View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
ma io sono il più scemo di tutti che,primo post a parte,ha usato la funzione "cerca" sull'argomento condensatori ? :asd:
a proposito , il tuo come va?
a proposito , il tuo come va?
ciao carissimo.funziona perfettamente e i condensatori sono a posto grazie.;)
ammetto che un sospettino mi è venuto a causa delle disconnessioni degli ultimi giorni e quindi lo ho riaperto ma è tutto ok. ;)
tutto ciò conferma anche quello che dicevo a MATTEW1,ovvero che è colpa della linea e non del router nel mio caso...e probabilmente anche nel suo in quanto da più parti si dice che Aruba non è altro che una Alice Business rivenduta.
riguardo invece al tuo test di temperatura tra posizione orizzontale e verticale...a tastare con mano la differenza di gradi sembra ancora più alta :eek:
mattiuccio92
14-03-2010, 22:31
presi da scuola 2 condensatori :)
non lo so se sono low esr, non so come vedere, comunque ho 2 problemi.Sono entrambi a 85° e uno di essi è Teapo
- un 100uF con 25v teapo
- un 470uF 16v
come faccio a capire se sono low esr?
pegasolabs
15-03-2010, 06:45
presi da scuola 2 condensatori :)
non lo so se sono low esr, non so come vedere, comunque ho 2 problemi.Sono entrambi a 85° e uno di essi è Teapo
- un 100uF con 25v teapo
- un 470uF 16v
come faccio a capire se sono low esr?Mattiuccio ma comperarli no? :muro:
Se ti dicono che ci vogliono Low ESR e non Teapo e tu fai il contrario cosa chiedi a fare? ;)
mattiuccio92
15-03-2010, 07:24
Mattiuccio ma comperarli no? :muro:
Se ti dicono che ci vogliono Low ESR e non Teapo e tu fai il contrario cosa chiedi a fare? ;)
ok...pensavo che low esr era una caratteristica e non una marca
Progmatrix
15-03-2010, 08:06
ok...pensavo che low esr era una caratteristica e non una marca
Infatti è una caratteristica! E comunque cosa ti costa comprarli? Stai facendo tutto ciò per poi mettere dei condensatori di recupero di cui uno proprio della Teapo?
Condensatori Low ESR: Cosa sono e a cosa servono (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=177&Pag=1) Buona lettura!
mattiuccio92
15-03-2010, 08:49
Infatti è una caratteristica! E comunque cosa ti costa comprarli? Stai facendo tutto ciò per poi mettere dei condensatori di recupero di cui uno proprio della Teapo?
Condensatori Low ESR: Cosa sono e a cosa servono (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=177&Pag=1) Buona lettura!
ok grazie :)
pegasolabs
15-03-2010, 21:06
ok grazie :)Forse ci voleva una virgola nella frase di prima :D , comunque Progmatrix ti ha chiarito ;)
Kevin[clod]
16-03-2010, 00:56
Raga ho un DG834GT con firm 1.02.09 con alice 7mb, ultimamente sto notando delle disconnessioni, praticamente una volta alla settimana o ogni due settimane mentre sto navigando di punto in bianco non naviga più, vado a vedere nel pannello del router e leggo che praticamente ha perso l'IP e non riesce più a riassegnarglielo anche facendo disconetti e riconetti anche se la luce della connessione sul router(quella con la i) rimane sempre verde.
Provando a riavviare, spegnere etc mi riesce a prendere l'ip soltanto dopo un pò di tempo....
Nello stesso periodo di tempo però durante il quale il router non si connette, se attacco al pc il mio vecchio modem usb questo si connette e naviga correttamente.
Che dite sta partendo il router??avrà 2 anni e qualcosa....il router lo tengo in verticale con i piedini su una scrivania senza niente ai lati, quindi l'aria non gli manca.....di solito viene spento a fine giornata o anche più volte durante la giornata tramite ciabatta (questo fatto che viene spento anche più volte è negativo??).Cmq viene usato per P2P e navigazione.....e di solito sono collegati via lan un fisso e via wifi 1 notebook.
Potrebbe essere questo problema dei condensatori?magari in questi giorni lo apro e posto le foto...
Se si, ho visto che qui sul forum c'è il mitico paki (non so se anche altri) che praticamente li riporta a nuova vita sostituendo i condensatori al GT(io non ne sarei in grado).....e mi stavo chiedendo ma ne vale la pena in termini di costo di cambiare questi condensatori e tenere il router??
P.S. dimenticavo
@Kevin
Alcuni mesi fa io ho avuto delle frequenti disconnessioni giornaliere che si son protratte per un paio di settimane, finché è stato impossibile connettersi.
Ho segnalato la cosa al 187 e l'operatrice che dopo un paio di ore mi ha richiamato ha detto di aver fatto un reset: tutto è tornato alla normalità.
The_Saint
16-03-2010, 13:07
Sto pensando di metterlo in piedi per favorirne il raffreddamento: ma quale lato bisogna lasciare verso l'alto?Quello dell'antenna... di modo che la schedina wifi sia in alto e non vada a "scaldare" gli altri componenti... :)
Kevin[clod]
16-03-2010, 13:30
@Kevin
Alcuni mesi fa io ho avuto delle frequenti disconnessioni giornaliere che si son protratte per un paio di settimane, finché è stato impossibile connettersi.
Ho segnalato la cosa al 187 e l'operatrice che dopo un paio di ore mi ha richiamato ha detto di aver fatto un reset: tutto è tornato alla normalità.
si ma a me col modem usb si connetteva....non so se era la stessa cosa a te....
mattiuccio92
16-03-2010, 16:40
Alla fine ho trovato solo 3 condensatori, ma il problema è distinguere se sono LOW ESR o meno... come faccio a capire?
comunque ho trovato i 2 1000uF con 16V -40+105 e il 25v con 100uF -40+105
Marca "NA" :D mai sentita
bracco_baldo
16-03-2010, 17:24
Alla fine ho trovato solo 3 condensatori, ma il problema è distinguere se sono LOW ESR o meno... come faccio a capire?
comunque ho trovato i 2 1000uF con 16V -40+105 e il 25v con 100uF -40+105
Marca "NA" :D mai sentita
leggi quello che ti abbiamo scritto, penso te l'abbiano detto ormai 3 o addirittura 4 volte
mattiuccio92
16-03-2010, 17:30
leggi quello che ti abbiamo scritto, penso te l'abbiano detto ormai 3 o addirittura 4 volte
chiedo scusa, ma dovresti leggere meglio quello che mi hanno scritto.. Loro mi hanno scritto che devono essere LOW ESR, e io infatti non ho chiesto questo. Ho chiesto se c'è qualche metodo x distinguerli dato che sul condensatore a malapena c'è scritto la marca. Le caratteristiche corrispondono, anche i gradi. L'altro problema è vedere se sono per corrente continua
Sui condnesatori non è riportato nè nessun codice prodotto nè l'indicazione LOW ESR.
Come ti hanno ripetuto più volte l'unico sistema per assicurarti che siano LOW ESR è cercare presso un rivenditore (es. RS component) modelli speciifi LOW ESR.
Non usare condensatori a caso o di cui non conosci le caratteristiche.
Non risolveresti nulla.
mattiuccio92
16-03-2010, 19:35
Sui condnesatori non è riportato nè nessun codice prodotto nè l'indicazione LOW ESR.
Come ti hanno ripetuto più volte l'unico sistema per assicurarti che siano LOW ESR è cercare presso un rivenditore (es. RS component) modelli speciifi LOW ESR.
Non usare condensatori a caso o di cui non conosci le caratteristiche.
Non risolveresti nulla.
grazie per il link...comunque strano, ma qui non riporta gli esr... spero sia ripple
il problema di RS è che vende a confezioni , quindi per singolo valore si arriva a pagare 3 - 5€
aggiunti 10€ x le spedizioni si toccano 30 o + euro
tanto vale comperarlo nuovo
io consiglio di rivolgersi ad un centro elettronico, se non li hanno fateli ordinare
The_Saint
16-03-2010, 20:11
Grazie, praticamente coi cavi che escono verso l'alto, giusto? Che brutto però...Ma no... così non si vedrebbero le spie! :D
I cavi devono uscire dietro! In pratica così:
http://www.dg834gt.co.uk/images/dg834gt.png
;)
mattiuccio92
16-03-2010, 21:56
Alla fine ho sostituito solo il condensatore rigonfio. Mi hanno detto che è inutile sostituire condensatori in ottimo stato. Mi hanno montato un 85°.... Sia, vuol dire che utilizzerò il router senza coperchio
juninho85
16-03-2010, 22:04
:muro:
non te la prendere juninho , noi il consiglio l'abbiamo dato , poi ognuno è libero di pensare agire e sbagliare come crede
Kevin[clod]
17-03-2010, 00:07
paky che mi dici del fatto che viene spento anche più volte durante la giornata??l'ali è quello della confezione.....potrebbe essere un fatto negativo?
accendere e spegnere un apparato elettronico continuamente non giova, questo è certo
ma....
allunga sicuramente la vita dei condensatori farlocchi montati col router
ogni cosa ha il suo lato positivo / negativo :D
@Mattiuccio92
E' inutile che chiedi le cose e poi ci dici anche che hai fatto il contrario di quello che ti abbiamo suggerito.
La prossima volta non chiedere, fai come vuoi e non riportare quello che hai fatto. Crei solo confusione ad altri nella tua stessa situazione.
Per chi invece avesse voglia di ascoltare
- In caso di problemi vanno sostituiti i condensatori gonfi e quelli della stessa marca (se uno è andato gli altri sono lì lì)
- I condensatori devono essere tassativamente 105C LOW ESR (non vanno bene nè gli 85C nè i 105C non NOW ESR)
misteroX
17-03-2010, 10:43
Ciao a tutti,
con l'aiuto di Paky ho aggiunto sul sito di Debrick Router DG834GT
http://misterox.altervista.org
- dg834gt
-8_condensatori
una breve guida riguardo i condensatori per il DG834GT.
Ciao
Misterox
pegasolabs
17-03-2010, 10:53
La guida condensatori la vorrei qui per metterla in prima pagina cortesemente.
Cerchiamo di far restare più informazioni possibili qui sul forum, grazie :)
Progmatrix
17-03-2010, 11:00
Alla fine ho trovato solo 3 condensatori, ma il problema è distinguere se sono LOW ESR o meno... come faccio a capire?
comunque ho trovato i 2 1000uF con 16V -40+105 e il 25v con 100uF -40+105
Marca "NA" :D mai sentita
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti,
con l'aiuto di Paky ho aggiunto sul sito di Debrick Router DG834GT
http://misterox.altervista.org
- dg834gt
-8_condensatori
una breve guida riguardo i condensatori per il DG834GT.
Ciao
Misterox
Ben fatta la guida sulla sostituzione dei condensatori. Ti suggerisco però di modificare/eliminare dal paragrafo "Per queste sistuazioni (Qui c'e' un errore di battitura :Prrr: ) è necessario sostituire tutti i condensatori" la voce "connettività limitata o assente sulle LAN" , questo tipo di problema è troppo generico , e spesso può essere causato anche da un semplice firewall non propriamente configurato. Si verrebbero a creare inutili allarmismi per un errore piuttosto comune.
Ciao
misteroX
17-03-2010, 11:11
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ben fatta la guida sulla sostituzione dei condensatori. Ti suggerisco però di modificare/eliminare dal paragrafo "Per queste sistuazioni (Qui c'e' un errore di battitura :Prrr: ) è necessario sostituire tutti i condensatori" la voce "connettività limitata o assente sulle LAN" , questo tipo di problema è troppo generico , e spesso può essere causato anche da un semplice firewall non propriamente configurato. Si verrebbero a creare inutili allarmismi per un errore piuttosto comune.
Ciao
Ok grazie molte , fatto.
Non avevo visto l'errore di battitura.
Ciao
MisteroX
Diabolik183
17-03-2010, 15:12
Per chi puo' interessare e' uscita la versione 1.03.23 (sempre in lingua inglese), fonte ufficiale Netgear:
1. Fixed a problem where DHCP times out with certain ISPs after 24 hours, requiring a reboot to refresh.
2. Fixed a problem where IP addresses were not reserved properly in some cases.
Saluti.
Emanuele86
17-03-2010, 15:47
condensatori ordinati da rs component, spesa totale 23 euro.
Ordinati condensatori panasonic della serie fm
mattiuccio92
17-03-2010, 16:13
@Mattiuccio92
E' inutile che chiedi le cose e poi ci dici anche che hai fatto il contrario di quello che ti abbiamo suggerito.
La prossima volta non chiedere, fai come vuoi e non riportare quello che hai fatto. Crei solo confusione ad altri nella tua stessa situazione.
Per chi invece avesse voglia di ascoltare
- In caso di problemi vanno sostituiti i condensatori gonfi e quelli della stessa marca (se uno è andato gli altri sono lì lì)
- I condensatori devono essere tassativamente 105C LOW ESR (non vanno bene nè gli 85C nè i 105C non NOW ESR)
chiedo scusa se ho offeso qualcuno. Comunque non gli ho cambiati tutti proprio perchè in giro non se ne trovano... E su internet non ordino perchè è peccato spendere 23€ come ha fatto emanuele86. Me l'ha cambiato un tecnico dicendomi che 85° non si raggiungeranno mai.
poi.. se si romperanno ancora ordinerò i low esr
mattiuccio92
17-03-2010, 16:24
Ciao a tutti,
con l'aiuto di Paky ho aggiunto sul sito di Debrick Router DG834GT
http://misterox.altervista.org
- dg834gt
-8_condensatori
una breve guida riguardo i condensatori per il DG834GT.
Ciao
Misterox
Non lo so, forse ci sarà un errore, oppure è anche possibile montarli:
Soluzione 1 : due condensatori da 2×1000µF 25V (difficilmente si riesce a metterli in verticale)
Non erano 2 da 1000 e con 16volt?
Altra cosa strana. Il condensatore da 100uf e con 25v non è cerchiato. Non va sostituito?
Digli al tuo "tecnico" di cambiare mestiere e non raccontare corbellerie.
Se erano sufficienti gli 85C (che non sono MAI LOW ESR) la Netgear avrebbe messo quelli invece di spendere dei soldi in più per mettere la versione 105C LOW ESR. La temperatura all'interno del modem acceso dopo qualche orà è abbastanza alta.
Avendo il circuito delle parti che lavorano con la tecnologia switching è indispensabile l'uso dei condensatori 105C LOW ESR (come gli originali).
Per favore non continuiamo su questa strada. Non c'è pegggior sordo di chi non vuol sentire..
misteroX
17-03-2010, 16:30
Non lo so, forse ci sarà un errore, oppure è anche possibile montarli:
Soluzione 1 : due condensatori da 2×1000µF 25V (difficilmente si riesce a metterli in verticale)
Non erano 2 da 1000 e con 16volt?
Altra cosa strana. Il condensatore da 100uf e con 25v non è cerchiato. Non va sostituito?
Esistono soluzioni alternative ai condensatori da 2×1000µF 16V
* Soluzione 1 : due condensatori da 2×1000µF 25V (difficilmente si riesce a metterli in verticale)
ciao
MisteroX
mattiuccio92
17-03-2010, 16:33
@borvius
capito capito.. glielo dirò :D
@misteroX
Ok, pensavo ci fosse errore.
ma non va sostituito il 100uf 25volt? quello più piccolo a destra per intenderci.
bracco_baldo
17-03-2010, 16:34
la cosa buffa è che dopo 4 pagine di topic ancora non ha capito...
misteroX
17-03-2010, 16:43
@misteroX
Ok, pensavo ci fosse errore.
ma non va sostituito il 100uf 25volt? quello più piccolo a destra per intenderci.
Quello da 100 è l'unico no Low-ESR .
Non è da sostituire salvo che non si guasti.
Ciao
MisteroX
condensatori ordinati da rs component, spesa totale 23 euro.
Ordinati condensatori panasonic della serie fm
+ del triplo di quello che valgono , per me li potevi trovare anche in un centro elettronico
Purtroppo Paky non è così semplice.
Nei negozi di elettronica a Milano anche molto grossi hanno tutti gli 85C perchè nel 90% dei casi si vendono quelli.
Poi loro ti dicono... ma che cosa vuoi che ci sia di differenza? Ormai non glielo spiego neanche più.
I 105C li ho trovati solo da "RS Component" da "Distrelec".
Emanuele86
17-03-2010, 17:42
+ del triplo di quello che valgono , per me li potevi trovare anche in un centro elettronico
da due giorni che giro, non ne hanno low esr
Emanuele86
17-03-2010, 17:43
Quello da 100 è l'unico no Low-ESR .
Non è da sostituire salvo che non si guasti.
Ciao
MisteroX
io lo ho ordinato ugualmente
+ del triplo di quello che valgono , per me li potevi trovare anche in un centro elettronico
quoto.. rs ha cose anche molto particolari ma i prezzi sono troooppo alti :eek:
quoto
una curiosità Emanuele, ma ne hai presi 5 per ogni tipo giusto?
questo giustificherebbe il costo
al limite li potresti rivendere , tanto i clienti nel 3d vedo che non mancano :asd:
Progmatrix
17-03-2010, 21:24
Appena messo l'ultimo firmware (1.03.23), data una controllatina veloce ai valori della portante e sono uguali a quelli che avevo prima. Assegnazione ip tramite DHCP o assegnati manualmente funzionante perfettamente (2 portatili+1 fisso). Speriamo funzioni bene , in questi giorni sono soggetto a molte cadute di portante (ho alice) qualcuno riscontra lo stesso problema?
juninho85
17-03-2010, 22:32
quoto
una curiosità Emanuele, ma ne hai presi 5 per ogni tipo giusto?
questo giustificherebbe il costo
al limite li potresti rivendere , tanto i clienti nel 3d vedo che non mancano :asd:
io per 6 condensatori ricordo di aver speso 4,90:stordita:
djgusmy85
17-03-2010, 22:48
io per 6 condensatori ricordo di aver speso 4,90:stordita:
Dove?
juninho85
17-03-2010, 22:52
Dove?
in un negozio qui a cagliari
djgusmy85
17-03-2010, 23:10
Quà in zona nulla da fare :(
Su F@rnell è possibile acquistare solo se si ha partita IVA?
Ho abbozzato un ordine ma non riesco a procedere senza inserire partita IVA :mbe:
in questi giorni sono soggetto a molte cadute di portante (ho alice) qualcuno riscontra lo stesso problema?
come già scritto qualche post fa quel problema è stato riscontrato da alcuni utenti (compreso il sottoscritto) di Alice e Aruba.a me comunque,come le altre volte del resto,dura un paio di giorni e poi torna tutto alla normalità.
mattiuccio92 scusa se te lo chiedo ma chiedere info a destra e a manca,tra l'altro tutte già riportate in precedenza,e poi agire in modo totalmente opposto che senso ha? :mbe:
mattiuccio92
18-03-2010, 08:34
come già scritto qualche post fa quel problema è stato riscontrato da alcuni utenti (compreso il sottoscritto) di Alice e Aruba.a me comunque,come le altre volte del resto,dura un paio di giorni e poi torna tutto alla normalità.
mattiuccio92 scusa se te lo chiedo ma chiedere info a destra e a manca,tra l'altro tutte già riportate in precedenza,e poi agire in modo totalmente opposto che senso ha? :mbe:
perchè non si trovano i condensatori low esr. Pensavo che fosse stato più facile trovarli. Mio padre ha girato tutta Lecce e non ha trovato proprio nulla
@bracco_baldo: Non c'èra proprio scritto da nessuna parte che il 100uF non andava sostituito. Anzi, lo stesso paky mi ha detto che "sono in tutto 4 i condensatori, + uno piccinno sull'estrema destra". (post N°12240)
EDIT: Ragazzi, volendo magari sostituire il condensatore da 85° (quello che mi ha messo il tecnico) con 1000uF, 6.3V, con uno low esr da 10Volt (l'unico low esr che posso trovare), si può fare? Vi chiedo perchè voi avete detto che si possono anche mettere 2da 25volt con 1000uF al posto di 16
juninho85
18-03-2010, 08:49
fare si può fare,devi solo verificare che ci stiano dentro
vai a ritroso che se ne è discusso ampiamente(quante volte l'abbiamo detto?!)
mattiuccio92
18-03-2010, 08:57
fare si può fare,devi solo verificare che ci stiano dentro
vai a ritroso che se ne è discusso ampiamente(quante volte l'abbiamo detto?!)
si..grazie, comunque ora sto cercando qualcosa di più interessante. Su ebay, scrivendo 105° si trova veramente poco, mentre scrivendo 105C, sono presenti ben 209 risultati, con prezzi molto accettabili, e soprattutto nuovi, con confezione da 1 a 10 condensatori
A ridaglie.....
Oltre a essere 105C DEVONO ESSERE LOW ESR.
Non vanno bene 105C e basta.
mattiuccio92
18-03-2010, 09:11
A ridaglie.....
Oltre a essere 105C DEVONO ESSERE LOW ESR.
Non vanno bene 105C e basta.
Ho scritto così per mostrare che cambiando di una sola C non si trovano risultati. Infatti prima avevo scritto 105° low esr, poi scrivendo 105C low esr si trovano molti risultati. Era sottinteso che ho scritto anche LOW ESR
Meno soottintesi = più chiarezzza = chiaro per tutti.
littlemau
18-03-2010, 09:30
Non vorrei innescare polemiche ma mi sembra un po' eccessivo il modo con cui ad ogni post tendete a bacchettare mattiuccio92.
Non siamo tutti esperti di elettronica di base. E devo dire che, cercando di raccapezzarmi in merito, ho qualche difficoltà anch' io a capire come individuare questi low esr (il router al momento non ha evidenziato problemi ma è sempre meglio metter le mani avanti vista l' "epidemia").
Come mi sembra d'aver intuito, i negozi fisici "al dettaglio" non sempre dispongono dei componenti che qui ricerchiamo (giustamente, vista la normale destinazione degli stessi: produttori di apparecchi elettronici e probabilmente ditte di riparazione).
Negozi come avete segnalato voi (rs component) hanno un ottima interfaccia per la scelta del prodotto ma a quanto pare non appare nessuna identificazione "low esr".
Intuisco però, dalla spiegazione del link che avete proposto http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=177&Pag=1 , che i 105° in alluminio siano sostanzialmente dei low esr.
E' errata questa mia convinzione?
Purtroppo il minimo sindacale è il pacchetto da 5 pezzi. Il costo dei quali, per le 3 tipologie di condensatori richiesti per la sostituzione completa degli stessi nel GT, risulta in circa 10 euro+ss. Non mi sembra una spesa eccessiva rispetto ad altri ambiti (vedi ebay).
Avete altri suggerimenti in merito?
Emanuele86
18-03-2010, 09:51
@ paky
avendo ordinato anche il 100uf 25v low esr , precisamente questo http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5261430 . Un paio di post fa hanno scritto che non deve essere low esr, se io invece lo cambio ugualmente per fare il lavoretto completo, dato che è low esr ci saranno eventuali problemi di funzionamento??
grazie
Per capirci.
Dove è richiesto un condensatore normale (NON LOW ESR), puoi montarci o un condensatore normale 85C o un 105C LOW ESR (funziona benissimo ma costa di più)
Dove è richiesto un condensatore 105C LOW ESR, puoi montarci solo ed esclusivamente un 105C LOW ESR
mattiuccio92
18-03-2010, 10:04
In effetti si stanno innescando solo polemiche. Cioè, sto ricevendo rimproveri che dall'altro non era neppure spiegato quello che stavo per chiedere. Io sapevo che il 25V con 100uF non era LOW ESR, ma non c'èra scritto che non andava sostituito, anzi, lo stesso paky ha detto che va sostituito anche quello, che ripeto si trova nel post 12240. Senza offesa eh:rolleyes:
mattiuccio92
18-03-2010, 12:10
Scusate se vi rompo ancora :D
Avete detto che nelle schede madri sono low esr, giusto?
Io ho 2 vecchie schede madri, con una decina di condensatori uguali che fanno al mio caso.
In una scheda:
G-LUXON 1000uF - 6.3V - 105C
Nell'altra:
G-LUXON 1000uF - 10V - 105°
Uno di questi 2 potrei sostituirli a quello che mi ha messo il tecnico, dato che era di 85°..Non trovate?
http://www.badcaps.net/forum/showpost.php?p=1685&postcount=3
mattiuccio92
18-03-2010, 13:19
Bene! Sono sempre fortunatissimo :muro: :mad:
Ci rununcio... a spiegarglielo (a mattiuccio92).
Anche se fossero di marche affidabili non sai in che stato sono e se l'eventuale dissaldatura potrebbe creare qualche problema al componente.
La vuoi capire che devi prendere dei condensatori
- 105 LOW ESR
- di aziende primarie e affidabili
- nuovi
Basta.....?
mattiuccio92
18-03-2010, 13:28
EDIT
Io non sono agitato e la risposta lo dimostra.
Sei tu che persegui a chiedere consiglio e poi andare per la tua strada e ad insistere.
Come ti è stato detto alcuni post fa, se vuoi fare di testa tua fallo, ma non continuare a chiedere.
Per quanto riguarda il tuo commento inziale (superfluo e non richiesto) ti consiglio una breve massima...
"E' più facile vedeer la pagliuzza nell'occhio del vicino che la trave nel proprio".
Ti consiglio inoltre da esimerti da commenti personali non richiesti.
Stiamo parlando di NetGear GT, condensatori e stop.
pegasolabs
18-03-2010, 13:50
Ragazzi tranquilli per favore.
mattiuccio non è questione di rimproveri ma a volte posti a raffica e dai sinceramente l'impressione di non leggere nel dettaglio quello che ti viene detto e di non aver lettop tutti i precedenti post sull'argomento in questo thread.
Per quanto di difficile reperibilità i condensatori da usare sono quelli e non si scappa. Al limite li prendi online come fatto da altri. Sulla baia puoi chiedere al rivenditore la marca e se sono LOW ESR. Tutto qui ;)
djgusmy85
18-03-2010, 13:50
Alla fine ho ordinato anche io il kit da 5 condensatori:
5x 2200uF 25V
5x 1000uF 10V
5x 470uF 16V
Tutti Panasonic FC low ESR.
Mi dovrebbero arrivare lunedì, e ne ho 3 per tipo non ancora prenotati. Se a qualcuno dovessero servire mi contatti in pvt...
mattiuccio92
18-03-2010, 13:58
No problem, tutto chiarito ;)
E' solo che non sono molto esperto in condensatori di questo genere, quindi cerco + informazioni possibili nonostante ho letto tutte le cose passate. Quindi ho anche chiesto se erano buoni quelli della scheda madre, dato che le caratteristiche erano identiche, ma purtroppo la marca è inserita in blacklist :muro:
Non è solo un problema di marca ma anche di stato del componente.
Devi essere assolutamente sicuro del funzionamento e della qualità del componente, in quanto usi quel componente per provare a riparare un guasto.
Se non sei sicuro del componente e la riparazione non funziona non riuscirai a discernere se dipende dal componente sostituito o dal modem guasto.
mattiuccio92
18-03-2010, 14:14
Non è solo un problema di marca ma anche di stato del componente.
Devi essere assolutamente sicuro del funzionamento e della qualità del componente, in quanto usi quel componente per provare a riparare un guasto.
Se non sei sicuro del componente e la riparazione non funziona non riuscirai a discernere se dipende dal componente sostituito o dal modem guasto.
già..Come se non bastasse, proprio 10 minuti fa ho acceso il pc fisso ed è caduta la portante.. Ho dovuto riavviare :muro: :muro: :muro:
juninho85
18-03-2010, 14:57
Alla fine ho ordinato anche io il kit da 5 condensatori:
5x 2200uF 25V
5x 1000uF 10V
5x 470uF 16V
copione....:D
Cerco di chiarire , nel limite del possibile la questione temperatura e del perché non si possono usare condensatori "normali"
partiamo da questo punto fermo, la temperatura è nemica dei condensatori ad elettrolita fluido
+ è alta e + il ciclo vita di questo componente passivo si riduce
questo spero sia chiaro e limpido :D
bene , passiamo alla temperatura stampigliata sul condensatore
può essere 85° o 105°C
il costruttore testa il componente a queste temperature e stabilisce quante ore di funzionamento può garantire
successivamente viene stilata una tabella dove sono riportate le varie temperature (inferiori a quella di test) e il corrispettivo moltiplicatore
esempio
marca X modello X
a 105°C - 1200 ore
a 75°C - 1200 x 2 = 2400 ore
a 65°C - 1200 x 4 = 4800 ore
a 45°C - 1200 x 8 = 9600 ore
e così via
ovviamente valori buttali li , solo per dare un'idea
è lampante che + ci si allontana dal valore limite e + il componente recupera longevità
in uno stadio switching il condensatore è sottoposto ad un ripple (oscillazione) dell'ordine del centinaio di KHz o più
questo fa si che nel componente scorra una corrente (prendetelo per dato di fatto , se volete approfondire leggete qualcosa sul comportamento di questo componente in corrente continua e alternata)
ecco che entra in gioco il parametro ESR , o resistenza equivalente serie
se il valore di questa resistenza è alto , il passaggio di corrente implicherà una caduta di potenziale non trascurabile.
Oltre a non svolgere bene il suo lavoro il condensatore in questa condizione scalda di più e quindi dura meno ore
ecco perché si sconsiglia l'impiego di condensatori "normali" in utilizzo switching
-non sono idonei a sopportare ripple a frequenze così elevate
-scaldano di + e quindi campano meno (ancor meno se scelti da 85°C)
-sono meno efficienti per via dell' ESR + alto
p.s.
tutti i valori di cui si è discusso (in modo molto approssimativo) sono indicati con precisione nel datasheet del componente, basta cercare sul sito del produttore
bracco_baldo
19-03-2010, 14:44
posso fare una domanda che mi sorge spontanea? non mi sembra se ne sia già parlato
si possono usare i condensatori che dai produttori di schede madri vengono chiamati a stato solido? io non li conosco però ho visto che esistono in capacità adeguate alle richieste del router
fattibile?
hanno una vita utile inferiore a quelli classici, non dovrebbero essere invece più longevi?
certo , sarebbero il TOP
ma dove li trovi? :D
bracco_baldo
19-03-2010, 19:26
su RS li trovi tranquillamente
cerchi "condensator"
poi dove raffigurare le categorie scorri verso il basso e ci sono i:
Serie SMT 105°C
poi filtri in base a quanti uf cerchi
fammi sapere perchè mi interesserebbe la cosa
Oggi ho fatto un giro per i negozi a Messina, l'unico condensatore che sono riuscito a trovare 105°C low esr è quello da 1000 uF (6.3v) 10v, è proprio specificato low esr ed ha le scritte color oro, la marca è ksc. Gli altri li ho trovati 105°C ma non credo siano low esr, non è specificato.. Continuerò la ricerca...
certo , sarebbero il TOP
ma dove li trovi? :D
su "vecchie" schede madri non più operative...
ah perché?!?!?!?!? voi buttate via tutto??? :D :D :D
tanto vecchie no , i condensatori allo stato solido sono stati introdotti abbastanza recentemente sulle mobo
tanto vecchie no , i condensatori allo stato solido sono stati introdotti abbastanza recentemente sulle mobo
le virgolette erano necessarie infatti :D
cmq ora come ora vedo questi condensatori montati anche nella fascia bassa..
un altra fonte sono le mobo dei portatili.. infatti da molti più anni queste montano condensatori (anche se pochi) di qualità termica e in esr. Ah poi non dimentichiamo le fiere dell'elettronica e del materiale di eccesso/recupero :)
L'unico problema è che non sono mai di capacità elevatissime.. non è il caso adesso :D ma quando giungerà l'ora anche dei miei teapo :muro: :D
The_Saint
20-03-2010, 10:53
Aggiornato il GT con l'ultimo firmware ufficiale (1.03.23)... adesso il wi-fi arriva fino al quarto piano, i ping sono dimezzati e la mia linea 7mbit è diventata una 20mbit!!! :D
:p
Scherzi a parte... sembra tutto ok. :)
bracco_baldo
20-03-2010, 13:37
ma sono SMD
smd cosa significa? chiedo perchè come già detto sono ignorante
sono componenti per saldatura di superficie
montati ad esempio sulle schede video dove la saldatura avviene sulla stessa faccia dove è posizionato il condensatore
nel GT ci sono i reofori passanti metallizzati
e cmq come diceva imayoda per quella serie è difficile trovare valori di capacità elevata con tensioni adeguate
bracco_baldo
20-03-2010, 17:29
che voi sappiate posso impostare il router con gli ip manuali e però dare degli ip tipo dal .10 in poi dinamici in modo che quando collego una wii o un ds tutte le volte non devo mettermi a inserire manualmente ogni numero della lan che è una cosa eterna?
sposti l'intervallo del DHCP
io ad esempio ho dal 2 al 10 fissi , mentre dall' 11 in poi sono gestiti dal DHCP
bracco_baldo
20-03-2010, 18:26
sposti l'intervallo del DHCP
io ad esempio ho dal 2 al 10 fissi , mentre dall' 11 in poi sono gestiti dal DHCP
cheffigata, io ho il router col firmware modificato, la funzione di cui parli è dentro al menù classico dhcp? possibile che non l'abbia mai vista... :fagiano:
si solito menu impostazioni LAN
bracco_baldo
20-03-2010, 18:34
ho notato adesso, dopo 4 anni anni e 3 router acquistati :doh:
l'ho messo che parta dal .13 fino al .254 come di serie e sembra funzionare :cool:
Emanuele86
20-03-2010, 19:28
condensatori sostituiti! Il router è ripartito tranquillamente, unico problema ho rotto il coperchietto di un induttore ,precisamete quello segnato, ed è rimasta la mini bobina in rame scoperta.
http://img140.imageshack.us/img140/8725/be28f8a41bffff65876f7a7.jpg (http://img140.imageshack.us/i/be28f8a41bffff65876f7a7.jpg/)
succede qualcosa?:fagiano:
condensatori sostituiti! Il router è ripartito tranquillamente, unico problema ho rotto il coperchietto di un induttore ,precisamete quello segnato, ed è rimasta la mini bobina in rame scoperta.
http://img140.imageshack.us/img140/8725/be28f8a41bffff65876f7a7.jpg (http://img140.imageshack.us/i/be28f8a41bffff65876f7a7.jpg/)
succede qualcosa?:fagiano:
se era solo plastica , non succede niente... :)
mattiuccio92
21-03-2010, 17:25
non lo so se è normale, ma addirittura col 47% di segnale non riesco a scaricare da internet a più di 70kb/s. Ma è normale questa cosa?
bracco_baldo
21-03-2010, 18:23
non lo so se è normale, ma addirittura col 47% di segnale non riesco a scaricare da internet a più di 70kb/s. Ma è normale questa cosa?
abbastanza, non ti stare a credere che 108 o 54Mbit siano reali e continui
mattiuccio92
21-03-2010, 18:42
si ma.... 70kbyte a secondo non è nemmeno un megabit eh!!!
bracco_baldo
21-03-2010, 19:27
si ma.... 70kbyte a secondo non è nemmeno un megabit eh!!!
dipende la potenza del segnale e la qualità, attaccati al router e se prende la connessione nella gestione delle connessioni wireless a 54Mbit è tutot a posto, quella è la velocità che deve fare. controlla.
mattiuccio92
21-03-2010, 20:27
Ragazzi, ho risolto...grazie :) In effetti mi sono accorto solo ora. Adesso ad esempio ho il 40% di segnale, ma con solo -79db RSSI. Ho scaricato un software identico a netstumbler che mi dice la potenza del segnale e il numero del canale wifi, e ho notato che un vicino di casa aveva wifi al canale 6 come al mio, quindi credo che buona parte dei disturbi erano causati da questo.
comunque in gestione connessioni, anche se il segnale è debole, rimane sempre a 54mbps.
Ho windows 7
Ragazzi, ho risolto...grazie :) In effetti mi sono accorto solo ora. Adesso ad esempio ho il 40% di segnale, ma con solo -79db RSSI. Ho scaricato un software identico a netstumbler che mi dice la potenza del segnale e il numero del canale wifi, e ho notato che un vicino di casa aveva wifi al canale 6 come al mio, quindi credo che buona parte dei disturbi erano causati da questo.
comunque in gestione connessioni, anche se il segnale è debole, rimane sempre a 54mbps.
Ho windows 7
credi bene :)
djgusmy85
22-03-2010, 23:11
Condensatori arrivati :)
http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_condensatori.jpg
Panasonic FC low ESR, rispettivamente:
2200uF 25V
1000uF 10V
470uF 16V
100uF 25V
Ed ecco il router modificato:
IMG
Ho piazzato anche un dissipatore, quel chip scalda davvero un sacco.
Ho ancora 3 "kit" di condensatori come questi, se vi servono contattatemi :)
e bravo! bellino il dissipatorino... proprio utile! :)
mi associo anche io , bel lavoro
il dissy l'hai fermato con del bicomponente termoconduttivo o con del pad termico biadesivo?
djgusmy85
23-03-2010, 20:20
mi associo anche io , bel lavoro
il dissy l'hai fermato con del bicomponente termoconduttivo o con del pad termico biadesivo?
Per ora con del biadesivo sottile comunissimo. La pasta termica adesiva ce l'ho in casa, ma al momento ho voluto lasciare la cosa "reversibile", anche perchè nel caso si sputtanasse qualcosa con le saldature oltre al router mi giocavo anche il dissipatore :D
Cmq funziona tutto correttamente, credo che alla prima apertura lo incollerò come si deve.
mattiuccio92
23-03-2010, 20:32
Per ora con del biadesivo sottile comunissimo. La pasta termica adesiva ce l'ho in casa, ma al momento ho voluto lasciare la cosa "reversibile", anche perchè nel caso si sputtanasse qualcosa con le saldature oltre al router mi giocavo anche il dissipatore :D
Cmq funziona tutto correttamente, credo che alla prima apertura lo incollerò come si deve.
aaaah, ecco i miei futuri condensatori :D beh, ora ti son rimasti 2 "kit" :) :)
Comunque davvero un ottimo lavoro, bravo!
Tra qualche giorno posterò le mie foto.
Usando del biadesivo comune (e non quello previsto per dissipatori) incrementi in modo notevole la resistenza termica CPU-dissipatore rendendo difficoltoso il trasferimento del calore dalla CPU al dissipatore.
Possibile conseguenze: innalzamento della temperatura della CPU e probabile dipartita prematura del modem.
Non è consigliabile continuare in questi condizioni.
quoto , meglio senza fino a lavoro definitivo
Progmatrix
23-03-2010, 21:34
quoto , meglio senza fino a lavoro definitivo
Paky , giusto una curiosità , nel caso si utilizza 1 condensatore da 2200uF 25V , l'altra sede dove c'era l'altro condensatore , va lasciata "aperta"? non si deve ponticellare? In quel punto il circuito non si interrompe se manca quel condensatore? So che è na domanda stupida ma mi era sorto questo dubbio...
djgusmy85
23-03-2010, 21:36
Paky , giusto una curiosità , nel caso si utilizza 1 condensatore da 2200uF 25V , l'altra sede dove c'era l'altro condensatore , va lasciata "aperta"? non si deve ponticellare? In quel punto il circuito non si interrompe se manca quel condensatore? So che è na domanda stupida ma mi era sorto questo dubbio...
No, no, sono condensatori, non resistenze! Hanno comportamenti in serie e parallelo esattamente opposti :)
juninho85
23-03-2010, 21:38
No, no, sono condensatori, non resistenze! Hanno comportamenti in serie e parallelo esattamente opposti :)
io avrei fatto da cavia mettendone un altro da 2200,ma in verticale!:D
comunque benvenuto nel club,ora scordati pure i riavvii ad minchiam !:D
Progmatrix
23-03-2010, 21:42
No, no, sono condensatori, non resistenze! Hanno comportamenti in serie e parallelo esattamente opposti :)
Perfetto grazie , mi era sorto appunto il dubbio del circuito che restava aperto :D Su su prendete gli altri kit rimasti a djgusmy85 che uno l'ho già prenotato io , l'ho presi anche se non ho mai avuto problemi di riavvi o cadute improvvise.. Ma è meglio guardare al futuro... Tanto mi sa che li cambio lo stesso , sicuro quando finisce la garanzia lo faccio :D
djgusmy85
23-03-2010, 21:54
comunque benvenuto nel club,ora scordati pure i riavvii ad minchiam !:D
In realtà non avevo problemi nemmeno prima, è stato più per prevenire.
Senza sottovalutare la soddisfazione di una bella "smanettata" elettronica, son sempre soddisfazioni :D
psychok9
24-03-2010, 00:42
Ragazzi ieri mi è morto il DG834GT, e ho la sensazione di averlo spremuto troppo (era 24/24h 7/7g acceso)... Inoltre era sempre 1 po' caldo...
Praticamente non si accende, e ho sentito una leggera puzza di bruciato odorando la zona dove si collega elettricamente. Tutto è iniziato quando ho sentito un suono acuto e abbastanza forte provenire dall'alimentatore a cui era collegato (1500ma/12v da 10). Ricollegandolo non si accendeva e ripartiva il suono acuto. Ho provato acquistando un adattatore italiano universale, l'alimentatore originale Netgear inglese... E non parte nemmeno (ma niente suoni strani). Con un altro alimentatore economico che avevo messo da parte, sempre 1500mA e 12v, perché pensavo non funzionasse, ottengo lo stesso risultato. Secondo voi posso fare qualche tentativo di riparazione? Ho visto che le vite sono particolari... Che tipo di cacciavite dovrei comprare? Magari giusto per dare 1 occhiata...
torx T9
aprilo e fai qualche foto
djgusmy85
24-03-2010, 13:31
io avrei fatto da cavia mettendone un altro da 2200,ma in verticale!:D
Se proprio insisti :sofico:
http://img263.imageshack.us/img263/9641/dg834gtmod.jpg (http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_mod.jpg)
Ne ho approfittato visto che dovevo cmq aprirlo per incollare il dissipatore con la Arctic Silver bicomponente...
juninho85
24-03-2010, 15:15
IDOLO :ave:
impossible is nothing :cool:
adesso è immortale! :sofico:
psychok9
24-03-2010, 15:59
torx T9
aprilo e fai qualche foto
Grazie! Vedrò di comprarlo, e pubblicherò le foto :)
mattiuccio92
26-03-2010, 18:04
Ecco a voi ;) :Prrr:
http://img25.imageshack.us/img25/9553/1004692x.jpg (http://img25.imageshack.us/i/1004692x.jpg/)
Link foto ad alta risoluzione:
http://img405.imageshack.us/img405/5530/1004692.jpg
Per ora sta andando bene.. spero continui :D
djgusmy85
26-03-2010, 18:14
Ecco a voi ;) :Prrr:
IMG
Per ora sta andando bene.. spero continui :D
Ma che bei condensatori :sofico:
il condensatore da 2200 montalo meglio ,messo così in surplace si può danneggiare
piega i pin a 90° e fa adagiare perfettamente il corpo sul chip switch
fermalo possibilmente con del collante a caldo
P.S.
per la cronaca....
sul GT con PCB blu il lavoro è + facile
la metallizzatura e la qualità dello stagno non sono il massimo , quindi i reofori si liberano bene
su quello a PCB verde la cosa è un po + ostica
qualitativamente parlando il GT verde è superiore
mattiuccio92
26-03-2010, 19:11
Ma che bei condensatori :sofico:
il condensatore da 2200 montalo meglio ,messo così in surplace si può danneggiare
piega i pin a 90° e fa adagiare perfettamente il corpo sul chip switch
fermalo possibilmente con del collante a caldo
P.S.
per la cronaca....
sul GT con PCB blu il lavoro è + facile
la metallizzatura e la qualità dello stagno non sono il massimo , quindi i reofori si liberano bene
su quello a PCB verde la cosa è un po + ostica
qualitativamente parlando il GT verde è superiore
:D:D
Ragazzi, inizio a preoccuparmi. La chipset sta bollendo, ora senza il dissipatore, i condensatori sono più o meno caldi. mi devo preoccupare?
il router, se ha qualche condensatore non ben saldato, quindi che non faccia contatto, funziona ugualmente? Mi sembra molto caldo ora che ho messo il coperchio
Progmatrix
26-03-2010, 19:44
Ecco a voi ;) :Prrr:
http://img25.imageshack.us/img25/9553/1004692x.jpg (http://img25.imageshack.us/i/1004692x.jpg/)
Link foto ad alta risoluzione:
http://img405.imageshack.us/img405/5530/1004692.jpg
Per ora sta andando bene.. spero continui :D
Come lo hai fissato il dissipatore? Se hai usato del collante o del nastro biadesivo sicuramente stai ottenendo l'effetto inverso...
il condensatore da 2200 montalo meglio ,messo così in surplace si può danneggiare
piega i pin a 90° e fa adagiare perfettamente il corpo sul chip switch
fermalo possibilmente con del collante a caldo
P.S.
per la cronaca....
sul GT con PCB blu il lavoro è + facile
la metallizzatura e la qualità dello stagno non sono il massimo , quindi i reofori si liberano bene
su quello a PCB verde la cosa è un po + ostica
qualitativamente parlando il GT verde è superiore
Dalle foto ho notato che alcune schede sono "made in china" ed altre "made in taiwan"...
La chipset sta bollendo
non sapevo fosse signorina :D
Dalle foto ho notato che alcune schede sono "made in china" ed altre "made in taiwan"...
esattamente , i blu sono in cina....
HellBlazer77
26-03-2010, 20:25
che brutta cosa l'ignoranza....
scusate....ma nessuno è di como o milano che gli porto il mio gt per fare l'operazione ?
IO SONO UN INCAPACE IN MATERIA ELETTRONICA !!! :mc: :muro:
Progmatrix
27-03-2010, 00:09
che brutta cosa l'ignoranza....
scusate....ma nessuno è di como o milano che gli porto il mio gt per fare l'operazione ?
IO SONO UN INCAPACE IN MATERIA ELETTRONICA !!! :mc: :muro:
Guarda... non ci vuole molto per dissaldare 4 condensatori , giusto un po la mano ferma e ovviamente ricordarsi che so polarizzati quindi risaldarli nel giusto verso (che comunque è segnato sulla scheda) , la parte bianca è il negativo. Per i condensatori , puoi chiedere a djgusmy85 che ne aveva degli altri da vendere ( mi son arrivati oggi a me). Magari prima fai un po di pratica su una scheda vecchia :)
pegasolabs
27-03-2010, 07:23
Ragazzi, anche comprendendo la situazione della difficile reperibilità a prezzi umani dei condensatori in oggetto, non mettete su un mercatino. Se volete farlo usate la sezione del forum preposta.
mattiuccio92
27-03-2010, 13:00
Come lo hai fissato il dissipatore? Se hai usato del collante o del nastro biadesivo sicuramente stai ottenendo l'effetto inverso...
avevo scritto che il chipset non era ancora fissato,ma solo appoggiato. Devo trovare la pasta adesiva adatta, e poi lo fisserò
non sapevo fosse signorina :D
esattamente , i blu sono in cina....
:D avevo scritto prima cpu, poi ho cancellato
comunque prima notte di uptime. Nessun problema. Sai cosa c'è di diverso? Che quando scarico qualcosa, le luci prima lampeggiano per 3 secondi, e poi rimangono fisse e accese per mezzo secondo... ma non mi interessa
Pistolpete
27-03-2010, 14:26
Ciao ragazzi, vorrei aggiornare il firmware attuale (DGTeam 1.02.16.848) all'ultima versione (1.03.22.1007).
Quale procedura devo seguire? Devo rimetterlo in inglese, resettarlo alle impostazioni di fabbrica e solo dopo aggiornare?
Quale file devo usare tra quelli presenti nell'archivio? Ce ne sono 12, in 4 diverse lingue e con 3 diversi driver adsl....
Grazie in anticipo.
leggi le ultime 2-3 pagine del 3d di riferimento sui firmware mod
HellBlazer77
27-03-2010, 21:11
inizio ot:
@PAKY
nessuno si fida di quell'uomo!!!! :D
fino ot.
Progmatrix
27-03-2010, 23:36
Che voi sappiate , c'e' qualche unofficial firmware che implementa il QoS? Mi serve specialmente per poter limitare la banda di un particolare pc della rete collegato in WI-FI
Alternativamente avete qualche software da suggerirmi per partire la banda? Ho provato netlimiter3 beta 8 , ma non mi vede il portatile (collegato in WI-FI) dove gira il muletto :( , ed avendo spesso 3 pc collegati tutti in wi-fi volevo creare delle regole ad hoc...
Grazie
se non vado errato OPEN WRT
ma una volta flashato perdi l'uso del modem adsl (leggere i post di MisteroX)
per quanto riguarda Netlimiter è strano , una volta installati i server con un client riesco a comandare tutto
Progmatrix
28-03-2010, 12:49
se non vado errato OPEN WRT
ma una volta flashato perdi l'uso del modem adsl (leggere i post di MisteroX)
per quanto riguarda Netlimiter è strano , una volta installati i server con un client riesco a comandare tutto
Cosa intendi per installati i server? Durante il processo di installazione l'unica cosa che mi installa netlimiter è una scheda di rete virtuale (almeno così mi è sembrato) o un supporto a essa dopo lo reinstallo e ti dico con precisione. Resta il fatto che , con il muletto acceso che scaricava a 150Kb netlimiter non catturava nessuna applicazione al di fuori della rete che stesse sfruttando internet (ovviamente avevo riavviato dopo l'installazione). Ma riesci a partire la banda delle periferiche collegate in WI-FI? Che versione usi di netlimiter? Os?
Ciao e scusa delle mille domande :)
eclipse95
28-03-2010, 16:49
Ecco il mio lavoro
http://img689.imageshack.us/img689/157/dg834gtmedia.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dg834gtmedia.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/2007/dg834gt.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dg834gt.jpg/)
Originali TEAPO di pessima qualità sosstituiti
2 x 1000uF 16v Teapo SY105°C Ĝ10 alt. 15mm passo 5mm
1 x 1000uF 6.3v Teapo SC105°C Ĝ8 alt. 12mm passo 3.5mm
1 x 470uF 16v Teapo SY105°C Ĝ8 alt. 15mm passo 3.5mm
1 x 100uF 25v Teapo SY105°C Ĝ60 alt. 12mm passo 2.5mm
SY serie - Low Impendance, Long Life
SC serie - Low ESR, High Frequency
http://img695.imageshack.us/img695/755/teapo.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/teapo.jpg/)
Con questi che avevo a disposizione.
2 x 1000uF 25v Panasonic FM Ĝ12.5 alt. 20mm passo 5mm (Low ESR 0.018)
1 x 1000uF 6.3v Rubycon MBZ Ĝ8 alt. 12mm passo 3.5mm (ultra Low ESR, high frequency)
1 x 470uF 25 Panasonic FC Ĝ8 alt. 20mm passo 3.5mm (Low ESR 0.065)
1 x 100uF 25v Rubycon YXG Ĝ6.3 alt. 11mm passo 2.5mm (Low ESR 0.22)
http://img709.imageshack.us/img709/918/panrub.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/panrub.jpg/)
mattiuccio92
28-03-2010, 17:01
devo dire che sino ad ora sei stato il migliore ;)
djgusmy85
28-03-2010, 17:32
E' scattata la moda della dissipazione :sofico:
così si limita fortemente il circolo d'aria , c'è un muro di alluminio
Pippinik
28-03-2010, 18:36
Ecco il mio lavoro
http://img210.imageshack.us/img210/2007/dg834gt.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dg834gt.jpg/)
anzi tutto complimenti a eclipse95
sottopongo anche in questo 3D un mio problema e
non sono riuscito a capire se è già successo a qualcuno
DG834G v4 firmware v5.01.09
Alice 7 Mb FLAT - 2 pc 1 fisso connesso ethernet 100Mb e un notebbok wifi G 54Mb
a) download da pc fisso e vado a 6 Mb/s circa (va bene)
b) download da pc wifi-G e vado a max 2,5 Mb/s (non va bene)
ovviamente stesso file e stesso sito
c) trasferimento file tra pc fisso e pc wifi 10-11 Mb/s (troppo poco)
dopo aggiornamento firmware v5.01.16
a') download da pc fisso e vado a 6 Mb/s circa (va bene)
b') download da pc wifi-G e vado a max 2,5 Mb/s (sempre uguale, non va bene)
c') trasferimento file tra pc fisso e pc wifi 22-23 Mb/s (considerando la crittocrafia WPA-PSK forse ci può stare, anche con il DG834GT il t.rate è +o- 26-27Mb)
nessuno ha una idea sul problema b)???
aggiungo che provando anche con il DG834GTIT firmware v1.02.04 si passa da 2,5 a 2,8-2,9 Mb/s quindi il problema esiste sempre
utilizzo forse qualche impostazione errata secondo voi?
Pippinik
28-03-2010, 18:40
3d sbagliato...
il problema si presenta anche con il GT
a maggior ragione, i router sono incolpevoli
Pippinik
28-03-2010, 18:54
a maggior ragione, i router sono incolpevoli
sicuro??
leggi bene
MiKeLezZ
29-03-2010, 00:04
Qualcuno ha mica provato ad overcloccare il DG834GT? Io puntavo ai 333MHz dai 256MHz iniziali, con una bella pin mod con pasta d'argento, la procedura c'è sul forum di xtremesystems e sembra facile
A questi punti poi volevo anche un consiglio su come raffreddare a liquido il DG834GT, il radiatore ho già visto che sopra la scocca ci sta perfetto, ma purtroppo la vaschetta e la pompa all'interno non ci stanno... come potrei fare?? Una gabbia autocostruita? Qualcuno si è già cimentato?
Non ti sembra di esagerare? Cosa ci devi fare con un modem?
Hai presente i rischi di danneggiamento dell'hardware a fronte dei modesti "probabili"guadagni in prestazione?
pegasolabs
29-03-2010, 07:07
MiKeLezZ concordo con Bovirus. Se lo fai per un tuo sfizio ok ovviamente, altrimenti gli incrementi prestazionali che riusciresti ad ottenere sarebbero imho difficilmente rilevabili mentre, d'altro canto, potresti avere altri problemi, primo tra tutti di stabilità. Nel thread del Linksys 610 molti utenti con dd-wrt avevano seguito questa strada ma mi risulta che praticamente tutti sono tornati sui propri passi per i motivi che ti ho esposto. :)
ciao a tutti, una domanda veloce, ho un dg834gtit e mi trovo benissimo, volevo prenderne uno uguale ad un mio amico pero' ho visto che sul web non si trova +, presumo sia uscito fuori produzione....mi sapete indicare qual'e' il modello che ne è la naturale evoluzione e che lo ha sostituito? grazie!
Ecco il mio lavoro
http://img689.imageshack.us/img689/157/dg834gtmedia.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dg834gtmedia.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/2007/dg834gt.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dg834gt.jpg/)
Originali TEAPO di pessima qualità sosstituiti
2 x 1000uF 16v Teapo SY105°C Ĝ10 alt. 15mm passo 5mm
1 x 1000uF 6.3v Teapo SC105°C Ĝ8 alt. 12mm passo 3.5mm
1 x 470uF 16v Teapo SY105°C Ĝ8 alt. 15mm passo 3.5mm
1 x 100uF 25v Teapo SY105°C Ĝ60 alt. 12mm passo 2.5mm
SY serie - Low Impendance, Long Life
SC serie - Low ESR, High Frequency
http://img695.imageshack.us/img695/755/teapo.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/teapo.jpg/)
Con questi che avevo a disposizione.
2 x 1000uF 25v Panasonic FM Ĝ12.5 alt. 20mm passo 5mm (Low ESR 0.018)
1 x 1000uF 6.3v Rubycon MBZ Ĝ8 alt. 12mm passo 3.5mm (ultra Low ESR, high frequency)
1 x 470uF 25 Panasonic FC Ĝ8 alt. 20mm passo 3.5mm (Low ESR 0.065)
1 x 100uF 25v Rubycon YXG Ĝ6.3 alt. 11mm passo 2.5mm (Low ESR 0.22)
http://img709.imageshack.us/img709/918/panrub.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/panrub.jpg/)
Ciao eclipse95, una domanda, come hai fissato i dissipatori? c'è una pasta termica che fa anche da collante?
djgusmy85
29-03-2010, 17:13
Ciao eclipse95, una domanda, come hai fissato i dissipatori? c'è una pasta termica che fa anche da collante?
Sì, questa ad esempio è quella che ho usato io:
http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_thermal_adhesive.htm
Sì, questa ad esempio è quella che ho usato io:
http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_thermal_adhesive.htm
Ok grazie per l'info ;)
eclipse95
29-03-2010, 17:36
Il biadesivo SEKISUI 5760 utilizzato da molte case produttrici di materiale elettronico in generale.
E' da evitare la pasta termica collante, perchè non potrai più staccare il dissipatore.
http://www.xsfans.com/images/medium/0088_MED.jpg
djgusmy85
29-03-2010, 17:42
Il biadesivo SEKISUI 5760 utilizzato da molte case produttrici di materiale elettronico in generale.
E' da evitare la pasta termica collante, perchè non potrai più staccare il dissipatore.
Per staccarsi si stacca, cmq non vedo nemmeno l'utilità di fare attacca-stacca col dissipatore.
raga scusate l'insistenza, nessuno sa rispondermi alla domanda (presumo semplice) postavi qualche post fa?
grazie ancora!
raga scusate l'insistenza, nessuno sa rispondermi alla domanda (presumo semplice) postavi qualche post fa?
grazie ancora!
per come la vedo io, il gt è unico.. deriva da nessun modello e nessun successore gode della sua fama, dei suoi mod firmware, della documentazione riguardo a problemi, soluzioni, perfezionamenti.. :)
cerca sul mercatino.. ce ne sono a palate di usati in giro :)
Pippinik
29-03-2010, 20:37
nessuno ha idea del pb. postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31427103&postcount=12413) sopra?
mattiuccio92
29-03-2010, 20:44
niente. non ho risolto nulla con i condensatori
Salve a tutti!!
come voi, anch'io da qualche anno sono un felice possessore del mitico "GT" :D
vorrei sottoporvi un quesito che mi è venuto in mente poco fa!
per motivi di studio (erasmus) trascorrero' qualche mese in spagna, e (sempre se è una pratica fattibile :D ) vorrei utilizzare l'indirizzo IP del mio router, che lascerò acceso e collegato qui in italia, per connettermi a determinati siti dal computer che avrò in spagna!
la motivazione è semplice: numerosi siti, fra cui i canali TV che trasmette la rai via internet, permettono l'accesso solo agli IP italiani!
quello che vi chiedo è questo: è possibile utilizzare il router come una sorta di server proxy, sempre connesso a internet e che mi dia la possibilita' di usare il mio indirizzo IP italiano?
ho letto vari thread su come impostare l'ip dinamico sul router (i servizi offerti da dyndns ecc ecc) e su come impostarlo nel pannello di configurazione del router...non dovrei avere problemi nel riuscire ad impostare il router!
l'idea è semplice:
- aprire il browser del mio pc in spagna
- digitare nella barra dell'indirizzo l'host che avevo scelto su dyndns
- inserire username e password
- e...
...a questo punto avrei accesso a cosa? al pannello di configurazione del router o a cos'altro? dopo aver fatto questi passaggi, se impostassi l'ip del mio pc italiano come proxy sul browser del pc in spagna, riuscirei a navigare con l'IP italiano o manca qualche passaggio?
in pratica sarebbe come una sorta di desktop remoto di windows, PERO' a pc spento!
il solo DG834GT può assolvere a questa funzione o è necessario affiancargli un altro apparecchio? (la butto li...un server NAS farebbe al mio caso?)
spero di essere stato chiaro...aspetto le vostre opinioni e i vostri consigli!!!
anzi tutto complimenti a eclipse95
sottopongo anche in questo 3D un mio problema e
non sono riuscito a capire se è già successo a qualcuno
DG834G v4 firmware v5.01.09
Alice 7 Mb FLAT - 2 pc 1 fisso connesso ethernet 100Mb e un notebbok wifi G 54Mb
a) download da pc fisso e vado a 6 Mb/s circa (va bene)
b) download da pc wifi-G e vado a max 2,5 Mb/s (non va bene)
ovviamente stesso file e stesso sito
c) trasferimento file tra pc fisso e pc wifi 10-11 Mb/s (troppo poco)
dopo aggiornamento firmware v5.01.16
a') download da pc fisso e vado a 6 Mb/s circa (va bene)
b') download da pc wifi-G e vado a max 2,5 Mb/s (sempre uguale, non va bene)
c') trasferimento file tra pc fisso e pc wifi 22-23 Mb/s (considerando la crittocrafia WPA-PSK forse ci può stare, anche con il DG834GT il t.rate è +o- 26-27Mb)
nessuno ha una idea sul problema b)???
aggiungo che provando anche con il DG834GTIT firmware v1.02.04 si passa da 2,5 a 2,8-2,9 Mb/s quindi il problema esiste sempre
utilizzo forse qualche impostazione errata secondo voi?
io proverei altri firm.. a volte i problemi con wireless e codifiche wireless + chipset diversi, si potrebbero così risolvere :)
gommaman
30-03-2010, 10:53
Salve, vorrei sapere se il dg834gt ha il tasto di accensione/spegnimento del wireless come i suoi predecessori.
Grazie, saluti.
Non mi risulta che il DG834GT abbia il tasto ON/OFF del Wifi.
Ho visto quella opzione nei modem più recenti del DG834GT.
Non mi risulta che vi fossse nei predecessori del DG834GT.
Esiste comunque la possibilita via script telnet di abilitare/disabilitare il Wifi a piacimento.
gommaman
30-03-2010, 11:57
Un mio amico ha il dg834G, e c'è il tasto on/off per il wireless...però se il GT non lo ha il mio interesse si ridimensiona molto. Tra l'altro il GT non lo si trova neanche nei negozi online...sapreste consigliarmi un altro modem, magari un modello successivo al GT.
Grazie.
Per i consigli all'acquisto esistono vari thread.
Del DG834G essitono n versioni (fino alla V4 sicuramente il tasto Wifi non c'è).
Cerca sul sito NetGear modelli alternativi (es. DGN2000 / DG834N)
Altrimenti troci il DG834Gt su Ebay.
Lo script telnet è semrpe più comodo di un tasto soprattutto se il modem non è accessibilissimo.
MiKeLezZ
30-03-2010, 14:33
Non mi risulta che il DG834GT abbia il tasto ON/OFF del Wifi.
Ho visto quella opzione nei modem più recenti del DG834GT.
Non mi risulta che vi fossse nei predecessori del DG834GT.
Esiste comunque la possibilita via script telnet di abilitare/disabilitare il Wifi a piacimento.Se non erro sono state fatte delle prove e il comando di on/off integrato nella pagina web di amministrazione remota (che presumo ci sia anche nel nuovo firmware) assolve perfettamente allo scopo
Lo script telnet non richiede il caricamento della pagina dell'interfaccia web, login con user e password, etc.
Abilita e disabilita con un batch (senze richieste) il Wifi.
MiKeLezZ
30-03-2010, 14:57
Lo script telnet non richiede il caricamento della pagina dell'interfaccia web, login con user e password, etc.
Abilita e disabilita con un batch (senze richieste) il Wifi.Il comando telnet è stato disabilitato in Vista/Seven, bisogna ripristinarlo con privilegi amministrativi accedendo al menu installa programmi, il che è un'azione in più che forse va anche guidata
Inoltre hai necessità del relativo script batch che mi sembra non sia stato postato
Via telnet è quindi soluzione più comoda, ma anche più faraginosa
djgusmy85
30-03-2010, 15:29
Tornando al discorso delle antenne...
Come già detto il cambio dell'antenna non porta alcun beneficio evidente.
Se il cambio è associato ad un amplificatore da 500mW invece i benefici sono decisamente notevoli :p
http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_2db.png vs http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_9db.png
Non oso immaginare quello da 1000mW :sofico:
Ovviamente questo è solo un test, essendo l'amplificatore da 500mW illegale :O
mattiuccio92
30-03-2010, 15:33
e solo con l'antenna quanto guadagni?
di quanto è l'antenna?
è confrontata con l'antenna originale?
Tornando al discorso delle antenne...
Come già detto il cambio dell'antenna non porta alcun beneficio evidente.
Se il cambio è associato ad un amplificatore da 500mW invece i benefici sono decisamente notevoli :p
Non oso immaginare quello da 1000mW :sofico:
Ovviamente questo è solo un test, essendo l'amplificatore da 500mW illegale :O
Mi dici il nome commerciale di questi amplificatori?
Io vivo in grecia e qui non mi risulta siano vietati,o al limite mi informo meglio :)
tra le altre cose qui le wifi i locali commerciali le tengono aperte,infatti non c'è l'obbligo di tenere traccia di chi si connette!
Insomma venite a delinquere qui che è molto più facile :D
e solo con l'antenna quanto guadagni?
di quanto è l'antenna?
è confrontata con l'antenna originale?
Io ho gia su una:
LEVEL ONE OAN-1070 7DBI OMNI-DIRECTIONAL INDOOR ANTENNA
Guadagno nullo ma meno di niente !
mattiuccio92
30-03-2010, 15:45
Io ho gia su una:
LEVEL ONE OAN-1070 7DBI OMNI-DIRECTIONAL INDOOR ANTENNA
Guadagno nullo ma meno di niente !
si si..vorrei sapere come ha confrontato
juninho85
30-03-2010, 15:46
Tornando al discorso delle antenne...
Come già detto il cambio dell'antenna non porta alcun beneficio evidente.
Se il cambio è associato ad un amplificatore da 500mW invece i benefici sono decisamente notevoli :p
http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_2db.png vs http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_9db.png
Non oso immaginare quello da 1000mW :sofico:
Ovviamente questo è solo un test, essendo l'amplificatore da 500mW illegale :O
:eek: :eek:
juninho85
30-03-2010, 15:47
Insomma venite a delinquere qui che è molto più facile :D
dubito :asd:
djgusmy85
30-03-2010, 15:55
Antenna di default (2db..o 2.2db, non ricordo esattamente) vs Antenna da 9db + Amplificatore 500mW.
La differenza cmq non sta nell'antenna, la sola antenna da 9db migliora poco o niente, mentre l'amplificatore è notevole anche con l'antenna di default :D
mattiuccio92
30-03-2010, 15:57
Antenna di default (2db..o 2.2db, non ricordo esattamente) vs Antenna da 9db + Amplificatore 500mW.
La differenza cmq non sta nell'antenna, la sola antenna da 9db migliora poco o niente, mentre l'amplificatore è notevole anche con l'antenna di default :D
ok, comunque vorrei sapere la 9 db, senza ampli, di quanto ti migliora
Progmatrix
30-03-2010, 16:29
Tornando al discorso delle antenne...
Come già detto il cambio dell'antenna non porta alcun beneficio evidente.
Se il cambio è associato ad un amplificatore da 500mW invece i benefici sono decisamente notevoli :p
http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_2db.png vs http://djgusmy85.hwtweakers.net/DG834GT_9db.png
Non oso immaginare quello da 1000mW :sofico:
Ovviamente questo è solo un test, essendo l'amplificatore da 500mW illegale :O
Ottimo guadagno :eek: ! Guardate qui il boost che ha avuto questo tipo con un semplice scatolo ricoperto da stagnala :D Wifi Signal Booster (http://www.youtube.com/watch?v=iyH-Uu1U7ik&feature=player_embedded#) , ce ne sarebbero tanti di modi , ma questo mi è sembrato il più veloce-facile-economico che ci sia.. Provaci mattiuccio92 :D
mattiuccio92
30-03-2010, 16:36
Ottimo guadagno :eek: ! Guardate qui il boost che ha avuto questo tipo con un semplice scatolo ricoperto da stagnala :D Wifi Signal Booster (http://www.youtube.com/watch?v=iyH-Uu1U7ik&feature=player_embedded#) , ce ne sarebbero tanti di modi , ma questo mi è sembrato il più veloce-facile-economico che ci sia.. Provaci mattiuccio92 :D
dobbiamo crederci? mah :confused:
raga non si esprime nessuno riguardo la domanda che ho postato nella pagina precedente?
pleeeeaseeee :(
Progmatrix
30-03-2010, 17:12
dobbiamo crederci? mah :confused:
Perchè non dovresti crederci? Quello scatolo non fa altro che riflettere e convogliare il segnale WI-FI.. Mai visto un'antenna auto costruita con il colino da pasta? O meglio ancora una bellissima antenna Omnidirezionale cotruita con il tubo delle pringles?
http://img58.imageshack.us/img58/3232/pringlesonstandbsre5.jpg
mattiuccio92
30-03-2010, 17:16
Perchè non dovresti crederci? Quello scatolo non fa altro che riflettere e convogliare il segnale WI-FI.. Mai visto un'antenna auto costruita con il colino da pasta? O meglio ancora una bellissima antenna Omnidirezionale cotruita con il tubo delle pringles?
si, ma nel video ti mostra che il segnale aumenta da 2 a 5 tacche.. ma nemmeno una 15dB (per dire eh) :D
RAgazzi ogni tanto con aruba mi cade la connessione e facendo risolvi problema mi dice Reimpostare la scheda "Local Area Connection"
ogni volta devo riavviare il router..come mai?
pegasolabs
30-03-2010, 21:11
Ragazzi rientriamo nei ranghi "legali" e in topic, grazie.
non era rivolto a me vero?
menator2
30-03-2010, 22:12
ragazzi mi serve un consiglio..:) siccome io non ho mai aggiornato il firmware anche se non ho mai avuto problemi col router..ho il firmware 1.02.09 e ho notato che ne son usciti parecchi aggiornamenti dopo..che faccio li cambio?
P.S. l'ultimo è il: 1.03.23 e come accortezza per l'aggiornamento a cosa devo stare attento?:confused:
pegasolabs
30-03-2010, 22:26
non era rivolto a me vero?
No, in generale sui discorsi degli ultimi post ;)
e sul mio problema sa come risolverlo?
Per i consigli all'acquisto esistono vari thread.
Del DG834G essitono n versioni (fino alla V4 sicuramente il tasto Wifi non c'è).
Cerca sul sito NetGear modelli alternativi (es. DGN2000 / DG834N)
Altrimenti troci il DG834Gt su Ebay.
Lo script telnet è semrpe più comodo di un tasto soprattutto se il modem non è accessibilissimo.
io ne ho preso uno a 20 euro :D
Progmatrix
30-03-2010, 22:52
ragazzi mi serve un consiglio..:) siccome io non ho mai aggiornato il firmware anche se non ho mai avuto problemi col router..ho il firmware 1.02.09 e ho notato che ne son usciti parecchi aggiornamenti dopo..che faccio li cambio?
P.S. l'ultimo è il: 1.03.23 e come accortezza per l'aggiornamento a cosa devo stare attento?:confused:
Se non hai mai avuto problemi potresti benissimo restare con quello.. Anche se personalmente preferisco avere sempre tutto aggiornato e i firmware succesivi fixano un bel po di cose...Come accortezza direi solo quella di non togliere la corrente mentre si flasha , di non interrompere il processo di scrittura e di evitare di aggiornarlo via Wi-Fi. Nel caso risultasse impossibile accedere al pannello di controllo del router dopo l'aggiornamento , effettua un hard-reset tramite il pulsantino posto sul retro.
Inutile dire che dovrai risettare tutto nel router , potresti anche prima salvarti un profilo ma non sono sicuro al 100% che sia compatibile con i firmware successi.
P.s. L'ultimo firmware è solo il lingua inglese.
menator2
30-03-2010, 22:56
Se non hai mai avuto problemi potresti benissimo restare con quello.. Anche se personalmente preferisco avere sempre tutto aggiornato e i firmware succesivi fixano un bel po di cose...Come accortezza direi solo quella di non togliere la corrente mentre si flasha e di evitare di aggiornarlo via Wi-Fi. Nel caso risultasse impossibile accedere al pannello di controllo del router dopo l'aggiornamento , effettua un hard-reset tramite il pulsantino posto sul retro.
Inutile dire che dovrai risettare tutto nel router , potresti anche prima salvarti un profilo ma non sono sicuro al 100% che sia compatibile con i firmware successi.
infatti sono indeciso..però siccome sono usciti molti aggiornamenti ed è impossibile che il router vada male dopo tutti quei firmware successivi..riterrei opportuno aggiornarlo..e comunque si che ho salvato le impostazioni personalizzate..ma sarebbe un casino se non le rilegge dopo l'aggiornamento!
N.B. quindi dici..di aggiornarlo solo con cavo di rete giusto?
Random81
30-03-2010, 23:12
L'ultimo firmware, come hanno specificato nella bug list, mi ha risolto il problema del DHCP ballerino. Erano diverse release del firmware che ogni tanto il DHCP sclerava, accendevo il fisso o il portatile e mi trovato "connettività limitata o assente". Bastava spegnere e riaccendere il router però cominciava a farmelo un pò troppo spesso, una volta ogni 3-4 giorni, tanto che avevo accantonato questo router per usare un Lynksis WAG54G2 che avevo in casa. Con l'ultimo firmware la cosa pare risolta, lo sto usando da qualche giorno e non mi ha dato piu quel problema, quindi sono tornato al Netgear
menator2
30-03-2010, 23:14
L'ultimo firmware, come hanno specificato nella bug list, mi ha risolto il problema del DHCP ballerino. Erano diverse release del firmware che ogni tanto il DHCP sclerava, accendevo il fisso o il portatile e mi trovato "connettività limitata o assente". Bastava spegnere e riaccendere il router però cominciava a farmelo un pò troppo spesso, una volta ogni 3-4 giorni, tanto che avevo accantonato questo router per usare un Lynksis WAG54G2 che avevo in casa. Con l'ultimo firmware la cosa pare risolta, lo sto usando da qualche giorno e non mi ha dato piu quel problema, quindi sono tornato al Netgear
capito..beh allora mi consigli di aggiornarlo?..mi risp anche alle domande del mio post?..grazie..;)
Progmatrix
31-03-2010, 00:02
infatti sono indeciso..però siccome sono usciti molti aggiornamenti ed è impossibile che il router vada male dopo tutti quei firmware successivi..riterrei opportuno aggiornarlo..e comunque si che ho salvato le impostazioni personalizzate..ma sarebbe un casino se non le rilegge dopo l'aggiornamento!
N.B. quindi dici..di aggiornarlo solo con cavo di rete giusto?
...Esatto , e comunque anche io ti consiglio di aggiornarlo...Poi decidi te ;)
RAGA sistematicamente mi cade la linea...mi sembra quando attacco il mulo..l'ho lascaito tt la notte acceso ma si è disconnesso verso le 4...è come se si intasasse e non reggesse..ma è problema di router?ho aruba..
Progmatrix
31-03-2010, 09:06
RAGA sistematicamente mi cade la linea...mi sembra quando attacco il mulo..l'ho lascaito tt la notte acceso ma si è disconnesso verso le 4...è come se si intasasse e non reggesse..ma è problema di router?ho aruba..
Quante connessioni massime hai aperte nel mulo? Si consiglia di non superare le 1000 con il GT..
ho un piccolo problema:
ho aggiornato il router con l'ultimo firmware sul sito ufficiale della netgear e adesso non riesco più ad entrare nel router, quando provo 192.168.0.1 mi da pagina non trovata...
chi mi aiuta?
The_Saint
31-03-2010, 09:31
ho un piccolo problema:
ho aggiornato il router con l'ultimo firmware sul sito ufficiale della netgear e adesso non riesco più ad entrare nel router, quando provo 192.168.0.1 mi da pagina non trovata...
chi mi aiuta?Ti aiuta leggere la prima pagina di questo thread... :p
;)
Ti aiuta leggere la prima pagina di questo thread... :p
;)
lo so, sembro stupido :D , ma il router funziona bene....il ripristino non lo posso fare perchè io il tasto reset dietro al dg834gt non ce l'ho.
quindi, magari, riesci ad indirizzarmi tu? grazie
SuperMario=ITA=
31-03-2010, 09:42
lo so, sembro stupido :D , ma il router funziona bene....il ripristino non lo posso fare perchè io il tasto reset dietro al dg834gt non ce l'ho.
quindi, magari, riesci ad indirizzarmi tu? grazie
:mbe:
The_Saint
31-03-2010, 09:44
lo so, sembro stupido :D , ma il router funziona bene....il ripristino non lo posso fare perchè io il tasto reset dietro al dg834gt non ce l'ho.
quindi, magari, riesci ad indirizzarmi tu? grazieE' impossibile che non ci sia il reset... :confused:
Quante connessioni massime hai aperte nel mulo? Si consiglia di non superare le 1000 con il GT..
CONNESSIONI max e fonti 500:muro:
E' impossibile che non ci sia il reset... :confused:
fidati....non ce l'ho
altro problema.....non mi vede più un portatile...o meglio...il portatile vede il segnale, ma non riesce a collegarsi.....mannaggia a me e a quando ho fatto l'aggiornamento.
The_Saint
31-03-2010, 09:57
fidati....non ce l'hoRiesci a fare una foto del retro del router?
SuperMario=ITA=
31-03-2010, 09:57
sei sicuro di avere il router in questione? Netgear DG834GT?:mbe:
fortunatamente riesco ancora a leggere...:D
ecco l'immagine del retro
http://host.presenze.com/immagini/032010/20100331110535img1142jpg.jpg
SuperMario=ITA=
31-03-2010, 10:12
fortunatamente riesco ancora a leggere...:D
ecco l'immagine del retro
http://host.presenze.com/immagini/032010/20100331110535img1142jpg.jpg
e quel tastino minuscolo a sinistra dell'alimentazione cosa pensi che sia? :rolleyes:
visto che non è un tasto, non mi sarei mai immaginate che fosse un reset come nei palmari, visto che nei 4 fogli di istruzione e sulla scatola non ne fanno menzione.
adesso provo....ma perdo le impostazioni dell'adsl?
The_Saint
31-03-2010, 10:38
ecco l'immagine del retro
http://host.presenze.com/immagini/032010/20100331110535img1142jpg.jpgE' come pensavo... sta lì... :D
:p
juninho85
31-03-2010, 11:01
Quante connessioni massime hai aperte nel mulo? Si consiglia di non superare le 1000 con il GT..
nessun problema con 2000 :stordita:
che barba ..la connessione è stupenda come prestazioni!purtroppo c'e questo problema..solo a me succede?
The_Saint
31-03-2010, 12:48
che barba ..la connessione è stupenda come prestazioni!purtroppo c'e questo problema..solo a me succede?Io ho emule con 1000 connessioni impostate e non succede... :cool:
Dipende da qualcos'altro...
capissi cosa..ora ho emule aperto ma nn succede nulla da un paio d'ore,,,:muro:
littlemau
31-03-2010, 19:32
A condensatori come sei messo? :fagiano:
The_Saint
31-03-2010, 21:35
Io stesso problema con 500. Via wifi però... Credo che sia il limite massimo del GT (c'era però un firm moddato che permetteva di alzarle, non ricordo quale... Non il DGTeam...)Io sono a 1000 via wi-fi... ho l'ultimo firmware ufficiale, ma anche con i precedenti nessun problema. ;)
mattiuccio92
31-03-2010, 21:59
ragazzi non date la colpa solo ai condensatori.. Io ad esempio dopo che ho speso 10 non ho risolto proprio nulla
djgusmy85
31-03-2010, 22:06
ragazzi non date la colpa solo ai condensatori.. Io ad esempio dopo che ho speso 10 non ho risolto proprio nulla
Ma i tuoi originali erano gonfi?
mattiuccio92
31-03-2010, 22:12
Ma i tuoi originali erano gonfi?
no... uno solo.. ma non era nemmeno sua la colpa. Sennò ora andava bene
per cortesia , anche un solo condensatore andato è causa certa di instabilità
se poi hai altri problemi quello è un altro discorso
juninho85
31-03-2010, 22:20
Io stesso problema con 500. Via wifi però... Credo che sia il limite massimo del GT (c'era però un firm moddato che permetteva di alzarle, non ricordo quale... Non il DGTeam...)
lo consente anche il dgteam
Don Chisciotte
31-03-2010, 22:55
Il mio 834GT è da qualche mese nella scatola perchè collegando il solo alimentatore si accendono tutte le spie lan, ho provato a resettarlo ma non è cambiato nulla, allora l'ho aperto ma non ho notato nulla di particolare, cosa può essere? Ora ho un DLink 2640B che ultimamente (saltuariamente) si sconnette e poi non si riconnette più se non lo spengo e poi lo riaccendo, se trovassi un 834GT nuovo converrebbe ricomprarlo o adesso c'è di meglio?
misteroX
31-03-2010, 23:01
Il mio 834GT è da qualche mese nella scatola perchè collegando il solo alimentatore si accendono tutte le spie lan, ho provato a resettarlo ma non è cambiato nulla, allora l'ho aperto ma non ho notato nulla di particolare, cosa può essere? Ora ho un DLink 2640B che ultimamente si sconnette e poi non si riconnette più, se trovassi un 834GT nuovo converrebbe ricomprarlo o adesso c'è di meglio?
Riesci ad entrare in idle mode (modalità invio firmware tramite la Recovery Utility) ?
Se si, puoi ancora inviare il firmware tramite la recovery altrimenti devi costruirti la jtag e la seriale per capire se il CFE (bios ) non si sia danneggiato.
Ciao
MisteroX
P.S. parlo del DG834GT
Don Chisciotte
31-03-2010, 23:06
Non ho mai provato, devo seguire la procedura in prima pagina?
misteroX
31-03-2010, 23:10
Non ho mai provato, devo seguire la procedura in prima pagina?
Si.
Q: Loperazione di aggiornamento del mio router non è andata a buon fine: che posso fare ?
Ciao
MisteroX
Don Chisciotte
31-03-2010, 23:31
Niente da fare :cry: Appena collego l'alimentazione (con il reset premuto) mi si accendono le solite quattro spie della lan, nessun lampeggio ...
Lo dovrò buttare ....
Niente da fare :cry: Appena collego l'alimentazione (con il reset premuto) mi si accendono le solite quattro spie della lan, nessun lampeggio ...
Lo dovrò buttare ....
se proprio lo devi buttare dallo a me magari potrebbe servirmi per qualche ricambio :rolleyes:
sono sintomi dei classici condensatori gonfi.. oramai siamo vicini all'ora X di tutti i gt... :D
misteroX
01-04-2010, 07:23
Niente da fare :cry: Appena collego l'alimentazione (con il reset premuto) mi si accendono le solite quattro spie della lan, nessun lampeggio ...
Lo dovrò buttare ....
Secondo me si è fottuto il CFE come era capitato al sottoscritto.
Se inserisci il cavo ethernet del pc in una delle porte dello switch la luce relativa alla porta ethernet dove ti sei conness si accende ?
Ciao
MisteroX
Don Chisciotte
01-04-2010, 09:04
Se collego il solo cavo ethernet senza alimentazione non si accende niente (come credo sia normale non essendoci tensione elettrica), appena collego l'alimentazione mi si accendono tutte e quattro le spie lan ....
Se volessi optare per un nuovo router wireless su cosa dovrei puntare ora come ora?
mattiuccio92
01-04-2010, 09:11
per cortesia , anche un solo condensatore andato è causa certa di instabilità
se poi hai altri problemi quello è un altro discorso
ok, cosa potrebbe essere allora?
misteroX
01-04-2010, 10:15
Se collego il solo cavo ethernet senza alimentazione non si accende niente (come credo sia normale non essendoci tensione elettrica), appena collego l'alimentazione mi si accendono tutte e quattro le spie lan ....
Se volessi optare per un nuovo router wireless su cosa dovrei puntare ora come ora?
Naturalmente con alimentazione collegata.
Ma dopo che tutte si sono accese che fanno si spengono oppure quella dove è collegato il cavo ethernet rimane accesa ?
Come router non so cosa consigliarti, uso solo dei DG834GT.
Ciao
MisteroX
Don Chisciotte
01-04-2010, 10:18
Rimangono sempre tutte accese ....
misteroX
01-04-2010, 10:39
Rimangono sempre tutte accese ....
Questa è un altro problema che non riguarda il CFE ma qualcosa di diverso.
A questo punto segui il consiglio di :
sono sintomi dei classici condensatori gonfi.. oramai siamo vicini all'ora X di tutti i gt... :D
E' molto più probabile.
Ciao
MisteroX
Don Chisciotte
01-04-2010, 21:40
Se lo trovassi in vendita (nuovo) converrebbe ancora comprarlo?
juninho85
01-04-2010, 22:04
a un prezzo ragionevole si
Don Chisciotte
01-04-2010, 22:21
Ragionevole quanto? In alternativa?
pegasolabs
02-04-2010, 07:03
Questo non è il thread dei consigli, limitiamo l'ot per favore, grazie :)
Bembotto
05-04-2010, 12:18
Dunque possiedo il netgear dg834gt da ormai 3 anni, e mi ha dato tantissime soddisfazioni...fino ad ora. Mi spiego meglio. Mi capita ultimamente che quando in casa qualcuno accende la stufa,il forno, una luce col neon o quant'altro di esoso dal punto di vista dei watt il router mi si resetta!
Ho letto che è un problema di sensibilità dell'alimentatore, ma a questo punto mi chiedo come mai solo ultimamente sto problema? E soprattutto a questo punto cosa fare per tutelarmi da questo inconveniente? Avevo pensato di sostituire l'alimentatore,ma con quale? risolverei così?
Grazie per le risposte:D
ispezione interna preventiva , così scartiamo il problema "vecchiaia"
Bembotto
05-04-2010, 12:22
ispezione interna preventiva , così scartiamo il problema "vecchiaia"
Che cosa intendi?
cerca nel 3d la parola condensatori
ti sarà tutto + chiaro
shevaluk
05-04-2010, 12:24
Non so se e` gia` stato segnalato, ma e` disponibile il firmware 1.03.23 con il seguente changelog:
1. Fixed a problem where DHCP times out with certain ISPs after 24 hours, requiring a reboot to refresh.
2. Fixed a problem where IP addresses were not reserved properly in some cases.
Io non mi trovo a casa fino a fine mese e non posso testarlo..se qualcuno lo volesse fare :cool:
era semplice scoprirlo
cerca nella discussione -> 1.03.23
Bembotto
05-04-2010, 14:13
cerca nel 3d la parola condensatori
ti sarà tutto + chiaro
Ma come faccio ad aprirlo per controllare i condensatori?Mi passi una guida o un qualche schema ? Ma poi il difetto dei condensatori da come sintomo l'impallamento della connessione agli sbalzi?
juninho85
05-04-2010, 15:15
devi avere cercato proprio bene eh!:rolleyes:
Bembotto
05-04-2010, 15:23
devi avere cercato proprio bene eh!:rolleyes:
Senti si vede che non so cercare:muro:
Ho provato smontare, aprire, schemi, ecc...nulla...me la dai tu una mano a smontarlo?:D
bracco_baldo
05-04-2010, 15:28
cerchi condensatori e sei a posto
Bembotto
05-04-2010, 22:47
Vabè mi sono dovuto leggere tutte le pagine prodotte dalla ricerca "condensatori" visto che la risposta stava tra le ultime...
A chi interessa saperlo per aprire, disassemblare o smontare il router, bisogna svitare delle viti che stanno sotto i piedini di gomma con un cacciavite torx.
Domani lo smonto e vedo di postare qualche foto per capire se il problema è là.
Cosa strana è che stasera sembra andare benone...
Mi domando se comprassi un trasformatore stabilizzato a 12v ?
Vabè vediamo prima sti cavolo di condensatori.
Ciao a domani:)
Vabè mi sono dovuto leggere tutte le pagine prodotte dalla ricerca "condensatori" visto che la risposta stava tra le ultime...
A chi interessa saperlo per aprire, disassemblare o smontare il router, bisogna svitare delle viti che stanno sotto i piedini di gomma con un cacciavite torx.
Domani lo smonto e vedo di postare qualche foto per capire se il problema è là.
Cosa strana è che stasera sembra andare benone...
Mi domando se comprassi un trasformatore stabilizzato a 12v ?
Vabè vediamo prima sti cavolo di condensatori.
Ciao a domani:)
il trasformatore stabilizzato aiuta sempre.. intanto guarda i cond. :)
mattiuccio92
06-04-2010, 15:16
E' possibile usare questo modem - rouder in modalità solo repeater?
Devo abbinarlo ad un Netgear DGN2000
Ho deciso di cambiare modem router perchè con i condensatori non ho risolto nulla, e credo che fare solo da repeater non dovrebbe avere problemi, dato che il problema lo riscontro nel modem. (si abbassa la portante a 0 o 1dB)
bracco_baldo
06-04-2010, 15:56
gli imposti come ip 192.168.0.2 e hai fatto
mattiuccio92
06-04-2010, 15:58
gli imposti come ip 192.168.0.2 e hai fatto
e dove? prenotazione indirizzi?
bracco_baldo
06-04-2010, 16:12
indirizzo ip del router, ip iniziale, non so come lo chiami, gateway
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.