View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
KenMasters
04-02-2011, 18:19
No ma lo compro se e' il caso. Quello digitale? Cosa devo verificare?
eh vabbè, a quel punto ci comperi un router nuovo :D
KenMasters
04-02-2011, 19:53
Si trovano a poco piu di 10 euro in giro... non so se riesco a comprarci un router :)
ok
ma il problema è;
poi conosci qualcuno che possa operare il cambio di componente?
si tratta di dissaldare/saldare
KenMasters
05-02-2011, 20:11
lo farei io, tanto il router e' gia andato quindi non ho niente da perdere...
ok , ma hai attrezzatura ed esperienza?
Scusate, come faccio a far partire uno script in automatico all'avvio del router?
EDIT: ok per lo script in automatico ho risolto. Ora ho un'altra domanda: vorrei provare a fare un filtraggio MAC da shell tramite iptables; in pratica vorrei poter digitare una cosa del genere da shell sul router:
iptables -A INPUT -m mac --mac-source XX:XX:XX:XX:XX:XX -j DROP
Il problema è che ottengo questo errore:
iptables v1.2.8: Couldn't find match `mac'
Visto che il router è ovviamente in grado di effettuare un filtraggio per mac address, come faccio a farlo prendere anche da iptables?
EDIT 2:
sono riuscito a ricompilare il firmware del router grazie al toolchain di Braccop. Se mi dite come posso copiare il binario di iptables sul router senza riflasharlo completamente ve ne sarei grato :P
morischo
10-02-2011, 19:20
buonasera a tutti...è possibile che il nostro beneamato router non vada molto daccordo con un blackberry bold 9000??? perchè capita che il telefono, pur stando vicinissimo al router, a volte perde il segnale wifi...per poi riacquistarlo dopo un pò di tempo...ho fatto prove con altri router e non succede...
che ne pensate???
come Versione firmware:V1.02.14 aggiornando potrei avere miglioramenti???
chiedo a voi esperti!!!:)
]LeStaT[
10-02-2011, 22:49
Ragazzi ho una domanda niubba da porvi, spero che sarete così gentile da rispondermi ^_^
Siccome devo aggiornare il firmware, attualmente alla versione 1.02.16 mi basta scaricare e "installare" l'ultima versione del firmware (1.03.23) per avere tutti gli aggiornamenti al completo o devo scaricare ed installare prima la 1.02.19 poi 1.03.22, etc..?
Lo stesso procedimento (uno dei due citati), vale se volessi installare firmware non ufficiali?
no diretto
ma l'ultimo firmware è in inglese , quindi se vuoi aggiornare devi prima settare la lingua inglese sul quello attuale
altrimenti non potrai + accedere al pannello di configurazione
]LeStaT[
10-02-2011, 23:06
Quindi installo direttamente l'ultima versione cambiando prima l'impostazione della lingua. Grazie! :)
]LeStaT[
10-02-2011, 23:13
Ho un altro dubbio. Ho controllato che avevo già la versione del firmware 1.03.23.
Siccome vorrei installare l'ultimo firmware non ufficiale del DGTeam (linkato alla prima pagina di questo thread), ho scaricato il file .zip coi firmware dentro. Mi sono ritrovato ben 3 firmware italiani con la dicitura quasi simile (ora li elenco):
- DG834GT_V1_1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsl_drv022c.img
- DG834GT_V1_1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsl_drv023o.img
- DG834GT_V1_1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsl_drv026.img
Qual è quello giusto da installare? O_O
ALTRIMENTI, quale sarebbe il miglior firmware non ufficiale che vi sentireste di consigliarmi?
La stessa cosa è scritta in 100 delle 500 pagine di questo thread. Bastava una ricerca. Come si evince da adsl_drv sono differenti versioni di driver ADSL. Usa la più recente (0.26).
Plutopop75
11-02-2011, 15:14
salve a tutti,
sono possessore di questo router, ma non avvendo più dispositivi wi-fi non lo stavo utilizzando. Una settimana fa siccome infostrada mi ha passato la linea a 20Mb ho deciso di riutilizzarlo.
la navigazione su Internet va una meraviglia (testato su speedtest.net 12Mb effettivi e un ping intorno a i 30ms) il problema è che non riesco più a giocare a Bad Company 2. Mi sono informato ed ho aperto le porte 80 (gà aperta per un altro servizio), 18390, 18395, 13505 su tcp e 18395 e 10000 su udp.
Ma anche con questa soluzione nel gioco mi appare l'avviso connessione interrotta mentre tenta di collegarsi ad un server.
Cosa posso controllare/verificare
Mi scuso fin da ora se non è questa la discussione giusta.
P.s. il mio è un DG834Gv4
Come da titolo questa è la discussione del DG834GT (e non DG834G v4).
Se le porte ti risultano aperte nel router non è problema del modem ma del provider (il tuo provider potrebbe aver chiuso quelle porte...)
Verifica inoltre se hai il firmware (che non hai indicato) aggiornato (nella discussione corretta).
Plutopop75
11-02-2011, 15:54
ok scusatemi tanto
Scusate, come faccio a far partire uno script in automatico all'avvio del router?
EDIT: ok per lo script in automatico ho risolto. Ora ho un'altra domanda: vorrei provare a fare un filtraggio MAC da shell tramite iptables; in pratica vorrei poter digitare una cosa del genere da shell sul router:
iptables -A INPUT -m mac --mac-source XX:XX:XX:XX:XX:XX -j DROP
Il problema è che ottengo questo errore:
iptables v1.2.8: Couldn't find match `mac'
Visto che il router è ovviamente in grado di effettuare un filtraggio per mac address, come faccio a farlo prendere anche da iptables?
EDIT 2:
sono riuscito a ricompilare il firmware del router grazie al toolchain di Braccop. Se mi dite come posso copiare il binario di iptables sul router senza riflasharlo completamente ve ne sarei grato :P
Quoto me stesso, perchè sono riuscito a ricompilare iptables con il supporto per il filtraggio MAC. Ho ricreato un'immagine del firmware con il nuovo iptables e ho riflashato il router. Purtroppo il problema rimane:
iptables v1.2.8: Couldn't find match `mac'
Il kernel ha il supporto per il mac filtering abilitato, quindi non so dove sbattere la testa. Qualcuno sa aiutarmi?
posta nel 3d dei firmware mod per Broadcom ,hai + probabilità
di essere aiutato
ho preso usato un altro 834gt e aimè ho lo stesso problema,se tengo aperto utorrent msn mi cade di continuo e la linea diventa ingestibile ?Possibile che anche questo router sia afflitto dal problema di vecchiaia ? Se invece utilizzo un alimentatore + potente ad esempio uno da 120w il problema non si pone.....
@wilson
Ti ricordi che cosa vevo detto un po di post fa sulla necessità di alimentazione?
Prova ad usare un alimentatore da 12V 1.5A switching.
@wilson
Ti ricordi che cosa vevo detto un po di post fa sulla necessità di alimentazione?
Prova ad usare un alimentatore da 12V 1.5A switching.
Ma secondo te possibile su 2 router stessi problemi dopo anni di lavoro ?Anzi ho pure il terzo,un 834g :muro: Mi sa che ora mi prendo un dgn2200 o un dgn 3500...però nuovi :D
E tra due anni ti ritrovi con gli stessi problemi con il DGN2200/3500.
E comprerari un DGN4000.
E tra due anni ti ritrovi con gli stessi problemi con il DGN2200/3500.
E comprerari un DGN4000.
cmq mi confermi che nn è un problema di linea e di configurazione,ma di componentistica che invecchia ?Mi è stato venduto come perfettamente funzionante e esente dal problema,evidentemente chi lo usava non teneva spesso aperti i torrent :rolleyes:
E' un problema di componentistica che invecchia e di alimentatori (soprattutto) al limite.
Io dovrei collegare al router una stampante Brother HL 2030 con ingresso USB.
Ho visto che questo router funge anche da print server, il problema è che sulla stampante non ho un ingresso Ethernet.
Se uso uno di questi adattatori USB-Ethernet funziona?
Metto un link ad uno shop, se non posso i mod editino pure...
LINK (http://www.pixmania.com/it/it/54404/art/d-link/adattatore-ethernet-usb-2.html)
Oppure devo prendere una cosa così?
LINK (http://www.pixmania.com/it/it/r/print-server)
salve a tutti
ho un router dg834gt con firm v1.02.14.
ho problemi con messenger su mac, ho letto che il problema sta nel firmware che va aggiornato (o bisogna fare un downgrade).
che conviene fare?
consigli?
grazie!
Aggiorna alla versione DGTeam più recente.
Indica esattamente quali sono i problemi con Messenger.
Io dovrei collegare al router una stampante Brother HL 2030 con ingresso USB.
Ho visto che questo router funge anche da print server, il problema è che sulla stampante non ho un ingresso Ethernet.
Se uso uno di questi adattatori USB-Ethernet funziona?
Metto un link ad uno shop, se non posso i mod editino pure...
LINK (http://www.pixmania.com/it/it/54404/art/d-link/adattatore-ethernet-usb-2.html)
Oppure devo prendere una cosa così?
LINK (http://www.pixmania.com/it/it/r/print-server)
Help :help:
Questo è il thread di un router non di un convertitore USB/Ethernet.
Doversti postare queste richieste in un thread specifico.
Teoricamente dovrebbe funzionare ma può risponderti solo chi ha quelli specifici modelli.
Io ho provato un Silex C6200U senza problemi.
Questo è il thread di un router non di un convertitore USB/Ethernet.
Doversti postare queste richieste in un thread specifico.
Teoricamente dovrebbe funzionare ma può risponderti solo chi ha quelli specifici modelli.
Io ho provato un Silex C6200U senza problemi.
Volevo più che altro sapere se questo tipo di dispositivi (quelli dei link sono solo due esempi di convertitore USB-Ethernet e print server esterno) funzionavano su questo router che ha già integrato un proprio print server, e se bastava il semplice convertitore.
In ogni caso faccio la prova con il convertitore, speriamo bene. :D
Quale print server integrato nel mdem?
littlemau
22-02-2011, 11:42
Ho visto che questo router funge anche da print server,...
.... su questo router che ha già integrato un proprio print server, ...
Ti posso chiedere dove hai reperito questa informazione?
EDIT: OPS...arrivo tardissimo dalla richiesta gia fatta da Bovirus...pardon.
Ti posso chiedere dove hai reperito questa informazione?
EDIT: OPS...arrivo tardissimo dalla richiesta gia fatta da Bovirus...pardon.
Sul router non c'è l'ingresso per la stampante? Non è il print server? :stordita:
Può benissimo essere che mi sbaglio, controllo il manuale
EDIT Cvd ho detto una boiata, in questo caso l'unica possibilità è un print server esterno da collegare al router
littlemau
22-02-2011, 15:10
Quale di queste? :)
http://img413.imageshack.us/img413/4410/connessionidg834gt.jpg
Comunque, no.
Il router può agire solo da supporto ad un vero printserver wi-fi o LAN.
EDIT: vedo ora il tuo edit.
Quale di queste? :)
http://img413.imageshack.us/img413/4410/connessionidg834gt.jpg
Comunque, no.
Il router può agire solo da supporto ad un vero printserver wi-fi o LAN.
EDIT: vedo ora il tuo edit.
Mi ha tratto in inganno sulla scatola del router il fatto che la prima porta a sx nel tuo schema aveva un'indicazione di una stampante... quando vado a casa guardo meglio e forse riesco a spiegarmi meglio :D
italia2006
23-02-2011, 16:07
salve a tutti,
sono possessore di questo router, ma non avvendo più dispositivi wi-fi non lo stavo utilizzando. Una settimana fa siccome infostrada mi ha passato la linea a 20Mb ho deciso di riutilizzarlo.
la navigazione su Internet va una meraviglia (testato su speedtest.net 12Mb effettivi e un ping intorno a i 30ms) il problema è che non riesco più a giocare a Bad Company 2. Mi sono informato ed ho aperto le porte 80 (gà aperta per un altro servizio), 18390, 18395, 13505 su tcp e 18395 e 10000 su udp.
Ma anche con questa soluzione nel gioco mi appare l'avviso connessione interrotta mentre tenta di collegarsi ad un server.
Cosa posso controllare/verificare
Mi scuso fin da ora se non è questa la discussione giusta.
P.s. il mio è un DG834Gv4
Accidenti !
Questa cosa mi allarma non poco.
Recentemente ho anch'io upgradato l'abbonamento ad Alice passando dai 7
Mega ai 20. Non ho ancora avuto modo di provarlo con il BC2. Dite che l'ISP
può aver chiuso quelle porte ? E come mai ?
Domanda: tipicamente, con quali valori di banda si aggancia questo modem
(mi riferisco al caso di ADSL2+) ? A me risultano 16 M e rotti in down e 910k
in up. L'attenuazione di linea ed il rumore sono su valori "eccellenti" secondo
la scala fornita nella prima pagina del thread.
Ciao.
Rastakhan
23-02-2011, 16:16
Ciao, sarei curioso di sapere se è possibile, e come, poter utilizzare l'834GT solo come modem.
Vorrei poter acquistare solo un router/ap gigabit risparmiando così qualcosina, andando magaricon un po' di fortuna a rovistare nei mercatini dell'usato.
Grazie.
littlemau
23-02-2011, 17:25
C'è tutto in prima pagina. ;)
Rastakhan
23-02-2011, 19:08
C'è tutto in prima pagina. ;)
Azz! Miè sfuggito, eppure prima di postare l'ho letta tutta, scusatemi, per sveltire, potresti evidenziarmelo?
Tnx!
dai non è complicato cliccare F3 e scrivere "modem" ;)
Rastakhan
23-02-2011, 22:14
Ciao ho trovato grazie:
Q: E' possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparira una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.
Quindi volendo aggiungere un router/access point Gigabit lo si deve collegare semplicemente ad una delle porte LAN, giusto?
E le altre porte sono comunque utilizzabili?
Grazie.
si ad una
ovviamente i pc vanno collegati alle porte del router successivo
Rastakhan
23-02-2011, 22:30
Tnx!
Spider Baby
24-02-2011, 00:54
Riprendo questo messaggio perché ho finalmente acquistato un nuovo router (Linksys wag320n) e sto quindi provando a usare il 384gt come client wireless.
Spider Baby, qui trovi uno zip col firmware e una guida in html
http://www.mediafire.com/?eh9s9zqq23qboux
flashalo se puoi da utility di recovery
Ti ringrazio per il tuo file utilissimo sia per la guida sia per il firmware (ne ho provati altri più recenti ma con quelli l'utility di recovery non mi vedeva il device).
Ho usato il recovery e ho installato il firmware OpenWRT. Ho loggato senza problemi in 198.162.1.1 e ho seguito la spiegazione per il primo passo della guida, con l'unica differenza che ho inserito gli indirizzi 198.162.0.500/.501 invece di 198.162.0.100/.101
Ho salvato e come dice la guida dopo un minuto (anche di più) ho spento e riacceso il router.
I problemi sono cominciati qui: il pc non vedeva più la connessione, o meglio vedeva il cavo collegato ma con "connettività limitata o assente"; ho tentato di ripristinarla ma non ci riusciva.
Ho quindi riavviato ripetutamente sia pc sia router, premendo anche il tastino di reset in varie combinazioni, ma il risultato è sempre quello; anche su un altro pc stesso problema.
Sul router si accendono le spie dell'accensione e della porta a cui è collegato il cavo; quest'ultima spia lampeggia ogni tanto come se ricevesse qualche input dal pc.
Consigli?
Edit: scusate, è la stanchezza.... che indirizzo sarebbe .500? :doh:
Sto rifacendo tutto...
Edit 2: rimesso il firmware da zero, e stavolta ho scelto come indirizzi 192.168.1.50/.51: spengo e riaccendo, stavolta il pc ottiene la rete (visto che l'ip era sensato...) tuttavia non riesco a riaccedere alla pagina del router su 192.168.1.50. Riprenderò domani, da capo...
pazienta un po , MisteroX ha messo a punto l'immagine della nuova backfire
la sto prova e va molto meglio di quella che stai cercando di usare
ci sono anche meno passaggi da fare
littlemau
24-02-2011, 11:11
Visto che non parlate di fw uffficiali, non sarebbe più opportuno parlarne nel thread dei moddati? (così se uno fa una ricerca su openWRT nel thread suddetto, riesce a trovare la vostra esperienza in merito) ;)
Spider Baby
24-02-2011, 14:41
pazienta un po , MisteroX ha messo a punto l'immagine della nuova backfire
la sto prova e va molto meglio di quella che stai cercando di usare
ci sono anche meno passaggi da fare
Se si può installare senza modifiche hw (seriale) la provo anch'io, tanto devo riinizializzare il gt.
Passo cmq a seguire il thread dei firmware custom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915&highlight=openwrt), rispondimi pure là.
Grazie.
come si cambia la modulazione sul DG834GT?
darkeyes7777
25-02-2011, 18:24
ciao a tutti,
volevo chiedere a chi usa l'ultima versione:
-> 1018 del DGTEAM
se ha notato problemi nell'update dell'ip del DYNDNS e del NO-IP.
Andando nel log del router, mi appare la scritta:
<DDNS> "error validating hostname.dydns.com"
inoltre, se faccio "applica" sull'interfaccia di configurazione del DYNDNS l'interfaccia è come se s bloccasse
ho notato anche che non aggiorna più correttamente l'ora con l'NTP di default
Premetto che tornando alla vecchia versione DGTEAM 848, tutte queste caratteristiche funzionano normalmente
grazie
juninho85
25-02-2011, 18:37
funziona
ora non ricordo però se devi mettere solo il nick oppure l'hostname completo
darkeyes7777
26-02-2011, 12:04
funziona
ora non ricordo però se devi mettere solo il nick oppure l'hostname completo
no, l'host name ed il nick.
ieri dopo aver riflashato con la 1018 ->stavolta da windows<- ha funzionato tutto prfettamente, orario, dyndns ed no-ip.
stamattina riaccendendo tutto e rifacendo il boot da ubuntu ho visto il log dell'834gt e mi ridice error validating host.dyndns.com etc...
non aggiorna di nuovo neanche l'orario con l'ntp originale di netgear.
a te l'orario lo aggiorna pure?
+Benito+
26-02-2011, 14:20
ragazzi, sto scrivendo collegato via cavo da una delle porte: Ho scollegato il router per un giorno o due perchè sto lavorando in casa, lo ricollego e non si accende più la spia del wireless, nè èvisibile da nessun pc della rete. Così ho provato il reset col tastino, ho riavviato il router, reinserito le credenziali di accesso all'adsl, ma niente da fare, non è visibile la rete wifi.
Nella configurazione "attiva punto d'accesso wireless" è spuntata, e non ho attivato nessun protocollo di criptaggio (prima usavo l'elenco accessi e vorrei rifare così, ma al momento non posso farlo non vedendo i terminali disponibili).
Idee?
juninho85
26-02-2011, 14:26
no, l'host name ed il nick.
ieri dopo aver riflashato con la 1018 ->stavolta da windows<- ha funzionato tutto prfettamente, orario, dyndns ed no-ip.
stamattina riaccendendo tutto e rifacendo il boot da ubuntu ho visto il log dell'834gt e mi ridice error validating host.dyndns.com etc...
non aggiorna di nuovo neanche l'orario con l'ntp originale di netgear.
a te l'orario lo aggiorna pure?
a suo tempo si,funzionava tutto(ora ho il 1.02.09)
Daniele1984
26-02-2011, 21:05
ragazzi, sto scrivendo collegato via cavo da una delle porte: Ho scollegato il router per un giorno o due perchè sto lavorando in casa, lo ricollego e non si accende più la spia del wireless, nè èvisibile da nessun pc della rete. Così ho provato il reset col tastino, ho riavviato il router, reinserito le credenziali di accesso all'adsl, ma niente da fare, non è visibile la rete wifi.
Nella configurazione "attiva punto d'accesso wireless" è spuntata, e non ho attivato nessun protocollo di criptaggio (prima usavo l'elenco accessi e vorrei rifare così, ma al momento non posso farlo non vedendo i terminali disponibili).
Idee?
Non vorrei dire una cavolata ma potrebbe essersi sfilata la "schedina wi-fi" all'interno del router magari per sicurezza prova ad aprirlo e controllare.
ipotesi molto probabile , anche se mi sono capitati un paio di GT con un guasto analogo non imputabile allo slot minipci
+Benito+
27-02-2011, 09:32
grazie del consiglio, non sapevo avesse una minipci, smontato, sfilato e reinfilato (non era uscita) ed ora funziona.
In qualità di persona fine, nello smontarle ho strappato la banda di rame che mette in contatto la schermatira con la scheda principale, l'ho riappoggiata un po' ma non credo ci sia continuità elettrica. Possono insorgere problemi?
ce la mettono principalmente per evitare che si sganci la scheda dallo slot
visto che ci deve stare scelgono il nastro di rame , ma elettricamente la schermatura della scheda è a massa tramite i contatti dello slot, quindi nessun problema
se vuoi ripristinarlo puoi tranquillamente usare del nastro in alluminio per alta temperatura
http://img231.imageshack.us/img231/600/3m43120alluminio.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/8238/dscf4147i.jpg
+Benito+
28-02-2011, 08:49
ah ok, allora credo lo terrò così
italia2006
01-03-2011, 13:30
Accidenti !
Questa cosa mi allarma non poco.
Recentemente ho anch'io upgradato l'abbonamento ad Alice passando dai 7
Mega ai 20. Non ho ancora avuto modo di provarlo con il BC2. Dite che l'ISP
può aver chiuso quelle porte ? E come mai ?
Domanda: tipicamente, con quali valori di banda si aggancia questo modem
(mi riferisco al caso di ADSL2+) ? A me risultano 16 M e rotti in down e 910k
in up. L'attenuazione di linea ed il rumore sono su valori "eccellenti" secondo
la scala fornita nella prima pagina del thread.
Ciao.
Ciao.
Ho provato il gioco e va alla grande. Nessun problema con le porte.
italia2006
01-03-2011, 13:33
Ciao a tutti.
Ho recentemente provato a modificare la lista dei dispositivi wireless che sono
abilitati a connettersi con il modem in questione. Selezionata la riga con il mac
address da rimuovere faccio delete ma a questo punto mi si presenta la pagina
del "non riesco a connettermi" e non procede.
Ho provato più volte anche svuotando preventivamente la cache ma senza
esito. Come posso risolvere il problema ?
Grazie.
Ma stai rimuovendo il dispostivo da cui ti stai connettendo?
Versione firmware installata?
italia2006
01-03-2011, 15:07
No.
Ho una lista di mac address abilitati alla connessione e cercavo di rimuoverne
uno non più usato. L'operazione cercavo di farla dal pc il cui mac address non
era quello da rimuovere.
La versione fw installata è l'ultima ufficiale.
Ciao.
Scusa ma non capisco questa abitudine (comune) di scrivere "versione ultima".
Ogni versione ha un numero ben preciso e quello va riportato.
italia2006
01-03-2011, 17:35
Scusa ma non capisco questa abitudine (comune) di scrivere "versione ultima".
Ogni versione ha un numero ben preciso e quello va riportato.
1.03.23
The_Saint
01-03-2011, 18:35
Ho una lista di mac address abilitati alla connessione e cercavo di rimuoverne
uno non più usato.E' un bug noto delle ultime versioni ufficiali... non si riesce a rimuovere praticamente nulla.
L'unico modo che ho trovato per aggirare il problema è salvare la configurazione del router, aprire il file di configurazione, rimuovere manualmente le righe che non interessano più, ripristinare la configurazione...
italia2006
01-03-2011, 21:33
E' un bug noto delle ultime versioni ufficiali... non si riesce a rimuovere praticamente nulla.
L'unico modo che ho trovato per aggirare il problema è salvare la configurazione del router, aprire il file di configurazione, rimuovere manualmente le righe che non interessano più, ripristinare la configurazione...
Ci avevo pensato ma avevo qualche riserva/timore. Funziona la procedura
del ripristino configurazione da file di backup ?
Ho molte impostazioni di port forwarding e una "bella" lista di mac address. Mi
dispiacerebbe non poco dover rimettere tutto a mano :D
Grazie.
Ciao ragazzi, ho un grosso problema col mio router. Lo uso ormai da anni e non mi ha dato nessun problema, fino ad oggi. Appena arrivato dal lavoro, ho provato a connettermi ma la rete non andava. Ho guardato quindi il router e questo sembra impazzito! Praticamente, all'accensione, la V arancione lampeggia 2 volte, poi si accende il led verde col segnale dell'interruttore.Dopo una decina di secondi, si accende la spia del wireless per 1 secondo, poi si spegne e lampeggiano 2 volte i numeri e poi di nuovo 2 volte la V arancione...e così di continuo. è impossibile rilevarlo dal pc. Ho già provato a riflashare il firm con l'upgrade Wizard riuscendoci, ma nonostante l'operazione sia andata a buon fine nulla è cambiato...che posso fare??
anzitutto staccalo dall'alimentazione , in queste condizioni si danneggia irrimediabilmente
aprilo (viti sotto i gommini) e posta qualche foto
condensatori elettrolitici finiti
Ecco qui..spero siano sufficenti..:
http://img806.imageshack.us/img806/6724/imag0014e.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/imag0014e.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/5540/imag0015.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/imag0015.jpg/)
Serve un'immagine lato superiore.
Dovrebbe esserci no? Non è visibile??
si ma dall'alto non c'è prospettiva , un po + dal basso
+Benito+
03-03-2011, 23:56
inizierei col dargli una pulita vista la polvere. A volte ho resuscitato cosi elettronici che a causa della polvere avevano qualche ponte tra le piste :cool:
pcb laccato , e non ci sono zone interessate da alto voltaggio , la polvere non può creare problemi
@pinez
Una foto in prospettiva dall'alto possibilmente senza flash (acceca e fa perder i dettagli).
Un condensatore in alto a sinistra "sembra" gonfio nella parte superiore.
@+Benito+
In questo caso e in molti altri casi la polvere non fa danni (a parte ostacolare il raffreddamento)
Ecco altre 2 foto..spero che con queste riusciate a capire un po' meglio!
http://img23.imageshack.us/img23/8729/imag0017dj.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/imag0017dj.jpg/)
http://img845.imageshack.us/img845/8655/imag0019.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/imag0019.jpg/)
i 2 condensatori da 1000uF sono andati
quindi vanno cambiati tutti , ormai sono in dirittura di arrivo
i 2 condensatori da 1000uF sono andati
quindi vanno cambiati tutti , ormai sono in dirittura di arrivo
con "tutti" intendi tutti e 4?? e se si, dove si trovano, magari in rete? perchè ad esempio su una vecchia scheda madre ho visto che ce ne sono un po da 1000..si possono utilizzare quelli??
Anche il condensatore in basso sembra andato. Io li sostituirei tutti (con condensatori LOW ESR 105C ... non altri).
Non usare condensatori riciclati.-
Distributori: Distrelec o RS Component.
Quindi, per riepilogare, mi servono:
2 condensatori 1000uf 16v
1 condensatore 1000uf 6.3v
1 condensatore 470uf 16 V
1 condensatore 100uf 25 v (quello all'estrema destra..è da cambiare anche quello giusto?)
riusciresti ad indicarmi sui siti che mi hai detto quali sono? Perchè ho trovato solo 105°..ma low esr non so nemmeno che vuol dire!
quello a destra da 100 se vuoi puoi tralasciarlo
cerca questi codici nel primo sito che ti ha consigliato Bovirus
801849
801185
801836
non farmi idre altro che non possiamo fare pubblicità a siti di ecommerce :)
Tranquillo Paky.
Non stiamo facendo nessuna pubblicità in quanto non mettiamo link diretti ma solo indicazioni.
Io già che ci sono cambierei anche quello da 100uF.
@pinez
se avessi difficoltà a reperire i condensatori mandami un PVT e il lavoro posso fartelo io (ho una discreta scorta di conensatori).
@ Paky: ti chiedo scusa non vorrei mai mettere in discussione la tua conoscenza, ma sei sicuro dei codici che mi hai dato? Perchè a me corrispondono ad:
801849: condensatore 2200uf a 25 VDC
801185: condensatore 470 uf a 16 VDC (e questo corrisponde)
801836: condensatore 1000uf a 10 VDC
Non sono diversi da quelli che mi servono?
il voltaggio diverso non deve preoccupare , basta che non sia inferiore
mentre per il 2200uF sostituisce i 2 da 1000uF (sono in parallelo e si sommano)
come dice Bovirus se non hai esperienza di saldatura ti conviene lasciar fare ad altri
visto che si è offerto gentilmente ....... :D
ma come faccio a metterne 1 da 2200 al posto dei due da 1000? Sto parlando proprio a livello di posizione...non rimangono 4 "fori"? e dal momento che sei stato così gentile...mi diresti anche il codice del condensatore 100uf 25 v? Grazie mille!
juninho85
05-03-2011, 13:18
il fatto che rimangono 2 fori scoperti è irrilevante,non ti darà certo problemi
se vuoi fare lo sborone,piazzacene pure un altro ad 2200...sicuramente male non fa!:D
ma come faccio a metterne 1 da 2200 al posto dei due da 1000?
http://img190.imageshack.us/img190/8238/dscf4147i.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/9468/002d.jpg
mi diresti anche il codice del condensatore 100uf 25 v? Grazie mille!
lo puoi sostituire con un qualsiasi condensatore elettrolitico 85°C, ma se devi ordinare li tanto vale prenderlo decente
codice -> 800682
ho appena visto una cosa bruttissima..spendo 2 euro di condensatori..e 8 di spese di spedizione! Non c'è un modo per averli in una normalissima busta??
no
e nessuno di voi li ha e me li può spedire con prioritaria in una busta?Chiaramente pagando?
juninho85
05-03-2011, 19:07
non vorrei sbagliarmi,ma se non ricordo male all'utente djgusmy85 ne erano avanzati diversi
non vorrei sbagliarmi,ma se non ricordo male all'utente djgusmy85 ne erano avanzati diversi
nessuno potrebbe chiederglielo? Perchè non lo conosco e mandargli un pvt al volo così mi sembra brutto..
juninho85
05-03-2011, 19:24
non vedo perchè,credi che sia nostro parente/conoscente?!:D
non vedo perchè,credi che sia nostro parente/conoscente?!:D
beh in ogni caso lo conoscete meglio di me...anche perchè fino a mezzora fa non sapevo nemmeno della sua esistenza! Cmq provo dai!
blues 66
06-03-2011, 14:46
nessuno potrebbe chiederglielo? Perchè non lo conosco e mandargli un pvt al volo così mi sembra brutto..
Quoto juninho85
djgusmy85 Lui mi ha aiutato quando glieli ho chiesti ... Manda un PVT , mal che vada , ti dice che non li ha !!
ciao
Passando di qui ...un saluto a Paky e a Bovirus
siete grandi ;)
P.S. Paky il mio PVT non ti è arrivato riguardo all'Hauweii ... mene scuso, :( Purtroppo non ho avuto risposta
ciao
pegasolabs
06-03-2011, 19:22
Raga non la giriamo in chat, grazie :)
Ciao,
la faccio breve: mio fratello ha spento il router mentre lo stavo flashando, ora è da buttare. Mi serve un nuovo router, di circa 50 euro, con cui posso collegarmi in telnet per dare della regole di iptables via shell. Che mi consigliate?
pegasolabs
06-03-2011, 19:41
Prima di buttarlo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443742&postcount=2
Per il resto c'è un thread dedicato ;)
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
misteroX
06-03-2011, 21:24
Ciao,
la faccio breve: mio fratello ha spento il router mentre lo stavo flashando, ora è da buttare. Mi serve un nuovo router, di circa 50 euro, con cui posso collegarmi in telnet per dare della regole di iptables via shell. Che mi consigliate?
Non è da buttare ma hai le seguenti opzioni:
1) Provare con la Recovery console a riflasharlo
2) se non entra in idle mode puoi sempre costruirti la Jtag più la seriale e ripristianre il tutto.
Segui il wiki sul Debrick DG834GT.
Ciao
MisteroX
In qualsiasi caso prima di buttarlo metti un post in questo thread che volenterosi disporti ad aiutarti (come hai visto) nei trovi.
Nessuno ha problemi di banda con una connessione 20mbits ed il firewall configurato a dovere? con un incapsulamento PPPoE e LLC e firewall On non si riesce nemmeno a navigare...
Versione firmware modem?
Provider ADSL e velocità di conenssione?
6 giorni fa batto il mio record di uptime hardware (5714 ore) e mi faccio lo shot
http://upload.centerzone.it/images/22993933815153280783.png
oggi vado a controllare e.. mi sa che ho beccato un bug del vecchio ma sempre valido 743
http://upload.centerzone.it/images/47522505178411226924.png
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
ovviamente nel mentre non è stato riavviato (basta notare il contatore dei pacchetti).. vabbè.. terrò conto delle ore a mano :O.. :stordita:
>bYeZ<
caurusapulus
08-03-2011, 18:07
6 giorni fa batto il mio record di uptime hardware (5714 ore) e mi faccio lo shot
oggi vado a controllare e.. mi sa che ho beccato un bug del vecchio ma sempre valido 743
ovviamente nel mentre non è stato riavviato (basta notare il contatore dei pacchetti).. vabbè.. terrò conto delle ore a mano :O.. :stordita:
>bYeZ<
Usi ancora la .32 0743?
Tenere conto delle ore a mano? :sofico:
littlemau
08-03-2011, 18:30
ovviamente nel mentre non è stato riavviato (basta notare il contatore dei pacchetti).. vabbè.. terrò conto delle ore a mano :O.. :stordita:
>bYeZ<
Successo svariate volte e sempre a "5000 e rotti" pure a me. Mi sa che non regge i conteggi fino a 6000. :asd:
@ A caurusapulus : non ho ancora visto uptime come quelli miei e di free con un dgteam successivo. ;)
Lunga vita al glorioso 743... :ave:
PS: @ Free: ma non saremmo un po' OT parlando di Dgteam qui? :asd: :banned:
caurusapulus
08-03-2011, 18:33
Successo svariate volte e sempre a "5000 e rotti" pure a me. Mi sa che non regge i conteggi fino a 6000. :asd:
@ A caurusapulus : non ho ancora visto uptime come quelli miei e di free con un dgteam successivo. ;)
Lunga vita al glorioso 743... :ave:
PS: @ Free: ma non saremmo un po' OT parlando di Dgteam qui? :asd: :ban:
Già, anch'io ricordo uptime mostruosi con il 743 :D
E, sì, siamo offtopic :banned: :asd:
Usi ancora la .32 0743?
se non mi da problemi... si :D
Tenere conto delle ore a mano? :sofico:
non ci vuole molto a fare una somma quanto dovrò riavviarlo o quando si pianterà :asd:
Successo svariate volte e sempre a "5000 e rotti" pure a me. Mi sa che non regge i conteggi fino a 6000. :asd:
per me è la prima volta dato che fino a 5700 non aveva dato prob.. se non ho sbagliato i conti sarei ora a 6002 ore :asd: quindi il counter è saltato PRIMA delle 6000 ore, esattamente 36 ore prima
è molto LOL poi il counter della wan che essendo negativo sta calando, ora segna 5800 :asd:
@ A caurusapulus : non ho ancora visto uptime come quelli miei e di free con un dgteam successivo. ;)
PS: @ Free: ma non saremmo un po' OT parlando di Dgteam qui? :asd: :banned:
io cmq volevo parlare della stabilità hardware .. in verità non ho visto molti "record" di questo tipo a prescindere dal fw.. va anche detto che non seguo + il 3d come una volta :stordita:
>bYeZ<
juninho85
09-03-2011, 00:03
utilizzi k-meleon?:eek:
utilizzi k-meleon?:eek:
no.. uso prevalentemente FF ma ho praticamente tutti i browser installati (in versione portable)
>bYeZ<
Finalmente sono riuscito ad aggiustare il mio router! Grazie infinite a Paky e Bovirus per i fondamentali consigli e a djgusmy85 per i condensatori!
Ora però ho un'altro problema..vorrei utilizzare il router con AP wireless. Ho già messo l'ip nello stesso range del router, configuarato tutto (infatti sto navigando connesso direttamente al Dg834gt il quale è connesso all'altro router) e creato una rete wireless, ma purtroppo ho dei problemi.
A questa rete il mio cellulare con android non riesce a connettersi..vedo la rete, segnale eccellente, provo a connettermi..ma dopo essere stato un po in connessione in corso..mi da disconnessa e non c'è niente da fare! So di per certo che il cellulare si connette perfettamente al wireless che ho a casa dei miei genitori..ma qui niente.
Oltretutto c'è un'altra cosa molto strana: non sempre la lina funziona...nonostante io non cambi nessuna impostazione, alcune volte devo riavviare il router oppure il pc per fare andare tutto..
Ho pensato potesse trattarsi di DHCP..ma non so bene come comportarmi..consigli??
EDIT: Risolto!!
E' bastato semplicemente cambiare canale di trasmissione (mettendo il 6) e togliere la spunta al dhcp. Ora tutto perfetto
CIAO RAGAZZI... :'(
dopo 8 anni di onorato servizio il mio netgear mi ha abbandonato... facendola breve:
ha iniziato a fischiare a frequenze altissime.. e ora non funge piu'....
la rete la riconosce ma non naviga piu'....
e' da buttare?!?
ora provo ad aprirlo e vedere i condensatori come stanno..
c'e' chi sa eventualmente cosa e quali condensatori sostituire?
saluti....
blues 66
14-03-2011, 20:18
il thread ne he pieno basta fare un cerca
blues 66
14-03-2011, 20:26
il thread ne he pieno basta fare un cerca
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&page=646&highlight=condensatori
eccolo
il thread ne he pieno basta fare un cerca
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&page=646&highlight=condensatori
eccolo
grazie, avevo gia visto qualcosa ma il tuo link e' davvero completo....
non e' che mi potete dare mano con un TELECONSULTO?!:mc:
http://img219.imageshack.us/img219/2018/14032011066.jpg (http://img219.imageshack.us/i/14032011066.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img35.imageshack.us/img35/3362/14032011068.jpg (http://img35.imageshack.us/i/14032011068.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non sembra scoppiato niente.. il coperchio e' solo un po' annerito dentro... sob!
se fischiava sono andati i condensatori, vanno sostituiti
non tenerlo acceso per ore in questa fase perchè è facile si danneggi in modo irreparabile
se il chip dello switch (siglato bcm5328) bolle non c'è + nulla da fare (basta metterci un dito su e verificare)
se fischiava sono andati i condensatori, vanno sostituiti
non tenerlo acceso per ore in questa fase perchè è facile si danneggi in modo irreparabile
se il chip dello switch (siglato bcm5328) bolle non c'è + nulla da fare (basta metterci un dito su e verificare)
quanto costano i condensatori?
cmq il "fischio" proviene da quella piastra forata dove c'e' il cavetto dell'alimentazione...
ps il chip non sembra bruciare... dici che mi conviene cercare di accomodarlo?
dimenticavo.......
adesso si accendono tutte le luci in modo alternato ( dal simbolo della corrente.. poi la linea... e tutti e 1-2-3-4 assieme...... :(
staccalo altrimenti rischi di bruciarlo
senti , hai un altro alimentatore 12V da provarci?
juninho85
15-03-2011, 00:18
carver,nel caso dovessi avere difficoltà a reperire i condensatori,a giorni dovrei averne diversi sia 820(chemicon NCC) che 3300 uf(panasonic) da 6.3 volt,tutti low esr
questo vale anche per gli altri eventuali utenti che dovessero avere lo stesso problema:)
STO TESTANDO l'alimentatore.. a breve vi do notizie... ma sembra sano... fischia tanto il pezzettino dell'antenna....
grazie x i condensatori.. a breve ti faccio sapere! :D
ps
non so se si riprendera'.. cmq ragazzi mi potete dire in pvt o qui pubblicamente con cosa sostituisco il mio glorioso netgear? ovviamente gruppo N e 100€ di budget...
vejita866
17-03-2011, 11:58
innanzitutto chiedo venia a pegasolabs per aver aperto il thread senza leggere il regolamento, posto qui la mia richiesta originaria
Cambiare porta WAN DG834GT
Salve a tutti
volevo sapere se c'è verso cambiare la porta wan e farla passare da quella ADSL a una ethernet qualsiasi (nel mio caso non la prima che è bruciata).
Con il fw originale sicuramente no, ho provato con il fw open wrt ma modificando il file /etc/config/network lo mando letteralmente in palla.
purtroppo solo via openWRT , ma non l'ho mai sperimentato
vejita866
17-03-2011, 12:10
Immaginavo, infatti negli altri cfw che ho provato non mi era mai riuscito.
Con OpenWRT modificando il file che ho specificato prima puoi fare praticamente di tutto. Da quanto ho capito c'è da aggeggiare con le vlan, il che non dovrebbe essere un'impresa, ma non conoscendo bene la sintassi che usa openwrt faccio solo danni!
qui siamo un po OT , prova nel 3d ufficiale dei firmware mod
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915
o meglio nel 3d generale su openWRT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423
littlemau
18-03-2011, 19:52
.. in verità non ho visto molti "record" di questo tipo a prescindere dal fw.. va anche detto che non seguo + il 3d come una volta :stordita:
>bYeZ<
In effetti non li avevo mai postati...perchè mi sarebbe piaciuto un "conto tondo" (6000 :asd: )...ma ricordavo di aver salvato qualche screenshot nel PC dai miei.
E pure del bug di cui parlavi...
http://img88.imageshack.us/img88/2730/5730.png
http://img830.imageshack.us/img830/4874/netgearresettato.png
evabbè.. ce ne faremo una ragione :O
:D
>bYeZ<
juninho85
18-03-2011, 20:17
che diavolo di SNR !!!:eekk:
littlemau
18-03-2011, 20:26
evabbè.. ce ne faremo una ragione :O
:D
>bYeZ<
Si si...sopravviveremo... :D
che diavolo di SNR !!!:eekk:
Paese piccolo...centrale telefonica vicina... :D
caurusapulus
18-03-2011, 21:20
Paese piccolo...centrale telefonica vicina... :D
In realtà ci abiti dentro con 32dB e 13 di attenuazione :D
Hitman#47
22-03-2011, 13:47
Salve ragazzi , mi occorre un aiuto e spero di non andare offtopic. Possiedo due modem/router: un tp-link model td-w8960N wireless collegato alla linea telefonica ed il netgear dg834gt che avevo messo da parte..Purtroppo il segnale wifi non arriva in camera.Ho provato cambiando varie antenne ma nulla. Allora stavo pensando di posizionare il mio vecchio netgear dg834gt a metà strada in modo che questo funga da" ponte e amplificatore" del segnale (cosi mi avevano suggerito), in modo tale che possa connettermi anche dalla cameretta nella quale ho un pc fisso con un pennino wifi . Non avendo alcuna esperienza su come impostare il netgear e il tp link per fare ciò, vorrei chiedervi se potete aiutarmi passo per passo o indicarmi una guida per configurare i modem in mio possesso.
Grazie a tutti
devi andare nel 3d dei firmware mod
bisogna installare OpenWRT
Hitman#47
22-03-2011, 17:12
devi andare nel 3d dei firmware mod
bisogna installare OpenWRT
Paky dicevi a me?
blues 66
22-03-2011, 18:32
Paky dicevi a me?
sii diceva a tè ;)
ciauz
torno sul thread del GT dopo n mesi di assenza, e con un account nuovo, per ringraziare tutti per le guide sulla sostituzione dei condensatori.
Al momento me la sono cavata sostituendo i due da 1000uF (di cui solo uno dei 2 era a vista ingrossato) con il singolotto da 2200.
I sintomi erano "solamente" una instabilità totale del lato adsl, con perdita di portante o di sincronismo (rilevato tramite DMT); la wireless e la lan non mostravano sintomi.
Al momento mi sono astenuto dal sostituire anche gli altri 3 condensatori, 1) perché è sabato, 2) perché mi manca un condesatore a 105°C.
Vediamo cosa accade nei prossimi giorni.
juninho85
26-03-2011, 16:13
qualora dovesse servirti qualche condensatore tra qualche giorno dovrei averne diversi disponibili,low esr e da 105° di tolleranza ;)
@lpda
Cerca di non aspettare troppo perchè quando i condensatori cominciano ad andare vanno tutti insieme e il guasto di un condensatore può guastarti un chip (e quello non lo ripari)
juninho85
26-03-2011, 20:02
un chip dello switch ethernet proprio non avanza a nessuno?:stordita:
juninho85
28-03-2011, 12:26
secondo la vostra personale esperienza,quando il modem non prende linea internet,escludendo errori di configurazione e problemi su centrale e doppino,dove si potrebbe intervenire fisicamente(o via software)per ripararlo?
Condensatori LOW ESR o chip LT1930A
juninho85
28-03-2011, 12:35
..."nient'altro"?:D
quel chip altro non è che un convertitore?
alex056155
30-03-2011, 17:43
Ho un problema con i dispositivi wireless che collego a questo router (merdoso secondo me) ogni sia macbook pro che ipod funzionano da schifo.
Riesco a navigare solo se sto nella stessa stanza del router altrimenti non appena mi sposto un pò subito perde il segnale, addirittura il macbook pro appena arrivato oggi fresco fresco, nella distanza di 2 metri e qualcosa trova la rete ma non si collega :mad: oppure si collega ed è lentissimo o perde il segnale.
Possibile che io debbia imprecare contro un router tutto il giorno ? Una bella martellata me lo "aggiusta", premetto che non ho mai aggiornato il firmware da quando lo comprai anni ed anni fa (non ricordo quando).
Come sistemo questo problema è una cosa insopportabile, ecco una immagine delle impostazioni in questo momento http://cl.ly/5cBY
Ho un problema con i dispositivi wireless che collego a questo router (merdoso secondo me)
puoi sempre comperarne un altro
Potrebbe essere un problema del router come disturbi di altre reti, canale già utilizzato, etc.
Prova a cambiare canale di trasmissione e posizionamento dei Mac.
Altrimenti potrebbe essere qualche condensatore all'interno esaurito.
Ferma tutto prima di dargli una amrtellata.
Se proprio devi buttarlo manda un PVT e mi offro di pagarti le spese per fare degli esperimenti.
Progmatrix
31-03-2011, 19:32
Ho un problema con i dispositivi wireless che collego a questo router (merdoso secondo me) ogni sia macbook pro che ipod funzionano da schifo.
Riesco a navigare solo se sto nella stessa stanza del router altrimenti non appena mi sposto un pò subito perde il segnale, addirittura il macbook pro appena arrivato oggi fresco fresco, nella distanza di 2 metri e qualcosa trova la rete ma non si collega :mad: oppure si collega ed è lentissimo o perde il segnale.
Possibile che io debbia imprecare contro un router tutto il giorno ? Una bella martellata me lo "aggiusta", premetto che non ho mai aggiornato il firmware da quando lo comprai anni ed anni fa (non ricordo quando).
Come sistemo questo problema è una cosa insopportabile, ecco una immagine delle impostazioni in questo momento http://cl.ly/5cBY
Come ti han suggerito puoi sempre comprarne un'altro , sicuramente è un tuo problema, anche io con un macbook pro se mi sposto a oltre 10 metri prende benissimo , quindi devi trovare il problema altrove... oltretutto hai detto te stesso che non hai mai aggiornato il firmware , quindi potresti anche incominciare a fare un passo avanti...
giovanni69
31-03-2011, 19:48
Ferma tutto prima di dargli una amrtellata.
Se proprio devi buttarlo manda un PVT e mi offro di pagarti le spese per fare degli esperimenti.
Confermo che Bovirus è in grado di sistemare un GT che sembra instabile se il problema dipende dai condensatori.
blues 66
07-04-2011, 19:07
:asd: :asd: anche Paky ...
Senza nulla togliere a... Bovirus ;)
"Quei bravi ragazzi "senza di loro , il thread non esisterebbe ;)
Un grande ciao, a tutte e due
Rastakhan
09-04-2011, 09:08
Quoto l'apprezzamento di blues 66 nei confronti dei "bravi ragazzi".
Qualcuno di voi sapeva di questa mod per aggiungere una USB sul nostro Spettacolare modem/router?
http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs%282f%29Hardware%282f%29Netgear%282f%29DG834GT.html
Scorrento si arriva alla mod della porta USB.
si io ma senza esito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread?p=34649388&postcount=5801
Rastakhan
09-04-2011, 09:36
E' un vero peccato, viste le ottime caratteristiche del 834GT, confermo in pieno la super velocità nell'agganciare la linea, senza voler andare OT, volevo chiedere se potrei continuare ad utilizzare il solo modem di questa ottima periferica in aggiunta ad un Router Gigabit.
Grazie della risposta Paky.
si certo , lo metti in modalità "solo modem" e lo collegi alla porta wan del router
Rastakhan
09-04-2011, 09:45
si certo , lo metti in modalità "solo modem" e lo collegi alla porta wan del router
Ok ti ringrazio ancora, tutto questo ovviamente sfruttando una delle porte LAN?!
Detto fra te e me senza nessuno che ci ascolti :read: :D , puoi consigliarmi un buon router Gigabit con WiFi N?
Avrei puntato il TP-Link tl-WR1043ND ma non so come renda confrontato ad esempio con un ottimo D-Link DIR-655.
Se sono OT mi merito 2 frustatine sulle mani.:cry:
littlemau
09-04-2011, 10:36
Se sono OT mi merito 2 frustatine sulle mani.:cry:
Accontentato... http://etnablog.altervista.org/grafica_sito/4all/aktion073.gif :asd:
Rastakhan
09-04-2011, 12:48
Accontentato... http://etnablog.altervista.org/grafica_sito/4all/aktion073.gif :asd:
:D :D :D
Error403
11-04-2011, 11:09
Un saluto a tutti, possiedo questo router con firmware aggiornato alla versione 1.03.23.
Sono pienamente soddisfatto del prodotto, che ha lavorato infaticabilmente per anni, senza mai dare problemi.
Recentemente, invece, sto riscontrando un (per me) grave problema con il protocollo FTP: in pratica, dopo qualche ora la connessione passa allo stato "limitata o assente", con router freezato. Per uscire da questo stato, a volte basta solamente riavviare il router, altre volte devo invece riavviare anche il PC. Ho testato svariati client FTP (CuteFTP, Filezilla, etc) con lo stesso risultato.
Tutto ciò non accade ad esempio utilizzando Megaupload, anche per molte ore o giorni, scaricando perfettamente a piena banda.
Sto cercando di capire di cosa possa trattarsi, mi sembra un problema davvero molto strano.
Ogni consiglio o parere in merito sarà molto gradito, grazie.
giovanni69
11-04-2011, 12:04
Un saluto a tutti, possiedo questo router con firmware aggiornato alla versione 1.03.23.
Sono pienamente soddisfatto del prodotto, che ha lavorato infaticabilmente per anni, senza mai dare problemi.
Recentemente, invece, sto riscontrando un (per me) grave problema con il protocollo FTP: in pratica, dopo qualche ora la connessione passa allo stato "limitata o assente", con router freezato. Per uscire da questo stato, a volte basta solamente riavviare il router, altre volte devo invece riavviare anche il PC. Ho testato svariati client FTP (CuteFTP, Filezilla, etc) con lo stesso risultato.
Tutto ciò non accade ad esempio utilizzando Megaupload, anche per molte ore o giorni, scaricando perfettamente a piena banda.
Sto cercando di capire di cosa possa trattarsi, mi sembra un problema davvero molto strano.
Ogni consiglio o parere in merito sarà molto gradito, grazie.
Hai provato a ripulire i files temporanei con CCleaner e magari flashare il GT con un firmware piu' vecchio ma consigliato (vedi pagina 1)?
Inoltre non è chiaro se hai controllato il livello di SNR quando ti capitano quei problemi. Con un firmware del DG Team puoi modularlo cercando di negoziare piu' segnale, ovviamente a scapito della banda. Vedi thread apposito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915)per firmware alternativi.
Error403
11-04-2011, 12:42
Hai provato a ripulire i files temporanei con CCleaner e magari flashare il GT con un firmware piu' vecchio ma consigliato (vedi pagina 1)?
Inoltre non è chiaro se hai controllato il livello di SNR quando ti capitano quei problemi. Con un firmware del DG Team puoi modularlo cercando di negoziare piu' segnale, ovviamente a scapito della banda. Vedi thread apposito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915)per firmware alternativi.
Ciao Giovanni69, grazie per la risposta.
Posso reinstallare il firmware raccomandato con la solita procedura di upgrade oppure c'è un metodo particolare per ripristinare firmware più vecchi di quello attuale?
giovanni69
11-04-2011, 12:46
Ciao Giovanni69, grazie per la risposta.
Posso reinstallare il firmware raccomandato con la solita procedura di upgrade oppure c'è un metodo particolare per ripristinare firmware più vecchi di quello attuale?
Solita procedura ma salva comunque la configurazione attuale prima del flash. Inoltre leggiti tutti i vari avvertimenti nel caso in cui fallisse, il tool di ripristino, ecc.
Verifica la lingua del firmware originale e quella del firmware che stai flashando.
Se non sono le stesse (es. italiano originale - inglese nuovo firmware) ripristina il modem con la lingua identica a quello che devi flashare.
Error403
11-04-2011, 13:24
@giovanni69 e Bovirus: ho ripristinato il firmware raccomandato (1.01.32) e ho avviato un backup FTP di circa 2,5 Gb. Vi farò sapere se andrà a buon fine o meno tra poco, grazie.
Orsettinapc
12-04-2011, 14:04
Salve,
potete confermarmi che l'ultimo firmware disponibile per il mio DG834GT è il 1.03.23 ?
Inoltre sapete dirmi come mai il router non supporta WPA2-AES ma soltanto WPA2-PSK ?
Utime versioni disponibili
ufficiale: 1.03.23
Mod DGTeam: 1.03.22.1018
Se nella versione ufficiale non c'è è perchè non l'hanno implementato 8e non è possibile aggiungerla)
WPA2-PSK è semmplicemente la modalità WPA2 della password condivisa.
Altra cosa è WPA2-AES che una opzione della modalità di criptazione WPA2 (può essere WPA2-AES o WPA2-TKIP)
Orsettinapc
12-04-2011, 15:42
Utime versioni disponibili
ufficiale: 1.03.23
Mod DGTeam: 1.03.22.1018
Se nella versione ufficiale non c'è è perchè non l'hanno implementato 8e non è possibile aggiungerla)
Quindi perdonate l'ignoranza ma siccome per me la SICUREZZA è fondamentale e per ottenerla non bado a spese, vorrei sapere se un DG834GT con firmware 1.03.23, WPA2-PSK con chiave da oltre 300 bit, controllo di accesso sull'indirizzo MAC attivo e SSID nascosto rappresenta un ottimo livello di sicurezza paragonabile ad un router nuovo e attuale ? O sarebbe consigliabile acquistare un ultimo modello ?
La tecnologia WPA2 (PSK è come viene memorizzata la chiave crittografata) è la tecnologià più recente per la criptazione.
La criptazione WPA2 abbinata al filtro MAC e SSID nascosto rappresentano la protezione migliore attuabile oggi.
Quindi il mdoem attuale e un modem nuovo condividono le stesse caratteristiche come livello di protezione.
Orsettinapc
12-04-2011, 16:58
La tecnologia WPA2 (PSK è come viene memorizzata la chiave crittografata) è la tecnologià più recente per la criptazione.
La criptazione WPA2 abbinata al filtro MAC e SSID nascosto rappresentano la protezione migliore attuabile oggi.
Quindi il mdoem attuale e un modem nuovo condividono le stesse caratteristiche come livello di protezione.
Grazie per la chiarezza :)
Posto la foto del mio 834GT morto ieri :
@monomm
In che senso?
Potrrsti girare di 90 gradi a sinistra l'immagine per renderne la visione più pratica?
Nel senso che si accendono le luci , aggancia la portante , ma non mi si aprono le pagine e mi appare sulla barra applicazioni il triangolino giallo .
A occhio sembrerebbe che il condensatore in alto sulla sinistra dello switch ethernet sia gonfio.
Se è così andrebbe sostituito. Insieme agli altri per non rischiare.
Si confermo la tua ipotesi , infatti vorrei sostituirli tutti , quale sarebbe la lista completa e dove prenderli ?
Si confermo la tua ipotesi , infatti vorrei sostituirli tutti , quale sarebbe la lista completa e dove prenderli ?
qualche post più su mi sa che c'è la lista....
juninho85
13-04-2011, 11:58
qualche post più su mi sa che c'è la lista....
a tal proposito,quelli da 6.3V,seppur low esr e con 105° di tollerenza, non vanno bene vero?
Vanno rispetatte capacità e tensioni. Da cambiare sicuramente
C112= 100uF 6.3V (gonfio)
C101/C102= 1000uF 16 V (o 25V)
A questo punto mi conviene cambiarli tutti , volevo appunto sapere la lista completa, la marca consigliata e dove acquistarli.
La spesa totale quale sarebbe ?
Cerca nei post precedenti. Trovi le info necessarie (elenco completo e fornitori). Trovi anche un'immagine della scheda del mdoem con i valori dei condensatori.
jepssen2
13-04-2011, 15:25
intanto salve a tutti vi leggo da un po' e oggi mi sono registrato,vi ringrazio in anticipo x le numerose dritte su questo router 834 gt che sta x arrivarmi a giorni dalla baya preso nuovo con chiavetta a 25 euri penso buono no? vorrei avvalermi dei vostri preziosi consigli x configurarlo al meglio x tiscali 20 mega :)
ps meglio firmwear originale o gs team? mi postate i link dove scaricarli? tanto la garanzia anche se nuovo e mai usato e scaduta penso che x questa cifra si possa rischiare no?ovviamente pagato con pay pal se non funge lo segnalo ciauz
intanto salve a tutti vi leggo da un po'
ps meglio firmwear originale o gs team? mi postate i link dove scaricarli?
e allora non è che tu abbia letto con molta attenzione ;)
i primi post dei 3d ufficiali riportano TUTTE le info che chiedi.. sul fw da mettere dipende da cosa vuoi ottenere e con la ricerca interna trovi tutti i commenti che ti aiuteranno a scegliere
ci devi mettere un po' di impegno da parte tua ;)
>bYeZ<
Allora visto che mi tocca sostituire sti benedetti condensatori , i codici sono questi :
-801849
-801185
-801836
Quale sarebbe la quantita' da ordinare per ogni codice per sostiturli tutti ?
Non continuare a insistere a fare richieste che sarebbbero inutili scaricando il layout hardware della piastra del modem con le info sui valori condensatori.
PS: Nel thread non si possono mettere link e riferimenti a fornitori online (compresi quelli di componenti).
Qui si mettono valori dei condensatori.
NON si possono mettere codici di ordine etc. dei fornitori.
Nel thread ci possono stare le info su quali condensatori cambiare e il loro valore.
Dove comprarli, come comprarli, cosa comprare etc. non riguarda questo thread.
Se ti riferisci a me , io no ho fatto nessun nome di fornitore , o solo chiesto le quantita' riferite ai codici , che sul thread sono elencati gia molte volte .
Non mi riferivo a nessuno in particolare.
Appunto non è una prassi corretta mettere i codici di ordine di un prodotto nel thread....
Scusami ma qualcosa non mi torna , ti avevo mandato appunto un pvt per chiederti informazioni , tu stesso mi hai risposto dicendo che non si usano i pvt per questo tipo di informazioni ,ma di chiedere sul thread perche' puo essere utile a tutti , bhoo......
blues 66
13-04-2011, 17:51
Scusami ma qualcosa non mi torna , ti avevo mandato appunto un pvt per chiederti informazioni , tu stesso mi hai risposto dicendo che non si usano i pvt per questo tipo di informazioni ,ma di chiedere sul thread perche' puo essere utile a tutti , bhoo......
ciao porta pazienza Bovirus ti ha solamente detto come funziona , e comunque tu dovevi andare iun pò a ritroso ed avresti trovato col tasto cerca ;)
basta , scrivere Condensatori ...e ti si apre un mare di INFO
ciao
caurusapulus
13-04-2011, 17:54
Mazza che casino state a fare per 4 condensatori :D
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
Guarda che la stessa informazione (con un pò di buona volontà e uso della funzione Cerca) era già inclusa nel forum.
Mazza che casino state a fare per 4 condensatori :D
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
il casino lo fa chi NON usa la funzione cerca .. http://img51.imageshack.us/img51/4800/murocerca.gif
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
Guarda che la stessa informazione (con un pò di buona volontà e uso della funzione Cerca) era già inclusa nel forum.
Sarebbe forse una buona cosa mettere queste informazioni nel primo post.... :)
EDIT: Un grazie immenso a Bovirus e a Pegasolabs nonostante il mio DG834GT sia morto da qualche mese :)
blues 66
13-04-2011, 18:24
questo è vero :D
son d'accordo
pegasolabs
13-04-2011, 21:03
C'è il terzo post vuoto. Se qualcuno di buona volontà me lo prepara e lo posta qui o in privato lo riporto lì.
Grazie.
pegasolabs
13-04-2011, 21:29
C'è il terzo post vuoto. Se qualcuno di buona volontà me lo prepara e lo posta qui o in privato lo riporto lì.
Grazie.Bumpo
Bovirus, che ringrazio, mi ha prontamente inviato un post sulla sostituzione dei condensatori, che ho inserito al terzo post in prima pagina.
Ovviamente chi volesse collaborare suggerendo eventuali integrazioni sarà ben accetto.
caurusapulus
13-04-2011, 21:52
Ottimo, grazie Bovirus :)
blues 66
13-04-2011, 21:59
@pegasolab Ciao da aggiungere alla guida in 3°pag della modifica ci sarebbe lo sparkGap + il convertitore DC/DC
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&page=665
jepssen2
13-04-2011, 22:01
e allora non è che tu abbia letto con molta attenzione ;)
i primi post dei 3d ufficiali riportano TUTTE le info che chiedi.. sul fw da mettere dipende da cosa vuoi ottenere e con la ricerca interna trovi tutti i commenti che ti aiuteranno a scegliere
ci devi mettere un po' di impegno da parte tua ;)
>bYeZ<
mi sembra giusto ma ho letto tanti di questi post sono716 pagine che non ricordo + dove fossero:D comunque grazie x la risposta faro' come dici usando cerca e magari se posso appena mi arriva chiedo umilmente qualche dritta sulla migliore configurazione applicabile x tiscali 20 mega sempre se non di troppo disturbo :p
Non esiste la migliore configurazione.
Esiste una configurazione che è quella fornita dal provider nelle proprie pagine di assistenza. I parametri sono sempre gli stessi
PPPOA o PPOE
LLC (PPPOE) o VC-MUX (PPPOA)
VPI=8
VCI=35
MTU=1400
Alcuni parametri potrebbero essere impostati automaticamente dal modem e non essere accessibili.
blues 66
14-04-2011, 22:07
:help: salve ragassuoli ... ciao Bovirus ciao Paky ...bene cosa può essere successo
fino a 10 minuti fà funzionavatutto ..poi ho iniziato ad abbassare un pò l'SNR
ho sù l'ultimo firmware del DGteam , bhè comuunque dopo che ho resettato tarmite Pag. web riporta a opzioni di fabbrica ... ho aspettato che riprendeva la linea ...poi son entrato di nuovo admin /password ...le ho detto che volevo impostarlo Io ... in guest " ho messo aliceadsl e sotto :rolleyes: credo ci sia password ....ho scritto altrettanto "aliceadsl "
ho confemato stavo sistemando poi i parametri ...ho messo PPPoA poi gli ho messo VC e quiì vedevo che faceva fatica a prendere la linea ...ho aspettato una decina di secondi , poi ho aggiornato la pag. WEB ( normalmente da I.E )...
niente mi di diceva connessione limitata o assente ed ecco non vàààà :mad: :( ma porcaccia ... ho provato a resettarlo dietro niente , ho provato ad entrare di nuovo dalla sua Pg web , ho provato a dargli Gli IP io mi dà la connessione però non accede ad internet ...niente :confused:
provato e riprovato comunque l'unica lucina che non si accende è quella della linea ...ecco hai visto Bovirus ... :doh: ha sentito quello che stavo dicendo ieri :stordita: puo darsi che l'ho briccato ??
cè , percaso la possibilità di entrare tramite comandi dos ....:confused:
Grazie
bracco_baldo
14-04-2011, 22:49
Può essere che siccome ho un SNR della metà rispetto a qualche tempo fa mi si stanno schiantando i condensatori del router?
Adesso ho 4.8dB e prima avevo 10.4dB...
E' vita natural durante rovente quindi non vorrei che ormai sia al capolinea, cosa dite lo apro per controllare? Può essere che sai così?
giovanni69
14-04-2011, 23:15
Può essere che siccome ho un SNR della metà rispetto a qualche tempo fa mi si stanno schiantando i condensatori del router?
Adesso ho 4.8dB e prima avevo 10.4dB...
E' vita natural durante rovente quindi non vorrei che ormai sia al capolinea, cosa dite lo apro per controllare? Può essere che sai così?
Mah!...difficile a dirsi; certo aprire per controllare non fa male..e magari se puoi controllare con un altro tool/modem il livello di SNR agganciabile; potrebbe essere stato il tuo provider a tagliare il segnale.
Se poi stai cercando un modem router... ;)
@Blues66
Prova a fare un ripristino dei parametri dall'interfaccia web.
bracco_baldo
15-04-2011, 14:33
Mah!...difficile a dirsi; certo aprire per controllare non fa male..e magari se puoi controllare con un altro tool/modem il livello di SNR agganciabile; potrebbe essere stato il tuo provider a tagliare il segnale.
Se poi stai cercando un modem router... ;)
il tuo router è davvero interessante ma chiedi troppo, io il mio dgn2200 l'ho pagato 54€...
Mah!...difficile a dirsi; certo aprire per controllare non fa male..e magari se puoi controllare con un altro tool/modem il livello di SNR agganciabile; potrebbe essere stato il tuo provider a tagliare il segnale.
Se poi stai cercando un modem router... ;)
perché avrebbero dovuto? mi ricordo che in passato agganciavo 5.8Mbit, poi l'snr mi era salito così tanto da poter agganciare 7Mbit, forse adesso sono tornato alla situazione precedente, ma come mai tutto questo?
Matthew79
15-04-2011, 15:47
Ciao ragazzi!
Ho letto molto in giro ma l'argomento è scarsamente discusso, non sono riuscito a capire se con questo router si può fare il wake on lan... :rolleyes:
Dipende solo dal router? O dal firmware moddato? Dalla scheda madre? :muro:
Se qualcuno sa qualcosa mi sarebbe gradito un aiutino!!
Grazie!! :)
blues 66
15-04-2011, 16:59
@Blues66
Prova a fare un ripristino dei parametri dall'interfaccia web.
Ciao,bovirus purtroppo non riesco ad accedere , con l'interfaccia web...tu intendi? 192.168.0.1 giusto ? No purtroppo no ... Altre maniere ?
Grazie
juninho85
15-04-2011, 17:07
Ciao ragazzi!
Ho letto molto in giro ma l'argomento è scarsamente discusso, non sono riuscito a capire se con questo router si può fare il wake on lan... :rolleyes:
Dipende solo dal router? O dal firmware moddato? Dalla scheda madre? :muro:
Se qualcuno sa qualcosa mi sarebbe gradito un aiutino!!
Grazie!! :)
dipende dal firmware,coi dgteam puoi farlo
Ciao,bovirus purtroppo non riesco ad accedere , con l'interfaccia web...tu intendi? 192.168.0.1 giusto ? No purtroppo no ... Altre maniere ?
Grazie
Puoi provare con il pulsante reset (hardware) sul retro.
Altrimenti non rimane che l'utility Recovery NetGear per ricaricare il firmware (originale o DGTeam).
blues 66
15-04-2011, 19:09
Mà l'avevo detto già detto Ieri :) con il tasto reset non si resetta.... le uniche lucine che rimangon accese ... son quelle del Power wireless e e/o una dfelle porte Wan a seconda della connessione ( alla porta :) )
ho provato con l'utility recovery ... :cry: niente non riesco ...mà porcaccia la miseria ... adesso riprovo con quello del dgteam ... come è quello NFTP :confused: (riga di comando )
ci vuole Linux ??
grazie
blues 66
16-04-2011, 11:26
:cry: Upp cè nessuno ?
EDIT ... Si Sìì ; esiste qualcuno si chiama :Bovirus grazie a Lui :ave:
Bisognava dare alcune impostazioni primarie (dare IP manualmente tramite PC ) nell'utilizzare il RECOVERY UTLTY ... E Comunque son riuscito a recuperarlo...
;) lo stò utilizzando , Un sentio grazie a Bovirus
834gt che non vede il mio lg optimus one...qualcuno sa come aiutarmi?
giovanni69
18-04-2011, 09:22
834gt che non vede il mio lg optimus one...qualcuno sa come aiutarmi?
...magari se posti qualche dettaglio in piu', anche dei tentativi che hai fatto...
@Zacks
Non hai fornito nssuna info utile a definire i contorni del tuo problema.
Postare richeiste generiche di questo tipo è inutile.
Se vuoi ottenere qualche aiyuto nei forum è fondamentale fornire più dati possibile.
- Versione firmware NetGear
- Tipo di comunicazione Wifi (cripatzione- WPA/WEP/etc.)
- La rete Wifi viene vista dal tuo telefono?
- Non vedi la tua reti o non reisci ad accederci?
ok scusate
- firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
- non è criptata
- si viene vista dal telefono ma non si connette perchè nell'elenco accessi non mi compare il telefono.
Una conenssione non criptata NOn è l'ideale.
Hai un filtro sull'indirizzo MAC dei client? Hai inserito il MAC del telefono nell'elenco accessi?
Una conenssione non criptata NOn è l'ideale.
Hai un filtro sull'indirizzo MAC dei client? Hai inserito il MAC del telefono nell'elenco accessi?
Sono abbastanza isolato, difficilmente qualcuno si potrebbbe aggangiare a me :)
Ho risolto togliendo il segno di spunta su "Attiva controllo di accesso", mi ha visto il telefono, l'ho aggiunto nell'elenco degli accessi attendibili e ho rimesso "Attiva controllo di accesso".
Comunque strano...ho sbaglio? Solitamente quando connetto un nuovo dispositivo mi compare sempre nell'elenco delle "Stazioni wireless disponibili", successivamente autorizzo l'accesso.
No. Funziona esattamente come deve funzionare.
Se hai abilitato l'accesso controllato dei client e non hai quel client nell'elenco non ti fa accedere.
La procedura corretta è quella che hai fatto.
Dsiabilitare il controllo accessi, controllare il MAC e aggiungerlo alla lista e riabilitare il controllo accessi.
Fai come credi ma io la rete non la lascerei aperta.
juninho85
18-04-2011, 11:53
la voce "RSUnCorr" nel log di adsl cosa indica?
Chiedo scusa ma non trovo la soluzione da nessuna parte: ho appena aggiornato il router all'ultima versione 1.03.23, funziona tutto (internet, emule, msn etc) ma non riesco piu ad accedere al pannello del router.
Tutti i parametri sono rimasti immutati, non funziona neanche il link alternativo del primo post...
Ho riavviato il pc, staccato la presa dal muro ma niente...
Chi mi aiuta please?
Edit risolto leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27227829&postcount=10016
Ma il menu del router ora e solo in inglese?
Quando specifici la versione è importante indicare se originale NetGear o mod DGTeam.
Se è quella DGTeam è solo in inglese
E importante verificare sempre per i DGTeam la lingua del firmware attuale e quella del nuovo firmware. Nel dubbio prima di aggiornare riportare il firmware alla lingua inglese.
Originale, ho scaricato l'immagine tramite il link del primo post.
- 1.03.22 - (mirror globale) - Sono stati fixati i problemi presenti nel precedente 1.02.19. NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset - Modifica file di configurazione
- 1.03.23 - Risolto un problema di timeout del DHCP, con alcuni ISP, dopo 24 ore, che richiede un riavvio del router per consentire l'aggiornamento; risolto un problema in cui gli indirizzi IP non sono prenotati correttamente in alcuni casi.
Questo (1.03.23). Mi pare di capire che è solo in inglese...non sono stato attento, io rimarrei anche all'inglese non è un grosso problema. Un consiglio?
Quello +è lo 1.03.23 originale NetGear.
Le lingue sono quelle rpedisposte all'interno (non si possono aggiungere).
Un consiglio in merito a cosa?
Se non specifichi quali sono le tue aspettative o i criteri di scelta è impossibile fornire una risposta.
Nessuna aspettativa particolare, se mi dite che come firmware è valido e non ha problemi particolari lo posso usare con la lingua inglese, internet funziona, emule funziona, sono a posto cosi.
Sono un utente medio non uno smanettone. :D
Credo che tu possa usarlo allora tranquillamente.
Se vuoi maggiori opzioni allora il consiglio di usare il firmware DGTeam (sempre in inglese).
misteroX
23-04-2011, 10:49
Credo che tu possa usarlo allora tranquillamente.
Se vuoi maggiori opzioni allora il consiglio di usare il firmware DGTeam (sempre in inglese).
Ciao Bovirus,
per il DGTeam c'è anche la Versione Italiana nello zip che si scarica :
firmware: V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 con lingua italiana.
Io sto usando questa e va benissimo.
Ciao
MisteroX
Hai ragione.
Esiste anche la versione 1.03.22_1018 multilingua (italiano incluso).
E' che per question di maggior chirezza delle funzioni in inglese e per evitare bricking di passaggio da un firmware all'latro tendo ad usare il modem sempre impostato in inglese.
Aggiornato al'1.03.23 originale: non funzionavano le regole del firewall e non andava l'upnp. :mbe:
Downgradato al'1.03.22 originale: tutto a posto.
Mai vista una cosa del genere.:confused:
random566
25-04-2011, 23:43
Aggiornato al'1.03.23 originale: non funzionavano le regole del firewall e non andava l'upnp. :mbe:
Downgradato al'1.03.22 originale: tutto a posto.
Mai vista una cosa del genere.:confused:
questo bug dell'ultima versione netgear era già noto tempo fa, anche l'ultima versione dgteam era stata fatta sulla base del firmware originale 1.03.23, ma dopo pochi giorni, a causa dei bug, fu tolta dallo sviluppatore e sostituita con quella basata sul precedente 1.03.22
Allora credo che dovrebbe essere scritto nella faq; io ho ingenuamente aggiornato all'ultimo disponibile.
Comunque furbi anche quelli della Netgear a lasciarlo in download. :rolleyes:
random566
26-04-2011, 09:56
Comunque furbi anche quelli della Netgear a lasciarlo in download. :rolleyes:
forse questo dipende dal fatto che quando un router è fuori produzione, dopo qualche tempo decade l'interesse della casa costruttrice a tenerlo aggiornato, magari è una spinta all'acquisto di modelli più nuovi
giovanni69
26-04-2011, 10:17
forse questo dipende dal fatto che quando un router è fuori produzione, dopo qualche tempo decade l'interesse della casa costruttrice a tenerlo aggiornato, magari è una spinta all'acquisto di modelli più nuovi
...in questo caso è decaduto l'interesse a prendersi cura di rimuovere un download da un'area pubblica, se quel firmware davvero non dovrebbe essere disponibile.
The_Saint
26-04-2011, 11:24
Aggiornato al'1.03.23 originale: non funzionavano le regole del firewall e non andava l'upnp. :mbe:
Downgradato al'1.03.22 originale: tutto a posto.Io ho la 1.03.23 originale e l'UPnP funziona perfettamente... per le regole del firewall non saprei, utilizzando appunto l'UPnP per ora non mi servono...
Io ho la 1.03.23 originale e l'UPnP funziona perfettamente... per le regole del firewall non saprei, utilizzando appunto l'UPnP per ora non mi servono...
Bho, io ho aggiornato, resettato e per 2 pc via cavo l'upnp non andava.Provato a settare il firewall e manco quello, idem il dmz.
Downgradato a 1.03.22 e tutto é tornato a posto.
@random566 mah, se lasciano in download un firmware buggato a me pare solo cattiva pubblicitá e scarsa attenzione.
Io ho la 1.03.23 originale e l'UPnP funziona perfettamente... per le regole del firewall non saprei, utilizzando appunto l'UPnP per ora non mi servono...
Confermo :)
smoking84
27-04-2011, 00:56
Io consiglio di tenere la versione 1.1.28, non ho mai aggiornato dal 2006 e adesso in wi-fi con Alice 7 mb scarico a 800 kb/s e con il mulo raggiungo 1 mega pieno, stabile senza nessun problema di sorta. Come chiavetta ho la WG111 v2:)
juninho85
27-04-2011, 01:02
1 mega pieno con alice 7 mega non lo raggiungi nemmeno con la cannabis :D
smoking84
27-04-2011, 02:14
1 mega pieno con alice 7 mega non lo raggiungi nemmeno con la cannabis :D
http://i52.tinypic.com/1zmdpua.png
Poi se vuoi posterò anche la videata di Emule...:D Speedtest mi dà 6,5 mb in download con ping 65, non penso sia cosi improbabile raggiungerli..;)
random566
27-04-2011, 07:51
Speedtest mi dà 6,5 mb in download con ping 65, non penso sia cosi improbabile raggiungerli..;)
con la 7 mega è impossibile raggiunegere 1 MB/s in download per un puro fatto matematico.
1 MBs = 1024 kB/s = 8192 kb/s.
considerando che il canale trasmissivo adsl "ruba" almeno il 15 % della banda disponibile per lo scambio di informazioni relative al mantenimento del canale stesso, per raggiungere 1 Mb/s occorrerebbe una portante di 8192 kb/s + il 15% = 9420 kb/s.
dato che la portante della 7 mega è al massimo 8128 kb/s, la massima velocità teorica in download sarà 8128 kb/s -15% = 7068 kb/s = 883,5 kB/s = 0,862 Mb/s
juninho85
27-04-2011, 10:40
http://i52.tinypic.com/1zmdpua.png
Poi se vuoi posterò anche la videata di Emule...:D Speedtest mi dà 6,5 mb in download con ping 65, non penso sia cosi improbabile raggiungerli..;)
se la matematica non è un opinione,quello NON è un mega al secondo:D
p.s.:io vado a 830kB/s ergo ce l'ho più lungo :O
littlemau
27-04-2011, 11:09
:ot:
p.s.:io vado a 830kB/s ergo ce l'ho più lungo :O
...ma sei più "veloce"... :asd:
:ot:
Rastakhan
29-04-2011, 01:21
Ragazzi sul router in oggetto ho una linea LAN che lampeggia, potete dirmi cosa significa?
Il pc che vi è collegato non si connette alla rete ma su gestione dispositivi di W7 mi da la scheda di rete come perfettamente funzionante.
Qualche suggerimento?
Grazie.
EDIT: Ho cambiato porta e il pc si connette alla rete, è possibile sia saltata 1 porta del router?
Problema segnalato più volte nel forum e con n risposte.
Porta LAN lampeggiante = probabile problema condensatori interni.
Vanno sostituiti immediatamente i condensatori per evitare danni peggiori.
Progmatrix
29-04-2011, 07:20
se la matematica non è un opinione,quello NON è un mega al secondo:D
p.s.:io vado a 830kB/s ergo ce l'ho più lungo :O
Alice 7Mb http://img217.imageshack.us/img217/2088/senzaolo1v.jpg (http://img217.imageshack.us/i/senzaolo1v.jpg/)
Al momento l'ho più lungo io :sofico:
juninho85
29-04-2011, 08:37
il tuo download manager "bara",sarà pur più lungo ma è di gomma :cool:
velocità fisicamente impossibile per una 7 mega,può presentarsi in caso di moduli antivirus sull'analisi del traffico http per esempio;)
Rastakhan
29-04-2011, 09:50
Problema segnalato più volte nel forum e con n risposte.
Porta LAN lampeggiante = probabile problema condensatori interni.
Vanno sostituiti immediatamente i condensatori per evitare danni peggiori.
Grazie per la risposta tecnica, ma stamattina con più calma e meno sonno ho staccato l'alimentazione al 834 e tutto e magicamente ritornato a funzionare, che dire una macchina mitologica :D :D :D :D :D :D
Quel problema potrebbe sicuramente ripresentarsi (i condensatori se spegni e riaccendi per un pò vanno).
Se sono i condensatori il consiglio è comunque di fare una verifica (per evitare danni irreversibili - se il condensatore va in corto si brucia il chip ethernet nel mdoem)
Apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.
Rastakhan
29-04-2011, 12:15
Quel problema potrebbe sicuramente ripresentarsi (i condensatori se spegni e riaccendi per un pò vanno).
Se sono i condensatori il consiglio è comunque di fare una verifica (per evitare danni irreversibili - se il condensatore va in corto si brucia il chip ethernet nel mdoem)
Apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.
Ok verifico appena posso.
Mi spiecerebbe se andasse in pappa, ha una velocità ad agganciare la linea che forse non ha eguali, per il resto è uno schiaccia sassi.;)
Io ne ho ancora tre di DG834GT che tengo come la manna per gli amici.
In tutti e tre ho cambiato i condensatori 8e messod ei piccoli dissipatori) e vanno come pochi (mai un problema)
A me negli ultimi tempi e' capitato 3-4 volte che l'unico pc collegato via cavo perdesse la connessione mentre il pc collegato in wifi non aveva problemi..... spento e riacceso il router e tutto tornava a posto.
Ho aperto il router per controllare i condensatori ma a vista sono perfetti, nessun segno di rigonfiamento o perdita liquido.
Il router ha quasi 4 anni, e' sempre stato in verticale e viene spento tutte le notti, secondo voi e' meglio provvedere ugualmente alla sostituzione dei condensatori ?
@Makka
Sì. Dopo tre anni di vita è sempre suggerita la sostituzione.
giovanni69
29-04-2011, 14:55
Io ne ho ancora tre di DG834GT che tengo come la manna per gli amici.
In tutti e tre ho cambiato i condensatori 8e messod ei piccoli dissipatori) e vanno come pochi (mai un problema)
EDIT
Matthew79
29-04-2011, 17:46
dipende dal firmware,coi dgteam puoi farlo
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.