View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
sniperspa
15-09-2013, 00:12
Infatti è uno tra i più rumorosi della sua categoria :D
http://uk.hardware.info/reviews/4329/9/39-300-450-watt-psu-group-test-cheap-and-good-noise-levels
a trovarla prima questa review:mc:
dite che non ci posso cambiare ventola?:muro: (volendo ho anche quella del thermaltake che credo sia comunque più silenziosa di questo trattorino)
paditora
15-09-2013, 08:02
a trovarla prima questa review:mc:
dite che non ci posso cambiare ventola?:muro: (volendo ho anche quella del thermaltake che credo sia comunque più silenziosa di questo trattorino)
Io fossi in te non la cambierei :D
O almeno aspetterei che scada la garanzia. Se metti che la cambi e tra 1 mese si rompe puoi solo prendere e buttarlo via.
lupo rosso
15-09-2013, 08:50
Infatti è uno tra i più rumorosi della sua categoria :D
http://uk.hardware.info/reviews/4329/9/39-300-450-watt-psu-group-test-cheap-and-good-noise-levels
peccato che non facciano anche un test di durata ed affidabilità!!
personalmente preferisco qualche db in più e l a PSU fresca che viceversa!!
Un Enermax è per sempre!!!:Prrr:
stefano_sa
15-09-2013, 09:25
....per un sistemino economico FM2 (A4 5300 ) va bene uno sgrauso LC Power LC420H-12 400W oppure un MS-Tech MS-550-VAL-CM 550W (perlomeno è modu) o mi possono creare problemi e mi conviene spendere un po di piu??? Voglio restare sul low cost....diciamo 30/35 euro
sniperspa
15-09-2013, 09:50
Io fossi in te non la cambierei :D
O almeno aspetterei che scada la garanzia. Se metti che la cambi e tra 1 mese si rompe puoi solo prendere e buttarlo via.
Quello che ho pensato anch'io in effetti...mal che vada se ho occasione lo rifilo a qualcun'altro e io me ne prendo uno modulare e più silenzioso :D
Peccato comunque perchè secondo me è tutta questione della ventola fatta male.
....per un sistemino economico FM2 (A4 5300 ) va bene uno sgrauso LC Power LC420H-12 400W oppure un MS-Tech MS-550-VAL-CM 550W (perlomeno è modu) o mi possono creare problemi e mi conviene spendere un po di piu??? Voglio restare sul low cost....diciamo 30/35 euro
Su quella cifra forse trovi anche qualcosa di marca (il mio Enermax l'ho pagato 45 spedito per esempio) comunque sia anche con un LC Power non dovresti aver problemi per un sistema simile...ne ho montati diversi io e per ora funzionano ancora tutti, anche su sistemi ben più esosi di energia
stefano_sa
15-09-2013, 10:17
Su quella cifra forse trovi anche qualcosa di marca (il mio Enermax l'ho pagato 45 spedito per esempio) comunque sia anche con un LC Power non dovresti aver problemi per un sistema simile...ne ho montati diversi io e per ora funzionano ancora tutti, anche su sistemi ben più esosi di energia
Grazie della dritta: dell' MS-Tech MS-550-VAL-CM 550W sai come va? Mi attira la modularità.....e costa 30 euro contro i 20 dell' LC Power.......
sniperspa
15-09-2013, 12:38
Grazie della dritta: dell' MS-Tech MS-550-VAL-CM 550W sai come va? Mi attira la modularità.....e costa 30 euro contro i 20 dell' LC Power.......
Non ho mai avuto a che fare con quella marca, magari cerca qualche recensione...se non si comporta male ed è modulare prenderei quello, controlla che ci siano tutti i cavi che ti servono inclusi!
stefano_sa
15-09-2013, 12:41
Beh....le rece ovviamente lo trattano da "cinesata" (come LC Power, del resto) ....o trovo qualcosa di meglio magari usato o va a finire che provo 'sto modulare: un anno o due mi durerà, che ne dici?
Edit: ho trovato questo OCZ http://www.amazon.it/gp/product/B007N9YKDO/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H e il prezzo mi pare valido, solo che non capisco se è modulare o no.........
ghiltanas
17-09-2013, 09:38
un consiglio per un ali per questa configurazione:
cpu fx 6300
scheda video radeon7850 da 2 giga dual x
4 giga di ram da 1600 mhertz
hard disk da 500 giga sata 7200rpm
lettore dvd e lettore di schede..
il budget è max 80, le idee che avevo pensato io sforano
sniperspa
17-09-2013, 15:29
un consiglio per un ali per questa configurazione:
cpu fx 6300
scheda video radeon7850 da 2 giga dual x
4 giga di ram da 1600 mhertz
hard disk da 500 giga sata 7200rpm
lettore dvd e lettore di schede..
il budget è max 80, le idee che avevo pensato io sforano
A cosa puntavi per sforare 80€?
Considera che un sistema del genere consuma abbastanza poco e già un ali di marca da 400-500w basta...bisogna vedere poi se ne vuoi per forza uno modulare o meno.
lupo rosso
17-09-2013, 15:42
un consiglio per un ali per questa configurazione:
cpu fx 6300
scheda video radeon7850 da 2 giga dual x
4 giga di ram da 1600 mhertz
hard disk da 500 giga sata 7200rpm
lettore dvd e lettore di schede..
il budget è max 80, le idee che avevo pensato io sforano
Questo è ottimo;
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/S12II%20Bronze.pdf
io prenderei il520w!!:D
Angeland
17-09-2013, 16:00
un consiglio per un ali per questa configurazione:
cpu fx 6300
scheda video radeon7850 da 2 giga dual x
4 giga di ram da 1600 mhertz
hard disk da 500 giga sata 7200rpm
lettore dvd e lettore di schede..
il budget è max 80, le idee che avevo pensato io sforano
Se non lo vuoi modulare, vai di XFX PRO 550W, altrimenti Antec HCG :)
Un alimentatore Modulare sui 500 watt no overclock per PC fascia media, al max 1 masterizzatore DvD oltre il necessario?
Stile Corsair CX500M 500W ma più economico ed altrettanto valido?
I Seasonic P sembrano sani, pur se un tizio in rete ha messo ovunque informazioni sul problema del suo esemplare, ma trattandosi sempre dello stesso soggetto, credo di poter dire che siamo in una normale casistica (io stesso ho preso un Seasonic P 760, ma sopraggiunte novità mi inducono ad attendere un paio di mesi per l'assemblaggio del PC, per cui non ti so dire nulla, visto che è ancora chiuso nella sua scatola...anzi ho anche pensato di darlo via per un modello da 660W)
Il tizio in rete, forse sono io, che ho avuto uno spiacevole problema con seasonic 520P.
L'ho acceso ed è partito tutto, inudibile.
Poi dal secondo riavvio ha cominciato a fare così:
http://www.youtube.com/watch?v=ov1CQEsgqng
l'ho provato su un altro pc ed è andato, forse era un problema del bios della gigabyte...o forse c'erano stati c3 o c6 attivi che gli davano fastidio, non lo so.
Sta di fatto che l'ho mandato in rma e mi sono fatto restituire i 150 € spesi...
Ora ho rimesso il mio enermax noisetaker 420W (che un tempo mi aveva fatto fumata bianca) e ancora oggi mi alimenta il pc con ivy bridge senza problemi.
kliffoth
18-09-2013, 12:38
Il tizio in rete, forse sono io, che ho avuto uno spiacevole problema con seasonic 520P.
L'ho acceso ed è partito tutto, inudibile.
Poi dal secondo riavvio ha cominciato a fare così:
http://www.youtube.com/watch?v=ov1CQEsgqng
l'ho provato su un altro pc ed è andato, forse era un problema del bios della gigabyte...o forse c'erano stati c3 o c6 attivi che gli davano fastidio, non lo so.
Sta di fatto che l'ho mandato in rma e mi sono fatto restituire i 150 € spesi...
Ora ho rimesso il mio enermax noisetaker 420W (che un tempo mi aveva fatto fumata bianca) e ancora oggi mi alimenta il pc con ivy bridge senza problemi.
no no non eri tu, era proprio sul P-760, che tra l'altro ho preso, principalmente perchè non me la sono sentita a rischiare con un passivo.
L'unica cosa è che ho sbagliato il dimensionamento, mi sarebbero bastati 660W ...però al limite, essendo un semipassivo, mi parte più tardi la ventola (si attiva intorno al 30% del carico)
Se si decide ad arrivare la RAM monto il PC e vi dico come va
Sto sostituendo il mio xfx650 perchè aveva dei problemi.
Come vedete un Seasonic G550 ? Con un i5 3570k e una 7950 overcloccati non dovrei avere problemi, esatto ?
Ovviamente tenendo in considerazione futuri upgrade.
ps: purtroppo il modello da 650 non è disponibile :( .
cuzzotto
20-09-2013, 15:39
Beh....le rece ovviamente lo trattano da "cinesata" (come LC Power, del resto) ....o trovo qualcosa di meglio magari usato o va a finire che provo 'sto modulare: un anno o due mi durerà, che ne dici?
Edit: ho trovato questo OCZ http://www.amazon.it/gp/product/B007N9YKDO/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H e il prezzo mi pare valido, solo che non capisco se è modulare o no.........
beh, dal sito c'è scritto
non modular
e sul sito di amazon c'è una recensione che dice che ha tanti cavi....
ma nelle foto non vedo i cavi....
http://eolref.ocztechnology.com/ocz-corexstream-series-500w-power-supply.html
gnao dal cuzzotto :cool:
PolloHighlander
22-09-2013, 14:41
Salve ragazzi!
Che alimentatore consigliate per la configurazione in firma, sostituendo la HD6770 con qualcosa tipo GTX770 o simili?
Quello che ho in firma lo passo a un altro PC
Senza sforare i 100-110€
Solo modulari, avendo il Case con finestra voglio mantenere un certo ordine...
Poi anche abbastanza silenzioso, poiche credo che quello che ho adesso sia la parte più rumorosa del PC...
Grazie
Io nel 2011 presi un corsair cx v2 600w e mi durò 10 mesi, infatti mi causava riavvii del pc e poi dopo aver provato le tensioni su ogni linea ho notato che una linea aveva qualche problema e che non erogava più la stessa potenza e quindi appena il pc andava un minimo sotto sforzo si riavviava. Per il futuro penso di passare :
xfx pro series da 550w o 650w
Enermax Triathlor 550W v2.3
Antec HCG-620 High Current Gamer 620W
Con me Corsair ha chiuso :)
paditora
22-09-2013, 20:58
Io nel 2011 presi un corsair cx v2 600w e mi durò 10 mesi, infatti mi causava riavvii del pc e poi dopo aver provato le tensioni su ogni linea ho notato che una linea aveva qualche problema e che non erogava più la stessa potenza e quindi appena il pc andava un minimo sotto sforzo si riavviava. Per il futuro penso di passare :
xfx pro series da 550w o 650w
Enermax Triathlor 550W v2.3
Antec HCG-620 High Current Gamer 620W
Con me Corsair ha chiuso :)
Visto che in passato avevi preso i valori con un tester per caso sai che valori dovrebbe erogare l'alimentatore per essere nella norma?
Io qualche settimana fa presi le tensioni sulla 5V e sulla 12V su un molex.
Anche da bios tra l'altro ottengo valori molto simili ai valori reali presi con il tester. I risultati sono questi:
Con Tester:
5V = 5.08 - 5.11
12V = 12.28 - 12.31
Da Bios:
5v = 5.160V
12V=12.35V
A me sembrano nella norma dato che sono vicini ai valori ideali di 5 e 12 V, ma non me ne intendo molto. Secondo questi valori vanno bene oppure sono sballati?
Cmq le anomalie che mi son capitate nei giorni scorsi sembrano essere sparite (son già 15 giorni che non mi capita nulla di strano).
Visto che in passato avevi preso i valori con un tester per caso sai che valori dovrebbe erogare l'alimentatore per essere nella norma?
Io qualche settimana fa presi le tensioni sulla 5V e sulla 12V su un molex.
Anche da bios tra l'altro ottengo valori molto simili ai valori reali presi con il tester. I risultati sono questi:
Con Tester:
5V = 5.08 - 5.11
12V = 12.28 - 12.31
Da Bios:
5v = 5.160V
12V=12.35V
A me sembrano nella norma dato che sono vicini ai valori ideali di 5 e 12 V, ma non me ne intendo molto. Secondo questi valori vanno bene oppure sono sballati?
Cmq le anomalie che mi son capitate nei giorni scorsi sembrano essere sparite (son già 15 giorni che non mi capita nulla di strano).
Infatti :) A me è capitato con il voltmetro digitale che il valore da 5 scendeva a 4 o anche a 3 e rimaneva fisso poi 5.2 e poi di nuovo 3 e qualcosa..
paditora
24-09-2013, 18:21
Infatti :) A me è capitato con il voltmetro digitale che il valore da 5 scendeva a 4 o anche a 3 e rimaneva fisso poi 5.2 e poi di nuovo 3 e qualcosa..
Stasera dopo 15 giorni che non notavo nulla di strano per curiosità ho provato ad aprire il case e a muovere un po' i cavi dell'alimentatore senza staccarli dai componenti e all'accensione sono ricominciati i suoni strani che sarebbero questi:
http://pasqdit.interfree.it/BeeepStrani.mp3
Non credo che sia una coincidenza. Cmq ho preso le tensioni e sembrano nella norma.
E speriamo finalmente di risolvere sto problema e che non sia qualcos'altro che si sia rotto.
Magari qualche filo che si è staccato e non fa bene contatto?
Cmq il PC non sembra dare problemi oltre a questi suoni strani ma cmq per sicurezza cerco di accenderlo il meno possibile fino all'arrivo dell'alimentatore.
Cmq domattina faccio partire l'ordine
Speriamo che arrivi subito :D
Oddio mi sono spaventato a sentire quei suoni xD Di certo non è normale. Hai provato a contattare l'assistenza? Che marca è l'alimentatore? Cmq penso che tu abbia fatto bene a prenderne uno nuovo :)
paditora
24-09-2013, 18:37
Oddio mi sono spaventato a sentire quei suoni xD Di certo non è normale. Hai provato a contattare l'assistenza? Che marca è l'alimentatore? Cmq penso che tu abbia fatto bene a prenderne uno nuovo :)
L'alimentatore è un Coolermaster da 500 Watt acquistato 1 anno e mezzo fa.
Si ma cmq se i problemi li fa saltuariamente non so nemmeno se mandarlo indietro per farmelo cambiare :D
Con la fortuna che ho io lo provano e a loro funziona perfettamente e mi tocca pure pagare le spese di spedizione per mandarglielo.
Se con il nuovo alimentatore non avrò più di questi problemi faccio che buttarlo via. Se invece non risolvo ed è qualcos'altro è la volta buona che cambio tutto il PC visto che è anzianotto.
Ecco adesso ad esempio già da 10 minuti non emette più suoni. Me li ha fatti per qualche minuto solo in fase di accensione.
paditora
24-09-2013, 18:57
Ah un ultima cosa. Sono ancora un po' indeciso tra due alimentatori e stanotte penserò bene a quale scegliere :D
O il Seasonic S12II-520 Bronze oppure Antec HCG-520M.
Quale mi consigliate tra i due?
Io sarei più per l'Antec visto che è modulare, ma costa anche 7 euro in più.
Se va bene anche l'altro quasi quasi prenderei l'altro.
lupo rosso
24-09-2013, 19:10
ambe 2 ottimi!!
personalmente preferisco il seasonic!
paditora
25-09-2013, 00:11
ambe 2 ottimi!!
personalmente preferisco il seasonic!
ok allora vada per il seasonic :D
cmq 5 minuti fa ho riacceso ed è andato tutto regolarmente.
domani faccio la ricarica in posta e appena sono a casa effettuo l'ordine. speriamo che non esploda tutto prima che mi arrivi :D
paditora
25-09-2013, 12:10
Ordinato il Seasonic :D
Speriamo che arrivi il più presto possibile dato che anche oggi mi sono capitati i suoni strani.
Stra-Ottima scelta! :) Quale modello hai preso e che prezzo?
il Caccia
26-09-2013, 10:34
Consiglio ragazzi, devo comporre una macchina con i3 3220, 4 gigi di ram, un hdd, e una 7790, con xfx pro 450 sono tranquillo o é meglio spendere 20€ in piu per seasonic 520 o silverstone da 600? L xfx potrebbe permettere anche upgrade di scheda video in futuro? Tipo una 660 la regge? Il silverstone sui 12 ha 42a, gli altri 34a, sono sufficienti? Grazie!
sniperspa
26-09-2013, 10:42
Con un alimentatore di marca da 400w non hai problemi ad alimentare un i3 e una 660...per me puoi risparmiare quei 20€ tranquillamente se le tue previsioni di upgrade son quelle
il Caccia
26-09-2013, 14:17
il pc non è per me, e credo che chi lo utilizzera, con una 7790 potra tranquillamente giocare a dettagli massimi a 1280x1024 a sims3 sim city e pure sims 4 il prossimo anno, per cui credo non farà nessun upgrade harware per qualche anno.
Allora vado di xfx 450 grazie :)
paditora
26-09-2013, 22:16
Stra-Ottima scelta! :) Quale modello hai preso e che prezzo?
Seasonic S12II-520 Bronze su amazon a 70 euro.
E' arrivato stasera solo che non l'ho ancora montato dato che son stanco :D Penso di montarlo sabato mattino dato che sono a casa.
Cmq l'ho aperto e gli ho dato un occhio e già ho notato una cosa che non mi piace. I connettori molex distano 10 cm l'uno dall'altro e sono disposti su due cavi (3 molex per ogni cavo) per un totale di 6 molex.
Per il floppy va usato uno sdoppio apposito da applicare a un molex (per cui un molex diventa presa per il floppy anzi volendo ci si possono attaccare due floppy dato che da molex si sdoppia in due).
La mia idea prima che mi arrivasse dato che non sapevo la lunghezza dei cavi era di tenere la scheda video alimentata a parte, dato che è quella che ciuccia di più e collegare floppy disk, hard disk e masterizzatore insieme su un altro cavo.
Essendoci così poca distanza tra un molex e l'altro così non posso farlo a meno di non inserire uno sdoppio dato che tra l'hard disk e il masterizzatore ci sono 25cm per cui l'unica soluzione è collegare floppy, hard disk e scheda video insieme (che poi sono bene o male tutti e 3 vicini) e tenere il masterizzatore (che è nella parte alta del case) su un cavo molex a parte.
In questo modo però non è sblilanciato o va bene lo stesso?
Praticamente in sto modo su un cavo ciuccia un sacco di corrente (scheda video e hard disk insieme poi vabbè c'è il floppy ma dato che non lo uso immagino consumi poco) e sull'altro se ne sta da solo il masterizzatore.
Se collego scheda video, hard disk e floppy sullo stesso cavo è sblianciato, sarebbe meglio che la scheda video sia collegata da sola o mi sto facendo delle inutili paranoie?
Cmq a parte questa piccola cosa che magari non è manco importante cavolo se è bello :D
E' completamente diverso dagli alimentatori che prendo di solito. Ne ho uno vecchio nell'armadio e pesa quasi la metà di questo :D
Poi ogni cavo che esce dall'alimentatore (quello per la mobo, il pci-e, quello per il sata, per il molex ecc.) è coperto da una retina nera (che immagino serva per schermarli) invece gli alimentatori che prendevo di solito i cavi che uscivano dall'alimentatore erano messi tutti assieme e legati insieme con una fascetta.
sniperspa
26-09-2013, 23:22
Già la retina nera (che credo serva solo per comodità/estetica) è una cosa molto gradevole su un'alimentatore, io avevo tutti i cavi coperti sul mio precedente ali (Thermaltake TR2 420) mentre nel nuovo Enermax che ho preso sono coperti solamente i cavi di alimentazione della scheda madre :rolleyes:
ps.ma quanti cavi ti servono per alimentare la vga?..non ti bastano quelli appositi del pci-e?
paditora
26-09-2013, 23:27
Già la retina nera (che credo serva solo per comodità/estetica) è una cosa molto gradevole su un'alimentatore, io avevo tutti i cavi coperti sul mio precedente ali (Thermaltake TR2 420) mentre nel nuovo Enermax che ho preso sono coperti solamente i cavi di alimentazione della scheda madre :rolleyes:
ps.ma quanti cavi ti servono per alimentare la vga?..non ti bastano quelli appositi del pci-e?
Me ne serve 1 però essendo AGP (se era Pci-e manco mi ponevo il problema) per cui va collegata al molex, non va bene l'attacco pci-e. Per cui la devo attaccare assieme all'hard disk e al floppy e collegando tutto assieme non vorrei che il sistema fosse troppo sbilanciato e su quel cavo passasse troppa corrente (non tanto per il floppy che immagino consumi poco, ma più che altro per l'hard disk e soprattutto per la scheda video).
Ma cmq il mio era solo un dubbio, magari va bene anche collegare così. Nell'alimentatore che ho ora (hard disk, masterizzatore, scheda video e floppy) son tutti collegati assieme sullo stesso cavo che si sdoppia in 3 molex e 1 FDD solo che siccome ogni tanto mi da rogne mi era venuto il dubbio che dipendeva anche da quello. Poi magari non c'entra niente e da rogne per altri motivi :D
Ecco ho trovato anche un'immagine la scheda video dietro è fatta così:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20060206/images/exhaust.jpg
sniperspa
27-09-2013, 09:22
Orca non sapevo nemmeno esistessero i molex normali per alimentare le vecchie schede :D
Potendo cercherei anch'io di collegarci un molex a parte, ma non credo sia un problema se anche ci colleghi dell'altro :)
lupo rosso
27-09-2013, 09:26
Volendo puoi tranquillamente tenere tutto sotto una linea!
un modulare per reggere un i5 3570k e una futura 7950/70 AMD?
Poi ho poco altro nel case....che consigliate?
Ho letto che si comporta bene il bequiet E9 oppure un Enermax Revolution 87+?
Oppure altre marche?
l'importante è che sia silenzioso...perchè ho tutti i componenti supersilenziosi!
paditora
27-09-2013, 11:33
Orca non sapevo nemmeno esistessero i molex normali per alimentare le vecchie schede :D
Potendo cercherei anch'io di collegarci un molex a parte, ma non credo sia un problema se anche ci colleghi dell'altro :)
Bè in realtà quelle schede son durate solo qualche anno dato che quando sono uscite esisteva già il pci-e e le vecchie schede agp di una volta non avevano bisogno di essere alimentate :D
Ho ancora una vecchia 3dfx comprata nel 2000 e una Ati Radeon 9600 comprata nel 2004 che funzionano ancora tra l'altro e l'alimentazione non va attaccata.
Questa invece l'ho comprata nel 2008 (mentre il pc è del 2005), ma l'agp era ormai abbandonato da tempo e già nel 2008 erano rimasti solo pochi esemplari di AGP.
Cmq domani proverò a cambiare l'alimentatore e se non dovessi risolvere i problemi a sto punto comincio a studiare a cosa comprare dato che il Pc è proprio vecchio :D
Io spero che con il nuovo alimentatore di risolvere i problemi perchè sbattermi per comprare un nuovo Pc ora come ora proprio non c'ho voglia, magari se ne riparla l'anno prossimo dato che non potrà durare in eterno e l'alimentatore essendo nuovo ovviamente lo recupero :D
paditora
28-09-2013, 09:45
Stasera dopo 15 giorni che non notavo nulla di strano per curiosità ho provato ad aprire il case e a muovere un po' i cavi dell'alimentatore senza staccarli dai componenti e all'accensione sono ricominciati i suoni strani che sarebbero questi:
http://pasqdit.interfree.it/BeeepStrani.mp3
Non credo che sia una coincidenza. Cmq ho preso le tensioni e sembrano nella norma.
E speriamo finalmente di risolvere sto problema e che non sia qualcos'altro che si sia rotto.
Magari qualche filo che si è staccato e non fa bene contatto?
Cmq il PC non sembra dare problemi oltre a questi suoni strani ma cmq per sicurezza cerco di accenderlo il meno possibile fino all'arrivo dell'alimentatore.
Cmq domattina faccio partire l'ordine
Speriamo che arrivi subito :D
Finalmente ho scoperto che cavolo sono que suoni e da che parte provengono.
Provengono dalla scheda video nel caso in cui non ci si attacca il molex di alimentazione.
Se si stacca il cavo di alimentazione e si prova ad accendere il Pc parte quel suono solo che a differenza di questi che sono intermittenti, se lo stacchi fa un lunghissimo e continuo suono e lo schermo rimane nero.
E a sto punto non ci sono dubbi allora, quando inizia a emettere quei suoni significa che la scheda video è alimentata male.
Cmq stamattina, dopo aver fatto questo esperimento, ho acceso per vedere se mi combinava qualcosa di strano e con il vecchio alimentatore ha funzionato perfettamente.
Dopo che ho speso 70 euro di alimentatore adesso si mette a funzionare perfettamente.
Sto computer mi piglia per il **** mi sa :D
Cmq alla fine non sapendo davvero quale fosse il problema anche se sembrava funzionare bene l'ho tolto e ho montato il nuovo Seasonic e finora funziona perfettamente.
Perfettissimo e silenzioso.
paditora
28-09-2013, 12:43
Cavolo mi sa che era proprio l'alimentatore :D
Fino a ieri nella stanza dove ho il computer si sentiva sempre un leggerissimo odore di odore di bruciato, però siccome fumo sul balcone che è adiacente alla stanza pensavo che fosse l'odore del fumo da sigaretta che entrasse in camera.
Poi fino a 10 giorni fa la sera tenevo sempre acceso gli zampironi per le zanzare sulla finestra della stanza del Pc e pensavo che dipendesse oltre che dalle sigarette anche da quello.
Adesso che ho acceso il PC con il nuovo alimentatore nella stanza si sente un odore completamente diverso :D
Odore di nuovo insomma niente più odori di fumo o bruciato.
E allora a sto punto penso proprio che fosse l'alimentatore e il vecchio lo rimando in Rma dato che era ancora in garanzia e una volta sostituito me lo tengo di scorta.
come li vedete questi Be Quiet Dark Power?
Sono la serie più alta della E9 e non sembrano male, dal costo anche contenuto (quasi arrivando ai seasonic fanless)
http://www.bequiet.com/de/powersupply/299
Io sono indeciso fra un enermax (magari revo87+) oppure bequiet, singola GPU
lupo rosso
30-09-2013, 11:11
Revolution 87 e dormi sereno!!!
Revolution 87 e dormi sereno!!!
lo so figurati, sono un fan della enermax, sto usando con successo ancora un enermax noisetaker da 420W che mi sta reggendo un i5 ivy bridge, dopo avermi fatto nel 2010 fumata bianca ;)
Tornando al consiglio del Revolution87, costa 100 € circa, questo Bequiet DARK POWER con solo 20 euro in più ha:
- certificazione platinum
-ventola più silenziosa
- serie più nuova
Garanzia 5 anni per tutti e due... :D
Due domande ragazzi.
La mia configurazione è in firma, stamattina faccio partire un 3dmark e il pc si spegne di botto.
Provo a riaccendere, partono le ventole per mezzo secondo e si ferma tutto.
Se riprovi ad accendere manco piu il mezzo secondo di ventole finche non faccio un cmos, allora di nuovo girano le ventole per mezzo secondo.
Nessun beep e led della mobo accesi.
Ali andato?
Seconda domanda se cosi fosse e l rma andasse per le lunghe cosa compro per sostituire l hx 750?
Lo stesso? Ax 750? Ax 760i? Altra marca?
Grazie.
lupo rosso
03-10-2013, 10:21
cambia marca vai di seasonic ..Enermax..antec..tagan...la scielta è varia , come i loro prodotti!!!;)
cambia marca vai di seasonic ..Enermax..antec..tagan...la scielta è varia , come i loro prodotti!!!;)
Si effettivamente, mando il corsair in Rma e quando me lo sostituiscono lo rivendo.
Stavo valutando anche il seasonic
x760w mi confermate che è un ottimo ali?
Comunque prima di acquistare vorrei aver la certezza che l ali è andato...
pablokuky
03-10-2013, 12:38
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sulla scelta della P.S.U.,
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W
SVGA Sapphire HD7730 2GB
RAM PC Viper 3 Series 2 x 4 GB DDR3-1866 PC3-15000 CL9
SSD SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE250BW - 250 GB
HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
SM ASUS M5A97 EVO R2.0
secondo voi è sufficiente: Seasonic S12II Alimentatore ATX da 520W ??
c'è qual'cosa di migliore, qualità/prezzo?
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sulla scelta della P.S.U.,
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W
SVGA Sapphire HD7730 2GB
RAM PC Viper 3 Series 2 x 4 GB DDR3-1866 PC3-15000 CL9
SSD SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE250BW - 250 GB
HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
SM ASUS M5A97 EVO R2.0
secondo voi è sufficiente: Seasonic S12II Alimentatore ATX da 520W ??
c'è qual'cosa di migliore, qualità/prezzo?
xfx 550w è più che sufficiente ma anche il tuo seasonic dovrebbe andare bene secondo me, tra l'altro la tua scheda video non consuma quasi nulla..
paditora
03-10-2013, 18:52
Cavolo mi sa che era proprio l'alimentatore :D
E allora a sto punto penso proprio che fosse l'alimentatore e il vecchio lo rimando in Rma dato che era ancora in garanzia e una volta sostituito me lo tengo di scorta.
Aggiornamento: Il nuovo alimentatore Seasonic lo sto usando da ormai 6 giorni e ancora nessun problema :D
Ho provato di proposito anche a smuovere i cavi dell'alimentatore per vedere se succedeva qualcosa e funziona perfettamente, prima con il vecchio alimentatore se smuovevo i cavi alla successiva accensione qualcosa di anomalo succedeva quasi sicuramente.
Quindi al 99% penso proprio che fosse l'alimentatore il problema.
Visto che qualcuno ha già esperienza con la procedura dell'Rma volevo chiedervi una cosa.
E' ancora in garanzia quello che avevo e vorrei mandarlo in Rma per farmelo sostituire. Solo che qui sorge il problema dato che non sempre mi dava problemi. Magari funzionava anche per 15 giorni di fila senza darmi nessunissimo problema.
Se decidessi di mandarlo in Rma corro il rischio che me lo rimandino indietro dicendomi che funziona perfettamente e facendomi pagare anche le spese di spedizione?
Se c'è questo rischio prendo e lo butto via tanto l'avevo pagato 39 euro per cui non una grossa cifra.
Praticamente a me era un'anomalia saltuaria non un'anomalia che mi capitava tutti i giorni.
Aggiornamento: Il nuovo alimentatore Seasonic lo sto usando da ormai 6 giorni e ancora nessun problema :D
Ho provato di proposito anche a smuovere i cavi dell'alimentatore per vedere se succedeva qualcosa e funziona perfettamente, prima con il vecchio alimentatore se smuovevo i cavi alla successiva accensione qualcosa di anomalo succedeva quasi sicuramente.
Quindi al 99% penso proprio che fosse l'alimentatore il problema.
Visto che qualcuno ha già esperienza con la procedura dell'Rma volevo chiedervi una cosa.
E' ancora in garanzia quello che avevo e vorrei mandarlo in Rma per farmelo sostituire. Solo che qui sorge il problema dato che non sempre mi dava problemi. Magari funzionava anche per 15 giorni di fila senza darmi nessunissimo problema.
Se decidessi di mandarlo in Rma corro il rischio che me lo rimandino indietro dicendomi che funziona perfettamente e facendomi pagare anche le spese di spedizione?
Se c'è questo rischio prendo e lo butto via tanto l'avevo pagato 39 euro per cui non una grossa cifra.
Praticamente a me era un'anomalia saltuaria non un'anomalia che mi capitava tutti i giorni.
Dipende dove lo hai preso, che io sappia tipo ekey la spesa di spedizione è di circa 20€ magari sono informato male io
paditora
03-10-2013, 22:17
Dipende dove lo hai preso, che io sappia tipo ekey la spesa di spedizione è di circa 20€ magari sono informato male io
L'ho preso da eprice.
Si ma più che altro volevo sapere se c'era il rischio che me lo rimandassero indietro dicendomi che l'hanno provato e a loro funziona perfettamente :D
Perchè se devo spendere la spedizione e poi me lo rimandano indietro ancora rotto faccio prima a prendere e buttarlo via anche perchè non costava chissà quanto.
pablokuky
04-10-2013, 08:08
xfx 550w è più che sufficiente ma anche il tuo seasonic dovrebbe andare bene secondo me, tra l'altro la tua scheda video non consuma quasi nulla..
Ok, grazie.
Prenderò xfx 550w (costa qualche euro in meno)
lupo rosso
04-10-2013, 09:31
Ok, grazie.
Prenderò xfx 550w (costa qualche euro in meno)
ma scherzi continua ad usare il tuo seasonic!
investi in altro!!:doh:
pablokuky
04-10-2013, 12:06
ma scherzi continua ad usare il tuo seasonic!
investi in altro!!:doh:
Ciao lupo rosso,
il seasonic lo dovrei acquistare come tutto il resto della configurazione,
sto verificando se i componenti sono adeguati fra loro,
grazie per i consigli, la differenza fra xfx 550w e seasonic è veramente di pochi euro, per cui se è meglio il secondo prenderò quello.
C'è poca differenza tra i due, la seasonic diciamo che costruisce gli alimentatori xfx o gli fornisce i pezzi non ricordo bene..ma sono due stra ottime marche. Però se la differenza è meno di 10€ vai di Seasonic
per un sistema basato su amd m3 + 955 + 4gb di ram e 7850 da 1gb un hdd esterno usb che alimentatore mi consigliate di acquistare e soprattutto quale potenza anche x futuri upgrade ?
Come li vedete i Seasonic G-550 Alimentatore ATX Modulare da 550W e il Seasonic M12II-520 Alimentatore ATX Modulare da 520W se li conoscete quale dei due offro voltaggi piu' stabili ?
Grazie a tutti
lupo rosso
05-10-2013, 10:48
per un sistema basato su amd m3 + 955 + 4gb di ram e 7850 da 1gb un hdd esterno usb che alimentatore mi consigliate di acquistare e soprattutto quale potenza anche x futuri upgrade ?
Come li vedete i Seasonic G-550 Alimentatore ATX Modulare da 550W e il Seasonic M12II-520 Alimentatore ATX Modulare da 520W se li conoscete quale dei due offro voltaggi piu' stabili ?
Grazie a tutti
se puoi, senza pensarci acquista un fantastico g550W e vivi felice! valido anche per up grade futuri!
se puoi, senza pensarci acquista un fantastico g550W e vivi felice! valido anche per up grade futuri!
la differenza tra il G e M12II sta nella linea +12, mi pare di aver letto che ha una sola linea piu' pompata.
lupo rosso
05-10-2013, 12:30
non solo il g550 è certificato gold,l altro bronzo,sono entrambi modulari ma il primo è nettamente migliore in tutto!
alla fine era proprio l'ali fritto, non ho trovato disponibile il seasonic purtroppo, preso un hx850, quando mi tornera' il hx750 nuovo da rma lo vendero'.
non solo il g550 è certificato gold,l altro bronzo,sono entrambi modulari ma il primo è nettamente migliore in tutto!
ok, grazie delle tue info, mi hai convinto, la settimana prossima lo prendo.
lupo rosso
05-10-2013, 14:01
ok, grazie delle tue info, mi hai convinto, la settimana prossima lo prendo.
rifatti gli occhi!!!
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=323
lo so figurati, sono un fan della enermax, sto usando con successo ancora un enermax noisetaker da 420W che mi sta reggendo un i5 ivy bridge, dopo avermi fatto nel 2010 fumata bianca ;)
Tornando al consiglio del Revolution87, costa 100 € circa, questo Bequiet DARK POWER con solo 20 euro in più ha:
- certificazione platinum
-ventola più silenziosa
- serie più nuova
Garanzia 5 anni per tutti e due... :D
chi di voi conosce il dark power della be quiet?
altre marche che ritenete valide?
lupo rosso
05-10-2013, 16:24
se avete dubbi o curiosità in merito le psu,questo è un riferimento!:::
http://www.jonnyguru.com
ma con l'uso, diciamo dopo tanti anni i voltaggi di un alimentatore e' normale che si abbassano ? Io tuttora ho un Seasonic M12 700 6 anni e mezzo di vita, acquistato ad aprile 2007 ma da un po' che i voltaggi mi si sn abbassati il sistema e' stabile anche se la +12 scende anche a 11.85, oppure la +5 a 4.87, prima erano piu' pompati anche se avevo altro tipo di hardware che con gli anni ho cambiato.
Per un FX 8350 con OC medio e una VGA tipo 7950 che ali fra seasonic 520 s12II e xfx pro 550?
Per un FX 8350 con OC medio e una VGA tipo 7950 che ali fra seasonic 520 s12II e xfx pro 550?
Anzi, nella domanda ci inserisco pure il beQuiet Pure Power L8 CM 530W!!!
Help.
cotechinho
06-10-2013, 19:13
Da una veloce occhiata al thread pare che i Seasonic vadano per la maggiore.
Cosa consigliereste ad una persona che privilegia la silenziosità e l'affidabilità, che non vorrebbe francamente fare spese folli, non avendo particolari necessità nè di gaming nè di altro e che ha la seguente configurazione (è un preassemblato HP, tranne l'HDD che ho sostituito):
quad-core q6600 (da aggiornare in futuro)
mobo asus IPIBL-LB (Benicia) basata su Intel G33 (idem come sopra)
scheda grafica attualmente GeForce 8500GT da aggiornare subito (e da qui la necessità di cambiare PSU)
Seagate Barracuda 1Tb
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Da una veloce occhiata al thread pare che i Seasonic vadano per la maggiore.
Cosa consigliereste ad una persona che privilegia la silenziosità e l'affidabilità, che non vorrebbe francamente fare spese folli, non avendo particolari necessità nè di gaming nè di altro e che ha la seguente configurazione (è un preassemblato HP, tranne l'HDD che ho sostituito):
quad-core q6600 (da aggiornare in futuro)
mobo asus IPIBL-LB (Benicia) basata su Intel G33 (idem come sopra)
scheda grafica attualmente GeForce 8500GT da aggiornare subito (e da qui la necessità di cambiare PSU)
Seagate Barracuda 1Tb
Grazie a chi vorrà aiutarmi.L'aggiornamento CPU non aumenterà i consumi.
Per qualsiasi scheda singola, un bel 500W basta e avanza.
Magari uno con certificazione Bronze, tanto la differenza nei consumi è praticamente nulla, e i platinum/oro costano sensibilmente di più.
Ho un M12 600W da oltre 3 anni ed è l'alimentatore più stabile che abbia mai avuto, il 520W per te andrebbe benissimo.
cotechinho
07-10-2013, 07:16
L'aggiornamento CPU non aumenterà i consumi.
Per qualsiasi scheda singola, un bel 500W basta e avanza.
Magari uno con certificazione Bronze, tanto la differenza nei consumi è praticamente nulla, e i platinum/oro costano sensibilmente di più.
Ho un M12 600W da oltre 3 anni ed è l'alimentatore più stabile che abbia mai avuto, il 520W per te andrebbe benissimo.
Mille grazie. :)
Io comunque intendevo consigli anche al di fuori dei Seasonic, ma se sono i più consigliati, allora tanto vale scegliere uno di loro. :cool:
Mille grazie. :)
Io comunque intendevo consigli anche al di fuori dei Seasonic, ma se sono i più consigliati, allora tanto vale scegliere uno di loro. :cool:
gli Enermax Triathlor costicchiano
gli XFX (prodotti da Seasonic) hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
jonbonjovanni
07-10-2013, 09:28
ciao la mia scelta è tra il seasonic p660 e x-650 ho visto che sono equivalenti agli enermax ( vengo da un enermax Noise taker 2 che mi ha abbondanato dopo 7 anni) che dite?
cotechinho
07-10-2013, 10:15
gli XFX (prodotti da Seasonic) hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
Costano pressappoco quanto gli S12II, o pochi euro in meno, con appena 30w di potenza in meno, a quel punto preferisco scegliere la casa madre. ;)
deltazor
07-10-2013, 10:23
Iscritto
lupo rosso
07-10-2013, 10:56
ciao la mia scelta è tra il seasonic p660 e x-650 ho visto che sono equivalenti agli enermax ( vengo da un enermax Noise taker 2 che mi ha abbondanato dopo 7 anni) che dite?
replica!!!:ciapet:
jonbonjovanni
07-10-2013, 11:11
replica!!!:ciapet:
scusa?
lupo rosso
07-10-2013, 12:09
replica con Enermax e 7 anni di onorata carriera!!!
jonbonjovanni
07-10-2013, 12:24
replica con Enermax e 7 anni di onorata carriera!!!
a ok non avevo capito , ma purtroppo ho già acquistato questo Seasonic p-660 (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=326)
non è affidabile ?
lupo rosso
07-10-2013, 13:38
a ok non avevo capito , ma purtroppo ho già acquistato questo Seasonic p-660 (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=326)
non è affidabile ?
è semplicemente fantastico!!
Per un FX 8350 con OC medio e una VGA tipo 7950 che alimentatore consigliate fra seasonic 520 s12II, xfx pro 550 e beQuiet Pure Power L8 CM 530W?
uppettino
crystalsoft
07-10-2013, 17:40
Seasonic S12II 520w ordinato stamattina, già spedito, in arrivo domani...alimenta un sistema con un quad, asus p5nd, mono gpu (ne avevo 2, 1 fritta)...70 euro spese incluse. Preferito risparamire un 50ino per investirlo in un ups apc smart...che ne pensate???
Seasonic S12II 520w ordinato stamattina, già spedito, in arrivo domani...alimenta un sistema con un quad, asus p5nd, mono gpu (ne avevo 2, 1 fritta)...70 euro spese incluse. Preferito risparamire un 50ino per investirlo in un ups apc smart...che ne pensate???L'UPS è sempre buona cosa :D
Basta che sia di qualità, e APC di sicuro lo è.
ciao a tutti,
la mia vecchia config socket 939 (DFI Lanparty NF4, athlon 3800 X2 , 2 X 1GB DDR, 7900GS) ha iniziato ad avere dei piccoli problemi stile "cold boot" ovvero appena attaccavo il cavo di alimentazione alla presa il pc non si avviava. Dopo un po' di attesa (una mezzoretta) riuscivo ad avviare la macchina. Questo è andato avanti per un mesetto fino a che ora non si accende proprio più.
Mobo o ali?
Considerando che l'alimentatore è un LC Power 550W (quelli con la ventola da 14 mi pare, pagato sui 20 euro...) che stranamente ha tirato avanti 7/8 anni in OC quante possibilità ci sono che sia fritto?
Facendo due calcoli su extreme outervision mi viene fuori che in oc siamo intorno ai 390W assorbiti. Ora, considerando che è una macchina bella vecchia e non penso di farci ulteriori modifiche, che ali mi consigliate che sia stabile anche in leggero oc?
Grazie :D
revolver90
08-10-2013, 15:01
Ma che differenze ci sono tra la serie G e la serie X della Seasonic? Non sono entrambe modulari e 80+ gold?
kliffoth
08-10-2013, 17:55
Ma che differenze ci sono tra la serie G e la serie X della Seasonic? Non sono entrambe modulari e 80+ gold?
Guarda i datasheet dal sito Seasonic confronta tu stesso
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/G750-650-550-450-360.pdf
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-650-750-850.pdf
La serie X ha 2 anni di garanzia in più, protezione OTP (Over Thermal Protection, in pratica sopra un certa temperatura l'alimentatore si spegne da solo), protezione OCP (Over Current Protection, protezione di sovra corrente), ventola San Ace silenziosa, controllo ibrido della ventola e parecchie altre cosette.
revolver90
08-10-2013, 19:03
Guarda i datasheet dal sito Seasonic confronta tu stesso
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/G750-650-550-450-360.pdf
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-650-750-850.pdf
La serie X ha 2 anni di garanzia in più, protezione OTP (Over Thermal Protection, in pratica sopra un certa temperatura l'alimentatore si spegne da solo), protezione OCP (Over Current Protection, protezione di sovra corrente), ventola San Ace silenziosa, controllo ibrido della ventola e parecchie altre cosette.
Non male. E' consigliabile comunque la serie G in quella fascia di prezzo?(non costa neanche poco,110€ circa per il 650w). Sono buoni o c'è di meglio(confrontato ad esempio con un Enermax revolution)?
andryXoX
08-10-2013, 21:25
Ragazzi come vi sembra la nuova serie RM della Corsair?
Io voglio cambiar il mio attuale LCPower 600w con uno di questi e la prima motivazione che mi spinge a farlo è la silenziosità.
La serie RM è 80+ Gold, Full modulare(cavi piatti) ma soprattutto sono studiati per la loro silenziosità!
Eccovi i prezzi di dr**o
450w € 95,68
550w € 105,76
650 w € 110,81
750w € 117,86
850 w € 141,06
1000 w € 171,30
Con il sistema che ho ora mi basterebbero tranquillamente 450w, ma la miglior scelta a mio parere è il 750w..
Opinioni? :D
sulla serie RM ho letto ottime recensioni. molto silenziosi, voltaggi stabili. insomma dei buoni alimentatori... per la configurazione che hai ora starebbe anche largo il 450 ma dipende se devi fare upgrade a breve... :D
andryXoX
09-10-2013, 08:47
Ottimo! Io ho 3 buoni motivi per scegliere il 750w:
- possibili upgrade fra 6 mesetti
- costa solo 20 euro in più rispetto al 450w
- con il mio consumo, la ventola non si accenderebbe mai! Nel 450w ho paura possa accendersi mentre sta sotto carico!
Che ne pensate?
Inviato dal mio Vodafone Smart II con Tapatalk 2
Ma ancora gli 80+ titanium per desktop non sono usciti? saranno più di 6 mesi che ne parlano che erano già pronti per certe marche :stordita:
mi erve un vostro consiglio per spendere poco, ma cosa dico poco, meno ancora... :D
ho un pc secondario attualmente così configurato: Cpu Q6600, vga GTX570 (palit), max 2 hdd sata e dvd
adempie l'uso di muletto/test/prove OS/sw/demo giochi etc...
l'OC non è previsto (sebbene la main DQ6 lo permetterebbe)
attualmente è alimentato da un piccolo Seasonic 330, ma vorrei dargli qualche A di margine in più ;)
sarei orientato su Cosrair VS450 (37€), Antec VP450P (41€) o aspettando la disponibilità OCZ CoreXtreme 500(<40€)...
o volendo esagerare un Antec HCG 620 (usato 15 mesi) di un amico in aria di upgrade che io valuterei sempre sulla stessa cifra (40?)
sono ben accetti pareri e controindicazioni... :)
Raffyone
10-10-2013, 07:19
:cool:
pierluigi86
10-10-2013, 11:33
ciao a tutti
devo costruire un nuovo pc,componenti 4770k o fx4850 (dipende dallo sconto che mi fa il venditore) , scheda video hd6870 ma in futuro credo di upgradare a hd7970, 8 gb ddr3 e almeno 3hd 7200rpm e un ssd.
Avevo pensato al Seasonic S12II-520 a 72 euro, c'è qualcosa di meglio per sta cifra? Il mio range è su questa cifra ma sono disposto a salire e a scendere anche di 20 euro. L'importante è il rapporto qualità prezzo
Grazie
MarioMas
11-10-2013, 09:25
Salve raga volevo domandarvi una cosa...poiche' ho un xfx550 girando un po per internet ho letto che gli alimentatori come il mio possono avere problemi da un ups non proprio ottimo come qualita'...e io ne ho uno del genere...ora vorrei appellarvi a voi esperti per sapere se conviene toglierlo proprio tanto cmq con i cali di tensione elevati comq non regge...e mettere una multipresa nel frattempo che magari non prendo un ups che e' pero' economicamente non indifferente...?grazie per lattenzione :)
lupo rosso
11-10-2013, 09:35
ciao a tutti
devo costruire un nuovo pc,componenti 4770k o fx4850 (dipende dallo sconto che mi fa il venditore) , scheda video hd6870 ma in futuro credo di upgradare a hd7970, 8 gb ddr3 e almeno 3hd 7200rpm e un ssd.
Avevo pensato al Seasonic S12II-520 a 72 euro, c'è qualcosa di meglio per sta cifra? Il mio range è su questa cifra ma sono disposto a salire e a scendere anche di 20 euro. L'importante è il rapporto qualità prezzo
Grazie
io resterei orientato sull Seasonic S12II-520 è un ottimo prodotto!
pierluigi86
12-10-2013, 01:01
io resterei orientato sull Seasonic S12II-520 è un ottimo prodotto!
aimè preso dalla fretta visto che non era disponibile ho preso un antec earthwatts 550 w a 81 euro, i componenti sono peggiori come qualità rispetto al seasonic ma è certificato platinum.
lupo rosso
12-10-2013, 08:02
aimè preso dalla fretta visto che non era disponibile ho preso un antec earthwatts 550 w a 81 euro, i componenti sono peggiori come qualità rispetto al seasonic ma è certificato platinum.
guarda che è un ottimo alimentatore!!:D
Technology11
12-10-2013, 21:19
Ciao, mesi fa mi avevate consigliato il seasonic g-360. (lo avrei usato su un HTPC/server autocostruito.) (devo ancora ordinare i pezzi)
Il problema è che col tempo potrei arrivare a collegare 6-8 hard disk, e questo g360 ha solamente 4 connettori SATA.
Devo cambiare modello o esistono degli adattatori?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Sotto gli 80 euro cosa mi consigliate per reggere una 7950? attualmente ho un cx430 v2 e son un po spaventato a prendere la vga.
sniperspa
15-10-2013, 15:27
Sotto gli 80 euro cosa mi consigliate per reggere una 7950? attualmente ho un cx430 v2 e son un po spaventato a prendere la vga.
resto del sistema?
Ad occhio dovrebbe reggerla anche il cx430
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3116/stress.png
..il tuo dovrebbe reggere fino a 336W solo sui 12v
alex oceano
15-10-2013, 15:33
Sotto gli 80 euro cosa mi consigliate per reggere una 7950? attualmente ho un cx430 v2 e son un po spaventato a prendere la vga.
un Techsolo STP-650 w
caratteristiche
Alimentatore 650W (reali) serie Black Mamba, ATX 24/20 Pin con singola ventola da 140mm Super Silent (19Db) per dissipazione del calore in eccesso da case e trasformatore.
Connettori: 4xMolex / 2xS-ATA / 1xPCI-E / 1x20 Pin Power + 2x4 pin 12V.
Componentistica di altissima qualità, tasto di accensione-spegnimento, regolazione termostatata della velocità di rotazione della ventola.
PFC passivo integrato.
un Techsolo STP-650 w....
Io mi sentirei più sicuro con il CX430 che con questo, visto che non menziona protezioni, presenti nel Corsair, e non ho trovato recensioni serie in rete, al contrario del CX430.
Oltretutto il Corsair ha il PFC attivo ed è certificato 80+.
resto del sistema?
Ad occhio dovrebbe reggerla anche il cx430
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3116/stress.png
..il tuo dovrebbe reggere fino a 336W solo sui 12v
Hai ragione, ecco qui:
Mobo: Asrock p67 pro3 se
CPU: I5 2500 leggermente overclockata a 3.8ghz
RAM: 2 banchi da 2gb DDR3 Corsair 1155 95W
Il tutto lo montai 2 anni fa, quindi magari i pezzi non sono proprio nuovissimi.
Lo so che dovrei farcela, però ho paura che magari salta il tutto e mi frigge i componenti. Non avrei tutta sta gran voglia di spendere ulteriori soldi per l'alimentatore, però se il rischio c'è...
un Techsolo STP-650 w
caratteristiche
Alimentatore 650W (reali) serie Black Mamba, ATX 24/20 Pin con singola ventola da 140mm Super Silent (19Db) per dissipazione del calore in eccesso da case e trasformatore.
Connettori: 4xMolex / 2xS-ATA / 1xPCI-E / 1x20 Pin Power + 2x4 pin 12V.
Componentistica di altissima qualità, tasto di accensione-spegnimento, regolazione termostatata della velocità di rotazione della ventola.
PFC passivo integrato.
Grazie ma... 30 euro? sicuri che sia quest gran affarone? Non voglio metterti in dubbio, però il prezzo mi sembra strano.
edit.
Io mi sentirei più sicuro con il CX430 che con questo, visto che non menziona protezioni, presenti nel Corsair, e non ho trovato recensioni serie in rete, al contrario del CX430.
Oltretutto il Corsair ha il PFC attivo ed è certificato 80+.
ah ecco.
sniperspa
15-10-2013, 17:16
Componentistica di altissima qualità a detta di chi? :doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897025
..non mi pare se ne parli un gran che bene :asd:
Comunque sia credo sia difficile con un'alimentatore serio che possa danneggiarti il pc se sottoposto a troppo carico, credo proprio ci siano protezioni a riguardo...però se ti senti più tranquillo a prendere qualcosa di più potente in modo da essere apposto per un bel pò ci sta ;)
Io resterei come sempre sui soliti Corsair/Thermaltake/Enermax/Seasonic e marche del genere...trovi sicuramente qualcosa sui 500/600w sotto gli 80€
Ciao a tutti ho un sistema cosi composto:
Mobo asus m4a785td-m pro (è mini itx, quindi dovrebbe consumare meno)
Cpu athlonII x3 445
Vga radeon 7770
2 hd abbastanza nuovi
4 giga di ram in 4 moduli (purtroppo)
un'unità dvd
una ventolozza da 14 o giù di li sul case
Ali LCpower:eek: 6550 2.0 da 550w
Ora non ho mai avuto problemi con l'ali da tre anni a questa parte, nemmeno cambiando la vga (da 4770 a 7770, avendo gli stessi consumi). So che è una marca scarsina, ma ad ogni modo mai un problema.
Ora vorrei cambiare la cpu, passando dal 445 al phenom II 940 o giù di li, passando quindi dal tdp di 95w a 120w. Ho fatto varie prove anche con il configuratore per trovare la potenza richiesta (usando componenti un pelo più elevati tipo radeon 7830 e phenom 950) e ho notato che come uscita sulla linea 12v sono al limite con le mie caratteristiche del psu.
Subito ho pensato che non avendo una vga assurda un cambio di una 20ina di watt nel consumo non dovrebbe cambiare troppo, anzi penso che sicuramente lo regge. Il problema è per quanto, e se per caso si dovesse guastare (anche dato i ltempo) volevo sapere se il sistema non subisce danni.
Grazie mille
Scusate, una domanda: ho trovato su un noto sito questi due alimentatori modulari:
Alimentatore PC Modulare Corsair HX850 850W 80Plus Gold
Alimentatore PC Modulare Corsair AX760 Fully-Modular 760W 80+ Platinum
Siccome li da allo stesso prezzo, cosa converrebbe scegliere e perchè? :confused:
Cesena'88
19-10-2013, 11:33
Ciao a tutti!
Devo sostituire un alimentatore non funzionante per un pc così composto:
Phenom II X4 920
Gigabyte con 790X
2x2Gb ddr2
Sapphire 4890 1Gb
1 hdd sata + spicciolame
Facendo le prove il modello mi consiglia 35A sul 12V. Stavo pensando di orientarmi indicativamente verso un alim. sui 600/650W.
Ultimamente sono poco aggiornato e mi trovo in una giugla di proposte (gli ultimi acquisti risalenti a qualche anno fa sono stati dei corsair e mi son trovato bene ma vedo che anche loro hanno ampliato l'offerta), cosa potrei prendere di buona qualità ma spendendo diciamo il meno possibile (non sono interessato al modulare)?
Vi ringrazio in anticipo di qualunque consiglio vogliate darmi!
l'ax perchè è certificato platinum e l'ax è la miglior linea dei corsair :D
edit: in risposta a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40137509&postcount=12380
Ciao a tutti!
Devo sostituire un alimentatore non funzionante per un pc così composto:
Phenom II X4 920
Gigabyte con 790X
2x2Gb ddr2
Sapphire 4890 1Gb
1 hdd sata + spicciolame
cut
stai già bello comodo con un ottimo xfx da 450w :D
*Pegasus-DVD*
24-10-2013, 23:35
ciao a tutti, sono indeciso tra questi 2 alimentatori...
SEASONIC - p-760 alimentatore atx modulare da 760w
ENERMAX - Alimentatore 750 Watt Serie Platimax Modulare Certificazione 80 Plus Platinum ATX12V v2.3
secondo voi qual'è il migliore?
Ragazzi scusate ma qualcuno ha esperienza di rma dirette con corsair?
Mi spiego, mi si era fritto l'hx750 comprato in febbraio 2010, comprato un hx850 e mandato quello rotto a Corsair tramite il negozio dove l'avevo comprato visto che mi costava meno pagare il servizio al negozio che il corriere per l'Olanda.
Pero' in generale sapevo che in 7 giorni circa corsair ti manda un ali nuovo, qua siamo al 25 quindi sono passati 22 giorni e ancora nessuna novita' :confused:
l'ax perchè è certificato platinum e l'ax è la miglior linea dei corsair :D
edit: in risposta a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40137509&postcount=12380
Grazie, ho preso quello :)
Snake156
25-10-2013, 09:17
ciao ragazzi, un corsair cx430m va bene per il seguente pc:
cpu amd a4-4000 con hd7480d incoroporata
RAM DDR3 Kingston 4GB PC3-10600 1333MHz CL9
AsRock FM2A75 PRO4-M FM2 A75 DDR3 USB3 SATA3 MicroATX
1 hd
1 lettore dvd
1 ventola case
SUPERALEX
25-10-2013, 09:19
è anche abbondante :D
kliffoth
25-10-2013, 10:00
ciao a tutti, sono indeciso tra questi 2 alimentatori...
SEASONIC - p-760 alimentatore atx modulare da 760w
ENERMAX - Alimentatore 750 Watt Serie Platimax Modulare Certificazione 80 Plus Platinum ATX12V v2.3
secondo voi qual'è il migliore?
Io ho il Seasonic, ma credo che uno valga l´altro
Magari confronta dai siti dei produttori gli anni di garanzia, le protezioni dei due modelli e alcune features particolari (ad esempio il Seasonic ha la possibilità del funzionamento ibrido della ventola, che si attiva oltre un certo carico...magari Enermax ha qualcosa di simile ma non so)
lupo rosso
25-10-2013, 11:05
vai di ENERMAX - Alimentatore 750 Watt Serie Platimax !
aflexxx1980
25-10-2013, 13:08
Solito consiglio:
- Phenom II X4-X6
- Asus M5A97 EVO R2.0
- 16Gb DDR3 1600
- 1xSSD+1XSATA
- LETTORE BD
- LCD-RHEOBUS AEROCOOL STRIKER-X
- 5 ventole 80mm led
- Nvidia GTX560ti 2Gb ---> Possibile UP alla 660 o simile
Facendo un conto sui soliti calcolatori di consumo mi da come "raccomandato" un 580w circa...che alla fine sono 600-650.
Il problema è: mi serve un modello GOLD, SILVER o PLATINUM completamente modulare e con cavi il meno ingombranti possibili.
Per intenderci adesso ho montato provvisoriamente un XFX 850W modulare, ma i cavi (specie dell'alimentazione) sono talmente lunghi e spessi che non riesco a infilarli da nessuna parte.
Se fossero piatti sarebbe perfetto.
SUPERALEX
25-10-2013, 14:00
con un qualsiasi 500w di marca ci stai dentro alla grande...anche con meno
aflexxx1980
25-10-2013, 16:22
con un qualsiasi 500w di marca ci stai dentro alla grande...anche con meno
Può anche essere, ma deve avere i cavi flat ed essere completamente modulare, cosa che non si capisce dalle sole descrizioni dei produttori.
EDIT: pensavo ad un CORSAIR serie RM...peccato che con i cavi flat parta dai 750W :(
alla fine il negozio mi ha risposto che corsair ha inviato l'ali nuovo e gli arriva ad inizio settimana.
avendo ormai comprato e montato un hx850 l'hx750 pensavo di venderlo.
Dite che per un hx750 nuovo ed incelophanato con ancora 4 anni di garanzia diretta con corsair 100 euro e' una cifra ragionevole?
Udo Kuoio
26-10-2013, 20:19
Buonasera a tutti.
Ho anch'io un dubbio sulla scelta dell'alimentatore per il prossimo pc che vorrei assemblare, soprattutto per quanto riguarda la potenza necessaria.
Il pc dovrebbe essere così composto:
CPU Intel Core i7-4770K (BX80646I74770K)
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda Madre ASUS Z87 Deluxe
Ram Patriot Viper 3 Low Profile 16GB (2 x 8GB) (1866MHz)
Case Fractal Design Define XL R2
Scheda video Sapphire TOXIC R9 280X
Hard Disk Samsung 840 Pro (MZ-7PD256)
2° Hard Disk Western Digital 500GB VelociRaptor
Fan controller AeroCool Touch-2100
Unità ottica Pioneer BDR-208EBK
2° Unità ottica LG BH16NS40
Ventole Noctua NF-A15 PWM (x2) e Noctua NF-S12A ULN
Naturalmente, alcune cose potrebbero cambiare, dal momento che passerà qualche mese prima che proceda all'acquisto (così potrei trovare ad esempio un case che sia il massimo della silenziosità
Ma in base a questa configurazione, quanta potenza occorrerebbe?
Non faccio OC, per la cronaca. Ma per lavoro mi trovo spesso costretto a sedute di parecchie ore.
Ogni consiglio, critica e suggerimento, sarà ben accetto.
Vi ringrazio.
*Pegasus-DVD*
26-10-2013, 20:52
vai di ENERMAX - Alimentatore 750 Watt Serie Platimax !
preso :D
SUPERALEX
26-10-2013, 21:01
Buonasera a tutti.
Ho anch'io un dubbio sulla scelta dell'alimentatore per il prossimo pc che vorrei assemblare, soprattutto per quanto riguarda la potenza necessaria.
Il pc dovrebbe essere così composto:
CPU Intel Core i7-4770K (BX80646I74770K)
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda Madre ASUS Z87 Deluxe
Ram Patriot Viper 3 Low Profile 16GB (2 x 8GB) (1866MHz)
Case Fractal Design Define XL R2
Scheda video Sapphire TOXIC R9 280X
Hard Disk Samsung 840 Pro (MZ-7PD256)
2° Hard Disk Western Digital 500GB VelociRaptor
Fan controller AeroCool Touch-2100
Unità ottica Pioneer BDR-208EBK
2° Unità ottica LG BH16NS40
Ventole Noctua NF-A15 PWM (x2) e Noctua NF-S12A ULN
Naturalmente, alcune cose potrebbero cambiare, dal momento che passerà qualche mese prima che proceda all'acquisto (così potrei trovare ad esempio un case che sia il massimo della silenziosità
Ma in base a questa configurazione, quanta potenza occorrerebbe?
Non faccio OC, per la cronaca. Ma per lavoro mi trovo spesso costretto a sedute di parecchie ore.
Ogni consiglio, critica e suggerimento, sarà ben accetto.
Vi ringrazio.
dato le componenti di fscia alta credo che non hai grossi problemi di budget quindi io metterei un 650w o 750w gold o platinum vedi tu..x esempio la serie ax o hx della corsair...
Micene.1
26-10-2013, 22:32
ragazzi sapete dirmi un elenco di alimentatori semi-fanless
cioe ali che spengono la ventola sotto carichi di 100-150 o addirittura 200w?
Micene.1
26-10-2013, 22:35
Buonasera a tutti.
Ho anch'io un dubbio sulla scelta dell'alimentatore per il prossimo pc che vorrei assemblare, soprattutto per quanto riguarda la potenza necessaria.
Il pc dovrebbe essere così composto:
CPU Intel Core i7-4770K (BX80646I74770K)
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda Madre ASUS Z87 Deluxe
Ram Patriot Viper 3 Low Profile 16GB (2 x 8GB) (1866MHz)
Case Fractal Design Define XL R2
Scheda video Sapphire TOXIC R9 280X
Hard Disk Samsung 840 Pro (MZ-7PD256)
2° Hard Disk Western Digital 500GB VelociRaptor
Fan controller AeroCool Touch-2100
Unità ottica Pioneer BDR-208EBK
2° Unità ottica LG BH16NS40
Ventole Noctua NF-A15 PWM (x2) e Noctua NF-S12A ULN
Naturalmente, alcune cose potrebbero cambiare, dal momento che passerà qualche mese prima che proceda all'acquisto (così potrei trovare ad esempio un case che sia il massimo della silenziosità
Ma in base a questa configurazione, quanta potenza occorrerebbe?
Non faccio OC, per la cronaca. Ma per lavoro mi trovo spesso costretto a sedute di parecchie ore.
Ogni consiglio, critica e suggerimento, sarà ben accetto.
Vi ringrazio.
un ottimo 500w ce la fa
siamo sui 350w reali in full totale
prenderei un 600w per tranquillità ma sopratutto per maggior silenzio
parolone
27-10-2013, 12:31
Ho bisogno di un ali super silenzioso da mettere in un media center da me fatto,stavo valutando il SEASONIC G-450 qualcuno l'ha provato?Potrebbe disturbare la visione di un film in scene silenziose?Grazie
lupo rosso
27-10-2013, 12:36
preso :D
buon gustaio!!!
Udo Kuoio
27-10-2013, 14:17
un ottimo 500w ce la fa
siamo sui 350w reali in full totale
prenderei un 600w per tranquillità ma sopratutto per maggior silenzio
Ti ringrazio.
Avrei pensato a questo:
Corsair AX860i 80Plus Platinum
L'alternativa sarebbe la versione a 750W.
Quei 100W nominali in più sarebbero più uno spreco, un problema o un margine di sicurezza?
Udo Kuoio
27-10-2013, 14:20
dato le componenti di fscia alta credo che non hai grossi problemi di budget quindi io metterei un 650w o 750w gold o platinum vedi tu..x esempio la serie ax o hx della corsair...
Come ho risposto qui sopra sarei allora indeciso tra
Corsair AX860i 80Plus Platinum
Corsair AX760i 80Plus Platinum
Vorrei capire se quei 100W in più possano servire o essere invece controproducenti (mi pare che un'eccessiva sovraalimentazione possa rivelarsi dannosa, o sbaglio?)
SUPERALEX
27-10-2013, 14:46
non è che se hai un ali da 1000w poi ne fornisci 1000 al pc:D :D il pc consuma quello che consuma,mettiamo 400W sotto carico, l'ali glielo fornisce...poi in base all'efficienza che ha l'alimentatore dalla presa di corrente verrà presa più o meno corrente per riuscire a generare quei 400w...quindi un ali più efficiente ti fa risparmiare perchè c'è meno spreco di corrente...ora devi guardare come è distribuita l'efficienza in base alla % di carico..x il 760 l'efficienza massima si ha più o meno tra il 50 e l'80% di carico quindi probabilmente, a meno che non fai girare furmark, tu staresti anche sotto queste % e parlando solo di capacità di erogare i watt ti andrebbe bene anche un HX 650...che costa abb meno...di contro il platinum ha un'efficienza praticamente costante su tutto il range di carico..se vai sul sito corsair vedi i grafici e ti fai un'idea...di sicuro dell'860 non te ne fai nulla...quindi la scelta x me è tra HX650 e AX760,ma vedendo i rendimenti l'AX è parecchio superiore e ti permette di avere un'efficienza altissima anche se sottosfruttato,come sarebbe il tuo caso:)
Vorrei capire se quei 100W in più possano servire o essere invece controproducenti (mi pare che un'eccessiva sovraalimentazione possa rivelarsi dannosa, o sbaglio?)Da quello che sto leggendo, il problema è di efficienza: più è bassa la % di potenza erogata in un dato momento rispetto al totale di cui il PSU dispone e GENERALMENTE meno è alta l'efficienza. In pratica sarebbe bene evitare di sovradimensionare eccessivamente il PSU rispetto alle proprie esigenze perchè poi si perde in efficienza sui bassi carichi. Parliamo di spreco di corrente elettrica quando non si usa il sistema a pieno carico (cioè quasi sempre per la maggior parte degli utenti comuni).
DOMANDA 1: all'atto pratico che differenze ci sono fra un ali modulare e uno semi-modulare? Il semi-modulare ha il cavo dell'alimentazione generale (quello che alimenta CPU e scheda madre) che è saldato sulla scheda elettronica dell'ali: ma tanto lo devi usare per forza, a che serve quindi avere la modularità anche su quel cavo?
DOMANDA 1.B: Negli ali modulari è possibile comprare a parte cavi alternativi a quelli presenti nella confezione dell'ali? Ad esempio uno potrebbe avere l'esigenza di cavi più corti o più lunghi rispetto a quelli forniti nella confezione. Questi cavi modulari seguono degli standard per quanto riguarda gli attacchi o ogni marca sceglie liberamente quali mettere e spesso fra un ali e l'altro ci sono quindi delle incompatibilità a livello di attacchi che non permettono l'interoperabilità dei cavi da un ali a un altro?
DOMANDA 2: quali sono i benefici dei cavi flat in un PSU? leggo in queste ultime pagine che c'è chi cerca il cavo flat anche per quanto riguarda l'alimentazione principale che va a fornire corrente a CPU e scheda madre: è tanto vantaggioso in termini di flussi d'aria all'interno del case? Questi cavi flat hanno la guaina / retina o ne sono sprovvisti?
Scusate ma non ho ancora letto nulla del topic ufficiale sul cabalggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163888).
nota per i neofiti: parlo di PSU e ali, ovvero "alimentatore": mi riferisco sempre alla stessa cosa chiamandola con nomi diversi
sniperspa
27-10-2013, 14:51
Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto problemi simili al mio e se può sapere da cosa può essere causato:
Ho assemblato un pc per un amico qualche anno fa con alimantatore LC Power, Scheda madre Asrock AM3 e case Antec Two Hundred, dopo alcuni mesi il pc ha iniziato a dare problemi e appena veniva alimentato si avviava da solo e per poi spegnersi oppure continuare a riavviarsi in bootloop. Avevo risolto invertendo i due pulsanti power e reset e smontando e rimontando il pc ma a distanza di un'anno o forse più è tornato a dare lo stesso problema.
Quale potrebbe essere la causa secondo voi?...ora l'ho portato a casa mia e tra poco lo rismonto per fare qualche prova
SUPERALEX
27-10-2013, 14:54
Da quello che sto leggendo, il problema è di efficienza: più è bassa la % di potenza erogata in un dato momento rispetto al totale di cui il PSU dispone e GENERALMENTE meno è alta l'efficienza. In pratica sarebbe bene evitare di sovradimensionare eccessivamente il PSU rispetto alle proprie esigenze perchè poi si perde in efficienza sui bassi carichi. Parliamo di spreco di corrente elettrica quando non si usa il sistema a pieno carico (cioè quasi sempre per la maggior parte degli utenti comuni).
questo sarebbe vero sugli ali di fascia bassa-media...ma sulla serie AX hai praticamente l'efficienza costante per tutto il range di carico...quindi il problema non si pone
Udo Kuoio
27-10-2013, 15:30
non è che se hai un ali da 1000w poi ne fornisci 1000 al pc:D :D il pc consuma quello che consuma,mettiamo 400W sotto carico, l'ali glielo fornisce...poi in base all'efficienza che ha l'alimentatore dalla presa di corrente verrà presa più o meno corrente per riuscire a generare quei 400w...quindi un ali più efficiente ti fa risparmiare perchè c'è meno spreco di corrente...ora devi guardare come è distribuita l'efficienza in base alla % di carico..x il 760 l'efficienza massima si ha più o meno tra il 50 e l'80% di carico quindi probabilmente, a meno che non fai girare furmark, tu staresti anche sotto queste % e parlando solo di capacità di erogare i watt ti andrebbe bene anche un HX 650...che costa abb meno...di contro il platinum ha un'efficienza praticamente costante su tutto il range di carico..se vai sul sito corsair vedi i grafici e ti fai un'idea...di sicuro dell'860 non te ne fai nulla...quindi la scelta x me è tra HX650 e AX760,ma vedendo i rendimenti l'AX è parecchio superiore e ti permette di avere un'efficienza altissima anche se sottosfruttato,come sarebbe il tuo caso:)
Tutto perfettamente chiaro.
Starò sul 760, allora.
Grazie.
aflexxx1980
27-10-2013, 16:05
DOMANDA 1: all'atto pratico che differenze ci sono fra un ali modulare e uno semi-modulare? Il semi-modulare ha il cavo dell'alimentazione generale (quello che alimenta CPU e scheda madre) che è saldato sulla scheda elettronica dell'ali: ma tanto lo devi usare per forza, a che serve quindi avere la modularità anche su quel cavo?
La differenza è quella che hai scritto tu, ne più ne meno, però fatto sta che in casi come il mio dove ho l'ali in basso (con la ventola verso l'alto), il poter far passare il cavo flat "grosso" dietro la mobo sarebbe una comodità non da poco e libererebbe tutta la parte bassa del case, specie se è lunghissimo come nel caso del mio semi-modulare attuale.
DOMANDA 1.B: Negli ali modulari è possibile comprare a parte cavi alternativi a quelli presenti nella confezione dell'ali? Ad esempio uno potrebbe avere l'esigenza di cavi più corti o più lunghi rispetto a quelli forniti nella confezione. Questi cavi modulari seguono degli standard per quanto riguarda gli attacchi o ogni marca sceglie liberamente quali mettere e spesso fra un ali e l'altro ci sono quindi delle incompatibilità a livello di attacchi che non permettono l'interoperabilità dei cavi da un ali a un altro?
In quelli recenti non so, ma tra il mio vecchio Liberty, l'attuale XFX 850, lo Zalman 770XT, e il Tagan U15, i cavi non erano intercambiabili.
DOMANDA 2: quali sono i benefici dei cavi flat in un PSU?
è tanto vantaggioso in termini di flussi d'aria all'interno del case? Questi cavi flat hanno la guaina / retina o ne sono sprovvisti?
Come ho detto prima essendo piatti occupano molto meno spazio e puoi farli passare dove gli altri non passano (sotto la mobo o dietro la paratia laterale, ad es.), liberando spazio e aumentando il ricircolo d'aria senza avere matasse arrotolate all'interno del case.
Infatti seguendo questo ragionamento sono propenso alla serie RM di Corsair, sempre se risulta affidabile e "oculata" in quanto ad efficienza quanto la AX.
Cesena'88
27-10-2013, 18:47
Sto cercando di capirci qualcosa, guardando in giro stavo osservando...
76,22€ Seasonic S12II-620Bronze
64,20€ Antec VP550P
81,08€ Corsair TX 650
Considerando che tutti sono sufficienti, cosa scegliereste? Leggendo nel 3d consigliate spesso seasonic, ma guardando i datasheet mi pare che gli altri 2 abbiano qualche protezione in più, sbaglio? Non conviene orientarsi verso quelli?
Stavo pensando di comprare dall'amazzone per questione di semplicità mia e spedizioni incluse (eventualmente anche da e key).
SUPERALEX
27-10-2013, 19:06
sempre antec guarda anche la serie hcg non sono male:D
parolone
27-10-2013, 19:42
Ho bisogno di un ali super silenzioso da mettere in un media center da me fatto,stavo valutando il SEASONIC G-450 qualcuno l'ha provato?Potrebbe disturbare la visione di un film in scene silenziose?Grazie
Ho visto che ci sono alimentatori da 1, 2 o anche 4 rail.
All'atto pratico qando si cerca un nuovo alimentatore per un PC che considerazioni si devono fare per quanto riguarda il numero di rail?
Ad esempio, vedo che questo:
Be quiet! Straight Power E9 CM 580W 80+ Gold ATX
ha 4 rail.
http://img820.imageshack.us/img820/3896/ojvx.png
http://thumbnails107.imagebam.com/28473/64217f284727359.jpg (http://www.imagebam.com/image/64217f284727359)
Che differenze ci sono rispetto ad esempio ad uno di pari potenza che ne ha 2 e che accorgimenti vanno presi nell'assemblaggio del PC a seconda del numero di rail di cui il proprio PSU è dotato? Vanno bilanciati in qualche modo i carichi sui diversi rail? Come è possibile conoscere a quali porte del PSU modulare viene associato ogni singolo rail?
Ho visto che ci sono alimentatori da 1, 2 o anche 4 rail.
All'atto pratico qando si cerca un nuovo alimentatore per un PC che considerazioni si devono fare per quanto riguarda il numero di rail?
Ad esempio, vedo che questo:
Be quiet! Straight Power E9 CM 580W 80+ Gold ATX
ha 4 rail.
http://img820.imageshack.us/img820/3896/ojvx.png
http://thumbnails107.imagebam.com/28473/64217f284727359.jpg (http://www.imagebam.com/image/64217f284727359)
Che differenze ci sono rispetto ad esempio ad uno di pari potenza che ne ha 2 e che accorgimenti vanno presi nell'assemblaggio del PC a seconda del numero di rail di cui il proprio PSU è dotato? Vanno bilanciati in qualche modo i carichi sui diversi rail? Come è possibile conoscere a quali porte del PSU modulare viene associato ogni singolo rail?
anche io volevo capirlo , il mio a tre rail da 25A l uno , quindi in totale ho ? oppure sono divisi tra i 4 pci-ex e il resto
aflexxx1980
01-11-2013, 20:35
Ho trovato l'ali PERFETTO per le mie esigenze: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=447&area=en
Solo che è nuovo e non si trova ancora da nessuna parte :(
Dovessi prendere un alimentatore nuovo, attorno ai 500-550w sotto le 100€
Riesco ad averlo full modulare e fanless / semi fanless?
aflexxx1980
05-11-2013, 20:58
Dovessi prendere un alimentatore nuovo, attorno ai 500-550w sotto le 100€
Riesco ad averlo full modulare e fanless / semi fanless?
Sotto i 100€ la vedo molto dura, nemmeno la serie RM di Corsair rimane sotto quella cifra e altre case li fanno full modulari solo dai 650-700w in su.
a dir la verità si trova sotto i 90€ ma leggevo che sotto stress la ventola si fa sentire :S
aflexxx1980
05-11-2013, 21:07
a dir la verità si trova sotto i 90€ ma leggevo che sotto stress la ventola si fa sentire :S
EDIT = RM550
Infatti la serie migliore di Corsair è la AX (OEM Seasonic), io avevo dirottato su Silverstone per quello.
Ho fatto il calcolo con il tool ed esce fuori come alimentatore raccomandato un 500W (550 in caso volessi fare upgrade)
Niente crossfire o sli di vga top gamma e un leggero overclock al processore (gia incluso nella stima).
Butto un occhio sul sito citato, grazie.
per un 4770k portato sui 4,2ghz e una gtx770 cosa prendereste ?
dev'essere modulare , silenzioso e il più efficente possibile...:)
Cpu 2500k con leggero oc (senza overvolt) ed al momento una 6850.
Al max puntare ad una 280x o attorno a quel consumo ma della generazione a 20nm (quindi 230-250W)
Diciamo che volevo puntare ad un 550W di qualità ma ho trovato il fractal design newton R3 600w attorno ai 90€ e penso prenderò quello
Horizont
10-11-2013, 08:30
Ragazzi io vorrei prendere un Corsair CX500M ed associarlo ad una piattaforma haswell basata su B85M-Itx + i5 4440.
l'alimentatore risulta "in revisione" a detta di corsair, per quello che riguarda la compatibilità con haswell.
Qualcuno di voi ha utilizzato questo ali su haswell? Avete delle rassicurazioni sul suo funzionamento?
Tutto questo perchè noto che il CX500M è spesso consigliato nelle nuove configurazioni anche qui sul forum ed è effettivamente un buon ali e poco costoso.
Grazie
per un 4770k portato sui 4,2ghz e una gtx770 cosa prendereste ?
dev'essere modulare , silenzioso e il più efficente possibile...:)
seasonic G-650, è come lo vuoi tu e regge alla grandissima quella config.
Ragazzi io vorrei prendere un Corsair CX500M ed associarlo ad una piattaforma haswell basata su B85M-Itx + i5 4440.
l'alimentatore risulta "in revisione" a detta di corsair, per quello che riguarda la compatibilità con haswell.
Qualcuno di voi ha utilizzato questo ali su haswell? Avete delle rassicurazioni sul suo funzionamento?
Tutto questo perchè noto che il CX500M è spesso consigliato nelle nuove configurazioni anche qui sul forum ed è effettivamente un buon ali e poco costoso.
Grazie
funzionare funziona senza problemi. l'unica cosa di haswell che non è compatibile con quell'ali sono gli stadi c6 e 7 a basso consumo ma di norma nei bios sono disabilitati. quindi se non è una caratteristica che ti interessa puoi usarlo.
Horizont
12-11-2013, 23:49
funzionare funziona senza problemi. l'unica cosa di haswell che non è compatibile con quell'ali sono gli stadi c6 e 7 a basso consumo ma di norma nei bios sono disabilitati. quindi se non è una caratteristica che ti interessa puoi usarlo.
beh su un mini itx potrebbe avere senso una funzione che riduce i consumi in idle del procio e di conseguenza anche le temp immagino. ma è anche vero che se questo comporta spendere anche 20 25 euro in più per un ali compatibile la cosa perde di senso...
seasonic G-650, è come lo vuoi tu e regge alla grandissima quella config.
mi sembra ottimo , ma ne vorrei uno con l'attacco atx modulare ...
vado di corsair gamer 650 ?
lupo rosso
13-11-2013, 07:07
Cpu 2500k con leggero oc (senza overvolt) ed al momento una 6850.
Al max puntare ad una 280x o attorno a quel consumo ma della generazione a 20nm (quindi 230-250W)
Diciamo che volevo puntare ad un 550W di qualità ma ho trovato il fractal design newton R3 600w attorno ai 90€ e penso prenderò quello
ottima mossa!!
el_pocho2008
13-11-2013, 10:05
che ne pensate del ALIMENTATORE 630 WATT (THETSP630PCEU)
oppure coolre master b500
kliffoth
13-11-2013, 10:28
per un 4770k portato sui 4,2ghz e una gtx770 cosa prendereste ?
dev'essere modulare , silenzioso e il più efficente possibile...:)
Considerato il silenzio e la configurazione di fascia alta, ritengo sia meglio un Seasonic X-650, che ha anche il controllo ibrido della ventola rispetto alla serie G consigliata dall´altro utente (buon prodotto comunque).
Considera che la serie X monta anche una ventola silenziosa San Ace, ha 7 anni di garanzia contro i 5 della G, ha 5 A in più per linea, ha in più protezione OCP (sovra corrente) e OTP (sovra temperatura), etc etc
Se vuoi ancora spingere sull´efficienza ci sono i Platinum, ma considera che quando il Pc assorbe pochi W, avere il 90% o l´80% è praticamente lo stesso (al salire dell´assorbimento anche la serie X non è male)
Io con una configurazione come la tua ho preso un Seasonic P-760, è stato un errore per certi versi, ma forse lo rifarei, perchè la silenziosità è stato il mio criterio guida per OGNI elemento del PC.
L´alimentatore è decisamente sovradimensionato, però siccome la ventola si attiva quando il carico raggiunge il 30%, praticamente col mio PC l´alimentatore funziona sempre passivo (il funzionamento ibrido permette di scegliere tra il normale funzionamento della ventola o la sua attivazione sopra un certo carico calcolato sul massimo che l´alimentatore può offrire), però ho sacrificato un pelo di efficienza perchè sono sempre a basso carico.
Considera che a pieno carico i7 4770k e GTX 770 sono sui 240W, e la ventola rimane ferma fino a 230 W
Ecco le specifiche per un confronto
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-650-750-850.pdf (serie X)
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/G750-650-550-450-360.pdf (serie G)
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/P-660-760-860.pdf (serie P)
PS: in realtà perfino 500-550 W andrebbero bene, ma magari si preferisce stare larghi (anche se si sacrifica un po´ di efficienza)
Ci sarebbero anche i nuovi Corsair RM650
http://www.corsair.com/it/power-supply-units/rm-series-power-supply-units/rm-series-rm650-80-plus-gold-certified-power-supply.html
aflexxx1980
13-11-2013, 22:31
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-650-750-850.pdf (serie X)
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/P-660-760-860.pdf (serie P)
Per un PhenomII 965 (o 1090-1100) e una gtx 660 (o hd7850), con qualche altro accessorio, cosa consigli tra i due?
Ho un case piccolo e devo far passare i cavi sotto la mobo, quindi il G lo escludo a priori.
kliffoth
14-11-2013, 08:04
Per un PhenomII 965 (o 1090-1100) e una gtx 660 (o hd7850), con qualche altro accessorio, cosa consigli tra i due?
Ho un case piccolo e devo far passare i cavi sotto la mobo, quindi il G lo escludo a priori.
Ripeto che non sono espertissimo, e ti consiglio di sentire altri forumisti.
Qualcosina conosco in seguito alle ricerche per il mio PC, e posso poi dire che al momento l´esperienza con Seasonic è ottima: qualità dei cavi, gli stessi sono ben etichettati, pulizia dell´assemblaggio finale, e soprattutto la ventola muta (ma ricordo che avendo 760W sono ampiamente sovradimensionato, per cui davvero non mi parte mai).
Dal sito di Guru 3d il Phenom in full sta sui 180 W (http://www.guru3d.com/articles_pages/phenom_ii_x4_965_be_revision_c3_review,4.html), e la 7850 sui 256 (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_hd_7850_and_7870_review,7.html), per cui mi terrei su non meno di 600-650W.
I modelli di alimentatore che citi sono davvero al top, e per quanto mi risulta l´unica differenza tra la serie X e la P è nella maggiore efficienza della seconda... personalmente, visto che un alimentatore dura anni, non mi farei tanti scrupoli su 20-30€, ma è pur vero che non credo che con il risparmio in consumi recupererai mai il maggior esborso iniziale.
Insomma scegli come preferisci tra la X e la P.
PS un alimentatore semimodulare come i Seasonic G o i Fractal Design citati pochi post addietro (che, pur un poco inferiori a Seasonic, parrebbero interessanti per il rapporto qualità\prezzo) ha il solo cavo dell´alimentazione principale, che va comunque messo.
La serie G permette di risparmiare un poco...certo è anche vero che vista la durata di una PSU, investire una somma maggiore per avere anche gli altri componenti di qualità migliore (condensatori, ventola e PCB), non è un ragionamento sbagliato, visto che la salute dell´intero PC dipende dalla PSU
Però ripeto di ascoltare altri utenti sui Watt necessari ...io sono ancora apprendista su molti aspetti, e tendo sempre a prendere un alimentatore sovradimensionato
EDIT: dal sito USA di Seasonic ho trovato maggiori info (la ventola nella serie X parte dal 20% di carico e non dal 30% e ci sono minime differenze in amperaggio), soprattutto la presenza di 2 serie X, ma dal sito precedente il riferimento era comunque ai modelli 650-750-850 che hanno 7 anni di garanzia ...cambia leggermente il voltage regulation...magari è un refuso
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_560-660-760-850.htm (serie X voltage regulation +-3%, 5 anni garanzia)
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_KM3_650-750-850.htm (nuova serie X voltage regulation +-1%, 7 anni garanzia, quella del precedente link)
http://www.seasonicusa.com/Platinum_Series_XP2.htm (serie P)
aflexxx1980
15-11-2013, 11:36
Mi sa che alla fine la scelta si riduce al Corsair AX760 o RM, Seasonic X o P.
Il fatto del cavo principale è il mio cruccio al momento: con L'XFX che ho adesso mi ritrovo con un cavo talmente lungo e spesso da occupare tutta la patte bassa del case, e pure arrotolato.
Averlo piatto mi permetterebbe di passarlo sotto la mobo migliorando il tutto di un bel po.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
kliffoth
17-11-2013, 09:20
Mi sa che alla fine la scelta si riduce al Corsair AX760 o RM, Seasonic X o P.
Il fatto del cavo principale è il mio cruccio al momento: con L'XFX che ho adesso mi ritrovo con un cavo talmente lungo e spesso da occupare tutta la patte bassa del case, e pure arrotolato.
Averlo piatto mi permetterebbe di passarlo sotto la mobo migliorando il tutto di un bel po.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La serie RM non la conosco, ma la serie AX è pure fatta da Seasonic per Corsair.
Ma esistono cavi di alimentazione piatti?
Grossomodo la lunghezza dei cavi è strandard, ma magari mi sbaglio.
Forse dovresti vedere se è possibile acquistarne di particolari a parte
una domanda: AX760 è praticamente il Seasonic Platinum 760? mentre XFX Pro Series Black Ed. Full Modular 750W, AX750 e Seasonic X750 sono lo stesso ali?
Ciao a tutti,
dopo la bellezza di 6-7 anni il mio HX620 mi sta abbandonando, a volte quando accendo il pc mi fa un botto con il conseguente stacco del quadro elettrico.
Inoltre sono sempre stato un ammiratore di Corsair ma ho letto di qualche problema con gli UPS che in futuro vorrei acquistare.
Prima che mi comprometta parti del pc e non solo, devo velocizzarmi a prendere una decisione sul suo sostituto.
Indispensabile che sia un modulare e abbastanza silenzioso ma soprattutto una cosa affidabile e nell'ottica che a breve sostituirò il pc, il budget non è un problema in quanto preferisco avere un prodotto, come dicevo, affidabile e longeveo sui 650W.
Leggendo i vari argomenti mi è sembrato di capire che l'XFX, che ora tutti consigliano, sia non modulare, sull'Enermax R87+ ho sentito che sono un pò rumorosi e quindi stavo pensando al Seasonic X-650 650W 80+ Gold (modello X-650KM3), del costo di circa 140€.
Sareste così gentili da indicarmi se la scelta è giusta o se ci sono altre validissime alternative.
PS. scusate se ho scritto anche nel thread generale ma non ricevendo alcuna risposta ho creduto che fosse la sezione sbagliata.
kliffoth
18-11-2013, 07:52
una domanda: AX760 è praticamente il Seasonic Platinum 760? mentre XFX Pro Series Black Ed. Full Modular 750W, AX750 e Seasonic X750 sono lo stesso ali?
Che Seasonic lavori in proprio e su commissione non vuol dire che venda lo stesso identico prodotto a tutti i committenti.
Di solito il committente fa delle richieste specifiche e il produttore le rispetta, certo è possibile, anzi probabile, che le differenze siano minime, ma magari controlla tu stesso con foto di pcb e recensioni.
Ti indico due siti con molto materiale: il famoso http://www.jonnyguru.com/ e il grosso database di http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page541.htm
grazie mille, controllerò :)
quaddista
20-11-2013, 09:11
raga ho un ax850 e il sistema che ho in firma.. tempo fa mi dissero che per il mio ali avevo bisogno di una gruppo di continuità specifico a onda subsonica pura... ma è vero? e quale dovrei comprare? : ( ultimamente va via aspesso la corrente e non vorrei bruciare qualche cosa...
raga ho un ax850 e il sistema che ho in firma.. tempo fa mi dissero che per il mio ali avevo bisogno di una gruppo di continuità specifico a onda subsonica pura... ma è vero? e quale dovrei comprare? : ( ultimamente va via aspesso la corrente e non vorrei bruciare qualche cosa...
Casomai a onda sinusoidale pura, non subsonica :)
Teoricamente può andare anche con un UPS a onda pseudosinusoidale, ma, in effetti, sui Corsair a base Seasonic come il tuo sono stati riscontrati alcuni problemi, che portano alla rottura dell'UPS.
Comunque, per i consigli sull'UPS, chiedi nel seguente thread, postando al configurazione del PC, in particolare processore e scheda/schede video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
quaddista
21-11-2013, 01:07
Casomai a onda sinusoidale pura, non subsonica :)
Teoricamente può andare anche con un UPS a onda pseudosinusoidale, ma, in effetti, sui Corsair a base Seasonic come il tuo sono stati riscontrati alcuni problemi, che portano alla rottura dell'UPS.
Comunque, per i consigli sull'UPS, chiedi nel seguente thread, postando al configurazione del PC, in particolare processore e scheda/schede video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
ti ringrazio farò subito :) comunque si vero sinusoidale però è difficile da ricorda ahah xD meglio subsonica come la musica ahahaha
Ciao a tutti,
dopo la bellezza di 6-7 anni il mio HX620 mi sta abbandonando, a volte quando accendo il pc mi fa un botto con il conseguente stacco del quadro elettrico.
Inoltre sono sempre stato un ammiratore di Corsair ma ho letto di qualche problema con gli UPS che in futuro vorrei acquistare.
Prima che mi comprometta parti del pc e non solo, devo velocizzarmi a prendere una decisione sul suo sostituto.
Indispensabile che sia un modulare e abbastanza silenzioso ma soprattutto una cosa affidabile e nell'ottica che a breve sostituirò il pc, il budget non è un problema in quanto preferisco avere un prodotto, come dicevo, affidabile e longeveo sui 650W.
Leggendo i vari argomenti mi è sembrato di capire che l'XFX, che ora tutti consigliano, sia non modulare, sull'Enermax R87+ ho sentito che sono un pò rumorosi e quindi stavo pensando al Seasonic X-650 650W 80+ Gold (modello X-650KM3), del costo di circa 140€.
Sareste così gentili da indicarmi se la scelta è giusta o se ci sono altre validissime alternative.
PS. scusate se ho scritto anche nel thread generale ma non ricevendo alcuna risposta ho creduto che fosse la sezione sbagliata.
Nessun consiglio???
valerio_s5
29-11-2013, 14:16
ragazzi il mio sistema è quello in firma.
secondo voi ha senso passare da un seasonic m12-600w a un xfx 850 befx?
il mio seasonic lo venderei a 60euro, quindi con altri 50 euro potrei acquistare l'xfx.
sono interessato a sapere se il mio seasonic regge bn o no la mia configurazione attuale.
qui trovate le caratteristiche tecniche del seasonic
http://www.seasonicusa.com/m12.htm
lupo rosso
29-11-2013, 14:21
basta e avanza!!:D
Nessun consiglio???
Aspetta altri consigli, ma se per te spendere 140 euro per l'alimentatore è ok, posso dirti che mi sembra valido quello che ho in firma, silenzioso e capiente, credo stia sui 150 ora.
salve ragazzi, io ho il sistema qui sotto nella firma e in futuro vorrei prendermi una bella R9 290X (non farò mai nè crossfire nè overclock) e ho visto che sulla confezione consiglia un alimentatore di ben 750 watt..alchè mi sono spaventato !
sperando che sia una bufala commerciale, mi sentirei comunque più sicuro a prendere un alimentatore nuovo con all' incirca 650 watt..faccio male ?
eventualmente che marche e modelli modulari mi consigliate ?
valerio_s5
02-12-2013, 21:27
Ho notato che da qnd ho questa nuova configurazione e specialmente qnd gioco, la parte del case sopra l'alimentatore si scalda parecchio, sembra che l'alimentatore si scaldi abbastanza... Può essere che vada sottostress? O è dovuto al fatto che il case ormai inizia a essere un po piccolo... Ho 2 hdd, 1 ssd, la vga ci va giusta giusta... Poi ci sono lettore dvd e masterizzatore dvd
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
valerio_s5
02-12-2013, 21:28
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Che ne pensate dell'OCZ ModXStream Pro 500W ?
Lo trovo a 56 euro spedito e il prezzo mi sembra buono per essere un PSU modulare.
Qualcuno che lo ha montato? è affidabile? rumorosità?
Grazie!
DarkAngeLGu900
05-12-2013, 19:30
Salve, ho un Corsair HX850w 80+ Silver che purtroppo non entra nel nuovo case che voglio acquistare.
Mi occorre un ali MODULARE di dimensioni uguali o inferiori a 150x160mm da 600\650 watt,
che sia MOLTO SILEZIOSO e che sia in grado di reggere uno SLI di GTX 760. Budget 70-80 euro.
Ho trovato questi 2, ma l'enermax dicono sia rumoroso, e sull'altro ho trovato poche info.
- Enermax 650W Triathlor FC
- Cooler Master G650M
Qualche consiglio?
francisco9751
05-12-2013, 22:58
qual'è il miglior ALI SFX per un ITX gaming senza compromessi??
tipo cpu 2500K,e gpu 290/780??
per ora ho visto questo ST45SF-G di silverstone..di seasonic non ho trovato nulla D:
è rumoroso?
francisco9751
05-12-2013, 23:00
Salve, ho un Corsair HX850w 80+ Silver che purtroppo non entra nel nuovo case che voglio acquistare.
Mi occorre un ali MODULARE di dimensioni uguali o inferiori a 150x160mm da 600\650 watt,
che sia MOLTO SILEZIOSO e che sia in grado di reggere uno SLI di GTX 760. Budget 70-80 euro.
Ho trovato questi 2, ma l'enermax dicono sia rumoroso, e sull'altro ho trovato poche info.
- Enermax 650W Triathlor FC
- Cooler Master G650M
Qualche consiglio?
AX860-AX760
DarkAngeLGu900
06-12-2013, 09:07
Come budget ho la metà :banghead:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
francisco9751
06-12-2013, 09:12
Come budget ho la metà :banghead:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
sui 100 euro trovi l'ultimo corsair RM650W,è full modular ed 80plus gold..io prenderei questo..aggiungici quei 20-30 euro che ti mancano,ma almeno hai un prodotto di qualità..ventola che quando non sottocarico,resta spento..ricorda che l'alimentatore è un pezzo fondamentale del pc..20 euro non ti cambieranno la vita ma almeno starai al sicuro :)
e con 10 euro in più(110) hai la versione 750W ;)
DarkAngeLGu900
06-12-2013, 15:43
sui 100 euro trovi l'ultimo corsair RM650W,è full modular ed 80plus gold..io prenderei questo..aggiungici quei 20-30 euro che ti mancano,ma almeno hai un prodotto di qualità..ventola che quando non sottocarico,resta spento..ricorda che l'alimentatore è un pezzo fondamentale del pc..20 euro non ti cambieranno la vita ma almeno starai al sicuro :)
e con 10 euro in più(110) hai la versione 750W ;)
dici che questo RM650 è molto superiore come qualità al Cooler Master che ho indicato?
Cmq il 750 è piu grande, quindi non entra
francisco9751
06-12-2013, 15:45
dici che questo RM650 è molto superiore come qualità al Cooler Master che ho indicato?
Cmq il 750 è piu grande, quindi non entra
si
lupo rosso
06-12-2013, 16:19
Salve, ho un Corsair HX850w 80+ Silver che purtroppo non entra nel nuovo case che voglio acquistare.
Mi occorre un ali MODULARE di dimensioni uguali o inferiori a 150x160mm da 600\650 watt,
che sia MOLTO SILEZIOSO e che sia in grado di reggere uno SLI di GTX 760. Budget 70-80 euro.
Ho trovato questi 2, ma l'enermax dicono sia rumoroso, e sull'altro ho trovato poche info.
- Enermax 650W Triathlor FC
- Cooler Master G650M
Qualche consiglio?
guarda che anche quel modello Enermax non è male!
DarkAngeLGu900
06-12-2013, 16:23
guarda che anche quel modello Enermax non è male!
si ma ho letto sia molto rumoroso,e la silenziosità per me viene prima di ogni altra cosa
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per un sistema così composto:
i5 4670k, 16gb, radeon 6850 (al momento), bluray, vari hd,ecc.
Il sirtec 620w in uso attualmente è da cambiare, volevo quindi il Vs parere per un nuovo ali con queste caratteristiche:
- Minimo 750w (ma va bene/meglio anche 850w)
- Parecchi (possibilmente più di 5-6) attacchi ata x hd.
- Silenzioso, niente luci colorate e con un ottima stabilità della corrente erogata
- Modulare
- Di qualità fatto per durare (sarei orientato verso thermaltake che mi pare faccia anche il ritiro gratuito pick and pay presso il cliente, me lo confermate?)
Come budget avrei 100-150 euro massimo.
Cosa ne pensate del Thermaltake SMART M850W/80+ Bronze?
Non sono un grande esperto di alimentatori e mi servirebbe ordinare quanto prima quello nuovo (non vorrei si rovinasse il sistema usando un ali fallato).
Ciao a tutti, grazie a chiunque vorrà rispondermi
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per un sistema così composto:
i5 4670k, 16gb, radeon 6850 (al momento), bluray, vari hd,ecc.
Il sirtec 620w in uso attualmente è da cambiare, volevo quindi il Vs parere per un nuovo ali con queste caratteristiche:
- Minimo 750w (ma va bene/meglio anche 850w)
- Parecchi (possibilmente più di 5-6) attacchi ata x hd.
- Silenzioso, niente luci colorate e con un ottima stabilità della corrente erogata
- Modulare
- Di qualità fatto per durare (sarei orientato verso thermaltake che mi pare faccia anche il ritiro gratuito pick and pay presso il cliente, me lo confermate?)
Come budget avrei 100-150 euro massimo.
Cosa ne pensate del Thermaltake SMART M850W/80+ Bronze?
Non sono un grande esperto di alimentatori e mi servirebbe ordinare quanto prima quello nuovo (non vorrei si rovinasse il sistema usando un ali fallato).
Ciao a tutti, grazie a chiunque vorrà rispondermi
Io i Thermaltake li eviterei, direi seasonic platinum/ gold, corsair ax/hx, xfx, Enermax, Antec, Be Quiet, scelta ne hai.
Per il tuo sistema comunque basta molto meno di 850 e anche di 750, con un 600 stai piu' che largo a meno che non abbia in progetto qualche update alla vga,
Ciao a tutti,
grazie nevione per la risposta.
Non so il motivo ma purtroppo spesso in ufficio dove lavoro e anche a casa saltano spesso gli alimentatori, finora quello che mi è durato di più è il Sirtec 620w (ormai fuori garanzia da anni). Volevo quindi chiederVi qual'e' secondo Voi la marca di alimentatori che fa la migliore assistenza (intesa magari come ritiro gratuito presso domicilio del cliente)?
Ciao, grazie
topomodder
11-12-2013, 11:55
Ciao a tutti,
grazie nevione per la risposta.
Non so il motivo ma purtroppo spesso in ufficio dove lavoro e anche a casa saltano spesso gli alimentatori, finora quello che mi è durato di più è il Sirtec 620w (ormai fuori garanzia da anni). Volevo quindi chiederVi qual'e' secondo Voi la marca di alimentatori che fa la migliore assistenza (intesa magari come ritiro gratuito presso domicilio del cliente)?
Ciao, grazie
Le marche citate come consigliate nel post prima del tuo hanno tutte buona assistenza. Solitamente se devi rimandare qualcosa in garanzia ti mandano il corriere a ritirare a casa (o dove richiedi) !
kliffoth
12-12-2013, 08:10
Ciao a tutti,
grazie nevione per la risposta.
Non so il motivo ma purtroppo spesso in ufficio dove lavoro e anche a casa saltano spesso gli alimentatori, finora quello che mi è durato di più è il Sirtec 620w (ormai fuori garanzia da anni). Volevo quindi chiederVi qual'e' secondo Voi la marca di alimentatori che fa la migliore assistenza (intesa magari come ritiro gratuito presso domicilio del cliente)?
Ciao, grazie
Forse sarebbe il caso di mettere un UPS che fornisca una sinusoidale pura, almeno in ufficio
salve ragazzi, io ho il sistema qui sotto nella firma e in futuro vorrei prendermi una bella R9 290X (non farò mai nè crossfire nè overclock) e ho visto che sulla confezione consiglia un alimentatore di ben 750 watt..alchè mi sono spaventato !
sperando che sia una bufala commerciale, mi sentirei comunque più sicuro a prendere un alimentatore nuovo con all' incirca 650 watt..faccio male ?
eventualmente che marche e modelli modulari mi consigliate ?
ehm...nessuno sa rispondermi....? :rolleyes:
dinamite2
13-12-2013, 19:06
ragazzi mi consigliate un alimentatore da 350/450 watt che sia davvero silenzioso?
Mi serve per una piattaforma mini itx, utiliZerei il mio ax760 ma mi sembra davvero uno spreco.
Tra corsair rm450 e be quiet e9 400w quale è da preferire?
Del be quiet mi attira la rumorosità dichiarata di 13/15 db....
Horizont
15-12-2013, 10:23
Io alla fine per il mio mini-itx in via di assemblamento ho deciso per il triathlor FC 550w. è haswell ready e ha ricevuto ottime recensioni :)
killeragosta90
16-12-2013, 09:09
Ragazzi scusate l'intrusione ma avrei un estremo bisogno di voi, non so proprio quale alimentatore scegliere per una configurazione basata su Haswell, purtroppo ogni alimentatore che vado a scegliere si rivela poi non essere Haswell Ready :cry: Avevo pensato prima al XFX PRO 550W e poi al Thermaltake Berlin 630W ma si sono rivelati entrambi non compatibili...
Sarebbe la configurazione per un mio conoscente (devo essere sicuro al 100% della compatibilità dei vari componenti, onde evitare figuracce) e devo stare sotto i 45 euro (ripeto, non è per me, altrimenti non baderei a spese, soprattutto per una buona PSU).
La configurazione è composta da:
- I7 4770 (liscio)
- Mobo AsRock H87
- AMD r270X (con leggero overclock che effettuerò io)
- 1 SSD
- 1 HDD
- 2-3 ventole da 120 e 140
Il negozio da cui devo necessariamente acquistare è QMaxTech.it (da regolamento si possono postare i nomi degli shop, quindi non allarmatevi :)), potreste aiutarmi guardando nella sezione alimentatori dello shop e aiutandomi a sceglierne uno sotto i 45 euro (più o meno) e Haswell Ready? Se usate l'apposita funzione per ordinare gli alimentatori dal prezzo più basso a quello più alto risulterà tutto più semplice ;)
Grazie mille davvero, spero in qualche risposta perché a breve ho da far l'ordine e non so proprio che acquistare :cry:
sirius002
17-12-2013, 16:24
ciao a tutti :) con questa configurazione:
Intel Core i5-4670K
Gigabyte Z87X-D3H
Thermalright HR-02 Macho Rev.A
Crucial Ballistix Elite 8GB (4GBx2) DDR3 1600MHz CL8 1.5V UD
Gigabyte GeForce GTX 770 2GB
Gainward GTX 260 (solo per Physx)
Samsung 120GB 840 Evo
CreativeSoundBloaster Audigy2ZS
un paio di HDD
posso mantenere il mio vecchio Seasonic 700W M12 http://www.seasonicusa.com/m12.htm
soprattutto è compatibile con la CPU? su questo sito non specifica la compatibilità o meno http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page678.htm
ehm...nessuno sa rispondermi....? :rolleyes:
xfx650 e stai sereno :D
anche se a vedere qui sotto basterebbe anche un 550w...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3805/consumi_full.png
ciao a tutti :) con questa configurazione:
Intel Core i5-4670K
Gigabyte Z87X-D3H
Thermalright HR-02 Macho Rev.A
Crucial Ballistix Elite 8GB (4GBx2) DDR3 1600MHz CL8 1.5V UD
Gigabyte GeForce GTX 770 2GB
Gainward GTX 260 (solo per Physx)
Samsung 120GB 840 Evo
CreativeSoundBloaster Audigy2ZS
un paio di HDD
posso mantenere il mio vecchio Seasonic 700W M12 http://www.seasonicusa.com/m12.htm
soprattutto è compatibile con la CPU? su questo sito non specifica la compatibilità o meno http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page678.htm
http://www.seasonicusa.com/news28.htm da questa pagina sembra di no ma non è un problema. basta disattivare gli stadi c6 e c7 da bios e funziona perfettamente lo stesso... poi tra un pò potrai sostituirlo ;)
Johnny Ego
18-12-2013, 15:54
Ho riesumato un pc e dentro c'è un alimentatore (se così lo si può definire) della ADJ.
Modello CG-ADJ-4, 500W.
Solo che qualcosa non mi torna.
Leggendo l'adesivo riporta che:
+3.3V 20A
+5V 20A
166W teorici, combinati massimo 120W
+12V 16A
192W teorici
+5VSB 2A
Sommati però danno circa 360W, gli altri 140?
Non vorrei che i 500W siano ai 220V, e contando un 70% di efficienza vengono 350W che sono vicini al conto sopra...
Che devo capire che VGA dedicata massimo ci posso infilare... Ho il sospettone che ci voglia robuccia da HTPC o comunque niente per giocare.
Ilpalazzo
20-12-2013, 22:30
Ciao a tutti, sto cercando un nuovo ali per la configurazione in firma.
Il budget è di circa 100-110€, farò un po' di OC e preferirei qualcosa di duraturo che possa sopportare eventuali futuri upgrade.
Pensavo di andare sui 650W per avere spazio di manovra, e lo cerco possibilmente modulare o al massimo semi modulare. Cosa mi consigliereste? Meglio se facilmente reperibile presso i principali eshop :asd:
lupo rosso
21-12-2013, 07:18
Ciao a tutti, sto cercando un nuovo ali per la configurazione in firma.
Il budget è di circa 100-110€, farò un po' di OC e preferirei qualcosa di duraturo che possa sopportare eventuali futuri upgrade.
Pensavo di andare sui 650W per avere spazio di manovra, e lo cerco possibilmente modulare o al massimo semi modulare. Cosa mi consigliereste? Meglio se facilmente reperibile presso i principali eshop :asd:
questo:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348
Ilpalazzo
21-12-2013, 14:31
questo:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348
Buono, era tra quelli che avevo adocchiato. Sfora leggermente il budget ma vista l'importanza della psu penso che quella dozzina di euro gliela lascerò.
Grazie :D
rizzotti91
29-12-2013, 03:47
Ciao a tutti, non sono aggiornato da diverso tempo riguardo gli alimentatori e vorrei, piano piano, aggiornare il pc che vedete in firma andando a comprare nuovi componenti e vorrei partire dall'alimentatore.
Alimentatore che magari non dovrebbe neanche essere cambiato visto che i watt li eroga e mi trovo divinamente ma vorrei passare ad un modulare per avere i cavi più sistemati all'interno del case e vorrei non doverlo cambiare per diversi anni a venire.
Come configurazione futura avrò intenzione di fare overclock PESANTI su un i7 o un i5, 16 GB DDR3, Hard Disk, SSD ed una VGA di fascia media (non credo farò mai uno SLI o un Crossfire). Il wattaggio non dovrebbe essere un problema, per stare proprio larghissimo avevo pensato ad un 850 W (anche perché correggetemi se sbaglio, prendendo un alimentatore sovradimensionato si avrà un'efficienza maggiore). Premettendo che sono questi i miei requisiti, aggiungo che tra i vari alimentatori provati finora, gli Enermax sono gli unici che quando ci sono temporali e ci sono gli sbalzi di corrente o addirittura alcune apparecchiature si spengono (monitor compreso), il pc rimane acceso. Con altri alimentatori da me provati, il pc si spegneva. Gradirei quindi che il mio futuro alimentatore mantenga questa importante caratteristica.
Detto questo non so se rimanere in casa Enermax o valutare un eventuale Corsair, Seasonic o altro. Il budget non è illimitato, da escludere assolutamente gli alimentatori da 250 euro ma sono ben disposto anche a valutare sul mercatino qualche ali di circa 100 euro (non posso spendere di più e non credo che comunque ne valga la pena).
Consigli? :)
bushwalker
29-12-2013, 07:16
vorrei un parere sui enermax naxn grazie a tutti e buon anno
rizzotti91
30-12-2013, 10:17
Ciao a tutti, non sono aggiornato da diverso tempo riguardo gli alimentatori e vorrei, piano piano, aggiornare il pc che vedete in firma andando a comprare nuovi componenti e vorrei partire dall'alimentatore.
Alimentatore che magari non dovrebbe neanche essere cambiato visto che i watt li eroga e mi trovo divinamente ma vorrei passare ad un modulare per avere i cavi più sistemati all'interno del case e vorrei non doverlo cambiare per diversi anni a venire.
Come configurazione futura avrò intenzione di fare overclock PESANTI su un i7 o un i5, 16 GB DDR3, Hard Disk, SSD ed una VGA di fascia media (non credo farò mai uno SLI o un Crossfire). Il wattaggio non dovrebbe essere un problema, per stare proprio larghissimo avevo pensato ad un 850 W (anche perché correggetemi se sbaglio, prendendo un alimentatore sovradimensionato si avrà un'efficienza maggiore). Premettendo che sono questi i miei requisiti, aggiungo che tra i vari alimentatori provati finora, gli Enermax sono gli unici che quando ci sono temporali e ci sono gli sbalzi di corrente o addirittura alcune apparecchiature si spengono (monitor compreso), il pc rimane acceso. Con altri alimentatori da me provati, il pc si spegneva. Gradirei quindi che il mio futuro alimentatore mantenga questa importante caratteristica.
Detto questo non so se rimanere in casa Enermax o valutare un eventuale Corsair, Seasonic o altro. Il budget non è illimitato, da escludere assolutamente gli alimentatori da 250 euro ma sono ben disposto anche a valutare sul mercatino qualche ali di circa 100 euro (non posso spendere di più e non credo che comunque ne valga la pena).
Consigli? :)
UP!
KillTheCat
30-12-2013, 11:47
Io ho un seasonic x750 modulare e devo dire che sarà forse il mio primo alimentatore degno di questo nome ma mi ci trovo benissimo. Da vari test visti in giro regge in sovraccarico fino a 1000w che non raggiungerò mai (come del resto anche 750w ). Ha un pulsante per disattivare la ventola o tenerla sempre attiva al minimo dei giri, in nessuno dei due casi si sente (non ho mai superato il 30% del carico :D ). Mi da l'impressione di un ali molto compatto e i cavi sono di qualità anche se non sleevati tutti quanti ma solo quello del 24 pin della mobo. Problemi di voltaggi mai avuti, da ricordare che è presente la protezione da cortocircuito, che a me non è entrata perchè la resistenza alludeva ad un nuovo componente, risultato prevedibile... I voltaggi si discostano di pochissimi mV da quelli ideali e anche in sovraccarico tengono bene il paragone con ali di wattaggio superiore.
Secondo mio punto di vista ecco:
PRO:
-Totalmente Modulare
-Silenzioso
-Efficiente
-Con protezione da cortocircuito
-Stabile anche sovraccarico fino
a 1000w
CONTRO:
-Solo il 24 pin sleevato
-Un po di sensibilità in più sulla
protezione non guasta :doh:
Consiglio alimentatore per questa configurazione?
Attualmente ho:
CPU: AMD FX 4100 OC to 4.0 GHZ
VGA: SApphire HD 6670 GDDR5 1Gb
Motheboard: Asus M5a97 AM3+
RAM: Vangaence 2x4 Gb
HDD: Seagate 300 Gb sata 2 7200rpm and Seagate 180GB Sata 2
Ventole: 5 x 120mm
PSU: Tecnoware red core 550w
Upgrade
CPU: FX 8320+OC
HDD:Seagate 7200 1 TB o SSD
VGA: R9 270x
Cosa consigliate? Soprattutto spero di avere consigli dai possessori degli alimentatori :) Infine consigliate spesso gli xfx, ma danno realmente problemi? Il famoso rumore della ventola o altro?
lupo rosso
31-12-2013, 01:13
ciao Fra9212 !
budget??
ciao Fra9212 !
budget??
ho circa 330€ e devo prendere sicuramente la scheda videoe un hdd nuovo, quindi penso che 40/75 euro
lupo rosso
31-12-2013, 01:31
ho circa 330€ e devo prendere sicuramente la scheda videoe un hdd nuovo, quindi penso che 40/75 euro
XFX - Alimentatore 550W Core Edition ATX 80 Plus Bronze !
lo trovi sui 60€!
rizzotti91
31-12-2013, 11:29
Io ho un seasonic x750 modulare e devo dire che sarà forse il mio primo alimentatore degno di questo nome ma mi ci trovo benissimo. Da vari test visti in giro regge in sovraccarico fino a 1000w che non raggiungerò mai (come del resto anche 750w ). Ha un pulsante per disattivare la ventola o tenerla sempre attiva al minimo dei giri, in nessuno dei due casi si sente (non ho mai superato il 30% del carico :D ). Mi da l'impressione di un ali molto compatto e i cavi sono di qualità anche se non sleevati tutti quanti ma solo quello del 24 pin della mobo. Problemi di voltaggi mai avuti, da ricordare che è presente la protezione da cortocircuito, che a me non è entrata perchè la resistenza alludeva ad un nuovo componente, risultato prevedibile... I voltaggi si discostano di pochissimi mV da quelli ideali e anche in sovraccarico tengono bene il paragone con ali di wattaggio superiore.
Secondo mio punto di vista ecco:
PRO:
-Totalmente Modulare
-Silenzioso
-Efficiente
-Con protezione da cortocircuito
-Stabile anche sovraccarico fino
a 1000w
CONTRO:
-Solo il 24 pin sleevato
-Un po di sensibilità in più sulla
protezione non guasta :doh:
Ciao differenze tra il tuo ed un Corsair V700, per esempio?
Il problema è che ci sono troppi alimentatori anche sulla stessa fascia di prezzo e se ne trova uno che costa qualcosina in più mi chiedo sempre se valga la spesa e cosa abbia in più...
XFX - Alimentatore 550W Core Edition ATX 80 Plus Bronze !
lo trovi sui 60€!
Io ad essere sincero ero orientato sul 650w per stare più largo.. oppure su antec hcg620 o seasonic da 620w, ma riguardo gli xfx danno problemi di fischettì fastidiosi? ho visto che li consigliate sempre soprattutto il 550
bushwalker
02-01-2014, 18:39
conoscete un sito dove hanno recensito moltissimi alimentatori?
rizzotti91
02-01-2014, 18:41
conoscete un sito dove hanno recensito moltissimi alimentatori?
Io conosco johnnytec :)
forse volevi dire johnnyguru...
bushwalker
02-01-2014, 18:45
ma gli enermax naxn da 450w come sono
rizzotti91
02-01-2014, 18:56
forse volevi dire johnnyguru...
Si scusa, proprio quello :)
ma gli enermax naxn da 450w come sono
Sono dei cwt di qualità non eccelsa e mediamente un po' sovraprezzati. Per una configurazione di fascia medio-bassa possono anche andare bene, ma nulla di più.
aled1974
04-01-2014, 08:12
buongiorno a tutti, siccome sono "fuori dal giro" da parecchio avrei bisogno di un consiglio su un alimentatore per la mia nuova futura configurazione che ormai è quasi decisa: :sbav:
cpu i7 4770k
mobo z87 da definire il modello
ram 16gb da definire
vga probabilmente una nvidia gtx 780
hdd sicuramente 3 meccanici (ora ne ho 4)
ssd sicuramente 1 in sostituzione di un meccanico
odd un eide ed un sata
case quello in firma, dotato di 6 ventole
overclock possibile e nel caso comunque medio/modesto, voglio spremere la macchina ma che sia rock-solid 24h
budget non particolarmente problematico: la psu è il componente più importante quindi tanto vale non risparmiarci sopra ;)
indicativamente non vorrei nemmeno scendere sotto ai 700-750W in previsione di eventuali upgrade futuri (es. sli o una titan al posto della 780 o altre cose) ma NON proponete robe da 1kW :asd:
quindi: cosa mi consigliate e perchè? :D
grazie a chiunque mi darà un consiglio :mano:
ciao ciao
P.S.
ah sì, io al momento punterei su corsair ax760, c'è di meglio?
lupo rosso
04-01-2014, 10:59
questo;
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348
rizzotti91
04-01-2014, 12:35
questo;
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348
Da dove è possibile acquistarlo?
lupo rosso
04-01-2014, 15:32
cercalo in qualche shop!
ti mando pm!
tra
Seasonic S12II-620 e xfx pro 650w qual'è il migliore?
lupo rosso
04-01-2014, 16:36
tra
Seasonic S12II-620 e xfx pro 650w qual'è il migliore?
sono buoni entrambi!
il secondo ha il vantaggio haswell ready!
sono buoni entrambi!
il secondo ha il vantaggio haswell ready!
su jonnyguru ho letto che il seasonic va un pelo meglio..e cmq sono amd :)
lupo rosso
04-01-2014, 16:54
quel seasonic è montato sul pc di mio padre!è favoloso ,silenzioso e ben fatto!
rizzotti91
04-01-2014, 17:12
cercalo in qualche shop!
ti mando pm!
Grazie :D
Tra Seasonic G650, Cooler Master V700 ed Enermax Revolution 87+ 650W qual è il migliore?
lupo rosso
04-01-2014, 17:22
Grazie :D
Tra Seasonic G650, Cooler Master V700 ed Enermax Revolution 87+ 650W qual è il migliore?
se la giocano il g650 e revo87!
sono 2 ottimi ali! vedi tu!
sono 2 chicche!difficile scegliere !
rizzotti91
04-01-2014, 17:47
cercalo in qualche shop!
ti mando pm!
se la giocano il g650 e revo87!
sono 2 ottimi ali! vedi tu!
sono 2 chicche!difficile scegliere !
Credo siano i migliori nella fascia dei 120 euro vero?
C'è qualcosa di meglio aggiungendo qualche euro?
lupo rosso
04-01-2014, 18:02
dopo cè il top di classe!
su quei watt c è; il platimax o x650 siamo sui 140 €!
rizzotti91
04-01-2014, 18:11
dopo cè il top di classe!
su quei watt c è; il platimax o x650 siamo sui 140 €!
Come mai l'x650 costa 140 mentre a 140 c'è il platimax da 500 watt?
ciciolo1974
05-01-2014, 13:38
Occhio che alcuni modelli del Revolution 87+ sono messi in EOL. Restando in casa Enermax, guarda il revolution x't, sempre Gold. Cmq io non avessi trovato l' occasione del mio corsair, sarei andato di Seasonic P660 o Platimax 650. Occhio che il V700 CM è piattaforma seasonic km3, la stessa usata per il x650.
aled1974
06-01-2014, 10:49
buongiorno a tutti, siccome sono "fuori dal giro" da parecchio avrei bisogno di un consiglio su un alimentatore ....
questo;
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348
intanto grazie per la risposta :mano:
me lo studio per bene ma osservandolo in velocità mi sono accorto di aver dimenticato di specificare una cosa nel precedente post, l'alimentatore lo preferirei full modular
qualche altro consiglio in base alla macchina che andrò ad assemblare? E sì, comunque lo preferirei non sotto ai 700W in previsione di upgrade futuri
grazie ancora
ciao ciao
lupo rosso
06-01-2014, 11:00
intanto grazie per la risposta :mano:
me lo studio per bene ma osservandolo in velocità mi sono accorto di aver dimenticato di specificare una cosa nel precedente post, l'alimentatore lo preferirei full modular
qualche altro consiglio in base alla macchina che andrò ad assemblare? E sì, comunque lo preferirei non sotto ai 700W in previsione di upgrade futuri
grazie ancora
ciao ciao
ok allora dai un okkiata qui:
http://www.enermax.it/power-supplies/platimax/?L=6.Case
aled1974
06-01-2014, 11:12
thanks, tra l'altro anche la mia attuale psu è una enermax, ora cerco qualche recensione :mano:
ciao ciao
rizzotti91
06-01-2014, 11:51
Occhio che alcuni modelli del Revolution 87+ sono messi in EOL. Restando in casa Enermax, guarda il revolution x't, sempre Gold. Cmq io non avessi trovato l' occasione del mio corsair, sarei andato di Seasonic P660 o Platimax 650. Occhio che il V700 CM è piattaforma seasonic km3, la stessa usata per il x650.
Ciao, grazie tante per la risposta.
Cosa vuol dire che sono messi in EOL?
Fra un G650 ed un P650 che differenze ci sono? :)
aled1974
06-01-2014, 12:17
EOL = end of life, fine vita, della serie che li stanno abbandonando in funzione di altri modelli ;)
ad esempio anche il plantinax EPM1200EWT è andato in EOL
ciao ciao
Udo Kuoio
06-01-2014, 15:29
Buongiorno a tutti,
sto mettendo insieme - pezzo per pezzo - un nuovo pc e sono arrivato alla "fase alimentatore". E qui ho davvero bisogno di aiuto e consigli...
La configurazione, per capirci, dovrebbe essere questa:
CPU Intel Core i7-4770K
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda Madre ASUS Z87-PRO
RAM Kingston HyperX black 16GB 1600MHz CL10
Case Fractal Design Arc XL
Hard Disk Samsung 840 Pro (MZ-7PD256)
2° Hard Disk Western Digital 500GB VelociRaptor
Unità ottica Pioneer BDR-208EBK
2° Unità ott. LG BH16NS40
Scheda video presumo una R9 290 liscia (sto aspettando novità, 'male' che vada una Sapphire R9 290 Tri-X)
Ora, non sono interessato ad OC o niente di simile. Uso il pc per navigare, giocare, scrivere e devo starci - per motivi di lavoro - lunghe ore davanti avendo il case posizionato sul tavolo a non molta distanza dalle mie povere orecchie.
Immagino che 750W siano più che sufficienti (anche qui serve il vostro aiuto)
I modelli tra i quali sceglierei sono:
XFX PRO 750W Black Edition
Antec HCP-750
be quiet! Dark Power Pro 10 750W
Seasonic Platinum-760
I vostri consigli, appunti, critiche, spiegazioni e quant'altro, saranno più che ben accetti.
Vi ringrazio molto.
lupo rosso
06-01-2014, 16:14
bella configurazione!
quelle psu sono ottime!
dai un okkiata
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Review_Cat&recatnum=13
Udo Kuoio
06-01-2014, 19:02
bella configurazione!
quelle psu sono ottime!
dai un okkiata
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Review_Cat&recatnum=13
Sono sempre più indeciso...
rizzotti91
06-01-2014, 19:14
Quello che mi chiedo è : a parità di categoria é superiore Enermax o Seasonic?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Alex-Murei
06-01-2014, 21:23
Ragazzi sono indeciso tra platimax , corsair ax o il seasonic.
ho sempre avuto enermax e mi sono trovato sempre bene.
nbon faccio overclock assurdi ma minimi.
ora ho una scheda ma in futuro magari uno sli ci potrebbe stare.
850 o 1000 w ??
Saluti Alex;)
lupo rosso
06-01-2014, 21:52
Ragazzi sono indeciso tra platimax , corsair ax o il seasonic.
ho sempre avuto enermax e mi sono trovato sempre bene.
nbon faccio overclock assurdi ma minimi.
ora ho una scheda ma in futuro magari uno sli ci potrebbe stare.
850 o 1000 w ??
Saluti Alex;)
vai di platimax 850 !:D
lupo rosso
06-01-2014, 21:55
Quello che mi chiedo è : a parità di categoria é superiore Enermax o Seasonic?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
guarda che si equivalgono! e poi è anche questione di gusto!!ahahah
tipo ;canon o nikon???bmw o mercedes??etc etc
rizzotti91
06-01-2014, 22:02
guarda che si equivalgono! e poi è anche questione di gusto!!ahahah
tipo ;canon o nikon???bmw o mercedes??etc etc
Nella fotocamere quantomeno cambia il softwer e nella auto cambiano un mare di cose :asd:
Quando si parla di alimentatore è più difficile scegliere perché non è che scelgo in base ad un software più user friendly o più completo... scelgo tra una scatola metallica ed un'altra :asd:
lupo rosso
06-01-2014, 22:28
Nella fotocamere quantomeno cambia il softwer e nella auto cambiano un mare di cose :asd:
Quando si parla di alimentatore è più difficile scegliere perché non è che scelgo in base ad un software più user friendly o più completo... scelgo tra una scatola metallica ed un'altra :asd:
pensala a modo tuo...ahahah..!!
io preferisco Enermax e seasonic ,a livelli top!
Alex-Murei
07-01-2014, 08:48
A livello silenziosità quale è il migliore tra i 3 ?
Se prendessi un 1000 sforzerebbe meno e scalderebbe meno quindi più silenziosità ?
Con 4 Hard disk + 1 SSD e 2 schede video un 850 non è' un po' ristretto ?
Grazie per le risposte . ;)
Highlander88
07-01-2014, 14:28
Il seasonic ha faffreddamento passivo fino a un certo carico,superato il quale entra la ventola, che dicono essere molto silenziosa. L'enermax non so...
Allanon Of Shannar
09-01-2014, 09:10
Dopo sette anni di perfetto lavoro il mio corsair hx620 è morto...ho puntato il seasonic g650 oggetto di recensioni fantastiche ed ho due dubbi prima di procedere:
1. Come è il supporto post vendita?
2. Tra il seasonic g650 gold plus e l'xfx 750 bronze plus in previsione di aggiornamenti (niente sli solo single gpu) il primo è da considerarsi preferibile a prescindere?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
PConly92
09-01-2014, 09:40
Dopo sette anni di perfetto lavoro il mio corsair hx620 è morto...ho puntato il seasonic g650 oggetto di recensioni fantastiche ed ho due dubbi prima di procedere:
1. Come è il supporto post vendita?
2. Tra il seasonic g650 gold plus e l'xfx 750 bronze plus in previsione di aggiornamenti (niente sli solo single gpu) il primo è da considerarsi preferibile a prescindere?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
sicuramente!;)
Allanon Of Shannar
09-01-2014, 11:33
sicuramente!;)
Ok, procedo all'acquisto.
Avevo solo paura di magari spendere ora e trovarmi tra qualche mese a ricambiare tutto in previsione di un aggiornamento hardware.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.