View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Non è detto che la scusa dell'esperienza è il tuo caso (rileggi il mio post...).
Probabilmente servirebbe più chiarezza e sicurezza su quello che stai facendo.
Nel post 15621 ci sono le istruzioni. Se le scheda non viene rilevata come indicato c'è una possibile incompatibilità con al tua scheda di rete (sempre che siano state seguite le altre indicazioni). In quel caso devi provare su un altro pc.
PS: non hai confermato di avere XP 32 bit (è fondamentale).
Puoi anche provare a usare l'interfaccia web per l'aggiornamento. Io non ho riscontrato problemi.
erdebeer
10-10-2012, 10:52
si e' un xp 32 bit ,volevo provare con l'interfaccia web pero' prima volevo essere sicuro di usare il recovery della netgear perche' metti che vada storto il flash sono sicuro di recuperare con lo stesso recovery....stasera mi leggo un po' di post e ci provo ...grazie mille
morischo
10-10-2012, 15:40
Serve XP 32bit
3. La scheda di rete del PC deve essere in IP statico (192.168.0.2)
4. Il modem deve essere in idle mode (reset + power fino a led lampeggianti)
questi 3 punti li ho...avvio la recovery utility e alla device lists non mi appare nulla...bòòò...nella pagina immediatamente precedente alla device list mi fa scegliere la scheda di rete...ma dopo il nulla...
Credo di averltelo ripetuto già n volte.
Non tutte le schede di rete sono compatibili con il recovery Netgear.
morischo
10-10-2012, 17:03
Credo di averltelo ripetuto già n volte.
Non tutte le schede di rete sono compatibili con il recovery Netgear.
ok...ho provato con il portatile(dunque scheda di rete diversa)...sarò sfortunato ad avere in casa solo schede di rete non compatibili....ma stesso risultato...in devices non appare nulla!!!
erdebeer
10-10-2012, 19:50
Serve XP 32bit
3. La scheda di rete del PC deve essere in IP statico (192.168.0.2)
4. Il modem deve essere in idle mode (reset + power fino a led lampeggianti)
questi 3 punti li ho...avvio la recovery utility e alla device lists non mi appare nulla...bòòò...nella pagina immediatamente precedente alla device list mi fa scegliere la scheda di rete...ma dopo il nulla...
Uguale stessa identica situazione (siamo proprio sfortunati) con le schede di rete non compatibili....
Ciao a tutti, secondo voi questo router ha ancora mercato? a quanto lo posso vendere? è immacolato ma fuori garanzia
una ventina di li vale ancora , ma è una bomba ad orologeria visti i problemi che si presentano dopo diversi anni di utilizzo sul groppone
per la serie chi lo sa non lo compera di certo :D
@Paky
Che ne dicii di raccogliere in un documento (o in post) le tue info sulle varie misurazioni dei livelli di tensione per dientificare eventuali guasti sull'ADSL?
una ventina di li vale ancora , ma è una bomba ad orologeria visti i problemi che si presentano dopo diversi anni di utilizzo sul groppone
per la serie chi lo sa non lo compera di certo :D
ok, me lo do in faccia. :muro:
menator2
14-10-2012, 01:41
ragazzi scusate..ma a me di punto in bianco il router non mi funziona+! è morto proprio! non si accende manco una luce+...e se tolgo e rimetto il cavo corrente si accendono e si spengono subito solo i numeri..ma quello power, wi-fi, e adsl no...:cry:
power on , e accensione dei 4 lan e successivo spegnimento sa di corruzione bootloader
serve la Jtag
salve, non ho mai avuto problemi con questo router ma da un pò di tempo, mentre è in funzione senza problemi, si riavvia frequentemente, fino ad assestarsi dopo 5 6 riavvi automatici..
sapreste capire perchè?
devo sostituirlo?
leggi le ultime 10 pagine , ormai è un problema comune a quasi tutti gli utilizzatori (da anni) di questo router
Leggi per favore i post precdenti. Probabile problema condensatori.
Prova a sostituire l'alimentatore.
Nota per tutti
Vista l'eta del modem in questione questo thread contiene ormai quasi sempre post relativi a malfunzionamenti del modem (si riavvai/instabilità di funzionamento in generale/porte lan arancioni/etc).
I problemi citati sono per la maggior parte sono imputabili ai condensatori.
Onde evitare di riproporre sempre le stesse doamnde e avere le stesse risposte conviene dare un'occhiata ai post sui condensatori.
Simone_85
14-10-2012, 10:02
finchè non ci sarà un messaggio chiaro e visibile nel primo post,hai voglia a scriverlo in grassetto...
Basta fare lo sforzo di leggere gli ultimi post....
Il primo post è gestito da Steve-O che non frequenta più questo forum da tempo...
Simone_85
14-10-2012, 10:06
lo so bene che steve non bazzica più da queste parti.
ma io utente che vengo a cercare informazioni su questo router,e trovo un thread ufficiale sono portato,giustamente,a credere che nei primi post ci sia un "how-to" completo,e non con informazioni sparse qua e la per il thread...
Come utente dovresti sapere che vanno letti prima il primo post e poi le ultime pagine del thread specifico.
Se nelle ultime pagine il problema proposto è semrpe quello in varie forme non serve a nulla richiedere la stessa cosa n volte.
Sostituzione condensatori esauriti
A cura di: Bovirus
Dopo qualche anno di uso possono verificarsi delle condizioni che portano all'esaurimento dei condensatori interni del NetGear DG834GT
I problemi possibili causati da condensatori esauriti
- Frequenti riavvi
- Frequente perdite portante
- Generale instabilità di funzionamento
Layout scheda modem (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg)
I condensatori devono essere OBBLIGATORIAMENTE LOW ESR 105C (non usare assolutamente normali condensatori 85C)
Elenco condensatori
1 x 470µF 16V
1 x 1000µF 6.3V (o 10V)
2 ×1000µF 16V
I due condensatori da 1000µF 16V possono essere sostituiti da un unico condensatore da 2200µF 16V ( i due condensatori da 1000µF 16V sono in parallelo)
Rispettare assolutamente capacità e tensione di alimentazione (mai minore).
I due condensatori da 1000µF (o quello da 2200µF) vanno saldati in orizzontale.
Fare attenzione sia nel rimuovere che nel saldare le piste a non danneggiarle.
Nel saldare i nuovi condensatori insistere più tempo con i terminali che vanno a massa (si raffreddano velocemente e va proseguita la saldatura per un tempo più lungo).
scusate se ho creato un problema di ripetizione..
se ho capito bene dovrei eseguire questa operaione? :mc:
sostituire questi 5 condensatori? forse devo rivolgermi ad un tecnico? :D
Simone_85
14-10-2012, 10:12
si certo,so questo e so quest'altro,non è a me che lo devi dire....
quanti possono comportarsi come dici tu rispetto alla massa?2?forse 3?ok,i restanti posteranno sempre le solite domande tritte e ritritte,non per una mancanza loro,bensì per un anomalia nella gestione della discussione
pegasolabs
14-10-2012, 10:40
si certo,so questo e so quest'altro,non è a me che lo devi dire....
quanti possono comportarsi come dici tu rispetto alla massa?2?forse 3?ok,i restanti posteranno sempre le solite domande tritte e ritritte,non per una mancanza loro,bensì per un anomalia nella gestione della discussione
Guarda che il post quotato da gio_gio si trova in prima pagina, quindi qui l'unica anomalia sei tu, che chiedi di mettere in prima pagina qualcosa che già c'è, senza nemmeno averla letta e ti permetti anche di esprimere critiche. :mbe:
Nessun ulteriore post pubblico come da regolamento.
Simone_85
14-10-2012, 10:57
prima di usare questo tono strafottente e supponente(e la cosa mi stupisce,dato il ruolo che ricopri),leggi di cosa si parla nell ultime pagine,e ricollegalo(o almeno sforzati di provarci) a quanto detto da me poc'anzi
si dice semplicemente che se ci fosse almeno un rimando ai post in cui si trattano determinate problematiche che affliggono questo router si eviterebbero post di sole domande cicliche,nessuna polemica o chissa cosa,ma semplice constatazione
pegasolabs
14-10-2012, 11:07
Guarda che il post quotato da gio_gio si trova in prima pagina, quindi qui l'unica anomalia sei tu, che chiedi di mettere in prima pagina qualcosa che già c'è, senza nemmeno averla letta e ti permetti anche di esprimere critiche. :mbe:
Nessun ulteriore post pubblico come da regolamento.
prima di usare questo tono strafottente e supponente(e la cosa mi stupisce,dato il ruolo che ricopri),leggi di cosa si parla nell ultime pagine,e ricollegalo(o almeno sforzati di provarci) a quanto detto da me poc'anzi
si dice semplicemente che se ci fosse almeno un rimando ai post in cui si trattano determinate problematiche che affliggono questo router si eviterebbero post di sole domande cicliche,nessuna polemica o chissa cosa,ma semplice constatazione
E' esattamente quello che c'è in prima pagina, basta leggersela, come si dovrebbe fare. Poi se c'è bisogno di integrare le informazioni basta scrivere in privato al moderatore come si è sempre fatto senza alcun problema e come da regolamento. Ma probabilmente non hai letto nemmeno quello, visto che continui a replicare pubblicamente e tu quoque dai dello strafottente e supponente agli altri :rolleyes:
Sospeso 7 gg.
ritornando al mio problema (motivo per il quale eisste questo thread) noto che utilizzando un PC fisso il router continua a riavviarsi, se spengo dalla rete tale pc tutto sembra funziona..
è comunque un problema dei condensatori o ci sono alternative?
inutile fare supposizioni , aprilo e controlla , escluso un problema ci si può concentrare su altro
il riavvio è con buona probabilità un problema HW, e se così fosse meno lo continui a tenere ON e + probabilità ci sono di salvarlo
inutile fare supposizioni , aprilo e controlla , escluso un problema ci si può concentrare su altro
il riavvio è con buona probabilità un problema HW, e se così fosse meno lo continui a tenere ON e + probabilità ci sono di salvarlo
in che modo posso contrallare che il problema sia sicuramente nei condensatori?
pegasolabs
14-10-2012, 11:48
Sono "gonfi". Osserva la parte superiore del cap, se la curvatura è anche leggermente "a cupola" sono andati. Se cerchi nel thread ci sono numerose foto. :)
E anche se non "visivamente gonfi" potrebbero essere comunque in perdita e vanno sostituiti.
L'unico modo per capire se il problema sono i condensatori è quello di cambiarli comunque
PS: pegasolabs se non sono scritte nel primo post conviene aggiungerle...
E anche se non "visiavamente gonfi" potrebbero essere comunque in perdita e vanno sostituiti.
L'unico modo per capire se il problema sono i condensatori è quello di cambiarli comunque (tutte queste cose sono scritte nei primi post...)
Sono "gonfi". Osserva la parte superiore del cap, se la curvatura è anche leggermente "a cupola" sono andati. Se cerchi nel thread ci sono numerose foto. :)
ho trovato solo il post che ho quotato.. provo ad aprire e vi faccio sapere..
la sostituazione richiede capaci specifiche o è un lavoretto che può essere fatto con accortezza ?
Richiede comptenze specifiche di saldatura, atterzzatura di buona qualità ed esperienza su circiti stampati.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
Richiede comptenze specifiche di saldatura, atterzzatura di buona qualità ed esperienza su circiti stampati.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
sono facilemnte reperibili?
scusate la domanda ma.. quanto costerebbe questa sostituzione?
devo considerare l'ipotesi di acquistare un altro prodotto?
se non hai mai saldato è inutile illudersi o tentare
va fatto da chi lo sa fare
http://imageshack.us/a/img443/4607/dscf5864f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscf5864f.jpg/)http://imageshack.us/a/img689/2669/dscf5863f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dscf5863f.jpg/)http://imageshack.us/a/img843/9586/dscf5862w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/dscf5862w.jpg/)http://imageshack.us/a/img821/5173/dscf5860ya.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscf5860ya.jpg/)
ecco le foto dei "miei comndensatori" :cool: sono da sostituire?
si , uno di quelli da 1000uF è andato , e con buona probabilità gli altri lo seguiranno a ruota
il consiglio è di staccarlo dalla rete , altrimenti si guastano altri stadi
ora lo si recupera con 7-8€ , dopo occorre di + e con danni che possono diventare irreversibili
si , uno di quelli da 1000uF è andato , e con buona probabilità gli altri lo seguiranno a ruota
il consiglio è di staccarlo dalla rete , altrimenti si guastano altri stadi
ora lo si recupera con 7-8 , dopo occorre di + e con danni che possono diventare irreversibili
quello di destra (giusto per capire se l'ho rilevato correttaemnte anche io)?
mi consigli di cambiarli tutti comuqnue?
7-8 intendi come spesa totale?
4° foto che hai postato , secondo condensatore da sinistra
si tutti , uno solo non ha senso
si spesa totale se hai possibilità di trovare il materiale in città e non devi spendere soldi per la manodopera
4° foto che hai postato , secondo condensatore da sinistra
si tutti , uno solo non ha senso
si spesa totale se hai possibilità di trovare il materiale in città e non devi spendere soldi per la manodopera
ok grazie.. vedrò come fare..
orsofred
15-10-2012, 11:19
Sostituzione condensatori esauriti
A cura di: Bovirus
Dopo qualche anno di uso possono verificarsi delle condizioni che portano all'esaurimento dei condensatori interni del NetGear DG834GT
I problemi possibili causati da condensatori esauriti
- Frequenti riavvi
- Frequente perdite portante
- Generale instabilità di funzionamento
Layout scheda modem (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg)
I condensatori devono essere OBBLIGATORIAMENTE LOW ESR 105C (non usare assolutamente normali condensatori 85C)
Elenco condensatori
1 x 470µF 16V
1 x 1000µF 6.3V (o 10V)
2 ×1000µF 16V
I due condensatori da 1000µF 16V possono essere sostituiti da un unico condensatore da 2200µF 16V ( i due condensatori da 1000µF 16V sono in parallelo)
Rispettare assolutamente capacità e tensione di alimentazione (mai minore).
I due condensatori da 1000µF (o quello da 2200µF) vanno saldati in orizzontale.
Fare attenzione sia nel rimuovere che nel saldare le piste a non danneggiarle.
Nel saldare i nuovi condensatori insistere più tempo con i terminali che vanno a massa (si raffreddano velocemente e va proseguita la saldatura per un tempo più lungo).
Mi trovo proprio in questa situazione ovvero:
- Frequenti riavvi
- Frequente perdite portante
- Generale instabilità di funzionamento
Dopo il lavoro andrò ad acquistare suddetti condesatori e provvederò alla loro relativa sostituzione. Vedrò anche come postare le foto del mio netgear.
L'unica cosa che vorrei capire è questa ma dopo la sostituzione dei condesatori gonfi, come protrò rimmetergli il firmware?
Tramite la sua utility?
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali) e se hai una discreta esprienze di saldature su circuiti stampati e piste sottili e l'occorrente adeguato.
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
Prima di tutto apri il modem e controlla i condensatori.
Il firmware si ricarica via programmi Recovery Netgear o via JTAG (serve il connettroe JTAG, l'interfaccia JTAG, la parallela del pc e software adeguato).
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali) e se hai una discreta esprienze di saldature su circuiti stampati e piste sottili e l'occorrente adeguato.
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
Prima di tutto apri il modem e controlla i condensatori.
Il firmware si ricarica via programmi Recovery Netgear o via JTAG (serve il connettroe JTAG, l'interfaccia JTAG, la parallela del pc e software adeguato).
cioè?
dopo aver sostituito i condensatori che operazione bisogna fare che non sia software? si ha bisogno di specifici connettori?
qui sul forum non è specificato ?
Q: L’operazione di aggiornamento del mio router non è andata a buon fine: che posso fare ? A: Si può provare un recupero con l’apposita Recovery Utility della Netgear, scaricabile da qui (mirror - mirror globale) . Togliere l'alimentazione al router. Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare. Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete. Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE. Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete. Eseguite quindi il file UpgradeWizard.exe. Cliccando su Next nella prima finestra comparirà una lista dei vostri devices di rete: selezionate quello a cui è connesso il router e cliccate su Next. Ora, nella device list, comparirà una stringa soltanto contenente il mac address del router: selezionatela e andate ancora avanti. Comparirà una schermata che riporta delle informazioni riguardo al vostro router: verificate che siano corrette e passate avanti. Ora siete in presenza dell’ultima finestra: cliccate su Upgrade per procedere con il recupero (la fase di recupero passa attraverso tre stadi: Erasing EEPROM, Upgrade, Verification).Terminato il processo potete chiudere la finestra di conferma (screenshot) e utilizzare normalmente il vostro router. ATTENZIONE: - Una volta terminato l'aggiornamento eseguire nuovamente il file RmDrv.exe per rimuovere il driver precedentemente installato: inoltre, la vostra scheda di rete andrà riattivata: per farlo basta andare su risorse di rete premere col tasto destro sull'interfaccia e selezionare ripristina: ora potrete navigare normalmente. - L'aggiornamento tramite l'utility di ripristino NON riporta le impostazioni del router ai valori di default: pertanto questa operazione, se necessaria, andrà fatta a parte tramite il pulsante di reset o dal pannello web. Edit by Pegasolabs Guida al debrick (bootloader corrotto)
è questa la procedura di cui si parla?
marika43
15-10-2012, 11:44
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038&page=322
adesso ho capito....
è marketing!!!!
orsofred
15-10-2012, 11:50
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali)
Appena vado a casa ti faccio vedere i condesatori che ho...
morischo
15-10-2012, 12:00
ma come si effettua il debrick col jtag?? non ho ben capito...
ma come si effettua il debrick col jtag?? non ho ben capito...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038&page=322
adesso ho capito....
è marketing!!!!
quindi dopo aver sostituito i condensatori si deve ripristinare il firmware?
altre operazioni si devono fare?
@marika43
Evita per favore i flame. Stai continuando a distrubare/creare problemi.
Invece di continuare a parlare a vanvera leggiti i post precedenti.
Quelle operazioni le abbiamo sempre fatte praticamente a gratis. Non ci guadagno nulla.
Dire alle persone prima di imbarcarsi cosa le aspetta e cosa serve non è marketing ma è un servizio di consulenza che si fa gratis per evitare di rischiare di pedrere del tempo per niente.
@gio_gio
Se il firmware funziona non va ripristinato.
Si ripristina se il router è briccato dopo che hai riparato i condensatori dellle porte ethernet.
marika43
15-10-2012, 13:10
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali) e se hai una discreta esprienze di saldature su circuiti stampati e piste sottili e l'occorrente adeguato.
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
....
mi sembra che il regolamento del forum vieti fare qualsiasi riferimento a
questioni di "lavoro"...
Le fonti sono le esperienze di chi è già passato prima di te in questo problema in questo thread (o in altri thread).
Netgear (come qualsiasi altra casa) non emette certo bolletini su come sistemare i propri prodotti finito il periodo di garanzia.
come la questione che alla Netgear non gli frega niente dei clienti dopo il periodo di garanzia anche se ci sono rischi per cose e/o persone??
La legge prevede che se ci sono rischi le aziende siano obbligate a fare queste comunicazioni..
Invece tu hai detto che se non si sostituiscono i condensatori dopo 2/3 anni (anche se tutto funziona bene) di esercizio ci sono rischi
Ne parliammo quando oltre alla ethernet del modem rischi che salta la ethernet del pc e qualcosa d'altro.
Noi ti abbiamo avvisato.
Qualcosa d'altro cosa? : le persone che leggono si possono spaventare (per incendi o altro) quindi prima di dire certe caxxate pensaci
@marika83
Quando non si vuole ascoltare sarebbe inutile cercare di spiegare.
"Lavoro" in questo caso non significa attività a pagamento se non lo avrei scritto. Leggiti i post precedenti e vedi quante volte ci siamo fatti pagare (siamo diventati ricchi...)
Ma perchè invece di continuare a insistere sterilmente non ti leggi i post precedenti? Di utenti con problemi ai condensatori (anche ultimamente) è pieno il thread. Nell'ultimo periodo questo thread ha trattato esclusivamente di condensatori.
Questione Netgear e problemi fuori garanzia.
Non so dove tu viva (su una nuvoletta... forse)
Trovami una societàche dopo qualche anno di commercializzazione abbia messo un warning sul suo sito relativamente a problematiche dei prori prodotti fuori garanzia o non più in commercio.
Basta che ti sfogli il forum per vedere (documentati..) che il probelma dei condensatori è un problema di Netgear/Dlink/Linksys e altri (le board sono più o meno le stesse e i conndensatori quasi semrpe marchiati Teapo).
Mi occupo di modem e questo genere di cose da svariati anni, lavoro in una azienda di elttronica, ho recuperato gratuitamente a tanti utenti i loro mdoem e dovere discutere di queste cose con te che purtroppo non hai nessuna consocenza della materia in questioen (e vuoi avere ragione...) è quanto di più diffcile ci possa essere.
Credo che staimo andando OT.
I problemi ai condensatori ci sono. Come documentato.
Se sei interessata partecipa. Altrimenti lascia stare.
PS: qualcosa d'altro significa che può rompersi qualcosa del pc. Non è adetto che esplode casa tua!
marika43
15-10-2012, 13:31
@marika83
Mi occupo di modem e questo genere di cose da svariati anni, lavoro in una azienda di elttronica, ho recuperato gratuitamente a tanti utenti i loro mdoem e dovere discutere di queste cose con te che purtroppo non hai nessuna consocenza della materia in questioen (e vuoi avere ragione...) è quanto di più diffcile ci possa essere.
ma tu che ne sai che lavoro faccio e/o, se ho conoscenze in materia, per dare questi giudizi????
Perchè le tue affermazioni contrastano con quanto accade ed è documentato in questo thread (se volessi leggere i post precedenti..) sia per questo modello che per altri modelli di router.
Non contano i titoli ma l'esprienza sul campo.
marika43
15-10-2012, 13:43
lascia perdere che è meglio.....
orsofred
15-10-2012, 19:52
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali) e se hai una discreta esprienze di saldature su circuiti stampati e piste sottili e l'occorrente adeguato.
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
Prima di tutto apri il modem e controlla i condensatori.
Il firmware si ricarica via programmi Recovery Netgear o via JTAG (serve il connettroe JTAG, l'interfaccia JTAG, la parallela del pc e software adeguato).
Bovirus risolto il problema con il netgear, volevo sapere come posso riconoscerli questi condesatori LOW ESR 105C....perchè temo che il negoziante possa rifilarmi condesatori classici che già posseggo e proprio di quel valore.
Grazie
I condensatori sono marchiati 105C (la scritta LOW ESR non c'è...)
orsofred
16-10-2012, 08:22
I condensatori sono marchiati 105C (la scritta LOW ESR non c'è...)
Ok allora per essere sicuro ci deve essere scritto solo 105C. :)
chiedo scusa per tutte queste informazioni ma è solo per essere sicuro dalla buona uscita dell'operazione resuscita netgear.
Oggi provvedo all'acquisto.
Grazie
Trovi tutti i dettagli sul website del nostro amico MisteroX
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
orsofred
16-10-2012, 08:28
Trovi tutti i dettagli sul website del nostro amico MisteroX
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
Lo leggerò con calma.
Grazie!
La netgear sta ancora aspettando che compri un nuovo router!:p
Come detto precedentemente in caso di problemi nel reperire i condensatori o nelle saldature (richiesta attrezzatiura e esperienza) posta nel forum.
Sarò felice di aiutarti GRATIS (lo scrivo perchè qualcuno non pensi che lo faccio per soldi...). Ma devi spedirmi il mdoem.
orsofred
16-10-2012, 08:41
Come detto precedentemente in caso di problemi nel reperire i condensatori o nelle saldature (richiesta attrezzatiura e esperienza) posta nel forum.
Sarò felice di aiutarti GRATIS (lo scrivo perchè qualcuno non pensi che lo faccio per soldi...). Ma devi spedirmi il mdoem.
bovirus grazie davvero per l'ampia disponibilità.....le saldature non le farò io personalmente ma un mio amico fidato.
Vi terrò informati per qualsiasi cosa....
Grazie ancora
orsofred
16-10-2012, 10:21
.....Adesso che ci penso....ho misurato con il tester il valore della tensione di uscita dall'alimentatore che dovrebbe essere 12 V ma in realtà a me è 16.50 V!
E' normale 4 V di differenza dal valore nominale?
Grazie
IMancano id ettatgli. Dove hai misurato la tensione?
Sul connettore di alimentazione senza carico o sul modem?
orsofred
16-10-2012, 14:13
IMancano i dettatgli. Dove hai misurato la tensione?
Sul connettore di alimentazione senza carico o sul modem?
La tensione l'ho misurata solo sul connettore dell'alimentatore e basta.
Grazie
Non sotto carico non è significativa.
Non ricordo se l'alimentatore è da 12V DC (corrente continua) o 12V AC (correnet alternata).
Attacca il connettore al modem e misura (con attenzione) la tensione dietro al connettore di alimentazione.
orsofred
16-10-2012, 18:48
Non sotto carico non è significativa.
Non ricordo se l'alimentatore è da 12V DC (corrente continua) o 12V AC (correnet alternata).
Attacca il connettore al modem e misura (con attenzione) la tensione dietro al connettore di alimentazione.
Bovirus, appena misurata 13.59 V
L'alimentatore è da 12V DC.
Grazie
è tutto in regola non preoccuparti
francyyy2011
17-10-2012, 08:34
Al mio DG834GT al momento di attaccarlo alla corrente, dopo qualche mese, non va più il wifi, o meglio, il telefono non lo vede, quindi ho paura che abbia smesso di andare per sempre... soluzioni?
I problemi sono sempre gli stessi (condensatori/schediina Wifi).
Leggi per favore i post precedenti. Andrebbero letti prima di postare.
francyyy2011
17-10-2012, 09:44
già sostituiti mesi fa con dei low esr
Apri il modem e dagli una controllata.
Ricarica il firmweare con XP e l'utility di recovery netgear.
Al mio DG834GT al momento di attaccarlo alla corrente, dopo qualche mese, non va più il wifi, o meglio, il telefono non lo vede, quindi ho paura che abbia smesso di andare per sempre... soluzioni?
se è sparita anche nel manager web è come dice bovirus , non è inserita bene nello slot
sganciala e riagganciala
francyyy2011
17-10-2012, 17:31
no nel manager web tutto ok, posso scegliere ssid, canale e regione + tutto il resto, ho pensato anche io fosse inserita male. ho controllato ma sembra inserita proprio bene.
quando ho più tempo stacco e riattacco, mi frenava quello scotch di rame che c'è attaccato e ferma la scheda, che utilità ha?
ma non hai altre wifi per provare?
il problema potrebbe essere il telefono e non il router
orsofred
18-10-2012, 10:04
I condensatori sono marchiati 105C (la scritta LOW ESR non c'è...)
Bovirus dunque il mio collega ha provveduto all'acquisto dei componenti.
Elenco condensatori:
1 x 470µF 16V di colore nero -40 +105°C ksc
1 x 1000µF 6.3V 105°C samxon
2 ×1000µF 16V SM105°c G-LUXON
Gli ho pagati tutti 3 €
Vanno bene?
vuoi le foto?
p.s. pensa che ho fatto un bel copia incolla del post della caratteristiche dei condesatori da comprare, con tanto di foto del condesatore low esr 105C e lo fatta portare direttamente al negoziante!
Grazie
Diciamo che le marche (come nome) non ispirano molta fiducia.
Controlla che sui condensatori sia riportato 105 (=105C).
orsofred
18-10-2012, 10:29
Diciamo che le marche (come nome) non ispirano molta fiducia.
Controlla che sui condensatori sia riportato 105 (=105C).
105C è presente su tutti i condesatori
Ho paura che il mio DG834GTIT mi stia lasciando definitivamente:cry: nella porta lan 1 è quasi impossibile navigare causa disconnessioni (Win dice che non c'è il cavo di rete collegato tra modem e pc) sto finendo di fare le ultime prove poi procederò alla ricerca del nuovo router.:(
Guarda che con pochi euro sarebbe possibile provare a sistemarlo.
Cerca "Condensatori".
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
Non continuare ad usarlo perchè potrebbe rompersi definitivamente e rischi di guastare anche la porta LAN del PC.
Se proprio devi buttarlo facci sapere dove e come...
Possibili alternative.
Netgear DGN2200v3 / TP-Link W8960N v4 / Dlink DSL-2750B
Esiste un thread dedicato epr la scelta del nuvo router (non è questo)
orsofred
20-10-2012, 14:59
Come detto prima imbarcati nella sostituzione dei condensatori solo ed esclusivamente se sei sicuro di trovarli (LOW ESR 105C - non condensatori normali) e se hai una discreta esprienze di saldature su circuiti stampati e piste sottili e l'occorrente adeguato.
Altrimenti chiedi aiuto nel forum (ad es. io e Paky abbiamo già fatto più volte il lavoro).
Prima di tutto apri il modem e controlla i condensatori.
Il firmware si ricarica via programmi Recovery Netgear o via JTAG (serve il connettroe JTAG, l'interfaccia JTAG, la parallela del pc e software adeguato).
Bovirus le saldature sono state effettuate....ho fatto il ricaricamento del firmware ma purtroppo la ì di internet nn lampeggia mai.
Nel router riesco tranquilllamente ad accedervi.
Cosa mi consigliate?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35459608&postcount=14502
orsofred
20-10-2012, 20:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35459608&postcount=14502
....appena provato il tester misura 0.00!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie!
LT1930A da sostituire :(
il router è stato usato per troppo tempo con i condensatori KO e il chip si brucia facilmente
orsofred
20-10-2012, 21:18
LT1930A da sostituire :(
il router è stato usato per troppo tempo con i condensatori KO e il chip si brucia facilmente
maledetto LT1930A :cry: :cry::cry: :cry:
Siamo quindi proprio giunti alla fine per il mio netgear.:mad:
Grazie per il supporto comunque.
se lo cambi torna a funzionare
orsofred
20-10-2012, 21:36
se lo cambi torna a funzionare
Packy grazie per il supporto!
secondo te quanto potrebbe costare questo LT1930A?
ma per poterlo saldare ci vuole un saldatore particolare vero?
l'utente Gekker ne aveva comperati + di 1 , prova a chiedere se è rimasto qualcosa
altrimenti guarda sulla baya , 4-5 dovresti cavartela
servirebbe una stazione ad aria calda
ma se hai manualità e tecnica lo saldi anche con uno a punta
orsofred
20-10-2012, 22:21
l'utente Gekker ne aveva comperati + di 1 , prova a chiedere se è rimasto qualcosa
altrimenti guarda sulla baya , 4-5€ dovresti cavartela
servirebbe una stazione ad aria calda
ma se hai manualità e tecnica lo saldi anche con uno a punta
Adesso vedrò come potrò fare....non è per il valore del router che ha fatto il suo tempo ma è la soddifazione, impagabile di averlo riparato con le mie mani!:) :) :) :)
grazie paky
orsofred
20-10-2012, 23:14
è questo microbo
http://img813.imageshack.us/img813/4910/58353795.jpg
packy perdonami è qui che bisogna misurare i 15 V?
Qui il mio tester misura la bellezza di 13.13 V!
Quindi non è da cambiare???:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
in sostanza devi misurare le tensioni che hai sui condensatori elettrolitici
se manca una delle tensioni c'è un problema
nello specifico la misura relativa ai 13V erogati dall'LT1930A per comodità la faccio prendere sulla foto postata nel link precedente
che poi è equivalente a misurare la tensione sotto il condensatore da 100uF sulla destra (misurare la tensione tra 2 pin distanti tra loro 2mm non è facile con i puntali del tester, basta nulla e si crea un corto )
orsofred
20-10-2012, 23:38
in sostanza devi misurare le tensioni che hai sui condensatori elettrolitici
se manca una delle tensioni c'è un problema
nello specifico la misura relativa ai 13V erogati dall'LT1930A per comodità la faccio prendere sulla foto postata nel link precedente
che poi è equivalente a misurare la tensione sotto il condensatore da 100uF sulla destra (misurare la tensione tra 2 pin distanti tra loro 2mm non è facile con i puntali del tester, basta nulla e si crea un corto )
paky io la misurazione l'ho effetuata come consigliato in qualche post precedente, quindi LT1930A non è da cambiare vero?
se la misurazione tra quel pin e la massa è 0 si...
orsofred
21-10-2012, 00:12
se la misurazione tra quel pin e la massa è 0 si...
è qui casca l'asino!tra quel pin è la massa ci sono ben 13.13 V!
io intendevo questo
http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg
e come detto prima è lo stesso che misurare tra i pin del condensatore
orsofred
21-10-2012, 00:25
io intendevo questo
http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg
e come detto prima è lo stesso che misurare tra i pin del condensatore
qui è 0,00 V :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
grazie per il supporto
orsofred
21-10-2012, 10:04
Ecco cosa ho trovato di quel integrato: http://www.allcomponents.ru/pdf/ad/ad45048arz.pdf
non è quello da cambiare , ma il microbo dell'altra foto
orsofred
21-10-2012, 10:14
packy perdonami è qui che bisogna misurare i 15 V?
Qui il mio tester misura la bellezza di 13.13 V!
Quindi non è da cambiare???:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Paky tu intendi questo da cambiare?
http://s7.postimage.org/gd7jitle3/58353795.jpg (http://s7.postimage.org/gd7jitle3/58353795.jpg free image hosting) (http://postimage.org/)
Qui ci sono i 13 Volt.....
credo di essere stato chiaro , cerca LT1930A nel 3d per ulteriori informazioni
orsofred
21-10-2012, 10:36
credo di essere stato chiaro , cerca LT1930A nel 3d per ulteriori informazioni
Paky è qui che mi sono perso......ovvero io qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333 dovrei misurare 15 V, nel caso in cui non ci sono è da cambiare l'LT1930A http://cds.linear.com/docs/Datasheet/1930f.pdf
Giusto?
http://s7.postimage.org/gd7jitle3/58353795.jpg (http://s7.postimage.org/gd7jitle3/58353795.jpg free image hosting) (http://postimage.org/)
Grazie
Buongiorno,
la scheda wireless del mio DG834GT e' andata; infatti lasciandola attaccata alla scheda madre, il router non fa altro che riavviarsi. Eliminando la scheda wireless, il router ricomincia a funzionare.
A questo punto non mi rimane altro che sostituirla, consigli su dove acquistarla ?
Sembrerebbe essere una scheda compatibile anche con i notebook, esiste una lista di quelle compatibili affinche' venga riconosciuta dal router ?
grazie!
hai controllato i condensatori elettrolitici ?
Paky è qui che mi sono perso......ovvero io qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333 dovrei misurare 15 V, nel caso in cui non ci sono è da cambiare l'LT1930A http://cds.linear.com/docs/Datasheet/1930f.pdf
Giusto?
giusto
orsofred
21-10-2012, 12:36
hai controllato i condensatori elettrolitici ?
giusto
Perfetto grazie.:)
Paky io ho cambiato questi condesatori: C101-C102-C112-C107.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg
Dovevo cambiare anche il C117?
Quest'ultimo non sembrava ne gonfio ne lesionato.
non è critico ,ma se vuoi cambiarlo non sbagli
cmq il discorso condensatori era rivolto all'utente saerd
non è critico ,ma se vuoi cambiarlo non sbagli
cmq il discorso condensatori era rivolto all'utente saerd
Ciao Paky,
ho verificato che staccando la card wifi il router funziona correttamente;
ma dimmi, potrebbero essere comunque i condensatori posti sulla scheda madre ?
grazie
potrebbero , e visto che l'hai aperto uno sguardo tanto vale darlo
Non esistono scheedine compatibili a mia conoscenza per il DG834GT.
a suo tempo avevo provato altre atheros ma non vengono rilevate , ci sarebbe da smanettare col firmware e ricompilarlo
bisogna metterne una con medesimo chip (AR5005GS/AR2414)
orsofred
22-10-2012, 10:17
questo microbo comanda l'adsl.....ma non potevano farlo + grande, in modo tale da cambiarlo meglio....:muro: :muro: :muro: :muro:
grazie
@orsofred
Riduci per favore la dimensione dell'immagine nel post precedente. Grazie.
orsofred
22-10-2012, 13:05
Paky in altre parole essendo fuori uso l' LT1930A non fa arrivare tensione all' AD45048.
chiedo scsusa per queste precisazioni ma è giusto per non doverci ritornare più sull'argomento.
Grazie :)
esatto , ma non solo a lui
in sostanza una parte di circuito del GT non viene + alimentata
LT è un convertitore DC/DC , prende una tensione continua e ne ricava un'altra
precisazione dovuta: nessuno può garantire che sostituendo l'LT i problemi siano finiti , ci potrebbero essere altri guasti
orsofred
22-10-2012, 13:22
esatto , ma non solo a lui
in sostanza una parte di circuito del GT non viene + alimentata
LT è un convertitore DC/DC , prende una tensione continua e ne ricava un'altra
precisazione dovuta: nessuno può garantire che sostituendo l'LT i problemi siano finiti , ci potrebbero essere altri guasti
Paky ti ringrazio per la disponibilità.
Con il vostro supporto sto riprendendo confidenza con una mia vecchia passione, l'elettronica.
ci tengo ad riparare il mio netgear non per una questione economica, ma per la soddisfazione impagabile di averlo riparato da me!:D
francyyy2011
23-10-2012, 19:32
ragazzi il mio continua ad avere il wifi acceso però nessun dispositivo vede connessioni wifi disponibili... è come se non andasse per niente... help
Helen_baby40
23-10-2012, 22:25
scusate una curiosità.Ho uan rete quì in Italia con un dg834 git e un dn2000 (quest'ultimo lo uso come ripiter) quindi tutto ok ma,oggi scaricando netstube volevo vedere se il mio Netgear 834 git riceveva amche a senzale basso reti che il mio iphone riceve e...nulla!!!E' strano perchè l'antenna wifi funziona,visto che come scritto ho una rete con il 2000,ho solo una icona (con il computerino) e anche se vado nelle impostazioni non trovo opzioni tipo "visualizza reti disponibili" l'unica icona di wifi (disattivato) è della scheda rete del pc che appunto non utilizzando la sua antennina non è in funzione,ma ciò non penso debba influenzare il tutto cioè l'antenna wifi del router continua a funzionare quindi perchè non riceva nulla?Devo installare qualche utility?
Ciao e grazie
Helen
Stilgar.naib
05-11-2012, 08:50
Salve, nell'azienda dove lavoro da circa un mese uso un netgear DGN834gt come access point wireless, solo oggi ho notato che i computer collegati hanno anche l'accesso alle condivisioni di rete.
Volevo sapere se è possibile fare in modo che i computer collegati tramite wireless abbiano accesso solo alla connettività in internet, e non alla lan.
Saluti
Ciao a tutti, una domanda a bruciapelo..è possibile con questo router modificare il gateway indirizzandolo ad un altro ip nella lan?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
random566
06-11-2012, 15:28
Ciao a tutti, una domanda a bruciapelo..è possibile con questo router modificare il gateway indirizzandolo ad un altro ip nella lan?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
che io sappia, purtroppo no, nemmeno con i firmware custom.
a seconda dei motivi per cui ti serve, in alcuni casi potresti ottenere lo scopo con le route statiche
che io sappia, purtroppo no, nemmeno con i firmware custom.
a seconda dei motivi per cui ti serve, in alcuni casi potresti ottenere lo scopo con le route statiche
Ti spiego..la mia rete si connette ad Internet attraverso un'antenna/router nanostation. Il dhcp però lo vorrei far gestire dal Netgear, che così la condivide anche via WiFi. Ho disabilitato quindi il dhcp della nanostation e attivato quello del Netgear, riservando anche gli ip nel modo esatto. Tutto si connette bene ma non naviga in Internet. Questo perché come gateway dovrei impostare 192.168.1.1, che è l'IP della nanostation..
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
random566
06-11-2012, 15:47
Ti spiego..la mia rete si connette ad Internet attraverso un'antenna/router nanostation. Il dhcp però lo vorrei far gestire dal Netgear, che così la condivide anche via WiFi. Ho disabilitato quindi il dhcp della nanostation e attivato quello del Netgear, riservando anche gli ip nel modo esatto. Tutto si connette bene ma non naviga in Internet. Questo perché come gateway dovrei impostare 192.168.1.1, che è l'IP della nanostation..
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
purtroppo in questo caso non puoi risolvere con le route statiche.
Eventuali alternative o soluzioni per impostare il dhcp dal Netgear avendo però la rete con la nanostation?
Oppure, pur essendo, OT, l'unica cosa è acquistare un router non adsl con cui fare il dhcp della rete e collegare via ethernet wan la nanostation..consigli???
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
TheMonzOne
11-11-2012, 16:49
Buona sera a tutti, sono anche io un possessore del GT e credo che sia giunto anche per me il momento di cambiare i condensatori, il mio fidato router fatica molto ad entrare nella schermata di configurazione ed ultimamente perde la linea ogni tanto, mai successo (per mia fortuna ho una linea più che ottima, quindi escludo problemi di rete).
Oggi c'è stata una fiera dell'elettronica in zona e speravo di approfittarne per fare incetta di condensatori, ma pare che trovare esattamente quelli necessari sia un'impresa titanica, questi quelli che sono riuscito a recuperare:
- 470 uF a 25V (16V 105°C non li ho trovati e il problema di questi è che sono ad installazione superficiale)
- 1000 uF 10V (6.3V c'erano solo 85°C)
- 2 x 1000 uF 25V (16V 105°C non li ho trovati)
Tutti 105°C, le tensioni vanno bene lo stesso? Sul sito di MisteroX diceva che l'importante era la capacità, la tensione poteva anche essere maggiore.
Non essendo molto pratico con il saldatore, volendo evitare di fare disastri (soprattutto con il condensatore da 470 uF)...Bovirus, se ti spedisco il router in quanto tempo riusciamo a fare il tutto? Purtroppo non posso stare per troppo tempo senza internet a casa, forse riesco a recuperare un altro router di backup, ma prima si fa tutto meglio è. Grazie in anticipo, ovviamente!
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
La capacità deve essere esattamente quella.
La tensione di lavoro può essere uguale o superiore.
Da quando mi arriva 1gg + tempo per la spedizione (1-2 gg).
ho l'esigenza di installare un nuovo rouder adsl wifi, prima utilizzavo il netgear dg834gt.
Oltre alla necessità di wifi al dispositivo sono collegati via rete due computer.
Cosa mi consgiliate per non sentire la mancanza del netgear che non mi ha mai dato rogne?
Grazie
La richiesta di un nuovo modem va fatta nel thread dedicato (cosa che hai già fatto). Qui sei OT.
Il cross posting (stessa richiesta fatta in più thread) è vietato.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
La capacità deve essere esattamente quella.
La tensione di lavoro può essere uguale o superiore.
i LOW ESR 105C si riconoscono semplicemente dalla sigla 105C giusto?
una capacità minore o maggiore che problemi comporta?
che tipo di saldatore o stazione saldante devo procurarmi?o meglio...con quali wattaggi e temperature?40-50W e 300-350° vanno bene?
devo cambiarne uno ad una vecchia vga e vorrei provare a fare da solo visto che non ho nulla da perdere,ho pure una scheda madre guasta su cui fare pratica.
C'è scritto 105C (non LOW ESR).
Serve un saldatore a bassa potenza con punta fine e stagno di buona qualità e un dissladatore di buona qualità.
Le capacità non possono essere modificate.
Se non hai esperienza di saldature su circuiti stampati con piastre multi livello il consiglio è di non provarci nemmeno
TheMonzOne
13-11-2012, 08:35
Grazie Bovirus, adesso allora verifico se ho un router di backup e poi nel caso ci organizziamo. Se i condensatori dovessero poi andare bene vi comunico che ne ho presi 5 "kit", ovvero il numero necessario per fare 5 riparazioni, uno lo userò io me ne restano 4 se dovessero servire ad altri.
Progmatrix
13-11-2012, 21:18
E' da oggi che mi appare continuamente un messaggio di notifica rete "potrebbero essere richieste informazioni d'accesso aggiuntive windows 7" (messaggio avuto dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti rilasciati da mamma microsoft).
Dopo aver smanettato un po ho capito che il "problema" deriva dai DNS (Open Dns) impostati manualmente da me nel router (DG834GT con firmware moddato V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018) . Impostando l'utilizzo automatico DNS IP il problema non si verifica più.
Qualcuno ha riscontrato suddetto problema?
Ciao
Progmatrix
13-11-2012, 21:27
Sto continuando a fare un po di prove , a quanto pare utilizzando i DNS di Google il "problema" non si verifica.....a sto punto escluderei eventuali problemi con il router , resto comunque in attesa di eventuali verifiche da parte di qualcun'altro , grazie.
ercolino
13-11-2012, 22:11
E' da oggi che mi appare continuamente un messaggio di notifica rete "potrebbero essere richieste informazioni d'accesso aggiuntive windows 7" (messaggio avuto dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti rilasciati da mamma microsoft).
Dopo aver smanettato un po ho capito che il "problema" deriva dai DNS (Open Dns) impostati manualmente da me nel router (DG834GT con firmware moddato V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018) . Impostando l'utilizzo automatico DNS IP il problema non si verifica più.
Qualcuno ha riscontrato suddetto problema?
Ciao
Info (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3238249&postcount=6) ;)
Progmatrix
14-11-2012, 00:08
Info (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3238249&postcount=6) ;)
Ha... grazie mille ercolino , attendiamo quindi notizie :)
ercolino
14-11-2012, 18:40
Il problema dovrebbe essere stato risolto da parte di Open Dns
Info (http://forums.opendns.com/comments.php?DiscussionID=16465&page=2#Item_2)
Progmatrix
14-11-2012, 23:19
Il problema dovrebbe essere stato risolto da parte di Open Dns
Info (http://forums.opendns.com/comments.php?DiscussionID=16465&page=2#Item_2)
Ottimo , si ritorna agli Open :)
Doc[ita]
21-11-2012, 21:49
Salve ragazzi ho un problema (penso) con l'assegnazione degli ip con un dg834gt
a casa siamo un pc in lan
un portatile un tablet e un telefono in wi-fi
in sostanza quando cerco di ricollegare un dispositivo in wi-fi non mi da un ip tipico 192.168.0.x ma uno tipo 169.254.71.252
il firmware è l'ultimo V1.03.23
qualcuno sa darmi una mano?non so che fare :confused: :help: :help: :help:
I pc collegati sono con IP fisso o con DHCP?
Apri il modem e controlla lo stato condensatori.
Doc[ita]
22-11-2012, 10:08
dhcp attivato,ho provato a impostare la prenotazione(mantenendo aperto il dhcp),ma non ha funzionato,quando torno a casa vedo di riuscire a postare una foto dei condensatori e a ritentare la prenotazione disattivando il dhcp,come sempre grazie x la risposta!
blues 66
22-11-2012, 10:24
ciao Ragazzi ciao Bovirus ciao Paky ;)
dunque il m,io GT è caduto ed il Wi Fi non funziona più ( Bovirus ne è al corrente ) ... Quindi Usandolo con il Wi Fi , avevo ...Ho bisogno di un Modem Router :rolleyes: Quindi Ho acquistato il DGN 22000 V3 ;)
ritornando al GT 834 ho provato a collegarlo con il Cavo , e funziiona tutto (:O Tranne il Wi FI ) ...ho provato ad aprirlo , ed a muovere la scheda wifi ..purtroppo ricollegandolo , non accedo ad internet ...
Insomma non funziona .
Ora vi chiedo se faccio un , come si chiama :rolleyes: Hard reset " Recovery Utility della Netgear, "
dite che posso ....rsolvere ?? :ciapet:
oppure se a qualcuno Interessa :)
ciao
Controlla i condensatori interni.
li ha cambiati da poco....
blues 66
22-11-2012, 13:10
Stavate rispondendo a meè ??
Oilaa Paky ,ciaoo :D sii sii cambiati da poco e , son saldati bene non vedo anche , su altre saldature :O son solo 2 o tre , le famose saldature con Aria :D
Non è da paky !! il quale ha , fatto un Ottimo lavoro , come scritto tempo fà :)
OPSS !!
se eventualmente , devo controllare i CONDENSATORI INT. uso il TESTER ?
e quli valori devo tener in considearzione ? se non funzionano
Quindi non serve a niente un Recovery ?? :rolleyes:
Doc[ita]
23-11-2012, 14:37
I pc collegati sono con IP fisso o con DHCP?
Apri il modem e controlla lo stato condensatori.
Allora il problema degli indirizzi ip sembra risolto!
Ho impostato la prenotazione sul netgear ho disattivato il dhcp e poi ho dato un ip fisso a ogni dispositivo collegato in casa assegnando anche manualmente dei dns fissi(193.70.152.15 e 212.52.97.15) sia al netgear che ai vari dispositivi.
Il problema ora è che durante la giornata il router smette di funzionare non connettendosi più alla rete vedo nel log e trovo la voce LPC Down!!
Fri, 2012-11-23 10:13:37 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Fri, 2012-11-23 10:18:57 - LCP down.
Fri, 2012-11-23 10:19:16 - Initialize LCP.
Fri, 2012-11-23 10:19:22 - LCP is allowed to come up.
Fri, 2012-11-23 10:19:22 - CHAP authentication success
Fri, 2012-11-23 10:08:59 - Router start up
Fri, 2012-11-23 12:01:00 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Fri, 2012-11-23 12:21:22 - LCP down.
Fri, 2012-11-23 12:21:31 - Initialize LCP.
Fri, 2012-11-23 12:21:34 - LCP is allowed to come up.
Fri, 2012-11-23 12:21:34 - CHAP authentication success
Fri, 2012-11-23 13:27:04 - LCP down.
Fri, 2012-11-23 14:19:32 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Ho cercato in rete cosa significasse ed ho capito che o infostrada dalla centrale non mi da la conessione o una cattiva alimentazione del router.
Questi sono i miei valori
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 13998 kbps 999 kbps
Line Attenuation 25.5 db 10.0 db
Noise Margin 12.6 db 15.3 db
Chiarisco quando sono in lcp down il router non riavvia la conessione rimane imbambolato e l'unica soluzione e scaccare e riattaccare la spina!
Sono sempre impostato PPoE,LLC,VPI 8, VCI 35,l'MTU è settato a 1492
Vorrei postare qualche foto della scheda del router per farvi controllare i condensatori però c'è un limite di 24kb,come risolvo?
blues 66
23-11-2012, 14:46
riuppo il mio Post , perchè credo stavate dando consigli a Doc[ita] ;)
ciao Ragazzi ciao Bovirus ciao Paky ;)
dunque il m,io GT è caduto ed il Wi Fi non funziona più ( Bovirus ne è al corrente ) ... Quindi Usandolo con il Wi Fi , avevo ...Ho bisogno di un Modem Router :rolleyes: Quindi Ho acquistato il DGN 22000 V3 ;)
ritornando al GT 834 ho provato a collegarlo con il Cavo , e funziiona tutto (:O Tranne il Wi FI ) ...ho provato ad aprirlo , ed a muovere la scheda wifi ..purtroppo ricollegandolo , non accedo ad internet ...
Insomma non funziona .
Ora vi chiedo se faccio un , come si chiama :rolleyes: Hard reset " Recovery Utility della Netgear, "
dite che posso ....rsolvere ?? :ciapet:
oppure se a qualcuno Interessa :)
ciao
Grazie
Prova (ma non credo servirà) un hard reset (reset prolungato).
Al limite se hai un XP puoi provare a ricaricare ilf rimware in modo recovery.
Alessio.16390
23-11-2012, 16:24
Il GT si rebootava di continuo e si sentiva un fruscio provenire dall'interno.
Quindi mi sono fatto sostituire i condensatori da un vicino di casa che effettua riparazioni.
Ora non si reboota più, però non aggancia la portante. Il led resta spento.
Che cosa posso fare oltre che farlo revisionare ancora?
:D
Controlla che i condensatori sostituiti siano dei LOW ESR 105C e le saldature effettuate correttamente.
Come in molti altri acsi hai probabilmenet aspetatato troppoa cambiarli ed è probabilmente saltato il chip LT1930A.
Cerca LT1930A nel forum.
M4zinkaiser
28-11-2012, 09:32
Domanda niubba, come capisco se devo effettuare il cambio di condensatori ?.? non ho problemi di riavvi o portante ma volevo mantenere in buono stato questo router che uso tipo da circa 3 anni di cui sono molto soddisfatto e non vedo ragione per cambiarlo.
Mi sono posto il problema ora che volevo aggiornare il firmware (Fatto solo una volta) e ho notato dei problemi, tenendo le vecchie impostazioni noto che tutti i vecchi servizi impostati tipo non possono essere rimossi (se premo delete viene broken link page) e quindi presumo che qualche funzione sia andata.
Volevo quindi fare un check HW e installare nuovamente da zero (questa volta) un dgteam fw più aggiornato.
E' scritto in più post (usa la funzione Cerca con la parola condensatori).
Apri il modem e fai una verifica visva (cappello condesantori gonfi).
Il fatto che i condensatori siano visivamente a posto non garantisce che non siano in perdita.
Non esistono altri sistemi (se non cambiarli comunque).
M4zinkaiser
28-11-2012, 18:57
Grazie. L'unico sintomo di quelli che ho letto in giro è l'interfaccia che richiede più volte l'OK per effettuare il login al pannello di controllo del router.
sul mio netgeat dg834gt ho proceduto all'aggiornamento del fw alla v 1.03.23
al riavvio il dispositivo funziona ma non mi permette + il collegamento via web per cambiare la configurazione (ho letto in ritardo il forum)
allora ho proceduto con i passaggi indicati in prima pagina per il ripristino
vale a dire cliccare il tasto reset per 4 volte per ripristinare la configurazione di fabbrica, per poter eventualmente accedere via web e ricaricare un mio backup opportunamente modificato nella lingua (inglese)
il problema è che dopo il reset continuo a non poter collegarmi al modem via web
suggerimenti?;)
non va cliccato 4 volte , ma mantenuto premuto a router acceso ,e rilasciato quando compare il led col visto
non va cliccato 4 volte , ma mantenuto premuto a router acceso ,e rilasciato quando compare il led col visto
grazie
risolto
Chicco#32
03-12-2012, 00:20
Ciao a tutti,
ho un 834GT che uso con soddisfazione da molti anni, al momento la rete è la seguente:
1) pc fisso collegato via cavo al router
1) smartphone
1) smart TV
tutto configurato in DHCP, fino a ieri nessun tipo di problema, ora ho continui conflitti di indirizzi IP, se accedo con emule sul pc fisso, si sconnette il wifi, e fatto strano se entro nell'interfaccia di amministrazione del router, a volte inizia a lampeggiare velocemente e non mi permette di fare nulla, la linea cade.
cause possibili?
domani in ufficio provo ad aprirlo per vedere i condensatori, non ho con me la chiave, in caso fossero quelli, per la riparazione mi posso fidare di un laboratorio? ho già fatto saldature, ma non su piastre multistrato e non ho saldatori e succhiastagno seri a disposizione...
grazie
Mauro
Se sono i condensatori devi trovare qualcuno che hai i LOW ESR 105C (non altri) e sia esperto di saldatire su board multistrato.
Se non ne trovi di volontari sul forum ce ne sono.
Chicco#32
03-12-2012, 09:56
Se sono i condensatori devi trovare qualcuno che hai i LOW ESR 105C (non altri) e sia esperto di saldatire su board multistrato.
Se non ne trovi di volontari sul forum ce ne sono.
bingo....2 condensatori gonfi, uno piccolo (C107) ed uno grosso (C101 o C102 non ricordo ora)...
:(
ma a questo punto credo convenga cambiarli tutti e 5 esatto?
posso prendere per validi i valori di questa immagine? così li acquisto personalmente....ho già scaricato la guida per la sostituzione, ma non mi fido a farla da solo, anche se ho già fatto saldature, più di una volta...
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Netgear/Netgear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg
ora provo a chiedere a qualche laboratorio qui a Roma, anche se secondo me mi spareranno cifre assurde...
per il momento grazie...se non trovo laboratori onesti, rompo le scatole a qualcuno di voi.... :D
L'immagine è stata fatta apposta per avere info sulal sostituzione.
Mi raccomando solo condensatori 105C LOW ESR (non normali 85C).
Cambiali tutti.
Chicco#32
03-12-2012, 10:45
L'immagine è stata fatta apposta per avere info sulal sostituzione.
Mi raccomando solo condensatori 105C LOW ESR (non normali 85C).
Cambiali tutti.
grazie...gentilissimo...
:)
DarKilleR
04-12-2012, 10:16
Possiedo il Netgear DG834GTIT...volevo riuscire ad abilitare il wake on wan...ossia l'accensione di una periferica della mia lan, spedendo il pacchetto dall'esterno.
Il wake on lan mi funziona egragiamente e senza problemi, è che volevo riuscire ad abilitare il wake on wan su 3 periferiche...e non ci riesco.
Ho un cell Android con installato un software idoneo, sul router però non mi ripete il pacchetto sull'IP XXX.XXX.XXX.255...come posso risolvere?
Chicco#32
04-12-2012, 21:54
:help: :help: :help: :help: :help:
l'unico laboratorio che conosco mi ha chiesto 20 euro + il costo dei condensatori (ignoto)....quindi escluso....faccio da me...
ho quindi mandato mio padre (io ero in ufficio) a prendere i condensatori in un negozio ben fornito, però non sono convinto, vi spiego meglio:
il 105C che deve essere stampato sul condensatore, fa riferimento ai gradi centigradi? perchè sul condensatore mio c'è scritto questo:
http://i47.tinypic.com/mc89ja.jpg
sono loro? o mi hanno dato una cosa per un altra?
(scusate la domanda idiota) :stordita:
nella bustina non c'era il C112 (1000mF - 6,3V), ho letto che è sostituitbile con i C101 e C102 (1000mF - 16V), cosa comporta l'aumento dei volt in più? penso che se era completamente uguale, non ne usavano uno con tensione inferiore, no?
http://i45.tinypic.com/66dwk9.jpg
grazie....
:)
si , si riferisce ai gradi , ma non vuol dire necessariamente siano low esr, anzi
...ma ormai li hai presi montali
@Chicco#32
Fai attenzione a come effettui le saldature.
Soprattutto togliere i condensatori vecchi (pin massa) non è uno scherzo.
Servono saldatore fine, buono stagno, pompetta ed esperienza.
Non inistere troppo on il saldatore. Non tirare i condensatori per estrali.
Se vedi il minimo problema fermati e posta nel forum (rischi di rompere le piste).
Chicco#32
05-12-2012, 08:49
si , si riferisce ai gradi , ma non vuol dire necessariamente siano low esr, anzi
...ma ormai li hai presi montali
come sospettavo, mi hanno dato la fregatura.....come li trovo e soprattutto come li riconosco i low esr??? per 3 euro spesi, preferisco prendere quelli giusti...
:(
@Chicco#32
Fai attenzione a come effettui le saldature.
Soprattutto togliere i condensatori vecchi (pin massa) non è uno scherzo.
Servono saldatore fine, buono stagno, pompetta ed esperienza.
Non inistere troppo on il saldatore. Non tirare i condensatori per estrali.
Se vedi il minimo problema fermati e posta nel forum (rischi di rompere le piste).
azzz....ho fatto in passato saldature, a scuola avevo laboratorio di elettronica (pur essendo elettrotecnico), ma non so se il mio saldatore è sufficientemente fine....domani sono di riposo e vedo di comprare un nuovo saldatore allora....mi dici le caratteristiche che deve avere in caso?
per estrare i componenti normalmente scaldo lo stagno, lo tiro via con il succhiastagno e poi con le pinzette tiro via il componente, sbaglio?
già so che farò danni...
:D
Proposta: Evita di comprare il saldatore.
Il lavoro non è così semplice. Devi ripassare la massa dei condensatori, scaldare da un lato la piazzola e tirare delicamatente il condensatore (la pompetta non riesce ad aspirare lo stagno di pin di amssa dei condensatori perchè ils aldatore nonr iesce a scaldare al pista di amssa sosttostante che è garnde)
Fai prima a spedirmi il solo modem.
Ti faccio il lavoro gratis e te lo rispedisco (ovviamente ho l'attrezzatura adatta.... e l'ho già fatto n volte...).
Chicco#32
05-12-2012, 09:31
Proposta: Evita di comprare il saldatore.
Il lavoro non è così semplice. Devi ripassare la massa dei condensatori, scaldare da un lato la piazzola e tirare delicamatente il condensatore (la pompetta non riesce ad aspirare lo stagno di pin di amssa dei condensatori perchè ils aldatore nonr iesce a scaldare al pista di amssa sosttostante che è garnde)
Fai prima a spedirmi il solo modem.
Ti faccio il lavoro gratis e te lo rispedisco (ovviamente ho l'attrezzatura adatta.... e l'ho già fatto n volte...).
mi hai convinto....
:D
se non è un disturbo per te ne approfitto....mi mandi un mp con i dettagli?
dimmi anche quanto ti costa in materiali, così ti metto il dovuto nella scatola insieme alle spese di spedizione del ritorno...
;)
francyyy2011
05-12-2012, 13:43
Io l'ho riparato con gli strumenti adatti ma senza tanta esperienza nelle saldature, soffiavo a saldatura ultimata. Morale della favola la portante se lo utilizzo come modem, casca una volta al giorno. Per il resto però tutto perfetto, wifi ecc. Ho sostituito 4 o 5 condensatori con dei low esr se non ricordo male.
Siccome per comprarli da Farnel bisogna avere la ditta, se vi organizzate in gruppi vi posso fare l'ordine e vi spedisco tutto, io quella volta con 10 ho comprato tutto e ho preso anche tutto doppio per tenermene di scorta, che poi però ho usato per altro!
ironchris
06-12-2012, 17:08
vabbe ma se il "giocattolo" non si connette piu a internet (il led della connessione internet non si accende piu' neanche dopo averlo resettato) e i condensatori, a un controllo visivo sono perfetti e sulla scheda non ci sono problemi evidenti, che faccio lo butto!!???:muro: :muro: :muro:
P.S. non mi fa neanche piu' accedere al menu!
Grazie
E' scritto in più punti che anche se visbilmente a posto i condensatori potrebbero essere comunque guasti.
Vanno sostituiti.
ironchris
06-12-2012, 17:54
E' scritto in più punti che anche se visbilmente a posto i condensatori potrebbero essere comunque guasti.
Vanno sostituiti.
vale "la spesa per l'impresa"?
Costo condensatori 3-4 euro.
ironchris
07-12-2012, 08:17
Costo condensatori 3-4 euro.
il costo dei condensatori lo conosco, mi chiedo se ha senso spendere sui 30 (condensatori+mano d'opera) per un oggetto che ne costava circa 50 5 anni fa!
Valuta tu.
Esiste anche la possibilità di farlo da soli (risparmiando sulla manodopera) o chiedere aiuto nel forum.
ironchris
07-12-2012, 09:28
lo so...e mi ci metterei anche, ma onestamente su 5/6 condensatori la probabilità di rovinare la piastra è alta. Posso sempre rivendermi la scheda wi-fi:D
Grazie
condensatori 7
viaggio andata e ritorno 11
sono 18 in totale
ironchris
07-12-2012, 13:30
condensatori 7
viaggio andata e ritorno 11
sono 18 in totale
Non capisco il viaggio a/r ..... Ti stai proponendo per la riparazione o altro? Potrei prenderti in parola!
Infatti abbiamo (paky e io) detto più volte che siamo qui a dare una mano a chi ha bisogno...
ironchris
07-12-2012, 17:58
bene ragazzi, se volete contattarmi in pvt allora cosi concordiamo le modalità!
si trova ancora della bella gente in giro allora...mi fa piacere:D
PS: ti manderò un msg.
Ovviamente lo facciamo per il piacere di farlo ma non possiamo garantire il reintegro titale delle funzionalitàd el mdoem...
ironchris
08-12-2012, 09:18
ovvio! non vi cerchero' garanzia...18 si possono anche investire per un modem e nel caso non vada amen...almeno ci abbiamo provato! Grazie ancora della disponibilità:p
littlemau
08-12-2012, 09:32
Se il modem ha una chance...sei in buone mani con Paky e Bovirus. Il mio "Paky modded" rulla alla grande. ;)
ironchris
08-12-2012, 10:39
non ho dubbi, altrimenti non avrei acconsentito. Speriamo siano solo i condensatori. C'è da dire che il modem l'ho sfruttato abbastanza in questi 5 anni ed è sempre rimasto acceso, quindi ci siamo con le statistiche in quanto a tempi di rottura
vabbe ma se il "giocattolo" non si connette piu a internet (il led della connessione internet non si accende piu' neanche dopo averlo resettato)
spetta ho riletto il tuo primo post
se la I di internet non si accende + (o non lampeggia arancione di tanto in tanto)
i condensatori entrano si in gioco , ma ci sono anche altri danni (lt1930A)
oppure hai un prolema col provider , e questo lo verifichi collegando un altro router
ironchris
08-12-2012, 16:16
spetta ho riletto il tuo primo post
se la I di internet non si accende + (o non lampeggia arancione di tanto in tanto)
i condensatori entrano si in gioco , ma ci sono anche altri danni (lt1930A)
oppure hai un prolema col provider , e questo lo verifichi collegando un altro router
All'inizio davoper scontato che il problema fosse del provider. Poi ho reperito un altro modem/router, per altro uguale, e al primo colpo è tornato tutto regolare! Ho poi provato a rimettere il mio ma nulla! Praticamente quando collego il modem e lo accendo, la "i" non fa piu la procedura (lampeggio arancione e poi verde fisso acquisita la linea adsl), non si accende per nulla. Inoltre non mi fa piu entrare nella pagina di configurazione delle impostazioni del router. Se pensate possano essere i condensatori ok.....altrimenti lo riciclo!
Se non riesci a collegarti all'interfaccia web potrebbero essere le porte ethernet e il problema potrebbero essere causato i condensatori.
Per il mancato aggancio dell'ASDSL potrebbero essere i condensatori o più facilmente il chip LT1930A.
Se non sistemi le porte ethernet è inservibile...
ironchris
08-12-2012, 16:34
Vabbe ho capito. I 18 me li mangio! Visto che è un'incognita così grande ci rinuncio, grazie comunque per la disponibilità offerta!
Prova ada aprilo giusto per darci un'occhiata e vedere in che stato sono....
Gianluca99
08-12-2012, 17:00
il mio DG834GT sta dando segni di cedimento, la sera a volte perde la connessione e riaggancia a 500kbps...
se lo tengo spento per 4-5 minuti e riprovo riaggancia a velocità normale
dite che dipende dai condensatori?
ironchris
08-12-2012, 17:26
Prova ada aprilo giusto per darci un'occhiata e vedere in che stato sono....
già fatto....nessun segno anomalo ne per i condensatori, ne su alcun componente della scheda. Il tutto appare in ordine e senza deformazioni o fuoriuscite di materiale alcuno.
Chicco#32
11-12-2012, 10:42
Bovirus!!!!
il pacco è tornato indietro!!!!
:cry:
uffi.....vabbè...ci abbiamo provato....non ce l'ho ancora in mano, quindi non so il motivo....
:(
Io sempre qua sto.
L'azienda è sempre aperta.
Non so che cosa hanno combinato le poste.
Ci sentiamo in PVT....
+Benito+
18-12-2012, 08:12
ragazzi da sabato il router ha la spia della linea lampeggiante gialla, dal pannello di controllo non rileva la connessione, se clicco connetti non succede nulla.
Pensavo fosse un problema alla centrale, ho chiamato teletu, è venuto li tecnico ma ha rilevato tutto a posto, dice che è scoppiato il router.
L'ho smontato e non c'è niente di esploso o visibilmente bruciato...cosa posso provare prima di buttarlo?
Post precedenti.
Possibile probelma condensatori.
Possibile guasto chip LT1930A.
ciao a tutti e ciao Paky grazie ancora per il lavoro che hai fatto;)
un informazione ora ho su l' ultimo firewall ufficiale ma volevo provare il DGTEAM DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026 sapete se eseguendo il flash tramite la pagine del router ci sono problemi?
L' utility non la posso usare perché ho su win 8 x64 e quindi non va.
Grazie
Doc[ita]
21-12-2012, 09:56
ciao a tutti e ciao Paky grazie ancora per il lavoro che hai fatto;)
un informazione ora ho su l' ultimo firewall ufficiale ma volevo provare il DGTEAM DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026 sapete se eseguendo il flash tramite la pagine del router ci sono problemi?
L' utility non la posso usare perché ho su win 8 x64 e quindi non va.
Grazie
Ciao io ho flashato da 2 settimane questo firmware tramite la pagina del router,venivo dall'ultima ufficiale e non ho avuto problemi! Solo che probabilmente dopo devi settare tutte le impostazioni da zero e non é consigliato ripristinarle da un backup.
Per il resto ottimo firmware,dicono che ci sono problemi con il wifi,ma non ne ho riscontrati..
;38744966']Ciao io ho flashato da 2 settimane questo firmware tramite la pagina del router,venivo dall'ultima ufficiale e non ho avuto problemi! Solo che probabilmente dopo devi settare tutte le impostazioni da zero e non é consigliato ripristinarle da un backup.
Per il resto ottimo firmware,dicono che ci sono problemi con il wifi,ma non ne ho riscontrati..
Grazie, ora appena ho un minuto lo installo pure io.
In particola che problemi darebbe con il wi-fi??
mai riscontrati problemi wifi
e ci ho collegato di tutto (in wpa2), iphone,android,portatili di tutti i generi..
unico problema è che il firmware fa i capricci a rilevarle tra le periferiche connesse
spesso la lista rimane vuota
Simone_85
22-12-2012, 15:03
mai riscontrati problemi wifi
e ci ho collegato di tutto (in wpa2), iphone,android,portatili di tutti i generi..
unico problema è che il firmware fa i capricci a rilevarle tra le periferiche connesse
spesso la lista rimane vuota
idem
mai riscontrati problemi wifi
e ci ho collegato di tutto (in wpa2), iphone,android,portatili di tutti i generi..
unico problema è che il firmware fa i capricci a rilevarle tra le periferiche connesse
spesso la lista rimane vuota
Ho notato lo stesso problema anche nell' ultimo firmware ufficiale.
Grazie
quindi il problema risiede alla base e non nel lavoro del Dgteam
grazie a te per l'info ,su questa serie di router non uso + firm. ufficiali da tempo
Provo a installare il DGteam tramite pagina del router, Paky devo seguire qualche accorgimento particolare?
no , ma dopo il flash se resetti col tasto dietro non sbagli
installato e resettato, anche se non so come mai sono rimasti i settaggi che avevo prima. Eppure ho resettato con il tastino dietro.. Riprovo?
a router acceso e premuto fin quando non si è acceso il led del visto?
Tutto ok!!! ;) Reset eseguito....
Doc[ita]
22-12-2012, 23:27
si,confermo,anche sul firmware ufficiale c'erano problemi con la lista dei dispositivi connessi.Per i problemi con il wi-fi come dicevo sopra non ne ho trovati,però sulla pagine ufficiale dicono che ci sono dei bug,di preciso non so di che si tratti... :)
guapocuma
26-12-2012, 18:37
:help:
ciao a tutti, da qualche giorno il mio fidatissimo GT ha iniziato a scricchiolare: la lentezza generale è aumentata a disimisura, le periferiche in wifi si sganciano con una facilità impressionante e a volte sembra cadere anche la connessione nonostante il led "i" resti verde.
Ora, il dubbio che stia tirando gli ultimi m'ha chiaramente sfiorato però mi scoccia sostituirlo per poi magari ritrovarmi messo uguale.
Per sicurezza ho chiamato il 187 e l'operatore mi ha detto di vedere diverse disconnessioni nel periodo precedente la telefonata.
A questo punto qualcuno può avere qualche idea???
Io ho una Alice 20 Mega, la centrale telecom di la dalla strada e questi i valori della linea
attenuazione 5.5[down]/5.8[up]
SNR 12.4[down]/13.1[up]
Devo inziare a scavare la fossa?
:help: :help: :help:
leggi le ultime 2 pagine e segui il consiglio di Bovirus
prima un controllo visivo , poi semmai te la prendi con Telecom :D
guapocuma
26-12-2012, 23:51
Effettivamente un condensatore (C112) è palesemente gonfio quindi immagino che anche gli altri quattro non se la passino troppo bene!
Leggendo ciò che ha scritto Bovirus mi par di capire che la massa del circuito sia lo "strato" centrale della piastra, è corretto?
occhio , è un condensatore molto critico quello
il consiglio è di non continuare ad usarlo se hai intenzione di ripararlo
dopo quello spesso vanno KO il chip switch e il convertitore dc/dc
cosa ti interessa sapere precisamente della massa?
guapocuma
27-12-2012, 00:30
Proposta: Evita di comprare il saldatore.
Il lavoro non è così semplice. Devi ripassare la massa dei condensatori, scaldare da un lato la piazzola e tirare delicamatente il condensatore (la pompetta non riesce ad aspirare lo stagno di pin di amssa dei condensatori perchè ils aldatore nonr iesce a scaldare al pista di amssa sosttostante che è garnde)
Fai prima a spedirmi il solo modem.
Ti faccio il lavoro gratis e te lo rispedisco (ovviamente ho l'attrezzatura adatta.... e l'ho già fatto n volte...).
in realtà non capisco cosa intenda con "devi ripassare la massa dei condensatori"... concettualmente mi aspettavo un lavoro del tipo tolgo i vecchi condensatori monto i nuovi e spero che il problema fosse solo quello!
è vero che forse stiamo sconfinando nell'accanimento terapeutico però se devo provare a ripararlo almeno che lo faccia per bene:D
Stiamo parlando di togliere i condensatori.
Esiste nella board un livello intermedio che è tutta una zona di massa.
Quando devi togliere i condensatori si ravvivano le piazzole con stagno nuovo e si fa attenzione perchè soprattutto sulla massa biosgna insistere con delicatezza perchè scaldare e togliere richiede più tempo ed attenzione.
Visto il tipo di domande sembra di capire che la tua esperienza al riguardo sconsigli di fare direttamente il lavoro ma di rivolgerti a qualcuno con maggiore esperienza su circuiti stampati multistrato.
guapocuma
27-12-2012, 15:45
Stiamo parlando di togliere i condensatori.
Esiste nella board un livello intermedio che è tutta una zona di massa.
Quando devi togliere i condensatori si ravvivano le piazzole con stagno nuovo e si fa attenzione perchè soprattutto sulla massa biosgna insistere con delicatezza perchè scaldare e togliere richiede più tempo ed attenzione.
Visto il tipo di domande sembra di capire che la tua esperienza al riguardo sconsigli di fare direttamente il lavoro ma di rivolgerti a qualcuno con maggiore esperienza su circuiti stampati multistrato.
Appunto, si parla di sostituire cinque condensatori, ho posto queste domande perchè hai parlato di pompette poco indicate allo scopo e di attrezzatura adatta, quindi mi sono immaginato intendessi attrezzatura semi o addirittura professionale:D
Da questa tua risposta invece mi par di capire che un ottima stazione saldante della weller e 5 anni di istituto tecnico siano più che sufficienti:Prrr:
cercherò di ricordarmi di non prendere in mano il saldatore dalla parte della punta!
non me ne volere, sto ovviamente scherzando, anzi colgo l'occasione per ringraziarvi del suggerimento per la riparazione visto che ero già rassegnato a cestinare il tutto!;)
e un altro GT torna in pista...... :D altro che Highlander
come consigliamo a tutti ,se riesci monta low ESR 105°C di marca giapponese e specifici per utilizzo switching (Rubycon,Sanyo,Panasonic,Nichicon ecc...)
guapocuma
27-12-2012, 17:09
e un altro GT torna in pista...... :D altro che Highlander
come consigliamo a tutti ,se riesci monta low ESR 105°C di marca giapponese e specifici per utilizzo switching (Rubycon,Sanyo,Panasonic,Nichicon ecc...)
Il più adesso è trovarli! Qualche consiglio su rivenditori che non snobbano i privati e non chiedono acquisti di quantità smodate?!?
ci sono , solo che paghi di spedizione 3 volte il valore dei condensatori :(
guapocuma
27-12-2012, 18:49
ci sono , solo che paghi di spedizione 3 volte il valore dei condensatori :(
Ho visto:cry: distrelec ad esempio ha tutto e mi spedisce in 24h ma vuole 10 eurini di spedizione:eek: dopo le feste mi girerò tutta bologna per vedere se riesco a recuperare qualcosa!
già , stessa cosa farnell
littlemau
27-12-2012, 23:34
dopo le feste mi girerò tutta bologna
A meno che tu non sia un ciclista o non abbia l'abbonamento dei trasporti pubblici....ti conviene spenderli in ss. ;)
@guacopuma
La mia risposta sull'esperienza era dato dal tipo di richiesta che mi avevi fatto.
Se hai fatto l'istututo tecnico dovresti sapere benissimo cosa vuol dire ripassare la massa dei condensatori (in gergo con lo stagno...).
Ho un DG834GTIT di un amico al quale non funziona più il modem...
con alice si connette, up/down a 0kbs e led giallo non lampeggia, ne rimane fisso
con infostrada non si connette...
qualche possibilità di ripristino?
Apri il modem e controlla i condensatori.
Probabile problema chip LT1930A.
Apri il modem e controlla i condensatori.
Probabile problema chip LT1930A.
forse è il condensatore vicino la R114
http://img580.imageshack.us/img580/5108/img20121228203215.th.jpg (http://img580.imageshack.us/img580/5108/img20121228203215.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/3189/img20121228221510.th.jpg (http://img526.imageshack.us/img526/3189/img20121228221510.jpg) http://img812.imageshack.us/img812/1560/img20121228221524.th.jpg (http://img812.imageshack.us/img812/1560/img20121228221524.jpg)http://img707.imageshack.us/img707/7265/img20121228221548.th.jpg (http://img707.imageshack.us/img707/7265/img20121228221548.jpg)
si nota sulla 3^ qualcosa come se fosse colato qualcosa (era in posizione verticale sulle staffe)
come diceva Bovirus sono andati , da sostituire tutti
il problema è che non risolveresti con l'ADSL
per quello c'è da cambiare anche un piccolo integrato (citato da bovirus)
ma per averne la certezza c'è da fare una misura con il tester ... ne hai uno in casa?
come diceva Bovirus sono andati , da sostituire tutti
il problema è che non risolveresti con l'ADSL
per quello c'è da cambiare anche un piccolo integrato (citato da bovirus)
ma per averne la certezza c'è da fare una misura con il tester ... ne hai uno in casa?
sto guardando e leggendo pagine indietro sull'LT1930A
guapocuma
31-12-2012, 11:58
A meno che tu non sia un ciclista o non abbia l'abbonamento dei trasporti pubblici....ti conviene spenderli in ss. ;)
effettivamente... hai già avuto esperienza?
Robermix
01-01-2013, 17:52
come diceva Bovirus sono andati , da sostituire tutti
il problema è che non risolveresti con l'ADSL
per quello c'è da cambiare anche un piccolo integrato (citato da bovirus)
ma per averne la certezza c'è da fare una misura con il tester ... ne hai uno in casa?
Anche il mio è morto, non si connette più..
Appena ho un attimo di tempo volevo sostituire i condensatori, ma ora vorrei accettarmi se è da cambiare anche l'integrato..
Cosa andrebbe misurato con il tester ? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
Robermix
01-01-2013, 18:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
Grazie mille, più tardi proverò! :cincin:
Salve ho problemi con un cell regalato alla mia morosa a Natale, prativamente il mio Router NetGear DG834G V4 non vuole acettare il suo indirizzo MAC (Inizia con 1C)dicendo "Indirizzo mac non valido immetterlo di nuovo" perchè cosa posso fare???
Gli altri cell della famiglia li ho registrati tutti ma questo non vuole andare.
Grazie.
Robermix
02-01-2013, 11:47
Grazie mille, più tardi proverò! :cincin:
0.3V Andato pure quello..
Ora.. In questi giorni stavo valutando di prendere un piccolo NAS e mettere su un piccolo server multimediale.. Però mi servirebbe quindi un router gigabit ethernet..
Forse è il destino.. Anche se preferivo tenermi questo router bello funzionante. :D
Per caso conoscete un valido sostituito del buon DG834GT, con connessioni gigabit? :)
Grazie. :)
Richiesta OT. Esiste il thread "Scelta router ADSL".
Ciao a tutti sul DG834GT monto l'ultimo firm ufficiale 1.03.23.
Volevo sapere quale tra i firm non ufficiali è il più recente e se mi conviene cambiare quello che ho attualmente.
Grazie x le risposte.
Se non riscontri particolari problemi non serve cambiare firmware.
Orsettinapc
12-01-2013, 23:36
http://s8.imagestime.com/out.php/i814297_windows7support1.png (http://www.imagestime.com/show.php/814297_windows7support1.png.html)
Per motivi di sicurezza mi hanno consigliato di disabilitare il WPS (che sarebbe altamente vulnerabile).
Problema : nel menu del mio router non trovo nulla del genere... come lo disabilito ?
Ho un DG834GT con V1.03.23.
Grazie.
perché non è contemplato nel Gt
probabilmente quando è stato messo in commercio ,quel protocollo di connessione non era manco stato ratificato
guapocuma
15-01-2013, 10:29
Dopo un'attesa interminabile finalmente torno a scrivere dal mio amatissimo router! Ieri l'ho stressato per benino con un po' di multiplayer e ha rullato per tutto il tempo. Ha reso meno triste la mia influenza!
grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato!
vvalla356
15-01-2013, 14:43
Ho sostituito da poco il glorioso dg834gt con il dgn2200v3 ... Il gt con firmware dgteam 1.0.32 molto stabile e ping di 2-3 ms inferiori al dgn che però a sua volta con 3-4 db di snr mai un a disconnessione . Quindi il dgn è il suo validissimo sostituto!!! Ciauz..
Ho sostituito da poco il glorioso dg834gt con il dgn2200v3 ... Il gt con firmware dgteam 1.0.32 molto stabile e ping di 2-3 ms inferiori al dgn che però a sua volta con 3-4 db di snr mai un a disconnessione . Quindi il dgn è il suo validissimo sostituto!!! Ciauz..
Abbandonero' il glorioso soltanto per un gigabit come si deve :)
littlemau
15-01-2013, 16:24
Io attendo solo che paky introduca la "mod@gigabit"...:O
:sofico:
non sarebbe una cattiva idea :asd:
dato che siamo in tema di mod...
Per chi ha il GT in panne per colpa dell' LT1930A (LED ADSL perennemente spento) , e non riesce a reperirlo oppure non ha mezzi adeguati alla sua sostituzione ,
posto una procedura di riparazione alternativa
c'è da reperire un integrato stabilizzatore molto comune, il 7812
In commercio si trova facilmente in contenitore TO-220
http://s9.postimage.org/rr3v9ca9r/000.jpg
e in TO-92
http://s1.postimage.org/ypbkfhdi7/wyprowadzenia_78lxx.jpg
In questo secondo formato il montaggio è semplificato dalle ridotte dimensioni del componente , quindi lo consiglio
Per quanto riguarda il TO220 spiego brevemente come adattarlo allo scopo.
Anzitutto c'è da tagliare la parte superiore (quella dove c'è il foro per il bulloncino) per ridurre l'altezza del componente
successivamente bisogna asportare i terminali con un tronchesino (se risultano troppo grandi per i reofori del GT)
e al loro posto saldare 2 spezzoni di rame unifilare nudo da 0.5-0.6 mm^2
mentre sull'ultimo a destra del comune multifilare rivestito da 0.2-0.3 mm^2
http://s9.postimage.org/ixcys8nb3/001.jpg
Si passa al GT
-dissaldare i 2 condensatori C101 , C102 da 1000uF 16V
-dissaldare l'LT1930A guasto
http://s9.postimage.org/54yjwlwjj/002.jpg
Posizionare il 7812 nei reofori del condensatore C101 come da figura e saldarlo
http://s9.postimage.org/ww52qyn7j/004.jpg
Saldare il filo proveniente dal pin 3 Out al condensatore C111
http://s9.postimage.org/dprvns6pr/003.jpg
Al posto dei 2 condensatori da 1000uF 16 V bisognerà montarne uno solo da 2200uF 25V (di diametro tassativamente non superiore i 12.5mm , altrimenti la cover non chiude)
Risultato finito
http://s9.postimage.org/9j718g73z/005.jpg
http://s9.postimage.org/vjndp2prz/006.jpg
e mi raccomando , non dimenticate di sostituire i restanti 3 condensatori elettrolitici ;)
Come verificare se l' LT1930A è guasto
prendere il tester e misurare con fondo scala di almeno 15V continui questo punto a router acceso
la massa conviene prenderla sul connettore dell'antenna
http://s10.postimg.cc/z7ruy4tqx/image.jpg
a componente efficiente la tensione misurate è di circa 13V
mentre se è guasto sarà 0V
ATTENZIONE! il componente da sostituire in caso di guasto non è quello dove si è operata la misura, ma questo microbo
LT1930AES5
http://s9.postimage.org/yotjyis4f/LT1930_A_DG834_GT.jpg
@paky
Ma come ti è venuta questa idea? Incredibile...
Il 7812 è più facilmente reperibile e costa molto meno del LT1930A.
Grazie della indicazioni.
Che ne dici di metter insieme il tuo post precedente con quello della misura e ce lo facciamo mettere in evdienza nel primo post?
@paky
Ma come ti è venuta questa idea? Incredibile...
Il 7812 è più facilmente reperibile e costa molto meno del LT1930A.
Grazie della indicazioni.
Proprio per i motivi che hai elencato :D
ho finito gli LT e sono andato a controllare sui noti e-shop se erano ancora disponibili
tra iva aumentata e rincari vari , per ordinare un kit di condensatori + l'LT si spende la bellezza di 13€ escluse spese (ammortizzabili ordinando almeno una decina di kit)
Vien da se che la riparazione inizia ad essere quasi antieconomica
era ora di tentare un strada alternativa , anche se meno professionale
Il router è su da una settimana e non ha manifestato nessun comportamento anomalo
staremo a vedere...
Che ne dici di metter insieme il tuo post precedente con quello della misura e ce lo facciamo mettere in evidenza nel primo post?
ok ,lo aggiungo
maccamania
21-01-2013, 13:29
Salve a tutti, ho un problema con questo router. Molto spesso sono costretto a riavviarlo perché non riesce ad assegnare gli ip ai vari apparecchi collegati, ad esempio sui fissi esce il triangolo giallo sull'icona delle connessioni.
Vorrei impostare degli indirizzi riservati per gli apparecchi che utilizzo in modo che quando cerco di connettermi vengano assegnati sempre gli stessi ma evitando di impostare gli IP fissi altrimenti ogni volta che mi connetto ad una rete diversa avrei problemi.
E' possibile questa cosa? Grazie!
SqUaLLsSj
22-01-2013, 03:36
Ho provato a riparare il router con il metodo di @Paky ed ha funzionato agganciando subito la portante.
Ho utilizzato un condensatore da 3300uf 25v al posto di quello da 2200uf 25v.
http://s9.postimage.org/6zubm4jwv/e4e2agem.jpg
http://s9.postimage.org/td228xkun/me9yvu4u.jpg
http://s9.postimage.org/sc1tjt3v3/qezuhe9u.jpg
http://s9.postimage.org/fm26kglan/uzy2ege5.jpg
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Salve, ho il Netgear DG834GT, volevo riportare la mia esperienza, stava collegato lì da anni e con il PC Desktop nuovo ed abbastanza potente la connessione non è mai andata bene, navigavo ad 1 mega pur avendo la 7 mega.
Ho aggiornato alla versione 1.03.22 e settando il canale e velocità in automatico al massimo ora ho esattamente 7 mega di velocità misurati con il test.
Dunque volevo ringraziarvi per la guida e portare la mia personale esperienza.
Ho aggiornato tramite WiFi e poi resettato tramite il tastino.
Solo un appunto, nella guida si fa riferimento ad una versione 1.03.23 ma se la scarico dentro trovo sempre la 1.03.22 che è solo in inglese.
Non è un problema grave ma la 1.03.22 o meglio la 1.03.23 in italiano esiste?
Grazie
E sempre meglio evitare l'aggironamento firmware via Wifi!!!
E' una delle regole base per evitare problemi.
L'aggioranmento firmware essendo altamente critico onde evitare blocchi irrmediabili del modem via effettuato con il collegamento LAN.
enzo1982
29-01-2013, 15:55
scusate se ne avete già parlato, ma questo modem router adsl si può usare come ripetitore per estendere il wifi da u altro modem router?
non con il firmware ufficiale , solo con openWRT...ma rinunciando al modem ADSL...
HAZArD01
01-02-2013, 09:27
qualcuno è riuscito a reindirizzare l'ssh sulla porta 443 invece che sulla 22 ed a inserire una chiave privata invece di generarla e prelevarla (un file di pochi bytes chiamato: "rsa") insomma come diavolo si fa a tirar su dropbear e gestire successivamente il tutto con putty? :muro:
judgeNeo
02-02-2013, 15:33
io invece ho il mio dg834gt che non aggancia più la portante, per il ressto funziona, mi è stato detto di provare a postare nel "suo" 3d affinchè si potesse eventualmente recuperare...
eccomi qui quindi :D in che modo sarebbe fattibile?
leggi + su , appena postato un bel papello esplicativo
e non dimenticare di cambiare tutti i condensatori
Leggi per favore i post precedenti è scritto lì.
Apri il mdoeme controlla i condensatori.
Se sono gonfi cambiali.
Fai la misura indicata per verificare se il chip LS1930A è funzionante.
Se non è funzionante può essere sostituito con un L7812 in contenitore TO92.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.