View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-01-2015, 19:36
Non capisco bene cosa intendesse dire riguardo alle DN-2000, a meno che non si riferisse al livello di dettaglio che è effettivamente molto alto! Inoltre va segnalato che queste sono tra le IEM che possiedo con i migliori medi che ho avuto modo di ascoltare: estremamente rifiniti e dettagliati, quasi trasparenti, con un palcoscenico praticamente perfetto.
C'è da dire che richiedono un pò di studio e di test, considerato che si ha la possibilità di variare sensibilmente la resa scegliendo la corretta combinazione tra gli anelli adattatori forniti in dotazione!
Sicuramente non sono IEM con bassi evidenti, essendo molto neutre, ma le frequenze basse sono molto ben riprodotte e che scendono piuttosto in profondità.
Di Sennheiser io ho le IE8 e direi che le DUNU potrebbero essere un ottimo complemento rispetto a queste, anche se le mie, essendo ricablate risultano più controllate e meno "cupe" rispetto alla resa col cavo stock.Grazie per la tua opinione :)
Spero che il tizio non si sia ricreduto e non le vende piu' :D
Le tue IE8 dovrebbero essere equivalenti alla versione i, a meno di qualche sfumatura.
Ho ancora difficoltà con queste senny, ogni volta che le indosso suonano in modo diverso :asd: c'è poco da fare. basta poco, basta fare qualche passo che si spostano un poco e cambia tutto. Devo trovare gli inserti adatti.
Il palcoscenico delle IE8 non mi sembra esagerato o innaturale, giusto quel tanto per dare l'impressione di un po' di aria e sensazione 'out of the head'
sono le prime IEM, tanto per intenderci, anni fa usavo solo earbuds, piu' 'normalizzate' quanto riguarda l'ascolto, nel senso che piu' o meno stanno sempre nella stessa posizione.
In assenza di un equalizzatore parametrico è difficile dire dove vadano ad agire esattamente quel -2 e +2. Forse è meglio non smanettarci più di troppo. Il mio consiglio è quello di prendere un clip+ o un clip zip (anche se quest'ultimo è ormai fuori produzione e il suo prezzo sta salendo vertiginosamente :( ), rockboxarlo e agire sull'EQ.
un sansa dici? preferisco rimanere coi miei due colorfly c3 e c4
Un'altra soluzione per attenuare il mid-bass delle IE8 è la mod proposta da james444 su Head-Fi: http://www.head-fi.org/t/375547/sennheiser-ie8-impressions-thread/8025#post_11236833
Per quanto riguarda gli inserti UE, quando li avevo ordinati io mi era arrivata una bustina con 10 tip, tutti grandezza M. Ora guardo in giro e ti faccio sapere cosa si trova adesso ;)grazie :) indago anche io, e mi ordino in ogni caso anche quelle della sony proposte da recka
miriddin
24-01-2015, 20:09
Devo trovare gli inserti adatti.
Io al momento sto usando i Double Mold presi in Giappone e vanno molto bene!
http://oi62.tinypic.com/30v0hno.jpg
WhiteSkull
24-01-2015, 21:47
Esatto, i dazi doganali si scoprono solo se la dogana decide di ispezionare il pacco e valuta che debbano essere pagati. A priori non puoi saperlo.
quindi, visto che comunque arrivano per posta, si pagano al postino?
WhiteSkull
24-01-2015, 21:48
A me è stato indicato il negozio ufficiale xiaiomi che si trova in Cina...se qualcuno ha ordinato da li potrebbe dirmi se ha pagato dazi?
Vorrei anche sapere se quelle indicate sul sito come "Original Xiaomi Mi Piston Headphone Updated Version Brown" sono quelle che noi abbiamo chiamato qui "xiaiomi pistons 2"
qualcuno mi sà dire se le vsonic gr07 sono chiuse? sono robuste?
eventualmente salendo fino a 100 euro? le gr07 bass? come le vedi? ambedue hanno una risposta in frequenza da 7 a 30 khz e sensibiltà poco superiore a 105 db che differenza c'è?. Ho notato che hanno una elevata impedenza 50 ohm. Qualcosa di simile con impedenza più bassa oppure che lettore mp3 abbinare (pensavo di usare il mio smartphone...)?
oltre alle vsonic gr07 classic, altro?
miriddin
25-01-2015, 07:36
Il prezzo delle Xiaomi Piston è inferiore alla franchigia doganale e quindi non vengono applicate imposte di importazione.
La descrizione che riporti è quella della versione 2, se ti riferisci a quelle vendute da "A comprarle vado" a 17 euro...
Ciao mir, avrei una domanda per te.
Che tips usi con le alton200? e vorrei sapere se hai avuto modo di provarle con l'accoppiata iBasso DX50 + Cayin C5.:D
mauro.link
25-01-2015, 11:08
Tenete in considerazione anche le AKG 323Xs finché sono in promo su Amazon (al massimo poi le date indietro). Sono un prodotto notevole. Tra un po' le recensirò (chiedo anche aiuto a Mirridin che è sicuramente più capace di me e dovrebbe avere anche lui a breve).
Al momento vorrei ascoltarle ancora prima di parlare, ma non ci sono dubbi che siano un prodotto estremamente avanzato e ben realizzato, nessun rischio che vengano bocciate (da me, per lo meno).
Sto pensando di prenderle pure io, ma aspetto una tua recensione, al prezzo che si trovano adesso su amazon sembrano un'ottimo acquisto.
matteventu
25-01-2015, 15:21
Tenete in considerazione anche le AKG 323Xs finché sono in promo su Amazon (al massimo poi le date indietro). Sono un prodotto notevole. Tra un po' le recensirò (chiedo anche aiuto a Mirridin che è sicuramente più capace di me e dovrebbe avere anche lui a breve).
Al momento vorrei ascoltarle ancora prima di parlare, ma non ci sono dubbi che siano un prodotto estremamente avanzato e ben realizzato, nessun rischio che vengano bocciate (da me, per lo meno).
Brevemente, come le posizioni rispetto alle Sony MH1C?
ps: il cavo è a Y e simmetrico? Tu hai quelle con il tastino singolo (323XSA) o tre tastini (323XAI)?
pps: qualcuno sa la differenza fra le AKG 323XS (A/I) e le AKG Y 23?
pps: qualcuno sa la differenza fra le AKG 323XS (A/I) e le AKG Y 23?
Le AKG Y 23 sono senza microfono
AKG 323XSA sono per Android o Lumia
AKG 323XSI sono per iphone
WhiteSkull
25-01-2015, 21:29
"A comprarle vado" a 17 euro...
non ti ho capito...:)
LuceBianca
25-01-2015, 22:37
salve a tutti! sono un nuovo utente, benvenutatemi per favore :)
Scherzo :cool:
Ho un problemino: premetto che sono un medio esperto di audio ma non so utilizzare termini cosi raffinati come quelli che ho letto su questo bellissimo 3d da parte di alcuni, ascolto musica mista, dal rock, all'elettronica, al blues, alla classica, al pop. Utilizzo per la musica il mio iphone 6 o il sandisk sansa clip+. Negli ultimi mesi, come iem ho sempre quasi utilizzato le yamaha modello eph100, una buona auricolare nel suo insieme, ma non mi hanno mai soddisfatto i suoi bassi, che trovo poco presenti rispetto ai miei gusti, cioé ci sono ma non sono potenti. Inoltre ho sempre trovato queste iem yamaha un po' scomodine.
Ho messo gli occhi sulle dje 1500 della pioneer, sulle quali ho letto molte news positive sia ingiro che su questo 3d. Potreste per favore darmi qualche dettaglio sui bassi, indossabilità, comfort di queste iem pioneer? e magari quale highlights comparativo con le sony che ho?
Vi ringrazio molto e scusate se entro con una domanda da rompiscatole subito all'esordio :fagiano:
LuceBianca
25-01-2015, 22:49
Finora nessuno dei miei ordini da Singapore ha subito ulteriori "balzelli"!
scusami miriddin, ho visto nel tuo lunghiiiissssimo elenco che possiedi entrambe, le eph100 e le dje 1500. Tu cosa pensi riguardo la mia domanda sopra? grazie
magisterarus
26-01-2015, 00:10
Bassi poco presenti e potenti nelle Yamaha EPH-100? :eek: :confused:
Sei certo di riuscire ad indossarle correttamente, ovvero "sigillando" il canale auricolare con l'inserto della giusta misura?
Perchè di bassi ce ne sono in abbondanza, e non difettano certo per impatto e profondità:
http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/108/861/008/9e5ceca04ced98686947baeddec59474.png
LuceBianca
26-01-2015, 01:23
Bassi poco presenti e potenti nelle Yamaha EPH-100? :eek: :confused:
Sei certo di riuscire ad indossarle correttamente, ovvero "sigillando" il canale auricolare con l'inserto della giusta misura?
Perchè di bassi ce ne sono in abbondanza, e non difettano certo per impatto e profondità:
http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/108/861/008/9e5ceca04ced98686947baeddec59474.png
ma guarda, in effetti, da quanto ho sempre letto ingiro, in questo 3d e anche nel grafico che hai gentilmente postato, e' cosa nota che le eph100 abbiano bassi robusti. Infatti non ho detto che non li hanno, ma che non mi soddisfano perche' non li sento potenti. Quindi come hai dedotto, e' possibile sia un mio problema di indossabilita nella scelta dei tips, che grandi mi fanno male e medi li trovo piu' accettabili e confortevoli. Per questo le trovo iem scomode imho. Forse sarà un problema del mio canale uditivo e magari come dici, usando tips medi non sigilllo a sufficenza il condotto e il basso sfiata. Quindi cosa consigli? con le Fidelio S2 ad esempio non mi succede e hanno un basso potente, molto piu' potente delle eph100, nonostante sulla carta e nei grafici vincano le eph100 alla grande. Per questo ho posto la domamda su questo bel 3d, cercando consigli. Inoltre le dje 1500, sempre sulla carta, dicono abbiano grandi bassi, ottimi medi e alti ricchi di dettagli e una perfetta indossabilita'. Intanto grazie.
ma guarda, in effetti, da quanto ho sempre letto ingiro, in questo 3d e anche nel grafico che hai gentilmente postato, e' cosa nota che le eph100 abbiano bassi robusti. Infatti non ho detto che non li hanno, ma che non mi soddisfano perche' non li sento potenti. Quindi come hai dedotto, e' possibile sia un mio problema di indossabilita nella scelta dei tips, che grandi mi fanno male e medi li trovo piu' accettabili e confortevoli. Per questo le trovo iem scomode imho. Forse sarà un problema del mio canale uditivo e magari come dici, usando tips medi non sigilllo a sufficenza il condotto e il basso sfiata. Quindi cosa consigli? con le Fidelio S2 ad esempio non mi succede e hanno un basso potente, molto piu' potente delle eph100, nonostante sulla carta e nei grafici vincano le eph100 alla grande. Per questo ho posto la domamda su questo bel 3d, cercando consigli. Inoltre le dje 1500, sempre sulla carta, dicono abbiano grandi bassi, ottimi medi e alti ricchi di dettagli e una perfetta indossabilita'. Intanto grazie.
Secondo me non le indossi bene.
Anche io avevo le EPH100, le trovavo fantastiche, per la musica elettronica erano perfette con dei bassi potenti che scendevano molto in profondità, ed allo stesso tempo veloci e controllati, mai esuberanti o fangosi.
Purtroppo le ho dovute vendere perche non riuscivo ad indossarle nel modo giusto, se le inserivo a fondo nel canale uditivo il suono era perfetto, ma non riuscivo a portarle per più di pochi minuti.
Le S2 le ho ascoltate ma a mio giudizio, oltre ad essere anche queste non molto facili da indossare e trovare la giusta posizione, le trovo molto più bilanciate rispetto alle Yamaha, e con dei bassi notevolmente meno potenti anche se gradevoli.
Le Pioneer non le conosco ma sulla carta dovrebbero essere delle buone IEM http://www.head-fi.org/products/pioneer-dje-1500-k-professional-dj-in-ear-headphones
miriddin
26-01-2015, 08:32
scusami miriddin, ho visto nel tuo lunghiiiissssimo elenco che possiedi entrambe, le eph100 e le dje 1500. Tu cosa pensi riguardo la mia domanda sopra? grazie
Come ti hanno già detto altri, le Yamaha hanno degli ottimi bassi e probabilmente il tutto è da ricondurre ad un fit inadeguato, anche se avrei piuttosto pensato ad una mancanza di potenza da parte di smartphone e lettore che non riesco ad alimentarle adeguatamente (non può essere questo il caso perchè dici che con le S2,notoriamente più avide di alimentazione questo non ti succede).
Le Pioneer DJE1500 sono IEM concepite per i DJ e quindi studiate per avere un ottimo isolamento, anche se esulano un pò dalle caratteristiche proprie di questo campo: sono infatti piuttosto bilanciate e concepite per l'ascolto, con una resa molto dettagliata e bassi avvolgenti che aggiungono corpo al messaggio musicale, così come avviene nella realtà.
L'indossabilità è ottima, con un cavo di qualità eccellente che si innesta su di uno snodo che ruota bloccandosi su due diverse posizioni in modo da adattarsi all'uso sovraurale o con cavo verso il basso: il fit è ottimo in entrambi i casi, anche se la sezione terminale del cavo tende a mantenere la forma dettata dall'uso prevalente (se si indossano over-the-ears tende a restare crvo anche quando si indossano cable-down).
Riguardo alle Sony, non specifichi di quale modello si tratti...
ho visto le shure se215 e in vendita ci sono le se215ke e se215cle, che cambiano tra loro?
magisterarus
26-01-2015, 09:47
ho visto le shure se215 e in vendita ci sono le se215ke e se215cle, che cambiano tra loro?
Solo il colore, nero per le KE, trasparente per le CLE.
ok grazie. Riguardo alla robustezza degli auricolari? quanto durano più o meno?
ok grazie. Riguardo alla robustezza degli auricolari? quanto durano più o meno?
Dipende da te ;)
Possono durare una vita o cinque minuti.
Poi magari non dipende da te ma dalla Shure o dalla sfiga, e gli auricolari comprati dopo poco non funzionano per difetti industriali.
ok grazie. Riguardo alla robustezza degli auricolari? quanto durano più o meno?
le Shure hanno il cavo sostituibile, che permette di "salvarle" cambiando il solo cavo in caso di problemi a quest'ultimo.
Non so poi se abbiano altri problemi di robustezza perché non le possiedo, ma avere il cavo intercambiabile in questa fascia di prezzo è un'ottima cosa.
Evil Chuck
26-01-2015, 21:58
Ragazzi vorrei fare un regalo per un compleanno di una ragazza, mi consigliate degli auricolari con ottimi bassi? (ama la musica commerciale, da discoteca ecc...)
Budget dai 30/50.
Vi chiedo una cortesia, dovrei ordinarle entro domani mattina su "amazzonia" in modo da riceverle in tempo per giorno 30.
Grazie in anticipo. ;)
LuceBianca
27-01-2015, 00:04
Per Unkle: grazie per la risposta. Probabilmente, come ho detto, sono io che le indosso male. Non ho capito bene. Ma il fatto che ti trovaVi bene e che alla fine hai dovuto venderle, sta quindi confermando la scomoda vestibilità che avevo descritto? In merito ai bassi delle eph100, come ho detto, in base ai dati presenti in rete e dai vostri cortesi riscontri, la mia soggettiva percezione poco entusiasmante è sicuramente riconducibile al fatto che trovandole scomode e non avendo trovato il giusto fit, sicuramente perde insonorizzazione nel canale uditivo generando un basso tenue e fiacco. Ma in sintesi quindi cosa mi stai consigliando? di tenerle li e magari venderle e cercare altre iem con un fit più idoneo al mio orecchio? grazie.
Per Miriddin: intanto grazie per la risposta. Quindi dando per scontato che non si tratta di un problema di amplificazione visto che con le S2 il basso lo sento bello e presente, dando inoltre per scontato che, vista la connotazione oggettiva sulle eph100 con bassi notevoli e ottimi, si tratti di un mio problema di indossabilità e fit errato, cosa mi consigli? le vendo o le tengo in collezione? Intendo, il basso non mi soddisfa, la vestibilità neanche, non vedo altre scappatoie.. non trovi?
Per le Pioneer grazie per l'opinione dettagliata. Sono sempre più propenso all'acquisto onestamente.
Invece prima avevo scritto Sony per errore, intendevo Yamaha scusa.
Molte grazie del supporto.
Per Ftalien77: gran bella recensione delle akg... poi se mi tocchi i Dire.. ascolto ancora con più interesse. Io i brani brothers in arms e on every street li ascolto con le dn2000 e sansa clip+.. ma le dunu le ho solo da 15 giorni e non ho ancora completato il burnin. Per ora, una delle scene sonore più oneste, pulite e dettagliate che abbia mai sentito con una iem (con le cuffie discorso a parte). Ecco le dn2000 le trovo anche comode, ma non adatte a tutti i generi... ad esempio con brani di elettronica non rendono nel basso come vorrei. Per questo insisto sulle dje 1500, per avere più iem in base ai brani che voglio. Poi magari un giorno trovero' la mia iem perfetta!
Dipende da te ;)
Possono durare una vita o cinque minuti.
Poi magari non dipende da te ma dalla Shure o dalla sfiga, e gli auricolari comprati dopo poco non funzionano per difetti industriali.
ok, li uso molto, avevo le philips she 9800 mi sono durate 2-3 anni con un uso continuativo. Ho letto che hanno anche dei piccoli stantuffi per pulire dallo sporco che si accumula con l'uso..è corretto?
Quickpre
27-01-2015, 06:48
A me è stato indicato il negozio ufficiale xiaiomi che si trova in Cina...se qualcuno ha ordinato da li potrebbe dirmi se ha pagato dazi?
Vorrei anche sapere se quelle indicate sul sito come "Original Xiaomi Mi Piston Headphone Updated Version Brown" sono quelle che noi abbiamo chiamato qui "xiaiomi pistons 2"
Si io vai tranquillo arrivano per posta. Devi aspettare circa un mese ma non paghi nulla in più. Se ti registri sul sito controlli il tutto. Ciao vai facile!!!!!!:D :D
ok, li uso molto, avevo le philips she 9800 mi sono durate 2-3 anni con un uso continuativo. Ho letto che hanno anche dei piccoli stantuffi per pulire dallo sporco che si accumula con l'uso..è corretto?
Alcune IEM nella confezione hanno degli "scovolini" a corredo, per pulire gli auricolari se sporchi di cerume.
Ma basta avere una corretta igiene personale o "controllare" le orecchie prima di indossare le cuffie e non dovrebbero esserci problemi.
Ovviamente gli auricolari che hanno bisogno di un inserimento più profondo nel canale uditivo rischiano di sporcarsi di più.
miriddin
27-01-2015, 09:54
Alcune IEM nella confezione hanno degli "scovolini" a corredo, per pulire gli auricolari se sporchi di cerume.
Ma basta avere una corretta igiene personale o "controllare" le orecchie prima di indossare le cuffie e non dovrebbero esserci problemi.
Ovviamente gli auricolari che hanno bisogno di un inserimento più profondo nel canale uditivo rischiano di sporcarsi di più.
In alternativa esistono degli inserti con protezione incorporata (Wax guard): potrebbero in parte alterare la resa delle IEM, ma servono allo scopo, visto che l'uso degli scovolini se fatto in modo sbagliato potrebbe "spalmare" i residui che si intende rimuovere sul "filtro/grata" che sigilla l'apertura degli auricolari.
http://cdn2.bigcommerce.com/server3000/67237/product_images/uploaded_images/cutaway-tx-series.png
Evil Chuck
27-01-2015, 10:54
Ragazzi vorrei fare un regalo per un compleanno di una ragazza, mi consigliate degli auricolari con ottimi bassi? (ama la musica commerciale, da discoteca ecc...)
Budget dai 30/50.
Vi chiedo una cortesia, dovrei ordinarle entro domani mattina su "amazzonia" in modo da riceverle in tempo per giorno 30.
Grazie in anticipo. ;)
Ho preso le Soundmagic, grazie lo stesso.
Per chiedeva della piston su amazon... arrivate oggi (ordinate domenica) da Cougar's C, 100% originali.
Sono veramente sbalordito dalla qualità, suonano meglio delle mie m4
Alcune IEM nella confezione hanno degli "scovolini" a corredo, per pulire gli auricolari se sporchi di cerume.
Ma basta avere una corretta igiene personale o "controllare" le orecchie prima di indossare le cuffie e non dovrebbero esserci problemi.
Ovviamente gli auricolari che hanno bisogno di un inserimento più profondo nel canale uditivo rischiano di sporcarsi di più.
nessun problema in merito, ma vuoi o non vuoi non rimangono mai immacolate per sempre, comunque per pulirle ne caso non hanno "scovolini"?
matteventu
27-01-2015, 16:43
Proseguo l'ascolto delle AKG 323. Purtroppo al momento la situazione sibilance/durezza non cambia. In certi casi da fastidio. Continuo a farla suonare, ma spero di avere presto un opinione di Mirridin che dovrebbe aggiungere queste cuffie alla sua collezione, se ho ben capito.
Quindi dici che, tirando le somme, e parlando solo di qualità audio (mettendo da parte quindi la comodità), le Sony MH1C rimangono comunque migliori delle AKH 323XS ?
nessun problema in merito, ma vuoi o non vuoi non rimangono mai immacolate per sempre, comunque per pulirle ne caso non hanno "scovolini"?
:rolleyes: scusami, senza intenti polemici, ma un po di inventiva?
utilizza uno stuzzicadenti, una graffetta metallica, oppure se i tips sono di silicone li puoi togliere e lavare, se non li vuoi lavare basta dare una sfregatina con un panno umido, cioè, devi pulire due gommini, non devi mica montare una libreria dell'IKEA :sofico:
raffix74
28-01-2015, 10:18
Ciao ragazzi ho acquistato un oneplus one , non avendo le cuffie in dotazione , mi chiedevo se qualcuno di voi avesse provato le xiaomi piston , e capire quale è la qualità del suono.
Mi è presa la fregola per queste:
http://www.rha-audio.com/it/media/catalog/product/cache/12/thumbnail/452x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/t/1/t10-menu.png
http://www.rha-audio.com/it/t10.html
Qualcuno che le abbia provate?
miriddin
28-01-2015, 17:59
Se qualcuno fosse interessato, ci sono le ottime KEF M200 a 99 euro sull'amazzone spagnola! ;)
Sono decisamente enormi ed il fit può essere difficile da trovare, ma se ci si adopera un pò i risultati sono decisamente eccellenti!
P.S.: consigliate per chi è in grado di alimentarle adeguatamente, anche se già un FiiO X3 ha un'uscita adeguata per utilizzarle...
http://blog.cobrason.com/wp-content/uploads/2013/05/kef_m200_a.jpg
http://www.fanthorpes.co.uk/blog/wp-content/uploads/2013/05/Kef-M200-Tech.jpg
LuceBianca
28-01-2015, 22:31
prese oggi le pioneer dje1500 a 120 sulla baia crucca :cool:
Settimana prossima arrivano. non vedo l'ora.. speriamo nel fit, oppure cambio orecchie :p
Vi diró
LuceBianca
28-01-2015, 22:35
Io no purtroppo... interessano molto anche a me!
belle belle.. mai provate (per ora). Sti scozzesi lavorano bene eh?
miriddin
29-01-2015, 08:55
Sono in vendita le nuove TTPOD T2 Triple-Driver: prezzo intorno ai 78 euro, piuttosto contenuto per una Triple-Driver, potrebbero essere una piacevole sorpresa considerando la qualità dei precedenti modelli Dual-Driver!
http://penonaudio.com/image/cache/data/TTPOD/T2%20/TTPODT2AL-700x700.jpg
http://penonaudio.com/image/cache/data/TTPOD/T2%20/TTPODT2PA-700x700.jpg
http://penonaudio.com/image/cache/data/TTPOD/T2%20/T2A-700x700.jpg
miriddin
29-01-2015, 09:25
molto interessante grazie! Spero che con quella forma non affettino i padiglioni auricolari!
Lo pensavo anch'io delle V-Sonic VSD3S ma mi sono dovuto ricredere visto che risultano molto comode da indossare...
http://i.imgur.com/Ox3BSTD.png
http://tainghe.com.vn/uploads/tainghe/VSD3S/xuanvu-vsonic-vsd3s-16.jpg
miriddin
29-01-2015, 10:19
Oppalà... su HF leggo che le TTPOD T2 presentano un suono molto mediocentrico e un headstage limitato (non inatteso, se sono mediocentriche), oltre ad un basso poco netto. Alla fine dicono "vale il prezzo", ma è una frase che non mi ha mai convinto... sembra sempre che la gente non voglia ammettere di aver fatto un acquisto sbagliato.
Dicono comunque che è dotata di grande dettaglio (con due BA...).
Ne ho letto qualcosa anch'io, in particolare un confronto con le BrainWavz R3 che ho già: l'impressione che ne ho ricavato è quella di IEM piuttosto specialistiche, votate ad un ascolto analitico, in particolare per le voci, conbassi abbastanza buoni ed una resa degli alti non eccelsa, mentre le R3 sono decisamente più "onnivore"...
Lo pensavo anch'io delle V-Sonic VSD3S ma mi sono dovuto ricredere visto che risultano molto comode da indossare...
http://i.imgur.com/Ox3BSTD.png
Le trovo comodissime, sono leggermente più grandi delle Westone (che come forma sono simili) ma per il mio orecchio hanno un fit ottimo.
miriddin
29-01-2015, 11:08
Mirridin ti sono poi arrivate le AKG323?
Non ancora! Al momento sono in sospeso per problemi di pagamento (verifica da parte dell'istituto emittente per presunto tentativo di clonazione sulla mia carta, fortunatamente risultato negativo!)
:rolleyes: scusami, senza intenti polemici, ma un po di inventiva?
utilizza uno stuzzicadenti, una graffetta metallica, oppure se i tips sono di silicone li puoi togliere e lavare, se non li vuoi lavare basta dare una sfregatina con un panno umido, cioè, devi pulire due gommini, non devi mica montare una libreria dell'IKEA :sofico:
in realtà pensavo che ci fosse una procedura più delicata nel pulire gli auricolari (sono sempre cifre elevate) comunque ok. Sarà che non ci ho mai pensato :stordita:
Ragazzi vi segnalo le brainwavz S0 a 29.50 dollari con spedizione fedex sul solito store! Secondo me è un bel colpo!
ma le shure se215 soffrono di microfonicità? (la cosa che mi ha sempre dato un fastidio tremendo) oppure le grado iGi?
LuceBianca
30-01-2015, 22:43
Cavoli che capolavoro le nuove Final Audio Heaven VIII...
Aspettiamo commenti di chi le proverà per primo...
Intanto, da quanto leggo e vedo, gongolo :D
http://headfonics.com/2015/01/the-heaven-viii-iem-by-final-audio-design/
tomahawk
01-02-2015, 14:03
Qualcuno ne sa di più sugli Xiaomi Piston 2.1 che hanno sulle specifiche il codice ''GB/T-14471-93'', invece di quello ''EN50332-2''?
Dal post 174 in poi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654905&page=9
Metalgta
03-02-2015, 11:14
ragazzi che programma usate per convertire la canzoni in flac?
ragazzi che programma usate per convertire la canzoni in flac?
Foobar 2000.
Metalgta
03-02-2015, 12:17
...spero le voglia convertira da WAV a FLAC :D
E dove li trovi più i file WAV?
grazie Joe
Le AKG 323 tornano ad Amazon.
Il primo motivo è solo personale, ovvero una impostazione sonora non adatta all'uso che vorrei farne. Il secondo riguarda sibilance e brillantezza davvero eccessive, molti brani non riesco ad ascoltarli per il fastidio continuo. Aprirò un thread dedicato in modo che altri possano aggiungere le proprie esperienze.
Strano, io uso l'hidizs ap100 e non sento nessuna sibilante, e devo dire che per quello che costano sono eccellenti, non sembra neanche di averle addosso, e come dicevi hanno una pulizia e ampiezza del suono secondo me eccezzionale, una separazione e un headstage che non pensavo per delle cuffiette così minuscole, mi trovo veramente bene, ottimo acquisto, per ora uso sempre queste pur avendone parecchie di costo maggiore, ma sono talmente comode, ecco se avessero fatto un cavo un po più sottile e un po più lungo sarebbero state perfette da portare in giro
marklevinson76
03-02-2015, 17:41
dopo un buon rodaggio ieri ho avuto modo di provare per bene le mie hifiman re-400,davvero un ottima resa,peccato che dopo qualche ora di utilizzo il drive destro ha perso dinamica rendendo il suono monofonico.
oggi,sorpresa,il drive ha ripreso a funzionare in modo regolare,da premettere che per forviare ogni dubbio ho provare anche sul pc,per verificare non fosse un problema del lettore.
è la prima volta che mi capita che in così breve tempo uno dei drive venga a mancare.
dopo un buon rodaggio ieri ho avuto modo di provare per bene le mie hifiman re-400,davvero un ottima resa,peccato che dopo qualche ora di utilizzo il drive destro ha perso dinamica rendendo il suono monofonico.
oggi,sorpresa,il drive ha ripreso a funzionare in modo regolare,da premettere che per forviare ogni dubbio ho provare anche sul pc,per verificare non fosse un problema del lettore.
è la prima volta che mi capita che in così breve tempo uno dei drive venga a mancare.
mi è successo una volta con le phonak...improvvisamente dopo poche ore di ascolto uno dei due driver ha smesso di funzionare e altrettanto improvvisamente dopo un paio di giorni ha ripreso a funzionare...da quel momento in poi nessun problema! Non saprei indicare la causa, forse un falso contatto...
marklevinson76
03-02-2015, 22:31
probabile sia stato un contatto,il rodaggio cm mio solito l ho effettuato cn cura,ora devo solo decidere se mandarle indietro e farmele sostituire..
dopo un buon rodaggio ieri ho avuto modo di provare per bene le mie hifiman re-400,davvero un ottima resa,peccato che dopo qualche ora di utilizzo il drive destro ha perso dinamica rendendo il suono monofonico.
oggi,sorpresa,il drive ha ripreso a funzionare in modo regolare,da premettere che per forviare ogni dubbio ho provare anche sul pc,per verificare non fosse un problema del lettore.
è la prima volta che mi capita che in così breve tempo uno dei drive venga a mancare.
A me è successo con le Sunrise Xcape ie.
Dopo un rodaggio parecchio tirato (addirittura con il brown noise), si è parecchio attenuato il canale sinistro. Era ora di cena e ho dovuto mollare l'ascolto-prova che facevo di tanto in tanto.
Dopo cena tutto era ok e non si è ripetuto il problema pur ascoltandole con ampli ad alto volume.
Nel mio caso ho poi scoperto che c'era stato un surriscaldamento della bobina che, ripeto, non si è più ripresentato.
C'è anche da dire che avrei dovuto rispedirle in estremo oriente con tempi e conseguenze ignote.
Provale ancora e valuta tu..
Ciao
In questo periodo ascolto quasi solo le Dunu DN-1000 e le Ostry KC06a.
In assoluto non c'è paragone, ma queste ultime continuano a sorprendermi ...in positivo.
Hanno bisogno di poca "alimentazione" per rendere bene e non bisogna caricarle troppo per non mandarle in distorsione.
Hanno una chiarezza invidiabile. Sorprendenti ;)
marklevinson76
03-02-2015, 23:31
le ho prese sull amazzone italiana,quindi nel caso di sostituzione i tempi saranno brevi,ora vedo o meglio sento cm lavorano in questi giorni e poi decido.
Delle dunu ho le dn 13,economiche e piacevolmente ben suonanti,anche gli inserti originali ho trovato molto comodi,a differenza delle hifiamn che ancora nn ho trovato quello adatto.
Per il resto,disavventura del drive a parte sn soddisfatto di queste re 400.
marklevinson76
04-02-2015, 00:32
ed ecco che il drive parte nuovamente,esattamente come ieri,qualche ora di ascolto e via.
A questo punto il problema è il drive che scalda
LuceBianca
04-02-2015, 00:59
segnalo le Sennheiser MM 30i a 30 euro sull'amazzone italiana
ed ecco che il drive parte nuovamente,esattamente come ieri,qualche ora di ascolto e via.
A questo punto il problema è il drive che scalda
A questo punto credo che ti convienga rispedirle e fartele sostituire.
Cari tutti,
vi sarei molto grato se voleste consigliarmi delle in-ear da abbinare ad un iphone 6 per ascolto musica (ma apprezzerei avesse i comandi remoti per gestire le chiamate)
Avrei identificato tre fasce di prezzo
<50€
<100€
<150€
a seconda che decida di affiancarle ad una on-ear (Revo Wireless) o di sostituirla in via definitiva.
Per ora non intendo avvalermi di amplificatori, non escludo in futuro.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi
Marco
marklevinson76
04-02-2015, 13:20
@joe_it domani vengono a ritirarle,speriamo di essere più fortunati con le sostitute.
se anche quelle non vanno o presentano lo stesso problema passo alle TDK IE800.
scusate, una domanda al volo, se siete a conoscenza della risposta :D , ma al momento dove conviene comprare le mh1c? (le mh1c erano quelle con l'attacco standard vero CTIA?):help: .
Grazie a tutti
e soprattutto un grosso saluto a tutti voi, che vorrei leggere e seguire meglio...:muro:
P.s. Volevo congratularmi con ftalien per il suo acquisto, che è veramente ben presentato e gli auguro che sia altrettanto ottimo come sonoro :)!
Io invece ho preso queste :D
http://s15.postimg.org/wtwgswkt7/WP_20150204_20_03_58_Pro.jpg
e sto godendo come un maiale, come diceva Benigni.
Mai sentito una IEM "out of the box" cosi dannatamente ben suonante e divertente, e sono all'inizio del gioco dato che ho provato i tips standard e il filtro reference. Vedremo quello che succederà con il filtro per i bassi e quello per gli altri :sofico:
http://s15.postimg.org/m9mjabgbf/WP_20150204_20_06_16_Pro.jpg
Comunque così su due orecchi direi che sono molto dettagliate e pulite, forse non sono brillantissime in alto ma per me non è un problema. Ma anche bei bassi rotondi e fisicamente presenti, mai invadenti. Soundstage non ampio ma molto tridimensionale con una buona separazione degli strumenti.
Un paragone brutale?, una GR07 con molti più bassi e meno alti.
Costruzione eccellente, per il mio orecchio molto comode, fit perfetto, ovviamente più pesanti di una IEM in plastica, ma MOLTO meno pesanti della JVC HA-FX850 per esempio. Cavo bello robusto e morbido, nessuna microfonicità.
Alcune caratteristiche:
DRIVER: Dinamico (modello 770.1)
RISPOSTA : 16Hz - 22kHz
IMPEDENZA : 16ohm
SENSIBILITA' : 100dB
CAVO: 1.35m, cavo in rame senza ossigeno
CONNESSIONI: 3.5mm, placcato oro
Torno a testare gli altri filtri e tips ;)
ok: sembra che il destino abbia scelto per me...
Ero, per altri lidi, arrivato alle RHA e....doppietta!:D
Spettacolari le T10i, ma anche le MA750, nella loro fascia, sembrano essere ottime
Ciao... scusate la domanda " stupida " :mbe: senza considerare il parere personale per quanto riguarda... i gusti personali di comodità... noto che gli auricolari in-ear vanno per la maggiore... ma c'è un giudizio OGETTIVO da considerare nel prodotto reale, oppure...
ovvero, è NOTORIAMENTE conclamato che le cuffie in-ear sono MIGLIORI delle cuffie " classiche " parità di fascia di prezzo e " caratteristiche costruttive e marca ?
Grazie
miriddin
04-02-2015, 21:08
Ho sempre apprezzato le mie RHA MA750 e la loro suoerba realizzazione e dotazione! Mi fà quindi piacere che anche altri le apprezzino!
Le nuove T10 sono uscita da poco e inizialmente sono state disponibili solo in versione con comandi a filo che, come risaputo, non gradisco molto, soprattutto ora che utilizzo per lo più il mio Hidisz che è incompatibile con IEM dotate di comandi.
Nel frattempo mi è finalmente arrivata l'accoppiata AKG + Philips!
Le ho provate un pò ed ho trovato le AKG estremamente valide: dimensioni molto contenute che garantiscono una indossabilità eccellente, quasi al livello delle HiFiMan RE300a enon avverto problemi nella riproduzione della alte frequenze, anche se in mancanza di una sorgente comune credo che sia impossibile dire se in accoppiata a DAP diversi possa essere presente (le ho provate col FiiO X3).
Nota di merito per le TX2 che presentano molte delle caratteristiche positive delle Fidelio S2, unite ad una maggior facilità di pilotaggio: direi che è difficile trovar loro delle rivali per i 31 euro spesi!
Andry690
04-02-2015, 21:29
ragazzi un consiglio per sostituire adeguatamente le fischer audio eterna? budget massimo 80€ e anche se ascolto di tutto prediligo il genere rock/metal...
ermejo91
04-02-2015, 21:34
Ciao ragazzi.
Per alcuni problemi personali, non ho potuto seguire questo magnifico thread!
Comunque in questi mesi ho avuto solo e solamente le mie Etymotic HF2 e devo dire che le ho apprezzate cosí tanto che non ho avuto bisogno di cambiarle con altro!
Hanno un isolamento fantastico, comodità straordinaria (mi entrano molto in profondità che quasi sparisce il corpo!) e suono veramente eccellente! Possiedono molta pulizia in ogni campo. L'unico aspetto che si potrebbe recriminare é il basso per canzoni EDM.
Comunque le Ety sono i miei auricolari "on the go", e voglio affiancarle con qualcosa molto ricco di bassi.
Leggevo delle Pioneer DJE-1500 o delle RHA t10i! Entrambe con comando a filo di cui ho bisogno.
Cosa consigliate?
Grazie mille.
@joe_it domani vengono a ritirarle,speriamo di essere più fortunati con le sostitute.
se anche quelle non vanno o presentano lo stesso problema passo alle TDK IE800.
Ma dai, perchè mai dovrebbero avere problemi anche le sostitute..
Se poi cerchi una scusa per comprare un'altra iem, sicuramente la troverai :D
Tra l'altro sono stato tentato diverse volte dal prendere le hifiman re-400; mi ha solo frenato il fatto che dalle recensioni non hanno sufficienti bassi per i miei gusti. Non sono propriamente un bass-head, ma ho bisogno di quel tanto di basso (specialmente sub-bass) per prendere in considerazione una iem.
Le volte che non l'ho fatto, in qualche modo me ne sono pentito.:sofico:
miriddin
04-02-2015, 22:06
Leggevo delle Pioneer DJE-1500 o delle RHA t10i! Entrambe con comando a filo di cui ho bisogno.
Le Pioneer non hanno comandi a filo...
Ma dai, perchè mai dovrebbero avere problemi anche le sostitute..
Se poi cerchi una scusa per comprare un'altra iem, sicuramente la troverai :D
Tra l'altro sono stato tentato diverse volte dal prendere le hifiman re-400; mi ha solo frenato il fatto che dalle recensioni non hanno sufficienti bassi per i miei gusti. Non sono propriamente un bass-head, ma ho bisogno di quel tanto di basso (specialmente sub-bass) per prendere in considerazione una iem.
Le volte che non l'ho fatto, in qualche modo me ne sono pentito.:sofico:
Da amante dei bassi, io sono un bass head, le re 400 te le consiglio per ascolti diversi, non hanno sub ma il tono è caldo e dolce e gli alti non feriscono, il dettaglio in questo caso diventa gradevole e la cuffia è veloce e precisa, senza essere chirurgica (per i miei gusti non è un pregio particolare).
Quando le uso, in particolare con lo HM603 Hifiman, non mi dispiace nenache il dub o la d'n'b.
Aiuto!!!Cerco un paio di in ear budget dai 30 ai 50 se ne vale la pena!!!Desidero che siano dettagliate e abbiano molto spazialità fra i vari strumenti.Bassi presenti ma non invasivi.Genere che ascolto rock e alternative rock.Amo molto la musica acustica.Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
marklevinson76
05-02-2015, 05:54
@joe_it per le poche ore di ascolto che mi hanno concesso posso dire che il basso è presente,hanno un ottima resa anche con il rock ed il metal.
in formato FLAC ci ho fatto girare di tutto,dai king Crimson agli Agalloch.
Ciao ragazzi.
Per alcuni problemi personali, non ho potuto seguire questo magnifico thread!
Comunque in questi mesi ho avuto solo e solamente le mie Etymotic HF2 e devo dire che le ho apprezzate cosí tanto che non ho avuto bisogno di cambiarle con altro!
Hanno un isolamento fantastico, comodità straordinaria (mi entrano molto in profondità che quasi sparisce il corpo!) e suono veramente eccellente! Possiedono molta pulizia in ogni campo. L'unico aspetto che si potrebbe recriminare é il basso per canzoni EDM.
Comunque le Ety sono i miei auricolari "on the go", e voglio affiancarle con qualcosa molto ricco di bassi.
Leggevo delle Pioneer DJE-1500 o delle RHA t10i! Entrambe con comando a filo di cui ho bisogno.
Cosa consigliate?
Grazie mille.
Io ho appena preso le RHA T10 senza comandi a filo dato che non ne ho bisogno, e se cerchi i bassi qui ne trovi in quantità e qualità. Ieri sera mi sono ascoltato Syro di Aphex Twin e :eek: sono rimasto impressionato da quanto scendono in basso, ma il basso è molto naturale, potente, ma non "gommoso".
E non ho ancora utilizzato i filtri apposta per evidenziare i bassi. Forse con questo filtro saranno anche troppi :sofico:
@reckca: dovresti assolutamente provarle!
Cineromano
05-02-2015, 07:55
Salve vi leggo molto e scrivo poco siete fantastici tra vari consigli che ho letto ho aquistato le pioneer dje-1500 mi devono arrivare mi piace il basso presente senza dominare attualmente per mobilità uso le sennheiser cx300 || abbinate a un lg G3 con file in flac spero di non aver fatto un incauto aquisto il mio dubbio se 150€ si potevano spendere meglio ?
Da amante dei bassi, io sono un bass head, le re 400 te le consiglio per ascolti diversi, non hanno sub ma il tono è caldo e dolce e gli alti non feriscono, il dettaglio in questo caso diventa gradevole e la cuffia è veloce e precisa, senza essere chirurgica (per i miei gusti non è un pregio particolare).
Quando le uso, in particolare con lo HM603 Hifiman, non mi dispiace nenache il dub o la d'n'b.
La raffinatezza:cool:
@joe_it per le poche ore di ascolto che mi hanno concesso posso dire che il basso è presente,hanno un ottima resa anche con il rock ed il metal.
in formato FLAC ci ho fatto girare di tutto,dai king Crimson agli Agalloch.
C'è già la "scimmia" che ritorna..:cry: :sofico:
PS sono già a caccia di un prezzaccio ;)
Aiuto!!!Cerco un paio di in ear budget dai 30 ai 50 se ne vale la pena!!!Desidero che siano dettagliate e abbiano molto spazialità fra i vari strumenti.Bassi presenti ma non invasivi.Genere che ascolto rock e alternative rock.Amo molto la musica acustica.Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
UP!!!!
UP!!!!
Ostry kc06 oppure Havi B Pro I
matteventu
06-02-2015, 10:38
Riguardo alle RHA confermo che le prime impressioni sono molto buone. Anche in questo caso avverto un pochino di durezza e sibilance, niente di importante (come indicato in altre recensioni).
Riguardo alla AKG la sibilance e la durezza erano da me avvertite in modo marcato, con più brani e in uscita da un Creative e3 che, con altre cuffie, non mi è parso sibilante (sempre eq flat). Credo che siamo in presenza di differenze inerenti la sensibilità uditiva, ora che ne ho diverse conferme sarà meglio che ne tenga conto nelle recensioni. Per fare un altro paragone : io trovo assai sibilanti, se non equalizzate, anche le Piston, voi come le sentite?
Anche io trovo le Piston molto sibilanti.
LuceBianca
07-02-2015, 10:46
Ciao ragazzi.
Per alcuni problemi personali, non ho potuto seguire questo magnifico thread!
Comunque in questi mesi ho avuto solo e solamente le mie Etymotic HF2 e devo dire che le ho apprezzate cosí tanto che non ho avuto bisogno di cambiarle con altro!
Hanno un isolamento fantastico, comodità straordinaria (mi entrano molto in profondità che quasi sparisce il corpo!) e suono veramente eccellente! Possiedono molta pulizia in ogni campo. L'unico aspetto che si potrebbe recriminare é il basso per canzoni EDM.
Comunque le Ety sono i miei auricolari "on the go", e voglio affiancarle con qualcosa molto ricco di bassi.
Leggevo delle Pioneer DJE-1500 o delle RHA t10i! Entrambe con comando a filo di cui ho bisogno.
Cosa consigliate?
Grazie mille.
DJE 1500 ad occhi chiusi imho.
Anche le T10 sono ottime, ma trovo piu' comode e con un basso lievemente piu' profondo le Pioneer. Senti altri pareri.
LuceBianca
07-02-2015, 10:49
Anche io trovo le Piston molto sibilanti.
E lo sono infatti. Se ne parla molto bene ovunque perchè sono iem da battaglia che costano poco e si difendono bene nel rapporto qualità prezzo.
Ma di difetti le Piston 2 ne hanno molti.. ci mancherebbe.
LuceBianca
07-02-2015, 10:54
UP!!!!
Se ami il rock comunque, con rispetto al feed di wolf230, io in merito alle Ostry farei un piccolo sforzo di 10€ in più e starei sulle KC06A e non le KC06, in quanto la serie A, imho, non ha solo un basso delicatamente più potente, bensi una scena più completa e dettagliata... la trovo più fresca, più simpatica all'ascolto.
DJE 1500 ad occhi chiusi imho.
Anche le T10 sono ottime, ma trovo piu' comode e con un basso lievemente piu' profondo le Pioneer. Senti altri pareri.
Ma le Pioneer hanno i comandi?
magisterarus
07-02-2015, 12:03
Ma le Pioneer hanno i comandi?
No.
ermejo91
07-02-2015, 13:27
DJE 1500 ad occhi chiusi imho.
Anche le T10 sono ottime, ma trovo piu' comode e con un basso lievemente piu' profondo le Pioneer. Senti altri pareri.
Quindi i bassi sono addirittura migliori nelle Pioneer, ma le hai provate entrambe?
A cosa puoi paragonarle, io possiero le Shure SE215, Sony MH1C e le Etymotic HF2. Gli alti sono dignitosi?
Ti ringrazio :)
Eugenio1900
07-02-2015, 17:57
Mi sono arrivate da una settimana le brainwavz R1 :D
Devo dire che sono decisamente soddisfatto (oltre al fatto che le pagai 16 euro al posto di 35). La spazialità che hanno (dovuta probabilmente al dual driver) permette ai loro bassi (sopra la media rispetto a tante altre iem) di non coprire altre frequenze, nonostante si senta che siano più potenti.
Inoltre hanno dei begli alti e, a differenza di come dicono alcuni, io non sento tutta questa arretratezza dei medi (sarà che è il mio orecchio, o che sono abituato alle beyerdynamic 990 pro, ma mi piace il v-shape che hanno).
Le ho provate con un po' tutto e si pilotano facilmente con ogni cosa
http://i59.tinypic.com/34f07iv.jpg
Le ho anche provate con il mio pioneer che vedete a fianco (vecchietto ma potente) e devo dire che ottengono un suono fenomenale (fra poco le proverò con il fiio e12 che al momento è nella casa dove studio).
(ringrazio il sommo miriddin per avermele consigliate) :D
matteventu
07-02-2015, 17:57
E lo sono infatti. Se ne parla molto bene ovunque perchè sono iem da battaglia che costano poco e si difendono bene nel rapporto qualità prezzo.
Ma di difetti le Piston 2 ne hanno molti.. ci mancherebbe.
Non per niente dopo averle acquistate e provate, sono rimasto parecchio deluso rispetto alle aspettative che mi ero creato a causa delle recensioni entusiastiche :D
Ragazzi sapete dove posso prendere delle Piston 2 ad un buon prezzo e che arrivino il più presto possibile? :mc:
Sono per un regalo, grazie mille!
matteventu
07-02-2015, 20:52
Amazon, quelle "spedite da Amazon" e scegli la spedizione veloce.
Amazon, quelle "spedite da Amazon" e scegli la spedizione veloce.
Grazie mille! 27 sbleuri ma si può fare :)
P.S. Sono ancora in attesa delle Kc06A :cry: :muro: :muro:
LuceBianca
08-02-2015, 13:03
Ma le Pioneer hanno i comandi?
No non hanno comandi sul filo.
Ops: Come dice appunto Magisterarus
LuceBianca
08-02-2015, 13:08
Quindi i bassi sono addirittura migliori nelle Pioneer, ma le hai provate entrambe?
A cosa puoi paragonarle, io possiero le Shure SE215, Sony MH1C e le Etymotic HF2. Gli alti sono dignitosi?
Ti ringrazio :)
Si le ho provate entrambe, DJE 1500 che ho e T10 che ho venduto.
Non ho detto che hanno un basso migliore, ho detto più profondo.
Se ragioni solo in termini di "potenza dei bassi" allora anche le T10 ne hanno da vendere. Io ho trovato un basso più profondo, completo e caldo quello delle DJE1500, inoltre le trovate più comode da indossare come iem.
No, le tre iem che hai scritto non le mai provate per ora.
Jack-is-back
08-02-2015, 17:54
Quindi i bassi sono addirittura migliori nelle Pioneer, ma le hai provate entrambe?
A cosa puoi paragonarle, io possiero le Shure SE215, Sony MH1C e le Etymotic HF2.
Le Shure SE215 non sono male, ma valuta anche le Vsonic GR07 e le Ostry KC06A. Bassi presenti e ben bilanciate IMHO.
T10 meglio delle DJE1500 a mio avviso.
Jack-is-back
08-02-2015, 17:57
Non per niente dopo averle acquistate e provate, sono rimasto parecchio deluso rispetto alle aspettative che mi ero creato a causa delle recensioni entusiastiche :D
Rapporto qualità prezzo le Piston 2 sono tra le migliori IEM sul mercato IMHO se le trovi originali. I bassi ci sono se alimentate correttamente.
Comunque c'è sempre qualcosa di meglio con cifre simili.
Per chi le possiede.. Le Dunu dn 1000 sono migliori o peggiori delle pioneer dj 1500?
Ciao... Cosa mi dite delle SolRepublic JAX esteticamente non sono male :mbe:
LuceBianca
08-02-2015, 20:11
Per chi le possiede.. Le Dunu dn 1000 sono migliori o peggiori delle pioneer dj 1500?
Per i miei gusti, le dn-1000 sono migliori.
Come frequenze basse sono molto simili, anzi forse la DJE1500 hanno qualche cavallo in più, ma nel complesso le dunu sono più complete, più bilanciate e più ricche di dettagli. Entrambe, dalle mie prove, suonano molto meglio se amplificate per bene.
Per i miei gusti, le dn-1000 sono migliori.
Come frequenze basse sono molto simili, anzi forse la DJE1500 hanno qualche cavallo in più, ma nel complesso le dunu sono più complete, più bilanciate e più ricche di dettagli. Entrambe, dalle mie prove, suonano molto meglio se amplificate per bene.
Grazie!
Per i miei gusti, le dn-1000 sono migliori.
Come frequenze basse sono molto simili, anzi forse la DJE1500 hanno qualche cavallo in più, ma nel complesso le dunu sono più complete, più bilanciate e più ricche di dettagli. Entrambe, dalle mie prove, suonano molto meglio se amplificate per bene.
Non ho le DJE1500; ma confermo che le Dunu DN-1000 se opportunamente amplificate rendono molto meglio rispetto ad altre iem con cui ho effettuato la prova.
Nel mio caso con iBasso D6 con topkit-similvalvolare sono spettacolari.
Rapporto qualità prezzo le Piston 2 sono tra le migliori IEM sul mercato IMHO se le trovi originali. I bassi ci sono se alimentate correttamente.
Comunque c'è sempre qualcosa di meglio con cifre simili.
Jack, sei tornato?
Sent from my iPad using Tapatalk
miriddin
09-02-2015, 09:09
A scanso di equivoci, in questo thread dalla vita travagliata, l'utente Jackhomo, estromesso dal forum secondo le valutazioni degli addetti ai lavori, mi ha pregato di specificare che non ha nulla a che fare con questo nuovo utente dal nome simile, non ritenendo corretto far ricorso a cloni per tornare a partecipare a questo forum
Miriddin 735
Ciao Mir, me le consigli le Nunu DN-1000 a 150 circa da Amazon Italia? in questa fascia, magari evitando l'acquisto oltreoceano, cosa mi consiglieresti?
RHA T10, impressioni di ascolto con i tre filtri.
Filtro Treble (Rame): Non mi piacciono, diventano troppo chiare, forse per ascolti acustici, jazz, quartetti d'archi potrebbero andare bene.
Filtro Bass (Nero): Troppi bassi, ti scorticano il timpano :sofico: solo per basshead che si fanno spappolare il cervello. Ma chi ascolta trance, drum'n'bass, dubstep, ecc. ha pane per i suoi denti.
Filtro Reference (Argento): Per me il giusto compromesso, diventa abbastanza bilanciata, sempre abbastanza scura e morbida, i bassi hanno una bella presenza e dettano la linea, i medi leggermente recessi ma di poco rispetto agli alti.
Molto buona la sinergia con il Sansa Clip+ tutto impostato su flat.
Ancora meglio con l'iBasso 50 (fw. 1.6.0) ;) per i "pignoli" giocando con l'equalizzatore si ottengono buoni risultati.
miriddin
09-02-2015, 10:27
Ciao Mir, me le consigli le Nunu DN-1000 a 150 circa da Amazon Italia? in questa fascia, magari evitando l'acquisto oltreoceano, cosa mi consiglieresti?
Le DUNU DN-1000 non le ho mai ascoltate, ma le DN-2000 sono realmente eccellenti! Inoltre dovrebbero scendere di prezzo per l'uscita delle DN-2000j.
Come ho detto altre volte, sebbene le DUNU abbiano una resa più dettagliata e precisa, musicalmente mi piacciono molto le Pioneer, tanto che ne ho comprato un secondo paio quando sono scese a 115 euro.
Le DUNU DN-1000 non le ho mai ascoltate, ma le DN-2000 sono realmente eccellenti! Inoltre dovrebbero scendere di prezzo per l'uscita delle DN-2000j.
Come ho detto altre volte, sebbene le DUNU abbiano una resa più dettagliata e precisa, musicalmente mi piacciono molto le Pioneer, tanto che ne ho comprato un secondo paio quando sono scese a 115 euro.
Nel senso che preferiresti le Pioneer alle Dunu? E le Pioneer le giudichi migliori delle Monster Gratitude? Cmq se avvisti qualche affare in questa fascia di prezzo, fammi sapere :)
Cari tutti, mi rendo conto della "stupidità" della domanda ma, da assoluto neofita, vi chiedo aiuto sulla scelta dei gommini.
Mi spiego meglio: ho appena acquistato le rha m750i ed ho da sciegliere tra 10coppie di gommini...ma non saprei come fare.
C'è qualche test che mi può dare indicazioni sul grado di isolamento o una cosa del genere? o devo andare "a sensazione"?
Grazie per l'aiuto,
Marco
Cari tutti, mi rendo conto della "stupidità" della domanda ma, da assoluto neofita, vi chiedo aiuto sulla scelta dei gommini.
Mi spiego meglio: ho appena acquistato le rha m750i ed ho da sciegliere tra 10coppie di gommini...ma non saprei come fare.
C'è qualche test che mi può dare indicazioni sul grado di isolamento o una cosa del genere? o devo andare "a sensazione"?
Grazie per l'aiuto,
Marco
A sensazione, perchè siamo tutti diversi, dal tipo di pelle, al tipo e grandezza del condotto uditivo, alla ipersensibilità verso il silicone o la memory foam, ecc. Devi fare diverse prove e vedere quali ti sembrano meglio.
A sensazione, perchè siamo tutti diversi, dal tipo di pelle, al tipo e grandezza del condotto uditivo, alla ipersensibilità verso il silicone o la memory foam, ecc. Devi fare diverse prove e vedere quali ti sembrano meglio.
Grazie mille.
Mi chiedevo se, una volta indossati, senza musica in riproduzione, devo sentire rumori esterni o meno.
miriddin
09-02-2015, 15:52
Nel senso che preferiresti le Pioneer alle Dunu? E le Pioneer le giudichi migliori delle Monster Gratitude? Cmq se avvisti qualche affare in questa fascia di prezzo, fammi sapere :)
Sì, preferirei le Pioneer se si cercano IEM da ascolto, perchè risultano più musicali, con maggior naturalezza nella riiproduzione e nella ricostruzione del palcoscenico che risulta più coerente e omogeneo.
Anche le Monster Gratitude sono ottime IEM, ma a mio avviso inferiori alle Pioneer per vari aspetti:
meno ergonomiche e meno facili da indossare
realizzate con materiali di qualità inferiore
più brillanti
meno adatte per un utilizzo a largo spettro, mentre le DJE1500 suonano magnificamente praticamente con tutto!
P.S.: se sento di qualche offerta ti faccio sapere, ma seguire anche da soli l'andamento su Amazon non guasta, considerando la brevità delle fluttuazioni nei prezzi che si presentano!
consigli per IEM economiche da usare con il telefono (Note 2) ? (max 35€ circa, possibilimente reperibili sull'amazzone )
mi piace sentire i bassi belli "pompati" (al momento ho delle SONY XB500 con cui mi trovo bene, cerco degli auricolari simili)
Esperimento interessante da parte della LEAR: LEAR NSS
http://nss.lear-audio.hk/
sembra che sia un doppio driver dinamico di cui uno "disattivabile"
LuceBianca
09-02-2015, 23:00
Nel senso che preferiresti le Pioneer alle Dunu? E le Pioneer le giudichi migliori delle Monster Gratitude? Cmq se avvisti qualche affare in questa fascia di prezzo, fammi sapere :)
Non ho mai provato le Gratitude.
Forse Miriddin ha ragione. Mi spiego meglio, le dn-1000, che Mirddin non ha provato, sono ancora meno dettagliate delle dn-2000, ma hanno comunque bassi più robusti rispetto alle 2000, quindi forse in termini di musicalità e coerenza del palcoscenico, il range tra le dn-1000 e DJE sarebbe addirittura ancora più ampio.
Io preferisco le dn-1000 perchè hanno un basso perfetto per i miei gusti, ma nei dettagli e nella freschezza forse si, meglio le Pioneer.
Considera che uso spesso il sandisk sansa clip+
Cineromano
10-02-2015, 07:16
Arrivate le pioneer dje-1500 sono costretto ad esercitare il diritto di recesso non per la qualità ottime ma non riesco ad indossarle troppo grandi per le mie orecchie le ho provate in tutti i modi raramente ho trovato il fit giusto a quel punto devi diventare stucchevole altrimenti cambia la risposta a me servono in mobilità evidentemente questo tipo di tecnologia in ear non fa per me attualmente uso le senneiser cx300 riesco ad incastrarle ed ottenere un ottimo isolamento, datemi un consiglio ho trovato usato delle b&o earset 3i ci sono poche recensioni in rete non vorrei sbagliare non potrei restituirle le caratteristiche che mi piace avere in una cuffia sono bassi profondi non analitiche ma gli alti ci devono essere sono quelli che mancano alle senneiser cx300 :help: datemi una mano. Ha dimenticavo ho 50 anni non posso camminare con dei cuffioni sulla testa:D
Se il tuo riproduttore lo supporta puoi impostarlo in mono. Se senti differenza di impatto tra destra e sinistra può essere consigliabile provare altri gommini.
.
Grazie
http://www.amazon.it/LiveSound-MH1-Hi-Fi-auricolare-bianco/dp/B005GDVB6Sv
Ciao ragazzi...sono queste le sony di cui tutti parlano?Ho visto che non hanno la C nella sigla.Cosa cambia?Costano la metà rispetto alle C!!!Sono buone lo stesso?
paultherock
10-02-2015, 13:24
http://www.amazon.it/LiveSound-MH1-Hi-Fi-auricolare-bianco/dp/B005GDVB6Sv
Ciao ragazzi...sono queste le sony di cui tutti parlano?Ho visto che non hanno la C nella sigla.Cosa cambia?Costano la metà rispetto alle C!!!Sono buone lo stesso?
Confermo quanto detto da ftalien77, per poter utilizzare questo modello con i lettori MP3 deve comprare un adattatore OMTP->CTIA
Non ho mai provato le Gratitude.
Forse Miriddin ha ragione. Mi spiego meglio, le dn-1000, che Mirddin non ha provato, sono ancora meno dettagliate delle dn-2000, ma hanno comunque bassi più robusti rispetto alle 2000, quindi forse in termini di musicalità e coerenza del palcoscenico, il range tra le dn-1000 e DJE sarebbe addirittura ancora più ampio.
Io preferisco le dn-1000 perchè hanno un basso perfetto per i miei gusti, ma nei dettagli e nella freschezza forse si, meglio le Pioneer.
Considera che uso spesso il sandisk sansa clip+
Vedo che in firma hai alcune iem che mi intrigano e qualcuna che ho, quindi mi piacerebbe sentire un tuo parere più dettagliato sulle DJE.
Come quantità e gamma (sub bass) mi piace la quantità delle Yamaha EPH-100. Meno delle Dunu DN-1000 non lo prenderei in considerazione.
Come dettaglio mi basta il dettaglio delle Dunu DN-1000 solo mi piacerebbero i medi leggermente più spessi e i medio alti e gli acuti più liquidi anche se pungenti alzando il volume... non so come descrivere meglio.
Sia nella Yamaha che nelle Dunu li sento un po' secchi e anche leggermente innaturali (specie nella Yamaha).
Vanno bene, per carità ma se si potesse....
Mi permetto di intromettermi. Possiedo le EPH ed ora sto usando le RHA 750 (con una piccola mod). Le RHA hanno un basso più definito ed esteso, una gamma vocale appena meno avanzata (quella della EPH per me è eccessivamente in primo piano) e alti molto più brillanti, al punto che con la mod (pezzetto di feltro nel gommino) ho dovuto calarli, anche se pochi sentono questo difetto. Ciò è un vantaggio perché si adattano (sempre con la mod/togliendo la mod) a più utenti. Molto soddisfacente l'headstage, assai più che le EPH. Inferiore l'isolamento, ma ci sto lavorando :D
C'è che i medi della Yamaha non sono così male, e comunque già con le Dunu DN-1000 si rischierebbe di trovarseli "arretrati" per i miei gusti se non fossero davvero dettagliati quali sono;)
Potrei pensare ai medi delle Brainwavz M2 ma moolto più dettagliati se mi passi il paragone; di meno , proprio no:D
Cineromano
10-02-2015, 20:45
Non ho le CX300 ma leggo che hanno un basso bello cicciotto. Se vuoi quello+alti un po' presenti (sempre difficile capire quanto) potresti provare la RHA750 che sto usando in questi giorni. Personalmente non la definisco "bassosa", per quanto mi riguarda è il basso minimo che voglio, ma ha un estensione notevole quindi va a pescare (davvero... non come dovrebbero fare tutte a leggere le frequenze sulla scatola) la zona sub.
Il vantaggio di questa RHA è che risponde bene all'equalizzazione per aumentare i bassi ed ha una brillantezza in alto che, essendo per me eccessiva, penso piaccia a molti (mi sto convincendo di essere sensibile alle alte frequenze). Se non piace ho appena scoperto che con la modifica che indico un paio di post più su si ammansisce. Da ieri la uso così e sono molto più soddisfatto.
Dopo alcuni giorni di adattamento dei gommini la trovo anche comoda e inamovibile. La costruzione, inoltre, è di altro livello, davvero una qualità impressionante.
Ribadisco che NON è una cuffia basshead nella sua equalizzazione originale.
Se vuoi roba tonante ne parliamo :D
Ti ringrazio le Rha le terrò in considerazione
A scanso di equivoci, in questo thread dalla vita travagliata, l'utente Jackhomo, estromesso dal forum secondo le valutazioni degli addetti ai lavori, mi ha pregato di specificare che non ha nulla a che fare con questo nuovo utente dal nome simile, non ritenendo corretto far ricorso a cloni per tornare a partecipare a questo forum
Mi dovete scusare l'off-topic , ma mi ricollego a questo post per dissociarmi pubblicamente da commenti scritti a mio nome che potreste leggere in giro per il web, in cui tesserei le lodi della "famosa marca italiana" : non sono ovviamente io a scriverli, e credo sia facile intuire che dietro quei post ci siano sempre i soliti noti, che stanno scrivendo su vari forum e blog col mio nick e quello di Jackhomo. Visto che ultimamente sono un po' assente in queste pagine, vorrei rassicurarvi che non sono impazzito, semmai sono avvilito per la situazione, e vorrei anche difendere Jackhomo che non ha modo di scrivere su questo forum. Se non fosse chiaro non ho nulla a che fare con quella marca, dei cui prodotti non ho mai parlato nè nel bene nè nel male, non possedendoli.
saluti e di nuovo scusate il disturbo: cercherò di tornare presto con interventi di maggiore interesse :)
LuceBianca
11-02-2015, 01:23
Vedo che in firma hai alcune iem che mi intrigano e qualcuna che ho, quindi mi piacerebbe sentire un tuo parere più dettagliato sulle DJE.
Come quantità e gamma (sub bass) mi piace la quantità delle Yamaha EPH-100. Meno delle Dunu DN-1000 non lo prenderei in considerazione.
Come dettaglio mi basta il dettaglio delle Dunu DN-1000 solo mi piacerebbero i medi leggermente più spessi e i medio alti e gli acuti più liquidi anche se pungenti alzando il volume... non so come descrivere meglio.
Sia nella Yamaha che nelle Dunu li sento un po' secchi e anche leggermente innaturali (specie nella Yamaha).
Vanno bene, per carità ma se si potesse....
ad essere sincero, a me le yamaha non hanno mai dato grandi soddisfazioni, buone iem complessivamente, ma non mi hanno mai entusiasmato, né valgono il loro prezzo a mio personale giudizio.
Al contrario, le pioneer dje1500 sono una signora delle iem. Se ami il basso che descrivi sub-bass e allo stesso tempo una musicalità estesa (con un palcoscenico coerente richiamando la citazione di Miriddin), allora le dje fanno per te. A me piaciono molto e le trovo complete. Vedi io preferisco le dn-1000 solo perchè ho trovato un mio fit con il sansa clip+ che mi da un basso perfetto per l'elettronica. Ma se cerchi sub-bass, senza distorsione, allora vai con le pioneer sicuramente.
Le dn-2000 a mio avviso hanno meno basso delle dn-1000, ma una quantità di dettagli ed onestà nella riproduzione da pelle d'oca.
Se posso permettermi di andare OQ (out question, acronimo inventato adesso :) ) e se ami i bassi potenti ma non invadenti, considera anche le GR07 Bass Edition o, se le trovi anche usate sulla baia, le Senn ie800, dove imho, tocchi il cielo con un dito. Anche se devo ammettere che le dn-2000, se pur con meno bassi, si avvicinano molto alle Sennehiser ie800, pur costando meno della metà.
Inferiore l'isolamento, ma ci sto lavorando :D
ti seguo con interesse
Ragazzi, mi consigliate un auricolare da battaglia (ma che non faccia proprio schifo), da stare al massimo sulle 15€.
Preferibilmente da amazon o MW
Grazie mille :)
Ragazzi, mi consigliate un auricolare da battaglia (ma che non faccia proprio schifo), da stare al massimo sulle 15€.
Preferibilmente da amazon o MW
Grazie mille :)
Qualche tempo fa da queste parti si parlava bene (in relazione al prezzo accessibile) delle Radiopaq, che rientrano nel tuo Budget. Ci sono tre varianti: Classical, Pop e Rock (l'hardware dovrebbe essere lo stesso, cambia il tuning).
Tieni conto che con una decina di euro in più puoi già prendere qualcosa di meglio, tipo le famose Xiaomi Pistons.
ad essere sincero, a me le yamaha non hanno mai dato grandi soddisfazioni, buone iem complessivamente, ma non mi hanno mai entusiasmato, né valgono il loro prezzo a mio personale giudizio.
Al contrario, le pioneer dje1500 sono una signora delle iem. Se ami il basso che descrivi sub-bass e allo stesso tempo una musicalità estesa (con un palcoscenico coerente richiamando la citazione di Miriddin), allora le dje fanno per te. A me piaciono molto e le trovo complete. Vedi io preferisco le dn-1000 solo perchè ho trovato un mio fit con il sansa clip+ che mi da un basso perfetto per l'elettronica. Ma se cerchi sub-bass, senza distorsione, allora vai con le pioneer sicuramente.
Le dn-2000 a mio avviso hanno meno basso delle dn-1000, ma una quantità di dettagli ed onestà nella riproduzione da pelle d'oca.
Se posso permettermi di andare OQ (out question, acronimo inventato adesso :) ) e se ami i bassi potenti ma non invadenti, considera anche le GR07 Bass Edition o, se le trovi anche usate sulla baia, le Senn ie800, dove imho, tocchi il cielo con un dito. Anche se devo ammettere che le dn-2000, se pur con meno bassi, si avvicinano molto alle Sennehiser ie800, pur costando meno della metà.
Le GR07 Bass Edition continuo a sentir dire che pur avendo questo nome sono carenti in quantità di bassi rispetto alle iem che prendo in considerazione come riferimento e che si portano il problema della sibilance del modello base.
Le DN-2000 purtroppo hanno meno bassi delle 1000 e le devo escludere se non prendo in considerazione di equalizzarle praticamente sempre:cry:
Le ie800 costano un botto e prima di prenderle devo ponderare bene il problema degli acuti descritto da alcuni possessori e se hanno abbastanza basso per me. Come rapporti il basso delle ie800 come quantità rispetto alle Yamaha e alle Dunu dn-1000?
miriddin
11-02-2015, 10:31
Per qualcosa di livello superiore, guarda anche le ClarityOne EB110 e le SteelSeries Flux, che si trovano spesso a prezzi dai 15 ai 20 euro...
miriddin
11-02-2015, 10:34
Come rapporti il basso delle ie800 come quantità rispetto alle Yamaha e alle Dunu dn-1000?
Non conosco le IE800, ma le mie IE8 hanno sicuramente bassi più presenti delle altre due che citi...
Per cominciare le Radiopaq Jazz vanno benone. La cifra è quella. Beneficiano di burn e di un DAC per lo meno decente (wolfson e +) e dei Comply Tips. Bella musicalità e occasionale durezza.
Ecco, avevo dimenticato le Jazz.:doh:
Hai avuto modo di provare le varie versioni? ci sono differenze sostanziali?
Le GR07 Bass Edition continuo a sentir dire che pur avendo questo nome sono carenti in quantità di bassi rispetto alle iem che prendo in considerazione come riferimento e che si portano il problema della sibilance del modello base.
Le DN-2000 purtroppo hanno meno bassi delle 1000 e le devo escludere se non prendo in considerazione di equalizzarle praticamente sempre:cry:
Le ie800 costano un botto e prima di prenderle devo ponderare bene il problema degli acuti descritto da alcuni possessori e se hanno abbastanza basso per me. Come rapporti il basso delle ie800 come quantità rispetto alle Yamaha e alle Dunu dn-1000?
Perchè non provi le jvc? In particolare le 700.
miriddin
11-02-2015, 11:45
LOL! Le Clarity stanno a 110€ su Amazon.it e a 12$ da 129 di listino su .com :ciapet:
Io le ho prese a 15 sterline...
No, male no, assolutamente. In quanto a resa la gamma media e vocale della Yamaha è, a mio avviso, notevole e con quelle cuffie ho un fit perfetto ed un isolamento imbattibile. Solo che quella gamma è portata avanti e questo uccide la profondità. Ho sempre detto che hanno spazialità in larghezza, ma non in profondità.
Non parlo di volumi, ma unicamente di spazio, quindi di configurazione delle frequenze intorno ai 5000Hz che danno, per l'appunto, questa sensazione. Probabilmente la Yamaha ha una gamma medio/bassa incrementata e un brusco calo prima dei 5k infatti la voce è poco distante e la sibilance totalmente assente (qui saremmo sugli 8k)
All'esatto opposto le AKG323 con una gamma vocale spesso lontanissima, un area sonora più ampia (molto) e molta sibilance (non tutti la sentono, per me era decisamente avvertibile, ovviamente in brani che la evidenziano). In mezzo la RHA. Voce appena più distante rispetto alla Yamaha, maggiore spazialità, sibilance spesso avvertibile.
Quello che mi piace della EPH-100 (oltre al fit) è la resa assolutamente costante in molti brani diversi. Intendo che se accetti la signature (che può non essere adatta a certi brani, ma questa è un altra storia) quella è sempre presente, mentre altre cuffie sono eccellenti in alcuni casi e vanno in banana in altri, nel senso che paiono proprio perdere le loro qualità.
Solo che non amo, come detto, l'impostazione dei medi, quindi... :(
Sul fatto che abbia una resa costante concordo e se dovessi per forza poter possedere una sola cuffia la sceglierei senz'altro nonostante abbia di meglio in termini di qualità in assoluto.
A me per esempio la eph-100 non da' tutto questo effetto di poca profondità rispetto alla larghezza.
Certo che in assoluto, per esempio rapportata alla Dunu DN-1000, specie se usata con ampli o dac decenti, qualche limite lo mostra anche in larghezza.
Solo una cosa, per scrupolo, hai provato a tirarla bene per qualche ora, un bel ti con brani (tipo Donald Fagen - Morph The Cat )..
Non ti toglie quel calo dai 4/5k di cui parli, ma gli potrebbe dare un po' più di aria rispetto a quella che mi sembra di capire, percepisci.
Ad uno che sperimenta le garzine sui tip non dovrei chiederlo, ma non si sa mai...;) :D
Non conosco le IE800, ma le mie IE8 hanno sicuramente bassi più presenti delle altre due che citi...
Le ie8 a detta di tutti hanno troppi mid bass, che non apprezzo, anzi mi disturbano in un certo modo e spesso vanno ad interferire con i medio-bassi.
A me piacciono i sub bass con frequenze diciamo dai 20 ai 60hz.;)
Perchè non provi le jvc? In particolare le 700.
Costano anche quelle parecchio. E spero che col tempo abbiano fatto o facciano qualcosa allo stesso livello con minor costo.;)
Ho sperato di ottenere un suono simile, ed in parte dicono lo sia, con le jvc ha fxt90. Detto da (ljokerl).
Purtroppo mancano i sub bass; il resto, detto da chi le ha paragonate alle 700 ci va' vicino.
Costano anche quelle parecchio. E spero che col tempo abbiano fatto o facciano qualcosa allo stesso livello con minor costo.;)
Ho sperato di ottenere un suono simile, ed in parte dicono lo sia, con le jvc ha fxt90. Detto da (ljokerl).
Purtroppo mancano i sub bass; il resto, detto da chi le ha paragonate alle 700 ci va' vicino.
Allora se le trovi, sul genere, con sub veramente profondi io ho le Atrio.
Le fxt90 mi sembta strano somiglino alle 700, io ho le fxt100 e le 200 (sono fxt90 con il terzo driver dinamico per i bassi) e francamente non somigliano alle 700, il timbro è abbastanza differente.
Mhh... sembra proprio di sentir parlare delle RHA750... molto sub e poco poco in aggiunta ai mid bass.
In effetti :D :)
Solo che anche qui, dalle recensioni, per esempio, medi velati rispetto alla Dunu DN-1000...
Così come altro esempio molte delle iem con buoni sub-bass (quelle citate qualche post fa tipo le ie8 o jvc 700) hanno anche i mid bass da equalizzare verso il basso di qualche db.
La ricerca continua ...con oculatezza ..spero :D
LuceBianca
11-02-2015, 16:13
Le GR07 Bass Edition continuo a sentir dire che pur avendo questo nome sono carenti in quantità di bassi rispetto alle iem che prendo in considerazione come riferimento e che si portano il problema della sibilance del modello base.
Le ie800 costano un botto e prima di prenderle devo ponderare bene il problema degli acuti descritto da alcuni possessori e se hanno abbastanza basso per me. Come rapporti il basso delle ie800 come quantità rispetto alle Yamaha e alle Dunu dn-1000?
Ma guarda, se la leggi in temini di "quanità di bassi", le ie800 ne hanno decisamente di più rispetto alle dn-1000 e alle eph100, su questo non c'è dubbio. Inoltre le Senn ie800 riescono ad essere bilanciate in modo ottimale e ricchissime di dettagli con una scena molto aperta, quasi da brivido come ho scritto (forse le dn-2000, nei dettagli e non nei bassi, si avvicinano). Quindi di bassi ne hanno da vendere. Non conosco invece le ie80 che, da quanto si legge sul web e, sopratutto, da quanto riporta Miriddin, hanno bassi pieni e molto presenti, quindi potresti valutare tale opzione ed approfondire (ie80).
Per le GR07 non so quali siano le percezioni altrui, a me non hanno dato problemi di sorta, anzi un basso eccellente sia da sansa clip+ che da iBasso (il dac Denon lo uso solo per le cuffie). Non riscontrato problemi di sibilance.
Allora se le trovi, sul genere, con sub veramente profondi io ho le Atrio.
Le fxt90 mi sembta strano somiglino alle 700, io ho le fxt100 e le 200 (sono fxt90 con il terzo driver dinamico per i bassi) e francamente non somigliano alle 700, il timbro è abbastanza differente.
Io non le ho sentite le 700, mi erano state consigliate da joker, all'epoca, e nei post ne parlava come di un ottenere un timbro molto simile, cose poi confermate nella recensione che ha fatto successivamente
The sound is strengthened by good timbre and a nicely layered presentation – the same qualities that make the FX700 a cream-of-the-crop top-tier.
Come minimo però gli mancano i sub bass delle 700, anche se magari ha una gobba medio bassa inferiore.
Per inciso, per sentire chitarre distorte, rock et similia, il non plus ultra (Guthrie Govan - The Aristocrats) con le fxt-90 a palla...:p
Io non le ho sentite le 700, mi erano state consigliate da joker, all'epoca, e nei post ne parlava come di un ottenere un timbro molto simile, cose poi confermate nella recensione che ha fatto successivamente
The sound is strengthened by good timbre and a nicely layered presentation – the same qualities that make the FX700 a cream-of-the-crop top-tier.
Come minimo però gli mancano i sub bass delle 700, anche se magari ha una gobba medio bassa inferiore.
Per inciso, per sentire chitarre distorte, rock et similia, il non plus ultra (Guthrie Govan - The Aristocrats) con le fxt-90 a palla...:p
Dice buona timbrica, non stessa, se la timbrica è la stessa delle sorelle maggiori è ottima , ma diversa da quella della 700 (e della 850) con il corpo in legno.
Comunque non insisto perchè la 90 mi manca, nel senso che non la conosco.
ermejo91
11-02-2015, 17:41
Invece una Etymotic HF2 (stessi dettagli) ma con più bassi e sub? Le Pioneer DJE 1500 o magari qualche Jvc?
Ma guarda, se la leggi in temini di "quanità di bassi", le ie800 ne hanno decisamente di più rispetto alle dn-1000 e alle eph100, su questo non c'è dubbio. Inoltre le Senn ie800 riescono ad essere bilanciate in modo ottimale e ricchissime di dettagli con una scena molto aperta, quasi da brivido come ho scritto (forse le dn-2000, nei dettagli e non nei bassi, si avvicinano). Quindi di bassi ne hanno da vendere. Non conosco invece le ie80 che, da quanto si legge sul web e, sopratutto, da quanto riporta Miriddin, hanno bassi pieni e molto presenti, quindi potresti valutare tale opzione ed approfondire (ie80).
Per le GR07 non so quali siano le percezioni altrui, a me non hanno dato problemi di sorta, anzi un basso eccellente sia da sansa clip+ che da iBasso (il dac Denon lo uso solo per le cuffie). Non riscontrato problemi di sibilance.
Grazie della risposta e della pazienza per aver dovuto chiarire il concetto:)
Fra ie8 e ie80 miro le ie800,:cry:
se non arriva qualcos'altro nell'attesa, potrebbero essere le Pioneer DJE-1500?
Ma devo chiedere o ri-chiedere a chi le possiede (@miriddin e altri)se hanno abbastanza bassi nella sezione fin qui da me illustrata (20 - 60hz).:read:
Please:)
PS Mi rendo conto che sto' quasi spammando:( :banned: ....sorry ;) :D
Evil Chuck
11-02-2015, 18:37
Quando potrò ascoltare la mia musica con le Ostry? :asd: :( :mad: :muro:
http://i.imgur.com/cMwGShLl.jpg (http://imgur.com/cMwGShL.jpg)
Domanda che sarà stata fatta mille volte...
auricolari per la palestra?
Prezzo basso, insomma under 20.
Stavo pensando di prenderli Bluetooth, in quel caso spenderei anche 40.
I requisiti è che la batteria duri molto, non siano ingromranti (o pesanti) e che si senta discretamente (non prentendo la massima qualità, ma nemmeno dei cessi!)
Dice buona timbrica, non stessa, se la timbrica è la stessa delle sorelle maggiori è ottima , ma diversa da quella della 700 (e della 850) con il corpo in legno.
Comunque non insisto perchè la 90 mi manca, nel senso che non la conosco.
E io non conosco le altre.:)
Vero quello che dici, ho preso la prima cosa che ho trovato. Sarà mia premura cercare e quotarti quanto ti ho riassunto, tanto di post non ne ho fatti molti e non sarà una ricerca lunga;)
Per 40€ BT la vedo veramente veramente dura in assoluto, ancora di più con quei requisiti..
Su autonomia mi sa che puoi sognarci su :D Nessuna credo superi le 6h, di quelle che conosco.
Bhe 6 ore non è nemmeno male.
Le userei in palestra, quindi 6 ore di autonomia non è malaccio.
Comunque sparami quelle che conosci, poi al massimo se valgono la pena spendo un po' di più. 40€ era indicativo, per dire che non voglio spenderci troppo.
La cosa che sacrificherei comunque è la qualità audio, essendo in palestra me me frega fino ad un certo punto, l'importante è che stiano bene nell'orecchio e che siano leggere.
LuceBianca
12-02-2015, 09:05
Grazie della risposta e della pazienza per aver dovuto chiarire il concetto:)
Fra ie8 e ie80 miro le ie800,:cry:
se non arriva qualcos'altro nell'attesa, potrebbero essere le Pioneer DJE-1500?
Ma devo chiedere o ri-chiedere a chi le possiede (@miriddin e altri)se hanno abbastanza bassi nella sezione fin qui da me illustrata (20 - 60hz).:read:
Please:)
PS Mi rendo conto che sto' quasi spammando:( :banned: ....sorry ;) :D
Le ie80 non le conosco come dicevo, ma mi fido delle opinioni in rete e del giudizio positivo di Miriddin in merito ai bassi.
Per le Pioneer, oltre ai pareri delle rete, posso dirti personalmente che acquisteresti un bel giocattolino.. con più bassi delle dn-1000 e molta musicalità al tempo stesso.. imho la dje1500 è davvero una buona iem.
purtroppo sono stato costretto ad esercitare il recesso perchè i comandi sono difettosi: SiRi faceva il :oink: comodo suo e/o si bloccavano senza recepire alcun comando o, addirittura, innescavano un avanzamento veloce (e non immagino come sia possibile).
Ora sono indeciso se prendere le stesse o le t10i (sperando non sia un vizio progettuale dei comandi remoti), cambiare marchio per avere comandi diversi o, addirittura, rinunciare ai comandi (ma mi seccherebbe non poco)
In quel caso, le pioneer dje-1500 sembra riscuotano molti dei vs consensi: un paragone veloce con le t10i?
purtroppo sono stato costretto ad esercitare il recesso perchè i comandi sono difettosi: SiRi faceva il :oink: comodo suo e/o si bloccavano senza recepire alcun comando o, addirittura, innescavano un avanzamento veloce (e non immagino come sia possibile).
Le RHA sono vendute anche negli Apple store, quindi il dubbio della compatibilità non si dovrebbe minimamente porre! Può essere che ti è capitato un esemplare fallato.
Le RHA sono vendute anche negli Apple store, quindi il dubbio della compatibilità non si dovrebbe minimamente porre! Può essere che ti è capitato un esemplare fallato.
sono certo che sia così: non dubito della compatibilità ma vorrei scongiurare il pericolo che il controllo remoto sia l'anello debole della catena e che, quindi, possa darmi gli stessi problemi anche su un altro esemplare (ma lo ritengo improbabile) o sulle t10i
Forse ho trovato un negozio qui a Milano che vende le Pioneer dje1500 a 99 euro, nuove.. Vi aggiorno!
WOW! Sono molto interessato!
idem
St1ll_4liv3
12-02-2015, 15:22
Ciao ragazzi,
sto cercando delle cuffie in ear da abbinare al mio LG G3 con Viper4Android mod.
Attualmente ho sia delle Sennheiser CX300 che le Quad Beat 2 lg...e devo dire che mi piace di piu' come suonano le seconde, ma non sono soddisfatto al 100%.
Cioe'..se invece delle cuffie in Ear ci metto le HD380pro che pure ho mi sembra di non aver mai ascoltato musica prima.
Ecco, vorrei qualcosa di buono senza pero' spendere troppo. Mi piacciono i bassi forti e puliti, e gli alti ben pronunciati.
Avete una cuffia in ear da suggerire? Diciamo che vorrei stare nei 50 euro max. Chiaramente devono essere molto migliori sia delle Senneheiser CX300 che delle Quadbeat 2...altrimenti non ha senso.
Grazie mille
The Icee
12-02-2015, 15:25
WOW! Sono molto interessato!
idem
prendo il numero e mi aggiungo alla coda;)
prendo il numero e mi aggiungo alla coda;)
Le hanno sia bianche che nere.. Il negozio è wimpymusic.. È a 15 min da casa mia quindi appena posso le vado a prendere direttamente da loro a 99 euro.. Se no spediscono, si dovranno aggiungere le spese di spedizione.. Negozio molto disponibile!
LuceBianca
12-02-2015, 15:46
Le RHA sono vendute anche negli Apple store, quindi il dubbio della compatibilità non si dovrebbe minimamente porre! Può essere che ti è capitato un esemplare fallato.
Confermo la versione di Eliozzi, le T10 sono compatibili con dispositivi apple.
Aggiungo peró una nota, che vale solo per l'iphone 6:
se hai importato il software dal vecchio 5 o 5s sul nuovo 6, è possibile che la scocca esterna faccia massa. Il che significa, dato che la base del jack da 3,5 ancora d'orata delle T10 è nuda, che appoggiando quando inseirisci il jack sulla scocca esterna dell'iphone 6 faccia massa e faccia partire Siri (difetto ufficiale riconosciuto da Apple). Tre soluzioni:
> aggiorna il 6 con nuovo software e il problema sparisce, poi ricarichi i tuoi dati di backup.
> metti un seger in gomma o plastica (sottilissimo anello) che isoli la base del jack quando lo inserisci, zero massa, problema risolto.
> cambia iem e prendine un modello che abbia lo spinotto con il solo "maschio" gold plated nudo, ma la base coperta (vedi ad esempio le iem originali apple, coperte interamente con solo lo stelo lungo nudo, mentre la base totalmente coperta dalla plastica bianca.
LuceBianca
12-02-2015, 15:49
peccato però, le rha sono grandi iem, sulle quali onestamente ho messo gli occhi, ma prima ciulo per una settimana le T10 a mio fratello, poi decido se acquistarle. Il problema è che il simpaticone mi ha chiesto di prestare in cambio per una settimana le dn-2000, scambio pericoloso visto come tratta lui le iem.
LuceBianca
12-02-2015, 15:51
Le hanno sia bianche che nere.. Il negozio è wimpymusic.. È a 15 min da casa mia quindi appena posso le vado a prendere direttamente da loro a 99 euro.. Se no spediscono, si dovranno aggiungere le spese di spedizione.. Negozio molto disponibile!
E quello in viale Monza / loreto che una volta vendeva solo accessori e dischi per dj?
Confermo la versione di Eliozzi, le T10 sono compatibili con dispositivi apple.
Aggiungo peró una nota, che vale solo per l'iphone 6:
se hai importato il software dal vecchio 5 o 5s sul nuovo 6, è possibile che la scocca esterna faccia massa. Il che significa, dato che la base del jack da 3,5 ancora d'orata delle T10 è nuda, che appoggiando quando inseirisci il jack sulla scocca esterna dell'iphone 6 faccia massa e faccia partire Siri (difetto ufficiale riconosciuto da Apple). Tre soluzioni:
> aggiorna il 6 con nuovo software e il problema sparisce, poi ricarichi i tuoi dati di backup.
> metti un seger in gomma o plastica (sottilissimo anello) che isoli la base del jack quando lo inserisci, zero massa, problema risolto.
> cambia iem e prendine un modello che abbia lo spinotto con il solo "maschio" gold plated nudo, ma la base coperta (vedi ad esempio le iem originali apple, coperte interamente con solo lo stelo lungo nudo, mentre la base totalmente coperta dalla plastica bianca.
ios è stato aggiornato all'ultima versione e poi ho ripristinato il backup.
e iem (m750i) hanno funzionato bene per un paio di giorni...poi il panico
ah...fanno lo stesso sul 5c (plasticone) formattato ed aggiornato
grazie cmq del contributo
Marco
PS: mi linki il comunicato apple?
grazoe
E quello in viale Monza / loreto che una volta vendeva solo accessori e dischi per dj?
Mi sa di si!
Ho visto che hai una bella collezione...Ne approfitto per chiederti un confronto/giudizio tra le seguenti cuffiette in tuo possesso, e cioè Pioneer DJE-1500 VS Ostry KC06A, Dunu DN-1000, Dunu DN-2000, VSonic GR07, Yamaha EPH100, Zero Audio Carbo Tenore T-Peos Altone 200....
Magari una piccola classifica tra queste.. grazie :D
Le hanno sia bianche che nere.. Il negozio è wimpymusic.. È a 15 min da casa mia quindi appena posso le vado a prendere direttamente da loro a 99 euro.. Se no spediscono, si dovranno aggiungere le spese di spedizione.. Negozio molto disponibile!
Prese (14€ di spedizione)
Grazie:)
Ue ragazzi, lasciatemene un paio se no vi ammazzo!!! :D :D
St1ll_4liv3
12-02-2015, 17:04
Ciao ragazzi,
sto cercando delle cuffie in ear da abbinare al mio LG G3 con Viper4Android mod.
Attualmente ho sia delle Sennheiser CX300 che le Quad Beat 2 lg...e devo dire che mi piace di piu' come suonano le seconde, ma non sono soddisfatto al 100%.
Cioe'..se invece delle cuffie in Ear ci metto le HD380pro che pure ho mi sembra di non aver mai ascoltato musica prima.
Ecco, vorrei qualcosa di buono senza pero' spendere troppo. Mi piacciono i bassi forti e puliti, e gli alti ben pronunciati.
Avete una cuffia in ear da suggerire? Diciamo che vorrei stare nei 50 euro max. Chiaramente devono essere molto migliori sia delle Senneheiser CX300 che delle Quadbeat 2...altrimenti non ha senso.
Grazie mille
Non scordatevi di me eh :sofico: :sofico:
Grazie ;)
Ue ragazzi, lasciatemene un paio se no vi ammazzo!!! :D :D
Le tue le ha già messe da parte, ma se fossi in te, per sicurezza, mi darei una mossa :D
Prese le Pioneer DJE-1500 presso il negozio indicato (spedizione, quindi le vedo la settimana prossima)... "solo" 99€, notevole!
Sto mese sono impazzito... Sennheiser 598 (in mega sconto, però), RHA750 e questa... e si che già le bollette invernali e un infame che mi ha investito la gatta (300€ di cure) mi avevano lasciato un bel segno... :D
E' colpa vostra. :mc:
Meno male che non fumo, non bevo, non gioco nemmeno ai gratta e perdi... :read:
Prese anche io :D
14€ di ss...amazon mi ha abituato male :sofico:
Le tue le ha già messe da parte, ma se fossi in te, per sicurezza, mi darei una mossa :D
Si infatti, me lo ha detto.. Beh grazie a me ne ha vendute un po', dovrebbe farmi lo sconto.. Ahah
Si infatti, me lo ha detto.. Beh grazie a me ne ha vendute un po', dovrebbe farmi lo sconto.. Ahah
Più che giusto:) :cool:
PS Disponibilità: in arrivo
miriddin
12-02-2015, 20:15
Forse ho trovato un negozio qui a Milano che vende le Pioneer dje1500 a 99 euro, nuove.. Vi aggiorno!
Si infatti, me lo ha detto.. Beh grazie a me ne ha vendute un po', dovrebbe farmi lo sconto.. Ahah
Quoque tu, jojomax, filii mii! :O :mad: :cry:
Come al solito a me che le ho preso per primo, provate e segnalate nessuno ne regala un paio! :cry:
E pensare che un terzo paio, magari bianche, mi sarebbero proprio servite! :p :D
Scherzi a parte, peccato che il prezzo delle DJE-2000 non sia più basso!
Non dovrebbero essere altrettanto buone, ma le avrei provate volentieri!
Quoque tu, jojomax, filii mii! :O :mad: :cry:
Come al solito a me che le ho preso per primo, provate e segnalate nessuno ne regala un paio! :cry:
E pensare che un terzo paio, magari bianche, mi sarebbero proprio servite! :p :D
Scherzi a parte, peccato che il prezzo delle DJE-2000 non sia più basso!
Non dovrebbero essere altrettanto buone, ma le avrei provate volentieri!
Ahah ok che non c'è due senza tre.. Ma invece potresti anche donarne qualcuna che ti avanza a noi comuni mortali! :P
The Icee
12-02-2015, 21:03
Le hanno sia bianche che nere.. Il negozio è wimpymusic.. È a 15 min da casa mia quindi appena posso le vado a prendere direttamente da loro a 99 euro.. Se no spediscono, si dovranno aggiungere le spese di spedizione.. Negozio molto disponibile!
Grazie mille!
Ho visto sul sito ma mi sembra che ci siano solo bianche:( comunque quanto dura l'offerta? Perché prima di marzo non avrò soldi:cry: :cry: :cry:
The Icee
12-02-2015, 21:05
Ahah ok che non c'è due senza tre.. Ma invece potresti anche donarne qualcuna che ti avanza a noi comuni mortali! :P
Mega quotone:p
miriddin
12-02-2015, 21:17
Ahah ok che non c'è due senza tre.. Ma invece potresti anche donarne qualcuna che ti avanza a noi comuni mortali! :P
Mega quotone:p
Purtroppo non posso! :rolleyes:
Poi rimarrei con qualche DAP privo della sua IEM/Cuffia dedicata!:O ;)
Tanto è vero che stavo meditando sul mio prossimo acquisto!
http://the-gadgeteer.com/wp-content/uploads/2015/01/dunu-titan1-6-600x537.jpg
http://genknews.vcmedia.vn/thumb_w/640/2015/1-dunu-titan-1-12-1420213042147.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7464/15710988434_7bb150950e_z.jpg
Grazie mille!
Ho visto sul sito ma mi sembra che ci siano solo bianche:( comunque quanto dura l'offerta? Perché prima di marzo non avrò soldi:cry: :cry: :cry:
Mi hanno detto che è un'offerta limitata, durerà poco mi sa!
Purtroppo non posso! :rolleyes:
Poi rimarrei con qualche DAP privo della sua IEM/Cuffia dedicata!:O ;)
Tanto è vero che stavo meditando sul mio prossimo acquisto!
http://the-gadgeteer.com/wp-content/uploads/2015/01/dunu-titan1-6-600x537.jpg
http://genknews.vcmedia.vn/thumb_w/640/2015/1-dunu-titan-1-12-1420213042147.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7464/15710988434_7bb150950e_z.jpg
Hai qualche DAP che si sente trscurato?:D
LuceBianca
13-02-2015, 00:57
Mi sa di si!
Ho visto che hai una bella collezione...Ne approfitto per chiederti un confronto/giudizio tra le seguenti cuffiette in tuo possesso, e cioè Pioneer DJE-1500 VS Ostry KC06A, Dunu DN-1000, Dunu DN-2000, VSonic GR07, Yamaha EPH100, Zero Audio Carbo Tenore T-Peos Altone 200....
Magari una piccola classifica tra queste.. grazie :D
Grazie.
Azzzz... hai chiesto niente proprio eh? :)
Sarò sintetico e, tra tutte le iem che ho, metterò in classifica (partendo dal top) solo quelle che mi hai chiesto tu.
Inoltre sottolineo che le uso quasi tutte con Sansa Clip+ per elettronica e DX50 per classica, pop e mista. Il dac Denon solo con le cuffie.
1. dn-2000 (completa e molto dettagliata, scena meravigliosa)
2. dn-1000 (bel basso, completa. In lotta con le dje, ma le 1000 hanno un basso che mi piace di più specialmente con il sansa Clip+)
3. DJE1500 (capolavoro, basso robusto, fresche e aperte. Belle)
4. GR07 B.E. (bassi potenti, meno generose nel dettaglio)
5. Altone 200 (ottima iem, ma un'altra fascia rispetto alle 4 sopra. Abbastanza bilanciate. Bene per la classica, meno per l'elettronica)
6. KC06A (buona iem da battaglia, bel basso e complessivamente oneste nella scena riprodotta)
7. Carbo Tenore (sempre buone complessivamente, calde e un bel basso. Ma le venderò appena prenderò le nuove Duoza. Non hanno una scena sonora come piace a me)
8. Yamaha eph100 (discrete. Un po' deluso.. pensavo meglio quando le ho prese e speravo in cenni di ripresa dopo il burnin, ma nulla. Trovo il basso presente ma un po' impastato e invadente. Lievemente scomode).
In merito alla sfida diretta che hai chiesto "Pioneer Vs Ostry": senza offesa a nessuno ma, imho, la sfida non sussiste. La Pioneer è di alta gamma, nei bassi potenti e nella riproduzione di un palcoscenico allegro e fresco. Le Ostry, media gamma.. come ho detto, buone nel complesso, una buona iem da battaglia.
Grazie.
Azzzz... hai chiesto niente proprio eh? :)
3. DJE1500 (capolavoro, basso robusto, fresche e aperte. Belle)
Posso chiederti come suonano con il 6 senza ulteriore amplificazione?
Grazie
Grazie LuceBianca, molto chiaro! Mi hai però quasi fatto venire il dubbio tra le DN1000 e le Pioneer.. Ma considerando che sono quasi sullo stesso livello in teoroa.. Prenderò le Pioneer risparmiando 60 euro!
St1ll_4liv3
13-02-2015, 09:13
Posseggo le QB2 e devo dire che, pur non essendo malvagie, anni luce avanti alle altre cuffie in dotazione con i telefoni, è ben facile fare di meglio.
Per 50€, pur non possedendole, credo che dovresti prendere in considerazione le Fisher Silver Bullet, che Joker valuta molto bene. Non male, all'attuale prezzo Amazon di 29€, le Beyerdynamic DTX71, sempre a leggere le recensioni di Joker, io non posseggo nemmeno queste. Altra cuffia che non ho e che mi incuriosisce molto è la Final Audio Design "Adagio III" che costa 70€, ma questo è solo tanto per dire.
Restando su ciò che possiedo, invece, non posso non consigliare sempre, nella fascia più bassa di budget, le Radiopaq Jazz che ora costano solo 15€.
Salendo un pelo ci sono le solite Piston, che vanno però, a mio avviso, dotate di Compy TX400 e modifica anti sibilance (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700076)) Puoi eventualmente evitare i Comply.
Divine le Sony MH1C, ma molto scomode. Sarebbero un passo avanti, ma le mie stanno nel cassetto, purtroppo.
Grazie mille! E tra queste cuffie le migliori, indipendentemente dal prezzo, quali sono?
E rispetto alle Quad beat 2? Cioe', il salto di qualita' e' sostanziale oppure molto marginale, spendendo max 50 euro?
Grazie ancora
LuceBianca
13-02-2015, 11:04
Grazie LuceBianca, molto chiaro! Mi hai però quasi fatto venire il dubbio tra le DN1000 e le Pioneer.. Ma considerando che sono quasi sullo stesso livello in teoroa.. Prenderò le Pioneer risparmiando 60 euro!
Ma guarda, in base ai pareri più diffusi e attendibili, incluso quello di Miriddin mi pare, le dje sono più apprezzate nel loro insieme rispetto alle dn-1000.. inoltre ti confermo che hanno un basso migliore (le dje). Quindi fai bene.
Io ho specificato che preferisco le dn-1000 (col Clip+ per l'elettronica) perchè ho trovato un mio fit perfetto e perchè ho trovato il tip giusto da usare, il che le rende ergonomicamente perfette.
LuceBianca
13-02-2015, 11:07
Posso chiederti come suonano con il 6 senza ulteriore amplificazione?
Grazie
Bene anche col 6, le Pioneer non sembra abbiano un bisogno sfrenato di essere frustate per lavorare bene. Chiaro, da dap hai più volume e dettaglio.
Mentre, al contrario, forse le dn-1000 soffrono di più se alimentate dal 6... per quelle io raccomanderei un dap o un dac amplificato.
Io ho specificato che preferisco le dn-1000 (col Clip+ per l'elettronica) perchè ho trovato un mio fit perfetto e perchè ho trovato il tip giusto da usare, il che le rende ergonomicamente perfette.
sarebbe?:D
St1ll_4liv3
13-02-2015, 12:17
Il fatto è che io, pur riconoscendo delle qualità alle QB2, non ne sono rimasto molto colpito, quindi risponderei... tutte meglio delle QB2.
Tra quelle che non ho provato la più indicata parrebbe la Fischer, leggiti la review di joker QUI (http://theheadphonelist.com/headphone_review/fischer-audio-silver-bullet/). Ha preso 8.1 nel suono che per 50€ non è affatto male!
La celebrata (con ragione) Sony MH1 ha la stessa valutazione, ma è molto più scomoda. Stesso punteggio le Piston, quindi sempre 8.1 e nella review si fa riferimento proprio alla Sony, come termine di paragone (non perché siano uguali). Puoi leggerla QUI (http://theheadphonelist.com/headphone_review/xiaomi-piston-2/).
Se qualcuno può darti indicazioni sull'autenticità delle Piston che trovi su Amazon questa può essere una scelta eccellente, molto divertente ed avente, al mio orecchio un po' sensibile in tal senso, l'unico difetto di una gamma alta più brillante rispetto alle Sony, come dice anche Joker. Se no dovresti prenderle dalla Cina...
Le altre seguono... Per darti un idea la Radiopaq Jazz (piccolo miracolo nella fascia super bassa, ma non era nata per costare 15€...) ha preso 6.8 ed è comunque, a mio avviso, migliore della QB2.
La sony MH1C qui amazon.de la vendono a 24 euro...
Il punto e' che quel sito alle Quadbeat da' 7.9 come voto!
La sony in questione vale il cambio rispetto alle quadbeat?
The Icee
13-02-2015, 12:31
Mi hanno detto che è un'offerta limitata, durerà poco mi sa!
grazie
peccato...niente a sto giro...a meno che non duri fino al 1 marzo:) speremmu:D
St1ll_4liv3
13-02-2015, 14:34
Lo da alle Quadbeat prima serie, che tra l'altro a detta di tutti sono inferiori alle 2. Io ho provato le 1 molto brevemente quindi non posso dire.
Però 7.9 è molto alto... anche per le 2, a mio avviso.
Le Sony sono veramente superiori, ma sono anche veramente scomode.
Un paio di frasi nella recensione delle Quadbeat (PRIMA SERIE quindi parliamo quasi di niente, ma trovo riscontro nel confronto tra le mie QB2 e le mie Sony)
"The Quadbeat lacks the depth and thickness of the Sony MH1C, so it won’t be a good match for those who prefer a fuller, weightier low end"
"Note thickness is similar to the VSonic VC02 and again lacking some of the fullness of sets like the Sony MH1C and VSonic VSD1."
Poi chiude con un value 10/10 anche questo, mi pare, un pochino generoso.
Comunque fai bene a porti dei dubbi, tutti, qui, abbiamo dovuto provarne tante (ed io meno della media) e ben pochi sono sazi :D
Grazie mille.
E salendo un po' di livello (e di budget) che consigli?
The Icee
13-02-2015, 14:39
Ragazzi qualcuno che ce le abbia entrambe e che ha voglia, mi fa una comparativa tra le Dunu DN-2000 e le Pioneer DJE-1500 specificando anche indossabilità, solidità (sopratutto nella zono di "attacco" tra cavo e auricolare) e qualità materiali? Ovviamente oltre a come suonano paragonate l'una all'altra. Grazie:)
LuceBianca
13-02-2015, 15:29
sarebbe?:D
una mia modifica del bi-flangia silicone trasparente size M.
In pratica lasciati in acqua bollente 30 minuti e poi asciugati nel micoronde per 30 secondi programma defrost. Sono molto più morbidi e, imho, più adiacenti alla forma del mio incavo dell'orecchio. Per me, un fit perfetto.
LuceBianca
13-02-2015, 15:32
Per chi non avesse letto, segnalo l'articolo di Theheadphonelist per il president weekend dove informano di offertacce orientali.. magari c'è qualcosa da prendere.
theheadphonelist.com/deal-alert-sonic-electronix-presidents-day-sale-rock-jaw-westone-audeze/
una mia modifica del bi-flangia silicone trasparente size M.
In pratica lasciati in acqua bollente 30 minuti e poi asciugati nel micoronde per 30 secondi programma defrost. Sono molto più morbidi e, imho, più adiacenti alla forma del mio incavo dell'orecchio. Per me, un fit perfetto.
Mittico! :cool: :D
Ho ritirato le Pioneer dje1500, le ultime in quel negozio, e mi ha detto che a 99 euro nn ne avranno più.. Le sto ascoltando, per ora dico solo... WOW!
Le sto ascoltando, per ora dico solo... WOW!
Mi interesserebbe conoscere un tuo parere vs le fidelio s2
Grazie
miriddin
14-02-2015, 17:45
Ho ritirato le Pioneer dje1500, le ultime in quel negozio, e mi ha detto che a 99 euro nn ne avranno più.. Le sto ascoltando, per ora dico solo... WOW!
Uomo di poca fede! :O :p
Uomo di poca fede! :O :p
In realtà ho sempre molta fede in te, ahah! Ed è sempre ben ripagata!
Mi interesserebbe conoscere un tuo parere vs le fidelio s2
Grazie
Guarda caso le ho appena confrontate, poi entro nel forum.. Ahah... Cmq, molto diverse.. Se prima ascolto le Pioneer, le Fidelio mi sembrano molto fiacche e mosce, dato che il basso è molto minore! Poi a poco a poco l'orecchio si abitua e vengono a galla i pregi delle S2, cioè gli alti e un suono in generale più equilibrato e fedele.. Da qui il loro nome.. Ahah.. Poi rimetto le Pioneer dje1500 e sono travolto dalla potenza del basso, stupendo! Quindi.. Dipende anche dai tuoi gusti, da che musica ti piace e da come ti piace ascoltarla! A livello di suono mi piace di più al momento la Pioneer.. Ma ripeto, sono diverse! Come materiali, sono entrambe di alto livello, forse le Pioneer più resistenti.. E le S2 più comode per il mio orecchio.. E molto meno isolanti!
miriddin
14-02-2015, 18:55
In realtà ho sempre molta fede in te, ahah! Ed è sempre ben ripagata!
Allora comincia a mettere da parte gli euro per le Titan! ;)
Guarda caso le ho appena confrontate...
Diciamo che la coppia costituisce una inuperabile soluzione d'ascolto, essendo decisamente complementari!
A favore delle Pioneer c'è appunto il maggior impatto e la facilità di pilotaggio, mentre le S2 hanno un dettaglio superiore, ma risplendono realmente solo se propriamente amplificate.
The Icee
14-02-2015, 19:09
Ragazzi qualcuno che ce le abbia entrambe e che ha voglia, mi fa una comparativa tra le Dunu DN-2000 e le Pioneer DJE-1500 specificando anche indossabilità, solidità (sopratutto nella zono di "attacco" tra cavo e auricolare) e qualità materiali? Ovviamente oltre a come suonano paragonate l'una all'altra. Grazie:)
Up please :)
Allora comincia a mettere da parte gli euro per le Titan! ;)
Diciamo che la coppia costituisce una inuperabile soluzione d'ascolto, essendo decisamente complementari!
A favore delle Pioneer c'è appunto il maggior impatto e la facilità di pilotaggio, mentre le S2 hanno un dettaglio superiore, ma risplendono realmente solo se propriamente amplificate.
Esatto concordo pienamente con ciò che dici! Per le Titan.. Il fatto è che quando ho troppe cuffie poi nn le apprezzo.. Infatti vendendo molte cuffie quelle superstiti le sto apprezzando molto di più..
ermejo91
14-02-2015, 20:52
Guarda caso le ho appena confrontate, poi entro nel forum.. Ahah... Cmq, molto diverse.. Se prima ascolto le Pioneer, le Fidelio mi sembrano molto fiacche e mosce, dato che il basso è molto minore! Poi a poco a poco l'orecchio si abitua e vengono a galla i pregi delle S2, cioè gli alti e un suono in generale più equilibrato e fedele.. Da qui il loro nome.. Ahah.. Poi rimetto le Pioneer dje1500 e sono travolto dalla potenza del basso, stupendo! Quindi.. Dipende anche dai tuoi gusti, da che musica ti piace e da come ti piace ascoltarla! A livello di suono mi piace di più al momento la Pioneer.. Ma ripeto, sono diverse! Come materiali, sono entrambe di alto livello, forse le Pioneer più resistenti.. E le S2 più comode per il mio orecchio.. E molto meno isolanti!
Interessante! E le MH1C come si posizionano nel confronto?
LuceBianca
14-02-2015, 21:52
MOLTO interessante...
Si se poi ti si sciolgono e diventano cioccolatini non mi assumo responsabilità :mc:
LuceBianca
14-02-2015, 21:55
Ho ritirato le Pioneer dje1500, le ultime in quel negozio, e mi ha detto che a 99 euro nn ne avranno più.. Le sto ascoltando, per ora dico solo... WOW!
Egoista :Prrr:
Ho ritirato le Pioneer dje1500, le ultime in quel negozio, e mi ha detto che a 99 euro nn ne avranno più.. Le sto ascoltando, per ora dico solo... WOW!
Infatti adesso sul sito sono "in attesa" a 149€
Se può interessare a qualcuno ci sono da Thomann de a 129€
Interessante! E le MH1C come si posizionano nel confronto?
Le MH1C hanno un suono meno pieno delle Pioneer.. Soprattutto il basso.. Ma sono davvero ottime, a 20 euro, tutti dovrebbero avere delle MH1C a casa.. Comodissime e piccolissime, ottimamente costruite, peccato al solito per il cavo.. Ma se le usi in casa o ufficio.. Davvero superbe!
Egoista :Prrr:
Poi queste DJE1500 ascoltate col DX50 e il Cayin c5 sono ancora meglio!
St1ll_4liv3
15-02-2015, 09:50
Io non ne ho molte, al solito distinguo tra ciò che ho e ciò che non ho.
Ho le Monster Gratitude e sono notevolissime. Purtroppo non molto ergonomiche e non si possono indossare over the ear. Non piacciono a tutti, ma io le considero cuffie in grado di far godere in tutti i brani, non sono analitiche, ma non perdi troppo dettaglio in alto. Per il live sono perfette danno un senso di profondità che non trovo in altre cuffie, pur non avendo un soundstage eccelso. Gamma media bella, rumori ambientali (applausi, riverbero) udibili. Un briciolo di sibilance nei brani più soggetti ad essa, ma senza infastidire un orecchio sensibile come il mio. Eccellenti. Beneficiano di Comply serie 200. Le ho usate centinaia di ore e non danno segni di cedimento. Fossero indossabili over non avrei cercato altro.
Costano poco più di 110€ su ebay.
Ho poi le Yamaha EPH-100 che piacciono a molti, ma io non posso consigliarle. Sono un prodotto di alta qualità, suonano molto bene, si indossano over e spariscono, ma manca la profondità, i bassi, col tempo, virano verso la morbidezza e la voce è in leggera enfasi. Inadatte ai live, adatte all'elettronica e a brani cantati dove vuoi avvicinare la voce. Non può essere l'unica cuffia in collezione, a meno che non prediligi roba non live ed hai bisogno di isolamento eccellente e fit profondo e inamovibile. Io non amo equalizzare, ma alzando un po' i 7kHz si recupera "aria". Il problema dipende da cosa usi come fonte. Se è un tel android senza DAC Wolfson hai solo 5 bande (2 per gli alti) e non ti è permessa la regolazione fine che ci vorrebbe.
Costano poco meno di 100€ su Amazon.
Attualmente poi sto usando le RHA-750, cuffie molto interessanti. Molto comode, nativamente (ed obbligatoriamente) over the ear, quindi chi usa gli occhiali potrebbe esserne infastidito. Una ricetta sonora vincente, che parte neutra, ma aggiunge enfasi alla gamma sub, ottimo headstage, costruzione impeccabile. Alti troppo brillanti per i miei gusti, almeno all'inizio. Li ho ridotti, per abbattere la sibilance, con una piccola modifica, ma è possibile che col tempo recuperino controllo in alto. Le sto rodando intensamente e mi pare di notare qualche miglioramento. Sono certamente meno divertenti delle due citate sopra, ma sanno farsi perdonare con una definizione notevole. Chi viene da roba mainstream potrebbe non apprezzarne subito le doti, certe voci appaiono meno corpose e calde se si è abituati a trasduttori con bassi enfatizzati. Nonostante il problema con la sibilance e nonostante anche io ami un po' di grassi in più nella gamma 100-1000Hz riconosco che sono notevoli. Amazon le vende direttamente (al contrario delle altre due) e, quindi, se non ti piacciono le rendi in modo semplice.
89€ su Amazon, spedizione gratuita.
Riassumo : tra le tre "top" della mia collezione consiglio la Gratitude senza riserve per ascolto statico (pare ridicolo, ma mettici ufficio, bus, treno, ecc... in prevalenza rispetto a footing/corsa/palestra e ci sei), le Yamaha se l'isolamento è fondamentale e si ascolta più elettronica/pop/rock non live, le RHA come tuttofare/ovunquefare (:stordita: ) che trasportano verso l'audiofilia a patto di accettare un lungo burn in (che ancora non sono certo darà i frutti sperati, ma leggo così...) e la voglia di riscoprire tutta la propria collezione musicale con una ricetta diversa. Queste vanno bene a casa al posto di cuffie full size (si, non sfigurano affatto), vanno bene in giro, stanno ferme... insomma notevoli, ma non sono doppia mozzarella come le Gratitude.
Mille grazie per le ottime recensioni!
Il brutto di Thomann è che si prendono 20 euro di spedizione.. :(
Da Wimpy sono 14.
@St1ll_4liv3 : prego figurati. Se aspetti qualche giorno ti do un idea di come suona la Pioneer DJE1500 vs quelle che ti ho elencato.
@Jojomax : come le senti le Pioneer vs le Gratitude?
Purtroppo ho da poco rivenduto le Gratitude.. Ma a memoria le Pioneer sembrano migliori.. Appena ti arrivano mi darai un tuo giudizio/confronto.. :)
LuceBianca
15-02-2015, 12:08
Poi queste DJE1500 ascoltate col DX50 e il Cayin c5 sono ancora meglio!
:sofico: :ciapet:
Io le preferisco con il Clip+ rispetto al dx-50 in quanto le DJE le uso prevalentemente per ascoltare elettronica e le trovo più calde. Col dx-50 le sento più neutre e con un basso meno secco e più prolungato e, data la velocità in beats (battiti/minuto non la marca), il basso lungo va a disturbare il colpo successivo imho. Per altri generi, ad esempio Amy Winehouse, l'ibasso è decisamente migliore.
Ciao... Avete mai provato gli auricolari della Marshall Minor FX e Mode dalle foto sembrano belle... Poi bisogna ascoltare se il prezzo e proporzionato
http://www.marshallheadphones.com/headphones/
Ciao... Avete mai provato gli auricolari della Marshall Minor FX e Mode dalle foto sembrano belle... Poi bisogna ascoltare se il prezzo e proporzionato
http://www.marshallheadphones.com/headphones/
Le Marshall Minor FX sono la versione migliorata di un modello Urbanears, dovrebbero avere lo stesso driver ma suonare meglio grazie ad un tuning migliore.
Ad ogni modo da quanto ricordo non se ne parla molto bene, potrebbero essere una buona scelta solo se stai cercando un modello di auricolari che non siano in-ear, visto che il mercato di questi tempi non propone molte alternative.
Delle Mode invece non so nulla, mi spiace.
Salve a tutti, ho fatto una ricerca ma non trovo un consiglio adatto a me.
Sono passato dalle Cx300 alle Brainwavz M1 e sono molto soddisfatto di queste ma adesso cercavo una soluzione, che suoni come queste, ma con microfono e tasto di risposta per Android.
Grazie mille
Io ho avuto auricolari identici, ma di un altra marca (Urbanears, modello Medis). Sinceramente, in questo caso specifico, data l'unicità della forma e la particolarità della soluzione di aggancio, sospetto fortemente che si tratti del medesimo prodotto. Naturalmente questo può non essere vero e il driver può essere molto diverso.
Le Urbanears erano atroci, una delle peggiori cuffie che abbia mai sentito, forse leggermente superiori a certe IEM cinesi da 2€ che avevo preso per puro divertimento. Va detto che le mie manifestavano un falso contatto e, pur essendo riuscito a farle suonare entrambe, in apparenza in modo coerente, c'è la possibilità che fossero difettose in toto.
OK capito lasciamo le dove sono... La scatola è bella ahahah
Grazie della dritta
Grazie ftalien77 non conoscevo questa soluzione, mi dici dove posso cercarla, ma in ogni caso cercavo degli auricolari che suonassero come le M1 ma che avessero il microfono.
Grazie per avermi risposto
paultherock
16-02-2015, 15:57
Grazie ftalien77 non conoscevo questa soluzione, mi dici dove posso cercarla, ma in ogni caso cercavo degli auricolari che suonassero come le M1 ma che avessero il microfono.
Grazie per avermi risposto
Per stare sul marchio potresti pensare alle Brainwavz M5, nella versione con microfono, sapendo però che sono un po' più v-shaped delle M1.
Ci avevo pensato alle M5, ma a parte il prezzo fuori budget, dal sito posso capire che è compatibile con prodotti Apple e non Android.
Ho trovato invece le Soundmagic E10S che possono funzionare con Android.
paultherock
16-02-2015, 16:48
Ci avevo pensato alle M5, ma a parte il prezzo fuori budget, dal sito posso capire che è compatibile con prodotti Apple e non Android.
Ho trovato invece le Soundmagic E10S che possono funzionare con Android.
Da quanto ne so sono comunque compatibili anche con Android, seppur non sia dichiarato sul sito, quantomeno per il tasto risposta/chiusura chiamata e logicamente il microfono.
Le Soundmagic E10S non le conosco e quindi non so dirti come suonano, però da quanto leggo qui ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373438 ) sono molto v-shaped e quindi abbastanza diverse dalle Brainvawz M1 che hai.
:D di queste cosa mi dite ?
http://www.thehouseofmarley.it/headphones/in-ear-headphones/smile-jamaica-in-ear-headphones.html
con corpo in Legno :mbe:
oppure considerando solo la marca The House Of Marley :mbe:
Arrivate le Pioneer DJE1500!!! Al momento posso solo dire che sono grossettine e ci ho messo 20 minuti per trovare il modo giusto di indossarle, ma ora ho capito.
Apprezzo molto il colore diverso dx/sx di qualche dettaglio e il connettore è un vero tocco "pro", grosso e con il filetto per fissare l'adattatore da 6.3mm. Forse per la mobilità è un po' molto grosso, ma questa scelta dovrebbe confermare l'uso professionale che era nelle intenzioni del produttore.
Ora esco dall'ufficio e me le ascolto un po' :D
:D
confronto con le rha appena puoi ;)
Arrivate le Pioneer DJE1500!!! Al momento posso solo dire che sono grossettine e ci ho messo 20 minuti per trovare il modo giusto di indossarle, ma ora ho capito.
Apprezzo molto il colore diverso dx/sx di qualche dettaglio e il connettore è un vero tocco "pro", grosso e con il filetto per fissare l'adattatore da 6.3mm. Forse per la mobilità è un po' molto grosso, ma questa scelta dovrebbe confermare l'uso professionale che era nelle intenzioni del produttore.
Ora esco dall'ufficio e me le ascolto un po' :D
Arrivate anche a me e per ora posso solo dire che le trovo parecchio imballate; un bel rodaggio e posto.
PS Comunque il potenziale si sente, somigliano a delle cuffie della Sony di qualche anno fa di cui non ricordo il nome. Dopo il rodaggio suonavano da paura..:D :D
ermejo91
17-02-2015, 15:31
Se ti interessa un ottimo equalizzatore per android (trovato, finalmente, un paio di giorni fa dopo decine di tentativi falliti) prova "Equalizzatore Cuffia" di ManyThingsDev. Al momento è l'unico che non distrugge la coerenza del suono in caso di equalizzazioni un pochino spinte. L'ho usato per ridurre la durezza e aumentare l'apertura in alto di queste DJE, almeno finché sono giovanissime.
Magari, dopo il rodaggio, non servirà.
Mi piacerebbe anche sapere quale assomiglia maggiormente alle Sony Mh1c, le RHA o le Pioneer?
Se ti interessa un ottimo equalizzatore per android (trovato, finalmente, un paio di giorni fa dopo decine di tentativi falliti) prova "Equalizzatore Cuffia" di ManyThingsDev. Al momento è l'unico che non distrugge la coerenza del suono in caso di equalizzazioni un pochino spinte. L'ho usato per ridurre la durezza e aumentare l'apertura in alto di queste DJE, almeno finché sono giovanissime.
Magari, dopo il rodaggio, non servirà.
Non ho android.
In questa fase, o si aprono come dico io(rodaggio), o fanno la fine delle DGS-100 :read:
Adesso le sto facendo girare a volume moderato.
Tanto per cominciare, quando arrivo a casa trovo un paio di tip con foro largo e le passo con Donald Fagen - AC/DC a palla per un paio d'ore prima di riascoltarle :D
Per ora parlando solo di costruzione ed ergonomia le RHA vincono e doppiano.
Anche solo la dotazione delle RHA le porrebbe su un livello molto superiore, ma le Pioneer recuperano col cavo in tessuto (e sostituibile). Molto più pratico l'inserimento delle RHA e, ingenerale, il sistema di aggancio all'orecchio, superiore, ma va considerato che il cavo sostituibile delle DJE non consentirebbe di adottare soluzioni simili a quelle RHA. Va anche considerato che le DJE possono essere indossate in entrambi i modi (forse qualcuno con gli occhiali vorrà farlo). Per questo le due si avvicinano.
Altrimenti (se non vi interessa indossarle normalmente, se non vi interessa il cavo sostituibile, visto e considerato che la DJE costa il doppio della RHA e se un giorno si rompe il cavo vi fate tutta la cuffia nuova) la RHA esternamente vince.
So che la cosa ha un importanza relativa, ma la RHA con un driver più grosso (a vedere gli alloggiamenti, visto che non trovo un dato ufficiale, ma non vedo perché fare alloggiamenti grossi se non servono) è più confortevole e testa completamente entro il padiglione auricolare. Stasera provo la DJE sotto il casco, ma non credo che ci starà.
In effetti, ma da assoluto profano, preferivo le rha come ergonomia.
Vero del cavo intercambiabile, ma le rha hanno tre anni di garanzia ed una distribuzione ed un livello di servizio apparentemente superiore (non fosse che per amazon).
Per ora le trovo molto + cupe delle rha* ma molto più isolanti.
Onestamente, e con tutti i caveat dell'incompetenza, a prezzo pieno credo preferirei le t10i o le 750 se fossi "on budget"
*my 2 cents...se non si fosse capito :D
Intendi le EPH100?
Io adesso ho messo un paio di Sony Hybrids. Hanno il foro più piccolo. Usando la app di equalizzazione va meglio. Magari puoi provare con l'eq che hai tu ad aumentare molto gli altissimi e ridurre i medio alti in modo considerevole. Così si apre e taglia meno.
Le EPH-100 IMO sono fra le migliori in ear che ho e mi piacciono molto.
Intendo le DGS-100 una ibrida con un basso (specie medio-basso) esagerato.
Lascia stare la questione equalizzatore...sono stato abbastanza chiaro:read:
almeno per ora.;) :D
idem... poi non parlo della sibilance, perché pare che la senta solo io :D
Ho provato a sentire i brani più sibilanti (Nino Buonocore -Scrivimi-, Diana Krall -Girl in the other room) ..zero sibilanti.
Può essere che tu sia più sensibile e le senti per il semplice motivo IMO perche la iem è talmente imballata che le sezioni (bassi medi e alti) suonano in "blocco".
Solo dopo un pesante paio d'ore a livello alto (senza indossarle, naturalmente), incomincio quasi a distinguere per esempio, le frequenze basse suonate.
Mi spiego. Fuori dalla scatola una nota di basso a a 40hz, oltre a far suonare le armoniche (20, 80,160 etc.. in maniera diversificato naturalmente), suonavano come un blocco unico, così come i medi e gli acuti.
E' ancora imballatissima ma qualcosa si inizia a sentire.
Suona un poco nasale (marshallosa) e questo non è in assoluto un male se si slegherà come spero.
Intanto continuerà a suonare tutta la notte con rumore rosa e bianco (il brown no perchè ho paura di surriscaldare la bobina) e brani come quelli descritti nel post precedente; molto dinamici e ricchi di frequenze dalle più basse alle più acute per "sciogliere" l'imballatissimo" driver.
Per me è normale riservare questo trattamento ai driver anche per una settimana 24h su 24, programmando delle pause per dar modo ai componenti, specie alla bobina di non sovraeccitarsi;) :D
Ho anche avuto qualche problema nell'abituarmi al fit cable down. Over the ear fit buono da subito; ma preferisco cable down, anche se lo spessore del tratto iniziale un poco più rigido specie inizialmente, non aiuta. proverò più avanti i cavi della Shure che sono compatibili e che ho provveduto a privare del filo della memoria.
Hasta la vista :) :ciapet:
LuceBianca
18-02-2015, 01:16
:D di queste cosa mi dite ?
http://www.thehouseofmarley.it/headphones/in-ear-headphones/smile-jamaica-in-ear-headphones.html
con corpo in Legno :mbe:
oppure considerando solo la marca The House Of Marley :mbe:
Io lascerei perdere decisamente le Marley... imho suono pastoso e plasticoso.. a me non sono piaciute. Peró va a gusti. Inoltre le trovo pesantine.
LuceBianca
18-02-2015, 01:22
Non vorrei deludere ne contraddire nessuno, ma onestamente, non aspettatevi cambiamenti abissali dopo il rodaggio sulle dje... io ho largamente passato le 40 ore da Clip+ e dx-50.. forse si è ammorbidito un filino il basso, ma poco. Secondo me le 1500 suonano bene da subito.. ma non vanno oltre. Forse bisogna abituare l'orecchio imho.
Cineromano
18-02-2015, 07:50
Io le ho trovate indossabili troppo pesanti e questo mentre camminavo se ne uscivano le ho provate per una settimana proprio perché ottime acusticamente ma dopo ho chiesto il diritto di recesso quanto poi le ho pagate una cifra €158 j
Cineromano
18-02-2015, 08:28
No ma io parlo sulle mie orecchie a differenza ieri ho provato le rha che mi consigliasti sono di mio cognato e sono perfette per me infatti le ho ordinate ti ringrazio
No ma io parlo sulle mie orecchie a differenza ieri ho provato le rha che mi consigliasti sono di mio cognato e sono perfette per me infatti le ho ordinate ti ringrazio
quali hai preso? m750 o t10?
Cineromano
18-02-2015, 09:13
quali hai preso? m750 o t10?
Sinceramente ero tentato dalle t10 ti da la possibilità di decidere come le vuoi ascoltare avendo paura visto l'esperienza con le pioneer troppo grosse ascoltando le m750 mi sono piaciute e le trovate comode e per me questo è fondamentale mi scoccia non muovermi per non perdere il fit in effetti io le uso nel tragitto per andare al lavoro tra andata e ritorno 1 oretta e mezza al giorno a casa ascolto con la philips x1 e ampli dedicato quindi mi serviva solo per la mobilità
Non vorrei deludere ne contraddire nessuno, ma onestamente, non aspettatevi cambiamenti abissali dopo il rodaggio sulle dje... io ho largamente passato le 40 ore da Clip+ e dx-50.. forse si è ammorbidito un filino il basso, ma poco. Secondo me le 1500 suonano bene da subito.. ma non vanno oltre. Forse bisogna abituare l'orecchio imho.
Può essere, ma spero di no, perchè fuori dalla scatola non andavano bene, come ho già ampiamente descritto, contrariamente alle Ostry, per esempio.
Il rodaggio che faccio io, non è possibile farlo "ascoltando". Per un paio di ore al giorno le faccio suonare al limite inferiore della distorsione, a salire man mano che si slegano; e questo non può essere fatto indossandole oltre ai pochi secondi che mi servono per trovare questo limite.
Se non migliorano, non le trovo tutto sto granchè:Prrr: :ciapet: :D
Può essere che io sia più sensibile. Ma se qualcuno di voi ha un qualunque servizio streaming provi "Lorenzo in Concerto", oppure "Breathe" (M.Ure), oppure "Garage Inc" dei Metallica. Naturalmente so che se una registrazione è fatta male non c'è niente da fare (e l'album di Ure è masterizzato male), ma suonano a dovere (con i normali fischi di Jovanotti) con le Sennheiser HD598... ok è un confronto un po' ingiusto... diciamo che non sibilano con le EPH100, ok ?
Concordo, comunque, che, dopo poco tempo che le usavo, altre manifestazioni di sibilance sono sparite.
Ora non mi dispiacciono, le sottopongo al rodaggio di Jlab.
Personalmente sono costretto, per ora, ad equalizzarle, per aprirle un po' e ridurre i bassi. Ieri sera dopo appena un oretta di uso, hanno cominciato a manifestare delle qualità e siccome la ricetta fluida (qui presente) mi manca molto (c'è nelle Gratitude, ma, purtroppo, sono scomode per un uso in movimento) attendo di vedere l'evoluzione del suono con l'uso (comprendente anche il mio adattamento mentale, ovvio).
Proverò e ti dico :)
miriddin
18-02-2015, 10:31
Non ostante l'ottima realizzazione delle RHA MA750, personalmente preferisco le Pioneer DJE-1500 per un maggior realismo nella ricostruzione della scena sonora, oltre che per la loro realizzazione: il cavo delle Pioneer è tra i migliori che abbia mai visto, seconodo solo a quello delle mie Cardas!
Poi, sebbene abbia orecchie piccole, non mi hanno mai dato problemi di fit, pur indossandole in entrambi i modi.
Eventualmente, sebbene non li abbia ancora provati con le Pioneer, chi ha problemi di fit potrebbe provare con gli SPinFit:
http://www.my-ear.com.tw/wp-content/uploads/2014/07/spin-4.png
Non ostante l'ottima realizzazione delle RHA MA750, personalmente preferisco le Pioneer DJE-1500 per un maggior realismo nella ricostruzione della scena sonora, oltre che per la loro realizzazione: il cavo delle Pioneer è tra i migliori che abbia mai visto, seconodo solo a quello delle mie Cardas!
Poi, sebbene abbia orecchie piccole, non mi hanno mai dato problemi di fit, pur indossandole in entrambi i modi.
Eventualmente, sebbene non li abbia ancora provati con le Pioneer, chi ha problemi di fit potrebbe provare con gli SPinFit:
hai avuto modo di confrontarle con le t10?
il cavo delle Pioneer è tra i migliori che abbia mai visto, seconodo solo a quello delle mie Cardas!
Poi, sebbene abbia orecchie piccole, non mi hanno mai dato problemi di fit, pur indossandole in entrambi i modi.
Eventualmente, sebbene non li abbia ancora provati con le Pioneer, chi ha problemi di fit potrebbe provare con gli SPinFit:
Problemi relativi, e comunque risolti, me li ha dati indossandole verso il basso, lo spessore longitudinale del corpo iem che non mi permette di adagiarla perfettamente (solo nell'orecchio dx) e la relativa rigidà del tratto che deve fungere da "memory" se indossata nell'altro senso.
Resta in ogni caso (se indossata verso il basso), quel senso di sgradevole rigidità nel primo tratto e conseguente microfonicità.
Concordo comunque sulla qualità del cavo.;)
LuceBianca
18-02-2015, 13:52
Tu che hai roba come ie800, Dn2000 e simili come consideri le DJE1500? Che ruolo hanno nella tua collezione?
Avevo già scritto a Jojomax al post 16289 pagina 815 l'ordine della mia classifca.
Nello specifo per le 3 iem che hai chiesto, direi:
Senn ie800
Dn-2000
Dje1500
imho le dje 1500 sono un capolavoro, con un basso spettacolare, un ascolto fresco e piacevole con un'incredibile onestà nella scena sonora. Io ascolto molta elettronica e dance dal sansa clip+ e le dje riescono a darti un palcoscenico perfetto. Ascoltando brani più complessi di classica, blues, pop e vocals, in genere uso il dx-50 e devo dire che, nonostante l'incredibile qualità e onestà riproduttiva, le sento più povere nei dettagli rispetto alle dn-2000. Forse assomigliano più alle dn-1000 che hanno più basso. Io amo molto le dunu dn-2000, infatti ho sempre detto che nonostante costino meno della metà rispetto le ie800, è decisamente una bella lotta. Però, le Senn ie800 hanno una marcia in più, ovvero una completezza e coerenza nell'espressione del singolo dettaglio allucinante, un soundtsage perfetto, un fit meraviglioso e dei bassi potenti stile le Dje. Per questo le metto al primo posto.. inoltre le trovo le più bilanciate, nonostante il basso molto avanzato, tra tutte le iem che ho.
In tutto questo, infatti Jojomax non mi chiese la classifica totale, quindi non avevo inserito nella risposta che gli diedi, oltre alla numero 1 ovvero le Senn ie800, le mie vere iem preferite che uso tutti i giorni, preferite in rapporto qualità / prezzo intendo, cioè le Fidelio S1. Sono davvero uniche, dei carri armati ed un suono davvero onesto. Perfette per l'uso quotidiano.
LuceBianca
18-02-2015, 13:56
Non ostante l'ottima realizzazione delle RHA MA750, personalmente preferisco le Pioneer DJE-1500 per un maggior realismo nella ricostruzione della scena sonora, oltre che per la loro realizzazione: il cavo delle Pioneer è tra i migliori che abbia mai visto, seconodo solo a quello delle mie Cardas!
Poi, sebbene abbia orecchie piccole, non mi hanno mai dato problemi di fit, pur indossandole in entrambi i modi.
Eventualmente, sebbene non li abbia ancora provati con le Pioneer, chi ha problemi di fit potrebbe provare con gli SPinFit:
http://www.my-ear.com.tw/wp-content/uploads/2014/07/spin-4.png
Scusa ma, i tips SpinFit non davano problemi di "rimbalzo" acustico? Mi pare di aver letto su in ear matters, ma non vorrei sbagliare, che a causa di quella curvatura forzata, a volume alto davano vibrazioni forti per effetto di rimbalzo delle onde sonore. Ricordo male? tu hai provato gli SpinFit?
In tutto questo, infatti Jojomax non mi chiese la classifica totale, quindi non avevo inserito nella risposta che gli diedi, oltre alla numero 1 ovvero le Senn ie800, le mie vere iem preferite che uso tutti i giorni, preferite in rapporto qualità / prezzo intendo, cioè le Fidelio S1. Sono davvero uniche, dei carri armati ed un suono davvero onesto. Perfette per l'uso quotidiano.
Hai sentito invece le S2? Anche a me piacciono, ma rispetto alle Pioneer sono un po' mosce, soprattutto se ascoltate subito dopo.. Però prese singolarmente le adoro.. Ma come mai usi quelle tutti i giorni, e nn le sicuramente superiori ie800 o dn2000?
magisterarus
18-02-2015, 15:31
Scusa ma, i tips SpinFit non davano problemi di "rimbalzo" acustico? Mi pare di aver letto su in ear matters, ma non vorrei sbagliare, che a causa di quella curvatura forzata, a volume alto davano vibrazioni forti per effetto di rimbalzo delle onde sonore. Ricordo male? tu hai provato gli SpinFit?
"Rimbalzo" acustico? :eek:
Non mi pare ci sia alcun riferimento agli SpinFit su In Ear Matters, nè ho letto altrove di simili problematiche riguardo questi inserti.
La riflessione è un fenomeno naturale connesso alla propagazione delle onde sonore. In questo caso non credo possa rappresentare un problema, visto che avverrebbe (e avviene) comunque pochi millimetri dopo all'interno del canale auricolare.
Io trovo valido il meccanismo alla base del loro funzionamento. Consente effettivamente un miglior adattamento alla forma del canale auricolare ed un inserimento più profondo.
Va notato però che gli SpinFit presentano un diametro interno ed un'apertura inferiore a quella degli inserti "standard", del tutto simili a quelli dei Sony hybrids.
Di conseguenza consentono un ottimo isolamento, ma riducono sensibilmente il soundstage.
Sulle FX-850 preferisco senza dubbio gli Spiral Dot.
Scusa ma, i tips SpinFit non davano problemi di "rimbalzo" acustico? Mi pare di aver letto su in ear matters, ma non vorrei sbagliare, che a causa di quella curvatura forzata, a volume alto davano vibrazioni forti per effetto di rimbalzo delle onde sonore. Ricordo male? tu hai provato gli SpinFit?
"Rimbalzo" acustico? :eek:
Non mi pare ci sia alcun riferimento agli SpinFit su In Ear Matters, nè ho letto altrove di simili problematiche riguardo questi inserti.
La riflessione è un fenomeno naturale connesso alla propagazione delle onde sonore. In questo caso non credo possa rappresentare un problema, visto che avverrebbe (e avviene) comunque pochi millimetri dopo all'interno del canale auricolare.
Io trovo valido il meccanismo alla base del loro funzionamento. Consente effettivamente un miglior adattamento alla forma del canale auricolare ed un inserimento più profondo.
Va notato però che gli SpinFit presentano un diametro interno ed un'apertura inferiore a quella degli inserti "standard", del tutto simili a quelli dei Sony hybrids.
Di conseguenza consentono un ottimo isolamento, ma riducono sensibilmente il soundstage.
Sulle FX-850 preferisco senza dubbio gli Spiral Dot.
Anche la propagazione a volumi elevati potrebbe indurre vibrazioni in un meccanismo con qualche tolleranza. ;)
Non conosco e probabilmente non userei questi tip (in genere preferisco quelli con foro più grande possibile), ma li trovo geniali ed in qualche caso potrebbero risolvere problemi di fit difficilmente risolvibili come rimarcava imo giustamente miriddin :)
magisterarus
18-02-2015, 17:18
Anche la propagazione a volumi elevati potrebbe indurre vibrazioni in un meccanismo con qualche tolleranza. ;)
Non 'è alcuna tolleranza in gioco, per il semplice fatto che il meccanismo è composto di un unico corpo in silicone molto flessibile, cui è incollato il cilindro centrale in gomma più rigida.
Non 'è alcuna tolleranza in gioco, per il semplice fatto che il meccanismo è composto di un unico corpo in silicone molto flessibile, cui è incollato il cilindro centrale in gomma più rigida.
Figo :cool:
Me l'ero figurato come una specie di snodo cardanico cu corpo sferoidale :D
marklevinson76
18-02-2015, 18:04
finalmente domani arrivano le Hifiman RE-400.
magisterarus
18-02-2015, 18:11
Figo :cool:
Me l'ero figurato come una specie di snodo cardanico cu corpo sferoidale :D
E infatti, anch'io pensavo la stessa cosa. :)
Invece la realizzazione è molto più semplice di quanto immaginassimo, ma comunque efficace.
E infatti, anch'io pensavo la stessa cosa. :)
Invece la realizzazione è molto più semplice di quanto immaginassimo, ma comunque efficace.
Viva la ...semplicità :D :)
LuceBianca
19-02-2015, 00:28
Hai sentito invece le S2? Anche a me piacciono, ma rispetto alle Pioneer sono un po' mosce, soprattutto se ascoltate subito dopo.. Però prese singolarmente le adoro.. Ma come mai usi quelle tutti i giorni, e nn le sicuramente superiori ie800 o dn2000?
No non ho mai provato le S2, ma ci ho fatto un pensierino visto che ne parlano tutti molto bene. Perchè uso quelle tutti i giorni? perchè per strada e durante il giorno giro con l'iphone 6 e porto sempre le Fidelio. Diciamo che sono un po' fissato... zero graffi, ecc... e quindi "i gioiellini" li lascio a casa :)
In genere tutte le altre iem che ho le uso col clip+ per l'elettronica e col dx-50 per gli altri generi. Il denon 300 solo per le cuffie. Mie fissazioni.. ma quando trovi il fit perfetto si diventa pigri a sperimentare cose nuove. Comunque non mi piace portare fuori le altre iem.
LuceBianca
19-02-2015, 00:47
"Rimbalzo" acustico? :eek:
Non mi pare ci sia alcun riferimento agli SpinFit su In Ear Matters, nè ho letto altrove di simili problematiche riguardo questi inserti.
La riflessione è un fenomeno naturale connesso alla propagazione delle onde sonore. In questo caso non credo possa rappresentare un problema, visto che avverrebbe (e avviene) comunque pochi millimetri dopo all'interno del canale auricolare.
Io trovo valido il meccanismo alla base del loro funzionamento. Consente effettivamente un miglior adattamento alla forma del canale auricolare ed un inserimento più profondo.
Va notato però che gli SpinFit presentano un diametro interno ed un'apertura inferiore a quella degli inserti "standard", del tutto simili a quelli dei Sony hybrids.
Di conseguenza consentono un ottimo isolamento, ma riducono sensibilmente il soundstage.
Sulle FX-850 preferisco senza dubbio gli Spiral Dot.
Si esatto bravo, rimbalzo acustico.. ho letto proprio qualcosa sul problema "acoustic bounce" (quindi ho tradotto rimbalzo acustico) in merito agli SpinFit, ma come ho detto, mi pare su in ear matters o su un commento fatto ad una review di joker (su THL non Head-Fi).. se trovo il link te lo giro.
Come dici tu, in pratica spiegavano che la riflessione nella propagazione delle onde sonore è un fenomeno naturale che, si, avverrebbe due millimetri dopo, ma sulla carne umana, molto morbida e porosa nell'ingresso del canale uditivo e quindi un po' fono-assorbente, mentre il silicone non lo è. Questo aumenta notevolmente il "rimbalzo"/riflessione e, con volume alto, puó generare forti vibrazioni sugli SpinFit, è le vibrazioni vengono percepite come leggero prurito. Questo era il concetto che riportava il testo. Ma io non li ho mai provati e per questo ho chiesto quando ho visto il post di Miriddin. A rigor di logica (fisica) c'è coerenza con quanto ho letto e non fa una piega, ma mi fido di quanto mi hai spiegato visto che le hai provate... io mai.
Mi sono arrivate le Radiopaq Custom Tuned POP e ROCK. Tanto per completare la collezione :D
Credo di essere l'unico in Italia ad averle tutte e quattro, visto che queste due non sono consigliate da nessuno... questo farà felice il mio analista quando ne avrò uno.
Ti sbagli.. Anche io le avevo tutte e 4.. Tutte regalate ad amici e colleghi! :P
:D
Ou le Radiopaq POP, che normali fanno schifo, se equalizzate tirano fuori un basso con sub netti e impattanti, oltre che separati, roba da woofer in certi brani :eek:
Per me è la forma...
Purtroppo io non equalizzo mai.. E infatti le pop non mi piacevano per nulla!
Purtroppo io non equalizzo mai.. E infatti le pop non mi piacevano per nulla!
Ti capisco, vuoi il suono puro e non processato, immagino. Le POP in questo modo sono inascoltabili, mentre con l'eq guadagnano enormemente. Idem per le Classical diventano (nella loro fascia) semplicemente divine, passandole all'equalizzatore. Io che le ho sempre criticate e abbandonate in un cassetto ora le posso ascoltare una giornata intera, avendo trovato la app di eq giusta.
Purtroppo ad oggi l'unica cuffia che mi soddisfa senza eq è la Gratitude... potrei metterci anche la EPH100 toh... la nuova DJE1500 anche, ma solo in certi brani, in altri casi DEVO ridurre i bassi.
Nemmeno io equalizzo...quasi mai.
Qualche tacca per rifinire è un conto, andare a formare curve sinuose su eq a 32 bande è un'altro discorso.;)
Con equalizzazione adeguata le DGS-100 suonano sicuramente sopra il 9 in una scala da 1 a 10. Senza,... lasciamo perdere.:(
Per ora non mi pronuncio ancora, spero come dicevo in uno dei primi commenti a proposito delle Pioneer DJE-1500, che non facciano la stessa fine delle DGS-100; oltretutto le DGS hanno molti più dettagli e pregi.
Per il momento continuo a burnizzare; se va bene ok, c'è del buono.:) Se va male, vuol dire che mi faranno rivalutare le DGS...:rolleyes: :D
Comincio a sentirle più sciolte.
Non sento più tre blocchi di frequenze di cui un rimbombo di bassi, una zona di medio-alti granulosa e stridente e una parvenza di acuti incollati ai medio alti...
Inizio a distinguere (quasi) le varie note basse, i medi meno nasali e gli alti che iniziano ad estendersi.
Ancora leggermente velate confido che migliorino ancora.
Potrebbe essere, e lo spero, che questi driver e la combinazione del rivestimento dei tremblers rivestiti in ceramica, richieda ancora più tempo per rendere come si deve.
Il cervello potrebbe fare il resto, ma da questo punto di vista, il mio è viziato:muro: e comincia ad accettare compromessi solo quando secondo "Lui" ne vale la pena :O Che testa :rolleyes: ....:D
Au revoir:)
Edit: il fit over the ear è perfetto e cable down comincia a non procurarmi fastidio nella parte interna del padiglione.
Evil Chuck
20-02-2015, 10:24
Ragazzi, a voi che avete ordinato dalla Cina o comunque fuori dall'UE, quando tempo ha impiegato il pacco ad arrivare a casa vostra?
magisterarus
20-02-2015, 10:27
Ragazzi, a voi che avete ordinato dalla Cina o comunque fuori dall'UE, quando tempo ha impiegato il pacco ad arrivare a casa vostra?
Dipende, da HK anche 40 giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.