View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
CARVASIN
10-10-2009, 20:55
Ciao a tutti!
Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.
Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.
La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.
Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.
C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.
Ciao
up :fagiano:
fryderyk69
11-10-2009, 23:49
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo qui e sono alle prime armi per quanti riguarda impostazioni di reti e router.
Ho realizzato una piccolissima rete in casa mia, (due pc con winxp pro) collegati entrambi a questo router.
Per motivi che non vi sto a spiegare vorrei che nel mio pc le porte fossero tutte sbloccate, mentre nel secondario, fosse possibile la sola navigazione per siti, scaricamenti e invii vari di posta, insomma solo le cose basilari.
Mi sono letto le varie faq e ho impostato il tutto secondo questo:
http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/firewall.jpg
Tralasciando la regola 1 e cambiando ovviamente gli indirizzi per la 13 e la 14 (rispettivamente mio pc, e pc secondario)
Il problema sorge quando vado ad applicare le varie regole, ovvero, nel primo indirizzo IP (mio computer, sul quale tutto dovrebbe essere disponibile) mi si blocca la navigazione (pur avendo impostato la regola di consentire tutto in uscita). Non ho fatto prove sul secondo perchè al momento non è fisicamente disponibile, ma sta cosa qui mi risulta, almeno a me, inspiegabile.
Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegando come ovviare a questo problema.
Grazie a tutti per le risposte.:D
genestar
13-10-2009, 08:21
Ciao a tutti!
Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.
Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.
La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.
Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.
C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.
Ciao
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?
fryderyk69
13-10-2009, 08:43
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?
Questa sera controllo, se così fosse potrebbe essere questo il problema?
In ogni modo, sotto che menu la trovo la voce inerente al filtraggio dei mac?
Grazie.
The_Saint
13-10-2009, 08:46
Questa sera controllo, se così fosse potrebbe essere questo il problema?
In ogni modo, sotto che menu la trovo la voce inerente al filtraggio dei mac?Se non l'hai mai impostato, dubito che sia attivo... :p
genestar
13-10-2009, 08:50
Concordo con The Saint; comunque si trova nella sezione "Impostazioni wireless"; clicca su "Imposta elenco accessi"
fryderyk69
13-10-2009, 09:02
E quindi visto che è molto improbabile che l'abbia attivato, quale potrebbe essere il probelma?
C'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni della foto che ho linkato?
Un'altra cosa che vorrei sapere, visto che le regole hanno una numerazione, presumo abbiano una ''priorita''. Quindi chi è che comanda sulle altre?Le prime o le ultime? :D
genestar
13-10-2009, 09:14
E quindi visto che è molto improbabile che l'abbia attivato, quale potrebbe essere il probelma?
C'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni della foto che ho linkato?
Un'altra cosa che vorrei sapere, visto che le regole hanno una numerazione, presumo abbiano una ''priorita''. Quindi chi è che comanda sulle altre?Le prime o le ultime? :D
Scusa fryderyk69, ma io mi riferivo al problema di CARVASIN :)
raffounz
13-10-2009, 09:34
La risposta della Netgear al mio problema di DHCP... è stata l'apertura della second RMA in 14 mesi... :mbe:
Ho un modem netgear dg834gt e girando tra le impostazioni ho trovato "impostazionie wireless" dove alla voce modalità si può scegliere: d e g, solo g oppure auto108mbps.
In automatico il modem era impostato su "d e g", siccome il modem può arrivare a 108mpbs forse è meglio impostare quello per avere maggiore velocità?
Al modem si connettono 2 fissi e un portatile...
GRAZIE
Emaborsa
15-10-2009, 07:28
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.
Ho un modem netgear dg834gt e girando tra le impostazioni ho trovato "impostazionie wireless" dove alla voce modalità si può scegliere: d e g, solo g oppure auto108mbps.
In automatico il modem era impostato su "d e g", siccome il modem può arrivare a 108mpbs forse è meglio impostare quello per avere maggiore velocità?
Al modem si connettono 2 fissi e un portatile...
GRAZIE
Meglio chiamarlo router perchè di fatto il DG834GT è un modem / router.
No, non serve metterlo a 108Mbps a meno che tu non abbia dispositivi in grado di connettersi in SuperG. Siccome domandi, probabilmente non ne hai, ergo meglio modalità "b e g" (non "d e g", come hai scritto, Dolce e Gabbana non si interessano di routers... :asd: )
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.
verifica nello status della connessione (icona nella tray) che DNS viene associato all'adattatore
The_Saint
15-10-2009, 09:21
Se qualcuno mi potrebbe dare una manoPotesse... :p
Puoi anche provare con gli OpenDNS: https://www.opendns.com/start/
questi funzionano di sicuro. ;)
Consiglio raga' : quali dei 2 firmw, mi consigliate DGteam 1.01.32 oppure 1.02.16 ?
CARVASIN
15-10-2009, 09:43
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?
Non lo so...come lo verifico? Di sicuro c'è la prenotazione indirizzi. Però non ricordo di aver fatto nulla di particolare quando collegai il portatile di mio padre. Con quest'altro invece niente...
PS: collegato tramite cavo funziona.
Ciao!
pegasolabs
15-10-2009, 09:44
Consiglio raga' : quali dei 2 firmw, mi consigliate DGteam 1.01.32 oppure 1.02.16 ?C'è un thread specifico per i firmware moddati. ;)
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.
Riscrivi in questo thread esatatmente il tuo problema con tutti i dettagli possibili.
Così domanda e eventuali risposte sono nel thtread.
Emaborsa
15-10-2009, 12:37
Riscrivi in questo thread esatatmente il tuo problema con tutti i dettagli possibili.
Così domanda e eventuali risposte sono nel thtread.
Il mio vicino ha un portatile e un Netgear DG834GT. Da un momento all'altro non riescie più a navigare. Cioè, si apre solo la pagina google, le altre non si aprono. Skype funziona, ma altri programmi che richiedono la connessione, non funzionano. Ho preso il portatile a casa mia e tramite il mio router funziona. Ho provato anche a resettarlo e riconfigurare tutto. è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?
raffounz
15-10-2009, 12:49
Tra l'altro, Netgear ha cambiato ad Aprile la procedura di RMA... adesso le spese di spedizione all'andata sono a carico del cliente... che sola....
Basta riportare il prodotto a chi l'ha venduto.
In quekl caso è obbligato a prenderselo indietro e le spese di spedizione cliente -> venditore e venditore-> cliente sono a carico del venditore.
raffounz
15-10-2009, 12:56
Basta riportare il prodotto a chi l'ha venduto.
In quekl caso è obbligato a prenderselo indietro e le spese di spedizione cliente -> venditore e venditore-> cliente sono a carico del venditore.
Mah... l'ho preso al mediaworld... sono degli st****i su queste cose... io la procedura l'ho aperta direttamente con netgear... sicuramente è + veloce eh...
The_Saint
15-10-2009, 13:42
Il mio vicino ha un portatile e un Netgear DG834GT. Da un momento all'altro non riescie più a navigare. Cioè, si apre solo la pagina google, le altre non si aprono. Skype funziona, ma altri programmi che richiedono la connessione, non funzionano. Ho preso il portatile a casa mia e tramite il mio router funziona. Ho provato anche a resettarlo e riconfigurare tutto. è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?Scusa, ma se il portatile da te funziona normalmente, è evidente che il problema è il router del vicino...
Ciao,
ho da ieri preso il GT in prova e dopo aver provato diversi firmware ad aver abbassato il SNR via telnet sono rimasto deluso dalla portante di upstream agganciata: al massimo 843 Kbps.
Sulla stessa linea con un DG834G v5 avevo agganciato 1012 Kbps, una bella differenza!
C'è qualcuno che è riuscito ad agganciare una portante di upstream superiore ai 1000 Kbps col GT?
Cosa si può fare?
Passando al DGN2000 si migliorerebbe questo aspetto?
Grazie,
Jok
Non esiste una regola per definire se un modem è migliore o peggiore di un'altro sulla parte telefonia in quanto non esistono condizioni riproducibili per confrontare i vari modelli di router (la tua condizione non è detta che sia uguale a quelli degli altri o che valg)
Anche modificare la SNR (se lo si fa è perchè la linea non è una "buona" linea) è un'operazione che ha una utilità pressochè nulla.
Comuneue tra 1012 e 843 non mi sembra una differenza da svenarsi...
Beh, se uno li possiede entrambe e fa prove sulla stessa linea puo' sicuramente indicare il migliore.
Io l'ho fatto con il v5 ed il GT ed il primo ne esce vincitore alla grande! Il 20% di portante in piu' non mi sembra affatto poco, soprattutto su quella in upload ;)
Con il GT ci sono degli accorgimenti per migliorare la portate in upload?
Ciao,
Jok
La prova a senso come prova personale (non puoi dire in assoluto che valga per tutti) e risente degli stati momentanei della linea ADSL (che cambia continuamente nel tempo).
Per una prova "decente" e non spot andrebbe installato un programma di monitoring della linea ADSL per fare una relazione dello stato della liena nelle 24 ore e collegarne il risultato alle valutazioni sul prodotto.
I prodotti si testano così e così si fanno le certificazioni.
Il resto è esperienza personale e nient'altro. Altrimenti si generano sollo "leggende"...
OK, sono d'accordo, però se nessuno in questo topic si fa avanti a dire di aver agganciato una portante in upstream superiore a 1000 Kbps confermerebbe la tesi che il chipset Broadcom del GT non sia un granchè in upload. In tal caso lo riporterò al negoziante.
Ciao,
Jok
P.S.: con il tuo Linksys quanto agganci in upstream al massimo?
Per scoprire magari che lo stesso modem a casa di quaklcun'altro aggancia 1012 Kbps. Devi guardare le funzionalità nel suo complesso e non il singolo parametro specifico.
Dubito che il negoziante come motivazione del reso accetti non aggancia 1012 Kbps (io non lo farei...)
Emaborsa
15-10-2009, 14:32
Scusa, ma se il portatile da te funziona normalmente, è evidente che il problema è il router del vicino...
Ma dai...no l'avevo capito :D
Io volevo capire se il problema potesse essere dato da una semplice impostazione...
Se, diciamo, su 100 persone con 100 diverse linee nessuno supera i 1000 Kbps in upstream un motivo ci sarà ;)
Per il reso non ho bisogno di motivazioni (garanzia soddisfatti o rimborsati).
Ciao,
Jok
The_Saint
15-10-2009, 14:38
Ma dai...no l'avevo capito :D
Io volevo capire se il problema potesse essere dato da una semplice impostazione...Veramente hai scritto: "è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?"
...io ho risposto a questo. ;)
Per quanto riguarda il router: tutto può essere, ma se ha cominciato a dare problemi all'improvviso, senza toccare nulla, dubito che sia una questione di impostazioni... gli opendns li hai provati?
@jok
Da quando esiste la garanzia "soddisfatti o rimborsati" nella legislazione italiana? Se lo fa e a piacere del negoziante ma tu non hai questo diritto!
Chi ha parlato di legge? E' una garanzia in piu' che offre il centro commerciale dove l'ho preso.
So che nei negozietti e' diversa la faccenda... ;)
Ciao,
Jok
Emaborsa
15-10-2009, 15:23
Veramente hai scritto: "è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?"
...io ho risposto a questo. ;)
Per quanto riguarda il router: tutto può essere, ma se ha cominciato a dare problemi all'improvviso, senza toccare nulla, dubito che sia una questione di impostazioni... gli opendns li hai provati?
ops, ho sbagliato a scrivere :fagiano:
I DNS sono quelli che mi sono stati dati da telecom quando ho sottoscritto ALICE.
The_Saint
15-10-2009, 15:52
I DNS sono quelli che mi sono stati dati da telecom quando ho sottoscritto ALICE.Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?
Emaborsa
15-10-2009, 16:15
Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?
No....non so cosa siano.
The_Saint
15-10-2009, 16:19
No....non so cosa siano.L'avevo già scritto: https://www.opendns.com/start/
;)
Emaborsa
15-10-2009, 16:37
L'avevo già scritto: https://www.opendns.com/start/
;)
ok, stasera proverò.
ciao,
sono riuscito ad alzare un po' la portante di upload del GT da 843 a 928 Kbps impostando come unica modulazione G.DMT
Il questo modo però il canale è diventato interleaved (prima era fast); credevo fosse un'impostazione del provider...
Ho guadagnato circa 10 KB/s in upload con uTorrent ;)
Non capisco perchè non debba agganciare quella portante anche in ADSL2+ :(
Di buono il GT rispetto al v5 ha:
- scalda molto meno
- l'interfaccia del router è molto piu' responsiva (col v5 impiega circa 2 secondi dal click alla visualizzazione)
- non va in crash (per ora...)
- permette la navigazione anche con upload massimo su uTorrent
Ciao,
Jok
Emaborsa
16-10-2009, 07:32
Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?
Provato, ma esito negativo.
mindwings
16-10-2009, 10:01
Dopo aver restituito il router netgear dg834gt al centro di assistenza(non si accenda più), ieri mi e' arrivato a distanza di 5-6 giorni lavorativi, uno nuovo, infatti il seriale è diverso. Ora ha funzionato si e no per 24 ore stamattina non appena ho provato a collegarmi via wireless buio totale non mi rilevava la rete, al che ho detto provo ad accedere al pannello di amministrazione con cavo ethernet - nulla non riesco nemmeno ad accedere... Ho resettato tutto premendo il pulsantino apposito dietro il router per 10 secondi come specificato dalla guida e ancora non riesco ad accedere al pannello. Vi accedo attraverso l'indirizzo 192.168.0.1 su windows 7 si vede l'iconcina cambiare stato come in fase di collegamento ma poi non si collega più idem su windows xp. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi. È triste usare il modem pseudo-circolare di alice...:cry:
Prova a flashare un nuovo firmware (1.02.09 per esempio) con l'utility dg834_recovery_utility seguendo le istruzioni sul primo post
Ciao,
Jok
Di buono il GT rispetto al v5 ha:
- scalda molto meno
- l'interfaccia del router è molto piu' responsiva (col v5 impiega circa 2 secondi dal click alla visualizzazione)
- non va in crash (per ora...)
- permette la navigazione anche con upload massimo su uTorrent
Il supporto tecnico Netgear mi ha riferito che con il DGN2000 dovrei avere portanti in upload paragonabili al v5, sarà vero?
Ciao,
Jok
mindwings
16-10-2009, 10:20
Prova a flashare un nuovo firmware (1.02.09 per esempio) con l'utility dg834_recovery_utility seguendo le istruzioni sul primo post
Ciao,
Jok
Ciao Jok, grazie per la risposta, flashare il firmware invalida la garanzia? Non vorrei rimanere a piedi...
Flashare il modem con un firmware ufficiale non può e nond eve invalidare la garanzia.
mindwings
16-10-2009, 10:26
Flashare il modem con un firmware ufficiale non può e nond eve invalidare la garanzia.
Va bene vedo di provare a fare questo tentativo, ragazzi quale firmware ufficiale mi consigliate? Qualcosa che non dia problemi di stabilità e si compatibile con tutti i programmi...
Teoricamente tutti i firmware rientrano in quelle specifiche, nella pratica prendi il più recente, caricalo e provalo (ogni condizione personale è differente dagli altri).
mindwings
16-10-2009, 10:45
La recovery utility mi chiede di avviare un programmino Rmdrv.exe per raccogliere le informazioni lo faccio, riavvio l'utility di recovery e mi richiede di fare esattamente ancora la stessa cosa... Preciso che uso Windows 7.
EDIT:
Ho provato con Windows xp e nella Device List non mi compare nulla... Insomma a che santo devo votarmi per far funzionare questa dannata scatoletta? :(
Hai eseguito questa procedura:
- spegni il router
- mentre premi il pulsante di reset accendi il router, vedrai lampeggiare una spia
- ripeti la procedura che avevi già fatto
Ti consiglio il firmware 1.02.09 perchè l'ultimo non ha la lingua italiana.
Ciao,
Jok
mindwings
16-10-2009, 11:44
Hai eseguito questa procedura:
- spegni il router
- mentre premi il pulsante di reset accendi il router, vedrai lampeggiare una spia
- ripeti la procedura che avevi già fatto
Ti consiglio il firmware 1.02.09 perchè l'ultimo non ha la lingua italiana.
Ciao,
Jok
Grazie Jok :D ho trovato un'altra guida che spiegava come farlo andare in stato di idle e ci sono riuscito, solo una cosa quando mi rileva le caratteristiche non mi dice DG834GT bensi' DG834 posso procedere senza problemi?... Per il resto sembra tutto ok.
Si vai tranquillo, anche a me indica solo DG834 ;)
Ciao,
Jok
mindwings
16-10-2009, 12:10
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.09 ma non riesco ad accere alle pagine di amministrazione del router... Cosa posso fare, ho provato anche a resettare...:cry:
Hai ripristinato la connessione LAN dopo l'aggiornamento?
mindwings
16-10-2009, 12:52
Hai ripristinato la connessione LAN dopo l'aggiornamento?
Ho chiamato il servizio di assistenza e prima mi ha fatto mettere il firmware 1.02.16 dopo di che ha provato a farmi pingare il router al solito indirizzo ed è risultato irrangiungibile e la lan era ripristinata... Seconda procedura di rma... :(
salve ragazzi,
volevo regalare un router adsl wireless alla mia ragazza, premetto che io uso da 2 anni e più un Netgear DG834GT e mi sto trovando veramente bene, ho visto però che è uscito il modelo DGN2000 e visto che la differenza di prezzo non è tanta, volevo sapere se è meglio quest'ultimo come copertura del wifi?
la mia ragazza infatti abita in una casa piuttosto vecchia con muri grossi e vorrei che il segnale sia abbastanza potente da raggiungere tutta la casa...
secondo voi meglio il DG834GT o il DGN2000?
Pindol
salve ragazzi vorrei cambiare il mio modem di alice adsl con il router netgear dg834gt però prima vorrei sapere una cosa.... ho una stampante recente la hp photosmart C4580 wireless.. il suddetto ruoter è compatibile con le stampanti wireless? riesco a collegarla? grazie in anticipo a tutti
mindwings
16-10-2009, 18:04
Giusto per dovere di cronaca, la netgear mi spedisce un nuovo dg834gt con un advanced next business day rma a sue spese... Speriamo sia la volta buona che posso utilizzare un prodotto funzionante.:rolleyes:
salve ragazzi vorrei cambiare il mio modem di alice adsl con il router netgear dg834gt però prima vorrei sapere una cosa.... ho una stampante recente la hp photosmart C4580 wireless.. il suddetto ruoter è compatibile con le stampanti wireless? riesco a collegarla? grazie in anticipo a tutti
Non esiste compatibilità router stampante perchè non c'è correlazione diretta.
Il router è compatibild con uno standard Wifi (in questo caso g).
Se la stampante ha lo stesso standzrd può collegarsi. Tutto qui.
CARVASIN
16-10-2009, 19:53
Ciao a tutti!
Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.
Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.
La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.
Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.
C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.
Ciao
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?
Non lo so...come lo verifico? Di sicuro c'è la prenotazione indirizzi. Però non ricordo di aver fatto nulla di particolare quando collegai il portatile di mio padre. Con quest'altro invece niente...
PS: collegato tramite cavo funziona.
Ciao!
up
Saeba Ryo
16-10-2009, 20:10
Uff! Problema: fino all'altro giorno non l'avevo, per cui o è una coincidenza pazzesca o dipende da questi parametri. Il router si blocca impostando LLC e PPPoE dopo qualche ora di utilizzo (6-12). Ho il firmware V1.02.14.
Si blocca nel vero senso della parola, non entra più in 192.168.0.1, e se ci sono già dentro quando succede non mi permette di accede ad alcune voci (tipo stato o log). Ora ho rimesso i valori di prima (VC lasciando PPPoE), vediamo cosa succede.
Sono il primo che con PPPoE e LLC ha quest'inconveniente?
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza in materia mi aiutate a capire cosa significa questo messaggio che mi esce dal registro?
receive NTP Reply from 64.94.70.147
E' solo per capire perchè il router va bene (firm. DGTeam 1.0.2.16. - quello stabile).
Grazie
caurusapulus
17-10-2009, 10:06
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza in materia mi aiutate a capire cosa significa questo messaggio che mi esce dal registro?
receive NTP Reply from 64.94.70.147
E' solo per capire perchè il router va bene (firm. DGTeam 1.0.2.16. - quello stabile).
Grazie
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol ;)
Grazie!
Ah beata l'ignoranza!!
Luc][ino
18-10-2009, 21:04
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.19 ma non riesco ad accere alle pagine di amministrazione del router... Cosa posso fare, ho provato anche a resettare...:cry:
Avevo problemi di continue disconnessioni e ho provato ad aggiornare alla versione 1.02.19 ed ho lo stesso problema... come devo fare?
ragazzi avevo montato un fw hacked ora ho riaggiornato all'ultima versione del fw ufficiale ma nn mi fa entrare + nel pannello di controllo mi da errore
Connessione non riuscita
Frefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.0.1.
* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web
come risolvere?
RISOLTO :-p BASTAVA RESETTARE IL ROUTER XD
mindwings
20-10-2009, 16:01
Ho postato questo sondaggio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069925), mi piacerebbe sapere delle vostre esperienze GRAZIE.
Salve
anch'io ho questo router e da un po' non mi interessavo degli aggiornamenti firmware (io ho l'1.01.32): ho visto che l'ultima versione del firmware non è in italiano? si sa come mai? non usciranno più nuovi firmware in italiano per questo prodotto?
vedevo inoltre che la versione 1.02.09 ha problemi con il wireless: la 1.02.16 ha gli stessi problemi?
in definitiva è meglio se non aggiorno nulla?
Grazie
Il mio DG834GT MOD.
http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg
Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità
i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg
Ciao raga, vi chiedo un informazione.
Vorrei acquistare questo router.
Ho una linea tiscali 20mb dove aggancio una portante di 14mb e ho un margine di rumore (snr) di 10db, così volevo sfruttare il broadcom per modificare il margine.
Di questo router a me servirebbe soltanto la funzione di modem, è possibile impostarlo in half-bridge per usarlo in pppoa visto che la mia linea tiscali funziona solo con questo protocollo?
E' possibile effettuare la modifica del margine rumore da interfaccia web, invece che da telnet, così che rimanga anche dopo i riavvi?
Dispone anche di un print server?
Per ora ho un trust md-4050 con questi valori:
l'assistenza tiscali mi ha settato un profilo più basso e aggancio una portante più alta...
"profilo" 16mb:
Downstream -- Upstream
SNR Margin 8.1 -- 9.6 db
Line Attenuation 30.0 -- 17.3 db
Data Rate 13960 -- 744 kbps
Mentre con il loro "profilo" 20mb ecco i risultati:
SNR Margin 11.4 -- 13.0 db
Line Attenuation 33.0 -- 17.6 db
Data Rate 11877 -- 674 kbps
Ci guadagnerei passando al dg834gt?
Consigliatemi per favore, non so più che fishes pigliare...
Grazie a tutti
Ciao
caurusapulus
22-10-2009, 10:01
Il mio DG834GT MOD.
[img]http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg[img]
[img]http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg[img]
Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità
i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
[img]http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg[img]
Si vede che hai fatto un lavoro coi fiocchi :mano:
juninho85
22-10-2009, 10:03
Il mio DG834GT MOD.
Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità
i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
che benefici dovresti avere dopo questa modifica?:)
Si vede che hai fatto un lavoro coi fiocchi :mano:
grazie :)
ed ora soprattutto posso spegnerlo
che benefici dovresti avere dopo questa modifica?:)
avevo accennato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744
grazie :)
ed ora soprattutto posso spegnerlo
Potrei "copiarti" l'idea del pulsante ......
dato che io lo spengo di notte togliendo lo spinotto di alimentazione.....
Ottimo lavoro !
littlemau
22-10-2009, 12:59
Il mio DG834GT MOD.
...
...
Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità
i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
...
Quanto vuoi per una "PakyMOD" del GT? :D
Interessato non tanto per il tastino di accensione/spegnimento quanto per i condensatori... (e purtroppo non ho la benché minima dimestichezza con il saldatore)
PS: con la tua mod l'alimentatore originale è ancora compatibile?
Potrei "copiarti" l'idea del pulsante ......
dato che io lo spengo di notte togliendo lo spinotto di alimentazione.....
Ottimo lavoro !
grazie :D
Quanto vuoi per una "PakyMOD" del GT? :D
Interessato non tanto per il tastino di accensione/spegnimento quanto per i condensatori... (e purtroppo non ho la benché minima dimestichezza con il saldatore)
PS: con la tua mod l'alimentatore originale è ancora compatibile?
si compatibile , anche perchè non viene stravolto nulla
però non mi risulta che il tuo GT se la passi male, anzi visti i record di uptime gode di buona salute :p
quindi per ora mi sembra inutile
Il mio DG834GT MOD.
bel lavoro, pulito. profescional :D
>bYeZ<
grazie Free , se proseguite così mi fate arrossire :Prrr:
timidone http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/timido2.gif
:asd:
>bYeZ<
Salve gente, ho appena preso su ebay questo Netgear per vedere se era tanto migliore del mio router attuale, il problema è che dopo averlo configurato, mi si connette con portanza da 2000 Kb o anche meno mentre su quello che avevo prendo portanza piena da 4100 Kb circa.
Ho provato vari Firmware, anche quelli moddati tipo GDTeam però nada, da cosa può dipendere??
posta i parametri di attenuazione e margine
juninho85
23-10-2009, 08:37
avevo accennato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744
quasi quasi....:oink:
quanto costano quei condensatori?sono di difficile reperibilità?
il costo non è elevato , entro i 5€
come hai intuito il problema è reperirli
devi rivolgerti ad un centro elettronico ben fornito
montare dei condensatori classici sarebbe un suicidio
sugli stadi switching è categorico l'utilizzo di elettrolitici LOW ESR e alta temperatura (nel caso 105°C)
gli stessi che venivano montati fino a qualche anno fa sulle comuni motherboard
juninho85
23-10-2009, 09:13
quelli nuovi panasonic son quei due blu?non ne hai cambiato altri?
Ma anche gli ultimi dg834gt che si trovano adesso in commercio hanno queste pecche hardware , o si parla dei primi esemplari ?
quelli nuovi panasonic son quei due blu?non ne hai cambiato altri?
in tutto ci sono 5 elettrolitici (che sono diventati 4), cambiati tutti
Ma anche gli ultimi dg834gt che si trovano adesso in commercio hanno queste pecche hardware , o si parla dei primi esemplari ?
uhm , questo non lo so , a casa al momeno ho 5 GT a cui ho dovuto cambiare i condensatori per forza di cose , erano KO
dovrei vedere i seriali , se mi dite quello di un GT recente potremmo confrontare
cmq tutti montavano elettrolitici di marca TEAPO
Prercisazione
tutti gli esemplari morti erano stati adagiati in orizzontale
cosa verificabile guardando il fondo del GT, totalmente ingiallito dal calore
ci tengo a ricordare che questa condizione di scarsa ventilazione accorcia la vita dei condensatori
juninho85
23-10-2009, 09:35
cazzarola...20€ di condensatori:stordita:
in tutto ci sono 5 elettrolitici (che sono divenati 4), cambiati tutti
uhm , questo non lo so , a casa al momeno ho 5 GT a cui ho dovuto cambiare i condensatori per forza di cose , erano KO
dovrei vedere i seriali , se mi dite quello di un GT recente potremmo confrontare
cmq tutti quelli montavano elettrolitici di marca TEAPO
Prercisazione
tutti gli esemplari morti erano stati adagiati in orizzontale
il fondo del GT totalmente ingiallito dal calore
ci tengo a ricordare che questa condizione di scarsa ventilazione accorcia la vita dei condensatoriOra non sono in casa , comunque il seriale inizia con 1CC , roba del genere.
cazzarola...20€ di condensatori:stordita:
TOTALE , non Cadauno :D
juninho85
23-10-2009, 09:48
TOTALE , non Cadauno :D
ah! :doh:
aristoweb
23-10-2009, 11:55
Sto impazzendo.
Ho questo modem/router da circa un anno ed è andato sempre una bomba.
Uso Eudora (vecchia versione) per leggere/inviare la posta e nel parametro STPM ho sempre indicato "mail.tin.it" oppure "out.alice.it".
Adesso improvvisamente non riesco più a inviare la posta.
Tutto funziona perfettamente : navigazione web, Emule, Messenger, posta in entrata, etc." ma proprio non ne vuol sapere di inviare la posta in uscita!!!
Ho una linea ADSL Alice e collego il Netgear 834GT con il cavo LAN (non uso il Wireless).
Ho chiamato Alice e che mi dicono? "Può solo inviare la posta tramite web o risposte assurde del genere", quindi ho deciso di non chiamarli più per non impazzire di rabbia quando ascolto le loro risposte.
C'è qualcosa da configurare nel Router per poter inviare la posta?
Uso l'ultima versione del firmware che è la 1.02.19.
Inoltre ho anche provato a mettere nel campo MTU il valore di 1432 ma non funziona.
Aiuto :doh:
ho il dg834g v3 e purtroppo dall'alimentatore sento un ronzio..forse sta morendo, vi è mai successo?si trovano alimentatori compatibili?
Sei OT
Adesso improvvisamente non riesco più a inviare la posta....
è un problema di quei cavolo di server SMTP Alice , ultimamente sta accdendo a diversi miei amici
ricevono ma non mandano
si risolve spontaneamente , c'è poco da settare
posta i parametri di attenuazione e margine
http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg
il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D
aristoweb
23-10-2009, 12:57
Sei OT
è un problema di quei cavolo di server SMTP Alice , ultimamente sta accdendo a diversi miei amici
ricevono ma non mandano
si risolve spontaneamente , c'è poco da settare
Sicuro? Ho provato a collegare un router di un mio amico e la posta in uscita parte in un lampo :rolleyes:
il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D
router difettoso , cavo difettoso , filtro difettoso
vedi tu , quei valori indicano un forte degrado
verificali con l'altro trouter
Sicuro? Ho provato a collegare un router di un mio amico e la posta in uscita parte in un lampo :rolleyes:
allora da una bella resettata col tasto , altro non c'è
http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg
il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D
Qual'è l'altro router con cui ti connetti a 4 Mega?
Comunque i valori sono veramente penosi, se non l'hai fatto ti conviente mettere un filtro a monte della linea come il SAP001.
Ciao,
Jok
http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg
il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D
con quel SNR così basso è già un miracolo che stia connesso :)
infatti è quello la cosa strana, sono usciti i tecnici giusto ieri, dal loro macchinario portatile mi hanno messo a posto la linea, avevo una 8 Mega piena e avevo indici di rumore attorno a 8/9, ho collegato questo e mi dava 2800 kb in down con rumore a 1.5/2 db, allora il tipo mi ha messo il profilo da 4Mega e i risultati sono questi....a sto punto credo che sia proprio colpa del modem che non funzia poi così bene...
poi, c'è un modo per verificare se il router non funziona a dovere? nel caso fosse realmente guasto, chiamo l'assistenza Netgear? conviene?
infatti è quello la cosa strana, sono usciti i tecnici giusto ieri, dal loro macchinario portatile mi hanno messo a posto la linea, avevo una 8 Mega piena e avevo indici di rumore attorno a 8/9, ho collegato questo e mi dava 2800 kb in down con rumore a 1.5/2 db, allora il tipo mi ha messo il profilo da 4Mega e i risultati sono questi....a sto punto credo che sia proprio colpa del modem che non funzia poi così bene...
poi, c'è un modo per verificare se il router non funziona a dovere? nel caso fosse realmente guasto, chiamo l'assistenza Netgear? conviene?
a volte è il router guasto, a volte sono i tecnici telecom che raccontano frottole.. mah
eh purtroppo ho avuto una lunga esperienza con tecnici e le loro storie, pensa che era da 2 anni che cerco di farmi mettere a posto la linea, finalmente sono venuti due giovani al posto dei Barbagianni che ho sempre trovato, mi hanno capito ed hanno risolto il problema ;)
comunque credo che manderò il router in assistenza (se non costo troppo)
giuseme77
23-10-2009, 20:48
salve ho collegato al mio NG834g la scheda di rete di un veccho pc e notavo la luce della porta lan corrispondente arancione nonostante la connessione risulta funzionante.cosa vuol dire?
che sta a andando a 10Mbit
giuseme77
23-10-2009, 20:54
grazie mille.quindi vuol dire che la scheda di rete è limitata a tale velocità?
o quella o stai usando un cavo LAN a 4 fili (occorre uno da 8)
giuseme77
23-10-2009, 21:03
no no il cavo lan è un cat5e ed è stato testato già su altri pc connessi in precedenza.quindi accendiamo la prima...grazie
MiKeLezZ
24-10-2009, 00:51
con 4 fili si giunge fino a 100Mb
si . hai ragione , pardon
è per la gigabit l'8 fili
juninho85
24-10-2009, 12:55
avevo accennato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744
Il mio DG834GT MOD.
http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg
Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità
i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg
perdona l'ottusità:quello nuovo è quello blu coricato verso destra,mentre quello che hai eliminato altro non è che quello che ha l'alloggio esattamente alla sua sinistra?
mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.
SuperMario=ITA=
24-10-2009, 13:21
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.
prima pagina, voce firmware :O
perdona l'ottusità:quello nuovo è quello blu coricato verso destra,mentre quello che hai eliminato altro non è che quello che ha l'alloggio esattamente alla sua sinistra?
esattamente
mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)
sono 3 x lo stadio switching , volendo c'è anche quello sul lato modem , ma non è così critico , tant'è che di fabbrica hanno optato per un normale elettrolitico
1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V
ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)
theslayer
24-10-2009, 14:16
Salve a tutti. Possiedo da circa 2 anni il dg834gt e mai un problema. Ho 2 pc fissi collegati con i cavi al router. Da circa una settimana però le porte 1 e 4 (a cui sono collegati rispettivamente i 2 pc) da verdi sono diventate arancioni (prima la 4, dopo alcuni giorni la 1). Mi pare di aver capito che significhi che la connettività è limitata a 10 mbit e dipende dai cavi. Però i cavi sono giusti e hanno funzionato per 2 anni. E se cambio gli slot (metto 2 e 3) le luci di questi 2 sono verdi :rolleyes:
Potreste spiegarmi da cosa è dovuto tutto questo? Grazie
è strano che accada a 2 porte in contemporanea
prova a resettarlo
theslayer
24-10-2009, 14:30
Fatto. Tutto tornato alla normalità! Grazie mille
EDIT come non detto, il 4 è tornato arancione......
juninho85
24-10-2009, 14:55
esattamente
sono 3 x lo stadio switching , volendo c'è anche quello sul lato modem , ma non è così critico , tant'è che di fabbrica hanno optato per un normale elettrolitico
1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V
ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)
per ora sembra aver risolto i riavvi frequenti (ogni 200-300 ore di uptime) con un nuovo ups,nel caso non fosse così sto valutando seriamente questa mod :)
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.
prima pagina, voce firmware :O
ho gia tentato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016
ma non funziona.
quest'altro invece non lo capisco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018
credo che faccia riferimento alla situazione prima di fare l'upgrade, io ho gia fatto l'upgrade :mad:
littlemau
24-10-2009, 17:01
però non mi risulta che il tuo GT se la passi male, anzi visti i record di uptime gode di buona salute :p
quindi per ora mi sembra inutile
C'hai pure ragione...
ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)
per ora sembra aver risolto i riavvi frequenti (ogni 200-300 ore di uptime) con un nuovo ups,nel caso non fosse così sto valutando seriamente questa mod :)
Concordo con Paky. Posizione verticale e protezione con UPS (con circuito AVR)...e sembra vivere felice. :D
@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:
pegasolabs
24-10-2009, 19:46
@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:
Quoto,
quando hai voglia e tempo, lo mettiamo in prima pagina :)
perdegola
24-10-2009, 21:48
Ho letto nella prima pagina del thread che invece di impostare come chiave per la wi-fi una WPA-PSK (come io ho impostato), si imposta il MAC-Filtering, si guadagna in ricezione del segnale (se non ho capito male)! Nel mio caso ad esempio il segnale sulla mia PS3 arriva intorno al 50%, massimo 60%!!
Impostando questo MAC-Filtering quanto migliorerebbe il segnale??? Ve lo chiedo prima perchè mi fido un pò poco a smanettare con ste cose... ne capisco davvero poco!! :D
Raga, ma nessuno mi aiuta?
FiorDiLatte
25-10-2009, 09:19
Ciao raga, vi chiedo un informazione.
Vorrei acquistare questo router.
Ho una linea tiscali 20mb dove aggancio una portante di 14mb e ho un margine di rumore (snr) di 10db, così volevo sfruttare il broadcom per modificare il margine.
Di questo router a me servirebbe soltanto la funzione di modem, è possibile impostarlo in half-bridge per usarlo in pppoa visto che la mia linea tiscali funziona solo con questo protocollo?
E' possibile effettuare la modifica del margine rumore da interfaccia web, invece che da telnet, così che rimanga anche dopo i riavvi?
Dispone anche di un print server?
Per ora ho un trust md-4050 con questi valori:
l'assistenza tiscali mi ha settato un profilo più basso e aggancio una portante più alta...
"profilo" 16mb:
Downstream -- Upstream
SNR Margin 8.1 -- 9.6 db
Line Attenuation 30.0 -- 17.3 db
Data Rate 13960 -- 744 kbps
Mentre con il loro "profilo" 20mb ecco i risultati:
SNR Margin 11.4 -- 13.0 db
Line Attenuation 33.0 -- 17.6 db
Data Rate 11877 -- 674 kbps
Ci guadagnerei passando al dg834gt?
Consigliatemi per favore, non so più che fishes pigliare...
Grazie a tutti
Ciao
Sicuramente il DG834GT è più potente del Trust (non ci vuole molto), ma non è detto che agganci una portante più alta, da 12 a 14 megabit/s non penso che tu riesca a vedere differenze apprezzabili. Io ho un economico DG834 v4 non wifi con questi parametri (alice 20 mega):
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14259 kbps 977 kbps
Attenuazione linea 20.5 db 8.0 db
Margine di rumore 12.5 db 13.1 db
Il margine di rumore per averlo come parametro impostabile via web, dovresti usare un firmware moddato a tuo rischio e pericolo. ;)
bye
ps= http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:
Quoto,
quando hai voglia e tempo, lo mettiamo in prima pagina :)
Si posso farlo , ma non so se servirebbe
spiego....
Chi non ha mai preso in mano un saldatore e non è pratico di componentistica difficilmente avrà voglia di cimentarsi
poi c'è da comperare l'attrezzatura : stagno , tirastagno e saldatore
e vanno via 70€ minimo
sono lavori che non si possono fare con un saldatore da 5€ ,con troppi Watt e per giunta non termostatato.
Nel caso opposto non credo proprio servano consigli a chi già smanetta con queste cose :)
Mi sono perso, le mie conoscenze in merito sono poche i post infiniti, l'unico link che si è aperto in meno di 10 minuti è questo, per tanto chiedo scusa se posto qui, in caso d'errore indirizzatemi...
Appena acquistato da un amico un router NetGear DG834G, la versione non la sò, l'ho configurato tutto bene, l'unica cosa che non ho capito è come togliere la schermata all'avvio del pc, per intenderci quella che ti fa vedere lo stato di collegamento ecc...
Grazie.
mai vista sta schermata , immagino tu abbia usato il CD
cmq il modello lo leggi sotto al router , e da li scegli il 3d appropriato
perdegola
25-10-2009, 13:55
Ho letto nella prima pagina del thread che invece di impostare come chiave per la wi-fi una WPA-PSK (come io ho impostato), si imposta il MAC-Filtering, si guadagna in ricezione del segnale (se non ho capito male)! Nel mio caso ad esempio il segnale sulla mia PS3 arriva intorno al 50%, massimo 60%!!
Impostando questo MAC-Filtering quanto migliorerebbe il segnale??? Ve lo chiedo prima perchè mi fido un pò poco a smanettare con ste cose... ne capisco davvero poco!! :D
up :D
The_Saint
25-10-2009, 14:03
up :DIl segnale rimane tale e quale... risparmi solo qualcosa nella banda, dato che i dati non devono essere criptati. ;)
senza crittografia te lo sconsiglio vivamente.. il mac filtering da solo non da alcuna sicurezza.. e cmq non ti aumenta il segnale ma al limite la banda .. leggi bene
- Alternativamente, potete utilizzare il MAC-Filtering consentendo l’accesso alla rete solo ai vostri dispositivi di rete Wi-Fi: per fare ciò, cliccate sul pulsante Imposta elenco accessi. In questa pagina spuntate la casella Attiva controllo di accesso e aggiungete ogni dispositivo con il rispettivo indirizzo MAC. Questa modalità è la più veloce e prestante, consente di ottenere (con segnale eccellente) velocità massime fino a 3 MB/s in modalità G e addirittura 4-4.5 MB/s in modalità SuperG (108 Mbps, solo per il modello GT): è utilizzabile anche con segnali molto bassi, addirittura fino a -80, -85 db/m. Essa è comunque una comunicazione "in chiaro", pertanto non è applicata alcuna cifratura ai dati trasmessi.
quindi, il mac filtering è qualcosa in + sul discorso sicurezza ma va sempre affiancato alla cifratura della connessione, non usata al posto di..
chiudo dicendo che il tuo segnale non mi pare così malvagio e cmq se vuoi migliorarlo devi seguire altre strade come quella di una antenna + potente o una sistemazione migliore di router e/o client
>bYeZ<
juninho85
25-10-2009, 14:08
niente da fare,altro riavvio ad minchiam dopo 650 ore,sto valutando seriamente di far la modific
juninho85
25-10-2009, 14:09
senza crittografia te lo sconsiglio vivamente.. il mac filtering da solo non da alcuna sicurezza.. e cmq non ti aumenta il segnale ma al limite la banda .. leggi bene
quindi, il mac filtering è qualcosa in + sul discorso sicurezza ma va sempre affiancato alla cifratura della connessione, non usata al posto di..
chiudo dicendo che il tuo segnale non mi pare così malvagio e cmq se vuoi migliorarlo devi seguire altre strade come quella di una antenna + potente o una sistemazione migliore di router e/o client
>bYeZ<
comunque sia abilitando il controllo accesso dovrebbe ritenersi sufficientemente sicuro
Mario Gilera
25-10-2009, 14:18
Si posso farlo , ma non so se servirebbe
spiego....
Chi non ha mai preso in mano un saldatore e non è pratico di componentistica difficilmente avrà voglia di cimentarsi
poi c'è da comperare l'attrezzatura : stagno , tirastagno e saldatore
e vanno via 70€ minimo
sono lavori che non si possono fare con un saldatore da 5€ ,con troppi Watt e per giunta non termostatato.
Nel caso opposto non credo proprio servano consigli a chi già smanetta con queste cose :)
guoto, infatti io me la farei fare dove aggiustano le tv (o dove modificano le ps)...con 2 soldi me la fanno ;)
cio cmq non pregiudica la necessita della guidam perchè se fai la magari la possiamo stampare e portarla a chi di dovere ;)
TIA
Mario
The_Saint
25-10-2009, 14:24
comunque sia abilitando il controllo accesso dovrebbe ritenersi sufficientemente sicuroSicuro verso cosa?
Se parliamo di accesso alla rete, allora sì, è abbastanza sicuro... ma se parliamo dei dati che circolano in chiaro e possono essere sniffati senza particolari problemi, allora no, non è affatto sicura...
;)
juninho85
25-10-2009, 14:26
snifatti come?
leggi una qualunque "guida" all'hacking delle reti wifi e ti renderai conto quanto sia "quasi facile" farlo anche se si usa una WPA-PSK.. figurati con tutto in chiaro :D
dai.. non si può consigliare una cosa del genere anche visto che di fatto il segnale non migliorerebbe di una virgola.. e cmq piuttosto si modifica/potenzia il sistema piuttosto che far saltare via tutta la sicurezza
>bYeZ<
juninho85
25-10-2009, 14:41
http://www.skyuser.co.uk/forum/attachments/technical-discussion/130d1169299351-opening-up-sky-dg834gt-dsc00189.jpg
dunque...ho individuato quelli da 16V che hai sostituito con quelli da 25V,gli altri 3 pure(in basso centrale,in altro centrale e tutto a destra)...non riesco ad individuare quello del modem :confused:
Sicuramente il DG834GT è più potente del Trust (non ci vuole molto), ma non è detto che agganci una portante più alta, da 12 a 14 megabit/s non penso che tu riesca a vedere differenze apprezzabili. Io ho un economico DG834 v4 non wifi con questi parametri (alice 20 mega):
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14259 kbps 977 kbps
Attenuazione linea 20.5 db 8.0 db
Margine di rumore 12.5 db 13.1 db
Il margine di rumore per averlo come parametro impostabile via web, dovresti usare un firmware moddato a tuo rischio e pericolo. ;)
bye
ps= http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
Ti ringrazio per la risposta.
Ma da telnet, non c'è mica un modo per rendere permanete la modifica del margine rumore? (nvram?)
Ed è possibile solo modificare il margine rumore solo in downstream?
Ciao
http://www.skyuser.co.uk/forum/attachments/technical-discussion/130d1169299351-opening-up-sky-dg834gt-dsc00189.jpg
dunque...ho individuato quelli da 16V che hai sostituito con quelli da 25V,gli altri 3 pure(in basso centrale,in altro centrale e tutto a destra)...non riesco ad individuare quello del modem :confused:
è appunto quello a destra da 100
http://www.imageshosting.net/out.php/i15262_dg834gtserial.jpg
juninho85
25-10-2009, 23:01
bene,già che ci siamo faccio cambiare pure quello!:D
Saeba Ryo
25-10-2009, 23:54
Uff! Problema: fino all'altro giorno non l'avevo, per cui o è una coincidenza pazzesca o dipende da questi parametri. Il router si blocca impostando LLC e PPPoE dopo qualche ora di utilizzo (6-12). Ho il firmware V1.02.14.
Si blocca nel vero senso della parola, non entra più in 192.168.0.1, e se ci sono già dentro quando succede non mi permette di accede ad alcune voci (tipo stato o log). Ora ho rimesso i valori di prima (VC lasciando PPPoE), vediamo cosa succede.
Sono il primo che con PPPoE e LLC ha quest'inconveniente?
Ho riscontrato solo io questa cosa?
se ti da noia così perche non metti ppoA in VC
juninho85
26-10-2009, 08:50
è appunto quello a destra da 100
http://www.imageshosting.net/out.php/i15262_dg834gtserial.jpg
quello da 100 uf da quanti volt mi consigli di piazzarcelo?
che dici se per quello da 2200 ci piazzo un 3200 tantalio?potrebbe starci in altezza?
Saeba Ryo
26-10-2009, 09:05
se ti da noia così perche non metti ppoA in VC
Infatti adesso è così, però il servizio clienti mi consigliava le altre impostazioni!
The_Saint
26-10-2009, 10:06
Infatti adesso è così, però il servizio clienti mi consigliava le altre impostazioni!Motivo in + per usare le altre... :p
quello da 100 uf da quanti volt mi consigli di piazzarcelo?
25-35v
che dici se per quello da 2200 ci piazzo un 3200 tantalio?potrebbe starci in altezza?
3200uf 25v tantalio?? :mbe:
non credo proprio che esistano , e non oso immaginare il costo eventuale
juninho85
26-10-2009, 11:35
grazie!;)
eccolo!
puoi metterne 2 da 1200uF per la modica cifra di ........:asd:
AVX - TWAD128K025CBSZ0000. - TANTALUM CAPACITOR
* TANTALUM CAPACITOR
* Capacitor Type:Umido
* Capacità:1200µF
* Capacitance Tolerance:± 10%
* Tensione nominale:25VDC
* Tipo dielettrico condensatore:Tantalio
* Package/Case:d
* Tipo terminazione::Terminali assiali
* ESR:0,65ohm
* Impedenza:7 OHM
Prezzo per unità: € 189,89
juninho85
26-10-2009, 11:53
:eek: :rotfl:
juninho85
26-10-2009, 18:23
25-35v
dalla foto mi sa che la base di un 25 volt sarebbe troppo larga per andare a esser montata al posto di quello presente di fabbrica,è una mia impressione?
dalla foto mi sa che la base di un 25 volt sarebbe troppo larga per andare a esser montata al posto di quello presente di fabbrica,è una mia impressione?
impressione , originale è appunto da 25 :)
Link eshop ;)
Scusami Pegaso, certe volte faccio delle niubbaggini vergognose :doh:
juninho85
26-10-2009, 22:34
quanti microfarad ha quello montato di fabbrica?
juninho85
26-10-2009, 23:10
che lo cambio a fare per metterne uno identico?:stordita:
ah se è per questo anche gli altri sono identici :D
juninho85
26-10-2009, 23:18
non son due da 1000 microfarad 16 volt?quelli in foto paiono tozzi come se fossero da 25(ovvero quelli che hai montato te):mbe:
insomma,cazzarola ci devo montare?!:D
OddHead88
26-10-2009, 23:32
Paky, ho letto il tuo interessantissimo post sulla questione condensatori (visto che dovrei prendere un Router wireless a breve, e sarei orientato sul DG834GT): la cosa è uguale per tutti, visto che non ci sono state revisioni, oppure cambia a seconda delle partite?
E soprattutto, alimentarlo attraverso un UPS (cosa che già faccio con il mio vecchio DG834 v2) può essere utile a preservarlo in buono stato?
Ho letto qualche post oltre quello sopra citato che parlavate di risultati ottenuti in termini di margini eccetera, e hai nominato un UPS... intendi per l'alimentazione o la vera e propria ethernet? Perché ho un APC da diverso tempo, e ora che ci penso non mi sono mai preoccupato di scoprire qualcosa di più sulle sue porte LAN, per paura di perdere qualcosa dalla mia povera connessione di provincia. Ho sbagliato, o non c'entra nulla con il discorso che facevate?
Inoltre, il GT come si comporta con 3 o eventualmente 4 computer connessi, sia con Ethernet che in WiFi, regge bene?
Scusa le numerose domande, e grazie ;)
juninho85
27-10-2009, 08:54
mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)
1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V
l'equivoco è nato qui,intendevo chiederti che requisiti hanno quelli che hai montato te!:doh: :help:
Ragazzi, è normale che durante i download, lampeggi la lucina gialla sulla schda di rete. La luce verde è sempre accesa.
Snake156
28-10-2009, 11:55
ciao ragazzi,
mio fratello ha appena preso un portatile e tramite wireless si connette alla rete, ma purtroppo lo fa a 58mbps e non 108...in prima pagina ho letto quanto segue
"Tutte le schede dovranno essere Atheros compatibili per avere un collegamento a 108 Mbps"
sapreste consigliarmi una scheda wireless che gli consenta di connettersi a 108 e che gli dia questa possibilità non solo con il netgear ma anche con altri modelli di router?
ciao e grazie
caurusapulus
28-10-2009, 12:10
Parlando da possessore di una scheda Atheros compatibile 108mbps, ti dico che è assolutamente inutile. A 54mbps è già molto più che sufficiente visto che se riesci a trasferire un file LAN-WLAN a 2MB/s è già grasso che cola :D
juninho85
29-10-2009, 11:27
paky?:mc: :help:
Guarda i messaggi
Paky, ho letto il tuo interessantissimo post sulla questione condensatori (visto che dovrei prendere un Router wireless a breve, e sarei orientato sul DG834GT): la cosa è uguale per tutti, visto che non ci sono state revisioni, oppure cambia a seconda delle partite?
partite e sicuramente dalle condizioni della rete elettrica che possono aggravare il fenomeno
ripeto , per ora ho riscontrato il problema solo sui GT che montavano condensatori TEAPO
e che hanno lavorato per un paio di anni senza problemi
E soprattutto, alimentarlo attraverso un UPS (cosa che già faccio con il mio vecchio DG834 v2) può essere utile a preservarlo in buono stato?
come consigliato anche in prima pagina sicuramente (si parla si rete elettrica non porte LAN)
Inoltre, il GT come si comporta con 3 o eventualmente 4 computer connessi, sia con Ethernet che in WiFi, regge bene?
why not
paky?
la lista componenti è quella che ho postato pagine fa. non capisco cosa ti turba
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=11221
juninho85
30-10-2009, 08:53
la lista componenti è quella che ho postato pagine fa. non capisco cosa ti turba
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29407897&postcount=11221
avevo disinterpretato con un altro tuo post :)
sull'alimentatore dici che è al caso di sostituirci il condensatore?se si con quale?
juninho85
30-10-2009, 10:05
e come lo apri? .......
boh...tu come lo hai aperto?:D
devi segarlo , fai prima a cambiarlo
Snake156
30-10-2009, 14:49
Parlando da possessore di una scheda Atheros compatibile 108mbps, ti dico che è assolutamente inutile. A 54mbps è già molto più che sufficiente visto che se riesci a trasferire un file LAN-WLAN a 2MB/s è già grasso che cola :D
ma a lui va lentissima
caurusapulus
30-10-2009, 14:58
ma a lui va lentissima
Si ma il punto è che avere una scheda che va idealmente di più in velocità massima di trasferimento dati, non migliora la situazione se già satura attorno ai 2MB/s!
Piuttosto controlla i driver delle schede, fai un reset al router, prova con altri pc, ma la spesa di una scheda a 108mbps la considero totalmente inutile se si mira ad ottenere una velocità più elevata di trasferimento dati ;)
juninho85
31-10-2009, 00:54
mi son procurato
-1000 uf 10V
-470 uf 25V(16 non era disponibile)
-100 uf 35V
-3300 uf 25V,ho provato ad allinearto al router e già così ad occhio mi sembra che ci sta veramente giusto,qui paky ti chiedo:quanto c'è di spessore tra la scocca e il pcb una volta montato quest'ultimo?
mi chiedo come ce l'abbiano fatta a farcelo stare nel V5:mbe:
per sicurezza un 2200uf 25V me lo son preso....
la zona centrale del router è quella con + spazio in altezza
ci dovrebbero essere circa 17-18mm tra PCB e tetto
ecco perchè ti consigliavo di non passare i 14mm di diametro,per avere quel millimetro di sicurezza
cmq + si fa prima a provare :)
HellBlazer77
31-10-2009, 10:39
ciao ragazzi,
magari qualcuno puo' suggerirmi la soluzione al problema:
Il mio problema é con xbox live, ho seguito tutte le procedure consigliate nel primo post, per cui ho chiuso tutte le porte sul router.
Per il live ho configurato i servizi e poi aperti sull'ip della mia x 360, solo nel menu del firewall servizi in ingresso, e non in uscita, bhe ieri sera cercando di hostare una partita mi é apparso un messaggio che diceva che la mia protezione firewall é troppo alta...che cosa ho dimenticato di fare ?
I servizi vanno aperti anche in uscita?
Il firmware é quello ufficiale che sul primo post é segnato come raccomanded.
Potete aiutarmi ?
che significa "ho chiuso tutte le porte sul router" ?
HellBlazer77
31-10-2009, 10:49
nel primo post su questo oggetto c'era consigliato di chiudere tutti i servizi in ingresso per sicurezza ed io l'ho fatto ho seguito la regola...spero di essermi spiegato
si ma è anche spiegato che va messa per ultima
cmq quella parte sarebbe da eliminare , ha creato + danni che benefici reali
HellBlazer77
31-10-2009, 11:17
infatti disabilitandola...funziona tutto da dio....la ho eliminata
grazie.
HellBlazer77
31-10-2009, 11:18
un altra domanda ma le regole firewall vanno messe tutte in servizi in ingresso o uscita ?
come spiegato in prima pagina si apre in ingresso , in uscita il traffico è già sdoganato
juninho85
31-10-2009, 12:28
la zona centrale del router è quella con spazio + in altezza
ci dovrebbero essere circa 17-18mm tra PCB e tetto
ecco perchè ti consigliavo di non passare i 14mm di diametro,per avere quel millimetro di sicurezza
cmq + si fa prima a provare :)
lunedì mi metto al lavoro poi ti faccio sapere,per ora grazie ;):)
Snake156
31-10-2009, 14:28
Si ma il punto è che avere una scheda che va idealmente di più in velocità massima di trasferimento dati, non migliora la situazione se già satura attorno ai 2MB/s!
Piuttosto controlla i driver delle schede, fai un reset al router, prova con altri pc, ma la spesa di una scheda a 108mbps la considero totalmente inutile se si mira ad ottenere una velocità più elevata di trasferimento dati ;)
ok,grazie mille
Ciao raga,
qualcuno di voi me lo consiglia questo router?
Ho una tiscali 20mb, ora ho un trust md-4050, che aggancia una portante un pò bassa...
Vorrei cambiare router, se prendo questo dg834gt avrò dei miglioramenti?
A me interessa solo la funzione di modem, il routing non mi interessa, ce l'ho a parte....
E' possibile configurare questo router in half-bridge pppoa?
Qualcuno ha montato per caso un firmware non originale che mi può consigliare?
Aiutatemi e grazie intanto.........
Ciao
si ,il router può essere usato come modem
si setta da ghost page o da gui con firmware MOD
la questione è ;vale la pena sprecare 70€ per utilizzarlo così?
ci sono decine di modem ethernet in giro a prezzi decisamente inferiori
ripeto , per ora ho riscontrato il problema solo sui GT che montavano condensatori TEAPO
e che hanno lavorato per un paio di anni senza problemi
tornando un secondo sull'argomento segnalo che i TEAPO sono in blacklist su BADcaps.net
http://www.badcaps.net/forum/showpost.php?p=1685&postcount=3
juninho85
01-11-2009, 14:38
domani,una volta smontato,ti farò sapere quali monta i miei(sempre che possa esser utile alla causa :D)
per fare una cernita di eventuali componenti che scazzano,può interessare qualcos'altro?
domanda:esternamente non mi pare di aver visto viti,possibile che la scocca sia fissata ad incastro?se si come diavolo si sfila,vorrei evitare di far danni:stordita:
i condensatori che devo montare sono jamicon e samwha,come sono?
domanda:esternamente non mi pare di aver visto viti,possibile che la scocca sia fissata ad incastro?se si come diavolo si sfila,vorrei evitare di far danni:stordita:
nessun incastro , 4 viti sotto i piedi di gomma
i condensatori che devo montare sono jamicon e samwha,come sono?
non so , prova a cercare nel forum di badcaps
ciao ho appena aggiornato il bios del mio 834gt 108 con il bios 1.02.19
e non funziona ANZI... va solo su alcuni siti a caso...
mi ha funzionato bene 4 anni e vorrei che continuasse...
paradossalmente non accedo piu' neanche allaschermata iniziale 192.168.0.1
ps dopo l'aggiornamento del router la pass wep e' rimasta la solita....
come posso fare almeno ad accedere alla pagina del router? come mai non navigo bene?
cerca nella discussione -> 1.02.19
non riesco a trovarla. puoi linkarmelo anche in pvt?
grazie infinite.. ora son con la chiavetta!!!
prima pagina , in fondo sezione firmware
non flashate senza documentarvi...
OddHead88
01-11-2009, 19:09
Uhm, come ho scritto indietro ero e sono tutt'ora interessato all'acquisto di questo Router piuttosto che del DGN2000 (consigliatemi, già che ci siete), ma la questione del 1.02.19 mi lascia dubbioso...
Paky, tu hai upgradato o usi un altro firmware? E se hai upgradato, lo hai fatto con la lingua impostata su italiano, e se sì ha dato problemi?
Altrimenti può servire impostare la lingua (ma non la nazione, solo la lingua dell'interfaccia) in Inglese, per aggirare il problema?
edit: ho letto ora in giro cercando alla svelta che non sarebbe più possibile inserire DNS a propria discrezione, è vero? Perché a me con Telecom fanno comodo, e preferisco inserirli lì piuttosto che direttamente nel sistema...
Vorrei dipanare i dubbi, visto che nel giro di qualche settimana massimo devo giungere ad una conclusione ed acquistare...
cerca nella discussione -> 1.02.19
mi quoto , è stato detto e ridetto , e ci sono info a riguardo anche in prima pagina
leggendo i 3d son riuscito ad arrivare alla pagina del setting router... ed ho inserito il vecchio 1.02.14 ... ora pero' non riesco a navigare.... che casino!!!!
ps possibile che non sia piu' attiva il frame x la wep?
RESETTATO.. con la tecnica dei 3 reset + il 4°... e poi resettato ancora...
qualcosa non va..
ho dowgradato al 1.02.14 ma nada... cavolo!!!! 4 anni e mai un guaio.. ma non potevo fare qualcos'altro???
ma adesso cosa non fa?
provato in risorse di rete a fare destro->ripristina?
si ,il router può essere usato come modem
si setta da ghost page o da gui con firmware MOD
la questione è ;vale la pena sprecare 70€ per utilizzarlo così?
ci sono decine di modem ethernet in giro a prezzi decisamente inferiori
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
E sai consigliarmi un firmware mod?
Ne hai provato qualcuno per caso?
Ed eventualmente che modem ethernet mi consigli?
A me interesserebbe il chipset broadcom, per la modifica dell'snr....
Grazie
Ciao
OddHead88
02-11-2009, 10:11
mi quoto , è stato detto e ridetto , e ci sono info a riguardo anche in prima pagina
Paky, tu hai upgradato o usi un altro firmware? E se hai upgradato, lo hai fatto con la lingua impostata su italiano, e se sì ha dato problemi?
Altrimenti può servire impostare la lingua (ma non la nazione, solo la lingua dell'interfaccia) in Inglese, per aggirare il problema?
edit: ho letto ora in giro cercando alla svelta che non sarebbe più possibile inserire DNS a propria discrezione, è vero? Perché a me con Telecom fanno comodo, e preferisco inserirli lì piuttosto che direttamente nel sistema...
Anche io mi quoto, non c'è nulla di quello che ho chiesto in prima pagina :D
cerca nella discussione -> 1.02.19
Ma si sa come mai non l'hanno fatto in Italiano? non usciranno più firmware nella nostra lingua per questo router?
littlemau
02-11-2009, 10:31
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
E sai consigliarmi un firmware mod?
Ne hai provato qualcuno per caso?
Per un sistema "rock solid" 1.01.32 DGTeam 0743
Per tutte le ultime features disponibili per questo router : 1.02.16
DGTeam 0848
Altrimenti può servire impostare la lingua (ma non la nazione, solo la lingua dell'interfaccia) in Inglese, per aggirare il problema?
Cosa non ti è chiaro di quanto riportato in prima pagina?
- 1.02.19 - NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016) - Modifica file di configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018)
edit: ho letto ora in giro cercando alla svelta che non sarebbe più possibile inserire DNS a propria discrezione, è vero? Perché a me con Telecom fanno comodo, e preferisco inserirli lì piuttosto che direttamente nel sistema...
In molti qui usiamo DNS alternativi a quelli del provider, inseriti a mano. Non so dove tu abbia letto tali notizie...
Ma si sa come mai non l'hanno fatto in Italiano? non usciranno più firmware nella nostra lingua per questo router?
Sono sicuro che Paky sia in contatto direttissimo con gli sviluppatori della Netgear...ed ora ci illuminerà. :O :asd:
Sono sicuro che Paky sia in contatto direttissimo con gli sviluppatori della Netgear...ed ora ci illuminerà. :O :asd:
:mad: :mad:
:asd:
misteroX
02-11-2009, 10:43
Per un sistema "rock solid" 1.01.32 DGTeam 0743
Sono sicuro che Paky sia in contatto direttissimo con gli sviluppatori della Netgear...ed ora ci illuminerà. :O :asd:
Ciao a tutti,
probabilmente Netgear lascerà solo l'inglese come lingua per problemi di spazio sulla flash.
Tempo fa durante la fase di test per l'ssh avevo eliminato le lingue in più proprio per problemi di spazio in flash.
Più cose si mettono nel firmware meno spazio rimane quindi bisogna sacrificare qualcosa ed in questo caso le lingue : ITA,DEU,FRE.
La nostra flash è di 4Mb mentre il firmware 1.02.19 è di 3,4Mb quindi rimane veramente poco spazio.
Ciao
MisteroX
littlemau
02-11-2009, 10:50
Ciao MisteroX!
Quindi , volendo, sarebbe possibile "sostituire" (e non "far coesistere") la lingua italiana con quella inglese. Giusto?
Tu che ci capisci qualcosa, è un'operazione che potremmo fare pure noi poveri "utilizzatori"?
misteroX
02-11-2009, 11:06
Ciao MisteroX!
Quindi , volendo, sarebbe possibile "sostituire" (e non "far coesistere") la lingua italiana con quella inglese. Giusto?
Tu che ci capisci qualcosa, è un'operazione che potremmo fare pure noi poveri "utilizzatori"?
Punto 1:
Si, si potrebbe ma vanno convertite tutte le pagine html da inglese a italiano.
Punto 2:
Bisogna ricompilare il firmware.
Ciao
MisteroX
Ciao a tutti,
probabilmente Netgear lascerà solo l'inglese come lingua per problemi di spazio sulla flash.
Tempo fa durante la fase di test per l'ssh avevo eliminato le lingue in più proprio per problemi di spazio in flash.
Più cose si mettono nel firmware meno spazio rimane quindi bisogna sacrificare qualcosa ed in questo caso le lingue : ITA,DEU,FRE.
La nostra flash è di 4Mb mentre il firmware 1.02.19 è di 3,4Mb quindi rimane veramente poco spazio.
quindi la cosa riguarda solo questo modello o anche quelli più nuovi?
personalmente non lo trovo un problema rilevante, anche in inglese è comprensibile
alla fine sono 4 cavolate , non parliamo di un programma CAD con centinaia di voci e menù
misteroX
02-11-2009, 12:10
personalmente non lo trovo un problema rilevante, anche in inglese è comprensibile
alla fine sono 4 cavolate , non parliamo di un programma CAD con centinaia di voci e menù
Concordo con te.
Ciao
Misterox
misteroX
02-11-2009, 12:11
quindi la cosa riguarda solo questo modello o anche quelli più nuovi?
Di altri modelli di router non ho idea, io parlavo del dg834gt perchè ho questo router.
Ciao
MisteroX
ma adesso cosa non fa?
provato in risorse di rete a fare destro->ripristina?
http://img402.imageshack.us/img402/7084/routerk.jpg (http://img402.imageshack.us/i/routerk.jpg/)
non so perche' faccia cosi' ora!
magari riprovo con un altro firmware.....non so come fare a farlo andare....
prova ad andare nello STATO CONNESSIONE e clicca connetti
prova ad andare nello STATO CONNESSIONE e clicca connetti
lcp iscoming up......... e poi vasu disconnected
ora provo un altro firmware...
ps ho letto di una procedura per downgradare.. o basta fare come ho fatto io immettendo di nuovo il vecchuio firmware
?
spetta spetta non serve a nulla cambiare firm
posso capire che con un driver adsl diverso si abbia + o meno stabilità
ma a connettere DEVONO tutti
stai commettendo qualche errore
o hai grossi problemi col provider
HellBlazer77
02-11-2009, 13:43
scusate, non voglio togliere spazio al collega di forum che mi sembra abbia problemi piu gravi della mia curiosità, ma cmq volevo segnalare che i post sul firmaware .19 non vengono trovati con il tasto cerca...volevo solo sapere se era stabile e cosa aggiungeva.
scusate
provato ora e usando il "cerca nella discussione" va"
cmq questo è il change log ufficiale
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/7734
littlemau
02-11-2009, 13:50
Punto 1:
Si, si potrebbe ma vanno convertite tutte le pagine html da inglese a italiano.
Punto 2:
Bisogna ricompilare il firmware.
OK.
personalmente non lo trovo un problema rilevante, anche in inglese è comprensibile
alla fine sono 4 cavolate , non parliamo di un programma CAD con centinaia di voci e menù
Concordo ma stiamo parlando all'interno di un forum di pignoli-perfezionisti-smanettatori-amanti del bricolage... :O
Tu ci metti il pulsantino, qualcun altro vorrà avere la lingua in italiano o, perchè no, nel proprio idioma (ce lo vedrei bene il router con menù in un bel sano dialetto veneto :asd:).
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
E sai consigliarmi un firmware mod?
Ne hai provato qualcuno per caso?
Ed eventualmente che modem ethernet mi consigli?
A me interesserebbe il chipset broadcom, per la modifica dell'snr....
Grazie
Ciao
sei totalmente OT
c'è discussione su fw modded del GT ecc
c'è discussione sulla scelta agli acquisti
scusate, non voglio togliere spazio al collega di forum che mi sembra abbia problemi piu gravi della mia curiosità, ma cmq volevo segnalare che i post sul firmaware .19 non vengono trovati con il tasto cerca...volevo solo sapere se era stabile e cosa aggiungeva.
scusate
la ricerca ha cmq delle limitazioni, alcune volute alcune no.. con quasi 20gb di database, sai.. :D e poi dipende anche dagli orari e carico dei server
cmq, come ti è stato postato, se uno si ingegna le info le trova ;)
>bYeZ<
Tu ci metti il pulsantino, qualcun altro vorrà avere la lingua in italiano o, perchè no, nel proprio idioma (ce lo vedrei bene il router con menù in un bel sano dialetto veneto :asd:).
ok ok , non dico + nulla :asd: (veneto... :rotfl: )
OddHead88
03-11-2009, 10:12
edit: pardon, ho letto ora fra i workaround che in due righe sintetiche è scritto quello che cercavo riguardo questa domanda:
può servire impostare la lingua (ma non la nazione, solo la lingua dell'interfaccia) in Inglese, per aggirare il problema?
Quindi dovrebbe essere sufficiente impostare la lingua in inglese prima dell'upgrade e mantenerla tale (nulla di complicato o fastidioso, per quel che mi riguarda) per evitare problemi di accesso con il .19, da quanto leggo :)
In quanto ai DNS l'ho letto un po' ovunque, basta cercare un po' con Google... specifico ancora se non si fosse capito, intendo inserire i DNS direttamente all'interno del Netgear (come ad esempio sto facendo ora con il mio vecchio DG834 v2 per Alice), in modo che risultino uguali per tutti i computer connessi. Non all'interno delle preferenze di ogni singolo computer. Ecco, da quello che leggo in giro questa cosa mi pare di capire non sia più possibile, vorrei una conferma sul campo da chi il DG834GT lo usa. ;)
Voi che usate il GT ad esempio, i DNS dove li avete inseriti? Nella sua interfaccia tramite web browser, oppure nelle preferenze Windows/Mac/Linux che siano? :)
juninho85
03-11-2009, 15:34
condensatori sostituiti e...non funziona più una fava!:yeah:
oh meglio..la prima volta che abbiamo rimontato tutto morto,la seconda abbiamo fissato meglio i condensatori con dell'altro stagno e pareva funzionare(almeno a giudicare dai led)...rimontata la scocca e collegato alla lan i pc risultano collegati ma non risponde a nessun comando,
indicazione:all'accensione si illuminano solo i led delle porte lan mentre il primo(power)il secondo (status) e il 4 (attività adsl)rimangono spenti
juninho85
03-11-2009, 16:24
ultimi aggiornamenti:al secondo tentativo di accensione lampeggiano 1a e 2a spia come se fosse in idle,terzo tentativo morto nuovamente,nessuno spia s'accende.
che gli sarà preso?:D
juninho85
03-11-2009, 17:58
pare essersi rivititalizzato,da solo
può essere che finchè le batterie tampone di ciascun condensatore non abbiano immagazzinato sufficiente corrente il router non s'accenda?
l'ho lasciato collegato alla corrente un'ora circa che c'aveva i led spenti,l'ho trovato con i 2 led lampeggianti...staccato/riattaccato tutto ok :boh:
io non ho capito la storia dei tentativi :mbe:
i condensatori si saldano una volta e basta
anche perchè:
- si posso rovinare a riscaldarli di continuo
- si possono danneggiare le piazzole metallizzate passanti
ma a chi ha fatto fare il lavoro?
fa qualche foto sopra e sotto
pare essersi rivititalizzato,da solo
può essere che finchè le batterie tampone di ciascun condensatore non abbiano immagazzinato sufficiente corrente il router non s'accenda?
fantascienza? :D
juninho85
03-11-2009, 18:02
l'ho fatto fare ad un elettrauto,per cui dovrei dormire sogni tranquilli,anche considerato il coefficiente di difficoltà :stordita:
putroppo non ho fatto foto...l'unica cosa che abbiam fatto rispetto alla tua operazione è l'applicazione di un pò di silicone sul 3300
MiKeLezZ
03-11-2009, 18:03
Ciao Paky mi togli una curiosità, che router ti prendi al posto del DG834GT
La firma trae in inganno :D , rimango fedele al GT
è che ne ho 5-6 sparsi per casa ed è arrivata l'ora di liberarmene
Con questo router mi trovo bene , i 54Mbit della wifi per ora bastano
mentre la lan casalinga è cablata ed è gigabit , il Gt è al vertice
spetta spetta non serve a nulla cambiare firm
posso capire che con un driver adsl diverso si abbia + o meno stabilità
ma a connettere DEVONO tutti
stai commettendo qualche errore
o hai grossi problemi col provider
allora... eccomi qua..
non so cosa... ma alla terza telefonata alla telecom ho trovato uno piu vispo che ha riattivato qualcosa e adesso navigo..... ma per un bel pezzo la wireless non voleva navigare
domanda: ora ho su un vecchi firm.. : quale mi consigli come stab e connessione 1.02.14 della prima pagina?
juninho85
03-11-2009, 22:44
per chi volesse fare anch'egli la modifica ai condensatori:il 3300 ci sta a meraviglia e rimane anche dello spazio rispetto alla scocca,per cui se siete indecisiti non desistete dal mettercelo ;)
allora anche 2 da 3300 :D
per la cronaca
sempre a proposito dei condensatori....ho notato che la WiFi è molto instabile quando stanno per tirare le cuoia
quindi un ulteriore sintomo che può presagire alla catastrofe :D
ho visto su ebay le antene da 5dB netgear...mi aumentano un po' piu' il range?
altrimenti di altre marche in listino alla fr@el che costano decisamente meno.... l'attaco e' universale ?
juninho85
03-11-2009, 23:07
allora anche 2 da 3300 :D
per la cronaca
sempre a proposito dei condensatori....ho notato che la WiFi è molto instabile quando stanno per tirare le cuoia
quindi un ulteriore sintomo che può presagire alla catastrofe :D
3300 la vedo dura per quello che andresti a montare sull'alloggio a sinistra,nel posizionarlo andrebbe a sbattere sulla schedina wi-fi perdendo mm in altezza e non consentirebbe alla scocca di chiudersi correttamente,no?
e chi dice di montarlo così
:sofico:
http://img26.imageshack.us/img26/4517/pict42421600.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/pict42421600.jpg/)
ecco appunto un'altra testimonianza
http://www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=7475
juninho85
03-11-2009, 23:14
non ci stanno in larghezza,il 3300 è troppo tozzo per poterne mettere due affiancati considerando quando sono ravvicinati gli alloggi:fagiano:
juninho85
03-11-2009, 23:19
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=127 time=10.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=127 time=5.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=127 time=5.0 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=127 time=5.0 ms
ditemi che è un coincidenza....cazzo 5 ms scomparsi così nel nulla :eek:
non porre limiti alla fantasia :)
juninho85
03-11-2009, 23:20
ecco appunto un'altra testimonianza
http://www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=7475
il tizio però c'ha messo 2 2200µF 16v,mica 2 3300 25 :stordita:
appunto 2 da 2200uF , e scansando un po i pin 2 da 3300 ci stanno , l'importante è che non siano troppo lunghi
cmq ora stiamo un po buonini sennò ci richiamano per chat ;)
juninho85
03-11-2009, 23:22
vabbeh si tratta comunque di qualcosa inerente al router no?:D
sicuramente , però meglio non esagerare :)
visto che ci sono posto l'uptime , per ora fila tutto liscio
http://img134.imageshack.us/img134/7053/levt.jpg
tienici aggiornati sul tuo
juninho85
03-11-2009, 23:27
ok,intanto ti ringrazio per i consigli riguardo la mod.
ora...val la pena cambiargli pure l'alimentatore con una stabilizzato,nel caso non dovessero esserci significativi miglioramenti?
volevo prendere una antenna NON netgear che presenta questo attacco:
Connettore: SMA Male Reverse
va bene per il nostro router?
ya
questa che ho trovato e' da 10 db... ( fatta come un'antenna normale solo piu' grande e costa un ventino abbondante)
quelle della netgear da 5db costano 25€ e sono fatte a paletta....
x un maggiore range mi conviene rimanere su netgear o posso azzardare l'oem con caratteristiche sulla carta superiori?
questa che ho trovato e' da 10 db... ( fatta come un'antenna normale solo piu' grande e costa un ventino abbondante)
quelle della netgear da 5db costano 25€ e sono fatte a paletta....
x un maggiore range mi conviene rimanere su netgear o posso azzardare l'oem con caratteristiche sulla carta superiori?
Le antennine che dichiarano valori così alti , spesso sono incapaci di mantenere le promesse... parlavo di una omnidirezionale alta un metro e mezzo qualche pagina indietro, con valore reale di 12dbi dichiarati anche sulla confezione :D
Dipende cosa ci devi fare, ma le omnidirezionali a bacchetta non superano i 4-5db purtroppo
Le antennine che dichiarano valori così alti , spesso sono incapaci di mantenere le promesse... parlavo di una omnidirezionale alta un metro e mezzo qualche pagina indietro, con valore reale di 12dbi dichiarati anche sulla confezione :D
Dipende cosa ci devi fare, ma le omnidirezionali a bacchetta non superano i 4-5db purtroppo
io vorrei solo aumentare un po' la distanza di ricezione.... mi immagino che se una antenna costa 40 e dichiara 7 db... non è come una che costa 22€ e dichiara 10dB......
cmq penso di andare a spendere i 22€ per antenna di circa 20 cm non netgear...
io vorrei solo aumentare un po' la distanza di ricezione.... mi immagino che se una antenna costa 40 e dichiara 7 db... non è come una che costa 22€ e dichiara 10dB......
cmq penso di andare a spendere i 22€ per antenna di circa 20 cm non netgear...
20cm sembra buona.. consiglio le tp link .. sono cost effective :)
Alfabeto
04-11-2009, 20:29
è consigliabile installare i firmware non ufficiali?
Sono + performanti?
Qual'è il migliore dei 3 in prima pagina?
Domande (e risposte) scontate.
Se sei soddisfatto del firmware che hai e non hai necessità di altro non installare niente
Se vuoi sperimentare puoi installare un'altro firmware
I firmware moddati hanno qualcosa in più degli ufficiali
None siste un migliore in assoluto. Dipende dalle proprie aspettative.
Provali uno a uno e identifica quello che per te va meglio.
Ma aggiorna solo se ne hai bisogno. Se no tieniti quello che hai!
HellBlazer77
05-11-2009, 08:43
ciao ragazzi,
conoscete i comandi telnet per capire che tipo di connessione si ha ?
se é fast o altro ?
grazie mille
HellBlazer77
05-11-2009, 10:27
ok grazie :)
OddHead88
05-11-2009, 17:58
Scusate la domanda forse stupida, ma noto che i GT singoli nei negozi scarseggiano (almeno al mediamondo, ho notato oggi), mentre si trova soprattutto il bundle DGB111GT (chiaramente più costoso). Prima che sparisca anche quello, vorrei sapere: il GT è identico sia in bundle che singolo, vero?
Perché a me la chiave usb non serve proprio, ma non trovandolo più singolo, se mi dite che non ci sono differenze nel Router lo prendo così, probabilmente. :)
Poi mi ripeto sul fattore DNS: vorrei sapere, voi li inserite nella configurazione del Netgear, oppure nelle preferenze di Windows/Mac/Linux? E data la risposta, che firmware montate? Grazie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.