View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
allora se accade random ho seri dubbi possa essere quello il problema
prova semmai ad aprire il router e a controllare che non sia esplodo qualche condensatore , ma tenderei ad escluderlo , il mio GT è ancora in servizio e ha più anni del tuo con medesimi condensatori
al limite potresti provare a cambiare l'alimentatore , ma dopo questo l'unica è testare con un altro router
è un difetto che sa più di linea
nel registro del router quando trovi queste portanti dimezzate cosa leggi?
Non credo siano i condensatori... comunque appena ho un minuto lo apro.
Ho notato che i contatti relativi alla presa RJ12 del router erano un po' ossidati, li ho puliti con lo spray apposito e ricollegato tutto con il cavetto nuovo. Portante passata da 10475 a 10620 :D. Vediamo quanto tempo dura... Al prossimo giro provo con un altro router.
Purtroppo quando ci sono questi problemi Random a distanza di mesi è dura capire il problema, sarebbe meglio se non andasse per niente, in questi casi bisogna andare per esclusione.
Nel registro non ho notato niente di strano, anche perchè il router funziona normalmente.
Grazie comunque.
ok , tienici aggiornati su come va a finire
Progmatrix
09-09-2017, 20:51
Oggi dopo quasi 11 anni di onorato servizio il mio DG834GT si riavviava di continuo e perdeva la connessione, smontato mi sono accorto subito di 3 condensatori su 5 rigonfi e un fiebile sibilio.
Saldatore e tester a portata di mano , sostituiti tutti con dei LOW ESR e il nostro amato modem customizzato con il Dgteam è rinato alla grande.
Ringrazio Paky per il celere supporto
https://i.imgur.com/ng5H9UV.jpg
e di che
da quel che vedo non ne avevi bisogno :p
ottimi condensatori , Panasonic FM
ed un altro GT è tornato in servizio
Progmatrix
09-09-2017, 21:03
e di che
da quel che vedo non ne avevi bisogno :p
ottimi condensatori , Panasonic FM
ed un altro GT è tornato in servizio
Sono riuscito anche a portare il valore snr a 40% e mi aggancia 11 mb :eek: (con un alice 7mb sulla carta)
con valori di Attenuazione di 30 db e un SNR di 12,5 db , mi pento quasi di non averli cambiati prima.
Grazie ancora
ma le 7 non dovevano essere portare tutte a 10? dall'SNR che vedo dovrebbe essere così
anche se lo abbassi non dovresti andare oltre perché limitato dal profilo di centrale
comunque ottimo , per la stabilità i condensatori sono fondamentali
io ho una 20Mbit profilo di SNR 6dB che normalmente non aggancia più di 12-13Mbit
ecco come la tengo normalmente (SNR impostato a 30)
https://s26.postimg.org/j940aczrt/image.png
2.1dB di SNR , 16Mbit ed è una roccia :sofico:
sarà vecchio , ma connessioni così tirate non le reggono tutti i router
Progmatrix
09-09-2017, 22:36
L'upgrade , se così si può chiamare , è stato da una quasi 7mb ad un pieno 8.5mb , oltre non sono riuscito mai ad andare , adesso sto facendo un po di test per vedere se tiene , ora sono a 30% SNR
https://i.imgur.com/4ZdDfsF.jpg
Lo lascio tutta la notte attivo con emule e vediamo come si comporta , e domani provo a spremerlo ancora un poco.
Progmatrix
09-09-2017, 22:50
Questi Paky con SNR di default,comunque valore migliore rispetto a quello che avevo prima che cambiassi i condensatori
https://i.imgur.com/FvVxCLt.jpg
Ieri ho mandato in pensione il mio fido DG834GT dopo 12 anni di onorato servizio (sempre acceso). Dubito che un'altro apparecchio mi duri così tanto tempo.
immagino per passaggio a fibra
o perchè è morto?
il mio va ancora avanti
fin quando non scendono ancora un po' i prezzi della VDSL
immagino per passaggio a fibra
o perchè è morto?
il mio va ancora avanti
fin quando non scendono ancora un po' i prezzi della VDSL
Si passaggio a fibra;)
Paky tu sei quello che ha rianimato il router per l'ultima volta con il cambio condensatori, 5/6 anni fa circa... Grazie fratello;)
@Paky
Disponibilità fibra Wind permettendo nella tua zona, spendere meno di 26,90 euro per una fibra 100Mbit con teelfonate incluse e una SIm dati 10GGB/mese credo non sia possibile.
Si passaggio a fibra;)
Paky tu sei quello che ha rianimato il router per l'ultima volta con il cambio condensatori, 5/6 anni fa circa... Grazie fratello;)
ah già , ho una memoria pessima :D
prego , mi fa piacere che sia durato tanto :)
io non ho sentito assolutamente il bisogno di cambiarlo con uno di quei router spaziali (e costosi) che ci sono oggi , con cpu super potenti e ram a non finire
in wifi ci stremmo MKV a 1080p verso smartTV e mai un blocco o buffer
ed è una 54Mbit G
@Paky
Disponibilità fibra Wind permettendo nella tua zona, spendere meno di 26,90 euro per una fibra 100Mbit con teelfonate incluse e una SIm dati 10GGB/mese credo non sia possibile.
si l'offerta è buona , ma per motivazioni che non sto a spiegarti , non mi muovo da TIM
poi la fibra qui l'hanno cablata loro , wind sicuramente offre un servizio su rete TIM
e l'esperienza mi insegna di non incasinarmi con intermediari
ah già , ho una memoria pessima :D
prego , mi fa piacere che sia durato tanto :)
io non ho sentito assolutamente il bisogno di cambiarlo con uno di quei router spaziali (e costosi) che ci sono oggi , con cpu super potenti e ram a non finire
in wifi ci stremmo MKV a 1080p verso smartTV e mai un blocco o buffer
ed è una 54Mbit G
si l'offerta è buona , ma per motivazioni che non sto a spiegarti , non mi muovo da TIM
poi la fibra qui l'hanno cablata loro , wind sicuramente offre un servizio su rete TIM
e l'esperienza mi insegna di non incasinarmi con intermediari
Io sono passato solo perché andavo a spendere meno che con ADSL, arrivata a 26,70 circa...
ciao a tutti! il mio vecchio modem d-link è morto e mi ritrovo a casa un netgear dg834g v5. Vorrei usarlo come modem da abbinare alla apple airport time capsule che funge da access point wifi e da dhcp. Col vecchio modem/router d-link era semplicissimo, bastava selezionare BRIDGE al posto di PPPoE e disabilitare il wif,i collegarlo tramite cavo ethernet all'airport e tutto andava liscio.
Con il netgear sono in difficoltà...tramite l'indirizzo che ho trovato nelle faq http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init sono riuscito ad impostarlo come MODEM, ho disabilitato il dhcp dalle impostazioni, ma non si connette ad internet....quindi non posso collegarlo alla airport. Dove sbaglio??
virtualdj
28-12-2018, 16:27
Ciao a tutti. Anche sul mio DG834GT sono partiti i condensatori, nemmeno ricordo da quanto è in funzione... I sintomi erano il fischio e la caduta di connessione Wi-Fi e ADSL tanto che pareva si riavviasse continuamente (inizializzazione, Wi-Fi, fischio, riavvio).
Comunque li ho sostituiti e ora il Wi-Fi è tornato a funzionare ma non l'ADSL: la spia (i) non si illumina più, nemmeno all'avvio (mentre la gialla a forma di spunta fa i soliti 2 lampeggi).
C'è qualcosa che posso fare per rianimarlo o sono fregato? Vi è mai capitato?
http://i.imgur.com/ostUdDtl.jpg (https://imgur.com/ostUdDt)
@virtualdj
Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.
Ma è una cosa talmnte vecchia che non ricordo esattemente i dettagli.
Forse @Paky si ricorda qualcosa in più.
virtualdj
28-12-2018, 16:49
Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.
Grazie, ho cercato indietro nella discussione ma in quel caso era stato un temporale... Sicuramente qualcosa c'è ma prima di sostituire i condensatori la spia si accendeva sicuramente per un attimo, solo che poi il tutto si riavviava non appena partiva il Wi-Fi (con relativo fischio).
Ho aggiunto un'immagine sopra, ad occhio a parte i condensatori non risultano segni di bruciatura o altro. Insomma mi tocca proprio ordinare un Fritz...
Tra l'altro ho anche il DGTeam, non c'è un comando per testare se il chip Broadcom funziona? Via telnet ho provato e dice sempre questo:
# adslctl info
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: IdleRetrain Reason: 0
@virtualdj
In parallelo alla linea teelfonica c'è all'internod l modem c'è lo scaricatore.
Prova a scollegarlo da un lato.
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D
Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.
Ma è una cosa talmnte vecchia che non ricordo esattemente i dettagli.
Forse @Paky si ricorda qualcosa in più.
certo , ecco il link con le info per ripararlo -> CLICK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867)
virtualdj
verifica la tensione che indico nella guida
virtualdj
28-12-2018, 17:34
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D
Certo e col DGTeam è sempre andato a meraviglia!
certo , ecco il link con le info per ripararlo -> CLICK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867)
verifica la tensione che indico nella guida
Grazie per il link, proverò domani... ma qui le cose si fanno già più complicate, non ho mai avuto la mano ferma!
vabbè , se è guasto come credo (quando i condensatori sono KO , l'LT1930 si guasta in breve tempo)
fa la modifica col 7812 e ti spicci
comprendo che sostituire un chip di 2mm x 2mm non è da tutti :p
mi avete fatto commuovere :cry:
virtualdj
28-12-2018, 19:12
vabbè , se è guasto come credo (quando i condensatori sono KO , l'LT1930 si guasta in breve tempo)
Maledetto me che non l'ho spento subito!
Una domanda sul link che mi hai girato: il condensatore da 2200 uF deve essere per forza da 25V per via del nuovo 7812 oppure il mio da 16V va bene lo stesso?
mi avete fatto commuovere :cry:
su su non fare così che tra poco è l'ultimo dell'anno :D
il condensatore da 2200 uF deve essere per forza da 25V per via del nuovo 7812 oppure il mio da 16V va bene lo stesso?
si va bene anche 16
virtualdj
29-12-2018, 10:44
fa la modifica col 7812 e ti spicci
comprendo che sostituire un chip di 2mm x 2mm non è da tutti :p
Mi sono dato coraggio e ho provato... che dire, GRAZIE, ne hai resuscitato un altro! :D
Il voltmetro misurava 0V nel punto di test quindi mi sono procurato il regolatore di tensione.
Risultato finale, grazie alla tue istruzioni dettagliate:
http://i.imgur.com/ZR64ZBNl.jpg (https://imgur.com/ZR64ZBN)
Dettaglio del 7812:
http://i.imgur.com/U9vLRsnl.jpg (https://imgur.com/U9vLRsn)
NOTA: Nel punto di test una volta sostituito l'integrato misuravo 11,8 V.
Telnet:
# adslctl info --state
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 6317 Kbps
Riacceso all'inizio ero sconfortato perché il LED (i) non si accendeva, ma poi si è svegliato e si è connesso come prima del guasto.
Poi ho richiuso e rimesso a posto tutto e l'unica differenza rispetto a prima è solo quella, il LED (i) che ci mette una decina di secondi in più a partire, ma chi se ne frega, l'importante è che funzioni (si allinea come prima) e per ora è ancora connesso!
GRAZIE ANCORA sei un grande!
virtualdj
29-12-2018, 11:01
mi avete fatto commuovere :cry:
Ciao, visto che mi sembra di capire che hai un Fritz 7490, rispetto al DG834GT con firmware modificato DGTeam, c'è qualcosa che non si può fare?
Grazie a @Paky ora il router va, ma se non dovesse durare intanto meglio guardarsi attorno.
Le funzionalità "speciali" del DG834GT che mi servono sono:
Massima stabilità ADSL (sono a 2.5 km dall'armadio) e qui il DG834GT va alla grande, spero anche il Fritz da quello che si dice...
Possibilità di leggere i valori di allineamento ADSL e SNR da un QNAP in locale (Linux); mi serve come prova contro Telecom per monitorare lo stato della linea (già usato con successo in passato).
Col Netgear lo faccio facilmente da Telnet che mi genera un tracciato record giornaliero, col Fritz mi pare ci sia una libreria in Perl che sfrutta il protocollo TR064, funzionerà?
Aggiornamento DNS dinamico col servizio No-Ip.com; il Netgear lo fa.
Parametri personalizzati DHCP per impostare l'avvio da rete ("siaddr" e "boot_file") verso il QNAP. Anche questo DGTeam lo prevede e funziona.
Wake on LAN da remoto (per ora non lo uso ma potrebbe diventare utile).
Pianificazione accensione/spegnimento wireless (anche questo per ora non lo uso ma mi potrebbe interessare).
Chiedo quindi, quale altro router ha tutte queste funzionalità che il buon vecchio DG834GT riesce a gestire? Il Fritz!box lo fa?
aaaah il buon vecchio 7812 decapitato :cry:
Ciao, visto che mi sembra di capire che hai un Fritz 7490, rispetto al DG834GT con firmware modificato DGTeam, c'è qualcosa che non si può fare?
Grazie a @Paky ora il router va, ma se non dovesse durare intanto meglio guardarsi attorno.
Le funzionalità "speciali" del DG834GT che mi servono sono:
Massima stabilità ADSL (sono a 2.5 km dall'armadio) e qui il DG834GT va alla grande, spero anche il Fritz da quello che si dice...
Possibilità di leggere i valori di allineamento ADSL e SNR da un QNAP in locale (Linux); mi serve come prova contro Telecom per monitorare lo stato della linea (già usato con successo in passato).
Col Netgear lo faccio facilmente da Telnet che mi genera un tracciato record giornaliero, col Fritz mi pare ci sia una libreria in Perl che sfrutta il protocollo TR064, funzionerà?
Aggiornamento DNS dinamico col servizio No-Ip.com; il Netgear lo fa.
Parametri personalizzati DHCP per impostare l'avvio da rete ("siaddr" e "boot_file") verso il QNAP. Anche questo DGTeam lo prevede e funziona.
Wake on LAN da remoto (per ora non lo uso ma potrebbe diventare utile).
Pianificazione accensione/spegnimento wireless (anche questo per ora non lo uso ma mi potrebbe interessare).
Chiedo quindi, quale altro router ha tutte queste funzionalità che il buon vecchio DG834GT riesce a gestire? Il Fritz!box lo fa?
ciao provo a risponderti la dove posso :) :
1. il fritz lo uso su vdsl, su una linea disastrata però.. da quel che vedo funge al suo scopo nonostante telecom mi abbia abbandonato :(
2. mai usato ma penso devi guardare qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586 o su github "munin fritzbox"
3. no-ip è no-problem :D
4. questa è una bella domanda a cui non so rispondere.. come server dhcp uso una debian
5. c'è la tool e funziona
6. c'è il calendario impostabile.
virtualdj
29-12-2018, 13:38
aaaah il buon vecchio 7812 decapitato :cry:
Eh non c'era alternativa, altrimenti il coperchio in plastica non si chiudeva! :D
2. mai usato ma penso devi guardare qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586 o su github "munin fritzbox"
Grazie del link, ma da quanto si legge "does not yet support FRITZ!Box models running FRITZ!OS" quindi immagino non funzionerà con i modelli più recenti.
Quando ho un attimo proverò a postare sul thread specifico, avevo recuperato uno script in Perl però devo trovare qualche anima pia che bazzica con Linux, che abbia voglia di provare e che naturalmente abbia un Fritz! :cool:
4. questa è una bella domanda a cui non so rispondere.. come server dhcp uso una debian
Puoi controllare quando hai occasione se perlomeno c'è un qualche pannello/impostazione sulla web UI come questa sul DGTeam:
https://i.imgur.com/EWz2fhY.png
Eh non c'era alternativa, altrimenti il coperchio in plastica non si chiudeva! :D
Grazie del link, ma da quanto si legge "does not yet support FRITZ!Box models running FRITZ!OS" quindi immagino non funzionerà con i modelli più recenti.
Quando ho un attimo proverò a postare sul thread specifico, avevo recuperato uno script in Perl però devo trovare qualche anima pia che bazzica con Linux, che abbia voglia di provare e che naturalmente abbia un Fritz! :cool:
Puoi controllare quando hai occasione se perlomeno c'è un qualche pannello/impostazione sulla web UI come questa sul DGTeam:
https://i.imgur.com/EWz2fhY.png
hmm no, non vedo nulla di così avanzato
per il fritzos, da quel che so è parecchio che è uno standard sui loro router, dove scrive che è incompatibile ? (io capisco nein di tedesco)
virtualdj
29-12-2018, 14:05
hmm no, non vedo nulla di così avanzato
Azz, peccato. :cry:
per il fritzos, da quel che so è parecchio che è uno standard sui loro router, dove scrive che è incompatibile ? (io capisco nein di tedesco)
Neanch'io capisco il tedesco e infatti non mi riferivo al PDF ma alla pagina in inglese di GitHub dove è scritto:
IMPORTANT NOTE: I wrote this plugin for my FRITZ!Box Fon 7170, which runs
the classic firmware version 29.04.81. Therefore, this plugin does not yet
support FRITZ!Box models running FRITZ!OS.
Da questa frase io capisco che questo Fon 7170 non esegue il Fritz!OS (che suppongo sia il software che gira sul tuo e gli altri Fritz più recenti) bensì un firmware "custom" come quello degli altri router.
Azz, peccato. :cry:
Neanch'io capisco il tedesco e infatti non mi riferivo al PDF ma alla pagina in inglese di GitHub dove è scritto:
IMPORTANT NOTE: I wrote this plugin for my FRITZ!Box Fon 7170, which runs
the classic firmware version 29.04.81. Therefore, this plugin does not yet
support FRITZ!Box models running FRITZ!OS.
Da questa frase io capisco che questo Fon 7170 non esegue il Fritz!OS (che suppongo sia il software che gira sul tuo e gli altri Fritz più recenti) bensì un firmware "custom" come quello degli altri router.
dici questo ? :confused:
https://github.com/Tafkas/fritzbox-munin
le fritz tools non le ho mai usate, meglio sentire nel thread fritz
@imayoda
@virtualdj
Credo che le discussioni su altri modem in questo thread siano OT.
Esistono thread dedicati.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
littlemau
02-01-2019, 20:15
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D
Sono passato a fibra...e quindi ho dovuto abbandonarlo per la casa nuova. Ma da mia madre gira ancora il tuo moddato! :D
Mi sono dato coraggio e ho provato... che dire, GRAZIE, ne hai resuscitato un altro! :D
Non sai che piacere mi fa :)
Il voltmetro misurava 0V nel punto di test quindi mi sono procurato il regolatore di tensione.
NOTA: Nel punto di test una volta sostituito l'integrato misuravo 11,8 V.
tutto ok
Riacceso all'inizio ero sconfortato perché il LED (i) non si accendeva, ma poi si è svegliato e si è connesso come prima del guasto.
Poi ho richiuso e rimesso a posto tutto e l'unica differenza rispetto a prima è solo quella, il LED (i) che ci mette una decina di secondi in più a partire, ma chi se ne frega, l'importante è che funzioni (si allinea come prima) e per ora è ancora connesso!
Il comportamento che descrivi a me sembra regolare
almeno in tutti i GT che ho avuto sotto mano era così
Lo accendi , dopo circa 10 secondi inizia a lampeggiare arancio/verde (negoziazione portante)
dopo un tempo variabile da 5 a 15 secondi (dipende dal DSlam in centrale e dal firmware del GT) diventa verde fisso
GRAZIE ANCORA sei un grande!
per così poco :p
dimenticavo , se volessi ripristinarlo come in origine
l' LT1930AES5 lo trovi su Aliexpress al costo di 4€ per 5 pezzi
Sono passato a fibra...e quindi ho dovuto abbandonarlo per la casa nuova. Ma da mia madre gira ancora il tuo moddato! :D
grande!!
chi si rivede , erano secoli che non ti incrociavo in qualche discussione :)
ormai credevo che tutti i GT moddati fossero andati in discarica
pazzesco , me l'hai acquistato a fine 2010 :eek:
lavora da 8 anni :sofico:
al tempo aggiungevo JTAG e Interruttore
oltre ovviamente a condensatori Rubycon ZLH o Panasonic FM (praticamente immortali)
https://i.postimg.cc/nrzXGnm6/Gt-03.jpg
https://i.postimg.cc/jdDWWdtf/Gt-01.jpg
https://i.postimg.cc/vHC45FZN/GT-02.jpg
virtualdj
06-01-2019, 13:48
se volessi ripristinarlo come in origine
l' LT1930AES5 lo trovi su Aliexpress al costo di 4€ per 5 pezzi
Sì ma solo al pensiero di saldarlo, così piccolo, mi viene l'ansia! :D
Il comportamento che descrivi a me sembra regolare almeno in tutti i GT che ho avuto sotto mano era così
Lo accendi, dopo circa 10 secondi inizia a lampeggiare arancio/verde (negoziazione portante); dopo un tempo variabile da 5 a 15 secondi (dipende dal DSlam in centrale e dal firmware del GT) diventa verde fisso
Da me con ADSL 7 Mega TIM non è mai stato così. Innanzitutto non si collega mai al primo colpo, quindi anche prima del guasto, ma richiede sempre 2 "allineamenti" (questo succede anche col modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi).
Dopo la modifica a mio parere ci mette più tempo a iniziare a fare il primo allineamento / accensione, ho caricato un breve video qui (https://drive.google.com/open?id=1HUdYDZlNc3zyAwhvbQNRtGYUk4EOcNTP) se ti interessa per curiosità personale. In pratica il primo lampeggio lo fa a 34 secondi dopo l'accensione mentre il secondo (quello "buono") a 59.
Il firmware è il consueto V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 e quello ADSL il A2pB026.d20e in PPPoE.
Ripeto, nulla di che, è solo per dovere di cronaca. A me interessa che si allinei come prima e che abbia tutte le funzioni di cui ho bisogno (specialmente la rilevazione via telnet dei dati di SNR e kbps) e questo lo fa perfettamente. :cool:
P.S.: Bello il tasto ON/OFF integrato nella scocca, io invece per non aprirlo (la prima volta) ho fatto quello che vedi nel video, comprando un jack maschio e uno femmina per inserire tra il cavo del trasformatore e l'ingresso del DG834GT l'interruttore nella scatolina arancione. :)
littlemau
06-01-2019, 16:07
grande!!
chi si rivede , erano secoli che non ti incrociavo in qualche discussione :)
ormai credevo che tutti i GT moddati fossero andati in discarica
pazzesco , me l'hai acquistato a fine 2010 :eek:
lavora da 8 anni :sofico:
al tempo aggiungevo JTAG e Interruttore
oltre ovviamente a condensatori Rubycon ZLH o Panasonic FM (praticamente immortali)
https://i.postimg.cc/nrzXGnm6/Gt-03.jpg
E' proprio lui! Con interruttore! Una comodità in più che ho sempre apprezzato! Appena ripasso da mia madre lo immortalo. Non ricordavo fosse passato così tanto tempo....mi fai sentire :old: :asd:
Condensatori decisamente immortali. :winner:
Provo a chiedervi aiuto. Ho usato per molti anni (apprezzandolo davvero moltissimo) il Netgear DG834 v4, ora purtroppo mi ha definitivamente abbandonato.
Provo a chiedervi un consiglio essendo alla ricerca di un dispositivo che questa volta integri anche la funzione Wifi, e che (almeno questa è la mia speranza) sia simile come semplicità di uso e configurazione al mio storico DG834.
Esiste fra i modelli di modem router Netgear attualmente sul mercato un "ideale successore" del DG834 (che integri anche la funzione wifi)?
Grazie in anticipo.
Thread dedicato per queste richieste
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Grazie per il tuo suggerimento, ho postato la mia richiesta nel 3d che mi hai linkato, ma ringrazio anche chi volesse darmi un consiglio (se il regolamento lo consente) anche in questo 3d, che immagino frequentato da altri utenti come me affezionati al Netgear DG834, che magari si sono posti questo problema in passato e lo hanno risolto proprio realizzando la soluzione da me auspicata.
Ti ho dato quel consiglio perchè questo thread NON si occupa di suggerimenti per modem in quanto esiste un thread dedicato (che ti ho indicato).
Postare e discutere in questo thread dia rgomenti per cui c'è un thread dedicato si definisce OT (Off Topics).
Ciao a tutti, ho letto molti post riguardo il problema che purtroppo hanno il condensatori teapo ed ho verificato che ci sono anche nel mio router netgear dg834 ed ho visto che quello da 470uF 16 v è gonfio.
Stavo pensando di cambiare i condensatori come avete consigliato nella prima pagina con Panasonic serie FC 105°C a basso esr, ma ora ho un dubbio.
Mi chiedo se sarebbe meglio usare dei condensatori solidi per es Panasonic OS-CON 470 uF 16 VDC 10 mOhms Condensatori a polimeri organici in alluminio che hanno una esr ancora minore e durano di più.
Ci sono controindicazioni nell’uso di condensatori solidi invece di quelli elettrolitici sul router?
Spero potrete togliermi questo dubbio, così potrò comprare al più presto i condensatori da sostituire, grazie
perchè no , se ci stanno come dimensioni e sono indicati per l'utilizzo...
ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D
Ciao Paky, grazie per avermi risposto così velocemente :)
Ho guardato i vari dati confrontandoli e diciamo che quello che mi preoccupa un po' è la differenza della Corrente di ripple ad alta frequenza.
In particolare per es se confronto i due modelli:
entrambi da 470 uF 16V
EEUFC1C471 vs 16SEPC470M
abbiamo
730mA @ 100 kHz vs (305mA @ 120Hz 6,1A @ 100kHz)
se ho letto bene questi valori penso c'è una differenza notevole, non vorrei che magari quello "solido" aggiunge rumore.
Per quanto riguarda la durata beh hai ragione la fibra ormai è ovunque e sinceramente anche da me è arrivata in FTTH e potrei attivarla da uno dei dei vari operatori, ma sto aspettando ancora perché dovrei passare un cavo di rete dalla mia stanza alla stanza dove da quel che ho capito sarà messo l’opt e il router e dovrei quindi comprare il cavo di rete utp ,(indeciso tra 5e o 6e belden o biticino legrand) e conseguentemente comprare i frutti 5e utp o 6e utp, poi in generale se posso mi piace aggiustare e far durare le cose il più possibile :)
Pensa questo router DG834 se non ricordo male l'ho acquistato intorno al 2007 quando ho fatto il passaggio dalla 4 Mbit alla 20 Mbit :D
@Neo123
Secondo me la spesa non vale.
Se non devi prendere il modem del provider puoi acquistare un router su Ebay ADSL/fibra per sfruttare meglio anche il Wifi.
Costo 45 euro - TIM HUB
Costo 35 euro Zyxel VMG8825
Per il collegamento LAN potresti evitare il casino del far passare il cavo di rete usando due Powerline Gigabit.
@ Bovirus
Ciao Bovirus, grazie ancora a te per aver postato e mi scuso in anticipo per il mio lungo post.
Si effettivamente hai ragione avevo anche visto online un dgn2200 usato/come nuovo con tutti gli accessori/scatolo a 39.90 € + 2.99 di spese di spedizione, ma come dicevo vorrei provare a sistemare questo che mentre scrivo sta ancora funzionando, malgrado il condensatore gonfio, che devo sostituire al più presto, ho anche acquistato un piccolo kit per saldare/dissaldare.
Per quanto riguarda la fibra, quando mi deciderò penso che all'attivazione comprerò il router del provider FRITZ!Box 7590.
Riguardo al cavo avevo anche pensato effettivamente a delle Powerline Gigabit, ma la velocità si abbasserebbe tantissimo rispetto alla Gbit quindi per il cavo di rete pensavo di farlo passare nel corrugato insieme al cavo della TV, sperando di non avere problemi di spazio, per poi collegare
uno switch pensavo ad un netgear Netgear GS108GE Switch Ethernet Gigabit 8 Porte da mettere nella mia stanza e collegarci il router il pc. stampante e altri cavi, ma anche qui ho dei dubbi se comprare uno Switch con gestione o senza gestione e ho letto anche che alcuni hanno avuto problemi di connessione a Gbit con la scheda di rete RTL8168E/8111E.
Insomma come vedi i dubbi sono tanti ed è questo il motivo principale perché sto rimandando il passaggio alla FTTH.
Ritornando in topic, da quando ho postato sul forum ho cercato informazioni su internet sul dubbio riguardo la corrente di ripple e devo ancora riordinare meglio le idee hehe, dopo ore di ricerca mi sento un po' intronato hehehe, ma da quel che ho letto un valore maggiore di corrente di ripple da la possibilità al condensatore di compensare meglio il ripple e si dovrebbe avere un minore stress per l'alimentatore e minore temperatura e quindi maggiore durata del condensatore stesso.
Quindi dovrebbe essere positiva come cosa e quindi i questo caso forse potrei comprare i condensatori Panasonic OS-CON in sostituzione.
Mi chiedevo però se per es sostituisco solo quello che per ora vedo gonfio? Gli altri sembrano non avere problemi.
Aggiornamento:
Ho pensato di ricontrollare il router quindi l’ho aperto e verificato come avevo già visto che degli 11 condensatori di cui
Teapo
1 - 470uF - 16v -Diametro 8mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
3 - 1000uF - 16v -Diametro 10mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 5mm
1 - 100uF - 25v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
KY
4 - 470uF - 6.3v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
2 - 2.2uF - 5v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm
solo quello da 470uF - 16v è gonfio gli altri sembrano perfetti, almeno per ora
Una piccola nota, finora in questi anni circa 12 da quando ho acquistato il router, l’avevo sempre tenuto orizzontale acceso diciamo praticamente sempre 24h/24h e quando qualche giorno fa l’ho aperto per la prima volta, per verificare i condensatori ricordo di non aver visto segni strani simili a “bruciature” sul circuito stampato, ma ora dopo due giorni che mi sono deciso a provare a tenerlo in verticale ricontrollando i condensatori, ho visto sotto il processore che il verde tende diciamo al marrone, forse per l’alta temperatura spero niente di grave :( ma mi sembra strano e non so se è dipeso dal cattivo funzionamento del trasformatore che sto cambiando o dal condensatore gonfio o dalla posizione verticale.
Tornando ai condensatori ho pensato di comprare questi:
470uF - 16v - Panasonic 16SEPC470M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
1000uF - 16v - Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
100uF - 25v - Panasonic EEUFC1E101S - Diametro 6.3mm - Altezza 11.2mmm-Distanza pin2.5mm
e avrei il vantaggio oltre che della durata dei condensatori essendo elettrolitici solidi anche della dimensione che è molto più contenuta rispetto a quello standard.
L’unico dubbio che mi è rimasto è se magari avrò problemi con il condensatore 470uF - 16v - Panasonic 16SEPC470M dato che ha un diametro di 10mm e non 8 come quello sul router e una distanza tra i pin di 5 mmm invece di 3mm.
Dite che potrò montarlo senza problemi magari cercando di inclinarlo/scostarlo un po’?
Scusate ho scritto di nuovo troppo :D
[KabOOm]
14-10-2019, 12:32
ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D
Rispondo solo per il LoL.
Ho messo in pensione il DG834GT (con condesatori sostituiti) giusto ieri e non perchè non funzionasse più ma perchè a breve finalmente passerò in fibra.
Dopo il cambio dei condensatori è tornato come nuovo con prestazioni migliori di più blasonati router. :D
giovanni69
14-10-2019, 12:40
Sì, i DG834GT moddati, erano davvero speciali; quasi scende la lacrimuccia :cry:
;46430375']Rispondo solo per il LoL.
Ho messo in pensione il DG834GT (con condesatori sostituiti) giusto ieri e non perchè non funzionasse più ma perchè a breve finalmente passerò in fibra.
Dopo il cambio dei condensatori è tornato come nuovo con prestazioni migliori di più blasonati router. :D
Ciao, per caso ti ricordi che condensatori hai usato e li hai cambiati tutti o solo i taepo?
Inoltre hai avuto problemi con le dimensioni dei vari condensatori?
Ho ancora qualche dubbio riguardo l'acquisto, non vorrei avere problemi con gli altri componenti vicini.
Grazie, ciao
la lista dei componenti che riporti non torna
non ha a che fare col DG834GT
io credo tu stia parlando di un DG834 che ricordo è stato prodotto in ben 5 revisioni e non sappiamo qual'è la tua
Ciao Paky
Si hai ragione, infatti nei post precedenti avevo scritto che il mio router è il dg834 ma non avevo scritto la versione v3
Comunque ho postato anche se parlare del DG834GT, dato che in generale si parla dei problemi che hanno questi router netgear con i condensatori teapo.
Ho anche visto che ho anche sbagliato a postare
2 - 2.2uF - 5v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm
si tratta di due condensatori da 2.2uF 50V e non 5 v
Quindi nel complesso come dicevo ho visto che nel mio router DG834 ci sono in totale 11 condensatori di cui:
Teapo
1 - 470uF - 16v -Diametro 8mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
3 - 1000uF - 16v -Diametro 10mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 5mm
1 - 100uF - 25v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
KY
4 - 470uF - 6.3v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
2 - 2.2uF - 50v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm
Ecco anche alcune foto che ho fatto ieri:
https://i.postimg.cc/fSX89FvR/1.jpg (https://postimg.cc/fSX89FvR)https://i.postimg.cc/mz3vxt0w/2.jpg (https://postimg.cc/mz3vxt0w) https://i.postimg.cc/8jg7B3Hg/3.jpg (https://postimg.cc/8jg7B3Hg)
https://i.postimg.cc/Z9WNDNvG/4.jpg (https://postimg.cc/Z9WNDNvG) https://i.postimg.cc/KRYtgCvc/5.jpg (https://postimg.cc/KRYtgCvc)
Dove si vede in particolare il teapo gonfio 470uF 16V da sostituire.
Il mio dubbio è se devo sostituire tutti i Teapo, quindi anche quelli che non sono gonfi e sembrano quindi in perfetto stato e se avrei problemi con dimensioni di diametro un po' maggiori per saldarli senza toccare altri componenti.
In particolare per il 470uF 16V io ho trovato questi:
- Panasonic 16SEPC470M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
- Wurth Elektronik 870235375008 - Diametro 10mm -Altezza 12.5mmm -Distanza pin 5mm
- Wurth Elektronik 870025374007 - Diametro 8mm -Altezza 11.5mmm -Distanza pin 3.5mm
e pensavo di usare Wurth Elektronik 870235375008
mentre per i 4 condensatori da 470uF 6.3v pensavo di usare questo:
Wurth Elektronik - 870235174002 - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin 3.5mm
anche questo con diametro più grande di quello che andrà a sostituire
Per gli altri condensatori ho trovato questi:
1000uF - 16v - Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
e quindi non avrei problemi dato che ha lo stesso diametro dei corrispondenti taepo e sono anche più bassi.
100uF - 25v - Panasonic EEUFC1E101S - Diametro 6.3mm -Altezza 11.2mmm -Distanza pin 2.5mm
[KabOOm]
16-10-2019, 08:27
Ciao, per caso ti ricordi che condensatori hai usato e li hai cambiati tutti o solo i taepo?
Inoltre hai avuto problemi con le dimensioni dei vari condensatori?
Ho ancora qualche dubbio riguardo l'acquisto, non vorrei avere problemi con gli altri componenti vicini.
Grazie, ciao
Onestamente ora non ricordo cosa avessi preso, mi ero rifatto scrupolsamente alla guida montandoli orizzontalmente.
;)
@[KabOOm]
Ciao, anche se non ti ricordi grazie comunque per aver postato :)
Mi chiedo però, ma orizzontalmente non poggiano su gli altri componenti, ho paura magari di qualche corto circuito.
@Neo123
Il condensatore a parte il tappo superiore metallico in alluminio ha un isolamento esterno.
@Bovirus
Per un attimo ci avevo pensato anch’io, mi è venuto il dubbio guardando il condensatori elettrolitici solidi a polimeri organici in alluminio, perché sembra come se l’esterno è tutto metallico
Aggiornamento
Rieccomi :)
Prima di tutto devo dire che Bovirus hai ragione riguardo l’isolamento dei condensatori, ho visto infatti che anche quelli che sembrano tutti in metallo in realtà hanno un isolamento e come avevi giustamente scritto l’unica parte conduttiva è la parte superiore del condensatore.
Comunque ritornando a parlare del router, alla fine ho deciso di comprare i condensatori, precisamente:
1000uF - 16v
Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
470uF - 16v
Wurth Elektronik 870235375008 - Diametro 10mm -Altezza 12.5mmm -Distanza pin 5mm
100uF - 25v
Wurth Elektronik 870025574005 - 100uF - 25v - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin
470uF - 6.3v
Wurth Elektronik - 870235174002 - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin 3.5mm
2.2uF - 50v
Rubycon 50YXF2.2M5X11 - Diametro 5mm -Altezza 11mmm -Distanza pin 2mm
Quindi tutti anche se come avevo scritto l’unico che era gonfio e quindi sicuramente da sostituire era il 470uF - 16v.
Inizialmente ho provato quindi a dissaldare il condensatori gonfio 470uF - 16v, ma purtroppo non ci sono riuscito, così mi sono rivolto ad amici che hanno un laboratorio dove aggiustano televisori ecc ecc, e mi hanno fatto notare che il problema era sia la doppia piastra della scheda che la temperatura del saldatore che doveva essere maggiore.
Comunque alla fine mi hanno dissaldato e sostituito i condensatori:
1000uF - 16v, 470uF - 16v,100uF - 25v e uno dei condensatori 470uF - 6.3v quello vicino al 470uF 16v
Ho lasciato gli altri dato che non hanno problemi e sono in zone che diciamo riscaldano meno e quindi ho pensato che magari al massimo potrò sostituirli in seguito.
Alla fine ho provato il router e di funzionare funziona bene e a dire il vero come dicevo funzionava bene anche prima malgrado il condensatore gonfio, ma ho visto che purtroppo ora si sente una specie di sibilo/fischio ad alta frequenza.
Ne ho già parlato con i miei amici del laboratorio e gli è sembrato un po' strano e mi hanno consigliato magari di vedere se tenendolo acceso col tempo sarebbe diminuito ed effettivamente è stato così il rumore è diminuito tantissimo, anche se ascoltando da molto vicino ancora si sente.
Forse perché ho usato condensatori elettrolitici ai polimeri? Eppure dalle caratteristiche i nuovi condensatori dovrebbero essere nettamente migliori degli originali.
Comunque ora che ho diciamo risolto, sto iniziando a pensare alla fibra ftth :D mi sono informato con il 187 e mi hanno detto che manterrei il numero di telefono cosa che invece mesi fa gli operatori che mi avevano contattato mi avevano detto avrei perso il numero e mi hanno anche detto che se decido di attivare la fibra ci vorranno circa 10 giorni. ora diciamo resta solo il lavoro di posa del cavo ethernet da scegliere se utp Cat5e o utp Cat6 tra la mia stanza e la stanza dove arriverà la fibra per poter tenere il router nella mia stanza o poter collegare uno switch dalla mia stanza al router nella stanza con la fibra.
Una settimana fa dato che a mia suocera con "tutto voce" di tim hanno regalato l'adsl, ho pensato di collegarci il vecchio netgear, messo a parte un paio di anni fa per la fibra.
Si era collegato e funzionava tutto, dopo una mezz'oretta l'ho spento.
Un paio di giorni dopo però non si collegava più, il wifi funziona ma non prende internet. Provato con un'altro modem la linea funziona.
E' un guasto attribuibile ai condensatori di cui leggo qui o non centra niente?
Grazie.
si probabile
ma se ora non aggancia più la portante (led i) oltre ai condensatori si è quastato un piccolo chip che alimenta parte della scheda
non ha senso ripararlo
Si, immaginavo, grazie.
Per fortuna mi ritrovo con due scolapasta TIM che vanno sia in fibra che adsl.:D
virtualdj
04-11-2019, 18:25
ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D
Era un po' che non frequentavo... ma volevo solo dire che da me la fibra non c'è :cry:
Ogni settimana chiama qualcuno della TIM per propormela, poi faccio notare che sono a più di 2 km dall'armadio (sì, dall'armadio, non dalla centrale!) e quindi desistono.
Fino al mese scorso col GT moddato e ri-condensorato :D allineavo sempre sopra i 6000 kbps; poi di punto in bianco un giorno la portante mi è stata ammazzata e, con gli stessi valori di SNR e attenuazione, allineavo a 4200!
Non vi dico quanto sono dovuto andare avanti a rompere le scatole al 187 per fare uscire un tecnico... è solo grazie al log automatico che mi tengo ogni giorno sul NAS che ho potuto "provare" che il problema era di TIM e non mio.
Il GT moddato infatti consente via telnet di mostrare in formato testuale tutti i dati della linea (allineamento, SNR, attenuazione principalmente) che dopo aver trattato con uno script in Perl butto ogni sera su un file CSV sul NAS.
Col blasonato Fritz, da quanto ho capito, non si può... quindi finché non vedrò la fibra (probabilmente mai visto che OpenFiber e Infratel non si vedono perché all'armadio la FTTC risulta disponibile) col cavolo che cambio modem!
Alla fine il tecnico ha cambiato praticamente tutto e la colpa era di una nuova linea attivata da poco a qualcuno che mi causava (e mi continua a causare) cross-talk. Ora più di 5100 kbps non vado, grazie a TIM e al nuovo cliente!
Comunque tutto questo per dire che questo anziano modem può ancora dire la sua in questi casi limite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.