View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
ThePunisher
04-06-2009, 21:07
cioè...te la prendi perchè dopo 600 ore si inchioda?!:asd:
Non dovrei?
juninho85
04-06-2009, 21:10
Non dovrei?
chiaro che potrebbe funzionare meglio,ma anche se si riavvia ogni 600 ore che te ne frega,cosa cambia?!:D
dovesse farlo ogni 2-3 giorni o una settimana potrei anche capire,a 600 ore non è proprio poca roba...
mistiria
04-06-2009, 21:44
... magari è solo guasto l'alimentatore.
Mi sono fatta portare il router, per provarlo con il mio alimentatore, ma purtroppo non si accende neppure così; a questo punto mi sa proprio che devo comprarne un altro....
Qualcuno sa quali sono le procedure per l'assistenza? Le avete provate?
Dal sito non si capisce....
juninho85
04-06-2009, 21:50
chiami il supporto e ti dicono loro come fare
mistiria
04-06-2009, 21:58
Si, ma volevo sapere se ne vale la pena.... ;)
Come si regolano con le spese di spedizione, dopo quanto tempo te lo restituiscono....
littlemau
05-06-2009, 00:14
...
Ai pochi fortunati invece cui non si inchioda dico: beati voi! E basta.
Mannaggia...mi sento quasi membro di una razza in via di estinzione... :asd:
Ne resterà UNO solo... :huh: :boxe: :sofico:
Vabbé. Perdonate il sarcasmo gratuito ma non ho resistito. :fagiano:
juninho85
05-06-2009, 00:19
Si, ma volevo sapere se ne vale la pena.... ;)
Come si regolano con le spese di spedizione, dopo quanto tempo te lo restituiscono....
nell'arco di massimo due settimane avrai un router nuovo,le spedizioni sono tutte a carico loro
Rastakhan
05-06-2009, 01:08
Mi sono fatta portare il router, per provarlo con il mio alimentatore, ma purtroppo non si accende neppure così; a questo punto mi sa proprio che devo comprarne un altro....
Qualcuno sa quali sono le procedure per l'assistenza? Le avete provate?
Dal sito non si capisce....
Scusami non ho capito, ti si è rotto l'alimentatore o il router?
Se è l'alimentatore che è andato in fumo puoi facimente sostituirlo con uno di quelli multitensione che si trovano anche nelle bancarelle, l'importante è che abbia almeno 2,5A dichiarati.
Ciao.
Random81
05-06-2009, 03:03
A me questo router dava un solo problema: ogni tanto (circa 3-4 giorni) non riusciva ad assegnare l'ip o al pc fisso o al portatile (entrambi settati in DHCP). Dovevo riavviare il router e si risolveva la cosa. Per il resto non homai avuto problemi ma la cosa mi è diventata fastidiosa. Sono passato ad un Linksys WAG54G2, inutile dire che dopo 25 giorni acceso 24 ore su 24 non si è piu ripresentato il problema
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 11:09
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
pegasolabs
05-06-2009, 12:46
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
Prima pagina, alla voce firmware, in corrispondenza del tuo.
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 13:24
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
nessuno??
Prima pagina, alla voce firmware, in corrispondenza del tuo.
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
qualcuno mi posta come ripristinare i router! il software recovery non li vede eppure il led arancio e verde lameggiano!!!!!!!!!!!!
mistiria
05-06-2009, 13:52
Scusami non ho capito, ti si è rotto l'alimentatore o il router?
Ciao.
Il router, perchè anche con l'alimentatore di un altro identico router, non si accende
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
qualcuno mi posta come ripristinare i router! il software recovery non li vede eppure il led arancio e verde lameggiano!!!!!!!!!!!!
Cambia pc, il sw di recovery e' "sensibile" al tipo di scheda di rete, oppure usa uno switch per collegare router e pc.
E' stato detto e ripetuto migliaia di volte.
Rastakhan
05-06-2009, 14:00
Il router, perchè anche con l'alimentatore di un altro identico router, non si accende
K!;)
pegasolabs
05-06-2009, 14:24
letto tutto ma non trovo il modo di poterli ripristinare visto che entrambi ora non fanno più!
:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
:rolleyes:
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 14:32
Ciao a tutti.
Sono 3 giorni ke ho riportato in servizio il mio gt però noto con dispiacere un fastidioso problema con qualsiasi firmware cioè appena uso un pc in wireless il router si riavvia da solo:cry: :cry: :cry: :cry:
Cosa può mai essere?? ho provato con un altro router (dgn2000) è il problema non si presenta però preferisco di gran lunga il gt visto ke mi permette di agganciare + portante del dgn2000.
Secondo voi come posso fare?
Grazie
P.s ho provato a sostituire l'alimentatore con uno uguale ( quello del dgn ) ma il problema lo fa lo stesso
up
:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
:rolleyes:
ma sto firmware v1.0.219 in lingua Italiana uscirà un giorno?:mbe:
pegasolabs
05-06-2009, 14:39
ma sto firmware v1.0.219 in lingua Italiana uscirà un giorno?:mbe:E lo chiedi a me? :p
E lo chiedi a me? :p
Pensavo ne sapessi qualcosa sorry :asd:
[QUOTE=pegasolabs;27731359]:mbe: Ah no? :mbe:
Per il primo:
- 1.02.19 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.19.img) - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
Per il secondo oltre a a quanto già suggerito da makka:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
si scusa accecato dalla rabbia non l avevo vista! comunque il problema è vista! uno ora sono riuscito a farlo funzionare su xp (procedimento lungo e miracoloso XD) ... ho letto la guida da te postata ma risulta abbastanza difficile da fare...
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 15:05
up
boh sarò invisibile :D :D :D :D
pegasolabs
05-06-2009, 15:19
boh sarò invisibile :D :D :D :DProvato a resettarlo e riconfigurarlo? :)
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo:
RS232 232 Serial Port to TTL Transfer Module MAX3232
è uguale vero?
grazie
misteroX
05-06-2009, 16:14
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo: EDIT è uguale vero?
grazie
Ciao,
l'importante che abbia questo chipset : max3232.
Da quello che ho visto sul link postato sembra quello e poi il costo è veramente basso ...da provare!!!
Naturlamente devi saldarti i contatti nella board del router.
Ciao
MisteroX
Ciao,
l'importante che abbia questo chipset : max3232.
Da quello che ho visto sul link postato sembra quello e poi il costo è veramente basso ...da provare!!!
Naturlamente devi saldarti i contatti nella board del router.
Ciao
MisteroX
ok lo mando a prendere! arriverà tra 30gg XD
ah ma il software per programmarlo quale è?
Gighen_acer_aspire_3023
05-06-2009, 16:38
Provato a resettarlo e riconfigurarlo? :)
s ho già provato di tutto. con l'utility non riesco a farlo riconoscere al pc boh non so che gliè preso:mbe:
misteroX
05-06-2009, 17:26
ok lo mando a prendere! arriverà tra 30gg XD
ah ma il software per programmarlo quale è?
Ciao se devi usare la seriale dopo devi usare il putty in modalità di connessione seriale.
Trovi tutti i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S.
Ma in quale stato si Trova il router ?
Le luci come sono messe ...lampeggiano .. non lampeggiano ...?
La seriale serve per accedere alla console ed utilizzare il CFE per poter eventualmente inviare il firmware o verificare cosa fa al boot il router.
Se il CFE è sano puoi recuperare il router con la Recovery Utility della Netgear.
Se si è fumato il bootloader (CFE) allora devi costruirti una JTAG !!!
Ciao
MisteroX
pegasolabs
05-06-2009, 17:30
risalve, ragazzi per ricaricare il firmware sul mio router "morto" cioè mentre stavo aggiornando appena cancellata la eprom si è riavviato vista :muro: !!!!!
mi chiedevo se la guida postata alla prima pagina: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:4_seriale
senza sceverlarmi a fare tutto sulla breadbord e quindi perdere tempo che non ho, se compro questo:
RS232 232 Serial Port to TTL Transfer Module MAX3232
è uguale vero?
grazieSe continui così mi acceco io però.
Link eshop singoli e siti di aste online vietati. Post editato.
misteroX
05-06-2009, 18:16
ragazzi ho un problema! HO 2 router NETGEAR DG834GT
dopo aver aggiornato entrambi i firmware alla versione 1.2.19
il primo: NON MI APRE PIU' 192.168.0.1 mi dice impossibile visualizzare la pagina!
il secondo: mentre stavo aggoirnando è andata via la luce e ora mi sono rimaste le lucette giallo arancio accese!!!!!!!! e non il software di recovery non lo legge! che faccio?
vi pregoooooooo da 2 nemmeno 1 funziona!!!!!!!
Ho trovato il tuo post: Ti basta la Recovery Utility della netgear.
Ciao
MisteroX
Ciao se devi usare la seriale dopo devi usare il putty in modalità di connessione seriale.
Trovi tutti i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S.
Ma in quale stato si Trova il router ?
Le luci come sono messe ...lampeggiano .. non lampeggiano ...?
La seriale serve per accedere alla console ed utilizzare il CFE per poter eventualmente inviare il firmware o verificare cosa fa al boot il router.
Se il CFE è sano puoi recuperare il router con la Recovery Utility della Netgear.
Se si è fumato il bootloader (CFE) allora devi costruirti una JTAG !!!
Ciao
MisteroX
Si lampeggiano, accendo il router e dopo qualche secondo lampeggiano verde e arancio come la modalità per aggiornare il software!
il software della netgear non lo riconosce più in quanto durante l aggiornamento vista si è bloccato...
cosa faccio?
grazie delle risposte
misteroX
05-06-2009, 23:22
Si lampeggiano, accendo il router e dopo qualche secondo lampeggiano verde e arancio come la modalità per aggiornare il software!
il software della netgear non lo riconosce più in quanto durante l aggiornamento vista si è bloccato...
cosa faccio?
grazie delle risposte
Hai provato ad usarlo con un'altro pc con XP invece che Vista, a volte vista da problemi ?
Prima del danno con Vista e la Recovery utility ti riconosceva il router ?
Che scheda di rete hai sul pc ?
Alcune schede di rete non vengono riconosciute dalla Recovery.
Es. io ho una D-Link DFE-530TX PCI Fast Ethernet Adapter (rev.A) che non viene riconosciuta mentre l'altra l' Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller funziona alla grande.
In ogni caso devi seguire le istruzioni riportate in prima pagina di questo forum che riporto qui sotto :
Q: L’operazione di aggiornamento del mio router non è andata a buon fine: che posso fare ?
A: Si può provare un recupero con l’apposita Recovery Utility della Netgear, scaricabile da qui (mirror - mirror globale) .
Togliere l'alimentazione al router.
Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare.
Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete.
Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete.
Eseguite quindi il file UpgradeWizard.exe.
Cliccando su Next nella prima finestra comparirà una lista dei vostri devices di rete: selezionate quello a cui è connesso il router e cliccate su Next.
Ora, nella device list, comparirà una stringa soltanto contenente il mac address del router: selezionatela e andate ancora avanti. Comparirà una schermata che riporta delle informazioni riguardo al vostro router: verificate che siano corrette e passate avanti.
Ora siete in presenza dell’ultima finestra: cliccate su Upgrade per procedere con il recupero (la fase di recupero passa attraverso tre stadi: Erasing EEPROM, Upgrade, Verification).Terminato il processo potete chiudere la finestra di conferma (screenshot) e utilizzare normalmente il vostro router.
ATTENZIONE:
- Una volta terminato l'aggiornamento eseguire nuovamente il file RmDrv.exe per rimuovere il driver precedentemente installato: inoltre, la vostra scheda di rete andrà riattivata: per farlo basta andare su risorse di rete premere col tasto destro sull'interfaccia e selezionare ripristina: ora potrete navigare normalmente.
- L'aggiornamento tramite l'utility di ripristino NON riporta le impostazioni del router ai valori di default: pertanto questa operazione, se necessaria, andrà fatta a parte tramite il pulsante di reset o dal pannello web.
Ciao
MisteroX
Hai provato ad usarlo con un'altro pc con XP invece che Vista, a volte vista da problemi ?
Prima del danno con Vista e la Recovery utility ti riconosceva il router ?
Che scheda di rete hai sul pc ?
Alcune schede di rete non vengono riconosciute dalla Recovery.
Es. io ho una D-Link DFE-530TX PCI Fast Ethernet Adapter (rev.A) che non viene riconosciuta mentre l'altra l' Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller funziona alla grande.
In ogni caso devi seguire le istruzioni riportate in prima pagina di questo forum che riporto qui sotto :
Ciao
MisteroX
si prima riconosceva il router! ho provato su 2 notebook con xp e il mio fisso di casa da dopo quel errore non lo vede più :rolleyes:...
ho seguito la guida ma non lo riconosce :(
i led rimangono come se fosse in idle però il router non lo riconosce il pc (ho provato anche a collegare l altro router e poi al momento dell aggiornamento mettere l altro e niente!) grazie
littlemau
07-06-2009, 16:20
Perdonate. Non è inerentissimo al router in se...ma aprire un thread apposito mi sembrerebbe ancor più una caSSata.
Oggi controllo le statistiche del router per il nuovo tentativo di record (dopo che il precedente è naufragato a 3100 ore di uptime causa "bischerata" del sottoscritto, riavvio del router quando invece era il PC che non funzionava)...
http://img205.imageshack.us/img205/8334/nuovodslamforse.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=nuovodslamforse.png)
La cosa che per prima m'è balzata agli occhi è il margine di rumore in down...mai visto così alto (pur essendo stato moderatamente alto anche in precedenza).
Poi noto che i parametri in generale sono cambiati.
Questo lo screen dell'uptime massimo precedente...
http://img80.imageshack.us/img80/230/3100riavviolinea.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=3100riavviolinea.png)
La portante a 7616 (tipica di solito dei DSLAM Siemens come ho potuto appurare e confermato dai dati telecom sul tipo di DSLAM presente nella centrale a cui sono collegato) non mi ha mai abbandonato negli anni.
Ora la nuova portante e il nuovo margine di rumore (l'attenuazione è costante visto che è imputabile in gran parte alla distanza che ovviamente non è variata).
Ritenete possibile un cambio di DSLAM? O esistono altre spiegazioni? Può essere che siano stati introdotti DSLAM compatibili per la 20Mb di alice?
Grazie per qualsiasi contributo, sberleffo o imprecazione vogliate concedermi. :D
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 16:36
probabile.
Il margine rumore più basso però secondo me dipende dal traffico. Ovvero, ho notato che in alcuni momenti di maggior congestione della rete l'snr in down si riduce. Infatti a te l'snr in up è più o meno lo stesso, mentre in down è più basso. Prova a tenerlo d'occhio in momenti diversi. Se rimane così "basso" è probabile allora che hanno combiato qualcosa in centrale...
littlemau
07-06-2009, 16:57
Veramente è più "alto"...o elevato.
In precedenza "viaggiava" sui 20...ora siamo oltre i 30. Tutto grasso che cola. Non mi lamento. Copertura della 20 Mega (ho verificato) nemmeno a parlarne. Nella mia zona c'è solo una cittadine di 45000 abitanti (e solo nel centro) che la può vantare (essendo a capo di un "distretto")...oltre al capoluogo di provincia (vicenza).
Mi lascia perplesso questo, eventuale, cambio di DSLAM. Funzionava bene anche il precedente. :boh:
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 16:59
Veramente è più "alto"...o elevato.
In precedenza "viaggiava" sui 20...ora siamo oltre i 30. Tutto grasso che cola. Non mi lamento. Copertura della 20 Mega (ho verificato) nemmeno a parlarne. Nella mia zona c'è solo una cittadine di 45000 abitanti (e solo nel centro) che la può vantare (essendo a capo di un "distretto")...oltre al capoluogo di provincia (vicenza).
Mi lascia perplesso questo, eventuale, cambio di DSLAM. Funzionava bene anche il precedente. :boh:
si nel senso che è più basso di prima...il valore è ottimo ;)
anceh io sono nella tua stessa situazione, cittadina, 20 mega nemmeno a parlarne :doh:
littlemau
07-06-2009, 17:18
si nel senso che è più basso di prima...
:mbe:
Perdona la pignoleria...ma puoi spiegarti meglio? Parli del "margine di rumore" (SNR) cioè il "rapporto" (nel senso matematico) fra potenza del segnale e del rumore di fondo? potenza segnale/potenza rumore
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 17:30
:mbe:
Perdona la pignoleria...ma puoi spiegarti meglio? Parli del "margine di rumore" (SNR) cioè il "rapporto" (nel senso matematico) fra potenza del segnale e del rumore di fondo? potenza segnale/potenza rumore
si..il margine di rumore è quello...
littlemau
07-06-2009, 17:36
si..il margine di rumore è quello...
OK. Ma perche insisti nel dire che si è abbassato?
SuperMario=ITA=
07-06-2009, 20:23
OK. Ma perche insisti nel dire che si è abbassato?
:doh:
si è alzato scusa...vedevo le due immagini come se fossero in ordine temporale...:rolleyes:
non ci sto con la testa...
littlemau
07-06-2009, 22:43
Va ancora bene.
Tu comunque prova a chiamare il 187 per fartelo alzare...poi dicci com'è andata... :fagiano:
da cosa dipende il margine di rumore? in quanto alla mia 640kb aimè il massimo per dove sto io il margine rumore è downstream: 33.0db e upstream 31.0db
misteroX
08-06-2009, 13:51
si prima riconosceva il router! ho provato su 2 notebook con xp e il mio fisso di casa da dopo quel errore non lo vede più :rolleyes:...
ho seguito la guida ma non lo riconosce :(
i led rimangono come se fosse in idle però il router non lo riconosce il pc (ho provato anche a collegare l altro router e poi al momento dell aggiornamento mettere l altro e niente!) grazie
Se rimane in idle il bootloader è vivo.
Secondo me è questione di scheda rete oppure di come esegui i passi descritti per utilizzare la recovery utility.
Ricordati che per utilizzare la recovery utility devi spegnere il router premere il tastino dietro al router ed accenderlo tenendo sempre premuto il tastino per circa 10 secondi.
In questo caso il bootloader (CFE) entra nella modalità di programmazione.
P.S. Tramite la seriale puoi verificarne lo stato la boot.
Smpre per la seriale devi per forza saldare i contatti sulla board del router.
Non basta comprare la seriale.
Ciao
MisteroX
Perdonate. Non è inerentissimo al router in se...ma aprire un thread apposito mi sembrerebbe ancor più una caSSata.
Oggi controllo le statistiche del router per il nuovo tentativo di record (dopo che il precedente è naufragato a 3100 ore di uptime causa "bischerata" del sottoscritto, riavvio del router quando invece era il PC che non funzionava)...
http://img205.imageshack.us/img205/8334/nuovodslamforse.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=nuovodslamforse.png)
La cosa che per prima m'è balzata agli occhi è il margine di rumore in down...mai visto così alto (pur essendo stato moderatamente alto anche in precedenza).
Poi noto che i parametri in generale sono cambiati.
Questo lo screen dell'uptime massimo precedente...
http://img80.imageshack.us/img80/230/3100riavviolinea.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=3100riavviolinea.png)
La portante a 7616 (tipica di solito dei DSLAM Siemens come ho potuto appurare e confermato dai dati telecom sul tipo di DSLAM presente nella centrale a cui sono collegato) non mi ha mai abbandonato negli anni.
Ora la nuova portante e il nuovo margine di rumore (l'attenuazione è costante visto che è imputabile in gran parte alla distanza che ovviamente non è variata).
Ritenete possibile un cambio di DSLAM? O esistono altre spiegazioni? Può essere che siano stati introdotti DSLAM compatibili per la 20Mb di alice?
Grazie per qualsiasi contributo, sberleffo o imprecazione vogliate concedermi. :D
Probabile che abbiano aggiornato il dslam o semplicemente ti abbiano cambiato porta e box. Con quei valori puoi avere una 20Mbit che funzioni ad almeno 12-15Mbit... il che non è male :) (senza considerare l'intervento sul snr target)
Ho chiamato il 187 per il mio margine di rumore a 12 Db... Il primo tecnico ha detto che in realtà io ho un 4 mega... Peccato che aggancio la portante a 8000 e rotti.... La seconda non sapeva neanche di cosa parlava: "Ho il margine di rumore basso, 12Db", "No guardi dalla centrale risulta che la linea esce a più di 8000"... Il terzo mi ha detto che il margine rumore è dentro agli stansard... Domani riprovo
Se sei un po' lontano dalla cabina il tuo valore rispecchia la qualità della linea... non è nenache male.. se ne sacrifichi un po' e agisci sul target snr puoi fare 10Mbit e più... ma immagino tu abbia una 7Mbit se aggancia a 8 :)
bracco_baldo
08-06-2009, 22:05
Ragazzi ho questa situazione in casa, due doppini che provengono dalla stessa centralina che da sulla strada, a pochi metri da casa, è nel mio terreno e per ora gestisce me ed i miei vicini.
Io ho AMELIA 7M + Fast mio fratello Alice 7Mbit da 19€ al mese, come mai ste differenze?
Lui ha un DG834G ed aggancia da 6.5 s 7.5Mbit, io aggancio come un orologio sempre attorno ai 6.2-6.7 ed ho un DG934GT. Non ho ancora provato ad invertire il router...
Io con la mia Eutelia fino neanche 2 mesi fa agganciavo 5.7Mbit e non di più, poi un giorno ho visto che l'snr era a 14 ho riavviato il router ed ora da quella volta aggancio 6.5-6.7
Alice
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220723_Alice.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220723_Alice.jpg)
Eutelia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220741_Eutelia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220741_Eutelia.jpg)
Ragazzi ho questa situazione in casa, due doppini che provengono dalla stessa centralina che da sulla strada, a pochi metri da casa, è nel mio terreno e per ora gestisce me ed i miei vicini.
Io ho AMELIA 7M + Fast mio fratello Alice 7Mbit da 19€ al mese, come mai ste differenze?
Lui ha un DG834G ed aggancia da 6.5 s 7.5Mbit, io aggancio come un orologio sempre attorno ai 6.2-6.7 ed ho un DG934GT. Non ho ancora provato ad invertire il router...
Io con la mia Eutelia fino neanche 2 mesi fa agganciavo 5.7Mbit e non di più, poi un giorno ho visto che l'snr era a 14 ho riavviato il router ed ora da quella volta aggancio 6.5-6.7
Alice
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220723_Alice.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220723_Alice.jpg)
Eutelia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608220741_Eutelia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608220741_Eutelia.jpg)
Alice ha una attenuazione bestiale in upload... io credo dipenda molto anche da router a router.. il modulo adsl del gt è superiore :)
bracco_baldo
08-06-2009, 22:29
a mio fratello in quella condizione se gli faccio mettere la 20Mbit è capace che ne piglia 12-13 vero? volevo passare con quel contratto ad eutelia che costa 24,90, meno di alice 20Mbit e sono in fast...
a mio fratello in quella condizione se gli faccio mettere la 20Mbit è capace che ne piglia 12-13 vero? volevo passare con quel contratto ad eutelia che costa 24,90, meno di alice 20Mbit e sono in fast...
Probabile sì almeno un 12Mbit... ma ricorda che passare ad una linea "maggiorata" comporta il terno al lotto... es. io sono passato da una 7 alla 20 di alice... nel cambio mi hanno spostato di porta sul dslam e magia: attenuazione già critica salita ancora ma ho cmq una 11Mbit (a me interessava sopratutto l'upload cmq) e linea settata in FAST... prima era interleaved.. sono cmq contento :)
Da quel che so io è l'attenuazione di linea che indica la distanza dalla centrale; infatti è ottima, in linea d'aria sarò a 800 metri. Dici che con la mia 7mega se attenuo dall'interfaccia Telnet il margine di rumore posso andare verso i 10? Con un valore così basso non vorrei poi disconnettermi...
Io convivo di 4-6db di rumore e disconnessioni mai...
cmq anche io non sono tanto lontano ma la qualità dei cavi anni 50 attenua di 36db la mia linea.. un giorno dovrò chiedere la sostituzione dei cavi, magari quando gli asini voleranno visto che siamo in Italia e qui regna la dottrina telecom
Se rimane in idle il bootloader è vivo.
Secondo me è questione di scheda rete oppure di come esegui i passi descritti per utilizzare la recovery utility.
Ricordati che per utilizzare la recovery utility devi spegnere il router premere il tastino dietro al router ed accenderlo tenendo sempre premuto il tastino per circa 10 secondi.
In questo caso il bootloader (CFE) entra nella modalità di programmazione.
P.S. Tramite la seriale puoi verificarne lo stato la boot.
Smpre per la seriale devi per forza saldare i contatti sulla board del router.
Non basta comprare la seriale.
Ciao
MisteroX
Grazie delle risposte comunque escluderei la schede di rete perchè ho flashato un altro router dg834gt con il recovery e funziona perfettamente, ma questo non vuole saperne di funzionare. Devo per forza fare il recovery con il cavo seriale e vari collegamenti?
schermata:http://img26.imageshack.us/img26/2945/recoveryt.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=recoveryt.jpg)
nb: ricordo che si è interrotto l aggiornamento (precisamente nel passaggio di cancellazione eprom) mentro lo facevo con il recovery e poi il problema è che va in modalita' idle da solo dopo qualche secondo senza che premo niente, ho provato a tenere premuto il pulsante sul retro ma rimanie sempre così.
grazie ancora
misteroX
09-06-2009, 16:11
Grazie delle risposte comunque escluderei la schede di rete perchè ho flashato un altro router dg834gt con il recovery e funziona perfettamente, ma questo non vuole saperne di funzionare. Devo per forza fare il recovery con il cavo seriale e vari collegamenti?
nb: ricordo che si è interrotto l aggiornamento (precisamente nel passaggio di cancellazione eprom) mentro lo facevo con il recovery e poi i led in modalita idle vanno da solo dopo qualche secondo, ho provato a premere il pulsante ma niente da fare.
grazie ancora
Iniziamo con la seriale così si riesce a capire come si comporta al boot.
Nel frattempo procurati anche il materiale per la jtag.
E' abbastanza semplice da costruire vedi i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S: non vedo l'RmDrv.exe nella schermata !!! deve rimanere attivo in un a sessione cmd.exe !!!
Iniziamo con la seriale così si riesce a capire come si comporta al boot.
Nel frattempo procurati anche il materiale per la jtag.
E' abbastanza semplice da costruire vedi i dettagli sul wiki.
Ciao
MisteroX
P.S: non vedo l'RmDrv.exe nella schermata !!! deve rimanere attivo in un a sessione cmd.exe !!!
non verrei spenderci altri soldi l ho pagato 34€ senza cavi e alimentatori (sky broadband dall UK), non si può fare in nessun altro modo?
misteroX
09-06-2009, 17:55
non verrei spenderci altri soldi l ho pagato 34€ senza cavi e alimentatori (sky broadband dall UK), non si può fare in nessun altro modo?
Oltre alla recovery utility ci sono la seriale o la jtag altro non c'è.
Se con la recovery utility non riesci a ripristinare il firmware allora devi tentare con una delle due opzioni che ti rimangono.
Altri metodi non li conosco.
Ciao
MisteroX
Oltre alla recovery utility ci sono la seriale o la jtag altro non c'è.
Se con la recovery utility non riesci a ripristinare il firmware allora devi tentare con una delle due opzioni che ti rimangono.
Altri metodi non li conosco.
Ciao
MisteroX
grazie MisteroX, vedrò che fare ma se qualcuno fosse interessato a questo router mi può contattare :)
dipende tutto dal prezzo :D
bracco_baldo
09-06-2009, 19:47
Probabile sì almeno un 12Mbit... ma ricorda che passare ad una linea "maggiorata" comporta il terno al lotto... es. io sono passato da una 7 alla 20 di alice... nel cambio mi hanno spostato di porta sul dslam e magia: attenuazione già critica salita ancora ma ho cmq una 11Mbit (a me interessava sopratutto l'upload cmq) e linea settata in FAST... prima era interleaved.. sono cmq contento :)
il fast su adsl 2+ è normale, anche perchè di norma si pinga un pelino di più, infatti è per quello che io mi tengo stretta la 7mbit
il fast sulle linee telecom è solo un caso, o una conoscenza......
il fast sulle linee telecom è solo un caso, o una conoscenza......
sì... ho avuto culo... dita incrociate caspio :D
ricordate solo che il router non dice quasi mai il vero su interlaved/fast
basatevi sul ping o su DMT , verso il gateway 8-10ms
ThePunisher
09-06-2009, 21:01
Oggi mi si è inchiodato l'upnp lol.
dipende tutto dal prezzo :D
secondo te quanto? io non saprei...
Ho provato a lavorare sull'SNR e ho recuperato un qualcosa sulla banda. Ora, essendo fatto via Telnet, verrà perso al riavvio del router? C'è modo di salvarlo?
... un bel custom firmware :)
il fast su adsl 2+ è normale, anche perchè di norma si pinga un pelino di più, infatti è per quello che io mi tengo stretta la 7mbit
questa non l'avevo ancora sentita :sofico:
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
provato a cambiare firmware?
me lo faceva già tempo fà (anche se più raramente)...
qlc mese fà ho cambiato il firmware, all'inizio si bloccava uguale a prima (ogni 20gg) però ultimamente me lo fà più spesso...
provo a disabilitare la rete wireless e vedere se si blocca ancora così spesso?
bohhh....
Pindol
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware è 1.02.13
Pindol
10 pc sono tanti, sopratutto se lavorano assiduamente tutti insieme :D forse il Nat table non ce la fa.. cmq quoto il cambio firmware.. io con l'uber gt sto divinamente
che firmware mi consigliate allora?
qual'è il miglior firmware ufficiale?
l'importante è che sia un firmware dove io posso ripristinare il buckup delle impostazioni, perchè non mi va di star li a riconfigurare tutto...
Pindol
che firmware mi consigliate allora?
qual'è il miglior firmware ufficiale?
l'importante è che sia un firmware dove io posso ripristinare il buckup delle impostazioni, perchè non mi va di star li a riconfigurare tutto...
Pindol
io andrei di 1.01.32 dgteam che è tra i più stabili se non il più stabile , trovi le info in 1° pagina ..
e se io lo installo posso tranquillamente ripristinare il mio file di backup?
Pindol
bracco_baldo
10-06-2009, 19:52
questa non l'avevo ancora sentita :sofico:
dal passaggio adsl 2 fast AD adsl 2+ fast il ping si alza da 5ms in su
capisco , quindi se tornassi in adsl2 abbandonando la 20Mbit dovrei pingare 3ms :D
http://img35.imageshack.us/img35/4528/immagineyxs.png
bracco_baldo
10-06-2009, 23:28
capisco , quindi se tornassi in adsl2 abbandonando la 20Mbit dovrei pingare 3ms :D
http://img35.imageshack.us/img35/4528/immagineyxs.png
si, il tuo in tutti i casi è un caso limite e probabilmente rappresenti lo 0.0001% del totale delle adsl italiane, un'adsl normale meno di 10-15 non pinga, a meno che tu non sia a 5 metri dalla centrale e ti abbiano appena steso il cavo, quello è il ping normale per essere in fast, e al cambio di abbonamento anche con upgrade automatico da 7 a 20mbit ti si alza...
dal passaggio adsl 2 fast AD adsl 2+ fast il ping si alza da 5ms in su
assolutamente falso, sai argomentarla questa tua diciamo sentenza?
no perchè io potrei dire che i ciucci volano però sai come è :sofico:
chiunque ha un router adeguato può cambiare modulazione come vuole da 2+ a 2 arrivando per adsl1 e questi "5 ms" che rammenti tu sono assolutamente inesatti e inesistenti :asd:
pegasolabs
11-06-2009, 07:00
bracco_baldo la tua affermazione non è suffragata da spiegazioni tecniche.
Detto questo torniamo cortesemente in topic.
Accinson
11-06-2009, 11:45
Ciao,
da qualche giorno ho un problema col mio router DG834GTIT.
Sabato c'è stato un problema (confermato da Telecom stessa) alla linea,quindi me ne sono stato buono in attesa della riparazione. Martedì mi sono rifatto vivo,ma l'operatore mi ha confermato l'avvenuta riparazione del guasto.Tuttavia,io non navigo comunque....
Accedendo all'interfaccia web del router,ho notato che nei registri erano presenti molte voci del tipo "LCP down".Da una ricerca su internet è emerso che con un aggiornamento del firmware avrei risolto tale problema.
Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile (la V1.02.19).
Ovviamente,continuo ad avere il problema :)
Ho notato che il setup wizard non riesce a fare quanto dovrebbe:alla fine compare il messaggio "The DNS address cannot be obtained automatically with this IP address setting.Please enter a DNS address before saving".
Ciò non era mai successo prima (il wizard funzionava alla perfezione).
Posto l'immagine della connection status:in effetti mi dice che sono connesso, e il led "internet" è attivo.
Però,non mi connetto.Inoltre (e poi chiudo) il registro degli eventi mi riporta quanto segue:
Sat, 2000-01-01 00:02:06 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Sat, 2000-01-01 00:02:37 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 00:02:37 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 00:02:42 - LCP down.
Fri, 1999-12-31 23:59:59 - Router start up
Fri, 1999-12-31 23:59:59 - Router start up
Sat, 2000-01-01 01:55:21 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Sat, 2000-01-01 02:01:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:01:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:02:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:02:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:03:50 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:03:50 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:04:16 - LCP down.
Sat, 2000-01-01 02:04:24 - Initialize LCP.
Sat, 2000-01-01 02:08:26 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 02:08:32 - LCP down.
Sat, 2000-01-01 04:13:34 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Avete qualche consiglio?
Grazie anticipatamente!!
littlemau
11-06-2009, 11:53
L'immagine dice solo che c'è la portante...ma di connessione neanche a parlarne (LCP down...assenza di IP e del gateway...).
Dubito che telecom abbia risolto proprio tutto...
Accinson
11-06-2009, 12:20
Ah...pensa che quando gli ho accennato il discorso dell'LCP down,ha immediatamente stabilito che era un problema del router...
bracco_baldo
11-06-2009, 13:48
assolutamente falso, sai argomentarla questa tua diciamo sentenza?
no perchè io potrei dire che i ciucci volano però sai come è :sofico:
chiunque ha un router adeguato può cambiare modulazione come vuole da 2+ a 2 arrivando per adsl1 e questi "5 ms" che rammenti tu sono assolutamente inesatti e inesistenti :asd:
non sono qui per convincere nessuno nè tantomeno per parlare con due come voi, le mie affermazioni sono dettate dal fatto che gioco online il ping è l'elemento chiave per farlo, delle decine di persone che conosco tutte quelle che hanno fatto il salto tra adsl2 e adsl2+ hanno riscontrato la cosa, chi di 1ms che di 10ms chi di 0ms, varia, ma generalmente il ping è aumentato e se ne son lamentati tutti, tra parentesi quello fino la centrale rimane invariato
overclock80
11-06-2009, 20:53
Invece di aprire una discussione apposita mi pare il caso di porvi il quesito qui.:)
Router Netgear DG834v4
Provato su 3 pc, non c'è verso di terminare la configurazione.
Le luci accese da manuale non segnalano alcun problema, la linea adsl c'è visto che un identico netgear DG834 però V3 funziona perfettamente.
Tentato reset, nessun cambiamento, tentato upgrade del firmware con l'apposita utility visto che non c'è verso di arrivare alla pagina delle impostazioni del router.
Il wizard arrivato al momento di riconoscere il router presenta una pagina bianca, insomma non lo vede.
Che dite, lo posso riportare al negozio o devo tentare ancora qualcos'altro?
pegasolabs
11-06-2009, 21:56
Router Netgear DG834v4
C'è anche la discussione sul v4. Qui sei OT ;)
non sono qui per convincere nessuno nè tantomeno per parlare con due come voi, le mie affermazioni sono dettate dal fatto che gioco online il ping è l'elemento chiave per farlo, delle decine di persone che conosco tutte quelle che hanno fatto il salto tra adsl2 e adsl2+ hanno riscontrato la cosa, chi di 1ms che di 10ms chi di 0ms, varia, ma generalmente il ping è aumentato e se ne son lamentati tutti, tra parentesi quello fino la centrale rimane invariato
basta che sei convinto tu , io + che dirti che non è così ( e te lo ha detto pure il mod) non posso fare, contento tu contenti tutti :D
bracco_baldo
12-06-2009, 20:13
basta che sei convinto tu , io + che dirti che non è così ( e te lo ha detto pure il mod) non posso fare, contento tu contenti tutti :D
e se me lo dice il mod allora è legge, bravo ;)
pegasolabs
12-06-2009, 20:49
Su questo hai ragione, non è legge. :)
Siccome siamo OT puoi aprire un thread in networking in cui ci spieghi perché il cambio di modulazione del segnale dovrebbe portare un aumento del ping.
Che poi euristicamente tu abbia verificato questa tendenza ci possiamo credere, ma non può essere legato, da un punto di vista teorico, al cambio di modulazione, e la causa va ricercata in qualche altro aspetto lato ISP. Se poi sbaglio sono pronto a imparare qualcosa di nuovo se me la documenti.
Su questo hai ragione, non è legge. :)
Siccome siamo OT puoi aprire un thread in networking in cui ci spieghi perché il cambio di modulazione del segnale dovrebbe portare un aumento del ping.
Che poi euristicamente tu abbia verificato questa tendenza ci possiamo credere, ma non può essere legato, da un punto di vista teorico, al cambio di modulazione, e la causa va ricercata in qualche altro aspetto lato ISP. Se poi sbaglio sono pronto a imparare qualcosa di nuovo se me la documenti.
Quoto.. cmq aggiungo che a me nel passaggio alla 20Mbit hanno cambiato di porta (ero presente all'atto :D ) e magicamente sono andato in fast.. stessa cosa se ti cambiano su una porta più sfigata.. di solito cmq i gamer notano che ad un incremento di banda, il ping diminuisce :)
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 10:52
Scusate, non ho capito se l'ultima versione del router sia questa o la DG834G V4...
Ho trovato questa pagina dei firmware sul sito della Netgear: c'è anche una V5
http://kb.netgear.com/app/products/family/a_id/1288
Consigliereste altri modelli a chi dovesse acquistare ora ?
ThePunisher
13-06-2009, 10:53
Scusate, non ho capito se l'ultima versione del router sia questa o la DG834G V4...
Esiste per caso anche una V5 ?
Thread sbagliato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:.
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 12:33
Thread sbagliato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:.
Scusa, ma qui non si parla per caso di una delle mille versioni del DG834G ?
Dal titolo sembra di sì. :O
littlemau
13-06-2009, 12:41
GTIT
The 11th plague of Egypt
13-06-2009, 12:57
Cioè...il più vecchio ? Scusate l'ignoranza, ma dove potrei postare la domanda di cui sopra ?
Praticamente non so quale mi convenga comprare...
pegasolabs
13-06-2009, 13:02
Scusa, ma qui non si parla per caso di una delle mille versioni del DG834G ?
Dal titolo sembra di sì. :O
Dico io, è così difficile da vedere:
[SOMMARIO] .:>>>>>>> Thread Ufficiali e Guide <<<<<<<:. [SOMMARIO] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815)
AlexLaptop
13-06-2009, 13:17
Sto Sclerando sul serio:
Messenger sul pc di mia sorella con Vista va
Sul mio e sul mio portatile entrambi con XP non va... perché? PERCHE'??? :muro:
ThePunisher
13-06-2009, 14:05
Dico io, è così difficile da vedere:
[SOMMARIO] .:>>>>>>> Thread Ufficiali e Guide <<<<<<<:. [SOMMARIO] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815)
Ma il bello è che è anche scritto a caratteri cubitali nel primo post di questo thread. LOL!
ragazzi non sò se l'argomento è già stato trattato, ma io ho un problema con il mio router...ieri mi è venuta la brillante idea di aggiornare il firmware. Sono passato dalla versione 1.02.12 (mi pare) alla versione 1.02.19...funziona tutto è...internet ecc ma non riesco + ad entrare nei settaggi del router se da browser metto 192.168.0.1...a qualcuno di voi è successo? come posso risolvere? aiutooooooooooo :cry:
grazie
littlemau
15-06-2009, 10:19
Eh si...già trattato. L'interfaccia è SOLO in inglese (e questo crea problemi per utenti italiani come noi). Trovi tutto in prima pagina. ;)
Eh si...già trattato. L'interfaccia è SOLO in inglese (e questo crea problemi per utenti italiani come noi). Trovi tutto in prima pagina. ;)
ok grazie...;)
salve a tutti. ho da parecchio tempo un problema con il nostro routerino.
in pratica da quando ho effettuato il passaggio dalla 2 alla 7mega(con alice) rilevo che si disconnette in media 2 volte al giorno, e l'unico modo per farlo riconnettere è quello di togliere e ridare alimentazione.
allego i parametri della linea:
http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.jpg)
i valori di portante in down oscillano dai 3200 ai 4000 circa, mentre quelli del rumore dai 10 ai 12.5 circa.
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe.
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. possibile che il modem interno non sa in grado di riconnettersi da solo? lo stato è sempre "lcp is alowed to come up"...e se non ci metto mano io mi sa che resta così in eterno, mentre se stacco e riattacco la corrente in 10sec sono già su google.
dimenticavo che ho aggiornato il firm alla 1.02.16 ma senza i benefici sperati.
qualcuno mi può aiutare?
grazie e saluti.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:54
minchia hai un attenuazione pazzesca! sicuro di aver montato bene i filtri? o di non aver altri filtri nelle prese?
minchia hai un attenuazione pazzesca! sicuro di aver montato bene i filtri? o di non aver altri filtri nelle prese?
si credo di aver montato tutto giusto. ora faccio una prova senza filtro ma credo che la situazione non cambi.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 12:02
si credo di aver montato tutto giusto. ora faccio una prova senza filtro ma credo che la situazione non cambi.
no è che da quanto si sente in giro in alcune prese vecchie sono montati dei filtri elettronici, fatti da qualche condensatore e qualche resistenza. Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
Ma mi sbaglio o il DG834GT non ci sta piu' sul sito Netgear?
http://kb.netgear.com/app/products/list
:eek:
ThePunisher
17-06-2009, 12:11
Ma mi sbaglio o il DG834GT non ci sta piu' sul sito Netgear?
http://kb.netgear.com/app/products/list
:eek:
Sì che c'è http://kb.netgear.com/app/products/list/p3/161.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 12:12
è in dsl modems ;)
è in dsl modems ;)
Ah ecco perchè non lo trovavo piu'. Andavo a cercare in mezzo ai wireless routers... :asd:
EDIT: Che roba è DG834GT-1SKUK? No perchè per quello ci sta l'1.2.28 :mbe:
no è che da quanto si sente in giro in alcune prese vecchie sono montati dei filtri elettronici, fatti da qualche condensatore e qualche resistenza. Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
non saprei, sulla presa a muro che ho appena smontato sembra ci siano solo collegamenti meccanici e nessun componente elettronico. comunque prima il router era collegato da un cavo telefonico di un paio di metri, ora l'ho collegato con un cavo di un metro e senza filtro e i parametri sono questi:
http://img146.imageshack.us/img146/5606/routerstat2.th.jpg (http://img146.imageshack.us/img146/5606/routerstat2.jpg)
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 12:23
gli stessi...
littlemau
17-06-2009, 12:23
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe. ...[CUT]...
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. ...[CUT}...
Si. Propriamente l'attenuazione è un parametro proporzionale con la distanza. Ti hanno detto una cosa vera.
La classica immagine:
http://img441.imageshack.us/img441/141/internodeadsl2distancecc9.jpg
Il fatto che il router tenda a sconnettersi (pur con un margine sufficiente) e non riesca a riconnettersi è in effetti un po' strano. Puoi provare ad aumentare il margine di rumore a discapito ulteriore della portante per vedere se almeno guadagni in stabilità.
Il firmware conisgliato è sempre lo stesso comunque: 1.01.32 (ufficiale o meglio ancora DGTeam se vuoi facilmente variare i parametri del margine di rumore). ;)
minchia hai un attenuazione pazzesca! ...
....
Un attenuazione così alta è sintomo di qualche problema in linea o provocata da qualche filtro
Sinceramente ho visto di peggio. Valori postati in questo thread sull'ordine dei 65db di attenuazione. Oltre un tot di chilometri di distanza dalla centrale a cui si è collegati è la norma.
ok grazie :) . il grafico mi sembra abbastanza veritiero per la mia situazione (3500kbps a circa 4-4.5km).
proverò con il 01.32(che però non c'è più sul sito :muro: ) e con il dgteam. speriamo bene perchè sta faccenda che non si riconnette mi sta altamente sulle balotes...
ok grazie :) . il grafico mi sembra abbastanza veritiero per la mia situazione (3500kbps a circa 4-4.5km).
proverò con il 01.32(che però non c'è più sul sito :muro: ) e con il dgteam. speriamo bene perchè sta faccenda che non si riconnette mi sta altamente sulle balotes...
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
cosa sarebbe il sesdrop? gli altri 3 non riguardano solo le connessioni adsl2?
quello che mi fa inca*.. non sono propriamente le cadute di connessione...ma la successiva non riconnessione...:muro:
ora ho caricato il 01.32 ufficiale, sperem...
brochure
17-06-2009, 15:28
Salve a tutti!
Posseggo da tempo l'ottimo 834GT, che alla fine della scorsa estate mi è stato sostituito poiché non agganciava più la portante (forse era saltato il fusibile sulla linea di ingresso).
Temo che il danneggiamento sia stato causato dal caldo, e non vorrei si ripetesse ora che la calura incombe: è posizionato in una stanza molto calda.
Ho provato questa soluzione: l'ho rialzato dal piano su cui poggia mediante 2 supporti laterali (è in posizione orizzontale), e ci ho piazzato davanti una comune ventola da pc 9x9. Per come è posizionato, l'aria passa sia sotto la base che sulla faccia superiore.
Dopo l'utilizzo, al tatto il router è molto più fresco di prima, ma non vorrei che a raffreddarsi fosse solo la superficie.
Vi chiedo pertanto se a vostro parere questa soluzione possa essere efficace.
Ringrazio anticipatamente.
Attiva il sesdrop, trellis, bitswap e sopratutto Seamless Rate Adaptation
Sono dei salva vita contro la caduta di connessione :)
scusa se mi intrometto ma il sesdrop dove lo trovo? è il controllo di parità?
littlemau
17-06-2009, 16:47
...
Ho provato questa soluzione: l'ho rialzato dal piano su cui poggia mediante 2 supporti laterali (è in posizione orizzontale), e ci ho piazzato davanti una comune ventola da pc 9x9. Per come è posizionato, l'aria passa sia sotto la base che sulla faccia superiore.
...
Mi ricorda qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519)... :asd:
In ogni caso la posizione verticale è meglio tollerata. ;)
Dubito comunque che il calora sia stato la causa primaria. :O
brochure
17-06-2009, 17:17
Mi ricorda qualcosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519)... :asd:
In ogni caso la posizione verticale è meglio tollerata. ;)
Dubito comunque che il calora sia stato la causa primaria. :O
Grazie mille! :)
Avevo anche cercato nel vecchio thread ma vista la mole è un po' difficile.
Anch'io volevo metterci un ventilatorino :D ma sono ancora alla ricerca e intanto ci ho messo la ventola...il che mi preclude la posizione verticale, ma così come l'ho posizionato l'aria passa anche sotto quindi temo non guadagnerei molto mettendolo in piedi.
Mi sono letto un po' di interventi a seguito della tua soluzione al problema: la utilizzi ancora? La ritieni utile/efficace?
Grazie di nuovo!
littlemau
17-06-2009, 17:48
No. Se hai letto il seguito di quella bischerata, l'unico problema dei freeze (blocchi con impossibilità di accesso all'interfaccia web del router ed assenza di connessione che necessitavano di riavvio staccando l'alimentazione) è stato solo e soltanto il firmware. Da quando ho il 1.01.32, liscio prima e DGteam poi, nessun problema. Ormai son passati 3 anni...
Obiettivamente scalda parecchio rispetto al mio vecchio DG834 liscio ma messo in verticale senza alcuna ventola mantiene una temperatura decente.
sagge parole
in questi periodi molto caldi consiglio anche io il posizionamento verticale
sembra una cavolata , ma non lo è
tutti i GT che mi sono capitati per le mani (che venivano adagiati regolarmente in orizzontale) presentano vistosi aloni gialli sul fondo
giallore dovuto al forte calore che ha logorato la plastica
posso assicurare che in verticale questo fenomeno non si verifica
quindi se lo volete preservare .......
altrimenti fate vobis
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 18:05
si ma come lo metto in verticale?? devo inventarmi dei piedini?
si ma come lo metto in verticale?? devo inventarmi dei piedini?
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
brochure
17-06-2009, 19:06
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
Ringrazio tutti per l'interessamento e i consigli.
Ribadisco cmq che la stanza in questione è davvero molto calda.
In verticale e senza ventole ho provato, il risultato non migliorava di molto (toccandolo dava una netta sensazione di caldo, non da ustionarsi ma...quasi quasi). Ora (orizzontale ma rialzato + ventola) non è neanche tiepido...mi rimane qualche dubbio sulla T interna ma sicuramente un miglioramento c'è stato.
@ Freeman
So che avevi riciclato un dissipatore per slot1...alludi a quello o ne avevi montati di interni?
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
Io non capisco perchè, ma a me si è ingiallita l'antenna. :confused:
capitato anche a me in 2 esemplari
fumo , esposizione al sole e plastica scadente
innovatore
17-06-2009, 20:27
salve a tutti. ho da parecchio tempo un problema con il nostro routerino.
in pratica da quando ho effettuato il passaggio dalla 2 alla 7mega(con alice) rilevo che si disconnette in media 2 volte al giorno, e l'unico modo per farlo riconnettere è quello di togliere e ridare alimentazione.
allego i parametri della linea:
http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3443/routerstat.jpg)
i valori di portante in down oscillano dai 3200 ai 4000 circa, mentre quelli del rumore dai 10 ai 12.5 circa.
per il fatto che mi collego ad una portante così bassa mi è stato detto che è imputabile alla distanza che mi separa dalla centrale, testimoniato dall'alta attenuazione e basso snr in down. è plausibile ciò? in pratica manca quasi la metà della banda che mi spetterebbe.
ma il vero problema che voglio risolvere è quello relativo alle disconnessioni. possibile che il modem interno non sa in grado di riconnettersi da solo? lo stato è sempre "lcp is alowed to come up"...e se non ci metto mano io mi sa che resta così in eterno, mentre se stacco e riattacco la corrente in 10sec sono già su google.
dimenticavo che ho aggiornato il firm alla 1.02.16 ma senza i benefici sperati.
qualcuno mi può aiutare?
grazie e saluti.
Aveto il tuo stesso problema sai come ho risolto?
Controlla il tuo impianto telefonico vedi dove entra la linea nella tua abitazione
quindi proprio all'inizio prima che il cavo vada nelle varie prese dei telefoni fatti un'attacco sul filo e portalo nel router...
innovatore
17-06-2009, 20:30
Vorrei CHiedervi una info.
Il router in questione quanti Client Wireless max riesce a gestire?
Ogni Client ha una portata di 108 Mbps, oppure la portata totale 108Mbps e' suddivisa fra i vari client collegati.
1) tanti , troppi
2) totale e quindi suddivisa
@ Freeman
So che avevi riciclato un dissipatore per slot1...alludi a quello o ne avevi montati di interni?
tutto esterno.. lo slot1 sotto che fa da rialzo e dissipa (si scalda) e 2 vecchi dissi per socket (credo li usassi al tempo dei P133 :asd:) poggiati sopra.. si scaldano anche loro.. era una prova che feci, + scaramantica che altro dato che cmq non mi ha dato prob neanche d'estate.. però diventava veramente bollente e.. così imho ho trovato una soluzione pratica e funzionale, che al tempo non invalidava la garanzia.. magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
http://www.freesaveweb.net/home/pages/stanza-del-pc/server/galleria-fotografica.php?dir52=&pic52=29&dir52=&
>bYeZ<
brochure
17-06-2009, 21:58
Vorrei CHiedervi una info.
Il router in questione quanti Client Wireless max riesce a gestire?
Ogni Client ha una portata di 108 Mbps, oppure la portata totale 108Mbps e' suddivisa fra i vari client collegati.
1) tanti , troppi
2) totale e quindi suddivisa
Mi pare 32...ma non so se siano compresi i 4 ethernet.
juninho85
17-06-2009, 22:10
253 tra wi-fi e lan
Mi pare 32...ma non so se siano compresi i 4 ethernet.
ethernet ne tiene molti di +.. se non erro 255 ;)
>bYeZ<
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 23:04
guarda meglio nella confezione :D
cmq io con quei famosi dissipatori messi sopra e sotto, mai avuto prob di T, neanche in estate, e nessun alone :D
e la stabilità lo conferma, dopo il record di quasi 4700 ore, ora sto nuovamente su quei livelli, 3700 ore :asd:
>bYeZ<
ti giuro che non li avevo visti...magari è per quello che continuo ad avere dei continui blocchi, per il calore...mah, domani provo a metterlo verticale :stordita:
littlemau
18-06-2009, 00:11
magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
>bYeZ<
:asd:
Eppure ha un suo perché! Ma sono solo "appoggiati"? Perché a mio avviso se riuscissi anche a metterlo in verticale...magari piazzandoci una pasta conduttiva/adesiva...
ti giuro che non li avevo visti...magari è per quello che continuo ad avere dei continui blocchi, per il calore...mah, domani provo a metterlo verticale :stordita:
Che si possa pensare che alla lunga una media temp elevata possa ridurre la longevità...non è da escludere a priori. Ma la questione delle temperature è vecchia come il GT stesso e nessuno, me compreso che la "caldeggiavo" (bel giro di parole eh? :D ) subito dopo l'acquisto, ha mai dimostrato una correlazione temperature-disconnessioni.
:asd:
Eppure ha un suo perché! Ma sono solo "appoggiati"? Perché a mio avviso se riuscissi anche a metterlo in verticale...magari piazzandoci una pasta conduttiva/adesiva...
appoggiati.. al tempo era appunto pensata per non invalidare la garanzia.. poi è rimasta così da ..boh.. saranno 4 anni? ho perso il conto :asd:
Che si possa pensare che alla lunga una media temp elevata possa ridurre la longevità...non è da escludere a priori.
il calore è cmq nemico degli apparati elettronici.. una ventilazione/dissipazione è sempre consigliata, non ha controindicazioni.. se poi si parla di componenti così caldi come il GT... :O
Ma la questione delle temperature è vecchia come il GT stesso e nessuno, me compreso che la "caldeggiavo" (bel giro di parole eh? :D ) subito dopo l'acquisto, ha mai dimostrato una correlazione temperature-disconnessioni.
non c'è stretta correlazione ma in alcuni chi c'è stato chi ha notato un miglioramento.. vale la pena provare visto che è tutto a costo zero e rischio zero.
>bYeZ<
Everland
18-06-2009, 00:55
Io ho avuto dei problemi passando dal 4 al 7 mega. I valori non erano male, ma avevo continue disconnessioni; dopo 3 tecnici (il primo ha tolto la presa della Sip e l'ha sostituita con quella Telecom senza elettronica, il secondo non ha fatto niente e il terzo ha seguito tutta la linea fino ad arrivare in centrale) il risultato è stato un camio porta in centrale e i problemi risolti.
Stessa cosa capitata a me. Il problema è che le disconnessioni le ho tuttora, quando viene aperta una conversazione telefonica. Si disconnette 10-15 secondi e poi si riconnette (sempre a velocità diverse, di solito tra i 2 e i 4MB). I filtri sono a posto, tutto controllato per benino.
Per questo mi chiedevo se un cambio di firmware mi potesse aiutare. Ho l'1.02.04 da quando ho comprato il router... e volevo un'opinione da voi se mi convenisse il passaggio all'1.01.32 (magari moddato) per provare a risolvere (visto che alla telecom per 3 volte mi hanno detto che la linea è a posto).
Per la cronaca i dati sono questi:
Attenuazione linea 36.0 db 22.0 db
Margine rumore 6.4 db 13.0 db
(6.4 in down oggi è bassotto... di solito sta a 10-11)
Grazie a tutti! :)
Ever4ever
capitato anche a me in 2 esemplari
fumo , esposizione al sole e plastica scadente
Ah quindi è colpa del pacchetto e mezzo di sigarette che si subisce... :asd:
brochure
18-06-2009, 12:12
tutto esterno.. lo slot1 sotto che fa da rialzo e dissipa (si scalda) e 2 vecchi dissi per socket (credo li usassi al tempo dei P133 :asd:) poggiati sopra.. si scaldano anche loro.. era una prova che feci, + scaramantica che altro dato che cmq non mi ha dato prob neanche d'estate.. però diventava veramente bollente e.. così imho ho trovato una soluzione pratica e funzionale, che al tempo non invalidava la garanzia.. magari non è bellissimo da vedere e ai patiti del modding non piacerà , ma... chissene.. tanto ho una stanza dedicata a/ai PC e non ho prob di "estetica" :asd:
http://www.freesaveweb.net/home/pages/stanza-del-pc/server/galleria-fotografica.php?dir52=&pic52=29&dir52=&
>bYeZ<
Grazie! :D
littlemau
18-06-2009, 12:26
non c'è stretta correlazione ma in alcuni chi c'è stato chi ha notato un miglioramento.. vale la pena provare visto che è tutto a costo zero e rischio zero.
Che tipo di miglioramento?
In ogni caso concordo sul "vale la pena" nel dubbio (soprattutto in condizioni particolari...non so che tipo di ambiente gli riservi brochure...ma a sentire lui è simile ad un forno :asd: ).
Per questo mi chiedevo se un cambio di firmware mi potesse aiutare. Ho l'1.02.04 da quando ho comprato il router... e volevo un'opinione da voi se mi convenisse il passaggio all'1.01.32 (magari moddato) per provare a risolvere (visto che alla telecom per 3 volte mi hanno detto che la linea è a posto).
Come postato poco fa, io risolsi la cosa proprio passando da 1.02.04 a (downgrade) 1.01.32. Ma le disconnessioni e l'instabilità (pur avendo una linea con caratteristiche ottime) le rilevai fin dall'inizio.
Che tipo di miglioramento?
In ogni caso concordo sul "vale la pena" nel dubbio (soprattutto in condizioni particolari...non so che tipo di ambiente gli riservi brochure...ma a sentire lui è simile ad un forno :asd: ).
minori disconnessioni.. maggiore stabilità
tu stesso mi pare che qualcosa notasti nonostante la già precedente stabilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519
io stesso cmq ho notato un allungamento dei periodi di uptime e minori "incriccamenti" della connessione ADSL.. si ricordi che ho una linea ottima che aggancia praticamente tutti i 20mbit :asd: quindi, non che prima dei dissipatori avessi problemi, ma cmq dopo averli messi avevo notato cmq dei miglioramenti.
poi cmq fw, 1.01.32 tutta la vita :D meglio ancora se 743 ;)
>bYeZ<
littlemau
18-06-2009, 21:44
minori disconnessioni.. maggiore stabilità
tu stesso mi pare che qualcosa notasti nonostante la già precedente stabilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12866519#post12866519
Devo correggerti. Quello è il tentativo "pre-cambio firmware" (come si può notare dal prosieguo del mio carteggio). E visto che anche col ventolozzo i freeze si ripetevano...mi son deciso a mettere il buon vecchio semi-ufficiale 1.01.32. Magia magia..stabilità pura!
poi cmq fw, 1.01.32 tutta la vita :D meglio ancora se 743 ;)
>bYeZ<
*
Everland
18-06-2009, 22:37
Secondo me è meglio che fai verificare la linea in casa ed eventualmente fino in centrale: attenuazione altissima e margine di rumore bassissimo. Da me sono venuti 3 tecnici prima di risolvere il problema. Non credo che un cambio firm possa fare miracoli...
Per la cronaca... adesso è agganciato a 1632-352kbps e i dati sono questi:
Attenuazione linea 38.0 db 24.0 db
Margine rumore 11.4 db 12.0 db
(che sono più o meno quelli che ho sempre...)
A PRESCINDERE dai miei problemi di disconnessione quando viene aperta una conversazione... mi consigliate di downgradare dall'1.02.04 all'1.01.32??
Thanks! :)
Ever4ever
Devo correggerti. Quello è il tentativo "pre-cambio firmware" (come si può notare dal prosieguo del mio carteggio). E visto che anche col ventolozzo i freeze si ripetevano...mi son deciso a mettere il buon vecchio semi-ufficiale 1.01.32. Magia magia..stabilità pura!
ah ok, non mi ricordavo ne mi sono riletto i post di 3 anni fa :asd:
>bYeZ<
A PRESCINDERE dai miei problemi di disconnessione quando viene aperta una conversazione... mi consigliate di downgradare dall'1.02.04 all'1.01.32??
se leggessi le nostre risposte... oltre che alla guida del primo post.. ;)
>bYeZ<
Everland
18-06-2009, 22:40
se leggessi le nostre risposte... oltre che alla guida del primo post.. ;)
>bYeZ<
Ho letto tutto... :D
Ma a volte sopravvalutate il potere persuasivo della prima pagina... :sofico:
Ever4ever
ho anche scritto di leggere quanto stavamo giusto dicendo ;)
p.s. hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Everland
19-06-2009, 00:23
ho anche scritto di leggere quanto stavamo giusto dicendo ;)
Avevo letto, ma se mi dicevi direttamente 1.01.32 moddato ti risparmiavi un post! ;)
Anche perchè non capivo il senso di 743 (dato poi che al momento non va il sito di dgteam). :fagiano:
p.s. hai la sign irregolare
Thanks... usando ancora 800*600 (si prega di non ridere... :O :sofico: ) non me ne accorgo... ;)
Ever4ever
Avevo letto, ma se mi dicevi direttamente 1.01.32 moddato ti risparmiavi un post! ;)
Anche perchè non capivo il senso di 743 (dato poi che al momento non va il sito di dgteam). :fagiano:
ho anche detto 1.01.32 liscio.. potevi anche chiedere cosa fosse il 743.. qui ormai si da per scontato.. giusto o sbagliato che sia
>bYeZ<
Everland
19-06-2009, 01:23
ho anche detto 1.01.32 liscio.. potevi anche chiedere cosa fosse il 743.. qui ormai si da per scontato.. giusto o sbagliato che sia
>bYeZ<
No problem... :)
Adesso il sito funziona... ho scaricato il 743, messo in aggiornamento dall'interfaccia del router.
Sembra essere andato tutto a posto... disconnesso e riconnesso... ma la clessidra continua a girare... :fagiano:
Vabbè, sembra andare ugualmente, dallo stato del router segnala il nuovo firmware... anche se non finisce di girare! :D
Si è riconnesso a 1MB e spicci... domani provo un po' di esperimenti e vediamo se limita i problemi di disconnessione.
Ever4ever
Matrixbob
20-06-2009, 14:37
Mi sembra di non aver letto le seguenti domante:
La classifica dal migliore al peggiore è strettamente vincolata al numero di versione?
Cioè DG834G V3 << DG834G V4 << DG834G V5 << DG834GT ?!
Il V5 è ancora inferiore al GT? Questo spiegherebbe quel 10/15 euro che ancora li separa.
Ragazzi io sono intenzionato di prendere un nuovo router, me lo consigliate questo? è facile da installare e da configurare? o per adesso son consigliabili altri router?
Matrixbob
20-06-2009, 17:35
Ragazzi io sono intenzionato di prendere un nuovo router, me lo consigliate questo? è facile da installare e da configurare? o per adesso son consigliabili altri router?
Con Netgear se non è difettoso vai liscio per anni.
ThePunisher
20-06-2009, 22:10
Con Netgear se non è difettoso vai liscio per anni.
Non sono d'accordo sorry. Ne ho avuti due e non posso credere che entrambi fossero difettosi.
solita storia.. basta contare il numero di prodotti venduti e quanti hanno dato problemi... e vedere quanti sono soddisfatti
sicuramente i prodotti fallati li hanno tutte le marche.. si può anche capire che ci siano stati (e sempre ci saranno) persone insoddisfatte.. però bisogna avere un giusto metro di giudizio nella vita, su tutto.
è tanto sbagliato essere fanboy di una marca che essere totali detrattori della stessa.. danno fastidio (perchè i loro commenti diventano inutili dopo la 10 volta che vengono copiaincollati) sia i primi che i secondi.
diamoci un taglio :)
>bYeZ<
Cinzia86
21-06-2009, 01:04
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano. Premetto che sono negata per l'informatica; ho alice 7 mega dal 2006 e avendo 2 pc da connettere all'epoca comperai un router DG834G v2. Le cose sono sempre andate bene fino a pochi mesi fa quando la lucetta dell'adsl ha cominciato a lampeggiare giallo, sempre piu' spesso, internet mi si disconnetteva tante volte al giorno e io non sapevo piu' come insultare quelli del 187... Ora io dico va bene che loro devono vendere quelle schifezze di modem alice, ma nessuno di loro mi ha mai detto che dovevo aggiornare il firmware!!!!!
Grazie a un mio carissimo amico, e ai consigli appresi leggendo questo forum, abbiamo risolto il problema e adesso sembra andare tutto bene di nuovo.
Ora che mi sono fatta, mio malgrado, una cultura in fatto di routers, vorrei farvi 2 domandine :)
1) Come devo impostarlo, PPP over ATM oppure over Ethernet? in base a questa scelta dovrei modificare alcune cose...per esempio l'MTU che andrebbe portata a 1492 (attualmente è a 1500) e appunto un prog di manutenzione, il tuneup 2009 mi dice che dovrei fare questa modifica, ma se per 3 anni ho navigato bene con PPPoA...?
2) Attualmente ho il firmware versione 3.01.31(MOD), e da ormai 5 giorni non si disallinea più. Che faccio posso lasciare così, o metto l'ultima versione appena uscita?
3)Le statistiche della mia connessione sono al momento queste:
Tempo di attività sistema 98:33:21
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 29112867 39205451 0 12266 20376 52:43:06
LAN 10M/100M 63541612 48314028 0 8048 11195 98:33:16
WLAN 11M/54M 130203 0 0 38 0 98:33:07
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8123 kbps downstream e 478 kbps upstream
Attenuazione linea 28 db downstream e 7.5 db upstream
Margine di rumore 14 db downstream e 22 db upstream
Vanno bene così o possono essere migliorate?
Grazie in anticipo delle risposte :friend:
littlemau
21-06-2009, 01:45
Ciao e benvenuta nel forum.
Essendo il tuo primo messaggio mi sembra giusto agevolare la tua ricerca di una risposta adeguata indicandoti il thread più consono per il tuo router.
Qui si parla della versione GT e non V2.
Per il V2 con firmware ufficiali : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035
Per i V2 moddati : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917
A grandi linee comunque posso dirti che la saggezza popolare in questo campo insegna: se la barca va...lasciala andare. :)
Quindi se ti trovi bene col firmware attuale, tienitelo stretto. Ha senso cambiare solo in caso di problemi o di necessità di funzioni aggiuntive non presenti nel firmware attuale e presenti in uno più recente. ;)
Spero di esserti stato d'aiuto.
Vorrei aggiornare il firmware dal 1.02.13 al 1.02.19 ma posso passare direttamente al .19 o devo prima passare dagli intetrmedi cioè mettere prima il .14 poi il .16 e infine il. 19?
Non sono esperto ma una volta un tipo mi aveva detto di fare aggiornamenti incrementali per non incasinare l'hardware. Vorrei sapere il vostro parere anche perche mi sembrate più esperti del tipo che conosco. Cmq voglio fare le cose per bene ci tengo troppo a sto router :D
diretto , e sappi che è solo inglese , quindi ripristina la lingua inglese sull'attuale prima di upgradare
Si avevo letto qualche post precedente che bisognava mettere l'inglese altrimenti non si entra.
Per caso dopo l'upgrade bisogna ripristinare un backup o rimane tuttto memorizzato anche se passo dal.13 al .19?
come spiegato in prima pagina se resetti e rifai da zero non sbagli , ma nessuno vieta di lasciare tutto com'è , il router non perderà i settaggi dopo l'upgrade
kuabba82
21-06-2009, 13:17
Ragazzi, ma ad oggi il fw consigliato è sempre l' 1.01.32?
Anche con alice 20 mega?
Ve lo chiedo perchè da un po' di tempo noto una cosa fastidiosa...
Il router ce l'ho da 1 anno e mezzo e mai problemi (fw 1.02.04). Poi lo scorso maggio sono stato fuori per una decina di giorni, e partendo ho staccato il router dalla corrente. Al ritorno l'ho acceso e tutto a posto, solo che ogni tanto si freezava, cioè tutte le luci rimanevano accese ma non si navigava nè si poteva entrare nell'interfaccia di configurazione.
L'unica soluzione era staccarlo dalla corrente e riattaccarlo dopo una decina di secondi.
Poi dopo qualche giorno di assestamento tutto è tornato normale. Anche se è capitato qualche breve blackout dopo il router funzionava sempre bene.
Ieri notte però c'è stato un temporale fortissimo, e per sicurezza ho tolto il router dalla corrente per circa 6-7 ore fino a che non mi sono svegliato stamattina.
Adesso si è già freezato 2 volte, e penso che fra 2-3 giorni si assesti di nuovo, però non mi spiego perchè avvenga questo.
Quindi se il problema non si risolvesse come la prima volta volevo provare anche il fw 1.01.32 tanto decantato...però è un po' vecchiotto e volevo sapere se ha qualche funzione in meno del 1.02.04 che potrebbe essere importante.
Grazie e scusate il post lungo.
come spiegato in prima pagina se resetti e rifai da zero non sbagli , ma nessuno vieta di lasciare tutto com'è , il router non perderà i settaggi dopo l'upgrade
Ok lascio tutto com'è poi al massimo se da problemi resetto.
Ero interessato a passare al .19 sopratutto per il wpa2 poi dal changelog sembra anche avere miglioramenti nelle prestazioni wi-fi, è già stato testato da qulacuno di voi? Come va il nuovo fw con il wi-fi?
Ragazzi, ma ad oggi il fw consigliato è sempre l' 1.01.32?
Anche con alice 20 mega?
guarda la mia sign :read:
uso il 1.01.32 dgteam 743 ma con l'1.01.32 liscio sarebbe la stessa cosa ;)
>bYeZ<
kuabba82
21-06-2009, 14:38
guarda la mia sign :read:
uso il 1.01.32 dgteam 743 ma con l'1.01.32 liscio sarebbe la stessa cosa ;)
>bYeZ<
E funziona tutto come con il 1.02.04? Cioè stesse funzioni solo più performante? Oppure ha qualcosa in meno?
il 743 ha molte cose in + .. il liscio è pari agli altri..
>bYeZ<
Q: Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.
@freeman
e se volessi tornare al valore di default basterebbe dare da telnet:
adslctl start --snr 100
??
ho visto i tuoi valori e agganci una portante fa-volosa..io in up oltre 886 non vado e rispetto ai tuoi ho un margine di rumore che fa schifo :asd:
Io lavoro via interfaccia.. cmq si credo che quel comando funzioni e cmq se non erro basta riavviarlo per tornare @default.. ovviamente con fw liscio
>bYeZ<
giammi52
21-06-2009, 17:20
Perdonatemi ma non riesco a leggere tutte le 527 pagine di questo thread quindi vi chiedo scusa se la domanda è ridondante e sarei felice se qualcuno avesse già risposto. :stordita:
Ad ogni modo, il mio problema è questo:
ho un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi nella mia casa che è al secondo piano di uno stabile di 4. Dovrei portare il segnale Wi-Fi fino alla mansarda quindi 2 piani più in alto e posseggo un router DG834GT (vi chiederete perché non uso questo anziché il modem Alice, semplicemente perché mi occorre il secondo numero Wi-Fi che la telecom mi ha dato) che vorrei utilizzare come AP. E possibile? Come si fa? Ovviamente sarebbe quasi impossibile per me collegare fisicamente i 2 router in quanto sarebbero a 2 piani di distanza.
Grazie
littlemau
21-06-2009, 19:39
No il GT non permette di fare da repeater...
nonnocasi
21-06-2009, 22:36
Ciao a tutti
ho ESTREMO bisogno del vostro aiuto
Questa sera stavo facendo l'aggiornamento del firmare quando si è bloccato tutto e adesso mi ritrovo con i primi due led (il primo verde ed il secondo arancione) che lameggiando in maniera alternata.
ho provato ad usare l'utility della netgear ma niente; quando arriva all'operazione erasing EEPROM mi crasha Vista e riavviato il SO.
Ho letto che esiste una seconda guida a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2 ma non riesco a capire dove sia. :mc:
Qualcuno può aiutarmi
Grazie
Marco
Perdonatemi ma non riesco a leggere tutte le 527 pagine di questo thread
Infatti si deve leggere solo il primo post
Ho letto che esiste una seconda guida a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2 ma non riesco a capire dove sia. :mc:
c'è un link nel post da te indicato.. cliccalo :D
>bYeZ<
nonnocasi
21-06-2009, 22:53
Lo so che c'è un link dentro il mio collegamento. L'ho visto!
Solamente cche cliccando su quel link non triesco a capire cosa devo fare!
mi si aprequesta pagina è li ....mi perdo http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php
E' questo che chiedevo... :doh:
c'è il menu a sinistra.. lo sfogli e cerchi cosa ti serve
altrimenti contatti direttamente misteroX ;)
>bYeZ<
SuperMario=ITA=
22-06-2009, 00:34
Ciao a tutti
ho ESTREMO bisogno del vostro aiuto
Questa sera stavo facendo l'aggiornamento del firmare quando si è bloccato tutto e adesso mi ritrovo con i primi due led (il primo verde ed il secondo arancione) che lameggiando in maniera alternata.
ho provato ad usare l'utility della netgear ma niente; quando arriva all'operazione erasing EEPROM mi crasha Vista e riavviato il SO.
Ho letto che esiste una seconda guida a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2 ma non riesco a capire dove sia. :mc:
Qualcuno può aiutarmi
Grazie
Marco
l'utility netgear va solo con xp ;)
testato sulla mia pelle, con router con luci lampeggianti come te..
Io lavoro via interfaccia.. cmq si credo che quel comando funzioni e cmq se non erro basta riavviarlo per tornare @default.. ovviamente con fw liscio
>bYeZ<
provato e riesco a guadagnare anche 2MB impostandolo al 50%
la cosa che non riesco a migliorare è l'upload ma non vorrei che il bitrate che mi vendono sia fisso a 886 visto che non aggancia nè più nè meno in tutti i casi
cmq nel primo post si parla solo dell'snr sul download
googlando ho trovato sta roba
To set SNR type "adslctl configure --snr N" where N is the value from the table below (all values are aproximate so suck it and see). The router will re-sync using the new value for SNR. It may take about 20 seconds for the router to re-sync and establish a connection. It is generally recommended to have SNR > 6db.
N -- SNR(db)
6 -- 4.6
7 -- 4.8
8 -- 4.9
9 -- 4.9
10 -- 4.7
20 -- 5.6
30 -- 6.2
40 -- 6.9
50 -- 7.4
60 -- 8.2
70 -- 8.8
80 -- 9.3
90 -- 10
può servire?
nonnocasi
22-06-2009, 15:23
l'utility netgear va solo con xp ;)
testato sulla mia pelle, con router con luci lampeggianti come te..
PERFETTO!
Mi era venuto un piccolo dubbio anche a me ed tu me ne hai dato conferma.
Comunque con il pc d'ufficio sono rriuscito a sistemare la EEPROM. Questa sera controllo sul mio PC se tutto è tornato a posto.
Mille Grazie... il vostro aiuto si è rivelato, come sempre, tempestivo e preciso ;)
Marco
AGGIORNAMENTO: tutto OK anche su pc di casa. ;) Grazie ancora
Ciao a tutti,
Sono anch'io un felice possessore del NETGEAR DG834GTIT, con Firmware Version V1.02.19.
Visto che sicuramente l'argomento è già stato trattato, vi chiedo scusa!
In realtà ho trovato giusto qualcosina, ma non fa al caso mio: è una settimana che cerco di risolvere ma niente, non ci riesco!
Il problema è il seguente: quando mi collego wireless con il portatile, ogni tanto (e assolutamente a caso), mi da accesso solo locale e non posso ne accedere a internet, ne entrare nella pagina di configurazione del router all’indirizzo 192.168.0.1.
Giorni fa mi è successa la stessa cosa con il desktop (WinXP collegato con il cavo), ma ho risolto (almeno credo) inserendo come gateway predefinito 192.168.0.1. Da allora non ci sono stati più problemi. Ovviamnete ho fatto la stessa cosa con il portatile (in TCP/IPv4), ma sembrerebbe che a Vista non gli piaccia…
Un ultima considerazione: fino ad oggi ho ovviato al problema staccando e riattaccando l’alimentazione al router, e dopo questa operazione di alta informatica, tutto torna magicamente a funzionare alla perfezione. Però, capite bene che la trovo una soluzione un po' aggressiva.
Vi riporto il mio ipconfig/all (solo la parte della scheda WiFi):
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) WiFi Link 5100 AGN
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-21-5D-8A-B9-A2
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::9d43:af22:ca80:ef92%
14(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.3(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 22 giugno 2009 19.42.53
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 25 giugno 2009 19.42.53
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Grazie per l'aiuto... :)
Matrixbob
22-06-2009, 21:37
Comprato anche io a 73e!
Così passo da G v3 =a=> GT v? perchè non ho ancora aperto il paccho.
Speriamo bene ... :sperem: :tie:
e il G v3 lo passo al mio cazzeggiante nipotino. :D
Matrixbob
24-06-2009, 10:15
Comprato anche io a 73e!
Così passo da G v3 =a=> GT v? perchè non ho ancora aperto il paccho.
Speriamo bene ... :sperem: :tie:
e il G v3 lo passo al mio cazzeggiante nipotino. :D
Ho impostato le regole del FW così:
http://img198.imageshack.us/img198/2008/14147448.jpg
, vanno bene o devo disattivare le porte IM?
SuperMario=ITA=
24-06-2009, 10:31
cosa serve il primo any all??? non ti andrà mai il mulo con quelle regole...
devi solo mettere le regole del mulo, l'any all deve essere ALLA FINE (tra l'altro è già impostato di default il block any alla fine)...
nel tuo caso sta bloccando OGNI connessione in entrata e le regole 2 e 3 non le guarda nemmeno ;)
Matrixbob
24-06-2009, 10:58
cosa serve il primo any all??? non ti andrà mai il mulo con quelle regole...
devi solo mettere le regole del mulo, l'any all deve essere ALLA FINE (tra l'altro è già impostato di default il block any alla fine)...
nel tuo caso sta bloccando OGNI connessione in entrata e le regole 2 e 3 non le guarda nemmeno ;)
Boh il test del mulo mi da porte verdi e sto scaricando a 80KB/s + file contemporaneamente.
Magari questo risultato è opera del UPnP attivo immagino ...
Io pensavo fosse un po' come le direttive del webserver Apache:
Prima regola chiudere tutto
Poi aprire quello che ti serve
Cosa dovrei lasciare quindi?
C'è un manuale di come funziona questo FW o andate a esperienza voi?
SuperMario=ITA=
24-06-2009, 11:19
Boh il test del mulo mi da porte verdi e sto scaricando a 80KB/s + file contemporaneamente.
Magari questo risultato è opera del UPnP attivo immagino ...
Io pensavo fosse un po' come le direttive del webserver Apache:
Prima regola chiudere tutto
Poi aprire quello che ti serve
Cosa dovrei lasciare quindi?
C'è un manuale di come funziona questo FW o andate a esperienza voi?
nei fw normali è il contrario...il programma legge le regole dall'alto verso il basso, se trova una regola che corrispone allora la applica, se no applica la default (blocca per le connessione in entrata, consenti per quelle in uscita)
eh mi sa di si, l'uPnP ti sbloccherà da solo le porte, perchè in quel modo non legge proprio le 2 regole del mulo, ma applica solo la prima. Cancellala, tanto la block any c'è già di default (la predefinita in basso)
Manuale?? Prima pagina! ;)
mistiria
24-06-2009, 12:03
Ciao ragazzi,
mi hanno sostituito il router in garanzia visto che il mio non si accendeva più.
Prima di inviarlo credo che avessi il firmware 1.01.32 e avevo fatto un backup della configurazione.
Ora mi è tornato con il firmware 1.02.14 mi consigliate di tenerlo?
Volendo ripristinare i valori dall'ultimo backup mi sarebbe possibile avendo versioni differenti di firmware? (non ho molta voglia di reimpostare tutto da zero)
Grazie
Matrixbob
24-06-2009, 12:26
nei fw normali è il contrario...il programma legge le regole dall'alto verso il basso, se trova una regola che corrispone allora la applica, se no applica la default (blocca per le connessione in entrata, consenti per quelle in uscita)
eh mi sa di si, l'uPnP ti sbloccherà da solo le porte, perchè in quel modo non legge proprio le 2 regole del mulo, ma applica solo la prima. Cancellala, tanto la block any c'è già di default (la predefinita in basso)
Manuale?? Prima pagina! ;)
Fatto!!! Spulcio anche il manuale. :)
Ciao ragazzi,
mi hanno sostituito il router in garanzia visto che il mio non si accendeva più.
Prima di inviarlo credo che avessi il firmware 1.01.32 e avevo fatto un backup della configurazione.
Ora mi è tornato con il firmware 1.02.14 mi consigliate di tenerlo?
Volendo ripristinare i valori dall'ultimo backup mi sarebbe possibile avendo versioni differenti di firmware? (non ho molta voglia di reimpostare tutto da zero)
Grazie
Io direi carica trnaquillo le vecchie impostazioni sul nuovo software.
Perdonatemi ma non riesco a leggere tutte le 527 pagine di questo thread quindi vi chiedo scusa se la domanda è ridondante e sarei felice se qualcuno avesse già risposto. :stordita:
Ad ogni modo, il mio problema è questo:
ho un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi nella mia casa che è al secondo piano di uno stabile di 4. Dovrei portare il segnale Wi-Fi fino alla mansarda quindi 2 piani più in alto e posseggo un router DG834GT (vi chiederete perché non uso questo anziché il modem Alice, semplicemente perché mi occorre il secondo numero Wi-Fi che la telecom mi ha dato) che vorrei utilizzare come AP. E possibile? Come si fa? Ovviamente sarebbe quasi impossibile per me collegare fisicamente i 2 router in quanto sarebbero a 2 piani di distanza.
Grazie
Anche io mi associo alla richiesta, xkè ho lo stesso problema. Non è possibile proprio una soluzione, nn so semmai provando un firmware segnalato non ufficiale?
Anche io mi associo alla richiesta, xkè ho lo stesso problema. Non è possibile proprio una soluzione, nn so semmai provando un firmware segnalato non ufficiale?
Date un occhio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1498209
Legolas84
24-06-2009, 17:07
Ciao a tutti!
Sono possessore di un netgear DG834GT e recentemente ho acquistato un HD esterno dotato di Wi Fi....
Ora mi chiedevo, è possibile collegarlo al router e fare in modo che tutti i computer collegati ad esso siano in grado di leggerci e scriverci? :)
Dal punto di vista della sicurezza è un'operazione persicolosa? Tutti i PC sono protetti da Kaspersky ma l'HD in questione da cosa sarebbe protetto? solo dal Firewall del router?
GRAZIE!
Date un occhio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1498209
Purtroppo nel link postato da te si parla del modello non GT e inoltre non si arriva ad una conclusione...
Per il modello "DG834GT" qualcuno sa come fare, per utilizzarlo da ripetitore??
ragazzi usando il comando: adslctl info --show
ho notato questi parametri:
Max(Kbps): 11904 1048
Rate (Kbps): 8127 478
cosa vogliono dire?
ThePunisher
24-06-2009, 19:20
ragazzi usando il comando: adslctl info --show
ho notato questi parametri:
Max(Kbps): 11904 1048
Rate (Kbps): 8127 478
cosa vogliono dire?
Che l'operatore Telecom, se volesse, potrebbe farti andare a 11 mega anzichè 8. Stesso discorso per l'UP.
Come immaginavo. :)
e non cè un modo per sbloccare quei megabit in piu? :D
ThePunisher
24-06-2009, 19:23
Come immaginavo. :)
e non cè un modo per sbloccare quei megabit in piu? :D
La risposta è consequenziale: avendo conoscenze in Telecom sicuramente :asd:.
ah quindi è un lavoro che possono fare loro dalla centrale. :cry:
credevo ci fosse un magico comando per fargli agganciare quel rate :cry:
ThePunisher
24-06-2009, 19:25
ah quindi è un lavoro che possono fare loro dalla centrale. :cry:
credevo ci fosse un magico comando per fargli agganciare quel rate :cry:
Eh, magari, no, sono loro che impostano il cap.
:doh: :cry:
sarebbe già buono avere un up di un megabit..
senti na cosa, visto che mi sembri ferrato in materia :D
sai aiutarmi?
no crossposting
grazie ;)
yakatama
24-06-2009, 22:10
Ciao a tutti,
come faccio a verificare se ho fatto in maniera corretta il reset al modem?
ho premuto il tasto per 30 secondi, anche più, ma non è capitato niente :mbe:
Ho fatto l'upgrade del firmware ma adesso va peggio di prima, addirittura non entro più nel pannello di config con 192.168.0.1
conoscete un modo per riconfigurarlo oltre al reset?
Grazie!
SuperMario=ITA=
24-06-2009, 23:44
Ciao a tutti,
come faccio a verificare se ho fatto in maniera corretta il reset al modem?
ho premuto il tasto per 30 secondi, anche più, ma non è capitato niente :mbe:
Ho fatto l'upgrade del firmware ma adesso va peggio di prima, addirittura non entro più nel pannello di config con 192.168.0.1
conoscete un modo per riconfigurarlo oltre al reset?
Grazie!
prima pagina :rolleyes:
Come immaginavo. :)
e non cè un modo per sbloccare quei megabit in piu? :D
Sui profili a 7 mega purtroppo non si può mentre sulle 20 mega se non si ha un rumore alto sulla linea si può intervenire sul rapporto segnale rumore abbassandolo per aumentare la portante di aggancio.
Ciò è possibile solo con determinati tipi di router adsl ( come il DG834GTIT ) che hanno processori broadcom.
Se leggi bene in prima pagina di questo tread è tutto scritto li.
yakatama
25-06-2009, 00:14
prima pagina :rolleyes:
L'avevo letta tutta la prima pagina :)
Comunque ho risolto ... shhhhh non ditelo a nessuno ma... :fiufiu:
resettavo a modem spento :asd:
ora posso downgradare con gioia, grazie!
L'avevo letta tutta la prima pagina :)
Comunque ho risolto ... shhhhh non ditelo a nessuno ma... :fiufiu:
resettavo a modem spento :asd:
ora posso downgradare con gioia, grazie!
Bella questa. :asd:
Eppure pare che il caldo si faccia ancora aspettare...
Sui profili a 7 mega purtroppo non si può mentre sulle 20 mega se non si ha un rumore alto sulla linea si può intervenire sul rapporto segnale rumore abbassandolo per aumentare la portante di aggancio.
Ciò è possibile solo con determinati tipi di router adsl ( come il DG834GTIT ) che hanno processori broadcom.
Se leggi bene in prima pagina di questo tread è tutto scritto li.
grazie!
L'avevo letta tutta la prima pagina :)
Comunque ho risolto ... shhhhh non ditelo a nessuno ma... :fiufiu:
resettavo a modem spento :asd:
ora posso downgradare con gioia, grazie!
azz :asd:
Bella questa. :asd:
Eppure pare che il caldo si faccia ancora aspettare...
a casa mia ci sono 22 gradi, qualche giorno fa 30. Stanotte ho sentito davvero freddo :eek:
L'unica cosa positiva di questo freddo è che il nostro amato router riscalda meno (è davvero un fornetto!) :D
ThePunisher
25-06-2009, 09:36
Sui profili a 7 mega purtroppo non si può mentre sulle 20 mega se non si ha un rumore alto sulla linea si può intervenire sul rapporto segnale rumore abbassandolo per aumentare la portante di aggancio.
Ciò è possibile solo con determinati tipi di router adsl ( come il DG834GTIT ) che hanno processori broadcom.
Se leggi bene in prima pagina di questo tread è tutto scritto li.
Veramente questa operazione è possibile anche su molti profili 7 mega (per esempio io sono 7 mega ma ADSL 2, quindi posso farlo), ma se sei già al max (impostato dalla centrale) non puoi fare nulla.
Veramente questa operazione è possibile anche su molti profili 7 mega (per esempio io sono 7 mega ma ADSL 2, quindi posso farlo), ma se sei già al max (impostato dalla centrale) non puoi fare nulla.
io sono adsl2+ ma dalla centrale sicuramente hanno impostato come max rate 8127....effettivamente io pago per una 7 mega...
ThePunisher
25-06-2009, 10:26
io sono adsl2+ ma dalla centrale sicuramente hanno impostato come max rate 8127....effettivamente io pago per una 7 mega...
Appunto.
zanzarame
25-06-2009, 13:57
Ciao a tutti.
Ho cercato in questa discussione e studiato questo pezzo della faq
Q: Come posso attivare il DNS dinamico ?
A: Qualora fosse necessario essere raggiungibili dall'esterno in modo univoco (con un nome), il router è in grado di gestire e aggiornare automaticamente il dns dinamico tramite il servizio offerto gratuitamente da www.dyndns.org. Per prima cosa dovete registrare il vostro "dominio" sul suddetto url: fatto questo, inserite nell'apposita omonima voce del pannello i vostri dati, l'indirizzo risolto scelto, username e password (che NON sono necessariamente, anzi è bene che non lo siano, gli stessi relativi all'accesso a internet e al router) e attivate con la spunta in alto: in questo modo, il router riassegnerà il vostro ip pubblico (di solito dinamico) all'indirizzo risolto che avete scelto quando vi siete registrati.
ma non ho risolto. In pratica non riesco ad accedere al router da Internet (pc al lavoro, per es). Il passo successivo sarebbe quello di controllare/vedere una ip cam. Ma andiamo per piccoli passi :O
Mi sono registraro su DynDns, ho creato un account, ho messo i dati per l'accesso nella sezione opportuna del firmware dgteam di questo router.
Da un notebook collegato via wifi riesco ad accedere digitando l'indirizzo dydns, da fuori no. Come errore, dopo un bel po' dice che va in time out.
Ho verificato su dyndns e l'account è attivo.
Devo settare anche qualche regola/servizio particolare? Regola/servizio non presente nella citazione più sopra.
Oppure devo far seguire all'indirizzo http://mionome.dyndns.org/ anche un : porta? Dati i settaggi di default del router, la porta quale sarebbe?
O tutte e due le cose?
Grazie a tutti.
la porta da usare dipende dal servizio che il tuo pc collegato al router deve offrire. Ad esempio se è un ftp server la porta è 21
Il programma che gestisce la ipcam avrà un menu di configurazione. Vedi se trovi il numero di porta lì...
zanzarame
25-06-2009, 15:37
Ma io sono ancora un passo prima... :O
Al momento sarei già contento se digitando htt://pippoplutoecc.dyndns eccecc comparisse la maschera di login del router :mc:
Al momento questo succede da dentro la rete (notebook in wifi), ma non con un pc esterno (pc a lavoro).
boh, non è che sbagli ad inserire qualche dato nel menu del router?
Ma io sono ancora un passo prima... :O
Al momento sarei già contento se digitando htt://pippoplutoecc.dyndns eccecc comparisse la maschera di login del router :mc:
Al momento questo succede da dentro la rete (notebook in wifi), ma non con un pc esterno (pc a lavoro).
Abilita il remote management sulla porta che desideri (default 8080) poi http://tuodominio:8080
:)
juninho85
25-06-2009, 16:00
devi aprire la porta 3389(RDP) sull'indirizzo lan(192.168.0.2 o quello che è) del computer nel quale vuoi accedere sotto il router e nel caso utilizzi connessione desktop remoto incluso in windows
zanzarame
25-06-2009, 16:28
Ma io vorrei solo accedere al router, al momento. Non al pc. Farò comunque dei tentativi.
Verificherò i dati inseriti, ma se fossero sbagliati non dovrei comunque riuscire a connettermi da dentro la wlan, via dydns, giusto :confused: ?
Ciao a tutti,
dovrei aggiornare il firmware del mio router dg834gt, poichè non l'ho mai fatto, vorrei sapere se prima di procedere va disconnesso da internet.
Grazie.
juninho85
25-06-2009, 16:30
sicuro di aver messo il tuo IP corrente sotto sul profilo nel sito di dyndns?
zanzarame
25-06-2009, 16:35
sicuro di aver messo il tuo IP corrente sotto sul profilo nel sito di dyndns?
Sì. Ho fatto l'autotest di Dyndns e ipconfig da prompt. Verificato con http://www.showmyip.com/
Ho solo un dubbio, che verificherò questa sera: nel nome host nel router, cosa metto? Mio_nome o http://mio_nome.dyndns.org ?
juninho85
25-06-2009, 16:39
Sì. Ho fatto l'autotest di Dyndns e ipconfig da prompt. Verificato con http://www.showmyip.com/
Ho solo un dubbio, che verificherò questa sera: nel nome host nel router, cosa metto? Mio_nome o http://mio_nome.dyndns.org ?
mionome.dyndns.org
zanzarame
25-06-2009, 16:43
mionome.dyndns.org
Curiosità: ma se avessi sbagliato, da dentro la wlan funzionerebbe lo stesso? :confused:
juninho85
25-06-2009, 16:47
Curiosità: ma se avessi sbagliato, da dentro la wlan funzionerebbe lo stesso? :confused:
penso proprio di si dato che non hai bisogno di uscire dalla tua rete locale per accedere al nome host
Ciao a tutti,
dovrei aggiornare il firmware del mio router dg834gt, poichè non l'ho mai fatto, vorrei sapere se prima di procedere va disconnesso da internet.
Grazie.
non è strettamente necessario :)
bada solo a non interrompere il flash... e non eseguire update da wireless :)
Problema noto dell'ultimo firmware: freeze del wifi del router. Personalmente mi capita solo usando Azureus e contemporaneamente Explorer, quindi per me più che accettabile.
Ah bene... anzi benissimo!
E io fesso che ho fatto l'upgrade...
Ve beh, farò un downgrade del firmware!
Grazie!
zanzarame
25-06-2009, 20:53
penso proprio di si dato che non hai bisogno di uscire dalla tua rete locale per accedere al nome host
Ho verificato, l'host name era corretto. :muro:
Riassumo la situazione:
PPPoA
Utilizza server dinamico:flaggato
nome utente e pswd: quelli del servizio dyndns
Utilizza caratteri Jolly: flaggato
DHCP: abilitato, 4 indirizzi prenotati
Attiva l'interfaccia di configurazione Web:flaggato
Attiva gestione remota Web:flaggato
Consenti accesso remoto da: cosa devo mettere? Ora ho solo un pc specificato, devo mettere tutti?
Nessuna regola, nessun servizio: devo farne? Devo fare PF per la 8080?
Nella configurazione di dyndns ci sono
Host with IP address io ho flaggato questo
WebHop Redirect
Offline Hostname
E mi pare che l'ip non si cambi, al bisogno. Devo fare Use auto detected IP address.
TTL value is 60 seconds.
Quindi cosa potrebbe essere?
Grazie.
Ho verificato, l'host name era corretto. :muro:
Riassumo la situazione:
PPPoA
Utilizza server dinamico:flaggato
nome utente e pswd: quelli del servizio dyndns
Utilizza caratteri Jolly: flaggato
DHCP: abilitato, 4 indirizzi prenotati
Attiva l'interfaccia di configurazione Web:flaggato
Attiva gestione remota Web:flaggato
Consenti accesso remoto da: cosa devo mettere? Ora ho solo un pc specificato, devo mettere tutti?
Nessuna regola, nessun servizio: devo farne? Devo fare PF per la 8080?
Nella configurazione di dyndns ci sono
Host with IP address io ho flaggato questo
WebHop Redirect
Offline Hostname
E mi pare che l'ip non si cambi, al bisogno. Devo fare Use auto detected IP address.
TTL value is 60 seconds.
Quindi cosa potrebbe essere?
Grazie.
se specifichi la porta nel browser non funziona?
spero che il router abbia un IP statico... magari crea anche un buco nel firewall per porta 8080 incoming
zanzarame
25-06-2009, 21:32
se specifichi la porta nel browser non funziona?
spero che il router abbia un IP statico... magari crea anche un buco nel firewall per porta 8080 incoming
Nel browser, scrivo http://mionome.dyndns.org:8080/
Nulla :mad:
Nel browser, scrivo http://mionome.dyndns.org
Accedo :confused:
Questo da dentro la wan.
Da fuori, nulla in nessun modo.
spero che il router abbia un IP statico... magari crea anche un buco nel firewall per porta 8080 incoming
Cosa significa?
Nel browser, scrivo http://mionome.dyndns.org:8080/
Nulla :mad:
Nel browser, scrivo http://mionome.dyndns.org
Accedo :confused:
Questo da dentro la wan.
Da fuori, nulla in nessun modo.
Cosa significa?
Crei a mano una regola nel firewall del router che permetta e indirizzi sul suo IP (cioè quello del router) il traffico in ingresso dalla porta 8080
zanzarame
25-06-2009, 22:34
Crei a mano una regola nel firewall del router che permetta e indirizzi sul suo IP (cioè quello del router) il traffico in ingresso dalla porta 8080
Ciao. Ho creato un servizio chiamato AccessoRemot, TCP/UDP, porta iniziale e finale la stessa (quella che metterò nell, url, preceduta da : )
Poi ho creato una regola
# Nome servizio Azione Indirizzo IP server LAN Utenti WAN Registro
1 AccessoRemot ALLOW always 192.168.0.1 Any Always
Intendevi dire questo?
In questo modo non va :muro:
juninho85
25-06-2009, 23:22
mi spiegate il perchè della porta 8080 a tutti i costi?
Ciao. Ho creato un servizio chiamato AccessoRemot, TCP/UDP, porta iniziale e finale la stessa (quella che metterò nell, url, preceduta da : )
Poi ho creato una regola
# Nome servizio Azione Indirizzo IP server LAN Utenti WAN Registro
1 AccessoRemot ALLOW always 192.168.0.1 Any Always
Intendevi dire questo?
In questo modo non va :muro:
Strano da me con queste impostazioni funziona... banale magari, ma ti compare dopo che hai applicato la regola, nella table dei permessi del firewall?
mi spiegate il perchè della porta 8080 a tutti i costi?
dimmi allora perchè no? è semplicemente la porta predefinita del controllo remoto
juninho85
25-06-2009, 23:41
Nella configurazione di dyndns ci sono
Host with IP address io ho flaggato questo
http://www.alessandrofullin.it/html/img/tuscolana.jpg
NUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
col cavolo che ci accedi mettendo l'hostname,se metti li il flag puoi farlo solo con l'ip corrente :D
anzinò col cavolo,ce l'ho baggato pure io e riesco ad accedervi mettendo l'hostname! :asd:
juninho85
25-06-2009, 23:42
Strano da me con queste impostazioni funziona... banale magari, ma ti compare dopo che hai applicato la regola, nella table dei permessi del firewall?
dimmi allora perchè no? è semplicemente la porta predefinita del controllo remoto
...e non la 3389?siamo sicuri?
...e non la 3389?siamo sicuri?
:D già
peccato che un domani potresti averla occupata da questo http://en.wikipedia.org/wiki/Remote_Desktop_Protocol
:D
juninho85
26-06-2009, 00:04
perchè tu di quale controllo remoto stai parlando?:mbe:
perchè tu di quale controllo remoto stai parlando?:mbe:
ti ho fatto notare che le porte hanno una loro attribuzione a livello di applicazioni globali possibili... non puoi sparare a caso una porta.. la 8080 è DA SEMPRE dedicata in routing al controllo remoto web (non solo qui)
pito?
zanzarame
26-06-2009, 08:57
NUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
col cavolo che ci accedi mettendo l'hostname,se metti li il flag puoi farlo solo con l'ip corrente :D
anzinò col cavolo,ce l'ho baggato pure io e riesco ad accedervi mettendo l'hostname! :asd:
Non ho capito :confused: Ho sbagliato o no?
Per la porta: ho provato prima con la 8080 di default che con un'altra (9116).
Nisba.
Riassumo la situazione:
PPPoA
Utilizza server dinamico:flaggato
nome utente e pswd: quelli del servizio dyndns
Utilizza caratteri Jolly: flaggato
DHCP: abilitato, 4 indirizzi prenotati
Attiva l'interfaccia di configurazione Web:flaggato
Attiva gestione remota Web:flaggato
Consenti accesso remoto da: cosa devo mettere? Ho provato sia con un pc che con chiunque
Regola e servizi: ho provato sia senza che con quella specificata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27989550&postcount=10579)
Nella configurazione di dyndns ci sono
Host with IP address io ho flaggato questo
WebHop Redirect
Offline Hostname
E mi pare che l'ip non si modifichi, al bisogno.
Devo fare Use auto detected IP address.
C'è un modo per verificare se dyndns riesce a comunicare con il router e viceversa?
TTL value è 60 seconds.
Grazie 1000
juninho85
26-06-2009, 09:02
C'è un modo per verificare se dyndns riesce a comunicare con il router e viceversa?
puoi andare sul log del router e vedere se hai la dicitura "<DDNS>Update OK: good"
sotto dyndns.org invece dovresti avere il chiaro il tuo ip attuale
zanzarame
26-06-2009, 09:29
puoi andare sul log del router e vedere se hai la dicitura "<DDNS>Update OK: good"
sotto dyndns.org invece dovresti avere il chiaro il tuo ip attuale
Questa sera verifico.
Ma nel log, con quale frequenza dovrei vedere quella dicitura? Una ogni ogni minuto (TTL) o non c'entra nulla? Perché mi pare di averlo visto ma tipo una o due volte nell'arco di un paio di ore.
Invece su dyndns non è aggiornato. Ho provato da dentro la wan e da fuori, collegandomi con un cell TRE.
juninho85
26-06-2009, 09:39
Questa sera verifico.
Ma nel log, con quale frequenza dovrei vedere quella dicitura? Una ogni ogni minuto (TTL) o non c'entra nulla? Perché mi pare di averlo visto ma tipo una o due volte nell'arco di un paio di ore.
all'avvio del router e ogni qualvolta rinegozi la connessione wan
Invece su dyndns non è aggiornato. Ho provato da dentro la wan e da fuori, collegandomi con un cell TRE.
strano....e se immetti l'ip attuale manualmente e provi a collegarti al router non va ugualmente?
zanzarame
26-06-2009, 10:47
strano....e se immetti l'ip attuale manualmente e provi a collegarti al router non va ugualmente?
Praticamente dovrei digitare quell'indirizzo che nel menu del router è specificato come indirizzo ip per gestione remote Es 85.23.116.84:9896 (questo è inventato) ? E dovrebbe comparirmi la maschera di login del router?
Al momento non posso accedere al router e quindi non sono certo che l'indirizzo indicato nella sezione Host Services di dyndns sia quello effettivo (aggiornato).
juninho85
26-06-2009, 11:15
Praticamente dovrei digitare quell'indirizzo che nel menu del router è specificato come indirizzo ip per gestione remote Es 85.23.116.84:9896 (questo è inventato) ? E dovrebbe comparirmi la maschera di login del router?
devi digitarlo sul sito sotto i parametri dell'account
zanzarame
26-06-2009, 13:50
Pare che Dyndns sia riuscito ad aggiornare l'ip pubblico
Jun. 26, 2009 6:00 AM
Ora di non so dove, in ogni caso si è aggiornato rispetto a qualche ora fa.
Ma comunque, pur digitandolo con appesa la porta corretta, non ottengo la maschera di login.
Curiosità: dove si vede che il router ha comunicato anche la porta, oltre all'ip, al servizio dyndns?
Boh. :confused:
juninho85
26-06-2009, 15:35
non penso si possa vedere
in ogni caso per accedere alla mascherata del router che io sappia non c'è bisogno di sbloccare nessuna porta nè sotto router nè sotto dyndns:confused:
morischo
26-06-2009, 15:56
salve ragazzi....ma è possibile che visualizzando lo stato di connessione mi risultino sempre i pacchetti di dati invviati in numero maggiore rispetto a quelli ricevuti??? c'è qualcosa che non va?? addirittura oggi mi sono accorto che appena acceso gli inviati erano + di 7000 e i ricevuti appena 28....c'è qualcosa di strano o è normale che sia così??
ho modem netgear dg834it e la pennina associata....attendo notizie!
Ciao a tutti,
dovrei aggiornare il firmware del mio router dg834gt, poichè non l'ho mai fatto, vorrei sapere se prima di procedere va disconnesso da internet.
Grazie.non è strettamente necessario :)
bada solo a non interrompere il flash... e non eseguire update da wireless :)
Grazie.
un ultima cosa dopo l'aggiornamento devo riconfigurare il router o mantengo le mie impostazioni attuali?
The_Saint
27-06-2009, 08:46
salve ragazzi....ma è possibile che visualizzando lo stato di connessione mi risultino sempre i pacchetti di dati invviati in numero maggiore rispetto a quelli ricevuti??? c'è qualcosa che non va?? addirittura oggi mi sono accorto che appena acceso gli inviati erano + di 7000 e i ricevuti appena 28....c'è qualcosa di strano o è normale che sia così??
ho modem netgear dg834it e la pennina associata....attendo notizie!Di quale valore stai parlando?
Se ti riferisci al WLAN (wireless) e del tutto normale... se è il WAN, allora c'è qualcosa che non va... ;)
PS: il valore WLAN fa riferimento ai pacchetti che il router manda al tuo PC, quindi è normale che abbia tanti pacchetti inviati e meno richieste ricevute.
morischo
27-06-2009, 10:07
Di quale valore stai parlando?
Se ti riferisci al WLAN (wireless) e del tutto normale... se è il WAN, allora c'è qualcosa che non va... ;)
PS: il valore WLAN fa riferimento ai pacchetti che il router manda al tuo PC, quindi è normale che abbia tanti pacchetti inviati e meno richieste ricevute.
grazie della risposta....cmq parlo dei valori che visualizzo quando clicco 2 volte sull'icona wireless accanto all'orologio...si apre una finestra stato connessione in cui tra le altre cose ci sono sti pacchetti...
non sò sono wlan oi wan in quella finestra?
zanzarame
27-06-2009, 13:50
non penso si possa vedere
in ogni caso per accedere alla mascherata del router che io sappia non c'è bisogno di sbloccare nessuna porta nè sotto router nè sotto dyndns:confused:
Ho risolto!
Non so se poté più il riavvio o il deflaggamneto dell'opzione wildcard (menu dydns), ma fatto sta che ora funziona e dyndns si aggiorna.
Grazie a tutti! :)
juninho85
27-06-2009, 20:39
dov'è quest'opzione wildcards?:confused:
caratteri jolly in italiano mi pare
Grazie.
un ultima cosa dopo l'aggiornamento devo riconfigurare il router o mantengo le mie impostazioni attuali?
Se aggiorni malla lingua inglese dovrai fare un hard reset ... ma se usi l'accorgimento di cambiare le impostazioni in ingelese prima del flash, poi riaccedi con tutte le tue conf funzionanti :)
juninho85
27-06-2009, 21:27
caratteri jolly in italiano mi pare
dunque nel pannello del router,non nel sito dyndns
zanzarame
27-06-2009, 22:36
dunque nel pannello del router,non nel sito dyndns
Sì.
Sul sito di Dyndns: Wildcard Status: Disabled [Want Wildcard support?], è un servizio a pagamento.
Nel menu del router: sotto la voce DNS dinamico Utilizza caratteri jolly, deflaggato nel mio caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.