View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
New_Selas
21-01-2020, 13:24
Il mio Enermax 625W l'ho acquistato nel 2008 e l'ho sostituito ad inizio anno perchè mi faceva andare le ventole della GTX 1080 a palla mentre con la GTX 1070 non avevo problemi
(ci ho messo un paio di settimane per capire fosse colpa sua :asd: )
Secondo me 10 anni in condizioni normali li fanno tranquillamente.
:rotfl: chi è il genio e giusto per curiosità che lavoro sarebbe? Neanche se fai OC a 12GHZ credo ti serva tutta quella potenza.
Con la RX 560 (e se cmq non hai intenzione di dedicarti a gaming pesante) puoi tranquillamente prendere un 450W.
Sound design. Lavoro con Pro tools essenzialmente e con plugin particolarmente pesanti.
La configurazione del pc:
i9-9900k
gigabyte z390 designare
64 gb di Ram (4x16)
2 ssd da 250gb m.2
1 ssd 860 evo da 1 tb
1 hdd da 4 tb
1 scheda firewire
La scheda video la utilizzo solo per vedere le immagini sul monitor, in poche parole. Giochi zero.
Tra qualche tempo vorrei provare ad installare MacOS sulla seconda SSD M.2.
Portocala
21-01-2020, 14:49
Se non intendi giocare non prendere qualcosa sopra i 450W (i calcolatori danno 461W se ci abbini una RTX 2080 che di suo usa 250W).
New_Selas
21-01-2020, 19:48
Se non intendi giocare non prendere qualcosa sopra i 450W (i calcolatori danno 461W se ci abbini una RTX 2080 che di suo usa 250W).
Per una questione di dispendio di energia o può creare addirittura problemi?
In ogni caso, quale mi consigli? Un supernova G3? Mi hanno parlato molto bene degli Sharkoon SilentStorm Cool Zero, definendoli efficienti e di qualità... però non saprei...
fraussantin
21-01-2020, 19:52
Per una questione di dispendio di energia o può creare addirittura problemi?
In ogni caso, quale mi consigli? Un supernova G3? Mi hanno parlato molto bene degli Sharkoon SilentStorm Cool Zero, definendoli efficienti e di qualità... però non saprei...
Il g3 é ottimo , ma anche i seasonic focus + non sono da meno anzi. Stai sui 100 euro . 550w
Ci sarebbe in riassortimento a 64 euro il b3 evga che é anche lui buono. Bronze su amazon
Meno secondo me non ha senso con un 9900k . Metti che domani ci metti una GPU anche di fascia media poi cosa fai lo cambi?
New_Selas
22-01-2020, 08:59
Il g3 é ottimo , ma anche i seasonic focus + non sono da meno anzi. Stai sui 100 euro . 550w
Ci sarebbe in riassortimento a 64 euro il b3 evga che é anche lui buono. Bronze su amazon
Meno secondo me non ha senso con un 9900k . Metti che domani ci metti una GPU anche di fascia media poi cosa fai lo cambi?
Infatti non voglio assolutamente risparmiare qualche decina di euro per avere un prodotto più scadente. Almeno non sulla PSU.
Solo che non sapendo cosa comprare e avendo avuto consigli diversi, avevo isolato i 4 che mi sono sembrati migliori, cioè lo Sharkoon SilentStorm Cool Zero, il Seasonic FOCUS GX, il CORSAIR RM X e l'EVGA SuperNova G3.
A questo punto, però, penso di optare per il SuperNova G3.
fraussantin
22-01-2020, 09:10
Infatti non voglio assolutamente risparmiare qualche decina di euro per avere un prodotto più scadente. Almeno non sulla PSU.
Solo che non sapendo cosa comprare e avendo avuto consigli diversi, avevo isolato i 4 che mi sono sembrati migliori, cioè lo Sharkoon SilentStorm Cool Zero, il Seasonic FOCUS GX, il CORSAIR RM X e l'EVGA SuperNova G3.
A questo punto, però, penso di optare per il SuperNova G3.Io prenderei il seasonic focus + secondo me é migliore , l'ho fatto prendere ad un amico un mese fa ed é ottimo
Dre@mwe@ver
22-01-2020, 09:27
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio vecchio alimentatore Corsair VX550 che ho in uso dal lontano 2009. Per fare ordine nel case ho deciso di prenderlo modulare o semi-modulare, ho un budget intorno ai 50-60 euro, con un po’ di elasticità nel caso di modelli particolarmente validi. Sicuramente non mi serviranno più di 550W.
Quali modelli mi consigliate? Grazie!
soulsore
22-01-2020, 22:07
Salve a tutti..
Allora, da poco ho assemblato la seguente configurazione:
- Ryzen 9 3900X
- MSI MEG X570 ACE
- AMD RX 5700 XT
- 32GB RAM (2x16gb ddr4)
- 1 SSD m.2 da 1TB
- 1 SSD SATAIII da 2TB
- 1 HDD da 10TB
- 2 HDD da 4TB
il tutto è momentaneamente alimentato da un XFX XTR 650W 80+ glod, e fin qui, nulla da dire.. ho l'XFX da fine 2015 e mi sono sempre trovato benissimo con questa PSU.
Il fatto è che ora mi trovo a corto di un alimentatore e quindi sono indeciso se prenderne uno di fascia "alta" (mi ispirava l'EVGA SuperNOVA 750 G3 per via della doppia alimentazione per CPU, supportata dalla MSI, in vista di overclock molto futuri, sebbene supponga sia quasi eccessivo per la configurazione soprastante) oppure se puntare ad uno di fascia media (da 450-550W) da affiancare al Seasonic G-450W per una delle configurazioni in firma, il fatto è che non sono nel giro da diversi anni quindi non saprei che PSU valide ci sono in questa fascia oramai :asd:
Sapreste consigliarmi qualcosa al riguardo?
grazie mille ;)
Salve a tutti..
Allora, da poco ho assemblato la seguente configurazione:
- Ryzen 9 3900X
- MSI MEG X570 ACE
- AMD RX 5700 XT
- 32GB RAM (2x16gb ddr4)
- 1 SSD m.2 da 1TB
- 1 SSD SATAIII da 2TB
- 1 HDD da 10TB
- 2 HDD da 4TB
il tutto è momentaneamente alimentato da un XFX XTR 650W 80+ glod, e fin qui, nulla da dire.. ho l'XFX da fine 2015 e mi sono sempre trovato benissimo con questa PSU.
Il fatto è che ora mi trovo a corto di un alimentatore e quindi sono indeciso se prenderne uno di fascia "alta" (mi ispirava l'EVGA SuperNOVA 750 G3 per via della doppia alimentazione per CPU, supportata dalla MSI, in vista di overclock molto futuri, sebbene supponga sia quasi eccessivo per la configurazione soprastante) oppure se puntare ad uno di fascia media (da 450-550W) da affiancare al Seasonic G-450W per una delle configurazioni in firma, il fatto è che non sono nel giro da diversi anni quindi non saprei che PSU valide ci sono in questa fascia oramai :asd:
Sapreste consigliarmi qualcosa al riguardo?
grazie mille ;)
il doppia alimentazione per la cpu è uno specchietto per le allodole visto che un singolo cavo 8pin cpu porta più di 350w.
cmq tornando al tuo discorso il Seasonic G-450 per quanto sia un modello valido è abbastanza vecchio e "superato" quindi lo scarterei.
Secondo me prima di decidere il modello devi capire se vuoi prendere una nuova psu di fascia alta e spostare xfx sul secondo pc oppure tenere xfx e prendere una psu di fascia media.
il doppia alimentazione per la cpu è uno specchietto per le allodole visto che un singolo cavo 8pin cpu porta più di 350w.
Vero.
il doppia alimentazione per la cpu è uno specchietto per le allodole visto che un singolo cavo 8pin cpu porta più di 350w.
cmq tornando al tuo discorso il Seasonic G-450 per quanto sia un modello valido è abbastanza vecchio e "superato" quindi lo scarterei.
Secondo me prima di decidere il modello devi capire se vuoi prendere una nuova psu di fascia alta e spostare xfx sul secondo pc oppure tenere xfx e prendere una psu di fascia media.
Un eps 8 pin porta 235w
Un eps 8 pin porta 235wNo porta ben di più
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#eps8
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
soulsore
23-01-2020, 20:47
il doppia alimentazione per la cpu è uno specchietto per le allodole visto che un singolo cavo 8pin cpu porta più di 350w.
cmq tornando al tuo discorso il Seasonic G-450 per quanto sia un modello valido è abbastanza vecchio e "superato" quindi lo scarterei.
Secondo me prima di decidere il modello devi capire se vuoi prendere una nuova psu di fascia alta e spostare xfx sul secondo pc oppure tenere xfx e prendere una psu di fascia media.Ah ok, ottimo allora, in tal caso preferisco risparmiare e puntare ad una buona PSU da abbinare alla configurazione basata su 3570k e RX480..
Il Corsair TX550M semimodulare è un buon prodotto ad esempio? O potrebbe bastare anche un più economico Corsair VS550?
giuvahhh
23-01-2020, 22:07
ciao a tutti,
secondo voi, su che potenza del picopsu devo orientarmi per poter alimentare 8 hdd certificati hp 7200giri e 2 ventole da 80? praticamente è un case con 8 hdd e 2 ventole alimentato da un picopsu fatto partire in contemporanea al server hp tramite un relè. grazie
Ah ok, ottimo allora, in tal caso preferisco risparmiare e puntare ad una buona PSU da abbinare alla configurazione basata su 3570k e RX480..
Il Corsair TX550M semimodulare è un buon prodotto ad esempio? O potrebbe bastare anche un più economico Corsair VS550?
il vs assolutamente no.
se vuoi rimanere sui 60€ consiglio il be quiet! System Power 9 500w altrimenti se vuoi qualcosa di qualità maggiore il TX550M che è valido oppure anche lo Sharkoon WPM Gold Zero 550
soulsore
24-01-2020, 17:58
lol
c'è lo Sharkoon WPM Gold Zero da 650W che costa 73€ (s.s. incluse) meno dello stesso Sharkoon WPM Gold Zero 550W e del Corsair TX550M che sono sui 78€ in su.. :asd:
A questo punto penso proprio che opterò per quello.. grazie mille del consiglio ;)
lol
c'è lo Sharkoon WPM Gold Zero da 650W che costa 73€ (s.s. incluse) meno dello stesso Sharkoon WPM Gold Zero 550W e del Corsair TX550M che sono sui 78€ in su.. :asd:
A questo punto penso proprio che opterò per quello.. grazie mille del consiglio ;)Soliti sconti alla Amazon
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
EVGA SuperNOVA 750 G3 (questo dovrebbe essere più corto dello standard da come leggo) o EVGA SuperNOVA 750 G2 o Corsair RM750i ? Corsair HX750i anche senza la i o altro ? per un refresh del mio vecchio alimentatore visto che devo montare I9 e Hero XI ?
i Corsair hanno milioni di sigle come faccio a capire quale sia meglio ? quali siano gli 80 gold migliori ? help help help
Con un I9 990k 16 giga DDR 4 di dominator 3600 scheda madre asus hero xi wi fi 1 ssd 3 hd normali una scheda audio zx un H100i v2 e gtx 980 sono troppi 750 ?
giuvahhh
28-01-2020, 16:31
ciao a tutti,
secondo voi, su che potenza del picopsu devo orientarmi per poter alimentare 8 hdd certificati hp 7200giri e 2 ventole da 80? praticamente è un case con 8 hdd e 2 ventole alimentato da un picopsu fatto partire in contemporanea al server hp tramite un relè. grazie
riproviamoci! io ho un alimentatore della corsair 850tx non modulare che usavo per lo sli nvidia. fate conto che è fermo dal 2013 e lo ho usato precedentemente per 4 anni con i7-920 overcloccato a 4000. vorrei tenerlo dato che è silenzioso e usarlo per la configurazione r9-3900x, asus tuf x570, 32gb di ram e sli di rx2070s. che ne dite?
Crysis76
28-01-2020, 18:21
@giuvahhh , se il tx è stato ben stoccato negli anni in cui è stato fermo (no posti umidi e freddi o troppo caldi) direi che va bene per la tua configurazione,
io ne avevo uno ed è durato 8 anni prima di cominciare a darmi problemi.
ha retto 2 anni di amd phenom 2 a 3,9ghz con crossfire di hd 6850@6870 e in oc, poi da li sono passate sotto altre 3 configurazioni.
ai tempi era un'ottimo alimentatore
EVGA SuperNOVA 750 G3 (questo dovrebbe essere più corto dello standard da come leggo) o EVGA SuperNOVA 750 G2 o Corsair RM750i ? Corsair HX750i anche senza la i o altro ? per un refresh del mio vecchio alimentatore visto che devo montare I9 e Hero XI ?
Alla fine ho ordinaro il Corsair RM750i spero di aver fatto una buona scelta, nel caso se mi dite che era meglio l'altro lo rispedisco indietro ancora prima di aprirlo xD
fraussantin
28-01-2020, 20:04
Alla fine ho ordinaro il Corsair RM750i spero di aver fatto una buona scelta, nel caso se mi dite che era meglio l'altro lo rispedisco indietro ancora prima di aprirlo xD É un buon alimentatore , solo che secondo me non vale 160 euro.
Con 110 prendi un seasonic focus+ Gold con 10 anni di garanzia e l'ho provato ed é ottimo , credevamo fosse rotta la ventola da quanto inudibile, a 160 prendi il prime che é l'eccellenza in fatto di PSU ( una esagerazione imho)
Corsair é sinonimo di marketing e ormai molta roba se la fare ( anche se bene ) dai soliti cinesoni che le fanno a tutti.
Superflower Leadex III che settato in modalità eco di fatto è un fanless praticamente in ogni condizione,
nessun ticchettio e rantolo fastidioso di ventole che continuano ad accendersi/spegnersi
come su altre psu
solo 5 anni di garanzia, ma ..i 10 anni di altre psu, tra tempi di attesa e spedizioni estere..
anche Falco su Leadex III rispetto al II diceva.."difficile migliorare la perfezione".
la modalità eco 1 e 2 aggiunte sulla nuova piattaforma sono state il vero miglioramento,
sulla mia config in firma non ho mai visto la ventola partire
ali versione 550w, settato in mod eco 1, la meno aggressiva
gpu con picchi in game di 180/190w, +100w cpu, più poco altro tra mobo ,ram,ssd+hdd,scheda audio, scheda wifi
É un buon alimentatore , solo che secondo me non vale 160 euro.
Con 110 prendi un seasonic focus+ Gold con 10 anni di garanzia e l'ho provato ed é ottimo , credevamo fosse rotta la ventola da quanto inudibile, a 160 prendi il prime che é l'eccellenza in fatto di PSU ( una esagerazione imho)
Corsair é sinonimo di marketing e ormai molta roba se la fare ( anche se bene ) dai soliti cinesoni che le fanno a tutti.
ma tra il corsair e l evga era meglio evga ?
Eddie666
05-02-2020, 11:42
salve a tutti, una domanda; so che purtroppo enermax è un po' scaduta a livello di prodotti, ma vorrei sapere nello specifico la vostra opinione circa il modello Triathlon ECO da 1000w. grazie
Trotto@81
05-02-2020, 13:46
Un modello più recente di Enermax non lo hai considerato?
Eddie666
05-02-2020, 13:55
Un modello più recente di Enermax non lo hai considerato?
certo. solo che mi è capitata una buona offerta di un usato vicino a me, per questo chiedevo se quel modello fosse da considerare buono o meno.
Alla fine ho ordinaro il Corsair RM750i spero di aver fatto una buona scelta, nel caso se mi dite che era meglio l'altro lo rispedisco indietro ancora prima di aprirlo xD
Il reso non si fa per prurito ma per reale necessità. O almeno abbiate la decenza di non scriverlo sul forum.. dietro ogni reso c'è un pirla che ci rimette dei soldi.
vorrei sapere nello specifico la vostra opinione circa il modello Triathlon ECO
Triathlor. Sul comparto degli elettrolitici i Triathlor sono delle bestie. Non vedevo dei Panasonic sul primario da anni e quando non c'è un Panasonic, c'è un Rubycon. Anche se parliamo di una PSU con qualche annetto sulle spalle sono confidente che possa ancora funzionare perfettamente. Noto, già sulle versioni a basso wattaggio, doppio opto-isolatore e più integrati di regolazione di quanti riesca a contarne. Praticamente sono overbuilt e solidi.
Portocala
05-02-2020, 14:16
Ma hai realmente bisogno di un Bronzo da 1000W?
Eddie666
05-02-2020, 14:32
Triathlor. Sul comparto degli elettrolitici i Triathlor sono delle bestie. Non vedevo dei Panasonic sul primario da anni e quando non c'è un Panasonic, c'è un Rubycon. Anche se parliamo di una PSU con qualche annetto sulle spalle sono confidente che possa ancora funzionare perfettamente. Noto, già sulle versioni a basso wattaggio, doppio opto-isolatore e più integrati di regolazione di quanti riesca a contarne. Praticamente sono overbuilt e solidi.
bene, questo mi rassicura sulla loro qualità. non prevedo certo di usarlo al max del wattaggio, ma così dovrei avere un bel margine di sicurezza
Ma hai realmente bisogno di un Bronzo da 1000W?
no, però giustamente spiego. sto approntando delle config. usate uso rendering su piattaforma dual CPU, per cui in primis mi tornava comoda una psu col doppio connettore 8pin. poi si parla di wattaggio elevati, per cui ho bisogno di almeno 600w reali (o anche di più, a seconda della gpu che eventualmente verrebbe installata); dato che riuscirei a recuperare questa psu a meno di 60 euro, mi chiedevo appunto se ne valesse la pena
Per 60€ conviene.
Ho visto a quel prezzo prodotti con marchi più famosi contenere un sacco di componenti mucho economici. Su quell'Enermax pare essere tutto di qualità buona.
Eddie666
05-02-2020, 14:45
Per 60€ conviene.
Ho visto a quel prezzo prodotti con marchi più famosi contenere un sacco di componenti mucho economici. Su quell'Enermax pare essere tutto di qualità buona.
perfetto, grazie mille per le info!
Figurati. E' la serie FC?
Eddie666
05-02-2020, 15:06
Figurati. E' la serie FC?
da dove si vede?
non so se serva per identificarlo: ean 4713157722102
Non è la serie FC. Quella monta condensatori di primissima scelta.
Comunque per quella somma posso confermare che è un buon acquisto.
Ultimamente ho assemblato il PC in firma mantenendo alcuni precedenti componenti tra cui l'alimentatore, che tuttavia ha 10 anni di vita.
Ieri, appunto nel PC nuovo, ho installato la RX 5500 in sostituzione della HD 7770 e purtroppo ho iniziato ad avvertire il problema del Coil Whine provenire dalla GPU.
Nella vecchia configurazione avevo iniziato ad avvertire lo stesso problema ma proveniente dalla MB.
Sono ovviamente in tempo per aprire un RMA per la GPU ma ho letto in giro che in alcuni casi il coil whine nasce da alimentatori prossimi alla fine della loro vita utile.
Per cui vale la pena sostituirlo per risolvere il problema?
In tal caso uno Sharkoon SilentStorm Cool Zero 750W è troppo esagerato per la macchina che ho assemblato?
brandon1227
09-02-2020, 12:00
salve a tutti, chiedo una info a qualcuno esperto spero possiate aiutarmi.
Ho erroneamente collegato l'uscita della corrente con il filo rosso a 4 pin con la freccia disegnata, cioe' quella che esce insieme all'attacco da 20 pin quindi la 20+4 con altra freccia disegnata per intenderci, l'ho erroneamente collegata ad uno spinotto 4 pin con fili gialli e neri per l'alimentazione di un dispositivo esterno. All'avvio del pc l'alimentatore ronzava e ad un certo punto ha cacciato un po di fumo, un cavo giallo proveniente dal connettore da 4 dell'alimentatore si e' squagliato. Fortunatamente ho spento tutto subito. Pensate sia ancora utilizzabile?
l'unica cosa che puoi fare è provare il pc con un secondo alimentatore
salve a tutti, chiedo una info a qualcuno esperto spero possiate aiutarmi.
Ho erroneamente collegato l'uscita della corrente con il filo rosso a 4 pin con la freccia disegnata, cioe' quella che esce insieme all'attacco da 20 pin quindi la 20+4 con altra freccia disegnata per intenderci, l'ho erroneamente collegata ad uno spinotto 4 pin con fili gialli e neri per l'alimentazione di un dispositivo esterno. All'avvio del pc l'alimentatore ronzava e ad un certo punto ha cacciato un po di fumo, un cavo giallo proveniente dal connettore da 4 dell'alimentatore si e' squagliato. Fortunatamente ho spento tutto subito. Pensate sia ancora utilizzabile?
L'alimentatore è da buttare, la scheda madre da controllare: saldature sottostanti al connettore, qualche componente in eventuale corto netto, qualche condensatore passato a migliore vita, qualche pista saltata per eccesso di corrente. Oppure colleghi direttamente il tutto con un alimentatore differente e speri in bene.
Sono ovviamente in tempo per aprire un RMA per la GPU ma ho letto in giro che in alcuni casi il coil whine nasce da alimentatori prossimi alla fine della loro vita utile.
No. Può accadere anche con alimentatori perfettamente sani. Non indica necessariamente un danno imminente. Probabile che si crei qualche risonanza e che il tutto comunque funzioni correttamente. L'alimentatore è DC-DC?
Trotto@81
10-02-2020, 10:28
Il coil while noise non è sintomo di guasto imminente. Ho un UPS della APC che ne soffre dal primo giorno a da 7 anni è acceso H24 senza il minimo problema.
brandon1227
10-02-2020, 21:25
Praticamente ho ricontrollato e in pratica si sono uniti un filo giallo con uno nero, il giallo si è surriscaldato e si è sciolta la guaina. È una cosa grave?
Edit: l'alimentatore non si accende più...tutto il resto funziona. Posso i qualche modo recuperarlo?
Ansem_93
11-02-2020, 00:10
Salve a tutti.
Mi servirebbe un alimentatore per un ryzen 3900x e una 5700XT.
Nel PC ci saranno anche 5 ventole, ma nessun hard disk.
Pensavo al be quiet straight power 11 550W o 650W. Però ero indeciso tra la serie gold o la platinum appena uscita che costa circa 20€ in più a parità di watt.
Perseverance
11-02-2020, 10:31
Salve a tutti.
Mi servirebbe un alimentatore per un ryzen 3900x e una 5700XT.
Nel PC ci saranno anche 5 ventole, ma nessun hard disk.
Pensavo al be quiet straight power 11 550W o 650W. Però ero indeciso tra la serie gold o la platinum appena uscita che costa circa 20€ in più a parità di watt.
Per la cifra che costa attualmente ci sono ben altri marchi ma che offrono di più dei 5 anni di garanzia offerti da bequiet!
Ci sono delle PSU Thermaltake, Enermax, EVGA, anche Corsair che ne offrono 7-10 di anni di garanzia ad un prezzo inferiore a parità di watt, tanto per dire...
--edit--
10 anni di garanzia:
102€ Antec HCG Gold 650W
100€ Corsair RM550x
96€ Thermaltake Toughpower GF1 650W
95€ Seasonic FOCUS GX-550
92€ Seasonic FOCUS Plus Gold 550
--edit2--
7 anni di garanzia:
80€ Corsair TX550M
80€ Antec EAG Pro EA550G 550W
Pensavo al be quiet straight power 11 550W o 650W. Però ero indeciso tra la serie gold o la platinum appena uscita che costa circa 20€ in più a parità di watt.
20 euro per risparmiare se va bene 1 euro all'anno in bolletta enel mi pare poco sensato.
Se mai valuta anche i superflower leadex III e i seasonic focus +
Ansem_93
11-02-2020, 12:35
Grazie per i consigli!
Valuterò molto anche i corsair RMx!
Avevo guardato i be quiet perchè voglio assolutamente che sia silenzioso, e con i loro prodotti ero tranquillo :) So che anche i corsair da quel punto di vista sono ottimi.
Il mio dubbio è principalmente sul wattaggio. Ho pauro 550W possano essere pochi per un 12 core + scheda video di fascia alta :(
Praticamente ho ricontrollato e in pratica si sono uniti un filo giallo con uno nero, il giallo si è surriscaldato e si è sciolta la guaina. È una cosa grave?
Edit: l'alimentatore non si accende più...tutto il resto funziona. Posso i qualche modo recuperarlo?
Assolutamente. Hai messo in corto netto due rail dell'alimentatore. Per ripararlo ci vuole una persona che conosca bene il funzionamento di uno switching e deve valerne la pena (che i componenti non costino più di un alimentatore nuovo, che l'oggetto sia di fascia alta, etc.). Direi che è andata bene come è andata. Buttalo nel cestino.
Perseverance
11-02-2020, 13:32
Grazie per i consigli!
Valuterò molto anche i corsair RMx!
Avevo guardato i be quiet perchè voglio assolutamente che sia silenzioso, e con i loro prodotti ero tranquillo :) So che anche i corsair da quel punto di vista sono ottimi.
Il mio dubbio è principalmente sul wattaggio. Ho pauro 550W possano essere pochi per un 12 core + scheda video di fascia alta :(
Se lo vuoi silenzioso prendi un fanless o semi-fanless. 550W è un consiglio generico, la quasi totalità dei pc a singola scheda video, anche i più potenti, si alimenta benissimo con molto meno.
caccapupu91
16-02-2020, 10:38
Ragassuoli devo assemblare un piccino picciò itx, spulciando nel webbè ho trovato solo il EVGA SuperNOVA serie "GM" qualcuno può darmi alternative?
500W/100 euri, se c'è qualcosa di ultra op va bene idem, spendo meno in gpu
Grazie :ave:
Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo "super" pc da ufficio (uso commercialista).
Sarà, come richiesta di mia sorella, sovradimensionato per l'uso che se ne farà, quindi sarà:
Gigabyte H370 AORUS GAMING 3 WiFi,
i5 9500,
8GB DDR4 @2666MHz,
SSD WD Blue M.2.
Volevo installare lo stesso EVGA 550B3 che mi consigliaste mesi fa per una sostituzione perché siamo molto soddisfatti, ma non lo trovo più da nessuna parte :( , al massimo trovo il 650W.
Qualche modello da consigliare in alternativa?
io ho preso EVGA Supernova G3 in firma e non si sente nemmeno che sta funzionando xD, poi se vada bene o male non vedo la differenza dal "vecchio" Termaltake 625w gold che avevo da 10 anni, più o meno, se non solo per la comodità dei cavi modulari.
Veramente qui chi porta per una marca rispetto all'altra si sta facendo grafici in testa xD penso che comunque se ti prendi un gold di una marca conosciuta vai sul sicuro, altra cosa se inizi a prendere alimentatori dai nomi incerti senza controlli post produzione
Gold indica uno standard di efficienza ma non garantisce che non siano montati condensatori economici.
Tanto per citare Karadjgne:
A Bronze psu full of nippon-chemicon and rubycon caps would be a far better value and buy than a Gold rated psu full of capXon caps. Golds just have a little more circuitry
Gold indica uno standard di efficienza ma non garantisce che non siano montati condensatori economici.
Tanto per citare Karadjgne:
detta tra noi, hai mai visto qualcuno lamentarsi di un alimentatore di marche conosciute ? o che abbia bruciato qualcosa ? personalmente io no
detta tra noi, hai mai visto qualcuno lamentarsi di un alimentatore di marche conosciute ? o che abbia bruciato qualcosa ? personalmente io no
Giornalmente. In questa stessa sezione (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107&page=4&order=desc (Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento)) il 90% degli utenti che posta ha un problema con un alimentatore di marche conosciute. Difficilmente vedo un No-Brand o un Ribrandizzato.
Circa i Ribrandizzati, sempre essendo presente nella sezione, posso dire che ci sono utenti che hanno SeaSonic rimarchiati, forse in versione O.E.M., certamente validi seppure esternamente anonimi.
Si cerchi di studiare un minimo o di informarsi (ci sono una marea di recensioni su praticamente qualsiasi prodotto, marchio, brand, fascia) e con poco si riesce a capire di più, senza farsi influenzare dal marketing. Il fatto che alimentatori molto rinomati montino componenti economici è proprio dovuto a questo tipo di percezione da parte dell'utente medio. Si vede l'esteriore non badando all'interno. Le convizioni errate sono dure a morire.
Giornalmente. In questa stessa sezione (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107&page=4&order=desc (Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento)) il 90% degli utenti che posta ha un problema con un alimentatore di marche conosciute. Difficilmente vedo un No-Brand o un Ribrandizzato.
Circa i Ribrandizzati, sempre essendo presente nella sezione, posso dire che ci sono utenti che hanno SeaSonic rimarchiati, forse in versione O.E.M., certamente validi seppure esternamente anonimi.
Si cerchi di studiare un minimo o di informarsi (ci sono una marea di recensioni su praticamente qualsiasi prodotto, marchio, brand, fascia) e con poco si riesce a capire di più, senza farsi influenzare dal marketing. Il fatto che alimentatori molto rinomati montino componenti economici è proprio dovuto a questo tipo di percezione da parte dell'utente medio. Si vede l'esteriore non badando all'interno. Le convizioni errate sono dure a morire.
quel link mi da errore "Impossibile raggiungere il sito Impossibile trovare l'indirizzo IP del server di case%2C%20alimentatori%20e%20sistemi%20di%20raffreddamento."
per il resto può essere come dice lei ma fino ad ora forse ho avuto fortuna con il termaltake e questo evga :) grazie delle spiegazioni comunque
io ho preso EVGA Supernova G3 in firma e non si sente nemmeno che sta funzionando xD, poi se vada bene o male non vedo la differenza dal "vecchio" Termaltake 625w gold che avevo da 10 anni, più o meno, se non solo per la comodità dei cavi modulari.
Veramente qui chi porta per una marca rispetto all'altra si sta facendo grafici in testa xD penso che comunque se ti prendi un gold di una marca conosciuta vai sul sicuro, altra cosa se inizi a prendere alimentatori dai nomi incerti senza controlli post produzione
Ti chiedo scusa, non ho capito se questa risposta fosse riferita al mio quesito perché ho visto che siete impegnati in una discussione abbastanza tecnica :D
quel link mi da errore "Impossibile raggiungere il sito Impossibile trovare l'indirizzo IP del server di case%2C%20alimentatori%20e%20sistemi%20di%20raffreddamento."
per il resto può essere come dice lei ma fino ad ora forse ho avuto fortuna con il termaltake e questo evga :) grazie delle spiegazioni comunque
E' la sezione nella quale stiamo scrivendo.
Per il resto si controlli sempre, per il dato modello, se esiste una recensione che mostri gli interni dell'alimentatore.
Tra un modello che monta dei Nippon Chemi-Con (o dei Rubycon) ed uno che monta dei Fujiyuu o dei CapXon, la differenza può non essere visibile esternamente ma la si noterà, col passare dei mesi, in quanto un condensatore superiore mantiene le proprie caratteristiche. E non è poco, perchè se sul secondario ad esempio i condensatori perdono colpi l'alimentatore non riuscirà ad erogare in maniera pulita i medesimi Watt che era in grado di fornire da “fresco”.
Io prendo, come esempio, gli EnerMax Pro 82: Panasonic sul primario, Nippon Chemi-Con sul secondario. A distanza di anni lo si può riaprire e non ci sarà un solo condensatore rigonfio (e non è poco perchè significa togliere un possibile punto di guasto e stare più sereni).
Va bene che i design attuali sono abbastanza efficienti da funzionare accettabilmente anche con condensatori mediocri ma personalmente sono più tranquillo se al buon design si affiancano elettrolitici fatti per durare e costruiti da produttori che, non me lo invento io, ma sono approvati più e più volte nelle recensioni.
Cito anche un topic, sempre in questo forum, dove un altro utente scrive un paragone molto simile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2869219
E' la sezione nella quale stiamo scrivendo.
Per il resto si controlli sempre, per il dato modello, se esiste una recensione che mostri gli interni dell'alimentatore.
Tra un modello che monta dei Nippon Chemi-Con (o dei Rubycon) ed uno che monta dei Fujiyuu o dei CapXon, la differenza può non essere visibile esternamente ma la si noterà, col passare dei mesi, in quanto un condensatore superiore mantiene le proprie caratteristiche. E non è poco, perchè se sul secondario ad esempio i condensatori perdono colpi l'alimentatore non riuscirà ad erogare in maniera pulita i medesimi Watt che era in grado di fornire da “fresco”.
Io prendo, come esempio, gli EnerMax Pro 82: Panasonic sul primario, Nippon Chemi-Con sul secondario. A distanza di anni lo si può riaprire e non ci sarà un solo condensatore rigonfio (e non è poco perchè significa togliere un possibile punto di guasto e stare più sereni).
Va bene che i design attuali sono abbastanza efficienti da funzionare accettabilmente anche con condensatori mediocri ma personalmente sono più tranquillo se al buon design si affiancano elettrolitici fatti per durare e costruiti da produttori che, non me lo invento io, ma sono approvati più e più volte nelle recensioni.
Cito anche un topic, sempre in questo forum, dove un altro utente scrive un paragone molto simile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2869219
Quindi ho fatto male secondo lei a cambiare il mio vecchio Enermax da 625w con questo EVGA G3 da 750 ?
Quindi ho fatto male secondo lei a cambiare il mio vecchio Enermax da 625w con questo EVGA G3 da 750 ?
Direi che hai fatto bene.
L'EVGA 750(W) G3 monta, sul primario e sul secondario, proprio i Nippon Chemi-Con che ho menzionato nei post precedenti..
https://i.ibb.co/YQqNGTh/EVGA.jpg
:D
Scusate mi ripropongo, ma mia sorella mi mette pepe al :ciapet: per completare la configurazione ed ordinare (sull'amazzone).
Leggendo qualche post a ritroso ho visto qualche modello che mi pare venga riconosciuto come valido e consigliabile anche come anni di garanzia :tie: .
Corsair TX550M - 80 Plus Gold__________________Semi modulare-------70,98€
Sharkoon WPM Gold Zero 550W - 80 Plus Gold_____Semi modulare-------67,98€
Seasonic FOCUS GX-550 - 80 Plus Gold___________Modulare------------90,58€
Antec EA550G Pro - 80 Plus Gold Semi__________Modulare------------81,99€
Seasonic M12II EVO Series - 80 Plus Bronze_______Modulare-------------82,00€
Cosa scegliere di affidabile a max ~90€?!
Scusate mi ripropongo, ma mia sorella mi mette pepe al :ciapet: per completare la configurazione ed ordinare (sull'amazzone).
Leggendo qualche post a ritroso ho visto qualche modello che mi pare venga riconosciuto come valido e consigliabile anche come anni di garanzia :tie: .
Corsair TX550M - 80 Plus Gold__________________Semi modulare-------70,98€
Sharkoon WPM Gold Zero 550W - 80 Plus Gold_____Semi modulare-------67,98€
Seasonic FOCUS GX-550 - 80 Plus Gold___________Modulare------------90,58€
Antec EA550G Pro - 80 Plus Gold Semi__________Modulare------------81,99€
Seasonic M12II EVO Series - 80 Plus Bronze_______Modulare-------------82,00€
Cosa scegliere di affidabile a max ~90€?!
il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/costo è sicuramente lo Sharkoon WPM Gold Zero 550W.
altrimenti vai di Seasonic FOCUS GX-550 oppure Antec EA550G Pro se vuoi il massimo sui 90€
PS: il Seasonic M12II EVO evitalo
il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/costo è sicuramente lo Sharkoon WPM Gold Zero 550W.
altrimenti vai di Seasonic FOCUS GX-550 oppure Antec EA550G Pro se vuoi il massimo sui 90€
PS: il Seasonic M12II EVO evitalo
Ciao ferro, grazie per l'attenzione!
Allora tra i tre modelli credo che sarà preferito l'Antec, per un paio di semplici motivi:
1) il Seasonic (che personalmente avrei preferito) non è venduto da l'amazzone, o meglio c'è ma a 20€ in più, quindi mia sorella per questioni di fatture lo escluderà;
2) il Sharkoon ha 2 cavi da 8 pin per la cpu ed a me ne basta uno, e così evito di avere cavi in giro che è una cosa che detesto.
Tanto l'Antec dovrebbe essere praticamente un Seasonic rimarchiato, era così una volta ricordo, ma son poco aggiornato, magari sbaglio...
Direi che hai fatto bene.
L'EVGA 750(W) G3 monta, sul primario e sul secondario, proprio i Nippon Chemi-Con che ho menzionato nei post precedenti..
https://i.ibb.co/YQqNGTh/EVGA.jpg
:D
Grazie ora sono felice xD e tra l'altro non costa nemmeno tanto
Grazie ora sono felice xD e tra l'altro non costa nemmeno tanto
Quanto costa? Io l'ho visto a 139€.
Tanto l'Antec dovrebbe essere praticamente un Seasonic rimarchiato, era così una volta ricordo, ma son poco aggiornato, magari sbaglio...
Sì. L'Antec ha commissionato SeaSonic per quel modello.
Sul primario doppio ponte di diodi (cosa indicante una costruzione solida ed accortezza non presente su differenti modelli della medesima potenza e fascia) con il secondario farcito di elettrolitici Giapponesi e dei polimerici della Nichicon (ulteriore accortezza da parte del produttore). Neo che noto è che il filtro principale è da 85°, che su un APFC personalmente mi attenderei un 105°, ma considerando che parliamo di 550W potrebbe essere accettabile. La topologia è moderna (DC-DC LLC) e ci sono diversi layer di protezione sulle uscite.
Quanto costa? Io l'ho visto a 139€.
si esatto il G3 139€ , il G2 sta a 125€ a paragone il Corsair RM750i che avevo mirato come prima possibile scelta costava 160 €
si esatto il G3 139€ , il G2 sta a 125€ a paragone il Corsair RM750i che avevo mirato come prima possibile scelta costava 160 €
Un buon acquisto. La spaziatura dei componenti credo sia stata progettata per una buona areazione e pertanto ipotizzo sia anche poco rumoroso.
Per la somma alla quale è venduto, almeno personalmente, non mi aspetterei di meno che il 100% di componentistica rinomata. In questo caso c'è.
Diciamo che il problema si pone quando si scende al di sotto sotto un certo budget (molto a spanne, dai 70€ a scendere) e lì c'è da verificare di caso in caso la scelta dei componenti interni. Noto che ultimamente sulle recensioni si prendono la briga di elencare anche gli integrati PWM ed i MOSFET adoperati, cosa che torna utile per fare paragoni quando la differenza di prezzo è poca e si è indecisi. Anche se si è alle prime armi bastano un pò di ricerche per farsi una idea e consiglio nuovamente di spulciare le recensioni, anche se in lingua Inglese.
:D ok mia sorella ha sclerato e cambiato il negozio di acquisto (alcune decine di € in meno) ed alla fine si è potuto prendere il Seasonic FOCUS GX-550, ed al posto del i5 9500 abbiamo preso il 9400 che è sempre da 65W quindi come consumi si sta tranquilli.
Ora attendo che arrivi il tutto e poi si installa :D
:D ok mia sorella ha sclerato e cambiato il negozio di acquisto (alcune decine di € in meno) ed alla fine si è potuto prendere il Seasonic FOCUS GX-550, ed al posto del i5 9500 abbiamo preso il 9400 che è sempre da 65W quindi come consumi si sta tranquilli.
Ora attendo che arrivi il tutto e poi si installa :D
è tua sorella il tecnico di famiglia ? xD ti mette il pepe cosi' poi ti frega la postazione nuova e ti rifila il vecchio hahahaha
SpIkE978
29-02-2020, 22:08
Ciao ragazzi, per questa configurazione che alimentatore mi cosigliate?
Case NZXT H210
NZXT Kraken X53 240mm
Gigabyte AORUS PRO WIFI Z390
Intel Core i7-9700k
Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3200MHz C16
Gigabyte GeForce RTX 2070 Super Gaming OC 3x 8G
Samsung 970 EVO Plus SSD M2 250 GB
Samsung 860 EVO SSD 500 GB
Grazie
Ciao ragazzi, per questa configurazione che alimentatore mi cosigliate?
Case NZXT H210
NZXT Kraken X53 240mm
Gigabyte AORUS PRO WIFI Z390
Intel Core i7-9700k
Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3200MHz C16
Gigabyte GeForce RTX 2070 Super Gaming OC 3x 8G
Samsung 970 EVO Plus SSD M2 250 GB
Samsung 860 EVO SSD 500 GB
Grazie
i soliti evga g2 o g3 da 650w in su
o corsair rmx 650
perchè questi? perchè sono ottimi prodotti (come altri nella fascia di prezzo) e le case offrono garanzie molto serie (e durature da 7 a 10 anni).
è tua sorella il tecnico di famiglia ? xD ti mette il pepe cosi' poi ti frega la postazione nuova e ti rifila il vecchio hahahaha
No però è la commercialista e quando si tratta di acquisti e dove farli è una spina nel fianco :D perché controlla partite iva, codici di iscrizione a camera di commercio e balle varie per verificare se il prezzo più basso è anche affidabile. Io le ho detto cosa comprare, poi dove prenderlo ha deciso lei :boh: .
Per fortuna la postazione è per lei come ho detto all'inizio, quindi non deve rifilarmi nulla :yeah:
No però è la commercialista e quando si tratta di acquisti e dove farli è una spina nel fianco :D perché controlla partite iva, codici di iscrizione a camera di commercio e balle varie per verificare se il prezzo più basso è anche affidabile. Io le ho detto cosa comprare, poi dove prenderlo ha deciso lei :boh: .
Per fortuna la postazione è per lei come ho detto all'inizio, quindi non deve rifilarmi nulla :yeah:
Grande sorella ^-^
re.polver
07-03-2020, 19:48
Salve a tutti. Dopo minuziose ricerche nella scelta di un alimentatore formato SFX (non L) ho optato per la Corsair, avrei preso in esame anche l'ottimo Super Flower Leadex ma non ha il formato sopracitato disponibile attualmente.
I modelli scelti sono SF450 e SF600, il mio obiettivo e raggiungere la massima efficienza nel basso/medio basso carico in rapporto al mio hardware seguente:
- scheda madre: Gigabyte ITX chipset 450
- RAM: 32 GB 3200
- CPU: AMD ryzen 2600 (65 watt) oppure 200GE (35 watt GPU integrata, le ho entrambe per un nuovo sistema ITX futuro in base al OS)
- GPU devo ancora acquistarla, propenso per 1650 super.
I mie dubbi sono, quanto l'SF450 si differenzia in efficienza (basso carico) rispetto al suo fratello maggiore SF600? Infine, non mi è chiaro se il primo esiste anche in "PLATINUM" oltre che "GOLD"?
Sono entrambi estremamente efficienti e credo abbiano la stessa topologia di costruzione, DC-DC LLC (io preferisco la topologia tradizionale ma parlando di SFX il DC-DC LLC permette efficienza maggiore e sviluppo di calore inferiore quindi è preferibile).
A carico eguale assorbe di più, ovviamente, il modello a wattaggio maggiore. Il perchè è difficile spiegarlo ma tra i fattori ci sono questioni di capacitanze maggiori sul primario ed altre cose come i trasformatori ad alta frequenza fisicamente più grandi. Sono differenze che puoi trascurare per concentrarti su quanti watt necessiti effettivamente.
Vai, secondo me, con il SF450.
re.polver
12-03-2020, 20:09
Grazie "Hitto" per la risposta.
Per i watt massimi non vado oltre a:
- MoBo: ITX
- RAM: 32 GB 3200 mhz
- CPU: MAX 65 watt
- GPU: MAX 130 watt
- HDD: MAX 3, due SSD e uno 2,5" 5400 rpm
per un totale di 230 watt circa ( ho contato moboITX + RAM + 3HDD + LED RGB + 2 ventole max 35 watt), quindi siamo a poco più della metà del SF450.
Ideale direi, dato che se ho ben capito bisogna stare appunto a circa il 50% del consumo totale dell'alimentatore.
Rimane l'incognita di capire come è misurato il TDP di CPU e GPU, se inteso come massimo picco o consumo medio. Comunque dovrei essere ampiamente dentro i parametri in entrambi i casi.
Il TDP viene inteso diversamente tra AMD ed Intel ma non saprei dirti di più. Come termine viene spesso votato al mero marketing. Prendi il valore ufficiale come buono ed abbonda.
Nel tuo caso sei appostissimo col SF450 perchè è un modello particolarmente efficiente.
Nell'era del Pentium III uscirono modelli da 300W che hanno fatto la storia, dei Fortron, che poi come potenze si equivalevano ai 400W Pentium IV Ready. Addirittura i componenti avevano capienze maggiori ed i dissipatori pesavano il doppio. Quindi guardare prima gli Ampere per Rail e poi il Wattaggio dell'alimentatore stesso.
NikyRipy
14-03-2020, 11:10
Buongiorno a tutti ragazzi, sono un possessore di un alimentatore XFX PRO850W codice modello"XPS-850W-3XB" l'ho acquistato 6 anni fa e ancora funziona bene.
Però mi sta sorgendo qualche dubbio (ancora non verificato) che possa iniziare a darmi dei problemi, ma questo è un altro discorso.
Tornado alla domanda che volevo esporvi, mi stavo chiedendo se allo stato attuale della mia configurazione del pc che trovate in firma, se sia un pò sprecato.
Nel senso adesso come adesso ho montato una gtx 1060 che rispetto alle vecchie schede video non consuma poi cosi tanto, potrei optare di passare a qualcosa di più piccolo come wattaggio?
Se sì, eventualmente cosa mi consigliereste? Ero sempre orientato su un modulare o semi modulare. Avevo adocchiato il Corsair RM750X che essendo disponibile anche in colorazione bianca ci starebbe davvero bene con il mio case 600T Special Edition White.
Grazie a tutti e buona giornata:)
stargate18
15-03-2020, 08:50
Ti consiglio di puntare su un evga o seasonic di fascia medio/alta visto che come hai potuto notare anche tu durano una vita!
Di recente ho preso un focus+ 850w su amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B073H3ZZQZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
tieni presente che un 650 basta e avanza, io ho voluto strafare.:oink: :fagiano: :Prrr:
Ansem_93
31-03-2020, 17:51
Ragazzi mi serve un consiglio per un alimentatore da 650W con budget 130€.
Deve alimentare un 3900x e una 5700XT, quindi credo il wattaggio sia quello ideale.
La cosa fondamentale è che sia silenzioso. L'obiettivo è una build che almeno in idle non si senta!
Al momento ho visto questi alimentatori:
Fractal Design Ion+ 660W Platinum -> 145€
be quiet! Straight Power 11 Platinum 650W ->140
Corsair RM650x -> 115€
Be quiet Straight Power 11 Gold -> 120€
EVGA P2 650W->145€
Secondo voi qual'è il migliore? Per quel prezzo c'è di meglio?
...per
scheda madre amd b450 itx
amd 3600
scheda grafica max 1650 super
2x16gb ram
1x msata 1tb
nient'altro
pensavo ad un 450w modulare , cosa mi consigliereste ??
Trotto@81
01-04-2020, 17:11
Il topic è una guida alla scelta e non al dimensionamento della PSU. Fatevi prima un paio di calcoli per agevolare il compito di chi vorrà aiutarvi. ;)
Il topic è una guida alla scelta e non al dimensionamento della PSU. Fatevi prima un paio di calcoli per agevolare il compito di chi vorrà aiutarvi. ;)
ok, tagliamo la testa al toro , 500W modulare , seasonic ? corsair ? ho sempre acquistato questi negli ultimi anni ( anni fa invece prendevo solo enermax e antec )
Salve a tutti.
Scusate il disturbo, aggiunto pure io la mia richiesta di aiuto.
Per un PC con Ryzen 3700X/3600X, 32 GB di RAM 3600 CL16 e una Nvidia RTX 2070 Super, basta un alimentare da 650W?
Tipo un Corsair TM650M o un Seasonic Focus GX650?
O meglio uno da 750w?
Nessun overclock.
Principalemente gaming a 1440p ed editing video/foto.
Grazie per l'aiuto e la pazienza.
alla fine ho preso un corsair sf450 usato pagato meno di 50€ in ottime condizioni...mamma mia che piccolo :D
mikimiki
28-04-2020, 15:36
buongiorno a tutti,
devo alimentare un pc così configurato:
Ryzren 5 2600X / MB Aorus B450 Pro/ 2x8 ram ddr4 vengeance 3000Mhz/
2 ssd evo 840 / RX580 nitro4Gb
Ho 3 alimentatori a disposizione:
1) Corsair CX550 - nuovo
2) Corsair CX600(l'ho usato per due anni)
3) Seasonic M12IIEvo - nuovo
Quale di questi 3 è meglio?
Grazie
buongiorno a tutti,
devo alimentare un pc così configurato:
Ryzren 5 2600X / MB Aorus B450 Pro/ 2x8 ram ddr4 vengeance 3000Mhz/
2 ssd evo 840 / RX580 nitro4Gb
Ho 3 alimentatori a disposizione:
1) Corsair CX550 - nuovo
2) Corsair CX600(l'ho usato per due anni)
3) Seasonic M12IIEvo - nuovo
Quale di questi 3 è meglio?
Grazie
Seasonic M12IIEvo ma da quanti watt?
il primo da scartare sicuramente è il Corsair CX600 senza dubbio.
la serie Seasonic M12IIEvo è costruita molto bene ma molte unità soffrono di coil whine quindi è come giocare alla lotteria, se ti va bene è una ottima psu altrimenti può dare un pochino fastidio.
Ricordo che il coil whine non causa nessun problema ma può essere fastidioso se è abbastanza forte.
Corsair CX550 ne esistono 2 versioni una prodotta da Great Wall (buona) e una da CWT (discreta) ma l'unico modo per per capire quale sia delle 2 è aprire la psu (cosa che scongilio) perchè invalida la garanzia.
Quindi tirando le somme come prima scelta ti direi il Seasonic M12IIEvo e come seconda il Corsair CX550 nel caso il tuo modello di M12IIEvo soffra di un coil whine molto forte.
PS: ma come mai devi usare per forza uno dei 3?
mikimiki
29-04-2020, 10:11
Seasonic M12IIEvo ma da quanti watt?
il primo da scartare sicuramente è il Corsair CX600 senza dubbio.
la serie Seasonic M12IIEvo è costruita molto bene ma molte unità soffrono di coil whine quindi è come giocare alla lotteria, se ti va bene è una ottima psu altrimenti può dare un pochino fastidio.
Ricordo che il coil whine non causa nessun problema ma può essere fastidioso se è abbastanza forte.
Corsair CX550 ne esistono 2 versioni una prodotta da Great Wall (buona) e una da CWT (discreta) ma l'unico modo per per capire quale sia delle 2 è aprire la psu (cosa che scongilio) perchè invalida la garanzia.
Quindi tirando le somme come prima scelta ti direi il Seasonic M12IIEvo e come seconda il Corsair CX550 nel caso il tuo modello di M12IIEvo soffra di un coil whine molto forte.
PS: ma come mai devi usare per forza uno dei 3?
Buiongiorno Ferro e grazie per la risposta,
il Seasonic è da 520W, devo usare uno di questi 3 perchè li ho già in casa e comprarne un quarto mi sembra troppo :D
Devo farci girare senza problemi Ryzen5 2600X+RX580+ssd+ram se il Seasonic o il CX550 sono adeguati opto per uno dei due.
Grazie
- CPU: AMD ryzen 2600 (65 watt) oppure 200GE (35 watt GPU integrata, le ho entrambe per un nuovo sistema ITX futuro in base al OS)
- CPU: MAX 65 watt
Rimane l'incognita di capire come è misurato il TDP di CPU e GPU, se inteso come massimo picco o consumo medio. Comunque dovrei essere ampiamente dentro i parametri in entrambi i casi.
Nota a margine:
Occhio che il TDP non è il consumo, né minimo né massimo né medio.
Non fate questo errore.
NON è il consumo.
Il TDP è questo:
TDP (Watts) = (tCase°C - tAmbient°C)/(HSF θca)
Cosa significa?
Link:
AMD Ryzen TDP Explained: Deep-Dive on TDP Definitions & What Cooler Manufacturers Think (https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions)
Buiongiorno Ferro e grazie per la risposta,
il Seasonic è da 520W, devo usare uno di questi 3 perchè li ho già in casa e comprarne un quarto mi sembra troppo :D
Devo farci girare senza problemi Ryzen5 2600X+RX580+ssd+ram se il Seasonic o il CX550 sono adeguati opto per uno dei due.
Grazie
si tranquillo sia il Seasonic da 520w che il cx550 bastano tranquillamente per un Ryzen5 2600X+RX580
Buongiorno a tutti ragazzi, sono un possessore di un alimentatore XFX PRO850W codice modello"XPS-850W-3XB" l'ho acquistato 6 anni fa e ancora funziona bene.
Però mi sta sorgendo qualche dubbio (ancora non verificato) che possa iniziare a darmi dei problemi, ma questo è un altro discorso.
Tornado alla domanda che volevo esporvi, mi stavo chiedendo se allo stato attuale della mia configurazione del pc che trovate in firma, se sia un pò sprecato.
Nel senso adesso come adesso ho montato una gtx 1060 che rispetto alle vecchie schede video non consuma poi cosi tanto, potrei optare di passare a qualcosa di più piccolo come wattaggio?
Se sì, eventualmente cosa mi consigliereste? Ero sempre orientato su un modulare o semi modulare. Avevo adocchiato il Corsair RM750X che essendo disponibile anche in colorazione bianca ci starebbe davvero bene con il mio case 600T Special Edition White.
Grazie a tutti e buona giornata:)
Ti consiglio di puntare su un evga o seasonic di fascia medio/alta visto che come hai potuto notare anche tu durano una vita!
Di recente ho preso un focus+ 850w su amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B073H3ZZQZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
tieni presente che un 650 basta e avanza, io ho voluto strafare.:oink: :fagiano: :Prrr:
domanda un pò vecchia ma magari la risposta può essere ancora utile
il corsair rm ***x va benissimo. garanzia 10 anni e corsair è molto affidabile sotto questo punto di vista.
Ragazzi mi serve un consiglio per un alimentatore da 650W con budget 130€.
Deve alimentare un 3900x e una 5700XT, quindi credo il wattaggio sia quello ideale.
La cosa fondamentale è che sia silenzioso. L'obiettivo è una build che almeno in idle non si senta!
Al momento ho visto questi alimentatori:
Fractal Design Ion+ 660W Platinum -> 145€
be quiet! Straight Power 11 Platinum 650W ->140
Corsair RM650x -> 115€
Be quiet Straight Power 11 Gold -> 120€
EVGA P2 650W->145€
Secondo voi qual'è il migliore? Per quel prezzo c'è di meglio?
il migliore mi sembra l'evga.anche il be quiet platinum siamo lì.
il corsair è anche ottimo (così come il be quiet gold). il fractal non lo conosco.
tra tutti andrei sull'evga p2 per qualcosa in più . corsair per risparmiare ma mantenendosi su livelli eccellenti.
perchè be quiet no? perchè non so come lavora con la garanzia (evga e corsair dovrebbero offrire 10 anni e sono abbastanza affidabili)...
sarebbe utile sapere come si comportino marchi come seasonic, be quiet, superflower, quanto a garanzia...sopratutto su quellle pluriennali. perchè i prodotti sono validi....agari se qualcuno ha fatto esperienze dirette...
Bungiorno, vorrei prendere un nuovo ali per un nuovo PC:
Amd Ryzen 7 3800
32gb ram
2x M2
MB X570
Amd rx5700xt
3 HHD meccanici
Raffreddamento a liquido ( che ho già nell'attuale)
Andrei su 750 watt, con controllo software avevo visto il thermaltake o corsair, consigli?
Posso scendere anche di potenza?
Grazie
alex oceano
30-04-2020, 13:45
Bungiorno, vorrei prendere un nuovo ali per un nuovo PC:
Amd Ryzen 7 3800
32gb ram
2x M2
MB X570
Amd rx5700xt
3 HHD meccanici
Raffreddamento a liquido ( che ho già nell'attuale)
Andrei su 750 watt, con controllo software avevo visto il thermaltake o corsair, consigli?
Posso scendere anche di potenza?
Grazie
thermaltake avevo un toughtpower io e altri 7 su pc di clienti si sono comportati bene a novembre ho preso il lo smart pro rgb 850w e e devo dire che funziona bene .
sull altro pc invece ho un cooler master V850w per adesso viaggia bene anche se il primo è morto dopo 3 anni
guarderei anche corsair e seasonic
thermaltake avevo un toughtpower io e altri 7 su pc di clienti si sono comportati bene a novembre ho preso il lo smart pro rgb 850w e e devo dire che funziona bene .
sull altro pc invece ho un cooler master V850w per adesso viaggia bene anche se il primo è morto dopo 3 anni
guarderei anche corsair e seasonic
Io avevo visto Corsair e Thermaltake da 750w.....non so alre marche come sono e nemmeno che software di controllo hanno....
thermaltake avevo un toughtpower io e altri 7 su pc di clienti si sono comportati bene a novembre ho preso il lo smart pro rgb 850w e e devo dire che funziona bene .
sull altro pc invece ho un cooler master V850w per adesso viaggia bene anche se il primo è morto dopo 3 anni
guarderei anche corsair e seasonic
il thermaltake smart pro rgb non è pessimo ma per quella fascia di prezzo c'è roba 1000 volte meglio.
Io avevo visto Corsair e Thermaltake da 750w.....non so alre marche come sono e nemmeno che software di controllo hanno....
Corsair e Thermaltake da 750w non vuole dire nulla bisogna che ci dici anche il modello che stai guardando.
cmq per un Ryzen 7 3800 + rx5700xt ti basta tranquillamente un 650w massimo un 750w se vuoi proprio esagerare.
quanto puoi spendere di preciso?
Sui 150, 180 euri, avevo visto queste due marche perché hanno software di controllo e monitoraggio, mi interessava molto.
Chiedo perché adesso ci sono marche nuove però ho trovato solo queste due con software di monitoraggio
È un po' che non sto più dietro, il mio Psu ha ormai 12 anni e non è modulare, ho un hyper da 650w.....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
mikimiki
04-05-2020, 21:41
Seasonic M12IIEvo ma da quanti watt?
il primo da scartare sicuramente è il Corsair CX600 senza dubbio.
la serie Seasonic M12IIEvo è costruita molto bene ma molte unità soffrono di coil whine quindi è come giocare alla lotteria, se ti va bene è una ottima psu altrimenti può dare un pochino fastidio.
Ricordo che il coil whine non causa nessun problema ma può essere fastidioso se è abbastanza forte.
Corsair CX550 ne esistono 2 versioni una prodotta da Great Wall (buona) e una da CWT (discreta) ma l'unico modo per per capire quale sia delle 2 è aprire la psu (cosa che scongilio) perchè invalida la garanzia.
Quindi tirando le somme come prima scelta ti direi il Seasonic M12IIEvo e come seconda il Corsair CX550 nel caso il tuo modello di M12IIEvo soffra di un coil whine molto forte.
PS: ma come mai devi usare per forza uno dei 3?
Buonasera, a quanto pare il cx550 mi ha lasciato pur essendo praticamente nuovo, lo renderò ad amazon e ne prenderò un altro. per questa fascia di prezzo 90€ max qualcosa di silenzioso (magari zero rpm al minimo) e che regga ryzen e rx580?
Grazie
Buonasera, a quanto pare il cx550 mi ha lasciato pur essendo praticamente nuovo, lo renderò ad amazon e ne prenderò un altro. per questa fascia di prezzo 90€ max qualcosa di silenzioso (magari zero rpm al minimo) e che regga ryzen e rx580?
Grazie
leggermente sopra i 90€ c'è il SeaSonic CORE GM-650 - Sharkoon WPM Gold Zero 550 - Antec EA650G Pro
dentro i 90€ c'è il Corsair TX550M - Corsair Vengeance 550w - Seasonic core GC 500w (uguale al GM solo che i cavi sono fissi)
alex oceano
05-05-2020, 10:09
Buonasera, a quanto pare il cx550 mi ha lasciato pur essendo praticamente nuovo, lo renderò ad amazon e ne prenderò un altro. per questa fascia di prezzo 90€ max qualcosa di silenzioso (magari zero rpm al minimo) e che regga ryzen e rx580?
Grazie
mi raccomando modulare
robynove82
05-05-2020, 11:57
Salve a tutti
mi hanno consigliato questo thread, appena posso mi leggo anche gli altri post. Possiedo un cooler master da 460w, è un buon ali però non mi permette di alimentare la gtx 670 che possiedo. Cercavo un alimentatore solido e di buona qualità, che mi permetta di stare "tranquillo" anche in ottica di upgrade futuri.
Come spesa non voglio superare i 100€, non mi interessa che sia modulare.
Vi illustro la mia configurazione:
CPU I5 2500k
Scheda Asus GTX 670
Scheda madre Gigabyte GA-Z77P-D3
8 gb ddr3
Hard disk 850 EVO 256gb
Masterizzatore DVD
Sicuramente se riesco vorrei fare overclock e in futuro aggiungere magari altri ssd/hdd od altro.
Qualsiasi consiglio è ben accetto :)
Salve a tutti
mi hanno consigliato questo thread, appena posso mi leggo anche gli altri post. Possiedo un cooler master da 460w, è un buon ali però non mi permette di alimentare la gtx 670 che possiedo. Cercavo un alimentatore solido e di buona qualità, che mi permetta di stare "tranquillo" anche in ottica di upgrade futuri.
Come spesa non voglio superare i 100€, non mi interessa che sia modulare.
Vi illustro la mia configurazione:
CPU I5 2500k
Scheda Asus GTX 670
Scheda madre Gigabyte GA-Z77P-D3
8 gb ddr3
Hard disk 850 EVO 256gb
Masterizzatore DVD
Sicuramente se riesco vorrei fare overclock e in futuro aggiungere magari altri ssd/hdd od altro.
Qualsiasi consiglio è ben accetto :)
questi sono i modelli che si trovano su amazon sui 80/100€
SeaSonic CORE GM-650 - Sharkoon WPM Gold Zero 550 - Antec EA650G Pro
leggermente sotto i 90€ Corsair TX550M - Corsair Vengeance 550w - Seasonic core GC 500w (uguale al GM solo che i cavi sono fissi)
robynove82
05-05-2020, 12:24
questi sono i modelli che si trovano su amazon sui 80/100€
SeaSonic CORE GM-650 - Sharkoon WPM Gold Zero 550 - Antec EA650G Pro
leggermente sotto i 90€ Corsair TX550M - Corsair Vengeance 550w - Seasonic core GC 500w (uguale al GM solo che i cavi sono fissi)
Grazie mille. Stasera mi ci metto e guardo le specifiche e i prezzi.
robynove82
05-05-2020, 18:55
Ragazzi intanto che mi informo degli altri, ho trovato un corsair cx750... come lo vedete? Me ne hanno parlato bene.
Ragazzi intanto che mi informo degli altri, ho trovato un corsair cx750... come lo vedete? Me ne hanno parlato bene.
a quanto scusa? che versione del cx750 quello non modulare?
robynove82
05-05-2020, 19:07
a quanto scusa? che versione del cx750 quello non modulare?
L'ho trovato a 96€... ti dico quelli che mi hanno proposto. Se no il Vs650 modello vecchio a 75€
Quello non modulare tanto a me non interessa
Sui 150, 180 euri, avevo visto queste due marche perché hanno software di controllo e monitoraggio, mi interessava molto.
Chiedo perché adesso ci sono marche nuove però ho trovato solo queste due con software di monitoraggio
È un po' che non sto più dietro, il mio Psu ha ormai 12 anni e non è modulare, ho un hyper da 650w.....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando TapatalkNessuno per un consiglio?
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho trovato a 96€... ti dico quelli che mi hanno proposto. Se no il Vs650 modello vecchio a 75€
Quello non modulare tanto a me non interessa
96€ follia... ci prendi un SeaSonic CORE GM-650 per quel prezzo.
il vs650 vecchio assolutamente no poi a quel prezzo.
cmq scusa è amazon? che sito è?
robynove82
05-05-2020, 19:25
96€ follia... ci prendi un SeaSonic CORE GM-650 per quel prezzo.
il vs650 vecchio assolutamente no poi a quel prezzo.
cmq scusa è amazon? che sito è?
Da un negozio. A vedere su Amazon il cx750 sta sopra i 100€ e su trovaprezzi non meno di 90€+ss. E' valido come alimentatore? Vedo un po' gli altri.
Il Seasonic mi stuzzica a 100€
Nessuno per un consiglio?
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
ti basta anche un 650w cmq massimo un 750w non oltre.
SeaSonic CORE GM-650 (ottimo rapporto qualità prezzo) - FOCUS GX-750 (stessa piattaforma del gm solo che è full modulare e con 100w in più ) - evga p2 650 (top del top) - Corsair RM750 (nuova versione, leggermente inferiore alle solite rmx/rmi ma ormai sono introvabili a prezzi umani) - evga g3 650/750 (ottimo)
Da un negozio. A vedere su Amazon il cx750 sta sopra i 100€ e su trovaprezzi non meno di 90€+ss. E' valido come alimentatore? Vedo un po' gli altri.
Il Seasonic mi stuzzica a 100€
a quel prezzo non a proprio senso... il cx750 etichetta grigia nuova versione questo https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Alimentatori/cx-series-config/p/CP-9020123-EU è discreto ma non è nemmeno paragonabile al Seasonic gm.
robynove82
05-05-2020, 19:31
a quel prezzo non a proprio senso... il cx750 etichetta grigia è discreto ma non è nemmeno paragonabile al Seasonic gm.
Capito. Ora me li studio un po' comunque mi ingrippa il Seasonic. Avrei anche la possibilità di prendere un Fortron fsp80egn da 650w poco sopra i 100€ (versione Oem). Lo conosci?
Capito. Ora me li studio un po' comunque mi ingrippa il Seasonic. Avrei anche la possibilità di prendere un Fortron fsp80egn da 650w poco sopra i 100€ (versione Oem). Lo conosci?Se non ricordo male è vecchio modello ma buono con 12v ancora separate.
Cmq oem è fsp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
volendo ti basta anche un 650w cmq massimo un 750w non oltre.
SeaSonic CORE GM-650 (ottimo rapporto qualità prezzo) - FOCUS GX-750 (stessa piattaforma del gm solo che è full modulare e con 100w in più ) - evga p2 650 (top del top) - Corsair RM750 (nuova versione, leggermente inferiore alle solite rmx/rmi ma ormai sono introvabili a prezzi umani) - evga g3 650/750 (ottimo)Grazie 1000 daro un occhiata🤝
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
robynove82
06-05-2020, 09:34
a quel prezzo non a proprio senso... il cx750 etichetta grigia nuova versione questo https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Alimentatori/cx-series-config/p/CP-9020123-EU è discreto ma non è nemmeno paragonabile al Seasonic gm.
Alla fine ho preso il Seasonic core gm-650. Sono contento della scelta, 100e un po' tanti na penso ne valga la pena.
Alla fine ho preso il Seasonic core gm-650. Sono contento della scelta, 100e un po' tanti na penso ne valga la pena.Per una ottima psu ne vale sempre la pena spendere un pochino di più. Se poi consideri che queste unità hanno tutte 7 anni di garanzia sei tranquillo per molto tempo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
robynove82
06-05-2020, 12:07
Per una ottima psu ne vale sempre la pena spendere un pochino di più. Se poi consideri che queste unità hanno tutte 7 anni di garanzia sei tranquillo per molto tempo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Si infatti sono d'accordo. Ancora grazie!
Lupettina
06-05-2020, 20:27
Ciao, sto cercando un alimentatore che sia di wattaggio sui 550/650 e modulare.
Certificazione Gold possibilmente.
Ah, un particolare importante, l'ali e i suoi cavi devono essere completamente neri! :D
Fascia di prezzo 50-90 euro.
A parte tutto, se qualcuno volesse darmi qualche consiglio su che caratteristiche deve avere un buon alimentatore (tipo PFC attivo, condesatori jappo, etc.), apprezzo anche interventi di questo tipo!
Grazie dei suggerimenti che vorrete darmi :)
Il Seasonic core gm-500 costa sui 80€ altrimenti la versione 650 sui 90/100€
Sono gold, semi modulari e con cavi neri.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Lupettina
07-05-2020, 11:13
Il Seasonic core gm-500 costa sui 80€ altrimenti la versione 650 sui 90/100€
Sono gold, semi modulari e con cavi neri.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, tra il Seasonic che mi hai suggerito te da 650W (sta a 103 spedito su TP), un Corsair RM650x a 100 spedito (nuovo ma da un privato) e un EVGA 650 G3 a 108 spedito (nuovo ma da un privato), tu cosa sceglieresti.
Io sarei propenso per il Corsair, che ne dici?
Grazie mille, tra il Seasonic che mi hai suggerito te da 650W (sta a 103 spedito su TP), un Corsair RM650x a 100 spedito (nuovo ma da un privato) e un EVGA 650 G3 a 108 spedito (nuovo ma da un privato), tu cosa sceglieresti.
Io sarei propenso per il Corsair, che ne dici?Te lo vendono con possibilità di garanzia? Quindi ti danno la ricevuta d'acquisto per poter fare rma in caso di guasti?
Tutti e 3 se la giocano alla pari l'unica differenza sostanziale è che rmx e il g3 sono full modulare, invece il gm-650 è un semi modulare.
Ps: se tralasciamo il momento di difficile reperibilità delle psu il prezzo per il g3 e rmx mi sembrano un pochino altini considera che prima si trovava rm650x sui 110€ nuovo spedito da Amazon
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Lupettina
07-05-2020, 20:41
Te lo vendono con possibilità di garanzia? Quindi ti danno la ricevuta d'acquisto per poter fare rma in caso di guasti?
Tutti e 3 se la giocano alla pari l'unica differenza sostanziale è che rmx e il g3 sono full modulare, invece il gm-650 è un semi modulare.
Ps: se tralasciamo il momento di difficile reperibilità delle psu il prezzo per il g3 e rmx mi sembrano un pochino altini considera che prima si trovava rm650x sui 110€ nuovo spedito da Amazon
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho accantonato l'idea di quel RM650X, non avevo un buon feeling con quel venditore. :p
Dopo aver cercato nel mercato dell'usato nuovo/seminuovo, sono ad un bivio:
- Corsair RM750x da aprire con scontrino e ricevuta datati metà 2017, quindi con altri 7,5 anni di garanzia presso Corsair. Venduto a 85 euro + ss a mio carico.
- Corsair RM850i, usato, con prova di acquisto (Amazon) datata metà 2018, adoprato poche ore a settimana per un anno e mezzo e fermo nella scatola da 6 mesi. Garanzia altri 6 mesi presso il venditore quindi. Venduto a 90 euro + ss a mio carico
Sarei ormai in parola con il primo venditore, perché il secondo non mi rispondeva più, quindi ho portato avanti la trattativa con questo.
Mi spiace cambiare degli accordi anche se non definitivi.
Ma per sapere, tu che sei un esperto, quale prenderesti? :)
PS: non pensare male del prezzo del secondo, non era l'originale, sono io che ho trattato con il povero venditore :p
Ho accantonato l'idea di quel RM650X, non avevo un buon feeling con quel venditore. :p
Dopo aver cercato nel mercato dell'usato nuovo/seminuovo, sono ad un bivio:
- Corsair RM750x da aprire con scontrino e ricevuta datati metà 2017, quindi con altri 7,5 anni di garanzia presso Corsair. Venduto a 85 euro + ss a mio carico.
- Corsair RM850i, usato, con prova di acquisto (Amazon) datata metà 2018, adoprato poche ore a settimana per un anno e mezzo e fermo nella scatola da 6 mesi. Garanzia altri 6 mesi presso il venditore quindi. Venduto a 90 euro + ss a mio carico
Sarei ormai in parola con il primo venditore, perché il secondo non mi rispondeva più, quindi ho portato avanti la trattativa con questo.
Mi spiace cambiare degli accordi anche se non definitivi.
Ma per sapere, tu che sei un esperto, quale prenderesti? :)
PS: non pensare male del prezzo del secondo, non era l'originale, sono io che ho trattato con il povero venditore :p
Che pc ci devi alimentare?
Cmq 90€ per un rm850i è un ottimo prezzo se ti da la fattura/scontrino così puoi utilizzare la garanzia di 10 anni sei aposto e puoi tranquillamente prendere quello.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Lupettina
07-05-2020, 21:31
Che pc ci devi alimentare?
Cmq 90€ per un rm850i è un ottimo prezzo se ti da la fattura/scontrino così puoi utilizzare la garanzia di 10 anni sei aposto e puoi tranquillamente prendere quello.
Per ora i pezzi (in arrivo) sono questi:
Ryzen 1700 (da mandare a 3900 minimo)
Scythe Fuma 2 (dissi con 2 ventole da 120mm)
Asus Crosshair VII (X470)
Asus GTX 670 con BIOS mod sulle frequenze (un domani la cambierò)
16Gb Gskill 3200 RGB (2x8)
2 o 3 HDD (4/1/1 TB)
1 Nvme 512Gb
3/4 ventole Noctua da 120mm
Sicuramente basta un 550W :p
Cercavo un 650W per stare largo in virtù di futuri upgrade, anche a lungo termine (un PC lo tengo minimo 5 anni, cambio CPU e di sicuro VGA ogni tot.)
Quindi vanno sicuramente più che bene tutte e due.
La prova d'acquisto la hanno entrambi.
Del primo già l'ho vista in foto, la riceverei cartacea poi.
Del secondo, l'RM850i, so solo che è stato preso su Amazon, non ho la prova ma sono sicuro sia vero.
So che per Corsair la garanzia non è cedibile a terzi in teoria, quindi non so se con un acquisto fatto su Amazon questo può essere un problema...
Per ora i pezzi (in arrivo) sono questi:
Ryzen 1700 (da mandare a 3900 minimo)
Scythe Fuma 2 (dissi con 2 ventole da 120mm)
Asus Crosshair VII (X470)
Asus GTX 670 con BIOS mod sulle frequenze (un domani la cambierò)
16Gb Gskill 3200 RGB (2x8)
2 o 3 HDD (4/1/1 TB)
1 Nvme 512Gb
3/4 ventole Noctua da 120mm
Sicuramente basta un 550W :p
Cercavo un 650W per stare largo in virtù di futuri upgrade, anche a lungo termine (un PC lo tengo minimo 5 anni, cambio CPU e di sicuro VGA ogni tot.)
Quindi vanno sicuramente più che bene tutte e due.
La prova d'acquisto la hanno entrambi.
Del primo già l'ho vista in foto, la riceverei cartacea poi.
Del secondo, l'RM850i, so solo che è stato preso su Amazon, non ho la prova ma sono sicuro sia vero.
So che per Corsair la garanzia non è cedibile a terzi in teoria, quindi non so se con un acquisto fatto su Amazon questo può essere un problema...Verifica bene prima la storia della garanzia Corsair se è trasferibile.
Perché se non è trasferibile significa che in caso di problemi deve aprire lui la pratica con ovvi problemi di logistica.
Se non è trasferibile la garanzia estesa secondo me il gioco non vale la candela anche perché per lo stesso prezzo si trovano cmq psu di qualità paragonabile e con garanzia di 7 anni.
Ti faccio un piccolo esempio che mi riguarda:
Nel 2011 avevo preso la prima versione di hx850 silver con garanzia di 7 anni e nel 2017 la psu mi dava problemi di potenza erogata, mandato in assistenza Corsair me lo hanno sostituito con un hx850i nuovo quindi sono praticamente 10 anni che non mi preoccupo della psu.
Ricapitolando secondo me la garanzia estesa è un aspetto fondamentale non trascurabile.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Lupettina
08-05-2020, 03:41
Nel 2011 avevo preso la prima versione di hx850 silver con garanzia di 7 anni e nel 2017 la psu mi dava problemi di potenza erogata, mandato in assistenza Corsair me lo hanno sostituito con un hx850i nuovo quindi sono praticamente 10 anni che non mi preoccupo della psu.
Ricapitolando secondo me la garanzia estesa è un aspetto fondamentale non trascurabile.
Beh, direi non male! Cmq conosco bene queste storie, ad un mio amico ho comprato un Corsair HX650 qui sul forum a cui è successa la stessa cosa :)
Verifica bene prima la storia della garanzia Corsair se è trasferibile.
Perché se non è trasferibile significa che in caso di problemi deve aprire lui la pratica con ovvi problemi di logistica.
Se non è trasferibile la garanzia estesa secondo me il gioco non vale la candela anche perché per lo stesso prezzo si trovano cmq psu di qualità paragonabile e con garanzia di 7 anni.
Il problema non è tanto per la garanzia dopo i due anni, in quanto per quella "credo" basti la prova di acquisto. Anni fa comprai delle memorie Corsair da un privato. Un banco era difettoso. Avevo la prova di acquisto (non a nome mio), ho contattato la Corsair e me le sono fatte cambiare senza problemi.
Il problema con Amazon (se è ancora così) è che finché la garanzia la gestiscono loro, il ticket va aperto attraverso l'account del compratore...
Sarebbe quindi da passare dal venditore solo ancora per qualche mese in caso (sgrat sgrat).
Cmq a prescindere che mi dispiaccia venir meno ad accordi intercorsi, sto cominciando a pensare di prendere l'RM850i, mi sono accorto che RM750x non è l'ultimo modello jonnyguru ultimo modello RM750x (https://www.jonnyguru.com/blog/2018/05/08/corsair-rm750x-2018-750w-power-supply/), ma quello precendente, jonnyguru vecchio modello RM750x (https://www.jonnyguru.com/blog/2015/11/22/corsair-rm750x-750w-power-supply/), recensito addirittura nel 2015... :(
L'ultimo modello è leggermente più efficiente sia al 10% che al 50%.
Come dice Jonny, è sempre un ottimo alimentatore il modello precedente, certo che mi fa specie pensare di prendere oggi una cosa prodotta 3/4 anni fa e venduta 2 anni e mezzo fa...
Ci dormo su.
Grazie di tutti i pareri Ferro :)
Beh, direi non male! Cmq conosco bene queste storie, ad un mio amico ho comprato un Corsair HX650 qui sul forum a cui è successa la stessa cosa :)
Il problema non è tanto per la garanzia dopo i due anni, in quanto per quella "credo" basti la prova di acquisto. Anni fa comprai delle memorie Corsair da un privato. Un banco era difettoso. Avevo la prova di acquisto (non a nome mio), ho contattato la Corsair e me le sono fatte cambiare senza problemi.
Il problema con Amazon (se è ancora così) è che finché la garanzia la gestiscono loro, il ticket va aperto attraverso l'account del compratore...
Sarebbe quindi da passare dal venditore solo ancora per qualche mese in caso (sgrat sgrat).
Cmq a prescindere che mi dispiaccia venir meno ad accordi intercorsi, sto cominciando a pensare di prendere l'RM850i, mi sono accorto che RM750x non è l'ultimo modello jonnyguru ultimo modello RM750x (https://www.jonnyguru.com/blog/2018/05/08/corsair-rm750x-2018-750w-power-supply/), ma quello precendente, jonnyguru vecchio modello RM750x (https://www.jonnyguru.com/blog/2015/11/22/corsair-rm750x-750w-power-supply/), recensito addirittura nel 2015... :(
L'ultimo modello è leggermente più efficiente sia al 10% che al 50%.
Come dice Jonny, è sempre un ottimo alimentatore il modello precedente, certo che mi fa specie pensare di prendere oggi una cosa prodotta 3/4 anni fa e venduta 2 anni e mezzo fa...
Ci dormo su.
Grazie di tutti i pareri Ferro :)Se Corsair non ti fa storie con la garanzia estesa e il problema sono sei mesi legati ad Amazon prendi rm850i
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
mikimiki
13-05-2020, 14:24
a
hypepipe018
13-05-2020, 17:16
Buonasera ragazzi , mi unisco anche io a questo topic per fare una domanda , dato che non sono troppo esperto e non vorrei fare errori.
Ho preso questo alimentatore da Amazon prime , un Corsair rm550x per sostituire un tx650m che mi ha dato problemi.
Secondo il vostro parere , basta per alimentare il mio pc (quello in FIRMA) abbondantemente senza preoccupazioni?? Oppure dovrei optare un rm650x ...cosa sarebbe più equilibrato?? in teoria facendo due conti il 550w dovrebbe bastare ...in teoria..
Ci sono 10 euro di differenza , e vorrei sapere se ne vale la pena guardare al 650w oppure se un 550w è più che sufficiente per stare tranquillo.Aggiungo che il pc è nuovo ha due mesi di vita e lo uso solo per il gaming (3-4 ore al giorno)e office , non faccio OC , e non intendo cambiare componenti prima di un paio di anni ma forse anche di più.
Vi ringrazio in anticipo
Buonasera ragazzi , mi unisco anche io a questo topic per fare una domanda , dato che non sono troppo esperto e non vorrei fare errori.
Ho preso questo alimentatore da Amazon prime , un Corsair rm550x per sostituire un tx650m che mi ha dato problemi.
Secondo il vostro parere , basta per alimentare il mio pc (quello in FIRMA) abbondantemente senza preoccupazioni?? Oppure dovrei optare un rm650x ...cosa sarebbe più equilibrato?? in teoria facendo due conti il 550w dovrebbe bastare ...in teoria..
Ci sono 10 euro di differenza , e vorrei sapere se ne vale la pena guardare al 650w oppure se un 550w è più che sufficiente per stare tranquillo.Aggiungo che il pc è nuovo ha due mesi di vita e lo uso solo per il gaming (3-4 ore al giorno)e office , non faccio OC , e non intendo cambiare componenti prima di un paio di anni ma forse anche di più.
Vi ringrazio in anticipo
550w per il pc in firma bastano tranquillamente.
rm550x lo possiedi già?
hypepipe018
14-05-2020, 13:34
550w per il pc in firma bastano tranquillamente.
rm550x lo possiedi già?
ciao ferro10 , e grazie per la risposta!
Dunque si , il corsair rm550x l'ho appena preso da amazon mi è arrivato ieri , però mi stava venendo il dubbio se 650 w fossero più adeguati anche per il futuro..
Comunque potrei tranquillamente mandarlo indietro senza costi e prendere il 650w , anche se da come capisco anche dalla tua risposta non mi servirebbero.
Ho fatto due conti , vediamo se ho azzeccato i consumi di picco di ogni componente:
cpu = 100w
gpu = 150w
ram 2x8gb = 4w a banco
hdd = 10w
ssd = 3w
mobo = 80w
fan (5x120 rgb + 1x140) = circa 20W totale
1 strip led argb = 5w
totale = circa 376 W di picco massimo per l'intero sistema . Volendo aggiungere circa un 30% di abbondanza per ogni evenienza sarebbero:
376 + 112 = 488 W per cui direi che siamo largamente dentro ai 550w.
Ovviamente i consumi di ogni componente li ho fatti indicativi e abbondanti, ad esempio la mobo ho letto in rete che vanno dai 80 a 120w di consumo per la fascia più alta , ma trovo pareri discordanti e sul sito del produttore non è riportato nulla. Ovviamente non riuscirò mai ad avere un picco massimo dell'intero pc mentre gioco , ma in quei casi consuma molto meno.
Che ne pensi , è giusto il calcolo o c'è da correggere qualcosa??
Ti ringrazio , se mi confermi che il calcolo va bene ed i 550 w sono abbondanti come penso , mi tengo rm550x .
ciao ferro10 , e grazie per la risposta!
Dunque si , il corsair rm550x l'ho appena preso da amazon mi è arrivato ieri , però mi stava venendo il dubbio se 650 w fossero più adeguati anche per il futuro..
Comunque potrei tranquillamente mandarlo indietro senza costi e prendere il 650w , anche se da come capisco anche dalla tua risposta non mi servirebbero.
Ho fatto due conti , vediamo se ho azzeccato i consumi di picco di ogni componente:
cpu = 100w
gpu = 150w
ram 2x8gb = 4w a banco
hdd = 10w
ssd = 3w
mobo = 80w
fan (5x120 rgb + 1x140) = circa 20W totale
1 strip led argb = 5w
totale = circa 376 W di picco massimo per l'intero sistema . Volendo aggiungere circa un 30% di abbondanza per ogni evenienza sarebbero:
376 + 112 = 488 W per cui direi che siamo largamente dentro ai 550w.
Ovviamente i consumi di ogni componente li ho fatti indicativi e abbondanti, ad esempio la mobo ho letto in rete che vanno dai 80 a 120w di consumo per la fascia più alta , ma trovo pareri discordanti e sul sito del produttore non è riportato nulla. Ovviamente non riuscirò mai ad avere un picco massimo dell'intero pc mentre gioco , ma in quei casi consuma molto meno.
Che ne pensi , è giusto il calcolo o c'è da correggere qualcosa??
Ti ringrazio , se mi confermi che il calcolo va bene ed i 550 w sono abbondanti come penso , mi tengo rm550x .Si il calcolo va bene è anche abbondante.
Per esempio 80w per la mobo sono anche tanti.
Considera lo "sbattimento" di rifare tutti i cablaggi e roba varie per me non vale la pena anche perché con un ottimo 550w come quello ci alimenti anche un pc ben più potente.
Considera anche che rm550x è un 550w ma può lavorare tranquillamente anche fino a 650/700w
Quindi dipende da te quanta è la voglia di smontare tutto e rimontare.
Il mio pc che vedi in firma viaggia sui 400w di consumo con gpu e cpu al 100% rilevato tramite il programma Corsair quindi per quanto mi riguarda puoi tranquillamente tenere rm550x
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
hypepipe018
14-05-2020, 17:33
Si il calcolo va bene è anche abbondante.
Per esempio 80w per la mobo sono anche tanti.
Considera lo "sbattimento" di rifare tutti i cablaggi e roba varie per me non vale la pena anche perché con un ottimo 550w come quello ci alimenti anche un pc ben più potente.
Considera anche che rm550x è un 550w ma può lavorare tranquillamente anche fino a 650/700w
Quindi dipende da te quanta è la voglia di smontare tutto e rimontare.
Il mio pc che vedi in firma viaggia sui 400w di consumo con gpu e cpu al 100% rilevato tramite il programma Corsair quindi per quanto mi riguarda puoi tranquillamente tenere rm550x
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ok ti ringrazio , sisi io ho messo tutto abbondante , fai conto che quando gioco ai tripla A abbastanza pesanti tipo Far Cry 5 o Metro Exodus non ho mai visto cpu+gpu consumare più di 200-210 w insieme ! Penso che in gaming l'intero sistema non consuma nemmeno 280w considerando che tengo tutte le ventole quasi al minimo .
Alla fine smontarlo non sarebbe nemmeno un problema per me (più un divertimento direi) però non lo trovo sensato a questo punto spendere anche qualcosa in più per una cosa che non mi serve .
Anzi credo che con 550w effettivi come eroga il rm550x posso sfruttare meglio la curva d'efficienza dell'alimentatore , che dovrebbe essere al massimo picco intorno al 50% del carico.
Ecco così forse in gaming riesco a stare intorno al 50% del carico e avrei un 'efficienza migliore rispetto al 650w , da quanto ho capito poi correggimi se sbaglio :)
Cmq alla fine tengo rm550x , che tra l'altro già ho testato con prime95+timespy per circa mezz'ora e tutto ok , sembra perfetto!
Cmq immagino che se un domani voglia mettere un gpu che consuma anche di più della mia rx5600xt , diciamo 200 w totali più o meno , non dovrei avere cmq nessun problema . Anche perchè credo che in futuro ci aspettano componenti hardware sempre più efficienti che consumano sempre meno e rendono di più.
Ripropongo qui, visto che nel thread aperto non ho ancora ricevuto consigli.
Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una PSU per il mio muletto. Ho da poco aggiunto una GTX750ti ed un HD da 1TB, ma la PSU che ho è vecchiotta (un 500w del 2009) quindi, avevo intenzione di sostituirla per evitare problemi futuri.
Questa è la configurazione completa:
ASROCK AOD790GX/128M
AMD Phenom II X4 955 BE
8Gb DDR2 800Mhz
Asus GTX 750Ti 2gb
DVD-RW LG sata
SSD 120Gb
HD Seagate 1TB sata
HD Maxtor 320Gb sata
2x Ventole da 80mm
Per un budget di 70/75€ max, cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente.
N.B. Modulare, non modulare, per l'uso che ne devo fare non è importante.
Ripropongo qui, visto che nel thread aperto non ho ancora ricevuto consigli.
Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una PSU per il mio muletto. Ho da poco aggiunto una GTX750ti ed un HD da 1TB, ma la PSU che ho è vecchiotta (un 500w del 2009) quindi, avevo intenzione di sostituirla per evitare problemi futuri.
Questa è la configurazione completa:
ASROCK AOD790GX/128M
AMD Phenom II X4 955 BE
8Gb DDR2 800Mhz
Asus GTX 750Ti 2gb
DVD-RW LG sata
SSD 120Gb
HD Seagate 1TB sata
HD Maxtor 320Gb sata
2x Ventole da 80mm
Per un budget di 70/75€ max, cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente.
N.B. Modulare, non modulare, per l'uso che ne devo fare non è importante.
sui 65€ c'è be quiet! System Power 9 500w buon modello e molto silenzioso.
sempre sullo stesso prezzo c'è il Corsair CP-9020111-DE Vengeance 550w
terza soluzione Riotoro Builder Edition 600w valido e si trova sui 60€
sui 65€ c'è be quiet! System Power 9 500w buon modello e molto silenzioso.
sempre sullo stesso prezzo c'è il Corsair CP-9020111-DE Vengeance 550w
terza soluzione Riotoro Builder Edition 600w valido e si trova sui 60€
Grazie mille! :mano:
Lupettina
15-05-2020, 19:24
Se Corsair non ti fa storie con la garanzia estesa e il problema sono sei mesi legati ad Amazon prendi rm850i
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Riciao, ho seguito il tuo consiglio e ho preso l'RM850i.
Ho potuto solo provare ad accendervi una scheda madre con cpu e ram, perché poi ho scoperto che la cpu o la mobo sono difettose (un canale ram è out), quindi per fare vari test non ho potuto provare ad aggiungere altro e a fare installazioni.
Ho provato però a testarlo con il tester per psu che ho e mi da il seguente errore sulla linea dei -12 Volt:
Video RM850i con tester (https://vimeo.com/419017568)
Mi devo preoccupare e devo contattare il venditore o la Corsair stessa, o è normale una cosa del genere? :fagiano:
Riciao, ho seguito il tuo consiglio e ho preso l'RM850i.
Ho potuto solo provare ad accendervi una scheda madre con cpu e ram, perché poi ho scoperto che la cpu o la mobo sono difettose (un canale ram è out), quindi per fare vari test non ho potuto provare ad aggiungere altro e a fare installazioni.
Ho provato però a testarlo con il tester per psu che ho e mi da il seguente errore sulla linea dei -12 Volt:
Video RM850i con tester (https://vimeo.com/419017568)
Mi devo preoccupare e devo contattare il venditore o la Corsair stessa, o è normale una cosa del genere? :fagiano:Se lo monti al volo sul pc funziona? Il venditore ti aveva detto che funzionava perfettamente? È stata spedito bene con un imballo adeguato?
Per il problema delle ram prova con un solo banco di ram giusto per poter accendere il pc.
Poi visto che è la versione i puoi collegare il cavo usb alla USB 2.0 della tua mobo e con il programma Corsair link controlli le tensioni.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Lupettina
16-05-2020, 13:42
Se lo monti al volo sul pc funziona? Il venditore ti aveva detto che funzionava perfettamente? È stata spedito bene con un imballo adeguato?
Per il problema delle ram prova con un solo banco di ram giusto per poter accendere il pc.
Poi visto che è la versione i puoi collegare il cavo usb alla USB 2.0 della tua mobo e con il programma Corsair link controlli le tensioni.
Certo, la roba nuova poi l'ho accesa senza problemi non usando il canale rotto, quindi anche tutte e due i banchi di memoria. Solo che era un test senza nulla, senza carichi diciamo.
Cmq ho provato lo stesso tester con un altro alimentatore che ho (Aerocool Strike X 500W) e fa la stessa identica cosa sulla -12V, quindi immagino che sia proprio quel maledetto tester ad essere difettoso :)
Avevo collegato l'alimentatore Corsair RM850i (da esterno, acceso con il tester del video) al muletto su una porta USB esterna, e stavo installando il software Corsair per leggere i voltaggi anche da lì (come hai suggerito) quando si è rotto il suo SSD... spero di sopravvivere a questo periodo :fagiano: :D
Mantis-89
27-05-2020, 11:04
Ciao a tutti, spero il posto giusto dove chiedere :)
Di recente ho fatto qualche piccolo upgrade al PC però, dopo aver cambiato la scheda video (sono passato da una 7870 ad una RX 580 Nitro+), l'alimentatore ha iniziato a ronzare (ne ho parlato nel thread ufficiale qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46795012#post46795012)).
La configurazione è quella in firma e l'alimentatore è un Antec TP-750.
L'alimentatore dovrebbe avere linee di alimentazione separate (2 dedicate alla gpu) e nel thread della scheda video mi è è stato suggerito di scambiarle e provare configurazioni diverse.
Non ho ancora provato (per mancanza di tempo :rolleyes: ) ma intanto volevo capire se altri hanno avuto problemi con questo modello..
Potrebbero essere anche i condensatori non più in forma che soffrono con un carico maggiore? (qui ho postato un audio del rumore prodotto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46796823#post46796823))
Ci sono dei metodi che possono essere efficaci per ridurre il coil whine? Leggevo ad esempio di chi ha applicato silicone o colla sugli induttori... (visti gli anni che ha non ci sarebbero problemi ad aprirlo)
Grazie
Sicuramente la prova di cambiare il carico sulla 12v la puoi fare basta che leggi il manuale ci dovrebbe essere la suddivisione specifica delle varie linee.
Se non sei esperto sconsiglio di aprire la psu perché devi sapere bene dove mettere le mani.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
tribal123
07-06-2020, 18:51
Dopo che mi sono scassato per 2 settimane a capire cosa non andasse nel mio PC, passando da Winzozz a RAM alla fine sono approdato al problema, l'ali!
Confidavo che non fosse quello in quanto era un XFX ma con 7 anni sulle spalle.
Cmq. alla fine sono stato quasi costretto a prendere un Enermax Triathlon Eco da 1000W, la mia conf la vedete in firma.
So che sono over ma se mi confermate che l'ali è perlomeno decente me lo faccio andar bene...
In alternativa potrei prendere un SeaSonic CORE GM-650 che spenderei anche meno...
Grazie dei consigli
Mantis-89
08-06-2020, 09:34
Se non sei esperto sconsiglio di aprire la psu perché devi sapere bene dove mettere le mani.
Concordo con il tuo consiglio di evitare di aprire la psu.
Prima di leggere la tua risposta ho comunque fatto una prova con l'alimentatore aperto e fuori dal case ("don't try this at home").
Stando ben attento a non toccare nulla, mi sono aiutato con foglio di carta arrotolato per cercare di individuare quale potesse essere la fonte del ronzio ma pur avendo escluso qualche componente (alcuni induttori e condensatori) non sono riuscito ad individuarla con precisione e quindi ho richiuso tutto :boh:
In settimana testerò le varie combinazioni con le fasi per vedere se cambia qualcosa.
Dopo che mi sono scassato per 2 settimane a capire cosa non andasse nel mio PC, passando da Winzozz a RAM alla fine sono approdato al problema, l'ali!
Confidavo che non fosse quello in quanto era un XFX ma con 7 anni sulle spalle.
Cmq. alla fine sono stato quasi costretto a prendere un Enermax Triathlon Eco da 1000W, la mia conf la vedete in firma.
So che sono over ma se mi confermate che l'ali è perlomeno decente me lo faccio andar bene...
In alternativa potrei prendere un SeaSonic CORE GM-650 che spenderei anche meno...
Grazie dei consigli
dei modelli Enermax Triathlon Eco da 800/1000w si conosce poco e nulla è prodotto da Yue-Lin Electrical Technology ma non ci sono recensioni/foto interne (questo non è mai un bene)
io sinceramente lo cambierei con il SeaSonic CORE GM-650 che è decisamente migliore senza il minimo dubbio.
tribal123
08-06-2020, 17:55
dei modelli Enermax Triathlon Eco da 800/1000w si conosce poco e nulla è prodotto da Yue-Lin Electrical Technology ma non ci sono recensioni/foto interne (questo non è mai un bene)
io sinceramente lo cambierei con il SeaSonic CORE GM-650 che è decisamente migliore senza il minimo dubbio.
Grazie, farò così.. 100€ per il Seasonic Core GM-650 ti sembra buono come prezzo?
Grazie, farò così.. 100 per il Seasonic Core GM-650 ti sembra buono come prezzo?Si è il suo prezzo varia dai 90/100€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
MontegoBay
11-06-2020, 16:56
domanda.
Questo e il mio hw
Processore : Intel I5 9600k ;
Dissipatore Cpu : Dissipatore a liquido ITEK ICERED 240mm ;
Scheda Madre : Asus ROG STRIX Z390-E GAMING ;
Memorie :ddr4 da 3600 Mhz KingStone Hyper X Predator ;
Scheda Video Gigabyte G1 Gaming 1070 8gb;
Monitor AOC G2460pf 144hz ;
CASE : Cooler Master: CM 690 II Advanced;
Alimentatore LC6600GP2 V2.3 GREEN POWER
Mi hanno consigliato di comprare un nuovo ali, in quanto questo mio, non sarebbe adatto inquanto e un giocattolo e non garantisce stabilita' ai componenti.
MI hanno consigliato questo semi modulare :
SeaSonic CORE GM-650 Gold Gold Alimentatore Modulare da 650W
Oppure questo Modulare :
Alimentatore Atx Full Modulare GameMax RGB850 80+ Gold 850W RGB PFC
il primo sto sui 95/100 €
il secondo sui 80€
no prezzi amazzone ma negozio di informatica sotto casa.
un consiglio da voi in quanto sono a digiuno in materia
Wrldmaster
15-06-2020, 03:01
Ho letto le ultime pagine, e ho cercato tuttii modelli su amazon,ma ho una grande confusione in testa! Devo comprare due alimentatori. Di seguito le configurazioni.. Pensavo di spendere 60-70 euro ciascuno, ma mi è venuto il dubbio che non sia più un budget sufficiente.
Primo pc:
Processore i5 2400 95W
Mainboard ATX ( ASRock Z68 Pro3 Gen3 )
2x4GB RAM DDR3 (ne aggiungerò altri 2 x 8GB più avanti)
GPU Asus GTX 970 strix 4GB
scheda tv pci express Hauppauge WinTV-HVR-2200
scheda audio asus xonar essence stx (richiede alimentazione con un connettore molex)
1 ssd sata e 1 hdd sataTalvolta collego altri 2 hdd sata interni e 2 hdd usb 3.0
Secondo pc:
16 gb ram ddr4
Ryzen 3400
Mb asus b450 atx
Gpu Asus GTX 970 strix 4GB
1 sata
1 hdd
1 wifi/Bluetooth pci express
Mantis-89
15-06-2020, 09:22
Visto che mi sta venendo qualche dubbio ne approfitto per chiedere anch'io..
Questa è la mia configurazione:
CPU: AMD FX-8320E @3,8Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2
MOBO: ASUS M5A99X EVO
RAM: 4x8GB DDR3 @1866Mhz
GPU: Sapphire NITRO+ RX 580 8GB
SSD: Crucial MX500 1TB
AUDIO: Asus Xonar DX
Ventole: 4x120 + 1x140
Altro: Bay frontale per HDD 2.5"+3.5", 2 masterizzatori DVD 16x
Ora monto un Antec TP-750 ma se non risolvo il problema di coil whine lo vorrei cambiare.
Immaginando un consumo di picco intorno ai 300-350W avevo pensato ad un ali da 650-750W per sfruttare meglio la fascia di efficienza maggiore, ma i risultati ottenuti con i calcolatori online mi hanno un attimo disorientato :what:
domanda.
Questo e il mio hw
Processore : Intel I5 9600k ;
Dissipatore Cpu : Dissipatore a liquido ITEK ICERED 240mm ;
Scheda Madre : Asus ROG STRIX Z390-E GAMING ;
Memorie :ddr4 da 3600 Mhz KingStone Hyper X Predator ;
Scheda Video Gigabyte G1 Gaming 1070 8gb;
Monitor AOC G2460pf 144hz ;
CASE : Cooler Master: CM 690 II Advanced;
Alimentatore LC6600GP2 V2.3 GREEN POWER
Mi hanno consigliato di comprare un nuovo ali, in quanto questo mio, non sarebbe adatto inquanto e un giocattolo e non garantisce stabilita' ai componenti.
MI hanno consigliato questo semi modulare :
SeaSonic CORE GM-650 Gold Gold Alimentatore Modulare da 650W
Oppure questo Modulare :
Alimentatore Atx Full Modulare GameMax RGB850 80+ Gold 850W RGB PFC
il primo sto sui 95/100
il secondo sui 80
no prezzi amazzone ma negozio di informatica sotto casa.
un consiglio da voi in quanto sono a digiuno in materia
Io prenderei il CORE GM-650
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho letto le ultime pagine, e ho cercato tuttii modelli su amazon,ma ho una grande confusione in testa! Devo comprare due alimentatori. Di seguito le configurazioni.. Pensavo di spendere 60-70 euro ciascuno, ma mi è venuto il dubbio che non sia più un budget sufficiente.
Primo pc:
Processore i5 2400 95W
Mainboard ATX ( ASRock Z68 Pro3 Gen3 )
2x4GB RAM DDR3 (ne aggiungerò altri 2 x 8GB più avanti)
GPU Asus GTX 970 strix 4GB
scheda tv pci express Hauppauge WinTV-HVR-2200
scheda audio asus xonar essence stx (richiede alimentazione con un connettore molex)
1 ssd sata e 1 hdd sataTalvolta collego altri 2 hdd sata interni e 2 hdd usb 3.0
Secondo pc:
16 gb ram ddr4
Ryzen 3400
Mb asus b450 atx
Gpu Asus GTX 970 strix 4GB
1 sata
1 hdd
1 wifi/Bluetooth pci expressTi basta tranquillamente un buon 500/550w prova a guardare il be quiet System Power 9 500w oppure Enermax REVOBRON 600w
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, mi potete consigliare un alimentatore totalmente modulare (o al massimo con soltanto il connettore 24pin fisso) e soprattutto molto silenzioso sui 100 euro max? Potenza sui 700 watt.
grazie mille, brancolo nel buio :stordita:
edit: cazzeggiando su amazon ho trovato questo : https://www.amazon.it/SilentStorm-Cool-certificato-completamente-modulare/dp/B07MBQMKN2/ref=sr_1_33?dchild=1&keywords=alimentatore+700w&qid=1592465978&sr=8-33
ha il selettore per spegnere la ventola a basso-medio carico. La sharkoon però mi pare sia una marca non al livello delle migliori, o almeno non lo era in passato. Che ne dite?
edit: allo stesso prezzo ho visto il corsair rm750, ma è più lungo del silentstorm, e per me più compatto è, meglio è. Lo sharkoon è praticamente quadrato
ciao ragazzi, mi potete consigliare un alimentatore totalmente modulare (o al massimo con soltanto il connettore 24pin fisso) e soprattutto molto silenzioso sui 100 euro max? Potenza sui 700 watt.
grazie mille, brancolo nel buio :stordita:
edit: cazzeggiando su amazon ho trovato questo : https://www.amazon.it/SilentStorm-Cool-certificato-completamente-modulare/dp/B07MBQMKN2/ref=sr_1_33?dchild=1&keywords=alimentatore+700w&qid=1592465978&sr=8-33
ha il selettore per spegnere la ventola a basso-medio carico. La sharkoon però mi pare sia una marca non al livello delle migliori, o almeno non lo era in passato. Che ne dite?
edit: allo stesso prezzo ho visto il corsair rm750, ma è più lungo del silentstorm, e per me più compatto è, meglio è. Lo sharkoon è praticamente quadratoCosa ci devi alimentare?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Wrldmaster
18-06-2020, 13:02
Ti basta tranquillamente un buon 500/550w prova a guardare il be quiet System Power 9 500w oppure Enermax REVOBRON 600w
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nel caso prenderei comunque il 600W; quale è meglio dei due?
Wrldmaster
18-06-2020, 13:21
questo o questo (entrambi nella versione 600w)?
https://www.bequiet.com/en/powersupply/1279
https://www.enermaxeu.com/it/products/power-supplies/mainstream/revobron/
Cosa ci devi alimentare?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
per ora i componenti in firma, poi si vedrà, ma vorrei rimanere largo e quindi passare dai 600 ai 700 w
Wrldmaster
18-06-2020, 15:51
soprattutto, quanto ai watt, se assemblassi un pc adesso, recuperando la stessa scheda video, l'alimentatore serve più potente o i due alimentatori da 600 watt che mi sono stati consigliati vanno bene anche per un pc nuovo? perché lo compro adesso, ma non penso che il pc durerà altri 7-8 anni; l'alimentatore probabilmente si.
mi pare di aver capito che via via si va verso una riduzione dei consumi delle varie componenti, o sbaglio?
questo o questo (entrambi nella versione 600w)?
https://www.bequiet.com/en/powersupply/1279
https://www.enermaxeu.com/it/products/power-supplies/mainstream/revobron/
Per caratteristiche generali enermax revobron è sicuramente il migliore dei due.
Se invece punti molto sulla silenziosità alla vince il be quiet.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
per ora i componenti in firma, poi si vedrà, ma vorrei rimanere largo e quindi passare dai 600 ai 700 wPer quel pc in firma ti basta e avanza un 550w
Considera che con un 550w ci alimenti tranquillamente anche pc di fascia alta con singola gpu.
Cmq se vuoi stare largo ti consiglio il SeaSonic CORE GM-650 99€ e ti porti a casa una ottima psu gold con garanzia di 7anni
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
soprattutto, quanto ai watt, se assemblassi un pc adesso, recuperando la stessa scheda video, l'alimentatore serve più potente o i due alimentatori da 600 watt che mi sono stati consigliati vanno bene anche per un pc nuovo? perché lo compro adesso, ma non penso che il pc durerà altri 7-8 anni; l'alimentatore probabilmente si.
mi pare di aver capito che via via si va verso una riduzione dei consumi delle varie componenti, o sbaglio?Si la strada è quella, una riduzione dei consumi a parità di prestazioni.
Per esempio una 2070s va come una 1080ti però consuma circa 50/70w in meno.
Cmq ripeto per un buon di pc di fascia medio/alta basta tranquillamente un 550w se si vuole esagerare si prende un 650w ma non oltre se si rimane cmq a singola gpu.
Potenze di 750/850 servono solo in casi particolari con configurazioni doppia gpu.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mantis-89
18-06-2020, 16:59
@ferro10: Non so se avevi visto il mio post, ti posso chiedere anch'io un parere per la mia configurazione?
...
Grazie :)
Visto che mi sta venendo qualche dubbio ne approfitto per chiedere anch'io..
Questa è la mia configurazione:
CPU: AMD FX-8320E @3,8Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2
MOBO: ASUS M5A99X EVO
RAM: 4x8GB DDR3 @1866Mhz
GPU: Sapphire NITRO+ RX 580 8GB
SSD: Crucial MX500 1TB
AUDIO: Asus Xonar DX
Ventole: 4x120 + 1x140
Altro: Bay frontale per HDD 2.5"+3.5", 2 masterizzatori DVD 16x
Ora monto un Antec TP-750 ma se non risolvo il problema di coil whine lo vorrei cambiare.
Immaginando un consumo di picco intorno ai 300-350W avevo pensato ad un ali da 650-750W per sfruttare meglio la fascia di efficienza maggiore, ma i risultati ottenuti con i calcolatori online mi hanno un attimo disorientato :what:I calcolatori online stanno sempre molto alti.
Quanto puoi spendere?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mantis-89
18-06-2020, 22:20
I calcolatori online stanno sempre molto alti.
Quanto puoi spendere?
Mi piacerebbe stare sotto i 100€ (o superarli di poco), stavo buttando un occhio a qualcosa sui 650W se dici che possa andare bene, efficienza almeno 80+ Gold.
Se trovo qualcosa di valido andrei volentieri anche sull'usato..
Wrldmaster
18-06-2020, 23:36
due precisazioni: il fatto che sia un alimentatore modulare mi interessa poco; la silenziosità mi interessa..il giusto: ora ho un corsair cx-430. basta non peggiorare e mi va bene. quanto alle componenti mi interessano.
anche la garanzia mi interessa
da un punto di vista della qualità delle componenti meglio enermax che bequiet?
Wrldmaster
18-06-2020, 23:42
dopo il be quiet power 9 e l' enermax evobron è stato nominato anche il seasonic core.
al di là del bollino che leggevo essere in parte solo indicativo per varie motivazioni, sapete quale sia la classifica tra questi nominati in termini di qualità dei componenti interni?
la garanzia di 7 anni c'è solo con seasonic? sarebbe un motivo valido per spendere quei 25-30 euro in più? fosse solo quello non penso, ma forse mi sbaglio.
dopo il be quiet power 9 e l' enermax evobron è stato nominato anche il seasonic core.
al di là del bollino che leggevo essere in parte solo indicativo per varie motivazioni, sapete quale sia la classifica tra questi nominati in termini di qualità dei componenti interni?
la garanzia di 7 anni c'è solo con seasonic? sarebbe un motivo valido per spendere quei 25-30 euro in più? fosse solo quello non penso, ma forse mi sbaglio.
in ordine di qualità:
seasonic core Gm/GC
enermax evobron
be quiet power 9
la garanzia c'è su tutti ma ovviamente con durata diversa seasonic 7 anni - enermax evobron 3 anni - be quiet power 9 3 anni
Mi piacerebbe stare sotto i 100€ (o superarli di poco), stavo buttando un occhio a qualcosa sui 650W se dici che possa andare bene, efficienza almeno 80+ Gold.
Se trovo qualcosa di valido andrei volentieri anche sull'usato..
se puoi spendere sui 100€ SeaSonic CORE GM-650 oppure Antec EA650G Pro (disponibile dal 4 luglio su amazon) tutto il resto o non è disponibile o viene venduto ad un prezzo folle.
Wrldmaster
19-06-2020, 09:27
quanto a componenti antec e seasonic sono analoghi?
quanto a componenti antec e seasonic sono analoghi?
La serie gm della seasonic sono un leggera revisione dei "vecchi" seasonic focus+
La serie EAxxxG Pro di Antec sono dei focus+ rimarchiati con il logo Antec.
Quindi si praticamente sono la stessa psu.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mantis-89
19-06-2020, 09:52
se puoi spendere sui 100€ SeaSonic CORE GM-650 oppure Antec EA650G Pro (disponibile dal 4 luglio su amazon) tutto il resto o non è disponibile o viene venduto ad un prezzo folle.
Sono incappato praticamente per caso in un Seasonic Focus+ Platinum da 650W usato, sono in parola con il venditore per passarlo a prendere entro il prossimo weekend :D
Sono incappato praticamente per caso in un Seasonic Focus+ Platinum da 650W usato, sono in parola con il venditore per passarlo a prendere entro il prossimo weekend :DSe è in ottime condizioni e il prezzo è valido sicuramente un ottimo acquisto.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Fantasma diablo 2
22-06-2020, 10:42
Vedevo che alcune MB (in particolare ho visto le socket 1200) richiedono connettori CPU 4+4 e un altro di 4 pin da 12V aggiuntivo.
Ad oggi il mio alimentatore Enermax 425 pro 82+ ha solo il 4+4 CPU-
Pensavo fosse dovuto al fatto che sia una PSU con parecchia anni, ma stavo notando che anche quelle attuali non hanno questo connettore, ad esempio questo che è un 550W:
https://www.coolermaster.com/catalog/power-supplies/mwe-series/mwe-gold-550/
Cosa serve quel connettore? Come mai non presente su alcuni PSU?
550W 80+ sarebbero abbastanza per un i5 10400 o Ryzen 5 3600 con 1660Ti, 2 SSD e 2 moduli di RAM, no overclock?
Vedevo che alcune MB (in particolare ho visto le socket 1200) richiedono connettori CPU 4+4 e un altro di 4 pin da 12V aggiuntivo.
Ad oggi il mio alimentatore Enermax 425 pro 82+ ha solo il 4+4 CPU-
Pensavo fosse dovuto al fatto che sia una PSU con parecchia anni, ma stavo notando che anche quelle attuali non hanno questo connettore, ad esempio questo che è un 550W:
https://www.coolermaster.com/catalog/power-supplies/mwe-series/mwe-gold-550/
Cosa serve quel connettore? Come mai non presente su alcuni PSU?
550W 80+ sarebbero abbastanza per un i5 10400 o Ryzen 5 3600 con 1660Ti, 2 SSD e 2 moduli di RAM, no overclock?
Il connettore aggiuntivo serve solo per OC estremi sotto azoto liquido.
Per tutto il resto basta e avanza un unico cavo 8pin.
Se il tuo enermax funziona bene non vedo motivo di cambiarlo.
Oltre questo 425w per un 1400/3600 + 1660ti vanno bene.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Fantasma diablo 2
22-06-2020, 13:37
Il connettore aggiuntivo serve solo per OC estremi sotto azoto liquido.
Per tutto il resto basta e avanza un unico cavo 8pin.
Se il tuo enermax funziona bene non vedo motivo di cambiarlo.
Oltre questo 425w per un 1400/3600 + 1660ti vanno bene.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Perfetto, speravo di poterlo ancora utilizzare, mi ha dato davvero grosse soddisfazioni, dopotutto l'ho tenuto per anni ad alimentare una GTX560 e poi una 970 che consumavano di più della VGA attuale, mi preoccupava questa cosa dei 4 pin aggiuntivi, nel caso potrei anche puntare su una MB di fascia più bassa non facendo OC...
Wrldmaster
23-06-2020, 11:26
Ieri ho seguito il figlio di un’amica a montare il suo primo pc con cpu ryzen , 16gb di ram. Tutto nuovo eccetto la scheda video: gli ho fatto prendere una asus gtx 970 4gb strix usata (gpu davvero ottima)
Gli ci ho fatto installare l'alimentatore be quiet! System Power 9 600 W che avevo acquistato per me, al posto del corsair vs-650 che aveva acquistato (ne farà il reso) poiché li avrebbe pagati la stessa cifra e mi pare di aver capito che il be quiet sia migliore.
Ieri ho seguito il figlio di unamica a montare il suo primo pc con cpu ryzen , 16gb di ram. Tutto nuovo eccetto la scheda video: gli ho fatto prendere una asus gtx 970 4gb strix usata (gpu davvero ottima)
Gli ci ho fatto installare l'alimentatore be quiet! System Power 9 600 W che avevo acquistato per me, al posto del corsair vs-650 che aveva acquistato (ne farà il reso) poiché li avrebbe pagati la stessa cifra e mi pare di aver capito che il be quiet sia migliore.Si è sicuramente migliore del vs650 senza dubbio.
La gtx970 se la cava ancora abbastanza bene in full HD quindi se te la sei portata a casa con circa 100€ è sicuramente un buon affare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
E' saltato l'alimentatore del PC di mio fratello (un vecchio Corsair GS700) e dobbiamo sostituirlo, ma non vuole spendere più di 60/70€.
Deve alimentare un i7-2600k (oc a 4,6ghz) con 980ti e 2 SSD + 1HDD.
Un EVGA 500/600 BR può andar bene o c'è di meglio su questa fascia di prezzo (su Amazon)?
E' saltato l'alimentatore del PC di mio fratello (un vecchio Corsair GS700) e dobbiamo sostituirlo, ma non vuole spendere più di 60/70€.
Deve alimentare un i7-2600k (oc a 4,6ghz) con 980ti e 2 SSD + 1HDD.
Un EVGA 500/600 BR può andar bene o c'è di meglio su questa fascia di prezzo (su Amazon)?
Evga br è meglio di no da quello che mi ricordo è abbastanza scarso.
Sui 90€ c'è evga gq 650 altrimenti sui 60/70€ enermax revobron 600w oppure be quiet System Power 9 600w
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Evga br è meglio di no da quello che mi ricordo è abbastanza scarso.
Sui 90€ c'è evga gq 650 altrimenti sui 60/70€ enermax revobron 600w oppure be quiet System Power 9 600w
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
A parità di prezzo meglio GQ 650 o G2 550?
Ma dato che al prossimo mio upgrade gli passerò l'HW in firma, forse meglio puntare sul 650...
Il problema è che di quelli papabili non c'è n'è uno disponibile immediatamente. :doh:
itachi23
29-06-2020, 13:11
A parità di prezzo meglio GQ 650 o G2 550?
Ma dato che al prossimo mio upgrade gli passerò l'HW in firma, forse meglio puntare sul 650...
Il problema è che di quelli papabili non c'è n'è uno disponibile immediatamente. :doh:
C'è molta differenza di consumo tra una 980ti e una 1080ti? secondo me non cambia molto tra le due configurazioni...cmq il g2 dovrebbe essere migliore se non sbaglio
A parità di prezzo meglio GQ 650 o G2 550?
Ma dato che al prossimo mio upgrade gli passerò l'HW in firma, forse meglio puntare sul 650...
Il problema è che di quelli papabili non c'è n'è uno disponibile immediatamente. :doh:
sono entrambi delle ottime psu ma il g2 dal punto di vista tecnico è leggermente sopra.
cmq considerando che ci monti una 980ti/1080ti io prenderei il gq 650 così ti garantisci un margine maggiore.
sono entrambi delle ottime psu ma il g2 dal punto di vista tecnico è leggermente sopra.
cmq considerando che ci monti una 980ti/1080ti io prenderei il gq 650 così ti garantisci un margine maggiore.
Preso il GQ 650, non era disponiible e sarebbe dovuto arrivare 7, invece per fortuna stamattina era già arrivato.
Rispetto al G3 650 che ho sul mio è più lungo.
Più che la 1080ti è anche il 5820k che già stock ha TDP 140W, figuriamoci in OC...
Ma non so nemmeno io se passarglielo, tanto lui fa solo gaming e la differenza tra 2600k@4.6ghz e il 5820k@4,2ghz è minima.
Preso il GQ 650, non era disponiible e sarebbe dovuto arrivare 7, invece per fortuna stamattina era già arrivato.
Rispetto al G3 650 che ho sul mio è più lungo.
Più che la 1080ti è anche il 5820k che già stock ha TDP 140W, figuriamoci in OC...
Ma non so nemmeno io se passarglielo, tanto lui fa solo gaming e la differenza tra 2600k@4.6ghz e il 5820k@4,2ghz è minima.
bhe un 6/12 in giochi dove la cpu conta è sicuramente meglio di un 4/8
bhe un 6/12 in giochi dove la cpu conta è sicuramente meglio di un 4/8
Ma il suo va a 4,6Ghz rock solid, mentre il mio a 4,2 con alcuni giochi puó dar problemi...
Poi mio fratello non essendo smanettone come me e in caso di problemi non sarebbe molto pratico a riportarlo stock e ripristinare l'oc, percui lo terrebbe stock e a 3,3ghz con la 1080ti sarebbe parecchio CPU limited.
In AC Odissey ad esempio in OC non ero stabile, ma se lo riportavo stock perdevo 20/30 fps (e scendevo spesso sotto i 60. :doh: )
Ma il suo va a 4,6Ghz rock solid, mentre il mio a 4,2 con alcuni giochi puó dar problemi...
Poi mio fratello non essendo smanettone come me e in caso di problemi non sarebbe molto pratico a riportarlo stock e ripristinare l'oc, percui lo terrebbe stock e a 3,3ghz con la 1080ti sarebbe parecchio CPU limited.
In AC Odissey ad esempio in OC non ero stabile, ma se lo riportavo stock perdevo 20/30 fps (e scendevo spesso sotto i 60. :doh: )Prova a trovare un oc stabile al 99% in ogni caso con un 5820 c'è anche un aumento di ipc di almeno un buon 10% abbondante che compensa la frequenza minore.
Attualmente per giocare un 6/12 è la soluzione migliore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, chiedo un consiglio, con la mia configurazione, calcolate l'aggiunta di un ryzen 4800x in OC:) 600w possono bastare?
Ciao a tutti, chiedo un consiglio, con la mia configurazione, calcolate l'aggiunta di un ryzen 4800x in OC:) 600w possono bastare?
dipende che 600w vuoi montare cmq si in generale 600w ti bastano tranquillamente.
dipende che 600w vuoi montare cmq si in generale 600w ti bastano tranquillamente.
Seasonic Prime Fanless Titanium Alimentatore Atx da 600W
Seasonic Prime Fanless Titanium Alimentatore Atx da 600W
tralasciando il prezzo esagerato di un unità Fanless è una psu top di gamma quindi sicuramente non ci sono problemi.
anche se io punterei su qualcosa di più classico ma cmq molto silenzioso tipo il evga p2 650 oppure il Seasonic FOCUS PX-650w che costano 70/80€ in meno.
tralasciando il prezzo esagerato di un unità Fanless è una psu top di gamma quindi sicuramente non ci sono problemi.
anche se io punterei su qualcosa di più classico ma cmq molto silenzioso tipo il evga p2 650 oppure il Seasonic FOCUS PX-650w che costano 70/80€ in meno.
La ventola si sente? come si comportano? ho pensato quello per il silenzio
La ventola si sente? come si comportano? ho pensato quello per il silenzio
il p2 650w mi è capitato di provarlo e posso assicurarti che non si sente e poi fino al 20% del carico la ventola è ferma.
stesso discorso si può fare anche per il FOCUS PX che anche lui ferma la ventola fino al 30% del carico.
io sinceramente preferisco una psu con la ventola+funzione 0rpm che non averla proprio.. perchè per esempio in estate dove le temperature salgono puoi sempre disattivare la funzione 0rpm e poi riattivarla più avanti.
Ovviamente per la funzione 0rpm non è solo il livello di carico che comanda questa funzione ma anche la temperatura interna della psu.
il p2 650w mi è capitato di provarlo e posso assicurarti che non si sente e poi fino al 20% del carico la ventola è ferma.
stesso discorso si può fare anche per il FOCUS PX che anche lui ferma la ventola fino al 30% del carico.
io sinceramente preferisco una psu con la ventola+funzione 0rpm che non averla proprio.. perchè per esempio in estate dove le temperature salgono puoi sempre disattivare la funzione 0rpm e poi riattivarla più avanti.
Ovviamente per la funzione 0rpm non è solo il livello di carico che comanda questa funzione ma anche la temperatura interna della psu.
Valuto bene, se è il male di sentire a volte la ventola girare , come una normale ventola da 12 a 1000rpm non è un problema, anche perchè ci sono le altre, e non si possono evitare. Grazie
Andretaker
08-07-2020, 22:15
Ciao sono indeciso su quale alimentatore prendere prezzo 50-80€ la mia configurazione non è niente di che ma il mio cx600m non regge da quando ho cambiato scheda video passando da una 280x a una 580x con alcuni giochi un pò pesanti mi si riavvia il pc dopo pochissimo
i5 4670 - rx580 - 8gb ram
The-Revenge
10-07-2020, 12:20
Buongiorno,
ho un PC da home/office veramente basico a cui si è bruciato l'alimentatore e lo devo cambiare. E' un i3 di 2-3 gen fa, mobo basica, no vga.
Per evitare nuovamente di bruciare l'alimentatore volevo prendere qualcosa di più qualitativo, ma sempre con un budget di max 50-60 euro (anche perchè il vecchio ali morendo ha fritto l'HD e mi è andata bene che non ha fritto tutto il resto). Mi stavo orientando su 400-450W ma ho visto che alcuni prezzi sono abbastanza alti (per esempio il corsairs CX450 a 75 euro).
I modelli che ho visto e che potrebbero fare al caso mio sono:
-be queit! system power 9. 400W, 52 euro
-seasonic S12III 500W, 60 euro
-corsair VS450W, 53 euro (anche se ho letto che le versioni VS sono qualitativamente peggiori delle CX).
-corsair CX450 75 euro -> fuori budget ma se è molto migliore potrei pensarci
Non mi vorrei sbattere troppo per limare al centesimo e per trovare il superali, la config è un muletto del cazzo, se mi dite che non è una cinesata vado col be quiet!
Ogni suggerimento è ben gradito. Grazie!
Buongiorno,
ho un PC da home/office veramente basico a cui si è bruciato l'alimentatore e lo devo cambiare. E' un i3 di 2-3 gen fa, mobo basica, no vga.
Per evitare nuovamente di bruciare l'alimentatore volevo prendere qualcosa di più qualitativo, ma sempre con un budget di max 50-60 euro (anche perchè il vecchio ali morendo ha fritto l'HD e mi è andata bene che non ha fritto tutto il resto). Mi stavo orientando su 400-450W ma ho visto che alcuni prezzi sono abbastanza alti (per esempio il corsairs CX450 a 75 euro).
I modelli che ho visto e che potrebbero fare al caso mio sono:
-be queit! system power 9. 400W, 52 euro
-seasonic S12III 500W, 60 euro
-corsair VS450W, 53 euro (anche se ho letto che le versioni VS sono qualitativamente peggiori delle CX).
-corsair CX450 75 euro -> fuori budget ma se è molto migliore potrei pensarci
Non mi vorrei sbattere troppo per limare al centesimo e per trovare il superali, la config è un muletto del cazzo, se mi dite che non è una cinesata vado col be quiet!
Ogni suggerimento è ben gradito. Grazie!
vai con il be queit! system power 9 che è valido
Ciao sono indeciso su quale alimentatore prendere prezzo 50-80€ la mia configurazione non è niente di che ma il mio cx600m non regge da quando ho cambiato scheda video passando da una 280x a una 580x con alcuni giochi un pò pesanti mi si riavvia il pc dopo pochissimo
i5 4670 - rx580 - 8gb ram
SeaSonic CORE GM-500 80€ per quanto riguarda il dubbio sulla potenza 500w reali come quelli del CORE GM ti bastano e avanzano.
Andretaker
11-07-2020, 11:26
SeaSonic CORE GM-500 80€ per quanto riguarda il dubbio sulla potenza 500w reali come quelli del CORE GM ti bastano e avanzano.
perfetto allora procedo all'acquisto, ero indeciso proprio tra quello e evga 550w g2 che era in offerta quando avevo scritto
perfetto allora procedo all'acquisto, ero indeciso proprio tra quello e evga 550w g2 che era in offerta quando avevo scrittoAltrimenti a 90€ trovi il FOCUS GX-550 che è completamente modulare e dispone di una garanzia di 10anni invece che 7 del modello core.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Prova a trovare un oc stabile al 99% in ogni caso con un 5820 c'è anche un aumento di ipc di almeno un buon 10% abbondante che compensa la frequenza minore.
Attualmente per giocare un 6/12 è la soluzione migliore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Se ci riuscissi me lo terrei molto volentieri ancora qualche anno...
Ma se già è al limite con la 1080ti, non oso immaginare quando passerò alla 3080... :cry:
Andretaker
12-07-2020, 04:28
Altrimenti a 90€ trovi il FOCUS GX-550 che è completamente modulare e dispone di una garanzia di 10anni invece che 7 del modello core.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
3 anni di garanzia in più non mi cambiano la vita e poi deve essere un alimentatore tappo in attesa del nuovo pc :D
fraussantin
12-07-2020, 07:16
Altrimenti a 90€ trovi il FOCUS GX-550 che è completamente modulare e dispone di una garanzia di 10anni invece che 7 del modello core.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkA livello di componenti cosa cambia tra un focus e un core di solita potenza e solita certificazione ?
A livello di componenti cosa cambia tra un focus e un core di solita potenza e solita certificazione ?A livello di componenti teoricamente tra serie core e serie gx cambia ben poco essendo basati sulla stessa piattaforma.
La serie gx come dicevo dispone di 3 anni più di garanzia, è full modulare e la ventola rimane ferma fino al 30% del carico oltre ad avere una ventola Fluid Dynamic quindi più resistente nel tempo.
Ps: la "vecchia" serie focus è stata suddivisa in core gc (vai fissi) - gm (semi modulari) gx ( full modulari) + caratteristiche scritte sopra.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho creato un topic apposito per chiedere consiglio riguardo all'acquisto di un alimentatore, forse ho sbagliato e dovevo postare qui?:sofico:
Andretaker
15-07-2020, 15:12
ma è possibile che non ci sia manco 1 alimentatore disponibile alla consegna subito ma tutti di 1-2 settimane minimo che sta succedendo/ è successo??
ma è possibile che non ci sia manco 1 alimentatore disponibile alla consegna subito ma tutti di 1-2 settimane minimo che sta succedendo/ è successo??C'è mancanza di psu ormai da quando è cominciato il covid. Piano piano le scorte stanno tornando ma con il conta gocce
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Dovendo aggiornare un pc con i7-4770, stavo valutando, oltre all'acquisto di una nuova gpu (1660? rtx 2060? altro? sto ancora riflettendoci) di cambiare anche l'attuale psu, davvero vecchio e limitato.
Su che fascia prezzo/prestazioni vi orientereste? Sempre seasonic gx 550/650/.. o esiste altro di adatto?
ma è possibile che non ci sia manco 1 alimentatore disponibile alla consegna subito ma tutti di 1-2 settimane minimo che sta succedendo/ è successo??
Più che altro ho notato che c'è proprio poca scelta di unità di qualità rispetto all'ultima volta che ho controllato (lo ammetto, un paio d'anni fa :D ) e se ci sono hanno prezzi più alti.
Non pensavo che il lockdown avrebbe influito particolarmente su questo mercato :fagiano:
Andretaker
17-07-2020, 11:07
Più che altro ho notato che c'è proprio poca scelta di unità di qualità rispetto all'ultima volta che ho controllato (lo ammetto, un paio d'anni fa :D ) e se ci sono hanno prezzi più alti.
Non pensavo che il lockdown avrebbe influito particolarmente su questo mercato :fagiano:
e tutte le volte quando devo comprare qualcosa... prima HDD poi ram poi cpu sembra che tutte le volte che devo comprare qualcosa io o diventano irreperibili oppure i prezzi schizzano alle stelle... ricordo ancora 8gb ddr3 ( attuali corsair = pagati 165€ e i5 4670 pagato 390€ HDD quando lo dovevo comprare 1tb 120€ -_- sembra che lo facciano apposta :muro:
e tutte le volte quando devo comprare qualcosa... prima HDD poi ram poi cpu sembra che tutte le volte che devo comprare qualcosa io o diventano irreperibili oppure i prezzi schizzano alle stelle... ricordo ancora 8gb ddr3 ( attuali corsair = pagati 165€ e i5 4670 pagato 390€ HDD quando lo dovevo comprare 1tb 120€ -_- sembra che lo facciano apposta :muro:
Siamo in due.
Gli altri trovano super offerte, poi quando devo acquistare io, trovo tutto rincarato, c'è sempre un buon motivo per sentirmi dire "eh sì effettivamente non è un buon periodo per acquistare..." :rolleyes:
LentapoLenta
17-07-2020, 12:04
Onestamente mi pare che questo sia il momento peggiore da anni... e per quasi tutto l’hardware.
Mi ha lasciato a piedi la stampante la scorsa settimana, sono dovuto andare a comprarla in Francia (marketplace di eprezzo)... mi arriverà a Natale più o meno. :cry:
Andretaker
17-07-2020, 13:21
Siamo in due.
Gli altri trovano super offerte, poi quando devo acquistare io, trovo tutto rincarato, c'è sempre un buon motivo per sentirmi dire "eh sì effettivamente non è un buon periodo per acquistare..." :rolleyes:
mi rincuora che non è solo un mio problema pure io tutte le volte eh questo non è un buon periodo :muro:
Sapreste indicarmi un ali tipo il Seasonic CORE GC 650w che purtroppo non è disponibile intorno ai 100€ ?
Sapreste indicarmi un ali tipo il Seasonic CORE GC 650w che purtroppo non è disponibile intorno ai 100 ?sharkoon Cool Zero 650w oppure EVGA 650 GQ
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie,
un ultima cosa, la garanzia evga è 5 anni mentre quella sharkoon non riesco a vederla
Grazie,
un ultima cosa, la garanzia evga è 5 anni mentre quella sharkoon non riesco a vederlaOnline non trovo nulla (questo è abbastanza strano effettivamente) come terza alternativa ci sarebbe il FOCUS GX-650 a 110€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ottimo:doh: , alla fine ho ordinato lo sharkoon, speriamo bene :cool:
Ottimo:doh: , alla fine ho ordinato lo sharkoon, speriamo bene :cool:Lato componentistica lo sharkoon è molto valido quindi direi che non ci siano problemi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sawato Onizuka
23-07-2020, 21:22
A livello di componenti teoricamente tra serie core e serie gx cambia ben poco essendo basati sulla stessa piattaforma.
Ps: la "vecchia" serie focus è stata suddivisa in core gc (vai fissi) - gm (semi modulari) gx ( full modulari) + caratteristiche scritte sopra.
dopo analisi su forum esteri anche sulle poche recensioni disponibili (l'unica approfondita è su un sito russo), per favore NON parliamo più di Core = Focus. O meglio: solo il GX è grossomodo un Focus, tuttavia GC e GM partono dalla stessa base ma con sostanziali accorgimenti per esser proposti ai loro prezzi :muro: es. pcb single layer, terribile ventola sleeve bearing, saldature non paragonabili a GX e noti Focus (cmq passabili...però...ecco) :read:
dopo analisi su forum esteri anche sulle poche recensioni disponibili (l'unica approfondita è su un sito russo), per favore NON parliamo più di Core = Focus. O meglio: solo il GX è grossomodo un Focus, tuttavia GC e GM partono dalla stessa base ma con sostanziali accorgimenti per esser proposti ai loro prezzi :muro: es. pcb single layer, terribile ventola sleeve bearing, saldature non paragonabili a GX e noti Focus (cmq passabili...però...ecco) :read:Se consideriamo che la serie gm spesso si trova a meno di 100€ la versione da 550w sono differenze passabili.
Io sul secondo pc uso un gc 500w e per adesso la ventola è assolutamente silenziosa poi bisogna vedere la durata nel tempo ma essendo unita garantite 7 anni non penso che abbiano inserito una ventola così pessima.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sawato Onizuka
23-07-2020, 23:23
alt, nessuno vuol fare passare il messaggio che i Core GC e GM sian pari a qualche random :asd: Vultek o Itek [spiacente ma non accetterò MAI che il Taurus possa esser l'eccezione che conferma la regola :Prrr: :read: ]
ohi, con la ventola dei GC e GM è un terno al lotto, recensori che han beccato molto male ed utenti che li stan attivamente usando senza riscontrare anomalie :boh:
alt, nessuno vuol fare passare il messaggio che i Core GC e GM sian pari a qualche random :asd: Vultek o Itek [spiacente ma non accetterò MAI che il Taurus possa esser l'eccezione che conferma la regola :Prrr: :read: ]
ohi, con la ventola dei GC e GM è un terno al lotto, recensori che han beccato molto male ed utenti che li stan attivamente usando senza riscontrare anomalie :boh:Vedremo tra qualche anno
Considera che si e no il mio secondo consuma meno di 200w a pieno carico quindi il gc 500w se la dorme tranquillamente e anche la ventola gira molto piano.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
dopo analisi su forum esteri anche sulle poche recensioni disponibili (l'unica approfondita è su un sito russo), per favore NON parliamo più di Core = Focus. O meglio: solo il GX è grossomodo un Focus, tuttavia GC e GM partono dalla stessa base ma con sostanziali accorgimenti per esser proposti ai loro prezzi :muro: es. pcb single layer, terribile ventola sleeve bearing, saldature non paragonabili a GX e noti Focus (cmq passabili...però...ecco) :read:
Appurato quindi che solo il GX sia paragonabile ai Focus, come li vedete gli Antec EAXXXG Pro (es. EA650G) che dicono siano fatti sulla base Focus ?
soulsore
29-07-2020, 15:42
Purtroppo ho avuto una brutta esperienza con uno Sharkoon WPM Gold Zero 650W 80 Plus Gold Semi Modulare
L'avevo ordinato qualche mese fa ma ho potuto scartarlo ed utilizzarlo solo ora eee... non da segni di vita..
Ho provato con la classica tecnica della graffetta per vedere se la ventola gira ma nada, ovviamente ho provato ad usarlo su altri PC che funzionano con altri alimentatori e vice versa ma niente da fare.
Un vero peccato perché l'avevo pagato 73€ mentre ora lo stesso modello costa 90€
Il punto della questione è.. che alimentatori validi ci sono sui 70-80€ (s.s. incluse possibilmente) che vadano bene per alimentare un sistema basato su:
- i5-3570k@4.5Ghz
- PowerColor Red Devil RX 480 8GB
- G.Skill 2x8GB DDR3-2400Mhz
- 1 SSD
- 3 HDD
Se fosse semi modulare o completamente modulare sarebbe ancora meglio ovviamente, attualmente uso alimentatori XFX e Seasonic, ho voluto provare con Sharkoon ma mi è andata male, alternative valide su quella fascia di prezzo ci sono solo i Corsair o c'è anche altro?
Immagino che 550W siano più che sufficienti giusto? Lo Sharkoon da 650W l'avevo preso solo perché costava meno della versione 550W..
Grazie mille ;)
EDIT: Oppure in alternativa potrei alzare il budget a 120€ ma per un alimentatore da abbinare alla configurazione in firma, cosi facendo passerei l'XFX sulla configurazione basata su i5-3570k..
Purtroppo ho avuto una brutta esperienza con uno Sharkoon WPM Gold Zero 650W 80 Plus Gold Semi Modulare
L'avevo ordinato qualche mese fa ma ho potuto scartarlo ed utilizzarlo solo ora eee... non da segni di vita..
Ho provato con la classica tecnica della graffetta per vedere se la ventola gira ma nada, ovviamente ho provato ad usarlo su altri PC che funzionano con altri alimentatori e vice versa ma niente da fare.
Un vero peccato perché l'avevo pagato 73€ mentre ora lo stesso modello costa 90€
Il punto della questione è.. che alimentatori validi ci sono sui 70-80€ (s.s. incluse possibilmente) che vadano bene per alimentare un sistema basato su:
- i5-3570k@4.5Ghz
- PowerColor Red Devil RX 480 8GB
- G.Skill 2x8GB DDR3-2400Mhz
- 1 SSD
- 3 HDD
Se fosse semi modulare o completamente modulare sarebbe ancora meglio ovviamente, attualmente uso alimentatori XFX e Seasonic, ho voluto provare con Sharkoon ma mi è andata male, alternative valide su quella fascia di prezzo ci sono solo i Corsair o c'è anche altro?
Immagino che 550W siano più che sufficienti giusto? Lo Sharkoon da 650W l'avevo preso solo perché costava meno della versione 550W..
Grazie mille ;)
EDIT: Oppure in alternativa potrei alzare il budget a 120€ ma per un alimentatore da abbinare alla configurazione in firma, cosi facendo passerei l'XFX sulla configurazione basata su i5-3570k..A 107€ c'è il gx550 che è ottimo e per la tua configurazione basta e avanza
Oppure come alternativa c'è
Antec EA650G a 90€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
soulsore
30-07-2020, 11:27
A 107€ c'è il gx550 che è ottimo e per la tua configurazione basta e avanzaPer la configurazione basata su 3570k o per quella basata sul 3900X?
Sulla versione Ryzen ho anche diverse periferiche come un ssd nvme, un ssd sata, 3 hdd sata e 6 ventole rgb da 120mm
Visto che consigli anche un Antec per un prezzo simile al GX550 ho visto che c'è un ANTEC HCG-750-GOLD a 109€, sai come si piazza come alimentatore rispetto al seasonic?
grazie;)
Sawato Onizuka
30-07-2020, 14:11
Appurato quindi che solo il GX sia paragonabile ai Focus, come li vedete gli Antec EAXXXG Pro (es. EA650G) che dicono siano fatti sulla base Focus ?
gli EA-G bene, per me anche meglio dei meno recenti HCG.
errata: :muro: Seasonic non si smentisce e vende Focus GX oltre al Core GX :rolleyes:
probabilmente il Core GX avrà una sleeve come ventola :cry: ma pure il pcb a singolo strato? :doh:
Onestamente mi pare che questo sia il momento peggiore da anni... e per quasi tutto l’hardware.
Mi ha lasciato a piedi la stampante la scorsa settimana, sono dovuto andare a comprarla in Francia (marketplace di eprezzo)... mi arriverà a Natale più o meno. :cry:
Idem pure io, che dici mi compro una laser usata? Arriverebbe domani
Perseverance
02-08-2020, 13:58
Siccome ero interessato a valutare gli alimentatori sharkoon ho cercato anche io informazioni sulla garanzia. Le chiacchere da bar sui componenti e via dicendo non mi interessano, quello che conta è la garanzia; poi lodateli, sbavateli fate quelche vi pare...
Serie SHP Bronze = 2 anni
Serie WPM Gold ZERO = 2 anni
Serie SilentStorm Cool Zero = 3 anni
Fan cagare! Mortacci vostri e chi li consiglia e chi lo ha fatto....:muro:
Siccome ero interessato a valutare gli alimentatori sharkoon ho cercato anche io informazioni sulla garanzia. Le chiacchere da bar sui componenti e via dicendo non mi interessano, quello che conta è la garanzia; poi lodateli, sbavateli fate quelche vi pare...
Serie SHP Bronze = 2 anni
Serie WPM Gold ZERO = 2 anni
Serie SilentStorm Cool Zero = 3 anni
Fan cagare! Mortacci vostri e chi li consiglia e chi lo ha fatto....:muro:
Io ho preso un Antec HCP1300w con garanzia 7 anni, si è rotto dopo 3, ho scritto 2 volte all'assistenza, e sto ancora aspettando una risposta. :muro:
Siccome ero interessato a valutare gli alimentatori sharkoon ho cercato anche io informazioni sulla garanzia. Le chiacchere da bar sui componenti e via dicendo non mi interessano, quello che conta è la garanzia; poi lodateli, sbavateli fate quelche vi pare...
Serie SHP Bronze = 2 anni
Serie WPM Gold ZERO = 2 anni
Serie SilentStorm Cool Zero = 3 anni
Fan cagare! Mortacci vostri e chi li consiglia e chi lo ha fatto....:muro:
Dove avrei letto questa cosa?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Perseverance
02-08-2020, 19:00
Sul manuale delle istruzioni e contattando il supporto tecnico. :muro:
Sawato Onizuka
02-08-2020, 21:00
quello che conta è la garanzia
conta zero la durata temporale, il necessario è riuscire a sfruttarla in caso di necessità.
Grosso modo, nel triangolo benelux+teteskonia ci son le rappresentanze europee dei vari marchi (perlopiù per assistenza) salvo il marchio X sia proprio di quelle parti e poi vende in tutto il mondo.
Sharkoon? Si pubblicizzano talmente tanto sulla loro germanicità :asd: che ne rispondono o si può intervenire per altre vie :read: essendo effettivamente registrati in crautonia.
Be quiet? Pure, merkeLand.
Xilence? Idem come sopra.
FSP? Ha filiale europea (sempre germania)
Seasonic? Lab nei Paesi Bassi se ricordo.
Super flower? Mi dissero tramite il (ri)venditore o son lunghi quando/se rispondono.
Kolink? Ungheria. (poi sul catalogo....)
Itek? :rolleyes: :stordita:
SilentiumPC? Polonia, i FM2 son cloni del Taurus Gold di iTek. [fonte affidabile]
Antec? Poca/nulla presenza, forse si affidano pure ad un esterno per laboratorio europeo. :boh:
posso andare avanti ancora e ancora e ancora :Prrr:
Corsair? Asus? Stan ovunque perché grandicelle.
Perseverance
03-08-2020, 10:22
conta zero la durata temporale, il necessario è riuscire a sfruttarla in caso di necessità.
La garanzia estesa è un valore aggiuntivo importante per un prodotto. Se parli così è xkè non sai di cosa parli. Io ho abbastanza esperienza con tutti i marchi per le RMA e ti posso dire che non sono dei buttainculo.
Non ho mai avuto problemi nel far valere una garanzia estesa con nessun marchio, non fanno tante storie, autorizzano il reso, cambiano e via. Non conosco la tua esperienza, la mia è questa ed è positiva. Un po' c'è da aspettare è normale, non è il servizio resi di amazon.
A fronte di una spesa minima di spedizione si ottiene un nuovo alimentatore o equivalente. Con 12-15€ mediamente si spedice in RMA. Con gli stessi soldi non ci acquisti nessun alimentatore nuovo se ti si rompe.
3 anni sono miseramente pochi. FSP ne dà 5 sulla serie più economica. 5 è il minimo accettabile ormai per certi prodotti da assemblaggio. Poi percarità ci saranno e continueranno ad esserci quelli da 2 e da 3 più economici, ma non sharkoon xkè non è economico, come bequiet del resto su quelli che dà a 3 anni.
La garanzia estesa è un valore aggiuntivo importante per un prodotto. Se parli così è xkè non sai di cosa parli. Io ho abbastanza esperienza con tutti i marchi per le RMA e ti posso dire che non sono dei buttainculo.
Non ho mai avuto problemi nel far valere una garanzia estesa con nessun marchio, non fanno tante storie, autorizzano il reso, cambiano e via. Non conosco la tua esperienza, la mia è questa ed è positiva. Un po' c'è da aspettare è normale, non è il servizio resi di amazon.
A fronte di una spesa minima di spedizione si ottiene un nuovo alimentatore o equivalente. Con 12-15€ mediamente si spedice in RMA. Con gli stessi soldi non ci acquisti nessun alimentatore nuovo se ti si rompe.
3 anni sono miseramente pochi. FSP ne dà 5 sulla serie più economica. 5 è il minimo accettabile ormai per certi prodotti da assemblaggio. Poi percarità ci saranno e continueranno ad esserci quelli da 2 e da 3 più economici, ma non sharkoon xkè non è economico, come bequiet del resto su quelli che dà a 3 anni.Strano questa cosa della garanzia sui top di gamma sharkoon.
Adesso scrivo anche io al supporto e vedo cosa mi risponde.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Perseverance
03-08-2020, 11:46
Strano questa cosa della garanzia sui top di gamma sharkoon.
Adesso scrivo anche io al supporto e vedo cosa mi risponde.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Bravo, prova anche te. Se con le lamentele la portassero a 5-7 anni come molti altri di pari prezzo allora diventerebbero valutabili. Così come sono ora sono invendibili.
Sawato Onizuka
03-08-2020, 12:23
Con 12-15€ mediamente si spedice in RMA.
:cry: veramente spesi il doppio* per mandar un RMA a Supermicro nei Paesi Bassi.... :muro: solo che....son stati troppo veloci :fagiano: ma avevo già preso altra MB e montata (che vedi in firma) :cry: tutto accaduto all'11esimo mese, visto che c'era solo 1 anno di copertura [ eh, fattura Supermicro US :help: ]
solo che....l'altra (ora finita nel muletto :( ) mi garbava di più nonostante layout (pcb) inconsueto. :mc:
* o probabilmente i tempi rapidi son stati grazie alla mia furbata, siccome nel modulo RMA veniva chiesto se usare GLS o UPS per il ritorno. Be' cavolo, vivo in un capoluogo con filiale GLS ben attrezzata, non ci penso 2 volte e decido pure di inviare con loro da qui. Pensa te, si vede che ne son convenzionati con Supermicro: avevano già tutti i dati (indirizzo ecc) nel database :eek: fuori convenzione col cavolo che avrei speso 29€ secondo me :stordita: p.s. magari l'appunto è lo scatolone Supermicro, parliamo di mITX...cioè, almeno la MSI in firma ha uno scatolino che posso riporre ovunque :D
3 anni sono miseramente pochi. FSP ne dà 5 sulla serie più economica
lo dici ad uno con un....vedi ancora in firma :sofico:
sproloquio a parte: c'è cmq ancora chi fa orecchie da mercante, pertanto bella la garanzia estesa ma se dall'altra parte TUTTO TACE, serve a zero. N.B. purtroppo sono diffidente, magari fino ad oggi tutto bene con servizio RMA di brand XYZ e da domani si dan alla macchia. Più chiaro ora? ;)
:cry: veramente spesi il doppio* per mandar un RMA a Supermicro nei Paesi Bassi.... :muro: solo che....son stati troppo veloci :fagiano: ma avevo già preso altra MB e montata (che vedi in firma) :cry: tutto accaduto all'11esimo mese, visto che c'era solo 1 anno di copertura [ eh, fattura Supermicro US :help: ]
solo che....l'altra (ora finita nel muletto :( ) mi garbava di più nonostante layout (pcb) inconsueto. :mc:
* o probabilmente i tempi rapidi son stati grazie alla mia furbata, siccome nel modulo RMA veniva chiesto se usare GLS o UPS per il ritorno. Be' cavolo, vivo in un capoluogo con filiale GLS ben attrezzata, non ci penso 2 volte e decido pure di inviare con loro da qui. Pensa te, si vede che ne son convenzionati con Supermicro: avevano già tutti i dati (indirizzo ecc) nel database :eek: fuori convenzione col cavolo che avrei speso 29 secondo me :stordita: p.s. magari l'appunto è lo scatolone Supermicro, parliamo di mITX...cioè, almeno la MSI in firma ha uno scatolino che posso riporre ovunque :D
lo dici ad uno con un....vedi ancora in firma :sofico:
sproloquio a parte: c'è cmq ancora chi fa orecchie da mercante, pertanto bella la garanzia estesa ma se dall'altra parte TUTTO TACE, serve a zero. N.B. purtroppo sono diffidente, magari fino ad oggi tutto bene con servizio RMA di brand XYZ e da domani si dan alla macchia. Più chiaro ora? ;)Una psu da 90/100€ deve almeno avere 5 anni di garanzia.
Per il discorso spedizione si per spedire in Olanda o Germania si spende circa 30€ ma dipende tutto da che psu parliamo.
Per esempio nel 2011 avevo preso un Corsair hx850 silver nel 2017 mi dava qualche problema di potenza mandato in rma e con 30€ di spesa circa mi è stato sostituito con un hx850i quindi per 30€ di spesa praticamente mi sono ritrovato con una psu top di gamma.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! Qual è il miglior alimentatore sui 500/600W, escluso il Seasonic focus plus attualmente introvabile?
Perseverance
03-08-2020, 19:51
Ciao a tutti! Qual è il miglior alimentatore sui 500/600W, escluso il Seasonic focus plus attualmente introvabile?
Mi pare impossibile come prezzo ma si trova su un noto shop un
FSP HYDRO PTM 550W a 107,35€
https://www.fsplifestyle.com/en/product/hydroptm550w.html
10 anni di garanzia e 80plus platinum!
Ciao a tutti! Qual è il miglior alimentatore sui 500/600W, escluso il Seasonic focus plus attualmente introvabile?Guarda la serie gx sempre di seasonic oppure Antec EA650G pro
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
sproloquio a parte: c'è cmq ancora chi fa orecchie da mercante, pertanto bella la garanzia estesa ma se dall'altra parte TUTTO TACE, serve a zero. N.B. purtroppo sono diffidente, magari fino ad oggi tutto bene con servizio RMA di brand XYZ e da domani si dan alla macchia. Più chiaro ora? ;)
Concordo in pieno, 300€ di alimentatore si rompe dopo 3 anni, complilo il form sul sito Antec e arriva solo il messaggio automatico "la contatteremo al più presto" dopodichè tutto tace, scrivo mail al supporto ma non mi cagano neanche di striscio.
A che serve avere 7 anni di garanzia se poi non la rispettano? :muro:
A sto punto sarebbe meglio dire che danno solo i 2 anni di garanzia (che poi magari rimangono nella schiena al venditore come mi succedeva spesso quando avevo il negozio) e farebbero più bella figura.
Sawato Onizuka
04-08-2020, 00:31
FSP HYDRO PTM 550W a 107,35€
10 anni di garanzia e 80plus platinum!
si bello, ma il noto falco ha detto "HYDRO G PRO = tanta roba"....poi lo shop che dici.... :rolleyes:
in alternativa, sempre 550W & Platinum c'è un Silverstone su ama$$$on a 109. Differenza: 5 anni di garanzia :fagiano: e magari un po' meno recente come piattaforma (Sirfa) <- parole di Silverstone stessa su forum estero :mc: cmq valido, ci mancherebbe. :)
Ciao a tutti! Qual è il miglior alimentatore sui 500/600W, escluso il Seasonic focus plus attualmente introvabile?
senza parlare di €€€ :asd: Fractal Ion+, Asus Strix, Fsp Hydro G (Pro),
o come già detto vai di EA550G prima che finisca :O
p.s. vedo che da un venditore terzo, c'è il PX 550 a 109 :)
Perseverance
04-08-2020, 09:33
Concordo in pieno, 300€ di alimentatore si rompe dopo 3 anni, complilo il form sul sito Antec e arriva solo il messaggio automatico "la contatteremo al più presto" dopodichè tutto tace, scrivo mail al supporto ma non mi cagano neanche di striscio.
A che serve avere 7 anni di garanzia se poi non la rispettano? :muro:
A sto punto sarebbe meglio dire che danno solo i 2 anni di garanzia (che poi magari rimangono nella schiena al venditore come mi succedeva spesso quando avevo il negozio) e farebbero più bella figura.
Visti i pareri discordanti dell'effettiva assistenza in garanzia estesa, xkè non provare a chiedere alla proprietà hwupgrade di costruire un canale di comunicazione ufficiale coi produttori? Una sorta di portavoce ufficiale qui sul forum per ogni produttore che accetterà così da avere un dialogo più immediato... potrebbe funzionare? Chi ci sta?
Infondo sono prodotti custom da assemblaggio, chi volete che li monti se non la gente da forum?! Quale posto migliore per farsi anche pubblicità che il forum stesso?!
Visti i pareri discordanti dell'effettiva assistenza in garanzia estesa, xkè non provare a chiedere alla proprietà hwupgrade di costruire un canale di comunicazione ufficiale coi produttori? Una sorta di portavoce ufficiale qui sul forum per ogni produttore che accetterà così da avere un dialogo più immediato... potrebbe funzionare? Chi ci sta?
Infondo sono prodotti custom da assemblaggio, chi volete che li monti se non la gente da forum?! Quale posto migliore per farsi anche pubblicità che il forum stesso?!
capisco il tuo entusiasmo ma guardiamo la realtà... la grafica di questo forum è vecchia di 10 anni (se non di più) e per rimodernare il forum non è stato fatto nulla.
Figuriamoci se si mettono a fare una cosa del genere quando ci sono aspetti ben più gravi da cambiare.
Oltre questo su altri lidi queste sezioni per il contatto diretto con i produttori ci sono da anni..
soulsore
04-08-2020, 11:42
Per 80€ meglio un Seasonic Core GC-500 o un Antec EA550G Pro?
Alla fine ho ristretto la scelta la questi due, l'Antec dalla sua ha il fatto di essere semi-modulare..
Per 80€ meglio un Seasonic Core GC-500 o un Antec EA550G Pro?
Alla fine ho ristretto la scelta la questi due, l'Antec dalla sua ha il fatto di essere semi-modulare..Mi è arrivato oggi l'Antec EA550G Pro.
Sicuramente esagerato per il pc che deve alimentare fatto da un tranquillo I5 4570, 16gb di ram e ssd.
Ci fosse stato da meno watt l'avrei preso, ma così se un domani dovessi fare un upgrade sono già a posto.
La prima impressione è assolutamente positiva, bello pesantuccio che dà l'idea che sia pieno di "cose buone", silenziosissimo, cavi molto morbidi perfettamente organizzabili nel case.
Ho solo un piccolo dubbio: se ho capito bene è un modello ormai un pò vecchietto, mi pare del 2017.
E in effetti non vedo alcun riferimento alle specifiche DC/DC che compare ormai sui nuovi modelli in circolazione.
Sarà un problema questa mancanza?
Mi è arrivato oggi l'Antec EA550G Pro.
Sicuramente esagerato per il pc che deve alimentare fatto da un tranquillo I5 4570, 16gb di ram e ssd.
Ci fosse stato da meno watt l'avrei preso, ma così se un domani dovessi fare un upgrade sono già a posto.
La prima impressione è assolutamente positiva, bello pesantuccio che dà l'idea che sia pieno di "cose buone", silenziosissimo, cavi molto morbidi perfettamente organizzabili nel case.
Ho solo un piccolo dubbio: se ho capito bene è un modello ormai un pò vecchietto, mi pare del 2017.
E in effetti non vedo alcun riferimento alle specifiche DC/DC che compare ormai sui nuovi modelli in circolazione.
Sarà un problema questa mancanza?
Il dc/dc c'è al 100% è basato sulla piattaforma dei "vecchi" seasonic focus plus.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
sto ricominciando a guardarmi intorno visto che a settembre finalmente riesco a tornare al fisso. ultimo alimentatore posseduto Seasonic-G550.
lurkando un pò sono arrivato a scremare e avere 2 finalisti:
evga 650 gq € 115
antec EA650G Pro € 99
prezzi attuali.
quale dei 2? o se avete di meglio... ma mi sembra che siano due dei modelli che vanno per la maggiore
grazie! :)
Steve Portnoy
05-08-2020, 12:18
Raga per la questione RMA e assistenza è tutta una questione di esperienza. Anche perché sono cose che (si spera) non si fanno tutti i giorni.
Io personalmente negli ultimi 7 mesi mi sono trovato una bella terna tutta nel sedere: monitor PSU e SSD, rispettivamente Iiyama, XFX e Samsung.
All'epoca avevo fatto un mix tra brand "noti" e altri più rischiosi con cui avrei avuto problemi in caso di rma ma per prodotti dall'eccellente rapporto qualità prezzo.
Ah si, 2 mesi fa è scoppiata pure la 980 senza motivo apparente (almeno io non l'ho capito) ma almeno era usata e non in garanzia, quindi buonanotte.
Per Iiyama, dopo 5 anni niente garanzia su un monitor wqhd all'epoca pagato 430, l'assistenza dalla Germania dice che l'unica cosa che possono fare è spedirmi pannello e vetro (è un tutt'uno) a soli 250€, poi avrei dovuto pensarci io.
Comprato nuovo monitor wqhd su amazon a 220€ in offerta e quello vecchio è un bel soprammobile.
XFX manco a dirlo, ad aprile sono finiti i cosiddetti 5 anni di garanzia, farlocchi o meno e quindi non posso fare nulla, ed a leggere le recensioni di chi ci ha provato, fai prima a ricomprarlo nuovo.
Per Samsung, uno dice, società più grande difficile ci sia, andrà tutto bene.
850 pro 512 GB, 10 anni di garanzia comprato su Amazon. Ero quasi felice di fare RMA, convinto di avere tutto finalmente dalla mia parte.
Registro il prodotto e faccio richiesta rma inviando tutti i dati.
Mi contatta l'assistenza dicendo che il mio SSD è coperto da garanzia australiana, quindi può essere gestita solo da loro. Contatto l'Australia e mi dicono che se non avessi nessuno a cui appoggiarmi lì, potrei chiedere all'assistenza italiana di passare tramite loro e prendere in carico la procedura di rma. Parlo con l'assistenza italiana, mando gli screen di quella australiana e mi dicono che assolutamente non si può fare.
Mi ritrovo quindi con un bel prodotto Samsung a metà garanzia, che solo perché guarda caso ha un seriale coperto da garanzia australiana, mi costerebbe quanto un ssd nuovo semplicemente mandarlo in rma.
3 esperienze di merda totalmente diverse, eppure, se da una parte condivido lo spendere di più per avere una garanzia commerciale estesa da un brand più noto, dall'altra non posso dire che anche in quel caso non ci possano essere problematiche, quindi, non esiste il modus operandi corretto, è sempre una roulette con i componenti elettronici e le garanzie.
D'altra parte, ma come mai i prezzi delle psu sono così alti?
Sent from my SM-G965F using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.