PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67

HAZArD01
02-02-2013, 22:18
qualcuno è riuscito a reindirizzare l'ssh sulla porta 443 invece che sulla 22 ed a inserire una chiave privata invece di generarla e prelevarla (un file di pochi bytes chiamato: "rsa") insomma come diavolo si fa a tirar su dropbear e gestire successivamente il tutto con putty? :muro:

suppongo che non sia possibile :cry: me ne date conferma?

Paky
02-02-2013, 22:27
ma non ne avevamo già discusso 3 anni fa? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30922630&postcount=12052

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30957779&postcount=12083

HAZArD01
02-02-2013, 22:36
sei un demonio paky :D ma da allora l'ho riposto nel cassetto ed ora l'ho rimesso in esercizio eh già come tre anni fa la risposta arriva alla stessa ora più o meno vediamo se ci riesco se no ribusso alla tua porta :D

HAZArD01
02-02-2013, 22:46
ma non ne avevamo già discusso 3 anni fa? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30922630&postcount=12052

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30957779&postcount=12083

riletti gli ultimi due post di tre anni fa ammazza come vola il tempo :doh: e adesso mi ricordo che lasciammo la cosa in sospeso in quanto ad ogni reboot si perdevano le impostazioni e anche perchè non sono mai riuscitto a killare il servizio sulla porta 22:mc: tu ne hai mai fatto uso di questa feature in questi 3 anni? mi dai una mano a settare in maniera permanente sta stramaledetta porta 443 così sto routerino sarebbe proprio un bel gingellino
PS: io ho trovato il sistema per tenerlo orizzontale senza che scaldi e ne risenta PERO' NON LO DICO A NESSUNO:ciapet:

HAZArD01
04-02-2013, 18:57
ma non ne avevamo già discusso 3 anni fa? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30922630&postcount=12052

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30957779&postcount=12083

ciao paky:D niente da fare rimane sempre quel maledettissimo problema che perde l'impostazione al riavvio! ma come diavolo si fa!

poi un'altra cosa che me ne faccio di file chiamato rsa che scarico a seguito della pressione del radio key "get key" mica l'ho capito... me la dai una mano?...

HAZArD01
05-02-2013, 10:09
Chiedo cortesemente a qualche moderatore di spostare questi ultimi tre post nel thread di competenza anche questa volta come tre anni fa ho sbagliato sessione che ci volete fa e la vecchiaia che sopravanza :D Maledetta la fretta e la necessità di venirne a capo per le vie brevi!
Contestualmente chiedo altresì scusa per l'inquinamento.
GRAZIE

~DarkF12@~
05-02-2013, 17:36
Ciao a tutti.
Ho il router in questione da qualche anno(precedentemente avevo il dg834v3 che andava davvero molto ma molto bene).
Subito dopo aver comprato il GT ho fatto sostituire qui sul forum (grazie vivamente!!) i condensatori e mai avuto problemi..

Ora però..proprio oggi ho notato questo:
Avevo torrent attivo (come solito) scaricava a circa 20-30kb/s, poi ho iniziato a scaricare diversi file video da 500/600Mb l'uno da internet usando un download manager che spezza il download in piu file, si chiama downThemAll (estensione per firefox).
Ho provato sia a farne scaricare uno alla volta (mettendo i successivi download in coda) sia a far scaricare contemporaneamente 4-5 file video ma ho sempre avuto lo stesso problema:
Dopo X minuti si bloccava completamente internet,il router, ovvero la lucina a cui è attaccato il pc (porta ethrnet 2) continuava a lampeggiare mentre la luce di internet no.
Onde evitare di dar colpa al pc in quel momento ho collegato un altro portatile (precedentemente spento) in wifi ma anche lui non navigava.
Così sono entranto nella pagina del router(19.168.0.1) per vedere se era connesso o altro ma:

http://s17.postimage.org/er3ii7l3f/problema_router.jpg (http://postimage.org/image/er3ii7l3f/)

Niente da fare ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo.
DOpo aver fatto questa operazione è tornato ad andare, così ho riprovato, e anche qui stessa storia, ha scaricato il primo file poi ha iniziato il secondo e poi si è bloccato.

Il firmware installato era l'UBERGT mentre adesso monto l'ultimo originale disponibile(DG834GT_1.03.22 ) ma il problema non è cambiato.

POtrebbe essere il router?
Potrebbe essere la linea che mi blocca?(ho libero absolute 8mb e ho risultati di portante e attenuazione ottimi:
Line Attenuation 25.0 db 15.4 db
Noise Margin 13.8 db 20.5 db
)

Non avevo mai avuto problemi , non so cosa possa essere,scaricando il tutto invece con firefox(dal download normale) nessun problema...

Inoltre ho notato che il problema si crea solo se lascio il pc acceso senza usarlo, se invece mentre scarico(anche 5-6 file ma uno alla volta con downthemall ma continuo ad usare internet allora non si blocca....)..

grazie

judgeNeo
05-02-2013, 20:05
a giorni procedo alla sostituzione dell'lt andato
come trovo il 7812 e i condensatori...
a proposito degli altri condensatori, ho problemi a leggere le specifiche di uno dei 3, più precisamente quello da 6,3v vicino le porte rj è da 100 o 1000uF?
gli altri 2 sono da 470uf 16v e 100uF 25v

Bovirus
05-02-2013, 21:25
Nei post precedenti ci sono le indicazioni sui fornitori dei condensatori.
1000uF 6.3V.

judgeNeo
14-02-2013, 19:05
domanda... dato che avrei problemi a trovare il 1000uF 6,3v con cosa potrei sostituirlo?

Bovirus
14-02-2013, 21:34
Con un 1000UF 10/12/15v.

Kal
20-02-2013, 17:07
Salve a tutti ragazzi,
ho comprato da poco questo router in sostituzione del mio dgn2000 con problemi ai condensatori (che presto sostituirò) e volevo chiedervi una cosa.
Siccome il dgn2000 scaldava tantissimo,circa 1 mesetto fa l'ho smontato,ho preso le cover in plastica inferiore e superiore ed ho fatto degli "sfoghi" (leggasi buchi! :D ) per l'aria con un trapano.
Poi,ho messo una bella Noctua da 120mm nella parte superiore del mio case Armor e quindi sopra vi ha posizionato il router.
Adesso è fresco!!!:D :D
Voi diretem che ci frega??? Quelle cover le ho ho messe al posto di quelle originali del GT.
Ovviamente,tutte le posizioni degli indicatori sono sballate,ma mi sono accorto che praticamente c'è una spia in più,che veniva coperta dalla cover originale del GT! :eek: :eek: :eek:
Mi sembra che dovrebbe essere la spia fissa che indica la linea adsl e si trova a fianco al segno di spunta (quello a fianco all'indicatore del power per capirci) ma che,nella cover originale,è coperta!!!
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piu?
Vi posto delle foto.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dm221m5ne8121afco3i_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dm221m5ne8121afco3i.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zp57jlbo7807bkwunoc9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zp57jlbo7807bkwunoc9.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/n8gkpm0q5rrw9a9nbk_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=n8gkpm0q5rrw9a9nbk.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jglwbe545ojqmwi17el_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jglwbe545ojqmwi17el.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m186s4x0lm1i1lvvpm_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m186s4x0lm1i1lvvpm.jpg)

La spia "nuova" è quella dove c'è il numero 2 che corrisponderebbe alla parte chiusa della cover originale.

inzalatin
21-02-2013, 11:40
Il mio DG834GT all'improvviso non aggancia più la portante,
lo smonto, noto i due condensatori da 1000µF 16V gonfi e li sostituisco:
http://imageshack.us/a/img254/6707/20130221091830.jpg

http://imageshack.us/a/img22/2286/20130221095436.jpg

http://imageshack.us/a/img266/2663/20130221095757.jpg

Il problema però mi è rimasto:

http://img441.imageshack.us/img441/4340/dg834gt.png

Cosa potrei controllare? :muro: Grazie

Bovirus
21-02-2013, 12:23
Cambia anche gli altrii due condensatori (devonoe ssere tutti LOW ESR 105C):

Se anche con i condensatori cambiati non funziona va sostituito il LS1930A con un 78L12.

Lights_n_roses
06-03-2013, 10:21
Salve!

Possiedo un netgear dg834gt ( modello inglese ) mi da i seguenti problemi:

- Spesso la connessione funziona via cavo ma non via wifi
- staccando l'alimentazione la notte, alla prima riaccensione la mattina, il router non funziona, è necessario effettuare più tentativi
- nonostante abbia una scheda pci super-g, una d-link wda 2320 con chip athreos range extended la mia connessione va solo a 54 mbps ( ho windows 8, ma da vista in poi non sono mai riuscito ad avere il super-g )
- a volte quando cade la connessione internet ma il pc mi resta connesso in wifi è impossibile accedere al firmware.

Cosa posso fare?

P.S. ho confrontato i dati della connection status con quelli riportati in prima pagina è risulta che la mia connessione sia tra ottima ed eccellente, quindi i miei problemi non dipendono dalla connessione.

Paky
06-03-2013, 11:12
leggiti le ultime 4-5 pagine , non sei il solo

Lights_n_roses
06-03-2013, 11:55
fatto, immagino di dover cambiare i condensatori e forse pure il chip. Onestamente non so quanto mi meriti fare sta riparazione. Le saldature le potrei fare io ad ogni modo. Per quanto riguarda la mancata funzionalità del super g con la mia scheda wireless cosa posso fare?

Bovirus
06-03-2013, 12:02
Metti in conto che serve una discreta espriuenza nelle saldature.
I 4 condensatori e il chip (78L12) costano poco.
Se proprio lasci perdere posta e qualcuno che ti da una mano lo trovi.

Lights_n_roses
06-03-2013, 18:19
Metti in conto che serve una discreta espriuenza nelle saldature.
I 4 condensatori e il chip (78L12) costano poco.
Se proprio lasci perdere posta e qualcuno che ti da una mano lo trovi.

mah un po' di saldature me ne intendo comunque prima di prendere ogni decisione voglio capire questa cosa del super-g. Ormai ho questa scheda pci d-link wda 2320 e questo router da anni e non sono MAI riuscito ad avere il super-g. Sempre a 54 mbps. L'unica volta che ha funzionato è stato, solo sotto windows xp, quando usavo la penna usb della netgear. Potresti darmi qualche lume bonvirus?

FreeMan
07-03-2013, 00:28
Dopo 8 anni di onorato, inesorabile e continuo servizio il mio GT è spirato una settimana fa :( non credo sia una questione di condensatori, ad un certo punto si è sconnesso dalla adsl, si è riconnesso con però led adsl fisso e non c'è + stato verso di loggarmi nella webui.. l'ho anche resettato ma nulla.. dato che cmq era da qualche mese che volevo cambiarlo, sia per prevenire la sua dipartita sia perchè cmq volevo un prodotto + aggiornato e al passo con i tempi, ho fatto che prendere l'asus N55U e via :D

il GT è stato un signor router e cmq il suo avvicendamento un po' mi spiace, ma nulla è per sempre :asd:

>bYeZ<

Robermix
07-03-2013, 00:49
Dopo 8 anni di onorato, inesorabile e continuo servizio il mio GT è spirato una settimana fa :( non credo sia una questione di condensatori, ad un certo punto si è sconnesso dalla adsl, si è riconnesso con però led adsl fisso e non c'è + stato verso di loggarmi nella webui.. l'ho anche resettato ma nulla.. dato che cmq era da qualche mese che volevo cambiarlo, sia per prevenire la sua dipartita sia perchè cmq volevo un prodotto + aggiornato e al passo con i tempi, ho fatto che prendere l'asus N55U e via :D

il GT è stato un signor router e cmq il suo avvicendamento un po' mi spiace, ma nulla è per sempre :asd:

>bYeZ<

Situazione molto simile alla mia. Anche io avevo scelto l'N55U come sostituto, ma mi son dovuto ricredere, e l'ho dato indietro ad Amazon!!

Sulla mia linea (< 1.5Km dalla centrale) aveva prestazioni pessime, con quel modem gli errori al secondo schizzavano alle stelle, facendo degradare esponenzialmente le prestazioni effettive della linea.


Certo, io mio è un caso particolare, ci sono tante esperienze positive.

Semplicemente, stai attento. :D

Bovirus
07-03-2013, 06:56
@Freeman

Prima di buttarlo (soperattutto per rispetto verso il mdoem) un tentativo va fatto. Potrebebro essere i condensatori o il chip LT1930a.

Lights_n_roses
07-03-2013, 13:38
mah un po' di saldature me ne intendo comunque prima di prendere ogni decisione voglio capire questa cosa del super-g. Ormai ho questa scheda pci d-link wda 2320 e questo router da anni e non sono MAI riuscito ad avere il super-g. Sempre a 54 mbps. L'unica volta che ha funzionato è stato, solo sotto windows xp, quando usavo la penna usb della netgear. Potresti darmi qualche lume bonvirus?

bonvirus sapresti aiutarmi riguardo al super-g?

Lights_n_roses
07-03-2013, 20:46
ho aperto il router per controllare i condensatori, non sono gonfi ma dire che nell'ultimo periodo funziona male è un complimento. La connessione c'è ma è tutto murato.

Paky
07-03-2013, 21:05
Dopo 8 anni di onorato, inesorabile e continuo servizio il mio GT è spirato una settimana fa :( non credo sia una questione di condensatori, ad un certo punto si è sconnesso dalla adsl, si è riconnesso con però led adsl fisso e non c'è + stato verso di loggarmi nella webui.. l'ho anche resettato ma nulla.. dato che cmq era da qualche mese che volevo cambiarlo, sia per prevenire la sua dipartita sia perchè cmq volevo un prodotto + aggiornato e al passo con i tempi, ho fatto che prendere l'asus N55U e via :D

il GT è stato un signor router e cmq il suo avvicendamento un po' mi spiace, ma nulla è per sempre :asd:

>bYeZ<


Noooo , non è possibile ,il GT highlander di free è passato a miglior vita
senza questo 3D può essere chiuso :cry:

ora chi ci regalerà + quei mitici screen di uptime a 3 zeri :muro:

un minuto di silenzio per ricordare un GRANDE router :O

pegasolabs
07-03-2013, 22:34
Ok, allora chiudo :asd:

FreeMan
07-03-2013, 23:45
Situazione molto simile alla mia. Anche io avevo scelto l'N55U come sostituto, ma mi son dovuto ricredere, e l'ho dato indietro ad Amazon!!

Sulla mia linea (< 1.5Km dalla centrale) aveva prestazioni pessime, con quel modem gli errori al secondo schizzavano alle stelle, facendo degradare esponenzialmente le prestazioni effettive della linea.


Certo, io mio è un caso particolare, ci sono tante esperienze positive.

Semplicemente, stai attento. :D

Si si sto attento :D basta che non scoppi :asd: cmq la mia linea anche se è peggiorata resta cmq buona e infatti di fatto vado fin quasi meglio di prima (vedere il mio post sul 3d ufficiale dell'N55)

@Freeman

Prima di buttarlo (soperattutto per rispetto verso il mdoem) un tentativo va fatto. Potrebebro essere i condensatori o il chip LT1930a.

si, era mia intenzione, anche per avere un backup migliore di quel roito dell'alice gate 2 :muro:

Noooo , non è possibile ,il GT highlander di free è passato a miglior vita
senza questo 3D può essere chiuso :cry:

ora chi ci regalerà + quei mitici screen di uptime a 3 zeri :muro:

un minuto di silenzio per ricordare un GRANDE router :O

ei fu :D cmq credo che sia stato il GT + longevo senza che abbia avuto trapianti ecc :asd: imho merito di a) ups (ad onda pura) b) dissipatori "esterni" :asd:

Ok, allora chiudo :asd:

si chiudi :O

>bYeZ<

Lights_n_roses
08-03-2013, 16:08
ho comprato i condensatori, stasera vedo di montarli, il tipo al negozio mi ha detto che uno era gonfio io non me ne ero accorto. Vediamo un po come va.
Purtroppo mi sa che sono della stessa marca di quelli postati da un utente qualche pagina dietro. COmunque sono da 105° C.

http://s12.postimage.org/z1qbmfjah/2013_03_08_15_58_57.jpg (http://postimage.org/image/z1qbmfjah/)


Mi piacerebbe anche ricevere una risposta riguardo al super-g, in prima pagina è stato scritto che per usufruire di tale tecnologia è necessario avere un chipset ralink range extender, la mia scheda pci della d-link ha tale chip ma non sono mai riuscito ad utilizzare il super-g...qualche dritta??

Bovirus
08-03-2013, 16:10
Leggi con attenzione i post precedenti.
105C non è sufficiente. Era scritto espressamente che devono essere LOW ESR (e non è scritto sul case del condensatorore..).

Lights_n_roses
08-03-2013, 17:14
si l'avevo letto e l'ho anche detto al venditore, ma lui non sapeva cosa volesse dire e onestamente nemmeno io, vorrei sottolineare che questo non significhi che io non sappia compiere una dissaldatura...


Edit: allora dici che è inutile provare a mettere quelli che ho comprato??

Edit 2: Ok ho appena letto cosa significa ESR, vabbè per quelli che ho comprato ho speso 2 euro poco male. Ad ogni modo dici che è inutile provare a metterceli?

Paky
08-03-2013, 18:36
dalla foto vedo Samwha e KSC

l'unico di cui riesco a leggere la serie è il Samwha (marca koreana), RD

il datasheet riporta senza ombra di dubbio un "general purpose"

non idoneo per ripple di 100-200Khz

http://s18.postimage.org/adlmkewd5/caps.png

devi vedere se il negoziante di quella marca ha disponibile la serie RZ o WL o ZL

il KSC non credo sarà da meno
il prezzo parla chiaro , con 2€ non si comperano low ESR

Lights_n_roses
08-03-2013, 20:06
ti ringrazio paky, ma dubito seriamente che li abbia visto che non sapeva nemmeno cosa fossero i low esr, ho visto che sulla baia dall'inghilterra si trovano ma mi toccherà aspettare una settimana e più per averli.

Domanda: ma se uso questi che ho comprato che succede? Non funziona il router per nulla?

Paky
08-03-2013, 20:59
funziona , ma potresti avere dei comportamenti anomali, e alla lunga averli nuovamente KO

puoi montarli provvisoriamente


il GT si guasta seriamente se usato con i condensatori esausti
quindi meglio di come è adesso ....

Lights_n_roses
08-03-2013, 21:28
eh ho contattato un venditore inglese sulla baia, ora vedo come fare.
Ad ogni modo te paky sapresti dirmi come fare per usare il super-g sotto windows con la mia d-link wda 2320??

Paky
08-03-2013, 21:52
c'è poco da fare , sul router devi settare auto 108
e installare i driver della scheda sul pc

la modalità 108 si attiva quando serve
se ad esempio trasferisci un file di grosse dimensioni da un pc fisso a quello in wifi dopo un po switcha in 108 e dovresti raggiungere i 4 - 4,5MB/s

quindi se non ci va i problemi sono 2

- i driver... e li prova ad aggiornali scaricando gli ultimi da atheros.cz (non usare il manager d-link , lascia fare a zeroconfiguration di windows)

- la qualità del link . Se non ci sono le condizioni di segnale per trasferire a 108Mbit sta pur certo che non ci andrà mai

Lights_n_roses
09-03-2013, 11:37
c'è poco da fare , sul router devi settare auto 108
e installare i driver della scheda sul pc

la modalità 108 si attiva quando serve
se ad esempio trasferisci un file di grosse dimensioni da un pc fisso a quello in wifi dopo un po switcha in 108 e dovresti raggiungere i 4 - 4,5MB/s

quindi se non ci va i problemi sono 2

- i driver... e li prova ad aggiornali scaricando gli ultimi da atheros.cz (non usare il manager d-link , lascia fare a zeroconfiguration di windows)

- la qualità del link . Se non ci sono le condizioni di segnale per trasferire a 108Mbit sta pur certo che non ci andrà mai

si ma se vado alle proprietà di connessione windows mi dice che è la connessione è nominalmente a 54 mbps, ricordo che sotto xp e con la penna netgear c'era proprio scritto 108, dice non vuol dire nulla?

Lights_n_roses
09-03-2013, 11:57
ho installato questi http://www.atheros.cz/getfile.php dovrebbero essere per la mia, se cerchi trova la wda-2320. Prima avevo quelli della microsoft.

Comunque qui la situazione è rimasta questa:

http://s24.postimage.org/qweyyt21t/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/qweyyt21t/)

Paky
09-03-2013, 12:34
lascia correre quello che scrive , fa un trasferimento file e vedi a quanti MB/s va

i driver che devi installare sono questi
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=5&system=5

ora però fermiamoci che stiamo andando OT , semmai apri un 3d generico o cerca quello riguardate la scheda

Lights_n_roses
09-03-2013, 12:52
eh purtroppo non c'è un thread perchè questa scheda in italia non è mai stata venduta, io la comprai sulla baia dal canada! Comunque io ho preso questi http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=10&system=8 in entrambe le pagine figura la wda 2320 tra i dispositivi ( scelto il chip AR5005GS invece del AR5002G perchè qua http://www.wikidevi.com/wiki/D-Link_WDA-2320_rev_A1 dice che probabilmente monta il chip AR2414 ), ora provo a trasferire un file, chiudo!

Lights_n_roses
09-03-2013, 14:39
ho appena cambiato il solo condensatore gonfio, era quello verde da 1000 uF e 6,3 volt mi pare. Ci vorrà tempo per dirlo ma pare funzionare meglio il router al momento. Appena il venditore della baia mi risponde vedrò di comprare tutti i condensatori low esr.

P.S. scusate l'ignoranza, mi pare di aver studiato qualcosa del genere nel mio unico esame di elettrotecnica; low esr significa che la resistenza parassita del condensatore è più bassa rispetto a quella dei componenti normali?

Paky
09-03-2013, 14:50
http://www.bsproj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58:caratteristiche-e-tipologie-di-condensatori&catid=48:elettronica-generale&Itemid=66

inzalatin
10-03-2013, 19:12
Cambia anche gli altrii due condensatori (devonoe ssere tutti LOW ESR 105C):

Se anche con i condensatori cambiati non funziona va sostituito il LS1930A con un 78L12.

Cambiato tutti i condensatori, il problema è che LT1930AES5 non funziona, ho un dubbio sul 7812, nel formato TO-92 eroga 100mA, bastano?

Bovirus
10-03-2013, 19:14
IL 7812 basta e avanza. Non serve per alimentare tutto il modem.

Paky
10-03-2013, 19:26
ricordo di averlo verificato , cmq domani ricontrollo per sicurezza

inzalatin
11-03-2013, 13:05
ricordo di averlo verificato , cmq domani ricontrollo per sicurezza
Grazie 1000! :)
P.S. Nel caso avevo pensato di mettere 2 7812 (TO-92) in parallelo :doh:

Simone_85
13-03-2013, 23:13
ho comprato un range extender della tp-link,considerato che sul dg834gt utilizzo il wi-fi con filtro mac-adress,controllo degli accessi wi-fi e non trasmissione dell'ssd,cosa devo impostare sul router per far si che il tp-link riesca a pescarsi la connessione e estenderla?

Paky
14-03-2013, 08:42
Grazie 1000! :)
P.S. Nel caso avevo pensato di mettere 2 7812 (TO-92) in parallelo :doh:

ciao , scusa il ritardo
ho controllato e non si passano i 35mA

inzalatin
14-03-2013, 09:36
ciao , scusa il ritardo
ho controllato e non si passano i 35mA
Sei gentilissimo, appena mi arriva il condensatore da 2200uF 25V (12.5x35mm) saldo e posto i risultati :D

Simone_85
16-03-2013, 09:52
ho comprato un range extender della tp-link,considerato che sul dg834gt utilizzo il wi-fi con filtro mac-adress,controllo degli accessi wi-fi e non trasmissione dell'ssd,cosa devo impostare sul router per far si che il tp-link riesca a pescarsi la connessione e estenderla?

:mc:

Paky
16-03-2013, 10:42
problema riguardante il tp-link

Simone_85
16-03-2013, 13:27
Cioè?:)

pietro667
16-03-2013, 17:08
Volevo ringraziare pubblicamente l'amico Bovirus per la cortesia che mi ha fatto nel risistemarmi il mio DG834GT ... Grazie di cuore, amico!


Detto ciò, quale firmware consigliereste tra l'ultimo ufficiale, 1.03.23, o la 1.03.22 DGTeam 1018?
Mi piacerebbe giocare un po' utilizzando il DG834 come modem ed il tplink w8970 come router/switch/etc...

vimak
17-03-2013, 17:55
buon pomeriggio
posseggo questo ruoter da almeno 5 anni, con alice mai avuto una disconnessione.
ora da meno di un mese sono passato a tiscali, il 28/02 ho aggiornato a V1.03.23 da ieri il router si spegne e riaccende ogni pochi minutiè un vero incubo, ho provato con un altro alimentatore più potente (1.5A) ma non cambia nulla.
è da buttare???
in tal caso con cosa lo sostituisco?
grazie

Paky
17-03-2013, 18:34
aumentare gli A di alimentazione non serve a nulla , il router assorbe meno di 500mA
lo puoi alimentare anche con uno da 10A , lui sempre 500mA tira


chiarito questo dai una letta alle ultime 2 pagine , non sei solo

biogrei
18-03-2013, 07:24
Ragazzi,per favore,chi mi aiuta,non so come fare il nat loopback,sul dg834gt!!!

pietro667
18-03-2013, 12:45
BTW, visto il calore prodotto dal chip Broadcomm, ho deciso di fare un piccolo intervento che consiste nell'applicazione di un dissipatore (ricavato da una MB rotta, quello del chipset Intel recente, bello alettattato) fissato con 4 punti di attack e con l'applicazione di un velo di pasta metallica.
Dopo un'ora di funzionamento (a cabinet chiuso), l'ho riaperto e, giusto il tempo di staccare cavi e di disassemblare il tutto, il dissi scottava ancora.
Non c'è assolutamente spazio per mettere una ventolina, ma probabilmente così dovrebbe andare meglio.
Come posso posterò un paio di foto.

haranban
19-03-2013, 03:13
Salve, premesso che prima di postare ho letto il 3d ma non ho trovato la risposta che cercavo.
A casa ho una rete con router DG834 a cui sono collegati alcuni computer ed un server.
Mi collego sia in VPN che con desktop remoto al server di casa (192.168.5.5) tramite port forwarding impostato sul router.
Ora vorrei che il desktop remoto fosse disponibile anche per gli altri computer di casa e non solo per il server.
Ho letto che questa cosa è fattibile grazie a UPnP. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio.
Saluti

Simone_85
23-03-2013, 16:46
ho comprato un range extender della tp-link,considerato che sul dg834gt utilizzo il wi-fi con filtro mac-adress,controllo degli accessi wi-fi e non trasmissione dell'ssd,cosa devo impostare sul router per far si che il tp-link riesca a pescarsi la connessione e estenderla?

....nessuno nessuno?!:stordita:

FreeMan
23-03-2013, 23:53
problema riguardante il tp-link

Cioè?:)

....nessuno nessuno?!:stordita:

è stato risposto, sei OT

senza contare che è anche crossposting

>bYeZ<

Simone_85
24-03-2013, 00:04
1)non ho ricevuto risposta, o comunque non mi è chiaro cosa intende dire con"problema riguardante il tp-link" dato che dalle mie parti non è una frase di senso compiuto

2)non è OT perchè è un "problema" che si pone all'atto dell'installazione di qualsiasi extender,presumo

3)non è crossposting, probailmente dovresti contare fino a 10 prima di cliccare sul tasto "invia risposta", ma diversamente non si spiegherebbe il perchè dei 74685 tuoi messaggi


detto questo faresti meglio a impiegare il tempo in maniera più proficua,almeno il sabato sera, sempre che, a giudicare dal postcounter, qualcosa da fare in questa vita ce l'abbia realmente

>FuckOff<

FreeMan
24-03-2013, 00:10
1)non ho ricevuto risposta, o comunque non mi è chiaro cosa intende dire con"problema riguardante il tp-link" dato che dalle mie parti non è una frase di senso compiuto

2)non è OT perchè è un "problema" che si pone all'atto dell'installazione di qualsiasi extender,presumo

3)non è crossposting, probailmente dovresti contare fino a 10 prima di cliccare sul tasto "invia risposta", ma diversamente non si spiegherebbe il perchè dei 74685 tuoi messaggi


detto questo faresti meglio a impiegare il tempo in maniera più proficua,almeno il sabato sera, sempre che, a giudicare dal postcounter, qualcosa da fare in questa vita ce l'abbia realmente

>FuckOff<

Sempre meglio che fare il maleducato .. ma ognuno ha le sue aree di competenza e te devi essere un vero luminare nella tua.

sospeso 10gg

p.s. non mi mandare pvt, non ho ho interesse nel leggerti e ti porterebbero solo ad un aumento di sospensione o ban.

>bYeZ<

vvalla356
25-03-2013, 21:29
Buonasera ho usato anche io con soddisfazione sto modem per 4 anni senza problemi . Ho dovuto sostituirlo con un tp-link in quanto il segnala wi-fi anche se visto dai vari dispositivi di casa(iphone,smart-tv,portatile,etc) non viene agganciato (impossibile accedere a Netgear) riavviando il modem tutto ok per un altra mezza giornata poi di nuovo il nulla. Qualcuno potrbbe aiutarmi a ripararlo?? Grazie

Bovirus
25-03-2013, 21:31
Leggi per favore i post precedenti (condensatori).

vvalla356
25-03-2013, 21:33
ok grazie mille . Provo e vi faccio sapere..

enzo82
28-03-2013, 19:01
ragazzi mi devo trasferire in una villetta a tre piani e devo aumentare la potenza del segnale wifi.

il router verrà messo al piano centrale. giù a piano terra arriva poco segnale.

cosa posso fare per amplificare il segnale?

esistono antenne + potenti per il nostro router?

blaue.angel
08-04-2013, 10:45
Salve a tutti.

Da diverse settimane non riesco più ad aprire gran parte dei siti , praticamente non riesco a navigare quasi sempre. Ho chiamato tre volte il centro assistenza della Libero ma loro dicono che va tutto bene, che dai loro controlli il problema è situato “dal router al computer” (cioè potrebbe essere nel router, nel cavo o nel computer).

Io ho iMac con MacOSX vers. 10.7.4 Intel core duo ed, come ho detto, una connessione ADSL con Libero. Il collegamento al router è tramite cavo (comunque ho lo stesso problema anche su Mac Air che si collega wireless).

Leggendo qua e là ho cercato di risolvere il problema in questo modo:

- cambiando dal pannello del router i DNS utilizzando gli openDNS, senza però risolver niente

- ho tentato di aggiornare il firmware ma durante l'aggiornamento ci sono stati dei problemi, saltata la corrente, e adesso non accedo più nemmeno al pannello di controllo del router.

:muro: :muro: :muro:

Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Bovirus
08-04-2013, 11:10
Tutte le info necessarie sono nei post precedenti.

Vanno verificati i condensatori interni.

Va tentato il recovery del router

- con XP SP3
- IP fisso della scheda di rete (192.168.0.2)
- l'utility Netgear Recovery
- il firmware originale
- mandando il modem in recovery (reset + power fino a lampeggio dei led)

blaue.angel
08-04-2013, 11:15
Cercherò i dettagli nei post precedenti.
Grazie

Bovirus
08-04-2013, 11:18
Per praticità te li hi già riassunti nel mio post.

Per prima cosa apri il modem (4 viti torxen sotto ai piedini in gomma) e dai un'occhiata ai condensatori.
Veriifica se la parte superiore (tondino di alluminio con una croce all'interno) è piatta oppure gonfia

blaue.angel
08-04-2013, 12:14
Purtroppo non riesco ad aprire il modem, le viti non girano. Vedrò di farmi aiutare, magari non ho sufficiente forza. :cry: :D

Bovirus
08-04-2013, 12:22
Non insistere.
Procurati un cacciavite a taglio piccolo o una chiave torxen 7mm.

blaue.angel
08-04-2013, 12:27
In casa ho cacciaviti di tutte le dimensioni (i mi' marito è fissato! :D ), compresi varie misure torxn ma non ci riesco. Aspetterò l'esperto :D

blaue.angel
08-04-2013, 17:26
Per ora ho resettato e riconfigurato il router, poi ho effettuato l'aggiornamento del firmware.

Nei prossimi giorni vedo come va la connessione e se ci fossero problemi torno qui.

Grazie!

inzalatin
17-04-2013, 20:26
ciao , scusa il ritardo
ho controllato e non si passano i 35mASei gentilissimo, appena mi arriva il condensatore da 2200uF 25V (12.5x35mm) saldo e posto i risultati :D
Ti ringrazio seguendo i tuoi consigli anche il mio modem è tornato in vita!!! :D

Posto qualche foto:

http://imageshack.us/a/img407/8688/dsc00871wg.jpg

http://imageshack.us/a/img854/3926/dsc00873fo.jpg

http://imageshack.us/a/img197/1009/dsc00874yp.jpg

http://imageshack.us/a/img841/7734/fixedn.png

Grazie ancora! ;)

Paky
18-04-2013, 19:02
e di che , figurati

un altro GT recuperato al servizio :sofico:

facci sapere come si comporta sulla distanza

enzo82
18-04-2013, 20:07
ragazzi quale potrebbe essere un degno sostituto dell'ottimo GT al giorno d'oggi??

Rimanendo sempre in casa netgear, mi sono trovato sempre benissimo

Bovirus
18-04-2013, 20:22
Queste sono richieste OT. Esistono thread dedicati (Scelta router ADSL).

Premesoo che non esiste solo Netgear (non si mai un discorso di marca a prescindere ma di singolo prodotto), una possibile soluzione è il NetGear DGN2220v3.

pietro667
18-04-2013, 20:40
Ho rimesso in funzione il mio fidato DG834GT dopo aver dismesso il TP-Link TD-W8970.
Per ora va benissimo, grazie all'intervento a cuore aperto messo effettuato dall'ottimo Bovirus.
Qui appresso alcune immagini della modifica effettuata applicando un dissipatore da chipset sul chippone, che mi pare consenta una temperatura di esercizio leggermente più bassa. Sarà da verificare con l'arrivo della stagione calda.
http://imageshack.us/a/img824/1083/wp000177j.jpg
http://imageshack.us/a/img23/3097/wp000180q.jpg
So peraltro che questa è una soluzione temporanea, perchè prima o poi (forse con il riaccredito dei soldi da parte di Amazon) comprerò un nuovo router più moderno e performante, rimettendo in naftalina il fido DG834GT.
Per ora, sono contento così.
Un saluto a tutti e grazie ancora a Bovirus che ha reso possibile ciò.
Edit: Dopo avere aperto e richiuso il modem, ed averlo riacceso, non si riconnette più ... :doh: :cry:
Bovirus, Pasky, cosa debbo fare per capire cosa sia successo???

darkeyes7777
21-04-2013, 15:53
Ho rimesso in funzione il mio fidato DG834GT dopo aver dismesso il TP-Link TD-W8970.
Per ora va benissimo, grazie all'intervento a cuore aperto messo effettuato dall'ottimo Bovirus.
Qui appresso alcune immagini della modifica effettuata applicando un dissipatore da chipset sul chippone, che mi pare consenta una temperatura di esercizio leggermente più bassa. Sarà da verificare con l'arrivo della stagione calda.
http://imageshack.us/a/img824/1083/wp000177j.jpg
http://imageshack.us/a/img23/3097/wp000180q.jpg
So peraltro che questa è una soluzione temporanea, perchè prima o poi (forse con il riaccredito dei soldi da parte di Amazon) comprerò un nuovo router più moderno e performante, rimettendo in naftalina il fido DG834GT.
Per ora, sono contento così.
Un saluto a tutti e grazie ancora a Bovirus che ha reso possibile ciò.
Edit: Dopo avere aperto e richiuso il modem, ed averlo riacceso, non si riconnette più ... :doh: :cry:
Bovirus, Pasky, cosa debbo fare per capire cosa sia successo???

scusa, seguivo le tue "vicende" con l'8970 nell'apposito thread per poi ritrovarti qui.

Premesso che ho un 834gt "modificato" da me:

condensatori panasonic maggiorati extra low esr, condensatore aggiuntivo sulla main supply della scheda wifi, super dissiaptore con finestra sul dsp, filtro induttivo sull'ingresso dell'alimentazione per ridurre il ripple, firmware dgteam, (praticamente un trita portanti... "rock solid")

avevo inizialmente intenzione di sostituirlo con l'8970. Viste le varie vicende degli altri utenti tra le quali le tue, non sono più molto convinto. Vista la brutta esperienza con l'8970 ed il ritorno all'834, orra, se posso, su cosa sei orientato come acquisto?

Paky
21-04-2013, 16:06
Edit: Dopo avere aperto e richiuso il modem, ed averlo riacceso, non si riconnette più ... :doh: :cry:
Bovirus, Pasky, cosa debbo fare per capire cosa sia successo???

consiglio , se hai un problema e lo posti editando non se ne accorge nessuno
il forum non notifica un aggiornamento di post

ma che lo hai aperto a fare?

Vista la brutta esperienza con l'8970 ed il ritorno all'834, orra, se posso, su cosa sei orientato come acquisto?

conviene chiederlo in MP altrimenti ti fai richiamare

pietro667
21-04-2013, 17:08
ma che lo hai aperto a fare?

per fare le foto del dissipatore ..:muro: :muro: :muro:
Ad ogni modo, ora rifunziona.

inzalatin
25-04-2013, 15:22
Il tuo problema sarà qualche saldatura "fredda"...

Inviato dal mio Nexus 4

Squarehead
01-05-2013, 14:44
anche disconnessioni continue possono essere sintomo di condensatori bruciati o danneggiati?

Bovirus
01-05-2013, 16:47
Anche.
Possono anche essere sintomo di progressivo danneggaimento di qualche chip a causa dei condensatori guasti.
April il modem e controlla.

Squarehead
01-05-2013, 19:43
i condensatori devono essere caldi e/o gonfi vero?

mi è venuto anche questo banale dubbio: è normale che le spie wireless e internet non siano fisse ma lampeggino di continuo?

Bovirus
01-05-2013, 20:57
Non è necessario che siano nè caldi nè gonfi per essere guasti.

giovanni69
06-05-2013, 11:30
Uso questo GT con DGTeam Rev0848 v.1.02.16 su linea Alice 7 Mbit + Superinternet da una settimana su linea analogica RTG.

All'inizio agganciavo 10600 kbps e 970 kbps (con 28 db in attenuazione downstream e 12.5 SNR). Usando i dati che avevo in quelle condizioni sembrava che fossi distante circa 2.1 Km dalla centrale.

Valori simili erano registrati dallo stesso router nello stesso stabile quando era collegato a cavo dati ADSL su linea ISDN, sempre con Alice, stesso profilo Superinternet.

Da domenica ho continue disconnessioni ed il modem aggancia 6700 kbps e 280 kbps e il margine di rumore sul Downstream scende a 8 db (con attenuazione 35.5). Inoltre sento dei rumori di fondo nella fonia.

Ho già cambiato due filtri ed aperto un ticket con Telecom.

Ma ho notato che i fruscii della fonia scompaiono se stacco l'ADSL.

E' possibile che sia il router 'andato' che introduce i suoi stessi problemi di portante e di rumore? :rolleyes:
E' un GT già moddato.

Bovirus
06-05-2013, 11:40
Probabile problema ai condensatori (apri il modem e verifica) o possibile problema all'alimentatore.

giovanni69
06-05-2013, 11:53
Ho tagliato la testa al toro senza aprirlo; non è il buon vecchio GT: il vicino di casa mi ha prestato il suo modem/router Telecom, modello 'N' bianco, piccolo con le due antenne e vedo che aggancia la portante nello stesso modo ed il rumore di fondo permane nella fonia (anche cambiando telefono).
Grazie Bovirus, in ogni caso.

Bovirus
06-05-2013, 12:04
Ottima sistema diretto ed efficace. Il problema non è il modem.

macubo
11-05-2013, 18:05
Buonasera a tutti, sono fresco di ADSL Infostrada, e per l'occasione ho rimesso in funzione il vecchio DG834GT, su cui ho flashato l'ultimo DGTeam disponibile ( V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018) driver adsl 026.

Prima di chiedere info circa parametri della linea, rumore, SNR, ecc.. (e lo farò sicuramente ;) ), ho qualcosa da chiedere e spero possiate/vogliate rispondere:
1. Sapete di problemi del wireless in WPA+WPA2 mixed mode? Il mio smartphone non aggangia e disconnette spesso, ma solo a casa
2. E' normale che il login da http non funzioni se non facendo prima un tentativo sbagliando di proposito?
3. L'inserimento manuale di un indirizzo MAC di mamma Apple è rifiutato, ma se si seleziona tra quelli listati invece lo prende... mah


Possibile abbia fatto errori nel flashare il firmware? Dovrei controllare anch'io i condensatori?

ciao e grazie

Paky
11-05-2013, 18:09
se hai flashato senza resettarlo procedi col tasto dietro
e riconfigura tutto a mano senza caricare backup

macubo
11-05-2013, 20:34
Grazie Paky, tra l'altro credo di aver postato sul thread sbagliato. Non ho resettato da pulsantino ma con "restore factory defaults" dall'interfaccia web. Sono due procedure differenti?
grazie, ciao

Delpi
12-05-2013, 15:11
DG834GTIT in funzione dal 09-2006, da qualche giorno ha continui problemi di perdita di portante!
Smontato.. CONDENSATORI GONFI! :cry:

Domanda: QUALCUNO HA DEI CONDENSATORI LOW ESR che gli avanzano da VENDERMI e SPEDIRMI??
So che a comprarli online, occorre prenderne un certo numero e la spesa diventa più consistente... :mbe:

Grazie! :)

pegasolabs
12-05-2013, 16:01
Anche comprendendo la situazione, questo non è un mercatino. Evitiamo questi post.

macubo
14-05-2013, 09:16
Buongiorno, dopo aver fatto alcune prove sono arrivato alla conclusione che forse c'è un problema di incompatibilità e sono qui a chiedere eventualmente una conferma.

Il mio smartphone, Motorola DEFY+ moddato con ROM custom, non riesce a connettersi autonomamente con DG834GT in wireless.. nel senso, vede la rete, prova ad associarsi, poi ad ottenere un IP, si disconnette, riprova, ecc..
Tutte le altre stazioni della rete non hanno problemi (2 portatili, 1 netbook, 1phone, 1fisso con usb Alfa)

Peccato che, se nella rete c'è l'iphone della mia ragazza, si connette all'istante e rimane stabilmente connesso!!

Provato con WPA+WPA2 mixed, WEP, open, MAC filtering e senza, sempre stessa storia.. mi manca di provare senza DHCP.

Altra stranezza, provato (per la parte wireless) un TP-LINK router 3G, si connette all'istante anche senza iphone.. sia WPA+WPA2 che open, perfetto

che devo fare? grazie

Bovirus
14-05-2013, 09:19
Non hai indicato un dato fondamentale: la versione firmware del DG834GT.

Se con il DG834GT si verifica solo con il tuo telefono e non con gli altri client Wifi puoi fare ben poco. E' una incompatibilità tra il tuo teelfono e il modem.
Non risolvibile.

macubo
14-05-2013, 09:30
attualmente sono col DGteam latest. Sto preparandomi a flashare l'ultimo ufficiale e vedere se/cosa cambia..

PS. strano però che se entrambi gli apparati sono conformi allo standard qualcuno sia incompatibile con l'altro..

edit dell'ultimo secondo... ho messo statico l'ip dal telefono sull'SSID della rete di casa, lasciando DHCP attivo sul router, ma con prenotazione dell'IP verso il MAC del telefono...sta andando, mitico, era un problema di DHCP allora non di associazione

Bovirus
14-05-2013, 09:34
Usa per favore per il firmware semrpe le versioni numeriche (the latest non è indicativo). Evita incomprensioni.

macubo
14-05-2013, 09:39
editato il mio post precedente, sembra risolto con IP fisso sul client e DHCP sul DG834GT, con prenotazione di quell'IP al MAC del cellulare

felix7488
14-05-2013, 15:53
Ho un DG834Gv3, connessione fastweb (da 2 mesi)

Andando in "stato router" e cliccando su "stato connessione" mi si apre una finestra che presenta in basso due voci di cui non capisco il significato:
Assegnazione indirizzo: *data* *ora*
Scadenza indirizzo: *data* *ora*

Innanzitutto, cosa si intende per indirizzo? l'IP?
E' una caratteristica di fastweb? perchè non mi pare di ricordare queste 2 voci prima di due mesi fa, quando avevo Alice...

Bovirus
14-05-2013, 19:58
Questo è il thread del DG834GT. Tu hai un DG834Gv3.
Sono due prodotti diversi. Posta per favroe nel thread del DG834v3.

enzo82
14-05-2013, 20:05
in periferiche collegate non mi esce + nulla.

se lo vedo dal mio pc connesso in wifi dovrebbe uscire almeno il mio ip?

felix7488
14-05-2013, 23:10
Questo è il thread del DG834GT. Tu hai un DG834Gv3.
Sono due prodotti diversi. Posta per favroe nel thread del DG834v3.

Ops!! ho letto male, scusate!
Grazie per avermi avvertito :)

WaRaf
18-05-2013, 11:35
Ragazzi so di porvi una domanda di ampio respiro ma avrei necessita di aiuto per una serie di problemi:

1. Da qualche mese il mio DG834GTIT ha smesso di funzionare sulla porta ethernet 1. Se collego una qualsiasi periferica il led di riferimento non si accende e non vi è trasmissione dati

2. Vorrei poter migliorare la gestione della connessione adsl ma non saprei da dove partire per modificare, eventualmente il router, qualcuno saprebbe indicarmi qualche guida?

3. Vorrei migliorare anche la potenza del segnale wi-fi, potreste indicarmi delle impostazioni specifiche?

4. Volendolo sostituire, ad oggi, quale router potremmo definire l'erede legittimo del nostro amato DG834GTIT?

Vi fornisco ulteriori informazioni:

- Versione Firmware: 1.03.23 in lingua inglese :(

- Periferiche collegate in Lan solo PC fisso. In wireless ho parecchia roba, da console giochi a tablet a telefoni cellulari e smart tv.

- La mia distanza dalla centrale Telecom è di circa 2,5 km in linea d'aria. I valori della mia linea sono i seguenti:

1. Portante agganciata in down e up: 5056 kbps e 480 kbps
2. Attenuazione in down e up: 35 db e 18 db
3. Noise Margin in down e up: 12.6 db e 23 db

Grazie a tutti per le risposte che mi fornirete :)

Bovirus
18-05-2013, 11:39
La richiesta in merito al nuovo modem andrebbe postata nel thread "Scelta router ADSL".

Il tuo modem attuale non buttarlo.
Il probelma della porta1 ethernet lo risolvi con pochi euro cambiando qualche condensatore.

Paky
18-05-2013, 11:41
il chip ethernet è andato

se apri il router e ci metti sopra il dito, che con buona probabilità non ce lo riesci a tenere su per quanto scotta

ovviamente hai i condensatori gonfi

router da cestinare

WaRaf
18-05-2013, 11:46
Non voglio cestinarlo per nulla ma onestamente non trovo delle valide alternative. Chiedevo del legittimo erede perché credevo che qualcuno ne avesse già discusso. In compenso vedrò come fare per risolvere certi problemi. Al contempo nessuno sa darmi delle indicazioni anche in privato?

Paky
18-05-2013, 11:56
si ma puoi usarlo solo in wifi
e così non durerà , ormai ha i condensatori KO e il chip ethernet semi guasto, quindi la fine è vicina (vedi se l'alimentatore è eccessivamente caldo)

per i consigli sugli acquisti c'è il 3d apposito

WaRaf
18-05-2013, 15:51
si ma puoi usarlo solo in wifi
e così non durerà , ormai ha i condensatori KO e il chip ethernet semi guasto, quindi la fine è vicina (vedi se l'alimentatore è eccessivamente caldo)

per i consigli sugli acquisti c'è il 3d apposito

Grazie Paky forse ho trovato qualcosa di alternativo!

giovanni69
26-05-2013, 11:27
>>Il comando del DSLAM è specifico per ogni router.
La richiesta va fatta nel thread del router specifico. >>

ChipSet Vendor Id: ALCB:0x 0
ChipSet VersionNumber: ☺╦Ë
ChipSet SerialNumber: AA1141FE090-31
#

Pertanto il DG834GT è adatto o meno a questo DSLAM? :rolleyes:

mirko92
28-05-2013, 17:07
salve a tutti, anch'io sono un possessore del fantastico gt, e di recente mi è capitato di dover sostituire i condensatori... operazione riuscitissima grazie alla vostra guida, che anzi mi ha anche fatto capire che il problema fosse proprio quello... però mi è rimasta una curiosità... qualcuno saprebbe dirmi quali sono le funzioni dei condensatori presenti? mi spiego meglio: mi piacerebbe sapere quali condensatori sono associati alle porte lan, quali al wi-fi, quali al modem adsl... Così, come sfizio :D

grazie ancora a tutti!

enzo82
01-06-2013, 14:39
ragazzi devo migliorare la mia linea. da quando ho tiscali ho parecchi problemi.

mi hanno suggerito di mettere un firmware dgteam e modificare alcuni valori.

io non sono pratico e chiedo il vostro aiuto.

ora la situazione è questa :

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 14114 kbps 938 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 17.7 db
Margine rumore 2.0 db 7.0 db

ma è volto variabile

http://img850.imageshack.us/img850/1328/tiscalivasco.jpg (http://img850.imageshack.us/i/tiscalivasco.jpg/)

il problema è che mi si disconette un paio di volte al giorno.
cosa dovrei fare?

Paky
01-06-2013, 15:41
devi sacrificare portante agganciata a favore di margine
non puoi fare molto altro

enzo82
01-06-2013, 16:40
devi sacrificare portante agganciata a favore di margine
non puoi fare molto altro

e posso farlo tramite il modem?

Paky
02-06-2013, 09:36
puoi farlo anche via telnet col firmware originale , ma il settaggio si perde al riavvio del router. Col dgteam ce l'hai in un comodo menu dell'interfaccia web

è tutto scritto in prima pagina

enzo82
02-06-2013, 10:24
puoi farlo anche via telnet col firmware originale , ma il settaggio si perde al riavvio del router. Col dgteam ce l'hai in un comodo menu dell'interfaccia web

è tutto scritto in prima pagina

pk. allora metto il firmware dgteam. metto l'ultima versione 1.03. 22??

dove trovo una guida al flash?

Paky
02-06-2013, 10:31
personalmente uso e preferisco DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026

per il flash puoi effettuarlo da manager web o meglio da recovery utility (che funziona solo su XP)

per ulteriori info 3d ufficiale firmware mod -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915

WaRaf
02-06-2013, 15:03
Ragazzi come posso fare per utilizzare il router come bridge wi fi?

Paky
02-06-2013, 15:32
col firmware ufficiale no

devi montare openwrt, ma perdi il modem adsl

WaRaf
02-06-2013, 16:58
col firmware ufficiale no

devi montare openwrt, ma perdi il modem adsl

DOve trovo una guida?

Paky
02-06-2013, 18:46
sul sito di MisteroX

qui openwrt già compilato per GT -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download

e di seguito la guida -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:4_webinterface_openwrt

mirko92
03-06-2013, 01:38
nessuno che sappia rispondermi? =P

WaRaf
03-06-2013, 08:13
sul sito di MisteroX

qui openwrt già compilato per GT -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download

e di seguito la guida -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:4_webinterface_openwrt

Grazie mille ;)

DarKilleR
04-06-2013, 14:40
Sul mio router che premesso non mi da problemi di disconnessioni o restrizioni di banda, ho visto che ho dei problemi di attenuazione linea o meglio ce l'ho solo in upload.

Ecco i dati da telnet:

http://imageshack.us/a/img96/5070/catturasv.jpg

Tengo a precisare che ho un profilo business con ISDN con doppia numerazione + centralino telefonico, quindi per avere l'ADSL in casa, mi hanno portato un secondo doppino che è collegato direttamente al router senza alcuna presa/filtro intermedio; se non solo il cavetto rj11 di collegamento tra router e presa rj11 a muro.

Le muffole dei ripartitori di linea stanno in dei pozzetti interrati nel marciapiede sulla strada, e purtroppo sono sempre sott'acqua!

enzo82
04-06-2013, 19:42
senza chiedere nulla mi hanno abbassato la portante. ecco i nuovi valori.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12295 kbps 858 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 17.8 db
Margine rumore 5.9 db 7.5 db

dite che avrei lo stesso miglioramenti con il firmware dgteam??

Delpi
04-06-2013, 20:02
ora hai un profilo a 6 dB si SNR impostato da centrale!

enzo82
04-06-2013, 20:08
ora hai un profilo a 6 dB si SNR impostato da centrale!

dici che è buono?

con tiscali sto avendo parecchi problemi. frequenti disconessioni e sono già due volte che ho il telefono muto

giovanni69
05-06-2013, 11:16
Apri semmai un ticket per problema di fonia, se non hai già controllato i filtri e la scatoletta rettangolare che raccorda il cavo esterno con quello interno.
Ed in ogni caso non ti hanno diminuito la portante ma semmai il contrario, te l'hanno alzata da 8 a 12 Mb ,ovviamente tagliandoti SNR e mettendolo a 6dB invece che a 12 db. Chiaramente se hai problemi di disconnessione abbassare con un cambio di profilo il segnale, può mettere la linea più a rischio di disconnessioni se durante il giorno sovravvengono altre ragioni che lo fanno diminuire via-via a 5...4...3.. Se invece le disconnessioni sono causate da altri fattori in centrale o dell'impianto, è altro paio di maniche.

enzo82
05-06-2013, 19:38
Apri semmai un ticket per problema di fonia, se non hai già controllato i filtri e la scatoletta rettangolare che raccorda il cavo esterno con quello interno.
Ed in ogni caso non ti hanno diminuito la portante ma semmai il contrario, te l'hanno alzata da 8 a 12 Mb ,ovviamente tagliandoti SNR e mettendolo a 6dB invece che a 12 db. Chiaramente se hai problemi di disconnessione abbassare con un cambio di profilo il segnale, può mettere la linea più a rischio di disconnessioni se durante il giorno sovravvengono altre ragioni che lo fanno diminuire via-via a 5...4...3.. Se invece le disconnessioni sono causate da altri fattori in centrale o dell'impianto, è altro paio di maniche.

prima ero connesso a 14mega con rumore di 2 db.

ho tiscali 20 mega

giovanni69
06-06-2013, 09:56
prima ero connesso a 14mega con rumore di 2 db.

ho tiscali 20 mega

Hai ragione, mea culpa! Avevo sbagliato grafico di confronto.
Tieni d'occhio che accade con il nuovo profilo.. ed in bocca al lupo. Con 2 db bastava un'interferenza o qualcun altro che succhia segnale e rimanevi down di portante.

BadHombre
11-06-2013, 11:03
Ciao, mi consigliate un buon firmware per il mio vecchietto NETGEAR DG834GT (di circa 7-8 anni)? Per buon firmare intendo che sia veloce e stabile ma anche che si possa mettere in rete alcuni portatili. Ora ho la V1.02.14. Mi consigliate di cambiarlo?
Vi ringrazio.

Squarehead
17-06-2013, 21:15
anche disconnessioni continue possono essere sintomo di condensatori bruciati o danneggiati? http://www.imageshack.com/scaled/thumb/706/o1f9.jpg
cosa ne dite?

Squarehead
17-06-2013, 21:26
anche disconnessioni continue possono essere sintomo di condensatori bruciati o danneggiati?

cosa ne dite?

Paky
17-06-2013, 21:26
ci vuole l'occhio bionico :D

http://www.imageshack.com/scaled/thumb/706/o1f9.jpg

Squarehead
18-06-2013, 08:53
ci vuole l'occhio bionico :D

http://img543.imageshack.us/img543/5168/t78.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/t78.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

weaponX
25-06-2013, 13:10
Salve a tutti,
scusate il disturbo.

Attualmente ho Fastweb (utilizzo il loro router) e volevo passare a Tiscali per approfittare delle promozioni.

Volevo sapere se questo router, che avevo prima con Telecom, il DG834GT appunto, andava ancora bene per le attuali connessioni o per prestazioni.

Scusate l'ignoranza in materia.

Grazie per il chiarimento.

1onexx
25-06-2013, 16:07
@weaponX

Va benissimo, sempre che sia in buone condizioni :cool: .
Se fosse molto vecchio potrebbe avere problemi ai condensatori che causano ad es. disconnessioni, riavvi random, cadute di portante, ...

In realtà se lo apri puoi renderti conto da solo e facilmente dello stato di usura dei 4 condensatori incriminati che possono sostituirsi, se sai farlo, con saldatore e pochi euro :) .

Qui i dettagli:
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori

Comunque in prima pagina trovi un post dell'ottimo Bovirus (uno dei massimi esperti nella sostituzione dei condensatori :)) con tutti i dettagli ed una foto dove si vede bene che quelli esauriti risultano rigonfi nella parte alta.

Potresti anche fare un test sulla tua linea FW collegando ora il modem DG834GT al posto dell'hag e visualizzando i dati delle statistiche adsl:

Attenuazione Down ed Up
SNRM
Max rate

Se li posti posso fare una previsione sul collegamento con Tiscali.

weaponX
25-06-2013, 16:19
@1onexx

Ancora grazie di tutto :)
Adesso ti tocca faticare :D
Sono un po' ignorante in materia quindi dovrai pazientare...le poche cose che sapevo le ho dimenticate non utilizzando più il router.

Intanto non so come aprirlo...ho paura di distruggere tutto.
E poi che programma devo usare per vedere i valori che hai chiesto?

1onexx
25-06-2013, 16:30
@1onexx

Ancora grazie di tutto :)
Adesso ti tocca faticare :D
Sono un po' ignorante in materia quindi dovrai pazientare...le poche cose che sapevo le ho dimenticate non utilizzando più il router.

Intanto non so come aprirlo...ho paura di distruggere tutto.
E poi che programma devo usare per vedere i valori che hai chiesto?
Allora non ho questo modem ma dalla foto sembra che la board abbia solo 4 viti sotto la base (non so se sono nascoste sotto i piedini di gomma).
Se chiedi sul forum ti sarà detto.

Comunque per ora non aprirlo, provalo così.
Collegalo alla linea adsl ed al PC con un cavetto LAN e apri il suo menù da browser:
http://192.168.0.1

Poi entra con:
admin
password ( o quella che hai messo)

e vai
Manutenzione --> Stato del router --> Mostra statistiche

fai uno screenshot e postalo qui.

PS un modo per ottenere dei dati più completi è avere uno screenshot da telnet come il seguente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39552853&postcount=16005

Per fare ciò lancia da browser:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

vedrai il msg: “Debug Enable!”

poi apri una cmd sul PC dove hai abilitato il telnet client

e digita :

telnet 192.168.0.1

vedrai http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/netgear/debug2.PNG

ora qui digita:

adslctl info --show

riportami lo screenshot

weaponX
25-06-2013, 17:11
Allora ecco il risultato telnet:
http://s19.postimg.org/xawigtv5r/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/xawigtv5r/)

e anche quello del router:

http://s19.postimg.org/eu23q0f7n/Senza_titolo_2.jpg

Mmmm..è impressione mia o comunque più di 8000 kbps non va :confused:

1onexx
25-06-2013, 17:27
@weaponX
Dunque l'attenuazione è in perfetta linea con la tua distanza dalla centrale 1.3Km.

Il modem ti segnala che con quei parametri con quella linea non superi i 10Mb in down ed 1Mb in Up
Devi guardare il telnet alla voce Max, per questo ti ho fatto lanciare il comando da telnet che è più completo ;).

Ora con Tiscali avrai un snrm in down di 6dB quindi dovresti agganciare di più.
Poi al limite puoi forzare l'snrm più in basso per vedere di agganciare un altro pò senza intaccare la stabilità.

Secondo me agganci il doppio dell'attuale con Tiscali, ma è da provare quando l'attiveranno.

Ma hai tripolari a casa o rj11 ?

weaponX
25-06-2013, 17:42
@weaponX

Ma hai tripolari a casa o rj11 ?

Tripolari a tutte le prese del telefono con relativi filtri.
Mentre l'Hag è collegato, nella stanza con il computer, direttamente con una rj11.

edit. ma se collego solo un cordless con 2 ricevitori e tolgo tutti i filtri alle prese, secondo te, guadagno qualcosa come potenza? Spero di non andare troppo OT.

1onexx
25-06-2013, 17:59
@weaponX
Siamo OT per l'impianto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)


In linea di massima meno telefoni metti alle prese meglio è.
Una buon soluzione, anche comoda, è avere il cordless con 2 portatili.
In questo caso ti serve solo il filtro sulla presa della base.
Altra cosa sarebbe avere tutte connessioni con plug rj11 perché le tripolari nel tempo possono dare problemi.
Segui quel link e controlla se hai condensatori/fusibili nelle tripolari

La cosa migliore comunque è mettere al posto dell'hag uno splitter che ha due uscite una per il modem ed una per l'impianto telefonico di casa.
Diciamo che il fatto che tu abbia l'hag ti semplifica nel mettere uno splitter perché è come se l'impianto fosse già predisposto.
In questo potrai collegare il modem solo allo splitter e non alle altre prese di casa che però non avranno più bisogno di essere filtrate.
Hai un unico filtro centralizzato che ti separa a monte l'adsl dalla fonia e ti elimina di riportare problemi dei telefoni sul modem, e viceversa.
Per gli splitter leggi e posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922)

weaponX
26-06-2013, 17:01
Domanda stupida.
Il router ho un firewall hardware se non sbaglio.
Quindi potrei anche evitare di tenere installato Comodo Firewall, giusto?

1onexx
26-06-2013, 17:13
Agiscono in modo diverso perché uno è su PC ed un altro su router.
Diciamo che quello sul modem ti protegge da attacchi dall'esterno della rete.
Se però tu installassi ad es. un programma da cd, usb key, ... il firewall del router non se ne accorgerebbe.

Comunque diciamo che puoi anche evitare di tenere un fw sul pc, basta avare un buon antivirus :)

Paigoz
03-07-2013, 14:35
Ragazzi,possiedo questo router da ormai 7/8 anni ed ha sempre fatto il suo dovere.

Ora ho ne ho dovuto comprare uno nuovo sia per altre esigenze,sia perchè ha iniziato a darmi parecchi problemi:

Perdita della portante (anche diverse volte durante il giorno)
Velocità ad accedere al menu di configurazione lentissimo (circa 1 minuto per accedere)
Velocità del wifi lentissima
Blocco dell'intero router con una frequenza allucinante!!!! (sabato si è bloccato circa 30 volte in 4 ore)

Dite che risolvo sostituendo i condensatori,come scritto nel primo post?

Grazie dell'aiuto ;)

Bovirus
03-07-2013, 14:39
Nessuno può dirtelo. Solo tu puoi provarlo sostituendo i condensatori (devonoe ssere LOW ESR) e provando un altro alimentatore (meglio da 12V 1.5A)

Paigoz
04-07-2013, 21:11
Ragazzi,sono andato a comprare i condensatori da sostituire al mio DG834GT,solo che nella mia completa ignoranza in elettronica,penso che siano tutti sbagliati quelli che mi sono stati venduti. :mbe: :mbe: :mbe:

Vi posto delle foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/41/ste0.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/694/j0s5.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/692/felm.jpg/

Mi sono stati dai 3 di blu ed uno nero.


Cosa mi dite? :confused: :confused:

DenFox
05-07-2013, 02:20
Ragazzi,sono andato a comprare i condensatori da sostituire al mio DG834GT,solo che nella mia completa ignoranza in elettronica,penso che siano tutti sbagliati quelli che mi sono stati venduti. :mbe: :mbe: :mbe:

Vi posto delle foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/41/ste0.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/694/j0s5.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/692/felm.jpg/

Mi sono stati dai 3 di blu ed uno nero.


Cosa mi dite? :confused: :confused:

Ti dico già che quelli blu nella foto non vanno bene in quanto operano massimo ad una temperatura di 85°C, mentre a te servono con massimale di funzionamento a 105°C in quanto il nostro caro Netgear scalda da morire! Poi dovresti postare per bene TUTTO quello che c'è scritto intorno ad ogni condensatore, temperatura e specifiche, perché nelle foto si vede solo un lato dei condensatori e non basta per trarre conclusioni.

Bovirus
05-07-2013, 06:53
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
Capacità identica alll'originale.
Tensione di lavoro uguale o superiore (dimensioni permettendo).

VegaX
08-07-2013, 10:11
Ciao ho un DG834GT
ho un problema con il wifi, non funziona più il moulo.
Ho provato ad attivarlo/disattivarlo da interfaccia web ma nulla non si accende.
Ho provato ad aggiornare il firmware (all'ultima disponibile), è andato tutto bene, ho resettato il router ed ha funzionato nuovamente tutto per un po, poi (dopo qualche ora) il wifi si è nuovamente spento e da interfaccia web non vuole saperne di riattivarsi.
Ho nuovamente resettato il router ma nulla non si accedde il wifi.
Suggerimenti?
:mc:

Bovirus
08-07-2013, 10:19
IP fisso client = 192.168.0.2

Reset forzato 30 secondi con modem acceso.
Prova a pingare 192.168.0.1
Prova ad accedere all'interfaccia web

Windows XP 32bit (No 64bit/no Vista-W7-W8)
Recovery Netgear con firmware originale

Apri il modem controlla lo stato condensatori.

Pr3D4ToR
10-07-2013, 22:46
Ragazzi, domanda che può sembrare stupida, ma che mi ha fatto venire dei dubbi.
dopo anni di soddisfatto utilizzo di questo router (o anche cambiato i condensatori per non perderlo) con la classica connessione alice 7mb, ho chiesto ieri il passaggio a infostrada 20mb, che mi dovrebbero attivare entro fine mese...il mio dubbio adesso è, questo router come funziona con questo tipo di connessione???
rende ben già con il suo firmware originale? o magari bisogna aggiornarlo???
qualcuno di voi lo usa con infostrada 20mb e può dirmi come si trova???
o magari ci sono esperienze in merito???
grazie

DenFox
10-07-2013, 23:47
Ragazzi, domanda che può sembrare stupida, ma che mi ha fatto venire dei dubbi.
dopo anni di soddisfatto utilizzo di questo router (o anche cambiato i condensatori per non perderlo) con la classica connessione alice 7mb, ho chiesto ieri il passaggio a infostrada 20mb, che mi dovrebbero attivare entro fine mese...il mio dubbio adesso è, questo router come funziona con questo tipo di connessione???
rende ben già con il suo firmware originale? o magari bisogna aggiornarlo???
qualcuno di voi lo usa con infostrada 20mb e può dirmi come si trova???
o magari ci sono esperienze in merito???
grazie

Ho richiesto anch'io l'attivazione della Infostrada All Inclusive L 20mb in ull ed ho questo modem, ti farò sapere come mi trovo appena me l'attivano. Dal sito l'attivazione è prevista entro il 23 luglio...

littlemau
11-07-2013, 10:45
...il mio dubbio adesso è, questo router come funziona con questo tipo di connessione???
rende ben già con il suo firmware originale? o magari bisogna aggiornarlo???
qualcuno di voi lo usa con infostrada 20mb e può dirmi come si trova???
o magari ci sono esperienze in merito???
grazie
Supporta tranquillamente le linee dati a 20mb con firmware originali e non. Quanto al gestore, non penso ci siano differenze di fra telecom e infostrada da pregiudicare l'esperienza di navigazione. Inoltre permette di gestire al meglio l'equilibrio fra banda e stabilità di linea grazie alla variazione del SNR.

Pr3D4ToR
11-07-2013, 10:55
Ho richiesto anch'io l'attivazione della Infostrada All Inclusive L 20mb in ull ed ho questo modem, ti farò sapere come mi trovo appena me l'attivano. Dal sito l'attivazione è prevista entro il 23 luglio...
ottimo, in teoria hai l'attivazione prevista 4 giorni prima della mia.
teniamoci in contatto ;)

Supporta tranquillamente le linee dati a 20mb con firmware originali e non. Quanto al gestore, non penso ci siano differenze di fra telecom e infostrada da pregiudicare l'esperienza di navigazione. Inoltre permette di gestire al meglio l'equilibrio fra banda e stabilità di linea grazie alla variazione del SNR.
GRANDE!!!
vi farò sapere come mi trovo non appena me l'attivano.

Van Diemen
13-07-2013, 17:33
Ciao a tutti,

ho impostato WEP più MAC filtering ma, avendo una decina di dispositivi wireless e un wifi extender netgear che mi genera un'altra decina di mac fittizi esterni, mi ritrovo con la tabella di elenco accessi del povero DG834GTIT piena!
...e ho un nuovo cellulare da collegare :D

C'è un modo per estendere il numero di MAC filtrabili dal DG834GTIT o devo rimuovere il MAC filtering?

Grazie!

Paky
13-07-2013, 17:36
io passerei a wpa2 e me ne interesserei poco del mac...

in wep sei bucabile

giovanni69
14-07-2013, 15:48
A proposito di wireless, mi ritrovo nello Stato del Router - Porta Wireless:
Nome (SSID) NETGEAR
Regione Europe
canale 11
AP wireless Disabled
Trasmette nome Disabled.


Nelle Impostazioni Wireless:

Rete wireless:
NETGEAR- Europa- 11- g e b

Punto di access wireless:
nessuna spunta

Elenco accessi stazione wireless - Imposta elenco accessi:
nessun accesso elencato

Optioni di protezione
Disabilitato


eppure se c'è un notebook nei paraggi con il wi-fi attivo vede una rete 'NETGEAR'. Come mai? :confused:
Come faccio ad impostare per favore il tutto in modo che non si vede l'esistenza di alcuna rete wireless?
Uso il router solo con via ethernet con cavi. Grazie.

Paky
14-07-2013, 17:11
Consenti trasmissione del nome (SSID) , devi levare la spunta da questo

ma serve a poco , non lo vede windows , ma un qualsiasi software sniffer o di semplice statistica si

Van Diemen
16-07-2013, 20:27
io passerei a wpa2 e me ne interesserei poco del mac...

in wep sei bucabile

wpa2 non la vedo nel menu del router: problema di firmware?

Scegliendo la wpa2 invece della wep, potrei avere problemi con linux?

Grazie ancora!

weaponX
18-07-2013, 11:40
Salve a tutti.
Sono passato a Tiscali da Fastweb e ho rimesso il router della Netgear.
Volevo un piccolo chiarimento.
Normalmente usavo i DNS di Norton impostandoli direttamente in Windows ma ho visto che anche nel menù del router c'è la possibilità di settarli.
Se li imposto solo sul router valgono per tutti i PC connessi al router stesso?
In questo modo posso non impostarli su ogni singolo PC?

Grazie per il chiarimento.

Paky
18-07-2013, 18:29
Si
Si

Pixo
19-07-2013, 09:51
dopo anni di onorato servizio, è venuto a mancare il mio fido DG834. Un fulmine, entrato dalla linea telefonica, lo ha falciato.
Aperto, ho notato il fusibile smd e il disaccoppiatore di protezione elettrica anneriti. Ho sostituito il primo, il secondo l'ho ponticellato. Ma niente?

Avete quale idea?

Sigh! :(

Bovirus
19-07-2013, 09:54
Cosa succede al mdoem quando lo accendi? Spento o che altro?
Hai provato un altro alimentatore?

DenFox
24-07-2013, 07:37
Il modem si riavvia in continuazione, perciò ho cambiato i condensatori ma niente, continua a farlo. Soluzioni? Potrebbe essere l'alimentatore?

DenFox
25-07-2013, 12:13
Credo di aver trovato la causa dei riavvi: l'alimentatore che utilizzavo non era da 1A, ma da 800mA! Mentre l'originale, che non uso più perché era rotto, era da 1A, quindi quello che utilizzo è sottodimensionato. Ho appena comprato e montato un alimentatore da 1,5A. Adesso vedo come va e se continua a riavviarsi.

Paky
25-07-2013, 14:37
l'amperaggio non può essere la causa del problema
il router assorbe al massimo 350-400mA

montano un trasformatore da 1A solo per farlo lavorare tranquillo ed evitare che scadi eccessivamente

controlla invece la tensione sullo spinotto a router acceso

devi trovare almeno 13.5-14V altrimenti il router non è stabile

DenFox
25-07-2013, 14:40
l'amperaggio non può essere la causa del problema
il router assorbe al massimo 350-400mA

montano un trasformatore da 1A solo per farlo lavorare tranquillo ed evitare che scadi eccessivamente

controlla invece la tensione sullo spinotto a router acceso

devi trovare almeno 13.5-14V altrimenti il router non è stabile

Mi è stato detto da un altro utente in un altro thread che era stato confermato che 1A su questo modem era poco, che ci stava stretto... adesso a chi devo credere? :D

Bovirus
25-07-2013, 14:49
L'altro utente ero io.

Quello che posso dirti che a un paio di modem DG834 vecchi con condensatori cambiati non c'è stato verso di farli funzionare stabilmente se non usando un alimentatore da 1.5A.

Nota: lo stesso probelma è stato verificato da alcuni utenti su dei nuovi modem W8960N.

Credo che la miglior contrprova la puoi soltanto tu.
Usa l'alimentatroe da 1.5A e vedi come vanno.

Secondo il mio parere considerando i margini economici delle aziende dubito fortemente che se il modem assorbe 400/500mA avrebebro messo un alimentatore da 1000mA (sarebbe esagerato...)

DenFox
25-07-2013, 17:34
L'altro utente ero io.

Quello che posso dirti che a un paio di modem DG834 vecchi con condensatori cambiati non c'è stato verso di farli funzionare stabilmente se non usando un alimentatore da 1.5A.

Nota: lo stesso probelma è stato verificato da alcuni utenti su dei nuovi modem W8960N.

Credo che la miglior contrprova la puoi soltanto tu.
Usa l'alimentatroe da 1.5A e vedi come vanno.

Secondo il mio parere considerando i margini economici delle aziende dubito fortemente che se il modem assorbe 400/500mA avrebebro messo un alimentatore da 1000mA (sarebbe esagerato...)

L'ho pensato subito anche io, figurati se fanno gli spendaccioni...
Comunque, dal menù web del modem, in Connection Status mi dice che la connessione è attiva e funzionante da 5 ore e 30 minuti, e preciso che l'ho lasciato a scaricare di proposito per stressare il modem, quindi per ora sembra tutto ok, vedremo nei prossimi giorni.

Paky
25-07-2013, 18:43
Secondo il mio parere considerando i margini economici delle aziende dubito fortemente che se il modem assorbe 400/500mA avrebebro messo un alimentatore da 1000mA (sarebbe esagerato...)


Bovirus , se un apparecchio elettronico assorbe 0.5A e lo fai lavorare con un trasformatore da 0.5A o 0.7A , il traferro e l'avvolgimento scalderanno a bestia

per motivi di sicurezza tutti gli alimentatori a trasformatore hanno un termofusibile in serie al primario

questo termofusibile non è visibile perché occultato dal nastro isolante che ricopre gli avvolgimenti, ma vi assicuro che c'è

il componente si interrompe se il trasformatore supera la temperatura prefissata (in genere 70-80°C)

questo è il motivo per cui un trasformatore va sempre sovradimensionato rispetto all'utilizzo di un 30% (almeno)


precisazione

noi stiamo parlando dell'alimentatore del GT che è a trasformatore

non bisogna inserire nel discorso gli alimentatori a parete di tipo switching
quelli col Gt non hanno a che vedere

sul GT va usato un alimentatore 12V 1A non stabilizzati

se si tenta di alimentarlo con uno stabilizzato da 12V si otterranno solo problemi di stabilità

adesso a chi devo credere?

io ti ho spiegato tecnicamente come funziona la cosa poi vedi tu
è legge di Ohm , non mi sono inventato nulla

è l'utilizzatore che comanda , se lui tira 0.5A tu lo puoi alimentare anche con 10A , ma lui sempre 0.5 si prenderà

ad oggi ho riparato una quarantina di GT e non ho mai avuto bisogno di usare alimentatori da 1.5A (che tra l'altro costerebbe quasi come il router)

Bovirus
25-07-2013, 19:32
@Paky
Coem sai lavoro per un grande azienda di prodotti per ufficio e queste cose le conosco benissimo.
Nessuna calcola un margine di sicurezza del 30% (troppo alto).
Il margine di sicurezza visti i tempi e la corsa al risparmio è del 10% (raramente arriva al 20%).
La dimostrazione della ricerca spasmodica del risparmio è documentata dalla scarsa qualità dei condensatori (oggetto del problema della serie DG) che a livello di produzione costano pochi centesimi e si risparmia anche su quelli.
Quidni credo proprio che difficlmente un azienda attenta al risparmio consideri un fattore di scurezza del 30%.
I problemi dei tuoi GT probabilmente erano diversi dai miei.

La prova di un altro alimentatore (da 1.5A) permette di stabilire a prescindere se il problema è l'alimenattore.

Paky
25-07-2013, 19:55
Bovirus ,ripeto , non confondere uno switching con un alimentatore lineare a trasformatore

in questo momento ho la mano sul trasformatore del mio GT , in casa ci sono 28°C , bene rilevo 38° sulla plastica

e come abbiamo già detto è sovradimensionato di un buon 45% ....
figurati a che temperatura arriverebbe se fosse dimensionato di un misero 10%

alla Netgear sono degli sprovveduti? non credo proprio

un Gt non ha bisogno per funzionare di 1.5A
se riesce ad essere stabile solo con tale amperaggio vuol dire che è fallato
ha sicuramente un assorbimento anomalo
ad esempio chip switch guasto o semi guasto

ekelon
25-07-2013, 22:32
non sarebbe una cattiva idea :asd:


dato che siamo in tema di mod...

Per chi ha il GT in panne per colpa dell' LT1930A (LED ADSL perennemente spento) , e non riesce a reperirlo oppure non ha mezzi adeguati alla sua sostituzione ,
posto una procedura di riparazione alternativa

c'è da reperire un integrato stabilizzatore molto comune, il 7812

In commercio si trova facilmente in contenitore TO-220

http://s9.postimage.org/rr3v9ca9r/000.jpg

e in TO-92

http://s1.postimage.org/ypbkfhdi7/wyprowadzenia_78lxx.jpg

In questo secondo formato il montaggio è semplificato dalle ridotte dimensioni del componente , quindi lo consiglio


Per quanto riguarda il TO220 spiego brevemente come adattarlo allo scopo.

Anzitutto c'è da tagliare la parte superiore (quella dove c'è il foro per il bulloncino) per ridurre l'altezza del componente

successivamente bisogna asportare i terminali con un tronchesino (se risultano troppo grandi per i reofori del GT)
e al loro posto saldare 2 spezzoni di rame unifilare nudo da 0.5-0.6 mm^2
mentre sull'ultimo a destra del comune multifilare rivestito da 0.2-0.3 mm^2

http://s9.postimage.org/ixcys8nb3/001.jpg


Si passa al GT

-dissaldare i 2 condensatori C101 , C102 da 1000uF 16V
-dissaldare l'LT1930A guasto

http://s9.postimage.org/54yjwlwjj/002.jpg


Posizionare il 7812 nei reofori del condensatore C101 come da figura e saldarlo

http://s9.postimage.org/ww52qyn7j/004.jpg


Saldare il filo proveniente dal pin 3 Out al condensatore C111

http://s9.postimage.org/dprvns6pr/003.jpg


Al posto dei 2 condensatori da 1000uF 16 V bisognerà montarne uno solo da 2200uF 25V (di diametro tassativamente non superiore i 12.5mm , altrimenti la cover non chiude)

Risultato finito

http://s9.postimage.org/9j718g73z/005.jpg

http://s9.postimage.org/vjndp2prz/006.jpg

e mi raccomando , non dimenticate di sostituire i restanti 3 condensatori elettrolitici ;)



Come verificare se l' LT1930A è guasto

prendere il tester e misurare con fondo scala di almeno 15V continui questo punto a router acceso

la massa conviene prenderla sul connettore dell'antenna

http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg

a componente efficiente la tensione misurate è di circa 13V
mentre se è guasto sarà 0V

ATTENZIONE! il componente da sostituire in caso di guasto non è quello dove si è operata la misura, ma questo microbo
LT1930AES5

http://s9.postimage.org/yotjyis4f/LT1930_A_DG834_GT.jpg

Ciao Paky, ho letto cercndo di non tralasciare nulla quasi tutto il tread alla ricerca di una soluzione.
Leggendo la tua modifica alternativa, vorrei spiegare la situazione in cui mi trovo:
DG834GT ha smesso di funzionare dopo un guasto telecom a seguito di temporale; attualmente, si accendono tutte le luci, compresa la "i" arancione ad intervalli ripetuti quindi è segno che cerca di allinearsi con la centrale, i restanti led verdi tutti accesi ethernet e wifi funzionanti perfettamente.
L'ho aperto ed ho notato i condensatori C101, C102, C112 gonfi quindi da sostituire, mentre condensatori C107 E C117 esame visivo ok.
Ho fatto anche la misura da te consigliata per capire se era partito l'integrato LT1930A (ho messo il tester digitale a 20V continui, e nei punti da te indicati mi segnala 0,14) ma non capisco perchè il led arancione adsl lampeggia alla ricerca della sincronizzazione. Allora mi chiedo è rotto o non è rotto questo LT1930A, visto che tu dici "...procedura per quelli che hanno perennemente il led adsl spento...."
Premesso tutto ciò che ho detto, e date le vostre conoscenze, ormai è assodato che i condensatori bisogna cambiarli, ma cos'altro cambio???
Grazie

Paky
25-07-2013, 23:27
ciao

intanto devi ripristinare una situazione di stabilità e questo lo puoi fare solo cambiando i condensatori , indipendentemente da cosa ci sia d'altro

nelle condizioni attuali è impossibile fare ulteriori ipotesi

se se la tensione in quel punto è 0 il modem non opera sincronizzazione, questo te lo do per certo , su almeno 12 esemplari da me riparati il comportamento era il medesimo

ekelon
25-07-2013, 23:36
ciao

intanto devi ripristinare una situazione di stabilità e questo lo puoi fare solo cambiando i condensatori , indipendentemente da cosa ci sia d'altro

nelle condizioni attuali è impossibile fare ulteriori ipotesi

se se la tensione in quel punto è 0 il modem non opera sincronizzazione, questo te lo do per certo , su almeno 12 esemplari da me riparati il comportamento era il medesimo
Grazie Paky, la cosa che mi ha mandato in confusione è che nel mio caso, il led lampeggia arancione ad intervalli regolari, mentre tut parlavi di led completamente spento= lt1930a rotto. Seguirò il tuo consiglio, farò cambiare i condensatori nella speranza di trovare i low res, nel caso non dovesse ancora agganciare la portante, vedrò di sostituire il "microbo".
Ulrima domanda, tenuto conto della mia situazione, lo scaricatore è da escludere giusto??
grazie ancora.

Paky
25-07-2013, 23:41
visto che c'è di mezzo un temporale lo controllerei

per verificare che non dia problemi di aggancio lo puoi semplicemente escludere

DenFox
26-07-2013, 01:23
...ed intanto la connessione, col nuovo alimentatore da 1,5A, è stabile da 13 ore e 20 minuti.

ekelon
26-07-2013, 01:41
visto che c'è di mezzo un temporale lo controllerei

per verificare che non dia problemi di aggancio lo puoi semplicemente escludere

Paky, non ci crederai, non misono rassegnato a vedere quella luce arancione che lampeggiava senza agganciare la portante, così, ho voluto caricare il fw dgteam DG834GT v1.03.22 Rev 1018 (penso sia l'ultimo) dal sito ufficiale come per magia il modem si è sincronizzato :-)
Miracolo :-). La cosa che ho notato però rispetto al modem alice, e che mi ha perso la portante un paio di volte, attualmente si è sincronizzato con valori secondo me sballati:
Velocità di connessione downstream 4278 kbps
Velocità di connessione upstream 76 kbps
Io ho la 8mega di infostrada ed il modem di AGA con fw roleo USR mi da una portante fissa di 7999kbps in download e 511 in upload ed è una scheggia....
da questo deduco che i condensatori rigonfi stanno facendo lavorare male il dg834gt.
Datemi conferma
1) lt1930 non rotto
2) scaricatore non rotto
3) solo 3 condensatori su 5 gonfi, che vado a cambiare a razzo per non procurare altri guai.
Mi dici cosa ne pensi???
Ciao

Paky
26-07-2013, 06:51
...ed intanto la connessione, col nuovo alimentatore da 1,5A, è stabile da 13 ore e 20 minuti.


ok , evidentemente il precedente alimentatore era fallato , tutto qui

ti è possibile fargli una foto o semplicemente riportare i dati che vi sono stampigliati su? (compresi simboletti strani)

ekelon
26-07-2013, 07:25
Pardon mi sono accorto solo ora, che la risposta riguardante l'alimentatore fallato non era per me, cancello tutto.

Paky
26-07-2013, 08:32
ekelon scusa , non mi ero accorto del tuo post , stavo rispondendo a DenFox


Paky, non ci crederai, non misono rassegnato a vedere quella luce arancione che lampeggiava senza agganciare la portante, così, ho voluto caricare il fw dgteam DG834GT v1.03.22 Rev 1018 (penso sia l'ultimo) dal sito ufficiale come per magia il modem si è sincronizzato :-)
Miracolo :-). La cosa che ho notato però rispetto al modem alice, e che mi ha perso la portante un paio di volte, attualmente si è sincronizzato con valori secondo me sballati:
Velocità di connessione downstream 4278 kbps
Velocità di connessione upstream 76 kbps
Io ho la 8mega di infostrada ed il modem di AGA con fw roleo USR mi da una portante fissa di 7999kbps in download e 511 in upload ed è una scheggia....
da questo deduco che i condensatori rigonfi stanno facendo lavorare male il dg834gt.
Datemi conferma

conferma che l'aggancio è anomalo e che i condensatori vanno sostituiti
poi se una volta operato il cambio tutto torni a funzionare perfettamente....questo non posso assicurartelo

una cosa è certa più continui ad usarlo così e più aumentano le possibilità che vada all'altro mondo :D

1) lt1930 non rotto

si lo escluderei , molto probabilmente non ti hanno fatto contatto i puntali del tester (residui di saldatura o lacca) se riprovi vedrai che i 13V sono li

2) scaricatore non rotto
3) solo 3 condensatori su 5 gonfi, che vado a cambiare a razzo per non procurare altri guai.
Mi dici cosa ne pensi???
Ciao

penso che attenderemo un tuo feed dopo il cambio, allo stato attuale dire altro è sconfinare nel campo della veggenza :)

DenFox
26-07-2013, 11:32
Questo è l'alimentatore che mi faceva riavviare il modem, quello sottodimensionato:

http://img689.imageshack.us/img689/3245/vtud.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/vtud.jpg/)

Paky
26-07-2013, 12:40
grazie , per caso è smontabile? sarebbe interessante vedere cosa c'è dentro

Bovirus
26-07-2013, 13:29
@ekelon
I condensatori per questioni di sicurezza andrebbero sostituiti tutti.
Se un solo codndensatore (oggi magari funzionante ma prossimo alla rsea come gli altri) si guasta rischi di far saltare gli altri componenti.

ekelon
26-07-2013, 20:11
@ekelon
I condensatori per questioni di sicurezza andrebbero sostituiti tutti.
Se un solo codndensatore (oggi magari funzionante ma prossimo alla rsea come gli altri) si guasta rischi di far saltare gli altri componenti.
che delusione, cambiato tutti i condensatori e la situazione è quella di ieri, portante si sincronizza a fatica e con valori sballati! vabbe mi rassegnerò, ormai per quello che costa un router nuovo, non vale più la pena spenderci soldi.
Grazie comunque del supporto.

DarKilleR
27-07-2013, 09:36
bisogna che un giorno smonto il router e vedo come stanno i condensatori...
Il mio è dal 2004 che lavora ininterrottamente 24/24h 365/365 giorni

Paky
27-07-2013, 09:46
beh se funziona ancora è un highlander :D

curiosità , lo tieni in verticale o orizz.?

che delusione, cambiato tutti i condensatori e la situazione è quella di ieri, portante si sincronizza a fatica e con valori sballati! vabbe mi rassegnerò, ormai per quello che costa un router nuovo, non vale più la pena spenderci soldi.
Grazie comunque del supporto.

peccato :(
purtroppo con i temporali di mezzo è sempre un'incognita , non per altro avevo messo le mani avanti su un suo recupero

littlemau
27-07-2013, 11:23
beh se funziona ancora è un highlander :D

:nonsifa:
Non è rimasto ancora l' UNICO. :D
(anche se il mio rulla solo dal 2006 :stordita: )

Paky
27-07-2013, 11:36
anche Free diceva così' :asd:

littlemau
27-07-2013, 12:08
Mapp..!!...ehm...:tie: :Prrr:

DarKilleR
27-07-2013, 12:16
beh se funziona ancora è un highlander :D

curiosità , lo tieni in verticale o orizz.?



peccato :(
purtroppo con i temporali di mezzo è sempre un'incognita , non per altro avevo messo le mani avanti su un suo recupero

Lo tengo orizzontale, ma praticamente è leggermente rialzato, comunque sta dentro un armadio a muro abbastanza ampio assieme a tutte le cose elettriche/tecnologiche.

Protetto da un UPS assieme a borchia ISDN, centralino, citofono, allarme.

Paky
27-07-2013, 12:23
Mapp..!!...ehm...:tie: :Prrr:

:D scherzo , lunga vita


Lo tengo orizzontale, ma praticamente è leggermente rialzato, comunque sta dentro un armadio a muro abbastanza ampio assieme a tutte le cose elettriche/tecnologiche.

beh complimenti , è nelle condizioni peggiori possibili ma resiste

DarKilleR
27-07-2013, 13:01
:D scherzo , lunga vita




beh complimenti , è nelle condizioni peggiori possibili ma resiste

Guarda in realtà non vedo l'ora che schianti :P inizia a starmi stretto mi servirebbe con lo switch gigabyte, wireless N ed una copertura più ampia...e alcune funzionalità che offre con i firmware mod, come il WOL, controllo remoto e dinamicdns con diversi operatori rispetto a quelli standard.

Ma detto sinceramente mi sono informato un po' in giro ma non trovo niente di palesemente superiore al nostro GT.

Paky
27-07-2013, 13:07
capisco

io ho optato per uno swich gigabit d-link in cascata

e del wifi-N non ho mai sentito la necessità
grossi spostamenti di dati non li farei mai in wifi , ma sicuramente via cavo o USB

giovanni69
27-07-2013, 22:27
sul GT va usato un alimentatore 12V 1A non stabilizzati

se si tenta di alimentarlo con uno stabilizzato da 12V si otterranno solo problemi di stabilità


Non ho ancora capito esattamente cosa succede se si usa una versione stabilizzata con elettronica switching :confused:

Paky
27-07-2013, 22:38
12V non bastano tutto qui

Bovirus
28-07-2013, 08:44
@giovanni69
I netgear a seconda del modello hanno due tipio di alimentatori

12V CA (Corrente alternata).
Sul trasformatore il simbolo vicino a 12V di un linea e un'onda
In questi modem il circuiti di raddrizzamento e filtro eè interno. Questo circiuitpo raddrizza e filtra la tensione a circa 16.8V (VIn x 1.41 grazie al ponte raddrizzztaore) che viene poi stabilizzata all'interno a 12V.

12 DC (corrente continia)
Sul trasformatore il simbolo vicino a 12V di un lineetta e una linea tratteggiata.
In questi modem non c'è circuito di raddrizzmento e filtro perchè la tensione è già stabilizzata

Se sostitusci un alimentatore 12V AC con uno stabilizzato, la tensione che arriva all'interno è 12V -2.8 (che non raddrizzano l'alternata ma sulal continua introducono caduta di tensione dei due diodi)=9.2V

Quindi l'alimentatore va sostituito con uno dell stesso tipo (DC o AC), con la stessa tensione di uscita, corrente uguale o superiore.

Paky
28-07-2013, 09:17
aggiungo che ci sono dei modelli che utilizzano stabilizzati a 12v

quindi ricapitolando

12V AC (vecchi dg834/Gv1)
12V DC (non stabilizzati dg834/G v2/v3/GT)
12V DC (stabilizzati-switching Dg834/G V4 e modelli recenti)


In questi modem non c'è circuito di raddrizzmento e filtro perchè la tensione è già stabilizzata

ti è scappato uno stabilizzato al posto di raddrizzato

Bovirus
28-07-2013, 09:27
Aggiungiamo che al posto di un alimenattroe 12V non stabilizzato si può (ed è consigliato) usare al suo posto coem sostituzione un alimentatore stabilizzato switching

DG834/Gv1 - Alimentatote 12V AC (usare solo 12V AC - non usare un alimentatore 12V DC)
DG834/G v2/v3/GT - Alimentatore 12V DC (usare come sostituzione un 12V DC stabilizzato)
DG834/G V4 e recenti - Alimentatore 12V DC stabilizzato

Hai ragione sul refuso stabilizzato/raddrizzato

Paky
28-07-2013, 09:38
Scusa Bovirus , sono 3 pagine che dico che sul GT 12V non bastano e tu ora scrivi che si può e si deve usare un 12V switching stabilizzato?

allora io ti chiedo tu HAI provato ad alimentare a 12V un GT?

2 esemplari su 10 sono stabili con quella tensione
Alcuni si accendono e riavviano
Alcuni dopo qualche tempo freezano
Altri non si accendono affatto

Bovirus
28-07-2013, 10:31
Io sul GT uso abitualmente alimentatori stabilizzati ad 12V 1.5A (come sostituzione rispetto agli originali).
Quando ho ricevuto GT con rpobelmi di freeze/riavvi, sostituendo i codnensatori e usando una alimrntatore switching da 1.5A in tutti i casi non ho più avuto problemi.

Quello che si diceva precedentemente era di non usare un alimentatore stabilizzato (con uscita 12V DVC in continua) dove era richeisto un alimentatore 12V AC (alternati).

I componenti interni sono previsti per una tensione di 12V con una certa tolleranza (tipcamente +-10%).
Non è mai consigliabile alimentarli atenbnsioni più alte non previste.

Il probelma del riavvio è generalmente causato da probelmi dell'alimentazione in corrente (non in tensione).

Paky
28-07-2013, 11:11
il Gt è stato progettato per avere al suo ingresso circa 13.8V - 14V, altrimenti avrebbero usato un alimentatore stabilizzato
alimentarlo ad una tensione inferiore non è regolare


e ribadisco , il GT ha un assorbimento massimo un pelo inferiore ai 500mA , 1.5A sono inutili

poi il Gt non va proprio d'accordo con diversi ali switching da 4 soldi , vuoi per i 12V vuoi per la qualità (spurie in uscita)

Bovirus
28-07-2013, 12:54
All'epoca in cui sono stati prodotti i modelli fino al GT, gli aliemnattroi switching costovano molto di più degli alimentari DC non stabilizzati.
Per questo non venivano forniti alimenatori switching.
Un alimenattroe da 12V DC in uscita fornisce 13.8/14V sezna carico ma con carico standard la sua tensione dovrebbe "adattarsi" a circa 12V.

Io posso solo diti che i GT provati con un buon alimenntatore switching da 1.5A non hanno più avuto problemi.

Paky
28-07-2013, 13:07
a pieno carico , ma assorbendo la metà del valore di targa sullo spinotto a router acceso hai quasi 14V

Plax86
28-07-2013, 21:27
quindi,in sostanza,l'alimentatore del GT non va bene per il V4 giusto?
lo chiedo perché uso il GT e ho un V4 di scorta.

random566
29-07-2013, 09:25
Io posso solo diti che i GT provati con un buon alimenntatore switching da 1.5A non hanno più avuto problemi.

posso confermare che 3 esemplari di dg834gt (e anche un DG834PN) mi funzionano perfettamente con l'alimentatore switching del dgn2000, che dovrebbe essere stabilizzato.
solo come opinione personale, mi sembrerebbe che l'uso dell'alimentatore stabilizzato a 12V sia sconsigliabile solo nel caso che sia stata fatta la modifica della sostituzione del LT1930 con un 7812, dal momento che quest'ultimo, per poter fornire in uscita una tensione stabilizzata di 12 V ha bisogno di una tensione all'ingresso di qualche volt in più rispetto alla tensione di uscita.

weaponX
29-07-2013, 10:04
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.
Sono passato a Tiscali e sto usando come router il Netgear in oggetto.
Durante un intervento si assistenza, il servizio tecnico di Tiscali ha riscontrato un degrado della linea e mi ha ridotto l'adsl da 10mb a 4.
Secondo loro il degrado può essere dato dal router e mi hanno chiesto se potevo cambiarlo e/o provare con un altro.
Sono un po' ignorante in materiale ma volevo sapere se è vero che il problema poterebbe essere il router (causa del segnale non eccezionale).
Grazie per il chiarimento.

Bovirus
29-07-2013, 10:06
Nessuno può dirtelo.
L'unica prova possibile è cambiatre il router.

weaponX
29-07-2013, 10:59
Nessuno può dirtelo.
L'unica prova possibile è cambiatre il router.

L'unica cosa che volevo sapere era se era possibile una associazione degrado linea/router.
Se effettivamente una delle possibile mille cause del degrado può essere anche il router.
Solo questo.
Grazie e scusate il disturbo.

3l3v3n
29-07-2013, 11:11
L'unica cosa che volevo sapere era se era possibile una associazione degrado linea/router.
Se effettivamente una delle possibile mille cause del degrado può essere anche il router.
Solo questo.
Grazie e scusate il disturbo.

Come ti hanno già detto, può essere effettivamente il router. Verifica anche il filtro adsl. :)

san80d
29-07-2013, 11:22
Se effettivamente una delle possibile mille cause del degrado può essere anche il router.

potrebbe, ma come giustamente detto da te potrebbe essere una delle mille, dai un'occhiata anche al tuo impianto telefonico

Paky
29-07-2013, 13:03
posso confermare che 3 esemplari di dg834gt (e anche un DG834PN) mi funzionano perfettamente con l'alimentatore switching del dgn2000, che dovrebbe essere stabilizzato.

ma il problema non è che sia stabilizzato , ma che 12V posso risultare pochi e quindi critici

come ho un po di tempo libero faccio un video
ben 2 alimentatori swiching in dotazione con il DG834Gv4 che non riescono a far star su il GT

mentre se collegati ad un V3 o v4 lo accendono regolarmente.


Io la chiuderei qui con 2 righe di buon senso....
uno ce lo prova , se nota instabilità e riavvii sa da cosa dipende :)

mi sembrerebbe che l'uso dell'alimentatore stabilizzato a 12V sia sconsigliabile solo nel caso che sia stata fatta la modifica della sostituzione del LT1930 con un 7812, dal momento che quest'ultimo, per poter fornire in uscita una tensione stabilizzata di 12 V ha bisogno di una tensione all'ingresso di qualche volt in più rispetto alla tensione di uscita.

giustissima osservazione
per l'appunto un dropout di 2V

giovanni69
29-07-2013, 16:37
@ Bovirus e Packy: grazie per le delucidazioni. Ora volendo seguire la strada dell'alimentatore stabilizzato auto-switching per il GT, si tratta di capire quale modello scegliere ma penso che la questione sia off-topic. :rolleyes:

spkame
01-08-2013, 07:48
Ciao!
Ieri sera dopo circa 3 anni di inutilizzo, dopo l'attivazione della linea ADSL ho acceso il router e ho proceduto all'upgrade del firmware. Al termine dell'installazione (i led sono tornati verdi) la connettività -lan, wifi, internet - è stata ripristinata ma è impossibile accedere all'interfaccia di management sulla http://192.168.0.1, il browser da "pagina non trovata".
Il modello è DG834GT
il firmware è il 1.03.23

idee? esperienze simili?
Grazie mille!!

Bovirus
01-08-2013, 09:45
Dipende quale versione firmware (e lingua) avevi prima e quale versione e lingua hai installato successivamente.
Andrebbe fatto un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.

spkame
01-08-2013, 10:35
ok stasera provo il reset.
Grazie

LiNk!
01-08-2013, 11:01
salve a tutti raga!

stavo leggendo in prima pagina il post riguardo la sostituzione dei condensatori (il mio GT mostra evidenti segnali di follia), esiste una guida che illustri passo-passo come procedere? niubbo total :D

pcairoli
07-08-2013, 18:32
Ciao ragazzi.
ho messo in pensione il 834gt che dava proplemi di instabilità alle connessioni in wifi.
l'ho sostituito con un asus dsl n55u che però non gradisce la linea telecom che ho e che invece il netgear digeriva bene.

ora vi chiedo:
la famigerata sostutizione dei condensatori potrebbe risolvere il problema di instabilita della parte wifi?
la parte lan e modem non fanno una piega...niente riavvi niente inaccessiilità alle pagine di configurazione ecc

solo il wifi si connette poi random non va piu poi magari riparte dassolo o dopo un riavvio; il tutto con apparato client a un metro dal router

ero tentato di sostituire la scheda atheros ma non so se è la soluzione giusta o se magari è sufficiente la sostituzione dei condensatori.

voi che ne dite?

al limite mi piacerebbe provare ad usarlo solo come modem e poi attraverso la lan far fare da access point router wifi al nuovo asus n55u ....mi potete dare qualche dritta sulla configurazione?
aggiungo ...dg 834gt con ultimo fw custom dgteam

grazie per ogni info

a presto

Paky
07-08-2013, 18:55
lo devi aprire e controllare in che stato sono

purtroppo non siamo veggenti :D

pcairoli
07-08-2013, 20:47
dai...no ...non ci credo che non riusciate a fare una diagnosi al buio !!! dal forum dei guru dell'informatica questa debolezza non me la aspettavo !!!
:D :D :D :D :D

aperto l'oggetto (anche perchè la mia prima intenzione era quella di sostituire la scheda ed ero alla ricerca di un qualche codice che potesse essere utile ) i condensatori non paiono malconci
non gonfi , non perdite di liquido, non segni di bruciature.

in realtà quello che chiedevo era capire se il malfunzionamento della parte wi fi potesse essere in qualche modo imputata ai condensatori o se invece il loro malfunzionamento generasse errori piu generali e non limitati alla sola wifi.

se serve posto una foto .

tnx

Bovirus
07-08-2013, 20:50
E' stato ripetuto piùvolte nei post precedenti.

Il fatto che non siano visvamente gonfi non etstimonia la bontà di funzionamentodei condensatori.

Per capire se i problemi derivano dai condensatori non esiste altra possibilità se non sostituire i condensatori.

pcairoli
07-08-2013, 21:31
Ciao Bovirus
grazie.
chiedo venia ma dop ver letto tutte le 492 pagine del 3d sul 55 su questo del 834 ho ascoltato la voce del diavoletto...:D

grazie per la chiara risposta.
peccato ... pensavo che qualcuno avese "fotografato" ( sia in termini elettrici veri e propri sia in termini di malfunzionamento generato ) quello che devono fare quei benedetti elettrolitici e quindi si potesse comparare la situazione.

quindi saldatore alla mano per i condensatori e poi si vede che fare per la mini pci

a presto

MisterWEX
10-08-2013, 16:17
Ciao a tutti,
durante l'ultimo "aggiornamento", cioè l'aggiunta di due dissipatori, si è scheggiato l'induttore di valore 3R3 accanto al famosissimo LT1930A.
http://s9.postimage.org/yotjyis4f/LT1930_A_DG834_GT.jpg
Per la precisione si è staccato un pezzettino del nucleo sopra il primo 3, senza nessun danno allo spire. L'ho comunque sostituito con un induttore smd dello stesso valore ma schermato. Il router sembrava funzionare correttamente ma ultimamente si sono verificati dei reboot in corrispondenza a dei cali di tensione che fanno intervenire per una frazione di secondo l'AVR di un gruppo di continuità abbastanza vecchio a cui è collegato il router stesso. I reboot sono stati quasi risolti ripassando le saldature dei condensatori (nuovi, low esr e testati con apposito esr meter) e scomparsi definitivamente (almeno per ora) sostituendo l'alimentatore originale Netgear con un altro sempre originale che segna 12,35V sullo spinotto a router acceso contro gli 11,85V del precedente. Entrambi mi danno 12,89V costanti sul pin per la verifica del LT1930A. La domanda è questa: il nuovo induttore non fa bene il suo lavoro e ha reso più sensibile il router alle variazioni della tensione in ingresso all'alimentatore, oppure il vecchio alimentatore non era più efficiente e gli 0,5V in più di quello nuovo fanno la differenza?

Paky
10-08-2013, 17:09
se parliamo dell'alimentatore originale del Gt (quello pesante a trasformatore)
non può dare 11.85V

a meno che al suo interno non sia esploso il condensatore di filtro
in tal caso l'onda sinusoidale viene raddrizzata dal ponte e filtrata dai soli condensatori presenti nel GT....

ma in modo balordo perché la regola vuole che il condensatore di livellamento debba stare il più possibile vicino al ponte , e non ad un metro e mezzo (per giunta con un conduttore di sezione piccolissima)

MisterWEX
11-08-2013, 01:12
Entrambi gli alimentatori senza carico forniscono circa 15V, sono originali Netgear uno abbinato al GT l'altro al V3, la tensione di circa 12V sullo spinotto è stata misurata qualche istante dopo l'accensione.

Paigoz
13-08-2013, 11:51
Ciao a tutti,
durante l'ultimo "aggiornamento", cioè l'aggiunta di due dissipatori, si è scheggiato l'induttore di valore 3R3 accanto al famosissimo LT1930A.

Scusa,mi potresti spiegare di più sul fatto di aggiungere due dissipatori?
Il mio scalda da morire a causa della posizione in cui deve stare :(

Ragazzi ho un problemino,ho seguito la guida in prima pagina per sostituire i condensatori ed il router è tornato in vita (gli ho anche cambiato il firmware mettendo il V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018)

Il mio problema adesso è che una volta su due,durante la notte,si blocca il wifi!!
Il router continua a funzionare,dato che i computer/ps3 collegati via lan vanno in internet,ma il wifi smette di funzionare ed infatti i cellulari si scollegano!!!
Cosa posso fare per risolvere?

Thanks :D

Paky
13-08-2013, 12:53
dopo la sostituzione dei condensatori il router torna a funzionare come un orologio

se hai dei blocchi puoi tentare :

1) sfilare la schedina minipci della wifi e a reinserirla
2) visto che hai cambiato firmware effettuare un bel reset col tastino dietro (mantenuto premuto a router acceso finchè non si accende il led del visto)
3) provare a cambiare canale al router

Paigoz
14-08-2013, 13:58
Ragazzi, ho un'altra domanda.
Ho bisogno di bloccare due URL dal router ma non so come fare, mi potete spiegare, per favore?

Ho un netgear dg834gt con firmware dgteam v1.03.22 rev101

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Paky
14-08-2013, 14:57
c'è il menu blocca siti, ma ti blocca tutto il dominio

adambr
20-08-2013, 19:40
Buona sera, spero di scrivere nella sezione giusta.
come da titolo, cerco informazioni per la sostituzione del connettore dell'antenna del modem. In pratica di è "sfilata" la parte centrale del connettore che è sul modem e, devo necessariamente sostituirlo. In un primo tempo pensavo fosse uno SMA reverse a gomito da stampato (saldato direttamente sul circuito), ma vedendo alcune foto sul WEB, mi pare di aver visto che può essere anche da pannello (con cavo da saldare al circuito), Purtroppo non i cacciavite adatti (li ho ordinati) alle viti torx e nell'attesa, se possibile, vorrei avere qualche informazione da chi ha maggiore competenza.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Paky
20-08-2013, 22:13
Buona sera, spero di scrivere nella sezione giusta.

no :D

cmq queste sono le foto del v3 -> http://wiki.openwrt.org/oldwiki/openwrtdocs/hardware/netgear/dg834gv3

adambr
21-08-2013, 15:36
no :D

cmq queste sono le foto del v3 -> http://wiki.openwrt.org/oldwiki/openwrtdocs/hardware/netgear/dg834gv3



scusate per il posto errato, ma grazie tante per la risposta e per il link, spero solo di riuscire a trovarlo e a saldarlo in maniera decente.
Grazie ancora.

lelloz
01-09-2013, 18:03
ciao ragazzi,
sono mesi che (secondo me) il famigerato DG834GT causa una certa lentezza a tutta la rete, in quanto ho collegato diversi pc, 2 svariati smartphone, tablet, set top box, due access point wireless e un'antenna ubnt per fare bridge.

il router funziona benissimo, ora è acceso e collegato alla portante da 1100 ore e funziona H24 da più di 7 anni. Ho una 20m stabilissima e con ping fast.

Escludendo la linea, temo che il tempo (condensatori?) e la poca memoria RAM siano la causa di tutto questo strano rallentamento.

Prima di sostituirlo con un DGN2220, volevo un vostro parere in merito :)

Bovirus
01-09-2013, 19:34
Molto più facile che siano i condensatori o un alimentatore ormai esausto.
Apri il modem e verifica i condensatori.
Anche se sono visvamente a posto possono essere guasti e andrebbero sostituiti.

Gianluca99
07-09-2013, 13:44
Qualcuno mi può spiegare come mai al comando telnet adslclt info --vendor i vari campi rimangono vuoti?
vorrei sapere che chipset ha la mia DSLAM SIEMENS ma sono bloccato su questo passaggio :muro:
ho provato ad aprire la porta 23 ma non è cambiato nulla :(

-edit- risolto collegandomi in G.DMT, ho un chipset Infineon sulla DSLAM

superRob
07-09-2013, 16:05
Chiedo un aiuto per il Netgear N300 DGN2200M, in pratica non si connette più a internet, ho fatto il reset, ma non mi collego più al router di default per impostare i parametri adsl, la pagina viene caricata e poi si blocca, spesso manca il segnale, le ho provate tutte!! il prossimo passo è portarlo in assistenza. Vi chiedo per favore se vi è una procedura per caricare il firmware, tramite usb poichè penso che sia andato in blocco

La rete non ha nulla, ora navigo con il router digicom

Gianluca99
07-09-2013, 16:22
Chiedo un aiuto per il Netgear N300 DGN2200M, in pratica non si connette più a internet, ho fatto il reset, ma non mi collego più al router di default per impostare i parametri adsl, la pagina viene caricata e poi si blocca, spesso manca il segnale, le ho provate tutte!! il prossimo passo è portarlo in assistenza. Vi chiedo per favore se vi è una procedura per caricare il firmware, tramite usb poichè penso che sia andato in blocco

La rete non ha nulla, ora navigo con il router digicom

forse l'hai brikkato? per il DG834GT c'è una procedura per il debrik in prima pagina ma non saprei se funziona anche per il tuo DGN2200, potresti provare a chiedere nel thread ufficiale

se è ancora in garanzia forse ti conviene mandarlo in assistenza

Bovirus
07-09-2013, 17:06
La procedura di debrick del DGN2000/DGN2200 è la stessa del DG834GT ma usando il firmware corrispondente.

superRob
07-09-2013, 17:31
forse l'hai brikkato? per il DG834GT c'è una procedura per il debrik in prima pagina ma non saprei se funziona anche per il tuo DGN2200, potresti provare a chiedere nel thread ufficiale

se è ancora in garanzia forse ti conviene mandarlo in assistenza

Si è in garanzia.., spiegami il termine brikkato.. ho capito boatle corrotto.., porto in garanzia è meglio, comnque non ho fatto nessuna modifica

enzo82
07-09-2013, 22:32
ragazzi si può configurare il nostro netgear in full bridge?

devo usare il 834gt come modem da abbinare al router asus rt-n66u

cosa mi consigliate di fare?

Paky
07-09-2013, 22:34
si , c'è l'apposito menu

enzo82
07-09-2013, 22:45
si , c'è l'apposito menu

intendi quello dove si sceglie modem oppure modem più router?

nel mio caso dovrei scegliere solo modem, giusto? ma poi riesco ad entrare nella pagina dei settaggi per vedere i dati della linea?

enzo82
11-09-2013, 14:46
è arrivato il router asus.

allora devo usare il netgear solo come modem. se lo imposto in modalità solo modem però non riesco a navigare. funziona solo se lo imposto su modem+router. Mi hanno sconsigliato di avere qiesta modalità in quanto avrei problemi con p2p e giohi on line.

Dovrei imposti il Netgear in DMZ. Come si fa?
Ora ho su il firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

Paky
11-09-2013, 15:32
se hai comperato un router puro il gt lo devi mettere come modem e gestire il resto dall'asus

enzo82
11-09-2013, 15:36
se hai comperato un router puro il gt lo devi mettere come modem e gestire il resto dall'asus

e lo so. ma non riesco a connettermi se lo imposto su solo modem.
non vorrei che il problema che è ho linea tiscali con PPPoA e non PPPoE

fester40
12-09-2013, 20:15
Ciao, avevo Alice 7mega che funzionava benissimo e ho chiesto a Telecom l'opzione Superintenet a 20mega, in prova gratis per un mese. Da stamattina hanno fatto la modifica, ma ho già verificato 3 disconnessioni. Di seguito le statistiche del router

prima

http://imageshack.us/a/img707/2143/x5yt.jpg



e ora


http://imageshack.us/a/img706/7958/gbve.jpg


I valori mi sembrano molto buoni; che ne dite? Quali possono essere le ragioni delle disconnessioni? Grazie.

Gianluca99
12-09-2013, 21:12
da quanto tempo utilizzi il DG834GT?
forse dovresti aprirlo e controllare se c'è qualche condensatore gonfio