View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
Cosa mi consigliate tra questi due modelli?
Enermax pro 82+ 385W
Corsair cx 400
L'Enermax ha la certificazione 80plus Bronze ed è più silenzioso (anche se di 1-2 db fino a metà del carico). Lo trovo su un negozio dove sto per acquistare il mio nuovo PC a 60€.
Il Corsair è certificato 80plus e ha in dotazione 6 connettori SATA invece dei 4 dell'Enermax. Lo pagherei 45€.
differenze sostanziali non ce ne sono... se il venditore ti fa lo sconto puoi prendere l'enermax... sennò anche col corsair andresti più che tranquillo...
[..] ma fai uno sforzo e prendi almeno un 450W.
Motivazione di cio`??
A me spiace addirittura che non esistano piu` alimentatori da 200-250W di buona qualita`.
Motivazione di cio`??
A me spiace addirittura che non esistano piu` alimentatori da 200-250W di buona qualita`.
fossi in te prenderei il cx 400w.
o se vuoi spendere di meno c'è anche l'antec earthwatts 380.
fossi in te prenderei il cx 400w.
o se vuoi spendere di meno c'è anche l'antec earthwatts 380.
L'Earthwatts EA380 ce l'ho gia` sul pc (non in firma) che sto usando al momento, da circa 35 watt in idle di consumo (ASRock NFS6-VSTA, Athlon X2 5200+ 65w devoltato, WD 6400AAKS, e null'altro). Non ho riscontrato differenze di rendimento apprezzabili con il pannello di controllo dell'ups APC che uso, di solito abbastanza preciso, rispetto all'Enermax Pro82+ 425w che ho passato al computer in firma. In compenso e` fastidiosamente molto meno silenzioso :(
Comunque non ero io ad aver scritto la richiesta iniziale! ;)
L'Earthwatts EA380 ce l'ho gia` sul pc (non in firma) che sto usando al momento, da circa 35 watt in idle di consumo (ASRock NFS6-VSTA, Athlon X2 5200+ 65w devoltato, WD 6400AAKS, e null'altro). Non ho riscontrato differenze di rendimento apprezzabili con il pannello di controllo dell'ups APC che uso, di solito abbastanza preciso, rispetto all'Enermax Pro82+ 425w che ho passato al computer in firma. In compenso e` fastidiosamente molto meno silenzioso :(
Comunque non ero io ad aver scritto la richiesta iniziale! ;)
già... polpo:stordita:
ucciopino
16-05-2009, 20:13
Motivazione di cio`??
A me spiace addirittura che non esistano piu` alimentatori da 200-250W di buona qualita`.
Meglio farlo lavorare lontano dal limite ........ e poi futuri upgrade mai?
Un buon ali non sarà x sempre ma è forse uno dei componenti che durano di +.
Cmq x risparmiare c'è sempre l'LC power :asd: :asd::rotfl:
Scusa, ma quanto pensi ad esempio che consumi un pc come quello che ho in firma (diciamo quasi standard per i giochi, togliendo la scheda video) ?
E con una scheda video dedicata in piu`?
Per un pc di media fascia che ha intenzione di restare tale anche in futuro (visto che fissata la categoria di utilizzo i consumi rimangono piu` o meno stabili nel tempo) 380 watt, di buona qualita` ovviamente, bastano ed avanzano di gran lunga.
Per un pc a basso consumo (che non significa per forza basse prestazioni) sono anche troppi, nel senso che buona parte della corrente erogata serve unicamente per mantenere acceso l'alimentatore piuttosto che il pc.
Se Polpo75 pero` non indica cosa ci vuole fare con il pc, non si puo` dire nulla a riguardo... a partire dal consigliare alimentatori di grande potenza per stare "lontani dal limite".
Se Polpo75 pero` non indica cosa ci vuole fare con il pc, non si puo` dire nulla a riguardo... a partire dal consigliare alimentatori di grande potenza per stare "lontani dal limite".
La scelta è ricaduta sui modelli indicati tenendo conto di come utilizzerò il PC. Non sono un giocatore incallito e in ogni caso in full load la configurazione che ho predisposto a stento raggiungerà i 180w. Ve la elenco in modo che possiate farvi un'idea.
Mobo: AOD790GX/128M
Cpu: AMD X3 720 BE
Diss.: Arctic Cooling Freezer Extreme
HD: HITACHI 7K1000.B 1TB
HD2: WD 80GB
Ram: Corsair CM2X2048-6400C4DHX
Sk. video: Sapphire HD 4650 Ultimate edition diss. passivo
Mast. dvd: PIONEER DVR-216DBK
Card reader: Digitus 55in1
Case: Cooler Master Elite 335
ilratman
17-05-2009, 00:14
La scelta è ricaduta sui modelli indicati tenendo conto di come utilizzerò il PC. Non sono un giocatore incallito e in ogni caso in full load la configurazione che ho predisposto a stento raggiungerà i 180w. Ve la elenco in modo che possiate farvi un'idea.
Mobo: AOD790GX/128M
Cpu: AMD X3 720 BE
Diss.: Arctic Cooling Freezer Extreme
HD: HITACHI 7K1000.B 1TB
HD2: WD 80GB
Ram: Corsair CM2X2048-6400C4DHX
Sk. video: Sapphire HD 4650 Ultimate edition diss. passivo
Mast. dvd: PIONEER DVR-216DBK
Card reader: Digitus 55in1
Case: Cooler Master Elite 335
io terrei in considerazione anche il bequite da 300w 80+, il seasonic 330w e l'lc-power metatrone 400w che in realta' e' un 300w 80+.
Dopo averci pensato per benino mi stò decidendo ad acquistare un nuovo ali per alimentare uno sli di gtx285 (stavo valutando di acqustare una vga per utilizzare physx ma credo che lo sli mi renda più longevo e abbia effetti sù tutti i giochi), in quanto passerò dal mio 22" ad un full hd. Il mio HW attuale è:
MOBO ASUS P5N32-E-SLI
CPU E6600 A 3.0 GHz
CASE LIAN LI PC-A7010
2XSEAGATE BARRACUDA 7200.10 320GB IN RAID 0
2XSEAGATE BARRACUDA 7200.11 1TB
CORSAIR HX620
Il corsair sarebbe un pò troppo tirato...
Visto che vorrei tenere questa configurazione per un 2/3 anni prima di fare un upgrade più radicale (al massimo se trovo una CPU a prezzo stracciato potrei sostuire solo quella) volevo portarmi avanti con un ali buono per adesso (magari anche un pò abbondante) ma che mi garantisca di poter essere sufficiente per una configurazione futura.
Puntando sulla qualità pensavo ad un enermax revolution, ma non sò bene che potenza scegliere... sicuramente 850W sarebbero già abbondanti per la configurazione odierna... ma per 20 o 30 euro in più un 950 o 1050 seppur esagerati in questo momento mi renderebbero tranquillo per qualsiasi configurazione futura.
Voi cosa ne pensate?
no, il corsair andrebbe bene, perchè sei su 400w, se tuttavia lo vuoi cambiare per farci l'sli e a quel punto sarebbe davvero tirato puoi prendere il corsair tx 850w.
P.s. Un cambio di cpu ti converrebbe davvero, almeno un E8500 o un Q9550.
non per fare il solito rompicoglioni....
ma perchè servirebbe un 850w??
650/700 watt sarebbe più che sufficiente se decide di farsi uno sli...
http://www.xbitlabs.com/images/video/gtx285sli-hd4890cf/mgpu_power.png
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/gtx285sli-hd4890cf_7.html
ogni gtx285 consuma 150 watt, quindi per il video son 300 watt; fossero altri 150 per la cpu son 450w di consumo.
considerando 200/250 watt di margine di roba ce ne manda ancora...
chiaro, se poi decide di migrare verso un quad sli il discorso cambia, e comunque resta sempre valido il discorso per cui i soldi sono suoi e li spende come crede...
A me risulta che ogni linea 12v "tende" ad erogare 18A max (oltre lo vede come un sovraccarico).
Cmq buoni entrambi ........ personalmente sceglierei sempre il tx.Appunto, quello che hai appena descritto si chiama OCP :D
E i seasonic (su cui l'HX si basa) non ce l'hanno, potendo quindi erogare tutti gli Ampere da una sola linea ;)
no, il corsair andrebbe bene, perchè sei su 400w, se tuttavia lo vuoi cambiare per farci l'sli e a quel punto sarebbe davvero tirato puoi prendere il corsair tx 850w.
P.s. Un cambio di cpu ti converrebbe davvero, almeno un E8500 o un Q9550.
Grazie per il consiglio... al cambio di cpu ci stò pensando seriamente... andrei sù di un dual core visto che la mia mobo non supporta i quad più recenti. Ho visto che l' E8400 costa davvero poco... magari compro quello e poi ci faccio un pò di OC.
Per uno SLI di gtx285 quindi devo andare sù di un 850W? Io preferirei però un modulare e considerando che il nuovo ali dovrà essere adatto anche al prossimo pc che rifarò tra 3 annetti pensavo di andare sù di un enermax revolution 1050W. Costa molto ed è abbodantemente sovradimensionato per quello che ho adesso... però mi sembra anche uno tra gli ali più avanzati con una elevata efficienza... mi metterebbe al sicuro per una futura configurazione ad alte prestazioni.
In questo modo lavorerebbe intorno al picco di efficienza e si preserverebbe nel tempo...
Non sò... forse esagero però come investimento in ottica futura potrebbe anche starci
Però stavo pensando che non conosco consumi e temperature di esercizio di un e8500... io ho un dissi cooler master hyper tx2, non vorrei che mi tocca cambiare anche quello
Grazie per il consiglio... al cambio di cpu ci stò pensando seriamente... andrei sù di un dual core visto che la mia mobo non supporta i quad più recenti. Ho visto che l' E8400 costa davvero poco... magari compro quello e poi ci faccio un pò di OC.
Per uno SLI di gtx285 quindi devo andare sù di un 850W? Io preferirei però un modulare e considerando che il nuovo ali dovrà essere adatto anche al prossimo pc che rifarò tra 3 annetti pensavo di andare sù di un enermax revolution 1050W. Costa molto ed è abbodantemente sovradimensionato per quello che ho adesso... però mi sembra anche uno tra gli ali più avanzati con una elevata efficienza... mi metterebbe al sicuro per una futura configurazione ad alte prestazioni.
In questo modo lavorerebbe intorno al picco di efficienza e si preserverebbe nel tempo...
Non sò... forse esagero però come investimento in ottica futura potrebbe anche starci
Però stavo pensando che non conosco consumi e temperature di esercizio di un e8500... io ho un dissi cooler master hyper tx2, non vorrei che mi tocca cambiare anche quello
scusa, ma hai letto il commento di hibone?
dice che un 850W è esaggerato pure per uno SLI e ti vuoi prendere il revolution da 1050W?
vabbeh scelta tua ovviamente...
per la CPU io ti consiglio di tenerti quella che hai... secondo me, l'incremento prestazionale non giustifica il prezzo.
La cpu fa la differenza solo a risoluzioni basse generalmente, ma a risoluzioni alte ciò che conta è la GPU, e sinceramente, dubito che con uno SLI ti metti a giocare a 1024x768
cerca invece di spemere un altro po quello che hai in caso (anche se 3Ghz per i giochi già è buono).
cerca invece di spemere un altro po quello che hai in caso (anche se 3Ghz per i giochi già è buono).
oppure lo potrebbe occare, ma con un e 8400 un guadagno ci sarebbe sicuramente.
scusa, ma hai letto il commento di hibone?
dice che un 850W è esaggerato pure per uno SLI e ti vuoi prendere il revolution da 1050W?
vabbeh scelta tua ovviamente...
per la CPU io ti consiglio di tenerti quella che hai... secondo me, l'incremento prestazionale non giustifica il prezzo.
La cpu fa la differenza solo a risoluzioni basse generalmente, ma a risoluzioni alte ciò che conta è la GPU, e sinceramente, dubito che con uno SLI ti metti a giocare a 1024x768
cerca invece di spemere un altro po quello che hai in caso (anche se 3Ghz per i giochi già è buono).
Ok, capisco... quindi dici che con un 850W di marca (corsair o enermax) garantirei una buona logevità anche per quando rifarò il pc tra qualche anno?
Ok, capisco... quindi dici che con un 850W di marca (corsair o enermax) garantirei una buona logevità anche per quando rifarò il pc tra qualche anno?
ci mancherebbe!
Grazie per il consiglio... al cambio di cpu ci stò pensando seriamente... andrei sù di un dual core visto che la mia mobo non supporta i quad più recenti. Ho visto che l' E8400 costa davvero poco... magari compro quello e poi ci faccio un pò di OC.
Per uno SLI di gtx285 quindi devo andare sù di un 850W? Io preferirei però un modulare e considerando che il nuovo ali dovrà essere adatto anche al prossimo pc che rifarò tra 3 annetti pensavo di andare sù di un enermax revolution 1050W. Costa molto ed è abbodantemente sovradimensionato per quello che ho adesso... però mi sembra anche uno tra gli ali più avanzati con una elevata efficienza... mi metterebbe al sicuro per una futura configurazione ad alte prestazioni.
In questo modo lavorerebbe intorno al picco di efficienza e si preserverebbe nel tempo...
Non sò... forse esagero però come investimento in ottica futura potrebbe anche starci
Però stavo pensando che non conosco consumi e temperature di esercizio di un e8500... io ho un dissi cooler master hyper tx2, non vorrei che mi tocca cambiare anche quello
In quanto a efficenza succederà proprio il contrario avendo una configurazione che erogherà 600w. :asd:
Prenditi un buon 750 se vuoi star largo e pace.
Bastava leggere il commento di hibone poco sopra
Che poi a dirla tutto sono anche meglio le schede singole, mio parere eh :stordita:
oppure lo potrebbe occare, ma con un e 8400 un guadagno ci sarebbe sicuramente.
Si ci stò provando a spremere di più l' E6600 perchè sò che in teoria può superare i 3 GHz ma con la mia configurazione stò facendo fatica a trovare una cofigurazione stabile...
Come ali 850W i candidati per adesso sono:
Corsair TX 850W (ma non è modulare)
Enermax revolution 85+ 850W (è modulare ma costa parecchio di più)
Altri candidati? A mè non ne vengono in mente...
oppure lo potrebbe occare, ma con un e 8400 un guadagno ci sarebbe sicuramente.
ma infatti è quello che ho detto: potrebbe overcloccare ulteriormente quello che ha.
che il guadagno con un 8400 ci sia è indubbio, ma come ho detto, non tale da giustificare la spesa secondo me.
in più, se gioca a risoluzioni alte, sentirebbe ancora meno la differenza.
Si ci stò provando a spremere di più l' E6600 perchè sò che in teoria può superare i 3 GHz ma con la mia configurazione stò facendo fatica a trovare una cofigurazione stabile...
Come ali 850W i candidati per adesso sono:
Corsair TX 850W (ma non è modulare)
Enermax revolution 85+ 850W (è modulare ma costa parecchio di più)
Altri candidati? A mè non ne vengono in mente...
ma se vuoi cambiare alimentatore prendine anche uno meno sovradimensionato, sennò be' anche io sceglierei fra quelli.
ma infatti è quello che ho detto: potrebbe overcloccare ulteriormente quello che ha.
che il guadagno con un 8400 ci sia è indubbio, ma come ho detto, non tale da giustificare la spesa secondo me.
in più, se gioca a risoluzioni alte, sentirebbe ancora meno la differenza.
Infatti... per adesso acquisto la PSU e la seconda gtx285... al limite se non riuscirò a spremere di più l' E6600, se avanzerò qualche soldo e se troverò un E8400/E8500 ad un prezzo irrinunciabile potrebbe anche darsi che possa fare questa spesa... per adesso resto cosi'...
La cosa che mi preme adesso è la scelta dell'ali... Se avete letto la mia configurazione che ho postato in precedenza avrò parecchie cose da alimentare (4HDD, dual GPU, etc...) quindi un modulare a rigor di logica mi servirebbe ben poco... però con l'HX620W modulare mi sono trovato molto a mio agio nell'assemblaggio del pc e nella gestione dei cavi... io opterei quindi per un 850W modulare ma non sò quale
ma se vuoi cambiare alimentatore prendine anche uno meno sovradimensionato, sennò be' anche io sceglierei fra quelli.
Alimentatore lo devo cambiare perchè compro una seconda gtx285... il corsair hw620w che ho adesso è ottimo però è tirato... secondo mè ce la farebbe anche... però sarei veramente troppo al limite... un 750W sarebbe perfetto (con un buon margine) per quello che ho oggi... com un 850W quindi starei tranquillo anche per domani (ho ormai abbandonato l'idea del 1050W... ho rifatto 2 conti e credo che sarebbe ultrasovradimensionato anche per un foturo pc)
E i tagan piperock come vanno?
Sono perplesso dalla differenza di prezzo tra corsair ed enermax... non mi sembra molto giustificato
m12D-750W :O
Quindi proponi un Seasonic... ho sentito che sono buoni però non li conosco... non se ne parla molto
Quindi proponi un Seasonic... ho sentito che sono buoni però non li conosco... non se ne parla molto
buona parte dei corsair tra cui il tuo ali attualeli fabbrica seasonic e ho detto tutto.
Quindi proponi un Seasonic... ho sentito che sono buoni però non li conosco... non se ne parla moltoHo un M12 600W ed é validissimo :)
Questi M12D, poi, sono ancora migliori.
buona parte dei corsair tra cui il tuo ali attualeli fabbrica seasonic e ho detto tutto.
Ok
Allora aggiungo alla lista il seasonic m12D-750W / 850W insieme a corsair tx850W ed enermax revolution 850W...
Adesso se non saltano fuori altri candidati (mi viene in mente solo tagan), direi che il passo successivo è quello di dare un'occhiata ai prezzi e capire quale conviene acquistare
Ok
Allora aggiungo alla lista il seasonic m12D-750W / 850W insieme a corsair tx850W ed enermax revolution 850W...
Adesso se non saltano fuori altri candidati (mi viene in mente solo tagan), direi che il passo successivo è quello di dare un'occhiata ai prezzi e capire quale conviene acquistare
be' questi 3 sono migliori del tagan specialmente per la silenziosità.
be' questi 3 sono migliori del tagan specialmente per la silenziosità.
Buono a sapersi... la silenziosità mi è gradita... temo che tra questi 3 ci siano differenze di prezzo non trascurabili ma devo cercare meglio
Ho fatto un giro nei siti degli shop che ho vicino casa
Seasonic M12D-850 219.90 euro
Corsair 850TXEU 850Watt 135.00 euro
Enermax Revolution 85+ 850 Watt 259.90 euro
Il corsair costa molto meno...ma non è modulare. Ci sono differenze di prezzo importanti...a queste cifre quale conviene? Sacrifico la modularità se è la sola discriminante di prezzo?
Ok
Allora aggiungo alla lista il seasonic m12D-750W / 850W insieme a corsair tx850W ed enermax revolution 850W...
Adesso se non saltano fuori altri candidati (mi viene in mente solo tagan), direi che il passo successivo è quello di dare un'occhiata ai prezzi e capire quale conviene acquistare
i seasonic m12d, gli enermax revolution, gli antec signature, e ( ma non ci metto la firma ) i cooler master ucp si dovrebbero basare tutti sullo stesso principio tecnico.
Anzichè ricavare tutte le tensioni continue a partire dai circa 400v, si fa una prima conversione ai 12V poi dai 12v si fa una seconda conversione verso 5v 3.3v etc... In questo modo viene migliorata la regolazione delle tensioni e il ripple.
Trattandosi si prodotti piuttosto recenti e di marchi blasonati sono anche i più costosi sul mercato. Per cui potresti buttarti su articoli della vecchia generazione, se vuoi risparmiare qualcosa, senza perdere di fatto nulla in prestazioni.
Personalmente, prima di buttarmi sull'acquisto farei un confronto di prezzi per fascia di wattaggio. Seasonic e ancor più enermax tendono a gonfiare vistosamente il cartellino, e non so quanto, il prezzo superiore sia accompagnato da qualità superiore...
se ti leggi le recensioni occhio a quali prendi.
Anandtech ad esempio non mi pare che testi gli ali a 40/50 °C quindi le prestazioni effettive sono peggiori di quelle dichiarate.
i seasonic m12d, gli enermax revolution, gli antec signature, e ( ma non ci metto la firma ) i cooler master ucp si dovrebbero basare tutti sullo stesso principio tecnico.
Anzichè ricavare tutte le tensioni continue a partire dai circa 400v, si fa una prima conversione ai 12V poi dai 12v si fa una seconda conversione verso 5v 3.3v etc... In questo modo viene migliorata la regolazione delle tensioni e il ripple.
Trattandosi si prodotti piuttosto recenti e di marchi blasonati sono anche i più costosi sul mercato. Per cui potresti buttarti su articoli della vecchia generazione, se vuoi risparmiare qualcosa, senza perdere di fatto nulla in prestazioni.
Personalmente, prima di buttarmi sull'acquisto farei un confronto di prezzi per fascia di wattaggio. Seasonic e ancor più enermax tendono a gonfiare vistosamente il cartellino, e non so quanto, il prezzo superiore sia accompagnato da qualità superiore...
se ti leggi le recensioni occhio a quali prendi.
Anandtech ad esempio non mi pare che testi gli ali a 40/50 °C quindi le prestazioni effettive sono peggiori di quelle dichiarate.
Infatti devo decidere bene... con il prezzo di un enermax quasi mi ci scappa un corsair di pari potenza ed un E8400... però visto che io vorrei investire anche in ottica futura forse è meglio puntare su di un ali definitivo e tenermi la cpu che ho adesso... la cambierò insieme al resto del sistema tra qualche anno
Quali sono i siti più seri che recensiscono hw come gli alimentatori? Non vorrei prdermi tra uan selva di recensioni poco significative
Infatti devo decidere bene... con il prezzo di un enermax quasi mi ci scappa un corsair di pari potenza ed un E8400... però visto che io vorrei investire anche in ottica futura forse è meglio puntare su di un ali definitivo e tenermi la cpu che ho adesso... la cambierò insieme al resto del sistema tra qualche anno
Quali sono i siti più seri che recensiscono hw come gli alimentatori? Non vorrei prdermi tra uan selva di recensioni poco significative
silentpcreview
ilratman
19-05-2009, 22:02
Infatti devo decidere bene... con il prezzo di un enermax quasi mi ci scappa un corsair di pari potenza ed un E8400... però visto che io vorrei investire anche in ottica futura forse è meglio puntare su di un ali definitivo e tenermi la cpu che ho adesso... la cambierò insieme al resto del sistema tra qualche anno
Quali sono i siti più seri che recensiscono hw come gli alimentatori? Non vorrei prdermi tra uan selva di recensioni poco significative
i corsair tx non sono seasonic, infatti non esiste la corrispondente versione mdulare, non mi ispirano pur se sembra siano ottimi.
io prenderei il seasonic consigliato da hibone non credo ci sia nulla di meglio.
Quali sono i siti più seri che recensiscono hw come gli alimentatori? Non vorrei prdermi tra uan selva di recensioni poco significative
i siti sono indicati nel primo post.
jonnyguru
silentpcreview
hardware secrets
hardocp
xbitlabs
Se devi prenderne uno tra quei prendi il seasonic (e come gia detto se vuoi risparmiare il 750 è gia abbondante).
In ogni caso, mi spieghi cosa ci fai con 2 gtx280 su di un e6600?
Butti i soldi, ti basta chiedere inun qualsiasi 3d o di processori o di schede video. ;)
A me che tu non giochi su di 100" hd 2k e non penso
ok, domanda da niubbissimo (ho pure cercato nel thread ma non mi sembra di aver trovato niente)
ho un Corsair VX550W, fasecndo partire SIW per vedere le varie tensioni mi da sulla linea -12V un valore di -1,47V è normale??? no dovrebbe dare -12??
Scusate è una domanda da niubbissimo, non mi linciate:stordita:
Se devi prenderne uno tra quei prendi il seasonic (e come gia detto se vuoi risparmiare il 750 è gia abbondante).
In ogni caso, mi spieghi cosa ci fai con 2 gtx280 su di un e6600?
Butti i soldi, ti basta chiedere inun qualsiasi 3d o di processori o di schede video. ;)
A me che tu non giochi su di 100" hd 2k e non penso
Non ho trovato recensioni relative all' enermax revolution da 850W (ce ne sono per il 1050W). In ogni caso Enermax e seasonic sembrano i migliori relativamente alle prestazioni (in realtà anche l'antec signature sembra ottimo). Sembrano tra l'altro tutti molto vicini nei risultati dei test ed anche nella qualità costruttiva, quindi, oltre al prezzo, stavo pensando a cos'altro valutare... magari anche di pratico. Per esempio l'enermax ha 6 connettori pci-ex mentre il seasonic ne ha 4... và anche detto che un tri-sli è una follia (come dici tù anche uno sli di gtx285 forse è una esagerazione... cmq cambierò anche CPU e giocherò in full hd).
Mi chiedevo quindi quale potrebbe essere meglio anche a livello di praticità e silenziosità...
giggimix1
21-05-2009, 10:47
Ciao, volevo un consiglio per favore su un alimentatore e dissipatore per processore.
Siccome ho un 500watt però ho l'impressione che non sia performante.
Vorrei metterne un'altro...anche guardando al futuro.
Questo è il mio pc:
- Case thermaltake xaserIII con 7 fan
- Scheda madre Asus M2n32-sli deluxe Wireless
- Amd x2 6400+ con dissipatore amd
- 2Gb Ram Kingston ddr2 800
- Ati Radeon 3870 512mb ddr4
- Hard disk 80gb eide
- Hard disk 160gb sata
- Hard disk 300Gb USB quasi sempre attaccato.
- Creative Audigy zs
- Scheda scsi per scanner diapositive minolta
- Dvdrw Samsung
- Floppy disk
Nel case c'era il display fan controller che si è rotto per gestisce ancora la velocità delle ventole.
Vi ringrazio in anticipo...aspetto vostro consiglio.
Ciao, volevo un consiglio per favore su un alimentatore e dissipatore per processore.
Siccome ho un 500watt però ho l'impressione che non sia performante.
Vorrei metterne un'altro...anche guardando al futuro.
Questo è il mio pc:
- Case thermaltake xaserIII con 7 fan
- Scheda madre Asus M2n32-sli deluxe Wireless
- Amd x2 6400+ con dissipatore amd
- 2Gb Ram Kingston ddr2 800
- Ati Radeon 3870 512mb ddr4
- Hard disk 80gb eide
- Hard disk 160gb sata
- Hard disk 300Gb USB quasi sempre attaccato.
- Creative Audigy zs
- Scheda scsi per scanner diapositive minolta
- Dvdrw Samsung
- Floppy disk
Nel case c'era il display fan controller che si è rotto per gestisce ancora la velocità delle ventole.
Vi ringrazio in anticipo...aspetto vostro consiglio.
Corsair Vx 550w e sei largo per il futuro.
CaFFeiNe
21-05-2009, 15:00
ragazzi, per curiosita'
che ne dite di questo?
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=38_0&mID=122&page=awards
ne parlano bene in molte recensioni, compreso l'editor's choice di anandtech
"Arctic Cooling started selling cases with power supplies made by Seasonic. That leads into today's review, with Arctic Cooling now selling power supplies under their own brand -- a potentially lucrative proposition, provided you have a product that can stand out from the competition."
"When we open the casing, we find a standard Seasonic layout."
dai che con un po' di fortuna togliamo un po' di "corsair" dai consigli :asd, dato che ormai è un po' "stantio", non c'è neanche piu' bisogno di chiedere consigli :asd:
sarebbe ottimo
63 euro prezzo ufficiale,seasonic l'ali, arctic cooling il raffreddamento ;)
edit
azz:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=27
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=28 (azz da paura 88% al 50%, 85+ al 25)
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=26 ed è anche tra i piu' silenziosi..
ragazzi, per curiosita'
che ne dite di questo?
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=38_0&mID=122&page=awards
ne parlano bene in molte recensioni, compreso l'editor's choice di anandtech
"Arctic Cooling started selling cases with power supplies made by Seasonic. That leads into today's review, with Arctic Cooling now selling power supplies under their own brand -- a potentially lucrative proposition, provided you have a product that can stand out from the competition."
"When we open the casing, we find a standard Seasonic layout."
dai che con un po' di fortuna togliamo un po' di "corsair" dai consigli :asd, dato che ormai è un po' "stantio", non c'è neanche piu' bisogno di chiedere consigli :asd:
sarebbe ottimo
63 euro prezzo ufficiale,seasonic l'ali, arctic cooling il raffreddamento ;)
edit
azz:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=27
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=28 (azz da paura 88% al 50%, 85+ al 25)
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3516&p=26 ed è anche tra i piu' silenziosi..
io lo eviterei lo stesso...
a mio parere, per quanto inutile, la recensione di anandtech è viziata da diversi elementi.
quali il fatto che, per quel modello in particolare, il test a 110v non è stato fatto... perche?
gli "award" inoltre sono tutti di testate di secondo piano.
CaFFeiNe
21-05-2009, 15:19
io lo eviterei lo stesso...
a mio pare, per quanto inutile, la recensione di anandtech è viziata da diversi elementi.
quali il fatto che, per quel modello in particolare, il test a 110v non è stato fatto... perche?
gli "award" inoltre sono tutti di testate di secondo piano.
beh è nuovo... e poi arctic cooling spesso riceve in generale poche recensioni, e cmq piu' lentamente... non so perchè ma l'ho notato spesso, e ho notato anche che in molte recensioni oltreoceano, dicono che si faticano a trovare i prodotti della stessa... forse è per questo...
il test 110v non è stato fatto ed è spiegato...
quel modello supporta solo 230, esiste un modello apposito anche 110v certificato 80+(550rf), se leggevi, c'è scritto ;)
poi sinceramente mi sembrano un po' sterili le questioni... anche perchè non capisco perchè "inutile" la recensione di anandtech... le ho sempre trovate molto affidabili e abbastanza oggettive...
alimentatore fatto dalla stessa seasonic... con raffreddamento e silenziosita' eccellente...
prezzo decente...
perchè sarebbe da evitare?
inoltre
"Fusion 550RF is in reality manufactured by Seasonic and it is internally identical to Corsair VX450W and Antec Earthwatts 500 W"
hardware secrets
che gli trova qualche difetto, ma nel complesso non è malaccio per i 60€ che costa... e per un pc silenzioso è ottimo...
beh è nuovo...
questo è un motivo in più per diffidare, tra le altre cose arctic cooling non mi pare un nome particolarmente ricorrente in ambito alimentazione. per cui non ci sono troppi feedback sul produttore, che io sappia...
e poi arctic cooling spesso riceve in generale poche recensioni, e cmq piu' lentamente... non so perchè ma l'ho notato spesso ;)
ragione in più per diffidare.
la scelta di far recensire i propri prodotti è individuale di ciascun produttore, non delle testate di hardware. E se un produttore è restio a far mettere alla prova i propri prodotti non è affatto buon segno.
Un esempio in tal senso? LC-Power.
il test 110v non è stato fatto ed è spiegato...
quel modello supporta solo 230, esiste un modello apposito anche 110v certificato 80+(550rf), se leggevi, c'è scritto ;)
Grazie per la fiducia, la domanda comunque era retorica.
Tutti gli alimentatori a PFC attivo, o la stragrande maggioranza di essi a questo punto, per la natura stessa del PFC attivo, possono operare solitamente con un range di tensioni che va da 90 fino a 260 volt.
Per cui la necessità di realizzare due versioni distinte è abbastanza un'incognita che il recensore non evidenzia.
Probabilmente il produttore ha voluto ottimizzare l'impementazione del pfc per racimolare qualche punto di efficienza, ( sono speculazioni sia chiaro, ) ma non è dato sapere se tale scelta porta con se effetti collaterali di qualche tipo, quale una minore resistenza ai disturbi elettrici, o una minore compatibilità con la sinusoide approssimata degli ups economici.
poi sinceramente mi sembrano un po' sterili le questioni...
tu hai chiesto il parere. io te l'ho dato e non è vincolante, sei libero di rigettarlo :)
anche perchè non capisco perchè "inutile" la recensione di anandtech... le ho sempre trovate molto affidabili e abbastanza oggettive...
perchè rispetto ad altre analisi, risulta parziale.
A quanto ricordo, il test viene eseguito utilizzando una chroma, ma gli ali, se non erro, sono tutti testati a temperatura ambiente. Una situazione del genere non è proprio realistica, visto che nel case la temperatura può salire tranquillamente a 40 gradi.
Dato che molti degli alimentatori in esame hanno dissipatori fortemente sottodimensionati, almeno a prima vista, e dato che la temperatura incide notevolmente sulle prestazioni di un alimentatore, tant'è che non sono infrequenti casi di alimentatori che a freddo sembrano ottimi e a caldo si rompono, avrei ritenuto preferiile avere più indicazioni sulle temperature di test.
Al contrario nel definire temperatura di ingresso e di uscita dell'aria, anzichè fornire valori in gradi, è stato definito un "delta" non troppo ben definito.
Visto che dissipare 10watt a 50 °C e dissipare gli stessi 10watt a 10 °C non è la stessa cosa. Un "delta" che prescinde dalla temperatura dell'aria, è utile quanto misurare a spanne una strada.
alimentatore fatto dalla stessa seasonic... con raffreddamento e silenziosita' eccellente...
prezzo decente...
la seasonic fa buoni alimentatori, senz'altro, ma non fa beneficienza.
perchè sarebbe da evitare?
perchè ci sono molte incognite e poche certezze
visto che "dovrebbe" erogare 500 watt, costando 70euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=arctic&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
il prezzo è allineato a quello della concorrenza che però è più garantita.
esempio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ea500&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=35
EDIT.
PS.
Io non devo ne voglio convincerti.
Hai chiesto un parere, io ti ho dato il mio.
Se non lo condividi aspetta il consiglio di qualcun altro oppure procedi con l'acquisto.
Vorrei evitare che venisse fuori un flame per niente.
Allora ragazzi mi stò orientando sul seasonic m12D-850W.
Tuttavia non ho trovato una recensione completa dell' enermax revolution 850W. Ho trovato recensioni solo dell' enermax da 1050W.
Dite che i risultati ottenuti nei test del 1050W siano applicabili anche alla versione da 850W o potrebbero esserci differenze?
CaFFeiNe
21-05-2009, 19:48
questo è un motivo in più per diffidare, tra le altre cose arctic cooling non mi pare un nome particolarmente ricorrente in ambito alimentazione. per cui non ci sono troppi feedback sul produttore, che io sappia...
ragione in più per diffidare.
la scelta di far recensire i propri prodotti è individuale di ciascun produttore, non delle testate di hardware. E se un produttore è restio a far mettere alla prova i propri prodotti non è affatto buon segno.
Un esempio in tal senso? LC-Power.
Grazie per la fiducia, la domanda comunque era retorica.
Tutti gli alimentatori a PFC attivo, o la stragrande maggioranza di essi a questo punto, per la natura stessa del PFC attivo, possono operare solitamente con un range di tensioni che va da 90 fino a 260 volt.
Per cui la necessità di realizzare due versioni distinte è abbastanza un'incognita che il recensore non evidenzia.
Probabilmente il produttore ha voluto ottimizzare l'impementazione del pfc per racimolare qualche punto di efficienza, ( sono speculazioni sia chiaro, ) ma non è dato sapere se tale scelta porta con se effetti collaterali di qualche tipo, quale una minore resistenza ai disturbi elettrici, o una minore compatibilità con la sinusoide approssimata degli ups economici.
tu hai chiesto il parere. io te l'ho dato e non è vincolante, sei libero di rigettarlo :)
perchè rispetto ad altre analisi, risulta parziale.
A quanto ricordo, il test viene eseguito utilizzando una chroma, ma gli ali, se non erro, sono tutti testati a temperatura ambiente. Una situazione del genere non è proprio realistica, visto che nel case la temperatura può salire tranquillamente a 40 gradi.
Dato che molti degli alimentatori in esame hanno dissipatori fortemente sottodimensionati, almeno a prima vista, e dato che la temperatura incide notevolmente sulle prestazioni di un alimentatore, tant'è che non sono infrequenti casi di alimentatori che a freddo sembrano ottimi e a caldo si rompono, avrei ritenuto preferiile avere più indicazioni sulle temperature di test.
Al contrario nel definire temperatura di ingresso e di uscita dell'aria, anzichè fornire valori in gradi, è stato definito un "delta" non troppo ben definito.
Visto che dissipare 10watt a 50 °C e dissipare gli stessi 10watt a 10 °C non è la stessa cosa. Un "delta" che prescinde dalla temperatura dell'aria, è utile quanto misurare a spanne una strada.
la seasonic fa buoni alimentatori, senz'altro, ma non fa beneficienza.
perchè ci sono molte incognite e poche certezze
visto che "dovrebbe" erogare 500 watt, costando 70euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=arctic&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
il prezzo è allineato a quello della concorrenza che però è più garantita.
esempio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ea500&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=35
EDIT.
PS.
Io non devo ne voglio convincerti.
Hai chiesto un parere, io ti ho dato il mio.
Se non lo condividi aspetta il consiglio di qualcun altro oppure procedi con l'acquisto.
Vorrei evitare che venisse fuori un flame per niente.
ma io non volevo comprarlo.... ;)
è solo che ha molte caratteristiche simili ad altre psu (come puoi leggere ti ho scritto che contiene le stesse identiche circuiterie dei corsair vx450 e antec 500, su hardware secrets controllano ogni singola circuiteria,m e anche i regolatori del pfc, tutto è identico, tranne un dissipatore in piu' che fa da tunnel con la ventola)
il fatto dei voltaggi... è molto probabile che abbiano voluto fare una versione universale, e una magari solo europea, pero' ottimizzata al massimo no?
la domanda era retorica, ma non si notava :asd: pensavo non avessi letto tutto, ma visto solo i grafici, come fanno molti in generale ;) sorry
che arctic cooling non sia famosa per gli alimentatori... ci mancherebbe... non è che corsair 3 o 4 anni fa lo fosse eh.... cioe' rispetto a nomi tipo enermax, topower, seasonic, sirtec, fp elec. etc era l'ultima arrivata e come tanti altri marchi, si appoggia ad una di queste per farseli produrre...
ed essendo anche l'arctic prodotto da seasonic con gli stessi componenti corsair o antec, non vedo perchè dovrebbe a priori essere peggio ;)
per il fatto di inviarsi alle recensioni... beh non sempre appena mandi un prodotto te lo recensiscono, magari stanno dietro con alcuni prodotti... etc... non tutti i siti hanno uno staff numeroso ;) ma cmq la recensione di hardware secrets ad esempio è linkata anche da johnnyguru (che trovo sia il miglior sito in ambito alimentazione)
cmq secondo me è un ottimo prodotto, che puo' essere preferito per esempio da chi cerca un alto silenzio... dato che in questo a quanto pare eccelle davvero....
è solo che ha molte caratteristiche simili ad altre psu (come puoi leggere ti ho scritto che contiene le stesse identiche circuiterie dei corsair vx450 e antec 500, su hardware secrets controllano ogni singola circuiteria,m e anche i regolatori del pfc, tutto è identico, tranne un dissipatore in piu' che fa da tunnel con la ventola)
il fatto dei voltaggi... è molto probabile che abbiano voluto fare una versione universale, e una magari solo europea, pero' ottimizzata al massimo no?
forse non sono stato abbastanza esplicito. Io non sto dicendo che sia un pessimo alimentatore.
sto dicendo che ci sono molti punti poco chiari, che possono nascondere brutte sorprese. I prodotti concorrenti invece, che si attestano sulle stesse prestazioni, tali punti oscuri non li hanno.
A parità di prezzo e di prestazioni, dovendo scegliere tra un alimentatore che mi lascia dei dubbi, e un alimentatore che dubbi non me ne lascia, scegliere il primo per me non ha senso.
che arctic cooling non sia famosa per gli alimentatori... ci mancherebbe... non è che corsair 3 o 4 anni fa lo fosse eh.... cioe' rispetto a nomi tipo enermax, topower, seasonic, sirtec, fp elec. etc era l'ultima arrivata e come tanti altri marchi, si appoggia ad una di queste per farseli produrre...
ed essendo anche l'arctic prodotto da seasonic con gli stessi componenti corsair o antec, non vedo perchè dovrebbe a priori essere peggio ;)
stai facendo un fritto misto e non ho voglia di aggiungere altro OT.
per il fatto di inviarsi alle recensioni... beh non sempre appena mandi un prodotto te lo recensiscono, magari stanno dietro con alcuni prodotti... etc... non tutti i siti hanno uno staff numeroso ;) ma cmq la recensione di hardware secrets ad esempio è linkata anche da johnnyguru (che trovo sia il miglior sito in ambito alimentazione)
possibilmente evitiamo argomenti da "paese delle fate"...
cmq secondo me è un ottimo prodotto, che puo' essere preferito per esempio da chi cerca un alto silenzio... dato che in questo a quanto pare eccelle davvero....
liberissimo.
secondo me invece:
la recensione non fa completa luce sul prodotto.
non ci sono precedenti che compensino le mancanze della recensione
non ci sono basi solide per sostenere che sia migliore della concorrenza
visto che nella migliore delle ipotesi è al più uguale alla concorrenza, cercherei prodotti che garantiscano di più i soldi che spendo.
il mio non è, e non vuole essere, un giudizio "sul prodotto", ma piuttosto un giudizio "sull'acquisto"
Per un giudizio sul prodotto è sufficiente la recensione di hardware secrets che, onestamente, mi giunge nuova, ma guarda caso afferma
The problem, however, was that during tests one, two and three +12V voltages where at 10.8 V and thus below the minimum allowed (11.4 V). This is not good.
e conclude
Even though this power supply has four video card auxiliary connectors, it has enough flaws for us not to recommend it – even though internally it is identical to two other excellent power supplies we reviewed and recommend, Corsair VX450W and Antec EarthWatts 500 W.
più avanti elenca i difetti...
http://www.hardwaresecrets.com/article/713/10
Forse allora a non fidarmi di anandtech non avevo tutti i torti... ;)
Allora ragazzi mi stò orientando sul seasonic m12D-850W.
Tuttavia non ho trovato una recensione completa dell' enermax revolution 850W. Ho trovato recensioni solo dell' enermax da 1050W.
Dite che i risultati ottenuti nei test del 1050W siano applicabili anche alla versione da 850W o potrebbero esserci differenze?
be' sono alimentatori spropositati, comunque sì alla domanda sugli enermax.
be' sono alimentatori spropositati, comunque sì alla domanda sugli enermax.
Beh allora anche il revolution 850W non è male... anzi... sono entrambi ottimi... forse l'enermax ha più connettori mentre il seasonic è più silenzioso... però a livello di prezzo vince il seasonic....
di solito quando si confrontano 2 prodotti equivalenti come prestazioni e qualità si dovrebbe scegliere quello che costa meno... il seasonic costa circa 40 euro in meno... valgono i due connettori pci-ex del revolution?
Beh allora anche il revolution 850W non è male... anzi... sono entrambi ottimi... forse l'enermax ha più connettori mentre il seasonic è più silenzioso... però a livello di prezzo vince il seasonic....
di solito quando si confrontano 2 prodotti equivalenti come prestazioni e qualità si dovrebbe scegliere quello che costa meno... il seasonic costa circa 40 euro in meno... valgono i due connettori pci-ex del revolution?
ci sarebbe anche la garanzia come valore aggiunto...
ci sarebbe anche la garanzia come valore aggiunto...
Eh già è vero... seasonic dà 5 anni... contro i 3 di enermax... questo non è da trascurare... boh dalle recensioni sembrano entrambi ottimi...
ilratman
21-05-2009, 22:35
Beh allora anche il revolution 850W non è male... anzi... sono entrambi ottimi... forse l'enermax ha più connettori mentre il seasonic è più silenzioso... però a livello di prezzo vince il seasonic....
di solito quando si confrontano 2 prodotti equivalenti come prestazioni e qualità si dovrebbe scegliere quello che costa meno... il seasonic costa circa 40 euro in meno... valgono i due connettori pci-ex del revolution?
secondo me il revolution non è più rumoroso del seasonic.
i due connettori in più devi sapere te se ti serviranno.
secondo me il revolution non è più rumoroso del seasonic.
i due connettori in più devi sapere te se ti serviranno.
Eh già, beh in realtà più di uno sli che al massimo richiede 4 connettori non sò cosa si possa fare ne oggi ne in futuro... forse 4 bastano...
Quindi se siamo pari anche per quanto riguarda il rumore... i punti forti del seasonic sono la garanzia di 5 anni ed il prezzo inferiore di 30/40 euro... forse a livello di efficienza è un pò meglio l'enermax ma credo che per quanto riguarda le prestazioni siano all'atto pratico equivalenti e già molto abbondanti per qualsiasi configurazione ed esigenza di OC...
giuseppesole
22-05-2009, 15:57
E' un po' di tempo che non frequento questo 3d, e se ben ricordo allora il riferimento di mercato era l' Enermax MODU82+. Cosa è cambiato da allora? Ci sono nuovi modelli? Qual' è il nuovo termine di paragone? Com' è questo Enermax Revolution85+?
Grazie a chiunque mi sappia indicare la strada.
ok, domanda da niubbissimo (ho pure cercato nel thread ma non mi sembra di aver trovato niente)
ho un Corsair VX550W, fasecndo partire SIW per vedere le varie tensioni mi da sulla linea -12V un valore di -1,47V è normale??? no dovrebbe dare -12??
Scusate è una domanda da niubbissimo, non mi linciate:stordita:
mi autoquoto...nessuno?
mi autoquoto...nessuno?
è normale che rilevi valori ad cazzum sui -12V..
giuseppesole
23-05-2009, 11:56
Ho dato un' occhiata su Jonnyguru. Il Revolution85+ prende 9.7, l' M12D prende 9.
Secondo voi la differenza di voto è meritata?
Ho dato un' occhiata su Jonnyguru. Il Revolution85+ prende 9.7, l' M12D prende 9.
Secondo voi la differenza di voto è meritata?
Non saprei... me lo stò chidendo anche io visto che acquisterò uno di quei due appena mi decido... sono entrambi ottimi
pioss~s4n
23-05-2009, 17:45
I prenderei il Seasonic
I prenderei il Seasonic
Mi sà che farò cosi'... il seasonic mi viene consigliato da tutti, ci sarà un motivo...
nek21000
23-05-2009, 19:40
Ragazzi ma che ne dite della serie True Power Quattro di Antec? (sia l'850 che il 1000)
Johnnyguru mette l'850 come 9.5 e a quanto pare sono molto silenziosi e scaldano davvero poco...
Ragazzi ma che ne dite della serie True Power Quattro di Antec? (sia l'850 che il 1000)
Johnnyguru mette l'850 come 9.5 e a quanto pare sono molto silenziosi e scaldano davvero poco...
ottimi ;)
pioss~s4n
23-05-2009, 21:20
Mi sà che farò cosi'... il seasonic mi viene consigliato da tutti, ci sarà un motivo...
Tecnologia DC to DC per le tensioni (=efficienza maggiore), migliore componentistica, oggettivamente silenzioso fino a 450W, dimensioni contenute, cavi completamente sleeved.
Ragazzi ma che ne dite della serie True Power Quattro di Antec? (sia l'850 che il 1000)
Johnnyguru mette l'850 come 9.5 e a quanto pare sono molto silenziosi e scaldano davvero poco...
Io propenderei per il Signature. Comunque sono silenziosi per modo di dire. Nel senso che il PWM lavora bene a carichi minimi (la ventola da 8cm lavora al 15% del suo max regime) però diventa chiassosa per medioalti carichi. Io preferisco le 13,5\14cm a doppio cuscinetto, vedi Zalman ed Enermax. Il nuovo ZM770XT che possiedo da qualche mese è oggettivamente muto.
nek21000
24-05-2009, 02:20
L'ho trovato in un noto shop (parlo del TPQ1000EC) ad un prezzone e non me lo sono fatto scappare. Per quello che leggo molti rimangono stupiti dalla silenziosità della ventola... Spero di aver fatto un affare!
pioss~s4n
24-05-2009, 09:02
Alimentatore Antec Cp-850
http://www.hitechlegion.com/images/stories/cp850/1.jpg
Segnalo psu molto interessante dal punto di vista ingegneristico, meno da quello della compatibilità su case, è infatti compatibile esclusivamente sugli ultimi Antec. Il CP-850 introduce un nuovo form factor (CPX) he garantisce miglior gestione di cavi e circuitistica interna, efficienza e flusso d'aria ottimale per raffreddare l'unità producendo meno rumore. Consente migliori layout delle schede elettriche, più spazio tra i componenti per un miglior ricircolo d'aria e una corrente d'aria diretta grazie alla ventola da 120mm controllata mediante tecnica PWM (Pulse Width Modulation) già adottata per la serie Signature. lnclude quattro output +12V, due connettori PCI Express 8pin, due connettori PCI Express 6pin e nove connettori SATA. L'alimentatore è compatibile con gli standard ATX12V v2.3 ed EPS v2.91 ed ha anche ottenuto la certificazione NVidia SLI. I nuovi accorgimenti consentiranno di ridurre notevolmente il costo finale di questo prodotto. Oltre questo la possibilità di sostituire la ventola proprietaria facilmente con qualcosa di ancora più silenzioso. Dopo mesi di attesa è finalmente rintracciabile in Italia ad un prezzo di 130€ (C#L).
Review: JonnyGURU.com - Power Supply Reviews and more! - Reviews - Antec CP-850 850W (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=142)
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/ANTECCP850/DSCF0741.JPG
Ho dato un' occhiata su Jonnyguru. Il Revolution85+ prende 9.7, l' M12D prende 9.
Secondo voi la differenza di voto è meritata?
La differenza tra i due punteggi è data dalla valutazione del prezzo a favore dell' enermax anche se in realtà il seasonic da 850W costa ben meno dell'enermax da 1050W. Il voto sulle performance è per esempio lo stesso (un bel 9.5)
E' uscita le recensione dell'enermax revolution 85+ 850W e sembra che seppur ottime le prestazioni dell' 850W sono un pò inferiori a quelle del 1050 o 1250W... forse l'architettura dell' enermax dà il meglio a quelle potenze. In ogni caso anche il 850W risulta validissimo.
In ogni caso alla fine ho deciso: ordino il seasonic M12D-850W. Spero di aver fatto la scelta giusta
In ogni caso alla fine ho deciso: ordino il seasonic M12D-850W. Spero di aver fatto la scelta giusta
con seasonic vai sul sicuro ;)
con seasonic vai sul sicuro ;)
Si sembra di si'. Poi ho notato che il seasonic ha 2 connettori molex in più ed a mè servono perchè ho un case lian li PC-A7010 con il backplate per l'hot swap degli hd ed in soldoni alimento i backplate con i molex e non direttamente gli hdd... i connettori sata non mi servono... meglio 2 molex in più che 2 pci-ex in più
Quindi oltre alla qualità il seasonic sembra adatto alle mie esigenze... mi sà che è destino:D
Scorpitron
26-05-2009, 23:04
ragazzi io devo cambiarmi alimentatore per un futuro cross e stavo puntando sull'lc power da 750W per le sue linne da 26A ...ma mi hanno detto che non devo basare il mio giudizio guardando solo dei valori...io non ne capisco molto di alimentatori,cosa dovrei guardare ? e cosa hanno gli altri in più di questo?
ragazzi io devo cambiarmi alimentatore per un futuro cross e stavo puntando sull'lc power da 750W per le sue linne da 26A ...ma mi hanno detto che non devo basare il mio giudizio guardando solo dei valori...io non ne capisco molto di alimentatori,cosa dovrei guardare ? e cosa hanno gli altri in più di questo?
intanto incominchia a dire quanto vuoi spendere e che schede video vuoi mettere in parallelo
Ortolino
27-05-2009, 10:42
intanto incominchia a dire quanto vuoi spendere e che schede video vuoi mettere in parallelo
quoto, anche se...:asd: :rotfl:
Scorpitron
27-05-2009, 12:47
beh allora diciamo che al momento non so stabilire un budget solo che vorrei capire solo come funziona la scelta dell'alimentatore...di certo deve essere superiore o uguale ai 700W e che deve reggere 2 vga di fascia alta tipo 4870 gtx280...però voglio capire sopratutto perchè lc power costa così poco rispetto agli altri anche se ha sulle linee +12 abbastanza ampere da reggere una configurazione estrema,cioè perchè spendere tipo 100€ x un enermax,ocz,antec eccc quando puoi avere un lcpower a 50€ con gli stessi amperaggio e forse qualcosa in più?
TROPPO_silviun
27-05-2009, 13:06
beh allora diciamo che al momento non so stabilire un budget solo che vorrei capire solo come funziona la scelta dell'alimentatore...di certo deve essere superiore o uguale ai 700W ...
Direi che dopo questa premessa, la lettura della prima pagina e qualche pagina delle ultime, ti potrebbe dare sicuramente un aiuto. Dire >di 700W senza sapere la tua configurazione, significa ben poco. Appoggiati alla prima pagina e dopo calcolo del carico richiesto, qui troverai chi ti può togliere gli ultimi dubbi .. Di LC Power se ne è trattato nelle ultime pagine, con le risposte che cerchi, se non ricordo male. Buon studio ;)
beh allora diciamo che al momento non so stabilire un budget solo che vorrei capire solo come funziona la scelta dell'alimentatore...di certo deve essere superiore o uguale ai 700W e che deve reggere 2 vga di fascia alta tipo 4870 gtx280...però voglio capire sopratutto perchè lc power costa così poco rispetto agli altri anche se ha sulle linee +12 abbastanza ampere da reggere una configurazione estrema,cioè perchè spendere tipo 100€ x un enermax,ocz,antec eccc quando puoi avere un lcpower a 50€ con gli stessi amperaggio e forse qualcosa in più?
be' l'lc che hai detto 750w continui non li eroga, quello è solo un valore di picco.
quoto, anche se...:asd: :rotfl:
oddio m'è scappato o è uno scherzo di qualche mod, comunque loool
ATI-Radeon-89
27-05-2009, 21:56
Ragazzi ma i circa 100 euri di differenza tra il Corsair TX850 ed il Seasonics MD12-850 sono a vostro parere giustificati in qualche modo ? :confused:
Ragazzi ma i circa 100 euri di differenza tra il Corsair TX850 ed il Seasonics MD12-850 sono a vostro parere giustificati in qualche modo ? :confused:
si...
ATI-Radeon-89
27-05-2009, 22:04
Potresti magari anche spiegarmi il perchè della tua risposta ? ;)
Potresti magari anche spiegarmi il perchè della tua risposta ? ;)
semplice... perchè sono più recenti, più efficienti, sono modulari e hanno una diversa tecnologia costruttiva e così via...
il fatto che seasonic chieda la cifra che chiede, che per altro è allineata alla concorrenza di pari fascia ( stesso vattaggio/tecnologia/efficienza ), non implica una differenza di prestazioni abissale, può forse fare la differenza nel caso di overclock molto spinti, ma i corsair non sono comunque prodotti obsoleti...
Il fatto è che anche per gli alimentatori, seppur con una certa lentezza, c'è un minimo di ricambio produttivo che porta i modelli più vecchi a svalutarsi...
Per contro fa aumentare il prezzo dei prodotti nuovi...
In soldoni il prezzo è giustificato dal fatto che comunque la sostanza c'è..
Se valga la pena spendere tutti quei soldi per acquistarlo dipende, solitamente non è necessario.
ATI-Radeon-89
27-05-2009, 22:42
Oh ok ti ringrazio :)
Scorpitron
28-05-2009, 07:56
ho letto un pò di cose in prima pagina e sono riuscito a capire un pò di cose...ora la mia scelta è caduta su questi due alimentatori
1)Cooler Master Real Power 850W Modulare RS-850-ESBA 158€
2)Tagan BZ PipeRock TG800-BZ 800W 132€
il primo ha 6 linee da +12 a 18A
il secondo ha 6 linee da +12 a 20A
entrambi con certificazione 80+ il che li rende ottimi...ora voglio il parere degli esperti...quale prendere?
naturalmente la scelta è caduta su questi due perchè con 800w posso osare anche di mettere un altra vga
ilratman
28-05-2009, 09:02
ho letto un pò di cose in prima pagina e sono riuscito a capire un pò di cose...ora la mia scelta è caduta su questi due alimentatori
1)Cooler Master Real Power 850W Modulare RS-850-ESBA 158€
2)Tagan BZ PipeRock TG800-BZ 800W 132€
il primo ha 6 linee da +12 a 18A
il secondo ha 6 linee da +12 a 20A
entrambi con certificazione 80+ il che li rende ottimi...ora voglio il parere degli esperti...quale prendere?
naturalmente la scelta è caduta su questi due perchè con 800w posso osare anche di mettere un altra vga
direi anche altre due vga che te ne fai di 800W?
Scorpitron
28-05-2009, 19:27
direi anche altre due vga che te ne fai di 800W?
beh l'ali è un componente importante e lo voglio potente quanto basta perchè non ho intenzione di ricambiarlo in un futuro troppo breve quindi un 800W è l'ideale
Ciao ragazzi, ho bisogno di un buon alimentatore per il nuovo pc.
Le componenti sono queste:
- Intel E8500;
- Asus P5Q Deluxe;
- 2 x 2 GB G. Skill 1066
- Lettore blu-ray + masterizzatore dvd;
- Gainward gtx275, ma potrebbe essere anche una 285
- Coolermaster HAF922
Considerato che il pc lo userò per giocare, sicuramente farò un pò di OC e che più aventi potrei prendere in considerazione l'idea di raffreddare il tutto a liquido, secondo voi potrebbe essere una buona soluzione il Corsair HXEU620??
Oppure sarebbe il caso di prendere in considerazione qualche altro modello??
Grazie mille in anticipo...
Direi la migliore soluzione che ti potesse venire in mente ;)
casstorp
01-06-2009, 17:41
Salve, qualcuno ha informazioni sugli alimentatori da 520W pfc passivo montati sulla serie ELITE della COOLER MASTER e sui "trident" da 400W montati sugli ENERMAX VOSTOK?
Salve, qualcuno ha informazioni sugli alimentatori da 520W pfc passivo montati sulla serie ELITE della COOLER MASTER e sui "trident" da 400W montati sugli ENERMAX VOSTOK?
sorry, non ho informazioni da darti.
ti posso solo suggerire di evitarli.
se ti serve un bundle case+ali che garantisca la qualità di entrambi vai sugli antec.
Campioni del Mondo 2006!!
01-06-2009, 20:58
sorry, non ho informazioni da darti.
ti posso solo suggerire di evitarli.
se ti serve un bundle case+ali che garantisca la qualità di entrambi vai sugli antec.
Proprio la mia idea..
I modelli sono il cp - 850 e l'earthwatts 500.. mentre gli ali sono il p183 e il p193..
Voi che accoppiata consigliate? Cioè, le differenze di prezzo valgono la pena?
Proprio la mia idea..
I modelli sono il cp - 850 e l'earthwatts 500.. mentre gli ali sono il p183 e il p193..
Voi che accoppiata consigliate? Cioè, le differenze di prezzo valgono la pena?
ma no!! :D
io parlavo dei bundle di antec, ovvero i modelli della serie nsk con ali serie earthwatts incluso...
il cp-850 lo consiglierei coi piedi di piombo...
non è in formato atx quindi è compatibile solo con alcuni case antec, neanche tutti. indubbiamente come rapporto qualità prezzo è insuperabile ma ha un handicap non da poco, ossia il fatto che se cambi case devi cambiare ali, per cui va bene solo per chi, come me, rinnova poco l'hardware e soprattutto cambia ancora meno case...
Campioni del Mondo 2006!!
01-06-2009, 22:31
ma no!! :D
io parlavo dei bundle di antec, ovvero i modelli della serie nsk con ali serie earthwatts incluso...
il cp-850 lo consiglierei coi piedi di piombo...
non è in formato atx quindi è compatibile solo con alcuni case antec, neanche tutti. indubbiamente come rapporto qualità prezzo è insuperabile ma ha un handicap non da poco, ossia il fatto che se cambi case devi cambiare ali, per cui va bene solo per chi, come me, rinnova poco l'hardware e soprattutto cambia ancora meno case...
Anche io sono dei tuoi :-) Il case ce l'ali che sto prendendo deve durare parecchio.. diciamo 5 anni? :p
Il case sarà uno dei due.. (anche se non so quale.. anche in questo caso sarebbero graditi consigli...) e l'ali pure..
Anche l'ali quindi è sicuramente compatibile.. E la differenza e di 50 euro.. (come per l'ali)..
Quale coppia accendiamo? :D
Anche io sono dei tuoi :-) Il case ce l'ali che sto prendendo deve durare parecchio.. diciamo 5 anni? :p
Il case sarà uno dei due.. (anche se non so quale.. anche in questo caso sarebbero graditi consigli...) e l'ali pure..
Anche l'ali quindi è sicuramente compatibile.. E la differenza e di 50 euro.. (come per l'ali)..
Quale coppia accendiamo? :D
il cp850 è praticamente un signature ( va anche qualcosa meglio ) venduto sotto costo, quindi in linea di massima, se non cambia radicalmente lo standard atx ti dura letteralmente una vita ( guasti a parte )
per il case il 183 secondo me è più che adeguato...
il 193 oltre a costare 190 euro è e-atx quindi lo sfrutti solo con schede madri da server, quelle dual socket...
dal punto di vista estetico del 193 non mi piace quella sporgenza sulla paratia.
Campioni del Mondo 2006!!
02-06-2009, 01:01
allora penso prendero cp-850 e p183..
Che mi terranno compagnia per lungo tempo..
Allora ho fatto la sostituzione: ho tagliato il collegamento della ventola OCZ, ho soffiato dentro l'alimentatore per togliere un po' di polvere accumulata in 2 anni :D (mi sta venendo un raffreddore allergico da polvere) e l'ho sostituita con una noctua NP12. Per ora sembra funzionare alla grande..:Prrr: impresisoni e consigli? (alimentatore OCZ 850 W gamextream) :fagiano:
Avrei trovato un cx400 a 35 euro spedito... sono a rischio fregatura?
Sapete niente di corsair sottocosto magari di provenienza dubbia/difettosi?
Lo shop comunque sembra affidabile.
-Edit-
Aggiungo che i prezzi degli altri componenti, cpu, vga sono in linea con gli altri shop online anzi un pelo più costosi!
Allora ho fatto la sostituzione: ho tagliato il collegamento della ventola OCZ, ho soffiato dentro l'alimentatore per togliere un po' di polvere accumulata in 2 anni :D (mi sta venendo un raffreddore allergico da polvere) e l'ho sostituita con una noctua NP12. Per ora sembra funzionare alla grande..:Prrr: impresisoni e consigli? (alimentatore OCZ 850 W gamextream) :fagiano:
che consigli ti servono?
ps.
le impressioni dovresti riportarle tu...
Avrei trovato un cx400 a 35 euro spedito... sono a rischio fregatura?
Sapete niente di corsair sottocosto magari di provenienza dubbia/difettosi?
Lo shop comunque sembra affidabile.
-Edit-
Aggiungo che i prezzi degli altri componenti, cpu, vga sono in linea con gli altri shop online anzi un pelo più costosi!
se il prodotto è nuovo e in garanzia non dovrebbe esserci alcuna fregatura...
controlla piuttosto se il prezzo è iva inclusa...
se il prodotto è nuovo e in garanzia non dovrebbe esserci alcuna fregatura...
controlla piuttosto se il prezzo è iva inclusa...
34.81 inclusa iva e spedizione con corriere GSL. Ho già inviato l'ordine e domani dovrei effettuare il pagamento.
34.81 inclusa iva e spedizione con corriere GSL. Ho già inviato l'ordine e domani dovrei effettuare il pagamento.
be' a quel prezzo è un'occasionissima!
Alessandro Sabatino
04-06-2009, 09:58
stetteo, Mi sono incasinato con quel alimentatore della Cooler Master da 700W, adesso devo acquistare un UPS che possa sopportare il tipo di alimentatore, tu dici che mi conviene cambiarlo con qualcosa di più piccolo? tipo il Cooler Master da 500W o il Corsair da 550W?
Mi sto incasinando con la scelta del UPS, alcuni mi dicono che con quel tipo di alimentatore avendo un PFC attivo ed essendo un 700W continui e 840W di picco rischio che se prendo un UPS da 500W di erogazione e dovesse andare via la luce entrando in modalitaà baterie l'alimentatore potrebbe richiedere dei picchi oltre il vataqggio dell'UPS facendolo andare in overload e facendo spegnere tutto, anche se il mio PC non arriva a consumare 400W di potenza massima. Altri sul forum mi dicono che invece un APC da 500W di erogazione è più che sufficiente ed non è vero nulla che l'alimentatore una volta che il comouter è acceso richieda dei picchi così alti.
Il tecnico dell'assistenza tecnica di APC mi ha detto che quei tipi di alimentatori così potenti possano richiedere dei picchi alti anche oltre i 700W. Ma io dico coma cavolo fa un alimentatore una volta che il PC è acceso ad avere dei picchi di vataggio che superano i 700W???
Mi sto quasi pentendo di averlo acquistato così potente, anzi mi son già pentito:muro:
Tu mi puoi dire qualcosa sulla potenza dell'alimentaqtore ed eventuali picchi?
Mi faresti un gran favore.
Ciao
che consigli ti servono?
ps.
le impressioni dovresti riportarle tu...
A me pare vada benone.. ora è silenziosissimo e l'aria comunque è fresca, segno credo che il flusso d'aria almeno per adesso è sufficiente.
Però ho notato che all'avvio il led dell'ageia lampeggia e si sente il rumore simile ad un elicottero.. da che può dipendere :confused:
DavidM74
04-06-2009, 10:43
edit: scusate sbagliato thread.
pugaciev
04-06-2009, 12:02
scusate ho un dubbio: per la mia scheda (radeon hd 4670 512mb gddr4) sul sito è consigliato come ali un 400W.. il mio invece è un 380W (Antec Earthwatts con cert. 80plus) che a mio avviso dovrebbe essere più che sufficiente (17A sui due 12V)
tenendo conto che non ho nulla in oc e poca roba attaccata (1 hd, 1 lettore ottico, cpu intel pentium e2180 x 2, 2gb ram ddr2 ..) posso stare tranquillo o devo preoccuparmi? lo chiedo a voi perchè il psu calculator non riesco bene a usarlo/capirlo (mi consiglia, per un ali di marca, 239W ma non so se ho sbagliato qualcosa io)
scusate ho un dubbio: per la mia scheda (radeon hd 4670 512mb gddr4) sul sito è consigliato come ali un 400W.. il mio invece è un 380W (Antec Earthwatts con cert. 80plus) che a mio avviso dovrebbe essere più che sufficiente (17A sui due 12V)
tenendo conto che non ho nulla in oc e poca roba attaccata (1 hd, 1 lettore ottico, cpu intel pentium e2180 x 2, 2gb ram ddr2 ..) posso stare tranquillo o devo preoccuparmi? lo chiedo a voi perchè il psu calculator non riesco bene a usarlo/capirlo (mi consiglia, per un ali di marca, 239W ma non so se ho sbagliato qualcosa io)
vai tranquillo, quella scheda consuma pochissimo, poi quei 400w sono riferiti ad alimentatori di merda, non di certo agli antec (di sicuro meglio dei cinesi)
pugaciev
04-06-2009, 12:26
vai tranquillo, quella scheda consuma pochissimo, poi quei 400w sono riferiti ad alimentatori di merda, non di certo agli antec (di sicuro meglio dei cinesi)
come immaginavo :D
ora però tocca spiegarlo a quelli del supporto sapphire che ogni volta mi sbolognano dicendo di provare un ali da 450W (esagerati lol )
A me pare vada benone.. ora è silenziosissimo e l'aria comunque è fresca, segno credo che il flusso d'aria almeno per adesso è sufficiente.
Però ho notato che all'avvio il led dell'ageia lampeggia e si sente il rumore simile ad un elicottero.. da che può dipendere :confused:
per la ventola può dipendere dalla regolazione automatica della scheda video, di solito parte al max sotto bios poi viene impostata dopo l'avvio
per il led non saprei... controlla magari il manuale se ci sono degli strumenti di troubleshooting o contatta telefonicamente l'assistenza
scusate ho un dubbio: per la mia scheda (radeon hd 4670 512mb gddr4) sul sito è consigliato come ali un 400W.. il mio invece è un 380W (Antec Earthwatts con cert. 80plus) che a mio avviso dovrebbe essere più che sufficiente (17A sui due 12V)
tenendo conto che non ho nulla in oc e poca roba attaccata (1 hd, 1 lettore ottico, cpu intel pentium e2180 x 2, 2gb ram ddr2 ..) posso stare tranquillo o devo preoccuparmi? lo chiedo a voi perchè il psu calculator non riesco bene a usarlo/capirlo (mi consiglia, per un ali di marca, 239W ma non so se ho sbagliato qualcosa io)
come immaginavo :D
ora però tocca spiegarlo a quelli del supporto sapphire che ogni volta mi sbolognano dicendo di provare un ali da 450W (esagerati lol )
e tu digli che hai un 450W :asd:
ma che problema hai?
per la ventola può dipendere dalla regolazione automatica della scheda video, di solito parte al max sotto bios poi viene impostata dopo l'avvio
per il led non saprei... controlla magari il manuale se ci sono degli strumenti di troubleshooting o contatta telefonicamente l'assistenza
Ma prima non lo faceva.. ha iniziato da quando ho cambiato la ventola dell'ali.
la ventola dell'ageia all'inizio fa un rumore tipo elicottero ed il led si accende e spegne, come per i primissimi secondi la corrente che proviene dall'alimentatore fosse troppo debole oppure avesse delle pause :fagiano:
Per il resto la ventola dell'ageia gira finché non entro in win ma quello lo faceva anche prima è un altro discorso
Non vorrei che ci sia un qualche sistema di protezione che per qualche secondo si attiva all'inizio e che era collegato alla vecchia ventola che ho tolto :confused:
Ma prima non lo faceva.. ha iniziato da quando ho cambiato la ventola dell'ali.
la ventola dell'ageia all'inizio fa un rumore tipo elicottero ed il led si accende e spegne, come per i primissimi secondi la corrente che proviene dall'alimentatore fosse troppo debole oppure avesse delle pause :fagiano:
Per il resto la ventola dell'ageia gira finché non entro in win ma quello lo faceva anche prima è un altro discorso
Non vorrei che ci sia un qualche sistema di protezione che per qualche secondo si attiva all'inizio e che era collegato alla vecchia ventola che ho tolto :confused:
mah...
per quanto ne so il circuito di regolazione della ventola non dovrebbe influire sull'ali, per cui la sostituzione della ventola non può aver modificato le tensioni in uscita.
non sarà che per caso hai inserito male, cioè non completamente, gli spinotti?
prova a premerli bene, a togliere la ageia e a rimetterla (può capitare che si muova un po nello slot). magari è una mera questione di falsi contatti...
se avessi pasticciato con l'ali avresti dovuto avere altri problemi credo...
Il mio dubbio è che ci sia una protezione della temperatura..
La nuova ventola che sostituisce la vecchia l'ho collegata ad un molex esterno non è quindi tachimetrica.
La connessione originale della vecchia l'ho tagliata e chiusa con del nastro isolante.
Forse la protezione della temperatura non trovando la vecchia ventola all'inizio riduce l'erogazione della corrente e poi una volta che la ventola nuova è a pieni giri e quindi la temperatura è ok l'ali funziona correttamente e la protezione si spegne?
Dopo riguardo anche i connettori dell'ageia perché la corrente passa attraveros 4 riduttori prima di arrivarci :D
Il mio dubbio è che ci sia una protezione della temperatura..
La nuova ventola che sostituisce la vecchia l'ho collegata ad un molex esterno non è quindi tachimetrica.
La connessione originale della vecchia l'ho tagliata e chiusa con del nastro isolante.
Forse la protezione della temperatura non trovando la vecchia ventola all'inizio riduce l'erogazione della corrente e poi una volta che la ventola nuova è a pieni giri e quindi la temperatura è ok l'ali funziona correttamente e la protezione si spegne?
Dopo riguardo anche i connettori dell'ageia perché la corrente passa attraveros 4 riduttori prima di arrivarci :D
uhm...
bel casino...
allora...
tanto per dirti, che io sappia non c'è un alimentatore che è uno che usi direttamente il segnale tachimetrico... al limite gli alimentatori con ventole tachimetriche forniscono il segnale tachimetrico verso l'esterno per assegnarlo alla motherboard ma più di questo non fanno.
per altro la OCZ vende alimentatori che non sono assolutamente tra i più avanzati tecnologicamente...
è possibile invece che la ventola oltre a costituire un carico per il circuito di regolazione, costituisce anche un carico per l'alimentatore. avendo aperto il collegamento la tensione sui fili resta flottante e questo potrebbe rendere più difficoltoso, per l'ali, regolare la tensione...
comunque si tratta di mere speculazioni basate su indicazioni di chi ha effettuato modifiche su alimentatori in genere vecchi e/o di bassa qualità, quindi non del tutto attendibili.
io personalmente ti suggerisco di ri-aprire l'alimentatore, e collegare la ventola alla coppia di pin originali. se hai usato una noctua il problema del rumore non dovresti comunque averlo a 12V, ma nel caso puoi inserire una resistenza in serie alla ventola per rallentarla un po..
di sicuro male non fa.
al limite potresti anche aggiungere un regolatore come il fan mate2 della zalman se ti serve di regolare manualmente la ventola, anche se personalmente te lo sconsiglio :)
Ma a me la noctua va bene sempre al massimo..comunque non fa rumore (o melgio ne fa ma pochissimo.. attualmente non ho bisogno di ridurne il rumore).
Il dubbio è che se la collego alla connessione originaria che era tachimetrica la ventola possa andare troppo piano, perchè comunque la ventola originale era sui 70 cfm questa sui 60..:stordita:
Al limite lo lascio così.. tanto sono solo pochi secondi in partenza per il resto non mi pare ci siano problemi
pugaciev
04-06-2009, 15:20
e tu digli che hai un 450W :asd:
ma che problema hai?
'azz è vero non ci avevo pensato .. era sicuramente la cosa migliore :doh:
comunque il mio problemone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989999) è che in pratica mi si freeza tutto quando gioco (schermo nero e audio in loop) e rimane così finchè non resetto manualmente.. non dovrebbe essere l'ali il colpevole giusto?
'azz è vero non ci avevo pensato .. era sicuramente la cosa migliore :doh:
comunque il mio problemone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989999) è che in pratica mi si freeza tutto quando gioco (schermo nero e audio in loop) e rimane così finchè non resetto manualmente.. non dovrebbe essere l'ali il colpevole giusto?
a mio parere l'ali non è...
per caso come scheda madre hai una P5Q?
Ma a me la noctua va bene sempre al massimo..comunque non fa rumore (o melgio ne fa ma pochissimo.. attualmente non ho bisogno di ridurne il rumore).
Il dubbio è che se la collego alla connessione originaria che era tachimetrica la ventola possa andare troppo piano, perchè comunque la ventola originale era sui 70 cfm questa sui 60..:stordita:
Al limite lo lascio così.. tanto sono solo pochi secondi in partenza per il resto non mi pare ci siano problemi
beh, allora come non detto...
io mi ero basato su quello che avevo letto qui
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1096&pageID=3457
e pensavo che la ventola fosse la MGA12012HB-025 della protechnic...
che stando al sito ha alimentazione standard a 2 pin..
http://www.protechnic.net.cn/fan/showproduct.asp?id=287
ma se la ventola non è quella tutto il castello di carte crolla...
sorry..
No la ventola è quella.. :D perché hai dedotto che non è quella?
Quella che avevo prima.. ora come ho detto ci ho messo una noctua NP12 (un po' più potente della NF S)
'azz è vero non ci avevo pensato .. era sicuramente la cosa migliore :doh:
comunque il mio problemone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989999) è che in pratica mi si freeza tutto quando gioco (schermo nero e audio in loop) e rimane così finchè non resetto manualmente.. non dovrebbe essere l'ali il colpevole giusto?
probabilmente no, magari prova la scheda su un altro pc (magari di un amico), e testa la scheda video, con video memory test (vmt) e vedi se ti escono errori dopo il test completo, poi prova anche con driver diversi da quelli che hai ora;)
'azz è vero non ci avevo pensato .. era sicuramente la cosa migliore :doh:
comunque il mio problemone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989999) è che in pratica mi si freeza tutto quando gioco (schermo nero e audio in loop) e rimane così finchè non resetto manualmente.. non dovrebbe essere l'ali il colpevole giusto?
non ti saprei dire così su due piedi...
controlla le tensioni con un multimetro decente mentre giochi...
se la tensione scende molto potrebbe anche essere, però lo trovo strano, nel senso che l'audio dovrebbe bloccarsi anche lui, almeno credo...
per caso hai notato se il sensore ottico del mouse si spegne?
No la ventola è quella.. :D perché hai dedotto che non è quella?
Quella che avevo prima.. ora come ho detto ci ho messo una noctua NP12 (un po' più potente della NF S)
perchè quella non è tachimetrica...
c'è scritto sul sito del produttore :D
perchè quella non è tachimetrica...
c'è scritto sul sito del produttore
Boh io ero convinto che la ventola di quest'alimentatore variasse in base alla temperatura.. allora non era così :Prrr:
Boh io ero convinto che la ventola di quest'alimentatore variasse in base alla temperatura.. allora non era così :Prrr:
:doh:
termoregolata = velocità dipendente da temperatura...
tachimetrica = riporta il numero di giri per poterli visualizzare su un display...
in quel caso non è ne l'una ne l'altra...
la ventola è assolutamente normale, è il circuito di alimentazione, a regolarla!
gli da una tensione più alta o più bassa a seconda del carico dell'alimentatore...
non ricordo casi di alimentatori in cui la regolazione dipenda effettivamente dalla temperatura..
al massimo ci sono le ventole termoregolate ma il circuito di regolazione è già dentro la ventola...
spero di averti incasinato un po le idee... :D
pugaciev
04-06-2009, 17:59
per caso hai notato se il sensore ottico del mouse si spegne?
rimane tutto accesissimo.. tra l'altro l'ultima volta sono riuscito ad alt tabbare e chiudere il gioco col gestore processi senza problemi.. solitamente però non c'è verso di farlo e sono costretto a riavviare col tasto d'accensione
termoregolata = velocità dipendente da temperatura...
tachimetrica = riporta il numero di giri per poterli visualizzare su un display...
in quel caso non è ne l'una ne l'altra...
la ventola è assolutamente normale, è il circuito di alimentazione, a regolarla!
gli da una tensione più alta o più bassa a seconda del carico dell'alimentatore...
non ricordo casi di alimentatori in cui la regolazione dipenda effettivamente dalla temperatura..
al massimo ci sono le ventole termoregolate ma il circuito di regolazione è già dentro la ventola...
spero di averti incasinato un po le idee...
Grazie del chiarimento.. in effetti ho detto tachimetrica ma intendevo termoregolata :D
QUindi non è termoregolata però ma regolata in base al carico dell'alimentatore quindi termoregolata indirettamente :Prrr:
Allora non so a cosa siano dovute queste cose che ha il pc all'avvio :mbe:
Alessandro Sabatino
04-06-2009, 18:32
Che faccio allora Hibone cambio l'alimentatore con uno più piccolo? Non so magari il 500W?
Che faccio allora Hibone cambio l'alimentatore con uno più piccolo? Non so magari il 500W?
dico io l'ups lo devi comprare no? compralo e vedi se funziona a dovere, in caso contrario cambi l'ali, almeno eviti di fare un eventuale spesa inutile, poi non so perchè l'ali debba consumare d'improvviso 800w su una configurazione da scarsi 400, io proverei con l'ups poi in caso di problemi cambierei ali, ovviamente imho;)
Alessandro Sabatino
04-06-2009, 19:15
dico io l'ups lo devi comprare no? compralo e vedi se funziona a dovere, in caso contrario cambi l'ali, almeno eviti di fare un eventuale spesa inutile, poi non so perchè l'ali debba consumare d'improvviso 800w su una configurazione da scarsi 400, io proverei con l'ups poi in caso di problemi cambierei ali, ovviamente imho;)
Si, forse hai ragione però, porca miseria quanto costano sti APC... però purtroppo l'assistenza tecnica della EATON e inesistente specialmente in questo periodo che si sono divisi. Boh... certo che se prendessi il SUA1000I starei tranquillo, non credo di avere più dei problemi con un UPS che eroga 670W... però costa anche 335€ compreso spese spedizione...:(
Magari vado nella parte degli UPS per vedere cosa ha messo di altre marche Hibone...
Grazie comunque della rsposta
Grazie del chiarimento.. in effetti ho detto tachimetrica ma intendevo termoregolata :D
QUindi non è termoregolata però ma regolata in base al carico dell'alimentatore quindi termoregolata indirettamente :Prrr:
Allora non so a cosa siano dovute queste cose che ha il pc all'avvio :mbe:
come ti ho detto, può darsi che l'assenza della ventola sui collegamenti originari può causare una anomalia nella regolazione della tensione, nelle prime fasi della accensione, però non ci metto la firma...
Che faccio allora Hibone cambio l'alimentatore con uno più piccolo? Non so magari il 500W?
il problema, detto sinceramente, è che continui a farti 2000 pippe mentali...
il tuo alimentatore è più che perfetto e non c'è nessuna ragione di cambiarlo.
non ha bisogno ne di un ups a sinusoide pura, ne di un ups da 1500VA.
punto.
se non conti di cambiare pc, cioè se non cambierai scheda madre procio e scheda video, un back-ups rs da 800va è più che sufficiente.
il resto sono pippe mentali.
solo se vuoi stare più che largo e conti di sfruttare tutti i watt del tuo ali ti ci vorrà un 1500va...
se poi vuoi continuare ad ammazzarti di pippe mentali, allora prendi uno smart-ups da 1500va e chiudi la partita, ma spendi 500 euro...
io più di questo non so che dirti.
Alessandro Sabatino
05-06-2009, 06:18
il problema, detto sinceramente, è che continui a farti 2000 pippe mentali...
il tuo alimentatore è più che perfetto e non c'è nessuna ragione di cambiarlo.
non ha bisogno ne di un ups a sinusoide pura, ne di un ups da 1500VA.
punto.
se non conti di cambiare pc, cioè se non cambierai scheda madre procio e scheda video, un back-ups rs da 800va è più che sufficiente.
il resto sono pippe mentali.
solo se vuoi stare più che largo e conti di sfruttare tutti i watt del tuo ali ti ci vorrà un 1500va...
se poi vuoi continuare ad ammazzarti di pippe mentali, allora prendi uno smart-ups da 1500va e chiudi la partita, ma spendi 500 euro...
io più di questo non so che dirti.
Ma scusa allora il fatto che abbia il PFC attivo non fa niente? Posso prendere anche un rs? Fino adesso mi hai detto che ci vuole un sinusoidale puro per il PFC attivo...:confused: Allora posso prendere anche un rs secondo te? Perchè se è così le cose cambiano.
Alessandro Sabatino
05-06-2009, 06:20
A parte il vattaggio il fatto dell'onda sinusoidale o meno che mi incasinava, tu dici che un onda approssimata o pseusinusoidale va anche bene?
Alessandro Sabatino
05-06-2009, 08:38
Mi sono letto il primo Post (PFC eUPS: Svantaggi e incompatibilità:
Praticamente ho capito che il PFC ativo possa dare dei problemi con degli alimentatori di vecchia fabbricazione di po alcuni modelli della Enermax che sono ormai fuori commercio. Allo stato atuale con i modelli di ultima fabbricazione e parlo ad esempio del mio "Cooler Master Silent M 700W/840W" non dovrebbero avere problemi (almeno credo, e cercherò di informarmi meglio con l'assistenza tecnica Cooler Master sempre se ci riuscirò a comunicare) con degli UPS a onda sinusoidale approssimata tipo: APC modelli RS, Atlantis di fascia alta (non ricordo la sigla), Craun ecc...
A questo punto a parte il vataggio che può avere un alimentatore e quindi deve essere coperto da un UPS adeguato (sempre se il PC assorbe un vataggio enorme da esigere un UPS da 700W come l'laimentatore) per quanto riguarda il PFC ativo degli ultimi alimentatori non dovrebbero aver problemi con onde sinusoidali approssimate. Anche perchè tempo fa parlando con uno che vende APC mi aveva deto che lui a casa ha un alimentatore Corsair da 550W con un UPS APC modello RS da 400W (se non ricordo male) e mi ha detto che quando gli entra in funzione la bateria ronza un pochino ma non gli è mai capitato nulla anche se è da molto tempo che lo possiede.
Scusate se ho parlato anche di UPS visto che qui si parla di PSU, ma credo che le due cose viaggino in parallelo.
Secondo te tuto questo ragionamento fila Hibone? O ho cannato in qualche punto?
Ciao raga
Secondo voi se un' alimentatore fosse bruciato, o meglio andato, farebbe girare le ventole e accendere la spia della mobo?
Grazie.
Alessandro Sabatino
05-06-2009, 18:13
Secondo voi se un' alimentatore fosse bruciato, o meglio andato, farebbe girare le ventole e accendere la spia della mobo?
Grazie.
Più che le ventole, farebbe girare le balle:D
Secondo voi se un' alimentatore fosse bruciato, o meglio andato, farebbe girare le ventole e accendere la spia della mobo?
Grazie.
dipende da cosa si rompe e come; in certi casi potrebbe anche danneggiarla la motherboard...
io in caso di sospetto guasto non starei a fare troppe prove collegandolo alla motherboard userei qualcosa di più economico tipo un paio di lampadine a 12v e un tester...
sto vedendo che in giro gli ali enermax stanno scomparendo (almeno qui da it p prima era pieno di enermax adesso solo 1)come mai:confused: :confused: ?la stessa cosa sta succedendo coi case thermaltake chissa xchè??(qualita in ribasso prezzi troppo alti e ora ci sono - soldi booh:confused: )
Ma i cooler master sono tra i migliori alimentatori? A cosa si deve il loro prezzo superiore?
Alessandro Sabatino
13-06-2009, 22:01
Ma i cooler master sono tra i migliori alimentatori? A cosa si deve il loro prezzo superiore?
Perchè so' er mejo
Quindi un alimentatore COOLER MASTER da 520W modulare li vale tutti 105 euro?
Quindi un alimentatore COOLER MASTER da 520W modulare li vale tutti 105 euro?
mi sembra alto come prezzo calcolando che per poco più prendi un corsair hx 620w modulare che è anche migliore del cm.
Alessandro Sabatino
14-06-2009, 07:46
Quindi un alimentatore COOLER MASTER da 520W modulare li vale tutti 105 euro?
un 520 lo puoi trovare su gli 80/90€
prova su nexths.it o su drako.it
Comunque tra Corsair e Cooler Master siamo li.... ci sono di test fatti che si possono trovare su internet e hanno fatto una prova comparativa fra il Cooler Master Silent M Pro 700W e il COrsair 750W e a mssimo regime il Cooler Master tiene di più solo che il Corsair è un po' più lineare come assorbimento ma si parla di dati minimi. C'è da dire che il Cooler master é modulare mentre il Corsair modulare a parita di vattaggio costa di più.
Comunque con la serie nuova Della Cooler Master Silent M Pro vai tranquillo, io ho preso il 700W e non mi sembra nemmeno di averlo nel case
mi sembra alto come prezzo calcolando che per poco più prendi un corsair hx 620w modulare che è anche migliore del cm.
si apparte che se dovessi prendere un 520 non prenderei di certo il cm ma prenderei il corsair hx 520 (vedi firma, sono contentissimo) che costa pure meno di 105€ o appunto per 105€ o qualche spiccio in + si trova anche l'hx 620 che è una bomba
Alessandro Sabatino
14-06-2009, 11:07
si apparte che se dovessi prendere un 520 non prenderei di certo il cm ma prenderei il corsair hx 520 (vedi firma, sono contentissimo) che costa pure meno di 105€ o appunto per 105€ o qualche spiccio in + si trova anche l'hx 620 che è una bomba
Guardati questo test su questo sito...
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/90.htm
casstorp
14-06-2009, 22:26
Quale PSU per questa configurazione?
--------------------------------------------------------------------------------
Salve sto per acquistare questi componenti per un nuovo PC economico:
CPU - AMD PHENOM 720 X3 AM3 Black Edition 45NM 95W
MB - ASROCK AM2+ A790GXH/128M Am2+ video integrata HD3300
RAM - CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 DHX 2GB KIT (2X1GB) Cl.5
HD - WESTERN DIGITAL WD3200AAKS 320gb sata 16mb
MASTERIZZATORE - PIONEER DVR-216D-BK
CASE - COOLER-MASTER ELITE 335 NERO
Sono indeciso tra questi alimentatori, tutti intorno ai 38-40 €:
LC-POWER LC7560 V2.0 - 560W TAURUS
LC-POWER LC6560T V2.2 - 560W TITAN
LC-POWER LC8400P V2.3 - 400W METATRON
Potrebbe bastare anche un Antec EarthWatts EA380 EC?
Quale PSU per questa configurazione?
--------------------------------------------------------------------------------
Salve sto per acquistare questi componenti per un nuovo PC economico:
CPU - AMD PHENOM 720 X3 AM3 Black Edition 45NM 95W
MB - ASROCK AM2+ A790GXH/128M Am2+ video integrata HD3300
RAM - CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 DHX 2GB KIT (2X1GB) Cl.5
HD - WESTERN DIGITAL WD3200AAKS 320gb sata 16mb
MASTERIZZATORE - PIONEER DVR-216D-BK
CASE - COOLER-MASTER ELITE 335 NERO
Sono indeciso tra questi alimentatori, tutti intorno ai 38-40 €:
LC-POWER LC7560 V2.0 - 560W TAURUS
LC-POWER LC6560T V2.2 - 560W TITAN
LC-POWER LC8400P V2.3 - 400W METATRON
Potrebbe bastare anche un Antec EarthWatts EA380 EC?
prendi un buon enermax oem oppure il corsair da 400W
Potrebbe bastare anche un Antec EarthWatts EA380 EC?
stra-avanza...
decisamente meglio degli lc-power
casstorp
15-06-2009, 10:01
Benissimo, se l'Antec EarthWatts da 380 W è sufficiente prendo un ANTEC NSK4480BII-EC che monta di serie questo alimentatore. Costa intorno ai 75 euro, 5 euro in più della combinazione Cooler Master Elite 335+Lc-Power e dovrei stare nel budget.
Pensate che regga anche un futuro upgrade con scheda video dedicata di fascia bassa + altri 2 gb di RAM?
Non prendo enermax o corsair proprio per un budget limitato.
Grazie.
ilratman
15-06-2009, 10:13
Benissimo, se l'Antec EarthWatts da 380 W è sufficiente prendo un ANTEC NSK4480BII-EC che monta di serie questo alimentatore. Costa intorno ai 75 euro, 5 euro in più della combinazione Cooler Master Elite 335+Lc-Power e dovrei stare nel budget.
Pensate che regga anche un futuro upgrade con scheda video dedicata di fascia bassa + altri 2 gb di RAM?
Non prendo enermax o corsair proprio per un budget limitato.
Grazie.
regge anche una 4850 o una gts250 oltre al resto per cui vai tranquillo.
Giulio73
15-06-2009, 10:39
Mi sono stati regalati da poco questi componenti per un nuovo PC
CPU Intel Q9550
MB Asus rampage formula
RAM 4Gb Corsair Dominator 1066MHz Cl5 5-5-5-15
Sc. video Asus Nvidia GTX285 1Gb
Per il case, visto che è personale mi hanno detto di sceglierlo io.
Guardando su internet mi è piaciuto il CM Sniper.
Se qualcuno può essermi di aiuto, supponendo di scegliere questo case, che alimentatore (di qualità e prezzo non superiore a 100-150 euro) devo comprare? (quanti W pensando di utilizzarlo nei giochi 3D e che tipo di connessioni deve avere?). Eventualmente a protezione del PC avevo pensato anche ad un UPS Line Interactive. Anche in questo caso quanti VA o W servono una volta scelto l'alimentatore?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
ilratman
15-06-2009, 11:03
Mi sono stati regalati da poco questi componenti per un nuovo PC
CPU Intel Q9550
MB Asus rampage formula
RAM 4Gb Corsair Dominator 1066MHz Cl5 5-5-5-15
Sc. video Asus Nvidia GTX285 1Gb
Per il case, visto che è personale mi hanno detto di sceglierlo io.
Guardando su internet mi è piaciuto il CM Sniper.
Se qualcuno può essermi di aiuto, supponendo di scegliere questo case, che alimentatore (di qualità e prezzo non superiore a 100-150 euro) devo comprare? (quanti W pensando di utilizzarlo nei giochi 3D e che tipo di connessioni deve avere?). Eventualmente a protezione del PC avevo pensato anche ad un UPS Line Interactive. Anche in questo caso quanti VA o W servono una volta scelto l'alimentatore?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
un buon 500w di qualita' va bene ma per andare sul sicuro un corsair hx620 o se vuoi spendere meno vx550.
Mi sono stati regalati da poco questi componenti per un nuovo PC
CPU Intel Q9550
MB Asus rampage formula
RAM 4Gb Corsair Dominator 1066MHz Cl5 5-5-5-15
Sc. video Asus Nvidia GTX285 1Gb
Per il case, visto che è personale mi hanno detto di sceglierlo io.
Guardando su internet mi è piaciuto il CM Sniper.
Se qualcuno può essermi di aiuto, supponendo di scegliere questo case, che alimentatore (di qualità e prezzo non superiore a 100-150 euro) devo comprare? (quanti W pensando di utilizzarlo nei giochi 3D e che tipo di connessioni deve avere?). Eventualmente a protezione del PC avevo pensato anche ad un UPS Line Interactive. Anche in questo caso quanti VA o W servono una volta scelto l'alimentatore?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
per un pc così il consumo dell'intero sistema ( alimentatore compreso ) sono meno di 450 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html
tolto circa il 20% il consumo massimo si attesta sui 360 watt per cui un 450 watt è più che sufficiente.
un antec earthwatts un corsair hx450 un modu 425 sono possono andar bene...
per l'ups te ne serve uno che eroghi almeno 550 watt considerando il monitor, ovvero un ups di marca da 800va circa tipo un back-ups da 800va o uno ONLINE yunto da 750va se non ricordo male..
29Leonardo
15-06-2009, 13:41
Mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta ma in 1" pagina non ho trovato riferimenti espliciti in merito.
Probabilmente sbaglierò nella formulazione della domanda ma vorrei sapere a cosa servono le "linee" da 5v e quella da 3,3V, o meglio cosa alimentano in particolare.
Mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta ma in 1" pagina non ho trovato riferimenti espliciti in merito.
Probabilmente sbaglierò nella formulazione della domanda ma vorrei sapere a cosa servono le "linee" da 5v e quella da 3,3V, o meglio cosa alimentano in particolare.
i 5v alimentano le diverse elettroniche del pc, comprese quelle degli hdd e diversi controller,
i 3.3 v alimentano le memorie...
chiaramente l'alimentazione non avviene direttamente. solitamente un regolatore di tensione è interposto tra la rail e l'utilizzatore.
29Leonardo
15-06-2009, 14:15
i 5v alimentano le diverse elettroniche del pc, comprese quelle degli hdd e diversi controller,
i 3.3 v alimentano le memorie...
chiaramente l'alimentazione non avviene direttamente. solitamente un regolatore di tensione è interposto tra la rail e l'utilizzatore.
Grazie. Ma quando vedo su alcuni alimentatori ad esempio da 550W in cui 180W combinati sono dedicati a queste linee non sono troppi?
Grazie. Ma quando vedo su alcuni alimentatori ad esempio da 550W in cui 180W combinati sono dedicati a queste linee non sono troppi?
no..
i watt che vedi sono quelli massimi che l'alimentatore può erogare, ma solo se l'utilizzatore li richiede, comunque i dati dichiarati ingannano perchè non vengono fornite le condizioni sotto le quali tali watt vengono effettivamente erogati.
meglio una recensione ben fatta per togliersi i dubbi.
29Leonardo
15-06-2009, 14:22
no..
i watt che vedi sono quelli massimi che l'alimentatore può erogare, ma solo se l'utilizzatore li richiede, comunque i dati dichiarati ingannano perchè non vengono fornite le condizioni sotto le quali tali watt vengono effettivamente erogati.
meglio una recensione ben fatta per togliersi i dubbi.
Come immaginavo, grazie per i chiarimenti ;)
Giulio73
15-06-2009, 16:30
per un pc così il consumo dell'intero sistema ( alimentatore compreso ) sono meno di 450 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html
tolto circa il 20% il consumo massimo si attesta sui 360 watt per cui un 450 watt è più che sufficiente.
un antec earthwatts un corsair hx450 un modu 425 sono possono andar bene...
per l'ups te ne serve uno che eroghi almeno 550 watt considerando il monitor, ovvero un ups di marca da 800va circa tipo un back-ups da 800va o uno ONLINE yunto da 750va se non ricordo male..
Grazie x l'aiuto. Ho visto su internet il Power Supply X-Typhoon Modular Tecnoware da 700W a un buon prezzo, standard ATX v2.2. Che significa? Posso utilizzarlo con il case Cooler master Sniper?
Grazie x l'aiuto. Ho visto su internet il Power Supply X-Typhoon Modular Tecnoware da 700W a un buon prezzo, standard ATX v2.2. Che significa? Posso utilizzarlo con il case Cooler master Sniper?
io personalmente te lo sconsiglio perchè non eroga i 700 watt che dichiara, comunque si, puoi usarlo con quel case.
i marchi migliori in termini di affidabilità e reperibilità sono nel primo post del thread.
marchigiano
15-06-2009, 19:53
oggi i 5v servono per i dischi 3.5" le unità ottiche per l'usb... e che altro? il 3.3v poi a chi serve oggi? :mbe:
oggi i 5v servono per i dischi 3.5" le unità ottiche per l'usb... e che altro? il 3.3v poi a chi serve oggi? :mbe:
alle ram... :)
Scorpitron
16-06-2009, 07:13
ragazzi un mio amico mi ha chiesto com'è il corsair hx850w ha deciso di comprarlo visto il prezzo ma non sa se è un ottimo affare oppure a quel prezzo c'è qualcosa di superiore ma sempre modulare voi che dite?
ha pensato anche al modello da 1000W per maggiore stabilità ma io non penso che ne abbia bisogno giusto? infonfo un 850W penso basti e poi ho visto che ha la certificazione 80plus bronze
ilratman
16-06-2009, 08:11
ragazzi un mio amico mi ha chiesto com'è il corsair hx850w ha deciso di comprarlo visto il prezzo ma non sa se è un ottimo affare oppure a quel prezzo c'è qualcosa di superiore ma sempre modulare voi che dite?
ha pensato anche al modello da 1000W per maggiore stabilità ma io non penso che ne abbia bisogno giusto? infonfo un 850W penso basti e poi ho visto che ha la certificazione 80plus bronze
ma che ci dovete alimentare che avete addirittura bisogno del 1000w per la stabilita'? Non dirmi meno di un i7 extreme e 3 gtx295 se no mi metto a ridere ok! ;)
Alessandro Sabatino
16-06-2009, 08:40
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/112.htm
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/79.htm
Ragazzi appassionati di Corsair, provate ad andare in questi due link è osservare andando avanti con le pagine la differenza tra i due prodotti e poi mi fate sapere, ciao ciao
ilratman
16-06-2009, 08:53
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/112.htm
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/79.htm
Ragazzi appassionati di Corsair, provate ad andare in questi due link è osservare andando avanti con le pagine la differenza tra i due prodotti e poi mi fate sapere, ciao ciao
non e' questione di essere appassionati di corsair ma di seasonic e sinceramente i tx non sono seasonic e per me infatti non sono all'altezza dei vx e hx ed e' per questo che il cm ha una qualita' superiore. Prova un m12 seasonic poi ne riparliamo. Mi pare che pero' tu sia un po' troppo appassionato di cm visto che neanche ti sei minimamente informato.
Scorpitron
16-06-2009, 09:32
ma che ci dovete alimentare che avete addirittura bisogno del 1000w per la stabilita'? Non dirmi meno di un i7 extreme e 3 gtx295 se no mi metto a ridere ok! ;)
io non lo so ma vorrei solo un info grazie
ilratman
16-06-2009, 09:46
io non lo so ma vorrei solo un info grazie
cosa devo dirti se non sai quello che devi fare? Se hai una config che consuma 50w tra un 850 e un 1000w non cambia nulla, se la tua config consuma 850w allora puo' cambiare ma se non dici tu cosa cosa userai cosa possiamo consigliare noi? A questo punto non serve un consiglio prendi il 1000 e pace.
io non lo so ma vorrei solo un info grazie
mica siamo indovini! ;)
Alessandro Sabatino
16-06-2009, 12:49
non e' questione di essere appassionati di corsair ma di seasonic e sinceramente i tx non sono seasonic e per me infatti non sono all'altezza dei vx e hx ed e' per questo che il cm ha una qualita' superiore. Prova un m12 seasonic poi ne riparliamo. Mi pare che pero' tu sia un po' troppo appassionato di cm visto che neanche ti sei minimamente informato.
Certo che mi sono informato e avendo visto le carateristiche tecniche e i test riportati del Cooler Master ho scelto Cooler Master anche perchè l'ho trovato a un buon prezzo, poiha una buona ventola gigante che non si sente nemmeno ed è modulare e visto che il mio case pecca un po nello spazio e raffreddamento ho pensato che un modulare potesse essere la soluzione migliore. Calcolando che un modulare della Corsair allo stesso vataggio costa molto di più e ha più o meno la stessa qualità o sclelto CM. Subito dopo mi sono pentito sul vattaggio perchè potevo stare anche su un 520W modulare, avrei risparmiato e mi sarebbe andato bene un gruppo di continuità di un vataggio basso, invece adesso mi ritrovo con un bestione di alimentatore che non sfruto nemmeno per la sua metà di potenza e devo coprire con un gruppo di continuità che raggiunga almeno 700W di erogazione epr non avere problemi. Comunque io non dico che i Corsair sono da meno...per quanto riguarda l'M12 Seasonic mi dovresti dire anche il prezzo....
Alessandro Sabatino
16-06-2009, 12:57
Certo che a me poteva ancdare bene anche un Seasonic M12-II 430W visto che il mio PC non consuma più di 400W e avrei speso 99€ invece che 120...e l'M12 Seasonic 700W modulare costa 133€ e avrei speso 13€ in più, calcolando che già mi stavo impiccando con 120€ del CM...:)
Beh diciamo che Seasonic è una garanzia, è molto valido come prodoto, ma io penso che tra un CM 520W modulare e un Seasonic 500W modulare come qualità di prodoto siamo li....90€ il CM e 99€ il Seasonic. Ma si diciamo che è una scelta un po' dura... mOrmai ho preso il CM ma se qualcuno lo vuole lo vendo a 100€ e me ne prendo uno di vataggio inferiore;)
ilratman
16-06-2009, 13:04
Certo che mi sono informato e avendo visto le carateristiche tecniche e i test riportati del Cooler Master ho scelto Cooler Master anche perchè l'ho trovato a un buon prezzo, poiha una buona ventola gigante che non si sente nemmeno ed è modulare e visto che il mio case pecca un po nello spazio e raffreddamento ho pensato che un modulare potesse essere la soluzione migliore. Calcolando che un modulare della Corsair allo stesso vataggio costa molto di più e ha più o meno la stessa qualità o sclelto CM. Subito dopo mi sono pentito sul vattaggio perchè potevo stare anche su un 520W modulare, avrei risparmiato e mi sarebbe andato bene un gruppo di continuità di un vataggio basso, invece adesso mi ritrovo con un bestione di alimentatore che non sfruto nemmeno per la sua metà di potenza e devo coprire con un gruppo di continuità che raggiunga almeno 700W di erogazione epr non avere problemi. Comunque io non dico che i Corsair sono da meno...per quanto riguarda l'M12 Seasonic mi dovresti dire anche il prezzo....
ma se ti sei informato non puoi parlare male dei corsair genericamente visto che quelli made by seasonic sono ottimi e costano il giusto e non puoi paragonare un tx al tuo come rappresentasse tutti i corsair.
Alessandro Sabatino
16-06-2009, 13:53
ma se ti sei informato non puoi parlare male dei corsair genericamente visto che quelli made by seasonic sono ottimi e costano il giusto e non puoi paragonare un tx al tuo come rappresentasse tutti i corsair.
Forse non ci capiamo...io non sto parlando male di nulla anche perchè un prodotto lo devi avere tra le mani e provarlo per giudicare, sto solo dicendo che tra corsair 750W Tx e CM visionando alcuni test non c'è poi tanta differenza e forse come qualita di efficienza a livelli massimi il CM sopporta un po' di più e come componentistica il CM (detto da tecnici in base alle prove comparative che hanno fato) è un filino meglio.
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/79.htm
:read:
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/112.htm
Vediti questi due test tra Corsair e CM e poi mi saprai dire:
Sono due validi prodoti ma non ci si può accanire sul Corsair che dopo tuto non è nemmeno modulare, come una volta la gente si accaniva sulla Golf dicendo che era la migliore macchina del mercato e te la vendevano il doppio di quello che valeva.
Forse non ci capiamo...io non sto parlando male di nulla anche perchè un prodotto lo devi avere tra le mani e provarlo per giudicare, sto solo dicendo che tra corsair 750W Tx e CM visionando alcuni test non c'è poi tanta differenza e forse come qualita di efficienza a livelli massimi il CM sopporta un po' di più e come componentistica il CM (detto da tecnici in base alle prove comparative che hanno fato) è un filino meglio.
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/79.htm
:read:
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/112.htm
Vediti questi due test tra Corsair e CM e poi mi saprai dire:
Sono due validi prodoti ma non ci si può accanire sul Corsair che dopo tuto non è nemmeno modulare, come una volta la gente si accaniva sulla Golf dicendo che era la migliore macchina del mercato e te la vendevano il doppio di quello che valeva.
abbi pazienza...
tanto per cominciare nexthardware non è il massimo in termini di recensioni, ci sono testate molto più accreditate, e per esperienza, e per dettaglio di analisi, e per trasparenza.
Per quanto riguarda corsair enermax coolermaster o pincopallino nessuno si accanisce su nessuno.
@ratman
Per quanto riguarda il produttore, cwt o seasonic, quando vengono recensiti come si deve, e le prestazioni ci sono, non vedo in cosa i seasonic dovrebbero essere migliori dei cwt..
@tutti
Magari evitiamo di fare i pimpiminkia che il forum ne giova.
@Scorpitron
un hx850 regge praticamente qualsiasi cosa, ma nel 90% dei casi sono soldi buttati nel cesso.
Tecnicamnente va bene, ma tra le scelte possibili non è quella ottimale, ne per il costo, ne per l'efficienza.
conoscere la configurazione aiuterebbe a dare un giudizio in merito.
Alessandro Sabatino
16-06-2009, 14:35
Giusta osservazione Hibone;)
marchigiano
16-06-2009, 22:09
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
:eek:
ma secondo voi c'è un errore? fosse tutto vero gli altri alimentatori spariscono letteralmente... ok è una misura un po balorda ma se fosse così buono sarei disposto a segare il case :D
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
:eek:
ma secondo voi c'è un errore? fosse tutto vero gli altri alimentatori spariscono letteralmente... ok è una misura un po balorda ma se fosse così buono sarei disposto a segare il case :D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
This is by far the best power supply we’ve ever reviewed, not only performance-wise, but also price-wise, however you must have one of these three cases to use it. If you do, here is the bottom line: buy this power supply. Period.
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
:eek:
ma secondo voi c'è un errore? fosse tutto vero gli altri alimentatori spariscono letteralmente... ok è una misura un po balorda ma se fosse così buono sarei disposto a segare il case :DNella rece di jonnyguru l'efficienza bazzica tra l'80% e l'85%, quindi in linea con gli 80plus bronze.
Ha preso comunque 9.5 in generale e 10 in performance (jonny ha detto che é addirittura meglio dell' SG850, il signature).
E piú importante, costa la metá esatta del signature, davvero bella bestiolina :D
Ma credo che quelli di hardwaresecrets abbiano calibrato male l'erogazione dei watt, non é possibile arrivare a 95% con una PSU da 130 dollari...
marchigiano
16-06-2009, 22:59
infatti è uscita la news ora che stanno controllando la loro attrezzatura perchè stanno sbagliando i calcoli di efficienza... :muro: :muro: mi pareva troppo bello per essere vero
infatti è uscita la news ora che stanno controllando la loro attrezzatura perchè stanno sbagliando i calcoli di efficienza... :muro: :muro: mi pareva troppo bello per essere veroResta comunque un bellissimo alimentatore (soprattutto perché costa davvero poco per quello che offre).
Peccato che sia enorme come larghezza...
ilratman
16-06-2009, 23:17
Resta comunque un bellissimo alimentatore (soprattutto perché costa davvero poco per quello che offre).
Peccato che sia enorme come larghezza...
entrerà perfettamente nel mio p182 fra poco, anche se dovrò fare una piccola modifichina per montarlo così da upgradare il p182 al p183.
Alessandro Sabatino
17-06-2009, 07:39
entrerà perfettamente nel mio p182 fra poco, anche se dovrò fare una piccola modifichina per montarlo così da upgradare il p182 al p183.
Io me lo venderei e mi comprerei un CM:D :cincin:
ilratman
17-06-2009, 07:56
Io me lo venderei e mi comprerei un CM:D :cincin:
facessero ali seri lo farei! ;) a parte tutto non credo che i nuovi cm siano così sup al mio attuale infiniti per cui mi tengo lui per ora.
Snake156
17-06-2009, 08:02
ragazzi mi serve un consiglio per un amico.questo è il sistema
phenom II 955
2gb ddrIII
hd4890 atomic
rheobus
2hd sata da 1tb + 1 hd di cui non ricordo le dimensioni
impianto 5.1
4-5 ventole
display per il controlla da remoto del pc
sta cercando un ali che consenta oc spinti e che sia il più silenzioso possibile
cosa consigliate?
ilratman
17-06-2009, 08:44
ragazzi mi serve un consiglio per un amico.questo è il sistema
phenom II 955
2gb ddrIII
hd4890 atomic
rheobus
2hd sata da 1tb + 1 hd di cui non ricordo le dimensioni
impianto 5.1
4-5 ventole
display per il controlla da remoto del pc
sta cercando un ali che consenta oc spinti e che sia il più silenzioso possibile
cosa consigliate?
enermax modu82 525w oppure il pro82 o se vuoi lavorare con tutto in full al 50% del carico puoi prendere le versioni da 625w ma non mi sembra necessario visto che absta anche un vx450 che rimane al min fino a 400w erogati.
Giulio73
17-06-2009, 09:38
io personalmente te lo sconsiglio perchè non eroga i 700 watt che dichiara, comunque si, puoi usarlo con quel case.
i marchi migliori in termini di affidabilità e reperibilità sono nel primo post del thread.
Per il case al 99% prenderò il CM Storm Sniper (almeno di qualche tuo consiglio).
Per l'alimentatore, posso comprarlo da un grossista vicino a dove abito con un discreto sconto solo che non vende le marche che mi hai consigliato. A listino ha 2 modelli cooler master:
1) Real Power M700 cod. RS-700-ASAA-A1
2) UCP 700W 80plus cod. RS-700-AAAA-A3
Ho tenuto conto del tuo consiglio, ma ho preferito abbondare con i watt considerando il fatto che come hai ben detto non erogano la potenza di targa e in più ho tenuto conto del loro invecchiamento nel tempo con conseguente perdita di prestazione.
Per i due ali di cui sopra (differenza di prezzo di circa 20 euro) quale mi consigli.
Grazie ancora per il prezioso aiuto.
Arkhan74
17-06-2009, 10:50
Ciao a tutti,
un amico ha bisogno di un alimentatore per il sistema che vi vado ad elencare:
mb asus P5KC
processore 6540
video asus 4850 512mb (probabile crossfire in futuro)
ram 4x1gb ddr2 800
hd sata seagate 1tb
hd sata 160 gb
una o due lettori/master eide (non ricordo)
due ventole da 12 e due da 8
non dovrebbe mancare niente :p
Prezzo non più di 70 euro...
Avevo adocchiato il corsair vx550, può andare bene per il crossfire?
Altrimenti su cosa orientarci?
Grazie in anticipo :)
sì, il vx 550w va bene anche per il cross.
The Gold Bug
17-06-2009, 11:08
ciao ragazzi tre domande consiglio per questa configurazione
ASROCK AM2+ A780GXH/128M , Phenom II X3 720 BE, CORSAIR DDR2 4GB, radeon hd3850 , seagate barracuda 500G , masterizzatore dvd sata
1)con un alimentatore serio quanti watt basterebbero? (considerando un overclock non eccessivo di scheda madre e video)
2)quale alimentatore mi consigliate col miglior rapporto qualità prezzo in assoluto
3)leggi domanda due , sui 40 euro
Grazie
Corsair vx 450w, alimentatore serissimo.
Arkhan74
17-06-2009, 11:22
sì, il vx 550w va bene anche per il cross.
ok, grazie.
Dovrebbe andare bene anche con un overclock leggero. giusto?
L'amico si è lamentato del fatto che il vx550 ha un solo connettore pci-e...
basterebbe un adattatore?
oggi vi racconto un piccola storiella, dovevo fare un preventivo per un pc a mio cugino, solo ch emio zio non fidandosi di me si è rivolto a un collega che per lo stesso prezzo gli ha messo un ati 4850 invece della 4670 che avevo messo io e un athlon 7750 invece del 5050e che avevo messo io, solo ch emi era subito saltato all'occhio come il tizio avesse risparmiato su case e alimentatore, udite udite, case lc-power (il case in se non è malaccio ha pure un display simpatico) con alimentatore lc-power lc420h. vabbè scendo giù da mio cugino per installargli so e tutto cio che serve, e il pc sembra nadre bene anche se io già noto come cacci aria calda da dietro all'ali dicendo a mio cugino sembra strare sotto sforzo anche in idle. vabbè intanto (non avevo ancora letto gli amperaggi dell'ali) sto tranquillo dato che il pc è montato in maniera esemplare anche dal punto di ivista della disposizione cavi raccolti bene con fascette e tutto (io a differenza sono + disordinato). poi mentre faccio fare il test del punteggio prestazionale di visa (per me un puttanata, ma ero curioso di vedere quanto usciva) tac pc spento, penso vabbè sarà stato uno sbalzo, riccendo test e di nuovo spento, al che tocco l'ali dietro e noto che caccia aria molto calda, allora apro il case (ancora non leggo gli amperaggi perchè già temevo il peggio) riaccendo e con l'aria fresca del case aperto il pc completa il test, poi vado a leggere gli amperaggi e vedo una singola linea 12v a 15a che dovrebbero alimentare una cpu con tdp di 95W e una ati 4850 che se non sbaglio consuma intorno ai 100W in full. così ho detto a mio cugino anche io risparmiando sull'ali sarei riuscito a metterti quelle componenti (nel preventivo mio avevo messo il corsair da 400W e un case cooler master per un totale di 70€ case+ ali)
ok, grazie.
Dovrebbe andare bene anche con un overclock leggero. giusto?
L'amico si è lamentato del fatto che il vx550 ha un solo connettore pci-e...
basterebbe un adattatore?
sì ad entrambe le domande ;)
se poi vuoi stare più largo per mantenere un'alta efficienza ti suggerisco un corsair tx 650w.
ok, grazie.
Dovrebbe andare bene anche con un overclock leggero. giusto?
L'amico si è lamentato del fatto che il vx550 ha un solo connettore pci-e...
basterebbe un adattatore?
sisi
Alessandro Sabatino
17-06-2009, 12:03
sì ad entrambe le domande ;)
se poi vuoi stare più largo per mantenere un'alta efficienza ti suggerisco un corsair tx 650w.
Oppure un CM 600 modulare che è anche più silenzioso e costa meno...;)
Ho tenuto conto del tuo consiglio, ma ho preferito abbondare con i watt considerando il fatto che come hai ben detto non erogano la potenza di targa
e dove lo avrei detto?? :confused:
io ho detto che il Tecnoware non eroga i dati di targa, non ho parlato di altri marchi.
I due modelli coolermaster che hai indicato infatti erogano tutti i watt dichiarati e quindi, probabilmente, un 500watt andrebbe più che bene.
A me vien da pensare che non hai letto il primo post visto che la cooler master è tra i produttori indicati. :D
Sono entrambi validi, l'ucp comunque ha prestazioni superiori, ma ti servono solo se conti di fare overclock molto spinti, per via della maggiore qualità delle tensioni.
La differenza è anch'essa superiore, ma sono pochi punti percentuali, e quindi non avresti un risparmio visibile in bolletta.
se non hai particolari necessita prendi pure il real power.
Giulio73
17-06-2009, 14:47
e dove lo avrei detto?? :confused:
io ho detto che il Tecnoware non eroga i dati di targa, non ho parlato di altri marchi.
Pensavo che fosse comune a tutti gli alimentatori, chi più chi meno. Vuol dire che ancora non mi è chiaro il significato di efficienza (> 80%) che trovo nei dati di targa.
Cmq grazie ai tuoi chiarimenti finalmente potrò completare il mio PC.
Pensavo che fosse comune a tutti gli alimentatori, chi più chi meno. Vuol dire che ancora non mi è chiaro il significato di efficienza (> 80%) che trovo nei dati di targa.
Cmq grazie ai tuoi chiarimenti finalmente potrò completare il mio PC.
infatti stai facendo confusione:
io sto dicendo che i dati di targa, per taluni prodotti, sono gonfiati, l'efficienza non centra. Un po come quando nei succhi di frutta c'è scritto che la frutta è il 30% minimo e invece c'e n'è meno del 10... :D
marchigiano
17-06-2009, 22:41
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
hanno ritestato l'antec dopo aver corretto l'errore di misurazione, ora è buono ma cala troppo alla massima potenza, mi chiedo... invece di un ali da 850W, perchè non due da 450? spendo meno ho più efficienza e più flessibilità d'uso
ilratman
17-06-2009, 22:54
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
hanno ritestato l'antec dopo aver corretto l'errore di misurazione, ora è buono ma cala troppo alla massima potenza, mi chiedo... invece di un ali da 850W, perchè non due da 450? spendo meno ho più efficienza e più flessibilità d'uso
era il concetto dell'antec p190 che usava due alim per fare 1200W max
basta connettere i cavi correttiper far accendere gli ali insiseme e ovviamente assicurarsi di non far partire uno dei due ali a vuoto.
certo che non è che sia prorpio così pessimo visto che è sempre un 88% al 50% poi voglio vedere chi lo usa a 850W.
http://www.hardwaresecrets.com/article/736/7
hanno ritestato l'antec dopo aver corretto l'errore di misurazione, ora è buono ma cala troppo alla massima potenza,
bastava guardare la rece di jonnyguru :D
comunque se vuoi c'è il signature 850 che almeno è in formato atx standard
costa un rene ma c'è con certificazione 80+ sia silver che bronze...
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_detail.aspx?id=6&type=2
mi chiedo... invece di un ali da 850W, perchè non due da 450? spendo meno ho più efficienza e più flessibilità d'uso
mica lo so, dovrei fare due conti ma a occhio mi sa che non è così, soprattutto per bassi assorbimenti, l'efficienza è percentuale...
mica lo so, mi sa tanto che non è così, soprattutto per bassi assorbimenti, l'efficienza è percentuale...Esatto, non cambia nulla.
L'efficienza varia a seconda della percentuale di carico, quindi avendo 1 PSU da 800W o 2 da 400W la percentuale d'uso é la medesima... (supponendo lo stesso carico per entrambe...se cosi non accade bisogna fare altri calcoli, ma il risultato alla fine sará simile)
Anzi, hai solo problemi in piú visto che devi farli andare sincronizzati.
jholmes86
18-06-2009, 07:51
Ciao ragazzi, pensate che l'ali che ho messo in firma sia sufficiente per sfamare un core i7 920 e una gtx295??
Snake156
18-06-2009, 07:59
enermax modu82 525w oppure il pro82 o se vuoi lavorare con tutto in full al 50% del carico puoi prendere le versioni da 625w ma non mi sembra necessario visto che absta anche un vx450 che rimane al min fino a 400w erogati.
ok, grazie mille
mi confermi la silenziosità dell'ali?
dei vari Coolermaster Silent cosa mi dite?
meglio o peggio rispetto ai due enermax consigliatimi?mi riferisco ad esempio al Coolermaster Silent Pro M600 o il fratellino
Ciao ragazzi, pensate che l'ali che ho messo in firma sia sufficiente per sfamare un core i7 920 e una gtx295??
a grandi linee penso di si, prova se hai problemi cambi
Arkhan74
18-06-2009, 09:31
oggi vi racconto un piccola storiella, [cut]
E' dura far capire ai profani le differenze tra le varie configurazioni... e la cosa peggiore è quando ti chiedono consiglio e poi... non si fidano.
Alla fine ciò che vedono è il prezzo finale.
immagino la tua faccia soddisfatta quando guardavi tuo zio :D
sì ad entrambe le domande ;)
se poi vuoi stare più largo per mantenere un'alta efficienza ti suggerisco un corsair tx 650w.
Anche questo non sarebbe male...
Vista la sua volontà iniziale di risparmiare, gli avevo indicato gli LC come miglior marca tra gli economici (suo ali precedente nilox); almeno non lo faccio scendere sotto una certa fascia.
Grazie a tutti delle risposte :)
Ciao ragazzi, pensate che l'ali che ho messo in firma sia sufficiente per sfamare un core i7 920 e una gtx295??
sì ;)
Anche questo non sarebbe male...
Vista la sua volontà iniziale di risparmiare, gli avevo indicato gli LC come miglior marca tra gli economici (suo ali precedente nilox); almeno non lo faccio scendere sotto una certa fascia.
Grazie a tutti delle risposte :)
Meglio così :)
marchigiano
18-06-2009, 14:12
Esatto, non cambia nulla.
L'efficienza varia a seconda della percentuale di carico, quindi avendo 1 PSU da 800W o 2 da 400W la percentuale d'uso é la medesima... (supponendo lo stesso carico per entrambe...se cosi non accade bisogna fare altri calcoli, ma il risultato alla fine sará simile)
Anzi, hai solo problemi in piú visto che devi farli andare sincronizzati.
per assurdo (perchè è un po complicato da gestire) si potrebbe collegare un ali alle 2 vga e l'altro al resto del sistema. quando si sta in 2D si spengono proprio le vga e si usa quella integrata con un solo alimentatore
per assurdo (perchè è un po complicato da gestire) si potrebbe collegare un ali alle 2 vga e l'altro al resto del sistema. quando si sta in 2D si spengono proprio le vga e si usa quella integrata con un solo alimentatore
non so se funziona, perchè le schede video prelevano tensione anche dallo slot pci-ex; per cui le possibilità sono due:
o l'alimentazione da slot e quella da spinotto a 6/8 pin sono collegate insieme, e quindi se hai due alimentatori che erogano tensione diversa, finisce che uno eroga corrente verso l'altro col risultato di bruciare uno dei due, oppure le due alimentazioni sono indipendenti, ma a quel punto spegnendo uno dei due si disattiva per intero la scheda video.
l'unico modo "sicuro" per usare due alimentatori, è quello di alimentare device elettricamente non collegati tra loro.
con uno ci alimenti il pc, con l'altro solitamente scrauso, ci alimenti il resto come ventole e neon, o la pompa dell'impianto a liquido e così via, ma niente che sia collegato al pc.
Di fatti anche la presunta efficacia degli alimentatori per schede video è tutta da provare e, comunque, restavano sempre accesi :)
E' dura far capire ai profani le differenze tra le varie configurazioni... e la cosa peggiore è quando ti chiedono consiglio e poi... non si fidano.
Alla fine ciò che vedono è il prezzo finale.
immagino la tua faccia soddisfatta quando guardavi tuo zio :D
si è stata una grande soddisfazione e ho pututo mettere anche in ridicolo il compare di mio zio rinfacciandogli che 15A sono matematicamente troppi pochi per una 4580 + un athlon 7750 (95W solo lui), figurarsi poi se questi 15A soo dell'lc power poi
per assurdo (perchè è un po complicato da gestire) si potrebbe collegare un ali alle 2 vga e l'altro al resto del sistema. quando si sta in 2D si spengono proprio le vga e si usa quella integrata con un solo alimentatorePer fare ció devi avere una scheda madre e una scheda video che supportino questa funzione, cosa che non é semplicissima...
Perché in caso contrario l'unica cosa che succederá sará lo spegnimento totale del pc (con i conseguenti rischi per l'HD).
Come giustamente detto da Hibone le schede video prelevano fino a 75W dalla PCI-e, quindi non puoi spegnerle cosi.
Anche se potessi gestire la situazione non sarebbe molto salutare accendere/spegnere l'alimentatore 20/30/40 volte al giorno...
Oltre al fatto che come ho spiegato, avere un alimentatore da 800W o 2 da 400W non comporta differenze sensibili. Anzi, molte volte addirittura meglio quello da 800W perché ha una componentistica migliore e quindi (probabilmente) ha una miglior efficienza nelle varie percentuali di carico.
l'unico modo "sicuro" per usare due alimentatori, è quello di alimentare device elettricamente non collegati tra loro.
con uno ci alimenti il pc, con l'altro solitamente scrauso, ci alimenti il resto come ventole e neon, o la pompa dell'impianto a liquido e così via, ma niente che sia collegato al pc.Questo é fattibile e facile da fare, anche se avere un'ali scrauso per alimentare 30W non é che sia il massimo (a causa dell'efficienza)
marchigiano
18-06-2009, 22:50
si è stata una grande soddisfazione e ho pututo mettere anche in ridicolo il compare di mio zio rinfacciandogli che 15A sono matematicamente troppi pochi per una 4580 + un athlon 7750 (95W solo lui), figurarsi poi se questi 15A soo dell'lc power poi
hai fatto bene, loro probabilmente neanche avevano fatto caso a quei numerini stampati sull'ali...
Per fare ció devi avere una scheda madre e una scheda video che supportino questa funzione, cosa che non é semplicissima...
in effetti dovrebbe nascere la MB con questa funzione... tipo hybrid sli poi non so, che fine ha fatto?
Snake156
19-06-2009, 07:38
ok, grazie mille
mi confermi la silenziosità dell'ali?
dei vari Coolermaster Silent cosa mi dite?
meglio o peggio rispetto ai due enermax consigliatimi?mi riferisco ad esempio al Coolermaster Silent Pro M600 o il fratellino
:help:
Alessandro Sabatino
19-06-2009, 08:20
Ho contatato l'assistenza tecnica della Cooler Master per sapere Se i nuovi modelli hanno ancora problemi con gli UPS che non passano in modalità batteria con tempi nulli e se sono compatibili con onde sinusoidali pure ma non mi danno una risposta precisa, sono vaghi, a volte non rispondono, mi hanno detto che mi consigliano un 1100VA punto. Questo lo sapevo anch'io ma le mie domande erano differenti. Adesso gli ho mandato un Mail più dettagliata in lingua inglese vediamo se riescono a soddsfarmi meglio nella risposta.
:help:
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
Snake156
20-06-2009, 10:57
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
:ave:
se ho capito bene l'articolo, nelle colonne "Q" e "N" maggiori sono i voti assegnati maggiore è la qualità/silenziosità, giusto?
:ave:
se ho capito bene l'articolo, nelle colonne "Q" e "N" maggiori sono i voti assegnati maggiore è la qualità/silenziosità, giusto?
si...
marchigiano
20-06-2009, 14:20
il coolermaster ucp 700W sbaglio o è quello con il mglior rapporto efficienza/potenza/prezzo? 80+ silver...
il coolermaster ucp 700W sbaglio o è quello con il mglior rapporto efficienza/potenza/prezzo? 80+ silver...
non saprei..
arrivo da qui: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=1734)
perchè non dovrebbe? :mbe: un alimentatore decente ce la fa tranquillamente
anche il thermaltake 700w purepower e' decente, ma non ce la fa. vediamo marca a modello e poi ne discutiamo.
thermaltake :stordita:
parliamo di marche serie... enermax, corsair, seasonic, fortron, tagan...
eccheppalle
certo che siete de coccio, inizio a scocciarmi, quasi quasi vi lascio nel vostro piccolo mondo :D
enermax ECO 80+ EES620AWT (620W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
antec EA-650 Earthwatts (650W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
termaltake Toughpower XT 600AP W0220 (600W)
non e' un alimentatore serio da quello che dici, eppure tiene il crossfire.
Il wattaggio nominale non e' tutto (a parte la serie pro di enermax che non indica il wattaggio massimo), dipende da come e' fatto l'alimentatore, se e' recente come progetto o no ecc ecc.
Un conto e dare dei consigli, un altro e' parlare senza senso, e soprattutto non leggere cio' che scrivo :sofico:
Ciao.
gli eco 80+ e gli earthwatts sono le serie "economiche" delle rispettive marche... il toughtpower è uno dei pochi alimentatori venuti bene alla thermaltake. facile fare confronti forzando l'esempio ai casi limite. dov'è la fonte delle tue affermazioni circa la capacità di reggere un cf?
comunque l'eco da 620w tiene tranquillo un crossfire (link (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story3&reid=152), 588w erogati praticamente solo sui 12v)
lo dico io che non leggete manco quello che scrivo, e' la decima volta che la posto, menomale che e' la pagina ufficiale amd...
http://game.amd.com/us-en/crossfire_certified.aspx?cat=3
hai ragione, mi spiace, ma se scrivo qualcosa con tanto di link ufficiale amd, dovrebbe bastare un solo post, purtroppo c'e' gente che si ostina a rispondere senza manco leggere i post...
finito
no ma stai scherzando vero? cioè... ti basi sulla certificazione di amd? :sbonk:
arrivo da qui: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=1734)
no ma stai scherzando vero? cioè... ti basi sulla certificazione di amd? :sbonk:Sto cercando di spiegarglielo in pvt, visto che lui voleva che editassi il mio messaggio per aver riportato "un' affermazione falsa" :eek:
PS: di lá non posto piú, poi Freeman mi inciappetta :D
arrivo da qui: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=1734)
no ma stai scherzando vero? cioè... ti basi sulla certificazione di amd? :sbonk:
oddio un alimentatore che sia certificato sli/cf conta na cippa, uno deve vedere se ha ampere a sufficienza a sfamare 2 schede video, solitamente anche un buon 550W può reggere un crossfire o uno sli (ovvio non 2 schede stratosferiche doppia gpu l'una ma due singole vanno senza probs) però in linea di massima con un alimentatore serio (vedi le marche della prima pagina) intorno ai 700W (con molti ampere sulla 12v) fai cf o sli in tranquillità restando nel range di efficienza ottimale
arrivo da qui: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=1734)
---cut---
no ma stai scherzando vero? cioè... ti basi sulla certificazione di amd? :sbonk:
:wtf:
sicuro che non volevi spedirglielo in PVT?
quà non credo che posterà mai...
qst thread c'ha l'"antizanzare"...
http://johngaltfla.com/blog2/wp-content/uploads/2008/11/gunnery-sergeant-hartman-pointing.jpg
:wtf:
sicuro che non volevi spedirglielo in PVT?
no no
di la si era detto di postare nel 3d degli alimentatori ma sta continuando con il flame nel 3d della 4870 :muro:
no no
di la si era detto di postare nel 3d degli alimentatori ma sta continuando con il flame nel 3d della 4870 :muro:
:asd:
Ma secondo voi le certificazioni come le fanno?
Tirano a sorte?
le certificazioni si basano proprio sulle prove, che poi siano attendibili o meno lo sono come lo possono essere le recensioni su un sito piuttosto che su un altro.
E perche' non dovrei basarmi su dei test eseguiti dalla casa produttrice che prima di tutti ha interesse a far si che il sistema sia stabile.
Altra cosa importante tra l'elenco ci sono gli alimentatori che ce la fanno con 2 o con 1 sola 4870, non hanno messo una semplice lista "questi son buoni e via", non dipende dalla marca, c'e' un enermax che ce la fa e uno che non ce la fa', non capisco perche' non possa essere presa come base di partenza per la scelta di un ali per crossfire, perche' piuttosto mi devo fidare del primo venuto che blatera in un forum.
X The_SaN
hai scritto che gli alimentatori sono certificati solo per il numero di connettori per scheda video, ed e' e rimane una cazzata, gli alimentatori sono testati porprio per valutare la qualita' dei componenti in termini di stabilita' di voltaggi per rientrare nelle specifiche atx quando sottoposti a un tale carico, se superano queste prove vengono appunto certificati, questo per dare un'idea all'utente finale che vuole fare un cf, su quale ali deve prendere per non avere problemi, perche' non tutti sono scienziati (e leggendo alcuni dei post cazzo se e' vero), non tutti hanno il tempo di girarsi forum o recensioni ne sono ingegneri elettronici.
Ma secondo voi le certificazioni come le fanno?
Tirano a sorte?
le certificazioni si basano proprio sulle prove, che poi siano attendibili o meno lo sono come lo possono essere le recensioni su un sito piuttosto che su un altro.
E perche' non dovrei basarmi su dei test eseguiti dalla casa produttrice che prima di tutti ha interesse a far si che il sistema sia stabile.
Altra cosa importante tra l'elenco ci sono gli alimentatori che ce la fanno con 2 o con 1 sola 4870, non hanno messo una semplice lista "questi son buoni e via", non dipende dalla marca, c'e' un enermax che ce la fa e uno che non ce la fa', non capisco perche' non possa essere presa come base di partenza per la scelta di un ali per crossfire, perche' piuttosto mi devo fidare del primo venuto che blatera in un forum.
e se ti sbagliassi?
:wtf:
al momento non ho voglia di esaminare punto per punto il tuo post.
ti faccio solo presente un fatto abbastanza eclatante relativo al caso del corsair 620hx, riportato per altro da diverse testate.
Tale alimentatore non era stato insignito della certificazione sli per schede top di gamma, se non erro, ma guardacaso, al CES è stato presentato uno di questi alimentatori che alimentava un sli di 8800gtx...
http://www.legitreviews.com/article/462/1/
Ciò fornisce la controprova del fatto che la scritta sulla scatola, non è necessaria a garantire la corretta alimentazione di una configurazione sli.
La differenza tra chi discute e chi blatera, è che il secondo solitamente non porta argomenti, e dato che non è chiarito da nessuna parte, che io sappia, come vengono svolte le prove per attribuire le certificazione, asserirne l'innegabile bontà, è piuttosto discutibile.
Ma secondo voi le certificazioni come le fanno?
Tirano a sorte?
le certificazioni si basano proprio sulle prove, che poi siano attendibili o meno lo sono come lo possono essere le recensioni su un sito piuttosto che su un altro.
E perche' non dovrei basarmi su dei test eseguiti dalla casa produttrice che prima di tutti ha interesse a far si che il sistema sia stabile.
Altra cosa importante tra l'elenco ci sono gli alimentatori che ce la fanno con 2 o con 1 sola 4870, non hanno messo una semplice lista "questi son buoni e via", non dipende dalla marca, c'e' un enermax che ce la fa e uno che non ce la fa', non capisco perche' non possa essere presa come base di partenza per la scelta di un ali per crossfire, perche' piuttosto mi devo fidare del primo venuto che blatera in un forum.
X The_SaN
hai scritto che gli alimentatori sono certificati solo per il numero di connettori per scheda video, ed e' e rimane una cazzata, gli alimentatori sono testati porprio per valutare la qualita' dei componenti in termini di stabilita' di voltaggi per rientrare nelle specifiche atx quando sottoposti a un tale carico, se superano queste prove vengono appunto certificati, questo per dare un'idea all'utente finale che vuole fare un cf, su quale ali deve prendere per non avere problemi, perche' non tutti sono scienziati (e leggendo alcuni dei post cazzo se e' vero), non tutti hanno il tempo di girarsi forum o recensioni ne sono ingegneri elettronici.Quello che non vuoi capire é che le certificazioni le possono mettere pure nelle scatole di cereali...
Sai quanti soldi girano grazie a quei bollini?
I produttori, quando c'é di mezzo il marketing e i soldi, possono dire quello che ben intendono. (infatti come ha giustamente detto Hibone, e come ho giá provato a spiegarti prima, la metodologia di test non é specificata)
Ed é per questo che esistono le recensioni (quelle serie, per caritá) :
mostrare se le certificazioni sono vere oppure no.
Quindi tu daresti credito alla certificazione data dal produttore, o alla persona che con strumenti professionali ti mostra il reale valore della PSU?
e se ti sbagliassi?
:wtf:
al momento non ho voglia di esaminare punto per punto il tuo post.
ti faccio solo presente un fatto abbastanza eclatante relativo al caso del corsair 620hx, riportato per altro da diverse testate.
Tale alimentatore non era stato insignito della certificazione sli per schede top di gamma, se non erro, ma guardacaso, al CES è stato presentato uno di questi alimentatori che alimentava un sli di 8800gtx...
http://www.legitreviews.com/article/462/1/
Ciò fornisce la controprova del fatto che la scritta sulla scatola, non è necessaria a garantire la corretta alimentazione di una configurazione sli.
La differenza tra chi discute e chi blatera, è che il secondo solitamente non porta argomenti, e dato che non è chiarito da nessuna parte, che io sappia, come vengono svolte le prove per attribuire le certificazione, asserirne l'innegabile bontà, è piuttosto discutibile.
non ho mai detto che "solo" i prodotti certificati funzionano, da nessuna parte, ma solo che puo' essere una base di partenza per la scelta, che ci siano prodotti senza certificazione piu' che validi e' una cosa chiara, e' stato chiesto che alimentatore era necessario, ho detto che tra dati di amd e prove di cf, dove risultavano da 470 ai 490 w assorbiti, era necessario un 600w, ma per andare sul sicuro e non usare un alimentatore con una percentuale di carico molto alta secondo me era meglio un 700w, considerando che ci sono alimentatori da 700 che non sono certificati per il cf (io parlo di due 4870) evidentemente perche' sono di progettazione ormai passata, o non sono comunque in gradi di rientrare nelle specifiche atx sottoposte a tale tipo di carico, non credo che comunque si risolva tutto a solo una questione di ampere.
Quello che non vuoi capire é che le certificazioni le possono mettere pure nelle scatole di cereali...
Sai quanti soldi girano grazie a quei bollini?
I produttori, quando c'é di mezzo il marketing e i soldi, possono dire quello che ben intendono. (infatti come ha giustamente detto Hibone, e come ho giá provato a spiegarti prima, la metodologia di test non é specificata)
Ed é per questo che esistono le recensioni (quelle serie, per caritá) :
mostrare se le certificazioni sono vere oppure no.
Quindi tu daresti credito alla certificazione data dal produttore, o alla persona che con strumenti professionali ti mostra il reale valore della PSU?
continui a sbagliare e comunque hai scritto una fesseria, comunque non dipende dal numero di connettori.
Secondo me' e' una buona base di partenza visto che ci sono sia alimentatori certificati per cf sia alimentatori di marca che sono certificati solo per una 4870, ammesso che siano falsi, significa che l'enermax ha pagato solo per 4 alimentatori certificati? Che senso avrebbe? A questo punto avrebbero fatto una lista di "ottimi" alimentatori che supportano 12 schede e via. E tu credi che non sia possibile che paghino chi fa' le recensioni? :D
Quello che non riuscite a capire e' che il crossfire e' un sistema che ha dei requisiti hardware, e la maggior parte degli utenti non e' come quelli che stanno in questo thread, anzi siamo una minoranza stretta, quindi se proprio vogliamo parlare di marketing (senza sputarci sulla parola), dobbiamo riferirci ai potenziali clienti che sono in numero maggiore, il produttore deve offrire a queste persone i requisiti di sistema, per garantire che il proprio prodotto funzioni, inutile mettere tra i componenti certificati una scheda madre asus solo perche' si e' preso dei soldi, se questa non ha manco un pci-ex, di sicuro questi clienti non sono esperti, quindi devono avere la possibilita' di un sistema funzionante senza stare un mese su internet a cercare o senza prendersi una laurea, che poi esistano migliori alimentatori e' un altro discorso, a me serviva solo come base di partenza.
non ho mai detto che "solo" i prodotti certificati funzionano, da nessuna parte, ma solo che puo' essere una base di partenza per la scelta, che ci siano prodotti senza certificazione piu' che validi e' una cosa chiara, e' stato chiesto che alimentatore era necessario, ho detto che tra dati di amd e prove di cf, dove risultavano da 470 ai 490 w assorbiti, era necessario un 600w, ma per andare sul sicuro e non usare un alimentatore con una percentuale di carico molto alta secondo me era meglio un 700w, considerando che ci sono alimentatori da 700 che non sono certificati per il cf (io parlo di due 4870) evidentemente perche' sono di progettazione ormai passata, o non sono comunque in gradi di rientrare nelle specifiche atx sottoposte a tale tipo di carico, non credo che comunque si risolva tutto a solo una questione di ampere.
continui a sbagliare e comunque hai scritto una fesseria, comunque non dipende dal numero di connettori.
Secondo me' e' una buona base di partenza visto che ci sono sia alimentatori certificati per cf sia alimentatori di marca che sono certificati solo per una 4870, ammesso che siano falsi, significa che l'enermax ha pagato solo per 4 alimentatori certificati? Che senso avrebbe? A questo punto avrebbero fatto una lista di "ottimi" alimentatori che supportano 12 schede e via. E tu credi che non sia possibile che paghino chi fa' le recensioni? :D
Quello che non riuscite a capire e' che il crossfire e' un sistema che ha dei requisiti hardware, e la maggior parte degli utenti non e' come quelli che stanno in questo thread, anzi siamo una minoranza stretta, quindi se proprio vogliamo parlare di marketing (senza sputarci sulla parola), dobbiamo riferirci ai potenziali clienti che sono in numero maggiore, il produttore deve offrire a queste persone i requisiti di sistema, per garantire che il proprio prodotto funzioni, inutile mettere tra i componenti certificati una scheda madre asus solo perche' si e' preso dei soldi, se questa non ha manco un pci-ex, di sicuro questi clienti non sono esperti, quindi devono avere la possibilita' di un sistema funzionante senza stare un mese su internet a cercare o senza prendersi una laurea, che poi esistano migliori alimentatori e' un altro discorso, a me serviva solo come base di partenza.
mah guarda, tu sei un pò troppo fiducioso nei riguardi dei produttori, devi considerare:
1) i produttori sono solo interessati a fare soldi
2) le certificazioni non sono chiare e non si sa niente riguardo alla procedura dei test, quindi l'affermazione di the san che dice che gli alimentatori cf/sli sono tali solo per il numero di connettori
3) le recensioni della casa produttrice sono sempre pompate (per esempio se vai sul sito lc-power ti diranno ch ehanno i prodotti migliori al mondo, peccato che un lto 600W non vale quanto un buon 450W serio), quindi bisogna andare sempre a cercare su qualche sitozzo serio
4) anche i tecnoware ahnno la certificazione sli/cf ma peccato
5) un sacco di alimentatori scadenti sono certificati sli, ma poi vedere se davvero reggono è tutto un altro discorso, magari reggono per un pò ma per quanto? (ricordiamo alcuni alimentatori che a metà carico esplodono)
6) le dichiarazioni di ati/amd sono pompate riguardo ai consumi e lo fanno perchè la maggior parte dell'utenza ha alimentatori di merda e quindi per andare sul sicuro esagerano sul wattaggio questo perchè un alimentatore code (marca di merda quindi) da 780W ha due misere linee da 15 e 14 ampere e quindi nonostante i 780W quell'alimentatore è alquanto scarso, mentre se prendi per lo stesso prezzo un corsair da 400W hai già una linea decente da 30a (riguardo al code 15A+14A non è uguale a 29A perchè bisogna vedere se le due linee reggono tale carico combinate e poi se mi permetti di dirlo gli ampere di corsair enermax ecc sono un unità di misura mentre gli ampere delle altre ditte sono un unità di misura molto + scadente ahah) e ci alimenti tranquillamente un quadcore + una 4890. quindi bisogna vedere quanto consumano realmente le 4870 (se non sbaglio stanno al di sotto dei 170W)
non ho mai detto che "solo" i prodotti certificati funzionano, da nessuna parte,
ah no? strano...
perchè da quello che hai scritto qui:
eccheppalle
certo che siete de coccio, inizio a scocciarmi, quasi quasi vi lascio nel vostro piccolo mondo :D
enermax ECO 80+ EES620AWT (620W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
antec EA-650 Earthwatts (650W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
termaltake Toughpower XT 600AP W0220 (600W)
non e' un alimentatore serio da quello che dici, eppure tiene il crossfire.
Il wattaggio nominale non e' tutto (a parte la serie pro di enermax che non indica il wattaggio massimo), dipende da come e' fatto l'alimentatore, se e' recente come progetto o no ecc ecc.
si evince che un alimentatore è serio se regge il cf, mentre se non regge il crossfire non è serio.
e dato che leggendo il resto dei tuoi post, si deduce che giungi a tale conclusione basandoti proprio sulla lista dei prodotti consigliati da AMD, se ne deduce che secondo te solo i prodotti certificati sono seri...
Poi, se vuoi cambiare le carte in tavola, parlare senza uno straccio di argomento tangibile, libero di farlo, però se vuoi dimostrare una tesi dovresti portare dati concreti, misurabili, più che considerazioni basate sulla metafisica.
Dire tout-court che un earthwatts da 650w non regge un crossfire, senza specificare quali schede video vengono montate in cf, è un'affermazione sbagliata e basta. C'è poco da girare frittate.
non credo che comunque si risolva tutto a solo una questione di ampere.
per quale ragione di grazia non dovrebbe ricondursi tutto ad una questione di ampere secondo te? cos'altro ci dovrebbe essere nel mezzo?
continui a sbagliare e comunque hai scritto una fesseria, comunque non dipende dal numero di connettori.
c'è una ragione tangibile, una dichiarazione di amd, quindi qualcosa che cioè non sia una tua opinione, per cui non dipende dal numero dei connettori?
perchè in caso contrario la parola di the_san è buona almeno quanto la tua.
Quello che non riuscite a capire e' che il crossfire e' un sistema che ha dei requisiti hardware, e la maggior parte degli utenti non e' come quelli che stanno in questo thread,
Perchè cos'hanno gli utenti di questo thread? :mbe:
quindi se proprio vogliamo parlare di marketing (senza sputarci sulla parola), dobbiamo riferirci ai potenziali clienti che sono in numero maggiore, il produttore deve offrire a queste persone i requisiti di sistema, per garantire che il proprio prodotto funzioni, inutile mettere tra i componenti certificati una scheda madre asus solo perche' si e' preso dei soldi, se questa non ha manco un pci-ex, di sicuro questi clienti non sono esperti, quindi devono avere la possibilita' di un sistema funzionante senza stare un mese su internet a cercare o senza prendersi una laurea, che poi esistano migliori alimentatori e' un altro discorso, a me serviva solo come base di partenza.
a me pare che hai fatto un mezzo carpiato per cambiare discorso...
perchè piuttosto non prendi in merito la metodologia di test di amd/ati per capire come vengono assegnate le certificazioni, prima di portare avanti affermazioni senza ne capo ne coda?
per altro le "certificazioni", che tu ne dica, sono un piatto piuttosto goloso, visto che la "certificazione" attira proprio i potenziali clienti. La prova ce l'hai sotto gli occhi quando prendi alimentatori di dubbia qualità per lo più cinesi e ti ritrovi, stampigliati sulla carta, il logo del marchio tuv senza indicazioni sul laboratorio che l'ha attribuito, o anche il logo Underwriters Laboratories (http://en.wikipedia.org/wiki/Underwriters_Laboratories) cioè questo http://digilander.libero.it/hibone/PSU/UL_Recognized_Component_Mark.png senza, guardacaso, il numero di serie che identifica il produttore, cioè due certificazioni false e illegali.
mah guarda, tu sei un pò troppo fiducioso nei riguardi dei produttori, devi considerare:
1) i produttori sono solo interessati a fare soldi
E che centra nel dire che un alimentatore regge due 4870 mentre un altro ne regge 1?
2) le certificazioni non sono chiare e non si sa niente riguardo alla procedura dei test, quindi l'affermazione di the san che dice che gli alimentatori cf/sli sono tali solo per il numero di connettori
se avessi aperto la pagina relativa alle certificazioni avresti potuto leggere:
"Components manufactured by an AMD partner that have received Certified status have been tested by AMD to meet our highest standards for product quality, reliability and stability to ensure a superior customer experience"
relativamente ai psu:
"Working with major power supply manufacturers, the Certified power supplies lists have been assembled to assist consumers and system integrators to select tested components that suit your needs. Participation in this program by our partners is voluntary and serves to allow AMD to assist our partners in refining their products and improving the end-user experience. Only power supplies that have been tested to meet or exceed AMD’s end-user focused testing standards are listed as Certified."
3) le recensioni della casa produttrice sono sempre pompate (per esempio se vai sul sito lc-power ti diranno ch ehanno i prodotti migliori al mondo, peccato che un lto 600W non vale quanto un buon 450W serio), quindi bisogna andare sempre a cercare su qualche sitozzo serio.
e che centra con quello che dico?
Mica amd ha fatto una lista di psu e ha detto questi sono i migliori gli altri fanno cagare, ha fatto una lista e ha precisato con questo tieni 1 4870 e con questo ne tieni 2
4) anche i tecnoware ahnno la certificazione sli/cf ma peccato
non vedo alcun tw tra i psu certificati
ma la pagina l'hai vista? :rolleyes:
5) un sacco di alimentatori scadenti sono certificati sli, ma poi vedere se davvero reggono è tutto un altro discorso, magari reggono per un pò ma per quanto? (ricordiamo alcuni alimentatori che a metà carico esplodono)
guarda che quelli certificati che si trovano nella pagina di amd sono ottimi prodotti.
6) le dichiarazioni di ati/amd sono pompate riguardo ai consumi e lo fanno perchè la maggior parte dell'utenza ha alimentatori di merda e quindi per andare sul sicuro esagerano sul wattaggio questo perchè un alimentatore code (marca di merda quindi) da 780W ha due misere linee da 15 e 14 ampere e quindi nonostante i 780W quell'alimentatore è alquanto scarso, mentre se prendi per lo stesso prezzo un corsair da 400W hai già una linea decente da 30a (riguardo al code 15A+14A non è uguale a 29A perchè bisogna vedere se le due linee reggono tale carico combinate e poi se mi permetti di dirlo gli ampere di corsair enermax ecc sono un unità di misura mentre gli ampere delle altre ditte sono un unità di misura molto + scadente ahah) e ci alimenti tranquillamente un quadcore + una 4890. quindi bisogna vedere quanto consumano realmente le 4870 (se non sbaglio stanno al di sotto dei 170W)
i consumi che ho citato si riferiscono a sistemi completi testati da siti online non si riferiscono ad amd
I requisiti delle 4870 li puoi trovare qui' e come vedi non dicono cose differenti da quelle che ho detto io:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-4000/hd-4870/Pages/ati-radeon-hd-4870-system-requirements.aspx
requisiti hw pure questi sono falsi? E per quale oscura ragione?
Si parla di 600w per un cf requisito minimo.
ah no? strano...
perchè da quello che hai scritto qui:
si evince che un alimentatore è serio se regge il cf, mentre se non regge il crossfire non è serio.
e dato che leggendo il resto dei tuoi post, si deduce che giungi a tale conclusione basandoti proprio sulla lista dei prodotti consigliati da AMD, se ne deduce che secondo te solo i prodotti certificati sono seri...
:rolleyes:
perche' ti limiti ad un mio post escluso dal contesto, vai a leggerti tutta la discussione poi torna a chiedere scusa.
Poi, se vuoi cambiare le carte in tavola, parlare senza uno straccio di argomento tangibile, libero di farlo, però se vuoi dimostrare una tesi dovresti portare dati concreti, misurabili, più che considerazioni basate sulla metafisica.
Dire tout-court che un earthwatts da 650w non regge un crossfire, senza specificare quali schede video vengono montate in cf, è un'affermazione sbagliata e basta. C'è poco da girare frittate.
stai sempre estrapolando il mio post dal contesto
rileggiti il thread dall'inizio per favore, se non vuoi fare brutte figure
per quale ragione di grazia non dovrebbe ricondursi tutto ad una questione di ampere secondo te? cos'altro ci dovrebbe essere nel mezzo?
c'e' da tenere conto anche per esempio dei ripple noise:
http://www.hardwaresecrets.com/article/728/7
magari si riesce a far funzionare un cf come amperaggio, ma si e' fuori dalle specifiche atx e secondo te un'azienda seria certificherebbe un alimentatore del genere?
c'è una ragione tangibile, una dichiarazione di amd, quindi qualcosa che cioè non sia una tua opinione, per cui non dipende dal numero dei connettori?
perchè in caso contrario la parola di the_san è buona almeno quanto la tua.
Perchè cos'hanno gli utenti di questo thread? :mbe:
a me pare che hai fatto un mezzo carpiato per cambiare discorso...
perchè piuttosto non prendi in merito la metodologia di test di amd/ati per capire come vengono assegnate le certificazioni, prima di portare avanti affermazioni senza ne capo ne coda?
per altro le "certificazioni", che tu ne dica, sono un piatto piuttosto goloso, visto che la "certificazione" attira proprio i potenziali clienti. La prova ce l'hai sotto gli occhi quando prendi alimentatori di dubbia qualità per lo più cinesi e ti ritrovi, stampigliati sulla carta, il logo del marchio tuv senza indicazioni sul laboratorio che l'ha attribuito, o anche il logo Underwriters Laboratories (http://en.wikipedia.org/wiki/Underwriters_Laboratories) cioè questo http://digilander.libero.it/hibone/PSU/UL_Recognized_Component_Mark.png senza, guardacaso, il numero di serie che identifica il produttore, cioè due certificazioni false e illegali.
ti consiglio di leggere i miei post nell'altro thread prima di sparare altre cavolate, e di leggerti bene la lista di componenti certificati, da persona seria avresti dovuto farlo prima di rispondere.
E che centra nel dire che un alimentatore regge due 4870 mentre un altro ne regge 1?
se avessi aperto la pagina relativa alle certificazioni avresti potuto leggere:
"Components manufactured by an AMD partner that have received Certified status have been tested by AMD to meet our highest standards for product quality, reliability and stability to ensure a superior customer experience"
relativamente ai psu:
"Working with major power supply manufacturers, the Certified power supplies lists have been assembled to assist consumers and system integrators to select tested components that suit your needs. Participation in this program by our partners is voluntary and serves to allow AMD to assist our partners in refining their products and improving the end-user experience. Only power supplies that have been tested to meet or exceed AMD’s end-user focused testing standards are listed as Certified."
e che centra con quello che dico?
Mica amd ha fatto una lista di psu e ha detto questi sono i migliori gli altri fanno cagare, ha fatto una lista e ha precisato con questo tieni 1 4870 e con questo ne tieni 2
non vedo alcun tw tra i psu certificati
ma la pagina l'hai vista? :rolleyes:
guarda che quelli certificati che si trovano nella pagina di amd sono ottimi prodotti.
i consumi che ho citato si riferiscono a sistemi completi testati da siti online non si riferiscono ad amd
I requisiti delle 4870 li puoi trovare qui' e come vedi non dicono cose differenti da quelle che ho detto io:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-4000/hd-4870/Pages/ati-radeon-hd-4870-system-requirements.aspx
requisiti hw pure questi sono falsi? E per quale oscura ragione?
Si parla di 600w per un cf requisito minimo.
:rolleyes:
perche' ti limiti ad un mio post escluso dal contesto, vai a leggerti tutta la discussione poi torna a chiedere scusa.
stai sempre estrapolando il mio post dal contesto
rileggiti il thread dall'inizio per favore, se non vuoi fare brutte figure
c'e' da tenere conto anche per esempio dei ripple noise:
http://www.hardwaresecrets.com/article/728/7
magari si riesce a far funzionare un cf come amperaggio, ma si e' fuori dalle specifiche atx e secondo te un'azienda seria certificherebbe un alimentatore del genere?
ti consiglio di leggere i miei post nell'altro thread prima di sparare altre cavolate, e di leggerti bene la lista di componenti certificati, da persona seria avresti dovuto farlo prima di rispondere.
linkala sta benedetta pagina delle certificazioni!! comunque sembri arrampicarti suggli specchi, se gli ampere sono adeguati l'alimentatore non andrà mai al di sotto delle specifiche atx, è solo una questione di connettori (però per questo esistono adattatori). poi che gli alimentatori siano certificati sli o cf non significa niente perchè non dice quali schede video regge in cf non dice niente è una cosa molto vaga. non bisogna fidarsi delle certificazioni sli o of bisogna solo vedere di quanti ampere si necessita e prendere l'alimentatore adeguato tenendo conto di altri fattori importanti, come la qualità costruttiva l'efficienza e la silenziosità, la certificazine quindi non è importante perchè ripeto se hai gli A necessari non hai nessun vdrop
scusate, ma mi viene da ridere a guardare quella pagina delle certificazioni, l'ho trovata, cioè il corsair hx520 lo porta adatto per un cf di ati x1800 sembra una barzelletta, ste specifiche sono tutte sballate coem tutta la pagina, poi di alimentatori scadenti in quella lista ce ne sono molti dei quali peggiori dell'hx520 e vengono dati adatti per crossfire + esosi ahahaha. poi da notare coem glia limentatori che hanno ricevuto la certificazione sli siano stati declassati, quando dal punto di vista dell'alimentazione (con schede di pari consumo) tra crossfire e sli non cambia nienta hahaha, sei troppo arcaico e ti basi su dati dichiarati dai produttori, se vai a farti un giro sui siti dove test che esistono alimentatori migliori che li non sono nemmeno nominati, poi è didicolo vedere che l'hx viene dato adatto per un crossfire di 4870 quando un hx1000 reggerebvbe benissimo un crossfire di 4 schede, quella pagina è alquanto vaga indicativa e in certi casi fuorviante
:rolleyes:
perche' ti limiti ad un mio post escluso dal contesto,
perchè magari buon senso vuole che non possa correggere ogni affermazione che fai?
o magari semplicemente perchè non posso quotarle tutte?
vai a leggerti tutta la discussione poi torna a chiedere scusa.
tutto è partito dalla mia domanda "e se ti sbagliassi?"
cioè tu quando hai torto assumi sempre questo tono arrogante?
perchè lo hai fatto anche di la...
non sei in grado di argomentare in modo civile, e possibilmente con argomenti "a tema"?
magari si riesce a far funzionare un cf come amperaggio, ma si e' fuori dalle specifiche atx e secondo te un'azienda seria certificherebbe un alimentatore del genere?
ma che razza di affermazione sarebbe?
un alimentatore fuori dalle specifiche atx non dovrebbe neanche funzionare.
ovvio che se un alimentatore eroga i watt dichiarati debba farlo entro specifiche...
ti consiglio di leggere i miei post nell'altro thread prima di sparare altre cavolate, e di leggerti bene la lista di componenti certificati, da persona seria avresti dovuto farlo prima di rispondere.
ottima tecnica.
fai una affermazione campata per aria a prescindere, poi se qualcuno te la contesta ti rifugi dietro il fatto che è "estrapolata dal contesto".
visto che questo è il genere di argomenti che adotti, dubito che abbia senso portare avanti una discussione qualsiasi, a prescindere dall'argomento.
linkala sta benedetta pagina delle certificazioni!!
e' troppo difficile??
http://tinyurl.com/n4dvf4
gira un pochino e leggiti per bene tutto cosi' poi ne riparliamo.
e guarda che quello che hai scritto tu:
oddio un alimentatore che sia certificato sli/cf conta na cippa, uno deve vedere se ha ampere a sufficienza a sfamare 2 schede video, solitamente anche un buon 550W può reggere un crossfire o uno sli (ovvio non 2 schede stratosferiche doppia gpu l'una ma due singole vanno senza probs) però in linea di massima con un alimentatore serio (vedi le marche della prima pagina) intorno ai 700W (con molti ampere sulla 12v) fai cf o sli in tranquillità restando nel range di efficienza ottimale
se ti leggi per bene le mie risposte nel thread delle 4870 e' molto vicino a quello che ho detto io.
comunque sembri arrampicarti suggli specchi, se gli ampere sono adeguati l'alimentatore non andrà mai al di sotto delle specifiche atx, è solo una questione di connettori (però per questo esistono adattatori).
cribbio pero' leggeteli i link che metto altrimenti si continua a sparare cazzate.
poi che gli alimentatori siano certificati sli o cf non significa niente perchè non dice quali schede video regge in cf non dice niente è una cosa molto vaga. non bisogna fidarsi delle certificazioni sli o of bisogna solo vedere di quanti ampere si necessita e prendere l'alimentatore adeguato tenendo conto di altri fattori importanti, come la qualità costruttiva l'efficienza e la silenziosità, la certificazine quindi non è importante perchè ripeto se hai gli A necessari non hai nessun vdrop
:rolleyes:
leggi leggi cerca cerca leggi leggi.
e' troppo difficile??
http://tinyurl.com/n4dvf4
gira un pochino e leggiti per bene tutto cosi' poi ne riparliamo.
e guarda che quello che hai scritto tu:
se ti leggi per bene le mie risposte nel thread delle 4870 e' molto vicino a quello che ho detto io.
cribbio pero' leggeteli i link che metto altrimenti si continua a sparare cazzate.
:rolleyes:
leggi leggi cerca cerca leggi leggi.
leggi il post seguente a quello a cui fai riferimento, comunque spero che tu ti sia informato di coem è fatto un alimentatore all'interno, vedi che dentro non c'è nessun componente in + per supportare cf o sli è puramente una questione di potenza
perchè magari buon senso vuole che non possa correggere ogni affermazione che fai?
o magari semplicemente perchè non posso quotarle tutte?
tutto è partito dalla mia domanda "e se ti sbagliassi?"
cioè tu quando hai torto assumi sempre questo tono arrogante?
perchè lo hai fatto anche di la...
non sei in grado di argomentare in modo civile, e possibilmente con argomenti "a tema"?
ma che significa ?
rispondi ad un post estrapolato dal contesto, sgarrando completamente cio' che intendevo dire cosa vuoi che ti risponda, almeno se vuoi attaccare quello che dico prima leggiti tutto mica solo il post che erroneamente e' stato riportato senza riportare il testo a cui rispondevo, facendoti cadere in errore, visto che da quello che hai risposto hai travisato completamente quello che volevo dire.
Come dovrei rispondere ad una persona che con arroganza risponde senza neanche leggere tutto cio' che scrivo?
ma che razza di affermazione sarebbe?
un alimentatore fuori dalle specifiche atx non dovrebbe neanche funzionare.
ovvio che se un alimentatore eroga i watt dichiarati debba farlo entro specifiche...
Vabbe' ovviamente non hai minimamente letto il link che ho postato, questo che modo di discutere e'? Poi e' normale che girino.
ottima tecnica.
fai una affermazione campata per aria a prescindere, poi se qualcuno te la contesta ti rifugi dietro il fatto che è "estrapolata dal contesto".
visto che questo è il genere di argomenti che adotti, dubito che abbia senso portare avanti una discussione qualsiasi, a prescindere dall'argomento.
e' estrapolata dal contesto e' basta
rdv_90: (si parlava di cf 4870)
perchè non dovrebbe? un alimentatore decente ce la fa tranquillamente
mia risposta:
anche il thermaltake 700w purepower e' decente, ma non ce la fa.
vediamo marca a modello e poi ne discutiamo.
ancora rdv_90:
thermaltake ?
parliamo di marche serie... enermax, corsair, seasonic, fortron, tagan...
mia risposta
eccheppalle
certo che siete de coccio, inizio a scocciarmi, quasi quasi vi lascio nel vostro piccolo mondo
enermax ECO 80+ EES620AWT (620W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
antec EA-650 Earthwatts (650W)
e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire
termaltake Toughpower XT 600AP W0220 (600W)
non e' un alimentatore serio da quello che dici, eppure tiene il crossfire.
Il wattaggio nominale non e' tutto (a parte la serie pro di enermax che non indica il wattaggio massimo), dipende da come e' fatto l'alimentatore, se e' recente come progetto o no ecc ecc
gli alimentatori sopra non sono certificati per il cf, reggono solo una 4870
come vedi non c'entra nulla con la tua risposta
mai detto che gli alimentatori seri sono solo quelli certificati, e mai lo diro', le certificizioni sono solo un punto di partenza un riferimento, e sono comunque una buona cosa per chi di hw non capisce un cazzo e si compra un alimentatore al supermarket.
leggi il post seguente a quello a cui fai riferimento, comunque spero che tu ti sia informato di coem è fatto un alimentatore all'interno, vedi che dentro non c'è nessun componente in + per supportare cf o sli è puramente una questione di potenza
:muro: :muro:
ma come si fa' a non perdere la pazienza con voi???
li leggete i link o avete un bot a rispondere?
http://www.hardwaresecrets.com/article/728/7
Cooler Master eXtreme 500 W could deliver 500 W, however power isn’t everything. Efficiency was above 80% only when we pulled between 40% and 60% (200 W – 300 W) from the power supply nominal maximum power, and when we pulled its full power efficiency was at the 73% range, which is really bad.
But the real problem with this power supply is its ripple and noise level. When we pulled 60% of the power supply maximum power noise level at +12V1 and +12V2 was at 104.4 mV and 98.9 mV, respectively. Very high, but still within the 120 mV set by ATX specs. But from 80% load on ripple and noise level was always above specs: 128.6 mV and 122.2 mV during test number four, 130.2 mV and 125.6 mV during test number five, 172.6 mV and 167.4 mV during test number six and 149.6 mV and 145.4 mV during test number seven. These numbers are for +12V1 and +12V2 rails, respectively, and are peak-to-peak figures.
ma che significa ?
rispondi ad un post estrapolato dal contesto, sgarrando completamente cio' che intendevo dire cosa vuoi che ti risponda, almeno se vuoi attaccare quello che dico prima leggiti tutto mica solo il post che erroneamente e' stato riportato senza riportare il testo a cui rispondevo, facendoti cadere in errore, visto che da quello che hai risposto hai travisato completamente quello che volevo dire.
Come dovrei rispondere ad una persona che con arroganza risponde senza neanche leggere tutto cio' che scrivo?
Vabbe' ovviamente non hai minimamente letto il link che ho postato, questo che modo di discutere e'? Poi e' normale che girino.
e' estrapolata dal contesto e' basta
rdv_90: (si parlava di cf 4870)
mia risposta:
ancora rdv_90:
mia risposta
gli alimentatori sopra non sono certificati per il cf, reggono solo una 4870
come vedi non c'entra nulla con la tua risposta
mai detto che gli alimentatori seri sono solo quelli certificati, e mai lo diro', le certificizioni sono solo un punto di partenza un riferimento, e sono comunque una buona cosa per chi di hw non capisce un cazzo e si compra un alimentatore al supermarket.
le certificazioni non contano un cavolo se prendi un qualunque alimentatore da 600W di una marca seria con adattatori (visto che mi riferisco a quelli non certificati cf) ti regge un cf!! la certificazione è solo uan cosa in + ma glia limentatori non certificati non significa che non reggono il cf, voglio proprio vedere se il thermaltake tiene meglio il crossfire dell'enermax solo perchè ha la certificazione
le certificazioni non contano un cavolo se prendi un qualunque alimentatore da 600W di una marca seria con adattatori (visto che mi riferisco a quelli non certificati cf) ti regge un cf!! la certificazione è solo uan cosa in + ma glia limentatori non certificati non significa che non reggono il cf, voglio proprio vedere se il thermaltake tiene meglio il crossfire dell'enermax solo perchè ha la certificazione
:doh: :doh:
si vabbe' ormai e' follia pura, a chi rispondi scusa? a me non di certo :D
dove le hai lette quelle cose a cui rispondi?
:asd::asd:
mai minimamente ho insinuato le cose che hai detto tu
:doh: :doh:
si vabbe' ormai e' follia pura, a chi rispondi scusa? a me non di certo :D
dove le hai lette quelle cose a cui rispondi?
:asd::asd:
:mbe:
rileggi i post sopra, mi pare ovvio che si riferisca a te
ma cercare di impostare un dialogo costruttivo è troppo difficile? brutta cosa la testardaggine, ma almeno smettila di fare lo strafottente
Ma quale strafottente se non leggete manco quello che scrivo?
non aprite i link che metto,
rispondete a singoli post (a proposito grazie tante) capendo fischi per fiaschi.
e come ciliegina mi mettete pure in bocca cose che non ho manco mai pensato minimamente.
mi sa' che il dialogo costruttivo non lo volete fare voi.
arrivederci
a questo punto contento tu contenti tutti
semplicemente ti stai arrampicando sugli specchi, non risponderò oltre
ma che significa ?
rispondi ad un post estrapolato dal contesto, sgarrando completamente cio' che intendevo dire cosa vuoi che ti risponda, almeno se vuoi attaccare quello che dico prima leggiti tutto mica solo il post che erroneamente e' stato riportato senza riportare il testo a cui rispondevo, facendoti cadere in errore, visto che da quello che hai risposto hai travisato completamente quello che volevo dire.
Come dovrei rispondere ad una persona che con arroganza risponde senza neanche leggere tutto cio' che scrivo?
ma chi ha detto che non ho letto?
Vabbe' ovviamente non hai minimamente letto il link che ho postato, questo che modo di discutere e'? Poi e' normale che girino.
quella rece la conosco quasi a memoria...
per parafrasare le tue obiezioni, se avessi letto tutto il thread sugli alimentatori avresti visto che quell'alimentatore lo sconsiglio... :read:
e' estrapolata dal contesto e' basta
ma de che????
sei tu che hai tirato in ballo, da solo, e per la prima volta l'antec earthwatts da 650 watt, e senza specificare una mazza. quindi la tua affermazione è sbagliata e basta.
ma soprattutto:
non c'è nessun contesto.
rdv_90 ha parlato di antec in generale, non di earthwatts.
non ti ho chiesto di replicare in merito, ho detto che quella frase è sbagliata punto.
alla fine della fiera ritorni al punto di partenza, "siccome non sono certificati allora non reggono": tale affermazione è sbagliata anche solo perchè non puoi dimostrarla.
Prendi un alimentatore decente, vale a dire un alimentatore che eroghi tutti i watt di targa entro specifiche ( sennò non lo puoi definire decente ) e prendi un pc con crossfire che non richieda più watt di quanti l'alimentatore possa erogarne, e fai vedere che si spegne....
oppure fornisci la controprova.
prendi un pc con crossfire che richieda più watt di quanti un ali possa erogarne, che resta in piedi perchè l'ali è certificato...
se non puoi fare niente di tutto ciò le tue sono solo chiacchiere e nient'altro...
edit:
chiaramente anche fornire un'indicazione "ufficiale" su come vengono eseguiti i test pre-certificazione sarebbe più costruttivo che cambiare discorso.
comunque fatto sta che noi qui nel thread trattiamo e consigliamo solo alimentatori seri che hanno convinto in fase di test che poi siano anche certificati cf o sli a noi poco importa perchè in quella lista ci sono anche molti alimentatori che non meritano
comunque fatto sta che noi qui nel thread trattiamo e consigliamo solo alimentatori seri che hanno convinto in fase di test che poi siano anche certificati cf o sli a noi poco importa perchè in quella lista ci sono anche molti alimentatori che non meritano
*
Leggendo in giro in forum esterofili , ho visto che il corsair 550vx dovrebeb bastare per un CF di 4770. pero' non so ancora se basti per le 4870 , credo che sia proprio al limite... boh...
Cmlamlzmla
ilratman
22-06-2009, 15:25
Leggendo in giro in forum esterofili , ho visto che il corsair 550vx dovrebeb bastare per un CF di 4770. pero' non so ancora se basti per le 4870 , credo che sia proprio al limite... boh...
Cmlamlzmla
un cf di 4870 consuma sui 250-300w a seconda dell'oc delle schede per cui strabasta.
un cf di 4870 consuma sui 250-300w a seconda dell'oc delle schede per cui strabasta.
i conti tornano!! eppure LA CERTIFICAZIONE CF non c'è per il 550!!!
ilratman
22-06-2009, 15:35
i conti tornano!! eppure LA CERTIFICAZIONE CF non c'è per il 550!!!
perche' senza non funziona?
perche' senza non funziona?
certo è appunto quello che sostengo io, il mio riferimento era solo ironico nei riguardi della discussione prima affrontata asd
i conti tornano!! eppure LA CERTIFICAZIONE CF non c'è per il 550!!!
evitiamo flame... :)
se ha argomenti li posterà sicuramente :D
ripeto anche qua: occhio che non ha 4 molex pci-ex, dovresti usare degli adattatori
ps: link (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=62);)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.