PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67

Paky
19-07-2011, 13:53
hayla, per chi si ricorda, 2-3 settimane fa avevo chiesto aiuto per riparare il mio 834gt... ebbene alla fine mi sono deciso a fare l'ordine e oggi mi è arrivato il chip... ma è diverso da quello che ho io (e che per altro ho già dissaldato!) io pensavo fosse questo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
e invece me ne è arrivato uno che assomiglia molto a un altro chip che sta vicino al quadrato broadcom... vabbe, mi sa che ormai la vaccata l'ho fatta e posso buttare tutto....


spetta a buttare

albyzaf
19-07-2011, 17:45
spetta a buttare

e che ci dovrei fare scusa?

Paky
19-07-2011, 18:20
scusa posta una foto di quello che ti è arrivato

Bovirus
19-07-2011, 18:24
Anche io ho avuto lo stesso problema.
Il chip originale ha uno zoccolo DIL ad 4+4 pin.
Il chip LT1930A che mi è arrivato è 3+3 ed è molto più piccolo (SOT23).

Il mio chip a 4+4 pin (u401) ha la sigla 45048 / ARZ / #726. Facendo una ricerca con Google sembrerebbe sia

Analog device AD45048: Rail-to-Rail Upstream ADSL Line Driver

Il nostro modello è AD45048ARZ.

AD45048 - Scheda tecnica (Scheda tecnica: http://www.analog.com/en/broadband-products/broadband-amplifiers/ad45048/products/product.html)

AD45048 - Datasheet (PDF) (http://www.analog.com/static/imported-files/data_sheets/AD45048.pdf)

albyzaf
19-07-2011, 19:07
https://lh5.googleusercontent.com/-OhfY9QMOrhE/TiW5Qf1irBI/AAAAAAAAAjA/14ZOtwGsZhE/s800/IMG_0460.JPG

la foto non è un granchè, comunque ha 3 piedini da un lato e 2 dall'altro, ed è grande meno della metà del chip che pensavo andasse a sostituire (quello della foto dell'altro post)
bovirus te come hai risolto poi??

Bovirus
19-07-2011, 19:10
Non ho ancora risolto.

Ho richiesto alla Analog device un samples (campione) di due unità (è gratis)=.

Nella foto è il LT1930A in package SOT-23 (2+3 pin).

Paky
19-07-2011, 19:47
Alberto , il chip che ti è arrivato è corretto
forse non mi ero spiegato bene
devi cambiare proprio quello

@Bovirus

il tuo è un dual op amp , non vedo cosa ce ne entri con l' LT1930A

Bovirus
19-07-2011, 20:36
Lo so che un dual amp OP.
Quella nella foto (delle misurazioni) è appunto un dual amp OP.

Dove è posizionato il chip LT1930A (sulla board) da dissaldare (quello vecchio)/ risaldare (quello nuovo)?

L'equivoco è proprio dato dal fatto che nelle foto delle misurazioni il chip su cui fanno le misurazioni è diverso da quello che va sostituito. Servirebbe un ingrandimento della zona della board dove c'è il chip LT1930A.

blues 66
19-07-2011, 20:50
ciao ragazzuoli ... quando dicevamo di metter , in prima pagina :O tutto l'occorrente ...Pegasolab mi aveva chiesto quale fosse il Chip :doh: io non ricordandomi ; e non trovando più la discussione :stordita: non avevo più risposto ....;) ecco ora mi ricordo grazie a voi è proprio

il chip LT1930A


se è possibile meterlo in prima pagina
Grazie

Paky
19-07-2011, 20:59
Quella nella foto (delle misurazioni) è appunto un dual amp OP.

Dove è posizionato il chip LT1930A (sulla board) da dissaldare (quello vecchio)/ risaldare (quello nuovo)?

L'equivoco è proprio dato dal fatto che nelle foto delle misurazioni il chip su cui fanno le misurazioni è diverso da quello che va sostituito. Servirebbe un ingrandimento della zona della board dove c'è il chip LT1930A.

Perdonami se te lo faccio notare Bovirus , ma l'equivoco l'hai creato tu

Se leggi bene la moltitudine di post sulla questione , i non ho mai detto di cambiare quel chip a 8 pin
li faccio solo fare una misurazione

dell'LT1930A ho postato anche il pinout molto tempo fa quando c'era stato il problema con il GT di blues66
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33028561&postcount=13328

bastava informarsi un secondo e verificare , il datasheet è liberamente scaricabile dalla linear

http://cds.linear.com/docs/Datasheet/1930f.pdf

blues 66
19-07-2011, 21:04
Si Sìì era proprio il convertitore :)
purtroppo pure io ho avuto , dubbi sull' aquisto , risolti poi con Paky

se non sbaglio, e se ben ricordo quello sbagliato è il LT1930AES5
mentre quello giusto è il LT1930A
e qui la foto della posizione http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33346024&postcount=13501
ciao ..paky

Paky
19-07-2011, 21:08
appunto , se io dico di ordinare un LT1930A , e a casa arriva un LT1930A
è tutto in regola :D

ciao

Paky
19-07-2011, 21:35
scusa perchè lo chiedi qui?
postalo nel 3d di alice no :)

juninho85
19-07-2011, 22:49
espermi di chip,trovatemene uno ethernet!:D

Bovirus
20-07-2011, 07:19
@paky
Grazie per la precisazione.
L'equivoco (che ammetto mi sono creato da solo) era nato che non riuscivo a trovare intorno al chip delle misurazioni l'LT1930A e non avevo visto in gito foto di dove era posizionato l'LT1930A.

@blues66
Grazie per la foto.

Sarebbe utile penso mettere in un documento di Word sia la foto che le spiegazioni delle misurazioni che la foto della posizione dell'LT1930A.

blues 66
20-07-2011, 19:14
;) De nada ...ciao BoVirus

juninho85 :confused::what: che stai a dì ??

esperti di chip :ciapet: Non comprendo cosa vai cercando ??

ciao

juninho85
21-07-2011, 08:30
http://img02.taobaocdn.com/bao/uploaded/i2/T1Ib4DXmpBXXXTb5wT_012243.jpg_160x160.jpg

Paky
21-07-2011, 08:38
quello non è il chip dello switch :D

juninho85
21-07-2011, 08:44
e quale sarebbe?
http://www.xbitlabs.com/images/other/asus-am604g/BCM5325.jpg
forse questo?

Bovirus
21-07-2011, 09:03
BCM6348KPBG = CPU Broadcomm
BCM5325EKQM = Chip switch ethernet

Non capisco comunque la domanda.

juninho85
21-07-2011, 09:04
...semplice,me ne servirebbe uno!

Bovirus
21-07-2011, 09:11
Premesso di trovarlo (costo circa 10 eyuuro) il problema principale è l'attrezzatura necessaria èper dissaldare e risaldare i piedini (estremamente vicini) dello zoccolo TSOP-48.

juninho85
21-07-2011, 09:14
quello non sarebbe un problema,ho già chi potrebbe farlo ;)

DarKilleR
21-07-2011, 14:27
ragazzi il mio netgear dg384GT dopo ANNI di onorato servizio, ho visto che 2 condenzatori stanno iniziando a gonfiarsi...quindi sono vicini alla loro fine vita.

Visto che ci sono e che mi sono comprato una stazione di saldatura semiprofessionale abbastanza seria...ho deciso di dedicarmi a metterci un po' le mani sopra ;)

Ho bisogno delle seguenti cose:
-qualcuno mi può passare un link in pvt su dove poter acquistare i condensatori per questo router? (ho usato la funzione cerca senza risultati) ad un prezzo onesto e in modo tale che se il lavoro è fatto bene siano roba buona e mi durino una vita?
-cercavo una guida in inglese che ho perso dove faceva vedere come fare tutte le varie modifiche hardware su questo router..tra cui montare la porta seriale, un interruttore on-off e mi sembra anche la porta USB.


Grazie ;)

Bovirus
21-07-2011, 15:02
Acquisto condensatori (LOW ESR 105C).

RS Component / Distrelec

Paky
21-07-2011, 15:31
della porta USB non te ne fai nulla , ci avevo smanettato tempo fa insieme agli amici del 3d di OpenWRT ma senza esito , non si riesce a farla rilevare

ATI-Radeon-89
21-07-2011, 20:33
Quoto bovirus ;)

Albe_69
22-07-2011, 03:24
Visto che ci sono e che mi sono comprato una stazione di saldatura semiprofessionale abbastanza seria...ho deciso di dedicarmi a metterci un po' le mani sopra ;)

bene!


-cercavo una guida in inglese che ho perso dove faceva vedere come fare tutte le varie modifiche hardware su questo router..tra cui montare la porta seriale, un interruttore on-off e mi sembra anche la porta USB.

???
per la seriale ok, ci puo' stare : googla "dg834gt openwrt serial"
l'usb dimenticala
per l'interruttore stanno interpretando delle scritture maya, ma sembra che siano vicini alla soluzione

battute a parte
per l'interrurrore, se proprio vuoi metterlo, che passa una forbice, un cacciavite ed una peretta da lampada oppure solamente una vulgaris presa con interruttore.... il saldatore lascialo nella scatola per questo :D

littlemau
22-07-2011, 08:59
per l'interruttore stanno interpretando delle scritture maya, ma sembra che siano vicini alla soluzione

battute a parte
per l'interrurrore, se proprio vuoi metterlo, che passa una forbice, un cacciavite ed una peretta da lampada oppure solamente una vulgaris presa con interruttore.... il saldatore lascialo nella scatola per questo :D

:confused:

Il "Paky modded" funziona alla grande e, direi, è quasi "styloso". :D
http://img3.imageshack.us/img3/6484/76759199.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/76759199.jpg/)
Fonte : Paky.

DarKilleR
22-07-2011, 11:24
bene!


???
per la seriale ok, ci puo' stare : googla "dg834gt openwrt serial"
l'usb dimenticala
per l'interruttore stanno interpretando delle scritture maya, ma sembra che siano vicini alla soluzione

battute a parte
per l'interrurrore, se proprio vuoi metterlo, che passa una forbice, un cacciavite ed una peretta da lampada oppure solamente una vulgaris presa con interruttore.... il saldatore lascialo nella scatola per questo :D

No no le cose o si fanno bene o non si fanno ;)


:confused:

Il "Paky modded" funziona alla grande e, direi, è quasi "styloso". :D
http://img3.imageshack.us/img3/6484/76759199.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/76759199.jpg/)
Fonte : Paky.

Esatto io l'avevo visto con un interruttore 0-1 rettangolare...ma io ho comprato un'interruttore uguale identico a questo e ce lo volevo montare...penso che l'interruttore è l'unica mod dove non ho bisogno di aiuto :P almeno credo :P

-Mirco-
22-07-2011, 21:34
Ultimamente ho un problema abbastanza grosso con questa leggenda di router mi sa che sta per tirare le cuoia e mi dispiace molto, perchè con il firmware del dgteam è super competitivo ancora.
In pratica mi dà di tanto in tanto dal registro LCP down, cade la sessione, non riprende più l'ip ed aggancia portanti stranissime, ad esempio io ho la 10 M e mi ritrovo 4832/700 k . E se riavvio non riprende pià l'ip.
Dite che dipende dalla compatibilità con il dslam huawei o è il router che sta tirando le cuoia?

ATI-Radeon-89
22-07-2011, 21:37
Io aprirei il router così tanto per vedere le condizioni dei componenti, condensatori in primis.

pegasolabs
22-07-2011, 21:45
Dopo di che sentirei l'ISP

juninho85
22-07-2011, 23:04
Ultimamente ho un problema abbastanza grosso con questa leggenda di router mi sa che sta per tirare le cuoia e mi dispiace molto, perchè con il firmware del dgteam è super competitivo ancora.
In pratica mi dà di tanto in tanto dal registro LCP down, cade la sessione, non riprende più l'ip ed aggancia portanti stranissime, ad esempio io ho la 10 M e mi ritrovo 4832/700 k . E se riavvio non riprende pià l'ip.
Dite che dipende dalla compatibilità con il dslam huawei o è il router che sta tirando le cuoia?

a me capitava qualcosa di molto simile ed era dovuto a cavi telefonici spellati(e troppo"friabili")da sostituire

-Mirco-
22-07-2011, 23:05
a me capitava qualcosa di molto simile ed era dovuto a cavi telefonici spellati(e troppo"friabili")da sostituire
No, non penso mi sono documentato un pò e ci sono problemi di compatibilità, disconnessioni fra il chipset Infineon del dslam huawei e i broadcom, mi sa che il problema sta proprio lì, dovrei provare un chipset differente a sto punto..

Bovirus
23-07-2011, 09:46
L'incompatibilità chipset Broadcom / DSLAM da dei problemi da subito e non dopo un pò.

Visto il tipo di problema è più probabile qualche problema nel modem (o nell'alimentatore del modem) e in seconda battuta dell'SP.
Penso sia più probabile un problema del modem.

-Mirco-
23-07-2011, 12:08
L'incompatibilità chipset Broadcom / DSLAM da dei problemi da subito e non dopo un pò.

Visto il tipo di problema è più probabile qualche problema nel modem (o nell'alimentatore del modem) e in seconda battuta dell'SP.
Penso sia più probabile un problema del modem.
Infatti i problemi me li ha dati da subito, sono passato sull'huawei in seguito alla richiesta della 10M

Alessio.16390
27-07-2011, 17:00
Ragazzi, (in particolare Paky :D )
ho tra le mani un DG834GT di un amico,
che fa cosi:
Do corrente, si accendono i led per 3 secondi poi muore.

Condensatori?

Non e' l'alimentatore, provato con il mio e viceversa.

Si puo' fare qualcosa?


Grazie!

Bovirus
27-07-2011, 17:10
Si. Aprilo e dai un'occhiata all'interno.
E' la prima cosa da fare . E poi si posta (non viceversa....)

Paky
27-07-2011, 18:24
Ragazzi, (in particolare Paky :D )
ho tra le mani un DG834GT di un amico,
che fa cosi:
Do corrente, si accendono i led per 3 secondi poi muore.

Condensatori?

Non e' l'alimentatore, provato con il mio e viceversa.

Si puo' fare qualcosa?


Grazie!

quali led si accendono precisamente ?

sa molto di bootloader andato, probabile riprogrammazione con Jtag

Alessio.16390
27-07-2011, 18:48
Si. Aprilo e dai un'occhiata all'interno.
E' la prima cosa da fare . E poi si posta (non viceversa....)

Non sono gonfi.. anzi, sembrano nuovi ad occhio :stordita:
Il pcb e' messo molto bene, non saprei quindi.


quali led si accendono precisamente ?

sa molto di bootloader andato, probabile riprogrammazione con Jtag

Tutti i led!..
3 secondi e poi off tutto.
Non ha mai flashato niente, non tocca nessun settaggio da molto molto tempo, e non ci sono stati temporali/sbalzi di tensione
(e' anche sotto UPS/stabilizzatore)
Che prova faccio?



Grazie!

Paky
27-07-2011, 18:53
uhm , i 3 secondi non mi tornano
in genere quando il bootloader è andato , alimenti , si accendono i led per spegnersi subito dopo

Alessio.16390
27-07-2011, 18:58
uhm , i 3 secondi non mi tornano
in genere quando il bootloader è andato , alimenti , si accendono i led per spegnersi subito dopo

2, 3 secondi.
Ne più ne meno.

Paky
27-07-2011, 19:30
ok nulla di fatto , ho controllato ora
quando il bootloader è andato si accendono solo i led delle 4 porte lan e poi si spengono

ATI-Radeon-89
30-07-2011, 13:03
Ragazzi dovete aiutarmi sto sclerando... :muro:
Scrivi qui perchè secondo i tecnici del 187 il problema è il mio router Netegar DG834GT e/o il cavo ADSL... vi racconto in breve che succede...
Quando la connessione c'è i parametri sono circa i seguenti...
SNR Up: 28dB
SNR Down: 24dB
Attenuazione Up: 9dB
Attenuazione Down: 10dB
Come ben vedete la linea non è così schifosa (ho una 7Mb di Alice ed aggancio circa 4832Kbps...)
Il fatto è che senza apparente motivo d'improvviso il netgear perde l'ADSL, ogni tanto lampeggia la spia di colore arancio ma durante il restante tempo rimane spenta come appunto se non ci fosse l'ADSL... la linea manca per tempi variabili, può essere mezz'ora come 1-2 ore...
Stamani è venuto il tecnico e per l'appunto c'era solo mia madre (arggh :mad: ), praticamente da quello che ho capito ha agganciato il solito "aggeggio" per vedere se c'è connessione ed era tutto ok (ci credo in quel momento la connessone c'era anche sul netgear!!), come soluzione ha detto a mia madre di cambiare modem e cavetto... cosa ne pensate voi di tutto ciò?

ps: I dati della linea li ho presi da "mostra statistiche" del netgear...

Grazie :cry:

Paky
30-07-2011, 13:11
unica soluzione possibile e farti prestare un altro modem e tenerlo connesso un paio di giorni e vedere quel che succede

per me è il provider

ATI-Radeon-89
30-07-2011, 13:19
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 9.0 db 8.0 db
Margine rumore 24.6 db 30.0 db

Questi sono i valori di adesso... fatto copia/incolla... mi ricordavo bene

Paky
30-07-2011, 13:31
i valori sono ok , quindi non dicono nulla

juninho85
30-07-2011, 19:37
insomma..una 7 mega telecom non può avere quella portante con quel snr
per me perdi la connessione,dopodichè non riesci a rinegoziarla e quando ci riesci la funzione rate adaptive ti sega la portante in via cautelativa

per me potresti avere qualche problema alla presa telefonica o nei cavi

-Mirco-
30-07-2011, 19:39
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 9.0 db 8.0 db
Margine rumore 24.6 db 30.0 db

Questi sono i valori di adesso... fatto copia/incolla... mi ricordavo bene
Questa è la portante classica della vecchia 4M 4832/320, chiama al 187 e digli che debbono cambiarti il profilo e passartelo a 7M

ATI-Radeon-89
30-07-2011, 20:44
Questa è la portante classica della vecchia 4M 4832/320, chiama al 187 e digli che debbono cambiarti il profilo e passartelo a 7M

Davvero? :eek:

Ecco perché giocando il margine di rumore con il firmware del DGTeam non riuscivo ad agganciare di più! Sarà per questo allora!

Problemi ai cavi non saprei non me ne intendo molto... :(

ATI-Radeon-89
03-08-2011, 11:37
Staccando e riattaccando il cavo ADSL magicamente il netgear si riallinea... :doh:

Cosa può essere ?

ATI-Radeon-89
05-08-2011, 14:31
Staccando e riattaccando il cavo ADSL magicamente il netgear si riallinea... :doh:

Cosa può essere ?

Tutti in ferie? :cry: :cry:

FrancoV
11-08-2011, 16:17
DG834GT usato in accoppiata con l'adattatore lan/wifi WNCE2001 collegato ad un TV e alcune volte (molto rare) si impunta con la visione di filmati in SD, mentre quelli in HD sono totalmente inguardabili.
probabilmente la velocità in wifi risultra troppo bassa per supportare un flusso di dati HD.
Pensate che passare ad un "N" (tipo il DGN2200) risolverebbe i problemi?

Paky
11-08-2011, 16:44
HD cosa? gli MKV scaricabili in rete?

ce la fa anche in G
sono flussi di 8-13Mbit con picchi di 25Mbit

con il buffer di mezzo....

FrancoV
12-08-2011, 11:50
si, ho provato sia con i demo scaricabili che con degli mkv che mi sono fatto prestare da un amico per prova (copie fatte da lui di blu ray regolarmente acquistati).
quando cerco di vedere un mkv si vede il film per 2 sec, poi carica per 3 o 4 sec e così di seguito. prova fatta su un paio di mkv.
sui demo scaricati va un pò meglio, ma comunque la visione non è certamente fluida.
ho poi visionato alcuni filmati ripresi da videocamera e da me trasformati in avi, e si vedono fluidi, solo molto saltuariamente si ha un buco nell'audio (2 sec. ogni ora ca) che ovviamente sull'originale non c'è.
speravo di risolvere cambiando il router, ma mi pare di capire che dovrebbe funzionare ugualmente anche con il DG834GT

Paky
12-08-2011, 14:12
Ecco un film 1080p MKV riprodotto via Wifi col DG834GT , in modalità G 54Mbit , senza scomodare il super G

come puoi vedere sono stati riprodotti poco + di 14000 frame , quindi circa 9 minuti con 0 frame scartati

e lo strem WiFi non è andato oltre i 2 MB/s (grafico Netmeter)

http://img138.imageshack.us/img138/6909/immaginepjy.jpg

queste le caratteristiche del filmato

General
Complete name : \\PAKY\Film HD\test.mkv
Format : Matroska
Format version : Version 2
File size : 4.37 GiB
Duration : 1h 29mn
Overall bit rate : 7 000 Kbps
Movie name : Test
Encoded date : UTC 2011-02-25 12:13:22
Writing application : mkvmerge v4.4.0 ('Die Wiederkehr') built on Oct 31 2010 21:52:48
Writing library : libebml v1.0.0 + libmatroska v1.0.0

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : [email protected]
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 29mn
Nominal bit rate : 6 138 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.123
Title : Test
Writing library : x264 core 67 r1128 682b54d
Encoding settings : cabac=1 / ref=4 / deblock=1:-2:-1 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / subme=9 / psy_rd=1.0:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=24 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=3 / nr=0 / decimate=0 / mbaff=0 / bframes=5 / b_pyramid=1 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / rc=2pass / bitrate=6138 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=50000 / vbv_bufsize=50000 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:1.00
Language : English

Audio #1
ID : 2
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Mode extension : CM (complete main)
Codec ID : A_AC3
Duration : 1h 29mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 640 Kbps
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 16 bits
Compression mode : Lossy
Stream size : 409 MiB (9%)
Title : Italiano Ac3 5.1 chnls 640 kbps
Language : Italian

Audio #2
ID : 3
Format : AAC
Format/Info : Advanced Audio Codec
Format profile : HE-AAC / LC
Codec ID : A_AAC
Duration : 1h 29mn
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz / 24.0 KHz
Compression mode : Lossy
Title : English AAC-LC 5.1 chnls
Language : English

Io penso che il tuo link WiFi non sia OK
comincerei a verificare con INSSIDER com'è la qualità e se occorre spostarsi di canale

poi farei qualche copia incolla tra i 2 dispositivi in wifi monitorando il grafico del trasferimento per vedere se ci sono buchi e che velocità si raggiungono

FrancoV
12-08-2011, 15:09
ok, grazie Paky quando torno a casa provo e poi faccio sapere i risultati.
grazie ancora

grandissimo. :)
ho spostato il canale dal 6 al 7 ed ho pure cambiato la modalità da auto 108 a solo G, ed ho risolto tutto.
grazie 1000 Paky

Paky
14-08-2011, 10:14
ops , non mi ero accorto che avevi editato

di nulla,sono contento che ora sia tutto ok :)

giovannixx
17-08-2011, 19:53
Ciao a tutti! Mi servirebbe un consiglio.. Io ho un semplice contratto Alice Adsl e vorrei passare ad un contratto Adsl + voce. Sapete se questo router (DG834GT) supporta la tecnologia Voip? O mi conviene prendere il modem in dotazione con l'abbonamento ? Sapete inoltre se il DG834GT supporta 20 MB in download?
Grazie a chi mi vorrà rispondere ;)

Paky
17-08-2011, 19:58
20mbit si , il voip telecom no , per usufruire del numero aggiuntivo serve il loro router

giovannixx
18-08-2011, 19:42
grazie paky ;)

robot_films
21-08-2011, 21:19
Un saluto a tutti. Poco fa ho aggiornato il mio netgear dal firmware 1.02.19 all'ultimo 1.03.23. Il router funziona però non riesco più ad entrare per modificare la configurazione... Mi spiego meglio, quando digito sul browser 192.168.0.1 mi appare "La pagina web non è disponibile". Qualche idea? Ringrazio anticipatamente per la risposta

Ho risolto seguenda questa guida
Primo metodo: Per poter ripristinare i dati di backup delle ipostazioni, salvarsi la configurazione della versione precedente, ed andare a modificare il file netgear.cfg, con wordpad, alla linea [10001] con English al posto di Italian:
"#< Wizard >
# English German Italian French
[10001]"Language"=English
# Australia France Italy Singapore Sweden Switzerland UK Other
[10002]"Country"=Italy"
Fatto questo procedete al reset con il tastino poi fate l'upgrade quindi caricate il file netgear.cfg opportunamente modificato.
Ciao a tutti

Paky
21-08-2011, 21:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35382906&postcount=14479

Pasqualino
22-08-2011, 14:47
situazione attuale molto critica con questo modem.
Chi mi da una mano?

Non riesco a fare nulla su internet. Non mi va col browser.
Non riesco a fare il wizard dell'autodetect della connessione dall'uinterfaccia del modem.
Mi dice di controllare il cavo dsl.
Non riesco a fare nulla, e cosa fondamentale, sul modem non si accendono più le spie della V e della I.

tutte le altre...cioè accensione, wi-fi e porte si accendono...che succede?

devo cambiarlo???

Bovirus
22-08-2011, 15:09
Riesci ad accedere all'interfaccia web del modem (192.168.0.1)?

Non ti rileva l'ADSL? O è completamente guasto o hai qualche condensatore esaurito.

Apri il modem (le viti sono sotto i pedini bianchi) e controlal se hai condensatori gonfi.

Pasqualino
22-08-2011, 15:42
Riesci ad accedere all'interfaccia web del modem (192.168.0.1)?

Non ti rileva l'ADSL? O è completamente guasto o hai qualche condensatore esaurito.

Apri il modem (le viti sono sotto i pedini bianchi) e controlal se hai condensatori gonfi.

nel caso fossero i condensatori come ci si deve muovere???

Paky
22-08-2011, 15:45
se sei del mestiere te li procuri e li cambi

altrimenti ti affidi al buon bovirus :D

Pasqualino
22-08-2011, 16:47
eprendere un'ottimo sostituto di questo modem converrebbe di più?

Bovirus
22-08-2011, 16:53
Se decidi di non ripararlo un buon sostituto economico è il TP-LinK W8960N.
Se decide di non riparare il DG834GT mandami un messaggio privato che sono disposto a darci un'occhiata.

Pasqualino
22-08-2011, 17:26
Se decidi di non ripararlo un buon sostituto economico è il TP-LinK W8960N.
Se decide di non riparare il DG834GT mandami un messaggio privato che sono disposto a darci un'occhiata.

sullo stato del modem, ti dico qualcosa appena riesco ad aprirlo...cavoli quelle vitine sono dure!!:muro:

io quando ho comprato questo netgear, diciamo che sono andato su un prodotto non economico...un'equivalente di buona qualità quale sarebbe?

RossoPazzo
22-08-2011, 18:03
Ciao,
anche io come te mi sono trovato nella medesima situazione: dopo anni e anni di onorata carriera l'834GT un giorno ha deciso di abbandonarmi.

Su suggerimento di Bovirus credo che anche il mio difetto dipenda dai condensatori usurati.

Nel frattempo l'ho sostituito con l'ottimo Netgear DGN2200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) con cui mi ci sto trovando da Dio!

Con comodo ho intenzione di procurarmi i condensatori da sostituire all'834GT e quando sarà a posto lo userò come muletto.

Bovirus
22-08-2011, 18:10
sullo stato del modem, ti dico qualcosa appena riesco ad aprirlo...cavoli quelle vitine sono dure!!:muro:

io quando ho comprato questo netgear, diciamo che sono andato su un prodotto non economico...un'equivalente di buona qualità quale sarebbe?

IL TP-Link è un prodotto "non economico" che costa meno del DGN2200 ma non ha nulla da invidiare al DGN2200.

Le viti del DG834GT sono delle torxen 7mm.
Procurati un cacciavite con quelle caratteristiche.
Altrimenti rischi di rovinarle.

RossoPazzo
23-08-2011, 15:09
IL TP-Link è un prodotto "non economico" che costa meno del DGN2200 ma non ha nulla da invidiare al DGN2200.

:mbe:

Prezzi DGN2200 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgn2200.aspx)
Prezzi td-w8960n (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8960n.aspx)
Oramai hanno il medesimo costo. :read:

A parità di costo credo che il nome Netgear sia una garanzia in più visto che tra l'altro il DGN2200 offre anche la possibilità di condividere uno storage usb in rete...

Comunque sia sta poi a Pasqualino la scelta.

Bovirus
23-08-2011, 15:23
Non sempre il nome Netgear soprattutto negli ultimi tempi è un sinonimo di affidabilità (vedi post alimentatori e condensatori porte LAN).

La costruzione del TP-Link è qualitativamente migliore come sono migliori per qualità le antenne (che sono smontabili e sostituibili).

FreeMan
23-08-2011, 16:36
Non è il 3d sui consigli per gli acquisti

>bYeZ<

Nat61
27-08-2011, 17:17
Buona giornata
Non so se sono nel posto esatto, nel caso non lo fossi chiedo scusa in anticipo e prego i mod di spostarmi.
Posseggo questo modem ormai da più di 3 anni, mai avuti problemi se non la mia linea telefonica disastrata, ora veniamo al dunque:
Mio figlio mi ha portato a casa un AP wn 604 per ampliare la rete wifi e raggiungere la camera, ora io ho tirato un cavo di rete fino al piano sopra, crimpati i connettori e tutto ok.
Ho collegato l'ap al pc, seguito ciò che dicevano le istruzioni riguardo l'ip 192.168.0.100, ma poi mi perdo e non riesco a venirne fuori è da stamane che mi scorno ma nulla da fare, sono proprio tagliato fuori. Oserei dire che ho quasi bisogno di una guida passo passo.
Ricapitolando da una delle porte del Gt esce un cavo che va al piano sopra e si collega al Wn 604, questo a sua volta dovrebbe aiutare ad aumentare la copertura del segnale Wifi ma non so come impostarlo.
Ringrazio di cuore chi è disposto a sprecare un po di tempo con me
Ciao a tutti.

Scusa Paky ma ho guardato e cercato con l'apposito tasto e non sono riuscito a trovare nessun thread del wd604; ho rifatto come hai detto anche se l'avevo già fatto (prima però un bel reset come nuovo) e ora funziona senza andare a toccare la config. wirwless bridge...boh.
Grazie ancora e se per caso conosci il 3d indicamelo
Ciao

Paky
27-08-2011, 17:32
infatti dovresti postare la cosa sul 3d del WN604 (se c'è )

cmq il linea di massima funziona così


l'AP deve avere interfaccia 192.168.0.XX , quel che ti pare , basta che non sia 192.168.0.1

poi imposti nel gateway l'IP del GT (192.168.0.1) e disabiliti il DHCP server

configuri la parte Wifi (canale , Nazione Europa, SSID e criptazione)
ed hai finito

fragolino74
29-08-2011, 08:53
Buongiorno da quello che ho capito questo router non è possibilke utilizzarlo come access point insieme all'hug di fastweb joy?
Ovvero mentre con l'hug solo ho la possibilità di collegare 5 dispositivi insieme, con l'access point ne potrò usare solamente uno?
Ho capito bene?
Se invece compro un router senza modem incorporato potrò usare i 5 dispositivi senza limiti?
Con un router senza modem si riesce ad avere un aumento del wifi?
Grazie a tutti

Bovirus
29-08-2011, 09:02
Le ultime richieste sono OT rispetto all'oggetto del thread.
Esistono thread dedicati all scopo.

Non è detto che fastweb ti eprmetta l'uso di più di 3 IP anche con un router.
Posta nei thread specifici.

francyyy2011
30-08-2011, 15:05
il primo condensatore in basso a sinistra nella prima foto è leggermente rigonfio, lo è anche quello nella seconda foto. secondo voi può essere questo il motivo per cui il router non funziona più e ipotizzo che faccia dei reset continui? il computer dice nessuno cavo di rete collegato, poi l'icona si muove e ritorna con la croce rossa, così all'infinito. poi il router emette un fischio non dall'alimentatore ma dai condensatori!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110830150149_IMG_1942.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110830150149_IMG_1942.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110830150337_IMG_1942.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110830150337_IMG_1942.JPG)

Bovirus
30-08-2011, 15:11
Problema straconosciuto.
vanno sostituiti i condensatori con condensatori stessa capacità/tensione di lavoro 105C LOW ESR (come quelli roiginali).

Riguardano le porte ethernet (SX) e la connessione ADSL (DX)

francyyy2011
30-08-2011, 15:29
i condensatori ho trovato dei buoni modelli su questo topic

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35561582&postcount=14568

mentre per saldare non ho ben presente quale possa essere la procedura, posso usare un saldatore per scollegare i vecchi, e riutilizzarlo per i nuovi? mi serve anche lo stagno?

tieni conto che faccio prima esperienza su schede madri vecchie, è una cosa che non ho mai fatto con questo livello di precisione... però ci provo visto che con 4€ i cond. si comprano!

Bovirus
30-08-2011, 15:35
Serve un buon saldatore a punta fine potente e stagno di buona qualità.
Se hai una pompetta dissaldante o un sistema di risucchio dello stagno è meglio.

francyyy2011
30-08-2011, 15:45
Serve un buon saldatore a punta fine potente e stagno di buona qualità.
Se hai una pompetta dissaldante o un sistema di risucchio dello stagno è meglio.

il saldatore ce l'ho da 25W della philips, molto vecchio ma funziona, ha il puntale consumato (è molto larga la punta...), sai dirmi dove posso trovarne? immagino serva largo veramente pochissimo...

il filo va preso da 0,5mm? basta? online ho già trovato tutto l'occorrente se il saldatore va bene...

mi informo per la pompetta!

francyyy2011
31-08-2011, 09:37
in un negozio a rimini ho trovato tutto l'occorrente, ho comprato il filo da 0,5mm, la pasta salda, la pompetta dissaldante (che ho pagato 5,90€ ed è in alluminio come quelle che si trovano su ebay), il puntale da 0,2mm per il saldatore e poi ho comprato 2 condensatori di cui sta sera vi farò le foto, sono due da 100uF e 470uF 105°, ma di una marca che non conosco, e non so se sono LOW-ESR

quindi sta sera vi faccio la foto di come sono così magari mi sapete dire se ho fatto una cazzata!

ci tengo a precisare che ho collegato il router all'adsl e ad un computer ed ha ripreso a funzionare perfettamente, ha smesso di fischiare e funziona tutto!

non so però cos'ho montato!!!

Bovirus
31-08-2011, 09:53
E molto facile che se i condensatori non sonO LOW ESR la tua riparazione possa non avere vita luinga.
I condensatori originali sono LOW ESR e dovrebbero essere acquistati dello stesso tipo.

francyyy2011
31-08-2011, 10:14
E molto facile che se i condensatori non sonO LOW ESR la tua riparazione possa non avere vita luinga.
I condensatori originali sono LOW ESR e dovrebbero essere acquistati dello stesso tipo.

sono di marca ELNA, ed esteticamente sono identici a quelli originali, cosa dici potrebbero essere low-esr? considera che hanno anche un voltaggio più elevato

ripple è importante? a cosa serve? vedo che alcuni hanno valori anche doppi in mA rispetto ad altri? sto dubbio vorrei togliermelo!

Paky
31-08-2011, 18:13
anche elna fa Low ESR

(ah , la pasta salda non serve)

juninho85
31-08-2011, 18:29
Ecco un film 1080p MKV riprodotto via Wifi col DG834GT , in modalità G 54Mbit , senza scomodare il super G

come puoi vedere sono stati riprodotti poco + di 14000 frame , quindi circa 9 minuti con 0 frame scartati

e lo strem WiFi non è andato oltre i 2 MB/s (grafico Netmeter)

http://img138.imageshack.us/img138/6909/immaginepjy.jpg

queste le caratteristiche del filmato

General
Complete name : \\PAKY\Film HD\test.mkv
Format : Matroska
Format version : Version 2
File size : 4.37 GiB
Duration : 1h 29mn
Overall bit rate : 7 000 Kbps
Movie name : Test
Encoded date : UTC 2011-02-25 12:13:22
Writing application : mkvmerge v4.4.0 ('Die Wiederkehr') built on Oct 31 2010 21:52:48
Writing library : libebml v1.0.0 + libmatroska v1.0.0

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : [email protected]
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 29mn
Nominal bit rate : 6 138 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.123
Title : Test
Writing library : x264 core 67 r1128 682b54d
Encoding settings : cabac=1 / ref=4 / deblock=1:-2:-1 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / subme=9 / psy_rd=1.0:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=24 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=3 / nr=0 / decimate=0 / mbaff=0 / bframes=5 / b_pyramid=1 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / rc=2pass / bitrate=6138 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=50000 / vbv_bufsize=50000 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:1.00
Language : English

Audio #1
ID : 2
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Mode extension : CM (complete main)
Codec ID : A_AC3
Duration : 1h 29mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 640 Kbps
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 16 bits
Compression mode : Lossy
Stream size : 409 MiB (9%)
Title : Italiano Ac3 5.1 chnls 640 kbps
Language : Italian

Audio #2
ID : 3
Format : AAC
Format/Info : Advanced Audio Codec
Format profile : HE-AAC / LC
Codec ID : A_AAC
Duration : 1h 29mn
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz / 24.0 KHz
Compression mode : Lossy
Title : English AAC-LC 5.1 chnls
Language : English

Io penso che il tuo link WiFi non sia OK
comincerei a verificare con INSSIDER com'è la qualità e se occorre spostarsi di canale

poi farei qualche copia incolla tra i 2 dispositivi in wifi monitorando il grafico del trasferimento per vedere se ci sono buchi e che velocità si raggiungono

aggiungo che col 108 attivo si arriva tranquillamente a 2.8/2.9 MB medi

Paky
31-08-2011, 18:37
col 108 si dovrebbe arrivare anche oltre come valor medio

solo che in questa modalità si hanno solo un casino di problemi per via dei disturbi

francyyy2011
31-08-2011, 18:46
anche elna fa Low ESR

(ah , la pasta salda non serve)

la pasta salda l'ho usata perché era la mia prima esperienza di saldatura così precisa, ho provato anche senza e sinceramente mi trovo molto bene, forse sono troppo poco esperto per ritenere più facile la saldatura senza pasta salda!!

volevo chiedere una cosa, io ho trovato un sacco di condensatori TEORICAMENTE migliori di quelli originali, volevo capire però in quali valori è meglio non discorstarsi troppo dagli originali...

posso mandarti un pm paki?

Paky
31-08-2011, 18:51
posta qui
se parliamo del GT non siamo OT

francyyy2011
31-08-2011, 18:53
vorrei farvi vedere questa cosa e vorrei chiedervi un consiglio

xxxx://it.farnell.com/jsp/search/productcompare.jsp?N=202457+100067+410000020+410130369+410189644&No=0&getResults=true&appliedparametrics=true&locale=it_IT&divisionLocale=it_IT&catalogId=&prevNValues=202457+100067+410000020+410130369&mm=100000||,1000002||,1001880||,&filtersHidden=false&appliedHidden=false&originalQueryURL=%2Fjsp%2Fsearch%2Fbrowse.jsp%3FN%3D202457%26No%3D0%26getResults%3Dtrue%26appliedparametrics%3Dtrue%26locale%3Dit_IT%26divisionLocale%3Dit_IT%26catalogId%3D%26prevNValues%3D202457

va corretto il link perché non vorrei fare spam

FreeMan
31-08-2011, 18:57
se uno non vuole spammare evita del tutto di postare un link anche se deve essere "ricostruito".. il concetto di spam non è dovuto alla possibilità di essere clikkato

>bYeZ<

francyyy2011
31-08-2011, 18:59
non saprei come fare per far vedere la comparativa a tutti gli utenti senza spammare, mi dai una mano please? cosa posso fare quindi?

iDan83
07-09-2011, 20:15
Salve a tutti,
grazie a questo forum anni fa ho scelto il mio router di cui ne sono tuttora soddisfattissimo, non ho mai avuto problemi e sono rimasto sempre al firmware 1.02.09.
In questi giorni però ho comprato un Aladino Wi-Fi e dopo svariati upgrade e downgrade (li ho provati praticamente tutti, ufficiali e non) l'unico che non mi dà problemi con protezione WPA e con le chiamate VoIP è il 1.01.32, infatti è quello raccomandato da voi.
Ho letto però della versione dgteam e vorrei sapere pro e contro rispetto alla versione liscia, se conviene e soprattutto dove posso scaricarla dato che sul link indicato ormai non c'è più.
Grazie.

littlemau
07-09-2011, 21:48
Pro: caratteristiche aggiuntive (per es. per chi ha necessità di variare l'SNR col DGTeam non serve reimpostare la percentuale ad ogni riavvio del router).
Contro: nessuna (il buon firmware di base non subisce modifiche peggiorative).
Reperibilità: qui nel thread ci sono ancora utilizzatori del medesimo. Può essere che qualcuno te lo passi privatamente. ;)

Per ulteriori info meglio parlarne nel thread dedicato. ;)

juninho85
07-09-2011, 22:15
....come fai a utilizzare l'aladino wi-fi col voip?:mbe:

iDan83
07-09-2011, 23:01
Pro: caratteristiche aggiuntive (per es. per chi ha necessità di variare l'SNR col DGTeam non serve reimpostare la percentuale ad ogni riavvio del router).
Contro: nessuna (il buon firmware di base non subisce modifiche peggiorative).
Reperibilità: qui nel thread ci sono ancora utilizzatori del medesimo. Può essere che qualcuno te lo passi privatamente. ;)

Per ulteriori info meglio parlarne nel thread dedicato. ;)

Puoi dirmi qual è il thread? Girerei volentieri nel sito ma non so perchè è l'unico sito con cui ho problemi, ad ogni pagina caricata il pc si impalla e va lento.
Se qualcuno può mandarmi quel firmware o può inserirlo in un server gliene sarei grato, ma ho letto che riscalda di più il router, è vero?

@juninho85 l'aladino wifi è un telefono voip brandizzato telecom, basta cambiare firmware per utilizzarlo con qualsiasi altro operatore voip ;)

juninho85
07-09-2011, 23:02
questo lo so ma non mi è chiaro come si interfacci con il router

iDan83
07-09-2011, 23:14
non capisco cosa non ti è chiaro ma credo di uscire fuori thread parlando di questo. mi connetto alla rete tramite wifi, e parlo avendo impostato i parametri del mio gestore voip

syfer82
10-09-2011, 00:57
so che non si possono fare miracoli ma sapete suggerirmi metodi per miglioare l'upload?

uso un apparechio che si chiama slingbox che streamma il decoder satelliatare mediante il router.. ma devo mettere risoluzioni basse perchè altrimenti scatta

Bi7hazard
10-09-2011, 06:30
Cià raga.. sono 1 felice possessore del Router Netgear DG834 V3 da diversi anni, volevo sapere se era possibile mettere fine al mio solito problema d sempre...

Infatti, ogni 2/3 mesi ( a volte prima ) Il router fa casini... mi spiego meglio! Viene segnalata la spia rossa sulla ADSL

continua a segnalare " LCP is allowed to come up. " o comunque, sempre qualcosa riguardante l'LCP... e non si connette!

Oggi ho dovuto riavviare forzatamente per risolvere e, non è avvenuto in maniera cosi facile come mi aspettavo.... non e che ci sia qualche soluzione per risolvere definitivamente questo problema? Vi posto alcune info.

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6688 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 28.0 db 16.0 db
Margine di rumore 6.1 db 20.0 db

Versione firmware: V5.01.01 ( 1 pò vecchio beh :D )

Multiplazione: LLC "in prova" era sempre fisso su VC
DSL Mode: G.DM "in prova" era sempre fisso su auto

se vi serve qualche altro dato, dite prue... vorrei sistemare questo problema, non è bello perdersi 1 serata di exp a gow :(

Bovirus
10-09-2011, 09:19
Perchè nessuno legge i post precedenti o usa la funzione "Cerca" nel forum???

Il tuo "sembrerebbe" il solito problema che affligge modem NetGear e Dlink con una certa anzianità.

Sono probabilmente i conndesatori all'interno esauriti.

Apri il modem e verifica lo stato dei condensatori.

Usa la funzione cerca del forum e cerca la parola "Condensatori" in questo thread.

ATI-Radeon-89
10-09-2011, 14:34
Mi sono rotto dei problemi di wifi della rev.1018, adesso ho messo la 1014 vediamo un pò...

syfer82
10-09-2011, 15:38
mi scuso ma sto navignado da telefonino perchè sono fuori casa, non ricordo esattamente se ho il dg834g v3 o il gt ma la domanda forse vale per entrambi: questi due modem sono compatibili con l'offerta superinternet della telecom..cioè possono navigare fino a 20 mega in dl e 1mega in upload?

se non ho capito male è un'opzione epr adsl ma non so se il mio modem lo è

Bovirus
10-09-2011, 15:39
Se aggiornati al firmware più recenti sono compatibili ADSL2+ (fino a 24MBps).

syfer82
10-09-2011, 16:01
Se aggiornati al firmware più recenti sono compatibili ADSL2+ (fino a 24MBps).
sono antrato in remoto...vedo scritto dg834g e firmware V4.01.28
quindi va bene?
grazie

Bovirus
10-09-2011, 16:09
Qui si parla di DG834GT.
Il tuo modem "probabilmente" è un modello diverso.

ATI-Radeon-89
12-09-2011, 21:54
Mi sono rotto dei problemi di wifi della rev.1018, adesso ho messo la 1014 vediamo un pò...
...come non detto... stessi problemi :cry: :cry:

Bovirus
12-09-2011, 22:18
Perchè probabilmente il problema potrebbe non essere il Wifi ma i condensatori all'interno o l'alimentatore insufficiente.

ATI-Radeon-89
12-09-2011, 22:20
Allora l'operazione condensatori l'ho già fatta (se vedi trovi anche le foto qualche pagina indietro... ) dubito quindi che sia colpa dei condensatori.... per il discorso alimentatore io ho quello originale, cosa ha che potrebbe non andare bene?

grazie

Bovirus
12-09-2011, 22:23
Che non eroga corrente sufficiente.
Prova un nuovo alimentatore da 1.5A.
I condensatori nuovi sono LOW ESR 105C?

ATI-Radeon-89
12-09-2011, 22:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35561582&postcount=14568

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35580017&postcount=14582

L'alimentatore deve avere altre caratteristiche? Come si chiama ad esempio lo spinotto? :confused:

Paky
12-09-2011, 22:49
1A sono + che sufficienti non sta li il problema


sono capitati degli ali Netgear a cui è andato K.O l'elettrolitico di livellamento (se parliamo del modello a trasformatore , quello pesante e voluminoso)

misura la tensione di alimentazione a router acceso , se sta sotto i 13V cambialo

ATI-Radeon-89
12-09-2011, 23:09
Si esatto ho il trasformatore quello grosso e pesante, è un'arma praticamente :D

Onde evitare di fare danni fra quali punti devo controllare la tensione? Devo aprire il netegar immagino?

Paky
12-09-2011, 23:22
si , a router acceso e wifi in funzione , metti i puntali tra un punto di massa qualsiasi (anche il connettore antenna va bene) e il centrale dello spinotto di alimentazione

ATI-Radeon-89
12-09-2011, 23:38
In poche parole così? (vedi frecce rosse)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110912233757_20110716083837_IMG_0572mod.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110912233757_20110716083837_IMG_0572mod.jpg)

Paky
12-09-2011, 23:50
ya ya

ATI-Radeon-89
13-09-2011, 00:07
Ciò dovrei farlo quando il wifi non funziona oppure è indifferente secondo te?

francesco_ita
13-09-2011, 09:02
Ciao,
ho da qualche giorno un problema strano con il DG834GT, sia con il firmware DGTeam ultima versione 1018, che con la 1014, prima mai avuto.
Dopo un po' di tempo che il router è acceso (mediamente 1 giorno) le porte LAN smettono di funzionare. Le luci rimangono accese ma sia il pc che la nas collegata non vanno in rete e non si vedono, mentre le periferiche connesse in wifi (portatile, smartphone android e tv) funzionano bene, si vedono tra loro e vanno in internet. Naturalmente non vedono le periferiche collegate col cavo.
L'unica soluzione è riavviare il router. è come se si impallasse la parte switch.
Cosa potrebbe essere?
Grazie mille!

Bovirus
13-09-2011, 09:08
Problema arcinoto e più volte indicato nel thread.

Condensatori interni esauiti e/o alimentatore cotto.

Cerca condensatori nel thread.

the_duke
14-09-2011, 13:48
Nel thread dei consigli per l'acquisto di un nuovo modem-router chiedevo per un nuovo apparecchio che mi permettesse di accendere e spegnere il wi-fi alla bisogna.
Bovirus che mi ha gentilmente risposto, mi ha proposto di farlo con il mio attuale Netgear ma con uno script.
Visto che lì sono OT, posto qui la richiesta per capire come farlo.

Aggiungo anche una domanda.
I modello DG834GTIT ha uno switch 10/100, ma io vorrei utilizzare la rete gigabit.
Per questo motivo l'altra richiesta per un nuovo modem-router era quella di passare ad uno switch gigabit.
Mi chiedo però cosa succede a livello di prestazioni se utilizzo il Netgear insieme ad uno switch gigabit separato a cui collegare tutte le periferiche.
Dato che il DG834GTIT gestisce gli indirizzi IP, si ha un decadimento delle prestazioni rispetto all'utilizzo di uno switch gigabit integrato?

Grazie mille!

Bovirus
14-09-2011, 13:53
Script Wifi ON/OFF (by 1onexx)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474

Il chipset è Broadcomm uguale a quellod el GT.

Prova se funge. Altrimenti adattiamo lo script.

Crusher88
14-09-2011, 13:55
Salve ragazzi ho una domanda che non è contemplata nelle faq
posso usare questo router in bridge half o full come soluzione temporeana accoppiato ad 1 altro router ( wndr3700) che fa tutto il resto? mi serve solo che il DG faccia da modem e basta, tutto il resto voglio demandarlo all'altro router.
è possibile? se si quali sono i parametri da impostare? grazie 1000

ATI-Radeon-89
14-09-2011, 14:13
Ciò dovrei farlo quando il wifi non funziona oppure è indifferente secondo te?

up :fagiano:

Alessio.16390
14-09-2011, 14:17
Script Wifi ON/OFF (by 1onexx)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474

Il chipset è Broadcomm uguale a quellod el GT.

Prova se funge. Altrimenti adattiamo lo script.

wlctl non esiste nei firmware del GT.

Bovirus
14-09-2011, 14:20
Devo andare a recuperare il mio script. Mo lo cerco....

the_duke
14-09-2011, 14:55
Non ho ancora testato lo script, ma il problema che già intuivo è che funziona tranquillamente per spegnere il wi-fi, ma ovviamente non funziona per accenderlo se non c'è un dispositivo collegato via LAN (cosa che in alcune circostanze potrei anche non avere).

Riguardo alla domanda dell'uso dello switch gigabit?

dOkTOR_dO
14-09-2011, 15:00
negli ultimi mesi mi capita a volte (2-3 al mese tipo) questo: il router perde il segnale adsl ed inizia a riavviarsi da solo quindi mi tocca tenerlo spento per 4-5 minuti altrimenti continua a riavviarsi all'infinito mentre cerca di riprendere il segnale, sembra che una volta raffreddato riparta tranquillamente, condensatori?

http://img822.imageshack.us/img822/3791/14162459.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/14162459.jpg/)

Bovirus
14-09-2011, 15:05
La foto non è sufficienetemente chiara.
Verifica se la parte superiroi dei condensatori è gonfia.
Nel dubbio cambiali comunque.
Prova con un altro alimentatore da 12V 1.5A.

francyyy2011
14-09-2011, 15:23
due sono sicuramente da cambiare, però non sono i due che ho sostituito io, l'adsl se mi hanno detto giusto è quello da 100uF tutto a destra, la lan è un 1000uF in basso a sinistra

Bovirus
14-09-2011, 15:56
Io li sostituirei tutti (sono pochi).
Devono essere condensatori 105C LOW ESR (come gli originali).
Stesso valore capacità e tensione (o tensione maggiore ma occhio alle dimensioni)

blues 66
14-09-2011, 17:35
Ciao ... domandona :D
non ricordo più se il GT può far fare da ponte ad un 'altro DG834G ...
Visto che mio fratello ha cambiato operatore ( vozzafone :doh: )
non lo usa più e io volevo usarlo come Bridge
è... Possible !!:fiufiu:

grazie !!
e se Sì quali son le impostazioni da eseguire :stordita:

a Paky !!! Ciao sè Vedi questo Mex ...il PVT non ti è arrrivato ? Remember to USB 3500

Paky
15-09-2011, 23:33
up :fagiano:

se intendi generare traffico , si , è trascurabile , puoi limitarti ad attivarla

MarcoPau
20-09-2011, 16:15
Ciao a tutti, volevo chiedervi una dritta sulla sostituzione dei condensatori, dopo aver letto il post di Stev-O: il mio router ronza da un po' di tempo e oggi non riesco più a connettermi. L'ho quindi smontato ma il ronzio viene dai componenti C118, C116 e R110, che sono quei tre piccolini in basso a sinistra rispetto al condensatore C101. Difficile ovviamente capire quale dei tre sia, viste le loro dimensioni. Praticamente attacco la corrente, e se metto il dito su quei tre componenti il ronzio svanisce.

Vi incollo di nuovo il link della foto messa da Stev-O come riferimento http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg

Non capisco quindi se abbia senso o meno sostituire i grossi condensatori evidenziati nella foto oppure se io debba concentrarmi su quei tre mini componenti, dei quali però non ho nessuna informazione. Oppure, magari, sono proprio i condensatori cicciotti che fanno ronzare in quel punto lì la scheda.

Grazie a tutti!

pegasolabs
20-09-2011, 22:13
Per la verità Stev-O non c'entra nulla, leggi bene:
Sostituzione condensatori esauriti
A cura di: Bovirus

Bovirus
21-09-2011, 09:57
Sei sicuro che sia uno di quelli e magari il ronzio arrivi da altro e si propaghi a quei tre componenti.

Il ronzio tipicamente arriva dal solenoide in basso che è incollato con colla per impedenze alla board. prova a verificarlo.

I condensatori C101/C102 (alimentazione) e C112 (porte ethernet) sono quelli che si guastanopiù facilmente.
Una volta in ballo conviene sostituire anche C107 e C117 (per sicurezza)

MarcoPau
21-09-2011, 15:33
Ho cambiato tutti i condensatori ma niente da fare. Lucine tutte spente, anche se il router scalda.

Provo a far verificare le saldature ad un amico esperto, la mia mano non è di certo infallibile.

Comunque mi pare che il mini condensatorino di cui parlavo (C118), sia un po' sballonzolante, gli farò rettificare anche quella saldatura. Se solo si potessero conoscere i valori di C118 e R110, da dove sentivo ronzare, sostituirei al volo anche quelli.

Il solenoide mi pare a posto, anche se la colla è ovviamente secca. In ogni caso ha comunque le sue due saldature...

Speriamo di salvare il mio buon vecchio Netgear!

Grazie ancora, e se avete dritte, ovviamente, elargitele per favore :-)

Buon pomeriggio

rizzotti91
25-09-2011, 13:54
Non c'è modo di dare precedenza al traffico generato da un'applicazione in particolare, con questo router? Grazie.

juninho85
25-09-2011, 14:33
no,dato che il QoS non è previsto

rizzotti91
25-09-2011, 16:17
no,dato che il QoS non è previsto

Ok, grazie :)

Dany094
25-09-2011, 16:24
Salve ragazzi. Da qualche giorno sto avendo molti problemi con il mio router DG834G v4. [OT]

FreeMan
25-09-2011, 16:35
Da qualche giorno sto avendo molti problemi con il mio router DG834G v4.

e quindi sei OT..

>bYeZ<

Dany094
25-09-2011, 17:15
e quindi sei OT..

>bYeZ<

Chiedo scusa ma non sono riuscito a trovare il thread ufficiale del mio router... dove posso rifare la domanda?

pegasolabs
25-09-2011, 17:36
Chiedo scusa ma non sono riuscito a trovare il thread ufficiale del mio router... dove posso rifare la domanda?
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni, c'è la discussione dedicata al v4:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Ciao

Dany094
25-09-2011, 18:48
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni, c'è la discussione dedicata al v4:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Ciao

Ok grazie ;)

blues 66
25-09-2011, 21:02
Sera a Tutti , mi spiace per il Vicino Bovirus ... :) porta pazienza

spero Io di non essser OT ( se è così ditelo che copio ed incollo , e apro un Thread ) :)
Dunque , come sapete ho il GT 834 e volevo fare un pò di prove Wi-Fi sia a 54G che alla 108 SuperG
con, dei file oh dei filmati in HD 1080p ( credo non ce la fà ? ) ed MkV 1080p cè la faà !!

ora quello che vorrei saper é :
1 come si fà ? :)
Ho Windows 7 - 32Bit ho istallato Net meter ed Vistumbler
ho un 2 PC
- Notebook Wireless LAN Intel® Centrino® Wireless-N 130, 1 x 1 802,11 bg/n (fino a 150 Mbps)-

e- Desktop LAN ChipsetRealtek 8111C/D(L)

Ora tutte e due i PC son collegati in Wi-FI
il notebook. con il suo ricevitore INTERNO Intel Centrino
il desktop gli ho attaccato un Adattatore USB Wireless High Gain 54Mbps
TL-WN422G
perchè purtroppo il ricevitore Netgear WG111T fà cagaà

bene ora che ho impostato tutto ! cosa debbo fare , per vedere ?
scaricare una Distro Linux debian e vedere , a quanto scarico :mbe: :rolleyes:
Oppure ...ditemi Voi perche vorrei imparare :stordita:

grazie

makka
26-09-2011, 08:59
Con quell'hardware i 108 del GT non li puoi testare......
serve una scheda wifi atheros con il super G a 108.

In ogni caso per testare la banda wifi devi fare dei trasferimenti in LAN, se scarichi qualcosa da internet la bada dell'adsl fa gia' da collo di bottiglia.

Bye

veltosaar
26-09-2011, 23:35
Questa è la mia connessione..

"dovrebbe" essere alice 20MB Adsl 2+

http://img843.imageshack.us/img843/6072/immaginecjt.jpg

juninho85
26-09-2011, 23:35
...cosa dovremmo dire che già non sai?:D

veltosaar
26-09-2011, 23:40
...cosa dovremmo dire che già non sai?:D

Se l'unica causa potrebbe essere la lontananza dalla fonte.. e se posso fare qualcosa.

Ho già il profilo massimo di velocità adsl.

ATI-Radeon-89
26-09-2011, 23:43
Io ti consiglio di "giocare" con il margine di rumore alzandolo un pò perchè così basso com'è rischi disconnessioni easy...

veltosaar
26-09-2011, 23:45
Io ti consiglio di "giocare" con il margine di rumore alzandolo un pò perchè così basso com'è rischi disconnessioni easy...

Il margine non dovrebbe essere l'SNR?

Sulla prima pagina dice che 6 è pure troppo alto..

ps.. come si fa a "giocare" ^^

Invece 11MB non vi sembrano pochi considerando che pago per 20?

juninho85
26-09-2011, 23:47
io recederei dalla 20 mega e farei la 10

veltosaar
26-09-2011, 23:50
La 10 non esiste..e anche se esistesse mi andrebbe a 6\7.. per gli stessi motivi di attenuazione.

juninho85
26-09-2011, 23:59
...non esiste?dunque quelli che ce l'hanno chi gliel'ha attivata?:D

ATI-Radeon-89
27-09-2011, 00:02
Il margine di rumore basso può andar bene però devi vedere che non abbia sbalzi con conseguente caduta della linea...

Comunque se stai a Roma io metterei fastweb fibra 100...oppure fastweb fibra 10 mega...

veltosaar
27-09-2011, 00:17
...non esiste?dunque quelli che ce l'hanno chi gliel'ha attivata?:D

parliamo di alice..

juninho85
27-09-2011, 00:18
link (http://www.telecomitalia.it/internet/super-internet)
ma io dico:almeno la curiosità di andare a controllare non ti viene?!:D

ATI-Radeon-89
27-09-2011, 00:20
Cerchiamo di non andare OFF topic ;)

francyyy2011
27-09-2011, 19:10
abbassi l'SNR installando un firmware modificato nel router e lo porti al 60%, con un po' di fortuna guadagnerai un paio di Mbit in download, come ho fatto io...

se vuoi segui il primo post del topic e modifichi il margine SNR tramite il comando adslctl start --snr in telnet

blues 66
27-09-2011, 21:13
Con quell'hardware i 108 del GT non li puoi testare......
serve una scheda wifi atheros con il super G a 108.

In ogni caso per testare la banda wifi devi fare dei trasferimenti in LAN, se scarichi qualcosa da internet la bada dell'adsl fa gia' da collo di bottiglia.

Bye

come non posso ? la scheda di rete ? ?
scusami ma non posso trasmettere un file da Pc a PC
forse sbaglio Io , ma allora Paky che ha fatto ?
tra l'altro a 54 G :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35834970&postcount=14715

FreeMan
27-09-2011, 23:57
come non posso ? la scheda di rete ? ?
scusami ma non posso trasmettere un file da Pc a PC
forse sbaglio Io , ma allora Paky che ha fatto ?
tra l'altro a 54 G :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35834970&postcount=14715

e infatti ti ha detto di fare il test nella LAN e non in internet (WLAN) dato nessuna adsl saturerebbe un collegamento wifi a 108mbit

>bYeZ<

zabb
28-09-2011, 11:00
Buongiorno a tutti,
stamattina mi è venuta la brillante idea di aggiornare il fiw del mio dg834gt all'ultima versione... l'operazione è andata a buon fine, ma non riesco più ad accedere al menu del router.
Non mi apre alcuna pagina nè mostra la maschera di loging :cry:

cosa posso fare? :confused:

spero non sia successo un casino...

Navigo senza problemi, una volta riavviato il router ha mantenuto stessa password wifi, però non potendo accedere... insomma :stordita:

:help:

grazie

simino
28-09-2011, 11:03
Buongiorno a tutti,
stamattina mi è venuta la brillante idea di aggiornare il fiw del mio dg834gt all'ultima versione... l'operazione è andata a buon fine, ma non riesco più ad accedere al menu del router.
Non mi apre alcuna pagina nè mostra la maschera di loging :cry:

cosa posso fare? :confused:

spero non sia successo un casino...

Navigo senza problemi, una volta riavviato il router ha mantenuto stessa password wifi, però non potendo accedere... insomma :stordita:

:help:

grazie

resetta il router....

Bovirus
28-09-2011, 11:05
@simino
Il reset probabilmente serve a poco.

@zabb
Quando posti è fondamentale fornire ogni genere di info specifica.
Altrimenti saremmmo degli indovini!!!

Versione firmware precedente?
Versione firmware attuale?
Avevi "per caso" l'interfaccia in italiano nel firmware vecchio e il firmware che hai caricato era in inglese? Se sì devi usare il sistema di recovery?
Nel primo post (letto?) esiste il sistema di recovery con l'utility NetGear?

zabb
28-09-2011, 11:07
resetta il router....

grazie, avevo appena ora letto qualcosa a riguardo... qualcosa tipo la lingua italiano/inglese del nuovo fw che poteva creare questo problema (?)

Il fatto è che non avevo fatto il backup :muro: non c'è alcun modo per evitare di perdere tutto?
O per cercare di appuntarsi qualcosa?
La procedura di recovery cosa sarebbe?
Resetta anche li?

Altrimenti vado di reset, se non ci sono speranze :cry:

grazie

edit:bovirus

allora avevo la 1.02.09 ed ho messo la 1.03.23 (la 09 era in italiano...)

L'ho presa di qui http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/2328 non ho mai fatto caso alla lingua prima d'ora :)

Esattamente ho visto del recovery, volevo capire se si resetta tutto anche in quel caso oppure no (mi pare di aver capito di no, però vorrei la conferma :) )

Bovirus
28-09-2011, 11:11
Ma perchè prima di postare non leggi le risposte?
C'è scritto di leggere il primo thread dove vengono spiegate le cose del recovery!!!

Quando si aggiorna è buona norma non ripristinare i backup di firmware precedenti.

Inoltre prima di aggiornare si fa il reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.

Ormai non puoi fare più nulla.

zabb
28-09-2011, 11:24
Ma perchè prima di postare non leggi le risposte?
C'è scritto di leggere il primo thread dove vengono spiegate le cose del recovery!!!


Non avevo aggiornato la pagina, non avevo visto la tua risposta ;)
Appena l'ho vista, invece di postare un nuovo messaggio sono andato a modificarlo.

Quando si aggiorna è buona norma non ripristinare i backup di firmware precedenti.

Nemmeno i backup con le impostazioni salvate etc etc? :confused:

Inoltre prima di aggiornare si fa il reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.

Quando feci l'aggiornamento la volta scorsa, non ricordo di aver fatto queste operazione... forse son stato fortunato! Anche l'affare della lingua.
Ora mi son fatto tradire dalla troppa fiducia :rolleyes:

Ormai non puoi fare più nulla.

:fagiano: ?? In che senso :D

Diciamo che ora mi preme capire se, il router può tornare in vita anche perdendo tutto - vabè, mi rimetterò ad aprire porte, creare regole, etc etc.
Oppure rischio di perderlo definitivamente facendo il reset, perchè non più in grado di accedere ed inserire anche i vitali parametri per la connessione.
Ora per l'appunto va :oink:

Bovirus
28-09-2011, 11:42
Il recovery è spiegato nel primo post.

L'aggiornamento prima è consigliato per ripristinare i parametri al default (lingua compresa = inglese).

Non puoi fare più nulla se non usare la modalità recovery spiegata nei primi post.
Viene ricaricato il firmware e azzerati tutti i settaggi.

Prova prima con il semplice reset.

zabb
28-09-2011, 11:52
ok, grazie.
Ho resettato e funziona, adesso mi toccherà rimettermi a creare quelle due regolette, etc, etc :rolleyes:

pimez75
28-09-2011, 15:37
salve a tutti ho bisogno del vostro intervento...
Vi spiego io ho un netgear dg834gt e aveso sopra il firmware 1.02.09 che funzionava alla grande. poi due giorni fa ho deciso di aggiornarlo all'ultimo ossia la 1.03.23.l'aggiornamento l'ho fatto tenendolo collegato ad internet e via wifi. Purtroppo non è andato a buon fin.Ho quindi staccato ilr outer riattacattolo e praticament riuscivo a navigar ma non riuscivo ad entrar nel setup del router. A questo punto ho spento tutto e ho cliccato il taso ietro del reset.Dopo un giorno ho riacceso il pc e utilizzando i dati di accesso standard del router son riuscito ada entrar nel setu oho configurato tutto e ma praticament mi lampeggiava sul router il led del collegamento internet di un color Arancione. A questo punto ho fatto di tutto, ma niente. Ho anche usato il siterm recovery reistanallando però il firmware vecchiuo ossia il 1.02.09. Dà sempre lo stesso problema.
Ho telefonato alla tim che mi ha resettato la linea ma ho sempre il problema che riesco ad andar sul router e a configura tutto ma non si riesce a collegar.
HO allora utilizzato un altro router e praticamente mi dava il collegamento funzioannte al 100% e da lqualse sto scrivendo.
HO rimesso il vecchio netgear ma niente, n0on riesco a collegarmi e sullo stasus del modem mi ad la voce negotiating.
HO capito quindi che il net riesce a inviar il segnle per richieder l'ip ma non riesce ad acquisirlo e tenerlo.infatti oggni volta che dopo il netgear metto il vecchi orouter vedo che è già conneeso.
A frotne di tutto ciò cosa potrei far per recuper il Netgear?
Oppure è irrimediabilemtne andato anche se cmq riesco ad entrarci nels etup?

Bovirus
28-09-2011, 15:45
Hai fatto una serie di erropri il primo dei quali è quello che l'aggiornamento firmware sia fa via LAN e non via Wifi.

Prova a fare un reset dei paramteri via interfaccia web.

Fai negoziare al modem la rilevazione della modalità di collegamento ADSL.

Se non funziona la negoziazione automatica imposta i parametri manualmente come da specifiche del provider.

Apri il modem e verifica se non ci sono problemi ai condensatori.

Emin001
28-09-2011, 15:46
Ciao,
ormai la misura è colma, da più o meno inizio anno il mio gt ha problemi di vario genere. Stilo una lista per semplicità:
-Perdita di portante appena c'è un leggero temporale o cmq pioggia e molte volte si riavvia. Come ulteriore verifica ho usato altri 2 router e nessuno perde la portante.
-Wifi dalle prestazioni ballerine.
-Se riavvio il router le periferiche collegate prima del riavvio(lan o wifi) devono essere scollegate e ricollegate per poter navigare, non succede per le nuove periferiche aggiunte successivamente.
-Difficoltà nell'accedere al pannello di controllo alla prima immissione di user e password. Il workaround che uso è premere invio un paio di volte senza user e pass, dopo accedo senza problemi, questo solo con il firm dgteam.
-verso ottobre 2010 la prima porta ethernet è saltata durante un temporale con una bella botta e scintilla annessa a router scollegato e spento.

Ne manca forse qualcuno ma adesso non ricordo bene.
Sicuramente i principali imputati sono i condensatori e l'alimentatore. I primi non risultano gonfi o rovinati in alcun modo. Di alimentatori ne ho usati 3 tutti diversi ma sempre netgear e non sono quelli.
Ho cambiato anche il firmware con il dgteam, nulla è cambiato.

Il router è stato riparato da netgear e poi rifilato a me in sostituzione di un altro gt. Sono infatti evidenti i segni di scioglimento dei perni in plastica lasciati dal banchetto di preriscaldo sul retro della scheda con contorno di residui lasciati ovunque.

Secondo voi cosa può essere?
Grazie mille!

Bovirus
28-09-2011, 15:49
I condensatori (probabilmente).

pimez75
28-09-2011, 18:21
Hai fatto una serie di erropri il primo dei quali è quello che l'aggiornamento firmware sia fa via LAN e non via Wifi.

Prova a fare un reset dei paramteri via interfaccia web.

Fai negoziare al modem la rilevazione della modalità di collegamento ADSL.

Se non funziona la negoziazione automatica imposta i parametri manualmente come da specifiche del provider.

Apri il modem e verifica se non ci sono problemi ai condensatori.


il reset l'ho fatto anche via setup andando nella schermata di backup e riavvio, lo stesso l'ho fatto andando in diagnostica e il problema è lo stesso.

per quanto riguarda l'impostazione dei parametri , ioh o un linea con ip dinamico quindi difficle da mettter in atto.

Per i cndensatori t dico che parli con uno che non capisce una mazza percui anche aprendolo non saprei cosa vedere....percui cosa dovrei vedere?
Tieni conto che il modem non da problemi d'insatbilità ma solo non riesce a negozaire l'ip con il server forse disallineato....
Ho però bisgono di aiuto

Emin001
28-09-2011, 22:28
I condensatori (probabilmente).

Potrebbero essere ma mi sembra difficile che dopo 4 mesi(di vita) diano problemi, cmq due foto di repertorio:D http://img339.imageshack.us/img339/4869/dscf0087zf.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/4913/dscf3750n.jpg

Paky
28-09-2011, 22:45
-verso ottobre 2010 la prima porta ethernet è saltata durante un temporale con una bella botta e scintilla annessa a router scollegato e spento.

porello , è anche normale che sia un po acciaccato :D

juninho85
28-09-2011, 23:42
far mettere nei primi post una nota sui sintomi del malfunzionamento dei condensatori e how-to per la sostituzione proprio no?!

Bovirus
29-09-2011, 07:15
I sintomi sono troppo vari e difficili da verificare.
L'unica cosa che si può fare è una verifica visva e nel dubbio dopo un certo numero di anni sostituirli comunque.

Non è possibile aggiungere un post all'inizio.

Ho proposto la creazione di 3D specifico per vari modem (Dlink/NetGear) per la sostituzione dei condensatori.

pimez75
29-09-2011, 09:03
stò vagando nella valle degli :mc: , ho bisogno di un aluce che mi guidi, chi mi aiuta???????:cry:

Bovirus
29-09-2011, 09:31
Usa lo strumento cerca del forum. Cerca "Condensatori".

pimez75
29-09-2011, 11:19
ho cercato ma non ho trovato molto.
Innanzittutto non riesco a capir come si vede se un condensatore è andato...Inoltre io non ho ne gli aggeggi per aggiustarlo e nemmeno conoscenze di elettronica.PEr finir quanto mi verrebbe a costar dovendo acuqistar gli aggegggi?
Scusa l'ignoranza ma non credo siano i condesatori, forse + problemi di eeprom o dati che non riesce a ricever.
Se fossero i condensatori c dovrebber esser problemi elettrici cosa che non ho, ho problemi invece di acqusizione.
Non è che devo utilizzar la recover rimettendo il firmawre nuovo?

Bovirus
29-09-2011, 11:28
Fai attenzione per favore a come scrivi.

Il tentativo del recovery con il firmware più recente è sempre una buona opzione.

Se non hai le conoscenze di elettronica, etc. lascia perdere.

I condensatori quando sono guasti danno problemi intermittenti e quelli delle porte lan creano vari problemi (acquisizione indirizzo IP compreso)

pimez75
29-09-2011, 12:02
quindi lo devo buttar giusto?
Cmq scusate il thread ma a questo punto su cosa dovrei buttarmi di nuovo?

Bovirus
29-09-2011, 13:06
Thread "acquisto modem nuovo"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36033578#post36033578

Se devi buttarlo prova a spedirmelo e magari qualcosa posso fare (ma non garantisco nulla).

pimez75
29-09-2011, 17:19
anche reistallnado il nuovo firmware mi da sempre il lampeggio del led di internet di colore arancione. Mi sa che mi predno un dng2200.Uffff

Bovirus
29-09-2011, 17:42
@pimez75
Ricordati di non buttarlo!!!! Piuttosto mandamemelo...

juninho85
29-09-2011, 18:06
I sintomi sono troppo vari e difficili da verificare.
L'unica cosa che si può fare è una verifica visva e nel dubbio dopo un certo numero di anni sostituirli comunque.

Non è possibile aggiungere un post all'inizio.

Ho proposto la creazione di 3D specifico per vari modem (Dlink/NetGear) per la sostituzione dei condensatori.

perchè non è possibile?freeman per esempio qualche modifica l'ha apportata eccome

Bovirus
29-09-2011, 18:11
Io ho fatto una serie di foto dei vari modem con l'elencod ei condensatori.

l'admin ha cercato di mettere un mio post in seconda posizione per permettermi di aggiungere le info per la sostittuzioen dei condensatori e dell'uso della JTAG.

Mi sembra non abbia potuto perchè ci volevo un mio post ababstanza vecchio come data da finire ins econda posizione.

Emin001
29-09-2011, 20:38
porello , è anche normale che sia un po acciaccato :D

:D ma non solo, c'è da considerare che anche la pregressa attività. Cmq qualcosa l'ho risolta, rimesso il firm. originale adesso non c'è più bisogno di scollegare e ricollegare lan e wifi per navigare e forse la connessione adsl pare più stabile(non vorrei che fosse il classico effetto placebo).

Visto che ci sono, siete sicuri che non ci siano diverse rev. hardware, possibile che non abbia il led D207(come il primo acquistato), per capirci l'unico led inutilizzato. Tutti quelli visti hanno questo led tra il "test" e il wifi.

pegasolabs
29-09-2011, 23:42
Io ho fatto una serie di foto dei vari modem con l'elencod ei condensatori.

l'admin ha cercato di mettere un mio post in seconda posizione per permettermi di aggiungere le info per la sostittuzioen dei condensatori e dell'uso della JTAG.

Mi sembra non abbia potuto perchè ci volevo un mio post ababstanza vecchio come data da finire ins econda posizione.
Nel frattempo potresti fare un post qui e lo linkiamo singolarmente in modo "molto visibile" in prima pagina. Puoi aggiornare sempre quel post ed il link punterà sempre a quello.
:)

s12a
01-10-2011, 02:58
Il mio DG834GT da qualche settimana inizia a dare problemi in Wireless. Come sintomo, i pc collegati (di diverso tipo, OS, ed adattatore wireless) si connettono e sconnettono ripetutamente al router e l'unico modo per rimettere a posto la situazione e` resettare il router stesso (resettare i pc, sconnettere o riconnettere gli adattatori wireless non porta a nessun risultato). E` dovuto al problema ai condensatori? Oppure puo` essere dovuto ad altro?

Il firmware e` l'ultimo del DGteam, e per sicurezza ho effettuato recentemente un riazzeramento delle impostazioni a quelle di fabbrica, ma il problema non sembra essere stato risolto.

Bovirus
01-10-2011, 07:55
Non esiste un modo sicuro di identificare qual'è la causa del problema.
Bisogna analizzarne una alla volta ed escluderla.
E' probabile che siano i condensatori.

savi_sg1
10-10-2011, 11:25
ciao a tutti. un paio di settimane fa c'è stato un blackout. Quando è tornata la corrente il modem ha cominciato a dare di pazzo, con le tutte le spie dei numeri che lampeggiavano e spia della connessione adsl lampeggiante. Dopo un paio di riavvii (per riavvio intendo tolta e rimessa corrente, dato che da pc non potevo riavviarlo perchè non potevo accedere all'interfaccia di controllo) la cosa si è sistemata. Tutto tranquillo fino all'altro ieri quando in vista di un temporale ho staccato tutto dalla rete elettrica per evitare sorprese. Al riavvio stesso problema, modem impazzito. Ho provato a riavviarlo parecchie volte ma stavolta sembra che sia proprio morto. In pratica ora si avvia solo la parte router e wifi, mentre la parte modem sembra andata dato che non lampeggia nemmeno il led della connessione. Ho resettato tramite il pulsantino apposito ma niente, non si connette e restano accese solo la spia on, wifi e i numeri dei computer connessi ethernet. C'è qualche possibilità che si possa fare qualcosa o devo rassegnarmi ad acquistare uno nuovo? (a questo proposito avrei già scelto il netgear dg2200)

max_smp_
10-10-2011, 17:57
ciao a tutti. un paio di settimane fa c'è stato un blackout. Quando è tornata la corrente il modem ha cominciato a dare di pazzo, con le tutte le spie dei numeri che lampeggiavano e spia della connessione adsl lampeggiante. Dopo un paio di riavvii (per riavvio intendo tolta e rimessa corrente, dato che da pc non potevo riavviarlo perchè non potevo accedere all'interfaccia di controllo) la cosa si è sistemata. Tutto tranquillo fino all'altro ieri quando in vista di un temporale ho staccato tutto dalla rete elettrica per evitare sorprese. Al riavvio stesso problema, modem impazzito. Ho provato a riavviarlo parecchie volte ma stavolta sembra che sia proprio morto. In pratica ora si avvia solo la parte router e wifi, mentre la parte modem sembra andata dato che non lampeggia nemmeno il led della connessione. Ho resettato tramite il pulsantino apposito ma niente, non si connette e restano accese solo la spia on, wifi e i numeri dei computer connessi ethernet. C'è qualche possibilità che si possa fare qualcosa o devo rassegnarmi ad acquistare uno nuovo? (a questo proposito avrei già scelto il netgear dg2200)

forse abbiamo avuto lo stesso problema, perchè anche il mio dopo averlo staccato qualche giorno dalla corrente e poi averlo riattaccato (ero via per il weekend) aveva il modem non più funzionante...non sapendo come poterci mettere mano ho comprato il dg2200...il che quasi è un peccato, non aveva mai avuto un problema!

Paky
10-10-2011, 18:32
apritelo e fate foto ad alta risoluzione

savi_sg1
11-10-2011, 20:28
apritelo e fate foto ad alta risoluzione

se qualcuno mi aiuta a capire come si apre dato che non ci sono viti ma è tutto ad incastro.
non vorrei forzare troppo rischiando di rompere irreparabilmente qualche pezzo di plastica.

savi_sg1
11-10-2011, 20:29
forse abbiamo avuto lo stesso problema, perchè anche il mio dopo averlo staccato qualche giorno dalla corrente e poi averlo riattaccato (ero via per il weekend) aveva il modem non più funzionante...non sapendo come poterci mettere mano ho comprato il dg2200...il che quasi è un peccato, non aveva mai avuto un problema!

spiegati meglio. come hai fatto a farlo ripartire il modem?
grazie

Paky
11-10-2011, 20:44
leva i piedini di gomma , le viti sono sotto

nessun incastro

max_smp_
11-10-2011, 23:58
spiegati meglio. come hai fatto a farlo ripartire il modem?
grazie

scusa, devo essermi spiegato male...il router si accende, ma la parte modem, e quindi il collegamento all'adsl non funziona più neanche nel mio router, probabilmente prima di aprirlo lo userò come router per qualche lan, visto che le porte ethernet e il wi-fi funzionano senza problemi :D

Bovirus
12-10-2011, 07:00
Apri il modem e verifica i condensatori.

savi_sg1
12-10-2011, 12:26
Apri il modem e verifica i condensatori.

i condensatori sembrano tutti integri. nessun segno di bruciatura o altro sulla scheda. allego foto
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0299.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0300.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0301.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0302.JPG

ora tuttavia anche la parte router è fuori uso. in pratica ora una volta acceso, lampeggia un paio di volte la spia con la V, un paio di lampeggi della spia wireless e poi tutte e 4 le luci dei numeri che si accendono un paio divolte. la cosa si ripete di continuo.
ho trovato un video su youtube che mostra perettamente quello che succede

http://www.youtube.com/watch?v=pXD3X1Qbboc

ho provato a tenere premuto il pulsante reset per 20 secondi. entra in modalità ripristino (luce on e V lampeggianti intermittenti) ma non riesco ad entrare nella schermata di controllo del router (windows mi dice "rete non identificata" e l'icona della lan indica che sta cercando di connettersi alla rete senza risultato)
ormai il nuovo modem (netgear dgn2200) è ordinato, cmq se si può fare qualcosa al vecchio, non mi dispiacerebbe di averlo di riserva

Plax86
12-10-2011, 12:53
a me non sembrano per niente in buone condizioni quei condensatori,sono belli rigonfi.

Paky
12-10-2011, 13:39
quoto bovirus

tutti andati , da sostituire

e un consiglio non continuare ad usarlo o accenderlo in questo stato , aumentano i danni

francyyy2011
12-10-2011, 14:09
i condensatori sembrano tutti integri. nessun segno di bruciatura o altro sulla scheda. allego foto
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0299.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0300.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0301.JPG
http://bollicolonie.altervista.org/PICT0302.JPG

ora tuttavia anche la parte router è fuori uso. in pratica ora una volta acceso, lampeggia un paio di volte la spia con la V, un paio di lampeggi della spia wireless e poi tutte e 4 le luci dei numeri che si accendono un paio divolte. la cosa si ripete di continuo.
ho trovato un video su youtube che mostra perettamente quello che succede

http://www.youtube.com/watch?v=pXD3X1Qbboc

ho provato a tenere premuto il pulsante reset per 20 secondi. entra in modalità ripristino (luce on e V lampeggianti intermittenti) ma non riesco ad entrare nella schermata di controllo del router (windows mi dice "rete non identificata" e l'icona della lan indica che sta cercando di connettersi alla rete senza risultato)
ormai il nuovo modem (netgear dgn2200) è ordinato, cmq se si può fare qualcosa al vecchio, non mi dispiacerebbe di averlo di riserva

ehm si vede chiaramente che hai quasi tutti i condensatori sfondati :D

savi_sg1
12-10-2011, 20:29
ora mi spiego anche alcuni fruscii provenire dall'interno. inutilizzabile per inutilizzabile, provo a sostituire i condensatori e vediamo che succede. sarà una piccola impresa (soprattutto dissaldarli dalla scheda) ma vediamo come va. grazie a tutti per l'aiuto

francyyy2011
12-10-2011, 20:30
cercati una guida perché è una cagata!

Paky
12-10-2011, 20:48
cercati una guida perché è una cagata!

non è proprio così

per 2 semplici motivi

1) se uno non sa saldare o lo ha fatto occasionalmente al 70% fa danni
2) i condensatori per questo router sono di difficile reperibilità dato che gli stadi switching richiedono necessariamente condensatori Low esr 105°C

savi_sg1
12-10-2011, 20:55
non è proprio così

per 2 semplici motivi

1) se uno non sa saldare o lo ha fatto occasionalmente al 70% fa danni
2) i condensatori per questo router sono di difficile reperibilità dato che gli stadi switching richiedono necessariamente condensatori Low esr 105°C


quoto paky sopratutto per il punto 1.
i condensatori li ho trovati. un kit panasonic low esr 105° con

2x 2200uF 25V
1x 1000uF 10V
1x 470uF 16V
1x 100uF 25V

da quanto scritto qui

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori&do=backlink

per i due condensatori da 1000µF 16V, posso optare per un condensatore da 2200µF 25V.

come dice paky se uno salda occasionalmente (e io sono uno di quelli) è alto il rischio che possa far danni.

francyyy2011
12-10-2011, 21:06
non è proprio così

per 2 semplici motivi

1) se uno non sa saldare o lo ha fatto occasionalmente al 70% fa danni
2) i condensatori per questo router sono di difficile reperibilità dato che gli stadi switching richiedono necessariamente condensatori Low esr 105°C

be' io prima di riparare il mio non avevo mai saldato in vita mia niente di niente, e a botta di culo visto che erano le mie prime 2 dissaldature mi è venuto un lavorone!

seguendosi uan guida secondo me si rischia ben poco, basta avere molta manualità e tutto il materiale occorrente! no pressapochismi vari!

quando ho imparato la giusta tecnica per saldare/dissaldare l'impresa che m'ha fatto sudare 7 camicie è improvvisamente diventato un gioco da ragazzi per me!

io però ho sostituito con due condensatori identici agli originali, funziona tutto, ma magari tra 5 anni avrò di nuovo gli stessi problemi!

@per quanto riguarda i condensatori vi basta comprare da farnell, se non avere una partita iva ve li giro io a prezzo di costo!

Paky
12-10-2011, 21:37
@per quanto riguarda i condensatori vi basta comprare da farnell, se non avere una partita iva ve li giro io a prezzo di costo!


bello spirito da forum , complimenti :)


@savi_sg1

se non te la senti lascia fare il lavoro a qualcuno nella tua città
un amico o un centro tecnico

al limite nel 3d c'è sempre il buon Bovirus pronto ad aiutare :D

savi_sg1
12-10-2011, 22:26
be' io prima di riparare il mio non avevo mai saldato in vita mia niente di niente, e a botta di culo visto che erano le mie prime 2 dissaldature mi è venuto un lavorone!

seguendosi uan guida secondo me si rischia ben poco, basta avere molta manualità e tutto il materiale occorrente! no pressapochismi vari!

quando ho imparato la giusta tecnica per saldare/dissaldare l'impresa che m'ha fatto sudare 7 camicie è improvvisamente diventato un gioco da ragazzi per me!

io però ho sostituito con due condensatori identici agli originali, funziona tutto, ma magari tra 5 anni avrò di nuovo gli stessi problemi!

@per quanto riguarda i condensatori vi basta comprare da farnell, se non avere una partita iva ve li giro io a prezzo di costo!

ho visto il catalogo fornell. è sterminato. per ciascuno dei condensatori che dovrebbero servirmi ci sono vari modelli. non sò quale scegliere.
questi sono i condensatori necessari
470µF 16V
1000µF 6.3V (o 10V)
2×1000µF 16V
1x 100uF 25V

il kit che ho trovato, che sicuramente va bene per il dg834gt, è composto da

2x 2200uF 25V
1x 1000uF 10V
1x 470uF 16V
1x 100uF 25V

viene 10€ spedizione inclusa, ma vedendo i prezzi di fornell potrei uscirmene con molto meno.

francyyy2011
13-10-2011, 00:53
EEUFM1E101 ALUM ELECT CAP, RADIAL, 100UF, EA 2 2 .2600 .5200 20.00 .52

EEUFM1E471L CAPACITOR, RADIAL, 470UF, 25V EA 2 2 .6500 1.3000 20.00 1.30

EEUFM1C102 CAPACITOR, RADIAL, 1000UF, 16V EA 5 5 .8900 4.4500 20.00 4.45

EEUFR0J152L CAPACITOR, RADIAL, 6.3V, EA 5 5 .5100 2.5500 20.00 2.55


tieni conto che ora hai l'iva al 21%, loro di f@rnel non so come si comportano e non so se siano cambiati i prezzi, io ho ordinato 1 mese fa.
tieni anche conto che l'ultimo EEUFR0J152L è un 1500uF che a te non serve, e sono 5 quindi sono 2,50€ in meno!

c'ho messo solo per scegliermeli con cura 1 pomeriggio intero modestamente :read:

Bovirus
13-10-2011, 07:13
Consiglio

Per evitare di dilungarsi in discussioni sui condensatori vi consiglio di scambiarvi le info in PM.

pegasolabs
13-10-2011, 07:39
Si sono d'accordo. Anche con le ottime intenzioni dalle quale siete mossi, mi sembra si sia andati anche un pò troppo oltre.
Grazie.

savi_sg1
13-10-2011, 09:12
ok. sposto tutto in PM. ho fatto inquinare un pò troppo la discussione :-)

francyyy2011
13-10-2011, 11:33
nessun problema, gli ho detto quali condensatori deve comprare, con quale codice produtto sono distribuiti ed è finita li. se poi si va oltre sono io a spostarmi in pm

Gallix
13-10-2011, 15:06
Come da oggetto al mio router wireless si è accesa la spia rossa (o meglio è diventata rossa) ; quella dopo gli indicatori DSL e wireless

Ovviamente non se ne parla di navigare !
In quel momento non stavo facendo nulla di particolare che potesse influenzare la linea . Mio figlio ha accesso la ps3 e si è verificato un conflitto di IP (già accaduto con frequenza random altre volte ;ma questo , forse, è un'altro problema ) e da quel momento "ciccia" .
- Ho provato a spegnere e riaccedere = nulla .
- Ho resettato con la punta della matita come da manuale = nulla .
- Ho provato a collegare il router con il cavo LAN al pc = nulla .

La linea telefonica era "pulita" , nessun fruscio o disturbo .

Per fortuna avevo in casa il vecchio dg834 (non wireless) . Installato quello almeno riesco a navigare .
Il mio sospetto è che il wireless sia morto .... che ne dite ???

Suggerimenti , soluzioni ???


Grazie per la cortese attenzione

Bovirus
13-10-2011, 15:30
I post sono sempre gli stessi. Basterebbe leggere le ultime pagine.

Probabile problema condensatori interni o alimentatore.

Usa lo strumento "Cerca" con "condensatori"

FreeMan
13-10-2011, 15:54
cmq ne dovrebbe parlare nel 3d del v4, qui è OT ;)

>bYeZ<

enzo82
13-10-2011, 16:06
ragazzi due domande,
voglio cambiare password per l'accesso alle opzioni del router ma non conosco la password. ho provato 8 zeri ma non va.

poi posso usare il nostro GT per collegare il tv smart e il lettore bd smart e pilotare il server dnla tramite wifi dal notebook??

Bovirus
13-10-2011, 16:11
La password di default è scritta sotto al modem.
Se l'hai cambiata e non te la ricordi non puoi far altro che resettare il modem.
Il router è un dispotivo di rete standard.
Quello che puoi fare con gli altri prodotti dipende dai prodotti stessi.

enzo82
13-10-2011, 16:24
La password di default è scritta sotto al modem.
Se l'hai cambiata e non te la ricordi non puoi far altro che resettare il modem.
Il router è un dispotivo di rete standard.
Quello che puoi fare con gli altri prodotti dipende dai prodotti stessi.

sono parecchio niubbo per quanto riguarda il dlna.
funziona con tutti i modem router wifi?

Io ho un tv lg 42LW650G con kit home cinema Hx966. Vorrei collegare il tv e il lettore bd con il cavo lan al router e poi creare un media server sul pc e gestire tutto tramite pc in wifi.

il nostro dg834gt è in grado di fare questo?

FreeMan
13-10-2011, 17:01
Se l'hai cambiata e non te la ricordi non puoi far altro che resettare il modem.


se ha un backup dei settaggi basta aprirlo con notepad e leggere la password ;)

>bYeZ<

3l3v3n
13-10-2011, 17:23
se ha un backup dei settaggi basta aprirlo con notepad e leggere la password ;)

>bYeZ<

Esatto. :D
Io faccio sempre un backup delle impostazioni dai clienti e quando si dimenticano la password, essendo tutto in chiaro in un file txt, si vede subito con notepad :stordita:

Gallix
13-10-2011, 19:35
cmq ne dovrebbe parlare nel 3d del v4, qui è OT ;)

>bYeZ<

Caro moderatore , ti ho già scritto un pm ... pensavo di essere stato troppo precipitoso nel rispondere e così mi sono rifatto una ricerca passo passo dei thead ufficiali , risultato ??? Il router netgear dg834gv4 non compare !!!!
Io forse sono rintronato (l'età comincia ad essere avanzata ) ma il vostro comportamento non è molto costruttivo . Vorrei che quando entrerete in un supermercato , la prossima volta , il commesso vi rispondesse "ma non hai letto le faq ??? . Prima devi leggere il regolamento di questo supermercato !!! Io sono l'adetto al reparto mutande e non ti dico dove trovare i calzini , tiè !!!" .

Caro moderatore dimostrami che sono un pirla e indicami pubblicamente il link alla sezione corretta .... attendo .

francyyy2011
13-10-2011, 20:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915

Plax86
13-10-2011, 20:58
LOL

pegasolabs
13-10-2011, 21:33
Caro moderatore , ti ho già scritto un pm ... pensavo di essere stato troppo precipitoso nel rispondere e così mi sono rifatto una ricerca passo passo dei thead ufficiali , risultato ??? Il router netgear dg834gv4 non compare !!!!
Io forse sono rintronato (l'età comincia ad essere avanzata ) ma il vostro comportamento non è molto costruttivo . Vorrei che quando entrerete in un supermercato , la prossima volta , il commesso vi rispondesse "ma non hai letto le faq ??? . Prima devi leggere il regolamento di questo supermercato !!! Io sono l'adetto al reparto mutande e non ti dico dove trovare i calzini , tiè !!!" .

Caro moderatore dimostrami che sono un pirla e indicami pubblicamente il link alla sezione corretta .... attendo .

Io non traggo conclusioni.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Hai due settimane per rileggerti il regolamento, oltre al succitato elenco.

Melchior
17-10-2011, 13:05
Ragazzi una domanda al volo. Ho trovato la versione GT di questo modem a un'ottima cifra. Venendo da un netgear dg834 wired con cui mi sono trovato benissimo sto pensando di fare il passaggio...

Volevo sapere nello specifico se in wi fi si comporta bene con xbox 360, ps3, iphone e smartphone di vario tipo.

Inoltre quel'è il miglior firmware utilizzabile?

Vi ringrazio :)

Bovirus
17-10-2011, 13:24
Esiste un thread dedicato per i firmware mod (i firmware ufficiali sono nel primo post).

La connessione wifi dipende da una serie di fattori che sono specifici della tua configurazione e nessuno può dirti se si comporterà bene o male nella tua configurazione.

KD2
17-10-2011, 16:12
Salve,
oggi son passato da un Atlantis land A02 a un Netgear DG834 V3 del 2008 (firmware 4.01.40, l'ultimo) e avrei due domande da fare agli esperti o a chi se ne intende:

1) Con mia sorpresa ho notato che con il Netgear DG834 riesco ad agganciare sempre la 8123 pingando 27ms sulla centralina, mentre con il mio vecchio Altantis arrivo massimo a 7680 con ping 38ms. E' dovuto al fatto che il mio Atlantis del 2003 è troppo vecchio oppure ci sono particolari impostazioni da settare? E' strano perchè con il Netgear ho le stesse.

2) Per fare andare utorrent con il Netgear ho abilitato la porta dedicata, ma quando faccio il test della porta mi dice che è chiusa e infatti mi rimane il punto interrogativo che segna un problema nella connessione. Non capisco cosa devo fare per abilitare la porta, le ho provate tutte. Premetto che uso Xp e il firewall integrato è sempre disattivato.

Grazie mille se potete aiutarmi.

Bovirus
17-10-2011, 16:16
Devi impostare un indirizzo statico per la connessione LAN o Wifi, abilitare il port forwarding per quello specifico IP e riavviare il router.

KD2
17-10-2011, 16:21
Devi impostare un indirizzo statico per la connessione LAN o Wifi, abilitare il port forwarding per quello specifico IP e riavviare il router.

Scusami, mi puoi dare una dritta? Sempre che ho fatto tutto ma il risultato non cambia.

Bovirus
17-10-2011, 16:26
Basta usare un semplice motore di ricerca con "Impostazione IP statico XP" o "Impostazione IP statico Windows 7".

Non puoi usare il port forwarding se non ha un IP statico della scheda di rete.

KD2
17-10-2011, 16:29
Basta usare un semplice motore di ricerca con "Impostazione IP statico XP" o "Impostazione IP statico Windows 7".

Non puoi usare il port forwarding se non ha un IP statico della scheda di rete.

Ho capito, ora funziona tutto, grazie mille. :)

francyyy2011
17-10-2011, 17:54
vi faccio notare che in questo topic si parla esclusivamente del dg834gt!

KD2
17-10-2011, 18:52
vi faccio notare che in questo topic si parla esclusivamente del dg834gt!

Mi pareva eccessivo aprirne uno dedicato solo per questo modello pure vecchiotto e per chiedere 2 info. :)

Bovirus
17-10-2011, 19:54
@francyyy2011
Hai ragione. Sorry.

@KD2
Anche se fosse per uno solo post chiedere qualcosa OT rispetto al thread è fuori luogo. Tra l'altro esiste il thread specifico per DG834 v4.

Melchior
17-10-2011, 22:24
Esiste un thread dedicato per i firmware mod (i firmware ufficiali sono nel primo post).

La connessione wifi dipende da una serie di fattori che sono specifici della tua configurazione e nessuno può dirti se si comporterà bene o male nella tua configurazione.

Ho capito in ogni caso mi interessa la piena compatibilità con le console in questione e gli smartphone

teddo
18-10-2011, 13:50
Ciao ragazzi, scusate ma sono nuovo su questo forum.
Ho un router DG834GT a cui tengo molto ma che da pochi giorni ha smesso di consentirmi il collegamento ad internet sia tramite LAN che wi-fi. Quando attacco il router al pc le lucine del wi-fi e del numeretto della LAN si accendono normalmente ed il pc risulta connesso ad internet, ma quando provo a navigare l'accesso alle pagine web è impossibile. Ho provato con un altro router in prestito e funziona.
Allora ho tentato con la Recovery Utility della Netgear, sia upgradando che downgradando il router, ma senza risultati.
Leggendo la guida dell'utente MisteroX inizio a credere che siano esplosi i condensatori, ma non essendo esperto vi pubblico alcune foto fatte per verificare che sia così:

http://img191.imageshack.us/img191/9875/imag0297d.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/3085/imag0292n.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/917/imag0293r.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3433/imag0294r.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/8819/imag0295e.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/1544/imag0296t.jpg

Secondo voi sono esplosi? Conviene sostituirli? Nel caso dove potrei comprarli? Grazie mille

Bovirus
18-10-2011, 14:01
Non è che necessariamente che i condensatori debbano esplodere.

I difetti da te lamentati sono in buona parte causati da condensatori deteriorati.

Ci sono vari gradi di deterioramento: non visbile, visibile e condensatore esploso.

Anche quando non è visibile il deterioramento il condesnatore potrebbe essere guasto e va sostituito.

Nel tuo caso vi sono diversi condensatori danneggiati e sono riconscibili perchè la parte piatta argentea superiore non è piatta ma bombata verso l'alto a causa dei gas presenti all'interno.

Per sicurezza i condensatori vanno sostituiti tutti.
Non solo quelli visibilmente danneggiati ma anche gli altri.

teddo
18-10-2011, 14:11
Non è che necessariamente che i condensatori debbano esplodere.

I difetti da te lamentati sono in buona parte causati da condensatori deteriorati.

Ci sono vari gradi di deterioramento: non visbile, visibile e condensatore esploso.

Anche quando non è visibile il deterioramento il condesnatore potrebbe essere guasto e va sostituito.

Nel tuo caso vi sono diversi condensatori danneggiati e sono riconscibili perchè la parte piatta argentea superiore non è piatta ma bombata verso l'alto a causa dei gas presenti all'interno.

Per sicurezza i condensatori vanno sostituiti tutti.
Non solo quelli visibilmente danneggiati ma anche gli altri.

Grazie Bovirus.
Farò come mi consigli, li sostituirò tutti, solo che non essendo esperto in materia ti chiedo un altro po' di pazienza. Saresti così gentile da dirmi in che tipo di negozi si possono acquistare dei condensatori nuovi e se la spesa vale l'impresa.
Inoltre volevo sapere se quella roba densa che si trova sui 2 cerchietti con avvolto il rame è normale oppure no?
Scusa per l'ignoranza

Bovirus
18-10-2011, 14:21
Gli elementi per le riparazioni sono stati dati nei precedenti post.
Distributori: RS Component o Distrelec o negozi forniti.
Condensatori: valore/capacità di tipo LOW ESR 105C
Costo: circa 6/7 euro.

Quelòla di cui parli è la colla che fissa le impedenze (nuclei con file rame avvolto).
E' normale. Servono a non far virbrare le imepdenze.

Alessio.16390
23-10-2011, 13:43
Qualcuno si è mai buttato nel "memory upgrade"?
Attualmente sopra abbiamo una w9812g2dh-7
http://jcsu.jesus.cam.ac.uk/~acw43/projects/voyager/datasheets/Winbond_W9812G2DH-7.pdf

16MB PC133/CL2

Ho una trentina di banchi SDRAM da 128/256MB con modulini da 32/64MB.
PC133.

Con una pistola termica non e' difficile dissaldare e risaldare la memoria.

Volevo sapere se qualcuno aveva gia' provato :D

Paky
23-10-2011, 13:55
con buona probabilità non verrebbe vista

credo ci sia da mettere mano al firmware/bootloader per indicizzarla

Heretiko
23-10-2011, 21:49
Ragazzi ho bisogno di aiuto..
Durante il temporale che si è abbattuto su Roma la setttimana scorsa.. un fulmine caduto nelle vicinanze ha staccato tutto (luce) il mio dg834gt non si accende più.. e manco il pc. Credo sia stato uno sbalzo di tensione sulla linea telefonica, perchè gli alimentatori sia del pc che del router funzionano perfettamente, e tra l'altro erano collegati ad una ciabatta filtrata, a cui erano collegate anche altre cose tutte funzionanti. Credo che tramite cavo ethernet sia passato il picco di tensione che ha compromesso anche la scheda madre.
Il router si accende per un decimo di secondo appena gli do alimentazione, e si rispegne, l'ho aperto ma i condensatori sembrano buoni, e non noto nulla di anomalo.. certo.. non sono un esperto di elettronica.
Secondo voi posso fare qualcosa per salvare quest'ottimo router? O il suo futuro è quello di fermacarte? Grazie in anticipo a chi mi risponde..