PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

juninho85
06-03-2009, 15:44
Non penso sia questo il problema. ;)

perchè?
In questo caso il 108 è un Super-G..."proprietario" (atheros) ergo devi avere un chip atheros compatibile per "sfruttarlo"...

non penso
nel caso in cui dici tu il wi-fi dovrebbe si collegarsi,ma nella migliore delle ipotesi non andrà oltre i 54

juninho85
06-03-2009, 15:47
Sono possessore di 2 dg834gt entrambi con l'ultimo dgteam. Con entrambi (li ho alternati sulla stessa linea il 6/2/09) ho avuta esperienza di blocchi risolvibili solo togliendo e rimettendo corrente.
La cosa non è imputabile alla linea elettrica perchè il tutto è dietro UPS perfettamente funzionante, così oggi ho deciso di cambiare alimentatore:
in casa avevo uno di quei alimentatori universali con i diversi attacchi e le diverse resistenze per i voltaggi, solo che questo eroga 12V ben 3A.
Vediamo che succede.
Posto anche i miei tempi di UP da gennaio.

TIA
MarioGilera

facci sapere come si evolve perchè anch'io avrei intenzione di cambiare alimentatore ;):)

Mario Gilera
06-03-2009, 15:56
facci sapere come si evolve perchè anch'io avrei intenzione di cambiare alimentatore ;):)

vediamo, adesso lascio rullare il tutto e poi guardiamo i log di tiscali. cmq nel mio caso SPI attivo (e adeguato per eMule+Bittorrent) Wifi e pianificazioni disabilitata. Linea Tiscali 12M a portante piena.

axelv
06-03-2009, 17:13
perchè?

Perchè non ho messo il controllo sulle stazioni wireless.
Ho una chiave WPA, infatti il mio notebook con collegamento 54mbps va benissimo.

giovanni69
06-03-2009, 18:40
C'è scritto che ha l'attacco RJ45 come quelli in Italia. Per il filtro differente intendi il filtro adsl che si attacca alla presa del telefono? Quindi anche se è brandizzato si può usare con i provider italiani?
Grazie.

Ho usato un GT brandizzato per la Francia, ed ho cambiato il filtro ADSL, non so dirti se a parte l'ovvio RJ45 comune che non c'entra nulla con l'Annex, funziona anche la versione UK

FoxUlisse
08-03-2009, 11:34
Per favore mi sapete dire quale differenza principale c'è tra il router modem Netgear DG834GT e il Netgear DG834IT dato che il GT costa molto di più?
Grazie

Paky
08-03-2009, 11:48
in prima pagina , proprio tra le prime domande e risposte

FoxUlisse
08-03-2009, 12:06
in prima pagina , proprio tra le prime domande e risposte

Ha dire il vero io non o letto la differenza tra i due modelli. Io o letto questo: "Che differenza c’è tra il DG834GT e DG834GTIT" .... ma certo che tra i due non ci sono differenze, essi costano la stessa cifra. La mia domanda era tra due modelli diversi con un prezzo differente. Spero che qualcuno habbia capito la domanda. ;)
Grazie

pegasolabs
08-03-2009, 12:19
Ha dire il vero io non o letto la differenza tra i due modelli. Io o letto questo: "Che differenza c’è tra il DG834GT e DG834GTIT" .... ma certo che tra i due non ci sono differenze, essi costano la stessa cifra. La mia domanda era tra due modelli diversi con un prezzo differente. Spero che qualcuno habbia capito la domanda. ;)
GrazieL'ha capita benissimo la domanda, sei tu che non hai letto tutto.
Comunque il Netgear DG834IT è analogo al Netgear DG834GIT ma senza wifi. Tutto il resto è in prima pagina.

GlorianAge
08-03-2009, 13:27
Ha dire il vero io non o letto la differenza tra i due modelli. Io o letto questo: "Che differenza c’è tra il DG834GT e DG834GTIT" .... ma certo che tra i due non ci sono differenze, essi costano la stessa cifra. La mia domanda era tra due modelli diversi con un prezzo differente. Spero che qualcuno habbia capito la domanda. ;)
Grazie


"HABBIA" :doh: Consiglio firefox + add-on [dizionario italiano]

juninho85
08-03-2009, 13:38
"HABBIA" :doh: Consiglio firefox + add-on [dizionario italiano]

e se fosse calabrese?

GlorianAge
08-03-2009, 13:43
e se fosse calabrese?

Frahhhnco......ohhh Frahhhanco....utto bene, utto bene?

pegasolabs
08-03-2009, 13:49
Booooniii :)

kwb
08-03-2009, 22:19
Stamattina ho preso i valori della mia linea infostrada ( devo ancora capire se è ADSL 2+ o 1 )
I seguenti:
Noise Margin ( down ): 8.7 db
Noise Margin ( up ): 5.8 db

Attenuation ( down ): 23.1 db
Attenuation ( up ): 47.1 db

Considerato che sono a 300m dalla centrale, si può comunque ( senza sapere se si tratta di adsl 1 o 2 ) avere un giudizio sulla qualità adsl?

juninho85
08-03-2009, 22:21
attenuazione esageramente alta vista la distanza

kwb
08-03-2009, 23:53
attenuazione esageramente alta vista la distanza

Ecco appunto... :fagiano:
Ma poi la cosa mi ha sconvolto abbastanza tanto ( :sofico: ) visto come girà l'adsl ( da schifo ), voglio dire, attraverso la strada e sono davanti alla centrale, pazzesco! :doh:

Proverò a seguire ciò che c'è scritto in prima pagina ( cambiare i doppini, collegare direttamente il cavo ecc... ) e vediamo se risolvo qualcosa :sperem:

littlemau
09-03-2009, 02:26
non penso
nel caso in cui dici tu il wi-fi dovrebbe si collegarsi,ma nella migliore delle ipotesi non andrà oltre i 54

Ho riletto quanto scritto da axelv...hai ragione...avevo capito male quanto da lui riportato.

axelv
09-03-2009, 10:34
Ho riletto quanto scritto da axelv...hai ragione...avevo capito male quanto da lui riportato.
Va beh, il fatto reale però è che a me a 108 non si collega proprio alla lan ;)

littlemau
09-03-2009, 10:47
Mentre se non lo imposti come 108 fisso....si collega tranquillamente (a 54), giusto?

axelv
09-03-2009, 11:44
Si, tutto funziona alla grande.

juninho85
09-03-2009, 11:49
per me anzichè"auto108" hai selezionato "only 108"
con la prima consenti ai 54 di funzionare limitando la periferica a tutti gli altri 108 presenti nella lan;con la seconda qualsiasi periferica NON 108 non vedrà nemmen la wlan

axelv
09-03-2009, 12:09
con la prima consenti ai 54 di funzionare limitando la periferica a tutti gli altri 108 presenti nella lan
Questa non l'ho capita. Cioè, vanno a 108 se fossero tutti a 108, sennò al contrario viaggiano a 54?

littlemau
09-03-2009, 12:23
Si. E con "only 108" costringi il router a funzionare "solo" in questa modalità perciò i client wi-fi che non la contemplano (quelli "non atheros-108") non possono connettersi (altrimenti il comportamento che descrivi non si spiegherebbe).

axelv
09-03-2009, 14:44
Ok, appena posso provo a verificare questa cosa.
Tanto facendo le prove si riavvia solo il wifi mica il router, giusto?

man
09-03-2009, 21:26
trovando ancora il DG834GT, merita acquistarlo, o è + consigliabile il DG834N?

Cosa offre in + quest'ultimo?

Ciao e grazie

Motozappa
10-03-2009, 14:22
edit.
doppio post, sorry

Motozappa
10-03-2009, 14:26
Esiste un modo per far si che il router mi mantenga le modifiche che faccio tramite il comando adslctl start --snr da telnet? Nella guida iniziale ho letto:

Digitare nvram get nomevariabile per leggere lo stato/valore di una impostazione (lettura della nvram).
Digitare nvram set nomevariabile=stato/valore per modificarne il valore (scrittura).
Digitare nvram unset nomevariabile per eliminare lo stato/valore di una variabile e ripristinarne lo stato di default (cancellazione di una variabile).
Digitare nvram show per leggere lo stato/valore di tutte le variabili memorizzate

Tra tutte le variabili che sono disponibili con il comando nvram show quale dovrei modificare?
In alternativa si puo creare un file eseguibile .bat che acceda alla console e modifichi il valore di snr ad ogni avvio di windows?

fabrylama
10-03-2009, 17:07
ciao a tutti, da stamattina il router non rileva più la portante, (con un altro router è tutto ok) da telnet, quando vado a vedere le informazioni sullo stato della dls mi dice
"Status: IdleRetrain"
"Reason: 0"

ho provato a cambiare un po' di firmware, ma il problema rimane, qualcuno ha qualche idea?

ThePunisher
11-03-2009, 15:38
PAZZESCO

Torno a casa oggi e cosa trovo? L'ADSL che va un secondo sì e uno no... provo tutto come al solito prima di dare la colpa al router... ma cavoli... alla fine devo concludere che è sempre sua... spento e riacceso e tutto regolare.

Stavolta, con il firmware V1.02.04, non si è inchiodato del tutto... ma in parte... non caricava tutto delle pagine 192.168.0.1... ciò che caricava lo faceva in modo super lento e alla fine costretto ancora a spegnere e riaccendere.

Inutile dire che al riavvio del router tutto funzionava perfettamente. Questa volta è durato addirittura meno del solito: solo 7 giorni anzichè 10-12. Pazzesco.

Sono profondamente pentito dell'acquisto e il mio rammarico è che i problemi sono saltati fuori solo una volta che io li ho segnalati, altrimenti non l'avrei mai comprato.

Ribadisco il mio disappunto. Linksys tutta la vita.

Fuzzo
11-03-2009, 15:39
Purtroppo nessuna.
Mi si è appena inchiodato e credo proprio che il Gate 2 WiFi di telecom sia nettamente migliore.
100€ e passa per questa mer*a :muro:

Pugaciov
11-03-2009, 16:13
Ribadisco il mio disappunto. Linksys tutta la vita.

Più che Linksys tutta la vita (non hai mica 15 anni, vero?) prenderei semplicemente atto del fatto che purtroppo sei stato sfortunato ed hai tutto il diritto di essere deluso.
Il mio GT è acceso dal 2 dicembre 2005, sarà stato spento 20 giorni in tutto (ovvero quando ero all'estero); sempre p2p attivo, mai un blocco, mai niente.
Linksys tutta la vita un cazzo.

Fuzzo
11-03-2009, 16:38
Più che Linksys tutta la vita (non hai mica 15 anni, vero?) prenderei semplicemente atto del fatto che purtroppo sei stato sfortunato ed hai tutto il diritto di essere deluso.
Il mio GT è acceso dal 2 dicembre 2005, sarà stato spento 20 giorni in tutto (ovvero quando ero all'estero); sempre p2p attivo, mai un blocco, mai niente.
Linksys tutta la vita un c***o.

Con quale firmware? Quali sono le caratteristiche elettriche dell'alimentatore?

Pugaciov
11-03-2009, 16:46
Con quale firmware? Quali sono le caratteristiche elettriche dell'alimentatore?

Il firmware è l'1.01.32.
L'alimentatore con il quale l'ho acquistato era difettoso, nel senso che faceva un ronzio abbastanza udibile anche se tutto sembrava stabilissimo.
In ogni caso non mi sono fidato ed ho contattato l'assistenza Netgear, nel giro di 24 ore me ne hanno spedito un nuovo.
Il vecchio:
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V 50Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V 1A

Il nuovo è il modello DV-121AB e l'input è 140 mA.

Fuzzo
11-03-2009, 16:48
Il firmware è l'1.01.32.
L'alimentatore con il quale l'ho acquistato era difettoso, nel senso che faceva un ronzio abbastanza udibile anche se tutto sembrava stabilissimo.
In ogni caso non mi sono fidato ed ho contattato l'assistenza Netgear, nel giro di 24 ore me ne hanno spedito un nuovo.
Il vecchio:
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V 50Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V 1A

Il nuovo è il modello DV-121AB e l'input è 140 mA.

Grazie!
Il fatto è che l'ali non fa nessun ronzio dannazione... però 40mA in più magari fanno parecchio bene :)

littlemau
11-03-2009, 16:55
Più che Linksys tutta la vita (non hai mica 15 anni, vero?) prenderei semplicemente atto del fatto che purtroppo sei stato sfortunato ed hai tutto il diritto di essere deluso.
Il mio GT è acceso dal 2 dicembre 2005, sarà stato spento 20 giorni in tutto (ovvero quando ero all'estero); sempre p2p attivo, mai un blocco, mai niente.
Linksys tutta la vita un :Prrr:

Concordo in tutto eccetto l' "eccesso scurrile" finale. :D

fubo
11-03-2009, 17:20
Concordo in tutto eccetto l' "eccesso scurrile" finale. :D

Quoto pienamente. Il mio su rete ADSL telecom va una bomba.

ThePunisher
11-03-2009, 19:21
Il firmware è l'1.01.32.
L'alimentatore con il quale l'ho acquistato era difettoso, nel senso che faceva un ronzio abbastanza udibile anche se tutto sembrava stabilissimo.
In ogni caso non mi sono fidato ed ho contattato l'assistenza Netgear, nel giro di 24 ore me ne hanno spedito un nuovo.
Il vecchio:
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V 50Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V 1A

Il nuovo è il modello DV-121AB e l'input è 140 mA.
ROTFL grazie al ca**o... hai cambiato pure alimentatore... eh sì proprio perfetto il tuo router (non so per te è lecito aspettarselo, ma per me no da un router da 100€). Domanda: perchè non hai più aggiornato il firmware?

ThePunisher
11-03-2009, 19:22
Quoto pienamente. Il mio su rete ADSL telecom va una bomba.

Cosa c'entra che va una bomba? Pure il mio quando va va bene. Il problema è che si blocca, cosa assolutamente CONFERMATA DA MOLTI UTENTI SU QUESTO STESSO THREAD e inaccettabile.

Io ho solo segnalato un problema che guardacaso è stato confermato da moltissimi... se poi preferite dare info INCOMPLETE partendo dal vostro fanboysmo fatelo pure. Io preferisco dire tutto a chi legge e deve orientarsi per un acquisto, onde fargli evitare brutte sorprese (del tipo dover cambiare un alimentatore nuovo per il solo fatto che 100€ non bastano per fartene dare subito uno funzionante).

juninho85
11-03-2009, 20:06
ROTFL grazie al ca**o... hai cambiato pure alimentatore... eh sì proprio perfetto il tuo router (non so per te è lecito aspettarselo, ma per me no da un router da 100€). Domanda: perchè non hai più aggiornato il firmware?

...come viene consigliato spesso di fare:D
mica stai cambiando il router

littlemau
11-03-2009, 20:25
...CONFERMATA DA MOLTI UTENTI SU QUESTO STESSO THREAD ...

Io ho solo segnalato un problema che guardacaso è stato confermato da moltissimi... .

Ben vengano le segnalazioni anche negative. Ma come sempre non puoi dare l'idea della percentuale reale di prodotti fallati guardando ad un forum. Chi posta di solito è colui che ha problemi. Chissà quanti sono quelli senza problemi che non postano.
Perciò segnala pure ma evita di dare giudizi assolutistici. I detrattori a spada tratta mi stanno sulle bolas quanto i fanboys...

ThePunisher
11-03-2009, 20:26
Raga ho trovato un Ali universale da 500mA6VA, 12V... va bene? (12.5Watt)

pegasolabs
11-03-2009, 20:34
Ragazzi evitiamo un inutile citazione dell'organo genitale maschile, ci ricordiamo tutti come si chiama grazie.;)

ThePunisher
11-03-2009, 21:59
Il firmware è l'1.01.32.
L'alimentatore con il quale l'ho acquistato era difettoso, nel senso che faceva un ronzio abbastanza udibile anche se tutto sembrava stabilissimo.
In ogni caso non mi sono fidato ed ho contattato l'assistenza Netgear, nel giro di 24 ore me ne hanno spedito un nuovo.
Il vecchio:
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V 50Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V 1A

Il nuovo è il modello DV-121AB e l'input è 140 mA.

Ho appena attaccato l'alimentatore universale... vi farò sapere.

Il mio Netgear comunque è il 100mA che quindi mi farò cambiare seduta stante.

GG a Netgear. Ancora li vende con i 100mA questi router sperando che non ci accorgiamo dei problemi.

Hai contattato telefonicamente per il cambio dell'alimentatore o via e-mail? Fammi sapere, grazie mille.

axelv
11-03-2009, 22:17
Anche io ho il 100mA e ho comprato il router nemmeno 2 mesi fa.
Avevo dei blocchi con il firmware mod 848 ed il gati. Con il 743 per adesso (e sommando sarò più o meno a 500/600 ore) nessun blocco. E' capitata una disconnessione ma non ha niente a che vedere con l'alimentatore o con il router.

Ma volendo la Netgear da l'alimentatore a 140mA senza che sia guasto???

Paky
11-03-2009, 22:25
i mA di cui parlate sono di ingresso :O , sulla rete 220V

non facciamo confusione inutilmente

axelv
11-03-2009, 22:32
Boh....Paky io non ci capisco niente...ho solo scritto quale avevo io. E poi mi è salito un dubbio che quello nuovo che da la Netgear fosse meglio di quello che ho. ;)

ThePunisher
11-03-2009, 22:35
i mA di cui parlate sono di ingresso :O , sulla rete 220V

non facciamo confusione inutilmente

IMHO è questo post che non c'entra una sega.

Paky
11-03-2009, 22:53
allora spiegacelo tu cosa è pertinente

ThePunisher
11-03-2009, 22:58
allora spiegacelo tu cosa è pertinente

Tutto ciò che è stato detto. Non si capisce veramente perchè tu te ne sia uscito con i 220V quando si sta parlando dei mA dell'alimentatore (che è evidentemente 12V sia nella versione da 100mA che in quella da 140mA).

juninho85
11-03-2009, 22:58
:mbe:

Paky
11-03-2009, 23:00
Tutto ciò che è stato detto. Non si capisce veramente perchè tu te ne sia uscito con i 220V quando si sta parlando dei mA dell'alimentatore (che è evidentemente 12V sia nella versione da 100mA che in quella da 140mA).

se ignori l'argomento elettronica-legge di OHM e compagnia bella ,evita almeno di fare queste brutte figure

ThePunisher
11-03-2009, 23:07
se ignori l'argomento elettronica-legge di OHM e compagnia bella ,evita almeno di fare queste brutte figure

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: da record. :rolleyes:

Cosa avrei sbagliato io?

FreeMan
11-03-2009, 23:10
Penso di poter dire che abbassare i toni della discussione non può che far bene..

Cosa c'entra che va una bomba? Pure il mio quando va va bene. Il problema è che si blocca, cosa assolutamente CONFERMATA DA MOLTI UTENTI SU QUESTO STESSO THREAD e inaccettabile.

Io ho solo segnalato un problema che guardacaso è stato confermato da moltissimi... se poi preferite dare info INCOMPLETE partendo dal vostro fanboysmo fatelo pure. Io preferisco dire tutto a chi legge e deve orientarsi per un acquisto, onde fargli evitare brutte sorprese (del tipo dover cambiare un alimentatore nuovo per il solo fatto che 100€ non bastano per fartene dare subito uno funzionante).

rispedisco al mittente queste affermazioni dato che non ritengo di essere assolutamente un fanboy

detto questo tutti i problemi che tu riporti e dici essere stati riportati da tantissimi utenti è cosa che non mi risulta almeno nelle "cifre" da te riportate. Senza contare che per valutare i blocchi che possono capitare si deve anche tener conto della linea telefonica e magari anche della stabilità della rete elettrica. Qualche prodotto difettoso ci può stare come anche la legge dei grandi numeri, ma questo non può essere assunta come la realtà delle cose.

Sta bene che tu venga a riportare i tuoi problemi ma eviterei anche di fare il "fanboy inverso" perchè questi è criticabile come il fanboy classico.


ribadisco di evitare inutili flames.

>bYeZ<

ThePunisher
11-03-2009, 23:20
Penso di poter dire che abbassare i toni della discussione non può che far bene..



rispedisco al mittente queste affermazioni dato che non ritengo di essere assolutamente un fanboy

detto questo tutti i problemi che tu riporti e dici essere stati riportati da tantissimi utenti è cosa che non mi risulta almeno nelle "cifre" da te riportate. Senza contare che per valutare i blocchi che possono capitare si deve anche tener conto della linea telefonica e magari anche della stabilità della rete elettrica. Qualche prodotto difettoso ci può stare come anche la legge dei grandi numeri, ma questo non può essere assunta come la realtà delle cose.

Sta bene che tu venga a riportare i tuoi problemi ma eviterei anche di fare il "fanboy inverso" perchè questi è criticabile come il fanboy classico.


ribadisco di evitare inutili flames.

>bYeZ<






Non mi sarei mai aspettato un intervento simile proprio da un moderatore, ma veniamo ai fatti, soprattutto visto che ho già specificato la bontà di impiantistica e linea (comprovata dai dati dei tecnici Telecom e dello stesso router) e il fatto che il router è attaccato a UPS stabilizzatore.







Io ho avuto lo stesso problema diverse notti. La mattina mi svegliavo e trovavo router e telefono skype imballati. Qualche volta mi è capitato anche durante la giornata di assistere a qualche sbalzo di tensione, e di trovare imballato il telefono (sempre) e il router (raramente).

mah, a me è capitato un caso singolare con un dg834gt.
su una determinata linea adsl caratterizzata da parametri abbastanza variabili e da numerossissimi errori crc, ogni 2 o 3 giorni si bloccava, non risultando raggiungibile nè da interfaccia web nè da telnet.
provato con tutti i firmware disponibili, il comportamento rimaneva sempre quello.
regalato per disperazione ad un amico, sulla sua linea lavora per mesi interi senza mai bloccarsi.
sulla linea incriminata ho provato altri modem e router e tutti si bloccano in quel modo, compreso quelli con chipset diversi.
provcato anche con altri alimentatori, con ups, ma non c'è stato modo di risolvere.
l'unico modem che sembra funzionare su quella linea è un vecchissimo alcatel speedtouch home del 2000, ma forse è solo un caso.
tutto ciò potrebbe dimostrare che esiste una stretta relazione fra le caratteristiche della linea e comportamento del modem

Da me non può assolutamente essere la linea perchè ora è attaccato a UPS stabilizzatore.

a volte accade anche a me con firm originale, ma va a periodi.
non so quindi se può essere dovuto al firm o no

Stesso problema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24588367#post24588367

alla fine ho dovuto comperare pure un alimentatore nuovo perche non me l'hanno voluto restituire e il router me lo hanno ridato con il firmware 1.02.04, i problemi sono spariti.

Ora non so se la colpa era dell'alimentatore o del firmware. Di conseguenza credo che non aggiornero piu.....:D

Fammi sapere, grazie. :D
E NON mandare l'alimentatore, io avevo espressamente chiesto (e mi avevano detto ok) per telefono e avevo messo una nota per iscritto dentro il pacco! Risultato: alimentatore perso, ho telefonato diverse volte ma la ditta che riparava e la Netgear si rimpallavano la questione, non ho risolto nulla, ne ho comprato uno universale.

ragazzi ho un problema abbastanza fastidioso:

appena messo il modem /router mi succedeva più o meno ogni settimana ora era da un pò che nn mi capitava ma ieri ed oggi mi è di nuovo successo!

vengo al problema: mi succede che accendo il pc o che torno a casa a pc acceso e trovo l'icona degli aggionamenti windows, lo scudino giallo...
di conseguenza mi accorgo che msn non si connette e nn mi si aprono nemmeno più le pagine web, sia in internet explorer sia in fire fox!

l'unico rimedio che x ora ho visto funziona è qllo di disattivare la connessione LAN, spengere il pc, scollage e ricollegare il cavo di alimentazione del modem/router in questione!

la cosa strana è che ogni volta che succede qsto corrisponde al fatto che ho un aggiornamento di windows, che per altro rimane allo 0% di download e che poi sparisce una volta fatto il procedimento che ho scritto sopra!

:help:

Sono possessore di 2 dg834gt entrambi con l'ultimo dgteam. Con entrambi (li ho alternati sulla stessa linea il 6/2/09) ho avuta esperienza di blocchi risolvibili solo togliendo e rimettendo corrente.
La cosa non è imputabile alla linea elettrica perchè il tutto è dietro UPS perfettamente funzionante, così oggi ho deciso di cambiare alimentatore:
in casa avevo uno di quei alimentatori universali con i diversi attacchi e le diverse resistenze per i voltaggi, solo che questo eroga 12V ben 3A.
Vediamo che succede.
Posto anche i miei tempi di UP da gennaio.

TIA
MarioGilera

Purtroppo nessuna.
Mi si è appena inchiodato e credo proprio che il Gate 2 WiFi di telecom sia nettamente migliore.
100€ e passa per questa mer*a :muro:

Il firmware è l'1.01.32.
L'alimentatore con il quale l'ho acquistato era difettoso, nel senso che faceva un ronzio abbastanza udibile anche se tutto sembrava stabilissimo.
In ogni caso non mi sono fidato ed ho contattato l'assistenza Netgear, nel giro di 24 ore me ne hanno spedito un nuovo.
Il vecchio:
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V 50Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V 1A

Il nuovo è il modello DV-121AB e l'input è 140 mA.


E questo solo nelle ultime pagine. Anche scartando quello il cui problema può essere dipeso da una causa diversa, ho comunque saltato vari post di persone che si sono fatti sostituire l'alimentatore. Non mi sembrano certo poche.


Il "fanboy inverso" come lo chiami tu, potrebbe avere un barlume di fondamento se io non avessi scelto questo router o se ne avessi di altre marche, ma non è così, quindi non vedo cosa ci guadagnerei a spalarci merda sopra. A me sembra invece davvero paradossale difendere un prodotto che ha un problema che la stessa assistenza ha palesato attraverso la sostituzione dell'alimentatore in dotazione con uno diverso, con caratteristiche diverse.

Therinai
11-03-2009, 23:28
Purtroppo nessuna.
Mi si è appena inchiodato e credo proprio che il Gate 2 WiFi di telecom sia nettamente migliore.
100€ e passa per questa mer*a :muro:

a ok :asd: dopo questa credo che saremo, noi acquirenti netgear, tutti disposti a dire: abbiamo buttato dei soldi! :sisi: basta che non si parli più di telecom dai per favore :asd:

ThePunisher
11-03-2009, 23:29
a ok :asd: dopo questa credo che saremo, noi acquirenti netgear, tutti disposti a dire: abbiamo buttato dei soldi! :sisi: basta che non si parli più di telecom dai per favore :asd:

Se non altro l'alimentatore non è sottodimensionato...

Paky
11-03-2009, 23:32
caratteristiche che non sai interpretare

dato che i 140mA sono riguardanti l'assorbimento di ingresso


a noi interessa sapere questo

- il router assorbe in media meno di 400mA sul secondario
- il secondario è da 1A

il problema non si pone , l'uscita è molto + del richiesto , come è giusto che sia (per evitare surriscaldamento/stress)

il problema dell'alimentatore non risiede nella potenza che può erogare , ma nella struttura del filtro capacitivo al suo interno

STOP

Pugaciov
11-03-2009, 23:35
ROTFL grazie al ca**o... hai cambiato pure alimentatore... eh sì proprio perfetto il tuo router (non so per te è lecito aspettarselo, ma per me no da un router da 100€). Domanda: perchè non hai più aggiornato il firmware?

Di cosa mi devo lamentare? Era stabilissimo anche con il primo alimentatore, sono io che ho fatto il pignolo e non volevo il ronzio, eh.
Perché non ho aggiornato il firmware: il router andava perfetto, cosa lo aggiorno a fare, il firmware?



Hai contattato telefonicamente per il cambio dell'alimentatore o via e-mail? Fammi sapere, grazie mille.

Sinceramente non ricordo, sono passati 3 anni (l'assistenza l'ho contattata dopo neanche una settimana che avevo il router), comunque mi pare telefonicamente.
Comunque in 6 anni di forum è la prima volta che vengo attaccato di fanboysmo e la cosa mi fa davvero sorridere, non me l'aspettavo; boh, a me sembrava solo del tutto fuori luogo il tuo commento. I post "Marchio X caccapupù, da oggi solo Marchio Y" debbo ammettere che mi fanno parecchio innervosire, e non c'entra niente essere un fanboy nerd: vale per un router come per un'auto, una macchina espresso o quello che è.

ThePunisher
11-03-2009, 23:39
Di cosa mi devo lamentare? Era stabilissimo anche con il primo alimentatore, sono io che ho fatto il pignolo e non volevo il ronzio, eh.
Perché non ho aggiornato il firmware: il router andava perfetto, cosa lo aggiorno a fare, il firmware?



Sinceramente non ricordo, sono passati 3 anni (l'assistenza l'ho contattata dopo neanche una settimana che avevo il router), comunque mi pare telefonicamente.
Comunque in 6 anni di forum è la prima volta che vengo attaccato di fanboysmo e la cosa mi fa davvero sorridere, non me l'aspettavo; boh, a me sembrava solo del tutto fuori luogo il tuo commento. I post "Marchio X caccapupù, da oggi solo Marchio Y" debbo ammettere che mi fanno parecchio innervosire, e non c'entra niente essere un fanboy nerd: vale per un router come per un'auto, una macchina espresso o quello che è.

La serietà di un marchio si dimostra anche dalle piccole cose e in questo netgear ha bellamente fallito, ma il bello è che tu stesso hai fatto cambiare l'alimentatore e non te ne rendi neanche conto. Forse, ripeto, per te è normale aspettarsi problemi del genere. Per me no, assolutamente.

ThePunisher
11-03-2009, 23:40
caratteristiche che non sai interpretare

dato che i 140mA sono riguardanti l'assorbimento di ingresso


a noi interessa sapere questo

- il router assorbe in media meno di 400mA sul secondario
- il secondario è da 1A

il problema non si pone , l'uscita è molto + del richiesto , come è giusto che sia (per evitare surriscaldamento/stress)

il problema dell'alimentatore non risiede nella potenza che può erogare , ma nella struttura del filtro capacitivo al suo interno

STOP

Hai ammesso il problema dell'alimentatore. Questo era il punto. Non vedo perchè perdersi in cavilli di elettronica che non interessano a nessuno.

FreeMan
11-03-2009, 23:56
Non mi sarei mai aspettato un intervento simile proprio da un moderatore


ah quindi un mod non può difendersi da certe affermazioni.. bene.. meno male che mi pagano per.. ops.. no manco quello.. cornuto e mazziato :muro:

:rolleyes:


E questo solo nelle ultime pagine. Anche scartando quello il cui problema può essere dipeso da una causa diversa, ho comunque saltato vari post di persone che si sono fatti sostituire l'alimentatore. Non mi sembrano certo poche.

cmq in quei posts ce ne è anche chi per esempio ha cambiato ali e fw assieme e ha risolto e non sa quale fosse dei 2 il prob, altri che non dicono che fw hanno usato ne spiegano nel dettaglio la loro configurazione.. mi pare cmq che la fai facile e tutto sommato non sono così tanti visto quanti GT sono stati venuti ;) e come sempre c'è la regoletta aurea che chi non ha problemi non viene a lamentarsi e non viene rilevato, non fa statistica.. invece chi si lamenta, anche fossero solo 10 persone, fanno statistica come fossero 1000 persone.

Chi frequenta i forum da qualche anno sta cosa la sa e la sa valutare.


Il "fanboy inverso" come lo chiami tu, potrebbe avere un barlume di fondamento se io non avessi scelto questo router o se ne avessi di altre marche, ma non è così, quindi non vedo cosa ci guadagnerei a spalarci merda sopra. A me sembra invece davvero paradossale difendere un prodotto che ha un problema che la stessa assistenza ha palesato attraverso la sostituzione dell'alimentatore in dotazione con uno diverso, con caratteristiche diverse.

le caratteritiche diverse potrebbero anche essere solo economie di scala dove dare un prodotto superiore e utilizzato da altri modelli della stessa marca gli costa meno di darti lo stesso modello magari ora non + a magazzino

Guarda che ti viene criticato solo il modo di esporre le tue ragioni.. se evitassi il fanboysimo inverso eviteresti di far accendere gli animi creando un clima inutile a tutti.

Il fanboy come il fanboy inverso non ci guadagna MAI nulla, ma, lo fa lo stesso. Quindi questa obiezione non ha alcun senso ;)

detto questo, a me non frega una mazza se da domani comprerai solo linkys, ne se lo farai per motivi validi o meno.

>bYeZ<

Paky
11-03-2009, 23:59
Hai ammesso il problema dell'alimentatore. Questo era il punto. Non vedo perchè perdersi in cavilli di elettronica che non interessano a nessuno.
perchè altrimenti chi legge si convince che deve comperare un alimentatore + potente

questo non serve , gli A si pagano e caro


poi non si può parlare di "problema alimentatore"
è un insieme si scelte progettuali (nelle quali rientra anche il router) che unite ad alcuni casi critici può portare al blocco del router o al suo riavvio

fortunatamente non è così per tutti


chi sospetta di avere una linea elettrica particolarmente ballerina può tentar la sostituzione (come consigliato da alcuni utenti) dell'alimentatore con uno switching di eguale potenza

ma nessuno garantisce il risultato finale, quindi la spesa è un rischio di chi vuol tentare

fabrylama
12-03-2009, 08:07
ciao a tutti, da stamattina il router non rileva più la portante, (con un altro router è tutto ok) da telnet, quando vado a vedere le informazioni sullo stato della dls mi dice
"Status: IdleRetrain"
"Reason: 0"

ho provato a cambiare un po' di firmware, ma il problema rimane, qualcuno ha qualche idea?

up :muro:

ThePunisher
12-03-2009, 10:12
chi sospetta di avere una linea elettrica particolarmente ballerina può tentar la sostituzione (come consigliato da alcuni utenti) dell'alimentatore con uno switching di eguale potenza

ma nessuno garantisce il risultato finale, quindi la spesa è un rischio di chi vuol tentare

Quale parte di:
- il mio UPS è stabilizzatore e funziona da anni salvandomi gli HD prima in pericolo non ti è chiara?

pegasolabs
12-03-2009, 10:19
Quale parte di:
- il mio UPS è stabilizzatore e funziona da anni salvandomi gli HD prima in pericolo non ti è chiara?Che UPS hai? Di per se non vuol dire molto, dipende dalle soglie di intervento.
Comunque mi sono fatto l'idea che ci sia stata una fornitura a Netgear di alimentatori di scarsa qualità che in alcuni casi hanno creato qualche problema. Questo è emerso negli ultimi mesi.

Sui grandi numeri è ovviamente insensato generalizzare, visto che questo è un router commercializzato poco meno di 3 anni fa, venduto in milioni di esemplari e da sempre additato come uno dei più stabili e performanti.

ThePunisher
12-03-2009, 10:23
Che UPS hai? Di per se non vuol dire molto.

APC Blac-UPS 650
www.apcc.com

ThePunisher
12-03-2009, 10:25
Niente l'alimentatore universale mi sa che alla fine non è così universale... avevo controllato i valori via tester ed erano pressochè uguali a quello netgear ma mi si riavviava e stamattina l'ho trovato spento, passo a contattare netgear.

pegasolabs
12-03-2009, 10:32
APC Blac-UPS 650
www.apcc.comE' un offline senza AVR, come tipologia non è certo quella che è nata per garantire stabilizzazione ma solo protezione dai blackout. Per un PC non fa molta differenza, per quello di un router non so.
Comunque senti Netgear e vediamo se riesci a risolvere.

ThePunisher
12-03-2009, 12:27
E' un offline senza AVR, come tipologia non è certo quella che è nata per garantire stabilizzazione ma solo protezione dai blackout. Per un PC non fa molta differenza, per quello di un router non so.
Comunque senti Netgear e vediamo se riesci a risolvere.

Io so solo che da quando ho il PC attaccato a tale UPS non mi è più partito un HD in anni (tipo 5 anni), mentre prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.

fubo
12-03-2009, 14:16
Cosa c'entra che va una bomba? Pure il mio quando va va bene. Il problema è che si blocca, cosa assolutamente CONFERMATA DA MOLTI UTENTI SU QUESTO STESSO THREAD e inaccettabile.

Mi sarò espresso male, ma intendevo che non si blocca mai, non la velocità.

Io ho solo segnalato un problema che guardacaso è stato confermato da moltissimi... se poi preferite dare info INCOMPLETE partendo dal vostro fanboysmo fatelo pure. Io preferisco dire tutto a chi legge e deve orientarsi per un acquisto, onde fargli evitare brutte sorprese (del tipo dover cambiare un alimentatore nuovo per il solo fatto che 100€ non bastano per fartene dare subito uno funzionante).
Non mi sento affatto un fanboy, anzi. Qualche critica la farei anch'io, ma nel complesso mi trovo bene.

ThePunisher
12-03-2009, 15:09
Allora, ho chiamato Netgear... purtroppo ho trovato un operatore che tendeva a escludere l'alimentatore... io gli ho spiegato nei dettagli il problema e mi ha detto che potrebbero essere le impostazioni... mi ha fatto mettere PPP over Ethernet anzichè ATM e LLC come multiplazione.


Mah... credo poco che la cosa risolva comunque ho provato!

Mi ha detto che se non risolvo così "c'è da sostituire il router più che l'alimentatore"!

Therinai
12-03-2009, 17:37
Io so solo che da quando ho il PC attaccato a tale UPS non mi è più partito un HD in anni (tipo 5 anni), mentre prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.

ok senti io non avevo voglia di affrontare la discussione perché tanto ho visto che è della serie :muro: :muro: :muro: cmq detto questo mi sembra evidente che hai qualche problema serio a livello di impianto elettrico o di sfiga, vedi tu. Gli hdd non partono dopo 6 mesi, al limite dopo 6 anni. E così pure i router netgear come ti stanno dicendo gli altri di norma non si riavviano ogni 3x2. Che poi ci siano anche quelli con problemi è ovvio, così come ci sono i linksys e i dlink difettosi... e per la cronaca con due anni di esperienza come addetto vendita in grossi centri commerciali ti garantisco che sia dlink che linksys hanno dato più problemi, dlink in particolare c'è stato almeno un periodo in cui ha fatto davvero pietà/scandalo visto la percentuale di rientri. E così belkin anche se meno. Gli altri non ricordo.

FreeMan
12-03-2009, 17:53
Io so solo che da quando ho il PC attaccato a tale UPS non mi è più partito un HD in anni (tipo 5 anni), mentre prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.

qualcosa che non va è certo..

Niente l'alimentatore universale mi sa che alla fine non è così universale... avevo controllato i valori via tester ed erano pressochè uguali a quello netgear ma mi si riavviava e stamattina l'ho trovato spento, passo a contattare netgear.

ah ecco.. bè allora l'ali originale forniva il giusto.

>bYeZ<

cris 71
12-03-2009, 18:56
Io ho avuto lo stesso problema (ne parlai diversi post addietro), dopo aver perso l'alimentatore originale grazie ai signori della Netgear e aver avuto indietro il router con un firmware piu vecchio (1.02.04), ho messo un alimentatore universale della Victory VI 1000-6CR 23.5 W - 1000 mA.

Ora il router non si impalla piu ogni 15 gg ma non so di chi era la colpa prima, sta di fatto che me ne sto con questo firmware per ora, non ho voglia di combatttere di nuovo con la Netgear, i corrieri etc....

Fuzzo
12-03-2009, 20:46
Io ho avuto lo stesso problema (ne parlai diversi post addietro), dopo aver perso l'alimentatore originale grazie ai signori della Netgear e aver avuto indietro il router con un firmware piu vecchio (1.02.04), ho messo un alimentatore universale della Victory VI 1000-6CR 23.5 W - 1000 mA.

Ora il router non si impalla piu ogni 15 gg ma non so di chi era la colpa prima, sta di fatto che me ne sto con questo firmware per ora, non ho voglia di combatttere di nuovo con la Netgear, i corrieri etc....

Come tempi di "reazione" come ti sono sembrati? Decenti? Mi faccio prestare un router da un amico o ne compro direttamente un'altro?

cris 71
12-03-2009, 21:59
Ehm....in che senso?

Fuzzo
12-03-2009, 22:47
Ehm....in che senso?

Quanti giorni il signor Netgear si è tenuto il tuo router?

cris 71
12-03-2009, 22:48
Aaaaaaah....sorry. Circa 5/6 giorni circa. :D

fabrylama
13-03-2009, 20:22
ciao a tutti, da stamattina il router non rileva più la portante, (con un altro router è tutto ok) da telnet, quando vado a vedere le informazioni sullo stato della dls mi dice
"Status: IdleRetrain"
"Reason: 0"

ho provato a cambiare un po' di firmware, ma il problema rimane, qualcuno ha qualche idea?

:mc: :cry:

Mario Gilera
14-03-2009, 09:06
Sono possessore di 2 dg834gt entrambi con l'ultimo dgteam. Con entrambi (li ho alternati sulla stessa linea il 6/2/09) ho avuta esperienza di blocchi risolvibili solo togliendo e rimettendo corrente.
La cosa non è imputabile alla linea elettrica perchè il tutto è dietro UPS perfettamente funzionante, così oggi ho deciso di cambiare alimentatore:
in casa avevo uno di quei alimentatori universali con i diversi attacchi e le diverse resistenze per i voltaggi, solo che questo eroga 12V ben 3A.
Vediamo che succede.
Posto anche i miei tempi di UP da gennaio.

TIA
MarioGilera

Si è di nuovo inchiodato :S

Tempi di up di questa sessione:
06/03/2009 18:58:23 ~ 13/03/2009 20:31:18 = 169:32:55

Probabilità che sia una questione di Driver ADSL?
TIA
MarioGilera

Paky
14-03-2009, 10:15
finalmente qualcuno scagiona l'alimentatore :p

ThePunisher
14-03-2009, 11:00
finalmente qualcuno scagiona l'alimentatore :p

In effetti anche l'operatore lo ha escluso, imputando però la colpa a un difetto del router.

sky62
14-03-2009, 14:05
Più che Linksys tutta la vita (non hai mica 15 anni, vero?) prenderei semplicemente atto del fatto che purtroppo sei stato sfortunato ed hai tutto il diritto di essere deluso.
Il mio GT è acceso dal 2 dicembre 2005, sarà stato spento 20 giorni in tutto (ovvero quando ero all'estero); sempre p2p attivo, mai un blocco, mai niente.
Linksys tutta la vita un cazzo.


Ho il router da tre anni, sempre acceso anche quando sono in ferie, lavora con tre pc di cui due 24/24, mulo sempre in servizio, connessioni da paura e mai un problema ! Saro' fortunato ma Netgear tutta la vita.

Nejiro
15-03-2009, 01:09
Salve ragazzi,ho un DG834GIIT da ormai tre anni,volevo chiedervi se aggiornando il firmware posso avere miglioramenti tipo maggiore velocità nel connettersi ecc...Il firmware che c'è caricato è il V1.02.04 ,nel sito ho visto che c'è il V1.02.16.Mi consigliate di aggiornare(eventualmente con la versione migliore,anche se non ufficiale)oppure rimango così?
GRAZIE

ThePunisher
15-03-2009, 01:45
Salve ragazzi,ho un DG834GIIT da ormai tre anni,volevo chiedervi se aggiornando il firmware posso avere miglioramenti tipo maggiore velocità nel connettersi ecc...Il firmware che c'è caricato è il V1.02.04 ,nel sito ho visto che c'è il V1.02.16.Mi consigliate di aggiornare(eventualmente con la versione migliore,anche se non ufficiale)oppure rimango così?
GRAZIE

L'assistenza Netgear consiglia di aggiornare.

KoAle
15-03-2009, 10:41
Ciao Ragazzi. Allora premetto subito che avevo il problema del blocco del router ma ho risolto e voglio condividere con voi la mia esperienza.
Si impallava regolarmente +o- ogni 4 giorni (adsl bloccata, inaccessibilità dell'interfaccia web ma funzionamento rete infatti i computer collegati si vedevano). Ho una linea adsl della telecom Alice 8Mega e utilizzo con continuità programmi di p2p.
Le ho provate tutte e mi sono documentato in giro su questo thread e altri; per la precisione ho cambiato l'alimentatore, ho disattivato il wireless, ho disattivato i registri, ho provato a caricare altri firmaware ma il problema si ripresentava regolarmente.
Alla fine ho caricato il firmware V1.01.32 e ho reimpostato a mano tutti i parametri senza caricare il file dei salvataggi che mi portavo dietro regolarmente quando aggiornavo i nuovi firmware. Il risultato è che ora ho un tempo di attività del sistema di "253:03:02". Ora non so se è il firmware o la reimpostazione dei parametri del router ma credo che nel mio caso si sia risolto per merito di uno dei 2.
Spero di essere satto chiaro ma soprattutto di aiuto!:)
Se avete domande sono qua. A presto!

Nejiro
15-03-2009, 11:19
Alla fine ho caricato il firmware V1.01.32 e ho reimpostato a mano tutti i parametri
Scusa ma questo firmware dove si trova?Sul sito l'ultimo è il 01.02.16 http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2328 E' un firmware non ufficiale?
GRAZIE

littlemau
15-03-2009, 11:29
Se guardi la sezione sui firmware del primo post...c'è scritto tutto.
Consiglio di leggerlo bene il primo post. ;)

ThePunisher
15-03-2009, 12:33
Ciao Ragazzi. Allora premetto subito che avevo il problema del blocco del router ma ho risolto e voglio condividere con voi la mia esperienza.
Si impallava regolarmente +o- ogni 4 giorni (adsl bloccata, inaccessibilità dell'interfaccia web ma funzionamento rete infatti i computer collegati si vedevano). Ho una linea adsl della telecom Alice 8Mega e utilizzo con continuità programmi di p2p.
Le ho provate tutte e mi sono documentato in giro su questo thread e altri; per la precisione ho cambiato l'alimentatore, ho disattivato il wireless, ho disattivato i registri, ho provato a caricare altri firmaware ma il problema si ripresentava regolarmente.
Alla fine ho caricato il firmware V1.01.32 e ho reimpostato a mano tutti i parametri senza caricare il file dei salvataggi che mi portavo dietro regolarmente quando aggiornavo i nuovi firmware. Il risultato è che ora ho un tempo di attività del sistema di "253:03:02". Ora non so se è il firmware o la reimpostazione dei parametri del router ma credo che nel mio caso si sia risolto per merito di uno dei 2.
Spero di essere satto chiaro ma soprattutto di aiuto!:)
Se avete domande sono qua. A presto!

Grazie mille per il tuo report!

Mario Gilera
15-03-2009, 14:12
sarebbe curioso provare a variare il SOLO driver ADSL...

pegasolabs
15-03-2009, 16:25
Comunque all'aggiornamento del firmware è sempre consigliabile, per una serie di motivi, resettare alle impostazioni di fabbrica del firmware corrente e riconfigurare tutto ex-novo

FreeMan
16-03-2009, 02:56
Ho il router da tre anni, sempre acceso anche quando sono in ferie, lavora con tre pc di cui due 24/24, mulo sempre in servizio, connessioni da paura e mai un problema ! Saro' fortunato ma Netgear tutta la vita.

Non è questione di fortuna, i soddisfatti sono tantissimi, non ne avrebbero venduti a pacchi.. ovvio che il prodotto difettato capita a tutte le marche come capita il prodotto in se +o- buono.. il GT è un bel prodotto.. sicuramente ci sono altri prodotto netgear meno validi, vedi per es l'SC101.

>bYeZ<

Kupò
16-03-2009, 17:25
questo router non è male e dato che devo comprarne uno nuovo mi chiedo se per questo ne valga la pena.

l'hardware è un po' vecchiotto, nel frattempo è uscito qualcosa di più recente e altrettanto performante come il GT ?

grazie

davide155
16-03-2009, 20:04
Ragazzi ho un problema fastidioso :(

Posseggo un DG834IT wireless, la versione da 108mbps.

L'ho preso usato sul mercatino un paio di mesi fa. In pratica ogni tanto il router si blocca. All'improvviso, quando vuole lui non manda più linea internet, ne alle porte lan e nemmeno via wireless.
Se entro nella configurazione tramite 192.168.0.1 riesco a visitare solo alcune pagine, mentre altre non vengono caricate, come ad esempio lo "stato del router".

E' da pochi mesi che ce l'ho ma adesso lo sta facendo troppo spesso. 2 volte nell'ultima settimana.
Per riattivarlo devo scollegare la corrente e riconnetterlo. E allora parte tranquillamente.
Anche il reset non gli fa niente. Rimane bloccato e se non gli si toglie la corrente e si rimette non funziona.


Qualcuno ha mai sentito questo problema? Si può risolvere? devo mandarlo in RMA? :muro:

Ps: Devo ancora aggiornare all'ultimo firmwere. Al prossimo blocco aggiorno e vedo come va, ma cmq è molto seccante questa cosa.

ThePunisher
16-03-2009, 20:11
Ragazzi ho un problema fastidioso :(

Posseggo un DG834IT wireless, la versione da 108mbps.

L'ho preso usato sul mercatino un paio di mesi fa. In pratica ogni tanto il router si blocca. All'improvviso, quando vuole lui non manda più linea internet, ne alle porte lan e nemmeno via wireless.
Se entro nella configurazione tramite 192.168.0.1 riesco a visitare solo alcune pagine, mentre altre non vengono caricate, come ad esempio lo "stato del router".

E' da pochi mesi che ce l'ho ma adesso lo sta facendo troppo spesso. 2 volte nell'ultima settimana.
Per riattivarlo devo scollegare la corrente e riconnetterlo. E allora parte tranquillamente.
Anche il reset non gli fa niente. Rimane bloccato e se non gli si toglie la corrente e si rimette non funziona.


Qualcuno ha mai sentito questo problema? Si può risolvere? devo mandarlo in RMA? :muro:

Ps: Devo ancora aggiornare all'ultimo firmwere. Al prossimo blocco aggiorno e vedo come va, ma cmq è molto seccante questa cosa.

ROTFL... ennesimo utente con questo problema che non esiste. Benvenuto nel club! Io non ho risolto. Comunque da me succede esattamente come da te.

cris 71
16-03-2009, 20:29
Ci sono anche io.......:D
Io ho risolto ma non so come :D
Se leggi i miei post ho mandato il router in assistenza perchè si era bloccato in fase di aggiornamento e ho preso un altro alimentatore.

Ora ho un firmware piu vecchio e un alimentatore non originale e il router trotta che è un piacere....:)

ThePunisher
16-03-2009, 20:35
Ci sono anche io.......:D
Io ho risolto ma non so come :D
Se leggi i miei post ho mandato il router in assistenza perchè si era bloccato in fase di aggiornamento e ho preso un altro alimentatore.

Ora ho un firmware piu vecchio e un alimentatore non originale e il router trotta che è un piacere....:)

Sì, ma è un altro router, giusto?

davide155
16-03-2009, 20:38
ROTFL... ennesimo utente con questo problema che non esiste. Benvenuto nel club! Io non ho risolto. Comunque da me succede esattamente come da te.

Ci sono anche io.......:D
Io ho risolto ma non so come :D
Se leggi i miei post ho mandato il router in assistenza perchè si era bloccato in fase di aggiornamento e ho preso un altro alimentatore.

Ora ho un firmware piu vecchio e un alimentatore non originale e il router trotta che è un piacere....:)

No non ditemi così vi prego :cry:

Non c'è proprio rimedio se non mandarlo in assistenza? E dov'è l'assistenza netgear in italia? :cry:

littlemau
16-03-2009, 21:04
Che firmware hai? Prima di provare con l'assistenza un tentativo di variarlo lo farei. ;)

EDIT:
Quanto ai problemi di freezing o blocchi che dir si voglia...li ho avuti anch'io, a mio tempo, 3 anni fa.
Qui la piccola cronistoria con link vari...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13275022#post13275022
Vale la pena leggerla anche solo per il tentativo "naif" di "raffreddare" il router nel periodo estivo. :D

davide155
16-03-2009, 21:20
Che firmware hai? Prima di provare con l'assistenza un tentativo di variarlo lo farei. ;)

Bè non lo so......dove si legge? Nelle impo all'indirizzo 192.168.0.1? Se si in che punto preciso? :)

littlemau
16-03-2009, 21:28
Proprio in "stato del router" in alto... :)

davide155
16-03-2009, 21:37
1.02.09

Adesso c'è l'1.02.16 se non erro giusto?

Appena mi si ripresenta il problema flasho e guardo come va la situazione.
Ma non si sa da cosa è dovuto?

FreeMan
16-03-2009, 21:50
ROTFL... ennesimo utente con questo problema che non esiste.

non mettere in bocca ad altri parole non dette: qui nessuno nega ma ridimensiona il problema da come tu lo poni e cmq di fatto ancora le cause non sono certe..

sarebbe gradito un tuo postare con modalità meno polemiche e quindi inutili. L'atteggiamento costruttivo (e non distruttivo) è l'unico modo gradito di postare.

>bYeZ<

davide155
16-03-2009, 22:02
Fatto sta che fa imbestialire non poco questo problema.

Avevo lasciato la notte acceso il pc, e la mattina mi ritrovo tutto bloccato con il router che non da segni di vita.

Il DG834G che avevo prima ha sempre funzionato a dovere per 2 anni senza mai un blocco.
Questo invece fa i capricci.

Speriamo di risolvere con il nuovo firmwere.



Ps: Una domanda. Se aggiorno il firmwere e ci ricarico sopra le vecchie impostazioni di cui ho fatto scrupolosamente il buckup me le riprende tranquillamente oppure potrebbe fare le bizze?

cris 71
16-03-2009, 22:15
Sì, ma è un altro router, giusto?

No no è il DG834GTIT, io purtroppo non ho le capacita tecniche, mi ero rivolto qui per assistenza ma alla fine sembra risolto tutto. Certo ora ho paura ad aggiornare, al momento funziona tutto poi si vedra, il fatto è che non mi funzionava neanche il recovery altrimenti un altro tentativo lo avrei fatto ma di rimandare il router di nuovo in assistenza se qualcosa andasse storto di nuovo non mi va.

littlemau
16-03-2009, 22:32
1.02.09

Adesso c'è l'1.02.16 se non erro giusto?
Si ma valuterei anche l'ipotesi "recommended" (1.01.32 ... "ma come?", dirai tu, "faccio downgrade invece che upgrade?"... Ebbene si, a volte funziona! :D ).

Ps: Una domanda. Se aggiorno il firmwere e ci ricarico sopra le vecchie impostazioni di cui ho fatto scrupolosamente il buckup me le riprende tranquillamente oppure potrebbe fare le bizze?
Da post recenti di chi ha risolto i propri problemi...meglio reimpostare da capo manualmente, per scrupolo... ;)

davide155
16-03-2009, 22:39
Si ma valuterei anche l'ipotesi "recommended" (1.01.32 ... "ma come?", dirai tu, "faccio downgrade invece che upgrade?"... Ebbene si, a volte funziona! :D ).

Da post recenti di chi ha risolto i propri problemi...meglio reimpostare da capo manualmente, per scrupolo... ;)

Ok per reimpostare da capo ma che ha l'1.01.32 di così speciale? :)

littlemau
17-03-2009, 00:58
A me ha risolto il problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13275022#post13275022) 3 anni fa...perciò resterà sempre nel mio cuore. :D
E' uno dei più "testati" essendo il recommended (almeno per i vecchi utenti di questo forum...). Nella maggioranza dei casi stabilità ottima.
L'ho abbandonato solo per la sua versione MOD perchè ha delle caratteristiche aggiuntive (ma ne conserva la stabilità impressionante).

ThePunisher
17-03-2009, 09:40
No no è il DG834GTIT, io purtroppo non ho le capacita tecniche, mi ero rivolto qui per assistenza ma alla fine sembra risolto tutto. Certo ora ho paura ad aggiornare, al momento funziona tutto poi si vedra, il fatto è che non mi funzionava neanche il recovery altrimenti un altro tentativo lo avrei fatto ma di rimandare il router di nuovo in assistenza se qualcosa andasse storto di nuovo non mi va.

Sì, ho capito che è lo stesso modello, ma il router all'assistenza te l'hanno cambiato, no?

davide155
17-03-2009, 11:51
A me ha risolto il problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13275022#post13275022) 3 anni fa...perciò resterà sempre nel mio cuore. :D
E' uno dei più "testati" essendo il recommended (almeno per i vecchi utenti di questo forum...). Nella maggioranza dei casi stabilità ottima.
L'ho abbandonato solo per la sua versione MOD perchè ha delle caratteristiche aggiuntive (ma ne conserva la stabilità impressionante).

Ok quindi il recommended è l'1.01.32 giusto?
Scaricherò pure quello e vediamo.......al prossimo blocco aggiorno prima a quello più nuovo e se nemmeno quello funge metto il recommended.

zabb
17-03-2009, 14:33
se il router non aggancia tutta tutta la portante è colpa del chipset vero?
Non c'entra niente il firm?

Parlo di una linea che la portante la prenderebbe, con un modem diverso.
Al momento ho la versione V1.01.28 , non l'ho mai aggiornato perchè non ho mai avuto problemi... :p

Adesso aggancio

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 17110 kbps 770 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 8.4 db
Margine rumore 12.1 db 14.5 db

Quello che non capisco è che durante una prova sparandomi a 24 mega, mi agganciava 20999 e circa 998 di up, ma con un margine di 6 in dw...

Poi abbiamo provato il profilo sotto, che credo sia una 16 mega con 1 di up, ma aggancia cosi poco up :confused:
dico, aggiornando il firm miglioro qualcosa o non cambia nulla?

grazie

random566
17-03-2009, 14:42
Quello che non capisco è che durante una prova sparandomi a 24 mega, mi agganciava 20999 e circa 998 di up, ma con un margine di 6 in dw...

Poi abbiamo provato il profilo sotto, che credo sia una 16 mega con 1 di up, ma aggancia cosi poco up :confused:
dico, aggiornando il firm miglioro qualcosa o non cambia nulla?

grazie

probabilmente la differenza è proprio fra i 2 profili, il primo ha il target snr a 6 dB e ti permette di agganciare una portante più veloce, l'altro lo ha a 12 dB e di conseguenza negozia una portante più bassa.
quindi secondo me il firmware c'entra poco in queste differenze di portante agganciata

p4dr1n0
17-03-2009, 15:10
Ragazzi ho letto nella prima pagina che:

Q: E' possibile fare in modo che l'access point Wi-Fi integrato rimanga acceso solo in un orario predefinito ?
A: No, la funzione di pianificazione non prevede ancora questà possibilità

E' cambiato qualcosa nel frattempo? io ho l'ultima versione del dgteam

random566
17-03-2009, 15:20
Ragazzi ho letto nella prima pagina che:

Q: E' possibile fare in modo che l'access point Wi-Fi integrato rimanga acceso solo in un orario predefinito ?
A: No, la funzione di pianificazione non prevede ancora questà possibilità

E' cambiato qualcosa nel frattempo? io ho l'ultima versione del dgteam

le ultime versioni del firmware dgteam permettono la pianificazione dell'attivazione dell'access-point a orari giornalieri e su base settimanale.
però personalmente non l'ho mai utilizzata e quindi non so dirti se funziona perfettamente o no.

littlemau
17-03-2009, 15:44
Con il 743 funziona ma ha un bug al cambio dell'ora 24:00-0:00 (rimediabile con un workaround riportato nel thread).
Le ultime versioni (835 sicuramente e presumo anche l'attuale 848) funzionano a dovere.

p4dr1n0
17-03-2009, 16:02
le ultime versioni del firmware dgteam permettono la pianificazione dell'attivazione dell'access-point a orari giornalieri e su base settimanale.
però personalmente non l'ho mai utilizzata e quindi non so dirti se funziona perfettamente o no.

Con il 743 funziona ma ha un bug al cambio dell'ora 24:00-0:00 (rimediabile con un workaround riportato nel thread).
Le ultime versioni (835 sicuramente e presumo anche l'attuale 848) funzionano a dovere.

Grazie ;)

Io ho la 848 e devo dire che la pianificazione c'è ma è limitata. Forse sono io a chiedere troppo :asd:

Io volevo attivare il wireless solo quando mio fratello è a casa. Ad esempio lunedi mattina e dalle 20 in poi, martedi pomeriggio dalle 15 in poi ecc...

Domanda forse stupida ma la faccio lo stesso:D

Se nessun dispositivo wireless utilizza il router per accedere ad internet o scambiare files in lan, l'antenna wireless irradia lo stesso o "va in standby"?

random566
17-03-2009, 16:09
Grazie ;)


Io volevo attivare il wireless solo quando mio fratello è a casa. Ad esempio lunedi mattina e dalle 20 in poi, martedi pomeriggio dalle 15 in poi ecc...


purtroppo una pianificazione così articolata non credo sia possibile. è stata posta un'analoga domanda nel forum dgteam, ma mi sembra che non sia stata presa troppo sul serio dallo sviluppatore del firmware.


Se nessun dispositivo wireless utilizza il router per accedere ad internet o scambiare files in lan, l'antenna wireless irradia lo stesso o "va in standby"?
pur non essendo un profondo conoscitore della tecnologia wireless, credo che l'access point rimanga comunque attivo, sia in trasmissione che in ricezione, anche quando nessun client lo utilizza.

p4dr1n0
17-03-2009, 16:23
ho paura per i gioelli di famiglia in direzione dell'antenna wifi del router:D

Comunque il wifi da qualche giorno va lentissimo in cantina. Arrivo massimo a 11mbps priam a 36. Sto usando queste impostazioni:

B e g (anche se il mio portatile è N..)

canale 11(ho un cordless)

Ho provato anche a ruotare l'antenna. In teoria ruotata di 90 gradi dovrebbe migliorare di molto la ricezione del segnale invece peggiora. (il notebook è in cantina, il router al piano terra.)

p4dr1n0
17-03-2009, 16:26
Ma tutti questi sono attacchi denial of service?

cris 71
17-03-2009, 17:07
Sì, ho capito che è lo stesso modello, ma il router all'assistenza te l'hanno cambiato, no?

Si si cambiato. :D
Ma mi rimane il dubbio se la colpa fosse sua o dell'alimentatore.....

MATTEW1
17-03-2009, 20:16
ragazzi mio fratello ha un pennino usb ke gli fa d'antenna per le connessioni wireless..solo che non riesce a connettersi al mio pc non ostante abbia 5 takke in ricezione..come mai?

ThePunisher
17-03-2009, 20:27
Si si cambiato. :D
Ma mi rimane il dubbio se la colpa fosse sua o dell'alimentatore.....

All'assistenza dicevano router difettoso.

cris 71
17-03-2009, 23:07
E certo.....

juninho85
17-03-2009, 23:17
ragazzi mio fratello ha un pennino usb ke gli fa d'antenna per le connessioni wireless..solo che non riesce a connettersi al mio pc non ostante abbia 5 takke in ricezione..come mai?

mac adress non permesso con controllo stazioni wi-fi attivo
oppure hai steccato l'indirizzo del gateway

zabb
18-03-2009, 08:43
probabilmente la differenza è proprio fra i 2 profili, il primo ha il target snr a 6 dB e ti permette di agganciare una portante più veloce, l'altro lo ha a 12 dB e di conseguenza negozia una portante più bassa.
quindi secondo me il firmware c'entra poco in queste differenze di portante agganciata

grazie,
ho giocato via telnet con l'snr e mi aggancia 20535 con 7,3 di rumore.
Però anche scaricando da debian va sempre su 1,4 MB/s :rolleyes:

Comunque sia, mi pareva in passato di aver letto nella prima pagina che facendo l'aggiornamento del firm si perdeva qualcosa.
Ma non ho ritrovato nulla del genere :mc:

cosa si perde?? E il backup allora cosa salva?

grazie :)

p4dr1n0
18-03-2009, 09:02
grazie,
ho giocato via telnet con l'snr e mi aggancia 20535 con 7,3 di rumore.
Però anche scaricando da debian va sempre su 1,4 MB/s :rolleyes:

Comunque sia, mi pareva in passato di aver letto nella prima pagina che facendo l'aggiornamento del firm si perdeva qualcosa.
Ma non ho ritrovato nulla del genere :mc:

cosa si perde?? E il backup allora cosa salva?

grazie :)


il backup salva la configurazione delrouter. Ad esempio le porte aperte per emule, le impostazoini dell'adsl ecc..

p4dr1n0
18-03-2009, 09:03
Ma tutti questi sono attacchi denial of service?

ragazzi sapete che sono ste cose?


PS: Comunque provate assolutamente tcp optimizer. La mia connessione ora è molto piu reattiva! :eek:

random566
18-03-2009, 12:48
grazie,
ho giocato via telnet con l'snr e mi aggancia 20535 con 7,3 di rumore.
Però anche scaricando da debian va sempre su 1,4 MB/s :rolleyes:

Comunque sia, mi pareva in passato di aver letto nella prima pagina che facendo l'aggiornamento del firm si perdeva qualcosa.
Ma non ho ritrovato nulla del genere :mc:

cosa si perde?? E il backup allora cosa salva?

grazie :)

può darsi che ci sia stato qualche caso in cui l'aggiornamento ha causato una diminuzione delle prestazioni adsl, potrebbe dipendere dal dslam che serve una determinata utenza che si comporta diversamente in seguito al cambiamento del driver adsl.
personalmente non mi è mai successo e non conosco nessuno a cui sia successo.
inoltre è difficile stabilire se l'eventuale piccola differenza fra le portanti agganciate prima e dopo l'aggiornamento dipenda proprio dal firmware.
magari è più facile che dipenda dal fatto che il router si è riallineato in un momento in cui il margine di rumore era più basso (ad es. nelle ore serali) a causa del maggior numero di utenti adsl in attività.
il backup serve per poter facilmente ripristinare le varie impostazioni personalizzate che erano state fatte prima dell'aggiornamento.
non sempre, ma molto spesso, l'aggiornamento riporta tutte le impostazioni del router al default e in questi casi se non si dispone di un backup occorre riconfigurarlo manualmente.

andystriker
18-03-2009, 21:01
Salve, spero che qualcuno mi possa dare lumi.
Improvvisamente da ieri mattina il router non mi vede più la portante (la spia della linea risulta spenta). Avendo pensato ad un problema di telecom (ho ADSL Alice), li ho contattati. Oggi è passato il tecnico, e secondo lui è il router ad avere qualche problema. Poco fa ho fatto la prova con un vecchio modem Ericsson, ed effettivamente con questo riesco a connettermi.

Tutte le altre funzionalità del router sembrano intatte, sembra partita solamente la sezione modem.

C'è qualche prova che posso fare oppure mi devo rassegnare? Ho provato a resettarlo, il problema rimane.

Grazie

The_Saint
18-03-2009, 21:04
Salve, spero che qualcuno mi possa dare lumi.
Improvvisamente da ieri mattina il router non mi vede più la portante (la spia della linea risulta spenta). Avendo pensato ad un problema di telecom (ho ADSL Alice), li ho contattati. Oggi è passato il tecnico, e secondo lui è il router ad avere qualche problema. Poco fa ho fatto la prova con un vecchio modem Ericsson, ed effettivamente con questo riesco a connettermi.

Tutte le altre funzionalità del router sembrano intatte, sembra partita solamente la sezione modem.

C'è qualche prova che posso fare oppure mi devo rassegnare? Ho provato a resettarlo, il problema rimane.

GrazieHai provato a muovere o cambiare il cavetto telefonico?

andystriker
18-03-2009, 21:09
Hai provato a muovere o cambiare il cavetto telefonico?

sì, ho fatto un po' di prove. Una prova che mi manca è quello di testarlo sull'ADSL di un amico

Pugaciov
19-03-2009, 20:32
Ragazzi, qualcuno ha usato iMacros per creare degli automatismi per abilitare\disabilitare il wireless del router?
Io per la prima volta l'ho fatto qualche settimana fa ed andava tutto ok; poi è uscita la versione nuova e sono iniziati i problemi, dopo gli aggiornamenti le macro non funzionavano più, ho provato a rifarle ed addirittura mi sono ritrovato con i settaggi del GT completamente azzerati.
Per sicurezza li ho azzerati di nuovo tramite il bottoncino e li ho ripristinati, però è stato veramente strano.

andystriker
19-03-2009, 23:27
sì, ho fatto un po' di prove. Una prova che mi manca è quello di testarlo sull'ADSL di un amico

Ho fatto la prova su un'altra utenza ADSL. Purtroppo la sistuazione è la stessa. A questo punto mi sa che devo farmelo cambiare, fortunatamente è ancora sotto garanzia.

Sapete dirmi se mi conviene rivolgermi direttamente alla Netgear oppure al rivenditore online che me lo ha venduto?

KoAle
19-03-2009, 23:33
Ciao Ragazzi. Allora premetto subito che avevo il problema del blocco del router ma ho risolto e voglio condividere con voi la mia esperienza.
Si impallava regolarmente +o- ogni 4 giorni (adsl bloccata, inaccessibilità dell'interfaccia web ma funzionamento rete infatti i computer collegati si vedevano). Ho una linea adsl della telecom Alice 8Mega e utilizzo con continuità programmi di p2p.
Le ho provate tutte e mi sono documentato in giro su questo thread e altri; per la precisione ho cambiato l'alimentatore, ho disattivato il wireless, ho disattivato i registri, ho provato a caricare altri firmaware ma il problema si ripresentava regolarmente.
Alla fine ho caricato il firmware V1.01.32 e ho reimpostato a mano tutti i parametri senza caricare il file dei salvataggi che mi portavo dietro regolarmente quando aggiornavo i nuovi firmware. Il risultato è che ora ho un tempo di attività del sistema di "253:03:02". Ora non so se è il firmware o la reimpostazione dei parametri del router ma credo che nel mio caso si sia risolto per merito di uno dei 2.
Spero di essere satto chiaro ma soprattutto di aiuto!:)
Se avete domande sono qua. A presto!

Ciao ragazzi!
allora vi aggiorno sullo stato del mio router dopo l'intervento che ho quotato ... "Tempo di attività del sistema 361:56:34".
considerate che prima ogni 4 giorni si impallava, ora invece è uno spettacolo!
qualcuno che aveva il mio problema ha fatto delle prove?

ThePunisher
20-03-2009, 00:04
Ciao ragazzi!
allora vi aggiorno sullo stato del mio router dopo l'intervento che ho quotato ... "Tempo di attività del sistema 361:56:34".
considerate che prima ogni 4 giorni si impallava, ora invece è uno spettacolo!
qualcuno che aveva il mio problema ha fatto delle prove?

Sto facendo la tua stessa prova ma mancano ancora un pò di giorni prima di poterne dire l'esito.

Mario Gilera
20-03-2009, 20:57
Io ho fatto questa prova:
Flashato il DGTeam 1.01.32 poi ho fatto diversi reset delle impostazioni (dall'interfaccia web) poi con l'utility di ripristino ho flashato lo .848. Ora stiamo a 51 ore senza imapalli. Vedremo...

JACK83
20-03-2009, 21:15
ragazzi ero interessato all acquisto di questo router...volevo farvi una domanda, tra questo 108mbps e gli altri modelli a 54mbps oltre che ovviamente la velocità in trasferimento cambia anche la portata del wi-fi? perchè dalla scatola del netgear si evince questo...

littlemau
20-03-2009, 21:20
No. E' equivalente.

p4dr1n0
20-03-2009, 22:33
ragazzi ero interessato all acquisto di questo router...volevo farvi una domanda, tra questo 108mbps e gli altri modelli a 54mbps oltre che ovviamente la velocità in trasferimento cambia anche la portata del wi-fi? perchè dalla scatola del netgear si evince questo...

vedi che per andare a 108mbps devi avere una particolare scheda wifi! non fare il mio stesso errore ;)

JACK83
21-03-2009, 09:54
vedi che per andare a 108mbps devi avere una particolare scheda wifi! non fare il mio stesso errore ;)

bhe su quello andrei tranquillo visto che la chiavetta è assieme al router nella scatola:D

p4dr1n0
21-03-2009, 09:56
bhe su quello andrei tranquillo visto che la chiavetta è assieme al router nella scatola:D

ah beh allora si :D Io ho preso la versione senza chiavetta..

juninho85
21-03-2009, 16:26
Sono possessore di 2 dg834gt entrambi con l'ultimo dgteam. Con entrambi (li ho alternati sulla stessa linea il 6/2/09) ho avuta esperienza di blocchi risolvibili solo togliendo e rimettendo corrente.
La cosa non è imputabile alla linea elettrica perchè il tutto è dietro UPS perfettamente funzionante, così oggi ho deciso di cambiare alimentatore:
in casa avevo uno di quei alimentatori universali con i diversi attacchi e le diverse resistenze per i voltaggi, solo che questo eroga 12V ben 3A.
Vediamo che succede.
Posto anche i miei tempi di UP da gennaio.

TIA
MarioGilera
news?

-Mirco-
21-03-2009, 20:12
Io ho problemi da un paio di giorni di blocchi irriversibile della linea, risolvibili solo staccando e rimettendo la presa, nonostante la spia gialla del router segna che c'è segnale, ma non si apre + nessun sito ne la schermata dell'indirizzo del router , utilizzo l'ultimo firmware ufficiale , consigli?:muro:

p4dr1n0
22-03-2009, 09:29
Io ho problemi da un paio di giorni di blocchi irriversibile della linea, risolvibili solo staccando e rimettendo la presa, nonostante la spia gialla del router segna che c'è segnale, ma non si apre + nessun sito ne la schermata dell'indirizzo del router , utilizzo l'ultimo firmware ufficiale , consigli?:muro:

Invece di staccare la spina del router prova a fare una chiamata di qualche secondo, ad esempio al 187 e poi vedi se riesci a connetterti ai siti.

cianfrinato
22-03-2009, 15:45
Ciao a tutti,
da due giorni il mio fido 834gt, secondo me fa le bizze.
Si connette perfettamente alla rete adsl, anche con parametri piuttosto buoni

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13061 kbps 1004 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 14.5 db
Margine rumore 12.2 db 12.7 db

tuttavia la navigazione è praticamente impossibile..spesso nn va, alle volte va come fulmine, alle volte va lentissima. Scaricare la posta con outlook è un'impresa.
Però skype si connette senza problemi, chatto, ricevo e invio files....misteri della fede???

Ho resettato alle impostazioni di fabbrica, ho aggiornato al'ultimo firmware (0848 DgTeam)..ma niente da fare.
Ho sentito quelli della Telecom, per valutare se c'è qualche problema nella linea..dicono che faranno un test, ma se il router si connette e si allinea correttamente, dicono che quasi certamente nn è un problema di rete.

In ogni caso, tutti i piccì della rete manifestano lo stesso problema.
Ho fatto parecchie scansioni, per valutare la presenza di schifezze come troiani o altro, ma sembra tutto pulito.

Dite che il net gear sia impazzito?
Devo provare con un altro router?

Ciao,
andrea

Mario Gilera
22-03-2009, 21:03
news?

La questione è questa:
2 a casa (quelli che si alternano)
1 in ufficio

Quello in ufficio ha subito questo procedimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26774966&postcount=9732) ma meno di 2 ore fa s'è impallato!

Quelli di casa (uno m'è rientrato da un ufficio passato a Telecom :( ) Tengono su l'ultimo ma in genere verso le 200 ore si impallano. Ora su quello di casa ho disabilitato lo SPI per quanto riguarda TCP, UDP e Port Scan (tanto vado con server DMZ che ha un firewall con il suo SPI) ma non Ping of Death.
Vedremo...vedo sempre più vicino un downgrade a 1.02.09 con .743 ...
Salutiiii

PS: i miei problemi (a casa) sono iniziati quando il mio DG834GT è stato mandato in garanzia x un fulmine. Quello che è rientrato è quello che da noie di blocchi :S

juninho85
22-03-2009, 22:37
PS: i miei problemi (a casa) sono iniziati quando il mio DG834GT è stato mandato in garanzia x un fulmine. Quello che è rientrato è quello che da noie di blocchi :S

stessa cosa per me ;)
dunque non è manco un problema di alimentatore,proprio la componentistica non serve

Mario Gilera
23-03-2009, 00:23
stessa cosa per me ;)
dunque non è manco un problema di alimentatore,proprio la componentistica non serve

io vorrei chiedere se qualcuno è in grado di rilasciare un 0.848 con un vecchio driver adsl (magari quello del 1.32.00 [quello raccomended in prima pagina insomma]), potrebbe essere un problema legato al driver adsl e questo spiegherebbe il perchè si manifesti solo ad alcuni (problema del driver adsl con alcune linee).
TIA
MarioGilera

juninho85
23-03-2009, 08:54
io vorrei chiedere se qualcuno è in grado di rilasciare un 0.848 con un vecchio driver adsl (magari quello del 1.32.00 [quello raccomended in prima pagina insomma]), potrebbe essere un problema legato al driver adsl e questo spiegherebbe il perchè si manifesti solo ad alcuni (problema del driver adsl con alcune linee).
TIA
MarioGilera

non penso che un driver adsl possa causare un riavvio del router,al limite avresti il classico lcp down,o no?

davide155
23-03-2009, 10:03
non penso che un driver adsl possa causare un riavvio del router,al limite avresti il classico lcp down,o no?

Il driver no ma il firmwere credo possa cambiare. Il bello è trovare quello giusto......

Io aspetto il prossimo blocco e poi lo flasho con l'ultimo e vediamo.

juninho85
23-03-2009, 10:06
Il driver no ma il firmwere credo possa cambiare. Il bello è trovare quello giusto......

Io aspetto il prossimo blocco e poi lo flasho con l'ultimo e vediamo.

allora si
io purtroppo non ho ancora trovato quello che vada al 100% con i miei componenti...
1.01.32 cade il wi-fi
1.02.09 riavvii senza mia superare le 400 ore
1.02.16 pessime prestazioni dal lato wi-fi e ping altissimi

comincio a pensare che,almeno nel mio caso,con l'RMA m'è capitato un gt allegro....mi sa che non vale manco la pena spender soldi per un altro alimentatore :boh:

lelloz
23-03-2009, 10:06
Ho attivato il servizio dyndns per controllare il pannello del router da remoto. Ieri mi ha funzionato tranquillamente (ho provato ad accedervi dal pc appartenente alla stessa LAN). Oggi non ne vuole sapere di accedervi, non si connette... eppure l'ip non è cambiato e non ho cambiato alcuna impostazione. Questo stesso "problema" mi fa anche con un DG834 di un amico al quale attivai dyndns tempo fa. E anche lì mi fa accedere a volte si e a volte no... da cosa dipende??

JACK83
23-03-2009, 14:59
ragazzi ma questo 834gt da tutti sti problemi? mi sta passando la voglia di prenderlo:doh:

littlemau
23-03-2009, 15:12
Ogni volta che sento discorsi "generalizzanti" negativi...mi viene l'istinto del "cerchiobottismo"...
Perciò anche se fregherà poco a coloro che hanno problemi (e giustamente li espongono per trovare soluzioni; non è mia intenzione sminuirne il valore)...faccio notare i soliti piccoli passi in direzione del record di stabilità...

Siamo a 2500...

http://img207.imageshack.us/img207/8341/2500.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=2500.png)

FreeMan
23-03-2009, 15:20
Ogni volta che sento discorsi "generalizzanti" negativi...mi viene l'istinto del "cerchiobottismo"...
Perciò anche se fregherà poco a coloro che hanno problemi (e giustamente li espongono per trovare soluzioni; non è mia intenzione sminuirne il valore)...faccio notare i soliti piccoli passi in direzione del record di stabilità...

Siamo a 2500...


io dopo il reset "obbligato ma non obbligatorio" a 4692 ore sto nuovamente riconfermando il precedente record (1770 ore) e sto a 1600 e passa :D per dire, non è culo o il caso :D

>bYeZ<

littlemau
23-03-2009, 15:31
... 4692 ...
Non resetterò nemmeno sotto tortura http://ermopoli.it/portale/images/Ermopoli/smilies/frusta.gif... :asd:
Sarai mio! http://ermopoli.it/portale/images/Ermopoli/smilies/laughing4.gif (risata "diabolica")
...per dire, non è culo o il caso :D
Già. ;)

juninho85
23-03-2009, 15:31
entrambi con alimentatore originale vero?

littlemau
23-03-2009, 15:33
Io si. :)

makka
23-03-2009, 15:39
Ho attivato il servizio dyndns per controllare il pannello del router da remoto. Ieri mi ha funzionato tranquillamente (ho provato ad accedervi dal pc appartenente alla stessa LAN). Oggi non ne vuole sapere di accedervi, non si connette... eppure l'ip non è cambiato e non ho cambiato alcuna impostazione. Questo stesso "problema" mi fa anche con un DG834 di un amico al quale attivai dyndns tempo fa. E anche lì mi fa accedere a volte si e a volte no... da cosa dipende??

Se accedi da un pc in LAN non usi il servizio dyndns, come fai a dire
che funzionava ?
Inoltre se non ricordo male c'e' un flag da abilitare per permettere l'amministrazione remota dall'esterno....

Io ho usato il dyndns per oltre 1 anno, nessun problema, anche se io pubblicavo un sito web su un pc in LAN, non volevo amministrare il router.

JACK83
23-03-2009, 18:52
ragazzi mi date un consiglio su quale firmware montare? originale o custom?

littlemau
23-03-2009, 19:02
Se hai esigenze specifiche puoi già andare di custom.
Le mie scelte "personali" attuali sono (in ordine di preferenza) :
1.01.32 DGTeam (743)
1.01.32 (liscio) ("RECOMMENDED")
1.02.16 DGTeam (848) appena possibile* (o eventuali release successive).

*: prima tento di stabilire un record di stabilità con la 743.

Mario Gilera
23-03-2009, 19:25
Se hai esigenze specifiche puoi già andare di custom.
Le mie scelte "personali" attuali sono (in ordine di preferenza) :
1.01.32 DGTeam (743)
1.01.32 (liscio) ("RECOMMENDED")
1.02.16 DGTeam (848) appena possibile* (o eventuali release successive).

*: prima tento di stabilire un record di stabilità con la 743.
.743 1.01.32 o 1.02.09 per il record??
TIA

FreeMan
23-03-2009, 21:43
Non resetterò nemmeno sotto tortura http://ermopoli.it/portale/images/Ermopoli/smilies/frusta.gif... :asd:
Sarai mio! http://ermopoli.it/portale/images/Ermopoli/smilies/laughing4.gif (risata "diabolica")


eh lo so ma volevo usare in wifi il cell nuovo e quindi per il noto bug ho dovuto resettare :muro::D

entrambi con alimentatore originale vero?

si

.743 1.01.32 o 1.02.09 per il record??
TIA

con il .32 aevo fatto 1770 ore.. con il .32 743 hp fatto 4692 ore.. e le 1600 attuali :D

cmq direi che .32 e .32 743 come stabilità sono analoghi.. se non erro le 1770 le avevo fatte in un periodo dove ero senza UPS e proprio per un prob di distribuzione elettrica mi dovetti arrendere.

>bYeZ<

lelloz
23-03-2009, 21:57
Se accedi da un pc in LAN non usi il servizio dyndns, come fai a dire
che funzionava ?
Inoltre se non ricordo male c'e' un flag da abilitare per permettere l'amministrazione remota dall'esterno....

Io ho usato il dyndns per oltre 1 anno, nessun problema, anche se io pubblicavo un sito web su un pc in LAN, non volevo amministrare il router.

Credo di aver risolto, ho attivato la gestione remota e forwardato sulla porta 8081 (giusto per non usare la default), ho aggiunto all'indirizzo dyndns :8081 e mi funziona (provato attivando il NAT loopback). Sono funzionanti anche i web server p2p e l'ftp sul mio server. Tutto ok, quindi ;)

lelloz
23-03-2009, 22:09
ragazzi mi date un consiglio su quale firmware montare? originale o custom?

io con questo V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 ho battuto tutti i miei record personali, oltre ad avere delle feature implementate che mi sono vitali;)

littlemau
24-03-2009, 00:49
.743 1.01.32 o 1.02.09 per il record??
TIA

1.01.32

Non so nemmeno se fosse più presente la versione 1.02.09 rev. 0743 del DGTeam (o, almeno, negli ultimi tempi in cui la distribuzione era legata a questo forum non era fra i download...).

In ogni caso se il .32 DGteam ti crea problemi...tanto vale tentarle tutte e, se ne sei in possesso, provare con il .09 DGTeam.

Xile
24-03-2009, 00:54
Ma incredibile ho installato il v1.02.16 e ancora aveva problemi con msn :doh: Vabbeh come raccomandato ho messo il v1.01.32, comunque vereamente bah!!!

Mario Gilera
24-03-2009, 01:38
con .743 1.01.32 ho solo un problema legato al logging del firewall...
cmq qui in ufficio, avendo ip statico, potrei impostare uno script che mi reboota il router ogni 24 ore...

Just_Ice
24-03-2009, 15:03
Hmmm....pensavo di comprarmi questo router (70 euro da mediamondo), ma leggendo un pò di pagine mi sembra che ne ha di problemucci....lo consigliereste questo router o c'è di meglio allo stesso prezzo?

ThePunisher
24-03-2009, 15:04
Hmmm....pensavo di comprarmi questo router (70 euro da mediamondo), ma leggendo un pò di pagine mi sembra che ne ha di problemucci....lo consigliereste questo router o c'è di meglio allo stesso prezzo?

Io lo sconsiglio e, da possessore, posso.

Just_Ice
24-03-2009, 15:06
Grazie mille. :)
Troppi bug immagino.

ThePunisher
24-03-2009, 15:08
Grazie mille. :)
Troppi bug immagino.

Decisamente... legati soprattutto all'inchiodarsi del router... gli ultimi firmware non aiutano, anzi.

Just_Ice
24-03-2009, 15:15
Decisamente... legati soprattutto all'inchiodarsi del router... gli ultimi firmware non aiutano, anzi.

Capista...mi sembrava infatti di leggere un pò troppe cose negative a riguardo...bon, tolto questo router dalla lista.

Grazie ancora! :)

Fuzzo
24-03-2009, 15:47
Salve!
Possiedo il router in oggetto e una scheda PCMCIA D-Link DWL-G650, dotata di chip Atheros e supporto SuperG e XR.
Mi chiedevo come mai nonostante nel router sia impostato "Auto 108" e le capacità SuperG e XR abilitate sulla scheda PCMCIA la connessione avviene a 54 miseri Mbps :muro:

ThePunisher
24-03-2009, 15:50
Salve!
Possiedo il router in oggetto e una scheda PCMCIA D-Link DWL-G650, dotata di chip Atheros e supporto SuperG e XR.
Mi chiedevo come mai nonostante nel router sia impostato "Auto 108" e le capacità SuperG e XR abilitate sulla scheda PCMCIA la connessione avviene a 54 miseri Mbps :muro:

Solo con il firmware reccomended o anche con gli ultimi?

Fuzzo
24-03-2009, 15:53
Con il reccomanded di sicuro, con gli altri non ricordo...

eaval
24-03-2009, 16:53
Un saluto a tutti ,
volevo sottoporre un piccolo quesito (premesso che ho cercato nel thread ma nn ho trovato niente) :
Ho un abbonamento tutto compreso Alice 7 Mega + Voip con un Pirelli + Sirio Maxi , fino a quando avevo collegato all' adsl solo il Pirelli il Voip funzionava , ora per motivi di espansione della rete ho collegato come router principale il Netgear DG834GT con 2 PC ed in cascata il Pirelli con il Sirio + 1 PC .Il tutto con IP fissi , funziona tutto tranne il Voip . Dalla schermata del Pirelli vedo VOIP attivo ed il numero telefonico assegnato ma sul telefono mi dice numero telefonico assegnato e nient'altro .
Puo' essere un problema di configurazione (risolvibile) oppure con questa configurazione non è possibile usare il Voip ?
Grazie per le vostre risposte.
:)

littlemau
24-03-2009, 17:35
Io lo sconsiglio e, da possessore, posso.
Decisamente... legati soprattutto all'inchiodarsi del router... gli ultimi firmware non aiutano, anzi.
Un ragionamento simile vale per qualsiasi prodotto esistente al mondo.
Esiste una certa percentuale di fallati o con problemi anche per prodotti ritenuti ottimi. Ti poni come se la tua situazione fosse la "normalità" per questo router. Non mi viene in tasca nulla che qualcuno lo compri o meno....ma è altamente fastidioso il tuo continuo denigrare tale prodotto. Nessuno ti obbliga a usufruirne. Vendilo e vivi in pace.
.... , ora per motivi di espansione della rete ho collegato come router principale il Netgear DG834GT con 2 PC ed in cascata il Pirelli con il Sirio + 1 PC ....
Penso che la configurazione migliore sia il pirelli a monte con il sirio e gt in cascata...(in modo che il sirio non "passi" per il GT che NON supporta il voip).

Paky
24-03-2009, 17:52
che poi mi chiedo...

come mai tutti gli insoddisfatti che lo vendono nel mercatino scrivono : "ottimo router mai un problema , una roccia"

scriveteci che è un catorcio no :rolleyes:

ThePunisher
24-03-2009, 18:43
Un ragionamento simile vale per qualsiasi prodotto esistente al mondo.
Esiste una certa percentuale di fallati o con problemi anche per prodotti ritenuti ottimi. Ti poni come se la tua situazione fosse la "normalità" per questo router. Non mi viene in tasca nulla che qualcuno lo compri o meno....ma è altamente fastidioso il tuo continuo denigrare tale prodotto. Nessuno ti obbliga a usufruirne. Vendilo e vivi in pace.

Penso che la configurazione migliore sia il pirelli a monte con il sirio e gt in cascata...(in modo che il sirio non "passi" per il GT che NON supporta il voip).

E' un forum di discussione. Tu porti la tua esperienza, io la mia. Dall'insieme delle esperienze gli utenti possono trarre le loro conclusioni.

che poi mi chiedo...

come mai tutti gli insoddisfatti che lo vendono nel mercatino scrivono : "ottimo router mai un problema , una roccia"

scriveteci che è un catorcio no :rolleyes:

Io non lo sto vendendo, però mi chiedo se è così ottimo come mai tanto lo vendono ;).

Paky
24-03-2009, 19:01
per la serie chi si lamenta fa + notizia di chi invece è soddisfatto...

io ne ho 2 , nessun problema a parte il freeze in presenza di cali di tensione importanti. problema driblato con l'UPS e poi definitivamente risolto dall'enel

un altro ce l'ho in ufficio, usato sempre in wifi , serve 2 pc , nessun problema

montato ad altri 3 amici senza ricevere mai lamentela

uno di questi proprio qualche giorno fa mi ha scritto: "ho provato il mio netgear all'ufficio nuovo ed internet va un cannone... il router di alice mi fa cadere la connessione"

littlemau
24-03-2009, 19:03
E' un forum di discussione. Tu porti la tua esperienza, io la mia. Dall'insieme delle esperienze gli utenti possono trarre le loro conclusioni.
Perfetto. Condivido quanto dici in questa frase. E se vuoi essere coerente con quanto affermi, limitati a testimoniare la "tua" esperienza e non dare un giudizio generalizzato sul prodotto. Il tuo "carteggio" precedente con Just_Ice è ben diverso dall'esporre un'esperienza personale.

masand
24-03-2009, 19:06
Ragazzi, un consiglio...

vorrei cambiare firmware, ora ho il 1.01.32 prelevabile da prima pagina (quello raccomandato), ma ho notato che non è possibile settare una protezione WPA2... con quale FW posso sostituirlo?

È consigliabile sostituirlo o è meglio tenerselo dato che non da problemi?

Grazie molte della pazienza e degli eventuali aiuti... :)

Un saluto a tutti...
masand

Paky
24-03-2009, 19:10
il .16 è la scelta + ovvia se vuoi upgradare (xla wpa2 da WEBmanager -> solo mod )

per le wifi è quasi un obbligo visto che le wpa ormai sono state bucate

Motozappa
24-03-2009, 19:10
Il mio dopo un anno sembra andare bene, mai nessun problema, ho collegato due pc l'xbox e un portatile. Datemi un ups che me lo tenga su quando mi va via la corrente e vi batto tutti i record :D

masand
24-03-2009, 19:15
il .16 è la scelta + ovvia se vuoi upgradare (xla wpa2 da WEBmanager -> solo mod )

per le wifi è quasi un obbligo visto che le wpa ormai sono state bucate

Grazie per la spiegazione :)

Ma è anche un pochino migliore come FW rispetto al "vecchio" oppure aggiunge solo la WPA2?

Grazie ancora... ;)

Un saluto a tutti...
masand

pegasolabs
24-03-2009, 19:35
Sul discorso pro-contro GT, in aggiunta a quanto già detto in precedenza:
ovvio che è più facile che si venga a postare per problemi. Chi ce l'ha ed è soddisfatto raramente lo viene a scrivere nel thread ufficiale.
Tuttavia ho la sensazione, e mi piacerebbe avere l'opinione dei frequentatori "storici" di questa discussione, che però la maggiore incidenza dei freeze riguarda modelli venduti di recente. Potrebbe esserci anche stata qualche partita di componenti difettosi, cosa che non invaliderebbe il validissimo progetto del router, ma che spiegherebbe l'aumento delle segnalazioni sui freeze che mi sembra di leggere recentemente.:)

Un saluto a Masand :D

littlemau
24-03-2009, 20:17
Grazie per la spiegazione :)

Ma è anche un pochino migliore come FW rispetto al "vecchio" oppure aggiunge solo la WPA2?

Aggiunge parecchia roba ad un firmware "liscio". Basta leggere il filelog presente nella pagina ufficiale. ;)
Potrebbe esserci anche stata qualche partita di componenti difettosi, cosa che non invaliderebbe il validissimo progetto del router, ma che spiegherebbe l'aumento delle segnalazioni sui freeze che mi sembra di leggere recentemente.:)
Può essere ma notavo che un buon numero verteva su esperienze fatte con il custom DGTeam 848 e più di uno ha risolto ripristinando il 743.
Alcuni hanno avuto problemi di alimentazione/alimentatore. Per cui non vedo un unico problema generalizzato (e non credo tutti siano di acquisto recentissimo).

eaval
25-03-2009, 15:48
Penso che la configurazione migliore sia il pirelli a monte con il sirio e gt in cascata...(in modo che il sirio non "passi" per il GT che NON supporta il voip).

Avevo scelto questa configurazione per utilizzare il firewall e la flessibilità delle regole del Netgear e per il fatto che fisicamente il Sirio come telefono doveva essere in un'altra stanza , quindi non ho nessuna speranza neanche con upgrade di Fw sul netgear di abilitare il Voip ?

Grazie.

ciccio er meglio
25-03-2009, 15:49
Ragazzi, un consiglio...

vorrei cambiare firmware, ora ho il 1.01.32 prelevabile da prima pagina (quello raccomandato), ma ho notato che non è possibile settare una protezione WPA2... con quale FW posso sostituirlo?

È consigliabile sostituirlo o è meglio tenerselo dato che non da problemi?

Grazie molte della pazienza e degli eventuali aiuti... :)

Un saluto a tutti...
masand

L'argomento è stato già trattato sei pregato di usare la funziona "cerca" del forum. La prossima volta sospeso per 3 giorni:O










:D

Micene.1
25-03-2009, 17:51
ragazzi stavo leggendo la guida sul gt...ho letto questo:

Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.

per aumentare la stabilità della linea ha senso aumentare il parametro via telnet che ne so mettere 120 o cose del generein modo da agganciare la portante con valori verosilmilmente piu bassi? ha senso quello che ho detto?:O

littlemau
25-03-2009, 18:12
Si ha senso. Soprattutto se il margine di rumore rilevato è vicino al limite di instabilità.

Micene.1
25-03-2009, 18:16
Si ha senso. Soprattutto se il margine di rumore rilevato è vicino al limite di instabilità.

ho capito...si in effetti userei questa tecnica per cercare di stabilizzare una linea con rumori spesso sui 3-4db quindi veramente al limite...

un'altra domanda...sicuramente banale ma nn riesco a trovare risposta nel 3d, : qualsiasi GT puo permettere l'impostazione di questo parametro, con qualsiasi firmware? oppure magari ci sono firmware che permettono una gestione ottimizzata di questa cosa

littlemau
25-03-2009, 18:30
Da telnet qualsiasi firmware. Per una gestione agevolata meglio un mod (DGTeam). Permette la variazione spostando semplicemente un cursore da webgui ed inoltre il parametro rimane impostato anche in seguito ad un reset. Si potrebbe fare anche da telnet...ma non si è mai riusciti a capire quale sia il comando adatto. :D

Micene.1
25-03-2009, 18:34
Da telnet qualsiasi firmware. Per una gestione agevolata meglio un mod (DGTeam). Permette la variazione spostando semplicemente un cursore da webgui ed inoltre il parametro rimane impostato anche in seguito ad un reset. Si potrebbe fare anche da telnet...ma non si è mai riusciti a capire quale sia il comando adatto. :D

ottimo...grazie allora delle info;)

marco7773
25-03-2009, 21:48
Ragazzi improvvisamente il mio mulo a l'ID Basso eppure nelle regole del router le porte sono giuste e l'indirizzo e 192.168.0.2

Motozappa
25-03-2009, 21:49
Io con il dgteam non riesco a variare l'snr, gli imposto la percentuale ma si blocca in attesa infinita

onairda
25-03-2009, 21:52
Io con il dgteam non riesco a variare l'snr, gli imposto la percentuale ma si blocca in attesa infinita

Prova con altro browser,a volte lo faceva anche a me

marco7773
25-03-2009, 21:53
Per ricollegarmi al post precedente anche quando faccio il test delle porte con il mulo mi dice che è fallito

onairda
25-03-2009, 21:55
Sicuro che non ti sia cambiato l'ip del pc?

marco7773
25-03-2009, 21:56
e come lo trovo gia

onairda
25-03-2009, 21:57
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=nbtscan&next_file=devices.htm

dovresti vedere tutti i dispositivi collegati e vedere se è effettivamente 192.168.0.2 l'ip del pc sul quale gira emule

marco7773
25-03-2009, 22:00
Esatto...Bravo grazie

onairda
25-03-2009, 22:10
a questo punto puoi usare la prenotazione degli ip così sei al sicuro :)

Rastakhan
26-03-2009, 01:11
Ciao, vorrei sapere se per disattivare l'accesso da remoto è sufficente spuntare la voce "solo questo computer" in "consenti accesso remoto da:" senza mettere alcun indirizzo IP.
Se non è il metodo giusto mi spiegate come fare?

Ah dimenticavo come faccio per vedere quale relase di firmware ho?

Grazie.

GIULIA85
27-03-2009, 08:01
Salve vorrei acquistare questo router per giocare online su ps3, come funziona è compatibile?

Grazie

ThePunisher
27-03-2009, 08:58
Salve vorrei acquistare questo router per giocare online su ps3, come funziona è compatibile?

Grazie

Perchè non dovrebbe esserlo? Basta attaccarlo alla ethernet...

GIULIA85
27-03-2009, 09:50
Perchè non dovrebbe esserlo? Basta attaccarlo alla ethernet...

Tipo ad alcuni router net va aggiornato il firmware:p Come vi trovate con ps3 online con questo router?

davide155
27-03-2009, 18:34
Bloccato per l'ennesima volta :rolleyes:

Adesso ho aggiornato il firmwere all'ultima versione.
Vediamo se si risolve oppure no......

FrancoV
27-03-2009, 19:19
questi i miei parametri con un DG834GT


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7435 kbps 966 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 16.3 db
Margine rumore 13.0 db 12.4 db
avrei una 20 mega :muro:

da qualche tempo ho dei blocchi che si risolvono solo togliendo l'alimentazione.
ho provato ad aggiornare il firmware mettendo il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848, ma anche con quello le cose non sono cambiate. i blocchi avvengono random, a volte ogni 10/15 minuti, a volte dopo ore o giorni.
Sono ormai diversi anni che ho questo router e non mi aveva mai dato problemi.
Any :help: ?
grazie

GIULIA85
27-03-2009, 19:51
Come mai tutti questi blocchi? da cosa dipende da bug del firmware?
Scusate una domanda questo sigla ROUTER ADSL2/2+ AP108 SW FIREWALL cosa significa a parte il dg834gtit? è un opzione del firewall

Grazie e perdonate l'ignoranza.....

davide155
28-03-2009, 01:45
questi i miei parametri con un DG834GT


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7435 kbps 966 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 16.3 db
Margine rumore 13.0 db 12.4 db
avrei una 20 mega :muro:

da qualche tempo ho dei blocchi che si risolvono solo togliendo l'alimentazione.
ho provato ad aggiornare il firmware mettendo il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848, ma anche con quello le cose non sono cambiate. i blocchi avvengono random, a volte ogni 10/15 minuti, a volte dopo ore o giorni.
Sono ormai diversi anni che ho questo router e non mi aveva mai dato problemi.
Any :help: ?
grazie
Benvenuto nel mondo dei "bloccati" :)
Non sei l'unico e non è un problema della linea internet. Per una volta il gestore telefonico non centra niente.
E' il router che va in palla, ma ancora non si è scoperto per quale motivo.

Prova ad aggiornarlo all'ultimo firmwere e vedi come ti va. Io ho aggiornato oggi perchè mi ero rotto le palle di sti blocchi.
Se continuerà a bloccarsi metterò un firmwere vecchio il quale dicono risolva al 90% questi blocchi.
Come mai tutti questi blocchi? da cosa dipende da bug del firmware?
Scusate una domanda questo sigla ROUTER ADSL2/2+ AP108 SW FIREWALL cosa significa a parte il dg834gtit? è un opzione del firewall

Grazie e perdonate l'ignoranza.....

Router= Router :)
ADSL2/2+= Sono i nuovi standard adsl. In pratica una adsl più veloce e con linee dedicate. Non tutti i gestori telefonici ce l'hanno purtroppo.
ap108= E' la velocità teorica del router. 108mbps
Sw Firewall= Il router integra un firewall. Quindi non importa installare altri firewall di terze parti

;)

shadowm
28-03-2009, 09:15
Ragazzi è qualke tempo che ho un piccolo problema col dg834gt.. quando sto facendo qualkosa tipo scaricare, a volte, mi si spengono le spie del wireless e della linea adsl e dopo un po ricompaiono, facendomi naturalmente fallire i downloads... ho il firmware originale 1.02.16. Da cosa puo' dipendere? E altra cosa, se nel caso mettessi qualke altro firmware custom, poi potrei importare i dati salvati con il firmware originale? (file netgear.cfg).

Aspetto vostre risposte.

Rastakhan
28-03-2009, 10:31
Ciao, vorrei sapere se per disattivare l'accesso da remoto è sufficente spuntare la voce "solo questo computer" in "consenti accesso remoto da:" senza mettere alcun indirizzo IP.
Se non è il metodo giusto mi spiegate come fare?

Ah dimenticavo come faccio per vedere quale relase di firmware ho?

Grazie.

Nessuno sa dirmi niente in merito?

littlemau
28-03-2009, 13:17
Ciao, vorrei sapere se per disattivare l'accesso da remoto è sufficente spuntare la voce "solo questo computer" in "consenti accesso remoto da:" senza mettere alcun indirizzo IP.
Se non è il metodo giusto mi spiegate come fare?
Se non erro non dovresti proprio spuntare...ma togliere la spunta.
Ah dimenticavo come faccio per vedere quale relase di firmware ho?

Grazie.

La vedi in alto su "stato del router".

Rastakhan
28-03-2009, 15:07
Ok grazie, forse mi ero confuso e quindi:
In "gestione remota" ho tolto la spunta da "Attiva Gestione remota", quindi l'accesso in remoto è disabilitato, giusto?

Poi per il firmware ho "ancora" la V1.02.13, a me va bene, e non vedo perchè aggiornare in quanto attualmente non uso il WiFi e di blocchi non ne ho avuti.
Comunque per chi ne ha suggerisco di provare collegando l'alimentatorino con un UPS o per chi non può con l'UPS visto che l'alimentazione è a 12V di procurarsi una spina uguale a quella originale e alimentare con una batteria a 12v tipo quelle degli scooter o delle lampade di emergenza, ma che sia a 12V ovviamente.

Grazie.

littlemau
28-03-2009, 16:10
Ok grazie, forse mi ero confuso e quindi:
In "gestione remota" ho tolto la spunta da "Attiva Gestione remota", quindi l'accesso in remoto è disabilitato, giusto?Yeah!
Poi per il firmware ho "ancora" la V1.02.13, a me va bene, e non vedo perchè aggiornare in quanto attualmente non uso il WiFi e di blocchi non ne ho avuti.Mai abbandonare la strada vecchia...
Al di là dei saggi detti popolari se non si hanno inconvenienti e non necessitano caratteristiche aggiuntive, mai cambiare firmware.
... o per chi non può con l'UPS visto che l'alimentazione è a 12V di procurarsi una spina uguale a quella originale e alimentare con una batteria a 12v tipo quelle degli scooter o delle lampade di emergenza, ma che sia a 12V ovviamente.

Grazie.
Soluzione "casereccia" interessante...ma temporanea. Prima o poi la batteria dello scooter dovrai ricaricarla in qualche modo no? :D

Rastakhan
28-03-2009, 16:39
Yeah!
Mai abbandonare la strada vecchia...
Al di là dei saggi detti popolari se non si hanno inconvenienti e non necessitano caratteristiche aggiuntive, mai cambiare firmware.

Soluzione "casereccia" interessante...ma temporanea. Prima o poi la batteria dello scooter dovrai ricaricarla in qualche modo no? :D

Si si, soluzione casereccia, ma se con questo si evince una ritrovata stabilità, allora si può pensare di aggiungere un utilissimo UPS.
E poi è solo per provare ;), temporaneamente .
Meglio acquistare un utile UPS che riacquistare un router/modem :D .

davide155
28-03-2009, 17:02
Con firmwere aggiornato all'ultima versione adesso mentre stavo navigando si è ribloccato il router, però per circa un minuto, per poi riavviarsi da solo.
Non più blocco e forzatura di disconnessione dell'alimentazione per ripristinarlo.

Siccome credevo fosse la linea che era caduta allora sono andato a vedere le statistiche della connessione e la linea è attiva da 22ore, quindi vuol dire che non era colpa della linea internet ma per l'ennesima volta del router.

Però con un blocco che si è autoriavviato.
Situazione sempre più strana.
Bah :rolleyes:

JACK83
28-03-2009, 19:51
ciao a tutti, ho comprato questo router con chiavetta inclusa da una settimana e funziona egregiamente, con emule tutto ok, in navigazione le pagine mi si aprono molto + velocemente che con il router us robotics+modem alice che avevo prima, ce l ho acceso da una settimana esatta e va tutto a gonfie vele, appena preso aveva il firm 1.02.14 ma io ho messo subito il V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 che ha molte + chicche! vi terrò aggiornati su eventuali problemi futuri (speriamo di no:ciapet: )

shadowm
30-03-2009, 15:34
Ragazzi è qualke tempo che ho un piccolo problema col dg834gt.. quando sto facendo qualkosa tipo scaricare, a volte, mi si spengono le spie del wireless e della linea adsl e dopo un po ricompaiono, facendomi naturalmente fallire i downloads... ho il firmware originale 1.02.16. Da cosa puo' dipendere? E altra cosa, se nel caso mettessi qualke altro firmware custom, poi potrei importare i dati salvati con il firmware originale? (file netgear.cfg).

Aspetto vostre risposte.

Ragazzi nessuno mi da una mano? Ho provato a mettere il dgteam 1.02.16 ma da lo stesso problema... lo fa anche a voi?

littlemau
30-03-2009, 15:48
Sembrerebbe più un problema di stabilità elettrica...

shadowm
30-03-2009, 16:59
Sembrerebbe più un problema di stabilità elettrica...

In che senso? Che mi consigli di fare?

littlemau
30-03-2009, 17:03
Nel senso che il tuo impianto elettrico potrebbe avere sbalzi eccessivi per il netgear. Metterlo "al riparo" con un UPS. Ma potrebbe anche essere un problema di "alimentatore" che alcuni hanno riscontrato (se leggi le ultime 5-6 pagine).

shadowm
30-03-2009, 17:09
Nel senso che il tuo impianto elettrico potrebbe avere sbalzi eccessivi per il netgear. Metterlo "al riparo" con un UPS. Ma potrebbe anche essere un problema di "alimentatore" che alcuni hanno riscontrato (se leggi le ultime 5-6 pagine).

Si ma la cosa bella e' che da poco che sta dando questi problemi... al max da 3 o 4 giorni e nn di piu' e se nn ricordo male, da quando ho messo l'ultimo firmware liscio...
Provero' a passare al 1.01.32 e vedo che risolvo...

ThePunisher
30-03-2009, 19:25
Si ma la cosa bella e' che da poco che sta dando questi problemi... al max da 3 o 4 giorni e nn di piu' e se nn ricordo male, da quando ho messo l'ultimo firmware liscio...
Provero' a passare al 1.01.32 e vedo che risolvo...

MMh, benvenuto anche tu nel club!

shadowm
31-03-2009, 08:31
MMh, benvenuto anche tu nel club!

Poi altra cosa strana è che nn si spengono tutti i led.. ma solo quelli del wireless e della linea adsl x poi riaccendersi dopo un minuto all'incirca...

S@nji
01-04-2009, 16:59
ho letto tutto ma non ho trovato la cosa che cercavo o forse in quella dettagliattissima lista della spesa non l'ho notato..
come faccio a proteggere l'accesso alla rete wirless con password?
scusate l'incompetenza :D

alfonsog
01-04-2009, 17:12
Ragazzi
potete aiutarmi a configurare il router in oggetto come repeater, ho appena installato il firmware dgteam, ho fleggato l'opzione repeater nwl menù wireless
ma cosa altro devo settare IP, MAC. l'altro router è il 5461 u.s.r..

Grazie infinite e ciao

davide155
01-04-2009, 17:28
Ragazzi nessuno mi da una mano? Ho provato a mettere il dgteam 1.02.16 ma da lo stesso problema... lo fa anche a voi?

E' successo anche a me con lo stesso firmwere.
Saltava la linea al pc e dopo un paio di minuti l'ha ripresa da sola.
Però non la linea adsl, ma la linea del router. Come se andasse in standby........

Mentre prima col vecchio firmwere si bloccava e per poterlo riattivare dovevo staccare l'alimentazione e riallacciarla.

Sto router è strano :rolleyes:

ThePunisher
01-04-2009, 19:00
E' successo anche a me con lo stesso firmwere.
Saltava la linea al pc e dopo un paio di minuti l'ha ripresa da sola.
Però non la linea adsl, ma la linea del router. Come se andasse in standby........

Mentre prima col vecchio firmwere si bloccava e per poterlo riattivare dovevo staccare l'alimentazione e riallacciarla.

Sto router è strano :rolleyes:

Già... diciamo "strano" va... :rolleyes:

Paky
01-04-2009, 19:54
me li compero volentieri i router difettosi eh :D

ThePunisher
01-04-2009, 20:01
me li compero volentieri i router difettosi eh :D

Non ne avevamo alcun dubbio.

alfonsog
01-04-2009, 20:20
Ragazzi
potete aiutarmi a configurare il router in oggetto come repeater, ho appena installato il firmware dgteam, ho fleggato l'opzione repeater nwl menù wireless
ma cosa altro devo settare IP, MAC. l'altro router è il 5461 u.s.r..

Grazie infinite e ciao

Ragazzi,
dai...!!! un piccolo aiuto.
Grazie e ciao

littlemau
01-04-2009, 20:42
ho letto tutto ma non ho trovato la cosa che cercavo o forse in quella dettagliattissima lista della spesa non l'ho notato..
come faccio a proteggere l'accesso alla rete wirless con password?
scusate l'incompetenza :D
Intendi dire criptare il segnale wi-fi con WPA? Devi impostare un chiave sul router e inserirla pari pari nei dispositivi che vuoi far accedere alla wlan.
Ragazzi
potete aiutarmi a configurare il router in oggetto come repeater, ho appena installato il firmware dgteam, ho fleggato l'opzione repeater nwl menù wireless
ma cosa altro devo settare IP, MAC. l'altro router è il 5461 u.s.r..

Grazie infinite e ciao

Attendi Paky. Lui l'ha già fatto (con un altro netgear). Non vorrei esser pessimista ma far fare da repeater utilizzando due dispositivi di marche diverse potrebbe non essere se mplice (se non impossibile).

rampamik
01-04-2009, 20:43
So che sembra stupida come domanda e penso non si possa fare, ma...

...è possibile aggiornare il firmware da remoto?

Cioè, collegandosi via http al router e caricando il firmware dal computer con cui si è connessi (quindi non nello stesso posto)?:fagiano:

Paky
01-04-2009, 20:46
si , è possibile , io l'ho fatto diverse volte

alfonsog
01-04-2009, 20:49
Attendi Paky. Lui l'ha già fatto (con un altro netgear). Non vorrei esser pessimista ma far fare da repeater utilizzando due dispositivi di marche
diverse potrebbe non essere se mplice (se non impossibile).

Grazie aspetto fiducioso.
Grazie e ciao

rampamik
01-04-2009, 20:50
si , è possibile , io l'ho fatto diverse volte

ficoooooooo, ne ho qualcuno sparso per il mondo da aggiornare :sofico:

Thanks :cool: ;)

S@nji
01-04-2009, 21:16
[QUOTE=littlemau;26929748]Intendi dire criptare il segnale wi-fi con WPA? Devi impostare un chiave sul router e inserirla pari pari nei dispositivi che vuoi far accedere alla wlan.

puoi spiegarti meglio per cortesia?
oppure fornirmi qualche link con spiegazioni piu' dettagliate..
grazie!

davide155
01-04-2009, 22:22
So che sembra stupida come domanda e penso non si possa fare, ma...

...è possibile aggiornare il firmware da remoto?

Cioè, collegandosi via http al router e caricando il firmware dal computer con cui si è connessi (quindi non nello stesso posto)?:fagiano:
Bè non credo, cmq se fosse possibile dovresti conoscere i dati identificativi del router.
si , è possibile , io l'ho fatto diverse volte

Ma sei sicuro da remoto? Cioè senza connettere il pc da dove vuoi aggiornare al router.
Come hai fatto?

rampamik
01-04-2009, 22:39
Bè non credo, cmq se fosse possibile dovresti conoscere i dati identificativi del router.


Ma sei sicuro da remoto? Cioè senza connettere il pc da dove vuoi aggiornare al router.
Come hai fatto?

Funziona funziona!
Appena provato!
Certo, conosco gli indirizzi ip, la porta della gestione remota e le password...:ciapet:

Therinai
01-04-2009, 22:46
Funziona funziona!
Appena provato!
Certo, conosco gli indirizzi ip, la porta della gestione remota e le password...:ciapet:

scusa per curiosità posteresti un esempio di come fare?

rampamik
01-04-2009, 23:08
scusa per curiosità posteresti un esempio di come fare?

Basta che abiliti la gestione remota del router,
ci entri digitando sul browser http://indirizzo_ip_pubblico_router:xxxx
dove xxxx è la porta destinata alla gestione remota (di solito la 8080)

Una volta entrato si aggiorna normalmente! :read:

littlemau
02-04-2009, 00:15
Una volta entrato si aggiorna normalmente! :read:
Ma il firmware lo devi avere "in LAN locale"...o riesci a caricarlo "da remoto" dall'interfaccia web (finestra di aggiornamento)?

Paky
02-04-2009, 07:16
è come per il wifi e per il cavo

il firmware una volta caricato nel manager web viene passato fisicamente al router , successivamente vengono troncate le connessioni e fa partire l'aggiornamento

la cosa via lan e wifi è quasi istantanea , ecco perchè non la percepiamo , invece da remoto bisogna attendere di uplodare il firmware

ciccio er meglio
02-04-2009, 11:39
domanda stupidissima: ragazzi come mai non posso rilevare reti wireless con un pc collegato tramite cavo di rete al router? E' perchè il router funge solo da trasmettitore?

littlemau
02-04-2009, 11:47
Se intendi l'utilizzo del router come "client" per rilevare reti di altri AP a cui connettersi...allora sì, fa solo da "trasmettitore". Non ha funzione "bridge".

Se invece intendi che con un portatile o desktop dotato di connessione wi-fi, che è pure connesso via LAN al router, non riesci a rilevare la WLAN....questo in realtà dovrebbe permettertelo (anche se sarebbe "ridondante" la cosa).

ciccio er meglio
02-04-2009, 12:07
si, intendevo la prima cosa, grazie ;)

Ah quindi ci sono router con la funzione bridge non ero a conoscenza di questa funzione:stordita:

alfonsog
02-04-2009, 14:02
Ciao,
scusami potresti darmi una mano a capire come configurare l'834gti come reapter, ho aggiornato il firmware dgteam. ho anche spuntato l'opzione per reapret nella sezione wirelless dell'intrefaccia web, ma cosa altro devo settare per far in modo che trasmitti il segnale per internet.

Sicuro del tuo aiuto ti saluto.
Ciao