View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
ho provato ma non entra.....
E' impossibile.
Il connettore a 24 pin è compatibile al 100% con quello a 20....
Ciauz®;)
ilratman
05-01-2011, 22:03
E' impossibile.
Il connettore a 24 pin è compatibile al 100% con quello a 20....
Ciauz®;)
ciao gwwmas, buon anno e buon anno a tutti.
molte volte se il connettore è un 24pin nativo non entra nel 20pin.
mentre ovviamente un 20pin entrerà sempre sul 24pin.
basta prendere un adattatore da 2-3€, 24to20, e risolve.
io ormai ho praticamente tutti i tipi di adattatori prorpio per non avere casini quando devo mettere mani ad un pc.
Ciao carissimo.
Buon anno anche a te.
C' è qualcosa che non mi torna.
Il 24 pin è identico al 20 pin ( ovviamente meno i 4 pin aggiuntivi ), quindi non riesco a capire come non possa essere compatibile.
Io ho montato diversi alimentatori 24 pin su pc vecchi e non ho mai avuto nessun problema.
Se il connettore 24 pin non entra sul 20 vuol dire che il connettore sulla mobo non è fatto bene oppure c' è qualcosa li intorno che ne impedisce il corretto accoppiamento :D
Mi son perso qualcosa ? :fagiano:
P.S. che non centra niente con questo discorso.
Hai visto il "piccolo" aggiornamento che ho fatto sul mulo ?
Come far decollare un pc morto a causa di un' hard-disk.
E stai attento, che a breve torno all' attacco con l' ali :D
Ciauz®;)
C' è qualcosa che non mi torna.
Il 24 pin è identico al 20 pin ( ovviamente meno i 4 pin aggiuntivi ), quindi non riesco a capire come non possa essere compatibile.
se lasci fuori i 4 pin sbagliati o se hai qualche componente di fianco al connettore è comunque possibile... :boh:
se lasci fuori i 4 pin sbagliati .....:
No, perchè se cerchi di mettere il connettore dai 4 pin sbagliati non entrerà mai visto che diventa incompatibile.....
Ciauz®;)
No, perchè se cerchi di mettere il connettore dai 4 pin sbagliati non entrerà mai visto che diventa incompatibile.....
ed infatti ti chiedevi come potesse essere incompatibile, tra l'altro è proprio quello di cui si lamentava l'utente.
ho provato ma non entra
Non dico che sia quella la causa ma potrebbe anche essere... :stordita:
ed infatti ti chiedevi come potesse essere incompatibile, tra l'altro è proprio quello di cui si lamentava l'utente.
Non dico che sia quella la causa ma potrebbe anche essere... :stordita:
Bé, ma allora non è che è incompatibile, basta solo inserirlo nel verso giusto ( che poi è uno solo perchè basta guardare dove stanno i ganci di ritenzione ).
Oppure mi sa che non ho capito quello che vuoi dire :fagiano:
Ciauz®;)
Bé, ma allora non è che è incompatibile, basta solo inserirlo nel verso giusto ( che poi è uno solo perchè basta guardare dove stanno i ganci di ritenzione ).
Oppure mi sa che non ho capito quello che vuoi dire :fagiano:
Ciauz®;)
hai detto che non riuscivi a capire in che modo i due connettori non possano essere compatibili e ti ho risposto che basta lasciare fuori i pin sbagliati perché i due connettori diventino incompatibili.
a quel punto replichi
No, perchè se cerchi di mettere il connettore dai 4 pin sbagliati non entrerà mai visto che diventa incompatibile.....
e ancora ( che è esattamente l'opposto di quella sopra)
Bé, ma allora non è che è incompatibile, basta solo inserirlo nel verso giusto
siamo all'epifania, mica a carnevale... per gli scherzi c'è tempo... :D
Futura12
06-01-2011, 15:09
Spesso comunque nelle vecchie schede madri a 20 poli c'è qualche componente in mezzo vedi condensatori che non permettono comunque l'entrata del cavo a 24 pin.
La soluzione migliore è quella che ha detto ilratman,comprarsi uno sdoppiatore 24 to 20 pin da 5 euro e si risolve.
Bé, ma allora non è che è incompatibile, basta solo inserirlo nel verso giusto ( che poi è uno solo perchè basta guardare dove stanno i ganci di ritenzione ).
Oppure mi sa che non ho capito quello che vuoi dire :fagiano:
Ciauz®;)
Per il gancio ok, ma occorre solo sapere se a destra o sinistra, io l'ho fatto ma non mi ricordo.
Comunque cercando in rete la pedinatura si riesce a capire come montarlo, a meno che non ci siano condensatori, dissipatori, c@$$i e m@$$i, a quel punto l'unica è l'adattatore, come dice il buon ilratman.
hai detto che non riuscivi a capire in che modo i due connettori non possano essere compatibili e ti ho risposto che basta lasciare fuori i pin sbagliati perché i due connettori diventino incompatibili.
a quel punto replichi
e ancora ( che è esattamente l'opposto di quella sopra)
siamo all'epifania, mica a carnevale... per gli scherzi c'è tempo... :D
looooool
effettivamente ho fatto un giro di parole assurdo.
Comunque alla fine il connettore non è incompatibile, basta inserirlo nel verso giusto :D
Per il gancio ok, ma occorre solo sapere se a destra o sinistra, io l'ho fatto ma non mi ricordo.
Comunque cercando in rete la pedinatura si riesce a capire come montarlo, a meno che non ci siano condensatori, dissipatori, c@$$i e m@$$i, a quel punto l'unica è l'adattatore, come dice il buon ilratman.
Bé, ma basta provare, mica succede niente........
Ciauz®;)
Snake156
07-01-2011, 09:20
mi che confusione che ho creato :D
oggi riprovo con più calma.
Salve gente ho un' Enermax eg465p-ve da 430 Watt reali.
Questi sono gli amperaggi
+3,3V 38A
+5V 44A
+12V 20A
-5V 2A
-12V 1A
+5Vsb 2,2A
Attualmente monto:
-Cpu Amd x2 6400+ (che voglio portare in oc non spinto)
-Ram ddr2 4gb corsair dominator
-Nvidia 8800gt (no oc)
-Wd velociraptor 150gb
-Wd caviar sata II 500gb
-Mast dvd
-2 ventole 92 mm
-1 ventola 140 mm
Attualmente l'alimentatore va egregiamente.
Se volessi fare uno Sli e mettere un'altra 8800gt, secondo voi l'alimentatore ce la fa?
Grazie.
Melting Blaze
07-01-2011, 16:06
ciao!
io non lo sapevo ma la seasonic ha debuttato con al nuova "new x series"
http://www.seasonic.com/new/twevent20100525.htm
differenze con quella vecchia? perchè è già disponibile sul mercato ma review nessuna...soprattutto sulle differenze tra "x series" e "new x series" :)
tra l'altro c'è un ottima scelta di 80+ gold questa stagione!
tra la nuova serie AX della corsair
(di cui questa è la review di Anandtech Corsair AX750 (http://www.anandtech.com/show/4011/corsair-ax750-80plus-gold/1) ), gli enermax modu87+ e pure i Cooler Master Silent Pro Gold.
tanta scelta ;) e qualità :)
come prezzi siam li. non saprei che fattori possano portare alla scelta i una marca piuttosto che l'altra..:mbe:
bimbetto
07-01-2011, 19:34
cosa ne pensate di questo: LC Power 460W silent giant 14cm GP V2.3 bronze
chiedo perché il mio spacciatore in questa " categoria " prezzo e watt ha lc ed un corsair cx 430 le cui recensioni indicano che è veramente uno schifo, in pratica paghi solo il marchio :confused:
questo ha anche una certificazione 80plus bronze, che dovrebbe essere rilasciata da un ente autonomo e quindi essere veritiera o sbaglio?
ciao e grazie :)
wizard1993
07-01-2011, 19:44
cosa ne pensate di questo: LC Power 460W silent giant 14cm GP V2.3 bronze
chiedo perché il mio spacciatore in questa " categoria " prezzo e watt ha lc ed un corsair cx 430 le cui recensioni indicano che è veramente uno schifo, in pratica paghi solo il marchio :confused:
questo ha anche una certificazione 80plus bronze, che dovrebbe essere rilasciata da un ente autonomo e quindi essere veritiera o sbaglio?
ciao e grazie :)
peccato che del cx430 si trovano recenzioni (anche se ammetto per ora solo una) che certificano che tira fuori tutti i watt che dichiara in maniera continua.
l'80plus invece non certifica che quell'accrocchio di lc power regga 460w in maniera continua, dichiara solo che nei 15 minuti o meno in cui è stato testato reggeva quella potenza a quell'efficenza. Se poi la regge anche per un ora, o per due o per tutto la vita è un altro paio di maniche. Poi l'80plus non certifica la pulizia delle linee, che difatto è l'unica cosa davvero importante visto e considerato che con 290w si tira un i7@3.7ghz in overvolt pesante e una 6870
bimbetto
07-01-2011, 19:47
mi pare di capire che alla fine è sempre meglio un corsair " a vacca " di un lc certificato? :confused:
wizard1993
07-01-2011, 19:58
mi pare di capire che alla fine è sempre meglio un corsair " a vacca " di un lc certificato? :confused:
si, se poi un lc power verrà mai recensito come decente, il modello in questione verrà considerato decente. Il problema che l'unico psu recensito in maniera seria è saltato in aria a mezzo carico
bimbetto
07-01-2011, 20:02
ok, ma personalmente tu nelle mie condizioni, budget 40/45 con solo il cx 430 e le recensioni lette lo acquisteresti ? aspettare che arrivi qualcos'altro finisce che invecchio :rolleyes:
giacomo_uncino
07-01-2011, 20:50
Ho letto la rece e il resto del 430, e praticamente viene criticato in quanto è stato targato 430 anzichè 380 o 400, e sulla +12 ha "solo" 28A. E che hanno usato un paio di componenti Samxon. Praticamente sarebbe un CWT DSAII 380W. O un CWT DSAII 400W
alla fine viene promosso a pieni voti con una serie di 9
:mbe: non mi sembra faccia così schifo e sinceramente tra lui e lc non avrei dubbi, meglio il 430
wizard1993
07-01-2011, 21:29
Ho letto la rece e il resto del 430, e praticamente viene criticato in quanto è stato targato 430 anzichè 380 o 400, e sulla +12 ha "solo" 28A. E che hanno usato un paio di componenti Samxon. Praticamente sarebbe un CWT DSAII 380W. O un CWT DSAII 400W
alla fine viene promosso a pieni voti con una serie di 9
:mbe: non mi sembra faccia così schifo e sinceramente tra lui e lc non avrei dubbi, meglio il 430
per me vale la stessa cosa
ilratman
07-01-2011, 21:59
:mbe: non mi sembra faccia così schifo e sinceramente tra lui e lc non avrei dubbi, meglio il 430
Chi potrebbe avere dubbi?
Salve gente ho un' Enermax eg465p-ve da 430 Watt reali.
Questi sono gli amperaggi
+3,3V 38A
+5V 44A
+12V 20A
-5V 2A
-12V 1A
+5Vsb 2,2A
Attualmente monto:
-Cpu Amd x2 6400+ (che voglio portare in oc non spinto)
-Ram ddr2 4gb corsair dominator
-Nvidia 8800gt (no oc)
-Wd velociraptor 150gb
-Wd caviar sata II 500gb
-Mast dvd
-2 ventole 92 mm
-1 ventola 140 mm
Attualmente l'alimentatore va egregiamente.
Se volessi fare uno Sli e mettere un'altra 8800gt, secondo voi l'alimentatore ce la fa?
Grazie.
Nessuno sa darmi un consiglio?
giacomo_uncino
08-01-2011, 08:35
Nessuno sa darmi un consiglio?
secondo me un sli lo metterebbe in crisi, sopratutto per la +12 con 20A
GeForce 8800 GT in SLi - 36A
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=104805.0;wap2
qualcuno ha il seasonic X-560 ? , com'è ?
giacomo_uncino
08-01-2011, 08:55
qualcuno ha il seasonic X-560 ? , com'è ?
"this may be the best X series unit I've tested yet" :O
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=202
differenze con quella vecchia? perchè è già disponibile sul mercato ma review nessuna...soprattutto sulle differenze tra "x series" e "new x series" :)
da quanto si legge qui pare che non cambi molto...
http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=6697
Salve gente ho un' Enermax eg465p-ve da 430 Watt reali.
Questi sono gli amperaggi
+3,3V 38A
+5V 44A
+12V 20A
-5V 2A
-12V 1A
+5Vsb 2,2A
Attualmente monto:
-Cpu Amd x2 6400+ (che voglio portare in oc non spinto)
-Ram ddr2 4gb corsair dominator
-Nvidia 8800gt (no oc)
-Wd velociraptor 150gb
-Wd caviar sata II 500gb
-Mast dvd
-2 ventole 92 mm
-1 ventola 140 mm
Attualmente l'alimentatore va egregiamente.
Se volessi fare uno Sli e mettere un'altra 8800gt, secondo voi l'alimentatore ce la fa?
Grazie.
secondo me un sli lo metterebbe in crisi, sopratutto per la +12 con 20A
Bene assodato che lo dovrò cambiare, che cosa mi consigliate senza dover spendere tanto? Intendo sui 60-70 del nuovo.
wizard1993
09-01-2011, 11:28
se vuoi modulare si trovano gli ocz modxstream da 600w a poco più di 60€, altrimenti un corsair tx650 o (a trovarlo) un vx550
Melting Blaze
09-01-2011, 12:56
da quanto si legge qui pare che non cambi molto...
http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=6697
si l'avevo trovato anche io ma son 4 righe su un forum che tra l'altro è quello dell'unica review su un unico modello che dice:
"this may be the best X series unit I've tested yet"
http://www.jonnyguru.com/modules.php...Story&reid=202
magari bisogna aspettare un paio di settimane che anche altri recensiscano il prodotto..
cmq se hai news io il tread lo seguo spesso ;)
wizard1993
09-01-2011, 13:19
si l'avevo trovato anche io ma son 4 righe su un forum che tra l'altro è quello dell'unica review su un unico modello che dice:
magari bisogna aspettare un paio di settimane che anche altri recensiscano il prodotto..
cmq se hai news io il tread lo seguo spesso ;)
conta che io lo trovo disponibile in alcuni negozi dall'inizio di dicembre, mi sembra strano che lascino il 650 e il 660 entrambi sul mercato
Melting Blaze
09-01-2011, 14:09
conta che io lo trovo disponibile in alcuni negozi dall'inizio di dicembre, mi sembra strano che lascino il 650 e il 660 entrambi sul mercato
io li trovo entrambi in molti negozi ancora!
del resto non è che li buttan via quelli "serie x". o se lo fanno dimmi dove :D
si l'avevo trovato anche io ma son 4 righe su un forum che tra l'altro è quello dell'unica review su un unico modello che dice:
magari bisogna aspettare un paio di settimane che anche altri recensiscano il prodotto..
cmq se hai news io il tread lo seguo spesso ;)
beh considera che jonnyguru non è un pirla qualsiasi. di solito parla con molta cognizione di causa, ha una approfondita conoscenza del settore, e probabilmente ha informazioni che non ha reso pubbliche. Se non ricordo male tempo fa ha iniziato a lavorare per BFG proprio in ambito alimentatori, tant'è che ha smesso di scrivere recensioni, per evitare potenziali conflitti di interessi.
dato che la vecchia serie constava ( a quanto ricordo ) di pochi modelli potrebbe benissimo darsi che la nuova abbia soltanto aggiunto tagli che prima non c'erano, tra l'altro ricordo che la vecchia serie, che poi eran 2 modelli, erano potenzialmente soggetti a ronzamento, per cui non escludo che abbiano proposto una nuova revisione dei modelli preesistenti per risolvere tale problema. :boh:
se trovo qualcosa di più concreto ti farò sapere.
Melting Blaze
09-01-2011, 14:36
beh considera che jonnyguru non è un pirla qualsiasi. di solito parla con molta cognizione di causa, ha una approfondita conoscenza del settore, e probabilmente ha informazioni che non ha reso pubbliche. Se non ricordo male tempo fa ha iniziato a lavorare per BFG proprio in ambito alimentatori, tant'è che ha smesso di scrivere recensioni, per evitare potenziali conflitti di interessi.
si si! non metto in dubbio le sue conoscenze^^
è solo che purtroppo non ci aiuta più di tanto in quelle differenze che ci interessano al momento.
poi che siano ottimi ali questo si evince dalle loro review.
se trovo qualcosa di più ti farò sapere.
ottimo ;)
beh considera che jonnyguru non è un pirla qualsiasi. di solito parla con molta cognizione di causa, ha una approfondita conoscenza del settore, e probabilmente ha informazioni che non ha reso pubbliche. Se non ricordo male tempo fa ha iniziato a lavorare per BFG proprio in ambito alimentatori, tant'è che ha smesso di scrivere recensioni, per evitare potenziali conflitti di interessi.
dato che la vecchia serie constava ( a quanto ricordo ) di pochi modelli potrebbe benissimo darsi che la nuova abbia soltanto aggiunto tagli che prima non c'erano, tra l'altro ricordo che la vecchia serie, che poi eran 2 modelli, erano potenzialmente soggetti a ronzamento, per cui non escludo che abbiano proposto una nuova revisione dei modelli preesistenti per risolvere tale problema. :boh:
se trovo qualcosa di più concreto ti farò sapere.
Stai parlando della Serie X "vecchia" della Seasonic? (quello che ho in firma io?).
Hai link della problematica sul ronzamento Hibone?
Grazie
Stai parlando della Serie X "vecchia" della Seasonic? (quello che ho in firma io?).
Hai link della problematica sul ronzamento Hibone?
Grazie
no... non ho cercato alcuna fonte.
ricordo solo che alcuni utenti di questo forum lamentavano un leggero ronzamento degli stessi.
cercando qualcosa comunque vengono fuori alcuni risultati.
http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&hs=Ukd&rls=it&q=x-series+seasonic+whine+&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
.....ricordo solo che alcuni utenti di questo forum lamentavano un leggero ronzamento degli stessi.....
Io ero uno di quelli :D
Ciauz®;)
Io ero uno di quelli :D
Ciauz®;)
se non ricordo male seasonic ha gestito quel comportamento come difetto, sostituendo gli alimentatori striduli in rma o sbaglio?
se non ricordo male seasonic ha gestito quel comportamento come difetto, sostituendo gli alimentatori striduli in rma o sbaglio?
Preso dallo sconforto avevo mandato delle e-mail ( nel mio scarsissimo inglese :D ) a tutte le sedi della Seasonic ( sicuramente quella americana e taiwanese ).
Ambedue mi rispondevano che non avevano mai sentito parlare di questo problema ma che mi avrebbero cambiato IMMEDIATAMENTE il mio alimentatore.
Io non l' ho fatto perchè poi l' ali ha praticamente smesso di farlo, ma ho 4 anni e mezzo per cambiare idea :D
Sicuramente una cosa mi aveva colpito al contrario degli altri produttori da me provati: la serietà dell' azienda che mi diceva essere disposta a cambiare l' ali senza se e senza ma.
Ciauz®;)
Preso dallo sconforto avevo mandato delle e-mail ( nel mio scarsissimo inglese :D ) a tutte le sedi della Seasonic ( sicuramente quella americana e taiwanese ).
Ambedue mi rispondevano che non avevano mai sentito parlare di questo problema ma che mi avrebbero cambiato IMMEDIATAMENTE il mio alimentatore.
Io non l' ho fatto perchè poi l' ali ha praticamente smesso di farlo, ma ho 4 anni e mezzo per cambiare idea :D
Sicuramente una cosa mi aveva colpito al contrario degli altri produttori da me provati: la serietà dell' azienda che mi diceva essere disposta a cambiare l' ali senza se e senza ma.
Ciauz®;)
:)
no... non ho cercato alcuna fonte.
ricordo solo che alcuni utenti di questo forum lamentavano un leggero ronzamento degli stessi.
cercando qualcosa comunque vengono fuori alcuni risultati.
http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&hs=Ukd&rls=it&q=x-series+seasonic+whine+&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
Gentilissimo, provo a dargli una lettura anche se con l'inglese non ci vado d'accordo :D
Preso dallo sconforto avevo mandato delle e-mail ( nel mio scarsissimo inglese :D ) a tutte le sedi della Seasonic ( sicuramente quella americana e taiwanese ).
Ambedue mi rispondevano che non avevano mai sentito parlare di questo problema ma che mi avrebbero cambiato IMMEDIATAMENTE il mio alimentatore.
Io non l' ho fatto perchè poi l' ali ha praticamente smesso di farlo, ma ho 4 anni e mezzo per cambiare idea :D
Sicuramente una cosa mi aveva colpito al contrario degli altri produttori da me provati: la serietà dell' azienda che mi diceva essere disposta a cambiare l' ali senza se e senza ma.
Ciauz®;)
Mi rincuora sapere che l'azienda con te si è dimostra molto seria. Mi ha colpito il fatto che hai specificato 4 anni ecc...
... te li ha dati in più lo stesso shop o è proprio l'azienda a fornirla a prescindere dove lo si acquista?
Altra domanda... in che momento l'ali ti ronzava? Sotto sforzo o con ups o altro?
Grazie :)
Gentilissimo, provo a dargli una lettura anche se con l'inglese non ci vado d'accordo :D
puoi traducere con gugol, babelfish o babilon...
Mi rincuora sapere che l'azienda con te si è dimostra molto seria. Mi ha colpito il fatto che hai specificato 4 anni ecc...
... te li ha dati in più lo stesso shop o è proprio l'azienda a fornirla a prescindere dove lo si acquista?
Altra domanda... in che momento l'ali ti ronzava? Sotto sforzo o con ups o altro?
Grazie :)
la garanzia fornita da seasonic è di 5 anni e, mi pare che gli alimentatori li abbia acquistati 6 mesi fa... puoi cercare i suoi vecchi post qui sul thread :D
........Altra domanda... in che momento l'ali ti ronzava? Sotto sforzo o con ups o altro?
Grazie :)
I miei apparati elettronici sono TUTTI sotto ups ( vedi firma ).
Mi ronzava a basso carico.
Appena facevo partire, che ne so, un gioco, smetteva.
........la garanzia fornita da seasonic è di 5 anni e, mi pare che gli alimentatori li abbia acquistati 6 mesi fa... puoi cercare i suoi vecchi post qui sul thread :D
Esattamente
Ciauz®;)
magnavoxx
10-01-2011, 01:32
ciao a tutti, ho un q9550, 4 hd, ati 4890, 4*1gb di ram, sound blaster, 2 dvd, ventolame vario, basta il sapphire 625w (da pix.... lo danno a 59,90+spese)?
l'ali in questione è anche un investimento per il futuro quando pasero a i7 e a un'altra vga? grazie!
Con questo alimentatore, come calcolo se può andar bene con il computer in firma? Cioè cosa devo considerare per vedere se regge?
INPUT
voltaggio 100-240 v
frequenza 47-63 hz
P.F. >0.9
+3.3V = 25A
OUTPUT
+5V=25A
+12V1=25A
+12V2=25A
-12V=0.3A
+5Vsb=2.5A
+3.3V&+5V=150W
+12V Combined=552W
Total Output=650W
Capellone
10-01-2011, 12:30
devi considerare se è stato recensito, e con quale esito.
perchè i dati ricopiati dall'etichetta potrebbero anche essere di fantasia.
devi considerare se è stato recensito, e con quale esito.
perchè i dati ricopiati dall'etichetta potrebbero anche essere di fantasia.
davvero? anche per marche come la chieftec? questa è la pagina ufficiale:
http://www.chieftec.com/APS135.html
Futura12
10-01-2011, 13:12
Se hai un Chieftech non dovresti aver alcun tipo di problemi,è un ottima marca...in generale gli alimentatori li fanno molto bene.
600w dovrebbero bastare per il tuo sistema se non esageri con overclock estremi...una 580+i7 950 stanno sui 400w di consumo...
ciao a tutti, ho un q9550, 4 hd, ati 4890, 4*1gb di ram, sound blaster, 2 dvd, ventolame vario, basta il sapphire 625w (da pix.... lo danno a 59,90+spese)?
si
l'ali in questione è anche un investimento per il futuro quando pasero a i7 e a un'altra vga? grazie!
dipende dalla scheda... finchè ti tieni su soluzioni a singola gpu comunque non avrai problemi.
Se hai un Chieftech non dovresti aver alcun tipo di problemi,è un ottima marca...in generale gli alimentatori li fanno molto bene.
600w dovrebbero bastare per il tuo sistema se non esageri con overclock estremi...una 580+i7 950 stanno sui 400w di consumo...
eppure quando collego un hdd esterno si riavvia il pc!
eppure quando collego un hdd esterno si riavvia il pc!
Detto cosi mi sembra che non dipenda dall'alimentatore, al limite scollega il/i lettori CD/DVD e prova, se è al limite come assorbimento non dovrebbe dare problemi.
Lo fa con tutti gli HD esterni?
TROPPO_silviun
10-01-2011, 14:25
eppure quando collego un hdd esterno si riavvia il pc!
Ho letto di qualcosa del genere con alcune schede madri AMD, con conseguenti pagine blu o riavvii. Ti consiglio di verificare l'isolamento della scheda madre/porta rispetto al case perchè il problema sembra di natura elettrico. Byez
Ragazzi vi posso chiedere un consiglio...per una configurazione con una gtx 460 più una cpu due hd un lettore e quattro gb di ram...
per adesso ho il corsair 650tx ma lo devo restituire, perché dentro c'è una sostanza strana, e ho anche aperto un topic qui su....lo sostituisco o con un 550 vx o un 520 hx...quale consigliate..? la regge tranquillamente la configurazione anche in caso di upgrade futuri.!?:)
mircocatta
10-01-2011, 14:37
help, sto per cambiare alimentatore, la scielta cade tra:
corsair ax750
corsair ax850
ne vale la spesa di 40€ in più ?
vorrei riservarmi in futuro la possibilità di fare una configurazione doppia vga con la più potente in commercio.. per esempio due gtx580 bastano, assieme ad un signore processore quale 2600k i7, i 750watt? o necessitano oltre?
Jeremy01
10-01-2011, 20:20
possiedo un Corsair HX520W che alimenta un I7 920@4GHz - 4GB DDR3 - 4870X2 - e un impanto a liquido: secondo voi se aggiungo una gtx260 oppure una gts250 regge ancora l'alimentatore?
Futura12
10-01-2011, 20:31
possiedo un Corsair HX520W che alimenta un I7 920@4GHz - 4GB DDR3 - 4870X2 - e un impanto a liquido: secondo voi se aggiungo una gtx260 oppure una gts250 regge ancora l'alimentatore?
No,gia è bello sfruttato cosi come lo stai usando ora.
Penso che non ci puoi infilare neanche una 9600GT...gia attualmente sei vicino ai 500w di output dell'alimentatore.
possiedo un Corsair HX520W che alimenta un I7 920@4GHz - 4GB DDR3 - 4870X2 - e un impanto a liquido: secondo voi se aggiungo una gtx260 oppure una gts250 regge ancora l'alimentatore?
ciao come ti trovi con il suddetto ali..io dovrei prendere questo o il vx550w, per alimentare una cpq quad core 3 gb, 4 gb ddr3, una gtx460, 3 ventole da 12 cm, 2 hd, 1 lettore cd e 1 lettore schede....vado tranquillissimo anche per il futuro.?
Jeremy01
11-01-2011, 00:12
ciao come ti trovi con il suddetto ali..io dovrei prendere questo o il vx550w, per alimentare una cpq quad core 3 gb, 4 gb ddr3, una gtx460, 3 ventole da 12 cm, 2 hd, 1 lettore cd e 1 lettore schede....vado tranquillissimo anche per il futuro.?
credo sia un ottimo alimentatore, tensioni stabili, silenzioso e se in futuro metterai una vga piu affamata (come la mia) ti va ancora bene
magnavoxx
11-01-2011, 10:00
ciao ragazzi ho trovato l' m700 real power della coolermaster (è la serie vecchia uscito credo nel 2008) a 69 euro, li vale? è un buon alimentatore anche per impieghi futuri?
wizard1993
11-01-2011, 12:33
ciao ragazzi ho trovato l' m700 real power della coolermaster (è la serie vecchia uscito credo nel 2008) a 69 euro, li vale? è un buon alimentatore anche per impieghi futuri?
ottimo prodotto in assoluto (anche se un po' anziano), a quel prezzo poi è da prendere subito
LionelHutz
12-01-2011, 08:56
salve, che mi dite del Corsair Builder Series CX430 430W 80Plus
è piu che sufficiente per alimentare:
scheda madre am3 asrock
hard disk 1 terabyte
ram ddr3 4gb gskill 1.35v
x4 640 amd
un paio di ventole..
scheda video integrata...
credo si potrebbero avere problemi in futuro solo se si montasse una scheda video che richieda una discreto wattaggio ma in caso contrario non ci dovrebbero essere problemi
giusto?
(il destinatario del pc non fa oc)
salve, che mi dite del Corsair Builder Series CX430 430W 80Plus
è piu che sufficiente per alimentare:
scheda madre am3 asrock
hard disk 1 terabyte
ram ddr3 4gb gskill 1.35v
x4 640 amd
un paio di ventole..
scheda video integrata...
credo si potrebbero avere problemi in futuro solo se si montasse una scheda video che richieda una discreto wattaggio ma in caso contrario non ci dovrebbero essere problemi
giusto?
(il destinatario del pc non fa oc)
va bene anche in previsione di una scheda video discreta
Jeremy01
12-01-2011, 12:46
allo stato attuale sapreste dirmi quali sono gli alimemtatori "migliori" e sopratutto "piu silenziosi" sul mercato? (devono essere modulari e con wattaggio oltre i 700W)
Futura12
12-01-2011, 13:12
allo stato attuale sapreste dirmi quali sono gli alimemtatori "migliori" e sopratutto "piu silenziosi" sul mercato? (devono essere modulari e con wattaggio oltre i 700W)
Enermax Modu87+ e i Seasonic serie X anche se non so se ci sono modelli oltre i 750w per quanto riguarda i Seasonic.
Anche i Corsair AX sono ottimi.
ragazzi ho bisogno di voi..mi dovete consigliare un'alimentatore anche 500w penso siano sufficiente, per alimentare una cpu quad core 3 gb, 4 gb ddr3, una gtx460, 3 ventole da 12 cm, 2 hd, 1 lettore cd e 1 lettore schede, di qualità, da ordinare il prima possibile...non trovo niente se non a prezzi esagerati...help!
wizard1993
12-01-2011, 16:13
ragazzi ho bisogno di voi..mi dovete consigliare un'alimentatore anche 500w penso siano sufficiente, per alimentare una cpu quad core 3 gb, 4 gb ddr3, una gtx460, 3 ventole da 12 cm, 2 hd, 1 lettore cd e 1 lettore schede, di qualità, da ordinare il prima possibile...non trovo niente se non a prezzi esagerati...help!
antec hcg da 520w e ocz modxstram da 600w, si trovano a meno di 70€, modulari e di buona qualità
antec hcg da 520w e ocz modxstram da 600w, si trovano a meno di 70€, modulari e di buona qualità
wizard grazie per la risposta, ma non trovo niente sinceramente..ho il pc fermo da 20 giorni maledizione, il negozio fisico me lo può far avere per il prossimo lunedi.!
hai msn ti prego se si aggiungimi..!
ugox@tiscali.it
OCZ 600MXSP ModXStream Pro Alimentatore di rete 600 Watt EU - "R"
trovato questo a 62€...vado per questo, come qualità siamo superiori a cooler master..?
Dry Patrick
12-01-2011, 19:08
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare una configurazione come segue, e per non stare stretto in previsione di O.C. e di un futuro SLI volevo chiedervi consigli o per quanto riguarda l' alimentatore. Il Corsair consigliatomi è adeguato? Me la caverei lo stesso con il GS800 sempre di Corsair?? Grazie a tutti per l' attenzione :).
€ 155,00 - Gigabyte P67A-UD4
€ 189,00 - Intel Core i5-2500 3.30GHz
€ 44,00 - G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 4GB CL9 1.5v
€ 320,00 - Gigabyte GeForce GTX 570
€ 74,00 - WD Caviar Black 1TB WD1002FAEX
€ 115,00 - Corsair TX850 850W 80Plus
Futura12
12-01-2011, 19:11
OCZ 600MXSP ModXStream Pro Alimentatore di rete 600 Watt EU - "R"
trovato questo a 62€...vado per questo, come qualità siamo superiori a cooler master..?
No.
Anche perchè Coolermaster detto cosi non vuol dire niente,visto che ha a listino diverse serie..differenti in costo e potenza.
hai ragione....allora paragoniamolo al corsair 550vx, questo ocz è peggio come qualità....un giudizio?:)
Jeremy01
12-01-2011, 20:46
Enermax Modu87+ e i Seasonic serie X anche se non so se ci sono modelli oltre i 750w per quanto riguarda i Seasonic.
Anche i Corsair AX sono ottimi.
perfetto grazie, a quanto ho capito non c'è di meglio come silenzio e prestazioni (correggetemi se sbaglio)
p.s. M12 II Bronze paragonato a questi è molto sotto, piu rumoroso ?....o di poco?
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare una configurazione come segue, e per non stare stretto in previsione di O.C. e di un futuro SLI volevo chiedervi consigli o per quanto riguarda l' alimentatore. Il Corsair consigliatomi è adeguato? Me la caverei lo stesso con il GS800 sempre di Corsair?? Grazie a tutti per l' attenzione :).
€ 155,00 - Gigabyte P67A-UD4
€ 189,00 - Intel Core i5-2500 3.30GHz
€ 44,00 - G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 4GB CL9 1.5v
€ 320,00 - Gigabyte GeForce GTX 570
€ 74,00 - WD Caviar Black 1TB WD1002FAEX
€ 115,00 - Corsair TX850 850W 80Plus
Dire che l'alimentatore è esagerato è poco.
La configurazione che hai postato non consuma più di 200W in full load.
Prendi un alimentatore di 400w e se pensi di mettere in futuro un altra vga prendine uno di 500w o poco più. ;)
Dry Patrick
12-01-2011, 21:26
Dire che l'alimentatore è esagerato è poco.
La configurazione che hai postato non consuma più di 200W in full load.
Prendi un alimentatore di 400w e se pensi di mettere in futuro un altra vga prendine uno di 500w o poco più. ;)
Guru of 3Dsullo SLI di 570 dice:
GeForce GTX 570 in 2-way SLI
* A second card requires you to add another ~225 Watts. You need a 750+ Watt power supply unit if you use it in a high-end system (800+ to a KiloWatt is recommended if you plan on any overclocking).
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-sli-review/13
Tu addirittura mi consigli solo 500W? Non credo esistano modelli con sufficenti ampere sulla 12v per tenere due schede...
wizard1993
12-01-2011, 21:30
Tu addirittura mi consigli solo 500W? Non credo esistano modelli con sufficenti ampere sulla 12v per tenere due schede...
te leggi i dati e fregatene dei commenti, quelli li può scrivere chiunque. Dal grafico leggi che un sistema con le due schede consuma circa 450w, Ragion per cui dimmi un solo motivo per cui un alimentatore da 500w non dovrebbe essere sufficiente.
a mali estremi può prendere un 600 per il discorso efficenza, ma visto e considerato che non terrai ogni secondo il sistema al limitatore, questo discorso è ancora più relativo
Guru of 3Dsullo SLI di 570 dice:
Tu addirittura mi consigli solo 500W? Non credo esistano modelli con sufficenti ampere sulla 12v per tenere due schede...
Vedi tu stesso quanto consuma un sistema con 2500K e gtx480 (che ha assorbimento maggiore delle gtx 570).
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_3.html
Leggi bene il grafico perchè è specificato il consumo dell'intera piattaforma che, trovi una pagina dietro.
Dry Patrick
12-01-2011, 22:08
Sono perfettamente consapevole del fatto che il sistema con SLI in full e OC consumi qualcosa più di 400W, ma allora, perchè in firma hai un Seasonic da 650W per alimentare una 260? Non voglio fare polemica, altrimenti non vi avrei chiesto consiglio, e solo che sono tremendamente confuso ora, e se nel topic di GF110 mi consigliano almeno l' 850W, qui mi dite diprenderne la metà, non so a quale esperienza fare più affidamento :confused: :confused:
Sono perfettamente consapevole del fatto che il sistema con SLI in full e OC consumi qualcosa più di 400W, ma allora, perchè in firma hai un Seasonic da 650W per alimentare una 260? Non voglio fare polemica, altrimenti non vi avrei chiesto consiglio, e solo che sono tremendamente confuso ora, e se nel topic di GF110 mi consigliano almeno l' 850W, qui mi dite diprenderne la metà, non so a quale esperienza fare più affidamento :confused: :confused:
loro ti consigliavano 850w per mettere le mani davanti casomai avessi avuto problemi perchè esistono alimentatori ed Alimentatori. Gli alimentatori sono quelli dalla bassa qualità che costano meno promettono molto e mantengono poco, mentre gli Alimentatori (quelli di cui parliamo in questo thread) costano di più degli alimentatori e mantengono quello che promettono.
Dry Patrick
12-01-2011, 22:50
Io ho chiesto se andava bene un GS800 della Corsair, e mi è stato invece consigliato come minimo il TX850 sempre di Corsair, quindi parliamo sempre di alimentatori di un certo tipo... Però quello che dici potrebbe ben spiegare il commento di Guru3D sull' alimentatore... Comincio a chiarirmi le idee...
Bingo Bongo
13-01-2011, 00:34
Sono perfettamente consapevole del fatto che il sistema con SLI in full e OC consumi qualcosa più di 400W, ma allora, perchè in firma hai un Seasonic da 650W per alimentare una 260? Non voglio fare polemica, altrimenti non vi avrei chiesto consiglio, e solo che sono tremendamente confuso ora, e se nel topic di GF110 mi consigliano almeno l' 850W, qui mi dite diprenderne la metà, non so a quale esperienza fare più affidamento :confused: :confused:
Ciao :)
Sinfoni ha letto il primo post in cui chiedevi una mano dandoti peraltro un ottimo consiglio ma basandosi su un sistema con una singola 570
ricorda comunque le sue parole e quelle di domyre ed evita alimentatori non certificati perlomeno 80+ bronzo (in questo thread penso si dica "cinesate" :D)
se ne devi mettere due il consiglio datoti (da lord e da me) era di prendere un alimentatore con una buona efficienza (certificazione 80+) dimensionandolo su una percentuale del consumo "a pieno carico" del tuo sistema (intorno al 50%) e che ti assicuri prima di tutto la stabilità
Detto cio sappi che tu a 850W non ci arriverai MAI :D
Però, soprattutto se ti divertirai ad occare, arriverai in qualche gioco mangiarisorse (quindi in full) alla metà tranquillamente
ma sfruttando la buona efficienza della PSU, vicino al suo valore massimo, ammortizzerai coi consumi energetici (bolletta :D)
inoltre, ma questa è una mia mania :D , nonostante la ventola sia già ball bearing
la terrai su un basso regime di rotazione
Ciao :)
Sinfoni ha letto il primo post in cui chiedevi una mano dandoti peraltro un ottimo consiglio ma basandosi su un sistema con una singola 570
ricorda comunque le sue parole e quelle di domyre ed evita alimentatori non certificati perlomeno 80+ bronzo (in questo thread penso si dica "cinesate" :D)
se ne devi mettere due il consiglio datoti (da lord e da me) era di prendere un alimentatore con una buona efficienza (certificazione 80+) dimensionandolo su una percentuale del consumo "a pieno carico" del tuo sistema (intorno al 50%) e che ti assicuri prima di tutto la stabilità
Detto cio sappi che tu a 850W non ci arriverai MAI :D
Però, soprattutto se ti divertirai ad occare, arriverai in qualche gioco mangiarisorse (quindi in full) alla metà tranquillamente
ma sfruttando la buona efficienza della PSU, vicino al suo valore massimo, ammortizzerai coi consumi energetici (bolletta :D)
inoltre, ma questa è una mia mania :D , nonostante la ventola sia già ball bearing
la terrai su un basso regime di rotazione
a me rimane da scegliere fra l'ocz modextreme 6oo w e il corsair 550vx e il 650tx...i corsair mi costano entambi 15 euro in più..gli valgono c'è tutta sta differenza?
Salve gente ho un problemone.
Sul mio secondo pc, ho cambiato alimentatore passando da un vecchio enermax a questo ali:
http://www.corsair.com/vx550w.html
Con mio sommo dispiacere noto che tra tutti i connettori dell'ali manca proprio questo:
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/12v4pin.jpg
il connettore 4 pin ATX +12 volt.
In sostanza ovviamente, il pc si accende ma spegne dopo pochi secondi.
Domanda, ma è normale che in un alimentatore del genere come Corsair non ci sia un connettore basilare come questo?
Come posso fare?
Grazie.
Bingo Bongo
13-01-2011, 01:20
a me rimane da scegliere fra l'ocz modextreme 6oo w e il corsair 550vx e il 650tx...i corsair mi costano entambi 15 euro in più..gli valgono c'è tutta sta differenza?
Il corsair VX550 se non ricordo male è un ottimo modello, (piattaforma CWT ?era HX520 il seasonic giusto ?) ma lo riesci a trovare a meno di 70€ ?
Io mi terrei sull'Antec hgc 520 consigliatoti da wizard che è basato su piattaforma seasonic
qui
http://www.coolpc.com.tw/phpBB2/viewtopic.php?f=69&t=51161
dicono S12II 520
non ho visto l'OCZ quindi non ti so dire
EDIT: si il VX550 è CWT http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=62
Salve gente ho un problemone.
-----
Grazie.
Ma sei sicuro di quello che dici ? :mbe:
E impossibile che non ci sia vedi che forse non l'avrai vista confondendola con un altro cavo, oppure è da rimandare in negozio :)
Il corsair VX550 se non ricordo male è un ottimo modello, (piattaforma CWT ?era HX520 il seasonic giusto ?) ma lo riesci a trovare a meno di 70€ ?
Io mi terrei sull'Antec hgc 520 consigliatoti da wizard che è basato su piattaforma seasonic
qui
http://www.coolpc.com.tw/phpBB2/viewtopic.php?f=69&t=51161
dicono S12II 520
innanzitutto grazie per la risposta...mi vengono 78 spediti gli antec, e 70 il corsair, mentre 62 l'ocz...sempre spediti
Snake156
13-01-2011, 07:30
Enermax Modu87+ e i Seasonic serie X anche se non so se ci sono modelli oltre i 750w per quanto riguarda i Seasonic.
Anche i Corsair AX sono ottimi.
confermo che anche il sapphire è silenzioso
PS
alla fine ho risolto acquistando un adattatore 24->20 pin
LionelHutz
13-01-2011, 07:40
Salve gente ho un problemone.
Sul mio secondo pc, ho cambiato alimentatore passando da un vecchio enermax a questo ali:
http://www.corsair.com/vx550w.html
Con mio sommo dispiacere noto che tra tutti i connettori dell'ali manca proprio questo:..
.
sei sicuro che non ci sia questo?????? :confused:
http://img232.imageshack.us/img232/5959/1195006816fdwvxccqeo22l.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/1195006816fdwvxccqeo22l.jpg/)
LionelHutz
13-01-2011, 07:43
per danko
vedi.."si divide in due..."
http://img69.imageshack.us/img69/563/38010611.jpg (http://img69.imageshack.us/i/38010611.jpg/)
Sono perfettamente consapevole del fatto che il sistema con SLI in full e OC consumi qualcosa più di 400W, ma allora, perchè in firma hai un Seasonic da 650W per alimentare una 260? Non voglio fare polemica, altrimenti non vi avrei chiesto consiglio, e solo che sono tremendamente confuso ora, e se nel topic di GF110 mi consigliano almeno l' 850W, qui mi dite diprenderne la metà, non so a quale esperienza fare più affidamento :confused: :confused:
Io ho il Seasonic x-650w perchè lo presi in offerta a circa 100€ e perchè rimane sino al 20% del carino fanless, quindi neanche si sente quando è in funzione.Avevo adocchiato il 460W che è totalmente fanless, ma il prezzo per me era un pò troppo elevato (160€ circa) ed ho ripiegato con quello in firma.
Ma questo non centra molto con quello che tu hai chiesto.
Nella sezione VGA possono consigliarti quello che vogliono, ma la realtà, come hai visto dalla recensione, è ben altra.
Il mio consiglio rimane quello di prima, prendere un ali di marca buona di 400-500w.
P.s: molte persone non sono consapevoli dei consumi del proprio sistema e quindi comprano ali sovradimensionati che non sfrutteranno mai.
per danko
vedi.."si divide in due..."
http://img69.imageshack.us/img69/563/38010611.jpg (http://img69.imageshack.us/i/38010611.jpg/)
Cazzo che figura di merda.......è vero si divide in 2. La Corsair ha pensato bene di mettere un connettore 12v da 8 pin per le nuove schede madri, ma allo stesso tempo che si possa dividere.
Lol figura da niubbo. :muro: :muro:
Grazie comunque della dritta. :D :D
Dry Patrick
13-01-2011, 10:57
Io ho il Seasonic x-650w perchè lo presi in offerta a circa 100€ e perchè rimane sino al 20% del carino fanless, quindi neanche si sente quando è in funzione.Avevo adocchiato il 460W che è totalmente fanless, ma il prezzo per me era un pò troppo elevato (160€ circa) ed ho ripiegato con quello in firma.
Ma questo non centra molto con quello che tu hai chiesto.
Nella sezione VGA possono consigliarti quello che vogliono, ma la realtà, come hai visto dalla recensione, è ben altra.
Il mio consiglio rimane quello di prima, prendere un ali di marca buona di 400-500w.
P.s: molte persone non sono consapevoli dei consumi del proprio sistema e quindi comprano ali sovradimensionati che non sfrutteranno mai.
Un altra cosa, ma i consumi su quel grafico, sono alla presa di corrente, quindi tengono conto anche dell' efficenza dell' alimentatore, o sono all' uscita dell' alimentatore?
ilratman
13-01-2011, 11:09
Un altra cosa, ma i consumi su quel grafico, sono alla presa di corrente, quindi tengono conto anche dell' efficenza dell' alimentatore, o sono all' uscita dell' alimentatore?
Tutte le review considerano il consumo a monte per cui la potenza dell'ali necessaria è mediamente un 20% in meno.
Nei thread delle schede video sono capaci di dirti che serve un 500w con una 8400.
Non so se noti dalla mia firma che ali uso.
Un altra cosa, ma i consumi su quel grafico, sono alla presa di corrente, quindi tengono conto anche dell' efficenza dell' alimentatore, o sono all' uscita dell' alimentatore?
Ti ha risposto già ilratman...
... dicendoti che la misurazione è a monte dell'alimentatore, quindi quello che lo stesso richiede alla presa di corrente.
Considerando questo, devi decurtare il 20%-25% circa del valore delle recensione, così otterrai il reale consumo che il sistema (cpu, vga, ram e hd) richiede all'alimentatore.
Ciao a tutti ho un problema quando stresso la vga il pc si spegne, ho imputato questo problema all'alimentatore, è un Trust 570w Pro (na ciofeca), vorreo cambiarlo senza spendere un botto.
Avevo visto questo:
Corsair CMPSU-430CXEU è abbastanza per il mio pc?
Tra qualche mese però cambierò cpu,ram e mobo, prendo l'I5 2500k ce la farà?
Grazie
Dry Patrick
13-01-2011, 11:42
Tutte le review considerano il consumo a monte per cui la potenza dell'ali necessaria è mediamente un 20% in meno.
Nei thread delle schede video sono capaci di dirti che serve un 500w con una 8400.
Non so se noti dalla mia firma che ali uso.
Ti ha risposto già ilratman...
... dicendoti che la misurazione è a monte dell'alimentatore, quindi quello che lo stesso richiede alla presa di corrente.
Considerando questo, devi decurtare il 20%-25% circa del valore delle recensione, così otterrai il reale consumo che il sistema (cpu, vga, ram e hd) richiede all'alimentatore.
Bene, grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza sulla questione del wattaggio!! In definitiva c'è un particolare modello sul quale mi conviene investire?
Ciao a tutti ho un problema quando stresso la vga il pc si spegne, ho imputato questo problema all'alimentatore, è un Trust 570w Pro (na ciofeca), vorreo cambiarlo senza spendere un botto.
Avevo visto questo:
Corsair CMPSU-430CXEU è abbastanza per il mio pc?
Tra qualche mese però cambierò cpu,ram e mobo, prendo l'I5 2500k ce la farà?
Grazie
Non conosco quel modello, ma se non ricordo male meglio evitare la serie "CX" in casa corsair.
Vedi la "VX" o la "HX".
COme marche mi sento di consigliarti Seasonic e Enermax che producono eccellenti alimentatori.
Bene, grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza sulla questione del wattaggio!! In definitiva c'è un particolare modello sul quale mi conviene investire?
Marche come Seasonic, Enermax, Be quiet e Corsair, ovviamente non tutti i modelli in produzione, specialmente per le ultime 2 marche, sono di ottima fattura.
Non conosco quel modello, ma se non ricordo male meglio evitare la serie "CX" in casa corsair.
Vedi la "VX" o la "HX".
COme marche mi sento di consigliarti Seasonic e Enermax che producono eccellenti alimentatori.
Marche come Seasonic, Enermax, Be quiet e Corsair, ovviamente non tutti i modelli in produzione, specialmente per le ultime 2 marche, sono di ottima fattura.
con quale vattaggio dovrei prenderlo?
Beh, per corsair non so di che parli!
Ti ricordo che la serie hi-end di CORSAIR usa componenti SEASONIC, quindi è un seasonic bello e buono
Quindi se i corsair fanno schifo, implicitamente dici che anche i seasonic fanno schifo!!!!!
Beh, per corsair non so di che parli!
Ti ricordo che la serie hi-end di CORSAIR usa componenti SEASONIC, quindi è un seasonic bello e buono
Quindi se i corsair fanno schifo, implicitamente dici che anche i seasonic fanno schifo!!!!!
Sta parlando della serie CX, non degli altri.
Comunque, della serie CX il CX400 è un Seasonic, il CX430 è un CWT.
Le critiche sulla serie CX si riferiscono al CX430.
a me rimane da scegliere fra l'ocz modextreme 6oo w, il corsair 550vx e il 650tx...i corsair 550vx e 650 tx mi costano entambi 15 euro in più..gli valgono i soldi in più, c'è tutta sta differenza?...a gli antec hcg hanno lo stesso prezzo dei corsair...fra i tre prendo?
up la scelta finale..!:D
con quale vattaggio dovrei prenderlo?
Se rimani a singola VGA puoi benissimo prendere un 400W o poco più.
Beh, per corsair non so di che parli!
Ti ricordo che la serie hi-end di CORSAIR usa componenti SEASONIC, quindi è un seasonic bello e buono
Quindi se i corsair fanno schifo, implicitamente dici che anche i seasonic fanno schifo!!!!!
come siamo permalosi :D
Io non ho mica detto che corsair faccia schifo, ma solo che vi sono dei modelli che hanno una qualità bassa come il Cx430 che non fà la seasonic e probabilmente oltre a questo modello ce ne sarà qualcun'altro.
Sta parlando della serie CX, non degli altri.
Comunque, della serie CX il CX400 è un Seasonic, il CX430 è un CWT.
Le critiche sulla serie CX si riferiscono al CX430.
Esatto e grazie per la precisazione :)
up la scelta finale..!:D
Io scieglierei il Corsair 650TX.
Perfetto questo che ne dite?
PS 500W Corsair CMPSU-500CXEU
wizard1993
13-01-2011, 13:18
Bene, grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza sulla questione del wattaggio!! In definitiva c'è un particolare modello sul quale mi conviene investire?
modu 87 e seasonic x,
i prima partono da 500w gli altri da 560
wizard1993
13-01-2011, 13:29
Perfetto questo che ne dite?
PS 500W Corsair CMPSU-500CXEU
per mandarci?
Bingo Bongo
13-01-2011, 14:26
Tutte le review considerano il consumo a monte per cui la potenza dell'ali necessaria è mediamente un 20% in meno.
Nei thread delle schede video sono capaci di dirti che serve un 500w con una 8400.
Non so se noti dalla mia firma che ali uso.
Tu stai dicendo, o meglio si stà dicendo, che per un sistema: pensato per il gioco, con un comparto
video di alto livello, magari anche overcloccato, non serve un alimentatore sovradimensionato.
Allora se il mio sistema consuma "a pieno carico" 500W (per esempio), quando la maggior parte dei pc ne consuma, sempre a pieno carico 200/250W, a voler essere generosi, io devo comunque prendere una psu da 600/650W e farla lavorare intorno al 70/80% della potenza che può erogare (anche se può arrivare a 700W);
ma così la tengo in bassa efficienza quando gioco, col sistema meno stabile, e in ottima/media in tutto il resto.
Almeno io così la penso, perchè dici che sbaglio ?
TROPPO_silviun
13-01-2011, 14:50
Almeno io così la penso, perchè dici che sbaglio ?
Considera che anche il tuo pc da supergiocatore e superovercloccato in fase di idle che è poi è il maggior tempo in cui sta (considera mentre stai leggendo/scrivendo su questo forum) difficilmente oltrepassa i 150W (il mio in firma 99W alla presa). Di conseguenza parlare in una condizione del genere di basso rendimento capisci che ha poco senso, perchè la tua macchina consuma dai 100W ai 600W, questo perchè l'overclock è una pratica che comporta consumi esagerati rispetto ai benefici che comporta a livello di prestazioni e quindi il discorso risparmio energetico se n'è gia andato in fumo da mo.
Allora se il mio sistema consuma "a pieno carico" 500W (per esempio), quando la maggior parte dei pc ne consuma, sempre a pieno carico 200/250W, a voler essere generosi, io devo comunque prendere una psu da 600/650W e farla lavorare intorno al 70/80% della potenza che può erogare (anche se può arrivare a 700W);
ma così la tengo in bassa efficienza quando gioco, col sistema meno stabile, e in ottima/media in tutto il resto.
scusa se te lo chiedo ma potresti rivedere il tuo post e spiegare meglio quello che intendi dire?
ci sono alcune parti che non hanno troppo senso tipo questa
e in ottima/media in tutto il resto.
anche la frase in cui scrivi :
quando la maggior parte dei pc ne consuma, sempre a pieno carico 200/250W,
non è chiarissima, lo dico perchè in linea generale il consumo di un pc non viene influenzato dal consumo degli altri pc, per cui non dovrebbe aver senso mettere in relazione i consumi di macchine diverse quando si deve scegliere un alimentatore, o sbaglio? a cosa facevi riferimento?
l'altro riferimento che non capisco è questo:
(anche se può arrivare a 700W);
se l'ali è da 650 watt non può arrivare a 700, perchè andrebbe in sovraccarico e potrebbe spegnersi/rompersi, erogare tensioni fuori specifica etc, per cui magari mi chiedo se intendevi qualcos'altro...
Dry Patrick
13-01-2011, 16:29
modu 87 e seasonic x,
i prima partono da 500w gli altri da 560
Qualcosa di un pelo meno costoso? :stordita:
wizard1993
13-01-2011, 17:00
Qualcosa di un pelo meno costoso? :stordita:
antec hgc (modulari) e corsair tx (non modulari)
sapphire pirepsu (si trova solo il 625w), ocz modxstream (qui stai sui 600, ha le linee ripartite un po' maluccio)
Ragazzi, è arrivato il momento dis cegliere; vorrei stare sui 100-130€; la configurazione da alimentare è la seguente:
Cpu Core2 Duo q9550
8gb ram
Vga 9800gtx+
HD Sata 7.200rpm
Come espansioni future pensavo ad un SSD o un Velociraptor da usare per windows e programmi ed eventualmente cambio VGA; non farò SLI dato che è una Workstation.
Come possibili candidati avrei adocchiato:
CoolerMaster Silent Pro Gold 700w
Seasonic X-560 Gold
Enermax Modu87 500w
Enermax Modu82 625w
Sapphire FirePsu 625w
NZXT HAle Power 90 650w
Ovviamente li vorrei modulari :D
Grazie mille anticipatamente:)
wizard1993
13-01-2011, 18:23
Ragazzi, è arrivato il momento dis cegliere; vorrei stare sui 100-130€; la configurazione da alimentare è la seguente
o il fire (un modu82 rimarchiato, quindi uno dei migliori non 80plus gold) o un x560 della seasonic
Bingo Bongo
13-01-2011, 18:38
Il succo del mio post era:
Se io ho un sistema fortemente votato al gioco, l'esempio che si faceva erano configurazioni crossfire/sli magari con overclock, perchè devo alimentarlo con una PSU che stà sempre,
al 70/80 % della sua portata ?
So bene che un pc con una scheda video di fascia "media" (le virgolette sono per il prezzo) non arriva nei giochi ai 200/250W; allora li sono daccordo a dire che un buon 400W/500W è ottimo, ma magari li il sistema, per esempio, è pensato anche per uso "office", insomma la maggior parte del tempo l'aimentatore non sarà stressato e lavorerà sempre con una buona efficienza
P.s.
Scusatemi se prima o ancora adesso non sono stato chiaro :(
Niente da fare l'ali è partito ormai, il pc crasha appena parte un gioco, un "buon" alimentatore per il pc in firma che non costi più di 50 € :D
PeGaz_001
13-01-2011, 19:05
Niente da fare l'ali è partito ormai, il pc crasha appena parte un gioco, un "buon" alimentatore per il pc in firma che non costi più di 50 € :D
hai un pm , ho un'ali da 700W OCZ gamextream, e con la tua CFG, mi sa che ci navighi dentro, io con questo ali ci tenevo GTX 480 a 900mhz AMD 1090T 4.3 DU i chipset in OC ram a 2ghz pompa da 18w .. molto ventolame.. ecc ... fai tu ... :stordita:
Jeremy01
13-01-2011, 19:13
Enermax Modu87+ e i Seasonic serie X anche se non so se ci sono modelli oltre i 750w per quanto riguarda i Seasonic.
Anche i Corsair AX sono ottimi.
perfetto grazie, a quanto ho capito non c'è di meglio come silenzio e prestazioni (correggetemi se sbaglio)
p.s. M12 II Bronze paragonato a questi è molto sotto, piu rumoroso ?....o di poco?
ordinato alla fine l'ocz modextreme 600 w...spero sia valido!:D
Ragazzi, è arrivato il momento dis cegliere; vorrei stare sui 100-130€; la configurazione da alimentare è la seguente:
Cpu Core2 Duo q9550
8gb ram
Vga 9800gtx+
HD Sata 7.200rpm
Come espansioni future pensavo ad un SSD o un Velociraptor da usare per windows e programmi ed eventualmente cambio VGA; non farò SLI dato che è una Workstation.
Come possibili candidati avrei adocchiato:
CoolerMaster Silent Pro Gold 700w
Seasonic X-560 Gold
Enermax Modu87 500w
Enermax Modu82 625w
Sapphire FirePsu 625w
NZXT HAle Power 90 650w
Ovviamente li vorrei modulari :D
Grazie mille anticipatamente:)
o il fire (un modu82 rimarchiato, quindi uno dei migliori non 80plus gold) o un x560 della seasonic
grazie; perchè hai scartato gli altri?
Allora i prezzi a cui li trovo in giro sono:
120€ circa per il silent pro gold, 136€ il Modu 87 500w, 139€ (più sped) il Seasonic x-560, 59.90(più spese) il Firepsu 625, 127€(più spese) per il Modu 82 625w, 139€ per l'NZXT.
Di quest'ultimo ho l'etto l'ottima rece di Jhonny Guru (è dell'850w però) e ha preso un bel 9 con tanto di complimenti, poi mi sembra il più potente del lotto e ha una sola linea +12 per evitare la frammentazione.
Qualcuno ha qualche altro consiglio da darmi?
Mi interesserebbero anche silenziosità e una lunghezza decente dei cavi:D
Comunque con 130€ diciamo che possos forare fino a 139:O
PeGaz_001
13-01-2011, 20:45
domandone, ho vinto un enermax 1250w sulla baia..e mi deve arrivare e volevo chiedere.. ci sono in commercio cavi d'alimentazione già sleevati? thanx!! :)
ma quell'ali non ha i cavi gia sleevati?
PeGaz_001
13-01-2011, 20:57
ma quell'ali non ha i cavi gia sleevati?
io intendo ... questo tipo di cavi/sleeving http://www.ybris-cooling.it/cavi-adattatori-c-168.html
intendo comprarli lunghi abbastanza che mi partano direttamente dall'alimentatore... e non delle prolunghe da applicare al cavo originale dell'alimentatore :)
Melting Blaze
13-01-2011, 21:04
ciao! ma cosa ne dite di questo?
Sapphire Pure PSU 625Watt EPS/ATX12V
Modulare 20/24+4/8+6/8pin PFC Attivo
Crossfire/SLI 80+
l'ha preso un amico e mi ha chiesto che ne penso e io non so..pareri?
io intendo ... questo tipo di cavi/sleeving http://www.ybris-cooling.it/cavi-adattatori-c-168.html
intendo comprarli lunghi abbastanza che mi partano direttamente dall'alimentatore... e non delle prolunghe da applicare al cavo originale dell'alimentatore :)
prolunghe da applicare al cavo dell'alimentatore?
Guarda che quell'ali è modulare, ti scegli tu quali cavi attaccare direttamente all'ali; non credo tu possa trovarli in giro anche eprchè ogni produttore adotta il suo tipo di attacco che non è standard.
Questo è il retro dell'ali, i cavi modulari li attacchi direttamente a quegli spinotti rossi e neri non al cavo principale:D
http://www.enermax.com/userfiles/image/galaxyevo_b.jpg
PeGaz_001
13-01-2011, 21:09
ma quell'ali non ha i cavi gia sleevati?
prolunghe da applicare al cavo dell'alimentatore?
Guarda che quell'ali è modulare, ti scegli tu quali cavi attaccare direttamente all'ali; non credo tu possa trovarli in giro anche eprchè ogni produttore adotta il suo tipo di attacco che non è standard.
Questo è il retro dell'ali, i cavi modulari li attacchi direttamente a quegli spinotti rossi e neri non al cavo principale:D
http://www.enermax.com/userfiles/image/galaxyevo_b.jpg
ho una gran confusione in testa... io ali modulari non ne ho mai avuti .... quello principale che vedo li immagino che è quello che va alla scheda madre, quindi li per forza devo collegarci uno a 24pin (sleevato/colorato ... da ybris) ....
perfetto...intanto ti ringrazio! :)
ilratman
13-01-2011, 21:34
domandone, ho vinto un enermax 1250w sulla baia..e mi deve arrivare e volevo chiedere.. ci sono in commercio cavi d'alimentazione già sleevati? thanx!! :)
ti prego non dirmi che devi alimentare un atom! :D
ho una gran confusione in testa... io ali modulari non ne ho mai avuti .... quello principale che vedo li immagino che è quello che va alla scheda madre, quindi li per forza devo collegarci uno a 24pin (sleevato/colorato ... da ybris) ....
perfetto...intanto ti ringrazio! :)
Allora, il cavo grosso che vedi di solito ha il 24pin e i due 4 pin del 12v più magari un paio di molex; gli altri spinotti servono per collegare i cavi da 6pin per le vga, molex vari ecc... Serve per avere meno confusione e cavi inutilizzati nel case; in questo caso poi i cavi sono gia tutti sleevati;)
Qui (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=7&no=6) trovi la descrizione dell'ali e puoi vedere come funzionano gli attacchi dei cavi modulari; qui (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=31&no=104) invece sono elencati più o meno i cavi che usciranno nella scatola
wizard1993
13-01-2011, 21:48
ciao! ma cosa ne dite di questo?
Sapphire Pure PSU 625Watt EPS/ATX12V
Modulare 20/24+4/8+6/8pin PFC Attivo
Crossfire/SLI 80+
l'ha preso un amico e mi ha chiesto che ne penso e io non so..pareri?
è un modu82 senza marchio enermax, ma sotto la scocca è identico
è un modu82 senza marchio enermax, ma sotto la scocca è identico
e perchè non prende la certificazione 80plus uguale al modu?:stordita:
wizard1993
13-01-2011, 22:01
e perchè non prende la certificazione 80plus uguale al modu?:stordita:
sinceramente non credo che l'80plus per i produttori sia a gratis, Comunque esistono test per questo alimentatore, e dicono esattamente questo
http://www.hardwareheaven.com/reviews/743/pg1/sapphire-firepsu-625w-introduction.html
P.s.
Scusatemi se prima o ancora adesso non sono stato chiaro :(
sei stato chiarissimo...
Se io ho un sistema fortemente votato al gioco, l'esempio che si faceva erano configurazioni crossfire/sli magari con overclock, perchè devo alimentarlo con una PSU che stà sempre al 70/80 % della sua portata ?
So bene che un pc con una scheda video di fascia "media" (le virgolette sono per il prezzo) non arriva nei giochi ai 200/250W; allora li sono daccordo a dire che un buon 400W/500W è ottimo, ma magari li il sistema, per esempio, è pensato anche per uso "office", insomma la maggior parte del tempo l'aimentatore non sarà stressato e lavorerà sempre con una buona efficienza
non è una questione di "dovere", nessuno ti obbliga a prendere un alimentatore piccolo, quello che ti si dice è che un alimentatore grande non serve, per cui non c'è ragione di spendere 150 euro in un alimentatore da 750 watt quando puoi prenderne uno da 500 spendendo 80 euro...
Il fatto di avere una scheda video di fascia alta non implica necessariamente che il pc consumerà un fottio di corrente. Tutto dipende ovviamente da quello che fai col pc e, nel caso di una sessione di gioco, dipende dalla complessità della scena da renderizzare.
Esempio: piattaforma con gtx 480.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
una piattaforma del genere consuma 187 watt in idle e 422 in ful load, per cui possiamo assumere che i watt che l'alimentatore andrà ad erogare saranno approssimativamente 155 in idle e 350 a pieno carico. ( ho assunto un efficienza dell'83% per entrambe le condizioni, non è molto preciso ma serve giusto per fissare due valori non campati per aria.)
ora se osserviamo che generalmente la curva di efficienza di un alimentatore è fatta così (il minimo dell'assorbimento è a destra)
http://www.silentpcreview.com/files/images/corsair_psu/efficiency.jpg
vedi che se prendi un alimentatore che in condizioni di massimo assorbimento del pc si trova a mezzo carico, ovvero un 700 watt, hai che il 20% del carico sono circa 140 watt, per cui andando a riprendere la curva di efficienza, noti che il consumo varia sul tratto compreso tra il centro e l'estrema destra del grafico.
se invece prendi un alimentatore che in condizioni di massimo assorbimento del pc si trova all'80/90% del carico, ovvero 450 watt, il 20% del carico corrisponde a 90 watt, per cui andando a riprendere la curva di efficienza, noti che il consumo si posiziona a cavallo della regione centrale del grafico.
in tal senso se vai a calcolare l'efficienza media dell'alimentatore noti che nel secondo caso è migliore.
d'altra parte anche durante una sessione di gioco i consumi non restano fissi al valore massimo, ma oscillano in funzione della complessità delle scene e della velocità d'azione, per cui se giochi ad esempio ad uno strategico in tempo reale o ad un punta e clicca il consumo di watt sarà sempre mediamente basso, e anche con un fps non ci saranno scene fortemente dinamiche o azioni frenetiche.
anche con un bench che pure serve solo a caricare la gpu, puoi vedere che il consumo non resta fisso su valori alti ma oscilla continuamente
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
in altri termini, mettendosi a cavallo della condizione di massima efficienza è più facile rimanere su valori di efficienza generalmente più alti..
Ovviamente tutto il ragionamento ha valore soltanto relativo, perché se vai a guardare oggettivamente ai valori di efficienza, la differenza è di solito di 2 o 3 punti percentuali, non di più, per cui se il consumo medio fosse che so, di 300 watt, il risparmio netto sarebbe di 9 watt... In tal senso, a prescindere dalla soluzione migliore, il risparmio effettivo derivante dalla migliore efficienza sarebbe sostanzialmente nullo.
Bingo Bongo
13-01-2011, 22:11
ho una gran confusione in testa... io ali modulari non ne ho mai avuti .... quello principale che vedo li immagino che è quello che va alla scheda madre, quindi li per forza devo collegarci uno a 24pin (sleevato/colorato ... da ybris) ....
perfetto...intanto ti ringrazio! :)
Se ho ben capito che intendi per cavi sleevati ("inguainati"), non sono inclusi nell'alimentatore ma li devi prendere a parte
per la 24 pin non ti preoccupare che c'è l'adattatore
----
Aspetta, son daccordo con te e anche io parlavo di rimanere intorno e non esattamente alle percentuali della portata
ma ho sempre visto curve di efficienza con la "gobba" (perdona l'espressione :D) verso sinistra
altimenti tutto il discorso efficienza non avrebbe senso di continuare
forse tu dici che le curve le fanno i produttori e c'è poco da fidarsi ? (>efficienza >portata >money :D)
metto gli esempi che ho trovato al momento
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110113234710_vx550w_efficiency.jpg (http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/C/Corsair%20VX550%20PSU/Images/vx550w_efficiency.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110113234700_efficienza1qv.jpg (http://img85.imageshack.us/img85/2496/efficienza1qv.jpg)
e anche se fosse concordo con le tue conclusioni cioè che basta prendere alimentatori decenti non troppo sovradimensionati, evitando gli orrori "di occasione", per avere differenze di pochi punti percentuali (altrimenti non erano psu di qualità)
Ma più che altro facevo un discorso di stabilità (sempre evitando psu CE china export)
cioè non ci si guadagna di più a tenere un alimentatore poco sovradimensionato ma che lavori in condizioni migliori: disturbi contenuti, Vripple migliori, temperature più basse, silenziosità(ma è una mia malattia :D) ecc...
piuttosto che uno bilanciato ma un po più "stressato" ?
P.s.
Stupenda la favola dell uccellino :D
(A 15/16 anni avro visto "il mio nome è nessuno" una trentina di volte complice la scena iniziale e quella dei bicchieri :D)
Ragazzi, è arrivato il momento dis cegliere; vorrei stare sui 100-130€; la configurazione da alimentare è la seguente:
Cpu Core2 Duo q9550
8gb ram
Vga 9800gtx+
HD Sata 7.200rpm
Come espansioni future pensavo ad un SSD o un Velociraptor da usare per windows e programmi ed eventualmente cambio VGA; non farò SLI dato che è una Workstation.
Come possibili candidati avrei adocchiato:
CoolerMaster Silent Pro Gold 700w
Seasonic X-560 Gold
Enermax Modu87 500w
Enermax Modu82 625w
Sapphire FirePsu 625w
NZXT HAle Power 90 650w
Ovviamente li vorrei modulari :D
Grazie mille anticipatamente:)
Ah dimenticavo di scrivere che il pc verrà usato unicamente per modellazione 3D e render, quindi sempre a palla:fagiano:
Se ho ben capito che intendi per cavi sleevati ("inguainati"), non sono inclusi nell'alimentatore ma li devi prendere a parte
per la 24 pin non ti preoccupare che c'è l'adattatore
sei sicuro? guarda che nel 1250 dovrebbero essere tutti sleevati:mbe:
Melting Blaze
13-01-2011, 23:02
sinceramente non credo che l'80plus per i produttori sia a gratis, Comunque esistono test per questo alimentatore, e dicono esattamente questo
http://www.hardwareheaven.com/review...roduction.html
ah ok. quindi son buoni come ali!
anche se hwheaven lo trovo personalmente sempre un pò di manica larga...però se addirittura best in class :eek:
allora gli dico che è buono come ali e di star tranquillo.
Bingo Bongo
14-01-2011, 00:04
sei sicuro? guarda che nel 1250 dovrebbero essere tutti sleevati:mbe:
No, se ho capito bene lui per sleevati intendeva inguainati uno ad uno (dalle immagini di quelli Ybris/Phobia che ha postato)
invece nel bundle dell'ali i cavi sono inguainati a gruppi
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/enermax_revolution_1250w/5.JPG
No, se ho capito bene lui per sleevati intendeva inguainati uno ad uno (dalle immagini di quelli Ybris/Phobia che ha postato)
invece nel bundle dell'ali i cavi sono inguainati a gruppi
se è così allora deve prenderli, però lui li voleva da attaccare direttamente all'ali mi sa:stordita:
Bingo Bongo
14-01-2011, 00:43
non so se si trovino cavi già inguainati in genere se si ha un case con lo spazio per il cablaggio tra la paratia più vicina alla mobo si possono sistemare i cavi in modo che si vedano solo le prolunghe
in alternativa si può ricorrere al "fai da te" :D
meno immediato ma più radicale
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100807133301_71rid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100807133301_71rid.jpg)
Snake156
14-01-2011, 07:46
Esempio: piattaforma con gtx 480.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
una piattaforma del genere consuma 187 watt in idle e 422 in ful load, per cui possiamo assumere che i watt che l'alimentatore andrà ad erogare saranno approssimativamente 155 in idle e 350 a pieno carico. ( ho assunto un efficienza dell'83% per entrambe le condizioni, non è molto preciso ma serve giusto per fissare due valori non campati per aria.)
ora se osserviamo che generalmente la curva di efficienza di un alimentatore è fatta così (il minimo dell'assorbimento è a destra)
http://www.silentpcreview.com/files/images/corsair_psu/efficiency.jpg
vedi che se prendi un alimentatore che in condizioni di massimo assorbimento del pc si trova a mezzo carico, ovvero un 700 watt, hai che il 20% del carico sono circa 140 watt, per cui andando a riprendere la curva di efficienza, noti che il consumo varia sul tratto compreso tra il centro e l'estrema destra del grafico.
se invece prendi un alimentatore che in condizioni di massimo assorbimento del pc si trova all'80/90% del carico, ovvero 450 watt, il 20% del carico corrisponde a 90 watt, per cui andando a riprendere la curva di efficienza, noti che il consumo si posiziona a cavallo della regione centrale del grafico.
in tal senso se vai a calcolare l'efficienza media dell'alimentatore noti che nel secondo caso è migliore.
d'altra parte anche durante una sessione di gioco i consumi non restano fissi al valore massimo, ma oscillano in funzione della complessità delle scene e della velocità d'azione, per cui se giochi ad esempio ad uno strategico in tempo reale o ad un punta e clicca il consumo di watt sarà sempre mediamente basso, e anche con un fps non ci saranno scene fortemente dinamiche o azioni frenetiche.
anche con un bench che pure serve solo a caricare la gpu, puoi vedere che il consumo non resta fisso su valori alti ma oscilla continuamente
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
in altri termini, mettendosi a cavallo della condizione di massima efficienza è più facile rimanere su valori di efficienza generalmente più alti..
Ovviamente tutto il ragionamento ha valore soltanto relativo, perché se vai a guardare oggettivamente ai valori di efficienza, la differenza è di solito di 2 o 3 punti percentuali, non di più, per cui se il consumo medio fosse che so, di 300 watt, il risparmio netto sarebbe di 9 watt... In tal senso, a prescindere dalla soluzione migliore, il risparmio effettivo derivante dalla migliore efficienza sarebbe sostanzialmente nullo.
scusate se mi intrometto ma è un discorso interessante, se ho capito bene, un ali sovradimensionato lavorerebbe nelle code della curva e cioè a regimi per cui la sua efficienza è bassa, giusto?
quindi, se un 1000w da il meglio di se a 600-700w, nel caso di sovradimensione andrebbe a lavorare a 400 e quindi lavorerebbe peggio che nel caso di uso adeguato.
ho capito bene?
PeGaz_001
14-01-2011, 08:53
No, se ho capito bene lui per sleevati intendeva inguainati uno ad uno (dalle immagini di quelli Ybris/Phobia che ha postato)
invece nel bundle dell'ali i cavi sono inguainati a gruppi
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/enermax_revolution_1250w/5.JPG
si esattamente!!
non so se si trovino cavi già inguainati in genere se si ha un case con lo spazio per il cablaggio tra la paratia più vicina alla mobo si possono sistemare i cavi in modo che si vedano solo le prolunghe
in alternativa si può ricorrere al "fai da te" :D
meno immediato ma più radicale
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100807133301_71rid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100807133301_71rid.jpg)
ecco anche cosi non è malvagio, vedo gente che lo fa, ma sinceramente io, non ho la piu pallida idea di come si faccia un lavoro del genere! :rolleyes:
Horizont
14-01-2011, 09:33
Raga, a quanto pare, il mio Enermax Liberty 500W, anche se stento a crederlo, mi sta abbandonando...da qualche tempo il pc quando lo accendo la mattina si spegne per un attimo e poi si riaccende da solo...per poi partire tranquillamente...E poi da quando ho cambiato la vga 8800GT in HD6950 ogni tanto l'ali si esibisce in concerti di rumori metallici non indifferenti (sono sicuro provengano da lì perchè ho fatto delle prove).
A questo punto mi domando quale puo essere un alimentatore (ovviamente modulare) che mi possa soddisfare dal punto di vista della stabilità e anche della silenziosità.
grazie
una listina parziale ce l'avrei...non so però se scendo di qualità prendendo uno di questi...
Antec HCG-520W 75€
OCZ ModXStream Pro 500w 60€
Jeremy01
14-01-2011, 13:02
sapete se l'M12 II Bronze è silenzioso quanto la serie X?
Futura12
14-01-2011, 13:19
e perchè non prende la certificazione 80plus uguale al modu?:stordita:
Perchè non è proprio come l'Enermax...alcuni condensatori e trasformatori sono di qualità leggermente inferiore,e quindi non raggiunge la certificazione Bronze.
Futura12
14-01-2011, 13:23
sapete se l'M12 II Bronze è silenzioso quanto la serie X?
No.
Non è silenzioso come la serie X,il rumore è decisamente più marcato...ma basta avere altre 2-3 ventole nel case per non notare alcuna differenza.
Jeremy01
14-01-2011, 14:09
No.
Non è silenzioso come la serie X,il rumore è decisamente più marcato...ma basta avere altre 2-3 ventole nel case per non notare alcuna differenza.
e paragonato al mio attuale HX520 ne sai qualcosa?
grazie mille ;)
Aspetta, son daccordo con te e anche io parlavo di rimanere intorno e non esattamente alle percentuali della portata
ma ho sempre visto curve di efficienza con la "gobba" (perdona l'espressione :D) verso sinistra
altimenti tutto il discorso efficienza non avrebbe senso di continuare
se vai a vedere i valori di carico riportati in basso la gobba non è ne a destra ne a sinistra, ma al centro. il massimo dell'efficienza ce l'hai quasi sempre tra il 45% e il 55%
forse tu dici che le curve le fanno i produttori e c'è poco da fidarsi ?
no no... non dico questo... se un produttore fornisce dei dati di targa che rispecchiano fedelmente le capacità dell'alimentatore, e le recensioni provano tale corrispondenza, ci si può fidare senza problemi...
cioè non ci si guadagna di più a tenere un alimentatore poco sovradimensionato ma che lavori in condizioni migliori: disturbi contenuti, Vripple migliori, temperature più basse, silenziosità(ma è una mia malattia :D) ecc...
piuttosto che uno bilanciato ma un po più "stressato" ?
mah... per dirla in modo brutale "non ne ho idea", nel senso che le problematiche che sollevi sono più una questione di lana caprina che un reale questione di elettronica...
anche senza andare a scomodare misure, metodiche di lettura, incertezze dello strumento di analisi, correttezza della condizione di carico, puttanate varie ed eventuali, basta tenere conto del fatto che ogni tensione che l'alimentatore fornisce al pc non viene utilizzata "as is" ovvero tal quale la eroga l'alimentatore, ma viene ulteriormente stabilizzata con un regolatore ad hoc presente sulla scheda madre. ( quello per le ram, quello per la vga, quello per la cpu etc etc )
Dato che parlando di alimentatori di qualità nel passare dal 40 a 60% del carico le tensioni erogate flettono dell'1%, vale a dire di 0.01 volt, e dato che il ripple varia della stessa quantità, e quindi la differenza sarà dell'ordine di 0.01*10mV mi pare più che immediato che è ridicolo andare a preoccuparsi di una cosa del genere in condizioni di utilizzo normale...
caso diverso potrebbe essere quello in cui si voglia stabilire un record di overclock, in azoto liquido o simili, ma anche qui ci vorrebbero diversi distinguo, e per altro non si spiegherebbe come mai tali derive sarebbero inaccettabili, mentre sarebbero perfettamente tollerabili gli effetti dei campi elettromagnetici a cui il pc viene esposto quand'è fuori dal case... :D
scusate se mi intrometto ma è un discorso interessante, se ho capito bene, un ali sovradimensionato lavorerebbe nelle code della curva e cioè a regimi per cui la sua efficienza è bassa, giusto?
quindi, se un 1000w da il meglio di se a 600-700w, nel caso di sovradimensione andrebbe a lavorare a 400 e quindi lavorerebbe peggio che nel caso di uso adeguato.
ho capito bene?
messa in soldoni è così, anche se non è una regola ferrea da prendere alla lettera...
se prendi un pc da 1000 watt e ci alimenti un pc che assorbe al più 400 watt.
quando navighi scrivi su word etc, il pc assorbe meno di 150 watt e l'efficienza dell'ali scende al 70%... è vero che i watt persi in più sono pochi ma l'efficienza operativa resta comunque più bassa.
Perchè non è proprio come l'Enermax...alcuni condensatori e trasformatori sono di qualità leggermente inferiore,e quindi non raggiunge la certificazione Bronze.
grazie del chiarimento
Ragazzi, è arrivato il momento dis cegliere; vorrei stare sui 100-130€; la configurazione da alimentare è la seguente:
Cpu Core2 Duo q9550
8gb ram
Vga 9800gtx+
HD Sata 7.200rpm
Come espansioni future pensavo ad un SSD o un Velociraptor da usare per windows e programmi ed eventualmente cambio VGA; non farò SLI dato che è una Workstation però tengo in conto overclock.
Come possibili candidati avrei adocchiato:
CoolerMaster Silent Pro Gold 700w
Seasonic X-560 Gold
Enermax Modu87 500w
Enermax Modu82 625w
Sapphire FirePsu 625w
NZXT HAle Power 90 650w
Ovviamente li vorrei modulari :D
Grazie mille anticipatamente:)
quindi vado di Sapphire, siamo sicuri???:stordita:
Gli altri sono una spesa inutile?
preso l'ocz è gia arrivato...anche questo dentro ha quella colla colata un pò qua un pò la...boh lo monto e via stavolta....!:D
wizard1993
14-01-2011, 21:05
Gli altri sono una spesa inutile?
sono un altro mondo, ma a mio avviso non vale la spesa (x560 a parte)
magnavoxx
14-01-2011, 22:41
ciao ragazzi sono alle strette finali per la scelta dell'ali, sono indeciso tra il
sapphire firepsu625w
corsair tx650
antec earthwatts 650w
li ho trovati tutti e tresui 70 spediti su pix....e amaz...che ne pensate?
Snake156
15-01-2011, 08:40
[QUOTE=hibone;34182866
messa in soldoni è così, anche se non è una regola ferrea da prendere alla lettera...
se prendi un pc da 1000 watt e ci alimenti un pc che assorbe al più 400 watt.
quando navighi scrivi su word etc, il pc assorbe meno di 150 watt e l'efficienza dell'ali scende al 70%... è vero che i watt persi in più sono pochi ma l'efficienza operativa resta comunque più bassa.[/QUOTE]
ok,grazie mille
messa in soldoni è così, anche se non è una regola ferrea da prendere alla lettera...
se prendi un pc da 1000 watt e ci alimenti un pc che assorbe al più 400 watt.
quando navighi scrivi su word etc, il pc assorbe meno di 150 watt e l'efficienza dell'ali scende al 70%... è vero che i watt persi in più sono pochi ma l'efficienza operativa resta comunque più bassa.
riprendo il discorso per chiedere una cosa simile in quanto non ho ben capito il concetto...allora un mio amico vuole fare un pc o con uno sli di 570 o un 3way di 570...non avendo il budget per tutto comprerebbe adesso tutto il sistema(i7 2600k ecc) e poi magari in futuro (1 anno) una seconda scheda....se lui prendesse un corsai ax850 per fare uno sli e tenesse pero per un anno una sola scheda ci sarebbero problemi? e se invece prendesse l'ax1200w per fare un 3 way e sempre per un anno tenesse solo una scheda?
grazie per la risposta
Bingo Bongo
15-01-2011, 10:10
se vai a vedere i valori di carico riportati in basso la gobba non è ne a destra ne a sinistra, ma al centro. il massimo dell'efficienza ce l'hai quasi sempre tra il 45% e il 55%
Al centro "simil-gaussiana" e pace fatta ? :D
mah... per dirla in modo brutale "non ne ho idea", nel senso che le problematiche che sollevi sono più una questione di lana caprina che un reale questione di elettronica...
-----
e ok, basta che non alimenti con "scatole cinesi" (in senso elettronico non economico :D)
di conseguenza non hai ripple apprezzabli oppure oscillazioni sulla 12V
tipo casi del genere :sbav: :fagiano:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=198
messa in soldoni è così, anche se non è una regola ferrea da prendere alla lettera...
se prendi un pc da 1000 watt e ci alimenti un pc che assorbe al più 400 watt.
quando navighi scrivi su word etc, il pc assorbe meno di 150 watt e l'efficienza dell'ali scende al 70%... è vero che i watt persi in più sono pochi ma l'efficienza operativa resta comunque più bassa.
ecco era da qui che nasceva il discorso
parlando di configurazioni multigpu di fascia media/alta (l'esempio mi pare erano due gtx570) magari overcloccate per cazzeggiare coi bench e vedere la differenza nei giochi
io ritenevo più giusta una psu da 750/850 perchè se il pc effettivamente serve per giocare, e vero si che non sarò su un livello fisso di potenza, che ad esempio se ho una scena prerenderizzata avrò un picco verso il basso,
ma sfrutterò l'alimentatore almeno intorno al 40% della portata, nei picchi e in altre situazioni, per il resto sarò intorno al 60/65% e nelle scene più pesanti intorno al 75/80%
Vero che al limite non ci arriverò mai, ma se mi tengo 200/250W distante non ci perdo surplus di energia (anche se come detto si tratta di briciole), mi prendo magari un prodotto di qualità superiore, e l'alimentatore farà meno casino.
Hai ragione nel dire che comunque io stò non stò parlando del consumo che ho quando per esempio controllo la posta, scrivo sul forum, apro la chat oppure mi copio i file dalla pen drive, li consumerò a stento 80W dico 100W ma è un esagerazione, e qui se l'alimentatore è sovradimensionato quel circa 30/35% che si "frega" incide sul consumo.
Ma a questo punto se io mi sobbarco la spesa di due schede video di fascia media/alta quanto sarò interessato a navigare, lavorare, giocare agli rts/indie
su quel pc ? :D
Bingo Bongo
15-01-2011, 10:55
riprendo il discorso per chiedere una cosa simile in quanto non ho ben capito il concetto...allora un mio amico vuole fare un pc o con uno sli di 570 o un 3way di 570...non avendo il budget per tutto comprerebbe adesso tutto il sistema(i7 2600k ecc) e poi magari in futuro (1 anno) una seconda scheda....se lui prendesse un corsai ax850 per fare uno sli e tenesse pero per un anno una sola scheda ci sarebbero problemi? e se invece prendesse l'ax1200w per fare un 3 way e sempre per un anno tenesse solo una scheda?
grazie per la risposta
Dipende :D
Da come la metti tu ti può andare benissimo un 400W fanless (senza ventola) e ti consiglio l' X400 della seasonic
ma devi stare molto attento al ricircolo dell'aria nel case e se hai già in mente un case che lo posiziona in alto è sconsigliabile
inoltre otterresti magari lo stesso con un alimentatore che monta una buona ventola e la gestisce bene in più seasonic si fa pagare cara
insomma questo è se proprio sei un maniaco del silenzio :D
In alternativa ci sono OCZ StealthXStream 500W, Corsair Vx 550W Oppure Corsair HX450 ma questo se non sbaglio non si trova più perchè era disponibile solo per l'europa comunque se non ricordo male era un prodotto valido se lo trovi mettilo in "wishlist" :D
ci sono anche altre marche che fanno bei prodotti oltre a quelle citate Antec, Enermax e qualche altro modello sparuto
comunque non generalizzare che gli alimentatori di una marca non sono tutti uguali, e se hai una scelta di modelli, magari da un negoziante piuttosto che su uno shop online, posta pure liberamente :D
Comunque ti do un consiglio; se vuoi prendere una configurazione crossfire oppure sli fallo subito oppure se decidi di farlo in due "tappe" assicurati di non prendere un alimentatore che non ti servirà (quelli che ti ho consigliato sono per una gpu volendo ce ne entrano pure due se tieni tutto a default con un i5 i7 nuovo) poichè se provi con una sola 570 e "già" ti soddisfa dopo rimani con un alimentatore sorvadimensionato che avrai pagato pure di più
altrimenti, ripeto, gli prendi già lo sli con un bell'HX come il tuo e sei apposto :D
P.s.
Ammaccabanane :asd:
jambalaia :D
capisco....anche se credo che 2 con un i7 nuovo a default non credo stiano tanto comode...gli farò questo discorso anche se il mio amico è un tipo che ragiona che quando spende spende anche se poi se lo ritrova un po per il futuro tipo l'annetto dopo che metterebbe lo sli
Salve ragazzi, volevo chiedervi qualche consiglio sulla scelta per il mio nuovo alimentatore.
Al momento ne possiedo uno di una marca non meglio definita, uno di quelli tipici grigi che compri dai cinesi per 15 euri, per capirci. Appunto per questo motivo, vista la probabile scarsa qualità del mio ali, ho deciso di passare ad un ali di migliore fattura. Quello a cui sono interessato in un ali è la sua efficienza, che deve essere più alta possibile, in modo da ridurre i consumi di corrente. All'inizio ero orientato sul corsair cx400, che mi sembrava un buon compromesso tra qualità/prezzo. Mi sono accorto poi che non lo potevo trovare da nessuna parte, pensavo di prendere il cx430. Ho poi notato che non era così buono con il suo predecessore... quindi adesso mi trovo ad un punto morto.
La mia configurazione hw è la seguente.
Mobo: EVGA 780i FTW
CPU: Core 2 Duo E8600
GPU: Gigabyte 9600 GT
4gb RAM Corsair Dominator 1066
2 HDD sata
1 masterizzatore.
L'utilizzo che faccio del pc è nella norma, il massimo che faccio è giocare qualche volta.
Quindi vi chiedo, che ali dovrei scegliere? Quello che mi serve è che sia efficiente e consumi poco, e ovviamente, che sia affidabile. Oltretutto, restando su potenze basse (400-500W) non credo che si possa andare neanche tanto in alto con il prezzo.
Voi che dite?
wizard1993
15-01-2011, 14:46
ciao ragazzi sono alle strette finali per la scelta dell'ali, sono indeciso tra il
sapphire firepsu625w
corsair tx650
antec earthwatts 650w
li ho trovati tutti e tresui 70 spediti su pix....e amaz...che ne pensate?
io prenderei il primo
Bingo Bongo
15-01-2011, 14:53
jambalaia :D
capisco....anche se credo che 2 con un i7 nuovo a default non credo stiano tanto comode...gli farò questo discorso anche se il mio amico è un tipo che ragiona che quando spende spende anche se poi se lo ritrova un po per il futuro tipo l'annetto dopo che metterebbe lo sli
fidati che se ha proggetti così a lungo termine non gli conviene
fra un anno se prenderà un altra scheda da mettere in sli tanto gli converrà prenderne una nuova e rivedersi la vecchia perchè andrà meglio con la nuova che con le vecchie in sli :D
Se il tuo amico non accetta ragioni pazienza non è mica un motivo per cui scannarsi :vicini:
basta dargli un consiglio :D
P.s.
Grande Avatar :asd:
il Caccia
15-01-2011, 16:22
io prenderei il primo
io ce l'ho e sono molto soddisfatto.
avevo in lista per la scelta i modelli che citi tu, anzichè l'earthwatts il truepower... ma siccome sia il tx650 che quei modelli di antec (tutti quanti su base seasonic) sono piuttosto soggetti a fischi e rumori vari dovuti ai condensatori, alla fine ho optato per il sapphire che è su base enermax e il problema come casistica sembra decisamente minore, se non addirittura rarissimo. Io ho preso il sapphire unicamente per questo motivo (e per il prezzo eccezionale che ho trovato), in fondo non ha proprio niente in meno degli altri, anzi, è pure modulare e la ventola a led per quanto da considerarsi inutile (io temevo addirittura fastidiosa) è particolarmente gradevole da vedere.
fidati che se ha proggetti così a lungo termine non gli conviene
fra un anno se prenderà un altra scheda da mettere in sli tanto gli converrà prenderne una nuova e rivedersi la vecchia perchè andrà meglio con la nuova che con le vecchie in sli :D
Se il tuo amico non accetta ragioni pazienza non è mica un motivo per cui scannarsi :vicini:
basta dargli un consiglio :D
P.s.
Grande Avatar :asd:
anche tu amante di scrubs ? :D ...io adoro JD :D
infatti è quello che gli ho detto ma il mio amico è un po duro di comprendonio ...infatti gli ho detto ciò che hai detto anche tu e poi gli ho detto di fare come vuole visto che io posso dargli consigli sul modo migliore di spendere i soldi e non su come lo deve fare visto che sono suoi
Futura12
15-01-2011, 17:20
e paragonato al mio attuale HX520 ne sai qualcosa?
grazie mille ;)
Non saprei dirti...ma come mai ti sei fissato con l'M12 della Seasonic?
ciao ragazzi sono alle strette finali per la scelta dell'ali, sono indeciso tra il
sapphire firepsu625w
corsair tx650
antec earthwatts 650w
li ho trovati tutti e tresui 70 spediti su pix....e amaz...che ne pensate?
vanno tutti e tre bene...magari controlla le recensioni, ma sono tutti e tre ottimi...
riprendo il discorso per chiedere una cosa simile in quanto non ho ben capito il concetto...allora un mio amico vuole fare un pc o con uno sli di 570 o un 3way di 570...non avendo il budget per tutto comprerebbe adesso tutto il sistema(i7 2600k ecc) e poi magari in futuro (1 anno) una seconda scheda....se lui prendesse un corsai ax850 per fare uno sli e tenesse pero per un anno una sola scheda ci sarebbero problemi? e se invece prendesse l'ax1200w per fare un 3 way e sempre per un anno tenesse solo una scheda?
grazie per la risposta
personalmente sono dell'idea che il multigpu, soprattutto con schede video di fascia bassa/media sia da evitare, tanto per una questione di problemi di driver ( che già ne danno un casino senza sli-xfire ), tanto per una questione di economia ( solitamente una scheda di fascia alta costa meno di due schede di fascia media ma ha maggiore potenza di elaborazione).
A maggior ragione in una situazione come quella sarebbe preferibile al limite rimpiazzare direttamente la scheda video con una di fascia più potente ( rivendendo la vecchia scheda ).
Per quanto riguarda l'alimentatore non ci sono problemi se viene caricato poco, non si rompe, se è questo che intendi. È come andare a fare la spesa col tir, consumi di più e inutilmente, ma finisce li...
e ok, basta che non alimenti con "scatole cinesi"
il problema delle scatole cinesi è un altro...
http://www.youtube.com/watch?v=JP8nFQYQW34&feature=related
ecco era da qui che nasceva il discorso
parlando di configurazioni multigpu di fascia media/alta (l'esempio mi pare erano due gtx570) magari overcloccate per cazzeggiare coi bench e vedere la differenza nei giochi
io ritenevo più giusta una psu da 750/850 perchè se il pc effettivamente serve per giocare, e vero si che non sarò su un livello fisso di potenza, che ad esempio se ho una scena prerenderizzata avrò un picco verso il basso,
ma sfrutterò l'alimentatore almeno intorno al 40% della portata, nei picchi e in altre situazioni, per il resto sarò intorno al 60/65% e nelle scene più pesanti intorno al 75/80%
beh... bisogna vedere... una configurazione di due gtx570 consuma, alla presa, circa 578W, questo dato lo si trova qui,
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-sli-review/13
dato che quello è quanto l'alimentatore assorbe, per sapere quanto eroga dobbiamo considerare la sua efficienza. Considerando come caso "medio" un'efficienza dell'87%, vediamo che i watt effettivi che l'alimentatore della recensione avrà erogato saranno 578*0.9 cioè circa 520 watt. Sulla base di questo dato abbiamo che un alimentatore che eroga l'80% della potenza di targa quando il pc esige 520 watt sarà di (520/0.80) 650 watt...
Il tuo modo di affrontare il problema, senz'altro è corretto, ma come vedi, anche considerando la situazione a te più "favorevole" il wattaggio necessario è ben al di sotto di quello che hai suggerito. Se poi si assume che l'efficienza dell'ali usato nella recensione sia realisticamente più bassa, ( 85% o meno ) vedi che la potenza "consigliata" è addirittura inferiore.
In altri termini quello che suggerisci non è quello che pensi di star suggerendo :)
Hai ragione nel dire che comunque io stò non stò parlando del consumo che ho quando per esempio controllo la posta, scrivo sul forum, apro la chat oppure mi copio i file dalla pen drive, li consumerò a stento 80W dico 100W ma è un esagerazione, e qui se l'alimentatore è sovradimensionato quel circa 30/35% che si "frega" incide sul consumo.
Ma a questo punto se io mi sobbarco la spesa di due schede video di fascia media/alta quanto sarò interessato a navigare, lavorare, giocare agli rts/indie
su quel pc ? :D
Oh beh... c'è anche da dire che se spendi 3000 euro in un pc solo per giocare, forse non ti frega neanche del fatto che sprechi qualche kilowattora di troppo, per cui la discussione non è che abbia molto senso.
Due cose però si possono dire:
la prima è che per quanto una persona voglia usare solo il pc per giocare, ogni tanto dovrà formattare, i giochi dovrà comunque installarli e disinstallarli, dovra andare a scaricarsi i driver e gli aggiornamenti, dovrà contattare un forum per risolvere i conflitti vari, per cui volente o nolente l'uso esclusivo per i giochi se lo scorda... :D
la seconda è che se una persona cerca una piattaforma solo per i giochi si compra una console, non un pc :)
Salve ragazzi, volevo chiedervi qualche consiglio sulla scelta per il mio nuovo alimentatore.
Al momento ne possiedo uno di una marca non meglio definita, uno di quelli tipici grigi che compri dai cinesi per 15 euri, per capirci. Appunto per questo motivo, vista la probabile scarsa qualità del mio ali, ho deciso di passare ad un ali di migliore fattura. Quello a cui sono interessato in un ali è la sua efficienza, che deve essere più alta possibile, in modo da ridurre i consumi di corrente. All'inizio ero orientato sul corsair cx400, che mi sembrava un buon compromesso tra qualità/prezzo. Mi sono accorto poi che non lo potevo trovare da nessuna parte, pensavo di prendere il cx430. Ho poi notato che non era così buono con il suo predecessore... quindi adesso mi trovo ad un punto morto.
La mia configurazione hw è la seguente.
Mobo: EVGA 780i FTW
CPU: Core 2 Duo E8600
GPU: Gigabyte 9600 GT
4gb RAM Corsair Dominator 1066
2 HDD sata
1 masterizzatore.
L'utilizzo che faccio del pc è nella norma, il massimo che faccio è giocare qualche volta.
Quindi vi chiedo, che ali dovrei scegliere? Quello che mi serve è che sia efficiente e consumi poco, e ovviamente, che sia affidabile. Oltretutto, restando su potenze basse (400-500W) non credo che si possa andare neanche tanto in alto con il prezzo.
Voi che dite?
ci sarebbero gli antec earthwatts, gli enermax eco80+, qualche seasonic oem.
i thermaltake litepower, i corsair vx450, in genere un 350 watt è più che sufficiente per quella configurazione...
se una persona cerca una piattaforma solo per i giochi si compra una console, non un pc :)
bhe dipende da come vuole giocare...non confondiamo il gaming su pc con quello sulle console...se uno ha soldi da spendere e li vuole spendere per il pc quest'utlimo è comunque superiore a una console
ci sarebbero gli antec earthwatts, gli enermax eco80+, qualche seasonic oem.
i thermaltake litepower, i corsair vx450, in genere un 350 watt è più che sufficiente per quella configurazione...
Capisco, e come faccio ad orientarmi su qualche modello in particolare? Son passato in rassegna a tanti siti di produttori di ali, solo che non so come orientarmi sulla scelta del modello, è megliore o peggiore. insomma, per fare un buon acquisto
Jeremy01
15-01-2011, 20:31
per un sistema fatto da:
4870X2
GTS250 (o GTX260)
I7 920@4gh
4GB DDR3 1600
3 HD sata2
Laind DDC350
6 ventole
quale alimentatore mi consigliate non piu rumoroso di un HX520 e piu o meno in questa facia di prezzo/prodotti?
(per il momento non posso passare alla serie X di seasonic per mancanza di fondi ma poi provvederò)
bhe dipende da come vuole giocare...non confondiamo il gaming su pc con quello sulle console...se uno ha soldi da spendere e li vuole spendere per il pc quest'utlimo è comunque superiore a una console
tranquillo, non confondo niente :)
io ho scritto apposta
se una persona cerca una piattaforma solo per i giochi
per dire che se una persona vole evitare nel modo più assoluto qualsiasi sbattimento del tipo, "installa, disinstalla, togli i driver, metti i driver, cerca la patch" prende una console.
Voglio dire che se una persona prende un pc, deve mettere in conto che, volente o nolente, il pc non farà girare solo dei giochi. Durante l'installazione del gioco, durante l'aggiornamento dei driver, durante la ricerca delle patch, generalmente non riesci a giocare col pc, è un dato di fatto.
Capisco, e come faccio ad orientarmi su qualche modello in particolare? Son passato in rassegna a tanti siti di produttori di ali, solo che non so come orientarmi sulla scelta del modello, è megliore o peggiore. insomma, per fare un buon acquisto
i siti di recensioni come jonnyguru hardwaresecrets silentpcreview hardocp non ti sono di alcun aiuto?
per un sistema fatto da:
4870X2
GTS250 (o GTX260)
I7 920@4gh
4GB DDR3 1600
3 HD sata2
Laind DDC350
6 ventole
quale alimentatore mi consigliate non piu rumoroso di un HX520 e piu o meno in questa facia di prezzo/prodotti?
(per il momento non posso passare alla serie X di seasonic per mancanza di fondi ma poi provvederò)
ho capito male io o hai tre gpu su pc? 2hd4870 e una gtx 260?
Bingo Bongo
15-01-2011, 20:52
L'HX 520 una volta a qualcuno non dava problemi di fischi ? :stordita:
Penso che non sià più neppure in produzione o sbaglio ?
/
/
/
il problema delle scatole cinesi è un altro...
http://www.youtube.com/watch?v=JP8nFQYQW34&feature=related
Ma lol :D
pensare che 6 anni fa ne avevo uno anche io nel pc, ne avrò cambiati quattro
tanto "costa solo 10€" :D
Considerando come caso "medio" un'efficienza dell'87%, vediamo che i watt effettivi che l'alimentatore della recensione avrà erogato saranno 578*0.9 cioè circa 520 watt. Sulla base di questo dato abbiamo che un alimentatore che eroga l'80% della potenza di targa quando il pc esige 520 watt sarà di (520/0.80) 650 watt...
come vedi, anche considerando la situazione a te più "favorevole" il wattaggio necessario è ben al di sotto di quello che hai suggerito. Se poi si assume che l'efficienza dell'ali usato nella recensione sia realisticamente più bassa, ( 85% o meno ) vedi che la potenza "consigliata" è addirittura inferiore.
tutto vero, e infatti avevo comunque ammesso: "mi tengo 200/250W distante"
Due cose però si possono dire:
la prima è che per quanto una persona voglia usare solo il pc per giocare, ogni tanto dovrà formattare, i giochi dovrà comunque installarli e disinstallarli, dovra andare a scaricarsi i driver e gli aggiornamenti, dovrà contattare un forum per risolvere i conflitti vari, per cui volente o nolente l'uso esclusivo per i giochi se lo scorda... :D
la seconda è che se una persona cerca una piattaforma solo per i giochi si compra una console, non un pc :)
Beh, hai ragione qualche kwh lo si butta sempre, oltre che per "manutenzione" anche per qualche conversione video o cose del genere diverse dall'uso "office"
diciamo che basta che la psu non sia esageratamente sovradimensionata per evitare di consumare magari quei kwh in più :stordita:
Jeremy01
15-01-2011, 21:03
ho capito male io o hai tre gpu su pc? 2hd4870 e una gtx 260?
allo stato attuale ho una vga con 2 gpu....dovrei aggiungere un altra vga per phisix
allo stato attuale ho una vga con 2 gpu....dovrei aggiungere un altra vga per phisix
in tal senso, se vuoi mantenere la spesa all'incirca sui 120 euro dovresti poter risolvere con un coolermaster silent-pro da 700watt
la configurazione che hai arriva, almeno su base teorica, ad assorbire circa 600 watt. dato che in caso di utilizzo pratico il consumo si terrà sotto tale soglia, l'alimentatore dovrebbe lavorare raramente in prossimità dei 500 watt, per cui dovrebbe essere piuttosto silenzioso per la maggior parte del tempo.
http://www.silentpcreview.com/article936-page7.html
se hai un case della antec e compatibile, potresti prendere un antec cp-850, spendendo poco di più, mentre se vuoi alimentatori più silenziosi dovrai rivolgerti ad altre fasce di wattaggio e di prezzo.
per i seasonic della serie X dubito che sarai sulla fascia di prezzo del vecchio hx520...
Bingo Bongo
15-01-2011, 21:34
allo stato attuale ho una vga con 2 gpu....dovrei aggiungere un altra vga per phisix
Lascia perdere la gtx260/gts250 come seconda scheda per physx
e magari se puoi prenderne una più nuova ci guadagni sotto tutti i punti di vista
ti rivendi la 4870x2 e prendi una HD 6870/gtx 460 (se aspetti gtx 560, sempre che i prezzi siano paragonabili)
poi ti scegli un buon alimentatore dai 400W ai 550W nelle ultime pagine
ci sono una valanga di modelli validi
e magari quando hai selezionato una lista con quelli che riesci a reperire al prezzo che ti ineressa ri-posti e ti aiutiamo a scegliere :D
EDIT: Anticipato dal gufo che guarda storto :D
Jeremy01
15-01-2011, 22:21
in tal senso, se vuoi mantenere la spesa all'incirca sui 120 euro dovresti poter risolvere con un coolermaster silent-pro da 700watt
la configurazione che hai arriva, almeno su base teorica, ad assorbire circa 600 watt. dato che in caso di utilizzo pratico il consumo si terrà sotto tale soglia, l'alimentatore dovrebbe lavorare raramente in prossimità dei 500 watt, per cui dovrebbe essere piuttosto silenzioso per la maggior parte del tempo.
http://www.silentpcreview.com/article936-page7.html
per i seasonic della serie X dubito che sarai sulla fascia di prezzo del vecchio hx520...
appunto il seasonic l'ho posticipato a tempi migliori (economicamente parlando)
in teoria mi servirebbe un 150watt in piu dello stato attuale ma credevo si potesse spendere meno di 120 restando comunque sulla qualità e silenziosita del mio attuale hx520
Lascia perdere la gtx260/gts250 come seconda scheda per physx
e magari se puoi prenderne una più nuova ci guadagni sotto tutti i punti di vista
ti rivendi la 4870x2 e prendi una HD 6870/gtx 460 (se aspetti gtx 560, sempre che i prezzi siano paragonabili)
poi ti scegli un buon alimentatore dai 400W ai 550W nelle ultime pagine
ci sono una valanga di modelli validi
e magari quando hai selezionato una lista con quelli che riesci a reperire al prezzo che ti ineressa ri-posti e ti aiutiamo a scegliere :D
EDIT: Anticipato dal gufo che guarda storto :D
in cosa ci guadagno a prendere una scheda meno potente della mia (6870-gtx460)?...ma siamo OT...poi l'ali da 520 buono già ce l'ho
appunto il seasonic l'ho posticipato a tempi migliori (economicamente parlando)
in teoria mi servirebbe un 150watt in piu dello stato attuale ma credevo si potesse spendere meno di 120 restando comunque sulla qualità e silenziosita del mio attuale hx520
beh, all'epoca il corsair 520 hx costava 120 euro appena uscito fino ad assestarsi sui 100 euro, e su quella fascia di prezzo trovi solo i 700watt di una certa fattura. almeno stando a trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=700+watt&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
in tal senso il coolermaster silentpower è una delle soluzioni migliori visto che ha anche una guarnizione antivibrazione. Al limite potresti risparmiare qualcosa andando su un 650 watt ma in quel caso dovresti rinunciare alla silenziosità.
altre soluzioni da vagliare non ne vedo perché gli altri alimentatori presenti o sono cinesi, o sono rumorosi o non si hanno dati ne in termini di rumorosità ne in termini di affidabilità, per cui non sarebbe più un consiglio, ma un terno al lotto.
Bingo Bongo
15-01-2011, 22:52
in cosa ci guadagno a prendere una scheda meno potente della mia (6870-gtx460)?...ma siamo OT...poi l'ali da 520 buono già ce l'ho
appunto qui siamo OT, ti consiglio vivamente (parlando di gpu si intende :vicini: ) di andare nella sezione dei consigli per gli aquisti schede video e chiedere nel thread generale se avresti miglioramenti :D
---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132871
P.s.
Con quel mostro di cpu, mi dici che ci stai a fare con una 4780x2 che è una scheda di tre anni fa, peraltro con un dual-gpu stracciato in 1000 pezzi da quello odierno ? :D
piccolo ot....metti 6 gb di ram visto che regge il triple channel
Jeremy01
15-01-2011, 23:50
beh, all'epoca il corsair 520 hx costava 120 euro appena uscito fino ad assestarsi sui 100 euro, e su quella fascia di prezzo trovi solo i 700watt di una certa fattura. almeno stando a trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=700+watt&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
in tal senso il coolermaster silentpower è una delle soluzioni migliori visto che ha anche una guarnizione antivibrazione. Al limite potresti risparmiare qualcosa andando su un 650 watt ma in quel caso dovresti rinunciare alla silenziosità.
altre soluzioni da vagliare non ne vedo perché gli altri alimentatori presenti o sono cinesi, o sono rumorosi o non si hanno dati ne in termini di rumorosità ne in termini di affidabilità, per cui non sarebbe più un consiglio, ma un terno al lotto.
ok grazie dei chiarimenti....quindi, fermo restando che al top ci sarebbero Enermax Modu87+ , i Seasonic serie X e i Corsair AX, se volessi puntare ad uno step economico sotto questi, da 700w(silenziosi e modulari) quali modelli mi consigli, così faccio un po una ricerca in giro magari anche nell'usato
i siti di recensioni come jonnyguru hardwaresecrets silentpcreview hardocp non ti sono di alcun aiuto?
Yep, mi sono letto qualche recensione dei modelli consigliati hibone, più alcuni che mi ispiravano. Però son tanti, e alla fin fine ho perso un po' il filo. Speravo quindi che qualcuno con più esperienza, o che magari avesse provato qualche modello in particolare, potesse orientarmi verso uno specifico modello. Devo dire che il cx400 mi ispirava parecchio, visto il costo assai contenuto in rapporto alle prestazioni che offriva... ma non son riuscito a trovarlo da nessuno parte (nel senso, dove comprarlo); è stato soppiantato dal cx430, che da quanto ho letto è nettamente inferiore al suo predecessore.
quindi, fermo restando che al top ci sarebbero Enermax Modu87+ , i Seasonic serie X e i Corsair AX,
se parti da questo punto fermo tagli fuori molti prodotti, anche buoni, meno costosi dei succitati...
se volessi puntare ad uno step economico sotto questi, da 700w(silenziosi e modulari) quali modelli mi consigli, così faccio un po una ricerca in giro magari anche nell'usato
ora pure modulari? :asd:
sinceramente non ho ben chiaro da cosa derivino le tue esigenze di silenziosità, per cui è difficile capire se l'alimentatore che cerchi debba essere silenzioso in assoluto oppure solo a basso carico, quando le ventole del pc girano piano, in ogni caso gli alimentatori di cui si ha qualche informazione attendibile sulla rumorosità la trovi qui
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
ovviamente non è detto che non ci siano altri alimentatori silenzioni, ma probabilmente non sono stati recensiti quindi non ho basi oggettive per consigliarteli come tali.
Eventualmente se non sei particolarmente rigido con la rumorosità, per taluni brand come corsair ed altri che dimostrano buona attendibilità per ciò che riguarda i dati dichiarati, potresti valutare come varia la rumorosità in base al carico attraverso il grafichino proposto dal produttore.
Per quanto riguarda l'usato vedi te, io sinceramente non so se sia una buona idea, sprattutto per quanto riguarda rma e menate varie. Non che intenda gufare, per carità, ma ci sono ditte abbastanza pelose in tal senso, se non sbaglio Enermax dovrebbe pretendere imballo e scontrino originali, per cui se ti vengono dati in cattivo stato potresti avere rogne. Senza contare che la maggior parte dei produttori estende la garanzia a non più di 3 anni complessivi, per cui se il venditore ha fatto qualche puttanaio, potresti non avere il tempo di accorgertene, per cui in tal senso sarebbe meglio un ali con 5 o 7 anni di garanzia, ma assicurati che ti venga consegnato tutto il necessario per usufruirne.
Bingo Bongo
16-01-2011, 00:38
ok grazie dei chiarimenti....quindi, fermo restando che al top ci sarebbero Enermax Modu87+ , i Seasonic serie X e i Corsair AX, se volessi puntare ad uno step economico sotto questi, da 700w(silenziosi e modulari) quali modelli mi consigli, così faccio un po una ricerca in giro magari anche nell'usato
Prezzi indicativi sul nuovo
Corsair tx HX750 sui 120€ (Modulare)
Coolermaster silent pro M700 sui 100€ (modulare)
Corsair tx 750 sui 100€
OCZ StealthXStream 2 700W 90€ (tienilo in ultimo)
Con questi potrai aggiungere anche un altro loop all'impianto :)
P.s.
Seasonic serie-X e corsair AX sono fatti sulla stessa piattaforma per le differenza di prezzo se proprio vuoi affrontare la spesa prendi il corsair che costa meno ;)
EDIT: Anticipato di nuovo :asd:
Yep, mi sono letto qualche recensione dei modelli consigliati hibone, più alcuni che mi ispiravano. Però son tanti, e alla fin fine ho perso un po' il filo. Speravo quindi che qualcuno con più esperienza, o che magari avesse provato qualche modello in particolare, potesse orientarmi verso uno specifico modello. Devo dire che il cx400 mi ispirava parecchio, visto il costo assai contenuto in rapporto alle prestazioni che offriva... ma non son riuscito a trovarlo da nessuno parte (nel senso, dove comprarlo); è stato soppiantato dal cx430, che da quanto ho letto è nettamente inferiore al suo predecessore.
seasonic e antec earthwatts da 380 400 e 430 watt vanno perfetti.
al limite ci sono gli strider della silverstone che non dovrebbero essere male. sennò gli enermax eco. non ricordo le taglie ma non scenderei sotto i 380 watt...
la difficoltà di scegliere io non la vedo. prendi quello che costa meno/trovi in negozio e sei apposto.
Bingo Bongo
16-01-2011, 00:53
gli strider della silverstone
se non vado errato qualcuno (più di uno) su altri lidi si lamentava della ventola rumorosa e/o mal gestita penso sia quella con le bronzine ma non ne sono sicuro :what:
Snake156
16-01-2011, 12:27
beh... bisogna vedere... una configurazione di due gtx570 consuma, alla presa, circa 578W, questo dato lo si trova qui,
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-sli-review/13
dato che quello è quanto l'alimentatore assorbe, per sapere quanto eroga dobbiamo considerare la sua efficienza. Considerando come caso "medio" un'efficienza dell'87%, vediamo che i watt effettivi che l'alimentatore della recensione avrà erogato saranno 578*0.9 cioè circa 520 watt. Sulla base di questo dato abbiamo che un alimentatore che eroga l'80% della potenza di targa quando il pc esige 520 watt sarà di (520/0.80) 650 watt...
Il tuo modo di affrontare il problema, senz'altro è corretto, ma come vedi, anche considerando la situazione a te più "favorevole" il wattaggio necessario è ben al di sotto di quello che hai suggerito. Se poi si assume che l'efficienza dell'ali usato nella recensione sia realisticamente più bassa, ( 85% o meno ) vedi che la potenza "consigliata" è addirittura inferiore.
questo passaggio è molto interessante, e merita una lettura approfondita
Bingo Bongo
16-01-2011, 12:37
questo passaggio è molto interessante, e merita una lettura approfondita
Ti riassumo il tutto :D
Il succo del discorso è che se vuoi risparimiare 50/60€ all'anno sulla bolletta (stima ad minchiam) non prendere un alimentatore eccessivamente sovradimensionato
se ti vuoi fare il conto "preciso" metti il kilowattora dai 18 centesimi ai 25
bimbetto
16-01-2011, 12:53
cosa pensate di questi due?
silverstone Strider Essential Series ST40F-ES e/o
silverstone Strider Series ST40F
e sopratutto reggerebbero un phenom x II be 560 + 5770 ecc. ecc. ?
ciao
Ragazzi, una domanda un po' strana.
Secondo voi, l' abbinamento SSD + Alimentatore ( nel mio caso Enermax eco 80+ 350w ), può provocare un FakeBoot all' avvio del sistema ?
Chiedo, perchè mi sta succedendo proprio questa cosa e la settimana scorsa, mi è partito un ssd con neanche 24 ore di vita e mi mandava in loop l' accensione del sistema.
Si accendeva, si spegneva e via così.
Rimontato il vecchio disco tutto è andato apposto.
Ora, rimontato l' ssd tornato dall' assistenza ha funzionato perfettamente per qualche accensione, ma ora, a random, mi fa il fakeboot in partenza :confused:
Ciauz®;)
cosa pensate di questi due?
silverstone Strider Essential Series ST40F-ES e/o
silverstone Strider Series ST40F
e sopratutto reggerebbero un phenom x II be 560 + 5770 ecc. ecc. ?
ciao
di solito i silverstone tendono ad essere un po più cari della media...
un pc con una 5770, dovrebbe consumare, al netto dell'alimentatore circa 170 watt, per cui qualsiasi alimentatore andrebbe bene...
Ragazzi, una domanda un po' strana.
Secondo voi, l' abbinamento SSD + Alimentatore ( nel mio caso Enermax eco 80+ 350w ), può provocare un FakeBoot all' avvio del sistema ?
Chiedo, perchè mi sta succedendo proprio questa cosa e la settimana scorsa, mi è partito un ssd con neanche 24 ore di vita e mi mandava in loop l' accensione del sistema.
Si accendeva, si spegneva e via così.
Rimontato il vecchio disco tutto è andato apposto.
Ora, rimontato l' ssd tornato dall' assistenza ha funzionato perfettamente per qualche accensione, ma ora, a random, mi fa il fakeboot in partenza :confused:
Ciauz®;)
dopo una breve ricerca ho trovato questo thread:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/255476-12-boot-post-problem
in cui l'autore scrive:
Conclusion:
The Intel P35 chipset is very hard to satisfy and boot and is very very picky on its memory, specifically the Asus P5K series!
Problem boards only boot after a CMOS clear and with some types of memory, 1 stick installed.
I really hope future BIOS updates will solve the annoying and amateuristic problems on these motherboards, because the problems seem to be softwarematic.
Large amounts of RMA's point on a big problem, and I hope I can keep my 2 boards instead of join the big P5K RMA community.
non so di preciso se sia vero, e credo che sia strano che l'hdd possa interferire con le memorie, però visto che entrambi usano i 3.3 volt magari non è un'ipotesi da escludere completamente.
hai provato i soliti riti voodoo del caso? aggiornare il bios, provare a cambiare connettore di alimentazione per l'hdd, intervenire sul bios aumentando la tensione alle ram, provare un alimentatore diverso?
bimbetto
16-01-2011, 16:23
di solito i silverstone tendono ad essere un po più cari della media...
un pc con una 5770, dovrebbe consumare, al netto dell'alimentatore circa 170 watt, per cui qualsiasi alimentatore andrebbe bene...
calcolando da raptoXX con questi valori:
mater generica +
Phenom II x 4 125 W ( il 560 non c'è in lista, quello che si avvicina come frequenza è il II x 4 3.200 il 560 è 3.300 )
5770 + lcd 19 + un hd da 7200 tipic + 2 DD3 + un artic per cpu + dvdrw mi da come necessari:
http://thumbnails34.imagebam.com/11540/298f66115392802.jpg (http://www.imagebam.com/image/298f66115392802)
quindi il 400 sembrerebbe non bastare :confused:
cosa ne pensi?
ciao :)
calcolando da raptoXX con questi valori:
mater generica +
Phenom II x 4 125 W ( il 560 non c'è in lista, quello che si avvicina come frequenza è il II x 4 3.200 il 560 è 3.300 )
5770 + lcd 19 + un hd da 7200 tipic + 2 DD3 + un artic per cpu + dvdrw mi da come necessari:
http://thumbnails34.imagebam.com/11540/298f66115392802.jpg (http://www.imagebam.com/image/298f66115392802)
quindi il 400 sembrerebbe non bastare :confused:
cosa ne pensi?
ciao :)
l'immagine che hai linkato recita:
Potenza assorbita dalla presa elettrica:
solo computer = 310 watt
Totale ( computer più monitor ) = 355 watt
Taglia consigliata per l'UPS = 426 watt/710VA
prendendo l'assorbimento del solo computer e tenendo conto dell'efficienza dell'ali, direi che l'alimentatore richiesto andrà ad erogare 310*0.85 pari a circa 265 watt o meno ( assumendo un'efficienza più bassa )
secondo te cosa dovrei pensare? :stordita:
bimbetto
16-01-2011, 17:34
si avevo letto, la confusione l'ho fatta con ups consigliata 426w ho interpretato psu consigliata 426w :D
Mhh.. penso che mi orienterò sulla serie earthwatt della antec. Mi sorge però una domanda, che cambia tra, ad esempio EA 380 e EA 380D Green?
Jeremy01
16-01-2011, 20:32
se parti da questo punto fermo tagli fuori molti prodotti, anche buoni, meno costosi dei succitati...
ora pure modulari? :asd:
sinceramente non ho ben chiaro da cosa derivino le tue esigenze di silenziosità, per cui è difficile capire se l'alimentatore che cerchi debba essere silenzioso in assoluto oppure solo a basso carico, quando le ventole del pc girano piano, in ogni caso gli alimentatori di cui si ha qualche informazione attendibile sulla rumorosità la trovi qui
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
ovviamente non è detto che non ci siano altri alimentatori silenzioni, ma probabilmente non sono stati recensiti quindi non ho basi oggettive per consigliarteli come tali.
Eventualmente se non sei particolarmente rigido con la rumorosità, per taluni brand come corsair ed altri che dimostrano buona attendibilità per ciò che riguarda i dati dichiarati, potresti valutare come varia la rumorosità in base al carico attraverso il grafichino proposto dal produttore.
Per quanto riguarda l'usato vedi te, io sinceramente non so se sia una buona idea, sprattutto per quanto riguarda rma e menate varie. Non che intenda gufare, per carità, ma ci sono ditte abbastanza pelose in tal senso, se non sbaglio Enermax dovrebbe pretendere imballo e scontrino originali, per cui se ti vengono dati in cattivo stato potresti avere rogne. Senza contare che la maggior parte dei produttori estende la garanzia a non più di 3 anni complessivi, per cui se il venditore ha fatto qualche puttanaio, potresti non avere il tempo di accorgertene, per cui in tal senso sarebbe meglio un ali con 5 o 7 anni di garanzia, ma assicurati che ti venga consegnato tutto il necessario per usufruirne.
le mie esigenze di silenziosità sono in assoluto, avendo un pc abbastanza silenzioso, quindi mi interessa sia la silenziosità propria dell'alimentatore che quella che deriva dal carico
1. avevo intenzione di prendere uno tra i 700 e 800watt, caratteristiche:
- i piu silenziosi in assoluto
- performanti
- modulari
e mi hanno conssigliato i serie X, gli AX, e i modu87+
...non sei daccordo su questo?...se no chiedo anche a te al top cosa c'è che rispondano a quelle caratteristiche
2. poi dovendo posticipare un po la spesa di un ali al top con quelle caratteristiche sto chiedendo un consiglio su un alimentatore con le stesse caratteristiche e vattaggio che ho segnalato ma di una fascia economica inferiore a quelli al top
Bingo Bongo
16-01-2011, 21:10
le mie esigenze di silenziosità sono in assoluto, avendo un pc abbastanza silenzioso, quindi mi interessa sia la silenziosità propria dell'alimentatore che quella che deriva dal carico
1. avevo intenzione di prendere uno tra i 700 e 800watt, caratteristiche:
- i piu silenziosi in assoluto
- performanti
- modulari
e mi hanno conssigliato i serie X, gli AX, e i modu87+
...non sei daccordo su questo?...se no chiedo anche a te al top cosa c'è che rispondano a quelle caratteristiche
2. poi dovendo posticipare un po la spesa di un ali al top con quelle caratteristiche sto chiedendo un consiglio su un alimentatore con le stesse caratteristiche e vattaggio che ho segnalato ma di una fascia economica inferiore a quelli al top
Prezzi indicativi sul nuovo
Corsair tx HX750 sui 120€ (Modulare)
Coolermaster silent pro M700 sui 100€ (modulare)
Corsair tx 750 sui 100€
OCZ StealthXStream 2 700W 90€ (tienilo in ultimo)
Con questi potrai aggiungere anche un altro loop all'impianto :)
P.s.
Seasonic serie-X e corsair AX sono fatti sulla stessa piattaforma per le differenza di prezzo se proprio vuoi affrontare la spesa prendi il corsair che costa meno ;)
:rolleyes:
...hai provato i soliti riti voodoo del caso?
Ovvio.
Ho sempre una bambolina pronta all' uso :asd:
aggiornare il bios,
Ho su l' ultimo
provare a cambiare connettore di alimentazione per l'hdd,
No, non l' ho fatto perchè.......vedi sotto
intervenire sul bios aumentando la tensione alle ram,
No, questa mi manca.
provare un alimentatore diverso?
vedi sopra.
Si, ho provato a cambiare ali ma non è cambiato una cippa lippa.
Ciauz®;)
Bingo Bongo
16-01-2011, 21:25
Ovvio.
Ho sempre una bambolina pronta all' uso :asd:
SSD Fallato ? :asd:
le mie esigenze di silenziosità sono in assoluto, avendo un pc abbastanza silenzioso, quindi mi interessa sia la silenziosità propria dell'alimentatore che quella che deriva dal carico
1. avevo intenzione di prendere uno tra i 700 e 800watt, caratteristiche:
- i piu silenziosi in assoluto
- performanti
- modulari
e mi hanno conssigliato i serie X, gli AX, e i modu87+
...non sei daccordo su questo?...se no chiedo anche a te al top cosa c'è che rispondano a quelle caratteristiche
per farmi quella domanda hai sicuramente letto male il mio post.
Ovvio.
Ho sempre una bambolina pronta all' uso :asd:
attento, quelle gonfiabili hanno una nota incompatibilità con gli spilloni... :asd:
No, non l' ho fatto perchè.......vedi sotto
vedi sopra.
Qui sono andato in loop... :asd:
Si, ho provato a cambiare ali ma non è cambiato una cippa lippa.
le cose sono due. o l'assistenza ti ha restituito l'hdd che ti ha dato il problema, per cui come suggerisce bingo bongo è rotto. Oppure si tratta una incompatibilità strana tra la motherboard e gli sdd.
Dovresti cercare presso il forum del produttore della scheda madre e vedere se si tratta di una qualche incompatibilità. In fin dei conti se si trattasse di una errata configurazione del bios non avresti il reboot.
Io ti posso suggerire solo di verificare che il disco sia stato effettivamente rimpiazzato. Una volta fatto questo potresti provare a cambiare la disposizione dei dischi nei modi seguenti:
swappare i dischi ssd tra i due pc e farli bootare (ovviamente senza far avviare l'os.)
cambiare il cavo/lo spinotto di collegamento sulla scheda madre, ( e quindi il ruolo primario/secondario)
guardarti bene i vari parametri del disco ssd e della scheda madre per verificare se il problema deriva da un'impostazione di default circa il comando di spin-up ( che per un ssd non ha senso ) e circa la lunghezza, in bit, dei blocchi di dati scambiati tra ssd e scheda madre. ( in questo contesto "lunghezza in bit della parola" è orrendo... :asd: )
SSD Fallato ? :asd:
la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, ed è andata a cercarlo... :asd:
Snake156
17-01-2011, 07:20
Ti riassumo il tutto :D
Il succo del discorso è che se vuoi risparimiare 50/60€ all'anno sulla bolletta (stima ad minchiam) non prendere un alimentatore eccessivamente sovradimensionato
se ti vuoi fare il conto "preciso" metti il kilowattora dai 18 centesimi ai 25
diciamo che è una sintesi estrema :D
@gwwmas
la mobo è recente?che chip monta?
come puoi vedere dal link postato da hibone, alcune mobo e chip hanno probelmi nel gestire gli ssd...probelmi che aumentano nel caso di mobo,bios e chip vecchi
Jeremy01
17-01-2011, 11:56
per farmi quella domanda hai sicuramente letto male il mio post.
credo che non ci siamo capiti perfettamente, ma non fa niente...grazie mille lo stesso per le indicazioni ;)
:rolleyes:
Bingo cercavo semplicemente di trattare un "consiglio" alla volta, visto che sia il tuo che quello di hibone erano abbastanza articolati...;)
e grazie mille anche a te dei consigli
piu o meno credo che mi hai capito e correggimi se sbaglio:
- se devo scegliere il meglio (sempre in relazione ai requisiti da me richiesti) posso prendere Seasonic X, Modu87+, Corsair AX (dei quali mi suggerisci l'AX per via che costa meno ed offre la stessa cosa), oltre magari a prendere in considerazione qualche altro alimentatore recensito da silentpc come suggerisce hibone al fine di non lasciare fuori dalla scelta altre buone soluzioni (anche se finora non ho capito quali)
- dovendo invece spendere meno, e lasciar stare la fascia "top" mi hai suggerito (sempre in risposta alle mie esigenze):
Corsair tx HX750 sui 120€
Coolermaster silent pro M700 sui 100€ (consigliato anche da hibone)
Corsair tx 750 sui 100€ (che però credo di scartare in quanto se ho capito bene non'è modulare)
OCZ StealthXStream 2 700W 90€ ( che mi dici ultima scelta)
se ho capito bene la mia situazione dovrebbe essere questa
Dry Patrick
17-01-2011, 12:25
Riassumendo con il SEASONIC X-650 650W 80plus Gold, sono tranquillo con lo 2-SLI di GTX570 e overclock vari??
TROPPO_silviun
17-01-2011, 12:58
Vorrei chiedere un parere agli esperti del Forum come valutano il piccolino della Seasonic x-400 a livello di rapporto qualità/prezzo. Questo perchè considerando il prezzo che sfiora i 150€ rapportato al taglio piccolo, se il prezzo possa trovare una giustificazione solo perchè è l'unico prodotto con tali prestazioni/caratteristiche. Ad esempio i Modu87+ della Enermax iniziano dai 600W. Quest'ultimo però costa qualche euro in + del 400 Seasonic. Chissà se nei prodotti di bassa potenza come questa, usciranno nuovi prodotti che porteranno un po' di sana concorrenza. Byez
(anche se finora non ho capito quali)
non le ho dette quali...
mi riferisco a quei modelli che pur essendo silenziosi non sono stati recensiti da silentpcreview per cui si deve andare a fiducia.
la serie Antec HCG potrebbe essere una di queste
http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-High-Current-Gamer-750-W-Power-Supply-Review/1141/1
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story3&reid=211
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_900w.aspx
anche gli antec signature da 850 watt non sono da dimenticare.
il modello M12D-850 di seasonic è un'altro.
la serie silent-pro gold di coolermaster sarebbe da valutare anche quella, come pure la serie revolution di enermax...
basta guardare tra i prodotti recensiti da jonnyguru hardocp e hardware secrets (ed altri) per individuare dei prodotti validi dal punto di vista dell'erogazione di corrente:
come ho detto in questo caso mancano informazioni oggettive sulla rumorosità, al di la di quelle dichiarate dal produttore, per cui bisogna cercare un po in giro...
Riassumendo con il SEASONIC X-650 650W 80plus Gold, sono tranquillo con lo 2-SLI di GTX570 e overclock vari??
si ci stai benissmo.
Vorrei chiedere un parere agli esperti del Forum come valutano il piccolino della Seasonic x-400 a livello di rapporto qualità/prezzo. Questo perchè considerando il prezzo che sfiora i 150€ rapportato al taglio piccolo, se il prezzo possa trovare una giustificazione solo perchè è l'unico prodotto con tali prestazioni/caratteristiche. Ad esempio i Modu87+ della Enermax iniziano dai 600W. Quest'ultimo però costa qualche euro in + del 400 Seasonic. Chissà se nei prodotti di bassa potenza come questa, usciranno nuovi prodotti che porteranno un po' di sana concorrenza. Byez
Tenendo conto dell'uso che si fa di un alimentatore, quel modello mi pare un tantino caro visto che costa almeno il doppio di un alimentatore da 400 watt di un produttore concorrente.
Imho si tratta di un prodotto estremamente di nicchia, destinato più a far contenti gli appassionati che altro. Le uniche cose che giustificano il prezzo così alto sono la qualità, la storia di seasonic, il brand, e la difficolta di realizzare un prodotto che coniughi un così basso wattaggio e un'elevata efficienza. In altri termini sono tutti fattori che non incidono sulla capacità dell'alimentatore di alimentare una scheda madre, per cui dipende tutto dall'utente.
Se l'acquirente è un appassionato che vuole il meglio a qualsiasi costo, il prezzo è giustificato, se invece l'acquirente guarda molto al concreto e si preoccupa del fatto che l'ali faccia un ottimo lavoro ma senza strafare, qualsiasi modello decente da 400 watt può andare. Dovrebbero esserci diversi 80+ bronze di quella taglia per altro.
Tenendo conto dell'uso che si fa di un alimentatore, quel modello mi pare un tantino caro visto che costa almeno il doppio di un alimentatore da 400 watt di un produttore concorrente.
Imho si tratta di un prodotto estremamente di nicchia, destinato più a far contenti gli appassionati che altro. Le uniche cose che giustificano il prezzo così alto sono la qualità, la storia di seasonic, il brand, e la difficolta di realizzare un prodotto che coniughi un così basso wattaggio e un'elevata efficienza. In altri termini sono tutti fattori che non incidono sulla capacità dell'alimentatore di alimentare una scheda madre, per cui dipende tutto dall'utente.
Dimentichi Hibone che il 400W e il 460W della serie X seasonic sono totalmente Fanless, per questo,oltre a ciò che hai detto tu, costano tanto :)
Dimentichi Hibone che il 400W e il 460W della serie X seasonic sono totalmente Fanless, per questo,oltre a ciò che hai detto tu, costano tanto :)
Non ne ho tenuto conto, è vero, ma non è che faccia chissà quale differenza. :D
Il modello x-400 dissipa, nel peggiore dei casi, circa 40 watt, per cui la convezione naturale è più che sufficiente e l'assenza della ventola è, in un certo qual modo, la naturale conseguenza dell'elevata efficienza dell'ali. Lo dimostra il fatto che il casing dell'alimentatore, e i dissipatori al suo interno non sono particolarmente sovradimensionati.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=200
In altri termini la situazione è completamente ribaltata rispetto ai fanless di vecchia generazione, dove l'efficienza limitata e la potenza erogabile rendevano sostanzialmente impossibile togliere del tutto la ventola. E infatti quei fanless erano praticamente inseriti dentro un unico enorme dissipatore.
Jeremy01
17-01-2011, 16:51
non le ho dette quali...
mi riferisco a quei modelli che pur essendo silenziosi non sono stati recensiti da silentpcreview per cui si deve andare a fiducia.
la serie Antec HCG potrebbe essere una di queste
http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-High-Current-Gamer-750-W-Power-Supply-Review/1141/1
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story3&reid=211
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_900w.aspx
anche gli antec signature da 850 watt non sono da dimenticare.
il modello M12D-850 di seasonic è un'altro.
la serie silent-pro gold di coolermaster sarebbe da valutare anche quella, come pure la serie revolution di enermax...
basta guardare tra i prodotti recensiti da jonnyguru hardocp e hardware secrets (ed altri) per individuare dei prodotti validi dal punto di vista dell'erogazione di corrente:
come ho detto in questo caso mancano informazioni oggettive sulla rumorosità, al di la di quelle dichiarate dal produttore, per cui bisogna cercare un po in giro...
gentilissimo, grazie per i link....quindi aggiungo ai top anche l'antecHCG (peccato che nelle recensioni non ci sono riferimenti alla rumorosità)
poi mi vado a cercare qualche review degli altri che mi hai segnalato
Futura12
17-01-2011, 18:10
Se pur silenziosi mi sembra una follia spendere 150 euro per un 400w.
Ok che non c'è la ventola...ma anche gli altri hanno ventole da 4-500 giri in idle..che sono totalmente inudibili,a meno che non dormite dentro al computer.
Anche la Enermax a mio parere sta iniziando a esagerare con i prezzi,ok la qualità...ma non è che gli altri vendono merda,i loro alimentatori sono troppo costosi attualmente. (e parla chi ha un enermax:D)
Bingo Bongo
17-01-2011, 18:27
Se pur silenziosi mi sembra una follia spendere 150 euro per un 400w
Quoto, al limite può andare bene per un audiofilo (ammesso che questo temine abbia senso) che vuole farsi una DAW/DAP
SSD Fallato ? :asd:
E che cacchio, 2 su 2 in giro di 7 giorni ? :eek:
attento, quelle gonfiabili hanno una nota incompatibilità con gli spilloni... :asd:
:Prrr:
Qui sono andato in loop... :asd:
:asd:
le cose sono due. o l'assistenza ti ha restituito l'hdd che ti ha dato il problema, per cui come suggerisce bingo bongo è rotto. Oppure si tratta una incompatibilità strana tra la motherboard e gli sdd.
Il disco tornato indietro era completamente sigillato.
Eppoi sono sicuro, nella confezione del "vecchio" disco c' erano i peli della mia gatta :D
Dovresti cercare presso il forum del produttore della scheda madre e vedere se si tratta di una qualche incompatibilità. In fin dei conti se si trattasse di una errata configurazione del bios non avresti il reboot.
Ok, ma il reboot è molto strano.
Alle volte lo fa prima ancora che compaiono le scritte del bios, altre volte lo fa a metà caricamento di windows..... :confused:
Io ti posso suggerire solo di verificare che il disco sia stato effettivamente rimpiazzato. Una volta fatto questo potresti provare a cambiare la disposizione dei dischi nei modi seguenti:
swappare i dischi ssd tra i due pc e farli bootare (ovviamente senza far avviare l'os.)
cambiare il cavo/lo spinotto di collegamento sulla scheda madre, ( e quindi il ruolo primario/secondario)
Mi sa proprio che devo fare queste prove...
guardarti bene i vari parametri del disco ssd e della scheda madre per verificare se il problema deriva da un'impostazione di default circa il comando di spin-up ( che per un ssd non ha senso ) e circa la lunghezza, in bit, dei blocchi di dati scambiati tra ssd e scheda madre. ( in questo contesto "lunghezza in bit della parola" è orrendo... :asd: )
Con spin-up cosa intendi ?
Ma la lunghezza dei bit non mi sembra che si possa modificare dal bios :confused:
la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, ed è andata a cercarlo... :asd:
:fuck:
diciamo che è una sintesi estrema :D
@gwwmas
la mobo è recente?che chip monta?
come puoi vedere dal link postato da hibone, alcune mobo e chip hanno probelmi nel gestire gli ssd...probelmi che aumentano nel caso di mobo,bios e chip vecchi
Si, recente.
E' una Asrock P43ME con chipset P43+ICH10
Ciauz®;)
Eppure sono convinto che il problema stia nell' alimentatore.
Alle volte si riavvia prima ancora di caricare il bios, altre volte a metà caricamento di windows.
Una volta caricato il sistema, però, se ne sta buono per sempre.
Ora che mi ci fate pensare, questi falsi avvii, ultimamente, mi capitavano pure con i soli dischi meccanici.
E la prova del cambio alimentatore, l' avevo fatto con il "vecchio" ssd, quindi in parte non era valida ( per il discorso falsi avvii ).
Magari dovrei provare adesso....
Ma potrebbe essere anche un problema di mobo ( sezione alimentazione ) ?
Ciauz®;)
ilratman
17-01-2011, 23:03
Non ne ho tenuto conto, è vero, ma non è che faccia chissà quale differenza. :D
Il modello x-400 dissipa, nel peggiore dei casi, circa 40 watt, per cui la convezione naturale è più che sufficiente e l'assenza della ventola è, in un certo qual modo, la naturale conseguenza dell'elevata efficienza dell'ali. Lo dimostra il fatto che il casing dell'alimentatore, e i dissipatori al suo interno non sono particolarmente sovradimensionati.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=200
In altri termini la situazione è completamente ribaltata rispetto ai fanless di vecchia generazione, dove l'efficienza limitata e la potenza erogabile rendevano sostanzialmente impossibile togliere del tutto la ventola. E infatti quei fanless erano praticamente inseriti dentro un unico enorme dissipatore.
assolutamente vero per i vecchi fanless, tipo il phantom, mentre i nuovi come x400 praticamente sono sempre freddi.
ilratman
17-01-2011, 23:14
Eppure sono convinto che il problema stia nell' alimentatore.
Alle volte si riavvia prima ancora di caricare il bios, altre volte a metà caricamento di windows.
Una volta caricato il sistema, però, se ne sta buono per sempre.
Ora che mi ci fate pensare, questi falsi avvii, ultimamente, mi capitavano pure con i soli dischi meccanici.
E la prova del cambio alimentatore, l' avevo fatto con il "vecchio" ssd, quindi in parte non era valida ( per il discorso falsi avvii ).
Magari dovrei provare adesso....
Ma potrebbe essere anche un problema di mobo ( sezione alimentazione ) ?
Ciauz®;)
ciao gwwmass, togli tutto e lascia solo il minimo indispensabile, cpu compresa ovviamente.
prova un altro ali, ne avrai uno cinese da 2 soldi da qualche parte, io ne tengo sempre uno in qualche scatolone non si sa mai.
se con un altro ali risolvi è l'ali se non risolvi è altro ahimè.
Bingo Bongo
17-01-2011, 23:24
E che cacchio, 2 su 2 in giro di 7 giorni ? :eek:
mas secondo me non te l'hanno cambiato
rimandacelo di nuovo con più insistenza :D
assolutamente vero per i vecchi fanless, tipo il phantom, mentre i nuovi come x400 praticamente sono sempre freddi.
Vedo dalla firma che tu ce l'hai montato lo tieni nell'htpc giusto ?
hai avuto problemi con l'aerazione del fusion ? Come lo tieni ?
Secondo te andrebbe bene in uno spazio più ridotto del fusion ? (da quello che ricordo il fusion è grandicello)
Perdona la mitragliata di domande :D
ilratman
17-01-2011, 23:32
Vedo dalla firma che tu ce l'hai montato lo tieni nell'htpc giusto ?
hai avuto problemi con l'aerazione del fusion ? Come lo tieni ?
Secondo te andrebbe bene in uno spazio più ridotto del fusion ? (da quello che ricordo il fusion è grandicello)
Perdona la mitragliata di domande :D
l'alimentatore nel fusion come forse sai ha un suo vano solo per il drive ottico e per l'alimentatore per cui un ali con la ventola non cambiava nulla al pc come aerazione essendo il vano separato per cui non ha modificato l'aereazione del fusion.
cambia invece in termini di rumorosità visto che un hepc come il mio è incassato nel mobile che tra vibrazioni e rumorosità fa da cassa di risonanza, e più togli ventole meglio è anche ventole a basso numero di giri, adesso ho solo due 120 a 350giri e la ventola della gpu che sotto il 20% è inudibile.
tanto per dirti il pc è più silenzioso del lettore blu da tavolo che ho.
cmq nel fusion non è la prima volta che ho un ali fanless, prima avevo il fusion v2 il cui alimentatore antec earthwatt 430 ha avuto un problemino alla ventola e ha funzionato per mesi, senza ovviamente che me ne accorgessi, con e5200+8800gt, completamente passivo. :asd:
per me x400 lo puoi mettere dove ti pare lui non ha nessun problema anche con pochissima aerazione piuttosto devi stare attento agli altri componenti visto che viene a mancare la ventola dell'ali.
cmq il fusion effettivamente è grnadicello, stavo infatti pensando di prendere un case più piccolo mitx in cui mettere x400 e la 5850. :D
interessantissimo è il silverstone sugo SG05 da modificare un pochino.
Bingo Bongo
17-01-2011, 23:53
Eh, il problema e che vorrei mettere sotto il tv un bel case miniATX/ITX
ma i modelli che trovo hanno sempre una ventola da 8/9 dietro, due 120 davanti
e ho paura che il case vada in pressione e l'ali mi "succhi" aria calda :D
quelli da HTPC più o meno hanno tutti un vano alimentatore ma sono tutti tipo lettore multimediale
e non mi piacciono :fagiano:
tu che dici la riesco a trovare una ventola da 8/9 che non faccia casino magari anche a bassi RPM
ma con una buona pressione statica che non mi mandi il case in pressione ? :fagiano:
Se hai in mente qualche progetto io ti seguo :D
ilratman
18-01-2011, 00:14
Eh, il problema e che vorrei mettere sotto il tv un bel case miniATX/ITX
ma i modelli che trovo hanno sempre una ventola da 8/9 dietro, due 120 davanti
e ho paura che il case vada in pressione e l'ali mi "succhi" aria calda :D
quelli da HTPC più o meno hanno tutti un vano alimentatore ma sono tutti tipo lettore multimediale
e non mi piacciono :fagiano:
tu che dici la riesco a trovare una ventola da 8/9 che non faccia casino magari anche a bassi RPM
ma con una buona pressione statica che non mi mandi il case in pressione ? :fagiano:
Se hai in mente qualche progetto io ti seguo :D
non ho capito cosa intendi per lettore multimediale, cmq se non vuoi un case che assomigli al fusion il mio preferito è questo
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=gd02&area=usa
ho realizzato un htpc per un amico e anche abbastanza potente dentro questo case, messe due artic f8 pro pwm e un dissi tower passivo (freezer 7 pro senza ventola) e va molto bene.
ma siamo molto ot per cui la chiudo qui.
se vuoi una cosa diversa direi questo
Con spin-up cosa intendi ?
questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Spin-up
lo spin-up delay è la funzione che permette di posticipare l'avvio del disco al momento in cui si rende necessario eseguire una lettura/scrittura.
dato che qualche volta tale funzione è implementata nel bios, se fosse implementata nel tuo potrebbe essere responsabile dei casini...
Ma la lunghezza dei bit non mi sembra che si possa modificare dal bios :confused:
la lunghezza dei bit indubbiamente no.
la lunghezza del blocco di bit però forse può darsi. Nella asus che ho io, una p4c800-e dlx c'è questa cappero di funzione che di default è disabilitata, e puntualmente gli hdd fanno un casino di errori. magari poteva essere anche il tuo caso.
TROPPO_silviun
18-01-2011, 07:37
Se l'acquirente è un appassionato che vuole il meglio a qualsiasi costo, il prezzo è giustificato, se invece l'acquirente guarda molto al concreto e si preoccupa del fatto che l'ali faccia un ottimo lavoro ma senza strafare, qualsiasi modello decente da 400 watt può andare. Dovrebbero esserci diversi 80+ bronze di quella taglia per altro.
Perfetto, sono in linea con il tuo pensiero, valutavo cosa offre il mercato di simile al mio attuale alimentatore che posseggo da un anno e qualche mese per qualche configurazione simile alla mia di amici; la serie x di seasonic per il taglio 400-460W è forse l'unica novità in questa fascia ma per il prezzo che ha è praticamente improponibile. In questa fascia di potenza mi interessa pure molto la Be Quiet, cercherò recensioni sulla bontà dei loro prodotti. Altro prodotto che un anno fa non esisteva è la serie High Current Gamer della Antec, e l'adozione di ventole da 135mm. Byez
Risalve. Scusate, ma nessuno mi ha risposto alla precedente domanda. Chiesi le differenze tra l'antec EA 380 e EA 380D green. Il green è certificato 80+ bronze, l'altro solo 80+. Non vedo differenze sostanziali tra i due, possibile che il secondo rappresenti l'evoluzione del primo?
Grazie
ilratman
18-01-2011, 11:44
Risalve. Scusate, ma nessuno mi ha risposto alla precedente domanda. Chiesi le differenze tra l'antec EA 380 e EA 380D green. Il green è certificato 80+ bronze, l'altro solo 80+. Non vedo differenze sostanziali tra i due, possibile che il secondo rappresenti l'evoluzione del primo?
Grazie
Non so in dettaglio ma credo che la differenza sia solo il colore verde che fa tanto green.
Bingo Bongo
18-01-2011, 12:06
Non so in dettaglio ma credo che la differenza sia solo il colore verde che fa tanto green.
:asd:
TROPPO_silviun
18-01-2011, 12:58
Risalve. Scusate, ma nessuno mi ha risposto alla precedente domanda. Chiesi le differenze tra l'antec EA 380 e EA 380D green. Il green è certificato 80+ bronze, l'altro solo 80+.
Dando un'occhiata ai dati della certificazione 80plus su http://www.plugloadsolutions.com questi sono abbastanza diversi. Penso che una mano di verde non porti ad un incremento del 5% del rendimento. Byez ;)
Bingo Bongo
18-01-2011, 13:07
Dando un'occhiata ai dati della certificazione 80plus su http://www.plugloadsolutions.com questi sono abbastanza diversi. Penso che una mano di verde non porti ad un incremento del 5% del rendimento. Byez ;)
Guarda che nella tabella che c'è sul sito hai visto i valori per la 115V
in italia abbiamo la linea utenza domestica a 230V
TROPPO_silviun
18-01-2011, 13:26
Guarda che nella tabella che c'è sul sito hai visto i valori per la 115V
in italia abbiamo la linea utenza domestica a 230V
Tutti i test che il consorzio 80plus effettua su alimentatori per pc sono fatti su standard americano quindi 115V, quindi non li troverai nello standard nostro 230v. Considera comunque che un alimentatore che lavora a 115v ha un rendimento più basso, quindi i dati che leggi verrebbero incrementati ancora di qualche punto percentuale, quindi sono assolutamente attendibili, senza considerare che stiamo parlando di una certificazione mondiale che quindi va oltre agli standard nazionali. Byez
Bingo Bongo
18-01-2011, 13:38
Tutti i test che il consorzio 80plus effettua su alimentatori per pc sono fatti su standard americano quindi 115V, quindi non li troverai nello standard nostro 230v. Considera comunque che un alimentatore che lavora a 115v ha un rendimento più basso, quindi i dati che leggi verrebbero incrementati ancora di qualche punto percentuale, quindi sono assolutamente attendibili, senza considerare che stiamo parlando di una certificazione mondiale che quindi va oltre agli standard nazionali. Byez
Mi era sfuggito il "redundant" affianco a 230V :D
Risalve. Scusate, ma nessuno mi ha risposto alla precedente domanda. Chiesi le differenze tra l'antec EA 380 e EA 380D green. Il green è certificato 80+ bronze, l'altro solo 80+. Non vedo differenze sostanziali tra i due, possibile che il secondo rappresenti l'evoluzione del primo?
Grazie
scusami... la tua risposta mi era rimasta nella tastiera perchè non avevo cercato riferimenti...
oltre alla differenza sull'efficienza, quello che cambia, è il manufacturer
il 380 dovrebbe essere un seasonic.
il 380d dovrebbe essere invece prodotto da delta...
comunque la si metta sono degli ottimi manufacturer entrambi..
Jeremy01
18-01-2011, 14:10
Ragazzi non mi è chiara una cosa: a parità di hardware, il consumo è lo stesso se si usano alimentatori progressivamente piu potenti partendo da quello che ha un wattaggio necessario in su?
ilratman
18-01-2011, 14:15
scusami... la tua risposta mi era rimasta nella tastiera perchè non avevo cercato riferimenti...
oltre alla differenza sull'efficienza, quello che cambia, è il manufacturer
il 380 dovrebbe essere un seasonic.
il 380d dovrebbe essere invece prodotto da delta...
comunque la si metta sono degli ottimi manufacturer entrambi..
Azz addirittura produttore diverso.
Si vede che non mi interesso più molto di psu.
Capellone
18-01-2011, 14:16
Ragazzi non mi è chiara una cosa: a parità di hardware, il consumo è lo stesso se si usano alimentatori progressivamente piu potenti partendo da quello che ha un wattaggio necessario in su?
il consumo cambia leggermente perchè ogni alimentatore ha una curva di rendimento diversa.
TROPPO_silviun
18-01-2011, 14:29
Ragazzi non mi è chiara una cosa: a parità di hardware, il consumo è lo stesso se si usano alimentatori progressivamente piu potenti partendo da quello che ha un wattaggio necessario in su?
Come ti hanno già detto ogni alimentatore ha una propria curva di rendimento e che per tutti i modelli il rendimento migliore si ha a 50% del carico. Più compri un alimentatore sovradimensionato, più questo lavorerà sempre tendenzialmente con rendimenti inferiori. Quindi comprare un prodotto sovradimensionato comporta una maggiore spesa iniziale di acquisto e maggiori consumi dovuti a un rendimento durante l'utilizzo inferiore. Certo che il discorso oggi più che un tempo è complesso legato al fatto che ormai ogni componente di un pc ha proprie tecnologie di risparmio energetico con riduzione di voltaggi/frequenze ed oggi si hanno situazioni con pc che a riposo consumano 100W e a massimo carico sono oltre 500W. Byez
scusami... la tua risposta mi era rimasta nella tastiera perchè non avevo cercato riferimenti...
oltre alla differenza sull'efficienza, quello che cambia, è il manufacturer
il 380 dovrebbe essere un seasonic.
il 380d dovrebbe essere invece prodotto da delta...
comunque la si metta sono degli ottimi manufacturer entrambi..
quindi la antec non se le produce neanche da sola le proprie psu? son solamente rimarchiate?
quindi la antec non se le produce neanche da sola le proprie psu? son solamente rimarchiate?
generalmente è così... ma è una pratica piuttosto comune...
corsair silverstone thermaltake coolermaster etc etc propongono tutte allimentatori rimarchiati...
TROPPO_silviun
18-01-2011, 14:50
Interessante sui tagli piccoli, il Be Quiet Straight Power E8 400W, con certificazione Silver e gli Enermax Pro-Modu87+ (Gold) taglio 450W che pero' sono già stati presentati ma sul mercato non ci sono ancora. Anche questo campo fa delle evoluzioni. Byez
Bingo Bongo
18-01-2011, 14:56
quindi la antec non se le produce neanche da sola le proprie psu? son solamente rimarchiate?
ma non significa che facciano schifo... anzi :D
capisco, ma dove sarebbe il vantaggio per le aziende? e anche per il consumatore, tanto vale che uno se lo prenda diritto dal produttore, no?
Jeremy01
18-01-2011, 15:36
il consumo cambia leggermente perchè ogni alimentatore ha una curva di rendimento diversa.
Come ti hanno già detto ogni alimentatore ha una propria curva di rendimento e che per tutti i modelli il rendimento migliore si ha a 50% del carico. Più compri un alimentatore sovradimensionato, più questo lavorerà sempre tendenzialmente con rendimenti inferiori. Quindi comprare un prodotto sovradimensionato comporta una maggiore spesa iniziale di acquisto e maggiori consumi dovuti a un rendimento durante l'utilizzo inferiore. Certo che il discorso oggi più che un tempo è complesso legato al fatto che ormai ogni componente di un pc ha proprie tecnologie di risparmio energetico con riduzione di voltaggi/frequenze ed oggi si hanno situazioni con pc che a riposo consumano 100W e a massimo carico sono oltre 500W. Byez
in pratica, utilizzare un alimentatore da 850W su unsistema che ne consuma 300 in idle e 500 in full è sbagliato?....questo alimentatore consumerà di piu di un 550W?
capisco, ma dove sarebbe il vantaggio per le aziende? e anche per il consumatore, tanto vale che uno se lo prenda diritto dal produttore, no?
no...
:D
la situazione è un po più complicata di così per tante ragioni...
la ragione più semplice la vedi banalmente acquistando da rs-components....
se prendi un lotto di 100 pezzi hai il 30% di sconto sul prezzo unitario...
antec fa leva su questo, e si intasca la differenza il 30% impegnandosi a fornire 2 anni di garanzia... se il prodotto è valido e non salta, non spende un centesimo di assistenza e bon...
il produttore allo stesso modo ha tutto il vantaggio di vendere 1000 pezzi a tizio 3000 a caio e 2500 a sempronio, piuttosto che dover stoccare a magazzino 6500 pezzi e pregare di riuscire a piazzarli, questo perchè avendo una commessa può acquistare tutte le componenti necessarie insieme pagandole meno, non ha tutti i problemi di reclame e non ha il problema di dover gestire l'assistenza coi privati, ma solo con uno specifico brand...
Bingo Bongo
18-01-2011, 15:45
in pratica, utilizzare un alimentatore da 850W su unsistema che ne consuma 300 in idle e 500 in full è sbagliato?....questo alimentatore consumerà di piu di un 550W?
difficile che un sistema consumi 300W in ilde a meno che non tieni 3 gtx 480 :sofico:
l'accortezza che devi avere quando prendi un alimentatore
è di non prenderlo troppo sovradimensionato e basta
prendilo comunque poco sovradimensionato perchè altrimenti in full farà casino
se il tuo sistema consuma 500W in full prendi un 650W un 850W è troppo
e sprecherai energia, non credere chissà quanto, ma comunque sono soldi in più sulla bolletta :D
Interessante sui tagli piccoli, il Be Quiet Straight Power E8 400W, con certificazione Silver e gli Enermax Pro-Modu87+ (Gold) taglio 450W che pero' sono già stati presentati ma sul mercato non ci sono ancora. Anche questo campo fa delle evoluzioni. Byez
Magari è superfluo però nel dubbio te lo faccio presente:
su hardware secrets fanno notare che la certificazione 80+ viene ratificata a 25 °C, per cui potrebbe non rispecchiare le reali condizioni di utilizzo della psu, per cui non garantisce necessariamente che l'alimentatore sia affidabile.
in pratica, utilizzare un alimentatore da 850W su unsistema che ne consuma 300 in idle e 500 in full è sbagliato?....questo alimentatore consumerà di piu di un 550W?
non è che esista una qualche regola che lo vieti, per cui non è sbagliato, però è inefficiente, un alimentatore da 650 watt ti garantirebbe un'efficienza media maggiore.
Jeremy01
18-01-2011, 15:55
Magari è superfluo però nel dubbio te lo faccio presente:
su hardware secrets fanno notare che la certificazione 80+ viene ratificata a 25 °C, per cui potrebbe non rispecchiare le reali condizioni di utilizzo della psu, per cui non garantisce necessariamente che l'alimentatore sia affidabile.
non è che esista una qualche regola che lo vieti, per cui non è sbagliato, però è inefficiente, un alimentatore da 650 watt ti garantirebbe un'efficienza media maggiore.
quindi in termini di efficienza è meglio il 650
il 550 andrebbe sotto sforzo facendo piu rumore ma è comunque sufficiente
l' 850 sarebbe troppo grande (e quindi inutile)
giusto così?
mentre in termini prettamente economici, di consumo alla spina, tra i 3 quanta differenza c'è, se c'è oppure si consumerà piu o meno lo stesso?
Bingo Bongo
18-01-2011, 16:04
quindi in termini di efficienza è meglio il 650
il 550 andrebbe sotto sforzo facendo piu rumore ma è comunque sufficiente
l' 850 sarebbe troppo grande (e quindi inutile)
giusto così?
mentre in termini prettamente economici, di consumo alla spina, tra i 3 quanta differenza c'è, se c'è oppure si consumerà piu o meno lo stesso?
Prendi benchmarck e recensioni della tua configurazione e fai tu il conto :D
mettendo che un kilowattora costa dai 18 ai 25 centesimi
poi ci metti la percentuale che perderesti in efficienza
tieni presente che non stai facendo nemmeno delle misure quindi il calcolo è completemente ad minchiam :D , te lo fai giusto per un idea
TROPPO_silviun
18-01-2011, 17:29
Magari è superfluo però nel dubbio te lo faccio presente:
su hardware secrets fanno notare che la certificazione 80+ viene ratificata a 25 °C, per cui potrebbe non rispecchiare le reali condizioni di utilizzo della psu, per cui non garantisce necessariamente che l'alimentatore sia affidabile.
Però scusami proprio perchè mi auguro che i prodotti siano testati nelle stesse condizioni, e quindi con una temperatura ambiente di 25°C che sarà una scelta del protocollo di test, penso sia impossibile pretendere da una certificazione una misura dell'affidabilità di un prodotto, correggimi se non ho capito bene le tue parole. Byez
quindi in termini di efficienza è meglio il 650
il 550 andrebbe sotto sforzo facendo piu rumore ma è comunque sufficiente
l' 850 sarebbe troppo grande (e quindi inutile)
giusto così?
mentre in termini prettamente economici, di consumo alla spina, tra i 3 quanta differenza c'è, se c'è oppure si consumerà piu o meno lo stesso?
innanzitutto premetto che l'argomento sfora allegramente nel mondo delle paranoie e delle pippe mentali, non ha una reale importanza nelle situazioni di tutti i giorni, per cui è una cosa giusto "a titolo informativo"
prendiamo una recensione a caso di anandtech che compara l'efficienza di diversi alimentatori al variare del carico ( a rigore il grafico è irrealistico perchè i rilevi sono stati fatti a temperatura ambiente, ma tantè )
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/650w-roundup/eff.png
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2007/roundup730900w/eff-all-230.png
al di la dello specifico modello di almentatore, se confronti i due grafici vedi 2 cose:
per la fascia da 850 watt l'efficienza scende in modo marcato sotto i 150 watt
per la fascia da 650 watt l'efficienza scende in modo marcato sotto i 100 watt
(ovviamente nel grafico tale andamento è esagerato perchè non sono stati fatti i rilievi, ma si è semplicemente assunto che ad ali spento l'efficienza è zero.)
la seconda cosa che noti è che la fascia da 250 a 500 watt, corrisponde alla condizione di maggiore efficienza per gli alimentatori da 650 watt, perchè al di fuori di tale fascia l'efficienza è minore ovunque.
per gli alimentatori da 850 watt tale fascia è spostata verso carichi più alti, per cui l'alimentatore andrebbe a lavorare in condizioni di efficienza non ottimali.
Per la fascia da 550 watt, puoi aspettarti un comportamento simile, ma con la curva spostata più a sinistra verso carichi più bassi. Chiaramente dato che la condizione di massimo assorbimento non è permanente, ma viene raggiunta solo raramente, e dato che a pieno carico l'efficienza scende di solito in misura solo marginale, prendere un alimentatore da 550 watt non avrebbe dato alcun problema. In ogni caso dato che può capitare di dover aggiungere un hdd, cambiare la scheda video e così via, lasciare un po di spazio per avere più margine di manovra non guasta.
ci potrebbe anche essere il problema del rumore, è ovvio, ma a quanto mi pare di capire siamo ben lontani dagli alimentatori di un tempo...
Però scusami proprio perchè mi auguro che i prodotti siano testati nelle stesse condizioni, e quindi con una temperatura ambiente di 25°C che sarà una scelta del protocollo di test, penso sia impossibile pretendere da una certificazione una misura dell'affidabilità di un prodotto, correggimi se non ho capito bene le tue parole. Byez
gli alimentatori sono testati tutti nelle stesse condizioni, su questo non ci piove, però il fatto che vengano testati a 25°C fa si che il test non registri il comportamento dell'alimentatore in una condizione d'uso reale. Infatti quando l'alimentatore viene chiuso in un case e riceve aria a 35 gradi o peggio 40, le capacità dei dispositivi peggiorano, l'efficienza si riduce, e anche il carico massimo che l'alimentatore può erogare diminuisce.
Questo implica che un alimentatore che eroga il 100% del carico a 25° può non fare altrettanto quando viene montato dentro un pc, e ci sono dei precedenti che confermano questo timore. Per questo dico che la certificazione 80+ non è in grado di garantire che l'alimentatore eroghi effettivamente i watt dichiarati. Di conseguenza, a meno di non trovare una recensione, dove il be-quiet che hai visto venga messo alla prova, io diffiderei dei valori dichiarati.
Chiaramente se il test del consorzio 80+ fosse stato eseguita a 45°C avresti avuto anche la garanzia che l'alimentatore erogava effettivamente tutti i watt dichiarati, e quindi lo sbattimento di cercarsi le recensioni sarebbe stato superfluo.
Ottimo, penso allora che procederò all'acquisto del 380d green, visto che come specifiche mi sembra migliore del suo gemello 380 (correggetemi se sbaglio).
In realtà sono indeciso se prendermi lui o magari il 430, anche se la differenza di prezzo si fa sentire.
Ad ogni modo, ho fatto qualche ricerchina per vedere il suo prezzo sulla rete. Dite che 57 sono ok come prezzo? (compresa consegna)
bimbetto
18-01-2011, 18:52
mi spiegate una cosa,debbo scegliere per forza di cose tra uno di questi due:
uno: http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=ST40F-ES&area=usa
due:http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=ST40F&area=usa
costano + o - uguale differenza di un paio di euro, il primo è 80plus, il secondo 80plus bronze , mi pare che il primo sia un nuovo modello mentre il secondo è più datato, anche come dotazione di cavi il primo mi pare meglio dotato, il primo ha una sola linea +12v da 25 il secondo due linee da 15 e 14 insomma forse è più performante o sbaglio?
in definitiva se le mie impressione son esatte, secondo le vs. conoscenze quale dei due è meglio prendere?
grazie ciao :)
Io sbavo, oggi ho preso il Thermaltake Toughpower XT 775W anche se con la config che ho non mi serve assolutamente. Tra l'altro mi sento cattivo, il mio Enermax Pro 82+ 425W è sul letto tutto nudo e si sente triste...
Ragazzi evitate gli ali scarsi come la peste che dopo un po' di tempo tadan!! vi si fotte la scheda madre perchè l'ali gli spara merda! Questo per rimanere in tema :D
per bimbetto: il secondo è meglio d'altronde è bronze lol
TROPPO_silviun
19-01-2011, 08:39
gli alimentatori sono testati tutti nelle stesse condizioni, su questo non ci piove, però il fatto che vengano testati a 25°C fa si che il test non registri il comportamento dell'alimentatore in una condizione d'uso reale. Infatti quando l'alimentatore viene chiuso in un case e riceve aria a 35 gradi o peggio 40, le capacità dei dispositivi peggiorano, l'efficienza si riduce, e anche il carico massimo che l'alimentatore può erogare diminuisce.
Sicuramente la temperatura ambiente incide. Chi ha già case di nuova concezione quindi con alimentatore isolato rispetto al resto del case e flusso d'aria riservato, immagino che lavori con temperature inferiori ai 25°. Certo che chi invece ha un case come me con alimentatore in alto, questo si prende l'aria calda del processore e la situazione peggiora. Molto interessante i grafici che hai postato relative alla curva di rendimento per tagli diversi di alimentatore. Byez
bimbetto
19-01-2011, 09:08
per bimbetto: il secondo è meglio d'altronde è bronze lol
anche se più vecchio?
ciao :)
avete visto i nuovi Corsair GS? hwsecrets ha recensito l'800w e sembra molto buono, poi hanno dei prezzi davvero concorrenziali! peccato che non siano modulari
TROPPO_silviun
19-01-2011, 12:24
avete visto i nuovi Corsair GS? hwsecrets ha recensito l'800w e sembra molto buono, poi hanno dei prezzi davvero concorrenziali! peccato che non siano modulari
Certo che al prezzo in cui li vendono non puoi chiedere che siano pure modulari. Per alimentatori di quel taglio mi aspettavo di più dal lato rendimento (chiude ad 80%), ma vedendo il prezzo, non puoi proprio pretendere di più, quindi il rapporto prezzo/prestazioni sembra decisamente favorevole. Certo che hardwaresecrets testa l'alimentatore con condizioni di temperatura fra 45-50° C quindi con condizioni diversi dalla certificazione che invece è a 25°C.
Certo che al prezzo in cui li vendono non puoi chiedere che siano pure modulari. Per alimentatori di quel taglio mi aspettavo di più dal lato rendimento (chiude ad 80%), ma vedendo il prezzo, non puoi proprio pretendere di più, quindi il rapporto prezzo/prestazioni sembra decisamente favorevole. Certo che hardwaresecrets testa l'alimentatore con condizioni di temperatura fra 45-50° C quindi con condizioni diversi dalla certificazione che invece è a 25°C.
che è un range un po più realistico dei 25° del test per la certificazione:)
Comunque io mi sa che mi oriento sul Modu 87+ da 500w che trovo sui 110€, solo che mi frena un po ancora la differenza tra il 50 e il 600w che sembra molto più marcata di quella tra 600 e 700 ad esempio, difatti il 500 sulla +3.3 ha solo 20A mentre 600, 700 e 800 hanno tutti 24A
Non so se in ottica di un futuro upgrade da core2 a sandy bridge con passaggio da 9800gtx+ a Quadro 2000 possa limitarmi però, allora tanto vale rpendere direttamente il 600 e stare tranquilli.
Sono proprio spiazzato
Jeremy01
19-01-2011, 14:18
innanzitutto premetto che l'argomento sfora allegramente nel mondo delle paranoie e delle pippe mentali, non ha una reale importanza nelle situazioni di tutti i giorni, per cui è una cosa giusto "a titolo informativo"
prendiamo una recensione a caso di anandtech che compara l'efficienza di diversi alimentatori al variare del carico ( a rigore il grafico è irrealistico perchè i rilevi sono stati fatti a temperatura ambiente, ma tantè )
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/650w-roundup/eff.png
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2007/roundup730900w/eff-all-230.png
al di la dello specifico modello di almentatore, se confronti i due grafici vedi 2 cose:
per la fascia da 850 watt l'efficienza scende in modo marcato sotto i 150 watt
per la fascia da 650 watt l'efficienza scende in modo marcato sotto i 100 watt
(ovviamente nel grafico tale andamento è esagerato perchè non sono stati fatti i rilievi, ma si è semplicemente assunto che ad ali spento l'efficienza è zero.)
la seconda cosa che noti è che la fascia da 250 a 500 watt, corrisponde alla condizione di maggiore efficienza per gli alimentatori da 650 watt, perchè al di fuori di tale fascia l'efficienza è minore ovunque.
per gli alimentatori da 850 watt tale fascia è spostata verso carichi più alti, per cui l'alimentatore andrebbe a lavorare in condizioni di efficienza non ottimali.
Per la fascia da 550 watt, puoi aspettarti un comportamento simile, ma con la curva spostata più a sinistra verso carichi più bassi. Chiaramente dato che la condizione di massimo assorbimento non è permanente, ma viene raggiunta solo raramente, e dato che a pieno carico l'efficienza scende di solito in misura solo marginale, prendere un alimentatore da 550 watt non avrebbe dato alcun problema. In ogni caso dato che può capitare di dover aggiungere un hdd, cambiare la scheda video e così via, lasciare un po di spazio per avere più margine di manovra non guasta.
ci potrebbe anche essere il problema del rumore, è ovvio, ma a quanto mi pare di capire siamo ben lontani dagli alimentatori di un tempo...
grazie mille per la spiegazione, però non ho trovato il dato pratico a cui miravo:
se il mio sistema consuma 500w l'ideale è un alimentatore da 650w e spenderò 10€ ipotetici al mese di corrente elettrica (dato di riferimento puramente esemplificativo):
quanto spenderei al mese invece (ipoteticamente e approssimativamente) se montassi invece il 550 e quanto l'850?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.