PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68

fester40
12-09-2013, 20:36
L'utilizzo da diversi anni (quanti?) ma non credo che si sia verificato qualche problema ai condensatori proprio oggi. Fino a ieri, a 7mega, funzionava perfettamente. Comunque grazie del consiglio, darò un'occhiata all'interno (non l'ho mai aperto)

fester40
13-09-2013, 20:39
Da ieri nessuna disconnessione, quasi 20 ore ininterrotte :sperem:. Ho provato ad aprire il router ma i b.stardi della Netgear hanno usato delle viti a brugola di qualche misura strana (americana?) e quindi non sono riuscito. Pazienza, lo terrò così fino a che muore.

Bovirus
14-09-2013, 06:16
Le viti so delle normalissime Torx da 7mm.
Vai dal ferramento con il router e con 2 euro ti da il tool per aprirlo.

enzo82
14-09-2013, 08:46
qualcuno usa il netgear come solo modem?

mi può dire come metterlo in dmz??

devo usarlo come modem in accoppiata con un router asus

Paky
14-09-2013, 08:50
in DMZ si mettono gli IP delle macchine connesse al router per bypassare il firewall , non se stesso


in modalità solo modem la parte firewall è già disabilitata

enzo82
14-09-2013, 09:14
in DMZ si mettono gli IP delle macchine connesse al router per bypassare il firewall , non se stesso


in modalità solo modem la parte firewall è già disabilitata

se imposto il netgear in modalità solo modem non riesco ad avere la connessione sul router.

sarà per questo??

Q: E' possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparira una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.

fester40
14-09-2013, 09:46
Le viti so delle normalissime Torx da 7mm.
Vai dal ferramento con il router e con 2 euro ti da il tool per aprirlo.

Ah, le Torx....decisamente la mia vista è in calo; mi parevano delle Allen/brugole

Psimo3
14-09-2013, 10:56
Ciao ho da 3 anni il mitico DG834GT con il firmware ufficiale V1.02.16 Oggi mi hanno attivato la linea adsl 20 mb, volevo forzare SNR per vedere se agganciavo qualcosina in più. Come devo fare? Grazie

Paky
14-09-2013, 11:40
prima pagina...

Psimo3
14-09-2013, 13:37
prima pagina...

Letta ma non ho trovato nulla a riguardo. Devo per caso installare un firmware custom? Se si quale mi consigliate magari in italiano. Grazie

Plax86
14-09-2013, 13:56
Letta ma non ho trovato nulla a riguardo.
non l'hai letta bene

Psimo3
14-09-2013, 17:11
ho provato a fare come dice nella spiegazione ma quando scrivo telnet 192.168.0.1 mi da errore forse perché ho Windows 7? Ho scaricato il firmware DGTeam 1.03.22 in ita se lo installo devo settare di nuovo tutte le impostazioni o basta importare il backup che avevo fatto con il firmware 1.02.16 ufficiale? Grazie delle risposte

Bovirus
14-09-2013, 17:59
In Windows 7/8 il telnet va installato dai Programmi.
Quando si cambia firmware è sempre meglio evitare il restore del backup di frimware differenti per evitare problemi.

Psimo3
14-09-2013, 19:34
Grazie della risposta, e se installo il firmware DGTeam 1.02.16 visto che è lo stesso firmware che avevo installato anche se ufficiale posso ricaricare le impostazioni? A proposito ho provato i link della prima pagina anche i mirror della 1.02.16 dgteam non vanno

enzo82
14-09-2013, 19:49
Grazie della risposta, e se installo il firmware DGTeam 1.02.16 visto che è lo stesso firmware che avevo installato anche se ufficiale posso ricaricare le impostazioni? A proposito ho provato i link della prima pagina anche i mirror della 1.02.16 dgteam non vanno

io ho installato il firmware dgteam e non ho perso nessuna impostazione.

da dgteam puoi variare l'snr e rimane fisso anche dopo il riavvio

Psimo3
14-09-2013, 20:15
io ho installato il firmware dgteam e non ho perso nessuna impostazione.

da dgteam puoi variare l'snr e rimane fisso anche dopo il riavvio

con quale firmware 1.02.16 o 1.03.22? Se qualcuno ha 1.02.16 del dgteam mi può dire dove scaricarlo che non lo trovo. Grazie

lelloz
22-09-2013, 09:44
l'alimentatore del DG834GT è un DC 12V 1A?

Paky
22-09-2013, 10:20
si , non stabilizzato

MisterWEX
25-09-2013, 11:38
Scusa,mi potresti spiegare di più sul fatto di aggiungere due dissipatori?
Il mio scalda da morire a causa della posizione in cui deve stare :(


Tra il dissipatore e il chip ho usato una pasta termoconduttiva e 4 piccole gocce di colla Pattex Ripara Extreme agli angoli.

gabrib
25-09-2013, 14:48
Ho installato un client dc++ il quale necessita di avere le porte tcp e udp aperte per il corretto funzionamento. Ho creato prima i servizi e poi le regole del firewall porta 7873 tcp e porta 7875 udp in ingresso e uscita.
Questo sito http://www.canyouseeme.org/ che serve per testare le porte mi dice che la tcp è libera mentre la udp è bloccata.
Come posso risolvere grazie.

giovanni69
27-09-2013, 11:05
A proposito di wireless, mi ritrovo nello Stato del Router - Porta Wireless:
Nome (SSID) NETGEAR
Regione Europe
canale 11
AP wireless Disabled
Trasmette nome Disabled.


Nelle Impostazioni Wireless:

Rete wireless:
NETGEAR- Europa- 11- g e b

Punto di access wireless:
nessuna spunta

Elenco accessi stazione wireless - Imposta elenco accessi:
nessun accesso elencato

Optioni di protezione
Disabilitato


eppure se c'è un notebook nei paraggi con il wi-fi attivo vede una rete 'NETGEAR'. Come mai? :confused:
Come faccio ad impostare per favore il tutto in modo che non si vede l'esistenza di alcuna rete wireless?
Uso il router solo con via ethernet con cavi. Grazie.


Paky mi ha risposto a suo tempo così:

"Consenti trasmissione del nome (SSID) , devi levare la spunta da questo

ma serve a poco , non lo vede windows , ma un qualsiasi software sniffer o di semplice statistica si "

La spunta è tolta e come dicevo non uso il wireless.

Il fatto che uno sniffer o altro software lo 'veda', vuol dire che qualcuno può entrare nel mio router via wireless anche se di fatto ho tutto disattivato? Per essere sicuro devo togliere l'antenna? :confused:

Paky
27-09-2013, 12:34
se -> AP wireless Disabled

il router spegne il led della wifi e il segnale radio

il wifi è terminato , morto , off :D

Willy_B
28-09-2013, 11:33
ciao a tutti, vi espongo il mio problema.

Dove abito adesso non ho l'adsl, quindi per navigare su internet sono costretto alla telefonia mobile. Per connettermi uso una Huawei R205, che ha la sua sim all'interno e permette di collegare fino a 5 dispositivi in wifi, non ha porte per i cavi. Dalla mia precedente abitazione, ho il Netgear DG834g v4, che utilizzavo sia per lan che per wifi con soddisfazione. ora, quello che vorrei fare è sfruttare la connessione tramite la chiavetta wifi, per trasmetterla al Netgear al quale posso attaccare, via cavo, la tv e il mediaplayer (ha ha anche una funzione come NAS. In questo modo posso avere tutti i device collegati in rete.
Ho provato a fare questa rete, ma non funziona, non capisco dove sbaglio, vi illustro cosa ho fatto.
Per prima cosa ho cambiato l'IP al Netgear e disabilitato il DHCP, quindi Huawei ha 192.168.0.1 con DHCP abilitato, mentre NETGEAR ha 192.168.0.2 con dhcp disabilitato. Su entrambi ho impostato wpa2 con la stessa password, lo stesso SSID e lo stesso canale. E non va.
quindi ho provato ad attivare il brige point to point inserendo il mac del HUAWEI e non va. Quindi ho impostato da modem+router a solo modem e non va. Quando dico non va intendo che da portatile collegato in lan con il netgear spengo il wifi e provo ad andare su internet. Il portatile ha ip fisso
Ho pensato che forse nel NETGEAR dovrei inserire l'indirizzo IP del HUAWEI come gateway, ma non ho trovato dove poterlo fare.

Cosa mi consigliate? A parte comperare un router 3g, se riesco a utilizzare quello che ho bene, altrimenti sto così... scusate le imprecisioni ma sono un po ignorante in termini di reti

Paky
28-09-2013, 13:08
a parte che questo è il 3d del gt e non del v4

nel netgear non c'è la funzione client (solo accesspoint) , non puoi collegarlo via wifi all' Huawei

marco2670
28-09-2013, 14:44
Ciao a tutti attualmente la mia rete e formata dall'ultimo modem-router Alice (quello tutto bianco) con le due antennine ed è collegato in cavo di rete ovviamente al PC ed con un altro cavo di rete, passente su canalina che spunta sulla parete opposta del locale, ad un router netgear ( 1 ingresso + 4 uscite).
Ora, avendo anche un netgear dg834gt, che non uso, pensavo di collegarlo alla rete nel seguente modo:
- dall'attuale chiamiamolo secondo router con un cavo vado al DG834gt per avere altre prese-porte switch ?

Si può fare?

Oppure è preferibile collegare il dg834gt con il cavo che arriva dal modem-router di alice?
E poi successivamente collegare anche l'altro router?

Il motivo e che mi servono più porte switch nella stessa zona e poi leggevo che se riesco a settare il wifi del dg834gt uguale a quello dell'attuale model alice ( stesso ssd- stesso canale...) avrò una migliore ricezione del wifi .

Se mi dite qualcosa e mi date le dritte e anche come settare il netgear dg834gt??
Grazie.

Paky
28-09-2013, 14:58
lo colleghi , setti l'ip nel GT sulla stessa classe di quello telecom , disabiliti il DHCP e hai finito
così lo usi come un normale switch/AP

marco2670
28-09-2013, 16:33
lo colleghi , setti l'ip nel GT sulla stessa classe di quello telecom , disabiliti il DHCP e hai finito
così lo usi come un normale switch/AP

ok attacco il dg834gt al computer e do come ip ad esempio 192.168.1.254 e poi spunto il dhcp server.
poi per il wifi...cosa devo fare?

Paky
28-09-2013, 16:54
quello che fai sempre , metti un ssd , canale e criptazione

stesso canale dell'alice? bho , per me è una vaccata , si danno solo fastidio

il Gt non ha funzionalità di repeater o WDS

giovanni69
30-09-2013, 17:24
se -> AP wireless Disabled

il router spegne il led della wifi e il segnale radio

il wifi è terminato , morto , off :D

..ok ma allora perchè mai viene "vista" una connessione "Netgear" se ho il portatile o palmare con wi-fi attiva? :confused:

Kohai
20-10-2013, 21:03
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho alice 20 mega e vorrei cambiar modem/router.
Avrei trovato questo netgear dg834v2 (questo praticamente -> http://www.subito.it/informatica/wired-modem-router-netgear-dg834-varese-42582002.htm).
Non essendo ferrato in materia, vorrei sapere gentilmente se e' un buon router, se va bene per la mia linea, se e' facilmente configurabile. . . insomma se mi consigliate di prenderlo ecco :D

Un grazie in anticipo :)

Paky
20-10-2013, 21:08
non è il router riguardante il 3d

il v2 non è il GT (che ti consiglio )

Kohai
20-10-2013, 21:19
non è il router riguardante il 3d

il v2 non è il GT (che ti consiglio )

Scusa ho sbagliato, chiedo venia.
Quindi non me lo consigli, ho capito bene? :stordita:

Bovirus
20-10-2013, 21:22
Il DG834v2 è un prodotto molto vecchio.
C'è un thread specifco per l'acquisto di un nuovo modem.
Con 33 euro compri un modem nuovo 300Mbit.

Kohai
20-10-2013, 21:38
Il DG834v2 è un prodotto molto vecchio.
C'è un thread specifco per l'acquisto di un nuovo modem.
Con 33 euro compri un modem nuovo 300Mbit.

Grazie per l'info, seguiro' il tuo consiglio :)
Buona giornata per domani ^_^

GoA
21-10-2013, 12:55
Ragazzi avrei bisogno del vostro prezioso aiuto: il router non mi aggancia più la portante, sullo status del router mi dice "connecting" invece di "negotiating" e rimane fermo li....
La rete LAN funziona (le varie macchine fra di loro in casa comunicano tranquillamente)

ho provato un paio di reset ma non c'è nulla da fare, il bello è che funzionava fino alla sera prima, poi l'ho spento (togliendo l'alimentazione) prima di andarea a dormire ed il giorno successivo non mi andava piu in rete!

Puo essere che sia solo il modem ad essere andato?
Il resto funziona come sempre tranne il modem....:mc:

Bovirus
21-10-2013, 12:57
Condensatori interni o chip. Vedi post precedenti.

GoA
21-10-2013, 13:04
Condensatori interni o chip. Vedi post precedenti.

Grazie Bovirus, ho letto nella prima pagina la questione inerente i condensatori, mi chiedo se c'è modo di verificare se è solo il modem adsl ad essere rotto.

Grazie anticipatamente.

Bovirus
21-10-2013, 14:04
Fai prima ad aprire il modem e controllare i condensatori.
Il messaggio "Connecting..." è di solito (ma non sempre) legato al gusato del chip LS1930A.
Se c'era un altro modo (a parte cambiare il mdoem) l'avrenmmo scritto....

TonyVe
02-11-2013, 12:06
Ciao a tutti.

Quesito: Se per un qualsiasi motivo mentre eseguo l'aggiornamento Firmware si spegne il Router, salta la corrente et similia...si verifica il Brick, giusto?
E' in questo caso che si segue la procedura in prima pagina citata?

Grazie. :)

Paky
02-11-2013, 12:18
non è detto brickki necessariamente , talvolta il boot si salva e basta la recovery

se brikka non basta la procedura di recovery , ci vuole la jtag

TonyVe
02-11-2013, 13:37
Grazie Paky. :)

Jtag che è la procedura citata nella prima pagina.
E' un po' tecnica la guida al debrick, per me, quindi ti riassumo cosa ho capito:

Io per sicurezza dovrei fare un backup che è al punto 3 della guida, se brikka devo andare direttamente al punto 6 della citata guida.

Quel che mi chiedo è se devo realizzare materialmente il circuito basato sullo schema al punto 5, senza PC Parallel Port....non v'è modo quindi?

Grazie ancora.

p.s.: non ho brikkato nulla però...sapere, nel caso, male non fa. :)

Paky
02-11-2013, 14:52
se brikki serve la porta parallela perchè quel circuito la prevede
ma nulla vieta di usare una jtag su usb (se si trovano i programmi per utilizzarla)

il problema è il costo , il cavo parallelo si riesce a costruire con materiali di recupero , quelle usb vanno comperate

spendere soldi per un router che vale 20€....

TonyVe
02-11-2013, 15:05
Grazie ancora, dovrei avere un vecchio PC con un AMD Athlon XP 2000...avrà anche la porta parallela richiesta, ricordo avesse mille I/O nel back panel, nel caso proverò con quello.
Spero mai. :D

Grazie. ;)

giovanni69
02-11-2013, 16:15
..ok ma allora perchè mai viene "vista" una connessione "Netgear" se ho il portatile o palmare con wi-fi attiva? :confused:


UP! :confused:

Paky
02-11-2013, 16:57
io nel palazzo ho ben 3 utenze netgear , sarà di qualche tuo vicino

bowser25
02-11-2013, 17:33
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto e spero proprio di non aver sbagliato sezione. Vi spiego il mio problema. Ho un router Netgear Dg834gt da ben 12 anni,sempre acceso e mai un problema ; qualche giorno fa il led del wi-fi ha smesso misteriosamente di funzionare cosi,pensando di risolverlo,ho deciso di fare l'aggiornamento del firmware alla versione 1.03.23. Arrivato al 100% dell'aggiornamento,o per un calo di tensione o per non so quale altro motivo,non è più ripartito e hanno cominciato a lampeggiare alternativamente la spia verde dell'accensione e quella arancione vicino (stato di IDLE). Ho provato ad entrare nella pagina del setup del router ma chiaramente non mi fa entrare quindi ho trovato sempre qui su questo forum la recovery della netgear e ho seguito queste indicazioni :

1)Togliere l'alimentazione al router.
2) Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare.
3) Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete.
4) Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
5) Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete.

Ho tolto l'alimentazione,ho scompattato,ho messo il firmware nella cartella e ho collegato il cavo di rete. Il punto 4 l'ho fatto ma tanto come attacco l'alimentazione le spie gia lampeggiano indipendentemente se premo il pulsantino (anche se comunque l'ho fatto). Arrivato al punto 5 avvio il file RmDrv.exe e mi appare questo messaggio (allegato 1).

https://app.box.com/s/ok2kkgmrm1mcaeaw2yxo

Mi sapete spiegare cosa vuol dire perchè io in materia sono ignorante..giusto per capire se ho qualche possibilità di recuperarlo da solo o se un tecnico lo può fare o se addirittura devo comprarne uno nuovo. Grazie!!!

Paky
02-11-2013, 17:50
come hai capito puoi tralasciare la fase del bottoncino , il tuo router va già in idle da solo

l'errore ce l'hai perché non stai usando XP
la recovery funziona solo con quel sistema

in alternativa devi usare una disto linux con l'apposito programma

Bovirus
02-11-2013, 18:25
E' tutto a posto.
Devi proseguire e lanciare l'applicazione per il ripristino del firmware.
La scheda di rete del PC deve essere impostata con IP fisso a 192.168.0.2.

Paky
02-11-2013, 19:08
hai dato uno sguardo all'immagine che ha postato? quello non è XP

Bovirus
02-11-2013, 19:14
Si ho visto che quello non è XP.
Lo screenshoot non rappresenta comunque un errore ma un messaggio di corretta rimozione dei driver.
Anche se non è garantito il funzionamento è possibile che la recovery funzioni sotto Vista/W7/W8 in modo compatibile XP.

Paky
02-11-2013, 20:10
Bovirus , arteriosclerosi? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39698138&postcount=16033

TonyVe
02-11-2013, 21:10
Uh, ho letto dell'utente che ha brickato...quindi si può recuperare solo sotto XP, per Linux ci sono distro consigliate o va bene anche un LiveCD di Ubuntu nel caso? (almeno mi tengo l'occorrente da parte se mai dovesse accadere)

Grazie. :)

Paky
02-11-2013, 22:25
Nftp sotto linux

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35351756&postcount=304

bowser25
03-11-2013, 01:14
vi ringrazio per le risposte..domani andrò allo studio di mio padre,c'è un pc che ha xp e proverò se va...altrimenti cosa vuol dire "rimozione corretta dei driver"...che dovrei fare?

Paky
03-11-2013, 07:50
la procedura corretta è lanciare UpgradeWizard.exe
se ottieni un errore dal programma , lui stesso ti consiglia di lanciare RmDrv.exe e poi nuovamente upgradeWizard

Bovirus
03-11-2013, 08:36
@Paky
Tranquillo. Nente arteriosclerosi. ;)

E che ho voluto provare io stesso a usare l'utility Netgear e in modo compatibile XP ha funzionato con il mio W8 Pro.
Quindi ho scrittto "giustamente" che non è garantito il funzionamento, ma "potrebbe" funzionare in Vista/W7/W8.
Ovviamente avendo un XP è la soluzione preferibile.

Paky
03-11-2013, 08:41
provato personalmente più volte su 7 sia 32 che 64 bit , mai funzionato

però ora mi hai incuriosito con 8..vediamo che fa

Bovirus
03-11-2013, 08:44
Lo hai provato lanciandolo in modalità XP compatibile?
Per esser rpeciso il mio è un Windows 8.1.
E comunque potrebbe dipendere da alcune condizioni hardware.

Paky
03-11-2013, 08:56
si certo , provato in tutte le salse , compatibile , con diritti amministrativi , compatibile+diritti

bowser25
03-11-2013, 13:36
Ciao!Ho provato con xp e la recovery ha funzionato ma purtroppo non ha risolto il mio problema principale cioè la spia Wi-Fi che non si accende più...probabilmente nella caduta (mio padre me l'ha detto solo oggi che qualche giorno fa gli è caduto) si è rotto qualcosa all'interno non so...vabbè ne comprerò un altro anzi se per caso avete qualche consiglio da darmi...io ho una casa a due piani e il router sta al piano di sotto mentre io mi connetto dalla mia camera al piano di sopra in wi-fi. In più la mia casa ha dei muri molto spessi essendo una palazzina antica ristrutturata. Vi ringrazio comunque per l'aiuto che mi avete dato,senza di voi sarei uscito pazzo..almeno adesso so che mi serve un router nuovo,del resto 12 anni sono tanti...:D grazie di nuovo a tutti!

Paky
03-11-2013, 13:52
spetta spetta non c'è fretta

se è caduto al 80% se ne è uscita la schedina wifi
è un problema comune a molti

sotto i piedini in gomma ha 4 viti torx n.T9
svitale , apri il coperchio

sgancia completamente la schedina e infilala per bene, vedrai che risolvi

bowser25
04-11-2013, 18:58
Paky sei un grande!!!! :) ho aperto il netgear e come hai detto tu la scheda wireless si era leggermente spostata..rimessa a posto e ora funziona perfettamente! Ha 12 anni il mio router e ancora non vuole lasciarmi...bene cosi!!:D Grazie di nuovo Paky e grazie a tutti...siete stati molto disponibili..se dovesse ricapitare almeno saprò cosa fare.:)

Paky
04-11-2013, 20:16
di nulla , felice che il tuo vecchio GT sia ancora in pista :D

ciao

Paddy
04-11-2013, 23:59
Ciao a tutti,

dopo anni di onorato servizio credo che il caro Netgear mi abbia abbandonato.

Descrizione problema: circa una settimana fa la mia alice 20 mega ha cominciato ad andare a singhiozzo nella navigazione. Non avendo mai avuto grossi problemi con l'attuale linea ma neanche con il modem, ho deciso di spegnere il router per riaccenderlo quasi 24 ore dopo.

Purtroppo da quella volta non è' più riuscito a riprendere la linea ADSL, ogni tanto si accende la luce arancione di negoziazione ma questa non diventa mai verde fissa. Apro un guasto con Telecom e solo oggi un tecnico e' venuto a casa dicendo mi che lato centrale risultava tutto a posto e che probabilmente il problema risiedeva da me. Ha fatto varie prove collegando i suoi apparati e mi ha confermato che fino alla presa a muro il segnale a 20mb pieni e' forte e chiaro. Provato a sostituire il cavo dalla presa fino al router ma non è' cambiato nulla. Mi ha confermato che il modem e' andato. Ci sono rimasto perché a parte la connessione internet che non è' in grado di stabilire, io riesco comunque ad entrare nel pannello di controllo e la rete wifi collega normalmente i vari dispositivi che possiedo in casa. Può essere che sia andato solo il modem e non il router nella sua totalità?

Premesso che ho già ordinato un tp-link 8960 v4 per sostituirlo, e non sapendo dell'esistenza di questo topic, ho deciso di scrivere comunque per capire cosa possa essere successo. Qualche idea?

Grazie :)

Bovirus
05-11-2013, 08:24
Il problema descritto è stato affrontato svariate volte nei post precedenti (leggi le ultime 4/5 pagine).

Possibili problemi

- Alimenattroe insuffciente
- Condensatori esauriti
- Chip LS1930A saltato.

Il modem si può tentare di ripararlo con pochi euro (e usarlo come muletto).

Paddy
05-11-2013, 10:22
Il problema descritto è stato affrontato svariate volte nei post precedenti (leggi le ultime 4/5 pagine).

Possibili problemi

- Alimenattroe insuffciente
- Condensatori esauriti
- Chip LS1930A saltato.

Il modem si può tentare di ripararlo con pochi euro (e usarlo come muletto).

Grazie per la risposta. Alimentatore insufficiente? Così di punto in bianco?

Per gli altri due punti non saprei neanche da dove cominciare o a chi chiedere :)

Bovirus
05-11-2013, 10:34
Leggi i post precedenti.

Comincia ad aprire il modem (viti torx 7mm) sul fondo e dai un'occhiata all'interno.

Paky
05-11-2013, 18:26
(viti torx 7mm)

T9 francese o 2,5mm

BadHombre
06-11-2013, 16:16
Ciao,
ho il router NETGEAR DG834GT e a volte quando vado un po' lontano dal router i portatili mi si disconnettono. Vorrei sostituirlo solo se esiste un router Netgear migliore e con portata wi-fi un po' + lunga.
Mi sapete dire in DUE parole i nuovi Netgear cosa hanno in più rispetto al NETGEAR DG834GT? Sono disposto a spendere fino a 100 euro.
Grazie

Paky
06-11-2013, 17:00
in sezione c'è il 3d per i consigli sugli acquisti , qui è OT

BadHombre
06-11-2013, 17:54
in sezione c'è il 3d per i consigli sugli acquisti , qui è OT
Grazie per il consiglio ma .. sarò imbranato e non riesco a trovare il 3d.
Puoi aiutarmi per fav?
Grazie

Paky
06-11-2013, 18:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

icestorm82
12-11-2013, 17:25
Ragazzi, purtroppo anche il mio, dopo anni di onorato servizio, ha cominciato a dare i numeri. La spia dell'adsl è proprio spenta. Il tecnico telecom ha controllato e la linea è ok (con un altro modem adsl funziona perfettamente). Collegando il modem al netgear riesco a navigare solo via cavo, via wifi non va. Resta il fatto che la spia dell'adsl resta sempre spenta. Cosa posso controllare/testare?

Ps. Ho fatto anche downgrade di firmware ma non è cambiato nulla..:(

Paky
12-11-2013, 17:27
cambiare firmware non ha senso , se per anni è andato bene deve continuare a farlo

quindi il problema è quasi sicuramente il solito

aprilo e controlla

icestorm82
12-11-2013, 19:05
Smontato! A prima vista vedo solo il connettore dell'alimentazione con un bel po' di ossido. I condensatori sembrano ok e non gonfi. Cosa controllo altro?

edit: il multimetro mi dà in uscita dall'alim, 16,7V

seytan
13-11-2013, 08:03
Noto che la prima pagina non è aggiornata più dal 2010, ho il firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1022, che voi sappiate c'è qualche aggiornamento??
oppure altro firmware DGTeam o originale o di altro team di sviluppo che conviene flashare che sia più aggiornato??

saluti

Bovirus
13-11-2013, 08:22
Il firmware va aggiornato solo se si hanno problemi risolti da una nuova versione firmware.
Il progetto DGteam è fermo da tempo.
Per cercare altre versioni cerca in internet "mirror dgteam".

seytan
15-11-2013, 17:57
Il firmware va aggiornato solo se si hanno problemi risolti da una nuova versione firmware.
Il progetto DGteam è fermo da tempo.
Per cercare altre versioni cerca in internet "mirror dgteam".


Non esiste nessun firmware scevro da bug e perfetto, di solito con gli aggiornamenti si cerca di eliminarne alcuni e spesso è conveniente aggiornare anche se non si hanno problemi ma semplicemente per migliorare lo status quo.
Proverò a cercare tramite google....
Saluti

Bovirus
16-11-2013, 07:50
Nessuno ti assicura che caricando un nuovo firmware risolverai i tuoi problemi ma potresti acquistarne di nuovi.
La regola che se tutto funziona di lascialro così è semrpe valida.

Kupò
19-11-2013, 15:20
da qualche giorno quando accendo il router per i primi 2 minuti mi è impossibile accedere ad internet nonostante la spia mi dice OK; inoltre se provo ad entrare nella configurazione del modem è lentissimo a caricare. Tutto questo per circa 2-3 minuti. Dopo ritorna funzionante come al solito, non da nessun tipo di problema: sembra come essere "ingolfato" alla partenza.
Mi chiedevo se questo è un primo sintomo dei famosi condensatori in rovina e quanto potrà durare ancora il router prima di morire definitivamente.

grazie

Paky
19-11-2013, 17:05
si potrebbe , la gui lenta è uno dei sintomi

[KabOOm]
23-11-2013, 12:14
E dopo aver raccimolato un i componenti necessari, grazie all'aiuto del mio capo/amico, entro anche io a far parte del club di "quelli che lo hanno riportato in vita."

http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/843/0oi9.jpg (http://imageshack.com/i/nf0oi9j)

zabb
01-12-2013, 09:31
Buongiorno a tutti, ho un porblemino con il mio vecchio 834GT.

Ultimamente ogni tanto sbarella, perde la connessione (la portante resta) oppure perde anche quella.
Il wireless non funziona, a volte manco il pc lo vede con il cavo di rete... si mescolano svariati problemi che non mi fanno mai identificare dove sia il problema: provider, router, impianto, etc.

Volevo provare ad aggiornare il firm, per vedere se smuovevo un po' la situazione (a volte serve).

Però visto che la volta scorsa feci un casino, non ricordo esattamente cosa, ma ne misi uno in inglese, vi chiedo quale firm posso mettere.

Ora ho il V1.03.23

grazie mille

Paky
01-12-2013, 09:36
leggi gli ultimi post , aggiornare il firmware non serve , se è andato bene fino ad ora il problema non può essere quello

anzi ,nelle condizioni attuali di instabilità cambiare firmware può solo portarlo al brick

zabb
01-12-2013, 09:51
leggi gli ultimi post , aggiornare il firmware non serve , se è andato bene fino ad ora il problema non può essere quello

anzi ,nelle condizioni attuali di instabilità cambiare firmware può solo portarlo al brick

Si, ho letto nel frattempo.
Però non so proprio come comportarmi.
Perchè come detto, non c'è un comportamento lineare che mi permetta di capire dove sia il problema.

Adesso non si connette, parrebbe un problema ISP, linea o impianto, la portante la prende ed i valori sono ottimi.
A volte non prende la portante non riesco ad entrare da lan (mi da l'errore del cavo di rete), altre volte il wifi sparisce.
Mi successe un mesetto fa, poi resettai e riprese a funzionare.

Forse è arrivato al capolinea, dato che funge sicuramente da 8 anni senza interruzione (solo un 15gg di pausa l'anno)

Però boh...
Sono d'accordo con il fatto che aggiornando o non risolvo o che so io, però potrebbe essere anche l'opposto, no?

Altrimenti, cosa posso fare???

grazie

Paky
01-12-2013, 09:53
Si, ho letto nel frattempo.
Però non so proprio come comportarmi.


sicuro di aver letto?
lo avresti aperto e controllato

;40321991']E dopo aver raccimolato un i componenti necessari, grazie all'aiuto del mio capo/amico, entro anche io a far parte del club di "quelli che lo hanno riportato in vita."

http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/843/0oi9.jpg (http://imageshack.com/i/nf0oi9j)


:cincin:
quel 7812 non è il massimo dell'estetica montato così , ma se è ben saldo e non può toccare il pcb è passabile

Paky
01-12-2013, 09:59
edit:... doppio scusate

zabb
01-12-2013, 10:21
Aperto, ora metto le foto.

A me pare a vista tutto ok.

Del letto, mi riferivo al fatto che aggiornando non potessi risolvere, purtroppo sono collegato con un cell e c'è poco segnale, scorro male il forum :)

le syto caricando

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/40/4m1q.jpg (http://imageshack.com/i/144m1qj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/7/pqvg.jpg (http://imageshack.com/i/07pqvgj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/209/i0uz.jpg (http://imageshack.com/i/5ti0uzj)

edit. adesso, lho richiuso e ricollegato, si sta riavviando di continuo, si accendono tutti i led, si rispengono e cosi via.
Come se si accendesse e spengesse.
Il pc vede il cavo collegarsi e scollegarsi di continuo.

Ho rpvoato poi a premere reset dietro, premendolo piu volte e ora lampeggia la V gialla assieme al simbolo verde accanto,. che segnala l'accensione del sispositivo.
Sul pc vedo connessione limitata o assente.

Staccata la corretene e riattaccata, continua a riavviarsi di continuo... :/

Paky
01-12-2013, 11:04
condensatori KO , guarda quello piccolo vicino alle porte LAN , è gonfio in testa
stacca tutto e non collegarlo più altrimenti si guasta irrimediabilmente

per sistemarlo devi cambiare i condensatori

se lo sai fare bene , altrimenti ti devi affidare a qualcuno

zabb
01-12-2013, 11:19
condensatori KO , guarda quello piccolo vicino alle porte LAN , è gonfio in testa
stacca tutto e non collegarlo più altrimenti si guasta irrimediabilmente

per sistemarlo devi cambiare i condensatori

se lo sai fare bene , altrimenti ti devi affidare a qualcuno

In effetti si, è un po' più gonfio.
Dici di quel singolo difettoso, ma parli al plurale...
Sarebbe solo quello da cambiare, o devo cambiare anche gli altri due (che non hanno testa gonfia)?

Paky
01-12-2013, 11:27
tutti , se ne cambi uno poi ti ritrovi con gli altri ko a breve e sei punto e a capo

dalla prima pagine le info

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443745&postcount=3

Bovirus
01-12-2013, 11:57
Sono sempre le stesse domande. Leggi per favore i post precredenti.
Per sicurezza vanno sostituiti tutti.

zabb
01-12-2013, 12:04
tutti , se ne cambi uno poi ti ritrovi con gli altri ko a breve e sei punto e a capo

dalla prima pagine le info

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443745&postcount=3

Capito. Tutti tranne quello a 25V

Bovirus
01-12-2013, 12:09
Meglio tutti.....

zabb
01-12-2013, 15:20
Hai ragione, ma ho difficoltà nello scorrere le pagina :cry:

Comunque ho smontato tutti i condensatori.
Che prezzo potranno avere?

Paky
01-12-2013, 15:30
il problema è reperirli , tutti non passano i 7-8€

zabb
01-12-2013, 21:16
Grazie, sto pensando a cosa sia meglio fare.

Se aggiustare questo o prenderne uno nuovo :rolleyes:

Eventualmente, per evitare di essere fregato ed arrivare preparato... come riconosco se sono LOW ESR 105C??
E se ho ben capito, se non ci sono dello stesso voltaggio, vanno bene con voltaggio superiore (quanto???)

Bovirus
02-12-2013, 05:50
Stesse domande. Basta leggere i post precedenti.
105C è scritto sul condensatore.
LOW ESR non c'è scritto e va chiesto al rivenditore.

zabb
02-12-2013, 14:32
Lavoro eseguito, per ora ha ripreso a funzionare, vediamo quanto andrà avanti.

Dico questo perchè gli unici condensatori che mio padre ha trovato, in uno dei negozi più forniti, sono 85C ed immagino non siano nemmeno low esr.
Sul foglio era scritto tutto correttamente, quindi se non li ha dati o non li aveva o non sa fare il suo lavoro.
Spesa 1,50 euro.

Avendo letto le varie discussioni, so bene che non ci siano proprio... d'altronde :O

Ero pronto ad acquistare il nuovo router, ma rimanderò la cosa... di ore? Giorni? Settimane? Mesi?

Vedremo :rolleyes:

MiKeLezZ
02-12-2013, 15:50
edit

zabb
02-12-2013, 16:14
Ti ringrazio della ulteriore spiegazione :)

So che mi dureranno meno degli originali, anche perchè potrei aver fatto il lavoro in modo non esattamente da manuale, ma per il momento mi accontento.
In casa internet serviva e la chiavetta era una pena... in questo modo andrò avanti un altro po', cominciando a studiare cosa offre il mercato in termini di nuovi router.
Oppure potrò prendere con calma dalla cina qualche condensatore come di deve per rimetterci mano in caso di problemi futuri.
I miei sono andati avanti 9 anni senza interruzione (solo 15gg di pausa d'estate) ed a vista solo uno era da cambiare, ma vabè... ho giocato un pò :oink:

Paky
02-12-2013, 17:34
Da quanto vedo sembrano semplicemente filtrare gli stadi di alimentazione, quindi nulla di che.

nulla di che? :mbe:

parliamo di stadi switching , non di filtraggio di stadio lineare dove dopo il ponte di diodi trovi soli 100Hz di pulsante
quindi il condensatore è importantissimo e vitale per la stabilità del circuito

Qualcuno nel thread tempo fa è impazzito e obbligava tutti a comprare solo i low ESR. Non necessario, aiutano semplicemente perché scaldano meno e quindi, come già visto, aumentano la vita operativa

come sopra , non funziona così

prova a sostituire i condensatori elettrolitici dell'alimentatore del tuo Pc con dei normali "general purpuse" e dimmi che succede

ma il fatto che dovrebbero essere cambiati più spesso di quanto si creda. I miei avevano il codice "04/06" e quindi presumo abbiano campato 7 anni, fin troppo. Questo comunque anche a dimostrazione sia un elemento importante, ma non così fondamentale da ricercarne la perfezione.

il discorso è diverso , la ditta costruttrice del router si fa 2 calcoli e risparmia dove può , in questo caso sui condensatori , che essendo cinesi hanno un elettrolita di qualità infima
giustamente a loro non frega nulla che si guasti dopo 3 anni , la garanzia è finita e tanti saluti

ricordo lo scandalo della gloriosa ABIT , che per un paio di anni si affidò a distributori di CAPS cinesi e questo fu il risultato

http://www.sanslogic.co.uk/images/abit-be6-ii-busted-capacitors.jpeg

una valanga di lamentele e RMA
per poi tornare ai LOW ESR dei costruttori giapponesi (Rubycon , NICHICON)

io ho una motherboard che è accesa da 8 anni giorno e notte ...monta dei rubycon


- Low ESR significa semplicemente che il circuito equivalente del condensatore ha una resistenza più piccola rispetto a quello non low ESR. Il problema è che non c'è alcuno standard. Un low ESR per una ditta potrebbe essere un valore standard per un'altra, oppure un tipo di condensatore potrebbe avere un ESR più basso di un altro dichiarato come low ESR.

la resistenza equivalente serie è molto importante se il condensatore è piazzato in uno stadio switching
i condensatori per uso "normale" non sono fatti per accettare 100 o 200Khz di onda da filtrare

ripeto LOW esr è un concetto concreto non astratto , è riportato nei datasheet del componente in funzione della capacità e della frequenza di utilizzo


I miei sono andati avanti 9 anni senza interruzione (solo 15gg di pausa d'estate)

sono curioso , come lo hai tenuto , in verticale o orizzontale?
9 anni sono un record per quei condensatori

cavolo , l'hai preso appena uscito il GT , se non ricordo male è del 2005

Frank.64
02-12-2013, 18:43
Credo sia più vecchiotto, io ho attivato adsl quando ho cambiato casa nell'aprile 2003 e il GT è stato il mio solo e unico router sempre acceso fino a due giorni fa, quando ha cominciato a fare le bizze con le luci LAN che sembrano un albero di natale:mad: :cry: (tanto per essere in tema con il periodo):doh: .
Adesso vado con un muletto di fortuna ed essendo di Milano vorrei contattare Bovirus per vedere se è disponibile ad un eventuale "trapianto di condensatori" nel mio Router... perché da solo ho la sensazione che di non riuscire :confused: :confused: e non meriterebbe una morte cosi ingloriosa.

Grazie comunque a tutti per le vostre preziose "esperienze" e consigli.

Francesco

zabb
02-12-2013, 18:54
sono curioso , come lo hai tenuto , in verticale o orizzontale?
9 anni sono un record per quei condensatori

cavolo , l'hai preso appena uscito il GT , se non ricordo male è del 2005

L'ho tenuto per lo più attaccato al muro, con i cavi paralleli allo stesso, led in alto.
Comunque l'ho comprato a maggio 2006, e' stato acceso 63000 ore contando i gg spento per ferie :D

Paky
02-12-2013, 19:42
ah ecco , quindi ottima ventilazione
aria fresta dal basso e la calda espulsa dall'alto

la condizione ottimale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197

MiKeLezZ
02-12-2013, 21:46
edit

Paky
02-12-2013, 22:14
In ogni caso anche nell'ipotesi dello switching lo stadio di trasformazione, raddrizzamento e filtraggio è, appunto, nel trasformatore.
Lo stadio presente nel router cerca di parificare una situazione in entrata potenzialmente problematica e fornire un'alimentazione stabile in entrata ai vari integrati - saranno poi loro a generare la corretta tensione di alimentazione per i chip (1,2V, 2,5V, 3,3V) e a loro volta delegheranno in uscita lo stadio di filtraggio in uscita ai condensatori microsd ceramici appositamente creati per tale scopo.

sicuro di aver mai guardato l'interno di un GT?

ci sono i convertitori DC/DC per le varie tensioni di cui parli e sono stadi switching , ci sono i nuclei toroidali.....
quello in basso più grosso per la 3.3 della cpu broadcom e quello in alto per la 1.2V che va allo switch

quando i 2 elettrolitici di questi stadi (470uF e 1000uF) vanno KO si può udire distintamente il classico fruscio/sibilo del mancato filtraggio :O
tant'è che in quella condizione il chip dello switch campa poco e di brucia in brevissimo tempo


perdonami , ma se asserisci che sostituire dei low esr con normali condensatori in un alimentatore da pc non comporta nulla
beh possiamo anche terminare la discussione qui (che poi non capisco il discorso sugli elettrolitici allo stato solido o liquido , sono 2 generazioni diverse e non vedo cosa ce ne entrino nella discussione)

siamo in un forum tecnico e dire cose insensate non mi pare il caso

passo e chiudo

[KabOOm]
03-12-2013, 13:01
:cincin:
quel 7812 non è il massimo dell'estetica montato così , ma se è ben saldo e non può toccare il pcb è passabile

Il 7812 me lo ha "regalato" il mio capo, io facevo fatica a trovare nei pochi negozi di componenti che ho in zona.

Quando gli ho esposto il caso, essendo il mio capo patito di questo tipo di riparazioni, si è offerto di fare il lavoro al posto mio (so che è anche molto attento a come mette le mani).

Sarà poco estetico ma per ora dopo 15 giorni tutto funziona perfettamente ;).

MiKeLezZ
03-12-2013, 14:33
perdonami , ma se asserisci che sostituire dei low esr con normali condensatori in un alimentatore da pc non comporta nulla
beh possiamo anche terminare la discussione qui (che poi non capisco il discorso sugli elettrolitici allo stato solido o liquido , sono 2 generazioni diverse e non vedo cosa ce ne entrino nella discussione)

siamo in un forum tecnico e dire cose insensate non mi pare il caso

passo e chiudo

.

http://img801.imageshack.us/img801/9475/tvz4.jpg

Bovirus
03-12-2013, 14:47
L'uso di condensatori 85C non LOW ESR (al posto dei 105C LOW ESR) in circuiti che prevedono circuiti switching (che richeidono basse resistenze dei condensatori) in un modem in cui la temperatura raggiunge temperature elevate (con mdoem aperto il dissipatore scotta - immagina con case chiuso e scarsa ventilazione) comporta che la riparazione può durare molto poco.

Quindi se si vuole una riparazion3 duratura e non mandare in crisi altri componnenti in modo irreparabile (es. chip hub rete) vanno suati condensatori LOW ESR 105C.

Paky
03-12-2013, 17:00
Sarà poco estetico ma per ora dopo 15 giorni tutto funziona perfettamente ;).

la mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe :)

con quella modifica sei a posto , l'ho testata personalmente per qualche mese
l'unica accortezza e di usare l'alimentatore originale non stabilizzato e non sostituirlo con uno di quelli stabilizzati/switching da 12V

[KabOOm]
04-12-2013, 11:01
la mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe :)

con quella modifica sei a posto , l'ho testata personalmente per qualche mese
l'unica accortezza e di usare l'alimentatore originale non stabilizzato e non sostituirlo con uno di quelli stabilizzati/switching da 12V

Tranquillo Paky, avevo capito benissimo.
L'alimentatore è ancora quello originale ;)

giovanni69
06-12-2013, 11:09
la mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe :)

con quella modifica sei a posto , l'ho testata personalmente per qualche mese
l'unica accortezza e di usare l'alimentatore originale non stabilizzato e non sostituirlo con uno di quelli stabilizzati/switching da 12V

E qui si ritorna alla diatriba di qualche pagina addietro tra te e Bovirus circa l'uso di alimentatori stabilizzati (autoswitching), al termine della quale - mi par di capire - siete rimasti ognuno nella propria posizione iniziale (lui a favore, te contro).

random566
06-12-2013, 11:19
E qui si ritorna alla diatriba di qualche pagina addietro tra te e Bovirus circa l'uso di alimentatori stabilizzati, al termine della quale - mi par di capire - siete rimasti ognuno nella propria posizione iniziale (lui a favore, te contro).

però, senza voler intervenire nella "diatriba", secondo me c'è un valido motivo a tutto ciò, e riguarda specificamente la modifica del circuito di alimentazione dellla parte adsl.
il 7812 interessato dalla modifica, per stabilizzare correttamente a 12 v ha necessità di una tensione di ingresso leggermete superiore, che l'alimentatore originale (non stabilizzato) può fornire.
al contrario, quello stabilizzato, essendo precisamente a 12 v., fa sì che in uscita dal 7812 la tensione sia leggermente più bassa e quindi non poter far funzionare correttamente la parte di circuito alimentata da questa tensione.

Paky
06-12-2013, 12:32
random566 ha riassunto perfettamente il motivo del mio post

in un GT non modificato si possono usare entrambi , ma ....

basta sapere che il Gt non li digerisce tutti
con alcuni ha comportamenti strani , riavvia , o non accende affatto

e , ci tengo a precisare che gli A non hanno nulla a che vedere col discorso stabilità

il Gt non passa gli 0.5A di assorbimento, quindi uno alimentatore da 1A basta e avanza

giovanni69
12-12-2013, 12:08
Grazie a random566 e Paky.
Insomma per il GT 'moddato' o si trova un altro alimentatore originale oppure un altro 12V standard da 1A è più che sufficiente.

TonyVe
19-12-2013, 21:54
ciao ragazzi...

posso eseguire il downgrade da firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 ad uno dei firmware stock?

Se sì, basta eseguire il classico aggiornamento dalla pagine del router come per i nuovi firmware o bisogna seguire una procedura diversa?

Grazie. :)

MiKeLezZ
19-12-2013, 22:00
edit

TonyVe
19-12-2013, 22:19
Ciao Mike, mi potresti dire perché lo sconsigli caldamente? Grazie. :)

MiKeLezZ
19-12-2013, 22:43
edit

TonyVe
19-12-2013, 23:09
Ahh, ok. Chiaro.
Volevo reimpostarlo solo per avere i parametri di default dato che migro la linea, poi avrei ricaricato il firmware moddato (dopo aver fatto un backup delle impostazioni di quello stock con imp. personali [per crearmi una copia che non ho]).
Non volevo tornare indietro per motivi di bug, validità del firm-mod ecc. :)

Grazie :)

MiKeLezZ
19-12-2013, 23:22
edit

flimone
20-12-2013, 15:49
ho infostrada 7mega - collegato al router DG834 via lan ho il pc e la ps3 il pc va abbastanza bene anche se la linea per un po va veloce poi rallenta e poi veloce di nuovo (prove con youtube a 480/720p) il mio problema principale è la PS3 che è diventata lentissima e tutti i collegamenti al PSN ci mettono parecchi minuti soprattutto in Gran turismo 6...potete dirmi se posso fare qualcosa attraverso il modem? GRAZIE

djelectro
22-12-2013, 17:49
Salve a tutti,
ho provato a leggere buona parte della discussione, ma non ho trovato l'informazione che mi serviva.
Ho briccato il mio router DG834GT, ora quando si accende va subito in IDLE, visto che lampeggia subito il pulsante di stato (verde) e la V (ambra).
In nessuna maniera riesco a pingarlo, nonostante abbia settato la rete con un ip statico nella classe del router (192.168.0.x).
Il recovery tool, lanciato opportunamente dopo aver installato il driver presente nella cartella (rmdrv.exe) da Windows XP, una volta cliccato sull'appropriata scheda di rete, cliccando su next, dopo un po' restituisce una schermata completamente vuota.
Eppure lo stesso pc lo avevo utilizzato senza problemi per un DG834v4, e in quel caso mi era comparso subito il MAC address del router e l'ho ripristinato riflashando il firmware appropriato.

Ho anche provato ad accenderlo dando la corrente al router mentre premevo il pulsante di reset e lasciandolo anche dopo 1 minuto ma niente...

Devo considerare questo modem perduto o c'è ancora qualche speranza?

Paky
22-12-2013, 17:54
è in idle , quindi non è brikkato , il bootloader c'è

prova la recovery con un altro pc

djelectro
22-12-2013, 18:18
Ne ho provati 2, entrambe con winxpsp3 a 32bit.
Su Windows 8 e 7 a 64 il recovery tool non va proprio...

Paky
22-12-2013, 18:21
allora bisognerebbe collegarlo con interfaccia seriale al Pc e vedere che errore restituisce in fase di boot
ed eventualmente flashare da li via tftp

tonybass
30-12-2013, 07:13
Salve ragazzi, ieri notte ho avuto la malsana idea di aggiornare il Firmware del mio DG834GT con l'ultimo disponibile dal sito NETGEAR, mail l'avessi fatto, prima di tutto la clessidra è rimasta a girarsi e rigirarsi per più di mezz'ora, mi sono scocciato e riavviato tutto e allelluja, la pagina 192.168.0.1 non era più raggiungibile. PANICO totale, allora ho resettato sul pulsantino e magia sono riuscito a rientrare, col firmware aggiornato, ma con la sola interfaccia in inglese e tutto resettato, non sono riuscito a caricare un backup delle impostazioni precedenti perchè dava errore, ho anche provato a ripristinarne uno più vecchio e sembrava funzionare, ma niente. Adesso non mi ricordo la versione del firmware che avevo in precedenza, sapete dirmi quale potrebbe essere? Considerato che non lo avevo mai aggiornato prima, dovrebbe essere quello primo originale dell'installazione del 2006. Vorrei reinstallare quello però non so dove trovarlo, nel sito NETGEAR non si trova più. Grazie in anticipo dell'aiuto

Marcx87
30-12-2013, 07:53
ma se ora funziona non basta che reimposti le impostazioni precedenti a mano? non ci vorra' mica 6 ore no?

cmq mi puoi dare la sigla esatta del router e magari anche la pagina da dove hai scaricato l'ultimo firmware... (non e' che per caso hai scaricato quello us?)

Bovirus
30-12-2013, 07:54
Quando aggiorni devi verificare se il firmware nuovo ha la lingua che avevi nella versione rpecedente 8es firmware nuovo inglse con rpecedente in italiano).
Va semrpe resettato alla versioene inglese prima di aggironare,

Usa un firmware di quelli precedenti che hai e caricarlo in modo recovery uando un client XP con IP fisso 192.168.02, l'utility recovery Netgear e mandando il modem in recovery (pulsante reset 30sec on modem acceso - led lampeggianti) e un XP 32 bit (no Vista/7/8 e no 64bit).

Paky
30-12-2013, 09:28
tonybass , ora sei in ballo tornare indietro non ha senso
metti l'ultimo DGteam così aggiorni e ce l'hai in italiano

http://dl.dropbox.com/u/29391470/Dgteam%20full%20languages/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018.zip

truck
30-12-2013, 10:31
tonybass , ora sei in ballo tornare indietro non ha senso
metti l'ultimo DGteam così aggiorni e ce l'hai in italiano

http://dl.dropbox.com/u/29391470/Dgteam%20full%20languages/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018.zip
Scusate se mi intrometto nella discussione, vorrei aggiornare anch'io il mio dg834gt (attualmente con firmware originale 1.02.14) con questa versione DGTeam dal momento che è in italiano, però prima avrei qualche domanda per Paky:
1. E' possibile salvare la configurazione corrente e successivamente caricarla dal firmware dgteam o bisogna riconfigurare tutto manulmente?
2. Dopo aver aggiornato all'ultimo firmware dgteam è possibile rimettere il firmware originale attuale?
3. Infine ho visto che nel file zip ci sono tre file per lingua, quale dei tre va caricato?
Grazie

Paky
30-12-2013, 10:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36775729#post36775729

è il 3d più corretto dato che è un firmware modificato per chip broadcom

truck
30-12-2013, 11:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36775729#post36775729

è il 3d più corretto dato che è un firmware modificato per chip broadcom

Grazie mille.
Per le prime due domande hai esperienza diretta in merito?

Bovirus
30-12-2013, 11:24
1. Non conviene con nessun firmware di modem cambiare il firmware e ricaricare un precedente backup. Rischio di instabilità/bug.

2. Puoi caricare il firmware che vuoi (precedente o sucecssivo)

3. Sono i vari driover ADSL pensati per i vari paesi. Noon c'è nè uno migliore. Vanno provati.

Paky
30-12-2013, 11:25
se aggiorni le tue impostazioni rimangono
se noti comportamenti anomali nei giorni a seguire lo resetti col tastino dietro e rifai le impostazioni

1)personalmente preferisco resettare e reimpostare dopo un aggiornamento

2) si puoi tornare indietro ma non credo ce ne sarà bisogno


@edit: ci siamo accavallati io e bovirus , vabbè la sostanza è più o meno la stessa :D

truck
30-12-2013, 11:30
1. Non conviene con nessun firmware di modem cambiare il firmware e ricaricare un precedente backup. Rischio di instabilità/bug.

2. Puoi caricare il firmware che vuoi (precedente o sucecssivo)

3. Sono i vari driover ADSL pensati per i vari paesi. Noon c'è nè uno migliore. Vanno provati.

se aggiorni le tue impostazioni rimangono
se noti comportamenti anomali nei giorni a seguire lo resetti col tastino dietro e rifai le impostazioni

1)personalmente preferisco resettare e reimpostare dopo un aggiornamento

2) si puoi tornare indietro ma non credo ce ne sarà bisogno


@edit: ci siamo accavallati io e bovirus , vabbè la sostanza è più o meno la stessa :D

Grazie

dr-omega
01-01-2014, 22:30
Ciao a tutti, ho sostituito i condensatori del router già una anno fa, però spesso capita che perde la portante e si scollega/ricollega.

La domanda in passato è apparsa più volte(dovrei cercare le risposte...:fiufiu: ), ma voglio essere il primo del 2014 a riproporla:

Qual'è il degno erede del DG834gt ad oggi 01/01/2014?:D

Paky
01-01-2014, 22:47
chi ti dice sia colpa del router...

Bovirus
02-01-2014, 07:57
@dr-omega
Inoltre la richiesta è OT (da sempre...).
Esistono thread dedicati per la scelta del nuovo router.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Ma molto probabilente spendersti dei soldi per niente.

dr-omega
02-01-2014, 15:23
chi ti dice sia colpa del router...

Perché in passato non dava problemi , tutto qua.

dr-omega
02-01-2014, 15:23
@dr-omega
Inoltre la richiesta è OT (da sempre...).
Esistono thread dedicati per la scelta del nuovo router.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Ma molto probabilente spendersti dei soldi per niente.

Ok, grazie per il link e per il consiglio.

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4

truck
10-01-2014, 07:47
Salve,
esiste un firmware che permetta al dg834gt di essere utilizzato come wifi extender (tipo Netgear WN3000RP)?
Grazie

Paky
10-01-2014, 10:36
openwrt , ma perdi la funzionalità di modem

Simon_Tak
13-01-2014, 17:27
Ciao a tutti, ho un problema nella configurazione del mio vecchio DG834GT che ho dismesso qualche mese fa sostituendolo con un TP-LINK. Vorrei utilizzare il NETGEAR come ripetitore del segnale per ampliare la ricezione nelle zone della casa attualmente scoperte. In effetti ci sono riuscito, seguendo una guida trovata in rete, ma non riesco a terminare la configurazione perché nell'interfaccia del DG834GT non mi fa accedere alla scheda Impostazioni Wireless. Al momento, dunque, non posso cambiare SSID e attivare la protezione con password (mentre il canale di default già corrisponde a quello del router principale, quindi non ho avuto la necessità di modificarlo). In altre parole il segnale che diffonde il NETGEAR risulta come una rete indipendente che i vari dispositivi vedono come aperta e con un nome differente dalla rete creata dal router principale. Questo comporta due problemi: la piena accessibilità da parte di chiunque capti il segnale e il fatto che i vari dispositivi connessi identifichino le reti con SSID diversi.
In un manuale ufficiale online del DG834GT c'è specificato che per configurare le Impostazioni Wireless bisogna necessariamente configurare PRIMA la scheda precedente, cioè quella relativa alla linea ADSL. Ebbene, ecco il punto: il mio vecchio NETGEAR non si connette più alla linea ADSL (è finito in soffitta per questo motivo). Tutto il resto sembra funzionare (router), ma il modem non dà segni di vita. Esiste un sistema per accedere alle Impostazioni Wireless senza passare prima per la configurazione ADSL?
Spero di essere stato chiaro, grazie per eventuali suggerimenti.

Paky
13-01-2014, 17:32
puoi linkare questa guida?

perché il Gt non ha assolutamente funzionalità di ripetitore wireless

Simon_Tak
13-01-2014, 18:00
puoi linkare questa guida?

perché il Gt non ha assolutamente funzionalità di ripetitore wireless

Prima di cercarla di nuovo per linkarla (è comunque generica e non riferita al GT in particolare), preciso che attualmente il NETGEAR è collegato via Ethernet a un Powerline Adapter della TP LINK che prende il segnale dal router principale attraverso la rete elettrica. Quindi il GT non riceve e rilancia il segnale esclusivamente via wireless, ma da Ethernet a wi fi. È tanto inusuale?

Paky
13-01-2014, 18:25
ok , ma questa non è una funzionalità di ripetizione , ma semplice access point


quindi il problema è che non hai più le funzionalità wireless nel menu del gt giusto?

Simon_Tak
13-01-2014, 18:36
ok , ma questa non è una funzionalità di ripetizione , ma semplice access point


quindi il problema è che non hai più le funzionalità wireless nel menu del gt giusto?

Esatto. La scheda non si carica e resta bianca e vuota. Tutte le altre schede di configurazione invece si vedono e si può intervenire sulle singole voci.

Paky
13-01-2014, 18:38
senti , e il led corrispondente alla wifi è acceso o spento?

Simon_Tak
13-01-2014, 18:42
senti , e il led corrispondente alla wifi è acceso o spento?

Acceso.

Paky
13-01-2014, 18:53
guarda , io lo resetterei col tasto dietro
basta tenerlo premuto (a router acceso) fino a quando non si accende il led del visto

se così non si risolve devi arprirlo
dentro c'è una schedina , va sfilata e reinserita

TonyVe
16-01-2014, 20:54
Cosa ne pensate della presenza di Backdoor rilevata/rivelata?


https://github.com/elvanderb/TCP-32764/blob/master/README.md
https://github.com/elvanderb/TCP-32764/issues/52

http://www.tomshw.it/cont/news/router-linksys-netgear-cisco-e-belkin-pericolo-backdoor/52494/1.html

Milotto
31-01-2014, 11:55
Salve ragazzi.. Sono un fiero possessore di questo router, tanti anni di servizio e nessun problema.. negli ultimi tempi però ho notato che i led verdi con il numero delle porte lan cambiano colore passando dal verde all'arancione, e quando ciò avviene inizio a riscontrare problemi nella rete casalinga: nella fattispecie non riesco più fare streaming video con la smartTV. Inoltre ho l'impressione di sentire uno strano sibilo presso il router.. pensate si tratti dei condensatori? Non pensavo che la loro usura producesse un cambio saltuario del colore dei led....
Aggiungo: ho sempre usato firmware ufficiali..che dite passo ad uno custom?
Grazie mille!

Bovirus
31-01-2014, 12:20
Dovresti leggere i post precedenti. Detto più volte. Non centra il frimware. Probabile problema condensatori interni.

francyyy2011
31-01-2014, 13:57
Salve ragazzi.. Sono un fiero possessore di questo router, tanti anni di servizio e nessun problema.. negli ultimi tempi però ho notato che i led verdi con il numero delle porte lan cambiano colore passando dal verde all'arancione, e quando ciò avviene inizio a riscontrare problemi nella rete casalinga: nella fattispecie non riesco più fare streaming video con la smartTV. Inoltre ho l'impressione di sentire uno strano sibilo presso il router.. pensate si tratti dei condensatori? Non pensavo che la loro usura producesse un cambio saltuario del colore dei led....
Aggiungo: ho sempre usato firmware ufficiali..che dite passo ad uno custom?
Grazie mille!

apri il router e verifica lo stato dei condensatori

syfer82
31-01-2014, 22:18
Esiste un modo per dare priorità di banda a un dispositivo o servizio?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

BadHombre
06-02-2014, 18:27
Ciao, ho un Netgear DG834 che vorrei mandare in pensione. Ne vorrei comperare uno che abbia un potenza wi-fi leggermente più elevata. Sapete se il Router NETGEAR DGN2200v3 ha un un WI-FI migliore? Come ripeto mi accontento di a little bit more. ;)
Grazie

Milotto
06-02-2014, 19:42
apri il router e verifica lo stato dei condensatori

Ho già comperato un nuovo router..ma ho preso anche i condensatori per sostituirli...;)

judgeNeo
11-02-2014, 21:50
tempo fa comprai i condensatori e il chip per sostituire quelli vecchi ormai andati...
ma sono sempre al punto morto che non ho amici che sappiano saldare,
è il caso di portarlo a qualche negozio di informatica che sappia fare anche saldature? :confused:
o che alternative mi suggerite?

Bovirus
12-02-2014, 05:36
Prova con qualche negozio di eletrronica vicino a casa (verifica prima quanto vogliono).
Se ti chiedono troppo posta nel forum e me lo spedisici te o faccio gratis.

francyyy2011
12-02-2014, 06:56
Ciao, se vuoi me lo spedisci a me, te lo faccio io, me lo mandi in raccomandata!

francyyy2011
12-02-2014, 06:57
Ciao, ho un Netgear DG834 che vorrei mandare in pensione. Ne vorrei comperare uno che abbia un potenza wi-fi leggermente più elevata. Sapete se il Router NETGEAR DGN2200v3 ha un un WI-FI migliore? Come ripeto mi accontento di a little bit more. ;)
Grazie

Se prendi il DGN2200v1 copre 10 volte di più, so però che ora fanno il v4, che copre molto meno perché ha le antenne integrate, come il DGN3500 del resto.

Forse è meglio se cambi marchio, Tp-link o asus

Milotto
14-02-2014, 19:07
Ragazzi ho recuperato i condensatori, sono tutti 105° ma non so se sono LOW ESR..che dite vanno bene uguale?

Squarehead
06-03-2014, 13:31
ad oggi, qual è la versione FIRMWARE consigliata?

syfer82
13-03-2014, 12:05
Ciao. Mi sono accorto che il valore margine rumore in upstream è inverosimile (45666778 tanto per capirci)

Segno che il modem mi sta lasciando?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Glirhuin
19-03-2014, 17:18
Ragazzi il mio DG834GT dopo anni di onorato servizio ha deciso di alzare bandiera bianca: improvvisamente non ha più voluto saperne di far funzionare la parte modem e quindi collegarsi alla linea adsl.
Dopo aver provato vari firmware ho deciso di provare anche con la sostituzione dei condensatori ma la musica non è affatto cambiata.... :mc:

Avete qualche idea su cosa possa essere successo e magari come metterci una pezza??? :ciapet:

Paky
19-03-2014, 17:22
buon divertimento :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&postcount=15867

Glirhuin
19-03-2014, 19:52
buon divertimento :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&postcount=15867

Grazie infinitamente! :ave: :ave: :ave:

PS posso farti una domanda in PVT? Qui purtroppo sarei fuori tema... :)

raxxo
20-03-2014, 17:59
scusate la richiesta, ma nella mia zona non sono riuscito a trovare dei negozi che mi dessero la certezza che i loro condensatori fossero low esr e preferirei non rischiare :fagiano:
qualcuno del forum ne avrebbe diciamo un "kit" da vendere? :help:

Plax86
22-03-2014, 17:05
per caso c'è qualcuno a cui avanzano i supporti verticali? :p

Daniele1984
23-03-2014, 23:39
Ciao
uso da diversi anni il DG834GT che non mi ha mai dato problemi; da qualche giorno però succede che in fase di avvio si blocca. Rimangono accese i 4 led delle porte lan e l'unico modo per farlo avviare correttamente consiste nel togliere l'alimentazione alcune volte finchè non si mette a funzionare normalmente. L'ho già aperto e i condensatori sembrerebbero ok. Il firmware installato è il dgteam e ho già provato a fare un reset; avete qualche idea su cosa può causare questo problema?

Bovirus
24-03-2014, 06:11
I condensatori anche se non visvamente guasti non è detto che siano funzionanti. Prova a cambiarli.
Poi ricarica via recovery il firmware.

Daniele1984
24-03-2014, 08:39
I condensatori anche se non visvamente guasti non è detto che siano funzionanti. Prova a cambiarli.
Poi ricarica via recovery il firmware.

Ok intanto provo a recuperare i condensatori e cerco qualcuno che sia in grado di farmi l'intervento; non vorrei danneggiare qualcosa visto che non sono molto bravo nelle saldature. Speriamo bene :mc: :D

Magari stasera quando torno a casa posto una foto così mi dai una tua opinione se ti sembra che ci sia qualcosa che non va da un'analisi visiva.

Glirhuin
24-03-2014, 11:35
per caso c'è qualcuno a cui avanzano i supporti verticali? :p

Io li ho: te li regalo volentieri. ;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

raxxo
24-03-2014, 17:50
qualcuno più esperto potrebbe consigliarmi, anche in pvt, uno shop online dove potrei reperire i condensatori necessari? :(

MiKeLezZ
24-03-2014, 22:10
scusate la richiesta, ma nella mia zona non sono riuscito a trovare dei negozi che mi dessero la certezza che i loro condensatori fossero low esr e preferirei non rischiare :fagiano:
qualcuno del forum ne avrebbe diciamo un "kit" da vendere? :help:Se metti quelli non low esr cambia poco e nulla.
Oppure vai da un negozio di informatica e vedi se li recuperi da motherboard e schede video guaste, sono anche meglio (solidi) di quelli che compreresti (elettrolitici).

Plax86
24-03-2014, 23:38
Io li ho: te li regalo volentieri. ;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ti mando un PM

raxxo
25-03-2014, 18:22
Se metti quelli non low esr cambia poco e nulla.
Oppure vai da un negozio di informatica e vedi se li recuperi da motherboard e schede video guaste, sono anche meglio (solidi) di quelli che compreresti (elettrolitici).

in questo caso credo di poterli rimediare :)

grazie della dritta ;)

Ric666
26-03-2014, 11:38
ragazzi avevo il problema che piu o meno una volta al giorno dovevo riavviare il router perche nn mi si collegavano i vari terminali e cosi ho fatto l'upgrade all'ultimo fw..
Ora sembra che il wifi funzioni, ma non posso piu' entrare nella pagina dei setting da browser! come ho letto nella faq viene consigliato di fare un reset usando il bottoncino fisico, perche probabilmente il problema e' dovuto alla discrepanza fra lingua italiana del vecchio fw w lingua inglese del nuovo.
Il mio dubbio e': se faccio questo reset cosa succede alla linea wifi? si azzera e torna al nome e setting di fabbrica e quindi mi tocca di ri fare tutti i setting da zero e ricollegare tutti i terminali? o e' solo un reset minimo e quindi mi rimane la rete "cicciopasticcio" con la pass e gli ip come sono impostati ora?

lobba123
28-03-2014, 18:56
vi risulta che la modifica dell snr non funziona piu sulle 20mega in ull della tiscali?

dopo anni per cui con dg834gt potevo settare snr a 6db ed agganciare 24800 ora la modifica non funziona piu ne da dgteam firmware e ne da telnet...ho anche fatto il ripristino di fabbrica ma nulla

ovviamente la tiscali non ha cambiato i dslam appena messi nella centrale, possibile che abbiano bloccato con software ovunque la modifica dell snr?

BadHombre
18-04-2014, 15:08
Ciao, spero qualcuno mi risponda perchè non ne posso più.
Ho comperato recentemente due portatili I7 con Windows 8 e quando li accendo non sempre prendono la connessione al router/modem Netgear DG834GT. Anzi, il più delle volte non si connettono. Provo e riprovo in mille modi ma nulla da fare. A volte dopo 4-5 minuti di attesa si connettono automaticamente o a volte quando spengo il portatile e lo riaccendo.
Il router è un po' vecchiotto, circa 7-8 anni e il firmware che ho è la V1.02.14. Ho provato anche a cambiare canale, qualche volta funzia ma a volte non funzia. Che devo fare? Devo cambiare il Router e comperarne uno nuovo o devo cambiare il firmware o devo cambiare i portatili? ;)
Grazie per qualche gradita info.

Marcx87
18-04-2014, 15:30
Ciao, spero qualcuno mi risponda perchè non ne posso più.
Ho comperato recentemente due portatili I7 con Windows 8 e quando li accendo non sempre prendono la connessione al router/modem Netgear DG834GT. Anzi, il più delle volte non si connettono. Provo e riprovo in mille modi ma nulla da fare. A volte dopo 4-5 minuti di attesa si connettono automaticamente o a volte quando spengo il portatile e lo riaccendo.
Il router è un po' vecchiotto, circa 7-8 anni e il firmware che ho è la V1.02.14. Ho provato anche a cambiare canale, qualche volta funzia ma a volte non funzia. Che devo fare? Devo cambiare il Router e comperarne uno nuovo o devo cambiare il firmware o devo cambiare i portatili? ;)
Grazie per qualche gradita info.

Ciao, io ho il DG834GT V4, e 5 PC (3 portatili e 2 fissi con rispettivamente XP/Win7/Win8/Win8/Win 8.1) e mai avuto problemi di collegamento ne tramite ETH ne tramite WIFI.

Stasera se vuoi verifico che firmware ho (dovrebbe essere l'ultimo uscito).

L'unico problema che ho riscrontrato con il router / firmware e' aggiungere un MAC Address alla lista IP riservati (se il MAC non inizia per 00, ci sono un po di scazzi da fare).

BadHombre
18-04-2014, 15:41
Ciao, io ho il DG834GT V4, e 5 PC (3 portatili e 2 fissi con rispettivamente XP/Win7/Win8/Win8/Win 8.1) e mai avuto problemi di collegamento ne tramite ETH ne tramite WIFI.

Stasera se vuoi verifico che firmware ho (dovrebbe essere l'ultimo uscito).

L'unico problema che ho riscrontrato con il router / firmware e' aggiungere un MAC Address alla lista IP riservati (se il MAC non inizia per 00, ci sono un po di scazzi da fare).

Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità. Cosa significa che hai un DG834GT V4? E' un modello più nuovo rispetto al mio? Ancora li fabbricano questi router DG834GT? Pensavo fossero vecchiotti ma forse mi sbaglio.

Una curiosità: avevo letto che il router Netgear DGN2200v3 (con due antenne) funziona bene e il suo wi-fi tira lontano (cosa che a me interessa molto). Credi che il DG834GT sia migliore?

Marcx87
18-04-2014, 16:02
Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità. Cosa significa che hai un DG834GT V4? E' un modello più nuovo rispetto al mio? Ancora li fabbricano questi router DG834GT? Pensavo fossero vecchiotti ma forse mi sbaglio.

Una curiosità: avevo letto che il router Netgear DGN2200v3 (con due antenne) funziona bene e il suo wi-fi tira lontano (cosa che a me interessa molto). Credi che il DG834GT sia migliore?

il mio e' vecchio di almeno 6-7 anni (forse piu, non ricordo).
Hanno fatto (nell'arco dei tempi varie versioni), se leggi sull'etichetta dietro/sotto al router e/o sulla scatola dovresti vedere V1/V2/V3/V4/ecc in base alla tua versione :)

BadHombre
18-04-2014, 16:24
il mio e' vecchio di almeno 6-7 anni (forse piu, non ricordo).
Hanno fatto (nell'arco dei tempi varie versioni), se leggi sull'etichetta dietro/sotto al router e/o sulla scatola dovresti vedere V1/V2/V3/V4/ecc in base alla tua versione :)

Ho guardato bene, addirittura con una lente ma nel mio non c'è la versione del DG834GTIT. Comuque aspetto stasera per leggere la versione del tuo firmware.
Grazie ancora

Marcx87
18-04-2014, 16:37
Ho guardato bene, addirittura con una lente ma nel mio non c'è la versione del DG834GTIT. Comuque aspetto stasera per leggere la versione del tuo firmware.
Grazie ancora



EMH io ho il DG834G V4 e non il DG834GTIT :mc: :mc:
Mi ha confuso il tuo primo post dove non hai specificato il TIT :P :P

edit per essere piu precisi questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915

(non mi ero nemmeno accorto di essere in un altra discussione XD)

BadHombre
18-04-2014, 16:54
EMH io ho il DG834G V4 e non il DG834GTIT :mc: :mc:
Mi ha confuso il tuo primo post dove non hai specificato il TIT :P :P

edit per essere piu precisi questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915

(non mi ero nemmeno accorto di essere in un altra discussione XD)

Noooo, mi sono sbagliato nello scrivere. Ho il DG834GT.

Paky
18-04-2014, 17:49
Che devo fare? Devo cambiare il Router e comperarne uno nuovo o devo cambiare il firmware o devo cambiare i portatili? ;)
Grazie per qualche gradita info.


prova questo firmware http://dl.dropboxusercontent.com/u/29391470/Dgteam%20full%20languages/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018.zip

per la wifi scegli come criptazione wpa o meglio wpa2

altra cosa , dopo che hai messo il firmware resettalo col tastino dietro (premuto a router acceso fino a che non si accende il led a forma di "V")

BadHombre
18-04-2014, 17:59
prova questo firmware http://dl.dropboxusercontent.com/u/29391470/Dgteam%20full%20languages/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018.zip

per la wifi scegli come criptazione wpa o meglio wpa2

altra cosa , dopo che hai messo il firmware resettalo col tastino dietro (premuto a router acceso fino a che non si accende il led a forma di "V")

All'interno del file zippato ci sono una marea di files. Quale devo prendere precisamente?
Grazie

Paky
18-04-2014, 18:04
sono versioni dello stesso firmware ma con driver adsl diverso (oltre alla lingua)

io preferisco -> DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026

BadHombre
19-04-2014, 14:17
Ciao, ho il router/modem Netgear DG840GT e poichè è un po' vecchiotto, vorrei sostituirlo con uno nuovo (sempre Netgear) a patto che il wi-fi si esteso come il DG840GT e se è un po' di piu' è ancor meglio.
Di solito sono collegati 2 o 3 portatili. Me ne consigliate uno che mi poassa andar bene? Mi raccomando ... che abbia un'estensione wi-fi non inferiore.
Grazie

Bovirus
19-04-2014, 17:05
Sei OT. Le richeiste per i modem vanno fatte in un altro thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

PS: leggi con attenzione i primi post. la portata Wifi e la stabilità ADSL sono influenzate da fattori esterni al modem e quindi nessuna può dirti con qualsiasi modem quale sarà nel tuo caso la portata Wifi.

fluck74
20-04-2014, 19:58
Buonasera premetto possiedo da un po' di anni il modem router Netgear dg834gt, ma credo che sono di fronte ai primi problemi di vecchia di suddetto modem router ,tipo il wifi ogni tanto si incanta oppure l'assegnazione errata da parte del modem router degli indirizzi ip e quindi la mancata navigazione internet. Mediante wifi.Allora volevo chiedervi a chi mi può aiutare se e possibile l'accoppiata tra il dg834gt e i suddetti router asus rt-ac68u oppure al Netgear r7000.?se la cosa fosse possibile mi potete spiegare a grandi linee su come configurare la catena?
Grazie. Mille.
Fluck74

fluck74
23-04-2014, 20:53
Buonasera premetto possiedo da un po' di anni il modem router Netgear dg834gt, ma credo che sono di fronte ai primi problemi di vecchia di suddetto modem router ,tipo il wifi ogni tanto si incanta oppure l'assegnazione errata da parte del modem router degli indirizzi ip e quindi la mancata navigazione internet. Mediante wifi.Allora volevo chiedervi a chi mi può aiutare se e possibile l'accoppiata tra il dg834gt e i suddetti router asus rt-ac68u oppure al Netgear r7000.?se la cosa fosse possibile mi potete spiegare a grandi linee su come configurare la catena?
Grazie. Mille.
Fluck74

Grazie milel

fluck74
23-04-2014, 20:54
Buonasera premetto possiedo da un po' di anni il modem router Netgear dg834gt, ma credo che sono di fronte ai primi problemi di vecchia di suddetto modem router ,tipo il wifi ogni tanto si incanta oppure l'assegnazione errata da parte del modem router degli indirizzi ip e quindi la mancata navigazione internet. Mediante wifi.Allora volevo chiedervi a chi mi può aiutare se e possibile l'accoppiata tra il dg834gt e i suddetti router asus rt-ac68u oppure al Netgear r7000.?se la cosa fosse possibile mi potete spiegare a grandi linee su come configurare la catena?

Fluck74

Grazie mille

Bovirus
23-04-2014, 20:55
Nel DG834GT non devi fare nulla.
La configurazione va fatta negli altri device ma qui siamo OT.

BadHombre
25-04-2014, 11:56
Ho formattato ma ora il Netgear DG 834GT non si connette più. Non ricordo più quando l'ho utilizzato il primo giorno: forse si deve installare qualcosa? Altriemnti si è rotto. Grazie

Paky
25-04-2014, 12:22
non vedo la correlazione "formattare" con il router
sono 2 macchine distinte e separate

se prima andava ed ora no c'è qualcosa che non va nel sistema (impostazioni dhcp , scheda di rete o wifi )

spiega meglio

BadHombre
25-04-2014, 12:51
non vedo la correlazione "formattare" con il router
sono 2 macchine distinte e separate

se prima andava ed ora no c'è qualcosa che non va nel sistema (impostazioni dhcp , scheda di rete o wifi )

spiega meglio

Spiego meglio:
avevo comperato un modem/router Asus DSL N55u che mi ha funzionato per un'ora e poi non più. Quindi ora vorrei mettere il vecchio Netgear che funzionava bene nonostante l'età (l'ho tolto solo per due ore). Ma quando ho agganciato i cavetti, non ha voluto più connettersi. Non sapendo che fare, oggi ho formattato l'HD sperando di avere un fresco Windows 7 per il modem ma nonostante questo il mio Netgear non va più. Non so cosa fare. Help me please.
Grazie

Paky
25-04-2014, 13:06
ma la luce con la I è verde ?

se si il router ha agganciato la portante
per vedere se è anche connesso digita 192.168.0.1 nel browser e vedi se il provider ti rilascia un IP

BadHombre
25-04-2014, 13:23
ma la luce con la I è verde ?

se si il router ha agganciato la portante
per vedere se è anche connesso digita 192.168.0.1 nel browser e vedi se il provider ti rilascia un IP

Per favore, una vota entrato nella config. del router, dimmi in quale pagina devo verificare il rilascio dell'IP.
Comunque se vado nella pagina "Impostazioni di base" e clicco su "Verifica", vedo che non mi carica l'IP.

makka
28-04-2014, 09:37
Visto che ultimamente sto avendo dei malfunzionamenti (non frequenti per fortuna) ho aperto il router per vedere lo stato dei condensatori:
il condensatore vicino alle porte di rete (il C112 indicato nella foto di layout in prima pagina) e' un po' gonfio, tutti gli altri "sembrano" ok.
Il router e' abbastanza vecchiotto (2006-2007 boh) ma l'ho sempre tenuto acceso solo quando serviva e sempre i posizione "verticale".
Il dubbio e' se cambiare i condensatori con una spesa di 10-15E (visto che devo prenderli online e in kit da 5pezzi) oppure passare direttamente ad un router piu' moderno (tipo il tplink td-w8970 che costa sui 50e) con il wireless N, gigabit, protocolli di sicurezza piu' avanzati, sharing usb, ecc.
Tra il 108G e N300 la differenza in wifi e' tangibile ?

BadHombre
28-04-2014, 09:41
Ciao, ho tolto il Netgear DG834GT perchè vecchio ed ho installato un altro modem/router (Asus). Ma dopo l'installazione dell'Asus, in Pannello di Controllo/Centro Connessioni di rete e Connessioni ora c'è "Rete 2" mentre prima c'era "Rete". Forse sono rimasti i driver del Negtear per cui ora ho Rete 2? Come posso fare per farlo essere "Rete" e basta? Grazie

Bovirus
28-04-2014, 09:50
Se stai parlando del PC mi dispiace ma la richiesta è OT.
Inoltre visto che dstai parlando del nuovo router non devi postare nel thread del netgear.

Marcx87
28-04-2014, 09:52
sei collegato in ETH?

BadHombre
28-04-2014, 13:55
sei collegato in ETH?

Si sono collegato in Ethernet.

Marcx87
28-04-2014, 14:02
Si sono collegato in Ethernet.


tasto destro rinomina funziona? :P

TheMonzOne
28-04-2014, 18:34
Ragazzi scusate, una domanda al volo: ho un GT con l'ultimo fw dgteam, o uno degli ultimi, ora non ce l'ho sotto mano e non so darvi la versione esatta, ma la funzione PAT verso un indirizzo INTERNO non è disponibile, giusto? C'è la funzione PAT ma vale solo per l'accesso all'interfaccia del router...che voi sappiate c'è qualche fw per il GT che permetta questa funzione?
Grazie.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

fluck74
09-05-2014, 11:01
Salve vorrei utilizzare il dg834gt in modalità solo modem , dato che sarei in procinto di acquistare un router asus da abbinare al Netgear volevo sapere quale e la procedura giusta x far in modo che l'accoppiata funzioni.

Premetto ho una linea Alice 7mb che funziona sia in modalità pppoa Che pppoe , ora il Netgear e'configurato come pppoe e funziona tranquillamente .

Non ho problemi di disconnessione e aggancio l'adsl in un fulmine , sono distante dalla centrale circa 1km

Ho un ping tra 30/40ms

Velocità connessione in down 7616 in up 480 kbps
Attenuazione linea. In down 19db in up 10db
Margine rumore in down 12.6db e in up 25db

Mi potete aiutare .

Paky
09-05-2014, 13:04
scegli la voce dal menu del router e poi configuri il resto sul secondo router

TheMonzOne
09-05-2014, 13:09
Paky, una domanda al volo, sai dirmi qualcosa riguardo la mia richiesta di due post fa sul PAT?
Ho verificato il FW: 1.03.22 DGTeam rev 1018

Grazie!

Melchior
09-05-2014, 14:45
ciao ragazzi

utilizzando sia chrome che firefox che IE non risco a visualizzare i parametri dello stato del router. Qualche soluzione?

grazie

router: dg834g v2
firmware: 3.01.32

Bovirus
09-05-2014, 15:51
Sei nel thread sbagliato.
Questo è quello del DG834GT (guarda il titolo).....

TheMonzOne
09-05-2014, 15:54
Nessuno mi considera....sigh sob sniff T.T ... :D
Bovirus tu hai qualche idea riguardo il mio problema con il PAT? Paky mi è scappato da sotto il naso :Prrr: .

caurusapulus
10-05-2014, 09:40
E dopo diversi anni (comprato nel 2007) è morto anche al sottoscritto il router :( Sicuramente i soliti condensatori, che almeno io non ho mai cambiato...
Vedrò il da farsi, per adesso un sostituto temporaneo gliel'ho trovato :D

toroloco73
12-05-2014, 15:44
il servizio gratuito offerto da dyndns mi è scaduto, mi sono allora iscritto a NO-IP che è gratuito

utilizzo saltuariamente tale servizio per accedere in remoto al mio NAS

adesso però come faccio ad impostarlo sul router DG834Gv3 ?

prima utilizzavo per accedere al nas il seguente indirizzo pippo.dyndns.irg:8080 adesso ho attivato pippo.noip.me:8080 ma non funziona...

nelle impostazioni del servizio posso solo utilizzare il servizio dyndns.org e non ce ne sono altri... :doh:

toroloco73
12-05-2014, 16:31
risolto, utilizzando questa furbata...

a chi interessa ecco il link (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444)

random566
12-05-2014, 16:48
risolto, utilizzando questa furbata...

a chi interessa ecco il link (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444)

secondo me è ineccepibile se si usa un client di aggiornamento in esecuzione su un pc (non direttamente sul router), oppure un firmware modificato, come ad es. il dgteam.
se si usa un router "non dlink" con il firmware originale, c'è il serio rischio che il client incluso nel firmware invii qualche stringa relativa al modem che si usa, con la conseguenza che si dichiara apertamente al gestore la violazione dei termini di utilizzo, che prevedono l'utilizzo di un apparecchio dlink per poter usufruire di questo servizio

toroloco73
13-05-2014, 15:16
secondo me è ineccepibile se si usa un client di aggiornamento in esecuzione su un pc (non direttamente sul router), oppure un firmware modificato, come ad es. il dgteam.
se si usa un router "non dlink" con il firmware originale, c'è il serio rischio che il client incluso nel firmware invii qualche stringa relativa al modem che si usa, con la conseguenza che si dichiara apertamente al gestore la violazione dei termini di utilizzo, che prevedono l'utilizzo di un apparecchio dlink per poter usufruire di questo servizio

hai ragione, m purtroppo non trovo i fw alternativi che mi permettono di mettere no-ip

Paky
13-05-2014, 17:02
a me no-ip sul GT funziona perfettamente , ovviamente con firmware DGteam

Fuzzo
17-05-2014, 13:27
Salve a tutti,
ho provato ad installare l'ultimo DGTeam ma non mi funzionano diverse cose e volevo tornare indietro al mio caro vecchio DGTeam 1.01.32 ma non riesco a scaricarlo da nessuna parte :cry:
Ho trovato solo quello ufficiale di quella versione ma è troppo povero... qualcuno ha un link funzionante al DGTeam 1.01.32 per favore? Oppure me lo può mandare in privato? :help:

Paky
17-05-2014, 13:47
cosa intendi con "non funzionano diverse cose"

Fuzzo
18-05-2014, 10:44
Il router non dà l'ip al cellulare di mio fratello, emule non funziona più con l'upnp, la stampante wifi risulta connessa ma non stampa e dà errore "la stampante non risponde".
Per favore aiutatemi: col vecchio DGTeam agganciavo la portante a circa 8000kbps ora a circa 6000 :cry:
Serve qualcuno che abbia i vecchi firmware DGTeam, mannaggia a me quando ho voluto aggiornarlo senza preoccuparmi di avere la vecchia versione per tornare indietro :doh:

Paky
18-05-2014, 11:27
ce l'ho io non preoccuparti

però prima di tornare indietro ti chiedo:
quale versione hai messo precisamente?

io ho su V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 (driver adsl 26)

e non ho nessuno di quei problemi

tieni conto che dopo l'aggiornamento devi resettare col tasto dietro
le 2 versioni sono troppo diverse

Fuzzo
18-05-2014, 11:36
Grazie Paky,
ho messo esattamente la versione che hai menzionato tu. L'ho trovata qui (http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html).

Al riavvio dopo il flash ho ripristinato la configurazione che avevo salvato poco prima con la precedente versione. Dici che ho fatto male e che è quello il problema? :eek:
Secondo te se riprovo partendo da scratch i problemi si risolvono?

Paky
18-05-2014, 11:46
si io proverei a fare il reset col tasto (o router acceso lo premi finchè non si accende il led v )

e poi a settare tutto a mano senza importare nulla

Fuzzo
18-05-2014, 11:48
Ok allora provo a fare così.
Il sito dal quale ho scaricato il FW è affidabile?

Paky
18-05-2014, 11:50
si , è un'anima buona che ha messo su un mirror dopo la scomparsa del sito ufficiale

Paky
07-06-2014, 11:31
anche il GT sembra affetto dal BUG della porta Sercomm

se interrogata via http la porta risponde con i noti caratteri strani http://192.168.0.1:32764/

bunglegrind
07-06-2014, 13:15
anche il GT sembra affetto dal BUG della porta Sercomm

se interrogata via http la porta risponde con i noti caratteri strani http://192.168.0.1:32764/hai provato ad inserire a mano una regola Any(ALL) BLOCK always Any Any Never sul firewall a priorità bassa?

Paky
07-06-2014, 13:22
non occorre

dall'esterno la porta è correttamente schermata dal firewall
http://s28.postimg.org/u1f4xatzx/sercom.png

bunglegrind
08-06-2014, 12:04
non occorre

dall'esterno la porta è correttamente schermata dal firewall
http://s28.postimg.org/u1f4xatzx/sercom.pngfino a che è solo sull'interfaccia interna, non c'è problema :)

seytan
10-06-2014, 22:10
Ragazzi, ho un GT ..che da due giorni non si allineai più all'adsl ( super internet 10 mega Telecom ). Anzi per la precisione non lampeggia neanche più il led.
E' successo tutto in concomitanza con un guasto in centrale, ...venerdì scorso..avevo ancora il DG834GT ho incominciato ad avere problemi di navigazione lenta poi all'improvviso mi è sparito il led dell'adsl.
Ho provato senza successo un AGPF, un AGPWI.. non si allineavano però almeno il led della sincronizzazione lampeggiava.
Dopo aver aperto un guasto in Telecom..da ieri mattina mi è ritornata l'adsl ora sto utilizzando il pirelli AGPWI, ho provato a riutilizzare il netgear ma il led rimane spento.
Cosa potrebbe essere?? potrei rianimarlo??

Paky
10-06-2014, 22:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&#post38865312

seytan
11-06-2014, 09:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&#post38865312


Grazie,
appena ho un minuto verifico prima se l' LT1930A è guasto.
;)

seytan
11-06-2014, 14:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&#post38865312

Ho verificato come da guida.
La tensione sul piedino dell'integrato 45048 ARZ #706 da misurare è di V 0.13 mettendo il fondo scala del tester a 20 V.
Da ciò si desume che è guasto l' LT1930A.
Provo a chiedere in un negozio di componenti elettronici il costo.

Ciao

Bovirus
11-06-2014, 14:52
Lascia stare. Si parla tra i 7 e i 10 euro. Spese escluse.

Da qualche parte c'è il sistema di suare un alimentatore stabilitzato stile 78l005 che costa molto meno....

Paky
11-06-2014, 15:11
gli ho appunto linkato quella guida Bovirus....

seytan
11-06-2014, 15:26
Si infatti ragazzi io non intendevo sostituire l'integrato l' LT1930A.
Ma quello di reperire un TO-92 o un TO-220 più tutti i condensatori elettrolitici,
altre a quello da 2200 uF 25V anche tutti gli altri che se non sbaglio ne dovrebbero essere tre.
Tanto per smanettare..perché comunque ho gia pensato al sostituto del glorioso
DG834GT.

Saluti

onairda
11-06-2014, 23:08
Qualcuno gentilmente potrebbe consigliarmi un degno sostituto dell'dg834gt che da un paio di giorni dopo che si è beccato diversi fulmini non va più un gran che bene, la portante la prende bene come prima impostando il 100% aggancia poco più di 15000 ed impostando 1 poco più di 18000 ma nonostante ciò la navigazione è lenta e spesso si blocca (non mi porta a termine neanche lo speedtest) per molti secondi,poi controllando ho notato che la spia lan è sempre ambra segno che si connette a 10 e non ai soliti 100 ho provato con vari cavi e verso vari router ma il led sempre ambra diventa dopo 3 o 4 lampeggi verdi,quindi dev'essere successo qualcosa,come sostituto vorrei qualcosa che possa anche lui regolare il margine di rumore o come si chiama,perchè solitamente se ho bisogno di stabilità sono solito mettere 120% per ottenere poco meno di 15000 mentre se ho bisogno di scaricare tanta robba metto ad 1% ed oltrepasso i 18000 e così mi sbrigo prima,esiste qualcosa di moderno che offra questa possibilità?
Grazie Adriano

pegasolabs
12-06-2014, 05:30
C'è un thread specifico per i consigli, usiamo quello. Leggiamone il primo post che già toglie molti dubbi. Grazie.

Bovirus
12-06-2014, 06:06
@onada
Apri il modem e controllla lo stato dei condensatori.
Con pochi euro potresti risolvere.
Trovi maggiori dettagli nei post precedenti.

Thread scelta router ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

onairda
12-06-2014, 08:26
@onada
Apri il modem e controllla lo stato dei condensatori.
Con pochi euro potresti risolvere.
Trovi maggiori dettagli nei post precedenti.

Ma se non erro se il problema fossero i condensatori avrei problemi di portante,almeno da quello che ho capito leggendo saltuariamente nel tempo dei post in questo 3d , comunque leggendo starei valutando il Netgear D6300 magari chiedo meglio nel 3d che mi avete suggerito

Bovirus
12-06-2014, 08:57
Il problema condensatori non va ad agire sulla portante (li è più probabile un guasto al chip LT) ma sulle porte di rete ethernet (indicatore giallo anzichè verde).

onairda
12-06-2014, 10:15
Comunque l'ho smontato e controllato visivamente i condensatori che non erano ne esplosi ne gonfi ho notato solo come se in passato si fosse creata condensa all'interno,ho quindi passato un pennello nel tentativo di eliminare qualche residuo di polvere,ma nulla di che,stesso smontato ho provato a riattaccarlo e per magia andava bene,l'ho rimontato e sta continuando ad andare bene,quindi per il momento spesa rinviata,comunque si sulle porte lan prima ottenevo led ambra segno che andava a 10 Mbit/s oltre al fatto che non mi portava a termine test tipo lo speedtest.net si bloccava dopo un paio di secondi segnando velocità inferiori ai 7 Mbit/s poi dopo anche un minuto di stallo dava errore,adesso invece sembra tutto risolto speriamo condinui ancora a lungo così.

Bovirus
12-06-2014, 10:40
Occhio a udarlo in queste codnizioni.
Dovresti almeno cambiare i due condensatori piccoli legati alla porte etehrnet.
Il problema oltre al modem potrebbe propagarsi al PC (guasto porta etherne).

mabocrack
17-06-2014, 14:41
Salve a tutti!

Attualmente ho un DG834GT con Firmware Version 1.03.23

E' possibile effetturare un downgrade dato che non mi aggancia più la portante ?

Ho un'impresa semplice 20mega collegata in PPPoE (dato che in PPPoA non va)

Non vorrei che la parte modem di questo router fosse defunta perchè come switch e access point wifi funziona benissimo... Eventualmente sarebbe fattibile diagnosticare l'unità attraverso la porta rj16 ? Praticamente non si accende la spia Internet :mad:




Curiosità collegando il mio antico DG814 in PPPoE

Gateway Status


System Name
Firmware Version V4.10 Feb. 11, 2004

WAN Port
MAC Address 00:xx:5B:xx:CA:xx
IP Address 95.xxx.79.xxx
DHCP none
IP Subnet Mask 0.0.0.0

LAN Port
MAC Address 00:09:5B:46:CA:E6
IP Address 192.168.0.251
DHCP Server
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version 3.9.122
Modem Status Connected
Connect Mode Interleaved Mode
Down Stream 7616 Kb/s
Up Stream 896 Kb/s
VPI 8
VCI 35

ahahahahah XD

Bovirus
17-06-2014, 15:29
Il downgrade del modem non risolve il problema del mancato aggancio ADSL.
Apri il modem e leggi i post precedenti (condensatori e chip LT).

mabocrack
17-06-2014, 17:01
Il downgrade del modem non risolve il problema del mancato aggancio ADSL.
Apri il modem e leggi i post precedenti (condensatori e chip LT).

Potresti cortesemente essere più preciso visto che non mastico molto questa roba ?

Grazie :)