View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
doctor who ?
29-06-2017, 11:42
Piccolo ot: ho letto la storia del fulmine di Essen... levatemi un dubbio: se il pc è spento, ma comunque tutte le prese sono attaccate, rischia comunque di bruciarsi se un fulmine dovesse colpire ?
giuseppesole
29-06-2017, 11:52
Credo che la differenza di potenziale generata da un fulmine riesca a far transitare gli elettroni tra un punto e quello vicino in assenza di contatto, come nel caso di interruttori OFF.
tranquillo il Raider S 550W è ok e rientra pienamente nelle specifiche ATX.
Purtroppo non ho la possibilità di usare carichi vicini a quello massimo per verificare. Ho provato a spulciarmi varie review di altri alimentatori su vari siti web e non mi sembra che un calo del genere sia cosa comune in ogni caso.
stiamo cmq parlando di una psu di fascia media quindi non si può pretendere la luna.
Sarà di fascia media ma fin'ora non mi ha fatto una buona impressione in ogni possibile senso, dal comportamento sotto carico, alla rumorosità, o anche alla praticità di come sono configurati i connettori, in particolare quelli SATA.
Purtroppo non ho la possibilità di usare carichi vicini a quello massimo per verificare. Ho provato a spulciarmi varie review di altri alimentatori su vari siti web e non mi sembra che un calo del genere sia cosa comune in ogni caso.
Sarà di fascia media ma fin'ora non mi ha fatto una buona impressione in ogni possibile senso, dal comportamento sotto carico, alla rumorosità, o anche alla praticità di come sono configurati i connettori, in particolare quelli SATA.
le review che trovi del Raider S 550W sono tutte della vecchia versione bronzo quindi lascia perdere.
per quanto riguarda la regolazione è ok un 2% è ampiamente entro il margine di sicurezza.
per fare un confronto posto una recensione di un evga 600b stessa fascia di prestazioni del raider
https://www.techpowerup.com/reviews/EVGA/600B/5.html
il comportamento sotto carico cosa? il pc si è spento? no allora non capisco tutta questa fobia nel misurare le tensioni...
di Raider S 550 me ne sono capitati 3-4 sotto mano, da montare in vari pc e devo dire che non sono così rumorosi, anche perchè qualsiasi gpu di fascia media è molto più rumorosa e quindi il rumore della gpu copre quella della psu. per quanto riguarda la rumorosità in ideal non si sente.
sul fatto dei cavi sata concordo sono un pochino scomodi.
le review che trovi del Raider S 550W sono tutte della vecchia versione bronzo quindi lascia perdere.
Intendevo dire che ho dato una occhiata estensiva a recensioni dettagliate di alimentatori di vario tipo da vari siti e non capita praticamente mai che ci sia questo discostamento sui valori 12V fra il 50% ed il 66% del carico DC.
per quanto riguarda la regolazione è ok un 2% è ampiamente entro il margine di sicurezza.
per fare un confronto posto una recensione di un evga 600b stessa fascia di prestazioni del raider
https://www.techpowerup.com/reviews/EVGA/600B/5.html
Questo a 2/3 del carico con le dovute proporzioni dal grafico dovrebbe essere a 11.94V, mentre a 60W a 12.12V. Mi sembra un discostamento sensibilmente inferiore rispetto a quanto rilevi io con il mio.
il comportamento sotto carico cosa? il pc si è spento? no allora non capisco tutta questa fobia nel misurare le tensioni...
Non si è spento, ma pensavo in ottica di prossimo passaggio a Ryzen ed overclock, non possibile con la mia attuale CPU. La PSU sarebbe stabile all'80-90% del carico, non necessariamente continuativo? Non ci sarebbero problemi con l'overclock stesso se le tensioni calassero ulteriormente? Qualche dubbio osservando come si comporta già ora a me viene.
di Raider S 550 me ne sono capitati 3-4 sotto mano, da montare in vari pc e devo dire che non sono così rumorosi, anche perchè qualsiasi gpu di fascia media è molto più rumorosa e quindi il rumore della gpu copre quella della psu. per quanto riguarda la rumorosità in ideal non si sente.
sul fatto dei cavi sata concordo sono un pochino scomodi.
Emette una rumorosità a bassa frequenza (una specie di rimbombo, non un fruscìo ad alta frequenza) abbastanza avvertibile quando il carico sale oltre un certo livello. Quando il carico termina, la ventola della PSU continua a girare a lungo ad alti regimi ed è l'unica cosa che si sente dal PC.
Intendevo dire che ho dato una occhiata estensiva a recensioni dettagliate di alimentatori di vario tipo da vari siti e non capita praticamente mai che ci sia questo discostamento sui valori 12V fra il 50% ed il 66% del carico DC.
questa è una mini recensione del raider s 550w
http://forums.vrzone.com/tech-dynamic-virtual-service-center/2742771-mini-review-fsp-raider-550w-80-silver-2013-edition.html#post12867812
usando un Sunmoon SM-5500 che è molto preciso.
Questo a 2/3 del carico con le dovute proporzioni dal grafico dovrebbe essere a 11.94V, mentre a 60W a 12.12V. Mi sembra un discostamento sensibilmente inferiore rispetto a quanto rilevi io con il mio.
guarda che da 11.94 a 11.80 non ti cambia nulla
Non si è spento, ma pensavo in ottica di prossimo passaggio a Ryzen ed overclock, non possibile con la mia attuale CPU. La PSU sarebbe stabile all'80-90% del carico, non necessariamente continuativo? Non ci sarebbero problemi con l'overclock stesso se le tensioni calassero ulteriormente? Qualche dubbio osservando come si comporta già ora a me viene.
dipende da che modello prendi cmq in generale calcola 120-130w per un ryzen + OC.
quindi in termini di potenza ci stai dentro due volte.
Emette una rumorosità a bassa frequenza (una specie di rimbombo, non un fruscìo ad alta frequenza) abbastanza avvertibile quando il carico sale oltre un certo livello. Quando il carico termina, la ventola della PSU continua a girare a lungo ad alti regimi ed è l'unica cosa che si sente dal PC.
quelli da me provati erano muti e non si sentiva nulla, oltre alla ventola ovviamente.
se lo vuoi cambiare per il rumore fai un RMA e dopo prendi qualcosa di meglio.
considerando che alla fine gli hx1200 sono introvabili.... (per gli antec ha chiesto aiuto anche san Pietro)
Ho trovato disponibili questi modelli :
- cooler master V1000 1000W 80+Gold (RSA00-AFBAG1-EU) €221.99
- seasonic 1050w serie x 80+ gold (SS-1050XM) €229.99
- evga supernova p2 1000w 80+ platinum (220-P2-1000-XR) €203.3
in prima pagina le marche sono date tutte per buone, di tutti i modelli ho trovato buone recensioni, voi quale consigliereste?? e perchè?
grazie a todos.
Mhhhhhh.... SS-1050XM2 a 195,09$
Il p2 1000w a 200€ è regalato prendi quello.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Grazie ferro10 , nel frattempo ho guardato la disponibilità, solo 1....
Dovrei acquistare un alimentatore per il mio pc che ha questa configurazione: amd a8 7600, Asus A88X-PLUS/USB 3.1, 2x 4gb di ram, 2 dischi meccanici sata, un masterizzatore dvd. Utilizzo la scheda grafica integrata e l'utilizzo è prettamente quella da ufficio.
Che prodotto mi consigliate? Vorrei una buona soluzione ma che non costi tantissimo. Considerate che come case ho il define R5, quindi mi interessa che sia anche silenzioso.
In precedenza, riguardo a silenziosità avete nominato be quiet!
Il Pure Power 10 500W che viene 72 può andare bene? Oppure si trova di meglio allo stesso prezzo o anche meno?
Grazie e buona serata
Mi va bene un modello classico. Se poi vuoi segnalarmi anche un modello modulare vedo quanto mi costa avere meno cavi in giro.
Grazie ;)
Mi va bene un modello classico. Se poi vuoi segnalarmi anche un modello modulare vedo quanto mi costa avere meno cavi in giro.
Grazie ;)
il tuo pc consuma si e no 100w quindi starei cmq almeno su un 450/500w per non essere troppo limitato in caso di aggiornamento del sistema.
evga 500b/be quiet system power 8 500w/Cougar VTX 600w tutti sui 55€ e si basano sulla stessa piattaforma che è ok.
altrimenti se vuoi qualcosa di modulare vai di Corsair cx450m sui 55€
PS: visto che il consumo del tuo pc è molto basso prenderei il cx450m
Ciao,
per un pc così composto:
AMD Ryzen 1700
Asus B350-Plus
2x8 gb Corsair vengeance
Ssd 240 gb
HD 1 tera
Radeon rx580
che alimentatore, anche non modulare, è consigliabile?
Preferisco puntare su qualcosa di buono e, soprattutto, compatibile coi Ryzen più che vincolarmi con un budget.
Comunque penso che con 100-120 euro circa ce la dovrei fare, no?
Preferisco puntare su qualcosa di buono e, soprattutto, compatibile coi Ryzen più che vincolarmi con un budget.
Comunque penso che con 100-120 euro circa ce la dovrei fare, no?
con quel pc ci stai tranquillamente anche con un 550w ma visto che il budget permette un 650w prenderei una psu di questa potenza.
prendi l'evga g3 650 102€ spedito e venduto da amazon prezzo veramente ottimo.
https://www.amazon.it/Evga-Supernova-650-G3-Gold/dp/B01N4EWVEE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499154846&sr=8-1&keywords=evga+g3+650
Purtroppo venduto e spedito da Amazon mi sembra non disponibile.
Alternative?
Purtroppo venduto e spedito da Amazon mi sembra non disponibile.
Alternative?
qua sempre g3 650 in un altro negozio affidabile
http://www.qmaxtech.it/it/alimentatori/120131-evga-supernova-650-g3-650w-nero-4250812414984.html
evga g2 650 da amazon
https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-PSU-650W-Nero/dp/B014JNH3BC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499157484&sr=8-1&keywords=evga+g2+650
Corsair rm650x 110€ su amazon
C'è un offerta adesso per il Corsair CX750M a circa 72 euro, è buono? Ne approfitto?
C'è un offerta adesso per il Corsair CX750M a circa 72 euro, è buono? Ne approfitto?
no evita.
quelli buoni della serie CX sono solo il 450-550-650
evga g2 550w spedito e venduto da amazon e ci stai cmq largo anche con un 550w.
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B011F7Z646/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
A proposito, ho recentemente cambiato case con uno più moderno dove la PSU è montata in basso (invece che in alto) e sotto carico anche intenso la temperatura dell'aria emessa dalla stessa rispetto a prima è ora molto più bassa. Prima in tali situazioni usciva aria calda in grande quantità, ora poca e fresca/praticamente a temperatura ambiente. Probabilmente la PSU si beccava quasi tutto il calore emesso da GPU e CPU.
A pensarci è ovvio che sia così, ma credo che sia un aspetto generalmente poco considerato.
A proposito, ho recentemente cambiato case con uno più moderno dove la PSU è montata in basso (invece che in alto) e sotto carico anche intenso la temperatura dell'aria emessa dalla stessa rispetto a prima è ora molto più bassa. Prima in tali situazioni usciva aria calda in grande quantità, ora poca e fresca/praticamente a temperatura ambiente. Probabilmente la PSU si beccava quasi tutto il calore emesso da GPU e CPU.
A pensarci è ovvio che sia così, ma credo che sia un aspetto generalmente poco considerato.
si che la posizione in alto della psu non è che sia il massimo e come dici tu si becca tutta l'aria calda che viene dalla cpu/gpu.
si che la posizione in alto della psu non è che sia il massimo e come dici tu si becca tutta l'aria calda che viene dalla cpu/gpu.
Più che altro la GPU. Durante stress test o giochi o benchmark particolarmente pesanti magari in overclock la sola GPU può arrivare a consumare anche 250-300W o più in certi casi e parte di questo calore passa per la ventola della PSU. Credo che la posizione in alto sia un retaggio di un passato dove le CPU erano raffreddate passivamente.
In ogni caso, risolto un problema ne è uscito fuori un altro.
Oggi ho contattato FSP per sapere a quale temperatura le loro PSU (nello specifico il Raider 550W) possono operare continuativamente. Mi è stato riferito 40°C (valore nella media) ma anche che non sono adatte per essere usate al 100% del carico in maniera continua e che potrebbero rivedere le proprie condizioni di garanzia in merito (immagino presumibilmente per il mining). Bella sorpresa considerando che altri produttori come Corsair certificano e garantiscono tutte le proprie PSU per un uso continuo anche al 100% del carico, a patto che la temperatura sia mantenuta sotto il livello previsto per quello specifico modello.
Spero che in FSP si siano sbagliati, perché vorrebbe dire che la potenza dichiarata per i loro alimentatori sia in realtà solo di picco, che è uno degli stratagemmi usati dai produttori "no-brand" per dichiarare potenze stratosferiche a basso prezzo.
la temp di funzionamento non è così fiscale, che appena arriva a 40 gradi la psu si spegne semplicemente a 40 gradi è garantito il massimo che può erogare cioè 500w sulla 12V.
questa è una spiegazione di falco che sicuramente è più chiara della mia
Attenzione ora spiego questa cosa qua dato che molti la prendono come "oddio l'ali a 30,1 gradi si spegne".
La operating temperature e' il valore massimo di temperatura a cui e' garantito che un alimentatore possa erogare LA MASSIMA POTENZA e IN MODO CONTINUATIVO.
Esempio pratico - se ho un alimentatore da 500w con un temp rating di 50 gradi, e dentro il case ho 60 gradi, avro' quel che si chiama DE-RATING e la sua potenza massima continuativa non sara' piu' di 500w, ma inferiore.
https://1.bp.blogspot.com/_iPmd5d3sCi4/R1blyNYbhjI/AAAAAAAAADk/EpsZaUAhJdI/s400/derating-curve.gif
La curva in un caso del genere si puo' riassumere in questo modo. La temperatura a cui poi si spegnera' dipende ovviamente da due fattori; che potenza gli sto chiedendo e a che temperatura arriva. Se infatti io in un caso del genere gli chiedo continuativamente una potenza pari o prossima al suo 100%, potrebbero scattare le protezioni OPP/OCP per superamento della potenza massima (che non sarebbe piu' di 500w, ma dato che la temperatura e' troppo alta e maggiore di quella massima raccomandata, e' diventata inferiore) o direttamente la OTP (superamento limiti termici). Tipicamente scatta quest'ultima.
Da questo potete capire tutti i problemi che ebbero i CX con temp rating di 30 gradi. E' chiaro che d'estate, soffrivano in modo micidiale, trovandosi a operare con temperature ambiente dentro il case vicine ai 50 gradi, e' come se avessi messo un Seasonic o un Superflower con 70 gradi ambientali.....
In ogni caso l'alimentatore ipotetico con temp rating a 30 gradi NON si spegne a 31 gradi:
- puo' erogare la sua massima potenza, come breve picco
- puo' erogare carichi inferiori in modo continuativo, compatibilmente col livello di de-rating raggiunto
- NON puo' erogare la massima potenza in modo continuativo
Ed ecco perche' di solito dimensioniamo gli alimentatori in modo che non abbiano un carico maggiore del 70% anche in full load.
PS: il tuo pc con la 480 è già tanto se arriva a 300w al massimo massimo consumo.
Con il precedente case la temperatura in immissione all' alimentatore era probabilmente abbastanza superiore ai 40 gradi sotto forti carichi. Ora preleva aria sicuramente a temperatura ambiente (massimo 30 gradi).
Sono al corrente del fatto che questa non sia una temperatura limite invalicabile e delle curve di derating, ma se si prevede di utilizzare spesso e volentieri l'alimentatore a potenze vicine a quelle per le quali è (sarebbe) progettato, occorre fare in modo che la temperatura di funzionamento sia anch'essa entro specifica.
Quello che mi ha reso perplesso è che stando a quanto mi ha scritto FSP il mio alimentatore non sarebbe adatto ad un uso continuativo a carichi elevati. Pensavo che a patto di mantenere sotto controllo la temperatura di ingresso questo non fosse un problema; decisamente non lo è per altri produttori. Per il momento non ho ancora ricevuto risposta da FSP dopo aver richiesto chiaramenti in merito.
PS: il tuo pc con la 480 è già tanto se arriva a 300w al massimo massimo consumo.
Il mio UPS riporta il consumo prelevato dal PC alla presa. In uno stress test con la scheda video pesantemente overcloccata ho visto superare i 450W; il valore erogato alle periferiche del PC probabilmente si aggira intorno ai 400W. Se passassi a Ryzen in futuro e volessi pure effettuare overclock della CPU (non possibile con la mia attuale) si potrebbe superare questo valore senza troppi sforzi nelle medesime condizioni.
Credo di avere menzionato qualcosa del genere in altri messaggi 1-2 pagine fa.
doctor who ?
09-07-2017, 12:08
Considerando che costano uguale, meglio il g3 da 650w rispetto al g2 ?
C'è di meglio comprando su amazon ? mi interessa la maggior silenziosità possibile e sono già al limite di budget
tobyaenensy
09-07-2017, 15:04
Sono simili il g3 e più corto e più nuovo quindi secondo me è la scelta ideale,ma il g2 resta cmq ottimo e silenziosissimo. C è anche questo il prezzo mi sembra ottimo https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Aurum-Pt650M-Alimentatore/dp/B00KHTY5PA/ref=sr_1_8?s=pc&ie=UTF8&qid=1495023338&sr=1-8&keywords=platinum+650w&tag=tomsforum-21 che dici ferro?
Con il precedente case la temperatura in immissione all' alimentatore era probabilmente abbastanza superiore ai 40 gradi sotto forti carichi. Ora preleva aria sicuramente a temperatura ambiente (massimo 30 gradi).
Sono al corrente del fatto che questa non sia una temperatura limite invalicabile e delle curve di derating, ma se si prevede di utilizzare spesso e volentieri l'alimentatore a potenze vicine a quelle per le quali è (sarebbe) progettato, occorre fare in modo che la temperatura di funzionamento sia anch'essa entro specifica.
Quello che mi ha reso perplesso è che stando a quanto mi ha scritto FSP il mio alimentatore non sarebbe adatto ad un uso continuativo a carichi elevati. Pensavo che a patto di mantenere sotto controllo la temperatura di ingresso questo non fosse un problema; decisamente non lo è per altri produttori. Per il momento non ho ancora ricevuto risposta da FSP dopo aver richiesto chiaramenti in merito.
Il mio UPS riporta il consumo prelevato dal PC alla presa. In uno stress test con la scheda video pesantemente overcloccata ho visto superare i 450W; il valore erogato alle periferiche del PC probabilmente si aggira intorno ai 400W. Se passassi a Ryzen in futuro e volessi pure effettuare overclock della CPU (non possibile con la mia attuale) si potrebbe superare questo valore senza troppi sforzi nelle medesime condizioni.
Credo di avere menzionato qualcosa del genere in altri messaggi 1-2 pagine fa.
per il discorso FSP e assistenza non saprei dirti non mi è mai capitato un raider guasto.
si ma essendo che il tuo UPS misura il consumo prelevato alla presa ci devi togliere almeno un 15% visto che la tua psu arriva ad un efficienza del 85%.
quindi se il tuo ups dice 400w in realtà il tuo pc stà consumando sui 320/340w.
Considerando che costano uguale, meglio il g3 da 650w rispetto al g2 ?
C'è di meglio comprando su amazon ? mi interessa la maggior silenziosità possibile e sono già al limite di budget
entrambi ottimo.
se il prezzo è quasi uguale vai di g3, se inevece il g2 costa 15/20€ (cosa rara ma può succedere con qualche sconto particolare) allora vai di g2.
Sono simili il g3 e più corto e più nuovo quindi secondo me è la scelta ideale,ma il g2 resta cmq ottimo e silenziosissimo. C è anche questo il prezzo mi sembra ottimo https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Aurum-Pt650M-Alimentatore/dp/B00KHTY5PA/ref=sr_1_8?s=pc&ie=UTF8&qid=1495023338&sr=1-8&keywords=platinum+650w&tag=tomsforum-21 che dici ferro?
mmm si in generale è una buona psu.
però il ripple sulla 5V non è il massimo e sulla 12V eroga 576w che per un psu da 650w non è proprio bellino anzi.
io sinceramente preferisco i classici evga g2/g3, corsair rmx e xfx xtr
si ma essendo che il tuo UPS misura il consumo prelevato alla presa ci devi togliere almeno un 15% visto che la tua psu arriva ad un efficienza del 85%.
quindi se il tuo ups dice 400w in realtà il tuo pc stà consumando sui 320/340w.
È quello che avevo scritto. 450W erano indicati dall'UPS. Con questa PSU l'efficienza al carico testato dovrebbe essere più vicina al 90% che l'85%.
È quello che avevo scritto. 450W erano indicati dall'UPS. Con questa PSU l'efficienza al carico testato dovrebbe essere più vicina al 90% che l'85%.
no essendo certificato silver siamo su un 88%.
EDIT: Qua (immagini non più disponibili) nel caso specifico del Raider S 550W era stato rilevato 89%-90.8%-87.8% di efficienza al 20/50/100% di carico a 230V, ma è alquanto possibile che si trattasse di un review sample fortunato: http://forums.vrzone.com/tech-dynamic-virtual-service-center/2742771-mini-review-fsp-raider-550w-80-silver-2013-edition.html#post12867812
EDIT2: in ogni caso, tenendomi conservativo con la potenza erogata in continua, ho provato a creare un grafico con la tensione sui 12V rilevata ai vari carichi sul mio esemplare:
http://i.imgur.com/tVqTWg8.png
Il precedente FSP Raider in versione da 750W e certificato Bronze raggiungeva 88.5% circa di efficienza al 75% del carico, a 120V. A 230V l'efficienza è generalmente superiore di qualche punto percentuale. Può però esserci una certa variabilità da esemplare ad esemplare. Da notare che in questa review, negativa, si rilevava un comportamento simile a quello che ho osservato io con il mio con la stabilità della tensione con il carico:
https://www.hardocp.com/article/2013/01/03/fsp_raider_750w_power_supply_review/4
quello è il modello vecchio 2013 tu sicuramente usi il modello 2014/15 cioè la nuova revisione.
si a 230v l'efficienza è superiore ma non di così tanto, da un 85% ad un 88% non ti cambia nulla.
per il discorso del grafico non noto nulla di strano e ti ripeto che sono tensioni nella norma.
Mah. Simili cali non sono mai ben visti nelle varie recensioni di PSU. Ed estrapolando l'andamento del 12V fino al 100% del carico (che non ho modo di testare al momento) è evidente che in tale situazione NON rimarrebbe entro le specifiche ATX (12V +/- 5%), e non sono ancora andato a guardare nel dettaglio le altre tensioni. Io cercavo qualcosa di più di un prodotto che rientrasse a malapena nelle specifiche di funzionamento.
Passando ad altro, poco fa mi è arrivata una risposta da FSP dove, oltre a prendere in considerazione il suggerimento di inserire la temperatura di funzionamento per la potenza dichiarata nelle specifiche delle PSU sul loro sito, mi hanno ribadito che la garanzia delle loro PSU in generale non è valida per usi atipici ("abnormal usage"), ad esempio prolungati ad alto carico come può succedere nel mining GPU.
Questo per me è sufficiente per non consigliare questi alimentatori se non per usi "casual". Se occorre prendere un alimentatore più potente per sopperire queste problematiche, non sarebbe meglio spendere uguale per prenderne uno meno potente di un altro produttore che garantisce che la PSU possa erogare sempre tutta la potenza richiesta (a patto ovviamente di rispettare la temperatura di funzionamento)?
Mah. Simili cali non sono mai ben visti nelle varie recensioni di PSU. Ed estrapolando l'andamento del 12V fino al 100% del carico (che non ho modo di testare al momento) è evidente che in tale situazione NON rimarrebbe entro le specifiche ATX (12V +/- 5%), e non sono ancora andato a guardare nel dettaglio le altre tensioni. Io cercavo qualcosa di più di un prodotto che rientrasse a malapena nelle specifiche di funzionamento.
Passando ad altro, poco fa mi è arrivata una risposta da FSP dove, oltre a prendere in considerazione il suggerimento di inserire la temperatura di funzionamento per la potenza dichiarata nelle specifiche delle PSU sul loro sito, mi hanno ribadito che la garanzia delle loro PSU in generale non è valida per usi atipici ("abnormal usage"), ad esempio prolungati ad alto carico come può succedere nel mining GPU.
Questo per me è sufficiente per non consigliare questi alimentatori se non per usi "casual". Se occorre prendere un alimentatore più potente per sopperire queste problematiche, non sarebbe meglio spendere uguale per prenderne uno meno potente di un altro produttore che garantisce che la PSU possa erogare sempre tutta la potenza richiesta (a patto ovviamente di rispettare la temperatura di funzionamento)?
ti ripeto
l'FSP raider 550w è una psu di fascia medio/bassa quindi è ovvio che sulla regolazione dei voltaggi non può essere perfetto come poi non lo sono nemmeno i vari evga 500/500b, be quiet System Power 8 500w e via dicendo.
sono psu da battaglia e fanno discretamente il loro lavoro, con tutte le protezioni del caso.
se si vuole regolazione dei voltaggi top e via dicendo non si deve spendere 60€ ma almneo il doppio.
per quanto riguarda la risposta fps è ovvio che loro mettono le mani avanti per consigliare sempre potenze più alte.
il tuo pc viaggia su un 60/70% del carico sulla 12V nel caso ci siano gpu e cpu al 100% quindi nel tuo caso attuale il dimensionamento è giusto.
se passi ad un ryzen il consumo sarà leggermente più alto, ma nulla di così ingestibile.
cmq se il raider non ti piace fai il reso e sali di fascia.
methis89
13-07-2017, 17:33
Salve a tutti ho una domanda da farvi molto semplice per voi esperti di psu... Mi si è bruciato un connettore PCI del mio alimentatore evga supernova da 700w (prima serie) e volevo sapere esiste un degno sostituto entro i 100 euro? Al momento monto r9 290 ,i7 4790k su Asus Z97 pro tutto raffreddato a liquido (aquaero, 3 Noctua ippc e 3 alpenfhon Wingboost 2)... Perché altrimenti potrei usare un corsair ax860 che però mi pare esagerato e vorrei rivendere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti ho una domanda da farvi molto semplice per voi esperti di psu... Mi si è bruciato un connettore PCI del mio alimentatore evga supernova da 700w (prima serie) e volevo sapere esiste un degno sostituto entro i 100 euro? Al momento monto r9 290 ,i7 4790k su Asus Z97 pro tutto raffreddato a liquido (aquaero, 3 Noctua ippc e 3 alpenfhon Wingboost 2)... Perché altrimenti potrei usare un corsair ax860 che però mi pare esagerato e vorrei rivendere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
il corsair ax860 è ottimo. io sinceramente userei quello senza spendere altri soldi.
methis89
13-07-2017, 22:28
Sinceramente volevo venderlo e prenderne uno meno costoso e sovradimensionato, tipo un evga supernova g3 o mi attira anche il corsair rm o il thermaltake smart rgb che però sarebbe plus bronzo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sinceramente volevo venderlo e prenderne uno meno costoso e sovradimensionato, tipo un evga supernova g3 o mi attira anche il corsair rm o il thermaltake smart rgb che però sarebbe plus bronzo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vedi tu nel senso un 850w è sicuramente sovradimensionato ma se possiedi già un ax860 non vedo il motivo non di usarlo.
cmq ax860 è nuovo sigillato? da quanti anni lo usi?
methis89
14-07-2017, 02:26
Nono usato ma perfettamente funzionante, io al. Momento ho in evga supernova a cui ho cotto un connettore PCI qui di se non riesci a farlo a care usando gli altri cambio... Però. Mi attirano i leadex Gold o il supernova g2l
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Nono usato ma perfettamente funzionante, io al. Momento ho in evga supernova a cui ho cotto un connettore PCI qui di se non riesci a farlo a care usando gli altri cambio... Però. Mi attirano i leadex Gold o il supernova g2l
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
usa ax860 non vedo proprio il senso di vendere quello e prendere un g2/g3.
methis89
14-07-2017, 09:57
Il senso è che se riesco a venderlo e prendere un alimentatore meno esagerato e tenermi un 40/50€ ne sarei più contento
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il senso è che se riesco a venderlo e prendere un alimentatore meno esagerato e tenermi un 40/50€ ne sarei più contento
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
dubito fortemente che un ax860 "vecchio" di 4 anni lo vendi a 150€ considera che per quel prezzo ti prendi un g2 850w nuovo. se trovi il pollo lo vendi sui 130-120€ ma non oltre.
L'alimentatore che mi avevate consigliato qualche tempo fa l'ho trovato a questo link:
yeppon.it/p-evga-alimentatore-500w-bronze-362411/
Evga 100-B1-0500-K2
però alla voce "Tipo di cablaggio" vedo scritto: "Non modulare"
Dalla foto però sembrerebbe di si :D
è o non è modulare?
L'alimentatore che mi avevate consigliato qualche tempo fa l'ho trovato a questo link:
yeppon.it/p-evga-alimentatore-500w-bronze-362411/
Evga 100-B1-0500-K2
però alla voce "Tipo di cablaggio" vedo scritto: "Non modulare"
Dalla foto però sembrerebbe di si :D
è o non è modulare?
non è modulare.
e che differenza c'è tra il modello
be Quiet! Alimentatore 500w System Power 8 80+ 49€
e
be Quiet! Alimentatore atx 550w System Power b8 80+ bulk 56€
a parte i watt bulk cosa vuol dire?
meglio comunque l'evga?
methis89
14-07-2017, 22:13
dubito fortemente che un ax860 "vecchio" di 4 anni lo vendi a 150 considera che per quel prezzo ti prendi un g2 850w nuovo. se trovi il pollo lo vendi sui 130-120 ma non oltre.
E chi ha detto che ha 4 anni l ax860? Oltre al fstto che l ax860 è 80 plus platinum e costa ancora sui 200 su trovaprezzi circa...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
alexsky8
14-07-2017, 23:03
Domanda secca
Meglio un evga supernova 550w g2 o Corsair rm550x ?
E chi ha detto che ha 4 anni l ax860? Oltre al fstto che l ax860 è 80 plus platinum e costa ancora sui 200 su trovaprezzi circa...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
la serie ax è uscita ad agosto 2013 quindi sono 4 anni poi io non conosco da quanto tempo ce lai.
per quanto riguarda il discorso prezzo lo devi sempre vendere sui 130/140€ (che sono già tanti), se togli solo IVA ti esce 160€ che è una follia per una psu usata.
io cmq lo terrei senza fare tutti questi giri.
e che differenza c'è tra il modello
be Quiet! Alimentatore 500w System Power 8 80+ 49€
e
be Quiet! Alimentatore atx 550w System Power b8 80+ bulk 56€
a parte i watt bulk cosa vuol dire?
meglio comunque l'evga?
la versione bulk è la versione destinata a negozi/grande distribuzione quindi è senza scatola e senza libretto guida.
teoricamente la serie System Power 8 e b8 sul primario monta un condensatore migliore rispetto l'evga ma dal punto di vista delle prestazioni sono praticamente identici.
adesso stà andando molto il Cougar VTX 600w è basato sulla stessa piattaforma dei System Power 8/evga b ma costa qualcosina in meno a parità di potenza.
Domanda secca
Meglio un evga supernova 550w g2 o Corsair rm550x ?
dal punto di vista prestazioni pure al 1000% il Corsair rm550x vince ma parliamo veramente di piccolezze che sono tranquillamente trascurabili.
io di solito tendo più verso il g2 perchè mi piace di più dal punto di vista estetico e poi super flower lavora sempre bene.
alexsky8
15-07-2017, 13:32
dal punto di vista prestazioni pure al 1000% il Corsair rm550x vince ma parliamo veramente di piccolezze che sono tranquillamente trascurabili.
io di solito tendo più verso il g2 perchè mi piace di più dal punto di vista estetico e poi super flower lavora sempre bene.
Il costo è più o meno simile su Amazzonia ci sono 3 o 4 euro di differenza
A sto punto direi di valutare anni di garanzia silenziosità ed estetica
Il mio PC sarà ryzen 1700 con 16gb di ram ssd e 1 scheda video Amd rx560 o superiore se trovo offerta
Il costo è più o meno simile su Amazzonia ci sono 3 o 4 euro di differenza
A sto punto direi di valutare anni di garanzia silenziosità ed estetica
Il mio PC sarà ryzen 1700 con 16gb di ram ssd e 1 scheda video Amd rx560 o superiore se trovo offerta
il g2 550w 7anni di garanzia e il rm550x 10anni. per quanto riguarda la silenziosità sono uguali.
Salve a tutti. Volevo scrivere questo post con l'intento di ricevere qualche consiglio sul possibile acquisto di una nuova PSU dopo aver acquisito la certezza che sia quest'ultima la causa prima dei problemi a cui la mia macchina sta andando incontro in questo periodo.
Re-posto il thread per definire quale fosse l'origine del problema comprensivo di quelle che spero siano tutte le informazioni di cui possiate avere bisogno, a discapito della sola configurazione(obsoleta) che riscriverò insieme al post.
Grazie molte in anticipo per il vostro tempo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817387
CONFIG:
● Scheda madre : Gigabyte ga-970a-ud3p / Asrock H97 Pro4
● Processore : AMD FX(tm)-8320 Eight-Core Processor 3.50 GHz
● Scheda video : AMD Radeon(tm) R9 380 Series
● Ram : corsair vengeance 8gb (2x4gb) 1600 mhz CL9
● Case : Zalman Z3 plus
● Alimentatore : Corsair CX 600M
● dissipatore : AMD stock (Credo?)
● HDD : Western Digital Caviar Blu 1 Tb
provato il pc con una seconda psu?
Ascarozzo
19-07-2017, 14:05
Ciao a tutti, devo cambiare alimentatore perche' il mio XFX 650W ha iniziato a fare rumori allucinanti ..
Secondo voi con la config in firma un 550w va bene o dovrei tenermi su un 650w? Ho provato a calcolare il wattaggio su un sito online ma mi dice che il mio sistema usa solo 330W che mi sembra un po' poco.
Ciao a tutti, devo cambiare alimentatore perche' il mio XFX 650W ha iniziato a fare rumori allucinanti ..
Secondo voi con la config in firma un 550w va bene o dovrei tenermi su un 650w? Ho provato a calcolare il wattaggio su un sito online ma mi dice che il mio sistema usa solo 330W che mi sembra un po' poco.
sarai sui 300w di consumo quindi con un 550w ci stai bello largo, al massimo se la differenza di prezzo su un 650w è di pochi euro ci si può fare un pensierino.
come modelli consiglio l'evga g2 550 - g3 550 - Corsair rm550x - xfx xtr 550w.
Ascarozzo
19-07-2017, 15:16
sarai sui 300w di consumo quindi con un 550w ci stai bello largo, al massimo se la differenza di prezzo su un 650w è di pochi euro ci si può fare un pensierino.
come modelli consiglio l'evga g2 550 - g3 550 - Corsair rm550x - xfx xtr 550w.
Grazie ferro, visto che ho avuto un corsair e un XFX, probabilmente sto giro ordinero' un evga.
Avevo tenuto il vecchio ali corsair cx450 e con mia grande delusione ho notato che ha solo un 6 pin per almentare le schede video invece dell'8 pin richiesto dalla 1070 :(
Pero' almeno mi ha permesso di capire che era l'ali a fare il casino infernale.
Grazie ferro, visto che ho avuto un corsair e un XFX, probabilmente sto giro ordinero' un evga.
Avevo tenuto il vecchio ali corsair cx450 e con mia grande delusione ho notato che ha solo un 6 pin per almentare le schede video invece dell'8 pin richiesto dalla 1070 :(
Pero' almeno mi ha permesso di capire che era l'ali a fare il casino infernale.
forse dici il vx450?
cmq segnalo 100€ spedito un evga g3 650 ottimo prezzo.
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B01N4EWVEE/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
Ascarozzo
19-07-2017, 16:40
forse dici il vx450?
cmq segnalo 100€ spedito un evga g3 650 ottimo prezzo.
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B01N4EWVEE/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
Proprio lui ;)
Grazie della segnalazione, acquistero' proprio quel g3 da 650W, in modo da essere a posto anche per eventuali upgrade futuri ed avere finalmente un ali modulare :)
Peccato per l'XFX cmq, lo presi circa 4 anni fa ed era uno dei migliori, ho provato a smontarlo ma non sono riuscito a levare la copertura ed arrivare alla ventola (sempre sia quella a causare il rumore). R.I.P.
Proprio lui ;)
Grazie della segnalazione, acquistero' proprio quel g3 da 650W, in modo da essere a posto anche per eventuali upgrade futuri ed avere finalmente un ali modulare :)
Peccato per l'XFX cmq, lo presi circa 4 anni fa ed era uno dei migliori, ho provato a smontarlo ma non sono riuscito a levare la copertura ed arrivare alla ventola (sempre sia quella a causare il rumore). R.I.P.
se sono passati 4 anni teoricamente è in garanzia se non sbaglio sono 5.
tornado89
20-07-2017, 12:54
Non so dove chiedere quindi lo faccio qua: da ieri ho un | EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W e non so se attivare o meno la modalità ECO... il pc lo uso principalmente per giocare.
Non so dove chiedere quindi lo faccio qua: da ieri ho un | EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W e non so se attivare o meno la modalità ECO... il pc lo uso principalmente per giocare.
io di solito la modalità eco la lascio disattiva, tanto la ventola gira talmente piano che non senti nulla.
provato il pc con una seconda psu?
Avendo spazio di manovra limitato sia all'interno del case che nel portafogli speravo potessi dirmi quale sostituire a quella vecchia.
Avendo spazio di manovra limitato sia all'interno del case che nel portafogli speravo potessi dirmi quale sostituire a quella vecchia.
ti basta tranquillamente un 500w ma visto che la differenza di prezzo da un 500w e un 600w nella fascia medio-bassa è praticamente nulla meglio stare abbondanti.
Cougar VTX 600w 54€
https://www.amazon.it/Cougar-VTX600EU-VTX-80-Plus-Bronze-Alimentazione-600-Watt/dp/B01FZW8BGC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1500562433&sr=8-1&keywords=cougar+vtx
evga 600w 56€
https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0600-K2-Alimentazione-600W-Colore/dp/B0100QRRTK/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1500562455&sr=8-2&keywords=evga+600b
Be Quiet! System Power B8 550w 60€
https://www.amazon.it/Quiet-System-Power-Alimentatore-550W/dp/B018WJL0XQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1500562498&sr=8-1&keywords=be+quiet+b8+550w
ti basta tranquillamente un 500w ma visto che la differenza di prezzo da un 500w e un 600w nella fascia medio-bassa è praticamente nulla meglio stare abbondanti.
Ignorando quali siano i fattori in funzione di cui venga fatta questa scelta, volevo sapere se possibile, quali fossero, andando a sostituire quella consigliata con una potenza già garantita in egual modo da quella attuale, i miglioramenti effettivi della nuova psu. Dipendono quindi solo dalla scelta del modello? Grazie molte.
Ignorando quali siano i fattori in funzione di cui venga fatta questa scelta, volevo sapere se possibile, quali fossero, andando a sostituire quella consigliata con una potenza già garantita in egual modo da quella attuale, i miglioramenti effettivi della nuova psu. Dipendono quindi solo dalla scelta del modello? Grazie molte.
con le psu bisogna sempre guardare il modello perchè in base al modello cambiano le componenti interne e quindi la qualità.
detto questo passare da un 500w ad un 600w non comporta nulla semplicemente se un 500w costa 52€ e il modello da 600w costa 54€ tanto vale prendere il modello da 600w. però si deve valutare caso per caso.
Salve.
Vorrei cambiare il mio ali Cooler Master V700 perchè è rumoroso. Monta la Protechnic MGA13512XF-O25 da 13.5 che, leggendo in giro dovrebbe essere una buona ventola. Però poi alla resa dei conti l'ali fa rumore.
Cambiarla non credo se ne parli perché è da 13.5 e poi etc...
Mi date un paio di ali sui € 100 (pensavo 550/650W) che siano realmente silenziosi ?
Caratteristiche imprescindibili : silenziosissimi ed affidabili.
Ho letto che vengono consigliati gli EVGA.
Prima del CM avevo un Corsair HX520. Inudibile!!
L'avessi saputo prima non lo cambiavo con il CM.
Grazie
Questa la mia configurazione:
CPU: Intel i5 4570
MB: Gigabyte
Ram: 16 GB
Video: Nvidia GTX660 2GB
1 Samsung 850 Evo 500Gb + 3 WD Red 4TB + DVD RW
strano che sia rumoroso anche perchè parliamo di una ottima psu.
io ti consiglio un 550w anche perchè un 650w non ti serve a nulla con quella configurazione.
evga g3 550 - evga g2 550 - Corsair rm550x - xfx xtr 550. (sono in ordine di preferenza)
ZENTROPA
10-08-2017, 01:02
- i7 7700k
- 64gb ram ddr4 3800mhz
- z270x ud5
- rd400 toshiba 512gb
- 960 pro 250gb
- ssd sm863 2tb
- gtx 1080
nei soliti siti di calcolo del wattaggio richiesto consigliano una psu da 450w.
i watt in idle sono meno di 100, in full sui 370.
alchè nel paniere della scelta ho messo questi due alimentatori:
- seasonic prime platinum 750
- seasonic prime platinum 650
ovviamente il 750 per la mia configurazione è sovradimensionato ma la differenza di prezzo dal 650 sono tipo 5 euro.
ecco i link:
https://www.amazon.it/dp/B01N5MDFYF/ref=asc_df_B01N5MDFYF44949696/?tag=trovaprezzi-ce-21&creative=23390&creativeASIN=B01N5MDFYF&linkCode=df0
https://www.amazon.it/dp/B01N9OLE3B/ref=asc_df_B01N9OLE3B44949696/?tag=trovaprezzi-ce-21&creative=23390&creativeASIN=B01N9OLE3B&linkCode=df0
cosa mi consigliate ?
il 650watt a prescindere dal prezzo o per 5 euro di differenza prendere il 750watt anche se non mi serve a nulla ed è per giunta sovradimensionato ? (non vorrei creasse addirittura problemi).
chiedo a voi perchè purtroppo sull'argomento alimentazione non so niente.
p.s.
non ho intenzione di fare nessun upgrade e nessuno sli.
con il sistema prima descritto non gioco ma faccio solo foto/video editing.
scelgo seasonic perchè è da anni che prendo questa marca e mi trovo una favola.
Quegli alimentatori sono ottimi. Nulla da dire sono il top del mercato attuale; ma ha poco senso spendere tutti quei soldi quando puoi risparmiare circa 80€ e prenderti un Evga G2/G3 650W ed hai cmq un top alimentatore.
Per il resto per la tua configurazione basta un 650W. E per quanto riguarda il tuo dubbio sul sovradimensionamento della psu, no, non ci sono problemi a prenderlo più potente del necessario. Tutt'al più nel caso si esagera, puoi perdere un po' in efficienza, ma per il resto come già detto non ci sono controindicazioni.
Inoltre tolto il caso in oggetto e particolare, di solito quando si ha bisogno di un alimentatore superiore a 650W, conviene andare direttamente sul taglio da 850W perché spesso la differenza di prezzo rispetto ad un 750W è molto esigua e quindi almeno personalmente il 750W lo ritengo un taglio abbastanza inutile.
ZENTROPA
10-08-2017, 02:21
ok. quindi bastano i 650w come pensavo.
grazie del consiglio.
riguardo la marca ho scelto seasonic perchè li uso da anni e mi trovo molto bene.
soprattutto per me la cosa fondamentale è la silenziosità, e i seasonic sono inudibili.
questo evga che mi consigli non lo conosco.
meglio il g2 o il g3 ?
mi consigli quindi il 650w g2 ? su amazon costa 110euro. andrei a risparmiare una 60ina di euro (parlando dei tagli da 650).
questo evga è silenzioso ? ripeto, per me è il fattore valutativo principale.
vedo che rispetto al seasonic ha il silent mode (sui seasonic si chiama hybrid mode) sul retro anzichè frontalmente. (frontalmente è più comodo).
ma questi hybrid o silent mode servono o sono delle cagate ? nel senso, hanno un utilizzo significativo e cioè fanno partire la ventola solo a certi regimi e quindi hanno senso o rischiano di bruciarti tutto o sottopotenziano il sistema ?
insomma, è una feature che consigli di usare o è solo marketing e va evitata ?
scusa le duemila domande ma non so niente.
aspetto il tuo consiglio.
quasi quasi dopo anni cambio marca e vado su questo evga g2 650w.
ok. quindi bastano i 650w come pensavo.
grazie del consiglio.
riguardo la marca ho scelto seasonic perchè li uso da anni e mi trovo molto bene.
soprattutto per me la cosa fondamentale è la silenziosità, e i seasonic sono inudibili.
questo evga che mi consigli non lo conosco.
meglio il g2 o il g3 ?
mi consigli quindi il 650w g2 ? su amazon costa 110euro. andrei a risparmiare una 60ina di euro (parlando dei tagli da 650).
questo evga è silenzioso ? ripeto, per me è il fattore valutativo principale.
vedo che rispetto al seasonic ha il silent mode (sui seasonic si chiama hybrid mode) sul retro anzichè frontalmente. (frontalmente è più comodo).
ma questi hybrid o silent mode servono o sono delle cagate ? nel senso, hanno un utilizzo significativo e cioè fanno partire la ventola solo a certi regimi e quindi hanno senso o rischiano di bruciarti tutto o sottopotenziano il sistema ?
insomma, è una feature che consigli di usare o è solo marketing e va evitata ?
scusa le duemila domande ma non so niente.
aspetto il tuo consiglio.
quasi quasi dopo anni cambio marca e vado su questo evga g2 650w.
ma guarda per la tua configurazione anche con un 550w staresti largo ma puntiamo su un 650w per stare belli abbondanti.
per quanto riguarda il discorso evga g2/g2 entrambi sono di produzione super flower che se la gioca con seasonic per quanto riguarda la qualità costruttiva quindi vai sul sicuro anche con loro risparmiando circa 50€.
per quanto riguarda la silenziosità sono ottimi entrambi e la ventola non si sente in nessuno dei casi quindi puoi stare tranquillo.
la silent mode è una semplice funzione (che si può disattivare tramire un interruttore direttamente sulla psu) che disattiva la ventola quandi ci sono carichi bassi della psu quindi se per esempio stai girando semplicemente su internet la ventola della psu rimane completamente ferma e si attiva soltando quando il pc super un certo assorbimento.
ritorando al discorso se vuoi il top di gamma ci sarebbe l'evga p2 650 sui 140/150€ altrimenti come ti consigliava Pozhar evga g2 650- evga g3 650 sono sempre il top di gamma, ma sono certificanti gold invece che platinum.
PS: il g3 è la revisione del g2 quindi se lo trovi allo stesso prezzo prendi il g3 senza nemmeno pensarci due volte, se la differenza comincia ad essere 15/20€ alla prendi tranquillamente il g2 tanto è cmq il top di gamma.
Rastakhan
12-08-2017, 08:18
Buongiorno a tutti, tra una cosa e l'altra non sono ancora riuscito ad acquistare la nuova PSU, mi avevate consigliato Cougar VTX 600W, Be-Quiet Power B8 550W e EVGA W1 da 600W.
Adesso visto che sto per effettuare l'ordine puntando su EVGA o Be-quiet, volevo chiedervi se ci sono offerte in giro e/o modelli antagonisti dalle pari prestazioni senza sforare di molto il prezzo di questi modelli (ma anche a meno :D ).
p.s.: i prezzi migliori li ho trovati fuori baya e amazzone.
Grazie
Buongiorno a tutti, tra una cosa e l'altra non sono ancora riuscito ad acquistare la nuova PSU, mi avevate consigliato Cougar VTX 600W, Be-Quiet Power B8 550W e EVGA W1 da 600W.
Adesso visto che sto per effettuare l'ordine puntando su EVGA o Be-quiet, volevo chiedervi se ci sono offerte in giro e/o modelli antagonisti dalle pari prestazioni senza sforare di molto il prezzo di questi modelli (ma anche a meno :D ).
p.s.: i prezzi migliori li ho trovati fuori baya e amazzone.
Grazie
di solito i prezzo migliori sono su amazon ma volendo puoi farti un giro su trova prezzi e vedi cosa trovi.
Rastakhan
12-08-2017, 15:55
Altre PSU papabili?
Grazie?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
peppiniello77
13-08-2017, 13:46
corsair cx550m
com'è di qualita questo ali,a parita di prezzo ce di meglio?
ZENTROPA
13-08-2017, 13:54
grazie ferro degli utili suggerimenti.
alla fine ho preso un 750 ma gold.
esattamente un seasonic prime gold 750w.
l'ho preso perchè c'era una super promo su amazon e l'ho pagato 135euro (invece di 179). costava addirittura meno del 650w.
sicuramente è sovradimensionato ma visto che lo pagavo di meno e comunque danni non ne crea, ho preso quello.
forse sarà meno efficiente di un 650w ma così è andata.
grazie di nuovo a tutti dei consigli e soprattutto delle info.
elgabro.
21-08-2017, 17:07
salve, avrei bisogno di un consiglio su un di un alimentatore per la scheda video asus GTX750TI-OC-2GD5 che ha bisogno di un connettore a 6 pin, massimo 32 euro comprese spese di spedizione.
Vanno bene anche marche non famosissime, l'importante che riesca ad alimentare questa scheda.
Grazie infinite
salve, avrei bisogno di un consiglio su un di un alimentatore per la scheda video asus GTX750TI-OC-2GD5 che ha bisogno di un connettore a 6 pin, massimo 32 euro comprese spese di spedizione.
Vanno bene anche marche non famosissime, l'importante che riesca ad alimentare questa scheda.
Grazie infinite
Con quel budget così limitato e preciso, non ci prendi nulla di decente, ma solo schifezze. Devi salire almeno a 40/45€ per prendere qualcosa che si possa chiamare alimentatore. sempre di fascia molto bassa parliamo, ma almeno hanno le minime protezioni. altrimenti è inutile e per quel prezzo (32€ + ss) tanto vale prenderne uno a caso.
elgabro.
22-08-2017, 11:17
Con quel budget così limitato e preciso, non ci prendi nulla di decente, ma solo schifezze. Devi salire almeno a 40/45€ per prendere qualcosa che si possa chiamare alimentatore. sempre di fascia molto bassa parliamo, ma almeno hanno le minime protezioni. altrimenti è inutile e per quel prezzo (32€ + ss) tanto vale prenderne uno a caso.
L'alimentatore non è per me ma per un ragazzo che al momento può spendere solo quella cifra.
Nell'usato non si trova nulla?
elgabro.
22-08-2017, 11:21
questo può andar bene?
https://www.amazon.it/LC-Power-LC600H-12-600W-Colore-Grigio/dp/B0046GJF4Q
L'alimentatore non è per me ma per un ragazzo che al momento può spendere solo quella cifra.
Nell'usato non si trova nulla?
Da un'occhiata nel mercatino del forum. Questa è già una soluzione migliore. Almeno cerchi di prenderci un alimentatore decente.
questo può andar bene?
LC-Power LC600H-12
No, evita. Cmq nel nuovo valuta il Be Quiet! System Power B8 300/350W
È il minimo sindacabile come qualità. Li trovi entrambi a circa 40€.
elgabro.
22-08-2017, 12:12
Da un'occhiata nel mercatino del forum. Questa è già una soluzione migliore. Almeno cerchi di prenderci un alimentatore decente.
No, evita. Cmq nel nuovo valuta il Be Quiet! System Power B8 300/350W
È il minimo sindacabile come qualità. Li trovi entrambi a circa 40€.
Ma ci deve alimentare un core duo e una 750ti e basta, vorrei capire perché questi alimentatori non vanno bene.
Ma ci deve alimentare un core duo e una 750ti e basta, vorrei capire perché questi alimentatori non vanno bene.
In questo thread si cerca di consigliare alimentatori che possano essere considerati e chiamati tali. Nel momento in cui uno vuole spendere 20/30€, non ha senso chiedere un parere in quanto si parla di ''troiai cinesi'' che non integrano nemmeno le più basi protezioni. costruttivamente sono pessimi e possono anche andare a fuoco portandosi con se nell'indifferenziata tutti i componenti collegati. Quindi in questo caso, uno vale l'altro e non c'è distinzione nel 99% dei casi. Inoltre sono cose cmq già dette, ridette e ampiamente affrontate.
Detto questo, collegandomi al suddetto discorso, quei Bequiet sono migliori di quell'LC Power da 600W. Poi, potevo capire di un pc preistorico e giusto per rimanerlo ancora in vita per usi occasionali etc... ma nel tuo caso cmq ne vale la pena vista la configurazione con componenti di buona qualità. Alla fine parliamo di 8€ in più rispetto al budget stabilito. Ora, non voglio fare i conti in tasca al tuo amico e ne mi interessa sapere il motivo, ma 8€ sono circa un pacchetto di sigarette o una pizza in meno.
Per cui valutate bene ... specie nell'ottica futura. un alimentatore decente te lo porti dietro anche in caso di cambio PC.
salve ragazzi,
tra Super Flower SF-550P14PE 550W (66€), EVGA SuperNOVA 550 G2 e Corsair (80 €) e corsair Cx 650M (nuova versione, diciamo sulla 60 usato 2gg) voi cosa consigliate?
Conviene prendere il superflower (che è lo stesso che produce il supernova g2) anche se è leggermente vecchiotto come design (elettrico intendo) ?
grazie
Senza alcun dubbio l'Evga. Rispetto al SF, quei 14€ di differenza sono ampiamente ripagati: garanzia maggiore, full modular, più silenzioso etc...
Se sei disposto a spendere ~60€, valuta il Be quiet! PURE POWER 10 400W (cod. BN272) Per la fascia in cui si posiziona è un ottimo prodotto, efficiente e silenzioso.
Ciao :)
Preso! ;)
Grazie.
BaioIo valuterei anche un altro gb di ram così riduci il ricorso al file di swap
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ai tempi mi consigliarono un solo banco da 2Gb per ridurre i consumi... il problema è che mi sa che di DDR2 si trovi poca roba in giro.
Darò un'occhiata.
BaioIntendevo un banco ovviamente....Su amazon si trova qualcosa...
Beh certo consumerai un pò di più...diciamo che limitare il ricorso allo swap dovrebbe allungare la vita al ssd...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao, cosa ne pensate del Thermaltake SE 530 modulare?
Ci devo alimentare una configurazione basata su Ryzen 1600 e gtx 960.
Il budget è di 50/60€
Ciao, cosa ne pensate del Thermaltake SE 530 modulare?
Ci devo alimentare una configurazione basata su Ryzen 1600 e gtx 960.
Il budget è di 50/60€
lascia perdere il Thermaltake SE 530 pessima psu.
io 50/60€ troviamo l'EVGA 600 / Be Quiet System Power 8 500w oppure se arriviamo sui 60€ precisi c'è il offerta il Cougar VTX 700w (come potenza è veramente abbondante ma visto il prezzo ci può stare)
Grazie, andrò sul Be Quiet 500w anche se perderò la semimodularita
Grazie, andrò sul Be Quiet 500w anche se perderò la semimodularita
per psu di potenza media/bassa come un 500w non ci sono problemi e si nasconde tutto tranquillamente anche in un case mid tower.
Salve ragazzi, sto cercando un alimentatore per un amico che ha il buono docenti da spendere. Su e-prezzo ci sono alcuni modelli che possono essere acquistati con tale buono, ci sarebbero da alimentare principalmente un Ryzen 3 1200 e una GTX 1050 ti, quindi pensavo di restare sulle 450W visto che non verranno effettuati particolari upgrade in futuro. Il budget è intorno alle 45-50€, ho trovato per ora:
ENERMAX Alimentatore 450 Watt Serie NAXN ATX12V v2.3 - 46€
ENERMAX Alimentatore 500W Serie NAXN - 45€
BE QUIET Alimentatore 400 Watt Seie System Power 8 Netzteil Cablato Versione ATX: 2.4 Certificazione 80 Plus - 46€
FORTRON FSP / Fortron Hexa+ 400 400W ATX - 45€
XFX 400W XT 80+ Bronze - 45€
SILVERSTONE ST50F-ES230 500W ATX - 46€
Cooler Master: qualche MasterWatt Lite
Corsair: CX450 e VS550-450
Magari mi sono perso anche qualche modello... Cosa consigliereste? Grazie in anticipo!!! :)
Salve ragazzi, sto cercando un alimentatore per un amico che ha il buono docenti da spendere. Su e-prezzo ci sono alcuni modelli che possono essere acquistati con tale buono, ci sarebbero da alimentare principalmente un Ryzen 3 1200 e una GTX 1050 ti, quindi pensavo di restare sulle 450W visto che non verranno effettuati particolari upgrade in futuro. Il budget è intorno alle 45-50€, ho trovato per ora:
ENERMAX Alimentatore 450 Watt Serie NAXN ATX12V v2.3 - 46€
ENERMAX Alimentatore 500W Serie NAXN - 45€
BE QUIET Alimentatore 400 Watt Seie System Power 8 Netzteil Cablato Versione ATX: 2.4 Certificazione 80 Plus - 46€
FORTRON FSP / Fortron Hexa+ 400 400W ATX - 45€
XFX 400W XT 80+ Bronze - 45€
SILVERSTONE ST50F-ES230 500W ATX - 46€
Cooler Master: qualche MasterWatt Lite
Corsair: CX450 e VS550-450
Magari mi sono perso anche qualche modello... Cosa consigliereste? Grazie in anticipo!!! :)
con 50€ ci prendi il corsair cx450m che è il migliore che puoi trovare sui 50€ poi vanno bene tutti i BE QUIET System Power 8 oppure anche i b8 che sono quelli bulk e anche l'evga 500w white.
il resto lascia perdere.
con 50€ ci prendi il corsair cx450m che è il migliore che puoi trovare sui 50€ poi vanno bene tutti i BE QUIET System Power 8 oppure anche i b8 che sono quelli bulk e anche l'evga 500w white.
il resto lascia perdere.Grazie dei consigli, puntuali ed efficaci! Ho letto del CX450M che a molti arriva difettoso, in quanto la ventola emette un rumore molto forte, come se toccasse con qualcosa all'interno... Siccome non si tratta delle amazzoni, non vorrei avere problemi di reso. Magari do priorità ai Be Quiet (che sapevo essere affidabili, sempre grazie a questo thread) e all'Evga.
Il CX450, con cavi fissi, invece come è?
Intanto continuo ad informarmi su internet. Grazie ancora!
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
Grazie dei consigli, puntuali ed efficaci! Ho letto del CX450M che a molti arriva difettoso, in quanto la ventola emette un rumore molto forte, come se toccasse con qualcosa all'interno... Siccome non si tratta delle amazzoni, non vorrei avere problemi di reso. Magari do priorità ai Be Quiet (che sapevo essere affidabili, sempre grazie a questo thread) e all'Evga.
Il CX450, con cavi fissi, invece come è?
Intanto continuo ad informarmi su internet. Grazie ancora!
Inviato dal mio Mi5 utilizzando Tapatalk
io dei cxm della serie nuova (cioè 450/550/650) mi sembra di averne trovati 2/3 con la ventola rumorosa che è cmq una percetuale molto bassa.
il cx450 viene prodotto da un altra casa e sinceramente si conosce poco su di solo perchè sono appena usciti, nel dubbio eviterei.
per quanto riguarda evga 500w white e BE QUIET System Power 8 400/500 sono la stessa cosa e la piattaforma usata è la stessa ma il be quiet è leggermenete migliore come condensatori intenti quindi io darei priorità sul be quiet.
Sawato Onizuka
14-09-2017, 16:03
ferro, qualcosa sui recenti Pure Power 10? della versione CM ne ho letto bene però ho visto che si son rialzati di prezzo :cry:
Rei & Asuka
14-09-2017, 16:07
A 41€ ho preso sul Warehouse un Corsair VS650 CP-9020098-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie VS, 650 W, certificazione 80+.
Che ne dite?
Dopo 2 ali da 20€ esplosi dopo 2 giri a Redout, ero un pò stufo :asd:
ferro, qualcosa sui recenti Pure Power 10? della versione CM ne ho letto bene però ho visto che si son rialzati di prezzo :cry:
sono buone psu.
la loro base è quella dei FSP Raider II e sono i soliti full Teapo quindi vanno bene.
A 41€ ho preso sul Warehouse un Corsair VS650 CP-9020098-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie VS, 650 W, certificazione 80+.
Che ne dite?
Dopo 2 ali da 20€ esplosi dopo 2 giri a Redout, ero un pò stufo :asd:
io avrei scelto altro anche perchè la serie VS è decisamente scarsa come qualità.
per 5€ in più ti prendevi un evga 500w che è decisamente meglio.
Giusto un piccola precisazione. Di Raider ne esistono (esistevano) 3 serie/revisioni.
La prima bronze, durata fino a fine 2012. Poi c'è la versione 2013 che sarebbe quella certificata 80 Plus Silver, e dove hanno apportato vari miglioramenti. Poi, l'ultima (sempre certificata 80 Plus Silver) che ancora non si trova facilmente, si chiama Raider II e i condensatori sono Full Japan.
Rei & Asuka
15-09-2017, 08:30
io avrei scelto altro anche perchè la serie VS è decisamente scarsa come qualità.
per 5€ in più ti prendevi un evga 500w che è decisamente meglio.
L'Evga costa su Amazon almeno 60€, sono il 50% in più :fagiano: il TAGAN anche lui dopo 7/8 di scarso uso tutto sommato è morto anche lui, quindi non vado più a spendere cifre alte per i pezzi che ho...:stordita:
Giusto un piccola precisazione. Di Raider ne esistono (esistevano) 3 serie/revisioni.
La prima bronze, durata fino a fine 2012. Poi c'è la versione 2013 che sarebbe quella certificata 80 Plus Silver, e dove hanno apportato vari miglioramenti. Poi, l'ultima (sempre certificata 80 Plus Silver) che ancora non si trova facilmente, si chiama Raider II e i condensatori sono Full Japan.
giusta precisazione.
il mio riferimento full Teapo era sul Pure Power 10 che usa la stessa piattaforma del FSP Raider II ma con condensatori diversi.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/1/2/5/be-quiet-9061ba16c3663e3428cdd1b99dce72acd.jpg
L'Evga costa su Amazon almeno 60€, sono il 50% in più :fagiano: il TAGAN anche lui dopo 7/8 di scarso uso tutto sommato è morto anche lui, quindi non vado più a spendere cifre alte per i pezzi che ho...:stordita:
60€ la versione evga 500b quella normale costa meno.
evga 500w
https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0500-K2-PSU-500W-Nero/dp/B00H33SFJU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1505460794&sr=8-2&keywords=evga+500
Rei & Asuka
15-09-2017, 10:56
Spedito io ho speso 41€, qui 53€.
E non beneficia del Prime, quindi per me cacca a prescindere: non voglio correre rischi :stordita:
Spedito io ho speso 41€, qui 53€.
E non beneficia del Prime, quindi per me cacca a prescindere: non voglio correre rischi :stordita:
cacca cosa scusa?
cacca lo dovrei dire io perchè ti sei preso un VS con Temp di funzionamento di 30 gradi e oltre tutto un 650w che sicuramente non ti serve a nulla.
vuoi qualcosa di migliore con il prime prendi il Be Quiet! System Power B8 450w 49€.
PS: poi scusa da quando una cosa si valuta solo se è venduta con prime o meno?
Rei & Asuka
15-09-2017, 14:27
Ma infatti ho messo per me, leggi bene:read: Non compro più roba che non sia Prime, è una mia prerogativa visto i danni che accadono ultimamente. Se dovesse andare male il Corsair, prenderò quello, grazie.
Ps: che mi servano o meno, non sembra di avertelo detto, quindi...
Ma infatti ho messo per me, leggi bene:read: Non compro più roba che non sia Prime, è una mia prerogativa visto i danni che accadono ultimamente. Se dovesse andare male il Corsair, prenderò quello, grazie.
Ps: che mi servano o meno, non sembra di avertelo detto, quindi...
fai come vuoi il pc è tuo :sofico:
650w sicuramente non ti serve se il pc è quello in firma.
caccapupu91
15-09-2017, 21:40
Salve ragassuoli, sto avendo problemi con un 6700k, problemi di micro freeze o comunque rallentamenti pesanti in stile vcore low. Pensavo l'alimentazione, tolto tutti i c state che conosco ma continua ancora, ho il secolare XFX 850W P1-850S-NLB9 .-.
fabietto27
15-09-2017, 22:21
Salve ragassuoli, sto avendo problemi con un 6700k, problemi di micro freeze o comunque rallentamenti pesanti in stile vcore low. Pensavo l'alimentazione, tolto tutti i c state che conosco ma continua ancora, ho il secolare XFX 850W P1-850S-NLB9 .-.Provato ad impostare Windows sul profilo energetico "Prestazioni Massime" invece di quello Bilanciato di default?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
caccapupu91
15-09-2017, 22:31
Provato ad impostare Windows sul profilo energetico "Prestazioni Massime" invece di quello Bilanciato di default?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
yep già provato :( in ogni sistema setto anche che il minimo deve essere a 20% di frequenza per il fastidio che mi dà :D
fabietto27
15-09-2017, 23:29
yep già provato :( in ogni sistema setto anche che il minimo deve essere a 20% di frequenza per il fastidio che mi dà :DProva a fare un reset del BIOS togliendo anche la batteria tampone per una decina di minuti . Poi riavvia reinserendo i parametri a mano...non da eventuali profili salvati . E se hai OC prova a vedere se ti da il problema anche con tutto a default.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
caccapupu91
16-09-2017, 06:07
Prova a fare un reset del BIOS togliendo anche la batteria tampone per una decina di minuti . Poi riavvia reinserendo i parametri a mano...non da eventuali profili salvati . E se hai OC prova a vedere se ti da il problema anche con tutto a default.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sembra andare bene! Ah, dolce fluidità :D
Grazie fabietto:ave:
fabietto27
16-09-2017, 06:36
Sembra andare bene! Ah, dolce fluidità :D
Grazie fabietto:ave:Di nulla....figurati....😉
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
itachi23
19-09-2017, 08:34
Salve a tutti,
ho un problema, scrivo in questo thread perchè credo che cambierò il mio alimentatore e volevo un consiglio.
Ho un pc con processore i7 2600k(non OC), scheda video 970 e come alimentatore ho un corsair AX850W un po' vecchiotto, SO windows 10.
Prima avevo una 770 che ho cambiato con l'attuale 970...il problema è che sporadicamente mi si riavvia il pc ma è una cosa davvero casuale, e soprattutto lo fa solo con alcuni giochi, quando avevo la 770 non è mai successo.
Ad esempio gioco ad assetto corsa per diverse ore e non succede niente, poi se gioco a the evil within oppure a metro last light dopo mezz'ora, ma a volte è capitato anche dopo 5 minuti. La cosa assurda è che non mi compare assolutamente niente, il pc semplicemente si riavvia, ne schermata blu, niente...se vado a controllare dal registro eventi di windows risulta solo un arresto inatteso...ora il mio dubbio è: potrebbe essere l'alimentatore che non ce la fa più? ho provato anche a cambiare le RAM e niente continua a dare il problema. Le temperature sono tutte nella norma le monitoro con msi afterburner.
Eventualmente ha senso cambiare l'alimentatore? E con quale potrei sostituirlo spendendo intorno agli 80 euro?
Grazie a chiunque possa interessarsi al mio problema.
Buona giornata
giuseppesole
19-09-2017, 18:14
Sì. Potrebbe. Hai modo di fartene prestare uno?
itachi23
19-09-2017, 19:18
Sì. Potrebbe. Hai modo di fartene prestare uno?
Vedendo un po' in rete ho visto che molti lamentano questo problema con la 970...da msi afternburner ho abbassato il power limit a 50 ed effettivamente dopo più di un'ora a the evil within non si è spento...evidentemente il mio alimentatore è arrivato alla fine dei suoi giorni e non riesce più ad erogare la potenza necessaria, forse prima con la 770 ci stavo pelo pelo...ora la domanda è: che alimentatore posso prendere? ci sono delle buone offerte attualmente? aspetto il black friday? :D
Vedendo un po' in rete ho visto che molti lamentano questo problema con la 970...da msi afternburner ho abbassato il power limit a 50 ed effettivamente dopo più di un'ora a the evil within non si è spento...evidentemente il mio alimentatore è arrivato alla fine dei suoi giorni e non riesce più ad erogare la potenza necessaria, forse prima con la 770 ci stavo pelo pelo...ora la domanda è: che alimentatore posso prendere? ci sono delle buone offerte attualmente? aspetto il black friday? :D
abbasare il power limit significa che stai giocando con una scheda con le frequenze abbastanza bassine e quindi ovviamente il sistema consuma di meno.
teoricamente la 770/970 hanno un consumo uguale (anzi la 970 credo qualche w in meno) quindi se vuoi trovare il problema devi andare per tentativi:
1) prova la gpu su un altro pc
2) prova la psu su un altro pc
PS: visto che ti si verifica uno spegnimento totale del pc, quindi senza schermate blu o roba simile c'è una buona possibilità che sia la psu.
itachi23
20-09-2017, 06:38
abbasare il power limit significa che stai giocando con una scheda con le frequenze abbastanza bassine e quindi ovviamente il sistema consuma di meno.
teoricamente la 770/970 hanno un consumo uguale (anzi la 970 credo qualche w in meno) quindi se vuoi trovare il problema devi andare per tentativi:
1) prova la gpu su un altro pc
2) prova la psu su un altro pc
PS: visto che ti si verifica uno spegnimento totale del pc, quindi senza schermate blu o roba simile c'è una buona possibilità che sia la psu.
Grazie mille, appena possibile proverò la VGA su un altro PC poi tornerò a darvi fastidio per l'alimentatore :D
Grazie mille, appena possibile proverò la VGA su un altro PC poi tornerò a darvi fastidio per l'alimentatore :D
a me è capitato ultimamente che si riavviava, però lo faceva con tutti i giochi dopo circa 40 minuti.. cambiato ali (adesso ho quello in firma), il problema è risolto :)
ninja970
28-09-2017, 16:51
Penso che passerò al nuovo i7 8700k con scheda madre con chipset z370. RAM DDR4 da 32gb, scheda grafica 980ti, monitor sará un 27', SSD da 1tb+ 1 o 2 HDD meccanici.
Poiché in passato ho avuto spesso problemi con gli ali, vorrei ora andare sul sicuro anche se devo spendere di più e stavo pensando alla serie Prime Titanium della Seasonic. Che ne dite in generale ? Come wattaggio andrebbe bene il 750w volendo stare larghi e prevedendo futuri upgrade ?
Penso che passerò al nuovo i7 8700k con scheda madre con chipset z370. RAM DDR4 da 32gb, scheda grafica 980ti, monitor sará un 27', SSD da 1tb+ 1 o 2 HDD meccanici.
Poiché in passato ho avuto spesso problemi con gli ali, vorrei ora andare sul sicuro anche se devo spendere di più e stavo pensando alla serie Prime Titanium della Seasonic. Che ne dite in generale ? Come wattaggio andrebbe bene il 750w volendo stare larghi e prevedendo futuri upgrade ?
la tua attuale psu? per una consifigurazione singola gpu prendi massimo un 650w e per quanto mi riguarda i Seasonic Prime Titanium sono troppo cari, solo per avere un bollino 80+ titanium.
ninja970
28-09-2017, 17:42
la tua attuale psu? per una consifigurazione singola gpu prendi massimo un 650w e per quanto mi riguarda i Seasonic Prime Titanium sono troppo cari, solo per avere un bollino 80+ titanium.
La mia attuale é marchiata Dell ed é da 1200w.
650w non é troppo poco per possibili futuri upgrade? Ci sono alcuni calcolatori online che addirittura mi consigliano di prendere un 850w.
Quale ali consiglieresti ?
La mia attuale é marchiata Dell ed é da 1200w.
650w non é troppo poco per possibili futuri upgrade? Ci sono alcuni calcolatori online che addirittura mi consigliano di prendere un 850w.
Quale ali consiglieresti ?
fai una foto dell'etichetta che vediamo di che psu si tratta.
per quanto riguarda la potenza assolutamente no 650w bastano per qualsiasi configurazione singola gpu anche con OC. Un 850w è consigliano solo nel caso di configurazione doppia gpu.
per quanto riguarda i modelli puoi puntare su un evga g3 650 / evga p2 650 / Corsair rm650x tutti con garanzia 10 anni (tranne il g3 che sono 7 anni)
Se non erro, quella PSU, dovrebbe essere di produzione Flextronics. A livello qualitativo può andare. ma se è il modello a cui mi riferisco, è poco efficiente e ha connettori proprietari. E quindi mi sa che è da cambiare/acquistare nuovo.
ninja970
29-09-2017, 10:51
Se non erro, quella PSU, dovrebbe essere di produzione Flextronics. A livello qualitativo può andare. ma se è il modello a cui mi riferisco, è poco efficiente e ha connettori proprietari. E quindi mi sa che è da cambiare/acquistare nuovo.
si, è così
infatti la PSU è certo che la cambio, ho avuto solo problemi con quelle marchiate Dell, ne ho bruciati già 3
si, è così
infatti la PSU è certo che la cambio, ho avuto solo problemi con quelle marchiate Dell, ne ho bruciati già 3
allora prendi tranquillamente un 650w e sei più che tranquillo.
stefanonweb
07-10-2017, 18:07
allora prendi tranquillamente un 650w e sei più che tranquillo.
Chiedo a te che mi hai sempre consigliato bene...heheh :-)
Scusate, un consiglio:
Prendendo questo come riferimento:
http://silverstonetek.com/product.php?pid=761&area=en
Mi interessa la ventola da 92 e la modularità.
Il Wattaggio è + che suff... Cosa prendereste? Corsair, altro? E perchè?
Grazie.
mieicodici
07-10-2017, 18:49
Scusatemi, siccome mi sto assemblando un pc con un ryzen 5 1600, come mobo una MSI B350 PC MATE, e una Sapphire Radeon RX 550 2GB con Kingston HyperX Fury da 8 gb, cosa ne pensate dell'Evga B3 ??
un 450 secondo me è più che sufficiente, giusto??
Grazie 1000
Mario
El Alquimista
07-10-2017, 21:20
http://silverstonetek.com/product.php?pid=761&area=en
Mi interessa la ventola da 92 e la modularità.
Il Wattaggio è + che suff... Cosa prendereste? Corsair, altro? E perchè?
Grazie.
io avevo preso il corsair SF450 perchè con poco carico la ventola è spenta,
vedendo le specs del SX500-G sembra che la ventola gira sempre (piano a basso carico)
http://silverstonetek.com/images/memo/sx500-g-2.jpg
se vuoi mantenere un ricircolo costante d'aria
il silversone è più indicato
.
Chiedo a te che mi hai sempre consigliato bene...heheh :-)
Scusate, un consiglio:
Prendendo questo come riferimento:
http://silverstonetek.com/product.php?pid=761&area=en
Mi interessa la ventola da 92 e la modularità.
Il Wattaggio è + che suff... Cosa prendereste? Corsair, altro? E perchè?
Grazie.
su che case lo devi montare? controlla bene che non supporti anche le versioni ATX che sono più indicate in ogni caso.
cmq il SX500-G è una ottima psu e 500w bastano per il 99% dei sistemi a singola gpu.
Scusatemi, siccome mi sto assemblando un pc con un ryzen 5 1600, come mobo una MSI B350 PC MATE, e una Sapphire Radeon RX 550 2GB con Kingston HyperX Fury da 8 gb, cosa ne pensate dell'Evga B3 ??
un 450 secondo me è più che sufficiente, giusto??
Grazie 1000
Mario
il b3 è una ottima psu ad un prezzo molto contento sicuramente come rapporto qualità/prezzo uno dei migliori che sono usciti da anni..
per quanto riguarda la potenza si 450w sono più che sufficienti
stefanonweb
09-10-2017, 13:09
su che case lo devi montare? controlla bene che non supporti anche le versioni ATX che sono più indicate in ogni caso.
cmq il SX500-G è una ottima psu e 500w bastano per il 99% dei sistemi a singola gpu.
Grazie a tutti per le risposte....
Lo vorrei mettere dentro un Metis Classic:
http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=17
In pratica il case è fatto per ali ATX, ma siccome io ho moddato il case montando la mobo alla rovescia.... ci ho messo 3 hard disk da 3,5 ( si ptrebbero mettere anche 4), un hard disk da 2,5 ed un SSD... In pratica un NAS con A10-7800...
Quindi avendo poco spazio preferivo un ali SFX... anche in prospettiva futura...
Il dubbio è se preferire Silverstone o Corsair....
alexis1980
10-10-2017, 10:31
Preso eVGA Supernova G2, fatto bene?
stefanonweb
10-10-2017, 12:53
Preso eVGA Supernova G2, fatto bene?
Secondo me si anche se.... Perchè no il G3 che è uscito da poco?
Preso eVGA Supernova G2, fatto bene?
ottima psu
Grazie a tutti per le risposte....
Lo vorrei mettere dentro un Metis Classic:
http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=17
In pratica il case è fatto per ali ATX, ma siccome io ho moddato il case montando la mobo alla rovescia.... ci ho messo 3 hard disk da 3,5 ( si ptrebbero mettere anche 4), un hard disk da 2,5 ed un SSD... In pratica un NAS con A10-7800...
Quindi avendo poco spazio preferivo un ali SFX... anche in prospettiva futura...
Il dubbio è se preferire Silverstone o Corsair....
sono entrambi buoni quindi valuta in base al prezzo.
Ho appena montato un Evga G3 850, incredibile come sono riusciti a farlo compatto rispetto al vecchio G2 da "solo" 550w...
https://i.imgur.com/HmTn6Gk.jpg (https://i.imgur.com/88Kxrzl.jpg)
Fosse uscito prima sarei impazzito meno per farlo stare nel Silverstone sg13. :asd:
La cosa fa venir voglia di farmi un sistema Mini ITX anche per me. :cool:
alexis1980
11-10-2017, 13:49
Cambiato ordine e preso Supernova G3 :D :D :D :D
Ho appena montato un Evga G3 850, incredibile come sono riusciti a farlo compatto rispetto al vecchio G2 da "solo" 550w...
https://i.imgur.com/HmTn6Gk.jpg (https://i.imgur.com/88Kxrzl.jpg)
Fosse uscito prima sarei impazzito meno per farlo stare nel Silverstone sg13. :asd:
La cosa fa venir voglia di farmi un sistema Mini ITX anche per me. :cool:
anche se reputo un 850w veramente esagerato per la tua configurazione (bastava e avanza un 650w) ottima psu nulla da dire.
anche se reputo un 850w veramente esagerato per la tua configurazione (bastava e avanza un 650w) ottima psu nulla da dire.
In realtà sulla mia configuazione in firma ho un Antec HCP 1300w, veramente ultra-esagerato sopratutto da quando non faccio più SLI. :stordita:
Infatti credo che lo cambierò, magari con un G3 750w che mi pare quello dal miglior rapporto qualità/wattaggio/prezzo. (anche perchè l'Antec è lungo come 2 g3 ed in un mini ITX non ci starebbe mai)
Al tizio a cui ho fatto il PC in foto (x299/7800x/1080ti Aorus) avevo consigliato appunto il 750w, ma ha preferito l'850w per mettere le mani avanti in caso un domani decidesse di aggiungere una seconda GPU.
In realtà sulla mia configuazione in firma ho un Antec HCP 1300w, veramente ultra-esagerato sopratutto da quando non faccio più SLI. :stordita:
Infatti credo che lo cambierò, magari con un G3 750w che mi pare quello dal miglior rapporto qualità/wattaggio/prezzo. (anche perchè l'Antec è lungo come 2 g3 ed in un mini ITX non ci starebbe mai)
Al tizio a cui ho fatto il PC in foto (x299/7800x/1080ti Aorus) avevo consigliato appunto il 750w, ma ha preferito l'850w per mettere le mani avanti in caso un domani decidesse di aggiungere una seconda GPU.
ok in questo caso allora 850w è ok :D
Comunque spero ora di non tirarmi una sfiga fa solo, ma sono 2 anni che su PC di un certo livello monto solo EVGA o Super Flower Platinum King, (ma spesso anche su quelli più economici, insieme ai Bequiet) ormai saranno un centinaio, mai tornato indietro uno che uno!
Prima montavo Corsair o XFX o Cooler Master, e me ne tornavano indietro parecchi... e devo ringraziare voi per questo. :)
A proposito di ITX, ma Gli EVGA G3s SFX (http://www.tomshardware.com/news/evga-teases-sfx-l-psu-line,34635.html) annunciati mesi fa che fine hanno fatto?
https://img.purch.com/r/600x450/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS8wL1cvNjgxNzI4L29yaWdpbmFsL0VWR0EtNzUwRzNzMy5qcGc=
Gli unici SFX decenti rimangono i Silverstone?
stefanonweb
11-10-2017, 15:12
Cambiato ordine e preso Supernova G3 :D :D :D :D
Sono io che ti ho messo il dubbio? Curiosità: dove lo hai preso?
Comunque spero ora di non tirarmi una sfiga fa solo, ma sono 2 anni che su PC di un certo livello monto solo EVGA o Super Flower Platinum King, (ma spesso anche su quelli più economici, insieme ai Bequiet) ormai saranno un centinaio, mai tornato indietro uno che uno!
Prima montavo Corsair o XFX o Cooler Master, e me ne tornavano indietro parecchi... e devo ringraziare voi per questo. :)
A proposito di ITX, ma Gli EVGA G3s SFX (http://www.tomshardware.com/news/evga-teases-sfx-l-psu-line,34635.html) annunciati mesi fa che fine hanno fatto?
Gli unici SFX decenti rimangono i Silverstone?
ancora nulla che io sappia..
ci sono anche i Corsair FS450/600 che sono ottimi e di produzione GreatWall.
finalyoko
13-10-2017, 08:41
config
node 202
asus ph77 itx
i5 3570k
gtx 1060 6 gb
8 gb ram
250 ssd
Cerco ali SFX bastano 450w del corsair o vado sui 600 ??
ancora nulla che io sappia..
ci sono anche i Corsair FS450/600 che sono ottimi e di produzione GreatWall.
I Silverstone che componentistica montano?
Vedo che ora fanno anche 700w Platinum (prezzo ancora accettabile) e 800w Titanium (carissimo).
Cosa sceglieresti tra Corsair e Silverstone? Andrà ad alimentare un i7-8700+1080ti+ 32gb DDR4 3200Mhz + 2 SSD M.2
config
node 202
asus ph77 itx
i5 3570k
gtx 1060 6 gb
8 gb ram
250 ssd
Cerco ali SFX bastano 450w del corsair o vado sui 600 ??
Con la 1060 direi che basta anche il 450w.
Ti starebbe stretto se un domani decidessi di montare una GPU top di gamma.
config
node 202
asus ph77 itx
i5 3570k
gtx 1060 6 gb
8 gb ram
250 ssd
Cerco ali SFX bastano 450w del corsair o vado sui 600 ??
un 450w ti basta tranquillamente.
PS: come ti diceva Bestio se in futuro vorrai montare gpu top di gamma (980ti/1080ti/vega 56/64) allora in quel caso meglio un 600w.
finalyoko
13-10-2017, 14:11
un 450w ti basta tranquillamente.
PS: come ti diceva Bestio se in futuro vorrai montare gpu top di gamma (980ti/1080ti/vega 56/64) allora in quel caso meglio un 600w.
mai comprato top di gamma, di norma mi fermo sempre a medio-medio alto.
quindi rimango sul range 1060-1070
I Silverstone che componentistica montano?
Vedo che ora fanno anche 700w Platinum (prezzo ancora accettabile) e 800w Titanium (carissimo).
Cosa sceglieresti tra Corsair e Silverstone? Andrà ad alimentare un i7-8700+1080ti+ 32gb DDR4 3200Mhz + 2 SSD M.2
la serie Corsair FS è di produzione Greatwall con condensatori full Nippon e la qualità generale è alta, come poi anche le prestazioni sono molto buone.
l'unica cosa che posso dire è che manca l'adattatore SFX ad ATX se un giorno si vuole cambiare case.
il Silverstone SX500 è sicuramente inferiore ad un Corsair FS450 sia dal punto di vista delle prestazioni e anche per quanto riguarda la qualità. (rimane cmq una ottima scelta per un sistema SFX)
la serie Platinum SFX della Silverstone non è che mi piaccia molto per tre semplici motivi:
1) una potenza di 700/800w in un mini pc lo vedo assolutamente inutile tanto SLI/CF non li farai mai.
2) costo esagerato si parla di quasi 200€ per il 700w
3) qualità/prestazioni decisamente bassa per una psu da 200€
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story6&reid=480
la serie Corsair FS è di produzione Greatwall con condensatori full Nippon e la qualità generale è alta, come poi anche le prestazioni sono molto buone.
l'unica cosa che posso dire è che manca l'adattatore SFX ad ATX se un gioco si vuole cambiare case.
il Silverstone SX500 è sicuramente inferiore ad un Corsair FS450 sia dal punto di vista delle prestazioni e anche per quanto riguarda la qualità. (rimane cmq una ottima scelta per un sistema SFX)
la serie Platinum SFX della Silverstone non è che mi piaccia molto per tre semplici motivi:
1) una potenza di 700/800w in un mini pc lo avevo assolutamente inutile tanto SLI/CF non li farai mai.
2) costo esagerato si parla di quasi 200€ per il 700w
3) qualità/prestazioni decisamente bassa per una psu da 200€
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story6&reid=480
Ok buono a sapersi, allora a meno che nel frattempo non escano gli EVGA vado di Corsair. :)
mai comprato top di gamma, di norma mi fermo sempre a medio-medio alto.
quindi rimango sul range 1060-1070
allora con un 450w sei tranquillo.
il tuo pc attuale con la 1060 sei sui 250w se non di meno.
la serie Corsair FS è di produzione Greatwall con condensatori full Nippon e la qualità generale è alta, come poi anche le prestazioni sono molto buone.
l'unica cosa che posso dire è che manca l'adattatore SFX ad ATX se un gioco si vuole cambiare case.[/url]
L'adatatore mi servirà comunque perchè volevo metterlo su un Silverston SG13 che ha lo slot ATX standard... ma mettendoci un SFX recuperei un po dell'esiguo spazio interno.
allora con un 450w sei tranquillo.
il tuo pc attuale con la 1060 sei sui 250w se non di meno.
Quoto, io ho fatto 2 anni fa un HTPC con TFX350w Seasonic (il massimo che ho trovato come TFX) con un i5-6600 ed una GTX970, funziona benissimo ancora adesso.
El Alquimista
13-10-2017, 17:02
la serie Corsair FS è di produzione Greatwall con condensatori full Nippon e la qualità generale è alta, come poi anche le prestazioni sono molto buone.
come si discuteva un pò di post addietro ...
quello che non ho capito è la gestione ventola (ho il SF450)
http://www.corsair.com/it-it/~/media/1F966C99FE28417AB1BB90514B869C5C.ashx?w=625
e nelle specifiche non ho capito:
" Continuous output rated temperature (°C) 40°C "
" Temperatura nominale uscita continua (°C) 40°C "
praticamente questa estate nella camera non climatizzata,
l'alimentatore al tatto (nella parte alta) era caldissimo,
ma la ventola cmq ferma
il pc assorbe pochissimo, i3 senza vga.
quindi se il sensore è in base al carico, col piffero che a me si accende la ventola.
L'adatatore mi servirà comunque perchè volevo metterlo su un Silverston SG13 che ha lo slot ATX standard... ma mettendoci un SFX recuperei un po dell'esiguo spazio interno.
.
idem :)
ZannaMax
14-10-2017, 10:14
Scusate.
Con:
rx580 da 8gb
ryzen 5 1600x
16gb ram g.skill 3200
2 hdd
1 ssd m2
1 lettore / masterizzatore dvd
radiatore 100iv2
5 ventole nel case
L'hx 750 della corsair basta? O è meglio l'850.
Contate che magari tra un paio di anni cambierò scheda.
La versione "i" cioè digitale serve o è solo per far spendere soldi?
Grazie
Scusate.
Con:
rx580 da 8gb
ryzen 5 1600x
16gb ram g.skill 3200
2 hdd
1 ssd m2
1 lettore / masterizzatore dvd
radiatore 100iv2
5 ventole nel case
L'hx 750 della corsair basta? O è meglio l'850.
Contate che magari tra un paio di anni cambierò scheda.
La versione "i" cioè digitale serve o è solo per far spendere soldi?
Grazie
con un 850w ci alimenti 3 RX580...
se non farai mai un CF io starei sui 550w massimo un 650w? quanto puoi spendere?
come si discuteva un pò di post addietro ...
quello che non ho capito è la gestione ventola (ho il SF450)
http://www.corsair.com/it-it/~/media/1F966C99FE28417AB1BB90514B869C5C.ashx?w=625
e nelle specifiche non ho capito:
" Continuous output rated temperature (°C) 40°C "
" Temperatura nominale uscita continua (°C) 40°C "
praticamente questa estate nella camera non climatizzata,
l'alimentatore al tatto (nella parte alta) era caldissimo,
ma la ventola cmq ferma
il pc assorbe pochissimo, i3 senza vga.
quindi se il sensore è in base al carico, col piffero che a me si accende la ventola.
idem :)
output rated temperature significa che fino ad un temperatura interna di 40 gradi la psu garantisce di non spegnersi ed erogari stabilmente tutti gli A sulla 12V disponibili.
per quanto riguarda la gestione delle ventola. Se una parte della psu è calda non significa che lo sia tutta, magari stai toccando la parte dove ci sono i dissipatori e allora li è ovvio che diventi calda.
la gestione della ventola di solito si basa su un rapporto Carico/temperatura.
El Alquimista
15-10-2017, 20:24
grazie
la parte calda è tutta la parte superiore, quella contrapposta alla ventola,
ovvero dove c'è il circuito stampato.
poi approfondirò, carico / temp / e gestione ventola
.
stefanonweb
16-10-2017, 00:17
Chiedo: Da un molex di un alimentatore si potrebbe con un adattatore alimentare correttamente un semplice router? Grazie.
12V/1.5A
El Alquimista
16-10-2017, 05:18
certo
stefanonweb
16-10-2017, 09:14
certo
Bene! Da dove comincio? Il router necessita di 12V/1.5A e parlano di un consumo di 4/6 Watt usato normalmente e mi pare di circa 12/13 Watt se al router ci si attacca un Hard Disk da 2,5 USB 3.0.
blindwrite
16-10-2017, 09:46
Bene! Da dove comincio? Il router necessita di 12V/1.5A e parlano di un consumo di 4/6 Watt usato normalmente e mi pare di circa 12/13 Watt se al router ci si attacca un Hard Disk da 2,5 USB 3.0.
prendi il giallo(12V/pin1) e il nero (massa/pin 2-3) di un molex
Ho montato da qualche mese un nuovo pc con un alimentatore Be Quiet! Power 8 500W.
In queste ultime settimane mi è capitato un paio di volte di staccare la corrente, causa fulmini e interruzione esterna, sia dal gruppo di continuità che dall'interruttore posteriore.
Al ripristino il pc si è acceso per qualche istante per poi spegnersi. Devo imputare questo comportamento all'alimentatore?
Grazie e buona serata.
Ho montato da qualche mese un nuovo pc con un alimentatore Be Quiet! Power 8 500W.
In queste ultime settimane mi è capitato un paio di volte di staccare la corrente, causa fulmini e interruzione esterna, sia dal gruppo di continuità che dall'interruttore posteriore.
Al ripristino il pc si è acceso per qualche istante per poi spegnersi. Devo imputare questo comportamento all'alimentatore?
Grazie e buona serata.
dopo il pc è ripartito regolarmente?
Sì, parte regolarmente.
io non mi farei troppe preoccupazioni.
La mio pensiero è andato subito al disco meccanico: spero che non subisca conseguenze.
La mio pensiero è andato subito al disco meccanico: spero che non subisca conseguenze.
no sicuramente per un riavvio non succede nulla. Magari spegni solo la psu da dietro e vedi se ti si verifica il problema.
Avevo provato anche spegnendo l'alimentatore con il suo interruttore.
Per Ryzen 1600 + RX580 e roba varia questo ali è un buon prodotto?
Mi serve che sia affidabile. C'è di meglio come qualità/prezzo?
https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0500-K2-PSU-500W-Nero/dp/B00H33SFJU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1505460794&sr=8-2&keywords=evga+500
Per Ryzen 1600 + RX580 e roba varia questo ali è un buon prodotto?
Mi serve che sia affidabile. C'è di meglio come qualità/prezzo?
https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0500-K2-PSU-500W-Nero/dp/B00H33SFJU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1505460794&sr=8-2&keywords=evga+500
ma scusa spendi 300€ di gpu + 200€ di cpu e vuoi alimentare tutto con un appena sufficiente evga 500w da 43€?? per quanto mi riguarda è un contro senso anche perchè la psu deve essere di qualità almeno buona quando si spendono dei soldi per componenti di fascia medio/alta.
rimandendo in termi di rapporto qualità/prezzo:
evga b3 550w 70€
corsair cs550m 74€
Cougar GX-S 550 78€
sono in ordine di preferenza.
Anche un evga g3 550 o un seasonic focus gold plus a poco piu di 75 euro su trovaprezzi..
ha ragione un buon psu ti serve, 550 ci stai largo ma in efficienza ci guadagni visto che solitamente stanno al massimo dell efficienza attorno il 60%
per un ryzen 1700x oc (1.35v), 1080ti amp extreme, pompa 18w, ssd basta un 850?
la scelta la devo fare tra un evga G3, un focus gold plus o un focus platinum, tutti 850w. i prezzi variano tra i 130 per i seasonic gold, 140 e qualcosa per l'evga e il seasonic platinum.
considerando che la mia config credo si aggiuri sui 500 watt al massimo di picco (in game credo che sto sui 350/ 400) un 850 basterebbe per la massima efficienza?
Anche un evga g3 550 o un seasonic focus gold plus a poco piu di 75 euro su trovaprezzi..
ha ragione un buon psu ti serve, 550 ci stai largo ma in efficienza ci guadagni visto che solitamente stanno al massimo dell efficienza attorno il 60%
per un ryzen 1700x oc (1.35v), 1080ti amp extreme, pompa 18w, ssd basta un 850?
la scelta la devo fare tra un evga G3, un focus gold plus o un focus platinum, tutti 850w. i prezzi variano tra i 130 per i seasonic gold, 140 e qualcosa per l'evga e il seasonic platinum.
considerando che la mia config credo si aggiuri sui 500 watt al massimo di picco (in game credo che sto sui 350/ 400) un 850 basterebbe per la massima efficienza?
io starei su un 650w a singola gpu basta e avanza, al massimo e dico massimo un 750w non oltre (se fai molto OC su CPU e GPU)
in aggiunta la versione da 750w del g3 viaggia sui 115€ che è un ottimo prezzo..
https://www.amazon.it/EVGA-220-G3-0750-X2-Black-power-supply/dp/B01N9IIOZC/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1508787178&sr=1-1&keywords=evga+g3+750w
per quanto riguarda il discorso efficienza al 60% si parla di 1/2% che sicuramente non cambiano nulla.
preso :)
secondo te se mai aggiungessi una 1080ti per sli ce la farebbe?
anche se dubito lo farò mai credo aspettero le volta
Kernel32
25-10-2017, 15:03
Mi serve un alimentatore silenzioso per un HTPC che monterà un Ryzen 5 1500x e una GTX 750ti.
Dopo aver letto le positive recensioni ero orientato sul "Cooler Master V550" (90€ circa..). Che ne pensate? C'è qualòcosa di simile più economico?
mieicodici
27-10-2017, 13:57
Mi serve un alimentatore silenzioso per un HTPC che monterà un Ryzen 5 1500x e una GTX 750ti.
Dopo aver letto le positive recensioni ero orientato sul "Cooler Master V550" (90€ circa..). Che ne pensate? C'è qualòcosa di simile più economico?
Evga B3 da 550 ... costa poco ed è molto valido! ;)
nel mio che sto assemblando ho preso quello ;)
oppure Cougar LX500 :sofico:
ciaoo
Mi serve un alimentatore silenzioso per un HTPC che monterà un Ryzen 5 1500x e una GTX 750ti.
Dopo aver letto le positive recensioni ero orientato sul "Cooler Master V550" (90€ circa..). Che ne pensate? C'è qualòcosa di simile più economico?
si il V550 è ottimo, se rimaniamo sui 100€ si trovano anche l'evga g2 550/ evga g3 550w/ Corsair rm550x
altrimenti scendendo di qualità (ma rimanendo sempre su buone psu) troviamo l'evga b3 550w sui 70€ oppure il Corsair CS550m
finalyoko
28-10-2017, 08:22
Visto che ho abbandonato l'idea dell'Itx stavo puntando a comprare il feactal design define c, e volevo cambiare anche la mia attuale psu corsair tx650 con una psu modulare. La config è la seguente: gtx 670 i5 3570k z77 asrock extreme, 1 ssd 1 HD. Overclock leggero. Meglio se silenziosa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visto che ho abbandonato l'idea dell'Itx stavo puntando a comprare il feactal design define c, e volevo cambiare anche la mia attuale psu corsair tx650 con una psu modulare. La config è la seguente: gtx 670 i5 3570k z77 asrock extreme, 1 ssd 1 HD. Overclock leggero. Meglio se silenziosa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
evga b3 550w 70€ - Corsair CS550m sempre sui 70€ altrimenti se vuoi salire di qualità valuta un evga g2/g3 550w - Corsair rm550x sui 100€
finalyoko
28-10-2017, 11:43
Ottimo!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MirkoT17
28-10-2017, 14:51
Questo https://www.amazon.it/gp/product/B073GWKDVM/ref=s9u_simh_gw_i1?ie=UTF8&pd_rd_i=B073GWKDVM&pd_rd_r=cf28f756-bbe6-11e7-a008-71ec069f688d&pd_rd_w=rwCB6&pd_rd_wg=pT7gQ&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=N88GTT2S1ENV5XRM6FCC&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=65dab04e-e167-43b2-8a87-d61d89060235&pf_rd_i=desktop o il G3 da 750w? Grazie.
Kernel32
28-10-2017, 15:59
Evga B3 da 550 ... costa poco ed è molto valido! ;)
nel mio che sto assemblando ho preso quello ;)
oppure Cougar LX500 :sofico:
ciaoo
si il V550 è ottimo, se rimaniamo sui 100€ si trovano anche l'evga g2 550/ evga g3 550w/ Corsair rm550x
altrimenti scendendo di qualità (ma rimanendo sempre su buone psu) troviamo l'evga b3 550w sui 70€ oppure il Corsair CS550m
Grazie! Mi confermate che questi alimentatori hanno tutti la protezione contro l'overvoltage?
Ho trovato questa recensione dell'EVGA B3: https://www.tomshw.it/forum/threads/evga-b3-450w-review-in-esclusiva-mondiale.655217/
Spettacolare per quel prezzo! E' la versione da 540, ma potenza a parte, immagino sia allineata alla versione da 550.
Che differenze ci sono rispetto all'EVGA g3?
Mi confermate che questi alimentatori hanno la protezione contro l'overvoltage?
sono un po' a corto di money...questo com'è?
https://www.amazon.it/dp/B016WFYCD2/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=UA0Z5AJQN170&coliid=I41VY331CCPD3&psc=1
ma scusa spendi 300€ di gpu + 200€ di cpu e vuoi alimentare tutto con un appena sufficiente evga 500w da 43€?? per quanto mi riguarda è un contro senso anche perchè la psu deve essere di qualità almeno buona quando si spendono dei soldi per componenti di fascia medio/alta.
rimandendo in termi di rapporto qualità/prezzo:
evga b3 550w 70€
corsair cs550m 74€
Cougar GX-S 550 78€
sono in ordine di preferenza.
Questo https://www.amazon.it/gp/product/B073GWKDVM/ref=s9u_simh_gw_i1?ie=UTF8&pd_rd_i=B073GWKDVM&pd_rd_r=cf28f756-bbe6-11e7-a008-71ec069f688d&pd_rd_w=rwCB6&pd_rd_wg=pT7gQ&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=N88GTT2S1ENV5XRM6FCC&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=65dab04e-e167-43b2-8a87-d61d89060235&pf_rd_i=desktop o il G3 da 750w? Grazie.
dal punto di vista delle prestazione pure sicuramente il G3, ma anche questa sicuramente è una ottima psu.
PS: sicuro che ti serva un 750w? per una configurazione singola gpu basta anche e avanza anche un 650w.
Grazie! Mi confermate che questi alimentatori hanno tutti la protezione contro l'overvoltage?
Ho trovato questa recensione dell'EVGA B3: https://www.tomshw.it/forum/threads/evga-b3-450w-review-in-esclusiva-mondiale.655217/
Spettacolare per quel prezzo! E' la versione da 540, ma potenza a parte, immagino sia allineata alla versione da 550.
Che differenze ci sono rispetto all'EVGA g3?
Mi confermate che questi alimentatori hanno la protezione contro l'overvoltage?
non capisco il senso della versione da 540w anche perchè non esiste cmq si la qualità di queste psu è buona e hanno OVP (Over Voltage Protection).
per quanto riguarda la differenza B3/G3 la componentistica interna è decisamente migliore nel G3, Cerificazione 80+ gold e 10 anni di garanzia.
sono un po' a corto di money...questo com'è?
https://www.amazon.it/dp/B016WFYCD2/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=UA0Z5AJQN170&coliid=I41VY331CCPD3&psc=1
no scarsa psu evita.
Cougar VTX 600w 55€
https://www.amazon.it/Cougar-80-Plus-Bronze-Alimentazione-600-Watt/dp/B01FZW8BGC/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1509241998&sr=8-1-spell&keywords=cuogar+600w
Be Quiet! System Power B8 550w 53€
https://www.amazon.it/Quiet-System-Power-Alimentatore-550W/dp/B018WJL0XQ/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1509242056&sr=1-1&keywords=be+quiet+550w
evga 600w
https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0600-K2-Alimentazione-600W-Colore/dp/B0100QRRTK/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1509242095&sr=1-1&keywords=evga+600w
sono in ordine di preferenza.
MirkoT17
29-10-2017, 08:48
dal punto di vista delle prestazione pure sicuramente il G3, ma anche questa sicuramente è una ottima psu.
PS: sicuro che ti serva un 750w? per una configurazione singola gpu basta anche e avanza anche un 650w.
Grazie per il consiglio.
FX 8350 + RX 580 8GB
Grazie per il consiglio.
FX 8350 + RX 580 8GB
ti basta e avanza un 550w.
unzolonzu
01-11-2017, 14:53
ciao, per un sistema ryzen 5 1600 + singola gtx 1070 che psu consigliereste? grazie!
ciao, per un sistema ryzen 5 1600 + singola gtx 1070 che psu consigliereste? grazie!
io prenderei un evga g3 550w sui 100€
unzolonzu
01-11-2017, 18:01
ok, cerco un pò la disponibilità e i prezzi e compro direttamente :D grazie!
Salve, c'è l'EVGA GQ da 650w a 73€ circa, è un buon affare o c'è di meglio a quel prezzo?
doctor who ?
10-11-2017, 12:13
Salve, c'è l'EVGA GQ da 650w a 73€ circa, è un buon affare o c'è di meglio a quel prezzo?
su amazon c'è il g3 650 a 100€, solo oggi per ordini superiori ai 50€ ci sono 10€ di sconto, quindi viene 90€, l'ho preso recentemente, si vede che vale i soldi già quando apri la confezione :D
Salve, c'è l'EVGA GQ da 650w a 73€ circa, è un buon affare o c'è di meglio a quel prezzo?
ottimo prezzo e la psu è molto valida.
Ciao a tutti,
Il veccio PC di mia madre non si accende più e io suppongo sia morto l'alimentatore, dopo tanti anni. Allego immagine del vecchio alimentatore, potete consigliarmene uno equivalente ma economico da acquistare sull'amazzone o su tao-pc o chi per essi? :D
Grazie mille
http://imageshack.com/a/img924/6076/QP7rjI.jpg
Ciao a tutti,
Il veccio PC di mia madre non si accende più e io suppongo sia morto l'alimentatore, dopo tanti anni. Allego immagine del vecchio alimentatore, potete consigliarmene uno equivalente ma economico da acquistare sull'amazzone o su tao-pc o chi per essi? :D
Grazie mille
http://imageshack.com/a/img924/6076/QP7rjI.jpg
da quello che vedo mi sembra un ATX. usa il 20pin o il 24pin per la scheda madre? che componenti ci sono dentro?
da quello che vedo mi sembra un ATX. usa il 20pin o il 24pin per la scheda madre? che componenti ci sono dentro?
Ciao, non lo so al momento, mi trovo lontano da quel computer, comunque se non ricordo male dev'esserci un Athlon XP come CPU e una scheda nvidia integrata nella scheda madre. Lettore DVD, HDD, Floppy, nient'altro. Per i pin, ci devo guardare. Pensavo fosse più semplice trovare un alimentatore per un "vecchio" pc.
Cesena'88
16-11-2017, 09:51
Ciao a tutti, ho letto un po' in giro ma faccio fatica a capire la scelta giusta per cui vi chiedo un consiglio sull'alimentatore
Sto assemblando un pc con ryzen 1600X (o 1600) e una RX560 (che però se in futuro tornerò a giocare potrei cambiare con una vga di fascia media o poco più), il tutto starà in un Fractal Define C. (compro da amazon ed eprice)
Non mi interessa che sia modulare ma magari un po' silenzioso (anche se non sono interessato al passivo).
Se non ho fatto male i conti un 450W dovrebbe essere la dimensione giusta.
Attualmente ho un TX850 che però vorrei lasciare dov'è anche perché ha 7/8anni, cosa potrei mettere?
Per quanto riguarda il budget non saprei (70?), non vorrei spendere troppo ma vorrei mettere anche un prodotto adeguato.
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti, ho letto un po' in giro ma faccio fatica a capire la scelta giusta per cui vi chiedo un consiglio sull'alimentatore
Sto assemblando un pc con ryzen 1600X (o 1600) e una RX560 (che però se in futuro tornerò a giocare potrei cambiare con una vga di fascia media o poco più), il tutto starà in un Fractal Define C. (compro da amazon ed eprice)
Non mi interessa che sia modulare ma magari un po' silenzioso (anche se non sono interessato al passivo).
Se non ho fatto male i conti un 450W dovrebbe essere la dimensione giusta.
Attualmente ho un TX850 che però vorrei lasciare dov'è anche perché ha 7/8anni, cosa potrei mettere?
Per quanto riguarda il budget non saprei (70?), non vorrei spendere troppo ma vorrei mettere anche un prodotto adeguato.
Grazie in anticipo!
se il tuo TX850w funziona bene io terrei quello.
Cesena'88
16-11-2017, 14:55
Problemi non me ne dà, quindi secondo te anche se ha 8 anni posso tenerlo?
Problemi non me ne dà, quindi secondo te anche se ha 8 anni posso tenerlo?
se tutto funziona lo puoi tenere.
da quello che vedo mi sembra un ATX. usa il 20pin o il 24pin per la scheda madre? che componenti ci sono dentro?Ok, scheda madre a 24 pin della Abit, processore Amd 64bit, due hdd, lettore dvd, lettore floppy disk, nient'altro...
Mi potete linkare un alimentatore di ricambio? Thanks!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ok, scheda madre a 24 pin della Abit, processore Amd 64bit, due hdd, lettore dvd, lettore floppy disk, nient'altro...
Mi potete linkare un alimentatore di ricambio? Thanks!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
be quiet system power b8 300w 39€ su amazon andrà più che bene.
be quiet system power b8 300w 39€ su amazon andrà più che bene.
300w sono sufficienti?
Non è un po' caro? Mi spiego: il pc in questione monta una cpu athlon xp, ci gira windows xp, vorrei accenderlo, fare un backup dei dati e poco altro, non mi serve nulla di spaziale. Certo, se quello è il minimo accettabile va benissimo.
Grazie mille
dovrei assemblare a breve il mio nuovo pc per uso basico (navigazione e qualche documento office) quindi configurazione semplice:intel pentium o i3 (userò la scheda video integrata), scheda madre B250M, RAM 8GB, masterizzatore dvd ed un unico SSD da 250GB per OS e dati....che alimentatore mi consigliate considerando che vorrei fosse silenzioso, di buona qualità e almeno semi modulare....aggiungo anche che il pc starà acceso parecchie ore al giorno, budget 60/70 euro
un Be Quiet Pure Power 10 CM da 400w potrebbe andar bene?
300w sono sufficienti?
Non è un po' caro? Mi spiego: il pc in questione monta una cpu athlon xp, ci gira windows xp, vorrei accenderlo, fare un backup dei dati e poco altro, non mi serve nulla di spaziale. Certo, se quello è il minimo accettabile va benissimo.
Grazie mille
300w ti bastano e avanzano.
se vuoi spendere di meno devi cercare nell'usato con il FSP FSP300-60GHS sui 20/25€
dovrei assemblare a breve il mio nuovo pc per uso basico (navigazione e qualche documento office) quindi configurazione semplice:intel pentium o i3 (userò la scheda video integrata), scheda madre B250M, RAM 8GB, masterizzatore dvd ed un unico SSD da 250GB per OS e dati....che alimentatore mi consigliate considerando che vorrei fosse silenzioso, di buona qualità e almeno semi modulare....aggiungo anche che il pc starà acceso parecchie ore al giorno, budget 60/70 euro
un Be Quiet Pure Power 10 CM da 400w potrebbe andar bene?
si ottimo. valuterei anche l'evga B3 450w.
si ottimo. valuterei anche l'evga B3 450w.
che mi sembra sia totalmente modulare...siamo sui livelli del pure power come silenziosità?
300w ti bastano e avanzano.
se vuoi spendere di meno devi cercare nell'usato con il FSP FSP300-60GHS sui 20/25Grazie mille dei consigli
Kernel32
21-11-2017, 11:51
che mi sembra sia totalmente modulare...siamo sui livelli del pure power come silenziosità?
Io ho il B3 650w e da quando l'ho montato la ventola non è mai partita. Si attiva solo in caso di necessità (c'è un interruttore sul retro che ti permette comunque di disattivare questa funzione). Anche attivandola è comunque molto silenzioso.
che mi sembra sia totalmente modulare...siamo sui livelli del pure power come silenziosità?I be quiet sono famosi per la loro ventola molto silenziosa ma anche i nuovi b3 montano una buona ventola quindi sono silenziosi anche loro.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Robby The Robot
25-11-2017, 19:52
Avrei intenzione di acquistare un alimentatore per un PC basico in fase di realizzazione.
Penso che 500W saranno più che sufficienti.
Su un altro PC (di altra fascia) ho montato un XFX XTR 650W e devo dire che ne sono più che soddisfatto.
Mi pare di ricordare però che XFX non realizzi gli alimentatori in proprio quindi la mia domanda è: anche le linee più economiche (come la TS) hanno una qualità non dico ottima ma buona? O mi devo rivolgere ad altri marchi? Quali?
Avrei intenzione di acquistare un alimentatore per un PC basico in fase di realizzazione.
Penso che 500W saranno più che sufficienti.
Su un altro PC (di altra fascia) ho montato un XFX XTR 650W e devo dire che ne sono più che soddisfatto.
Mi pare di ricordare però che XFX non realizzi gli alimentatori in proprio quindi la mia domanda è: anche le linee più economiche (come la TS) hanno una qualità non dico ottima ma buona? O mi devo rivolgere ad altri marchi? Quali?
Su un PC "basico" senza GPU dedicata (o con GPU senza alimentazione supplementare) anche un 300/350w va più che bene, percui meglio un 300w di qualità che un 500w scrauso.
Io di solito su PC senza troppe pretese, monto Be quiet System Power 8/B8.
Robby The Robot
25-11-2017, 20:22
Come linea economica di XFX forse era meglio riferirsi alla XT.
Al momento la differenza di prezzo tra il Be Quiet da 300W e l'XFX XT da 500W è di 10 Euro.
sniperspa
28-11-2017, 10:15
Un buon alimentatore sui 450W abbastanza economico, anche non modulare?
C'è qualche buon compromesso?
Come linea economica di XFX forse era meglio riferirsi alla XT.
Al momento la differenza di prezzo tra il Be Quiet da 300W e l'XFX XT da 500W è di 10 Euro.La serie xfx XT è da evitare sono di bassa qualità.
Molto meglio un be quiet 8/b8 oppure puoi valutare anche un evga 500w sui 45€
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Un buon alimentatore sui 450W abbastanza economico, anche non modulare?
C'è qualche buon compromesso?Be quiet system power 8 400w
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
itachi23
28-11-2017, 13:28
Alla fine ho preso l'evga 650 g3...montato ieri spero di non avere più riavvii...ma la modalità eco è solo per la ventola? Conviene tenerla attiva?
sniperspa
28-11-2017, 14:02
Be quiet system power 8 400w
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Grazie, volendo per stare più larghi potrei puntare anche al 500w
Alla fine ho preso l'evga 650 g3...montato ieri spero di non avere più riavvii...ma la modalità eco è solo per la ventola? Conviene tenerla attiva?
la modalità eco riguarda solo la ventola. la puoi tenere attiva.
Grazie, volendo per stare più larghi potrei puntare anche al 500w
si puoi anche prendere il 500w
deltazor
01-12-2017, 23:18
Iscritto
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Sono fuori dal giro da un po'.
Cosa c'è di modulare sui 400/450W per configurazione base (APU AMD + SSD + HDD + 2 fan)?
Meglio se dalle amazzoni, che ho un buono.
Grazie. :)
Sono fuori dal giro da un po'.
Cosa c'è di modulare sui 400/450W per configurazione base (APU AMD + SSD + HDD + 2 fan)?
Meglio se dalle amazzoni, che ho un buono.
Grazie. :)
Corsair cx450m 55€ - be quiet! Pure Power 10 400W 60/65€ - evga b3 450w 65€
Phoenix Fire
10-12-2017, 14:24
salve a tutti,
necessito di un consiglio per il pc di un amico. Ha un i3 di non so quanti anni fa, 4 (o 8 ho il dubbio) gb di ram, scheda audio creative non so che, 1 vecchio disco da 1tb, un nuovo ssd e materizzatore
Ho aggiunto l'ssd, installato w10, spento e non si è praticamente più riacceso (la ventola dell'ali parte ma la mobo sembra non accendersi)
non avendo nessun ali di riserva, pensavo di prenderne uno su amazon per provare (al massimo faccio il reso)
avendo un CX500 di non so quanti anni fa, cosa consigliate di prendere?
il budget è il meno possibile, ma ovviamente non voglio prendere cose scarse, se c'è poca differenza sarebbe preferibile un modulare o semi modulare
evga 550 G3 arrivato qualche giorno fa, va che è una bellezza.
Inudibile.
Preso a 71 € da un noto shop online....ha messo 4/5gg per arrivare ma ne è valsa la pena.
Comunque ho preferito la versione g3 rispetto la g2 (per lo stesso prezzo) perché ,oltre a essere basata sulla piattaforma superflower leadex gold II, ha una ventola migliore.
Con la vecchia PSU cinese ci stavo rimettendo l'udito.
Precedentemente puntavo sul 550w b3, ma questa ha una temperatura max di funzionamento a 40 °C contro i 50 °C della g3.
Diciamo che utilizzando la funzione ECO (semipassiva) ho preferito avere un margine di sicurezza di 10 °C in più.
salve a tutti,
necessito di un consiglio per il pc di un amico. Ha un i3 di non so quanti anni fa, 4 (o 8 ho il dubbio) gb di ram, scheda audio creative non so che, 1 vecchio disco da 1tb, un nuovo ssd e materizzatore
Ho aggiunto l'ssd, installato w10, spento e non si è praticamente più riacceso (la ventola dell'ali parte ma la mobo sembra non accendersi)
non avendo nessun ali di riserva, pensavo di prenderne uno su amazon per provare (al massimo faccio il reso)
avendo un CX500 di non so quanti anni fa, cosa consigliate di prendere?
il budget è il meno possibile, ma ovviamente non voglio prendere cose scarse, se c'è poca differenza sarebbe preferibile un modulare o semi modulare
se vuoi spendere il meno possibile vai di evga 500w sui 50€, leggermente sopra c'è il Cougar VTX 500w 52€ oppure se vuoi qualcosa di qualità ti consiglio il Cougar GX-S 450 60€
Phoenix Fire
11-12-2017, 09:37
se vuoi spendere il meno possibile vai di evga 500w sui 50€, leggermente sopra c'è il Cougar VTX 500w 52€ oppure se vuoi qualcosa di qualità ti consiglio il Cougar GX-S 450 60€
grazie dei consigli, da amazon i cougar non si trovano almeno spediti da amazon, ho preso ieri per fretta un evga 430w (pagato quanto il 500 che però arriverebbe settimana prox) se vedo che il problema si risolve, ordino il 500 e faccio il reso con calma del 430, penso che basti anche il piccolo come wattaggio, ma mi rode pagarlo uguale al 500 :D
grazie dei consigli, da amazon i cougar non si trovano almeno spediti da amazon, ho preso ieri per fretta un evga 430w (pagato quanto il 500 che però arriverebbe settimana prox) se vedo che il problema si risolve, ordino il 500 e faccio il reso con calma del 430, penso che basti anche il piccolo come wattaggio, ma mi rode pagarlo uguale al 500 :D
io di evga 500w ne vedo 6 disponibile direttamente da amazon.
cmq si fai il resto perchè l'evga 430w è ni essendo di fascia ancora più bassa della versione da 500w.
PS: volendo c'è anche il Be Quiet System Power 8 500w 55€ che è leggermente migliore.
Phoenix Fire
11-12-2017, 13:34
io di evga 500w ne vedo 6 disponibile direttamente da amazon.
cmq si fai il resto perchè l'evga 430w è ni essendo di fascia ancora più bassa della versione da 500w.
PS: volendo c'è anche il Be Quiet System Power 8 500w 55€ che è leggermente migliore.
si ma la disponibilità è dal 16, quindi dovrei aspettare una settimana e magari neanche è l'ali la causa reale, inoltre dovendo formattare, mi porto avanti come lavoro
se il be quiet è meglio prenderò sicuramente quello
Buon giorno
Ho montato da novembre 2015 un'alimentatore Seasonic G-650 (pagato €125), da qualche settimana fa fatica ad accendersi, il pc è alimentato con gruppo di continuità (APC da 950 V.A.), escludendo qualche anomalia di rete.
Il mio sistema è formato da:
Processore Intel® Core™ I5-750
Scheda Madre GIGABYTE GA-P55A-UD4
Memoria RAM G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (2x 2GB @1333MHz cl7)
Scheda Video ZOTAC GEForce GTX 960
Dopo circa 2 anni mi sembra strano che abbia problemi di avvio, che dite è il caso di effettuare la sostituzione con uno di pari potenza ma più affidabile?
Grazie
Buon giorno
Ho monato da novembre 2015 un'alimentatore Seasonic G-650 (pagato €125), da qualche settimana fa fatica ad accendersi, il pc è alimentato con gruppo di continuità APC da 950 V.A.
Dopo circa 2 anni mi sembra strano che abbia problemi di avvio, che dite è il caso di effettuare la sostituzione con uno di pari potenza ma più affidabile?
Grazie
Io, come prima prova, lo collegherei direttamente alla rete, saltando l'UPS.
Io, come prima prova, lo collegherei direttamente alla rete, saltando l'UPS.
Azz!! dici che potrebbe essere lui la causa? :eek:
Stasera che vado a casa provo, mi sono sempre fidato dell'APC, comunque è meglio non escludere nessuna ipotesi.
Grazie per il consiglio.
Azz!! dici che potrebbe essere lui la causa? :eek:
Stasera che vado a casa provo, mi sono sempre fidato dell'APC, comunque è meglio non escludere nulla.
Grazie per il consiglio.
So che alcuni UPS APC della serie a risparmio energetico hanno problemi con gli alimentatori basati sulle board Seasonic, ma è un po che non seguo la discussione dei gruppi di continuità.
Se, dopo il test, hai escluso problemi all'alimentatore prova a chiedere nella discussione dei gruppo di continuità.
So che alcuni UPS APC della serie a risparmio energetico hanno problemi con gli alimentatori basati sulle board Seasonic, ma è un po che non seguo la discussione dei gruppi di continuità.
Se, dopo il test, hai escluso problemi all'alimentatore prova a chiedere nella discussione dei gruppo di continuità.
Si Certo. Comunque mi sembra strano che questo problema venga fuori dopo circa 2 anni.
Io, come prima prova, lo collegherei direttamente alla rete, saltando l'UPS.
concordo. prova il pc senza UPS.
Ho staccato l'UPS ed in effetti l'alimentatore si accende per poi spegnersi dopo qualche decina di secondi, poi stacando e riattaccando la spina finalmente parte, quindi ho idea che l'UPS mi abbia fatto fuori l'alimentatore.
Adesso come la metto, porca miseria :incazzed:
Dato che l'alimentatore è andato dovrò sceglierne uno "compatibile" con APC o cambiare l'APC con altro UPS e Alimentatore? :(
Grazie per i consigli.
Ho staccato l'UPS ed in effetti l'alimentatore si accende per poi spegnersi dopo qualche decina di secondi, poi stacando e riattaccando la spina finalmente parte, quindi ho idea che l'UPS mi abbia fatto fuori l'alimentatore.
Adesso come la metto, porca miseria :incazzed:
Dato che l'alimentatore è andato dovrò sceglierne uno "compatibile" con APC o cambiare l'APC con altro UPS e Alimentatore? :(
Grazie per i consigli.
se il sistema dopo parte e funziona regolarmente dubito che la psu sia andata.
io proverei il tutto per almeno 4/5 giorni per vedere se il sistema si accende e si spegne regolarmente.
se il sistema dopo parte e funziona regolarmente dubito che la psu si andata.
io proverei il tutto per almeno 4/5 giorni per vedere se il sistema si accende e si spegne regolarmente.
Lo spererei, visto il costo di entrambi e sopratutto alla luce che l'UPS ha una forma d'onda approsimata a gradini ad una sinusoide, che molto probabilmente ha danneggiato l'alimentatore,
come ho letto qui (http://www.elma.it/testo/pfc/pfc21_ups.htm).
Lo spererei, visto il costo di entrambi e sopratutto alla luce che l'UPS ha una forma d'onda approsimata a gradini ad una sinusoide, che molto probabilmente ha danneggiato l'alimentatore,
come ho letto qui (http://www.elma.it/testo/pfc/pfc21_ups.htm).
Quella pagina da delle informazioni superficiali e non corrette.
Il discorso della incompatibilità degli UPS a sinusoide approssimata e gli alimentatori con PFC attivo è nata dalla rottura di diverse serie di alimentatori Enermax mal progettati, a cui la Enermax ha risposto dichiarando l'incompatibilità con quel tipo di UPS.
La situazione reale è molto diversa, premesso che, ovviamente, gli UPS con onda sinusoidale pura non creano problemi di nessun tipo, visto che la tipologia di onda in uscita è speculare con quella della tensione di rete, dall'altro gli UPS con sinusoide pura sono più costosi ed hanno un rendimento più basso degli UPS con onda approssimata.
Tolto il caso dei vecchi Enermax della serie Liberty e similari, visto che la stessa Enermax ha dichiarato la compatibilità della successiva serie pro82+ e modu82+, e di alcuni casi particolari, tra cui ricordo alimentatori su base Seasonic e UPS APC serie eco, che, contrariamente al caso Liberty dove si rompeva l'alimentatore, provocavano la rottura dell'UPS, i casi di incompatibilità sono pochi e specifici.
Se gli UPS a sinusoide approssimata fossero effettivamente non compatibili con gli alimentatori con PFC attivo non avrebbero ragione di esistere, visto che, attualmente, il 100% degli alimentatori di qualità in commercio hanno il PFC attivo.
Occorre, comunque, prestare attenzione al dimensionamento dell'UPS, siccome gli alimentatori con PFC attivo hanno un sistema di regolazione della tensione che assorbe le differenze di tensione di piccola entità, in caso di mancanza di alimentazione l'alimentatre può richiedere all'UPS, che è in fase di commutazione da rete a batteria, più corrente, fino ad arrivare al doppio dell'assorbimento con UPS dal tempo di commutazione particolarmente lento.
Corsair cx450m 55€ - be quiet! Pure Power 10 400W 60/65€ - evga b3 450w 65€
Ciao Ferro, immagino che se volessi declinare sulla variante NON modulare, basterebbe prendere il fratello degli stessi che mi hai indicato ma non modulari, corretto?
Quella pagina da delle informazioni superficiali e non corrette.
Il discorso della incompatibilità degli UPS a sinusoide approssimata e gli alimentatori con PFC attivo è nata dalla rottura di diverse serie di alimentatori Enermax mal progettati, a cui la Enermax ha risposto dichiarando l'incompatibilità con quel tipo di UPS.
La situazione reale è molto diversa, premesso che, ovviamente, gli UPS con onda sinusoidale pura non creano problemi di nessun tipo, visto che la tipologia di onda in uscita è speculare con quella della tensione di rete, dall'altro gli UPS con sinusoide pura sono più costosi ed hanno un rendimento più basso degli UPS con onda approssimata.
Tolto il caso dei vecchi Enermax della serie Liberty e similari, visto che la stessa Enermax ha dichiarato la compatibilità della successiva serie pro82+ e modu82+, e di alcuni casi particolari, tra cui ricordo alimentatori su base Seasonic e UPS APC serie eco, che, contrariamente al caso Liberty dove si rompeva l'alimentatore, provocavano la rottura dell'UPS, i casi di incompatibilità sono pochi e specifici.
Se gli UPS a sinusoide approssimata fossero effettivamente non compatibili con gli alimentatori con PFC attivo non avrebbero ragione di esistere, visto che, attualmente, il 100% degli alimentatori di qualità in commercio hanno il PFC attivo.
Occorre, comunque, prestare attenzione al dimensionamento dell'UPS, siccome gli alimentatori con PFC attivo hanno un sistema di regolazione della tensione che assorbe le differenze di tensione di piccola entità, in caso di mancanza di alimentazione l'alimentatre può richiedere all'UPS, che è in fase di commutazione da rete a batteria, più corrente, fino ad arrivare al doppio dell'assorbimento con UPS dal tempo di commutazione particolarmente lento.
Grazie per la delucidazione.
Adesso non so come agire, se sostituire oltre l'alimentatore (cambiare Seasonic con altra marca) perchè a queto punto dubito che possa tornare ad un funzionamento normale, anche l'UPS con uno di portata superiore.
A tal proposito invio un breve filmato di cosa accade oggi. : https://youtu.be/m8yVN3XqnoQ
Quando è collegato l'UPS, prima lampeggia lo stato delle batterie, e dopo aver scollegato e ricollegato il pc dall'UPS si avvia dopo che lo status abbia lampeggiato per un pò.
Aggiornamento situazione:
Ho smontato il Seasonic G-650 e ho montato provvisoriamente un Corsair HX 650W, che avevo in garage di un computer inutilizzato, accensione e spegnimento regolare e funziona tutto alla perfezione con o senza gruppo di continuità, solo che questo Corsair emette un rumore fastidioso della ventolina.
In conclusione la PSU è andata, è difficile pensare che la causa non sia stato appunto l'APC.
A questo punto non so se rimanere in casa Seasonic (serie focus 650W Platinum) o Corsair (RM 650X) se mi consigliate a breve procedo all'acquisto.
Grazie
Ciao a tutti! Un consiglio rapidissimo. Ho visto su amazon in offerta l'evga SuperNOVA T2 1000W a 247, secondo voi e' una buona scelta non farselo scappare? Il corsair in firma ha quasi 10 anni ormai. Non da problemi, ma visto il prezzo e le caratteristiche ci stavo facendo seriamente un pensierino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.