View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Lorenzo.b77
12-09-2007, 19:58
si lo so... la mia risposta era per chi criticava il router in maniera generale.. non mi pare una affermazione corretta, tutto qui
>bYeZ<
io esprimo un mio parere ed esperienza che ho avuto con questo router... se qui non è possibile esprimersi e dialogare... bastava scriverlo nel primo post (che tra l'altro hanno difficoltà a leggere :fuck: )!!
sarà meglio
Speravo mi dicessi di no... :sob:
ehm non posso sostituirmi al router
se c'e' un problema c'e' e va risolto se si riesce
ehm non posso sostituirmi al router
se c'e' un problema c'e' e va risolto se si riesce
Ultim'ora ANSA: cambiando semplicemente lan della main (ce ne sono 2 da 1Gbps) va tutto!
Incredibile!
La linea rimane scadente
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9693 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 30.5 db 17.2 db
Margine rumore 5.7 db 13.9 db
ma perlomeno si riesce a navigare.
Ora provo con telnet se riesco ad agganciare una portante minore con un migliore snr
e come hai fatto a beccarlo al volo ?
e che ci vuole , mano su stamp e fai passeggiare qualcuno per la camera :)
se vuoi giro un video
non è che gli ultimi digeriscono solo gli atheros ???:confused: :mbe:
mi piacerebbe fare una prova appena possibile
non vorrei fosse PROVOCATA la cosa per obbligare ad acquistare le schede atheros perchè "+ performanti"
certo che con questa e la storia dei contatori comincio un po' a fare 2+2 :sofico:
Lamarunica
13-09-2007, 01:52
Che la linea sia scadente purtroppo lo so e a breve lo farò notare vivacemente a quelli di libero...
:sbonk: :rotfl:
ci ho gia provato anche io e la loro risposta?
"la colpa e' sua, che non e' bla bla bla" (nel senso mia)
alla fine non puoi manco mandarli a quel paese perche sti poveri cretini del call center non possono farci nulla gli dicono loro di rispondere cosi.
per fortuna ora da quando ho cambiato modem (ho il GT) non ho piu alcun tipo di problema di disconnessione cosa che con lo Zyxel di prima succedeva minimo 1 volta al giorno e negli ultimi tempi era impossibile navigare in quanto si disconnetteva ogni minuto.
E poi era colpa mia che ero troppo distante dalla presa centrale :doh:
che buffoni quelli della Libero.
GlorianAge
13-09-2007, 11:01
domanda scioccherella: perchè del GT sembrano esistere 2 varianti, una con antenna nera e uno con antenna bianca? Sono forse gli store online che usano foto di vecchi modelli (v1, v2, v3) del Dg834 per la vendita del Gt?
forse perchè vogliono che uno ne comperi 2 cosi' fa la JUVE
freeman penso li abbia entrambi :rolleyes: :mbe:
VasquacK
13-09-2007, 15:21
Raga io ho un'attenuazione (libero 4Mb) che è sempre di 9db in down e 7 in up.
Il margine rumore però oscilla molto... di mattina/pomeriggio sta tra 18 e 20, sera/notte va dai 20 a 25 Oo (in download si intende)
Sono sempre e cmq valori molto buoni, ma è normale che oscilli cosi tanto? Può creare problemi questo?:rolleyes:
Thx ;)
p.s. inoltre c'è un modo per vedere quanto lagga la mia linea? con gli ms? che indirizzo ip devo pingare?
tutto normale
per il ping puoi provare vari siti
forse perchè vogliono che uno ne comperi 2 cosi' fa la JUVE
http://submarcos.altervista.org/smile/icon_roftl.gif
VasquacK
13-09-2007, 15:50
http://img211.imageshack.us/img211/5366/immaginebq3.jpg (http://imageshack.us)
http://img340.imageshack.us/img340/7077/immagine2su0.jpg (http://imageshack.us)
http://img337.imageshack.us/img337/4936/immagine3tu4.jpg (http://imageshack.us)
questi sono i 3 siti che ho pingato... (con -t)
come si può vedere, nei primi 2 ho avuto richieste scadute, addirittura 3 da maya.ngi anche se la media ms è buona.
nel secondo l'ms si è alzato, per poi arrivare con la terza prova a valori molto alti Oo.
Ora dico, sono normali questi 3 ping? perchè l'ms è cosi alto nella terza prova? e soprattuto perchè ci sono state richieste scadute?
grazie mille (stev-o :sofico: :D )
;)
Ciao ragazzi! Io ho il DG834GTIT aggiornato al firmware 1.01.28
Nella prima pagina ho visto che sono riportati alcuni firm, però sul sito della netgear sono aggiornati fino al 1.02.09
Volevo chiedervi, mi conviene aggiornare il firmware? La linea va abbastanza bene, soltanto qualche problema di ping alto nei giochi e un livello di upload non eccellente.. Voi che pensate? Quale firm metto nel caso?
Come faccio con DMT ad agganciare una portante con un minor downrate per migliorare l' snr?
Malachia[PS2]
13-09-2007, 18:09
ragazzi scusate la domanda magari idiota, ma come abilito il modem adsl2+? ho provato ad aggiornare il firm all' ultimo disponibile su sito della netgear ma cmq nn trovo nessuna opzione per passare ad adsl2+
Come faccio con DMT ad agganciare una portante con un minor downrate per migliorare l' snr?
Damanda ancora valida ma intanto smanacciando col telnet (valori sparati a caso per il snr) ho beccato questa linea
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10518 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 30.5 db 17.2 db
Margine rumore 6.4 db 13.5 db
:sperem:
Ciao ragazzi! Io ho il DG834GTIT aggiornato al firmware 1.01.28
Nella prima pagina ho visto che sono riportati alcuni firm, però sul sito della netgear sono aggiornati fino al 1.02.09
Volevo chiedervi, mi conviene aggiornare il firmware? La linea va abbastanza bene, soltanto qualche problema di ping alto nei giochi e un livello di upload non eccellente.. Voi che pensate? Quale firm metto nel caso?
se hai letto la prima pagina avrai letto che il tuo fw sarebbe meglio cambiarlo
;18683971']ragazzi scusate la domanda magari idiota, ma come abilito il modem adsl2+? ho provato ad aggiornare il firm all' ultimo disponibile su sito della netgear ma cmq nn trovo nessuna opzione per passare ad adsl2+ci sei già
il driver ti negozia la modalità in automatico
Damanda ancora valida ma intanto smanacciando col telnet (valori sparati a caso per il snr) ho beccato questa linea
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10518 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 30.5 db 17.2 db
Margine rumore 6.4 db 13.5 db
:sperem:devi aumentare o diminuire la percentuale
nel tuo caso aumentarlo
cosa che puoi fare anche da telnet
nel tuo caso aumentarlo
cosa che puoi fare anche da telnet
Appunto solo che col comando adslctl config --snr N con N si immette la percentuale della quale ridurre il snr... mi scriveresti la riga di comando per portarlo ad esempio da 6.0 a 10.0 ?
adslctl configure --snr 160
con la speranza che la portante non vada poi a notte fonda...
adslctl configure --snr 160
con la speranza che la portante non vada poi a notte fonda...
ok grazie ora provo
Ecco la nuova portante
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7807 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 30.5 db 17.2 db
Margine rumore 10.0 db 14.1 db
Posso sperare?
La riga di comando per fissare è nvram set snr=10 ?
che firmware hai ???
se hai l'originale non puoi fissarlo
devi mettere il gati 1.02.09 o l'uber 1.02.04 - 1.01.32
[pero'... ti ha mangiato 4 mb comodi...]
che firmware hai ???
se hai l'originale non puoi fissarlo
devi mettere il gati 1.02.09 o l'uber 1.02.04 - 1.01.32
1.01.32 quello raccomandato
allora metti l'uber 1.01.32
per ora
e lo imposti in impostazioni avanzate con snr 160, il resto lasci a default
va riavviato dopo settaggio
allora metti l'uber 1.01.32
per ora
e lo imposti in impostazioni avanzate con snr 160, il resto lasci a default
va riavviato dopo settaggio
messo l'uber 1.01.32 ma non riesco ad accedere al telnet in quanto mi chiede login e password, come devo fare?
devimettere login e pass
cioè
root
passwordweb
e sarebbe bene leggere le avvertenze di questo fw che appunto ha telnet con login
devimettere login e pass
cioè
root
passwordweb
e sarebbe bene leggere le avvertenze di questo fw che appunto ha telnet con login
fatto via interfaccia web lasciando tutto il resto a default.
Poco alla volta ci sto prendendo la mano con tutti sti parametri e ste impostazioni.
Grazie mille dell'aiuto ;)
p.s. non ho trovato controindicazioni in prima pagina però...
io esprimo un mio parere ed esperienza che ho avuto con questo router... se qui non è possibile esprimersi e dialogare... bastava scriverlo nel primo post (che tra l'altro hanno difficoltà a leggere :fuck: )!!
pareva avessi espresso un dogma da quanto eri risoluto.. e tale dogma è errato se supportato solo dall'1% degli utenti (a voler esagerare)
se stai qui solo per polemizzare e fare disinformazione ti informo che questa è stata la tua ultima frase polemica che verrà sopportata, le prossime verranno sanzionate.
>bYeZ<
fatto via interfaccia web lasciando tutto il resto a default.
Poco alla volta ci sto prendendo la mano con tutti sti parametri e ste impostazioni.
Grazie mille dell'aiuto ;)
p.s. non ho trovato controindicazioni in prima pagina però...
no beh se leggi a modo (a parte che adesso abbiamo un thread dedicato alle questioni legate ai firmware non ufficiali) vedi che alcune funzioni hanno qualche accorgimento: sono cmq solo 3 e soprattutto non essendo originale si installa a proprio rischio e pericolo
io cmq l'ho tenuto su per mesi, vai tranquillo
no beh se leggi a modo (a parte che adesso abbiamo un thread dedicato alle questioni legate ai firmware non ufficiali) vedi che alcune funzioni hanno qualche accorgimento: sono cmq solo 3 e soprattutto non essendo originale si installa a proprio rischio e pericolo
io cmq l'ho tenuto su per mesi, vai tranquillo
Chiaramente escludendo il fattore "rischio in quanto non ufficiale".
Fatto sta che sono riuscito a capirci qualcosa in questo campo e che cmq farò ricorso a Libero in quanto non pago quasi 50€ al mese per una 8mega + telefono...
mmm
l'annex L è una variante dell'isdn se leggo bene:mbe:
mah, ho chiamato e la linea è analogica x cui non ci capisco più niente.:muro:
mi sa che ripiegherò su qualcosa di qua. :cry:
Chiaramente escludendo il fattore "rischio in quanto non ufficiale".
Fatto sta che sono riuscito a capirci qualcosa in questo campo e che cmq farò ricorso a Libero in quanto non pago quasi 50€ al mese per una 8mega + telefono...accontentati che funzioni adesso...
hai pur sempre quasi 8 mega e soprattutto 1 di upload
altrimenti chiedi il downgrade a 4 mega
mah, ho chiamato e la linea è analogica x cui non ci capisco più niente.:muro:
mi sa che ripiegherò su qualcosa di qua. :cry:
se è analogica allora va bene
insomma, secondo me se vai in un negozio che vende router lo sanno
accontentati che funzioni adesso...
hai pur sempre quasi 8 mega e soprattutto 1 di upload
altrimenti chiedi il downgrade a 4 mega
Quello sicuro :ave:
il problema è che qui non conosco molti negozi, ci sono diverse catene ma non mi fido molto. a sentire loro non dovrebbero esserci problemi. ma il fatto che non trovo nelle specifiche del netgear sto benedetto annex l non mi convince molto.
che dici rischio? al max lo rivendo :ciapet:
aspetta...
l'annex L mi sembra ci sia...
andy89 che lo ha davanti controlli pls se c'e' in impostazioni avanzate ???
ho guardato: si' c'e'
sia come modalità manuale che automatica
imho se la porta wan è un doppino puoi andare
siiiiiiiiiiiiiii!:ciapet:
è un doppino. grazie mille! ora faccio subito l'ordine.
ciao:cincin:
ghostrider2
13-09-2007, 20:25
Avvisatemi quando esce la versione 1.02.09 di ubert :stordita: :stordita: :read: non quella di gati :muro: :muro: :mc:
free...
abbiamo messo anche gli RSS feeds circa l'uscita dei firmware per caso ???
mailing list ???:mbe:
Avvisatemi quando esce la versione 1.02.09 di ubert :stordita: :stordita: :read: non quella di gati :muro: :muro: :mc:
ho seri dubbi che uscirà
ghostrider2
13-09-2007, 20:35
ho seri dubbi che uscirà
Ma solo io non riesco ad usare stò Gati? :muro: :muro: :stordita: :help:
Lorenzo.b77
13-09-2007, 21:30
pareva avessi espresso un dogma da quanto eri risoluto.. e tale dogma è errato se supportato solo dall'1% degli utenti (a voler esagerare)
se stai qui solo per polemizzare e fare disinformazione ti informo che questa è stata la tua ultima frase polemica che verrà sopportata, le prossime verranno sanzionate.
>bYeZ<
sei OT!
cmq quella era una frase polemica? ho detto solo che gentilemente esprimo la mia esperienza con questo router! se non accetta specificare, che qui non servono esperienze!
E' per fortuna, con la mia polemica e disinformazione, ho potuto aiutare delle persone che voi non caghevate nemmeno! es.chiccolinodr ed altri!
ciao ragazzi volevo chiedervi io ho il netgear dg 834 gt il mio problema è questo; quando per esempio non sono davanti al pc per 30 minuti e apro IE7 o mozilla firefox le pagine non mi si aprono subito addirittura mi dice::: impossibile visualizzare la pagina... ma come mai??? ho settato il router con l'opzione rimani sempre connesso..... chi mi può aiutare
sei stato gentilissimo ti ringrazio vivamente;)
per curiosità quale sarebbe la sanzione? :p
sei OT!
per curiosità quale sarebbe la sanzione? :p
OT? comodo.. io sono ot mentre riprendo da moderatore un utente che è da sempre qui a polemizzare e fare battutine ma le tue battutine ecc no... interessante
la sanzione è 5gg di sospensione.. anzi facciamo 7 vista la tua nuova sign, segno che sapevi già da prima cosa sarebbe successo rispondendo a questo modo
>bYeZ<
se hai letto la prima pagina avrai letto che il tuo fw sarebbe meglio cambiarlo
Infatti voglio cambiarlo :D solo che non so quale mettere? Il .32 o passo allo 1.02?
Bahamut888
13-09-2007, 23:24
vorrei una info, si puo usare il dg834gt come modem/router con alice adsl+voce o bisogna perforza usare il loro modem?
Ma che bella mattina :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7831 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 30.0 db 17.1 db
Margine rumore 12.1 db 13.5 db
innovatore
14-09-2007, 12:24
il problema l'ho risolto
disinstallando totalmente il controller wireless del portatile e installandoci solo il driver senza l'utility della casa gestendo tutto da windows.
P.S. Ho l'ultimo firmware il 09 ma a voi capita ke dopo un paio di giorni di funzionamento del router (per il momento ho tutto sbloccato tutte le porte) incomincia a dare problemi msn non mi si collega + ,stessa cosa per irc,
il browser a volte và e a volte no cmq il tutto si risolve resettando il router.
Quel firmware ke tutti voi consigliate di essere il migliore dove lo posso prelevare?
thanks
[KabOOm]
14-09-2007, 12:28
Quel firmware ke tutti voi consigliate di essere il migliore dove lo posso prelevare?
thanks
1.01.32 nel primo post di questo topic.
ho seri dubbi che uscirà
http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=307:D
http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=307:D
ovviamente lo provi prima tu ;)
chiccolinodr
14-09-2007, 17:03
ragazzi ho inserito l'indirizzo dns.. questo esattemente dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42 nel software del router, però ho ricoperto solo l'indirizzo primario mentre all'indirizzo secondario cosa ci posso mettere???? ma l'indirizzo primario devo scriverlo anche nelle proprietà di connessione di rete tcp/ip????
http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=307:D
felice di essere smentito :p
ragazzi ho inserito l'indirizzo dns.. questo esattemente dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42 nel software del router, però ho ricoperto solo l'indirizzo primario mentre all'indirizzo secondario cosa ci posso mettere???? ma l'indirizzo primario devo scriverlo anche nelle proprietà di connessione di rete tcp/ip????
no
non è obbligatorio
come secondario puoi mettere a mano quello che prima era predefinito
ho seri dubbi che uscirà
why? :P avevo detto che l'avrei fatto uscire... per farlo ci vuole moooolto tempo e pazienza... (ty buildroot... -.-)
cmq ovviamente io lo sto ovviamente gia usando
ATTENZIONE IMPORTANTE
avviso importantissimo a tutti coloro che hanno flashato il mio firmware UberGT1-06 beta1:
NON abilitate l'opzione PhyReXmt nel pannello adsl avanzate, perche' il router non si avviera' piu' (thank you netgear... adslctl lo da come comando ma sputa errore se lo usi)
procedete a scaricare e flashare la versione BETA 2 che sto uppando proprio ora.
se avete gia' bloccato il router e non si avvia piu', NIENTE PANICO. leggete qui come fare a risistemare tutto in pochi minuti http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?p=1669#1669
ps: sorry per il post sia qui che nel thread ufficiale ma come capite e' molto importante
why? :P avevo detto che l'avrei fatto uscire... per farlo ci vuole moooolto tempo e pazienza... (ty buildroot... -.-)
cmq ovviamente io lo sto ovviamente gia usando
sorry , credevo che dopo aver inserito le funzionalità che ti occorrevano l'interesse verso il progetto sarebbe scemato
grazie per questa nuova release :)
Ciao a tutti,
Ho comprato questo router corredato da chiavetta USB wifi e tutto va a meraviglia. Ho solo 1 domanda....
Nella taskbar ho 2 icone: quella della chiavetta wifi stessa e quella di windows della connessione senza fili.
Se clicco sull'icona di windows la velocità di rete è 108mbps, quindi tutto regolare
Nella schermata del Wireless Assistant della chiavetta, invece, vedo che nella barra in basso, accanto alla potenza del segnale, la velocità massima che viene mostrata è 54mbps. Questo valore si aggiorna in tempo reale, quindi scende e sale, ma non supera mai i 54mbps. Mi chiedo se sia normale e se sto andando a 54 o a 108!?!
Col mio portatile dell, ho anche installato di default un programmino Broadcom di diagnostica wifi, e anche qui mi rileva la connessione a 108.
Premetto che ho impostato il router su Auto 108. La modalità Only 108 non è disponibile nel mio firmware (che ho aggiornato all'ultima versione).
Grazie in anticipo
Lamarunica
15-09-2007, 10:10
Ciao a tutti,
Ho comprato questo router corredato da chiavetta USB wifi e tutto va a meraviglia. Ho solo 1 domanda....
Nella taskbar ho 2 icone: quella della chiavetta wifi stessa e quella di windows della connessione senza fili.
Se clicco sull'icona di windows la velocità di rete è 108mbps, quindi tutto regolare
Nella schermata del Wireless Assistant della chiavetta, invece, vedo che nella barra in basso, accanto alla potenza del segnale, la velocità massima che viene mostrata è 54mbps. Questo valore si aggiorna in tempo reale, quindi scende e sale, ma non supera mai i 54mbps. Mi chiedo se sia normale e se sto andando a 54 o a 108!?!
Col mio portatile dell, ho anche installato di default un programmino Broadcom di diagnostica wifi, e anche qui mi rileva la connessione a 108.
Premetto che ho impostato il router su Auto 108. La modalità Only 108 non è disponibile nel mio firmware (che ho aggiornato all'ultima versione).
Grazie in anticipo
beh mi pare piu che ovvio perche fa cosi, la chiavetta non e' wifi 108mb ma solo 54mb quindi non sale di piu.
comunque se posso darti un parere le chiavette sono uno spreco di soldi, spesso e volentieri danno problemi e non hanno questa gran ricezione, molto meglio una scheda di rete wireless, poi imho ognuno fa quello che vuole e' solo un consiglio.
chiccolinodr
15-09-2007, 10:49
no
non è obbligatorio
come secondario puoi mettere a mano quello che prima era predefinito
grazie Stev-O sei gentilissimo, se lo lascio vuoto il secondario non succede nulla??? perchè ora non mi ricordo cosa avevo....
beh mi pare piu che ovvio perche fa cosi, la chiavetta non e' wifi 108mb ma solo 54mb quindi non sale di piu.
comunque se posso darti un parere le chiavette sono uno spreco di soldi, spesso e volentieri danno problemi e non hanno questa gran ricezione, molto meglio una scheda di rete wireless, poi imho ognuno fa quello che vuole e' solo un consiglio.
il fatto è che la chiavetta che danno nella confezione del gt è proprio quella a 108 Mbps...io settando only 108 Mbps nei firmware che danno questa possibilità (come il .32) riesco effettivamente ad instaurare una connessione chiavetta-GT a 108 Mbps...ma cosa strana, una cartella da 250 MB che a 54 Mbps trasferisco in 4 minuti, in modalità 108 Mbps la trasferirei in 133 minuti...qualcosa non quadra con stè antennine usb:mbe:
Ciao ragazzi
mi è arrivato il netgear DG834GT, ho creato una rete lan casalinga in questa maniera:
PC desktop (server) collegato al router con cavo
Notebook (client) collegato in wireless
dal portatile : all' accensione del Wi-Fi mi segna una connessione di 54 MBps
non appena cerco di aprire le cartelle del PC desktop (server) la velocità inizia a diventare ballerina 24 mbps, 36 poi scende di nuovo e mai più raggiunge i 54;devo accendere e spegnere il Wi-Fi del portatile per avere di nuovo 54 ma poi diventa di nuovo instabile.
Il segnale del wireless viene rilevato come eccellente infatti tutte le tacche sono colorate.
Lamarunica
15-09-2007, 12:51
il fatto è che la chiavetta che danno nella confezione del gt è proprio quella a 108 Mbps...io settando only 108 Mbps nei firmware che danno questa possibilità (come il .32) riesco effettivamente ad instaurare una connessione chiavetta-GT a 108 Mbps...ma cosa strana, una cartella da 250 MB che a 54 Mbps trasferisco in 4 minuti, in modalità 108 Mbps la trasferirei in 133 minuti...qualcosa non quadra con stè antennine usb:mbe:
:mbe:
io quando l'ho comprato (poco meno di 1 mese fa) non c'era nessuna penna usb wireless :muro:
vabbe', comunque giusto per chiarirsi il PC con su la pennetta ha ostacoli tra il router e lui?
:mbe:
io quando l'ho comprato (poco meno di 1 mese fa) non c'era nessuna penna usb wireless :muro:
vabbe', comunque giusto per chiarirsi il PC con su la pennetta ha ostacoli tra il router e lui?
Se non sbaglio c'è la versione con in bundle la usb wi-fi WG111T e quella senza
juninho85
15-09-2007, 13:59
il fatto è che la chiavetta che danno nella confezione del gt è proprio quella a 108 Mbps...io settando only 108 Mbps nei firmware che danno questa possibilità (come il .32) riesco effettivamente ad instaurare una connessione chiavetta-GT a 108 Mbps...ma cosa strana, una cartella da 250 MB che a 54 Mbps trasferisco in 4 minuti, in modalità 108 Mbps la trasferirei in 133 minuti...qualcosa non quadra con stè antennine usb:mbe:
io la scheda PCI WG311T non l'ho mai vista andare oltre i 48,pensa te :D
Apollo86
15-09-2007, 14:36
Ciao ragazzi
premetto che ho provato a cercare la soluzione su questo forum e in rete...a dire il vero una faq esiste ma non è molto esplicativa...
avendo questo router mi sono creato una piccola rete casalinga, nel fisso (192.168.0.2) ho un server apache che vorrei renderlo visibile al di fuori della rete lan ma se metto l'ip datomi dal gestore puff mi esce fuore il pannello admin del router ... ho detto "bene cambio porta dell'apache" metto la 8080..in locale (localhost:8080 va come 192.168.0.2:8080) a questo punto nelle regole del firewall ho messo che in entrata la porta 8080 viene reindirizzata all'ip 192.168.0.2.... ma continua a non andare...cosa sbaglio?
grazie mille
Ciao ragazzi
premetto che ho provato a cercare la soluzione su questo forum e in rete...a dire il vero una faq esiste ma non è molto esplicativa...
avendo questo router mi sono creato una piccola rete casalinga, nel fisso (192.168.0.2) ho un server apache che vorrei renderlo visibile al di fuori della rete lan ma se metto l'ip datomi dal gestore puff mi esce fuore il pannello admin del router ... ho detto "bene cambio porta dell'apache" metto la 8080..in locale (localhost:8080 va come 192.168.0.2:8080) a questo punto nelle regole del firewall ho messo che in entrata la porta 8080 viene reindirizzata all'ip 192.168.0.2.... ma continua a non andare...cosa sbaglio?
grazie mille
e' molto semplice... il firmware che hai probabilmente non supporta il NAT Loopback. te ne serve uno che lo supporti (o gli ubergt, oppure l'ufficiale 1.02.09)
questo problema comunque si presenta solo a chi sta all'interno della lan, dall'esterno dovrebbero raggiungere correttamente il server apache
:mbe:
io quando l'ho comprato (poco meno di 1 mese fa) non c'era nessuna penna usb wireless :muro:
vabbe', comunque giusto per chiarirsi il PC con su la pennetta ha ostacoli tra il router e lui?
era un'offerta...c'è semplicemente un muro che separa le due stanze...perchè faccia quel difetto non so, non ho capito se è da imputare al GT o alla penna...(oppure al pc?!?!?)
io la scheda PCI WG311T non l'ho mai vista andare oltre i 48,pensa te :D
ad ogni modo a 54 Mbps (teorici) il trasferimento è sufficientemente veloce.
Per la cronaca dopo aver flashato il 1.01.28 non ho avuto più sconnessioni...sono 30 ore che il router è connesso...il mio ISP è Libero. ciaooo
sorry , credevo che dopo aver inserito le funzionalità che ti occorrevano l'interesse verso il progetto sarebbe scemato
grazie per questa nuova release :)uomo di nessuna fede:sofico:
il fatto è che i nuovi fw si tirano sempre dietro bachi "nuovi" sempre più...:rolleyes:
Ciao ragazzi
mi è arrivato il netgear DG834GT, ho creato una rete lan casalinga in questa maniera:
PC desktop (server) collegato al router con cavo
Notebook (client) collegato in wireless
dal portatile : all' accensione del Wi-Fi mi segna una connessione di 54 MBps
non appena cerco di aprire le cartelle del PC desktop (server) la velocità inizia a diventare ballerina 24 mbps, 36 poi scende di nuovo e mai più raggiunge i 54;devo accendere e spegnere il Wi-Fi del portatile per avere di nuovo 54 ma poi diventa di nuovo instabile.
Il segnale del wireless viene rilevato come eccellente infatti tutte le tacche sono colorate.
:mbe:
io quando l'ho comprato (poco meno di 1 mese fa) non c'era nessuna penna usb wireless :muro:
vabbe', comunque giusto per chiarirsi il PC con su la pennetta ha ostacoli tra il router e lui?
Se non sbaglio c'è la versione con in bundle la usb wi-fi WG111T e quella senza
io la scheda PCI WG311T non l'ho mai vista andare oltre i 48,pensa te :Dvi ricordo che parlare della chiave usb è OT qui
non esiste ancora nessuna discussione "seria" su questa chiave in dotazione in sezione: perchè non aprirne una e discutere li ???:rolleyes:
Ciao ragazzi
premetto che ho provato a cercare la soluzione su questo forum e in rete...a dire il vero una faq esiste ma non è molto esplicativa...
avendo questo router mi sono creato una piccola rete casalinga, nel fisso (192.168.0.2) ho un server apache che vorrei renderlo visibile al di fuori della rete lan ma se metto l'ip datomi dal gestore puff mi esce fuore il pannello admin del router ... ho detto "bene cambio porta dell'apache" metto la 8080..in locale (localhost:8080 va come 192.168.0.2:8080) a questo punto nelle regole del firewall ho messo che in entrata la porta 8080 viene reindirizzata all'ip 192.168.0.2.... ma continua a non andare...cosa sbaglio?
grazie millenon serve a niente la regola se entri da locale
io ho un server ftp ma riesco tranquillamente ad entrarci sia col nomehost che col l'ip locale
ergo puo' essere che apache abbia qualche impostazione da cambiare
il natloopback serve se vuoi simulare l'entrata dall'esterno, cosa che puoi fare con l'ultimo firmware visto che l'hanno inserito nel kernel, allora si' che serve la regola, ma se digiti l'ip locale della macchina server, non c'e' nat di sorta
era un'offerta...c'è semplicemente un muro che separa le due stanze...perchè faccia quel difetto non so, non ho capito se è da imputare al GT o alla penna...(oppure al pc?!?!?)
ad ogni modo a 54 Mbps (teorici) il trasferimento è sufficientemente veloce.
Per la cronaca dopo aver flashato il 1.01.28 non ho avuto più sconnessioni...sono 30 ore che il router è connesso...il mio ISP è Libero. ciaoooallora già che ci sei ti conviene mettere il 32 che almeno non ha le vulnerabilità del 28
Apollo86
15-09-2007, 15:59
e' molto semplice... il firmware che hai probabilmente non supporta il NAT Loopback. te ne serve uno che lo supporti (o gli ubergt, oppure l'ufficiale 1.02.09)
questo problema comunque si presenta solo a chi sta all'interno della lan, dall'esterno dovrebbero raggiungere correttamente il server apache
ho già aggiornato il firmware alla 1.02.09 ma niente:mc:
Lamarunica
15-09-2007, 17:36
vi ricordo che parlare della chiave usb è OT qui
non esiste ancora nessuna discussione "seria" su questa chiave in dotazione in sezione: perchè non aprirne una e discutere li ???:rolleyes:
Stev a volte sei terribile devo dirtelo, sta parlando di una cosa che non gli funziona bene con il router quindi a rigor di logica siamo IT visto che la penna gliel'hanno data col router poi se si vede che la cosa e' successa a causa della penna si puo' anche aprire un'altro thread, ma sinceramente non vedo il motivo di non poterne parlare anche qui visto che comunque e' una cosa che riguarda il router.
tori&mucche
15-09-2007, 17:43
salve a tutti,
io possiedo un pc fisso dove ho installato il mio Netgear DG834Gt e un portatile connesso a quest'ultimo in modalità wireless con la chiave usb netgear e su entrambi i pc uso Mozilla firefox.Come abbonamento ho tele2 flat 4 mega. Il problema è questo: il portatile non ha problemi, apre qualsiasi sito ed è velocissimo, il fisso invece è una rovina! è lentissimo!! In download arriva appena a 12kbps...non mi apre molteplici siti come ad esempio banca online ecc....Per intenderci è più lento di un modem analogico!!!
Cosa devo fare? Sarà un problema del firewall? Vi prego aiutatemi perchè qui non so più dove mettere le mani!
Grazie Mille!
ho già aggiornato il firmware alla 1.02.09 ma niente:mc:perchè evidentemente sbagli qualcosa o sbaglia apache
Stev a volte sei terribile devo dirtelo, sta parlando di una cosa che non gli funziona bene con il router quindi a rigor di logica siamo IT visto che la penna gliel'hanno data col router poi se si vede che la cosa e' successa a causa della penna si puo' anche aprire un'altro thread, ma sinceramente non vedo il motivo di non poterne parlare anche qui visto che comunque e' una cosa che riguarda il router.sai che è stata chiusa la precedente discussione per motivi analoghi vero ?
salve a tutti,
io possiedo un pc fisso dove ho installato il mio Netgear DG834Gt e un portatile connesso a quest'ultimo in modalità wireless con la chiave usb netgear e su entrambi i pc uso Mozilla firefox.Come abbonamento ho tele2 flat 4 mega. Il problema è questo: il portatile non ha problemi, apre qualsiasi sito ed è velocissimo, il fisso invece è una rovina! è lentissimo!! In download arriva appena a 12kbps...non mi apre molteplici siti come ad esempio banca online ecc....Per intenderci è più lento di un modem analogico!!!
Cosa devo fare? Sarà un problema del firewall? Vi prego aiutatemi perchè qui non so più dove mettere le mani!
Grazie Mille!prova a mettere gli occhi sul primo post, puo' darsi che ci sia scritto a un certo punto di usare tcp optimizer
salvo winsock fix e altre questioni "esterne" chiaramente
ghostrider2
15-09-2007, 18:31
Qualcuno mi risponde..non capisco piu niente... :muro: :muro: ma c'è la versione 1.02.09 UberGT? come la .04 e la .32?...non mi interessa la versione gati o come cavolo si chiama :muro: :muro: :stordita: :confused: :rolleyes:
certe volte mi convinco che sei un Troll :stordita:
ma santa pace , ha postato direttamente l'autore del firmware , + di così cosa vuoi , che te lo venga a flashare di persona?
vai sul sito di Bracco e verifica
ghostrider2
15-09-2007, 18:51
certe volte mi convinco che sei un Troll :stordita:
ma santa pace , ha postato direttamente l'autore del firmware , + di così cosa vuoi , che te lo venga a flashare di persona?
vai sul sito di Bracco e verifica
Dove lo trovo il sito di bracco?:stordita: :stordita: scusami ma non riesco a star dietro al forum...scrivete troppo e non leggo tutto :muro: :muro: :read: :doh:
basta la prima pagina, il link è li
ghostrider2
15-09-2007, 18:58
basta la prima pagina, il link è li
ok grazie...ho scaricato la uberGT 1.02.09 beta 2...c'è qualche problema a riguardo? domani lo provo... :stordita:
è un beta ......
il disclaimer e il changelog li trovi sempre nnel sito di bracco
era un'offerta...c'è semplicemente un muro che separa le due stanze...perchè faccia quel difetto non so, non ho capito se è da imputare al GT o alla penna...(oppure al pc?!?!?)
ad ogni modo a 54 Mbps (teorici) il trasferimento è sufficientemente veloce.
Per la cronaca dopo aver flashato il 1.01.28 non ho avuto più sconnessioni...sono 30 ore che il router è connesso...il mio ISP è Libero. ciaooo
La penna è quella della netgear fornita in bundle col router (che viene effettivamente venduto con e senza penna inclusa), quindi la discussione è perfettamente on topic e la chiavetta è a 108. Tuttavia non sono sicuro di andare a 54.... perché come ho scritto, tutti i programmi (connessione rete senza fili di windows e la diagnostica broadcom) mi dicono che vado a 108, tranne quello proprietario della chiavetta che mi dice appunto di andare a 54. Quando usavo la scheda WIFI interna del computer, gli stessi programmi mi dicevano che la connessione era a 54. Ora mi dicono 108. L'unico che mi dice che la connessione è a 54 è il programma di stato della pennetta. come mai questa contraddizione???
è stato detto 10000 volte , la WG111T va a 108 solo quando serve , ossia quando c'è un flusso costante di dati che lo richiede (file grosso trasferito tra 2 pc della LAN)
...ed aggiungo , i driver scritti per quella penna fanno schifo , si riesce ad usarla appena dignitosamente evitando come la peste il manager Netgear , ed usando tassativamente Zeroconfiguration
aggiungi tutti i problemi inerenti alle periferiche USB e trai le conclusioni
fine OT
Stev a volte sei terribile devo dirtelo, sta parlando di una cosa che non gli funziona bene con il router quindi a rigor di logica siamo IT visto che la penna gliel'hanno data col router poi se si vede che la cosa e' successa a causa della penna si puo' anche aprire un'altro thread, ma sinceramente non vedo il motivo di non poterne parlare anche qui visto che comunque e' una cosa che riguarda il router.
l'argomento router è troppo vasto per poter trattare qui tutti gli aspetti/problematiche o le periferiche ad esso collegabili.. dobbiamo cercare di restare strettamente in topic quindi evitare discussioni sulla configurazione della lan, dei problemi legati strettamente ai client (wired e wifi), sulla condivisione di file nella lan ecc ecc
qui si parla solo e strettamente del router
vi ricordo che parlare della chiave usb è OT qui
non esiste ancora nessuna discussione "seria" su questa chiave in dotazione in sezione: perchè non aprirne una e discutere li ???:rolleyes:
in effetti il creare una discussione specifica per le chiavi usb wifi in dotazione con i vari netgear (o anche uno generico/generale) non sarebbe una malvagia idea.. queste chiavi usb hanno problemi di fatto tutti loro e sono cmq troppe per discuterne qui
>bYeZ<
certe volte mi convinco che sei un Troll
vai sul sito di Bracco e verifica:asd:
in effetti è andato sull'altro thread e ha postato DI SEGUITO a bracco (il quale raccomandava di fare attenzione con la beta 1 e consigliava la beta 2 ) chiedendo se era uscito il nuovo firmware di bracco:mbe:
:sbavvv:
l'argomento router è troppo vasto per poter trattare qui tutti gli aspetti/problematiche o le periferiche ad esso collegabili.. dobbiamo cercare di restare strettamente in topic quindi evitare discussioni sulla configurazione della lan, dei problemi legati strettamente ai client (wired e wifi), sulla condivisione di file nella lan ecc ecc
qui si parla solo e strettamente del router
in effetti il creare una discussione specifica per le chiavi usb wifi in dotazione con i vari netgear (o anche uno generico/generale) non sarebbe una malvagia idea.. queste chiavi usb hanno problemi di fatto tutti loro e sono cmq troppe per discuterne qui
>bYeZ<
si pero' lo apre qualcun altro :D :sofico:
qualcuno che almeno abbia la scheda/le schede:sofico:
si pero' lo apre qualcun altro :D :sofico:
qualcuno che almeno abbia la scheda/le schede:sofico:
ovvio :D
>bYeZ<
io la Wg111T ce l'ho :D
ma sprecarci addirittura un 3d ....:p
beh guarda se ne sprecano tanti ogni giorno che secondo me nessuno si lamenta, almeno si leva definitivamente l'OT più ciclico.... :asd:
e poi sono gratis :rolleyes: :sofico:
andrears250
15-09-2007, 22:31
ragass... quindi come faccio per il mio 5.9 db???
il resto dei valori sembra nella norma... ma cacchio, questo è veramente basso... :cry:
l'unica cosa davvero utile del GT (mancante nel resto della famiglia DG834X) e te non la sfrutti?
diminuisci la portante agganciata e recuperi di SNR
non chiedere come si fa ti prego , leggi la prima pagina
tori&mucche
15-09-2007, 22:38
perchè evidentemente sbagli qualcosa o sbaglia apache
sai che è stata chiusa la precedente discussione per motivi analoghi vero ?
prova a mettere gli occhi sul primo post, puo' darsi che ci sia scritto a un certo punto di usare tcp optimizer
salvo winsock fix e altre questioni "esterne" chiaramente
TCP Optimizer? Non so di cosa si tratti..qualche consiglio?
si il consiglio è di leggere la prima pagina, non per altro Steve era sarcastico in questo passaggio
prova a mettere gli occhi sul primo post, puo' darsi che ci sia scritto a un certo punto di usare tcp optimizer
Ciao ragazzi
mi è arrivato il netgear DG834GT, ho creato una rete lan casalinga in questa maniera:
PC desktop (server) collegato al router con cavo
Notebook (client) collegato in wireless
dal portatile : all' accensione del Wi-Fi mi segna una connessione di 54 MBps
non appena cerco di aprire le cartelle del PC desktop (server) la velocità inizia a diventare ballerina 24 mbps, 36 poi scende di nuovo e mai più raggiunge i 54;devo accendere e spegnere il Wi-Fi del portatile per avere di nuovo 54 ma poi diventa di nuovo instabile.
Il segnale del wireless viene rilevato come eccellente infatti tutte le tacche sono colorate.
ragazzi scusate mi potete rispondere?
[RenderMAN]
16-09-2007, 07:58
Ho problemi con la porta 5900, non riesco ad aprirla.
Ho settato il router nel seguente modo:
http://renderman2k4.interfree.it/vbulletin/_1.PNG
http://renderman2k4.interfree.it/vbulletin/_2.PNG
http://renderman2k4.interfree.it/vbulletin/_3.PNG
Eppure il mio IP non è raggiungibile dall'esterno, anche disabilitando tutti i firewall software non risulto essere ragiungibile.
Come mai?
Come posso verificare se quella porta è effettivamente aperta?
Romariolele
16-09-2007, 08:14
Ciao, 2 aiuti please!
mi piacerebbe tenere traccia delle disconnessioni internet (perdita portante), dai registri mi sembra non si veda, ho provato dallo stato della connessione ma il cronometro, in caso di fulminea disconnessione e riconnessione (ho scollegato rj11 x prova) non si azzera ma continua il conteggio. Cosa posso utilizzare?
Non riesco accedere tramite telnet, ho abilitato la porta 23 come da guida, ma sia in esegui che da pompt mi dice rispettivamente file non trovato e comando non riconosciuto. eppure telnet 192.168.0.1 (ip del router)
Vista ultimate netgear dg834gt firmware 1.02.04
grazie
littlemau
16-09-2007, 09:07
Come posso verificare se quella porta è effettivamente aperta?
www.grc.com
Vai sulla pagina dello shieldsup....e procedi. Troverai una serie di test per valutare se le tue porte sono aperte chiuse o correttamente "stealth" agli occhi di un port scanner.
Ciao, 2 aiuti please!
mi piacerebbe tenere traccia delle disconnessioni internet (perdita portante), dai registri mi sembra non si veda, ho provato dallo stato della connessione ma il cronometro, in caso di fulminea disconnessione e riconnessione (ho scollegato rj11 x prova) non si azzera ma continua il conteggio. Cosa posso utilizzare?
Appena discusso...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18532419&postcount=1294
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18536853&postcount=1301
;18718688']
Come posso verificare se quella porta è effettivamente aperta?
andando qui -> https://www.grc.com/x/portprobe=5900
deve risultare chiusa , oppure aperta se il server VNC è ON, ma mai stealth
edit: arrivato di un soffio tardi sorry :D
Ciao, 2 aiuti please!
mi piacerebbe tenere traccia delle disconnessioni internet (perdita portante), dai registri mi sembra non si veda, ho provato dallo stato della connessione ma il cronometro, in caso di fulminea disconnessione e riconnessione (ho scollegato rj11 x prova) non si azzera ma continua il conteggio. Cosa posso utilizzare?
benvenuto neil mondo dei magici firmware Netgear :D
se logga le disconnessioni da cavallo di 2-3 min è un miracolo
ti conviene usare un soft tipo DMT o Routerstats , almeno vedi i crolli (e quindi le rinegoziazioni) di portante
fester40
16-09-2007, 09:43
Ciao, mi scuso per il leggero :ot: geografico; mi trovo a casa dei suoceri per un paio di settimane; ho portato con me il fido 834 GTIT, ma nonostante infiniti tentativi non sono riuscito a connettermi. Qui utilizzano un modem Alcatel Speedtouch e hanno una connessione 512 K; ho inserito correttamente Nome e PW, le spie del router paiono accese correttamente, eppure....
Di seguito la schermata di ipconfig /all sperando che sia utile
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Lorenzo
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT L8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-76-F8-EE-90
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 80.240.162.70
80.240.162.114
Riuscite a darmi qualche consiglio? Grazie.
scusa ma dove ti trovi , in Polonia? :wtf:
fester40
16-09-2007, 09:49
Si, in Polonia.
beh allora verifica bene Vpi e Vci di quel provider e che incapsulamento prevede (PPPoE/PPPoA)
per il resto l'adatattore di rete sembra ben configurato , sempre se quei 2 IP che iniziano per 80 sono resolver DNS , altrimenti manualmente metti 192.168.0.1 così usa sicuramente quelli che il router negozia col provider
fester40
16-09-2007, 10:01
Grazie per la risposta veloce e concreta; esiste un modo per verificare VCI VPI e incapsulamento senza dover chiamare un operatore, visto che moglie e affini non ne capiscono un ..zzo e io conosco max. 50 parole in Polacco? Inoltre, il Wizard di configurazione del router non dovrebbe trovare lui questi valori?
il wizard dovrebbe trovarli da se , ma visto che non navighi era utile poter verificare se dal lato router è tutto ok
cmq si , puoi verificare i parametri di connessione sulla home page del provider , sperando ne abbia una :D
cercando in rete i parametri dei provider + usati li sono
NETIA PPPoE LLC VPI 8 VCI 35
TPSA PPPoA VC mux VPI 0 VCI 35
fester40
16-09-2007, 10:18
Ora provo..... ti saprò dire.
fester40
16-09-2007, 11:00
Nel file di installazione del modem Alcatel, ho trovato questi dati di configurazione, possono servire? (Il provider non ha una homepage utile)
[Version]
FileVersion=3.0
[Driver]
DriverType=0
[Modem.ISDN]
Modem_ISDN=3
[Modem.POTS]
Modem_POTS=11
[USB]
MaxAltSetting=1
BandWidthAlgo=0
ForcedSelection=0
BMaxDSL=8128
[Maximum simultaneous connections]
MaxSimConnections=1
[0001]
Name=Szeptel
PeakDownstreamBitRate=254
EncapsulationMode=3
PeakUpstreamBitRate=26
VpiVci_VPI=0
VpiVci_VCI=33
DataAltSetting=3
FCS=2
[cks]
cks=32886
si , vpi e vci ora li sai , non ti rimane che provare solo pppoE LLC oppure pppoA VCmux
la cosa strana di quel config è la dicitura ISDN , però googlando pare che in Polonia usino una comune AnnexA, quindi compatibile col router GT
sempre che la portante adsl l'abbia
la riconosce almeno ???
fester40
16-09-2007, 11:33
Grazie Paky, ora và che è una bomba!!! :mano:
è stato detto 10000 volte , la WG111T va a 108 solo quando serve , ossia quando c'è un flusso costante di dati che lo richiede (file grosso trasferito tra 2 pc della LAN)
...ed aggiungo , i driver scritti per quella penna fanno schifo , si riesce ad usarla appena dignitosamente evitando come la peste il manager Netgear , ed usando tassativamente Zeroconfiguration
aggiungi tutti i problemi inerenti alle periferiche USB e trai le conclusioni
fine OT
Ti ringrazio molto per la risposta e mi scuso se non sono riuscito a leggere che la chiave va a 108 solo quando serve. Questo mi conferma che funziona tutto bene. Immagino di star per fare una domanda da niubbo, quale sono, ma mi spieghi come usare zeroconfiguration? ho cercato un po' su internet e ho capito che è una utility di windows, ma non ci ho capito molto... A me cmq sembra vada bene la chiave, ieri ho scaricato open office a 300kbs/s...
se non hai problemi lascia così
Ciao ragazzi
mi è arrivato il netgear DG834GT, ho creato una rete lan casalinga in questa maniera:
PC desktop (server) collegato al router con cavo
Notebook (client) collegato in wireless
dal portatile : all' accensione del Wi-Fi mi segna una connessione di 54 MBps
non appena cerco di aprire le cartelle del PC desktop (server) la velocità inizia a diventare ballerina 24 mbps, 36 poi scende di nuovo e mai più raggiunge i 54;devo accendere e spegnere il Wi-Fi del portatile per avere di nuovo 54 ma poi diventa di nuovo instabile.
Il segnale del wireless viene rilevato come eccellente infatti tutte le tacche sono colorate.
scusate se insisto ma per avere una risposta c'è bisogno la raccomandazione?
al 90 % non è un problema del router , quindi sei OT
cerca di aggiornare la WiFi del portatile
Oggi ho aggiornato il driver intel pro/wireless 2200BG ma il problema rimane.
ecco hai detto bg2200 quindi si spiega tutto :D
c'è un 3D apposito,che spiega come ottimizzare al meglio il tutto (iniziando dal non usare il manager Intel)
scusa in quale sezione è il 3d, vado a leggerlo subito
grazie
scusa in quale sezione è il 3d, vado a leggerlo subito
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135
Romariolele
16-09-2007, 15:24
[QUOTE=Paky;18719140]benvenuto neil mondo dei magici firmware Netgear :D
se logga le disconnessioni da cavallo di 2-3 min è un miracolo
ti conviene usare un soft tipo DMT o Routerstats , almeno vedi i crolli (e quindi le rinegoziazioni) di portante[/QUOTE
Ho provato sia DMT che routerstats ma non partorno quest'ultimo dopo aver inserito password non visualizza un tubazzo.... aiutami grazie
è spiegato in prima pagina come si avvia DMT
Romariolele
16-09-2007, 16:10
è spiegato in prima pagina come si avvia DMT
Grazie non avevo visto scusate la richiesta
andrears250
16-09-2007, 16:20
l'unica cosa davvero utile del GT (mancante nel resto della famiglia DG834X) e te non la sfrutti?
diminuisci la portante agganciata e recuperi di SNR
non chiedere come si fa ti prego , leggi la prima pagina
proverò a leggere meglio ;)
Romariolele
16-09-2007, 16:37
Grazie non avevo visto scusate la richiesta
Ok, adesso dmt funziona ma come faccio a registrare le eventuali disconnessio, quali parametri guardare? Quale log verificare e registrare?
grazie
[RenderMAN]
16-09-2007, 19:15
andando qui -> https://www.grc.com/x/portprobe=5900
deve risultare chiusa , oppure aperta se il server VNC è ON, ma mai stealth
edit: arrivato di un soffio tardi sorry :D
E sempre Stealt, sia con il VncServer aperto, che chiuso.
Da cosa dipende?
c'è qualcosa che la blocca ovvio
per escludere il router , attiva il server DMZ sull'IP lan del PC e ripeti il test
se da sempre stealth una qualche applicazione software ti presidia la porta
sta a te scoprire quale
scusate se insisto ma per avere una risposta c'è bisogno la raccomandazione?si' ovvio
pero' difficile che te la diano perchè è una richiesta OT (ma vedo che te l'hanno già detto)
oltre al fatto che non si puo' venire qui ed "esigere" risposta:rolleyes:
è spiegato in prima pagina come si avvia DMT
mmm beh rimando al sito
si beh il fatto di avviare telnet e usare special connection sugli originali :sofico:
Ciao,
il desktop di casa si collega in wifi in maniera corretta tramite la chiave usb netgear wt111. Con il portatile invece non riesco, ossia rilevo in maniera corretta la rete ma non riesco a stabilire la connessione. Il router è configurato con una chiave wep, dhcp e dns server. Se mi collego con il portatile tramite rj45 tutto funziona correttamente, viene assegnato l'ip corretto (tramite il mac address). Nei log (sia del portatile che del router non cè nulla di strano). Non riesco a capire dove sia il problema (visto che con il desktop non ho mai avuto problemi).
Qualcuno può illuminarmi? Il portatile è un acer travelmate 4233WMLI con scheda intel
Lamarunica
17-09-2007, 11:47
Ciao,
il desktop di casa si collega in wifi in maniera corretta tramite la chiave usb netgear wt111. Con il portatile invece non riesco, ossia rilevo in maniera corretta la rete ma non riesco a stabilire la connessione. Il router è configurato con una chiave wep, dhcp e dns server. Se mi collego con il portatile tramite rj45 tutto funziona correttamente, viene assegnato l'ip corretto (tramite il mac address). Nei log (sia del portatile che del router non cè nulla di strano). Non riesco a capire dove sia il problema (visto che con il desktop non ho mai avuto problemi).
Qualcuno può illuminarmi? Il portatile è un acer travelmate 4233WMLI con scheda intel
guarda con netstumbler e guarda quanti db ti rileva dal portatile.
guarda con netstumbler e guarda quanti db ti rileva dal portatile.
Ho fatto le prove a 10 cm dal router, non penso sia un discorso di db
Tra 1 settimanella mi arriverà questo modem. Io prima usavo un D-link 624-T con un PC desktop acceso 24h/24 a scaricare con il mulo e il portatile in firma con il quale sono solito giocare on-line ai vari FEAR Combat, Far Cry e via dicendo... Per l'evenienza avevo aperto una dmz al pc desktop con indirizzo IP statico e disabilitato tutti i firewall interni per non avere problemi nei giochi on-line... Con questo modem mi consigliate una configurazione simile?
[KabOOm]
17-09-2007, 14:56
Per l'evenienza avevo aperto una dmz al pc desktop con indirizzo IP statico e disabilitato tutti i firewall interni per non avere problemi nei giochi on-line... Con questo modem mi consigliate una configurazione simile?
E' da un bel pò che non gioco online ma non ricordo di aver mai dovuto aprire porte per poterlo fare...
Secondo me non avrai alcun problema ;)
tori&mucche
17-09-2007, 18:11
Ragazzi anche usando TCP optimizer non ho risolto nulla?:cry: Ad esempio nel sito della banca on line mozilla continua a darmi "tempo di attesa terminato" Perchè???:muro: :muro: :muro: :muro:
ma quelli non sono problemi di router
ghostrider2
17-09-2007, 19:19
Raga sono contentissimo e vorrei ringraziare di cuore chi a realizzato il firmware V1.02.09 -UberGT 1.06 beta2 :stordita: :sofico: :sofico: funziona da far paura!!! finalmente con questo riesco a modulare l' snr anche in gdmt :sofico: :fagiano: :) e funziona splendidamente :read:
ma quelli non sono problemi di router
e quindi sono :ot: :D
Raga sono contentissimo e vorrei ringraziare di cuore chi a realizzato il firmware V1.02.09 -UberGT 1.06 beta2 :stordita: :sofico: :sofico: funziona da far paura!!! finalmente con questo riesco a modulare l' snr anche in gdmt :sofico: :fagiano: :) e funziona splendidamente :read:
bravo, finalmente l'hai trovato
solo che sei nel topic sbagliato, se ne parla in quello specifico e tra l'altro devi riflashare perchè è uscita la beta3 :sofico:
andrears250
17-09-2007, 20:21
io invece non riesco a modulare l'snr...
anche perchè non so come si fa il telnet.. ho immaginato si facesse tramite prompt telenet - ip del router.. ma nisba...
chi mi traduce la questione telnet?
che valore metto poi? calcolate che non arrivo a 6 in downstream.. sob
io invece non riesco a modulare l'snr...
anche perchè non so come si fa il telnet.. ho immaginato si facesse tramite prompt telenet - ip del router.. ma nisba...
chi mi traduce la questione telnet?
che valore metto poi? calcolate che non arrivo a 6 in downstream.. sob
Ecco la procedura indicatami da Stev-O ;)
che firmware hai ???
se hai l'originale non puoi fissarlo
devi mettere il gati 1.02.09 o l'uber 1.02.04 - 1.01.32
[pero'... ti ha mangiato 4 mb comodi...]
1.01.32 quello raccomandato
allora metti l'uber 1.01.32
per ora
e lo imposti in impostazioni avanzate con snr 160, il resto lasci a default
va riavviato dopo settaggio
andrears250
17-09-2007, 21:33
grazie, ma quindi nel prompt digito telnet e.... :confused:
scusate raga,...vedo che cn questo router si puo modificare l'snr solo verso il basso al fine di guadagnare attainable rate,(il che vorrebbe dire avere - velocita e + stabilita giusto?).....
...ma per me che ho una linea sfigatissima,cioe downstream 448 kbps,non c'e qualcosa che si puo fare per riuscire ad agganciare un pelino in +??
.... io purtroppo sn ad anni luce dalla centrale,e devo ringraziare lassù se prendo l'adsl,ma magari visto che la portante in centrale è impostata a 1280 c'è qualcosa che si puo fare,...o no?
scusate raga,...vedo che cn questo router si puo modificare l'snr solo verso il basso al fine di guadagnare attainable rate,(il che vorrebbe dire avere - velocita e + stabilita giusto?).....
...ma per me che ho una linea sfigatissima,cioe downstream 448 kbps,non c'e qualcosa che si puo fare per riuscire ad agganciare un pelino in +??
.... io purtroppo sn ad anni luce dalla centrale,e devo ringraziare lassù se prendo l'adsl,ma magari visto che la portante in centrale è impostata a 1280 c'è qualcosa che si puo fare,...o no?
chi ha detto solo verso il basso? solo in downstream ma puoi alzarlo o diminuirlo
andrears250
17-09-2007, 21:50
ok per ora ho scaricato il nuovo firm 1.02.09_beta3_ping.img
però prima di provare a installarlo ho due domande
nel primo post si parla di modifica fattibile anche con firmware originale, ma con comando telnet. però non è specificato come fare di preciso.
se volessi cambiare il firmware, poi perdo tutte le impostazioni? regole, servizi, ecc ecc?
ok per ora ho scaricato il nuovo firm 1.02.09_beta3_ping.img
però prima di provare a installarlo ho due domande
nel primo post si parla di modifica fattibile anche con firmware originale, ma con comando telnet. però non è specificato come fare di preciso.
se volessi cambiare il firmware, poi perdo tutte le impostazioni? regole, servizi, ecc ecc?
col firm originale puoi sì modulare l'snr ma non lo puoi fixare
aggiornando il firm non perdi le tue impostazioni ;)
grazie, ma quindi nel prompt digito telnet e.... :confused:e leggi in prima pagina
ok per ora ho scaricato il nuovo firm 1.02.09_beta3_ping.img
però prima di provare a installarlo ho due domande
nel primo post si parla di modifica fattibile anche con firmware originale, ma con comando telnet. però non è specificato come fare di preciso.
se volessi cambiare il firmware, poi perdo tutte le impostazioni? regole, servizi, ecc ecc?prego ???
la modifica è fattibile ma in modo non permanente
ed è spiegato bene cosa fare: rimando ulteriormente alla sua lettura
chi ha detto solo verso il basso? solo in downstream ma puoi alzarlo o diminuirlo
...azz, avevo capito male allora:muro: ,...
allora se ci riesco proverò ad alzarlo un pelo e vediamo che succede ;)
grazie!!;)
...e INCREDIBILE sta cosa,...ho modificato l'snr e sn riuscito a connettermi a 890k (cioe quasi il doppio di prima) e a scaricare a 90k contro i 45 !!
Sono stupefatto da sta roba!!...ovviamente sara tutta da vedere la stabilita immagino,..ma e davvero na figata!!
..ah so che qualcuno di voi ridera di sti valori,...ma per me sn gia tanto :Prrr:
inserito il firmware 1.02.09 con breve ragguaglio
free, appena hai una mezz'ora, aggiungi lo zip del 1.02.09 nel mirror globale ;)
ah...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161
riesci a togliere il pezzo di frase dove dico "scaricabile a questo link" ormai morto che altrimenti qualcuno (già successo) dice che il link non funziona ??
inserito il firmware 1.02.09 con breve ragguaglio
free, appena hai una mezz'ora, aggiungi lo zip del 1.02.09 nel mirror globale ;)
ah...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161
riesci a togliere il pezzo di frase dove dico "scaricabile a questo link" ormai morto che altrimenti qualcuno (già successo) dice che il link non funziona ??
Grande Stev-o !!:)
andrears250
18-09-2007, 13:37
e leggi in prima pagina
prego ???
la modifica è fattibile ma in modo non permanente
ed è spiegato bene cosa fare: rimando ulteriormente alla sua lettura
se uso il comando come indicato in prima pagina non fa niente, chiedo troppo se voglio sapere quale è la sintassi corretta? :confused:
Apollo86
18-09-2007, 14:34
Oggi con grande rammarico ho costato la morte del router (dg834gt)....
Premetto: niente fulmini, niente cali di tensione, niente firmware upgrade malfatti!
Accendo il pc navigo per 10sec e vedo che perde la portante.....spengo il router riaccendo e puff non si accende più:mc: o meglio si accendono per qualche secondo le spie delle porte lan (dalla 1 alla 4) e poi rimane accesa solo la 1 (dove ho il cavo)
tutto il resto non si accende per manco 1/10 di sec
Ho provato ad usare il recovery utility ma niente non mi vede la periferica
ho chiamato il centro assistenza e mi han detto di provare a cambiare alimentatore che potrebbe essere quello...ma dove me lo trovo?
qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
grazie mille
Oggi con grande rammarico ho costato la morte del router (dg834gt)....
Premetto: niente fulmini, niente cali di tensione, niente firmware upgrade malfatti!
Accendo il pc navigo per 10sec e vedo che perde la portante.....spengo il router riaccendo e puff non si accende più:mc: o meglio si accendono per qualche secondo le spie delle porte lan (dalla 1 alla 4) e poi rimane accesa solo la 1 (dove ho il cavo)
tutto il resto non si accende per manco 1/10 di sec
Ho provato ad usare il recovery utility ma niente non mi vede la periferica
ho chiamato il centro assistenza e mi han detto di provare a cambiare alimentatore che potrebbe essere quello...ma dove me lo trovo?
qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
grazie mille
hai fatto tutta la procedura per il recovery ? altrimenti e' normale che non lo vede
Apollo86
18-09-2007, 14:49
hai fatto tutta la procedura per il recovery ? altrimenti e' normale che non lo vede
si quando tengo premuto il tastino dietro e riattacco la corrente non mi lampeggiano le due lucette ad intermittenza....:confused: :rolleyes: :mc:
qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
grazie mille
io. quest'estate mentre navigavo mi si sono spente tutte le lucette e non si è piu riacceso.
l'alimentatore l'ho provato su un altro elettrodomestico e funzionava, ma non il viceversa.
ho chiamato l'assistenza, fatto l'RMA e in una settimana avevo il Router nuovo a casa senza pagare niente.
L'assistenza si è dimostrata veramente efficace.
Apollo86
18-09-2007, 15:04
io. quest'estate mentre navigavo mi si sono spente tutte le lucette e non si è piu riacceso.
l'alimentatore l'ho provato su un altro elettrodomestico e funzionava, ma non il viceversa.
ho chiamato l'assistenza, fatto l'RMA e in una settimana avevo il Router nuovo a casa senza pagare niente.
L'assistenza si è dimostrata veramente efficace.
bisogna spedire il guasto all'assistenza? quelle spese li ci sono.... maledetto alimentatore made in china....:muro:
bisogna spedire il guasto all'assistenza? quelle spese li ci sono.... maledetto alimentatore made in china....:muro:
se li chiami ti spiegano tutto x bene.
cmq funziona così:
1 - li chiami, spieghi il problema, controllano che è in garanzia e ti danno un numero di RMA e ti spiegano altre cose logistiche (come preparare il pacco ecc ecc) che ora non ricordo.
2 - ti danno il n° del corriere, gli telefoni, prendi appuntamento.
3 - da quando lo ritirano entro 7gg te lo riportano.
Con questa procedura paghi 0 €.
Ce ne sono altre più veloci (d'urgenza) a pagamento mi pare.
Ciao a tutti,
avrei una domanda per gli esperti: ho il router in oggetto con il firmware 1.02.04, pur non avendo mai avuto problemi, è comunque consigliabile aggiornare all'ultima versione presente sul sito ufficiale, la 1.02.09?
Grazie.
Ciao a tutti,
avrei una domanda per gli esperti: ho il router in oggetto con il firmware 1.02.04, pur non avendo mai avuto problemi, è comunque consigliabile aggiornare all'ultima versione presente sul sito ufficiale, la 1.02.09?
Grazie.
in prima pag nella sezione firmware è specificato chiaramente che se non si hanno problemi non conviene passare all'ultimo. controlla :read:
centauron
18-09-2007, 17:41
Salve, possiedo questo router in coordinato con la chiavetta USB WG111T. Al router ho collegato 2 pc, uno tramite la chiavetta e uno tramite ethernet. Quando trasferisco file di grandi dimensioni dal pc ethernet a quello wireless, dopo un po' perdo la connessione wireless con il router e se non provvedo a riavvire il pc, si blocca costringendomi poi al reset. Ripeto questo me lo fa solo con file che richiedono un tempo di trasferimento lungo. Ho provato tutti i firmware e non cambia proprio niente. Avete qlc suggerimento? Grazie, ciao. :cool:
Siedrosat
18-09-2007, 19:10
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il router dg834gt con ultimo firmware ed ho riscontrato il seguente problema. Con un Pc fisso con scheda pci Dwl-g510
Abilitando la Wpa e il filtro Mac funziona tutto alla perfezione però se provo ad andare nelle pagina web del Router alla voce "Periferiche Collegate" inon appare il pc connesso con la Dwl-g510. Da adesso in poi quest'ultimo pc non riesce pìù a navigare sono costretto a scollegarmi e a ricollegarmi. Premetto che la scheda dwl-g510 è già di suo problematica però con il vecchio router dg834g funzionava alla perfezione anche con la wpa2.Ho provato a disabilitare tutto, crittografia e mac filter e funziona alla perfezione e mi visualizza correttamente le periferiche e non crea il blocco.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?
lello1972
18-09-2007, 22:05
Anche io ho WPA e filtro MAC e spesso mi capita che non vengono elencate tutte le periferiche collegate in quel momento (sia wireless che wired), prova a fare qualche refresh della pagina
si , butta la penna :D
e lo spago...:rolleyes:
Anche io ho WPA e filtro MAC e spesso mi capita che non vengono elencate tutte le periferiche collegate in quel momento (sia wireless che wired), prova a fare qualche refresh della pagina
esatto il ntbscan è in pratica un ping di broadcast a tutta la subnet
potrebbe impiegare qualche secondo
occhio pero' a non hammerare il router con continui "aggiorna" & "aggiorna" perchè è una procedura abbastanza invasiva se non controllata e dalla lan non c'e' protezione agli icmp per cui rischiate di denialdossarvi il router da soli:D
chiccolinodr
18-09-2007, 22:32
ciao ragazzi stavo facendo un pò di sicurezza tra il mio pc e il mio portatile, allora io praticamente vorrei far connettere via wireless solo il portatile perchè il pc è collegato tramite lan al router e quindi evitare che altre persone del palazzo si colleghino con il mio router, la mia domanda è questa :::mi basta abilitare il controllo di accesso nelll'elenco accesso stazioni wirelless e aggiungere semplicemente l'indirizzo fisso del portatile nella stringa Stazioni wireless attendibili?? o conviene attivare le opzioni di protezione del tipo wep wpa, ecc...???
per avere + margine di sicurezza meglio abbinargli la crittografia
ma c'e' scritto in prima pagina cmq le differenze i pro e contro delle crittografie e i problemi riscontrabili
leggeteli una volta almeno una....
GlorianAge
18-09-2007, 23:04
ragazzi..ho configurato il firewall per emule come da guida. Ringrazio Stev-o per l'ottimo lavoro. Volevo chiedere se con Utorrent seguo più o meno lo stesso iter? Non ho mai usato un modem router quindi sto facendo pratica in questi gg. Ho notato che nella creazione nuovi servizi compare anche la voce congiunta TCP/UPD e visto che su client torrent la porta è la stessa ho pensato che forse questa è la soluzione migliore. Se qualcuno che usa Utorrent vuole trascrivere la sua config penso si possa poi aggiungere alla guida. Se tutto questo esiste già, chiedo scusa ma io proprio non l'ho trovato.
la configurazione va bene
aggiungere alla guida no perchè altrimenti le dobbiamo aggiungere tutte
almeno finchè il mulo non spira completamente e diventa obsoleta la sua configurazione: allora NEL CASO...:sofico:
chiccolinodr
18-09-2007, 23:09
per avere + margine di sicurezza meglio abbinargli la crittografia
ma c'e' scritto in prima pagina cmq le differenze i pro e contro delle crittografie e i problemi riscontrabili
leggeteli una volta almeno una....
si stev-o tu hai ragione, infatto ho letto la tua guida ed è davvero eccezzionale a dir poco mi ha risolto tutti i dubbi che avevo, volevo dirti perchè se imposto la chiave wep ogni volta che mi collego con portatile mi chiede di inserire la chiave????? c'è un modo per ovviare questo fatto???
GlorianAge
18-09-2007, 23:21
ok...ma quando parli di "prenotazioni degli ip" nella dicitura INVIARE A SERVER DELLA LAN stai parlando di un ip statico? Ho letto qui (http://portforward.com/networking/static-xp.htm) che per usare i client p2p con un modem router bisogna creare un ip statico. :mc:
inserito il firmware 1.02.09 con breve ragguaglio
free, appena hai una mezz'ora, aggiungi lo zip del 1.02.09 nel mirror globale ;)
ah...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161
riesci a togliere il pezzo di frase dove dico "scaricabile a questo link" ormai morto che altrimenti qualcuno (già successo) dice che il link non funziona ??
sto aggiungendo l' 1.02.09 al globale.. ho anche messo lo zip al posto del file img .. anche per l' 1.02.04 che stranamente è tornato ad essere linkato sull'ftp netgear e in formato img.. mi sa che hai usato una vecchia versione della guida per uno degli aggiornamenti.. :D
>bYeZ<
Life bringer
19-09-2007, 01:23
Finalmente mi è stato eseguito l'upgrade dalla 4mb alla 20 e dopo una settimana in cui mi sono ritrovato una bella 640kb ora aggancio la portante con questi valori:
http://img222.imageshack.us/img222/2461/routerjj9.jpg (http://imageshack.us)
Posso smanettare ulteriormente con il margine rumore per cercare di guadagnare qualcosa sulla portante o dite che va bene cosi?
Grazie!
Maghettinooo
19-09-2007, 01:56
Buongiorno
Ho il modem/router in oggetto, ho connessione alice 20 mega, buona linea, ho messso il firmware ufficiale 1.02.09, mi trovo abbastanza bene.. Vorrei però sapere qualè il firmware migliore per agganciarmi al masssimo valore della mia portante... In pratica, mi consigliate di mettere il firmware nuovo basato sull 1.02.09 di ubergt (tra l'altro è ancora in beta 3 oppure è stata rilasciata la versione definitiva??), oppure non da miglioramenti riguardo il valore max di portante e quindi mi consigliate di tenere il firmware ufficiale, oppure metto il nuovo di ubergt??? Cosa mi cosigliate??? Grazie Ciao
centauron
19-09-2007, 07:52
si , butta la penna :D
E cosa mi consigliate al posto della "penna"?
Lamarunica
19-09-2007, 08:15
E cosa mi consigliate al posto della "penna"?
una bella scheda wireless.
salve, volevo chierdevi delle info sul collegamento tra il netgear ed un alice gate 2 plus wi.fi.
ovvero io volevo che l'alice gate faccia solo da modem adsl e voip, mentre la parte wireless e lan e relativo nat venga gestito dal netgear.
da quanto ho capito basta assegnare una sorta di dmz all'ip del netgear pero' poi?
nel senso come faccio a dire al netgear di andare a vedere come gateway l'alice gate 2???
e poi non credo che posso usare 2 classi di ip diverse tipo 192.168.x.x per il collegamento tra l'alice gate e il netgear e poi 10.10.x.x all'interno della lan con il netgear?
mi sembra che pero' questo sia impossibile con il dg834gtit oppure sono io che non riesco a capire come configurarli?
ho fatto una ricerca ma non ho trovato risposte esaustive.
grazie
bye
centauron
19-09-2007, 18:51
una bella scheda wireless.
Ovvio, intendevo dire se mi consigliate qlc in particolare, che avete già provato con questo router e che funziona bene.
Lamarunica
19-09-2007, 18:55
Ovvio, intendevo dire se mi consigliate qlc in particolare, che avete già provato con questo router e che funziona bene.
in prima pagina si consiglia di cercare schede con una particolare la tecnologia Atheros (mi pare si scriva cosi)
Ovvio, intendevo dire se mi consigliate qlc in particolare, che avete già provato con questo router e che funziona bene.
E' un po' OT.... ma approfitto a meta' del tuo msg, in quanto ti dico che un modello sicuramente valido e la dlink dwl g520........senza (+) mi raccomando !
Pero' in giro ho sentito parlare bene anche delle tp-link...... soprattutto
perche' vengono riconosciute senza problemi da linux.... e costano la meta' delle dlink.
Qualcuno conferma ?
Ciao,
ho cercato sia in prima pag, sia facendo ricerca nella discussione, sia visitando la sezione WOL per tutti e sembra che il router non supporti tale funzione se non con un firmware mod, siamo sempre allo stesso punto ho c'è stata qualche evoluzione?
Grazie a tutti.
Ciao
Vix
solo firmware mod
E' affidabile per il resto il firm ? Qualcuno l' ha testato a fondo?
Arigrazie
Ragazzi un disastro...
Ogni settimana perdo il segnale portante dell'adsl. I tecnici resettano non so cosa in centrale e tutto riparte per altri 4/5 giorni, dopodichè siamo sempre al solito problema... sul router lampeggia la spia della portante di arancione.
Sono 2 mesi che la situazione va avanti. Oggi è venuto l'omino della telecom, ha staccato il mio router (che lampeggiava arancione), ha attacca il suo modem tutto rotto e voilà, ha agganciato subito il segnale.
Cosa devo fare secondo voi? :muro:
Ho adsl 2mega con alice
Netgear DG834GT aggiornato all'ultimo firmware "raccomandato"
Ho i filtri adsl su tutte le prese (2)
Ho appena spedito il mio DG834GT in assistenza a Netgear perchè è defunto... :muro: Stessa fine che aveva fatto anche il precedente DG834G... :ciapet:
E' affidabile per il resto il firm ? Qualcuno l' ha testato a fondo?
Arigrazie
Nessuno che mi può aiutare?
Grazie
dai su , è l'originale con l'aggiunta del WOL , non è stravolto
Ma poi.....
i firmware "originali" sono testati a fondo ?
Sull'ultimo 1.02.09.... non si sono neanche accorti che il "Blocco siti" non funziona del tutto..... fai te come li testano !!!
:muro:
[KabOOm]
21-09-2007, 08:46
;18605331']My 2 cent:
Questo weekend non avev o niente da fare e ho giocato un po' con i firmware.
Risultati:
Partivo dal 1.01.28
1.02.04: Problema riscontrato (forse già anche citatato) non logga nulla di nulla.
1.02.09: Logga ma non mi fa autenticazione WPA-PSK con i palmari che ho in casa. Con i notebook nessun problema ma con l'Asus A636n e con un TyTN non c'era verso di entrare in rete
1.01.32: Funziona tutto: Log, Wi-Fi con tutto. Perciò per ora mi stabilizzo qua ;)
Mi autoquoto per segnalare che con il 1.01.32 non mi vengono loggare le regole del firewall.... bah.
littlemau
21-09-2007, 09:59
dai su , è l'originale con l'aggiunta del WOL , non è stravolto
Azz..giusto oggi m'era venuta fuori la necessità....e mi chiedevo se il GT potesse...
Insomma...hai già risposto alla mia domanda. Grazie. :D
Se qualche anima buona postasse un ilnk..........:ave:
denilson76
21-09-2007, 12:04
ragazzi mi servirebbe un aiuto: oggi ho collegato il router netgear dg834gt al pc(adsl alice già attiva), tutto ok però in scheda di rete mi compare ancora il d-link 524(il precedente router che avevo con libero). navigo benissimo e ho già settato il router(configurazione velocissima). vorrei però cancellare definitivamente dalla scheda di rete il d-link, c'è un modo semplice da usare? devo disinstallare i drivers?(se si da dove) se non dovessi cancellarlo, eventualmente posso continuare ad usare la scheda di rete in questo modo? grazie
Max4Ever
21-09-2007, 14:42
La settimana scorsa ho comprato il netgear dg834gt e fino ad oggi ha funzionato perfettamente. Stamattina quando sono tornato a casa dal lavoro mi sono accorto che la velocità di connessione sulla porta LAN 4 del router era di 10 Mb/s invece di 100 Mb/s. Ho effettuato delle prove per vedere se era il cavo di rete non funzionante o meno (il cavo funziona perfettamente). Successivamente ho dubitato del printserver collegato su quella porta e ho collegato il cavo di rete ad un pc cercando di forzare la velocità di connessione a 100 Mb/s, anche qui c'è stato solo esito negativo.
Inoltre ho notato che succede solo su quella porta (LAN 4) perché collegando il cavo alla porta 3 funziona benissimo. Ho già provato a resettare il router e a reimpostare le impostazioni di fabbrica. L'unico mio dubbio è se fosse stato l'aggiornamento del firmware che ho eseguito quando mi sono accorto che era uscita una nuova versione.
Vorrei sapere come risolvere, grazie in anticipo
[KabOOm]
21-09-2007, 14:45
ragazzi mi servirebbe un aiuto: oggi ho collegato il router netgear dg834gt al pc(adsl alice già attiva), tutto ok però in scheda di rete mi compare ancora il d-link 524(il precedente router che avevo con libero). navigo benissimo e ho già settato il router(configurazione velocissima). vorrei però cancellare definitivamente dalla scheda di rete il d-link, c'è un modo semplice da usare? devo disinstallare i drivers?(se si da dove) se non dovessi cancellarlo, eventualmente posso continuare ad usare la scheda di rete in questo modo? grazie
Io credo che semplicemente tu possa rinominare la scheda di rete come più ti piaccia...
[KabOOm]
21-09-2007, 14:46
La settimana scorsa ho comprato il netgear dg834gt e fino ad oggi ha funzionato perfettamente. Stamattina quando sono tornato a casa dal lavoro mi sono accorto che la velocità di connessione sulla porta LAN 4 del router era di 10 Mb/s invece di 100 Mb/s. Ho effettuato delle prove per vedere se era il cavo di rete non funzionante o meno (il cavo funziona perfettamente). Successivamente ho dubitato del printserver collegato su quella porta e ho collegato il cavo di rete ad un pc cercando di forzare la velocità di connessione a 100 Mb/s, anche qui c'è stato solo esito negativo.
Inoltre ho notato che succede solo su quella porta (LAN 4) perché collegando il cavo alla porta 3 funziona benissimo. Ho già provato a resettare il router e a reimpostare le impostazioni di fabbrica. L'unico mio dubbio è se fosse stato l'aggiornamento del firmware che ho eseguito quando mi sono accorto che era uscita una nuova versione.
Vorrei sapere come risolvere, grazie in anticipo
Poichè lo switch "non ha fimware", probabilmente ti si è guastata una porta.
Max4Ever
21-09-2007, 14:50
drastica come risposta
Max4Ever
21-09-2007, 14:52
;18807775']Poichè lo switch "non ha fimware", probabilmente ti si è guastata una porta.
Possibile che si sia rotta?? ha a malapena una settimana! secondo te il fatto che abbia aggiornato il firmware può essere un motivo??
[KabOOm]
21-09-2007, 14:57
Possibile che si sia rotta?? ha a malapena una settimana! secondo te il fatto che abbia aggiornato il firmware può essere un motivo??
Come ti ho detto, lo switch non è toccato dal firmware percui mi sento di escludere sia dovuto all'aggiornamento firmware.
Provato con un'altro PC nella stessa porta (lan 4)?
Max4Ever
21-09-2007, 15:02
;18807954']Provato con un'altro PC nella stessa porta (lan 4)?
Si ho provato... con auto-negoziazione la luce della porta diverta arancione (10 Mb/s) se la forzo a 100 non si accende proprio e il pannello di controllo mi da cavo di rete scollegato
Maghettinooo
21-09-2007, 20:40
Buonasera
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato il nuovo firmware di ubergt basato sull'1.02.09. Io possiedo alice 20 mega e ho una buona linea. Adessso ho installato il firmw. 1.02.09 ufficiale e mi trovo abb bene, trannne qualche perdita di portante e riavvvio connesssione. Mi consigliate di metttere ubergt nuovo, oppure è piu stabile l'originale??? Come funziona ubergt a livello telnet per qnto riguarda l'snr?? In otttime condizioni riesce ad agganciare una portante alta???? Se io mettesssi ubergt, poi volesssi ritornare all'originale, 1.02.09, basta solo che rimetta limmagine dello 09 originale giusto???
Grazie
Ciao
Se qualche anima buona postasse un ilnk..........:ave:
:confused:
:confused:
per la 2534582 volta, prima pagina
per la 2534582 volta, prima pagina
C'ho anche guardato attentamente :doh: sorry.
Grazie
Ho un'altra domanda, già fatte ricerche e cercato in prima pag ma niente soprattutto perchè mi intendo poco di ste cose.
Dunque mi è arrivato il modem Voip di Tiscali della Pirelli
Ora il mio problema è attaccarci il Netgear che mi fa ora da modem router.
C'è una guida specifica per caso che potreste cortesemente indicarmi?
Grazie e ciao
se usi il voip del provider non puoi far nulla
se usi il voip del provider non puoi far nulla
Uso voip di Tiscali, ma vorrei attaccare il Netgear a valle del pirelli e usarlo come switch o acces point wireless dato che il Pirelli ha solo 1 porta lan e non è wireless.
Vorrei usare il Pirelli come gateway di internet e voip e stop.
Spero di aver usato i termini tecnici giusti.
Sarebbe possibile tutto ciò?
Apollo86
22-09-2007, 13:02
Uso voip di Tiscali, ma vorrei attaccare il Netgear a valle del pirelli e usarlo come switch o acces point wireless dato che il Pirelli ha solo 1 porta lan e non è wireless.
Vorrei usare il Pirelli come gateway di internet e voip e stop.
Spero di aver usato i termini tecnici giusti.
Sarebbe possibile tutto ciò?
direi di si. attacchi in lan il pirelli con il netgear e poi sfrutti le porte del netgear per attacarci il pc o il wireless
quoto anche io , così puoi usarlo
Apollo86
22-09-2007, 13:08
io intanto ho mandato in assistenza il povero router.... spedito tramite ups giovedì pomeriggio ieri pomeriggio era già a destinazione...vi terrò informati:muro:
direi di si. attacchi in lan il pirelli con il netgear e poi sfrutti le porte del netgear per attacarci il pc o il wireless
quoto anche io , così puoi usarlo
Grazie ad entrambi.:mano:
Maghettinooo
22-09-2007, 13:16
Buongiorno
Ragazzzi volevo sapere se mettendo il firmware nuovo beta 3 di ubergt, poi eventualmente possso ritornare all'1.02.09 originale, ricaricando l'immagine di questulimo ?? Grazie
Ciao
littlemau
22-09-2007, 14:17
Uso voip di Tiscali, ma vorrei attaccare il Netgear a valle del pirelli e usarlo come switch o acces point wireless dato che il Pirelli ha solo 1 porta lan e non è wireless.
Vorrei usare il Pirelli come gateway di internet e voip e stop.
Spero di aver usato i termini tecnici giusti.
Sarebbe possibile tutto ciò?
L'ho fatto nel condominio dove staziono per studi in un'altra città. Una vicina di casa ha la tua stessa linea tiscali e "deve usare il tel" per comunicare con cassa (è croata).
Ho usato un belkin (acquistato per il modico prezzo).
Ma si può benissimo fare con il GT visto che per testare se la cosa potesse funzionare ho usato il GT stesso di casa mia :D.
L'unica rogna è che ho dovuto disabilitare il dhcp su entrambi (pirelli e belkin/netgear) e settare manualmente gli indirizzi IP.
Adriano Moroni
23-09-2007, 09:25
Ciao, posseggo un router NETGEAR DG834GT.
Quando mi arrivano le telefonate mi si disconnette sempre. Precisamente nel momento cin cui si alza la cornetta per rispondere mi mostra il led arancione lampeggiante per una ventina di secondi, poi si riallinea automaticamente e si riconnette. Quando si riappende la cornetta succede la stessa cosa. Pensate se si si ricevono molte telefonate che dramma possa essere!
La versione del mio firmware: V1.02.04
Inutile dire che ho due prese telefoniche con i rispettivi filtri che ho provato a sostituire ma senza alcun risultato.
Che potrei fare per risolvere questo maledetto problema?
Grazie
Apollo86
23-09-2007, 09:32
Ciao, posseggo un router NETGEAR DG834GT.
Quando mi arrivano le telefonate mi si disconnette sempre. Precisamente nel momento cin cui si alza la cornetta per rispondere mi mostra il led arancione lampeggiante per una ventina di secondi, poi si riallinea automaticamente e si riconnette. Quando si riappende la cornetta succede la stessa cosa. Pensate se si si ricevono molte telefonate che dramma possa essere!
La versione del mio firmware: V1.02.04
Inutile dire che ho due prese telefoniche con i rispettivi filtri che ho provato a sostituire ma senza alcun risultato.
Che potrei fare per risolvere questo maledetto problema?
Grazie
non è sicuramente un problema di router. ho già sentito di questa vicenda da un mio amico che gli accadeva la stessa cosa: il problema da quanto ho capito è la linea che entra dentro casa troppo vecchia e mi aveva parlato anche di una scatolotta di cui però non ho altre informazioni (forse per dividere una linea in più utenze?)
ps chiama il 187
fr4nc3sco
23-09-2007, 09:38
raga ho un problema su una linea adsl praticamente accendo il router inizia a lampeggiare arancio "4-5volte" si aggancia in verde 1 sec e si spenge e cosi a ruota libera che problemi ci potrebbero essere? linea oppure provo a cambiare firmware?
Scusate, leggendo in prima pagina riguardo ai firmware mi è venuto un dubbio riguardo l'ultima release (dato che, dovendomi arrivare domani molto probabilmente avrà già quella...): per evitare di avere il problema di alte latenze in wi-fi (uso il notebook in firma) mi consigliate di cambiarlo non appena mi arriva? Se si con quale?
Apollo86
23-09-2007, 11:14
Scusate, leggendo in prima pagina riguardo ai firmware mi è venuto un dubbio riguardo l'ultima release (dato che, dovendomi arrivare domani molto probabilmente avrà già quella...): per evitare di avere il problema di alte latenze in wi-fi (uso il notebook in firma) mi consigliate di cambiarlo non appena mi arriva? Se si con quale?
se il sengale è buono non hai problemi di latenze e il firmware di certo non ti da una mano:rolleyes:
L'ho fatto nel condominio dove staziono per studi in un'altra città. Una vicina di casa ha la tua stessa linea tiscali e "deve usare il tel" per comunicare con cassa (è croata).
Ho usato un belkin (acquistato per il modico prezzo).
Ma si può benissimo fare con il GT visto che per testare se la cosa potesse funzionare ho usato il GT stesso di casa mia :D.
L'unica rogna è che ho dovuto disabilitare il dhcp su entrambi (pirelli e belkin/netgear) e settare manualmente gli indirizzi IP.
ciao, esattamente quale impostazioni di rete hai usato?
io volevo fare la stessa cosa con un alice gate 2 e un dg834gt...
pero' ho dei dubbi.
il gateway dei pc della lan dovrebbe essere quello del netgear...
e poi come dici al netgear di instradare i pacchetti verso l'altro modem\router?
grazie
bye
OnlyForYourEyes
23-09-2007, 13:03
ragazzi chiedo un consiglio.
premetto che ho letto tutto e che ho visto le differenze di architettura tra i router netgear DG834GIT e il DG834GTIT.
sono cmq indeciso tra quale comprare tra i due perchè il DG834GIT mi verrebbe venduto a 80 euro compresa la chiavetta usb wireless WG111IS sempre netgear, mentre il DG834GTIT mi verrebbe vednuto a 89 euro senza chiavetta usb.
ora, per uno che deve utilizzare il router in casa per collegare un pc desktop ed un notebook con scheda wireless integrata, e dovrà navigare su internet in condivisione, condividere file, emule etc. etc. quale dei due router consigliate?
spendere di più per il DG834GTIT e non avere la chiavetta usb è sempre la scelta ottimale?
grazie
Apollo86
23-09-2007, 13:11
ragazzi chiedo un consiglio.
premetto che ho letto tutto e che ho visto le differenze di architettura tra i router netgear DG834GIT e il DG834GTIT.
sono cmq indeciso tra quale comprare tra i due perchè il DG834GIT mi verrebbe venduto a 80 euro compresa la chiavetta usb wireless WG111IS sempre netgear, mentre il DG834GTIT mi verrebbe vednuto a 89 euro senza chiavetta usb.
ora, per uno che deve utilizzare il router in casa per collegare un pc desktop ed un notebook con scheda wireless integrata, e dovrà navigare su internet in condivisione, condividere file, emule etc. etc. quale dei due router consigliate?
spendere di più per il DG834GTIT e non avere la chiavetta usb è sempre la scelta ottimale?
grazie
fai conto che la chiavetta usb la puoi scartare dalla confezione e buttare dentro il cesso.... non perderesti niente...:mc:
l' Atheros eXtended Range è disponibile solo in modalità Auto 108Mbps, ma anche selezionandolo ed applicandolo la velocità non si schioda dai 54Mbps...
...se invece seleziono ed applico 108Mbps only l' opzione Atheros eXtended Range si disattiva e non è possibile selezionarla.
sto notando la stessa cosa.. stavo cambiando i driver (passando dai quelli d-link (dwl g520) agli atheros) e visto il boost incredibile di prestazioni come segnale ho provato a riabilitare la modalità 108 (prima cadeva spesso la linea e davo la colpa alla posizione sfigata del client + la presenza di una 2° rete wifi di un altro condomino che disturbava) e ho notato lo stesso problema anche se provando a trasferire dei file in lan noto cmq un miglioramento abbastanza sensibile del tipo da 1.5mb/s a 2.5mb/s .. ma come velocità di trasmissione non si schiodava dai 54, i 108 mai visti (il router cmq dice che la wlan va a 108)... oltretutto il tutto mi funziona solo se metto auto 108 perchè in 108 only il client non rilieva + la rete wifi :mbe: (client ovviamente configurato per lavorare con protocollo SuperG e XR)
cmq impressionanti i driver atheros.. Stev-o me lo aveva detto ma la pigrizia aveva il sopravvento :p (e poi il pc wired non lo uso io :asd: ).. .. poi ora un prob + grosso mi ha portato a tentare l'aggiornamento e oltre al boost prestazionale ho anche risolto il problema :D (che probabilmente era di windows...)
>bYeZ<
Harry_Callahan
23-09-2007, 17:57
cmq impressionanti i driver atheros
Ciao FreeMan,
anch'io possiedo una DWL-G520(Atheros), sicuramente hai scaricato i driver da qui (ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/), giusto? Se si, quali?
dai una letta qui , io uso gli atheros 5.0.0.107 e sono una favola con la G520 revB3, altro che quelli D-link :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389686
Harry_Callahan
23-09-2007, 18:41
dai una letta qui , io uso gli atheros 5.0.0.107 e sono una favola con la G520 revB3, altro che quelli D-link :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389686
thanks, li provo subito
Ciao FreeMan,
anch'io possiedo una DWL-G520(Atheros), sicuramente hai scaricato i driver da qui (ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/), giusto? Se si, quali?
quelli citati da Paky :D
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/5_0_0_107/Atheros5_0_0_107.zip
ora vedo la discussione linkata
ah, aggiungo una info al mio post di prima e cioè che prima con i driver dlink la modalità 108 only andava e il client si connetteva a 108
>bYeZ<
VasquacK
23-09-2007, 20:40
ciao a tutti. Ho questo router e tutto è andato bene da 2 settimane che lo ho...
oggi improvvisamente la mia velocità di download è assurda....
entrambi i pc fanno circa 200kb in download, e l'upload è del tutto variabile... ogni tanto mi da i giusti valori (300kb) altre volte 90....
mah... ho provato a togliere e rimettere l'alimentazione al router, ho provato a riavvarlo da web... niente...
e aggiungo che attenuazione e rumore sono ai soliti ottimi valori....
mi aiutate perfavore?
perchè dovrebbe essere per forza colpa del router?
VasquacK
23-09-2007, 21:43
perchè su entrambi i pc c'è sto problema...
identico... quindi penso che il problema sia all'origine = o linea o router...
p.s. ora il download "sembra" migliorato.. scarico intorno ai 100kB/s (che è sempre poco per una 4mb) ma con oscillazioni mostruose... magari salgo fino a 170kB dopo 3 sec sto a 50kB...
help -.-
Salve ragazzi, possiedo questo router e a dire il vero mi da un problemino che spero di riuscire a risolvere.
Quando lo lascio acceso la notte con emule attivo mi si impalla, ovvero mi sveglio la mattina e la connessione ad internet è assente.
Emule scollegato, provo ad aprire pagine internet ma nulla schermata bianca che mi dice che ho problemi sulla connessione.
Le luci del router sono fisse, non lampeggia nulla.
Tolgo la corrente al router, perchè anche se mi collego da remoto accedo ma non riesco a caricare la pagina che mi consente il riavvio, e tutto torna normale.
Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione 1.02.09 ma non è cambiato nulla.
Al router sono collegati due pc, che molte volte sono accesi.
A qualcuno è mai capitato?
Potrei risolvere con firmware mode?
Non credo sia normale che si impalli cosi spesso.
Grazie a tutti
[KabOOm]
24-09-2007, 09:54
perchè su entrambi i pc c'è sto problema...
identico... quindi penso che il problema sia all'origine = o linea o router...
p.s. ora il download "sembra" migliorato.. scarico intorno ai 100kB/s (che è sempre poco per una 4mb) ma con oscillazioni mostruose... magari salgo fino a 170kB dopo 3 sec sto a 50kB...
help -.-
Provato a pensare che potrebbe essere l'impianto di casa tua?
Passa in rassegna tutte le prese che hai in casa e stacca e riattacca tutte le spine.
Se pupi fai un test staccando tutti i telefoni.
toca1979
24-09-2007, 11:49
Salve a tutti, ho appena acquistato questo router, per adesso non ho avuto alcun problema con i vari utilizzi tranne che con utorrent e client analoghi, praticamente quando uso il wizard di rete mi dice sempre che la porta non è stata aperta correttamente.
Ho provato a seguire le istruzioni su portforwarding ma non sono riuscito cmq a risolvere, qualcuno mi può aiutare?
Grazie
[KabOOm]
24-09-2007, 11:53
Salve a tutti, ho appena acquistato questo router, per adesso non ho avuto alcun problema con i vari utilizzi tranne che con utorrent e client analoghi, praticamente quando uso il wizard di rete mi dice sempre che la porta non è stata aperta correttamente.
Ho provato a seguire le istruzioni su portforwarding ma non sono riuscito cmq a risolvere, qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Cosa hai fatto seguendo le istruzioni sul portforwarding?
toca1979
24-09-2007, 12:10
;18843233']Cosa hai fatto seguendo le istruzioni sul portforwarding?
Ho deselezionato il box enable upnp port mapping nelle preferenze del programma.
Ho aggiunto il servizio nella configurazione del modem inserendo il nome il protocollo (tcp udp) e la porta da aprire.
Nella configurazione del router nella pagina delle regole in entrata ho inserito una nuova regola relativa al servizio inserendo l' indirizzo statico del mio muletto e mettendo "permetti sempre".
In pratica tutto quello che viene detto di impostare per utilizzare utorrent.
Ho deselezionato il box enable upnp port mapping nelle preferenze del programma.
Ho aggiunto il servizio nella configurazione del modem inserendo il nome il protocollo (tcp udp) e la porta da aprire.
Nella configurazione del router nella pagina delle regole in entrata ho inserito una nuova regola relativa al servizio inserendo l' indirizzo statico del mio muletto e mettendo "permetti sempre".
In pratica tutto quello che viene detto di impostare per utilizzare utorrent.
A parte che utorrent funziona anche con upnp.....
In che posizione hai messo nuova la regola aggiunta ?
Se non l'hai gia' fatto, mettila in prima posizione......
Bye
toca1979
24-09-2007, 13:07
A parte che utorrent funziona anche con upnp.....
In che posizione hai messo nuova la regola aggiunta ?
Se non l'hai gia' fatto, mettila in prima posizione......
Bye
Sinceramente non mi ricordo in che posizione si trovi, adesso controllo.
Cmq io l' ho messa solo come regola in uscita.
Grazie
Ciao
[KabOOm]
24-09-2007, 13:13
Nella configurazione del router nella pagina delle regole in entrata ho inserito una nuova regola relativa al servizio inserendo l' indirizzo statico del mio muletto e mettendo "permetti sempre".
Sinceramente non mi ricordo in che posizione si trovi, adesso controllo.
Cmq io l' ho messa solo come regola in uscita.
Nelle regole in entrata o in quelle in uscita?
Cmq devi metterla in quelle in entrata. Se non funziona, ci possono essere solo due motivazioni:
1. Hai sbagliato o la porta o l'ip del "muletto" -> Verifica.
2. Hai il firewall di windows (o altro firewall) attivo sul muletto -> Disattivalo, non ti serve più.
toca1979
24-09-2007, 13:23
Allora ho ricontrollato l' indirizzo del mulo ed era esatto, non ho alcun firewall attivato e la regola è stat reinserita al primo posto.
Per quanto riguarda la regola inn entrata l' ho impostata ma mi dice sempre che l'indirizzo iniziale della rete è errato a meno che non inserisca come indirizzo quello del router.
Non è che bisogna cambiare qualche altra opzione del router?
La regola va messa in entrata..... in uscita non va messo nulla, in questo caso.
Posta un po' un screenshot della pagina dei servizi del firewall, altrimenti non la finiamo piu'.
[KabOOm]
24-09-2007, 13:36
Allora ho ricontrollato l' indirizzo del mulo ed era esatto, non ho alcun firewall attivato e la regola è stat reinserita al primo posto.
Per quanto riguarda la regola inn entrata l' ho impostata ma mi dice sempre che l'indirizzo iniziale della rete è errato a meno che non inserisca come indirizzo quello del router.
Non è che bisogna cambiare qualche altra opzione del router?
Nella voce "Utenti WAN" devi mettere qualsiasi, come da screenshot in prima pagina.
toca1979
24-09-2007, 13:37
Ecco qua:
http://img182.imageshack.us/img182/1562/regolenetgearov6.th.jpg (http://img182.imageshack.us/img182/1562/regolenetgearov6.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/3130/regolenetgear2cx1.th.jpg (http://img182.imageshack.us/img182/3130/regolenetgear2cx1.jpg)
Salve ragazzi, possiedo questo router e a dire il vero mi da un problemino che spero di riuscire a risolvere.
Quando lo lascio acceso la notte con emule attivo mi si impalla, ovvero mi sveglio la mattina e la connessione ad internet è assente.
Emule scollegato, provo ad aprire pagine internet ma nulla schermata bianca che mi dice che ho problemi sulla connessione.
Le luci del router sono fisse, non lampeggia nulla.
Tolgo la corrente al router, perchè anche se mi collego da remoto accedo ma non riesco a caricare la pagina che mi consente il riavvio, e tutto torna normale.
Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione 1.02.09 ma non è cambiato nulla.
Al router sono collegati due pc, che molte volte sono accesi.
A qualcuno è mai capitato?
Potrei risolvere con firmware mode?
Non credo sia normale che si impalli cosi spesso.
Grazie a tutti
Up :help:
toca1979
24-09-2007, 13:40
;18845039']Nella voce "Utenti WAN" devi mettere qualsiasi, come da screenshot in prima pagina.
Ho provato anche così ma non funzia :(
Ho provato anche così ma non funzia :(
Hai fatto un casino mondiale !!!
Come fai ad avere indirizzo 192.168.1.6 sul pc se il router ha 192.168.0.1 ????
Controlla bene..... uno dei due e' sbagliato !!
Togli le regole in uscita (tutte), lascia solo quella in entrata (per utorrent) e come utente wan metti Any (come gia' suggerito da kaboom).
Aggiungi sempre in entrata le 2 regole per emule che hai messo in uscita.
Bye
toca1979
24-09-2007, 14:49
Hai fatto un casino mondiale !!!
Come fai ad avere indirizzo 192.168.1.6 sul pc se il router ha 192.168.0.1 ????
Controlla bene..... uno dei due e' sbagliato !!
Togli le regole in uscita (tutte), lascia solo quella in entrata (per utorrent) e come utente wan metti Any (come gia' suggerito da kaboom).
Aggiungi sempre in entrata le 2 regole per emule che hai messo in uscita.
Bye
Allora il fatto è che se cambio le impostazioni non funziona più nulla.
E questo è il secondo problema che ho con il router.
Quando cerco di cambiare gli indirizzi statici dei computer della rete connessi al router non riesco più a navigare con internet, riesco solo se utilizzo i vecchi parametri di connessione del vecchio router, non chiedetemi come sia possibile, inoltre mentre emule funziona perfettamente e scarica anche veloce con id alto bittorrent non ne vuole sapere di funzionare :muro:
Resetta il router col buchino posto nel retro e reinstalla tutto seguendo la guida al primo topic!
toca1979
24-09-2007, 15:07
Resetta il router col buchino posto nel retro e reinstalla tutto seguendo la guida al primo topic!
k ho già proceduto al reset adesso cercherò di seguire la guida anche se mi sa che non risolverà l' incasinamento della mia rete.
Grazie
Ciao
[KabOOm]
24-09-2007, 15:17
non chiedetemi come sia possibile
non siamo noi che dobbiamo chiederlo a te, ma sei tu che te lo devi chiedere.
non voglio essere scortese ma nel forum ci sono mille e mille post che spiegano come configurare una rete locale e come configurare questo router per funzionare al meglio.
da quel che scrivi e dagli screenshot tu hai:
1. IP del router 192.168.0.1 (Lo si vede dall'indirizzo presente quando accedi all'interfaccia web).
2. Sostieni di avere uno o più PC con IP sulla rete 192.168.1.xxx. Beh questi PC non possono navigare se hanno tale famiglia di IP.
Procedi per gradi partendo da queste dritte:
1. Lascia come IP del router 192.168.0.1
2. Configura gli IP sui tuoi PC come segue:
Indirizzo IP: 192.168.0.10 (salendo per ogni PC di un valore alla volta)
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
3. Segui la guida in prima pagina per aprire le porte sul PC che ti fa "muletto" assicurandoti di segnarti il nuovo IP che gli hai impostato.
toca1979
24-09-2007, 15:32
;18846820']non siamo noi che dobbiamo chiederlo a te, ma sei tu che te lo devi chiedere.
non voglio essere scortese ma nel forum ci sono mille e mille post che spiegano come configurare una rete locale e come configurare questo router per funzionare al meglio.
da quel che scrivi e dagli screenshot tu hai:
1. IP del router 192.168.0.1 (Lo si vede dall'indirizzo presente quando accedi all'interfaccia web).
2. Sostieni di avere uno o più PC con IP sulla rete 192.168.1.xxx. Beh questi PC non possono navigare se hanno tale famiglia di IP.
Procedi per gradi partendo da queste dritte:
1. Lascia come IP del router 192.168.0.1
2. Configura gli IP sui tuoi PC come segue:
Indirizzo IP: 192.168.0.10 (salendo per ogni PC di un valore alla volta)
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
3. Segui la guida in prima pagina per aprire le porte sul PC che ti fa "muletto" assicurandoti di segnarti il nuovo IP che gli hai impostato.
A dire il vero sono stato poco preciso perchè pensavo che il problema risiedesse nel router.
Per la precisione il router è stato attaccato ad un modem voip pirelli di tiscali, praticamente lo utilizzo come uno switch wireless/cavo senza utilizzare il modem integrato.
Avevo completamente rimosso, però,il fatto che il modem di tiscali fosse in realtà un router ed ecco spiegato come è possibile che riesca a navigare con quegli ip.
Per altro sono riuscito a risolvere aprendo la relativa porta di bittorrent anche su questo router, anche se non capisco perchè in precedenza questa operazione non fosse stata necessaria.
Grazie a tutti della cortesia e scusate se non sono stato preciso nell' esporre il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.