PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Agonia
01-10-2009, 08:58
Ho un problema con lo switch del router in questione:

a due delle quattro prese rj-45 ho collegato il pc ed un hd esterno che quindi dovrebbe essere immesso nella rete locale.

Non ho avuto mai nessun problema, ma da un pò di tempo a questa parte l'hd non vuol saperne di collegarsi, o lo fa in un secondo momento (senza nessuna logica apparente) o, pur illuminandosi il numeretto relativo alla presa ethernet sul router, in realtà l'hd non viene da questo rilevato, oppure si collega se spengo e riaccendo l'hd (con router e pc accesi) e via discorrendo.

Ho resettato il router ed ho anche sostituito il firmware con uno di quelli consigliati in prima pagina; ho provato a cambiare l' IP dell'HD nella prenotazione IP sull'interfaccia del router, ho anche provato con un altro cavo ethernet ma non è cambiato nulla!

Ho il sospetto che la responsabilità possa venire imputata allo switch....qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili col DG834GT???

Bovirus
01-10-2009, 09:15
Inverti il cavo di conenssione del pc e dell'HD.
Se puoi imposta un ip statico per l'HD nel range del DG834GT.
PS: non penso sia un problema dello switch.

FreeMan
01-10-2009, 15:09
scusami ancora, ho scaricato il file 1.01.32 ed è praticamente identica alla versione orginale è normale? o mi sono sbagliato io? pensavo avesse un interfaccia grafica diversa e delle opzioni in più.

hai scaricato l'1.01.32 "liscio"? e allora di cambiamenti ne vedi pochi esternamente, quello che cambia sta sotto.

sei hai scaricato il dgteam allora di opzioni in + ne dovresti vedere abbastanza :D altrimenti che fw moddato sarebbe? :D come interfaccia non cambia.

>bYeZ<

chiccolinodr
01-10-2009, 17:54
risolto, avevo scaricato la versione liscia, ed effettivamente non notavo cambiamenti, ora con quella moddata ci sono opzioni in più:D potresti consigliarmi gentilmente qualche settaggio utile per ALICE 7 MEGA?

lucafisio
01-10-2009, 19:00
Allora, se ricordate qualche post fa avevo unproblema di disconnessioni frequenti, grazie anche ai suggerimenti di Bovirus ho tentato praticamente di tutto senza alcun risultato, come ultima spiaggia ho installato la 1.01.32....e non vorrei dirlo ma, PER ORA, SEMBRA che nel pc connesso via cavo la connessione sia stabile...tutto bene direte voi...magari! Infatti adesso non va più la connessione wireless col portatile (toshiba satellite a300, vista), o meglio vede la rete, si connette regolarmente, poi, dopo pochi minuti si diconnette da internet, ossia rimane connesso alla rete ma il mondino sui computerini in basso a dx sparisce e compare "accesso solo locale" (scusate il liguaggio da bambino mongolo di 5 anni ma, non essendo esperto di ste cose non so bene come spiegarmi). Nel medesimo momento il PC connesso col cavo rimane regolarmente connesso (almeno lui...)
Il tutto col portatile a 1 mt dal router (per cui segnale fortissimo) e con impostata solo la protezione wep a 64 bit, che penso sia il minimo, wireles b e g, il resto tutto di default.
Cosa posso fare?

FreeMan
01-10-2009, 20:23
risolto, avevo scaricato la versione liscia, ed effettivamente non notavo cambiamenti, ora con quella moddata ci sono opzioni in più:D potresti consigliarmi gentilmente qualche settaggio utile per ALICE 7 MEGA?

che tipo di settaggi? boh

cmq per i fw moddati c'è altro thread ufficiale ;)

>bYeZ<

BaNaNo
01-10-2009, 20:48
Ciao a tutti, sto cercando un dispositivo usato, e sul mercatino cè un ragazzo di roma che lo vende. Il fatto è che io cercavo un semplice access point. é possibile collegare il router in questione ad un Rj45 di fw light e attivare solo la connessione wireless ? aspetto notizie per confermare l'acquisto.

Paky
01-10-2009, 21:16
prima pagina , F3 , fastweb

BaNaNo
01-10-2009, 21:34
ho già letto tutto. Prima ancora di postare. Cerco di spiegarmi: all'ingresso di casa c'è il Modem/router di fastweb. Dalì partono 3 cavi ethernet. 1 va in salone dove c'è il media center, 1 va in camera mia ed un in camera di mia sorella. Il cavo che arriva in camera mia ha una femmina come terminale, e quello che mi interessa è creare una rete wifi in camera. Ora la mia domanda è questa: è possibile usare il router SOLO come antenna WIFI e cioè come access point o no ? Aspetto risposte.

chiccolinodr
02-10-2009, 00:10
che tipo di settaggi? boh

cmq per i fw moddati c'è altro thread ufficiale ;)

>bYeZ<

ok dove lo trovo?? grazie mille ;)

pegasolabs
02-10-2009, 00:45
ok dove lo trovo?? grazie mille ;)
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
E' abbastanza visibile ;)

BaNaNo
02-10-2009, 15:49
qualcuno può rispondere alla mia domanda ? NOn credo sia troppo complessa per voi veterani!

Bovirus
02-10-2009, 15:52
NO!

BaNaNo
02-10-2009, 15:56
oh! grazie mille per la risposta.

lucafisio
02-10-2009, 18:00
Allora, se ricordate qualche post fa avevo unproblema di disconnessioni frequenti, grazie anche ai suggerimenti di Bovirus ho tentato praticamente di tutto senza alcun risultato, come ultima spiaggia ho installato la 1.01.32....e non vorrei dirlo ma, PER ORA, SEMBRA che nel pc connesso via cavo la connessione sia stabile...tutto bene direte voi...magari! Infatti adesso non va più la connessione wireless col portatile (toshiba satellite a300, vista), o meglio vede la rete, si connette regolarmente, poi, dopo pochi minuti si diconnette da internet, ossia rimane connesso alla rete ma il mondino sui computerini in basso a dx sparisce e compare "accesso solo locale" (scusate il liguaggio da bambino mongolo di 5 anni ma, non essendo esperto di ste cose non so bene come spiegarmi). Nel medesimo momento il PC connesso col cavo rimane regolarmente connesso (almeno lui...)
Il tutto col portatile a 1 mt dal router (per cui segnale fortissimo) e con impostata solo la protezione wep a 64 bit, che penso sia il minimo, wireles b e g, il resto tutto di default.
Cosa posso fare?


:help:

Paky
02-10-2009, 18:08
NO!

e per quale motivo no?

Bovirus
02-10-2009, 18:19
DA quando puoi fargli fare da antenna wireless da una conensione ethernet uscente da un hag di fastweb?

Arael
02-10-2009, 18:34
Vorrei leggermi tutto il topic, ma 500 pagine so un po tante rispetto alle 50 pagine del Router NETGEAR DG834GIT v5.

In definitiva consigliate questo modem o pensate che il v5 essendo più recente sia migliore?

So questo costa poco di più 10-20 euro ma considerando è una spesa atta a durare, se le prestazioni e soprattutto la stabilità si sentono maggiormente non sto a guardare i 20 euro, anche perchè qualcuno si è pentito del v5 leggendo l'altro topic (si l'ho letto tutto).

Paky
02-10-2009, 18:54
DA quando puoi fargli fare da antenna wireless da una conensione ethernet uscente da un hag di fastweb?

scusa , se tu lo connetti all'HAG , disabiliti il DHCP nel netgear....non diventa un accesspoint?

Bovirus
03-10-2009, 08:14
Il netgear ha 4 porte LAN ma non una porta WAN.
Come fa una porta ethernet per la gestione verso un pc, a diventare una porta passthrough verso l'HUG?
Quando devi fare da passthrough in un PC metti due schede di rete e definisci nel sw di fare il passaggio da una scheda all'altra. Come gfai a farlo con il NetGear?

pegasolabs
03-10-2009, 08:37
Bovirus questa volta sfugge qualcosa del tuo discorso anche a me :)
Se usi solo la parte LAN/AP il dispositivo opera al più al layer 2.

Bovirus
03-10-2009, 08:40
Io ci avevo provato a usare un router in quel modo ma non ha funzionato.
E avevo letto anche che non era possibile farlo.
Avevo fatto la stessa con un amico con un HUG di Fastweb, disabilitando il DHCP e usando una porta dell'HUG attaccata al router ma non ha funzionato.
Chiamando il servizio tecnico di Fastweb mi hanno confermato che non è possibile usarlo in quella maniera.
Riprovero lunedì in ufficio.

pegasolabs
03-10-2009, 08:51
Io ci avevo provato a usare un router in quel modo ma non ha funzionato.
E avevo letto anche che non era possibile farlo.
Avevo fatto la stessa con un amico con un HUG di Fastweb, disabilitando il DHCP e usando una porta dell'HUG attaccata al router ma non ha funzionato.
Chiamando il servizio tecnico di Fastweb mi hanno confermato che non è possibile usarlo in quella maniera.
Riproverò lunedì in ufficio.Ok, quando puoi prova così cerchiamo di capire. Con l'HAG non ho mai provato. Con un altro router va come dovrebbe. Negli scorsi anni credo funzionasse anche con l'HAG, visto che Stev-O ce l'ha nel primo post da anni e non ricordo di lamentele. :)

Paky
03-10-2009, 09:35
Bovirus , quello che tu dici è giusto , si usa un router con porta WAN per aggirare il problema degli ip LAN limitati dell' HAG

ma connettendo un qualsiasi accesspoint (ed in questo caso dg834gt ) sulla porta LAN dovresti poterlo usare senza problemi


occhio solo a configurare correttamente l'IP del GT ,la subnet e a disabilitare il DHCP

tieni conto che il GT è una macchina e come tale deve essere "vista" dall'HAG
tieni anche conto che gli ip non sono infiniti

FoxUlisse
03-10-2009, 10:01
Ciao a tutti, il mio Netgear DG834 GT da ieri mi sta creando un'ansia incredibile. Forse ma non sono sicuro, dopo aver beccato un virus e immediatamente tolto, tutto ora va bene ma un computer che ho in un'altra stanza non si connette più ad Internet. E' collegato tramite una penna wireless. Il segnale è ottimo ma non vede alcuna rete. Mi sono accorto che nel Netgear DG834 GT non è più acceso il led raffigurato con la "V" (il secondo led). E' normale? Che posso fare? Grazie per aiutarmi a togliere l'ansia.

Paky
03-10-2009, 10:05
la V si accende solo appena alimentato , poi si spegne
è un check , ti segnala che è tutto ok in fase di boot

FoxUlisse
03-10-2009, 11:23
la V si accende solo appena alimentato , poi si spegne
è un check , ti segnala che è tutto ok in fase di boot

Quindi sembra tutto regolare, quindi che potrei fare per risolvere il problema dell'altro PC?
Grazie

Paky
03-10-2009, 11:31
nel computer dove c'è la penna elimina la rete predefinita

poi vai nel router , applica per sicurezza le impostazioni nel menù wireless

torna sul pc con la penna e rifai l'associazione alla rete , usando possibilmente zeroconfiguration di windows e non i manager di terze parti

FoxUlisse
03-10-2009, 11:41
torna sul pc con la penna e rifai l'associazione alla rete , usando possibilmente zeroconfiguration di windows e non i manager di terze parti

Per favore potresti dirmi come si fa l'associazione alla rete usando zeroconfiguration? Grazie per la tua disponibilità.

Paky
03-10-2009, 11:46
siamo ot , cerca o chiedi in Network in generale

schofield
03-10-2009, 12:15
EDIT

pegasolabs
03-10-2009, 12:58
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

imayoda
03-10-2009, 20:19
Fastweb attribuisce/limita 3 soli ip.. bovirus vorrebbe usarlo cme router per averne di più di IP.. tutto qui.. serve un router senza modem adsl..

Bovirus
04-10-2009, 00:08
Appunto. Anche come router rimane il limite dei tre ip.
Che sono tutti già assegnati dall'hug.

imayoda
04-10-2009, 00:52
Appunto. Anche come router rimane il limite dei tre ip.
Che sono tutti già assegnati dall'hug.

eeeeeee... erroe.. con un ruoter puoi nattare :D

Bovirus
04-10-2009, 07:28
Certo che puoi nattare. Peccato che gli amici di FAstweb si accorgano benissimo del NAT e dopo un po ti mandino un avvertimento (verificato in un evento fieristico) del limite comunque dei tre ip.

lucausa75
04-10-2009, 08:21
Salve ragazi,
ieri un amico ha ha acquistato un router Netgear DG834G V5.
Non appena collegato al PC abbiamo notato che non riesce ada accedere alla pagina di congiuazione dello stesso digitando il classico indirizzo: http://192.168.0.1/
Abbiamo provato a resetarlo e a provarlo su più PCs mail problema è sempre lo stesso: IMPOSSIBILE VISUALIZZARE LA PAGINA.
Se però lo pingo questo rispnde per cui volevo chiedervi se esiste un modo per resettare il firmware da consolle; un qualcosa del tipo //192.168.0.1/NOMEDELFIRMWARE.....in quanto anche volendo provare ad aggiornare il bios non riusciamo perchè non si riesce ad accedere alla pagina di configurazione

Grazie

OddHead88
04-10-2009, 10:05
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un modem router nuovo per necessità (uso un DG834 v2 da anni, avrei bisogno di una rete WiFi e già che ci sono ne approfitto per prendere un modello nuovo).
Subito avevo pensato al DG834G v5, ma ho letto spesso che il nuovo chip, Conexant e non Broadcom, sia inferiore in quanto a resa.
Il DG834G v4 invece credo non si trovi più.

Mi starei orientando allora o sul DGN2000, modello nuovo con Broadcom, che pare buono ma anche con molti pareri discordanti (firmware prematuro e soprattutto calore), oppure appunto sul DG834GT.

Il wireless N non è una necessità, mi basta un router che sia stabile e performante, soprattutto via Ethernet, ma anche wireless.

Insomma, com'è acquistare oggi il GT? E' un modello troppo "vecchio", magari prossimo ad una revisione, o ancora valido?

Se non sbaglio il DGN2000 dovrebbe montare lo stesso chip (6348?) e in sintesi essere molto simile, la cosa più comoda credo siano i pulsanti per disabilitare il WiFi e per spegnerlo.

Mi consigliate il GT o altro? :)

juninho85
04-10-2009, 10:32
il dgn2000 evitatelo come la peste,sarebbero soldi buttati
il dg834gt va più che bene

random566
04-10-2009, 12:31
il dgn2000 evitatelo come la peste,sarebbero soldi buttati
il dg834gt va più che bene

li ho entrambi, in funzione contemporaneamente su 2 diverse linee adsl (una telecom e una infostrada) e posso concordare sulla preferenza del DG834GT, con la speranza che non ne abbiano già terminato la produzione o che stiano per terminarla.
ma dire che il dgn va evitato come la peste o che siano soldi buttati mi sembra eccessivo, malgrado che il mio si sia guastato dopo meno di un anno.
comunque mi è stato sostituito in garanzia con uno nuovo scatolato

juninho85
04-10-2009, 12:32
il punto è che la differenza di prezzo non è giustificato dalle (presunte)prestazioni migliori

random566
04-10-2009, 12:57
il punto è che la differenza di prezzo non è giustificato dalle (presunte)prestazioni migliori

però dalle mie parti il dg834gt non si trova a meno di 90/100 euro, mentre il dgn2000 si trova facilmente a circa 80 euro e spesso ci sono promozioni anche a prezzi inferiori.
io lo pagai 69.90

Paky
04-10-2009, 13:27
Medi@Word lo vende a 60€ il GT

FreeMan
04-10-2009, 13:49
Salve ragazi,
ieri un amico ha ha acquistato un router Netgear DG834G V5.


hai cannato discussione

>bYeZ<

OddHead88
04-10-2009, 14:36
Grazie a tutti dei consigli...

Per chi lo possiede, ma è vero che il DGN2000 diventi così caldo da non riuscire a tenerlo appoggiato orizzontale? E i blocchi o salti di connessione?

Io cercando prezzi online ho visto sempre il GT più basso, anche se di poco...

Ma del DG834GT hanno fatto una versione sola, o ci sono anche revisioni? Intendo v1, v2, eccetera...

Ah, ed è utilizzabile anche in solo 11g a 54Mbit invece che a g+ a 108?

Grazie :)

random566
04-10-2009, 17:17
Medi@Word lo vende a 60€ il GT

dove?
purtroppo la catena che hai indicato pratica prezzi diversi a seconda delle località.
ho acquistato il dg834gt un po' di tempo fa proprio in uno di quei negozi, a pisa, a 109 euro nella confeione con chiavetta wireless usb.
in un altro centro della stessa catena in provincia di firenze, nello stesso periodo, veniva venduto a 129 euro


Per chi lo possiede, ma è vero che il DGN2000 diventi così caldo da non riuscire a tenerlo appoggiato orizzontale? E i blocchi o salti di connessione?


si riscalda abbastanza, ma anche il dg834gt non è da meno in quanto a calore prodotto

Bovirus
04-10-2009, 18:54
il dgn2000 evitatelo come la peste,sarebbero soldi buttati
il dg834gt va più che bene

Potresti per favore a fronte di questo giudizio non confortato da dati oggettivi, fornire le motivazioni basate esclusivamente prestazioni misurabili/difetti verificabili della stroncatura del DGN2000?

Dare giudizi netti senza fornire i parametri di giudizio non è per niente utile!

juninho85
04-10-2009, 19:08
Potresti per favore a fronte di questo giudizio non confortato da dati oggettivi, fornire le motivazioni basate esclusivamente prestazioni misurabili/difetti verificabili della stroncatura del DGN2000?

Dare giudizi netti senza fornire i parametri di giudizio non è per niente utile!

da un router che costa 30€ in più mi aspetterei quanto meno prestazioni wi.fi superiori rispetto al precessore,cosa che potrebbbe giustificare per esempio un passaggio dal dg834gt al dgn2000....per quello che ho visto io non solo non è all'altezza come stabilità/potenza del segnale ma è addiritura inferiore.

se vuoi farti un idea più ampia dei problemi di questo router puoi andare nel suo thread ufficiale

pegasolabs
04-10-2009, 20:19
Appunto. Anche come router rimane il limite dei tre ip.
Che sono tutti già assegnati dall'hug.

eeeeeee... erroe.. con un ruoter puoi nattare :D

Certo che puoi nattare. Peccato che gli amici di FAstweb si accorgano benissimo del NAT e dopo un po ti mandino un avvertimento (verificato in un evento fieristico) del limite comunque dei tre ip.
Mi sto perdendo, come detto se lavora con fastweb al layer 2, non fa routing e non natta, quindi è chiaro che non si possa superare la limitazione dei 3 IP

markmn89
04-10-2009, 21:01
ciao a tutti =) ho un dubbio. ma come è possibile controllare i dispositivi collegati tramite wifi? perchè ora sono collegato su questo pc tramite connessione wireless però se entro nel pannello di controllo del router e vado su dispositivi collegati, non segna nessun dispositvo.

Paky
04-10-2009, 21:08
refresha con l'apposito tasto , spesso fa i capricci

markmn89
04-10-2009, 21:52
refresha con l'apposito tasto , spesso fa i capricci

niente da fare.nn credo sia normale o sbaglio? :doh:

imayoda
05-10-2009, 01:58
Certo che puoi nattare. Peccato che gli amici di FAstweb si accorgano benissimo del NAT e dopo un po ti mandino un avvertimento (verificato in un evento fieristico) del limite comunque dei tre ip.
SI accorgono se non utilizzi alcune "precauzioni".. ma non è il posto per discuterne.. ci sono ottime guide la fuori per superare queste barriere incomprensibili :)
Mi sto perdendo, come detto se lavora con fastweb al layer 2, non fa routing e non natta, quindi è chiaro che non si possa superare la limitazione dei 3 IP
:D giusto..
ma non voleva come scopo raggiungere un maggior numero di ip in rete?? mi sembrava di aver capito così

MisterWEX
05-10-2009, 10:27
Ciao a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate:
Ieri accendo il router, spia porta lan 4 accesa, ma il sistema operativo non vede nessuna connessione. Spengo e riaccendo il router e la spia della porta lan 4 non si accende più. Provo le altre porte lan (1-2-3) e tutto funziona regolarmente. Tutto questo dopo un temporale ma con router scollegato dalla rete elettrica e doppino telefonico collegato con filtro anti-fulmine.
Ho riprogrammato il firmware utilizzando l'utility netgear di ripristino ma non è servito quindi penso si tratta di un problema hardware alla porta lan 4. Il router ha meno di 2 anni, mi rivolgo all'assistenza per una sostituzione o qualcuno che ha avuto lo stesso problema è riuscito a risolvere aprendo il router e sostituendo qualche componente? Grazie

Bovirus
05-10-2009, 10:30
Considerando che è ancora in garanzia non conviene metterci le mani.
Comunque lo switch è un chippone saldato iN SMD e quindi non conviene metterci el mani.

OddHead88
05-10-2009, 13:45
da un router che costa 30€ in più mi aspetterei quanto meno prestazioni wi.fi superiori rispetto al precessore,cosa che potrebbbe giustificare per esempio un passaggio dal dg834gt al dgn2000....per quello che ho visto io non solo non è all'altezza come stabilità/potenza del segnale ma è addiritura inferiore.

se vuoi farti un idea più ampia dei problemi di questo router puoi andare nel suo thread ufficiale

Ci sono già andato grazie... ma quindi li hai provati entrambi?

E visto che questo è il suo thread, oggi come oggi, il DG834GT è un prodotto "vecchio" da acquistare nuovo? O sempre valido? Intendo, se è sul mercato da molto senza aver subito revisioni (magari non ne ha mai avuto bisogno), oppure se ne ha subite, quali...

Inoltre, con l'ultimo firmware, è stabile su lunghi tempi di utlizzo? Grazie :)

juninho85
05-10-2009, 14:35
io lo ricomprerei,ha i suoi difetti però non li ritengo tali da farmi desistere dallo sceglierlo
l'unico vero tallone d'achille per me sono i firmware originali...pessimi,tant'è che passato qualche mese ho messo subito i dgteam :)

Paky
05-10-2009, 14:45
poi nel mercatino del forum c'è sempre l'usato :O

random566
05-10-2009, 19:59
Medi@Word lo vende a 60€ il GT

per confermarti la differenza dei prezzi praticata da MW a seconda del luogo, sono stato un'ora fa in un punto di vendita in provincia di firenze (a una decina di km dalla città) e il dg834gt era prezzato 99,90, il dgn 2000 a 89.90

Paky
05-10-2009, 20:03
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dg834gt.aspx

lo prendi online e risparmi

su med@wordonline verrebbe 70€ spedito

juninho85
05-10-2009, 20:24
per confermarti la differenza dei prezzi praticata da MW a seconda del luogo, sono stato un'ora fa in un punto di vendita in provincia di firenze (a una decina di km dalla città) e il dg834gt era prezzato 99,90, il dgn 2000 a 89.90

il primo SICURAMENTE aveva il pennino

random566
05-10-2009, 20:38
il primo SICURAMENTE aveva il pennino

no, sono sicuro al 101%.
è già un po' che non vedo in giro il bundle, che fra l'altro ha la siglatura DGB111GT sopra il codice a barre ed è quindi facilmente riconoscibile anche da questo

imayoda
05-10-2009, 23:33
confermo che i bundle sono spariti... è arrivata una nuova scatola per il gt invece :D

MisterWEX
06-10-2009, 17:03
Oggi ho scoperto che è cambiata la procedura RMA, la spedizione del pezzo guasto è a carico del cliente utilizzando un corriere a scelta. Qualcuno che ha effettuato un RMA di recente mi può dire se posso spedire tramite Paccocelere 3? Conviene assicurare il pacco? Grazie

-NoThing-
06-10-2009, 17:51
ragazzi c'è qualcuno che sa dove comprare online il DG834GTIT ma che sia con certezza la versione 5?

Noto prezzi abbordabili su MW e su epl*za, non so se qualuno sa aiutarmi!:mc:

Paky
06-10-2009, 17:58
3d sbagliato , il GT è revisione unica :O

-NoThing-
06-10-2009, 18:06
Scusate, quindi il GT non ha versioni v1, v2,v3, ecc?!!!
quindi è migliore un DG834G v5 che un GT "vecchio" oppure come hardware sono uguali!!
scusate ancora OT non andrò oltre.

Paky
06-10-2009, 18:18
GT -> broadcom

GV5 -> Conexant

raffounz
06-10-2009, 20:44
Raga so avendo casini con il dhcp (firmware V1.02.13, provata poi la 14 e la 16)... in pratica ad esempio con configurazione di gateway 192.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0, range ip 192.168.0.2 - 192.168.0.253 il dhcp mi assegna ip della sottorete 192.168.198.X... con la v1.02.16 addiritura mi dava ip 192.25.X e sottorete 255.255.0.0. Cosa è successo secondo voi???

Bovirus
07-10-2009, 06:12
Se hai Vista leggi le info nel thread DSL-5XXT/G6XXT (vedi firma) sulla disabilitazione dell'autotuning di Vista e delal disabilitazione del broadcast del TCP/IP.

raffounz
07-10-2009, 08:17
Se hai Vista leggi le info nel thread DSL-5XXT/G6XXT (vedi firma) sulla disabilitazione dell'autotuning di Vista e delal disabilitazione del broadcast del TCP/IP.

Non succede solo su Vista, ma su TUTTO (XP, Vista, Windows 7 RTM, PSP, Ipod...)

Bovirus
07-10-2009, 08:38
Il problema del broadcast TCP/Ip c'è su XP SP3, Vista e Seven (non su XP SP2).

Drachetto
07-10-2009, 10:55
Domanda sul firmware, a cui non ho trovato risposta implicita nel primo post.

Il fw raccomandato per questo router è il 1.01.32, ma ci sono due versioni: quella sotto la voce 'Ultimi firmware per il modello GT' e una sotto la voce 'DGTeam'
Quale consigliate dei due? Quali sono le differenze? Il secondo, forse, ha più parametri, e quindi più difficile da settare?

Bovirus
07-10-2009, 11:27
Il primo è il firmware ufficiale.
Il secondo è il firmware mod (DGteam) basato sull'ufficiale 1.01.32 con più parametri (consigliato!)

Drachetto
07-10-2009, 15:21
Il primo è il firmware ufficiale.
Il secondo è il firmware mod (DGteam) basato sull'ufficiale 1.01.32 con più parametri (consigliato!)

Il secondo ha più parametri.. ma sicuramente non saprò come settarli: vanno bene i valori impostati di default? E se lasciassi i valori di default, tanto vale nstallare 1.01.32 ufficiale? Oppure ci sono cmq dei miglioramenti prestazionali e/o stabilità del fw mod rispetto all'ufficiale?

raffounz
07-10-2009, 15:26
Il problema del broadcast TCP/Ip c'è su XP SP3, Vista e Seven (non su XP SP2).

Ok, ma come mai il DHCP sballa anche su PSP???? Cmq al momento ho flashato 1.02.16, dopo essere passato per 1.02.13 e 1.02.14... che faccio cambio ancora? che versione mi consigliate, la 1.01.32?

Paky
07-10-2009, 16:59
l'hai provato a resettare col tasto? :O

raffounz
08-10-2009, 09:51
l'hai provato a resettare col tasto? :O


The_Saint
08-10-2009, 10:42
Se hai Vista leggi le info nel thread DSL-5XXT/G6XXT (vedi firma) sulla disabilitazione dell'autotuning di Vista e della disabilitazione del broadcast del TCP/IP.C'è un errore nella spiegazione:

Per chi ha problemi nell'ottenere un indirizzo IP dal router impostato in DHCP (in Windows XP SP3 o Vista) è possibile disabilitare in window Vista la chiave di registro "DhcpConnEnableBcastFlagToggle" (disabilitata by default in XP SP2 - attiva by default in XP SP3 e Vista) copiando e incollando il seguente testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\Interfaces\{GUI}]
"DhcpConnEnableBcastFlagToggle"=dword:00000001


e salvandolo come "Windows Vista - Disabilitazione DhcpConnEnableBcastFlag.reg" (o con un nome file a piacere)
Una volta salvato il file, fare doppio clic sul file .reg, alla comparsa del emssaggio di esecuzione completata, selezionare [OK].Il parametro GUI (che poi sarebbe GUID) deve essere sostituito con il codice alfanumerico corrispondente alla scheda di rete (network adapter)... altrimenti inserito così nel registro non serve assolutamente a nulla. ;)

PS: cosa cambia di preciso inserendo questa modifica? Grazie :)

Bovirus
08-10-2009, 11:12
E' scritto precedentemente.
Alcuni modem/router con firmware non aggiornati non sono compatibili con il flag di Broadcast e possono avere problemi nel rilascio di un indirizzo IP automatico a pc con XP SP3/Vista/Seven.

The_Saint
08-10-2009, 11:41
E' scritto precedentemente.
Alcuni modem/router con firmware non aggiornati non sono compatibili con il flag di Broadcast e possono avere problemi nel rilascio di un indirizzo IP automatico a pc con XP SP3/Vista/Seven.Questo l'ho letto, quello che volevo sapere è in cosa consiste di preciso questo "flag di Broadcast" e se disattivarlo comporta qualche altro svantaggio o vantaggio... :)

Bovirus
08-10-2009, 11:43
C'è anche il link al documento originale MS.
Non comporta limitazioni. Aumenta la compatibilità con router non recentissimi

The_Saint
08-10-2009, 11:48
C'è anche il link al documento originale MS.
Non comporta limitazioni. Aumenta la compatibilità con router non recentissimiSì, ho letto anche quello... ma ovviamente come tutte le kb MS non spiega un piffero nel dettaglio... :D

CARVASIN
08-10-2009, 20:34
Ciao a tutti!

Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.

Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.

La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.

Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.

C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.

Ciao

Saeba Ryo
08-10-2009, 20:49
Cosa vuol dire questo messaggio che trovo nel log del router?
Send out NTP request to time-g.netgear.com

random566
08-10-2009, 21:09
Cosa vuol dire questo messaggio che trovo nel log del router?
Send out NTP request to time-g.netgear.com

come la traduzione, il router ha inviato una richiesta per sincronizzazione dell'orologio interno, verso il server predefinito di riferimento dell'orario time-g.netgear.com

Saeba Ryo
08-10-2009, 21:11
Ah ok, quindi tutto normale! Non me ne ero mai accorto! Grazie!

CARVASIN
10-10-2009, 19:55
Ciao a tutti!

Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.

Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.

La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.

Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.

C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.

Ciao
up :fagiano:

fryderyk69
11-10-2009, 22:49
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo qui e sono alle prime armi per quanti riguarda impostazioni di reti e router.

Ho realizzato una piccolissima rete in casa mia, (due pc con winxp pro) collegati entrambi a questo router.
Per motivi che non vi sto a spiegare vorrei che nel mio pc le porte fossero tutte sbloccate, mentre nel secondario, fosse possibile la sola navigazione per siti, scaricamenti e invii vari di posta, insomma solo le cose basilari.

Mi sono letto le varie faq e ho impostato il tutto secondo questo:
http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/firewall.jpg

Tralasciando la regola 1 e cambiando ovviamente gli indirizzi per la 13 e la 14 (rispettivamente mio pc, e pc secondario)

Il problema sorge quando vado ad applicare le varie regole, ovvero, nel primo indirizzo IP (mio computer, sul quale tutto dovrebbe essere disponibile) mi si blocca la navigazione (pur avendo impostato la regola di consentire tutto in uscita). Non ho fatto prove sul secondo perchè al momento non è fisicamente disponibile, ma sta cosa qui mi risulta, almeno a me, inspiegabile.

Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegando come ovviare a questo problema.


Grazie a tutti per le risposte.:D

genestar
13-10-2009, 07:21
Ciao a tutti!

Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.

Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.

La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.

Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.

C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.

Ciao

Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?

fryderyk69
13-10-2009, 07:43
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?


Questa sera controllo, se così fosse potrebbe essere questo il problema?
In ogni modo, sotto che menu la trovo la voce inerente al filtraggio dei mac?

Grazie.

The_Saint
13-10-2009, 07:46
Questa sera controllo, se così fosse potrebbe essere questo il problema?
In ogni modo, sotto che menu la trovo la voce inerente al filtraggio dei mac?Se non l'hai mai impostato, dubito che sia attivo... :p

genestar
13-10-2009, 07:50
Concordo con The Saint; comunque si trova nella sezione "Impostazioni wireless"; clicca su "Imposta elenco accessi"

fryderyk69
13-10-2009, 08:02
E quindi visto che è molto improbabile che l'abbia attivato, quale potrebbe essere il probelma?
C'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni della foto che ho linkato?
Un'altra cosa che vorrei sapere, visto che le regole hanno una numerazione, presumo abbiano una ''priorita''. Quindi chi è che comanda sulle altre?Le prime o le ultime? :D

genestar
13-10-2009, 08:14
E quindi visto che è molto improbabile che l'abbia attivato, quale potrebbe essere il probelma?
C'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni della foto che ho linkato?
Un'altra cosa che vorrei sapere, visto che le regole hanno una numerazione, presumo abbiano una ''priorita''. Quindi chi è che comanda sulle altre?Le prime o le ultime? :D

Scusa fryderyk69, ma io mi riferivo al problema di CARVASIN :)

raffounz
13-10-2009, 08:34
La risposta della Netgear al mio problema di DHCP... è stata l'apertura della second RMA in 14 mesi... :mbe:

mtguido
14-10-2009, 17:02
Ho un modem netgear dg834gt e girando tra le impostazioni ho trovato "impostazionie wireless" dove alla voce modalità si può scegliere: d e g, solo g oppure auto108mbps.

In automatico il modem era impostato su "d e g", siccome il modem può arrivare a 108mpbs forse è meglio impostare quello per avere maggiore velocità?

Al modem si connettono 2 fissi e un portatile...

GRAZIE

Emaborsa
15-10-2009, 06:28
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.

mjordan
15-10-2009, 06:32
Ho un modem netgear dg834gt e girando tra le impostazioni ho trovato "impostazionie wireless" dove alla voce modalità si può scegliere: d e g, solo g oppure auto108mbps.

In automatico il modem era impostato su "d e g", siccome il modem può arrivare a 108mpbs forse è meglio impostare quello per avere maggiore velocità?

Al modem si connettono 2 fissi e un portatile...

GRAZIE

Meglio chiamarlo router perchè di fatto il DG834GT è un modem / router.
No, non serve metterlo a 108Mbps a meno che tu non abbia dispositivi in grado di connettersi in SuperG. Siccome domandi, probabilmente non ne hai, ergo meglio modalità "b e g" (non "d e g", come hai scritto, Dolce e Gabbana non si interessano di routers... :asd: )

Paky
15-10-2009, 07:48
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.

verifica nello status della connessione (icona nella tray) che DNS viene associato all'adattatore

The_Saint
15-10-2009, 08:21
Se qualcuno mi potrebbe dare una manoPotesse... :p



Puoi anche provare con gli OpenDNS: https://www.opendns.com/start/
questi funzionano di sicuro. ;)

monomm
15-10-2009, 08:28
Consiglio raga' : quali dei 2 firmw, mi consigliate DGteam 1.01.32 oppure 1.02.16 ?

CARVASIN
15-10-2009, 08:43
Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?

Non lo so...come lo verifico? Di sicuro c'è la prenotazione indirizzi. Però non ricordo di aver fatto nulla di particolare quando collegai il portatile di mio padre. Con quest'altro invece niente...

PS: collegato tramite cavo funziona.

Ciao!

pegasolabs
15-10-2009, 08:44
Consiglio raga' : quali dei 2 firmw, mi consigliate DGteam 1.01.32 oppure 1.02.16 ?C'è un thread specifico per i firmware moddati. ;)

Bovirus
15-10-2009, 08:51
Ciao, avevo aperto un 3rd (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29283030&posted=1#post29283030) perchè non avevo trovato questo. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano, non so se il router è "andato" o altro....
Grazie.

Riscrivi in questo thread esatatmente il tuo problema con tutti i dettagli possibili.
Così domanda e eventuali risposte sono nel thtread.

Emaborsa
15-10-2009, 11:37
Riscrivi in questo thread esatatmente il tuo problema con tutti i dettagli possibili.
Così domanda e eventuali risposte sono nel thtread.

Il mio vicino ha un portatile e un Netgear DG834GT. Da un momento all'altro non riescie più a navigare. Cioè, si apre solo la pagina google, le altre non si aprono. Skype funziona, ma altri programmi che richiedono la connessione, non funzionano. Ho preso il portatile a casa mia e tramite il mio router funziona. Ho provato anche a resettarlo e riconfigurare tutto. è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?

raffounz
15-10-2009, 11:49
Tra l'altro, Netgear ha cambiato ad Aprile la procedura di RMA... adesso le spese di spedizione all'andata sono a carico del cliente... che sola....

Bovirus
15-10-2009, 11:54
Basta riportare il prodotto a chi l'ha venduto.

In quekl caso è obbligato a prenderselo indietro e le spese di spedizione cliente -> venditore e venditore-> cliente sono a carico del venditore.

raffounz
15-10-2009, 11:56
Basta riportare il prodotto a chi l'ha venduto.

In quekl caso è obbligato a prenderselo indietro e le spese di spedizione cliente -> venditore e venditore-> cliente sono a carico del venditore.

Mah... l'ho preso al mediaworld... sono degli st****i su queste cose... io la procedura l'ho aperta direttamente con netgear... sicuramente è + veloce eh...

The_Saint
15-10-2009, 12:42
Il mio vicino ha un portatile e un Netgear DG834GT. Da un momento all'altro non riescie più a navigare. Cioè, si apre solo la pagina google, le altre non si aprono. Skype funziona, ma altri programmi che richiedono la connessione, non funzionano. Ho preso il portatile a casa mia e tramite il mio router funziona. Ho provato anche a resettarlo e riconfigurare tutto. è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?Scusa, ma se il portatile da te funziona normalmente, è evidente che il problema è il router del vicino...

jok
15-10-2009, 12:58
Ciao,

ho da ieri preso il GT in prova e dopo aver provato diversi firmware ad aver abbassato il SNR via telnet sono rimasto deluso dalla portante di upstream agganciata: al massimo 843 Kbps.
Sulla stessa linea con un DG834G v5 avevo agganciato 1012 Kbps, una bella differenza!
C'è qualcuno che è riuscito ad agganciare una portante di upstream superiore ai 1000 Kbps col GT?
Cosa si può fare?
Passando al DGN2000 si migliorerebbe questo aspetto?

Grazie,
Jok

Bovirus
15-10-2009, 13:06
Non esiste una regola per definire se un modem è migliore o peggiore di un'altro sulla parte telefonia in quanto non esistono condizioni riproducibili per confrontare i vari modelli di router (la tua condizione non è detta che sia uguale a quelli degli altri o che valg)

Anche modificare la SNR (se lo si fa è perchè la linea non è una "buona" linea) è un'operazione che ha una utilità pressochè nulla.

Comuneue tra 1012 e 843 non mi sembra una differenza da svenarsi...

jok
15-10-2009, 13:13
Beh, se uno li possiede entrambe e fa prove sulla stessa linea puo' sicuramente indicare il migliore.
Io l'ho fatto con il v5 ed il GT ed il primo ne esce vincitore alla grande! Il 20% di portante in piu' non mi sembra affatto poco, soprattutto su quella in upload ;)

Con il GT ci sono degli accorgimenti per migliorare la portate in upload?

Ciao,
Jok

Bovirus
15-10-2009, 13:18
La prova a senso come prova personale (non puoi dire in assoluto che valga per tutti) e risente degli stati momentanei della linea ADSL (che cambia continuamente nel tempo).

Per una prova "decente" e non spot andrebbe installato un programma di monitoring della linea ADSL per fare una relazione dello stato della liena nelle 24 ore e collegarne il risultato alle valutazioni sul prodotto.

I prodotti si testano così e così si fanno le certificazioni.

Il resto è esperienza personale e nient'altro. Altrimenti si generano sollo "leggende"...

jok
15-10-2009, 13:25
OK, sono d'accordo, però se nessuno in questo topic si fa avanti a dire di aver agganciato una portante in upstream superiore a 1000 Kbps confermerebbe la tesi che il chipset Broadcom del GT non sia un granchè in upload. In tal caso lo riporterò al negoziante.

Ciao,
Jok

P.S.: con il tuo Linksys quanto agganci in upstream al massimo?

Bovirus
15-10-2009, 13:30
Per scoprire magari che lo stesso modem a casa di quaklcun'altro aggancia 1012 Kbps. Devi guardare le funzionalità nel suo complesso e non il singolo parametro specifico.

Dubito che il negoziante come motivazione del reso accetti non aggancia 1012 Kbps (io non lo farei...)

Emaborsa
15-10-2009, 13:32
Scusa, ma se il portatile da te funziona normalmente, è evidente che il problema è il router del vicino...

Ma dai...no l'avevo capito :D
Io volevo capire se il problema potesse essere dato da una semplice impostazione...

jok
15-10-2009, 13:35
Se, diciamo, su 100 persone con 100 diverse linee nessuno supera i 1000 Kbps in upstream un motivo ci sarà ;)
Per il reso non ho bisogno di motivazioni (garanzia soddisfatti o rimborsati).

Ciao,
Jok

The_Saint
15-10-2009, 13:38
Ma dai...no l'avevo capito :D
Io volevo capire se il problema potesse essere dato da una semplice impostazione...Veramente hai scritto: "è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?"
...io ho risposto a questo. ;)

Per quanto riguarda il router: tutto può essere, ma se ha cominciato a dare problemi all'improvviso, senza toccare nulla, dubito che sia una questione di impostazioni... gli opendns li hai provati?

Bovirus
15-10-2009, 13:41
@jok
Da quando esiste la garanzia "soddisfatti o rimborsati" nella legislazione italiana? Se lo fa e a piacere del negoziante ma tu non hai questo diritto!

jok
15-10-2009, 13:44
Chi ha parlato di legge? E' una garanzia in piu' che offre il centro commerciale dove l'ho preso.
So che nei negozietti e' diversa la faccenda... ;)

Ciao,
Jok

Emaborsa
15-10-2009, 14:23
Veramente hai scritto: "è possibile che sia "andato" il portatile e che funzioni parzialmente?"
...io ho risposto a questo. ;)

Per quanto riguarda il router: tutto può essere, ma se ha cominciato a dare problemi all'improvviso, senza toccare nulla, dubito che sia una questione di impostazioni... gli opendns li hai provati?

ops, ho sbagliato a scrivere :fagiano:

I DNS sono quelli che mi sono stati dati da telecom quando ho sottoscritto ALICE.

The_Saint
15-10-2009, 14:52
I DNS sono quelli che mi sono stati dati da telecom quando ho sottoscritto ALICE.Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?

Emaborsa
15-10-2009, 15:15
Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?

No....non so cosa siano.

The_Saint
15-10-2009, 15:19
No....non so cosa siano.L'avevo già scritto: https://www.opendns.com/start/

;)

Emaborsa
15-10-2009, 15:37
L'avevo già scritto: https://www.opendns.com/start/

;)

ok, stasera proverò.

jok
16-10-2009, 00:09
ciao,

sono riuscito ad alzare un po' la portante di upload del GT da 843 a 928 Kbps impostando come unica modulazione G.DMT
Il questo modo però il canale è diventato interleaved (prima era fast); credevo fosse un'impostazione del provider...
Ho guadagnato circa 10 KB/s in upload con uTorrent ;)
Non capisco perchè non debba agganciare quella portante anche in ADSL2+ :(

Di buono il GT rispetto al v5 ha:
- scalda molto meno
- l'interfaccia del router è molto piu' responsiva (col v5 impiega circa 2 secondi dal click alla visualizzazione)
- non va in crash (per ora...)
- permette la navigazione anche con upload massimo su uTorrent

Ciao,
Jok

Emaborsa
16-10-2009, 06:32
Ok, ripeto... hai provato a mettere gli opendns al posto di quelli?

Provato, ma esito negativo.

mindwings
16-10-2009, 09:01
Dopo aver restituito il router netgear dg834gt al centro di assistenza(non si accenda più), ieri mi e' arrivato a distanza di 5-6 giorni lavorativi, uno nuovo, infatti il seriale è diverso. Ora ha funzionato si e no per 24 ore stamattina non appena ho provato a collegarmi via wireless buio totale non mi rilevava la rete, al che ho detto provo ad accedere al pannello di amministrazione con cavo ethernet - nulla non riesco nemmeno ad accedere... Ho resettato tutto premendo il pulsantino apposito dietro il router per 10 secondi come specificato dalla guida e ancora non riesco ad accedere al pannello. Vi accedo attraverso l'indirizzo 192.168.0.1 su windows 7 si vede l'iconcina cambiare stato come in fase di collegamento ma poi non si collega più idem su windows xp. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi. È triste usare il modem pseudo-circolare di alice...:cry:

jok
16-10-2009, 09:17
Prova a flashare un nuovo firmware (1.02.09 per esempio) con l'utility dg834_recovery_utility seguendo le istruzioni sul primo post


Ciao,
Jok

jok
16-10-2009, 09:18
Di buono il GT rispetto al v5 ha:
- scalda molto meno
- l'interfaccia del router è molto piu' responsiva (col v5 impiega circa 2 secondi dal click alla visualizzazione)
- non va in crash (per ora...)
- permette la navigazione anche con upload massimo su uTorrent



Il supporto tecnico Netgear mi ha riferito che con il DGN2000 dovrei avere portanti in upload paragonabili al v5, sarà vero?

Ciao,
Jok

mindwings
16-10-2009, 09:20
Prova a flashare un nuovo firmware (1.02.09 per esempio) con l'utility dg834_recovery_utility seguendo le istruzioni sul primo post


Ciao,
Jok

Ciao Jok, grazie per la risposta, flashare il firmware invalida la garanzia? Non vorrei rimanere a piedi...

Bovirus
16-10-2009, 09:21
Flashare il modem con un firmware ufficiale non può e nond eve invalidare la garanzia.

mindwings
16-10-2009, 09:26
Flashare il modem con un firmware ufficiale non può e nond eve invalidare la garanzia.

Va bene vedo di provare a fare questo tentativo, ragazzi quale firmware ufficiale mi consigliate? Qualcosa che non dia problemi di stabilità e si compatibile con tutti i programmi...

Bovirus
16-10-2009, 09:44
Teoricamente tutti i firmware rientrano in quelle specifiche, nella pratica prendi il più recente, caricalo e provalo (ogni condizione personale è differente dagli altri).

mindwings
16-10-2009, 09:45
La recovery utility mi chiede di avviare un programmino Rmdrv.exe per raccogliere le informazioni lo faccio, riavvio l'utility di recovery e mi richiede di fare esattamente ancora la stessa cosa... Preciso che uso Windows 7.
EDIT:
Ho provato con Windows xp e nella Device List non mi compare nulla... Insomma a che santo devo votarmi per far funzionare questa dannata scatoletta? :(

jok
16-10-2009, 10:31
Hai eseguito questa procedura:
- spegni il router
- mentre premi il pulsante di reset accendi il router, vedrai lampeggiare una spia
- ripeti la procedura che avevi già fatto

Ti consiglio il firmware 1.02.09 perchè l'ultimo non ha la lingua italiana.

Ciao,
Jok

mindwings
16-10-2009, 10:44
Hai eseguito questa procedura:
- spegni il router
- mentre premi il pulsante di reset accendi il router, vedrai lampeggiare una spia
- ripeti la procedura che avevi già fatto

Ti consiglio il firmware 1.02.09 perchè l'ultimo non ha la lingua italiana.

Ciao,
Jok

Grazie Jok :D ho trovato un'altra guida che spiegava come farlo andare in stato di idle e ci sono riuscito, solo una cosa quando mi rileva le caratteristiche non mi dice DG834GT bensi' DG834 posso procedere senza problemi?... Per il resto sembra tutto ok.

jok
16-10-2009, 10:47
Si vai tranquillo, anche a me indica solo DG834 ;)

Ciao,
Jok

mindwings
16-10-2009, 11:10
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.09 ma non riesco ad accere alle pagine di amministrazione del router... Cosa posso fare, ho provato anche a resettare...:cry:

jok
16-10-2009, 11:19
Hai ripristinato la connessione LAN dopo l'aggiornamento?

mindwings
16-10-2009, 11:52
Hai ripristinato la connessione LAN dopo l'aggiornamento?

Ho chiamato il servizio di assistenza e prima mi ha fatto mettere il firmware 1.02.16 dopo di che ha provato a farmi pingare il router al solito indirizzo ed è risultato irrangiungibile e la lan era ripristinata... Seconda procedura di rma... :(

pindol
16-10-2009, 16:05
salve ragazzi,

volevo regalare un router adsl wireless alla mia ragazza, premetto che io uso da 2 anni e più un Netgear DG834GT e mi sto trovando veramente bene, ho visto però che è uscito il modelo DGN2000 e visto che la differenza di prezzo non è tanta, volevo sapere se è meglio quest'ultimo come copertura del wifi?

la mia ragazza infatti abita in una casa piuttosto vecchia con muri grossi e vorrei che il segnale sia abbastanza potente da raggiungere tutta la casa...

secondo voi meglio il DG834GT o il DGN2000?

Pindol

C3M3
16-10-2009, 16:56
salve ragazzi vorrei cambiare il mio modem di alice adsl con il router netgear dg834gt però prima vorrei sapere una cosa.... ho una stampante recente la hp photosmart C4580 wireless.. il suddetto ruoter è compatibile con le stampanti wireless? riesco a collegarla? grazie in anticipo a tutti

mindwings
16-10-2009, 17:04
Giusto per dovere di cronaca, la netgear mi spedisce un nuovo dg834gt con un advanced next business day rma a sue spese... Speriamo sia la volta buona che posso utilizzare un prodotto funzionante.:rolleyes:

Bovirus
16-10-2009, 18:39
salve ragazzi vorrei cambiare il mio modem di alice adsl con il router netgear dg834gt però prima vorrei sapere una cosa.... ho una stampante recente la hp photosmart C4580 wireless.. il suddetto ruoter è compatibile con le stampanti wireless? riesco a collegarla? grazie in anticipo a tutti

Non esiste compatibilità router stampante perchè non c'è correlazione diretta.
Il router è compatibild con uno standard Wifi (in questo caso g).
Se la stampante ha lo stesso standzrd può collegarsi. Tutto qui.

CARVASIN
16-10-2009, 18:53
Ciao a tutti!

Non riesco a collegarmi col notebook nuovo alla rete wireless.

Windows (7) vede la rete, clicco su connetti, appare la schermata per inserire la passwd (wpa2-psk), la inserisco (corretta, ovviamente), ma la connessione fallisce. Non esce un errore in particolare.

La scheda wireless da quanto ho capito è la broadcom 802.110g network adapter.

Le impostazioni wireless sono "auto 108 mbps" ma anche mettendo "b e g" non cambia nulla. Idem per una connessione priva di protezione wep/wpa.

C'è forse qualche passaggio che sto dimenticando? Ho riletto il primo post ma non mi sembra ci sia qualcosa che faccia al caso mio...
Grazie per l'aiuto.

Ciao

Non è che nel router hai impostato il filtraggio dei MAC per caso?

Non lo so...come lo verifico? Di sicuro c'è la prenotazione indirizzi. Però non ricordo di aver fatto nulla di particolare quando collegai il portatile di mio padre. Con quest'altro invece niente...

PS: collegato tramite cavo funziona.

Ciao!
up

Saeba Ryo
16-10-2009, 19:10
Uff! Problema: fino all'altro giorno non l'avevo, per cui o è una coincidenza pazzesca o dipende da questi parametri. Il router si blocca impostando LLC e PPPoE dopo qualche ora di utilizzo (6-12). Ho il firmware V1.02.14.
Si blocca nel vero senso della parola, non entra più in 192.168.0.1, e se ci sono già dentro quando succede non mi permette di accede ad alcune voci (tipo stato o log). Ora ho rimesso i valori di prima (VC lasciando PPPoE), vediamo cosa succede.
Sono il primo che con PPPoE e LLC ha quest'inconveniente?

nespola
17-10-2009, 09:05
Ciao a tutti.

Scusate la mia ignoranza in materia mi aiutate a capire cosa significa questo messaggio che mi esce dal registro?

receive NTP Reply from 64.94.70.147

E' solo per capire perchè il router va bene (firm. DGTeam 1.0.2.16. - quello stabile).

Grazie

caurusapulus
17-10-2009, 09:06
Ciao a tutti.

Scusate la mia ignoranza in materia mi aiutate a capire cosa significa questo messaggio che mi esce dal registro?

receive NTP Reply from 64.94.70.147

E' solo per capire perchè il router va bene (firm. DGTeam 1.0.2.16. - quello stabile).

Grazie

http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol ;)

nespola
17-10-2009, 09:18
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol ;)

Grazie!

Ah beata l'ignoranza!!

Luc][ino
18-10-2009, 20:04
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.19 ma non riesco ad accere alle pagine di amministrazione del router... Cosa posso fare, ho provato anche a resettare...:cry:

Avevo problemi di continue disconnessioni e ho provato ad aggiornare alla versione 1.02.19 ed ho lo stesso problema... come devo fare?

Blasio
19-10-2009, 12:47
ragazzi avevo montato un fw hacked ora ho riaggiornato all'ultima versione del fw ufficiale ma nn mi fa entrare + nel pannello di controllo mi da errore

Connessione non riuscita

Frefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.0.1.
* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web

come risolvere?

RISOLTO :-p BASTAVA RESETTARE IL ROUTER XD

mindwings
20-10-2009, 15:01
Ho postato questo sondaggio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069925), mi piacerebbe sapere delle vostre esperienze GRAZIE.

camus77
21-10-2009, 14:50
Salve

anch'io ho questo router e da un po' non mi interessavo degli aggiornamenti firmware (io ho l'1.01.32): ho visto che l'ultima versione del firmware non è in italiano? si sa come mai? non usciranno più nuovi firmware in italiano per questo prodotto?

vedevo inoltre che la versione 1.02.09 ha problemi con il wireless: la 1.02.16 ha gli stessi problemi?

in definitiva è meglio se non aggiorno nulla?

Grazie

Paky
21-10-2009, 17:09
Il mio DG834GT MOD.


http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg


Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità

i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V

http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg

Neo2003
22-10-2009, 08:08
Ciao raga, vi chiedo un informazione.
Vorrei acquistare questo router.

Ho una linea tiscali 20mb dove aggancio una portante di 14mb e ho un margine di rumore (snr) di 10db, così volevo sfruttare il broadcom per modificare il margine.
Di questo router a me servirebbe soltanto la funzione di modem, è possibile impostarlo in half-bridge per usarlo in pppoa visto che la mia linea tiscali funziona solo con questo protocollo?

E' possibile effettuare la modifica del margine rumore da interfaccia web, invece che da telnet, così che rimanga anche dopo i riavvi?

Dispone anche di un print server?

Per ora ho un trust md-4050 con questi valori:
l'assistenza tiscali mi ha settato un profilo più basso e aggancio una portante più alta...
"profilo" 16mb:
Downstream -- Upstream

SNR Margin 8.1 -- 9.6 db

Line Attenuation 30.0 -- 17.3 db

Data Rate 13960 -- 744 kbps


Mentre con il loro "profilo" 20mb ecco i risultati:
SNR Margin 11.4 -- 13.0 db
Line Attenuation 33.0 -- 17.6 db
Data Rate 11877 -- 674 kbps


Ci guadagnerei passando al dg834gt?
Consigliatemi per favore, non so più che fishes pigliare...
Grazie a tutti


Ciao

caurusapulus
22-10-2009, 09:01
Il mio DG834GT MOD.


[img]http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg[img]

[img]http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg[img]


Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità

i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V

[img]http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg[img]

Si vede che hai fatto un lavoro coi fiocchi :mano:

juninho85
22-10-2009, 09:03
Il mio DG834GT MOD.


Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità

i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V

che benefici dovresti avere dopo questa modifica?:)

Paky
22-10-2009, 09:03
Si vede che hai fatto un lavoro coi fiocchi :mano:

grazie :)

ed ora soprattutto posso spegnerlo

Paky
22-10-2009, 10:22
che benefici dovresti avere dopo questa modifica?:)

avevo accennato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744

makka
22-10-2009, 10:53
grazie :)

ed ora soprattutto posso spegnerlo

Potrei "copiarti" l'idea del pulsante ......
dato che io lo spengo di notte togliendo lo spinotto di alimentazione.....
Ottimo lavoro !

littlemau
22-10-2009, 11:59
Il mio DG834GT MOD.


...

...


Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità

i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V
...

Quanto vuoi per una "PakyMOD" del GT? :D

Interessato non tanto per il tastino di accensione/spegnimento quanto per i condensatori... (e purtroppo non ho la benché minima dimestichezza con il saldatore)
PS: con la tua mod l'alimentatore originale è ancora compatibile?

Paky
22-10-2009, 13:12
Potrei "copiarti" l'idea del pulsante ......
dato che io lo spengo di notte togliendo lo spinotto di alimentazione.....
Ottimo lavoro !

grazie :D

Quanto vuoi per una "PakyMOD" del GT? :D

Interessato non tanto per il tastino di accensione/spegnimento quanto per i condensatori... (e purtroppo non ho la benché minima dimestichezza con il saldatore)
PS: con la tua mod l'alimentatore originale è ancora compatibile?

si compatibile , anche perchè non viene stravolto nulla

però non mi risulta che il tuo GT se la passi male, anzi visti i record di uptime gode di buona salute :p

quindi per ora mi sembra inutile

FreeMan
22-10-2009, 14:01
Il mio DG834GT MOD.



bel lavoro, pulito. profescional :D

>bYeZ<

Paky
22-10-2009, 18:25
grazie Free , se proseguite così mi fate arrossire :Prrr:

FreeMan
22-10-2009, 18:38
timidone http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/timido2.gif



:asd:

>bYeZ<

Tires
22-10-2009, 22:32
Salve gente, ho appena preso su ebay questo Netgear per vedere se era tanto migliore del mio router attuale, il problema è che dopo averlo configurato, mi si connette con portanza da 2000 Kb o anche meno mentre su quello che avevo prendo portanza piena da 4100 Kb circa.

Ho provato vari Firmware, anche quelli moddati tipo GDTeam però nada, da cosa può dipendere??

Paky
22-10-2009, 22:33
posta i parametri di attenuazione e margine

juninho85
23-10-2009, 07:37
avevo accennato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744

quasi quasi....:oink:
quanto costano quei condensatori?sono di difficile reperibilità?

Paky
23-10-2009, 08:03
il costo non è elevato , entro i 5€
come hai intuito il problema è reperirli

devi rivolgerti ad un centro elettronico ben fornito

montare dei condensatori classici sarebbe un suicidio

sugli stadi switching è categorico l'utilizzo di elettrolitici LOW ESR e alta temperatura (nel caso 105°C)

gli stessi che venivano montati fino a qualche anno fa sulle comuni motherboard

juninho85
23-10-2009, 08:13
quelli nuovi panasonic son quei due blu?non ne hai cambiato altri?

monomm
23-10-2009, 08:26
Ma anche gli ultimi dg834gt che si trovano adesso in commercio hanno queste pecche hardware , o si parla dei primi esemplari ?

Paky
23-10-2009, 08:31
quelli nuovi panasonic son quei due blu?non ne hai cambiato altri?

in tutto ci sono 5 elettrolitici (che sono diventati 4), cambiati tutti

Ma anche gli ultimi dg834gt che si trovano adesso in commercio hanno queste pecche hardware , o si parla dei primi esemplari ?


uhm , questo non lo so , a casa al momeno ho 5 GT a cui ho dovuto cambiare i condensatori per forza di cose , erano KO

dovrei vedere i seriali , se mi dite quello di un GT recente potremmo confrontare

cmq tutti montavano elettrolitici di marca TEAPO


Prercisazione

tutti gli esemplari morti erano stati adagiati in orizzontale
cosa verificabile guardando il fondo del GT, totalmente ingiallito dal calore

ci tengo a ricordare che questa condizione di scarsa ventilazione accorcia la vita dei condensatori

juninho85
23-10-2009, 08:35
cazzarola...20€ di condensatori:stordita:

monomm
23-10-2009, 08:38
in tutto ci sono 5 elettrolitici (che sono divenati 4), cambiati tutti




uhm , questo non lo so , a casa al momeno ho 5 GT a cui ho dovuto cambiare i condensatori per forza di cose , erano KO

dovrei vedere i seriali , se mi dite quello di un GT recente potremmo confrontare

cmq tutti quelli montavano elettrolitici di marca TEAPO


Prercisazione

tutti gli esemplari morti erano stati adagiati in orizzontale
il fondo del GT totalmente ingiallito dal calore

ci tengo a ricordare che questa condizione di scarsa ventilazione accorcia la vita dei condensatoriOra non sono in casa , comunque il seriale inizia con 1CC , roba del genere.

Paky
23-10-2009, 08:41
cazzarola...20€ di condensatori:stordita:

TOTALE , non Cadauno :D

juninho85
23-10-2009, 08:48
TOTALE , non Cadauno :D
ah! :doh:

aristoweb
23-10-2009, 10:55
Sto impazzendo.

Ho questo modem/router da circa un anno ed è andato sempre una bomba.

Uso Eudora (vecchia versione) per leggere/inviare la posta e nel parametro STPM ho sempre indicato "mail.tin.it" oppure "out.alice.it".

Adesso improvvisamente non riesco più a inviare la posta.

Tutto funziona perfettamente : navigazione web, Emule, Messenger, posta in entrata, etc." ma proprio non ne vuol sapere di inviare la posta in uscita!!!

Ho una linea ADSL Alice e collego il Netgear 834GT con il cavo LAN (non uso il Wireless).

Ho chiamato Alice e che mi dicono? "Può solo inviare la posta tramite web o risposte assurde del genere", quindi ho deciso di non chiamarli più per non impazzire di rabbia quando ascolto le loro risposte.

C'è qualcosa da configurare nel Router per poter inviare la posta?

Uso l'ultima versione del firmware che è la 1.02.19.

Inoltre ho anche provato a mettere nel campo MTU il valore di 1432 ma non funziona.

Aiuto :doh:

syfer82
23-10-2009, 11:13
ho il dg834g v3 e purtroppo dall'alimentatore sento un ronzio..forse sta morendo, vi è mai successo?si trovano alimentatori compatibili?

Paky
23-10-2009, 11:14
Sei OT



Adesso improvvisamente non riesco più a inviare la posta....


è un problema di quei cavolo di server SMTP Alice , ultimamente sta accdendo a diversi miei amici
ricevono ma non mandano

si risolve spontaneamente , c'è poco da settare

Tires
23-10-2009, 11:30
posta i parametri di attenuazione e margine

http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg


il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D

aristoweb
23-10-2009, 11:57
Sei OT





è un problema di quei cavolo di server SMTP Alice , ultimamente sta accdendo a diversi miei amici
ricevono ma non mandano

si risolve spontaneamente , c'è poco da settare

Sicuro? Ho provato a collegare un router di un mio amico e la posta in uscita parte in un lampo :rolleyes:

Paky
23-10-2009, 12:03
il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D

router difettoso , cavo difettoso , filtro difettoso
vedi tu , quei valori indicano un forte degrado
verificali con l'altro trouter
Sicuro? Ho provato a collegare un router di un mio amico e la posta in uscita parte in un lampo :rolleyes:

allora da una bella resettata col tasto , altro non c'è

jok
23-10-2009, 12:09
http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg


il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D

Qual'è l'altro router con cui ti connetti a 4 Mega?
Comunque i valori sono veramente penosi, se non l'hai fatto ti conviente mettere un filtro a monte della linea come il SAP001.

Ciao,
Jok

imayoda
23-10-2009, 12:39
http://img38.imageshack.us/img38/411/indicilinea.jpg


il fatto strano è che con questo router va così ma con un'altro si connette a 4 mega e pure stabili, settato in PPPoE e LLC, che poi anche in PPPoA non cambia nulla :D

con quel SNR così basso è già un miracolo che stia connesso :)

Tires
23-10-2009, 12:50
infatti è quello la cosa strana, sono usciti i tecnici giusto ieri, dal loro macchinario portatile mi hanno messo a posto la linea, avevo una 8 Mega piena e avevo indici di rumore attorno a 8/9, ho collegato questo e mi dava 2800 kb in down con rumore a 1.5/2 db, allora il tipo mi ha messo il profilo da 4Mega e i risultati sono questi....a sto punto credo che sia proprio colpa del modem che non funzia poi così bene...

poi, c'è un modo per verificare se il router non funziona a dovere? nel caso fosse realmente guasto, chiamo l'assistenza Netgear? conviene?

imayoda
23-10-2009, 13:30
infatti è quello la cosa strana, sono usciti i tecnici giusto ieri, dal loro macchinario portatile mi hanno messo a posto la linea, avevo una 8 Mega piena e avevo indici di rumore attorno a 8/9, ho collegato questo e mi dava 2800 kb in down con rumore a 1.5/2 db, allora il tipo mi ha messo il profilo da 4Mega e i risultati sono questi....a sto punto credo che sia proprio colpa del modem che non funzia poi così bene...

poi, c'è un modo per verificare se il router non funziona a dovere? nel caso fosse realmente guasto, chiamo l'assistenza Netgear? conviene?

a volte è il router guasto, a volte sono i tecnici telecom che raccontano frottole.. mah

Tires
23-10-2009, 14:28
eh purtroppo ho avuto una lunga esperienza con tecnici e le loro storie, pensa che era da 2 anni che cerco di farmi mettere a posto la linea, finalmente sono venuti due giovani al posto dei Barbagianni che ho sempre trovato, mi hanno capito ed hanno risolto il problema ;)

comunque credo che manderò il router in assistenza (se non costo troppo)

giuseme77
23-10-2009, 19:48
salve ho collegato al mio NG834g la scheda di rete di un veccho pc e notavo la luce della porta lan corrispondente arancione nonostante la connessione risulta funzionante.cosa vuol dire?

Paky
23-10-2009, 19:52
che sta a andando a 10Mbit

giuseme77
23-10-2009, 19:54
grazie mille.quindi vuol dire che la scheda di rete è limitata a tale velocità?

Paky
23-10-2009, 19:58
o quella o stai usando un cavo LAN a 4 fili (occorre uno da 8)

giuseme77
23-10-2009, 20:03
no no il cavo lan è un cat5e ed è stato testato già su altri pc connessi in precedenza.quindi accendiamo la prima...grazie

MiKeLezZ
23-10-2009, 23:51
con 4 fili si giunge fino a 100Mb

Paky
24-10-2009, 08:10
si . hai ragione , pardon
è per la gigabit l'8 fili

juninho85
24-10-2009, 11:55
avevo accennato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28548816&postcount=10744

Il mio DG834GT MOD.


http://img136.imageshack.us/img136/8770/p1020591u.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/307/p1020595r.jpg


Sostituiti anche tutti i condensatori elettrolitici con dei
Panasonic LOW ESR di ottima qualità

i 2 da 1000uF 16V sono stati rimpiazzati con uno da 2200uF 25V

http://img136.imageshack.us/img136/2129/p1020608h.jpg
perdona l'ottusità:quello nuovo è quello blu coricato verso destra,mentre quello che hai eliminato altro non è che quello che ha l'alloggio esattamente alla sua sinistra?

mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)

eran
24-10-2009, 12:09
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.

SuperMario=ITA=
24-10-2009, 12:21
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.

prima pagina, voce firmware :O

Paky
24-10-2009, 12:55
perdona l'ottusità:quello nuovo è quello blu coricato verso destra,mentre quello che hai eliminato altro non è che quello che ha l'alloggio esattamente alla sua sinistra?

esattamente

mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)

sono 3 x lo stadio switching , volendo c'è anche quello sul lato modem , ma non è così critico , tant'è che di fabbrica hanno optato per un normale elettrolitico

1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V

ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)

theslayer
24-10-2009, 13:16
Salve a tutti. Possiedo da circa 2 anni il dg834gt e mai un problema. Ho 2 pc fissi collegati con i cavi al router. Da circa una settimana però le porte 1 e 4 (a cui sono collegati rispettivamente i 2 pc) da verdi sono diventate arancioni (prima la 4, dopo alcuni giorni la 1). Mi pare di aver capito che significhi che la connettività è limitata a 10 mbit e dipende dai cavi. Però i cavi sono giusti e hanno funzionato per 2 anni. E se cambio gli slot (metto 2 e 3) le luci di questi 2 sono verdi :rolleyes:
Potreste spiegarmi da cosa è dovuto tutto questo? Grazie

Paky
24-10-2009, 13:21
è strano che accada a 2 porte in contemporanea

prova a resettarlo

theslayer
24-10-2009, 13:30
Fatto. Tutto tornato alla normalità! Grazie mille

EDIT come non detto, il 4 è tornato arancione......

juninho85
24-10-2009, 13:55
esattamente



sono 3 x lo stadio switching , volendo c'è anche quello sul lato modem , ma non è così critico , tant'è che di fabbrica hanno optato per un normale elettrolitico

1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V

ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)

per ora sembra aver risolto i riavvi frequenti (ogni 200-300 ore di uptime) con un nuovo ups,nel caso non fosse così sto valutando seriamente questa mod :)

eran
24-10-2009, 13:56
ciao a tutti,
possiedo un Dg834GT, ho appena installato l'ultimo firmware 1.02.19 pero ho riscontrato un problema.
L'internet funziona ma non riesco piu ad accedere alle funzionalita del router.
leggendo in prima pagina ho scoperto che il problema e causato dall'assenza della lingua italiana nel firmware.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, se si com'è riuscito a risolvere?
ringrazio in anticipo per l'attenzione.

prima pagina, voce firmware :O

ho gia tentato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016
ma non funziona.
quest'altro invece non lo capisco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018

credo che faccia riferimento alla situazione prima di fare l'upgrade, io ho gia fatto l'upgrade :mad:

littlemau
24-10-2009, 16:01
però non mi risulta che il tuo GT se la passi male, anzi visti i record di uptime gode di buona salute :p

quindi per ora mi sembra inutile
C'hai pure ragione...

ma la domanda che ora ti faccio è....perchè vuoi cambiarli se non hai problemi? :)

per ora sembra aver risolto i riavvi frequenti (ogni 200-300 ore di uptime) con un nuovo ups,nel caso non fosse così sto valutando seriamente questa mod :)

Concordo con Paky. Posizione verticale e protezione con UPS (con circuito AVR)...e sembra vivere felice. :D

@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:

pegasolabs
24-10-2009, 18:46
@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:
Quoto,
quando hai voglia e tempo, lo mettiamo in prima pagina :)

perdegola
24-10-2009, 20:48
Ho letto nella prima pagina del thread che invece di impostare come chiave per la wi-fi una WPA-PSK (come io ho impostato), si imposta il MAC-Filtering, si guadagna in ricezione del segnale (se non ho capito male)! Nel mio caso ad esempio il segnale sulla mia PS3 arriva intorno al 50%, massimo 60%!!
Impostando questo MAC-Filtering quanto migliorerebbe il segnale??? Ve lo chiedo prima perchè mi fido un pò poco a smanettare con ste cose... ne capisco davvero poco!! :D

Neo2003
24-10-2009, 21:15
Raga, ma nessuno mi aiuta?

FiorDiLatte
25-10-2009, 08:19
Ciao raga, vi chiedo un informazione.
Vorrei acquistare questo router.

Ho una linea tiscali 20mb dove aggancio una portante di 14mb e ho un margine di rumore (snr) di 10db, così volevo sfruttare il broadcom per modificare il margine.
Di questo router a me servirebbe soltanto la funzione di modem, è possibile impostarlo in half-bridge per usarlo in pppoa visto che la mia linea tiscali funziona solo con questo protocollo?

E' possibile effettuare la modifica del margine rumore da interfaccia web, invece che da telnet, così che rimanga anche dopo i riavvi?

Dispone anche di un print server?

Per ora ho un trust md-4050 con questi valori:
l'assistenza tiscali mi ha settato un profilo più basso e aggancio una portante più alta...
"profilo" 16mb:
Downstream -- Upstream

SNR Margin 8.1 -- 9.6 db

Line Attenuation 30.0 -- 17.3 db

Data Rate 13960 -- 744 kbps


Mentre con il loro "profilo" 20mb ecco i risultati:
SNR Margin 11.4 -- 13.0 db
Line Attenuation 33.0 -- 17.6 db
Data Rate 11877 -- 674 kbps


Ci guadagnerei passando al dg834gt?
Consigliatemi per favore, non so più che fishes pigliare...
Grazie a tutti


Ciao

Sicuramente il DG834GT è più potente del Trust (non ci vuole molto), ma non è detto che agganci una portante più alta, da 12 a 14 megabit/s non penso che tu riesca a vedere differenze apprezzabili. Io ho un economico DG834 v4 non wifi con questi parametri (alice 20 mega):

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14259 kbps 977 kbps
Attenuazione linea 20.5 db 8.0 db
Margine di rumore 12.5 db 13.1 db

Il margine di rumore per averlo come parametro impostabile via web, dovresti usare un firmware moddato a tuo rischio e pericolo. ;)

bye

ps= http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT

Paky
25-10-2009, 09:24
@ Paky: Sarebbe comunque interessante un piccolo howto come quello fatto da MisteroX per il debrik...per i meno capaci come il sottoscritto, in previsione futura. Se puoi, facci un pensierino...guadagnerai... la nostra eterna gratitudine. :fagiano:

Quoto,
quando hai voglia e tempo, lo mettiamo in prima pagina :)


Si posso farlo , ma non so se servirebbe

spiego....

Chi non ha mai preso in mano un saldatore e non è pratico di componentistica difficilmente avrà voglia di cimentarsi

poi c'è da comperare l'attrezzatura : stagno , tirastagno e saldatore
e vanno via 70€ minimo

sono lavori che non si possono fare con un saldatore da 5€ ,con troppi Watt e per giunta non termostatato.


Nel caso opposto non credo proprio servano consigli a chi già smanetta con queste cose :)

Avigni
25-10-2009, 09:28
Mi sono perso, le mie conoscenze in merito sono poche i post infiniti, l'unico link che si è aperto in meno di 10 minuti è questo, per tanto chiedo scusa se posto qui, in caso d'errore indirizzatemi...

Appena acquistato da un amico un router NetGear DG834G, la versione non la sò, l'ho configurato tutto bene, l'unica cosa che non ho capito è come togliere la schermata all'avvio del pc, per intenderci quella che ti fa vedere lo stato di collegamento ecc...

Grazie.

Paky
25-10-2009, 09:30
mai vista sta schermata , immagino tu abbia usato il CD
cmq il modello lo leggi sotto al router , e da li scegli il 3d appropriato

perdegola
25-10-2009, 12:55
Ho letto nella prima pagina del thread che invece di impostare come chiave per la wi-fi una WPA-PSK (come io ho impostato), si imposta il MAC-Filtering, si guadagna in ricezione del segnale (se non ho capito male)! Nel mio caso ad esempio il segnale sulla mia PS3 arriva intorno al 50%, massimo 60%!!
Impostando questo MAC-Filtering quanto migliorerebbe il segnale??? Ve lo chiedo prima perchè mi fido un pò poco a smanettare con ste cose... ne capisco davvero poco!! :D

up :D

The_Saint
25-10-2009, 13:03
up :DIl segnale rimane tale e quale... risparmi solo qualcosa nella banda, dato che i dati non devono essere criptati. ;)

FreeMan
25-10-2009, 13:06
senza crittografia te lo sconsiglio vivamente.. il mac filtering da solo non da alcuna sicurezza.. e cmq non ti aumenta il segnale ma al limite la banda .. leggi bene

- Alternativamente, potete utilizzare il MAC-Filtering consentendo l’accesso alla rete solo ai vostri dispositivi di rete Wi-Fi: per fare ciò, cliccate sul pulsante Imposta elenco accessi. In questa pagina spuntate la casella Attiva controllo di accesso e aggiungete ogni dispositivo con il rispettivo indirizzo MAC. Questa modalità è la più veloce e prestante, consente di ottenere (con segnale eccellente) velocità massime fino a 3 MB/s in modalità G e addirittura 4-4.5 MB/s in modalità SuperG (108 Mbps, solo per il modello GT): è utilizzabile anche con segnali molto bassi, addirittura fino a -80, -85 db/m. Essa è comunque una comunicazione "in chiaro", pertanto non è applicata alcuna cifratura ai dati trasmessi.


quindi, il mac filtering è qualcosa in + sul discorso sicurezza ma va sempre affiancato alla cifratura della connessione, non usata al posto di..

chiudo dicendo che il tuo segnale non mi pare così malvagio e cmq se vuoi migliorarlo devi seguire altre strade come quella di una antenna + potente o una sistemazione migliore di router e/o client

>bYeZ<

juninho85
25-10-2009, 13:08
niente da fare,altro riavvio ad minchiam dopo 650 ore,sto valutando seriamente di far la modific

juninho85
25-10-2009, 13:09
senza crittografia te lo sconsiglio vivamente.. il mac filtering da solo non da alcuna sicurezza.. e cmq non ti aumenta il segnale ma al limite la banda .. leggi bene



quindi, il mac filtering è qualcosa in + sul discorso sicurezza ma va sempre affiancato alla cifratura della connessione, non usata al posto di..

chiudo dicendo che il tuo segnale non mi pare così malvagio e cmq se vuoi migliorarlo devi seguire altre strade come quella di una antenna + potente o una sistemazione migliore di router e/o client

>bYeZ<
comunque sia abilitando il controllo accesso dovrebbe ritenersi sufficientemente sicuro

Mario Gilera
25-10-2009, 13:18
Si posso farlo , ma non so se servirebbe

spiego....

Chi non ha mai preso in mano un saldatore e non è pratico di componentistica difficilmente avrà voglia di cimentarsi

poi c'è da comperare l'attrezzatura : stagno , tirastagno e saldatore
e vanno via 70€ minimo

sono lavori che non si possono fare con un saldatore da 5€ ,con troppi Watt e per giunta non termostatato.


Nel caso opposto non credo proprio servano consigli a chi già smanetta con queste cose :)

guoto, infatti io me la farei fare dove aggiustano le tv (o dove modificano le ps)...con 2 soldi me la fanno ;)
cio cmq non pregiudica la necessita della guidam perchè se fai la magari la possiamo stampare e portarla a chi di dovere ;)
TIA
Mario

The_Saint
25-10-2009, 13:24
comunque sia abilitando il controllo accesso dovrebbe ritenersi sufficientemente sicuroSicuro verso cosa?
Se parliamo di accesso alla rete, allora sì, è abbastanza sicuro... ma se parliamo dei dati che circolano in chiaro e possono essere sniffati senza particolari problemi, allora no, non è affatto sicura...

;)

juninho85
25-10-2009, 13:26
snifatti come?

FreeMan
25-10-2009, 13:35
leggi una qualunque "guida" all'hacking delle reti wifi e ti renderai conto quanto sia "quasi facile" farlo anche se si usa una WPA-PSK.. figurati con tutto in chiaro :D

dai.. non si può consigliare una cosa del genere anche visto che di fatto il segnale non migliorerebbe di una virgola.. e cmq piuttosto si modifica/potenzia il sistema piuttosto che far saltare via tutta la sicurezza

>bYeZ<

juninho85
25-10-2009, 13:41
http://www.skyuser.co.uk/forum/attachments/technical-discussion/130d1169299351-opening-up-sky-dg834gt-dsc00189.jpg
dunque...ho individuato quelli da 16V che hai sostituito con quelli da 25V,gli altri 3 pure(in basso centrale,in altro centrale e tutto a destra)...non riesco ad individuare quello del modem :confused:

Neo2003
25-10-2009, 21:34
Sicuramente il DG834GT è più potente del Trust (non ci vuole molto), ma non è detto che agganci una portante più alta, da 12 a 14 megabit/s non penso che tu riesca a vedere differenze apprezzabili. Io ho un economico DG834 v4 non wifi con questi parametri (alice 20 mega):

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14259 kbps 977 kbps
Attenuazione linea 20.5 db 8.0 db
Margine di rumore 12.5 db 13.1 db

Il margine di rumore per averlo come parametro impostabile via web, dovresti usare un firmware moddato a tuo rischio e pericolo. ;)

bye

ps= http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
Ti ringrazio per la risposta.
Ma da telnet, non c'è mica un modo per rendere permanete la modifica del margine rumore? (nvram?)
Ed è possibile solo modificare il margine rumore solo in downstream?

Ciao

Paky
25-10-2009, 22:00
http://www.skyuser.co.uk/forum/attachments/technical-discussion/130d1169299351-opening-up-sky-dg834gt-dsc00189.jpg
dunque...ho individuato quelli da 16V che hai sostituito con quelli da 25V,gli altri 3 pure(in basso centrale,in altro centrale e tutto a destra)...non riesco ad individuare quello del modem :confused:

è appunto quello a destra da 100

http://www.imageshosting.net/out.php/i15262_dg834gtserial.jpg

juninho85
25-10-2009, 22:01
bene,già che ci siamo faccio cambiare pure quello!:D

Saeba Ryo
25-10-2009, 22:54
Uff! Problema: fino all'altro giorno non l'avevo, per cui o è una coincidenza pazzesca o dipende da questi parametri. Il router si blocca impostando LLC e PPPoE dopo qualche ora di utilizzo (6-12). Ho il firmware V1.02.14.
Si blocca nel vero senso della parola, non entra più in 192.168.0.1, e se ci sono già dentro quando succede non mi permette di accede ad alcune voci (tipo stato o log). Ora ho rimesso i valori di prima (VC lasciando PPPoE), vediamo cosa succede.
Sono il primo che con PPPoE e LLC ha quest'inconveniente?
Ho riscontrato solo io questa cosa?

Paky
26-10-2009, 07:30
se ti da noia così perche non metti ppoA in VC

juninho85
26-10-2009, 07:50
è appunto quello a destra da 100

http://www.imageshosting.net/out.php/i15262_dg834gtserial.jpg

quello da 100 uf da quanti volt mi consigli di piazzarcelo?
che dici se per quello da 2200 ci piazzo un 3200 tantalio?potrebbe starci in altezza?

Saeba Ryo
26-10-2009, 08:05
se ti da noia così perche non metti ppoA in VC

Infatti adesso è così, però il servizio clienti mi consigliava le altre impostazioni!

The_Saint
26-10-2009, 09:06
Infatti adesso è così, però il servizio clienti mi consigliava le altre impostazioni!Motivo in + per usare le altre... :p

Paky
26-10-2009, 10:03
quello da 100 uf da quanti volt mi consigli di piazzarcelo?

25-35v

che dici se per quello da 2200 ci piazzo un 3200 tantalio?potrebbe starci in altezza?

3200uf 25v tantalio?? :mbe:

non credo proprio che esistano , e non oso immaginare il costo eventuale

juninho85
26-10-2009, 10:35
grazie!;)

Paky
26-10-2009, 10:44
eccolo!

puoi metterne 2 da 1200uF per la modica cifra di ........:asd:

AVX - TWAD128K025CBSZ0000. - TANTALUM CAPACITOR
* TANTALUM CAPACITOR
* Capacitor Type:Umido
* Capacità:1200µF
* Capacitance Tolerance:± 10%
* Tensione nominale:25VDC
* Tipo dielettrico condensatore:Tantalio
* Package/Case:d
* Tipo terminazione::Terminali assiali
* ESR:0,65ohm
* Impedenza:7 OHM
Prezzo per unità: € 189,89

juninho85
26-10-2009, 10:53
:eek: :rotfl:

juninho85
26-10-2009, 17:23
25-35v

dalla foto mi sa che la base di un 25 volt sarebbe troppo larga per andare a esser montata al posto di quello presente di fabbrica,è una mia impressione?

Paky
26-10-2009, 18:00
dalla foto mi sa che la base di un 25 volt sarebbe troppo larga per andare a esser montata al posto di quello presente di fabbrica,è una mia impressione?


impressione , originale è appunto da 25 :)

Link eshop ;)

Scusami Pegaso, certe volte faccio delle niubbaggini vergognose :doh:

juninho85
26-10-2009, 21:34
quanti microfarad ha quello montato di fabbrica?

Paky
26-10-2009, 22:06
stesso valore della foto

juninho85
26-10-2009, 22:10
che lo cambio a fare per metterne uno identico?:stordita:

Paky
26-10-2009, 22:14
ah se è per questo anche gli altri sono identici :D

juninho85
26-10-2009, 22:18
non son due da 1000 microfarad 16 volt?quelli in foto paiono tozzi come se fossero da 25(ovvero quelli che hai montato te):mbe:

insomma,cazzarola ci devo montare?!:D

OddHead88
26-10-2009, 22:32
Paky, ho letto il tuo interessantissimo post sulla questione condensatori (visto che dovrei prendere un Router wireless a breve, e sarei orientato sul DG834GT): la cosa è uguale per tutti, visto che non ci sono state revisioni, oppure cambia a seconda delle partite?
E soprattutto, alimentarlo attraverso un UPS (cosa che già faccio con il mio vecchio DG834 v2) può essere utile a preservarlo in buono stato?

Ho letto qualche post oltre quello sopra citato che parlavate di risultati ottenuti in termini di margini eccetera, e hai nominato un UPS... intendi per l'alimentazione o la vera e propria ethernet? Perché ho un APC da diverso tempo, e ora che ci penso non mi sono mai preoccupato di scoprire qualcosa di più sulle sue porte LAN, per paura di perdere qualcosa dalla mia povera connessione di provincia. Ho sbagliato, o non c'entra nulla con il discorso che facevate?

Inoltre, il GT come si comporta con 3 o eventualmente 4 computer connessi, sia con Ethernet che in WiFi, regge bene?

Scusa le numerose domande, e grazie ;)

juninho85
27-10-2009, 07:54
mentre quelli che hai rimpiazzato con i panasonic quanti sono?potresti darmi i dati esatti di questo condensatori nuovi così me li procuro?:)


1000uF 6.3V (puoi prenderlo anche da 10v)
2200uF 25V (potresti sceglierlo anche da 3300uF per aumentare il filtraggio , ma valuta il diametro se + di 13-14mm il coperchio non chiude)
470uF 10 o 16V
l'equivoco è nato qui,intendevo chiederti che requisiti hanno quelli che hai montato te!:doh: :help:

gabrib
28-10-2009, 10:12
Ragazzi, è normale che durante i download, lampeggi la lucina gialla sulla schda di rete. La luce verde è sempre accesa.

Snake156
28-10-2009, 10:55
ciao ragazzi,
mio fratello ha appena preso un portatile e tramite wireless si connette alla rete, ma purtroppo lo fa a 58mbps e non 108...in prima pagina ho letto quanto segue

"Tutte le schede dovranno essere Atheros compatibili per avere un collegamento a 108 Mbps"

sapreste consigliarmi una scheda wireless che gli consenta di connettersi a 108 e che gli dia questa possibilità non solo con il netgear ma anche con altri modelli di router?
ciao e grazie

caurusapulus
28-10-2009, 11:10
Parlando da possessore di una scheda Atheros compatibile 108mbps, ti dico che è assolutamente inutile. A 54mbps è già molto più che sufficiente visto che se riesci a trasferire un file LAN-WLAN a 2MB/s è già grasso che cola :D

juninho85
29-10-2009, 10:27
paky?:mc: :help:

Paky
29-10-2009, 18:02
Guarda i messaggi
Paky, ho letto il tuo interessantissimo post sulla questione condensatori (visto che dovrei prendere un Router wireless a breve, e sarei orientato sul DG834GT): la cosa è uguale per tutti, visto che non ci sono state revisioni, oppure cambia a seconda delle partite?
partite e sicuramente dalle condizioni della rete elettrica che possono aggravare il fenomeno

ripeto , per ora ho riscontrato il problema solo sui GT che montavano condensatori TEAPO
e che hanno lavorato per un paio di anni senza problemi


E soprattutto, alimentarlo attraverso un UPS (cosa che già faccio con il mio vecchio DG834 v2) può essere utile a preservarlo in buono stato?
come consigliato anche in prima pagina sicuramente (si parla si rete elettrica non porte LAN)


Inoltre, il GT come si comporta con 3 o eventualmente 4 computer connessi, sia con Ethernet che in WiFi, regge bene?
why not



paky?
la lista componenti è quella che ho postato pagine fa. non capisco cosa ti turba

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=11221

juninho85
30-10-2009, 07:53
la lista componenti è quella che ho postato pagine fa. non capisco cosa ti turba

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29407897&postcount=11221
avevo disinterpretato con un altro tuo post :)

sull'alimentatore dici che è al caso di sostituirci il condensatore?se si con quale?