View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
butta il tester :D
E mi sa che è pacco quello allora, perchè riprovando mi da sempre quel valore e poi scende ma non arriva mai a 14-15 come dici tu
Rifatto il test ora mi da 13.9v.
Facendo il test con lo spinotto nel router viene fuori 3.7v
PuNkEtTaRo
12-04-2010, 12:16
Ciao a tutti ragazzi,
ieri, nel mezzo di un bel temporale è arrivata una schicchera al mio GT dal doppino telefonico, lo dimostra anche l'annerimento del coperchio esattamente in corrispondenza del rj11 e da me che ho visto la scintilla e sentito il botto!
Ora, il router funge, anche il wireless, entro tranquillamente nella pagina di gestione, ma non riesce ad agganciare la portante.
Sul pcb non vedo segni di bruciatura o altro...c'è qualcosa che posso fare per provare a sistemarlo? O mi conviene da subito cercare un altro router?
Grazie
Ragazzi, 'ultimo firmware dgt ha tre tipi di driver adsl. Che differenza c'è?
Rifatto il test ora mi da 13.9v.
Avevo messo la rotellina sul coso sbagliato perchè si son sbiaditi valori
Facendo il test con lo spinotto nel router viene fuori 3.7v
2 sono le cose
-l'alimentatore è andato , quindi prova un altro alimentatore , o se non ce l'hai prendi i 12V dal molex del pc (fili nero e giallo)
-c'è un semicorto di qualche componente sulla scheda del router provocato probabilmente da dello stagno che ha invaso il pcb
servirebbero foto
Ciao a tutti ragazzi,
ieri, nel mezzo di un bel temporale è arrivata una schicchera al mio GT dal doppino telefonico, lo dimostra anche l'annerimento del coperchio esattamente in corrispondenza del rj11 e da me che ho visto la scintilla e sentito il botto!
Ora, il router funge, anche il wireless, entro tranquillamente nella pagina di gestione, ma non riesce ad agganciare la portante.
Sul pcb non vedo segni di bruciatura o altro...c'è qualcosa che posso fare per provare a sistemarlo? O mi conviene da subito cercare un altro router?
Grazie
forse si può sistemare , ma dovrei averlo sotto mano
PuNkEtTaRo
12-04-2010, 12:39
forse si può sistemare , ma dovrei averlo sotto mano
Non avresti qualche indicazione da darmi? Qualche tensione da controllare, con tester e saldatore me la cavicchio. Il costo delle spedizioni per fartelo avere e riaverlo mi costerebbero quanto mezzo router...però se ci fosse qualcosa che potrei fare per provare a riesumarlo, mi piacerebbe farla. Se hai bisogno di foto basta che me lo chiedi anche se, come ho scritto prima, sul pcb non si nota nulla.
Grazie
Ciao
andata e ritorno sono 11€ , collaudato
cmq si , ti posso dare delle indicazioni e vediamo se è grave o meno
proseguiamo in pvt altrimenti diventa una chat
avete tirato un gufata di dimensioni apocalittiche a littlemau :ciapet:
2 sono le cose
-l'alimentatore è andato , quindi prova un altro alimentatore , o se non ce l'hai prendi i 12V dal molex del pc (fili nero e giallo)
-c'è un semicorto di qualche componente sulla scheda del router provocato probabilmente da dello stagno che ha invaso il pcb
servirebbero foto
Ho fatto ulteriori test e su due condensatori mi rileva 0v (quello da 470 e quello da 1000 6.3v) mentre sugli altri mi segna sempre 3.7v
Ecco una foto del retro dove c'è la saldatura dei condensatori http://img43.imageshack.us/img43/4451/dsc00687nj.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dsc00687nj.jpg/)
si è normale , misuri 3.7 su quelli da 1000uF 16V perchè direttamenti connessi all'alimentazione
sugli altri nulla perchè il router è spento , morto
quindi gli stadi switching non erogano tensione
ripeto , prova un altro ali e ripeti la misura sullo spinotto inserito
si è normale , misuri 3.7 su quelli da 1000uF 16V perchè direttamenti connessi all'alimentazione
sugli altri nulla perchè il router è spento , morto
quindi gli stadi switching non erogano tensione
ripeto , prova un altro ali e ripeti la misura sullo spinotto inserito
Ok non guardare le saldature che le ho fatte al volo per rimettere i condensatori vecchi
Ho provato un alimentatore dell'alice gate 2 plus e in entrata da 3.1v ma il router è ancora morto
mi spiace , siamo purtroppo ad un punto morto :boh:
mi spiace , siamo purtroppo ad un punto morto :boh:
In che senso ??? Neanche provando con un altro alimentatore??
non mi ero accorto che avevi editato
ma l'ali dell'alice gate cosa riporta sulla targhetta
metterne uno a caso non è il massimo
non mi ero accorto che avevi editato
ma l'ali dell'alice gate cosa riporta sulla targhetta
metterne uno a caso non è il massimo
Tempo fa lo provai e il router funzionava più o meno ha le stesse caratteristiche, purtroppo quello passa il convento.
quindi ora cosa si può ancora fare?,
bhe almeno abbiamo scartato l'alimentatore
purtroppo è accaduto qualcosa col cambio dei condensatori
non avendo la scheda sotto mano è impossibile fare altre ipotesi
bhe almeno abbiamo scartato l'alimentatore
purtroppo è accaduto qualcosa col cambio dei condensatori
non avendo la scheda sotto mano è impossibile fare altre ipotesi
Sembra quasi che mezzo router non è alimentato mentre l'altra metà si.
Boh mentre mio zio cambiava i condensatori ero li presente e non sembra aver fatto chissa quali danni (mio zio è elettricista).
Ultimamente il router dava segni di squilibrio nel senso che se lo resettavo, riavviavo non partiva oppure se caricavo qualche firmware le luci verde e arancione lampeggiavano continuamente anche dopo aver concluso l'installazione come detto dalla pagina web.
Pensavo che con i condensatori nuovi ritornava a funzionare bene
Saeba Ryo
12-04-2010, 22:36
Problema tutto particolare. Ho provato con il firmware precedente e l'ultimo (V1.03.23) nonché quello del DGTeam. Se imposto i parametri come dicono da Libero (LLC e PPPoE) il router dopo una mezz'oretta (alle volta anche prima) si blocca. La domanda è: dipende da me o sono quelli di Libero? Con il firmware DG mi dice ADSL2 in modalità FAST.
Vi siete persi il post tra un condensatore e l'altro o è un problema mai riscontrato?
Perlomeno il bug nel firmware non è solo mio!
Pensavo che con i condensatori nuovi ritornava a funzionare bene
doveva tornare a funzionare , quello è certo
doveva tornare a funzionare , quello è certo
Va beh ormai è andato e mi rassegno.
Magari ne trovo uno usato e lo tengo per scorat anche se ora ho un dgn1000 e mi trovo bene, soprattutto sul lato adsl anche se ha un chipset diverso prende quanto il gt ma con valori di attenuazione + bassi.
Comunque grazie di tutto
random566
13-04-2010, 10:12
Vi siete persi il post tra un condensatore e l'altro o è un problema mai riscontrato?
Perlomeno il bug nel firmware non è solo mio!
un fatto analogo è successo ad un amico qualche tempo fa.
sinceramente non ci ho capito molto, dato che il dg834gt che si bloccava di continuo a casa del mio amico, sulla mia linea ha funzionato ininterrottamente per settimane.
di contro, a casa sua anche router di altre marche/modelli accusano spesso blocchi vari con necessità di riavvio.
anche lui ha libero come provider, ma, come supposizione, non credo che dipenda dal provider.
probabilmente, almeno nel suo caso, mi sembra più probabile che la la colpa sia della sua linea piuttosto disgraziata, che accusa frequentissime variazioni del snr (anche di oltre 10 dB) che spesso causano disconnessioni. forse queste rapide variazioni mandano in crisi il router.
forse l'essere utente di infostrada aggrava il problema, dato che, malgrado le numerose richieste di intervento, si rifiutano di risolvere, ma non è la causa principale del problema.
Va beh ormai è andato e mi rassegno.
Magari ne trovo uno usato e lo tengo per scorat anche se ora ho un dgn1000 e mi trovo bene, soprattutto sul lato adsl anche se ha un chipset diverso prende quanto il gt ma con valori di attenuazione + bassi.
Comunque grazie di tutto
se vuoi posso dargli uno sguardo ,però la spedizione andata e ritorno + economica viene 11€
vedi tu
se vuoi posso dargli uno sguardo ,però la spedizione andata e ritorno + economica viene 11€
vedi tu
io accetterei, paky è un esperto rianimatore :)
se vuoi posso dargli uno sguardo ,però la spedizione andata e ritorno + economica viene 11€
vedi tu
No figurati grazie lo stesso ormai mi son organizzato in altro modo e quindi poi il gt starebbe li a prendere polvere.
Secondo me già aveva qualche problema prima con il fatto che non andava bene e non si riaccendeva, magari il cambio condensatori gli ha dato il colpo di grazia
beh se lo devi buttare rivendilo , qualcuno che lo accomoda o ne recupera pezzi lo trovi sicuro
beh se lo devi buttare rivendilo , qualcuno che lo accomoda o ne recupera pezzi lo trovi sicuro
Vedremo il da farsi, magari poi con mio zio lo recuperiamo.
DIDDLEKRI
14-04-2010, 00:58
Il povero GT in orizzontale!! :eek: Orroreeee... :asd:
:tie: :fuck:
ahauahauhaua ragà è l'iphoneeeeeeeee l'ho girato per riprende e nn si può girare i video come sapete! non è che stà alzato stà pogiato su un comodino da 3 anni e mezzo!!
allora paky posso chiederti una cortesia anke in pvt dato ke io nn sò farlo e quì forse nn ho trovato nessuno potresti aggiustare il mio gt te? ovviamente pagando il lavoro e i pezzi.. perchè comprare un gnd 3500 ora.. nn volevo spenderci 100 euro :muro:
Il povero GT in orizzontale!! :eek: Orroreeee... :asd:
:tie: :fuck:
e che problema ti crea? a me nessuno :D
ahauahauhaua ragà è l'iphoneeeeeeeee l'ho girato per riprende e nn si può girare i video come sapete!
veramente si, video editing questo sconosciuto :D
>bYeZ<
DIDDLEKRI
14-04-2010, 01:28
e che problema ti crea? a me nessuno :D
veramente si, video editing questo sconosciuto :D
>bYeZ<
huahuaauh andavo di fretta mod! :D
littlemau
14-04-2010, 10:45
ahauahauhaua ragà è l'iphoneeeeeeeee l'ho girato per riprende e nn si può girare i video come sapete! non è che stà alzato stà pogiato su un comodino da 3 anni e mezzo!!
... perchè comprare un gnd 3500 ora.. nn volevo spenderci 100 euro :muro:
Guarda che mica mi riferivo a come è ruotato il video. :fagiano:
Pochi possono permettersi di tenere il GT in orizzontale e non pagarne (prima o poi :ciapet: ) le conseguenze.
PS: grazie per aver portato a mia conoscenza la presenza del DGN3500.
EDIT
e che problema ti crea? a me nessuno :D
Appunto. :O
:Prrr:
Buona sera a tutti,
da tempo possiedo il DG834GT con firmware V1.02.19
Diciamo che come modem non si discute, è veloce e trova sempre la linea.
Ho da sempre qualche problemino nella mia gestione della rete.
Ho 2 pc fissi, collegati via lan, a volte uso 2 portatili, la wii, l'xtreamer e qualche volta il cellulare.. chiaramente non tutti insieme.
Diciamo che ogni tanto il modem va in blocco e non accetta più connessioni lan o wifi e ha bisogno di una bel reset.
La cosa è un pò fastidiosa quando magari sono in un'altra stanza..
Ora questi problemi me li dava anche col primo firmware, mi pare l'1.02.16, poi provai a mettere l'ultimo (- 1.03.22) ma non riuscivo nemmeno a collegarmi e ora viaggio con l'attuale V1.02.19 che mi da sempre questi problemi.
Mi consigliate di provare magari qualche altro firmware (che so, - 1.01.32 - *** RECOMMENDED *** ) oppure avete altri consigli in merito?
Grazie!
Satviolence
15-04-2010, 00:25
Ho ricominciato ad usare il router DG834GTIT, che avevo smesso di usare per passaggio ad un ASUS, che però adesso si è rotto.
Ma questo Netgear supporta la crittografia in WPA-2 AES?
Adesso ho un firmware V1.02.04, e vedo solo WEP, WPA-PSK e WPA-802.1x.
djgusmy85
15-04-2010, 00:28
Ho ricominciato ad usare il router DG834GTIT, che avevo smesso di usare per passaggio ad un ASUS, che però adesso si è rotto.
Ma questo Netgear supporta la crittografia in WPA-2 AES?
Adesso ho un firmware V1.02.04, e vedo solo WEP, WPA-PSK e WPA-802.1x.
Sì, con i firmware più recenti supporta anche la WPA2.
Guarda che mica mi riferivo a come è ruotato il video. :fagiano:
Pochi possono permettersi di tenere il GT in orizzontale e non pagarne (prima o poi :ciapet: ) le conseguenze.
PS: grazie per aver portato a mia conoscenza la presenza del DGN3500.
EDIT
Appunto. :O
:Prrr:
ma io lo dissipo :O
>bYeZ<
SuperMario=ITA=
15-04-2010, 08:38
Buona sera a tutti,
da tempo possiedo il DG834GT con firmware V1.02.19
Diciamo che come modem non si discute, è veloce e trova sempre la linea.
Ho da sempre qualche problemino nella mia gestione della rete.
Ho 2 pc fissi, collegati via lan, a volte uso 2 portatili, la wii, l'xtreamer e qualche volta il cellulare.. chiaramente non tutti insieme.
Diciamo che ogni tanto il modem va in blocco e non accetta più connessioni lan o wifi e ha bisogno di una bel reset.
La cosa è un pò fastidiosa quando magari sono in un'altra stanza..
Ora questi problemi me li dava anche col primo firmware, mi pare l'1.02.16, poi provai a mettere l'ultimo (- 1.03.22) ma non riuscivo nemmeno a collegarmi e ora viaggio con l'attuale V1.02.19 che mi da sempre questi problemi.
Mi consigliate di provare magari qualche altro firmware (che so, - 1.01.32 - *** RECOMMENDED *** ) oppure avete altri consigli in merito?
Grazie!
metti l'ultimo della dgteam e vai sul sicuro. ;)
io sono stato un anno col 2.16 senza un problema però...:mbe:
metti l'ultimo della dgteam e vai sul sicuro. ;)
io sono stato un anno col 2.16 senza un problema però...:mbe:
grazie, l'ultima disponibile sul sito della dgteam è la 1.03.22
l'ufficiale mi dava dei problemi proprio nel collegamento ad internet, non ho trovato la versione dgteam della 1.01.32 - 1.02.16.
Vado con quella?
pegasolabs
15-04-2010, 09:44
Per i firmware dgteam spostatevi nell'apposita discussione se avete bisogno di discuterne ulteriormente, grazie :)
mentre flashavo il firmware ovviamente e' saltata la corrente. Ovviamente il router non e' sotto l'ups.
Quindi presumo di aver fritto tutto..
Ora all'accensione lampeggiano i due led arancio e verde alternativamente, posso provare a fare qualche cosa o devo buttarlo nel letamaio?
Grazie
SuperMario=ITA=
15-04-2010, 11:57
mentre flashavo il firmware ovviamente e' saltata la corrente. Ovviamente il router non e' sotto l'ups.
Quindi presumo di aver fritto tutto..
Ora all'accensione lampeggiano i due led arancio e verde alternativamente, posso provare a fare qualche cosa o devo buttarlo nel letamaio?
Grazie
netgear recovery utility. Funge solo su windows xp. Lo recuperi tranquillamente. ;)
littlemau
15-04-2010, 12:19
ma io lo dissipo :O
>bYeZ<
Eggià...ma che io sappia sei l'unico. :)
netgear recovery utility. Funge solo su windows xp. Lo recuperi tranquillamente. ;)
Solo da XP? ho provato con seven in emulazione ma fa casino!!!!
Ma la recovery tool non va solo bene con il dg834 liscio?
Grazie
idro_stasi
16-04-2010, 11:56
Ciao,
solo per sapere se il fw 1.01.32 continua a rimanere il migliore e il più raccomandato nonostante il fw "ufficiale" sia arrivato alla versione 1.03.23.
Volevo aggiornare il fw del mio netgear per vedere se riesco a risolvere alcuni problemi, però guardando dalla prima pagina rimane sempre recommended il 1.01.32
raga non so se è già stata trattata questa cosa, ma voi o in generale su che canale settate il wifi del router ? io vedo tutti che in genere usano il canale 1 o 11, ma come mai ?
Eggià...ma che io sappia sei l'unico. :)
io SONO unico :O
e i fatti cmq mi cosano :O
>bYeZ<
Progmatrix
16-04-2010, 16:51
raga non so se è già stata trattata questa cosa, ma voi o in generale su che canale settate il wifi del router ? io vedo tutti che in genere usano il canale 1 o 11, ma come mai ?
Perchè di solito il canale 11 (che corrisponde ad una frequenza di 2462Mhz) di solito non viene struttato da nessun altro apparato.. Poi se ci son altre motivazione non so.. :)
Perchè di solito il canale 11 (che corrisponde ad una frequenza di 2462Mhz) di solito non viene struttato da nessun altro apparato.. Poi se ci son altre motivazione non so.. :)
ah ok ecco xkè tutti hanno i router su canale 11, l'unico tossico su canale 1 ero io.. thxxx
SuperMario=ITA=
16-04-2010, 17:05
ah ok ecco xkè tutto il vicinato ha i router su canale 11, l'unico tossico su canale 1 ero io.. thxxx
si ma se hai il canale diverso dai tuoi vicini è solo meglio per te eh...;)
Eggià...ma che io sappia sei l'unico.
io SONO unico :O
e i fatti cmq mi cosano :O
>bYeZ<
:asd:
Satviolence
17-04-2010, 02:04
Ho aggiornato il firmware del router e adesso ci sono le seguenti opzioni per la crittografia:
Disable
WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA-802.1x
WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
WPA-PSK+WPA2-PSK
Mi sono chiare più o meno tutte le opzioni, ma mi sfugge il senso dell'ultima: a quanto dice la guida "wireless clients may use either WPA or WPA2", cioè i due sistemi di crittografia coesistono. Ma qual'è il senso di usare 2 metodi in contemporanea, di cui uno potenzialmente vulnerabile? Tanto vale usare solo quello meno sicuro (WPA) se il problema è la compatibilità, oppure usare solo quello più sicuro (WPA2), se il problema è la sicurezza.
Credo che usarli tutti e due è solo una complicazione che non porta vantaggi.
Progmatrix
17-04-2010, 09:01
Ho aggiornato il firmware del router e adesso ci sono le seguenti opzioni per la crittografia:
Disable
WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA-802.1x
WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
WPA-PSK+WPA2-PSK
Mi sono chiare più o meno tutte le opzioni, ma mi sfugge il senso dell'ultima: a quanto dice la guida "wireless clients may use either WPA or WPA2", cioè i due sistemi di crittografia coesistono. Ma qual'è il senso di usare 2 metodi in contemporanea, di cui uno potenzialmente vulnerabile? Tanto vale usare solo quello meno sicuro (WPA) se il problema è la compatibilità, oppure usare solo quello più sicuro (WPA2), se il problema è la sicurezza.
Credo che usarli tutti e due è solo una complicazione che non porta vantaggi.
Usa di default WPA2 e nel caso di hardware che non supporta questo metodo di crittografia utilizza WPA.
SuperMario=ITA=
17-04-2010, 11:53
Usa di default WPA2 e nel caso di hardware che non supporta questo metodo di crittografia utilizza WPA.
questa non la sapevo...interessante!
Alfabeto
18-04-2010, 21:53
ma è normale con una linea alice 7 che dopo un giorno di collegamento con il mulo il DownStream Connection Speed passi dai 5000 kbps a 3000 kbps :confused: :confused:
Domanda postata più volte.
La velcoità del mulo e quella dell'ADSl non hanno relazione.
La velocità del mulo è funzione istante per istante del tipo di accesso (Alto), del numero di soregenti/connessioni e del numero di persone che stanno scaricando lo stesso file.
Quindi può andare da poche decine di Kb/sec a qualche centina di Kb/sec.
Domanda postata più volte.
La velcoità del mulo e quella dell'ADSl non hanno relazione.
La velocità del mulo è funzione istante per istante del tipo di accesso (Alto), del numero di soregenti/connessioni e del numero di persone che stanno scaricando lo stesso file.
Quindi può andare da poche decine di Kb/sec a qualche centina di Kb/sec.
Quoto in toto. Ciao Bovirus ;)
Ci sono troppe variabili che influiscono sulla velocità di ciò che si scarica dal P2P e quindi anche dal mulo.
Alfabeto
19-04-2010, 18:46
Quoto in toto. Ciao Bovirus ;)
Ci sono troppe variabili che influiscono sulla velocità di ciò che si scarica dal P2P e quindi anche dal mulo.
Quello che volevo capire è il perchè DownStream Connection Speed cambi!
Una volta che il ruter è agganciato ad Alice, perchè cambia la velocità di down (indipendentemete dal mulo (era solo un esempio l'ho notato in particolare il quel caso)).
Pugaciov
19-04-2010, 21:47
Eggià...ma che io sappia sei l'unico. :)
Mi secca un po' dover entrare qui solo per ribadire quanto sia stato fortunato col mio GT, ma ci tengo (:asd: ): acquistato a dicembre 2005, piccolo problema iniziale di alimentatore che faceva tipo un ronzio (sostituito da Netgear in 48 ore), per il resto tutto liscio, mai spento in 4 anni e mezzo, firmware 1.01.32 credo mai cambiato :asd:, mai un blocco, SEMPRE tenuto in orizzontale su un mobiletto di plastica tipo scaffalatura (comprato in un centro tipo BricoIo) (la plastica sotto in effetti è calda) eccetto gli ultimi, toh, 4 mesi. L'ho messo in verticale per guagagnare spazio, più che altro.
è un assioma noto che faccia molto + rumore chi si lamenta di chi invece non ha problemi, e la cosa è anche logica.
>bYeZ<
pegasolabs
20-04-2010, 22:46
Hai probabilmente un problema di impianto, qui sei OT ;)
Hai probabilmente un problema di impianto, qui sei OT ;)
in effetti...edit! scusate..
Mr_Paulus
23-04-2010, 10:23
buongiorno a tutti, uso sto router da qualche anno, ma tra un po' forse passo a eolo, quindi dato che il segnale internet mi arriverà con una porta ethernet dovrò cambiare router.
dato che col mio pc fisso mi attacco in wifi con una chiavetta usb scrausa :D volevo sapere se posso riciclare il dg834gt come ap attaccandolo in ethernet al mio pc al posto della chiavetta.
grazie in anticipo.
buongiorno a tutti, uso sto router da qualche anno, ma tra un po' forse passo a eolo, quindi dato che il segnale internet mi arriverà con una porta ethernet dovrò cambiare router.
dato che col mio pc fisso mi attacco in wifi con una chiavetta usb scrausa :D volevo sapere se posso riciclare il dg834gt come ap attaccandolo in ethernet al mio pc al posto della chiavetta.
grazie in anticipo.
oh cavolo, chissà cosa ti avranno promesso con eolo :D :doh:
cmq usarlo come client non credo sia fattibile...
Mr_Paulus
23-04-2010, 11:46
oh cavolo, chissà cosa ti avranno promesso con eolo :D :doh:
non l'ho mica capita :fagiano:
certo preferisco spendere 30€ al mese per una 4 mega che 20€ al mese per una 640k di telecazz :O
non l'ho mica capita :fagiano:
certo preferisco spendere 30€ al mese per una 4 mega che 20€ al mese per una 640k di telecazz :O
ci sono delle brutte, bruttissime esperienze in giro con eolo.. poi dipende dall'uso che fai di internet, ma io resterei sulla SCHIFO 640kBIT.. :)
Le reti radio sono un cocktail di lag e ping estremi, e spesso la banda massima la si vede solo col cannocchiale purtroppo..
Mr_Paulus
23-04-2010, 12:48
ci sono delle brutte, bruttissime esperienze in giro con eolo.. poi dipende dall'uso che fai di internet, ma io resterei sulla SCHIFO 640kBIT.. :)
Le reti radio sono un cocktail di lag e ping estremi, e spesso la banda massima la si vede solo col cannocchiale purtroppo..
beh, direi che peggio di così non posso andare, e dato che faccio l'abbonamento inferiore direi che passo, nella peggiore pago uguale e vado uguale.
e poi le brutte esperienze sono una minima parte rispetto ai pareri positivi che ho letto.
comunque siamo ot.
smoking84
23-04-2010, 22:47
Ciao a tutti, sono un possessore ormai da 4 anni del DG834GT, non l'ho mai aggiornato perchè lo trovavo stabile e potente nel wireless, ora però la distanza da coprire è aumentata, sono 8 metri circa con due porte in mezzo, e il segnale risulta buono a 24 mbps, che però al momento che navigo e si connette scendono a 11 mbps. Ora la versione che ho è 1.01.28, volevo passare alla 1.01.32 che ho letto in giro migliora anche il segnale wi-fi. Come provider ho Alice 7 mb, nel router ho una portante in down di 8096 kb e in upload di 480 kb. Le statistiche sono:
Attenuazione linea 4.5 db
Margine rumore 15.8 db
In ricezione ho la chiavetta WG111v2 presa subito dopo il router perchè molto più stabile della scheda del notebook, ora con questi dati in wireless scarico a 200 kb/sec, non vi sembrano un pò pochi? Mentre quando uso Emule pare che lui riesca a sfruttare meglio la banda, perchè a parità di segnale e con 11 mbps riesce a toccare picchi di 600 kb in down con l'up fisso a 25 kb, da cosa piò dipendere?:confused:
SuperMario=ITA=
24-04-2010, 00:38
butta la chiavetta :asd:
a me a 5 metri di distanza senza ostacoli prende al 70% :asd:
è ridicola :rolleyes:
smoking84
24-04-2010, 01:49
butta la chiavetta :asd:
a me a 5 metri di distanza senza ostacoli prende al 70% :asd:
è ridicola :rolleyes:
Ma hai muri di mezzo? A me adesso il segnale è al 50%, comunque se mi sposto a 5 metri dal router e nella medesima stanza è ovvio che il segnale mi aumenta e di parecchio..
@smoking84
Non buttare nulla.
La trasmissione Wifi a parte problematiche hardware è funzione
- Ostacoli durante la trasmissione (nei muri ci possonoe ssere intercapedini metalliche)
- Drive recenti penna USB
- Canale Wifi non usato da altri reti
Prechè la scheda del notebook è meno stabile della WG Netgera? In base a quale condiserazione? Non mi risulta.
Prendi il pc e mettilo vicino al router.
Verifica e se è il caso aggiorna il driver della chiavetta Wifi (o della scheda del notebook)
Verifica le impostazioni e la qualità del segnale.
Verifica se ci sono altre reti Wifi nei paraggi, prendi nota del canale utilizzato e scegli per la tua un canale libero.
Verifica la copertura del segnale sempre in linea d'aria senza muri/intercapedini.
Se rimane sempre su valori buoni allora vuol dire che ni muri hai schermi metallici o qualcosa che abbatte il segnale Wifi.
SuperMario=ITA=
24-04-2010, 11:11
Ma hai muri di mezzo? A me adesso il segnale è al 50%, comunque se mi sposto a 5 metri dal router e nella medesima stanza è ovvio che il segnale mi aumenta e di parecchio..
no niente muri.
In università ho provato, col wireless del notebook prendevo 3/5 e la netgear non vedeva la rete. Secondo me la chiavetta è pessima.
smoking84
24-04-2010, 12:58
Dunque, il router ho la versione 1.01.28 e la chiavetta WG111 è aggionata all utlima versione, il canale che ho sempre usato è l'1, ho visto per esempio che quando accendo la tv lcd che è vicino al router il segnale mi peggiora un poco, dovrei porvare a cambiare canale magari l'11? Per cambiarlo devo farlo via cavo come l'aggiornamento del router o posso farlo anche con il pc via wireless? La chiavetta è migliore della scheda di rete perchè ho fatto delle prove, e se il segnale preso è simile e la navigazione pure, la scheda del portatile risulta molto più lenta nei download e nello streaming che poi sono le cose che m'interessano di più.
Ho fatto le prove, considerate che la casa è a T, il router è vicino all'entrata dove la presa del telefono alla base della T e ci sono 7 metri circa di lunghezza del soggiorno per andare nel disimpegno dove a destra della T' dove ho messo l'apostrofo c'e il notebook.
-Mi sono spotato per tutta casa e non ha rilevato altre reti wireless all'infuori della mia, quindi non ce ne sono altre nell'appartamento che disturbano.
- Mi sono spotato in linea d'aria andando perpendicolare al router nel disimpegno senza porte di mezzo a circa 7 metri e il segnale risulta eccellente con velocità piena di 54 mbps. Ma appena mi sposto dalla perpendicolare,sia a destra che sinistra di un paio di metri il segnale scende a ottimo con velocità di 18-11 mbps. Eppure lo spostamento è minimo..Probabile che il segnale non faccia la strada più corta, ma passi attraverso il disimpegno, anche perchè esternamente al muro adiacente al soggiorno ci sono le scale che salgono al piano superiore e dubito che il segnale riesca ad oltrepassarle..
Spero di aver spiegato bene e di aver reso bene le posizioni degli apparecchi...:) A questo punto mi consigliate di provare a cambiare canale e aggiornare il router? Sono le cose dove posso intervenire visto che la chiavetta è già aggiornata e non posso aggiungere schede di rete al portatile. Il router è in posizione verticale, ho provato ad inclinare un pò l'antenna "puntandola" verso il portatile e la situazione è un poco migliorata, se eventualmente non miglioro ci sono tre opzioni:
-cambiare router e passare al DGND3300 o DGN3500
- Prendere un repeater e aumentare la portata del segnale
- prendere le powerline e usare la rete elettrica visto che l'impianto è tutto nuovo fatto l'anno scorso
Aspetto consigli grazie!;)
SuperMario=ITA=
24-04-2010, 13:32
-cambiare router e passare al DGND3300 o DGN3500
- Prendere un repeater e aumentare la portata del segnale
- prendere le powerline e usare la rete elettrica visto che l'impianto è tutto nuovo fatto l'anno scorso
- cambiare scheda wireless.
Fai te che io sono al piano di sopra, e il router è nella stanza più lontana dalla mia (piano diversi e agli antipodi della casa) e navigo a 48/54 Mbit/s, praticamente a banda piena.
Cambiare scheda è la soluzione più ovvia e piu economica.
Aspetto consigli grazie!;)
dai un occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613696
e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21055296&postcount=52
si riferisce alla WG111T ma ci sono parecchie informazioni utili ;)
Possiedo il router in questione ormai da un paio di anni. Non l'ho mai aggiornato, perché l'ho sempre trovato più che ben messo per le mie esigenze.
Oggi mi è successa una cosa strana: improvvisamente la luce della porta 1, alla quale è attaccato il pc, ha cominciato a lampeggiare lentamente (sempre rimanendo di colore verde) e il computer ha rilevato uno scollegamento ("Cavo di rete scollegato"). Ho passato il cavo alla porta 2, è tutto è tornato a funzionare.
Ho provato a riavviare il router, e ho rimesso il cavo sulla 1, ma continuava a lampeggiare e quindi a "scollegarsi".
Qualcuno sa dirmi che è successo?
per escludere un problema HW fa un bel reset
@Laus
Possibile problema "Condensatori LOW ESR" da sostituire.
Se fosse così continuare ad usare il modem potrebeb portare a guasti non riparabili.
Satviolence
24-04-2010, 21:10
Da quanto ho ricominciato ad usare il DG834GT ho problemi con la connessione di desktop remoto tra due computer collegati entrambi in wireless al router. Premetto che con il router precedente, un ASUS WL-500 GP, tutto funzionava a meraviglia, quindi presumo che il problema sia nella configurazione del DG834GT, ma non so che parametri andare a configurare.
Appena acceso il computer che devo controllare in remoto, la connessione di desktop remoto funziona bene. Con il passare dei minuti, il desktop remoto diventa sempre più lento finchè perdo la connessione. Il PC remoto continua a funzionare, risponde ai ping, ma non riesco più a riconnettermi. Se scollego la penna wireless (la WG111T che mi avevano dato insieme al router Netgear) e la ricollego riesco a riconnettermi in remoto.
Non credo che sia un discorso legato al port forwarding, perché sto cercando di far collegare due computer collegati alla stessa rete; comunque ho provato ugualmente (porta 3389) ma non funziona niente. Cosa può essere?
Da quanto ho ricominciato ad usare il DG834GT ho problemi con la connessione di desktop remoto tra due computer collegati entrambi in wireless al router. Premetto che con il router precedente, un ASUS WL-500 GP, tutto funzionava a meraviglia, quindi presumo che il problema sia nella configurazione del DG834GT, ma non so che parametri andare a configurare.
Non credo che sia un discorso legato al port forwarding, perché sto cercando di far collegare due computer collegati alla stessa rete; comunque ho provato ugualmente (porta 3389) ma non funziona niente. Cosa può essere?
prova a d abilitare upnp :)
SuperMario=ITA=
24-04-2010, 21:31
Da quanto ho ricominciato ad usare il DG834GT ho problemi con la connessione di desktop remoto tra due computer collegati entrambi in wireless al router. Premetto che con il router precedente, un ASUS WL-500 GP, tutto funzionava a meraviglia, quindi presumo che il problema sia nella configurazione del DG834GT, ma non so che parametri andare a configurare.
Appena acceso il computer che devo controllare in remoto, la connessione di desktop remoto funziona bene. Con il passare dei minuti, il desktop remoto diventa sempre più lento finchè perdo la connessione. Il PC remoto continua a funzionare, risponde ai ping, ma non riesco più a riconnettermi. Se scollego la penna wireless (la WG111T che mi avevano dato insieme al router Netgear) e la ricollego riesco a riconnettermi in remoto.
Non credo che sia un discorso legato al port forwarding, perché sto cercando di far collegare due computer collegati alla stessa rete; comunque ho provato ugualmente (porta 3389) ma non funziona niente. Cosa può essere?
potrebbe essere un problema legato alla penna...visto le cavolate che tira in ballo.
Satviolence
24-04-2010, 21:48
prova a d abilitare upnp :)
Intendi disabilitare? Ok, sembra una cosa sensata.
potrebbe essere un problema legato alla penna...visto le cavolate che tira in ballo.
Mah... che dire... può essere, quella penna è un po' delicata e mi ha fatto anche altri scherzi.
Però con l'Asus WL500-GP tutto filava liscio... Così a sensazione anche la navigazione su internet era più reattiva e veloce.
Che dire... misteri delle reti.
Adesso ad esempio il desktop remoto funziona bene.
Giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco...
Quando non riesco a connettermi con il desktop remoto, il ping è lentissimo (tipo mezzo secondo o più) e l'intefaccia web di utorrent non funziona.
Intendi disabilitare? Ok, sembra una cosa sensata.
Mah... che dire... può essere, quella penna è un po' delicata e mi ha fatto anche altri scherzi.
Però con l'Asus WL500-GP tutto filava liscio... Così a sensazione anche la navigazione su internet era più reattiva e veloce.
Che dire... misteri delle reti.
Adesso ad esempio il desktop remoto funziona bene.
Giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco...
Quando non riesco a connettermi con il desktop remoto, il ping è lentissimo (tipo mezzo secondo o più) e l'intefaccia web di utorrent non funziona.
non è che hai un firewall attivo che filtra e indaga i pacchetti?? :)
@Laus
Possibile problema "Condensatori LOW ESR" da sostituire.
Se fosse così continuare ad usare il modem potrebeb portare a guasti non riparabili.
Ho staccato la corrente (al router), e ho riattaccato dopo pochi secondi, e sembra tutto tornato alla normalità.
In ogni caso, dove mi devo rivolgere per eventuali riparazioni? °°
Satviolence
25-04-2010, 01:02
non è che hai un firewall attivo che filtra e indaga i pacchetti?? :)
Il firewall di Windows del computer server è a posto, in quanto è abilitata l'eccezione per il desktop remoto.
Il firewall del router non dovrebbe essere un problema perché lavora solo nelle comunicazioni da e verso internet, mentre io mi collego in LAN.
smoking84
25-04-2010, 12:09
- cambiare scheda wireless.
Fai te che io sono al piano di sopra, e il router è nella stanza più lontana dalla mia (piano diversi e agli antipodi della casa) e navigo a 48/54 Mbit/s, praticamente a banda piena.
Cambiare scheda è la soluzione più ovvia e piu economica.
Ho provato ca cambiare canale ma l'11 è molto peggio dell'1 che rimane il migliore, ho resettato il router e tra l'altro mi sono accorto che nelle impostazioni (Alice 7 mb) avevo PPPoA e VC, mentre in automatico mi ha trovato PPPoE e LLC ho lasciato quest'utlime visto che mi fido più del router che di quelli del 187..:doh: Ed infatti ora la situazione migliorata un pò, il segnale è ottimo ed è molto più stabile anche se le velocità non sono migliorate di molto..Via cavo ho fatto il test speed e i risultati sono:
Down: 6.9 mb
Up 400 kb
Ping 41 ms ( in wireless aumenti a 51)
Mi sembra che i dati siano buoni, d'altronde la linea è tutta nuova me l'hanno stesa la scorsa estate e in più sono a 300-400 metri dala centrale..Per la scheda che dici si sostituire dovrei prenderne un altra esterna usb ma ho visto delle recensioni e sono tutte sul 5-6, per sostituire quella interna del portatile dovrei portarlo in assistenza a farla sostituire ma mi costerebbe troppo..Vorrei provare a passare in ultimo dal fw 1.01.28 al 1.01.32 ho letto in giro che quest'ultimo migliora anche il wireless confermate?
Miglioramento "potrebbe" vuol dire maggiore stabilità e leggero aumento del segnale.
Non vuol dire raddoppio della sensibilità in ricezione (che è funzione del client e per minima parte del router).
Il fatto che sia la wifi interna del portatile che la scheda esterna USB abbiano problemi di ricezione e confidando che il router non abbia problemi, sarei propenso a scartare problemi nella chiavetta Wifi USB (qualla del portatile altrimenti funzionerebbe regolarmente) e quindi pensare che il problema sia identificabile in problematiche legate alla disposizione dei componenti (client e router).
Fare confronti con altri utenti con disposizioni, componenti e sistemi operativi diversi non ha nessun riscontro comparativo.
Il test di velocità effettiva andrebbe fatto non con il test speed ma scaricando un file di adeguate dimensioen (es. XP SP3 Redtribuibile) da server adegauti (MS) e verificando l'andamento del download.
I test speed lasciano il tempo che trovano in quanto funzione di differenti parametri istantaneamente non replicabili.
smoking84
25-04-2010, 15:20
Miglioramento "potrebbe" vuol dire maggiore stabilità e leggero aumento del segnale.
Non vuol dire raddoppio della sensibilità in ricezione (che è funzione del client e per minima parte del router).
Il fatto che sia la wifi interna del portatile che la scheda esterna USB abbiano problemi di ricezione e confidando che il router non abbia problemi, sarei propenso a scartare problemi nella chiavetta Wifi USB (qualla del portatile altrimenti funzionerebbe regolarmente) e quindi pensare che il problema sia identificabile in problematiche legate alla disposizione dei componenti (client e router).
Fare confronti con altri utenti con disposizioni, componenti e sistemi operativi diversi non ha nessun riscontro comparativo.
Il test di velocità effettiva andrebbe fatto non con il test speed ma scaricando un file di adeguate dimensioen (es. XP SP3 Redtribuibile) da server adegauti (MS) e verificando l'andamento del download.
I test speed lasciano il tempo che trovano in quanto funzione di differenti parametri istantaneamente non replicabili.
Capisco, ho fatto le prove scaricando il SP3 (300 mb) dal sito della Microsoft, in wireless scarico a 250-260 kb stabili, mentre per esempio da siti come Rapidshare e Megaupload scarico a 140 questo quindi non dipende dalla connessione ma dai server dai quali scarico immagino..Via cavo sempre scaricando il SP3, andavo a 450 kb e per scaricarlo ho impiegato circa 10 min. Che cosa se ne deduce? La portante dell ADSL è di 8096 in down e 480 in upload, attenuazione 4.5 db e margine rumore 16 db. Queste prestazioni di download potrei migliorarle in modo sensibile? Se si in quale modo? Grazie!
Hai un margine di rumore molto basso.
Le prestazioni in download non puoi migliorarle poichè nell'esempio del download MS sono funzione della linea ADSL, del router e del sistema operativo del pc.
Mi sarei aspettato un download speed più alto (circa 700 KB), ma questo potrebbe dipendere da continue ritrasmissioni dovute al margine di rumore basso (che solo il provider potrebbe sistemare).
littlemau
26-04-2010, 09:10
Dopo le soddisfazioni enormi con il vecchio 743 DGTeam mi sono convinto a tentare l'upgrade degli ultimi firmware per beneficiare delle molte caratteristiche introdotte (WPA2 et altri).
Ma non sono qui per parlare di firmware mod (altrimenti sarei OT).
Ho voluto evitare l'upgrade via interfaccia web (come consigliato) e , per la mia prima volta in assoluto, provare con la recovery per verificare se, in caso di eventuali problemi, avrei potuto accedere al router senza difficoltà con le interfacce ethernet del parco macchine in mio possesso a casa (un fisso con ethernet gigabit di una Asrock HDready e un'altra gigabit di un vecchio IBM t42).
Ho visto che avviando la recovery, come da PDF scaricato dal sito netgear (senza perciò far entrare il router in idle mode come spiegato in prima pagina), nessuna delle due schede di rete riesce a vedere il router stesso.
La domanda è: questa situazione è normale? Una volta messo il router in idle potrei vederlo da recovery? O il fatto che non si veda in stato NON IDLE è indice che le schede non sono supportate e non lo vedrei nemmeno in IDLE?
Voi direte...prova! A questo punto mi rimane l'unico altro dubbio (questo si un po' da niubbone)...portare il router in idle comporta problemi al firmware? (credo di no ma, prima di smoccolare rosari in caso contrario, preferisco avere una vostra rassicurazione). ;)
Grazie a chiunque riesca a chiarirmi questi dubbi amletici.
lo vede solo in idle da che ricordi
littlemau
26-04-2010, 11:22
Grazie della testimonianza buon Paky, certo che questo...
..da che ricordi
...non mi lascia completamente sereno. :fagiano:
Eventualmente il programmino usato dal DGTeam su chiavetta usb con linux può permettermi di aggirare il problema della recovery?
portare in idle il router non comporta problemi
puoi fare le prove senza aggiornare nulla
poi lo disalimenti e torna in modalità normale
semmai ti complichi la vita con linux se non sei pratico
smoking84
26-04-2010, 12:11
Hai un margine di rumore molto basso.
Le prestazioni in download non puoi migliorarle poichè nell'esempio del download MS sono funzione della linea ADSL, del router e del sistema operativo del pc.
Mi sarei aspettato un download speed più alto (circa 700 KB), ma questo potrebbe dipendere da continue ritrasmissioni dovute al margine di rumore basso (che solo il provider potrebbe sistemare).
Bè tanto parlarne alla Telecom sarebbe come parlare ai muri...Comunque il margine di rumore non dovrebbe essere cosi basso, ho visto in giro che questo valore è buono, per basso s intende intorno a 10 db, ho visto che alcuni lo hanno minore di 10, tra l altro non mi ha mai dato problemi nel senso di disconnesioni o altro..Penso che la situazione non possa migliorarla, anche perchè la linea è adibita alla sola ADSL in quanto non ho telefono fisso e quindi non uso splitter, il cavetto va dal router direttamente alla presa a muro anch'essa un RJ11
littlemau
26-04-2010, 12:34
portare in idle il router non comporta problemi
puoi fare le prove senza aggiornare nulla
poi lo disalimenti e torna in modalità normale
semmai ti complichi la vita con linux se non sei pratico
Con linux non me la cavo malaccio. Ma se l'idle non comporta problemi allora stò sereno (e lo sbattimento è pari a zero).
Grazie Paky, come sempre prezioso! :)
prego
Con linux non me la cavo malaccio
ah beh allora a problemi stai a 0 , comunque vada JTAG e riparti :D
lo vede solo in idle da che ricordi
ora lo confermo , ri-provato
Ho questo router da 2 anni e mi sono letto tutto il trhead ormai, ma non ho ancora capito 2 cose.
premetto che il router e' a 500metri da casa mia in un edificio sempre mio e sul mio terreno, poi ho 2 antenne esterne e in casa ho un repeater TP-link che mi ritrasmette il wireless in tutta la casa, le prestazioni non sono il massimo ma mi basta e avanza.
pero' io riesco a lavorare solo ocn la rete aperta senza protezioni e capita che a volte mi ritrovi qualche intruso...
ho settato il filtro Mac adress ma perche' il router fa collegare lo stesso i mac adress non autorizzati?
ne ho autorizzati 6 ma fa collegare anche altri pc "indesiderati"
ho provato a mettere la protezione wpa ma non ho capito come si fa, perdo il segnale e devo resettare tutto premendo il tasto di reset. temo che mettendo la password il segnale diventi troppo debole.
ho provato anche a nascondere il nome della rete SSId, ma poi come faccio a connettermi? vedo che c'e' una rete wireless senza nome ma come mi connetto? non ci riesco.
grazie a chi non mi manda a quel paese!
ragazzi come mai in main page non avete ancora messo il nuovo firmware del dgteam?
Raga ho bisogno del vostro aiuto.
Ho il GT (firmware 1.01.32) e Alice 7 Mega. Da ormai qualche mese, ma ora in modo sempre più rompicazzo, nel momento in cui cerco di accedere ad un qualsiasi sito spesso e volentieri ci mette un po' e poi da errore DNS, o comunque "Impossibile aprire la pagina". Questo la prima e a volte anche più volte finchè non riesce ad accedere normalmente alla pagina.
Che cacchio è secondo voi? La configurazione non è cambiata nel corso del tempo... che sia Telecozz che è peggiorata (come per altro la costanza della banda e della velocità in generale)?
Satviolence
02-05-2010, 15:33
Da quanto ho ricominciato ad usare il DG834GT ho problemi con la connessione di desktop remoto tra due computer collegati entrambi in wireless al router. Premetto che con il router precedente, un ASUS WL-500 GP, tutto funzionava a meraviglia, quindi presumo che il problema sia nella configurazione del DG834GT, ma non so che parametri andare a configurare.
Appena acceso il computer che devo controllare in remoto, la connessione di desktop remoto funziona bene. Con il passare dei minuti, il desktop remoto diventa sempre più lento finchè perdo la connessione. Il PC remoto continua a funzionare, risponde ai ping, ma non riesco più a riconnettermi. Se scollego la penna wireless (la WG111T che mi avevano dato insieme al router Netgear) e la ricollego riesco a riconnettermi in remoto.
Non credo che sia un discorso legato al port forwarding, perché sto cercando di far collegare due computer collegati alla stessa rete; comunque ho provato ugualmente (porta 3389) ma non funziona niente. Cosa può essere?
Aggiornamento sulla situazione: ho messo da parte il Netgear e ho ricominciato ad usare l'Asus WL-500 GP (che è senza modem adsl), dopo aver sostituito il modem adsl LINKSYS che si era fulminato durante un temporale.
Che dire... adesso funziona tutto a meraviglia.
Il desktop remoto ha funzionato al primo colpo, è reattivo e ben usabile.
La navigazione internet è più reattiva.
Insomma, poche storie: l'Asus funziona meglio del Netgear.
boh.. a me il desktop remoto funziona perfettamente.. e senza aver fatto chissà qualche configurazione
prova a cambiare fw
>bYeZ<
Satviolence
02-05-2010, 16:08
Mah... ormai il problema è risolto, forse in modo drastico, ma non ho voglia di perderci altro tempo.
Comunque come firmware il Netgear usa quello ufficiale più aggiornato.
Anche sull'Asus il desktop remoto non ha richiesto alcuna configurazione, mentre sul Netgear ho spulciato tutte le pagine di configurazione e non ne ho ricavato niente.
Ragazzi ho un problemone, avevo messo l'ultimo firmware dgteam ma mi dava problemi, così sono tornato all'ultimo ufficiale netgear. Il problema adesso è che non riesco più ad accedere alla pagina delle configurazioni, e non riesco proprio a capire il perchè. Ho controllato sia con ipconfig sia nelle impostazioni del router e il gateway è sempre lo stesso, 192.168.0.1, però quando vado a cercare di collegarmi a quell'indirizzo tramite un browser mi dice sempre connessione non riuscita, errore caricamento pagina. Qualcuno mi aiuta? Grazie anticipatamente.
SuperMario=ITA=
02-05-2010, 17:28
Ragazzi ho un problemone, avevo messo l'ultimo firmware dgteam ma mi dava problemi, così sono tornato all'ultimo ufficiale netgear. Il problema adesso è che non riesco più ad accedere alla pagina delle configurazioni, e non riesco proprio a capire il perchè. Ho controllato sia con ipconfig sia nelle impostazioni del router e il gateway è sempre lo stesso, 192.168.0.1, però quando vado a cercare di collegarmi a quell'indirizzo tramite un browser mi dice sempre connessione non riuscita, errore caricamento pagina. Qualcuno mi aiuta? Grazie anticipatamente.
fare un salto a leggere la prima pagina? :O
fare un salto a leggere la prima pagina? :O
L'ho fatto, e se ti riferisci al fatto di provare a collegarsi a questo link (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=basic.htm&todo=cfg_init) beh, non funziona neanche così. Altre soluzioni non ne ho trovate.
resetta col tasto il router e fa un ripriistna sulla connessione di rete
Tony_New
02-05-2010, 18:28
[OT]
juninho85
02-05-2010, 18:29
boh.. a me il desktop remoto funziona perfettamente.. e senza aver fatto chissà qualche configurazione
prova a cambiare fw
>bYeZ<
idem,pure per me nessun problema su desktop remoto,sia dentro la lan sia al di fuori
[OT]
sei OT
qui ci si posta se si ha già il router non per i consigli sugli acquisti che ha una sua discussione dedicata
>bYeZ<
schofield
02-05-2010, 21:08
Ragazzi ho problemi a loggarmi sul sito della dgteam... sto diventando pazzo...so di essere ot ma così non riesco a leggere la discussione sul nuovo firmware del dg834gt... ho provato con il form per resettare la password ma non me la rinvia al mio indirizzo email...e poi se provo a registrarmi come nuovo utente non mi fa concludere la registrazione...chi mi aiuta?
problemi noti che non sono tecnici ma di gestione.. contatta direttamente l'admin, qui non si fa help desk di altri siti.
e poi è tutto profondamente OT
>bYeZ<
rizzotti91
03-05-2010, 23:13
Non avevo mai usato prima che con questo router l'upnp... quindi non so se il problema che vi vado a mostrare sia normale o no. In pratica quando un altro pc in rete ha utilizzato qualche applicazione che apre le porte mediante l'upnp, il mio se apro un altro programma non le apre... (ovviamente sono diverse), mi tocca disattivarlo dalla pagina di configurazione del router e riattivarlo in modo che funzioni.
Il secondo problema è che se per esempio ho eMule aperto... lo chiudo e lo riapro l'upnp non funziona, devo di nuovo disattivarlo dal router e riattivarlo...
Cosa posso fare? Devo modificare qualche opzione? Grazie :)
fw?
a me funge tranquillamente, dgteam 1.01.32 743
>bYeZ<
sapete se per caso questo problema di windows (schermata BLU) può essere collegato al router o alla scheda di rete? Io penso di no.... però mi è stato detto..
Voi che dite?
Grazie;)
==================================================
Dump File : 050110-98312-01.dmp
Crash Time : 01/05/2010 19:32:27
Bug Check String : IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x0000000a
Parameter 1 : 0000000f`133c8220
Parameter 2 : 00000000`00000002
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : fffff800`0287c275
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+70600
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 6.1.7600.16539 (win7_gdr.100226-1909)
Processor : x64
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\050110-98312-01.dmp
Processors Count : 2
Major Version : 15
Minor Version : 7600
==================================================
rizzotti91
03-05-2010, 23:51
fw?
a me funge tranquillamente, dgteam 1.01.32 743
>bYeZ<
V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848
Allego una schermata della configurazione dell'upnp magari devo modificare qualcosa, anche perchè leggendo la spiegazione non riesco a capire cosa siano quei 2 valori...
http://img203.imageshack.us/img203/1841/immaginerpb.png (http://img203.imageshack.us/i/immaginerpb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma infatti non c'è di fatto nulla da settare... sui settaggi basta una banale ricerca con google
http://torrent.p2pforum.it/wiki/UPnP#Aspetti_Avanzati
>bYeZ<
rizzotti91
04-05-2010, 00:00
ma infatti non c'è di fatto nulla da settare... sui settaggi basta una banale ricerca con google
http://torrent.p2pforum.it/wiki/UPnP#Aspetti_Avanzati
>bYeZ<
Ho dato una lettura alla spiegazione di annuncio ma continuo a non capirla... comunque non è normale che ho questo problema con l'upnp? Cosa mi consigli di provare?
Satviolence
04-05-2010, 13:40
sapete se per caso questo problema di windows (schermata BLU) può essere collegato al router o alla scheda di rete? Io penso di no.... però mi è stato detto..
Voi che dite?
Grazie;)
==================================================
Dump File : 050110-98312-01.dmp
Crash Time : 01/05/2010 19:32:27
Bug Check String : IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x0000000a
Parameter 1 : 0000000f`133c8220
Parameter 2 : 00000000`00000002
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : fffff800`0287c275
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+70600
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 6.1.7600.16539 (win7_gdr.100226-1909)
Processor : x64
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\050110-98312-01.dmp
Processors Count : 2
Major Version : 15
Minor Version : 7600
==================================================
Guarda, saltuariamente usando il Netgear mi compariva una schermata blu in avvio, quando arrivavo su XP alla scelta dell'utente. Il problema era dato da un file che si chiamava RT2500*.sys , che è un driver della scheda wireless.
Con l'Asus WL-500 GP che uso adesso non ci sono più questi problemi. Sembra strano, però il router c'entra qualcosa.
Se è problema è nel file Rt25xxx.sys dell'adattatore USB Wifi il router non centra nulla.
Probabilmente talvolta il driver Rt25xxx.sys va in conflitto con qualche altra risorsa.
Satviolence
04-05-2010, 18:15
Se è problema è nel file Rt25xxx.sys dell'adattatore USB Wifi il router non centra nulla.
Probabilmente talvolta il driver Rt25xxx.sys va in conflitto con qualche altra risorsa.
Ti faccio notare che il problema è comparso quando ho cominciato ad usare il router Netgear ed è scomparso quando ho smesso di usarlo. Non so come questa cosa sia possibile, ma è così.
Comunque il chipset ralink è usato anche in schede PCI, come quella montata nel mio PC.
djgusmy85
04-05-2010, 18:21
Ti faccio notare che il problema è comparso quando ho cominciato ad usare il router Netgear ed è scomparso quando ho smesso di usarlo. Non so come questa cosa sia possibile, ma è così.
Comunque il chipset ralink è usato anche in schede PCI, come quella montata nel mio PC.
Avrai avuto un DG834GT difettoso, non è possibile che qualunque problema informatico tu avessi fosse causato da un DG834GT (sano), essù :stordita:
Random81
04-05-2010, 21:01
Ho dato una lettura alla spiegazione di annuncio ma continuo a non capirla... comunque non è normale che ho questo problema con l'upnp? Cosa mi consigli di provare?
Non è normale. Io con i valoori come nello screen riesco ad aprire emule (id alto) e torrent senza alcun problema e senza dover disattivarlo/riattivarlo
rizzotti91
04-05-2010, 21:48
Non è normale. Io con i valoori come nello screen riesco ad aprire emule (id alto) e torrent senza alcun problema e senza dover disattivarlo/riattivarlo
Ripeto che me lo fa quando da poco un altro programma ha usato già l'upnp... per esempio ora emule mi da come errore "impossibile trovare un router che supporta upnp"... a cosa potrebbe essere dovuto questo problema?
boh.. o è un prob di fw o un prob di OS..
>bYeZ<
asoronin
04-05-2010, 22:30
Come mai non mi fa cambiare canale di trasmissione,ora impostato su 6 ?
La casella ha un colorito grigio chiaro ed è fissa con impossibilita' di scegliere gli altri canali.
Antonio
djgusmy85
04-05-2010, 22:35
Come mai non mi fa cambiare canale di trasmissione,ora impostato su 6 ?
La casella ha un colorito grigio chiaro ed è fissa con impossibilita' di scegliere gli altri canali.
Antonio
Avrai impostato la modalità "108Mbps". Per poter scegliere devi usare la g, o la b/g.
rizzotti91
04-05-2010, 22:38
boh.. o è un prob di fw o un prob di OS..
>bYeZ<
Non è il SO perchè me lo fa su tutti i pc... ho provato con xp sp3, vista sp2, 7, e linux :D
Forse dovrei aggiornare il firmware...
asoronin
04-05-2010, 23:16
ma qual'è l'ultimo firmware ?
HellBlazer77
10-05-2010, 09:32
....23 finale...se cerchi sul sito ufficiale netgear lo trovi e lo puoi scaricare :D
Van Diemen
10-05-2010, 13:10
Qualcuno che ha fatto l'aggiornamento all'ultima versione del firmware ufficiale, ha provato a cancellare le regole del firewall? io non ci riesco...:muro:
The_Saint
10-05-2010, 14:17
Qualcuno che ha fatto l'aggiornamento all'ultima versione del firmware ufficiale, ha provato a cancellare le regole del firewall? io non ci riesco...:muro:E' stato già scritto, è un bug dell'ultima versione...
Van Diemen
10-05-2010, 14:58
Scusa, non essendo scritto in prima pagina, pensavo fosse una cosa poco nota: suggerisci di tornare indietro alla versione precedente o ad una in particolare, per favore? grazie
HellBlazer77
10-05-2010, 15:07
Scusa, non essendo scritto in prima pagina, pensavo fosse una cosa poco nota: suggerisci di tornare indietro alla versione precedente o ad una in particolare, per favore? grazie
scusate se mi intrometto...io ho aggiornato...e resettato...e ricreato tuuuutte le regole...di solito faccio sempre cosi ad ogni aggiornamento ! :)
rizzotti91
12-05-2010, 02:16
Ragazzi ma uno script per il reset del router? :D
CARVASIN
12-05-2010, 19:55
Ciao ragazzi
Ho un altro router dg834GT (ciao Paky, ti ricordi? ) che vorrei utilizzare come "ripetitore" da mettere in camera da pranzo così da avere il router principale nella mia stanza e poter comunque collegare altre periferiche ( dato che le dovrò collegare tramite cavo...). Ovviamente il secondo router deve collegarsi al primo tramite wifi.
Mi potreste dire se si può e come si deve fare?
Grazie mille.
Ciao!
Devi specificare anche l'altro router. Inoltre non è questa la discussione adatta, devi andare in quella ufficiale del router.
Scusa cionci ma l'altro router come lo configuro? Devo prima collegarlo ad un pc e da lì accedere alla sua pagina di configurazione?
Sicuramente non mi sono spiegato bene ma quest'altro router non rimarrà collegato a nessun pc (o almeno, è quello che io vorrei...).
Grazie.
Ciao!
djgusmy85
13-05-2010, 01:24
Capita anche a voi che durante un corposo traferimento file via wireless la navigazione diventa instabile?
Se per esempio pingo google, durante il trasferimento file via wireless ogni tanto da richiesta scaduta.
Premetto che non è nè un problema di condensatori nè di firmware, dato che lo fa indifferentemente con due DG834GT diversi (uno con 1.01.32 ufficiale, l'altro con 1.03.23 DGTeam).
juninho85
13-05-2010, 08:39
assolutamente no,anzi...la stabilità del wireless è ciò che mi dà più soddisfazioni di questo router :)
SuperMario=ITA=
13-05-2010, 10:27
Capita anche a voi che durante un corposo traferimento file via wireless la navigazione diventa instabile?
Se per esempio pingo google, durante il trasferimento file via wireless ogni tanto da richiesta scaduta.
Premetto che non è nè un problema di condensatori nè di firmware, dato che lo fa indifferentemente con due DG834GT diversi (uno con 1.01.32 ufficiale, l'altro con 1.03.23 DGTeam).
si, ma sono molto lontano dal router e ricevo sul 50%-90% del segnale a seconda dei casi, quindi ci sta.
djgusmy85
13-05-2010, 11:12
si, ma sono molto lontano dal router e ricevo sul 50%-90% del segnale a seconda dei casi, quindi ci sta.
Intendi la navigazione sul pc con il trasferimento file in corso?
Io intendo la navigazione su qualunque PC, cablato o wireless indifferentemente...
SuperMario=ITA=
13-05-2010, 11:19
Intendi la navigazione sul pc con il trasferimento file in corso?
Io intendo la navigazione su qualunque PC, cablato o wireless indifferentemente...
se trasferisco via wireless, da portatile a fisso, la navigazione sul portatile rallenta molto, ma non perde dati.
Sul fisso invece non ha nessun problema.
djgusmy85
13-05-2010, 11:29
se trasferisco via wireless, da portatile a fisso, la navigazione sul portatile rallenta molto, ma non perde dati.
Sul fisso invece non ha nessun problema.
A me lo fa su tutti invece, mentre c'è un trasferimento (corposo) in corso via wireless. Nulla di esagerato eh, però quel refresh prima di caricare la pagina ogni tanto serve, e il ping conferma che non è solo un'impressione..
Impression
13-05-2010, 20:56
ragazzi è uscita la revisione 1018 per il gt qualcuno l'ha provato????
Ragazzi ma uno script per il reset del router? :D
ti serve per jdownloader?
rizzotti91
13-05-2010, 21:41
ti serve per jdownloader?
Si ma ho già risolto usandone uno di quelli preimpostati :)
Ciao ragazzi
Ho un altro router dg834GT (ciao Paky, ti ricordi? ) che vorrei utilizzare come "ripetitore" da mettere in camera da pranzo così da avere il router principale nella mia stanza e poter comunque collegare altre periferiche ( dato che le dovrò collegare tramite cavo...). Ovviamente il secondo router deve collegarsi al primo tramite wifi.
Mi potreste dire se si può e come si deve fare?
Grazie mille.
Ciao!
come non mi ricordo :D
spero vada tutto bene
purtroppo la vedo dura , quel che chiedi non funziona tra 2 GT :(
sono riuscito solo tra un GT e un DG834G (precisamente V3)
domani faccio qualche prova con l'ultimo DGteam caricato su entrambi i router , ma non ci spero + di tanto , il modulo WDS traslato dal V4 al GT ha problemi
Kiba No Ou
13-05-2010, 22:33
ragazzi è uscita la revisione 1018 per il gt qualcuno l'ha provato????
I file sono stati rimossi dal sito della DGTeam probabilmente per il fatto che danno molti problemi sopratutto le versioni con driver 25 e 26...
djgusmy85
13-05-2010, 22:41
I file sono stati rimossi dal sito della DGTeam probabilmente per il fatto che danno molti problemi sopratutto le versioni con driver 25 e 26...
E' sempre un uppa-rimuovi ogni volta che esce una nuova release :p
Io cmq il 1018 ce l'ho montato e fin'ora non mi ha dato noie.
pegasolabs
13-05-2010, 22:43
Perché non parlate dei DGteam nel thread corretto? ;)
Kiba No Ou
13-05-2010, 22:44
EDIT
CARVASIN
15-05-2010, 09:29
come non mi ricordo :D
spero vada tutto bene
purtroppo la vedo dura , quel che chiedi non funziona tra 2 GT :(
sono riuscito solo tra un GT e un DG834G (precisamente V3)
domani faccio qualche prova con l'ultimo DGteam caricato su entrambi i router , ma non ci spero + di tanto , il modulo WDS traslato dal V4 al GT ha problemi
Peccato, sarebbe comodissimo avere qualcosa del genere visto che tv e xbox non hanno il wireless (lo so si può mettere, ma preferisco il cavo e non mi va di spendere atri soldi :D)
In alternativa cosa dovrei comprare?
Grazie.
Ciao a tutti,
potreste dirmi se anche l'ultimo firmware uscito 1.03.23, ha l'interfaccia solo in inglese?
Grazie
Peccato, sarebbe comodissimo avere qualcosa del genere visto che tv e xbox non hanno il wireless (lo so si può mettere, ma preferisco il cavo e non mi va di spendere atri soldi :D)
In alternativa cosa dovrei comprare?
Grazie.
provato , anche l'ultimo DGteam non da esito
per fare quello che chiedi servirebbe un accesspoint con modalità client
menator2
16-05-2010, 17:50
ragazzi ho aggiornato il router con l'ultimo firmware uscito (1.03.23) ma non riesco+ad entrare nella pagina del setup come mai?:confused:
Pistolpete
16-05-2010, 17:59
Ciao a tutti,
ho visto che siamo alla release 1.03.23, posso aggiornare oppure mi conviene aspettare ancora?
Ci sono bug noti e in attesa di soluzione?
Attualmente utilizzo il 1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 e vorrei sapere se mi conviene aggiornare (NETGEAR original o DGTeam custom devo ancora capire).
Grazie
menator2
16-05-2010, 18:43
ragazzi ho aggiornato il router con l'ultimo firmware uscito (1.03.23) ma non riesco+ad entrare nella pagina del setup come mai?:confused:
ho fatto il reset e riuscendo ad installare il backup che ho delle impostazioni..ora non riesco nuovamente ad entrarci nel setup...uffa ke noia!:muro: :muro: :muro:
P.S. e fra l'altro l'ultimo aggiornamento è solo in lingua inglese..e sono rimasto deluso...:(
N.B. accetto consigli su quale versione installare con lingua italiana..e su come riuscire ad accedere al setup impostazioni..:doh:
perchè così facendo ripristini l'italiano che non c'è
rifai la configurazione da capo senza importare nessun backup
menator2
16-05-2010, 18:47
perchè così facendo ripristini l'italiano che non c'è
rifai la configurazione da capo senza importare nessun backup
ah capito..e comunque mi dici una versione dove ha la lingua italiana?
ragazzi ho una domanda:
attualmente uso questo splendido router con adsl via cavo, ora però ho fatto un abbonamento per un ponte radio, perche la velocita della mia adsl era vergonosa.
vorrei sapere se posso sempre utilizzare questo apparecchio come router ed acces point dal momento che adesso il segnale internet arriverà da un cavo rj-45 (spero si chiami cosi) e non dal doppino trelefonico..
grazie
se non ha problemi HW con la Jtag dovresti recuperarlo , le info le trovi sul sito di MisteroX
menator2
17-05-2010, 21:49
ragazzi allora mi dite qualke versione d sw italiana?...xkè ho scaricato l'ultima ed è solo in lingua inglese..:cry:
ciccio er meglio
17-05-2010, 22:11
ragazzi ho letto che le ultime versioni del fw stanno creando problemi. Io ho ancora la V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848
Quale mi consigliate di usare. Non ho problemi se è in inglese l'importante è che sia stabile e non mi crei problemi col flash
Grazie:)
io ho appena aggiornato con la DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026 .
è in italiano. e sembra andare tutto ok.
ragazzi ho una domanda:
attualmente uso questo splendido router con adsl via cavo, ora però ho fatto un abbonamento per un ponte radio, perche la velocita della mia adsl era vergonosa.
vorrei sapere se posso sempre utilizzare questo apparecchio come router ed acces point dal momento che adesso il segnale internet arriverà da un cavo rj-45 (spero si chiami cosi) e non dal doppino trelefonico..
grazie
qualcuno mi sa rispondere ?:)
Grazie, lo sapevo... Ma se devo comprare i componenti per costruire un cavo jtag, butto il router... Qualche consiglio su marca/modello?
Intanto provo a mandarlo in assistenza, visto che è in garanzia... Non si sa mai...
il cavo Jtag comprende qualche resistenza e un connettore parallelo , 1€ al massimo
se è in garanzia puoi tentare , ma se si accorgono del fimr mod ....
ho fatto un abbonamento per un ponte radio
sarebbe?
sarebbe?
Ho fatto l'adsl via wi-fi,...antenna sul tetto per capirci,
quindi volevo sapere se collegando il cavo che arrivera dall'antenna a una delle 4 porte del netgear posso 'distribuire' l'adls alle altre porte e tramite wi-fi
menator2
17-05-2010, 23:21
io ho appena aggiornato con la DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026 .
è in italiano. e sembra andare tutto ok.
l'ho scaricata dal sito della netgear ed è solo in inglese anke questa! uff!:muro:
io ho installato la versione moddata del dg team. molte piu funzioni, ed è in italiano ;)
http://www.mediafire.com/?sharekey=9d87f424360a01c8ab1eab3e9fa335ca2ed4ccc206b2f22e
menator2
17-05-2010, 23:26
io ho installato la versione moddata del dg team. molte piu funzioni, ed è in italiano ;)
http://www.mediafire.com/?sharekey=9d87f424360a01c8ab1eab3e9fa335ca2ed4ccc206b2f22e
dove si trova la sezione?..ma sono affidabili quella versioni moddate?:confused:
io ho sempre usato solo queste...:)
Ho fatto l'adsl via wi-fi,...antenna sul tetto per capirci,
quindi volevo sapere se collegando il cavo che arrivera dall'antenna a una delle 4 porte del netgear posso 'distribuire' l'adls alle altre porte e tramite wi-fi
Ciao posso dirti che per qesta tecnologia il gt non va bene inquanto per la connessione che hai fatto tu serve un access point (per intenderci un router senza modem adsl).
Potresti provare a modificare il gt con l'open-wrt che per ora non supporta la funzione modem adsl e quindi per il tuo scopo potrebbe andare benissimo.
Spero di esserti stato utile
P.s l'open-wrt compatibile col gt 8cioè un file img)lo ha sviluppato il buon misteroX chiedi a lui se puo gentilmente reperirti tale file
Ciao posso dirti che per qesta tecnologia il gt non va bene inquanto per la connessione che hai fatto tu serve un access point (per intenderci un router senza modem adsl).
Potresti provare a modificare il gt con l'open-wrt che per ora non supporta la funzione modem adsl e quindi per il tuo scopo potrebbe andare benissimo.
Spero di esserti stato utile
P.s l'open-wrt compatibile col gt 8cioè un file img)lo ha sviluppato il buon misteroX chiedi a lui se puo gentilmente reperirti tale file
come immaginavo .
grazie mille per la segnalazione,..proverò a contattare misterox !!
menator2
17-05-2010, 23:36
io ho sempre usato solo queste...:)
dove le trovo?:confused:
dove le trovo?:confused:
http://download314.mediafire.com/1ti2ntsj2trg/0mxndddozmw/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018.zip
Pistolpete
17-05-2010, 23:56
Ciao a tutti,
ho visto che siamo alla release 1.03.23, posso aggiornare oppure mi conviene aspettare ancora?
Ci sono bug noti e in attesa di soluzione?
Attualmente utilizzo il 1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 e vorrei sapere se mi conviene aggiornare (NETGEAR original o DGTeam custom devo ancora capire).
Grazie
Up
Up
eh provalo no ?!! mica ti esplode il router :)
Pistolpete
18-05-2010, 00:29
eh provalo no ?!! mica ti esplode il router :)
Va beh, fin lì ci arrivavo anch'io......volevo solo qualche feedback....
Ricordo ad esempio che si parlò di alcuni bug minori, ma non so più se si trattava della versione .22 oppure .23
Tu mi sai dire qualcosa?
Grazie!
l'ho messo solo oggi, quindi non ti so dire molto,...per ora sembra tutto stabile e senza problemi...
pegasolabs
18-05-2010, 07:48
Per il DGTeam c'è l'apposita discussione sui firmware alternativi, spostatevi lì cortesemente.
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
CARVASIN
18-05-2010, 09:30
provato , anche l'ultimo DGteam non da esito
per fare quello che chiedi servirebbe un accesspoint con modalità client
Me ne potresti indicare uno a buon prezzo?
Grazie.
bracco_baldo
18-05-2010, 18:05
Evvai, morto anche il mio di punto in bianco! Ora sto usando uno schifosissimo D-Link...
Firm DGTeam 1018. Di punto in bianco (mentre navigavo) non si allinea più (spia adsl spenta), wifi non rilevabile (spia accesa), rete non riconosciuta via cavo, recovery utility non lo vede, nemmeno dopo reset.
Aperto e i condensatori sono perfetti... Che dite?
Chiedo aiuto, il D-Link fa pietà!
quando un router funziona, perchè andare ad aggiornargli il firmware con uno neanche ufficiale? mi sa che sono l'unico qua dentro :asd:
E perchè schifossimo? Cosa che ti fa tanto... schifo???
Pistolpete
19-05-2010, 00:01
Per il DGTeam c'è l'apposita discussione sui firmware alternativi, spostatevi lì cortesemente.
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
Scusami ma parlavo soprattutto degli originali.
E' proprio di loro che mi interessa un feedback.
Grazie
MiKeLezZ
19-05-2010, 10:47
quando un router funziona, perchè andare ad aggiornargli il firmware con uno neanche ufficiale? mi sa che sono l'unico qua dentro :asd:Per aggiungergli il wake on lan e forzare la riduzione rumore della linea, per esempio.
bracco_baldo
19-05-2010, 15:57
Per aggiungergli il wake on lan e forzare la riduzione rumore della linea, per esempio.
wake on lan niente da dire, ma aggiornare ogni volta che ne esce uno nuovo? inutile
anche io aumento la portante, ma tanto in ogni caso tempo una settimana e cade la linea con blocco del router, e lo fa su tutti, quindi reset, e va reimpostata la riduzione, quindi abbastanza scocciante ed evito pure quello ora, che per 200kbps non muoio
MiKeLezZ
19-05-2010, 16:43
wake on lan niente da dire, ma aggiornare ogni volta che ne esce uno nuovo? inutile
anche io aumento la portante, ma tanto in ogni caso tempo una settimana e cade la linea con blocco del router, e lo fa su tutti, quindi reset, e va reimpostata la riduzione, quindi abbastanza scocciante ed evito pure quello ora, che per 200kbps non muoioVeramente io la portante la riduco proprio per avere maggiore stabilità ed evitare riavvii della connessione.
Tanto il 90% delle connessioni a 7M viaggia sui 500kB/s, quindi tanto vale impostarlo in modo che prenda una portante di circa 5M invece che cercare di fargli agganciare i 7M pieni (che poi al minimo problema li sgancia proprio come dici te).
Sull'aggiornare ogni volta che ne esce uno nuovo: generalmente gli update di netgear sono bugfix, quindi sinceramente non vedo perchè non farlo.
anche io aumento la portante, ma tanto in ogni caso tempo una settimana e cade la linea con blocco del router, e lo fa su tutti, quindi reset, e va reimpostata la riduzione, quindi abbastanza scocciante ed evito pure quello ora, che per 200kbps non muoio
è un problema della tua linea ovviamente :D
ps:io altro che 200kbps, dimezzando il margine mi ritrovo la linea stabile e al tempo stesso ci guadagnato quasi 2 M pieni pieni :sofico:
bracco_baldo
19-05-2010, 19:45
è un problema della tua linea ovviamente :D
ps:io altro che 200kbps, dimezzando il margine mi ritrovo la linea stabile e al tempo stesso ci guadagnato quasi 2 M pieni pieni :sofico:
problema della linea non è, quando agganci 7Mbit anzichè 20 le oscillazioni sono normali, basta un temporale, è fisica.
random566
19-05-2010, 21:10
problema della linea non è, quando agganci 7Mbit anzichè 20 le oscillazioni sono normali, basta un temporale, è fisica.
certo, ma non tutte le linee sono uguali.
intanto è da vedere quale target snr imposta il provider.
telecom di solito lo imposta a 12 dB, quindi anche diminuendolo hai dicrete possibilità che la linea rimanga stabile.
se invece diminuisci il target snr quando il provider ha impostato 6 dB (ad es. infostrada) è molto probabile avere frequenti disconnessioni.
inoltre su alcune linee le variazioni del margine di rumore sono contenute nell'ordine di 2 o 3 dB nell'arco della giornata, su altre sono ben più ampie
bracco_baldo
19-05-2010, 21:37
certo, ma non tutte le linee sono uguali.
intanto è da vedere quale target snr imposta il provider.
telecom di solito lo imposta a 12 dB, quindi anche diminuendolo hai dicrete possibilità che la linea rimanga stabile.
se invece diminuisci il target snr quando il provider ha impostato 6 dB (ad es. infostrada) è molto probabile avere frequenti disconnessioni.
inoltre su alcune linee le variazioni del margine di rumore sono contenute nell'ordine di 2 o 3 dB nell'arco della giornata, su altre sono ben più ampie
infatti su una linea impostata a 12, agganciata magari a 11.3, ridotta a 10, appena ti calano quei 2db per una "folata di vento" fuori dalla porta o ti cade la linea o non va, tutto questo per guadagnare dai 200 ai 800kbps
random566
19-05-2010, 21:44
infatti su una linea impostata a 12, agganciata magari a 11.3, ridotta a 10, appena ti calano quei 2db per una "folata di vento" fuori dalla porta o ti cade la linea o non va, tutto questo per guadagnare dai 200 ai 800kbps
ok, ma come già detto anche da altri, questo è quanto succede a te, non è detto che sia la stessa cosa generalizzata per tutti gli utenti adsl.
per esempio, sulla mia linea, portando il target snr al 20% guadagno circa 3000 kb/s ( da 11000 a 14000 circa) e la linea rimane attiva per settimane, senza alcuna disconnessione o blocco del router
Ma perchè aggiungere un rischio per guadagnare qualcosa, il cui esito a lungo andare potrebbe portare a problemi saltuari non facilmente idenificabili?
Personalmente per evitare di aggiungere un problema/rischio in più preferisco non toccare l'SNR.
problema della linea non è, quando agganci 7Mbit anzichè 20 le oscillazioni sono normali, basta un temporale, è fisica.
Mi sa che hai le idee un pò confuse e generalizzi ad un livello impressionante, lasciamo perdere :sofico:
bracco_baldo
20-05-2010, 19:49
ok, ma come già detto anche da altri, questo è quanto succede a te, non è detto che sia la stessa cosa generalizzata per tutti gli utenti adsl.
per esempio, sulla mia linea, portando il target snr al 20% guadagno circa 3000 kb/s ( da 11000 a 14000 circa) e la linea rimane attiva per settimane, senza alcuna disconnessione o blocco del router
a me lo fa se da 16 che è il mio valore di default calo a 10, che è veramente poco, ma non ho telecom quindi non generalizzo niente
chiunque non sia sotto copertura di uno strano operatore aggancia a 12, e se scendi a 10 tutto ok, ma sotto hai dei problemi di sicuro. mai visto una linea telecom andare con meno di 10, addirittura il netgear non aggancia proprio la portante sotto a 10
se poi agganci con 20db grazie al cacchio che calando a 12 guadagni 3Mbit, vuol dire che il tuo router non stava lavorando come si deve
raga.. io vivo con 5-6db tirando il target a 1 ... da 2 anni ormai :D
qualche errore crc a livello router e 2Mbit in down guadagnati ;)
Progmatrix
21-05-2010, 09:15
Mi sa che hai le idee un pò confuse e generalizzi ad un livello impressionante, lasciamo perdere :sofico:
E invece è ciò che capita anche me... Lo faceva anche con un modem USB telecom , basta un temporale piuttosto forte e la portante cade...
random566
21-05-2010, 09:48
E invece è ciò che capita anche me... Lo faceva anche con un modem USB telecom , basta un temporale piuttosto forte e la portante cade...
mi permetto di ribadire che ogni linea è un caso a sè per quanto riguarda la stabilità del margine di rumore e in generale delle possibili disconnessioni che può subire.
dipende da moltissimi fattori, principalmente la lunghezza della linea, ma anche il tipo e la sezione dei cavi multicoppia utilizzati, il transito dei cavi stessi in vicinanza di linee elettriche o altre fonti di disturbi, la presenza di altri utenti e molto altro ancora.
alcune linee sono stabilissime con un target snr di 6 dB e altre subiscono disconnessioni anche se il target snr è impostato a 12 dB.
si potrebbe discutere all'infinito dei propri casi personali senza arrivare a niente.
in ogni caso la possibilità di variare il target snr in downstream è una risorsa utile, non solo per coloro che vogliono guadagnare un po' di velocità (eventualmente, ma non sempre, a spese della stabilità), ma anche nel caso opposto, quando cioè il provider imposta un target snr a 6dB e serve aumentarlo per avere maggiore stabilità a spese di un po' di velocità
mi permetto di ribadire che ogni linea è un caso a sè per quanto riguarda la stabilità del margine di rumore e in generale delle possibili disconnessioni che può subire.
dipende da moltissimi fattori, principalmente la lunghezza della linea, ma anche il tipo e la sezione dei cavi multicoppia utilizzati, il transito dei cavi stessi in vicinanza di linee elettriche o altre fonti di disturbi, la presenza di altri utenti e molto altro ancora.
alcune linee sono stabilissime con un target snr di 6 dB e altre subiscono disconnessioni anche se il target snr è impostato a 12 dB.
si potrebbe discutere all'infinito dei propri casi personali senza arrivare a niente.
in ogni caso la possibilità di variare il target snr in downstream è una risorsa utile, non solo per coloro che vogliono guadagnare un po' di velocità (eventualmente, ma non sempre, a spese della stabilità), ma anche nel caso opposto, quando cioè il provider imposta un target snr a 6dB e serve aumentarlo per avere maggiore stabilità a spese di un po' di velocità
straquoto
bracco_baldo
21-05-2010, 18:17
old francamente...
old francamente...
Sarà anche old, ma a quanto pare c'è gente che ancora parla un pò a casaccio :O
ciccio er meglio
24-05-2010, 13:07
ragazzi il trasferimento dei file dalla lan è lentissimo, arriva massimo a 3mbit. Che può essere?
A dire il vero a volte lo faceva anche con il router di alice..qualche idea?
i due pc montano seven 64 bit e xp sp3 32bit
ciccio er meglio
24-05-2010, 13:25
aggiungo che prima trasferivo file rispettivamente di 2GB, 1.2GB e 900MB per un totale di 4.1GB contemporaneamente nel senso che li ho selezionati e ho fatto copia/incolla.
Ora sto trasferendo 7 file da circa 1 GB per un totale di 7GB e la velocità è di 10 MB/s
Forse è il pc con xp sp3 (pentium 3 833mhz 384mb di ram) a non reggere il trasferimento di file maggiori di 1GB?
bracco_baldo
24-05-2010, 19:32
aggiungo che prima trasferivo file rispettivamente di 2GB, 1.2GB e 900MB per un totale di 4.1GB contemporaneamente nel senso che li ho selezionati e ho fatto copia/incolla.
Ora sto trasferendo 7 file da circa 1 GB per un totale di 7GB e la velocità è di 10 MB/s
Forse è il pc con xp sp3 (pentium 3 833mhz 384mb di ram) a non reggere il trasferimento di file maggiori di 1GB?
:rolleyes: direi che ti sei ampiamente risposto da solo
ciccio er meglio
24-05-2010, 20:15
ok meglio cosi, non mi andava di smanettare col router ora come ora:)
littlemau
25-05-2010, 08:42
Forse è il pc con xp sp3 (pentium 3 833mhz 384mb di ram) a non reggere il trasferimento di file maggiori di 1GB?
Più che per le "dimensioni" sicuramente le prestazioni possono essere inficiate dall'hardware (procio, HD e bus PCI eventuali dalla scheda madre).
CARVASIN
26-05-2010, 08:17
provato , anche l'ultimo DGteam non da esito
per fare quello che chiedi servirebbe un accesspoint con modalità client
Me ne potresti indicare uno a buon prezzo?
Grazie.
up
Ragazzi vorrei smontare un dgn1000 che ha le stesse viti del dg834gt, però non riesco a trovare una chiave che va bene per ste viti, ho provato pure con quei cacciaviti piccoli ma le viti paiono messe col cemento e neanche mettendoci un pò di svitol si svitano.
Dovrei aprire il router per vedere delle cose
Progmatrix
26-05-2010, 14:27
Ragazzi vorrei smontare un dgn1000 che ha le stesse viti del dg834gt, però non riesco a trovare una chiave che va bene per ste viti, ho provato pure con quei cacciaviti piccoli ma le viti paiono messe col cemento e neanche mettendoci un pò di svitol si svitano.
Dovrei aprire il router per vedere delle cose
Se le viti sono le stesse del DG834gt ti serve un cacciavite del tipo Torx 9 , occhio che se rovini la testa della vite dopo la vedo dura toglierla anche con il Torx
Se le viti sono le stesse del DG834gt ti serve un cacciavite del tipo Torx 9 , occhio che se rovini la testa della vite dopo la vedo dura toglierla anche con il Torx
Mi son procurato la torx e ci sono riuscito grazie mille :sofico:
neanche mettendoci un pò di svitol si svitano.
svitol in un router per giunta con le sedi in plastica? :mbe:
Sergioal
28-05-2010, 16:42
Scusate qualcuno mi sa spiegare questo fenomeno paranormale?
Oggi all'improvviso mi si è sconnesso dalla rete, sono entrato nella pagina del router ed aggiornandola mi è uscito scritto che già un amministratore era loggato.
Ho spento e acceso e stesso messaggio. E' successo per tre volte di seguito. La quarta tutto normale.
Che diamine è successo?? :mbe:
MiKeLezZ
28-05-2010, 17:47
Scusate qualcuno mi sa spiegare questo fenomeno paranormale?
Oggi all'improvviso mi si è sconnesso dalla rete, sono entrato nella pagina del router ed aggiornandola mi è uscito scritto che già un amministratore era loggato.
Ho spento e acceso e stesso messaggio. E' successo per tre volte di seguito. La quarta tutto normale.
Che diamine è successo?? :mbe:Niente di ché. Non dando il comando di logout il router ha pensato che fossi sempre collegato, anche se te fisicamente eri scollegato. Così quando ti sei nuovamente collegato non potevi entrare poichè risultava che c'era già l'amministratore connesso. Dopo 10 minuti di inattività il router automaticamente scollega l'amministratore e quindi ti è stato permesso il login.
Sergioal
28-05-2010, 17:53
Niente di ché. Non dando il comando di logout il router ha pensato che fossi sempre collegato, anche se te fisicamente eri scollegato. Così quando ti sei nuovamente collegato non potevi entrare poichè risultava che c'era già l'amministratore connesso. Dopo 10 minuti di inattività il router automaticamente scollega l'amministratore e quindi ti è stato permesso il login.
Grazie per la risposta. La cosa anomala (per me) è la disconnessione improvvisa dalla rete internet seguita da questo messaggio.
MiKeLezZ
28-05-2010, 18:13
Grazie per la risposta. La cosa anomala (per me) è la disconnessione improvvisa dalla rete internet seguita da questo messaggio.Sconnessioni improvvise su rete ethernet sono rare, però potrebbe esser sintomatica di problemi sulla tratta della linea, conflitti hardware (irq sharing se su pci) o software (driver non aggiornati). Nel registro diWindows è possibile che tale errore sia stato loggato e quindi riesci a trovare il motivo. Sopratutto se poi non è usuale, non c'è molto da preoccuparsi.
Sergioal
28-05-2010, 18:59
Sconnessioni improvvise su rete ethernet sono rare, però potrebbe esser sintomatica di problemi sulla tratta della linea, conflitti hardware (irq sharing se su pci) o software (driver non aggiornati). Nel registro diWindows è possibile che tale errore sia stato loggato e quindi riesci a trovare il motivo. Sopratutto se poi non è usuale, non c'è molto da preoccuparsi.
Aspetta, la sconnessione improvvisa è avvenuta su rete INTERNET, non sulla lan. E' strana perché non mi è mai successo.
up
uhm non saprei
la soluzione + economica che mi viene in mente è un Fonera su cui caricare DD-WRT
sul mercatino li vendono anche a meno di 20€
Ciao a tutti, chiedo aiuto il netgear mi da un errore da quando ho aggiornato il firmware all'ulitma versione... :rolleyes:
dopo l'installazione ho dovuto premere il tastino di reset per 10 secondi dietro e mi sono accorto
che nella schermata regole firewall, si possono aggiungere, modificare... ma non riesce più a cancellarle, mi da questo errore:
La pagina web all'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi potrebbe essere temporaneamente inaccessibile o potrebbe essere stata trasferita definitivamente a un nuovo indirizzo web.
Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Errore sconosciuto.
pegasolabs
30-05-2010, 07:53
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Se hai problemi specifici col GT chiedi direttamente qui :)
ciao a tutti,
è possibile dal router impostare qualcosa affinchè la connessione che avviene via wifi risulti limitata o in qualche modo controllata?
Devo prestare la linea al mio vicino, ma non volgio che si pigli tutta la banda o ne approfitti più di quanto la mia gentilezza possa tollerare :ciapet:
Teoricamente gli serve per navigare, non credo faccia altro... ma se va lento bene, cosi l'usa poco :)
Gli presterei la mia chiavetta DG111, c'è modo di fare qualcosa o niente?
grazie
-intervenire sul suo pc con un programma
-segargli la connessione dal manager quando ti serve banda
-comperare un altro router
ma soprattutto
-non fare questa domande perchè non tollerate dal regolamento del forum
SuperMario=ITA=
31-05-2010, 12:44
ciao a tutti,
è possibile dal router impostare qualcosa affinchè la connessione che avviene via wifi risulti limitata o in qualche modo controllata?
Devo prestare la linea al mio vicino, ma non volgio che si pigli tutta la banda o ne approfitti più di quanto la mia gentilezza possa tollerare :ciapet:
Teoricamente gli serve per navigare, non credo faccia altro... ma se va lento bene, cosi l'usa poco :)
Gli presterei la mia chiavetta DG111, c'è modo di fare qualcosa o niente?
grazie
no, non puoi. Puoi limitargli le porte però. Puoi solo farlo navigare aprendogli solo la porta 80 e 53 col fw.
cmq...prestargli la rete? :eek:
no, non puoi. Puoi limitargli le porte però. Puoi solo farlo navigare aprendogli solo la porta 80 e 53 col fw.
cmq...prestargli la rete? :eek:
No vabè non è un estraneo, è amico innoquo però viene sempre in casa mia per posta facebook e mi rompe tutti i giorni (accidenti a facebook :sofico: )
Ad ogni modo, leggendo nella prima pagina avevo visto questo fatto, in pratica va messa una regola in uscita indicando l'ip.
Ma in pratica, per la sola navigazione... come imposto?
Servizio: ?
Azione: ?
(siccome si collega in WIFI, dovrei mettere -> utenti WAN? singolo IP)
?
grazie
edit: forse, ho capito... magari confermamelo.
blocco il servizio DNS porta 53 all'ip...
consento il servizio http porta 80 all'ip...
cosi?
E' corretto quanto detto, circa il WAN se si collega in wifi?
Domanda, ma bloccando solamente il 53 (per il p2p) non basterebbe? E' necessario consentire HTTP?
Ho provato a mettere solo il blocco dns e non scarica, ok... Ed internet funziona, volevo capire il senso di consentire internet (se già funziona)
grazie
SuperMario=ITA=
31-05-2010, 13:16
la 53 e la 80 devono essere abilitate entrambe, se no non naviga. Tutto il resto chiudi.
occhio all'ordine delle regole. Devi mettere le 80 e 53 aperte in uscita sopra e sotto queste due devi mettere un BlockAny, sempre per l'ip del vicino.
la 53 e la 80 devono essere abilitate entrambe, se no non naviga. Tutto il resto chiudi.
occhio all'ordine delle regole. Devi mettere le 80 e 53 aperte in uscita sopra e sotto queste due devi mettere un BlockAny, sempre per l'ip del vicino.
ok grazie, vedo sul mi pc funge.
altri controlli non è posibile farli? di qualsiasi genere essi siano.
grazziiie
pegasolabs
31-05-2010, 23:43
ciao a tutti,
è possibile dal router impostare qualcosa affinchè la connessione che avviene via wifi risulti limitata o in qualche modo controllata?
Devo prestare la linea al mio vicino, ma non volgio che si pigli tutta la banda o ne approfitti più di quanto la mia gentilezza possa tollerare :ciapet:
Teoricamente gli serve per navigare, non credo faccia altro... ma se va lento bene, cosi l'usa poco :)
Gli presterei la mia chiavetta DG111, c'è modo di fare qualcosa o niente?
grazieCortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
Per tutti gli altri: se la domanda non è lecita non lo è nemmeno rispondervi.
Discorso chiuso.
Grazie.
the_noiser
01-06-2010, 20:41
Potreste consgliarmi un set di regole per il fw del router?
Ho impostato solo delle regole per emule/torrent che non uso spessissimo anzi ultimamente mai (infatti le ho disattivate le relative regole:D )
Per il resto ho tutto di default ovvero:
IN USCITA TUTTO ALLOW
IN ENTRATA TUTTO DENY
Consigli???
Ragazzi ma questo modello è ancora in commercio? Dove posso acquistarlo?
Grazie
dovrebbe essere definitivamente uscito di produzione
usato oppure fondi di magazzino
dovrebbe essere definitivamente uscito di produzione
usato oppure fondi di magazzino
ne abbiamo abbastanza in giro da poter rattoppare i nostri fino alla fine del mondo o della tecnologia adsl... :p :D
Paky, mi inchino inanzi alla tua firma ;)
raphael99
03-06-2010, 11:00
ah si? dimmi dove trovarli allora....:mc:
ah si? dimmi dove trovarli allora....:mc:
sulla baja ce ne sono ben due :D
scherzi a parte, io i miei me li tengo stretti.. in Italia credo che avremo solo adsl per un bel po'.. almeno dalle mie parti :(
Ragazzi, so che non è la sezione adatta, però vorrei chiedervi una cosa dato che questo thread è molto attivo : sono possessore del dg834gt e vorrei prendere un apparecchio che mi consenta di ricevere la rete wireless al piano sopra e ritrasmetterla a xbox360 e media player HD tramite cavo ethernet....voi cosa consigliate? Dovrei prendere un access point, uno switch, un ripetitore, cosa??!!! Avete già qualche modello da consigliare che non costi tanto?! Grazie!
blues 66
05-06-2010, 14:43
EDIT
abellodenonna
05-06-2010, 15:20
Ciao.
Il mio vecchiotto 834gt funziona ancora bene in ethernet... da qualche tempo però non mi si connette più in wireless... anche il segnale led sul router è andato pian piano scomparendo senza apparente motivo.
Ho aggiornato con ultimo firmware ma nulla.
Possibile si sia rotto il wireless cosi', senza motivo??
:stordita:
Riportato più volte.
Potrebbero essere alcuni condensatori esauriti o il modulo wifi guasto.
Nel primo caso basta sostituire i condensatori esauriti.
abellodenonna
05-06-2010, 15:30
Riportato più volte.
Potrebbero essere alcuni condensatori esauriti o il modulo wifi guasto.
Nel primo caso basta sostituire i condensatori esauriti.
E' fattibile per una simil-capra o mi conviene ricomperare il router nuovo?
Avei anche un negozio di elettronica qui vicino...in caso cosa dovrei chiedergli? Come faccio a capire se sono i condensatori?
Scusami, ho letto un p0' in thread ma è chilometrico....:fagiano:
djgusmy85
05-06-2010, 15:33
E' fattibile per una simil-capra o mi conviene ricomperare il router nuovo?
Avei anche un negozio di elettronica qui vicino...in caso cosa dovrei chiedergli? Come faccio a capire se sono i condensatori?
Scusami, ho letto un p0' in thread ma è chilometrico....:fagiano:
Se non dovessi trovare i condensatori in zona, come tante delle persone che li hanno cercati, mandami pvt.
/OT
Forse converrebe mettere una specifica spiegazione nel primo thread (non c'è?)
- Apertura del modem
Spostare (non togliere) i pedini di gomam sul fondo
USare una chiave torxen (non altro) per svitare le 4 viti sotto ai piedini di gomma.
- Verifica condensatori
Verificare se i condensatori nel modem hanno la parte superiore gonfia o si notano rigonfiamenti in genere.
I condensatori da sostituire vanno rimpiazzati con equivalenti condensatori di egual valore e tensione di lavoro.
I condensatori devono essere obbligatoriamente 105C LOW ESR (per alimentatori switching).
Non vanno bene i comuni condensatori 85C
PS: Se possibile per il gestore del thread ricopiare questa parte nel primo thread.
The_Saint
05-06-2010, 16:16
Il mio vecchiotto 834gt funziona ancora bene in ethernet... da qualche tempo però non mi si connette più in wireless... anche il segnale led sul router è andato pian piano scomparendo senza apparente motivo.
Ho aggiornato con ultimo firmware ma nulla.
Possibile si sia rotto il wireless cosi', senza motivo??Potrebbe essersi semplicemente allentata la schedina wireless... basta aprirlo per verificare. ;)
Potrebbe essersi semplicemente allentata la schedina wireless... basta aprirlo per verificare. ;)
quoto
ed oltre ai punti elencati da Bovirus aggiungerei
- Se non si ha esperienza di saldatura elettronica DESISTERE dall'operazione ed affidare l'operazione a chi compete
abellodenonna
05-06-2010, 17:05
Grazie.
Gentilissimi.
:)
blues 66
05-06-2010, 20:03
rieccomi quà ...come un Virus :D sù questa discussione ...
[edit]
rieccomi quà ...come un Virus :D sù questa discussione ...
ma sei OT.. per i consigli sugli acquisti c'è 3d dedicato
>bYeZ<
pegasolabs
05-06-2010, 22:30
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
Sospeso 3gg
FoxUlisse
06-06-2010, 17:53
Ciao, ho un portatile che uso d'estate in giardino e poichè la mia navigazione Internet in giardino via Wifi è molto lenta, vorrei sapere come posso migliorare anche di poco la navigazione.
Esiste un metodo economico e rapido per poter migliorare la navigazione Internet lontano dal mio router Netgear DG834GT?
Grazie
-posizioni meglio il router
o
-monti un'antenna direttiva
o
-comperi un accesspoint con modalità client da usare come ripetitore
FoxUlisse
06-06-2010, 17:57
Dopo aver scaricato il file zippato dal sito ufficiale di Netgear DG834 GT, quando vado ad aprirlo mi da errore. Perchè? Succede anche a voi?
Grazie
non c'è da aprire nulla , dal sito netgear è in formato IMG , quindi pronto per essere flashato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.