View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
il problema è che dovresti trovare un'anima buona nella tua città
se ad esempio lo spedisci a me vanno via 11€ di spedizione andata/ritorno
5€ di condensatori
vedi tu...
una cosa è certa , così non puoi continuare ad usarlo , se va KO quello vicino allo switch oltre ad avere ancora + instabilità , perdi le porte LAN
il problema è che dovresti trovare un'anima buona nella tua città
se ad esempio lo spedisci a me vanno via 11 di spedizione andata/ritorno
5 di condensatori
vedi tu...
una cosa è certa , così non puoi continuare ad usarlo , se va KO quello vicino allo switch oltre ad avere ancora + instabilità , perdi le porte LAN
Paky per te sarebbe un problema se ti inviassi il modem per la riparazione?
Non vorrei disturbarti, quindi dimmi tu..
Grazie a presto...
pegasolabs
01-04-2012, 12:31
Ne potreste parlare in privato però.
~DarkF12@~
03-04-2012, 13:11
ragazzi scusate ma sono ancora alla ricerca dei condensatori..
Conoscete un negozio FISICO non online che abbia i low esr ?
Ho cercato in zona Bologna/ferrara e Milano..
Fatemi sapere grazie!
mmpavane
06-04-2012, 23:14
Ragazzi, ho un problema:
ogni volta che Alice 7 Mega cambia IP, il mio DG834GT, si pianta.
C'è qualche soluzione?
Fornisci sempre per favore in ogni post i dati fondamentali
Versione firmware modem
Tipo di collegamento
Tipo di contratto ADSL
Configurazione della connessione
Quando cambia IP il porvider? In che condizione?
mmpavane
07-04-2012, 15:26
Hai ragione...scusa
Versione firmware modem= V1.03.23
Tipo di collegamento= ?
Tipo di contratto ADSL= Alice 7 Mega
Configurazione della connessione=?
Quando cambia IP il porvider? In che condizione?
Ti riporto quello che è indicato nel menù di configurazione del router
alla voce Router Status
MAC Address 00:xx:xx:xx:xx:xx
IP Address questo è l'IP che cambia Telecom
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 192.168.100.1
Domain Name Server xx.xx.xx.x
x.xx.xx.xx
Non ho capito in che condizione cambia, diciamo in modo random. A volte rimane lo stesso per qualche giorno, poi cambia ecc. Sicuramente ogni volta che spengo e riaccendo il modem perche piantato.
l'IP non cambia perché lo vuole il provider, ma perchè viene rinegoziata la connessione per qualche problema
che cambi ad ogni riavvio mi sembra logico
io sento puzza di condensatori andati :D
mmpavane
07-04-2012, 23:55
l'IP non cambia perché lo vuole il provider, ma perchè viene rinegoziata la connessione per qualche problema
che cambi ad ogni riavvio mi sembra logico
io sento puzza di condensatori andati :D
Cavolo, io pensavo fosse normale.
Avevo letto di IP statico e dinamico, ma evidentemente ho solo
fatto tanta confusione.
Quindi il reboot e causato dai condensatori scarichi....e ora dove li trovo...
no no , calma , è solo una supposizione :D
per saperlo con certezza devi fare come gli altri
aprirlo e postare foto (non dall'alto )
In effetti ho visto che non è possibile e proseguirò con OpenVPN, anche se purtroppo non funge con iPad / iPhone.
Ho visto che nell'ultimo fw custom dgteam che monto sul mio router c'è anche la sezione OpenVPN. Qualcuno che sia riuscito a farla funzionare e come?
Alla fine ho configurato la VPN sul mio serverino, visto che sul manuale del DG834GT è specificato che supporta il VPN passthrough. Soltanto che, pur avendo aperto la porta 443 verso il server, la connessione non va. Ho anche provato ad impostarlo come DMZ, senza successo. Eppure sui forum Netgear dicono che funziona. Nessuno che abbiamo provato? Ho l'ultimo fw dgteam montato ;)
Ho l'ultimo fw dgteam montanto ;)
e allora sei OT, devi postare nel 3d dei fw moddati
>bYeZ<
e allora sei OT, devi postare nel 3d dei fw moddati
>bYeZ<
non credo, perchè la funzionalità (VPN pass through) è insita nel fw originale del router, come descritto nel datasheet, e non derivata dal modding (OpenVPN server) ;)
sempre che non sia cmq stato modificato/ottimizzato durante il modding.. a me sembra di ricordare così
è cmq buona norma postare nel 3d dove si tratta dei fw moddati proprio per evitare di discutere su cose che non sono quello che dovrebbero essere
>bYeZ<
Alla fine ho configurato la VPN sul mio serverino, visto che sul manuale del DG834GT è specificato che supporta il VPN passthrough. Soltanto che, pur avendo aperto la porta 443 verso il server, la connessione non va. Ho anche provato ad impostarlo come DMZ, senza successo. Eppure sui forum Netgear dicono che funziona. Nessuno che abbiamo provato? Ho l'ultimo fw dgteam montato ;)
A chi interessa: non è possibile configurare VPN di tipo PPTP a causa del mancato supporto al forward della porta 47 di tipo GRE. Per cui è possibile configurare una VPN L2TP/IPSEC sul server, che viene correttamente gestita dal router ;)
~DarkF12@~
16-04-2012, 21:06
Router tornato, volevo ringraziare paky per l'ottimo lavoro eseguito , è davvero una gran persona , non se ne trovano facilmente di persone così!
grazie ancora!
Tornando in tema, vorrei sapere se qualche utente è riuscito a lavorare sui sorgenti del firmware dgteam per poter modificare l'interfaccia web ed "allungare il menù" togliendo i link al dgteam come se fosse l'originale..
Mi sapete dire "come scompattare " il firmware o come (nel caso scaricassi il sorgente) ricompilarlo?
grazie!
Router tornato, volevo ringraziare paky per l'ottimo lavoro eseguito , è davvero una gran persona , non se ne trovano facilmente di persone così!
grazie ancora!
Quoto ogni singola parola;)
Purtroppo il mio router mi ha abbandonato, improvvisamente la velocita in dl si è ridotta drasticamente e nei vari tentativi di risolvere il problema, ho notato una lentezza nel riagganciare il segnale troppo lunga.
Si trovano ancora in commercio questi router? o potreste consigliarmene uno dalle caratteristiche simili( particolare importanza per me è la possibilita di attivare e disattivare il wi-fi).
Grazie
Posta nel thread "Consiglio nuovo router".
LT1930AES5 acquistato e sostituito.. tutto ok!
Ne ho acquistati 3 a 7 €uro cad.1
Me ne sono rimasti 2.. se a qualcuno serve, li metterò in vendita nel mercatino di HW.
http://img137.imageshack.us/img137/7562/lt1930aes5sostituito.jpg
Il mio Netgear DG834GT è tornato a funzionare alla perfezione! :D
Grazie a tutti! :cincin:
littlemau
22-04-2012, 16:34
Complimenti per le "capacità tecniche" di saldatura. Riportare in vita il GT non ha prezzo...per tutto il resto c'è... :D
MisterWEX
22-04-2012, 18:25
Ottimo, non è semplice saldare questo microbo...
è molto + semplice di quanto si possa pensare
http://www.youtube.com/watch?v=5uiroWBkdFY
littlemau
22-04-2012, 18:52
Bel video...e per "dissaldare" il componente difettoso? :D
è la cosa + semplice , basta ripassare le saldature esistenti apportando una quantità di stagno superiore al necessario in modo da unire tutti i pin del componente (per lato)
poi si prende una pinzetta con la mano sinistra e si ferra ai bordi il componente
con la destra si impugna il saldatore e si scalda la saldatura e il componente in meno di 2 secondi viene via
questo il video -> http://www.youtube.com/watch?v=3ZTOkKDQ3Y0
anche se il tizio è un po agricolo e non usa pinzette :D
meglio questo -> http://www.youtube.com/watch?v=FTQqjggeklo&feature=results_main&playnext=1&list=PLF9F63F2D36AFBEE5
questa ovviamente è un procedura "home made" per evitare di far danni
chi ha l'attrezzatura lo leva con la stazione ad aria calda
veltosaar
24-04-2012, 04:20
Ragazzi ho alice 20mega e sono di roma.
Ho sempre avuto su speedtest.it un ping di 22.
Non ho mai capito se era fast o interleaved.. io non l'ho mai chiesto al 187.
Fattosta che oggi mi fa 46.. da che può dipendere?
veltosaar
24-04-2012, 12:58
Ragazzi una cosa stranissima..
ieri sera ho scoperto che esistono le linee fast e interleaved.
Io ho alice 20 mega e non so proprio quale delle due ho.
Incuriosito sono andato a fare il test di ping con speedtest.
Bhè su internet explorer faccio tra i 22 e i 26.. mentre su firefox tra i 45 e i 48.
Come mai?!?!?
Kevin[clod]
25-04-2012, 02:15
ragazzil il router da ieri notte non si collega più alla rete.
Fatte varie prove, si accende,wifi e lan sono funzionanti e le spie si accendono....esce anche la portante dal pannello(la spia dell'adsl si accende) ma non riesce ad ottenere l'ip....possibile che siano andati i condensatori??
cioè quando partono i condensatori quali sono i sintomi??che si accende ma non si collega più?
fai prima ad aprirlo e a controllare , poi se è tutto ok gli dai una bella resettata col tasto
Kevin[clod]
25-04-2012, 18:12
si già resettato ovviamente.....nulla non va.
Kevin[clod]
27-04-2012, 09:21
ecco le foto:
http://img223.imagevenue.com/loc941/th_551086273_P1030055_122_941lo.JPG (http://img223.imagevenue.com/img.php?image=551086273_P1030055_122_941lo.JPG) http://img285.imagevenue.com/loc115/th_510959787_P1030056_122_115lo.JPG (http://img285.imagevenue.com/img.php?image=510959787_P1030056_122_115lo.JPG) http://img190.imagevenue.com/loc12/th_511057594_P1030043_122_12lo.JPG (http://img190.imagevenue.com/img.php?image=511057594_P1030043_122_12lo.JPG)
sono andati?
Così non è visbile. La foto di tre quarti non è utile.
Fai le foto dall'alto inquadrando tutto la scheda.
a vista no
sicuro di non avere un problema col provider?
Vpi e Vci sono a 8 e 35 ?
PPPoE / LLC ?
Kevin[clod]
27-04-2012, 10:49
a vista no
sicuro di non avere un problema col provider?
Vpi e Vci sono a 8 e 35 ?
PPPoE / LLC ?
infatti anche a me non sembravano rigonfi...
allora, poco fa ho acceso per fare un'ultima prova(visto che stamattina mi devono consegnare il dgn2200 che ho ordinato) e si è collegato.....è stato tipo per 2 giorni con la presa staccata.
si paky le impostazioni erano ok, infatti non avevo modificato nulla, ed avevo provato anche vari reset.
uso pppoa e vc con tiscali.
Il provider lo avevo escluso visto che mio fratello aveva chiamato l'assistenza di tiscali quando non mi si collegava e il tipo aveva verificato che non c'era nessun problema e a lui risultava che avevo la linea adsl.........possibile si sia sbagliato?certo mi sembrava strano che il router vedesse sia la portante che i valori di attenuazione e rumore.
bovirus eccoti altre foto...prima ero collegato col telefono:
http://img261.imagevenue.com/loc502/th_516251994_P1030037_122_502lo.JPG (http://img261.imagevenue.com/img.php?image=516251994_P1030037_122_502lo.JPG) http://img108.imagevenue.com/loc495/th_516294445_P1030053_122_495lo.JPG (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=516294445_P1030053_122_495lo.JPG) http://img294.imagevenue.com/loc502/th_516334621_P1030054_122_502lo.JPG (http://img294.imagevenue.com/img.php?image=516334621_P1030054_122_502lo.JPG)
non le avevo messe perchè mi pare non ci sia nulla..
Potrebbero anche essere come detto più volte che i condensatori siano guasti anche se non visivamente rigonfi.
Molte volte ci si accorge del problema ai condensatori dissaldandoli e trovando gonfia la parte inferiore del condensatore appoggiata al circuito stampato.
Kevin[clod]
27-04-2012, 12:04
Potrebbero anche essere come detto più volte che i condensatori siano guasti anche se non visivamente rigonfi.
Molte volte ci si accorge del problema ai condensatori dissaldandoli e trovando gonfia la parte inferiore del condensatore appoggiata al circuito stampato.
per il momento sembra andare......scaricati un paio di iso.....comincio a pensare che era un problema del provider.
adesso non so se tenere o no il dgn2200 che è in consegna oggi.......oppure iniziare a usare il nuovo e tenere l'834gt come riserva, voi che dite?
Usa il DGN2200 (che è in garanzia).
Fai usare il DG834T a qualcuno.
Al minimo problema riportato staccalo (non aspettare) e cambia i condensatori.
Kevin[clod]
27-04-2012, 12:25
Usa il DGN2200 (che è in garanzia).
Fai usare il DG834T a qualcuno.
onestamente non saprei a chi farlo usare....ben o male tutti hanno già il loro, adesso vedo un pò.
Una cosa non mi è chiara, voi che ne avete aggiustati vari quando i condensatori sono partiti che sintomi ci sono?cioè la spia dell'adsl non si accende più?
perchè a me la spia dell'adsl si accendeva e dal router vedeva anche la portante.....se invece è spenta quando partono allora poteva essere proprio il provider.
provider , per me il router è ok
se i condensatori vanno ko i sintomi sono altri
Kevin[clod]
27-04-2012, 17:48
provider , per me il router è ok
se i condensatori vanno ko i sintomi sono altri
proprio quello che pensavo, eppure il tecnico via telefono aveva controllato dal suo apparato che tutto era ok, bha....
paky ma quando vanno ko i condensatori la spia dell'adsl non si accende proprio giusto?
no , quello è un caso grave limite
-i condensatori sono completamente KO (come se non ci fossero, avvicinando un orecchio sibila) e si continua ad usarlo così fino a che non si danneggia un chip vicino ai 2 condensatori da 1000.
Anche ripristinando i condensatori il router non negozia + la portante
Kevin[clod]
27-04-2012, 23:06
no , quello è un caso grave limite
-i condensatori sono completamente KO (come se non ci fossero, avvicinando un orecchio sibila) e si continua ad usarlo così fino a che non si danneggia un chip vicino ai 2 condensatori da 1000.
Anche ripristinando i condensatori il router non negozia + la portante
a me la portante come ti avevo detto la vedeva......quindi non potevano essere andati i condensatori?
l'ho detto su il mio giudizio sul tuo router,non mi far ripetere ;)
per quanto riguarda i condensatori i sintomi + eclatanti sono:
- wifi instabile
- perdita ripetuta di connessione
- riavii random del router , o freeze (impossibilità di raggiungere il manager web)
- instabilità delle connessioni cablate
nei casi gravissimi:
- fischi/sibili
- riavii ripetuti e continui
- porte LAN KO
- il router non negozia + la portante (led I spento)
- alimentato non da segni di vita , nessun led acceso (escludendo possibili guasti dell'alimentatore)
Kevin[clod]
28-04-2012, 21:44
per quanto riguarda i condensatori i sintomi + eclatanti sono:
- wifi instabile
- perdita ripetuta di connessione
- riavii random del router , o freeze (impossibilità di raggiungere il manager web)
- instabilità delle connessioni cablate
nei casi gravissimi:
- fischi/sibili
- riavii ripetuti e continui
- porte LAN KO
- il router non negozia + la portante (led I spento)
- alimentato non da segni di vita , nessun led acceso (escludendo possibili guasti dell'alimentatore)
grazie, questo mi interessava sapere....:D
Kevin[clod]
03-05-2012, 09:35
ragazzi sul mio dg834gt utilizzo il fw V1.02.09 DGTeam Rev.0743.
ho visto sul sito netgear che l'ultimo fw ufficiale è l'1.03.23, mi consigliate di aggiornare??
c'è qualcuno di voi che lo utilizza questo firmware?
Se sei soddisfatto del firmware che hai, non hai bug particolari e non hai bisogno di nuove funzioni o altro, tieniti quello che hai
Aggironare un firmware comporta sempre dei rischi e va fatto a ragione veduta.
Kevin[clod]
03-05-2012, 12:01
Se sei soddisfatto del firmware che hai, non hai bug particolari e non hai bisogno di nuove funzioni o altro, tieniti quello che hai
Aggironare un firmware comporta sempre dei rischi e va fatto a ragione veduta.
si lo so......diciamo che ci guadagnerei il wpa2.
te hai il gt bovirus?se si che fw usi?
paky stessa cosa che fw usi?
Simone_85
03-05-2012, 12:20
anche io uso lo 1.02.09 .743,è l'unico che riesco a far funzionare col mio access point dlink
Salve a tutti
Da ieri il mio router ha iniziato a fare i capricci con il wireless.
Il relativo led si è spento ed anche abilitando/disabilitando il wireless da menù non succede più nulla , sempre spento. Ho provato ad aggiornare il firmware alla V1.03.23, vari reset ma il problema persiste. Notando che è sempre molto caldo l'ho smontato. Tenendo il solo circuito stampato sulla scrivania all'improvviso ha ripreso a funzionare. Tuttavia dopo un pò si è ripresentato il problema. Ho rimontato il tutto e l'ho tenuto spento tutta la notte. Questa mattina, anche se bello freddo, presenta sempre lo stesso problema. Tutto il resto funziona perfettamente. Devo dire addio al wireless?
Grazie
Probabile problema condensatori.
Lggi i post pfecedenti o fai una ricerca nel thread con la parola "Condensatori".
Kevin[clod]
06-05-2012, 11:14
Salve a tutti
Da ieri il mio router ha iniziato a fare i capricci con il wireless.
Il relativo led si è spento ed anche abilitando/disabilitando il wireless da menù non succede più nulla , sempre spento. Ho provato ad aggiornare il firmware alla V1.03.23, vari reset ma il problema persiste. Notando che è sempre molto caldo l'ho smontato. Tenendo il solo circuito stampato sulla scrivania all'improvviso ha ripreso a funzionare. Tuttavia dopo un pò si è ripresentato il problema. Ho rimontato il tutto e l'ho tenuto spento tutta la notte. Questa mattina, anche se bello freddo, presenta sempre lo stesso problema. Tutto il resto funziona perfettamente. Devo dire addio al wireless?
Grazie
posta qualche foto dell'interno.
Credo che sia proprio un problema di condensatori, guardate come sono belli panciuti :D
http://s17.postimage.org/uqjoezfa7/Foto1.jpg
Sulla sinistra ci sono due condensatori da 1000μF 16v: uno dei due è molto dilatato verso il basso.
A destra invece c'è un condensatore da 1000μF 6,3v con il classico rigonfiamento verso l'alto.
Inoltre il router adesso ha inziaito a dare qualche segno di instabilità in generale con frequenti riavvii. Domani provo a cambiare i condensatori e vi aggiorno.
si ti conviene perché è grave , così' si guasta lo switch
spegnilo fino al cambio
@ave-55
Condensatori solo LOW ESR 105C (non condensatori normali).
Capacità uguale all'originale.
Tensione uguale o superiore (spazio condensatore permettendo)
Ieri ho notato un peggioramento con un reset continuo appena attaccavo l'alimentatore. Per cui spento completamente e stamattina sostituzione dei condensatori. Il problema persiste. Ho staccato allora fisicamente il modulo wireless dalla scheda principale e ha ripreso a funzionare perfettamente(WAN + LAN). Temo quindi che il problema sia sulla schedina wireless.
I condensatori nuovi sono LOW ESR 105C?
I condensatori nuovi sono LOW ESR 105C?
Sì
Ho provato più volte, con il modulo wireless reset continuo, senza modulo wireless perfetto.
Fai una foto del modem con i condensatori sostituiti.
Vorrei darci un'occhiata.
http://s18.postimage.org/mli5u0eg9/Foto2.jpg
a=1000μF 16v come originale;
b=1000μF 16v in sostituzione dell'originale 1000μF 6,3v
Il condensatore b ho preferito saldarlo in provvisorio in attesa del componente identico all'originale in arrivo per fine settimana.
Qui si leggono un poco meglio le sigle dei condensatori:
http://s10.postimage.org/vwf9qil6h/Foto3.jpg
Vanno cambiati anche i due Teapo verdi.
OK spero di avere un pò di tempo stasera o domani.
Grazie
Ho sostituito anche gli altri condensatori, ma il problema è sempre lo stesso.
Ho notato però che basta muovere leggermente il modulo wireless e riprende a funzionare. Tuttavia il suo funzionamento è fortemente instabile. All'improvviso infatti il segnale WIFI sparisce, riavviando il router non riesco ad abilitare il WIFI, premo fisicamente sul modulo e parte, 10 minuti e siamo al punto di partenza. A questo punto avrei bisogno di un modulo wireless sostitutivo...ma dove trovarlo? :muro: :D
sicuro che sia infilato bene, il tuo problema sa di falso contatto
lo slot minipci del GT è sempre stato problematico , basta un colpetto e la scheda esce di quel poco che basta a far sparire la wifi dal manger web
salve ragazzi,
sono possessore di questo router da 3-4 anni e ne sono molto contento, io ho alice 7mb, e oggi controllando per curiosità la copertura nella mia zona ho notato che è disponibile alice 20mb.
volevo sapere se questo router supporta tale velocità in download?
monto ancora il fw 1.01.32
Pindol
sicuro che sia infilato bene, il tuo problema sa di falso contatto
lo slot minipci del GT è sempre stato problematico , basta un colpetto e la scheda esce di quel poco che basta a far sparire la wifi dal manger web
Anch'io infatti pensavo ad un falso contatto, ma ho provato più volte a togliere ed inserire il modulo, ho usato del nastro per fissarlo...sembra andare dopo 5/10 minuti il problema si ripresenta. Inoltre la prima volta il problema si è presentato senza aver mai aperto il router.
SqUaLLsSj
10-05-2012, 04:28
Ciao ragazzi.
Qualche giorno fa il mio modem dg834gt mi ha abbandonato con la spia "I" dell'adsl praticamente morta, visto che ogni tanto lampeggiava di giallo un paio di volte e poi si spegneva.
Dopo aver aperto il router ed aver sostituito per l'ennesima volta i condensatori gonfi senza risultato, ho studiato un po con il tester se arrivava corrente giusta sui vari componenti ed ho notato che un integrato non dava segni di vita.
L'integrato in questione è quello cerchiato di giallo nella foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/535/netgeardg834gtpcb.jpg/
Dunque ho provato a dare una tensione di 12V al componente in questione con una batteria, quindi ho provato ad accendere il router ed è tornato tutto a funzionare.
Il problema quindi è da imputare ai componenti che vengono prima del suddetto integrato e in ordine vediamo un condensatore, 4 diodi che formano il ponte di graetz e un'altro condensatore.
Il problema probabilmente è tra questi componenti ma data la mia pigrizia, non ho voluto provare a sostituirli e quindi ho saltato il problema prendendo i 12v da un punto della board e portandoli sul condensatore C117.
Ecco le foto con il mini-circuito creato con componenti che avevo in laboratorio che portano la corrente sul condensatore:
https://picasaweb.google.com/113199005265855461149/NetgearDg834gt#
Scusate per la qualità delle foto.
ho preso la corrente dal connettore dell'alimentatore, e in serie troviamo un diodo 1n400, un induttore, una resistenza da 51 e un condensatore da 100nF che va diretto sui punti del condensatore.
Ho tenuto acceso il modem per una settimana ed è andato senza problemi, ma ora l'ho sostituito con un dg2200v3 e l'834gt lo tengo di riserva :)
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
nessuno mi sà aiutare riguardo alla internet a 20mb?
Pindol
Ciao ragazzi.
Qualche giorno fa il mio modem dg834gt mi ha abbandonato con la spia "I" dell'adsl praticamente morta, visto che ogni tanto lampeggiava di giallo un paio di volte e poi si spegneva.
Dopo aver aperto il router ed aver sostituito per l'ennesima volta i condensatori gonfi senza risultato, ho studiato un po con il tester se arrivava corrente giusta sui vari componenti ed ho notato che un integrato non dava segni di vita.
L'integrato in questione è quello cerchiato di giallo nella foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/535/netgeardg834gtpcb.jpg/
Dunque ho provato a dare una tensione di 12V al componente in questione con una batteria, quindi ho provato ad accendere il router ed è tornato tutto a funzionare.
Il problema quindi è da imputare ai componenti che vengono prima del suddetto integrato e in ordine vediamo un condensatore, 4 diodi che formano il ponte di graetz e un'altro condensatore.
Il problema probabilmente è tra questi componenti ma data la mia pigrizia, non ho voluto provare a sostituirli e quindi ho saltato il problema prendendo i 12v da un punto della board e portandoli sul condensatore C117.
Ecco le foto con il mini-circuito creato con componenti che avevo in laboratorio che portano la corrente sul condensatore:
https://picasaweb.google.com/113199005265855461149/NetgearDg834gt#
Scusate per la qualità delle foto.
ho preso la corrente dal connettore dell'alimentatore, e in serie troviamo un diodo 1n400, un induttore, una resistenza da 51 e un condensatore da 100nF che va diretto sui punti del condensatore.
Ho tenuto acceso il modem per una settimana ed è andato senza problemi, ma ora l'ho sostituito con un dg2200v3 e l'834gt lo tengo di riserva :)
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
quella riparazione non va bene tu prendi una non stabilizzata e ci alimenti una parte critica del circuito
basta uno sbalzo di tensione in ingresso per far parecchi danni
cerca nel 3d "LT1930A"
@pindol
Il router è da sempre compatibile con la ADSL2 (20 MB)
@SqUaLLsSj
Lascia perdere il circuito che hai fatto e cambia i condensatori.
Vanno cambiati tutti. Non vanno cambiati solo quelli di filtro sull'alimenatzione.
SqUaLLsSj
10-05-2012, 21:39
@SqUaLLsSj
Lascia perdere il circuito che hai fatto e cambia i condensatori.
Vanno cambiati tutti. Non vanno cambiati solo quelli di filtro sull'alimenatzione.
Ho sostituito tutti i condensatori, ma non va.
quella riparazione non va bene tu prendi una non stabilizzata e ci alimenti una parte critica del circuito
basta uno sbalzo di tensione in ingresso per far parecchi danni
cerca nel 3d "LT1930A"
Ho appena dissaldato l'LT1930A e ne ho ordinato uno nuovo dalla baia a 4... vi farò sapere se va!
I condensatori sono LOW ESR 105C stessa capacità?
SqUaLLsSj
11-05-2012, 19:14
I condensatori sono LOW ESR 105C stessa capacità?
si, li ho sostituiti tutti con condensatori LOW ESR 105C presi da motherboard non funzionanti e non va. Proverò con l'LT1930A.
I condensatori vanno presi nuovi.
Chi ti garantisce che nella mainboard non funzionanti i condnesatori erano buoni?
E averli riscaldati due volte (diossaldatura/risaldatura) non gli af bene.
Cambiali con condensatori nuovi!!!
1000uF di almeno 16V sulle mobo sono difficili da trovare
spero non siano stati recuperati da qualche scheda P2/P3 :D
ATI-Radeon-89
12-05-2012, 17:52
Ciao ragazzi, mi scuso se la domanda è un pò off topic, ho Alice 7Mb ed attualmente la linea si attesta su questi valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 9.0 db 8.0 db
Noise Margin 14.6 db 22.0 db
Secondo voi, visti i valori, è un rischio richiedere l'attivazione di Alice 20Mb/1Mb (superinternet) ? rischierei di agganciare poco ?
Non mi è tanto chiaro se avendo una 7 mega io sono ADSL2 oppure no... perchè se fossi ADSL1 il Noise Margin fa abbastanza schifo vero? :rolleyes:
Grazie e scusate il parziale OT. ;)
SqUaLLsSj
12-05-2012, 18:04
I condensatori vanno presi nuovi.
Chi ti garantisce che nella mainboard non funzionanti i condnesatori erano buoni?
E averli riscaldati due volte (diossaldatura/risaldatura) non gli af bene.
Cambiali con condensatori nuovi!!!
1000uF di almeno 16V sulle mobo sono difficili da trovare
spero non siano stati recuperati da qualche scheda P2/P3 :D
La maggior parte dei condensatori che ho recuperato, sono stati presi da schede madri P4, alimentatori switching o da altre schede.
Sono funzionanti perchè la prima volta che ho sostutuito i condensatori gonfi sul router (2 anni fa), ho usato proprio questi oltre che ad averli già usati per altre riparazioni.
Il problema quindi non è da imputare ai condensatori, ma ad altri componenti.
Ho letto sotto consiglio di @Paky che molti hanno risolto lo stesso mio problema con la sostituzione dell'LT1930A che ho già dissaldato e ordinato su ebay.
Ora attendo solo che mi arrivi per vedere se il problema si risolve.
Vi ringrazio comunque dei preziosi consigli che mi date.
Se i condensatori non sono nuovi nessuno ti gararantisce che siano funzionanti (anche se non usati ma vecchi possonoe ssere guastiu).
Io non userei mai condensatori di recupero.
Chelidon
19-05-2012, 15:18
Anche perché si possono ordinare nuovi senza spendere un capitale anche per poche unità..
eh ..insomma
per un valore di 5-7 di condensatori vai a pagare il doppio in spedizioni
Simone_85
20-05-2012, 19:13
...eventuali problemi col collegamento in wi-fi di un xperia arc s(con dgteam 1.02.09)?:)
ragazi, ma il dgteam non esiste piu?
usa la funzione cerca del thread ("mirror dgteam")
Usa google e cerca "mirror dgteam"
gio.mute
29-05-2012, 20:39
Ciao ragazzi solo qui in alcuni post del 2010 ho trovato soluzioni possibili al mio problema. Mi spiego, ho un router DG834V3, (forse questo non è il posto giusto per il modello ma sul thread ufficiale non ho trovato nessun riferimento).
Un fulmine nella centrale Telecom ha fatto partire il mio router (non è l'unico nei dintorni). Mi spiego, la linea di alimentazione è salva perchè il router non era alimentato (presa comandata spenta) ma la linea adsl no, era collegata pertanto non riesco a collegarmi più ad internet, il led ADSL lampeggia sempre (color arancio). (Il segnale arriva tant'è che ho comprato un altro router DGN2200V3 e funziona).
Leggendo i post del 2010 ho seguito le indicazioni di Bovirus e Paky che dicevano di disaldare lo "scaricatore (un cilindretto di ceramica bianco sotto alla presa ADSL) che è in paralello alla linea ADSL". Prima ho staccato un puntalino, e niente, poi l'altro ed ancora niente. Continua a lampeggiare.
Potete vedendo le foto che allego e dirmi se i condensatori sono a posto e quale potrebbe essere il problema vista la vostra esperienza?.
Mi interesserebbe ripararlo per poterlo utilizzare a casa di un mio amico.
Il router ce l'ho da anni e la sera lo spegnevo sempre quindi non ha mai avuto problemi di surriscaldamento.
http://imageshack.us/photo/my-images/11/0082iu.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/838/00922.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/00502.jpg/
Probabile guasto chip ADSL LTE1930A.
Cerca questa sigla nel thread.
Hai ragione. E' un V3. Sorry.
gio.mute
30-05-2012, 13:58
Grazie ragazzi e scusate se non vi ho risposto subito.
Allora cosa mi consigliate di fare per recuperare la linea adsl sul router?
Quale dei condensatori nelle foto ha relazione con la linea adsl, oltre al diodo che ho già disaldato?
SqUaLLsSj
06-06-2012, 21:35
Mi è arrivato l'LT1930A, l'ho saldato ma non funziona... ora non so proprio dove mettere le mani...
ora che l'hai cambiato non hai i 12-13V su questo punto ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
SqUaLLsSj
06-06-2012, 21:56
ora che l'hai cambiato non hai i 12-13V su questo punto ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
è la prima cosa che ho verificato prima di inserire il doppino... su quel chip non arrivano i 13v.
I condensatori devono essere OBBLIGATORIAMENTE LOW ESR 105C (non usare assolutamente normali condensatori 85C)
Elenco condensatori
1 x 470µF 16V
1 x 1000µF 6.3V (o 10V)
2 ×1000µF 16V
I due condensatori da 1000µF 16V possono essere sostituiti da un unico condensatore da 2200µF 16V ( i due condensatori da 1000µF 16V sono in parallelo)
Posto qui perché solo su questo topic ho trovato l'how-to sulla sostituzione condensatori, però il mio router è v4 e mi sono venuti alcuni dubbi.
http://img577.imageshack.us/img577/7876/dg834gv4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dg834gv4.jpg/)
Il condensatore in alto a sinistra è da 10µF 50V, non ho capito a che serve, ma immagino non vada cambiato; i 2 ×1000µF 16V in primo piano penso si debbano sostituire, ma non ne ho trovati, si possono sostituire con uno da 2200µF 16V?
DarKilleR
08-06-2012, 12:37
quale è il record di up di questo router?
Io ce l'ho da svariati anni e non ci ho mai fatto caso, controllando prima mi son reso conto che sto a oltre 2200 ore :eek:
ouff , bazzecole , Freeman se non ricordo male arrivò a 5000 ore :D
littlemau
08-06-2012, 20:34
E non è l'unico... :ciapet:
EDIT: trovata. ;)
http://img88.imageshack.us/img88/2730/5730.png
Simone_85
08-06-2012, 23:37
:ave:,c'è poco da dire.
al mio da qualche settimana c'ho piazzato un bell'APC,vediamo quanto dura:D
DarKilleR
09-06-2012, 09:24
ok, questa è una sfida...vediamo dove arrivo....
Sono al 50% del record di Freeman...sto a 2280h circa..
:sofico:
allora ci vediamo tra 4 mesi e mezzo circa :asd:
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/lolasd.gif
http://upload.freesaveweb.net/images/37320755029443143310.png
ero andato anche oltre ma poi si era sballato tutto, conteggi negativi ecc.. bug :D
>bYeZ<
littlemau
09-06-2012, 16:16
ero andato anche oltre ma poi si era sballato tutto, conteggi negativi ecc.. bug :D
>bYeZ<
Acc...ricordavo di non esser riuscito a superarti... :mc: :fagiano:
Ma il tuo era "termal-modded".. :O
Salve,
sono da anni e anni e anni un affezionato proprietario di questo router :)
Volevo porre una questione di cui ho già letto nel primo post del thread: la sostituzione dell'antenna. Poichè la mia casa è su un solo livello e si sviluppa, dunque, in orizzontale a quanto pare con un'antenna più potente potrei avere un buon margine di miglioramento. Sbaglio? :)
Se così fosse, che tipo di antenna devo procurarmi? Quali sono le specifiche per l'attacco? :D Insomma in modo da essere sicuro di comprare ciò che realmente serve :)
Ringrazio molto per l'attenzione.
P.S: Per completezza aggiungo che la versione SW che utilizzo è V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743
https://dl.dropbox.com/u/15370420/dati.jpg
Non è garantito nessun guadagno.
Se l'antenna è svitabile il connettore RP-SMA.
Grazie della risposta :)
L'antenna è svitabile... Purtroppo non è garantito nessun guadagno.. ma per un investimento di pochissimi euro probabilmente un tentativo potrebbe essere giustificato... non credi? :)
DarKilleR
12-06-2012, 19:14
Salve,
sono da anni e anni e anni un affezionato proprietario di questo router :)
Volevo porre una questione di cui ho già letto nel primo post del thread: la sostituzione dell'antenna. Poichè la mia casa è su un solo livello e si sviluppa, dunque, in orizzontale a quanto pare con un'antenna più potente potrei avere un buon margine di miglioramento. Sbaglio? :)
Se così fosse, che tipo di antenna devo procurarmi? Quali sono le specifiche per l'attacco? :D Insomma in modo da essere sicuro di comprare ciò che realmente serve :)
Ringrazio molto per l'attenzione.
P.S: Per completezza aggiungo che la versione SW che utilizzo è V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743
https://dl.dropbox.com/u/15370420/dati.jpg
Io ho una casa su 3 piani...e ho messo una antenna con guadagno da 9dbi...naturalmente la potenza è quella...però adesso ho il segnale stabile e idoneo alla navigazione/download moderato anche negli angolini più remoti.
Prima in taverna non mi prendeva...o se mi prendeva non era stabile.
Poi comunque non pensare di ottenere chissà quali prestazioni, il collegamento wi-fi è bidirezionale, aumentare l'antenna del router aiuta ma non è infinita XD...dovresti cambiare anche l'antenna del portatile ;)
E' proprio quello che vorrei ottenere un segnale idoneo a non bestemmiare in tutta la casa :D
Esistono anche ricevitori wireless "potenziati"? O un dongle usb vale l'altro?
Ragazzi il router non aggancia più la portante ADSL.
Ho provato anche a sostituire i condensatori (I 2 più grandi, quelli da 1000uF) che erano decisamente gonfi ma nulla.
Avete idea di quale può essere il problema?
I due condensatori da 1000uF sono importanti ma non sono relativi alla parte ADSL.
Devi provare a sosituire gli altri condensatori.
Qualcuno è così gentile da misurarmi che tensioni ci sono sui pin superiori del mosfet evidenziato da paky qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35282966&postcount=14467
Grazie.
Salve, ho un v2 e qualche giorno fa ho provato a flashare l'ultima versione del firmware perché pensavo di risolvere i problemi di caduta della connessione adsl. Purtroppo la procedura non è andata a buon fine (ovvio che capitava a me!) e ho dovuto spegnere il router perché non dava segni di vita. Il problema ora è che non riesco ad attivare la procedura di reset per ri-flashare un firmware! Tolgo l'alimentazione, premo e mantengo premuto il pulsante di reset, rimetto l'alimentazione e i primi tre led iniziano a blinkare fino a quando non lascio il pulsante di reset. Quando lascio il suddetto pulsante, resta acceso il led POWER e blinka 3 volte quello di TEST che poi si spegne definitivamente. Resta acceso quindi soltanto il led POWER e se inserisco un cavo lan si accenda il relativo led, come se funzionasse normalmente, ma in realtà il router non risponde neanche al ping. Mi ricordo che quando il router si settava in "ascolto" per essere flashato, il led TEST restava a lampeggiare. Io non credo che si sia rotto qualche componente perché ha sempre funzionato perfettamente! Deve essere successo qualcosa a livello software, un qualcosa che addirittura non permette al router di essere resettato. C'è un altro modo al di fuori di quello descritto sul manuale per resettare il router?
Sei nel thread sbagliato. Il tuo probabilmente è un DG834gv2 e questo è il thread del DG834GT. Posta per favore nel thread corretto.
Per il tuo probelma non si può fare nulla senza JTAG e console seriale.
incredibile ma vero ho visto il DG834GT nuovo in vendita in un centro commerciale a 119 :eek:
Salve a tutti, in seguito ad un guasto improvviso ho dovuto sostituire il modem router in oggetto con uno nuovo.
Non voglio tenere spazzatura in casa, d'altro canto mi spiace liberarmi di un prodotto ottimo, che ha sempre funzionato egregiamente e magari è ancora riparabile!
Io non ho alcuna nozione di elettronica quindi non so l'entità del problema e nn saprei dove andare a parare per ripararlo, magari per tenerlo di riserva...so soltanto che il led della connessione non si accende più e il ruoter non vede più nulla che non faccia parte della rete LAN (in pratica dalla rete non arriva alcun segnale)...qualcuno saprebbe darmi indicazioni su cosa controllare una volta smontato? Vale la pena di provare a ripararlo, portarlo da qualche parte o butto via tutto e pace?
probabile condensatori + convertitore dc/dc
tu posta qualche foto dell'interno
così vediamo di preciso cosa farti dire al tecnico
Piccolo problema con questo router, avvio firefox vado su un sito qualsiasi, mi di dice impossibile visualizzare la pagina, nella barra degli strumenti l'icona internet mi dice "Nessuna rete", devo riavviare almeno 4/5 volte il browser, poi tutto funziona, questo problema si presenta inevitabilmente quando accendo il pc per la prima volta durante il giorno.
Problema di router ?
Quando si posta vanno indicati sempre dati oggettivi utili quali
- versioen firmware router
- tipo /parametri connssione ADSL (VPI/VCI/PPPOE o PPOA/MTU)
- tipo/parametri di collegamento ethernet/wifi
- sistema opertivo pc
- qualsiasi dettaglio utile
senza questi dati non si può fare nulla.
Quando si posta vanno indicati sempre dati oggettivi utili quali
- versioen firmware router
- tipo /parametri connssione ADSL (VPI/VCI/PPPOE o PPOA/MTU)
- tipo/parametri di collegamento ethernet/wifi
- sistema opertivo pc
- qualsiasi dettaglio utile
senza questi dati non si può fare nulla.
http://img692.imageshack.us/img692/8232/immagine30c.png
strangebrew
20-08-2012, 10:09
Buongiorno a tutti :)
Posseggo il DG834GT da ormai 4-5 anni, sempre tenuto alla versione firmware 1.01.32 in quanto "RECOMMENDED" in questo thread.
Qualche giorno fa, però, il router ha iniziato a funzionare in modo strano.
In pratica si accende "normalmente" per qualche secondo con tutti i led attivi (come quando si avvia), poi emette un ronzio elettrico e si riavvia, non finendo quindi mai il boot.
Ho già tentato, con successo, di fare il recovery del firmware tramite il tool che ho trovato in prima pagina, ma da sempre lo stesso problema.
Secondo voi è morto definitivamente o c'è ancora qualcosa da fare?
grazie mille :D
condensatori andati se ronza
non alimentarlo + o lo perdi x sempre
aprilo controlla le teste o la base degli elettrolitici
se sono gonfi (e lo sono al 99%) vanno cambiati
se lo sai fare bene , altrimenti lascialo fare a terzi
che condensatori comperare? usa il cerca nella discussione , abbondantemente trattato , ciao!
Qualcuno è così gentile da misurarmi che tensioni ci sono sui pin superiori del mosfet evidenziato da paky qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35282966&postcount=14467
Grazie.
Qualcuno me la fa questa gentilezza?? :mc:
strangebrew
21-08-2012, 10:09
condensatori andati se ronza
non alimentarlo + o lo perdi x sempre
aprilo controlla le teste o la base degli elettrolitici
se sono gonfi (e lo sono al 99%) vanno cambiati
se lo sai fare bene , altrimenti lascialo fare a terzi
che condensatori comperare? usa il cerca nella discussione , abbondantemente trattato , ciao!
Grazie mille!
Ho aperto il router e in effetti 3 su 4 dei "più grandi" erano gonfi (si salva solo uno da 1000uF 16v e un condensatorino che non so nemmeno da quanto sia sulla destra).
Io non sono capace a saldarli, comunque stamattina ho ordinato su eBay un set di condensatori Panasonic LOW ESR 105C e troverò chi me lo farà :)
Grazie ancora! Incrocio le dita :D
Airborne
22-08-2012, 14:10
Sto cercando di affincare al DG834G v3 il range extender wn300rp ma con risultati altalenanti. A livello di connettività non ho problemi, la stessa cosa non posso dire in quanto a stabilità della rete.
Dopo 10 minuti di connessione il modem sembrava come impazzito, disabilitava la wireless e la connessione ad internet, lo stesso non è mai avvenuto utilizzando il solo modem. Ho aggiornato il firmware del range extender e ora la stessa situazione si presenta saltuariamente.
Secondo voi come posso risolvere definitivamente il problema?
che fim mi conviene caricare per questa versione del modem? ( in home si fa riferimento al modello modello GT)
altra curiosità, che valore conviene impostare alla voce canale? dalla guida mi sembra di aver capito 9!
grazie
Salve, mi hanno prestato un DG834GT che penso abbia qualche annetto, funziona da dio solo che la porta n°1 non da segni di vita, il mio amico l'aveva chiusa con un tappo perciò la cosa non è recente. Non mi sembra di aver trovato nulla a riguardi nei post, a qualcuno è capitato?
salve tutti e grazie
è successo anche ad altri
potrebbe essere stato un temporale oppure l'usura dei condensatori elettrolitici
in entrambi i casi non puoi porvi rimedio , ma nel secondo puoi evitare che le cose peggiorino irrimediabilmente
ti conviene aprirlo e controllare
Airborne
28-08-2012, 14:55
Sto cercando di affincare al DG834G v3 il range extender wn300rp ma con risultati altalenanti. A livello di connettività non ho problemi, la stessa cosa non posso dire in quanto a stabilità della rete.
Dopo 10 minuti di connessione il modem sembrava come impazzito, disabilitava la wireless e la connessione ad internet, lo stesso non è mai avvenuto utilizzando il solo modem. Ho aggiornato il firmware del range extender e ora la stessa situazione si presenta saltuariamente.
Secondo voi come posso risolvere definitivamente il problema?
che fim mi conviene caricare per questa versione del modem? ( in home si fa riferimento al modello modello GT)
altra curiosità, che valore conviene impostare alla voce canale? dalla guida mi sembra di aver capito 9!
grazie
potete almeno dirmi se il firm ufficiale DG834 and DG834G Firmware Version 3.01.32 (for use outside UK and North America) va bene?
adrius81
03-09-2012, 12:55
:D ragazzi un saluto a questo splendido forum...scusate se m intrufolo nella discussione ma a quanto pare la guida di SqUaLLsSj anche se provvisoria dovrebbe essere la migliore o sbaglio?grazie
Salve, ho i parametri della connessione che peggiorano di giorno in giorno; potrebbero essere i primi sintomi del deterioramento del router? Potete indicarmi dove posso trovare una foto che mi consenta di individuare i condensatori soggetti ad usura di cui si parla nel thread?
Ha senso ripararlo o la spesa alla fine e' simile a quella dell'acquisto di uno nuovo?
Grazie
L'argomento (condensatori) è stato affrontato più volte.
Cerca "Condensatori" nel thread.
adrius81
04-09-2012, 13:43
ragazzi una domanda:ho anche io un router netgear 834gt(piastra verde),con la vostra mega guida ho cambiato i condensatori e riparte ma non ho linea adsl...provo a sostituire il mosfet dell'adsl come indicato dal grande Paky?oppure devo misurare dei componenti?grazie infinite.
Prima misura le tensioni e se combaciano con quanto indicato da paky sostituisci il mosfet.
adrius81
04-09-2012, 15:09
mi potresti indicare come si misurano?cioè che piedini del mosfet prendere?forse è già detto ma non riesco a trovare i post....sorry:muro:
adrius81
04-09-2012, 16:01
ragazzi ho misurato le tensione come diceva paky in un vecchio post dove un ragazzo con il mio stesso problema(dopo aver cambiato i condensatori,la spia adsl della portante non si accendeva)ho misurato il mosfet in foto...e non da segni di vita...quindi dovrei cambiare quello?se si di che tipo si tratta?
se tra quel punto e la massa non trovi 12-13V
si è bruciato il convetitore DC/DC , non il mosfet
cerca nel 3d LT1930A o LT1930AES5
adrius81
04-09-2012, 18:59
Paky se non sbaglio è questo nella foto vero?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33346024&postcount=13501
scusa la domanda come fai a sapere che sia prorpio quello?(complimenti 6 un mostro!):D
adrius81
05-09-2012, 13:08
ragazzi andrebbe bene questo convertitore?
https://www.distrelec.it/regolatore-di-commutazione-sot-23-5/linear-technology/lt1930aes5-pbf/582163;jsessionid=21B7CBFA5C9FCEAB04195B021F5C0DA3.daechj012u
oppure qualcuno del forum vuole venderne uno?
si è quello
prova a contattare l'utente Gekker
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37324849&postcount=15403
Bi7hazard
07-09-2012, 22:46
Trovandomi bene con il mio netgear dg834g v3 vorrei sapere se sia possibile potenziare il segnale wi-fi "leggermente 1 pò" tanto quanto basta per rendere al 100% il mio nexus 7
qualcuno di voi sa qualcosa? Di antenne esterne ne vendono un infinità ma non avendone testata nessuna non saprei dire
Trovandomi bene con il mio netgear dg834g v3
dovresti anche trovare la discussione giusta.. ci vuole poco
>bYeZ<
strangebrew
12-09-2012, 18:02
I condensatori (alla fine li ho cambiati tutti, tranne il piccolino sulla destra) erano arrivati da qualche giorno, e oggi sono riuscito a farli saldare da un amico :)
Funziona!
Grazie mille a tutti, in particolare all'utente "Paky"! :)
probabile condensatori + convertitore dc/dc
tu posta qualche foto dell'interno
così vediamo di preciso cosa farti dire al tecnico
Perdona la mia latitanza, sono stato male...e poi ho dovuto procurarmi la punta torx per aprire il router... :rolleyes:
Qui sotto alcune immagini...
http://imageshack.us/a/img213/1561/img0229yb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/img0229yb.jpg/)
http://imageshack.us/a/img600/3882/img0228f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/img0228f.jpg/)
http://imageshack.us/a/img96/2171/img0226zc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img0226zc.jpg/)
http://imageshack.us/a/img818/3591/img0225ei.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img0225ei.jpg/)
http://imageshack.us/a/img841/5265/img0224ak.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/img0224ak.jpg/)
http://imageshack.us/a/img705/8826/img0223n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img0223n.jpg/)
http://imageshack.us/a/img717/3029/img0222bmy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img0222bmy.jpg/)
http://imageshack.us/a/img31/2289/img0218sj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/img0218sj.jpg/)
http://imageshack.us/a/img62/767/img0216ro.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/img0216ro.jpg/)
http://imageshack.us/a/img440/4310/img0215w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/img0215w.jpg/)
http://imageshack.us/a/img716/8241/img0213le.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/img0213le.jpg/)
Ad un'occhio inesperto come il mio pare tutto a posto...tu che ne pensi?
Gianluca99
20-09-2012, 12:36
i due condensatori centrali mi sembrano un po' gonfi
i due condensatori centrali mi sembrano un po' gonfi
Grazie Gianlulca! ;)
Lateralmente mi sembran dritti, la capocchia sopra però appare rialzata (non è dritta ma il centro è più sollevato come se fosse gonfio appunto) rispetto alla parte più periferica...idem il condensatore verde più piccolo che c'è li vicino...li faccio cambiare? E se sì...da chi? Io non conosco nessuno, non sono molto pratico e non ho neanche un saldatore per fare saldature così piccole...
Avrei bisogno di un consiglio. Possiedo questo router da quando è uscito credo. Mai avuto un problema. Lo tengo ovviamente sempre acceso. Con il desktop è attaccato via Ethernet mentre tablet e laptop wireless. Quello che succede è che ultimante quando accendo il pc la navigazione è lenta, con lo speedtest siamo sui 1.5 MB (mentre se vado a vedere i parametri del router mi indica che la portante entra a 8 MB come da contratto Telecom). Se spengo il router (stacco la spina) e riaccendo, tutto torna normale. Stessa cosa per il portatile con l'aggravante che a volte non vede il router.
Ho aggiornato all'ultimo firmware il router, ma sostanzialmente non è cambiato nulla.
E' giunto l'ora di cambiarlo?
rizzotti91
20-09-2012, 17:11
Avrei bisogno di un consiglio. Possiedo questo router da quando è uscito credo. Mai avuto un problema. Lo tengo ovviamente sempre acceso. Con il desktop è attaccato via Ethernet mentre tablet e laptop wireless. Quello che succede è che ultimante quando accendo il pc la navigazione è lenta, con lo speedtest siamo sui 1.5 MB (mentre se vado a vedere i parametri del router mi indica che la portante entra a 8 MB come da contratto Telecom). Se spengo il router (stacco la spina) e riaccendo, tutto torna normale. Stessa cosa per il portatile con l'aggravante che a volte non vede il router.
Ho aggiornato all'ultimo firmware il router, ma sostanzialmente non è cambiato nulla.
E' giunto l'ora di cambiarlo?
Oltre lo speedtest hai provato a scaricare un vero e proprio file?
No, in realtà no...ma navigando una pagina fa fatica ad aprirsi...in generale la navigazione è lenta. Quando spengo e riaccendo il router (non spegnendo il pc) tutto torna normale e veloce.
rizzotti91
20-09-2012, 17:24
No, in realtà no...ma navigando una pagina fa fatica ad aprirsi...in generale la navigazione è lenta. Quando spengo e riaccendo il router (non spegnendo il pc) tutto torna normale e veloce.
Anche il mio ogni tanto faceva così, poi è deceduto completamente con un temporale, adesso che l'ho sostituito la linea è molto più stabile (anche a 3db di snr) e la navigazione molto più fluida... mi sa che è da sostituire..
Gianluca99
20-09-2012, 18:44
Grazie Gianlulca! ;)
Lateralmente mi sembran dritti, la capocchia sopra però appare rialzata (non è dritta ma il centro è più sollevato come se fosse gonfio appunto) rispetto alla parte più periferica...idem il condensatore verde più piccolo che c'è li vicino...li faccio cambiare? E se sì...da chi? Io non conosco nessuno, non sono molto pratico e non ho neanche un saldatore per fare saldature così piccole...
visto quanto costano tanto vale cambiare tutti quelli che a prima vista sembrano troppo gonfi, non so a chi ti puoi rivolgere :(
io ho la fortuna di avere un vecchio amico di mio padre molto bravo nelle riparazioni di elettrodomestici, mi ha riparato anche il monitor LCD cambiando appunto i condensatori
@lurch
I condensatori (3) sembrano gonfi.
La parte di alluminio superiore deve essere piatta.
Se non lo è vanno sostituiti (dopo due/tre anni vanno sostituiti comuqnue).
Condensatori uguale capacità, tensione lavoro uguale o superiore, tipo LOW ESR 105C.
@wolfxx
E' probabile un problam alle poret LAN.
Sempre solito disxorso condensatori.
@rizzotto91
Se vuoi la strada più semplice e costosa è quella di cambiare router.
E' pero (per me) una soddisfazione con qualche euro rimettere insieme un vecchio compagno che potresti scoprire funziona anche meglio di qualche router odierno.
rizzotti91
20-09-2012, 21:26
@lurch
I condensatori (3) sembrano gonfi.
La parte di alluminio superiore deve essere piatta.
Se non lo è vanno sostituiti (dopo due/tre anni vanno sostituiti comuqnue).
Condensatori uguale capacità, tensione lavoro uguale o superiore, tipo LOW ESR 105C.
@wolfxx
E' probabile un problam alle poret LAN.
Sempre solito disxorso condensatori.
@rizzotto91
Se vuoi la strada più semplice e costosa è quella di cambiare router.
E' pero (per me) una soddisfazione con qualche euro rimettere insieme un vecchio compagno che potresti scoprire funziona anche meglio di qualche router odierno.
Bisogna anche saper rimettere in sesto il vecchio compagno però..
Bisogna anche saper rimettere in sesto il vecchio compagno però..
Appunto! :D
Però tentar non nuoce...magari chiedendo in giro qualcuno che faccia di questi lavori lo si trova, anche perchè non credo sia così difficile...avessi il saldatore giusto lo farei da me ma comprarlo solo x fare queste 2 saldature nn mi pare il caso...
Grazie Bovirus, vi terrò aggiornati! ;)
@lurch
Non so si era capito dai miei post ptecedenti ma generalmente il avoro harwdare (saldatore) che tu indichi per il recovery del modem lo facciamo io e paky (e qualcun'altro).
Se ti interessa contattami in PVT.
@rizzotto91
Se non chiedi nessuno ti verrà in aiuto...
dopo oltre tre anni di onorato servizio, il buon 834GT è stato regalato ad un amico, stavo già pensando ad un "sostituto" e pare che l'n55 di Asus sia un degno erede del 834 (per affidabilità e convenienza). Anche se avendo ricevuto un thompson da Fasteb (dsl), rimanderò l'aquisto a quando questo inizerà a dare i numeri (spero non troppo presto).
Magari tra un annetto il caro GT (che ad oggi funziona perfettamente) avrà bisogno di una rinfrescata ai condensatori che provvederò a fare per il mio amico, dopo aver dato una bella lettura al 3d ;).
GRANDE modem router ;)
SWITCH2006
22-09-2012, 23:35
ho provata a resettare ma niente
altri dettagli sul guasto:
c'era il wireless disattivato sono entrato nel pannello, ho attivato la rete e ho fatto rendi disponibile la rete wireless, ho premuto applica e la situazione è rimasta così!
help!
quando faccio il reset fanno intermittenza sia la spia tonda di accensione e il simbolo arancione V
PS ma dov'è l'utility di ripristino della netgear?
se non ho internet alla casa col router rotto che è proprio in altra città distante come posso risolvere senza softwares?
grazie
Buonaera ragazzi.
Dopo 4 anni di buon utilizzo, ultimamente il mio netgear sta dando segni di caduta.
E' già 4 volte che lo riavvio (staccando e riattaccando il cavo di alimentazione) poichè tutto ad un tratto mi si accendeva una spia arancione sul connettore lan dove ho in cascata una stampante di rete e oggi pomeriggio è capitato sulla rete wifi.
Ho già provato ad aggiornare il firmware, ma il problema si ripresenta.
Devo proprio sostituirlo? :mbe:
Grazie a tutti.
Non è detto.
Devi leggere i post precedenti (condensatori...)
Salve a tutti.
Ho anch' io il router dg834gt con firmware raccomandato 1.01.32. Siccome non ci sono impostazioni di sicurezza wpa2 vorrei cambiare il firmware corrente con uno modificato e volevo sapere quale versione e di quale team mi consigliereste.
Grazie in anticipo.
rizzotti91
25-09-2012, 02:40
Salve a tutti.
Ho anch' io il router dg834gt con firmware raccomandato 1.01.32. Siccome non ci sono impostazioni di sicurezza wpa2 vorrei cambiare il firmware corrente con uno modificato e volevo sapere quale versione e di quale team mi consigliereste.
Grazie in anticipo.
DGTEAM..però non ricordo se ha la wpa 2...
Per favore sapreste indicarmi anche quale versione del 1.02.16 è più stabile e funzionale?
Grazie.
SWITCH2006
26-09-2012, 22:27
Ragazzi riguardo la spia arancione cosa sapere dirmi?
Adesso appena lo accendo fa anche un ronzio e comincia a rilevarmi a fatica la rete wireless...
Mi sa che è arrivata l'ora... :(
Simone_85
26-09-2012, 22:44
..di cambiare
i condensatori
@SWITCH_2006
E di leggere i post precedenti prima di postare....
SWITCH2006
27-09-2012, 14:20
@SWITCH_2006
E di leggere i post precedenti prima di postare....
Se mi fai vedere dove ci sono possibili soluzioni al mio problema, ne sarei grato.
Altrimenti evita di postare messaggi inutili.
@SWITCH_2006
Prima di offendersi basta applicarsi un minimo....
Leggi per favore il post dopo il tuo (post 15440 - autore Simone_85)!!!! CONDENSATORI.
Fai una ricerca "spia arancione" in questo thread.
I problemi segnalati nelle ultime pagine sono quasi sempre riferiti ai condensatori. Basta leggere....
Ciao,
oggi mi sono accorto che nel il mio DG834Gt la lucetta della porta dove è connesso il PC è arancione (non verde) premetto che la navigazione è regoalre e non riscontro particolari problemi sia nella rete che in wireless; sapete dirmi cosa potrebbe essere?
Ciao
Ciao ragazzi, ho un grosso problema col mio router. Lo uso ormai da anni e non mi ha dato nessun problema, fino ad oggi. Appena arrivato dal lavoro, ho provato a connettermi ma la rete non andava. Ho guardato quindi il router e questo sembra impazzito! Praticamente, all'accensione, la V arancione lampeggia 2 volte, poi si accende il led verde col segnale dell'interruttore.Dopo una decina di secondi, si accende la spia del wireless per 1 secondo, poi si spegne e lampeggiano 2 volte i numeri e poi di nuovo 2 volte la V arancione...e così di continuo. è impossibile rilevarlo dal pc. Ho già provato a riflashare il firm con l'upgrade Wizard riuscendoci, ma nonostante l'operazione sia andata a buon fine nulla è cambiato...che posso fare??
Ciao a tutti. Ieri ho ripreso in mano il DG834GT che non usavo da 3 mesi perché mi serviva per una prova estemporanea in modalità modem-only.
Purtroppo all'accensione ho notato che non rilevava più la linea ADSL: la spia "Internet" invece di lampeggiare arancione nelle fasi iniziali (verde poi a link avvenuto) rimaneva sempre completamente spenta.
Ho provato a fare un ripristino delle condizioni inziali da menu e un reset da pulsante posteriore, ma niente. Ovviamente il cavo era lo stesso utilizzato prima con altro modem (infatti rimesso poi sull'altro modem è tutto a posto). Presa telefonica, filtro e tutto il resto sono quelli di sempre dove il DG aveva già lavorato per anni...
Devo pensare a deterioramento dei condensatori elettrolitici dovuta all'inoperosità di questi tre mesi, soprattutto perché il DG era già stato ben cotto da anni di funzionamento?
Buonasera a tutti, come qualcun altro anche io ho avuto problemi con il mio anziano NETGEAR DG834GT, acquistato nellAgosto 2009.
Un paio di giorni fa rientrando da una lunga vacanza, vedevo lamentarsi il fratellino della mancata connessione internet e dando uno sguardo, come prima causa al router, noto che vi è una spia arancione accesa, allora mi sono detto, sarà qualche intoppo? Ho staccato e riattaccato il cavo dellalimentazione, appunto come ben sapete questo router è sprovvisto di pulsante di accensione/spegnimento, il che mi sembra molto strano e anomalo, ma non lo ricordavo. Bene dopo aver fatto questa procedura, il router è tornato a funzionare alla grande fino a ieri sera. Rifacendo la stessa procedura, è andato avanti ad anabolizzanti fino a stamane, quando per magia ricompare la spia arancione, ritentando la stessa soluzione, questa volta il problema non viene risolto, tentando inutilmente laggiornamento del firmware (tramite LAN) e nuovamente laccensione e lo spegnimento, mi sono dovuto arrendere.
Allora ecco che mi imbatto in questo thread molto interessante, dove dando uno sguardo al problema, noto che non sono lunico a cui si è accesa la famosa spia arancione, addirittura è capitato molto tempo fa.
Da quello che leggo deduco che il problema siano i condensatori.
Fortunatamente un 2% di elettronica la capisco, ma vi chiedo, come faccio a capire quali condensatori cambiare? Dove acquistarli identici? Basta tirarli con una pinza o sono saldati?
Notavo la pagina precedente dove un utente lamenta di un ronzio, per mia sfortuna devo dirvi che ho la memoria che funziona solo quando vuole, ma anche io appena attacco lalimentazione e si attiva la scheda wireless sento un ronzio sulla stessa, da cosa può dipendere?
Ringrazio gli utenti per le eventuali risposte e complimenti per il thread.
Lucio
I condensatori sono saldati.
Tutti i dettagli su quali condensatori cambiare (sono pochi) sono nei post precedenti.
Comincia ad aprire il modem e vedere se i condensatori sono gonfi.
Per cambiare ci vuole uan discreta esperienza in elettronica e in saldature.
I condensatori sono saldati.
Tutti i dettagli su quali condensatori cambiare (sono pochi) sono nei post precedenti.
Comincia ad aprire il modem e vedere se i condensatori sono gonfi.
Per cambiare ci vuole uan discreta esperienza in elettronica e in saldature.
Proverò a seguire questa tua guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32969450&postcount=13272
ragazzi buongiorno
chiedo aiuto nel topic ufficiale perchè sto notando un problema fastidiosissimo che continua a presentarsi sempre più frequentemente con il mio netgear dg384gt
Ho l ultimo fw ufficiale netgear v1.03.23 (a mio avviso pessimo,parecchi bug.. dico solo che nella schermata per l impostazione della chiave di sicurezza continua a segnalarmi "Disable" anche se ho impostato una chiave "WPA-PSK+WPA2-PSK"
Passo al mio problema... In pratica mi succede che i vari dispositivi wireless di casa (cellulare portatile e tv) improvvisamente,mentre sono connessi normalmente,non vedono più la rete wifi del mio router :mbe: così senza fare niente,come se il router smettesse di trasmettere il segnale wifi.. mentre il pc fisso (collegato con cavo lan) continua a funzionare senza il minimo problema.
A volte aspetto una 30 di secondi e gli apparecchi ritrovano la rete wifi e si connettono,mentre altre volte sono costretto a staccare l alimentatore del router per spegnerlo e riaccenderlo... così facendo riprende a funzionare fino alla prossima perdita di segnale wifi:(
non penso il problema sia dovuto alla quantità di apparecchi collegati
mi chiedevo se qualcuno ha avuto un problema simile e se nel caso potrei risolvere con un custom firmware
Grazie a chiunque mi saprà dare una mano;)
leggi i post precedenti al tuo
mah.. mi sono letto 7-8 pagine e si parla di condensatori ok, ma tutti hanno problemi con la rete lan o cmq con il modem che non riesce a collegarsi e fa strani rumori ronzii.. nessuno parla di problemi SOLO con rete wifi
a me va tutto perfetto nessun rumore, via cavo prende la linea in 10 secondi,il problema è only wifi che improvvisamente sparisce
il problema potrebbe riferirsi sempre a questi condensatori anche nel mio caso?
verificare non costa nulla
poi semmai provi con un cambio firmware
@Mobius
Se il PC rimane collegato, il problema parerbbe più dei client che del router.
Oppure di qualche disturbo di qualche rete WiFi vicina.
Fai uan scansioen con Inssider, verifica la presenza di altre reti Wifi, e se la tua rete usa lo stesso canale delle altre cambia il canale della tua rete Wifi.
il problema parerbbe più dei client che del router.
lui però dice che + client improvvisamente si disconnettono
questo fa pensare al contrario
Potrebbe essere che il modem ha una impostazione WPA+WPA2 mix e i device WPA o WPA2 creino casino.
Se fosse il modem a disconnettersi anche il pc di disconneterebbe.
infatti.. credo di poter escludere la questione condensatori perchè il modem via lan continua a funzionare,per sicurezza domani lo smonto e controllo se ci sono rigonfiamenti
volevo provare la scansione con Inssider ma mi da questo errore che non so cosa sia
http://imageshack.us/photo/my-images/821/immaginecxn.jpg/
http://imageshack.us/f/821/immaginecxn.jpg/
edit: non riesco a mettere l immagine,metto il link: http://imageshack.us/photo/my-images/821/immaginecxn.jpg/
per quanto riguarda i device ne ho parecchi (2 galaxyS2, 1 galaxyS3, 1 portatile, 1 smartTV samsung, 1 tablet archos) e il problema è lo stesso su tutti.. mentre sono online scompare la connessione e se voglio riconnettermi mi dice che la mia connessione è "fuoori intervallo"
E qui ritorna un difetto che potrebbe ssere causato dai condensatori interni...
E qui ritorna un difetto che potrebbe ssere causato dai condensatori interni...
intendi il mio problema?
cmq mentre i device non riescono a connettersi il pc fisso naviga tranquillamente via lan... non penso che qualche condensatore mezzo andato faccia saltare solo il wifi:mbe:
Domani mi tolgo questo dubbio e controllo i condensatori
Simone_85
30-09-2012, 02:06
....possibilissimo,altroché!
Una informazione, l'ultimo firmware ufficiale in italiano è sempre 1.02.16 ?
Alla fine ho cambiato router e ho acquistato l'Asus N55U...e i vari problemi sono tutti spariti.
Grazie dei consigli comunque!
smoking84
02-10-2012, 15:30
Ciao a tutti, ho questo router da 6 anni ormai e da 3 lo uso con Alice 7 mb e nessun problema. Sono collegato via wireless con il pc fisso e la chiavetta WG111 e usavo il canale 1. Senonchè il mio vicino che sta al piano di sotto anche lui con Alice, ha impostato il suo router sul mio stesso canale e ho iniziato ad avere problemi e varie cadute di linea, quindi ho iniziato a testare i vari canali per sceglierne un altro. La chiavetta riconosce solo quelli dispari mentre non si collega a quelli pari, e ho scelto il 9 che ha un ottima potenza di segnale e prestazioni ottime (7 mb in down e 0.40 in up). Il problema è che continuano le cadute di linea con il triangolino giallo che si presenta sull'icona della connessione, inoltre delle volte anche se la connessione è presente il segnale diminuisce d'intensità e controllando il software della WG111 vedo che aggancia la linea del vicino sul canale 1 con una potenza di 72% e il mio poco più di 60%..:mbe: da cosa possono dipendere questi problemi? Fino a quando andavo sul canale 1 era tutto perfetto, quello che più da fastidio sono le perdite della linea con mancanza di connessione
Probabilmente c'è una minora resa sul canale dellla chiavetta o c'è comunque un disturbo su quel canale.
Lato router c'è poco da fare.
Nei post va sempre indicata la versione firmware del router (è fondamanetale) e il sistema operativo (probabile che sia W7 che è più capriccioso con il Wifi).
Se il modem ha qualche anno devi verificare anche i condensatori interni.
ragazzi ho un problema...da ieri sera non funziona più la parte wifi del mio router. Praticamente, funziona perfettamente via lan (infatti ora sono connesso con quello), ma non vedo più alcuna rete wireless. La cosa strana è che vedo una sequenza di luci strane...praticamente, la V si accende e lampeggia arancione per 2 volte subito dopo l'accensione del led wireless e poi si spegne..cosa posso fare?
Leggiamo per favore i post precedenti.
Probabile causa = condensatori. Apri il modem e controlla.
Gianluca99
03-10-2012, 12:39
ragazzi ho un problema...da ieri sera non funziona più la parte wifi del mio router. Praticamente, funziona perfettamente via lan (infatti ora sono connesso con quello), ma non vedo più alcuna rete wireless. La cosa strana è che vedo una sequenza di luci strane...praticamente, la V si accende e lampeggia arancione per 2 volte subito dopo l'accensione del led wireless e poi si spegne..cosa posso fare?
prova ad aprirlo (basta togliere i gommini e svitare la cover) e a controllare se i condensatori sono troppo "gonfi"
se non riesci a capirlo posta una foto dell'interno del router che proviamo ad aiutarti
nel migliore dei casi è solo qualche condensatore che comincia a dare segni di cedimento e sostituendoli il problema dovrebbe risolversi
Sapete perché ho chiesto? Perché circa un anno e mezzo fa il mio router era già impazzito (più che altro, faceva lucine a caso :) ) e avevo già sostituito i condensatori...quindi in questo caso che era solo il WiFi a non andare pensavo fosse altro...anche xche via lan è perfetto..
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
SWITCH2006
03-10-2012, 16:03
Buonaera ragazzi.
Dopo 4 anni di buon utilizzo, ultimamente il mio netgear sta dando segni di caduta.
E' già 4 volte che lo riavvio (staccando e riattaccando il cavo di alimentazione) poichè tutto ad un tratto mi si accendeva una spia arancione sul connettore lan dove ho in cascata una stampante di rete e oggi pomeriggio è capitato sulla rete wifi.
Ho già provato ad aggiornare il firmware, ma il problema si ripresenta.
Devo proprio sostituirlo? :mbe:
Grazie a tutti.
Problema risolto grazie alla sostituzione di due condensatori.
smoking84
03-10-2012, 16:10
Probabilmente c'è una minora resa sul canale dellla chiavetta o c'è comunque un disturbo su quel canale.
Lato router c'è poco da fare.
Nei post va sempre indicata la versione firmware del router (è fondamanetale) e il sistema operativo (probabile che sia W7 che è più capriccioso con il Wifi).
Se il modem ha qualche anno devi verificare anche i condensatori interni.
Adesso sembra stabilizzato sul canale 9 e pare andare bene, il router non dovrebbe avere problemi in quanto le luci sono sempre fisse e non fa rumori strani, IL SO è win7 64 bit e il firmware è il primo 1.01.28 che non ho mai cambiato in quando molto stabile e con ottima resa. Il canale 9 è più performante dell'1 spero continui cosi senza cadute di linea:)
Ciao...a breve vi posterò le foto..ma credo che i condensatori siano andati...quali devo comprare?? E sopratutto...dove online? Mi piacerebbe prenderli contati, io li trovo solo a gruppi di 5..va bene anche se me lo dite in pvc per non fare pubblicità!
edit: ecco la foto
http://imageshack.us/a/img688/139/imag0117ol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/imag0117ol.jpg/)
la foto è troppo piccola per valutare
ma ad occhio riconosco dei Panasonic FM o FC
se li hai cambiati 1 o 2 anni fa non possono essere esausti , sono di ottima fattura
Trovi le info sui fornitori (RS Component / Distrelec) nei post rpecedenti.
Condensatori LOW ESR 105C.
ecco la foto un po più grande
http://imageshack.us/a/img266/2421/imag0117h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/imag0117h.jpg/)
in effetti, pare strano anche a me che siano esausti...
Simone_85
03-10-2012, 21:38
son dei panasonic anche secondo me
non chiedetemi perchè..ma dopo aver smontato il router, pulito e mosso i condensatori e rimontato...anche il wifi funziona di nuovo!!
allora è il solito problema dello slot mini-pci
la scheda col tempo e i vari urti tende leggermente ad uscire dallo slot
se ti ricapita sgancia la schedina e rinfilala bene , vedrai che non accadrà +
Ciao, possiedo da 5 anni il router Netgear DG834GTIT ed avrei alcune domande da porre.
1) E' da due anni che il wireless sembra non più funzionare.
Spuntando la casella "Attiva wireless" dal pannello del router, il led del WiFi rimane comunque spento.
Da quanto ho letto, le possibili cause sono:
- Slittamento della scheda mini-pci
- Condensatori
Esistono altre possibili cause?
Riguardo i condensatori, è sufficiente sostituire i seguenti?:
- 1 x 470µF 16V
- 1 x 1000µF 6.3V (o 10V)
- 2 ×1000µF 16V
2) Fino a 1 anno fa la mia latenza si assestava sui 10ms (ping maya.ngi.it, configurazione fast), ora invece è salita a 43-60 ms.
Dite che ciò potrebbe essere dovuto al router, oppure al mio ISP (quindi dovrei richiedere un controllo in centralina)?
3) Ieri ho tentato di aprire il router, ma ho notato che le 4 viti hanno una forma particolare.
Ho letto che si tratta di viti Torx numero T9 francesi, ma volendo si potrebbe usare un cacciavite a taglio classico. Eventualmente da quanti mm?
4) Ho staccato il router per tentare di aprirlo, ma non avendo il cacciavite necessario l'ho ricollegato all'alimentazione, ecc.
Dopo il suo avvio, non si accende più il led della portante.
Ho tentato con un hard reset, ma nulla accade.
Secondo voi cosa può essere successo? Come risolvere il problema?
Ripeto che non ho aperto il router, ho solo staccato i cavi esterni per poi ricollegarli.
Guida cambio condensatori:
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
Probabilmente uno dei condensatori si è guasta del tutto.
Personalmente ti conviene prendere una chiiave Torx della misura giusta (dovrebbe essere una 7mm).
Usare un cacciavite a taglio è possibile ma rischi di danneggiare sia il cacciavite che peggio la vite da togliere.
Io la chiave Torx 7mm (la uso x il Netgear e il TomTom) l'ho pagata 2 euro dal ferramenta.
smoking84
05-10-2012, 21:07
Purtroppo il problema si è ripresentato, il canale 9 per velocità e ricezione è il migliore, solo che adesso il problema non è la perdita della connessione con il triangolino giallo in basso, la connessione c'e il segnale è ottimo solo che navigo a singhiozzi, due minuti va e poi no. Sono andato a vedere la pagina del router e nonostante abbia per il pc collegato prenotato un indirizzo IP fisso che ho avuto sempre fino ad oggi, nella pagina ADSL c'e un indirizzo sconosciuto 79.2.63 ecc...cambiati anche i valori dell IP gateway e del domain server. Ho provato a riavviare il router ma l IP è sempre sconosciuto, tra l'altro nelle altre impostazioni a periferche collegate figura il PC con l'indirizzo che li ho assegnato, idem nella prenotazioni indirizzi IP, quindi le impostazioni sono sempre quelle ma di fatto poi non vengono attuate. Non mi era mai successo..può essere danneggiato il router? Provo a resettarlo?
Prova resettare il router.
E' probabile un problema ai condensatori.
Possiedo il router Netgear DG834GTIT.
Sintomi:
- No WiFi
- No portante rilevata
Misure:
Vcc: 14 V
C101 tra i due pin: 14 V
C102 tra i due pin: 14 V
C107 tra i due pin: 3.3 V
C112 tra i due pin: 1.8 V
C417 tra i due pin: 0.13 V
Diodo (vicino a C102) pin "1": 14 V
Diodo (vicino a C102) pin "2": 13 V
Integrato da 8 pin (vicino a C417) pin "8": 0.12 V
Il WiFi è stato ripristinato collegando correttamente la scheda mini-pci al relativo slot.
A cosa potrebbe essere dovuto il problema della portante?
Integrato da 8 pin (vicino a C417) pin "8": 0.12 V
se hai misurato tra 8 e massa e hai quel valore si è danneggiato l' LT1930A
cerca nel 3d
se hai misurato tra 8 e massa e hai quel valore si è danneggiato l' LT1930A
cerca nel 3d
Ok, eventualmente che valore mi sarei dovuto aspettare? 12 V?
si circa , fino a 13
Grazie per la conferma, quindi più o meno quanto riporta il datasheet.
A questo punto mi chiedo se mi convenga acquistare il componente, aspettare almeno 10 giorni, saldarlo (non è through hole, quindi dovrei fare un pò di pratica).
Nel frattempo, non potendo fare a meno di Internet, ho acquistato un Netgear DGN2200v3, ma ho notato che rispetto a prima la latenza è salita di molto. Ora devo solo capire come risolvere il problema...
prova a contattare l'utente Gekker, accorceresti i tempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37324849&postcount=15403
prova a contattare l'utente Gekker, accorceresti i tempi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37324849&postcount=15403
Ok, grazie per la segnalazione! ;)
smoking84
06-10-2012, 21:39
Come prevedevo stamattina anche via cavo non navigavo inoltre anche i vicini erano senza linea al che ho capito che era un guasto alla centrale ho chiamato il 187 e il problema è un guasto elettrico alla piastra in pratica lo stesso di 2 settimane fa solo che ad oggi devono ancora sostituirla!! L'avevano semplicemente resettata:mad: Ora sto scrivendo e la linea è tornata non so se abbiano già operato di sabato comunque quando la linea funziona con il canale 9 ho appena fatto il test in download ho quasi 7 mb con il segnale wireless a 64% quindi ottimo per fortuna non ho fatto operazioni avventate al router, comunque un reset l'ho fatto anche perchè ieri sera mentre navigavo nel menù si è resettato da solo ed è apparsa la schermata in inglese dove chiede la lingua. Spero sia tutto risolto anche se il fatto che la linea si già tornata stasera mi puzza..
@smoking84
Dai una controllata ai condensatori interni del mdoem (e sostuiscili se non l'hai mai fatto..)
erdebeer
08-10-2012, 21:35
ciao ragazzi dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione cioe' la v.1.03.23 mi trovo il menu' in inglese e' possibile impostare l'italiano?
erdebeer
08-10-2012, 22:05
e per installare quello della dg team? c'e' una guida da seguire? ne vale la pena?
ti consiglio di flashare il Dgteam da recovery utility netgear
per il resto nessuna controindicazione particolare
erdebeer
08-10-2012, 22:13
scusa ma non so proprio da dove partire ,sul loro sito ho scaricato l'ultima versione cioe' v1.03.22 multilinguage,io invece ho la v1.03.23 va bene lo stesso? e per fare come dici te cosa devo fare?
hai windows xp per le mani?
altrimenti non conviene rischiare , se il flash va storto serve cmq la recovery utility che gira solo su XP
erdebeer
08-10-2012, 22:24
no attualmente sono su linux, pero' ho anche xp... ma ne vale la pena o me lo tengo cosi originale?
se ti servono le funzioni in + che offre il Dgteam aggiorni , altrimenti tanto vale rimanere così
erdebeer
08-10-2012, 22:31
ok grazie,se un domani volessi flashare cosa dovrei fare?scompattare il file e caricarlo sul sito del router?
Pensando possa interessarvi, al link seguente trovate un confronto tra vari modelli di router NETGEAR, compreso il DG834GTIT :):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510004
senza offesa ma sono test un po troppo limitati per dire è meglio questo o quello
non puoi giudicare da uno speedtest e un paio di ping un router
Pensando possa interessarvi, al link seguente trovate un confronto tra vari modelli di router NETGEAR, compreso il DG834GTIT :):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510004
Se quella e' una 20Mb Telecom... Questa e' la mia con DG834GT.
senza offesa ma sono test un po troppo limitati per dire è meglio questo o quello
non puoi giudicare da uno speedtest e un paio di ping un router
Non mi offendo :), d'altronde l'idea di fare il confronto è nata da una pura curiosità, e non disponevo di strumenti professionali per misure più accurate.
Ovviamente i test sul traceroute e sul ping dipendono anche dallo stato della linea attuale e dei server intermedi, quindi non sono affidabili al 100% (diciamo che lo sono al 90%) però a mio parere quello più rilevante (perchè più accurato) è il test condotto sullo stato della linea, perchè effettuato direttamente dal router sulla linea. In tal caso, il DGN2200v3 offre le prestazioni migliori tra i 3 modelli :).
Se quella e' una 20Mb Telecom... Questa e' la mia con DG834GT.
Complimenti, la tua linea è ottima! ;)
Sembra che tu viva dentro la centralina, a giudicare dall'attenuazione di linea :D.
@Pidgeon
Quei test comparativi tra router netgear hanno un valore vicno allo 0 (e non al 90%).
Speedtest e simili risentono di una serie di parametri la maggior parte dei qualie esterni al modem e diversi da installazione e installazione.
Quindi il paragone è utile come esercizio di prova. Non come paragone.
Stesso discorso per il comportamento della connessione.
La compatibilità risente del chipset del DSLAM a cui sei connesso.
Quindi DSLAM diversi (e non puoi sapere a pripori quale hai) possono fornire risultare diversi in antitesi a quelli attuali.
Come detto anche da Paky quei paragoni sui modem (che non sono omogenei sia per diverso chispet che per divesre caratteristiche dei modem) non valgono nulla.
Ovviamente i risultati del ping, traceroute, speedtest non dipendono solo dal router, però mi aspettavo che le statistiche riportate dai router sullo stato della linea, fossero universali (veritiere indipendentemente dalla linea).
In entrambi i test (quindi 2 linee differenti), la velocità di download/upload di un file rispettava quanto riportato nella finestra dello stato della linea (ovvero download ~= downstream, upload ~= upstream).
Facendo un esempio, se era riportato un downstream speed link di 8Mbps, il download reale (misurato) era di 1 MBps (con qualche kBps in meno). Lo stesso valeva per l'upload.
Sia nel "Test A" che nel "Test B", il DG2200v3 disponeva di capacità di downstream/upstream maggiori, a parità di linea, rispetto agli altri modelli testati. Questo si traduceva in un download/upload reale superiore.
Dato che in entrambi i test il DG2200v3 era il router che sfruttava meglio la linea, ho supposto che, confrontando i router in questione su una stessa linea, il DG2200v3 avrebbe sempre offerto "prestazioni" superiori. E' stato questo il mio errore?
In caso affermativo, mi chiedo, quali sono le misurazioni che un router effettua per generare la tabella del SNR, Attenuazione, Speed Link U/D?
@Pidgeon
Rimuovi per favore il QUOTE.
Sul messaggio pèrecedente non serve e allunga inutilmente il thread.
Credo di averlo scritto. Basta leggerlo.
Le prove vanno bene per la tua linea, per il tuo provdier, per il tuo DSLAM.
Non hanno nessun valore con un altra linea, provider, DSLAM.
Quindi non possono essere considerate valide per tutti e in assoluto.
Ti ringrazio per il chiarimento, aggiornerò il thread sul confronto aggiungendo le tue considerazioni! ;)
quali sono le misurazioni che un router effettua per generare la tabella del SNR, Attenuazione, Speed Link U/D?
Sapresti anche risolvere il mio dubbio sopra riportato? E' un aspetto a mio parere molto interessante... anche se forse andremmo OT :).
Ogni router fa una serie di test/misurazioni.
La risposta la sa solo il progettista del sofwtare di gestione.
erdebeer
10-10-2012, 00:03
ti consiglio di flashare il Dgteam da recovery utility netgear
per il resto nessuna controindicazione particolare
sto provando a flashare da recovery utility netgear avvio "UpgradeWizard.exe" dopo la voce della scheda ethernet non mi trova il file del dgteam ho la schermata vuota..come mai?
Simone_85
10-10-2012, 00:12
utilizza uno switch ethernet
erdebeer
10-10-2012, 00:13
scusa l'ignoranza ma e' collegato con l'ethernet se e' questo che vuol dire...
Ti ha scritto che devi collegare il pc al router tramite uno switch ethernet.
erdebeer
10-10-2012, 00:16
infatti e' collegato.devo scollegare l'adsl per caso?
Simone_85
10-10-2012, 00:21
devi semplicemente disabilitare la scheda di rete prima di procedere
ad ogni modo,se non va,prova con un altra scheda di rete sotto windows xp
Devi usare XP 32bit (non virtuale) e la scheda di rete deve avere un IP statico 192.168.0.2.
erdebeer
10-10-2012, 00:33
devi semplicemente disabilitare la scheda di rete prima di procedere
ad ogni modo,se non va,prova con un altra scheda di rete sotto windows xp
se la disabilito non parte il programma mi da un messaggio di errore
erdebeer
10-10-2012, 00:47
Devi usare XP 32bit (non virtuale) e la scheda di rete deve avere un IP statico 192.168.0.2.
fatto ma mi da' lo stesso problema cioe' non va avanti dopo aver scelto la scheda di rete:mc:
hai messo il router in idle vero? :D
Reset premuto + alimentazione fino a led lampeggianti (idle mode).
Simone_85
10-10-2012, 06:59
se la disabilito non parte il programma mi da un messaggio di errore
Allora c è qualcosa che non va in quel pc
disabilita la scheda di rete , è ovvio che dia un messaggio di errore , non trova nessun adattatore ethernet cablato per funzionare....
scusate ragazzi ma si sta facendo una confusione assurda
se n'è discusso centinaia di volte bastava cercare
meglio ancora leggere la mini guida in prima pagina capitolo 3 firmware
morischo
10-10-2012, 10:04
disabilita la scheda di rete , è ovvio che dia un messaggio di errore , non trova nessun adattatore ethernet cablato per funzionare....
scusate ragazzi ma si sta facendo una confusione assurda
se n'è discusso centinaia di volte bastava cercare
meglio ancora leggere la mini guida in prima pagina capitolo 3 firmware
saslve sto provando ad aggiornare anche io...ma nel programma non mi appare la scheda di rete...ho provato e riprovato tante volte...help
Per favore: leggi il primo post e posta i dettagli. Se no è inutile!
Se non appare la scheda di rete (premesso che sia abilitata e che il mdoem non sia briccato completamente), vuol dire che ci sono problemi di compatibilità con la scheda.
Note di uso rceovery NetGear
Programma Recovery Netgear: http://www.downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip
Scomparare l'archivio in una cartella.
1a. Per aggiornare il firmware ufficiale usare l'interfaccia web.
1b. Usare la recovery per passare da firmware originale a DGteam (e viceversa).
2. Serve XP 32bit
3. La scheda di rete del PC deve essere in IP statico (192.168.0.2)
4. Il modem deve essere in idle mode (reset + power fino a led lampeggianti)
5. Scompattare il file del firmware (file con estensione .IMG) e metterlo nello stessa cartella dove c'è l'utility Netgear.
6. Avviare l'utility netgear e seguire le istruizioni.
1a. Per aggiornare usare l'interfaccia web.
1b. Il recovery non serve per aggironare ma per recuperare un modem briccato o ricaricare il firmware azzerando completamente le iompostazioni.)
permettimi di dissentire , è stato + volte sottolineato dagli sviluppatori del DGteam ed era riportato anche nell'How-to del loro sito
flashare possibilmente tramite recovery per evitare inutili brick
Io personalmente ho sempre usato l'interfaccia web e non ho mai avuto problemi.
L'uso della recovery (e le sue problematiche/requisiti) crea talvolta più problemi che l'uso della semplice interfaccia web.
Anche perchè se ti si blocca il modem (a me mai successo), la recovery la puoi sempre usare...
Modifico comunque il post.
erdebeer
10-10-2012, 10:55
ragazzi scusate ma io la guida non la trovo al primo post saro' ceco ma proprio non riesco a trovarla
La guida alla fine ce l'hai qualche post indietro.
erdebeer
10-10-2012, 11:00
si ma di quale pagina:help:
ma scusate e' un forum questo? di solito ci si aiuta qui sembra che devi arrangiarti da solo ,e leggi il primo post e la guida la trovi un po' indietro,ma dico ci vuole tanto a dire eccoti la guida vedi se risolvi..ma... saro' che sui forum di linux la gente ti aiuta che e' un piacere qua non vedo questo aiuto..grazie lo stesso
Ci vuole anche "un minimo" di buona volontà...
Se guardi il post 15621 trovi le indicazioni neecssarie (che comunque ti sono state date anche nei post precedenti).
erdebeer
10-10-2012, 11:09
certamente ma non siamo (almeno nel mio caso) esperti come voi
ho dato un indirizzo ip statico alla scheda di rete (niente) ho messo il router in modalita che adesso non ricordo il nome (niente) ho tolto l'adsl (niente) sia con il firmware del dgteam che quello ufficiale dopo la schermata della scheda rimane bianco
Qui la mancanza di esperienza (che molte volte è usata come uan scusa...) centra poco.
Le indicazioni sui requisiti le hai.
Se cosa dvi fare ce l'hai.
Cos'altro ti serve?
erdebeer
10-10-2012, 11:15
Qui la mancanza di esperienza (che molte volte è usata come uan scusa...) centra poco.
Le indicazioni sui requisiti le hai.
Se cosa dvi fare ce l'hai.
Cos'altro ti serve?
guarda in tutta onesta' io di esperienza non ne ho proprio e non la uso come scusa (non mi serve)
una guida esiste? avrei bisogno di quella tutto qua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.