PDA

View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

goriath
04-01-2015, 16:39
Ho recuperato un alimentatore Enermax, il modello è il seguente:
PRO82+ 525W (EPR525AWT)
+3,3 (24A)
+5 (24A)
+12 1(25A)
+12 2(25A)
+12 3(25A)

Funziona perfettamente ma riscontro un comportamento che non ho mai visto in nessun'altro alimentatore. Praticamente spegnendo l'interruttore posteriore (da 1 a 0) il led di stato sulla scheda madre dopo pochi secondi si affievolisce e si spegne, come normalmente accade scaricandosi i condensatori, poi però il led inizia a lampeggiare ad intervalli regolari di 5 secondi, cosa che appunto non ho mai visto, con tutti gli altri che ho provato il led si spegne e l'alimentazione si stacca... questo invece sembra che invii degli impulsi regolari. Provato su schede diverse e fa uguale, quindi è proprio lui che ha questo comportamento.
Qualcuno sa dirmi se è normale?
E se è normale, qualcuno sa dirmi perché non stacca completamente le corrente e a cosa servirebbero questi impulsi?

È in perdita, o meglio, i suoi condensatori lo sono. A me capitava con delle vecchie PSU senza nome, al momento che si andavano a staccare il led verde andava gradualmente a spegnersi salvo poi lampeggiare, sempre meno intensamente, ancora per qualche secondo fino a spegnersi completamente.
Se nel tuo caso invece i lampeggiamenti continuano, regolari, anche dopo aver spento tutto allora ipotizzerei anche un cattivo isolamento.

EDIT: Fai una cosa, invece di spegnere dall'interruttore lascialo su ON e stacca direttamente la spina. Vedi come si comporta.

Cloud76
04-01-2015, 16:53
Ma se i condensatori sono in perdita (non so bene cosa intendi) allora non dovrebbe mostrare un funzionamento instabile? Dare problemi di sorta?
Perché il funzionamento è perfetto... ora sta alimentando un Q9450 provato con OC3200@1,17V e OC3600@1,32 (con Intel burn test) - 8GB DDR2 - HD4850 - SSD - 2HDD su Asus p5Q-E.
Be' se stacco la spina il led si spegne non essendoci più collegamento, cosa dovrei notare? Se poi lo ricollego ed è su 1 allora il led rimane acceso, se invece è su 0 allora inizia a lampeggiare. Fa sempre così, su 1 è fisso, su 0 lampeggia regolarmente, un singolo impulso ogni 5 secondi, come se fosse una sorta di controllo, se fosse un qualcosa di disgraziato sarebbe così regolare? ...

goriath
04-01-2015, 17:14
I condensatori non tengono più la carica in modo efficiente. Quando in funzione è tutto OK, perché sono sotto alimentazione, non noti nulla. Al momento che stacchi l'alimentazioni i condensatori cominciano a scaricarsi ma lo fanno in modo irregolare, questo può causare quel fenomeno del led che lampeggia. Inoltre, se c'è anche un problema di cattivo isolamento il problema invece che dissolversi in qualche secondo persiste nel tempo (finché c'è tensione di rete).
Indi per cui ti avevo chiesto di fare quella prova, per vedere come si comporta se si stacca la spina lasciando l'interruttore su ON.

MrEnrich
05-01-2015, 00:23
un xfx pro series 550w va bene per un i5-4670 haswell?

_TOKI_
05-01-2015, 01:17
un xfx pro series 550w va bene per un i5-4670 haswell?

E' il caso che tu specifichi l'intera configurazione.

Per il solo processore, si :D .

Tuttavia se devi prenderlo nuovo, butta un occhio sui nuovi XFX TS (bronze, i gold costano di più) anche se non semplicissimi da trovare...

LS1987
05-01-2015, 06:01
un xfx pro series 550w va bene per un i5-4670 haswell?

Sì per qualsiasi configurazione single GPU, eccetto la GTX 480 e poche altre in caso di overclock spinto, no per SLI/Cross di qualsiasi tipo (di fascia media lo reggerebbe, ma non conviene economicamente, a meno che non te le regalano :).

Cloud76
05-01-2015, 09:37
EDIT: Fai una cosa, invece di spegnere dall'interruttore lascialo su ON e stacca direttamente la spina. Vedi come si comporta.

Ho tenuto bene d'occhio i led della mobo e ho provato a scollegare il cavo con interruttore su 1, quindi con i led accesi. I led rimangono accesi perfettamente per alcuni secondi, diciamo circa 5, poi come è normale che sia si vanno a spegnere perfettamente sfumando e senza lampeggiare. Dopo che si sono spenti completamente, passati circa 5 secondi, ha lampeggiato una sola volta e poi più niente, essendosi scaricato completamente.
Ricollegando il cavo, con interruttore sempre su 1, non c'è alcun lampeggiamento, dopo un'istante i led si accendono perfettamente e stabilmente e tali rimangono.
Se metto su 0, come succede scollegando il cavo i led rimangono accesi perfettamente per alcuni secondi, circa 5, poi normalmente si vanno a spegnere perfettamente sfumando e senza lampeggiare. Dopo che si sono spenti completamente, passati circa 5 secondi iniziano a lampeggiare costantemente, con impulsi regolari ogni 5 secondi finchè non rimetto l'interruttore su 1. Se lo metto a 0 oggi, lo trovo domani ancora a lampeggiare costantemente come il giorno precedente.
Ieri ho monitorato tutto il giorno i voltaggi con OCCT e tutti rimangono perfettamente lineari, anche sotto sforzo con Intel burn test su maximum e GPU caps viewer che esegue test di rendering contemporaneamente.
Ho provato a contattare Enermax per chiedere se è normale ma non mi hanno ancora risposto.

MrEnrich
05-01-2015, 11:35
E' il caso che tu specifichi l'intera configurazione.

Per il solo processore, si :D .

Tuttavia se devi prenderlo nuovo, butta un occhio sui nuovi XFX TS (bronze, i gold costano di più) anche se non semplicissimi da trovare...

lo possiedo già per questo chiedevo.

la configurazione è la seguente:
i5-4670
gigabyte z87x-ud4h
ripjaws 8gb
vga r7 250 ultimate fanless
ssd crucial 128gb
hd meccanico 1tb western digital
mast dvd pioneer

regge? :D

cmq visto che sto assemblando anche un muletto per i miei ne avrei bisogno di un altro. con 60-65 euro riuscirei a prendere qualcosa di meglio del 550 proseries?

lupo rosso
05-01-2015, 12:08
in load non superi i 250/ 300w :asd:

MrEnrich
05-01-2015, 12:13
lo possiedo già per questo chiedevo.

la configurazione è la seguente:
i5-4670
gigabyte z87x-ud4h
ripjaws 8gb
vga r7 250 ultimate fanless
ssd crucial 128gb
hd meccanico 1tb western digital
mast dvd pioneer

regge? :D

cmq visto che sto assemblando anche un muletto per i miei ne avrei bisogno di un altro. con 60-65 euro riuscirei a prendere qualcosa di meglio del 550 proseries?

la scelta devo farla tra questi:

Seasonic M12II Bronze 58,64
Seasonic S12II-520 Bronze mi viene 56,40
Seasonic G-550 mi viene 85,78
Antec HCG 620 mi viene 73,63
Antec HCG-520M mi viene 72,33
Antec NeoECO 620C mi viene 57,81
XFX proseries 550 mi viene 52,27
XFX PRO750W mi viene 85,66

cosa suggerite? in futuro vorrei provare una gtx660 o gtx580 usata per fare un pò di calcolo parallelo con cuda

Alex-Murei
05-01-2015, 12:19
Qualità costruttiva e rumorosità , meglio enermax Platimax o corsair serie AX ?
Parliamo di alimentatori almeno da 1000w

goriath
05-01-2015, 13:10
Ho tenuto bene d'occhio i led della mobo e ho provato a scollegare il cavo con interruttore su 1, quindi con i led accesi. I led rimangono accesi perfettamente per alcuni secondi, diciamo circa 5, poi come è normale che sia si vanno a spegnere perfettamente sfumando e senza lampeggiare. Dopo che si sono spenti completamente, passati circa 5 secondi, ha lampeggiato una sola volta e poi più niente, essendosi scaricato completamente.
Ricollegando il cavo, con interruttore sempre su 1, non c'è alcun lampeggiamento, dopo un'istante i led si accendono perfettamente e stabilmente e tali rimangono.
Se metto su 0, come succede scollegando il cavo i led rimangono accesi perfettamente per alcuni secondi, circa 5, poi normalmente si vanno a spegnere perfettamente sfumando e senza lampeggiare. Dopo che si sono spenti completamente, passati circa 5 secondi iniziano a lampeggiare costantemente, con impulsi regolari ogni 5 secondi finchè non rimetto l'interruttore su 1. Se lo metto a 0 oggi, lo trovo domani ancora a lampeggiare costantemente come il giorno precedente.
Ieri ho monitorato tutto il giorno i voltaggi con OCCT e tutti rimangono perfettamente lineari, anche sotto sforzo con Intel burn test su maximum e GPU caps viewer che esegue test di rendering contemporaneamente.
Ho provato a contattare Enermax per chiedere se è normale ma non mi hanno ancora risposto.

OK, allora tutto quello che descrivi, a parte il lampeggiamento anomalo, è normale, si comporta esattamente come ci si aspetterebbe. La prova che ti ho fatto fare sembra confermare in primis il problema di isolamento, ergo l'interruttore è difettoso, un problema meccanico dello stesso insomma. Sostituirlo dovrebbe risolvere il problema. Resta, anche se in maniera minore, il problema della dispersione, dato che anche quando vai a staccare la spina con l'interruttore chiuso accade quanto dici:
Dopo che si sono spenti completamente, passati circa 5 secondi, ha lampeggiato una sola volta e poi più niente, essendosi scaricato completamente.
Quindi ripeto, una piccola anomalia nel discharging c'è, questo problema potrebbe acuirsi con il tempo, nel senso che potresti trovarti nella situazione tipica nella quale mi sono trovato io, ossia che i lampeggiamenti post switch-off continuino insistendo per più tempo prima di arrestarsi definitivamente. Monitora la situazione nel tempo.
Comunque, allo stato attuale delle cose questo problema non è grave, la PSU è usabile ed il fatto che durante l'uso si dimostri solida ed affidabile te lo conferma, certo è che lo devi tener presente. In ogni caso se la cosa dovesse portare ad un reale peggioramento te ne accorgeresti nel tempo durante l'uso, ossia ben altri problemi di utilizzo.
La cosa più noiosa è sicuramente il problema dell'isolamento dell'interruttore, in quanto se la PSU rimane collegata alla rete e la spegni attraverso l'interruttore, dato che questo è difettoso, anche se su OFF fin quando la PSU rimarrà collegata alla rete il led continuerà a lampeggiare come hai visto. È una noia non tanto per la PSU ma per il sistema, il quale si troverà costantemente sotto tensione (anche minima) ad intervalli regolari. È un REALE problema (qualcosa di cui preoccuparsi)? Mah, tanto quanto, certo è che in linea di massima è uno stress al quale l'hardware non dovrebbe essere sottoposto (va da sé che non è una condizione ottimale).
Giacché parlando dell'interruttore sarebbe un problema meccanico, il modo in cui premi lo stesso, se in maniera più decisa o meno, potrebbe influenzare l'esito; chessò, a seconda della decisione con la quale lo fai scattare, potrebbe anche non manifestare il problema di tanto in tanto.

È ancora in garanzia? Se sì, insisti con Enermax per avere un feedback definitvo sul fenomeno e nel caso valuta insieme al produttore il da farsi. Altrimenti, se te la senti, puoi provare a sostituire l'interruttore, altrimenti ancora la soluzione più easy è utilizzare una ciabatta con l'interruttore da azionare in alternativa a quello della PSU.

Cloud76
05-01-2015, 13:34
No ormai non è più in garanzia, è un prodotto di circa 5 anni fa.
Oggi finalmente mi hanno risposto ma solo chiedendomi se tale problema lo manifesta da sempre o solo recentemente. Ho risposto che non lo so, dato che prima non l'avevo a disposizione e gli ho descritto quello che ho spiegato poc'anzi con la prova che mi hai chiesto tu. Vediamo se mi dicono qualcosa, non so, non sono ancora sicuro della faccenda... soprattutto in relazione alla stabilità con cui il lampeggiamento avviene, un impulso regolarissimo, come se fosse voluto...

goriath
05-01-2015, 14:40
Ti ripeto, mi è capitato più volte ed anche nel mio caso le PSU in funzione si comportavano bene durante l'utilizzo. Il fatto che l'impulso sia regolare non deve trarti in inganno sul fatto che sia comunque un comportamento non usuale (una volta che spegni spegni, i condensatori si scaricano e stop).

LS1987
05-01-2015, 14:44
Io sinceramente vorrei un titanium, tengo sempre il pc acceso a calcolare quindi anche solo l'1% di differenza in termini di efficienza mi farebbe comodo. Ho già un platinum ma titanium mi piacerebbe.. però non sembra modulare e questo è un limite, ma spero ne faranno uscire alcuni modulari. Poi capisco che spendere molto per un alimentatore più efficiente non sia considerato saggio o normale per la maggior parte dell'utenza

Ripagheresti la differenza in 20 anni rispetto ad un platinum e in 10-12 rispetto ad un gold. Gli unici Titanium che hanno senso sono quelli sopra i 1000 Watt per alimentare piattaforme dual CPU e con 3-4 VGA :)

Cloud76
05-01-2015, 17:03
Ti ripeto, mi è capitato più volte ed anche nel mio caso le PSU in funzione si comportavano bene durante l'utilizzo. Il fatto che l'impulso sia regolare non deve trarti in inganno sul fatto che sia comunque un comportamento non usuale (una volta che spegni spegni, i condensatori si scaricano e stop).

E lo so, una volta che spegni spegni e buona notte... e infatti anche io ho sempre visto così, ma visto che Enermax non l'ho mai avuta e di quel modello non ho molte notizie è sempre meglio porsi il dubbio.
Oggi saran tornati dalle ferie, mi hanno risposto alla seconda mail (era da prima di Natale che aspettavo la risposta alla prima, per questo ho chiesto qui, pensavo non mi cacassero...).
La risposta è la seguente:
Salve,
Ho controllato con nostro laboratorio questo fenomeno e risulta del tutto normale per tale modello.
Allo spegnere l’alimentatore manualmente rimane una leggerissima tensione che fa accendere il LED con tali intervalli ma non dovrebbe pregiudicare il suo hardware.

Quindi sembra sia tutto normale, questa unità funziona così e gli intervalli sono voluti. Stride un pochino invece l'ultima parte dove dice che "non dovrebbe" pregiudicare il mio hardware, poiché se è normale non è che non dovrebbe... non deve punto e basta. Ma forse è solo una differenza di traduzione linguistica (l'indirizzo è tedesco).
;)

Trokji
05-01-2015, 17:29
Ripagheresti la differenza in 20 anni rispetto ad un platinum e in 10-12 rispetto ad un gold. Gli unici Titanium che hanno senso sono quelli sopra i 1000 Watt per alimentare piattaforme dual CPU e con 3-4 VGA :)

Può darsi che sia vero, ma è più una sfida tecnologica per me. Voglio ottenere la configurazione più efficiente energeticamente possibile, per lavorare, giocare e fare calcoli con boinc e folding@home. Credo che l'1% di aumento di efficienza si possa tradurre sulla mia config con un risparmio annuale di circa 2 euro, quindi con un titanium rispetto al platinum che ho adesso mi aspetto un risparmio di 3-4 euro annuale al regime ottimale di lavoro. Non sarà tanto ma preferisco spendere così piuttosto che in bolletta, considerando anche che sono alimentatori di alta qualità e quindi non è escluso che il ciclo di vita possa essere realmente attorno ai 10 anni (sia che lo usi io per 10 anni o che lo usi per 4-5 e poi lo rivenda e lo usi qualcun altro). Poi lo vedo anche come un investimento per incoraggiare l'industria a produrre alimentatori sempre più efficienti. Sinceramente credo che alla fine la differenza finale col mio tipo di utilizzo tra platinum e titanium sia una manciata di euro, allora tanto vale puntare sulla maggiore qualità ed efficienza che non sempre vuol dire strada immediatamente economica a tutti i costi (anche le rinnovabili sono state con calcoli crudamente economici più costose dei fossili per tanto tempo, ma per tanti altri motivi è stato ed è preferibile svilupparle rispetto ad avere una produzione energetica basata solo sui fossili). Aspetto soltanto un titanium modulare e delle dimensioni giuste per entrare nel nuovo case che vorrei prendere :stordita:
EDIT : comunque per precisare titanium sembra aggiungere molta efficienza a bassi carichi, che forse non ripagherà economicamente ma io lo prendo in considerazione:

10% 20% 50% 100%
80 Plus Platinum 90% 94% 91%
80 Plus Titanium 90% 94% 96% 91%

Come si vede titanium aggiunge il 90% di efficienza al 10% della potenza massima (nel platinum l'efficienza al 10% non è considerata) ed un 4% in più rispetto al platinum al 20% della potenza massima, quindi appunto un incremento di efficienza considerevole proprio ai bassi carichi

goriath
05-01-2015, 20:30
E lo so, una volta che spegni spegni e buona notte... e infatti anche io ho sempre visto così, ma visto che Enermax non l'ho mai avuta e di quel modello non ho molte notizie è sempre meglio porsi il dubbio.
Oggi saran tornati dalle ferie, mi hanno risposto alla seconda mail (era da prima di Natale che aspettavo la risposta alla prima, per questo ho chiesto qui, pensavo non mi cacassero...).
La risposta è la seguente:
Salve,
Ho controllato con nostro laboratorio questo fenomeno e risulta del tutto normale per tale modello.
Allo spegnere l’alimentatore manualmente rimane una leggerissima tensione che fa accendere il LED con tali intervalli ma non dovrebbe pregiudicare il suo hardware.

Quindi sembra sia tutto normale, questa unità funziona così e gli intervalli sono voluti. Stride un pochino invece l'ultima parte dove dice che "non dovrebbe" pregiudicare il mio hardware, poiché se è normale non è che non dovrebbe... non deve punto e basta. Ma forse è solo una differenza di traduzione linguistica (l'indirizzo è tedesco).
;)

Mah, non mi convince per niente.
Comunque in definitiva non è qualcosa che abbia mai giudicato come grave o malfunzionamento, indi per cui continua ad usarlo finché non hai problemi nel reale utilizzo.

MrEnrich
05-01-2015, 23:25
lo possiedo già per questo chiedevo.

la configurazione è la seguente:
i5-4670
gigabyte z87x-ud4h
ripjaws 8gb
vga r7 250 ultimate fanless
ssd crucial 128gb
hd meccanico 1tb western digital
mast dvd pioneer

regge? :D

cmq visto che sto assemblando anche un muletto per i miei ne avrei bisogno di un altro. con 60-65 euro riuscirei a prendere qualcosa di meglio del 550 proseries?

la scelta devo farla tra questi:

Seasonic M12II Bronze 58,64
Seasonic S12II-520 Bronze mi viene 56,40
Seasonic G-550 mi viene 85,78
Antec HCG 620 mi viene 73,63
Antec HCG-520M mi viene 72,33
Antec NeoECO 620C mi viene 57,81
XFX proseries 550 mi viene 52,27
XFX PRO750W mi viene 85,66

cosa suggerite? in futuro vorrei provare una gtx660 o gtx580 usata per fare un pò di calcolo parallelo con cuda

qualcuno può rispondere?

_TOKI_
05-01-2015, 23:52
qualcuno può rispondere?

Sono tutte ottime unità.

In generale:


I Seasonic S12II e gli Antec HCG, dovrebbero essere più o meno lo stesso prodotto
I Seasonic M12II e gli Antec HCG-M dovrebbero essere più o meno lo stesso prodotto. Quel modello che hai citato tu di M12II però non è chiaro cosa sia perché mi pare strano che il modello M12II Evo 520 costi 58€...
Gli Antec NeoEco dovrebbero essere basati anch'essi sulla piattaforma Seasonic S12II ma al momento non so in cosa possano differire. In passato i NeoEco erano 80+ ora sono bronze, quindi davvero non so cosa cambi tra un NeoEco e un HCG. Controlla il numero di cavi, può darsi che a parità di potenza gli HCG abbiano più cavi o una garanzia più lunga o ancora altro che non mi viene in mente. Non è che magari con i NeoEco non forniscono il cavo di alimentazione ? Qualcosa cambierà di sicuro, costano quasi 20€ in meno...
Tutti gli XFX sono costruiti da Seasonic, mi pare che la serie ProSeries sia stata sostituita di recente dalla serie TS (sul sito ufficiale appaiono solo i ProSeries modulari tra i "modelli precedenti), quindi magari controlla se trovi un TS bronze (i TS gold costano di più)
La serie G di Seasonic dovrebbe essere la versione semi-modulare della serie S12G, ovvero la serie "gold" di questa azienda. Anche questo è un ottimo prodotto, se ti serve semi-modulare, altrimenti a qualche euro in meno trovi il modello S12G equivalente. Nota, il G-360 nonostante appartenga alla serie G non è semi-modulare.

MrEnrich
05-01-2015, 23:59
Sono tutte ottime unità.

In generale:


I Seasonic S12II e gli Antec HCG, dovrebbero essere più o meno lo stesso prodotto
I Seasonic M12II e gli Antec HCG-M dovrebbero essere più o meno lo stesso prodotto. Quel modello che hai citato tu di M12II però non è chiaro cosa sia perché mi pare strano che il modello M12II Evo 520 costi 58€...
Gli Antec NeoEco dovrebbero essere basati anch'essi sulla piattaforma Seasonic S12II ma al momento non so in cosa possano differire. In passato i NeoEco erano 80+ ora sono bronze, quindi davvero non so cosa cambi tra un NeoEco e un HCG. Controlla il numero di cavi, può darsi che a parità di potenza gli HCG abbiano più cavi o una garanzia più lunga o ancora altro che non mi viene in mente. Non è che magari con i NeoEco non forniscono il cavo di alimentazione ? Qualcosa cambierà di sicuro, costano quasi 20€ in meno...
Tutti gli XFX sono costruiti da Seasonic, mi pare che la serie ProSeries sia stata sostituita di recente dalla serie TS (sul sito ufficiale appaiono solo i ProSeries modulari tra i "modelli precedenti), quindi magari controlla se trovi un TS bronze (i TS gold costano di più)
La serie G di Seasonic dovrebbe essere la versione semi-modulare della serie S12G, ovvero la serie "gold" di questa azienda. Anche questo è un ottimo prodotto, se ti serve semi-modulare, altrimenti a qualche euro in meno trovi il modello S12G equivalente. Nota, il G-360 nonostante appartenga alla serie G non è semi-modulare.



gentilissimo e chiaro come sempre.
reggono tutti una gtx580 o 660 che vorrei installare in futuro?
tu personalmente quale sceglieresti? se restassi intorno ai 60 non sarebbe male...

_TOKI_
06-01-2015, 00:11
Solitamente un alimentatore da ~500w dovrebbe essere sufficiente per gestire un sistema a singola VGA.

Ad ogni modo controlla quanti connettori ha la VGA che vuoi prendere e verifica sulle schede tecniche se l'alimentatore che vuoi prendere ha abbastanza cavi PCI-E e del tipo giusto (6 o 8 pin).

Magari se decidi per una (vecchia) GTX 580, per stare sul sicuro ti conviene prendere un alimentatore da 650w. Prendendo per buono questo bench (si riferisce ad un intero sistema con un vecchio i7):

http://images.anandtech.com/graphs/graph4008/33854.png

noterai che con una singola GTX 580 dovresti rientrarci con un alimentatore da ~500w ma non ci vai esattamente largo. Qui ovviamente si parla di un test particolare, ad esempio in game:

http://images.anandtech.com/graphs/graph4008/33853.png

scende un po'.

Con una GTX 660 le cose andrebbero sicuramente meglio. Poi vabe, è tutta teoria, bisognerebbe provarlo nella pratica, farlo per un certo numero di mesi/anni e poi venire qui a postare le proprie esperienze. Io se dovessi prendere una GTX 580 preferirei andarci un attimino più "largo", tanto per sicurezza, ma è una mia precauzione, non una regola. In ogni caso non prenderei mai una GTX 580 ora ma evidentemente devi farci qualcosa di specifico se cerchi una scheda del genere.

MrEnrich
06-01-2015, 14:54
volendo stare sopra i 500w quale tra questi due?

ENERMAX ETL650AWT-M Triathlor Eco - 650

Antec HCG 620

?

Jeremy01
06-01-2015, 15:08
esiste un modo per testare Via software l'alimentatore se ha problemi di funzionamento?

lupo rosso
06-01-2015, 15:19
volendo stare sopra i 500w quale tra questi due?

ENERMAX ETL650AWT-M Triathlor Eco - 650

Antec HCG 620

?

antec hcg 620"seasonic" senza neanche pensarci!!!
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/HCG620M1.htm

_TOKI_
06-01-2015, 15:33
esiste un modo per testare Via software l'alimentatore se ha problemi di funzionamento?

L'unico test che mi viene in mente è quello offerto da OCCT (ma immagino ce ne saranno tanti altri) che dovrebbe testare la stabilità delle linee (12v, 5v, 3.3v). Chiaramente non è sufficiente per determinare lo stato di un alimentatore perché non ti dice granché sull'usura delle componenti interne (ad esempio i condensatori).

Jeremy01
07-01-2015, 12:16
L'unico test che mi viene in mente è quello offerto da OCCT (ma immagino ce ne saranno tanti altri) che dovrebbe testare la stabilità delle linee (12v, 5v, 3.3v). Chiaramente non è sufficiente per determinare lo stato di un alimentatore perché non ti dice granché sull'usura delle componenti interne (ad esempio i condensatori).

in verità a me servirebbe solo per sapere se l'alimentatore sta funzionando perfettamente, senza ricorrere all'uso di tester o altre cose simili (che è poi la cosa piu sicura ovviamente)

Cloud76
07-01-2015, 12:24
Io ho spesso riscontrato delle letture non coerenti con OCCT, in particolare sul +12V.
Forse dipende dai chip che gestiscono le informazioni di monitoraggio presenti sulle schede madri e da come OCCT li legge e li interroga/interpreta ma trovo sempre delle differenze tra quanto dice la scheda madre nel BIOS e quanto dice OCCT nel grafico di monitoraggio.
Con gli ultimi due alimentatori, testati sulla stessa scheda, in IDLE OCCT me ne dava uno a 11,4 e l'altro a 11,7 mentre da BIOS li vedevo entrambi sui 12.
Quindi, in questi casi, più che il valore assoluto, più che altro direi che è da tenere d'occhio la linearità del grafico, che non ci siano picchi verso il basso o verso l'alto, sia in IDLE sia sotto sforzo.
Altre volte mi è capitato che non li leggeva proprio, o dava dei valori completamente sballati. Va un po' capito questo OCCT...

Jeremy01
07-01-2015, 16:49
sapete com'è il Corsair CS650M? in generale e poi paragonato ad un HX550W

29Leonardo
10-01-2015, 18:30
sapete com'è il Corsair CS650M? in generale e poi paragonato ad un HX550W

Non credo esista l'hx 550w della corsair :confused: , forse ti confondi con l'hx520 o il vx550.

MrEnrich
10-01-2015, 18:52
alla fine ho preso l' Antec HCG-620
mi arriva in settimana.
speriamo bene :D

_TOKI_
10-01-2015, 20:18
sapete com'è il Corsair CS650M? in generale e poi paragonato ad un HX550W

Giustamente il 550 non esiste e il 520 è un modello che dovrebbe essere uscito di produzione da un bel pezzo (sarà roba del '08)

Il CS650M ? Per me costa troppo per il reale valore, praticamente come tutti i Corsair, AX esclusi. Si trova a circa 90€, a meno che tu abbia realmente bisogno di 650w (51A sulla +12v), più o meno sulla stessa fascia di prezzo trovi il Seasonic G-550 (45A sulla 12v, sempre semi modulare e gold). Meno potente ma qualitativamente migliore.

Ma per non parlare d'aria fritta, alcune recensioni del CS650M qui (http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/Corsair-CS-Series-Modular-650W-Power-Supply-Review), qui (http://www.hardwareheaven.com/content/reviews/power-supplies/29706/corsair-cs650m-power-supply-review/1), qui (http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/corsair-cs650m-power-supply-review/) e qui (http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/CS650M/).

Anzi, il G-650 su Amazon sta a 113€ spedito. ;)

lupo rosso
10-01-2015, 21:12
Giustamente il 550 non esiste e il 520 è un modello che dovrebbe essere uscito di produzione da un bel pezzo (sarà roba del '08)

Il CS650M ? Per me costa troppo per il reale valore, praticamente come tutti i Corsair, AX esclusi. Si trova a circa 90€, a meno che tu abbia realmente bisogno di 650w (51A sulla +12v), più o meno sulla stessa fascia di prezzo trovi il Seasonic G-550 (45A sulla 12v, sempre semi modulare e gold). Meno potente ma qualitativamente migliore.

Ma per non parlare d'aria fritta, alcune recensioni del CS650M qui (http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/Corsair-CS-Series-Modular-650W-Power-Supply-Review), qui (http://www.hardwareheaven.com/content/reviews/power-supplies/29706/corsair-cs650m-power-supply-review/1), qui (http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/corsair-cs650m-power-supply-review/) e qui (http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/CS650M/).

Anzi, il G-650 su Amazon sta a 113€ spedito. ;)
quotone in pieno per l amico _TOKI_
la serie G seasonic è davvero ben fatta !

Jeremy01
17-01-2015, 10:47
Giustamente il 550 non esiste e il 520 è un modello che dovrebbe essere uscito di produzione da un bel pezzo (sarà roba del '08)

Il CS650M ? Per me costa troppo per il reale valore, praticamente come tutti i Corsair, AX esclusi. Si trova a circa 90€, a meno che tu abbia realmente bisogno di 650w (51A sulla +12v), più o meno sulla stessa fascia di prezzo trovi il Seasonic G-550 (45A sulla 12v, sempre semi modulare e gold). Meno potente ma qualitativamente migliore.

Ma per non parlare d'aria fritta, alcune recensioni del CS650M qui (http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/Corsair-CS-Series-Modular-650W-Power-Supply-Review), qui (http://www.hardwareheaven.com/content/reviews/power-supplies/29706/corsair-cs650m-power-supply-review/1), qui (http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/corsair-cs650m-power-supply-review/) e qui (http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/CS650M/).

Anzi, il G-650 su Amazon sta a 113€ spedito. ;)

da quelle recensioni sembra di aver capito che si tratta di un buon alimentatore, in tutte le sue caratteristiche, ma dovrebbe costare di meno....giusto? quindi l'unica pecca è il prezzo

29Leonardo
17-01-2015, 11:24
Attualmente quali modelli di alimentatori (modulari o semi, è la stessa cosa) da max 650W hanno la ventola completamente ferma in idle?

venax
17-01-2015, 15:40
ma la conoscete la amacrox ? ne ho uno si chiama ax850-ep , non ho trovato nessuna recensione in rete, ne ho trovato una sul 750 ma è in tedesco( e comunque ne parla bene ) :/ .

Cloud76
17-01-2015, 15:46
Per quanto mi riguarda non l'ho mai sentito...
Puoi postare il codice UL? Lo trovi sull'etichetta, sotto un simbolo che ricorda la scritta "RU" con la "R" scritta alla rovescia (in modo speculare).
Sotto ci trovi un codice tipo E123456.

venax
17-01-2015, 16:11
E190414

Cloud76
17-01-2015, 16:14
Quell'alimentatore è costruito da:
http://www.fsp-group.com.tw/

venax
17-01-2015, 16:16
è una buona cosa o una cattiva :asd: ?

Cloud76
17-01-2015, 16:22
Direi buona...
Visto che non ne sapevi nulla... ora almeno sai chi ha materialmente costruito il tuo alimentatore... certo, le cose poi bisogna sempre vedere come sono fatte e cosa ha chiesto il committente ma FSP è uno dei maggiori produttori al mondo in questo campo... poi può piacere o meno ma almeno non hai qualcosa prodotto da qualche marchio scadente/economico/sconosciuto.

Vampireciccio
25-01-2015, 09:57
ciao a tutti
sto cercando un alimentatore perchè penso che sia la causa del malfunzionamento del mio pc, che è composto dai senguenti componenti

asus formula rampage
intel q9550
gtx 560ti
ssd crucial m500

pensavo al corsair rm850 ma guardando i video sembra grandicello e nn è completamente modulre
quindi ho visto il corsair ax860

può andare bene?
avete altri suggerimenti?

grazie mille :)

Udo Kuoio
25-01-2015, 17:03
ciao a tutti
sto cercando un alimentatore perchè penso che sia la causa del malfunzionamento del mio pc, che è composto dai senguenti componenti

asus formula rampage
intel q9550
gtx 560ti
ssd crucial m500

pensavo al corsair rm850 ma guardando i video sembra grandicello e nn è completamente modulre
quindi ho visto il corsair ax860

può andare bene?
avete altri suggerimenti?

grazie mille :)


Prova a guardare il Seasonic Platinum-760.

Come potenza basta e avanza, come qualità non si discute (e come prezzo siamo lì)

Vampireciccio
25-01-2015, 17:56
grazie mille della risposta
visto che prossimamente cmq penso anche a cambiare i pezzi penso di essere più sicuro con un alimentatore con + di 800 watt
a sto punto penso a prendere il corsair
grazie mille del consiglio cmq :)

goriath
25-01-2015, 18:25
:asd:

kliffoth
25-01-2015, 18:39
grazie mille della risposta
visto che prossimamente cmq penso anche a cambiare i pezzi penso di essere più sicuro con un alimentatore con + di 800 watt
a sto punto penso a prendere il corsair
grazie mille del consiglio cmq :)

Oltre al Seasonic P-760, io ho un i7 4770k, una GTX 770, 16 Gb di ram, 4 unità di storage (2hdd e 2 ssd) e cosette varie, e ti garantisco che 760W sono più che sufficienti, anzi si starebbe larghi anche con 660W.

Un 750W è già un alimentatore che regge configurazioni dual-gpu.
All'epoca ero un poco ansioso e mi tenni troppo largo...per quanto un vantaggio, a fronte di una efficienza leggermente inferiore, ce l'ho: grazie alla modalità ibrida credo che la ventola non sia MAI partita fino ad oggi (ricordo che in questa modalità la ventola non parte fino al 30% del carico - ovvero 228W per un alimentatore da 760W -, si tiene a basso regime tra il 30% e il 50% e poi sale al massimo dei giri superata tale soglia)

Vampireciccio
25-01-2015, 18:58
quindi conviene il seasonic?

kliffoth
25-01-2015, 19:10
quindi conviene il seasonic?

Io non ho esperienza diretta con Corsair quindi non dico nulla, se non che dovrebbe essere un ottimo prodotto come altri marchi in quella fascia di prezzo.
Riguardo al Seasonic, che possiedo, ti posso dire che si tratta di un ottimo prodotto: ottime finiture, completezza dei cavi a corredo e 7 anni di garanzia (ma credo anche il Corsair...controlla).

Di Seasonic adoro la modalità ibrida, ma presumo che anche altri costruttori abbiano soluzioni analoghe.

Il mio post era comunque sul dimensionamento dell'alimentatore: 800W-850W per una singola GPU sono ampiamente oltre il "tenersi larghi"

PS se vuoi risparmiare un poco senza rinunciare alla qualità, dai un'occhiata alla serie gold di Seasonic o altri (ripeto che parlo di questo marchio perchè è quello che avevo scelto per me e che quindi ho seguito di più, non perchè voglia screditare altri produttori)

Vampireciccio
25-01-2015, 19:22
la modalità ibrida come funziona?
immagino che il seasonic sia più performante del corsair visto anche il prezzo ma nn sono molto esperto in questo e non saprei vedere le differenze
oppure soluzioni che costano meno sempre modulari che vanno bene per il mio pc quali sono? mi potresti elencare le differenze?
grazie

kliffoth
25-01-2015, 19:29
la modalità ibrida come funziona?
immagino che il seasonic sia più performante del corsair visto anche il prezzo ma nn sono molto esperto in questo e non saprei vedere le differenze

L'ho descritta precedentemente, comunque qui trovi info:

- per i platinum http://www.seasonicusa.com/Platinum_Series_XP2.htm
- per i gold (SOLO serie X, NON serie G, che non ha lo Hybrid mode) http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_KM3_650-750-850.htm

Io tenevo particolarmente al silenzio, ecco perchè ho dato peso a questo fattore, ma se non si cerca la quiete assoluta anche la serie G va bene

Qui un riassunto di tutti i prodotti Seasonic con tutte le caratteristiche in una sola pagina
http://www.seasonic.com/product/pc_retail.jsp

Ad ogni modo ripeto ancora che scegliendo Corsair non acquisteresti un prodotto di bassa qualità.
Tanto per dirne una, la serie AX di Corsair veniva, e forse viene ancora, realizzata da Seasonic, ovviamente con le specifiche e i costi richiesti dal committente (Corsair), ma grossomodo la componentistica dovrebbe essere simile

Vampireciccio
25-01-2015, 20:05
ora sono veramente indeciso se il corsair o il seasonic :S

edit: ordinato il seasonic spero che a sto giro il pc funzioni
grazie per l'aiuto :)

jog21
25-01-2015, 20:57
ora sono veramente indeciso se il corsair o il seasonic :S

edit: ordinato il seasonic spero che a sto giro il pc funzioni
grazie per l'aiuto :)

Una garanzia, io ho una serie minore (la S12, quelli non modulari bronze) ed è una favola sia da montare che da (non) sentire :)
Cos'hai preso alla fine?

Vampireciccio
25-01-2015, 21:22
seasonic p760 :)
prima cmq avevo un corsair hx520w ottimo anche quello
ma il pc da anni mi fa un sacco di schermate blu cambiato tutti i componenti tranne alimentatore e dava ancora problemi ora è arrivato al punto che fa schermata blu prima della password, penso proprio sia colpa dell'alimentatore, ho potuto provare con un alimentatore da 1000w ed ha funzionato per un pò poi schermata blu di nuovo ma penso sia dovuto al fatto che ormai il sistema si è corrotto a furia di schermate blu
spero bene ora altrimenti ho un alimentatore ottimo per il prossimo pc ehehehe

kliffoth
25-01-2015, 22:43
seasonic p760 :)
prima cmq avevo un corsair hx520w ottimo anche quello
ma il pc da anni mi fa un sacco di schermate blu cambiato tutti i componenti tranne alimentatore e dava ancora problemi ora è arrivato al punto che fa schermata blu prima della password, penso proprio sia colpa dell'alimentatore, ho potuto provare con un alimentatore da 1000w ed ha funzionato per un pò poi schermata blu di nuovo ma penso sia dovuto al fatto che ormai il sistema si è corrotto a furia di schermate blu
spero bene ora altrimenti ho un alimentatore ottimo per il prossimo pc ehehehe

Da come descrivi il problema non credo che l'alimentatore sia il responsabile.

Vampireciccio
26-01-2015, 05:58
è l'unico componente che nn ho cambiato nn credo sia colpa del case

serpone
26-01-2015, 07:16
e la ram l'hai cambiata?
E l'hard disk?
Questi sono i componenti + incriminati per la schermata blu.

Alle volte (ma in passato molto spesso) era anche un problema di cavetto sata dell'hard disk a dare sto problema

goriath
26-01-2015, 08:15
Anche per me non è la PSU.

kliffoth
26-01-2015, 09:03
è l'unico componente che nn ho cambiato nn credo sia colpa del case

Mettendo un alimentatore diverso (1000w addirittura) hai sempre schermata blu...è molto probabile che sia un problema software/driver forse dovuto proprio ai molti cambi di componenti, oppure una rottura sulla scheda madre (ad esempio per uno sbalzo di corrente per un fulmine) o un hard disk che ha settori danneggiati (ma se lo hai cambiato non credo, a meno che tu non abbia montato una immegine di un sistema corrotto sul nuovo hdd)

manga81
26-01-2015, 09:38
300/450w fascia gold/platinum
quali sono i piu economici?

Vampireciccio
26-01-2015, 11:01
Allora cambiato in sequenza hd del s.o. Poi ram poi cpu poi scheda video poi scheda madre poi ssd poi utilizzato solo ssd e cambiato i sata e schermate blu diverse quindi ho pensato che potrebbe essere che l'alimentatore nn riesce a dare potenza ad una scheda e crasha anche perché l'alimentatore è stato sfruttato per bene per diversi anni, diciamo che ha dato un po tutto quello che aveva :), ora ho ordinato alimentatore e pasta termica che nn la cambio da un bel po sistemo le cose e altro formattone e spero funzioni altrimenti tra qualche mese cambio blocco scheda madre cpu ram

_TOKI_
26-01-2015, 15:32
300/450w fascia gold/platinum
quali sono i piu economici?

300 ? Il Seasonic G-360.

400-450 ? Corsair CS450 probabilmente. Ma qualitativamente parlando, devi salire un po' per trovare un prodotto migliore. Ad esempio ci sono i vari Seasonic S12G-450 oppure un FSP / Fortrum Aurum S 400.

manga81
26-01-2015, 21:56
300 ? Il Seasonic G-360.

400-450 ? Corsair CS450 probabilmente. Ma qualitativamente parlando, devi salire un po' per trovare un prodotto migliore. Ad esempio ci sono i vari Seasonic S12G-450 oppure un FSP / Fortrum Aurum S 400.

58euro spedito da amazon LC9450 V2.3 - Gold Serie
che ne pensi?

qui ho trovato una rewiev del 500w
http://www.tech-review.de/include.php?path=content/articles.php&contentid=15742&page=7

serpone
27-01-2015, 07:23
ok dalle prove fatte da te sembra che tutto il resto sia ok. Anche io avrei provato anche a cambiare l'alimentatore per fugare ogni dubbio

_TOKI_
27-01-2015, 15:12
58euro spedito da amazon LC9450 V2.3 - Gold Serie
che ne pensi?

qui ho trovato una rewiev del 500w
http://www.tech-review.de/include.php?path=content/articles.php&contentid=15742&page=7

A me personalmente quella marca non fa impazzire.

Poi onestamente, 60€ un alimentatore gold mi pare una mezza barzelletta, con quella somma prendi un bronze decente...

Se proprio ti serve gold e se proprio vuoi prendere l'unità più economica con quella certificazione, prendi un Corsair CS450M, su Amazon ne è rimasto uno a 60€ precisi (quasi) incluse spedizioni.

Ocram83
30-01-2015, 04:39
CM Silent Pro Gold 80 Plus 1200W, va bene per la 4790K e per l'Asus Maximus VII Formula Z97?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
30-01-2015, 09:19
E il resto del sistema?
Con quell'alimentatore MINIMO devi metterci 4 schede video top di gamma.

Phopho
30-01-2015, 09:45
e probabilmente avrebbe ancora margine per attaccarci anche il microonde :sofico:

Ocram83
30-01-2015, 14:29
L'alimentatore é del 26/10/2010 ed ha sempre alimentato il mio sistema.
Ora scegliendo Haswell vorrei sapere semplicemente se é certificato si o no?
Perché ho letto che queste cpu richiedono una corrente minima di 0,05 ampere sul canale 12V2.
Quindi riformulo la domanda il mio ali ci riesce o per sicurezza é meglio disabilitare C6 e C7?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cloud76
30-01-2015, 14:46
Basta una ricerca... e in meno di 30 secondi si trova la risposta:

http://whatswithjeff.com/power-supply-compatible-intel-haswell/

Come vedi, nella lista dei prodotti Cooler Master compatibili c'è anche quello.

Ocram83
30-01-2015, 15:00
Basta una ricerca... e in meno di 30 secondi si trova la risposta:



http://whatswithjeff.com/power-supply-compatible-intel-haswell/



Come vedi, nella lista dei prodotti Cooler Master compatibili c'è anche quello.


Grazie per la risposta!
Almeno ora sono tranquillo.
Non mi resta che aspettare la mia cpu e mobo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brandon1227
01-02-2015, 13:34
scusate ragazzi, se non si usa un'alimentatore per diverso tempo anche anni, rischia di danneggiarsi? condensatore e altre componenti?

gilus96
01-02-2015, 14:07
scusate ragazzi, se non si usa un'alimentatore per diverso tempo anche anni, rischia di danneggiarsi? condensatore e altre componenti?


In teoria non dovrebbe danneggiarsi niente ma i condensatori(specialmente quelli sul lato alta tensione)potrebbero non reggere la corrente di spunto con conseguenze...esplosive.


Inviato dalla mela usando tappatà

brandon1227
01-02-2015, 16:18
quindi se non accendo una periferica da piu' di 3 anni se si accende e regge la prima volta il rischio e' scampato?

gilus96
01-02-2015, 16:27
quindi se non accendo una periferica da piu' di 3 anni se si accende e regge la prima volta il rischio e' scampato?


Al 99% il pericolo è scampato ;)


Inviato dalla mela usando tappatà

brandon1227
01-02-2015, 20:08
ok grazie tante!

Loutenr1
09-02-2015, 16:02
Ragazzi ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio per sostituire l'alimentatore. La mia configurazione al momento è tutt'altro che esosa, phenom x6 1055t, asus sabertooth 990fx (appena presa guardando un pò al futuro), 8gb ram dd3-1600, gtx 570, 2 ssd e 2 hhd. Considerando che lo vorrei tenere un bel pò, e che piano piano mi accingerò a liquidare il tutto (non escludo lo sli) su che modelli mi consigliate di andare tra corsair e seasonic? Le marche sono queste perchè dovrei prendere dei cavi sleeved personalizzati da un sito, quindi non posso cambiarle :) . Tenevo d'occhio il seasonic p660, che come potenza dovrebbe bastare, ma al momento è schizzato di prezzo. Voi che dite? grazie :)

max60
10-02-2015, 09:23
Ciao a tutti, per un pc composto da un Q6600 a default, 4 moduli di ram DDR2, Sapphire HD7770 OC, masterizzatore DVD, SSD Samsung 840 Evo e un HD meccanico da 1 Tb, una ventola da 80, una da 90 e un Artic Freezer Pro 7 per la CPU, che ali potrei prendere senza svenarmi e con la massima silenziosità ?

Ocram83
14-02-2015, 11:15
Buongiorno!
Vorrei mandare in pensione il mio caro Cooler Master Silent Pro Gold 1200...Ancora perfettamente funzionante, ma non vorrei avere brutte sorprese con la nuova configurazione.

Procediamo con ordine:
1- Sono orientato ai Corsair;
2- Se non ho capito male la serie migliore sono gli AX. Poi viene la serie HX che sarebbe la versione povera degli AX;
3- La mia configurazione sarà: Haf-X con 4 ventole- Asus Maximus VII Formula/Watch Dogs - 4790K Devils Canyon (overclokkato) - H110i GT con 4 ventole (impianto a liquido con radiatore 360 e calcolate anche lo Sli di GTX980)- FC5-V2 - Asus D2X - GTX780Ti gigabyte (ne ho tre, ma per motivi di spazio per il momento una sola. Comunque l'interesse sapere su un possibile Sli di 980) - 2 SSD - 5HDD

Spero di non essermi dimenticato niente.
Innanzi tutto vorrei sapere l'effettiva differenza tra le due serie d'alimentatori citati nel punto 2.
Prezzi:
1- AX860i Platinum 204,42;
2- AX1200i Platinum 311,20;
3- HX850i Platinum 182,90;
4- HX1000i Platinum 201,56

Io sono orientato sul AX860i, ma vorrei essere sicuro al 110% di non aver limiti di nessun genere.

Aspetto il vostro parere a riguardo.

Edit:
Ho visto che c'è una bella differenza tra AX860i e AX860.
Vorrei sapere ma la differenza é data solo dal Corsair Link Digital?
Ma serve?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

al17
15-02-2015, 15:52
Ho scoperto per caso un serie della fsp che non avevo mai sentito, la hyper. Psu da 500, 600 e 700 con watt decenti sui 12v.

http://www.fsp-europe.com/hyper.php

In giro non ci sono recensioni complete, le uniche informazioni che ho trovato sono le seguenti:

- è una serie economica e recente di un buon marchio
- hanno uno pseudo certificato 85+, non ufficiale, ma nei test sembrerebbe veritiero
- i cali di tensione non sono elevati anche a carichi elevati
- è garantito 5 anni (quindi si presume non si aspettino molte rotture immediate)
- manca una analisi dei componenti interni

Qui ci sono alcune foto del prodotto smontato. Io però ci capisco poco

http://www.coolenjoy.net/bbs/boardc.php?id=review&no=23789&p=4

Opinioni in merito? Ovviamente oltre al solito compra seasonic. Non mi servono nuove psu, spero, ma reputo comunque di un qualche interesse discutere su modelli poco noti se hanno la possibilità di rivelarsi prodotti decenti.

_TOKI_
16-02-2015, 18:23
Ho scoperto per caso un serie della fsp che non avevo mai sentito, la hyper. Psu da 500, 600 e 700 con watt decenti sui 12v.

http://www.fsp-europe.com/hyper.php

In giro non ci sono recensioni complete, le uniche informazioni che ho trovato sono le seguenti:

- è una serie economica e recente di un buon marchio
- hanno uno pseudo certificato 85+, non ufficiale, ma nei test sembrerebbe veritiero
- i cali di tensione non sono elevati anche a carichi elevati
- è garantito 5 anni (quindi si presume non si aspettino molte rotture immediate)
- manca una analisi dei componenti interni

Qui ci sono alcune foto del prodotto smontato. Io però ci capisco poco

http://www.coolenjoy.net/bbs/boardc.php?id=review&no=23789&p=4

Opinioni in merito? Ovviamente oltre al solito compra seasonic. Non mi servono nuove psu, spero, ma reputo comunque di un qualche interesse discutere su modelli poco noti se hanno la possibilità di rivelarsi prodotti decenti.

Non dovrebbero essere malvagi ma a quanto li trovi ? Perché spesso puoi trovare la serie superiore, cioè i Raider (silver) a prezzi piuttosto interessanti. Raider e Aurum son due serie interessanti, Hyper non saprei ma dipende dai prezzi.

al17
17-02-2015, 01:20
Non dovrebbero essere malvagi ma a quanto li trovi ? Perché spesso puoi trovare la serie superiore, cioè i Raider (silver) a prezzi piuttosto interessanti. Raider e Aurum son due serie interessanti, Hyper non saprei ma dipende dai prezzi.

Su trovaprezzi mi da 66 da un noto shop (quello da cui ormai compro per il 90% delle volte). Il rischio che si corre guardando al modello leggermente superiore è quello per cui si finisce per acquistare il modello di gran lunga superiore. Il passo da un tt berlin a un cooler master, da un cooler master ad un xfx, da un xfx a un vero seasonic è molto breve. :)

Effettivamente rischiare 10-20€ per un modello non recensito non è molto intelligente, ma più vasta è la scelta tra i prodotti e maggiori sono i vantaggi per i consumatori, almeno io la vedo così. Per questa ragione finisco sempre per 'premiare' modelli buoni ma meno blasonati rispetto ad altri.

In più ero incuriosito dagli fsp senza la certificazione ufficiale degli 80+ e superiori. Sarei felice di capire perché dei produttori, alcuni anche famosi, non si preoccupino della certificazione per i modelli entry level: vogliono risparmiare l'obolo per essere certificati o c'è una diversa motivazione? Questo hyper, ad esempio, sembra essere effettivamente un 85+... e negli stress test non ha neppure preso fuoco! :)

Pancho Villa
17-02-2015, 01:59
Che mi dite degli enermax?

LS1987
17-02-2015, 09:29
Ragazzi ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio per sostituire l'alimentatore. La mia configurazione al momento è tutt'altro che esosa, phenom x6 1055t, asus sabertooth 990fx (appena presa guardando un pò al futuro), 8gb ram dd3-1600, gtx 570, 2 ssd e 2 hhd. Considerando che lo vorrei tenere un bel pò, e che piano piano mi accingerò a liquidare il tutto (non escludo lo sli) su che modelli mi consigliate di andare tra corsair e seasonic? Le marche sono queste perchè dovrei prendere dei cavi sleeved personalizzati da un sito, quindi non posso cambiarle :) . Tenevo d'occhio il seasonic p660, che come potenza dovrebbe bastare, ma al momento è schizzato di prezzo. Voi che dite? grazie :)

Cooler Master V650S.

LS1987
17-02-2015, 09:30
Ciao a tutti, per un pc composto da un Q6600 a default, 4 moduli di ram DDR2, Sapphire HD7770 OC, masterizzatore DVD, SSD Samsung 840 Evo e un HD meccanico da 1 Tb, una ventola da 80, una da 90 e un Artic Freezer Pro 7 per la CPU, che ali potrei prendere senza svenarmi e con la massima silenziosità ?

Antec Neo Eco 520 Watt.

max60
17-02-2015, 21:54
Antec Neo Eco 520 Watt.

Ci sono andato vicino, puntando un po' più in alto su consiglio di altri forumisti: ho preso l'Antec Edge 550 EC.
Eccolo nella sua nuova casetta:

http://www.forexometro.com/imgupload/image-5418_54E34757.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-5174_54E34757.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-8A83_54E34757.jpg

LS1987
18-02-2015, 16:53
Che mi dite degli enermax?

Dipende dal modello.

Loutenr1
18-02-2015, 18:01
Alla fine ho risolto prendendo l'ottimo seasonic platinum SS-660XP2 a 136 euri, un prezzaccio :eek: :eek: :eek:

lupo rosso
18-02-2015, 18:19
Alla fine ho risolto prendendo l'ottimo seasonic platinum SS-660XP2 a 136 euri, un prezzaccio :eek: :eek: :eek:

ottimo acquisto!!:D

Ocram83
18-02-2015, 19:04
Potreste dirmi com'è il Seasonic Platinum SS-1200XP3?

Grazie e buona serata!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

lupo rosso
18-02-2015, 19:09
Potreste dirmi com'è il Seasonic Platinum SS-1200XP3?

Grazie e buona serata!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

dai un occhiata:
http://www.techpowerup.com/reviews/Seasonic/P1200/

direi ottimo!

lm88
18-02-2015, 22:27
Ciao a tutti, vorrei solo chiedere un parere veloce a voi esperti... io ho questa configurazione: i5 4670k, asrock extreme 4 z87, RAM 2x4gb corsair vengeance, ssd samsung 840 evo 120 gb, 2 hdd wd green da 1 tb e un masterizzatore dvd... sto per cambiare scheda video, passo da una GTX 295 ad una GTX 970... la mia domanda è: avrò problemi con l'ali o regge tutto? Dimeticavo, la PSU è un corsair hx620W... grazie :D

egounix
18-02-2015, 22:45
salve, mi sono riagganciato alla conversazione cercando il cx430
ho visto che consigliate di controllare che sia il modello CP-9020046-EU
effettivamente amazon ha questo modello

qualcuno che ce l'ha, saprebbe dirmi come sta messo a rumore?
dovrei metterlo in un cubo itx, che supporta ali atx (cm elite 110) e vorrei fosse muto

grazie

altre 2 domande:
- ci sarebbe qualche alternativa al cx430, su quel prezzo o poco piu'? edit: ho trovato questi Be quiet 350 / FSP Aurum 400S / Munich 430
- il cx430m qualcuno sa se sia al livello del cx430 CP-9020046-EU ?

thx

lupo rosso
19-02-2015, 07:15
Ciao a tutti, vorrei solo chiedere un parere veloce a voi esperti... io ho questa configurazione: i5 4670k, asrock extreme 4 z87, RAM 2x4gb corsair vengeance, ssd samsung 840 evo 120 gb, 2 hdd wd green da 1 tb e un masterizzatore dvd... sto per cambiare scheda video, passo da una GTX 295 ad una GTX 970... la mia domanda è: avrò problemi con l'ali o regge tutto? Dimeticavo, la PSU è un corsair hx620W... grazie :D

ciao lm88 !
regge alla grande ,calcola che la 970 consuma molto meno della 295 !

lm88
19-02-2015, 18:08
ciao lm88 !
regge alla grande ,calcola che la 970 consuma molto meno della 295 !

Grazie mille! Procedo all'acquisto immediatamente :D

Ocram83
21-02-2015, 18:38
Buonasera!
Ho scoperto che la Seasonic ha fatto un nuovo alimentatore il Snow Silent 1050Watt completamente bianco. Ho letto che l'uscita di questo alimentatore é avvenuta a dicembre 2014. Però ad oggi non lo riesco a trovare da nessuna parte: drago; trova prezzi; trova prezzi tedesco. Quest'ultimo me lo trova però non é disponibile in nessun shop.
Per caso sapreste dirmi se é slittata l'uscita o comunque se avete qualsiasi tipo di notizia che può aiutarmi nella ricerca?

Grazie a tutti!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

_TOKI_
21-02-2015, 19:24
Buonasera!
Ho scoperto che la Seasonic ha fatto un nuovo alimentatore il Snow Silent 1050Watt completamente bianco. Ho letto che l'uscita di questo alimentatore é avvenuta a dicembre 2014. Però ad oggi non lo riesco a trovare da nessuna parte: drago; trova prezzi; trova prezzi tedesco. Quest'ultimo me lo trova però non é disponibile in nessun shop.
Per caso sapreste dirmi se é slittata l'uscita o comunque se avete qualsiasi tipo di notizia che può aiutarmi nella ricerca?

Grazie a tutti!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Tramite Amazon pare che LambdaTek Italia lo venda. Non posso linkartelo ma basta cercarlo su amazon.it

lupo rosso
21-02-2015, 19:49
mi pare parecchio bruttino!!

Ocram83
21-02-2015, 20:04
Tramite Amazon pare che LambdaTek Italia lo venda. Non posso linkartelo ma basta cercarlo su amazon.it

Grazie!
Ma su questo shop hanno fatto lievitare un po troppo il prezzo.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Pozhar
21-02-2015, 21:59
Il Seasonic Snow Silent lo tiene anche alternate.

Ocram83
21-02-2015, 22:13
Il Seasonic Snow Silent lo tiene anche alternate.


Con scritto: "data di consegna sconosciuta"!! 😭😭😭


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Pozhar
21-02-2015, 22:15
Con scritto: "data di consegna sconosciuta"!!


Sempre meglio che pagarlo quasi il doppio da quell'altra parte :asd:

Ocram83
21-02-2015, 23:17
Sempre meglio che pagarlo quasi il doppio da quell'altra parte :asd:


Questo é vero!
Ma non lo prenderei mai a quel prezzo...É un furto!!
Comunque nello shop che mi hai consigliato li ho già contattati, ma proprio non mi sanno dire una data d'arrivo.
Vabbe, mi toccherà aspettare un po!




Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Pozhar
21-02-2015, 23:24
ok.
Scusami se mi permetto per la domanda... ma a che ti serve un alimentatore da 1000W? Che devi alimentare? E poi, perché vuoi proprio quel Seasonic?

LS1987
22-02-2015, 00:48
Buongiorno!
Vorrei mandare in pensione il mio caro Cooler Master Silent Pro Gold 1200...Ancora perfettamente funzionante, ma non vorrei avere brutte sorprese con la nuova configurazione.

Procediamo con ordine:
1- Sono orientato ai Corsair;
2- Se non ho capito male la serie migliore sono gli AX. Poi viene la serie HX che sarebbe la versione povera degli AX;
3- La mia configurazione sarà: Haf-X con 4 ventole- Asus Maximus VII Formula/Watch Dogs - 4790K Devils Canyon (overclokkato) - H110i GT con 4 ventole (impianto a liquido con radiatore 360 e calcolate anche lo Sli di GTX980)- FC5-V2 - Asus D2X - GTX780Ti gigabyte (ne ho tre, ma per motivi di spazio per il momento una sola. Comunque l'interesse sapere su un possibile Sli di 980) - 2 SSD - 5HDD

Spero di non essermi dimenticato niente.
Innanzi tutto vorrei sapere l'effettiva differenza tra le due serie d'alimentatori citati nel punto 2.
Prezzi:
1- AX860i Platinum 204,42;
2- AX1200i Platinum 311,20;
3- HX850i Platinum 182,90;
4- HX1000i Platinum 201,56

Io sono orientato sul AX860i, ma vorrei essere sicuro al 110% di non aver limiti di nessun genere.

Aspetto il vostro parere a riguardo.

Edit:
Ho visto che c'è una bella differenza tra AX860i e AX860.
Vorrei sapere ma la differenza é data solo dal Corsair Link Digital?
Ma serve?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perché vuoi pensionarlo? Con 3 GTX 780 ti ci vorrebbero 1200 Watt, ma potrebbe bastare anche un semplice XFX 1050 Watt. Se ne usi una sola ti consiglio di prendere il Corsair AX 860 così ne puoi montare 2 quando preferisci. Solo il Corsair Link non vale la differenza, ma cambia anche il produttore, la serie AX liscia è prodotta da Seasonic, l'altra invece da Flextronics.

Ocram83
22-02-2015, 05:29
Perché vuoi pensionarlo? Con 3 GTX 780 ti ci vorrebbero 1200 Watt, ma potrebbe bastare anche un semplice XFX 1050 Watt. Se ne usi una sola ti consiglio di prendere il Corsair AX 860 così ne puoi montare 2 quando preferisci. Solo il Corsair Link non vale la differenza, ma cambia anche il produttore, la serie AX liscia è prodotta da Seasonic, l'altra invece da Flextronics.


Si!
In pratica io ho 3 GTX780Ti, ma per il momento ne usavo solo una per questioni di traslochi.
Comunque optando per il Corsair AX860 mi garantisci che basta per due GTX780Ti o GTX980Ti (quando usciranno)?
Poi ma il Seasonic da 1050 le regge tre schede o bisogna andare solo sul 1200?

Un'ultima cosa tra AX860 e Seasonic 860xp2?

N.B.
L'ho cambiato (già venduto) perché stava per compiere 5 anni.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

LS1987
22-02-2015, 06:40
Si!
In pratica io ho 3 GTX780Ti, ma per il momento ne usavo solo una per questioni di traslochi.
Comunque optando per il Corsair AX860 mi garantisci che basta per due GTX780Ti o GTX980Ti (quando usciranno)?
Poi ma il Seasonic da 1050 le regge tre schede o bisogna andare solo sul 1200?

Un'ultima cosa tra AX860 e Seasonic 860xp2?

N.B.
L'ho cambiato (già venduto) perché stava per compiere 5 anni.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

La certezza non ce l'ho, mi sa che servono per davvero 1200 watt per 3 VGA.

Ocram83
22-02-2015, 12:18
ok.

Scusami se mi permetto per la domanda... ma a che ti serve un alimentatore da 1000W? Che devi alimentare? E poi, perché vuoi proprio quel Seasonic?


Mi servirebbe per alimentare tre schede video.
Ma ipotizziamo che ne metto solo due il Corsair AX860 va bene?
Dovendo scegliere tra il Corsair AX860 e il Seasonic SS-860XP2 qual'é la scelta migliore e perché?

Avevo scelto il Seasonic Snow Silent SS-1050XP3 per un fattore estetico e per alimentare le mie tre schede.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Pozhar
22-02-2015, 20:32
Se ti interessa anche il fattore estetico e che sia di colore bianco, valuta pure i Super Flower Leadex.

paditora
24-02-2015, 21:11
Ma i connettori molex, per intenderci quelli tipo in foto, si rovinano a furia di staccarli e attaccarli?
Non che tutti i giorni sto ad attaccare e staccare l'hard disk però di tanto in tanto (in media ogni 1-2 mesi), stacco questo hard disk dall'alimentatore e ne inserisco uno che ho nell'armadio per fare delle prove varie con programmi per non pasticciare su questo hard disk.
Ecco ieri sera dopo aver staccato questo hard disk messo l'altro, fatte le varie prove e riattaccato questo, all'avvio l'hard disk si è messo a fare dei tac tac strani provenienti dall'hard disk. Poi ho subito spento il Pc, ho staccato e riattaccato il modex ed è tornato apposto.
La stessa identica cosa mi è capita circa un mese e mezzo fa durante un'altra prova e a fine novembre. Le altre volte addirittura mentre si avviava Windows e mentre si sentivano sti suoni strani dall'hard disk è andato in blocco e si è riavviato il Pc.
Mi sembra strano che per 3 volte di fila abbia attaccato male il modex e mi stava venendo il dubbio che il lato molex dell'alimentatore che è femmina si sia un po' slargato e ora non attacca più perfettamente.
L'alimentatore tra l'altro non è neanche da 4 soldi ma è un seasonic 520 bronze comprato un anno e mezzo fa per cui ancora in garanzia.
Ecco volevo sapere se questi attacca e stacca possono rovinare il molex (che cmq non è che ne abbia fatti chissà quanti). Calcolando una media di una volta ogni 45-60 giorni e contando che l'alimentatore ha circa un anno e mezzo l'avrò attaccato e staccato una decina di volte a esagerare.
Fino a novembre non ha mai fatto nulla di strano ma ora son 3 volte di fila che ha avuto questo comportamento anomalo.



Ecco il molex per intenderci:

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/molex.jpg

Ecco volevo appunto sapere se staccando e attaccando il molex svariate volte c'è il rischio di rovinarlo.

_TOKI_
24-02-2015, 21:19
Ma i connettori molex, per intenderci quelli tipo in foto, si rovinano a furia di staccarli e attaccarli?
Non che tutti i giorni sto ad attaccare e staccare l'hard disk però di tanto in tanto (in media ogni 1-2 mesi), stacco questo hard disk e ne inserisco uno che ho nell'armadio per fare delle prove varie con programmi per non pasticciare su questo hard disk.
Ecco ieri sera dopo aver staccato questo hard disk messo l'altro, fatte le varie prove e riattaccato questo, all'avvio l'hard disk si è messo a fare dei tac tac strani provenienti dall'hard disk. Poi ho spento il Pc, ho staccato e riattaccato il modex ed è tornato apposto.
La stessa identica cosa mi è capita circa un mese e mezzo fa durante un'altra prova e a fine novembre.
Mi sembra strano che per 3 volte di fila abbia attaccato male il modex e mi stava venendo il dubbio che il lato molex dell'alimentatore che è femmina si sia un po' slargato e ora non attacca più perfettamente.
L'alimentatore tra l'altro non è neanche da 4 soldi ma è un seasonic 520 bronze comprato un anno e mezzo fa per cui ancora in garanzia.
Ecco volevo sapere se questi attacca e stacca possono rovinare il molex (che cmq non è che ne abbia fatti chissà quanti). Calcolando una media di una volta ogni 45-60 giorni e contando che l'alimentatore ha circa un anno e mezzo l'avrò attaccato e staccato una decina di volte a esagerare.



Ecco il molex per intenderci:

http://pasqdit.interfree.it/img_varie/molex.jpg

Beh è ovvio che a forza di collegare e scollegare qualcosa più deteriorarsi o allentarsi, ma il 520 è un Kraken, ne ha di connettori molex, anche se dovesse rovinarsi uno, ne hai tanti altri.

Se per alimentatore un HD usi un molex, mi fai pensare che tu abbia HD di tipo PATA, probabile che si rompa prima l'HD PATA che il connettore oppure che si rompa prima il connettore molex dell'HD stesso.

P.s.
Ma non fai prima a comprare una prolunga molex da pochi euro ? La colleghi all'alimentatore e la lasci lì, poi quando devi smanettarci con gli HD, usi sempre il connettore della prolunga così, male che vada, massacri quello e male che vada lo puoi sostituire.

paditora
24-02-2015, 21:26
P.s.
Ma non fai prima a comprare una prolunga molex da pochi euro ? La colleghi all'alimentatore e la lasci lì, poi quando devi smanettarci con gli HD, usi sempre il connettore della prolunga così, male che vada, massacri quello e male che vada lo puoi sostituire.
Essì è proprio quello che vorrei fare infatti, così evito di massacrare un altro molex :D (Si cmq ne ho altri 2 liberi che posso usare).
E mal che vada butto via la prolunga che tanto costa 2-3 euro.
cmq si è un Pata da 20GB (quello che uso per le prove che ha quasi 15 anni) e questo che ho su è sempre un Pata da 120GB che ne ha circa 10 di anni. L'hard disk una volta che prende bene l'alimentazione funge perfettamente. Lo lascio acceso pure per ore e non mi da mai problemi strani. Quello scherzetto me lo ha fatto solo in fase di avvio e solo dopo aver staccato e riattaccato il molex.
Ecco perchè più che l'hard disk quasi rotto mi veniva il dubbio che fosse il molex, perchè se fosse l'hard disk rotto doveva farmelo pure mentre lo tenevo acceso.

_TOKI_
24-02-2015, 21:32
Essì è proprio quello che vorrei fare infatti, così evito di massacrarne un altro :D
E mal che vada butto via la prolunga che tanto costa 2-3 euro.
cmq si è un Pata da 20GB e questo che ho su è sempre un Pata da 120GB. L'hard disk una volta che prende bene l'alimentazione funge perfettamente. Lo lascio acceso pure per ore e non mi da mai problemi strani. Quello scherzetto me lo ha fatto solo in fase di avvio e solo dopo aver staccato e riattaccato il molex.

Prima che possa rompersi il Seasonic, avrai cambiato PC entrando nell'era SATA :D

paditora
24-02-2015, 21:38
Prima che possa rompersi il Seasonic, avrai cambiato PC entrando nell'era SATA :D
E' una cosa che sto già pensando da almeno un paio di anni visto che proprio tutto il Pc è anzianotto e non durerà in eterno :D
Però non ho voglia di sbattimenti e poi mi scoccia lasciare Windows XP con cui mi trovo bene. E comprare un PC nuovo e metterci XP non ha senso.
Cmq prima o poi lo dovrò cambiare perchè ormai fa troppa fatica.

_TOKI_
24-02-2015, 21:42
E' una cosa che sto già pensando da tempo visto che il Pc è anzianotto e non durerà in eterno :D
Però non ho voglia di sbattimenti. Cmq prima o poi lo dovrò cambiare perchè ormai fa troppa fatica.

Beh dipende dai punti di vista.

Anche il mio attuale PC ha un'unità da 120 Gb. Ma è un SSD :stordita:

Altra soluzione potrebbe essere quella dei box/adattatori esterni PATA->USB + alimentatore esterno, ma non ne ho mai provato uno.

paditora
24-02-2015, 21:44
Beh dipende dai punti di vista.

Anche il mio attuale PC ha un'unità da 120 Gb. Ma è un SSD :stordita:

Altra soluzione potrebbe essere quella dei box/adattatori esterni PATA->USB + alimentatore esterno, ma non ne ho mai provato uno.
A me è proprio vecchio tutto il computer non solo l'hard disk :D
Cmq prima o poi lo cambierò e passerò a Windows 7 sperando di trovarmi bene così come con XP.


Altra soluzione potrebbe essere quella dei box/adattatori esterni PATA->USB + alimentatore esterno, ma non ne ho mai provato uno.
Si quelli van bene, se devi backuppare, ma io il secondo hard disk lo uso per l'avvio di Windows e per prove varie con Windows per cui non so se va bene avviare Windows XP tramite USB.
Forse da Windows 7 in poi si può avviare anche da USB, ma con XP mi sa di no.

_TOKI_
24-02-2015, 21:52
A me è proprio vecchio tutto il computer non solo l'hard disk :D
Cmq prima o poi lo cambierò e passerò a Windows 7 sperando di trovarmi bene così come con XP.



Si quelli van bene, se devi backuppare, ma io il secondo hard disk lo uso per l'avvio di Windows e per prove varie con Windows per cui non so se va bene avviare Windows XP tramite USB.
Forse da Windows 7 in poi si può avviare anche da USB, ma con XP mi sa di no.

Quando cambierai passerai a Win8 o Win10, Win7 è vecchio già ora, rischi di ritrovarti un hw non compatibile o mal sfruttato.

Parlo io che ho usato XP fino all'ultimo giorno del supporto :D

L'avvio da USB non dipende dall'OS ma dalla scheda madre credo. Io avviavo Lubuntu da pendrive USB sul PC con XP, ma era comunque relativamente recente (fine 2008).

sgrinfia
24-02-2015, 21:54
E' una cosa che sto già pensando da almeno un paio di anni visto che proprio tutto il Pc è anzianotto e non durerà in eterno :D
Però non ho voglia di sbattimenti e poi mi scoccia lasciare Windows XP con cui mi trovo bene. E comprare un PC nuovo e metterci XP non ha senso.
Cmq prima o poi lo dovrò cambiare perchè ormai fa troppa fatica.

CIAO, comunque passare ha w7 , e un passaggio obbligato . ti troverai bene ,e un os molto intuitivo.:)

paditora
24-02-2015, 22:01
Quando cambierai passerai a Win8 o Win10, Win7 è vecchio già ora, rischi di ritrovarti un hw non compatibile o mal sfruttato.
Windows 10 vabbè deve ancora uscire, ma chi utilizza Windows 8 ho sentito da chi lo utilizza che non si trova bene e molti sono tornati al 7 ecco non è che mi va tanto di installare Windows 8 su un eventuale nuovo computer :D
Windows 7 invece sento da quasi tutti che non da grattacapi.

Poi cmq utilizzando Windows XP da una marea di tempo ho anche un sacco di messaggi di posta elettronica in Outlook Express che vorrei portarmi su Windows 7 o 8 e anche li non so come fare visto che Outlook Express non esiste più da Vista in poi. Insomma a pensare ai sbattimenti vari mi passa la voglia di cambiarlo :D


Cmq tornando in tema su quello che avevo chiesto, adesso il Pc è acceso da più di un'ora e va perfettamente.
E allora mi sa che è proprio il molex che si sta allentando e quando inserendolo non connette bene, non da la giusta alimentazione e l'hard disk si comporta in maniera anomala.
Proverò con la prolunga come mi consigliavi.

_TOKI_
24-02-2015, 22:12
Windows 10 vabbè deve ancora uscire, ma chi utilizza Windows 8 ho sentito da chi lo utilizza che non si trova bene e molti sono tornati al 7 ecco non è che mi va tanto di installare Windows 8 su un eventuale nuovo computer :D
Windows 7 invece sento da quasi tutti che non da grattacapi.

Poi cmq utilizzando Windows XP da una marea di tempo ho anche un sacco di messaggi di posta elettronica in Outlook Express che vorrei portarmi su Windows 7 o 8 e anche li non so come fare visto che Outlook Express non esiste più da Vista in poi. Insomma a pensare ai sbattimenti vari mi passa la voglia di cambiarlo :D

Beh Win10 uscirà entro l'anno per cui...

Devi solo augurarti che il futuro hardware supporterà ancora Win7 (driver) e tenere a mente che nel 2020 finirà il supporto ufficiale, ma immagino che per te questo non sia un problema dato che usi XP :D

Oltre al fatto che Win7 tecnicamente non è più in vendita...

Sul fatto di trovarsi bene o male, è solo una questione di interfaccia. Se non ti piace quella a "tiles", puoi usare quella più "tradizionale" stile Win7.

Inoltre Win 10 dovrebbe avere anche un'interfaccia di questo tipo (http://winblog.blob.core.windows.net/win/sites/2/2014/04/Windows_2D00_8_2D00_1_2D00_update_2D00_1_2D00_screen_2D00_for_2D00_media_2D00_UPDATED_5F00_6E6977C2.jpg).

Ma siamo OT ;)

paditora
24-02-2015, 22:16
Beh Win10 uscirà entro l'anno per cui...

Devi solo augurarti che il futuro hardware supporterà ancora Win7 (driver) e tenere a mente che nel 2020 finirà il supporto ufficiale, ma immagino che per te questo non sia un problema dato che usi XP :D

Oltre al fatto che Win7 tecnicamente non è più in vendita...

Sul fatto di trovarsi bene o male, è solo una questione di interfaccia. Se non ti piace quella a "tiles", puoi usare quella più "tradizionale" stile Win7.

Inoltre Win 10 dovrebbe avere anche un'interfaccia di questo tipo (http://winblog.blob.core.windows.net/win/sites/2/2014/04/Windows_2D00_8_2D00_1_2D00_update_2D00_1_2D00_screen_2D00_for_2D00_media_2D00_UPDATED_5F00_6E6977C2.jpg).

Ma siamo OT ;)
Si cmq tornando in topic va bene una roba tipo questa no?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/413Eow5eCaL.jpg

Così staccherei e attaccherei solo il molex lato femmina (per intenderci quello che va attaccato all'hard disk) e mal che vada se si rompe quello, con 8 euro ne ricompro uno nuovo senza devastare tutti i molex dell'alimentatore.

_TOKI_
24-02-2015, 23:10
Si cmq tornando in topic va bene una roba tipo questa no?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/413Eow5eCaL.jpg

Così staccherei e attaccherei solo il molex lato femmina (per intenderci quello che va attaccato all'hard disk) e mal che vada se si rompe quello, con 8 euro ne ricompro uno nuovo senza devastare tutti i molex dell'alimentatore.

Si. Ce ne sono anche di più economici e meno raffinati di quello, ad esempio quelli senza rivestimenti particolari. Se lo prendi da Amazon e hai Amazon Prime, tanto vale prendere quello bianco Bitfenix da 9€, se invece non hai Amazon Prime, prendi il più economico, tanto pagheresti comunque le spedizioni.

paditora
24-02-2015, 23:24
Si. Ce ne sono anche di più economici e meno raffinati di quello, ad esempio quelli senza rivestimenti particolari. Se lo prendi da Amazon e hai Amazon Prime, tanto vale prendere quello bianco Bitfenix da 9€, se invece non hai Amazon Prime, prendi il più economico, tanto pagheresti comunque le spedizioni.
Bè proprio il più economico non vorrei prenderlo dato che magari lo stacchi e attacchi 3-4 volte e si rompe :D
Cmq non ho prime, ma cmq ho un paio di cose da comprare per cui i 19 euro di spesa li supero e la spedizione ce l'ho cmq gratis.
Poi cmq un ultima domanda. Dato che i cavi che escono dal Seasonic sono belli lunghi (diciamo una cinquantina di cm) con questo che è 45cm, attaccato a un molex dell'alimentatore, si arriverebbe a circa un metro di lunghezza (lunghezza totale).
Con così tanta distanza dall'alimentatore non dovrebbero esserci problemi nell'alimentazione no? Cioè voglio dire, non è che c'è dispersione di corrente. Dovrebbe andare bene no?

al17
25-02-2015, 00:03
Poi cmq utilizzando Windows XP da una marea di tempo ho anche un sacco di messaggi di posta elettronica in Outlook Express che vorrei portarmi su Windows 7 o 8 e anche li non so come fare visto che Outlook Express non esiste più da Vista in poi. Insomma a pensare ai sbattimenti vari mi passa la voglia di cambiarlo :D

E' esattamento quello che ho fatto io. Basta cercare qualche guida e puoi creare un file di back up da passare da outlook express a windows mail. Ti importa tutte le cartelle, mail inviate, ricevute, bozze, etc ed anche tutti i file allegati.

_TOKI_
25-02-2015, 17:11
Bè proprio il più economico non vorrei prenderlo dato che magari lo stacchi e attacchi 3-4 volte e si rompe :D
Cmq non ho prime, ma cmq ho un paio di cose da comprare per cui i 19 euro di spesa li supero e la spedizione ce l'ho cmq gratis.
Poi cmq un ultima domanda. Dato che i cavi che escono dal Seasonic sono belli lunghi (diciamo una cinquantina di cm) con questo che è 45cm, attaccato a un molex dell'alimentatore, si arriverebbe a circa un metro di lunghezza (lunghezza totale).
Con così tanta distanza dall'alimentatore non dovrebbero esserci problemi nell'alimentazione no? Cioè voglio dire, non è che c'è dispersione di corrente. Dovrebbe andare bene no?

Sinceramente non conosco i limiti massimi. Posso solo dirti che io ho un Seasonic S12II-620 e ho dovuto usare una prolunga 4-8 pin ATX 12v per alimentare il processore. Ho preso una prolunga Bitfenix e per ora, nessun problema.

paditora
25-02-2015, 18:04
Sinceramente non conosco i limiti massimi. Posso solo dirti che io ho un Seasonic S12II-620 e ho dovuto usare una prolunga 4-8 pin ATX 12v per alimentare il processore. Ho preso una prolunga Bitfenix e per ora, nessun problema.
Ok perfetto.
Azzo ma il tuo alimentatore è lo stesso del mio :D Solo che il tuo è da 620 e il mio da 520.
Funziona perfettamente se non per sto fatto che quando stacco e riattacco il molex, da un po' di rogne. Una volta però che riesci a metterlo bene, va perfettamente e non da più problemi.
Quella sera ho provato anche a vedere se per caso si erano slargati un po' i connettori interni femmina del molex e volevo stringerli con una pinzetta per ciglie, ma purtroppo è troppo stretto dentro e non ci si riesce. Probabilmente per farlo ci sarà da smontare il molex, ma è meglio che lascio perdere onde evitare di rompere qualcosa :D
Vabbè ormai mi sa che quel molex l'ho rovinato. Proverò questa soluzione della prolunga.
Grazie di nuovo per i consigli ;)

_TOKI_
25-02-2015, 20:59
Ok perfetto.
Azzo ma il tuo alimentatore è lo stesso del mio :D Solo che il tuo è da 620 e il mio da 520.
Funziona perfettamente se non per sto fatto che quando stacco e riattacco il molex, da un po' di rogne. Una volta però che riesci a metterlo bene, va perfettamente e non da più problemi.
Quella sera ho provato anche a vedere se per caso si erano slargati un po' i connettori interni femmina del molex e volevo stringerli con una pinzetta per ciglie, ma purtroppo è troppo stretto dentro e non ci si riesce. Probabilmente per farlo ci sarà da smontare il molex, ma è meglio che lascio perdere onde evitare di rompere qualcosa :D
Vabbè ormai mi sa che quel molex l'ho rovinato. Proverò questa soluzione della prolunga.
Grazie di nuovo per i consigli ;)

E' un buon alimentatore anche se andrebbe un attimo modernizzato. Praticamente l'ultima revisione risalirà a 4 anni fa...ma vabe. Per me ha due problemi fondamentalmente:

- Troppi cavi/connettori. Gli alimentatori "moderni" anche da 500w hanno un numero di cavi più razionale. Ad esempio ha troppi molex che oggi non si usano così di frequente. Se hai HD SATA ad esempio, non li usi mai se non per alimentare specifiche componenti interne (rheobus, schede audio e ventole) ma in generale un cavo con 3 molex basterebbe. Stessa cosa per i cavi/connettori PCIE, bisognerebbe rivederli un attimino perché è inutile metterne una valanga se per fare SLI/CF comunque di solito si acquistano unità migliori e più potenti. Il cavo 4-8 ATX +12v poi è corto e se provo a farlo passare dietro la scheda madre, senza prolunga non ci arriva e nota che ho un comune mid-tower con alimentatore in basso

- Guaine di rivestimento troppo rigide. E' un bene che ci siano, ma quando devi far passare i cavi tra le asole e fare giri contorti, diviene un po' frustrante effettuare i vari collegamenti. Si vede che è concepito per i vecchi case. Qualche mese fa ho assemblato un PC per la ragazza montando un Seasonic S12G-450 ed è proprio fatto bene (altra fascia del resto) perché, ad eccezione del cavo 24 pin ATX, gli altri cavi sono tutti flat e quindi scivolano via che è un piacere.

http://www.tweak.dk/images/2014/review/1842/tweak_dk_Seasonic_S12G_7.JPG

Va' che belli.

Speriamo che in futuro nella fascia entry level Seasonic introduca qualche modifica alle unità S12II :)

paditora
25-02-2015, 23:26
Il cavo 4-8 ATX +12v poi è corto e se provo a farlo passare dietro la scheda madre, senza prolunga non ci arriva e nota che ho un comune mid-tower con alimentatore in basso
Probabilmente è studiato per case con alimentatore in alto. Infatti a me che l'alimentatore è in alto arriva perfetto e senza mettere prolunghe.
Cmq confermo che ha un bel po' di cavi :D Io per non tenerli sparsi ovunque visto che tra masterizzatore e hard disk c'è un bel po' di spazio vuoto ho messo tutta la mappazza di cavi inutilizzati li.
Se dovessi montare una seconda unità ottica (cosa che non faccio che tanto non mi serve) però diventerebbe un bel casino con tutti quei cavi.

poffarbacco
26-02-2015, 01:20
Ragazzi che differenza c'è tra:

Be Quiet! Power Zone 650w 80+ Bronze

e

Be Quiet! Pure Power L8-CM-630W

Inoltre, secondo voi sono comparabili per prestazioni e soprattutto silenziosità al Cooler Master v650s che mi hanno suggerito, ma non è presente nello store da cui comprerò il resto delle componenti?

Bik
26-02-2015, 10:12
Il Bequiet power zone 650w è di costruzione FSP e Haswell compatibile.

http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/be-quiet-powerzone-650w-psu-review/

Il Bequiet Purepower L8-CM-630w é di costruzione HEC, non è Haswell compatibile.

http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/be-quiet-pure-power-l8-630w-power-supply-review/

poffarbacco
26-02-2015, 11:08
Il Bequiet power zone 650w è di costruzione FSP e Haswell compatibile.

http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/be-quiet-powerzone-650w-psu-review/

Il Bequiet Purepower L8-CM-630w é di costruzione HEC, non è Haswell compatibile.

http://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/be-quiet-pure-power-l8-630w-power-supply-review/

Vada per il Be Quiet! Power Zone 650w 80+ Bronze, allora.

Mi serve per alimentare un i5 4590 con gtx 970, mi consigliate altro di stesso livello qualitativo e rumorosità o va bene questo modello?
Data la configurazione, inoltre, varrebbe la pena scegliere qualcosa di più economico?

_TOKI_
26-02-2015, 18:32
Vada per il Be Quiet! Power Zone 650w 80+ Bronze, allora.

Mi serve per alimentare un i5 4590 con gtx 970, mi consigliate altro di stesso livello qualitativo e rumorosità o va bene questo modello?
Data la configurazione, inoltre, varrebbe la pena scegliere qualcosa di più economico?

Più economico no, ma non credo siano necessari 650w per una GTX 970 che consumerà circa 170w. Quanto puoi spenderci al massimo ?

Nidios
27-02-2015, 09:48
Ciao a tutti,
vorrei assemblare un nuovo PC muletto con almeno 4 HD a basso consumo.
Per ottenere dai 15/20W in INDLE devo orientarmi per forza su un PicoPSU?

Vedo che alimentatori ATX classici non arrivano a tale efficienza su consumi bassi. Il mio in firma si ferma a 50W in INDLE.

Fabio

poffarbacco
27-02-2015, 10:45
Più economico no, ma non credo siano necessari 650w per una GTX 970 che consumerà circa 170w. Quanto puoi spenderci al massimo ?

Alla fine ho scelto un Cooler Master V550s. Che ne pensi?

max60
27-02-2015, 12:13
Non so se lo avete già segnalato, altrimenti qui c'è una bella recensione/test su 40 alimentatori:
http://us.hardware.info/reviews/5777/500-550-watt-power-supplies-review-40-models-tested

Mi pare che ci sia anche quello di poffarbacco.

paditora
01-03-2015, 12:16
Beh è ovvio che a forza di collegare e scollegare qualcosa più deteriorarsi o allentarsi, ma il 520 è un Kraken, ne ha di connettori molex, anche se dovesse rovinarsi uno, ne hai tanti altri.

Se per alimentatore un HD usi un molex, mi fai pensare che tu abbia HD di tipo PATA, probabile che si rompa prima l'HD PATA che il connettore oppure che si rompa prima il connettore molex dell'HD stesso.

P.s.
Ma non fai prima a comprare una prolunga molex da pochi euro ? La colleghi all'alimentatore e la lasci lì, poi quando devi smanettarci con gli HD, usi sempre il connettore della prolunga così, male che vada, massacri quello e male che vada lo puoi sostituire.
Cavolo ieri mi è successa un'altra cosa anomala. Ho spento il Pc ho aperto il case e gli ho dato una bella ripulita all'interno dato che erano un paio di mesi che non lo facevo (stavolta senza manco scollegare i molex, ma ho semplicemente staccato l'alimentatore dalla corrente dato che da case aperto preferisco tenerlo spento).
Ho riaccevo l'alimentatore, ho acceso il Pc e mi è successa sta cosa :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201633&postcount=14

In quel thread mi hanno detto che è l'hard disk che sta per lasciami, ma sono un po' dubbioso dato che è successo subito dopo aver staccato il PC dalla corrente.
Che cavolo può essere? E' hard disk che sta per schiattare o è l'ali che alimenta male l'hard disk?
Oggi sembra funzionare perfettamente anche se Crystaldiskinfo me lo da sempre come disco a rischio.
Prima di mettere un hard disk nuovo e rovinare pure quello vorrei essere sicuro che si tratta dell'hard disk e non dell'alimentatore.

goriath
01-03-2015, 12:57
@paditora, ho letto rapidamente la tua vicenda e ti spiego cosa è successo.

Il tuo maxtor dopo ben 10 ANNI di servizio (no dico...10 ANNI!) ha deciso che era il momento di mollarti (vorrei vedere, poraccio) e tu ti sei fatto suggestionare da casualità, tipo l'attacca e stacca del connettore. Il molex non c'entra nulla, sono testati per essere inseriti e disinseriti migliaia di volte, perciò lascia perdere prolunghe e prolunghine, e in ogni caso non vedo come un connettore lento provochi quei danni.

Perciò vivi sereno, la tua PSU sta bene. Cambia il disco che era pure ora ;)

paditora
01-03-2015, 13:27
@paditora, ho letto rapidamente la tua vicenda e ti spiego cosa è successo.

Il tuo maxtor dopo ben 10 ANNI di servizio (no dico...10 ANNI!) ha deciso che era il momento di mollarti (vorrei vedere, poraccio) e tu ti sei fatto suggestionare da casualità, tipo l'attacca e stacca del connettore. Il molex non c'entra nulla, sono testati per essere inseriti e disinseriti migliaia di volte, perciò lascia perdere prolunghe e prolunghine, e in ogni caso non vedo come un connettore lento provochi quei danni.

Perciò vivi sereno, la tua PSU sta bene. Cambia il disco che era pure ora ;)
Mah speriamo :D
Si in effetti è la stranezza successa proprio durante questi attacca e stakka del molex e ieri dopo aver tolto la corrente. Probabilmente si è trattata solo una coincidenza però è li che mi ha lasciato un po' perplesso.
Cioè frega un cavolo dell'hard disk dato che ne ho già uno pronto di ricambio e tutti i dati sono già backuppati, però appunto il fatto che sia successo immediatamente dopo aver trusciato nel case del Pc mi lascia dubbioso :D
Cmq prima di cambiarlo voglio provarlo ancora per un po' :D

Tanto anche se si dovesse rompere, non dovrebbe danneggiare altre cose no?

al17
01-03-2015, 16:45
Cmq prima di cambiarlo voglio provarlo ancora per un po'

Tanto anche se si dovesse rompere, non dovrebbe danneggiare altre cose no?

Non danneggia nulla.

Rileggendo i tuoi post mi sono ricordato di una situazione che ho vissuto un anno fa quasi identica alla tua, anche se il mio hardisk era molto più recente, forse persino in garanzia. Dopo aver scollegato i cavi per una pulizia, vedo che lo hdd mi segnala la presenza di migliaia e migliaia di errori. Dopo 2 giorni gli errori erano 10 volte tanto. Alla fine ho scoperto che il colpevole era un cavo sata che dovevo aver danneggiato durante la pulizia.

paditora
01-03-2015, 18:32
Non danneggia nulla.

Rileggendo i tuoi post mi sono ricordato di una situazione che ho vissuto un anno fa quasi identica alla tua, anche se il mio hardisk era molto più recente, forse persino in garanzia. Dopo aver scollegato i cavi per una pulizia, vedo che lo hdd mi segnala la presenza di migliaia e migliaia di errori. Dopo 2 giorni gli errori erano 10 volte tanto. Alla fine ho scoperto che il colpevole era un cavo sata che dovevo aver danneggiato durante la pulizia.
Uhm e quindi nel mio caso visto che è un IDE può essere il cavo ide danneggiato?
In effetti l'ho stakkato e riattaccato un bel po' di volte da quando ho il Pc (è ancora il cavo che ho messo 10 anni fa) non vorrei che si fosse danneggiato il cavo.
Per cui se è quello rischio di rompere pure un altro hard disk se utilizzo sempre quel cavo.

al17
01-03-2015, 19:14
Uhm e quindi nel mio caso visto che è un IDE può essere il cavo ide danneggiato?
In effetti l'ho stakkato e riattaccato un bel po' di volte da quando ho il Pc (è ancora il cavo che ho messo 10 anni fa) non vorrei che si fosse danneggiato il cavo.
Per cui se è quello rischio di rompere pure un altro hard disk se utilizzo sempre quel cavo.

Nel mio caso il cavo non ha rotto lo hdd, ma mi mostrava gli stessi errori che ha un hdd quando sta per lasciarci. Cambiato cavo gli errori sono cessati.

Pozhar
01-03-2015, 19:26
Eh si, è capitato pure a me con dei cavi sata che facevano schifo. E lo smart mi dava errori. Nella mia situazione non erano rotti, era proprio la qualità che faceva pena. Infatti ora uso solo cavi con il "clip". Specie su supporti delicati tipo SSD.

paditora
01-03-2015, 19:41
Nel mio caso però è un cavo pata ossia i vecchi cavi IDE tipo questo :D
Una roba del paleolitico insomma :D
Da quanto mi è stato detto questi cavi sono meno soggetti a usura rispetto ai cavi Sata.
Cmq proverò a sostituirlo tanto ne avrò un altro paio di scorta.

http://www.centrodownload.com/immagini/harddisk/cavo%20ide.jpg

TheSim
03-03-2015, 08:11
buondì ragazzi, volevo acquistare un psu da circa 800-850w ero orientato su un Corsair AX860, alternative o consigli?

PS: in una anno mi sono capitati due seasonic serie x 1250w con il circuito di protezione difettoso, dopo circa un'anno di utilizzo iniziano a dare problemi.. il primo me lo hanno sostituito con uno uguale nuovo che nel giro di un annetto ha gli stessi problemi! :muro:

Art83
04-03-2015, 10:05
salve a tutti.
ho una domanda...
ho un pc itx al quale vorrei montare un picopsu... ma prima di comprarlo vorrei sapere se potrebbe andare bene e da quanti watt comprarlo...

il pc è così composto:

scheda madre intel dg41mj (soket 775)
cpu intel pentium E6500
1x2gb ram ddr2
hdd 1x160gb sata
dissipatore con ventola da 120x120

che dite? posso montare il picopsu? e se si da quanti watt lo prendo? e il brick esterno da quanti watt?

grazie!!

Pozhar
05-03-2015, 15:31
Segnalo l'uscita del nuovo alimentatore Enermax 80 Plus Platinum DIGIFANLESS. E' fanless, prodotto da CWT ed è controllabile anche via software.

Cmq d'ora in avanti Enermax non sarà più l'OEM dei suoi alimentatori, perché ha chiuso le le linee produttive. Peccato, era un ottimo OEM e avevamo più scelta e concorrenza. Ora diventerà una delle tante marche che rimarchiano. Anche se, è facile aspettarsi che dietro continuerà a progettarli lei,(visto il know know che ha) ma delegherà la costruzione finale ad altri.

Qui potete trovare una prima recensione:

http://www.computerbase.de/2015-02/enermax-digifanless-test-550-watt/

Questo è invece è il sito ufficiale con le specifiche:

http://www.enermax.it/digifanless

Saluti,
Pozhar :)

alex oceano
05-03-2015, 15:35
Segnalo l'uscita del nuovo alimentatore Enermax 80 Plus Platinum DIGIFANLESS. E' fanless, prodotto da CWT ed è controllabile anche via software.

Cmq d'ora in avanti Enermax non sarà più l'OEM dei suoi alimentatori, perché ha chiuso le le linee produttive. Peccato, era un ottimo OEM e avevamo più scelta e concorrenza. Ora diventerà una delle tante marche che rimarchiano. Anche se, è facile aspettarsi che dietro continuerà a progettarli lei,(visto il know know che ha) ma delegherà la costruzione finale ad altri.

Qui potete trovare una prima recensione:

http://www.computerbase.de/2015-02/enermax-digifanless-test-550-watt/

Questo è invece è il sito ufficiale con le specifiche:

http://www.enermax.it/digifanless

Saluti,
Pozhar :)

bello e silenzioso a mio parere
ma......:mbe:
1 ci saranno problemi di temperature?
2 un giorno il controllo via software lo avranno tutti?
3 disponibile anche da 800w o maggiori?
3 prezzo ?

Pozhar
05-03-2015, 15:44
bello e silenzioso a mio parere

Eh si :D

ma......
1 ci saranno problemi di temperature?

Si tratta di alimentatori di qualità e di fascia alta. (vedasi anche i seasonic e super flower) Problemi non ce ne sono. Logicamente sarebbe opportuno prestargli qualche accorgimento.
2 un giorno il controllo via software lo avranno tutti?

Penso proprio di si. Specie per la fascia alta. Ma in realtà è a discrezione del produttore.
3 disponibile anche da 800w o maggiori?

In futuro forse. Per il momento no.

3 prezzo ?

Sono alimentatori che costano. Si va dai 150 ai 200€. Questo vale anche per i fanless seasonic e i super flower.

LS1987
05-03-2015, 17:58
Segnalo l'uscita del nuovo alimentatore Enermax 80 Plus Platinum DIGIFANLESS. E' fanless, prodotto da CWT ed è controllabile anche via software.

Cmq d'ora in avanti Enermax non sarà più l'OEM dei suoi alimentatori, perché ha chiuso le le linee produttive. Peccato, era un ottimo OEM e avevamo più scelta e concorrenza. Ora diventerà una delle tante marche che rimarchiano. Anche se, è facile aspettarsi che dietro continuerà a progettarli lei,(visto il know know che ha) ma delegherà la costruzione finale ad altri.

Qui potete trovare una prima recensione:

http://www.computerbase.de/2015-02/enermax-digifanless-test-550-watt/

Questo è invece è il sito ufficiale con le specifiche:

http://www.enermax.it/digifanless

Saluti,
Pozhar :)

CWT non ha una buona fama perché produce anche alimentatori di fascia davvero bassa come i Corsair CX, ma nella fascia alta produce i Corsair HXi.

Pozhar
05-03-2015, 18:33
CWT non ha una buona fama perché produce anche alimentatori di fascia davvero bassa come i Corsair CX, ma nella fascia alta produce i Corsair HXi.

Si si, lo so bene.

egounix
08-03-2015, 19:24
Scusate ma sono lì lì per ordinare.
Vorrei restare intorno ai 40€, quindi accantono l'antec neo eco.

Tra corsair cx430 (€43 spedito) ma non modulare, e il lepa mx f1 450 modulare (€40 spedito), su una config con 750 ti e g3258 4.2@1.2v con in più da gestire una ddc 1t plus 7v e solo 2 ventole downvoltate a 5 e 7v, quale consigliereste?

Il cx è la revisione consigliata qui, il lepa leggo poco in giro.

Ovviamente se potete. Grazie.

al17
08-03-2015, 20:22
Nessuno dei due. Xfx ts430, viene sui 45 ss incluse. Usa trovaprezzi.

egounix
08-03-2015, 20:46
Nessuno dei due. Xfx ts430, viene sui 45 ss incluse. Usa trovaprezzi.

mhm ho trovato questo http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=11889

They're based on a new S12II Bronze revision from Seasonic, which still uses double forward with group regulation.

al17
09-03-2015, 00:50
Come tutti gli xfx è sempre un seasonic. Come qualità è due spanne sopra il Corsair e tre sopra il lepa (se non ricordo male di quest'ultimo avevo letto una recensione alquanto inquietante).

egounix
09-03-2015, 01:03
Come tutti gli xfx è sempre un seasonic. Come qualità è due spanne sopra il Corsair e tre sopra il lepa (se non ricordo male di quest'ultimo avevo letto una recensione alquanto inquietante).

su questo xfx in particolare ho letto solo di un utente a cui ha iniziato a whinecoilare con successivo restart a ruota del pc
alcuni xfx, mi pare i core version, erano sulla scia dei TX della corsair, ma da questi comunque difettavano di qualcosa, almeno nelle review di jonnyguru e poi c'era il 650 che in realtà era un 550 diciamo
mentre altre versioni, mi pare i black, mi sono stati consigliati anche da altri utenti
del lepa domani spulcio meglio, non ho trovato una cippa

sinceramente... sono molto indeciso

il cx430 avrebbe i cavi giusti - nella quantità e nel tipo - per il mio itx, quindi anche se non è modulare non mi frega, anzi ha i cavi sulla destra - girandolo con la ventola in basso - e io ho proprio la parte in cui li aggroviglio a destra, e solo un molex finirebbe sulla sinistra
imho sarebbe perfetto

solo che qui mi è stato detto che subisce le interferenze di altri apparecchi, se vicini e può essere rumoroso se uno vuole un pc silent, però contando che lo terrei poco piu' in camera, perchè sto facendo un altro pc, e questo finisce in salotto, son bloccato

il pc verrà usato e abusato, del rumore non me ne preoccupo piu'

l'aurum è fuori discussione, costa 80 e passa, l'antec neo eco 60

sto xfx è da un noto sito da cui non mi piace acquistare, se fosse stato su amazon penso l'avrei preso istantaneamente
ora dormo, vediamo domani mattina come mi sveglio
magari decido di seguire il tuo consiglio e ordino l'xfx


grazie ancora per il supporto

Bik
09-03-2015, 08:02
Scusate ma sono lì lì per ordinare.
Vorrei restare intorno ai 40€, quindi accantono l'antec neo eco.

Tra corsair cx430 (€43 spedito) ma non modulare, e il lepa mx f1 450 modulare (€40 spedito)....

Il neo eco è un ottimo alimentatore, a meno di problemi io non lo sostituirei con quelli che hai elencato.

Se, invece, devi sostituirlo per malfunzionamento, Il Corsair CX430 ed il Lepa MX F1 450 sono ambedue costruiti da CWT e con la stessa base, il CX430 è certificato 80+ bronze, ed esiste anche la versione modulare, il MX F1 è modulare ma non è certificato 80+.

P.S. sulla fascia bassa puoi cercare gli FSP Fortron.

poffarbacco
09-03-2015, 08:53
Una settimana per decidere quale alimentatore abbinare alla nuova configurazione, alla fine preso Cooler Master v550s.
Ebbene, installo tutto e non funziona. Colpevole, proprio l'alimentatore!

Una cosa del genere non mi era mai successa nemmeno con la paccottiglia cinese...questo per dire che al di là delle pippe mentali, su efficienza e ampere sulla 12V, la sfiga quando ti punta ti punta :ciapet:

egounix
09-03-2015, 10:07
Il neo eco è un ottimo alimentatore, a meno di problemi io non lo sostituirei con quelli che hai elencato.

Se, invece, devi sostituirlo per malfunzionamento, Il Corsair CX430 ed il Lepa MX F1 450 sono ambedue costruiti da CWT e con la stessa base, il CX430 è certificato 80+ bronze, ed esiste anche la versione modulare, il MX F1 è modulare ma non è certificato 80+.

P.S. sulla fascia bassa puoi cercare gli FSP Fortron.

Devo togliere l'ax760 che è sovradimensionato e metterlo sul secondo pc, mentre sul mulo appunto cercavo un ali economico e con pochi watts, ma comunque stando attento alla qualità, almeno un minimo.

Credo andrò di cx, perchè tanto i cavi che mi servono li ha precisi precisi, quindi la modularità del lepa non influisce praticamente nulla.

poffarbacco
09-03-2015, 12:30
Ragazzi, anzichè aspettare la sostituzione del mio Cooler Master v550s, vorrei comprarne un altro e poi vendere il v550s quando mi tornerà dall'RMA.

Avrei disponibile subito questo: Seasonic M12-II 620w

Leggo in giro che è un buon prodotto ma a me interessa moltissimo la silenziosità, e mi sembra di capire sia un po' rumoroso. Pareri a riguardo?

lupo rosso
09-03-2015, 12:37
Ragazzi, anzichè aspettare la sostituzione del mio Cooler Master v550s, vorrei comprarne un altro e poi vendere il v550s quando mi tornerà dall'RMA.

Avrei disponibile subito questo: Seasonic M12-II 620w

Leggo in giro che è un buon prodotto ma a me interessa moltissimo la silenziosità, e mi sembra di capire sia un po' rumoroso. Pareri a riguardo?

ho la stessa psu montata sul pc del vecchio,ti posso assicurare che è veramente silenzioso anche in load con una gtx 680!

al17
09-03-2015, 18:04
su questo xfx in particolare ho letto solo di un utente a cui ha iniziato a whinecoilare con successivo restart a ruota del pc
alcuni xfx, mi pare i core version, erano sulla scia dei TX della corsair, ma da questi comunque difettavano di qualcosa, almeno nelle review di jonnyguru e poi c'era il 650 che in realtà era un 550 diciamo
mentre altre versioni, mi pare i black, mi sono stati consigliati anche da altri utenti
del lepa domani spulcio meglio, non ho trovato una cippa

sinceramente... sono molto indeciso

il cx430 avrebbe i cavi giusti - nella quantità e nel tipo - per il mio itx, quindi anche se non è modulare non mi frega, anzi ha i cavi sulla destra - girandolo con la ventola in basso - e io ho proprio la parte in cui li aggroviglio a destra, e solo un molex finirebbe sulla sinistra
imho sarebbe perfetto

solo che qui mi è stato detto che subisce le interferenze di altri apparecchi, se vicini e può essere rumoroso se uno vuole un pc silent, però contando che lo terrei poco piu' in camera, perchè sto facendo un altro pc, e questo finisce in salotto, son bloccato

il pc verrà usato e abusato, del rumore non me ne preoccupo piu'

l'aurum è fuori discussione, costa 80 e passa, l'antec neo eco 60

sto xfx è da un noto sito da cui non mi piace acquistare, se fosse stato su amazon penso l'avrei preso istantaneamente
ora dormo, vediamo domani mattina come mi sveglio
magari decido di seguire il tuo consiglio e ordino l'xfx


grazie ancora per il supporto

Tutti i seasonic, come anche le psu e le vga di altre marche possono soffrire di whine coil. Il whine coil non è però causa di malfunzionamenti, quindi quella persona deve avere un alimentatore difettoso di suo, che in più soffre di whine coil (o forse proprio per questo).

Io ho un xfx che soffre di whine coil da un anno (fuori garanzia) che, rumore escluso, non ha mai dato problemi.

La serie ts di xfx dovrebbe (dicono) aver eliminato proprio il whine coil.

Piuttosto del corsair prenderei allora un Thermaltake german.

egounix
09-03-2015, 18:16
Tutti i seasonic, come anche le psu e le vga di altre marche possono soffrire di whine coil. Il whine coil non è però causa di malfunzionamenti, quindi quella persona deve avere un alimentatore difettoso di suo, che in più soffre di whine coil (o forse proprio per questo).

Io ho un xfx che soffre di whine coil da un anno (fuori garanzia) che, rumore escluso, non ha mai dato problemi.

La serie ts di xfx dovrebbe (dicono) aver eliminato proprio il whine coil.

Piuttosto del corsair prenderei allora un Thermaltake german.

Sì è stato un caso, come ce ne sono stati altri su altre marche, ma riportavo giusto quel poco che avevo trovato.
Sono un po' restio solo per lo shop.

Ma volevi dire forse il thermaltake berlin? Oppure l'hamburg?
Il berlin è 630 e l'hamburg 430

paditora
09-03-2015, 18:16
Tutti i seasonic, come anche le psu e le vga di altre marche possono soffrire di whine coil. Il whine coil non è però causa di malfunzionamenti, quindi quella persona deve avere un alimentatore difettoso di suo, che in più soffre di whine coil (o forse proprio per questo).

Io ho un xfx che soffre di whine coil da un anno (fuori garanzia) che, rumore escluso, non ha mai dato problemi.

La serie ts di xfx dovrebbe (dicono) aver eliminato proprio il whine coil.

Piuttosto del corsair prenderei allora un Thermaltake german.
whine coil sarebbe?

Pozhar
09-03-2015, 18:24
whine coil sarebbe?

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

al17
09-03-2015, 19:39
Sì è stato un caso, come ce ne sono stati altri su altre marche, ma riportavo giusto quel poco che avevo trovato.
Sono un po' restio solo per lo shop.

Ma volevi dire forse il thermaltake berlin? Oppure l'hamburg?
Il berlin è 630 e l'hamburg 430

Se lo shop è bpm power io lo straconsiglio. Sono anni che anche per lavoro ci compro prodotti per migliaia di euro e non ho mai avuto un problema. Anche i rari rma per doa si sono svolti in tempi ragionevoli. Queste sono le mie esperienze, sono certo che altri non la vedano come me.

Per i Thermaltake andrebbe bene pure il più piccolo, ma data l'esigua differenza andrei almeno sul medio (mi sembra munich) o sul berlin. Considera che a differenza degli xfx/seasonic che sono in grado di erogare quasi il 100% della potenza nominale sulla 12v, i german sono un 70w sotto il massimo. Quindi un berlin dovrebbe essere confrontato piu con un seasonic da 550 e, per la stessa ragione, il munich con un 430/450.

al17
09-03-2015, 19:41
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Suvvia! Mi sono solo confuso: coil whine e non whine coil, ovviamente. :)

Pozhar
09-03-2015, 20:28
Suvvia! Mi sono solo confuso: coil whine e non whine coil, ovviamente. :)

No No tranquillo. :)

Hai inteso male. le emoticon che ho inserito, volevano far capire in modo scherzoso a paditora... che, col whine vuol dire, "fischio, lamento" etc...
Ammetto però che, le emoticon che ho usato, in questo contesto non ci dicevano granché... in quanto la didascalia di esse, poteva causare fraintendimento.

paditora
09-03-2015, 21:41
No No tranquillo. :)

Hai inteso male. le emoticon che ho inserito, volevano far capire in modo scherzoso a paditora... che, col whine vuol dire, "fischio, lamento" etc...
Ammetto però che, le emoticon che ho usato, in questo contesto non ci dicevano granché... in quanto la didascalia di esse, poteva causare fraintendimento.
ah ecco.
anche a me ogni tanto si sentono dei ronzii strani che non capisco che caspita sono. all'inizio credevo che dipendesse dalla polvere nelle ventole, ma anche dopo aver pulito si sentono lo stesso.
cmq non sempre lo fa, a volte lo fa a volte no. ad esempio in questo momento niente ronzii.
(di solito sti cavoli di ronzii li fa da pc freddo appena acceso e per i primi 10-15 minuti poi piano piano smette), oppure se faccio dei riavvii o stresso un po' la CPU o la scheda video ricomincia di nuovo il ronzio.
e va avanzi così già da un po' di mesi. ho aperto anche il case più volte ma non riesco a capire da dove caspita provengono (più o meno cmq nella parte alta del case).
quindi può essere l'alimentatore?

Pozhar
09-03-2015, 21:49
Può essere di tutto. vrm, condensatori etc... ma può anche essere un problema di ventola. Di solito quando un alimentatore ha parecchi anni sul groppone, anche la ventola ne risente, specie i cuscinetti che si consumano e possono generare rumori.

Ma ti ripeto, senza dati adeguati, è impossibile fare una diagnosi.

paditora
09-03-2015, 21:52
Può essere di tutto. vrm, condensatori etc... ma può anche essere un problema di ventola. Di solito quando un alimentatore ha parecchi anni sul groppone, anche la ventola ne risente, specie i cuscinetti che si consumano e possono generare rumori.

Ma ti ripeto, senza dati adeguati, è impossibile fare una diagnosi.
Bè l'alimentatore è praticamente nuovo ha poco più di un anno di vita :D E' un seasonic 520 comprato a fine 2013.
Il PC invece (alimentatore a parte) è mooooooooooolto anzianotto dato che ha la bellezza di quasi 10 anni.
Non è cmq un fischio è più un suono tipo come un qualcosa che vibra (tipo il suono della vibrazione di un diapason). Ma non acuto un suono molto basso.

Pozhar
09-03-2015, 21:59
Hai controllato bene e ti sei accertato che il problema derivi proprio dall'alimentatore?

paditora
09-03-2015, 22:30
Hai controllato bene e ti sei accertato che il problema derivi proprio dall'alimentatore?
Boh a saperlo :D Mi sono accorto che proviene dalla parte alta del case, ma se è l'ali o chessò la CPU che è sempre in alto è difficile da stabilire.
Di sicuro è qualche componente nella parte alta del case.
Cmq il Pc va bene tranne questo ronzio un po' fastidioso. E' qualcosa nella parte alta del case non saprei se alimentatore o cpu. Va avanti da mesi ma proprio non riesco a capire che cavolo sia. Ho fermato pure la ventola della CPU qualche mesetto fa, ma il ronzio lo fa uguale.
Poi stasera leggendo di questo coil whine, mi era venuto il sospetto che ne soffrisse pure il mio ali :D
Cmq vabbè me lo tengo e amen.

goriath
09-03-2015, 23:29
Boh a saperlo :D Mi sono accorto che proviene dalla parte alta del case, ma se è l'ali o chessò la CPU che è sempre in alto è difficile da stabilire.
Di sicuro è qualche componente nella parte alta del case.
Cmq il Pc va bene tranne questo ronzio un po' fastidioso. E' qualcosa nella parte alta del case non saprei se alimentatore o cpu. Va avanti da mesi ma proprio non riesco a capire che cavolo sia. Ho fermato pure la ventola della CPU qualche mesetto fa, ma il ronzio lo fa uguale.
Poi stasera leggendo di questo coil whine, mi era venuto il sospetto che ne soffrisse pure il mio ali :D
Cmq vabbè me lo tengo e amen.

Il coil whine è un rumore che solitamente si descrive come un fischio, acuto ma molto sottile, prodotto dalle bobine induttrici di alimentazione di un circuito, che può essere quello dell'alimentatore, oppure, della scheda madre, scheda video, ecc... Le bobine non sono altro che degli avvolgimenti di filo di rame di varia natura e caratteristiche, cioè dei solenoidi, attraverso i quali scorre corrente elettrica che genera, così, un campo magnetico indotto. Queste bobine vibrano, velocemente, ad alta frequenza, questo genera quel tipo di rumore, se non sono opportunamente isolate.

Da quello che descrivi invece, come ronzio, non credo che sia il tuo caso. Controlla ad ogni modo il circuito di alimentazione della CPU se sospetti che sia la scheda madre.

paditora
10-03-2015, 00:03
O magari è il case che vibra e produce quel suono. Perchè noto che se appoggio la mano sul lato sinistro del case il suono tende ad attenuarsi. Poi appena tolgo la mano ricomincia.
Cmq no non è un fischio acuto, ma un qualcosa che sembra tipo una vibrazione di un diapason.
Ecco avete presente le prove dell'udito dall'otorino? Ecco uno di quei suoni però non acuto molto basso :D
Cmq vabbè fa niente lo tengo così. Tanto ormai il Pc è stravecchio e potrebbe morirmi magari tra un mese o magari tra un anno chissà. Poi ogni volta che lo apro e mi metto a trusciare all'interno del case qualcosa comincia a non funzionare più come dovrebbe :D (l'ultima che mi è capitata è stato l'hard disk che di punto in bianco un settore risulta danneggiato e capitato proprio dopo aver aperto il case). Tiro avanti finchè ce la fa dopodichè lo cambio e recupero solo l'ali che è l'unica cosa nuova.

Drunke
11-03-2015, 20:49
Ma secondo voi, un'alimentatore di 5 anni può essere che stia morendo? Ho un Enermax Revolution da 1250W ed ogni tanto mi va in protezione, sto provando di tutto, sostituendo i cavi, togliendo qualsiasi periferica attaccata, ma qualche volta va in protezione con relativo led rosso. Se lo spengo è lo riaccendo dopo un bel po riparte è funziona come ha sempre fatto, forse mi sa che sia il caso di cambiarlo con altro. Eventualmente per togliermi ogni dubbio non so come farlo partire da solo, senza attaccarlo ad un PC intendo, così giusto per capire se sia lui effettivamente.

max60
11-03-2015, 20:57
Eventualmente per togliermi ogni dubbio non so come farlo partire da solo, senza attaccarlo ad un PC intendo, così giusto per capire se sia lui effettivamente.

Se ricordo bene bisogna unire con un cavetto o una graffetta, il cavo verde (quello sul connettore che va alla mobo) con uno nero lì vicino.
Ma è meglio aspettare qualche "guru" di passaggio perchè non conosco il tuo ali e non vorrei causarti guai maggiori :)

Drunke
11-03-2015, 21:14
Ti ringrazio per la risposta, non ho ancora capito bene ma sto cercando di capirlo. Credo che ben 5 anni di onorato servizio siano più che sufficienti. In tal caso non so eventualmente se comprare un'altro enermax o scegliere altro

poffarbacco
11-03-2015, 21:15
Se ricordo bene bisogna unire con un cavetto o una graffetta, il cavo verde (quello sul connettore che va alla mobo) con uno nero lì vicino.
Ma è meglio aspettare qualche "guru" di passaggio perchè non conosco il tuo ali e non vorrei causarti guai maggiori :)

Confermo. Stacca l'alimentazione, quindi effettua un ponticello tra cavo verde e un nero (massa), con un cavetto, una graffetta...vedi tu, poi accendi dopodichè stando ben attento a non toccare i contatti, connetti l'alimentazione e accendi l'alimentatore che dovrebbe partire ;)

Drunke
11-03-2015, 21:19
Confermo. Stacca l'alimentazione, quindi effettua un ponticello tra cavo verde e un nero (massa), con un cavetto, una graffetta...vedi tu, poi accendi dopodichè stando ben attento a non toccare i contatti, connetti l'alimentazione e accendi l'alimentatore che dovrebbe partire ;)

Ti ringrazio, quindi se ho capito bene, l'alimentatore al di fuori del PC, prendo un qualsiasi cavo verde è lo unisco ad uno nero anche con una semplice graffetta giusto? Fatto ciò collego l'alimentatore alla presa e lo accendo giusto?

paditora
11-03-2015, 22:12
Confermo. Stacca l'alimentazione, quindi effettua un ponticello tra cavo verde e un nero (massa), con un cavetto, una graffetta...vedi tu, poi accendi dopodichè stando ben attento a non toccare i contatti, connetti l'alimentazione e accendi l'alimentatore che dovrebbe partire ;)
Cavolo interessante. Io ho un vecchio alimentatore nell'armadio che non ho più provato e non mi azzardo a montarlo sul PC per provarlo.
Per cui basta fare il ponticello tra quei due connettori e dovrebbe partire se funziona?

poffarbacco
11-03-2015, 23:08
http://1.bp.blogspot.com/-6pFjl-kQyKk/U0UDhD2BgPI/AAAAAAAAC0E/aLN8VOtPDKI/s1600/ATX_24pin001a1.png

Basta ponticellare pin 16 (unico verde) con la messa a terra (uno dei neri), ad alimentazione scollegata e naturalmente senza nessuna componente connessa. Una volta connessa l'alimentazione/acceso l'interruttore, l'alimentatore si accenderà e resterà acceso fino a che non si toglierà la corrente.

Alcuni alimentatori richiedono un minimo di carico, eventualmente collegare una ventola o qualsiasi altro assorbimento ;)

Deadoc3
11-03-2015, 23:15
Da un po' di tempo il mio pc si riavvia random, oppure si spegne e per farlo riaccendere devo staccare l'alimentatore dalla corrente.

Il problema non si risolve se mi limito a spegnere l'alimentatore.

Ho un AX760, possibile che dopo nemmeno 6 mesi di vita si sia rotto?

goriath
12-03-2015, 14:34
Se accendete un alimentatore senza connetterlo alla scheda madre ricordatevi di applicare un carico. Non si accendono le PSU senza un carico collegato.

Un paio di ventole e/o un drive qualsiasi vanno bene.

Drunke
13-03-2015, 13:42
Eventualmente la ventola integrata si può cambiare? Ho il sospetto che sia proprio lei che a volte non riesce a partire, è quindi provocando la protezione dell'alimentatore con LED rosso. L'ho già smontato appunto per verificare, ho notato che l'attacco è di tipo piccolo, proprio come le VGA. Qualcuno ha già sperimentato la cosa? Il mio è un Enermax Revolution :)

TheSim
13-03-2015, 14:58
Eventualmente la ventola integrata si può cambiare? Ho il sospetto che sia proprio lei che a volte non riesce a partire, è quindi provocando la protezione dell'alimentatore con LED rosso. L'ho già smontato appunto per verificare, ho notato che l'attacco è di tipo piccolo, proprio come le VGA. Qualcuno ha già sperimentato la cosa? Il mio è un Enermax Revolution :)

è probabile che sia il circuito di protezione rovinato, a me è capitato con un paio di seasonic serie x gold con il circuito di protezione difettoso che dopo un anno dava di matto.. cambiato in garanzia il primo ma il secondo fa uguale dopo meno di un anno, non partiva neanche con il metodo graffetta + ventola collegata.
Alla fino ho cambiato marca..:)

Drunke
14-03-2015, 13:29
ah, quello mi sa che non può essere sostituito vero? La garanzia ormai è bella che andata, devo dire che se non fosse per questo inconveniente non ho avuto nessun problema, una roccia questo enermax :O

Alex-Murei
15-03-2015, 13:47
il mio 600w (coolergiant) ha piu di 10 anni e va ancora perfettamente

bagnino89
18-03-2015, 14:28
Salve a tutti, che ne pensate di un Corsair RM550? Su quella fascia di prezzo esiste qualcosa di migliore? Le caratteristiche che mi interessano sono: modularità dei cavi e, cosa più importante in assoluto, massima silenziosità. La modalità semi-fanless del Corsair mi intriga molto. Ho letto però che qualcuno trova che i cavi siano un po' ostici da maneggiare... Qualcuno di voi ne ha uno? Consigli?

Vi ringrazio.

sgrinfia
18-03-2015, 16:30
Ragazzi ,una domanda......che pensate della marca Seasonic, e affidabile?.grazie.

_TOKI_
18-03-2015, 16:43
Ragazzi ,una domanda......che pensate della marca Seasonic, e affidabile?.grazie.

Solitamente si :) Dipende ovviamente dal modello che prendi in considerazione ma in generale Seasonic produce unità più che decenti anche sulla fascia bassa (bassa ma non economica).

giuseppesole
18-03-2015, 16:47
Il mio è un Seasonic. Il miglior alimentatore mai acquistato ad oggi.

lupo rosso
18-03-2015, 17:02
Ragazzi ,una domanda......che pensate della marca Seasonic, e affidabile?.grazie.

quale serie ti garba??

sgrinfia
18-03-2015, 17:49
quale serie ti garba??

Ma non saprei.....in genere prendo ali di 700watt circa, ma non ho serie in particolare.si accettano consigli. Grazie

lupo rosso
18-03-2015, 17:54
Ma non saprei.....in genere prendo ali di 700watt circa, ma non ho serie in particolare.si accettano consigli. Grazie

dicci un po'....cosa devi alimentare???
budget????

_TOKI_
18-03-2015, 17:55
Ma non saprei.....in genere prendo ali di 700watt circa, ma non ho serie in particolare.si accettano consigli. Grazie

Ne prendi da 700w per sfizio o perché ne hai realmente bisogno ? :)

Te lo chiedo perché il Seasonic da 750W più economico che mi viene in mente è il S12G-750 da 150€ circa non modulare o il G-750 semi modulare a qualche decina di euro in più.

Se non ne hai realmente bisogno, puoi prendere unità meno potenti ma comunque valide perché un Seasonic da 450w è migliore di qualsiasi alimentatore scadente da 700w.

Dipende dal PC e dal budget di cui disponi ;)

E' un ottimo marchio ma non è economico. Le unità più economiche di Seasonic da ~500w costano spesso quanto le unità da ~700w di altre marche.

bagnino89
18-03-2015, 18:08
Salve a tutti, che ne pensate di un Corsair RM550? Su quella fascia di prezzo esiste qualcosa di migliore? Le caratteristiche che mi interessano sono: modularità dei cavi e, cosa più importante in assoluto, massima silenziosità. La modalità semi-fanless del Corsair mi intriga molto. Ho letto però che qualcuno trova che i cavi siano un po' ostici da maneggiare... Qualcuno di voi ne ha uno? Consigli?



Vi ringrazio.


Visto che si parla di Seasonic, sui 500 W cosa consigliate di modulare e silenzioso? Soprattutto silenzioso.

_TOKI_
18-03-2015, 18:26
Visto che si parla di Seasonic, sui 500 W cosa consigliate di modulare e silenzioso? Soprattutto silenzioso.

Sui 500w c'è il G-550 gold ma è semi-modulare oppure un M12II Evo da 520/620w che dovrebbe essere completamente modulare ma bronze.

Ma se ne vuoi uno con tecnologia "ibrida" cioè con la ventola che parte solo in certe situazioni, devi salire parecchio e arrivare alla serie X come il modello X-650 che è gold e completamente modulare. Ma la qualità costa, siamo sui 160€ almeno.

L'unico alimentatore veramente silenzioso è quello senza ventole, quindi i Seasonic Platinum fanless come il 520 che però costa almeno 180€ ed ha certificazione platinum.

bagnino89
18-03-2015, 18:29
Grazie per la risposta. Che ne pensate del Corsair RM550? Ne ho letto bene in giro e, oltre ad essere modulare, ha anche la ventola che parte solo al 40% del carico.

sgrinfia
18-03-2015, 18:35
dicci un po'....cosa devi alimentare???
budget????

Descrivo il pc, cpu fx8320e , vga radeon 6950 ,RAM 8giga ,2 hard disk,masterizzatore,scheda madre Asus m5 evo. Baget 100 euro circa.

lupo rosso
18-03-2015, 18:51
Descrivo il pc, cpu fx8320e , vga radeon 6950 ,RAM 8giga ,2 hard disk,masterizzatore,scheda madre Asus m5 evo. Baget 100 euro circa.

quindi in full load sei intorno ai350/ 400w max!
punta un buon 550w e vivi sereno:D
direi ;
seasonic S12G Series 550 Watt 95€
seasonic g 550 110€
comunque ci sono anche gli antec che non sono male !

paditora
18-03-2015, 19:36
Ma non saprei.....in genere prendo ali di 700watt circa, ma non ho serie in particolare.si accettano consigli. Grazie
cavolo ma i pc odierni consumano così tanto?
ricordo che quando presi il pentium 3 nel 2000 ci montai su un ali da 250 watt se non ricordo male e non dava nessun problema e l'ho tenuto per ben 5 anni.
e ci avevo montato su 2 hard disk e tre unità ottiche.
ovviamente la scheda video era una schifezza rispetto a una odierna dato che era una 3dfx voodoo 3.
tra 10 anni per alimentare un pc quanto serviranno 1000 watt di potenza :D

alla faccia del risparmio energetico.

_TOKI_
18-03-2015, 19:46
cavolo ma i pc odierni consumano così tanto?
ricordo che quando presi il pentium 3 nel 2000 ci montai su un ali da 250 watt se non ricordo male e non dava nessun problema.
e ci avevo montato su 2 hard disk e tre unità ottiche.
ovviamente la scheda video era una schifezza rispetto a una odierna dato che era una 3dfx voodoo 3.
tra 10 anni per alimentare un pc quanto serviranno 1000 watt di potenza :D

alla faccia del risparmio energetico.

Infatti non consumano così tanto.

In realtà tra 10 anni probabilmente useremo unità meno potenti dato che processori e vga consumano sempre di meno.

Chi compra unità da 700w lo fa per tre motivi:

- Per compensare la scarsa qualità dell'alimentatore. In effetti unità da 20€ che millantano 700w in realtà sono inferiori anche ad unità da 50€ da 400w. Pratica che francamente reputo insana ma ognuno con i propri denari è libero di fare ciò che vuole, l'importante è che sia consapevole che un alimentatore da 20€ i 700w li vede con il telescopio.
- Perché effettivamente ha un PC che necessita di un'unità da 700w quindi ad esempio chi fa SLI/CF cioè monta più di una scheda video.
- Perché il cugino dello zio del cognato che di PC ne capisce perché nel 1982 assemblò insieme a 12 luminari del MIT un PC con Intel 286, ha dichiarato perentoriamente che per alimentare un PC moderno ci vuole almeno un alimentatore da 850w e un po' di plutonio.
Per l'OC, si capisce.

C'è anche chi lo fa in previsione di un upgrade (SLI/CF) che potrebbe o non potrebbe arrivare. Scelte personali ;)

Nella pratica quasi qualsiasi sistema dotato di una sola VGA moderna può essere alimentato con un'unità da 450w (ottima) / 550w (decente), connettori PCIE permettendo ;)

sgrinfia
18-03-2015, 22:32
Infatti non consumano così tanto.

In realtà tra 10 anni probabilmente useremo unità meno potenti dato che processori e vga consumano sempre di meno.

Chi compra unità da 700w lo fa per tre motivi:

- Per compensare la scarsa qualità dell'alimentatore. In effetti unità da 20€ che millantano 700w in realtà sono inferiori anche ad unità da 50€ da 400w. Pratica che francamente reputo insana ma ognuno con i propri denari è libero di fare ciò che vuole, l'importante è che sia consapevole che un alimentatore da 20€ i 700w li vede con il telescopio.
- Perché effettivamente ha un PC che necessita di un'unità da 700w quindi ad esempio chi fa SLI/CF cioè monta più di una scheda video.
- Perché il cugino dello zio del cognato che di PC ne capisce perché nel 1982 assemblò insieme a 12 luminari del MIT un PC con Intel 286, ha dichiarato perentoriamente che per alimentare un PC moderno ci vuole almeno un alimentatore da 850w e un po' di plutonio.
Per l'OC, si capisce.

C'è anche chi lo fa in previsione di un upgrade (SLI/CF) che potrebbe o non potrebbe arrivare. Scelte personali ;)

Nella pratica quasi qualsiasi sistema dotato di una sola VGA moderna può essere alimentato con un'unità da 450w (ottima) / 550w (decente), connettori PCIE permettendo ;)
Io adesso ho un Corsair tx750 watt , che vorrei trasferire in un altro pc ,ora però non sono molto ferrato con gli alimentatori , e devo dire che fa il suo lavoro alla grande.

_TOKI_
19-03-2015, 01:25
Io adesso ho un Corsair tx750 watt , che vorrei trasferire in un altro pc ,ora però non sono molto ferrato con gli alimentatori , e devo dire che fa il suo lavoro alla grande.

Ti credo, i TX erano una buona serie (a differenza dei TX modulari). Nessuno ha detto che non puoi prendere un modello da 700-750, semplicemente non è necessario spendere tanto.

Se poi vuoi un 750 perché ti garba così e sei disposto a spenderci una bella cifretta, male non fa, ma ripeto, per un fx+6950 non serve.

Per cui o prendi un 750w vero come il TX750 e lo paghi oltre 150€ oppure prendi un 550w e lo paghi molto meno. In ogni caso l'importante è non prendere le unità scadenti da 700w perché non sono realmente da 700w.

Drunke
19-03-2015, 10:44
Per chi come me ha una GTX980 ci vogliono minimo 600W dichiarati dalla stessa Nvidia, sinceramente non so quanti ampere deve avere sulla linea +12, ma con quello che possiedo attualmente non ho problemi. Ho visto che vanno benone anche i bquiet, qualcuno lo usa?

bagnino89
19-03-2015, 15:07
Sui 500w c'è il G-550 gold ma è semi-modulare oppure un M12II Evo da 520/620w che dovrebbe essere completamente modulare ma bronze.

Ma se ne vuoi uno con tecnologia "ibrida" cioè con la ventola che parte solo in certe situazioni, devi salire parecchio e arrivare alla serie X come il modello X-650 che è gold e completamente modulare. Ma la qualità costa, siamo sui 160€ almeno.

L'unico alimentatore veramente silenzioso è quello senza ventole, quindi i Seasonic Platinum fanless come il 520 che però costa almeno 180€ ed ha certificazione platinum.

Peccato che il G550 ha il cavo di alimentazione della CPU veramente corto (55 cm)... Che gli costava farlo 5-10 cm più lungo?

lupo rosso
19-03-2015, 15:55
Peccato che il G550 ha il cavo di alimentazione della CPU veramente corto (55 cm)... Che gli costava farlo 5-10 cm più lungo?

pensa che ci sono utenti che lo trovano lungo......:(
comunque vendono anche la prolunga di quel cavo alimentazione cpu!!
Per chi come me ha una GTX980 ci vogliono minimo 600W dichiarati dalla stessa Nvidia, sinceramente non so quanti ampere deve avere sulla linea +12, ma con quello che possiedo attualmente non ho problemi. Ho visto che vanno benone anche i bquiet, qualcuno lo usa?
ci sono utenti col pc overcloccato e sli di 970 alimentato da una psu da 650w senza alcun problema!
nvidia consiglia il 600w per utenti provvisti di cinesate a basso costo!
i bquiet non sono male,non bisogna fissarsi con i soloiti marchi che anche loro a volte ti lasciano....................pufffffffff!
acquista quello che più ti garba escludendo quelli super economici!!

bagnino89
19-03-2015, 16:23
pensa che ci sono utenti che lo trovano lungo......:(
comunque vendono anche la prolunga di quel cavo alimentazione cpu!!


Specifica della Seasonic o basta un adattatore qualunque? Perché altrimenti ho visto che esiste una versione speciale del G550, detta PCGH, che è stata modificata ad hoc, tra le varie cose, per aumentare la lunghezza dei cavi. Ma si vende solo in Germania. Altre marche valide oltre a Seasonic? Sempre sui 550 W, modulare o semi-modulare, e soprattutto molto silenzioso.

lupo rosso
19-03-2015, 16:46
Specifica della Seasonic o basta un adattatore qualunque? Perché altrimenti ho visto che esiste una versione speciale del G550, detta PCGH, che è stata modificata ad hoc, tra le varie cose, per aumentare la lunghezza dei cavi. Ma si vende solo in Germania. Altre marche valide oltre a Seasonic? Sempre sui 550 W, modulare o semi-modulare, e soprattutto molto silenzioso.

la prolunga non è specifica,va bene per tutte le marche !
antec,xfx,corsair,enermax.....etc etc ripeto l importante è non scegliere quelli economici!
e poi goglando si trova sempre la recensione del modello che ti garba!! ma quant è il tuo budget ??

bagnino89
19-03-2015, 17:39
la prolunga non è specifica,va bene per tutte le marche !
antec,xfx,corsair,enermax.....etc etc ripeto l importante è non scegliere quelli economici!
e poi goglando si trova sempre la recensione del modello che ti garba!! ma quant è il tuo budget ??


Vorrei stare sui 100 euro. Mi preme in particolare modo la silenziosità.

lupo rosso
19-03-2015, 17:59
Vorrei stare sui 100 euro. Mi preme in particolare modo la silenziosità.

dai un occhiata al link che ti ho mandato in pvt,......;)

sgrinfia
19-03-2015, 18:05
dai un occhiata al link che ti ho mandato in pvt,......;)

Mandalo anche a me. Grazie.

Kinto
20-03-2015, 15:56
Per la configurazione di pc che ho in firma, che alimentatore consigliate?
Lo cerco modulare, silenzioso, sotto i 100€ (circa 600-650w) e che NON DIA PROBLEMI con l'UPS APC BX1400U-GR con onda sinusoidale approssimata

Ah....anche una fettina di culo :ciapet:

HellSpawn
20-03-2015, 15:57
****

HellSpawn
20-03-2015, 15:58
Ciao a tutti,
in ottica di un upgrade del mio sistema con una geforce gtx 970 g1, non mi ero posto finora il problema dell'alimentatore. Il mio è un 580w e in teoria dovrebbe farcela, il problema è che è abbastanza vecchio e non ha il cavo pci-e da 8pin.

Immagino che l'unica soluzione sia cambiarlo.. cosa mi consigliate? Immagino che un 600w-650w vada più che bene, budget intorno ai 100€

al17
20-03-2015, 18:28
Ciao a tutti,
in ottica di un upgrade del mio sistema con una geforce gtx 970 g1, non mi ero posto finora il problema dell'alimentatore. Il mio è un 580w e in teoria dovrebbe farcela, il problema è che è abbastanza vecchio e non ha il cavo pci-e da 8pin.

Immagino che l'unica soluzione sia cambiarlo.. cosa mi consigliate? Immagino che un 600w-650w vada più che bene, budget intorno ai 100€

Cambiando vga consumi meno watt, quindi io non cambierei psu se non per sfizio. Cerca un adattatore 6/8 pin o magari potresti provare anche direttamente con il 6, magari basta.

lupo rosso
20-03-2015, 19:10
Cambiando vga consumi meno watt, quindi io non cambierei psu se non per sfizio. Cerca un adattatore 6/8 pin o magari potresti provare anche direttamente con il 6, magari basta.

http://i.imgur.com/Jr6Fuvh.jpg

ne prendi 2 e sei apposto!
calcola che costano 5€ l uno!
il tuo tagan va ancora bene.....................:fagiano:

al17
20-03-2015, 19:59
Per sfizio volevo provare su una delle mie configurazioni a fare un crossfire. Va da sé che debba cambiare la psu e aggiungere un 200 w ai miei soliti 500-550 w.

Non sono un maniaco 'Seasonichista', anche se ne ho avuto diversi, ma cerco il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.

Riepilogando, cerco:
700-750w
Modulare o non modulare non fa differenza
Qualità almeno media (diciamo a livello minimo dei Thermaltake serie tedesca)
Ottimo rapporto qualità/prezzo

Per ora sarei orientato verso l' ANTEC TP-750C EC a circa 95€. C'è di meglio allo stesso prezzo o di pari qualità a meno euri?

lupo rosso
20-03-2015, 20:03
Per sfizio volevo provare su una delle mie configurazioni a fare un crossfire. Va da sé che debba cambiare la psu e aggiungere un 200 w ai miei soliti 500-550 w.

Non sono un maniaco 'Seasonichista', anche se ne ho avuto diversi, ma cerco il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.

Riepilogando, cerco:
700-750w
Modulare o non modulare non fa differenza
Qualità almeno media (diciamo a livello minimo dei Thermaltake serie tedesca)
Ottimo rapporto qualità/prezzo

Per ora sarei orientato verso l' ANTEC TP-750C EC a circa 95€. C'è di meglio allo stesso prezzo o di pari qualità a meno euri?

http://www.techpowerup.com/reviews/Antec/TP-750C/

al17
20-03-2015, 20:35
http://www.techpowerup.com/reviews/Antec/TP-750C/

Err... cioè?

LS1987
21-03-2015, 06:51
Per sfizio volevo provare su una delle mie configurazioni a fare un crossfire. Va da sé che debba cambiare la psu e aggiungere un 200 w ai miei soliti 500-550 w.

Non sono un maniaco 'Seasonichista', anche se ne ho avuto diversi, ma cerco il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.

Riepilogando, cerco:
700-750w
Modulare o non modulare non fa differenza
Qualità almeno media (diciamo a livello minimo dei Thermaltake serie tedesca)
Ottimo rapporto qualità/prezzo

Per ora sarei orientato verso l' ANTEC TP-750C EC a circa 95€. C'è di meglio allo stesso prezzo o di pari qualità a meno euri?

Dovrebbe essere il miglior alimentatore in quella fascia.

al17
21-03-2015, 22:13
Come alternative avevo anche visto (ed escluso):

Thermaltake smart 750. Qualità discreta, ma comunque inferiore all'Antec. La differenza di prezzo è nulla.
xfx 750. Dovrebbe essere la copia dell'Antec. Costa però di più.
Antec hcg 750. Solo bronze e più caro. E' modulare, ma non mi interessa.

Tra quelli che invece costano un pò meno avevo visto anche il cooler master thunder b700, l'evga nex750 b1 e l'akasa venom 750. Risparmierei venti euro, ma la qualità, seppure non siano tra le peggiori psu sul mercato, è assai diversa dall'Antec.

Mr.Evil
22-03-2015, 12:39
mi servirebbe un po' di aiuto in quanto ho come l'impressione che il mio Seasonic X-650 abbia qualche problema, infatti con la GTX970 che mi è appena arrivata, non mi si accende più il PC :(
per fugare ogni dubbio vorrei provare con un sostituto, mi sapreste consigliare un "muletto" economico che regga una MSI 970 Gaming ?

Pozhar
22-03-2015, 12:54
[...]


Sei sicuro che sia l'alimentatore?

Prova ad accenderlo facendo il ponte.

scurrial
24-03-2015, 18:56
Ciao a tutti,

Ho un pc così assemblato:

CPU: APU A10-7850K (Radeon R7 512SP)
RAM: Dual channel Kingston 8Gb Kit
M/B: AsRock FM2A88X Extreme6+
Case: Cooler Master K380

Al momento ho un alimentatore Thermal Master By Cooler Master TM500PSAP

Quale PSU potrei considerare come nuovo acquisto?

Non mi interessano i watt a iosa, mi interessa l'efficienza energetica (80gold plus) e che sia modulare

Grazie per il vostro aiuto

Pozhar
24-03-2015, 19:02
Potresti valutare il Seasonic G450W. Anche se non hai bisogno di tutti sti watt. Però qualitativamente è ottimo e rispecchia le caratteristiche da te elencate.

jeremj
24-03-2015, 20:40
Ciao a tutti,

Ho un pc così assemblato:

CPU: APU A10-7850K (Radeon R7 512SP)
RAM: Dual channel Kingston 8Gb Kit
M/B: AsRock FM2A88X Extreme6+
Case: Cooler Master K380

Al momento ho un alimentatore Thermal Master By Cooler Master TM500PSAP

Quale PSU potrei considerare come nuovo acquisto?

Non mi interessano i watt a iosa, mi interessa l'efficienza energetica (80gold plus) e che sia modulare

Grazie per il vostro aiuto

Col mio in firma non avresti problemi, garantito al 100%!! ;) ;)

lupo rosso
25-03-2015, 09:36
Col mio in firma non avresti problemi, garantito al 100%!! ;) ;)

eh...ci credo;)
ma per lui sarebbe sprecatto quel wattaggio!!
meglio puntare il g450 g360 :fagiano:

al17
26-03-2015, 00:01
Stavo facendo un giro su realhardtechx ed ho scoperto che presto una serie consigliata abbastanza spesso qui perché economici e di discreta qualità, i Thermaltake german, cambieranno presto oem: dopo hec e sirtec, questa volta è il turno di cwt.

Si spera in qualche recensione. Per ora ho solo notato che i watt massimi sulla 12v sono aumentati a 600w tondi (circa 50-60 in più dei vecchi) e che alcuni condensatori, come da foto sul sito Thermaltake sono degli aishi. È un bronze.

_TOKI_
26-03-2015, 08:40
Ok, posso depennare anche Thermaltake dalla lista :D

lupo rosso
26-03-2015, 09:16
Stavo facendo un giro su realhardtechx ed ho scoperto che presto una serie consigliata abbastanza spesso qui perché economici e di discreta qualità, i Thermaltake german, cambieranno presto oem: dopo hec e sirtec, questa volta è il turno di cwt.

Si spera in qualche recensione. Per ora ho solo notato che i watt massimi sulla 12v sono aumentati a 600w tondi (circa 50-60 in più dei vecchi) e che alcuni condensatori, come da foto sul sito Thermaltake sono degli aishi. È un bronze.

questa brutta notizia è da seguire meglio!:mbe:

al17
27-03-2015, 14:46
Dai, male che vada c'è da poco lo xfx ts430 che quasi costa quanto un tozzo di pane ed i neoeco Antec, modelli dai watt simili che costano solo un decina di euro in più (ma sono 10€ ben spesi).

_TOKI_
27-03-2015, 18:17
Il problema non è tanto CWT ma il tipo di prodotto commissionato. La serie germanica e la smart sono due serie economiche, entry level al massimo, quindi nessuno fa miracoli. A prescindere che vengano commissionate ad HEC, Sirtec o CWT, saranno sempre prodotti che valgono quanto costano. Quindi poco.

CWT ha una cattiva fama specie sulle unità economiche, ma è anche vero che produce per decine di aziende. Senza dubbio ci saranno in giro più unità low-budget CWT che di HEC/Sirtec; inoltre gli alimentatori economici più venduti, come ad esempio i Corsair, sono tutti CWT.

A questo punto pare ovvio che sia più facile leggere di un CWT economico che salta in aria (es. i VS/CX) rispetto ad un HEC/Sirtec che subisce la medesima sorte, essendo questi presenti solo nei Thermaltake e in altre unità non così diffuse qui da noi.

Del resto è anche difficile trovare recensioni dei Thermaltake germanici recenti di Sirtec dato che quasi tutte le recensioni disponibili fanno riferimento alle vecchie unità HEC e anche in quel caso, si sottolinea sempre l'ottimo rapporto qualità/prezzo ma nessuno ha mai scritto che siano unità miracolose.

Detto questo, è evidente che se Thermaltake commissionerà a CWT unità da 40-45€, avremo tra le mani cloni dei Corsair VS/CX, questo credo sia ovvio. CWT sulla fascia "altissima" se la cava bene, basti pensare ai Corsair HX recenti, tutti usciti con ottimi voti (nota, i vecchi HX erano Seasonic, gli attuali no).

Tutto ha un prezzo e non si può pretendere la luna con certi budget. E' vero che talune aziende propongono buone soluzioni anche nella fascia più economica del catalogo ma è altrettanto vero che "economico" assume significati diversi a seconda dei casi ed è quindi normale che certe unità siano, sulla carta, migliori di altre di pari "fascia".
Ad esempio per Seasonic la linea economica (tolte le unità OEM) è la S12II ma un S12II 520w parte dai 65-70€ mentre per Corsair, l'unità bronze da 500w più economica, il CX500 (i VS mi pare siano 80+ o privi di certificazione), lo prendi con 55€ e un Hamburg anche con 40€.

A costo di sembrare banale, tutto ha un prezzo e per me un alimentatore sotto i 60€ da 500w con uno straccio di certificazione, non può garantire grandi risultati, né si può pretendere che lo faccia, a prescindere dall'OEM e lo scrive uno che non ha avuto gran fortuna coi CWT di fascia "media" (i TX modulari nello specifico).

MicroKernel
30-03-2015, 08:17
Ok, posso depennare anche Thermaltake dalla lista :D
Se lo acquisto in questi giorni avrò i CWT? Amz ne ha 1 disponibili, possibile che arrivino questi CWT a breve? Per breve intendo questa settimana.

_TOKI_
30-03-2015, 15:50
Se lo acquisto in questi giorni avrò i CWT? Amz ne ha 1 disponibili, possibile che arrivino questi CWT a breve? Per breve intendo questa settimana.

Impossibile risponderti.

Non che faccia poi molta differenza, sono sempre unità estremamente economiche, le componenti interne hanno un costo e nessuno regala nulla, dunque è improbabile che HEC/Sirtec/CWT a parità di commissione possano rilasciare prodotti così diversi. Da una parte devono per forza fare economia, la coperta ha la stessa lunghezza per tutti...

MicroKernel
30-03-2015, 19:27
Un antec neo 450c vale i 54€ in confronto ai 43 del munich? Cosa ha in più oltre la certificazione?
Potrei valutare altro a 50€, mi bastano anche 400watt
Ho anche un post aperto per la scelta.

al17
30-03-2015, 19:35
Se lo acquisto in questi giorni avrò i CWT? Amz ne ha 1 disponibili, possibile che arrivino questi CWT a breve? Per breve intendo questa settimana.

Il linea teorica, prendendo per aggiornate le specifiche dei negozi (cosa sulla quale non scommetterei mezzo centesimo), per distinguere i cwt dai vecchi basterebbe vedere i watt indicati sulla 12v. 600 w = cwt. Magari qualche negozio più piccolo potrebbe risponderti se gli telefoni prima di ordinare. Amazon non credo.

Un antec neo 450c vale i 54€ in confronto ai 43 del munich? Cosa ha in più oltre la certificazione?
Potrei valutare altro a 50€, mi bastano anche 400watt
Ho anche un post aperto per la scelta.

La qualità costruttiva. Guarda anche un xfx ts430.

MicroKernel
30-03-2015, 20:04
Xfx lo tiene la chiave e verrebbe 60€ spedito...l'avevo valutato, ma lo tiene solo la chiave...

al17
30-03-2015, 21:54
Lo puoi trovare a circa 45 Spedito.

MicroKernel
30-03-2015, 22:09
Lo puoi trovare a circa 45 Spedito.
Puoi dirmi per PM dove? Grazie
Su trovaprezzi non esce.

al17
30-03-2015, 23:11
Ops, a 45 non c'è più. Comunque sulla chiave viene poco meno di 39+ss. Se ti basta è un gran bel prodotto e a poco prezzo.

MicroKernel
30-03-2015, 23:21
E lo so, ho 5 ali in controllo su amz, appena scende il prezzo lo prendo.

Kinto
31-03-2015, 10:41
C'è un modo per collegare l'usb dell'UPS APC BX1400U-GR CONTEMPORANEAMENTE sia al pc che al nas?

Vorrei poter usare il software powerchute sul pc, controllando i consumi e altro....ma nel frattempo con l'ups collegato all'usb al NAS, vorrei che potesse continuare a dialogare e spegnerlo automaticamente quando l'UPS raggiunge una certa % di carica residua.

Attualmente col cavetto è attaccato solo il NAS per avere questa funzione e mi scoccia dover ogni volta staccare e riattaccare il cavetto usb

Ho cercato un cavo usb doppio AB, ma la seconda porta usb A è solo per alimentazione e non dati (codice 305952 manhattan).

Gli switch non so se abbiano problemi di bidirezionalità....idee?

Bik
31-03-2015, 10:55
C'è un modo per collegare l'usb dell'UPS...

Qui si parla di PSU, ovvero di alimentatori.

Per gli UPS posta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

Kinto
31-03-2015, 13:29
Qui si parla di PSU, ovvero di alimentatori.

Per gli UPS posta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

Scusate, sono il singolo di un organo doppio che rimane dove non batte il sole!!!

Mi cospargo il capo di sale e me ne vado piano piano....

Avevo letto nella pagina principale UPS e ho cliccato senza aver notato bene la sezione....

autior
31-03-2015, 13:57
Ragazzi volevo chiedervi se un alimentatore da 550W basta per questa configurazione:

CPU: Intel i5 4570
MOBO: AsRock Z87 Pro4
VGA: Asus R9 280X DC2T
RAM: Geil 2x4GB GDDR3
CASE: Corsair 650D
HDD: WD Caviar Black 750GB
DVD: Masterizzatore DVD LG

Devo sostituire un Thermaltake Toughpower XT 775W che, andando per esclusione, dovrebbe essere la fonte dei miei problemi (la maggior parte dei giochi che avvio presentano artefatti grafici, anche a dettagli minimi. Ho provato ad aggiungere un UPS APC SMT1000I alla config, e a cambiare ogni singolo pezzo. Mi rimane sono l'alimentatore). Penso che 775W siano un pò troppi per una config. del genere, ed in futuro non ho intenzione un Crossfire di schede video, solo un leggero OC magari. 550W possono bastare? Inoltre ho visto che in questo topic precedentemente è stato consigliato il Seasonic G550, pensavo di prendere proprio quel modello oppure un Corsair RM500. Anche qui ogni consiglio è ben gradito. :)

Pozhar
31-03-2015, 14:03
500W bastano per quella config. L'unica cosa, non prenderei in considerazione il corsair rm, ma valuterei altro...

lupo rosso
31-03-2015, 14:08
Scusate, sono il singolo di un organo doppio che rimane dove non batte il sole!!!

Mi cospargo il capo di sale e me ne vado piano piano....

Avevo letto nella pagina principale UPS e ho cliccato senza aver notato bene la sezione....

ciao Kinto,capita a tutti di sbagliare....:D

autior
31-03-2015, 14:15
500W bastano per quella config. L'unica cosa, non prenderei in considerazione il corsair rm, ma valuterei altro...

Grazie, di conseguenza evito anche i Seasonic visto che dovrebbero avere componenti uguali giusto? Qualche consiglio su cosa orientarmi? :) Il budget è di 100€

Pozhar
31-03-2015, 14:17
Grazie, di conseguenza evito anche i Seasonic visto che dovrebbero avere componenti uguali giusto? Qualche consiglio su cosa orientarmi? :) Il budget è di 100€

No. l'oem del rm non è seasonic. e non hanno nulla in comune. invece il seasonic g che hai scelto, è un ottimo alimentatore.

autior
31-03-2015, 14:57
No. l'oem del rm non è seasonic. e non hanno nulla in comune. invece il seasonic g che hai scelto, è un ottimo alimentatore.

Diamine non lo sapevo! Allora prenderò il Seasonic, grazie :)