View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
ragazzi! il mio GT improvvisamente si è spento da solo e nn si riaccende più!
ho provato con un altro alimentatore sempre 12V da circa 1 ampere ma nulla, il router è morto...
cmq nn capisco come mai l'alimentatore netgear mi dia 16V con il tester quando invece dovrebbe essere da 12V...
Possibile una stranezza del genere? forse dovrei provare qualche altro ali? che dite?
i 16 sono ok
hai un tester per le mani quindi si?
Assenzio70
16-05-2009, 11:57
i 16 sono ok
hai un tester per le mani quindi si?
si ho un tester
bene , tra un po ti posto una foto
devi mettere il tester in scala VDC almeno 20V (se non autorange)
e posizionare i puntali dove ti indicherò
ecco
collega l'alimentatore al router e inserisci la spina alla 220
ora posiziona i puntali + e - come indicato inb foto , dimmi se riparte
http://img188.imageshack.us/img188/4710/dsc00193.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=dsc00193.jpg)
Assenzio70
16-05-2009, 12:32
ecco
collega l'alimentatore al router e inserisci la spina alla 220
ora posiziona i puntali + e - come indicato inb foto , dimmi se riparte
http://img188.imageshack.us/img188/4710/dsc00193.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=dsc00193.jpg)
fatto, nn riparte
hai controllato sul tuo pcb , vicino allo spinotto c'è un fusibile SMD?
Assenzio70
16-05-2009, 12:48
hai controllato sul tuo pcb , vicino allo spinotto c'è un fusibile SMD?
ci sn miniresistenze e nient'altro
allora se è in garanzia mandalo indietro
altrimenti con una seriale controlli cosa avviene in fase di boot,almeno per capire se è defunto a livello HW o software
alla soglia delle 300 ore sono riuscito a fare crashare il router
ero li che giocherellavo col manager web , clicco attached devices ed è crepato :p
firmware ultimo .19 luci accese ed immobili
riproviamo
ragazzi devo prendere un modem router wifi e noto che questo è uno dei post con maggiori iscritti, deduco quindi che molti di voi hanno preso questo modem perchè lo reputano un buon prodotto, detto questo ho una domanda da porvi: oggi come oggi, considerando la fascaia di prezzo del dg834gtit, lo ricomprereste o vi orientereste su qualcos'altro tipo d-link dsl 2640b o Linksys WAG54G2?
ThePunisher
20-05-2009, 08:57
ragazzi devo prendere un modem router wifi e noto che questo è uno dei post con maggiori iscritti, deduco quindi che molti di voi hanno preso questo modem perchè lo reputano un buon prodotto, detto questo ho una domanda da porvi: oggi come oggi, considerando la fascaia di prezzo del dg834gtit, lo ricomprereste o vi orientereste su qualcos'altro tipo d-link dsl 2640b o Linksys WAG54G2?
Altro (il Linksys).
ThePunisher
20-05-2009, 08:59
Comunque raga, se vi posso consigliare, io mi sto trovando veramente bene con il firmware:
Versione firmware: V1.02.09 -UberGT 1.06 beta4
Tempo di attività del sistema 311:41:34
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoE 70441206 66052596 0 3333 1232 311:40:59
LAN 10M/100M 65463759 71599475 0 1198 2763 311:41:33
WLAN 11M/54M/108M 3103799 1897773 0 3459 255 311:41:29
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 829 kbps
Attenuazione linea 10.5 db 5.3 db
Margine rumore 13.1 db 14.8 db
Raramente ho superato le 240 ore.
Comunque raga, se vi posso consigliare, io mi sto trovando veramente bene con il firmware:
Versione firmware: V1.02.09 -UberGT 1.06 beta4
Tempo di attività del sistema 311:41:34
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoE 70441206 66052596 0 3333 1232 311:40:59
LAN 10M/100M 65463759 71599475 0 1198 2763 311:41:33
WLAN 11M/54M/108M 3103799 1897773 0 3459 255 311:41:29
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 829 kbps
Attenuazione linea 10.5 db 5.3 db
Margine rumore 13.1 db 14.8 db
Raramente ho superato le 240 ore.
... e chi te lo ha consigliato? :D :D :D
ThePunisher
20-05-2009, 13:34
... e chi te lo ha consigliato? :D :D :D
Qualcosa mi dice che sei stato tu asd! :D Thanks!
Altro (il Linksys).
Posso chiederti il perchè? in cosa reputi il linksys superiore rispetto al natgear?
Io ho avuto problemi di freeze sia con 1.02.16 liscio che con quello dg team, ho rimesso l'1.0.1.32 del dgteam e ho superato le 100 x ora ..
ThePunisher
20-05-2009, 13:38
Posso chiederti il perchè? in cosa reputi il linksys superiore rispetto al natgear?
Hardware essenzialmente, il che implica maggior affidabilità.
alla soglia delle 300 ore sono riuscito a fare crashare il router
ero li che giocherellavo col manager web , clicco attached devices ed è crepato :p
firmware ultimo .19 luci accese ed immobili
riproviamo
Bhè, buono no?
Comunque cavoli, la Netgear supporta ancora questo router. :)
Bhè, buono no?
Comunque cavoli, la Netgear supporta ancora questo router. :)
Non solo.. è un modello ancora in produzione :)
assassino
20-05-2009, 18:58
salve a tutti attualmente uso un atlantis webshare 340,vorrei collegare ad esso un dg834gt it che non uso per avere la wireless in casa,qualche anima pia che mi spiega o mi linka il procedimento? :D
saluti
Random81
21-05-2009, 00:47
salve a tutti attualmente uso un atlantis webshare 340,vorrei collegare ad esso un dg834gt it che non uso per avere la wireless in casa,qualche anima pia che mi spiega o mi linka il procedimento? :D
saluti
Devi disabilitare il server dhcp nel netgear che in tal modo non si comporterà piu da router ma da semplice switch/access point.
Ah e devi dare al netgear un ip fisso che sia nel range di quelli che assegna l'atlantis land. Di default l'ip del netgear è 192.168.0.1. Se l'atlantis land,come probabile, ha un range di ip che va da 192.168.1.1 in su, NON riuscirà a dare un ip al netgear perchè fuori dal range. Quindi basta che cambi ip al netgear (tipo 192.168.1.100) in modo che l'altantis land riesca a vederlo nel proprio range
assassino
22-05-2009, 10:14
Devi disabilitare il server dhcp nel netgear che in tal modo non si comporterà piu da router ma da semplice switch/access point.
Ah e devi dare al netgear un ip fisso che sia nel range di quelli che assegna l'atlantis land. Di default l'ip del netgear è 192.168.0.1. Se l'atlantis land,come probabile, ha un range di ip che va da 192.168.1.1 in su, NON riuscirà a dare un ip al netgear perchè fuori dal range. Quindi basta che cambi ip al netgear (tipo 192.168.1.100) in modo che l'altantis land riesca a vederlo nel proprio range
ciao grazie mille,funziona la wireless :D
mi chiedo ora se è scadente il segnale,se mi collego col portatile a 30 cm dal router mi pinga fra i 4 e gli 8 ms,se gia mi sposto di 2 metri il ping sul netgear sale vertiginosamente,fino a dare richiesta scaduta se mi metto nella stanza accanto con porta aperta.Basta un minimo movimento,tipo ruotare il portatile di 90°per perdere il segnale,c'è qualcosa che posso fare per ottimizzare?
ciao e grazie
ciao grazie mille,funziona la wireless :D
mi chiedo ora se è scadente il segnale,se mi collego col portatile a 30 cm dal router mi pinga fra i 4 e gli 8 ms,se gia mi sposto di 2 metri il ping sul netgear sale vertiginosamente,fino a dare richiesta scaduta se mi metto nella stanza accanto con porta aperta.Basta un minimo movimento,tipo ruotare il portatile di 90°per perdere il segnale,c'è qualcosa che posso fare per ottimizzare?
ciao e grazie
Controlla l'innesto antenna
maxvanza
22-05-2009, 16:52
Salve,
ho acquistato queto router in seguito all'arrivo del NEtbook nuovo ma ho sempre qualche grattacapo come le pagine web che non si aprono al primo clik oppure quando uso client bittorrent da wirless se cade la linea (una telefonata) devo aspetare una decina di minuti prima di ripartire sennò il modem si impalla...
si può rimediare secondo voi?
si metti un filtro così non cade la linea
maxvanza
22-05-2009, 18:27
si metti un filtro così non cade la linea
quella del filtro è un po' un casino..
ho allacciato il doppino il più a monte possibile cioè all'interno della presa tripolare a muro, non vorrei rifare tutto il lavoro solo per provare e poi vedere che non funziona comunque..
se non hai un filtro su ogni telefono di casa ,continuerà a cadere
non c'è soluzione
è assurdo sperare di far riallineare il router + velocemente quando il problema reale è un altro.... e risolvibile
assassino
22-05-2009, 21:26
ciao grazie mille,funziona la wireless :D
mi chiedo ora se è scadente il segnale,se mi collego col portatile a 30 cm dal router mi pinga fra i 4 e gli 8 ms,se gia mi sposto di 2 metri il ping sul netgear sale vertiginosamente,fino a dare richiesta scaduta se mi metto nella stanza accanto con porta aperta.Basta un minimo movimento,tipo ruotare il portatile di 90°per perdere il segnale,c'è qualcosa che posso fare per ottimizzare?
ciao e grazie
Controlla l'innesto antenna
ciao ho controllato smontando e rimontando l'antenna piu' volte,il router al max da un segnale wireless a non piu' di 5 metri.
qualcuno che conosce il dg834gtit e il thread mi sa dire se è a conoscenza di bug sia hardware o firmware?(Firmware Version V1.02.09 )
Con un'antenna amplificata pensate potrei riuscire a coprirmi la casa oppure non risolvo nulla?
ciao
Random81
23-05-2009, 12:11
ciao ho controllato smontando e rimontando l'antenna piu' volte,il router al max da un segnale wireless a non piu' di 5 metri.
qualcuno che conosce il dg834gtit e il thread mi sa dire se è a conoscenza di bug sia hardware o firmware?(Firmware Version V1.02.09 )
Con un'antenna amplificata pensate potrei riuscire a coprirmi la casa oppure non risolvo nulla?
ciao
C'è qualcosa che non va, 5 metri sono pochissimi, io lo usavo anche a 15 metri di distanza con 2 pareti di mezzo. Il problema non potrebbe essere il portatile? Dovresti farti dare un altro portatile per vedere se fa lo stesso. Alternativamente puoi fare un altra prova, devi entrare nelle proprietà dell'access point (digitando l'ip che gli hai assegnato) e provi a cambiale il canale wireless radio. Di base è l'11 prova a mettere il 6 o l'1 e guarda che succede
assassino
23-05-2009, 13:16
C'è qualcosa che non va, 5 metri sono pochissimi, io lo usavo anche a 15 metri di distanza con 2 pareti di mezzo. Il problema non potrebbe essere il portatile? Dovresti farti dare un altro portatile per vedere se fa lo stesso. Alternativamente puoi fare un altra prova, devi entrare nelle proprietà dell'access point (digitando l'ip che gli hai assegnato) e provi a cambiale il canale wireless radio. Di base è l'11 prova a mettere il 6 o l'1 e guarda che succede
ciao grazie per la risposta,ho provato anche col cellulare,basta che mi muovo di qualche metro perdo il segnale.
ho smontato il router completamente,ho smontato la scheda interna per vedere se c'era qualcosa da smanettare,ho staccato il filo dal connettore dove si aggancia l'antenna,ma nn ho trovato nulla.Provero' a cambiare canale allora.
ciao e grazie
davide155
23-05-2009, 23:48
Sono a 485 ore di funzionamento continuo del router.
Sembrerebbe che abbia trovato la pace dei sensi. Niente più blocchi dopo aver messo il recommended.
ThePunisher
24-05-2009, 07:38
Sono a 485 ore di funzionamento continuo del router.
Sembrerebbe che abbia trovato la pace dei sensi. Niente più blocchi dopo aver messo il recommended.
Io a "Tempo di attività del sistema 406:20:27" con l'UberGT!
ari
Allelluia Alleluia :ubriachi:
così 2 casi di router presunti fallati sono archiviati ......spero :D
ThePunisher
24-05-2009, 11:12
ari
Allelluia Alleluia :ubriachi:
così 2 casi di router presunti fallati sono archiviati ......spero :D
Un invito che voglio fare a tutti è di provare a diminuire drasticamente le connessioni P2P (a valori comunque decenti) prima di mandare il router in sostituzione perchè io dalla sostituzione ci ho solo perso in pratica:
- il router inviato si inchiodava ma era trattato con i guanti, aveva ancora la pellicola e la scatola originale
- il router ricevuto è macchiato (irreversibilmente), trattato peggio, si inchiodava comunque e ho una scatola di cartone col seriale.
Infatti più che per il bios penso non si inchiodi più per le connessioni P2P.
Un invito che voglio fare a tutti è di provare a diminuire drasticamente le connessioni P2P (a valori comunque decenti)
chissà che cosa ho detto tempo fa a chi vuole tenere aperti 2 o 3 client p2p nello stesso momento :fiufiu:
ma io dico solo fesserie :stordita:
ThePunisher
24-05-2009, 11:58
chissà che cosa ho detto tenmpo fa a chi vuole tenere aperti 2 o 3 client p2p nello stesso momento :fiufiu:
ma io dico solo fesserie :stordita:
No, infatti ho ascoltato il tuo consiglio e ho provato. Grazie :D.
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 18:40
io ho messo l'ultimo firmware...il .19
prima non so come mai a volte si inchiodava (tutte le connesioni andavano a zero, mulo compreso, anche se sto scaricando 3 file con 1000 fonti totali), con 2 pc, uno connesso via cavo e uno in wireless. Si inchiodava però solo su quello in wireless.
Ora non si inchioda più, però smbra dare problemi la prenotazione degli IP e il DHCP. A volte sul notebook connesso in wireless, quando prende la rete gli viene dato un indirizzo completamente fuori norma (tipo 169.xx.xxx.xx), quando io gli ho prenotato col mac il 192.168.0.3 e il dhcp settato che può dare solo indirizzi 192.168.0.(2-255). E risulta connesso solo in locale, ma senza possibilità di accedere al router, con windows che continua a dire "identificazione rete...". Basta eliminare la prenotazione e rifarla una volta che si ricollega, però scazza...oggi lo ha fatto un paio di volte su una 10 di riconnessioni. In questi giorni vedo se la cosa continua...vi terrò aggiornati..
dmann9999
26-05-2009, 10:28
A volte sul notebook connesso in wireless, quando prende la rete gli viene dato un indirizzo completamente fuori norma (tipo 169.xx.xxx.xx), quando io gli ho prenotato col mac il 192.168.0.3 e il dhcp settato che può dare solo indirizzi 192.168.0.(2-255). E risulta connesso solo in locale, ma senza possibilità di accedere al router, con windows che continua a dire "identificazione rete...". Basta eliminare la prenotazione e rifarla una volta che si ricollega, però scazza...oggi lo ha fatto un paio di volte su una 10 di riconnessioni. In questi giorni vedo se la cosa continua...vi terrò aggiornati..
te lo confermo anche a me fa sta cosa dell'ip in wireless che non c'entra niente, ed inotre non puoi mettere i dns che vuoi tu da web... sono ripassato al dgteam 1.01.32 dgteam 743
ciao
bunglegrind
26-05-2009, 10:55
io ho messo l'ultimo firmware...il .19
prima non so come mai a volte si inchiodava (tutte le connesioni andavano a zero, mulo compreso, anche se sto scaricando 3 file con 1000 fonti totali), con 2 pc, uno connesso via cavo e uno in wireless. Si inchiodava però solo su quello in wireless.
Ora non si inchioda più, però smbra dare problemi la prenotazione degli IP e il DHCP. A volte sul notebook connesso in wireless, quando prende la rete gli viene dato un indirizzo completamente fuori norma (tipo 169.xx.xxx.xx), quando io gli ho prenotato col mac il 192.168.0.3 e il dhcp settato che può dare solo indirizzi 192.168.0.(2-255). E risulta connesso solo in locale, ma senza possibilità di accedere al router, con windows che continua a dire "identificazione rete...". Basta eliminare la prenotazione e rifarla una volta che si ricollega, però scazza...oggi lo ha fatto un paio di volte su una 10 di riconnessioni. In questi giorni vedo se la cosa continua...vi terrò aggiornati..di solito quegli indirizzi li sceglie da solo windows quando non può negoziare il dhcp e non ha impostazioni manuali. Ricontrolla la configurazione della rete ;)
SuperMario=ITA=
26-05-2009, 11:04
di solito quegli indirizzi li sceglie da solo windows quando non può negoziare il dhcp e non ha impostazioni manuali. Ricontrolla la configurazione della rete ;)
e cosa devo ricontrollare??
lo fa una volta su 10...è il router che non mi assegna l'indirizzo quando vuole lui...
per il resto va tutto bene però...non ho più gli agognati blocchi/abbassamenti di banda dopo oltre 50h
bunglegrind
26-05-2009, 11:36
e cosa devo ricontrollare??
lo fa una volta su 10...è il router che non mi assegna l'indirizzo quando vuole lui...
per il resto va tutto bene però...non ho più gli agognati blocchi/abbassamenti di banda dopo oltre 50hhai detto che il dhcp è impostato sul router...e sui pc? Hai messo l'assegnazione ip e dns automatica?
SuperMario=ITA=
26-05-2009, 12:17
hai detto che il dhcp è impostato sul router...e sui pc? Hai messo l'assegnazione ip e dns automatica?
ovvio...se funziona sempre e ha sempre funzionato è abilitato per forza...
m4dbra1n
27-05-2009, 17:22
Ciao a tutti,
utilizzo ormai da tempo quest'ottimo router, aggiornato da tempo al dgteam 1.02.16, e ho appena visto che è uscita la nuova .19:
- vale la pena passare dalla dgteam a questa?
- conviene, anzi, che faccia il downgrade alla famosa 1.01.32 sempre dgteam?
- il dgteam ne realizzerà una versione moddata? dal sito nn ho cavato nulla...
Chiaramente ho già letto il problema della lingua italiana, per cui nell'eventualità so già come muovermi
Grazie a chi mi aiuterà ;)
Ciao!
Ho comprato da pochi giorni il GT e l'ho subito aggiornato al firmware .19 e ho lo stesso problema di SuperMario. Qualche volta mi assegna degli ip che partono con 169, permettendo solo l'accesso alla LAN. Il problema si e' verificato sia con due differenti PC portatili connessi via wireless che con l'xbox360 connessa via cavo. Che sia un problema del .19?
SuperMario=ITA=
27-05-2009, 21:27
Ho comprato da pochi giorni il GT e l'ho subito aggiornato al firmware .19 e ho lo stesso problema di SuperMario. Qualche volta mi assegna degli ip che partono con 169, permettendo solo l'accesso alla LAN. Il problema si e' verificato sia con due differenti PC portatili connessi via wireless che con l'xbox360 connessa via cavo. Che sia un problema del .19?
eh mi sa di si...cmq non mi è successo più da un paio di giorni (5/6 riconnessioni in totale)...
speriamo mettano fuori un firmware corretto alla svelta...a me però succede solo in wireless, via cavo è sempre andato tutto perfetto...:mc:
Mah sono tentato di downgradare alla .16 per vedere se ovvio al problema. C'e' una procedura particolare o posso fare la stessa che ho fatto per upgradare il firmware?
bracco_baldo
28-05-2009, 19:42
ho messo l'ultimo firmware 2.0.0.19 mi pare, però dopo l'aggiornamento ho dovuto riavviare il router perchè non riprendeva la linea ed ora se digito 192.168.0.1 non riesco più ad entrarci dentro...
SuperMario=ITA=
28-05-2009, 19:47
stacca tutti i cavi dal router a parte l'alimentazione e schiaccia 4 volte reset (o tieni schiacciato per 4 secondi)...cmq è scritto in prima pagina
bracco_baldo
28-05-2009, 20:24
stacca tutti i cavi dal router a parte l'alimentazione e schiaccia 4 volte reset (o tieni schiacciato per 4 secondi)...cmq è scritto in prima pagina
dopo il reset devo reimpostare il router o si riavvia solamente?
SuperMario=ITA=
28-05-2009, 22:31
devi reimpostare tutto ;)
juninho85
28-05-2009, 23:02
dopo aver compilato il campo relativo al dns dinamico,cliccando su mostra stato,ottengo "Nome di dominio non completamente qualificato: notfqdn ",dove sbaglio?
Assenzio70
29-05-2009, 13:46
HO UN DG834GT CHE NON SI ACCENDE PIU'... CHI LO VUOLE GLIELO REGALO.. CONTATTATEMI IN PVT
Rastakhan
30-05-2009, 00:37
Quali porte posso/devo aprire a livello di buona sicurezza con Skype ed Ekiga?
Altri accorgimenti?
Grazie.
bracco_baldo
30-05-2009, 13:54
Ragazzi come chip interno è meglio l'834GT oppure l'834G V5? Perchè ho appena preso anche un 834G e tanto per cominciare ha molte più opzioni al suo interno e poi mi aggancia quasi 1Mbit in più di portante sulla linea parallela alla mia, io aggancio 6.7Mbit e l'834G aggancia 7.5Mbit (anche se nel prendere la portante è molto più balzerello, il mio è preciso come un orologio). Poi l'834G ha il QoS mentre il mio no...
Secondo voi quindi è meglio l'834G V5 o il GT?
SuperMario=ITA=
31-05-2009, 09:50
basta mi sono stufato...ieri neanche resettando mi dava l'ip corretto...ho messo su il dgteam .16, prima volta che monto un dgteam, vediamo cm è...solo che non finiva l'upgrade, i led hanno lampeggiato per minuti ma non finiva...ho spento già bestemmiando di dover usare la recovery, invece riaccendendo sembra andare tutto...:eek:
mah...possibile che non mettano fuori un firmware decente? non hanno dei feedback?
a volte può capitare , per sicurezza riflasherei
prima di flashare è buona norma resettare le impostazioni default o fare un reset HW
SuperMario=ITA=
31-05-2009, 10:47
e comunque ho già avuto un blocco, come quello che succedeva con gli altri fw...:mad:
comincio a odiare questo router...la parte wireless è semplicemente penosa, in ogni firmware...
se non sei soddisfatto l'unica cosa da fare è orientarsi verso un altro prodotto
SuperMario=ITA=
31-05-2009, 10:52
se non sei soddisfatto l'unica cosa da fare è orientarsi verso un altro prodotto
bè sai, non è che ho soldi da continuare a spendere...
il router è sempre andato alla perfezione col fisso connesso via cavo, da quando ho il portatile lo uso anche in wireless e ha un problema ogni firmware che gli metto...con l'ultimo non aveva più i blocchi ma ha un problema sul dhcp...cioè, risolvono un problema e ne aggiungono un altro...
SuperMario=ITA=
31-05-2009, 10:56
intel 5100
bracco_baldo
31-05-2009, 10:58
io sono del parere che se il router appena comprato funziona correttamente va lasciato così senza metterci mano, anche perchè appena comprato DEVE funzionare, e se non funziona lo si riporta indietro
SuperMario=ITA=
31-05-2009, 15:57
bella giornata di merda..
ho messo su il recommended...niente, blocchi anche con questo...allora rimetto il .16 che aveva i blocchi ma erano tollerabili...mica succede qualcosa durante l'update?? router lampeggiante...e recovery utility che non funziona. Non avendo altri router/modem a casa ero fottuto...sono corso in ufficio e per fortuna la recovery utility li ha funzionato (a casa ho vista, ho scoperto dopo che la recovery vuole xp), flashato al .16 e ora vediamo...ziocan...:muro:
Rastakhan
01-06-2009, 00:12
io sono del parere che se il router appena comprato funziona correttamente va lasciato così senza metterci mano, anche perchè appena comprato DEVE funzionare, e se non funziona lo si riporta indietro
Quoto al 100%!
io sono del parere che se il router appena comprato funziona correttamente va lasciato così senza metterci mano, anche perchè appena comprato DEVE funzionare, e se non funziona lo si riporta indietro
Guarda che un router non è una lavatrice. Se non funziona, prima di portarlo indietro, bisogna configurarlo.
"Senza metterci mano" lo puoi fare con le lavastoviglie e i frigoriferi, non i router. :asd:
Rastakhan
01-06-2009, 08:00
Guarda che un router non è una lavatrice. Se non funziona, prima di portarlo indietro, bisogna configurarlo.
"Senza metterci mano" lo puoi fare con le lavastoviglie e i frigoriferi, non i router. :asd:
E' verissimo che bisogna configurarlo, ma configurarlo non vuol dire che l'utilizzatore debba fare un'aggiornamenti fw per farlo funzionare o per eliminare un difetto, altrimenti sarebbe scritto a chiare lettere nel manuale utente.
pegasolabs
01-06-2009, 08:20
E' verissimo che bisogna configurarlo, ma configurarlo non vuol dire che l'utilizzatore debba fare un'aggiornamenti fw per farlo funzionare o per eliminare un difetto, altrimenti sarebbe scritto a chiare lettere nel manuale utente.Non fa una piega il ragionamento. Senz'altro dovrebbe essere così. La realtà dei fatti dice che è sempre più raro che succeda per i prodotti soho....purtroppo. :)
bracco_baldo
01-06-2009, 12:24
faccio a meno di commentare...
E' verissimo che bisogna configurarlo, ma configurarlo non vuol dire che l'utilizzatore debba fare un'aggiornamenti fw per farlo funzionare o per eliminare un difetto, altrimenti sarebbe scritto a chiare lettere nel manuale utente.
Scrivere un firmware che sia bug free è impossibile, quindi il farlo funzionare corrisponde anche a aggiornare un firmware (che poi sono casi rarissimi). Sebbene situazione abbastanza rara, può succedere che un firmware preinstallato abbia alcuni problemi con alcune configurazioni. Sul manuale utente non scrivono cose scontate o che vadano al di la di come collegarlo. Ripeto, un router non è una lavatrice.
Se vogliamo dirla tutta, legalmente non ti potresti installare un router nemmeno da solo. Non c'era una legge che prevedeva l'installazione di reti wireless anche private da parte di tecnici installatori certificati?
bracco_baldo
01-06-2009, 12:48
dopo aver aggiornato il firmaware 20 volte inizierei a farmi qualche domanda invece di continuare ad aggiornare in loop :D
dopo aver aggiornato il firmaware 20 volte inizierei a farmi qualche domanda invece di continuare ad aggiornare in loop :D
Io invece mi farei un'esame di coscienza, piu' che delle domande, dopo 20 volte... :asd:
Rastakhan
01-06-2009, 23:26
Scrivere un firmware che sia bug free è impossibile, quindi il farlo funzionare corrisponde anche a aggiornare un firmware (che poi sono casi rarissimi). Sebbene situazione abbastanza rara, può succedere che un firmware preinstallato abbia alcuni problemi con alcune configurazioni. Sul manuale utente non scrivono cose scontate o che vadano al di la di come collegarlo. Ripeto, un router non è una lavatrice.
Se vogliamo dirla tutta, legalmente non ti potresti installare un router nemmeno da solo. Non c'era una legge che prevedeva l'installazione di reti wireless anche private da parte di tecnici installatori certificati?
Legalmente non potresti nemmeno andare in giro per casa in mutande mentre carichi la "lavatrice", ma dai.....
juninho85
02-06-2009, 10:48
Se vogliamo dirla tutta, legalmente non ti potresti installare un router nemmeno da solo. Non c'era una legge che prevedeva l'installazione di reti wireless anche private da parte di tecnici installatori certificati?
la legge prevede solo che per quanto sia possibile un utente faccio il possibile per proteggere la propria rete wi-fi
pegasolabs
02-06-2009, 16:51
la legge prevede solo che per quanto sia possibile un utente faccio il possibile per proteggere la propria rete wi-fiNo la notizia di mjordan non è sbagliata. C'era qualcosa del genere ma sinceramente non so come era finito l'ennesimo garbuglio all'italiana. Detto questo cortesemente non andiamo OT :)
FiorDiLatte
03-06-2009, 03:11
io sono del parere che se il router appena comprato funziona correttamente va lasciato così senza metterci mano, anche perchè appena comprato DEVE funzionare, e se non funziona lo si riporta indietro
Se non funziona, potrebbero esserci problemi. Diciamo che un router va saputo configurare ;) altrimenti difficilmente può funzionare bene. Alcuni router adsl2+ wireless voip, sono sensibili molto agli aggiornamenti dei firmware, quindi in questi casi è consigliabile, se non imperativo aggiornare il router prima di ogni configurazione.
Normalmente è come dici tu, non serve mettere mano al firmware, ma alcune volte non si ha scelta.
byezzz
FiorDiLatte
03-06-2009, 03:12
io sono del parere che se il router appena comprato funziona correttamente va lasciato così senza metterci mano, anche perchè appena comprato DEVE funzionare, e se non funziona lo si riporta indietro
Se non funziona, potrebbero esserci problemi. Diciamo che un router va saputo configurare ;) altrimenti difficilmente può funzionare bene. Alcuni router adsl2+ wireless voip, sono sensibili molto agli aggiornamenti dei firmware, quindi in questi casi è consigliabile, se non imperativo aggiornare il router prima di ogni configurazione.
Normalmente è come dici tu, non serve mettere mano al firmware, ma alcune volte non si ha scelta.
byezzz
mistiria
03-06-2009, 23:06
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un paio di cose: mi hanno ampliato la connessione da normale ADSL a ADSL2+ e volevo conferma che questo router la gestisca, perchè ho letto sul libretto che è possibile l'aggiornamento all'ADSL2+ ma come lo faccio questo aggiornamento?
Qui da voi ho letto che è compatibile, se il firmware è almeno la vers. 1.01.32 (he è quella che ho attualmente installata); quindi questo vuol dire che non dovrò fare nulla e appena termineranno l'upgrade riuscirò a navigare più velocemente? Illuminatemi....
Inoltre volevo sapere se secondo voi, anche alla luce dell'upgrade connessione, mi conviene cambiare il router con un altro (marca/modello).
Difatti sono obbigata ad acquistarne uno nuovo, perchè al mio ragazzo, all'improvviso, il router (sempre DG834GTIT) non si accende più, e quindi stavo pensando di dargli il mio e comprarmene uno più performante; ma questo se, secondo voi, c'è qualcosa di migliore sul mercato. Che mi dite?
Grazie
juninho85
03-06-2009, 23:08
il router così com'è venduto è già compatibile con l'adsl 2
littlemau
04-06-2009, 00:27
Ricordo però che veniva consigliato un reset o un riavvio con wizard per le nuove impostazioni del modem...
FiorDiLatte
04-06-2009, 07:56
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un paio di cose: mi hanno ampliato la connessione da normale ADSL a ADSL2+ e volevo conferma che questo router la gestisca, perchè ho letto sul libretto che è possibile l'aggiornamento all'ADSL2+ ma come lo faccio questo aggiornamento?
Qui da voi ho letto che è compatibile, se il firmware è almeno la vers. 1.01.32 (he è quella che ho attualmente installata); quindi questo vuol dire che non dovrò fare nulla e appena termineranno l'upgrade riuscirò a navigare più velocemente? Illuminatemi....
Inoltre volevo sapere se secondo voi, anche alla luce dell'upgrade connessione, mi conviene cambiare il router con un altro (marca/modello).
Difatti sono obbigata ad acquistarne uno nuovo, perchè al mio ragazzo, all'improvviso, il router (sempre DG834GTIT) non si accende più, e quindi stavo pensando di dargli il mio e comprarmene uno più performante; ma questo se, secondo voi, c'è qualcosa di migliore sul mercato. Che mi dite?
Grazie
Non è detto che tu veda la differenza tra l'adsl2 e l'adsl nella comune navigazione quotidiana. Magari quando scarichi file di grandi dimensioni, te ne puoi accorgere. Se il router è ancora in garanzia, lo farei aggiustare, perchè è un gran router (potente e molto valido), magari è solo guasto l'alimentatore.
E' prassi cmq, che appena dopo si è eseguito un aggiornamento firmware, il router va resettato col tastino lato posteriore (il solito bucchetto dove bisogna infilarci uno splillo), per poi riconfigurarlo da zero. Alcuni router, purtroppo, una volta aggiornati perdono tutta la configurazione, altri invece no, il netgear non è tra quest'ultimi putroppo. :(
byezzz
mistiria
04-06-2009, 15:31
Allora, prima di tutto grazie per le risposte; da quello che mi pare di capire....
1. mi consigliate di restare fedele al DG834GT e non migrare ad altro
2. non ho fatto aggiornamenti firmware sul mio modem, è stato l'operatore ADSL che mi ha inviato una comunicazione per dirmi che sta per implementare la connessione.... quindi questo significa che non devo fare il reset?
3. nel caso avessi capito male e devo fare il reset per azzerare le impostazioni, posso poi caricarle da un backup (visto che non ho cambiato firmware)?
mistiria
04-06-2009, 15:37
Scusate se ripeto il post precedente, ma non lo vedo apparire nel forum
Allora, prima di tutto grazie per le risposte; da quello che mi pare di capire....
1. mi consigliate di restare fedele al DG834GT e non migrare ad altro
2. non ho fatto aggiornamenti firmware sul mio modem, è stato l'operatore ADSL che mi ha inviato una comunicazione per dirmi che sta per implementare la connessione.... quindi questo significa che non devo fare il reset?
3. nel caso avessi capito male e devo fare il reset per azzerare le impostazioni, posso poi caricarle da un backup (visto che non ho cambiato firmware)?
FiorDiLatte
04-06-2009, 16:13
Non devi resettare, basta spegnere il router e riaccenderlo dopo un minuto, in automatico dovresti connetterti ad una maggiore velocità rispetto a prima.
byezzz
ThePunisher
04-06-2009, 18:27
PAZZESCO
Si è inchiodato... SOLO TORRENT ACCESO, CONNESSIONI BASSE... e, udite udite... WIRELESS DISATTIVATO! E' durato di più ma ancora una volta ha dimostrato di non essere all'altezza... dopo 600 ore trovato inchiodato.
Ho fatto di tutto raga dai, perfino sostituito e si comporta uguale.
Ovviamente prima ho fatto tutte le prove del mondo, ma 192.168.0.1 era inaccessibile sia dal fisso che dal portatile (era spento).
Chiunque non abbia ancora comprato questo router, non lo faccia. C'è sicuramente di meglio e in questa fascia di prezzo.
Ai pochi fortunati invece cui non si inchioda dico: beati voi! E basta.
SuperMario=ITA=
04-06-2009, 19:52
eh che ci vuoi fare...ci siamo beccati un pezzo sfigato...
juninho85
04-06-2009, 19:56
cioè...te la prendi perchè dopo 600 ore si inchioda?!:asd:
ThePunisher
04-06-2009, 20:07
cioè...te la prendi perchè dopo 600 ore si inchioda?!:asd:
Non dovrei?
juninho85
04-06-2009, 20:10
Non dovrei?
chiaro che potrebbe funzionare meglio,ma anche se si riavvia ogni 600 ore che te ne frega,cosa cambia?!:D
dovesse farlo ogni 2-3 giorni o una settimana potrei anche capire,a 600 ore non è proprio poca roba...
mistiria
04-06-2009, 20:44
... magari è solo guasto l'alimentatore.
Mi sono fatta portare il router, per provarlo con il mio alimentatore, ma purtroppo non si accende neppure così; a questo punto mi sa proprio che devo comprarne un altro....
Qualcuno sa quali sono le procedure per l'assistenza? Le avete provate?
Dal sito non si capisce....
juninho85
04-06-2009, 20:50
chiami il supporto e ti dicono loro come fare
mistiria
04-06-2009, 20:58
Si, ma volevo sapere se ne vale la pena.... ;)
Come si regolano con le spese di spedizione, dopo quanto tempo te lo restituiscono....
littlemau
04-06-2009, 23:14
...
Ai pochi fortunati invece cui non si inchioda dico: beati voi! E basta.
Mannaggia...mi sento quasi membro di una razza in via di estinzione... :asd:
Ne resterà UNO solo... :huh: :boxe: :sofico:
Vabbé. Perdonate il sarcasmo gratuito ma non ho resistito. :fagiano:
juninho85
04-06-2009, 23:19
Si, ma volevo sapere se ne vale la pena.... ;)
Come si regolano con le spese di spedizione, dopo quanto tempo te lo restituiscono....
nell'arco di massimo due settimane avrai un router nuovo,le spedizioni sono tutte a carico loro
Rastakhan
05-06-2009, 00:08
Mi sono fatta portare il router, per provarlo con il mio alimentatore, ma purtroppo non si accende neppure così; a questo punto mi sa proprio che devo comprarne un altro....
Qualcuno sa quali sono le procedure per l'assistenza? Le avete provate?
Dal sito non si capisce....
Scusami non ho capito, ti si è rotto l'alimentatore o il router?
Se è l'alimentatore che è andato in fumo puoi facimente sostituirlo con uno di quelli multitensione che si trovano anche nelle bancarelle, l'importante è che abbia almeno 2,5A dichiarati.
Ciao.
Random81
05-06-2009, 02:03
A me questo router dava un solo problema: ogni tanto (circa 3-4 giorni) non riusciva ad assegnare l'ip o al pc fisso o al portatile (entrambi settati in DHCP). Dovevo riavviare il router e si risolveva la cosa. Per il resto non homai avuto problemi ma la cosa mi è diventata fastidiosa. Sono passato ad un Linksys WAG54G2, inutile dire che dopo 25 giorni acceso 24 ore su 24 non si è piu ripresentato il problema
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 10:09
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
pegasolabs
05-06-2009, 11:46
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
Prima pagina, alla voce firmware, in corrispondenza del tuo.
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 12:24
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
nessuno??
Prima pagina, alla voce firmware, in corrispondenza del tuo.
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
qualcuno mi posta come ripristinare i router! il software recovery non li vede eppure il led arancio e verde lameggiano!!!!!!!!!!!!
mistiria
05-06-2009, 12:52
Scusami non ho capito, ti si è rotto l'alimentatore o il router?
Ciao.
Il router, perchè anche con l'alimentatore di un altro identico router, non si accende
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
qualcuno mi posta come ripristinare i router! il software recovery non li vede eppure il led arancio e verde lameggiano!!!!!!!!!!!!
Cambia pc, il sw di recovery e' "sensibile" al tipo di scheda di rete, oppure usa uno switch per collegare router e pc.
E' stato detto e ripetuto migliaia di volte.
Rastakhan
05-06-2009, 13:00
Il router, perchè anche con l'alimentatore di un altro identico router, non si accende
K!;)
pegasolabs
05-06-2009, 13:24
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
:rolleyes:
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 13:32
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
up
:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
:rolleyes:
ma sto firmware v1.0.219 in lingua Italiana uscirà un giorno?:mbe:
pegasolabs
05-06-2009, 13:39
ma sto firmware v1.0.219 in lingua Italiana uscirà un giorno?:mbe:E lo chiedi a me? :p
E lo chiedi a me? :p
Pensavo ne sapessi qualcosa sorry :asd:
[QUOTE=pegasolabs;27731359]:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
si scusa accecato dalla rabbia non l avevo vista! comunque il problema è vista! uno ora sono riuscito a farlo funzionare su xp (procedimento lungo e miracoloso XD) ... ho letto la guida da te postata ma risulta abbastanza difficile da fare...
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 14:05
up
boh sarò invisibile :D :D :D :D
pegasolabs
05-06-2009, 14:19
boh sarò invisibile :D :D :D :DProvato a resettarlo e riconfigurarlo? :)
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo:
RS232 232 Serial Port to TTL Transfer Module MAX3232
è uguale vero?
grazie
misteroX
05-06-2009, 15:14
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo: EDIT è uguale vero?
grazie
Ciao,
l'importante che abbia questo chipset : max3232.
Da quello che ho visto sul link postato sembra quello e poi il costo è veramente basso ...da provare!!!
Naturlamente devi saldarti i contatti nella board del router.
Ciao
MisteroX
Ciao,
l'importante che abbia questo chipset : max3232.
Da quello che ho visto sul link postato sembra quello e poi il costo è veramente basso ...da provare!!!
Naturlamente devi saldarti i contatti nella board del router.
Ciao
MisteroX
ok lo mando a prendere! arriverà tra 30gg XD
ah ma il software per programmarlo quale è?
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 15:38
Provato a resettarlo e riconfigurarlo? :)
s ho già provato di tutto. con l'utility non riesco a farlo riconoscere al pc boh non so che gliè preso:mbe:
misteroX
05-06-2009, 16:26
ok lo mando a prendere! arriverà tra 30gg XD
ah ma il software per programmarlo quale è?
Ciao se devi usare la seriale dopo devi usare il putty in modalità di connessione seriale.
Trovi tutti i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S.
Ma in quale stato si Trova il router ?
Le luci come sono messe ...lampeggiano .. non lampeggiano ...?
La seriale serve per accedere alla console ed utilizzare il CFE per poter eventualmente inviare il firmware o verificare cosa fa al boot il router.
Se il CFE è sano puoi recuperare il router con la Recovery Utility della Netgear.
Se si è fumato il bootloader (CFE) allora devi costruirti una JTAG !!!
Ciao
MisteroX
pegasolabs
05-06-2009, 16:30
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo:
RS232 232 Serial Port to TTL Transfer Module MAX3232
è uguale vero?
grazieSe continui così mi acceco io però.
Link eshop singoli e siti di aste online vietati. Post editato.
misteroX
05-06-2009, 17:16
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
Ho trovato il tuo post: Ti basta la Recovery Utility della netgear.
Ciao
MisteroX
Ciao se devi usare la seriale dopo devi usare il putty in modalità di connessione seriale.
Trovi tutti i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S.
Ma in quale stato si Trova il router ?
Le luci come sono messe ...lampeggiano .. non lampeggiano ...?
La seriale serve per accedere alla console ed utilizzare il CFE per poter eventualmente inviare il firmware o verificare cosa fa al boot il router.
Se il CFE è sano puoi recuperare il router con la Recovery Utility della Netgear.
Se si è fumato il bootloader (CFE) allora devi costruirti una JTAG !!!
Ciao
MisteroX
Si lampeggiano, accendo il router e dopo qualche secondo lampeggiano verde e arancio come la modalità per aggiornare il software!
il software della netgear non lo riconosce più in quanto durante l aggiornamento vista si è bloccato...
cosa faccio?
grazie delle risposte
misteroX
05-06-2009, 22:22
Si lampeggiano, accendo il router e dopo qualche secondo lampeggiano verde e arancio come la modalità per aggiornare il software!
il software della netgear non lo riconosce più in quanto durante l aggiornamento vista si è bloccato...
cosa faccio?
grazie delle risposte
Hai provato ad usarlo con un'altro pc con XP invece che Vista, a volte vista da problemi ?
Prima del danno con Vista e la Recovery utility ti riconosceva il router ?
Che scheda di rete hai sul pc ?
Alcune schede di rete non vengono riconosciute dalla Recovery.
Es. io ho una D-Link DFE-530TX PCI Fast Ethernet Adapter (rev.A) che non viene riconosciuta mentre l'altra l' Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller funziona alla grande.
In ogni caso devi seguire le istruzioni riportate in prima pagina di questo forum che riporto qui sotto :
Q: L’operazione di aggiornamento del mio router non è andata a buon fine: che posso fare ?
A: Si può provare un recupero con l’apposita Recovery Utility della Netgear, scaricabile da qui (mirror - mirror globale) .
Togliere l'alimentazione al router.
Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare.
Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete.
Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete.
Eseguite quindi il file UpgradeWizard.exe.
Cliccando su Next nella prima finestra comparirà una lista dei vostri devices di rete: selezionate quello a cui è connesso il router e cliccate su Next.
Ora, nella device list, comparirà una stringa soltanto contenente il mac address del router: selezionatela e andate ancora avanti. Comparirà una schermata che riporta delle informazioni riguardo al vostro router: verificate che siano corrette e passate avanti.
Ora siete in presenza dell’ultima finestra: cliccate su Upgrade per procedere con il recupero (la fase di recupero passa attraverso tre stadi: Erasing EEPROM, Upgrade, Verification).Terminato il processo potete chiudere la finestra di conferma (screenshot) e utilizzare normalmente il vostro router.
ATTENZIONE:
- Una volta terminato l'aggiornamento eseguire nuovamente il file RmDrv.exe per rimuovere il driver precedentemente installato: inoltre, la vostra scheda di rete andrà riattivata: per farlo basta andare su risorse di rete premere col tasto destro sull'interfaccia e selezionare ripristina: ora potrete navigare normalmente.
- L'aggiornamento tramite l'utility di ripristino NON riporta le impostazioni del router ai valori di default: pertanto questa operazione, se necessaria, andrà fatta a parte tramite il pulsante di reset o dal pannello web.
Ciao
MisteroX
Hai provato ad usarlo con un'altro pc con XP invece che Vista, a volte vista da problemi ?
Prima del danno con Vista e la Recovery utility ti riconosceva il router ?
Che scheda di rete hai sul pc ?
Alcune schede di rete non vengono riconosciute dalla Recovery.
Es. io ho una D-Link DFE-530TX PCI Fast Ethernet Adapter (rev.A) che non viene riconosciuta mentre l'altra l' Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller funziona alla grande.
In ogni caso devi seguire le istruzioni riportate in prima pagina di questo forum che riporto qui sotto :
Ciao
MisteroX
si prima riconosceva il router! ho provato su 2 notebook con xp e il mio fisso di casa da dopo quel errore non lo vede più :rolleyes:...
ho seguito la guida ma non lo riconosce :(
i led rimangono come se fosse in idle però il router non lo riconosce il pc (ho provato anche a collegare l altro router e poi al momento dell aggiornamento mettere l altro e niente!) grazie
littlemau
07-06-2009, 15:20
Perdonate. Non è inerentissimo al router in se...ma aprire un thread apposito mi sembrerebbe ancor più una caSSata.
Oggi controllo le statistiche del router per il nuovo tentativo di record (dopo che il precedente è naufragato a 3100 ore di uptime causa "bischerata" del sottoscritto, riavvio del router quando invece era il PC che non funzionava)...
http://img205.imageshack.us/img205/8334/nuovodslamforse.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=nuovodslamforse.png)
La cosa che per prima m'è balzata agli occhi è il margine di rumore in down...mai visto così alto (pur essendo stato moderatamente alto anche in precedenza).
Poi noto che i parametri in generale sono cambiati.
Questo lo screen dell'uptime massimo precedente...
http://img80.imageshack.us/img80/230/3100riavviolinea.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=3100riavviolinea.png)
La portante a 7616 (tipica di solito dei DSLAM Siemens come ho potuto appurare e confermato dai dati telecom sul tipo di DSLAM presente nella centrale a cui sono collegato) non mi ha mai abbandonato negli anni.
Ora la nuova portante e il nuovo margine di rumore (l'attenuazione è costante visto che è imputabile in gran parte alla distanza che ovviamente non è variata).
Ritenete possibile un cambio di DSLAM? O esistono altre spiegazioni? Può essere che siano stati introdotti DSLAM compatibili per la 20Mb di alice?
Grazie per qualsiasi contributo, sberleffo o imprecazione vogliate concedermi. :D
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 15:36
probabile.
Il margine rumore più basso però secondo me dipende dal traffico. Ovvero, ho notato che in alcuni momenti di maggior congestione della rete l'snr in down si riduce. Infatti a te l'snr in up è più o meno lo stesso, mentre in down è più basso. Prova a tenerlo d'occhio in momenti diversi. Se rimane così "basso" è probabile allora che hanno combiato qualcosa in centrale...
littlemau
07-06-2009, 15:57
Veramente è più "alto"...o elevato.
In precedenza "viaggiava" sui 20...ora siamo oltre i 30. Tutto grasso che cola. Non mi lamento. Copertura della 20 Mega (ho verificato) nemmeno a parlarne. Nella mia zona c'è solo una cittadine di 45000 abitanti (e solo nel centro) che la può vantare (essendo a capo di un "distretto")...oltre al capoluogo di provincia (vicenza).
Mi lascia perplesso questo, eventuale, cambio di DSLAM. Funzionava bene anche il precedente. :boh:
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 15:59
Veramente è più "alto"...o elevato.
In precedenza "viaggiava" sui 20...ora siamo oltre i 30. Tutto grasso che cola. Non mi lamento. Copertura della 20 Mega (ho verificato) nemmeno a parlarne. Nella mia zona c'è solo una cittadine di 45000 abitanti (e solo nel centro) che la può vantare (essendo a capo di un "distretto")...oltre al capoluogo di provincia (vicenza).
Mi lascia perplesso questo, eventuale, cambio di DSLAM. Funzionava bene anche il precedente. :boh:
si nel senso che è più basso di prima...il valore è ottimo ;)
anceh io sono nella tua stessa situazione, cittadina, 20 mega nemmeno a parlarne :doh:
littlemau
07-06-2009, 16:18
si nel senso che è più basso di prima...
:mbe:
Perdona la pignoleria...ma puoi spiegarti meglio? Parli del "margine di rumore" (SNR) cioè il "rapporto" (nel senso matematico) fra potenza del segnale e del rumore di fondo? potenza segnale/potenza rumore
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 16:30
:mbe:
Perdona la pignoleria...ma puoi spiegarti meglio? Parli del "margine di rumore" (SNR) cioè il "rapporto" (nel senso matematico) fra potenza del segnale e del rumore di fondo? potenza segnale/potenza rumore
si..il margine di rumore è quello...
littlemau
07-06-2009, 16:36
si..il margine di rumore è quello...
OK. Ma perche insisti nel dire che si è abbassato?
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 19:23
OK. Ma perche insisti nel dire che si è abbassato?
:doh:
si è alzato scusa...vedevo le due immagini come se fossero in ordine temporale...:rolleyes:
non ci sto con la testa...
littlemau
07-06-2009, 21:43
Va ancora bene.
Tu comunque prova a chiamare il 187 per fartelo alzare...poi dicci com'è andata... :fagiano:
da cosa dipende il margine di rumore? in quanto alla mia 640kb aimè il massimo per dove sto io il margine rumore è downstream: 33.0db e upstream 31.0db
misteroX
08-06-2009, 12:51
si prima riconosceva il router! ho provato su 2 notebook con xp e il mio fisso di casa da dopo quel errore non lo vede più :rolleyes:...
ho seguito la guida ma non lo riconosce :(
i led rimangono come se fosse in idle però il router non lo riconosce il pc (ho provato anche a collegare l altro router e poi al momento dell aggiornamento mettere l altro e niente!) grazie
Se rimane in idle il bootloader è vivo.
Secondo me è questione di scheda rete oppure di come esegui i passi descritti per utilizzare la recovery utility.
Ricordati che per utilizzare la recovery utility devi spegnere il router premere il tastino dietro al router ed accenderlo tenendo sempre premuto il tastino per circa 10 secondi.
In questo caso il bootloader (CFE) entra nella modalità di programmazione.
P.S. Tramite la seriale puoi verificarne lo stato la boot.
Smpre per la seriale devi per forza saldare i contatti sulla board del router.
Non basta comprare la seriale.
Ciao
MisteroX
Perdonate. Non è inerentissimo al router in se...ma aprire un thread apposito mi sembrerebbe ancor più una caSSata.
Oggi controllo le statistiche del router per il nuovo tentativo di record (dopo che il precedente è naufragato a 3100 ore di uptime causa "bischerata" del sottoscritto, riavvio del router quando invece era il PC che non funzionava)...
http://img205.imageshack.us/img205/8334/nuovodslamforse.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=nuovodslamforse.png)
La cosa che per prima m'è balzata agli occhi è il margine di rumore in down...mai visto così alto (pur essendo stato moderatamente alto anche in precedenza).
Poi noto che i parametri in generale sono cambiati.
Questo lo screen dell'uptime massimo precedente...
http://img80.imageshack.us/img80/230/3100riavviolinea.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=3100riavviolinea.png)
La portante a 7616 (tipica di solito dei DSLAM Siemens come ho potuto appurare e confermato dai dati telecom sul tipo di DSLAM presente nella centrale a cui sono collegato) non mi ha mai abbandonato negli anni.
Ora la nuova portante e il nuovo margine di rumore (l'attenuazione è costante visto che è imputabile in gran parte alla distanza che ovviamente non è variata).
Ritenete possibile un cambio di DSLAM? O esistono altre spiegazioni? Può essere che siano stati introdotti DSLAM compatibili per la 20Mb di alice?
Grazie per qualsiasi contributo, sberleffo o imprecazione vogliate concedermi. :D
Probabile che abbiano aggiornato il dslam o semplicemente ti abbiano cambiato porta e box. Con quei valori puoi avere una 20Mbit che funzioni ad almeno 12-15Mbit... il che non è male :) (senza considerare l'intervento sul snr target)
Ho chiamato il 187 per il mio margine di rumore a 12 Db... Il primo tecnico ha detto che in realtà io ho un 4 mega... Peccato che aggancio la portante a 8000 e rotti.... La seconda non sapeva neanche di cosa parlava: "Ho il margine di rumore basso, 12Db", "No guardi dalla centrale risulta che la linea esce a più di 8000"... Il terzo mi ha detto che il margine rumore è dentro agli stansard... Domani riprovo
Se sei un po' lontano dalla cabina il tuo valore rispecchia la qualità della linea... non è nenache male.. se ne sacrifichi un po' e agisci sul target snr puoi fare 10Mbit e più... ma immagino tu abbia una 7Mbit se aggancia a 8 :)
bracco_baldo
08-06-2009, 21:05
Ragazzi ho questa situazione in casa, due doppini che provengono dalla stessa centralina che da sulla strada, a pochi metri da casa, è nel mio terreno e per ora gestisce me ed i miei vicini.
Io ho AMELIA 7M + Fast mio fratello Alice 7Mbit da 19€ al mese, come mai ste differenze?
Lui ha un DG834G ed aggancia da 6.5 s 7.5Mbit, io aggancio come un orologio sempre attorno ai 6.2-6.7 ed ho un DG934GT. Non ho ancora provato ad invertire il router...
Io con la mia Eutelia fino neanche 2 mesi fa agganciavo 5.7Mbit e non di più, poi un giorno ho visto che l'snr era a 14 ho riavviato il router ed ora da quella volta aggancio 6.5-6.7
Alice
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220723_Alice.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220723_Alice.jpg)
Eutelia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220741_Eutelia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220741_Eutelia.jpg)
Ragazzi ho questa situazione in casa, due doppini che provengono dalla stessa centralina che da sulla strada, a pochi metri da casa, è nel mio terreno e per ora gestisce me ed i miei vicini.
Io ho AMELIA 7M + Fast mio fratello Alice 7Mbit da 19€ al mese, come mai ste differenze?
Lui ha un DG834G ed aggancia da 6.5 s 7.5Mbit, io aggancio come un orologio sempre attorno ai 6.2-6.7 ed ho un DG934GT. Non ho ancora provato ad invertire il router...
Io con la mia Eutelia fino neanche 2 mesi fa agganciavo 5.7Mbit e non di più, poi un giorno ho visto che l'snr era a 14 ho riavviato il router ed ora da quella volta aggancio 6.5-6.7
Alice
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220723_Alice.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220723_Alice.jpg)
Eutelia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220741_Eutelia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220741_Eutelia.jpg)
Alice ha una attenuazione bestiale in upload... io credo dipenda molto anche da router a router.. il modulo adsl del gt è superiore :)
bracco_baldo
08-06-2009, 21:29
a mio fratello in quella condizione se gli faccio mettere la 20Mbit è capace che ne piglia 12-13 vero? volevo passare con quel contratto ad eutelia che costa 24,90, meno di alice 20Mbit e sono in fast...
a mio fratello in quella condizione se gli faccio mettere la 20Mbit è capace che ne piglia 12-13 vero? volevo passare con quel contratto ad eutelia che costa 24,90, meno di alice 20Mbit e sono in fast...
Probabile sì almeno un 12Mbit... ma ricorda che passare ad una linea "maggiorata" comporta il terno al lotto... es. io sono passato da una 7 alla 20 di alice... nel cambio mi hanno spostato di porta sul dslam e magia: attenuazione già critica salita ancora ma ho cmq una 11Mbit (a me interessava sopratutto l'upload cmq) e linea settata in FAST... prima era interleaved.. sono cmq contento :)
Da quel che so io è l'attenuazione di linea che indica la distanza dalla centrale; infatti è ottima, in linea d'aria sarò a 800 metri. Dici che con la mia 7mega se attenuo dall'interfaccia Telnet il margine di rumore posso andare verso i 10? Con un valore così basso non vorrei poi disconnettermi...
Io convivo di 4-6db di rumore e disconnessioni mai...
cmq anche io non sono tanto lontano ma la qualità dei cavi anni 50 attenua di 36db la mia linea.. un giorno dovrò chiedere la sostituzione dei cavi, magari quando gli asini voleranno visto che siamo in Italia e qui regna la dottrina telecom
Se rimane in idle il bootloader è vivo.
Secondo me è questione di scheda rete oppure di come esegui i passi descritti per utilizzare la recovery utility.
Ricordati che per utilizzare la recovery utility devi spegnere il router premere il tastino dietro al router ed accenderlo tenendo sempre premuto il tastino per circa 10 secondi.
In questo caso il bootloader (CFE) entra nella modalità di programmazione.
P.S. Tramite la seriale puoi verificarne lo stato la boot.
Smpre per la seriale devi per forza saldare i contatti sulla board del router.
Non basta comprare la seriale.
Ciao
MisteroX
Grazie delle risposte comunque escluderei la schede di rete perchè ho flashato un altro router dg834gt con il recovery e funziona perfettamente, ma questo non vuole saperne di funzionare. Devo per forza fare il recovery con il cavo seriale e vari collegamenti?
schermata:http://img26.imageshack.us/img26/2945/recoveryt.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=recoveryt.jpg)
nb: ricordo che si è interrotto l aggiornamento (precisamente nel passaggio di cancellazione eprom) mentro lo facevo con il recovery e poi il problema è che va in modalita' idle da solo dopo qualche secondo senza che premo niente, ho provato a tenere premuto il pulsante sul retro ma rimanie sempre così.
grazie ancora
misteroX
09-06-2009, 15:11
Grazie delle risposte comunque escluderei la schede di rete perchè ho flashato un altro router dg834gt con il recovery e funziona perfettamente, ma questo non vuole saperne di funzionare. Devo per forza fare il recovery con il cavo seriale e vari collegamenti?
nb: ricordo che si è interrotto l aggiornamento (precisamente nel passaggio di cancellazione eprom) mentro lo facevo con il recovery e poi i led in modalita idle vanno da solo dopo qualche secondo, ho provato a premere il pulsante ma niente da fare.
grazie ancora
Iniziamo con la seriale così si riesce a capire come si comporta al boot.
Nel frattempo procurati anche il materiale per la jtag.
E' abbastanza semplice da costruire vedi i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S: non vedo l'RmDrv.exe nella schermata !!! deve rimanere attivo in un a sessione cmd.exe !!!
Iniziamo con la seriale così si riesce a capire come si comporta al boot.
Nel frattempo procurati anche il materiale per la jtag.
E' abbastanza semplice da costruire vedi i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S: non vedo l'RmDrv.exe nella schermata !!! deve rimanere attivo in un a sessione cmd.exe !!!
non verrei spenderci altri soldi l ho pagato 34€ senza cavi e alimentatori (sky broadband dall UK), non si può fare in nessun altro modo?
misteroX
09-06-2009, 16:55
non verrei spenderci altri soldi l ho pagato 34€ senza cavi e alimentatori (sky broadband dall UK), non si può fare in nessun altro modo?
Oltre alla recovery utility ci sono la seriale o la jtag altro non c'è.
Se con la recovery utility non riesci a ripristinare il firmware allora devi tentare con una delle due opzioni che ti rimangono.
Altri metodi non li conosco.
Ciao
MisteroX
Oltre alla recovery utility ci sono la seriale o la jtag altro non c'è.
Se con la recovery utility non riesci a ripristinare il firmware allora devi tentare con una delle due opzioni che ti rimangono.
Altri metodi non li conosco.
Ciao
MisteroX
grazie MisteroX, vedrò che fare ma se qualcuno fosse interessato a questo router mi può contattare :)
dipende tutto dal prezzo :D
bracco_baldo
09-06-2009, 18:47
Probabile sì almeno un 12Mbit... ma ricorda che passare ad una linea "maggiorata" comporta il terno al lotto... es. io sono passato da una 7 alla 20 di alice... nel cambio mi hanno spostato di porta sul dslam e magia: attenuazione già critica salita ancora ma ho cmq una 11Mbit (a me interessava sopratutto l'upload cmq) e linea settata in FAST... prima era interleaved.. sono cmq contento :)
il fast su adsl 2+ è normale, anche perchè di norma si pinga un pelino di più, infatti è per quello che io mi tengo stretta la 7mbit
il fast sulle linee telecom è solo un caso, o una conoscenza......
il fast sulle linee telecom è solo un caso, o una conoscenza......
sì... ho avuto culo... dita incrociate caspio :D
ricordate solo che il router non dice quasi mai il vero su interlaved/fast
basatevi sul ping o su DMT , verso il gateway 8-10ms
ThePunisher
09-06-2009, 20:01
Oggi mi si è inchiodato l'upnp lol.
dipende tutto dal prezzo :D
secondo te quanto? io non saprei...
Ho provato a lavorare sull'SNR e ho recuperato un qualcosa sulla banda. Ora, essendo fatto via Telnet, verrà perso al riavvio del router? C'è modo di salvarlo?
... un bel custom firmware :)
il fast su adsl 2+ è normale, anche perchè di norma si pinga un pelino di più, infatti è per quello che io mi tengo stretta la 7mbit
questa non l'avevo ancora sentita :sofico:
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
provato a cambiare firmware?
me lo faceva già tempo fà (anche se più raramente)...
qlc mese fà ho cambiato il firmware, all'inizio si bloccava uguale a prima (ogni 20gg) però ultimamente me lo fà più spesso...
provo a disabilitare la rete wireless e vedere se si blocca ancora così spesso?
bohhh....
Pindol
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
10 pc sono tanti, sopratutto se lavorano assiduamente tutti insieme :D forse il Nat table non ce la fa.. cmq quoto il cambio firmware.. io con l'uber gt sto divinamente
che firmware mi consigliate allora?
qual'è il miglior firmware ufficiale?
l'importante è che sia un firmware dove io posso ripristinare il buckup delle impostazioni, perchè non mi va di star li a riconfigurare tutto...
Pindol
che firmware mi consigliate allora?
qual'è il miglior firmware ufficiale?
l'importante è che sia un firmware dove io posso ripristinare il buckup delle impostazioni, perchè non mi va di star li a riconfigurare tutto...
Pindol
io andrei di 1.01.32 dgteam che è tra i più stabili se non il più stabile , trovi le info in 1° pagina ..
e se io lo installo posso tranquillamente ripristinare il mio file di backup?
Pindol
bracco_baldo
10-06-2009, 18:52
questa non l'avevo ancora sentita :sofico:
dal passaggio adsl 2 fast AD adsl 2+ fast il ping si alza da 5ms in su
capisco , quindi se tornassi in adsl2 abbandonando la 20Mbit dovrei pingare 3ms :D
http://img35.imageshack.us/img35/4528/immagineyxs.png
bracco_baldo
10-06-2009, 22:28
capisco , quindi se tornassi in adsl2 abbandonando la 20Mbit dovrei pingare 3ms :D
http://img35.imageshack.us/img35/4528/immagineyxs.png
si, il tuo in tutti i casi è un caso limite e probabilmente rappresenti lo 0.0001% del totale delle adsl italiane, un'adsl normale meno di 10-15 non pinga, a meno che tu non sia a 5 metri dalla centrale e ti abbiano appena steso il cavo, quello è il ping normale per essere in fast, e al cambio di abbonamento anche con upgrade automatico da 7 a 20mbit ti si alza...
dal passaggio adsl 2 fast AD adsl 2+ fast il ping si alza da 5ms in su
assolutamente falso, sai argomentarla questa tua diciamo sentenza?
no perchè io potrei dire che i ciucci volano però sai come è :sofico:
chiunque ha un router adeguato può cambiare modulazione come vuole da 2+ a 2 arrivando per adsl1 e questi "5 ms" che rammenti tu sono assolutamente inesatti e inesistenti :asd:
pegasolabs
11-06-2009, 06:00
bracco_baldo la tua affermazione non è suffragata da spiegazioni tecniche.
Detto questo torniamo cortesemente in topic.
Accinson
11-06-2009, 10:45
Ciao,
da qualche giorno ho un problema col mio router DG834GTIT.
Sabato c'è stato un problema (confermato da Telecom stessa) alla linea,quindi me ne sono stato buono in attesa della riparazione. Martedì mi sono rifatto vivo,ma l'operatore mi ha confermato l'avvenuta riparazione del guasto.Tuttavia,io non navigo comunque....
Accedendo all'interfaccia web del router,ho notato che nei registri erano presenti molte voci del tipo "LCP down".Da una ricerca su internet è emerso che con un aggiornamento del firmware avrei risolto tale problema.
Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile (la V1.02.19).
Ovviamente,continuo ad avere il problema :)
Ho notato che il setup wizard non riesce a fare quanto dovrebbe:alla fine compare il messaggio "The DNS address cannot be obtained automatically with this IP address setting.Please enter a DNS address before saving".
Ciò non era mai successo prima (il wizard funzionava alla perfezione).
Posto l'immagine della connection status:in effetti mi dice che sono connesso, e il led "internet" è attivo.
Però,non mi connetto.Inoltre (e poi chiudo) il registro degli eventi mi riporta quanto segue:
Sat, 2000-01-01 00:02:06 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Sat, 2000-01-01 00:02:37 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 00:02:37 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 00:02:42 - LCP down.
Fri, 1999-12-31 23:59:59 - Router start up
Fri, 1999-12-31 23:59:59 - Router start up
Sat, 2000-01-01 01:55:21 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Sat, 2000-01-01 02:01:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:01:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:02:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:02:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:03:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:03:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:04:16 - LCP down.
Sat, 2000-01-01 02:04:24 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:08:26 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:08:32 - LCP down.
Sat, 2000-01-01 04:13:34 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Avete qualche consiglio?
Grazie anticipatamente!!
littlemau
11-06-2009, 10:53
L'immagine dice solo che c'è la portante...ma di connessione neanche a parlarne (LCP down...assenza di IP e del gateway...).
Dubito che telecom abbia risolto proprio tutto...
Accinson
11-06-2009, 11:20
Ah...pensa che quando gli ho accennato il discorso dell'LCP down,ha immediatamente stabilito che era un problema del router...
bracco_baldo
11-06-2009, 12:48
assolutamente falso, sai argomentarla questa tua diciamo sentenza?
no perchè io potrei dire che i ciucci volano però sai come è :sofico:
chiunque ha un router adeguato può cambiare modulazione come vuole da 2+ a 2 arrivando per adsl1 e questi "5 ms" che rammenti tu sono assolutamente inesatti e inesistenti :asd:
non sono qui per convincere nessuno nè tantomeno per parlare con due come voi, le mie affermazioni sono dettate dal fatto che gioco online il ping è l'elemento chiave per farlo, delle decine di persone che conosco tutte quelle che hanno fatto il salto tra adsl2 e adsl2+ hanno riscontrato la cosa, chi di 1ms che di 10ms chi di 0ms, varia, ma generalmente il ping è aumentato e se ne son lamentati tutti, tra parentesi quello fino la centrale rimane invariato
overclock80
11-06-2009, 19:53
Invece di aprire una discussione apposita mi pare il caso di porvi il quesito qui.:)
Router Netgear DG834v4
Provato su 3 pc, non c'è verso di terminare la configurazione.
Le luci accese da manuale non segnalano alcun problema, la linea adsl c'è visto che un identico netgear DG834 però V3 funziona perfettamente.
Tentato reset, nessun cambiamento, tentato upgrade del firmware con l'apposita utility visto che non c'è verso di arrivare alla pagina delle impostazioni del router.
Il wizard arrivato al momento di riconoscere il router presenta una pagina bianca, insomma non lo vede.
Che dite, lo posso riportare al negozio o devo tentare ancora qualcos'altro?
pegasolabs
11-06-2009, 20:56
Router Netgear DG834v4
C'è anche la discussione sul v4. Qui sei OT ;)
non sono qui per convincere nessuno nè tantomeno per parlare con due come voi, le mie affermazioni sono dettate dal fatto che gioco online il ping è l'elemento chiave per farlo, delle decine di persone che conosco tutte quelle che hanno fatto il salto tra adsl2 e adsl2+ hanno riscontrato la cosa, chi di 1ms che di 10ms chi di 0ms, varia, ma generalmente il ping è aumentato e se ne son lamentati tutti, tra parentesi quello fino la centrale rimane invariato
basta che sei convinto tu , io + che dirti che non è così ( e te lo ha detto pure il mod) non posso fare, contento tu contenti tutti :D
bracco_baldo
12-06-2009, 19:13
basta che sei convinto tu , io + che dirti che non è così ( e te lo ha detto pure il mod) non posso fare, contento tu contenti tutti :D
e se me lo dice il mod allora è legge, bravo ;)
pegasolabs
12-06-2009, 19:49
Su questo hai ragione, non è legge. :)
Siccome siamo OT puoi aprire un thread in networking in cui ci spieghi perché il cambio di modulazione del segnale dovrebbe portare un aumento del ping.
Che poi euristicamente tu abbia verificato questa tendenza ci possiamo credere, ma non può essere legato, da un punto di vista teorico, al cambio di modulazione, e la causa va ricercata in qualche altro aspetto lato ISP. Se poi sbaglio sono pronto a imparare qualcosa di nuovo se me la documenti.
Su questo hai ragione, non è legge. :)
Siccome siamo OT puoi aprire un thread in networking in cui ci spieghi perché il cambio di modulazione del segnale dovrebbe portare un aumento del ping.
Che poi euristicamente tu abbia verificato questa tendenza ci possiamo credere, ma non può essere legato, da un punto di vista teorico, al cambio di modulazione, e la causa va ricercata in qualche altro aspetto lato ISP. Se poi sbaglio sono pronto a imparare qualcosa di nuovo se me la documenti.
Quoto.. cmq aggiungo che a me nel passaggio alla 20Mbit hanno cambiato di porta (ero presente all'atto :D ) e magicamente sono andato in fast.. stessa cosa se ti cambiano su una porta più sfigata.. di solito cmq i gamer notano che ad un incremento di banda, il ping diminuisce :)
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 09:52
Scusate, non ho capito se l'ultima versione del router sia questa o la DG834G V4...
Ho trovato questa pagina dei firmware sul sito della Netgear: c'è anche una V5
http://kb.netgear.com/app/products/family/a_id/1288
Consigliereste altri modelli a chi dovesse acquistare ora ?
ThePunisher
13-06-2009, 09:53
Scusate, non ho capito se l'ultima versione del router sia questa o la DG834G V4...
Esiste per caso anche una V5 ?
Thread sbagliato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:.
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 11:33
Thread sbagliato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:.
Scusa, ma qui non si parla per caso di una delle mille versioni del DG834G ?
Dal titolo sembra di sì. :O
littlemau
13-06-2009, 11:41
GTIT
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 11:57
Cioè...il più vecchio ? Scusate l'ignoranza, ma dove potrei postare la domanda di cui sopra ?
Praticamente non so quale mi convenga comprare...
pegasolabs
13-06-2009, 12:02
Scusa, ma qui non si parla per caso di una delle mille versioni del DG834G ?
Dal titolo sembra di sì. :O
Dico io, è così difficile da vedere:
[SOMMARIO] .:>>>>>>> Thread Ufficiali e Guide <<<<<<<:. [SOMMARIO] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815)
AlexLaptop
13-06-2009, 12:17
Sto Sclerando sul serio:
Messenger sul pc di mia sorella con Vista va
Sul mio e sul mio portatile entrambi con XP non va... perché? PERCHE'??? :muro:
ThePunisher
13-06-2009, 13:05
Dico io, è così difficile da vedere:
[SOMMARIO] .:>>>>>>> Thread Ufficiali e Guide <<<<<<<:. [SOMMARIO] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815)
Ma il bello è che è anche scritto a caratteri cubitali nel primo post di questo thread. LOL!
ragazzi non sò se l'argomento è già stato trattato, ma io ho un problema con il mio router...ieri mi è venuta la brillante idea di aggiornare il firmware. Sono passato dalla versione 1.02.12 (mi pare) alla versione 1.02.19...funziona tutto è...internet ecc ma non riesco + ad entrare nei settaggi del router se da browser metto 192.168.0.1...a qualcuno di voi è successo? come posso risolvere? aiutooooooooooo :cry:
grazie
littlemau
15-06-2009, 09:19
Eh si...già trattato. L'interfaccia è SOLO in inglese (e questo crea problemi per utenti italiani come noi). Trovi tutto in prima pagina. ;)
Eh si...già trattato. L'interfaccia è SOLO in inglese (e questo crea problemi per utenti italiani come noi). Trovi tutto in prima pagina. ;)
ok grazie...;)
salve a tutti. ho da parecchio tempo un problema con il nostro routerino.
in pratica da quando ho effettuato il passaggio dalla 2 alla 7mega(con alice) rilevo che si disconnette in media 2 volte al giorno, e l'unico modo per farlo riconnettere è quello di togliere e ridare alimentazione.
allego i parametri della linea:
http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.jpg)
i valori di portante in down oscillano dai 3200 ai 4000 circa, mentre quelli del rumore dai 10 ai 12.5 circa.
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe.
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. possibile che il modem interno non sa in grado di riconnettersi da solo? lo stato è sempre "lcp is alowed to come up"...e se non ci metto mano io mi sa che resta così in eterno, mentre se stacco e riattacco la corrente in 10sec sono già su google.
dimenticavo che ho aggiornato il firm alla 1.02.16 ma senza i benefici sperati.
qualcuno mi può aiutare?
grazie e saluti.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 10:54
minchia hai un attenuazione pazzesca! sicuro di aver montato bene i filtri? o di non aver altri filtri nelle prese?
minchia hai un attenuazione pazzesca! sicuro di aver montato bene i filtri? o di non aver altri filtri nelle prese?
si credo di aver montato tutto giusto. ora faccio una prova senza filtro ma credo che la situazione non cambi.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:02
si credo di aver montato tutto giusto. ora faccio una prova senza filtro ma credo che la situazione non cambi.
no è che da quanto si sente in giro in alcune prese vecchie sono montati dei filtri elettronici, fatti da qualche condensatore e qualche resistenza. Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
Ma mi sbaglio o il DG834GT non ci sta piu' sul sito Netgear?
http://kb.netgear.com/app/products/list
:eek:
ThePunisher
17-06-2009, 11:11
Ma mi sbaglio o il DG834GT non ci sta piu' sul sito Netgear?
http://kb.netgear.com/app/products/list
:eek:
Sì che c'è http://kb.netgear.com/app/products/list/p3/161.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:12
è in dsl modems ;)
è in dsl modems ;)
Ah ecco perchè non lo trovavo piu'. Andavo a cercare in mezzo ai wireless routers... :asd:
EDIT: Che roba è DG834GT-1SKUK? No perchè per quello ci sta l'1.2.28 :mbe:
no è che da quanto si sente in giro in alcune prese vecchie sono montati dei filtri elettronici, fatti da qualche condensatore e qualche resistenza. Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
non saprei, sulla presa a muro che ho appena smontato sembra ci siano solo collegamenti meccanici e nessun componente elettronico. comunque prima il router era collegato da un cavo telefonico di un paio di metri, ora l'ho collegato con un cavo di un metro e senza filtro e i parametri sono questi:
http://img146.imageshack.us/img146/5606/routerstat2.th.jpg (http://img146.imageshack.us/img146/5606/routerstat2.jpg)
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:23
gli stessi...
littlemau
17-06-2009, 11:23
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe. ...[CUT]...
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. ...[CUT}...
Si. Propriamente l'attenuazione è un parametro proporzionale con la distanza. Ti hanno detto una cosa vera.
La classica immagine:
http://img441.imageshack.us/img441/141/internodeadsl2distancecc9.jpg
Il fatto che il router tenda a sconnettersi (pur con un margine sufficiente) e non riesca a riconnettersi è in effetti un po' strano. Puoi provare ad aumentare il margine di rumore a discapito ulteriore della portante per vedere se almeno guadagni in stabilità.
Il firmware conisgliato è sempre lo stesso comunque: 1.01.32 (ufficiale o meglio ancora DGTeam se vuoi facilmente variare i parametri del margine di rumore). ;)
minchia hai un attenuazione pazzesca! ...
....
Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
Sinceramente ho visto di peggio. Valori postati in questo thread sull'ordine dei 65db di attenuazione. Oltre un tot di chilometri di distanza dalla centrale a cui si è collegati è la norma.
ok grazie :) . il grafico mi sembra abbastanza veritiero per la mia situazione (3500kbps a circa 4-4.5km).
proverò con il 01.32(che però non c'è più sul sito :muro: ) e con il dgteam. speriamo bene perchè sta faccenda che non si riconnette mi sta altamente sulle balotes...
ok grazie :) . il grafico mi sembra abbastanza veritiero per la mia situazione (3500kbps a circa 4-4.5km).
proverò con il 01.32(che però non c'è più sul sito :muro: ) e con il dgteam. speriamo bene perchè sta faccenda che non si riconnette mi sta altamente sulle balotes...
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
cosa sarebbe il sesdrop? gli altri 3 non riguardano solo le connessioni adsl2?
quello che mi fa inca*.. non sono propriamente le cadute di connessione...ma la successiva non riconnessione...:muro:
ora ho caricato il 01.32 ufficiale, sperem...
brochure
17-06-2009, 14:28
Salve a tutti!
Posseggo da tempo l'ottimo 834GT, che alla fine della scorsa estate mi è stato sostituito poiché non agganciava più la portante (forse era saltato il fusibile sulla linea di ingresso).
Temo che il danneggiamento sia stato causato dal caldo, e non vorrei si ripetesse ora che la calura incombe: è posizionato in una stanza molto calda.
Ho provato questa soluzione: l'ho rialzato dal piano su cui poggia mediante 2 supporti laterali (è in posizione orizzontale), e ci ho piazzato davanti una comune ventola da pc 9x9. Per come è posizionato, l'aria passa sia sotto la base che sulla faccia superiore.
Dopo l'utilizzo, al tatto il router è molto più fresco di prima, ma non vorrei che a raffreddarsi fosse solo la superficie.
Vi chiedo pertanto se a vostro parere questa soluzione possa essere efficace.
Ringrazio anticipatamente.
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
scusa se mi intrometto ma il sesdrop dove lo trovo? è il controllo di parità?
littlemau
17-06-2009, 15:47
...
Ho provato questa soluzione: l'ho rialzato dal piano su cui poggia mediante 2 supporti laterali (è in posizione orizzontale), e ci ho piazzato davanti una comune ventola da pc 9x9. Per come è posizionato, l'aria passa sia sotto la base che sulla faccia superiore.
...
Mi ricorda qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519)... :asd:
In ogni caso la posizione verticale è meglio tollerata. ;)
Dubito comunque che il calora sia stato la causa primaria. :O
brochure
17-06-2009, 16:17
Mi ricorda qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519)... :asd:
In ogni caso la posizione verticale è meglio tollerata. ;)
Dubito comunque che il calora sia stato la causa primaria. :O
Grazie mille! :)
Avevo anche cercato nel vecchio thread ma vista la mole è un po' difficile.
Anch'io volevo metterci un ventilatorino :D ma sono ancora alla ricerca e intanto ci ho messo la ventola...il che mi preclude la posizione verticale, ma così come l'ho posizionato l'aria passa anche sotto quindi temo non guadagnerei molto mettendolo in piedi.
Mi sono letto un po' di interventi a seguito della tua soluzione al problema: la utilizzi ancora? La ritieni utile/efficace?
Grazie di nuovo!
littlemau
17-06-2009, 16:48
No. Se hai letto il seguito di quella bischerata, l'unico problema dei freeze (blocchi con impossibilità di accesso all'interfaccia web del router ed assenza di connessione che necessitavano di riavvio staccando l'alimentazione) è stato solo e soltanto il firmware. Da quando ho il 1.01.32, liscio prima e DGteam poi, nessun problema. Ormai son passati 3 anni...
Obiettivamente scalda parecchio rispetto al mio vecchio DG834 liscio ma messo in verticale senza alcuna ventola mantiene una temperatura decente.
sagge parole
in questi periodi molto caldi consiglio anche io il posizionamento verticale
sembra una cavolata , ma non lo è
tutti i GT che mi sono capitati per le mani (che venivano adagiati regolarmente in orizzontale) presentano vistosi aloni gialli sul fondo
giallore dovuto al forte calore che ha logorato la plastica
posso assicurare che in verticale questo fenomeno non si verifica
quindi se lo volete preservare .......
altrimenti fate vobis
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 17:05
si ma come lo metto in verticale?? devo inventarmi dei piedini?
si ma come lo metto in verticale?? devo inventarmi dei piedini?
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
brochure
17-06-2009, 18:06
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
Ringrazio tutti per l'interessamento e i consigli.
Ribadisco cmq che la stanza in questione è davvero molto calda.
In verticale e senza ventole ho provato, il risultato non migliorava di molto (toccandolo dava una netta sensazione di caldo, non da ustionarsi ma...quasi quasi). Ora (orizzontale ma rialzato + ventola) non è neanche tiepido...mi rimane qualche dubbio sulla T interna ma sicuramente un miglioramento c'è stato.
@ Freeman
So che avevi riciclato un dissipatore per slot1...alludi a quello o ne avevi montati di interni?
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
Io non capisco perchè, ma a me si è ingiallita l'antenna. :confused:
capitato anche a me in 2 esemplari
fumo , esposizione al sole e plastica scadente
innovatore
17-06-2009, 19:27
salve a tutti. ho da parecchio tempo un problema con il nostro routerino.
in pratica da quando ho effettuato il passaggio dalla 2 alla 7mega(con alice) rilevo che si disconnette in media 2 volte al giorno, e l'unico modo per farlo riconnettere è quello di togliere e ridare alimentazione.
allego i parametri della linea:
http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.jpg)
i valori di portante in down oscillano dai 3200 ai 4000 circa, mentre quelli del rumore dai 10 ai 12.5 circa.
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe.
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. possibile che il modem interno non sa in grado di riconnettersi da solo? lo stato è sempre "lcp is alowed to come up"...e se non ci metto mano io mi sa che resta così in eterno, mentre se stacco e riattacco la corrente in 10sec sono già su google.
dimenticavo che ho aggiornato il firm alla 1.02.16 ma senza i benefici sperati.
qualcuno mi può aiutare?
grazie e saluti.
Aveto il tuo stesso problema sai come ho risolto?
Controlla il tuo impianto telefonico vedi dove entra la linea nella tua abitazione
quindi proprio all'inizio prima che il cavo vada nelle varie prese dei telefoni fatti un'attacco sul filo e portalo nel router...
innovatore
17-06-2009, 19:30
Vorrei CHiedervi una info.
Il router in questione quanti Client Wireless max riesce a gestire?
Ogni Client ha una portata di 108 Mbps, oppure la portata totale 108Mbps e' suddivisa fra i vari client collegati.
1) tanti , troppi
2) totale e quindi suddivisa
@ Freeman
So che avevi riciclato un dissipatore per slot1...alludi a quello o ne avevi montati di interni?
tutto esterno.. lo slot1 sotto che fa da rialzo e dissipa (si scalda) e 2 vecchi dissi per socket (credo li usassi al tempo dei P133 :asd:) poggiati sopra.. si scaldano anche loro.. era una prova che feci, + scaramantica che altro dato che cmq non mi ha dato prob neanche d'estate.. però diventava veramente bollente e.. così imho ho trovato una soluzione pratica e funzionale, che al tempo non invalidava la garanzia.. magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
http://www.freesaveweb.net/home/pages/stanza-del-pc/server/galleria-fotografica.php?dir52=&pic52=29&dir52=&
>bYeZ<
brochure
17-06-2009, 20:58
Vorrei CHiedervi una info.
Il router in questione quanti Client Wireless max riesce a gestire?
Ogni Client ha una portata di 108 Mbps, oppure la portata totale 108Mbps e' suddivisa fra i vari client collegati.
1) tanti , troppi
2) totale e quindi suddivisa
Mi pare 32...ma non so se siano compresi i 4 ethernet.
juninho85
17-06-2009, 21:10
253 tra wi-fi e lan
Mi pare 32...ma non so se siano compresi i 4 ethernet.
ethernet ne tiene molti di +.. se non erro 255 ;)
>bYeZ<
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 22:04
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
ti giuro che non li avevo visti...magari è per quello che continuo ad avere dei continui blocchi, per il calore...mah, domani provo a metterlo verticale :stordita:
littlemau
17-06-2009, 23:11
magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
>bYeZ<
:asd:
Eppure ha un suo perché! Ma sono solo "appoggiati"? Perché a mio avviso se riuscissi anche a metterlo in verticale...magari piazzandoci una pasta conduttiva/adesiva...
ti giuro che non li avevo visti...magari è per quello che continuo ad avere dei continui blocchi, per il calore...mah, domani provo a metterlo verticale :stordita:
Che si possa pensare che alla lunga una media temp elevata possa ridurre la longevità...non è da escludere a priori. Ma la questione delle temperature è vecchia come il GT stesso e nessuno, me compreso che la "caldeggiavo" (bel giro di parole eh? :D ) subito dopo l'acquisto, ha mai dimostrato una correlazione temperature-disconnessioni.
:asd:
Eppure ha un suo perché! Ma sono solo "appoggiati"? Perché a mio avviso se riuscissi anche a metterlo in verticale...magari piazzandoci una pasta conduttiva/adesiva...
appoggiati.. al tempo era appunto pensata per non invalidare la garanzia.. poi è rimasta così da ..boh.. saranno 4 anni? ho perso il conto :asd:
Che si possa pensare che alla lunga una media temp elevata possa ridurre la longevità...non è da escludere a priori.
il calore è cmq nemico degli apparati elettronici.. una ventilazione/dissipazione è sempre consigliata, non ha controindicazioni.. se poi si parla di componenti così caldi come il GT... :O
Ma la questione delle temperature è vecchia come il GT stesso e nessuno, me compreso che la "caldeggiavo" (bel giro di parole eh? :D ) subito dopo l'acquisto, ha mai dimostrato una correlazione temperature-disconnessioni.
non c'è stretta correlazione ma in alcuni chi c'è stato chi ha notato un miglioramento.. vale la pena provare visto che è tutto a costo zero e rischio zero.
>bYeZ<
Everland
17-06-2009, 23:55
Io ho avuto dei problemi passando dal 4 al 7 mega. I valori non erano male, ma avevo continue disconnessioni; dopo 3 tecnici (il primo ha tolto la presa della Sip e l'ha sostituita con quella Telecom senza elettronica, il secondo non ha fatto niente e il terzo ha seguito tutta la linea fino ad arrivare in centrale) il risultato è stato un camio porta in centrale e i problemi risolti.
Stessa cosa capitata a me. Il problema è che le disconnessioni le ho tuttora, quando viene aperta una conversazione telefonica. Si disconnette 10-15 secondi e poi si riconnette (sempre a velocità diverse, di solito tra i 2 e i 4MB). I filtri sono a posto, tutto controllato per benino.
Per questo mi chiedevo se un cambio di firmware mi potesse aiutare. Ho l'1.02.04 da quando ho comprato il router... e volevo un'opinione da voi se mi convenisse il passaggio all'1.01.32 (magari moddato) per provare a risolvere (visto che alla telecom per 3 volte mi hanno detto che la linea è a posto).
Per la cronaca i dati sono questi:
Attenuazione linea 36.0 db 22.0 db
Margine rumore 6.4 db 13.0 db
(6.4 in down oggi è bassotto... di solito sta a 10-11)
Grazie a tutti! :)
Ever4ever
capitato anche a me in 2 esemplari
fumo , esposizione al sole e plastica scadente
Ah quindi è colpa del pacchetto e mezzo di sigarette che si subisce... :asd:
brochure
18-06-2009, 11:12
tutto esterno.. lo slot1 sotto che fa da rialzo e dissipa (si scalda) e 2 vecchi dissi per socket (credo li usassi al tempo dei P133 :asd:) poggiati sopra.. si scaldano anche loro.. era una prova che feci, + scaramantica che altro dato che cmq non mi ha dato prob neanche d'estate.. però diventava veramente bollente e.. così imho ho trovato una soluzione pratica e funzionale, che al tempo non invalidava la garanzia.. magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
http://www.freesaveweb.net/home/pages/stanza-del-pc/server/galleria-fotografica.php?dir52=&pic52=29&dir52=&
>bYeZ<
Grazie! :D
littlemau
18-06-2009, 11:26
non c'è stretta correlazione ma in alcuni chi c'è stato chi ha notato un miglioramento.. vale la pena provare visto che è tutto a costo zero e rischio zero.
Che tipo di miglioramento?
In ogni caso concordo sul "vale la pena" nel dubbio (soprattutto in condizioni particolari...non so che tipo di ambiente gli riservi brochure...ma a sentire lui è simile ad un forno :asd: ).
Per questo mi chiedevo se un cambio di firmware mi potesse aiutare. Ho l'1.02.04 da quando ho comprato il router... e volevo un'opinione da voi se mi convenisse il passaggio all'1.01.32 (magari moddato) per provare a risolvere (visto che alla telecom per 3 volte mi hanno detto che la linea è a posto).
Come postato poco fa, io risolsi la cosa proprio passando da 1.02.04 a (downgrade) 1.01.32. Ma le disconnessioni e l'instabilità (pur avendo una linea con caratteristiche ottime) le rilevai fin dall'inizio.
Che tipo di miglioramento?
In ogni caso concordo sul "vale la pena" nel dubbio (soprattutto in condizioni particolari...non so che tipo di ambiente gli riservi brochure...ma a sentire lui è simile ad un forno :asd: ).
minori disconnessioni.. maggiore stabilità
tu stesso mi pare che qualcosa notasti nonostante la già precedente stabilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519
io stesso cmq ho notato un allungamento dei periodi di uptime e minori "incriccamenti" della connessione ADSL.. si ricordi che ho una linea ottima che aggancia praticamente tutti i 20mbit :asd: quindi, non che prima dei dissipatori avessi problemi, ma cmq dopo averli messi avevo notato cmq dei miglioramenti.
poi cmq fw, 1.01.32 tutta la vita :D meglio ancora se 743 ;)
>bYeZ<
littlemau
18-06-2009, 20:44
minori disconnessioni.. maggiore stabilità
tu stesso mi pare che qualcosa notasti nonostante la già precedente stabilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519
Devo correggerti. Quello è il tentativo "pre-cambio firmware" (come si può notare dal prosieguo del mio carteggio). E visto che anche col ventolozzo i freeze si ripetevano...mi son deciso a mettere il buon vecchio semi-ufficiale 1.01.32. Magia magia..stabilità pura!
poi cmq fw, 1.01.32 tutta la vita :D meglio ancora se 743 ;)
>bYeZ<
*
Everland
18-06-2009, 21:37
Secondo me è meglio che fai verificare la linea in casa ed eventualmente fino in centrale: attenuazione altissima e margine di rumore bassissimo. Da me sono venuti 3 tecnici prima di risolvere il problema. Non credo che un cambio firm possa fare miracoli...
Per la cronaca... adesso è agganciato a 1632-352kbps e i dati sono questi:
Attenuazione linea 38.0 db 24.0 db
Margine rumore 11.4 db 12.0 db
(che sono più o meno quelli che ho sempre...)
A PRESCINDERE dai miei problemi di disconnessione quando viene aperta una conversazione... mi consigliate di downgradare dall'1.02.04 all'1.01.32??
Thanks! :)
Ever4ever
Devo correggerti. Quello è il tentativo "pre-cambio firmware" (come si può notare dal prosieguo del mio carteggio). E visto che anche col ventolozzo i freeze si ripetevano...mi son deciso a mettere il buon vecchio semi-ufficiale 1.01.32. Magia magia..stabilità pura!
ah ok, non mi ricordavo ne mi sono riletto i post di 3 anni fa :asd:
>bYeZ<
A PRESCINDERE dai miei problemi di disconnessione quando viene aperta una conversazione... mi consigliate di downgradare dall'1.02.04 all'1.01.32??
se leggessi le nostre risposte... oltre che alla guida del primo post.. ;)
>bYeZ<
Everland
18-06-2009, 21:40
se leggessi le nostre risposte... oltre che alla guida del primo post.. ;)
>bYeZ<
Ho letto tutto... :D
Ma a volte sopravvalutate il potere persuasivo della prima pagina... :sofico:
Ever4ever
ho anche scritto di leggere quanto stavamo giusto dicendo ;)
p.s. hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Everland
18-06-2009, 23:23
ho anche scritto di leggere quanto stavamo giusto dicendo ;)
Avevo letto, ma se mi dicevi direttamente 1.01.32 moddato ti risparmiavi un post! ;)
Anche perchè non capivo il senso di 743 (dato poi che al momento non va il sito di dgteam). :fagiano:
p.s. hai la sign irregolare
Thanks... usando ancora 800*600 (si prega di non ridere... :O :sofico: ) non me ne accorgo... ;)
Ever4ever
Avevo letto, ma se mi dicevi direttamente 1.01.32 moddato ti risparmiavi un post! ;)
Anche perchè non capivo il senso di 743 (dato poi che al momento non va il sito di dgteam). :fagiano:
ho anche detto 1.01.32 liscio.. potevi anche chiedere cosa fosse il 743.. qui ormai si da per scontato.. giusto o sbagliato che sia
>bYeZ<
Everland
19-06-2009, 00:23
ho anche detto 1.01.32 liscio.. potevi anche chiedere cosa fosse il 743.. qui ormai si da per scontato.. giusto o sbagliato che sia
>bYeZ<
No problem... :)
Adesso il sito funziona... ho scaricato il 743, messo in aggiornamento dall'interfaccia del router.
Sembra essere andato tutto a posto... disconnesso e riconnesso... ma la clessidra continua a girare... :fagiano:
Vabbè, sembra andare ugualmente, dallo stato del router segnala il nuovo firmware... anche se non finisce di girare! :D
Si è riconnesso a 1MB e spicci... domani provo un po' di esperimenti e vediamo se limita i problemi di disconnessione.
Ever4ever
Matrixbob
20-06-2009, 13:37
Mi sembra di non aver letto le seguenti domante:
La classifica dal migliore al peggiore è strettamente vincolata al numero di versione?
Cioè DG834G V3 << DG834G V4 << DG834G V5 << DG834GT ?!
Il V5 è ancora inferiore al GT? Questo spiegherebbe quel 10/15 euro che ancora li separa.
Ragazzi io sono intenzionato di prendere un nuovo router, me lo consigliate questo? è facile da installare e da configurare? o per adesso son consigliabili altri router?
Matrixbob
20-06-2009, 16:35
Ragazzi io sono intenzionato di prendere un nuovo router, me lo consigliate questo? è facile da installare e da configurare? o per adesso son consigliabili altri router?
Con Netgear se non è difettoso vai liscio per anni.
ThePunisher
20-06-2009, 21:10
Con Netgear se non è difettoso vai liscio per anni.
Non sono d'accordo sorry. Ne ho avuti due e non posso credere che entrambi fossero difettosi.
solita storia.. basta contare il numero di prodotti venduti e quanti hanno dato problemi... e vedere quanti sono soddisfatti
sicuramente i prodotti fallati li hanno tutte le marche.. si può anche capire che ci siano stati (e sempre ci saranno) persone insoddisfatte.. però bisogna avere un giusto metro di giudizio nella vita, su tutto.
è tanto sbagliato essere fanboy di una marca che essere totali detrattori della stessa.. danno fastidio (perchè i loro commenti diventano inutili dopo la 10 volta che vengono copiaincollati) sia i primi che i secondi.
diamoci un taglio :)
>bYeZ<
Cinzia86
21-06-2009, 00:04
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano. Premetto che sono negata per l'informatica; ho alice 7 mega dal 2006 e avendo 2 pc da connettere all'epoca comperai un router DG834G v2. Le cose sono sempre andate bene fino a pochi mesi fa quando la lucetta dell'adsl ha cominciato a lampeggiare giallo, sempre piu' spesso, internet mi si disconnetteva tante volte al giorno e io non sapevo piu' come insultare quelli del 187... Ora io dico va bene che loro devono vendere quelle schifezze di modem alice, ma nessuno di loro mi ha mai detto che dovevo aggiornare il firmware!!!!!
Grazie a un mio carissimo amico, e ai consigli appresi leggendo questo forum, abbiamo risolto il problema e adesso sembra andare tutto bene di nuovo.
Ora che mi sono fatta, mio malgrado, una cultura in fatto di routers, vorrei farvi 2 domandine :)
1) Come devo impostarlo, PPP over ATM oppure over Ethernet? in base a questa scelta dovrei modificare alcune cose...per esempio l'MTU che andrebbe portata a 1492 (attualmente è a 1500) e appunto un prog di manutenzione, il tuneup 2009 mi dice che dovrei fare questa modifica, ma se per 3 anni ho navigato bene con PPPoA...?
2) Attualmente ho il firmware versione 3.01.31(MOD), e da ormai 5 giorni non si disallinea più. Che faccio posso lasciare così, o metto l'ultima versione appena uscita?
3)Le statistiche della mia connessione sono al momento queste:
Tempo di attività sistema 98:33:21
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 29112867 39205451 0 12266 20376 52:43:06
LAN 10M/100M 63541612 48314028 0 8048 11195 98:33:16
WLAN 11M/54M 130203 0 0 38 0 98:33:07
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8123 kbps downstream e 478 kbps upstream
Attenuazione linea 28 db downstream e 7.5 db upstream
Margine di rumore 14 db downstream e 22 db upstream
Vanno bene così o possono essere migliorate?
Grazie in anticipo delle risposte :friend:
littlemau
21-06-2009, 00:45
Ciao e benvenuta nel forum.
Essendo il tuo primo messaggio mi sembra giusto agevolare la tua ricerca di una risposta adeguata indicandoti il thread più consono per il tuo router.
Qui si parla della versione GT e non V2.
Per il V2 con firmware ufficiali : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035
Per i V2 moddati : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917
A grandi linee comunque posso dirti che la saggezza popolare in questo campo insegna: se la barca va...lasciala andare. :)
Quindi se ti trovi bene col firmware attuale, tienitelo stretto. Ha senso cambiare solo in caso di problemi o di necessità di funzioni aggiuntive non presenti nel firmware attuale e presenti in uno più recente. ;)
Spero di esserti stato d'aiuto.
Vorrei aggiornare il firmware dal 1.02.13 al 1.02.19 ma posso passare direttamente al .19 o devo prima passare dagli intetrmedi cioè mettere prima il .14 poi il .16 e infine il. 19?
Non sono esperto ma una volta un tipo mi aveva detto di fare aggiornamenti incrementali per non incasinare l'hardware. Vorrei sapere il vostro parere anche perche mi sembrate più esperti del tipo che conosco. Cmq voglio fare le cose per bene ci tengo troppo a sto router :D
diretto , e sappi che è solo inglese , quindi ripristina la lingua inglese sull'attuale prima di upgradare
Si avevo letto qualche post precedente che bisognava mettere l'inglese altrimenti non si entra.
Per caso dopo l'upgrade bisogna ripristinare un backup o rimane tuttto memorizzato anche se passo dal.13 al .19?
come spiegato in prima pagina se resetti e rifai da zero non sbagli , ma nessuno vieta di lasciare tutto com'è , il router non perderà i settaggi dopo l'upgrade
kuabba82
21-06-2009, 12:17
Ragazzi, ma ad oggi il fw consigliato è sempre l' 1.01.32?
Anche con alice 20 mega?
Ve lo chiedo perchè da un po' di tempo noto una cosa fastidiosa...
Il router ce l'ho da 1 anno e mezzo e mai problemi (fw 1.02.04). Poi lo scorso maggio sono stato fuori per una decina di giorni, e partendo ho staccato il router dalla corrente. Al ritorno l'ho acceso e tutto a posto, solo che ogni tanto si freezava, cioè tutte le luci rimanevano accese ma non si navigava nè si poteva entrare nell'interfaccia di configurazione.
L'unica soluzione era staccarlo dalla corrente e riattaccarlo dopo una decina di secondi.
Poi dopo qualche giorno di assestamento tutto è tornato normale. Anche se è capitato qualche breve blackout dopo il router funzionava sempre bene.
Ieri notte però c'è stato un temporale fortissimo, e per sicurezza ho tolto il router dalla corrente per circa 6-7 ore fino a che non mi sono svegliato stamattina.
Adesso si è già freezato 2 volte, e penso che fra 2-3 giorni si assesti di nuovo, però non mi spiego perchè avvenga questo.
Quindi se il problema non si risolvesse come la prima volta volevo provare anche il fw 1.01.32 tanto decantato...però è un po' vecchiotto e volevo sapere se ha qualche funzione in meno del 1.02.04 che potrebbe essere importante.
Grazie e scusate il post lungo.
come spiegato in prima pagina se resetti e rifai da zero non sbagli , ma nessuno vieta di lasciare tutto com'è , il router non perderà i settaggi dopo l'upgrade
Ok lascio tutto com'è poi al massimo se da problemi resetto.
Ero interessato a passare al .19 sopratutto per il wpa2 poi dal changelog sembra anche avere miglioramenti nelle prestazioni wi-fi, è già stato testato da qulacuno di voi? Come va il nuovo fw con il wi-fi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.