View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
gianni1879
07-06-2010, 10:10
dopo la perdita del mio fido liberty620 :muro: circa 10gg orsono..
e la scomparsa prematura ieri pomeriggio dell'umile furiatech da 550w usato per l'emergenza mi devo muovere a trovare il degno sostituto del liberty.. visto che il tea montato dopo il furiatech lo sento rovente e prossimo alla morte anche lui :rolleyes:
sono indeciso fra un modu82 625w ed un modu87 600w, che costerebbe 20€ in più
sono molte le differenze fra i 2 modelli? o meglio sono così tangibili le migliorie della serie 87+ per valere gli € in + con una potenza leggermente inferiore ?
volendo cercare un pro82 risparmierei anche più.....
che mi dite signori ? :D
per 20€ in più sul secondo ;)
Melting Blaze
07-06-2010, 10:46
Cia a tutti!
io sto aiutando un amico a rifarsi il pc in quanto il suo è ormai alla frutta:rolleyes:
gira e rigira siam arrivati a considerare l'intel 1156 i7 860 e l' AM3 1090T.
la configurazione AMD sarebbe:
CPU = AMD Phenom ii x6 1090T 300€
MoBo = GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0) 175€
Ram = 4Gb Mushkin Black Frostbyte 2000Mhz CL9 129€
VGA = Sapphire Ati 5850 279€
Case = Cooler Master 690 II Advanced 90€
Alimentatore = Cooler Master Silent Pro Modulare 700w 99€
HD = Seagate Barracuda 7200rpm 32 Mb 1Tb 69€
Masterizzatore = Pioneer DVR-S18LBK (o similare) 25€
video ha un samsung full hd da 24' e mouse,tastiera,cuffie e microfono già li ha ;) per fortuna :p
per lo spendere siam parecchio tirati:stordita:
abbiam già tagliato il dissi Noctua NH-D14:cry: (lo prenderà a Natale assieme ad altre 3 ventole;) )
inoltre ci rode aver dovuto limare l'ali che si era partiti con un ottimo Seasonic X-series 750w semifanless:cry:
sperando che un 700w regga un CF di 5850 (lo regge?)
per il discorso CrossFire si farà tra un annetto e mezzo/due per continuare su livelli di gioco accettabili (sopra i 60fps). Al max cmq se ne aggiungerà una! per un totale di 2 schede, non di più.
è ovviamente intenzionato a prendere almeno altri 2hd da 7200rpm e 32Mb probabilmente del taglio 1.5Tb (visto il rapporto qualità prezzo)
domanda:
quel 700w li è buono?
regge tutti sti upgrade di ventole (tra sciolte e quelle del dissipatore saranno 5), di CrossFire di 5850, di aumento numero hd?
qualcun altro suggerito?(come budget stiam già sforando quini dovremo limare qlcs quindi per il prezzo....similare:stordita: ?)
ma guarda che un CF di 5850 lo regge tranquillamente anche un 500W.
Il 600W di solito si consiglia se ad esempio si gioca spesso per far stare l'ali sempre a metà della potenza(max efficienza)..
in ogni caso 700W sono superflui..
si però io mi orienterei su un 500/600w di altre marche non cooler master che sebbene siano prodotti rispetabili non sono a mio avviso ne i migliori ne quelli dalmiglior rapporto qualità prezzo, io opterei per uno delle solite marche
Io posso dirti che ho da pochissimo comprato il Modu82+ 625w ed è un gioiellino: silenzioso e funzionale ;)
per 20€ in più sul secondo ;)
Grazie a entrambi ;)
Alla fine per 130 euro spedito ho preso il pro87+ 600w
Spero arrivi presto :sperem:
Melting Blaze
07-06-2010, 13:27
ma guarda che un CF di 5850 lo regge tranquillamente anche un 500W.
Il 600W di solito si consiglia se ad esempio si gioca spesso per far stare l'ali sempre a metà della potenza(max efficienza)..
in ogni caso 700W sono superflui
l'uso è GIOCHI! e la durata nel tempo della config deve essere di 4 anni pieni meglio se 5!
poi visto il num di hd e le ventole e il procio potente ecc stare su un 700w penso che come efficenza siamo ben messi! tanto dal 35%in su l'efficenza è sempre buona in molte marche rispettabili!
si però io mi orienterei su un 500/600w di altre marche non cooler master che sebbene siano prodotti rispetabili non sono a mio avviso ne i migliori ne quelli dalmiglior rapporto qualità prezzo, io opterei per uno delle solite marche
guarda anche io penso sia una buona marca ma preferirei orientarmi sulle solite;)
il problema è il budget (che già dovremo limare di circa 100€:eek: infatti guarderò anche la mobo della asrock sempre 890FX come consigliato nel tread apposito:doh: )... se mi puoi consigliare qualche modello..:stordita:
io mi son rifatto anche a pg1 di questo tread e soprattutto a questa guida (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3567) consigliata appunto in quella pagina.
Capellone
07-06-2010, 13:37
una configurazione per giocare non dura 5 anni; quindi al tuo amico levagli dalla testa il Crossfire, prendgli un buon alimentatore da 500W che sarà più che sufficiente e digli che tra 18-24 mesi cambierà la 5850 con qualcosa di nuovo.
Futura12
07-06-2010, 13:41
una configurazione per giocare non dura 5 anni; quindi al tuo amico levagli dalla testa il Crossfire, prendgli un buon alimentatore da 500W che sarà più che sufficiente e digli che tra 18-24 mesi cambierà la 5850 con qualcosa di nuovo.
Quoto! e fra 2 anni quando dovrà cambiare GPU il 500w sarà ancora perfetto,mentre il 700w consumerebbe corrente a casaccio.
l'uso è GIOCHI! e la durata nel tempo della config deve essere di 4 anni pieni meglio se 5!
poi visto il num di hd e le ventole e il procio potente ecc stare su un 700w penso che come efficenza siamo ben messi! tanto dal 35%in su l'efficenza è sempre buona in molte marche rispettabili!
ti sfuggono parecchie cose..
la prima è che non esiste nessun ali con efficienza al 35%, forse volevi dire 85%:mbe:
la seconda è che calcolando col psu calculator in prima pagina, cosa che tu sicuramente hai fatto, si vede benissimo che il consumo di quella config rientra benissimo nei 500W
la terza è che tra 5 anni la schede non consumeranno di piu di quelle di oggi, semmai di meno!
la quarta è che tutti gli ali delle buone marche da 500W in su sono classificati SLI/CF e questo vorrà dire qualcosa
e potrei andare avanti..
ma mi sembra abbastanza chiaro il concetto, ribadito anche da altri utenti
l'uso è GIOCHI! e la durata nel tempo della config deve essere di 4 anni pieni meglio se 5!
poi visto il num di hd e le ventole e il procio potente ecc stare su un 700w penso che come efficenza siamo ben messi! tanto dal 35%in su l'efficenza è sempre buona in molte marche rispettabili!
ti sfuggono parecchie cose..
la prima è che non esiste nessun ali con efficienza al 35%, forse volevi dire 85%:mbe:
la seconda è che calcolando col psu calculator in prima pagina, cosa che tu sicuramente hai fatto, si vede benissimo che il consumo di quella config rientra benissimo nei 500W
la terza è che tra 5 anni la schede non consumeranno di piu di quelle di oggi, semmai di meno!
la quarta è che tutti gli ali delle buone marche da 500W in su sono classificati SLI/CF e questo vorrà dire qualcosa
e potrei andare avanti..
ma mi sembra abbastanza chiaro il concetto, ribadito anche da altri utenti
Il 35% credo volesse dire che gli alimentatori già a 35% DI CARICO hanno una buona efficenza (di nuovo ti ripeto, leggi bene prima di sentenziare).
Il fatto che le schede video consumeranno meno è una tua ipotesi.
Io non metterei un i7 o un AMD X6 sotto overclock (dato che per i giochi tra cinque anni è molto probabile che se vorrà mantenere la stessa configurazione dovrà ricorrere all'overclock) e due 5870 su un 500W...
Ad altri esperti la parola :)
TROPPO_silviun
07-06-2010, 14:54
Io non metterei un i7 o un AMD X6 sotto overclock (dato che per i giochi tra cinque anni è molto probabile che se vorrà mantenere la stessa configurazione dovrà ricorrere all'overclock) e due 5870 su un 500W...
Considerando che un overclock pesante può corrispondere ad un buon 100W di consumo in più per l'intera piattaforma, sarebbe veramente troppo tirato un 500W. Con un 600W come un Pro87+/Modu87+ sicuramente può stare più tranquillo.
Ad altri esperti la parola :)
eh..
mi sa che è il caso:read:
guarda caso, anche l'utente sopra conferma quello che ho detto io..
che cioè un 500W ce la fa, poi è ovvio che se si overclocca e soprattutto si vuole avere una maggiore efficienza, che come è noto si ha a circa metà carico, si può prendere un 600W
andando sul generale l'errore che si fa spesso è contare la potenza massima di ogni componente e sommarla, ma è un calcolo sbagliato perché nessun gioco farà andare fissa la cpu e la GPU al 100%, in piu quando si calcola il CF non si può semplicemente raddoppiare(errore che facevo io) la potenza massima... perché non accadrà mai che entrambe le schede vanno al 100% ecc...
fermo restando che, come detto da me in diversi post e vedo con piacere da altri, è sempre meglio avere un'unica scheda potente..
ilratman
07-06-2010, 15:52
Il 35% credo volesse dire che gli alimentatori già a 35% DI CARICO hanno una buona efficenza (di nuovo ti ripeto, leggi bene prima di sentenziare).
Il fatto che le schede video consumeranno meno è una tua ipotesi.
Io non metterei un i7 o un AMD X6 sotto overclock (dato che per i giochi tra cinque anni è molto probabile che se vorrà mantenere la stessa configurazione dovrà ricorrere all'overclock) e due 5870 su un 500W...
Ad altri esperti la parola :)
le schede video consumeranno di meno perché è un dato di fatto visto che non possono aumentare rispetto alle nuove nvidia che hanno già raggiunto il limite per lo smaltimento del calore ad aria.
Fra 4-5 anni altro che oc sarà da cambiare tutto di nuovo, poi fra un paio d'anni non avrà senso una seconda scheda ma prendere una nuova scheda.
Il cf o sli si fanno subito perché dopo un anno sono già inferiori alla nuova scheda singola top.
una configurazione per giocare non dura 5 anni; quindi al tuo amico levagli dalla testa il Crossfire, prendgli un buon alimentatore da 500W che sarà più che sufficiente e digli che tra 18-24 mesi cambierà la 5850 con qualcosa di nuovo.
è la scelta migliore!;)
matteoflash
08-06-2010, 12:15
Ragazzi, posso chiedere all'interno di questo thread riguardo alla sostituzione di una ventola interna all'alimentatore? (si tratta di una ventola attuale da 120mm che ha una grande portata d'aria, ma gira abbastanza veloce e crea il rumore più udibile all'interno del case, anche più della stessa VGA)
(Messaggio n. 1000 :D)
teresailli
08-06-2010, 12:29
Ciao ragazzi mi chiedevo se l'uscita il prox anno del pci-ex 3.0 comporterà cambiamenti anche per quanto riguarda gli alimentatori? cioè per caso cambieranno gli attacchi pci-ex degli ali o no?
Perchè mi è capitata un'occasione per un seasonic-x 750 e quindi volevo capire se vale la pena spendere adesso per un buon ali o è meglio aspettare l'anno prox? Perchè da quello che ho capito l'uscita del pci-ex 3.0 porterà delle novità per quanto riguarda le mobo e le vga e mi chiedevo se cio' avrebbe riguardato o meno gli ali?
Grazie
Futura12
08-06-2010, 13:32
Ciao ragazzi mi chiedevo se l'uscita il prox anno del pci-ex 3.0 comporterà cambiamenti anche per quanto riguarda gli alimentatori? cioè per caso cambieranno gli attacchi pci-ex degli ali o no?
Perchè mi è capitata un'occasione per un seasonic-x 750 e quindi volevo capire se vale la pena spendere adesso per un buon ali o è meglio aspettare l'anno prox? Perchè da quello che ho capito l'uscita del pci-ex 3.0 porterà delle novità per quanto riguarda le mobo e le vga e mi chiedevo se cio' avrebbe riguardato o meno gli ali?
Grazie
Se tutti la pensano come te il mercato sareste morto.
Si acquista se serve cio che c'è al momento, o al massimo qualcosa che è gia stato presentato e magari esce fra un mese o due..le specifiche di cui tu parli per ora sembrano interessare esclusivamente il northbridge delle motherboard future.
E in ogni caso usciranno sempre e comunque degli adattatori se mai dovessero cambiare spinotto,cosa di cui dubito fortemente.
Se tutti la pensano come te il mercato sareste morto.
Si acquista se serve cio che c'è al momento, o al massimo qualcosa che è gia stato presentato e magari esce fra un mese o due..le specifiche di cui tu parli per ora sembrano interessare esclusivamente il northbridge delle motherboard future.
E in ogni caso usciranno sempre e comunque degli adattatori se mai dovessero cambiare spinotto,cosa di cui dubito fortemente.
ma certo..
anche perché il pciex3.0 aumenta semplicemente la banda, non c'entra nulla l'alimentazione..
gia oggi con il pciex2.0 non si notano differenze con il pciex1.0, figuriamoci col 3
Futura12
08-06-2010, 13:40
ma certo..
anche perché il pciex3.0 aumenta semplicemente la banda, non c'entra nulla l'alimentazione..
gia oggi con il pciex2.0 non si notano differenze con il pciex1.0, figuriamoci col 3
Qualche differenza c'è,ed è anche evidente...però non ha nulla a che vedere con gli alimentatori.:D
Segnalo questa pagina di Wikipedia in inglese che spiega un po di cose! : http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#PCI_Express_2.1
Ragazzi, posso chiedere all'interno di questo thread riguardo alla sostituzione di una ventola interna all'alimentatore? (si tratta di una ventola attuale da 120mm che ha una grande portata d'aria, ma gira abbastanza veloce e crea il rumore più udibile all'interno del case, anche più della stessa VGA)
non esiste una risposta univoca alla tua domanda.
dipende dall'alimentatore,
dalla ventola installata,
dall'aerazione del case,
dalle tue abilità nel mettere le mani dentro un alimentatore senza fare danni
dalla possibilità di perdere la garanzia.
ad esempio alcuni alimentatori come gli enermax montano delle ventole che hanno una alimentazione proprietaria e incompatibile con le altre ventole in commercio. questo non ti impedirebbe, a rigore, di cambiare ventola, ma dovresti rinunciare al circuito di regolazione interno e, eventualmente, non è detto che l'alimentatore funzioni correttamente senza una ventola collegata al circuito di regolazione.
in altri casi dovresti dissaldare la ventola e installarne una nuova, in altri casi ancora il ricambio d'aria potrebbe essere insufficiente e/o per l'alimentatore e/o per il case.
visto che sei venuto a chiedere probabilmente non hai gli strumenti o le competenze per procedere ad un'operazione del genere quindi, forse, ti conviene desistere.
potresti vedere se le cose migliorano inserendo un distanziale in silicone tra case e alimentatore.
oliando la ventola se il supporto è di tipo meccanico.
togliendo la griglia di fronte alla ventola
naturalmente l'apertura dell'ali comporta la perdita della garanzia.
Ciao ragazzi mi chiedevo se l'uscita il prox anno del pci-ex 3.0 comporterà cambiamenti anche per quanto riguarda gli alimentatori? cioè per caso cambieranno gli attacchi pci-ex degli ali o no?
Perchè mi è capitata un'occasione per un seasonic-x 750 e quindi volevo capire se vale la pena spendere adesso per un buon ali o è meglio aspettare l'anno prox? Perchè da quello che ho capito l'uscita del pci-ex 3.0 porterà delle novità per quanto riguarda le mobo e le vga e mi chiedevo se cio' avrebbe riguardato o meno gli ali?
Grazie
compra l'alimentatore quando e come ti serve. se compri il pc adesso l'ali prendilo adesso, se no aspetta. ma soprattutto prendi l'ali che ti serve.
anche se l'ali da 750 watt è venduto ad un prezzo d'occasione, non è detto che ti convenga prenderlo. se a te basta un 350 watt, potresti prendere un ottimo ali da 450 watt a prezzo pieno e spendere comunque 60 euro, anzichè prendere un modello da 750 watt e spenderne almeno 150. in quel caso risparmieresti più con l'ali a prezzo pieno che con quello a prezzo d'occasione.
per quanto riguarda gli alimentatori c'è da dire che evolvono piuttosto lentamente, e la serie x è una delle più recenti... in altri termini i nuovi alimentatori che usciranno di qui a qualche anno si adegueranno alla tecnologia della serie x piuttosto che proporre qualcosa di nuovo.
in linea generale il consumo delle ultime schede video ( fermi a parte ) è andato diminuendo rispetto alle generazioni precedenti, per cui non è così immediato che il pci-ex 3.0 porti delle novità nello standard ATX e nei connettori.
inoltre uno dei punti di forza dell'atx è la retrocompatibilità con le vecchie revisioni, quindi passeranno almeno 10 anni prima che lo standard attuale (per gli alimentatori almeno) diventi incompatibile, da un punto di vista elettrico, con quello futuro, questo implica che anche se ci saranno dei nuovi connettori per le scede video, il problema potrà essere aggirato con dei banali adattatori, forniti con le schede in oggetto.
tieni anche conto del fatto che lo standard pci-ex 3.0 richiederà qualche tempo prima di arrivare sui mercati italiani ad un prezzo equo, e non è da escludere che i connettori ausiliari possano subire delle revisioni successive e degli aggiornamenti così come è successo con il vecchio pci-ex
Cia a tutti!
io sto aiutando un amico a rifarsi il pc in quanto il suo è ormai alla frutta:rolleyes:
gira e rigira siam arrivati a considerare l'intel 1156 i7 860 e l' AM3 1090T.
la configurazione AMD sarebbe:
CPU = AMD Phenom ii x6 1090T 300€
MoBo = GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0) 175€
Ram = 4Gb Mushkin Black Frostbyte 2000Mhz CL9 129€
VGA = Sapphire Ati 5850 279€
Case = Cooler Master 690 II Advanced 90€
Alimentatore = Cooler Master Silent Pro Modulare 700w 99€
HD = Seagate Barracuda 7200rpm 32 Mb 1Tb 69€
Masterizzatore = Pioneer DVR-S18LBK (o similare) 25€
video ha un samsung full hd da 24' e mouse,tastiera,cuffie e microfono già li ha ;) per fortuna :p
per lo spendere siam parecchio tirati:stordita:
abbiam già tagliato il dissi Noctua NH-D14:cry: (lo prenderà a Natale assieme ad altre 3 ventole;) )
inoltre ci rode aver dovuto limare l'ali che si era partiti con un ottimo Seasonic X-series 750w semifanless:cry:
sperando che un 700w regga un CF di 5850 (lo regge?)
per il discorso CrossFire si farà tra un annetto e mezzo/due per continuare su livelli di gioco accettabili (sopra i 60fps). Al max cmq se ne aggiungerà una! per un totale di 2 schede, non di più.
è ovviamente intenzionato a prendere almeno altri 2hd da 7200rpm e 32Mb probabilmente del taglio 1.5Tb (visto il rapporto qualità prezzo)
domanda:
quel 700w li è buono?
regge tutti sti upgrade di ventole (tra sciolte e quelle del dissipatore saranno 5), di CrossFire di 5850, di aumento numero hd?
qualcun altro suggerito?(come budget stiam già sforando quini dovremo limare qlcs quindi per il prezzo....similare:stordita: ?)
che ci fa il tuo amico di un 700 watt? e che ci fa di un crossfire?
temo che vi stiate facendo trasportare troppo dal mercato e poco dalle reali esigenze d'uso.
gli fps strettamente necessari sono 25, da un punto di vista strettamente teorico, se ne contano 30 se si vuole avere un gioco fluido, mentre ne servono 100 se si vuole sperimentare il 3D con gli occhialini. i 60 fps a quanto ne so, non trovano giustificazione di alcun tipo, almeno a quanto ricordo.
detto questo, e visto che il monitor utilizzato è un 24', solitamente la risoluzione non supera i 1900x1200 quindi una 5850 è sufficiente praticamente per tutto. ( crysis a parte ) al limite si prende una 5870...
ovviamente faccio riferimento ai benchmark disponibili in rete eh, non mi sto inventando le cose.
per le ragioni di cui sopra un crossfire non ha senso nel modo più assoluto e, stando ai rilivei di hwupgrade, un alimentatore da 350/400 watt è largamente sufficiente, ragione per cui un bundle della antec, case+alimentatore, diventa un'opzione possibile. ( i bundle di altre marche sono da evitare perchè solitamente gli ali inclusi sono di qualità scadente )
le schede nvidia attuali (serie fermi) sono un bidone dal punto di vista di consumi e raffreddamento, per cui sarebbero da saltare a piè pari, e quindi non incidono sulla scelta dell'alimentatore.
per esperienza personale controller hdd multipli e supercazzole varie sono assolutamente inutili e potenzialmente a rischio bug. e con gli hdd ssd anche le soluzioni raid sono assolutamente non necessarie.
tanto più che se il procio installato è amd, dovrebbero essere dispondibili schede madri più economiche.
anche per gli hdd c'è da dire che i seagate è meglio evitarli a prescindere. in più di un'occasione l'azienda ha rifilato bidoni clamorosi, mentre da un punto di vista della sicurezza i box usb sono una soluzione migliore rispetto a tenere gli hdd accessori nel case. questo perchè puoi tenere spenti gli hdd quando non servono, evitando accessi indesiderati, sbalzi di corrente, usura dell'hdd, rumorosità superflua, casini in fase di installazione, evitando al contempo tutti i problemi derivanti dai box che vanno installati nel case.
le schede video consumeranno di meno perché è un dato di fatto visto che non possono aumentare rispetto alle nuove nvidia che hanno già raggiunto il limite per lo smaltimento del calore ad aria.
Fra 4-5 anni altro che oc sarà da cambiare tutto di nuovo, poi fra un paio d'anni non avrà senso una seconda scheda ma prendere una nuova scheda.
Il cf o sli si fanno subito perché dopo un anno sono già inferiori alla nuova scheda singola top.
Sai che dubito.. anche ai tempi della 5800 ultra si diceva così. La realtà è che non c'è limite.. ci saranno sempre nuove tecnologie, magari i dissipatori non saranno più in semplice rame ed alluminio ma la tecnica del metallo liquido verrà perfezionata..Vedi che un sistema con 4 480 GTX in full load assorbe 1500 W, eppure nvidia farà uscire a breve la 480 con 512 SP che consumerà 30 W in più del modello attuale.. per cui in quella configurazione si supererebbero i 1600 W: (senza considerare eventuali overclock comunque possibili, e senza considerare l'osteggiata ma possibile uscita di una 495 dual gpu)
Il modo di smaltire il calore lo trovano.. dissipatori diversi e più grossi, schede madri magari con nuovi standard che consentono di fare quad SLI anche con dissipatori a 3 slot.. senza considerare le soluzioni "fai da te", ovvero la possibilità di utilizzare sistemi di raffreddamento con phase change in daily per chi ha soldi e corrente da buttare.. senz ocnsiderare la possibilità di fare dei chip che riescano a funzionare bene anche a temperature molto elevate (c'erano articoli in passato riguardo a questo).
E' vero che la 480 e probabilmente la 485 da 512 sp che deve ancora uscire sono dei mostri di consumi, ma è anche vero che un quad sli con queste schede ad oggi è la configurazione più performante.. è chiaro che qui c'è una netta distinzione tra l'uso normale e l'uso di chi vuole il massimo e non ha problemi di budget e di costi anche fissi come quelli elettrici.
Io penso che per le configurazioni di livello "normale" rimarremo sempre nell'ambito di consumi attuale, più o meno delineato da qualche anno (per cui i pc "normali" consumano in full load tra i 100 ed i 400/450 watt, per cui un 500/600 watt di marca è nella maggior parte dei casi più che sufficiente) .. mentre per le configurazioni di fascia alta aumenteranno ancora probabilmente.. prezzi e consumi.. del resto è giusto anche che chi se lo può permettere si costruisca un pc da 30 k euro che assorbe 5 Kw :D
Ricordiamo che nvidia è californiana e anche se in america sono sempre più attenti alle tematiche ecologiche sicuramente hanno l'energia a costo più basso ed hanno una diversa mentalità rispetto all'europa
Melting Blaze
08-06-2010, 13:43
Il 35% credo volesse dire che gli alimentatori già a 35% DI CARICO hanno una buona efficenza (di nuovo ti ripeto, leggi bene prima di sentenziare).
;) :mano:
Io non metterei un i7 o un AMD X6 sotto overclock (dato che per i giochi tra cinque anni è molto probabile che se vorrà mantenere la stessa configurazione dovrà ricorrere all'overclock) e due 5870 su un 500W...
;) :mano:
andando sul generale l'errore che si fa spesso è contare la potenza massima di ogni componente e sommarla, ma è un calcolo sbagliato perché nessun gioco farà andare fissa la cpu e la GPU al 100%, in piu quando si calcola il CF non si può semplicemente raddoppiare(errore che facevo io) la potenza massima... perché non accadrà mai che entrambe le schede vanno al 100% ecc...
su questo siam pienamente d'accordo! ma se avesse delle grane e (come spesso capita con l'harwarame) viene consigliato "fagli un pò di bench full load di qlc tipo per vedere quale è il pezzo che non va"?
gli dico scusa non lo puoi fare perchè il tuo ali non ce la fa? :asd:
Fra 4-5 anni altro che oc sarà da cambiare tutto di nuovo, poi fra un paio d'anni non avrà senso una seconda scheda ma prendere una nuova scheda.
Il cf o sli si fanno subito perché dopo un anno sono già inferiori alla nuova scheda singola top.
allora il discorso OC e CF sarebbe tra una anno e mezzo/due per non spendere altri soldi (o cmq tanti) perchè un singola scheda top costa dai 300€in su :rolleyes: una "vecchia" 5850 verrà via con meno di 100€ quasi sicuro:)
che non sia la scelta ottimale o la migliore prezzo/prestazioni è assodato però gli € son quelli :cry:
ot:centenario del fumetto italiano volume intero sul ratman! uno spanzo:D
penso che quest ultimo punto sia chiaritore per tutto ciò che riguarda il passaggio alla nuove gpu poi...gli €:(
cmq leggendo in giro devo dire che l'ali della cooler master non sembra così male...anzi.
nexthardware (http://www.nexthardware.com/recensioni/alimentatori/112/coolermaster-silent-pro-m-700w.htm)
silentpcreview (http://www.silentpcreview.com/article936-page1.html)
sono siti menzionati in pg1 come affidabili... e ne parlan bene :sperem:
Qualche differenza c'è,ed è anche evidente...però non ha nulla a che vedere con gli alimentatori.:D
Segnalo questa pagina di Wikipedia in inglese che spiega un po di cose! : http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#PCI_Express_2.1
io non ne capisco molto di queste cose...:D
quello che capisco è che raddoppia la banda...
ma se non erro già con il pciex2.0 c'è un aumento di banda che di fatto non è sfruttato...
su questo siam pienamente d'accordo! ma se avesse delle grane e (come spesso capita con l'harwarame) viene consigliato "fagli un pò di bench full load di qlc tipo per vedere quale è il pezzo che non va"?
gli dico scusa non lo puoi fare perchè il tuo ali non ce la fa?
ma cosa dici...:doh:
facciamo un calcolo esagerato
mettiamo che due 5850 consumano 150W in full(esageratissimo) , 150X2 +150 di procio +100W(di cose varie) si arriva a 550W! considerato che l'enermax è da 525W ma che può raggiungere una potenza di picco fino a 100W superiore...
non mi sembra un'impresa titanica capire che volendo ci starebbe anche un 450 altro che 500W
edit:
fermo restando che un CF di quel tipo è inutile e che gli ali da 450W non sono certificati crossfire quindi avrebbero problemi di cavetti e di Ampere...
matteoflash
08-06-2010, 13:51
Ciao hibone e grazie del supporto come sempre :) Ti rispondo a punti se può essere d'aiuto:
dipende dall'alimentatore
E' il PI 750W del sistema in firma, se possono servire ulteriori dettagli chiedimi pure.
dalla ventola installata
Indica "DC Brushless Fan A12025M12S da 0.38A", può essere di maggiore aiuto una foto?
dall'aerazione del case
E' molto buona, inoltre l'alimentatore è in basso, come in tutte le ultime soluzioni. Il case è quello in firma, Lian-Li Lancool K62.
dalle tue abilità nel mettere le mani dentro un alimentatore senza fare danni e dalla possibilità di perdere la garanzia.
L'alimentatore è già fuori garanzia da quello che ho visto.
ad esempio alcuni alimentatori come gli enermax montano delle ventole che hanno una alimentazione proprietaria e incompatibile con le altre ventole in commercio. questo non ti impedirebbe, a rigore, di cambiare ventola, ma dovresti rinunciare al circuito di regolazione interno e, eventualmente, non è detto che l'alimentatore funzioni correttamente senza una ventola collegata al circuito di regolazione.
Nel circuito interno c'è l'attacco diretto a 3 pin della ventola stessa, più di questo non saprei dirti.
in altri casi dovresti dissaldare la ventola e installarne una nuova, in altri casi ancora il ricambio d'aria potrebbe essere insufficiente e/o per l'alimentatore e/o per il case.
visto che sei venuto a chiedere probabilmente non hai gli strumenti o le competenze per procedere ad un'operazione del genere quindi, forse, ti conviene desistere.
Guarda, la ventola è semplicemente appoggiata e avvitata all'esterno dell'alimentatore tramite le 4 viti di una griglia semplice, non c'è nulla da dissaldare, l'ho già estratta per verificarne il rumore e la portata.
potresti vedere se le cose migliorano inserendo un distanziale in silicone tra case e alimentatore.
Dici per ridurre il rumore? Il rumore viene proprio dalla ventola, l'ho spostata fuori lo chassis dell'alimentatore e non è un fatto di vibrazioni, ma di rumore prodotto dagli elevati giri della ventola.
oliando la ventola se il supporto è di tipo meccanico.
togliendo la griglia di fronte alla ventola
Proverò anche queste due cose, thx, anche se non essendo un problema di vibrazioni, non credo risolverò.. Forse il discorso dell'olio può migliorare!
naturalmente l'apertura dell'ali comporta la perdita della garanzia.
Come dicevo sopra, è già fuori garanzia e l'ho già aperto :)
Ti ringrazio per la risposta e i consigli sempre completi in ogni argomento in cui ti trovo disponibile :D
su questo siam pienamente d'accordo! ma se avesse delle grane e (come spesso capita con l'harwarame) viene consigliato "fagli un pò di bench full load di qlc tipo per vedere quale è il pezzo che non va"?
gli dico scusa non lo puoi fare perchè il tuo ali non ce la fa? :asd:
questi sono falsi problemi...
se il pc ha delle grane non è coi bench che risolvi. coi bench al massimo verifichi la stabilità in fase di overclock, e in quel caso non puoi testare contemporaneamente gpu o cpu perchè altrimenti non sai che cosa provoca il crash. quindi il carico massimo teorico non lo raggiungi.
in ogni caso se l'alimentatore è quantomeno decente si spegne e finisce li, quindi se anche ci monti più hardware del necessario tanto per cazzeggiare, danni non ne fai.
per converso se compri un alimentatore cinese quello esplode a prescindere sia che lo prendi da 300 500 o 700watt...
allora il discorso OC e CF sarebbe tra una anno e mezzo/due per non spendere altri soldi (o cmq tanti) perchè un singola scheda top costa dai 300€in su :rolleyes: una "vecchia" 5850 verrà via con meno di 100€ quasi sicuro:)
tra un anno e mezzo o anche 2 non ci sono giochi sufficientemente pesanti da giustificare un cambio di scheda, e comunque sostituire la 5850 con la 5870 sarebbe probabilmente preferibile rispetto ad un cf...
se poi cambia nuovamente lo standard delle dx, passare ad una sceda della generazione successiva diventa probabilmente un obbligo, visti i soldi spesi per la configurazione attuale.
E' il PI 750W del sistema in firma, se possono servire ulteriori dettagli chiedimi pure.
Indica "DC Brushless Fan A12025M12S da 0.38A", può essere di maggiore aiuto una foto?
mettendo insieme le due cose, visto che il modello dell'ali non mi dice nulla, trovo questa pagina:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.ilovepc.co.kr/bbs/board.php%3Fbo_table%3Dreview%26wr_id%3D452&ei=VUgOTMmvKI_u0gT8zoyFDg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=8&ved=0CEAQ7gEwBw&prev=/search%3Fq%3D%2522A12025-M12S%2522%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26hs%3DMgz%26rls%3Dit
che mi fa pensare che si tratti di un alimentatore cinese, che sarebbe bene cambiare con un modello testato e affidabile.
Nel circuito interno c'è l'attacco diretto a 3 pin della ventola stessa, più di questo non saprei dirti.
la ventola quanti fili ha? di che colore sono?
l'alimentatore ha un'uscita da collegare al connettore della ventola della scheda madre?
una foto dell'etichetta della ventola aiuterebbe.
Dici per ridurre il rumore? Il rumore viene proprio dalla ventola, l'ho spostata fuori lo chassis dell'alimentatore e non è un fatto di vibrazioni, ma di rumore prodotto dagli elevati giri della ventola.
io mi riferivo al fatto che di solito la ventola, ruotando, vibra, e trasmette le vibrazioni al case che le amplifica.
Proverò anche queste due cose, thx, anche se non essendo un problema di vibrazioni, non credo risolverò.. Forse il discorso dell'olio può migliorare!
se la ventola dovesse essere di tipo pwm cambiarla potrebbe costare troppo, e quindi potrebbe non convenire. se per caso il circuito di regolazione dovesse essere rotto, o se la ventola non fosse di tipo pwm, ( visto che a quanto dici sembra girare sempre al massimo, ) potresti risolvere con:
una ventola termostatata ( scelta peggiore dal punto di vista del rumore )
una antec tricool (a 3 velocità )
un regolatore di tensione tipo il fanmate2 della zalman tra la ventola attuale e spinotto.
le ventole low noise meglio evitarle, costano un sacco e non hanno nulla di che.
Sai che dubito.. anche ai tempi della 5800 ultra si diceva così. La realtà è che non c'è limite..
al contrario...
il limite c'è
solo che "è dentro, non si vede" (cit.)
il problema è la densità di potenza, o potenza per unità di superficie.
anche a parità di potenza, poichè le nuove generazioni usano un processo produttivo con un maggiore fattore di integrazione, la superficie complessiva si riduce. La stessa potenza deve passare quindi su una superficie più piccola, e quindi la resistenza termica e del silicio e dello zoccolo del dissipatore, aumenta.
Per quanto puoi migliorare quello che c'è dentro il dissipatore, cioè il vettore di calore, tutto quello che sta tra il die e il vettore di calore resta li, e limita la potenza che le schede possono sviluppare.
Vedi che un sistema con 4 480 GTX in full load assorbe 1500 W, eppure nvidia farà uscire a breve la 480 con 512 SP che consumerà 30 W in più del modello attuale.. per cui in quella configurazione si supererebbero i 1600 W: (senza considerare eventuali overclock comunque possibili, e senza considerare l'osteggiata ma possibile uscita di una 495 dual gpu)
---cut---
questo non significa che la scelta di nvidia sia una soluzione buona, o che rappresenti un trend destinato a durare. se tutti gli altri produttori di chip si muovono in direzione opposta, verso chip più efficiente da un punto di vista energetico, è difficile pensare che si tratti di una scelta ideologica e viene più spontaneo pensare ad un limite fisico dei materiali, per cui è improbabile che nvidia riesca a fare quello che i centri di ricerca di intel e ibm non sono riusciti a fare...
questo non significa che la scelta di nvidia sia una soluzione buona, o che rappresenti un trend destinato a durare. se tutti gli altri produttori di chip si muovono in direzione opposta, verso chip più efficiente da un punto di vista energetico, è difficile pensare che si tratti di una scelta ideologica e viene più spontaneo pensare ad un limite fisico dei materiali, per cui è improbabile che nvidia riesca a fare quello che i centri di ricerca di intel e ibm non sono riusciti a fare..
Ma scusa vedi che c'è sempre stato un aumento di assorbimento nelle soluzioni high end, nelle soluzioni anche medie c'è stato se guardiamo nel lungo termine cioè 10/20 anni.. ma è stato sicuramente più stabile. Il fatto è che prima non c'era nessuno disposto a spendere certe cifre in un pc e non si pensava di fare soluzioni che assorbivano un tot.. ora semplicemente c'è più scelta perchè seppur pochi c'è chi comunque acquista queste soluzioni. Che si vada verso soluzioni in generale più efficienti è vero.. ma questo in genere a parità di elettricità assorbita.. vedi come c'è un raddoppio in genere di prestazioni tra le generazioni di schede video, ma tranne piccoli oscillazioni ci si mantiene sugli stessi consumi a parità di fascia.. tranne le soluzioni high end che col tempo hanno aumentato notevolmente i consumi (ma anche enormemente la capacità di calcolo).
Per il silicio si arriverà probabilmente ai 5 nm.. poi sappiamo benissimo che ci sono già progetti per utilizzare materiali diversi ed incrementare notevolmente ancora la potenza di calcolo (anche se sicuramente sarà un cambiamento epocale)..però il fatto di assorbire certe potenze dipende semplicemente dal fatto che ci siano persone disposte ad accettare certi consumi in cambio di una certa potenza di calcolo, finché ci saranno questi ci saranno schede video da 400 e più watt e potranno aumentare ancora perfino..:read:
Semplicemente c'è una maggiore diversificazione rispetto al passato.. oggi si va dai pc molto parsimoniosi che consumano meno di 50 watt fino alle soluzioni opposte
Per la 5850: in genere è vero, ma tutt'oggi una 5850 è appena sufficiente a mandare alien vs predator 2 a 1280*1024 o poco più coi filtri al massimo in dx 11.. quindi bisogna sempre partire con le idee di che prestazioni si vogliono e dove
ilratman
08-06-2010, 16:02
Ma scusa vedi che c'è sempre stato un aumento di assorbimento nelle soluzioni high end, nelle soluzioni anche medie c'è stato se guardiamo nel lungo termine cioè 10/20 anni.. ma è stato sicuramente più stabile. Il fatto è che prima non c'era nessuno disposto a spendere certe cifre in un pc e non si pensava di fare soluzioni che assorbivano un tot.. ora semplicemente c'è più scelta perchè seppur pochi c'è chi comunque acquista queste soluzioni. Che si vada verso soluzioni in generale più efficienti è vero.. ma questo in genere a parità di elettricità assorbita.. vedi come c'è un raddoppio in genere di prestazioni tra le generazioni di schede video, ma tranne piccoli oscillazioni ci si mantiene sugli stessi consumi a parità di fascia.. tranne le soluzioni high end che col tempo hanno aumentato notevolmente i consumi (ma anche enormemente la capacità di calcolo).
Per il silicio si arriverà probabilmente ai 5 nm.. poi sappiamo benissimo che ci sono già progetti per utilizzare materiali diversi ed incrementare notevolmente ancora la potenza di calcolo (anche se sicuramente sarà un cambiamento epocale)..però il fatto di assorbire certe potenze dipende semplicemente dal fatto che ci siano persone disposte ad accettare certi consumi in cambio di una certa potenza di calcolo, finché ci saranno questi ci saranno schede video da 400 e più watt e potranno aumentare ancora perfino..:read:
Semplicemente c'è una maggiore diversificazione rispetto al passato.. oggi si va dai pc molto parsimoniosi che consumano meno di 50 watt fino alle soluzioni opposte
Per la 5850: in genere è vero, ma tutt'oggi una 5850 è appena sufficiente a mandare alien vs predator 2 a 1280*1024 o poco più coi filtri al massimo in dx 11.. quindi bisogna sempre partire con le idee di che prestazioni si vogliono e dove
veramente no, le nvidia attuali consumano come consumavano le 8800ultra e dopo le 8800 le 280 consumava meno.
Da parte di ati poi la 2900 consumava più della 5870 attuale che consuma meno della 4890.
Se dalla 8800 g80 i consumi fossero aumentati sempre una scheda video consumerebbe 400w.
Eddie666
08-06-2010, 16:15
appena ordinato un modu87+ 500w....vedremo come si ccomporterà ai bassi carichi, fino a che non mi armerò di vgs discreta.
veramente no, le nvidia attuali consumano come consumavano le 8800ultra e dopo le 8800 le 280 consumava meno.
Da parte di ati poi la 2900 consumava più della 5870 attuale che consuma meno della 4890.
Se dalla 8800 g80 i consumi fossero aumentati sempre una scheda video consumerebbe 400w.
Non mi pare ati a quel tempo avesse la 2900X2.. non mi pare fosse uscita.. il confronto lo devi fare ocn la 5970.
Dubito che la 8800 ultra consumasse di più della 480 gtx e della prossima 480 gtx (che penso si chiamerà 485 gtx) da 512 SP!
Da quel che ho letto i valori di TDP erano per la 8800 ultra 175 W (probabilmente sottostimati) ma per la 480 gtx 250 W (ed ancora la X2 non è uscita ma è probabile esca oltra lla 485)
Non mi pare ati a quel tempo avesse la 2900X2.. non mi pare fosse uscita.. il confronto lo devi fare ocn la 5970.
Dubito che la 8800 ultra consumasse di più della 480 gtx e della prossima 480 gtx (che penso si chiamerà 485 gtx) da 512 SP!
la tendenza negli ultimi 3 anni è quella di avere il top gamma che consuma sempre uguale alla precedente gpu ( in full ) ma con circa il 50-100% in più di potenza
che ne pensate del cooler master silent pro, è sempre valido come alimentatore?
di certo penso sia ancora tra i più silenziosi ;)
la tendenza negli ultimi 3 anni è quella di avere il top gamma che consuma sempre uguale alla precedente gpu ( in full ) ma con circa il 50-100% in più di potenza
che ne pensate del cooler master silent pro, è sempre valido come alimentatore?
di certo penso sia ancora tra i più silenziosi ;)
mi pare di no, perché i valori di tdp, almeno dichiarato, sono sempre aumentati.. così come i consumi, wattaggi degli alimentatori, dimensioni dei dissipatori..Cmq come al solito ci sarà chi la pensa diversamente e sostiene l'opposto, pazienza.. chiudo l'OT :fagiano:
ilratman
08-06-2010, 16:31
Non mi pare ati a quel tempo avesse la 2900X2.. non mi pare fosse uscita.. il confronto lo devi fare ocn la 5970.
Dubito che la 8800 ultra consumasse di più della 480 gtx e della prossima 480 gtx (che penso si chiamerà 485 gtx) da 512 SP!
Da quel che ho letto i valori di TDP erano per la 8800 ultra 175 W (probabilmente sottostimati) ma per la 480 gtx 250 W (ed ancora la X2 non è uscita ma è probabile esca oltra lla 485)
si ma così confondi pere con mele.
I confronti si fanno sempre chip a chip perché i limiti si hanno sul chip singolo.
si ma così confondi pere con mele.
I confronti si fanno sempre chip a chip perché i limiti si hanno sul chip singolo.
QUello che conta è la soluzione per l'utilizzatore finale ed il consumo effettivo.. altrimenti non avrebbe senso confrontare il consumo di una cpu a 2 cores con una a 4, quello che conta sono le soluzioni che il mercato è in grado di offrire.. X prestazoni per Y prezzo e Z consumi..
mi pare di no, perché i valori di tdp, almeno dichiarato, sono sempre aumentati.. così come i consumi, wattaggi degli alimentatori, dimensioni dei dissipatori..Cmq come al solito ci sarà chi la pensa diversamente e sostiene l'opposto, pazienza.. chiudo l'OT :fagiano:
questo non c'entra nulla, come abbiamo piu volte visto in questo forum è tutta una strategia di mercato per convicere l'utente a cambiare, ad esempio, alimentatore, giocando sulla paura del regge non regge, per non parlare del "ce l'ho piu grosso/piu figo"
in piu fino a qualche anno fa non c'erano sistemi con 4gpu quindi non c'era bisogno neanche di alimentatori in grado di alimentarli..
per quanto riguarda i consumi, imho, il trend è quello di mantenerli se non abbassarli, a meno che non si arrivi al punto di non riuscire a sviluppare chip sempre piu performanti, allora penso che vedremo delle schede raffreddate a liquido di "serie"..
staremo a vedere
in piu fino a qualche anno fa non c'erano sistemi con 4gpu quindi non c'era bisogno neanche di alimentatori in grado di alimentarli..
Ecco.. fino a qualche anno fa la soluzione high end, qualunque fosse il motivo, consumava anche meno.. uno dei motivi sicuramente era la minore possibilità di soluzioni come il crossfire e l'SLI.. sicuramente sono soluzioni tecnicamente motlo diverse, ma se uno vuole un pc dektop che vada al massimo non gli importa a priori che sia con 1 scheda o multischeda.. anni fa era 1 scheda e consumava x, oggi è con 4 schede e consuma molto di più di x..
mantenerli se non abbassarli
Vero, ma come ho detto solo se si parla delle soluzioni di fascia media e bassa
schede raffreddate a liquido di "serie"..
QUi dubito, perché il liquido non offre prestazioni incredibilmente più alte dell'aria con dissipatori enormi in rame eccetra, a differenza di un phase change per esempio (ma i costi aumentano in tutti i sensi), quindi il liquido va bene per un po' di overclock in più ma non ti garantisce di smaltire quantità enormemente più alte di un dissipatore ad aria pensato ad hoc ed è molto più cstoso. Sono entrambe soluzioni molto difficili da produrre su vasta scala economicamente e con facilità di montaggio..comunque appunto staremo a vedere :)
Ma scusa vedi che c'è sempre stato un aumento di assorbimento nelle soluzioni high end, nelle soluzioni anche medie c'è stato se guardiamo nel lungo termine cioè 10/20 anni..
se prendi il consumo negli ultimi 10/20 anni significa che parti dal 486... il che è tutto dire, qual'è l'utilità di tirare in ballo soluzioni in cui l'accelerazione 3d nemmeno esisteva??
Il fatto è che prima non c'era nessuno disposto a spendere certe cifre in un pc e non si pensava di fare soluzioni che assorbivano un tot.. ora semplicemente c'è più scelta perchè seppur pochi c'è chi comunque acquista queste soluzioni.
ma anche no...
io avevo un server con uno o due motorola 68000, e due hdd da 350 mb l'uno che consumava circa un kw... ( ci girava il system V di at&t )
stai facendo un papocchio di tutto perchè metti insieme cose diverse ovvero il consumo dell'intero pc, e il consumo del singolo chip...
Che si vada verso soluzioni in generale più efficienti è vero.. ma questo in genere a parità di elettricità assorbita.. vedi come c'è un raddoppio in genere di prestazioni tra le generazioni di schede video, ma tranne piccoli oscillazioni ci si mantiene sugli stessi consumi a parità di fascia.. tranne le soluzioni high end che col tempo hanno aumentato notevolmente i consumi (ma anche enormemente la capacità di calcolo).
qui mi sono perso
Per il silicio si arriverà probabilmente ai 5 nm.. poi sappiamo benissimo che ci sono già progetti per utilizzare materiali diversi ed incrementare notevolmente ancora la potenza di calcolo (anche se sicuramente sarà un cambiamento epocale)..
questo mi sa che non centra nulla col discorso di cui sopra.
però il fatto di assorbire certe potenze dipende semplicemente dal fatto che ci siano persone disposte ad accettare certi consumi in cambio di una certa potenza di calcolo, finché ci saranno questi ci saranno schede video da 400 e più watt e potranno aumentare ancora perfino..:read:
mi sa che hai una visione un tantino ristretta della cosa. tu stai dicendo che fino ai tempi del p3/p4 nessuno era disposto a spendere in cambio di maggiore potenza di calcolo, e che invece le cose ora sono cambiate.
questo è radicalmente sbagliato, e non serve neanche che ti dica perché.
in compenso ignori completamente il problema dal punto di vista dei materiali, trascurando tranquillamente il fatto che la intel ha deciso di abbandonare il progetto pentium passando alla serie core per un motivo e uno soltanto.
immagino che non serva arrivare a fare i conti della serva per dimostrare che un chip di 1 cm quadrato non può dissipare 1kw se vuoi mantenerlo in condizione di funzionare. questo implica che un limite per la potenza dissipata dalla singola scheda esiste, contrariamente a quanto sostenevi in precedenza.
Semplicemente c'è una maggiore diversificazione rispetto al passato.. oggi si va dai pc molto parsimoniosi che consumano meno di 50 watt fino alle soluzioni opposte
di nuovo fai di tutta l'erba un fascio...
Per la 5850: in genere è vero, ma tutt'oggi una 5850 è appena sufficiente a mandare alien vs predator 2 a 1280*1024 o poco più coi filtri al massimo in dx 11.. quindi bisogna sempre partire con le idee di che prestazioni si vogliono e dove
se vuoi puoi tirare in mezzo anche crysis...
io non so quanti giochi attuali ci siano che girino in dx11 e non so nemmeno quanti, di questi giochi siano implementati correttamente. prendere un gioco mal progettato, o volutamente pesante, per dire che le schede attuali sono poco potenti è un discorso che non regge.
anche il fatto di prendere il caso coi filtri tutti attivi è molto discutibile...
se facciamo un confronto in doppio cieco voglio proprio vedere quanti sanno stimare, in fase di gioco, qual'è il livello dei filtri...
la differenza tra filtri a 1/4 e filtri al massimo è a malapena visibile sugli screenshot con immagini con contrasto elevato. chi è che percepisce la differenza tra i filtri al massimo e i filtri a metà in fase di gioco?
tanto più se il colore dominante è il nero e il contrasto è al minimo...
ovvio che se uno sceglie la scheda in base a quello che riportano i cursori dei driver piuttosto che all'esperienza di gioco, spenda pure quel cavolo che vuole...
se invece, come per l'autore del post a cui rispondevo, conta una soluzione ottimale senza svenarsi, il ragionamento che fai non ha troppo senso, visto che coi filtri a metà gli fsp diventano 40.
http://www.legitreviews.com/article/1225/3/
è chiaro che bisogna vedere quanti e quali giochi dx11, ma prenderne uno che, per altro, non è neppure chissà che titolo, non mi pare una scelta furba...
che ne pensate del cooler master silent pro, è sempre valido come alimentatore?
di certo penso sia ancora tra i più silenziosi ;)
in linea generale se era valido prima è valido anche ora.
sono gli alimentatori nuovi che migliorano, non quelli vecchi che peggiorano :D
Scusami hibone ma a parte il discorso precedente (sul quale rimango sulle mie opinioni, sicuramente anche i server oggi hanno aumentato molto i consumi se si considera i livelli high end, vedi soluzioni multi socket, schede video che oggi sono usate per tante cose non solo per i giochi ma per calcoli di vario tipo ecc) per la 5850 il discorso è chiaro.. tu dicevi che per almeno 2 anni da ora era una scheda più che soddisfacente.. questo è vero ma bisogna sempre dire cosa ci si aspetta, se uno come detto pretende di mandare alien vs predator 2 in dx 11 oltre 1024*1280 (che nessuno mi pare abbia mai definito un gioco mal progettato come grafica perlomeno.. penso che sei il primo :confused:, anche se è vero che sicuramente in questo gioco le dx 11 e le loro features non hanno una grossa resa.. .. casomai è che è il primo gioco che sfrutta intensamente la tasselation..) coi filtri al massimo rimarrà deluso.. mentre crysis in full hd con la 5850 riesci comunque a mandarlo.
Ma è normale sia così, era solo per aggiungere un dato in più.. che la 5850 oggi nella maggior parte dei casi sia sovrabbondante sono tutti d'accordo.. come un 600 W di marca nel 99% dei casi vada bene..
Però non faccio di tutta un'erba un fascio, casomai altri l'hanno fatto quando dicono che i consumi diminuiscono, quando può essere vero in certi ambiti mentre in altri è l'esatto contrario :D
Il fatto che l'intel sia passata alla serie core è interessante, ed è sicuramente per quello che hai detto, ma interessa relativamente all'utente finale..
Poi a me per ora è sufficiente pure una scheda d 40 sp per quello che devo farci attualmente.. ma che per alcuni la 5850 possa non essere sufficiente non mi stupisco
matteoflash
08-06-2010, 18:27
mi fa pensare che si tratti di un alimentatore cinese, che sarebbe bene cambiare con un modello testato e affidabile.
Sì, dovrebbe essere cinese al 90%, ne ero consapevole ma è stato un acquisto necessario di qualche mese fa (a basso costo) per poter supportare una scheda video. Più avanti coi mesi credo che prenderò un Enermax modu87+ 500W da voi consigliato in questo thread, ma per il momento devo andare in ordine di priorità personale (120€+ss di alimentatore non sono pochi, posso vedere se trovo qlcs usato al max, altrimenti dovrò aspettare molto).
Questa è una foto dell'alimentatore:
http://img153.imageshack.us/img153/7460/dscn1293u.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/dscn1293u.jpg/)
la ventola quanti fili ha? di che colore sono?
l'alimentatore ha un'uscita da collegare al connettore della ventola della scheda madre?
una foto dell'etichetta della ventola aiuterebbe.
Ecco qualche foto del dettagli della ventola e della connessione al circuito interno:
http://img191.imageshack.us/img191/7521/dscn1297d.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1297d.jpg/)
http://img203.imageshack.us/img203/7154/dscn1299r.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dscn1299r.jpg/)
Come si può vedere, i fili sono 3: rosso, bianco, nero.
L'alimentatore non ha un'uscita da collegare al connettore della ventola della MoBo (non ha neanche un pulsante per interrompere l'alimentazione quando si spegne il PC, ahimè), si rifa solamente al suo circuito interno.
Ecco una foto dell'etichetta della ventola (per le parole che si leggono male, fai pure riferimento alle parole tra doppi apici inserite nel mio post precedente o alle foto qua sopra):
http://img121.imageshack.us/img121/7167/dscn1295u.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/dscn1295u.jpg/)
io mi riferivo al fatto che di solito la ventola, ruotando, vibra, e trasmette le vibrazioni al case che le amplifica.
Nel case attuale sono riuscito a rimuovere le vibrazioni udibili, l'alimentatore non è collegato al case tramite viti, ma tramite un supporto a mò di cinta che è utile proprio a questo scopo, in modo da bloccare l'alimentatore col minor numero di vibrazioni possibili.
se la ventola dovesse essere di tipo pwm cambiarla potrebbe costare troppo, e quindi potrebbe non convenire. se per caso il circuito di regolazione dovesse essere rotto, o se la ventola non fosse di tipo pwm, ( visto che a quanto dici sembra girare sempre al massimo, ) [..]
Non sembra che la ventola sia sempre al massimo in realtà. Ora che me l'hai chiesto, ho attivato i controlli su tutte le ventole collegate alla MoBo e quella della VGA, verificandone i valori nei casi in cui sentivo l'aumentare dei giri di una ventola non facilmente identificabile. Effettivamente, quando si verifica il rumore più udibile, tutte le ventole monitorate rimangono costanti, perciò ho inizialmente dedotto che la ventola dell'alimentatore fosse quella da analizzare con maggiore attenzione. Perciò sembra assumure i corretti valori in base alle temperature, almeno in linea teorica.
potresti risolvere con:
una ventola termostatata ( scelta peggiore dal punto di vista del rumore )
una antec tricool (a 3 velocità )
un regolatore di tensione tipo il fanmate2 della zalman tra la ventola attuale e spinotto.
le ventole low noise meglio evitarle, costano un sacco e non hanno nulla di che
Queste sono tutte soluzioni solo nel caso in cui il circuito interno sia rotto, giusto?
Grazie, sulle questioni di alimentazione sei un Guru, ho potuto verificarlo anche nel 3D sull'UPS :D
Scusami hibone ma a parte il discorso precedente (sul quale rimango sulle mie opinioni, sicuramente anche i server oggi hanno aumentato molto i consumi se si considera i livelli high end, vedi soluzioni multi socket, schede video che oggi sono usate per tante cose non solo per i giochi ma per calcoli di vario tipo ecc)
hai frainteso, spero non volutamente. l'esempio del server era per dire che non è vero che all'epoca la potenza di calcolo era secondaria rispetto a costi o consumi... la potenza di calcolo è sempre stata limitata dalla capacità elaborativa delle macchine, mentre i consumi elevati ci sono sempre stati, non è prerogativa degli ultimi anni.
per la 5850 il discorso è chiaro.. tu dicevi che per almeno 2 anni da ora era una scheda più che soddisfacente.. questo è vero ma bisogna sempre dire cosa ci si aspetta, se uno come detto pretende di mandare alien vs predator 2 in dx 11 oltre 1024*1280 (che nessuno mi pare abbia mai definito un gioco mal progettato come grafica perlomeno.. penso che sei il primo :confused:, anche se è vero che sicuramente in questo gioco le dx 11 e le loro features non hanno una grossa resa.. .. casomai è che è il primo gioco che sfrutta intensamente la tasselation..) coi filtri al massimo rimarrà deluso.. mentre crysis in full hd con la 5850 riesci comunque a mandarlo.
hai frainteso di nuovo, probabilmente non ho il dono della chiarezza.
io dico che se uno prende un singolo gioco come indice di riferimento commette un errore per diverse ragioni...
in tal senso ho citato crysis, per quanto se ne parli bene, o per quanto la sua grafica sia bella o per quanti aspetti positivi abbia, da quando è uscito, prima di registrare prestazioni accettabili in fase di gioco con settaggi elevati, sono passati anni, per cui il problema non è più l'hardware, ma il software che non è stato sviluppato come si deve.
questo per dire che alle volte sarebbe utile guardare oltre l'hype e oltre la grafica.
per quanto riguarda alien vs predator non mi pare che sia stato acclamato dalla critica come è successo che so per half life 2, stalker, fallout e simili...
poi non è che io segua così assiduamente il mercato, per carità, ma si sono visti giochi che sono stati più apprezzati.
e comunque ripeto, coi filtri a metà e con risoluzione a 1920x1200 quel gioco gira a 40 fps, per cui non so secondo te, uno da cosa debba essere deluso... :boh:
Però non faccio di tutta un'erba un fascio
ti conviene rileggerli meglio i tuoi post allora e separare quando ti riferisci alle singole schede, quando ai singoli chip, e quando agli interi sistemi...
Il fatto che l'intel sia passata alla serie core è interessante, ed è sicuramente per quello che hai detto, ma interessa relativamente all'utente finale..
dici? a me non pare una cosa da poco, visto che intel è uno dei principali produttori di semiconduttori, e quella scelta ha portato allo sviluppo di atom e compagnia...
senza contare che quella scelta ha in parte influenzato anche gli altri produttori di hardware, tant'è che il trend che si è visto fino all'epoca del prescott è sostanzialmente cambiato.
il tdp dei processori processori è fermo a 130w e solo per i modelli di fascia alta, mentre prima anche quelli di fascia media avevano quel tdp...
il consumo delle schede video ha visto un periodo di stallo per diverse generazioni di schede. poi per ati è addirittura sceso drasticamente, e le uniche schede per cui il consumo è aumentato sono le nvidia della serie fermi, e guarda caso tutti hanno criticato la cosa.
per gli alimentatori addirittura è stato messo in piedi il protocollo 80+ che non mi pare cosa da poco... però sei dell'idea che le nuove schede video consumeranno di più di quelle vecchie... io continuo a dubitare delle tue opinioni... :)
Queste sono tutte soluzioni solo nel caso in cui il circuito interno sia rotto, giusto?
andiamo per gradi:
l'idea di fondo è che le ventole pwm, a quanto ne so, hanno tutte 4 pin e vengono controllate tramite un segnale digitale, generato da un circuito integrato di solito. ( dei 2/3 alimentatori che ho visto sono così infatti )
al contrario le ventole non pwm vengono controllate tramite una variazione della tensione che varia tra 6 e 12v di solito, regolazione che richiede un transistor di potenza, ma il segnale tachimetrico di solito non è necessario.
il fatto che la tua ne abbia tre è fortemente sospetto, e che sul circuito di controllo c'è un transistor di potenza proprio di fianco al connettore fa pensare proprio ad una ventola tachimetrica...
per essere sicuro al 100% dovresti fare qualche verifica...
se hai un secondo pc puoi collegare la ventola alla scheda madre e vedere se viene rilevata la velocità, in alternativa potresti misurare la tensione ai capi dei pin della ventola e vedere se la tensione aumenta scaldando il resistore incollato sul dissipatore, se la tensione fosse costante la ventola è pwm
se fosse una banale ventola tachimetrica non ci sarebbero problemi.
la rimpiazzi con qualsiasi altra ventola tachimetrica di qualità che sicuramente è più silenziosa di quella che hai, il controller sull'ali non fa altro che variare la tensione di alimentazione e quindi la velocità di rotazione della ventola.
se la ventola fosse pwm dovrebbe il 3° pin (bianco) andrebbe ignorato e in quel caso dovrai regolare a mano la velocità della ventola, per questo ti serve una tricool o un regolatore tipo il fan mate.
come soluzione più drastica potresti prendere i 12v direttamente dall'uscita dell'ali e collegare li la ventola, ma non so quanto sarebbe contento l'ali con il controller senza carico. ( di solito non dovrebbe succere nulla ma in qualche caso la ventola viene usata come assorbimento per stabilizzare la tensione.
Grazie, sulle questioni di alimentazione sei un Guru, ho potuto verificarlo anche nel 3D sull'UPS :D
non esageriamo... ho solo alcune conoscenze di base... non saprei dove mettere le mani se dovessi aprirne uno...
matteoflash
08-06-2010, 20:14
Durante una ricerca, ho trovato qualche info aggiuntiva su questa ventola:
http://d.ch.gongchang.com/trade/774346.html
Indica una velocità di funzionamento di 2.200 rpm (informazione che sembra essere conforme alla velocità di rotazione rilevata) ed un'intensità acustica di 40dB (stesso discorso, un'altra cosa rispetto ai 20 dB delle ventole del case e, come sappiamo, non corrisponde affatto al raddoppio del rumore :D).
Sì, ho un secondo PC, quello che proviene dalla mia precedente configurazione e che ora è utilizzato da un componente familiare. Farò la prova collegando la ventola direttamente alla MoBo e monitorandone il funzionamento, sia ad occhio sia con Everest (per voltaggio e velocità di rotazione).
Se la tensione sarà variabile, significherà che la ventola subisce variazioni di velocità di rotazione (quindi di voltaggio) da parte della MoBo, quindi è tachimetrica, dico bene?
EDIT: test effettuato. All'accensione del PC, si accendono i led della ventola, dopo 2 secondi varia l'illuminazione dei led (possibile variazione di tensione) ma la ventola sta ferma dall'inizio alla fine. Ho provato anche collegandola e scollegandola varie volte, stesso identico risultato.
Sì, ho un secondo PC, quello che proviene dalla mia precedente configurazione e che ora è utilizzato da un componente familiare. Farò la prova collegando la ventola direttamente alla MoBo e monitorandone il funzionamento, sia ad occhio sia con Everest (per voltaggio e velocità di rotazione).
Se la tensione sarà variabile, significherà che la ventola subisce variazioni di velocità di rotazione (quindi di voltaggio) da parte della MoBo, quindi è tachimetrica, dico bene?
EDIT: test effettuato. All'accensione del PC, si accendono i led della ventola, dopo 2 secondi varia l'illuminazione dei led (possibile variazione di tensione) ma la ventola sta ferma dall'inizio alla fine. Ho provato anche collegandola e scollegandola varie volte, stesso identico risultato.
hai provato a staccare il filo bianco dal connettore a 3 pin? ( magari se funziona puoi riciclarla. )
assunto che la ventola sia pwm le alternative sono 2: o prendi una ventola tradizionale ( se è tachimetrica togli il filo del tachimetro ) e la metti al posto di quella vecchia, girerà sempre al max ma se è silenziosa non c'è problema.
oppure prendi una ventola pwm e a quel punto scambi i fili del tachimetro e del pwm, in questo caso dovresti rimpiazzare egregiamente la ventola normale ma spendi di più
matteoflash
08-06-2010, 21:10
Non ho provato a staccare il filo bianco, non sapendo poi come ricollegarlo ed essendo questa ventola appartenente all'alimentatore del mio PC (non ho voluto rischiare in sostanza).
Non ho idea di quali siano i costi per ventole tachimetriche e pwm, però se è abbastanza esoso, abbondono l'idea e attendo (ahimè) qualche mese in attesa del cambio alimentatore.
Prendendo un'altra ventola, c'è il rischio che la ventola non sia sufficiente al raffreddamento dell'ali e, in quel caso, il rischio di non poterlo verificare se non con la comparsa di fumo nella mia camera? :D La ventola attuale sprigiona parecchi CFM a occhio, alla velocità di 2200 rpm, e non ho idea di quanto raffreddamento serva a questo ali da 750W..
Non ho provato a staccare il filo bianco, non sapendo poi come ricollegarlo ed essendo questa ventola appartenente all'alimentatore del mio PC (non ho voluto rischiare in sostanza).
Non ho idea di quali siano i costi per ventole tachimetriche e pwm, però se è abbastanza esoso, abbondono l'idea e attendo (ahimè) qualche mese in attesa del cambio alimentatore.
Prendendo un'altra ventola, c'è il rischio che la ventola non sia sufficiente al raffreddamento dell'ali e, in quel caso, il rischio di non poterlo verificare se non con la comparsa di fumo nella mia camera? :D La ventola attuale sprigiona parecchi CFM a occhio, alla velocità di 2200 rpm, e non ho idea di quanto raffreddamento serva a questo ali da 750W..
mi viene il sospetto che tu abbia collegato la ventola del tuo vecchio pc alla board dell'alimentatore...
io avevo scritto di collegare la ventola dell'alimentatore alla main board del vecchio pc... :fagiano:
evidentemente è colpa mia che non parlo svervegese, visto che non sei il primo che fraintende quel che scrivo e purtroppo non sarai l'ultimo... :read:
una ventola costa, in un negozio di pc, 10 euro mediamente...
visto che un alimentatore per il tuo pc costa probabilmente non più di 60 euro, capisci da te che in generale non conviene... però visto che volevi assolutamente provare...
ilratman
08-06-2010, 22:01
QUello che conta è la soluzione per l'utilizzatore finale ed il consumo effettivo.. altrimenti non avrebbe senso confrontare il consumo di una cpu a 2 cores con una a 4, quello che conta sono le soluzioni che il mercato è in grado di offrire.. X prestazoni per Y prezzo e Z consumi..
continui a confondere pere con mele, non ho mai parlato di cores ma di chip ma a questo punto anche leggendo le ultime affermazioni comincio ad avere il sospetto che tu abbia le idee molto vaghe e ben confuse. ;)
ti conviene rileggerli meglio i tuoi post allora e separare quando ti riferisci alle singole schede, quando ai singoli chip, e quando agli interi sistemi...
dici? a me non pare una cosa da poco, visto che intel è uno dei principali produttori di semiconduttori, e quella scelta ha portato allo sviluppo di atom e compagnia...
senza contare che quella scelta ha in parte influenzato anche gli altri produttori di hardware, tant'è che il trend che si è visto fino all'epoca del prescott è sostanzialmente cambiato.
il tdp dei processori processori è fermo a 130w e solo per i modelli di fascia alta, mentre prima anche quelli di fascia media avevano quel tdp...
il consumo delle schede video ha visto un periodo di stallo per diverse generazioni di schede. poi per ati è addirittura sceso drasticamente, e le uniche schede per cui il consumo è aumentato sono le nvidia della serie fermi, e guarda caso tutti hanno criticato la cosa.
per gli alimentatori addirittura è stato messo in piedi il protocollo 80+ che non mi pare cosa da poco... però sei dell'idea che le nuove schede video consumeranno di più di quelle vecchie... io continuo a dubitare delle tue opinioni... :)
si vede proprio che non ha mai usato una 3dlabs wildcat, scheda video professionale degli anni 90 con consumo effettivo sopra i 200W!
secondo il suo ragionamento una scheda video professionale adesso cosa consumerebbe 2kW? :asd:
matteoflash
09-06-2010, 09:21
mi viene il sospetto che tu abbia collegato la ventola del tuo vecchio pc alla board dell'alimentatore...
io avevo scritto di collegare la ventola dell'alimentatore alla main board del vecchio pc... :fagiano:
evidentemente è colpa mia che non parlo svervegese, visto che non sei il primo che fraintende quel che scrivo e purtroppo non sarai l'ultimo... :read:
una ventola costa, in un negozio di pc, 10 euro mediamente...
visto che un alimentatore per il tuo pc costa probabilmente non più di 60 euro, capisci da te che in generale non conviene... però visto che volevi assolutamente provare...
Ho collegato la ventola dell'alimentatore del mio PC alla scheda madre del mio vecchio PC (che senso avrebbe avuto fare il contrario? la ventola che voglio cambiare è quella dell'alimentatore del mio PC :D). Tranquillo, non parli svergevese XD
Con 60€ cosa potrebbe uscire come alimentatore? Finora mi è stato consigliato solo quello citato sopra, l'Enermax Modu 87+ 500W, avendo chiesto informazioni per un ali modulare.. Escludendo la modularità, si trovano dei prezzi più affrontabili?
Per il momento continuo nella ricerca della ventola, perché semmai dovessi cambiare alimentatore, dovrei fare più ricerche e, fisicamente, non ne avrei necessità.
Ho trovato queste ventole:
- Arctic Cooling F12 120mm a 3 pin a 7€+ss (1350 rpm, 57 CFM, 0.4 Sone). Purtroppo non conosco ancora bene l'unità di misura dei Sone per poterla confrontare. C'è anche la stessa versione ma in PWM (da 300 a 1350 rpm)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.40€+ss (800 rpm, 40 CFM, 10.7 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.40€+ss (1900 rpm, 110 CFM, 37 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.70€+ss (1200 rpm, 68.5 CFM, 24 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 9.90€+ss (800 rpm, 19.40 CFM, 19 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 9,90€+ss (1200 rpm, 24 CFM, 21.7 dbA)
- Scythe Kama Flex 120mm a 3 pin a 13€+ss (1500 rpm, 56 CFM, 24.7 dbA)
Detto questo, non so di quanti CFM abbia bisogno il comparto interno dell'alimentatore. Se non è particolarmente esigente, l'opzione (800 rpm, 40 CFM, 10.7 dbA) mi sembra la più adatta. Non credo che intorno ai 20 CFM siano sufficienti per raffreddare i componenti dell'ali, se mi sbaglio correggetemi pure. Se i 40 CFM non fossero sufficienti invece, la buona alternativa sarebbe (1200 rpm, 68.5 CFM, 24 dbA), sempre imo.. Voi cosa ne dite?
Grazie
Ho collegato la ventola dell'alimentatore del mio PC alla scheda madre del mio vecchio PC (che senso avrebbe avuto fare il contrario? la ventola che voglio cambiare è quella dell'alimentatore del mio PC :D). Tranquillo, non parli svergevese XD
Con 60€ cosa potrebbe uscire come alimentatore? Finora mi è stato consigliato solo quello citato sopra, l'Enermax Modu 87+ 500W, avendo chiesto informazioni per un ali modulare.. Escludendo la modularità, si trovano dei prezzi più affrontabili?
Per il momento continuo nella ricerca della ventola, perché semmai dovessi cambiare alimentatore, dovrei fare più ricerche e, fisicamente, non ne avrei necessità.
Ho trovato queste ventole:
- Arctic Cooling F12 120mm a 3 pin a 7€+ss (1350 rpm, 57 CFM, 0.4 Sone). Purtroppo non conosco ancora bene l'unità di misura dei Sone per poterla confrontare. C'è anche la stessa versione ma in PWM (da 300 a 1350 rpm)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.40€+ss (800 rpm, 40 CFM, 10.7 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.40€+ss (1900 rpm, 110 CFM, 37 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 8.70€+ss (1200 rpm, 68.5 CFM, 24 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 9.90€+ss (800 rpm, 19.40 CFM, 19 dbA)
- Scythe Slip Stream 120mm a 3 pin a 9,90€+ss (1200 rpm, 24 CFM, 21.7 dbA)
- Scythe Kama Flex 120mm a 3 pin a 13€+ss (1500 rpm, 56 CFM, 24.7 dbA)
Detto questo, non so di quanti CFM abbia bisogno il comparto interno dell'alimentatore. Se non è particolarmente esigente, l'opzione (800 rpm, 40 CFM, 10.7 dbA) mi sembra la più adatta. Non credo che intorno ai 20 CFM siano sufficienti per raffreddare i componenti dell'ali, se mi sbaglio correggetemi pure. Se i 40 CFM non fossero sufficienti invece, la buona alternativa sarebbe (1200 rpm, 68.5 CFM, 24 dbA), sempre imo.. Voi cosa ne dite?
Grazie
per 60€ ti fai un ottimo corsair 450W e ti passa la paura
matteoflash
09-06-2010, 10:13
Uhm, non nego di farci un pensierino :D Sto cercando informazioni, ho visto le curve d'efficienza e di rumore (molto buone devo dire). Ho letto che ha dei cavi molto lunghi, devo vedere quanto in modo da capire che non siano troppo lunghi XD
Per quanti riguarda l'alimentazione ai +12V.. 33A sono sufficienti per un futuro upgrade di scheda video? Considerando che non punterò mai a soluzioni esigenti come le GTX470/480 per capirci..
Vedo anche che ha un solo connettore PCI-E. Non credo sarà un problema per le mie esigenze, anche se non nego di aver pensato ad un futuro utilizzo della VGA come calcolo della fisica, però porterebbe troppi consumi, senza contare tanti altri aspetti che non cito per non rischiare di andare troppo OT.
Grazie per il suggerimento :)
EDIT: i prezzi che ho trovato io sono un po' diversi, 70-75€ + ss, se conosci negozi un po' più accessibili fammi pure sapere in pm :D
EDIT2: ho trovato un 62+ss, farò qualche ricerca e ci penserò, sperando di non buttare mai via soldi :)
Crystall
09-06-2010, 10:30
il corsair 750 modulare avrebbe qualche problemi o sarebbe più che adeguato per una config cosi:
scheda video gtx 470/480 occata finche si riesce con le temp
processore: i7 920-30/x6 1090T occato a 4ghz con voltaggio diciam 1.4
3 hard disk sata 7200
masterizzatore dvd
8 ventole senza led + fan controller
3-4 usb 2.0 attaccate
2 usb 3 attaccate
il corsair 750 modulare avrebbe qualche problemi o sarebbe più che adeguato per una config cosi:
scheda video gtx 470/480 occata finche si riesce con le temp
processore: i7 920-30/x6 1090T occato a 4ghz con voltaggio diciam 1.4
3 hard disk sata 7200
masterizzatore dvd
8 ventole senza led + fan controller
3-4 usb 2.0 attaccate
2 usb 3 attaccate
eccessivo
un 600W và piu che bene..
purtroppo però l'HX620 è un pò vecchio...
se vuoi prendere corsair l'HX750 è una scelta obbligata...
sennò vedi qualche altra marca, risparmieresti qualcosa andando sui 600W
edit: comunque se vuoi farti un'idea realistica basta che scorri le pagine precedenti;)
inkSnake
09-06-2010, 10:47
ce la fai tranquilamente. basta che non fai config. sli /crossfire.
inkSnake
09-06-2010, 10:51
eccessivo
è meglio non avere l'ali sempre carico al 100%,quindi prenderlo più grosso anche di 100W è sempre meglio,almeno nn lavora sotto sforzo e la ventola fà meno casino,oltre che ne beneficia l'efficienza.
cmq un cpu a 4ghz con vcore sui 1.3v non consuma oltre i 190W
la 470 ne consuma attorno ai 230W,occata non ho mai provato e quindi non saprei.
il chipset + ram,assai assai consumano 60W.
ho fatto un conto per eccesso e con un 650W ce la faresti anche,ma per il discorso che ho fatto prima e con la poca differenza di prezzo,prenderei tranquilamente il 750, o 850 se hai intenzione di fare sli.
Uhm, non nego di farci un pensierino :D Sto cercando informazioni, ho visto le curve d'efficienza e di rumore (molto buone devo dire). Ho letto che ha dei cavi molto lunghi, devo vedere quanto in modo da capire che non siano troppo lunghi XD
Per quanti riguarda l'alimentazione ai +12V.. 33A sono sufficienti per un futuro upgrade di scheda video? Considerando che non punterò mai a soluzioni esigenti come le GTX470/480 per capirci..
Vedo anche che ha un solo connettore PCI-E. Non credo sarà un problema per le mie esigenze, anche se non nego di aver pensato ad un futuro utilizzo della VGA come calcolo della fisica, però porterebbe troppi consumi, senza contare tanti altri aspetti che non cito per non rischiare di andare troppo OT.
Grazie per il suggerimento :)
EDIT: i prezzi che ho trovato io sono un po' diversi, 70-75€ + ss, se conosci negozi un po' più accessibili fammi pure sapere in pm :D
EDIT2: ho trovato un 62+ss, farò qualche ricerca e ci penserò, sperando di non buttare mai via soldi :)
62€ è un prezzo onesto ;)
ce la fai tranquilamente. basta che non fai config. sli /crossfire.
ce la fa pure con sli/crossfire
matteoflash
09-06-2010, 11:52
Oki, grazie x la notifica sul prezzo :)
Sai cos'ho notato? Schede video come la GTX285 (per fare un esempio) richiedono due connettori PCI-E supplementari, con questo alimentatore non potrei montarne dato che ne ha solamente uno, quindi non sarebbe indicato per futuri upgrade di schede video a doppia alimentazione, dico bene?
Ho collegato la ventola dell'alimentatore del mio PC alla scheda madre del mio vecchio PC (che senso avrebbe avuto fare il contrario? la ventola che voglio cambiare è quella dell'alimentatore del mio PC :D). Tranquillo, non parli svergevese XD
allora non ho capito che problema c'era nello staccare il filo bianco.
se si parlava della ventola rumorosa, ho presupposto che sarebbe stata comunque da buttare. boh...
Uhm, non nego di farci un pensierino :D Sto cercando informazioni, ho visto le curve d'efficienza e di rumore (molto buone devo dire). Ho letto che ha dei cavi molto lunghi, devo vedere quanto in modo da capire che non siano troppo lunghi XD
Per quanti riguarda l'alimentazione ai +12V.. 33A sono sufficienti per un futuro upgrade di scheda video? Considerando che non punterò mai a soluzioni esigenti come le GTX470/480 per capirci..
controlla anche la serie hx450 dovrebbe costare all'incirca uguale ma dovrebbe essere un pelino meglio...
è meglio non avere l'ali sempre carico al 100%,quindi prenderlo più grosso anche di 100W è sempre meglio,almeno nn lavora sotto sforzo e la ventola fà meno casino,oltre che ne beneficia l'efficienza.
l'assorbimento del pc non raggiunge mai il 100% del valore stimato. quindi l'alimentatore non lavora mai al 100% per cui il tuo ragionamento non è corretto...
Oki, grazie x la notifica sul prezzo :)
Sai cos'ho notato? Schede video come la GTX285 (per fare un esempio) richiedono due connettori PCI-E supplementari, con questo alimentatore non potrei montarne dato che ne ha solamente uno, quindi non sarebbe indicato per futuri upgrade di schede video a doppia alimentazione, dico bene?
attento che alcune schede video montano due chip grafici, quindi di fatto si tratta di uno sli...
matteoflash
09-06-2010, 12:25
Vero, allora eventualmente dovrei verificare bene questo dettaglio, poi mi informerò sulle varie curiosità che ho in merito a questo argomento negli appositi thread.
allora non ho capito che problema c'era nello staccare il filo bianco.
se si parlava della ventola rumorosa, ho presupposto che sarebbe stata comunque da buttare. boh...
Beh, come dicevo sopra, è il rumore più udibile che ho all'interno del case, ma non da fastidi enormi, l'eventuale sostituzione sarebbe esclusivamente per ridurre il rumore finale, per un mio sfizio.. Il fatto che sia un pochino rumorosa non preclude il cestinaggio immediato x le mie esigenze :D
controlla anche la serie hx450 dovrebbe costare all'incirca uguale ma dovrebbe essere un pelino meglio...
Annoto e vado subito a controllare come sta a livello prezzi e se riesco a notare anch'io le differenze tecniche, grazie per l'idea :)
Oki, grazie x la notifica sul prezzo :)
Sai cos'ho notato? Schede video come la GTX285 (per fare un esempio) richiedono due connettori PCI-E supplementari, con questo alimentatore non potrei montarne dato che ne ha solamente uno, quindi non sarebbe indicato per futuri upgrade di schede video a doppia alimentazione, dico bene?
te la caveresti con un adattatore
altrimenti puoi optare per l'ENERMAX 425W PRO 82+ che ha un connettore da 6 pin e uno da 8 pin pci-e e te la ceveresti senza adattatori
matteoflash
09-06-2010, 12:31
Non avevo considerato che esistessero adattatori per creare uscite a 6/8 pin per le schede video.. A quali connettori si collegherebbero?
EDIT: Non riesco a trovare in vendita la serie HX da 450W, ho trovato solo sopra ai 650W di quella serie
Non avevo considerato che esistessero adattatori per creare uscite a 6/8 pin per le schede video.. A quali connettori si collegherebbero?
solitamente ai molex
http://www.crazypc.com/images/cables/pciexpress/ad201.jpg
infatti il 450 non è hx è un vx
inkSnake
09-06-2010, 12:37
62€ è un prezzo onesto ;)
ce la fa pure con sli/crossfire
sli d 480 con oc + oc sulla cpu non ce la fa. se consideriamo puramente il consumo massimo.
matteoflash
09-06-2010, 12:37
Ho capito, grazie per l'informazione :)
Riguardo all'HX, mi riferivo al suggerimento di hibone:
controlla anche la serie hx450 dovrebbe costare all'incirca uguale ma dovrebbe essere un pelino meglio...
infatti il 450 non è hx è un vx
allora nel pc ho un alimentatore che non esiste...
e questa pagina pure non esiste...
http://www.corsair.com/products/hx450/default.aspx
ma per favore...
matteoflash
09-06-2010, 13:10
8 molex a 4 pin, chissà se riuscirei a nasconderli tutti quanti dietro il case.. ne utilizzo solo 1 al momento :D
Ad ogni modo, ho provato a cercarlo su eBay e su vari negozi online, l'HX non lo trovo, trovo solo il VX a 62€.. Ricordi per caso quali fossero le migliorie in confronto?
infatti il 450 non è hx è un vx
hanno fatto anche l'HX , fa parte della nuova serie (prfessional series);)
8 molex a 4 pin, chissà se riuscirei a nasconderli tutti quanti dietro il case.. ne utilizzo solo 1 al momento :D
Ad ogni modo, ho provato a cercarlo su eBay e su vari negozi online, l'HX non lo trovo, trovo solo il VX a 62€.. Ricordi per caso quali fossero le migliorie in confronto?
7 anni di garanzia
cavetteria modulare
certificazione 80+ bronze
tale alimentatore è destinato al solo mercato europeo ma a quanto ho visto è stato tolto dalla produzione e quindi è introvabile.
io a suo tempo lo pagai 70 euri tondi, per cui immagino sia stata una generosa botta di culo, visti i 7 anni di garanzia e la modularità...
attualmente dubito che ci siano ancora fondi di magazzino ma puoi provare a chiedere in qualche negozio fisico...
di prodotti equivalenti c'è rimasto solo il modu da 425 watt ma, visti i prezzi di enermax, dubito che lo troverai a 70 euri...
i seasonic m12 da 430 watt che pure sono introvabili, sono di alcune generazioni fa e sono 80+ standard non 80+ bronze, per cui forse non valgono la pena.
matteoflash
09-06-2010, 14:09
Interessante l'Enermax 425W.. Dovrebbe più che bastare per le mie esigenze di corrente, inoltre lo trovo allo stesso identico prezzo del Corsair VX 450W sopra citato, nello stesso negozio (~62€).
Pensi che a confronto (e a parità di prezzo) sia più conveniente questo Enermax (che, in effetti, è anche modulare ed ha gli stessi 33A sui +12V)? La ventola dell'ali va da 300 a 2000 rpm a 25db massimi se ho letto bene.. dovrebbe essere un bel miglioramento.
EDIT: ho detto una castroneria. Costa dai 75 ai 90€+ss, per sbaglio avevo visto il modello Pro, non modulare
Interessante l'Enermax 425W.. Dovrebbe più che bastare per le mie esigenze di corrente, inoltre lo trovo allo stesso identico prezzo del Corsair VX 450W sopra citato, nello stesso negozio (~62€).
Pensi che a confronto (e a parità di prezzo) sia più conveniente questo Enermax (che, in effetti, è anche modulare ed ha gli stessi 33A sui +12V)? La ventola dell'ali va da 300 a 2000 rpm a 25db massimi se ho letto bene.. dovrebbe essere un bel miglioramento
da un punto di vista di performance la differenza non c'è...
se effettivamente lo trovi a 62 euro sarebbe un ottimo prezzo vista e considerata la politica di enermax, considera però che se il negozio è online il prezzo probabilmente non include i soliti 10 euro di spedizione ed eventualmente l'iva.
senti a quanto lo trovi in un negozio fisico dalle tue parti... se la differenza non è tanta ti conviene comprarlo presso un negoziante, perchè in caso di grane non devi starlo a rispedire a tue spese.
matteoflash
09-06-2010, 14:23
Va bene, ti ringrazio :) Come ho successivamente editato, i prezzi non erano quelli (avevo erroneamente selezionato il modello non modu, il pro).. Vanno dai 75 ai 90 escluse spese di spedizione.
Ora ho raccolto tutti i dati che volevo, ci ragionerò su e vedrò cosa mi conviene fare :)
inkSnake
09-06-2010, 15:06
da un punto di vista di performance la differenza non c'è...
se effettivamente lo trovi a 62 euro sarebbe un ottimo prezzo vista e considerata la politica di enermax, considera però che se il negozio è online il prezzo probabilmente non include i soliti 10 euro di spedizione ed eventualmente l'iva.
senti a quanto lo trovi in un negozio fisico dalle tue parti... se la differenza non è tanta ti conviene comprarlo presso un negoziante, perchè in caso di grane non devi starlo a rispedire a tue spese.
c'è da considerare che però il prezzo dal rivenditore fisico è sempre più alto rispetto a quello online. se il primo non supera di molto il prezzo del secondo,calcolando anke le spese di trasporto di quest'ultimo,io sceglierei il primo per una questione di assistenza.
p.s. io mi sono ritrovato un caviar green non funzionante e ora lo devo rispedire a mie spese,e se secondo loro è tutto ok mi tocca pagare altre spedizioni e 15€ di multa per perditempo.
Ragazzi,
che alimentatore mi consigliate per una configurazione cosi fatta:
Radeon 5850
mobo asus p7p55d
intel i5 750 overclockato
noctua nh d14
1 disco velociraptor 10.000
2 dischi 7200rpm
scheda digitale terrestre
masterizzatore dvd double layer
cd rom
varie ventole
3 hd cooler .
Grazie
attendo un vostro aiuto
gioloc80
09-06-2010, 16:39
Ragazzi, ho voluto fare un test, però volevo un vostro consiglio, ho collegato al pc un dispositivo per la misurazione del consumo della corrente elettrica e ho notato che il pc normalmente cosuma circa 300W; ho provato ad avviare qualche gioco e il cosumo è salito a 500W. Secondo voi un Enermax 87+ da 600W ci va stretto ?
Calcolate che adesso ho montato un SilverStone da 850W che ha più di 4anni e penso che abbia un maggiore dispendio di corrente.
Consumo alla presa= 500W Consumo Componenti= 450W non mi pare troppo per un 600W. Dovrebbe?
@Thehawk qualcosa sui 500W e che sia di qualità.
Consumo alla presa= 500W Consumo Componenti= 450W non mi pare troppo per un 600W. Dovrebbe?
@Thehawk qualcosa sui 500W e che sia di qualità.
si ma come fa a consumare 300W in idle... a mio parere è assurdo...
gioloc80
09-06-2010, 17:21
si ma come fa a consumare 300W in idle... a mio parere è assurdo...
Anche a me sembra un consumo eccessivo eppure lo sto quardando adesso che ho aperto solo Explorer e il cosumo varia da 290 a 295W
matteoflash
09-06-2010, 17:46
Tra il misuratore (Wattmetro) e l'alimentatore c'è qualcos'altro in mezzo? (tipo un gruppo di continuità o simili).
Mi sembra strano un valore di 300W in idle.. Dunque, hai un alimentatore daa 850W, quindi saresti al 35% del carico per l'alimentatore. Il tuo ali dichiara un'efficienza superiore all'80% per qualsiasi carico, dunque, anche nella peggiore delle ipotesi, il consumo del tuo sistema sarebbe 240W.
AMD dichiara un valore di soli 42 Watt di consumo per la scheda Radeon HD 5970 in idle, cifra che sale sino a 294 Watt quando portata a pieno carico
Da questo deduco che nel passaggio da 300W a 500W, l'incremento è praticamente imputabile al 100% alla scheda video (che, al massimo carico, può arrivare anche a +250W rispetto all'idle).. C'è qualcosa a monte che consuma troppo.
Non è che, per qualche motivo, sul tuo i7 920 c'è un carico di lavoro non voluto? Non conosco il processore, perciò ti volevo chiedere se ci sono risparmi energetici disattivati e a che livello è il voltaggio, dato che ho scoperto recentemente che piccole differenze di VCore causano buone differenze di consumi.
EDIT: so che non c'è molto da confrontare, però per darti un'idea, col sistema in firma consumo in idle ~125W, con la CPU overclockata e risparmi energetici attivati (l'OC, in idle, non ha modificato i consumi), con 4 Hard Disks
gioloc80
09-06-2010, 18:09
Il Wattmetro è collegato direttamente all'alimentatore.
Per quanto riguarda la CPU ha un voltaggio di 1.138v.
Mi spono accorto adesso che nel sistema in firma non è inserita la GeForce 9800GT che uso per la physx
matteoflash
09-06-2010, 18:17
E fu così che gioloc80 risolse il dilemma del consumo di 300W in idle :D
Leggo che la 9800GT consuma dai 127W ai 145W, quindi.. ora possiamo dire che il valore sia a posto :)
Tornando al consiglio dell'alimentatore, ti rimando agli altri utenti nel thread molto più esperti di me :)
Il Wattmetro è collegato direttamente all'alimentatore.
Per quanto riguarda la CPU ha un voltaggio di 1.138v.
Mi spono accorto adesso che nel sistema in firma non è inserita la GeForce 9800GT che uso per la physx
allora vale quello che ho detto nel post precedente.
E fu così che gioloc80 risolse il dilemma del consumo di 300W in idle :D
Leggo che la 9800GT consuma dai 127W ai 145W, quindi.. ora possiamo dire che il valore sia a posto :)
Tornando al consiglio dell'alimentatore, ti rimando agli altri utenti nel thread molto più esperti di me :)
a mio parere rimane alto..
prendendo questo grafico...
http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/consumi-vga/consumi-vga.gif
matteoflash
09-06-2010, 19:44
Sui test che ho visto anch'io ci sono valori molto differenti, non so a quale fare più affidamento (nel tuo test c'è la versione GTX della 9800 e non la GT, dico bene? Eventualmente la GT dovrebbe essere anche minore in teoria..).
Vediamo in idle..
- 4 HDD = ~36W
- Core i7 920 @ 3600MHz = <130W
- HD 5970 = ~42W
- 9800GT = ~90W (media tra i valori del precedente grafico e quelli da me trovati)
Con questi valori, escludendo l'efficienza dell'alimentatore ed un'eventuale illuminazione dal consumo irrisorio dentro il case, ottengo un valore <298W.
Poniamo che, in idle, nonostante l'overclock, il processore consumi molto meno del suo massimo TDP, ipotizziamo 80W.
Otterremmo un consumo totale di 248W che è proprio esattamente quello che veniva fuori dai calcoli precedenti (300W esclusa l'efficienza all'80% dell'alimentatore = 250W).. Se poi il consumo in idle della 9800GT fosse minore, i Watt restanti sarebbero semplicemente la differenza tra gli 80W ipotizzati da noi e il consumo effettivo dell'i7-920 in idle.
Considerando che è una stima teorica, non si è discostata di molto, ipotizzando ovviamente che i valori da me riportati siano corretti (imo, as always)
Sui test che ho visto anch'io ci sono valori molto differenti, non so a quale fare più affidamento (nel tuo test c'è la versione GTX della 9800 e non la GT, dico bene? Eventualmente la GT dovrebbe essere anche minore in teoria..).
Vediamo in idle..
- 4 HDD = ~36W
- Core i7 920 @ 3600MHz = <130W
- HD 5970 = ~42W
- 9800GT = ~90W (media tra i valori del precedente grafico e quelli da me trovati)
Con questi valori, escludendo l'efficienza dell'alimentatore ed un'eventuale illuminazione dal consumo irrisorio dentro il case, ottengo un valore <298W.
Poniamo che, in idle, nonostante l'overclock, il processore consumi molto meno del suo massimo TDP, ipotizziamo 80W.
Otterremmo un consumo totale di 248W che è proprio esattamente quello che veniva fuori dai calcoli precedenti (300W esclusa l'efficienza all'80% dell'alimentatore = 250W).. Se poi il consumo in idle della 9800GT fosse minore, i Watt restanti sarebbero semplicemente la differenza tra gli 80W ipotizzati da noi e il consumo effettivo dell'i7-920 in idle.
Considerando che è una stima teorica, non si è discostata di molto, ipotizzando ovviamente che i valori da me riportati siano corretti (imo, as always)
per prima cosa...
in quel grafico c'è la 8800GT che è la stessa cosa della 9800GT senza contare che le versioni a 55nm consumano ancora meno...
secondo..
non pensavo che in idle l'i7 consumasse cosi tanto...
anche se a dire la verità dai test che ho visto non si capisce mai se ci si riferisce al solo processore o a mobo +cpu o chissà che...
ilratman
09-06-2010, 20:09
per prima cosa...
in quel grafico c'è la 8800GT che è la stessa cosa della 9800GT senza contare che le versioni a 55nm consumano ancora meno...
secondo..
non pensavo che in idle l'i7 consumasse cosi tanto...
anche se a dire la verità dai test che ho visto non si capisce mai se ci si riferisce al solo processore o a mobo +cpu o chissà che...
se la gente credendo di fare una cosa furba disabilitano i risparmi energetici per non si sa quale importantissimo motivo ovvio ce consuma così tanto.
certo che si ha un procio che ha delle feature avanzatissime di risparmio energetico e le si spegne. :doh:
allora nel pc ho un alimentatore che non esiste...
e questa pagina pure non esiste...
http://www.corsair.com/products/hx450/default.aspx
ma per favore...
non fare l'acido XD, il discorso tuo m'era sfuggito che accennavi alla differenza tra l'hx e il vx, credevo parlasse con me e ho risposto in maniera superficiale, ma io intendevo che parlavo del vx e non dell'hx, io so bene che l'hx esiste anche da 450W però è anche vero che ultimamente è più difficile da trovare
ilratman
09-06-2010, 20:11
non fare l'acido XD, il discorso tuo m'era sfuggito che accennavi alla differenza tra l'hx e il vx, credevo parlasse con me e ho risposto in maniera superficiale, ma io intendevo che parlavo del vx e non dell'hx, io so bene che l'hx esiste anche da 450W però è anche vero che ultimamente è più difficile da trovare
l'hx450 è stato disponibile per un periodo brevissimo anche se non capisco il perchè.
se la gente credendo di fare una cosa furba disabilitano i risparmi energetici per non si sa quale importantissimo motivo ovvio ce consuma così tanto.
certo che si ha un procio che ha delle feature avanzatissime di risparmio energetico e le si spegne. :doh:
gia che ci sono te lo chiedo... il tuo I5 quanto consuma?
ps:il mio E8400 sta a 10W scarsi in idle:sofico: :sofico:
ilratman
09-06-2010, 20:20
gia che ci sono te lo chiedo... il tuo I5 quanto consuma?
ps:il mio E8400 sta a 10W scarsi in idle:sofico: :sofico:
ho paura a dirtelo non so come faresti a riprenderti dal colpo! :asd:
in idle 2.5W dal software gigabyte, lo stesso software mi dava 4.5W con un e5300 e con la stessa mobo di e5300 14W con e8600, adesso nel vecchio pc ho messo su un e3200 che segna circa 3.5W.
i5 e i7 sono fantastici in idle.
il mio sistema consuma circa 70W completo in idle.
ho paura a dirtelo non so come faresti a riprenderti dal colpo! :asd:
in idle 2.5W dal software gigabyte, lo stesso software mi dava 4.5W con un e5300 e con la stessa mobo di e5300 14W con e8600, adesso nel vecchio pc ho messo su un e3200 che segna circa 3.5W.
i5 e i7 sono fantastici in idle.
il mio sistema consuma circa 70W completo in idle.
Ottimo:D
è giusto, sono anche dei nuovi processori;)
in ogni caso l'importante è che non consumino 90W :asd:
invece per quanto riguarda la mobo, in quanto può essere quantificabile il suo assorbimento di corrente?
ilratman
09-06-2010, 20:48
Ottimo:D
è giusto, sono anche dei nuovi processori;)
in ogni caso l'importante è che non consumino 90W :asd:
invece per quanto riguarda la mobo, in quanto può essere quantificabile il suo assorbimento di corrente?
io consumo 70W circa alla spina quindi circa 60W reali
togli
2.5W per la cpu
5W per i due dischi
20W per la 5850
4W per il display imon
1W per il lettore blu
3W per le ventole
5W per le ram
rimane la scheda madre circa 20W.
per dirti prima con e5200, 8800gt, un disco 7200 al posto dell'ssd, ero a circa 90W in idle.
matteoflash
09-06-2010, 21:02
Solo per curiosità, a quale software Gigabyte fai riferimento quando parli del consumo in idle del processore? Mi è sfuggito :O
ilratman
09-06-2010, 22:02
Solo per curiosità, a quale software Gigabyte fai riferimento quando parli del consumo in idle del processore? Mi è sfuggito :O
des2
Ragazzi,
che alimentatore mi consigliate per una configurazione cosi fatta:
Radeon 5850
mobo asus p7p55d
intel i5 750 overclockato
noctua nh d14
1 disco velociraptor 10.000
2 dischi 7200rpm
scheda digitale terrestre
masterizzatore dvd double layer
cd rom
varie ventole
3 hd cooler .
Grazie
attendo un vostro aiuto
Ragazzi mi date un consiglio e il nome di qualche prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo ?
iNfectedMachine
09-06-2010, 23:24
Ragazzi mi date un consiglio e il nome di qualche prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo ?
un ottimo prezzo/qualità ce l'ha la corsair.
un 600W basta e avanza per quella configurazione.
ti consiglio modullare l'alimentatore,xke io ho preso un 650w per un amico non modullare,e mettere in ordine tutti i cavi è un casino assurdo.
un ottimo prezzo/qualità ce l'ha la corsair.
un 600W basta e avanza per quella configurazione.
ti consiglio modullare l'alimentatore,xke io ho preso un 650w per un amico non modullare,e mettere in ordine tutti i cavi è un casino assurdo.
Quandi le caratteristiche quali dovrebbero essere :
Pfc attivo standard atx12 2.3 o come si chiama, altre info ?
Ma non è importante il n° di ampere sui vari voltaggi ?
Fatemi sapere
un ottimo prezzo/qualità ce l'ha la corsair.
un 600W basta e avanza per quella configurazione.
ti consiglio modullare l'alimentatore,xke io ho preso un 650w per un amico non modullare,e mettere in ordine tutti i cavi è un casino assurdo.
Considerate che vorrei la possibilita anche in futuro di usare il crossfire
ilratman
09-06-2010, 23:37
un ottimo prezzo/qualità ce l'ha la corsair.
un 600W basta e avanza per quella configurazione.
ti consiglio modullare l'alimentatore,xke io ho preso un 650w per un amico non modullare,e mettere in ordine tutti i cavi è un casino assurdo.
basta anche un 450w, facevo andare la mia con un 350.
iNfectedMachine
10-06-2010, 00:08
raga il mio revolution 85+ fà uno strano tichettio.ho letto in giro che è un rumore proveniente dalla parte elettronica e non dalla ventole. secondo voi che devo fare?
matteoflash
10-06-2010, 08:54
EDIT: [doppio post], avuto durante un freeze, sey
matteoflash
10-06-2010, 09:00
des2
Grazie mille, avevo già salvato questa utility ma non l'avevo mai installata :)
Mi rileva 1,7W in idle.. Se questi dati sono affidabili, questa utility è veramente utile per isolare i vari consumi e determinare la P.S.U. più adatta per il proprio sistema! Quello che devo capire è se bisogna abilitare o no il DES, dato che, provando ad abilitarlo prima di riavviare sulla CPU occata (ho usato il Preset2 anche x VGA e HDD) si è freezato il sistema :mbe: Al riavvio non c'ha più fatto, però se abilito l'energy saver, i consumi vanno su e devo ancora capire il xché (provando anche a personalizzare i presets :S), finché si abilitano modifiche sulla CPU e la CPU Fan va bene, ma come provo a personalizzare, anche se poi disattivo, mi porta il VCore a 1.5V :S mhhhhh!
Ma questo va troppo OT.. vado alla ricerca di info! :D
raga il mio revolution 85+ fà uno strano tichettio.ho letto in giro che è un rumore proveniente dalla parte elettronica e non dalla ventole. secondo voi che devo fare?
anche il mio ali qualche volta lo ha fatto....
può dipendere da tante cose...
se non lo fa sempre/spesso magari prova a cambiare slot dei cavi modulari..
io ho risolto cosi...
iNfectedMachine
10-06-2010, 10:16
anche il mio ali qualche volta lo ha fatto....
può dipendere da tante cose...
se non lo fa sempre/spesso magari prova a cambiare slot dei cavi modulari..
io ho risolto cosi...
non lo fa spesso,l'ha fatto solo ieri sera.
alla fin fine ho visto che quasi a tutti gli ali 1050/1250 fa questa cosa...
boh...
cmq io alla enermax consiglierei di raggruppare più comodamente i cavi non modullari ed eliminare quelli relativi alla cpu,che due non servono a niente per ora,cosi c'è meno imgombro.
ho avuto fatica a rimettere in ordine la parte posteriore dello chassis dopo il cambio di ali da un corsair hx1000w.
tornadobluVR
10-06-2010, 18:21
qualcuno per caso sa aiutarmi o darmi qualche consiglio??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32263477#post32263477
grazieee
Bahamuts
12-06-2010, 14:05
ciao ragà,volevo un consiglio sull'ali per questa config,ovvero:
Mobo:Motherboard SoAM3 GBT GA-890GPA-UD3H (890GX)
Ram:Simm DDR3 PC1333 4GB CL7 Kingston Hyp
Scheda video:PCX XFX HD5870 1GB DX11 Eyefinity
HD:HDSSD 2,5 64GB Corsair Nova - Hard disk 1000GB WD10EAVS 7200rpm 8MB SATA
Processore:AMD AM3 Phenom II X4 965 Bl.Ed. Box
Masterizzatore:CD DVRW Samsung SH-S223C/RSMS black
avevo pensato ad un Corsair da 750W,considerando però che in futuro sicuramente aggiungerò un'altra 5870 per creare un CF
voi che dite,basta un 750W?
poi volevo anche chiedervi,considerando questa config attuale e in futuro come dicevo,la stessa ma magari con l'aggiunta di un'altra 5870,quale UPS dovrei prendere?
non voglio spendere molto,però vorrei un UPS che mi dia sicurezza,sia come stabilizzatore di tensione,in caso di sbalzi di tensione/fulmini ecc,sia ovviamente come possibilità di poter spegnere il pc con calma,in caso di mancanza di corrente
matteoflash
12-06-2010, 14:16
Ciao,
diamo un'occhiata alla tua configurazione, contando anche l'eventuale CrossFire:
- 2x5870: 2x188W = 376W di picco massimo
- AMD Phenom II x4 965: 125W indicativi di picco massimo (o 140, dipende dalla versione)
- SSD Corsair Nova: 3W di picco massimo
- Generico HDD Sata: 9W indicativi
Da questi conti approssimativi, otteniamo un consumo dell'intero sistema di 513W (o 528W), tenendosi larghi 550W nella situazione peggiore.
In idle, il carico sarebbe molto inferiore, dato il basso consumo delle schede video (2x27W=54W a riposo).
Secondo me non è necessario un alimentatore da 750W, potrebbe andar bene anche un 600/650W, poi x i modelli ti sapranno consigliare gli altri utenti :)
Per il discorso UPS, tieni in mente il valore di 550W che è il massimo raggiungibile dal tuo sistema (per eccesso) e scegli l'UPS che ti garantisca qualcosa in più, per stare sicuro.. Se gli sbalzi avvenissero in idle, ti servirebbero molti meno Watt di sicurezza :D
Ortolino
12-06-2010, 14:18
Si, basta e avanza.
Comunque, e lo dico per scherzare, ti sei fatto (e ti farai con la seconda HD5870) un computerino poco sprecone di energia...:sofico:
Bahamuts
12-06-2010, 14:47
ok matteo,quindi diciamo che questa config in "load" consumerà massimo 550W
ma comunque anche mettendo un 750W,fà niente?voglio dire,se metto un 750W ma la config consuma 550W,consumerà sempre 550 no?
cq ortolino non ho capito,cosa intendi per poco sprecone?:D
ti riferisci alla 5870 che consuma poco pur avendo ottime potenzialità?
No vuol dire che 2 5870 consumicchiano abbastanza.
Io ho appena comprato una 4870 invece che overcloccherò :O , poi forse metterò una seconda in cross.. così sfrutterò abbastanza l'alimentatore :Prrr:
matteoflash
12-06-2010, 15:23
ok matteo,quindi diciamo che questa config in "load" consumerà massimo 550W
Esatto, secondo i miei calcoli dovrebbe essere quello il valore massimo :)
ma comunque anche mettendo un 750W,fà niente?voglio dire,se metto un 750W ma la config consuma 550W,consumerà sempre 550 no?
Questo non è proprio esatto, in quanto il consumo finale (a valle dell'alimentatore) dipende dall'efficienza dell'alimentatore stesso in base al carico.
Innanzitutto, l'efficienza di un alimentatore indica la capacità dello stesso alimentatore di erogare la potenza richiesta dal carico a cui è collegato. Il caso ideale è che l'alimentatore eroghi e consumi la stessa quantità di Watt ma nei casi reali questo non avviene mai: una certa % della potenza totale fornita dall'alimentatore viene dissipata, generalmente in calore.
In questi casi, se ad esempio colleghiamo un carico (il PC) di 100W e l'alimentatore ha, a quel carico, un'efficienza del 50% (esagero solo x farti capire), l'alimentatore avrà un consumo effettivo di 200W (100W dissipati).
Ora.. L'efficienza dipende principalmente dal carico che colleghiamo all'alimentatore. In genere, gli alimentatori esprimono l'efficienza massimo al 50% del carico massimo supportabile dall'alimentatore. Eccoti un grafico d'esempio del Corsair 620W:
http://www.corsair.com/_images/charts/hx620w_efficiency.jpg
Nel tuo caso, se prendi un alimentatore da 620W, saresti all'88% del carico massimo (in full load). Se prendi un alimentatore da 750W, sei al 73% del carico massimo (in full load).
Ipotizzando che in idle stai a 150W, con l'ali da 620W staresti al 24% del carico, mentre con l'ali da 750W staresti al 20%.
Confrontando questi dati, con un corsair 620W staresti all'83% di efficienza in idle e all'85% di efficienza in full load, una media di efficienza dell'84%.. Se le proporzioni oggi non mi ingannano, in full arriveresti a 660W con questa efficienza e, a meno di aver fatto considerazioni errate, devo autosmentirmi e consigliarti di andare sul modello da 750W.
Con curve d'efficienza simili a quella riportata sopra, ci staresti tranquillamente dentro.
Spero di non averti confuso le idee maggiormente :)
Bahamuts
12-06-2010, 18:23
uhm,allora se ho ben capito,prendendo un ali + potente,una percentuale di questa potenza,seppur non essendo richiesta dalla config,viene comunque utilizzata dall'ali,giusto?
in tal caso,per esempio del 750W,se questa config quindi richiederà per esempio 600W,ci saranno altri Watt utilizzati perchè dissipati,esatto?
però alla fine mi conviene comunque prendere il modello da 750W,perchè appunto la config potrebbe andare oltre i 550W che abbiamo ipotizzato?
comunque prendendo il modellod a 750W,che dispersione di potenza potrebbe esserci?cioè se la config in load mi consuma per esempio 600W,quanti altri watt non "richiesti"dalla config perderò?
matteoflash
12-06-2010, 18:43
Ehm.. è tutto scritto sopra :D
Ipotizzando l'efficienza che ho scritto sopra, i 550W (originari del sistema) possono diventare 660W contando l'efficienza dell'84%.. Ogni alimentatore ha una sua percentuale e queste sono già molto buone :)
Mentre in idle i 150W possono diventare sui 180W.. Ma, ripeto, questo succede in ogni computer, non esistono alimentatori con efficienza 100% che io sappia e, se esistessero, costerebbero più dell'intero PC: D
no...
allora:D
c'è un po di casino in entrambi..
il fatto è che che avere un ali sovraddimensionato comporta, prima di tutto (banalmente) una spesa piu elevata...
poi c'è il discorso dell'efficienza...
cerco di essere piu chiaro possibile...
in generale per avere un basso spreco di energia bisogna stare sempre almeno sopra il 20% del carico massimo...
quindi se ad esempio il tuo pc in idle sta a 100W e tu compri un ali da 1000W avrai un spreco assurdo.. fino al 50% quindi un consumo di 200W(di bolletta)
nel tuo caso però siccome, come postato da matteoflash, staresti sopra il 20% con entrambi gli alimentatori non c'è alcuna differenza da questo punto di vista....
almeno in Idle... in full invece probabilmente il 550W avrà un efficienza maggiore perchè il tuo sistema consuma circa 350W che rientra proprio tra il 50 e l'80% del 550, prendendo il 750 invece starai per la maggior parte del tempo tra il 20% e il 50%..
quindi:
è meglio prendere il 550W per due ragioni
1)costa meno:cool:
2)avresti un po di efficienza in piu
ps:
@matteoflash
la potenza degli ali è potenza erogata al pc non potenza assorbita...
l'efficienza non c'entra nulla con il picco di potenza....
EDIT:aggiungo che la mia stima è ovviamente con una sola 5870, con un CF il 550W ce la farebbe comunque però andrebbe spesso oltre l'80%(-efficienza), allora potrebbe essere piu saggio optare per un 650W
a mio parere sarebbe piu saggio non optare proprio per il CF... ma de gustibus..
Bahamuts
12-06-2010, 18:53
ritornando quindi al discorso del modello di ali da prendere,per stare sicuro quindi prendo senza problemi quella da 750W,in tal caso poi si dovrebbe vedere quanto effettivamente la config consuma sia in idle che in load,per capire poi quanta energia viene dissipata inutilmente giusto?
suppergiù si potrebbe già ora capire?
Ortolino
12-06-2010, 19:37
Quello che volevo dire con poco sprecone è... un crossfire di HD5870... :sofico: 500w di consumo parlano da soli :eekk:
Però niente di personale o di offensivo, ognuno fa come vuole :D
Bahamuts
12-06-2010, 19:55
no figurati,ma può anche darsi che in futuro sostituirò semplicemente la 5870 con un'altra scheda video,che magari consuma di meno seppur + potente della 5870,anche perchè almeno da come ho capito,oramai si punta proprio sull'abbassare il consumo delle schede video
comunque ragà che faccio?prendo il 750W?non è che poi c'ho "troppa" energia persa inutilmente?
ditemi voi,perchè sinceramente su queste cose non sò molto:D
grazie ancora;)
matteoflash
13-06-2010, 07:57
Grazie tiger per la delucidazione, era l'unico dubbio che avevo ieri sulla spiegazione :D Perciò, se il PC richiede al max 550W, bisogna prendere un alimentatore che eroghi quella potenza al PC, poi per il resto sarà potenza dissipata e ci penserà il calore :D
In conclusione, dato che il max della potenza del tuo PC sarà 550W e dato che, come diceva tiger, sia con il 620W sia con il 750W staresti comunque sopra al 20% del carico massimo dell'alimentatore (24% e 88% col 620W, 20% e 73% col 750W), quindi in realtà in termini di "non spreco" di potenza andrebbero bene entrambi.. Se la stima del consumo in idle che ho fatto è troppo elevata, il 750W sprecherà molta più potenza di quanto ipotizzato, quindi la scelta più vicina alla tua realtà sarebbe 620W, ovvero l'alimentatore tra i due che ti permette di stare sopra il 20% del carico in ogni situazione e che ti permette di avere l'efficienza più alta possibile in tutti i casi :)
Bahamuts
13-06-2010, 10:38
uhm,infatti guardando qualche grafico,sembra che la 5870 consumi in load max sui 350W,quindi considerando poi anche il resto della config,anche coun un 620 dovrei andare benissimo
certamente nel caso poi di un CF futuro,dovrei cambiare ali,se proprio voglio creare un CF di 5870
quindi contando 350W della scheda video,con il resto della config arrivo sui 550W max 600W anche in load?
edit:al max mi converebbe andare su un 650W,giusto?
uhm,infatti guardando qualche grafico,sembra che la 5870 consumi in load max sui 350W,quindi considerando poi anche il resto della config,anche coun un 620 dovrei andare benissimo
certamente nel caso poi di un CF futuro,dovrei cambiare ali,se proprio voglio creare un CF di 5870
quindi contando 350W della scheda video,con il resto della config arrivo sui 550W max 600W anche in load?
edit:al max mi converebbe andare su un 650W,giusto?
ma cosa stai dicendo...
la 5870 fa 188W
il crossfire semmai arriva a 350W
matteoflash
13-06-2010, 21:22
Scusami Bahamuts, ma l'hai letti per niente tutti i calcoli che ti ho fatto oppure hai dato solo un'occhiata? :S Io ho raccolto dei dati per aiutarti, ma se non li leggi è difficile esserti d'aiuto. Ti riquoto il post che ti ho scritto nella pagina precedente:
Ciao,
diamo un'occhiata alla tua configurazione, contando anche l'eventuale CrossFire:
- 2x5870: 2x188W = 376W di picco massimo
- AMD Phenom II x4 965: 125W indicativi di picco massimo (o 140, dipende dalla versione)
- SSD Corsair Nova: 3W di picco massimo
- Generico HDD Sata: 9W indicativi
Da questi conti approssimativi, otteniamo un consumo dell'intero sistema di 513W (o 528W), tenendosi larghi 550W nella situazione peggiore.
In idle, il carico sarebbe molto inferiore, dato il basso consumo delle schede video (2x27W=54W a riposo).
Perciò ti ripeto il mio consiglio, dai una letta più approfondita anche ai miei ultimi post in cui ci sono i calcoli sull'efficienza e sulla dimensione consigliata (però leggili fino in fondo, sennò è inutile ragionare assieme :P)
In conclusione, dato che il max della potenza del tuo PC sarà 550W e dato che, come diceva tiger, sia con il 620W sia con il 750W staresti comunque sopra al 20% del carico massimo dell'alimentatore (24% e 88% col 620W, 20% e 73% col 750W), quindi in realtà in termini di "non spreco" di potenza andrebbero bene entrambi.. Se la stima del consumo in idle che ho fatto è troppo elevata, il 750W sprecherà molta più potenza di quanto ipotizzato, quindi la scelta più vicina alla tua realtà sarebbe 620W, ovvero l'alimentatore tra i due che ti permette di stare sopra il 20% del carico in ogni situazione e che ti permette di avere l'efficienza più alta possibile in tutti i casi
Bahamuts
13-06-2010, 21:27
scusate ragà,avete ragione,solo che stò mettendo sotto "esame" tutti i vari componenti che costituiranno la mia config,quindi mi stà venendo un'emicrania:D
edit:riletto il tutto;)
mi scuso di nuovo,ma tra recensioni dei vari pezzi,grafici,test ecc ecc non ci stò capendo + nulla;D
appunto infatti,avevo mal interpretato il grafico riguardante il consumo della 5870,considerando il consumo di 350W solo per la scheda,mentre quest'ultimo si riferiva alla 5870+CPU XD
quindi ragà la scelta ideale sarebbe un 620W,ma volendo anche un 550W,giusto?
comunque controllando sul sito,dice che è richiesto un ali da 500W o superiore:
500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and four 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
600W nel caso del CF,quindi penso che non ci siano dubbi,il 620W è l'ideale per una sola 5870
cq fatemi sapere
grazie ancora;)
matteoflash
13-06-2010, 22:52
600W nel caso del CF,quindi penso che non ci siano dubbi,il 620W è l'ideale per una sola 5870
Non ho capito se ti stai confondendo un po' con le informazioni o se hai letto veramente ciò che abbiamo scritto finora :P
Te lo ripeto un'ulteriore volta, ti consiglio il 620W, i calcoli con il limite massimo di 550W di consumo li ho fatti con il CrossFire, ovvero con due schede! Te l'ho citato nel post precedente :muro:
Perché dici che il 620W è l'ideale per una sola 5870?
Inoltre, è inutile che prendi un 550W perché se poi i nostri conti alla carta sono sbagliati anche di 10W, ti ritrovi che il computer ti si spegne al massimo carico, nella peggiore delle ipotesi, e non mi sembra il caso di rischiare l'interruzione di alimentazione con un nuovo sistema :P
500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and four 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
Questo è un consiglio della ATI che ti dice di prendere alimentatori con un minimo di 500W con due cavi PCI-E da 6pin, mentre per il CrossFire ti consiglia almeno 600W e quattro cavi PCI-E da 6 pin.. I cavi non so se ce ne siano 2 o 4, basta che fai una ricerca, alla peggio ci sono adattatori da costi irrisori.
Il consiglio è fatto basandosi su sistemi medi, mentre i calcoli fatti sopra sono relativi alla tua configurazione.. Per quanto fatti alla mano, sono sicuramente più adatti alla tua esigenza personale.
Bahamuts
14-06-2010, 00:45
ok ok,mi sono davvero incasinato:D :D
intendevo che era l'ideale nel senso che appunto,magari consuma di + di 550W,meglio ritrovarsi con un ali + potente
mi confermi quindi una volta per tutte,che prendere il 620W è la scelta migliore?:D
in tal caso,della Corsair,quale modello dovrei prendere,visto che di 620W se non erro ci sono vari modelli?
per il fatto dei cavi invece,scusami ma non ho capito,a cosa si riferisce?in tal caso,l'ali Corsair ha tutto quello che serve per far partire sta benedette scheda video?:D
matteoflash
14-06-2010, 08:41
mi confermi quindi una volta per tutte,che prendere il 620W è la scelta migliore?
Spero tu stia scherzando, perché è almeno la quinta volta che te lo dico.. Questo è il mio parere, non cambio idea se me lo chiedi una volta in più.
I cavi non so se ce ne siano 2 o 4, basta che fai una ricerca, alla peggio ci sono adattatori da costi irrisori.
Questa è la risposta riguardo ai cavi che ti ho già dato, ogni scheda video richiede due connettori a 6 pin PCI-Express, perciò qualsiasi alimentatore prendi, devi vedere quanti connettori PCI-E a 6 pin si ritrova, dato che a te ne servono due coppie. Se ne avesse solo 4, basta comprare degli adattatori che trovi anche su eBay.
Per i modelli specifici non posso aiutarti.
PS: le informazioni dei connettori PCI-E le ho prese dal thread della 5870 a cui sei già iscritto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2052963 . Se hai altri dubbi a riguardo, basta che leggi e chiedi là
Satellite86
14-06-2010, 10:40
Mi potreste consigliare un alimentatore per il pc che ho in firma?
Mettendo in conto che potrei a breve fare un crossfire di 5870...
Io avevo pensato ad un corsair CMPSU-850HXEU 850W
Mi potreste consigliare un alimentatore per il pc che ho in firma?
Mettendo in conto che potrei a breve fare un crossfire di 5870...
Io avevo pensato ad un corsair CMPSU-850HXEU 850W
corsair HX650;)
anche se, come sempre, bastava leggere i post precedenti
Satellite86
14-06-2010, 11:11
corsair HX650;)
anche se, come sempre, bastava leggere i post precedenti
Perché adesso con il mio 500watt quando lancio furmark mi si riavvia il PC... ed ho una 5870 + una gts250.
Il corsair hx650 basterebbe per due 5870 + una GTS250?
Il corsair hx650 basterebbe per due 5870 + una GTS250?
no
Satellite86
14-06-2010, 11:27
no
Ho letto indietro, ed ho cercato di farmi un idea... inoltre ho anche descritto un problema che ho con il mio alimentatore attuale...
Premesso che non tutti possono essere esperti... ho semplicemente chiesto un consiglio... Dato che il thread è "guida alla scelta PSU"
Non c'è bisogno proprio di essere così scortesi...
Ho letto indietro, ed ho cercato di farmi un idea... inoltre ho anche descritto un problema che ho con il mio alimentatore attuale...
Premesso che non tutti possono essere esperti... ho semplicemente chiesto un consiglio... Dato che il thread è "guida alla scelta PSU"
Non c'è bisogno proprio di essere così scortesi...
non sono stato scortese...
ti ho solo detto che non ce la farebbe:rolleyes:
e poi probabilmente il tuo ali si riavvia(ammesso che lo faccia per questo) perchè non è di grandissima qualità... ed eroga "solo" 360W sulla 12v probabilmente non sufficienti per un sli , del resto non è certificato nè sli nè crossfire..
ovviamente fermo restando che è inutile fare un CFdi 5870 piu gts250... ma vabbè...
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare una GTX 480 e quindi mi tocca cambiare alimentatore.
Mi trovo a dover scartare enermax per una questione di prezzo quindi pensavo a questi due modelli:
- Corsair HX750W: http://www.corsair.com/products/hx750/default.aspx
- Tagan TG800-BZ: http://www.tagan.com.tw/page/datasheet/BZ/TG_800W_BZ_EN.pdf
Quale mi consigliate tra i due contando che come prezzo sono equivalenti?
Grazie in anticipo per le risposte.
vedi che la 480 consuma molto ma non tanto da metter ein crisi un buon alimentatore da 450/500w
felixn87
20-06-2010, 10:47
raga sapete dirmi se questo ali è buono
io la marca non la conosco
BEQUIET 1200W Dark Power P7 PRO
fabius88
20-06-2010, 10:58
anche io vorrei chiedere se questo ali va bene: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
la mia scheda video è la xfx 5850 mentre il resto è in firma..
va bene anche per futuri upgrade verso i7 e ram ddrIII?
grazie e ciao
anche io vorrei chiedere se questo ali va bene: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
la mia scheda video è la xfx 5850 mentre il resto è in firma..
va bene anche per futuri upgrade verso i7 e ram ddrIII?
grazie e ciao
come potenza ok;)
potresti orientarti su modello e marca di maggiori qualità..
raga sapete dirmi se questo ali è buono
io la marca non la conosco
BEQUIET 1200W Dark Power P7 PRO
l'ali è totalmente esagerato per la conf in firma, ma non so se lo devi mettere li:)
la marca è discreta, purtroppo non è distibuita in Italia e ci sono poche recensioni in giro...
se proprio hai bisogno di un mille watt e non c'è differenza di prezzo(o poca) tra una marca blasonata e questo, prendi ovviamente la marca blasonata...
felixn87
20-06-2010, 11:20
anche io vorrei chiedere se questo ali va bene: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
la mia scheda video è la xfx 5850 mentre il resto è in firma..
va bene anche per futuri upgrade verso i7 e ram ddrIII?
grazie e ciao
si l'ali va bene per la tua configurazione anche se metterai un i7 e ram ddr3 andrà bene
però sicuramente in futuro cambierai anche scheda video quindi siccome le schede video di oggi assorbono un bel pò ti consiglierei un 600-650 minimo se vuoi l'ali in un'ottica futura se no quello ke hai trovato va benissimo
felixn87
20-06-2010, 11:24
come potenza ok;)
potresti orientarti su modello e marca di maggiori qualità..
l'ali è totalmente esagerato per la conf in firma, ma non so se lo devi mettere li:)
la marca è discreta, purtroppo non è distibuita in Italia e ci sono poche recensioni in giro...
se proprio hai bisogno di un mille watt e non c'è differenza di prezzo(o poca) tra una marca blasonata e questo, prendi ovviamente la marca blasonata...
la config è quella in firma ma vorrei mettere uno sli di 480gtx
cmq ho trovato anke questo della cooler master secondo te come modello è buono??
http://www.speedcomputer.it/nopCommerce/Products/139-cooler-master1000w-silent-pro.aspx
la config è quella in firma ma vorrei mettere uno sli di 480gtx
cmq ho trovato anke questo della cooler master secondo te come modello è buono??
http://www.speedcomputer.it/nopCommerce/Products/139-cooler-master1000w-silent-pro.aspx
non per smontarti ma uno sli(di quelle schede) lo fai tranquillamente con un 750-850, forse anche meno....
per quanto riguarda la marca, si è gia capito che non considero coolermaster affidabile?:D
felixn87
20-06-2010, 11:30
non per smontarti ma uno sli(di quelle schede) lo fai tranquillamente con un 750-850, forse anche meno....
per quanto riguarda la marca, si è gia capito che non considero coolermaster affidabile?:D
io non li ho mai presi quindi non so ma dicono che non sono malaccio
tu quale mi consigli??
ho fatto una configurazione hardware sul sito extreme per misurare il wattaggio di uno sli 480gtx e mi da 970w
molti in giro dicono ke questo sito sia abbastanza affidabile
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
tu che ne pensi??
io non li ho mai presi quindi non so ma dicono che non sono malaccio
tu quale mi consigli??
ho fatto una configurazione hardware sul sito extreme per misurare il wattaggio di uno sli 480gtx e mi da 970w
molti in giro dicono ke questo sito sia abbastanza affidabile
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
tu che ne pensi??
io ti posso dire che al massimo consumeranno 600W con dei benchmark però....
anche con il gioco piu peso non verranno usate entrambe al 100%
quindi mettici altri 200W tra processore e cose varie... secondo me con 850W ci stai perfettamente...
e soprattutto tieniti pronto a pagare bollette della luce salate:D
felixn87
20-06-2010, 11:42
io ti posso dire che al massimo consumeranno 600W con dei benchmark però....
anche con il gioco piu peso non verranno usate entrambe al 100%
quindi mettici altri 200W tra processore e cose varie... secondo me con 850W ci stai perfettamente...
e soprattutto tieniti pronto a pagare bollette della luce salate:D
ok grazie del consiglio
aflexxx1980
23-06-2010, 22:28
Allora...devo assemblare un pc nuovo:
Phenom II 965BE
Asus M4A785TD-V EVO
ATI HD5770 1GB (forse crossfire)
2x2GB DDR3 1600
Velociraptor 150Gb Sata2
Samsung 200Gb Sata2
Master dvd
Controller x 5 ventole
Multi-coso da 3,5"
In vista del crossfire che PSU mi consigliate?
Deve essere modulare...se fosse pure leddato sarebbe meglio :D
ilratman
23-06-2010, 22:48
Allora...devo assemblare un pc nuovo:
Phenom II 965BE
Asus M4A785TD-V EVO
ATI HD5770 1GB (forse crossfire)
2x2GB DDR3 1600
Velociraptor 150Gb Sata2
Samsung 200Gb Sata2
Master dvd
Controller x 5 ventole
Multi-coso da 3,5"
In vista del crossfire che PSU mi consigliate?
Deve essere modulare...se fosse pure leddato sarebbe meglio :D
modu82+ 425w o corsair hx450
djmatrix619
30-06-2010, 12:26
Salve, sono in cerca anche io di un valido consiglio! =)
IL PC è per GAMING e sarà predisposto per "leggero" (o comunque un pò più spinto, dipenderà da quanto me la sentirò, ma comunque NON ESTREMO) overclock.
Ecco la mia nuova configurazione:
CPU = AMD Phenom II X6 1090T
DISSI CPU = ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
MOBO = ASUS Formula IV Crosshair
RAM = CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC 2x2GB 1600Mhz + CORSAIR Dominator Airflow Fan CMXAF2
VGA = GigaByte ATI Radeon HD 5870 Ultra Durable Series
Mi è stato consigliato (non qui) già un CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU, ma non vorrei che mi fosse stato consigliato per una potenza appena sufficiente, siccome voglio star sicuro! =)
Mi consigliereste quindi un ALI sufficientemente potente per ciò? Ma l'importante, è che sia di qualità, e che magari sia già stato provato! ^^
Credo che non mi servano più di 650W.. quindi io avevo pensato ad un CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU ma non capisco la differenza tra TX SERIES e VX SERIES. Qualcuno la conosce?
Grazie 1000 anticipatamente! :) :)
ilratman
30-06-2010, 12:33
Ti avevano già consigliato bene.
Vx=450-550 tx=650-750 tutto qui.
Cmq potresti pure prendere il vx450 che ce la farebbe senza problemi.
Bahamuts
30-06-2010, 16:58
Alla fine ho preso l'APC Back-UPS 800VA,veramente bello e pure bello pesantuccio:D
solo un dubbio ragà,praticamente dopo aver collegato le batterie,ho letto che bisogna farlo ricaricare 8 ore prima di utilizzarlo..
Ora,per chi lo possiede e magari ha già fatto questa procedura,può dirmi se ho fatto bene?
Ovvero:
ho premuto il tasto ON/OFF,dopodichè si è accesa la lucina verde,poi quella gialla(intanto si sentiva un piccolo rumore proveniente dall'UPS),poi quest'ultima si è spenta ed è rimasta solo la lucina verde(la quale è ancora accesa)
in questo modo quindi stà ricaricando le batterie?
djmatrix619
30-06-2010, 17:59
Ti avevano già consigliato bene.
Vx=450-550 tx=650-750 tutto qui.
Cmq potresti pure prendere il vx450 che ce la farebbe senza problemi.
Ok Grazie! =)
Per chi diceva che le schede video nel futuro diminuiranno i consumi (io sostenevo che l'high end avrebbe ancora aumentato mentre la fascia media avrebbe ridotto i consumi) ora si parla della 485 gtx che supererà lo standard pci express come wattaggio.
Altra cosa: qui ho sempre sentito che i seasonic serie X erano considerati superiori agli enermax 87+. da anandtech ho letto che gli enermax 87+ sono più silenziosi, nel senso che la ventola sale di giri così da diventare molto rumorosa solo a wattaggi più elevati rispetto a seasonic: confermate?
Bahamuts
30-06-2010, 18:30
Alla fine ho preso l'APC Back-UPS 800VA,veramente bello e pure bello pesantuccio:D
solo un dubbio ragà,praticamente dopo aver collegato le batterie,ho letto che bisogna farlo ricaricare 8 ore prima di utilizzarlo..
Ora,per chi lo possiede e magari ha già fatto questa procedura,può dirmi se ho fatto bene?
Ovvero:
ho premuto il tasto ON/OFF,dopodichè si è accesa la lucina verde,poi quella gialla(intanto si sentiva un piccolo rumore proveniente dall'UPS),poi quest'ultima si è spenta ed è rimasta solo la lucina verde(la quale è ancora accesa)
in questo modo quindi stà ricaricando le batterie?
Ragà scusate qualcuno mi potrebbe confermare che ho seguito la procedura giusto?
Non vorrei che l'UPS sia rimasto acceso,senza avviare la ricarica.. :D
cut
l'up è giornaliero non orario:rolleyes:
per di piu nella stessa pagina
Bahamuts
30-06-2010, 18:46
Vero,scusate..
Tra l'altro ho confuso anche il tread,con quello dedicato apposta agli UPS:X
wizard1993
04-07-2010, 12:08
salve,
avete informazioni al rigardo del thermaltake tr2 qfan 300w ?
mi serve per alimentare una configurazione basilare con athlon x2 e grafica integrata.
Vorrei un consiglio per la scelta dell'alimentatore
Configurazione:
- Intel core i7 930 (possibile overclock moderato)
- 3 x DDR3 ocz 1866 MHz
- ati radeon x1600xt (in futuro penso di mettere una scheda PCI express 2.0 1gb di ram 3D ready - No sly, No Crossfire)
- 3 x HDD 1TB
- 2 x Masterizzatore dvd
- Card reader
- Ventole: 2 x 120mm ; 1 x 80mm
Il calcolatore (http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp) mi stima un'alimentatore minimo da 363w e uno consigliato da 413w.
Cerco un'alimentatore modulare silenzioso.
Ho letto il vostro thread mi piacciono gli enermax e i corsair mi affido a voi
:help:
Io ti consiglio un ali come il mio, enermax 87+ 600 W. Se metti in futuro una scheda pci express potente riuscirai ad usarla senza grossi problemi. Se vuoi risparmiare vai sul modello da 500 W, se monti una scheda molto potente potrebbe andare strettino, considera comunque che prendendo un ali un po' sovradimensionato hai il vantaggio che la ventola è meno rumorosa in full.
Altrimenti ci sono i seasonic X ma anandtech dice che sono un po' più rumorosi degli enermax anche se forse ancora migliori come qualità costruttiva ed efficienza (sono comunque tutt'e 2 80 plus gold)
salve,
avete informazioni al rigardo del thermaltake tr2 qfan 300w ?
mi serve per alimentare una configurazione basilare con athlon x2 e grafica integrata.
Scusami ma al momento non trovo informazioni su questo alimentatore quindi o ti fidi oppure no :D
A suo tempo ne cercavo uno di uguale e dalle recensioni che avevo trovato non era granchè.
Ho optato per questo:
Enermax ECO 80+ 350w
Dopo diversi mesi posso dirti che è molto ma molto silenzioso e molto stabile.
Ciauz®;)
ilratman
04-07-2010, 20:30
Ragazzi, mi serve un consiglio rapido, domani devo fare l'acquisto...
Enermax Revolution85+ o Modu87+?
per che config?
I7 920, GTX480, 3HD, 3x2Gb DDR3.
Intendevo più che altro quale dei 2 modelli fosse migliore, visto che mi servirà il modello da 800/850W...
ma per quale config?
Come scritto nel post prima...
ah ecco... per questo non capivo...
per quella config va benissimo un 500w , se proprio vuoi abbondare mettici un 600
ad esempio un corsair sarebbe perfetto...
Con configuratore, considerando l'overclock mi richiedeva un 750W...
E come marca, sono un fanboy Enermax...
Leggendo in giro sembra che i Modu87+ siano meno stabili sul 5V, quindi mi orienterò su un Revo...
Grazie a tutti!
se sapevi gia tutto perché hai chiesto? :asd:
ciao
ho un enermax pro82+ 525Watt
http://www.enermax.it//upload/allegati/1739_datasheet.pro82.ita2.pdf
su cui ho (ho preso il mast Blu ray e la 5850 un paio di giorni fa)
q9550 OC 3,6 Mhz
dissi Nirvana 120
8 GB ram corsair dominator
Ati HD5850 1gb toxic
Sk.madre rampage formula
4 hd (2x250Gb + 1TB + 1,5 TB)
1 masterizzatore blu ray (lg BH10LS30)
card reader
Floppy (...ricordo del passato)
case CM690 con 6 ventole (1 da 20cm, 3 da 14cm , 2 da 12cm)
tastiera ps2 e mouse USB (+ qualche penna USB/penna x TV digitale terrestre)
sono tranquillo???????
ilratman
04-07-2010, 21:22
se sapevi gia tutto perché hai chiesto? :asd:
mah? :?
cmq il revo non lo prenderei mai ma contento lui.
ciao
ho un enermax pro82+ 525W
su cui ho (ho preso il mast Blu ray e la 5850 un paio di giorni fa)
q9550 OC 3,6 Mhz
dissi Nirvana 120
8 GB ram corsair dominator
Ati HD5850 1gb toxic
Sk.madre rampage formula
4 hd (2x250Gb + 1TB + 1,5 TB)
1 masterizzatore blu ray (lg BH10LS30)
card reader
Floppy (...ricordo del passato)
case CM690 con 6 ventole (1 da 20cm, 3 da 14cm , 2 da 12cm)
tastiera ps2 e mouse USB (+ qualche penna USB/penna x TV digitale terrestre)
sono tranquillo???????
banalmente.... si:ciapet:
curiosità..... ma
......minimo 500W con 40 Amps su +12 volts rails.....
cosa significà????
riguarda quali connettori (sata/Pci-e/Pci-e2 o i molex)?????
ilratman
04-07-2010, 21:28
ciao
ho un enermax pro82+ 525Watt
http://www.enermax.it//upload/allegati/1739_datasheet.pro82.ita2.pdf
su cui ho (ho preso il mast Blu ray e la 5850 un paio di giorni fa)
q9550 OC 3,6 Mhz
dissi Nirvana 120
8 GB ram corsair dominator
Ati HD5850 1gb toxic
Sk.madre rampage formula
4 hd (2x250Gb + 1TB + 1,5 TB)
1 masterizzatore blu ray (lg BH10LS30)
card reader
Floppy (...ricordo del passato)
case CM690 con 6 ventole (1 da 20cm, 3 da 14cm , 2 da 12cm)
tastiera ps2 e mouse USB (+ qualche penna USB/penna x TV digitale terrestre)
sono tranquillo???????
curiosità..... ma
......minimo 500W con 40 Amps su +12 volts rails.....
cosa significà????
riguarda quali connettori (sata/Pci-e/Pci-e2 o i molex)?????
non superi i 300w per cui vedi tu!
quello che scrivono ati e nvidia sull'ali richiesto è una bufala.
non superi i 300w per cui vedi tu!
quello che scrivono ati e nvidia sull'ali richiesto è una bufala.
o meglio... si tengono larghi perché il cliente tipo utilizza l'alimentatore cinese che dichiara il doppio della potenza che in realtà eroga...
in modo tale da evitare grane...
o meglio... si tengono larghi perché il cliente tipo utilizza l'alimentatore cinese che dichiara il doppio della potenza che in realtà eroga...
in modo tale da evitare grane...
già....
mi è capitato con circa la metà di quanto descritto....
un ali cinese da 500w ..... non reggeva... e io credevo che era colpa di HD/Sk.video.....:doh:
Chiarisco: ho chiesto quale ali è meglio tra Revo e Modu; visto che non riuscivo a farmi capire, nel frattempo ho fatto ricerche su internet. Il Modu è sconsigliato per i motivi citati, prenderò un Revolution, visto che non prendo nemmeno in considerazione altre marche ed il suo unico problema è il prezzo.
Grazie a tutti
Se vuoi il meglio prendi il SEASONIC X-SERIES (650/750w) ;)
ilratman
04-07-2010, 22:15
Se vuoi il meglio prendi il SEASONIX X-SERIES (650/750w) ;)
quoto anche se saranno parole al vento.
un po' come quelli che prenderebbero nvidia anche se andasse meno e consumasse di più di ati! ;)
LionelHutz
04-07-2010, 22:45
salve, vorrei gentilmente sapere se potrei avere problemi con un thermaltake toughpower da 500w con il computer in firma..
avendo problemi ultimamente di riavvi, schermate blu e quant'altro, ho escluso la causa software\conflitto driver etc..
ma penso sia un problema di cpu - alimentatore - scheda madre..
potrebbe essere danneggiato uno dei componenti..
a volte si riavvia in windows, senza senso
prima mi era successo mentre giocavo a gta e sicuramente era dovuto alla temperatura del processore..
salve, vorrei gentilmente sapere se potrei avere problemi con un thermaltake toughpower da 500w con il computer in firma..
avendo problemi ultimamente di riavvi, schermate blu e quant'altro, ho escluso la causa software\conflitto driver etc..
ma penso sia un problema di cpu - alimentatore - scheda madre..
potrebbe essere danneggiato uno dei componenti..
a volte si riavvia in windows, senza senso
prima mi era successo mentre giocavo a gta e sicuramente era dovuto alla temperatura del processore..
io propenderei molto di piu per problemi di temperature...;)
quoto anche se saranno parole al vento.
un po' come quelli che prenderebbero nvidia anche se andasse meno e consumasse di più di ati!
ma fosse cosi andrebbe anche bene...
questo invece è il tipico esempio, come ho spesso visto nei negozi, del tizio che chiede consiglio ma ha gia deciso... e quando per giunta gli si fa notare che la sua decisione è sbagliata(grossolanamente) ci rimane male...
anch'io personalmente l'ultimo ali della enermax che prenderei è il revo..:asd:
Stefanox92
05-07-2010, 10:55
ciao a tutti, ho pensato di abbinare a questa config un Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W
intel i5 750
gigabyte p55 ud7
4 gb ram ddr3 ocz 1866
2 hd wd caviar black da 1 tb
forse 1 ssd da 64 gb
ati 5870/ nvidea gtx 470
che ne dite è valido come ali?
ciao a tutti, ho pensato di abbinare a questa config un Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W
intel i5 750
gigabyte p55 ud7
4 gb ram ddr3 ocz 1866
2 hd wd caviar black da 1 tb
forse 1 ssd da 64 gb
ati 5870/ nvidea gtx 470
che ne dite è valido come ali?
ottimo...
esagerato come wattaggio... basta il modu 87 500W;)
Stefanox92
05-07-2010, 10:56
devo decidere anhce il case....mi sono orientato tra il cosmos s l haf 932 o haf x o il siverstone raven II che ne dite?
Allora vai a farti una config simile alla mia.. il raven II è molto silenzioso e raffredda bene! tra poco dovrebbe uscire una nuova versione migliorata con le nuove ventole, cmq se nn puoi aspettare io l'ho preso da drako.
Penso l'ideale col raven II sia montare SSD, mettere l'impianto liquido e sostituire la ventola da 120 che è n po' più rumorosa.. così dovresti avere un sistema che raffredda benissimi e silenziosissimo
Stefanox92
05-07-2010, 11:26
avevo pensato ad un ybris ma al momento sto già spendendo tanto....vedremo in seguito...cmq che dissi mi consiglaite ad aria?
ilratman
05-07-2010, 20:05
:) Vero... Anche se probabilmente dovrò orientarmi sul Seasonic, visto che il mio fornitore non ha buoni prezzi sugli Enermax...
Complimenti per nick e avatar, Ortolani abita nella mia città!
he he vedrai la differenza con il seasonic x750, tutto un'altro andare il top attualmente.
sai com'è fissarsi su una marca non è mai bene ti perdi le possibili alternative.
cmq salutami il capo! :asd:
seguo ortolani dal 1989 anche se qui mi sono iscritto tardi. :)
INFECTED
06-07-2010, 03:21
Seasonic X-750 (146€) o Enermax Modu87+ EMG800EWT 800W (176€)?
Dagli ultimi post sembra che il Seasonic sia il vincitore.... personalmente del Seasonic mi attira molto il fatto che fino al 20% di carico la ventola non entri in funzione (e questo sarebbe una gioia per le mie orecchie) e che andrei a risparmiare anche 30€ rispetto all'Enermax, che dalla sua ha una ventola da 14cm ed è di costruzione più recente.... che ne pensate?
Aspetto vostri pareri per definire l'acquisto:)
Non so se siano stati segnalati questi nuovi ali della coolermaster:
Silent pro gold (http://www.coolermaster.com/category.php?category_id=3571)
ilratman
06-07-2010, 08:48
Seasonic X-750 (146€) o Enermax Modu87+ EMG800EWT 800W (176€)?
Dagli ultimi post sembra che il Seasonic sia il vincitore.... personalmente del Seasonic mi attira molto il fatto che fino al 20% di carico la ventola non entri in funzione (e questo sarebbe una gioia per le mie orecchie) e che andrei a risparmiare anche 30€ rispetto all'Enermax, che dalla sua ha una ventola da 14cm ed è di costruzione più recente.... che ne pensate?
Aspetto vostri pareri per definire l'acquisto:)
vabbè che in informatica l'evoluzione è molto veloce ma ritenere il modu più recente perché è stato presentato un mese dopo mi pare troppo.
sono entrambi buoni ali i migliori ma io prenderei il seasonic ad occhi chiusi.
INFECTED
06-07-2010, 09:12
vabbè che in informatica l'evoluzione è molto veloce ma ritenere il modu più recente perché è stato presentato un mese dopo mi pare troppo.
sono entrambi buoni ali i migliori ma io prenderei il seasonic ad occhi chiusi.
Sicuro sia solo un mese? Perchè pensavo che il seasonic fosse stato presentato nel 2009 (ci sono delle recensioni di ottobre)....mentre l'Enermax a maggio 2010.... ho capito male io?
Sicuro sia solo un mese? Perchè pensavo che il seasonic fosse stato presentato nel 2009 (ci sono delle recensioni di ottobre)....mentre l'Enermax a maggio 2010.... ho capito male io?
mi sa che hai ragione...
ma comunque non stiamo parlando di processori o schede video.... un anno conta poco...
ovviamente l'enermax è 87plus il seasonic mi sa di no....
INFECTED
06-07-2010, 09:27
ovviamente l'enermax è 87plus il seasonic mi sa di no....
Dai test di alcune recensioni il Seasonic è risultato anche molto più efficiente :)
Non so, sono molto indeciso, anche se so che alla fin fine sono entrambi degli ottimi alimentatori.....
Dai test di alcune recensioni il Seasonic è risultato anche molto più efficiente :)
Non so, sono molto indeciso, anche se so che alla fin fine sono entrambi degli ottimi alimentatori.....
la recensioni non le ho viste...
però l'enermax è certificato come 80plusgold mentre il seasonic 80plus silver
quindi è piu efficiente l'enermax, in teoria..
ilratman
06-07-2010, 09:32
Edit
ilratman
06-07-2010, 09:36
mi sa che hai ragione...
ma comunque non stiamo parlando di processori o schede video.... un anno conta poco...
ovviamente l'enermax è 87plus il seasonic mi sa di no....
veramente x750 ha un rendimento forse superiore all'enermax e se mi ricordo bene sono di ottobre09 il seasonic e di gennaio10 il modu87, se questo lo chiami un anno?
ps mi sa che non hai capito di che seasonic stiamo parlando visto che è il primo gold commerciale.
sul sito non l'ho visto...
ok ora ho capito... allora a maggior ragione è una scelta economica, dato che le caratteristiche sono identiche...
edit: ho capito che è il x-750 ma mi date un link al sito... che non lo trovo...
INFECTED
06-07-2010, 09:43
la recensioni non le ho viste...
però l'enermax è certificato come 80plusgold mentre il seasonic 80plus silver
quindi è piu efficiente l'enermax, in teoria..
Credo ti sbagli, anche il Seasonic è certificato 80plusgold ;)
Cmq credo che alla fin fine ad efficienza siamo lì, non credo che posso utilizzarlo come parametro di scelta....piuttosto il layout interno, la qualità e la dissipazione interna, e sopratutto la silenziosità sono da considerare...
INFECTED
06-07-2010, 09:48
veramente x750 ha un rendimento forse superiore all'enermax e se mi ricordo bene sono di ottobre09 il seasonic e di gennaio10 il modu87, se questo lo chiami un anno?
ps mi sa che non hai capito di che seasonic stiamo parlando visto che è il primo gold commerciale.
ilratman non voglio insistere ma mi sa che la distanza temporale tra i due è proprio un anno e poco più.... guarda quì ad esempio le date di test tra i 2 per la certificazione 80plusgold
Seasonic x750 Test Date: 10/31/2008 (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP634_SEASONIC_SS750KM_COMBO_750W_Report.pdf)
Enermax Modu87+ 800W Test Date: 2/9/2010 (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/ENERMAX_EMG800EWT_ECOS%201912_800W_Report.pdf)
ilratman
06-07-2010, 09:54
ilratman non voglio insistere ma mi sa che la distanza temporale tra i due è proprio un anno e poco più.... guarda quì ad esempio le date di test tra i 2 per la certificazione 80plusgold
Seasonic x750 Test Date: 10/31/2008 (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP634_SEASONIC_SS750KM_COMBO_750W_Report.pdf)
Enermax Modu87+ 800W Test Date: 2/9/2010 (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/ENERMAX_EMG800EWT_ECOS%201912_800W_Report.pdf)
scusami ma non sai leggere le date americane
31/10/09
09/02/10
scusami ma non sai leggere le date americane
31/10/09
09/02/10
2008!
ilratman
06-07-2010, 09:56
Aspe' ho letto adesso 08
sei sicuro?
sono con il cell e non riesco ad aprire i link.
INFECTED
06-07-2010, 10:00
edit: ho capito che è il x-750 ma mi date un link al sito... che non lo trovo...
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-Series.pdf
INFECTED
06-07-2010, 10:02
Aspe' ho letto adesso 08
sei sicuro?
sono con il cell e non riesco ad aprire i link.
Sicurissimo, ho fatto copia/incolla :) Fino a prova contraria non mi sono ancora rincitrullito e le date americane riesco ancora a leggerle :D
Stefanox92
06-07-2010, 10:16
siete sicuri che il seasonic del sito di 80 plus sia x series?
INFECTED
06-07-2010, 10:29
siete sicuri che il seasonic del sito di 80 plus sia x series?
Era venuto anche a me il dubbio poichè l'immagine nel pdf non corrisponde, ma a giudicare dal model number non ci sono dubbi....tra l'altro è l'unico possibile, visto che gli altri 2 presenti sul sito con certificazione 80goldplus non hanno un wattaggio di 750W
Stefanox92
06-07-2010, 10:37
stessa identica cosa è successa a me...a quanto pare l'enermax è migliore mi sa che prendo questo :D
edit un sito concorrente ha dato il massimo della valutazione in ogni tipo di valutazione al seasonic assurdo
Era venuto anche a me il dubbio poichè l'immagine nel pdf non corrisponde, ma a giudicare dal model number non ci sono dubbi....tra l'altro è l'unico possibile, visto che gli altri 2 presenti sul sito con certificazione 80goldplus non hanno un wattaggio di 750W
comunque il sito della seasonic fa veramente pena... :rolleyes:
gia questo mi farebbe propendere per l'enermax, anche se costa di piu...
Stefanox92
06-07-2010, 11:04
verissimo sembra uno di quegli shop infimi... :muro:
comunque il sito della seasonic fa veramente pena... :rolleyes:
gia questo mi farebbe propendere per l'enermax, anche se costa di piu...
Boh io l'unica cosa è che l'enermax a parità di % utilizzata pare sia più silenzioso.. questo è ciò che ho letto su anandtech, cioè la ventola di seasonic parte prima con giri più alti e più rumore, anche se seasonic anche se di poco dovrebbe essere più efficiente.
QUando vedremo alimentatori all'avanguardia a liquido o fanless?:confused:
ilratman
06-07-2010, 11:06
stessa identica cosa è successa a me...a quanto pare l'enermax è migliore mi sa che prendo questo :D
edit un sito concorrente ha dato il massimo della valutazione in ogni tipo di valutazione al seasonic assurdo
perché motivo sarebbe assurdo?
Leggi meglio le review, come ho detto sono molto simili ma x750 ha qualcosa in più!
INFECTED
06-07-2010, 11:43
Cmq vedo che l'argomento ha acceso la discussione :D
Alla fine credo che opterò per il Seasonic, a quanto ne so sono sempre stati un pelino avanti a tutti gli altri e in particolare le recensioni su questo modello danno quel piccolo vantaggio rispetto all'Enermax... ad ogni modo sono entrambi ottimi modelli, nessuno dei 2 è una scelta sbagliata.... inoltre risparmio 30€ che non è poco!
Grazie a tutti :)
la recensioni non le ho viste...
però l'enermax è certificato come 80plusgold mentre il seasonic 80plus silver
quindi è piu efficiente l'enermax, in teoria..
Veramente il Seasonic serie X è GOLD
Ciauz®;)
EDIT
Secondo il test il Seasonic è stato presentato 1 anno prima ma comunque i conti non tornano perchè se andiamo a vedere le vendite il Seasonic è uscito qualche mese prima, non di più.
stessa identica cosa è successa a me...a quanto pare l'enermax è migliore mi sa che prendo questo :D
edit un sito concorrente ha dato il massimo della valutazione in ogni tipo di valutazione al seasonic assurdo
Da dove lo deduci che l' Enermax è migliore ?
comunque il sito della seasonic fa veramente pena... :rolleyes:
gia questo mi farebbe propendere per l'enermax, anche se costa di piu...
Effettivamente il sito fa un po' pena.
Molto meglio quello americano.
Ciauz®;)
perché motivo sarebbe assurdo?
Leggi meglio le review, come ho detto sono molto simili ma x750 ha qualcosa in più!
Hai visto che adesso fanno pure l' X-400, X-500 e l' X-560 ?
Ciauz®;)
Da dove lo deduci che l' Enermax è migliore ?
Dalla recensione di anandtech. Se sono efficienti praticamente uguale ma il seasonic è iù rumoroso anche se costruito meglio il rumore non è comunque trascurabile
Stefanox92
06-07-2010, 18:35
dai test di 80 plus...ma non è che ne sia tanto convinto
ilratman
06-07-2010, 18:52
Hai visto che adesso fanno pure l' X-400, X-500 e l' X-560 ?
Ciauz®;)
no
direi finalmente
x400 o x460, totalmente fanless, entrerà nel mio htpc!
grande seasonic.
il tuo come va?
Dalla recensione di anandtech. Se sono efficienti praticamente uguale ma il seasonic è iù rumoroso anche se costruito meglio il rumore non è comunque trascurabile
Più rumoroso agli alti carichi ma fino ad un tot è fanless e ricordiamoci che mediamente un' ali deve lavorare intorno al 50 % per essere al top della sua efficenza.
Ciauz®;)
no
direi finalmente
x400 o x460, totalmente fanless, entrerà nel mio htpc!
grande seasonic.
il tuo come va?
Bisogna vedere se hanno le stesse caretteristiche dei fratelli maggiori.
Ciauz®;)
ilratman
06-07-2010, 21:22
Bisogna vedere se hanno le stesse caretteristiche dei fratelli maggiori.
Ciauz®;)
mi basta che siano gold al 20% e sto bene, il sistema che ho consuma circa 70-80W in idle attualmente per cui mi serve il 20% di 400W.
Futura12
06-07-2010, 21:26
Mizzica se fa caldo,se ne è accorto anche il mio Enermax Pro82+ da 525w che pur stando in un case parecchio ventilato,accusa il caldo.
Fino a 2 mesi,velocità ventola idle 500rpm-full videogame 500rpm:asd: mentre invece ora in idle sempre 500 rpm,ma ieri dopo 1 ora di gioco girava a 1050 giri...oggi dopo 30 minuti con Call Of Juarez ha toccato max i 800rpm.
Non l'avevo mai visto scaldare cosi tanto in 2 anni e qualche mese di utilizzo:sob:...
.........Non l'avevo mai visto scaldare cosi tanto in 2 anni e qualche mese di utilizzo:sob:...
Forse è anche la polvere depositata nel corso degli anni da essere complice.
Ciauz®;)
Futura12
06-07-2010, 21:43
Forse è anche la polvere depositata nel corso degli anni da essere complice.
Ciauz®;)
L'ho pulito un po di tempo fa che era stracolmo con un pennello ma solo in superficie ...ma probabilmente dentro ce ne sta fin troppa che non ho notato e non ho potuto togliere per mancanza di un compressore ad aria in casa.
Vedrò di buttare 5 euro domani per comprare una di quelle magnifiche bombolette spray,che durano mezzo minuto :rolleyes: :muro: (e mi sà che mi invento pure un filtro antipolvere,cosi come è messo l'ali nel mio CM690 aspira aria da sotto,e il pc è proprio sotto la finestra -.-').
.......
x400 o x460, totalmente fanless, entrerà nel mio htpc!.......
Che pirla, ho riletto attentamente il tuo commento ed ho guardato solo ora il datasheet e cristo santo, COMPLETAMENTE PASSIVOOOOOOO ? :eek: :eek:
Se solo fosse uscito un po' di mesi fa non avrei preso l' enermax ( che percarità, va veramente bene ed è silenziosissimo ).
Che cosa potrei vendermi questa volta ?
Il rene l' ho gia svenduto :D
Ciauz®;)
ilratman
06-07-2010, 21:48
L'ho pulito un po di tempo fa che era stracolmo con un pennello ma solo in superficie ...ma probabilmente dentro ce ne sta fin troppa che non ho notato e non ho potuto togliere per mancanza di un compressore ad aria in casa.
Vedrò di buttare 5 euro domani per comprare una di quelle magnifiche bombolette spray,che durano mezzo minuto :rolleyes: :muro: (e mi sà che mi invento pure un filtro antipolvere,cosi come è messo l'ali nel mio CM690 aspira aria da sotto,e il pc è proprio sotto la finestra -.-').
basta un filtro grossolano, tipo una zanzariera, giusto per il grosso.
L'ho pulito un po di tempo fa che era stracolmo con un pennello ma solo in superficie ...ma probabilmente dentro ce ne sta fin troppa che non ho notato e non ho potuto togliere per mancanza di un compressore ad aria in casa.
Vedrò di buttare 5 euro domani per comprare una di quelle magnifiche bombolette spray,che durano mezzo minuto :rolleyes: :muro: (e mi sà che mi invento pure un filtro antipolvere,cosi come è messo l'ali nel mio CM690 aspira aria da sotto,e il pc è proprio sotto la finestra -.-').
Attento a non smuoverla ed ad usarla per brevi momenti altrimenti ti viene fuori del liquido pericoloso per la circuiteria.
Ciauz®;)
Futura12
06-07-2010, 21:59
basta un filtro grossolano, tipo una zanzariera, giusto per il grosso.
Attento a non smuoverla ed ad usarla per brevi momenti altrimenti ti viene fuori del liquido pericoloso per la circuiteria.
Ciauz®;)
Avevo in mente proprio una cosa del genere ratman!
@gwwmas: Si lo so che devo pure stare a tento a come la uso quella maledetta bomboletta...che porcheria tremenda.:muro:
Ciao e grazie!
a tento
:confused:
----
questo discorso sulle ventole mi ha fatto tornare alla mente un pensiero..
e cioè che ormai sugli alimentatori si è imposta la teoria del ventolone messo nella parte inferiore della cassa...
una cosa che ho sempre ritenuto poco vantaggiosa dal punto di vista della circolazione dell'aria... tranne per le dimensioni della ventola, che consentono bassi regimi di rotazione..
voi che ne pensate?
ilratman
06-07-2010, 22:30
Che pirla, ho riletto attentamente il tuo commento ed ho guardato solo ora il datasheet e cristo santo, COMPLETAMENTE PASSIVOOOOOOO ? :eek: :eek:
Se solo fosse uscito un po' di mesi fa non avrei preso l' enermax ( che percarità, va veramente bene ed è silenziosissimo ).
Che cosa potrei vendermi questa volta ?
Il rene l' ho gia svenduto :D
Ciauz®;)
he he per fortuna io uno posso ancora venderlo! :D
cmq spettacolo x400!
:confused:
----
questo discorso sulle ventole mi ha fatto tornare alla mente un pensiero..
e cioè che ormai sugli alimentatori si è imposta la teoria del ventolone messo nella parte inferiore della cassa...
una cosa che ho sempre ritenuto poco vantaggiosa dal punto di vista della circolazione dell'aria... tranne per le dimensioni della ventola, che consentono bassi regimi di rotazione..
voi che ne pensate?
ci sono stati vari studi infatti antec ha fatto il cp850 proprio per questo.
ci sono stati vari studi infatti antec ha fatto il cp850 proprio per questo.
forte... non lo conoscevo...;)
è proprio quello che volevo far notare... e cioè che secondo me la ventola in basso è svantaggiosa per diversi motivi
1)va a prendere aria da una zona gia congestionata, interferendo con la ventola del dissi e quella posteriore sullo chassis..
2)crea una zona morta di calore tra l'ali e i bay da 5,25 frontali
3) non ha un flusso che segue la direzione della ventola... perché l'aria calda per uscire deve fare una "curva" a 90gradi.. ecc..
un'ali come l'antec ma ancora meglio come quelli "cinesi" invece con una ventola posteriore e delle griglie sul pannello opposto ha, imho, un migliore flusso d'aria...
l'unico problema sono le dimensioni della ventola.... allora a questo punto, chi lo sa, forse sarebbe meglio rivedere lo standard ATX per avere la possibilità di mettere l'ali in posizione verticale...
ilratman
06-07-2010, 22:42
forte... non lo conoscevo...;)
è proprio quello che volevo far notare... e cioè che secondo me la ventola in basso è svantaggiosa per diversi motivi
1)va a prendere aria da una zona gia congestionata, interferendo con la ventola del dissi e quella posteriore sullo chassis..
2)crea una zona morta di calore tra l'ali e i bay da 5,25 frontali
3) non ha un flusso che segue la direzione della ventola... perché l'aria calda per uscire deve fare una "curva" a 90gradi.. ecc..
un'ali come l'antec ma ancora meglio come quelli "cinesi" invece con una ventola posteriore e delle griglie sul pannello opposto ha, imho, un migliore flusso d'aria...
l'unico problema sono le dimensioni della ventola.... allora a questo punto, chi lo sa, forse sarebbe meglio rivedere lo standard ATX per avere la possibilità di mettere l'ali in posizione verticale...
mhhh
antec ha pensato il cp850 per essere montato sul p183 dove rende al max.
montare l'ali in verticale è possibile, molti lian-li lo fanno ma con che vantaggi non so.
guarda il mio htpc invece dove l'ali è montato nel posto giusto.
montare l'ali in verticale è possibile, molti lian-li lo fanno ma con che vantaggi non so.
i vantaggi sarebbero di avere un ventolone da 12 in uscita sul posteriore e il pannello opposto traforato...
praticamente il massimo...
ilratman
06-07-2010, 22:48
i vantaggi sarebbero di avere un ventolone da 12 in uscita sul posteriore e il pannello opposto traforato...
praticamente il massimo...
molti chassis dell sono già così, la serie t5500 monta ali con ventola da 120 in uscita.
molti chassis dell sono già così, la serie t5500 monta ali con ventola da 120 in uscita.
sei sicuro?
e poi io intendevo sui desk verticali...
al di la di tutto, evidentemente la mia teoria non è cosi campata in aria...:D
ilratman
06-07-2010, 23:01
sei sicuro?
e poi io intendevo sui desk verticali...
al di la di tutto, evidentemente la mia teoria non è cosi campata in aria...:D
da che mondo è mondo se il flusso è diretto è più efficiente, una deviazione crea inefficienza.
Solo che la portata di una 80mm è decisamente meno di una 120 o 140mm.
Cambiare la forma degli ali è possibile, vedi antec, ma farlo diventare uno std è dura.
La stessa intel non è riuscita a cambiare l'atx, con il btx, pur avendolo inventato lei.
aled1974
07-07-2010, 07:22
io reputo invece che la ventola in basso degli alimentatori sia molto comoda proprio per aiutare a smaltire il caldo nella zona della cpu e mosfet (per chi ha il case con l'ali in alto)
ok l'aerodinamica ma non stiamo parlando di un sistema chiuso con depressione controllata per cui non si crea assolutamente nessuna zona di "vuoto" in quanto i case sono l'equivalente degli scolapasta, fanno aria da tutte le parti :read:
la teoria del disturbo del flusso aerodinamico IMHO ha più senso se si prende in esame i dissipatori boxati o comunque con ventola parallela alla motherboard, ma chi è che si tiene un dissipatore boxato o parallelo (se non in htpc)? Ma anche in quel caso ciò che la ventola del dissi della cpu non riesce a smaltire verso il retro e si "disperde" verso l'alto (visto che il calore sale) viene intercettato dalla ventola dell'alimentatore invece di "ristagnare" ;)
però bisognerebbe fare le prove empiriche con tutta una serie di configurazioni hardware in stanza a temperatura controllata con un termometro multisonda per essere certi di una o dell'altra teoria, anche se i risultati secondo me farebbero emergere che sono tutte pippe mentali da una manciata di gradi :asd: :D
ciao ciao
P.S.
il pc è in firma (http://www.dansdata.com/images/pc70/bpanel300.jpg), il dissipatore della cpu è noctua nh-u12 (http://www.noctua.at/images/products/fullsize/noctua_nh_u12f_2.jpg)
gianni1879
07-07-2010, 07:31
he he per fortuna io uno posso ancora venderlo! :D
cmq spettacolo x400!
ci sono stati vari studi infatti antec ha fatto il cp850 proprio per questo.
si io ho quì il cp-1000, peccato che il form factor è CTX e quindi non adatto a tutti i case
TROPPO_silviun
07-07-2010, 13:06
è proprio quello che volevo far notare... e cioè che secondo me la ventola in basso è svantaggiosa per diversi motivi
1)va a prendere aria da una zona gia congestionata, interferendo con la ventola del dissi e quella posteriore sullo chassis..
Scusa, ma nei moderni case solitamente l'ali viene messo a parte nella parte bassa, quindi non interferendo con l'interno del case, potendo cosi prendere aria fredda da sotto il case per raffreddare se stesso. Immagino che una soluzione migliore di questa non possa pensarla. Poi vuoi mettere poter avere una 120/140mm in un alimentatore, contro una 80mm come proponi tu. Non c'è confronto come rapporto flusso/rumore.
Scusa, ma nei moderni case solitamente l'ali viene messo a parte nella parte bassa, quindi non interferendo con l'interno del case, potendo cosi prendere aria fredda da sotto il case per raffreddare se stesso. Immagino che una soluzione migliore di questa non possa pensarla. Poi vuoi mettere poter avere una 120/140mm in un alimentatore, contro una 80mm come proponi tu. Non c'è confronto come rapporto flusso/rumore.
io intendo per la grande massa di pc.... per avere l'ali in basso devi prendere un full tower, che al massimo rappresenterà l'1% del mercato...
poi come sempre basterebbe leggere meglio i messaggi....io banalmente non ho mai detto una cosa simile perché è una enorme assurdità....
anzi ho proprio detto il contrario.. cioè che sarebbe meglio in teoria, ma che in pratica non va bene perché la ventola da 8cm non ha una portata sufficiente...
concludendo che la cosa migliore sarebbe mettere gli ali in verticale ecc.... non mi va di ripetere cose gia dette...
TROPPO_silviun
07-07-2010, 13:21
io intendo per la grande massa di pc.... per avere l'ali in basso devi prendere un full tower, che al massimo rappresenterà l'1% del mercato...
Probabilmente conosci poco l'evoluzione dei case che c'è stata negli ultima anni. Anche il formato middle tower presenta l'alimentatore nella parte bassa, d'altra parte in altezza cosa cambia ad avere l'alimentatore sopra o sotto, sono sempre due somme e aggiungi sotto 1 cm per il flusso d'aria. E' un discorso di ottimizzazione dei flussi d'aria del case, e con un 80€ di case come il Coolermaster 690II con 2 ventole da 14 e una da 12 hai risolto tutto, senza dover star a pensare come rivoluzione il mondo degli alimentatori come hai consigliato, che non mi pare il caso, c'è già qualcuno che ci pensa al posto tuo ;)
Probabilmente conosci poco l'evoluzione dei case che c'è stata negli ultima anni. Anche il formato middle tower presenta l'alimentatore nella parte bassa, d'altra parte in altezza cosa cambia ad avere l'alimentatore sopra o sotto, sono sempre due somme e aggiungi sotto 1 cm per il flusso d'aria.
ovviamente, però era(è) tipico solo dei full tower questa disposizione
E' un discorso di ottimizzazione dei flussi d'aria del case, e con un 80€ di case come il Coolermaster 690II con 2 ventole da 14 e una da 12 hai risolto tutto, senza dover star a pensare come rivoluzione il mondo degli alimentatori come hai consigliato, che non mi pare il caso, c'è già qualcuno che ci pensa al posto tuo ;)
purtroppo mi hanno insegnato a ragionare con la mia testa, a leggere i messaggi e cose cosi...
infatti ho chiesto l'opinione di altri utenti...
dopo di che, certo la sistemazione in basso migliora abbastanza le cose...
ma è una banalità che avere un flusso a 90gradi è peggio che averlo orizzontale...
proprio per questo ditte non da poco come la antec e la Dell hanno studiato il problema e proposto delle "soluzioni"....
poi riesco ad arrivare anche io al fatto che è molto difficile modificare uno standard come lo ATX , ma comunque ho il diritto di dire che il ventolone in basso non è la migliore delle soluzioni possibili e che tutto ciò è dovuto al fatto che quando è stato concepito lo standard ATX gli ali erano fatti in maniera diversa e la scelta del vontolone basso era l'unica possibile, non di certo la migliore...
aled1974
07-07-2010, 14:07
pensa che per come è fatto il mio case l'alimentatore sarebbe dovuto essere montato con il ventolone verso l'alto, quindi avrebbe aspirato dalla zona vuota destinata ad un secondo alimentatore, beh mi sono modificato il pannello posteriore proprio per ribaltare l'alimentatore e rivolgere il ventolone verso il basso per aspirare eventuale calore residuo in zona mosfet-cpu-ram
chi elogia poi la sistemazione in basso con ventola che aspira da sotto il case probabilmente o non ha polvere in casa o parla senza esperienza perchè un mio amico ce l'ha proprio così e la griglia del case la sotto diventa un'unico tappetino grigio in poco tempo, non oso pensare a quanta polvere non venga trattenuta dalla griglia in quanto troppo sottile e finisca diretta dentro l'alimentatore
poi IMHO secondo me queste sono tutte pippe mentali perchè i case non sono a tenuta stagna con flusso aerodinamico definito (pensa al marasma di cavi e le possibili combinazioni di periferiche interne) a depressione tarata/controllata :boh:
meglio avere un flusso da davanti a dietro con ventole possibilmente uguali (anche se poi comunque cambia poco visto il colabrodo) :mano:
ciao ciao
P.S.
e chi è a liquido quindi? dove dovrebbe mettere l'alimentatore? :stordita:
TROPPO_silviun
07-07-2010, 15:10
chi elogia poi la sistemazione in basso con ventola che aspira da sotto il case probabilmente o non ha polvere in casa o parla senza esperienza perchè un mio amico ce l'ha proprio così e la griglia del case la sotto diventa un'unico tappetino grigio in poco tempo, non oso pensare a quanta polvere non venga trattenuta dalla griglia in quanto troppo sottile e finisca diretta dentro l'alimentatore
Almeno io la elogio perchè con questa soluzione riesci a far andare la ventola power molto più lenta poichè non si prende l'aria riscaldata da cpu+ram ma solo aria più fresca. Per il discorso polvere, certo che se è appoggiato perterra può rappresentare un problema, nel mio caso che è sollevato da terra e con una pulizia normale, non è un problema. Byez
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/consuumo_full.png
(tratto da http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html)
direi che nella scelta della potenza di un'ali, l'immagine si spiega da sola.
matteoflash
07-07-2010, 15:57
Volevo dare il mio feedback riguardo il posizionamento della PSU nella speranza di essere d'aiuto per eventuali utenti interessati.
A parità di PSU e, quindi, anche di ventola interna, sono recentemente passato da un case/configurazione in cui la PSU era posizionata in alto, ad uno in cui la PSU si trova nella parte bassa del case.
L'aria che fuoriesce dall'alimentatore è nettamente più fresca rispetto a prima, a conferma del fatto che l'aspirazione di aria calda all'interno del case portava all'inevitabile passaggio di quell'aria all'interno dei componenti della PSU.
A livello di velocità di rotazione della ventola, ho sentito una minima variazione, ma questo dipende totalmente dai regimi di rotazione della ventola e dal dimensionamento dell'alimentatore, quindi è un fattore a parte secondo me.
Il mio case è posizionato a circa un metro da terra vicino ad una finestra con zanzariera, posto al di sopra di un mobile che ogni tanto pulisco. A livello di polvere ne ho trovata un po' appoggiata sul filtro dopo circa 40 giorni di utilizzo, ma in quantità non è molta. In relazione alla "micropolvere", ho sentito dire che non da grande fastidio ai componenti elettronici, perché aiuta a smaltire il livello di umidità dell'aria, ma sapendo questa cosa solo per sentita dire, ve la comunico con la modalità "prendere con le pinze" :)
@zappy: Se puoi, aggiungi nel precedente post la configurazione del sistema con cui sono stati effettuati i test. Ho un i5-750 e i 130W attestati dal grafico li raggiungo solo in idle, a causa di una configurazione più onerosa a livello di Watt (vedi soprattutto la VGA). Immagino che x i test sia stata usata una Ati Radeon HD5870 o giù di lì, così ad occhio :D
Ottimo grafico cmq e utile per l'acquisto :)
il mio fidato hyper tipe R da 530wattini mi sta abbandonando durante l'estate...ho visto varie review su alimentatori, da anand a xtreme a altri siti piu o meno famosi nella rete..
considerando un potenziale aggiornamento ad un cross fire di 5770 in un tempo mooolto avanti, pensavo che un ali da 450/500 watt mi potesse bastare no??
e qui la scelta diventa ardua: enermax 87+ 500, corsair hx/vx , seasonic x 530 e altri tutti con ottime caratteristiche ma dagli alti prezzi...io non ho idea al momento del budget che potrei stanziare per il nuovo ali, pero' so che non devo prenderne uno fuffa...con un phenom II 720be(al max oc di multi tramite overdrive)cosa mi puo andare ottimamente che abbia una buona efficienza e fattura??
matteoflash
07-07-2010, 18:11
L'Ati 5770 consuma dai 20W (idle) ai 100W (load), il Phenom II 720 BE ha un TDP massimo di 95W.
Considerando qualche scarto di Watt in più dovuto a scheda madre, ventole, lettori ottici, HDD vari e RAM (contiamo 50W per sicurezza, se hai molti HDD), il tuo sistema consuma (a monte dell'alimentatore) fino a ~250W.
Acquistando un 500W, avresti l'efficienza massima, essendo al 50% del carico massimo, quindi sarebbe l'acquisto per eccellenza.. In idle dovresti rientrare giusto giusto nel 20% del carico, soglia limite consigliata dalle case produttrici durante l'acquisto di un alimentatore.
Per i modelli ti rimando agli altri utenti :)
@zappy: Se puoi, aggiungi nel precedente post la configurazione del sistema con cui sono stati effettuati i test. Ho un i5-750 e i 130W attestati dal grafico li raggiungo solo in idle, a causa di una configurazione più onerosa a livello di Watt (vedi soprattutto la VGA). Immagino che x i test sia stata usata una Ati Radeon HD5870 o giù di lì, così ad occhio :D
Ottimo grafico cmq e utile per l'acquisto :)
probabilmente in quella tabella la gpu è esclusa dal conteggio dei watt..
mi sembra abbastanza evidente...
matteoflash
07-07-2010, 19:05
Pardon, a me non sembrava evidente dato il titolo del grafico riferito al "Consumo dell'intero sistema", per questo chiedevo, se possibile, di inserire l'hardware riportato nella configurazione test del thread :)
Futura12
07-07-2010, 19:11
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/consuumo_full.png
direi che nella scelta della potenza di un'ali, l'immagine si spiega da sola.
Beh non proprio...di che stiamo parlando? quale sarebbe l'intera configurazione?
Perchè gia una scheda grafica come la mia..consuma 160w in full (Nvidia 260GTX),quasi come l'intero consumo di questo ipotetico computer con il 6 core 1055T della AMD.
Da come hai descritto tu la cosa..sembra che basti un 250w un po per tutti..mentre i fatti non stanno cosi.
(ho un alimentatore Enermax da 525w quindi tutt'altro che da sboroni)
Pardon, a me non sembrava evidente dato il titolo del grafico riferito al "Consumo dell'intero sistema", per questo chiedevo, se possibile, di inserire l'hardware riportato nella configurazione test del thread :)
si infatti sono assurdi questi titoli...
di solito si intende il consumo dell'intero sistema, tranne la scheda video, che di fatto è l'unica variabile...
sostanzialmente si somma al procesore, la scheda madre, un hd, qualche ventola e cose cosi..
Futura12
07-07-2010, 19:19
si infatti sono assurdi questi titoli...
di solito si intende il consumo dell'intero sistema, tranne la scheda video, che di fatto è l'unica variabile...
sostanzialmente si somma al procesore, la scheda madre, un hd, qualche ventola e cose cosi..
inoltre c'è anche da considerare che il 90% degli utenti qui presenti overclocca! sia cpu che gpu il che può aumentare con un niente i consumi di un 100w (e mi sono tenuto stretto).:O
inoltre c'è anche da considerare che il 90% degli utenti qui presenti overclocca! sia cpu che gpu il che può aumentare con un niente i consumi di un 100w (e mi sono tenuto stretto).:O
esagerato...
L'Ati 5770 consuma dai 20W (idle) ai 100W (load), il Phenom II 720 BE ha un TDP massimo di 95W.
Considerando qualche scarto di Watt in più dovuto a scheda madre, ventole, lettori ottici, HDD vari e RAM (contiamo 50W per sicurezza, se hai molti HDD), il tuo sistema consuma (a monte dell'alimentatore) fino a ~250W.
Acquistando un 500W, avresti l'efficienza massima, essendo al 50% del carico massimo, quindi sarebbe l'acquisto per eccellenza.. In idle dovresti rientrare giusto giusto nel 20% del carico, soglia limite consigliata dalle case produttrici durante l'acquisto di un alimentatore.
Per i modelli ti rimando agli altri utenti :)
infatti girando fra i siti e in particolare su http://www.80plus.org/ stavo cercando di capire se la certificazione gold conviene o anche la silver e la bronze sono "accettabili" .. credo ovviamente che la gold sia migliore, ma aimhè 100 euro per l'enermax da 500wat 87+ temo di non poterli pagare (adesso prima dell'estate)..
eh poi un altro fatto, vedo tantissime compagnie che fabbricano alimentatori con i rispettivi 80plus certification, ma in italia(soprattutto)e in europa faccio veramente fatica a trovare dei modelli che sarebbero stra interessanti...cioè anch ese so che fsp o delta fabbricano determinate psu con numeri e sigle, quando vai a vedere le principali compagnie che li rivendono non riesco mai a trovare quelli giusti..
ilratman
07-07-2010, 21:33
Per la cronaca ho preso un Seasonic M12D 850W, l'ho trovato ad un prezzo molto vantaggioso...
?????
Ma è vecchio ormai, pur se valido ovviamente.
TROPPO_silviun
07-07-2010, 22:16
probabilmente in quella tabella la gpu è esclusa dal conteggio dei watt..
mi sembra abbastanza evidente...
si infatti sono assurdi questi titoli...
di solito si intende il consumo dell'intero sistema, tranne la scheda video, che di fatto è l'unica variabile...
sostanzialmente si somma al procesore, la scheda madre, un hd, qualche ventola e cose cosi..
Certo che prima di fare supposizioni, e venderle come "evidenti", potresti dedicare qualche minuto alla lettura. A meno che tu non abbia mai letto una recensione di un sistema su hardware upgrade, il carico sull'alimentatore è misurato al punto di presa, di conseguenza con tutto quello che c'è dentro il case, di conseguenza è evidente che un pc senza scheda video non parte. Se poi vai a vederti l'elenco della componentistica, la sezione video è dedicata ad una Ati 5450 che è del segmento basso Ati quindi consumi ristrettissimi, e non c'è da stupirsi di consumi così bassi dell'intero sistema. Le uniche assurdità che ho visto sono le cose scritte da te, non i titoli delle recensioni di HwUp. Byez
Infatti nel mio pc da gioco un vx450 regge il processore a 3600Mhz e un crossfire di 4670 (che consumano poco meno di una 5770 se ricordo bene).
Alimentatori oltre i 500w servono x config multi gpu di fascia medio alta.
Ovviamente si parla di alimentatori seri che erogano i watt dichiarati ;)
Futura12
07-07-2010, 23:01
Infatti nel mio pc da gioco un vx450 regge il processore a 3600Mhz e un crossfire di 4670 (che consumano poco meno di una 5770 se ricordo bene).
Alimentatori oltre i 500w servono x config multi gpu di fascia medio alta.
Ovviamente si parla di alimentatori seri che erogano i watt dichiarati ;)
Con una GTX 285, Nvidia Fermi GTX 480 avresti problemi molto probabilmente con il 450w.
Come ho detto prima l'ideale per configurazioni pompate,single gpu (anche di fascia altissima) sono 500-550w.
Non è detto che non basti il 450w con schede del genere ma sicuramente sarebbe troppo stressato in full.
ilratman
07-07-2010, 23:14
Con una GTX 285, Nvidia Fermi GTX 480 avresti problemi molto probabilmente con il 450w.
Come ho detto prima l'ideale per configurazioni pompate,single gpu (anche di fascia altissima) sono 500-550w.
Non è detto che non basti il 450w con schede del genere ma sicuramente sarebbe troppo stressato in full.
il mio sistema misurato alla spina consuma circa 250w in full e non mi pare un sistemino entrylevel.
Ovvio che i 500w anche con singola gpu sono raggiungibili ma solo da sistemi highend.
Un sistema come il mio in oc non supererebbe lo stesso i 400w.
Infatti andava con eco80 350w senza che l'ali avesse nessun problema, adesso infiniti 650 neanche lo sente e in futuro x460 farà altrettanto.
matteoflash
07-07-2010, 23:18
Probabilmente il "problema" maggiore che potrebbe venir fuori (nei casi citati dagli ultimi post) sarebbe quello di non godere della massima efficienza dell'ali perché altrimenti, anche con 250W di scheda video, credo che superare la soglia dei 450W effettivi sia difficile (parlo a livello teorico, non per esperienza diretta quindi completamente confutabile)
A parità di PSU e, quindi, anche di ventola interna, sono recentemente passato da un case/configurazione in cui la PSU era posizionata in alto, ad uno in cui la PSU si trova nella parte bassa del case.
L'aria che fuoriesce dall'alimentatore è nettamente più fresca rispetto a prima, a conferma del fatto che l'aspirazione di aria calda all'interno del case portava all'inevitabile passaggio di quell'aria all'interno dei componenti della PSU.
se non hai altre ventole la configurazione "in basso" è pessima: la posizione in alto serve appunto a smaltire tramite l'ali il calore prodotto nel case. io per es ho solo la ventola dell'ali in estrazione e sfrutto quella della cpu in immissione (tramite condotto direttamente verso l'esterno): considerata la configurazione in cui ho scelto componenti a basso consumo, le temp sono ragionevoli.
@zappy: Se puoi, aggiungi nel precedente post la configurazione del sistema con cui sono stati effettuati i test. Ho un i5-750 e i 130W attestati dal grafico li raggiungo solo in idle, a causa di una configurazione più onerosa a livello di Watt (vedi soprattutto la VGA). Immagino che x i test sia stata usata una Ati Radeon HD5870 o giù di lì, così ad occhio :D
Ottimo grafico cmq e utile per l'acquisto :)
ho aggiunto il link all'articolo da cui è tratto il grafico. è una economica Radeon HD 5450.
Ma con schede più potenti il discorso cambia poco:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2389/consumi_radeon.png
(tratto da http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2389/ati-radeon-hd-5830-la-nuova-fascia-medio-alta_7.html)
Quindi ribadisco che 'sti ali ultra potenti non servono a nulla se non in situazioni estremamente specifiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.