PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

juninho85
05-01-2010, 23:13
Non sono sicuramente il primo... :D
Oggi mentre facevo un downgrade di firmware sul DG834GT il router si è impallato e l'aggiornamento è andato a quel paese. Purtroppo il router è morto e il problema che è andato anche il boot loader!
Quindi se premo reset e do l'alimentazione in router va in IDLE mode ma si ferma li, nel senso che, nemmeno con il tool di ripristino Netgear riesco a vederlo tra le periferiche del software di recupero (dovrebbe indicarmelo con il mac address)!
A questo punto cosa faccio? c'è modo di intervenire in altri modi che non sia quello di doverlo aprire?


Grazie
Saluti e buon anno a tutti
Winner
ed è quello che è capitato a quello di mio zio,mi sa che c'è veramente poco da fare

Albe_69
05-01-2010, 23:25
se ho solo i 4 led lan accesi, e' un brutto segno?
(scherzetto da ebay) non assegna l'ip con dhcp. il reset sembra non funzionare
(chiedo venia, e' un dg834gv3)

non vorrei finisse sotto lo zio :D
edit:ed è quello che è capitato a quello di mio zio,mi sa che c'è veramente poco da fare

winnertaco
06-01-2010, 11:38
è successo anche ad altri, devi usare l'utility forzatamente su XP

se continua a non vederlo cambia scheda di rete

Oggi pomeriggio lo riprovo da altri pc! ho già parlato con l'assistenza e in caso lo mando indietro a riparare. Mi hanno detto massimo 7 giorni! :)

Di costruirmi il cavo jtag non ne ho tanta fantasia, anche perchè mi costerebbe più che la spedizione! :D

Bovirus
06-01-2010, 12:09
@Albe_69
Come ti ho detto in PM prima di buttare provare con la JTAG.

@Winnertaco
Se è in garamzia assolutamente è la soluzione prefernziale.
Il cavo JTAG (1 connettore parallerla - 5 resistenze) quanto pensi che costi? 2 Euro.

winnertaco
06-01-2010, 12:42
@Albe_69
Come ti ho detto in PM prima di buttare provare con la JTAG.

@Winnertaco
Se è in garamzia assolutamente è la soluzione prefernziale.
Il cavo JTAG (1 connettore parallerla - 5 resistenze) quanto pensi che costi? 2 Euro.

Effettivamente non dovrebbe costare più di tanto! sei sicuro che va bene anche il modello base del cavo? (parlo dell'interfaccia Xilinx)

Per la programmazione del router che software devo usare? dove trovo il codice per riprogrammare il bootloader? si programma anche da windows?

leggendo in rete ho notato che devo anche rimettere il giusto mac address al termine della programmazione e va fatto tramite seriale.... un altro cavo da fare :D

viscocesco
06-01-2010, 15:15
Oggi invece primo blocco del mio DG834GT da quando avevo flashato il firmware DGTeam...
Sessione p2p pesantissima, dalle 08 circa alle 15 poi impossibilità di connettersi via wifi e tramite la sua interfaccia web. Il PC connesso in LAN ha continuato a scaricare senza problemi. Alla fine per riprendere in mano la situazione ho dovuto staccarlo dall'alimentazione e riconneterlo dopodichè è ritornato ok.
Che sia un eccessivo carico p2p a mandarlo in tilt?
comincio a pensare seriamente di passare a qualcosa di + evoluto, forse è arrivato il momento di mandarlo in ferie forzate.

Bembotto
06-01-2010, 15:41
Oggi invece primo blocco del mio DG834GT da quando avevo flashato il firmware DGTeam...
Sessione p2p pesantissima, dalle 08 circa alle 15 poi impossibilità di connettersi via wifi e tramite la sua interfaccia web. Il PC connesso in LAN ha continuato a scaricare senza problemi. Alla fine per riprendere in mano la situazione ho dovuto staccarlo dall'alimentazione e riconneterlo dopodichè è ritornato ok.
Che sia un eccessivo carico p2p a mandarlo in tilt?
comincio a pensare seriamente di passare a qualcosa di + evoluto, forse è arrivato il momento di mandarlo in ferie forzate.

Tipo cosa può sostituirlo?

viscocesco
06-01-2010, 15:42
Tipo cosa può sostituirlo?

Tipo il WAG320N della Linksys o il DGND3300 Netgear
(entrambi modem/router/access point)

Bovirus
06-01-2010, 15:55
Effettivamente non dovrebbe costare più di tanto! sei sicuro che va bene anche il modello base del cavo? (parlo dell'interfaccia Xilinx)

Per la programmazione del router che software devo usare? dove trovo il codice per riprogrammare il bootloader? si programma anche da windows?

leggendo in rete ho notato che devo anche rimettere il giusto mac address al termine della programmazione e va fatto tramite seriale.... un altro cavo da fare :D

Comincia a verificare se puoi sfruttare la garanzia.
Il cavo seriale serve per i Broadcomm per irpristinare il MAC address. Ma va bene anche per altri modem (es. Dlink)
Il cavo seriale si fa con un chip MAX3233 (costo 3 euro) e pochi componenti.
La JTAG e il cavo seriale (soprattutto se fatti con i terminali volanti) sono universali e tornano utile x tutti i modem.
Per usare la JTAG servono i driver di egstione di Windows (GIVEIO.SYS e LOADDRV.EXE) e un programma di debricking (DOS). Non esiste versione Windows. Esiste Ciclamab ma effettua solo alcune operazioni e solo x TI AR7.
I programmi di debricking DOS sono più versatili.
Per i processori TI AR7 (es. DG834v3) si può usare DEBRICK-MOD.EXE (è presente nella cartella di Ciclmab)
Per i processori Broadcomm (es. DG834v5) si può usare TJTAG o BRJTAG.
Per i router Broadcomm basta riprogrammare il bootloader (CFE).
Una volta riprogrammato il CFE, all'avvio si cambia il MAC con quello reale del modem.
Una volta fatto anche questo si può caricare il firmware via console seriale e comando del bootloader o tramite l'utility Recovery di Netgear.

FreeMan
06-01-2010, 17:29
Tipo il WAG320N della Linksys o il DGND3300 Netgear
(entrambi modem/router/access point)

per consigli su acquisto ecc c'è apposita discussione, qui è OT ;)

>bYeZ<

winnertaco
06-01-2010, 17:31
Comincia a verificare se puoi sfruttare la garanzia.
Il cavo seriale serve per i Broadcomm per irpristinare il MAC address. Ma va bene anche per altri modem (es. Dlink)
Il cavo seriale si fa con un chip MAX3233 (costo 3 euro) e pochi componenti.
La JTAG e il cavo seriale (soprattutto se fatti con i terminali volanti) sono universali e tornano utile x tutti i modem.
Per usare la JTAG servono i driver di egstione di Windows (GIVEIO.SYS e LOADDRV.EXE) e un programma di debricking (DOS). Non esiste versione Windows. Esiste Ciclamab ma effettua solo alcune operazioni e solo x TI AR7.
I programmi di debricking DOS sono più versatili.
Per i processori TI AR7 (es. DG834v3) si può usare DEBRICK-MOD.EXE (è presente nella cartella di Ciclmab)
Per i processori Broadcomm (es. DG834v5) si può usare TJTAG o BRJTAG.
Per i router Broadcomm basta riprogrammare il bootloader (CFE).
Una volta riprogrammato il CFE, all'avvio si cambia il MAC con quello reale del modem.
Una volta fatto anche questo si può caricare il firmware via console seriale e comando del bootloader o tramite l'utility Recovery di Netgear.


Grazie! veramente molto gentile e preciso nella spiegazione! tutti questi dettagli sarebbe da riportarli in prima pagina :)

[KabOOm]
07-01-2010, 18:43
Seguo la discussione anche se da molto non posto più... volevo però condividere con voi quanto segue:

Alice 7 Mega, DG834GTIT, Firmware DGTeam 1.01.32 (Rev. 0743)

http://webdepot.interfree.it/kaboom/dg834gt_myrecord.jpg

Uso eMule quasi 24h, a volte contemporaneamente anche Torrent.
Il router è collegato ad un UPS...

Chi me lo fa fare di aggiornare?

Questo firmware resta una bomba!

;)

viscocesco
07-01-2010, 22:12
;30354502']Seguo la discussione anche se da molto non posto più... volevo però condividere con voi quanto segue:

Alice 7 Mega, DG834GTIT, Firmware DGTeam 1.01.32 (Rev. 0743)

http://webdepot.interfree.it/kaboom/dg834gt_myrecord.jpg

Uso eMule quasi 24h, a volte contemporaneamente anche Torrent.
Il router è collegato ad un UPS...

Chi me lo fa fare di aggiornare?

Questo firmware resta una bomba!

;)

Ti posso chiedere a quanto hai impostato il numero di fonti massime e connessioni su eMule?
Credo che il mio GT vada in palla per il numero troppo alto di connessioni.

emmedi
08-01-2010, 08:34
E' da circa 20 giorni che si verificano delle interruzioni nella navigazione che si protraggono per 2/3 minuti. Pur restando accese tutte le spie, il router sembra disconnesso:

Indirizzo IP ---
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Il disguido è da imputare a telecom o all'apparecchio (V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743)?
Grazie e buona giornata

viscocesco
08-01-2010, 08:39
E' da circa 20 giorni che si verificano delle interruzioni nella navigazione che si protraggono per 2/3 minuti. Pur restando accese tutte le spie, il router sembra disconnesso:

Indirizzo IP ---
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Il disguido è da imputare a telecom o all'apparecchio (V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743)?
Grazie e buona giornata

Credo sia problema Adsl, perde la portante.

winnertaco
08-01-2010, 08:48
Ho già preparato il pacchettino con il DG834GT dentro, oggi pomeriggio vedo di spedirlo...ovviamente raccomandata! :)

[KabOOm]
08-01-2010, 09:17
Ti posso chiedere a quanto hai impostato il numero di fonti massime e connessioni su eMule?
Credo che il mio GT vada in palla per il numero troppo alto di connessioni.

Limite Massimo Fonti: 1000
Limite Connessioni Massimie: 750

Poi ho pianificato un cambio per i valore di "Connessioni Massime ogni 5 secondi":

Dalle 8.30 alle 21.30: 25 Connessioni
Dalle 21.31 alle 8.30: 35 Connessioni

Gigi_84
08-01-2010, 09:58
E' da circa 20 giorni che si verificano delle interruzioni nella navigazione che si protraggono per 2/3 minuti. Pur restando accese tutte le spie, il router sembra disconnesso:

Indirizzo IP ---
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Il disguido è da imputare a telecom o all'apparecchio (V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743)?
Grazie e buona giornata

A me è successo più volte in un giorno da quando ho messo il firmware 1.01.32 dgteam infatti ora son ripassato alla1.03.22 che pare sia l'unica che sul mio router funzioni bene

pazzy83
08-01-2010, 14:25
Ciao,
ho un problema col suddetto router.

Ieri sera ero connesso e navigavo tranquillamente, mi alzo e mi allontano 20 minuti (con pc e router acceso) e quando torno, la spia ADSL è spenta e non riesco più a navigare.

Chaimo la Telecom (Alice 7 Mega) e loro mi dicono che è un problema di linea e risolveranno al più presto.

Questa mattina viene il tecnico a casa mia (mai visto un intervento così veloce), il mio router ancora non và.

Lui estrae un modem alice, lo connette alla linea e tutto funziona (spia adsl funzionante, etc...).

Il mio router monta l'ultimo firmware ufficiale e non ha mai dato problemi di sorta.

Sapete aiutarmi in qualche modo?

Graziasss

dr-omega
08-01-2010, 15:46
E' da circa 20 giorni che si verificano delle interruzioni nella navigazione che si protraggono per 2/3 minuti. Pur restando accese tutte le spie, il router sembra disconnesso:

Indirizzo IP ---
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Il disguido è da imputare a telecom o all'apparecchio (V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743)?
Grazie e buona giornata


A me è successo più volte in un giorno da quando ho messo il firmware 1.01.32 dgteam infatti ora son ripassato alla1.03.22 che pare sia l'unica che sul mio router funzioni bene

Anche io da quando sono passato da 2 a 7Mb ho notato fastidiosi rallentamenti e sporadiche disconnessioni (i grafici di routerstat a volte sembrano la catena dell'Himalaya); anche io utilizzo un firmware V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 ne parlavo già anche qui: ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29652336&postcount=11425 )
Probabilmente la sezione che si collega alla portante è troppo (troppo poco?)sensibile alle fluttuazioni di linea.

C'è un firmware originale o mod che corregge questi problemi?

Quello che hai provato tu è un 1.03.22 ufficiale o mod?

P.S.Ho dato un occhio al sito della Netgear e purtroppo noto con dispiacere che l'hanno incasinato tutto.Una volta si trovava tutto subito, ora non c'è più la pagina di supporto del dg834gt (io non l'ho trovata) e i firmware sono indicizzati alla cacchio.

Bah, non so se è il tempo di cercare un altro router...

Gigi_84
08-01-2010, 16:53
La nuova versione è solo ufficiale per ora niente mod ed è solo in oinglese quindi dopo il flash bisogna resettare.
Se guardi in prima pagina trovi tutti i firmware disponibili per questo router

emmedi
08-01-2010, 18:29
Ho installato prima l'ultimo firmware originale, poi l'ultimo mod, per tornare infine a quello che avevo prima perché a causa di un decremento della velocità, tramite wireless, era impossibile navigare.

marcus46
08-01-2010, 19:07
Ragazzi, io vi avviso: occhio che l'ultimo fw ufficiale (1.03.22) è affetto da un bug del DHCP, in quanto ogni tanto assegna degli indirizzi "a caso" pur impostando IP fissi alle varie macchine, addirittura ogni tanto assegna indirizzi IP stranissimi, infatti a me capita che con la PS3 alcune volte non riesco a connettermi alla rete (sono collegato tramite cavo LAN) pur avendole assegnato IP statico... L'unica cosa è resettare il router...
Questo bug è conosciuto anche nel forum ufficiale Netgear; è un peccato, perchè pare che questo sia l'unico fw che faccia funzionare il router decentemente in questo periodo...:muro:

joshA
08-01-2010, 19:40
;30360756']Limite Massimo Fonti: 1000
Limite Connessioni Massimie: 750

Poi ho pianificato un cambio per i valore di "Connessioni Massime ogni 5 secondi":

Dalle 8.30 alle 21.30: 25 Connessioni
Dalle 21.31 alle 8.30: 35 Connessioni

io ho messo
fonti massime per file 1000
connessioni massime 2000

e connessioni massime ogni 5 secondi 25

ho il mulo da 3 giorni a palla senza fare una piega.

dalle statistiche ho una velocità media di DL di 120KB/s
e velocità massima di 591KB/s
ho ultimo FW di DGTeam sul mio 834GT che finalmente sembra essere resuscitato.prima di questo FW avevo l'ultimo originale e le porte lan mi andavano a putt...

viscocesco
09-01-2010, 09:22
io ho messo
fonti massime per file 1000
connessioni massime 2000

e connessioni massime ogni 5 secondi 25

ho il mulo da 3 giorni a palla senza fare una piega.

dalle statistiche ho una velocità media di DL di 120KB/s
e velocità massima di 591KB/s
ho ultimo FW di DGTeam sul mio 834GT che finalmente sembra essere resuscitato.prima di questo FW avevo l'ultimo originale e le porte lan mi andavano a putt...

Si è vero l'ultimo firmware del DGTeam è quasi perfetto, quello ufficiale Netgear mi stava dando ai nervi con i suoi problemi con il DHCP.
Cmq ho notato con (sempre con il firmware del DGTeam che lo permette) che se esagero con fonti massime per file e connessioni massime del mulo saturo la ram del router e in quel momento la parte wireless smette di funzionare.
Meglio non esagerare con quei valori...

djgusmy85
09-01-2010, 11:41
Si è vero l'ultimo firmware del DGTeam è quasi perfetto, quello ufficiale Netgear mi stava dando ai nervi con i suoi problemi con il DHCP.
Il 1.01.32 o il 1.02.16?

dr-omega
09-01-2010, 13:16
Provo anche io il DG834GT_V1.02.16_DGTeam_0848; dato che in prima pagina non c'è scritto nulla circa questa versione, sapete se sono stati evidenziati problemi particolari???

Paky
09-01-2010, 13:21
per i firmware mod c'è l'apposito 3d

viscocesco
09-01-2010, 16:13
Oggi blocco apocalittico del mio DG834GT...
Impossibile aprire pagine web, impossibile accedere all'interfaccia, spengo e riaccendo come faccio quando va in blocco cosi ma niente da fare non sono riuscito a connettermi al router.
Ho dovuto fare un reset del router, riconfigurare tutto ecc.
Ma che cavolo gli sta prendendo?
A questo punto meglio se si sfascia del tutto al meno non ho scrupoli ad acquistare o il DGND3300 o il WAG320N!

joshA
09-01-2010, 19:31
Il 1.01.32 o il 1.02.16?

il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848

marcus46
09-01-2010, 19:47
Oggi blocco apocalittico del mio DG834GT...
Impossibile aprire pagine web, impossibile accedere all'interfaccia, spengo e riaccendo come faccio quando va in blocco cosi ma niente da fare non sono riuscito a connettermi al router.
Ho dovuto fare un reset del router, riconfigurare tutto ecc.
Ma che cavolo gli sta prendendo?
A questo punto meglio se si sfascia del tutto al meno non ho scrupoli ad acquistare o il DGND3300 o il WAG320N!

Mi è successa la stessa identica cosa e sinceramente mi sono stancato di tutte queste magagne, infatti mi sono comprato il router nuovo (DGN2000; avrei voluto prendermi il DGND3300, ma non l' ho trovato da nessuna parte...)

Bovirus
10-01-2010, 01:35
Qualsiasi apparecchiatura (DGN2000 incluso) può bloccarsi nell'uso intensivo e continuativo.

Lilunyel
10-01-2010, 09:40
Buongiorno! :D

Posto qui solo per aiutare chi eventualmente si trovasse nella stessa situazione.

Ieri pomeriggio ho passato diverse ore a tentare di far (ri)funzionare le funzioni wireless sul DG834GT dei miei cugini.
Da quanto ho capito lo avevano semplicemente resettato perché aveva dei problemi e da quel momento la spia del wireless non si è più accesa. Bè, usando tutte le combinazioni possibili nelle impostazioni non cambiava nulla, spegnendo il router non cambiava nulla, cambiati due firmware diversi e non cambiava nulla. Era diventato un router senza più alcuna funzione wireless.

Cercando su google e in questo thread non riuscivo a venirne a capo, finché non ho fatto una ricerca proprio sul "DG834GT wireless led off" e mi è capitato un post in inglese dove consigliavano di aprire il router, di staccare semplicemente la schedina del wireless e di rimetterla. O_o Pur sembrandomi irrazionale l'ho fatto (dopo aver imprecato per mezz'ora per trovare un cacciavite torque sufficientemente piccolo) e... miracolo ;_; tutto tornato come prima.

Magari è stato già detto e spiegato nel thread, cmq spero possa esser d'aiuto a qualcuno. :p

The_Saint
10-01-2010, 10:39
Cercando su google e in questo thread non riuscivo a venirne a capo, finché non ho fatto una ricerca proprio sul "DG834GT wireless led off" e mi è capitato un post in inglese dove consigliavano di aprire il router, di staccare semplicemente la schedina del wireless e di rimetterla. O_o Pur sembrandomi irrazionale l'ho fatto (dopo aver imprecato per mezz'ora per trovare un cacciavite torque sufficientemente piccolo) e... miracolo ;_; tutto tornato come prima.

Magari è stato già detto e spiegato nel thread, cmq spero possa esser d'aiuto a qualcuno. :pIn effetti è stato detto parecchie volte anche qui, è un "problema" noto... :p

juninho85
10-01-2010, 11:27
per chi avverte questi blocchi continui,provate pure voi la strada della sostituzione dei condensatori ;)

Bovirus
10-01-2010, 12:10
Per esperienza diretta (su Dlink e Netgear) i condensatori (assiali) è meglio siano a 105C (temperatura massima di funzionamento) come quelli originali perchè quelli standard (85C) reperibili nei negozi di elttronica, viste le temperature in gioco all'interno del modem, potrebbero danneggiarsi in breve tempo.
Un'altra informazione importante sono diametro e altezza del condensatore originale (da verificare prima dell'acquisto di quelli nuovi).
Bisogna fare attenzione a non acquistare condensatore con diamtero maggiore (potrebbe esere che a causa dei componenti vicini non si possa inserirli) o dell'altezza (pottrebbe essere che una volta saldati non si riesca a chiudere il coperchio del modem)
Quindi quando si acquistano i condensatori (normalmente sono quelli da 1000uF e 100uF nelle vicinanze dello switch ethernet) bisogna verifica

- Capacità
- Tensione Lavoro
- Temperatura di funzionamento
- Diametro e Altezza

juninho85
10-01-2010, 12:12
a riguardo paky ha scritto degli interessanti post

emmedi
14-01-2010, 10:38
Per quanto riguarda i condensatori chiedo a paky se può postare la lista della spesa. Quanto più dettagliata possibile perché io non ne capisco nulla e nemmeno la persona che andrà a prenderli.
Poi andrò dal tecnico vicino casa per chiedergli se può farmi questo trapianto.

Comunque per accertarmi che sia lui il responsabile, telecom dice che la linea è ok, lo porto da un'amica.

Grazie.

juninho85
14-01-2010, 10:57
cerca tra i miei post,ho indicato le caratteristiche di quelli che ho montato e non ho avuto più un riavvio da quel giorno

Paky
14-01-2010, 11:07
Per esperienza diretta (su Dlink e Netgear) i condensatori (assiali) è meglio siano a 105C (temperatura massima di funzionamento) come quelli originali perchè quelli standard (85C) reperibili nei negozi di elttronica, viste le temperature in gioco all'interno del modem, potrebbero danneggiarsi in breve tempo

quoto , ma aggiungo che devono essere assolutamente LOW ESR
quelli standard in uno stadio switching non sono contemplati

emmedi
14-01-2010, 18:15
Ho appena verificato a casa di un'amica che il router funziona, mentre non va il suo modem alice da me.

Tornando alla lista dovrebbe essere questa:
- 1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
- 2200uF 25V (oppure 3300uF se non supera i 13-14mm)
- 470uF 10 o 16V
- 100uF 25 o 35v
tutti Panasonic LOW ESR.

Lo terrò a mente in caso di bisogno.

crips
19-01-2010, 09:06
Salve.
Da quando ho installato il router non ho più la connessione completa con il mio XBox per giocare in rete: mi appare un messaggio di questo tipo alla prima connessione "il tuo Nat non è di tipo aperto"

Qualcuno sa indicarmi che devo fare? come configurare al meglio il mio router? ho letto la guida ma non sono riuscito a trovare la risposta. Grazie.

viscocesco
19-01-2010, 09:18
Salve.
Da quando ho installato il router non ho più la connessione completa con il mio XBox per giocare in rete: mi appare un messaggio di questo tipo alla prima connessione "il tuo Nat non è di tipo aperto"

Qualcuno sa indicarmi che devo fare? come configurare al meglio il mio router? ho letto la guida ma non sono riuscito a trovare la risposta. Grazie.

Credo che hai sbagliato thread, questo è del GT, devi chiedere informazioni nel thread del tuo modello

crips
19-01-2010, 09:55
Credo che hai sbagliato thread, questo è del GT, devi chiedere informazioni nel thread del tuo modello

Ciao grazie.

Il fatto è che non lo trovo il thread giusto, mi sai dire tu quale potrebbe essere

littlemau
19-01-2010, 10:06
Qui lo trovi di sicuro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
;)

littlemau
19-01-2010, 16:16
;30354502']Seguo la discussione anche se da molto non posto più... volevo però condividere con voi quanto segue:

Alice 7 Mega, DG834GTIT, Firmware DGTeam 1.01.32 (Rev. 0743)

http://webdepot.interfree.it/kaboom/dg834gt_myrecord.jpg

Uso eMule quasi 24h, a volte contemporaneamente anche Torrent.
Il router è collegato ad un UPS...

Chi me lo fa fare di aggiornare?

Questo firmware resta una bomba!

;)

Eggià eggià... ;)

http://img43.imageshack.us/img43/7146/oltre4200.png

;)

marco_tv
19-01-2010, 16:42
ero intenzionato a comprare questo router ma sbaglio o ci sono molti pareri negativi?

Bovirus
19-01-2010, 16:48
Cerca di argomentare i "pareri negativi" con dati oggettivi e non con la maggior parte delle critiche da leggende metropolitane.
Quuali sono i pareri "negativi"?
In confronto con quali altri router? Comparabili come prezzo?

Io ho un DGF834GT da anni, a me funziona regolarmente e con una Infostrada 8Mb non ho mai avuto problemi.
Lo uso per browsing, p2p, torrent e con le giuste configurazioni a me funziona bene.

viscocesco
19-01-2010, 16:51
ero intenzionato a comprare questo router ma sbaglio o ci sono molti pareri negativi?

Il mio ha ceduto dopo 4 anni di lavoro ininterrotto, quindi onore al grande DG834GT anche se è vero che ormai ci sono prodotti + moderni e performanti (ora ho il Linksys WAG320N).

Bovirus
19-01-2010, 17:00
Costa uguale? Non credo visto che è un N.

Se non hai necessita di uno standrad N (perchè magari il pc ha un wireless g), se la distanza tra client e router non è abissale, e si vuole ridurre un po' di emissioni elettromagnetiche, lo standard 802.11g è un'ancora una buona alternativa (meno costosa rispetto all'N).

E come standard 802.11g il netGear DG834GT è un buon prodotto.

MATTEW1
19-01-2010, 19:01
raga ho questo router con alice 7 mega.per ora ho lasciato tutto a defaul ma se metto qualcosa manuale come i dns o altra roba miglioro la mia connessione che ora fa schifo!?

Paky
19-01-2010, 19:16
non migliora nulla

mjordan
19-01-2010, 19:17
raga ho questo router con alice 7 mega.per ora ho lasciato tutto a defaul ma se metto qualcosa manuale come i dns o altra roba miglioro la mia connessione che ora fa schifo!?

Una connessione che fa schifo rimane uno schifo. Usare dei DNS piu' veloci migliora sicuramente la velocità di risoluzione degli indirizzi e quindi migliorare la reattività con cui il browser contatta un sito, ma una pessima connessione rimane tale.

mjordan
19-01-2010, 19:22
ero intenzionato a comprare questo router ma sbaglio o ci sono molti pareri negativi?

La serie DG834 (tutte le versioni) è forse la famiglia di router piu' venduta in assoluto da Netgear e come tale è piu' facile incontrare "pareri negativi", proprio perchè coinvolge le masse (non ci si può lamentare di un router che vende 100 pezzi). In linea di massima come ti è stato fatto notare c'è chi questo router ce l'ha da anni senza problemi alcuni. Io credo che nel 90% dei casi i problemi siano dovuti all'incapacità di configurare un'apparecchio che di per se è già uno dei piu' facili del mercato. Quà dentro ci stanno pure persone che giocano a fare i record di uptime, quindi non si può dire che in linea generale il router vada male. Poi l'esperienza personale rimane sempre un'esperienza a sè stante.

MiKeLezZ
19-01-2010, 19:31
ero intenzionato a comprare questo router ma sbaglio o ci sono molti pareri negativi?Ce l'ho da non so quanti anni e non mi ha mai dato grattacapi
Non so se lo ricomprerei perchè il tempo passa e uno si auspica siano usciti modelli più all'avanguardia (ma sinceramente non sembra neppure)
Gli unici due problemi che ho avuto, tranquillamente risolti, sono stati causati da mia incuria del prodotto
Anzi, sorrido a leggere di gente che gli mette i condensatori low-esr da 105°c.. forse lo usano al forno con le patate

Paky
19-01-2010, 19:34
Anzi, sorrido a leggere di gente che gli mette i condensatori low-esr da 105°c.. forse lo usano al forno con le patate

se non sai cosa sono e a che servono evita di fare commenti sarcastici no :rolleyes:

mjordan
19-01-2010, 19:38
se non sai cosa sono e a che servono evita di fare commenti sarcastici no :rolleyes:

Su un prodotto SOHO come questo, il sarcasmo ci sta tutto. E poi quando uno fa una battuta, non per questo bisogna sempre rispondergli con toni saccenti e arroganti. A volte si scherza anche, sai.

Paky
19-01-2010, 19:49
io quando scherzo lo faccio capire

per la cronaca i condesatori ORIGINALI sono appunto LOw ESR 105°C

non mi sono inventato nulla

Bovirus
19-01-2010, 21:40
@mjordan
Prima di fare commenti documentarsi è il minimo.
Per la cronaca quasi tutti router usano condensatori low esr da 105c perchè le temperature molte alte all'interno dei router sono la norma e si suano nei circuiti switching. 105C è la temperatura max non quella di esercizio.

Le battute si accettano da chi voleva fare una battuta conoscendo l'argomento.

Ergo hai perso una buona occasione per parlare d'altro....

pegasolabs
19-01-2010, 22:34
Anzi, sorrido a leggere di gente che gli mette i condensatori low-esr da 105°c.. forse lo usano al forno con le patate Battuta (se lo è) del tutto evitabile perché rischia solo di creare flame.
Se dissenti da un punto di vista tecnico argomenta le tue perplessità, grazie.

Su un prodotto SOHO come questo, il sarcasmo ci sta tutto. E poi quando uno fa una battuta, non per questo bisogna sempre rispondergli con toni saccenti e arroganti. A volte si scherza anche, sai.Sono cose che succedono quando si butta lì una frase in quel modo. Ecco perché o si argomenta o si evita.
Comunque prodotto SOHO o non SOHO in un forum tecnico molti sono animati da passione e curiosità ed è legittimo parlare anche di questi aspetti. Se a te non piacciono saltane la lettura.

FreeMan
20-01-2010, 00:18
ero intenzionato a comprare questo router ma sbaglio o ci sono molti pareri negativi?

ricordarsi sempre che chi non ha problemi posta meno, anche perchè venire a dire ciclicamente che va tutto bene non sarebbe normale :asd:

quindi devi valutare tante cose prima di tirare un giudizio, come la "complessità" e completezza del primo post, da quando dura il 3d ufficiale.. insomma, se un prodotto fa schifo difficile che le persone ci perdano tempo nel creare guide o che un 3d resti vivo così tanto tempo

io mi sono da subito trovato bene e continuo a trovarmi bene.. un prodotto di 4/5 anni fa che ancora ora mi soddisfa pienamente. Per me è stato un ottimo acquisto.

Ovviamente ora ci sono prodotti con + funzioni e prestazioni wifi migliori (grazie ad una tecnologia che ai tempi del GT non c'era) ma se certe funzioni non servono potrebbe essere valido acquisto anche ora soprattutto visto il prezzo che permette di portarsi a casa un prodotto valido con un hw potente e collaudato.

>bYeZ<

erfinestra2005
21-01-2010, 01:13
Ragazzi ho una domanda: sarebbe possibile sfruttare le notifiche della posta elettronica per farsi mandare l'ip nuovo ogni volta che cambia?
Sarebbe utilissimo. Grazie

[KabOOm]
21-01-2010, 08:59
Ragazzi ho una domanda: sarebbe possibile sfruttare le notifiche della posta elettronica per farsi mandare l'ip nuovo ogni volta che cambia?
Sarebbe utilissimo. Grazie

Io l'ho risolto installando il client dyndns (http://www.dyndns.com/support/clients/) sul PC che mi fa da serverino in casa.

erfinestra2005
21-01-2010, 09:36
Ti ringrazio per la risposta. Io era appunto questo che volevo evitare, tenere acceso il pc. Ho un NAS e vorrei tenere acceso solo quello. Siccome ho visto che nel router c'è le notifiche via posta elettronica, pensavo si potesse con qualche stratagemma inserire quando cambia l'ip. Io sul PC utilizzavo Watch Wan IP, e funzionava bene.

random566
21-01-2010, 11:03
Ti ringrazio per la risposta. Io era appunto questo che volevo evitare, tenere acceso il pc. Ho un NAS e vorrei tenere acceso solo quello. Siccome ho visto che nel router c'è le notifiche via posta elettronica, pensavo si potesse con qualche stratagemma inserire quando cambia l'ip. Io sul PC utilizzavo Watch Wan IP, e funzionava bene.

il client dyndns esiste anche nativamente nel firmware del router.
anche se non è ufficialmente supportato da dyndns, funziona regolarmente, anche se è meno affidabile dei client software da installare sul pc.
secondo me se si vuole utilizzare il client dyndns del router converrebbe collegarlo ad un ups per evitare che brevi interruzioni o sbalzi dell'alimentazione possano causare frequenti e inutili aggiornamenti dell'indirizzo che potrebbero essere considerati abusivi e causare la sospensione del servizio dyndns

[KabOOm]
22-01-2010, 09:30
Ti ringrazio per la risposta. Io era appunto questo che volevo evitare, tenere acceso il pc. Ho un NAS e vorrei tenere acceso solo quello. Siccome ho visto che nel router c'è le notifiche via posta elettronica, pensavo si potesse con qualche stratagemma inserire quando cambia l'ip. Io sul PC utilizzavo Watch Wan IP, e funzionava bene.

Che NAS hai? Magari se è uno di quelli che permettono l'installazione di pacchetti esterni, puoi cercare un client ad hoc...

random566
22-01-2010, 14:05
;30553995']Che NAS hai? Magari se è uno di quelli che permettono l'installazione di pacchetti esterni, puoi cercare un client ad hoc...

ma se esiste già un client dyndns nel firmware del router (che fra l'altro funziona bene), perchè complicarsi la vita a installarne uno sul nas?

erfinestra2005
22-01-2010, 20:50
Monto un eTrayz Xtreamer. Sto fine settimana provo il dydns. Grazie cmq a tutti per le risposte

Saeba Ryo
26-01-2010, 16:19
Insomma è buggato anche l'ultimo firmware, l'1.03.22...Chi altro riscontra problemi?

vincyilbiondo
27-01-2010, 12:47
Ragazzi ci sono problemi nell'utilizzare questo router comprato in Inghilterra, in Italia?
Se si è possibile risolverli o i router inglesi sono completamente inadatti ad essere usati in Italia?
GRAZIE

Vegan
27-01-2010, 12:57
Ragazzi ci sono problemi nell'utilizzare questo router comprato in Inghilterra, in Italia?
Se si è possibile risolverli o i router inglesi sono completamente inadatti ad essere usati in Italia?
GRAZIE

Ciao, nessun problema: se è bloccato su Sky, lo puoi sbloccare facilmente con la procedura illustrata nel primo post. Ci metti il firmware che trovi sul sito della Netgear e via.

Sta sereno: a meno di improbabili, suppur possibili, rotture, è un ottimo router.

Ciao

Vegan

Bovirus
27-01-2010, 13:55
Controlla anche l'alimentatore che sia adatto alle tensioni italiane (probabilmente c'è anche da sostiture la spina).

Comuqnue in ogni condizione (a parte guasti hw) ce la si cava sempre.

dario2
27-01-2010, 15:15
Ragazzi ci sono problemi nell'utilizzare questo router comprato in Inghilterra, in Italia?
Se si è possibile risolverli o i router inglesi sono completamente inadatti ad essere usati in Italia?
GRAZIE

vai tranquillo ti devi solo comprare l'adattatore per la spina;)

vincyilbiondo
27-01-2010, 15:29
Grazie a tutti ragazzi!!!

Joker80
27-01-2010, 21:12
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su cosa fare per sapere se il router è rotto:cry: Praticamente da sabato ho disconnessioni continue ogni 20\30 minuti con durata molto breve circa 3\4 minuti a volta. La linea è sempre stata una bomba e non mi ha mai dato un problema fino a sabato. Ora ho questo problema è non so da dove partire, mi sembra strano che dipenda dal router anche se ho notato una cosa strana quando perdo la connessione internet perdo anche quella lan e wlan infatti il timer riparte da 0 su tutte e 3.. Il 187 non lo chiamo perchè ho la linea settata in fast con 22 mega in download e 1.2 in up e se ci mettono le mani mi rovinano tutto:D....

Ho già provato a cambiare il filtro adsl ed agg. i drive della scheda di rete ma niente.

Qualche consiglio?

Ecco i dati della linea:

Alice 20 mega

Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):

5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)

Attenuazione di linea:

< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata

Ping verso maya.ngi.it

25\30

Paky
27-01-2010, 21:17
soliti consigli di rito

-resetta col tasto
-fatti prestare un altro router
-saluta il fast se chiami telecom , successo anche a me :D

Joker80
27-01-2010, 21:26
soliti consigli di rito

-resetta col tasto
-fatti prestare un altro router
-saluta il fast se chiami telecom , successo anche a me :D

Ho fatto il riavvio ma non il reset, ora provo...

Poi ho un vecchio modem di quando avevo la 7 mega ma mi pare che avesse dei blocchi con la 20mega.:( non so quanto sia affidabile...


telecom non la chiamo:p almeno spero di non doverlo fare:cry:

Saeba Ryo
28-01-2010, 12:02
Confermo il bug delgi ip. Anzi, a me va peggio di quanto segnalato, con l'ultimo firmware non mi rileva più l'iPhone in Wi-Fi...

enzo82
28-01-2010, 12:06
non capisco come configurare il router in modo che solo io posso usare p2p e gli altri utenti solo navigare. c'è un modo di impostare un limite di upload e download per ogni utente wireless???

Joker80
28-01-2010, 17:49
Problema risolto, ho modificato i dns inserendo quelli di google e resettato il router per sicurezza. Comq. gia con il cambio di dns andava o perlomeno era riapparsa l' icona nella sezione di rete di win.7..... prima era proprio sparita l' icona del router...non chiedetemi come..

rizzotti91
29-01-2010, 23:21
Ciao a tutti, posso comprare questo router usato a circa 50 euro, com'è il prezzo? E la qualità? Lo abbino a tiscali tutto incluso 10 mb. Sono indeciso tra questo router ed un TP-LINK. Grazie a tutti :)

DarKilleR
29-01-2010, 23:32
io personalmente ho il router collegato ad un UPS 400 VA vecchissimo a cui ho cambiato la batteria...e ci tengo collegato, router, centralino telefono, centralino allarme e videocitofono (insomma tutte le parti elettroniche e delicate dell'impianto di casa)...

e mi va che una bellezza...

uso DynDNS (il servizio che il router supporta già di default) e funziona veramente egregiamente...ho tenuto per più di un anno un server nas/ftp senza problemi fatto con un P3...

Cmq io poi ho messu su il firmware mod del DGTeam, mi collego tramite il mio indirizzo, e posso fare Wake on lan di tutti i pc di casa/ufficio e poi con Team Viewer anche il controllo remoto..

Insomma figata assurda :D

Vegan
29-01-2010, 23:47
Ciao a tutti, posso comprare questo router usato a circa 50 euro, com'è il prezzo? E la qualità? Lo abbino a tiscali tutto incluso 10 mb. Sono indeciso tra questo router ed un TP-LINK. Grazie a tutti :)

A me questo router piace moltissimo e non so adesso quanto viene, nuovo. Se lo prendi in Italia, forse 50 euro è il massimo che devi spendere. Se lo prendi fuori, io non andrei oltre i 30 euro + la spedizione.
Un ottimo prezzo, e credo si possa trovare fuori, è 20/25 euro massimo.

Ciao

Vegan

rizzotti91
30-01-2010, 00:05
A me questo router piace moltissimo e non so adesso quanto viene, nuovo. Se lo prendi in Italia, forse 50 euro è il massimo che devi spendere. Se lo prendi fuori, io non andrei oltre i 30 euro + la spedizione.
Un ottimo prezzo, e credo si possa trovare fuori, è 20/25 euro massimo.

Ciao

Vegan

Quindi se riesco a prenderlo USATO a 40 euro qui in città da me è un buon prezzo? :)
Me lo consigliate rispetto ad uno "sconosciuto" TP-LINK?

italia2006
30-01-2010, 13:27
Ciao a tutti.

Non riesco a trovare informazioni utili al mio problema. Ho cercato ma invano.
Ecco il problema.
Non riesco più ad entrare nel web server di servizio del modem.
Ho provato a:
- ping all'indirizzo 192.168.0.1 -> OK, risponde
- disattivato il firewall del SO e quello commerciale che uso
Nulla.
Non ho utilizzato il pulsantino di reset, non vorrei perdere i settaggi impostati nel
tempo per i vari port-forward del caso (giochi online, emule, torrent ecc.)

Suggerimenti/consigli ?

Grazie di cuore.

tommyduvel94
30-01-2010, 13:39
Ciao a tutti ho questo router: SITECOM modello: wl606.
Lo ho comprato pochi giorni fa perché la Telecom mi ha attivato la asdl da poco. Ho Alice con l'offerta che navighi quanto ti pare e telefoni quanto ti a pare. Non mi funzionava e quindi sono andato al Trony e un tecnico mi ha impostato tutto come dovrebbe essere. Sono tornato a casa e naturalmente non funzionava. Poi ho notato com MOLTISSIMO dispiacere che se io stacco lo spinotto della linea telefonica dal telefono, non cambia niente. Infatti se io provo a connettermi con lo spinotto attaccato (su vista), su centro connessioni di rete e condivisione mi dà SOLO LOCALE, e se provo a identificare l'errore mi dice che è errore di DNS. Se provo a connettermi con la PS3, anche lì errore di DNS(80710102); e se attacco il router al computer ma non alla presa del telefono, IDENTICO!! Nello stesso modo mi dice SOLO LOCALE. Cosa significa?? Aiutatemi per favore saranno 3 anni che aspetto questa benedetta ADSL e quando arriva non riesco ad usarla!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

PS: io navigo con un modem 56k per ora. Lo dico perché un cogl.... su yahoo mi ha detto che non ci sono problemi perché se sono su yahoo vuol dire che la mia linea funziona.

Mario Gilera
30-01-2010, 13:43
Ciao a tutti ho questo router: SITECOM modello: wl606.
Lo ho comprato pochi giorni fa perché la Telecom mi ha attivato la asdl da poco. Ho Alice con l'offerta che navighi quanto ti pare e telefoni quanto ti a pare. Non mi funzionava e quindi sono andato al Trony e un tecnico mi ha impostato tutto come dovrebbe essere. Sono tornato a casa e naturalmente non funzionava. Poi ho notato com MOLTISSIMO dispiacere che se io stacco lo spinotto della linea telefonica dal telefono, non cambia niente. Infatti se io provo a connettermi con lo spinotto attaccato (su vista), su centro connessioni di rete e condivisione mi dà SOLO LOCALE, e se provo a identificare l'errore mi dice che è errore di DNS. Se provo a connettermi con la PS3, anche lì errore di DNS(80710102); e se attacco il router al computer ma non alla presa del telefono, IDENTICO!! Nello stesso modo mi dice SOLO LOCALE. Cosa significa?? Aiutatemi per favore saranno 3 anni che aspetto questa benedetta ADSL e quando arriva non riesco ad usarla!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

e che cosa centra col netgear il tuo post?? :doh:

tommyduvel94
30-01-2010, 14:08
hai ragione ma non so dove metterlo.:confused:

italia2006
30-01-2010, 15:32
Ciao a tutti.

Non riesco a trovare informazioni utili al mio problema. Ho cercato ma invano.
Ecco il problema.
Non riesco più ad entrare nel web server di servizio del modem.
Ho provato a:
- ping all'indirizzo 192.168.0.1 -> OK, risponde
- disattivato il firewall del SO e quello commerciale che uso
Nulla.
Non ho utilizzato il pulsantino di reset, non vorrei perdere i settaggi impostati nel
tempo per i vari port-forward del caso (giochi online, emule, torrent ecc.)

Suggerimenti/consigli ?

Grazie di cuore.

Risolto :D

Resettato (ahimè, ho dovuto reinserire tutte le regole di port forward :( )
e poi aggiornato alla 1.03.

Tutto ok.

Grazie lo stesso.

Ciao

enzo82
30-01-2010, 16:11
si puo impostare per ogni singolo ip un limite di up e down??

Paky
30-01-2010, 16:13
no , devi farlo con dei software su ogni pc

enzo82
30-01-2010, 16:31
no , devi farlo con dei software su ogni pc

a neanche in remoto, lo devo fare su ogni singolo pc:mad:

talbain69
30-01-2010, 16:44
Salve posseggo da anni questo gioiellino e volevo chiedervi una cosa.
Fino ad ora ho usato il DHCP, ma avendo da un paio di giorni problemi con Azureus sulla NAT ( faccine sempre gialle nonostante la configurazione delle porte sia giusta e ripeto, sino a un paio di giorni fà era tutto OK ) volevo impostare un ip fisso a ogni pc della mia rete .Il problema è che non riesco a risalire ai DNS in uso poichè al comando da CMD ipconfig/all ottengo alla voce Server DNS l'indirizzo ip del router. E' questo che devo inserire alla voce usa questi DNS nel tab tcp/ip di Windows XP?

Un grazie a chi mi risponderà

Paky
30-01-2010, 17:25
da CMD ipconfig/all ottengo alla voce Server DNS l'indirizzo ip del router. E' questo che devo inserire alla voce usa questi DNS nel tab tcp/ip di Windows XP?

metti appunto 192.168.0.1

a neanche in remoto, lo devo fare su ogni singolo pc:mad:

in remoto si , metti il server su tutti i pc della LAN e comandi da uno qualsiasi

mattiuccio92
31-01-2010, 21:33
Ragazzi, ma con questo router è possibile aumentare o diminuire la potenza wireless trasmessa? Vorrei diminuirlo un pò

Paky
31-01-2010, 21:34
no

principexis
01-02-2010, 17:12
ragazzi (ex colleghi...),
il mio dg834gt mi ha lasciato! :cry:
è ormai già qualche mese (ho dovuto rimettere l'alice gate2 plus wi-fi su adsl alice 20mega), ora che ho un pò di tempo vorrei riprendere un buon router (il netgear era più veloce, non come sto coso bloccato).

in pratica da un giorno all'altro lo trovai spento. morto.
non andava proprio più con l'alimentazione. provai anche con un'altro alimentatore, mio cugino aveva lo stesso netgear, ma niente (il mio ali funzionava sul suo). Escluso quindi il problema dell'alimentatore, credo si sia fuso proprio il netgear...e aveva poco più di un anno :cry:
ce l'ho ancora, ma è nella bara (la sua scatola)

Cosa mi consigliereste?
riprenderlo nuovo, o passare ad altro? Visto che facevo uso anche del wi-fi con portatili e smartphone, sarebbe meglio andare sugli "n"? mi dareste un consiglio spassionato, sono rimasto un pò indietro sui router...anche se non dovesse essere netgear (non diciamolo a nessuno).

grazie

mattiuccio92
01-02-2010, 17:43
no
ok

imayoda
01-02-2010, 17:50
ragazzi (ex colleghi...),
il mio dg834gt mi ha lasciato! :cry:
è ormai già qualche mese (ho dovuto rimettere l'alice gate2 plus wi-fi su adsl alice 20mega), ora che ho un pò di tempo vorrei riprendere un buon router (il netgear era più veloce, non come sto coso bloccato).

in pratica da un giorno all'altro lo trovai spento. morto.
non andava proprio più con l'alimentazione. provai anche con un'altro alimentatore, mio cugino aveva lo stesso netgear, ma niente (il mio ali funzionava sul suo). Escluso quindi il problema dell'alimentatore, credo si sia fuso proprio il netgear...e aveva poco più di un anno :cry:
ce l'ho ancora, ma è nella bara (la sua scatola)

Cosa mi consigliereste?
riprenderlo nuovo, o passare ad altro? Visto che facevo uso anche del wi-fi con portatili e smartphone, sarebbe meglio andare sugli "n"? mi dareste un consiglio spassionato, sono rimasto un pò indietro sui router...anche se non dovesse essere netgear (non diciamolo a nessuno).

grazie

il tuo netgear ha un componente da due soldi bruciato probabilmente, o un condensatore esploso.. paky ti dirà di più :D

imayoda
01-02-2010, 17:51
Ragazzi, ma con questo router è possibile aumentare o diminuire la potenza wireless trasmessa? Vorrei diminuirlo un pò

togli l'antenna o fattene una con uno spezzone corto di filo rf.. :)

Alfabeto
01-02-2010, 18:26
ma perchè ogni volta che accendo un pc connesso tramite cavi, mi perde l'indirizzamento di uno piuttosto che dell'altro!!:mad:

E' mai possibili che non abbiano ancora sistemato questo baco??:muro:

Bovirus
01-02-2010, 18:57
Perchè non posti la versione del firmware?
Che sistema operativo usi? I client usano IP statici o dinamici?

Alfabeto
01-02-2010, 19:05
Firm 1.03.22
XP SP3
Statici

Problema subentrato dal firm 1.02.14

Bovirus
01-02-2010, 19:30
Provato con uno dei firmware moddati DGTeam? Lingua dell'interfaccia del firmware?

Alfabeto
01-02-2010, 20:02
non ancora provato i moddati, ma non penso che risolvano il problema...
lingua inglese

Bovirus
01-02-2010, 21:34
Se non l'hai provato come fai a dirlo?
Io uso un Dgteam, ho due pc uno LAN e uno Wifi e non ho questi problemi.

principexis
01-02-2010, 22:18
il tuo netgear ha un componente da due soldi bruciato probabilmente, o un condensatore esploso.. paky ti dirà di più :D

grazie.
quindi dici che si potrebbe tranquillamente riparare?
Paky dove sei!? ;)

Paky
01-02-2010, 22:19
probabile si ripari , ma dovresti dirmi che conoscenze hai di elettronica e se possiedi un tester

imayoda
01-02-2010, 22:38
probabile si ripari , ma dovresti dirmi che conoscenze hai di elettronica e se possiedi un tester

paky, conosciuto anche come "il rianimatore del gt" :D

juninho85
01-02-2010, 22:43
paky, conosciuto anche come "il rianimatore del gt" :D

puoi dirlo forte!:D
paky...siamo a quota 2300 ore ormai,roba che manco in 4-5 riavvi riuscivo a arrivarci!:ave:

principexis
01-02-2010, 23:51
probabile si ripari , ma dovresti dirmi che conoscenze hai di elettronica e se possiedi un tester

:O ma certo, sono un maestro!

:wtf: diciamo che con la tecnologia moderna, vedi foto, webcam...mi potresti guidare no? :rolleyes:

cmq seriamente, non ho il tester e sull'elettronica non ho esperienze, ma volendo mi arrangio a fare tutto (al massimo faccio venire il mio elettricista e gli chiedo se può fare quello che mi indichi tu....uah! :D )

escludendo quindi il problema alimentazione che ho già testato, credi quindi sia un problema banale come dicevano prima?

Magari lo apro, tanto non va, e ti faccio un paio di foto e tu mi dici se noti qualcosa...

Paky
02-02-2010, 00:15
ok cominciamo così

posta qualche foto , poi decidiamo il da farsi

di sicuro mi devi fare un paio di misure col tester

molto probabilmente ci sarà da dissaldare e saldare

se non hai qualcuno che possa intervenire con un attrezzatura dignitosa te lo sconsiglio , è facile far danni

principexis
02-02-2010, 00:20
ok cominciamo così

posta qualche foto , poi decidiamo il da farsi

di sicuro mi devi fare un paio di misure col tester

molto probabilmente ci sarà da dissaldare e saldare

se non hai qualcuno che possa intervenire con un attrezzatura dignitosa te lo sconsiglio , è facile far danni

tu ordini e io dispongo! :D

dimmi cosa intendi per attrezzatura dignitosa e reperisco il tutto

Paky
02-02-2010, 00:23
un saldatore da 25-50W max a punta fine , esperienza di saldatura a stagno , stagno max 0.8mm 60/40
pinzette trecciola di rame per dissaldare

tester analogico o digitale

Paky
02-02-2010, 00:30
paky...siamo a quota 2300 ore ormai,roba che manco in 4-5 riavvi riuscivo a arrivarci!:ave:


allora sei sulla buona strada per insidiare Free e Littlemau :D

FreeMan
02-02-2010, 02:44
si ma non vale aprirlo e "rigenerarlo":O

i nostri sono ancora intonsi come mamma netgear li ha fatti :O

>bYeZ<

Paky
02-02-2010, 07:11
ecco, lo sapevo che me lo squalificava per motore truccato :asd:

juninho85
02-02-2010, 08:59
si ma non vale aprirlo e "rigenerarlo":O

i nostri sono ancora intonsi come mamma netgear li ha fatti :O

>bYeZ<

quello è pure fattore C:O

littlemau
02-02-2010, 09:24
si ma non vale aprirlo e "rigenerarlo":O

i nostri sono ancora intonsi come mamma netgear li ha fatti :O

>bYeZ<

ecco, lo sapevo che me lo squalificava per motore truccato :asd:

Quello è "doping" bello e buono. :O

Io e Free siamo "puliti"... :cool: (...dentro e facciamo tanta plin plin... :asd: ). Ok ok..mi auto :banned:

Però mi sorge un dubbio... Ma i "dissipatori" di Free...sono omologati dalla FIER (Federazione Italiana Endurance per Router)??? :mbe:

principexis
02-02-2010, 13:01
ecco, lo sapevo che me lo squalificava per motore truccato :asd:

no, rimettetemi in "squadra"! infondo potrebbe essere considerata una semplice rianimazione di un sano concorrente che ha accusato involontariamente un grave malore...:cry:

mastro paky, apprese le indicazioni da Lei suggeritemi, provvederò a reperire il tutto e chiederLe al più presto il pronto intervento :D

quello è pure fattore C:O

si, ma io che invece ho avuto "l'infarto fulminante" dopo solo un annetto di vita, ho avuto il fatto c al contrario...:ciapet:

juninho85
02-02-2010, 15:32
quello è il famoso fattore IN c. :asd:

gabrib
02-02-2010, 16:17
Ragazzi, ho alice 2mega, incapsulamento PPPoE multiplazione VC 8 35 e fin qui tutto funziona, ma se provo la multiplazione LLC perdo la connessione ad internet è normale?? Grazie.

Bovirus
02-02-2010, 16:28
Ovviamente sì sè il tuo provider non gestisce PPPOE.

gabrib
02-02-2010, 16:52
Ovviamente sì sè il tuo provider non gestisce PPPOE.

Scusa, ma è settato in PPPoE, ma non funziona con LLC, mentre in VC funziona, se non gestisse il PPPoE non funzionerebbe nemmeno in questo modo o mi sbaglio??

Bovirus
02-02-2010, 17:19
Non centra nulla. Sono due impostazioni diverse.
E il tuo provider gestisce solo alcune di quelle impostazioni. Fine.

gabrib
02-02-2010, 17:28
Scusa se ti ho fatto innervosire, volevo solo capire!

ilmax
02-02-2010, 20:32
ciao ragazzi,
vorrei collegare a questo router un pc portatile con scheda wifi ma non ho capito se posso scegliere un qualsiasi protocollo di sicurezza o se lo devo fare in base alla scheda installata nel portatile (se è così come faccio a capire quali sono supportati?).

berto82
02-02-2010, 22:32
Ciao a tutti,
ho comprato da una settimana il DG834IT v4 e dopo averlo configurato ho un problemino estremamente fastidioso. Ogni tanto apparentemente a caso (ma abbastanza frequente) non mi risolve correttamente i dns e mi dice che non trova il sito. Ho provato con connessione PPPOA, PPPOE variare l'MTU (ho una connessione ALICE) con 1500 - 1492 -1412 senza risultati. Ho provato ad impostare manualmente i dns i vari dns di alice, quelli di google... ma niente ogni tanto ricompare quel fastidiossimo problema. La linea non ha nessun problema anche perchè col router che avevo prima non mi succedeva. Qualche consiglio? Succede ad altri o devo volare in assistenza per farmelo sostituire?
Grazie mille
Massimo

The_Saint
02-02-2010, 22:43
Ogni tanto apparentemente a caso (ma abbastanza frequente) non mi risolve correttamente i dns e mi dice che non trova il sito. Ho provato con connessione PPPOA, PPPOE variare l'MTU (ho una connessione ALICE) con 1500 - 1492 -1412 senza risultati. Ho provato ad impostare manualmente i dns i vari dns di alice, quelli di google... ma niente ogni tanto ricompare quel fastidiossimo problema. La linea non ha nessun problema anche perchè col router che avevo prima non mi succedeva. Qualche consiglio?Hai provato con gli OpenDNS?

208.67.222.222
208.67.220.220

berto82
02-02-2010, 23:00
Hai provato con gli OpenDNS?

208.67.222.222
208.67.220.220

Avevo provato, mi sembravano molto lenti.... domani faccio un altro po' di prove... sperando di migliorare la situazione... se avete altre idee sono sempre bene accette :)
Thx
Massimo

littlemau
03-02-2010, 11:03
... DG834IT v4...
Qui sei OT.
In ogni caso proverei anche una configurazione mista: 1 DNS alice e 1 OpenDNS.

charles85
04-02-2010, 10:15
Ragazzi chi mi sa aiutare.

Ho 2 pc, uno con win 7 e un portatile con xp.

Ora il router è collegato via ethernet a quello con windows 7.
Ho impostato il nome della wirless, la password e a primo impatto il portatile si collega senza problemi.

Passano due giorni e non si collega più automaticamente dandomi sempre connettività limitata o assente.

Allora premesso che prima ho avuto xp e vista su questo pc e non ho mai avuto problemi, premesso che ho provato tutti i firmware e tutti mi danno quest'errore sempre dopo 1 o 2 giorni che l'ho usata tranquillamente la rete wirless, quale potrebbe mai essere il problema, una quesitone di ip dinamici? come risolverlo?...
mi stanno altamente girando i coglioni


grazie

SuperMario=ITA=
04-02-2010, 10:17
se da connettività limitata o assente perchè deve essere colpa del fisso con win 7?

controlla il dhcp

Riavvia router...o resetta la connessione prima sul portatile, poi sul router se non va ancora...

charles85
04-02-2010, 13:24
se da connettività limitata o assente perchè deve essere colpa del fisso con win 7?

controlla il dhcp

Riavvia router...o resetta la connessione prima sul portatile, poi sul router se non va ancora...
io non so il problema, in relatà non ne capisco nulla o quasi.
Comunque non mi spiego il motivo per cui succeda, ecco perchè lo sto imputando al windows 7, perchè prima di formattare non succedeva...

edit

Riavviato il router è andata la connessione anche sul portatile, ma come faccio a risolvere il problema, non posso riavviare ogni volta la connessione soprattutto se sto scaricando et simila

Bovirus
05-02-2010, 06:47
Imposta i client in IP statico.
Segui i suggerimenti x Vista/Seven nel thrtead del Dlink DSL-5xxT/G6xxx in firma.

cante
06-02-2010, 20:19
ragazzi o da un po di tempo problemi con questo router:
o 2 portatili e 2 fissi(UNO AL QUALE E COLLEGATO IL ROUTER IN LAN L'ALTRO VIA SCHEDA WIRELESS NETGEAR CON ANTENNINO),mai tutti in contenporanea,di solito uno fisso e 2 portatili,o2 fissi e il portatile.
Da un po di tempo quando accendo sia un portatile che un fisso mi da conessione assente o limitata,a volte anche quando accendo il fisso collegato in lan direttamente, non funzia (stacco alimentazione al router riaccendo e funzia di nuovo)diremo che o un portatile sempre acceso che scarica collegato non mi da problemi ,quando accendo gli altri conessione assente o limitata sia fisso che portatile.
O provato con tutti i firmware ufficiali sempre la stessa cosa,ongi volta o resetto o spengo e riaccendo.
cosa mi consigliate

FoxUlisse
07-02-2010, 14:43
Ciao, scusate l'ignoranza, mi sapete dire se il led a forma di "V" nel Netgear 834GT deve essere acceso? Io lo vedo sempre spento ma il router mi va bene lo stesso. A cosa serva la V?
Grazie

juninho85
07-02-2010, 14:45
deve accendersi solo all'avvio del router,è una sorta di check

castoner
08-02-2010, 11:42
Giusto per informarvi, mi si è rotto nuovamente il router. 2 volte in 3 anni... All'improvviso si sono spenti tutti i led e ciao (come la prima volta).

L'alimentatore funziona su altre periferiche...

Premetto che lo spegnevo tutte le notti e il giorno era collegato a un gruppo di continuità (stabilizzato)...

Bah, sono rimasto deluso...

Paky
08-02-2010, 11:53
come per gli altri....

è in garanzia? fattelo cambiare
sei pratico di elettronica e saldature? forse lo recuperi

The_Saint
08-02-2010, 12:38
Premetto che lo spegnevo tutte le notti e il giorno era collegato a un gruppo di continuità (stabilizzato)...Il fatto di spegnerlo tutti i giorni non è che gli fa bene, anzi...

naol75
08-02-2010, 13:00
Ciao ragazzi,
ho un problema con questo router....
Praticamente mentre navigo su youtube dopo 15-20min mi salta la connessione tra il pc e il router (non naviga più, nessun download, posta bloccata e ping con il router segnale scaduto). Riavvio il sistema e tutto torna normale, ma se rinavigo su youtube il problema torna.

Pc usato:
- Win XP sp 3
- software: orbitdownload, AVG (non ci sono virus presenti), navigazione con firefox
- collegamento via cavo
- router aggiornato all'ultimo firmware con lingua inglese

Lo stesso problema ce l'ho con la PS3 collegata con il wireless, tutto bene ma se navigo su youtube mi si blocca la play!!!

Non so più dove sbattere la testa :muro:

:help:

Bovirus
08-02-2010, 13:53
Dubito che sia un problema del router...

naol75
08-02-2010, 13:56
Dubito che sia un problema del router...

Lo penso anch'io... ma perchè lo stesso problema c'è anche nella PS3? :confused:

castoner
08-02-2010, 18:22
come per gli altri....

è in garanzia? fattelo cambiare
sei pratico di elettronica e saldature? forse lo recuperiil primo lo era e me l'hanno cambiato, tra l'altro un plauso all'assistenza che fu velocissima e puntuale...

Questo non lo è più e sinceramente vedere lo stesso difetto su 2 prodotti di anni diversi che in teoria dovrebbero stare accesi 24/24 (e io lo tenevo circa 16-18/24) mi ha fatto perdere un pò di fiducia sulla Netgear che fa si ottimi prodotti, ma l'affidabilità non mi è sembrata al top...

Ora mi sono buttato su altro...confronterò e poi magari tornerò all'ovile...

castoner
08-02-2010, 18:23
Il fatto di spegnerlo tutti i giorni non è che gli fa bene, anzi...eh lo so, ma avendolo in camera preferivo non dormire col wifi acceso tutti i giorni

Bovirus
08-02-2010, 18:29
batava un comando batch per abilitare/disabilitare il wifi....

Sguazz
11-02-2010, 14:14
Son da poco passato dalla 1.02.16 alla v1.0.3.22.
Prima di farlo, avevo cambiato la lingua in inglese e creato il file di backup.
E' normale che dopo l'upgrade NON sia stato necessario ripristinare le mie opzioni dal file .cfg? Ho trovato le stesse... Il FW nuovo risulta cmq installato...

Purtroppo però ho visto che ogni tanto il router assegni ip diversi da quelli che ho impostato nelle prenotazioni della lan.
Mi pare di aver letto qualcosa nel forum e che risulta un bug già noto. L'unica soluzione è assegnar ip statico ad ogni pc?

Se volessi provare (x ora è solo un'idea) a usare un FW non ufficiale, dopo il cambio posso caricare il mio backup (quello fatto col FW originale) o devo prendermi carta e penna e risettare tutto?
Se si al limite aggiungete questo accorgimento nel post iniziale.

dsavor
11-02-2010, 21:00
ciao a tutti,

ogni tanto, il router mi si impalla:
i pc perdono la connessione e non riesco ad entrare nella gestione del router, quindi devo staccare l'alimentazione e riattaccarla, ritornando alla normalità.

Chiedo se c'è un modo per riavviare il router senza staccare l'alimentazione e non potendo entrare nella gestione del router.

Grazie

MATTEW1
12-02-2010, 21:27
RAGA perchè sul sito del dgteam non trovo la versione 1.03.22

blendy89
12-02-2010, 21:37
Ciao a tutti, volevo sapere se con il DG834GT riesco a coprire bene un appartamento di 2 piani senza ripetitori?

random566
13-02-2010, 01:33
RAGA perchè sul sito del dgteam non trovo la versione 1.03.22

non la trovi perchè non esiste.
della 1.03.22 esiste soltanto la versione originale netgear, l'ultima sviluppata dal dgteam per il dg834gt è la 1.02.16 848

MATTEW1
13-02-2010, 10:44
SI ME NE SONO ACCORTO ORA..L'HO AGGIORNAto ma facendo http://192.168.0.1/ non mi fa entrare nel router..perchè???

Paky
13-02-2010, 11:13
perchè è solo inglese , leggete al prima pagina , l'avremo ripetuto 1000 volte :O

sinergine
13-02-2010, 12:52
Ragazzi dovrei provare un altro router e quindi dovrei impostare il DG834GT in modalità modem.

Però non ho capito come funziona. Qualcuno può illuminarmi?

Porta l'indirizzo IP dell'ADSL sul mio nuovo router? E la WAN del nuovo router come la imposto?

Poi per tornare indietro serve un reset? o Posso accedere in qualche modo di nuovo al DG834?

Non sono riuscito a trovare nulla sulla rete.

cante
13-02-2010, 14:36
o trovato il problema forse perche il mio dg834gt ,salta la conessione,staccare l'alimentazione e poi di nuova va.
Leggendo vari post o visto che potrebbe essere un problema di condensatori,dunque l'o aperto e ho notato che uno di questi e gonfio nella parte superiore,e quello da solo piu basso degli altri 2 che sono vicini.
Presumo che il problema sia solo x questo condensatore gonfio.
1000ùf
105°
6,3v
l'o dissaldato x andare a comprarne uno ,ma o trovato solo da 85°x il resto tutto e uguale all'originale.
domanda? posso montare quello o x forza deve essere da 105°.

quello postato in foto con la freccia nera(preso da una vostra immagine)

Paky
13-02-2010, 15:26
cambiarne uno non conviene , pian piano faranno tutti la stessa fine

devono essere 105°C e soprattutto (imprescindibile) LOW ESR

quelli normali hanno una resistenza di inserzione serie + alta , quindi non lavorano bene in ambiente switching

a lungo andare si rovinano

cante
13-02-2010, 15:34
ti ringrazio mi daro alla ricerca dove acquistarli e li cambiero tutti.
GRAZIE!!

imayoda
13-02-2010, 16:09
gran macchina questo GT.. qualcuno ha usato i capacitori solidi fino ad adesso per ripararlo?

Paky
13-02-2010, 17:09
gran macchina che però si azzoppa in corsa :D

ormai è una realtà , i casi stanno aumentando
sia nel forum che tra le mie conoscenze

allo stato solido sono troppo difficili da reperire, costano qualcosina in + e non so se li producano per voltaggi elevati

imayoda
13-02-2010, 17:50
gran macchina che però si azzoppa in corsa :D

ormai è una realtà , i casi stanno aumentando
sia nel forum che tra le mie conoscenze

allo stato solido sono troppo difficili da reperire, costano qualcosina in + e non so se li producano per voltaggi elevati

io ne ho recuperati un totale da mobo rotte.. sopra si trovano anche da 16 e 10 volt.. il mio non da ancora segni di squilibrio ma son già pronto. Ritengo che usando un ali stabilizzato, come quello nelle ultime scatole incluso, il problema non si presenti

Paky
13-02-2010, 18:02
Per quanto riguarda la questione condensatori posto di seguito alcune foto che penso possano chiarire le idee meglio di mille discorsi

questo è un circuito che serve a misurare l' ESR di un condensatore elettrolitico quando è sottoposto ad un ripple di 150Khz

con i puntali (a sinistra) cortocircuitati viene regolato lo 0 dello strumento , resistenza serie idealmente nulla

http://img42.imageshack.us/img42/6606/zeroa.jpg

Ora inserisco tra i puntali un condensatore elettrolitico nuovo normale , quindi non LOW ESR
come si può vedere la lancetta si è distanziata dallo 0

http://img514.imageshack.us/img514/6027/normaleu.jpg

E' la volta di un condensatore Low ESR
lancetta prossima allo 0

http://img508.imageshack.us/img508/4440/lowy.jpg

Ed infine un condensatore TEAPO Low ESR difettoso dissaldato da un DG834GT che si bloccava di continuo
la lancetta è vicina alla metà scala , corrispondente a circa 3 Ohm di ESR !!

http://img710.imageshack.us/img710/755/teapo.jpg

imayoda
13-02-2010, 18:18
piuttosto chiaro.. 1$ di condensatori di più qualità cambiava la storia dei gt gonfi e poco inclini al durare molto :D

Paky
13-02-2010, 18:25
Ritengo che usando un ali stabilizzato, come quello nelle ultime scatole incluso, il problema non si presenti

hanno rilasciato ultime partire di Gt con ali stabilizzato? non sapevo

piuttosto chiaro.. 1$ di condensatori di più qualità cambiava la storia dei gt gonfi e poco inclini al durare molto :D

già , lesinare sarebbe quasi un reato :D

imayoda
13-02-2010, 18:37
hanno rilasciato ultime partire di Gt con ali stabilizzato? non sapevo



già , lesinare sarebbe quasi un reato :D

Sì, ho visto nelle scatole late 2009 un 12V switching di piccole dimensioni e nero.

Prodotti fatti di silicio, garantito il funzionamento per 100000 ore ma senza condensatori scadenti poi chi venderebbe altri ruoter netgear?? CHI?!? :D :D

Marco.27
13-02-2010, 23:18
Ciao a tutti,

ho flashato il router con l'ultimo firmware ufficiale.
Al riavvio navigavo normalmente ma non potevo accedere al router tramite il suo IP.
Ho provato a togliere corrente ma ancora una volta navigavo senza poter entrare nel menù del router.
A quel punto ho provveduto a resettare il router, cliccando il tasto reset, togliendo e rimettendo il cavetto dell'alimentazione.
Le spie davanti lampeggiavano tutte ma da quel momento in avanti il router non ha più funzionato.
Ho tolto e rimesso corrente un'altra volta ed è successo l'impensabile: il router non accendeva più alcuna luce eccezion fatta per il numero corrispondente all'attacco LAN (il numero 1 tanto per capirci), non comunicava più con il pc, non faceva più niente.
Dal pannello di controllo delle connessioni posso vedere che Windows vede che c'è un dispositivo connesso in ethernet (senza identificarlo) ma di fatto non funziona nulla.
L'unica cosa che si illumina è il numero corrispondente alla porta LAN.

Ho provato l'utility di recupero ma non credo funzioni con Windows 7 dal momento che mi da sempre errore mentre prova a fare la scansione dei dispositivi ethernet collegati. (dico questo perchè prima di eseguire l'utility bisogna modificare il driver per la periferica ethernet e non penso sia una cosa easy come sui vecchi sistemi operativi Microsoft)
A quel punto ho provato su XP, con il risultato che salta fuori la clessidra mentre analizza le porte ma poi restituisce un elenco di perifiche vuoto.
Cosa faccio?

Paky
13-02-2010, 23:33
Cosa faccio?

la prossima volta ti informi prima di far danni :O
in prima pagina è spiegato chiaramente che bisognava riportare la lingua del router su inglese prima di flashare quel firmware

prova ancora a resettarlo col tasto

poi assicurati che il router sia in modalità IDLE (è spiegato nella procedura di recovery come mettercelo)

e ritenta con l'utility sempre sotto XP

se non va devi provare con un'altra scheda di rete, non tutte gli vanno a genio

Marco.27
13-02-2010, 23:37
la prossima volta ti informi prima di far danni :O
in prima pagina è spiegato chiaramente che bisognava riportare la lingua del router su inglese prima di flashare quel firmware

prova ancora a resettarlo col tasto

poi assicurati che il router sia in modalità IDLE (è spiegato nella procedura di recovery come mettercelo)

e ritenta con l'utility sempre sotto XP

se non va devi provare con un'altra scheda di rete, non tutte gli vanno a genio

Grazie per la risposta.
Quali altre schede di rete posso provare? Come si può sapere quale scheda di rete può andar bene?

Paky
13-02-2010, 23:45
una classica Realtek in genere la digerisce benone

Marco.27
13-02-2010, 23:49
una classica Realtek in genere la digerisce benone

Grazie ancora, proverò a cercare.
Un chip marvell?

Paky
13-02-2010, 23:56
non saprei , fai prima a provare

al limite provi direttamente su un altro pc , che so di qualche amico

Marco.27
14-02-2010, 00:06
non saprei , fai prima a provare

al limite provi direttamente su un altro pc , che so di qualche amico

Grazie mille, molto gentile.
:)

rizzotti91
14-02-2010, 21:20
Ciao a ttuti, ma com'è possibile che ogni tanto mi smetta di funzionare il collegamento ethernet e l'unico modo per farlo rifunzionare è quello di scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo?

Paky
14-02-2010, 21:36
perché ho l'impressione di vivere un Déjà vu ? :asd:

rizzotti91
14-02-2010, 21:45
perché ho l'impressione di vivere un Déjà vu ? :asd:

Avete già trattato l'argomento? :)

Paky
14-02-2010, 21:49
non troppo indietro ,le ultime 2 pagine

CoxDeBoor
15-02-2010, 11:51
raga' il mio GT rimane con la sola lucina eth accesa, scollegando e ricollegando riparte. Ho notato che succede piu' spesso stressando la wifi .... :confused: . Devo aprirlo e cambiare i condensatori anche io o devo solo straresettare e riflashare,che dite?.. cmq sembra che c hanno la scadenza i nostri GT... oarggg

Paky
15-02-2010, 12:25
lo apri e controlli , senza cambiare nulla

se i caps non sono rigonfi inizi con un bel reset

imayoda
15-02-2010, 14:02
lo apri e controlli , senza cambiare nulla

se i caps non sono rigonfi inizi con un bel reset

secondo me arriverà il giorno in cui affermeremo:" La moria è iniziata " :D :D

Paky
15-02-2010, 14:13
schhhh, zitto , ci sono 2 persone a cui non fa piacere sentire parlare di moria :asd:

Alfabeto
15-02-2010, 19:15
ho un dubbio:

come faccio avedere se mi assegna ip statici o dinamici sulla LAN??

masand
15-02-2010, 19:24
ho un dubbio:

come faccio avedere se mi assegna ip statici o dinamici sulla LAN??

Se usi il FW moddato, dovrebbe esserci proprio la "Gestione IP della LAN" e da lì dovresti poter monitorare tutto.

Tra l'altro, sempre che non mi sbagli, nella stessa sezione, c'è il servizio "Prenotazione indirizzi" con il quale si specifica un indirizzo IP riservato per un PC sulla LAN, il PC riceverà sempre lo stesso indirizzo IP ogni volta che accede al server DHCP. Gli indirizzi IP riservati devono essere assegnati ai server che richiedono impostazioni IP permanenti.

masand
15-02-2010, 19:26
secondo me arriverà il giorno in cui affermeremo:" La moria è iniziata " :D :D

:tie:

Onestamente io ho il router in oggetto, praticamente da quando è uscito e anche se mi "lasciasse" con tutto il lavoro che ha fatto, un po' di riposo se lo meriterebbe anche... :D

Alfabeto
15-02-2010, 20:15
Se usi il FW moddato, dovrebbe esserci proprio la "Gestione IP della LAN" e da lì dovresti poter monitorare tutto.

Tra l'altro, sempre che non mi sbagli, nella stessa sezione, c'è il servizio "Prenotazione indirizzi" con il quale si specifica un indirizzo IP riservato per un PC sulla LAN, il PC riceverà sempre lo stesso indirizzo IP ogni volta che accede al server DHCP. Gli indirizzi IP riservati devono essere assegnati ai server che richiedono impostazioni IP permanenti.

Ho il FW originale e l'ultimo disponibile....

Altra domandina:

Come faccio a bloccare un programma in uscita?

masand
15-02-2010, 20:35
Ho il FW originale e l'ultimo disponibile....

Allora non so aiutarti riguardo a questo... non conosco il FW nuovo, ma comunque dovrebbero essere tutte cose che dovresti riuscirea fare tramite telnet (guarda la prima pagina), per maggiori info, poi ovviamente chiedi.


Altra domandina:

Come faccio a bloccare un programma in uscita?

Non puoi bloccare direttamente da Windows? :stordita:

Alfabeto
15-02-2010, 21:21
so come sbloccare, ma non come bloccare!

masand
15-02-2010, 21:24
so come sbloccare, ma non come bloccare!

ORa, io non conosco bene Windows, ma se ti chiede cosa SBLOCCARE, evidentemente prima ERA bloccato...

Dovresti, se non erro, andare nelle proprietà del firewall e da lì vedere cosa è sbloccato e cosa non lo è e quindi agire di conseguenza...

gybly
15-02-2010, 22:05
Ragazzi grazie in anticipo per le vostre risposte..
allora ho cinfigurato questo magnifico apprarecchio per una connessione in un ufficio.Tutto ok.Ora il mio problema è questo:
Ho un Nas di rete che permette la connessione anche dall'esterno.Dispongo anche di 5 indirizzi ip pubblici compresi nel contratto di adsl e ne vorrei almeno sfruttare uno per far accedere dall'esterno gli utenti via https ovviamente.
Non so proprio da dove iniziare..Nella Lan il Nas ha indirizzo 192.168.0.11 funziona e viene visualizzato da tutti.Qualcuno è cosi' gentile da potermi instradare per pubblicare il Nas??Grazie Mille....
:doh: :doh: :doh: :doh:

HAZArD01
16-02-2010, 13:10
Ma quelli del DGTeam forum se la cantano e se la suonano da soli?
booooooooo vorrei updatare busybox suggerimenti documentazione how to quale realese prelevare ecc...
PS: ma ssh su porta 443 a voi funziona?

FreeMan
16-02-2010, 14:53
a parte la discussione errata, non flammiamo con altre community .. a noi cosa fanno in altri lidi non interessa proprio.

>bYeZ<

HAZArD01
17-02-2010, 08:36
Per quanto riguarda la questione condensatori posto di seguito alcune foto che penso possano chiarire le idee meglio di mille discorsi

questo è un circuito che serve a misurare l' ESR di un condensatore elettrolitico quando è sottoposto ad un ripple di 150Khz

con i puntali (a sinistra) cortocircuitati viene regolato lo 0 dello strumento , resistenza serie idealmente nulla

http://img42.imageshack.us/img42/6606/zeroa.jpg

Ora inserisco tra i puntali un condensatore elettrolitico nuovo normale , quindi non LOW ESR
come si può vedere la lancetta si è distanziata dallo 0

http://img514.imageshack.us/img514/6027/normaleu.jpg

E' la volta di un condensatore Low ESR
lancetta prossima allo 0

http://img508.imageshack.us/img508/4440/lowy.jpg

Ed infine un condensatore TEAPO Low ESR difettoso dissaldato da un DG834GT che si bloccava di continuo
la lancetta è vicina alla metà scala , corrispondente a circa 3 Ohm di ESR !!

http://img710.imageshack.us/img710/755/teapo.jpg

mi accingo alla sostituzione in quanto ho riscontrato che i suddetti condensantori si sono ingrossati spaventosamente.
Volevo chiedere tuttavia se questi vanno ugualmente bene? ... http://it.digikey.com/1/1/378192-cap-1000uf-16v-elect-fm-radial-eeu-fm1c102.html me

juninho85
17-02-2010, 08:48
prendilo con più microfarad e volt

Paky
17-02-2010, 08:50
si vanno bene sono Panasonic serie FM , ottimi

se cerchi sul sito della F@rnel il codice EEU-FM1C102 vedrai che sono appunto LoW-ESR

da uno sguardo ai vecchi post sui condensatori , do alcuni consigli sulle capacità e i voltaggi

HAZArD01
17-02-2010, 09:04
si vanno bene sono Panasonic serie FM , ottimi

se cerchi sul sito della F@rnel il codice EEU-FM1C102 vedrai che sono appunto LoW-ESR

da uno sguardo ai vecchi post sui condensatori , do alcuni consigli sulle capacità e i voltaggi

ottimo allora

@juninho85 per esempio?

juninho85
17-02-2010, 09:06
vai a ritroso e cerca il termine condensatori,ne abbiamo parlato abbondantemente in passato

HAZArD01
17-02-2010, 19:06
allora questa è la situazione condensatori sostitui e gingilo tornato in vita però cavolo ho verificato che perdevano pure del liquido!!!
Adesso però avrei necessità di abilitare ssh su porta 443 e non su porta 22 qualcuno mi dice come si fà per favore?

Paky
17-02-2010, 19:33
http://img522.imageshack.us/img522/3884/immagineeg.png

HAZArD01
17-02-2010, 19:43
http://img522.imageshack.us/img522/3884/immagineeg.png

si ok ma poi se tento di connettermi con putty la connessione è rifiutata menter invece se lascio a default ovvero porta 22 si connette tranquillamente e mi da l'accesso a busybox

HAZArD01
18-02-2010, 09:07
non c'è verso credo che bisogna diglierlo con le maniere forti :D
intendo da telnet :doh:

Sergioal
18-02-2010, 10:57
Salve a tutti.
Un paio di giorni fa ho aggiornato il firmware alla versione 1.03.22 (venivo dalla 1.02.19).

Nessun problema fino a stamane. Ieri sera quando ho spento era tutto regolarmente funzionante, stamane all'accensione il router non va.

Praticamente la spia adsl neanche ci prova ad effettuare la connessione.
Se provo a cliccare sul tasto connect, la spia non si accende proprio.
Ho provato un reset...ho installato una versione precedente del firmware...ho ripristinato la nuova...ho sostituito il cavo, ma nulla da fare.

Ho chiamato telecom e loro hanno detto che effettuando un test sulla linea non riescono ad arrivare al router. Comunque hanno aperto una segnalazione.

Secondo voi, è un problema del mio router o della linea??

HAZArD01
18-02-2010, 12:57
http://img522.imageshack.us/img522/3884/immagineeg.png

perfetto non funziona tranne che per la porta 22 :muro: :help:

S-VENDESI DG834GT

Paky
18-02-2010, 18:14
da busybox

/usr/sbin/dropbear -s -p 443

pero occhio che lanci una seconda istanza , sulla 22 rimane ancora a aperto se non lo killi

P.s. siamo nel 3d sbagliato , del DGteam si parla nel 3d dei firmware mod

the_noiser
18-02-2010, 18:28
Salve a tutti... :help:
Possiedo anche io un DG834gt v4 e vorrei approfondire per il momento la questione FW, sottolineando che tutto funziona egregiamente sin dal primo momento (apparte che inizialmente dovuto cambiare i DNS per il mio provider):

volevo chiedervi se fosse vivamente consigliato eseguire l'update all'ultimo FW anche se non si sospettano problemi?

Quale è l'ultimo FW disponibile???

P.S.Non vorrei "imballare" inutilmente tutto...pertanto mi affido al vostro supporto...
grazie vivamente...

Paky
18-02-2010, 18:41
gt non è il v4 , 3d sbagliato

the_noiser
18-02-2010, 18:50
gt non è il v4 , 3d sbagliato

chiedo venia...me lo linkeresti per cortesia...
grazie...

Paky
18-02-2010, 18:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915

Sergioal
18-02-2010, 19:19
.....Secondo voi, è un problema del mio router o della linea??

Mi rispondo da solo....tutto risolto, era un problema telecom.

giovanni69
18-02-2010, 19:43
Scusate la domanda da principiante ma non capisco bene un aspetto di questa FAQ:

Q: Ma adesso che ho comprato questo router posso fare a meno di un firewall software tipo quello di Windows Xp, zone alarm, sygate, outpost, kerio e similari ?
A: Si', è fortemente consigliato toglierli: si risparmiano problemi secondari di configurazione dei vari programmi (specie p2p), a meno che uno non sia paranoico e voglia tenere sotto controllo le connessioni in uscita di ogni singola applicazione o non sospetti problemi di virus, mailware, ecc.

----

In che senso "non vorremmo" tenere sotto controllo le connessioni in uscita di ogni singola applicazione o non sospetti problemi di virus, mailware, ecc. ?

Intendo dire: se disabilito il firewall di Avira , lasciando attivi i moduli relativi a Guard, MailGuard e WebGuard, in che modo a questo punto il firewall base + SP1 sarebbe in grado di proteggere il PC circa le porte gestite da virus, troiani? :rolleyes:

Non uso P2P.

Grazie,
Giovanni :confused:

Paky
18-02-2010, 19:53
consiglia di usare un firewell software solo per monitorare il traffico in uscita

il router ti protegge in entrata , mentre il firewall soft monitora il traffico in uscita , avvertendo se un altro software malevolo cerca di uscire sulla rete

Plax86
19-02-2010, 13:02
gentilmente qualcuno sa dirmi il motivo per cui quasi ogni giorno devo far ripartire il router staccandolo dalla corrente elettrica per far si che le periferiche collegate in wireless funzionino?perche' nonostante la spia del wireless sia accesa e nonostante non vi siano problemi alle varie periferiche succede che non mi rilevano il segnale...di conseguenza stacco e riattacco la corrente al router e non mi da piu' problemi per tutto il giorno.se eseguo il normale riavvio del router non risolvo nulla.questo problema non mi era mai accaduto in passato,mentre ora quasi ogni giorno.la versione del firmware e' V1.02.16

Paky
19-02-2010, 13:42
resetta il router

se non passa ,stesso consiglio di qualche post precedente
aprilo e controlla

Plax86
19-02-2010, 15:37
resetta il router

se non passa ,stesso consiglio di qualche post precedente
aprilo e controlla
si poi ho letto che non sono l'unico con questi problemini.intanto ho resettato,vediamo come va...

EDIT:trovato

blendy89
19-02-2010, 16:04
Due domande: con questo router riesco a coprire due piani di un appartamento? dove posso comprarlo? Ho cercato un po' in giro ma non riesco a trovarlo.
Grazie

juninho85
19-02-2010, 16:07
se non c'è troppo cemento armato non dovresti avere difficoltà

HAZArD01
19-02-2010, 20:27
da busybox

/usr/sbin/dropbear -s -p 443

pero occhio che lanci una seconda istanza , sulla 22 rimane ancora a aperto se non lo killi

P.s. siamo nel 3d sbagliato , del DGteam si parla nel 3d dei firmware mod

un passettino avanti credo di averlo fatto e grazie a te!
potresti essere un attimino come dire un pò più preciso
adesso sono al login in putty ma sia lo user root che il mio (autenticazione attraverso pagina web) viene rigettata
credo che la soluzione sta in quel "KILLA" :mc:
detto questo d'ora in avanti mi sposto nel 3d corretto
anzi se qualke mod di passaggio potrebbe farlo sin d'ora gliene sarei grato
e dire che stavo per S-VENDERLO:doh:

Paky
19-02-2010, 20:47
scusami c'è un parametro di troppo , -s levalo

proseguiamo dillà

Plax86
20-02-2010, 08:40
ecco i "miei" condensatori.confrontandoli con altri che ho visto nel topic non sembrano messi male o sbaglio?

http://f.imagehost.org/t/0847/19-02-10_2252.jpg (http://f.imagehost.org/view/0847/19-02-10_2252) http://i.imagehost.org/t/0016/19-02-10_2255.jpg (http://i.imagehost.org/view/0016/19-02-10_2255) http://f.imagehost.org/t/0661/19-02-10_2256.jpg (http://f.imagehost.org/view/0661/19-02-10_2256)

inoltre confermo che posizionando il router in verticale scalda decisamente meno.

Paky
20-02-2010, 09:07
ed invece hai proprio trovato il colpevole

questo è andato

http://img25.imageshack.us/img25/3880/1902102252.jpg

devi cambiarli tutti , ormai è solo questione di tempo ma sta pur sicuro che anche gli altri faranno la stessa fine

da quanto tempo hai questo router?

I pochi casi stanno diventando tanti
quindi il fenomeno isolato è diventando un problema concreto
credo sia giunto il tempo di aggiungere qualcosa in prima pagina

Plax86
20-02-2010, 09:21
ed invece hai proprio trovato il colpevole

devi cambiarli tutti , ormai è solo questione di tempo ma sta pur sicuro che anche gli altri faranno la stessa fine

da quanto tempo hai questo router?

l'ho acquistato il 26/10/07

per fare il lavoro uno stagnatore classico non va bene vero?eventualmente a chi mi posso rivolgere?a te? :stordita:

Paky
20-02-2010, 09:28
serve una persona che ha esperienza e attrezzatura per effettuare una saldatura su apparato elettronico

ovviamente servono i condensatori del giusto tipo

se cerchi in questa discussione la parola "condensatori" troverai tutto quello che c'è da sapere


il tuo router quindi ha 2 anni e mezzo scarsi
acceso giorno e notte?
posizionato per tutto questo tempo come e dove?

Plax86
20-02-2010, 09:38
serve una persona che ha esperienza e attrezzatura per effettuare una saldatura su apparato elettronico

ovviamente servono i condensatori del giusto tipo

se cerchi in questa discussione la parola "condensatori" troverai tutto quello che c'è da sapere


il tuo router quindi ha 2 anni e mezzo scarsi
acceso giorno e notte?
posizionato per tutto questo tempo come e dove?
ieri ho trovato il link che hai postato per acquistare i condensatori adatti.
mi sono letto tutti i post con all'interno la parola "condensatori" ma non avendo attrezzatura adatta come lo riparo? :fagiano:

acceso giorno e notte,staccato pochissime volte la corrente elettrica,sempre posizionato in orizzontale sulla scrivania senza nessun oggetto sopra e senza nessun oggetto ai lati...per dirla in breve l'aria non gli mancava e le plastiche penso possano dimostrarlo visto che non sono ingiallite come quelle che ho visto in qualche foto nel topic.

Paky
20-02-2010, 09:51
ti ringrazio per le informazioni
serviranno per capire meglio il fenomeno

per adesso nessuno dei malcapitati lo aveva posizionato in verticale


per la riparazione devi trovare un tecnico o un praticante a livello hobbistico
improvvisarsi non è il caso , sono saldature delicate su PCB a reofori metallizzati , non è raro far danni

Plax86
20-02-2010, 10:03
ti ringrazio per le informazioni
serviranno per capire meglio il fenomeno

per adesso nessuno dei malcapitati lo aveva posizionato in verticale


per la riparazione devi trovare un tecnico o un praticante a livello hobbistico
improvvisarsi non è il caso , sono saldature delicate su PCB a reofori metallizzati , non è raro far danni
aspetta forse ci siamo capiti male...io l'ho sempre tenuto in orizzontale,e' solo da ieri sera che lo tengo in verticale ;)

comunque a sto punto ne compro un altro e festa finita perche' sicuramente la spesa di un tecnico non sara' bassa.in teoria un DG834G v4 o v5 dovrebbe andare bene...dei 108 Mbps chi se ne frega...

Paky
20-02-2010, 10:11
si si , avevo capito , mi sono espresso male

volevo dire che i malcapitati lo tenevano in orizzontale come te , e nella casistica non ci sono (per ora) persone che lo tenevano in verticale


cmq abbandonare il router x 4 condensatori è un peccato

volendo posso dargli un'occhiata , ma dovresti spedirmelo
andata e ritorno in raccomandata sono 10€, già sperimentato con un altro utente

valuta tu

djgusmy85
20-02-2010, 11:40
Vista la moria generale degli ultimi tempi, oggi ho aperto il mio DG834GT, e ho notato di avere anche io i fantomatici Teapo, quindi mi sto portando avanti procurandomi i condensatori di ricambio :D

La mia lista della spesa è attualmente (tutti Panasonic Low ESR):
2x 2200uF 25V
1x 470uF 16V
1x 1000uF 10V
1x 100uF 25V

Sono corretti, no?
Sono più adatti i Panasonic FM o FC?

Paky
20-02-2010, 11:45
il 100uF 25V posizionato a destra può essere sostituito con uno normale, non è critico

la serie FC è migliore

occhio ai 2200uF 25V , verifica le dimensioni , potrebbe essere complicato metterli affiancati in orizzontale

al limite ne metti 1 solo

ho notato di avere anche io i fantomatici Teapo

li abbiamo tutti , non ho trovato (per ora) GT equipaggiati con altre marche :)

HAZArD01
20-02-2010, 11:49
scusami c'è un parametro di troppo , -s levalo

proseguiamo dillà

grandioso ora funziona

un'ultima domandina ma non c'è verso di salvare questo comando perchè insomma se spengo e poi riaccendo quest'ultimo va perduto ed è una bella scocciatura.
Mi è parso di capire che bisogna modificare il fw è riflasharlo o sbaglio?

djgusmy85
20-02-2010, 11:55
occhio ai 2200uF 25V , verifica le dimensioni , potrebbe essere complicato metterli affiancati in orizzontale

al limite ne metti 1 solo
Sì, diametro 12.5mm, dovrebbero essere ok.
Vediamo come si comportano i miei Teapo, ormai han più di anni anche loro :D

Paky
20-02-2010, 11:59
grandioso ora funziona

un'ultima domandina ma non c'è verso di salvare questo comando perchè insomma se spengo e poi riaccendo quest'ultimo va perduto ed è una bella scocciatura.
Mi è parso di capire che bisogna modificare il fw è riflasharlo o sbaglio?


ma non dovevamo continuare dillà? :D

si cmq il comando va perso
per inglobarlo devi chiedere nel forum su linux , le mie conoscenze in ambito sono molto basilari

al limite potresti fare uno script telnet per windows , in modo da ripristinare la cosa con un semplice click su icona


ah non dimenticare di killare il processo che lancia /usr/sbin/dropbear

altrimenti SSH ce l'hi attivo su 22 e 443

da busybox dai ps -ef

a sinistra leggi il numero del processo che individua la riga

e dai kill -9 xxxx sostituendo alle x il processo


Vediamo come si comportano i miei Teapo, ormai han più di anni anche loro "

se esteticamente sono ok e non hai i primi sintomi di cedimento tanto vale aspettare

HAZArD01
20-02-2010, 12:06
ma non dovevamo continuare dillà? :D

si cmq il comando va perso
per inglobarlo devi chiedere nel forum su linux , le mie conoscenze in ambito sono molto basilari

al limite potresti fare uno script telnet per windows , in modo da ripristinare la cosa con un semplice click su icona


ah non dimenticare di killare il processo che lancia /usr/sbin/dropbear

altrimenti SSH ce l'hi attivo su 22 e 443

da busybox dai ps -ef

a sinistra leggi il numero del processo che individua la riga

e dai kill -9 xxxx sostituendo alle x il processo




se esteticamente sono ok e non hai i primi sintomi di cedimento tanto vale aspettare

ok grazie cmq se setti nella pagina web alla sezione dropbear ovviamente 443 anziche la 22 quest'ultima non risulta aperta :D
di nuovo grassie :p

Paky
20-02-2010, 12:09
ah ok , non avevo provato :p

Plax86
20-02-2010, 14:57
cmq abbandonare il router x 4 condensatori è un peccato

volendo posso dargli un'occhiata , ma dovresti spedirmelo
andata e ritorno in raccomandata sono 10€, già sperimentato con un altro utente

valuta tu
la spedizione da parte mia non e' un problema,ti pago anche il lavoro...
anche perche' nuovo purtroppo non riesco a trovarlo piu' da nessuna parte.

Paky
20-02-2010, 15:09
ok se vuoi ci possiamo sentire in PVT

imayoda
20-02-2010, 15:20
il 100uF 25V posizionato a destra può essere sostituito con uno normale, non è critico

la serie FC è migliore

occhio ai 2200uF 25V , verifica le dimensioni , potrebbe essere complicato metterli affiancati in orizzontale

al limite ne metti 1 solo



li abbiamo tutti , non ho trovato (per ora) GT equipaggiati con altre marche :)
credo che l'ultima partita che avevo visto, quella con ali switching, non abbia condensatori verdi dentro.. ma non ho indagato. Son troppo "freschi" :D
ok se vuoi ci possiamo sentire in PVT
paky the router undertaker
:D :D

Paky
20-02-2010, 15:27
:D

per ora mi sono capitati solo Gt con Teapo neri e verdi
esplodono entrambi

fa proprio schifo la marca , non per altro sono blacklistati su badcaps

juninho85
20-02-2010, 15:27
stavolta provate a mettercene due da 3200,dovrebbero starci

Bovirus
20-02-2010, 17:36
Per chi avesse problemi posso aiutarvi anch'io (stesso sistema di Paky - spedizione etc.).

I condensatori LOW ESR li ho presi da RS Component.

I condensatori che si trovano sono leggermente più alti degli originali.
Io li ho montati coricati per evitare problemi.

djgusmy85
20-02-2010, 17:48
se esteticamente sono ok e non hai i primi sintomi di cedimento tanto vale aspettare
Sìsì, tutto ok, l'ho aperto per pura curiosità..

Ci sono sintomi specifici o potrebbe verificarsi in qualunque modo?

Paky
20-02-2010, 18:23
molto dipende da quale condensatore salta per primo
i sintomi variano anche in base a quello

cmq

in genere i primi sintomi sono:
- caduta di portante sotto stress
- wifi instabile , trasferimenti file con andamento ballerino

quando le cose peggiorano si possono riscontrare

-freeze random del router
-impossibilità di accedere alla pagina web di configurazione
-wifi che cade di continuo
-connettività limitata o assente sulle LAN

quando i 2 condensatori da 1000uF sono alla frutta totale
il router non è + usabile , al minimo stress riavvia di continuo


un consiglio per tutti , quando notate queste anomalie + importanti è il caso di intervenire
farlo lavorare in questo modo può creare solo ulteriori danni + costosi da sistemare

Garet
20-02-2010, 21:01
Io aggiungerei quanto scritto sopra da paky e un indicazione sui condensatori alternativi per la sostituzione in prima pagina, no? :D

pegasolabs
20-02-2010, 21:04
Se paky mi organizza un post ad hoc e me lo manda lo mettiamo. ;)

Felix14
20-02-2010, 21:06
Buonasera a tutti.
Ho anch'io il DG834GT dal lontano agosto 2006.
Lo spengo quando non mi serve,non sono in un ufficio per cui ritengo inutile lasciarlo attivo.
L'alimentatore originale l'ho usato pochissimo poichè avevo rilevato tensioni di 16/17 Volt e non era stabilizzato.
Dal settembre 2006 è alimentato a 12,35 Volt da un "vero" alimentatore stabilizzato della Microset da 15 A ( avevo questo disponibile,ne ho altri che uso per degli rtx hf e vhf/uhf da 30 fino a 40 A. ).
Funziona sempre bene,unica modifica il firmware ultimo della DGTeam che mi permette di variare l'SNR ( ora è al 65% e qualcosa riesce a recuperare ).
Salutoni
P.S. - Ho anche il DGN2000,provato e funzionante,ma lo tengo in parcheggio e l'userò in caso l'834 decidesse di passare a miglior vita.

imayoda
20-02-2010, 21:25
Buonasera a tutti.
Ho anch'io il DG834GT dal lontano agosto 2006.
Lo spengo quando non mi serve,non sono in un ufficio per cui ritengo inutile lasciarlo attivo.
L'alimentatore originale l'ho usato pochissimo poichè avevo rilevato tensioni di 16/17 Volt e non era stabilizzato.
Dal settembre 2006 è alimentato a 12,35 Volt da un "vero" alimentatore stabilizzato della Microset da 15 A ( avevo questo disponibile,ne ho altri che uso per degli rtx hf e vhf/uhf da 30 fino a 40 A. ).
Funziona sempre bene,unica modifica il firmware ultimo della DGTeam che mi permette di variare l'SNR ( ora è al 65% e qualcosa riesce a recuperare ).
Salutoni
P.S. - Ho anche il DGN2000,provato e funzionante,ma lo tengo in parcheggio e l'userò in caso l'834 decidesse di passare a miglior vita.
cavolo :D

spero sia un alimentatore swiching, altrimenti avresti il ruoter che consuma più di un pc da ufficio :D :D

asterixb
20-02-2010, 21:40
azz nn leggo da molto tempo oggi vado a riaprire e leggo il mess sopra, controllo subito la tensione del mio alimentatore e sorpresa, 16/17V anke per me, azz siccome anke io ho alimentatori vari ne ho preso uno da 12v 1A e l'ho messo.
Però sinceramente io con l'alimentatore originale nn ho avuto problemi, quali potrebbero essere e poi è necessario cambiarlo?
grazie scusate se nn mi stò seguendo

Paky
20-02-2010, 22:41
ragazzi non generiamo inutili allarmismi

12V alternati diventano appunto -> 12x sqrt 2= 16.92V a vuoto,che scendono a 14-15 quando il router è a regime

se puoi vogliamo discutere la scelta di Netgear di usare condensatori con tensione di lavoro strettamente vicina a quella di regime ,quello è un altro punto

io sostengo che una tensione di 12V sia un pelino al limite per quanto riguarda il corretto funzionamento del router
basta scendere di 1 solo volt per iniziare a notare dei comportamenti anomali

Felix14
20-02-2010, 23:00
Non volevo creare inutili allarmismi,ho scritto solo ciò che ho fatto,niente di più.
A me funziona da anni ottimamente e comportamenti anormali non ne ha.
Sull'alimentatore in dotazione è riportata la dicitura : 12 V , 1 A con positivo centrale.
Il Microset che utilizzo è per usi radioamatoriali,ho solo modificato la tensione fissa di 13,5 V e l'ho portata a 12,35 V con un micro trimmer interno.
Ha sempre scaldato un pochino,non che scottasse,ma in estate è decisamente apprezzabile toccandolo.
Salutoni :)

Paky
20-02-2010, 23:07
sicuramente non hai sbagliato , un 12 abbondante va già meglio

che poi sia stabilizzato aiuta ad allungare la vita dei 2 condensatori da 1000uF presenti sullo stadio di ingresso


la mia non era una critica al tuo operato , ma cercavo di tranquillizzare

altrimenti scatta la fobia del cambio di alimentatore :D

asterixb
21-02-2010, 01:08
12 alternati? a me sull'alimentatore mi dice ke in uscita dovrebbero essere 12 continui

Paky
21-02-2010, 09:40
dentro c'è un trasformatore con un ponte di diodi e un condensatore che raddrizzano e livellano l'alternata

non è stabilizzato , quindi a vuoto è normale che la tensione sia + alta
quando il circuito è chiuso da un carico (in questo caso il router) la tensione scende prossima al valore di targa

apri il router , connetti l'alimentatore e mentre il router è in funzione leggi la tensione sullo spinotto

ci possono essere cmq delle piccole variazioni perché non essendo stabilizzato, l'OUT varia in funzione di IN

l'ENEL non garantisce una tensione identica per tutti, ma fissa una tolleranza del 10% sul valore nominale
quindi in presa si possono benissimo trovare 220V , 230V o anche 240V

qui da me leggo 230V

trasformatore misurato a vuoto

http://img30.imageshack.us/img30/7994/p1030120x.jpg

e col carico (router)

http://img3.imageshack.us/img3/5712/77635441.jpg


i 14 e rotti V scenderebbero ai 12V di targa se il carico sul trasformatore generasse l'assorbimento di 1A

ma siccome il router ne assorbe a malapena la metà .....

gbin
21-02-2010, 09:53
Scusate se mi intrometto con discorsi non tecnici o che magari sono stati trattati ma non riesco a trovare un firmware in italiano per il nostro beneamato
router, attualmente ho la v.1.03.22 in inglese, qualcuno può aiutarmi? Grazie