View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
Lascialo stare... è un pò troll il ragazzo ;)
detto da te poi.....
totocellux, sei già stato sospeso per la stessa identica situazione quindi evito di ripetere tutto da capo e ti sospendo direttamente per 7gg
o la capisci o la capisci.. evita di mandare pvt in cui ripeti cose già dette
>bYeZ<
Ciao,
dovrei sostituire il mio attuale alimentatore xion da 600w :Prrr: , con uno migliore, che abbia una buona efficenza, di pari potenza o al massimo da 650 watt, anche in previsione di un'eventuale upgrade di scheda madre, cpu e ram.
Il consumo di picco massimo è di 370 watt soltanto del desktop e l'ho rilevato solamente durante l'esecuzione di un game tramite una presa wattmetro, mentre in idle il consumo è di 180 watt, significa che la scheda video consuma 190 w solo lei e credo ci sia bisogno di almeno 20A sui 12V, confermate? Attualmente è alimentata con due connettori da 6 pin l'uno.
Hardware:
Cpu: Intel core 2 duo E6600@2400Mhz con ventola zerotherm
Mobo: Abit AB9 Quad GT Intel 965
Ram: gskill DDR2 2x1Gb
Scheda video: Palit Gtx260 896mb pci-ex (con doppia ventola, un aereo...)
Scheda audio: Sound Blaster Audigy platinum
HD: western digital WDC WD2002FAEX-007BAO sata2 1 tb (un trattore in salita)
HD: western digital caviar blue da 500 gb
Masterizzatore: Nec label flash sata
Lettore DVD: Asus sata
Controller ventole: Sunbeamtech
Ventole case: n.2 diametro 12, n.1 diametro 40
Come spesa avrei prevetivato un 150€ circa, ho trovato interessanti i sileziosi Seasonic, gli Ocz, Cooler Master... però , ciò che mi preme di più è che dovrà avere l'assistenza in garanzia a carico del produttore, comprese eventuali spese di spedizione, o al massimo al carico del venditore. Se conoscete qualche marchio o venditore serio che applica questa politica fatemelo sapere. Perchè è facile offrire 5 anni di garanzia e poi accollare spese di spedizione di 50€ al cliente finale per l'rma, su un prodotto magari pagato 70€, in questo modo chiunque rinuncerebbe all'assistenza, tanto vale non darla affatto :O .
Piuttosto, sono disposto a scendere a compromessi con un marchio meno blasonato, ma che rispetti i termini di garanzia vigenti in UE.
Ciao e grazie :)
ciò che mi preme di più è che dovrà avere l'assistenza in garanzia a carico del produttore, comprese eventuali spese di spedizione, o al massimo al carico del venditore. Se conoscete qualche marchio o venditore serio che applica questa politica fatemelo sapere. Perchè è facile offrire 5 anni di garanzia e poi accollare spese di spedizione di 50€ al cliente finale per l'rma, su un prodotto magari pagato 70€, in questo modo chiunque rinuncerebbe all'assistenza, tanto vale non darla affatto :O .
La maggior parte dei produttori considera le spese di spedizione a carico del mittente. Ovvero il cliente paga la spedizione verso il centro assistenza, il produttore paga la spedizione dal centro assistenza verso il cliente.
A quanto ricordo, stando ai vecchi post, la spedizione in olanda è di 25 euro, circa, poi molto dipende dal corriere, dal tipo di spedizione etc.
Il massimo che puoi fare quindi è cercare un produttore che abbia un centro assistenza in italia, in modo da spedire tramite poste e minimizzare la cifra che andrai a spendere.
Eventualmente puoi acquistare in un negozio fisico, ma in quel caso, per i primi due anni, hai la garanzia del negozio, che si farà carico delle spese di sostituzione. Ovviamente hai la "spesa" di doverti recare in negozio, e tutti i problemi derivanto dalla eventuale mancanza di serietà del negoziante...
Qui puoi farti un'idea di tutto:
http://www.tomshw.it/forum/processori/27686-enermax-ottimi-prodotti-ma-lassistenza-tecnica.html
i seasoninc sono mediamente più silenziosi dei thermaltake o tutto dipende dal carico di lavoro?
i seasoninc sono mediamente più silenziosi dei thermaltake o tutto dipende dal carico di lavoro?
sono mediamente più silenziosi.
sono mediamente più silenziosi.
e allora sono combattuto... lo cambio principalmente perchè quello che ho ora fa un baccano della miseria sopratutto mentre gioco
però i seasonic modulari costano un botto, sui 130€.... esono troppi per me
Capellone
16-09-2011, 12:23
non è detto che serva spendere 130 €...
scrivi cosa devi alimentare.
non è detto che serva spendere 130 €...
scrivi cosa devi alimentare.
130€ per l'equivalente in potenza del thermaltake che volevo prendere inizialmente, un 560W
cmq anche restando sui 500W ho visto su TP che non costano molto meno, e un alimentatore di meno di 500W non lo voglio prendere se in futuro aggiorno brutalmente il PC
e allora sono combattuto...
affari tuoi... :O ( sto scherzando ovviamente :) )
io ti posso suggerire quali modelli vanno bene per il tuo pc entro un certo budget.
se poi tu ti fai prendere dalle pippe mentali per 2000 cose inessenziali, io non posso starti dietro a convincerti di cosa è meglio o peggio.
I siti presso cui mi informo sono in prima pagina.
Per la rumorosità controlla su silentpcreview. se riesci a transigere su qualcosa, tra watt efficienza e modularità, un alimentatore dovresti poterlo trovare.
Capellone
16-09-2011, 13:37
vedo che l'Enermax Modu87+ da 500W più economico in italia costa 112 €, modulare silenzioso e robusto.
se questa cifra è ancora troppo devi scegliere tra modelli con i cavi fissi.
vedo che l'Enermax Modu87+ da 500W più economico in italia costa 112 €, modulare silenzioso e robusto.
se questa cifra è ancora troppo devi scegliere tra modelli con i cavi fissi.
hmm ma quel thermaltake che mi consigliavano la pagina sopra tu lo escluderesti? viene sugli 85-90 €
Ares7170
16-09-2011, 15:29
Per una configurazione con un 2600k+GTX570 basta un 600W (tipo l'Enermax Modu87+)?
Grazie
Perseverance
16-09-2011, 16:06
Basta e avanza l'Enermax Modu87+ da 600W. Controlla quanto costa il Seasonic X-560 xò!
alphacentauri87
16-09-2011, 16:23
posso farvi una domanda?
una mia piccola curiosità... voi che siete esperti di PSU mi sapete dire qual'è la migliore unità senza compromessi di soldini :)
esiste una recensione che la descrive?
wizard1993
16-09-2011, 16:33
posso farvi una domanda?
una mia piccola curiosità... voi che siete esperti di PSU mi sapete dire qual'è la migliore unità senza compromessi di soldini :)
esiste una recensione che la descrive?
ad oggi è il kingwin platinum da 550w. Il problema è trovarlo in Italia.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=219
http://www.hardocp.com/article/2011/03/01/kingwin_lzp550_550w_power_supply_review/
http://www.silentpcreview.com/Kingwin_Lazer_Platinum_LZP-550
Secondo me è ancora meglio quello passivo da 500W, ma è ancora più recente. E' senza ventole ed è platinum fino a 500W, oltre 500 si può usare fino a 600 ed in quel caso è gold.
In realtà cmq anche il kingwin o il power flower da 550 sono semi-passivi, in pratica fino al 70-80% del carico la ventola non parte.
Cmq ci sono alimentatori platinum anche da 1 kW ed oltre, ovviamente con ventola però, ma non è nemmeno che ce ne sia la necessità secondo me se non per i bench
Ares7170
16-09-2011, 16:58
Basta e avanza l'Enermax Modu87+ da 600W. Controlla quanto costa il Seasonic X-560 xò!
Grazie, do un'occhiata anche a quello allora ;). Lo ritieni più performante dell'Enermax?
Io ho sentito però che il modu è più silenzioso rispetto al seasonic, il quale avrebbe però una maggior qualità costruttiva.
Io ho il modu ma non avendo il seasonic non posso fare comparazioni :D
La maggior parte dei produttori considera le spese di spedizione a carico del mittente. Ovvero il cliente paga la spedizione verso il centro assistenza, il produttore paga la spedizione dal centro assistenza verso il cliente.Con il mio monitor la garanzia è on site, se lo sono venuti a prendere per poi riportarmelo dopo un po di giorni, tutto a loro spese, diciamo che in un mondo civile dovrebbe essere così per tutto.
A quanto ricordo, stando ai vecchi post, la spedizione in olanda è di 25 euro, circa, poi molto dipende dal corriere, dal tipo di spedizione etc. Si avevo letto, del Corsair...Vale anche per Seasonic e OCZ?
Il massimo che puoi fare quindi è cercare un produttore che abbia un centro assistenza in italia, in modo da spedire tramite poste e minimizzare la cifra che andrai a spendere.
Pensavo che qualcuno quì mi potesse dare un aiuto, in questo senso trattandosi di alimentatori...
Eventualmente puoi acquistare in un negozio fisico, ma in quel caso, per i primi due anni, hai la garanzia del negozio, che si farà carico delle spese di sostituzione. Ovviamente hai la "spesa" di doverti recare in negozio, e tutti i problemi derivanto dalla eventuale mancanza di serietà del negoziante...
Fare un paio di kilometri per recarmi personalmente dal rivenditore non mi spaventa di sicuro, ciò che invece mi spaventa di più è che dopo aver speso una cifra considerevole devrei ancora accollarmi la spesa per la spedizione e tutto il rischio che questa comporta. Per la serietà del negoziante non discuto, oltre a risparmiare mica per niente che sono nati tanti shop online.
Qui puoi farti un'idea di tutto:
http://www.tomshw.it/forum/processori/27686-enermax-ottimi-prodotti-ma-lassistenza-tecnica.html poveraccio che avventura, bhe alla fine almeno è stato accontentato dai :)
Con il mio monitor la garanzia è on site, se lo sono venuti a prendere per poi riportarmelo dopo un po di giorni, tutto a loro spese, diciamo che in un mondo civile dovrebbe essere così per tutto.
mea culpa... quando ho scritto "la maggior parte dei produttori" stavo parlando dei produttori di alimentatori.
Si avevo letto, del Corsair...Vale anche per Seasonic e OCZ?
Non ne ho idea. Purtroppo il costo dipende da dove si trova il centro assistenza. Non saprei dove li abbiano le varie aziende.
Pensavo che qualcuno quì mi potesse dare un aiuto, in questo senso trattandosi di alimentatori...
poveraccio che avventura, bhe alla fine almeno è stato accontentato dai :)
il link te l'ho indicato per due motivi. Il primo è che così puoi farti un'idea di cosa significa, eventualmente, rivolgersi al negoziante, e quindi demandare alla filiera, la riparazione in garanzia. Nel senso che se anche il negoziante è serio, ma tutti quelli che stanno tra il negoziante e il produttore lo sono meno, puoi non risolvere, in secondo luogo, in quel caso, c'è il problema tempo, visto che ti ritroveresti senza alimentatore.
Il secondo motivo è che in quel thread c'è scritto che enermax ha un centro assistenza in italia e dove. Per cui potresti partire a vedere tra i loro modelli e quanto ti costa una spedizione li.
Eventualmente potresti cercare sui siti dei diversi produttori.
Se vuoi discuterne sul forum, in modo che altri utenti sappiano dirti dove hanno spedito i loro alimentatori, io sarei dell'idea che aprire un thread apposito potrebbe essere preferibile. Se vuoi farlo qui, fai pure, ci mancherebbe, ma rischi che le indicazioni sui centri assistenza finiscano diluite nel mare di richieste di aiuto generiche, e sarebbe difficile, a quel punto, raccoglierle.
ziofelix
16-09-2011, 21:23
ottima scelta :)
Ti auguro quindi di non trovarti in una delle situazioni, certamente non piacevoli, descritte nell'arco dell'ultimo mese da possessori di HX-1050W direttamente sul forum ufficiale Corsair:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=97469
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=98330
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=98341
Che ci vuoi fare capita anche ai migliori di sbagliare:D :D :D :D !!!
Che p...e non potevi aspettare che mi fosse arrivato ora mi metti in paranoia!:cry:
Almeno sò per certo che la garanzia corsair è buona!!
ciao a tutti,vorrei una piccola dritta.
scheda madre nforce4,athlon 64 3800 x2,hard-disk,niente lettore.
Deve restare acceso per mesi,il computer farà videosorveglianza,non sarebbe male che avesse 2 belle ventole per asportare un po' di calore dal case visto che lo stesso case sarà isolato dall'esterno(magazzino di campagna,non voglio trovarci topi dentro il pc).
Che mi consigliate?
alphacentauri87
17-09-2011, 17:22
ad oggi è il kingwin platinum da 550w. Il problema è trovarlo in Italia.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=219
http://www.hardocp.com/article/2011/03/01/kingwin_lzp550_550w_power_supply_review/
http://www.silentpcreview.com/Kingwin_Lazer_Platinum_LZP-550
ma 550 Watt non sono pochi per un sistema top?? :mbe:
wizard1993
17-09-2011, 19:17
ma 550 Watt non sono pochi per un sistema top?? :mbe:
se a singola gpu non vedo perchè dovrebbero. Inoltre hai chiesto la qualità, non la quantità
mea culpa... quando ho scritto "la maggior parte dei produttori" stavo parlando dei produttori di alimentatori.
l'avevo capito...la colpa è mia perchè non l'ho specificato.
Non ne ho idea. Purtroppo il costo dipende da dove si trova il centro assistenza. Non saprei dove li abbiano le varie aziende.
Ho visto che il procedimento è uguale per quasi tutti i marchi a cui sono interessato, è il cliente che deve spedire in rma oppure, dove concordato, deve rivolgersi al venditore, a parte enermax...
Il secondo motivo è che in quel thread c'è scritto che enermax ha un centro assistenza in italia e dove. Per cui potresti partire a vedere tra i loro modelli e quanto ti costa una spedizione li.
Enermax non lo avevo considerato perchè ho visto che hanno problemi con gli ups
Eventualmente potresti cercare sui siti dei diversi produttori.
Se vuoi discuterne sul forum, in modo che altri utenti sappiano dirti dove hanno spedito i loro alimentatori, io sarei dell'idea che aprire un thread apposito potrebbe essere preferibile. Se vuoi farlo qui, fai pure, ci mancherebbe, ma rischi che le indicazioni sui centri assistenza finiscano diluite nel mare di richieste di aiuto generiche, e sarebbe difficile, a quel punto, raccoglierle.
Lo farei volentieri, ma non vorrei impiegarci 2 anni per acquistare un'alimentatore, io sono già lungo di mio negli acquisti :D .
Un paio di domande tecniche, questi nuovi alimentatori modulari, i connettori per alimentare i floppy li hanno o bisogna acquistarli a parte? No perchè oltre al floppy dovrei alimentare anche la scheda audio audigy platinum con quei connetori.
Inoltre volevo sapere se, la ventola che continua a girare per un minuto dopo aver spento il pc è particolarità di qualcuno o se sono tutti così.
ciao
wizard1993
18-09-2011, 09:16
Enermax non lo avevo considerato perchè ho visto che hanno problemi con gli ups
No. Quelli in commercio non hanno alcun tipo di problema con gli ups, e anche l'unica serie liberty (che per giunta faceva relativamente pena) che presentava questo problema lo aveva solo con gli ups a ando approssimata. Quelli odierni non hanno di questi problemi
ciao a tutti,vorrei una piccola dritta.
scheda madre nforce4,athlon 64 3800 x2,hard-disk,niente lettore.
Deve restare acceso per mesi,il computer farà videosorveglianza,non sarebbe male che avesse 2 belle ventole per asportare un po' di calore dal case visto che lo stesso case sarà isolato dall'esterno(magazzino di campagna,non voglio trovarci topi dentro il pc).
Che mi consigliate?
perchè non mi calcola nessuno?:sofico:
SUPERALEX
18-09-2011, 12:56
perchè non mi calcola nessuno?:sofico:
a naso direi pochi watt ma tanta efficienza...
wizard1993
18-09-2011, 14:05
a naso direi pochi watt ma tanta efficienza...
e circolazione forzata che non deve fare l'aliementatore. Se poi lo vuole cambiare ogni 15 giorni glielo può anche far fare. Addirittura in questi casi sarebbe meglio un dissipatore stile corsair serie H in cui il radiatore spari l'aria direttamente fuori e non dentro.
Dovessi farlo io prenderei un case con le prese d'aria in alto, ci applicherei un h60 con una gentle typhoon da 3000rpm che spari fuori l'aria. In entrata un paio di s-flex da 120mm e una in uscita. Alimentatore rigorosamente in basso, e a dissipazione attiva. tutto insieme a filtri anti polvere a randa.
ciao a tutti,vorrei una piccola dritta.
scheda madre nforce4,athlon 64 3800 x2,hard-disk,niente lettore.
Deve restare acceso per mesi,il computer farà videosorveglianza,non sarebbe male che avesse 2 belle ventole per asportare un po' di calore dal case visto che lo stesso case sarà isolato dall'esterno(magazzino di campagna,non voglio trovarci topi dentro il pc).
Che mi consigliate?
perchè non mi calcola nessuno?:sofico:
forse perchè non è troppo chiaro quello che vuoi sapere:
non hai indicato la scheda video. ( magari è integrata, non lo so, ma sarebbe preferibile indicarla )
non è chiaro il riferimento alla coppia di ventole ( avrebbe senso se ti interessa un case, ma questa è una discussione sugli alimentatori). :wtf:
dovresti anche indicare più esplicitamente cosa intendi con "case isolato dall'esterno" perché se intendi chiudere il case in una scatola sigillata, le ventole serviranno a ben poco.
Ho visto che il procedimento è uguale per quasi tutti i marchi a cui sono interessato, è il cliente che deve spedire in rma oppure, dove concordato, deve rivolgersi al venditore, a parte enermax...
non esattamente.
in linea generale, finché vale la garanzia del venditore, quella legale di 2 anni, è facoltà dell'acquirente decidere se avvalersi della garanzia legale, oppure di quella del produttore. In alcune circostanze il produttore può declinare la richiesta di rma se è ancora valida la garanzia legale, tuttavia salvo circostanze specifiche, il produttore viene incontro al cliente se il negoziante si dimostra irragionevole. Questo almeno è quello che ho notato, leggendo le varie esperienze riportate sul web.
Questo per dire che non sei necessariamente obbligato a spedire in rma, ne sei obbligato a rivolgerti al venditore, salvo circostanze specifiche. Finché valgono i 2 anni di garanzia legale puoi sempre rivolgerti al venditore, il quale ovviamente potrà avere rimostranze e fare storie, perché una sostituzione in garanzia rappresenta un costo che il venditore non vuole accollarsi. Se il produttore fornisce anche una garanzia commerciale, che può essere di 2 o più anni, puoi rivolgerti contestualmente al produttore, aggirando il venditore. In questo caso potrà essere il produttore ad invitarti ad usufruire della garanzia legale, e quindi ad invitarti a rivolgerti al venditore, solitamente però, come già detto, il produttore acconsente all'rma se il venditore fa storie.
Purtroppo se il venditore non fornisce garanzia commerciale, puoi solo rivolgerti al venditore.
Poi ovviamente, il fatto che il procedimento sia lo stesso, nel senso che devi comunque spedire a tue spese, dice relativamente. Se un'azienda ha un centro assistenza in italia, il costo di spedizione sarà più contenuto, rispetto ad una spedizione in olanda, negli stati uniti o a taiwan. Se poi un'azienda aggiunge alla rma delle clausole ulteriori, dove si riserva di accollarti i costi di manutenzione e spedizione se il problema non viene riscontrato, o se l'oggetto a subito modifiche, introduce un fattore di rischio ulteriore, legato all'eventualità che il problema che lamenti non venga rilevato, o che la garanzia venga ritenuta invalidata.
Per cui possono esserci differenze anche sostanziali, tra un produttore e l'altro. Ad esempio enermax richiede che l'alimentatore venga rispedito nell'imballo originale (non ricordo se richieda anche che l'imballo sia in buono stato) con tutta la dotazione di serie. Per cui se l'acquirente getta inavvertitamente l'imballo, di fatto perde il diritto alla garanzia commerciale. :)
Poi ovviamente c'è anche chi fa qualcosa in più ad esempio a me logitech ha spedito un mouse nuovo, perché quello vecchio si era rotto, e non ha neppure preteso indietro quello vecchio. Plextor ha fatto altrettanto con un lettore dvd.
ocz fa qualcosa di omologo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407431
il mondo è bello perché è vario.
Enermax non lo avevo considerato perchè ho visto che hanno problemi con gli ups
come ti è stato detto l'incompatibilità di enermax riguarda alcuni vecchi prodotti ormai fuori commercio, ( non ci sono più neppure i fondi di magazzino ), per cui non hai di che preoccuparti in tal senso.
Lo farei volentieri, ma non vorrei impiegarci 2 anni per acquistare un'alimentatore, io sono già lungo di mio negli acquisti :D .
Basta che controlli il sito di quei tre, quattro produttori che ti interessano e verifichi la posizione del centro assistenza, poi se fanno assistenza in italia, le clausole per la rma. L'elenco di produttori affidabili è nel primo post. Controllarli non dovrebbe volerci molto.
Un paio di domande tecniche, questi nuovi alimentatori modulari, i connettori per alimentare i floppy li hanno o bisogna acquistarli a parte? No perchè oltre al floppy dovrei alimentare anche la scheda audio audigy platinum con quei connetori.
Inoltre volevo sapere se, la ventola che continua a girare per un minuto dopo aver spento il pc è particolarità di qualcuno o se sono tutti così.
Gli alimentatori modulari vengono venduti con una dotazione di cavi identica a quella di un alimentatore non modulare. L'unica differenza è che alcuni, o tutti i cavi dell'alimentatore, possono essere staccati dall'alimentatore stesso. In altri termini se colleghi all'alimentatore tutti i cavi, occupi tutti gli slot disponibili sull'alimentatore.
Solitamente se i connettori non ti bastano, puoi risolvere in due modi:
puoi comprare degli adattatori a pochi euro, fatti così:
http://img651.imageshack.us/img651/6502/5b604739b9faf5a451ff150.png (http://imageshack.us/photo/my-images/651/5b604739b9faf5a451ff150.png/)
oppure, se il produttore il vende, comprare dei cavi addizionali, in modo da modificare la dotazione di cavi originale dell'alimentatore, ma di solito costano qualcosa in più per via delle spese di spedizione, visto che generalmente puoi acquistarli esclusivamente presso il produttore.
Enermax e corsair sono tra questi.
ragazzi dopo un po di elucubrazioni sono giunto alla conclusione che forse il thermaltake non fa per me perchè non abbastanza silenzioso.
esiste un ali fanless sotto i 100€ intorno ai 450W ?
wizard1993
18-09-2011, 15:09
ragazzi dopo un po di elucubrazioni sono giunto alla conclusione che forse il thermaltake non fa per me perchè non abbastanza silenzioso.
esiste un ali fanless sotto i 100€ intorno ai 450W ?
nessuno. Tutti più costosi (non che ce ne siano molti, solo i seasonic e i superflower...). che ci vuoi alimentare? Perchè di semifanless ce ne sono abbastanza, e di alimentatori con dissipazione attiva assolutamente muti anche
e circolazione forzata che non deve fare l'aliementatore. Se poi lo vuole cambiare ogni 15 giorni glielo può anche far fare. Addirittura in questi casi sarebbe meglio un dissipatore stile corsair serie H in cui il radiatore spari l'aria direttamente fuori e non dentro.
Dovessi farlo io prenderei un case con le prese d'aria in alto, ci applicherei un h60 con una gentle typhoon da 3000rpm che spari fuori l'aria. In entrata un paio di s-flex da 120mm e una in uscita. Alimentatore rigorosamente in basso, e a dissipazione attiva. tutto insieme a filtri anti polvere a randa.
Così mi viene a costare di più il case rispetto al pc.
Mi va benissimo di far fare la circolazione forzata all'alimentatore,vedremo se si rompe ogni 2 settimane.
forse perchè non è troppo chiaro quello che vuoi sapere:
non hai indicato la scheda video. ( magari è integrata, non lo so, ma sarebbe preferibile indicarla )
non è chiaro il riferimento alla coppia di ventole ( avrebbe senso se ti interessa un case, ma questa è una discussione sugli alimentatori). :wtf:
dovresti anche indicare più esplicitamente cosa intendi con "case isolato dall'esterno" perché se intendi chiudere il case in una scatola sigillata, le ventole serviranno a ben poco.
Scheda video savage 2 mb,neanche l'ho scritta perchè consuma poco.
Vado a sigillare dove ci sono dei fori e possono entrare dei piccoli animaletti,sul retro dove c'è entrata vga e dove c'è la mainboard.
Il discorso per le ventole è perchè quel minimo di circolazione forzata di cui ha bisogno il sistema la faccio fare all'alimentatore,in tale senso mi serviva un alimentatore stile powerstream ocz 520 watt..
http://img83.imageshack.us/img83/5351/hpim0337qf8.jpg
Se ruotate di 180° l'alimentatore lungo il piano xy dall'altro lato c'è un'altra ventola che aspira l'aria dal case e la manda dentro l'alimentatore,poi quella che si vede ha il compito di buttare nell'ambiente circostante l'aria calda aspirata dalla prima ventola.
SUPERALEX
18-09-2011, 17:40
ma prendere un case da quattro soldi con lo spazio x qualche ventola?
http://img83.imageshack.us/img83/5351/hpim0337qf8.jpg
posti un'immagine che oltre a non spiegare assolutamente nulla imporchetta interamente la fruizione del forum. Perché non postare la sola anteprima con link su imageshack?? :wtf:
Scheda video savage 2 mb,neanche l'ho scritta perchè consuma poco.
la scheda video immagino sia pci, quindi consuma 15 watt al massimo,
l'hdd ne consuma altrettanti, hai una 30 di watt per i chipset e la scheda madre e il procio può consumare dai 35 ai 110 watt
complessivamente un qualsiasi alimentatore che eroghi 200 watt va bene. io sono sempre del parere di evitare gli alimentatori cinesi per tanti buoni motivi.
eventualmente potresti ripiegare su un pico-psu in funzione del tdp del processore che monti.
se non ricordo male c'erano anche delle recensioni di sistemi simili al tuo su tomsthw, con cui potresti fare confronti, ma potrei sbagliarmi.
per una misura apprezzabilmente precisa del consumo del sistema potresti prendere un wattmetro e registrare il consumo del pc sotto carico.
Vado a sigillare dove ci sono dei fori e possono entrare dei piccoli animaletti,sul retro dove c'è entrata vga e dove c'è la mainboard.
non mi pare una gran bella pensata. le ragioni sono due...
la prima, è che se chiudi tutte le aperture da cui entra/esce l'aria, la ventola di per se fa ben poco.
la seconda è che se vuoi impedire agli insetti di entrare dovrai chiudere anche il buco della ventola, o la griglia dell'alimentatore, a quel punto la ventola è inutile.
per cui o prendi un case che ti permetta una dissipazione completamente passiva,
tipo questi o uno dei migliaia che si trovano in giro:
http://metku.net/index.html?path=mods/passive/index_eng7
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=152641
oppure non sarà improbabile che ti salti tutto all'arrivo del caldo.
Il discorso per le ventole è perchè quel minimo di circolazione forzata di cui ha bisogno il sistema la faccio fare all'alimentatore,in tale senso mi serviva un alimentatore stile powerstream ocz 520 watt..
Due ventole in serie non migliorano la circolazione dell'aria. Specie se le obblighi ad estrarre aria in un ambiente chiuso.
Se ruotate di 180° l'alimentatore lungo il piano xy dall'altro lato c'è un'altra ventola che aspira l'aria dal case e la manda dentro l'alimentatore,poi quella che si vede ha il compito di buttare nell'ambiente circostante l'aria calda aspirata dalla prima ventola.
quello che vuoi dire si deduce, tieni presente comunque che gli assi x e y, sulla figura, non sono indicati, quindi non si sa esattamente a cosa fai riferimento parlando di "piano xy" :stordita:
posti un'immagine che oltre a non spiegare assolutamente nulla imporchetta interamente la fruizione del forum. Perché non postare la sola anteprima con link su imageshack?? :wtf:
la scheda video immagino sia pci, quindi consuma 15 watt al massimo,
l'hdd ne consuma altrettanti, hai una 30 di watt per i chipset e la scheda madre e il procio può consumare dai 35 ai 110 watt
complessivamente un qualsiasi alimentatore che eroghi 200 watt va bene. io sono sempre del parere di evitare gli alimentatori cinesi per tanti buoni motivi.
eventualmente potresti ripiegare su un pico-psu in funzione del tdp del processore che monti.
se non ricordo male c'erano anche delle recensioni di sistemi simili al tuo su tomsthw, con cui potresti fare confronti, ma potrei sbagliarmi.
per una misura apprezzabilmente precisa del consumo del sistema potresti prendere un wattmetro e registrare il consumo del pc sotto carico.
non mi pare una gran bella pensata. le ragioni sono due...
la prima, è che se chiudi tutte le aperture da cui entra/esce l'aria, la ventola di per se fa ben poco.
la seconda è che se vuoi impedire agli insetti di entrare dovrai chiudere anche il buco della ventola, o la griglia dell'alimentatore, a quel punto la ventola è inutile.
per cui o prendi un case che ti permetta una dissipazione completamente passiva,
tipo questi o uno dei migliaia che si trovano in giro:
http://metku.net/index.html?path=mods/passive/index_eng7
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=152641
oppure non sarà improbabile che ti salti tutto all'arrivo del caldo.
Due ventole in serie non migliorano la circolazione dell'aria. Specie se le obblighi ad estrarre aria in un ambiente chiuso.
quello che vuoi dire si deduce, tieni presente comunque che gli assi x e y, sulla figura, non sono indicati, quindi non si sa esattamente a cosa fai riferimento parlando di "piano xy" :stordita:
Si infatti,non mi serve un alimentatore potente,mi serve un alimentatore stabile,se crasha il pc addio videosorveglianza.
Fattore insetti,fattore caldo,fattore ventole,wattometro,non mi servono pareri,mi sono già fatto i miei conti,consigliatemi solo un alimentatore stabile e con 2 ventole in serie.
Sul piano xy hai ragione,solitamente x è la lunghezza,y la profondità,z l'altezza,pensavo fosse scontato,cmq come hai detto tu,2 ventole in serie.
wizard1993
18-09-2011, 19:21
Fattore insetti,fattore caldo,fattore ventole,wattometro,non mi servono pareri,mi sono già fatto i miei conti,consigliatemi solo un alimentatore stabile e con 2 ventole in serie.
non ne esistono, non più in commercio almeno. Già trovarne uno che abbia la ventola posteriore, escludendo la serie earthwatts della antec è decisamente complicato
Fattore insetti,fattore caldo,fattore ventole,wattometro,non mi servono pareri,mi sono già fatto i miei conti,
prima chiedi "qualche dritta" in modo del tutto generico e generale.
specifichi che "non sarebbe male se avesse due belle ventole" usando il condizionale, per cui una persona normale pensa che tu non lo ritenga necessario, e in più posti la configurazione anzichè indicare i watt, per cui uno presume che tu non sappia da quanti watt ti serva...
ti lamenti che nessuno ti risponde, e quando qualcuno ti presta attenzione fai pure il piccato. se un parere non ti interessa evita di fare domande così generiche.
consigliatemi solo un alimentatore stabile e con 2 ventole in serie.
thermaltake purepower 430 watt
non ne esistono, non più in commercio almeno. Già trovarne uno che abbia la ventola posteriore, escludendo la serie earthwatts della antec è decisamente complicato
Azz che brutta notizia.
prima chiedi "qualche dritta" in modo del tutto generico e generale.
specifichi che "non sarebbe male se avesse due belle ventole" usando il condizionale, per cui una persona normale pensa che tu non lo ritenga necessario, e in più posti la configurazione anzichè indicare i watt, per cui uno presume che tu non sappia da quanti watt ti serva...
ti lamenti che nessuno ti risponde, e quando qualcuno ti presta attenzione fai pure il piccato. se un parere non ti interessa evita di fare domande così generiche.
thermaltake purepower 430 watt
No,la dritta l'ho chiesta sull'alimentatore,lì possiamo disquisire anche 10 pagine.
Ho forse chiesto consigli sul case?Sulle temperature?No,apposto,allora limitiamoci a parlare dell'alimentatore,anche perchè il topic riguarda quello.
Anche perchè,già mi è stato detto di
1)cambiare case
2)mettere un sistema a liquido
3)non fare la circolazione che cambio alimentatore ogni 15 gg
4)usare case stile termosifone(non voglio neanche immaginare il prezzo)
Sarebbe bello cominciare a disquisire in merito sul perchè non sono consigli corretti,sul perchè mi sento preparato sul trasporto di calore,sul perchè in avatar ho quella temperatura,ma andremmo off topic,limitiamoci ai nomi.:)
Il thermaltake onestamente non lo trovo,non è più in vendita forse?
Azz che brutta notizia.
No,la dritta l'ho chiesta sull'alimentatore,lì possiamo disquisire anche 10 pagine.
Ho forse chiesto consigli sul case?Sulle temperature?No,apposto,allora limitiamoci a parlare dell'alimentatore,anche perchè il topic riguarda quello.
Anche perchè,già mi è stato detto di
1)cambiare case
2)mettere un sistema a liquido
3)non fare la circolazione che cambio alimentatore ogni 15 gg
4)usare case stile termosifone(non voglio neanche immaginare il prezzo)
Sarebbe bello cominciare a disquisire in merito sul perchè non sono consigli corretti,sul perchè mi sento preparato sul trasporto di calore,sul perchè in avatar ho quella temperatura,ma andremmo off topic,limitiamoci ai nomi.:)
ma anche no. mi interessa poco stare a discutere dell'aria fritta.
tu hai fatto una domanda generale per cui ti ho risposto in maniera generale. Per dovere di informazione ho voluto evidenziare i possibili rischi che l'alimentatore corre, che derivano dai limiti propri di qualsiasi alimentatore. Se tu eri già cosciente dei rischi bastava che lo dicessi e mi sarei risparmiato volentieri di scrivere inutilmente.
Il thermaltake onestamente non lo trovo,non è più in vendita forse?
Potrebbe anche darsi... qui sembrano averlo...
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=P15D856677484S91B1U7771476451Q52&pid=ZCN02678&did=12&sr=0
http://www.amazon.com/Thermaltake-W0070RUC-430W-Power-Supply/dp/B0009Q56N6
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817153023
volendo, sempre su computer city hw dovrebbero avere altri modelli biventola, tipo il noisetaker II e lo smart-power di antec.
ma anche no. mi interessa poco stare a discutere dell'aria fritta.
tu hai fatto una domanda generale per cui ti ho risposto in maniera generale. Per dovere di informazione ho voluto evidenziare i possibili rischi che l'alimentatore corre, che derivano dai limiti propri di qualsiasi alimentatore. Se tu eri già cosciente dei rischi bastava che lo dicessi e mi sarei risparmiato volentieri di scrivere inutilmente.
Potrebbe anche darsi... qui sembrano averlo...
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=P15D856677484S91B1U7771476451Q52&pid=ZCN02678&did=12&sr=0
http://www.amazon.com/Thermaltake-W0070RUC-430W-Power-Supply/dp/B0009Q56N6
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817153023
volendo, sempre su computer city hw dovrebbero avere altri modelli biventola, tipo il noisetaker II e lo smart-power di antec.
Non si tratta di aria fritta,visto che il trasporto di calore lo studio bene si tratterebbe di correggere delle inesattezze date dalla pratica giornaliera,più concettuali che altro,visto che alla fine le differenze sarebbero minime.
Ok dai,mi hai dato 3 modelli,ora mi cerco le recensioni e vedo quale conviene,ma ripeto,visto l'esiguo wattaggio,mi interessa che sia stabile,il computer deve farsi 6 mesi di fila senza mai venir spento.:D
Non si tratta di aria fritta,
Ribadisco, a mio avviso argomenti di discussione del tipo:
perchè non sono consigli corretti,sul perchè mi sento preparato sul trasporto di calore,sul perchè in avatar ho quella temperatura
sono aria fritta. ( Quantomeno io non vedo quale contributo certi argomenti possano apportare al forum. )
nessuno. Tutti più costosi (non che ce ne siano molti, solo i seasonic e i superflower...). che ci vuoi alimentare? Perchè di semifanless ce ne sono abbastanza, e di alimentatori con dissipazione attiva assolutamente muti anche
un sistema normale: 1 sk video però cazzuta, 1 cpu di prossima generazione o attuale, 3 dischi di cui 1 ssd e un masterizzatore
quindi meglio seasoni da pochi W (tipo 460) o thermaltake da 560 per la silenziosità e modularità?
wizard1993
19-09-2011, 12:28
un sistema normale: 1 sk video però cazzuta, 1 cpu di prossima generazione o attuale, 3 dischi di cui 1 ssd e un masterizzatore
quindi meglio seasoni da pochi W (tipo 460) o thermaltake da 560 per la silenziosità e modularità?
thermaltake e silenziosità vanno d'accordo fino ad un certo punto, sia per le ventole che montano sia per come sono regolate.
In generale finchè rimani su seasonic ed enermax hai ottime probabilità di trovare qualcosa di di silenzioso. Se escludi quelli vari troppo fra modello e modello e in generale (con l'eccezione di cooler master nella prima serie silent pro) meno orientati al silenzio
si ma seasonic a parità di W costa il doppio porca miseria, e ho il sospetto che pure enermax non sia da meno.
qualche modello silenzioso sotto i 100€?
alla fine la modularità non è un parametro vitale, per me
la silenziosità si
wizard1993
20-09-2011, 12:27
si ma seasonic a parità di W costa il doppio porca miseria, e ho il sospetto che pure enermax non sia da meno.
qualche modello silenzioso sotto i 100€?
alla fine la modularità non è un parametro vitale, per me
la silenziosità si
Cercati i silent pro della cooler master (prima serie). Con un 600w (si trova a circa 90€) sei a posto
per 15€ in più ci sarebbe anche enermax 87+ GOLD modu da 500W
che ne dite? silensioso?
per 15€ in più ci sarebbe anche enermax 87+ GOLD modu da 500W
che ne dite? silensioso?
sì sono silenziosi.
Se però vuoi la totale silenziosità ancrei sul seasonic X da 460 W oppure su un power flower/kingwin da 500 passivi
sì sono silenziosi.
Se però vuoi la totale silenziosità ancrei sul seasonic X da 460 W oppure su un power flower/kingwin da 500 passivi
eh no, 140€ non glieli do di un alimentatore da 460W, mi dispiace!
già la mia idea era 90 e ho sforato a 105, quando è troppo è troppo! :D
ahah. Se può esserti d'aiuto io ho il modello da 600 W dell'enermax e non l osento.. nelle recensioni ho letto che il livello di silenziosità è considerato elevato. Secondo me però fanless è un'altra cosa..certo una caratteristica che a volte costa cara :D
ahah. Se può esserti d'aiuto io ho il modello da 600 W dell'enermax e non l osento.. nelle recensioni ho letto che il livello di silenziosità è considerato elevato. Secondo me però fanless è un'altra cosa..certo una caratteristica che a volte costa cara :D
non lo senti nemmeno in carico quando giochi dopo mezz'oretta?
No proprio 0.. considera però che nel pc ho anche le ventole del raven che sono sui 20 db a 7 volts e sono la cosa più rumorosa che ho nel pc a parte quando è in attività l'hard disk. Penso che l'alimentatore diverrebbe la cosa più rumorosa solo silenziassi le ventole del case e prendessi un dissipatore passivo per la cpu.
C'è da dire però che non ho mai messo realmente sotto torchio l'alimentatore.. il massimo al quale arrivai fu un crossfire di HD 4850, quindi non ne ho mai testato la reale rumorosità a % elevate di utilizzo
Ragazzi dovrei acquistare un alimentatore nuovo e stavo pensando al ThermalTake Toughpower XT 675W. E' stabile come alimentatore? Ci vorrei fare anche un pò di OC (portando un i5 2500k almeno a 4,5Ghz, e un pò di OC anche alla SV, una 6950).
Futura12
20-09-2011, 18:47
sì sono silenziosi.
Se però vuoi la totale silenziosità ancrei sul seasonic X da 460 W oppure su un power flower/kingwin da 500 passivi
Si ma non esageriamo,quell'Enermax in particolare è veramente muto anche per il più maniaco dei maniaci.:fagiano:
Tetsujin
20-09-2011, 18:55
Ragazzi un consiglio veloce, prima dell'acquisto tra:
- Corsair TX850 V2 850 W (96 euro)
- Seasonic S12 II 620W (92 euro)
sarei propenso per il Corsair, per via della potenza maggiore (praticamente a pari prezzo), oppure c'è qualcosa che giustifica il maggior prezzo del Seasonic?
L'obiettivo è un alimentatore che mi offra longevità (devo a malincuore sostituire il mio attuale Seasonic in firma per via dello scarso amperaggio sui +12V per una gtx570 :( )
Si ma non esageriamo,quell'Enermax in particolare è veramente muto anche per il più maniaco dei maniaci.:fagiano:
rispetto a questo com'è?
Seasonic Alimentatore ATX 520W SEASONIC S12II-520Bronze
c'è una bella differenza di prezzo, circa 30€
wizard1993
20-09-2011, 20:17
rispetto a questo com'è?
Seasonic Alimentatore ATX 520W SEASONIC S12II-520Bronze
c'è una bella differenza di prezzo, circa 30€
gli enermax sono, insieme ai cooler master silent pro, i più silenziosi alimentatori a dissipazione attiva. Tutto il resto viene dopo.
Se vuoi spendere il giusto e non sentire nulla, un silent pro della cooler master (prima serie, mi raccomando) fa al caso tuo. Tutti gli altri, nel bene e nel male, i 16/18 db li raggiungono tutti.
Ho scoperto poco fa che esiste anche la certificazione 80 plus titanium.. non mi ricordavo :stordita:
gli enermax sono, insieme ai cooler master silent pro, i più silenziosi alimentatori a dissipazione attiva. Tutto il resto viene dopo.
Se vuoi spendere il giusto e non sentire nulla, un silent pro della cooler master (prima serie, mi raccomando) fa al caso tuo. Tutti gli altri, nel bene e nel male, i 16/18 db li raggiungono tutti.
si ma come so se è la prima serie? e se il venditore lo spaccia per prima ed è un altra?
tipi questo?
Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro M500 500W 80plus V2.91 Sli cerificated 85€
ziofelix
20-09-2011, 23:25
Finalmente arrivato e montato corsair hx 1050w :p
Uno spettacolo!!:D :D
wizard1993
21-09-2011, 12:46
si ma come so se è la prima serie? e se il venditore lo spaccia per prima ed è un altra?
tipi questo?
Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro M500 500W 80plus V2.91 Sli cerificated 85€
la prima serie è 80 plus standard, la seconda è 80plus gold (e fa un casino del diavolo)
Il prodotto è quello, semmai prendi il 600w (il 500w eroga 400w sulla 12v)
Futura12
21-09-2011, 13:09
rispetto a questo com'è?
Seasonic Alimentatore ATX 520W SEASONIC S12II-520Bronze
c'è una bella differenza di prezzo, circa 30€
L'Enermax è praticamente l'alimentatore più silenzioso in commercio dotato di ventola,quindi il seasonic S12 è sicuramente leggermente più rumoroso.
Oltre al fatto che l'Enermax 87+ è un progetto più moderno dell'S12 e questo non solo per quel che riguarda la ventola,ma sinceramente sono troppo costosi..
la prima serie è 80 plus standard, la seconda è 80plus gold (e fa un casino del diavolo)
Il prodotto è quello, semmai prendi il 600w (il 500w eroga 400w sulla 12v)
se devo spendere 100€ prendo l'enermax e sono contento :D
Tetsujin
21-09-2011, 14:38
ma secondo voi spendere di più per prendere un alimentatore 80+ Gold vale i soldi spesi?
Stavo proprio vedendo che tra un 80+ Bronze e un Gold ci ballano anche 40 euro, che non sono mica pochi
edit: mi rispondo da solo
secondo me è una cavolata. Forse ho scoperto l'acqua calda (d'altronde è da un po che non seguo il mercato degli alimentatori) ma su un sistema high end, il risparmio annuo in bolletta tra un alimentatore 80+ gold e bronze è di circa 11 euro/anno (considerando un utilizzo office del pc per 12h al giorno) quindi significa che la differenza di prezzo si ammortizza in circa 3-4 anni quindi imho non ne vale la pena a meno di non cambiare l'alimentatore per almeno 5 anni
ma secondo voi spendere di più per prendere un alimentatore 80+ Gold vale i soldi spesi?
Stavo proprio vedendo che tra un 80+ Bronze e un Gold ci ballano anche 40 euro, che non sono mica pochi
da quel che ho scoperto negli ultimi giorni, dipende.
se intendi economicamente, no, probabilmente no almeno nel breve e se usi il tutto a poco carico.
poi c'è chi dice che investire nell'alimentatore e sempre una cosa buona e giusta :D
poi c'è chi dice che investire nell'alimentatore e sempre una cosa buona e giusta :D
Investire sull'alimentatore significa soltanto "evitare di andare a risparmio a tutti i costi", ovvero spendere almeno il minimo indispensabile per prendere un alimentatore decente evitando i prodotti cinesi.
Acquistare il modello più caro in assoluto, il modello appena uscito, il modello assolutamente più performante non rientrano sotto la voce "investire nell'alimentatore", quanto piuttosto sotto la voce "seguire la moda del momento". :D
ma secondo voi spendere di più per prendere un alimentatore 80+ Gold vale i soldi spesi?
Stavo proprio vedendo che tra un 80+ Bronze e un Gold ci ballano anche 40 euro, che non sono mica pochi
edit: mi rispondo da solo
secondo me è una cavolata. Forse ho scoperto l'acqua calda (d'altronde è da un po che non seguo il mercato degli alimentatori) ma su un sistema high end, il risparmio annuo in bolletta tra un alimentatore 80+ gold e bronze è di circa 11 euro/anno (considerando un utilizzo office del pc per 12h al giorno) quindi significa che la differenza di prezzo si ammortizza in circa 3-4 anni quindi imho non ne vale la pena a meno di non cambiare l'alimentatore per almeno 5 anni
tieni anche presente che i gold sono relativamente recenti rispetto ai bronze, quindi col tempo la differenza di prezzo andrà a ridursi, i bronze usciranno di scena e subentreranno i gold.
Come in tutti i settori dell'informatica prendere il modello appena uscito non è una scelta economicamente efficiente.
Tetsujin
21-09-2011, 15:56
in effetti è sempre attuale il problema tra efficienza energetica ed efficienza economica, e le due cose sembrano sempre andare in contrasto, almeno all'inizio. Anche se mi chiedo di quei 40 euro quanto siano davvero dovuti a costi di produzione più alti della nuova tecnologia, e quanto a speculazione sul prodotto nuovo e di moda
quindi in sintesi mi state dicendo che l'enermax non vale i 105€ che costa? :D
Tetsujin
21-09-2011, 17:03
beh dipende dai motivi dell'acquisto :)
io sto cercando un sostituto del mio attuale S12 per via delle nuove gtx570 che chiedono 38A sui +12V (mentre il mio riporta 18A su ogni fase) pertanto mi stavo orientando sul S12II oppure sul Corsair TX V2 che costa ancora meno.
Poi ho notato sta cosa del Bronze e mi sono chiesto se valeva la pena acquistare un 80+ Gold.
Diciamo che se l'unico motivo per cui acquisti l'Enermax è il risparmio energetico, allora forse non è il massimo della convenienza, mentre invece se ci sono anche altri motivi (silenziosità?) allora il discorso cambia (e l'ambiente ringrazia ;) )
secondo me conviene eccome.. più silenziosità, maggior valore quando lo rivendi, più efficienza, garanzia più lunga, più protezione per i componenti.. non c'è solo la mera considerazione economica, altrimenti cerchi un 80 plus qualunque usato e bon, magari da 1200 o 1500W.. se è solo per tenerlo acceso per qualche sessione di gaming.. viceversa se tieni il pc acceso per molte ore può convenire anche dal punto di vista meramente economico spendere di più per un ali più efficiente, basta che semplicemente calcoli il tuo consumo medio, per quante ore e giorni e per il tuo costo del KWh, prevedendo verosimilmente comunque che nei prossimi anni ci sarà un lieve aumento
Salve sto assemblando un pc per un mio amico per permettergli anche di giocare, questi sono i componenti
MB: ASUS P8H61-M
CPU: INTEL CORE I5 2300 2.8GHZ
VGA: SAPPHIRE Ati Radeon HD 6950 2GB GDDR5
RAM: 4gb ddr3
HD: 1 Tb
Volevo sapere che alimentatore devo mettere a questo pc???
Ce la faccio sui 20 euro????
Futura12
21-09-2011, 20:18
Salve sto assemblando un pc per un mio amico per permettergli anche di giocare, questi sono i componenti
MB: ASUS P8H61-M
CPU: INTEL CORE I5 2300 2.8GHZ
VGA: SAPPHIRE Ati Radeon HD 6950 2GB GDDR5
RAM: 4gb ddr3
HD: 1 Tb
Volevo sapere che alimentatore devo mettere a questo pc???
Ce la faccio sui 20 euro????
20 euro,seriamente?compra una scheda video da 200 euro e l'alimentatore da 20?
Per quella scheda video occorre almeno un Corsair VX 450w o qualcosa di similiare e sono alimentatori a partire dai 50€ in sù.
Ho notato che ultimamente il prezzo delle PSU è aumentato in generale di un buon 20%...l'antec da 380w ad esempio costava 38€ ora almeno 50€.
Qualcuno ha visto in vendita i seasonic con certificazione platinum? Dovevano entrare in commercio a settembre ma non si trovano...
No niente.. ma anche le altre marche hanno ritardato. Forse avevano ancora i magazzini pieni di gold boh :confused: :confused:
in effetti è sempre attuale il problema tra efficienza energetica ed efficienza economica, e le due cose sembrano sempre andare in contrasto, almeno all'inizio. Anche se mi chiedo di quei 40 euro quanto siano davvero dovuti a costi di produzione più alti della nuova tecnologia, e quanto a speculazione sul prodotto nuovo e di moda
sinceramente non ti seguo.
Dal mio punto di vista il problema è relativamente banale.
Un dato alimentatore ha una data vita commerciale, durante la quale il prezzo scende progressivamente fino ad un minimo fissato, e contestualmente scende il suo valore. Il valore scende meno rapidamente del prezzo, ma il suo minimo è zero, per cui se il prodotto è troppo vecchio esso vale troppo poco per quello che costa, se è troppo nuovo costa troppo per quello che vale. In un punto intermedio tra i due, quando il mercato è saturo di prodotti equivalenti, il prezzo è prossimo al minimo, mentre il valore è prossimo al massimo, quindi all'incirca costa quello che vale.
Ora se uno si fa abbindolare finisce per prendere un prodotto troppo nuovo, e pagarlo troppo, se invece è taccagno finisce per prenderne uno troppo vecchio e pertanto scadente.
L'esempio con gli alimentatori è lampante. Quelli di cinque anni fa, oggi sono catorci, semplicemente perché ci sono prodotti migliori sul mercato. Quelli usciti l'altro ieri costano un occhio, proprio perché sono gli unici a vantare determinati ritrovati tecnologici, ma al contempo possono vantare simpaticissimi difetti di gioventù. Quelli usciti uno due anni fa non costano più una mazza o quasi, ma valgono poco meno di quando sono usciti, visto che concorrenti dalle prestazioni superiori ce ne sono relativamente pochi.
Per l'efficienza energetica il discorso è ancora peggiore. Per due ragioni, la prima è che l'efficienza varia col carico dell'alimentatore, la seconda è che spesso e volentieri chi prende un alimentatore di marca, finisce per prenderlo molto più che sovradimensionato, perchè si è messo in testa che l'alimentatore lavora meglio, se quando il pc assorbe il massimo dei watt, l'alimentatore si trova a mezzo carico...
Per cui ti ritrovi un ali da 600 watt su un pc che ne consuma 300 al massimo.
Poi il 90% del tempo quello stesso pc viene usato per navigare sul web, con consumi tipici tra i 10 e i 150 watt, per cui quei due punti di efficienza in più si traducono in un risparmio medio di uno o due watt... :asd:
Mentre prendere un 600 watt può comportare anche più del raddoppio della spesa, rispetto ad un 3-400 watt della generazione precedente...
Per cui da un lato si aumenta la spesa e dall'altro si riduce il risparmio.
Se uno fa una spesa oculata, perde in efficienza, ovviamente ma riduce significativamente il costo d'acquisto tanto da compensare la maggiore spesa in corrente.
snafuz.
20 euro,seriamente?compra una scheda video da 200 euro e l'alimentatore da 20?
Per quella scheda video occorre almeno un Corsair VX 450w o qualcosa di similiare e sono alimentatori a partire dai 50€ in sù.
Ho notato che ultimamente il prezzo delle PSU è aumentato in generale di un buon 20%...l'antec da 380w ad esempio costava 38€ ora almeno 50€.
Potresti dirmi il miglior alimentatore in rapporto qualità/prezzo per questo pc??
Caso mai se puoi dandomi anche dei link.
Grazie in anticipo;)
EDIT: Post 200:D
giovanbattista
22-09-2011, 00:20
Potresti dirmi il miglior alimentatore in rapporto qualità/prezzo per questo pc??
Anche se non sono Futura (ciao ;) tutto bene?) ti rispondo io
Gli hai assemblato un pc con prodotti buoni prendi un buon ali (le marche sono sempre quelle) (in ordine alfabetico) (Antec , Corsair, Enermax, Ocz, Seasonic, Silverstone, Super Flower) piglia un 500ok 550Wmax di questi e dormi sonni tranquilli su 7 guanciali.
beh dipende dai motivi dell'acquisto :)
io sto cercando un sostituto del mio attuale S12 per via delle nuove gtx570 che chiedono 38A sui +12V (mentre il mio riporta 18A su ogni fase) pertanto mi stavo orientando sul S12II oppure sul Corsair TX V2 che costa ancora meno.
Poi ho notato sta cosa del Bronze e mi sono chiesto se valeva la pena acquistare un 80+ Gold.
Diciamo che se l'unico motivo per cui acquisti l'Enermax è il risparmio energetico, allora forse non è il massimo della convenienza, mentre invece se ci sono anche altri motivi (silenziosità?) allora il discorso cambia (e l'ambiente ringrazia ;) )E perché il tuo S12 non andrebbe bene? :stordita:
Saalve io avrei un cooler master power plus 500w ora devo prendere un i7 2600+ con 8gB ram 2 hd e 1 ssd no scheda video dedicata. Penso per il momento potrei evitare di acquistare anche l'alimentatore che cambierei poi nel momento in cui decidessi di aggiungere una scheda video potente. Voi che dite il mio ali può reggere questa configurazione?
giovanbattista
22-09-2011, 11:54
Saalve..............
dormi tranquillo:D ;)
Quindi è sufficiente. Grazie mille
:) :D :ciapet:
Futura12
22-09-2011, 13:10
Anche se non sono Futura (ciao ;) tutto bene?) ti rispondo io
Gli hai assemblato un pc con prodotti buoni prendi un buon ali (le marche sono sempre quelle) (in ordine alfabetico) (Antec , Corsair, Enermax, Ocz, Seasonic, Silverstone, Super Flower) piglia un 500ok 550Wmax di questi e dormi sonni tranquilli su 7 guanciali.
We ciao.:D
vai di un 450-550w di marca e stai tranquillo...evita le solite serie sfigate e che valgono poco. (tipo la CM GX,e una serie Enermax di fascia bassa che ora non ricordo)
Poi vai su trovaprezzi,vedi il prezzo più basso e compralo,anche perchè con uno di quelli cinesi il pc ti dura da natale a santo stefano..
giovanbattista
22-09-2011, 15:16
We ciao.:D
hai la casella messaggi piena (urge pulizia:D ) avevo cercato di contattarti.
Perseverance
22-09-2011, 16:20
Ragazzi un consiglio veloce, prima dell'acquisto tra:
- Corsair TX850 V2 850 W (96 euro)
- Seasonic S12 II 620W (92 euro)
sarei propenso per il Corsair, per via della potenza maggiore (praticamente a pari prezzo), oppure c'è qualcosa che giustifica il maggior prezzo del Seasonic?
L'obiettivo è un alimentatore che mi offra longevità (devo a malincuore sostituire il mio attuale Seasonic in firma per via dello scarso amperaggio sui +12V per una gtx570 :( )
Se ne devi montare solo 1 ti basta eh, anche con 2 regge in normali sessioni di gioco, ma stai alla larga da occt.
Ciao, dato che c'è la possibilità che io faccia uno sli in un prossimo futuro, stavo cercando un 'alimentatore che vada bene, la scelta ricade su 4 alimentatori che sono stati testati su tom's hardware:
Seasonic X-750 (http://www.seasonicusa.com/X.htm)
Cooler master Silent Pro Gold 700W (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6658)
Enermax MODU87+ 700W SLI (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=1&lv1=25&no=69)
NZXT HALE90 750W (http://www.nzxt.com/new/products/power_supplies/hale90_750w)
Ho guardato bene la dotazione dei cavi e guarda caso quello più completo che farebbe al caso mio è il Seasonic, però nella prova di Tom's Hardware non risulta fra i migliori alimentatori (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-conclusioni-e-raccomandazioni/29590/29.html). Forse perchè nella prova di momentanea caduta di tensione (Hold-up time) (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-sistema-di-prova-e-risultati-test/29590/26.html) risultano, insieme all'Enermax, avere un tempo troppo stretto?
E, in caso di collegamento ad un UPS line-interactive, con tempi d'intervento da 6 a 8 millisecondi, tali alimentatori potrebbero andare incontro problemi, visto che i tempi si giocano sull'ordine di alcuni millisecondi?
Ciao
ilratman
22-09-2011, 23:34
ciao a tutti
ora serve a me un consiglio
mi è esploso infiniti 650w, si fa per dire ovviamente e adesso sono con eartwatt 430 con il sistema in firma.
che ali mi consigliate, è un po' che non seguo e non so le ultime uscite, da 500w circa che abbia l'8pin cpu e due 8 pin pciexpress.
adesso tengo la 5850 ma poi passo a gtx570.
Ciao, dato che c'è la possibilità che io faccia uno sli in un prossimo futuro, stavo cercando un 'alimentatore che vada bene, la scelta ricade su 4 alimentatori che sono stati testati su tom's hardware:
Seasonic X-750 (http://www.seasonicusa.com/X.htm)
Cooler master Silent Pro Gold 700W (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6658)
Enermax MODU87+ 700W SLI (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=1&lv1=25&no=69)
NZXT HALE90 750W (http://www.nzxt.com/new/products/power_supplies/hale90_750w)
Ho guardato bene la dotazione dei cavi e guarda caso quello più completo che farebbe al caso mio è il Seasonic, però nella prova di Tom's Hardware non risulta fra i migliori alimentatori (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-conclusioni-e-raccomandazioni/29590/29.html). Forse perchè nella prova di momentanea caduta di tensione (Hold-up time) (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-sistema-di-prova-e-risultati-test/29590/26.html) risultano, insieme all'Enermax, avere un tempo troppo stretto?
E, in caso di collegamento ad un UPS line-interactive, con tempi d'intervento da 6 a 8 millisecondi, tali alimentatori potrebbero andare incontro problemi, visto che i tempi si giocano sull'ordine di alcuni millisecondi?
Ciao
generalmente il tempo di intervento di un ups va da dai 6 agli 8 millisecondi.
10 se proprio vogliamo considerare un caso anomalo, per cui anche un tempo di 13 millisecondi non dovrebbe rappresentare un grosso problema, anche perché quel tempo di hold-up è stato misurato con l'alimentatore a pieno carico e, sinceramente, mi pare alquanto improbabile che si verifichi un black-out proprio quando stai eseguendo un benchmark con occt e furmark.
te lo dico perchè se fai un alimentatore da 750 watt esso è generalmente sovradimensionato per qualsiasi configurazione a doppia scheda. L'unico caso in cui riusciresti a raggiungere quel consumo è andare a fare benchmark con due gtx 480 sotto overclock spinto, e anche in quel caso avrei qualche dubbio.
Io piuttosto valuterei se sia realmente necessario prendere un 750 watt e un sistema a doppia scheda, perché rischieresti di spendere soldi in hardware che difficilmente ti ripagherebbe la spesa fatta.
Generalmente ad ogni generazione, le schede video hanno una potenza elaborativa doppia rispetto a quelle precedenti, e consumi minori ( salvo i soliti abomini, dovuti alla relativa poca maturità del progetto ) per cui spesso e volentieri è più conveniente vendere la vecchia scheda e comprarne una nuova, anziché comprarne un'altra identica a quella vecchia ( anche perché spesso non si trova neppure )
Per cui se conti di fare un sli, e lo fai subito, magari ha anche senso, se invece conti di comprare una seconda scheda tra qualche anno, non escluderei che non lo farai più.
PS.
Per quanto riguarda la recensione di toms'hw, c'è da dire che non viene indicata la temperatura alla quale il test viene eseguito, e questo non è bene, perché la temperatura incide sulle prestazioni dell'alimentatore.
Un'altra cosa che non hanno controllato è l'overshoot
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=181
http://www.formfactors.org/developer/specs/ATX12V_PSDG_2_2_public_br2.pdf
in ultimo, è pratica comune, se un alimentatore fallisce un test, chiedere alla casa madre un secondo sample per effettuare una controprova, al fine di escludere il modello difettato. In quell'occasione la redazione di toms'hw non ha accennato a nulla del genere, il che mi lascia qualche perplessità.
ciao a tutti
ora serve a me un consiglio
mi è esploso infiniti 650w, si fa per dire ovviamente e adesso sono con eartwatt 430 con il sistema in firma.
che ali mi consigliate, è un po' che non seguo e non so le ultime uscite, da 500w circa che abbia l'8pin cpu e due 8 pin pciexpress.
adesso tengo la 5850 ma poi passo a gtx570.
tecnicamente andrebbe bene anche l'earthwatt che hai su.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html
comunque ti converrebbe suggerire un budget almeno approssimativo, se lo vuoi modulare che grado di efficienza.
potresti andare sul sempreverde earthwatt green, oppure sugli antec hcg
attualmente tutti parlano del fortron aurum, che è certificato 80+ gold senza costare un occhio, ma io aspetterei delle recensioni.
altrimenti ci sono i thermaltake litepower che costano poco.
tra i corsair direi il modello hx550, mentre tra i cooler master il silent power dovrebbe essere abbastanza economico ( non ricordo i tagli)
se vuoi spendere di più potresti andare su seasonic ed enermax, ma mi paiono molto inflazionati.
ilratman
23-09-2011, 00:50
tecnicamente andrebbe bene anche l'earthwatt che hai su.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html
comunque ti converrebbe suggerire un budget almeno approssimativo, se lo vuoi modulare che grado di efficienza.
potresti andare sul sempreverde earthwatt green, oppure sugli antec hcg
attualmente tutti parlano del fortron aurum, che è certificato 80+ gold senza costare un occhio, ma io aspetterei delle recensioni.
altrimenti ci sono i thermaltake litepower che costano poco.
tra i corsair direi il modello hx550, mentre tra i cooler master il silent power dovrebbe essere abbastanza economico ( non ricordo i tagli)
se vuoi spendere di più potresti andare su seasonic ed enermax, ma mi paiono molto inflazionati.
Infatti per ora terrò ea430 ma volevo un'alternativa più che altro perchè ea430 lo tengo come ali da test e di scorta.
Vorrei una cosa silenziosa e purtroppo vorrei spendere sui 60€ max.
Un ea430 dovrebbe tenermi anche na gtx570 in oc con il 2500ksempre in oc?
ultimate trip
23-09-2011, 00:53
ciao a tutti, vi chiederei un consiglio. per una configurazione con i7 (overclock futuro) e una gtx 580 è meglio un antec hcg 620 o un corsair tx650. budget non sopra gli 80 euro + spedizione. al limite l'antec hcg 520 reggerebbe la configurazione? in generale sono alimentatori rumorosi?
thx
totocellux
23-09-2011, 09:29
[...]
Ho guardato bene la dotazione dei cavi e guarda caso quello più completo che farebbe al caso mio è il Seasonic, però nella prova di Tom's Hardware non risulta fra i migliori alimentatori (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-conclusioni-e-raccomandazioni/29590/29.html). Forse perchè nella prova di momentanea caduta di tensione (Hold-up time) (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-sistema-di-prova-e-risultati-test/29590/26.html) risultano, insieme all'Enermax, avere un tempo troppo stretto?
purtroppo tra le tante note positive dovute all'utilizzo di una tipologia di trasformazione gestita da un controller risonante (sia il Seasonic X-750 che l'Enermax Modu87+ 700W condividono il medesimo controller LLC-SR, il Champion CM6901), esiste anche una delle poche negative, che è proprio un intervallo di hold-up non propriamente lungo quanto ci si possa attendere :)
E' vero che le specifiche ATX raccomandano che questo periodo non sia comunque inferiore ai 17ms, ma riferiscono questo valore in relazione alla frequenza di 60Hz utilizzata in America sui 110V: per la frequenza di 50Hz utilizzata da noi, il valore raccomandato scende a 12ms, quindi entrambi i valori rilevati da Tom's possono considerarsi comunque entro il limite.
Inoltre, c'è da considerare un altro aspetto (non preso in considerazione da quella recensione): al prolungarsi del periodo di hold-up, qualora tutto il sistema di gestione di questo stato da parte della psu non sia portato a termine a regola d'arte (ricordiamo che in quelle circostanze i circuiti del PFC non stanno erogando corrente), a valle i convertitori DC-DC potrebbero venirsi a trovare in qualche modo a non più lavorare in perfetta specifica, arrivando anche, in situazioni sfavorevoli a non erogare delle tensioni estremamente stabili ;)
In buona sostanza, Tom's, o chi comunque porta a termine una valutazione sul tempo di hold-up della psu, dovrebbe anche giungere a valutare le tensioni erogate in tutto quel lasso di tempo: cioè, in pratica, risulterebbe poco utile avere un lungo tempo di hold-up, ma contestualmente ottenerlo con erogazione di tensioni non più in stretta specifica ;)
[...]
E, in caso di collegamento ad un UPS line-interactive, con tempi d'intervento da 6 a 8 millisecondi, tali alimentatori potrebbero andare incontro problemi, visto che i tempi si giocano sull'ordine di alcuni millisecondi?
Ciao
come ti è stato già detto, non mi preoccuperei troppo di questo aspetto: il tempo di intervento dei circuiti dell'inverter di un ups è senz'altro più rapido di un qualsivoglia tempo di hold-up come da specifiche ATX.
Personalmente, tra quelle psu ti consiglierei il Seasonic X-750 :)
ilratman
23-09-2011, 09:43
che ne dite del cm silent pro 600w?
Infatti per ora terrò ea430 ma volevo un'alternativa più che altro perchè ea430 lo tengo come ali da test e di scorta.
Vorrei una cosa silenziosa e purtroppo vorrei spendere sui 60€ max.
Un ea430 dovrebbe tenermi anche na gtx570 in oc con il 2500ksempre in oc?
potresti valutare l'hcg sempre di antec
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_hcg-520.aspx
rientreresti nel budget e reggerebbe senza problemi quella configurazione.
per la questione eartwatt 430 + overclock il punto è quanto overclock e che applicazioni...
ad esempio in questo caso
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-review/8
la piattaforma con la sola gpu sotto stress e un i7 965 consuma 370 watt.
considerando che la cpu è meno esigente, ma overcloccata, i consumi non saranno troppo distanti.
a questo punto se cominci a benchare con furmark e magari fai overclock con raffreddamento a liquido o con un chiller un 430 dubito che basti.
se però non fai bench e hai un raffreddamento ad aria, il consumo difficimente supera il 10/20% per cui puoi anche starci.
che ne dite del cm silent pro 600w?
pare sia un ottimo prodotto.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=134
costa il 50% in più rispetto al budget :O
questo è barare.
totocellux
23-09-2011, 10:18
beh dipende dai motivi dell'acquisto :)
io sto cercando un sostituto del mio attuale S12 per via delle nuove gtx570 che chiedono 38A sui +12V
[...]
quella informazione è palesemente errata:
38(A) * 12(V) = 456W
è una enormità: a stento una HD6990 (doppia gpu) con pesante OC ha bisogno di una corrente da 38A (comprensiva dei watt prelevati dal PCI-E sulla mobo): da specifiche ufficiali AMD dichiara un TDP di 375W e una capacità di raffreddamento max prevista per 450W :)
Tra l'altro, parlando di alimentazione tramite i connettori di alimentazione PCI-E forniti dalla psu, la GTX570 è fornita di due connettori di alimentazione PCI-E :
(da specifiche)
1 da 8 poli (150W)
1 da 6 poli (75W)
che cumulativamente possono arrivare sino ~275W in OC ;)
E' vero che le specifiche ATX raccomandano che questo periodo non sia comunque inferiore ai 17ms, ma riferiscono questo valore in relazione alla frequenza di 60Hz utilizzata in America sui 110V: per la frequenza di 50Hz utilizzata da noi, il valore raccomandato scende a 12ms, quindi entrambi i valori rilevati da Tom's possono considerarsi comunque entro il limite.
:wtf:
non so dove hai preso quei dati, ma ho forti dubbi circa il fatto che siano corretti:
3.2.9 Voltage Hold-up Time - REQUIRED
The power supply should maintain output regulations per Table 15 despite a loss of input power at the low-end nominal range-115 VAC / 47 Hz or 230 VAC / 47 Hz - at maximum continuous output load as applicable for a minimum of 16 ms.
http://www.formfactors.org/developer/specs/PSU_DG_rev_1_1.pdf
Inoltre, c'è da considerare un altro aspetto (non preso in considerazione da quella recensione): al prolungarsi del periodo di hold-up, qualora tutto il sistema di gestione di questo stato da parte della psu non sia portato a termine a regola d'arte (ricordiamo che in quelle circostanze i circuiti del PFC non stanno erogando corrente), a valle i convertitori DC-DC potrebbero venirsi a trovare in qualche modo a non più lavorare in perfetta specifica, arrivando anche, in situazioni sfavorevoli a non erogare delle tensioni estremamente stabili ;)
saresti così gentile da spiegarmi quello che intendi?
messa così sembra quasi che durante un black-out la rete di feedback va a prendersi un caffè quindi le tensioni in uscita vanno a ramengo.
non è che per caso stai parlando dell'overshoot che ho menzionato prima?
:wtf:
3.3.7 Overshoot at Turn-on / Turn-off
The output voltage overshoot upon the application or removal of the input voltage, or the assertion/de-assertion of PS_ON#, under the conditions specified in Table 15, shall be less than 10% above the nominal voltage. No voltage of opposite polarity shall be present on any output during turn-on or turn-off.
http://www.formfactors.org/developer/specs/PSU_DG_rev_1_1.pdf
In buona sostanza, Tom's, o chi comunque porta a termine una valutazione sul tempo di hold-up della psu, dovrebbe anche giungere a valutare le tensioni erogate in tutto quel lasso di tempo: cioè, in pratica, risulterebbe poco utile avere un lungo tempo di hold-up, ma contestualmente ottenerlo con erogazione di tensioni non più in stretta specifica ;)
mi sono perso di nuovo.
che io ricordi le specifiche intel suggeriscono che l'hold-up vada misurato a pieno carico, per cui presumo che gli alimentatori sotto test siano stati caricati con la piattaforma indicata, che usualmente misura le tensioni e le correnti erogate dall'alimentatore. ovviamente i tempi di reazione saranno troppo bassi per apprezzare con sufficiente precisione il tempo di hold-up per cui sempre probabilmente si saranno aiutati con un oscilloscopio.
Anche in altre redazioni fanno così:
http://www.bit-tech.net/hardware/psus/2011/06/29/enermax-maxrevo-1350w/2
sarebbe strano che non si siano accorti se la tensione sia uscita dalle specifiche...
:confused:
totocellux
23-09-2011, 12:25
per quanto riguarda i 12ms di hold-up time:
1) "Three aluminum capacitors (1000 μF, 100 VDC) were used for output capacitors C1 and C2
for their ability to meet the hold-up time requirement (20 ms at 50% load and 12 ms at full load)"
da:
"Bridgeless High-Power-Factor Buck Converter" - IEEE TRANSACTION ON POWER ELECTRONICS, VOL. 26, NO.2, FEBRUARY 2011
(http://www.deltartp.com/dpel/dpeltechjournals/IEEE%20YJ%202011.pdf (http://www.deltartp.com/dpel/dpeltechjournals/IEEE%20YJ%202011.pdf))
2) "Because the PFC response is very slow, the hold-up time needs to be more than 12ms to avoid PFC
output voltage drop effecting the output voltage at dynamic-load condition"
da:
"Integrated Critical-Mode PFC / Quasi-Resonant Current-Mode PWM Controller FAN6920" - Fairchild Semiconductor
(http://www.fairchildsemi.com/an/AN/AN-6920MR.pdf (http://www.fairchildsemi.com/an/AN/AN-6920MR.pdf))
per tutto il resto:
1) High Efficiency Optimization of LLC Resonant Converter for Wide Load Range
(http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-01182008-151424/unrestricted/Thesis_YaLiu_ETD_Final.pdf)
2) Topology Investigation and System Optimization of Resonant Converters
(http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-05182010-104553/unrestricted/Fu_D_D_2010.pdf)
3) Hold-Up Time Extension Circuit with Integrated Magnetics
(http://www.deltartp.com/dpel/dpelconferencepapers/6.1_10389.pdf)
4) Choosing Inductors and Capacitors for DC/DC Converters
(http://www.ti.com/lit/an/slva157/slva157.pdf)
5) Bootstrap Circuit for Green Mode Applications
(http://www.ti.com/lit/an/slua373/slua373.pdf)
6) Optimal Design Methodology for LLC Resonant Converter
(http://bbs.dianyuan.com/bbs/u/47/1164790062.pdf)
7) Multiple Output of Dual Half Bridge LLC Resonant Converter Using PFM-PD Control
(http://pearlx.snu.ac.kr/Publication/Multiple%20Output%20of%20Dual%20Half%20Bridge%20LLC%20Resonant%20Converter%20Using%20PFM-PD%20Control.pdf)
8) LLC resonant half-bridge converter design guideline
(http://www.eetasia.com/STATIC/PDF/201005/EEOL_2010MAY27_ACC_AN_01.pdf?SOURCES=DOWNLOAD?Custom_ART)
ilratman
23-09-2011, 12:32
potresti valutare l'hcg sempre di antec
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_hcg-520.aspx
rientreresti nel budget e reggerebbe senza problemi quella configurazione.
per la questione eartwatt 430 + overclock il punto è quanto overclock e che applicazioni...
ad esempio in questo caso
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-review/8
la piattaforma con la sola gpu sotto stress e un i7 965 consuma 370 watt.
considerando che la cpu è meno esigente, ma overcloccata, i consumi non saranno troppo distanti.
a questo punto se cominci a benchare con furmark e magari fai overclock con raffreddamento a liquido o con un chiller un 430 dubito che basti.
se però non fai bench e hai un raffreddamento ad aria, il consumo difficimente supera il 10/20% per cui puoi anche starci.
pare sia un ottimo prodotto.
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=134
costa il 50% in più rispetto al budget :O
questo è barare.
Grazie della risposta l'antec lo terrò sicuramente a mente.
per il resto hai ragione che non vale barare ma cercando sulla fascia dei 60 non avevo trovato ali che mi ispiravano e sono salito di fascia.
alla fine 100w in più mi fanno comodo per una applicazione che vorrei fare in futuro.
ps il problema budget è venuto fuori perché è morta anche la 5850 e per fortuna solo lei, adesso non so se la 5850 si è portata dietro infiniti oppure il contrario.
adesso infatti infiniti va in protezione se il carico è troppo basso, se gli attacco anche la vga parte senza problemi.
per quanto riguarda i 12ms di hold-up time:
1) "Three aluminum capacitors (1000 μF, 100 VDC) were used for output capacitors C1 and C2
for their ability to meet the hold-up time requirement (20 ms at 50% load and 12 ms at full load)"
da:
"Bridgeless High-Power-Factor Buck Converter" - IEEE TRANSACTION ON POWER ELECTRONICS, VOL. 26, NO.2, FEBRUARY 2011
(http://www.deltartp.com/dpel/dpeltechjournals/IEEE%20YJ%202011.pdf (http://www.deltartp.com/dpel/dpeltechjournals/IEEE%20YJ%202011.pdf))
2) "Because the PFC response is very slow, the hold-up time needs to be more than 12ms to avoid PFC
output voltage drop effecting the output voltage at dynamic-load condition"
da:
"Integrated Critical-Mode PFC / Quasi-Resonant Current-Mode PWM Controller FAN6920" - Fairchild Semiconductor
(http://www.fairchildsemi.com/an/AN/AN-6920MR.pdf (http://www.fairchildsemi.com/an/AN/AN-6920MR.pdf))
Scusami ma continuo a non seguirti. Stando a quanto leggo nei due documenti, le fonti che adduci non sono le specifiche ATX rilasciate da Intel, per cui non mi è chiaro da cosa deduci che:
E' vero che le specifiche ATX raccomandano che questo periodo non sia comunque inferiore ai 17ms, ma riferiscono questo valore in relazione alla frequenza di 60Hz utilizzata in America sui 110V: per la frequenza di 50Hz utilizzata da noi, il valore raccomandato scende a 12ms, quindi entrambi i valori rilevati da Tom's possono considerarsi comunque entro il limite.
per tutto il resto:
1) High Efficiency Optimization of LLC Resonant Converter for Wide Load Range
(http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-01182008-151424/unrestricted/Thesis_YaLiu_ETD_Final.pdf)
2) Topology Investigation and System Optimization of Resonant Converters
(http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-05182010-104553/unrestricted/Fu_D_D_2010.pdf)
3) Hold-Up Time Extension Circuit with Integrated Magnetics
(http://www.deltartp.com/dpel/dpelconferencepapers/6.1_10389.pdf)
4) Choosing Inductors and Capacitors for DC/DC Converters
(http://www.ti.com/lit/an/slva157/slva157.pdf)
5) Bootstrap Circuit for Green Mode Applications
(http://www.ti.com/lit/an/slua373/slua373.pdf)
6) Optimal Design Methodology for LLC Resonant Converter
(http://bbs.dianyuan.com/bbs/u/47/1164790062.pdf)
7) Multiple Output of Dual Half Bridge LLC Resonant Converter Using PFM-PD Control
(http://pearlx.snu.ac.kr/Publication/Multiple%20Output%20of%20Dual%20Half%20Bridge%20LLC%20Resonant%20Converter%20Using%20PFM-PD%20Control.pdf)
8) LLC resonant half-bridge converter design guideline
(http://www.eetasia.com/STATIC/PDF/201005/EEOL_2010MAY27_ACC_AN_01.pdf?SOURCES=DOWNLOAD?Custom_ART)
:confused:
ultimate trip
23-09-2011, 15:55
ciao a tutti, vi chiederei un consiglio. per una configurazione con i7 (overclock futuro) e una gtx 580 è meglio un antec hcg 620 o un corsair tx650. budget non sopra gli 80 euro + spedizione. al limite l'antec hcg 520 reggerebbe la configurazione? in generale sono alimentatori rumorosi?
thx
avrei deciso per questo. cosa ne pensate? c'è qualche superiore alternativa nella fascia di prezzo intorno ai 100 euro spedito?
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTc3Ng==
-]ExoDux[-
23-09-2011, 15:56
Ragazzi ho una domanda da porvi, stavo cercando di fare un po di OC alla mia CPU e stavo smanettando sul voltaggio della NB-CPU voltage per cercare di rendere stabile il processore, ho notato che su HWMonitor man mano che aumentavo il voltaggio dell'NB mi saliva anche sulla +12 arrivando sino a 13.60v volevo chiedervi se c'era un limite di tolleranza (ovviamente si) e se si di quanto approssimativamente ???
ciao a tutti, vi chiederei un consiglio. per una configurazione con i7 (overclock futuro) e una gtx 580 è meglio un antec hcg 620 o un corsair tx650. budget non sopra gli 80 euro + spedizione. al limite l'antec hcg 520 reggerebbe la configurazione? in generale sono alimentatori rumorosi?
thx
mea culpa pensavo di averti risposto e invece mi è sfuggito.
parto da qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2608/nvidia-geforce-gtx-580-l-evoluzione-di-fermi_10.html
dove si vede che il consumo è di circa 370 watt per l'intera piattaforma.
se non porti al limite l'hardware un buon 450 watt può andare, se invece fai benchmarking spinto direi che un 500 watt è preferibile.
se oltre a fare benchmarking fai overclock puoi andare su un 550 watt se non spingi molto, altrimenti un 600-650 watt possono tornarti utili.
tieni presente che i wattaggi sono già sovradimensionati
avrei deciso per questo. cosa ne pensate? c'è qualche superiore alternativa nella fascia di prezzo intorno ai 100 euro spedito?
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTc3Ng==
è un ottimo prodotto.
i coolermaster silent pro,
oppure puoi vedere tra gli ocz che di solito non sono molto cari.
ExoDux[-;35991527']Ragazzi ho una domanda da porvi, stavo cercando di fare un po di OC alla mia CPU e stavo smanettando sul voltaggio della NB-CPU voltage per cercare di rendere stabile il processore, ho notato che su HWMonitor man mano che aumentavo il voltaggio dell'NB mi saliva anche sulla +12 arrivando sino a 13.60v volevo chiedervi se c'era un limite di tolleranza (ovviamente si) e se si di quanto approssimativamente ???
per quanto riguarda i 12V le variazioni sono di + o meno 5% rispetto al valore nominale.
tieni comunque presente che i dati indicati dalla scheda madre sulle tensioni non sono attendibili. è di gran lunga preferibile usare un multimetro.
per l'overclock dovrebbe esserci la sezione apposita.
-]ExoDux[-
23-09-2011, 16:41
per quanto riguarda i 12V le variazioni sono di + o meno 5% rispetto al valore nominale.
tieni comunque presente che i dati indicati dalla scheda madre sulle tensioni non sono attendibili. è di gran lunga preferibile usare un multimetro.
per l'overclock dovrebbe esserci la sezione apposita.
Grazie mille, si per quanto riguardava l'overclock sto seguendo quella discussione, credevo che per quanto riguarda i limiti di voltaggio della mia PSU questo thread fosse il posto giusto dove chiedere.
Mea culpa
Tetsujin
23-09-2011, 16:44
sinceramente non ti seguo.
Dal mio punto di vista il problema è relativamente banale.
Un dato alimentatore ha una data vita commerciale, durante la quale il prezzo scende progressivamente fino ad un minimo fissato, e contestualmente scende il suo valore. Il valore scende meno rapidamente del prezzo, ma il suo minimo è zero, per cui se il prodotto è troppo vecchio esso vale troppo poco per quello che costa, se è troppo nuovo costa troppo per quello che vale. In un punto intermedio tra i due, quando il mercato è saturo di prodotti equivalenti, il prezzo è prossimo al minimo, mentre il valore è prossimo al massimo, quindi all'incirca costa quello che vale.
Ora se uno si fa abbindolare finisce per prendere un prodotto troppo nuovo, e pagarlo troppo, se invece è taccagno finisce per prenderne uno troppo vecchio e pertanto scadente.
L'esempio con gli alimentatori è lampante. Quelli di cinque anni fa, oggi sono catorci, semplicemente perché ci sono prodotti migliori sul mercato. Quelli usciti l'altro ieri costano un occhio, proprio perché sono gli unici a vantare determinati ritrovati tecnologici, ma al contempo possono vantare simpaticissimi difetti di gioventù. Quelli usciti uno due anni fa non costano più una mazza o quasi, ma valgono poco meno di quando sono usciti, visto che concorrenti dalle prestazioni superiori ce ne sono relativamente pochi.
Per l'efficienza energetica il discorso è ancora peggiore. Per due ragioni, la prima è che l'efficienza varia col carico dell'alimentatore, la seconda è che spesso e volentieri chi prende un alimentatore di marca, finisce per prenderlo molto più che sovradimensionato, perchè si è messo in testa che l'alimentatore lavora meglio, se quando il pc assorbe il massimo dei watt, l'alimentatore si trova a mezzo carico...
Per cui ti ritrovi un ali da 600 watt su un pc che ne consuma 300 al massimo.
Poi il 90% del tempo quello stesso pc viene usato per navigare sul web, con consumi tipici tra i 10 e i 150 watt, per cui quei due punti di efficienza in più si traducono in un risparmio medio di uno o due watt... :asd:
Mentre prendere un 600 watt può comportare anche più del raddoppio della spesa, rispetto ad un 3-400 watt della generazione precedente...
Per cui da un lato si aumenta la spesa e dall'altro si riduce il risparmio.
Se uno fa una spesa oculata, perde in efficienza, ovviamente ma riduce significativamente il costo d'acquisto tanto da compensare la maggiore spesa in corrente.
snafuz.
condivido quello che dici, ma il mio post era più che altro una riflessione sulla logica insana del mercato, che non a caso sta collassando in tutto il globo.
In questo caso (come in molti altri, vedi ad esempio i climatizzatori e gli elettrodomestici) da un lato si sbandiera il risparmio energetico invitando il consumatore ad assumere un atteggiamento virtuoso, preferendo l'acquisto di prodotti a basso consumo energetico.
Dall'altro lato però, si cerca di lucrare al massimo sulle soluzioni energeticamente migliori, per cui mi chiedo: un alimentatore 80+ gold costa 40 euro in più di un bronze per quale motivo? Costi di produzione? Mmm non credo. Quei 40 euro sono dovuti al fatto che il prodotto è nuovo e il suo "valore di mercato" è quello. Ecco quindi l'ipocrisia di un mercato in cui il guadagno continua a restare prioritario rispetto all'ambiente, nonostante i bei cartelloni verdi appesi in tutte le corsie (che invece diventano sempre più virtuosi).
Perchè diciamocelo: quanta gente ora spenderà 40 (e dico quaranta) euro in più per il rispetto dell'ambiente? Se invece il divario di prezzo fosse più sensato, ci sarebbero già fin d'ora molti più gold in circolazione, e i guadagni dei costruttori potrebbero pure essere maggiori.
Come disse la Littizzetto: ce l'hanno fatto a fette per mesi con le lampadine a basso consumo, e nei supermercati continuano a usare frigo aperti con temperature polari e tutto va bene? Eh si, ma li c'è una logica diversa, la logica del mercato...
E perché il tuo S12 non andrebbe bene? :stordita:
Le specifiche nvidia per la gtx 570 parlano di 38A sui +12V. Il mio S12 arriva max a 18A su ciascuna fase (quindi in totale dovrebbero essere circa 30A). Dici che quelle specifiche sono una esagerazione?
Tetsujin
23-09-2011, 16:52
quella informazione è palesemente errata:
38(A) * 12(V) = 456W
è una enormità: a stento una HD6990 (doppia gpu) con pesante OC ha bisogno di una corrente da 38A (comprensiva dei watt prelevati dal PCI-E sulla mobo): da specifiche ufficiali AMD dichiara un TDP di 375W e una capacità di raffreddamento max prevista per 450W :)
Tra l'altro, parlando di alimentazione tramite i connettori di alimentazione PCI-E forniti dalla psu, la GTX570 è fornita di due connettori di alimentazione PCI-E :
(da specifiche)
1 da 8 poli (150W)
1 da 6 poli (75W)
che cumulativamente possono arrivare sino ~275W in OC ;)
ma quindi le specifiche nvidia sono una porcata? Capisco che sulla potenza esagerino perchè sono consapevoli che nel mondo ci sono milioni di alimentatori ciofeca che in condizioni di picco erogano molti meno W di quello che è dichiarato sulla targhetta, ma per quale motivo devono gonfiare pure gli Ampere?
ultimate trip
23-09-2011, 17:03
se non porti al limite l'hardware un buon 450 watt può andare, se invece fai benchmarking spinto direi che un 500 watt è preferibile.
se oltre a fare benchmarking fai overclock puoi andare su un 550 watt se non spingi molto, altrimenti un 600-650 watt possono tornarti utili.
............
diciamo che avevo visto prima il 550, poi però ho notato che c'era una differenza di 13 euro per cui ho pensato al 650 nel caso in cui mi venisse l'insana idea di fare uno sli.
i silent pro non sono un po' vecchiotti come progetto? invece sugli ocz si leggono spesso pareri discordanti e le rece non sono mai troppo convincenti.
va bene cmq adesso raccolgo un po' le idee e decido.
grazie
ExoDux[-;35991830']Grazie mille, si per quanto riguardava l'overclock sto seguendo quella discussione, credevo che per quanto riguarda i limiti di voltaggio della mia PSU questo thread fosse il posto giusto dove chiedere.
Mea culpa
mi sa che hai preso di traverso qualcosa.
ti ho invitato ad andare sul forum dell'overclock perché purtroppo l'overckock, inteso come guida all'overclock ( es: "come configuro il parametro X per arrivare a y ghz?") in ques è, per forza di cose, offtopic. La ragione non è la mia apparente stronzaggine, o il fatto che qualcuno non voglia, quanto piuttosto il fatto che un alimentatore non è un dispositivo configurabile, per cui c'è poco da discutere il proposito al di la del "va bene" "non va bene"
in altri termini le tolleranze definiscono di quanto, una tensione, si può allontanare dal valore nominale al variare del carico. al di la di questo però il valore di tensione erogato per uno specifico carico è definito dal produttore ed è immutabile.
vale a dire non puoi agire sull'alimentatore o sulla motherboard per "correggere" la tensione di uscita, per cui se eri partito con l'intento di chiedere "a che valore è meglio mettere i 12V?" purtroppo non c'è risposta :boh:
condivido quello che dici, ma il mio post era più che altro una riflessione sulla logica insana del mercato, che non a caso sta collassando in tutto il globo.
In questo caso (come in molti altri, vedi ad esempio i climatizzatori e gli elettrodomestici) da un lato si sbandiera il risparmio energetico invitando il consumatore ad assumere un atteggiamento virtuoso, preferendo l'acquisto di prodotti a basso consumo energetico.
Dall'altro lato però, si cerca di lucrare al massimo sulle soluzioni energeticamente migliori, per cui mi chiedo: un alimentatore 80+ gold costa 40 euro in più di un bronze per quale motivo? Costi di produzione? Mmm non credo. Quei 40 euro sono dovuti al fatto che il prodotto è nuovo e il suo "valore di mercato" è quello. Ecco quindi l'ipocrisia di un mercato in cui il guadagno continua a restare prioritario rispetto all'ambiente, nonostante i bei cartelloni verdi appesi in tutte le corsie (che invece diventano sempre più virtuosi).
Perchè diciamocelo: quanta gente ora spenderà 40 (e dico quaranta) euro in più per il rispetto dell'ambiente? Se invece il divario di prezzo fosse più sensato, ci sarebbero già fin d'ora molti più gold in circolazione, e i guadagni dei costruttori potrebbero pure essere maggiori.
Come disse la Littizzetto: ce l'hanno fatto a fette per mesi con le lampadine a basso consumo, e nei supermercati continuano a usare frigo aperti con temperature polari e tutto va bene? Eh si, ma li c'è una logica diversa, la logica del mercato...
allora come non detto.
Le specifiche nvidia per la gtx 570 parlano di 38A sui +12V. Il mio S12 arriva max a 18A su ciascuna fase (quindi in totale dovrebbero essere circa 30A). Dici che quelle specifiche sono una esagerazione?
di solito la casa madre definisce il taglio dell'alimentatore da utilizzare per l'intero pc, non certo gli ampere assorbiti dalla scheda video.
Che dissipatore dovrebbe aver per smaltire 400 e rotti watt? :D
diciamo che avevo visto prima il 550, poi però ho notato che c'era una differenza di 13 euro per cui ho pensato al 650 nel caso in cui mi venisse l'insana idea di fare uno sli.
i silent pro non sono un po' vecchiotti come progetto? invece sugli ocz si leggono spesso pareri discordanti e le rece non sono mai troppo convincenti.
va bene cmq adesso raccolgo un po' le idee e decido.
grazie
imho vanno ancora benissimo, specie in condizioni di ristrettezze.
per l'altro modello, se la differenza è di 13 euro, val bene farci un pensiero.
totocellux
23-09-2011, 17:38
Scusami ma continuo a non seguirti. Stando a quanto leggo nei due documenti, le fonti che adduci non sono le specifiche ATX rilasciate da Intel, per cui non mi è chiaro da cosa deduci che:
[...]
le linee guida con cui Intel ha di fatto dato le indicazioni di massima (la parola recommended che viene spesso citata all'interno del documento) riguardo lo standard ATX (in realtà Intel, essendo una azienda, non si trova nelle condizioni di creare uno standard universale vero e proprio: solo organismi come ANSI/IEEE potrebbero farlo) nella sua ultima versione, la v.2.3 come correttamente hai indicato riferendoti a quel documento ufficiale (http://www.formfactors.org/developer/specs/PSU_DG_rev_1_1.pdf), costituiscono una serie di raccomandazioni risalenti all'anno 2007.
L'introduzione a pag 11 del documento è chiarissima.
"This document provides design suggestions for various power supply form factors. The
power supplies are primarily intended for use with desktop system designs. It should
not be inferred that all power supplies must conform exactly to the content of this
document, though there are key parameters that define mechanical fit across a
common set of platforms. Since power supply needs vary depending on system
configuration, the design specifics described are not intended to support all possible
systems."
Leggendo oltre il documento Intel, si può notar come tra le varie raccomandazioni e suggerimenti in esso contenute, quelle di ordine elettrico si riferiscano esclusivamente a configurazioni tra i 180W e i 450W (conf usuali 4-5 anni fa) e in alcuni scenari non possono tener conto delle novità sviluppate e portate avanti nel frattempo dai produttori di psu, che non solo hanno quasi triplicato il limite di assorbimento dai 450W ~1.5KW, ma hanno permesso di contribuire ad alcune altre innovazioni: a.e. nel frattempo sono state implementate soluzioni per il risparmio energetico sconosciute nel 2007, tant'è che Intel stessa sta da tempo lavorando all'uscita della nuova versione.
I produttori di psu, in mancanza di nuove raccomandazioni adeguate, si rifanno a loro volta a nuove indicazioni portate avanti in seno all'unico organismo deputato in tal senso, cioè IEEE, che sforna a ritmi continui le indicazioni sulle implementazioni inerenti le novità di settore.
totocellux
23-09-2011, 18:08
ma quindi le specifiche nvidia sono una porcata? Capisco che sulla potenza esagerino perchè sono consapevoli che nel mondo ci sono milioni di alimentatori ciofeca che in condizioni di picco erogano molti meno W di quello che è dichiarato sulla targhetta, ma per quale motivo devono gonfiare pure gli Ampere?
le specifiche ufficiali nVidia riguardo la GTX570 reference sono:
Thermal and Power Specs:
Maximum GPU Temperature: 97C°
Graphics Card Power: 219W
Minimum Recommended System Power: 550W
http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gtx-570-us.html
le linee guida con cui Intel...
---cut---
scusami. forse non era chiara la domanda che ti ho fatto.
tu hai affermato che :
le specifiche ATX raccomandano che questo periodo non sia comunque inferiore ai 17ms, ma riferiscono questo valore in relazione alla frequenza di 60Hz utilizzata in America sui 110V: per la frequenza di 50Hz utilizzata da noi, il valore raccomandato scende a 12ms
ma purtroppo tutte le versioni delle specifiche ATX che ho trovato raccomandano valori differenti da quelli che hai indicato.
Dato che io non sono riuscito a trovare quella specifica versione, non potresti indicarmi su quale documento, relativo alle specifiche ATX, hai trovato i valori che hai citato?
Quelli che hai postato prima erano documenti relativi al pfc, non alle specifiche ATX, per cui, per quanto sia apprezzabile lo sforzo, non sono i documenti che cercavo.
generalmente il tempo di intervento di un ups va da dai 6 agli 8 millisecondi.
10 se proprio vogliamo considerare un caso anomalo, per cui anche un tempo di 13 millisecondi non dovrebbe rappresentare un grosso problema, anche perché quel tempo di hold-up è stato misurato con l'alimentatore a pieno carico e, sinceramente, mi pare alquanto improbabile che si verifichi un black-out proprio quando stai eseguendo un benchmark con occt e furmark. se così fosse non mi sarei neppure preoccupato di munirmi di Ups...Murphy (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy) è sempre in agguato dalle mie parti :)
te lo dico perchè se fai un alimentatore da 750 watt esso è generalmente sovradimensionato per qualsiasi configurazione a doppia scheda. L'unico caso in cui riusciresti a raggiungere quel consumo è andare a fare benchmark con due gtx 480 sotto overclock spinto, e anche in quel caso avrei qualche dubbio.
Io piuttosto valuterei se sia realmente necessario prendere un 750 watt e un sistema a doppia scheda, perché rischieresti di spendere soldi in hardware che difficilmente ti ripagherebbe la spesa fatta.
Si in effetti mi rendo conto che sono un tantino troppi, però la mia scelta è ricaduta su questi modelli per via dell'ottima efficenza (92%), silenziosità e affidabilità, poi perchè essendo nuovi, ho pensato andassero bene anche su eventuali configurazioni di prossima uscita.
Generalmente ad ogni generazione, le schede video hanno una potenza elaborativa doppia rispetto a quelle precedenti, e consumi minori ( salvo i soliti abomini, dovuti alla relativa poca maturità del progetto ) per cui spesso e volentieri è più conveniente vendere la vecchia scheda e comprarne una nuova, anziché comprarne un'altra identica a quella vecchia ( anche perché spesso non si trova neppure )
Per cui se conti di fare un sli, e lo fai subito, magari ha anche senso, se invece conti di comprare una seconda scheda tra qualche anno, non escluderei che non lo farai più.
La mia idea è quella di sostituire la mia rumorosa GTX 260 a due ventole, inizialmente con una superiore ( tipo una GTX 560 ad una ventola), e poi visto che il costo è sempre in discesa magari aggiungerne un'altra in un secondo tempo. Il consumo su questa fascia dovrebbe essere un 200w in full per ogni scheda video.
Comunque te allora cosa mi consiglieresti a questo punto? Alimentatori di potenze inferiori con efficenza e silenziosità su quei livelli, io non sono stato capace di trovarne, ci sarà qualcosa?
PS.
Per quanto riguarda la recensione di toms'hw, c'è da dire che non viene indicata la temperatura alla quale il test viene eseguito, e questo non è bene, perché la temperatura incide sulle prestazioni dell'alimentatore.
Un'altra cosa che non hanno controllato è l'overshoot
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=181
http://www.formfactors.org/developer/specs/ATX12V_PSDG_2_2_public_br2.pdf
in ultimo, è pratica comune, se un alimentatore fallisce un test, chiedere alla casa madre un secondo sample per effettuare una controprova, al fine di escludere il modello difettato. In quell'occasione la redazione di toms'hw non ha accennato a nulla del genere, il che mi lascia qualche perplessità.
Un dubbio su questi test è venuto pure a me che sono un profano...come mai tante misurazioni così precise e poi nessun test di misurazione dei decibel emessi? Ma se allora non ci si può fidare di quello che scrivono i costruttori sulle loro etichette, eventuali articoli di parte, di qualcuno alla fine bisogna pur fidarsi! Non credo che possano scrivere stronzate tanto grosse, possono darla a bere a me, ma difficilmente potrebbero farlo con le persone preparate che ci sono su questo forum (e anche su altri :) ), e grazie alle quali si riesce, il più delle volte, a fare delle scelte sensate in termini di risparmio energetico e per prodotti affidabili nel tempo.
Ciao
se così fosse non mi sarei neppure preoccupato di munirmi di Ups...Murphy (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy) è sempre in agguato dalle mie parti :)
hai visto bene il mio avatar ?
:asd:
Si in effetti mi rendo conto che sono un tantino troppi, però la mia scelta è ricaduta su questi modelli per via dell'ottima efficenza (92%), silenziosità e affidabilità, poi perchè essendo nuovi, ho pensato andassero bene anche su eventuali configurazioni di prossima uscita.
se ne sei consapevole va benissimo. il mio intento non è convincerti, ma farti presente che "basta meno" onde evitare di scartare accidentalmente prodotti ottimi. se non c'è niente che costa meno allora come non detto. :)
La mia idea è quella di sostituire la mia rumorosa GTX 260 a due ventole, inizialmente con una superiore ( tipo una GTX 560 ad una ventola), e poi visto che il costo è sempre in discesa magari aggiungerne un'altra in un secondo tempo. Il consumo su questa fascia dovrebbe essere un 200w in full per ogni scheda video.
se ci aggiungi molto overclock e applicazioni pesanti può darsi ( ma resto scettico ) come puoi vedere dal link che segue 300 watt è il consumo di un'intera piattaforma. se togli lo spreco dell'alimentatore la cifra scende ancora.
è abbastanza inverosimile che 200 watt li consumi la scheda e tutto il resto consumi meno di 80/90 watt.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html
Comunque te allora cosa mi consiglieresti a questo punto? Alimentatori di potenze inferiori con efficenza e silenziosità su quei livelli, io non sono stato capace di trovarne, ci sarà qualcosa?
mi pare che tu abbia le idee abbastanza chiare. a me non interessa orientarti verso un modello quanto darti una panoramica delle strade che potresti intraprendere.
io, per esperienza personale, ti posso dire che mettere insieme un pc con l'idea di espanderlo in futuro è una "trappola" a causa del rinnovamento continuo dell'hardware, per cui prendi una scheda madre espandibile, che da molte possibilità, molti chip aggiuntivi e ti ritrovi:
- un bios incasinato che può dare problemi
- un costo di acquisto maggiore
- un'elevata probabilità di non sfruttare tutte le potenzialità dell'hardware
- maggiore probabilità che l'hardware si guasti.
tanto più che pagando l'hardware mediamente di più si cerca di tenerlo di più e così via...
questo ovviamente è come io vedo la cosa, non è detto che tu la veda allo stesso modo, però magari può esserti utile per guardare al problema sotto un diverso punto di vista...
Un dubbio su questi test è venuto pure a me che sono un profano...come mai tante misurazioni così precise e poi nessun test di misurazione dei decibel emessi? Ma se allora non ci si può fidare di quello che scrivono i costruttori sulle loro etichette, eventuali articoli di parte, di qualcuno alla fine bisogna pur fidarsi! Non credo che possano scrivere stronzate tanto grosse, possono darla a bere a me, ma difficilmente potrebbero farlo con le persone preparate che ci sono su questo forum (e anche su altri :) ), e grazie alle quali si riesce, il più delle volte, a fare delle scelte sensate in termini di risparmio energetico e per prodotti affidabili nel tempo.
uhm... non è che volessi discreditare il lavoro della redazione di toms'hw. volevo solo fare presente che ci sono delle lacune nella recensione, questo non significa che quel lavoro sia inutile ovviamente, però si vedono in giro recensioni migliori, e spesso gli stessi siti riportano una descrizione, spiegazione e argomentazione dettagliate del perchè e del percome un certo autore ha deciso di operare in uno specifico modo e così via ( se vuoi puoi vedere jonnyguru e silentpcreview e le loro metodologie di test come referenza ). Magari c'è anche su tomshw ma riferimento sulla comparativa non ce n'erano... Tutto qui...
:)
Un buon 750/850 modulare cosa consigliate?
I corsair ora come ora si trovano con molta difficoltà (forse perchè son in arrivo i modelli nuovi?) e ho l'hx650 da mandare in rma (vedi firma).
Volendo stare un pò di larghi con W e A ma senza spendere un capitale?
Ho letto in questo 3d che l'OCZ ZX850 non è poi così male, contando che il corsair non si trova a breve e che costano quasi uguale, potrebbe essere un buon acquisto?
Max 150-160e
Grazie
Tetsujin
24-09-2011, 12:20
di solito la casa madre definisce il taglio dell'alimentatore da utilizzare per l'intero pc, non certo gli ampere assorbiti dalla scheda video.
Che dissipatore dovrebbe aver per smaltire 400 e rotti watt? :D
Si ho capito, ma considera che il mio sistema quando gioco gira in overclock come da sign sia sul processore che sulla scheda video, dici che con l'S12 attuale vado tranquillo, nonostante non abbia i 38A?
le specifiche ufficiali nVidia riguardo la GTX570 reference sono:
Thermal and Power Specs:
Maximum GPU Temperature: 97C°
Graphics Card Power: 219W
Minimum Recommended System Power: 550W
http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gtx-570-us.html
Le avevo viste, però non mi spiego come mai, nei libricini che si trovano nella scatola delle gtx570, si parla invece di questo requisito dei 38A :confused:
Alla fine forse mi conviene aspettare a sostituire l'alimentatore se vedo dei problemi di stabilità, anche se acquistarlo in un secondo momento vorrebbe dire pagare due volte le spese di spedizione... sono indeciso
Si ho capito, ma considera che il mio sistema quando gioco gira in overclock come da sign sia sul processore che sulla scheda video, dici che con l'S12 attuale vado tranquillo, nonostante non abbia i 38A?
perché non dovresti?
una piattaforma omologa alla tua consuma 380 watt circa quand'è sotto stress
hai un 200-250 watt di margine con il tuo s12, che per altro è un ottimo ali.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2005/zotac-geforce-gtx-260-amp-edition_3.html
-]ExoDux[-
24-09-2011, 21:51
in altri termini le tolleranze definiscono di quanto, una tensione, si può allontanare dal valore nominale al variare del carico. al di la di questo però il valore di tensione erogato per uno specifico carico è definito dal produttore ed è immutabile.
Ti ringrazio era ciò che volevo sapere.
Non capisco però cosa tu intenda con "mi sa che hai preso di traverso qualcosa."
ExoDux[-;35999541']Ti ringrazio era ciò che volevo sapere.
Non capisco però cosa tu intenda con "mi sa che hai preso di traverso qualcosa."
leggendo la frase:
ExoDux[-;35991830']credevo che per quanto riguarda i limiti di voltaggio della mia PSU questo thread fosse il posto giusto dove chiedere.
ho avuto l'impressione che ti stessi discolpando, per cui ho temuto che tu abbia frainteso il senso dell'invito ad andare sul thread dell'overclock..
Voglio dire, a scanso di equivoci, che non ti ho suggerito di cercare la sezione sull'overclock per allontanarti dal thread, e non vorrei che tu l'abbia letta in quel senso.
Il fatto è che su un alimentatore, di norma, non è possibile intervenire, per cui è abbastanza improbabile che tu riesca a trovare risposte in tal senso in questo thread. Per tutte le altre domande sull'overclock sul thread apposito dovresti avere più fortuna.
Naturalmente, se al di la dell'overclock, hai qualche domanda sugli alimentatori, non hai che da chiedere :)
hai visto bene il mio avatar ?
:asd:
certo :)
se ne sei consapevole va benissimo. il mio intento non è convincerti, ma farti presente che "basta meno" onde evitare di scartare accidentalmente prodotti ottimi. se non c'è niente che costa meno allora come non detto. :)
qualcos'altro avrei trovato, il CM silent pro 600 w, perde in efficenza rispetto al gold ma è più silenzioso, la ventola non arriva neppure a 1000rpm, però avrei dei dubbi per cui rispondo più sotto.
se ci aggiungi molto overclock e applicazioni pesanti può darsi ( ma resto scettico ) come puoi vedere dal link che segue 300 watt è il consumo di un'intera piattaforma. se togli lo spreco dell'alimentatore la cifra scende ancora.
è abbastanza inverosimile che 200 watt li consumi la scheda e tutto il resto consumi meno di 80/90 watt.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html
Ho visto.
Però io mi sono basato sui consumi rilevati sul mio sistema ed inoltre ho trovato conferma nei link che seguono, dalla GTX 470 alla GTX 580 il consumo va dai 215 ai 244 watt soltanto della scheda video, l'alimentatore richiesto per tali schede è di 600 W.
Aggiungendo un'altra scheda video per fare lo SLI Nvidia, penso bisognerà sommare 244w ai 600w dell'alimentatore con una singola scheda, il totale sarebbe di 844w.
Visto che io ora non so esattamente che modello di scheda potrei comprare in futuro, e se non ho male interpretato i dati presenti nel link che segue, forse un 750w sarebbe a malapena giusto per uno sli.
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-review/2
In overclock il consumo massimo di queste schede pare arrivare addirittura a 370 watt:
http://www.geeks3d.com/20090618/graphics-cards-thermal-design-power-tdp-database/
Nel fare il calcolo del PSU sul sito Cooler Master (http://www.coolermaster.outervision.com/PSUEngine), lasciando invariati gli altri componenti del mio desktop e provando diverse combinazioni di schede video, a me risulta questo:
1 GTX 580 PSU MINIMO .........577W
1 GTX 560 TI PSU MINIMO .....500W
1 GTX 260 216SP PSU MINIMO 452W
SLI
2 GTX 580 PSU MINIMO .........760W
2 GTX 560 TI PSU MINIMO .....623W
2 GTX 260 216SP PSU MINIMO 523W
mi pare che tu abbia le idee abbastanza chiare. a me non interessa orientarti verso un modello quanto darti una panoramica delle strade che potresti intraprendere.
Mica poi tanto chiare...mi sto confondendo sempre di più. Ad esempio, se consideriamo una gtx 260 dove il consumo massimo è dichiarato di 182w sul sito geeks3d, questo è in contraddizione con il calcolatore di PSU su Cooler Master, che mi da 452w, per una singola scheda e 523w per uno sli di 2 gtx 260, la differenza sarebbe di soli 72w di consumo per ogni scheda???
Chi la conta giusta quì?
io, per esperienza personale, ti posso dire che mettere insieme un pc con l'idea di espanderlo in futuro è una "trappola" a causa del rinnovamento continuo dell'hardware, per cui prendi una scheda madre espandibile, che da molte possibilità, molti chip aggiuntivi e ti ritrovi:
- un bios incasinato che può dare problemi
- un costo di acquisto maggiore
- un'elevata probabilità di non sfruttare tutte le potenzialità dell'hardware
- maggiore probabilità che l'hardware si guasti.
tanto più che pagando l'hardware mediamente di più si cerca di tenerlo di più e così via...
questo ovviamente è come io vedo la cosa, non è detto che tu la veda allo stesso modo, però magari può esserti utile per guardare al problema sotto un diverso punto di vista... è vero, però penso che questo ragionamento si possa applicare di più sulle schede madri che sull'alimentatore, personalmente penso che in futuro non spenderò più 200 euro su una mobo essendocene di altrettanto valide da 50 euro, mentre per quanto riguarda l'alimentatore una volta fatta la spesa "grossa" considerando che sia fornito di una buona dotazione di connessioni, prenderlo di un centinaio di watt in più può essere un buon investimento, perchè così non lavorerà mai al massimo delle sue possibilità e sicuramente durerà di più.
uhm... non è che volessi discreditare il lavoro della redazione di toms'hw. volevo solo fare presente che ci sono delle lacune nella recensione, questo non significa che quel lavoro sia inutile ovviamente, però si vedono in giro recensioni migliori, e spesso gli stessi siti riportano una descrizione, spiegazione e argomentazione dettagliate del perchè e del percome un certo autore ha deciso di operare in uno specifico modo e così via ( se vuoi puoi vedere jonnyguru e silentpcreview e le loro metodologie di test come referenza ). Magari c'è anche su tomshw ma riferimento sulla comparativa non ce n'erano... Tutto qui...
:) Si l'avevo capito che non volevi screditarli ci mancherebbe...Forse non hanno avuto il tempo di farle queste prove.
Ascolta, io avrei un altro dubbio che mi assale vedendo le diverse combinazioni di connettori per alimentare le PCI-ex ed anche le cpu.
Ad esempio, la mia palit gtx 260 attualmente la alimento con 2 connettori da 6 pin ognuno (http://www.guru3d.com/article/palit-geforce-gtx-260-sp216-sonic-review--test/6), i due connettori sono collegati ad un'unico fascio di cavi proveniente dall'alimentatore ed è composto a sua volta da tre cavetti gialli e tre cavetti neri. Perchè alcuni alimentatori dichiarati per lo SLI come questo CM 600w (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4199) ha soltanto 2 connettori da 6 pin (+2) per lo sli, mentre il CM 850w (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6627) ne ha 6 di connettori da 6 pin (+2)? Che differenza c'è fra alimentare una scheda con un singolo connettore da 6 poli anzichè 2 connettori?
Vista così, per alimentare due gtx 260 avrei bisogno di 4 connettori da 6 pin, e c'è l'ha soltanto il modello da 850w...
Mentre la cosa si complica per le gtx 580 (http://www.geeks3d.com/20110612/asus-rog-matrix-gtx-580-platinum-review-overclocking/3/) che sono provviste di 2 connettori da 8 pin ognuno pochi alimentatori hanno questo tipo di connessione.
Mi accontenterei anche di un link chiarificatorio, se poi, anche in italiano mi riterrei miracolato :)
grazie
-]ExoDux[-
25-09-2011, 00:06
leggendo la frase:
ho avuto l'impressione che ti stessi discolpando, per cui ho temuto che tu abbia frainteso il senso dell'invito ad andare sul thread dell'overclock..
Voglio dire, a scanso di equivoci, che non ti ho suggerito di cercare la sezione sull'overclock per allontanarti dal thread, e non vorrei che tu l'abbia letta in quel senso.
Il fatto è che su un alimentatore, di norma, non è possibile intervenire, per cui è abbastanza improbabile che tu riesca a trovare risposte in tal senso in questo thread. Per tutte le altre domande sull'overclock sul thread apposito dovresti avere più fortuna.
Naturalmente, se al di la dell'overclock, hai qualche domanda sugli alimentatori, non hai che da chiedere :)
Avevo capito che il tuo era un consiglio e che non era tua intenzione allontanarmi ma bensì indicarmi la retta via :D
certo :)
Innanzitutto GRAZIE dei link di uno dei due perlomeno.
Per seconda cosa ti faccio presente che risponderò in ordine sparso ai vari quesiti per ragioni pratiche.
è vero, però penso che questo ragionamento si possa applicare di più sulle schede madri che sull'alimentatore, personalmente penso che in futuro non spenderò più 200 euro su una mobo essendocene di altrettanto valide da 50 euro, mentre per quanto riguarda l'alimentatore una volta fatta la spesa "grossa" considerando che sia fornito di una buona dotazione di connessioni, prenderlo di un centinaio di watt in più può essere un buon investimento, perchè così non lavorerà mai al massimo delle sue possibilità e sicuramente durerà di più.
È senz'altro vero che il ragionamento si applica alle schede madri, ma vale anche per le schede video e, più in particolare sulla configurazione di schede da adottare.
Se conti di fare un multi gpu devi prendere una scheda madre che lo supporti ed eventualmente due o più schede video. Già la scheda madre tende a costare di più, per le schede video invece, tieni presente che, prendendole in tempi diversi, può essere scomodo trovare un modello vecchio, sia perché le case possono rivedere il design della scheda, sia perché, vuoi per l'evoluzione delle librerie, le directx ad esempio,vuoi per l'evoluzione del chip, una scheda della generazione successiva in un secondo tempo può essere più perfomante e/o più aggiornata di un sli della generazione precedente.
In tale ottica, se per esempio escludi di realizzare una configurazione multigpu potresti risparmiare sulla scheda madre e fissare un tetto massimo ai watt dell'alimentatore, e quindi optare per un modello di taglio più piccolo e di prestazioni superiori o di prezzo inferiore, anziché su uno di elevata potenza ma in qualche misura meno efficiente o semplicemente più costoso.
Ho visto.
Però io mi sono basato sui consumi rilevati sul mio sistema ed inoltre ho trovato conferma nei link che seguono, dalla GTX 470 alla GTX 580 il consumo va dai 215 ai 244 watt soltanto della scheda video, l'alimentatore richiesto per tali schede è di 600 W.
Aggiungendo un'altra scheda video per fare lo SLI Nvidia, penso bisognerà sommare 244w ai 600w dell'alimentatore con una singola scheda, il totale sarebbe di 844w.
Generalmente la situazione è più complicata di così per varie ragioni.
Innanzitutto le varie parti del pc non operano separatamente, la gpu interagisce, direttamente o indirettamente, con la memoria, la cpu e con gli hdd come minimo. Questo significa che le varie componenti si ostacolano a vicenda per cui è semplicemente impossibile che le diverse componenti riescano ad esprimere tutte contemporaneamente l'assorbimento massimo. Non è un caso infatti che i consumi in assoluto più elevati si rilevano soltanto eseguendo degli stress test separati per cpu e gpu, ma dato che tali test forzano la computazione del chip minimizzando l'interazione col resto del pc, quella situazione non rispecchia un caso di utilizzo reale, tant'è che più di una redazione ha iniziato ad abbandonare quel tipo di test. Su guru3d questa scelta viene espressa esplicitamente.
Nel caso di una configurazione multi-gpu, la situazione è sostanzialmente peggiore, visto che oltre ad avere due gpu che interagiscono con cpu hdd e memorie hai anche l'interazione mutua tra le schede, tant'è che all'aumentare delle schede video installate il consumo del comparto video non aumenta in proporzione. Cioè se raddoppi le schede il consumo del comparto video non raddoppia ma aumenta in misura inferiore. Ovviamente il discorso vale nel caso di applicazioni "utili", uno stress test come furmark, per quanto detto sopra fa sostanzialmente raddoppiare i consumi.
Visto che io ora non so esattamente che modello di scheda potrei comprare in futuro, e se non ho male interpretato i dati presenti nel link che segue, forse un 750w sarebbe a malapena giusto per uno sli.
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-review/2
In overclock il consumo massimo di queste schede pare arrivare addirittura a 370 watt:
http://www.geeks3d.com/20090618/graphics-cards-thermal-design-power-tdp-database/
Nel fare il calcolo del PSU sul sito Cooler Master (http://www.coolermaster.outervision.com/PSUEngine), lasciando invariati gli altri componenti del mio desktop e provando diverse combinazioni di schede video,
per i tre link vale sostanzialmente un unico consiglio: diffida.
La ragione per cui te lo dico è data dal fatto che i risultati a cui giungono sono ottenuti semplicemente tramite calcoli fatti su valori stimati.
Tieni presente che tutti gli strumenti di misura degni di questo nome forniscono un'indicazione della precisione che possono garantire, e dell'incertezza che accompagna questa misura, cioè dell'errore commesso nella misura. Se questo vale per uno strumento, cosa succede quando il valore viene fissato "a braccio"? Ti ritrovi con un'incertezza che può sembrare insignificante, ma quando vai a fare i conti, specie se consideri dei prodotti, ecco che l'incertezza lievita in modo esagerato e rende il risultato sostanzialmente inaffidabile.
Esempio1: ( cambiando pagina sul link che hai indicato )
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-570-review/8
System in IDLE = 181W
System Wattage with GPU in FULL Stress = 369W
Difference (GPU load) = 188W
Add average IDLE wattage ~ 25W
Subjective obtained GPU power consumption = ~ 213 Watts
I primi due valori sono due misure se non erro, e sono corretti. Il terzo già non lo è, perché non è così scontato che l'incremento dei consumi sia dovuto alla sola scheda video, allo stesso modo quando definiscono la average idle wattage, che se non erro è riferita alla scheda video. Non è del resto un caso che definiscono il consumo della scheda video come subjective obtained
Esempio 2:
dal link http://www.geeks3d.com/20090618/graphics-cards-thermal-design-power-tdp-database/
alla voce ASUS ROG MATRIX GTX 580 Platinum 370 (peak 3D, OC) segui la voce source e arrivi a:
http://www.geeks3d.com/20110612/asus-rog-matrix-gtx-580-platinum-review-overclocking/7/
I approximated the power consumption due to the CPU by around 25W.
Here is how I calculate the graphics card power (GC_Power):
GC_Power = (TPC_FurMark - CPU_Power - TPC_Idle) * PSU_Efficiency
where
- TPC_FurMark: total power consumption under FurMark
- CPU_Power: power consumption of the CPU when one core is running at 100%: around 25W
- TPC_Idle: total power consumption at idle: 115W
- PSU_Efficiency: around 0.9.
With default settings {GPU @ 816MHz, Vcore @ 1.063V}, TPC_FurMark = 442W which leads to:
GC_Power = (442 – 25 – 115) * 0.9
GC_Power = 271W
Di nuovo si vede che il valore viene calcolato partendo da valori stimati, o approssimati a braccio, vedi ad esempio l'efficienza dell'alimentatore o il consumo della cpu in idle. Senza contare che non è una formula algebrica che possa prevedere il comportamento organico delle varie parti di un pc ( vale a dire come interagiscano tra loro ).
Esempio 3:
Il psu calculator che hai trovato sul sito di cooler master è la versione commerciale di questo software:
http://extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
ed è stato infilato in più di un sito di produttori di psu.
Ora, sul sito puoi ovviamente leggere Recommended Psu Wattage che significa che il valore restituito non è il consumo del pc ma il taglio di alimentatore che loro consigliano, che è cosa ben diversa. Tenuto conto che si trova sul sito di un produttore di psu quante probabilità ci sono che faccia gli interessi del venditore? Senza trascurare ovviamente l'asterisco rosso che riconduce alla voce See our Terms of Service for details..
Un altro elemento da considerare è il fatto che quel genere di software, esattamente come gli autori degli articoli linkati sopra, esegue un calcolo basato su un set di valori, probabilmente stimato, ma di nuovo, poiché non è dato sapere come viene esguito il calcolo non hai nessuna garanzia che quel valore corrisponda ad un alimentatore correttamente dimensionato.
Dato che in passato utenti provenienti dal quel sito si chiedevano disperati come fosse possibile che un sistema low end richiedesse un 600 watt, salvo poi scoprire dalle recensioni che 300 erano più che sufficienti, ( puoi controllare il resto di questo thread col motore di ricerca o con google se vuoi ) io resto dell'idea che per usare quei software è necessario avere la giusta cognizione di causa, ovvero sapere come viene calcolato il software, ed essere sufficientemente abili da non pasticciare ( si, è capitato anche quello ) , e comunque probabilmente non basterebbe per ottenere un risultato corretto.
In tal senso, non posso che ringraziarti per aver allegato il link al sito geeks3d perchè su quel sito ho trovato questo link
http://www.geeks3d.com/20100226/the-real-power-consumption-of-73-graphics-cards/
che ripropone un articolo di hardware.fr redazione che non conoscevo, e nei confronti della quale non posso che "cavarmi il cappello".
Tale redazione ha preso una schedina usata in ambito industriale, per intervenire sul bus pci-express rendendo possibile la misura esatta dei consumi di una scheda video, da alcuni di essi puoi vedere ad esempio che anche coi benchmark non sempre ad un raddoppio delle gpu corrisponda un raddoppio dei consumi.
nel caso delle ati ad esempio il raddoppio è presente per 3dmark ma non per furmark, nel caso delle nvidia vedi ad esempio le gtx 295 e le gtx 280 e gtx 285 questo non avviene. In altri termini la situazione è piuttosto variegata, varia da modello a modello e può addirittura dipendere dai driver.
Ovviamente stiamo parlando di stress test. Nel caso delle applicazioni reali il consumo cala.
Andando alla fonte di quello stesso articolo se ne trovano altri, quali ad esempio questa comparativa su 93 schede video...
http://www.hardware.fr/articles/817-3/resultats.html
senza contare ovviamente le recensioni di singole schede e le comparative tra differenti versioni della stessa scheda.
Per prima cosa allora ti faccio notare la differenza di consumi tra la riproduzione di un dvd e quella degli stress test.
Le conclusioni dicono poco a parte il fatto che sotto taluni stress test i consumi possono salire pericolosamente e che pertanto le due aziende hanno introdotto dei paletti nei driver, per mascherare tali consumi quando vengono eseguiti furmark e simili, aggiungendo che la loro versione non era stata riconosciuta dai driver.
Più interessante però è un altro articolo sempre della stessa redazione questo relativo alle differenti implementazioni della gtx 580 :
http://www.hardware.fr/articles/840-15/conclusion.html
con particolare riferimento alla conclusione dove scrivono:
Terminons par un petit mot sur un problème malheureusement trop courant lié à la consommation des cartes graphiques haut de gamme : le dépassement de la limite fixée par les normes au niveau de l'alimentation via le bus PCI Express. Celui-ci peut endommager certaines cartes-mères soit instantanément soit au fil du temps, surtout s'il ne s'agit pas de versions haut de gamme et lors de sessions d'overclocking ou de stress test. Si dépasser la limite officielle via les connecteurs d'alimentation n'est pas un gros problème, les alimentations puissantes étant largement capables de soutenir la charge, il est selon nous important que les fabricants s'assurent que leurs produits ne puissent pas en endommager d'autres et donc que les spécifications au niveau de l'alimentation par le bus soient respectées.
Dove sottolineano che il reale problema di queste schede, non necessariamente di fascia alta, quando vengono sollecitate con gli stress test, è il fatto che il consumo eccessivo supera i limiti fissati dalle indicazioni relative al bus PCI-Express. Questo si ripercuote non tanto sugli alimentatori, che possono essere potenti a sufficienza, quanto sulle schede madri, che possono subire un danneggiamento nel breve o nel lungo periodo, per cui i produttori farebbero meglio a preoccuparsi che i loro prodotti non danneggino quelli degli altri, e che dunque le specifiche relative al bus PCI-Express vengano rispettate.
Ho evitato di fare la traduzione letterale, spero non sia un problema. :)
Mica poi tanto chiare...mi sto confondendo sempre di più.
La cosa migliore è decidere cosa tu voglia fare del tuo pc. Se ti serve di fare testbench, e overclock molto spinti abbonda coi watt.
Se l'overclock è moderato ( ad aria ) e le applicazioni non sono testbench prendi una recensione su hwupgrade o su tomshw della stessa scheda video che vuoi montare e vedi quanto consuma il pc di test. A quel punto aggiungi un centinaio di watt ed hai il consumo che ti serve.
Tieni presente anche che il conumo rilevato è quello che l'alimentatore assorbe, che è un valore maggiore di quello che l'alimentatore eroga, Questo significa che il wattaggio misurato è già maggiorato rispetto allo stretto necessario per alimentare quella configurazione.
Ad esempio, se consideriamo una gtx 260 dove il consumo massimo è dichiarato di 182w sul sito geeks3d, questo è in contraddizione con il calcolatore di PSU su Cooler Master, che mi da 452w, per una singola scheda e 523w per uno sli di 2 gtx 260, la differenza sarebbe di soli 72w di consumo per ogni scheda???
Chi la conta giusta quì?
Come avrai capito da quanto ho scritto sopra è sostanzialmente impossibile dare una risposta diretta e comprensibile a queste domande, ma immagino che dalla panoramica sopra tu l'abbia trovata da solo. Per chi non l'avesse trovata, la risposta è "lasciateli perdere".
Ascolta, io avrei un altro dubbio che mi assale vedendo le diverse combinazioni di connettori per alimentare le PCI-ex ed anche le cpu.
Ad esempio, la mia palit gtx 260 attualmente la alimento con 2 connettori da 6 pin ognuno (http://www.guru3d.com/article/palit-geforce-gtx-260-sp216-sonic-review--test/6), i due connettori sono collegati ad un'unico fascio di cavi proveniente dall'alimentatore ed è composto a sua volta da tre cavetti gialli e tre cavetti neri. Perchè alcuni alimentatori dichiarati per lo SLI come questo CM 600w (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4199) ha soltanto 2 connettori da 6 pin (+2) per lo sli, mentre il CM 850w (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6627) ne ha 6 di connettori da 6 pin (+2)? Che differenza c'è fra alimentare una scheda con un singolo connettore da 6 poli anzichè 2 connettori?
Vista così, per alimentare due gtx 260 avrei bisogno di 4 connettori da 6 pin, e c'è l'ha soltanto il modello da 850w...
Mentre la cosa si complica per le gtx 580 (http://www.geeks3d.com/20110612/asus-rog-matrix-gtx-580-platinum-review-overclocking/3/) che sono provviste di 2 connettori da 8 pin ognuno pochi alimentatori hanno questo tipo di connessione.
Mi accontenterei anche di un link chiarificatorio, se poi, anche in italiano mi riterrei miracolato :)
A seconda delle esigenze della scheda essa monta uno o due connettori da 6 o 8 pin. Dato che la corrente arriva sempre dallo stesso alimentatore, aumentare il numero dei connettori implica ridurre la corrente che scorre su ciascuno di essi. Dato che i connettori ad 8 pin corrispondono a collegamenti con un wattaggio doppio rispetto a quelli con connettori a 6 pin solo gli alimentatori più potenti solitamente hanno più connettori ad 8 pin, visto che servono solo in caso di multi gpu.
In ogni caso, anche se è meglio guardarci, non stare a rompertici la testa, per quanto possa essere scomodo/problematico/antiestetico si può fare ricorso a degli adattatori che prendono due connettori molex a 4 pin e ne restituiscono uno a 6/8 pin
Si ho capito, ma considera che il mio sistema quando gioco gira in overclock come da sign sia sul processore che sulla scheda video, dici che con l'S12 attuale vado tranquillo, nonostante non abbia i 38A?
Le avevo viste, però non mi spiego come mai, nei libricini che si trovano nella scatola delle gtx570, si parla invece di questo requisito dei 38A :confused:
Alla fine forse mi conviene aspettare a sostituire l'alimentatore se vedo dei problemi di stabilità, anche se acquistarlo in un secondo momento vorrebbe dire pagare due volte le spese di spedizione... sono indecisoEro perplesso sul tuo post proprio perché ho un seasonic M12 600W, molto simile al tuo (é la versione modulare).
Con il mio ci ho giá alimentato il mondo, fidati :D
Ora ho un i7 860@4000MHz e una 5850 overcloccata, ma ho giá benchato 4200MHz con crossfire 5850 overcloccato usando la scheda di un mio amico.
L'alimentatore non ha fatto una piega.
Comunque i requisiti dei produttori di schede video sono "alti" proprio perché in giro ci sono alimentatori schifosi che non erogano la potenza dichiarata.
38A sono 456W, consumo di molto superiore rispetto a quanto visto nelle recensioni.
Tetsujin
25-09-2011, 15:13
perché non dovresti?
una piattaforma omologa alla tua consuma 380 watt circa quand'è sotto stress
hai un 200-250 watt di margine con il tuo s12, che per altro è un ottimo ali.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2005/zotac-geforce-gtx-260-amp-edition_3.html
Ero perplesso sul tuo post proprio perché ho un seasonic M12 600W, molto simile al tuo (é la versione modulare).
Con il mio ci ho giá alimentato il mondo, fidati :D
Ora ho un i7 860@4000MHz e una 5850 overcloccata, ma ho giá benchato 4200MHz con crossfire 5850 overcloccato usando la scheda di un mio amico.
L'alimentatore non ha fatto una piega.
Comunque i requisiti dei produttori di schede video sono "alti" proprio perché in giro ci sono alimentatori schifosi che non erogano la potenza dichiarata.
38A sono 456W, consumo di molto superiore rispetto a quanto visto nelle recensioni.
grazie mille a entrambi, mi avete risparmiato un upgrade inutile. Ero a conoscenza del fatto che i requisiti in termini di wattaggio vengono gonfiati, ma il discorso ampere mi aveva fuorviato. Bene, così posso concentrarmi unicamente sulla scelta della nuova 570 :)
giovanbattista
25-09-2011, 22:37
Una lettura interessante che riprende alcuni dei modelli "+ in voga":
Gia il titolo dice tutto:
What is the best 400-599W PSU? 13 Sep 2011
http://www.bit-tech.net/hardware/2011/09/13/what-is-the-best-400-599w-psu/1
testati:
* Seasonic X-560
* Cougar SX550
* Antec High Current Gamer HCG-550 Plus
* Enermax Pro 82+ EPR525 AWT II
* Corsair Builder Series CX430 V2
* Thermaltake SP-530PCWEU
* Rasurbo Real&Power RAP450
* Antec Basiq Series VP550P
* Thermaltake SP-430PCWEU
.......ed è proseguita con:
What is the best 600W+ PSU? 21 Sep 2011
http://www.bit-tech.net/hardware/2011/09/21/what-is-the-best-600w-psu/1
testati:
* FSP Aurum CM Gold 650
* Antec High Current Pro HCP-750
* Thermaltake Tough Power Grand TPG-650M
* Be Quiet! Dark Power Pro P9 650W
* Enermax MODU87+ EMG600AWT
* SilverStone Strider Plus ST75F-P
* Jou Jye BW-B620JL
* Antec Earthwatts EA-750 Green
* Corsair Professional Series HX650
* Seventeam ST-650PWL
Buona lettura, questi ali prima erano stati recensiti uno a uno mi pare poi hanno messo assieme i risultati x stilare una classifica..........;)
ilratman
25-09-2011, 22:51
Dopo aver letto un bel po' di review ho deciso che il cm silent pro 600w è l'ali che prenderò, sopratutto per i suoi soli 24db in full e i 16db sotto il 30% del carico e visto che deve andare in un htpc la silenziosità è importante.
Cmq anche l'antec hcg520 consigliatomi da hibone nelle review è fenomenale.
nofear2002
27-09-2011, 09:06
Un consiglio, con la config in firma, ho un cooler master gx750 che fa rumore... (è nuovo, ma emette un rumore su una frequenza che mi manda ai matti) mi consigliate un alimentatore silenzioso, e magari modulare che non costi più di 100€? grazie!
ilratman
27-09-2011, 10:35
Un consiglio, con la config in firma, ho un cooler master gx750 che fa rumore... (è nuovo, ma emette un rumore su una frequenza che mi manda ai matti) mi consigliate un alimentatore silenzioso, e magari modulare che non costi più di 100€? grazie!
leggere il post precedente non mi pare difficile.
nofear2002
27-09-2011, 10:39
leggere il post precedente non mi pare difficile.
Dopo averlo letto 3 volte non so ancora che prendere :D per questo ho chiesto consiglio :D
Dopo averlo letto 3 volte non so ancora che prendere per questo ho chiesto consiglio
La risposta al tuo quesito, si trova nel post di ilratman (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36005609&postcount=10401).
ilratman
27-09-2011, 10:56
Dopo averlo letto 3 volte non so ancora che prendere :D per questo ho chiesto consiglio :D
il cooler master silent pro m600 viene 90euro e dalle review viene fuori come uno dei più silenziosi battuto solo dai seasonic serie x e dagli enermax 87+.
nofear2002
27-09-2011, 10:59
La risposta al tuo quesito, si trova nel post di ilratman (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36005609&postcount=10401).
LoL sono un pirla, ho letto le prime pagine e poi sono passato alla risposta :D
Quindi un 600 W con un i5 overclokkato e una 580 basta? oddio non ci capisco più niente... i psu calculator danno risposte molto diverse (quello sul sito dell'enermax mi diceva minimo un 650W)
ilratman
27-09-2011, 11:05
LoL sono un pirla, ho letto le prime pagine e poi sono passato alla risposta :D
Quindi un 600 W con un i5 overclokkato e una 580 basta? oddio non ci capisco più niente... i psu calculator danno risposte molto diverse (quello sul sito dell'enermax mi diceva minimo un 650W)
allora prendi la versione 700w se non ti fidi viene proprio sui 100
cmq 600w strabastano
LoL sono un pirla, ho letto le prime pagine e poi sono passato alla risposta
:D
Quindi un 600 W con un i5 overclokkato e una 580 basta?
Sì.
oddio non ci capisco più niente... i psu calculator danno risposte molto diverse (quello sul sito dell'enermax mi diceva minimo un 650W)
Quel sito consiglia i watt per l'acquisto dell'alimentatore (e tende ad esagerare), non indica il consumo della piattaforma.
nofear2002
27-09-2011, 11:27
Grazie mille! ;)
il menne
27-09-2011, 15:09
Hum... alla fine dopo ritardi e problemi vari che mi han fatto perdere tempo, sto per assemblarmi il nuovo serverino, a fine ottobre dovrebbe essere tutto pronto, salvo intoppi.
Solo che ho dei dubbi sull'ali, i vari calculators che trovo online danno il sistema come al limite con l'ali che ho preso, l'hx-1000 corsair.
Ero partito con una config più semplice, ma poi l'ho modificata, di fatto deve tirare:
-2600k in overclock
-sli di 2 gtx 580 ( overcloccate )
- 9 hard disk ( 2 ssd, 4 sas 15k.7, 3 sata2 ) +1masterizzatore bluray
-impianto di raffreddamento a liquido cpu antec kuhler 920
-controller sas pci-express 8x
- ( varie ed eventuali - svariate periferiche usb e diverse ventole, rheobus, neon, ecc ecc vabè, ma consumano anche loro...)
Secondo i configuratori via web dovrei avere un ali da 1100-1200watt.... mah... mi sembra impossibile, se no con un eventuale triple-sli come si farebbe?
Voi cosa mi dite, da esperienza diretta, magari, ... ce la faccio col corsair da 1000watt o devo davvero pensare a prendere un ali più potente???? :fagiano: :stordita: :confused:
Hum... alla fine dopo ritardi e problemi vari che mi han fatto perdere tempo, sto per assemblarmi il nuovo serverino, a fine ottobre dovrebbe essere tutto pronto, salvo intoppi.
Solo che ho dei dubbi sull'ali, i vari calculators che trovo online danno il sistema come al limite con l'ali che ho preso, l'hx-1000 corsair.
Ero partito con una config più semplice, ma poi l'ho modificata, di fatto deve tirare:
-2600k in overclock
-sli di 2 gtx 580 ( overcloccate )
- 9 hard disk ( 2 ssd, 4 sas 15k.7, 3 sata2 ) +1masterizzatore bluray
-impianto di raffreddamento a liquido cpu antec kuhler 920
-controller sas pci-express 8x
- ( varie ed eventuali - svariate periferiche usb e diverse ventole, rheobus, neon, ecc ecc vabè, ma consumano anche loro...)
Secondo i configuratori via web dovrei avere un ali da 1100-1200watt.... mah... mi sembra impossibile, se no con un eventuale triple-sli come si farebbe?
Voi cosa mi dite, da esperienza diretta, magari, ... ce la faccio col corsair da 1000watt o devo davvero pensare a prendere un ali più potente???? :fagiano: :stordita: :confused:
qui trovi i consumi misurati delle geforce gtx 580 overclock,
http://www.hardware.fr/articles/840-11/consommation.html
come puoi vedere i consumi ottenuti utilizzando furmark sono considerevolmente al di sopra di quelli ottenuti con test generici.
se fai caso alle conclusioni dell'articolo, conclusioni che ho gia menzionato in qualche post addietro, esse affermano che dati i consumi ottenuti utilizzando furmark esiste la possibilità che quelle schede possano danneggiare la porta pci-express della motherboard, in quanto eccedono le specifiche.
Naturalmente in condizioni d'uso normale questo non succede, e in quel caso i consumi complessivili per le due schede non dovrebbero arrivare a 500 watt.
Questo significa che hai 500 watt per tutto il resto.
Piuttosto, a giudicare dalla configurazione che metti su, la tua attività principale sarà il campo minato, dunque perchè non usare una piattaforma i7 con un processore più prestante e il triple channel?
Lo dico perchè credo che con due schede del genere essere limitato da cpu e ram non sia proprio un'eventualità da scartare. O no? :wtf:
il menne
27-09-2011, 16:58
... la cpu è un i7 2600k sandy bridge su asus maximus iv extreme....
A mio parere e da come ho capito sembra che Hibone sia della stessa idea; ovvero, assemblati una configurazione con componenti da server/workstation.
Risparmi ed hai miglior supporto/prestazioni software/hardware.
IMHO se uno ha intenzione di usare determinati componenti, non prende una piattaforma desktop, per poi spendere soldi in controller aggiuntivi. ( sas, pci etc.)
ilratman
27-09-2011, 17:12
A mio parere e da come ho capito sembra che Hibone sia della stessa idea; ovvero, assemblati una configurazione con componenti da server/workstation.
Risparmi ed hai miglior supporto/prestazioni software/hardware.
IMHO se uno ha intenzione di usare determinati componenti, non prende una piattaforma desktop, per poi spendere soldi in controller aggiuntivi. ( sas, pci etc.)
Giusto
una dell t5500 con un w3690 e una quadro 5000 e controller sas viene meno
... la cpu è un i7 2600k sandy bridge su asus maximus iv extreme....
Mea culpa, pensavo fosse un i5... non seguo molto i proci di questi tempi.
A mio parere e da come ho capito sembra che Hibone sia della stessa idea; ovvero, assemblati una configurazione con componenti da server/workstation.
No hai capito male. Io nella mia ignoranza ho supposto che avesse un i5, per questo ho ritenuto che sarebbe stato cpu limited. Non sono del tuo stesso parere perché non so assolutamente cosa voglia farne del suo pc, e del resto non me l'ha chiesto, :)
Al massimo posso metterlo in guardia nei confronti di asus, e dirgli di stare attento a quali brand si rivolge. Lo dico perchè che asus ha perso molto della sua qualità, IMHO almeno, e sinceramente a me, aver preso una scheda top di gamma e scoprire che il bios non supportava lo stand-by è stato parecchio sulle scatole :)
Allo stesso modo aver scoperto che le schede video possono danneggiare le motherboard mi lascia molto pensare.
Al di la di questo direi che dovrebbe essere in grado di vedersela benissimo da solo, in caso contrario avrà fatto esperienza. :D
Giusto
una dell t5500 con un w3690 e una quadro 5000 e controller sas viene meno
di solito le schede madri server e le schede video opengl non sono propriamente ottimizzate per l'overclock e per i giochi...
per cui a meno che non abbia intenzione di usare CUDA il suo interesse sembrerebbe più quello videoludico, nel qual caso rischia di non trovarsi bene con una piattaforma di tipo lavorativo.
No hai capito male.
Chiedo venia. :D
Fantasma diablo 2
27-09-2011, 19:37
scusate questo:
http://www.corsair.com/power-supply-units/gaming-series-power-supply-units/gs600w.html
va bene per una gtx 560ti?
scusate questo:
http://www.corsair.com/power-supply-units/gaming-series-power-supply-units/gs600w.html
va bene per una gtx 560ti?
Sì.
Chiedo venia. :D
nessun problema :)
ilratman
27-09-2011, 20:56
nessun problema :)
Avevo capito male pure io
Per me server vuol dire server.
Cmq i7 2600k è identico a i5 2500k solo che ha l'hyper threading in più e rimane fascia mainstream.
Avevo capito male pure io
Per me server vuol dire server.
anche per me server vuol dire server, però se si tratta di server, ovvero macchina che fornisce servizi di rete, non ci vai a mettere un sli di fascia enthusiast, se fosse invece una workstation, ovvero una postazione di lavoro cad/grafica, la stabilità della macchina è l'elemento primario, quindi vai ad aria e senza overclock. e soprattutto non vai a pensare di metterci i neon :D
per cui ho presunto che non fosse ne server ne uorkstescion...
poi magari ho presunto troppo... non saprei...
Cmq i7 2600k è identico a i5 2500k solo che ha l'hyper threading in più e rimane fascia mainstream.
Magari conta di fare overclock anche sul procio, per cui non ha calcato la mano sul clock. :boh:
ilratman
27-09-2011, 22:13
Magari conta di fare overclock anche sul procio, per cui non ha calcato la mano sul clock. :boh:
probabile
cmq i sandybridge sono favolosi, a def non superano i 70-80W reali, con meno di 2W in idle e in oc notevole, 4.5GHz consumano sempre meno di 130W.
considera che a parità di case e dissi e ventole con i5 2500k a 4Ghz ho le stesse temperature che i5 750 a 2.66Ghz il che vuol dire pari consumo e migliore efficienza.
un sistema come il mio 2500k, 5850, 2 ssd e 2 hd non supera in gioco i 200W circa misurati alla spina, quindi monte alimentatore, e sotto bench circa 240W.
probabile
cmq i sandybridge sono favolosi, a def non superano i 70-80W reali, con meno di 2W in idle e in oc notevole, 4.5GHz consumano sempre meno di 130W.
considera che a parità di case e dissi e ventole con i5 2500k a 4Ghz ho le stesse temperature che i5 750 a 2.66Ghz il che vuol dire pari consumo e migliore efficienza.
un sistema come il mio 2500k, 5850, 2 ssd e 2 hd non supera in gioco i 200W circa misurati alla spina, quindi monte alimentatore, e sotto bench circa 240W.
beh... la intel non è uno tra i primi produttori al mondo di chip per niente.
considera che amd, che in termini di dimensioni è molto più piccola, ha intrapreso l'attività soltanto un anno dopo intel
per un i5-2500k@4Ghz + n560 ti@950/4200 (msi) pensavo che l'enermax 87+ da 500W fosse piu' che sufficiente anche nell'ottica di una visione a lungo termine (dato che le nuove cpu e gpu sono sempre piu' efficienti con consumi sempre piu' ridotti) rispetto ad un enermax 82+ da 625W praticamente allo stesso prezzo.
Sono nel giusto ? :O
Prendi pure il Modu 87+ 500w.
Prendi pure il Modu 87+ 500w.
danke sehr ;)
giovanbattista
28-09-2011, 17:18
pure secondo me
che ne dite del cooler master GX550W? io avevo visto un 750W ma faceva un casino assordante
in alternativa che ne dite di itek o tecnoware come marche?
wizard1993
28-09-2011, 20:22
che ne dite del cooler master GX550W? io avevo visto un 750W ma faceva un casino assordante
in alternativa che ne dite di itek o tecnoware come marche?
la seconde fanno proprio schifo, ma schifo, ma talmente schifo che se il tuo vicino si facesse tua moglie, ti sfondasse il parabrezza dell'auto, ti bruciasse la casa e ti svuotasse il conto in banca gliene potresti regalare uno e avresti fatto pari.
Per il gx, tutta quella serie fa un casino bestiale.
che ne dite del cooler master GX550W? io avevo visto un 750W ma faceva un casino assordante
in alternativa che ne dite di itek o tecnoware come marche?
tre ottimi fermaporte, a quanto ricordo...
Per il gx, tutta quella serie fa un casino bestiale.
Io ho il gx750 e tutto sto casino non lo fa. Almeno, fino al 50% del carico...
ilratman
28-09-2011, 22:09
Io ho il gx750 e tutto sto casino non lo fa. Almeno, fino al 50% del carico...
Probabilmente il resto fa peggio. ;)
bobovieri_32
29-09-2011, 08:21
Ciao a tutti!! Dovrei a breve comprare un alimentatore...siccome ho sentito parlare bene sugli Enermax modu87+, ero orientato su quello da 500W; ora ho notato su un sito che però ce ne sono tipi con diverse sigle, ad esempio:
Enermax Pro87+ EPG500AWT 500W
Enermax Modu87+ EMG500AWT 500W
Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W
Enermax Modu87+ EMG800EWT 800W
con una sigla EPG-AWT ed un altro con la sigla EMG-EWT, a parità di Watt le sigle non significano nulla? differenze tra Pro e Modu?:mc:
Grazieeeeee:D
Io ho il gx750 e tutto sto casino non lo fa. Almeno, fino al 50% del carico...
quello che ho provato io appena è un attimo sotto sforzo il computer parte la ventola e fa più casino di tutte le altre, si sente solo lei
io ho appena preso il "Enermax Modu87+ EMG500AWT 500W"
Da quello che so, i modu sono i modulari con i cavi attacca/stacca mentre i pro sono gli stessi ma coi cavi fissi :O
alessandroloro
29-09-2011, 14:07
Ciao ragazzi! Io sono molto indeciso perché ora mi trovo costretto a cambiare alimentatore, vorrei appunto chiedervi se per la mia configurazione in firma uno da 700W. Premetto che io ho overcloccato il mio i7 950 a 3.8. Poi un ali da 700 basterà per un sli di due 560Ti?
Io avrei intenzione di prendere un OCZ Serie ModXStreamhttp://www.eprice.it/alimentatori-OCZ/d-2385495
Dite che regge?
Ciao ragazzi! Io sono molto indeciso perché ora mi trovo costretto a cambiare alimentatore, vorrei appunto chiedervi se per la mia configurazione in firma uno da 700W. Premetto che io ho overcloccato il mio i7 950 a 3.8. Poi un ali da 700 basterà per un sli di due 560Ti?
Io avrei intenzione di prendere un OCZ Serie ModXStreamhttp://www.eprice.it/alimentatori-OCZ/d-2385495
Dite che regge?
Se non fai uso di raffreddamenti a liquido estremi e non fai suicide overclock, allora sì, regge senza alcun problema e avresti ancora abbastanza margine.
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-560-ti-sli-review/14
Leatherscraps
29-09-2011, 15:01
ragazzi ho preso la gainward 570 GLH, con l'adattatore 6 pin 8 pin..
adesso sto avendo dei problemi di stabilità nei giochi e non so se dipende dall mio'alimentatore enermax liberty 620watt che non ce la fa o dalla scheda o dai driver mahh??:muro:
in pratica ho fatto partire BF bad company e dopo 10 min crasha, ho fatto partire f1 2011 e mille crash sia in gara che nei menù, io non ho formattato, ho solo messo la scheda e i nuovi driver. Ho provato sia gli ultimi beta che gli ultimi ufficiali nisba.
Il problema è che ho fatto tutti i 3d mark e me li ha conclusi : 5900 il 2011 e 26000 il vantage, inoltre ho fatto 10 min di furmark e prime 95 cintemporaneamente :eek: e tutto è risultato stabile..
da cosa dipende secondo voi?Devo reinstallare i giochi e basta?
ho rimesso i dirver beta, nulla mi crasha ancora, ho fatto pure un downclock della cpu e 40min di prime 95, il test della stabilità di kombuster ma dopo 10-15 min mi crasha in battlefield, prima era rock solid.. da questi screen vi sembra ci sia qualcosa che non va per caso? tipo voltaggi bassi ecc?
Grazie mille
http://img29.imageshack.us/img29/3283/immaginejf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/immaginejf.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i voltaggi non vi sembrano un po al limite?
tipo 12v è 11,xxv
5v è 4,9xxv
ecc
:help:
@Leatherscraps:
prima che GPU avevi? Hai disinstallato correttamente i vecchi driver?
Se non l'hai fatto, ti consiglio di fare come segue:
- disinstalla tutti i driver che riguardano la GPU, anche quelli attuali. Insomma togli tutto.
- scaricati Driver Sweeper click (http://www.guru3d.com/category/driversweeper/) installalo, riavvia e vai in modalità provvisoria. Da lì, esegui il programma, seleziona tutti i quadratini nVidia e se prima avevi una GPU ATI, seleziona anche quelli. Dopodiché avvia la pulizia.
Fatto questo, riavvia e avvia windows normalmente. Scaricati sul sito nVidia gli ultimi driver disponibili e installali.
____________
Per quanto riguarda i voltaggi, lascia perdere i software. è come discutere sul sesso degli angeli. Se vuoi sapere i valori precisi, devi usare un'apparecchiatura hardware (MULTIMETRO).
Ciao. :)
Leatherscraps
29-09-2011, 15:25
Avevo un gtx 285
si li avevo disinstallati, ma proverò di nuovo col tuo programmino!
Quindi non è colpa dell'ali?
Grazie mille
Avevo un gtx 285
si li avevo disinstallati, ma proverò di nuovo col tuo programmino!
Quindi non è colpa dell'ali?
Grazie mille
Non penso che sia l'alimentatore, ma nemmeno l'escluderei del tutto.
Così su due piedi non posso saperlo con certezza, bisognerebbe fare dei test più approfonditi.
Intanto prova a fare quello che ti ho detto. Poi vediamo il da farsi...
Leatherscraps
29-09-2011, 15:43
bene gentilissimo, provo e ti faccio sapere.
Spero non sia la scheda video guasta, che l'ho appena comprata da un utente qui sul forum , però era nuova sigillata..e tutti i test che faccio non danno ne artefatti ne altro..mah..
alessandroloro
29-09-2011, 18:03
Se non fai uso di raffreddamenti a liquido estremi e non fai suicide overclock, allora sì, regge senza alcun problema e avresti ancora abbastanza margine.
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-560-ti-sli-review/14
ma tu dici che regge con l' overclock del mio proc a 3.8 (in origine era 3.3)?
ma tu dici che regge con l' overclock del mio proc a 3.8 (in origine era 3.3)?
Senza alcun problema.
Leatherscraps
29-09-2011, 21:02
Allora ho fatto un altra prova perchè rimaneva il discorso dei crash (torna al desktop con scritto il mess l'applicaziione ha smesso di funzionare... ecc )
ho tolto il cavo 6-8 pin, e ho usato quello in bundle 2x6 -->8pin + uno che avevo che trasforma un molex in un 6pin.. adesso battlefiled non mi crasha al desktop dopo 10 minuti però mi è successo che dopo 30min, l'audio è incominciato ad andare a scatti e pum schermo nero... disattivazione monitor e mi sembra che o i driver della scheda o la scheda o l'ali si sia resettato.. in ogni caso ho dovuto spegnere e riaccendere il pc.. adesso guardo se me lo rifà... ne verrò a capo prima po i spero... devo ancora provare f1 2011
Inoltre ho fatto il wattage calculator
considerando che ho l'ali da circa 3 anni, ho messo un aging del 20%, viene 706watt, senza considerare che la 570GLH consuma un po di più circa 10 15 watt credo...mmmm l'ali è solo da 620watt....
allora, ieri ho installato la beta di bf3, apparte che è pesissima vi risulta? dettagli su ultra e AA a 4x,1300mb video occupati, gpu sempre al 99%, cpu sempre all 80%, a occhio dai 28 fps ai 40... e ancora non ci sono le texture ad alta ris, e tutti gli effetti vari del gioco.. andiamo bene..
cmq crashava ogni 30 min circa ma è una beta
poi ho rigiocato a bad company, per 1 ora non è crashato, anche f1 che non ho avuto modo di provare approfonditamente ma solo 5 min sembra non dare problemi.
Non so se ho risolto i problemi ma una cosa è sicura, cambiando i cavi e mettendone 2 da 6 pin che formano quello da 8pin + un molex a parte che crea quello da 6, la situazione si è molto stabilizzata mi pare, probabilemte va a caricare parte del lavoro su un altro relais...
HELP!
Ho comprato un alimentatore LC6450GP2 v2.2 ho inserito il tutto in un sistema uguale al mio pc in firma ed il pc non si accende, ho inserito l'alimentatore anche nel mio sistema e non parte.....l'ho inserito in un sistema datato con una scheda madre asus e per magia l'alimentatore parte....
può esserci un incompatibilità tra LC6450GP2 e le schede madri ASROCK?
non so che fare aiutatemi!oppure sbaglio qualcosa?
bobovieri_32
30-09-2011, 13:36
io ho appena preso il "Enermax Modu87+ EMG500AWT 500W"
Da quello che so, i modu sono i modulari con i cavi attacca/stacca mentre i pro sono gli stessi ma coi cavi fissi :O
Ah ok...:D grazie!!! com'è silenzioso? io dovrei prenderlo a breve..:) e vorrei metterci un Bulldozer FX, con radeon 6950, dovrei starci tranquillamente penso...giusto? sempre Bulldozer permettendo!! altrimenti aspetto i Sandy Bridge E e buonanotte...sto aspettando da 4 mesi di cambiare PC, sta cavolo di AMD non si muove!!! :muro: :muro:
totocellux
01-10-2011, 10:38
[...]
Cmq i7 2600k è identico a i5 2500k solo che ha l'hyper threading in più e rimane fascia mainstream.
seppur in qualche modo OT (me ne scuso in anticipo :) ), tralasciando gli irrilevanti 100Mhz a def e il vantaggio in OC a favore del 2600K, sarebbe buona cosa evidenziare tramite i dovuti distinguo le sensibili differenze nelle prestazioni ottenibili dalle due cpu, per far in modo di non confenderle troppo ;) :
1) Intel nella propria Desktop Platform roadmap del 2011, contrariamente a quanto affermi, colloca l'i5-2500K nella fascia mainstream, mentre l'i7-2600K in quella premium:
http://www.legitreviews.com/news/10514/
2) oltre l'Hyper Threading (come giustamente riferivi), ciò che fondamentalmente differisce l'i7-2600K è la presenza di 8MB di cache contro i 6MB dell'i5-2500K
http://www.anandtech.com/show/3922/intels-sandy-bridge-architecture-exposed
3) performance:
GURU 3D - Core i5 2500K and Core i7 2600K review (http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/1)
DhryStone ALU (GIPS):
2600K: 118
2500K: 83
Whetstone FPU (GFLOPS):
2600K: 83
2500K: 48
Queen - Test uses only the basic x86 instructions:
2600K: 43827
2500K: 31901
Cinebench 11.5:
2600K: 6,89
2500K: 5,42
Handbrake - Multi-threaded Video Transcoding H.264 (DTS5.1) to x.264 AC3 5.1 (fps)
2600K: 21.65
2500K: 16.32
3DMark Vantage (CPU Score):
2600K: 23731
2500K: 17343
Mandel FPU test:
2600K: 9739
2500K: 7882
ZLib Compression:
2600K: 271
2500K: 196
Considerando un vantaggio medio del 25%, direi proprio che non sono cpu così identiche, e comprendo in definitiva perchè il menne che chiedeva info in merito alla psu da utilizzare
[...]
Ero partito con una config più semplice, ma poi l'ho modificata, di fatto deve tirare:
-2600k in overclock
-sli di 2 gtx 580 ( overcloccate )
- 9 hard disk ( 2 ssd, 4 sas 15k.7, 3 sata2 ) +1masterizzatore bluray
-impianto di raffreddamento a liquido cpu antec kuhler 920
-controller sas pci-express 8x
- ( varie ed eventuali - svariate periferiche usb e diverse ventole, rheobus, neon, ecc ecc vabè, ma consumano anche loro...)
[...]
per la sua config abbia optato per questa cpu ;)
HELP!
Ho comprato un alimentatore LC6450GP2 v2.2 ho inserito il tutto in un sistema uguale al mio pc in firma ed il pc non si accende, ho inserito l'alimentatore anche nel mio sistema e non parte.....l'ho inserito in un sistema datato con una scheda madre asus e per magia l'alimentatore parte....
può esserci un incompatibilità tra LC6450GP2 e le schede madri ASROCK?
non so che fare aiutatemi!oppure sbaglio qualcosa?
up scusatemi ma è urgente
klaus357
01-10-2011, 16:19
ragazzi :help:
PER FAVORE mi dite se in questa config l'ali integrato è sufficiente??
Rischio di bruciare tutto??
EK00016161 Case Cube Itek nCube MiniITX Rosso/Nero con alimentatore 200W € 36,30 € 36,30 0,00%
EK00019879 Scheda Madre Asrock H61M-ITX Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX € 59,00 € 59,00 0,00%
EK00018413 CPU Intel Pentium Dual-Core G620 2.60GHz Socket 1155 65W Sandy Bridge Boxed BX80623G620 € 56,20 € 56,20 0,00%
EK00007465 RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1333D3N9K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v € 24,60 € 24,60 0,00%
EK00001668 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 WD5000AAKS € 34,70 € 34,70 0,00%
EK00020070 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 18,00 € 18,00 0,00%
Totale 228,80 spedizioni escluse
grazie
St1ll_4liv3
01-10-2011, 20:58
Ragazzi, un vostro parere.
La configurazione che ho ora è
i7-2600k @ 4,5ghz (1,34 v, e hwmonitor dice che il tdp in full è di 130w)
8gb DDR 1600 mhz
4 hd s-ata di cui 1 green power
1 sound blaster xtreme audio pci-e
1 lettore/masterizzatore dvd
parecchie ventole (7 ventole, tutte da 140/120)
ati 5850 @ 5870
Ora, martedi mi dovrebbe arrivare una gtx 580 al posto della 5850.
L'alimentatore è un Enermax PRO 82+ da 625W.
Ce la faccio a reggere tutto?
In teoria dovrei, ma vorrei un vostro parere!
col pc in firma, mi sono accorto che il mio alimentatore scalda tantissimo;
esce aria bollente dal retro dell'alimentatore... i corsair sono cosi' bollenti?...come posso vedere gli rpm della ventola dell'ali? dal bios noon lo riconosce, mi da 0 rpm.
col pc in firma, mi sono accorto che il mio alimentatore scalda tantissimo;
esce aria bollente dal retro dell'alimentatore... i corsair sono cosi' bollenti?...come posso vedere gli rpm della ventola dell'ali? dal bios noon lo riconosce, mi da 0 rpm.
Se non è provvisto di apposito connettore da collegare sulla mobo (di solito con un filo giallo), non credo proprio che tu riesca a vedere il numero di giri, ne da bios ne da os.
ziofelix
03-10-2011, 16:35
up scusatemi ma è urgente
Ho comprato un alimentatore LC6450GP2 v2.2 ho inserito il tutto in un sistema uguale al mio pc in firma ed il pc non si accende, ho inserito l'alimentatore anche nel mio sistema e non parte.....l'ho inserito in un sistema datato con una scheda madre asus e per magia l'alimentatore parte....
può esserci un incompatibilità tra LC6450GP2 e le schede madri ASROCK?
non so che fare aiutatemi!oppure sbaglio qualcosa?
Ma la scheda madre asus monta lo stesso socket delle asrock?
Io ho avuto un problema con LC- Power LC6650GP3 che era incompatibile non con la scheda asus ma con tutto il socket 1156 per via dei risparmi energetici.
Ma la scheda madre asus monta lo stesso socket delle asrock?
Io ho avuto un problema con LC- Power LC6650GP3 che era incompatibile non con la scheda asus ma con tutto il socket 1156 per via dei risparmi energetici.
innanzitutto grazie per la risposta
cmq, purtroppo, no.anche io avevo letto di questa incompatibilità.. la mia è un AM3+.....:muro:
ho inviato un email alla LC e mi hanno detto che dovrebbe funzionare senza problemi...mah:cry:
Innanzitutto GRAZIE dei link di uno dei due perlomeno.
Mi scuso per aver risposto solo ora, ho atteso notizie che putroppo non sono arrivate. Sono io che ringrazio te per la pazienza che hai avuto finora e spero che non ti scappi proprio adesso...:D
Dove sottolineano che il reale problema di queste schede, non necessariamente di fascia alta, quando vengono sollecitate con gli stress test, è il fatto che il consumo eccessivo supera i limiti fissati dalle indicazioni relative al bus PCI-Express. Questo si ripercuote non tanto sugli alimentatori, che possono essere potenti a sufficienza, quanto sulle schede madri, che possono subire un danneggiamento nel breve o nel lungo periodo, per cui i produttori farebbero meglio a preoccuparsi che i loro prodotti non danneggino quelli degli altri, e che dunque le specifiche relative al bus PCI-Express vengano rispettate.
Ho evitato di fare la traduzione letterale, spero non sia un problema. :) meglio di così...:)
Molto interessante, se ne scoprono sempre delle belle.
Tieni presente anche che il consumo rilevato è quello che l'alimentatore assorbe, che è un valore maggiore di quello che l'alimentatore eroga, Questo significa che il wattaggio misurato è già maggiorato rispetto allo stretto necessario per alimentare quella configurazione.
Mi ci devo fare un quadro con questa frase e appendermela sopra il monitor, perchè ogni tanto me ne dimentico e mi lascio convincere da affermazioni di markenting più che altro.
In ogni caso, anche se è meglio guardarci, non stare a rompertici la testa, per quanto possa essere scomodo/problematico/antiestetico si può fare ricorso a degli adattatori che prendono due connettori molex a 4 pin e ne restituiscono uno a 6/8 pin e io che pensavo chissà a quale strana connessione, grazie hibone :)
Interessante articolo pescato sui uno dei tuoi link su produttori di alimentatori e le loro certificazioni:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page2679.htm
se non ho frainteso la traduzione di google, per essere sicuri che un'alimentatore rispetti i dati di targa e sia effettivamente valido, non è sufficente affidarsi ad un marchio riconosciuto come buon produttore o ad una singola recensione, bisogna affidarsi a più recensioni, che siano fatte seriamente e in particolare sul modello che abbiamo puntato, perchè tra false certificazioni e recensioni fatte così così, si rischia di prendere il modello di una linea buona che però non essendo stato recensito, potrebbe non rispettare le specifiche. Bella prospettiva e poi dicono di noi Italiani, vabbè lasciamo perdere.
A proposito di produttori, avevo visto nella tua famosa guida un link dove c'erano tutti i principali produttori di alimentatori con le aziende che rimarchiavano lo stesso alimentatore fatto costruire da più produttori, non è che sfoltendo le due guide ti è sfuggito da qualche parte?
Nelle guide che hai in firma non c'è e neppure il grafico del tempo di carica batterie degli UPS. Se puoi, potresti reinserirlo o al limite spedirmelo con un mp?
Grazie.
Avevo deciso di prendere un Seasonic ed ho dovuto rinunciare a causa della garanzia inesistente e della qualità non troppo buona secondo qualcuno, date un'occhiata quà link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36056221&postcount=1).
Comunque ora basta, mi sono deciso, entro questa settimana devo acquistare un nuovo alimentatore.
Nei negozi della mia città di disponibili ci sono solo:
Enermax
Silverstone
Cooler master
Zalman
Antec
Corsair
Lasciando perdere tutti gli altri, solo Antec, Cooler Master e Enermax si salvano per via della garanzia.
Su Antec avrei un dubbio riguardante le connessioni in uscita, come fa ad avere soltanto 4 uscite (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTc3Ng==) e poi essere corredato di così tanti cavi (http://www.antec.com/Believe_it/connectors.php?ProdID=07659), dove si vanno a collegare?
ciao
A proposito di produttori, avevo visto nella tua famosa guida un link dove c'erano tutti i principali produttori di alimentatori con le aziende che rimarchiavano lo stesso alimentatore fatto costruire da più produttori, non è che sfoltendo le due guide ti è sfuggito da qualche parte?
non mi pare...
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1299&p=50147#p50147
mentre nella vecchia guida è sempre in fondo nel punto dove scrivo:
In mancanza del codice UL, o quando esso non è di aiuto, potete consultare questa lista di Guru3D forum (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=2040825#post2040825) oppure questa di Serbian Xtreme Team Forum (http://www.sx-team.com/forum/index.php?showtopic=112) che riportanto per ciascun marchio i produttori OEM.
Nelle guide che hai in firma non c'è e neppure il grafico del tempo di carica batterie degli UPS. Se puoi, potresti reinserirlo o al limite spedirmelo con un mp?
non mi pare di averlo mai inserito, sinceramente, e a dire il vero non ne vedo l'utilità per varie ragioni, il grafico può cambiare da modello a modello, inoltre lo si trovi sul foglio specifiche o sulla documentazione rilasciata da molti produttori, etc..
esempio:
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946263.pdf
Avevo deciso di prendere un Seasonic ed ho dovuto rinunciare a causa della garanzia inesistente e della qualità non troppo buona secondo qualcuno, date un'occhiata quà link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36056221&postcount=1).
:asd:
il fatto che seasonic, a differenza di altri, non abbia prodotto serie fallate o prodotti sottodimensionati, da oltre 10 anni è un mero dettaglio...
io sarei più propenso a cambiare negoziante.
non mi pare...
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1299&p=50147#p50147
mentre nella vecchia guida è sempre in fondo nel punto dove scrivo:
"In mancanza del codice UL, o quando esso non è di aiuto, potete consultare questa lista di Guru3D forum oppure questa di Serbian Xtreme Team Forum che riportanto per ciascun marchio i produttori OEM."
Mi spiace ma non c'è in nessuno di questi link, (li avevo ricontrollati tutti diverse volte proprio per evitare di disturbati per nulla :) ).
ne approfitto per dirti che questo link non funziona, da almeno una settimana:
Serbian Xtreme Team Forum www.sx-team.com
non vorrei che fosse proprio questo quello che cercavo...
non mi pare di averlo mai inserito, sinceramente, e a dire il vero non ne vedo l'utilità per varie ragioni, il grafico può cambiare da modello a modello, inoltre lo si trovi sul foglio specifiche o sulla documentazione rilasciata da molti produttori, etc..
esempio:
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946263.pdf
allora come non detto.
ok, grazie :)
:asd:
il fatto che seasonic, a differenza di altri, non abbia prodotto serie fallate o prodotti sottodimensionati, da oltre 10 anni è un mero dettaglio...
io sarei più propenso a cambiare negoziante.
il tuo consiglio di cambiare negoziante era già nelle prime due righe della loro risposta, gli altri in questo senso sono stati più onesti. Mi sembra chiaro, essendosi accorti che non avrei acquistato mai da loro un alimentatore Seasonic, per l'assenza di un centro di assistenza, pur di non perdere la vendita mi hanno dirottato su un'altro prodotto, ed hanno tirato fuori sta balla!
Intanto è arrivata la risposta di un altro negoziante al quale avevo fatto le stesse domande:
"Non essendoci nessun centro di assistenza Seasonic, ne rispondiamo direttamente noi"
Mi basta sapere questo! Alla fine la garanzia di questi prodotti si riduce a quella che possono fornire i negozianti: 2 anni, anzichè i 5 tanto reclamizzati.
ciao
Intanto è arrivata la risposta di un altro negoziante al quale avevo fatto le stesse domande:
"Non essendoci nessun centro di assistenza Seasonic, ne rispondiamo direttamente noi"
Mi basta sapere questo! Alla fine la garanzia di questi prodotti si riduce a quella che possono fornire i negozianti: 2 anni, anzichè i 5 tanto reclamizzati.
ciao
mah... io ricordo che un utente ha spedito a seasonic il suo alimentatore e glielo hanno cambiato
Mi spiace ma non c'è in nessuno di questi link, (li avevo ricontrollati tutti diverse volte proprio per evitare di disturbati per nulla :) ).
ne approfitto per dirti che questo link non funziona, da almeno una settimana:
Serbian Xtreme Team Forum www.sx-team.com
non vorrei che fosse proprio questo quello che cercavo...
allora come non detto.
ok, grazie :)
dimenticavo: il sito pare che sia giù, il dominio sembrerebbe in vendita... boh...
purtroppo non mi ricordo cosa ci fosse sopra...
anche l'archivio di internet non ha nulla al riguardo... sorry...
Tetsujin
05-10-2011, 10:17
Qualche giorno fa vi ho assillato con le paturnie relative al passaggio a gtx 570 e upgrade dell'alimentatore (visti i fantomatici 38A richiesti dai produttori).
Ieri ho avuto qualche timore che il fido S12 non fosse all'altezza (continuavo ad avere errori di driver video ripristinato durante i bench in overclock) ma poi utilizzando un altro software (evga precision) si è sistemato tutto quindi devo dire che l'S12 va benone, come mi avevate detto :)
Vi ringrazio per avermi fatto risparmiare i soldi di un nuovo ali :)
Ciao a tutti!
Avevo bisogno di un opinione: possiedo un alimentatore Cooler master real power da 520 watt.
Volevo sostituire la mia fida 4850 per una gtx295 ma il mio ali regge?
Come processore ho un q6600@3 ghz (@3.4-3.6 appena mi arriva il dissipatore nuovo), Mobo p5q, 4 ventole 12*12, 1 HD e un masterizzatore dvd.
Che dite? Sono tirato?
Ecco il link dell'alimentatore dal sito di CM: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
Grazie!
Ciao a tutti!
Avevo bisogno di un opinione: possiedo un alimentatore Cooler master real power da 520 watt.
Volevo sostituire la mia fida 4850 per una gtx295 ma il mio ali regge?
Come processore ho un q6600@3 ghz (@3.4-3.6 appena mi arriva il dissipatore nuovo), Mobo p5q, 4 ventole 12*12, 1 HD e un masterizzatore dvd.
Che dite? Sono tirato?
Ecco il link dell'alimentatore dal sito di CM: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
Grazie!
dovresti starci senza problemi
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090116&page=nvidia-geforce-gtx-295-quad-sli-08
però forse potrebbe convenirti una scheda più recente..
Ciao a tutti!
Avevo bisogno di un opinione: possiedo un alimentatore Cooler master real power da 520 watt.
Volevo sostituire la mia fida 4850 per una gtx295 ma il mio ali regge?
Come processore ho un q6600@3 ghz (@3.4-3.6 appena mi arriva il dissipatore nuovo), Mobo p5q, 4 ventole 12*12, 1 HD e un masterizzatore dvd.
Che dite? Sono tirato?
Ecco il link dell'alimentatore dal sito di CM: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2685
Grazie!
Il tuo pc non arriva a superare 420W sotto stress test (sia cpu che gpu), quindi se non ricordo male il tuo CM è un buon prodotto e dovrebbe erogare realmente 520W quindi reggere questa configurazione. Al massimo fai qualche ricerca sul tuo alimentatore e vedi cosa dicono...
P.s: la GTX 295 è una scheda vecchia, consuma molto e ormai è lenta.
Grazie per le risposte lampo!
Lo so che la 295 ormai è sorpassata, però una 295 garantita a vita da evga per 120 euro mi tenta molto. :D
Grazie per le risposte lampo!
Lo so che la 295 ormai è sorpassata, però una 295 garantita a vita da evga per 120 euro mi tenta molto. :D
della garanzia a vita te ne fai poco se spedirla in assistenza ti costa 50 euro... :D
taitich1
05-10-2011, 17:33
ciao a tutti qualcuno ha Enermax MODU87+ 900W se si come si è trovato?io ho appena ordinato!
ciao a tutti qualcuno ha Enermax MODU87+ 900W se si come si è trovato?io ho appena ordinato!
Sicuramente un eccellente prodotto... ma scusami se ti chiedo, ma con 900W che ci devi alimentare? la configurazione che hai in firma non arriva neanche a 400W sotto carico :D
ciao a tutti qualcuno ha Enermax MODU87+ 900W se si come si è trovato?io ho appena ordinato!
io lo presi tempo fa... lo ho dato indietro perchè mi diede un sacco di problemi...
io lo presi tempo fa... lo ho dato indietro perchè mi diede un sacco di problemi...
Non ci credo :nonsifa: :nonsifa:
Non ci credo :nonsifa: :nonsifa:
e fai bene :O
non ho mai comprato quell'alimentatore :D
l'idea però resta: che senso ha chiedere un parere a cose fatte? :wtf:
taitich1
05-10-2011, 20:33
La mia era una domanda su come era se per caso ne aveva uno come si e trovato ,non se acquistare o no.
La mia era una domanda su come era se per caso ne aveva uno come si e trovato ,non se acquistare o no.
senz'altro. però continua a sfuggirmi lo scopo della domanda. non lo sto dicendo per polemizzare, vorrei proprio capire, visto che hai deciso comunque di fare l'acquisto, quale utilità può avere sapere se un altro acquirente si è trovato bene oppure male?
taitich1
05-10-2011, 21:32
Si,certo era per sapere se avete riscontrato qualche anomalia o altro ..tipo prima io non sapevo che un certo ssd aveva il problema delLa schermata blu e dopo averlo chiesto adesso almeno lo so.poi per quanto riguarda l'alimentatore io penso meglio spendere una volta per bene così non hai problemi se devi fare lo sli con due schede video o aggiungere altre cose ...
Futura12
07-10-2011, 12:23
Fortron Aurum 700w + Gold questo alimentatore come si comporta? è al livello degli Enermax 87+, Corsair AX series?
Chiedo sopratutto ai più esperti,perchè anche io ci capisco un po..ma questo alimentatore in particolare mi è sconosciuto e non ho trovato recensioni affidabili..
Fortron Aurum 700w + Gold questo alimentatore come si comporta? è al livello degli Enermax 87+, Corsair AX series?
Chiedo sopratutto ai più esperti,perchè anche io ci capisco un po..ma questo alimentatore in particolare mi è sconosciuto e non ho trovato recensioni affidabili..
http://www.hardwaresecrets.com/article/FSP-Aurum-Gold-700-Power-Supply-Review/1228/1
Su techpowerup è uscita la prima review di un platimax.. forse tra un mese li avremo in Italia :stordita:
Futura12
07-10-2011, 12:58
http://www.hardwaresecrets.com/article/FSP-Aurum-Gold-700-Power-Supply-Review/1228/1
Azz sembra veramente perfetto sopratutto alla cifra a cui l'ho trovato, se non fosse per la ventola oscena che ci hanno montato sopra..sicuro non è al livello del mio 82+ Enermax.
C'è sempre qualcosa si storto che mi fa cambiare idea.:muro:
totocellux
08-10-2011, 12:18
Azz sembra veramente perfetto sopratutto alla cifra a cui l'ho trovato
[...]
certo il basso prezzo di acquisto rappresenta senz'altro una allettante attrattiva per un 80+ Gold :)
Buona parte delle risultanze elettriche prese in considerazione da Hardware Secrets sono tutto sommato decisamente incoraggianti, così come il Rubycon utilizzato sul primario.
Di certo lo sono meno il resto dei capacitori di produzione Capxon, il mancato utilizzo della protezione offerta da un MOV e, volendo anche trascurare il non entusiasmante valore di rumore e di ripple, l'aspetto meno rassicurante è di certo l'uso degli integrati, demandati al controllo delle attività della sezione secondaria, di produzione FSP o addirittura dalle caratteristiche sconosciute ;)
Afferma G. Torres:
"The secondary transistors are controlled by an FSP6601, another proprietary chip from FSP.
[...]
The secondary is monitored by a WT7579 integrated circuit. Unfortunately we couldn’t find the datasheet for this component and, therefore, we can’t confirm the protections this power supply really has"
Per ora, in assenza ancora di notizie certe su un eventuale alto grado anche nell'affidabilità, consiglierei di soprassedere qualora a qualche decina di euro in più si riuscisse a trovare una unità dal grado di affidabilità già consolidato.
:)
Salve a tutti, dovrei prendere una li per mio cugino che possiede un athlon II x3 sbloccato ad x4 una mobo gigabyte con vga integrata (non ricordo il modello) un hd da 500 gb e lettore dvd, insomma robetta, fino ad ora è stato con un ali scrausissimo da 500 w :mad: , avevo pensato ad un corsair da 40€, vado con quello o avete altri suggerimenti?
Salve a tutti, dovrei prendere una li per mio cugino che possiede un athlon II x3 sbloccato ad x4 una mobo gigabyte con vga integrata (non ricordo il modello) un hd da 500 gb e lettore dvd, insomma robetta, fino ad ora è stato con un ali scrausissimo da 500 w :mad: , avevo pensato ad un corsair da 40€, vado con quello o avete altri suggerimenti?
Vai di corsair CX 430 seconda versione :)
Futura12
10-10-2011, 18:45
certo il basso prezzo di acquisto rappresenta senz'altro una allettante attrattiva per un 80+ Gold :)
Buona parte delle risultanze elettriche prese in considerazione da Hardware Secrets sono tutto sommato decisamente incoraggianti, così come il Rubycon utilizzato sul primario.
Di certo lo sono meno il resto dei capacitori di produzione Capxon, il mancato utilizzo della protezione offerta da un MOV e, volendo anche trascurare il non entusiasmante valore di rumore e di ripple, l'aspetto meno rassicurante è di certo l'uso degli integrati, demandati al controllo delle attività della sezione secondaria, di produzione FSP o addirittura dalle caratteristiche sconosciute ;)
Afferma G. Torres:
"The secondary transistors are controlled by an FSP6601, another proprietary chip from FSP.
[...]
The secondary is monitored by a WT7579 integrated circuit. Unfortunately we couldn’t find the datasheet for this component and, therefore, we can’t confirm the protections this power supply really has"
Per ora, in assenza ancora di notizie certe su un eventuale alto grado anche nell'affidabilità, consiglierei di soprassedere qualora a qualche decina di euro in più si riuscisse a trovare una unità dal grado di affidabilità già consolidato.
:)
Condivido le tue considerazioni dopo aver dato una letta più approfondita alla recensione.
Beh ovviamente non può essere della stessa qualità di un Seasonic,Corsair o Enermax di fascia alta..però a 90€ fa la sua figura no?
Alla fine non l'ho preso,però a questa cifra e con questa potenza non c'è niente mi pare,un Modu 87+ da 700w viene 145€. (55€ di differenza,ma il FPS non è modulare)
Comunque strano che un alimentatore che ha un ripple cosi elevato viene dotato della certificazione 80 Gold Plus,dovrebbero essere più severi i test.:O
Vai di corsair CX 430 seconda versione :)
Grazie;)
Intel-Inside
12-10-2011, 07:05
Sapete indicarmi un Ali (500-600w) silenzioso e installabile senza problemi dentro un Nox Live 2, grazie...
Ho letto che con gli Ali che hanno la presa con il pin centrale in alto non è proprio il massimo...
Qui potete vedere meglio il problema:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13351
bimbetto
12-10-2011, 18:44
domanda folle ma per esperti:
un condensatore mal funzionante, o con difetti o che stia per partire potrebbe dare problemi a freddo e non darne a pc caldo ?
non picchiatemi visto che sto per confessarvi che ho ordinato un ali da 400 watt della Link a 25 euro spedizione inclusa. Mi serviva un ali nuovo economico per un vecchio pc con mobo intel 915gev, un pentium 4 ht da 3ghz, radeon hd 4650, un hard disk, il masterizzatore e una scheda pci per la wifi, uso questo pc saltuariamente principalmente per masterizzare dvd.
Volevo sapere quanto scadente è e quanto può durarmi con l'uso modesto a cui lo sottoporrei. Lo conoscete? Si trova in tanti negozi ma non trovo info su di lui, a parte che è atx p4 e 400watt e su parecchi negozi online ha codice 60086 (la mia psu originaria era una 300watt, SS-300FS della seasonic).
comunque sarebbe questo:
http://www.chl.it/jsp/proddetails/proddet.jsp?acodart=164779&icdsroot=18318229
non picchiatemi visto che sto per confessarvi che ho ordinato un ali da 400 watt della Link a 25 euro spedizione inclusa. Mi serviva un ali nuovo economico per un vecchio pc con mobo intel 915gev, un pentium 4 ht da 3ghz, radeon hd 4650, un hard disk, il masterizzatore e una scheda pci per la wifi, uso questo pc saltuariamente principalmente per masterizzare dvd.
Volevo sapere quanto scadente è e quanto può durarmi con l'uso modesto a cui lo sottoporrei. Lo conoscete? Si trova in tanti negozi ma non trovo info su di lui, a parte che è atx p4 e 400watt e su parecchi negozi online ha codice 60086 (la mia psu originaria era una 300watt, SS-300FS della seasonic).
comunque sarebbe questo:
http://www.chl.it/jsp/proddetails/proddet.jsp?acodart=164779&icdsroot=18318229
risponderti è un terno al lotto. probabilmente non avrai mai problemi se il pc non viene mai caricato molto, ciò non toglie che l'alimentatore possa rompersi lo stesso.
domanda folle ma per esperti:
un condensatore mal funzionante, o con difetti o che stia per partire potrebbe dare problemi a freddo e non darne a pc caldo ?
qui invece ci vuole proprio la palla di vetro.
Il condensatore non è che dia problemi a caldo o a freddo, esso manifesta un dato comportamento che varia con la temperatura. Se tale alterazione del comportamento rappresenta un problema dipende dalle specifiche circostanze in cui il condensatore viene usato.
Sapete indicarmi un Ali (500-600w) silenzioso e installabile senza problemi dentro un Nox Live 2, grazie...
Ho letto che con gli Ali che hanno la presa con il pin centrale in alto non è proprio il massimo...
Qui potete vedere meglio il problema:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13351
gli antec earthwatts sembra che possano fare al caso.
Ciao, avrei trovato due o tre alimentatori interessanti e mi servirebbero i vostri preziosi consigli in merito.
Uno è questo:
Be quiet STRAIGHT POWER E9 580 CM +Gold (http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=17&ProductID=282&websiteLang=en)
Prezzo intorno ai 120€.
Dalle caratteristiche sul sito sembra ottimo, 300.000 ore di utilizzo, efficenza dal 90 a 93%, però....non ho trovato nessuna recensione che le confermi.
Tra l'altro è l'unico che offre l'assistenza Pick-up and return service in first year, peccato che la offra soltanto in Francia e Germania :cool: .
Questo è il secondo: Thermaltake Toughpower XT Cable Management 675W 80+ Bronze (http://www.thermaltake-italia.it/a/1907/alimentatori-toughpower-xt.aspx)
Al prezzo molto allettante di 76€ circa (il modello inferiore costa uguale, per cui...).
Da che mi ricordi io, i Thermaltake erano abbastanza rumorosi, però nella recensione di jonnyguru (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=171) non viene menzionato questo aspetto e ne è uscito con un bel 9,5. Mentre nel grafico al fondo pagina nel link Thermaltake (http://www.thermaltake-italia.it/a/1907/alimentatori-toughpower-xt.aspx) sembrerebbe essere rumoroso, confermate?
In alternativa ci sarebbe il Seasonic X-660 a circa 135€, stranamente sono incappato nel terzo negoziante che me ne sconsiglia l'acquisto :eek:, per dirottarmi sui Corsair perchè migliori.....ma sono tutti impazziti? Bah!
@hibone:
Tenendo presente che il mio Xion è costruito da Super Flower e che arriva a 570w contro i 600w dichiarati e che questa è l'unica recensione (http://www.hardwareheaven.com/reviews/Xion%20PowerReal%20600W/index.htm) che ho trovato. Secondo te, il mio alimentatore è proprio uno scassone, oppure potrebbe ancora andare per la configurazione in firma? :D
(Scusami, ma devo togliere questo dubbio :))
Ciao e grazie
Ciao, avrei trovato due o tre alimentatori interessanti e mi servirebbero i vostri preziosi consigli in merito.
Uno è questo:
Be quiet STRAIGHT POWER E9 580 CM +Gold (http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=17&ProductID=282&websiteLang=en)
Prezzo intorno ai 120€.
Dalle caratteristiche sul sito sembra ottimo, 300.000 ore di utilizzo, efficenza dal 90 a 93%, però....non ho trovato nessuna recensione che le confermi.
Tra l'altro è l'unico che offre l'assistenza Pick-up and return service in first year, peccato che la offra soltanto in Francia e Germania :cool: .
Il pick up solo per il primo anno mi pare un po tarocco, e comunque vale il solito discorso: bisogna vedere cosa mettono tra il dire e il fare.
Da che mi ricordi io, i Thermaltake erano abbastanza rumorosi, però nella recensione di jonnyguru (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=171) non viene menzionato questo aspetto e ne è uscito con un bel 9,5. Mentre nel grafico al fondo pagina nel link Thermaltake (http://www.thermaltake-italia.it/a/1907/alimentatori-toughpower-xt.aspx) sembrerebbe essere rumoroso, confermate?
Jonnyguru salta il discorso rumorosità a pie pari. per quello ti conviene silentpcreview, che si è costruito addirittura una camera anecoica per le misure.
In alternativa qualcosa dovresti trovarlo su anandtech. tieni comunque presente che le misure di rumorosità hanno sempre valore relativo, e mai assoluto.
In alternativa ci sarebbe il Seasonic X-660 a circa 135€, stranamente sono incappato nel terzo negoziante che me ne sconsiglia l'acquisto :eek:, per dirottarmi sui Corsair perchè migliori.....ma sono tutti impazziti? Bah!
Fai come cantava sordi..
Io so sarmone non me 'mporta gnente... a me me piace andà contro corente...
:asd:
@hibone:
Tenendo presente che il mio Xion è costruito da Super Flower e che arriva a 570w contro i 600w dichiarati e che questa è l'unica recensione (http://www.hardwareheaven.com/reviews/Xion%20PowerReal%20600W/index.htm) che ho trovato. Secondo te, il mio alimentatore è proprio uno scassone, oppure potrebbe ancora andare per la configurazione in firma? :D
(Scusami, ma devo togliere questo dubbio :))
da quella stessa recensione:
The room temperature when the test took place was 18.5 Celsius degrees.
Visto che la massima potenza erogabile cala al crescere della temperatura, a 40-50 gradi non è dato sapere cosa succeda. ( Non stavi già pensando di mettere il pc nel frigo, vero? )
PS:
superflower e bequiet son brand emersi quando ancora le recensioni più approfondite usavano come carico un pc. ad oggi di recensioni fatte come si deve ce ne sono in giro molto poche, io quei brand continuo a prenderli con le molle, tanto per non saper ne leggere ne scrivere.
bimbetto
13-10-2011, 20:14
.......
qui invece ci vuole proprio la palla di vetro.
Il condensatore non è che dia problemi a caldo o a freddo, esso manifesta un dato comportamento che varia con la temperatura. Se tale alterazione del comportamento rappresenta un problema dipende dalle specifiche circostanze in cui il condensatore viene usato.
................................
intanto grazie ;)
chiedevo questo non perché improvvisamente fuori di testa, ma perché ho ( pare risolto :sperem: ) un problema che si presenta/va solo all'avvio del pc, fra le tante ipotesi, dopo aver escluso danni al disco alle memorie ecc. ecc. mi hanno presentato come possibile in danno o alla mater ( mia ipotesi ) o all'ali, che però mi sembrava il meno probabile, però essendo quasi totalmente digiuno ho pensato di chiedere a voi.
ciao e grazie comunque :)
Il pick up solo per il primo anno mi pare un po tarocco, A me non pare una cosa da poco e poi visto che è l'unica azienda ad offrirla andrebbe premiata solo per questo :). Probabilmente sono molto sicuri della bontà dei loro prodotti...e poi scusami tanto ma se lo scrivono sul loro sito ti devi pur fidare eddai.
e comunque vale il solito discorso: bisogna vedere cosa mettono tra il dire e il fare.
è vero...dal momento che in italia questo servizio non è offerto, bisognerebbe chiederlo ai francesi e ai tedeschi se è vero o meno.
Jonnyguru salta il discorso rumorosità a pie pari. per quello ti conviene silentpcreview, che si è costruito addirittura una camera anecoica per le misure.
In alternativa qualcosa dovresti trovarlo su anandtech. tieni comunque presente che le misure di rumorosità hanno sempre valore relativo, e mai assoluto.
del thermaltake non ho trovato cose molto belle, invece dello Straight Power si trova abbastanza materiale, relativo alla versione precedente però, la E8 Plus Silver e se tanto mi da tanto, l'ultima versione la plus Gold che è una revisione della precedente, dovrebbe promettere bene:
comparativa 12 alimentatori (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori-be-quiet-straight-power-e8-risultati/29590/5.html)
bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/psus/2010/02/22/600-700w-psu-review-round-up/8)
tecnic-3d (http://translate.google.it/translate?sl=de&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.technic3d.com%2Freview%2Fnetzteile%2F1068-be-quiet-straight-power-680w-netzteil-im-test%2F8.htm%23start&act=url)
dexgo (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.dexgo.com%2Findex.php%3Fsite%3Dartikel%2Fview.php%26id%3D470%26rubrik%3DHardware%26seite%3D7)
quì mi è piaciuto di più:
http://www.anandtech.com/show/2450/10
non sembra niente male, in alcune prove è addirittura superiore al Seasonic, in altre meno, però alla fine ne esce bene.
Fai come cantava sordi..
Io so sarmone non me 'mporta gnente... a me me piace andà contro corente...
:asd:
questa è veramente azzeccata :D e dopo gli canterei pure
ma che c'è frega ma chè c'è mporta, se dentro ar vino c'hai messo l'acqua...:)
da quella stessa recensione:
Visto che la massima potenza erogabile cala al crescere della temperatura, a 40-50 gradi non è dato sapere cosa succeda. ( Non stavi già pensando di mettere il pc nel frigo, vero? ) hum...ora mi hai fatto venire in mente una cosa, ecco perchè negli alimentatori economici mettono le ventole con le lucine supersbrilluccicose....per coprire l'incandescenza dei componenti interni e le fiammate! :doh:
PS:
superflower e bequiet son brand emersi quando ancora le recensioni più approfondite usavano come carico un pc. ad oggi di recensioni fatte come si deve ce ne sono in giro molto poche, io quei brand continuo a prenderli con le molle, tanto per non saper ne leggere ne scrivere.
io non ho pregiudizi sulle giovani aziende gli voglio dare fiducia...:sperem:.
Beh le recensioni che o linkato sopra sono recenti ed è specificato anche il tipo di strumenti utilizzati (secondo me cambierai idea anche tu, dopo averle lette), mi interesserebbe molto un tuo giudizio in merito :) .
ciao
ciao, scrivo per aggiornarvi: arrivato il gold Enermax da 500W, contentissimo!
rumore impercettibile anche durante il gaming
ora posso lasciare il Pc acceso quando vado a dormire, e le porte aperte
:D
Vedo che nessuno parla dei nuovi Aerocool strike-x...
Link (http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/strike-x/40-strikex/134-strike-x-power-menu)
Io ho preso quello da 1100W con certificazione 80+ Gold per sostituire un cooler master Real power M850 (che ritenevo già ottimo) e non me ne sono pentito.
Tutta la serie ha, a mio avviso, un rapporto qualità/prezzo insuperabile.
Rispetto al cooler master la ventola è leggermente più rumorosa solo con carichi bassissimi, poi, al crescere della potenza richiesta, l'aerocool guadagna in silenziosità.
Infine, anche se per me non è importante, è carino esteticamente.
A me non pare una cosa da poco e poi visto che è l'unica azienda ad offrirla andrebbe premiata solo per questo :). Probabilmente sono molto sicuri della bontà dei loro prodotti...
allora perché non estenderla a 2 anni visto che la garanzia legale è di due anni?
in fin dei conti è come la garanzia 7-nnale di corsair, visto che dopo 2 anni l'alimentatore si è svalutato si potrebbe supporre che nessuno ne farà comunque uso...
e poi scusami tanto ma se lo scrivono sul loro sito ti devi pur fidare eddai.
e perchè mai devo? visto quante aziende propongono specifiche che non stanno ne in cielo ne in terra, non ci sono basi per cui io debba fidarmi.
è lo stesso discorso degli ups.
hum...ora mi hai fatto venire in mente una cosa, ecco perchè negli alimentatori economici mettono le ventole con le lucine supersbrilluccicose....per coprire l'incandescenza dei componenti interni e le fiammate! :doh:
non ti seguo... sorry...
io non ho pregiudizi sulle giovani aziende gli voglio dare fiducia...:sperem:
neppure io... ma questo è un discorso che non regge... i recensori presenti sul web lavorano gratis, e spedire un sample non costa molto ad un'azienda...
per altro superflower e bequiet sono sul mercato da almeno 5 anni (saranno sicuramente di più), per cui parlare di giovani aziende mi pare una presa per i fondelli...
Beh le recensioni che o linkato sopra sono recenti ed è specificato anche il tipo di strumenti utilizzati (secondo me cambierai idea anche tu, dopo averle lette), mi interesserebbe molto un tuo giudizio in merito :) .
no... il mio giudizio non vale nulla. se tu sei soddisfatto acquisti, altrimenti nisba...
Vedo che nessuno parla dei nuovi Aerocool strike-x...
Link (http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/strike-x/40-strikex/134-strike-x-power-menu)
Io ho preso quello da 1100W con certificazione 80+ Gold per sostituire un cooler master Real power M850 (che ritenevo già ottimo) e non me ne sono pentito.
Tutta la serie ha, a mio avviso, un rapporto qualità/prezzo insuperabile.
Rispetto al cooler master la ventola è leggermente più rumorosa solo con carichi bassissimi, poi, al crescere della potenza richiesta, l'aerocool guadagna in silenziosità.
Infine, anche se per me non è importante, è carino esteticamente.
sarebbe utile capire come quantifichi la qualità nel definire il rapporto qualità prezzo...
ps.
gli alimentatori di grosso taglio efficienti e decenti, riesce a farli pure sirtec. personalmente non lo ritengo un grosso risultato. a quanto pare invece gli alimentatori da 400 watt certificati 80+ gold sono di la da venire, a parte le due tre eccezioni...
ragazzi miei buonasera,
vorrei il Vs. parere su un alimentatore con tali caratteristiche che dovrebbe reggere in I7-2600, mobo p8p67, 4 gb ram ddr3 a 1600mhz, ati hd 5770 1 gb, seagate 2 tb, un lettore card ed un masterizzatore:
marca: Mach POWER
ac input: 220V-5A 50 Hz
linea +3.3V: 28A
" +5V : 30A
" +12V : 45A
" -12V : 0.5A
" +5VSB : 2.5A
ditemi cosa ne pensate... se tali valori fossero reali o giu' di lì andrebbe bene x la configurazione di cui sopra? grasssssssssssie
ragazzi miei buonasera,
vorrei il Vs. parere su un alimentatore con tali caratteristiche che dovrebbe reggere in I7-2600, mobo p8p67, 4 gb ram ddr3 a 1600mhz, ati hd 5770 1 gb, seagate 2 tb, un lettore card ed un masterizzatore:
marca: Mach POWER
ac input: 220V-5A 50 Hz
linea +3.3V: 28A
" +5V : 30A
" +12V : 45A
" -12V : 0.5A
" +5VSB : 2.5A
ditemi cosa ne pensate... se tali valori fossero reali o giu' di lì andrebbe bene x la configurazione di cui sopra? grasssssssssssie
sembra quasi quello della vecchia generazione. probabilmente un cinesoide di non meglio specificata fattura. Probabilmente reggerà quella configurazione ma sarebbe meglio un alimentatore di qualità almeno decente che dia più garanzie di non saltare per aria portandosi dietro il resto dell'hardware.
Un alimentatore da 350 watt, se la memoria non mi inganna dovrebbe essere più che sufficiente, per cui un antec earthwatts da380 watt o da 430 o un corsair cx da 430 watt potrebbero essere dei candidati accettabili.
volendo risparmiare ulteriormente gli antec basiq o un fortron/source potrebbero fare al caso.
grazie dell'intervento chiaro e tempestivo !!! :D :D
Fantasma diablo 2
14-10-2011, 19:46
scusate mi è venuto un dubbio: ho visto che praticamente tutti i psu danno il massimo di efficenza a circa il 50% di carico. Ma questo significa che, ad esempio se ho un sistema che in full load usa il dicamo 70-80% di potenza dell'alimentatore in qualche modo lo sto "sforzando"?
wizard1993
14-10-2011, 19:50
scusate mi è venuto un dubbio: ho visto che praticamente tutti i psu danno il massimo di efficenza a circa il 50% di carico. Ma questo significa che, ad esempio se ho un sistema che in full load usa il dicamo 70-80% di potenza dell'alimentatore in qualche modo lo sto "sforzando"?
no, sono prodotti per essere utilizzati al 100% della loro capacità, c'è inoltre da dire che la migliore efficenza a "centro curva" è più una questione di standard che di altro e dipende enormemente da come viene caricato a questo 50%.
Inoltre nei prodotti nuovi puoi vedere come la curva di rendimento sia quasi piatta
scusate mi è venuto un dubbio: ho visto che praticamente tutti i psu danno il massimo di efficenza a circa il 50% di carico. Ma questo significa che, ad esempio se ho un sistema che in full load usa il dicamo 70-80% di potenza dell'alimentatore in qualche modo lo sto "sforzando"?
in ambito di utilizzo tradizionale il pc non lavora quasi mai in full load se non per brevi istanti di tempo...
Puoi avere il massimo carico sulla cpu o sulla gpu, ma è alquanto improbabile il massimo carico su entrambe contemporaneamente.
Quest'ultima situazione si raggiunge generalmente solo applicando software ad hoc per stressare la specifica unità di elaborazione.
Fantasma diablo 2
14-10-2011, 20:13
in ambito di utilizzo tradizionale il pc non lavora quasi mai in full load se non per brevi istanti di tempo...
Puoi avere il massimo carico sulla cpu o sulla gpu, ma è alquanto improbabile il massimo carico su entrambe contemporaneamente.
Quest'ultima situazione si raggiunge generalmente solo applicando software ad hoc per stressare la specifica unità di elaborazione.
quindi neanche in ambito gaming?
quindi neanche in ambito gaming?
esattamente...
se vai a vedere le vecchie comparative sulle schede video qui su hwupgrade, puoi notare la differenza tra il consumo in full load in caso di gaming, e in caso di stress test ( indicato come cpu+gpu ) osservando una differenza anche di 100 watt...
esempio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2070/comparativa-radeon-hd-4870-quattro-schede-a-confronto_8.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2070/power.png
scusate la domanda da profano, ma ho visto che con l'italianissimo programmino di nome speedfan mi dice i voltaggi vari del pc, che fluttuano. Beh, volevo sapere entro quale range è normale fluttuazione e oltre quale devo iniziare a preoccuparmi :)
scusate la domanda da profano, ma ho visto che con l'italianissimo programmino di nome speedfan mi dice i voltaggi vari del pc, che fluttuano. Beh, volevo sapere entro quale range è normale fluttuazione e oltre quale devo iniziare a preoccuparmi :)
lascia perdere i software.
le tensioni vanno misurate col multimetro. i software si appoggiano ai sensori della scheda madre che sono completamente inadeguati.
Life bringer
14-10-2011, 22:58
Buonasera, visto che il mio tagan oggi ha iniziato ad emettere una sorta di sibilo più o meno continuo, ma sicuramente fastidioso, ho pensato di ordinare un nuovo alimentatore... Mi sono documentato sulle certificazioni 80plus, infine ho trovato a €140 questo alimentatore:
Super Flower SF-550P14PE
qui (http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/SUPER%20FLOWER_SF-550P14PE_ECOS%202205_550W_Report.pdf) c'è la scheda della certificazione, in più mi sono anche letto questa (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=221) recensione, se fosse stato possibile (leggi: l'avessi trovato in qualche shop) sarei andato su qualche modello anche leggermente inferiore, calcolando che i consumi dei mio pc sono i seguenti (misurati con wattmetro):
Idle 120-130W
CPU 165-169W
FULL 260-270W
Secondo voi, soprattutto tu hibone, ho fatto la scelta giusta? Sono ancora in tempo per cancellare l'ordine eventualmente...
Grazie in anticipo!
Buonasera, visto che il mio tagan oggi ha iniziato ad emettere una sorta di sibilo più o meno continuo, ma sicuramente fastidioso, ho pensato di ordinare un nuovo alimentatore... Mi sono documentato sulle certificazioni 80plus, infine ho trovato a €140 questo alimentatore:
Super Flower SF-550P14PE
qui (http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/SUPER%20FLOWER_SF-550P14PE_ECOS%202205_550W_Report.pdf) c'è la scheda della certificazione, in più mi sono anche letto questa (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=221) recensione, se fosse stato possibile (leggi: l'avessi trovato in qualche shop) sarei andato su qualche modello anche leggermente inferiore, calcolando che i consumi dei mio pc sono i seguenti (misurati con wattmetro):
Idle 120-130W
CPU 165-169W
FULL 260-270W
Secondo voi, soprattutto tu hibone, ho fatto la scelta giusta? Sono ancora in tempo per cancellare l'ordine eventualmente...
Grazie in anticipo!
tutto dipende da quali erano le tue intenzioni originali. se vuoi spendere poco e avere un alimentatore dignitoso puoi dimezzare o ridurre ad un terzo la cifra spesa prendendo un antec earthwatts da 380 watt o giù di li. spendi sui 50 euro,
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_antec_earthwatts_380_watt.aspx
tieni comunque presente che non c'è paragone col modello che hai scelto. Sinceramente prendere un seasonic serie x per la stesso prezzo con wattaggio inferiore non so quanto possa essere stato meglio.
Voglio dire, è un ottimo alimentatore con ottime prestazioni e un wattaggio che ti evita di incappare in qualche limite nel caso di upgrade futuri, tecnicamente potresti pensare di montare una scheda dual gpu senza problemi, per cui ripeto, non vedo ragione per prendere un altro modello...
Life bringer
15-10-2011, 00:22
La mia scelta è ricaduta su quel modello per le seguenti valutazioni:
a) Eff. energetica, il pc rimane acceso numerose ore al giorno, soprattutto in idle, quindi sono dell'idea che alla lunga il maggior costo venga ammortizzato.
b) Modulare, per una questione di pulizia e ordine interno al case è condizione sine qua non che sia un alimentatore di questo tipo.
Il wattaggio l'ho scelto per 2 motivi, come dici tu in primo luogo perchè mi permette upgrade futuri, anche se sono sempre stato contrario a sli\crossfire e non credo che cambierò linea di pensiero a breve, seconda motivazione come detto purtroppo i modelli inferiori (anche solo da 500 invece che 550) non li ho trovati, già questo l'ho ordinato in Germania...
Quindi come alternative non avrei problemi ad andare su un 400W, ma con la prerogativa che abbia il certificato quantomeno 80 plus gold...
scusatemi se insisto ancora :D ,
vorrei sapere se per tale configurazione I7-2600, p8p67 evo, seagate 2 TB, hd 5770 1 gb, 8 gb a 1600mhz ddr3 corsair vengeance, 1 lettore card e 1 masterizzatore, va bene l' alimentatore PC Cooler Master Elite SI 500W Bulk .... ancora grasssssssie
Quindi come alternative non avrei problemi ad andare su un 400W, ma con la prerogativa che abbia il certificato quantomeno 80 plus gold...
come alternativa potresti prendere il seasonic x-400 o x-560
il primo è completamente passivo, e questo può rappresentare un problema per il ricambio d'aria se nel tuo case non puoi montare l'alimentatore in basso,
se invece puoi montare l'alimentatore in basso, in corrispondenza della cpu hai le ventole direttamente sul case, per cui avresti una configurazione ottimale. il problema è che lo pagheresti comunque sui 140 euro.
se invece riesci a trovare i fortron aurum questi dovrebbero costare una cifra più ragionevole
tieni presente che la differenza di efficienza è minima, quindi il risparmio energetico che ne consegue è di pochi wattora. Per ripagare la differenza di prezzo occorrono comunque più anni della vita utile dell'alimentatore ( diciamo almeno 4 o 5 ) tanto per darti un'idea.
scusatemi se insisto ancora :D ,
vorrei sapere se per tale configurazione I7-2600, p8p67 evo, seagate 2 TB, hd 5770 1 gb, 8 gb a 1600mhz ddr3 corsair vengeance, 1 lettore card e 1 masterizzatore, va bene l' alimentatore PC Cooler Master Elite SI 500W Bulk .... ancora grasssssssie
decisamente da evitare...
una configurazione come la tua consuma circa 300 watt...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html
un buon alimentatore lo puoi trovare già a 40-50 euro...
un corsair cx430, un antec earthwatts da 380-430 watt o un thermaltake litepower potrebbero essere dei buoni candidati...
se vuoi qualcosa di più economico potresti cercare gli antec basiq ( meglio la serie vp ) o i fortron hexa ( che dovrebbero essere un tantino meglio degli antec basiq )
ok, capito :D :D , compro un alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W e passa la paura, grazie ancora !!!
OT: bella la " favola dell' uccellino " :yeah: :yeah:
ok, capito :D :D , compro un alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W e passa la paura, grazie ancora !!!
non serve da 600 watt... se vuoi spendere più soldi prendine uno di qualità migliore, non di wattaggio maggiore...
non serve da 600 watt... se vuoi spendere più soldi prendine uno di qualità migliore, non di wattaggio maggiore...
....allora non avevo capito :D :D
volendo spendere max 60€ per un alimentatore, tu , con la mia configurazione, quale prenderesti ? e poi piccolo OT: non volendo fare OC, mi consiglieresti anche l'acquisto di un dissipatore ? e se si, quale?
davvero grazie per la pazienza e i suggerimenti
....allora non avevo capito :D :D
volendo spendere max 60€ per un alimentatore, tu , con la mia configurazione, quale prenderesti ?
Mi stai prendendo per il culo vero? Te li ho indicati sopra.. 2-3 post addietro...
almeno leggilo quello che scrivo, anzichè ringraziarmi per la pazienza.
l'ho letto, credimi , ma pensavo che aggiungendo un 20 € in piu' alla spesa degli alimentatori da te scritti, avrei potuto acquistarne uno di qualità migliore, come tu mi hai consigliato.....cmq grazie, seguiro' il tuo consiglio !!!
l'ho letto, credimi , ma pensavo che aggiungendo un 20 € in piu' alla spesa degli alimentatori da te scritti, avrei potuto acquistarne uno di qualità migliore, come tu mi hai consigliato.....cmq grazie, seguiro' il tuo consiglio !!!
tra i modelli che ti ho consigliato ci sono anche quelli con prezzi tra 50 e 70 euro...
tipo l'antec earthwatts da 430 watt...
non ho citato l'antec hcg o il seasonic s12II solo perchè non sono stato a fare un elenco esaustivo... anche i vecchi vx450 di corsair vanno bene, ma pare che non si trovino più... ( su trovaprezzi non ci sono )
bene grazie, ho abbastanza modelli tra cui scegliere :ave:
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio. . il mio OCZ GameXstream da 600W reggerebbe se cambiassi il mio attuale i5 760 con un i5 2500K portato indicativamente a 4,5 GHZ??
Attualmente il mio PC piu o meno quanto consuma considerando che la CPU e a 4.06 GHZ con 1.33Vcore le RAM a 1600 MHZ (8 GB) e la VGA gtx 470 a 774/1548/1750 e che ci sono varie ventole a LED?
Futura12
17-10-2011, 18:30
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio. . il mio OCZ GameXstream da 600W reggerebbe se cambiassi il mio attuale i5 760 con un i5 2500K portato indicativamente a 4,5 GHZ??
Attualmente il mio PC piu o meno quanto consuma considerando che la CPU e a 4.06 GHZ con 1.33Vcore le RAM a 1600 MHZ (8 GB) e la VGA gtx 470 a 774/1548/1750 e che ci sono varie ventole a LED?
Solo la scheda video si prende oltre 200w in full essendo una vecchia GTX 470 overcloccata.
Attualmente dovresti stare fra i 350-450w di consumo in full load,il 2500k consuma meno dell' i5 760,sopratutto in oc.
http://www.tomshw.it/cont/news/enermax-platimax-fino-a-1500-watt-che-efficienza/34020/1.html
http://www.tomshw.it/cont/news/enermax-platimax-fino-a-1500-watt-che-efficienza/34020/1.html
Per carità sono ottimi alimentatori, ma prezzi fuori mercato. Sinceramente non credo per via dei componenti usati... ma più per una questione di nome/marketing.
Cioè la versione da 1000W costa 300€ contro i 250€ del Seasonic Platinum 1000W.
Gyammy85
21-10-2011, 08:22
Il Corsair cx430 va bene per il pc in firma?
Il Corsair cx430 va bene per il pc in firma?
Sì
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.