PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Dragonero87
23-08-2009, 09:03
salve a tutti ho trovato il dg834gt + chiavetta a 70 eurelli

ora possiedo l'alice gate voip 2 plus (l'ultimo) e mi trovo abbastanza bene..

vale la pena cambiare router?

noterei qualche miglioramento?

(ho alice 7mb)

Paky
23-08-2009, 09:28
che miglioramento ti aspetti?

Dragonero87
23-08-2009, 09:38
che miglioramento ti aspetti?

mha. gia che non mi serva emule per avere la connessione stabile ( senno diciamo ci mette troppo per le pagine internet) con emule acceso anche senza far niente è piu reattiva la connessione :mbe:

non dover riavviare il modem ogni 10 giorni perche sennò sembra peggio della ps3 da quanto scalda e da quanto non va un caz e cose cosi..

schofield
23-08-2009, 16:00
oggi ho avuto tra le mani un tp-link omnidirezionale da 12db di guadagno.. un metro e poco più di paletto per soli 27 euro.. magia e il campo wireless diventa moooolto più consistente :D

Una qualunque omnidirezionale sui 6-8db andrà più che bene :)

con questa dici che miglioro molto?si adatta all'834gt?

è una tplink MODELLO TL-ANT2408CL 2.4GHz 8dBi Indoor Omni-directional Antenna...

FreeMan
23-08-2009, 16:22
no url eshop.. posta la descrizione

>bYeZ<

schofield
23-08-2009, 20:30
no url eshop.. posta la descrizione

>bYeZ<

modificato...attendo risp....ciuzzz

schofield
24-08-2009, 09:59
con questa dici che miglioro molto?si adatta all'834gt?

è una tplink MODELLO TL-ANT2408CL 2.4GHz 8dBi Indoor Omni-directional Antenna...

up

Paky
24-08-2009, 10:08
si bella , prendila

seytan
24-08-2009, 10:28
Qualcuno sa come si possono bloccare certi ip in questo router????
mi pare di aver letto non esiste un IPTABLE BLOCK nel menu del netgear.
Ho provato nelle firewall rules ma non si può fare.

Grazie

up

schofield
24-08-2009, 11:08
l'ho ordinata...speriamo che migliori un tantino il segnale...

imayoda
24-08-2009, 15:07
l'ho ordinata...speriamo che migliori un tantino il segnale...

tranquillo che lo farà :)

lucafisio
27-08-2009, 08:52
Prima di tutto ciao a tutti, poi una premessa: finora ho navigato con il classico modem alice gate base collegato col cavo con abb alice flat 7 mega, ho messo praticamente solo nome utente e passw ed è sempre andato bene, navigazione veloce (almeno per le mie esigenze), nessun problema anche con emule, cosicchè non mi mi sono mai posto domande e sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione riguardo networking, configurazioni varie ecc...
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".
Il negoziante mi ha consigliato un linksys wag160n per sfruttare la banda n, ma ho letto sul thread dedicato di molti prob di configurazione (roba che mi sembra arabo)stabilità ecc e la cosa mi spaventa un po', in alternativa tutti psrlano bene del dg834gt, di cui ho visto su questo thread guide ben fatte che mi potrebbero dare una mano a configurarlo, e questo mi rassicura un po'
Secondo voi può ancora valere la pena prenderlo?

ThePunisher
27-08-2009, 08:54
Prima di tutto ciao a tutti, poi una premessa: finora ho navigato con il classico modem alice gate base collegato col cavo con abb alice flat 7 mega, ho messo praticamente solo nome utente e passw ed è sempre andato bene, navigazione veloce (almeno per le mie esigenze), nessun problema anche con emule, cosicchè non mi mi sono mai posto domande e sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione riguardo networking, configurazioni varie ecc...
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".
Il negoziante mi ha consigliato un linksys wag160n per sfruttare la banda n, ma ho letto sul thread dedicato di molti prob di configurazione (roba che mi sembra arabo)stabilità ecc e la cosa mi spaventa un po', in alternativa tutti psrlano bene del dg834gt, di cui ho visto su questo thread guide ben fatte che mi potrebbero dare una mano a configurarlo, e questo mi rassicura un po'
Secondo voi può ancora valere la pena prenderlo?

Ti conviene andare sui modelli nuovi, anche perchè questo non è wi-fi N.

juninho85
27-08-2009, 08:54
semplicemente il draft-n è ancora una tecnologia immatura per cui spendendo meno(per il dg834gt)quasi sicuramente avrai prestazioni superiori,a patto di installare qualche firmware non ufficiale che sul wi-fi sono abbastanza prestanti :)

ThePunisher
27-08-2009, 08:55
semplicemente il draft-n è ancora una tecnologia immatura per cui spendendo meno(per il dg834gt)quasi sicuramente avrai prestazioni superiori,a patto di installare qualche firmware non ufficiale che sul wi-fi sono abbastanza prestanti :)

Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.

juninho85
27-08-2009, 08:56
Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.

il tuo netgear per tua stessa ammissione è una pecora nera :D

ThePunisher
27-08-2009, 08:57
il tuo netgear per tua stessa ammissione è una pecora nera :D

Non direi, visto quanti mi hanno mandato PM confermando gli stessi problemi, solo che qui bisogna stare attenti a quello che si dice. Semplicemente magari io ho esigenze particolari che non sono soddisfatte da questo tipo di router anche se dovrebbe.

juninho85
27-08-2009, 08:58
dimmi invece,in quanti NON ti hanno mandato pvt?:D

ThePunisher
27-08-2009, 08:59
dimmi invece,in quanti NON ti hanno mandato pvt?:D

Quello sicuramente ma, ripeto, io magari volevo sfruttarlo al 100% delle sue potenzialità e non ci sono riuscito causa problemi e così anche altri che ci hanno provato. Magari chi non ha problemi è semplicemente perchè è soddisfatto del 75-90% delle potenzialità dichiarate.

Comunque mi sembra che la scarsa qualità dell'antenna sia stata confermata da moltissimi e anche il fatto che si debba usare un firmware datato (e neanche presente nel sito ufficiale) per ottenere stabilità.

Paky
27-08-2009, 09:19
Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.

da quel punto di vista è normale
il gate ha 2 antenne e di maggior guadagno , almeno così pare vedendole

lucafisio
27-08-2009, 09:24
Argh, grazie x le risposte, ma ora ho le idee ancor più confuse (se possibile...) ma il fw che danno col router nn va bene? Eventualmente si possono reperire facilmente fw più adatti? Riuscirei a navigare col note a 20 mt di distanza con un paio di pareti di mezzo?

juninho85
27-08-2009, 09:27
Argh, grazie x le risposte, ma ora ho le idee ancor più confuse (se possibile...) ma il fw che danno col router nn va bene? Eventualmente si possono reperire facilmente fw più adatti? Riuscirei a navigare col note a 20 mt di distanza con un paio di pareti di mezzo?

si e si

The_Saint
27-08-2009, 10:08
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".Se devi solo navigare e la rete wifi non la userai per condividere dati con il desktop, allora il wi-fi N non ti serve assolutamente a nulla, dato che la tua linea ADSL arriva cmq ad un massimo di 7Mbit... ;)

lucafisio
27-08-2009, 10:32
Ok raga, mi avete convinto, l'ho ordinato!
Spero nel vostro aiuto in caso di difficoltà, non mi abbandonate!
Grazie
Ciauzzzz

pegasolabs
27-08-2009, 12:12
solo che qui bisogna stare attenti a quello che si diceVedo che la voglia di polemica e contestazione non ti abbandona mai in compenso.
Sospeso 2gg

schofield
27-08-2009, 18:14
cmq con quell'antennina nn ho avuto gran che di guadagno...a saperlo ne prendevo una piu grande..ma credo che l'unica soluzione sia quella di metterci un pirelli in cascata per aumentare la portata che ne dite?

Paky
27-08-2009, 18:42
non guardare solo i punti di segnale , deve migliorare la qualità del link , e quello puoi verificarlo con Netstumbler

se ad esempio sei a 3 tacche ma con -70dB ,io lo trovo un link + che dignitoso

non vi fissate con la ricerca disperata delle 5 tacche con scritto Eccellente nella traybar


altra cosa , l'antenna orientala , non è detto che messa in verticale dia il meglio

dipende dalle riflessioni , dalla vicinanza ai muri e da dove è posizionato il router/pc che riceve

imayoda
28-08-2009, 14:17
cmq con quell'antennina nn ho avuto gran che di guadagno...a saperlo ne prendevo una piu grande..ma credo che l'unica soluzione sia quella di metterci un pirelli in cascata per aumentare la portata che ne dite?

io quando decido di fare le cose le faccio sempre gerandi.. antenne yagi sopra i 10db sono il meglio..

Paky
28-08-2009, 15:31
esagerato , mica ci deve fare un link punto punto di 10Km :D

imayoda
28-08-2009, 17:21
esagerato , mica ci deve fare un link punto punto di 10Km :D

10Km no :D
ma sempre meglio più che meno ahah

GB ego sum
29-08-2009, 23:26
Ho il DG834GT da oltre 3 anni.

Non posso lamentarmi della stabilità, soprattutto dopo aver installato il fw 1.01.32 di DGTeam, ma io probabilmente non faccio testo non uso P2P! (Non per ipocrite motivazioni etico-morali, beninteso, ma solo perché non mi attira, non mi interessa e quando ho avuto necessità di qualcosa, me lo sono fatto scaricare da altri).

Tuttavia, ogni tanto, qualche blocco l'ho avuto anch'io, ma l'ho sempre attribuito alla pluralità di device che uso (almeno 3 smartphone WiFi con sistemi operativi e di marche diverse, oltre a due PC, un desktop e il mio portatile) oppure a problemi di rete (anche elettrica).

A titolo di esempio cito il fatto che nei Symbian serie E della Nokia, se non si disattiva il risparmio energetico nelle impostazioni avanzate delle connessioni W-LAN, la navigazione web rallenta progressivamente sino a bloccarsi del tutto. In questo caso non si blocca il router, ma il device.

E poi, diciamocelo, anch'io qualche volta sono arrivato a oltre 1000 ore senza riavvii, ma non credo sia questo che si possa pretendere da scatolette soho da €80-100: che ci stanno a fare, altrimenti, gli apparecchi professionali Cisco & C. da centinaia o migliaia di Euro?

Comunque, la mia domanda è la seguente.
Avrei necessità di ottenere qualcosa in più in termini di portata, non pretendo il miracolo, ma la stabilità del segnale in certi angoli della casa dove i device più farlocchi (vedi un PDA Phone Windows Mobile) tendono a perderlo dopo qualche minuto di utilizzo o se li si impugna in un modo piuttosto che in un altro.

Antenna omnidirezionale indoor: ho letto i post precedenti e sto prendendo in considerazione questo modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=206 (acquistata da schofield)
e quest'altro modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=189

La seconda è identica alla prima, ma è dotata di base ad attacco magnetico e di cavo di 130 cm.

Secondo voi anche la seconda può essere connessa direttamente all'attacco del NetGear rinunciando all'uso della basetta e del relativo cavo???

Entrambe dispongono del connettore RP-SMA Male, ma non sono riuscito a capire se nella seconda, tale connettore è solo alla fine del cavo o anche sull'antenna che può o meno essere avvitata sulla basetta.

Sono stato costretto ad acquistare la seconda (che costa appena 10,5 euro) solo perchè ho visto la prima solo in store australiani.

Paky
30-08-2009, 00:19
dalle foto che vedo sembrerebbe di si ....
se ha lo snodo alla base potrai svitarla e collegarla al router

quel che mi rende dubbioso e il diametro, guarda il bocchettone del filo , a vista sembra molto + piccolo del diametro antenna che arriva sulla base...

GB ego sum
30-08-2009, 11:39
se ha lo snodo alla base potrai svitarla e collegarla al router

quel che mi rende dubbioso e il diametro, guarda il bocchettone del filo , a vista sembra molto + piccolo del diametro antenna che arriva sulla base...

Hai ragione, ma la diversa dimensione potrebbe essere solo apparente e dovuta alla maggiore disyanza del connettore con cui termine il cavo rispetto all'antenna e allasua basetta.

E poi sarebbe assai anitieconomico che la TP-Link, trattandosi di fatto del medesimo modello, mantenesse in produzione due antenne con attacchi differenti.

Lo snodo poi dovrebbe esserci perché è necessario anche su un'antenna montata su basetta.

Comunque grazie mille per la risposta.

imayoda
31-08-2009, 02:21
Io le ho provate tutte.. quelle piccole e omnidirezionali non danno guadagni degni di nota.. meglio le direzionali o le omnidirezionali yagi sempre tp-link

ps ma questa tplink oramai è ovunque!! :D

Paky
31-08-2009, 07:35
le yagi sono direttive

daniele.g
31-08-2009, 09:24
Q: Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.

ciao ragazzi,
supponiamo che il voglia agire sull'SNR ma lo scopo sia di alzarlo e non abbassarlo avendo un TN 6 db su un circuito 20 Mega.
Ottengo sempre rate superiori a 20.000 ma aclune volte al pomeriggio ho un abbassamento di snr che mi costringe in alcuni casi ad un riallineamento.
Ciò probabilmete è dovuto ad un'utenza che crea interferenza sul mio doppino.
Quindo volevo agire per alzare il Tn a 7-8 db in modo da rimanere in zone sicure anche io caso di utenza "disturbante".
Che faccio metto "120" nel paramentro <nemero> ????

thanks..
Daniele

Paky
31-08-2009, 09:42
si oltre 100

di quanto?

devi far prove , vai di 20 in 20 e ti fermi quando hai raggiunto l'obiettivo

daniele.g
31-08-2009, 09:48
si oltre 100

di quanto?

devi far prove , vai di 20 in 20 e ti fermi quando hai raggiunto l'obiettivo

di quanto si abbassa?
passo da 6db la mattina a 2-3 db il pomeriggio

quindi potrei fissarlo a 8-9 e avere uno stabilissimo 4-5 db il pomeriggio quando il "doppino diafonico" :Prrr: entra in azione

se la matematica non è un'opinione:
6:100=X:120 ----> 7.2DB
6:100=X:140 ----> 8.4DB

Paky
31-08-2009, 10:04
con "di quanto" intendevo una ipotetica domanda che avresti fatto in seguito

lascia stare la matematica , anche perchè non segue un andamento lineare

daniele.g
31-08-2009, 10:17
con "di quanto" intendevo una ipotetica domanda che avresti fatto in seguito


Si... avevo inteso man mano che stendevo il messaggio ;)

Lascia stare la matematica , anche perchè non segue un andamento lineare

ok.
Andrò di step in step da 20 e vedo cosa ottengo.

Altra domanda.
Il parametro telnet impartito suppongo resta finche il router non riceve un riavvio vero?
Dopo il riavvio verà impostato il valore di default credo.

Paky
31-08-2009, 10:33
si , esattamente
se vuoi qualcosa di comodo e che mantenga il settaggio devi ripiegare su un firmware MOD

http://img33.imageshack.us/img33/9986/dgteam.png

ThePunisher
31-08-2009, 10:36
si , esattamente
se vuoi qualcosa di comodo e che mantenga il settaggio devi ripiegare su un firmware MOD

http://img33.imageshack.us/img33/9986/dgteam.png

Io ce l'ho all'1% e arrivo anche a 4 di snr, però sono in ADSL2 e non ho nessun problema.

Paky
31-08-2009, 10:37
e quindi?

ThePunisher
31-08-2009, 10:39
e quindi?

Era solo per dire che se è in ADSL2 può tenerlo anche a valori che lo facciano rimanere a sopra il 3.

daniele.g
31-08-2009, 10:42
Io ce l'ho all'1% e arrivo anche a 4 di snr, però sono in ADSL2 e non ho nessun problema.

Come dicevo poco sopra, ho 6db di TN su un cicuito ADSL2+ in ATM.
quindi parto da 6db a scendere.
Da qualche settiama telecom evidentemente ha attivato un'altra adsl (credo 7 mega) sulla stessa multicoppia che evidentemente mi crea della diafonia pomeridiana facendomi crollare il margine di rumore fino a 2 db a volte anche 1.5 db, e lì si rasenta la disconnessione ;)

GB ego sum
31-08-2009, 12:36
Io le ho provate tutte.. quelle piccole e omnidirezionali non danno guadagni degni di nota.. meglio le direzionali o le omnidirezionali yagi sempre tp-link

ps ma questa tplink oramai è ovunque!! :D

Vorrà dire che avrò buttato via 10,50 Euro (19, col trasporto). Peccato!

Io, in realtà, non volevo tanto estendere il campo di copertura, ma renderlo più stabile: in alcuni punti della casa il segnale c'è, i device con antenne debolucce (vedi Sony Ericsson Xperia1) si agganciano, ma poi, improvvisamente, lo perdono dopo quache minuto.

schofield
31-08-2009, 13:19
Vorrà dire che avrò buttato via 10,50 Euro (19, col trasporto). Peccato!

Io, in realtà, non volevo tanto estendere il campo di copertura, ma renderlo più stabile: in alcuni punti della casa il segnale c'è, i device con antenne debolucce (vedi Sony Ericsson Xperia1) si agganciano, ma poi, improvvisamente, lo perdono dopo quache minuto.

io ho preso la seconda...quella con la basetta e grossi guadagni nn ne ho visti...sicuram però è più forte il segnale..dove prima prendeva debole ora va un po meglio...almeno in casa parlo..fuori nnt...

JACK83
31-08-2009, 14:48
ragazzi ho un problema: uso il firm dei DGTeam 1.01.32 ed ha il problema del blocco, dopo un tot di ore (sulle 500) mi si blocca il modem e devo staccare e riattaccare lo spinotto...ora però me lo sta facendo una volta al giorno da 3 giorni! il router continua a funzionare infatti riesco ad accedere anche al pannello di controllo da browser e usare programmi come VNC ma il modem si pianta, mi rimane la lucina "i" verde fissa ma nn funziona internet...cosa mi consigliate di fare? conoscete un firm migliore?

imayoda
31-08-2009, 15:23
le yagi sono direttive

Volevo mettere un link e invece ho scritto yagi.. boh.. troppe cose contemporaneamente :D :D

il link era questo... bellissima antenna... bellissima e fa davvero

http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=164

FreeMan
31-08-2009, 17:25
Antenna omnidirezionale indoor: ho letto i post precedenti e sto prendendo in considerazione questo modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=206 (acquistata da schofield)
e quest'altro modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=189

La seconda è identica alla prima, ma è dotata di base ad attacco magnetico e di cavo di 130 cm.

Secondo voi anche la seconda può essere connessa direttamente all'attacco del NetGear rinunciando all'uso della basetta e del relativo cavo???

Entrambe dispongono del connettore RP-SMA Male, ma non sono riuscito a capire se nella seconda, tale connettore è solo alla fine del cavo o anche sull'antenna che può o meno essere avvitata sulla basetta.

Sono stato costretto ad acquistare la seconda (che costa appena 10,5 euro) solo perchè ho visto la prima solo in store australiani.

a volte quelle con basetta hanno un attacco TNC tra l'antenna e la basetta quindi non si può collegare l'antenna al router senza usare la basetta

anche io stavo meditando di prendere antenna + potente e sto valutando di prenderla su ebay.. puntavo sui 10-12dbi con prolunga

diciamo che per il presso vale in tentativo, nella mia situazione sono convinto che con antenna + potente e meglio ancora spostandola in una posizione + furba e con meno interferenze avrei quell'aumento di portata che per certe cose mi fare comodo (vedi usare il cell wifi in stanze che ora sono praticamente scoperte.. ho una casa molto "strana" come disposizione interna :asd: )

>bYeZ<

Paky
31-08-2009, 18:00
a volte quelle con basetta hanno un attacco TNC tra l'antenna e la basetta quindi non si può collegare l'antenna al router senza usare la basetta

ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA



faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:

è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia

se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti

se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è

in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte

considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna

FreeMan
31-08-2009, 18:08
ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA


guarda, stavo appunto guardando in giro e mi sono imbattuto in queste situazioni.. alcune descrizioni non dicevano nulla anche se cmq l'attacco dell'antenna era "strano", altre specificavano chiaramente che l'attacco dell'antenna era TNC e che al router si collegava tramite RP-SMA .. come ho visto alcune che avevano tutto RP-SMA quindi la basetta si poteva scartare

quindi, dipende, ma di certo c'è da stare attenti


faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:

è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia

se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti

se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è

in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte

considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna

considerazione che ho fatto anche io eh :D purtroppo, e pare assurdo, da me in zona non trovo sti cavetti prolunga.. :muro: ho anche notato che il costo di questi cavi (2/5m) è forse un po' troppo basso e che ne esistono anche di + cari in cui se non erro si parla anche di una schermatura.. viste le cifre in gioco, cmq non vorrei spendere + di 20€, si può anche provare.. e poi ne cercavo una da 12dbi che magari sopperisce alle perdite del cavo ma dando cmq un guadagno rispetto alla 5dbi originale..

poi se facendo dei test vedo che col cavo è uno schifo posso sempre provare a non usarlo e vedere che succede

cmq, per ora ci sto ancora pensando e non ho deciso nulla

>bYeZ<

imayoda
01-09-2009, 01:03
Volevo mettere un link e invece ho scritto yagi.. boh.. troppe cose contemporaneamente :D :D

il link era questo... bellissima antenna... bellissima e fa davvero

http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=164

Freeman ti consiglio di cuore questa.. (nel autoquote) :D

è una bomba ed è omnidirezionale.. biance che non si vede anche "a muro" e direi che con 25 euro non si puo avere di più

FreeMan
01-09-2009, 01:30
che sarebbe questa in una foto decente

http://www.essemmestore.com/ebay/img/tplink/tl-ant2412d.jpg

bè, non ha gli attacchi adatti che non mi pare siano presenti nella scatola (dovrebbe esserci il kit per attacco a muro e sul palo) il che vorrebbe dire farsi o comprare i cavi.. e via di altre spese e complicazioni

una 12dbi su ebay la trovo a meno e già pronta

mi chiedevo poi se il discorso tra antenne interne ed esterne sia solo un fatto di "tropicalizzazione" cioè di resistenza agli agenti atmosferici o ci sia anche altro che ne potrebbe sconsigliarne l'uso indoor.. me l'ero già chiesto quando ho cercato su ebay.. e cmq di norma le antenne esterne hanno sempre connettori diversi rispetto a quelle interne

andando a ripescare un tuo post, è questa?

oggi ho avuto tra le mani un tp-link omnidirezionale da 12db di guadagno.. un metro e poco più di paletto per soli 27 euro.. magia e il campo wireless diventa moooolto più consistente :D

Una qualunque omnidirezionale sui 6-8db andrà più che bene :)

UN METRO? :eek:

indoor è ridicola.. e imho non è manco tanto salutare

>bYeZ<

imayoda
01-09-2009, 04:19
che sarebbe questa in una foto decente

http://www.essemmestore.com/ebay/img/tplink/tl-ant2412d.jpg

bè, non ha gli attacchi adatti che non mi pare siano presenti nella scatola (dovrebbe esserci il kit per attacco a muro e sul palo) il che vorrebbe dire farsi o comprare i cavi.. e via di altre spese e complicazioni

una 12dbi su ebay la trovo a meno e già pronta

mi chiedevo poi se il discorso tra antenne interne ed esterne sia solo un fatto di "tropicalizzazione" cioè di resistenza agli agenti atmosferici o ci sia anche altro che ne potrebbe sconsigliarne l'uso indoor.. me l'ero già chiesto quando ho cercato su ebay.. e cmq di norma le antenne esterne hanno sempre connettori diversi rispetto a quelle interne

andando a ripescare un tuo post, è questa?



UN METRO? :eek:

indoor è ridicola.. e imho non è manco tanto salutare

>bYeZ<
Ho una di quelle chiavette usb con attacco sma, l'adattatore autocostruito, e l'antenna suddetta... sono rimasto impressionato da quante wlan ho rilevato in più mettendola in balcone... questa va bene per coprire parcheggi, stazioni, alberghi, uffici ecc.. non la terrei vicino al letto :D

FreeMan
01-09-2009, 16:31
questa va bene per coprire parcheggi, stazioni, alberghi, uffici ecc.. non la terrei vicino al letto :D

e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:

direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:

>bYeZ<

mjordan
01-09-2009, 16:36
sono rimasto impressionato da quante wlan ho rilevato in più mettendola in balcone...

Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.

Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.

manliu
01-09-2009, 16:39
Ciao ragazzi!
ho appena comprato questo famoso dg834gtit, cosi ho mandato in pensione il vecchio sitecom 54g turbo (con wireless fuori uso).
ho cominciato a bestemmiare quando ho visto che la connessione spesso va a singhiozzo (sia col cavo che col wifi) quando per esempio apro Youtube,
e che sia Amsn che Emesene possono connettersi solo tramite "metodo HTTP", con conseguente lentezza nei file transfers e nelle mie connessioni/disconnessioni.
le mie bestemmie sono diventate ancora più sacrileghe dopo aver letto le varie guide di configurazione; aver aggiornato il firmware all'ultima versione; aver creato servizi sulle stramaledette porte e testato con altri software l'effettiva apertura delle stesse;
e infine dopo aver visto che con Amsn qualsiasi porta risulta chiusa:muro: . anche emesene continua a non connettersi in maniera diretta:doh:

potete dirmi dove sto sbagliando?:)
è un problema di amsn/emesene dato che (per ora) sono gli unici a dare problemi??

PS. c'è da dire che ho un Alice Flat, configurata su PPPoE, LLC, 8-35
il problema si verifica sia su Win 7 che su XP sp3

GB ego sum
01-09-2009, 18:00
ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA



faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:

è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia

se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti

se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è

in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte

considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna

La TP-Link è già arrivata!!!! Efficientissimi: ordinata nella notte tra Sabato e Domenica!

Ha l'attacco SMA e quindi si può usare sia con che senza la basetta e il cavo (che, come giustamente hai evidenziato tu, potrebbe introdurre un forte degrado)

Ho appena installato inSSIDer e ora vado acasa a provare.

Vi terrò informati

imayoda
01-09-2009, 18:07
e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:

direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:

>bYeZ<
no no.. le monto per lavoro e a volte le ho in casa per qualche giorno. L'illegale lo lascio ad altri freeman.. la presenza fi pareti taglia il segnale e se la casa che hai è molto grande si puo adattare anche alle tue esigenze.. sic
...
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.
Il tuo intervento è come al solito lesivo e disgustoso.. con te ho già avuto a che fare e non intendo nemmeno considerarti. Torna ai tuoi calcoli matematici mentre altri percepiscono un vero sudato stipendio ;)

pegasolabs
01-09-2009, 18:31
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.

Il tuo intervento è come al solito lesivo e disgustoso.. con te ho già avuto a che fare e non intendo nemmeno considerarti. Torna ai tuoi calcoli matematici mentre altri percepiscono un vero sudato stipendio ;)
Ad entrambi: finiamola.
Essere tecnicamente in disaccordo ci sta. Andare sul personale no.

FreeMan
01-09-2009, 18:32
Ha l'attacco SMA e quindi si può usare sia con che senza la basetta e il cavo (che, come giustamente hai evidenziato tu, potrebbe introdurre un forte degrado)

il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)

http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg

>bYeZ<

thecatman
01-09-2009, 20:55
domanda tecnica:
è meglio questo router con hardware Broadcom oppure un altro con hardware Infineon? avendo entrambi 16mb di ram e 4 mb per il firmware.
grazie

GB ego sum
01-09-2009, 21:06
il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)

http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg

>bYeZ<

A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...

Comunque la TP Link si monta alla perfezione sul router in una frazione di secondo.

Peccato che non abbia notato nemmeno il più piccolo miglioramento, se non FORSE una maggior stabilità del segnale in un punto della casa.
Tuttavia è ancora prematuro per trarre conclusioni: ho fatto solo un paio di prove in pochissimi minuti perchè dovevo ripartire (in questo periodo lavoro, ma vado ancora avanti e indietro dalla casa in Appennino).

Comunque il NetGear con quell'antennone nero diventa proprio brutto.
Se il cavo si rivelerà di qualità, penso che il maggior vantaggio si possa ottenere lavorando sul posizionamento ed utilizzando la basetta.

FreeMan
01-09-2009, 21:13
A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...


non dipende da nulla, se guardi (e leggi) l'immagine capisci.. essendo RP (reverse polarity) femmina e maschio si invertono.

>bYeZ<

MiKeLezZ
02-09-2009, 00:02
Ieri ho flashato il firmware 1.02.19 e mi ha inculato il modem, domani prendo accesso a XP e provo il ripristino. Sono quasi tentato di cambiare per un draft-n, ma se non erro non c'è ancora roba decente per consumer, vero (parlo di switch gigabit incorporato e antenne svitabili)?

In particolare mi premeva chiedere se c'era possibilità di vedere un firmware DGTeam basato sul 1.02.19, perchè fino a prima usavo il 848 e mi trovavo bene (a parte i crash ogni 10 gg)

Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.

Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.Le antenne per esterni sono uguali a quelle per interni (o viceversa..). Cambia ovviamente la grandezza, cambia che difficilmente sono omnidirezionali, cambia il rivestimento fatto per resistere agli agenti atmosferici (e/o mimetizzarla vista l'illegalità di collegamenti ponte su suolo di non proprietà), e sopratutto cambia la connessione che per una questione di comodità non è la classica RP-SMA.
Di quale legge parli?

e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:

direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:

>bYeZ<Per un utilizzo indoor un 7dBi è già fin troppo. Una 5dBi sono 20cm, quanto volete averla lunga...

MiKeLezZ
02-09-2009, 00:04
A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...
Comunque date un occhio anche alle antenne della D-Link, ora me ne arrivano un paio pagate una miseria e vi saprò ridire (in ogni caso io la differenza, con il cambio, l'ho notata grandemente)

MiKeLezZ
02-09-2009, 00:17
il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)

http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg

>bYeZ<Non proprio

Le terminazioni maschio/femmina sono molto facili da identificare:
Il maschio ha il "piro", la femmina il buchino dove infilarlo...

Nel caso del RP-SMA quello che è al contrario non è il maschio/femmina (piro= maschio, buchino=femmina), ma il fatto il maschio sia una presa (quindi viene montato sui dispositivi) e la femmina una spina (quindi viene montato su antenne e cavi)

Per fare una analogia, è come se le spine di casa nostra non avessero i 3 buchini, ma la presa con i 3 ferri che esce dal muro, e quindi noi ci andassimo a infilare cavi elettrici bucati... Insomma il contrario

In campo elettrico non si fa per motivi di sicurezza, mentre in campo wireless si è voluto creare questo casino solo per evitare la gente potesse cambiare l'antenna...

Quell'immagine è poco chiara, ritengo al posto di male/female ci andrebbe la dicitura jack/plug

FreeMan
02-09-2009, 00:20
Per un utilizzo indoor un 7dBi è già fin troppo. Una 5dBi sono 20cm, quanto volete averla lunga...

l'antenna di default è 5dbi e come antenna vera è 6cm, tutto compreso è 10cm

quella da 10dbi è così

http://www.buytosave.net/xpicsb/shbb0628mb.jpg

quella da 12dbi così

http://i.ebayimg.com/17/!BYD4fyw!mk~$%28KGrHgoH-EEEjlLlyOEvBKfl8IFUUg~~_12.JPG

queste saranno sui 20cm e non mi pare una cosa così assurda da mettere in casa...

>bYeZ<

FreeMan
02-09-2009, 00:28
Non proprio

Quell'immagine è poco chiara, ritengo al posto di male/female ci andrebbe la dicitura jack/plug

si ho letto anche io wikipedia :D

cmq, basta capirsi no? :)

>bYeZ<

MiKeLezZ
02-09-2009, 00:41
l'antenna di default è 5dbi e come antenna vera è 6cm, tutto compreso è 10cmQuella montata sul DG834GT è da 2dBi, come nella maggior parte nei dispositivi di fascia media

Fra l'altro esiste una varianza anche fra le antenne, sopratutto quelle più economiche possono avere deficit costruttivi che riducono fino al 20% le prestazioni (ho comprato da ebay un rimpiazzo a 2dBi e ci son rimasto male causa prestazioni palesemente inferiori)

quella da 10dbi è così

http://www.buytosave.net/xpicsb/shbb0628mb.jpg

quella da 12dbi così

http://i.ebayimg.com/17/!BYD4fyw!mk~$%28KGrHgoH-EEEjlLlyOEvBKfl8IFUUg~~_12.JPG

queste saranno sui 20cm e non mi pare una cosa così assurda da mettere in casa...La ANT24-0501 (5dBi) è 20cm e ti supera già in lunghezza il router, oltre sarebbe davvero sgraziatissima

Una 7dBi dovrebbe aggirarsi sui 30cm e una 9dBi sui 40cm, ma per ora non ne ho sottomano

Così in figura non mi so rendere conto della lunghezza di quelle mi hai mostrato, ma difficile si limi, nel caso di ominidirezionali i dBi sono una funzione anche della lunghezza (quindi o sono lunghe anche loro... o i dBi dichiarati potrebbero anche non corrispondere al vero)

FreeMan
02-09-2009, 01:15
Quella montata sul DG834GT è da 2dBi, come nella maggior parte nei dispositivi di fascia media


io sapevo 5dbi .. poi tutto può essere

le dimensioni le puoi vedere con la proporzione con l'attacco che ovviamente non può anche lui ingigantirsi come hulk :D

il fatto che l'antenna sia o meno aggraziata sul router sinceramente me ne infischio come immagino faccia il 90% delle persone, se poi il router lo tieni in vista in un salotto fighetto allora è altro conto ma dubito che sia la regola :D

il problema sorge quando si parla di 1m di antenna come quella di imayoda :sofico:

>bYeZ<

mjordan
02-09-2009, 01:34
Le antenne per esterni sono uguali a quelle per interni (o viceversa..). Cambia ovviamente la grandezza, cambia che difficilmente sono omnidirezionali, cambia il rivestimento fatto per resistere agli agenti atmosferici (e/o mimetizzarla vista l'illegalità di collegamenti ponte su suolo di non proprietà), e sopratutto cambia la connessione che per una questione di comodità non è la classica RP-SMA.


Bhè non cambia solo quello. Cambia pure che per legge in abitazione non puoi installare antenne e apparati che abbiano piu' di 100mW di potenza complessiva. E tale potenza è da sommare a TUTTI gli apparecchi wireless installati (inclusi eventuali ed ulteriori access point). Se ti beccano, ti fanno un sedere come una capanna. Inoltre come hai fatto notare, campi elettromagnetici che sconfinano oltre il suolo di proprietà richiedono un'autorizzazione particolare per l'installazione di ponti radio. Insomma, le antenne non sono proprio una cosa "compra e monta". Da quello che so (non sono di certo un esperto di legge) le trasgressioni su queste regole sono anche abbastanza salate e in alcuni casi vanno a finire sul penale.


Di quale legge parli?


Non ricordo il decreto, ma ricordo che l'anno scorso è passata una (ridicola fino a un certo punto) legge che regola l'installazione di reti wireless da parte di soggetti privati. Se non vado errato anche su questo sito pubblicarono una notizia. In pratica installarsi da soli una rete wireless è diventato illecito.
Non ricordo se era una proposta di legge o è una legge passata attualmente in vigore, ho fatto delle ricerche ma non trovo piu' niente.
Io ho detto che forse la legge non è proprio una sciocchezza, considerando la massificazione dell'installato wireless complessivo. Magari oggi fa sorridere, fra 10 anni magari evita che ci muoriamo di cancro tutti quanti.

Nel mio condominio (10 palazzine) due famiglie stanno in causa proprio per delle antenne.

FreeMan
02-09-2009, 02:00
Inoltre come hai fatto notare, campi elettromagnetici che sconfinano oltre il suolo di proprietà richiedono un'autorizzazione particolare per l'installazione di ponti radio.


ponte radio è una cosa, il campo wifi che straborda dai muri di casa è altra cosa.

>bYeZ<

mjordan
02-09-2009, 02:19
ponte radio è una cosa, il campo wifi che straborda dai muri di casa è altra cosa.

>bYeZ<

Mi sono espresso male, gli antennoni che collegano per esempio due appartamenti richiedono un'autorizzazione particolare per i ponti radio, anche se sono semplici antenne. E' proprio il motivo per cui le due famiglie che dicevo stanno in causa. Un mio vicino si è collegato due appartamenti l'uno distante dall'altro circa 300 metri. Il campo che "straborda" comunque non può essere generato da apparecchiature che vadano oltre i 100mW in somma fra tutte le apparecchiature in uso.

EDIT: 100mW equivalgono a 20dB che in linea teorica non generano un campo che vada oltre i 100m di portata (che comunque è un bel po, quindi nemmeno tanto restrittiva come normativa).

pegasolabs
02-09-2009, 08:00
Cambia pure che per legge in abitazione non puoi installare antenne e apparati che abbiano piu' di 100mW di potenza complessiva. E tale potenza è da sommare a TUTTI gli apparecchi wireless installati (inclusi eventuali ed ulteriori access point).
Questa della somma dove l'hai letta?
Mi risulta che il singolo apparecchio non debba superare i 20dBm all'uscita dell'antenna.
Per questo e per le autorizzazioni ad attraversare suolo pubblico, c'è un intero thread in cui se ne parla, se vedi nella mia signature, con tanto di richiami e riferimenti normativi.

Non ricordo il decreto, ma ricordo che l'anno scorso è passata una (ridicola fino a un certo punto) legge che regola l'installazione di reti wireless da parte di soggetti privati. Se non vado errato anche su questo sito pubblicarono una notizia. In pratica installarsi da soli una rete wireless è diventato illecito.
In realtà non puoi installarti un router. Wireless o meno. Se ritrovo il riferimento lo posto.

Krime07
02-09-2009, 08:35
Ricordo di aver letto che un firm. dava problemi con skype,non trovo + dove l'ho letto,helpMe.

Krime07
02-09-2009, 08:53
Ricordo di aver letto che un firm. dava problemi con skype,non trovo + dove l'ho letto,helpMe.
Scusate scusate ho sbagliato 3d il mio è il v4....per questo che non lo trovavo quì :muro:
(se volete cancellate)
Scusate ancora.

thecatman
02-09-2009, 09:00
domanda tecnica:
in generale, è meglio questo router con hardware Broadcom oppure un altro con hardware Infineon? avendo entrambi 16mb di ram e 4 mb per il firmware.
grazie

mjordan
02-09-2009, 10:15
Questa della somma dove l'hai letta?
Mi risulta che il singolo apparecchio non debba superare i 20dBm all'uscita dell'antenna.


Non mi ricordo dove, probabilmente in qualche discussione da qualche altra parte. Non so nemmeno se è corretta la cosa ma a naso mi sembra coerente. Se uno si potesse installare 40 antenne da 20db l'una a che servirebbe una normativa? :D


Per questo e per le autorizzazioni ad attraversare suolo pubblico, c'è un intero thread in cui se ne parla, se vedi nella mia signature, con tanto di richiami e riferimenti normativi.


Ci farò sicuramente un salto.


In realtà non puoi installarti un router. Wireless o meno. Se ritrovo il riferimento lo posto.

Se non vado errato la notizia venne pubblicata anche su puntoinformatico però non la trovo.

imayoda
02-09-2009, 14:39
Se uno volesse installare 20 antenne, dovrebbe anche possedere 20 router.. ipotesi poco plausibile in ambito home
Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.
...
per rispondere a questa tua affermazione ti propongo di leggere un link della wikipedia italiana sulla legge di reciprocità delle antenne con analisi nello specifico delle reti wifi..
http://www.lesswire.it/index.php/2008/01/02/reciprocita-delle-antenne-approfondimenti/

Capito? ;)

monkey.d.rufy
02-09-2009, 14:48
scusate un info, come faccio a capire se la connessione è adsl o adsl2?

grazie

imayoda
02-09-2009, 15:08
scusate un info, come faccio a capire se la connessione è adsl o adsl2?

grazie

La via più facile e scientifica: scarica DMT, abilita telnet sul tuo router, entra con DMT nel router e dal tab INFO 2 del programma, lancia il comando 'adslctl info --stats' senza ' ovviamente

emmedi
02-09-2009, 15:15
scarica DMT
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!

imayoda
02-09-2009, 16:25
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!

http://dmt.mhilfe.de/ :D

FreeMan
02-09-2009, 16:34
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!

leggere la guida? :D

e poi c'è google.. essere profani non vuol dire non saper fare ricerche sul web :D

>bYeZ<

pegasolabs
02-09-2009, 16:37
Non mi ricordo dove, probabilmente in qualche discussione da qualche altra parte. Non so nemmeno se è corretta la cosa ma a naso mi sembra coerente. Se uno si potesse installare 40 antenne da 20db l'una a che servirebbe una normativa? :DDue antenne vicine che trasmettono a 100mw non sono la stessa cosa di una che trasmette a 200mw :p

Comunque per chi vuole continuare forse è meglio spostarci nel thread dei ponti radio perché qui stiamo andando decisamente OT.
:)

monomm
03-09-2009, 08:30
Edit.

emmedi
03-09-2009, 11:16
leggere la guida? :D
e poi c'è google.. essere profani non vuol dire non saper fare ricerche sul web :D

Chiedo umilmente scusa; per la verità in prima pagina c'ero andato ma ora mi sono accorto di aver sbagliato nel digitare la sigla nel campo di firefox... :ave:

Ma veniamo al problema: ho preso sul mercatino questo router.
Nell'attesa che mi attivino la linea l'ho provato (con firmware dgteam) su una tiscali 8 mega; concluso il wizard, ma niente: non naviga.
La spia i si accende di verde mentre la seconda da sinistra, v, rimane spenta.
Su questa linea è installato un dg834g v4 che funziona benissimo.
Devo cominciare a dubitare?

Paky
03-09-2009, 11:23
che significa "in attesa che mi attivino la linea" ?

emmedi
03-09-2009, 11:39
Significa che la mia abitazione ne è sprovvista ed ora sto operando da un'altra.

Paky
03-09-2009, 11:59
allora ricontrolla semplicemente i parametri nella configurazione ADSL del router

emmedi
03-09-2009, 13:23
Risolto. Era la password. Sebbene evidenziavo 8 caratteri nella mail di tiscali me ne incollava 9.
Scusate...

juninho85
05-09-2009, 10:32
dite un attimo,se dai servizi alg tolgo la spunta su msn,che succede?

pet11
05-09-2009, 23:40
Espongo il mio piccolo problema.. A volte quando sono al pc poi spengo e accendo la ps3,il router si blocca e la ps3 non si collega online.. (infatti se poi poi riaccendo il pc e guardo su periferiche collegate,non vede la ps3 collegata anche se sul modem la relativa luce dell'uscita e' illuminata)Cmq se spengo il router e riaccendo poi funziona.. Devo o posso far qualcosa? Grazie..ciao
..Dimenticavo.. se voglio aggiornare con l'ultimo firmware 1.02.19 devo prima impostare il router su lingua inglese in modo di ritrovarmi il menu' dopo averlo aggiornato? (perche' ho letto che sparisce l'accesso al router se non si cambia)
Scusate ma sono una schiappa col pc e non sempre la gente e' disposta ad aiutarti :( Ciao!

Spider Baby
06-09-2009, 12:00
Ciao a tutti.
Ho un 834GT da parecchio tempo ormai e mi ha risolto i problemi di congestione della linea che avevo col mio vecchio Zyxel.
Non ho mai avuto bisogno della connessione wireless e l'ho sempre lasciata disabilitata, ma mi accorgo ora (che mi servirebbe) che non sembra funzionare: non viene proprio rilevata tra le connessioni wireless di casa (vivendo in un condominio capto almeno 3 o 4 reti, ma non la mia).
Ho provato a svitare e riattaccare l'antenna, ma la spia luminosa del wi-fi sul router è sempre spenta. Ho provato a rilevare la rete da diversi pc e anche dalla chiavetta Netgear, ma non viene mai vista.
Allego un paio di schermate della configurazione. Sto sbagliando o dimenticando qualcosa, o è semplicemente difettoso il mio router?
Grazie

http://a.imagehost.org/t/0340/Netgear_834GT_1.jpg (http://a.imagehost.org/view/0340/Netgear_834GT_1) http://a.imagehost.org/t/0904/Netgear_834GT_2.jpg (http://a.imagehost.org/view/0904/Netgear_834GT_2)

Paky
06-09-2009, 12:45
prova a resettarlo col tastino dietro

se non va ...ti chiedo, è mai caduto?

DarkGape
06-09-2009, 13:10
Salve ragazzi! Ho un problema col router. Qualche giorno fa ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.19 solo che subito dopo l'aggiornamento non mi è più possibile connettermi al pannello di controllo del router ed inoltre questo tende a riavviarsi sistematicamente (nonostante sia connesso ad un gruppo di continuità che dovrebbe perseverare gli sbalzi di tensione). Posso risolvere in qualche modo?

Paky
06-09-2009, 13:35
resettalo col tasto , è stato detto + volte , il .19 NON HA intefraccia web italiana

Spider Baby
06-09-2009, 16:21
prova a resettarlo col tastino dietro

se non va ...ti chiedo, è mai caduto?

Ho provato il tastino, quel forellino in cui infilare una matita, e il router si è riavviato ma non resettato: tutte le impostazioni sono ancora presenti.
Continua a non accendersi la spia del wireless: puoi spiegarmi se questa si deve accendere solo quando c'è effettivamente una comunicazione con un pc in wi-fi, o se si accende quando è attivo il wi-fi (come la spia della connessione a internet)?

Proprio caduto a terra lo escluderei, al massimo una bottarella sul bordo del mobile quando qualche cavo si impiglia, ma non credo sia sufficiente a far danni.

Le impostazioni che ho postato sono giuste?
Grazie per le risposte.

juninho85
06-09-2009, 16:23
Ciao a tutti.
Ho un 834GT da parecchio tempo ormai e mi ha risolto i problemi di congestione della linea che avevo col mio vecchio Zyxel.
Non ho mai avuto bisogno della connessione wireless e l'ho sempre lasciata disabilitata, ma mi accorgo ora (che mi servirebbe) che non sembra funzionare: non viene proprio rilevata tra le connessioni wireless di casa (vivendo in un condominio capto almeno 3 o 4 reti, ma non la mia).
Ho provato a svitare e riattaccare l'antenna, ma la spia luminosa del wi-fi sul router è sempre spenta. Ho provato a rilevare la rete da diversi pc e anche dalla chiavetta Netgear, ma non viene mai vista.
Allego un paio di schermate della configurazione. Sto sbagliando o dimenticando qualcosa, o è semplicemente difettoso il mio router?
Grazie

http://a.imagehost.org/t/0340/Netgear_834GT_1.jpg (http://a.imagehost.org/view/0340/Netgear_834GT_1) http://a.imagehost.org/t/0904/Netgear_834GT_2.jpg (http://a.imagehost.org/view/0904/Netgear_834GT_2)
mica avrai impostato "only 108" avendo ap che non lo supportano?
o magari hai spuntato il controllo accesso?

Paky
06-09-2009, 16:24
Ho provato il tastino, quel forellino in cui infilare una matita, e il router si è riavviato ma non resettato: tutte le impostazioni sono ancora presenti.

va tenuto premuto a router acceso , quando si accende il led a forma di V lo lasci

Spider Baby
06-09-2009, 16:57
mica avrai impostato "only 108" avendo ap che non lo supportano?
o magari hai spuntato il controllo accesso?

No a entrambe le domande.
Ma la cosa preoccupante è che prima ancora di non riuscire a comunicare in wireless col router, non riesco neanche a vedere l'esistenza della rete wireless di casa. Ho provato ancora con l'adattatore USB Netgear e vedo una decina di reti, ma non la mia. La spia wi-fi resta spenta.

Ho tenuto schiacciato il pulsante finché non si è accesa la V arancione, e si è resettato. Una volta reimpostato... nessun cambiamento :cry:

juninho85
06-09-2009, 17:06
allora ti tocca aprirlo,paky saprà dirti come procedere :D

Paky
06-09-2009, 17:15
non c'è molto da dire :p

se è in garanzia mandalo indietro

se invece lo vuoi subito funzionante , capovolgilo , leva i piedini in gomma
prendi un giravite TORX , svita le 4 viti

leva il coperchio e sullo stampato troverai una schedina miniPCI con relativo slot

al 90% la schedina sarà uscita fuori sede totalmente o come nel tuo caso parzialmente

rimettila bene dentro e auguri

Spider Baby
06-09-2009, 17:18
non c'è molto da dire :p
se è in garanzia mandalo indietro
se invece lo vuoi subito funzionante , capovolgilo , leva i piedini in gomma
prendi un giravite TORX , svita le 4 viti
leva il coperchio e sullo stampato troverai una schedina miniPCI con relativo slot
al 90% la schedina sarà uscita fuori sede totalmente o come nel tuo caso parzialmente
rimettila bene dentro e auguri

Grazie della dritta, stasera provo.

Edit: non ho resistito e ho provato, ma purtroppo il cacciavite più piccolo che ho è un T10, ed è troppo grande anche se di poco. Dovrò aspettare.

Ne approfitto per aggiungere un piccolo problema che ha sempre avuto il mio 834GT: a ogni riavvio (mancanza di corrente o altro) si dimentica le impostazioni di base, cioè nella schemata riassuntiva ci sono spazi vuoti e la connessione non funziona, ma basta andare nella schermata "impostazioni di base" e cliccare su Applica e tutto torna a posto. Ogni tanto succede anche senza che vada via la corrente, ma è piuttosto raro.

Yojimbo
06-09-2009, 17:56
Ma alla fine il .19 che problemi da?
Mi sembrava di aver capito la questione dei dns che però è facilmente risolvibile impostandoli sul pc.
Il wifi che problemi da? Si parlava di frezzature e di assegnazione di dns strani anche con collegamenti lan via cavo.
Chi ce l'ha avuto in questi mesi potrebbe fornire qualche impressione?
Sinceramente a me interesserebbe il wpa2 visto che il wpa ormai viene ritenuto obsoleto e potenzialmente bucabile in pochi minuti.

Harry_Callahan
06-09-2009, 18:20
Ma alla fine il .19 che problemi da?
Mi sembrava di aver capito la questione dei dns che però è facilmente risolvibile impostandoli sul pc.

durante le ferie avevo aggiornato il router di mio cognato riscontrando appunto questo problema dei DNS, pensavo fosse un problema di Alice. Inoltre come indicato in qualche post indietro manca la webinterface in italiano

ora mi chiedo perchè la Netgear non ha ancora preso provvedimenti

gabrib
06-09-2009, 18:21
Attualmente sul mio dg834gt ho come firmware 1.02.16, ma ho visto che sul sito ufficiale è stato aggiornato alla 1.02.19, tra l'altro con il supporto al WPA2.
Vorrei sapere se qualcuno lo ha installato e con quali impressioni.
Grazie per l'attenzione.

Paky
06-09-2009, 18:31
Edit: non ho resistito e ho provato, ma purtroppo il cacciavite più piccolo che ho è un T10, ed è troppo grande anche se di poco. Dovrò aspettare.

se hai la mano delicata vengono senza problemi anche con un cacciavite a taglio piccolo , non sono serrate :)

SuperMario=ITA=
06-09-2009, 18:36
Attualmente sul mio dg834gt ho come firmware 1.02.16, ma ho visto che sul sito ufficiale è stato aggiornato alla 1.02.19, tra l'altro con il supporto al WPA2.
Vorrei sapere se qualcuno lo ha installato e con quali impressioni.
Grazie per l'attenzione.

fa pena...in wifi cade spesso la connessione e il router non riconosce piu la periferica dandogli un ip a caso invece che farlo secondo le impostazione date nel dhcp...

è penoso...aspetta il firmware prossimo

Paky
06-09-2009, 18:40
a me invece il wifi del .19 non mi da problemi degni di nota
uso ip fissi

pet11
06-09-2009, 19:49
Ciao,scusa una domanda..io sono al 1.02.14.. se aggiorno al 1.02.16 come hai tu,il menu' del router rimane accessibile e in italiano? Grazie..

Paky
06-09-2009, 19:58
si

gabrib
06-09-2009, 20:04
Ciao,scusa una domanda..io sono al 1.02.14.. se aggiorno al 1.02.16 come hai tu,il menu' del router rimane accessibile e in italiano? Grazie..

Confermo, vorrei chiedere invece a Paky se il .19 è in inglese?

juninho85
06-09-2009, 20:08
SI

iMass
06-09-2009, 20:11
Oggi pomeriggio l'ho usato e andava bene sia via lan che wifi col portatile poi ho spento e stasera non va:
Si accende solo il led della lan n°1 pure il led power rimane spento e non c'e' collegamento col pc.

Ho provato a resettare e a fare le manovre descritte nella prima pagina del forum ma nulla da fare si accende solo il led della lan attaccata.
Ho notato che pero' il router scalda esattamente come prima.

Cmq è in garanzia ha 9 mesi di vita.

Consigli?

gabrib
06-09-2009, 20:11
SI

.............mi sa che non ho letto qualche post, azz...........!
Sorry!!

Paky
06-09-2009, 20:13
Oggi pomeriggio l'ho usato e andava bene sia via lan che wifi col portatile poi ho spento e stasera non va:
Si accende solo il led della lan n°1 pure il led power rimane spento e non c'e' collegamento col pc.....................
Consigli?

come ultima spiaggia prova con l'operazione di recovery...poi RMA

schofield
06-09-2009, 20:17
che differenza c'è tra le versioni .16 della dgteam e la .19?

pegasolabs
06-09-2009, 20:25
Oggi pomeriggio l'ho usato e andava bene sia via lan che wifi col portatile poi ho spento e stasera non va:
Si accende solo il led della lan n°1 pure il led power rimane spento e non c'e' collegamento col pc.

Ho provato a resettare e a fare le manovre descritte nella prima pagina del forum ma nulla da fare si accende solo il led della lan attaccata.
Ho notato che pero' il router scalda esattamente come prima.

Cmq è in garanzia ha 9 mesi di vita.

Consigli?
Il thread del v4 è un altro. Qui sei OT

daniele.g
07-09-2009, 08:28
Antenne after market:
Provare due antenne prese sulla baia con potenziamento (sulla carta di 10db).
http://www.dwstore.it/ebay/immagini/oggetti/10-dbi-antenna.jpg
http://www.dwstore.it/ebay/immagini/oggetti/antenna10dBi.jpg

A prima vista sono ben fatte una è da appoggio su base magnetica con cavo da mt 2 e un'altra diretta ad attacco su vite coassiale.
Risultato: nessun miglioramento degno di nota,
segnale pressochè invariato rispetto all'antenna originale.
Stessa stabilità....
In conclusione non vale la pena sostituire l'antenna,
non sia hanno guadagni degni di nota.
almeno per la mia esperienza.

Paky
07-09-2009, 08:51
posso chiedere come conduci le tue prove ?

daniele.g
07-09-2009, 10:01
posso chiedere come conduci le tue prove ?

Certo e capisco la tua domanda...

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090907105902_piantina.png)

la situazione è questa (disegnata al volo con autocad :D )

il segnale nella posizione del notebook è di due tacche sia con antenna originale sia con antenna after market,

spotandomi ulteriormente cade o inizia ad essere instabile pressappoco allo stesso punto.

che ne pensi?

Paky
07-09-2009, 10:14
visto il disegno

l'antenna è molto vicino al muro?

hai provato ad usare quella con prolunga mettendola in un punto alto (che ne so una mensola) e distante dal muro?

prova anche a non tenerla perfettamente dritta , mettila a 45° con l'apposito snodo (con la punta rivolta verso il bagno)

non guardare esclusivamente il segnale , ma la qualità del link

Vistumbler(x vista/seven) o NEtstumbler(x XP) ti possono essere di aiuto

da -75 in giù è un buon link

daniele.g
07-09-2009, 10:24
visto il disegno

l'antenna è molto vicino al muro?


La scrivania è quasi contro il muro...
l'antenna + a circa 1/2 metro dal muro portante.


hai provato ad usare quella con prolunga mettendola in un punto alto (che ne so una mensola) e distante dal muro?
prova anche a non tenerla perfettamente dritta , mettila a 45° con l'apposito snodo (con la punta rivolta verso il bagno)


Ho usato solo quella in realtà...
perchè l'altra è destinata al fonera...
Proverò a mettera sopra l'armadio puntando l'amtenna verso il bagno
come hai suggerito.


non guardare esclusivamente il segnale , ma la qualità del link
Vistumbler(x vista/seven) o NEtstumbler(x XP) ti possono essere di aiuto
da -75 in giù è un buon link

tiro giù il sw per vista è faccio delle prove.
Grazie cmq per tutto. ;)

imayoda
07-09-2009, 12:43
Ribadisco che se l'antenna da me postata era alta 1,4 metri con 12db omnidirezionali, queste così corte mostrano numeri che non possiedono realmente.. 10 db su pochi centimetri.. imho impossibile..

Ho fatto un analisi con un rilevatore di campi elf/ehf e devo dire che a un metro dal suddetto antennone, in presenza di invio pacchetti, la radiazione è su livelli di allarme.. :( La terrei ad almeno 5 metri da persone e animali..

Paky
07-09-2009, 12:52
Ribadisco che se l'antenna da me postata era alta 1,4 metri con 12db omnidirezionali, queste così corte mostrano numeri che non possiedono realmente.. 10 db su pochi centimetri.. imho impossibile..


sicuramente i dati sonno gonfiati , ormai il mondo va così , si può dire e scrivere tutto ,l'importante è fregare il consumatore (sprovveduto)

FreeMan
07-09-2009, 13:10
Ho fatto un analisi con un rilevatore di campi elf/ehf e devo dire che a un metro dal suddetto antennone, in presenza di invio pacchetti, la radiazione è su livelli di allarme.. :( La terrei ad almeno 5 metri da persone e animali..

C.V.D.

i miei timori erano fondati

>bYeZ<

MiKeLezZ
07-09-2009, 13:29
Attualmente sul mio dg834gt ho come firmware 1.02.16, ma ho visto che sul sito ufficiale è stato aggiornato alla 1.02.19, tra l'altro con il supporto al WPA2.
Vorrei sapere se qualcuno lo ha installato e con quali impressioni.
Grazie per l'attenzione.il .19 mi ha inculato il router e ho dovuto fare 2 recovery per ripristinarlo (recuperando un 4° pc perchè con vista non va)
inoltre è solo in inglese
da evitare come la peste

Paky
07-09-2009, 14:02
che esagerazione :D

cha pure la VPN endpoint, che volete di + :asd:

Spider Baby
07-09-2009, 15:56
non c'è molto da dire :p
[...]
leva il coperchio e sullo stampato troverai una schedina miniPCI con relativo slot
al 90% la schedina sarà uscita fuori sede totalmente o come nel tuo caso parzialmente
rimettila bene dentro e auguri

Sono riuscito a girare le piccole viti, ma la scheda a me sembra ben inserita:
http://a.imagehost.org/t/0378/834GT_prima.jpg (http://a.imagehost.org/view/0378/834GT_prima)
L'ho comunque spinta un po' ed è entrata ancora un mezzo millimetro circa. Adesso rimonto il router e lo provo, ma sono pessimista :sperem:

Spider Baby
07-09-2009, 16:22
Ottimismo!! :D

Funziona, grande Paki! :mano:
Non avrei mai immaginato che bastasse così poco per sballare un router, la scheda sembrava proprio a posto... mah, va bene così!

Paky
07-09-2009, 16:41
già , è assurdo :D

è un problema che capita spesso ai GT che montano lo slot minipci con linguette di plastica

in sostanza è lo slot ad essere di cattiva qualità

con le linguette di metallo è quasi impossibile che la scheda esca fuori sede
evidentemente nel tuo router l'avevano agganciata male di fabbrica


EDIT

ho guardato meglio la foto
una domanda, hai fatto caso se questo condensatore (verde) aveva la testa gonfia rispetto agli altri?
dalla foto sembrerebbe di si , ma la prospettiva potrebbe ingannarmi......

http://img205.imageshack.us/img205/5827/ddddvp.jpg

Spider Baby
07-09-2009, 17:15
una domanda, hai fatto caso se questo condensatore (verde) aveva la testa gonfia rispetto agli altri?
dalla foto sembrerebbe di si , ma la prospettiva potrebbe ingannarmi......


Non l'ho notato e non ricordo... dici che c'è rischio di esplosione?
In caso riapro tutto, è che col cacciavitino piatto da orologiaio è un'impresa girare quelle viti :(

Paky
07-09-2009, 17:34
no esplosione non credo
visto che è problematico non riaprirlo

se con i mesi dovessi notare instabilità , riavvii strani , cadute di portante continue se ne riparlerà

ripeto , è facile che sia solo un effetto ottico

imayoda
07-09-2009, 18:05
sicuramente i dati sonno gonfiati , ormai il mondo va così , si può dire e scrivere tutto ,l'importante è fregare il consumatore (sprovveduto)
quotone
C.V.D.

i miei timori erano fondati

>bYeZ<
Con i Tesla non si sa mai.. io sono un salutista, preventivista nonchè verde di pensiero e dati alla mano consiglierei questo..

Certo che se poi, Freeman, pensi che questo rilevatore segna "rosso" un po' ovunque in città a Rimini per via delle antenne Gsm&co basta far due conti per capire che in casa non si vorrebbe nemmeno una stazione dect, giusto per allontanare il dubbio.. il rumore elettromagnetico di fondo è sempre comunque una costante in tutte le case e tutte le città... :(

imayoda
07-09-2009, 18:07
no esplosione non credo
visto che è problematico non riaprirlo

se con i mesi dovessi notare instabilità , riavvii strani , cadute di portante continue se ne riparlerà

ripeto , è facile che sia solo un effetto ottico

Paky, esistono studi sul miglioramento di portante con la rimozione del microfusibile dal pcb?.. un bel filo di rame diretto credo dia dei sensibili vantaggi se consideri la resistenza aggiuntiva che il fusibile da..

pegasolabs
07-09-2009, 18:47
Paky, esistono studi sul miglioramento di portante con la rimozione del microfusibile dal pcb?.. un bel filo di rame diretto credo dia dei sensibili vantaggi se consideri la resistenza aggiuntiva che il fusibile da..
Non so quanto possa degradare il rapporto segnale/rumore e l'attenuazione un microfusibile, dopo che il segnale si è fatto qualche Km di doppino, spesso anche ridotto male :D

Paky
07-09-2009, 18:52
condivido

poi ponticellarlo significherebbe eliminare l'ultima speranza di avere il modem salvo in caso di sbalzo sulla linea telefonica

joshA
08-09-2009, 12:37
ragazzi salve a tutti.


mi capita spesso ke salta la connessione al pc principale ke è connesso tramite cavo al router mentre la wi-fi continua a funzionare tranquillamente.per ripristinare la connessione sul pc principale devo spegnere e riaccendere il router xkè non riesco nemmeno ad entrare nell'interfaccia utente di esso.come se il cavo venisse proprio staccato.mi viene il dubbio ke siano partite le porte lan del router perchè in queste situazione di nn funzionamento il wi-fi continua a funzionare.

qualcuno sa darmi delucidazioni?...grazie cmq

MiKeLezZ
08-09-2009, 12:46
ragazzi salve a tutti.


mi capita spesso ke salta la connessione al pc principale ke è connesso tramite cavo al router mentre la wi-fi continua a funzionare tranquillamente.per ripristinare la connessione sul pc principale devo spegnere e riaccendere il router xkè non riesco nemmeno ad entrare nell'interfaccia utente di esso.come se il cavo venisse proprio staccato.mi viene il dubbio ke siano partite le porte lan del router perchè in queste situazione di nn funzionamento il wi-fi continua a funzionare.

qualcuno sa darmi delucidazioni?...grazie cmqCiao lo fa anche a me

Ieri non riuscivo ad entrare in metà dei siti internet, questa colpa del router che probabilmente aveva il firewall in palla (risolto infatti disabilitandolo e riattivandolo)

Poi stamani la scheda di rete mi dava il cavo come sconnesso... risolto abilitandola/disabilitandola, questo forse colpa degli ultimi driver realtek per vista, o vista stesso

A meno che non ci sia un fantasma formaggino sono tentato di pensare qualche delle mie periferiche di rete abbia dei problemi

Che dire? Per curiosità che firmware usi sul router?

joshA
08-09-2009, 13:10
a me nn fa manco entrare nel router.mi da il cartello giallo sull'icona della connessione.
cmq ho provato tutti i firmware. attualmente ho 1.02.16.ho messo pure quelli del DGTeam ma nada.ho pensato fosse qualke problema di surriscaldamento di conseguenza l'ho aperto e messo un dissipatore passivo sul processore del router ma non cambia nulla.ho + volte resettato e flashato i migliori firmware.ho provato con schede madri diverse e con sistemi operativi diversi.
secondo meè il controller delle lan del router a impallarsi dato ke non mi da nemmeno accesso al router mentre con il wi-fi non ho problemi.
l'impallamento e random

FreeMan
08-09-2009, 16:39
purtroppo ho dovuto resettare, "finalmente" si è impallato dopo quasi 8 mesi di up :asd:

http://upload.centerzone.it/images/oysp19w7ow26mwpcpb43.png

jdownloader deve averlo incriccato, ogni 40 secondi circa si riallineava.. ho controllato tutto il resto prima e mi erano rimaste solo 2 opzioni a) telecom b) router.. ho provato prima col router perchè chiamare la telecom è sempre un supplizio.. resettato tutto è tornato apposto.. anche usando jdownloader

evabbè.. :sofico:

>bYeZ<

Paky
08-09-2009, 16:55
mitico :D

purtroppo Jdownloader è una bestiaccia , ma non se ne può fare a meno :sofico:

FreeMan
08-09-2009, 17:20
di norma non mi ha mai dato prob.. deve essere andato storto qualcosa... capita.. non mi posso lamentare :sofico:

peccato perchè i 6000 erano a portata :sborone:

>bYeZ<

Ail
08-09-2009, 18:14
Qualche settimana fa' ho avuto la malsana idea di aggiornare il firmware al .19 avevo il .13, cambiando opportunamente la lingua prima ;)
Ma il problema non e' questo, da allora la ps3 non si connette piu' al PSN sia via cavo che in wireless e dai pc non apre alcuni siti :( :eek: uno ad esempio quello della tv satellitare :) usando vari dns ma niente attualmente ho inserito quelli di opendns.
Ho provato a resettare e rimettere vari firmware ma niente adesso ho 1.02.14 chi puo' aiutarmi.
Grazie

IlCarletto
08-09-2009, 21:53
scusate l'intromissione , ho un dg834gt 'normale'
con il firmware nuovo (il .16 o il .19) non è possibile impostare i dns a piacere.. ho notato che alcuni siti (facebook, twitter, in generale quelli non .it) sono stra-lenti.
. c'è una latenza incredibile tra la richiesta e la visualizzazione.
è normale? dipende proprio dai dns (ho alice)


grazie
carlo

Paky
08-09-2009, 22:17
è un problema comune , ho anche io alice e sono 4 o 5 giorni che la chiamata a quei siti (ma anche altri) è catatonica

non è colpa del router

full64
09-09-2009, 20:59
Dato che avevo problemi con il firm del DGTeam ho avuto la malsana idea di tornare all'originale 1.02.19 netgear con il risultato che mi si è mezzo impallato il router. Nel senso che è ripartito la connessione funziona anche in rete wireless ma non riesco più ad accedere all'interfaccia del router nemmeno se lo collego via ethernet.
E adesso che faccio?

:confused: :confused:

P.S. Salvate uno smanettatore folle, per favore

Paky
09-09-2009, 21:31
ne abbiamo parlato 10000 volte nelle ultime pagine :O

leggi il changelog di quel firmware

pegasolabs
09-09-2009, 21:39
Dato che avevo problemi con il firm del DGTeam ho avuto la malsana idea di tornare all'originale 1.02.19 netgear con il risultato che mi si è mezzo impallato il router. Nel senso che è ripartito la connessione funziona anche in rete wireless ma non riesco più ad accedere all'interfaccia del router nemmeno se lo collego via ethernet.
E adesso che faccio?

:confused: :confused:

P.S. Salvate uno smanettatore folle, per favorePrimo post! Sezione firmware.

full64
09-09-2009, 23:04
Ohpss scusate. Ma ho dato per scontato che l'unico str...o a cui non era andato a buon fine l'agg. router fossi io e non mi sono letto i post precedenti. Invece questo 1.02.19 sembra dare problemi un pò a tutti.
Ho risolto seguendo le indicazioni di Paky e rimesso su il firm. mod

:D :D

alienzero
10-09-2009, 10:38
La porta standard per accedere al router (IP:192.168.0.1) usando DMT e' la 80 vero?
Utilizzando la porta 80 il DMT v8.07 (per l'834GT) lancia un errore del tipo "can not identify modem type"
Questo e' strano perche' uso un 834GTIT V4, firm. 1.02.16 ufficiale.
In teoria il V4 e' su BCM6348, quindi non capisco l'incompatibilita' con DTM.

cosa sbaglio...

schofield
12-09-2009, 08:47
mi consigliate un buon access point netgear da abbinare a questo router????che ne dite del netgear wpn802???

FreeMan
12-09-2009, 09:19
sei OT

>bYeZ<

blaue.angel
12-09-2009, 12:43
Salve a tutti!


Non so se è una casualità ma vi dico come sono andati i fatti cronologicamente....

io ho un computer mac e da qualche tempo microsoft messenger non mi si collega più, ho così provato ad installare mercury messenger per vedere se risolvevo il pb ma dopo l'installazione quando ho provato a collegarmi mi ha dato un segnale di errore...insomma anche con mercury non riuscivo a colllegarmi...

ho detto va bè, pazienza....risolverò il pb un altro giorno.....ho disinstallato mercury e mi sono occupata di altro.... solo che....quando ho provato a collegarmi ad internet...nada :( , nessun collegamento....non riesco più a collegarmi.
Ho provato a fare un reset del router, ha riavviare il mac ma nada....non mi collego più

Sarà un disservizio di libero o il pb è mio???

Altra cosa. Ho provato a collegarmi con la chiavetta di 3 e il collegamento avviene normalmente se il router è staccato ma se lo attacco, non mi collego neanche con la chiavetta...non so se questa info può esser utile o non serve a niente.

In conclusione....:help: :help: :help:

Grazie

gabrib
12-09-2009, 20:58
Ciao a tutti. Controllando lo stato di alcune porte su https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2, mi sono accorto che ho due porte "Closed" e non "Stealth, precisamente la 19771 abbinata ad una regola del firewall in uscita tcp per Dc++, e la 17628 abbinata ad un'altra regola in entrata tcp/udp su Utorrent. Sapreste dirmi come mai e come eventualmente risolvere il problema?? Grazie per l'attenzione.

Harry_Callahan
12-09-2009, 21:02
Ciao a tutti. Controllando lo stato di alcune porte su https://www.grc.com, mi sono accorto che ho due porte "Closed" e non "Stealth, precisamente la 19771 abbinata ad una regola del firewall in uscita tcp per Dc++, e la 17628 abbinata ad un'altra regola in entrata tcp/udp su Utorrent. Sapreste dirmi come mai e come eventualmente risolvere il problema?? Grazie per l'attenzione.

disinstallare uTorrent e DC++ e chiudere le porte che hai aperto

gabrib
12-09-2009, 21:08
ok, ma credo che molti utenti qui sul forum abbiano questi software installati sui propri pc, vorrei sapere se questa è una condizione normale.
Voglio dire, ho altre regole abbinate ad altri sofware (emule,skype) e le porte in questi casi risultano stealth.

Harry_Callahan
12-09-2009, 21:12
ok, ma credo che molti utenti qui sul forum abbiano questi software installati sui propri pc, vorrei sapere se questa è una condizione normale.

direi proprio di si visto che hai creato delle regole ad hoc sul firewall del GT

gabrib
12-09-2009, 21:15
direi proprio di si visto che hai creato delle regole ad hoc sul firewall del GT

Per favore, spiegati meglio c'è qualcosa che mi sfugge, perchè con alcuni software le porte abbinate sono stealth e con altri sono closed.
(Stavo modificando il mio penultimo post e forse non hai letto la mia modifica)

Harry_Callahan
12-09-2009, 21:26
Per favore, spiegati meglio c'è qualcosa che mi sfugge, perchè con alcuni software le porte abbinate sono stealth e con altri sono closed.
(Stavo modificando il mio penultimo post e forse non hai letto la mia modifica)

prova a fare lo stesso test da un PC diverso, cioè da un PC con un IP diverso da quello della macchina in cui hai DC++ e uTorrent, vedrai ti darà STEALTH. In breve è normale che ti dia CLOSED dal quel PC mentre i programmi sono chiusi, fossero attivi darebbe OPEN il test. Alla fine non è nulla di preoccupante

siamo OT, fermiamoci qui altrimenti arriva Stev-O

blaue.angel
13-09-2009, 07:54
Salve a tutti!


Non so se è una casualità ma vi dico come sono andati i fatti cronologicamente....

io ho un computer mac e da qualche tempo microsoft messenger non mi si collega più, ho così provato ad installare mercury messenger per vedere se risolvevo il pb ma dopo l'installazione quando ho provato a collegarmi mi ha dato un segnale di errore...insomma anche con mercury non riuscivo a colllegarmi...

ho detto va bè, pazienza....risolverò il pb un altro giorno.....ho disinstallato mercury e mi sono occupata di altro.... solo che....quando ho provato a collegarmi ad internet...nada :( , nessun collegamento....non riesco più a collegarmi.
Ho provato a fare un reset del router, ha riavviare il mac ma nada....non mi collego più

Sarà un disservizio di libero o il pb è mio???

Altra cosa. Ho provato a collegarmi con la chiavetta di 3 e il collegamento avviene normalmente se il router è staccato ma se lo attacco, non mi collego neanche con la chiavetta...non so se questa info può esser utile o non serve a niente.

In conclusione....:help: :help: :help:

Grazie

Nessuno può aiutarmi? Son disperata.....il collegamento con il router continua a non funzionare quiandi a questo punto non credo sia un disservizio di libero :(

Bovirus
13-09-2009, 07:57
La finestra di stato dell'ADSL del router cosa dice?
Le spie sul modem in che stato sono?

blaue.angel
13-09-2009, 08:47
La finestra di stato dell'ADSL del router cosa dice?
Le spie sul modem in che stato sono?


ops...qual'è la finestra di stato? :confused:

La finestra di stato dell'ADSL del router cosa dice?
Le spie sul modem in che stato sono?


Sono accese e verdi le seguenti spie:
- alimentazione
- wireless
- una delle qattro spie LAN

Bovirus
13-09-2009, 09:46
Dal punto di vsita spie siamo a posto.

La finestra di stato è quella che compare appena fai il login.

Di solito /se non hai cambiato l'ip del modem) dovrebbe essere

http://192.168.0.1/start.htm

oppure entra nella interfaccia web (192.168.0.1) immetti user e password di login del modem e vedi cosa ti dice.

inoltre apri il promp DOS (Start ->Esegui -> CMD [INVIO])
Digita: IPCONFIG /ALL

Verifica nella tua interfaccia attiva i valori IP dei DNS.

Per chiudere la finestra DOS: EXIT [INVIO]

blaue.angel
13-09-2009, 09:48
Dal punto di vsita spie siamo a posto.

La finestra di stato è quella che compare appena fai il login.

Di solito /se non hai cambiato l'ip del modem) dovrebbe essere

http://192.168.0.1/start.htm

oppure entra nella interfaccia web (192.168.0.1) immetti user e password di login del modem e vedi cosa ti dice.


Ok, ora ci provo ma devo guardare qualcosa in particolare? Qualche specifica voce?
Ricordo di esserci entrata al momento dell'installazione del router e ci sono molte sezioni.

Grazie

blaue.angel
13-09-2009, 09:49
Dal punto di vsita spie siamo a posto.

La finestra di stato è quella che compare appena fai il login.

Di solito /se non hai cambiato l'ip del modem) dovrebbe essere

http://192.168.0.1/start.htm

oppure entra nella interfaccia web (192.168.0.1) immetti user e password di login del modem e vedi cosa ti dice.

inoltre apri il promp DOS (Start ->Esegui -> CMD [INVIO])
Digita: IPCONFIG /ALL

Verifica nella tua interfaccia attiva i valori IP dei DNS.

Per chiudere la finestra DOS: EXIT [INVIO]


ma io ho un mac

The_Saint
13-09-2009, 10:55
Sono accese e verdi le seguenti spie:
- alimentazione
- wireless
- una delle qattro spie LANSe la spia con la "i" è spenta, vuol dire che la linea ADSL è assente...

Bovirus
13-09-2009, 11:03
Guarda le sezioni ADSL e Modem

Le mie...

ADSL Port
MAC Address xx:xx:xx:xx:xx:xx
IP Address xxx.xxx.xxx.xxx
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address xxx.xxx.xxx.xxx
Domain Name Server xxx.xxx.xxx.xxx
xxx.xxx.xxx.xxx


Modem
ADSL Firmware Version A2pB023o.d20e
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 5056 kbps
UpStream Connection Speed 352 kbps
VPI 8
VCI 35

I valori xxx.xxx.xxx.xxx sono i miei MAC/IP (i miei li ho nascosti ma nel tuo caso ci devono essere)

blaue.angel
13-09-2009, 14:45
Posto qui cosa ho trovato.

Come vedi (cerchi rossi) in molti casi non c'è alcun valore

http://img182.imageshack.us/i/immagine8.png/

http://img182.imageshack.us/i/immagine9z.png/


Che devo fare?

blaue.angel
13-09-2009, 14:46
Se la spia con la "i" è spenta, vuol dire che la linea ADSL è assente...

Quindi? Da cosa può dipendere? Sa un disservizio di libero o altra causa?

:confused:

Bovirus
13-09-2009, 15:38
Non c'è molto da dire.

O modem guasto o linea ADSL guasta.
Prova il modem da un amico con ADSL per vedere se è colpa del modem.

La prossima volta non inserire immagini ma fa (ome ho fatto io) un copia-incolla dei valori della finestra di stato (occcupa meno ed è più veloce).

The_Saint
13-09-2009, 15:47
Quindi? Da cosa può dipendere? Sa un disservizio di libero o altra causa?

:confused:Il cavetto che va alla presa telefonica è ok?

PS: puoi testarlo con un telefono normale...

blaue.angel
13-09-2009, 17:26
Ok, grazie ad entrambi, proverò e vi farò sapere.

:)

andresilver
14-09-2009, 13:59
Buongiorno a tutti quelli che mi possono aiutare.
Dopo aver cercato in lungo e in largo in questo thread chiedo lumi a chi è più esperto di me sul seguente problema: posseggo un portatile toshiba satellite l40 17s e un router netgear e mi connetto in wi fi; alcune volte accade che pur avendo il massimo del segnale della copertura, ho dei temporanei off line che risolvo o reimpostando l'indirizzo ip con la funzione di vista, oppure avendo pazienza e aggiornando la pagina un po' di volte.
Sono sicuro che il problema non è di sistema operativo perchè riscontro lo stesso problema a volte con ubuntu che ho installato in dual boot sul portatile.
Sono disposto a darvi qualsiasi info di configurazione del router purché mi aiutate a risolvere questo problema che mi affligge da un anno e sul quale nessuno mi ha dato indicazioni utili per risolverlo.

Vi ringrazio sin d'ora per la pazienza e l'aiuto che mi darete.

Andrea

IlCarletto
14-09-2009, 19:42
scusate l'intromissione , ho un dg834gt 'normale'
con il firmware nuovo (il .16 o il .19) non è possibile impostare i dns a piacere.. ho notato che alcuni siti (facebook, twitter, in generale quelli non .it) sono stra-lenti.
. c'è una latenza incredibile tra la richiesta e la visualizzazione.
è normale? dipende proprio dai dns (ho alice)


grazie
carlo

è un problema comune , ho anche io alice e sono 4 o 5 giorni che la chiamata a quei siti (ma anche altri) è catatonica

non è colpa del router

e perchè? non è la mancanza di mettere i dns a mia scelta? utilizzavo quelli di opendns ed era sempre una scheggia..

IlCarletto
14-09-2009, 19:53
e perchè? non è la mancanza di mettere i dns a mia scelta? utilizzavo quelli di opendns ed era sempre una scheggia..

ho messo i dns di opendns sul pc . .ora va meglio . . :D

xirix
15-09-2009, 17:13
Ciao a tutti sn nuovo qui e spero di essere di qualche aiuto... prima però vorrei chiedere una cosa che mi sta seccando abbastanza... ho comprato da un ruoter dg834gt.. connesso e impostato sembrava andare tutto bene (utilizzando il wireless) solo che dopo qualche giorno la connessione era diventata lentissima... pagine aperte dopo minuti, connessione instabile, download di file lentissimi (un pdf da 15 mega ci metteva 10 min a scaricarlo) i video su you tube a volte al 20-30% del caricamento si interrompevano e nn caricavano fino in fondo e molto altro, così approfittando anche del fatto che avevo il pc pieno e appesantito di roba ho deciso di formattare tutto... subito dopo la formattazione ho ricaricato tutto compreso modem e rete... all'inizio sembrava andare bene poi come prima è diventato tutto lentissimo, ho provato anche a connetterlo tramite cavo ma nulla sempre immensamente lento... ho seguito guide e guide di come impostare pc e router ma nulla... in piu da qualche giorno la connessione da problemi dicendomi "connettività limitata o assente"... non capisco davvero piu nulla nn so veramente piu cosa fare... specifico che prima della formattazione avevo lasciato TUTTE le impostazioni del pc uguali a prima dell'acquisto di questo modem (l'avevo cambiato xke l'altro si era bruciato essendo molto vecchio) che tuttavia ora va piu lento di quello vecchio...
scusate per il papiro ma mi sn davvero rotto di sta cosa...

bonomork
16-09-2009, 12:34
Ciao lo fa anche a me

Poi stamani la scheda di rete mi dava il cavo come sconnesso... risolto abilitandola/disabilitandola, questo forse colpa degli ultimi driver realtek per vista, o vista stesso

A meno che non ci sia un fantasma formaggino sono tentato di pensare qualche delle mie periferiche di rete abbia dei problemi

Che dire? Per curiosità che firmware usi sul router?

Qualche giorno fa ho installato Windows 7 su di un Acer Revo collegato wireless con il router. Funziona perfettamente. Ora, talvolta, quando accendo il pc principale con XP pro anche io ricevo il messaggio di cavo disconnesso e riesco a risolvere il problema spegnendo/riaccendendo.

Qualcuno di voi ha qualche idea per risolvere. Centra qualcosa con l'utilizzo della wireless? Tempo fa me lo aveva già fatto, ma una o due volte al max.

MiKeLezZ
16-09-2009, 12:51
Qualche giorno fa ho installato Windows 7 su di un Acer Revo collegato wireless con il router. Funziona perfettamente. Ora, talvolta, quando accendo il pc principale con XP pro anche io ricevo il messaggio di cavo disconnesso e riesco a risolvere il problema spegnendo/riaccendendo.

Qualcuno di voi ha qualche idea per risolvere. Centra qualcosa con l'utilizzo della wireless? Tempo fa me lo aveva già fatto, ma una o due volte al max.Penso il mio problema fossero gli ultimi driver Realtek per la scheda di rete (6226), facendo un rollback per ora (toccata di palle) è tutto a posto

FoxUlisse
19-09-2009, 19:06
Ciao, sono veramente preoccupato, quasi disperato. Ho provato a fare l'aggiornamento del router del firmware. Con il nuovo firmware non riesco più a connettermi. Vi scrivo con un altro PC. Ho provato ad inserire nel browser il numero 192.168.1 che è il numero che serve per entrare nel router e poter caricare il vecchio firmware. Ma quando digito quel numero non riesco ad entrare dentro il router per poterlo configurare di nuovo con l'user admin e la pass admin. Forse non è quel numero? AIuto per favore. Spero qualcuno si faccia vivo in fretta.
Mille grazie

juninho85
19-09-2009, 19:09
dubito che riuscirai mai ad accedere se digiti 192.168.1 anzichè 192.168.0.1

FoxUlisse
19-09-2009, 19:30
dubito che riuscirai mai ad accedere se digiti 192.168.1 anzichè 192.168.0.1

Scusami, hai ragione, ho fatto un errore di battitura. Io digito 192.168.0.1 e non riesco ad entrare nel router. Ho paura che devo buttar via il mio Netgear.
Grazie per qualche consiglio

The_Saint
19-09-2009, 20:18
Scusami, hai ragione, ho fatto un errore di battitura. Io digito 192.168.0.1 e non riesco ad entrare nel router. Ho paura che devo buttar via il mio Netgear.
Grazie per qualche consiglio
Non devi buttare niente... è stato scritto mille volte che l'ultimo firmware ha questo problema ed è anche riportato nella prima pagina di questa stessa discussione, in cui è descritto anche come recuperare... ;)

Paky
19-09-2009, 23:11
se capissimo quale router hai....
se posti anche negli altri 3d è difficile capirci qualcosa

FoxUlisse
19-09-2009, 23:45
se capissimo quale router hai....
se posti anche negli altri 3d è difficile capirci qualcosa

Ho risolto facendo il reset. GRAZIE!

Albe_69
20-09-2009, 01:14
ciao a tutti
qualcuno sa chiarirmi perche':
zyxel e speedtouch da me agganciano ad oltre 7500 (e nessun prob: dopo anni, causa fulmine, ho sostiituito lo speed con uno zyxel)
un paio di linksys non vogliono saperne di connettersi
e due netgear: un dg834g (mi pare fosse v3) e ora per curiosita' ho preso un dg834gt non raggiungono i 7000? (ultimo firm e circa 6600)

grazie in anticipo

blaue.angel
20-09-2009, 21:21
Salve a tutti!


Non so se è una casualità ma vi dico come sono andati i fatti cronologicamente....

io ho un computer mac e da qualche tempo microsoft messenger non mi si collega più, ho così provato ad installare mercury messenger per vedere se risolvevo il pb ma dopo l'installazione quando ho provato a collegarmi mi ha dato un segnale di errore...insomma anche con mercury non riuscivo a colllegarmi...

ho detto va bè, pazienza....risolverò il pb un altro giorno.....ho disinstallato mercury e mi sono occupata di altro.... solo che....quando ho provato a collegarmi ad internet...nada :( , nessun collegamento....non riesco più a collegarmi.
Ho provato a fare un reset del router, ha riavviare il mac ma nada....non mi collego più

Sarà un disservizio di libero o il pb è mio???

Altra cosa. Ho provato a collegarmi con la chiavetta di 3 e il collegamento avviene normalmente se il router è staccato ma se lo attacco, non mi collego neanche con la chiavetta...non so se questa info può esser utile o non serve a niente.

In conclusione....:help: :help: :help:

Grazie

Risolto il mistero.....quelli di libero un bel giorno hanno semplicemente staccato la linea ADSL a me e attaccata ad un altro utente....grandi!!!!!! :( :( :(

The_Saint
20-09-2009, 21:41
Risolto il mistero.....quelli di libero un bel giorno hanno semplicemente staccato la linea ADSL a me e attaccata ad un altro utente....grandi!!!!!! :( :( :(Mi sembra giusto! :D

A me i "tecnici" Telecom, nel tentativo di sistemarmi dei fruscii che avevo sulla linea, hanno sovrapposto la mia linea con quella degli inquilini del piano di sopra... in pratica il telefono squillava sia a me che a loro e potevamo rispondere insieme... :muro: :D


PS: scusate l'OT... :p

aletaba
20-09-2009, 23:58
ciao a tutti! sarei interessato all'acquisto di questo router ma ho un paio di domande:
-Rispetto alla versione g, la copertura è effettivamente più ampia oppure semplicemente è maggiore la velocità di trasmissione con i dispositivi che supportano quella velocità? perchè l'aspetto della velocità di trasmissione mi interessa relativamente ma avere una maggio area di lavoro sarebbe importante.
-Rispetto alla versione g v5, la qualità costruttiva ovvero l'affidabilità può ritenersi superiore od uguale? perchè ho letto di diversi modelli spediti in assistenza..
grazie a tutti per le info!;)

Paky
21-09-2009, 07:44
-Rispetto alla versione g, la copertura è effettivamente più ampia oppure semplicemente è maggiore la velocità di trasmissione con i dispositivi che supportano quella velocità?

la seconda

aletaba
21-09-2009, 11:11
la seconda

quindi anche con dispositivi n la copertura rimane sempre uguale?
perchè leggevo di molti che dicevano che la copertura del gt è migliore anche di certi n. quindi vado su un g v5?

Paky
21-09-2009, 11:15
il problema sono le antenne , quelle interne su PCB non potranno mai eguagliare le esterne

aletaba
21-09-2009, 12:33
il problema sono le antenne , quelle interne su PCB non potranno mai eguagliare le esterne

ma i dispositivi N che ho visto hannoper la maggior parte le antenne esterne...
se la copertura rimane uguale al di là della maggior velocità nel trasferimento dati, non c'è motivo di preferire il gt al g v5?

random566
21-09-2009, 13:02
ma i dispositivi N che ho visto hannoper la maggior parte le antenne esterne...
se la copertura rimane uguale al di là della maggior velocità nel trasferimento dati, non c'è motivo di preferire il gt al g v5?

probabilmente, fino a che esisteva il dg834g v.4 era preferibile scegliere questo anzichè il gt.
infatti la differenza fra il g v4 e il gt era principalmente la parte wireless, e sicuramente non valeva la differenz adi prezzo.
per entrambi la parte modem era basata sull'ottimo chip broadcom.
invece il dg834 v.5 ha la parte modem basata su un chip conexant.
personalmente, pur non essendo in grado di stabilire se il conexant sia effettivamente inferiore al broadcom, preferirei comunque quest'ultimo, dato che ha alcune possibiltà di configurazione in più, come ad es. quella di variare il target del margine di rumore, che il conexant non ha

Bovirus
21-09-2009, 13:07
La variazione del margine di rumore è un palliativo che serve semplicemente ad "imbrogliare" il modem di agganciare una linea con SNR basso (e quindi potenzialmente disturbata) per aver "magari" un connect rate un pò più alto e all'utente di "credere" di aver sistemato il problema della linea.

Nella realtà se la linea presenta problemi (connect rate basso / SNR basso) l'unico elemento relamente efficace è la sistemazione da parte del provider dei problemi lamentati (= connect rate + alto / migliore SNR).

random566
21-09-2009, 13:17
La variazione del margine di rumore è un palliativo che serve semplicemente ad "imbrogliare" il modem di agganciare una linea con SNR basso (e quindi potenzialmente disturbata) per aver "magari" un connect rate un pò più alto e all'utente di "credere" di aver sistemato il problema della linea.

Nella realtà se la linea presenta problemi (connect rate basso / SNR basso) l'unico elemento relamente efficace è la sistemazione da parte del provider dei problemi lamentati (= connect rate + alto / migliore SNR).

a me spesso è servito anche il viceversa, cioè alzare il target snr per migliorare la stabilità della connessione.
è vero che anche in questo caso basta richiedere al provider un profilo con portanti più basse e/o target snr più alto, ma così facendo la variazione è irreversibile.
inoltre si rischia anche di farsi impostare un profilo con portanti decisamente inferiori a quelle effettivamente necessarie per garantire la stabilità della propria connessione

imayoda
21-09-2009, 19:19
Ragazzi, se la portante, con SNR troppo instabile, fluttua, interviene il meccanismo di riadattamento o si ricollega... inutile dire che è un paliativo o quant'altro. Con questo modem tengo per mano 4 Mbit reali extra che altrimenti il mio vicino non ha.. la linea mi cade 2 volte a settimana per 30 secondi, e gli errori Crc sono pochissimi.. sic troppo vantaggioso per me non per quella stabile del mio vicino.. in un minuto lui non compensa una settimana di 4Mbit extra

Broadcom santa subito, altrochè

Lamarunica
24-09-2009, 12:08
raga, ierisera mi e' caduto il router (questo del topic ovviamente :D ) e ora non mi funziona piu il wireless, mi e' stato consigliato che forse si e' scollegata la schedina del wireless.

Sapete dirmi come si fa ad aprire questo router senza doverlos sfasciare?

emmedi
24-09-2009, 12:33
Se ne è parlato a pagina 544
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&page=544

Lamarunica
24-09-2009, 13:48
grazie mille :)

Sector
25-09-2009, 15:21
Solo per fare un pò di invidia a qualcuno...

http://img523.imageshack.us/img523/8096/router20090925.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/router20090925.jpg/) :read:

:D :D :D :D :D :D :D :D

imayoda
25-09-2009, 16:13
Solo per fare un pò di invidia a qualcuno...

http://img523.imageshack.us/img523/8096/router20090925.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/router20090925.jpg/) :read:

:D :D :D :D :D :D :D :D

la tua linea è al limite.. esploderà!! :fagiano:

Sector
25-09-2009, 17:32
la tua linea è al limite.. esploderà!! :fagiano:

Esploderà??? :mbe: Ma hai visto da quanti giorni è attiva con quei valori senza il minimo problema??? :read: :Prrr:

Tieni conto che prima dell'ultimo reboot del router, ero arrivato ad altre 2.500 ore consecutive, sempre senza problemi!

imayoda
25-09-2009, 17:53
Esploderà??? :mbe: Ma hai visto da quanti giorni è attiva con quei valori senza il minimo problema??? :read: :Prrr:

Tieni conto che prima dell'ultimo reboot del router, ero arrivato ad altre 2.500 ore consecutive, sempre senza problemi!

stavo scherzando.. non scherza però la tua attenuazione.. la 20Mbit per te è ancora lontana :Prrr: :D

FoxUlisse
26-09-2009, 13:28
Ciao, vorrei fare due domande che mi stanno facendo dannare.
Un problema addirittura ce l'ho da quando ho comperato il router.

1) Dopo aver usato BitTorrent e averlo chiuso, il router NETGEAR DG834GT si disconnette automaticamente e non ho più la connessione. Nulla da fare fino a quando con tolgo il cavo della corrente. Dopo 15 secondi lo ricollego e tutto funziona correttamente. Questo problema ce l'ho da un mese. Prima mai avuto questo problema, eppure BitTorrent l'ho sempre usato.

2) Un problema che ho da sempre, fin dal primo giorno che ho comperato il router è il fatto che posso usare solo un firmware e precisamente la versione V1.01.32. Li ho provati tutti ma proprio tutti. Sono andato nel sito uffucuake e l'ho scaricati tutti dal più vecchio a quello più recente ma nessuno funziona. In poche parole dopo averli installati non riesco più ad andare online. Solo il firmware V1.01.32 funziona. Sembra incredibile.

Non immaginate da quanto tempo ho questo problema ma mai ho postato qui perchè mi sembrava difficile che qualcuno mi poteva dare qualche consiglio su questo problema. Ora sono sull'orlo dell'esaurimento nervoso e ho pensato a fare questo post.
Grazie a chi mi aiuta a venirne fuori.

FreeMan
26-09-2009, 13:37
Solo per fare un pò di invidia a qualcuno...

http://img523.imageshack.us/img523/8096/router20090925.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/router20090925.jpg/) :read:

:D :D :D :D :D :D :D :D

:read:

http://upload.centerzone.it/images/lcevo9dsoccq8sml1wp1_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=lcevo9dsoccq8sml1wp1.png)

:Prrr:

>bYeZ<

imayoda
26-09-2009, 21:00
:read:

http://upload.centerzone.it/images/lcevo9dsoccq8sml1wp1_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=lcevo9dsoccq8sml1wp1.png)

:Prrr:

>bYeZ<

FReeman vive in una centrale telecom.. c'è poco da fare
(ba****do! :D :Prrr: )

FreeMan
26-09-2009, 22:04
:asd::fuck::asd:

>bYeZ<

Marco.27
26-09-2009, 22:49
Ho un problema con l'834gt: imposto i dns, clicco ok ma il router perde immediatamente l'impostazione ritornando a selezionare l'acquisizione automatica dall'ISP.
Come faccio a risolvere?
Ho provato il firmware .19 originale e il .16 dgteam ma si verifica ugualmente.

Paky
27-09-2009, 08:32
succede solo col .19

sul .16 fai un bel reset col tasto dietro

Marco.27
27-09-2009, 09:17
succede solo col .19

sul .16 fai un bel reset col tasto dietro

Tengo premuto il tastino reset dietro per 10 secondi e basta o devo tenerlo premuto, togliere corrente e poi ridare corrente?
Grazie ancora.

Paky
27-09-2009, 10:14
a router acceso lo tieni premuto finché non si accende il LED raffigurante il V

OKUTOBOY
27-09-2009, 11:37
ciao ragazzi, ho un problemino di configurazione della rete wireless con questo router (sicuramente a causa delle mia incompetenza in materia).
Comunque .... il problema è questo.
Ho comprato il router, ed ho provato a collegare l' unica roba wireless che avevo a disposizione, cioè il telefonino.

Al primo tentativo ho fatto la rete senza chiave crittografica.
Il telefonino si è collegato ed usciva in internet.....

Poi ho provato a fare la rete con chiave crittografica. Ho usato la WEP a 128bit.
Ho inserito la chiave nel telefonino, il telefonino mi dice che è collegato alla rete, ma stavolta non esce in internet .....

Avete qualche suggerimento ?

gabrib
27-09-2009, 18:36
Ciao a tutti. Dopo aver creato delle regole al firewall, sto testando le porte con telnet, (open nomepc [numeroporta]) ma ottengo "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta xxxx connessione non riuscita".
Qualcuno può spiegarmi dove sbaglio?? Grazie per l'attenzione

rogima
28-09-2009, 00:36
Ciao a tutti

da qualche mese ho assemblato um nuovo pc usando come scheda madre un asus M3A78-EM.
Ho collegato il pc al DG834GT e ho iniziato a navigare senza problemi.
Il problema si è presentato quando ho collegato il vecchio computer in rete .
Ho notato che quando entro nella gestione del modem e vado a guardare le periferiche collegate non mi fa vedere il nuovo PC , ossia vedo tutte le altre, il vecchio PC un HD multiplayer e in wifi il nintendo DS e un palmare.
Ho provato a cambiare firmware 1.02.04/ .09/ .14 senza risolvere il problema

Roberto

lucafisio
28-09-2009, 18:59
Allora, ho preso circa un mese fa il DG834gt, confortato dagli ottimi commenti che ho letto sul forum e convinto di prendere un router di qualità, tra i migliori.
Non ne capisco molto di router, reti e simili, so solo che per 3 anni ho usato un modem alice gate modello direi "base" (quello tipo "disco volante" nero con scritto pirelli) e mai un problema: connessioni anche di 4-5 gg, p2p, mai una disconnessione, velocità buona.
Ora invece, fin da subito, "random", si disconnette da internet: a volte dopo 15 min, a volte dopo 4 ore, tacchete, il mondino di fianco ai 2 computerini in basso a dx sulla barra delle applicazioni sparisce!
Allora apro centro connessioni di rete e clicco sulla x rossa che c'è tra il pc e il mondo, vista fa la diagnosi e a volte ripristina la connessione dicendomi "non sono stati rilevati problemi". Altre volte niente da fare, mi dice che c'è un problema sui server dns (ho provato sia in auto che mettendo gli opendns ma non cambia niente), allora faccio un reset del router con l'apposito comando dalla sua pagina di settings, così di solito riparte, ma non sempre (a volte non risponde nemmeno ai comandi), allora non resta che togliere e ridare l'alimentazione.
Tutto questo durante normalissime navigazioni in internet, niente p2p, router collegato col cavo, niente altro connesso.
Tra l'altro la stessa cosa succede se oso navigare col portatile in wireless.
Vi do alcuni dati che spero possano essere utili:
Fw versione 1.02.14 (così come me lo hanno venduto)
Alice 7 mega flat
Pc con vista
Scheda di rete Atheros L1 gigabit ethernet 10/100/1000Base Tcontroller

Le statistiche del router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2496ps 448kps
Attenuazione linea 18.0 db 12.0db
Margine rumore 12.6db 13.0db

Una cosa che non capisco è che questi valori variano in continuazione, a volte esce "0db" dappertutto a volte anche -5 poi al successivo "polling" torna normale...

Un'ultima cosa, il router è alimentato tramite una ciabatta che la sera, quando vado a dormire, spengo, ho comunque provato a lasciare il router acceso per qualche giorno di fila ma non cambia niente.

Cosa posso fare??

FoxUlisse
28-09-2009, 19:03
Allora, ho preso circa un mese fa il DG834gt, confortato dagli ottimi commenti che ho letto sul forum e convinto di prendere un router di qualità, tra i migliori.
Non ne capisco molto di router, reti e simili, so solo che per 3 anni ho usato un modem alice gate modello direi "base" (quello tipo "disco volante" nero con scritto pirelli) e mai un problema: connessioni anche di 4-5 gg, p2p, mai una disconnessione, velocità buona.
Ora invece, fin da subito, "random", si disconnette da internet: a volte dopo 15 min, a volte dopo 4 ore, tacchete, il mondino di fianco ai 2 computerini in basso a dx sulla barra delle applicazioni sparisce!
Allora apro centro connessioni di rete e clicco sulla x rossa che c'è tra il pc e il mondo, vista fa la diagnosi e a volte ripristina la connessione dicendomi "non sono stati rilevati problemi". Altre volte niente da fare, mi dice che c'è un problema sui server dns, allora faccio un reset del router con l'apposito comando dalla sua pagina di settings, così di solito riparte, ma non sempre (a volte non risponde nemmeno ai comandi), allora non resta che togliere e ridare l'alimentazione.
Tutto questo durante normalissime navigazioni in internet, niente p2p, router collegato col cavo, niente altro connesso.
Tra l'altro la stessa cosa succede se oso navigare col portatile in wireless.
Vi do alcuni dati che spero possano essere utili:
Fw versione 1.02.14 (così come me lo hanno venduto)
Alice 7 mega flat
Pc con vista
Scheda di rete Atheros L1 gigabit ethernet 10/100/1000Base Tcontroller

Le statistiche del router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2496ps 448kps
Attenuazione linea 180 db 12.0db
Margine rumore 12.6db 13.0db

Una cosa che non capisco è che questi valori variano in continuazione, a volte esce "0db" dappertutto a volte anche -5 poi al successivo "polling" torna normale...

Un'ultima cosa, il router è alimentato tramite una ciabatta che la sera, quando vado a dormire, spengo, ho comunque provato a lasciare il router acceso per qualche giorno di fila ma non cambia niente.

Cosa posso fare??


Io non so come vanno gli altri router ma io con questo Netgear ho avuto sempre e solo problemi. Ho Alice 20 MB

SuperMario=ITA=
28-09-2009, 19:11
Allora, ho preso circa un mese fa il DG834gt, confortato dagli ottimi commenti che ho letto sul forum e convinto di prendere un router di qualità, tra i migliori.
Non ne capisco molto di router, reti e simili, so solo che per 3 anni ho usato un modem alice gate modello direi "base" (quello tipo "disco volante" nero con scritto pirelli) e mai un problema: connessioni anche di 4-5 gg, p2p, mai una disconnessione, velocità buona.
Ora invece, fin da subito, "random", si disconnette da internet: a volte dopo 15 min, a volte dopo 4 ore, tacchete, il mondino di fianco ai 2 computerini in basso a dx sulla barra delle applicazioni sparisce!
Allora apro centro connessioni di rete e clicco sulla x rossa che c'è tra il pc e il mondo, vista fa la diagnosi e a volte ripristina la connessione dicendomi "non sono stati rilevati problemi". Altre volte niente da fare, mi dice che c'è un problema sui server dns, allora faccio un reset del router con l'apposito comando dalla sua pagina di settings, così di solito riparte, ma non sempre (a volte non risponde nemmeno ai comandi), allora non resta che togliere e ridare l'alimentazione.
Tutto questo durante normalissime navigazioni in internet, niente p2p, router collegato col cavo, niente altro connesso.
Tra l'altro la stessa cosa succede se oso navigare col portatile in wireless.
Vi do alcuni dati che spero possano essere utili:
Fw versione 1.02.14 (così come me lo hanno venduto)
Alice 7 mega flat
Pc con vista
Scheda di rete Atheros L1 gigabit ethernet 10/100/1000Base Tcontroller

Le statistiche del router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2496ps 448kps
Attenuazione linea 180 db 12.0db
Margine rumore 12.6db 13.0db

Una cosa che non capisco è che questi valori variano in continuazione, a volte esce "0db" dappertutto a volte anche -5 poi al successivo "polling" torna normale...

Un'ultima cosa, il router è alimentato tramite una ciabatta che la sera, quando vado a dormire, spengo, ho comunque provato a lasciare il router acceso per qualche giorno di fila ma non cambia niente.

Cosa posso fare??


finchè hai 180 dB di attenuazione linea...errore di battitura spero

prova a vedere se hai qualcosa di anomalo sulla tua linea telefonica...

boh...

lucafisio
28-09-2009, 19:45
Si, ovviamente erano 18.0...adesso per dire il margine di rumore è salito a 26...ma cosa vuol dire?
Nessuno ha un suggerimento? Devo cambiare il fw?

gabrib
29-09-2009, 08:13
Devo acquistare un router e vorrei sapere, tenendo conto che vorrei prendere comunque un router netgear, se 834gtit è ancora consigliabile o c'è qualcosa di meglio. Grazie.

lucafisio
29-09-2009, 08:45
Mah, io alla luce della mia esperienza te lo sconsiglio.

Bovirus
29-09-2009, 09:06
Mi permetto di dissentire. Tutti i prodotti possono essere guasti o guastarsi.
Se è un caso isolato (o poco più) a chi capita gli girano le scatole, ma da qui a sconsigliarlo in toto ce ne passa. Il DG834GT è un ottimo modem/router.
Come tutti i prodotti bisogna conoscerne pregi (molti) e difetti (es. alimentatore sottodimensionato).
Comunque non è che gli altri produttori brillino (ognuno hai i prodotti meglio o peggio riuscito)
I pareri vanno argomentati e non basati su leggende metropolitane o sentito dire.

Bovirus
29-09-2009, 09:11
@lucafisio
Cerca in google la guida per impostare un indirizzo fisso del pc (LAN o Wifi)
Disabilita le ottimmizzazione di Vista (vedi guida Dlink ilink in firma)
Prova a aggiornare il firmware del DG834GT con una versione + recente
Se esistono fluttuazioni della linea ADSL potrebbe essere o la linea effetivamente o qualche problema nell'impianto (filtro ADSL?)
Controlla nel modem il registro di stato per verificare cosa succede all'ADSL.

Prima di dire che è il modem io verificherei una serie di impostazioni nel pc (per poi scoprire che il modem non centrava niente).

lucafisio
29-09-2009, 11:56
Non penso che il mio router sia guasto, infatti si connette e navigo, a volte anche per ore, il problema è che cade spesso e volentieri la connessione.
Come ho detto non ne so molto di networking, router e simili, nella mia ignoranza mi ero illuso di acquistare un router, collegarlo, settare le impostazioni principali e via (come avevo fatto col modem alice), senza troppi problemi. Tra l'altro diversi amici, che ne sanno meno di me e con router anche molto più economici del mio, hanno fatto così e non hanno problemi.
Pensavo che con un router appunto di qualità avrei sì speso qualcosa in più ma il rischio di avere problemi sarebbe stato minimo.
Da ciò la mia delusione ed il mio consiglio, tra l'altro leggendo il forum vedo che non sono stato l'unico ad avere problemi.
Ti ringrazio comunque molto per i consigli, per lo meno sei stato l'unico a darmi delle indicazioni concrete.
Ho provato a cambiare il filtro adsl ma niente.
Il fw dovrebbe essere uno degli ultimi (se non sbaglio l'ultima versione è la 1.02.19, solo in inglese, e da quanto ho letto non cambia quasi nulla, anzi molti hanno avuto problemi) pensavo piuttosto se fare un downgrade alla 1.01.32 che dicono essere una delle migliori.
Le altre cose che mi dici non le capisco bene, ma proverò...
Qualsiasi ulteriore consiglio è benvenuto!

Bovirus
29-09-2009, 12:09
Per essere corretti dovresti provare i router "economici" nel tuo impianto di casa con il tuop pc (altrimenti il confronto router / marca economici non vale).

Il DG834GT è un'ottimo modem.
Come detto tutti i prodotti possono nascere bene o male.
Prima di affermare che sia un problema di modem (vale anche per chi ha scritto che ha avuto problemi prima di te - ma attaccarsi al carro dei problemi è più facile che dire che una cosa funziona). Nel tuo caso ci sono due griossi problemi che non sono il modem.

Il primo è il sistema operativo. Vista (come Seven) ha la pretesa di ottimizzare il TCP/IP per le comunicazioni e cambia la dimensioni del pacchetto TCP/IP con la conseguenza che i router non capiscono più niente e non riescono a comunicare. Consiglio: disattivazione ottimizzazioni di Vista.

Il secondo è lo stato della linea ADSL. nell'interfaccia web del modem c'è una zona con le info sullo stato dell?ADSL (connect rate e SNR). Sono importanti.
Come è importante le info sul log di cosa avviene nel router (sempre disponibile via interfaccia web)

Come alternativa(ma è in inglese) potresti provare il firmware DGTEam.

Prova ad azzerare il mdoem (30 sec reset con modem acceso) e rimposta i parametri di conenssione (e nient'altro).

Prova la connessione e poi imposta una funzione alla volta e testala prima di proseguire.

lucafisio
29-09-2009, 13:13
No aspetta aspetta....com'è il reset? Vuoi dire che devo tenere premuto il pulsantino nascosto nel foro posteriormente per 30 sec??
Pensavo bastasse premerlo una volta e basta.
Ma è meglio farlo col router collegato alla presa telefonica e al pc col cavo o scollegare tutto?
Grazie ancora!

Bovirus
29-09-2009, 13:20
Modem collegato alla sola alimentazione. Aspetto avvio completo router (2 minuti).
Premere 30 sec continuativamente reset del modem. Lasciare andare reset.
Aspetta un paio di minuti il riavvio del router.
Spegni il router. Collega LAN e ADSL. Riaccendi il modem. Reimposta parametri.

lucafisio
29-09-2009, 13:29
Ok, ora è chiarissimo! Appena arrivo a casa provo!
Speriamo.....
Ti farò sapere.

Grazie davvero.

fubo
29-09-2009, 14:26
Io non so come vanno gli altri router ma io con questo Netgear ho avuto sempre e solo problemi. Ho Alice 20 MB

Anch'io ho Alice 20MB, e con questo router mi trovo benissimo. Certo, il primo preso era difettato, ma il sostituto è una roccia. Quindi più che un problema generale può essere un problema particolare.

gabrib
29-09-2009, 16:37
In prima pagina su questo thread, viene detto di creare una regola per bloccare tutto il traffico in ingresso a causa di porte che non sono "sthealth", per poi creare regole di portfowarding manuale. Lo stesso discorso vale per i servizi in uscita?? Se così fosse, dovrò creare tante regole quanti sono i pc collegati alla lan?? Grazie.

lucafisio
29-09-2009, 22:29
Per essere corretti dovresti provare i router "economici" nel tuo impianto di casa con il tuop pc (altrimenti il confronto router / marca economici non vale).

Il DG834GT è un'ottimo modem.
Come detto tutti i prodotti possono nascere bene o male.
Prima di affermare che sia un problema di modem (vale anche per chi ha scritto che ha avuto problemi prima di te - ma attaccarsi al carro dei problemi è più facile che dire che una cosa funziona). Nel tuo caso ci sono due griossi problemi che non sono il modem.

Il primo è il sistema operativo. Vista (come Seven) ha la pretesa di ottimizzare il TCP/IP per le comunicazioni e cambia la dimensioni del pacchetto TCP/IP con la conseguenza che i router non capiscono più niente e non riescono a comunicare. Consiglio: disattivazione ottimizzazioni di Vista.

Il secondo è lo stato della linea ADSL. nell'interfaccia web del modem c'è una zona con le info sullo stato dell?ADSL (connect rate e SNR). Sono importanti.
Come è importante le info sul log di cosa avviene nel router (sempre disponibile via interfaccia web)

Come alternativa(ma è in inglese) potresti provare il firmware DGTEam.

Prova ad azzerare il mdoem (30 sec reset con modem acceso) e rimposta i parametri di conenssione (e nient'altro).

Prova la connessione e poi imposta una funzione alla volta e testala prima di proseguire.

Nooo mi viene voglia di spararmi...anzi, di sparare al router, ho fatto tutto ma niente da fare...come prima, peggio di prima, l'ultima spiaggia è cambiare fw...proverò anche quello...

FreeMan
29-09-2009, 23:06
In prima pagina su questo thread, viene detto di creare una regola per bloccare tutto il traffico in ingresso a causa di porte che non sono "sthealth", per poi creare regole di portfowarding manuale. Lo stesso discorso vale per i servizi in uscita?? Se così fosse, dovrò creare tante regole quanti sono i pc collegati alla lan?? Grazie.

ma se non c'è scritto....

>bYeZ<

chiccolinodr
30-09-2009, 00:08
ragazzi ogni tanto molto raramente, il mio netgear dg 834 gt mi va in blocco ovvero che non riesco più a navigare e devo staccare e riattacare l'alimentazione, ma potrebbe essere stato utorrent????

gabrib
30-09-2009, 08:02
ma se non c'è scritto....

>bYeZ<

Qui (http://upload.centerzone.it/images/8iu3iukjdrbqg9s3nsj.jpg) trovi un'immagine di ciò che ho letto in prima pagina.

Stex75
30-09-2009, 08:39
Salve ragazzi.
Scrivo qui per chiedervi un aiuto, so praticamente zero di queste cose.
A casa ho un pc fisso con linux su cui ho installato un server vnc (192.168.0.2), ho attivo solo il firewall del router.
Sul router ho inserito la regola del firewall che tutte le richieste passanti per la porta 5900 da qualsiasi indirizzo wan vengano instradate verso il 192.168.0.2.
localmente funziona tutto correttamente. Con i client vnc controllo il pc fisso senza problemi.
Ora vorrei farlo da remoto. Mi sono iscritto a dyndns.org, l'indirizzo ip è corretto, ma non riesco a far nulla.
Non ho abilitato l'accesso remoto al router, in quanto non voglio poter accedere alla pagina di amministrazione da remoto, ma non riesco cmq a raggiungere nè router nè quindi pc.

cosa sto sbagliando? C'è qualcos'altro da configurare?

Grazie e ciauz!!

FreeMan
30-09-2009, 12:46
Qui (http://upload.centerzone.it/images/8iu3iukjdrbqg9s3nsj.jpg) trovi un'immagine di ciò che ho letto in prima pagina.

mah, guarda, mi sa che so cosa c'è scritto in prima pagina :asd:

ripeto: se non c'è scritto altro perchè ti devi complicare la vita da solo?

ragazzi ogni tanto molto raramente, il mio netgear dg 834 gt mi va in blocco ovvero che non riesco più a navigare e devo staccare e riattacare l'alimentazione, ma potrebbe essere stato utorrent????

prova ad abbassare il numero di connessioni

cmq per impallarlo devi esagerare

fw?

>bYeZ<

chiccolinodr
30-09-2009, 13:06
mah, guarda, mi sa che so cosa c'è scritto in prima pagina :asd:

ripeto: se non c'è scritto altro perchè ti devi complicare la vita da solo?



prova ad abbassare il numero di connessioni

cmq per impallarlo devi esagerare

fw?

>bYeZ<



ciao grazie per la risposta, come fw ho la V1.02.16 mi consigli qualche altro fw???

FreeMan
30-09-2009, 13:13
1.01.32 .. se vuoi un modded allora il corrispettivo dgteam 743

io con questi sono sempre andato da dio e te li CERTIFICO per il P2P :asd:

>bYeZ<

imayoda
30-09-2009, 13:27
1.01.32 .. se vuoi un modded allora il corrispettivo dgteam 743

io con questi sono sempre andato da dio e te li CERTIFICO per il P2P :asd:

>bYeZ<

Pirata !!! :D :D

p.s. ma solo io uso ancora un uberGT beta4 ??? :confused:

monomm
30-09-2009, 13:33
Qualcuno sa come contattare la societa' Anovo , dove la Netgear ci rimanda per l'assistenza ? Possibile che il mio router spedito risulta consegnato ieri alla societa ' Anovo e sul sito dove si seguono i processi sulla restituzione ancora risulta non restituito , che mi consigliate ?

random566
30-09-2009, 14:12
Qualcuno sa come contattare la societa' Anovo , dove la Netgear ci rimanda per l'assistenza ? Possibile che il mio router spedito risulta consegnato ieri alla societa ' Anovo e sul sito dove si seguono i processi sulla restituzione ancora risulta non restituito , che mi consigliate ?

capitato anche a me con un dgn2000, l'interrogazione sul sito netgear dava "exported to the warehouse".
a tale proposito ho richiamato l'assistenza, che mi ha comunicato che la procedura automatizzata era perfettamente regolare ma che i database spesso non vengono aggiornati.
infatti lo stesso giorno ho ricevuto una e-mail dalla anovo nella quale venivo informato della spedizione del router sostituito.
il mio router era stato spedito il 21/9 e mi verrà consegnato domani 1/10

gabrib
30-09-2009, 14:56
mah, guarda, mi sa che so cosa c'è scritto in prima pagina :asd:

ripeto: se non c'è scritto altro perchè ti devi complicare la vita da solo?

>bYeZ<

Scusa, avevo frainteso la tua risposta, la mia curiosità è dettata dal fatto che avendo un firewall che controlla il traffico sia in ingresso che in uscita, mi sono chiesto come mai quest'ultimo caso, non ci sono regole di blocco.

chiccolinodr
30-09-2009, 15:55
1.01.32 .. se vuoi un modded allora il corrispettivo dgteam 743

io con questi sono sempre andato da dio e te li CERTIFICO per il P2P :asd:

>bYeZ<

scarico la 1.0.132 del dgteam o la 1.02.16?

FreeMan
30-09-2009, 17:02
corrispettivo dgteam dell'1.01.32 :D

>bYeZ<

chiccolinodr
30-09-2009, 17:31
gentilissimo grazie mille;) :D

chiccolinodr
30-09-2009, 20:28
corrispettivo dgteam dell'1.01.32 :D

>bYeZ<

scusami ancora, ho scaricato il file 1.01.32 ed è praticamente identica alla versione orginale è normale? o mi sono sbagliato io? pensavo avesse un interfaccia grafica diversa e delle opzioni in più.

Bovirus
01-10-2009, 06:11
Cancella la cache del browser e prova a riaccedere all'interfaccia web.
I firmware sono diversi.
I colori sono molto simili ma il logo in alto a sinistra è diverso e nel firmware DGTeam ci sono opzioni in più.