View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
lollapalooza
16-05-2014, 21:40
Nella PSU...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Quel termistore ha un valore resistivo variabile in base alla temperatura. A temperatura ambiente, all'inizio, il valore resistivo è massimo e questo protegge il circuito da una corrente di spunto iniziale troppo elevata. Col fluire della corrente la temperatura di alza e il valore resistivo scende. Se si è bruciato progressivamente (con il calore) significa che la PSU ha qualche altro problema altrove. Potresti sostituirlo con pochi soldi e resuscitare la PSU ma è mia opinione che bruceresti il nuovo perché il fatto è indice di un altro malfunzionamento.
milanok82
17-05-2014, 14:21
Quel termistore ha un valore resistivo variabile in base alla temperatura. A temperatura ambiente, all'inizio, il valore resistivo è massimo e questo protegge il circuito da una corrente di spunto iniziale troppo elevata. Col fluire della corrente la temperatura di alza e il valore resistivo scende. Se si è bruciato progressivamente (con il calore) significa che la PSU ha qualche altro problema altrove. Potresti sostituirlo con pochi soldi e resuscitare la PSU ma è mia opinione che bruceresti il nuovo perché il fatto è indice di un altro malfunzionamento.
Ho capito, grazie del chiarimento.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Highlander88
19-05-2014, 18:29
Ho intenzione di ordinare un Seasonic 760 Platinum, ho letto dei giudizi fantastici. Confermate?
lupo rosso
19-05-2014, 19:20
:asd: :asd: :asd: Ho intenzione di ordinare un Seasonic 760 Platinum, ho letto dei giudizi fantastici. Confermate?
Highlander88
19-05-2014, 19:52
:asd: :asd: :asd:
Detto a parole?
lupo rosso
19-05-2014, 19:55
confermo è una ottima psu!
lollapalooza
19-05-2014, 20:29
Visto quello che costa...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
kliffoth
19-05-2014, 21:22
Ho intenzione di ordinare un Seasonic 760 Platinum, ho letto dei giudizi fantastici. Confermate?
Ne ho uno io (P-760)....favoloso, ma se vuoi tenerti qualche euro in tasca, penso che prendere la serie X non ti pregiudichi niente, tanto la maggiore efficienza della serie P la hai quando i consumi sono comunque bassi, per cui la differenza, tra l'altro non assoluta ma in percentuale, è minima
Ovviamente è da tener presente che ogni casa può avere i suoi esemplari difettosi, Seasonic inclusa
Highlander88
20-05-2014, 10:19
Ne ho uno io (P-760)....favoloso, ma se vuoi tenerti qualche euro in tasca, penso che prendere la serie X non ti pregiudichi niente, tanto la maggiore efficienza della serie P la hai quando i consumi sono comunque bassi, per cui la differenza, tra l'altro non assoluta ma in percentuale, è minima
Ovviamente è da tener presente che ogni casa può avere i suoi esemplari difettosi, Seasonic inclusa
No mi interessa proprio per la tenuta anche a bassi regimi e per una volta che faccio la spesa non voglio avere rimpianti. Grazie a tutti! Vi dirò le mir impressioni appena arriva e la monto
P.S. sull'amazzone mi sembra che il prezzo sia ottimo se qualcuno è interessato
confermo è una ottima psu!
qualcuno mi aveva consigliato di prendere direttamente seaconic e non corsair ax760.
Perchè dovrei spendere 40 euro in più per seasonic se il corsair è praticamente uguale?
lupo rosso
20-05-2014, 13:57
fai come ti pare!!
:D :D
mister_slave
22-05-2014, 06:55
cercavo un psu per alimentare una singola r9 290 ovviamente overclockando tutto il sistema.
priorità al minor ripping e stabilità delle tensioni sotto carico, non mi interessa basta che sia 80+
cercavo un psu per alimentare una singola r9 290 ovviamente overclockando tutto il sistema.
priorità al minor ripping e stabilità delle tensioni sotto carico, non mi interessa basta che sia 80+
Che processore? R9 ad aria o liquido?
mister_slave
23-05-2014, 17:39
i5 2500k overclockato ad acqua
Entropia666
23-05-2014, 23:09
Salve,
Mi si è bruciato l'alimentatore Corsair tx750. È ancora in garanzia, ma non voglio stare un mese senza computer, quindi penso di comprarne uno nuovo ed al limite rivedere quello riparato. Che modello mi consigliate? Lo vorrei modulare se possibile.
Il valore della mia macchina è di circa mille euro due anni fa, per dare un'idea dei componenti dietro...
lupo rosso
24-05-2014, 08:56
ok.. ma cosa devi alimentare??componenti??:D
HadesSaint
24-05-2014, 09:24
in giro ho trovato questi 3 modelli:
* CoolMaster GM 750W ( che ancora devo capire quanti A ha in uscita a 12V) 84,89€
* CoolMaster G650M 650W 80 bronze ( 52A ) 85,20€
* Corsair CS750W Atx 80gold ( 62A ) 92,00€
Il mio setup è questo in firma ma ovviamente ho iniziato l'upgrade che iniziera con la prossima vga amd 280X toxic o alla futura "Tonga", per poi passare alle prossime mobo/proco adattate alle nuove DDR4 (2015).
con la CM mi ci sono trovato sempre bene pero quel corsair a 9 euro in piu avendo 100W + 10A ne varrebbe la pena o c'è qualcosa sotto :)?
Graziee
Edit: ho fatto un test con questo tools (includendo la 280X) http://www.enermax.outervision.com/PSUEngine mi è uscito la seguente:
Recommended Minimum PSU Wattage: 858 Watt
i5 2500k overclockato ad acqua
Superflower leadex gold 650W o evga g2 750W.
Entropia666
24-05-2014, 11:38
ok.. ma cosa devi alimentare??componenti??:D
i5 2500k non overclockato, Asrock Z68 Extreme3 Gen3, 2 x GTX 560Ti (SLI), SSD + HDD, scheda audio Asus XOnar d1, lettore DVD e qualche ventola...
Sono quasi in procinto di prendere il Seasonic X750 (qui lo trovo a 162 € spedito) ma trovo anche il Seasonic M12II 750W a 119€... I 40 € in più dove vanno a parte la semi modularità vs modulare completo?
Recommended Minimum PSU Wattage: 858 Watt
Impossibile.
Sicuro di aver inserito i componenti giusti?
Scrivimi la tua configurazione completa. Con un pc del genere non superi i 500W, gli alimentatori che vuoi prendere sono totalmente fuori scala (a meno che tu non voglia montare 2 schede video, e anche in quel caso ci stai largo).
HadesSaint
24-05-2014, 14:44
Impossibile.
Sicuro di aver inserito i componenti giusti?
Scrivimi la tua configurazione completa. Con un pc del genere non superi i 500W, gli alimentatori che vuoi prendere sono totalmente fuori scala (a meno che tu non voglia montare 2 schede video, e anche in quel caso ci stai largo).
É quel che dico io!! La conf è quella in firma + 2 slot per dvd e masterizzatore, lettore con 4 porte usb. E infatti con questo che ho un 500W a 34 A mai avuto problemi. Il discorso di prendere un 700W è dato dal fatto che l 'anno prossimo cambierò procio e scheda madre
lupo rosso
24-05-2014, 14:50
i5 2500k non overclockato, Asrock Z68 Extreme3 Gen3, 2 x GTX 560Ti (SLI), SSD + HDD, scheda audio Asus XOnar d1, lettore DVD e qualche ventola...
Sono quasi in procinto di prendere il Seasonic X750 (qui lo trovo a 162 € spedito) ma trovo anche il Seasonic M12II 750W a 119€... I 40 € in più dove vanno a parte la semi modularità vs modulare completo?
sono ottimi ambe due!
se puoi vai d x750w !
É quel che dico io!! La conf è quella in firma + 2 slot per dvd e masterizzatore, lettore con 4 porte usb. E infatti con questo che ho un 500W a 34 A mai avuto problemi. Il discorso di prendere un 700W è dato dal fatto che l 'anno prossimo cambierò procio e scheda madre
E consumerai meno, perchè più o meno questo è il trend. Occhio a non aver inserito nel calcolatore 4 cpu fisiche, ne hai una non 4!
Anche cambiando cpu, gpu e cose varie sopra i 500 non ci arrivi.
Prendi un qualsiasi BUON alimentatore da 550/600W e non lo cambi più.
HadesSaint
24-05-2014, 16:13
E consumerai meno, perchè più o meno questo è il trend. Occhio a non aver inserito nel calcolatore 4 cpu fisiche, ne hai una non 4!
Anche cambiando cpu, gpu e cose varie sopra i 500 non ci arrivi.
Prendi un qualsiasi BUON alimentatore da 550/600W e non lo cambi più.
Io ne ho messo solo 1!! Solo 600W??? Mi pare troppo poco per il sistema che sarà composto..
Io ne ho messo solo 1!! Solo 600W??? Mi pare troppo poco per il sistema che sarà composto..
Ti dirò, io ho un 4570 con una gtx 770 oc e l'alimentatore dovevo prenderlo da 520W; avevano solo il modello da 620 quindi ho preso quello, ma bastava il primo.
Allora prova a rifare la stima, non esiste al mondo che ti segnali più di 800W con gpu singola.
HadesSaint
24-05-2014, 21:59
Ti dirò, io ho un 4570 con una gtx 770 oc e l'alimentatore dovevo prenderlo da 520W; avevano solo il modello da 620 quindi ho preso quello, ma bastava il primo.
Allora prova a rifare la stima, non esiste al mondo che ti segnali più di 800W con gpu singola.
Domani riprovo!! Oggi per curiosità sono entrato in un negozio di informatica a farmi un'idea più ravvicinata e sentite un po' il tizio mi ha detto che Lg power è un ottima marca!!!
Domani riprovo!! Oggi per curiosità sono entrato in un negozio di informatica a farmi un'idea più ravvicinata e sentite un po' il tizio mi ha detto che Lg power è un ottima marca!!!
Evita lc power. Prendi Seasonic e modelli che montano board Seasonic.
Devi girare prima di trovare un negozio di informatica che tratti le PSU come qualsiasi altro componente per PC. Gli LC-Power sono ottime PSU...rispetto a quelle cinesate dichiarate tipo q-tec o i colorsit che si trovavano nei case omonimi, si è capita l'antifona?:sofico:
Ma lontano da ironia e facili fraintendimenti, gli LC-Power sono da evitare e il tipo del negozio ti ha detto una cazzata giusto per potertene vendere uno.
I marchi su cui andare vengono nominati in continuazione e nella prima pagina del thread li trovi elencati. Per assemblare una macchina media e bilanciata ci sono varie alternative affidabili tra Seasonic, Corsair, Enermax ed i soliti nomi blasonati. Ovviamente al netto di opportuna indagine presso i siti di informazione specializzati. Infatti non tutti i modelli di una marca sono consigliati, ma piuttosto ci sono modelli buoni e modelli meno buoni, magari perché ci sono alternative migliori e meno costose presso altro brand. Nel tuo caso per una configurazione ad alto profilo restringerei il campo invece ai Seasonic (o equivalenti) come ti è stato già consigliato. Non puoi chiedere di meglio.
HadesSaint
25-05-2014, 07:06
Devi girare prima di trovare un negozio di informatica che tratti le PSU come qualsiasi altro componente per PC. Gli LC-Power sono ottime PSU...rispetto a quelle cinesate dichiarate tipo q-tec o i colorsit che si trovavano nei case omonimi, si è capita l'antifona?:sofico:
Ma lontano da ironia e facili fraintendimenti, gli LC-Power sono da evitare e il tipo del negozio ti ha detto una cazzata giusto per potertene vendere uno.
I marchi su cui andare vengono nominati in continuazione e nella prima pagina del thread li trovi elencati. Per assemblare una macchina media e bilanciata ci sono varie alternative affidabili tra Seasonic, Corsair, Enermax ed i soliti nomi blasonati. Ovviamente al netto di opportuna indagine presso i siti di informazione specializzati. Infatti non tutti i modelli di una marca sono consigliati, ma piuttosto ci sono modelli buoni e modelli meno buoni, magari perché ci sono alternative migliori e meno costose presso altro brand. Nel tuo caso per una configurazione ad alto profilo restringerei il campo invece ai Seasonic (o equivalenti) come ti è stato già consigliato. Non puoi chiedere di meglio.
No no infatti con me non ha ottenuto nulla sono giorni che mi giro informazioni su questi ali. Boh raga io punterei o su un CM ( avendone avuto di cui ora ho il modello preciso Silent Pro ) o il Corsair.
Solo 600W??? Mi pare troppo poco per il sistema che sarà composto..
Io uso un 550W per un i7 2700k e una r9 290.
Potresti tranquillamente prendere un 450W se non avessi la necessità di 2 connettori 8pin.
HadesSaint
25-05-2014, 09:47
Io uso un 550W per un i7 2700k e una r9 290.
Potresti tranquillamente prendere un 450W se non avessi la necessità di 2 connettori 8pin.
boh non so che dire io stamani ho rifatto quel test e con una R9 290 richiede 720W con tutto il sistema al 80%+ ( peggiore dei casi )
Devi girare prima di trovare un negozio di informatica che tratti le PSU come qualsiasi altro componente per PC. Gli LC-Power sono ottime PSU...rispetto a quelle cinesate dichiarate tipo q-tec o i colorsit che si trovavano nei case omonimi, si è capita l'antifona?:sofico:
Ma lontano da ironia e facili fraintendimenti, gli LC-Power sono da evitare e il tipo del negozio ti ha detto una cazzata giusto per potertene vendere uno.
I marchi su cui andare vengono nominati in continuazione e nella prima pagina del thread li trovi elencati. Per assemblare una macchina media e bilanciata ci sono varie alternative affidabili tra Seasonic, Corsair, Enermax ed i soliti nomi blasonati. Ovviamente al netto di opportuna indagine presso i siti di informazione specializzati. Infatti non tutti i modelli di una marca sono consigliati, ma piuttosto ci sono modelli buoni e modelli meno buoni, magari perché ci sono alternative migliori e meno costose presso altro brand. Nel tuo caso per una configurazione ad alto profilo restringerei il campo invece ai Seasonic (o equivalenti) come ti è stato già consigliato. Non puoi chiedere di meglio.
discrepo nel senso che seasonic e' diventata una moda, come prima di lei tagan, Enermax, corsair.
sono sicuramente ottimi alimentatori ma anche i seasonic si rompono e hanno magagne a volte.
ci sono un sacco di brand poco nominati che fanno ottimi alimentatori ( be quiet, antec, superflower, etc etc.
lc di fascia alta sono discreti, certo spendere per spendere prenderei altro, pero' quello che mi fa specie e' che se fosse per i consigli del forum ci sarebbe una monoconfigurazione, l'ali seasonic, la mobo asus rog e ci sono altri ottimi prodotti mai consigliati imho.
boh non so che dire io stamani ho rifatto quel test e con una R9 290 richiede 720W con tutto il sistema al 80%+ ( peggiore dei casi )
Scrivi i dati che inserisci, a 720W ci arrivo solo mettendo 3 schede video con quei siti.
lupo rosso
25-05-2014, 10:03
discrepo nel senso che seasonic e' diventata una moda, come prima di lei tagan, Enermax, corsair.
sono sicuramente ottimi alimentatori ma anche i seasonic si rompono e hanno magagne a volte.
ci sono un sacco di brand poco nominati che fanno ottimi alimentatori ( be quiet, antec, superflower, etc etc.
lc di fascia alta sono discreti, certo spendere per spendere prenderei altro, pero' quello che mi fa specie e' che se fosse per i consigli del forum ci sarebbe una monoconfigurazione, l'ali seasonic, la mobo asus rog e ci sono altri ottimi prodotti mai consigliati imho.
posso affermare e straquotare!
HadesSaint
25-05-2014, 10:13
Scrivi i dati che inserisci, a 720W ci arrivo solo mettendo 3 schede video con quei siti.
Trovato l'errore, mettevo Addiotional PCI-E card :) ora con il setup in firma e una R9 290 arrivo a 550W. Bisognera vedere cosa succederà nel 2015 i nuovi proci e mobo...
HadesSaint
25-05-2014, 10:20
Trovato l'errore, mettevo Addiotional PCI-E card :) ora con il setup in firma e una R9 290 arrivo a 550W. Bisognera vedere cosa succederà nel 2015 i nuovi proci e mobo...
Attention: Dual or Quad Sockets means you have more than one
physical CPU (AMD 4x4 for example, or server board with 2 or more processors).
Qui io ho messol solo 1 singola CPU..
aled1974
25-05-2014, 11:11
devi anche specificare 1 singolo socket, se non l'hai già fatto ;)
ciao ciao
HadesSaint
25-05-2014, 14:32
Si si 440W con il sistema odierno 540W con un 8350/ high end mobo + R9 290 le ventole escluse
aled1974
25-05-2014, 14:40
quindi come già suggerito un 650W di qualità e sei a posto per un bel po', upgrade inclusi :D
ciao ciao
discrepo nel senso che seasonic e' diventata una moda, come prima di lei tagan, Enermax, corsair.
sono sicuramente ottimi alimentatori ma anche i seasonic si rompono e hanno magagne a volte.
ci sono un sacco di brand poco nominati che fanno ottimi alimentatori ( be quiet, antec, superflower, etc etc.
lc di fascia alta sono discreti, certo spendere per spendere prenderei altro, pero' quello che mi fa specie e' che se fosse per i consigli del forum ci sarebbe una monoconfigurazione, l'ali seasonic, la mobo asus rog e ci sono altri ottimi prodotti mai consigliati imho.
Ma guarda che io sono d'accordo con te. Io non sono per la marca o meglio, assodato quali sono i produttori che fanno alimentatori di cui interessarsi, con in mente la configurazione e le necessità vado a farmi dire dai siti specializzati qual'è la PSU che risponde alle mie esigenze e con il prezzo più concorrenziale e questo mi pare di averglielo precisato; è inutile dire: Seasonic il meglio del meglio, il resto così così. Anche perché bisogna capire cosa si intende se gli dico "non puoi chiedere di meglio". Se si pensa che con quella frase ti sto dicendo che i Seasonic, per esempio, non si rompono mai sei fuori strada. Piuttosto sto dicendo che se spendi dei soldi per un Seasonic di fascia alta per un sistema di alto profilo (quindi si presume che tu sia disposto a pagare per un'alimentazione di qualità) su i Seasonic non puoi sbagliare perché sono costruite bene e, soprattutto, il marchio è serio, significa che in caso di problemi riceverai tutto il trattamento del caso, professionale e competente (quando acquistiamo paghiamo anche per questo). L'alimentatore invincibile non esiste, esistono però svariate ottime alternative in funzione del prezzo che si vuole spendere e che vanno valutate caso per caso ed a seconda del momento tenendosi aggiornati in continuazione. Neanche io accetto i feticismi o le divinazioni dell'ultima ora per l'una o l'altra marca :)
HadesSaint
25-05-2014, 15:21
quindi come già suggerito un 650W di qualità e sei a posto per un bel po', upgrade inclusi :D
ciao ciao
Allora andrò di Corsair o sul mio buon CM 650 :)! E questo qui in firma lo vendo dato che ho ancora tutta la scatola conservata bene bene :):). Grazie ancora è magari accompagno ciò con un bel case N500 o qualcosa di simile.
Davvero molto utili i consigli purtroppo la paranoia è unica. Ormai sono 4 giorni che giro in rete per sapere meglio il tutto :):):
soulseater
25-05-2014, 17:42
A me,dopo 4 anni,il Corsair mi ha abbandonato :D speravo durasse di più... Ad un mio amico, a cui l'ho consigliato,dopo un anno già gli da problemi....
A me,dopo 4 anni,il Corsair mi ha abbandonato :D speravo durasse di più... Ad un mio amico, a cui l'ho consigliato,dopo un anno già gli da problemi....
anche a me un hx750, vista la garanzia di 5 anni spedito e arrivato indietro un hx850.
HadesSaint
25-05-2014, 18:11
A me,dopo 4 anni,il Corsair mi ha abbandonato :D speravo durasse di più... Ad un mio amico, a cui l'ho consigliato,dopo un anno già gli da problemi....
Beh può succedere penso il mio ha 3 anni, non è Corsair, l'ho pagato e sono soddisfatto..è una macina!! Per quello voglio andare ancora su CM o sulla serie GM o provare sempre il Silent pro M 650w ;):).
HadesSaint
26-05-2014, 11:04
So che sono OT, ma visto che l'ultimo messaggio l'ho scritto io e per non spammare nuovi Thread continuo al volo.Da stamani sto leggendo alcune note negative ( recensioni di utenti da un noto e-shop ) riguardante il Case Corsair 300R.(a livello di struttura tra cui pezzi che si staccano facilmente, viti che non si incastrano ecc ) che ne dite voi? personalmente punterei piu ai case Serie N400 o 600 della CoolerMaster..[Chiudo OT] :)
Non escludo che possa essere possibile. Tuttavia se parliamo di recensioni di utenti amazzoni sono da prendere con le pinze perché spesso molto poco indicative, per non dire fuorvianti :asd:
Come per le PSU così pure per i case vanno preferite le recensioni di settore qualificate.
Per inciso, ho acquistato un N200 poche settimane fa. Per me case superbo soprattutto al prezzo al quale l'ho avuto (oggettivamente non si poteva pretendere di trovare meglio), ma ha un difetto sul frontale, una imperfezione della verniciatura. Sono cose che possono capitare e non per questo mi metto a spalare cacca su CoolerMaster. Anzi, CM è stata impeccabile nell'assistermi e risolvermi il problema ;)
Fine OT da parte mia.
HadesSaint
30-05-2014, 13:24
Dannazione e le mie paranoie..ho una pagine di appunti e ho ormai una lista lunga ahahahha:
3 modelli corsair tra cui 2 serie CX/CS ( non per gaming fascia medio-alta ) e un RM ( fascia medio-alta ma prezzo ahime lolloso )
1 modello AEROCOOL - Templarius Imperator a 78€ con 58A da 750w ( eccessivo pero per il prezzo non male )
3 Modelli CoolerMaster tra cui GM750 750w 62A a 85€ o il GX750W (60A) ma il prezzo non lo trovo
1 XFX Pro 750W BE 62A 111€ ma non so se è modulare o no..
Indeciso auau
Non riesco ancora a capire perchè spendere tutti quei soldi per avere 700 passa watt per alimentare una configurazione a scheda singola.
Comunque:
Lascia stare l'Aerocool, pare sia un Andyson che dicono avere qualità "ballerine".
Se devi spenderci soldi a questo punto perchè non un Seasonic G550/650? Modulari son modulari, li trovi sui 90€ / 110€.
Qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=373) la review del 550 e qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348) del 650.
HadesSaint
31-05-2014, 15:36
Non riesco ancora a capire perchè spendere tutti quei soldi per avere 700 passa watt per alimentare una configurazione a scheda singola.
Comunque:
Lascia stare l'Aerocool, pare sia un Andyson che dicono avere qualità "ballerine".
Se devi spenderci soldi a questo punto perchè non un Seasonic G550/650? Modulari son modulari, li trovi sui 90€ / 110€.
Qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=373) la review del 550 e qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=348) del 650.
Una volta che passo di voltaggio o prendo il 650 o il 700 per 10/20 euro in più, aspettando le nuove mobo DDR4!! I seasonic dove li prendo io da 650w superano le 100 e passa euro :(
Una volta che passo di voltaggio o prendo il 650 o il 700 per 10/20 euro in più, aspettando le nuove mobo DDR4!! I seasonic dove li prendo io da 650w superano le 100 e passa euro :(
Il trend è quello di consumare sempre meno, quindi a prendere un alimentatore non troppo grosso non rischi nulla; l'unica cosa da tenere in conto è che con gli anni il wattaggio tende a scendere perchè l'alimentatore "invecchia"; comunque sì, il 650 viene 110€.
Altrimenti un buon XFX ma da 650W, dovresti trovarlo sugli 85€...
HadesSaint
31-05-2014, 21:39
Il trend è quello di consumare sempre meno, quindi a prendere un alimentatore non troppo grosso non rischi nulla; l'unica cosa da tenere in conto è che con gli anni il wattaggio tende a scendere perchè l'alimentatore "invecchia"; comunque sì, il 650 viene 110€.
Altrimenti un buon XFX ma da 650W, dovresti trovarlo sugli 85€...
In teoria, in pratica Amd e intel ultimamente sfornano elementi da centrali nucleari. Avevo trovato qualche XFX ma non sono modulari...
greypilgrim85
01-06-2014, 12:29
Una domanda: avrei bisogno di un alimentare che sia profondo max 160mm da mettere in un case Bitfenixy Prodigy, che sia almeno da 650w e modulare? (sennò non so dove infilare tutti i cavi!) GRazie!!
raga una domanda devo alimentare una 760 e un phenom x6 1055t che mi consigliate prezzo intorno ai 60€
raga una domanda devo alimentare una 760 e un phenom x6 1055t che mi consigliate prezzo intorno ai 60€
un berlin 630w e stai tranquillo !!!
Una domanda: avrei bisogno di un alimentare che sia profondo max 160mm da mettere in un case Bitfenixy Prodigy, che sia almeno da 650w e modulare? (sennò non so dove infilare tutti i cavi!) GRazie!!
per le dimensioni vai direttamente sul sito dei costruttori.... comunque gli alimentatori migliori sono antec e seasonic, poi un gradino più giù puoi trovare gli xfx, cooler master.... questi i primi che mi vengono in mente
poi dipende anche dal budget
raga trovo dei valori sballati in hw monitor, in passato ho bruciato i banchi ram sempre con questo alimentatore
http://i61.tinypic.com/xdwozb.jpg
sintomo di un alimentatore fritto?
No:
http://i61.tinypic.com/oa4yhg.jpg
O perlomeno non è quello il sintomo, altrimenti abbiamo entrambi un ali bruciato :D
PS: lascia stare le letture software delle grandezze impresse dall'ali. Se vuoi davvero sapere come si comportano le varie linee armati di multimetro e fai delle misurazioni (http://www.motherboards.org/articles/guides/1487_6.html), quelle software son tutte sballate.
simoboy89
02-06-2014, 23:12
Ciao a tutti ragazzi, mi serve un consiglio. Che alimentatore devo prendere che costa poco ma decente per questa configurazione?
Asus m2n-mx se plus
AMD 64 X2 5200+
Dissi stock
2x2gb ddr2 800 mhz
Ati hd 6450 2gb ddr3
Un hd Sata da 160gb
2 masterizzatori Dvd.
È un muletto e mi serve un alimentatore magari anche di un 50 w superiore al necessario, discreto e diciamo sui 40 euro, ovviamente se è meno son contento. Grazie a tutti in anticipo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi, mi serve un consiglio. Che alimentatore devo prendere che costa poco ma decente per questa configurazione?
Asus m2n-mx se plus
AMD 64 X2 5200+
Dissi stock
2x2gb ddr2 800 mhz
Ati hd 6450 2gb ddr3
Un hd Sata da 160gb
2 masterizzatori Dvd.
È un muletto e mi serve un alimentatore magari anche di un 50 w superiore al necessario, discreto e diciamo sui 40 euro, ovviamente se è meno son contento. Grazie a tutti in anticipo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe consumare massimo sui 250W.
Sui 40€ dovresti trovare un be quiet! System Power 7 da 350W, oppure un Enermax Triathlor da 300W.
simoboy89
02-06-2014, 23:39
Ciao grazie per la risposta. Sicuro che basti? Non che non mi fido ma prima avevo una Ati hd 5460 512mb ddr5 e un nilox da 450 w non reggeva, e ho dovuto sostituirlo con un lc power da 550w (preso dal negoziante sotto casa che aveva solo quello) quindi diciamo che se prendo un 400w esagero proprio?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
aled1974
03-06-2014, 07:41
diciamo che tra nilox ed lc power (se di fascia bassa) c'era un suo perchè sul fatto che non reggessero nulla e/o ci volessero millemila watt :D
non andate mai al risparmio sull'alimentatore, è il componente più importante di ogni pc :read:
e parlo di qualità, non di watt dichiarati sulle etichette/confezioni :p
ciao ciao
HadesSaint
03-06-2014, 09:02
ballottaggio CM V650S a 92€ o XFX proseries 650/750W 85/90€?
lupo rosso
03-06-2014, 09:27
il secondo senza nemmeno pensarci!:D
@simoboy89
Nilox? Ma chi quella dei case? :asd:
In base alla tua configurazione mi viene un picco di 270W massimo, quindi un buon 300W è grasso che cola! Per questo wattaggio e con un budget di 40 euro (+/-) puoi vedere tra Be Quiet! ed Enermax come già suggerito. Io ci aggiungo anche gli Antec.
@HadesSaint
Voto anche io per l'XFX.
lollapalooza
04-06-2014, 15:42
Mi serve un consiglio.
Devo alimentare una GTX770 ed un i5-750.
Con 600W dovrei rientrarci alla grande, e dovrei avere anche circa 60-70W di margine.
Candidati:
- Enermax NAXN Advanced ETL650AWT - intorno ai 70 euro (piu' spedizione)
- Seasonic S12II-620 - 62 euro piu' spedizione
- Cooler Master G650M - 61 euro piu' spedizione
Quale di questi consigliate, e perche'?
Caso mai poi mi consigliate qualcosa di piu' economico, io sono anche piu' contento :-)
Tenete presente che vorrei un alimentatore decente, ma che non costi un occhio della testa. Non mi interessano orpelli estetici, ma se e' (semi)modulare e' meglio :-)
Tra quelli che ho elencato l'unico modulare e' il Cooler Master.
Mi serve un consiglio.
Devo alimentare una GTX770 ed un i5-750.
Con 600W dovrei rientrarci alla grande, e dovrei avere anche circa 60-70W di margine.
Candidati:
- Enermax NAXN Advanced ETL650AWT - intorno ai 70 euro (piu' spedizione)
- Seasonic S12II-620 - 62 euro piu' spedizione
- Cooler Master G650M - 61 euro piu' spedizione
Quale di questi consigliate, e perche'?
Caso mai poi mi consigliate qualcosa di piu' economico, io sono anche piu' contento :-)
Tenete presente che vorrei un alimentatore decente, ma che non costi un occhio della testa. Non mi interessano orpelli estetici, ma se e' (semi)modulare e' meglio :-)
Tra quelli che ho elencato l'unico modulare e' il Cooler Master.
Ci stai anche con un 520/550W :) Io con il seasonic da 620 ci alimento un 4570 e una 770, dovevo prendere quello da 520 ma li avevano finiti :(
Comunque, fra i 3, Seasonic. Controlla anche la versione M12 che è quella modulare.
lollapalooza
05-06-2014, 09:02
Su TechPowerUp anche il Cooler Master ha preso un'ottimo punteggio (pero' la versione da 550W - G550M)...
Comunque anche io ero orientato al Seasonic, ma ho letto una review che si lamentava del fatto che e' un progetto piuttosto vecchio, e questo mi stava facendo cambiare idea.
Per l'M12II bisogna salire di prezzo... non poco. Quindi lo escluderei.
per una 770 basta un 550w di qualità. xfx 550 pro?
comunque dovendo scegliere tra quei 3 sicuramente seasonic. anche se è il più vecchio tra le scelte è quello di miglior qualità.
Su TechPowerUp anche il Cooler Master ha preso un'ottimo punteggio (pero' la versione da 550W - G550M)...
Comunque anche io ero orientato al Seasonic, ma ho letto una review che si lamentava del fatto che e' un progetto piuttosto vecchio, e questo mi stava facendo cambiare idea.
Per l'M12II bisogna salire di prezzo... non poco. Quindi lo escluderei.
Qui (http://www.hardwaresecrets.com/article/Seasonic-S12II-Bronze-520-W-Power-Supply-Review/954/1) e qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=185) trovi due belle review dell'S12 da 520W, che è pressochè identico al 620.
Rispetto all'anzianità del progetto è vero, è ancora un modello group regulated, ma è gestito veramente bene, e in tutte le review se ne esce a testa alta.
Se ti preoccupa la non modularità, io con l'S12 ho ottenuto questo risultato:
1 (http://i57.tinypic.com/1053955.jpg) 2 (http://i57.tinypic.com/2ia8znm.jpg)
PS: come detto da Phopho, anche se è group regulated se la cava meglio degli altri. ;)
lollapalooza
05-06-2014, 11:08
comunque dovendo scegliere tra quei 3 sicuramente seasonic. anche se è il più vecchio tra le scelte è quello di miglior qualità.
Non devo scegliere per forza tra quei tre, accetto consigli anche su altre marche/modelli :) purche' non costino un occhio della testa (diciamo sotto i 70 euro circa).
E mi vorrei mantenere intorno ai 620/650W, per avere un certo margine di sicurezza.
Il punto è che per quel prezzo quel Seasonic è forse il meglio che puoi trovare sui 600W ;)
lollapalooza
05-06-2014, 13:09
Alla fine ho ordinato il Seasonic.
Grazie a tutti.
Alla fine ho ordinato il Seasonic.
Grazie a tutti.
Facci sapere come ti trovi poi :D
Salve dove scegliere una PSU per un pc con questi componenti
I5 2500k o i5 3570k
nvidia GTX 750 TI o AMD R7 265
2 hd
scheda audio
scheda tv
lettore blu ray
5 ventole da 12 cm
Cerco un alimentatore molto efficiente e stabile e modulare
Quale mi consigliate e che potenza (con un certo margine se per caso il giorno di domani voglio cambiare a qualcosa con un consumo un poco piu elevato..
In principio non faro OC.
Budget 120-150 piu o meno
CIao e grazie
_LordByron_
09-06-2014, 22:28
Buonasera a tutti :)
Per necessità di lavoro (e gioco, non nascondiamoci) ho bisogno di prendere un bel pc e in tempi veloci quindi pensavo ad Amazon. Avevo pensato, anche grazie ad alcuni consigli, a questi componenti:
ASRock Z87 - Extreme4, Scheda madre (1150, 4x DDR3, PC-2800, USB 3.0, SATA3)
Noctua NH-D14 SE2011
Aerocool XPredator X3
ASUS PCI-E N GTX780TI-DC2OC-3GD5
Corsair CMZ16GX3M2A1600C10 Vengeance 16GB (2x8GB) DDR3 1600 Mhz CL10 XMP
Intel BX80646I74770K Boxed Intel Core i7-4770K Haswell Processore con Ventola, 8 MB Cache, 3.50 GHz
Mi sapreste indicare una bella PSU con cui andare tranquillo?
Avete qualche altro consiglio? Magari non so, mobo o altro?
EDIT: Corsair RM650 che ne dite? :)
Grazie mille!
Daniele.
paditora
10-06-2014, 19:57
Da un paio di giorni da quando è iniziato sto caxxo di caldo africano sento una ventola che gira più velocemente e che fa un po' casino. Poi aumenta e dopo 30-40 secondi diminuisce di velocità, dopo altri 30-40 secondi riaumenta di velocità (continua a cambiare velocità di rotazione insomma).
Credo, ma non ne sono sicuro, che sia dell'alimentatore perchè l'anno scorso con la stessa configurazione che ho ora ma con un alimentatore diverso, non sentivo sta ventola che continua a cambiare velocità di rotazione.
E adesso sto praticamente solo navigando senza fare un cazzo (quindi no stress per CPU o VGA; non oso immaginare se dovessi mettermi a videogiocare o anche solo a vedermi un video). Tra 10-15 minuti mi sa che lo spengo e riaccendo dopo le 23 perchè non mi piace sentire ste ventole che girano così a manetta (non tanto per il rumore ma mi da quasi l'idea che il Pc stia per esplodere :D ).
Cmq bello silenzio d'inverno, ma d'estate il Seasonic mi sembra un pelino rumoroso.
lollapalooza
10-06-2014, 20:10
Apri il case e controlla, dovresti riuscire ad individuarli facilmente. Dai anche un'occhiata alla ventola della CPU e della VGA: l'eventuale polvere accumulata rende difficile il flusso dell'aria.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paditora
10-06-2014, 20:14
Apri il case e controlla, dovresti riuscire ad individuarli facilmente. Dai anche un'occhiata alla ventola della CPU e della VGA: l'eventuale polvere accumulata rende difficile il flusso dell'aria.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
L'ho pulito giusto una settimana fa poco prima che iniziasse il caldo per cui polvere non c'è nè.
La scheda video non è perchè quando cambia velocità me ne accorgo perchè fa un rumore diverso (è un suono più acuto). Potrebbe essere quella della CPU, ma non mi pare che l'anno scorso (e gli anni precedenti visto che il Pc alimentatore a parte è lo stesso da quasi 10 anni) lo facesse.
Secondo me è proprio quella dell'alimentatore.
edit: si si è l'ali. se appoggio l'orecchio dietro al case (dove c'è la ventola dell'alimentatore) il suono proviene proprio da li.
speriamo che non si fonda visto che non ha nemmeno 1 anno :D
ma è normale che continua a cambiare velocità ogni 20-30 secondi? gli altri alimentatori che ho avuto in passato (alimentatori del cazzo da 20-30 euro) non mi hanno mai fatto una roba del genere.
paditora
10-06-2014, 23:14
Riprovato ora che è mezzanotte e con tutte le finestre di casa spalancate, la temperatura nella stanza dove c'è il Pc è scesa a 26 gradi (prima ne avevo 28).
Si ma fa lo stesso. Per un po' di secondi gira alla sua solita velocità e per un po' di secondi gira più veloce.
E senza fare chissà cosa solo navigando su internet senza nemmeno vedere video.
Boh spero che sia una cosa normale dei Seasonic. Questa è la prima estate che provo un Seasonic per cui non so se è normale che faccia così.
paditora
11-06-2014, 19:54
Alla fine ho ordinato il Seasonic.
Grazie a tutti.
Visto che hai preso anche te il Seasonic (non so di quanti Watt) dimmi un po' come ti trovi e come è in quanto a rumorosità.
lupo rosso
11-06-2014, 20:24
Visto che hai preso anche te il Seasonic (non so di quanti Watt) dimmi un po' come ti trovi e come è in quanto a rumorosità.
sul pc delle bimbe ho un seasonic g 650 !
in questo momento in camera ci sono 25° il rumore della ventola è nullo!
è chiaro che la psu è in idle!!ma pure quando avevo montato la gtx 680 ,in game l alimentatore non ha mai fatto rumore,il resto si:D
Domanda semplice e diretta:
EVGA SuperNOVA 1300 v2 .. pareri? Esperienze? opinioni?
Grazie.
paditora
11-06-2014, 20:52
sul pc delle bimbe ho un seasonic g 650 !
in questo momento in camera ci sono 25° il rumore della ventola è nullo!
è chiaro che la psu è in idle!!ma pure quando avevo montato la gtx 680 ,in game l alimentatore non ha mai fatto rumore,il resto si:D
Cavolo mi sono confuso. Aveva ragione lollapalooza era proprio la ventola della CPU a far casino. Ho provato a fermarla per 1 secondo con il dito e il rumore è sparito. Poi appena ho tolto il dito e ha ripreso a girare il rumore è ricomparso.
Strano uso sto Pc da quasi 10 anni e ormai è pure stravecchio e le scorse estati non avevo notato sto casino allucinante.
La ventola del seasonic è quasi inudibile.
Cmq gli ho ridato un'altra pulita con l'aspirapolvere e gli ho dato una soffiata di aria fredda con il phon :D Anche se non credo che cambi molto dato che era già abbastanza pulita.
E infatti il Pc è acceso da soli 10 minuti e già comincia a girare più velocemente. Un po' meno di prima cmq per fortuna.
Dovrei lasciare il case aperto d'estate, ma poi mi si riempie di polvere più facilmente e non c'ho voglia di continuare a pulirlo (di solito lo pulisco ogni 2-3 mesi).
Cmq mi sono sbagliato era la ventola della CPU. Non c'azzeccava niente la ventola dell'alimentatore.
lollapalooza
11-06-2014, 21:51
Cmq mi sono sbagliato era la ventola della CPU. Non c'azzeccava niente la ventola dell'alimentatore.
Te lo avevo detto ;)
Controlla le impostazioni del BIOS...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paditora
11-06-2014, 22:32
Te lo avevo detto ;)
Controlla le impostazioni del BIOS...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No ma vabbè il Pc è stravecchio (la CPU e la MOBO hanno ben 9 anni e mezzo) potrebbe morirmi da un giorno all'altro.
Probabilmente pure la pasta termica sopra la CPU sarà strasecca dato che in 9 anni non l'ho mai cambiata.
Secondo me cmq vista l'età che ha è inutile stare li a smanettarci che magari invece di migliorarlo lo ammazzo definitivamente. :D
Se mi metto a smanettare e a far rallentare la ventola della CPU (sempre se si può fare, da bios ho visto che non si può) magari poi si scalda di più e lo ammazzo proprio. :D
D'estate specialmente quando fa troppo caldo cerco di non stressarlo troppo e di usarlo il meno possibile.
Cmq da Bios i valori sono questi però non sono modificabili, sono solo monitorabili:
Temperatura CPU = 45°
Temperatura Mobo = 35°
Cpu Fan = 3758 rpm
Vcore = 1.488V
Tensione 3.3V = 3.328V
Tensione 5V = 5.160V
Tensione 12V = 12.352V
lollapalooza
12-06-2014, 07:06
Visto che hai preso anche te il Seasonic (non so di quanti Watt) dimmi un po' come ti trovi e come è in quanto a rumorosità.
Ancora non mi arriva (grrr :mad:)... forse lo spediscono stamattina, spero che arrivi entro domani, perche' senno' se ne parla il prossimo weekend (lavoro fuori), e non posso montare neanche la nuova VGA, che gia' mi e' arrivata.
Probabilmente pure la pasta termica sopra la CPU sarà strasecca dato che in 9 anni non l'ho mai cambiata.
Allora cambia la pasta termica...
Domanda semplice e diretta:
EVGA SuperNOVA 1300 v2 .. pareri? Esperienze? opinioni?
Grazie.
Sembra un bell'oggetto, costruito dalla Superflower, che ha sempre fatto alimentatori di qualità:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=349
Piuttosto: ti serve tutta quella potenza? hai un PC con 3 schede grafiche e OC spinto o devi alimentare una lavatrice USB?
Lavatrice no.. il resto sostanzialmente si (anche se di vga attualmente sono fermo a 2.. ). :rolleyes:
Ad ogni modo quella psu costa su per giu' la meta' della sua controparte corsair (1200i) .. e onestamente non riesco a capire perche' :)
Non fraintendermi, non mi lamento di certo... ma non so' perche' i grandi affari non mi lasciano mai tranquillo :P
@paditora
Sì ma di che piattaforma parliamo?
Comunque smonta tutto e fai manutenzione, cambia la pasta termica.
Visto che hai preso anche te il Seasonic (non so di quanti Watt) dimmi un po' come ti trovi e come è in quanto a rumorosità.
Te lo posso dire io: preso 3 settimane fa (S12II 620), da montare non è niente male (lunghezza cavi giusta per i vari componenti, cavi inguainati...). Per la rumorosità, non si sente nemmeno, il rumore che fa il mio pc sia in idle che carico è dato dalla cpu e scheda video.
paditora
12-06-2014, 12:15
@paditora
Sì ma di che piattaforma parliamo?
Comunque smonta tutto e fai manutenzione, cambia la pasta termica.
Un AMD Athlon 64 3000+
Si ma non cambio un cavolo dai. E' stravecchio e in più è un'operazione che non ho mai fatto.
Va qualcosa storto e poi mi tocca buttare tutto butto dato che ormai ha tutti i componenti obsoleti.
Probabilmente pure la ventola del dissipatore della CPU sarà strausurata per cui andrebbe cambiata pure quella per fare un bel lavoro e per diminuire il rumore.
Mi limito di tanto in tanto (mediamente ogni 2-3 mesi) a togliergli la polvere all'interno.
Finchè va va, quando schiatta me ne compro uno nuovo.
Non sto a impazzire più di tanto per una cosa che è più morta che viva :D
Un AMD Athlon 64 3000+
Si ma non cambio un cavolo dai. E' stravecchio e in più è un'operazione che non ho mai fatto.
Va qualcosa storto e poi mi tocca buttare tutto butto dato che di certo ormai ha tutti i componenti obsoleti. Mi limito di tanto in tanto (mediamente ogni 2-3 mesi) a togliergli la polvere all'interno.
Finchè va va, quando schiatta me ne compro uno nuovo.
Quindi è pure una CPU fresca.
Cambiare la pasta non ci vuole nulla, se proprio non ce la fai fattelo fare da qualcuno, ma sarebbe meglio imparare così da non avere problemi neanche in futuro. Se lo lasci a se stesso sicuro prima o poi tirerà le cuoia comunque.
paditora
12-06-2014, 12:22
Te lo posso dire io: preso 3 settimane fa (S12II 620), da montare non è niente male (lunghezza cavi giusta per i vari componenti, cavi inguainati...). Per la rumorosità, non si sente nemmeno, il rumore che fa il mio pc sia in idle che carico è dato dalla cpu e scheda video.
Pure il mio il rumore è della CPU. Credevo che fosse l'ali e invece è proprio la ventola della CPU a far casino. Cmq il mio è uguale al tuo solo che è da 520.
Quando mi muore il PC di sicuro l'alimentatore lo recupero dato che è un buon alimentatore e in più è ancora praticamente nuovo (ha meno di un anno).
paditora
12-06-2014, 12:24
Quindi è pure una CPU fresca.
Cambiare la pasta non ci vuole nulla, se proprio non ce la fai fattelo fare da qualcuno, ma sarebbe meglio imparare così da non avere problemi neanche in futuro. Se lo lasci a se stesso sicuro prima o poi tirerà le cuoia comunque.
E se poi fa casino lo stesso poi cosa mi metto a cambiare pure la ventola? Anche la ventola penso che sia da cambiare perchè è quella che fa casino quando gira più veloce.
Dai non vale la pena perder tanto tempo, oltre a spenderci soldi, per un Pc così vecchio.
Se fosse stato più nuovo l'avrei fatto, ma è troppo vecchio per perderci tempo e denari :D
Cmq probabilmente il rumore me lo faceva anche l'estate scorsa, ma non me ne accorgevo perchè avevo una PSU molto più rumorosa che copriva il rumore della ventola della CPU. Ora che ho un ali ultra silenzioso si sentono anche i suoni delle altre ventole (CPU e scheda grafica) e appena girano più velocemente mi sembra che faccia più casino.
E se poi fa casino lo stesso poi cosa mi metto a cambiare pure la ventola? Anche la ventola penso che sia da cambiare perchè è quella che fa casino quando gira più veloce.
Dai non vale la pena perder tanto tempo, oltre a spenderci soldi, per un Pc così vecchio.
Se fosse stato più nuovo l'avrei fatto, ma è troppo vecchio per perderci tempo e denari :D
Bah, non capisco, ma come ti pare:mc:
P.S. Se la ventola aumenta di giri fa più rumore, mi pare ovvio. La domanda è perché il sistema ritiene di dover aumentare i giri della ventola della CPU e la risposta è quasi sicuramente un surriscaldamento anomalo della CPU.
paditora
12-06-2014, 12:41
P.S. Se la ventola aumenta di giri fa più rumore, mi pare ovvio. La domanda è perché il sistema ritiene di dover aumentare i giri della ventola della CPU e la risposta è quasi sicuramente un surriscaldamento anomalo della CPU.
Surriscaldamento anomalo?
Cavolo ci sono 29 gradi nella stanza dove c'è il Pc :D Mica è tanto anomalo che aumenti di giri dopo un po' che il PC è acceso.
Infatti fino a 7 giorni fa quando di gradi ne avevo 25 non me lo faceva e la ventola girava al minimo anche dopo ore di utilizzo del PC.
Secondo me è principalmente per il caldo che la fa aumentare di giri, perchè come ti dicevo appunto fino a una settimana fa girava al minimo.
lollapalooza
12-06-2014, 13:14
Dai non vale la pena perder tanto tempo, oltre a spenderci soldi, per un Pc così vecchio.
Soldi?
Un tubetto di questi costera' un paio di euro e lo trovi in tutti i negozi di elettronica. E lo usi per ben piu' di 10 anni :-)
http://www.nexthardware.com/forum/attachments/motherboards/13963d1379943094t-cerco-manuale-scheda-madre-404225-000-unick-siliconica.jpg
la risposta è quasi sicuramente un surriscaldamento anomalo della CPU.
Confermo... senza intervenire sicuramente si accorcia la vita del sistema.
Vista la spesa irrisoria e la mancanza di rischi, io lo farei.
Quello che io non capisco è perché lamentarsi di qualcosa se poi una volta scoperto il problema non si interviene per risolverlo. Basta, la pianto qui:p
paditora
12-06-2014, 19:33
Soldi?
Un tubetto di questi costera' un paio di euro e lo trovi in tutti i negozi di elettronica. E lo usi per ben piu' di 10 anni :-)
http://www.nexthardware.com/forum/attachments/motherboards/13963d1379943094t-cerco-manuale-scheda-madre-404225-000-unick-siliconica.jpg
Confermo... senza intervenire sicuramente si accorcia la vita del sistema.
Vista la spesa irrisoria e la mancanza di rischi, io lo farei.
Non ho voglia di smontarlo. Già fatto altre volte di smontare e quando ho rimontato è sempre capitato l'imprevisto dopodichè cominciano i cristi vari per risolvere.
Giusto lo scorso inverno mi è successo con la scheda audio che semplicemente smontandola e rimontandola per cui un lavoro ancora più semplice del cambiare la pasta termica (per fare una pulizia più approfondita dell'interno del case avevo smontato scheda video, scheda audio e hard disk) non mi veniva più riconosciuta la scheda audio dal sistema e in più si erano pure resettati i valori del bios che era tornato a default. Anzi al primo avvio addirittura mi era comparso l'errore: "cmos checksum bad" o qualcosa del genere. Panico totale quel giorno.
Tra una balla e l'altra sono stato a smadonnarci per un paio di ore.
Quando muore prendo il pc, recupero l'alimentatore che è nuovo, recupero l'hard disk se non muore anche quello, e tutto il resto lo porto alla discarica.
paditora
12-06-2014, 19:44
Quello che io non capisco è perché lamentarsi di qualcosa se poi una volta scoperto il problema non si interviene per risolverlo. Basta, la pianto qui:p
Ma chi è che si sta lamentando. Qualche sera fa ho sentito una ventola che girava più velocemente e che era un po' rumorosa. Credevo che fosse dell'alimentatore e ho chiesto qui sul forum se fossero i Seasonic ad essere un po' rumorosi col caldo. Poi ho scoperto che in realtà non c'entrava nulla l'alimentatore ma era la CPU, ma mica mi sono lamentato. Se il rumore fosse stato del Seasonic allora si che mi sarei lamentato visto che è praticamente nuovo e intendo riciclarlo quando comprerò il prossimo Pc, ma se è la CPU che fa casino frega un cavolo e amen. Cerco di usarlo il meno possibile quando fa troppo caldo e buona notte.
Ma chi è che si sta lamentando. Qualche sera fa ho sentito una ventola che girava più velocemente e che era un po' rumorosa. Credevo che fosse dell'alimentatore e ho chiesto qui sul forum se fossero i Seasonic ad essere un po' rumorosi col caldo. Poi ho scoperto che in realtà non c'entrava nulla l'alimentatore ma era la CPU, ma mica mi sono lamentato.
OK, lamentato non è il termine giusto. Ti porgo le mie scuse e ritiro.
Posso rilanciare con un preoccupato? Per carità, adesso non fraintendermi di nuovo, non intendo dire che ti stessi strappando i capelli sia chiaro, però ecco, fintanto che uno nota che c'è un comportamento anomalo (ventola fastidiosa con l'aumentare di velocità) che prima non c'era e viene a demandare su un forum delucidazioni credo che "preoccupato" possa considerarsi corretto no? Spero di sì, altrimenti mi toccherà trovare altro termine ancora...Quindi eri preoccupato (giustamente) che ci fosse qualcosa che non andava con la PSU nuova, MA...
Se il rumore fosse stato del Seasonic allora si che mi sarei lamentato visto che è praticamente nuovo e intendo riciclarlo quando comprerò il prossimo Pc, ma se è la CPU che fa casino frega un cavolo e amen. Cerco di usarlo il meno possibile quando fa troppo caldo e buona notte.
Quindi fammi capire bene: se è la PSU nuova sono cavoli ma se è la CPU vecchia fottesega? Sbaglio o hai comprato la PSU per far funzionare CPU ed ambaradan di contorno e non il contrario? Che senso ha avuto a questo punto comprare una buona PSU se il PC può anche andare a farsi benedire?
Lo dirò per l'ultima volta: NON.HA.SENSO:stordita:
Bon, davvero la pianto qua, il PC è tuo davvero eh. Semplicemente, se una logica è fallace, rimane fallace.
Chiedo scusa per la parentesi OT agli altri partecipanti:)
End Of the Line
paditora
12-06-2014, 21:26
Si un po' preoccupato si, non allarmatissimo, ma un po' preoccupato si.
Cmq ora con le finestre spalancate e con 26 gradi in camera è tornata a girare alla sua solita velocità.
Inizia a girare veloce soprattutto di giorno quando in casa il termometro sale a 28-29 gradi, la sera dopo la bella pulizia che gli ho fatto sembra non farlo più.
Cmq non ho voglia di smontarlo e cambiare la pasta perchè non ho voglia di imbattermi in magagne.
Se rimontandolo poi il bios ricomincia a dar di matto come mi è successo per la scheda audio, poi stai li ad impazzirci e a capire il motivo del perchè non va più.
Che senso ha avuto a questo punto comprare una buona PSU se il PC può anche andare a farsi benedire?
Lo dirò per l'ultima volta: NON.HA.SENSO:stordita:
Ma cmq infatti quando ho comprato la nuova PSU che ho dovuto comprare per forza dato che la vecchia si era rotta, ero un po' allarmato e per giorni anche qui sul forum oltre a chiedere consigli per gli acquisti ho chiesto vari consigli perchè speravo che nel montaggio pur avendolo già fatto altre volte andasse tutto bene. Per fortuna imprevisti non ce ne furono. Se non si fosse rotta la vecchia non l'avrei cambiata e sarei andato avanti con quella.
Io purtroppo ultimamente ogni volta che smonto e rimonto su sto Pc, anche una cosa semplicissimima mi capita sempre l'imprevisto che mi fa passar la voglia di smontare e smanettare. :D
Un'altra volta mi era capitato con l'hard disk. Smontato poi rimontato e non ne voleva più sapere di riconoscermelo. All'avvio il PC segnalava: "not hard disk detected" o na roba simile.
L'ho smontato e rimontato 2 volte prima che il bios finalmente me lo riconoscesse.
E quelli sono componenti facili da smontare e rimontare che in 10 secondi si montano e smontano, pensa al processore che già ci vuole più tempo. Se poi il bios non trova più il processore, non mi metto a smontarlo e rimontarlo 2 volte, dal nervoso prendo proprio il PC e lo butto dalla finestra :D
Cmq ne ho comprato uno buono perchè nel giro di 5 anni se ne sono rotte 3, ecco perchè stavolta avevo deciso di prenderne una PSU più buona per vedere se mi dura più a lungo.
Ho editato e aggiunto altre cose per non fare mille post di OT.
E anche io con questo finisco l'OT e scusate per la lungaggine del post, ma volevo spiegare il motivo per cui mi scoccia smontare e rimontare :p
Comunque non devi manco smontarlo il processore, tiri giù il dissipatore, pulisci tutto dalla pasta vecchia e stendine un sottile strato di nuova (io uso un rettangolino di cartone).
Inviato dal mio HTCSensation utilizzando Tapatalk
paditora
13-06-2014, 17:50
Dopo quello che mi è successo stasera non smonto più un cavolo. Quando si rompe butto tutto che se ne vada a quel paese il computer.
Aneddoto successo stasera poco fa.
Son tornato a casa alle 17 e mi son detto: massì al posto di cambiare la pasta provo a pulire meglio la ventola smontandola dal dissipatore visto che è un'operazione facile facile ed è un'operazione che ho già fatto altre volte.
Tolto le 4 viti che fissano la ventola al dissipatore e nel togliere la ventola una delle 4 viti dove mi va a cadere? Proprio dentro il case.
Mi dico boh vabbè cose che capitano e che mi son capitate anche altre volte per il momento tolgo la ventola, e dopo la recupero. Inizio a guardare dentro il case e niente non la vedo, inizio a muovere il case sotto sopra e niente non salta fuori. Non si muove nemmeno per cui si deve essere incastrata da qualche parte. Allora comincio a smontare i vari componenti per vedere dove è finita e niente non si vede e muovendo il case continua a non saltare fuori. Alla fine smonto quasi tutto. Nel PC ci rimane solo la CPU, l'alimentatore e la scheda madre e sta cazzo di vite di merda ancora che non salta fuori.
Comincio a prendere il case a rovesciarlo sottosopra e niente. Comincio a dargli dei cazzotti e a squoterlo in maniera più energetica e alla fine salta fuori.
Mi ha fatto sudare come un cane e ci ho perso quasi 2 ore di tempo.
Quando si fonde prendo il computer e o porto in discarica sti cazzi di trusci che sembrano facili, ma che poi fan saltare sempre fuori una magagna non li faccio più.
paditora
13-06-2014, 17:54
Comunque non devi manco smontarlo il processore, tiri giù il dissipatore, pulisci tutto dalla pasta vecchia e stendine un sottile strato di nuova (io uso un rettangolino di cartone).
Inviato dal mio HTCSensation utilizzando Tapatalk
Anche smontare una cavolo di ventola è un'operazione facilissima, ma intanto mi ha fatto penare come un cane. Cmq boh più avanti vedrò per il momento, dopo quel che mi è successo stasera, non c'ho un cavolo di voglia.
lollapalooza
13-06-2014, 19:34
Se smontavi il dissipatore non ti cadeva nessuna vite :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paditora
13-06-2014, 20:39
Se smontavi il dissipatore non ti cadeva nessuna vite :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Si e me ne capitava magari un'altra :D
Beati voi che vi va sempre tutto bene, a me ultimamente si vede che c'avrò la sfiga addosso, anche una cosa apparentemente facile diventa complicata.
Ho penato più stasera per recuperare quella vite che l'anno scorso quando ho sostituito l'alimentatore.
Mi è capitato anche altre volte che una vite mi finisse nel case e l'ho sempre recuperata subito, stasera non c'era verso di farla uscire tant'è che stavo quasi per rinunciare.
Ecco perchè mi passa la voglia di fare ste cavolo di manutenzioni facili.
paditora
13-06-2014, 21:22
Cambiata pure la pasta termica :D
Solo che ne avevo pochissima per cui ci ho messo proprio uno strato sottilissimo.
Moh vediamo che succede se cambia qualcosa o rimane tutto come prima.
Cmq la magagna è capitata :D Il processore è rimasto incollato al dissipatore e nel rimuovere il dissipatore è venuto via pure il processore. Menomale che non si è rotto.
E come immaginano non è cambiato un cavolo. Dopo un po' che il PC è acceso e dopo un po' che navigo la ventola inizia a girare più velocemente. 3-4 ore di tempo a smadonnare e a rischiare di rompere qualcosa e alla fine è tutto come prima.
Per forza ci sono 29 gradi nella mia stanza mi pare logico che la ventola gira più veloce. Infatti fino a 10 giorni fa con 5-6 gradi in meno non lo faceva.
Probabilmente avrà fatto così anche le estati scorse solo che avendo sempre avuto alimentatori un po' rumorosi che coprivano il rumore della ventola della CPU non me ne sono mai accorto.
Cmq menomale che non si è rotto nulla :D
Dopo questa esperienza lo straconsiglio il Seasonic visto che è veramente inudibile e rimane silenziosissimo pure quando nell'ambiente dove si trova il Pc ci sono 29-30 gradi.
alexevo87
14-06-2014, 09:59
Finalmente dopo anni e anni cambio pc!
La configurazione scelta e' la seguente:
- i5-4690
- Asus H97M-PLUS
- Samsung 840 PRO
- RAM 8 GB
- Alimentatore???
Volevo acquistare un modello da 450-550W (spesa massima 80€) e la scelta e' caduta su questi tre:
- Corsair CS450M (450W PLUS Gold)
- Corsair CS550M (550W PLUS Gold)
- Enermax Triathlor ECO (550W Plus Bronze)
- OCZ ZT Series (550W Plus Bronze)
Quale mi consigliereste?
Grazie :D
kliffoth
14-06-2014, 10:07
...
Cambiata pure la pasta termica :D
...
E come immaginano non è cambiato un cavolo.
cito con omissis.
La pasta termica ti fa perdere 1 o 2 gradi, ma nel tuo caso sarebbe da vedere che dissipatore e che ventole hai, che sono la prima causa di rumore.
Io con un i7 4770k mi trovo benissimo con un NH-U12s (se vuoi ti racconto in pm la mia esperienza di lotta al rumore e la scelta delle ventole).
Però come tu dici su un PC vicino al fine vita non ha senso mettersi a spendere tanto, per quanto il dissipatore lo puoi riutilizzare pure in seguito.
lollapalooza
14-06-2014, 12:13
Quale mi consigliereste?Grazie :D
Io ho preso il Seasonic S12II-620 - http://www.seasonicusa.com/S12II-Bronze.htm
Spedizione compresa mi è venuto meno di 80 euro...
cito con omissis.
La pasta termica ti fa perdere 1 o 2 gradi, ma nel tuo caso sarebbe da vedere che dissipatore e che ventole hai, che sono la prima causa di rumore.
Io con un i7 4770k mi trovo benissimo con un NH-U12s (se vuoi ti racconto in pm la mia esperienza di lotta al rumore e la scelta delle ventole).
Però come tu dici su un PC vicino al fine vita non ha senso mettersi a spendere tanto, per quanto il dissipatore lo puoi riutilizzare pure in seguito.
Credo che abbia dissi stock e con il procio che ha basta e avanza. A questo punto indagherei con il task manager se c'è un qualche servizio o applicazione in background che impegna la CPU.
alexevo87
14-06-2014, 12:43
Io ho preso il Seasonic S12II-620 - http://www.seasonicusa.com/S12II-Bronze.htm
Spedizione compresa mi è venuto meno di 80 euro...
ok grazie!
ma a pari prezzo, cosa ne pensate del Corsair Plus Gold?
lollapalooza
14-06-2014, 12:46
I Corsair qui li ho visti sconsigliati... non saprei dirti.
Prova a cercare recensioni online.
paditora
14-06-2014, 19:48
cito con omissis.
La pasta termica ti fa perdere 1 o 2 gradi, ma nel tuo caso sarebbe da vedere che dissipatore e che ventole hai, che sono la prima causa di rumore.
Io con un i7 4770k mi trovo benissimo con un NH-U12s (se vuoi ti racconto in pm la mia esperienza di lotta al rumore e la scelta delle ventole).
Però come tu dici su un PC vicino al fine vita non ha senso mettersi a spendere tanto, per quanto il dissipatore lo puoi riutilizzare pure in seguito.
Il dissipatore di serie con il procio. Ma secondo me sarà anche l'età dai. Con l'usura i cuscinetti della ventola non sono più come all'inizio e un pelino più di rumore si sente. La ventola ormai ha 9 anni per cui un po' si sarà usurata immagino :D
Cmq non è che sento un rumorone. E' un pelino più rumoroso quando inizia a girare più velocemente ma non è eccessivo il rumore.
Cmq se è così silenzioso lo tengo in considerazione per il prossimo Pc che acquisterò.
Solo che cambiando il dissipatore immagino che invalidi pure la garanzia nel caso per sfiga ti si dovesse scassare proprio la CPU giusto?
paditora
14-06-2014, 19:50
Credo che abbia dissi stock e con il procio che ha basta e avanza. A questo punto indagherei con il task manager se c'è un qualche servizio o applicazione in background che impegna la CPU.
Ho scoperto che è Chrome che mangia molto l'utilizzo della CPU.
Quando navigo specie quando passo velocemente da una pagina all'altra, la CPU continua a passare dal 5-10% al 70-80% di utilizzo per poi tornare al 5-10%.
Se lo lascio così senza far niente e senza navigare dopo un po' la ventola rallenta.
E poi durante la navigazione, me lo fa quando la temperatura in casa è altina e si avvicina ai 30 gradi. Per esempio adesso che in casa ho 25 gradi (che goduria :D ) continua a girare al minimo nonostante stia navigando già da un'oretta.
Non ho voglia di smontarlo. Già fatto altre volte di smontare e quando ho rimontato è sempre capitato l'imprevisto dopodichè cominciano i cristi vari per risolvere.
Giusto lo scorso inverno mi è successo con la scheda audio che semplicemente smontandola e rimontandola per cui un lavoro ancora più semplice del cambiare la pasta termica (per fare una pulizia più approfondita dell'interno del case avevo smontato scheda video, scheda audio e hard disk) non mi veniva più riconosciuta la scheda audio dal sistema e in più si erano pure resettati i valori del bios che era tornato a default. Anzi al primo avvio addirittura mi era comparso l'errore: "cmos checksum bad" o qualcosa del genere. Panico totale quel giorno.
Tra una balla e l'altra sono stato a smadonnarci per un paio di ore.
Quando muore prendo il pc, recupero l'alimentatore che è nuovo, recupero l'hard disk se non muore anche quello, e tutto il resto lo porto alla discarica.
:mbe: Io smonto e rimonto i vari assemblaggi dalle 3 alle 4 volte al giorno a volte... un tubetto di termica mi dura un mesetto in media..
alexevo87
15-06-2014, 08:57
Io ho preso il Seasonic S12II-620 - http://www.seasonicusa.com/S12II-Bronze.htm
Spedizione compresa mi è venuto meno di 80 euro...
Mi avete convinto...Seasonic! :D
A quella cifra riesco a trovare il M12II-520 Bronze...
Sicuramente sara' gia' stato chiesto, ma vale la pena spendere 30€ in piu' per un modello Gold (G-Series)?
La miglior efficienza che vantaggio mi porta realmente nel consumo di corrente?
Grazie!
Miglioramenti al consumo di corrente non ne porta, ma per raggiungere livelli di efficienza più elevati è stata modificata e aggiornata l'architettura interna dell'alimentatore, e di conseguenza è migliorata anche la qualità dell'erogazione della corrente e dei componenti interni.
lollapalooza
15-06-2014, 09:42
Parlando da ignorante in fatto di PSU il ragionamento che faccio è che se sono migliorati l'efficienza e rendimento, significa che ci sono meno dispersioni... e quindi per erogare la potenza richiesta dal PC (che non cambia), consumerà meno corrente rispetto ad uno con una efficienza minore.
topomodder
15-06-2014, 10:10
Corretto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
alexevo87
15-06-2014, 11:23
Grazie delle delucidazioni...
Allora credo prendero' il M12II-520 Bronze :cool:
Loolapalooza ti ha espresso il concetto chiave. La dispersione a cui ha accennato non è altro che l'energia che viene dissipata in calore. Una PSU efficiente è una PSU che sotto carico ha una dissipazione in calore più contenuta rispetto ad una non così efficiente, quindi è anche più "fresca", di conseguenza più silenziosa. Parafrasando ancora, una PSU efficente è una PSU che ha un delta minimo tra potenza prelevata (dalla rete) e potenza erogata/fornita al sistema. Una meno efficiente quindi preleverà qualche watt in più per poter soddisfare le esigenze dell'utenza (sistema). Quei watt in più verranno quindi dissipati in energia termica.
La differenza tra un Bronze e un Gold è del 5% circa, cioè su un carico di 300 watt uno deve dissipare 45 watt e l'altro 30. La differenza è minima e sicuramente non necessariamente condiziona la rumorosità di un alimentatore. Non è raro infatti trovare alimentatori rumorosi certificati Gold.
La differenza la fa, in pratica, la ventola installata.
Il mio era un discorso teorico.
Se è per questo una PSU può pure dissipare 25 watt solo in calore ed aumentare la velocità della ventola ad una soglia di temperatura più bassa di una che ne dissipa il doppio. Questo anche al netto delle differenze costruttive delle ventole a parità di RPM.
alexevo87
15-06-2014, 18:06
Loolapalooza ti ha espresso il concetto chiave. La dispersione a cui ha accennato non è altro che l'energia che viene dissipata in calore. Una PSU efficiente è una PSU che sotto carico ha una dissipazione in calore più contenuta rispetto ad una non così efficiente, quindi è anche più "fresca", di conseguenza più silenziosa. Parafrasando ancora, una PSU efficente è una PSU che ha un delta minimo tra potenza prelevata (dalla rete) e potenza erogata/fornita al sistema. Una meno efficiente quindi preleverà qualche watt in più per poter soddisfare le esigenze dell'utenza (sistema). Quei watt in più verranno quindi dissipati in energia termica.
La differenza tra un Bronze e un Gold è del 5% circa, cioè su un carico di 300 watt uno deve dissipare 45 watt e l'altro 30. La differenza è minima e sicuramente non necessariamente condiziona la rumorosità di un alimentatore. Non è raro infatti trovare alimentatori rumorosi certificati Gold.
La differenza la fa, in pratica, la ventola installata.
Trascurando la dissipazione del calore (considerandola ipoteticamente uguale tra Bronze e Gold) e considerando un utilizzo dell'alimentatore per 2 ore al giorno per un anno consecutivo con una carico di 300 W, la differenza di consumo di energia tra i due è di 11 kWh...quindi dal lato del consumo è trascurabile
Ragazzi ho notato che la serie RM della corsair costa "poco" confronto alla serie AX e in generale costa meno di molte altre marche. Quindi vi volevo chiedere se questi prezzi siano semplicemente manovre di mercato "aggressive" o se la serie RM è da escludere per problemi che io non conosco.
Sarei molto interessato al corsair RM 1000w 150 euro spedito, però vorrei prima delle vostre opinioni, grazie :) .
aled1974
18-06-2014, 07:29
prova a dare una scorsa qui: http://www.overclock.net/t/1455892/why-you-might-not-want-to-buy-a-corsair-rm-psu
ma poi ti servono davvero 1000W? Cioè hai fatto i conti che la macchina arriva veramente attorno agli 800-900W per andare su un alimentatore di questa taglia oppure hai seguito il criterio di "più ce n'è meglio è" ? :stordita:
ciao ciao
prova a dare una scorsa qui: http://www.overclock.net/t/1455892/why-you-might-not-want-to-buy-a-corsair-rm-psu
ma poi ti servono davvero 1000W? Cioè hai fatto i conti che la macchina arriva veramente attorno agli 800-900W per andare su un alimentatore di questa taglia oppure hai seguito il criterio di "più ce n'è meglio è" ? :stordita:
ciao ciao
Bè dal momento che volevo farmi un sli di gtx 780 a cui farò sicuramente overclock, poi mettici la scheda audio, le ventole , l'i5 2500k a 4.5 e altri caxxi e mazzi :D , mi son detto, perchè non andare con un bel 1000w :D ??
Poi ho visto che questo corsair RM ha un prezzo davvero ottimo quindi ci volevo fare un pensierino, però ora che ho letto l'articolo da te linkato credo che spenderò qualcosa in più e prenderò un alimentatore più "sicuro" tipo seasonic o xfx :) .
Ragazzi ho notato che la serie RM della corsair costa "poco" confronto alla serie AX e in generale costa meno di molte altre marche.
Beh io qualche domandina allora me la farei :asd:
Prendi questo e caschi in piedi, si trova intorno ai 170€ http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=120-g2-1000-xr
Beh io qualche domandina allora me la farei :asd:
Prendi questo e caschi in piedi, si trova intorno ai 170€ http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=120-g2-1000-xr
Amico mio tu hai un tempismo STRABILIANTE, vuoi sapere il perchè??
Esattamente qualche secondo prima che leggessi il tuo commento stavo vedendo proprio sul mercatino questo alimentatore :D :D .
Ho trovato un ragazzo che lo vende a 120 spedito e ancora in garanzia :) .
Potrei farci un pensierino ;)
aled1974
18-06-2014, 12:38
Bè dal momento che volevo farmi un sli di gtx 780 a cui farò sicuramente overclock, poi mettici la scheda audio, le ventole , l'i5 2500k a 4.5 e altri caxxi e mazzi :D , mi son detto, perchè non andare con un bel 1000w :D ??
Poi ho visto che questo corsair RM ha un prezzo davvero ottimo quindi ci volevo fare un pensierino, però ora che ho letto l'articolo da te linkato credo che spenderò qualcosa in più e prenderò un alimentatore più "sicuro" tipo seasonic o xfx :) .
non ero polemico intendiamoci è che capita di trovare persone che sovrabbondano in Watt piuttosto che in qualità, non solo, facendo magari poi andare la psu al 30-40%
se hai visto che è la misura adatta a te, come mi par di capire, allora bene e come consiglio mio personale: non lesinare mai sulla qualità e spesa dell'alimentatore. E' il componente più importante di ogni pc :read:
ciao ciao
non ero polemico intendiamoci è che capita di trovare persone che sovrabbondano in Watt piuttosto che in qualità, non solo, facendo magari poi andare la psu al 30-40%
se hai visto che è la misura adatta a te, come mi par di capire, allora bene e come consiglio mio personale: non lesinare mai sulla qualità e spesa dell'alimentatore. E' il componente più importante di ogni pc :read:
ciao ciao
No ma infatti non ho pensato neanche minimamente che tu fossi stato polemico tranquillo ;) . E poi ogni consiglio a volte anche il più scontato fa sempre bene :) .
AnthonyTex
24-06-2014, 10:20
Vorrei condividere con voi la mia esperienza con due alimentatori Coolermaster entrambi della serie GX uno da 650W l'altro da 750W. Permetto che ho tante altre cose della Coolermaster delle quali sono pienamente soddisfatto e che, a prescindere dall'esperienza negativa che ora vi esporrò , la ritengo ancora un'ottima marca. I due suddetti alimentatori sono stati acquistati a 3/4 mesi di distanza l'uno dall'altro (nel mese 9/2010 il primo 1/2011 il secondo): uno è stato installato su un PC di uno studio medico, l'altro sul mio, ormai ex PC di casa. Circa un mese fa quello da 750W ha iniziato a mostrare i primi segni di cedimento: il PC dopo x minuti di lavoro si spegneva per poi riaccendersi e subito rispegnersi. Se lo si lasciava "riposare" lo si poteva usare per altri x minuti e poi, purtroppo, ripartiva la "solita danza" accensione spegnimento. Oggi sono stato contattato dallo studio il quale mi descriveva un problema simile a quello che ho riscontrato io: ho ovviamente sostituito l'alimentatore e tutto sembra essere tornato alla normalità. Ora, se non ricordo male, il MTBF della serie GX dovrebbe essere di circa 5 anni. Tenendo conto che i due alimentatori hanno quasi 4 anni, e "fatalità" sono "morti" praticamente con gli stessi mesi di vita, lette le esperienze di altri utenti su internet, credo che il tempo medio prima della rottura sia "da aggiornare". Tenendo conto che, in rete appunto, ho letto che molti hanno avuto il mio stesso problema con questa serie, non vi posso che sconsigliare l'acquisto. Scrivendo questo spero di essere d'aiuto per qualcuno che ha o avrà questi problemi di riavvio con il proprio computer, alimentato in particolare da un GX: con buona probabilità la causa (poi dipende da caso a caso, ovvio) è l'alimentatore dato che in molti, io per ultimo, hanno sofferto di questo problema.
29Leonardo
24-06-2014, 11:58
Ragazzi ho notato che la serie RM della corsair costa "poco" confronto alla serie AX e in generale costa meno di molte altre marche. Quindi vi volevo chiedere se questi prezzi siano semplicemente manovre di mercato "aggressive" o se la serie RM è da escludere per problemi che io non conosco.
Sarei molto interessato al corsair RM 1000w 150 euro spedito, però vorrei prima delle vostre opinioni, grazie :) .
Generalizzando, costano meno rispetto i top (seasonic) perchè seppur in alcuni casi usano quasi lo stesso progetto ci mettono dei componenti piu economici, piu altri piccoli dettagli che cambiano dall'originale.
Inoltre ultimamente credo facciano produrre le proprie psu da CWT e non piu Seasonic, però ripeto, dipende dal modello.
aled1974
24-06-2014, 12:51
io ero rimasto che ax___i era su base cwt mentre ax___ (senza i finale) era su base seasonic
comunque è probabile che sia come dici tu :D, magari dipende anche dal lotto di produzione (stesso modello) :boh:
ciao ciao
Diabolik183
26-06-2014, 18:22
Ciao a tutti, come da titolo, vorrei esporvi un dubbio.
Ho questa configurazione:
Corsair Carbide R200
i5-3470
Asus P8H77-V
DDR3 Corsair 8GB 1600mhz
SSD Samsung EVO 500 GB
Samsung P2450H 1920*1080
Sapphire Radeon R9 290
E per finire un Cooler Master Silent Pro 500 di circa 4 anni fa e che funziona egregiamente.
Alcuni utenti mi consigliano di cambiare alimentatore per via della vga e mi hanno indirizzato su un XFX 650W.
Ho seguito il loro consiglio ma tempo di montarlo e chiudere il case che mi sono accorto che l'ali fa troppo rumore per i miei "gusti".
Mi spiego: sono un maniaco della silenziosità del pc, soprattutto in "idle" e non penso di essere l'unico. Considerando che ho per la cpu ho un "Artic Freezer 13" e 3 Ventole Noctua nel case più quelle della sapphire tri-x, la ventola dell'xfx è l'unica cosa che riesco a sentire in idle per non parlare quando gioco visto che raggiunge i livelli di una turbina.
Cosi' sto cercando di mandarlo indietro o eventualmente venderlo dato che ce l'ho da 2 giorni ed usato solo pochi minuti.
Domandone: visto che mi sono trovato benissimo con il cooler master silent pro 500, posso tenerlo ancora un po' dato che non faro' mai crossfire/sli e non penso nemmeno di cambiare risoluzione (1920*1080) per almeno qualche anno?
Se la vs risposta è "cambiarlo", avevo pensato ad un Cooler Master M2 Silent Pro 620W... Qualcuno di voi ce l'ha? Come si comporta in termini di silenziosità in idle???
Grazie infinite e scusate la lunghezza del post. :(
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 21:16
La R9 290 non è certo una "schedina" da poco. Ha certe necessità non indifferenti:
L'alimentatore in tuo possesso è sicuramente di discreta qualità, peraltro non è ancora fuori garanzia (5 anni) quindi sicuramente non è da buttare.
Parlando in termini pratici, tra processore e scheda video, tutto in full load, dovresti avere ancora un po' di margine sulla potenza erogabile dal tuo PSU, inoltre hai tutti i connettori necessari per far girare tutto.
Diciamo che sulla carta dovrebbe bastare, però avendo già qualche annetto, io un check-up lo farei, ad esempio controllando quanto sono stabili le tensioni sulle varie linee, prima da BIOS della scheda madre, e poi da Windows, facendo un test con OCCT. Poi ci riporti i valori e vediamo se è ancora affidabile o se risente dell'età http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Diabolik183
29-06-2014, 17:14
Buon pomeriggio, in merito alla mia richiesta vi posto i valori della mia attuale psu (Cooler Master Silent Pro 500W) presi da AISuite ed il risultato del test tramite OCCT.
Con quest'ultimo mi stanno succedendo cose strane. L'ho installato 3 giorni fa ed ho eseguito il test del Power Supply in Infinite Mode. Tutto ok dopo circa 2 ore, tant'è che l'ho dovuto stoppare manualmente.
Il giorno dopo ho riprovato ed idem fino ad ora mi presenta questi problemi:
-CPuTin over maximum value: 127 invece di 85...
Stesso identico errore e quindi stop del test per #Core0, Vin0..ecc.
Cosa succede? Vi posto lo screen:
http://i59.tinypic.com/6sf6yv.jpg
http://i59.tinypic.com/2ibl3mh.png
http://i59.tinypic.com/xerift.jpg
HoFattoSoloCosi
29-06-2014, 21:45
OCCT è pieno di bug e problemi vari, non ci darei troppo peso personalmente, per questo ti ho consigliato di guardare anche i valori riportati da BIOS.
Di OCCT più che altro ci interessa la scheda "Monitoring" che riporta le tensioni tensioni, che in QUESTA (http://en.community.dell.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-discussions-components-files/3514/2804.OC3900OCCT.jpg) immagine d'esempio vedi bene a destra.
I valori riportati nell'ultima immagine che hai postato comunque sono molto buoni, direi ideali.
Se vuoi fare dei test con OCCT i pochi che consiglio sono quelli sulle linee principali (12V | 5V | 3.3V) dove si vede come al variare del carico varia la tensione sulla linea, test molto utile perché è qualcosa che dalle tabelle non si vede. QUI (http://i255.photobucket.com/albums/hh127/Brother_DjoulZ/2009-05-18-17h04-Volt12.png) vedi un'esempio sulla linea da 12V.
Diabolik183
29-06-2014, 21:58
OCCT è pieno di bug e problemi vari, non ci darei troppo peso personalmente, per questo ti ho consigliato di guardare anche i valori riportati da BIOS.
Di OCCT più che altro ci interessa la scheda "Monitoring" che riporta le tensioni tensioni, che in QUESTA (http://en.community.dell.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-discussions-components-files/3514/2804.OC3900OCCT.jpg) immagine d'esempio vedi bene a destra.
I valori riportati nell'ultima immagine che hai postato comunque sono molto buoni, direi ideali.
Se vuoi fare dei test con OCCT i pochi che consiglio sono quelli sulle linee principali (12V | 5V | 3.3V) dove si vede come al variare del carico varia la tensione sulla linea, test molto utile perché è qualcosa che dalle tabelle non si vede. QUI (http://i255.photobucket.com/albums/hh127/Brother_DjoulZ/2009-05-18-17h04-Volt12.png) vedi un'esempio sulla linea da 12V.
Chiedo venia non avevo capito.
Eccolo qui:
http://i57.tinypic.com/6ggaar.jpg
Grazie per le dritte su OCCT e relative "illuminazioni". ;)
HoFattoSoloCosi
30-06-2014, 06:36
Ci mancherebbe non è che avessi specificato cosa bisognava fare.
Se riesci a fare il test e vedere sulle linee principali come si comportano le tensioni sarebbe il massimo, comunque per quello che si può vedere l'alimentatore è sano e si comporta correttamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Salve !!! Ho bisogno di qualche consiglio per capire se potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione. Allora da poco più di un mese ho assemblato un pc di un amico aggiornando scheda madre/cpu/ram e lasciando il resto invariato.
La configurazione attuale è la seguente:
- CPU Amd FX 8320
- MB Asus M5A97 EVO R2
- 8GB di Ram DDR3 Kingston
- Vga Palit GTX 460 1GB
- 2 Hard disk SATA interni
- 1 masterizzatore bluray interno SATA
- Alimentatore ADJ 700W (lo stesso che uso sul mio pc e va benissimo)
- 3 hard disk esterni usb regolarmente collegati e un joypad
L'esigenza dell'upgrade è nata dal fatto che con la precedente configurazione (Athlon X2 5200 con 4GB di ram) stava avendo problemi di stabilità e surriscaldamento in seguito a un problema della scheda madre. Pc che comunque ha lavorato tanto (circa 6 anni) anche con i giochi più pesanti come Farcry3. Bene, a seguito installazione del nuovo hardware e reinstallazione del sistema operativo (Win7 64bit) sembrava tutto ok fin quando non si prova a giocare. In pratica con qualunque gioco di quelli provati fin'ora (Farcry3, Pes2014, Mortal Kombat, Tomb Raider 2013 e Tomb Raider Underworld) il sistema per un motivo ignoto non regge e dopo pochi secondi che si inizia una partita si verifica di colpo schermo nero e riavvio di windows.
Per tutti gli altri utilizzi (internet, office, film, masterizzare) funziona tutto bene. Il primo dubbio che mi è venuto è che fosse un problema di scheda video, dubbio poi tolto perchè il problema persiste anche dopo aver provato con un'altra scheda video (Radeon HD7850). Non so cosa pensare, forse necessita di un alimentatore da 900-1000W ???
aled1974
02-07-2014, 14:23
più che di psu da 900-1000W sarebbe meglio una psu da 550~600W* ma di qualità :read:
hai modo di farti prestare da amici o parenti una psu sicuramente decente? O magari potresti concordare la prova al negozio di informatica più vicino ;)
non sono i Watt a determinare la bontà di un alimentatore
ciao ciao
* anzi, forse pure meno, non ho controllato col psu calculator
lollapalooza
02-07-2014, 14:36
Io con quella stessa scheda (Palit GTX 460 1 GB), 8 GC di RAM e CPU I5 750, avevo un Enermax da 400W, e funzionava senza neanche surriscaldarsi.
In piu' avevo 4 hard disk (7200 RPM) e due masterizzatori.
Quindi ti bastano anche 400W ...
cut
prendi un xfx 450w. stai largo come wattaggio e hai un signor alimentatore.
aled1974
02-07-2014, 17:03
^^ ecco a riprova che ero stato fin troppo largo :mano:
ciao ciao
Per curiosità, qual è la tua configurazione dove un altro esemplare dello stesso alimentatore funziona regolare? - Facciamo un paragone.
A parte che nel 2014 una PSU che ha ancora un PFC passivo la scarterei a prescindere, potresti provare a swappare le PSU per lo sfizio di toglierti la curiosità, ammesso che per te valga lo sbattimento.
Alfabeto
02-07-2014, 18:09
una curiosità
Visto che dopo 10 anni il mio pc mi ha lasciato causa un fulmine stavo reperendo i nuovi pz per assemblarne uno nuovo.
Ho visto che la maggior parte dei case l'alimentatore viene posizionato non + in alto ma in basso.
La mia domanda è:
Da che parte devo montare l'ali?
Con la ventola che gurda la mobo o che guarda il fondo del case ??:confused:
una curiosità
Visto che dopo 10 anni il mio pc mi ha lasciato causa un fulmine stavo reperendo i nuovi pz per assemblarne uno nuovo.
Ho visto che la maggior parte dei case l'alimentatore viene posizionato non + in alto ma in basso.
La mia domanda è:
Da che parte devo montare l'ali?
Con la ventola che gurda la mobo o che guarda il fondo del case ??:confused:
Fondamentalmente, con l'introduzione di questa scelta viene data la possibilità di far prendere l'aria per la PSU dall'esterno del case, cosa che prima non era possibile e questo può essere utile per raffreddarla meglio, quindi la ventola guarda verso il fondo del case. Ma per come sono fatte molte PSU oggi, si capisce che se si vuole si può anche montarla con la ventola che guarda verso l'interno del case e questo d'altronde può aiutare a smaltire il calore del sistema intero a patto di studiare i flussi all'interno del case (una ventola in aspirazione ma posizionata verso il basso può compromettere l'efficacia di flussi generati da altre ventole notoriamente posizionate più sopra se non si studia appunto la posizione di queste ultime). Risposta: puoi fare come meglio ritieni in base al tuo caso.
lollapalooza
02-07-2014, 20:28
Non mi trovo... la ventola della PSU in genere aspira aria per raffreddare i componenti interni, e soffia dal posteriore... quindi anche mettendola che "guarda verso il basso" si ottiene che aspira aria dall'interno del case e la soffia all'esterno.
Poi, se fosse possibile montarla in modo che aspiri dall'esterno (quindi con la ventola a contatto diretto con il case), poi soffierebbe aria calda dentro al case, che non è cosa buona...
HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 20:35
@lollapalooza
I case che hanno la predisposizione per montare l'alimentatore verso il basso hanno un'apertura, con relativo filtro anti-polvere, che da verso l'esterno, nella parte inferiore del case.
http://www.bitcity.it/immagini/test/2012/06/04/1442/cooler-master-silencio-650-3.jpg
Quindi l'aria la aspira dall'esterno, cioè da sotto il case, passa attraverso i componenti dell'alimentatore ed esce dal retro, quindi con l'interno del case non c'è praticamente "relazione".
lollapalooza
02-07-2014, 20:56
Ok, tutto chiaro adesso :)
Alfabeto
02-07-2014, 21:14
Ok grazie
Ciao a tutti :).
A breve inizierò a farmi il nuovo pc, e sono in dubbio amletico sull'alimentatore. Ho visto l'Aerocool Strike-X 600M, non costa moltissimo, è modulare e non sembra malaccio. Voi che dite? In realtà io puntavo ad un Thermaltake (avevo visto il Paris), ma da Prok@@ non lo hanno :\
dipende molto da tutto il resto della configurazione... hai già deciso gli altri pezzi? se si dicceli ;)
dipende molto da tutto il resto della configurazione... hai già deciso gli altri pezzi? se si dicceli ;)
In linea di massimo ho deciso si, ecco l'elenco:
Mobo: Asus P97-Deluxe
CPU: i5 4670K (poi farò un po' di OC, penso 4ghz)
RAM: Corsair PC12800 16GB CL9
VGA: GTX760 DC2OC
HDD: 1TB Caviar Blue e SSD 840EVO da 120 o 250
Dissi: Corsair H110
Il tutto dentro ad un Aerocool Mechatron
Il dubbio, come dicevo prima, è proprio l'ali. Non credo mi servano tantissimi watt dato che userò una sola VGA :)
lupo rosso
07-07-2014, 11:23
vai di seasonic g 450 / 550 w !
vai di seasonic g 450 / 550 w !
Lo voglio modulare :)
lupo rosso
07-07-2014, 12:26
quelli sono modulari!
altrimenti ci sono quelli full modular? budget??
quelli sono modulari!
altrimenti ci sono quelli full modular? budget??
Hai ragione, non mi ero accorto che sono modulari! Ma 550w bastano? Lo avrebbero da Prok@@, quindi potrebbe essere un candidato :).
Budget? Pensavo sugli 80/90euro massimo :)
lupo rosso
07-07-2014, 12:52
il 550w basta e avanza alla grande!
guarda che quelle psu hanno una qualità spaventosa!
ecco la review http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=373
comunque attendi altri consigli ......tipo xfx 550pro....etc etc
Buonasera a tutti,
Sono fuori dal th da qualche anno....sapreste consigliarmi un alimentatore buono per i miei nuovi PC dell'ufficio? Sono degli economici g3220; fino ad oggi ho sempre usato dei corsair cx430 ma mi sembrano esagerati in questi caso....che c'è di economico ma sempre buono?
Grazie!
il 550w basta e avanza alla grande!
guarda che quelle psu hanno una qualità spaventosa!
ecco la review http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=373
comunque attendi altri consigli ......tipo xfx 550pro....etc etc
Ho trovato anche il Corsair RM550 full modular, mi gusta parecchio :D
Ho trovato anche il Corsair RM550 full modular, mi gusta parecchio :D
Per sapere...prezzo?
Per sapere...prezzo?
88euro :)
Buonasera a tutti,
Sono fuori dal th da qualche anno....sapreste consigliarmi un alimentatore buono per i miei nuovi PC dell'ufficio? Sono degli economici g3220; fino ad oggi ho sempre usato dei corsair cx430 ma mi sembrano esagerati in questi caso....che c'è di economico ma sempre buono?
Grazie!
In ordine di prezzo (e di qualità) EVGA 430 / Munich 430 - Be Quiet 300/350 - FSP Aurum S 400 ;)
I corsair fai bene a smettere di utilizzarli perchè non è che siano tutto questo chissà che.. Preferisco un Munich da 36€ :)
Ho trovato anche il Corsair RM550 full modular, mi gusta parecchio :D
La qualità non è eccezionale come quella dei Seasonic. A quel prezzo prendi il CM V650S che se non ti interessa la modalità semi-fanless e la modularità totale è migliore.
La qualità non è eccezionale come quella dei Seasonic. A quel prezzo prendi il CM V650S che se non ti interessa la modalità semi-fanless e la modularità totale è migliore.
Sinceramente della modularità totale non mi interessa, mi basta sia semi modulare :). Semi-fanless?
Edit: costa troppo, si va sui 120euro :). A questo punto o il Seasonic G550 o il Corsair RM550. Però devo dire che l'Aerocool non mi sembra male affatto :)
Sinceramente della modularità totale non mi interessa, mi basta sia semi modulare :). Semi-fanless?
Edit: costa troppo, si va sui 120euro :). A questo punto o il Seasonic G550 o il Corsair RM550. Però devo dire che l'Aerocool non mi sembra male affatto :)
Gli Aerocool sono al limite della mediocrità. Vai senza dubbio sul Seasonic ;)
In ordine di prezzo (e di qualità) EVGA 430 / Munich 430 - Be Quiet 300/350 - FSP Aurum S 400 ;)
I corsair fai bene a smettere di utilizzarli perchè non è che siano tutto questo chissà che.. Preferisco un Munich da 36€ :)
Quindi a parità perfetta di prezzo conviene un EVGA da 430w piuttosto che un cx430?
Grazie :)
Gli Aerocool sono al limite della mediocrità. Vai senza dubbio sul Seasonic ;)
Nel pc di prima avevo un OCZ ModXtreme, messo a confronto con l'RM e con l'Aerocool com'è? Mi sa che il Seasonic è fuori budget :(. Avevo visto un prezzo, ma era la versione non modulare :/
29Leonardo
08-07-2014, 11:28
Quindi a parità perfetta di prezzo conviene un EVGA da 430w piuttosto che un cx430?
Grazie :)
Come caratteristiche teniche mi sembrano identici, sempre ventola da 120, 80 plus, 3 anni di garanzia.
A meno che ci sia una recensione dell'evga a dimostrare il contrario.
Review del munich non ne trovo a parte questi commenti su un forum estero
http://www.overclock.net/t/1405008/thermaltake-munich-430w-any-good
Se ti sei trovato bene con l'altra marca non vedo il motivo di cambiare :)
una domanda...
volevo passare a case itx (per problemi di spazio), mi sapreste consigliare un alimentatore esterno 12v da 90watt (forse ne bastano anche meno)
Perchè cinesi ne trovo a migliaia ma mi servono affidabili....
grazie :)
Quindi a parità perfetta di prezzo conviene un EVGA da 430w piuttosto che un cx430?
Grazie :)
nettamente. Soprattutto perchè li utilizzi in ufficio dove la stabilità è la prima cosa. I CX sono pieni di problemi (basta cercare in rete), primo fra tutti la capacità di erogare la massima potenza a max 35°. Ovviamente a te poco importa, ma questa è una delle prime cose che ci fa capire quanto un PSU è affidabile.
Tutta la serie 'Germany" di Tt è un best buy nella fascia di prezzo. E con il passaggio di OEM a Sirtec le cose sono leggermente migliorate. Ad un Berlin 630 (che è il fratellone del munich) dio solo sa cosa ci ho attaccato e imperterrito non ha mancato un colpo.. E so di altre persone che hanno fatto uguale..
Nel pc di prima avevo un OCZ ModXtreme, messo a confronto con l'RM e con l'Aerocool com'è? Mi sa che il Seasonic è fuori budget :(. Avevo visto un prezzo, ma era la versione non modulare :/
Aerocool - ModXstream - CS - RM (esclusi i 750 e 850 che non possono essere classificati) - CM VS - Seasonic (compresi gli Antec TP) -Super Flower Leadex (compresi gli EVGA g2)
Come caratteristiche teniche mi sembrano identici, sempre ventola da 120, 80 plus, 3 anni di garanzia.
A meno che ci sia una recensione dell'evga a dimostrare il contrario.
Review del munich non ne trovo a parte questi commenti su un forum estero
http://www.overclock.net/t/1405008/thermaltake-munich-430w-any-good
Se ti sei trovato bene con l'altra marca non vedo il motivo di cambiare :)
tu sei un fanboy, i tuoi consigli sono tutt'altro che imparziali.. sembri una di quelle persone che nelle review prima legge la marca e poi va diretta alle conclusioni..
Se sei un esperto di alimentatori dovresti sapere benissimo che ventola, certificazione e garanzia contano come il 2 di picche. Se invece non lo sai, mi chiedo cosa ci stai a fare in questo thread..
Aerocool - ModXstream - CS - RM (esclusi i 750 e 850 che non possono essere classificati) - CM VS - Seasonic (compresi gli Antec TP) -Super Flower Leadex (compresi gli EVGA g2)
Si si ovviamente sempre restando sui 600w circa.
La tua classifica va dal peggiore(sinistra) al migliore (destra), giusto? XD
Secondo voi per una configurazione così fatta:
i3-4130 / GTX 760 / più HDD,DVD senza altre periferiche di grande consumo,
un XFX 450W può bastare?
In alternativa andrebbero bene un XFX PRO550W, o un Thermaltake Berlin 630W?
Altro dubbio, se prendo alimentatori sovradimensionati (come ad es il berlin630W) il pc consuma di più o rimane fisso il consumo di energia elettrica?
Ho questo dubbio perchè stavo pensando che alimentatori più potenti che lavorano a regimi più bassi, hanno una efficienza minore e quindi un consumo maggiore.
tu sei un fanboy, i tuoi consigli sono tutt'altro che imparziali.. sembri una di quelle persone che nelle review prima legge la marca e poi va diretta alle conclusioni..
Se sei un esperto di alimentatori dovresti sapere benissimo che ventola, certificazione e garanzia contano come il 2 di picche. Se invece non lo sai, mi chiedo cosa ci stai a fare in questo thread..
No flames/attacchi personali... diamoci una calmata
Sospeso 5gg
>bYeZ<
29Leonardo
08-07-2014, 22:00
Secondo voi per una configurazione così fatta:
i3-4130 / GTX 760 / più HDD,DVD senza altre periferiche di grande consumo,
un XFX 450W può bastare?
In alternativa andrebbero bene un XFX PRO550W, o un Thermaltake Berlin 630W?
Altro dubbio, se prendo alimentatori sovradimensionati (come ad es il berlin630W) il pc consuma di più o rimane fisso il consumo di energia elettrica?
Ho questo dubbio perchè stavo pensando che alimentatori più potenti che lavorano a regimi più bassi, hanno una efficienza minore e quindi un consumo maggiore.
Gli alimentatori hanno il picco di efficenza intorno al 50% di utilizzo, quindi un alimentatore sovradimensionato non è propriamente uno spreco. Le differenze in full load però non sono esorbitanti (intorno al 1-5% max)
http://www.corsair.com/en-us/blog/2012/august/80-plus-platinum-what-does-it-mean-and-what-is-the-benefit-to-me
Comprando una psu certificata 80 plus anche se "giusta" rispetto il consumo totale del sistema non è un problema in termini di efficenza.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/343495-28-power-supply-efficiency-myths
morpheus1980
13-07-2014, 10:14
Raga tra XFX 650W XXX quindi modulare e Antec HCG-620M 620W voi quale mi consigliate?
Non riesco a trovare l'XFX XTR 650, eventualmente che differenza c'è tra i 3? Grazie :D :D
alimentatore economico=
per mobo skt 1150, cpu intel 3420, 1 hd 1TB sata3, vga-audio-lan integrata, con possibile upgrade natalizio scheda video pci.express economica da 50euro
budget < 35-40euro
ore utilizzo = 3 ore al giorno, uso casalingo
Munich 430 / EVGA 430
Confermo, sono i migliori in quella fascia di prezzo, io però per pochi € se disponibile in quello shop prenderei l'Hamburg.
maxpower4zx
17-07-2014, 15:34
nettamente. Soprattutto perchè li utilizzi in ufficio dove la stabilità è la prima cosa. I CX sono pieni di problemi (basta cercare in rete), primo fra tutti la capacità di erogare la massima potenza a max 35°. Ovviamente a te poco importa, ma questa è una delle prime cose che ci fa capire quanto un PSU è affidabile.
Tutta la serie 'Germany" di Tt è un best buy nella fascia di prezzo. E con il passaggio di OEM a Sirtec le cose sono leggermente migliorate. Ad un Berlin 630 (che è il fratellone del munich) dio solo sa cosa ci ho attaccato e imperterrito non ha mancato un colpo.. E so di altre persone che hanno fatto uguale..
ciao prima di trovare questa discussione pensavo di prendere un LC-Power LC6650GP3 V2.3 Green Power 650W da 50€ visto che ne ho uno da 7 anni e va alla grande, poi ho capito che in questo momento questi ali non sono un gran che..........
il mio prossimo pc sarà un i5 4670k con 8Gb di ram e radeon hd7850 che ho già, l'i5 pensavo di portarlo a 4Ghz circa
per quanto riguarda l'ali a me interessa che sia silenzioso e che non si possano avvertire cambi di rpm della ventola (lc power che ho ora ha una ventola da 14 ed è silenzioso) solo che da pc spento consuma 6W e mi sembra un po troppo.....l'lc power green da spento consuma 0,4w
ora il berlin da come ne parlate sembra ottimo, ma ti chiedevo info su ventola che è solo da 12 e consumo a pc spento
grazie
il Berlin ce l'ho in un pc e non è molto silenzioso.. in questa fascia di prezzo c'è il CM B600 che dovrebbe essere molto silenzioso, poi salendo c'è l'Antec HCG, il Corsair CS e il CM VS.
il Berlin ce l'ho in un pc e non è molto silenzioso.. in questa fascia di prezzo c'è il CM B600 che dovrebbe essere molto silenzioso, poi salendo c'è l'Antec HCG, il Corsair CS e il CM VS.
Se a 45-50 € il Berlin fosse pure silenzioso, oltre ad avere un picco di 800 W erogabili sarebbe quasi miracoloso :)
che alimentatori decenti (non più di 50€) ci sono per una configurazione uso office tipo h81mg+g3220+geforce 210(forse) sui 400w?
Magari che sia disponibile anche da amazon.
ero orientato verso il solito corsair CX430, oppure un antec 450vp
Ragazzi, è un po' che sono fuori dal giro dei PSU, dovrei montare un sistema a breve per un amico.
Posso andare ancora di Seasonic P-660 Platium o per la stessa cifra/fascia c'è qualcosa di più interessante.
Grazie a tutti ;)
che alimentatori decenti (non più di 50€) ci sono per una configurazione uso office tipo h81mg+g3220+geforce 210(forse) sui 400w?
Magari che sia disponibile anche da amazon.
ero orientato verso il solito corsair CX430, oppure un antec 450vp
Be quiet 350 / FSP Aurum 400S / Munich 430
Ragazzi, è un po' che sono fuori dal giro dei PSU, dovrei montare un sistema a breve per un amico.
Posso andare ancora di Seasonic P-660 Platium o per la stessa cifra/fascia c'è qualcosa di più interessante.
Grazie a tutti ;)
Super Flower Leadex (lo trovi a 120€) oppure AX760i (lo trovi a 180). In base al budget decidi. Io andrei sul primo, è ottimo.
Super Flower Leadex (lo trovi a 120€) oppure AX760i (lo trovi a 180). In base al budget decidi. Io andrei sul primo, è ottimo.
Ti ringrazio, per la segnalazione, alla fine lui lo voleva a tutti i costi subito e ho fatto che prendergli il P660, alla fine ha una config non molto diversa dalla mia e io mi ci sono sempre trovato bene.
Lui monta solo una GPU 670 e ha una CPU differente che ora non ricordo, ma sempre su socket 775, con il p660 dovrebbe essere coperto anche per futuri upgrade, dato che mi ha già detto che non ha intenzione di farsi configurazioni multi GPU sli/cross anche quando cambierà mobo e CPU.
Ti ringrazio comunque per la segnalazione, il Super Flower Leadex ad esempio non lo conoscevo ;)
Be quiet 350 / FSP Aurum 400S / Munich 430
Ah proposito, su questo livello l'unico modulare rimane sempre il CX430 o c'è altro?
Be quiet 350 / FSP Aurum 400S / Munich 430
ok grazie, ho adocchiato un Jou Jye Computer BW-B430JL a 40€ perchè dovrebbe essere un seasonic s12II rebrandizzato
Ah proposito, su questo livello l'unico modulare rimane sempre il CX430 o c'è altro?
c'è il cm g450m.
ok grazie, ho adocchiato un Jou Jye Computer BW-B430JL a 40€ perchè dovrebbe essere un seasonic s12II rebrandizzato
non lo conosco, ma a quanto lo trovi? perchè io vedo prezzi intorno agli 80 ed è un prezzo assolutamente sconveniente. Io andrei di fsp, ma se vuoi seasonic c'è il G450 a circa 85€ e l'S12G 450 a circa 75.
non lo conosco, ma a quanto lo trovi? perchè io vedo prezzi intorno agli 80 ed è un prezzo assolutamente sconveniente. Io andrei di fsp, ma se vuoi seasonic c'è il G450 a circa 85€ e l'S12G 450 a circa 75.
preso a 40€ da amazon
Ah ok.. adesso sta ad 82 su Amazon o.o
Ragazzi scusate: ho preso un Corsair RM850 modulare (850watt) e l'ho montato su un pc con questa configurazione:
Asrock P67 Extreme 4
2x4 gb ram dd3 1,65v
i7 Sandy Bridge 2600k
Radeon 6970 Ati
1 mast dvd
2 Hdd meccanici.
No overclock di nessun tipo.
Dovrebbe bastare in quanto a potenza erogata, che ne pensate?
lupo rosso
16-08-2014, 14:40
Ragazzi scusate: ho preso un Corsair RM850 modulare (850watt) e l'ho montato su un pc con questa configurazione:
Asrock P67 Extreme 4
2x4 gb ram dd3 1,65v
i7 Sandy Bridge 2600k
Radeon 6970 Ati
1 mast dvd
2 Hdd meccanici.
No overclock di nessun tipo.
Dovrebbe bastare in quanto a potenza erogata, che ne pensate?
:D cos è uno scherzo......???
ciao kalius,con quella psu fai andare 3 pc come il tuo tutti insieme !!:D
Grazie, effettivamente sapevo di starci largo, ma siccome il pc mi fa uno scherzetto da quando piu o meno l'ho cambiato, avevo qualche dubbio. :D
Diciamo che funziona regolarmente, ma se lo spengo, a volte ripremendo il pulsante di accensione non accade nulla. Il pc non parte, come fosse morto, ventole ferme. La scheda madre non ha led di stato sul passaggio della corrente e non si illumina la lan anche solo con la corrente collegata. Se lo lascio cosi per un pò, magari poi riprovo e misteriosamente riparte tutto.
Ho smanettato mezz'ora fa con i cavi del psu e adesso ho fatto 10 prove di spegnimento e riaccensione ed è andato tutto bene. Forse qualche cavo sul 24 pin della mobo, forse qualcosa collegato male sul psu, spero non si ripresenti :D
Escludo un problema al pulsante hardware del case, perchè la mobo ha un pulsante di accensione anche saldato sulla scheda madre, e quando mi fa lo scherzo anche premendo li non parte.
Eventualmente, se vedo che continua a fare lo scherzo mando l'ali in garanzia sull'amazzone e lo cambio. Se quando me lo restituiscono fa ancora cosi, allora cambio la mobo XD
:doh:
Bah, se c'è un problema, non è con la PSU...
Altrimenti, paradossalmente metterci una PSU mooolto più dimensionata (tipo la metà?:rolleyes:) potrebbe addirittura far sparire il problema...
lupo rosso
16-08-2014, 17:55
:doh:
Bah, se c'è un problema, non è con la PSU...
Altrimenti, paradossalmente metterci una PSU mooolto più dimensionata (tipo la metà?:rolleyes:) potrebbe addirittura far sparire il problema...
anche se sovradimensionato non crea problemi!
ma non ho capito il problema è sorto dopo la sostituzione della psu???
Si, di fatto è sorto subito dopo la sostituzione del psu, anche se devo dire che la mobo a volte mi faceva scherzi sulle ram, e aggiornando il bios all'ultima versione beta (migliorata compatbilità ram) e impostando il voltaggio su 1,65 (invece di 1,5) il problema sembra risolto.
Ho pensato che o si tratta del psu fallato (difficile, visto che parliamo di corsair ma non si sa mai) che ogni tanto va in vacanza, oppure è la mobo che mi sta lasciando, dopo piu di 3 anni.
Compunque smanettando con i cavi per ora regge. Si vedrà, tanto se il problema me lo fa in genere succede dopo 24 ore...
Non mi risulta invece che un PSU sovra dimensionato possa creare questi problemi.
Quale PSU poteva andare bene per la mia configurazione? un 600 watt bastavano, di buona marca?
Si, di fatto è sorto subito dopo la sostituzione del psu, anche se devo dire che la mobo a volte mi faceva scherzi sulle ram, e aggiornando il bios all'ultima versione beta (migliorata compatbilità ram) e impostando il voltaggio su 1,65 (invece di 1,5) il problema sembra risolto.
Ho pensato che o si tratta del psu fallato (difficile, visto che parliamo di corsair ma non si sa mai) che ogni tanto va in vacanza, oppure è la mobo che mi sta lasciando, dopo piu di 3 anni.
Compunque smanettando con i cavi per ora regge. Si vedrà, tanto se il problema me lo fa in genere succede dopo 24 ore...
Non mi risulta invece che un PSU sovra dimensionato possa creare questi problemi.
Quale PSU poteva andare bene per la mia configurazione? un 600 watt bastavano, di buona marca?
un PSU sovradimensionato non crea mai problemi, semmai potresti notare un'efficienza minore a bassi carichi
lupo rosso
16-08-2014, 20:46
un PSU sovradimensionato non crea mai problemi, semmai potresti notare un'efficienza minore a bassi carichi
si ma poca roba,adesso con le nuove psu già al 20% si raggiungono efficenze altissime!
Non crea problemi, ma dipende sempre dalla PSU e da QUANTO è sovradimensionata; da qui il mio paradossalmente.
Facendo due conti non dovrebbe essere questo il caso, siamo ad un sovradimensionamento del 200% circa, ma è comunque una esagerazione stratosferica. Non capisco perché la maggior parte delle persone vadano a comprare PSU da 1kw quando starebbero a posto con 400w di media.
Non crea problemi, ma dipende sempre dalla PSU e da QUANTO è sovradimensionata; da qui il mio paradossalmente.
Facendo due conti non dovrebbe essere questo il caso, siamo ad un sovradimensionamento del 200% circa, ma è comunque una esagerazione stratosferica. Non capisco perché la maggior parte delle persone vadano a comprare PSU da 1kw quando starebbero a posto con 400w di media.
invece se pensi che la PSU la compri ogni morte di papà fanno bene a prenderlo cosi, ma piuttosto che la quantità io consiglio la qualità. un alimentatore che ha 7 anni di garanzia, lo cambi forse anche prima che scada la garanzia. quando comprai il tx750 9 anni fa avevo a malapena una gtx260, e7400, un hdd e masterizzatore più ventole. beh fino a inizio maggio di questo anno ne ha passate cosi tante che mi meraviglio di quanto sia durato. triplo sli di 8800gt, di gtx260, crossfire di 6970 e cross di 7970 con tutto il pc occato. dopo 1 giorno che ho ordinato un v1200 il vecchio corsair ha smesso di accendersi proprio :cry:
questo per dire che meglio abbondare con la qualità e i watt se possibile ;)
La qualità è fuori discussione.
Ma una PSU va presa dimensionata, sempre e comunque al di là di quanto sia buona e questo è un fatto difficilmente contestabile;)
Altrimenti in questo thread vedresti consigliare tutte PSU da 600W in su.
certo, dipende anche a chi le si consiglia, un utente di questo forum forse dovrebbe prenderlo sovradimensionato imho, se invece assembli un computer per qualcuno che sia affidabile allora meglio che sia dimensionato :p
Non crea problemi, ma dipende sempre dalla PSU e da QUANTO è sovradimensionata; da qui il mio paradossalmente.
Facendo due conti non dovrebbe essere questo il caso, siamo ad un sovradimensionamento del 200% circa, ma è comunque una esagerazione stratosferica. Non capisco perché la maggior parte delle persone vadano a comprare PSU da 1kw quando starebbero a posto con 400w di media.
Perché unità da 400/450w di qualità si trovano con maggiore difficoltà rispetto ad un'unità di qualità da 500/600w.
Inoltre spesso la differenza di prezzi non è tale da giustificarne l'acquisto.
Ti faccio un esempio: su un noto store, un xfx da 450w non modulare e bronze viene circa 60€. Il Seasonic 520w (sempre non modulare e bronze) viene circa 63€. Il Seasonic 620 (non modulare e bronze) 70€.
Ne vale la pena ? Vale la pena risparmiare quei 10€ e ritrovarsi un'unità valida ma poco utilizzabile in futuro in caso (remoto o meno) di upgrade ?
In alternativa ci sono unità da 400/450w di dubbia origine, qualità e senza certificazioni sui 40€. Cosa che io non monterei neanche nel PC del mio peggior nemico.
In generale il problema è che è più facile (e conveniente) prendere un'unità da 550 in su di qualità che una da 400/450.
Dovessi prendere un 450w di qualità punterei sul Seasonic G-450, modulare e gold ma costa 86€.
Inoltre spesso la differenza di prezzi non è tale da giustificarne l'acquisto.
Sottoscrivo in pieno, ho preso un Seasonic S12ii da 620 a 7€ in più rispetto a quello da 520.
PS. Che poi è proprio la differenza che hai scritto tu, manco me n'ero accorto :D
cut--
Dovessi prendere un 450w di qualità punterei sul Seasonic G-450, modulare e gold ma costa 86€.
vero e per tanto cosi ti avvicini già a un'altra fascia
Perché unità da 400/450w di qualità si trovano con maggiore difficoltà rispetto ad un'unità di qualità da 500/600w.
Inoltre spesso la differenza di prezzi non è tale da giustificarne l'acquisto.
Ti faccio un esempio: su un noto store, un xfx da 450w non modulare e bronze viene circa 60€. Il Seasonic 520w (sempre non modulare e bronze) viene circa 63€. Il Seasonic 620 (non modulare e bronze) 70€.
Ne vale la pena ? Vale la pena risparmiare quei 10€ e ritrovarsi un'unità valida ma poco utilizzabile in futuro in caso (remoto o meno) di upgrade ?
In alternativa ci sono unità da 400/450w di dubbia origine, qualità e senza certificazioni sui 40€. Cosa che io non monterei neanche nel PC del mio peggior nemico.
In generale il problema è che è più facile (e conveniente) prendere un'unità da 550 in su di qualità che una da 400/450.
Dovessi prendere un 450w di qualità punterei sul Seasonic G-450, modulare e gold ma costa 86€.
OMG...
Ti rendi conto che stavamo parlando di una PSU da 850W su un sistema che consumerà poco più della metà vero?:rolleyes:
Se un sistema richiede 400W e io gli metto una PSU 550W cambia poco e sono anche d'accordo con te a quel punto. Oh, comunque basta, per me la questione sta diventando ridicola, alla fine si parlava di prendere una PSU dimensionata al sistema, stai a vedere che adesso mi devo convincere del contrario.
lupo rosso
17-08-2014, 12:23
OMG...
Ti rendi conto che stavamo parlando di una PSU da 850W su un sistema che consumerà poco più della metà vero?:rolleyes:
Se un sistema richiede 400W e io gli metto una PSU 550W cambia poco e sono anche d'accordo con te a quel punto. Oh, comunque basta, per me la questione sta diventando ridicola, alla fine si parlava di prendere una PSU dimensionata al sistema, stai a vedere che adesso mi devo convincere del contrario.
e poi bisogna anche calcolare che le psu di buona qualità hanno dei picchi superiori al dichiarato!!:asd:
Se si vuole una macchina per il gaming è importante controllare anche gli ampère sulla 12 anche se poi gli ali di qualità ne hanno sempre a sufficienza.
Riguardo ai consumi, il mio sistema in firma con metro 2033 consuma meno di 200 watt e in navigazione sono sotto ai 50 watt.
Presi un 450 watt quando sullo stesso sistema avevo una gtx460. Passare alla 660 mi ha abbassato nettamente i consumi! Adesso mi basterebbe un 300watt.
29Leonardo
17-08-2014, 13:53
Se si vuole una macchina per il gaming è importante controllare anche gli ampère sulla 12 anche se poi gli ali di qualità ne hanno sempre a sufficienza.
Riguardo ai consumi, il mio sistema in firma con metro 2033 consuma meno di 200 watt e in navigazione sono sotto ai 50 watt.
Presi un 450 watt quando sullo stesso sistema avevo una gtx460. Passare alla 660 mi ha abbassato nettamente i consumi! Adesso mi basterebbe un 300watt.
come li rilevi i consumi?
rizzotti91
17-08-2014, 14:32
Mi sapete dire perché con il pc in firma quando spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo e tento di avviare il pc, si avvia per un attimo, si spegne per poi riaccendersi definitivamente? Anche quando avevo mobo + cpu diverse avevo questo problema.
Che dipenda dall'ali? Se si perché?
Ok ho capito che nel discutere tra di voi criticate me che mi sono sparato 850watt di psu in camera :D
Considerate però che un corsair 650watt costava all'incirca 15 euro in meno e pensavo di fare un crossfire di 6970 nel prossimo futuro. D'accordo, ci stavo dentro uguale, ma per 15 euro non c'ho pensato troppo, onestamente.
Mi sapete dire perché con il pc in firma quando spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo e tento di avviare il pc, si avvia per un attimo, si spegne per poi riaccendersi definitivamente? Anche quando avevo mobo + cpu diverse avevo questo problema.
Che dipenda dall'ali? Se si perché?
Guarda, lo fa anche su tutti i miei pc in azienda, dei vecchi pc assemblati intel con psu cinesati. Non saprei dirti il perchè, ma non mi sembra affatto una cosa di cui preoccuparsi. Forse un residuo di corrente che viene scaricata?
rizzotti91
17-08-2014, 14:50
Ok ho capito che nel discutere tra di voi criticate me che mi sono sparato 850watt di psu in camera :D
Considerate però che un corsair 650watt costava all'incirca 15 euro in meno e pensavo di fare un crossfire di 6970 nel prossimo futuro. D'accordo, ci stavo dentro uguale, ma per 15 euro non c'ho pensato troppo, onestamente.
Guarda, lo fa anche su tutti i miei pc in azienda, dei vecchi pc assemblati intel con psu cinesati. Non saprei dirti il perchè, ma non mi sembra affatto una cosa di cui preoccuparsi. Forse un residuo di corrente che viene scaricata?
Peccato che la mia PSU non dovrebbe essere una cinesata :asd:
PS non mi preoccupa per niente, mi incuriosisce :)
lupo rosso
17-08-2014, 14:52
Mi sapete dire perché con il pc in firma quando spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo e tento di avviare il pc, si avvia per un attimo, si spegne per poi riaccendersi definitivamente? Anche quando avevo mobo + cpu diverse avevo questo problema.
Che dipenda dall'ali? Se si perché?
mi sembra che fosse un problema di fake boot con mobo asus,praticamente come si andava a variare un impostazione nel bios pertinente O.C. succedeva ciò !non ne sono siciro!!
lupo rosso
17-08-2014, 15:01
Peccato che la mia PSU non dovrebbe essere una cinesata :asd:
PS non mi preoccupa per niente, mi incuriosisce :)
fai una prova ...metti tutto a default !
controlla se così a def lo fa ancora!!!
rizzotti91
17-08-2014, 15:40
fai una prova ...metti tutto a default !
controlla se così a def lo fa ancora!!!
È già tutto a default a parte le ram, dici che potrebbe essere per quello?
PS escludete quindi che dipenda dall'alimentatore?
Mi sapete dire perché con il pc in firma quando spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo e tento di avviare il pc, si avvia per un attimo, si spegne per poi riaccendersi definitivamente? Anche quando avevo mobo + cpu diverse avevo questo problema.
Che dipenda dall'ali? Se si perché?
Fammi capire. A PC spento, spegni sulla ciabatta. Poi riaccendi la ciabatta, premi il pulsante del case, il sistema fa per accendersi ma si rispegne subito dopo, per poi riaccendersi in maniera definitiva?
ho sperimentato anche io questo "non problema", ed è simile al fatto che se spegni il pc e stacchi tutti i dispositivi usb e poi stacchi la spina dell'alimentatore/o spegni il psu dal bottone, al primo riavvio ti reinstalla tutti i dispositivi, se spegni prima l'alimentatore e poi stacchi i cavi usb invece non lo fa. provate voi stessi
rizzotti91
17-08-2014, 16:03
Fammi capire. A PC spento, spegni sulla ciabatta. Poi riaccendi la ciabatta, premi il pulsante del case, il sistema fa per accendersi ma si rispegne subito dopo, per poi riaccendersi in maniera definitiva?
Si, esattamente come hai detto :)
lupo rosso
17-08-2014, 16:08
È già tutto a default a parte le ram, dici che potrebbe essere per quello?
PS escludete quindi che dipenda dall'alimentatore?
hai provato le ram a def???
rizzotti91
17-08-2014, 16:17
hai provato le ram a def???
No, purtroppo per un bel po' di giorni non avrò a disposizione il fisso, se dite che potrebbe essere quella la causa, appena posso farò la prova :)
Allora personalmente ne so quanto lupo rosso. Alcune Asus danno il "fake boot" all'avvio se:
1) È stata scollegata l'alimentazione (PSU switch-off, scollegamento della PSU o dell'alimentazione di rete, mancanza di corrente).
2) Il sistema non è completamente a default nel BIOS.
Se cerchi fake boot per il tuo modello di scheda madre trovi qualche discussione qua e là.
Ora, mi ricordo di aver letto in passato perché il fake boot era stato implementato, c'era una ragione ben precisa, ma adesso non ricordo più dove era stata esposta la questione.
P.S. Comunque dai un'occhiata al sito ASUS e valuta un aggiornamento del BIOS.
OMG...
Ti rendi conto che stavamo parlando di una PSU da 850W su un sistema che consumerà poco più della metà vero?:rolleyes:
Se un sistema richiede 400W e io gli metto una PSU 550W cambia poco e sono anche d'accordo con te a quel punto. Oh, comunque basta, per me la questione sta diventando ridicola, alla fine si parlava di prendere una PSU dimensionata al sistema, stai a vedere che adesso mi devo convincere del contrario.
Innanzitutto calmino. Primo.
Secondo, stavo rispondendo ad un'altra questione e non direttamente alla tua.
Terzo, nessuno è qui per convincerti di nulla.
Rilassati ;)
Sono calmissimo:)
Ma devo contraddirti; se non vuoi che le persone ti rispondano allora non quotarle, altrimenti sembra che tu voglia dire loro qualcosa;)
Sono calmissimo:)
Ma devo contraddirti; se non vuoi che le persone ti rispondano allora non quotarle, altrimenti sembra che tu voglia dire loro qualcosa;)
Simpatia, il grassetto lo hanno inventato anche per mettere in evidenza una parte di un messaggio rispetto ad un'altra. Non è che quotandone un pezzo automaticamente metto in discussione la storia della tua vita
http://s8.postimg.org/u5f64rc2t/guardabene.png
La mia reply era riferita al perché alcune persone prendono alimentatori sovradimensionati.
Ma mi va benissimo che tu intenda rispondere solo ad una parte del discorso (il grassetto l'avevo notato neh:D). Il punto è che per parziale fosse la risposta, non puoi quotarmi e dirmi che il tuo messaggio fosse per l'universo. E mi sta anche bene, tanto è che ti ho quotato e ti ho risposto che, per quanto possa essere d'accordo con il tuo discorso, la tua risposta non era pertinente relativamente a ciò di cui si discuteva nello specifico. Ora, visto che ti sei iscritto l'altro ieri ti voglio dare un piccolo suggerimento (se lo accetti); piantiamola qua altrimenti la sospensione è un attimo;)
Ma mi va benissimo che tu intenda rispondere solo ad una parte del discorso (il grassetto l'avevo notato neh:D). Il punto è che per parziale fosse la risposta, non puoi quotarmi e dirmi che il tuo messaggio fosse per l'universo. E mi sta anche bene, tanto è che ti ho quotato e ti ho risposto che, per quanto possa essere d'accordo con il tuo discorso, la tua risposta non era pertinente relativamente a ciò di cui si discuteva nello specifico. Ora, visto che ti sei iscritto l'altro ieri ti voglio dare un piccolo suggerimento (se lo accetti); piantiamola qua altrimenti la sospensione è un attimo;)
Te la canti e te la suoni da solo.
Perdonami ma io ho risposto ad una parte del tuo messaggio e basta, ho anche evidenziato in grassetto per maggiore precisione. Semmai la tua parte del messaggio non era pertinente rispetto al discorso stesso.
Per il resto, ti ringrazio per il consiglio ma non ne ho bisogno e non credo di aver violato una qualche regola tale da meritare una sospensione.
Sulla questione "data di iscrizione", perdonami, non sapevo che chi si iscrive prima ha diritto ad aver ragione :mbe:
In ogni caso, prenditela pure (la ragione), in futuro mi guarderò bene di quotare un tuo messaggio. Ci mancherebbe dovessero fucilarmi per questo ;)
:rolleyes:
Guarda, da tutte le tue reazioni (puerili) si evince che quello che perde la calma e si fa venire pruriti intimi sei te.
La faccenda "iscrizione" era un modo per dire che, essendo temporalmente qui sopra da più tempo di te ho visto discussioni chiuse ed utenti ripresi per aver assunto tenori comunicativi ben inferiori al tuo ed al mio pertanto mi permettevo di invitarti a calmarti. Se non lo vuoi fare per te stesso non me ne importa ma almeno fallo per il thread. Ora se vuoi capire capisci altrimenti continua in solitaria. È veramente tutto.
:rolleyes:
Guarda, da tutte le tue reazioni (puerili) si evince che quello che perde la calma e si fa venire pruriti intimi sei te.
La faccenda "iscrizione" era un modo per dire che, essendo temporalmente qui sopra da più tempo di te ho visto discussioni chiuse ed utenti ripresi per aver assunto tenori comunicativi ben inferiori al tuo ed al mio pertanto mi permettevo di invitarti a calmarti. Se non lo vuoi fare per te stesso non me ne importa ma almeno fallo per il thread. Ora se vuoi capire capisci altrimenti continua in solitaria. È veramente tutto.
Tranquillo, ho capito a quale categoria di utenti appartieni, qualsiasi mia risposta non farebbe altro che foraggiare le tua arrampicata sugli specchi, dunque non ho bisogno di andare oltre.
Divertiti e buona serata ;)
come li rilevi i consumi?
Presa misura corrente acquistata su amazon, pagata 10 euro ed è pure bella precisa :D
Ho misurato i consumi di tutto in casa :sofico:
lupo rosso
17-08-2014, 21:42
ragazzi stiamo calmi......
ci riunisce qui la nostra passione.....
per favore torniamo tutti in amicizia e chiudiamo la sfiammata!!!
lupo rosso
17-08-2014, 21:50
Presa misura corrente acquistata su amazon, pagata 10 euro ed è pure bella precisa :D
Ho misurato i consumi di tutto in casa :sofico:
lo strumento adatto sarebbe una pinza amperometrica!
Eh si ma non ce l'ho comunque la presa è abbastanza precisa.
Che sbagli e invece che indicarli 198,5 watt in full me ne indica 192,8 chissenefrega :D
Ha com nque il vantaggio che collegandoci il frigo x 24 ore ho potuto vedere quanti kW ha consumato il frigo ;)
Presa misura corrente acquistata su amazon, pagata 10 euro ed è pure bella precisa :D
Ho misurato i consumi di tutto in casa :sofico:
Ma è tipo questa ?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41UsCBfW8XL._SY300_.jpg
Mi manderesti via PM il modello che hai preso tu su amazon ? :)
Si è tipo quella.
Pm inviato ma su amazon risulta attualmente non disponibile ma credo che un modello valga l'altro.
Ecco i consumi che avevo monitorato ( mi raccomando non si scherza con l'asciugacapelli hello kitty! :asd: )
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/consumi.jpg
Hai capito Hello Kitty... :D
HellBlazer77
18-08-2014, 13:09
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo 3d visto che l'alimentatore in questione non è nuovissimo.
io possiedo un CM gx750w collegato ad una mb asus p8p67.
questo alimentatore, quando accendo il pc fa girare la sua ventola interna sempre al massimo generando quindi un rumore altissimo.
il mio dubbio è sui collegamenti che ho fatto, il cavo a 24 pin è collegato sul connettore di alimentazione della scheda madre, e i due cavi a 4 pin sono collegati entrambi sul connettore cpu della scheda madre...
il mio dubbio è su questo ultimo punto, in quando il manuale della scheda madre negli esempi illustrati riporta che per l'alimentazione della cpu ci una un connettore ad 8 pin oppure a 4 pin, cioè a seconda di cosa ha l'alimentatore.
Siccome l'alimentatore in questione ha due cavi per cpu a 4 pin (4 pin cpu + 4 pin connector) come li collego alla scheda madre ?
attualmente ho collegato 4+4 ma il metodo corretto qual'è ?
conoscete questo alimentatore ? qualcuno lo ha posseduto ?
potete consigliarmi ?
grazie mille
29Leonardo
18-08-2014, 13:28
Il metodo corretto è quello che hai adottato tu, a seconda di ciò che hai sul pcb della mb gli metti 4 o 8 (4+4) pin. Il nome corretto del cavo è EPS, ma alcune marche usano ugualmente la dicitura CPU.
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo 3d visto che l'alimentatore in questione non è nuovissimo.
io possiedo un CM gx750w collegato ad una mb asus p8p67.
questo alimentatore, quando accendo il pc fa girare la sua ventola interna sempre al massimo generando quindi un rumore altissimo.
il mio dubbio è sui collegamenti che ho fatto, il cavo a 24 pin è collegato sul connettore di alimentazione della scheda madre, e i due cavi a 4 pin sono collegati entrambi sul connettore cpu della scheda madre...
il mio dubbio è su questo ultimo punto, in quando il manuale della scheda madre negli esempi illustrati riporta che per l'alimentazione della cpu ci una un connettore ad 8 pin oppure a 4 pin, cioè a seconda di cosa ha l'alimentatore.
Siccome l'alimentatore in questione ha due cavi per cpu a 4 pin (4 pin cpu + 4 pin connector) come li collego alla scheda madre ?
attualmente ho collegato 4+4 ma il metodo corretto qual'è ?
conoscete questo alimentatore ? qualcuno lo ha posseduto ?
potete consigliarmi ?
grazie mille
C'è poco da sbagliare, la scheda madre adotta un connettore EPS 12V a 8pin o 4+4 se preferisci. Quello che il manuale ti dice è che se la tua PSU è magari un po' datata, potrebbe avere un unico connettore 12V a 4 pin cionnondimeno potrebbe essere ugualmente potente da soddisfare i requisiti; in quel caso se hai un connettore, quello colleghi. Ma se la tua PSU ha due connettori 12V a 4pin (o a maggior ragione uno a 8) non c'è nessuna ragione per non collegarli entrambi. Le configurazioni delle PSU a 4+4 sono adottate unicamente per praticità e per mantenere la retrocompatibilità con schede madri che adottano un unico connettore a 4pin; avere un unico connettore a 8pin potrebbe essere un problema collegarlo in quel caso. Nel tuo caso invece non puoi aver fatto nulla di sbagliato.
Ora, tornando al problema, che mi pare essere la ventola rumorosa perché gira a tutta forza da subito, lo ha sempre fatto? Da quanto tempo hai la PSU? Se ce l'hai da un po' ed ha iniziato a farlo solo ultimamente, potrebbe essere la polvere accumulata, per cui la PSU si riscalda di più e manda la ventola al massimo.
HellBlazer77
18-08-2014, 14:02
si lo ha sempre fatto, sono circa 2 anni che ho la psu ed è sempre stata rumorosa...
ieri sera l'ho smontata dal pc per controllare la polvere...ed è pulita in quando il case dove alloggia ha una filtrino antipolvere in plastica.
La ventola posizionata verso il basso, cioè alla base del case aspira aria...
Ho paura allora che sia rumorosa.
Per levarti lo sfizio potresti provare ad accenderla chiudendo il ponte tra il power on (verde) e GND (una qualsiasi massa, nero) e premere l'interruttore dietro alla PSU. Ricordati di collegare un carico alla PSU prima di accenderla (mai accendere a vuoto), tipo un paio di ventole e una periferica tipo hard disk e/o drive ottico. In teoria dovrebbe girare meno forte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.