PDA

View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

213
10-10-2009, 22:26
ehm non diciamo inesattezze

l'hw non può richiedere sempre più potenza perchè questa potenza la devi dissipare e quindi oltre un tot ad aria non riesci più.

il limite è circa sui 250W per la gpu con i dissi stock, per cui neanche se ci mettono 4gpu in un pcb possono superare tale limite e circa 200w sulla cpu.

con due schede video e una cpu un sistema top consuma max 800w adesso e un sistema top fra 5 anni non consumerà di più di sicuro!

a me sembra che le ultime cpu intel consumino di più rispetto alla precedente generazione.

ilratman
10-10-2009, 22:30
a me sembra che le ultime cpu intel consumino di più rispetto alla precedente generazione.

prendi un p4ee oppure un qx6800 e consumano di più di un i7 975.

che poi i7 ha nel consumo anche il consumo del controller di memoria che prima era nel chipset.

cmq sono sempre sotto il limite max!

mi dai un'esempio di quello che dici!

The_SaN
10-10-2009, 23:15
a me sembra che le ultime cpu intel consumino di più rispetto alla precedente generazione.Gli i7 socket 1156 consumano davvero poco... sono molto interessanti da questo punto di vista (oltre che prestazionale, ovvio)

hibone
10-10-2009, 23:22
ho letto solo alcune parti particolarmente interessanti, non male come guida.

:wtf:

sei sicuro? perchè secondo me hai preso veramente un grosso granchio...

il limite è circa sui 250W per la gpu con i dissi stock, per cui neanche se ci mettono 4gpu in un pcb possono superare tale limite e circa 200w sulla cpu.

:confused:

il principio è sicuramente corretto, ma mi sa che ti sei tenuto moooolto largo... almeno di 50 watt, tanto per cpu che per gpu...


http://www.pchs.it/Articoli/Guide-e-Trucchi-PC/guida-alimentatori.html

spero di fare cosa gradita postando questa guida avanzata per conoscere al meglio i P.S.U (compresa la famosa controversia sulle linee multiple da 12V)...


Sinceramente sono molto scettico circa la reale bontà di quella guida...

Chiaramente, in quanto autore di qualche approfondimento sul tema ( vedi firma ), che pure non sarà esente da errori, non sono la persona più indicata per stabilire che cosa è buono e cosa no, per cui, per maggiori informazioni ti rimando a questa pagina...
http://www.hardwaresecrets.com/article/410

Per quanto riguarda il multirail, un approfondimento, storico e tecnico, che ha meno probabilità di ritenersi "di parte", lo puoi trovare qui...

http://www.silentpcreview.com/article28-page3.html

ilratman
11-10-2009, 00:31
:wtf:



:confused:

il principio è sicuramente corretto, ma mi sa che ti sei tenuto moooolto largo... almeno di 50 watt, tanto per cpu che per gpu...





si si mi sono tenuto largo ovviamente.

zip87
11-10-2009, 03:29
ripetizione. scusate.

zip87
11-10-2009, 03:30
Sinceramente sono molto scettico circa la reale bontà di quella guida...

Chiaramente, in quanto autore di qualche approfondimento sul tema ( vedi firma ), che pure non sarà esente da errori, non sono la persona più indicata per stabilire che cosa è buono e cosa no, per cui, per maggiori informazioni ti rimando a questa pagina...
http://www.hardwaresecrets.com/article/410


Potresti dire cosa non ti convince della guida senza farmi leggere le 3 pagine di Hw secrets?? (Non me la cavo proprio bene con l'inglese a dire la verità:muro: )

GekoPlay
11-10-2009, 08:30
Per una configurazione del genere e forse in futuro un CF di ati 5850, su che alimentatore mi dovrei orientare?

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD4
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
intel x25m g2 postville 80gb
Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB)
IIyama 26" ProLite E2607WS-B1
Ati 5850
Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223B/BEBE BULK
Point Of View Card Reader Interno 54in1

domyre
11-10-2009, 09:47
Per una configurazione del genere e forse in futuro un CF di ati 5850, su che alimentatore mi dovrei orientare?

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD4
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
intel x25m g2 postville 80gb
Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB)
IIyama 26" ProLite E2607WS-B1
Ati 5850
Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223B/BEBE BULK
Point Of View Card Reader Interno 54in1
uno buono max 700W proprio per stare larghi! magari il corsair 650/750

zip87
11-10-2009, 10:52
ripetizione...scusate.

zip87
11-10-2009, 10:56
Per una configurazione del genere e forse in futuro un CF di ati 5850, su che alimentatore mi dovrei orientare?

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD4
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
intel x25m g2 postville 80gb
Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB)
IIyama 26" ProLite E2607WS-B1
Ati 5850
Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223B/BEBE BULK
Point Of View Card Reader Interno 54in1

Come abbiamo visto anche un i7+gtx 295 consuma poco più di 500w in condizioni di massimo stress (difficilmente raggiungibili nell'utilizzo normale). 2 schede 5850 consumano meno di una gtx295...già con un buon 550w dovresti stare largo quindi...se il prezzo è poco differente puoi mettere stando molto largo un 600-650w secondo me.

GekoPlay
11-10-2009, 10:57
uno buono max 700W proprio per stare larghi! magari il corsair 650/750

Infatti avevo scelto il corsair hx750, ma mi hanno detto che è troppo, allora ho pensato al hx650, ero andato sul 750 visto i soli 18 euro di differenza, poi mi pare che sia pure un 80+ silver a differenza del 650 che è bronze.
Tu quale prenderesti dei due, considerando la differenza di prezzo?

stetteo
11-10-2009, 10:58
Per una configurazione del genere e forse in futuro un CF di ati 5850, su che alimentatore mi dovrei orientare?

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD4
INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
intel x25m g2 postville 80gb
Western Digital Caviar GP 1TB WD10EADS Sata2 32Mb
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB)
IIyama 26" ProLite E2607WS-B1
Ati 5850
Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223B/BEBE BULK
Point Of View Card Reader Interno 54in1

Per stare molto largo un corsair hx 650w.

GekoPlay
11-10-2009, 11:01
Come abbiamo visto anche un i7+gtx 295 consuma poco più di 500w in condizioni di massimo stress (difficilmente raggiungibili nell'utilizzo normale). 2 schede 5850 consumano meno di una gtx295...già con un buon 550w dovresti stare largo quindi...se il prezzo è poco differente puoi mettere stando molto largo un 600-650w secondo me.

Ok, allora è solo paranoia :D
HX 650 e mi risparmio 20 euro, pensavo fosse poco per un futuro CF, ho anche pensato che il 750 essendo meno caricato avrebbe fatto meno rumore (visto che dovrebbe scaldare meno), pippe mentali appunto :D

TROPPO_silviun
11-10-2009, 11:17
Per stare molto largo un corsair hx 650w.

Scusami, ho caricato il sistema sul psu calcolar di antec e da come alimentatore consigliato, uno da almeno 316Watt e di conseguenza i tagli da 350W-380W. Non è affidabile?
PS Dimenticavo che ho messo come scheda video la 5870 non avendo ancora inserito i dati della 5850, quindi almeno su di 20Watt dalle recensioni 5850-5870. Byez

stetteo
11-10-2009, 11:22
lo so che basta anche un vx450w, ma in previsione di upgrade, ad esempio l'aggiunta di una vga ti ho consigliato un 650, altrimenti puoi pigliarti pure un corsair hx 520w.

zip87
11-10-2009, 11:41
Tra l'HX620W e l'HX650W prendi quest'ultimo perchè ha garanzia di 7 anni invece che di 5...poi ha la certificazione 80 plus bronze invece che quella standard.

Comunque entrambi hanno un costo intorno ai 100€...se vuoi risparmiare un po' io valuterei anche Antec Earthwatts 650w (se non ti serve per modulare) che lo trovi a partire da 78€!

GekoPlay
11-10-2009, 11:50
Tra l'HX620W e l'HX650W prendi quest'ultimo perchè ha garanzia di 7 anni invece che di 5...poi ha la certificazione 80 plus bronze invece che quella standard.

Comunque entrambi hanno un costo intorno ai 100€...se vuoi risparmiare un po' io valuterei anche Antec Earthwatts 650w (se non ti serve per modulare) che lo trovi a partire da 78€!

Ok, grazie!
Credo che andrò sul hx650 visto che è modulare.

hibone
11-10-2009, 13:02
Potresti dire cosa non ti convince della guida senza farmi leggere le 3 pagine di Hw secrets?? (Non me la cavo proprio bene con l'inglese a dire la verità:muro: )

no, non è il caso...

non ho ne il tempo ne la voglia di motivare i miei dubbi, anche perchè mi sono abbastanza rotto le scatole di insistere su certi argomenti...
in fin dei conti sono sempre le stesse cose che si ripetono...

se hai difficoltà con l'inglese puoi aiutarti col traduttore di google o babelfish

Capellone
11-10-2009, 13:09
diciamo che è una guida ricca di buone intenzioni, e anche il giocattolino elettronico per misurare la corrente è una idea graziosa. poi però ci sono parecchie cadute di stile...e anche di sostanza.
Un esempio: davvero con quel circuitino si riesce a sostituire il lavoro di macchine professionali da benchmark che costano migliaia di dollari?

tornadobluVR
11-10-2009, 13:47
Salve a tutti,

Con un Alimentatore da 90watt (70W combined):
http://img62.imageshack.us/img62/1843/fotografie1364.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/fotografie1364.jpg/)

oltre alla Epia Mini ITX EN15000G e un HDD da 3.5" da 7.200 rpm
cosa riesco ad aggiungere per un corretto funzionamento del Sys??

hibone
11-10-2009, 13:49
Salve a tutti,

Con un Alimentatore da 90watt (70W combined):
http://img62.imageshack.us/img62/1843/fotografie1364.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/fotografie1364.jpg/)

oltre alla Epia Mini ITX EN15000G e un HDD da 3.5" da 7.200 rpm
cosa riesco ad aggiungere per un corretto funzionamento del Sys??

il lettore cd?

hibone
11-10-2009, 13:51
diciamo che è una guida ricca di buone intenzioni, e anche il giocattolino elettronico per misurare la corrente è una idea graziosa. poi però ci sono parecchie cadute di stile...e anche di sostanza.
Un esempio: davvero con quel circuitino si riesce a sostituire il lavoro di macchine professionali da benchmark che costano migliaia di dollari?

leggi bene come eseguono la misura sulle rail :read:
poi mi dici...

Capellone
11-10-2009, 14:35
si l'ho letta tutta e ci sarebbero varie cose da dire, ma se proprio vogliamo parlarne apriamo un thread a parte e non inquiniamo questo.

hibone
11-10-2009, 14:36
si l'ho letta tutta e ci sarebbero varie cose da dire, ma se proprio vogliamo parlarne apriamo un thread a parte e non inquiniamo questo.

no no... per carità... discorso chiuso... :D

Nikov
11-10-2009, 17:53
Ciao a tutti sto per assemblarmi un nuovo pc e vorrei un consiglio, secondo voi quale tra questi due alimentatori è il migliore il Corsair HX650W (http://www.corsair.com/products/hx650/default.aspx) o il Thermaltake Qfan 650W (http://www.thermaltake.com/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00000983&id=C_00000984&name=Toughpower+QFan+650W&ov=n&ovid=) ?
Il thermaltake costa circa venti euro in più ma questo non mi interesserebbe se in compenso avesse caratteristiche migliori, mi potreste consigliare? Grazie

stetteo
11-10-2009, 18:04
Andrei tranquillamente sul corsair.

cerpa62
11-10-2009, 18:53
ha visto che gli ali della ocz costano qualcosa in meno dei corsair, seasonic, enermax.
Come qualità come sono?
P.S. sono alla ricerca di un ali tra 500/650 w cercando di spendere max euro 100 comprese spese spedizione.
Bye

stetteo
11-10-2009, 18:55
sono comunque degli ottimi alimentatori.
be per 75€ ti porti a casa il corsair vx550w.

Nikov
12-10-2009, 17:35
Andrei tranquillamente sul corsair.

grazie per il consiglio, alla fine penso proprio che prenderò quello ;)

un'ultima domanda, sai mica che differenza c'è tra il modello CMPSU-650HX presente sul sito Corsair e il modello CMPSU-650HXEU presente sui siti di e-shop, il secondo è forse specifico per i paesi europei?

Fantasma diablo 2
12-10-2009, 18:05
leggi bene come eseguono la misura sulle rail :read:
poi mi dici...

si l'ho letta tutta e ci sarebbero varie cose da dire, ma se proprio vogliamo parlarne apriamo un thread a parte e non inquiniamo questo.

no no... per carità... discorso chiuso... :D

Forse mi sono espresso male scrivendo "avanzata" e ci deve essere stato un fraintendimento...Semplicemente mi sembrava una guida utile e soprattutto scritta in modo semplice per chi come me ne sa quasi zero sull'argomento. Ovviamente non sarà oro colato, ma per chi non distingue un tostapane da un psu puo' servire come primo passo di apprendimento, senza perdersi in parole troppo tecniche che potrebbero essere incomprensibili per noi comuni mortali...

hibone
12-10-2009, 18:25
Forse mi sono espresso male scrivendo "avanzata" e ci deve essere stato un fraintendimento...Semplicemente mi sembrava una guida utile e soprattutto scritta in modo semplice per chi come me ne sa quasi zero sull'argomento. Ovviamente non sarà oro colato, ma per chi non distingue un tostapane da un psu puo' servire come primo passo di apprendimento, senza perdersi in parole troppo tecniche che potrebbero essere incomprensibili per noi comuni mortali...

nessun problema...

in ogni caso, se ti fosse sfuggita, la mia osservazione sull'argomento era qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29230664&postcount=4007

come ho detto non mi interessa dimostrare alcunchè quanto, piuttosto, fare presente che ci sono fonti migliori da cui partire...

stetteo
12-10-2009, 19:57
grazie per il consiglio, alla fine penso proprio che prenderò quello ;)

un'ultima domanda, sai mica che differenza c'è tra il modello CMPSU-650HX presente sul sito Corsair e il modello CMPSU-650HXEU presente sui siti di e-shop, il secondo è forse specifico per i paesi europei?

nessuna differenza, di fatto quello che trovi negli shop italiani è l'hxeu, ma la differenza mi sa che sta solo nel cavo.

TROPPO_silviun
13-10-2009, 08:11
Qualcuno sa indicarmi una buona recensione del Corsair HX450W? Non sono stato in grado di trovarne.
Ringrazio ..

jok3r87
13-10-2009, 08:27
Ok, grazie!
Credo che andrò sul hx650 visto che è modulare.

Anche l'HX620w è modulare :mbe: tutti gli HX lo sono...

K Reloaded
13-10-2009, 10:13
salve ragazzi, un consiglio rapido rapido, forse cambio PSU e vengo dall'ottimo Silverstone Zeus 750w con che cosa mi consigliereste di sostituirlo?

config: Xeon X3460, eVGA P55 FTW, 260 GTX B.E., 3 HDD e altre cosucce ... :)

Capellone
13-10-2009, 11:46
pensi di fare SLI?

SteZ750
13-10-2009, 11:54
dopo aver letto vari post....vari forum...varie recensioni...alla fine non ho capito niente....troppe sigle...troppe potenze...modulare o non modulare....a me serve solamente un ottimo alimentatore visto che per i prossimi 5anni al 80% non cambierò niente sul pc...che sia silenzioso,affidabile e abb potente...deve supportare il seguente pc:
- amd athlon x2 6400+ ---->zalman 9700cnps led
- asus m2n sli-deluxe
-ati radeon hd 4830(in futuro penso di passare ad un dissipatore tipo accelero s1 rev2 e 2 ventole da 12cm a velocità di 800rpm e silenziose)
-4gb Ram kingston
-1hd WD500GB
-1lettore/masterizzatore DVD
-1lettore per schede floppy
sul sito antec per il calcolo della potenza mi esce 595watt
per ora l'ali attuale è un antec vecchio di ormai 3/4anni da 500watt(se realmente sono 500watt)...ma vorrei sostituirlo per prudenza prima che muoia visto che fa un fracasso della madonna e la ventola gira sempre a manetta...datemi i consigli...per il prezzo diciamo dai 100/120€....spero in voi...dimentico il pc lo uso prevalentemente per cazzeggio,gioco,photoshop....

hibone
13-10-2009, 11:54
Qualcuno sa indicarmi una buona recensione del Corsair HX450W? Non sono stato in grado di trovarne.
Ringrazio ..

purtroppo per quel modello non ci sono recensioni "buone" comunque qualcosa la trovi qui

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=de&tl=it&u=http://www.pc-max.de/artikel/netzteile/17-office-netzteile-bis-450w-im-test/5752&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhi_KK0saqpkkFBQYUsBcLA93sCaYQ

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.technic3d.com%2Farticle-812%2C4-corsair-cmpsu-450hx-450w-netzteil-im-test.htm

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.pc-experience.de%2Fwbb2%2Fthread.php%3Fthreadid%3D28332

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.awardfabrik.de%2Fnetzteile%2Fcorsair-hx-450w-2.html



salve ragazzi, un consiglio rapido rapido, forse cambio PSU e vengo dall'ottimo Silverstone Zeus 750w con che cosa mi consigliereste di sostituirlo?

config: Xeon X3460, eVGA P55 FTW, 260 GTX B.E., 3 HDD e altre cosucce ... :)

per un pc del genere è già abbondante un 400/450 watt di buona fattura...

i brand li trovi in prima pagina...

antec corsair silversone enermax seasonic etc... vanno tutti bene...

se non hai problemi col tuo silverstone sinceramente non c'è ragione di cambiarlo...

hibone
13-10-2009, 12:01
dopo aver letto vari post....vari forum...varie recensioni...alla fine non ho capito niente....troppe sigle...troppe potenze...modulare o non modulare....a me serve solamente un ottimo alimentatore visto che per i prossimi 5anni al 80% non cambierò niente sul pc...che sia silenzioso,affidabile e abb potente...deve supportare il seguente pc:
- amd athlon x2 6400+ ---->zalman 9700cnps led
- asus m2n sli-deluxe
-ati radeon hd 4830(in futuro penso di passare ad un dissipatore tipo accelero s1 rev2 e 2 ventole da 12cm a velocità di 800rpm e silenziose)
-4gb Ram kingston
-1hd WD500GB
-1lettore/masterizzatore DVD
-1lettore per schede floppy
sul sito antec per il calcolo della potenza mi esce 595watt
per ora l'ali attuale è un antec vecchio di ormai 3/4anni da 500watt(se realmente sono 500watt)...ma vorrei sostituirlo per prudenza prima che muoia visto che fa un fracasso della madonna e la ventola gira sempre a manetta...datemi i consigli...per il prezzo diciamo dai 100/120€....spero in voi...dimentico il pc lo uso prevalentemente per cazzeggio,gioco,photoshop....

ti basta un 350 watt di buona fattura...
l'earthwatts 380watt potrebbe fare al caso.
il corsair cx 400 o l'hx450...
oppure puoi vedere qualcosa tra i coolermaster serie real-power e silent power...

ovviamente puoi buttarti anche su altre marche come enermax seasonic e silversone, ma sono mediamente più care.

tribal123
13-10-2009, 12:14
Raga, ho un dubbio.

La mia conf è quella in firma, l'Ali è un Tagan 480W, ultimamente sto avendo delle schermate blu di errore con una marea di scritte che scompaiono subito riavviandosi la macchina...
Sperimento questo solo durante le sessioni di gioco con Batman Arkham Asylum e mi chiedevo se non potesse essere l'ali che non ce la fa?
Nel senso, quando un ali è sottopotenziato e quali possono essere i sintomi di malfunzionamente (se ve ne sono) oppure muore all'improvviso e basta?

TROPPO_silviun
13-10-2009, 12:23
purtroppo per quel modello non ci sono recensioni "buone" comunque qualcosa la trovi qui

Si, infatti per ora mi do un'occhiata a queste, in attesa che esca qualcosa di nuovo e di buono, essendo ormai da qualche mese che è sul mercato. Grazie .. Saluti

GekoPlay
13-10-2009, 12:33
Anche l'HX620w è modulare :mbe: tutti gli HX lo sono...

Lo so ma il 650 ha 7 anni di garanzia e è 80+ bronze a differenza del 620 che ha 5 anni di garanzia e è 80+ normale, per 7 euro direi che ne vale la pena per il 650 :)
Quando parlavo di modulare era nei confronti del Antec Earthwatts 650w chemi era stato suggerito ;)

domyre
13-10-2009, 12:38
Raga, ho un dubbio.

La mia conf è quella in firma, l'Ali è un Tagan 480W, ultimamente sto avendo delle schermate blu di errore con una marea di scritte che scompaiono subito riavviandosi la macchina...
Sperimento questo solo durante le sessioni di gioco con Batman Arkham Asylum e mi chiedevo se non potesse essere l'ali che non ce la fa?
Nel senso, quando un ali è sottopotenziato e quali possono essere i sintomi di malfunzionamente (se ve ne sono) oppure muore all'improvviso e basta?
quell'ali non dovrebbe darti problemi, piuttosto prova a fare un bel memtest che solitamente sono le ram quando fa delle schermate blu a random

tribal123
13-10-2009, 12:55
quell'ali non dovrebbe darti problemi, piuttosto prova a fare un bel memtest che solitamente sono le ram quando fa delle schermate blu a random

Buona idea:mbe: , proverò, grazie;)

K Reloaded
13-10-2009, 13:41
pensi di fare SLI?

no assolutamente :p



per un pc del genere è già abbondante un 400/450 watt di buona fattura...

i brand li trovi in prima pagina...

antec corsair silversone enermax seasonic etc... vanno tutti bene...

se non hai problemi col tuo silverstone sinceramente non c'è ragione di cambiarlo...

dici? è che comincio ad essere corto con le alimentazioni ... (ho 2 sata che si sono rovinate) e con tutto il ventolame del Antec 1200 da accendere non so più dove prendere la corrente ... :asd:

hibone
13-10-2009, 14:40
dici? è che comincio ad essere corto con le alimentazioni ... (ho 2 sata che si sono rovinate) e con tutto il ventolame del Antec 1200 da accendere non so più dove prendere la corrente ... :asd:

un pc come il tuo consuma, alimentatore compreso, circa 385 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

dato che l'alimentatore si beve il 20% dei 385 watt, il resto del pc, scheda madre procio gpu e quant'altro, nelle peggiori condizioni, assorbe sui 300/310 watt, a grandi linee...

se il problema sono solo i connettori potresti risolvere in tanti modi, più o meno economici.

-potresti prendere un rheobus
-potresti prendere qualche sdoppiatore in modo da liberare delle spine per le periferiche.
-se te la cavi col saldatore o con le pinze a crimpare puoi prendere l'intero set di cavi di un ali rotto e saldarli ad un molex 4-pin femmina, così per le ventole hai tutti i connettori che vuoi...

come linea generale vale il suggerimento di evitare il più possibile di usare gli sdoppiatori per hdd e periferiche; in caso di falso contatto ti si spegne tutto senza apparente ragione e sono dolori per risalire al problema.

Bik
13-10-2009, 15:33
Qualcuno sa indicarmi una buona recensione del Corsair HX450W? Non sono stato in grado di trovarne.
Ringrazio ..

A completamento delle dritte di Hibone puoi leggere questo confronto, l' alimentatore non è l' HX ma il VX, ovvero il non modulare.

http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3487&p=10

SteZ750
13-10-2009, 19:30
può andare bene questo....sono stato molto largo...ma visto il prezzo veramente buono...
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_252&products_id=5261
come silenziosità come questo ali???

stetteo
13-10-2009, 20:28
può andare bene questo....sono stato molto largo...ma visto il prezzo veramente buono...
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_252&products_id=5261
come silenziosità come questo ali???

molto silenzioso e affidabile, ha delle ottime recensioni e opinioni dalla sua.

TROPPO_silviun
13-10-2009, 22:03
A completamento delle dritte di Hibone puoi leggere questo confronto, l' alimentatore non è l' HX ma il VX, ovvero il non modulare.
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3487&p=10

Ti ringrazio per la segnalazione, ma i due alimentatori sono uguali solo nel wattaggio. Differiscono per progetto realizzativo, per casa costruttrice e di conseguenza non si possono proprio confrontare. Poi il VX450 è da tempo sul mercato, l'hx450 è un progetto nuovo e da poco sul mercato. Byez

ilratman
13-10-2009, 22:25
purtroppo per quel modello non ci sono recensioni "buone" comunque qualcosa la trovi qui

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=de&tl=it&u=http://www.pc-max.de/artikel/netzteile/17-office-netzteile-bis-450w-im-test/5752&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhi_KK0saqpkkFBQYUsBcLA93sCaYQ

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.technic3d.com%2Farticle-812%2C4-corsair-cmpsu-450hx-450w-netzteil-im-test.htm

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.pc-experience.de%2Fwbb2%2Fthread.php%3Fthreadid%3D28332

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.awardfabrik.de%2Fnetzteile%2Fcorsair-hx-450w-2.html





per un pc del genere è già abbondante un 400/450 watt di buona fattura...

i brand li trovi in prima pagina...

antec corsair silversone enermax seasonic etc... vanno tutti bene...

se non hai problemi col tuo silverstone sinceramente non c'è ragione di cambiarlo...

no assolutamente :p



dici? è che comincio ad essere corto con le alimentazioni ... (ho 2 sata che si sono rovinate) e con tutto il ventolame del Antec 1200 da accendere non so più dove prendere la corrente ... :asd:

k quoto hibone, non necessiti di molta potenza direi cmq che per stare dentro l'80% anzi far lavorare l'alimentatore sul 50% che è il ma xrendimento forse un 550W potrebbe essere l'ideale.

per il discorso q.ta connettori conviene prendere ali modulari.

però anche nei modulari di bassa potenza hanno ridotto i connettori

a questo punto andrei con il nuovo corsair hx650!

K Reloaded
13-10-2009, 22:32
un pc come il tuo consuma, alimentatore compreso, circa 385 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

dato che l'alimentatore si beve il 20% dei 385 watt, il resto del pc, scheda madre procio gpu e quant'altro, nelle peggiori condizioni, assorbe sui 300/310 watt, a grandi linee...

se il problema sono solo i connettori potresti risolvere in tanti modi, più o meno economici.

-potresti prendere un rheobus
-potresti prendere qualche sdoppiatore in modo da liberare delle spine per le periferiche.
-se te la cavi col saldatore o con le pinze a crimpare puoi prendere l'intero set di cavi di un ali rotto e saldarli ad un molex 4-pin femmina, così per le ventole ai tutti i connettori che vuoi...

come linea generale vale il suggerimento di evitare il più possibile di usare gli sdoppiatori per hdd e periferiche; in caso di falso contatto ti si spegne tutto senza apparente ragione e sono dolori per risalire al problema.

k quoto hibone, non necessiti di molta potenza direi cmq che per stare dentro l'80% anzi far lavorare l'alimentatore sul 50% che è il ma xrendimento forse un 550W potrebbe essere l'ideale.

per il discorso q.ta connettori conviene prendere ali modulari.

però anche nei modulari di bassa potenza hanno ridotto i connettori

a questo punto andrei con il nuovo corsair hx650!

grazie cari, ora valuto un pò ... :)

edit: a trovarlo sto corsair ... :S ma Silverstone niente?

ilratman
13-10-2009, 22:55
grazie cari, ora valuto un pò ... :)

edit: a trovarlo sto corsair ... :S ma Silverstone niente?

beh certo che vanno bene solo che non hanno modelli con molti connettori!

alimentatori con più connettori dell'hx650 non trovi!

sei sicuro che non lo trovi?

poi visto che hai il twelve-hundreed perchè non prendi in considerazione l'antec CP-850 che secondo me con il tuo case è la morte sua!

anche se iperdimensionato io lo prenderei ad occhi chiusi!

K Reloaded
13-10-2009, 23:05
beh certo che vanno bene solo che non hanno modelli con molti connettori!

alimentatori con più connettori dell'hx650 non trovi!

sei sicuro che non lo trovi?

poi visto che hai il twelve-hundreed perchè non prendi in considerazione l'antec CP-850 che secondo me con il tuo case è la morte sua!

anche se iperdimensionato io lo prenderei ad occhi chiusi!
si ma costi Maurizio? :p

gwwmas
13-10-2009, 23:28
.....
poi visto che hai il twelve-hundreed perchè non prendi in considerazione l'antec CP-850 che secondo me con il tuo case è la morte sua!

anche se iperdimensionato io lo prenderei ad occhi chiusi!

si ma costi Maurizio? :p

Ah beeeeeene.
Ratman, che fai, lecchi il :ciapet: ad un moderatore ? :D
x Reloaded
Su trovaprezzi ho trovato un solo negozio che ce l' ha, e lo vende a 120 eurozzi.

Ciauz®;)

ilratman
13-10-2009, 23:45
Ah beeeeeene.
Ratman, che fai, lecchi il :ciapet: ad un moderatore ? :D
x Reloaded
Su trovaprezzi ho trovato un solo negozio che ce l' ha, e lo vende a 120 eurozzi.

Ciauz®;)

he he direi di no lo sai bene! ;) se viene cosi direi 120eurozzi spesi bene! Non sono poi convinto che un hx650 venga tanto meno o mi sbaglio? E cmq sempre meno dei 180 che pagai infiniti 650!

K Reloaded
14-10-2009, 11:40
he he direi di no lo sai bene! ;) se viene cosi direi 120eurozzi spesi bene! Non sono poi convinto che un hx650 venga tanto meno o mi sbaglio? E cmq sempre meno dei 180 che pagai infiniti 650!

106€ per antec cp-850 da quello che ho visto solo che nn riesco a capire quanti connettori abbia ... :O

Capellone
14-10-2009, 13:13
mi pare che tutti i modelli di fascia alta abbiano almeno 6 prese sata, quindi hard disk e masterizzatori li attacchi senza problemi. per le ventole, se proprio non trovi l'alimentatore dei tuoi sogni con 100 spine, prendi in considerazione un rheobus.

K Reloaded
14-10-2009, 13:27
mi pare che tutti i modelli di fascia alta abbiano almeno 6 prese sata, quindi hard disk e masterizzatori li attacchi senza problemi. per le ventole, se proprio non trovi l'alimentatore dei tuoi sogni con 100 spine, prendi in considerazione un rheobus.

si ma le ventole del Antec 1200 nn si attaccano al Kazemaster ... (tra l'altro su quello ho le ventole del radiatore)

Killian
14-10-2009, 19:15
ciao,

a breve assemblerò un PC con core i7-860, singola scheda video (se la trovo una Radeon 5750 o 5770, altrimenti tampono con una 48XX/4770 per cambiarla tra qualche mese, dato che non posso aspettare), e le solite cose (hard disk, masterizzatore ecc.

Ho bisogno di un buon alimentatore direi sui 600/650 Watt di potenza (forse è sovradimensionato, ma perferisco abbondare un po') di una delle marche consigliate nel primo post della discussione, ovvero:

* Antec
* Cooler master
* Corsair
* Enermax
* Fortron: Fa eccezione la serie Everest che è meglio evitare.
* OCZ
* Pc Power & Cooling
* Seasonic
* Silverstone
* Tagan: Vale per la sola serie Piperock
* Thermaltake: Vale per la sola serie Toughpower
* Zalman

volevo chiedere, se prendo uno dei prodotti di queste marche posso star sicuro che troverò tutti i connettori di cui ho bisogno?

Quello che cerco è un buon alimentatore, silenzioso, efficiente, con una buona dotazione di connettori. Sarà montato probabilmente su un case Cooler Master 690, quindi vorrei poter sfruttare le guide per i cavi, oltre a farli passare sul retro della scheda madre come questo case permette.

Il prezzo è relativo, diciamo che volevo stare intorno ai 100 euro, ma posso spendere di più se la qualità del prodotto è effettivamente superiore (certo, non voglio arrivare a 200 euro).

NB: non comprerò on line, non so al momento la reperibilità di tutte le marche, ma dovrei poter reperire senza problemi sia Cooler Master che Zalman, spero anche Enermax, per le altre forse sarò più preciso domani sera.

ilratman
14-10-2009, 19:27
si ma le ventole del Antec 1200 nn si attaccano al Kazemaster ... (tra l'altro su quello ho le ventole del radiatore)

ma per le ventole del 1200 non abstano due molex? Le tricool hanno il molex passante.

K Reloaded
14-10-2009, 20:02
ma per le ventole del 1200 non abstano due molex? Le tricool hanno il molex passante.

si, ma la situazione è un pò caotica Maurizio ... gli sdoppiatori sono mal messi ... :S dovresti vedere per capire ...

Capellone
14-10-2009, 20:37
a breve assemblerò un PC con core i7-860, singola scheda video (se la trovo una Radeon 5750 o 5770, altrimenti tampono con una 48XX/4770 per cambiarla tra qualche mese, dato che non posso aspettare), e le solite cose (hard disk, masterizzatore ecc.
[...]
Quello che cerco è un buon alimentatore, silenzioso, efficiente, con una buona dotazione di connettori. Sarà montato probabilmente su un case Cooler Master 690, quindi vorrei poter sfruttare le guide per i cavi, oltre a farli passare sul retro della scheda madre come questo case permette.


Puoi prendere un Enermax Modu82+ da 525W, la potenza è più che abbondante per la tua configurazione.
E' un modello certificato 80+ Bronze, quindi molto efficiente, e i cavi modulari ti saranno utili visto che ti interessa l'ordine nel case. Costa intorno ai 100 €.

Se vuoi spendere qualcosa meno per un alimentatore comunque molto valido c'è il Corsair HX450, anch'esso modulare, efficiente e di potenza più che adeguata.

gwwmas
14-10-2009, 20:48
he he direi di no lo sai bene! ;) se viene cosi direi 120eurozzi spesi bene! Non sono poi convinto che un hx650 venga tanto meno o mi sbaglio? E cmq sempre meno dei 180 che pagai infiniti 650!

Ovvio che era una battuta, ci mancherebbe ;)

Mica ho detto che 120 euro son tanti.

Si sa che i buoni alimentatori costicchiano, ma c' e' da dire che un' alimentatore, se valido, dura veramente tanto.

Ciauz®;)

ilratman
14-10-2009, 21:05
si, ma la situazione è un pò caotica Maurizio ... gli sdoppiatori sono mal messi ... :S dovresti vedere per capire ...

Ok so cosa vuol dire casino dentro ad un case poi con l'impianto ancora di più ma così ne approfitti per fare ordine.

Per l'antec dai un'occhio su silentpcreview che lo ha recensito.

ilratman
14-10-2009, 21:23
Ovvio che era una battuta, ci mancherebbe ;)

Mica ho detto che 120 euro son tanti.

Si sa che i buoni alimentatori costicchiano, ma c' e' da dire che un' alimentatore, se valido, dura veramente tanto.

Ciauz®;)

Ovvio che era ovvio! :)

Un buon alì, a meno che non si cambi std, dura tanto almeno fino a che le sue caratteristiche non degenerano ma non succede prima di 5-6 anni.

Killian
16-10-2009, 10:08
Puoi prendere un Enermax Modu82+ da 525W, la potenza è più che abbondante per la tua configurazione.
E' un modello certificato 80+ Bronze, quindi molto efficiente, e i cavi modulari ti saranno utili visto che ti interessa l'ordine nel case. Costa intorno ai 100 €.

Se vuoi spendere qualcosa meno per un alimentatore comunque molto valido c'è il Corsair HX450, anch'esso modulare, efficiente e di potenza più che adeguata.
alla fine penso che prenderò un Cooler Master Silent Pro M600, che dovrebbe essere la serie più silenziosa della Cooler Master (altrimenti non capirei il nome :p)

Probabilmente 600W sono sovradimensionati per i7-860 e singola scheda video (Radeon 5770), senza overclock o comunque se lo facessi sarebbe qualcosa di modesto; però se è sovradimensionato presumo che a parità di carico scaldi meno di un alimentatore magari da 450/500W.

domyre
16-10-2009, 10:52
alla fine penso che prenderò un Cooler Master Silent Pro M600, che dovrebbe essere la serie più silenziosa della Cooler Master (altrimenti non capirei il nome :p)

Probabilmente 600W sono sovradimensionati per i7-860 e singola scheda video (Radeon 5770), senza overclock o comunque se lo facessi sarebbe qualcosa di modesto; però se è sovradimensionato presumo che a parità di carico scaldi meno di un alimentatore magari da 450/500W.

il ragionamento fila però tieni conto che che per avere la massima efficienza l'alimentatore lo devi caricare con un carico tra il 50 e il 70%

ilratman
16-10-2009, 11:15
il ragionamento fila però tieni conto che che per avere la massima efficienza l'alimentatore lo devi caricare con un carico tra il 50 e il 70%

per me non fila tanto ma va bene cosi'. :)

Killian
16-10-2009, 11:31
per me non fila tanto ma va bene cosi'. :)
credevo che se applichiamo lo stesso carico (ad esempio 400 Watt) un alimentatore da 500 watt scaldi più di un alimentatore da 700 Watt appartenente allo stesso produttore e alla stessa "famiglia" di alimentatori, però potrei benissimo sbagliare.

Comunque cosa ne pensi del Cooler Master Silent Pro M600 (600 watt), anche se presumo sia sovradimensionato per il PC che mi farò? (Intel i7-860 e singola scheda video (Radeon 5770), overclock assente)

Mi interessa che sia di qualità e ragionevolmente silenzioso (senza per forza prendere un modello fanless), tenendo conto che non lo acquisto on-line e quindi non è detto che trovi tutte le marche a disposizione. In questo caso comunque il Cooler Master lo trovo ad un prezzo molto vicino a quelli di un paio di negozi on-line presi come riferimento in questo forum nella sezione sulle configurazioni complete.

K Reloaded
16-10-2009, 12:03
ragazzi ma dei Silverstone 100% modulari che mi potete dire?

K Reloaded
16-10-2009, 14:35
ragazzi piccolo update: ho visto che tra il Corsair HX650 e 750 ci sono 10€ solo che il 650 ha il Bronze Award e l'altro no ... che significa? conviene il 750?

Capellone
16-10-2009, 22:27
la certificazione 80+ Bronze significa efficienza energetica più alta, ma sono buoni tutti e due.

K Reloaded
17-10-2009, 11:21
la certificazione 80+ Bronze significa efficienza energetica più alta, ma sono buoni tutti e due.

grazie Paolo, il 750w ha la silver se nn erro ... :)

Capellone
17-10-2009, 14:02
vanno come le medaglie sportive, in ordine crescente:
- 80+ bianco
- bronze
- silver
- gold

dall'una all'altra cambiano pochi punti % di efficienza, ma cresce sensibilmente anche il prezzo.

K Reloaded
17-10-2009, 14:14
vanno come le medaglie sportive, in ordine crescente:
- 80+ bianco
- bronze
- silver
- gold

dall'una all'altra cambiano pochi punti % di efficienza, ma cresce sensibilmente anche il prezzo.

OK thx alla fine ho preso il 750HX per pochi € di differenza ho qualche cavo in più che mi potrà tornar sempre utile in futuro ... :)

Capellone
18-10-2009, 13:33
è ben difficile restare delusi da un Corsair

K Reloaded
18-10-2009, 14:25
è ben difficile restare delusi da un Corsair

si infatti :)

Fantasma diablo 2
19-10-2009, 17:47
comunque a me il dubbio continua a rimanare....meglio un 12V a linea singola come il coolermaster o il corsair da 450W (Esempio 35A) o uno a tripla linea come l'enermax ( Esempio 12V1 25A 12V2 22A 12V3 22A)????

stetteo
19-10-2009, 18:01
comunque a me il dubbio continua a rimanare....meglio un 12V a linea singola come il coolermaster o il corsair da 450W (Esempio 35A) o uno a tripla linea come l'enermax ( Esempio 12V1 25A 12V2 22A 12V3 22A)????

a te non cambia niente, per l'azienda cambiano i costi di produzione.

hibone
19-10-2009, 21:44
comunque a me il dubbio continua a rimanare....meglio un 12V a linea singola come il coolermaster o il corsair da 450W (Esempio 35A) o uno a tripla linea come l'enermax ( Esempio 12V1 25A 12V2 22A 12V3 22A)????


mi permetto di dire la mia.. magari ti chiarisce un po le idee...

Il multirail è una tecnologia introdotta da Intel come meccanismo di sicurezza addizionale, volto a limitare la corrente circolante su ciascuno dei connettori a 12V degli alimentatori ATX. Tale feature, imposta inizialmente da Intel, era infatti volta ad introdurre, all'interno dell'alimentatore, dei limitatori di corrente, necessari per garantire una più uniforme ripartizione della potenza erogata tra le linee di alimentazione.

Tale tecnologia però non è stata accolta in modo molto favorevole dai produttori, che hanno iniziato ad implementarla in modo approssimativo o fittizio, indicando in targa la presenza di più linee, senza che di fatto vi fosse una reale ripartizione delle correnti. La ragione di tale riluttanza infatti era dovuta non solo ai costi addizionali dovuti ai circuiti di limitazione della corrente, ma anche alla assenza di un reale pericolo, e quindi alla non necessità di tale feature.

Per tali ragioni la stessa Intel con la successiva revisione dello standard ATX ha modificato la feature rendendola da obbligatoria, soltanto opzionale. Da allora il far west è rimasto, con produttori che la implementano solo sull'etichetta, altri che distinguono effettivamente le rail usando cavi differenziati, ma senza introdurre una limitazione corretta delle correnti, e altri ancora che si dividono tra chi implementa il multirail correttamente e chi non lo implementa affatto, per ragioni di marcketing, additandolo come dannoso o problematico.

Secondo alcuni utenti infatti il multirail è una feature deleteria oltreché non necessaria perché, oltre a non sussistere alcun indizio di pericolo circa la potenza dissipata dai connettori, serve proprio a limitare la corrente erogabile da ciascuna rail, spegnendo l'alimentatore nel caso venga raggiunto il tetto massimo ammesso per la singola rail.

Come al solito la verità sta nel mezzo, nel senso che non esiste un verdetto univoco circa l'utilità del multirail che prescinda dall'utente del pc. Il tetto di corrente fissato da Intel per ciascuna rail è infatti di 20 ampere massimi. Per questo molti produttori hanno adottato come soglia un valore di 18A. Ciò significa che una singola linea può erogare fino a 216 watt circa, che sono più che sufficienti ad alimentare il più esigente dei dispositivi. Le schede video inoltre fanno uso di due connettori da 6 o da 8 pin associati solitamente a due rail distinte.

Verosimilmente un accentramento delle periferiche tale da far intervenire la protezione da sovracorrente, è più intenzionale che accidentale. In questo caso però, l'assenza di protezioni, avrebbe potuto portare a qualche inconveniente sebbene non grave. D'altra parte un minimo di attenzione o una rapida lettura del manuale d'uso, sono più che sufficienti a scongiurare eventuali problemi. In conclusione la presenza o meno del multirail non è un discrimine degno di nota, al limite può tornare utile agli utenti più sbadati per ricordarsi di collegare le periferiche come si deve.

J.C. Denton
20-10-2009, 08:58
Ragazzi, allora, sulla seguente configurazione:

- core i7 920 (o 940)
- Asus P6TD deluxe
- 6 GB Ram Corsair Triple Channel Dominator
- Hard Disk Seagate 1 TB 7200 rpm
- Asus Xonar D2x
- Case Cooler Master HAF 932 (con tutte le ventole in dotazione)
- Masterizzatore Asus DRW 24B1ST
- Dissi Noctua NH-U12P se (con due ventole originali)
- Scheda Video HD4890 (ma appena escono le Nvidia mettero un'equivalente DX11, oppure Radeon HD 5870)

secondo voi con l'ALI Be-Quiet Dark Power Pro 750 (80+ Bronze), che ho già, avrò problemi, anche in ocerclock? Oppure vado su un Corsair 1000 HX. Tenete conto che potrò aggiornare la cpu (appena calano i prezzi) e che non farò una configurazione dual video.
Grazie

213
20-10-2009, 09:27
Nella scaletta che avete postato l'altro giorno (bronze 80+, gold, ecc.) quale sarebbe il grado di efficenza più elevato?

ilratman
20-10-2009, 09:30
Nella scaletta che avete postato l'altro giorno (bronze 80+, gold, ecc.) quale sarebbe il grado di efficenza più elevato?

gold ovviamente.

213
20-10-2009, 10:01
gold ovviamente.

non per rompere, ma ne esistono con classificazione gold? Ho visto che gli enermax sono 80+ silver...

ilratman
20-10-2009, 10:14
non per rompere, ma ne esistono con classificazione gold? Ho visto che gli enermax sono 80+ silver...

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

213
20-10-2009, 10:35
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

grazie rat, sei un mito!

domyre
20-10-2009, 12:35
Ragazzi, allora, sulla seguente configurazione:

- core i7 920 (o 940)
- Asus P6TD deluxe
- 6 GB Ram Corsair Triple Channel Dominator
- Hard Disk Seagate 1 TB 7200 rpm
- Asus Xonar D2x
- Case Cooler Master HAF 932 (con tutte le ventole in dotazione)
- Masterizzatore Asus DRW 24B1ST
- Dissi Noctua NH-U12P se (con due ventole originali)
- Scheda Video HD4890 (ma appena escono le Nvidia mettero un'equivalente DX11, oppure Radeon HD 5870)

secondo voi con l'ALI Be-Quiet Dark Power Pro 750 (80+ Bronze), che ho già, avrò problemi, anche in ocerclock? Oppure vado su un Corsair 1000 HX. Tenete conto che potrò aggiornare la cpu (appena calano i prezzi) e che non farò una configurazione dual video.
Grazie

considerando che non farai dual gpu e che anche cambiando il processore difficilmente arriverai a consumare + di 400/450W dico che l'alimentatore che hai adesso già è troppo grande! ti basterebbe un 550W di buona fattura per stare largo

J.C. Denton
20-10-2009, 15:02
considerando che non farai dual gpu e che anche cambiando il processore difficilmente arriverai a consumare + di 400/450W dico che l'alimentatore che hai adesso già è troppo grande! ti basterebbe un 550W di buona fattura per stare largo

E volendo fare una dual gpu?

Capellone
20-10-2009, 15:04
anche in quel caso non avresti ragione di cambiare alimentatore.

domyre
20-10-2009, 16:41
E volendo fare una dual gpu?
max 200W in + che fanno 750 ma considera che tutto ciò è per stare larghi ma molto larghi, quindi il tuo alimentatore non ha motivo per cui essere sostituito!

ilratman
20-10-2009, 16:46
anche in quel caso non avresti ragione di cambiare alimentatore.

max 200W in + che fanno 750 ma considera che tutto ciò è per stare larghi ma molto larghi, quindi il tuo alimentatore non ha motivo per cui essere sostituito!

mi sa che non avete capito che voleva sentirsi dire che deve cambiarlo! ;)

domyre
20-10-2009, 19:31
mi sa che non avete capito che voleva sentirsi dire che deve cambiarlo! ;)

beh pu anche cambiarlo non m'importa mica, se lo cambia ben per lui che ha soldi da spendere inutilmente!

J.C. Denton
20-10-2009, 20:19
beh pu anche cambiarlo non m'importa mica, se lo cambia ben per lui che ha soldi da spendere inutilmente!

No, non lo cambio mica! Sarei pazzo! Volevo solo essere sicuro di stare largo anche in previsione di un fututo (al momento remoto) upgrade!

domyre
20-10-2009, 20:51
No, non lo cambio mica! Sarei pazzo! Volevo solo essere sicuro di stare largo anche in previsione di un fututo (al momento remoto) upgrade!

vai tranquillissimo!

moe0112358
23-10-2009, 08:25
Ciao a tutti, ho questa scheda madre: ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA), cliccando sul nome vedete la lista di compatibilità con le CPU. attualmente monto la quintultima cpu della lista, un sempron.
Come riportato nella lista stessa, il consumo totale è di 59 W; aggiungendo 2 banchi di ddr2 ciascuno da 1 gb, 2 hard disk da 3.5 ed un masterizzatore dvd, riesco a tenere tutto con un picopsu 120?


inoltre qualcuno sa dirmi che brick (magari fanless) dovrei abbinarci?

grazie a tutti!!

ilratman
23-10-2009, 08:49
Ciao a tutti, ho questa scheda madre: ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA), cliccando sul nome vedete la lista di compatibilità con le CPU. attualmente monto la quintultima cpu della lista, un sempron.
Come riportato nella lista stessa, il consumo totale è di 59 W; aggiungendo 2 banchi di ddr2 ciascuno da 1 gb, 2 hard disk da 3.5 ed un masterizzatore dvd, riesco a tenere tutto con un picopsu 120?


inoltre qualcuno sa dirmi che brick (magari fanless) dovrei abbinarci?

grazie a tutti!!

un mast consuma anche 25w quando lavora e se non hai un brick che regge non riesci, arriverai a pelo del pico. Prendi un brick da 150w. Io userei un mast esterno con un suo ali o un mast slim da portatile usb cosa che faccio infatti.

moe0112358
23-10-2009, 09:30
un mast consuma anche 25w quando lavora e se non hai un brick che regge non riesci, arriverai a pelo del pico. Prendi un brick da 150w. Io userei un mast esterno con un suo ali o un mast slim da portatile usb cosa che faccio infatti.

ok.. se no a questo punto passare al picopsu da 150? con relativo brick?

grazie..

hibone
23-10-2009, 17:44
Ciao a tutti, ho questa scheda madre: ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA), cliccando sul nome vedete la lista di compatibilità con le CPU. attualmente monto la quintultima cpu della lista, un sempron.
Come riportato nella lista stessa, il consumo totale è di 59 W; aggiungendo 2 banchi di ddr2 ciascuno da 1 gb, 2 hard disk da 3.5 ed un masterizzatore dvd, riesco a tenere tutto con un picopsu 120?


inoltre qualcuno sa dirmi che brick (magari fanless) dovrei abbinarci?

grazie a tutti!!

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_9.html

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ig965-gf6150_14.html#sect0

facendo alcune considerazioni si ottiene che la tua scheda video integrata consuma dai 30 ai 60 watt dato che la scheda madre può montare anche il 6150 i consumi del chipset possono arrivare anche a 80 watt... dato che gli hdd consumano circa una 10-ina di watt sinceramente dubito che il pico psu possa riternersi una scelta ottimale...

puoi usarlo; ci mancherebbe, andrà anche bene... ma non so cosa succede se, ad esempio, lo carichi al 90% e magari il sistema è fanless e quindi tende a scaldarsi...

sarebbe preferibile che presentassi meglio le tue idee tanto per avere una panoramica più chiara della situazione...

se ti serve un alimentatore da pc ultracompatto puoi cercare i soliti ignobili formati tipo sfx tfx e flex atx...

domyre
23-10-2009, 18:46
questa voltaho un quesito un pò strano! Per motivi di sicurezza dati ho bisogno di poter spegnere il mio hard disk e poterlo accendere solo all'occorrenza. Volevo sapere se montando un interruttore sul cavo d'alimentazione sata è possibile spegnere e accendere l'hard disk a computer acceso (ovviamente sull'hd in questione non vi è il sistema operativo)

hibone
23-10-2009, 20:12
questa voltaho un quesito un pò strano! Per motivi di sicurezza dati ho bisogno di poter spegnere il mio hard disk e poterlo accendere solo all'occorrenza. Volevo sapere se montando un interruttore sul cavo d'alimentazione sata è possibile spegnere e accendere l'hard disk a computer acceso (ovviamente sull'hd in questione non vi è il sistema operativo)

no...

per ragioni sia hardware che software...

ragioni hardware: il rimbalzo elettrico prodotto dall'interruttore ti danneggia l'hdd

ragioni software: dato che il disco è interno windows non lo considera hot swappable e quindi non si aspetta che scompaia di punto in bianco... oltre alla perdita dei dati nel buffer hai il problema dei freeze del sistema operativo, anche se windows risiede altrove.

è per queste ragioni che viene utilizzata la rimozione sicura dell'hw per le porte usb: la rimozione sicura serve a scrivere su i dischi i dati presenti in cache e a dare all'hdd il comando di shutdown facendo smettere di girare i piattelli. in questo modo togliendo la corrente l'hdd non si danneggia.

Capellone
23-10-2009, 20:59
devo contraddirti: i dischi sata possono essere accesi e spenti a piacimento, basta che il controller supporti l'hot swap, non importa se la periferica è interna o esterna. Di fatto funzionerebbe come si trovasse in un box e-sata che pure ha il suo volgare interruttore.
l'unico problema tecnologico è quello di riuscire ad adattare un interruttore che deve gestire simultaneamente le linee di alimentazione da 12, 5 e 3.3 V di un tipico cavo power sata

stetteo
23-10-2009, 21:07
devo contraddirti: i dischi sata possono essere accesi e spenti a piacimento, basta che il controller supporti l'hot swap, non importa se la periferica è interna o esterna. Di fatto funzionerebbe come si trovasse in un box e-sata che pure ha il suo volgare interruttore.
l'unico problema tecnologico è quello di riuscire ad adattare un interruttore che deve gestire simultaneamente le linee di alimentazione da 12, 5 e 3.3 V di un tipico cavo power sata

aspetta, quindi l'hd non si danneggia se spento bruscamente?

Capellone
23-10-2009, 21:12
non si danneggia, il sistema di alimentazione dei sata è progettato per gestire il brusco "on/off"; alcuni dei numerosi pin di una spina power sata servono proprio a dare precarica al circuito di alimentazione, che poi provvede ad attivarsi e quindi avvia l'alimentazione effettiva alla periferica.
l'unico inconveniente di un off, se avviene nel momento sbagliato, è che perdi i dati nel buffer; ma questo non dovrebbe avvenire su controller in modalità AHCI.
Ad esempio Gigabyte distribuisce in bundle con alcune schede madri un comodo accessorio per collegare in e-sata "al volo" dei dischi al di fuori del case, e l'alimentazione viene gestita proprio infilando a mano il cavo power, che è una banale prolunga dell'alimentatore atx interno.

ilratman
23-10-2009, 21:15
devo contraddirti: i dischi sata possono essere accesi e spenti a piacimento, basta che il controller supporti l'hot swap, non importa se la periferica è interna o esterna. Di fatto funzionerebbe come si trovasse in un box e-sata che pure ha il suo volgare interruttore.
l'unico problema tecnologico è quello di riuscire ad adattare un interruttore che deve gestire simultaneamente le linee di alimentazione da 12, 5 e 3.3 V di un tipico cavo power sata

aspetta, quindi l'hd non si danneggia se spento bruscamente?

capellone parla dell'hot swap di vista e w7, in pratica mettendo il drive con ahci e abilitanto la rimozione puoi rimuoverlo come una periferica usb anche se sata e interno, non al volo ovviamente, così puoi se vuoi usare un cassettino sata con l'interrutore.

ovviamente come ho detto non si toglie bruscamente.

io usavo la cosa con i dischi eide già qualche anno fa con un controller dedicato.

stetteo
23-10-2009, 21:16
ah ok, avevo frainteso e la cosa mi pareva strana.
grazie

Capellone
23-10-2009, 21:21
capellone parla dell'hot swap di vista e w7, in pratica mettendo il drive con ahci e abilitanto la rimozione puoi rimuoverlo come una periferica usb anche se sata e interno, non al volo ovviamente, così puoi se vuoi usare un cassettino sata con l'interrutore.

non centra nulla il sistema operativo, o meglio è una funzione pilotata dal driver del controller e non strettamente correlata al s.o.
in modalità AHCI puoi mettere e togliere il disco come una pen drive usb, la procedura di rimozione sicura dell'Hw è facoltativa. quindi puoi anche accendere e spegnere l'interruttore; ovviamente se vuoi scongiurare il rischio di perdere qualche bit nella cache è meglio usare la rimozione sicura, ma ripeto che in AHCI la cache dev'essere disabilitata di default.

hibone
23-10-2009, 22:07
devo contraddirti: i dischi sata possono essere accesi e spenti a piacimento, basta che il controller supporti l'hot swap, non importa se la periferica è interna o esterna. Di fatto funzionerebbe come si trovasse in un box e-sata che pure ha il suo volgare interruttore.
l'unico problema tecnologico è quello di riuscire ad adattare un interruttore che deve gestire simultaneamente le linee di alimentazione da 12, 5 e 3.3 V di un tipico cavo power sata

abbia pazienza... sennò... pusterdati.. per due... anche un pochino antani... in prefettura... :asd:


se windows supporta l'hotswap...
se stacchi lo spinotto...


replico :O
dal punto di vista software: non so che scheda madre abbia, e non so che windows abbia, inoltre non so quanto sia efficace la gestione di windows da parte dell'hotswapping.

inoltre per hotswapping si intende la disconnessione a computer acceso, non disconnessione on the run... Ad esempio se sconnetti hdd usb senza eseguire la "rimozione sicura" non è infrequente una inconsistenza dei dati sull'hdd perchè il buffer del pc non viene svuotato. eppure gli hdd usb sono hotswappable...

quindi presumo che lo stesso ragionamento si applichi agli hdd sata hotswap. ovvero non puoi sconnettere fisicamente il disco, devi sempre passare prima dal software ( per fare una cosa pulita quantomeno ) tuttavia non ho esperienze dirette per questo ho esplicitamente dato per scontato che l'hotswapping non sia supportato ( posizione di cautela ) :O

dal punto di vista hardware:
l'interruttore di cui parli non solo non esiste, ma neanche puoi farlo...

il connettore power, per il sata, si compone di almeno 6 contatti, di cui almeno due per ciascuna tensione, uno di potenza ( più lungo ) e l'altro di sensing ( più corto )

in questo modo l'hdd monitora lo stato del connettore e, quando lo spinotto viene staccato, i pin di sensing si aprono prima e l'hdd si accorge della disconnessione prima che vengano separati anche i terminali di potenza. in questo modo il controller del disco azzera l'assorbimento prima che i terminali vengano separati evitando rimbalzi...

il problema è che la duplicazione delle tensioni sui pin di sensing e potenza avviene a livello di connettore, non a livello di fili... quindi l'interruttore non puoi mettercelo.
Al massimo puoi sconnettere materialmente il cavo ma, per prima cosa non riesci a sfilare il connettore in modo corretto,inoltre alla lunga danneggi il connettore per via degli sfregamenti. usare un cassettino? forse, ma col tempo si impolvera e surriscalda ( e danneggia l'hdd )...

morale della favola? prendere un cassettino e-sata risolve in modo sicuramente più elegante.

:O

PS:
se uno no specifica neanche le virgole...

www.hwcepu.it...

Capellone
23-10-2009, 22:12
morale della favola? prendi un cassettino e-sata e risolvi in modo sicuramente più elegante.

:O

non sarebbe una cattiva idea :O la supercazzola

domyre
23-10-2009, 22:50
non sarebbe una cattiva idea :O la supercazzola

mh molto interessnte comunque la scheda madre è una gigabyte ma770-ds3 (revisione 2) con win 7 64 bit. ho trovato interessante il fatto del sensing sul connettore sata, ma il problema non è lo stesso anche su un hdd esterno dove il connettorenon viene staccato meccaniamente, e non sarebbe possibile fare la cosa filtrando la corrente con dei condensatori o roba del genere? oltre ad essere una cosa che potrebbe servirmi è anche un discorso interessante dal punto di vista di cultura hw

edit: mail pc appena lo accendi comunque ha il connettore già completamente inserito, non dovrebbe essere la stessa cosa?

ilratman
23-10-2009, 23:03
morale della favola? prendere un cassettino e-sata risolve in modo sicuramente più elegante.



sempre fatto così infatti già dai tempi degli eide e scsi!

hibone
23-10-2009, 23:09
mh molto interessnte comunque la scheda madre è una gigabyte ma770-ds3 (revisione 2) con win 7 64 bit


allora puoi leggere il manuale della scheda madre su come gestire l'hot swapping...

ma il problema non è lo stesso anche su un hdd esterno dove il connettorenon viene staccato meccaniamente,

in quel caso stacchi il cavo dati, che non trasporta potenza, non stacchi il cavo di alimentazione;

se il disco è riconosciuto come esterno, dovrebbe essere inserito tra le periferiche rimovibili, quindi dovresti trovarlo nell'elenco "rimozione sicura";

se hai un hdd usb puoi fare direttamente la prova...
quando esegui la rimozione sicura puoi chiaramente sentire che l'hdd esegue lo spindown e smette di girare... Se poi stacchi e reinserisci il cavo usb senti che dopo un po l'hdd esegue lo spin-up e riprende a girare.

non penso ci sia altro da aggiungere...

e non sarebbe possibile fare la cosa filtrando la corrente con dei condensatori o roba del genere?

no.

edit: mail pc appena lo accendi comunque ha il connettore già completamente inserito, non dovrebbe essere la stessa cosa?

no.

domyre
23-10-2009, 23:21
allora puoi leggere il manuale della scheda madre su come gestire l'hot swapping...



in quel caso stacchi il cavo dati, che non trasporta potenza, non stacchi il cavo di alimentazione;

se il disco è riconosciuto come esterno, dovrebbe essere inserito tra le periferiche rimovibili, quindi dovresti trovarlo nell'elenco "rimozione sicura";

se hai un hdd usb puoi fare direttamente la prova...
quando esegui la rimozione sicura puoi chiaramente sentire che l'hdd esegue lo spindown e smette di girare... Se poi stacchi e reinserisci il cavo usb senti che dopo un po l'hdd esegue lo spin-up e riprende a girare.

non penso ci sia altro da aggiungere...



no.



no.

capisco, però m'è rimasto un dubbio! allora mettiamo caso che il nostro hdd è attaccato in usb tanto per seguire l'esempio che hai fatto tu,allora t dici che facendo la rimozione sicura l'hd esegue lospin-down mentre seriattacco l'usb esegue lo spin-up, giusto? allora mettiamo caso che la scheda madre supporta la rimoozione sicura su sata e quindi non ci siano problemi dal lato cavo dati e software, il discorso dovrebbe essere lo stesso come quello per il disco usb giusto? quindi faccio la rimozione della periferica sata tramite windowse il disco esegue lo spin offe qunaod ricollego la sata esegue lo spin-up. ora tornando al disco usb se io dopo che ha eseguito lo spin-down posso staccare la'limentazione senza problemi, lo stesso non dovrebbe valere anche per il disco sata? e poi il disco esterno usb quando accendo l'alimentazioneesegue lo spin-up lo stesso non vale anche se io accendo gli interruttori che ipoteticamentecollegherei sul cavo di alimentazione sata? se non vado errato i passaggi dovrebbero essere gli stessi con l'unica eccezione dell'interfaccia che da un lato è usb e dall'altro è sata. poi scusa se lo dico non è percontraddirti o cosa (sai che nutro molto rispetto in te! @hibone) ho visto che il cavo di alimentazione sata (quello che viene dall'alimentatore porta 3 pin per tensionee non 2, ma tu ti riferivi alla presa dell'hder il fatto dei pin di lunghezza differente?

hibone
24-10-2009, 00:00
capisco, però m'è rimasto un dubbio!

anche a me è rimasto un dubbio... ma andare a capo ogni tanto? :D

allora mettiamo caso che il nostro hdd è attaccato in usb tanto per seguire l'esempio che hai fatto tu,allora t dici che facendo la rimozione sicura l'hd esegue lospin-down mentre seriattacco l'usb esegue lo spin-up, giusto? allora mettiamo caso che la scheda madre supporta la rimoozione sicura su sata e quindi non ci siano problemi dal lato cavo dati e software, il discorso dovrebbe essere lo stesso come quello per il disco usb giusto?

si, esatto, è esatto solo perchè parti dal presupposto che si possa fare.

quando hai posto la domanda, all'inizio, le condizioni per questo presupposto non c'erano ( l'ho spiegato sopra ) per cui mi sono attenuto al "caso peggiore"
è esattamente la stessa cosa che ho puntualizzato a capellone.

in altri termini, se windows ti permette di rimuovere un disco a livello software puoi farlo; ma finché non scopri come si fa a rimuovere il disco a sistema operativo in acceso, il problema rimane...

poi scusa se lo dico non è percontraddirti o cosa (sai che nutro molto rispetto in te! @hibone) ho visto che il cavo di alimentazione sata (quello che viene dall'alimentatore porta 3 pin per tensionee non 2, ma tu ti riferivi alla presa dell'hder il fatto dei pin di lunghezza differente?

prendi un disco sata...
giralo sotto sopra e controlla i connettori...
vedrai che alcuni pin sono più lunghi ed altri più corti...

http://techreport.com/r.x/mobile-hdds/plugs.jpg

per la corrispondenza tensione-pin controlla su wiki...

domyre
24-10-2009, 00:09
anche a me è rimasto un dubbio... ma andare a capo ogni tanto? :D



si, esatto, è esatto solo perchè parti dal presupposto che si possa fare.

quando hai posto la domanda, all'inizio, le condizioni per questo presupposto non c'erano ( l'ho spiegato sopra ) per cui mi sono attenuto al "caso peggiore"
è esattamente la stessa cosa che ho puntualizzato a capellone.

in altri termini, se windows ti permette di rimuovere un disco a livello software puoi farlo; ma finché non scopri come si fa a rimuovere il disco a sistema operativo in acceso, il problema rimane...





prendi un disco sata...
giralo sotto sopra e controlla i connettori...
vedrai che alcuni pin sono più lunghi ed altri più corti...

una descrizione approssimativa la trovi sotto wikipedia


ok, quindi proverò a fare questo sistema.

scusa se ne approfitto della seziona ma visto che riguardava l'alimentazione ho postato qui!

l'unico dubbio che mi rimane è la scelta dell'interruttore, dovrei scegliere un interruttore che mi permette di aprire e chiudere contemporaneamente sia la 5v e la 12v (tanto la 3.3v non viene utilizzata) perchè mettendo 2 interruttori separati rischierei di chiudere prima una linea e poi l'altra che potrebbe danneggiare l'hd, sapresti dirmi che interruttore mi serve?

hibone
24-10-2009, 00:12
ok, quindi proverò a fare questo sistema.

scusa se ne approfitto della seziona ma visto che riguardava l'alimentazione ho postato qui!

l'unico dubbio che mi rimane è la scelta dell'interruttore, dovrei scegliere un interruttore che mi permette di aprire e chiudere contemporaneamente sia la 5v e la 12v (tanto la 3.3v non viene utilizzata) perchè mettendo 2 interruttori separati rischierei di chiudere prima una linea e poi l'altra che potrebbe danneggiare l'hd, sapresti dirmi che interruttore mi serve?
approfitti un po troppo...

domyre
24-10-2009, 00:18
approfitti un po troppo...
sorry non lo farò +!
mi hai aperto la mente,sai per un ignorante come me non era facile capire che quel tipo di interruttore si chiama bipolare!

hibone
24-10-2009, 01:12
sorry non lo farò +!
mi hai aperto la mente,sai per un ignorante come me non era facile capire che quel tipo di interruttore si chiama bipolare!

infatti non è detto che si chiami solo bipolare...

comunque se proprio devi fare una porcheria del genere meglio tripolare... :O

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1341138&cm_vc=av_it&cm_sp=ProductPage-_-AlsoViewed-_-1341138

inutile dire che mettere l'hdd nel cassettino e-sata è meglio...
soprattutto visto il costo dell'interruttore e il rischio di togliere corrente all'hdd per errore.

wizard1993
24-10-2009, 14:22
domanda forse stupida: ma lasciando da parte il prezzo, è consigliabile un corsair hx 650 o un enermax modu 82+ 625w?

stetteo
24-10-2009, 14:30
domanda forse stupida: ma lasciando da parte il prezzo, è consigliabile un corsair hx 650 o un enermax modu 82+ 625w?

bella domanda, be' qui la valutazione verte praticamente solo sul prezzo, perché il livello è identico, il corsair però ha dalla sua i 7 anni di garanzia al produttore.

wizard1993
24-10-2009, 14:52
bella domanda, be' qui la valutazione verte praticamente solo sul prezzo, perché il livello è identico, il corsair però ha dalla sua i 7 anni di garanzia al produttore.

che diciamo è la cosa che mi interessa di più, il corsair lo trovo a 100€ secchi, mentre l'enermax si trova intorno ai 130, c'è una recensione valida del corsair in inglese? le ho trovate tutte in tedesco :confused:

hibone
24-10-2009, 18:52
che diciamo è la cosa che mi interessa di più, il corsair lo trovo a 100€ secchi, mentre l'enermax si trova intorno ai 130, c'è una recensione valida del corsair in inglese? le ho trovate tutte in tedesco :confused:

http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=6026:O

elgraspa
27-10-2009, 21:09
Salve ragazzi, stò per rifarmi il pc dopo 5 anni di onorato e meritevole servizio di lanparty e amd64, ho scelto di passare dall'altra parte della barricata con la seguente configurazione:
INTEL Core i7 920
ASUS 1366 P6TD DELUXE
ATI HD5850
6GB Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz
della precendente config recupero due dischi sata1 e 2 dei quali un raptor da 74gb e aggiungo un'altro sata2.
Il quesito è il seguente posso tenere il mio fidato ocz powerstream520 che come dati di targa sui 12V riporta "33A*12V=480W" oppure nell'ordine meglio aggiungere anche un'alimentatore nuovo?
Al momento non ho intenzione di overkloccare nulla ma non si sa mai che mi venga la febbre :cool:

Grazie.

stetteo
27-10-2009, 21:13
480w sulla 12v sono più che sufficienti.

hibone
27-10-2009, 21:17
Salve ragazzi, stò per rifarmi il pc dopo 5 anni di onorato e meritevole servizio di lanparty e amd64, ho scelto di passare dall'altra parte della barricata con la seguente configurazione:
INTEL Core i7 920
ASUS 1366 P6TD DELUXE
ATI HD5850
6GB Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz
della precendente config recupero due dischi sata1 e 2 dei quali un raptor da 74gb e aggiungo un'altro sata2.
Il quesito è il seguente posso tenere il mio fidato ocz powerstream520 che come dati di targa sui 12V riporta "33A*12V=480W" oppure nell'ordine meglio aggiungere anche un'alimentatore nuovo?
Al momento non ho intenzione di overkloccare nulla ma non si sa mai che mi venga la febbre :cool:

Grazie.

non mi pare ci siano ragioni per cambiarlo... sono sarà proprio la crème de la crème ma è sempre un buon alimentatore...

piuttosto farei un poderoso giro nella sezione schede madri e sul web...
non conosco il tuo modello ma mi pare di capire che le asus da un po di anni a questa parte presentano sempre i bug più del cavolo, e anche l'assistenza ha tempi giurassici, però potrei sbagliarmi...

ilratman
27-10-2009, 21:22
Ma avete visto il nuovo seasonic x-650?

Secondo me fantastico! :eek:

elgraspa
27-10-2009, 21:24
480w sulla 12v sono più che sufficienti.

non mi pare ci siano ragioni per cambiarlo... sono sarà proprio la crème de la crème ma è sempre un buon alimentatore...


piuttosto farei un poderoso giro nella sezione schede madri e sul web...
non conosco il tuo modello ma mi pare di capire che le asus da un po di anni a questa parte presentano sempre i bug più del cavolo, e anche l'assistenza ha tempi giurassici, però potrei sbagliarmi...

Grazie ragazzi.

Stika cosi mi metti la pulce nell'orecchio, ti dirò che passare ad asus da dfi non mi attira per niente solo che la dfi che piace a me sul sito dove prendo il tutto un cè e poi la dfi costa qualcosa di + ma come si dice uomo avvisato mezzo salvato. :cool:

stetteo
27-10-2009, 21:29
Grazie ragazzi.

Stika cosi mi metti la pulce nell'orecchio, ti dirò che passare ad asus da dfi non mi attira per niente solo che la dfi che piace a me sul sito dove prendo il tutto un cè e poi la dfi costa qualcosa di + ma come si dice uomo avvisato mezzo salvato. :cool:

guarda anche gigabyte, che ha ottimi prodotti.

hibone
27-10-2009, 21:37
Grazie ragazzi.

Stika cosi mi metti la pulce nell'orecchio, ti dirò che passare ad asus da dfi non mi attira per niente solo che la dfi che piace a me sul sito dove prendo il tutto un cè e poi la dfi costa qualcosa di + ma come si dice uomo avvisato mezzo salvato. :cool:

puoi anche prendere asus, per carità, ma assicurati che non vengano fuori quei bug stracazzuti, dovuti che so, alla prima revision del chipset col difettuccio immondo che la casa madre non sistema neanche se glielo chiedi nella loro lingua...

i thread ufficiali serviranno pure a qualcosa :D

Capellone
27-10-2009, 22:06
Ma avete visto il nuovo seasonic x-650?

Secondo me fantastico! :eek:

fa veramente sbavare quel Seasonic.
peccato che mi sono preso un altro ali nuovo due settimane fà e ormai i soldi sono andati...

gwwmas
27-10-2009, 23:28
Ma avete visto il nuovo seasonic x-650?

Secondo me fantastico! :eek:

Ecco perche' laSeasonic era da un po' che non se ne usciva con niente di nuovo.

Stava preparando il prodotto con il botto.

Veramente superbo quell' ali :eek:

Ciauz®;)

hibone
27-10-2009, 23:34
Ecco perche' laSeasonic era da un po' che non se ne usciva con niente di nuovo.

Stava preparando il prodotto con il botto.

Veramente superbo quell' ali :eek:

Ciauz®;)

questa è quella che si chiama prova muscolare... :asd:

qualcuno mi pare che avesse già preannunciato che sarebbe uscita una serie X cmq... ( per chi se lo stesse chiedendo no, non sono stato io :O )

il problema è che costa uno sproposito...
e soprattutto un prodotto del genere fa incazzare il triplo se ti capita la motherboard buggata :asd:

io da parte mia invidio la fantasia degli ingegneri che l'hanno progettato...

The_SaN
27-10-2009, 23:35
questa è quella che si chiama prova muscolare... :asd:

qualcuno mi pare che avesse già preannunciato che sarebbe uscita una serie X cmq... ( per chi se lo stesse chiedendo no, non sono stato io :O )

il problema è che costa uno sproposito...
e soprattutto un prodotto del genere fa incazzare il triplo se ti capita la motherboard buggata :asd:

io da parte mia invidio la fantasia degli ingegneri che l'hanno progettato...Se il mio M12 600W non andasse cosi bene :D
Vabbé, ci si "accontenta" :Perfido:

stetteo
28-10-2009, 13:57
Ma avete visto il nuovo seasonic x-650?

Secondo me fantastico! :eek:

le recensioni sono davvero esaltanti, 80+ gold...

ghiltanas
28-10-2009, 19:01
per info su un gruppo di continuità posso chiedere qui o apro un altro thread?

stetteo
28-10-2009, 19:53
per info su un gruppo di continuità posso chiedere qui o apro un altro thread?

3d apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

zip87
28-10-2009, 20:04
questa è quella che si chiama prova muscolare... :asd:

qualcuno mi pare che avesse già preannunciato che sarebbe uscita una serie X cmq... ( per chi se lo stesse chiedendo no, non sono stato io :O )

il problema è che costa uno sproposito...
e soprattutto un prodotto del genere fa incazzare il triplo se ti capita la motherboard buggata :asd:

io da parte mia invidio la fantasia degli ingegneri che l'hanno progettato...

Si maaaa...non sanno fare i conti?? I valori indicati che riesce ad erogare un alimentatore sommati non dovrebbero arrivare al valore di tarda dell'alimentatore? Cioè un 650w non dovrebbe erogare 650w in totale (+12v +5v e +3,3v)?? Questo Seasonic ne eroga 800w, se vogliamo sommare le linee. E allora i 650w che centrano?

hibone
28-10-2009, 20:09
Si maaaa...non sanno fare i conti?? I valori indicati che riesce ad erogare un alimentatore sommati non dovrebbero arrivare al valore di tarda dell'alimentatore? Cioè un 650w non dovrebbe erogare 650w in totale (+12v +5v e +3,3v)?? Questo Seasonic ne eroga 800w, se vogliamo sommare le linee. E allora i 650w che centrano?

puoi cercare di mettere d'accordo cervello e tastiera prima di postare?
grazie...

ps.
alla seasonic i conti li sanno fare, vai pur tranquillo...

zip87
28-10-2009, 20:25
puoi cercare di mettere d'accordo cervello e tastiera prima di postare?
grazie...

ps.
alla seasonic i conti li sanno fare, vai pur tranquillo...

puoi cercare di rispondere senza il solito tono di superiorità per favore? Io ho fatto un affermazione...se tu non sei d'accordo potresti anche dire perchè non lo sei senza scrivere queste cose. Grazie...

ilratman
28-10-2009, 20:43
puoi cercare di mettere d'accordo cervello e tastiera prima di postare?
grazie...

ps.
alla seasonic i conti li sanno fare, vai pur tranquillo...

:asd:

per i conti quoto!

puoi cercare di rispondere senza il solito tono di superiorità per favore? Io ho fatto un affermazione...se tu non sei d'accordo potresti anche dire perchè non lo sei senza scrivere queste cose. Grazie...

Non ti sei mai accorto che gli ali migliori danno come potenza quasi solo quella del 12V?

Questo perchè non si sommano i watt di tutte le linee perchè non possono tutte in contemporanea erogare i watt di targa ma possono erogare solo un valore combinato che nel caso del seasonic è di 650W.
Sono solo gli ali di marche scadenti che danno il valore come somma matematica dxelle varie linee, questo perchè così un 300W può essere marchiato 500W, lc-power su tutte.

zip87
28-10-2009, 21:17
:asd:

per i conti quoto!



Non ti sei mai accorto che gli ali migliori danno come potenza quasi solo quella del 12V?

Questo perchè non si sommano i watt di tutte le linee perchè non possono tutte in contemporanea erogare i watt di targa ma possono erogare solo un valore combinato che nel caso del seasonic è di 650W.
Sono solo gli ali di marche scadenti che danno il valore come somma matematica dxelle varie linee, questo perchè così un 300W può essere marchiato 500W, lc-power su tutte.

In realtà non è sempre vero nemmeno questo. Mi sembra piuttosto che cambino spesso opinione su come misurare i watt erogati o perlomeno su come indicarli sulla confezione. Prova a guardare per esempio i valori indicati sul Corsair VX 450W, 550w...Antec Earthwatts (vari modelli)...Enermax 525w...Cooler Master Real Power Pro 550W....e molti altri.
Insomma sembra che sui modelli più costosi il valore indicato sulla confezione sia riferito alla capacità di erogare watt sulla sola linea +12v, mentre su modelli meno costosi (VX 550 o simili)questa cosa non è vera, perchè spesso sulla +12v mancano diverse decine di watt per arrivare al valore di watt indicati sulla confezione.

La mia "provocazione" non mi sembrava poi così stupida e infondata come voleva sottolineare Hibone.

ilratman
28-10-2009, 21:47
fa veramente sbavare quel Seasonic.
peccato che mi sono preso un altro ali nuovo due settimane fà e ormai i soldi sono andati...

beh io di certo non cambio infiniti 650 per questo però è notevole.

In realtà non è sempre vero nemmeno questo. Mi sembra piuttosto che cambino spesso opinione su come misurare i watt erogati o perlomeno su come indicarli sulla confezione. Prova a guardare per esempio i valori indicati sul Corsair VX 450W, 550w...Antec Earthwatts (vari modelli)...Enermax 525w...Cooler Master Real Power Pro 550W....e molti altri.
Insomma sembra che sui modelli più costosi il valore indicato sulla confezione sia riferito alla capacità di erogare watt sulla sola linea +12v, mentre su modelli meno costosi (VX 550 o simili)questa cosa non è vera, perchè spesso sulla +12v mancano diverse decine di watt per arrivare al valore di watt indicati sulla confezione.

La mia "provocazione" non mi sembrava poi così stupida e infondata come voleva sottolineare Hibone.

invece secondo me la tu "provocazione" non è molto sensata visto che i watt dichiarati come ho detto sono dati dai wattt combinati, quindi effettivamwnte erogabili in toto, e non sommati e basta.
cmq non hai letto quello che ho scritto perchè non ho detto che sia il valore sui 12V quello di riferimento.
le poche decine di watt che mancano non contano nulla!
leggiti un po' di review serie e ripensaci!

hibone
28-10-2009, 21:49
puoi cercare di rispondere senza il solito tono di superiorità per favore? Io ho fatto un affermazione...se tu non sei d'accordo potresti anche dire perchè non lo sei senza scrivere queste cose. Grazie...

no guarda, non l'avevo detto con accidia...

in ogni caso per colpa della cena pesante, complice il "tarda" e la mia scarsa attenzione, non avevo capito il senso della frase:
I valori indicati che riesce ad erogare un alimentatore sommati non dovrebbero arrivare al valore di tarda dell'alimentatore?
che mi era parsa scritta in itagliano...

chiedo venia...

La mia "provocazione" non mi sembrava poi così stupida e infondata come voleva sottolineare Hibone.
Scusa ma se tu ammetti chiaramente di provocare, perchè ti infastidisce se lo fanno anche gli altri? :asd:

In ogni caso la risposta ce l'avevo già in firma bastava leggerla...
http://www.lightside.it/viewtopic.php?t=1296

La targa dell'alimentatore va letta, non va interpretata...

gwwmas
28-10-2009, 21:54
.......( per chi se lo stesse chiedendo no, non sono stato io :O ).......

Eh si, stai perdendo colpi :D

Ciauz®;)

zip87
28-10-2009, 22:12
Ok...ora ho capito il senso del "combinato" di cui avete parlato. Comunque nessun problema Hibone, solo non mi è piaciuto il tuo intervento in quel modo...

hibone
28-10-2009, 22:24
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/SeasonicSS650KM/DSCF2502.jpg

la targa dice:

ac input ( ingresso in tensione alternata. ) :
da 100 a 240 volt ( tensione ) e da 8A ( a 100V ) a 4A ( a 240V ) per la corrente...
La frequenza in ingresso può essere di 50 o di 60hz...

dc output ( uscita in tensione continua ):
totali: 650W

per ciascuna tensione:

3.3V : 25A
5V : 25A
12V : 54A
-12V : 1A
5Vsb : 3A



non c'è scritto che i watt debbano venire erogati contemporaneamente sulle diverse linee...
e pure lo standard atx non impone che i watt vengano erogati contemporaneamente...

quei vincoli servono per gestire le variazioni di carico del pc sulle diverse linee...

hibone
28-10-2009, 22:26
Eh si, stai perdendo colpi :D

Ciauz®;)

oh... no... questo no...

c'è sempre qualcuno che me ne tira... :asd:

squigly
28-10-2009, 22:34
ho sempre avuto OCZ e la tradizione non si cambia difatti adesso ho un bel OCZ 600W stealthXstream gamers edition che mi sta dando molte soddisfazioni :Perfido:

Capellone
28-10-2009, 22:37
meno male che hai la tradizione di OCZ, ci sono altri tradizionalisti che meriterebbero legnate :asd:

moe0112358
28-10-2009, 22:58
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_9.html

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ig965-gf6150_14.html#sect0

facendo alcune considerazioni si ottiene che la tua scheda video integrata consuma dai 30 ai 60 watt dato che la scheda madre può montare anche il 6150 i consumi del chipset possono arrivare anche a 80 watt... dato che gli hdd consumano circa una 10-ina di watt sinceramente dubito che il pico psu possa riternersi una scelta ottimale...

puoi usarlo; ci mancherebbe, andrà anche bene... ma non so cosa succede se, ad esempio, lo carichi al 90% e magari il sistema è fanless e quindi tende a scaldarsi...

sarebbe preferibile che presentassi meglio le tue idee tanto per avere una panoramica più chiara della situazione...

se ti serve un alimentatore da pc ultracompatto puoi cercare i soliti ignobili formati tipo sfx tfx e flex atx...

Grazie dei chiarimenti! L'idea del picopsu mi è venuta semplicemente per eliminare il terribile rumore dell'ali di questo pc.. mi piacerebbe tanto andare fanless.. magari con qualcosa che duri nel tempo e non si sfasci dopo mezza giornata però.. :)
inoltre volevo dire che la scheda video non esce mai dalla routine di accensione-desktop, non viene MAI e ripeto MAI usata in giochi 3d, penso che questo fattore possa aiutare a comprendere la mia situazione. Infine per abbassare i consumi, ma se proprio non potessi farne a meno, tenderei a vendere i due hard disk da 3,5 per passare ad uno solo, magari a doppio o singolo piattello, da 2,5..
In ogni caso questa soluzione degli hard disk è un po troppo estrema per ciò che mi prefiggevo di fare.. Avete qualche buon consiglio?

Grazie ancora!

The_SaN
28-10-2009, 23:05
meno male che hai la tradizione di OCZ, ci sono altri tradizionalisti che meriterebbero legnate :asd:Come non quotare :asd:

ilratman
28-10-2009, 23:54
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_9.html

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ig965-gf6150_14.html#sect0

facendo alcune considerazioni si ottiene che la tua scheda video integrata consuma dai 30 ai 60 watt dato che la scheda madre può montare anche il 6150 i consumi del chipset possono arrivare anche a 80 watt... dato che gli hdd consumano circa una 10-ina di watt sinceramente dubito che il pico psu possa riternersi una scelta ottimale...

puoi usarlo; ci mancherebbe, andrà anche bene... ma non so cosa succede se, ad esempio, lo carichi al 90% e magari il sistema è fanless e quindi tende a scaldarsi...

sarebbe preferibile che presentassi meglio le tue idee tanto per avere una panoramica più chiara della situazione...

se ti serve un alimentatore da pc ultracompatto puoi cercare i soliti ignobili formati tipo sfx tfx e flex atx...

sei sicuro di questi dati? Mi sembra strano che il dissipatorino che ha il chipset riesca a dissipare 80w, io con la 6100 ho la versione socket 754 e con un sempron mobile sms e un 2.5" e picopsu 120wi sono a 29w in idle, 46w full cpu e 55w full cpu+gpu e ti assicuro che il dissi del chipset diventa bollente.

hibone
29-10-2009, 01:46
sei sicuro di questi dati?

ovvio che no... come ho scritto si tratta di considerazioni spannometriche...
del resto nvidia si guarda bene dall'indicare i consumi del chipset...

no aspè... effettivamente ho scazzato... perchè non ho tenuto conto dell'assenza del controller delle memorie dentro il chipset, quindi il consumo sarà di una ventina di watt più basso, sempre a spanne eh...

Mi sembra strano che il dissipatorino che ha il chipset riesca a dissipare 80w, io con la 6100 ho la versione socket 754 e con un sempron mobile sms e un 2.5" e picopsu 120wi sono a 29w in idle, 46w full cpu e 55w full cpu+gpu e ti assicuro che il dissi del chipset diventa bollente.

beh... io ho fatto due conti basandomi sulle recensioni che ho trovato chiaramente... la precisione ai 10 watt non posso dartela... sorry non sono un borg...

PS: con che hai rilevato quei valori? non dirmi OCCT che ti uccido :D


Grazie dei chiarimenti! L'idea del picopsu mi è venuta semplicemente per eliminare il terribile rumore dell'ali di questo pc.. mi piacerebbe tanto andare fanless.. magari con qualcosa che duri nel tempo e non si sfasci dopo mezza giornata però.. :)

Per carità ci mancherebbe, il senso del discorso è che i sistemi fanless e il picopsu meritano accortezze... sia perchè richiedono una buona ventilazione, sia perchè gli alimentatori, all'aumentare della temperatura rendono meno, erogano meno, e possono danneggiarsi... per questo è meglio andarci coi piedi di piombo...

Per il raffreddamento potresti cercare qualcosa di totalmente passivo...

questo è un esempio, ma di soluzioni alternative ce ne sono...
http://www.hfx.at/ :O

per l'alimentatore, se ti capita la possibilità puoi provare a misurare l'assorbimento del pc con un wattmetro... ( dovrai poi ridurre di un 20/25% per tener conto dell'efficienza ma almeno hai una misura di massima più affidabile )

per il pico psu, come ho detto, l'importante è non tirargli il collo...

in alternativa se hai un alimentatore standard puoi modificarlo in modo da metterci una ventola silenziata.. se il pc non consuma molto anche una ventola a basso regime dovrebbe bastare... poi vabbè, le vie del signore sono infinite.. :D

zip87
29-10-2009, 09:10
ho sempre avuto OCZ e la tradizione non si cambia difatti adesso ho un bel OCZ 600W stealthXstream gamers edition che mi sta dando molte soddisfazioni :Perfido:

:D Non sono riuscito a capire che soddisfazioni possa dare un alimentatore...
Nel senso che, se fossi passato da un alimentatore schifoso, rumoroso, che fa spegnere il pc ogni ora, ad uno di qualità, allora la soddisfazione c'è tutta, ma per una persona come te gia abituata con alimentatori buoni, un nuovo alimentatore che soddisfazioni può dare? Cioè io lo vedo solo come un qualcosa che deve alimentare stabilmente e farlo in silenzio...niente di più...

Voi la pensate diversamente? Qualche considerazione in merito?

s12a
29-10-2009, 09:31
:D Non sono riuscito a capire che soddisfazioni possa dare un alimentatore...
Nel senso che, se fossi passato da un alimentatore schifoso, rumoroso, che fa spegnere il pc ogni ora, ad uno di qualità, allora la soddisfazione c'è tutta, ma per una persona come te gia abituata con alimentatori buoni, un nuovo alimentatore che soddisfazioni può dare? Cioè io lo vedo solo come un qualcosa che deve alimentare stabilmente e farlo in silenzio...niente di più...

Voi la pensate diversamente? Qualche considerazione in merito?

Per me l'alimentatore deve:
- Avere una buona efficienza
- Essere silenzioso, almeno a medi/bassi carichi
- Non emettere ronzii elettronici (sempre)
- Non dare problemi se lo si sfrutta con carichi alti o vicini al massimo per tempi prolungati
- Mantenere le caratteristiche sopra menzionate costanti negli anni
- Avere una cavetteria adeguata e facile da sistemare

Effettivamente oltre a questo non capisco quali altri "soddisfazioni" debba dare. Due alimentatori che rispettano queste "regole" per me sono uguali. Quello che costa meno rispettandole, e` meglio.

ilratman
29-10-2009, 09:34
PS: con che hai rilevato quei valori? non dirmi OCCT che ti uccido :D


he he adesso sono con il cell ma appena posso ti risp meglio, cmq ovviamente misuro con il wattmetro non so neanche cosa sia OCCT. ;)

Squall81
29-10-2009, 09:44
ragazzi stavo scegliendo un ali per questa config:

gigabyete p55 usl3 1156
i5 750
ati 5850
2x2GB DDR3 1333
HD 1TB
HD 500GB
1 ventola da 25
2 da 12
1 Mast DVD
una scheda pci IEEE

stavo scegliendo tra un COOLERMASTER 520 Watt Real Power Attivo Modulare o un COOLERMASTER 600 Watt Serie Silent Pro Modulare ultrasilenzioso , la differenza tra i due è di 15€, ma leggendo le caratteristiche alla fine direi che sono simili, li prendo da eprezzo, perchè ho già un ordine aperto e non ci pagerei ulteriori spese
voi che mi consigliate

TROPPO_silviun
29-10-2009, 10:11
ragazzi stavo scegliendo un ali per questa config:

Se non pensi di voler fare overclock estremi, anche un 425W della Enermax, serie Pro82+ o Modu82+ è più che sufficiente, considerando, se non ricordo male che una configurazione come la tua non oltrepassa i 300W. E come caratteristiche, sono superiori ai coolermaster. Salut
Ps Altra soluzione valida sarebbe un Corsair HX450, ma non lo vedo a listino, quindi nulla ..

Squall81
29-10-2009, 10:19
Se non pensi di voler fare overclock estremi, anche un 425W della Enermax, serie Pro82+ o Modu82+ è più che sufficiente, considerando, se non ricordo male che una configurazione come la tua non oltrepassa i 300W. E come caratteristiche, sono superiori ai coolermaster. Salut
Ps Altra soluzione valida sarebbe un Corsair HX450, ma non lo vedo a listino, quindi nulla ..

Grazie per la risposta velocissima, no il pc non è destinato a overclock spinti, quindi il tuo consiglio non è male, però in previsione di aggiornamenti futuri non sarebbe meglio un pò di potenza in più?
grazie

aggiunta
vicino casa mia ho la possibilità di prendere un Corsair VX550W 12cm SLI 550W a 74€, me lo consigli?

TROPPO_silviun
29-10-2009, 10:51
vicino casa mia ho la possibilità di prendere un Corsair VX550W 12cm SLI 550W a 74€, me lo consigli?

Lascerei da parte i Coolermaster, a meno che tu non voglia per forza la modularità e prenderei questo, decisamente buono ..

Squall81
29-10-2009, 10:53
ok vada per il corsair :), la modularità non mi serve per forza, tanto i cavi che non uso li fascio e li sistemo per bene
un paio di settimane fa ne ho preso uno per me il TX650 a 80€ nello stesso negozio ma ora nn ne ha più :(

Grazie mille

moe0112358
29-10-2009, 13:18
ovvio che no... come ho scritto si tratta di considerazioni spannometriche...
del resto nvidia si guarda bene dall'indicare i consumi del chipset...

no aspè... effettivamente ho scazzato... perchè non ho tenuto conto dell'assenza del controller delle memorie dentro il chipset, quindi il consumo sarà di una ventina di watt più basso, sempre a spanne eh...



beh... io ho fatto due conti basandomi sulle recensioni che ho trovato chiaramente... la precisione ai 10 watt non posso dartela... sorry non sono un borg...

PS: con che hai rilevato quei valori? non dirmi OCCT che ti uccido :D




Per carità ci mancherebbe, il senso del discorso è che i sistemi fanless e il picopsu meritano accortezze... sia perchè richiedono una buona ventilazione, sia perchè gli alimentatori, all'aumentare della temperatura rendono meno, erogano meno, e possono danneggiarsi... per questo è meglio andarci coi piedi di piombo...

Per il raffreddamento potresti cercare qualcosa di totalmente passivo...

questo è un esempio, ma di soluzioni alternative ce ne sono...
http://www.hfx.at/ :O

per l'alimentatore, se ti capita la possibilità puoi provare a misurare l'assorbimento del pc con un wattmetro... ( dovrai poi ridurre di un 20/25% per tener conto dell'efficienza ma almeno hai una misura di massima più affidabile )

per il pico psu, come ho detto, l'importante è non tirargli il collo...

in alternativa se hai un alimentatore standard puoi modificarlo in modo da metterci una ventola silenziata.. se il pc non consuma molto anche una ventola a basso regime dovrebbe bastare... poi vabbè, le vie del signore sono infinite.. :D


visto che ne sapete sicuramente moooolto più di me:

consigli per qualche alimentatore fanless? restando in ottica pico-psu, dagli stessi produttori, QUESTO (http://www.mini-box.com/PW-200M-DC-DC-power-supply)come andrebbe??

poi vi chiedo, per tutt'altro progetto, cioè un htpc così composto:

mb itx con chipset intel x3100 + cpu core2duo t5470 (socket p a 1.6 ghz) [in coppia sono accreditati per max tdp di 49 W] + 2 banchi di ram, un hard disk da 2,5 e un masterizzatore dvd, ce la faccio con un picopsu 120? mi serve un brick, QUESTO (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220485910948&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)come lo vedete?

ancora grazie mille per la vostra disponibilità!

ilratman
29-10-2009, 13:36
visto che ne sapete sicuramente moooolto più di me:

consigli per qualche alimentatore fanless? restando in ottica pico-psu, dagli stessi produttori, QUESTO (http://www.mini-box.com/PW-200M-DC-DC-power-supply)come andrebbe??

poi vi chiedo, per tutt'altro progetto, cioè un htpc così composto:

mb itx con chipset intel x3100 + cpu core2duo t5470 (socket p a 1.6 ghz) [in coppia sono accreditati per max tdp di 49 W] + 2 banchi di ram, un hard disk da 2,5 e un masterizzatore dvd, ce la faccio con un picopsu 120? mi serve un brick, QUESTO (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220485910948&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)come lo vedete?

ancora grazie mille per la vostra disponibilità!

sei sicuro di voler fare un htpc con quella roba li? La 3100 e pessima per questo scopo. Tuttavia se prendi il 120w e un brick almeno da 150w sei sicuro che funzia. Ovviamente tutto passivo e' dura se non fai una buona aereazione almeno per convezione per cui una ventolina da 120mm silenziosa la metterei. Magari una scythe slipstream 500.

hibone
29-10-2009, 14:34
visto che ne sapete sicuramente moooolto più di me:

partiamo dall'inizio:
una soluzione fanless non è mai una soluzione ottimale, perchè spesso questa trascura l'importanza di ricambio nel case. Nel 90% dei casi gli utenti trascurano che il dissipatore non solo raffredda la cpu, ma anche l'elettronica di potenza che la gestisce... Se passi ad una soluzione completamente passiva, i transistor potrebbero non avere un raffreddamento decente...

una ventola da 12v anche di quelle silenziose e magari pure downvoltata potrebbe essere già sufficiente in tal senso a garantire un ricambio d'aria accettabile.

In tal senso se il dissi è passivo e il case quasi completamente chiuso, la ventola nell'alimentatore ha un ruolo non di secondo piano...

Se la togli, metterne un'altra supplettiva non sarebbe malaccio.

Fatte le dovute premesse la soluzione ideale per quel che vuoi far te è questa:

http://www.silentpcreview.com/article263-page1.html

ti da tutto quel che ti serve, va direttamente a 220 ed è totalmente fanless.

un'alternativa più economica sarebbe una di queste ( parlo di fortron/fsp )
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sfx&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ma in questo caso la ventola c'è e dovresti toglierla per avere tutto fanless.
A quel punto l'alimentatore sarebbe un po un'incognita se è privato di qualsiasi ricircolo.

un'altra soluzione valida ( al pari dello zen ) è questa ( ma mi sa che costa )
http://www.dvhardware.net/article26640.html

per quanto riguarda l'alimentatore della minibox credo che sia preferibile rispetto al pico psu perchè almeno hai margine a sufficienza. nel caso per alimentarlo da 220 potresti partire da qui:

http://www.overclock3d.net/reviews.php?type=3&id=79&page=1&desc=fsp_booster_x3_300w_12v_psu

se comunque non conti di metterlo in macchina, io eviterei alimentatori dc-dc ( quelli con ingresso a 12V )



mb itx con chipset intel x3100 + cpu core2duo t5470 (socket p a 1.6 ghz) [in coppia sono accreditati per max tdp di 49 W] + 2 banchi di ram, un hard disk da 2,5 e un masterizzatore dvd, ce la faccio con un picopsu 120? mi serve un brick,

credo che col pico psu ce la fai...

per i brick puoi guardare su trovaprezzi, i link ad ebay sono vietati da regolamento.

moe0112358
29-10-2009, 15:58
sei sicuro di voler fare un htpc con quella roba li? La 3100 e pessima per questo scopo. Tuttavia se prendi il 120w e un brick almeno da 150w sei sicuro che funzia. Ovviamente tutto passivo e' dura se non fai una buona aereazione almeno per convezione per cui una ventolina da 120mm silenziosa la metterei. Magari una scythe slipstream 500.

Guarda per quello che riguarda l'htpc so bene che la 3100 non è la migliore soluzione, ma per quello che ho pagato la scheda madre va benissimo, proprio non dovesse farcela aggiungerò una scheda video passiva che gestisca il fullhd! Mi sono spiegato male in ogni caso, l'htpc non sarà assolutamente tutto fanless. Volevo solo avere un alimentatore poco ingombrante e fanless, mentre avrei mantenuto come giustamente consigli tu di sicuro il dissi+ventola sulla cpu, poi almeno una ventola nel case..

partiamo dall'inizio:
una soluzione fanless non è mai una soluzione ottimale, perchè spesso questa trascura l'importanza di ricambio nel case. Nel 90% dei casi gli utenti trascurano che il dissipatore non solo raffredda la cpu, ma anche l'elettronica di potenza che la gestisce... Se passi ad una soluzione completamente passiva, i transistor potrebbero non avere un raffreddamento decente...

una ventola da 12v anche di quelle silenziose e magari pure downvoltata potrebbe essere già sufficiente in tal senso a garantire un ricambio d'aria accettabile.

In tal senso se il dissi è passivo e il case quasi completamente chiuso, la ventola nell'alimentatore ha un ruolo non di secondo piano...

Se la togli, metterne un'altra supplettiva non sarebbe malaccio.

Fatte le dovute premesse la soluzione ideale per quel che vuoi far te è questa:

http://www.silentpcreview.com/article263-page1.html

ti da tutto quel che ti serve, va direttamente a 220 ed è totalmente fanless.

un'alternativa più economica sarebbe una di queste ( parlo di fortron/fsp )
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sfx&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ma in questo caso la ventola c'è e dovresti toglierla per avere tutto fanless.
A quel punto l'alimentatore sarebbe un po un'incognita se è privato di qualsiasi ricircolo.

un'altra soluzione valida ( al pari dello zen ) è questa ( ma mi sa che costa )
http://www.dvhardware.net/article26640.html

per quanto riguarda l'alimentatore della minibox credo che sia preferibile rispetto al pico psu perchè almeno hai margine a sufficienza. nel caso per alimentarlo da 220 potresti partire da qui:

http://www.overclock3d.net/reviews.php?type=3&id=79&page=1&desc=fsp_booster_x3_300w_12v_psu

se comunque non conti di metterlo in macchina, io eviterei alimentatori dc-dc ( quelli con ingresso a 12V )





credo che col pico psu ce la fai...

per i brick puoi guardare su trovaprezzi, i link ad ebay sono vietati da regolamento.

idem con patate per quanto detto a ratman.. sono proprio una capra a spiegarmi! :D io vorrei solo l'ali fanless, il dissi sulla cpu lo manterrei, magari cambiandolo e montando una ventola molto silenziosa ed efficiente! e ciò vale sia per l'htpc che per il fisso col sempron!

per quanto riguarda il brick ed il link alla baia, scusate se l'ho postato, mi interessava solo capire se le caratteristiche di quel brick sono corrette.. cosa devo cercare esattamente su trovaprezzi per trovare qualcosa che faccia al caso mio?

molto interessanti gli ali, soprattutto lo shuttle (introvabile??) e lo zen, comunque costicchiano non poco, a meno di 90 € non sono riuscito a trovarli.. scemo io?

hibone
29-10-2009, 17:11
molto interessanti gli ali, soprattutto lo shuttle (introvabile??) e lo zen, comunque costicchiano non poco, a meno di 90 € non sono riuscito a trovarli.. scemo io?


no, è normale, si tratta di un ali completamente passivo...

però considera quanto spendi tra picopsu+brick non credo che spendi molto meno...

moe0112358
29-10-2009, 19:37
no, è normale, si tratta di un ali completamente passivo...

però considera quanto spendi tra picopsu+brick non credo che spendi molto meno...

beh effettivamente tra picopsu preso in america e brick in cina, non considerando lo sdoganamento che si paga sopra i 26€, pagavo il tutto 43€.. non è proprio la stessa cifra.. :)

zip87
01-11-2009, 20:08
Una domanda veloce veloce: dite che un Antec Earthwatts 430w sia in grado di reggere un Crossfire di Radeon 5770 su un pc Athlon II X3? Io penso di si, ma vorrei un parere vostro...

hibone
01-11-2009, 22:36
Una domanda veloce veloce: dite che un Antec Earthwatts 430w sia in grado di reggere un Crossfire di Radeon 5770 su un pc Athlon II X3? Io penso di si, ma vorrei un parere vostro...

probabilmente regge

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091013&page=radeon-hd-5770-5750-15

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html

ma non è il massimo come soluzione... meglio una scheda di fascia superiore...

ilratman
01-11-2009, 22:40
probabilmente regge

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091013&page=radeon-hd-5770-5750-15

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html

ma non è il massimo come soluzione... meglio una scheda di fascia superiore...

quoto

meglio una 5850 o 5870 che in idle consumano come una sola 5770!

zip87
01-11-2009, 23:38
So anch'io che è meglio una 5850\5870. Ma la questione è un'altra...ho fatto un pc ad una persona con Radeon 5770 perchè il budget permetteva questo, ma le ho detto che se in futuro avesse voluto incrementare le performance nei videogiochi una delle soluzioni sarebbe stata quella di aggiungere una seconda identica scheda video, dato che la MB permette di fare il CF. Quindi poi mi sono posto la domanda sull'Earthwatts 430w se avesse retto una tale configurazione.

Quindi la cosa è vista in ottica di un futuro upgrade...altrimenti certamente sarei stato su 5850\5870.

ban8
02-11-2009, 11:21
ragazzi che ne pensate di questo ali per la mia config in firma ?
OCZ Fatal1ty 550W Modulare SLI 1x6p 1x6 + 2p 6xsata
è un buon alimentatore ?
avese sennò qualche altro alimentatore da consigliarmi , spendendo su per giù la stessa cifra ?

stetteo
02-11-2009, 11:22
va bene, considera altrimenti il corsair vx 450w o il vx 550.

Capellone
02-11-2009, 13:36
tieni conto che con l'OCZ, pur buono, paghi le royalties a quel ragazzotto che vive giocando e che non ha niente a che fare con la qualità dell' hw che firma...

stetteo
02-11-2009, 16:22
tieni conto che con l'OCZ, pur buono, paghi le royalties a quel ragazzotto che vive giocando e che non ha niente a che fare con la qualità dell' hw che firma...

:confused: non ho capito il post :stordita:

Capellone
02-11-2009, 16:55
secondo te chi è il sig. Fatal1ty che firma gli OCZ? :stordita:

stetteo
02-11-2009, 16:58
secondo te chi è il sig. Fatal1ty che firma gli OCZ? :stordita:

Mai posto il problema... chi è? :D



edit:trovato googlando

appleroof
02-11-2009, 18:05
Raga sapete quando sarà disponibile in Italia il seasonic x 650? Grazie

gwwmas
03-11-2009, 21:10
Raga sapete quando sarà disponibile in Italia il seasonic x 650? Grazie

La vedo dura in tempi brevi :(

Ciauz®;)

Bik
04-11-2009, 11:07
Chiedevo: a parte il fatto che gli LC Power, come correnti erogate, mi sembrano comparabili con alimentatori di potenza molto minore, a livello di affidabilità come sono? Visto che devo sostituire un 250w e che il mio PC ne consuma 160 a pieno carico non sono interessato alle potenza, che sulle PSU di buona marca è più che adeguata, ma cerco affidabilità e valori di corrente stabili e corretti.

ilratman
04-11-2009, 11:15
Chiedevo: a parte il fatto che gli LC Power, come correnti erogate, mi sembrano comparabili con alimentatori di potenza molto minore, a livello di affidabilità come sono? Visto che devo sostituire un 250w e che il mio PC ne consuma 160 a pieno carico non sono interessato alle potenza, che sulle PSU di buona marca è più che adeguata, ma cerco affidabilità e valori di corrente stabili e corretti.

puoi prendere il lc-power metathron 400w che è ottimo gli altri non li considero, oppure un antec earthwatt 380.

stetteo
04-11-2009, 12:05
Antec Eartwatts 380w
Antec Basiq 350w
Enermax Cyclops 400w
Lc Power Metatron 400w... in realtà 300w ma almeno è 80+

Bik
04-11-2009, 12:23
Si, l' enermax Cyclopis è l' alternativa, per evitare problemi con il mio gruppo di continuità è l' ideale, avendo PFC passivo.
Come alternativa FSP fortron o Thermaltake litepower 350, spendendo qualcosa di più Coolermaster extreme power, tutti con PFC passivo.
Però ho visto l' LC power LC420H, che , a parte le corrente sui 12v che sono la metà di quelli menzionati, costa anche la metà.
Ho scartato a priori PSU di qualità troppo "cinese", l' unica alternativa a basso prezzo sarebbe questa, però non vorrei che l' affidabilità sia scarsa.

stetteo
04-11-2009, 13:00
l'extreme power te lo sconsiglio, pur essendo coolermaster è peggio di Lc.

Bik
04-11-2009, 13:43
l'extreme power te lo sconsiglio, pur essendo coolermaster è peggio di Lc.

Grazie per il consiglio, tra l'altro tra quelli che ho considerato sono i più costosi.

stetteo
04-11-2009, 13:57
Grazie per il consiglio, tra l'altro tra quelli che ho considerato sono i più costosi.

è una serie poco riuscita.

hibone
04-11-2009, 13:58
circa il lite power...
http://www.hardwaresecrets.com/article/730

circa il cooler master serie extreme power idem con patate...
http://www.hardwaresecrets.com/article/550
http://www.hardwaresecrets.com/article/728

per gli earthwatts c'è poco da dire... li hanno recensiti in tutte le salse...

per lc power, per cyclops e per coolermaster elite power lascerei perdere fino a che non si trova una rece decente...

hibone
04-11-2009, 14:12
piccola postilla...

gli enermax cyclops potrebbero essere una mezza porcheria

http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?p=46198

manca addirittura il logo UR

http://www.mygarage.ro/attachments/teste-si-review-uri/23178d1239208047t-mini-review-enermax-cyclops-405w-080420091016.jpg

Capellone
04-11-2009, 14:29
mi pare che da Jonnyguru facciano un po' di confusione tra Cyclops e un modello chiamato "Tomahawk" di cui non ho mai sentito parlare.
comunque già il fatto che i siti ufficiali di Enermax non abbiano pagine dettagliate sui Cyclops e la mancanza di certificazione 80+ (comprensibile se hanno tutti pfc passivo) li rende una seconda o terza scelta.
Enermax ha questi prodotti per il mercato assemblatori e per integrazione nei case economici (dove tradizionalmente si mettono psu di poche pretese), non per quello retail.
come spesso accade con vari prodotti, ci sono lotti che riescono a fuoriuscire nel retail per volontà dei rivenditori dato che visto il nome e il prezzo molto basso, possono vendere bene.
Non mi aspetto di trovare recensioni perchè, come già detto, Enermax non sembra avere interesse a promuoverli nel retail.

hibone
04-11-2009, 14:56
mi pare che da Jonnyguru facciano un po' di confusione tra Cyclops e un modello chiamato "Tomahawk" di cui non ho mai sentito parlare.

a me sembrava di aver capito che il tizio ( travis ) abbia aperto l'alimentatore, e abbia notato che dissipatori cosi piccoli li ha visti solo nel modello del link... :D

comunque già il fatto che i siti ufficiali di Enermax non abbiano pagine dettagliate sui Cyclops e la mancanza di certificazione 80+ (comprensibile se hanno tutti pfc passivo) li rende una seconda o terza scelta.

Enermax ha questi prodotti per il mercato assemblatori e per integrazione nei case economici (dove tradizionalmente si mettono psu di poche pretese), non per quello retail.

come spesso accade con vari prodotti, ci sono lotti che riescono a fuoriuscire nel retail per volontà dei rivenditori dato che visto il nome e il prezzo molto basso, possono vendere bene.

Non mi aspetto di trovare recensioni perchè, come già detto, Enermax non sembra avere interesse a promuoverli nel retail.

non ti seguo... sorry...

io ho sollevato dei dubbi circa i cyclops perchè il fatto che enermax li adotti per sostituire gli gli itek che montava di solito con i case. Dato che il prezzo dei bundle non è cambiato non ho grandi speranze circa la qualità dei cyclops. Il fatto che enermax non sia nuova a scelte discutibili mi porta a pensare che i cyclops siano una cinesata in abito da sera e, mancando qualsiasi informazione in proposito, vorrei evitare che si ritornasse al solito "enermax = qualità" visto che non ci sono prove in proposito... :D

cagnaluia
04-11-2009, 15:44
ciao,

ho un paio di APC Back-UPS RS 500.
http://ilakta.com/images/P/apc_back-ups_rs_500.jpg



Qualche giorno fa, l'indicatore mi diceva di cambiare la batteria.


Perciò ho acquistato una batteria, modello RBC2 come descritto.
http://images.smarter.com/300x300x15/2/47/3847.jpg


collego alla corrente.. accendo l'APC... inizia a beepare.. indicandomi di sostituire la batteria..
APC morto???

c'è una procedura di reset?


(PS: ho un secondo APC, in un altra zona, identico, che mi ha fatto la stessa scena... 2 APC in una settimana è molto anomalo, no?)

hibone
04-11-2009, 15:51
ciao,



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=232

cagnaluia
04-11-2009, 16:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=232


ah.. pardòn.. guida alla scelta di un ups..

trokij
04-11-2009, 17:55
Raga ho mandato in rma l'ali che avevo appena preso, un coolermster perche faceva rumore.
Ora devo prendere un nuovo ali e sono indeciso, diciamo che non vorrei spendere cifre folli intorno ai 70-80 euro.
il sistema è composto da:
cpu quad 9550
asus p5e deluxe
hd5850
che wattaggio mi serve come minimo?
un 650 dovrebe andare bene?

hibone
04-11-2009, 18:16
Raga ho mandato in rma l'ali che avevo appena preso, un coolermster perche faceva rumore.
Ora devo prendere un nuovo ali e sono indeciso, diciamo che non vorrei spendere cifre folli intorno ai 70-80 euro.
il sistema è composto da:
cpu quad 9550
asus p5e deluxe
hd5850
che wattaggio mi serve come minimo?
un 650 dovrebe andare bene?

un 450 watt ti avanza tranquillamente...

trokij
04-11-2009, 22:45
un 450 watt ti avanza tranquillamente...

Non è poco?
Pensavo di prenderne uno un po piu potente per eventuali futuri upgrade,sopratutto un eventuale crossfire.
Ero propenso a scegliere un modello tra questi:
Corsair TX 650W ATX SLi £78.99
OCZ ModXStream Pro 600w £67.99
OCZ StealthXStream 700w £68.99
sbaglio?meglio meno potenza?come sono gli ocz?

hibone
04-11-2009, 23:08
Non è poco?

no... non è poco... il massimo assorbimento possibile di quel pc è di 270 watt

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html

il carico massimo lo raggiungi solo coi testbench; il più delle volte anche se giochi e ti mantieni ben al di sotto del carico massimo. presumendo che nel 90-70% del tempo poi, il pc lavora in condizioni di minimo carico...

con un alimentatore da 650 watt le probabilità di arrivare a mezzo carico ( massima efficienza ) sono pari a zero...

visto che hai chiesto da quanto ti serve ti ho suggerito quel wattaggio ( certo dev'essere un alimentatore degno di questo nome, se prendi il solito cinese, allora come non detto... )

a conti fatti un antec eartwatts da 380w o un cx400 andrebbero egualmente bene...

Pensavo di prenderne uno un po piu potente per eventuali futuri upgrade,sopratutto un eventuale crossfire.
Ero propenso a scegliere un modello tra questi:
Corsair TX 650W ATX SLi £78.99
OCZ ModXStream Pro 600w £67.99
OCZ StealthXStream 700w £68.99
sbaglio?meglio meno potenza?come sono gli ocz?

prenderlo più grande è comunque una scelta legittima... vedi te...

io sinceramente trovo che il crossfire sia una grossa fregatura...
vista la scheda di partenza per quando avrai bisogno del crossfire la scheda che hai sarà probabilmente obsoleta, e potrebbe essere preferibile passare direttamente alla generazione di gpu successive...

Spendi meno, hai una soluzione che sfrutta meglio le innovazioni introdotte dai giochi, e il singolo chip è più efficiente dal punto di vista energetico...

poi però come ho detto, la scelta è tua...

gli ocz sono validi ma, purtroppo, non sono molto recensiti, per cui magari potresti apprezzare di più un alimentatore più noto e più "garantito"...

sempre a titolo personale trovo molto ghiotta la garanzia di 7 anni offerta da corsair, però di soluzioni valide ce ne sono tante... se controlli il primo post c'è la lista dei brand più affidabili...
:)

Capellone
04-11-2009, 23:41
voglio vedere chi è che fra 7 anni si fa carico di una spedizione all'estero per l'RMA di una psu obsoleta che non vale migliaia di €, tanto per vedere se la garanzia promessa funziona davvero.

Go!tta
05-11-2009, 10:30
allora.....la config è quella che ho in firma overcloccata........l'altro giorno, dopo più di 2 anni di servizio, il mio ocz da 700w se ne è andato (lo sò era uno spreco sulla mia config, ma pigliato 2 anni fà a meno di 90 euro spedito mi pareva un affare, inoltre la luce blu della ventola era molto tamarra nel mio case :D)......cmq è successo che il led sulla mobo lampeggiava invece di stare fisso.....collego un vecchio ali per controllare e vedo che il led ritorna nuovamente fisso......quindi ne deduco che l'ali si è fritto (uno di sti giorni provo ad aprirlo magari trovo che è saltato soltanto un condensatore o qualcosa del genere e magari riesco ad aggiustarlo :D).....sbalzo di tensione oppure qualche cosa strana cmq ora ho il pc morto......perciò per far ritornare a girare il pc in sicurezza necesiterei di un nuovo ali che dovrebbe anche reggere un probabile upgrade a q9550 da overclockare, vga di fascia medio alta che overcloccherò molto probabilemnte e 4gb di ram.........

per cambiare sta volta vorrei optare per un modello di ali modulare....però questa volta non vorrei prenderlo online (anche se risparmierei) perchè ho voglia di avere il negozio vicino per non sbattermi in rma etc...anche perchè se poi mi trovo che oltre all'ali si è fritto anche qualcos'altro dovrei riuscire a farmi fare dei sconticini sulle altre componenti (se son stato sfigato....speriamo di no).......al negozio per mia fortuna hanno dei modelli della corsair....purtroppo però hanno solo il hx620 che sarebbe compatibile con le mie esigenze (anche se credo che sarebbe sufficiente un 520) oppure hanno la serie coolermaster o la serie enermax con i loro vari modelli modulari.....io sarei propenso per il corsair anche se ha un wattaggio superiore alle mie esigenze......voi cosa ne dite????

vi ringrazio per l'attenzione!!!! :D

gratta
05-11-2009, 11:04
allora.....la config è quella che ho in firma overcloccata........l'altro giorno, dopo più di 2 anni di servizio, il mio ocz da 700w se ne è andato (lo sò era uno spreco sulla mia config, ma pigliato 2 anni fà a meno di 90 euro spedito mi pareva un affare, inoltre la luce blu della ventola era molto tamarra nel mio case :D)......cmq è successo che il led sulla mobo lampeggiava invece di stare fisso.....collego un vecchio ali per controllare e vedo che il led ritorna nuovamente fisso......quindi ne deduco che l'ali si è fritto (uno di sti giorni provo ad aprirlo magari trovo che è saltato soltanto un condensatore o qualcosa del genere e magari riesco ad aggiustarlo :D).....sbalzo di tensione oppure qualche cosa strana cmq ora ho il pc morto......perciò per far ritornare a girare il pc in sicurezza necesiterei di un nuovo ali che dovrebbe anche reggere un probabile upgrade a q9550 da overclockare, vga di fascia medio alta che overcloccherò molto probabilemnte e 4gb di ram.........

per cambiare sta volta vorrei optare per un modello di ali modulare....però questa volta non vorrei prenderlo online (anche se risparmierei) perchè ho voglia di avere il negozio vicino per non sbattermi in rma etc...anche perchè se poi mi trovo che oltre all'ali si è fritto anche qualcos'altro dovrei riuscire a farmi fare dei sconticini sulle altre componenti (se son stato sfigato....speriamo di no).......al negozio per mia fortuna hanno dei modelli della corsair....purtroppo però hanno solo il hx620 che sarebbe compatibile con le mie esigenze (anche se credo che sarebbe sufficiente un 520) oppure hanno la serie coolermaster o la serie enermax con i loro vari modelli modulari.....io sarei propenso per il corsair anche se ha un wattaggio superiore alle mie esigenze......voi cosa ne dite????

vi ringrazio per l'attenzione!!!! :D


Hai detto tutto tu... :D
Se non trovi l'hx520 vai tranquillo sul 620!

ilratman
05-11-2009, 11:15
voglio vedere chi è che fra 7 anni si fa carico di una spedizione all'estero per l'RMA di una psu obsoleta che non vale migliaia di €, tanto per vedere se la garanzia promessa funziona davvero.

beh io lo farei visto che di solito dopo anni non riparano ma sostituiscono con roba equivalente ma nuova o meglio non più obsoleta. Poi in 7anni a meno di rivoluzioni serie un ali non diventa molto obsoleto.

stetteo
05-11-2009, 12:18
Hai detto tutto tu... :D
Se non trovi l'hx520 vai tranquillo sul 620!

o meglio ancora l'HX650w

hibone
05-11-2009, 15:00
voglio vedere chi è che fra 7 anni si fa carico di una spedizione all'estero per l'RMA di una psu obsoleta che non vale migliaia di €, tanto per vedere se la garanzia promessa funziona davvero.

e per fortuna che l'avatar col gufo ce l'ho io... :muro: :muro: :muro: :muro:

tornando al tema, secondo me il problema sussiste solo se uno ha qualche paturnia tipo il classico patito dell'hw che sta ad inseguire tutti i ritrovati tecnologici...

Dal 97 ad oggi di cambiamenti radicali, nell'ambito dello standard ATX 2.xx non ce ne sono stati, e addirittura qualcuno gira ancora con gli ATX 1.xx per cui, almeno per gli alimentatori, l'obsolescenza finisce col marketing...

Tra le altre cose 450 watt bastavano allora e bastano oggi praticamente per tutto, tant'è che chi ha un seasonic di allora continua tranquillamente ad usarlo... :D Dato che rimescolare le carte ora sarebbe una spesa esagerata quanto inutile per tutti/molti, una transizione verso un nuovo standard radicalmente diverso da quello attuale la trovo quantomeno improbabile, come ha dimostrato la storia del btx...

Quello che è cambiato, da alcuni anni ad oggi sono gli utenti ed il mercato, che hanno dato il giusto peso alle caratteristiche dell'alimentatore. Per cui molti utenti che hanno comprato il catorcio ginese, avendo visto la luce cercano redenzione orientandosi verso un prodotto di qualità... :asd: E poi ci sono quelli che periodicamente cambiano tutto il possibile, compreso il case, più per noia che per reale necessità...

Poi va da se che se uno tra 7 anni manda in rma un ali funzionante, per vedere se la rma funziona, beh... Magari gli manca qualche venerdì :D



vi ringrazio per l'attenzione!!!! :D

i coolermaster, le serie real power e silent power non hanno nulla da invidiare ai corsair... quindi non serve che ti butti sul 520 e il 620... nella fattispecie, visto che tanto devi comprare il nuovo, sarebbe preferibile un modello più recente che garantisca un'efficienza maggiore.

anche gli enermaz sono chiaramente validi, ma il sovrapprezzo non è riconducibile ad una qualità superiore... per cui beh... il li metterei tra le alternative...

Go!tta
05-11-2009, 15:44
ok i modelli che posso reperire facilmente sono il corsair hx620 ed il coolermaster real power m620......la differenza tra il corsair (più caro) ed il coolermaster è di circa 15 euro....messe le cose così, qual'è la scelta migliore secondo voi??

stetteo
05-11-2009, 15:54
ok i modelli che posso reperire facilmente sono il corsair hx620 ed il coolermaster real power m620......la differenza tra il corsair (più caro) ed il coolermaster è di circa 15 euro....messe le cose così, qual'è la scelta migliore secondo voi??

il corsair eroga 600w sulla 12v, il coolermaster 516w

orso73
05-11-2009, 16:38
ciao a tutti devo farmi un mini pc micro atx, ma ho il dubbio sul PSU, in commercio si trovano bene da 300w in su ma per quello che devo fare io mi basterebbe anche un 150w...
la mia domanda e' :
se ne prendo uno da 300w con pfc attivo e il PC mi consuma esempio 80w l'ali riesce a stare cosi basso e consumarmi poco?!:confused: :mbe:

Phantom II
05-11-2009, 17:51
Salve a tutti.
Che alimentatore consigliereste per un PC con Athlon Xp a 2Ghz, 2GB di ram, disco da 250GB e scheda video nVidia 6600GT più ventolame vario montato sul case?
Il modello originale era un Enermax 365W.
Eventualmente non mi dispiacerebbe poter riciclare il nuovo acquisto quando cambierò sistema (come minimo tra un anno).

Grazie per l'aiuto.

hibone
05-11-2009, 18:04
ciao a tutti devo farmi un mini pc micro atx, ma ho il dubbio sul PSU, in commercio si trovano bene da 300w in su ma per quello che devo fare io mi basterebbe anche un 150w...
la mia domanda e' :
se ne prendo uno da 300w con pfc attivo e il PC mi consuma esempio 80w l'ali riesce a stare cosi basso e consumarmi poco?!:confused: :mbe:

puoi valutare tra gli ali sfx micro atx e compagnia... si trovano anche da 250 watt o meno... comunque l'ali riesce a stare basso e a consumare poco...

Salve a tutti.
Che alimentatore consigliereste per un PC con Athlon Xp a 2Ghz, 2GB di ram, disco da 250GB e scheda video nVidia 6600GT più ventolame vario montato sul case?
Il modello originale era un Enermax 365W.
Eventualmente non mi dispiacerebbe poter riciclare il nuovo acquisto quando cambierò sistema (come minimo tra un anno).

Grazie per l'aiuto.

per un pc a singola scheda un alimentatore di qualità da 450 watt è più che sufficiente... al limite se ti tieni su pc a media potenza anche un 380/400 watt potrebbe andare... penderesti 65/70euri per i 450 watt e 50/55 per i 400 watt...

orso73
05-11-2009, 18:26
puoi valutare tra gli ali sfx micro atx e compagnia... si trovano anche da 250 watt o meno... comunque l'ali riesce a stare basso e a consumare poco...



per un pc a singola scheda un alimentatore di qualità da 450 watt è più che sufficiente... al limite se ti tieni su pc a media potenza anche un 380/400 watt potrebbe andare... penderesti 65/70euri per i 450 watt e 50/55 per i 400 watt...

Quindi potrei prendere anche un 300w che si trovano benissimo in ogni dove e avere dei consumi decenti,?! perche gli sfx o micro atx non si trovano molto bene:mc:

hibone
05-11-2009, 18:41
Quindi potrei prendere anche un 300w che si trovano benissimo in ogni dove e avere dei consumi decenti,?!

si.. ovvio... è che di solito quelli più piccoli costano qualcosa meno...

comunque ne avevo indicate alcune in un vecchio post...

non così vecchio è di qualche giorno fa... in giro per quesa sottosezione...
sciau...

trokij
05-11-2009, 19:01
Alla fine ho preso il modstream della ocz... l'unico modulare, la differenza di prezzo era pressochè irrilevante, la qualità penso sia similare(la vera differenza penso la faccia la sfiga):D
Grazie per l'aiuto a decidere!;)

Phantom II
05-11-2009, 20:20
per un pc a singola scheda un alimentatore di qualità da 450 watt è più che sufficiente... al limite se ti tieni su pc a media potenza anche un 380/400 watt potrebbe andare... penderesti 65/70euri per i 450 watt e 50/55 per i 400 watt...
Hai qualche modello specifico da consigliarmi? Degli Lc-Power che ne pensi?
Dato fondamentale, che tu ben conosci, l'alimentatore sarebbe collegato a un ups (Online Zinto A800).

stetteo
05-11-2009, 20:22
Gli Lc non rientrano negli alimentatori di qualità, nulla lo lascia supporre.

Phantom II
05-11-2009, 21:49
Ok, ma la bontà di un alimentatore, un profano come la stabilisce?

The_SaN
05-11-2009, 21:53
Ok, ma la bontà di un alimentatore, un profano come la stabilisce?Da una buona recensione :D

hibone
05-11-2009, 22:07
Hai qualche modello specifico da consigliarmi?

secondo me il 450 hx della corsair è belliffimo...
ha tutto quel che serve senza strafare e ad un prezzo tutto sommato contenuto...

Degli Lc-Power che ne pensi?
rifacendomi al motto di una vecchia pubblicità:
"Se lo conosci lo eviti..."


Dato fondamentale, che tu ben conosci, l'alimentatore sarebbe collegato a un ups (Online Zinto A800).
e che problema ci sarebbe? è a sinusoide pura lo zinto...

moe0112358
05-11-2009, 22:26
Ciao a tutti, con la configurazione in firma, che consuma 85 W, riesco, avendo un alimentatore antec 350W 80+ a montare una hd3870 che consuma di picco 115W??

hibone
05-11-2009, 22:29
Ciao a tutti, con la configurazione in firma, che consuma 85 W, riesco, avendo un alimentatore antec 350W 80+ a montare una hd3870 che consuma di picco 115W??

abbondantemente...

moe0112358
05-11-2009, 22:32
abbondantemente...

ok capo.. :) un'altra cosa.. dato che ho solo un pci-e 4x, con un adattatore mi ricavo il pci-e 16x, mi perdo molto in prestazioni?

hibone
05-11-2009, 22:45
ok capo.. :) un'altra cosa.. dato che ho solo un pci-e 4x, con un adattatore mi ricavo il pci-e 16x, mi perdo molto in prestazioni?

non ho capito che sarebbe sto adattatore... intendi che il socket fisico è uno a 16X ma che sfrutta solo 4 delle 16 lane previste?

non saprei con certezza, puoi chiedere sul thread apposito, comunque sia dubito che il 4x sia in grado di strozzare la 3870...

c'è addirittura la possibilità che ci pensi il procio a limitarla... sicché! :D

Pistolpete
05-11-2009, 23:46
Ciao ragazzi,

quali alimentatore consigliate per la seguente config:
processore: Intel Core i5 750
scheda madre: Asus Pro P55
scheda video: crossfire 2xATI 5850
hard disk: 4 hard disk sata
ventole: 6 da 1600rpm max
1 rehobus
1 lettore cd
poco altro

basterà un 500watt? 550? me ne servirebbe uno moooolto efficiente, almeno almeno 80+
Scusate se non uso i sistemi di calcolo automatici ma quei sistemi mi lasciano un po' perplesso...
Grazie in anticipo.

hibone
05-11-2009, 23:54
Ciao ragazzi,

quali alimentatore consigliate per la seguente config:
processore: Intel Core i5 750
scheda madre: Asus Pro P55
scheda video: crossfire 2xATI 5850
hard disk: 4 hard disk sata
ventole: 6 da 1600rpm max
1 rehobus
1 lettore cd
poco altro

basterà un 500watt? 550? me ne servirebbe uno moooolto efficiente, almeno almeno 80+
Scusate se non uso i sistemi di calcolo automatici ma quei sistemi mi lasciano un po' perplesso...
Grazie in anticipo.

si dovrebbe bastare un 500 watt...
comunque sarebbe preferibile prendere una 5870 anziche due 5850
a quel punto anche con un 450 watt stai più che tranquillo...

Pistolpete
06-11-2009, 00:06
Ti ringrazio per la risposta ma la domanda è per un amico il quale ha già preso la 5850 e sta pensando ad un crossfire per il prossimo anno....quindi niente 5870.
Hai qualche marca/modello da consigliarmi?
Grazie ancora

The_SaN
06-11-2009, 00:20
Ti ringrazio per la risposta ma la domanda è per un amico il quale ha già preso la 5850 e sta pensando ad un crossfire per il prossimo anno....quindi niente 5870.
Hai qualche marca/modello da consigliarmi?
Grazie ancoraIo ho un seasonic 600W e voglio fare un i7 860 + crossfire 5850.
Direi che un corsair/coolermaster/seasonic/tuttelemarcheconsigliateinprimapagina tra i 500W e i 600W siano piú che buoni.

The_SaN
06-11-2009, 00:22
si dovrebbe bastare un 500 watt...
comunque sarebbe preferibile prendere una 5870 anziche due 5850
a quel punto anche con un 450 watt stai più che tranquillo...Sull'alimentatore quoto.
Ma le performance di un crossfire 5850 sono ben superiori rispetto a quelle di una 5870 :D

Phantom II
06-11-2009, 07:36
secondo me il 450 hx della corsair è belliffimo...
ha tutto quel che serve senza strafare e ad un prezzo tutto sommato contenuto...
Bene, inizio a spulciare i listini online ;)
Eventualmente sto alimentatore lo potrei riutilizzare per un Phenom II tra qualche tempo?

rifacendomi al motto di una vecchia pubblicità:
"Se lo conosci lo eviti..."
Perfetto, lo evito pure io! :D

e che problema ci sarebbe? è a sinusoide pura lo zinto...
Ah non ne ho la più pallida idea, ho precisato per dovere di cronaca (e perché magari poteva essere un'informazione utile :)

moe0112358
06-11-2009, 12:26
non ho capito che sarebbe sto adattatore... intendi che il socket fisico è uno a 16X ma che sfrutta solo 4 delle 16 lane previste?

non saprei con certezza, puoi chiedere sul thread apposito, comunque sia dubito che il 4x sia in grado di strozzare la 3870...

c'è addirittura la possibilità che ci pensi il procio a limitarla... sicché! :D

praticamente è un 16 fisico ma con solo 4 linee sfruttate!! :) qual'è il thread apposito?

hibone
06-11-2009, 13:36
Sull'alimentatore quoto.
Ma le performance di un crossfire 5850 sono ben superiori rispetto a quelle di una 5870 :D

non cominciamo con le discussioni di lana caprina :D

risoluzioni drivers e cpu la fanno da padrone in questo senso, per cui una discussione assoluta credo sia pressochè inutile oltrechè OT almeno imho...

Ti ringrazio per la risposta ma la domanda è per un amico il quale ha già preso la 5850 e sta pensando ad un crossfire per il prossimo anno....quindi niente 5870.
Hai qualche marca/modello da consigliarmi?
Grazie ancora

non c'è un modello specifico... basta che sia decente...

un coolermaster real power un silent power sennò ci sono i classici corsair, gli antec ( la serie earthwatts in particolare ) o sennò anche i lite power di thermaltake non sembrano male... i liberty eco di enermax e così via...
una lista più estesa di brand validi la trovi in prima pagina, e di solito i brand che non sono li, meglio evitarli...

praticamente è un 16 fisico ma con solo 4 linee sfruttate!! :) qual'è il thread apposito?

sottosezione schede grafiche... dovresti trovare il thread ufficiale per la tua scheda in particolare... dovresti anche trovare delle FAQ tra i thread importanti...

hibone
06-11-2009, 13:36
Bene, inizio a spulciare i listini online ;)
Eventualmente sto alimentatore lo potrei riutilizzare per un Phenom II tra qualche tempo?


sicuramente...

The_SaN
06-11-2009, 14:14
non cominciamo con le discussioni di lana caprina :D

risoluzioni drivers e cpu la fanno da padrone in questo senso, per cui una discussione assoluta credo sia pressochè inutile oltrechè OT almeno imho...Ah sicuramente. Presumo abbia minimo un 1920x1080, l' i5 dovrebbe reggere benissimo. :D
In caso contrario certe soluzioni meglio neanche pensarle...

Phantom II
06-11-2009, 14:53
sicuramente...
Grazie, mi orienterò sul modello che mi avete consigliato :)

hibone
06-11-2009, 15:08
Ah sicuramente. Presumo abbia minimo un 1920x1080, l' i5 dovrebbe reggere benissimo. :D
In caso contrario certe soluzioni meglio neanche pensarle...

si però aspè.. io stavo facendo tutt'altro genere di discorso...
non mi interessa tanto il "chi ce l'ha più lungo" quanto il "a cosa serve comprarselo"

tanto per fare un ragionamento orientativo, senza voler fare considerazioni troppo precise o troppo puntuali, in via indicativa con tutte le approssimazioni del caso:
già per affossare una 5850 e una 5870 serve un monitor da 30 pollici..

la solfa continuerà da qui a 3 anni senza sostanziali variazioni..

a quel punto, forse, puoi dire di sfruttare lo sli... però a quel punto che convenienza c'è comprare una seconda scheda 5850 ( che probabilmente sarà introvabile ) ? meglio prenderne una più recente che supporti meglio le nuove librerie grafiche...

questo senza neanche dover tirare in ballo le pippe sull'efficienza energetica dello sli...

GekoPlay
06-11-2009, 15:14
si però aspè.. io stavo facendo tutt'altro genere di discorso...
non mi interessa tanto il "chi ce l'ha più lungo" quanto il "a cosa serve comprarselo"

tanto per fare un ragionamento orientativo, senza voler fare considerazioni troppo precise o troppo puntuali, in via indicativa con tutte le approssimazioni del caso:
già per affossare una 5850 e una 5870 serve un monitor da 30 pollici..

la solfa continuerà da qui a 3 anni senza sostanziali variazioni..

a quel punto, forse, puoi dire di sfruttare lo sli... però a quel punto che convenienza c'è comprare una seconda scheda 5850 ( che probabilmente sarà introvabile ) ? meglio prenderne una più recente che supporti meglio le nuove librerie grafiche...

questo senza neanche dover tirare in ballo le pippe sull'efficienza energetica dello sli...


Quello che conta è la risoluzione non i pollici dello schermo ;)
Per il resto quoto!

hibone
06-11-2009, 15:43
Quello che conta è la risoluzione non i pollici dello schermo ;)
Per il resto quoto!

vedo per l'ennesima volta che in questo forum i disclaimer non servono a un cazzo... :D

si sono d'accordo che conta la risoluzione e non i pollici... ma sinceramente ho difficoltà a credere che vendano lcd 20'' con una risoluzione nativa di 2560*1600... :stordita:

Phantom II
06-11-2009, 20:52
Sul sito Corsair, dando un'occhiata alla pagina del VX450, sono incappato in questa dicitura:

Supports the latest ATX12V v2.2 standard and is backwards compatible with ATX12V 2.01 systems.

Come verifico che il mio sistema sia compatibile con lo standard ATX12V 2.01?

stetteo
06-11-2009, 21:09
Sul sito Corsair, dando un'occhiata alla pagina del VX450, sono incappato in questa dicitura:

Supports the latest ATX12V v2.2 standard and is backwards compatible with ATX12V 2.01 systems.

Come verifico che il mio sistema sia compatibile con lo standard ATX12V 2.01?

Quanti anni ha il tuo hw?
se ne ha meno 5 o 6 il problema non si pone.

hibone
06-11-2009, 21:13
Sul sito Corsair, dando un'occhiata alla pagina del VX450, sono incappato in questa dicitura:

Supports the latest ATX12V v2.2 standard and is backwards compatible with ATX12V 2.01 systems.

Come verifico che il mio sistema sia compatibile con lo standard ATX12V 2.01?

se la scheda madre ha il connettore a 4 pin per l'alimentatore a 12v allora è ATX 2.01 o successiva...

Phantom II
06-11-2009, 21:28
se la scheda madre ha il connettore a 4 pin per l'alimentatore a 12v allora è ATX 2.01 o successiva...
Si ce l'ha (è una Abit NF7-S).

User111
07-11-2009, 12:55
AMD Phenom II X2 550 Black Box 80W
Asus M4A785TD-V EVO (vga integrata)
G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws
Western Digital 640GB SATAII 16MB

basta un corsair CX400W? [anche con un pò di oc]

hibone
07-11-2009, 13:08
AMD Phenom II X2 550 Black Box 80W
Asus M4A785TD-V EVO (vga integrata)
G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws
Western Digital 640GB SATAII 16MB

basta un corsair CX400W? [anche con un pò di oc]

basta anche con una scheda video discreta

User111
08-11-2009, 08:43
basta anche con una scheda video discreta

grazie :)

appleroof
08-11-2009, 13:39
Raga dovrei cambiare ali entro natale, avevo puntato il seasonic x-650 per fare un acquisto buono anche in ottica longevità (con l'attuale o nuove conf. in futuro come ho fatto con l'ottimo tagan che ho in firma e che si è rivelato tale per tre anni)

in attesa che si trovi in Italia, avevo però considerato come alternativa il corsair tx650w che mi pare ottimo anche come prezzo/prestazioni...che ne dite?

Phantom II
08-11-2009, 13:50
Quanti anni ha il tuo hw?
se ne ha meno 5 o 6 il problema non si pone.
E' una sistema socket A, scheda madre Abit NF7-S Rev.2. Confermi che non ci sono problemi?

stetteo
08-11-2009, 13:59
E' una sistema socket A, scheda madre Abit NF7-S Rev.2. Confermi che non ci sono problemi?

no problem ;)

stetteo
08-11-2009, 14:00
Raga dovrei cambiare ali entro natale, avevo puntato il seasonic x-650 per fare un acquisto buono anche in ottica longevità (con l'attuale o nuove conf. in futuro come ho fatto con l'ottimo tagan che ho in firma e che si è rivelato tale per tre anni)

in attesa che si trovi in Italia, avevo però considerato come alternativa il corsair tx650w che mi pare ottimo anche come prezzo/prestazioni...che ne dite?

Anche il corsair va benone, se vuoi puoi prendere il corsair hx 650w che è modulare.

perbacco
08-11-2009, 16:05
Non riesco a ricordarmi più il nome del sito che recensisce tutti gli alimentatori, sapete aiutarmi?

;)

hibone
08-11-2009, 16:17
Non riesco a ricordarmi più il nome del sito che recensisce tutti gli alimentatori, sapete aiutarmi?

;)


ne trovi alcuni in prima pagina...

perbacco
08-11-2009, 16:56
ne trovi alcuni in prima pagina...

Trovato, grazie era Jonnyguru!

tmaurix
08-11-2009, 17:28
domanda: vorrei farmi un sistema i5 + gigabyte p55 ud3 + ati hd 4770 + DDR3 1600...come ali mi basta un corsair VX550 o meglio salire un pò come potenza?
Grazie.