PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

littlemau
04-01-2008, 10:48
Verificato di non avere nessun tipo di firewall software che agisce sul portatile?

Posta gli screen delle regole e degli IP assegnati ai vari pc...

CARVASIN
04-01-2008, 10:58
esatto
almeno hai un maggior controllo di ciò che hai abilitato tu a scambiare dati.

Io invece preferisco avere la porta aperta solamente quando il programma è in funzione. Per questo motivo uso l'upnp. Alla fine penso siano solamente abitudini :)

Ciao!

mjordan
04-01-2008, 11:40
Io invece preferisco chiudere le porte e aprire le windows.... :asd:

zazzaman
04-01-2008, 13:08
Il valore di Attainable Rate che fornisce il model del router su quale SNRM è calcolato?

Peeter7
04-01-2008, 13:31
Qualcuno ha testato la versione 1.02.13 del firmware ufficiale?
Come va? E' meglio rimanere alla 1.01.32?

Grazie 1.000
Piero

mjordan
04-01-2008, 13:44
Qualcuno ha testato la versione 1.02.13 del firmware ufficiale?
Come va? E' meglio rimanere alla 1.01.32?

Grazie 1.000
Piero

Ciao Piero. Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=4778336

La funzione per trovare quello che cerchi si chiama funzione "cerca". Sta in alto a destra del thread con la voce "Cerca nella discussione".

Peeter7
04-01-2008, 13:57
Ti ringrazio mjordan alcune discussioni le avevo viste e lette ma io sono un po' disperato perché con la versione 1.01.32 il router ogni tanto si impalla e devo spegnerlo per farlo tornare a funzionare. Quindi speravo di trovare qualcosa di utile che non avevo letto.

Ciao e grazie
Piero

fild7
04-01-2008, 14:05
Qualcuno ha testato la versione 1.02.13 del firmware ufficiale?
io mi ci trovo bene... ;)

Peeter7
04-01-2008, 14:42
Grazie fild7, io ci provo tanto si può sempre tornare alla precedente versione, giusto? Almeno vedo se smette di di "impallarsi".

Piero

Blizzard_69
04-01-2008, 14:46
Una consulenza: al momento sto utilizzando una scheda pci Ralink RT2500 (a 54 mbps) e come segnale arrivo al 50% di forza con un rumore di -70 ... cosa posso fare per migliorare il segnale (la navigazione internet è decente, ma il trasferimento file è penoso ...) ?? Acquistando una scheda pci a 108 Mbps avrei sigificativi miglioramenti?? Purtroppo, ho letto in giro che la WG311T ha seri problemi con il chipset Via (io possiedo una asus A8V deluxe con tale chipset ..), quindi quale altra soluzione/card consigliereste?? :confused:
PS: cambiando firmware del router (ora è installato il 1.02.09), ci possono essere miglioramenti?? :mbe:
UP .... ho inserito il firmware consigliato in prima pagina e il trasferimento file risulta essere molto migliore ... cmq se volessi acquistare una scheda pci 108Mbps, secondo voi com'è la DWL-G520 ?? Funzia bene con il router e con schede madri chipset VIA ??

blaue.angel
04-01-2008, 15:28
Ho seguito passo, passo cosa dice nella guida per la configurazione di emule, ho anche riavviato il PC e disattivato il firewell (che comunque non mi ha mai dato problemi con emule quando usavo un semplice modem adsl e non il router) ma niente……l'ID risulta sempre basso.

:muro: :muro: :muro:

Come posso fare a risolvere il problema???

littlemau
04-01-2008, 15:38
Posta gli screenshot della configurazione...

fild7
04-01-2008, 15:39
Grazie fild7, io ci provo tanto si può sempre tornare alla precedente versione, giusto? Almeno vedo se smette di di "impallarsi".

Pierosi infatti...

fild7
04-01-2008, 15:41
UP .... ho inserito il firmware consigliato in prima pagina e il trasferimento file risulta essere molto migliore ... cmq se volessi acquistare una scheda pci 108Mbps, secondo voi com'è la DWL-G520 ?? Funzia bene con il router e con schede madri chipset VIA ??

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20364786&postcount=4203 ;)

blaue.angel
04-01-2008, 15:52
Posta gli screenshot della configurazione...

Non so se ho capito bene la tua richiesta, spero siano queste.....

blaue.angel
04-01-2008, 15:53
e questa...

makka
04-01-2008, 16:11
Non resta che avere la sicurezza che il tuo pc abbia indirizzo
192.168.0.2
e vedere uno screenshot delle regole del firewall.....
per vedere l'ordine in cui le hai messe.

blaue.angel
04-01-2008, 16:19
Non resta che avere la sicurezza che il tuo pc abbia indirizzo
192.168.0.2
e vedere uno screenshot delle regole del firewall.....
per vedere l'ordine in cui le hai messe.


Sì, l'indirizzo è giusto, ne sono sicura.

Ecco lo screenshot delle regole.

La prima l'ho messa perchè ho seguito la primissima parte della guida postata all'inizio della discussione.

Grazie del vostro aiuto

blaue.angel
04-01-2008, 16:24
non mi carica l'allegato, che è in formato jpeg, perchè dice che è troppo peso.....sic!

Vedo cosa posso fare.....

blaue.angel
04-01-2008, 16:31
dopo vari tentativi....ecco fatto...

littlemau
04-01-2008, 16:35
Prova con questo... http://imageshack.us/ ;)

EDIT: come volevasi dimostrare....la prima regola block any(all) spostala in basso come ultima.
Così le hai dato maggior importanza.

Se noti all'inizio della prima pagina è ben specificato di fare attenzione all' ORDINE DELLE REGOLE.

EDIT2:riporto dalla prima pagina
Confermata l'operazione, nelle connessioni in ingresso si dovrebbe notare IN CODA A TUTTE LE ALTRE REGOLE PREIMPOSTATE la seguente nuova regola:
http://netgear.webgallery.x10hosting.com/file/blockin625.jpg

blaue.angel
04-01-2008, 16:41
Prova con questo... http://imageshack.us/ ;)

EDIT: come volevasi dimostrare....la prima regola block any(all) spostala in basso come ultima.
Così le hai dato maggior importanza.

Se noti all'inizio della prima pagina è ben specificato di fare attenzione all' ORDINE DELLE REGOLE.

EDIT2:riporto dalla prima pagina


Grazie per entrambi i consigli ;) ;) ;)

Blizzard_69
04-01-2008, 17:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20364786&postcount=4203 ;)
Ok, grazie molte ... la revisione è riportata direttamente sulla scatola ?? :confused:

MATTEW1
04-01-2008, 18:33
Downstream Upstream
velocità di connessione 7872 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 10.0 db 9.5 db
Margine rumore 13.9 24.0 db

come vi sembrano questi valori?

makka
04-01-2008, 18:39
Grazie per entrambi i consigli ;) ;) ;)

Prego, figurati.

@littlemau:
ormai si va sul sicuro quando emule non funziona !!!
:D

MysticalGhost
04-01-2008, 18:51
Verificato di non avere nessun tipo di firewall software che agisce sul portatile?

Posta gli screen delle regole e degli IP assegnati ai vari pc...

ecco a voi,ho ridotto un po' per farli stare

se vi serve altro fatemi sapere56354

56355

56356

juninho85
04-01-2008, 22:34
Downstream Upstream
velocità di connessione 7872 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 10.0 db 9.5 db
Margine rumore 13.9 24.0 db

come vi sembrano questi valori?
dopo i miei valori sono i migliori che abbia visto finora :D

zazzaman
05-01-2008, 09:19
ecco a voi,ho ridotto un po' per farli stare

se vi serve altro fatemi sapere56354

56355

56356

oddio, mi spieghi perché hai messo per emuleWIFI utenti wan accettati 192.168.0.3?
levalo e metti Any, come per tutte le altre regole

MysticalGhost
05-01-2008, 10:05
ok fatto,ancora tutto giallo
attendo istruzioni

littlemau
05-01-2008, 10:39
Per togliersi il dubbio...visto che l'hai già impostato...se lo metti in DMZ risolvi il problema?

@ makka: con i "firewall software attivi" è una delle due opzioni che danno problemi al 99% di quelli che si lagnano di ID basso del mulo. ;)

zazzaman
05-01-2008, 12:57
ok fatto,ancora tutto giallo
attendo istruzioni

riavvia il router per sicurezza

MysticalGhost
05-01-2008, 13:18
fatto ma ancora giallo

zazzaman
05-01-2008, 13:29
fatto ma ancora giallo

ricontrolla nell'ordine:

1) IP del pc su cui gira emule
2) corretta configurazione delle porte su Emule
3) presenza di firewall software (sicuro di aver sistemato quello di windows? che antivirus usi? hai qualche software antispyware?)
4) che provider hai?

littlemau
05-01-2008, 13:36
Ribadisco...se in DMZ non funziona...il firewall router non ha colpe...
Così orienti la ricerca dell'inghippo altrove...

E quoto..

2) corretta configurazione delle porte su Emule


Visto che hai messo due set di porte così vicine...non è che ti sei confuso fra i due emule?

MysticalGhost
05-01-2008, 13:45
ricontrolla nell'ordine:

1) IP del pc su cui gira emule
2) corretta configurazione delle porte su Emule
3) presenza di firewall software (sicuro di aver sistemato quello di windows? che antivirus usi? hai qualche software antispyware?)
4) che provider hai?

1)ok,ip del portatile è giusto,ho anche prenotato l'indirizzo e quindi e' per forza giusto!
2)il numero delle porte è giusto e sono le stesse di quelle delle impostazioni del router
3)non uso firewall software e quello di windows è disattivato!quindi è inutile aprire portese non lo uso!
4)Provider=Libero, ma non credo sia importante, perche' il mulo mi gira bene dal fisso tuttora!
5)dimenticavo,NOD32 antivirus(presente anche nel fisso)

Non mi capacitooooooo!!!!perche' non funziona????

MATTEW1
05-01-2008, 14:34
dopo i miei valori sono i migliori che abbia visto finora :D
OK GRAZIE:)

Daniele1221
05-01-2008, 16:04
ho appena acquistato un router dg834gt (prfetto), e ho visto che il firewall di base blocca tutte le porte in entrata ma nn quelle in uscita come posso renderlo piu efficace....

juninho85
05-01-2008, 16:05
iniziare a leggere il primo post

MATTEW1
05-01-2008, 16:44
raga ho da porvi un problema..ho preso due filtri tripolari ieri perchè non li avevo e il telefono aveva un fruscio assurdo..io ho il pc in sala e il telefono nell'andito..
se metto il filtro adsl in entrambe le prese il router non funziona..se lo metto solo dove ce il pc funziona ma resta il fruscio se metto il filtro adsl nel telefono non funziona il router..
se pero metto il filtro adsl nel telefono e non metto lo switch del telefono nella presa il router funziona ma il telefono resta muto..cosa è un rebus!??

MysticalGhost
05-01-2008, 17:20
1)ok,ip del portatile è giusto,ho anche prenotato l'indirizzo e quindi e' per forza giusto!
2)il numero delle porte è giusto e sono le stesse di quelle delle impostazioni del router
3)non uso firewall software e quello di windows è disattivato!quindi è inutile aprire portese non lo uso!
4)Provider=Libero, ma non credo sia importante, perche' il mulo mi gira bene dal fisso tuttora!
5)dimenticavo,NOD32 antivirus(presente anche nel fisso)

Non mi capacitooooooo!!!!perche' non funziona????

ho installato antivir,perche' avevo trovato che nod32 poteva vere qualche problema, ma ancorar NADA,NADA DE NADA tutto giallo!!

tappa
06-01-2008, 07:29
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo fantastico router qualche giorno fa e devo dire che va che è una meraviglia! Ho solo un piccolo problema... rispetto a quanto avveniva con lo zyxel p-660-61 che avevo prima il mio pc è più lento ad aprire le pagine web!

Ho fatto un controllo con TCP Optimizer e settato il corretto MTU sia sul router che sul PC e ho cercato dei dns migliori ma la situazione non è cambiata.

La velocità di download di files raggiunge i valori massimi senza problemi e li mantiene costanti!

Firmware installato 1.0.32 consigliato nel primo post e pc connesso con dongle wifi abbinato al router (WGT111T).

Qualche suggerimento? :confused:

Peeter7
06-01-2008, 08:17
io mi ci trovo bene... ;)

Ora non si impalla più, grazie!

Harry_Callahan
06-01-2008, 09:37
Ciao a tutti!
Ho acquistato questo fantastico router qualche giorno fa e devo dire che va che è una meraviglia! Ho solo un piccolo problema... rispetto a quanto avveniva con lo zyxel p-660-61 che avevo prima il mio pc è più lento ad aprire le pagine web!

Ho fatto un controllo con TCP Optimizer e settato il corretto MTU sia sul router che sul PC e ho cercato dei dns migliori ma la situazione non è cambiata.

La velocità di download di files raggiunge i valori massimi senza problemi e li mantiene costanti!

Firmware installato 1.0.32 consigliato nel primo post e pc connesso con dongle wifi abbinato al router (WGT111T).

Qualche suggerimento? :confused:


mettilo in PPPoE LLC
l'encapusaltion LLC si trova nel menù impostazioni adsl

Xile
06-01-2008, 10:34
Devo mandare in assistenza il mio router perché non va più il wirelss, voi sapete se è una azienda affidabile o sarò costretto a tribolare?

MysticalGhost
06-01-2008, 11:42
Devo mandare in assistenza il mio router perché non va più il wirelss, voi sapete se è una azienda affidabile o sarò costretto a tribolare?

è facilissimo devi chiamare la netgear e loro ti diranno come e cosa fare,cmq fai tutto da casa con il telefono....ti viene il corriere a prendere il pacco,e dopo neanche 5 giorni te ne arriva un'altro nuovo di zecca!!!Non preoccuparti,è affidabilissima la netgear,a dir poco fantastica!!!

MysticalGhost
06-01-2008, 11:43
1)ok,ip del portatile è giusto,ho anche prenotato l'indirizzo e quindi e' per forza giusto!
2)il numero delle porte è giusto e sono le stesse di quelle delle impostazioni del router
3)non uso firewall software e quello di windows è disattivato!quindi è inutile aprire portese non lo uso!
4)Provider=Libero, ma non credo sia importante, perche' il mulo mi gira bene dal fisso tuttora!
5)dimenticavo,NOD32 antivirus(presente anche nel fisso)

Non mi capacitooooooo!!!!perche' non funziona????

ho installato antivir,perche' avevo trovato che nod32 poteva vere qualche problema, ma ancorar NADA,NADA DE NADA tutto giallo!!

up

WaRaf
06-01-2008, 11:55
Ragazzi io al mio router ho collegato il fisso, la xbox 360 ed un portatile via wireless, secondo voi è meglio restare su PPPoA o passare a PPPoE?

littlemau
06-01-2008, 12:31
up

DMZ?

MysticalGhost
06-01-2008, 12:51
Originariamente inviato da MysticalGhost Guarda i messaggi
ciao ragazzi è da circa un anno che ho questo maledetto problema, ma fino ad ora ho sempre ovviato scaricando e utilizzando emule e bittorrent dal fisso!!!
Ora mi sono intestardito e voglio usare questi p2p in questo stupendo notebook,che sia chiaro...funziona ma mi da' id sepre basso(frecce gialle)!!!
Allora aiutatemiiiiiiii....ki ce l'ha fatta.....!!!!
La scheda wifi credo sia la stessa della vostra la 3945abg,il router che utilizzo è il netgear 834gt,se vi servono altre info fatemi sapere e ve le diro'.
Vi spiego cosa ho fatto fin'ora:
1)ho impostato il fisso collegato via ethernet e funziona correttamente emule
2)ho impostato come statico l'ip del portatile configurando il protocollo tcp/ip
3)ho aperto porte del router diverse con ip uguale a quello del portatile
4)disattivato il dhcp

p.s. naturalmente voglio collegarmi in wifi!!!
Secondo me' il problema e' il netgear ma non capisco cosa sbaglio!
Cos'e' secondo voi?

ecco a voi,ho ridotto un po' per farli stare

se vi serve altro fatemi sapere56354

56355

56356

ho installato antivir,perche' avevo trovato che nod32 poteva vere qualche problema, ma ancorar NADA,NADA DE NADA tutto giallo!!

1)ok,ip del portatile è giusto,ho anche prenotato l'indirizzo e quindi e' per forza giusto!
2)il numero delle porte è giusto e sono le stesse di quelle delle impostazioni del router
3)non uso firewall software e quello di windows è disattivato!quindi è inutile aprire portese non lo uso!
4)Provider=Libero, ma non credo sia importante, perche' il mulo mi gira bene dal fisso tuttora!
5)dimenticavo,NOD32 antivirus(presente anche nel fisso)

Non mi capacitooooooo!!!!perche' non funziona????

DMZ?
------------------------------------------------------------
Ecco il riassunto!

littlemau
06-01-2008, 13:03
Te l'avevo chiesto già nella pagina precedente.
Hai mai valutato come si comporta in DMZ?

Se si e se in tal caso in DMZ non hai comunque ID alto...scordati che il problema possa essere del router.

Snake156
06-01-2008, 13:37
ho impostato bene le regole per il firewall?
http://img410.imageshack.us/img410/8674/regoleyf9.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=regoleyf9.jpg)

MysticalGhost
06-01-2008, 14:06
Te l'avevo chiesto già nella pagina precedente.
Hai mai valutato come si comporta in DMZ?

Se si e se in tal caso in DMZ non hai comunque ID alto...scordati che il problema possa essere del router.

ho,scusa,cos'e' DMZ?credevo fosse uno slang dei post....
e come posso verificare se c'e' l'ho?

dOkTOR_dO
06-01-2008, 14:22
ho,scusa,cos'e' DMZ?credevo fosse uno slang dei post....
e come posso verificare se c'e' l'ho?

http://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone

detto in parole molto ma molto semplici
permette ad ogni Ip di accedere all'esterno della rete senza impostare nulla, è una sorta di lasciapassare :D

WaRaf
06-01-2008, 14:31
Ragazzi io al mio router ho collegato il fisso, la xbox 360 ed un portatile via wireless, secondo voi è meglio restare su PPPoA o passare a PPPoE?
Up:sofico:

MysticalGhost
06-01-2008, 14:33
ma io non credo prorpio di usare un Dmz,chi lo avrebbe crato??io mi collego al router in Rj e wifi e basta,io non ho imposstato nessu Dmz
Per caso mi puoi dire come faccio a verificare se esiste DMZ?

Lightjuggler
06-01-2008, 15:05
Ciao a tutti,
ho un problema: ho da 2 settimane un DG834GT, ho trovato il canale giusto di trasmissione (nel mio appartamento il portatile trova 4APS di cui 2 sempre accesi), e finalmente ero riuscito a trovare un giusto compromesso e una buona sistemazione della rete... (grazie a 3 APS spariti per una settimana)...
Ora che sono tornati i vicini dalle vacanze, e che hanno riacceso i modem, sono ricominciati i problemi. I due APS sempre accesi sono sui canali 1 e 11, ogni tanto si accende anche un altro sull'11 e uno sul 6 (questi ultimi raramente e solo la sera)...

Utilizzavo il canale 7 che non mi dava problemi. Ho un portatile 2 stanze + in là dal modem, e la connessione passa ora spesso da 54Mb/s a 36/24... Nello stesso locale del modem c'è un fisso collegato via wi-fi con la chiavetta USB, che solo sul 7 riceve bene il segnale. Da ieri ho impostato il canale 6. Il portatile non mi da più problemi ma me li da il fisso, dove la linea continua a cadere ogni 30secondi. In più, continuo a chiedermi come mai Netstumbler mi vede la linea in continua oscillazione (con qualunque canale sembra un encefalogramma) a differenza di quella dei vicini che è sempre stabile e lineare... Ho provato a spegnere il cordless, ma non è cambiato nulla.... Non so proprio cosa fare per stabilizzare il segnale, consigli??? :rolleyes:

Aggiungo che la versione del Firmware è la: V1.02.04

Grazie per l'aiuto ;)

littlemau
06-01-2008, 15:07
ma io non credo prorpio di usare un Dmz,chi lo avrebbe crato??io mi collego al router in Rj e wifi e basta,io non ho imposstato nessu Dmz
Per caso mi puoi dire come faccio a verificare se esiste DMZ?
Mettere un IP/PC in DMZ equivale a togliere il firewall/NAT del router.
Serve solo come test. Nessuno ti dice di mantenerlo.
Ma se il tuo PC in DMZ permette un ID alto allora significa che c'è qualche magagna nelle regole impostate sul router.
Se invece in DMZ il mulo resta con ID basso...significa che il problema sta nel PC stesso (in quanto non c'è nessun blocco a livello del router...tutto quello che arriva lo passa fra PC in DMZ e internet bidirezionalmente).

MysticalGhost
06-01-2008, 15:47
non è ke ci abbia capito tanto....cmq non ho tolto nessun fireqall,ho aperto solo le porte....facciamo cosi' ora provo a configurare tutto in wifi con il router di un mio vicino,vedo se va'.....se va' e' il router,atrimenti il portatile.
e se è il portatile...piu' avanti lo formatto e vediamo se risolvo qualcosa
Atri consigli?

littlemau
06-01-2008, 15:58
Quest'immagine l'hai postata tu:
http://img514.imageshack.us/img514/4436/immagineady7.gif

Come puoi vedere c'è un'opzione da spuntare: server DMZ predefinito.

E' già impostato l'IP del tuo PC collegato in wi-fi (per quello ti chiedevo se avevi già fatto il test).

E' sufficiente che la spunti, riavvii e valuti l'ID del mulo.

Se risolvi così è un problema di impostazioni del router...se non risolvi...del PC stesso.

MysticalGhost
06-01-2008, 16:10
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,ora provo e poi ti faccio sapere

MysticalGhost
06-01-2008, 16:19
fatto,attivato il DMZ sull'id del portatile,ma ancora niente!!!!tutto giallo!!!
Allora deduco che il probl e' del mio portatile,ma dove???dovro' formattare e provare senza firewall....rischio ma provero' + avanti,intanto uso il fisso per scaricare....altri consigli o grazie di tutto!

littlemau
06-01-2008, 16:37
dovro' formattare e provare senza firewall..

Dovrebbe essere sufficiente che li disabiliti tutti...in pratica con winXP dovrebbe comparirti l'iconcina rossa a froma di "scudetto" del "centro di sicurezza" che ti avvisa che sei a rischio perchè non hai un firewall attivo.

Altro tentativo che farei è quello di provare il PC (ovviamente se è un portatile) che usi in wi-fi con la connessione eterneth normale assicurandoti che la scheda di rete ethernet riceva l'IP 192.168.0.3 (cioè quello che riceveva la scheda wi-fi, altrimenti devi modificare le regole del router). [Il tutto sempre con firewall software disabilitati].

LiNk!
06-01-2008, 17:01
ma calera' prima o poi il prezzo di sto router?!

Don Salieri.
06-01-2008, 19:23
Salve a tutti, ho un problema, mi hanno da poco attivato Alice640 ma la connessione è più lenta della mia ex 56k!

La config. automatica del cd d'installazione del router fallisce e mi dice che non è stato rilevato un servizio dsl.
Cosi ho provato le impostazioni manuali e sono riuscito a navigare (ma alla velocità da 56k)
Queste sono le impostazioni che ho inserito:

incapsulamento: PPPoE
accesso/password: aliceadsl
indirizzo DNS: primario151.99.125.2
sec. 151.99.0.100
metodo multipulazione: LLC
VPI: 8
VCI: 35
dsl mode: ADSL(G.DMT)


Devo aggiungere qualcos'altro? quelli del call center mi hanno fatto inserire al valore VCI 84 invece che 35 ma cosi non riuscivo a navigare.

Harry_Callahan
06-01-2008, 19:48
Devo aggiungere qualcos'altro? quelli del call center mi hanno fatto inserire al valore VCI 84 invece che 35 ma cosi non riuscivo a navigare.

gliel'hai detto all'operatore di cambiare lavoro?

sei su DSLAM ADD per caso? prova qui (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/)

zazzaman
06-01-2008, 20:05
Salve a tutti, ho un problema, mi hanno da poco attivato Alice640 ma la connessione è più lenta della mia ex 56k!

La config. automatica del cd d'installazione del router fallisce e mi dice che non è stato rilevato un servizio dsl.
Cosi ho provato le impostazioni manuali e sono riuscito a navigare (ma alla velocità da 56k)
Queste sono le impostazioni che ho inserito:

incapsulamento: PPPoE
accesso/password: aliceadsl
indirizzo DNS: primario151.99.125.2
sec. 151.99.0.100
metodo multipulazione: LLC
VPI: 8
VCI: 35
dsl mode: ADSL(G.DMT)


Devo aggiungere qualcos'altro? quelli del call center mi hanno fatto inserire al valore VCI 84 invece che 35 ma cosi non riuscivo a navigare.

Le impostazioni che hai messo sono giuste, a parte i DNS, che non sono della rete Telecom Italia. Comunque stai tranquillo che a leggere forum e newsgroup pare che ci siano problemi ovunque sulle Alici

Don Salieri.
06-01-2008, 20:59
sei su DSLAM ADD per caso? prova qui (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/)
si mi dice: "Verde per presenza mini-DSLAM (ADD)"

Quindi cosa significa? :confused: sono completamente ignorante in materia...


Le impostazioni che hai messo sono giuste, a parte i DNS, che non sono della rete Telecom Italia. Comunque stai tranquillo che a leggere forum e newsgroup pare che ci siano problemi ovunque sulle Alici

l'operatore della telecom mi ha dato pure i dns non telecom?
dove li trovo i dns telecom? magari migliora qualcosina.

BlackZorro
06-01-2008, 21:01
il firmware v4.01.30 è ok? mi consigliate di installarlo?

sblantipodi
06-01-2008, 21:05
Ragazzi ma voi che velocità raggiungete nel trasferimento dati da PC a PC con questo router?

Io trasferisco in media a 1.5 Mb/sec... Mi sembra una velocità un pò bassina, è normale secondo voi?

Harry_Callahan
06-01-2008, 21:07
il firmware v4.01.30 è ok? mi consigliate di installarlo?

sul GT?

BlackZorro
06-01-2008, 21:08
sul GT?


il mio è precisamente DG834G v3
va bene quel firmware?

Harry_Callahan
06-01-2008, 21:09
il mio è precisamente DG834G v3


e questo thread è del?

BlackZorro
06-01-2008, 21:11
e questo thread è del?


differiscono così tanto da avere due topic separati?
non conosco la differenza tra i due modelli....cmq puntualizzazioni accademiche a parte, potrei avere una risposta alla mia domanda?

milky
06-01-2008, 21:23
Buongiorno a tutti e buona Epifania.
Mi son regalata un notebook (Toshiba A200-1QN) con Windows Vista Home Premium (mi secca un po' questo Vista ma devo ricredermi poichè son riuscita a capirlo per bene e ottimizzarlo).
Il router è un Netgear DG834GT (quello a 108 Mhz).
Firmware : 1.02.04 .
Ho altri due PC collegati via cavo con IP fissi e regole impostate nel firewall.
Per scrupolo ho riattivato il DHCP per provare se il portatile si collega e fin qui tutto ok (un piccolo appunto : come mai malgrado il router e il portatile siano a 4 m. di distanza il segnale è eccellente all'inizio mentre dopo qualche tempo lo trovo come "sufficiente"?Se spengo e riaccendo il router torna ad essere eccellente e poi sufficiente...........mah ?).
Premetto che non conosco le reti senza fili e su XP non ho idea come si facciano,su Vista peggio ancora.
Ho cercato su Internet ma,sfortunatamente,è tutto un linguaggio per "iniziati" e non ho capito niente.
Il router mi propone 3 tipi di protezione ma poi ? Buio completo!
Mi basterebbe anche la tipo WEP tanto dove abito negli altri appartamenti sanno a malapena usare il telecomando della TV ma vorrei proteggerla poichè ricevi altre reti wireless sconosciute e non vorrei che qualcuno s'intrufoli nella mia.
Perdonate se son logorroica ma ci tengo a spiegar bene la situazione poichè son anche poco pratica.

Salutoni

Stefania

Harry_Callahan
06-01-2008, 21:23
potrei avere una risposta alla mia domanda?

magari ripassando prima le regole del forum e postando, ripeto postando nel thread giusto....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569762
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038 <<<------qui

forse si

BlackZorro
06-01-2008, 21:27
magari ripassando prima le regole del forum e postando, ripeto postando nel thread giusto....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569762
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038 <<<------qui

forse si

grazie troppo gentile :ops:

juninho85
06-01-2008, 21:36
Ragazzi ma voi che velocità raggiungete nel trasferimento dati da PC a PC con questo router?

Io trasferisco in media a 1.5 Mb/sec... Mi sembra una velocità un pò bassina, è normale secondo voi?

parli di wi-fi?effettivamente è bassina,considera che io vado circa al doppio di quanto ti riesce e comunque non è nulla di eccezzionale :D

juninho85
06-01-2008, 21:50
Buongiorno a tutti e buona Epifania.
Mi son regalata un notebook (Toshiba A200-1QN) con Windows Vista Home Premium (mi secca un po' questo Vista ma devo ricredermi poichè son riuscita a capirlo per bene e ottimizzarlo).
Il router è un Netgear DG834GT (quello a 108 Mhz).
Firmware : 1.02.04 .
Ho altri due PC collegati via cavo con IP fissi e regole impostate nel firewall.
Per scrupolo ho riattivato il DHCP per provare se il portatile si collega e fin qui tutto ok (un piccolo appunto : come mai malgrado il router e il portatile siano a 4 m. di distanza il segnale è eccellente all'inizio mentre dopo qualche tempo lo trovo come "sufficiente"?Se spengo e riaccendo il router torna ad essere eccellente e poi sufficiente...........mah ?).
Premetto che non conosco le reti senza fili e su XP non ho idea come si facciano,su Vista peggio ancora.
Ho cercato su Internet ma,sfortunatamente,è tutto un linguaggio per "iniziati" e non ho capito niente.
Il router mi propone 3 tipi di protezione ma poi ? Buio completo!
Mi basterebbe anche la tipo WEP tanto dove abito negli altri appartamenti sanno a malapena usare il telecomando della TV ma vorrei proteggerla poichè ricevi altre reti wireless sconosciute e non vorrei che qualcuno s'intrufoli nella mia.
Perdonate se son logorroica ma ci tengo a spiegar bene la situazione poichè son anche poco pratica.

Salutoni

Stefania
LAN e internet fungono senza problemi giusto?
vista innanzitutto non supporta WPA,per cui non ti rimane che scegliere tra WEP e MAC-Filtering(WPA 802.11 non penso sia manco il caso di citarla).

psychok9
06-01-2008, 22:11
Ragazzi è normale che quando qualcuno copia un file dal mio pc, attraverso questo router-modem, si inchiodi o quasi la connessione ADSL2+? Il ping su WOW va alle stelle...
...Altra cosa, è possibile tentare "qualcosa" per recuperare qualche db di margine di rumore? Avevo problemi di disconnessioni con l'ADSL2, e dopo alcuni interventi di Telecom, hanno peggiorato la linea... (e le disconnessioni erano legate alla tensione elettrica).

Grazie!

:help:

Harry_Callahan
06-01-2008, 22:52
le disconnessioni erano legate alla tensione elettrica).


il famoso condizionatore?

sblantipodi
06-01-2008, 23:32
:muro: parli di wi-fi?effettivamente è bassina,considera che io vado circa al doppio di quanto ti riesce e comunque non è nulla di eccezzionale :D

si parlo del wifi.
Secondo te da cosa può dipendere? Tu riesci a raggiungere il doppio usando la WPA?
Ho provato a fare uno scambio diretto dei dati tra due PC (Intel PRO Wireless 3945ABG) senza passare per il router e raggiungo i 2.5Mb/3Mb al secondo.
Se passo per il router invece non supero il mega e mezzo...

Devo capire perchè. :muro:

Valzuf78
07-01-2008, 00:18
porcazozza anche io ho scoperto che mi si disconnette xvia della bassa tensione :( il pici funziona correttamente mentre il router salta che è un piacere come scendo sui 195 volt (lrttura da sw ups Apc)

MysticalGhost
07-01-2008, 00:21
Dovrebbe essere sufficiente che li disabiliti tutti...in pratica con winXP dovrebbe comparirti l'iconcina rossa a froma di "scudetto" del "centro di sicurezza" che ti avvisa che sei a rischio perchè non hai un firewall attivo.

Altro tentativo che farei è quello di provare il PC (ovviamente se è un portatile) che usi in wi-fi con la connessione eterneth normale assicurandoti che la scheda di rete ethernet riceva l'IP 192.168.0.3 (cioè quello che riceveva la scheda wi-fi, altrimenti devi modificare le regole del router). [Il tutto sempre con firewall software disabilitati].

ok l'iconcina che dici tu,non e' mai stata attiva sul mio portatile,l'ho sempre tenuta disabilitata, quindi il problema del firewall di win nn c'e' mai stato!!!
resta solo la prova del collegamento via ethernet al router......da quello che mi suggerisci tu!!!
provo e poi ti so' dire!
cmq intanto grazie della pazzienza

psychok9
07-01-2008, 04:15
il famoso condizionatore?

Infatti... e il bello che c'era qualcuno che neanche ci credeva... questi aggeggi infernali abbassano la tensione di brutto... :eek:
E dire che basterebbe costruire le case con il 5/10% in + di spesa ... e risparmiaremmo miliardi in spese energetiche...

mjordan
07-01-2008, 04:26
Infatti... e il bello che c'era qualcuno che neanche ci credeva... questi aggeggi infernali abbassano la tensione di brutto... :eek:
E dire che basterebbe costruire le case con il 5/10% in + di spesa ... e risparmiaremmo miliardi in spese energetiche...

Detto niente.

Snake156
07-01-2008, 07:05
ho impostato bene le regole per il firewall?
http://img410.imageshack.us/img410/8674/regoleyf9.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=regoleyf9.jpg)

:help::help::help::help::help:

littlemau
07-01-2008, 07:08
ok l'iconcina che dici tu,non e' mai stata attiva sul mio portatile,l'ho sempre tenuta disabilitata, quindi il problema del firewall di win nn c'e' mai stato!!!
L'iconcina mica si disabilita...disabiliti il firewall di windows...e compare l'iconcina. :mbe: (a meno che tu non faccia modifiche al registro di windows)
Secondo me qualcosa di attivo ce l'hai... :D

@snake156
Tutto corretto. Mancherebbe solo la regola (da mettere come ultima) che blocca tutto come spiegato in prima pagina. Ma se ti senti al sicuro lascia tutto così. ;)

juninho85
07-01-2008, 07:51
:muro:

si parlo del wifi.
Secondo te da cosa può dipendere? Tu riesci a raggiungere il doppio usando la WPA?
Ho provato a fare uno scambio diretto dei dati tra due PC (Intel PRO Wireless 3945ABG) senza passare per il router e raggiungo i 2.5Mb/3Mb al secondo.
Se passo per il router invece non supero il mega e mezzo...

Devo capire perchè. :muro:
non utilizzo WPA,soltanto mac filtering

zazzaman
07-01-2008, 09:32
@snake156
Tutto corretto. Mancherebbe solo la regola (da mettere come ultima) che blocca tutto come spiegato in prima pagina. Ma se ti senti al sicuro lascia tutto così. ;)

Con i firmware attuali quel bug non c'è più, non c'è bisogno di ripetere a mano la regola Block All

MysticalGhost
07-01-2008, 09:58
L'iconcina mica si disabilita...disabiliti il firewall di windows...e compare l'iconcina. :mbe: (a meno che tu non faccia modifiche al registro di windows)
Secondo me qualcosa di attivo ce l'hai... :D

@snake156
Tutto corretto. Mancherebbe solo la regola (da mettere come ultima) che blocca tutto come spiegato in prima pagina. Ma se ti senti al sicuro lascia tutto così. ;)

ok,la regola la ho aggiunta,e tanto per intenderci ho spostato la selezione dallo scudo verde allo scudo rosso con la croce,quindi ho disabilitato il firewall.
Altro da fare?

P.s. ho il firmware .32,ho preferito quello dopo aver visto che mi funziona meglio,quindi la regola la ho aggiunta

Snake156
07-01-2008, 10:01
la versione del mio firmware è la 1.02.04
sto tranquillo?
se ho letto bene la prima pagina, questa versione supporta già l'adsl2+ senza bisogno di aggiornamenti giusto?

littlemau
07-01-2008, 12:54
Altro da fare?

Direi di no...eccetto la prova su ethernet (che in teoria non dovrebbe dar esiti diversi). Se però col fisso funziona...tanto vale togliersi il dubbio.

WaRaf
07-01-2008, 12:58
Ragazzi ma secondo voi cambiando ip ad uno dei dispositivi collegati al mio router potrei risolverne i problemi di download? Cioè è efficace il cambio ip?

littlemau
07-01-2008, 13:10
Domanda un po' generica. Messa così dovrei dirti di no, non cambia nulla. Dipende se hai dovuto settare delle porte (che devono essere sempre riferite ad un indirizzo IP specifico) o meno.

Lucas Malor 2
07-01-2008, 13:20
Sapete come fare a connettersi all'ADSL Tele2 in modalita' solo modem?
In teoria per connettersi all'ADSL Tele2 bisogna comporre il numero telefonico 8,35 . Pero' essendo un router collegato con cavo ethernet Windows non lo riconosce come un normale modem.
Devo installare un client di connessione particolare? Oppure c'e' un qualche barbatrucco?

up

[KabOOm]
07-01-2008, 14:06
up
Mi spieghi perchè hai preso un router se ti serve un modem?

Lucas Malor 2
07-01-2008, 14:15
(sigh) sentite, voglio fare dei test, e non mi va ogni volta di scollegare il router, collegare il modem, ricollegare il router, reimpostare il router........ se sapete come si fa a far riconoscere il router come modem a Windows ok, altrimenti amen. Non mi fate ripetere le stesse cose 10000 volte....

PARSI
07-01-2008, 14:55
(sigh) sentite, voglio fare dei test, e non mi va ogni volta di scollegare il router, collegare il modem, ricollegare il router, reimpostare il router........ se sapete come si fa a far riconoscere il router come modem a Windows ok, altrimenti amen. Non mi fate ripetere le stesse cose 10000 volte....

Mi sa che sei un po' confuso, l'apparecchio é un modem, solo che non è usb e puoi configurarlo esclusivamente tramite interfaccia web, non c'é nessun numero da comporre (8 e 35 sono il VPI e VCI), devi solo conoscere i parametri della configurazione assegnatoti dal provider.
Per il resto ci sono 109 pagine di discussione ed una prima pagina assolutamente esaudiente.

Buona lettura ;)

CARVASIN
07-01-2008, 15:00
(sigh) sentite, voglio fare dei test, e non mi va ogni volta di scollegare il router, collegare il modem, ricollegare il router, reimpostare il router........ se sapete come si fa a far riconoscere il router come modem a Windows ok, altrimenti amen. Non mi fate ripetere le stesse cose 10000 volte....

Non c'è nulla da ripetere.

Il router non va fatto riconoscere, è os indipendente.

Prima di (lamentarti) tutto inizierei a leggermi la guida in prima pagina ;)

Ciao!

[KabOOm]
07-01-2008, 15:20
Mi sa che sei un po' confuso, l'apparecchio é un modem

Non confondiamo le acque.
L'apparecchio è un router. Definirlo Modem con interfaccia web è riduttivo e errato. :)

Per Lucas:
Se devi fare dei test falli, ma non usare questo apparecchio come qualcosa che non è.

Usalo come router e scoprirai quanti meno problemi ti darà una volta che lo avrai configurato.

Lucas Malor 2
07-01-2008, 15:21
Mi sa che sei un po' confuso, l'apparecchio é un modem, solo che non è usb e puoi configurarlo esclusivamente tramite interfaccia web, non c'é nessun numero da comporre (8 e 35 sono il VPI e VCI), devi solo conoscere i parametri della configurazione assegnatoti dal provider.
Per il resto ci sono 109 pagine di discussione ed una prima pagina assolutamente esaudiente.

Buona lettura ;)

Ma li conosco.... il problema non e' il router/modem Netgear, ma la connessione Windows. Penso che io debba utilizzare una connessione remota in modalita' Solo Modem.

Voglio precisare che l'ho utilizzato finora e lo voglio utilizzare in futuro come router/modem..... sto solo facendo dei test, e per farli ho bisogno di utilizzarlo in modalita' Modem Only.

Comunque, il problema e' che: se creo una connessione ADSL con nome utente e password in Windows, non funziona. Penso che bisogna collegarsi, come facevo prima con il normale modem, con una connessione tramite composizione di numero telefonico, e mettere come numero telefonico 8,35. Ma Windows non mi permette di fare cio' tramite porta ethernet. Quindi: o esiste qualche metodo per far riconoscere il modem su porta ethernet per la connessione tramite composizione di numero telefonico, oppure c'e' un modo per collegarsi tramite normale connessione ADSL, oppure bisogna usare un client terzo... avete qualche idea?

@Kaboom: sto parlando di utilizzare il router in modalita' Modem Only, come descritto nella guida.

PARSI
07-01-2008, 15:25
;20441683']Non confondiamo le acque.
L'apparecchio è un router. Definirlo Modem con interfaccia web è riduttivo e errato. :)

Per Lucas:
Se devi fare dei test falli, ma non usare questo apparecchio come qualcosa che non è.

Usalo come router e scoprirai quanti meno problemi ti darà una volta che lo avrai configurato.

Veramente un router é privo di parte wan, è un modem-router. :)

@ Lucas Malor 2

Scusa, ma che c'entra la connessione windows, devi configurarlo via browser, non servono sw di terze parti.
Forse nn ti spieghi bene, ma nn ho capito se hai provato ad aprire il browser (ie, firefox, opera o quello che vuoi) e scriverci dentro l'indirizzo 192.168.0.1.

[KabOOm]
07-01-2008, 15:26
@Kaboom: sto parlando di utilizzare il router in modalita' solo modem, come descritto nella guida.

Si ma quell'opzione se hai letto la guida, non è ufficiale...

Collega il tuo PC al router via rete (mi raccomando senza mettere nessun ip alla scheda di rete del pc).

Accedi all'interfaccia di rete del router (http://192.168.0.1, utente: admin, password: password) e segui la procedura di configurazione.

Una volta terminata, ci penserà il router a connettersi per te senza dover mettere di mezzo windows o qualche altro client.

[KabOOm]
07-01-2008, 15:28
Veramente un router é privo di parte wan, è un modem-router. :)

la parte wan è "l'interfaccia modem". Un router non necessariamente deve avere solo interfacce ethernet.

Lucas Malor 2
07-01-2008, 15:32
;20441804']Si ma quell'opzione se hai letto la guida, non è ufficiale...

.....ma che dici, se fa parte del firmware originale :p Non c'e' scritto da nessuna parte che non e' ufficiale... ^___^

Sentite, ripeto, la mia questione e' semplice (almeno sulla carta.... :p): esiste una modalita' Modem Only (modalita' bridge), e' indiscutibilmente ufficiale, e volevo sapere come ci si fa a connettere ad internet con questa modalita', tutto qui.

mjordan
07-01-2008, 15:59
Con i firmware attuali quel bug non c'è più, non c'è bisogno di ripetere a mano la regola Block All

Eh, allora si dovrebbe specificare nella FAQ e soprattutto bisognerebbe specificare da quale versione parte questa regola "Block All" di default. "Con i firmware attuali" non è che molto scientifica come informazione ;)

MysticalGhost
07-01-2008, 16:04
Direi di no...eccetto la prova su ethernet (che in teoria non dovrebbe dar esiti diversi). Se però col fisso funziona...tanto vale togliersi il dubbio.

penso di averla gia' fatta questa prova ancora 4-5 mesi fa',cmq ancora niente....anche in ethernet mi da' tutto giallo!!!

Alla fine dei conti,hai capito cosa potrebbe essere,perche' io non ci ho capito niente!!!
Ho capito solo che non resta altro che formattare e sperare in dios!!

PARSI
07-01-2008, 16:16
;20441859']la parte wan è "l'interfaccia modem". Un router non necessariamente deve avere solo interfacce ethernet.

Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa, solo che a lui, riduttivo o meno, delle funzioni di routing in questo momento gli interessa 0 e cercavo di capire cosa cercasse di fare esattamente circoscrivendo il non necessario.

@Lucas Malor 2

Che il bridge fosse una modalità modem-only mi é nuova, ed in ogni caso l'unica forma di configurazione rimane, che io sappia, interfaccia web o telnet Ma perchè ti sono così antipatiche?

littlemau
07-01-2008, 16:30
Non verrei aver capito male ma lui parla di "connessione remote" chiamando un numero 8 e 35 (come se si stesse trattando di un modem 56k)....non so se sia una sua "invenzione" o abbia un fondamento.

Lucas Malor 2
07-01-2008, 17:27
Che il bridge fosse una modalità modem-only mi é nuova, ed in ogni caso l'unica forma di configurazione rimane, che io sappia, interfaccia web o telnet Ma perchè ti sono così antipatiche?

Q: E' possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparira una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.



Non verrei aver capito male ma lui parla di "connessione remote" chiamando un numero 8 e 35 (come se si stesse trattando di un modem 56k)....non so se sia una sua "invenzione" o abbia un fondamento.

Si, sto parlando di connessione remota (l'ho scritto anche prima....) E dato che prima di avere il router mi connettevo ad internet con il modem ADSL tramite connessione remota componendo il numero 8,35 (8 virgola 35, non 8 e 35) direi che non me lo sono inventato :p

PARSI
07-01-2008, 17:35
Il punto Q in effetti dice proprio così. :D

Passo

littlemau
07-01-2008, 17:56
Si, sto parlando di connessione remota (l'ho scritto anche prima....) E dato che prima di avere il router mi connettevo ad internet con il modem ADSL tramite connessione remota componendo il numero 8,35 (8 virgola 35, non 8 e 35) direi che non me lo sono inventato :p

Un modem ADSL NON si connette tramite "connessione remota". Non fa nessun numero. Si connette al DSLAM che c'è in centrale e necessita di "parametri" per connettersi adeguatamente.

8 e 35 sono due dei parametri (e in un post precedente t'hanno già spiegato cosa sono).

Questi stessi parametri devi impostarli nell'interfaccia di configurazione web accessibile al 192.168.0.1 (come già spiegato).

Fidati. ;)

Lucas Malor 2
07-01-2008, 18:04
Un modem ADSL NON si connette tramite "connessione remota". Non fa nessun numero. Si connette al DSLAM che c'è in centrale e necessita di "parametri" per connettersi adeguatamente.

8 e 35 sono due dei parametri (e in un post precedente t'hanno già spiegato cosa sono).

Questi stessi parametri devi impostarli nell'interfaccia di configurazione web accessibile al 192.168.0.1 (come già spiegato).

Fidati. ;)

...................... va bene, hai ragione tu. Non mi sono mai connesso tramite flat ADSL creando una connessione remota con questo numero telefonico......


Ma lo vuoi sapere meglio di me che l'ho fatto??? Ma roba da matti.... :D
Anch'io ero abbastanza stupito della cosa al tempo, ma trattandosi di flat Tele2 lo stupore e' passato presto... :p

FIDATI, devo utilizzare la connessione remota con quel numero ;)

PS: e se non vi fidate, ecco un esempio:
http://support.tele2.it/configurazioni/modem-adsl/Trust%20235A%20SpeedLink%20ADSL%20Web%20MODEM.php

Trust USB ADSL Web Modem Speedlink 235A
Non essendo necessario comporre alcun numero per realizzare una connessione ADSL, il software del modem imposterà automaticamente una serie di zeri. In alcuni casi potrebbe essere necessario impostare nel campo Numero di telefono il valore 8,35 che fa riferimento ai valori impostati precedentemente nei campi VPI e VCI.

Ed io sono uno di "quei casi". Vattelappesca perche', anche sul mio modem vecchio avevo impostato i valori giusti, ma senza creare una connessione remota non riuscivo a connettermi all'ADSL.

milky
07-01-2008, 18:39
Per juninho85.
Son riuscita.
Ora,io non so se "Vista" supporti o meno questo WPA-PSK,tuttavia a me funziona.
Nel pannello di controllo Netgear ho spuntato WPA-PSK ed inserito la chiave di crittografia da 8 a 63 caratteri.
Il portatile ha rilevato la rete protetta e al momento della connessione mi chiesto la parola chiave che ho debitamente inserito e successivamente salvato la connessione come preferita.
Ora si connette automaticamente ad ogni riavvio,a volte con segnale buono,a volte ottimo,a volte eccellente.
Il nome SSID l'ho cambiato,DHCP disattivato,IP fisso e i soliti DNS Telecom (212.216.112.112 - 212.216.172.62) come sul router.
Grazie a tutti,ciao Alfonso78,Harry Callahan e Juninho85.

Stefania:)

juninho85
07-01-2008, 21:54
evidentemente sapevo sbagliato....meglio così :D

juninho85
07-01-2008, 21:56
come qualcuno già ha fatto in questo thread,devo modificare l'alimentatore in maniera tale da porterlo attaccare al UPS.
avevo però intenzione di comprare un alimentatore nuovo da aprire e modificare in maniera tale da non andare in contro a grane nel caso dovesse capitare di dover rispedire tutto in RMA;)
le caratteristiche che deve avere questo nuovo alimentatore di rete basti che siano identiche a quelle stampigliate sulla parte superiore di quello netgear o debbo badare a qualcos'altro?:)

sblantipodi
07-01-2008, 22:02
non utilizzo WPA,soltanto mac filtering

beh vabè allora il confronto non è fattibile.

Harry_Callahan
07-01-2008, 22:41
@Lucas Malor 2

quello che ti serve è una connessione PPPoE con user\pass(Connessione a banda larga con immissione di utente e password)

metti il router in bridge. modalità modem come spiegato nella prima pagina, il link nascosto insomma, occhio poi a mettere in impostazioni adsl LLC VPI=8 e VCI=35...sarebbe l'RFC 1483 Bridged IP LLC e poi read here:

XP (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B283070&x=6&y=9)

Vista (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx)

la famosa connessione con l'8,35 è una connessione tramite modem, quindi USB, 56K, ecc ecc. connessione diversa rispetto alla PPPoE Banda larga

Mgz
08-01-2008, 00:10
Salve a tutti,
questo è il mio primo messaggio nel forum e spero di essere fortunato subito al primo colpo :cool:
Sono (in)felicemente in possesso del router in questione (non wireless) e il mio problema è che la linea ogni tanto se ne va, senza che windows mi avverta che la linea è assente. Ho chiamato l'assistenza netgear ma oltre a farmi aggiornare il firmware e a farmi cambiare il valore dell'MTU altro non hanno saputo dirmi.
Cercando di capire qualcosa da solo ho notato che la connessione ha dei valori strani, per esempio adesso ho 15699 pacchetti inviati e 141 ricevuti! A quanto ne so io dovrebbe essere il contrario, dovrei averne molto più ricevuti che non inviati :mbe:
Questo mi fa pensare al fatto che magari c'è qualcosa che "blocca"...ma il firewall di windows è disabilitato e l'unico antivirus che ho è l'AVG (che cmq è disabilitato pure lui).
Concludo dicendo che andando a ripescare il mio vecchio modem adsl la connessione non da problemi. Stacco il modem e attacco il router netgear e ho tutto ciò che ho appena elencato.
Avete consigli?

littlemau
08-01-2008, 00:11
...................... va bene, hai ragione tu. Non mi sono mai connesso tramite flat ADSL creando una connessione remota con questo numero telefonico......


Ma lo vuoi sapere meglio di me che l'ho fatto??? Ma roba da matti.... :D
Anch'io ero abbastanza stupito della cosa al tempo, ma trattandosi di flat Tele2 lo stupore e' passato presto... :p

FIDATI, devo utilizzare la connessione remota con quel numero ;)

PS: e se non vi fidate, ecco un esempio:
http://support.tele2.it/configurazioni/modem-adsl/Trust%20235A%20SpeedLink%20ADSL%20Web%20MODEM.php

Beh... il link conferma quanto asserisco. :D


Ed io sono uno di "quei casi". Vattelappesca perche', anche sul mio modem vecchio avevo impostato i valori giusti, ma senza creare una connessione remota non riuscivo a connettermi all'ADSL.

Trust USB ADSL Web Modem Speedlink 235A
Non essendo necessario comporre alcun numero per realizzare una connessione ADSL, il software del modem imposterà automaticamente una serie di zeri. In alcuni casi potrebbe essere necessario impostare nel campo Numero di telefono il valore 8,35 che fa riferimento ai valori impostati precedentemente nei campi VPI e VCI.

Il fatto che tu inserisca "nel campo numero di telefono" quelle due cifre non significa che il modem componga un numero.
E' semplicemente la modalità (un po' particolare) con cui il modem gestisce quei due valori fondamentali per settare la modalità di incapsulamento dell'ADSL.

Ma...sinceramente...non me ne frega niente che tu capisca o meno la cosa.
Se vuoi utilizzare la connessione che hai con il DG834GT...prova a seguire i consigli che ti vengono dati qui.
Altrimenti..cambia modem/router.
Non vedo altre soluzioni percorribili. ;)

netquik
08-01-2008, 05:27
Ciao a tutti ragazzi
Ho un problema che non riesco proprio a risolvere:
Ho un DG834GT ricevuto in RMA dopo una serie di problematiche con altri due dispositivi identici che erano "morti" (non si accendevano più).

Questa unità non mi ha dato mai problemi a parte il fatto che non posso aggiornare a qualsiasi firmware in versione 1.02.x.

Se eseguo l'aggiornamento ai nuovi FW tutto sembra andare per il meglio ma non riesco più ad accedere al router dall'indirizzo 192.168.0.1. Ovviamente ho tentato di tutto dal reset, al ripristino della rete... ma nulla. Devo quindi utilizzare l'utility di recover per caricare un FW in versione 1.01.x e tutto torna a funzionare come previsto. Ho contattato anche l'assitenza che per il momento mi ha solo detto di fare un rest dal pulsantino (c.... non ci avevo pensato.. :doh:)

Le luci del router si accendono compresa quella ADSL. Creando una nuova connessione di rete senza specificare IP o gateway... ricevo errori di connettività e niente IP.

Cmq non capisco se la mia unità sia difettosa oppure no. Possibile che funzioni perfettamente con i FW vecchi? Sarà un problema di Eprom? I nuovi firmware non si caricano interamente perchè sono troppo grandi? non so.. non capisco. Che ci siano effettivamente varie revisioni non ufficiali del DG834GT, ed a me sia capitata una su cui non sono stati testati i nuovi firmware? boh...

Se qualcuno a qualche idea... lo ringrazio

[KabOOm]
08-01-2008, 07:54
Si, sto parlando di connessione remota (l'ho scritto anche prima....) E dato che prima di avere il router mi connettevo ad internet con il modem ADSL tramite connessione remota componendo il numero 8,35 (8 virgola 35, non 8 e 35) direi che non me lo sono inventato :p

Questa cosa io l'ho fatta prima di avere il router con un modem alice gate.
In ogni caso il punto Q che hai quotato non è ufficiale come sostieni.
Questa cosa non è documentata da nessuna parte. Il link proposto è stato "scovato" fra opzioni non documentate.

Cmq vabbè mi tiro fuori da questa diatriba tanto non se ne viene ad una...

...scusate il disturbo.

Lucas Malor 2
08-01-2008, 09:00
( @netquik: hai provato la procedura descritta nel primo post nel caso di upgrade del firmware fallito? )

@Lucas Malor 2

quello che ti serve è una connessione PPPoE con user\pass(Connessione a banda larga con immissione di utente e password)

metti il router in bridge. modalità modem come spiegato nella prima pagina, il link nascosto insomma, occhio poi a mettere in impostazioni adsl LLC VPI=8 e VCI=35...sarebbe l'RFC 1483 Bridged IP LLC e poi read here:

XP (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B283070&x=6&y=9)

Vista (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/f573e922-3dde-baac-69ef-a115548a83411040.mspx)

la famosa connessione con l'8,35 è una connessione tramite modem, quindi USB, 56K, ecc ecc. connessione diversa rispetto alla PPPoE Banda larga

Dunque, prima di tutto ti ringrazio per aver ricevuto finalmente una risposta :)

Per la connessione, ci avevo provato e di non aveva dato frutto... pero' adesso non sono a casa. Quando torno riprovo sicuramente, magari ho sbagliato qualche impostazione. Anche se mi _pare_ che il router fosse rimasto anche in modalita' modem nelle vecchie impostazioni, ossia VPI 8 e VCI 35............ mi _pare_

PS: grazie dell'PM, a volte non mi funziona la notifica di nuova risposta via mail.






;20451853']In ogni caso il punto Q che hai quotato non è ufficiale come sostieni.
Questa cosa non è documentata da nessuna parte. Il link proposto è stato "scovato" fra opzioni non documentate.

Scusami tanto...... ma chi se ne frega se e' ufficiale o meno :p
A parte il fatto che puoi definirmela una opzione nascosta, e non unofficial. Unofficial IMHO e' un firmware "casalingo" come l'UberGT. Allora anche la modalita' di debug e' unofficial, secondo te? ;)
Ma anche fosse stato non ufficiale.... il mio problema e' questo. Non sono un niubbo che non ci ha capito un cavolo e vuole usare il router come un modem buttando 90 euro :p

Il fatto che tu inserisca "nel campo numero di telefono" quelle due cifre non significa che il modem componga un numero.
Grazie, a quello ci ero arrivato ;) Per il resto, a dire il vero pensavo fosse un problema di linea e non di modem, per questo insistevo sulla connessione remota. A me e' parso di essere abbastanza chiaro sui miei dubbi.

[KabOOm]
08-01-2008, 09:03
Se qualcuno a qualche idea... lo ringrazio

L'unica idea che mi viene in mente è.... sei sicuro che sia un DG834GT e non un DG834GIT?

Harry_Callahan
08-01-2008, 09:05
Ci avevo provato e di non aveva dato frutto... pero' adesso non sono a casa. Quando torno riprovo sicuramente, magari ho sbagliato qualche impostazione.... anche se mi _pare_ che il router fosse rimasto anche in modalita' modem nelle vecchie impostazioni, ossia VPI 8 e VCI 35............ mi _pare_

PS: grazie dell'PM, a volte non mi funziona la notifica di nuova risposta via mail.

se non va perchè il tuo provider non supporta il PPPoE, ma solo PPPoA
comunque:

1) reset router
2) configurazione in modalità modem e controllo VPI-VCI
3) connessione PPPoE - leggi alla lettera i 2 link(XP oppure Vista)

se funziona in routing PPPoE LLC allora deve funzionare anche in modalità modem

La procedura è stata testata del sottoscritto senza problemi(ISP Telecon 2Mbit)

littlemau
08-01-2008, 09:26
OT

Grazie, a quello ci ero arrivato ;) Per il resto, a dire il vero pensavo fosse un problema di linea e non di modem, per questo insistevo sulla connessione remota. A me e' parso di essere abbastanza chiaro sui miei dubbi.

Pardon. Sono andato a rileggermi i post antecedenti solo ora. (la questione di emule non l'avevo notata).
Mi premeva solo chiarire la cosa. Scrivere che con un modem ADSL si debba comporre un numero la ritengo un'eresia. Che poi le modalità di settaggio di alcuni modem ADSL sfrutti la maschera di connessione remota, ok. Da qui ad asserire quanto sopra, mi lascia interdetto. Chiamala pignoleria ma poi so che prima o poi passa qualcuno a chiedere "ma ci sono problemi di dialer con l'ADSL???".
/OT

Lucas Malor 2
08-01-2008, 09:27
se non va perchè il tuo provider non supporta il PPPoE, ma solo PPPoA

Ecco.... e' proprio quello il problema..... :muro:

http://www.tele2.it/internet/domande/adsl-pc-modem.html#4

Mi sono incriccato su una stupidaggine.... ma chi se lo ricordava piu'.

In questo caso come fare? Esiste un client che mi permetta di utilizzare una connessione PPPoA con un modem attaccato alla porta ethernet?

Harry_Callahan
08-01-2008, 09:28
Ecco.... e' proprio quello il problema..... :muro:

http://www.tele2.it/internet/domande/adsl-pc-modem.html#4

Mi sono incriccato su una stupidaggine.... ma chi se lo ricordava piu'.

In questo caso come fare? Esiste un client che mi permetta di utilizzare una connessione PPPoA con un modem attaccato alla porta ethernet?

no

l'unica speranza è chiamare Tele2 e chiedere, se possibile, un passaggio da PPPoA a PPPoE...ma la vedo dura...

Lucas Malor 2
08-01-2008, 11:52
no

l'unica speranza è chiamare Tele2 e chiedere, se possibile, un passaggio da PPPoA a PPPoE...ma la vedo dura...

...............
(sigh) grazie lo stesso di tutto :p

Chiamala pignoleria ma poi so che prima o poi passa qualcuno a chiedere "ma ci sono problemi di dialer con l'ADSL???"

Beh, non hai tutti i torti.... :D

sblantipodi
08-01-2008, 13:53
nessuno sa dirmi se 1.5 Mb/sec nel trasferimento dati da pc a pc sono normali con questo router utilizzando il blocco mac + wpa?

Snake156
08-01-2008, 14:00
mi è appena arrivato il portatile, sono riuscito a connetterlo in wireless ma non sono riuscito ad effettuare una rete locale, mi spiego meglio:

voglio condividere le cartelle del fisso con il portatile in modo da poter accedere con quest'ultimo al fisso e prelevare vari documenti.
per fare tutto ciò, devo agire sempre nelle impostazioni del router?se si come faccio?

zazzaman
08-01-2008, 14:14
mi è appena arrivato il portatile, sono riuscito a connetterlo in wireless ma non sono riuscito ad effettuare una rete locale, mi spiego meglio:

voglio condividere le cartelle del fisso con il portatile in modo da poter accedere con quest'ultimo al fisso e prelevare vari documenti.
per fare tutto ciò, devo agire sempre nelle impostazioni del router?se si come faccio?

nel router non devi fare nulla, il problema è windows :sofico:

psychok9
08-01-2008, 14:37
Ragazzi è normale che quando qualcuno copia un file dal mio pc, attraverso questo router-modem, si inchiodi o quasi la connessione ADSL2+? Il ping su WOW va alle stelle...
...Altra cosa, è possibile tentare "qualcosa" per recuperare qualche db di margine di rumore?
Grazie!

:help:

Nessuno sa rispondermi? Utilizzando 2 router cambierebbe qualcosa?

RottenPop
08-01-2008, 14:39
Possibile che non si trovi più queto router ad un prezzo umano...

L'avevo bookmarm-ato su P*xmania a metà dicembre (costo: 60 euro) ma il prodotto non è più disponibile. Spulciando vari negozi on-line non riesco a trovarlo a meno di 90 euro.

Qualcuno l'ha trovato/comprato a meno? Magari anche in un negozio non virtuale (possibilmente di Roma).

[KabOOm]
08-01-2008, 15:25
nessuno sa dirmi se 1.5 Mb/sec nel trasferimento dati da pc a pc sono normali con questo router utilizzando il blocco mac + wpa?

A seconda della distanza dal router e degli ostacoli di mezzo, si... essere normale.

[KabOOm]
08-01-2008, 15:27
mi è appena arrivato il portatile, sono riuscito a connetterlo in wireless ma non sono riuscito ad effettuare una rete locale, mi spiego meglio:

voglio condividere le cartelle del fisso con il portatile in modo da poter accedere con quest'ultimo al fisso e prelevare vari documenti.
per fare tutto ciò, devo agire sempre nelle impostazioni del router?se si come faccio?

Devi attivare la condivisione file su entrambi i computer e metterli nello stesso gruppo di lavoro. Ci sono guide apposite per la creazione di reti locali nella sezione guide ;)

[KabOOm]
08-01-2008, 15:28
Nessuno sa rispondermi? Utilizzando 2 router cambierebbe qualcosa?

Il problema è probabilmente dato dal fatto che la tua scheda di rete viene saturata o cmq il suo driver non digerisce il trasferimento in maniera indolore.

Il ping probabilmente sale perchè "sale" quello dal router al tuo pc.

sblantipodi
08-01-2008, 15:36
;20459942']A seconda della distanza dal router e degli ostacoli di mezzo, si... essere normale.

il router è a un metro e mezzo dal primo pc e a due metri dal secondo senza ostacoli.
Però 1,5Mb/sec è davvero poco, non immaginavo fosse così lento.

littlemau
08-01-2008, 16:11
... utilizzando il blocco mac + wpa?
Hai provato a testare la velocità senza WPA?

netquik
08-01-2008, 16:17
Lucas Malor 2: hai provato la procedura descritta nel primo post nel caso di upgrade del firmware fallito?

Ciao... bhè direi proprio di sì... considera che utilizzo l'utility per caricare i FW vecchi (dato che non posso più accedere al pannello). Ho ovviamente anche provato a caricare tramite l'utility uno quasiasi dei FW nuovi con il medesimo risultato. Ho utilizzzato diversi computer e sempre chiuso più applicazioni possibili (antivirus e firewall compresi).

KabOOm: L'unica idea che mi viene in mente è.... sei sicuro che sia un DG834GT e non un DG834GIT?

All'esterno il router è DG834GT ed il FW caricato originariamente era del DG834GT. Non so dentro. Sinceramente non saprei come verificare. Il dispositivo supporta la modalità 108Mps WiFi.

Il supporto tecnico mi ha consigliato di aggioranre alla 1.02.4 provando da diversi computer e chiudendo antivirus e firewall.... purtroppo avevo già fatto queste prove... Sto brancolando nel buoi... dicono che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema (sarà che la maggior parte degli utenti non aggiorna i FW?)

Ciao e Grazie

sblantipodi
08-01-2008, 16:48
Hai provato a testare la velocità senza WPA?

no anche perchè senza WPA non mi serve :stordita:

littlemau
08-01-2008, 17:01
Era solo per avere un riferimento. WPA ovviamente rallenta. Non so se in maniera così significativa.

sblantipodi
08-01-2008, 21:24
Era solo per avere un riferimento. WPA ovviamente rallenta. Non so se in maniera così significativa.

adesso sono fuori casa e non avrò modo di provare per qualche giorno...
Se qualcuno ha qualche esperienza in merito sarebbe ben accetto un feedback :)

Snake156
08-01-2008, 23:11
;20459980']Devi attivare la condivisione file su entrambi i computer e metterli nello stesso gruppo di lavoro. Ci sono guide apposite per la creazione di reti locali nella sezione guide ;)

grazie mille ad entrambi per le risposte.
un ultima cosa:
il firewall del router, oltre a proteggere il pc centrale a cui è collegato, mi protegge anche il portatile?

djgusmy85
08-01-2008, 23:11
il firewall del router, oltre a proteggere il pc centrale a cui è collegato, mi protegge anche il portatile?
Ovviamente sì ;)

[KabOOm]
09-01-2008, 08:01
Il supporto tecnico mi ha consigliato di aggioranre alla 1.02.4 provando da diversi computer e chiudendo antivirus e firewall.... purtroppo avevo già fatto queste prove... Sto brancolando nel buoi... dicono che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema (sarà che la maggior parte degli utenti non aggiorna i FW?)

Ciao e Grazie

Beh in questo Topic è più la gente che aggiorna i firmware che quelli che non lo fanno.
Restando che il mio consiglio è di installare 1.01.32 che effettivamente è il firmware con meno problemi fra quelli "standard" (lo trovi in prima pagina di questo topic, è una versione non prensente sul sito di netgear ma cmq uscita dall'assistenza netgear per vie traverse :)), l'unica cosa che mi viene in mente di farti provare è di resettare tutte le impostazioni del router con un firmware 1.01.xx caricato in modo che non ci sia nulla configurato. Solo dopo questo passaggio provare a fare l'upgrade a 1.02.xx
Questo per evitare di portarsi dietro "sporcizia" nel file di configurazione...

netquik
09-01-2008, 17:00
;20470283']Beh in questo Topic è più la gente che aggiorna i firmware che quelli che non lo fanno.
Per questo mi sono rivolto a voi :)

Restando che il mio consiglio è di installare 1.01.32 che effettivamente è il firmware con meno problemi fra quelli "standard" (lo trovi in prima pagina di questo topic, è una versione non prensente sul sito di netgear ma cmq uscita dall'assistenza netgear per vie traverse :))
Sì usavo già questa versione, ma avrei voluto provare quelle nuove. (ora uso la mod 1.01.32 Digiteam)

l'unica cosa che mi viene in mente di farti provare è di resettare tutte le impostazioni del router con un firmware 1.01.xx caricato in modo che non ci sia nulla configurato. Solo dopo questo passaggio provare a fare l'upgrade a 1.02.xx. Questo per evitare di portarsi dietro "sporcizia" nel file di configurazione...
Sì abbiamo avuto la stessa idea. Ho già provato. L'unica cosa che non ho provato è caricare il firmware orignale 1.01.28, resettare, e fare l'aggiornamento. Ma non credo che funzionerà. Infatti appena ricevuto il router mesi fa avevo subito provato ad aggiornarlo alla prima 1.02.4 (ottenendo il medesimo problema). Credevo fosse un problema di quel firmware ed allora optai per la 1.01.32 in attesa di nuove release. Ora le ho provate tutte compresa l'ultima e mi danno lo stesso problema. :(

Il supporto NEtgear mi ha detto che non c'è modo di testare la eprom. Io credo che centri qualcosa la grandezza del firmware... sembra che per poco non riesca a caricarsi totalmente (anche se non da errori di nessun tipo... la verifica della eprom dall'utility ha buon fine).

Dato che ci sono vi segnalo un altro mio probema: l'utilty di recover mi funziona solo su un PC (NIC Intel). Il PC da dove scrivo ora (NIC Marvel Yukon) si rifiuta di fare l'upgrade. Forzo il router in IDLE. Lancio l'utility, seleziono la scheda di rete, e la finestra di slezione rimane sovraesposta alla schermata successiva... che cmq non mi presenta l'elenco dei dispositivi rilevati (in sostanza non lo riconosce). Qui il problema protrebbe essere: 1. la scheda di rete (driver aggiornati). 2. Il mio Windows (incompatibilità con i driver utilizzti dall'utilty) 3. Cavo ?. 4. Iella :)

Col protatile con NIC Intel l'utility funziona perfettamente e riconosce la epriferica ed anche la vrsione del FW caricata (riconosce anche quelli 1.02.x). Credo che con l'utility dovrei bypassare qualsiasi problema legato al browser o simili in fase di aggiornamento... ma il problema è identico. Secondo il supporto NetGear il problema potrebbe ancora essere legato al browser o al metodo di aggiornamento :(. In rete ho trovato altre persone che hanno avuto lo stesso problema... ma nessuna soluzione.

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=460052&r=7277366#r7277366

juninho85
09-01-2008, 17:09
come qualcuno già ha fatto in questo thread,devo modificare l'alimentatore in maniera tale da porterlo attaccare al UPS.
avevo però intenzione di comprare un alimentatore nuovo da aprire e modificare in maniera tale da non andare in contro a grane nel caso dovesse capitare di dover rispedire tutto in RMA;)
le caratteristiche che deve avere questo nuovo alimentatore di rete basti che siano identiche a quelle stampigliate sulla parte superiore di quello netgear o debbo badare a qualcos'altro?:)

:stordita:

littlemau
09-01-2008, 18:51
C'è un motivo per cui non intendi utilizzare un cavo adattatore fra alimentatore e UPS?

Adriano_87
09-01-2008, 20:28
ciao a tutti
io ho questo router da un 8 mesi ormai...appena preso ho avuto dei problemi coi p2p e mi hanno fatto downgradare il firm alla versione non ufficiale V1.01.32, è fatta in inghilterra per le linee inglesi...volevo sapere se a distanza di un bel po' di mesi tale firmware risulta comunque il migliore oppure ne sono usciti altri, ufficiali e non, migliori di qeusto...

io originariamente avevo su il firm ufficiale 1.02.04

attendo vostre info

ciao e grazie

Miagolo
09-01-2008, 21:30
si colleghi il trasformatore o a una presa multipla dotata di interruttore (meglio se dotata di protezione agli shock elettrici)

...cioè scusate... se collego il router a una ciabatta normale senza antishock nel peggiore dei casi cosa puo succedere? E staccando direttamente l' alimentatore o il cavettino dal ruoter posso ovviare a questa cosa?

Paky
09-01-2008, 21:31
che se becchi un fulmine si frega il router , ma non è detto che questo non avvenga anche con la presa speciale


quante volte capita che un fulmine entri in impianto? 1 su 1 milione?

Miagolo
09-01-2008, 21:35
che se becchi un fulmine si frega il router , ma non è detto che questo non avvenga anche con la presa speciale


quante volte capita che un fulmine entri in impianto? 1 su 1 milione?

cioè aspetta mi sta dicendo che l' antishock delle ciabatte è per i fulmini? io pensavo fosse per i ritorni di corrente...nn è così? sei sicuro?

Se no allora vaff... se mi entra un fulmine mi preoccupo per il pc e la 360 mica per il router :cry:

juninho85
09-01-2008, 21:44
C'è un motivo per cui non intendi utilizzare un cavo adattatore fra alimentatore e UPS?

si,hanno interfaccia diversa :stordita:

pecile
09-01-2008, 21:44
ho acquistato il netgear DG834GT v3 qualche giorno fa , e' collegato al piano inferiore . sopra ho un pc con una chiave wireless asus il segnale e' 4 o 5 pero' fra ieri e oggi ogni tanto mi perde il segnale. se riavvio il pc mi torna tutto ok . capita a qualcuno?

Miagolo
09-01-2008, 21:50
ho acquistato il netgear DG834GT v3 qualche giorno fa , e' collegato al piano inferiore . sopra ho un pc con una chiave wireless asus il segnale e' 4 o 5 pero' fra ieri e oggi ogni tanto mi perde il segnale. se riavvio il pc mi torna tutto ok . capita a qualcuno?

IL GT v3 non esiste quindi o hai il G v3 o il GT :D

littlemau
09-01-2008, 21:54
si,hanno interfaccia diversa :stordita:

Trattasi infatti di "adattatore". :stordita: Non so se ne esistano già assemblati in commercio ma io l'ho autoprodotto in modo semplicissimo. Ed è un'operazione 100 volte più semplice di quella legata direttamente ad un alimentatore. ;)

juninho85
09-01-2008, 22:00
Trattasi infatti di "adattatore". :stordita: Non so se ne esistano già assemblati in commercio ma io l'ho autoprodotto in modo semplicissimo. Ed è un'operazione 100 volte più semplice di quella legata direttamente ad un alimentatore. ;)

spetta,forse non mi sono spiegato/non ho capito nulla :D
quello che avevo in mente era modificare il cavo che forniscono con l'ups con l'adattatore fornito col netgear.
comunque....come hai fatto per modificare il tutto?

pecile
09-01-2008, 22:13
IL GT v3 non esiste quindi o hai il G v3 o il GT :D

si scusa e' il g v3 :doh:

littlemau
09-01-2008, 22:18
http://www.tecnoware.com/tec/img/IEC%20PRESA%20-%20IEC%20SPINA.JPG

Da questa ho tagliato il "lato PC" e l'ho collegato ad una ciabatta (ma puoi inserire una normale spina femmina tripolare dove collegare la spina dell'alimentatore del GT).

E questo quello che cerchi no?

juninho85
09-01-2008, 22:21
n,io volevo modificare il lato pc per innestarlo con l'adattatore fornito col router.
con la ciabatto,se manca la corrente,mi cade la connessione.
oltrettuto non sarei protetto nemmeno dagli sbalzi di corrente

littlemau
09-01-2008, 22:28
Per "adattatore fornito col router" intendi l'alimentatore del router, giusto?

Faccio un disegnino: :D

impianto elettrico----UPS---cavo "adattatore" (autocostruito)---alimentatore router----router

Forse ho capito l'inghippo....quando dico "ho tagliato il lato PC" intendo dire che l'ho tolto (e resta la "spina da UPS" che va connessa con ciabatta/spina femmina tripolare classica). ;)

juninho85
09-01-2008, 22:30
Per "adattatore fornito col router" intendi l'alimentatore del router, giusto?
ia ia :D
Faccio un disegnino: :D

impianto elettrico----UPS---cavo "adattatore" (autocostruito)---alimentatore router----router

non esattamente...
impianto elettrico----UPS---cavo adattatore innestato su cavo alimentatore router----router

sempre che sia una cosa fattibile...altrimenti accetto qualsiasi possibilità che mi permetta di collegarlo all UPS

littlemau
09-01-2008, 22:36
cavo adattatore innestato su cavo alimentatore router
:eekk:

Ma l'alimentatore del tuo router com'è fatto?

La spina maschio che inserisci normalmente in una presa elettrica è un tuttuno con lo scatolotto del trasformatore da AC/DC. Dove caspita vorresti innestarlo il cavo UPS?

MA soprattutto...perchè? Ti fa così schifo la soluzione da me proposta?? :D

paolo00
09-01-2008, 22:36
ciao a tutti ho seguito la guida x settare emule sul router sopra descriitto però cmq sia va lentissimo infatti fallisce il test delle porte e hoID basso,volevo chiedere una cosa:
"Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP)."
che c'era nella gida cosa vuole dire? dove ricavo il mio IP ??
c'è un modo x annullare il firewall del router e usare ad esempio quello di norton internet security?capisco che è meno effica però magari emule andra un po meglio!
grazie della gentilezza sono poco pratico in questo ambito!
spero di aver postato nella sezione corretta!

juninho85
09-01-2008, 22:40
:eekk:

Ma l'alimentatore del tuo router com'è fatto?

La spina maschio che inserisci normalmente in una presa elettrica è un tuttuno con lo scatolotto del trasformatore da AC/DC. Dove caspita vorresti innestarlo il cavo UPS?
eliminando lo scatolotto del trasformatore collegando appunto cavo ups con cavo router.
chiedevo se fosse una cosa fattibile,perchè(penso già l'abbiate capito)di circuiti elettrici non capisco nulla :D
MA soprattutto...perchè? Ti fa così schifo la soluzione da me proposta?? :D

no ma....il cavo adattatore UPS/router come diavolo lo costruisci?!

littlemau
09-01-2008, 22:41
@ Paolo00
QUesta e la sezione del GT e non del G.

Per il G: se hai la versione V1 o V2 vai qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035

Se hai la V3 qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
Per sapere l'ip del tuo PC basta che vai nella schermata del router "periferiche connesse"

mjordan
09-01-2008, 22:41
ciao a tutti
io ho questo router da un 8 mesi ormai...appena preso ho avuto dei problemi coi p2p e mi hanno fatto downgradare il firm alla versione non ufficiale V1.01.32, è fatta in inghilterra per le linee inglesi...volevo sapere se a distanza di un bel po' di mesi tale firmware risulta comunque il migliore oppure ne sono usciti altri, ufficiali e non, migliori di qeusto...

io originariamente avevo su il firm ufficiale 1.02.04

attendo vostre info

ciao e grazie

Stai messo ancora bene, quelli nuovi che sono usciti fanno piu' cacare dei precedenti... :asd:

littlemau
09-01-2008, 22:54
eliminando lo scatolotto del trasformatore collegando appunto cavo ups con cavo router.
chiedevo se fosse una cosa fattibile,perchè(penso già l'abbiate capito)di circuiti elettrici non capisco nulla :D
Non sono un espertone neppure io ma distinguo i 220V dai 12V :D

L'UPS fornisce il 220 (o direttamente facendo passare la corrente di rete o in caso di blackout "ricreandola" dalla carica che ha nelle batterie in maniera più o meno approssimativa, a gradone/sinusoidale approssimata/sinusoidale pura).

Se togli il trasformatore da 220 a 12v (o quello che è...ora non ce l'ho sotto mano)...fondi il router. :doh:

no ma....il cavo adattatore UPS/router come diavolo lo costruisci?!
L'alimentatore e più o meno questo (un facsimile).
http://www.onedirect.it/images/Plantronics/CHARGUEUR%20220%20M.jpg

La spina che normalmente inseriresti nella presa si rete (quella del muro)...la inserisci in una ciabatta o cavo femmina al cui lato opposto termina la presa stile UPS da inserire nell'UPS appunto.

Il cavo UPS che ho mostato nell'altro post non è altro che un banale cavo a 3 fili come le normali tripolari che tutti conosciamo in italia. Se lo tagli ti ritrovi i tre fili che poi colleghi ad una ciabatta da costruire o una spina femmina (oggetti che trovi normalmente in un brikocenter).

Spero di essere stato chiaro: :stordita:

(se non hai fretta nel weekend ti posto un'immagine di quella che ho fatto io).

juninho85
09-01-2008, 23:12
ora ci sono,effettivamente è di più semplice e sensata realizzazione la tua proposta :D
non mi rimane che costruire l'adattatore con cui dovrò collegare femmina del cavo UPS con spinotto dell'adattatore del router
grazie della dritta,come puoi posta pure la foto ;):)

Adriano_87
09-01-2008, 23:25
Stai messo ancora bene, quelli nuovi che sono usciti fanno piu' cacare dei precedenti... :asd:

quindi devo tenermi ben stretto il firmware inglese? non c'è niente di migliore neanche in quelli non ufficiali?

[KabOOm]
10-01-2008, 07:53
C'è un motivo per cui non intendi utilizzare un cavo adattatore fra alimentatore e UPS?

fai te che io mi sono fatto un cavo con da una parte la presa per l'ups e dall'altra una "ciabatta". In questa maniera ho messo sotto ups anche la stampante. :)

littlemau
10-01-2008, 08:22
ora ci sono,effettivamente è di più semplice e sensata realizzazione la tua proposta :D
:)

non mi rimane che costruire l'adattatore con cui dovrò collegare femmina del cavo UPS con spinotto dell'adattatore del router
grazie della dritta,come puoi posta pure la foto ;):)
Non mancherò. ;)
;20488986']fai te che io mi sono fatto un cavo con da una parte la presa per l'ups e dall'altra una "ciabatta". In questa maniera ho messo sotto ups anche la stampante. :)
Quella della ciabatta è la soluzione che ho adottato pure io (e di cui posterò l'immagine). Ma sinceramente tenere in funzione la stampante durante un blackout non è la mia prima esigenza. :D

Chiedo a tutti perdono per il lungo OT Mi autobanno per qualche giorno vah :banned:

giovanni69
10-01-2008, 12:57
Stai messo ancora bene, quelli nuovi che sono usciti fanno piu' cacare dei precedenti... :asd:

Scusami ma 1.02.09 non è tra quelli consigliati a pag1? Inoltre 1.02.13 dovrebbe aver corretto il problema del 09 che non permetteva di bloccare i siti.

giovanni69
10-01-2008, 13:03
...Altra cosa, è possibile tentare "qualcosa" per recuperare qualche db di margine di rumore? Avevo problemi di disconnessioni con l'ADSL2, e dopo alcuni interventi di Telecom, hanno peggiorato la linea... (e le disconnessioni erano legate alla tensione elettrica).
Grazie!
:help:

A pag.1 è indicato che il firmware 1.02.09 ha migliorato la gestione del margine di rumore (SNR).

rothwang
10-01-2008, 22:12
Iscrittos :D

psychok9
11-01-2008, 00:39
A pag.1 è indicato che il firmware 1.02.09 ha migliorato la gestione del margine di rumore (SNR).

Uso proprio quello :D

mjordan
11-01-2008, 00:58
Scusami ma 1.02.09 non è tra quelli consigliati a pag1? Inoltre 1.02.13 dovrebbe aver corretto il problema del 09 che non permetteva di bloccare i siti.

L'1.02.13 ha corretto quel bug, si, peccato che ne ha introdotto un'altro che non consente di collegarsi in WI-FI (leggi il thread relativo nel forum ufficiale Netgear)...

psychok9
11-01-2008, 01:00
L'1.02.13 ha corretto quel bug, si, peccato che ne ha introdotto un'altro che non consente di collegarsi in WI-FI (leggi il thread relativo nel forum ufficiale Netgear)...

Se ne parla molto bene dei netgear e del dg834gt ma alla fine... 1 bug dopo l'altro dobbiamo sempre incrociare le dita se gli aggiornamenti continuano... :doh: (visto che le aziende dopo 1 pò di tempo, spesso 1 anno o 2, si dimenticano completamente dei prodotti venduti).

mjordan
11-01-2008, 01:18
Se ne parla molto bene dei netgear e del dg834gt ma alla fine... 1 bug dopo l'altro dobbiamo sempre incrociare le dita se gli aggiornamenti continuano... :doh: (visto che le aziende dopo 1 pò di tempo, spesso 1 anno o 2, si dimenticano completamente dei prodotti venduti).

Chissà perchè... :D
Però è vero che questi Netgear per la maggiorparte funzionano da soli... Poca configurazione e partono da soli....

Il mio DG834GT sta acceso da un mesetto a pieno regime non mi si è mai impallato.... Solo una volta ma siamo in una media ben oltre la normalità per un router consumer... :eek:

Io personalmente lo ricomprerei. Certo, se facessero firmware con meno problemi e con una frequenza maggiore sarei piu' contento... Anche perchè ormai dentro a sti prodotti si usa Linux, immaginiamoci se gli SO per questi dipositivi se li dovevano riscrivere o acquistarli da terze parti... :doh:

psychok9
11-01-2008, 03:37
Chissà perchè... :D
Però è vero che questi Netgear per la maggiorparte funzionano da soli... Poca configurazione e partono da soli....

Il mio DG834GT sta acceso da un mesetto a pieno regime non mi si è mai impallato.... Solo una volta ma siamo in una media ben oltre la normalità per un router consumer... :eek:

Che cu:D!!! Io dopo 2-3 gg devo riavviare tutto perché mi ritrovo senza ADSL e con Windows che mi dice che sono collegato solo alla rete locale, ma non mi apre nemmeno la pagina del router!!!:muro:

Io personalmente lo ricomprerei. Certo, se facessero firmware con meno problemi e con una frequenza maggiore sarei piu' contento... Anche perchè ormai dentro a sti prodotti si usa Linux, immaginiamoci se gli SO per questi dipositivi se li dovevano riscrivere o acquistarli da terze parti... :doh:
Siamo sicuri ci sia linux? :p

psychok9
11-01-2008, 03:38
Chissà perchè... :D
Però è vero che questi Netgear per la maggiorparte funzionano da soli... Poca configurazione e partono da soli....
Già :)
Il Wizard funzionicchia...
Il mio DG834GT sta acceso da un mesetto a pieno regime non mi si è mai impallato.... Solo una volta ma siamo in una media ben oltre la normalità per un router consumer... :eek:

Che cu:D!!! Io dopo 2-3 gg devo riavviare tutto perché mi ritrovo senza ADSL e con Windows che mi dice che sono collegato solo alla rete locale, ma non mi apre nemmeno la pagina del router!!!:muro:

Io personalmente lo ricomprerei. Certo, se facessero firmware con meno problemi e con una frequenza maggiore sarei piu' contento... Anche perchè ormai dentro a sti prodotti si usa Linux, immaginiamoci se gli SO per questi dipositivi se li dovevano riscrivere o acquistarli da terze parti... :doh:
Siamo sicuri ci sia linux? :p

alfonsog
11-01-2008, 07:36
Ciao ragazzi,
vi segnalo il mio problema, potete darmi indicazioni/consigli?
è da circa una settimana che mentre sono collegato, con il router in oggetto e ads tiscali, questo si scollega da internet è dopo qualche secondo vedo che la lucina verde della linea lampeggia e diventa gialla come quando cerca il collegamento. Ora vi chiedo secondo voi dipende dal router, dal pc o dalla linea tiscali? come posso fare dei test per verificare una cosa o l'altra?
p.s.
ho il router da circa un anno e mezzo ed ha sempre funzionato alla grande.

Grazie e saluti

Adriano_87
11-01-2008, 09:52
quindi devo tenermi ben stretto il firmware inglese? non c'è niente di migliore neanche in quelli non ufficiali?

nessuna novità?

[KabOOm]
11-01-2008, 10:05
nessuna novità?

In linea di massima è ancora fra i top firmware per questo router.
Non ufficiali ci sono quelli del DGTeam basati sia su 1.01.32 che su famiglia 1.02.xx


Vedi prima pagina.

Adriano_87
11-01-2008, 10:11
;20509799']In linea di massima è ancora fra i top firmware per questo router.
Non ufficiali ci sono quelli del DGTeam basati sia su 1.01.32 che su famiglia 1.02.xx


Vedi prima pagina.

ok ma devo andare alla ceca oppure me ne consigli uno?

[KabOOm]
11-01-2008, 10:15
ok ma devo andare alla ceca oppure me ne consigli uno?

Il mio consiglio? Se tutto funziona non cambiare firmware.
Sarò anche fissato ma aggiornare costantemente il firmware a meno di problemi o di necessità di altre funzioni non ha senso.

sblantipodi
11-01-2008, 10:31
;20509980']Il mio consiglio? Se tutto funziona non cambiare firmware.
Sarò anche fissato ma aggiornare costantemente il firmware a meno di problemi o di necessità di altre funzioni non ha senso.

quoto, se va bene aggiornare non ha senso.

oOMichaelOo
11-01-2008, 14:06
ciao a tutti.
a qualcuno di voi gli si impalla il router (quindi collegato ad un access point) mentre scarica a velocita elevate? indifferentemente dal programma utilizzato, a me si impalla il router, bloccandomi anke l'accesso alla config. del router, anke se dall'elenco delle connessioni mi dice ke sn connected.

utilizzo il firmware raccomandato dal 3d.

spero di trovare una soluzione, grazie.

Ciauz :rolleyes:

mjordan
11-01-2008, 22:49
Siamo sicuri ci sia linux? :p

C'è scritto anche in prima pagina ;)

giovanni69
12-01-2008, 10:28
Salve a tutti,


Ho un GT con il firmware 1.02.09 ed ho appena letto questo pezzo a pagina 1:

Q: Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.

Bene, il mio problema non è agganciare a valori bassi di SNR per aumentare la portanto ma - al contrario - cercare di agganciare un valore piu' basso della portante per mantenere un SNR piu' elevato durante i momenti critici della giornata.

Ho una NGI 4Mbit aggiornata gratuitamente da poco da una 2Mbit che andava benissimo con 29/31 db di attenuazione/ SNR. Mi connetto su cavo dati dedicato; il router si collega ai PC con cavi cat 6 , non in wi-fi.

Adesso invece si aggancia alla mattina a 7800kbps /480kps con 12 db di SNR e poi nel pomeriggio monitorando le statistiche del GT, il SNR si abbassa pericolosamente verso i 7.1/7.5 db , qualche volta sganciandomi la portante.

Se pero' verso le 18 per fare un esempio, stacco il router e mi riconnetto, vedo che si collega a valori piu' bassi di portante, verso i 6000/6400, probabilmente perche' la centrale a quell'ora mi accorda quel valore dato il forte traffico --ma il punto è che non mi posso permettere questa operazione di ri-sincronizzazione della portante e riavvio del router.

Come faccio quindi ad agganciare sin dalla mattina ad es. 6000kbs che mi permetterebbero di mantenere probabilmente un SNR decente anche nelle ore critiche del pomeriggio/sera?

Dovrei forse cercare un 120% per 'impedire' alla portante di salire al mattino?!
:confused:


:rolleyes:

Paky
12-01-2008, 10:38
gia , devi salire oltre il 100

metti il fimrware mod DGteam , c'è lo comodo slide da web manager , così il settaggio rimane memorizzato

giovanni69
12-01-2008, 10:44
gia , devi salire oltre il 100

metti il fimrware mod DGteam , c'è lo comodo slide da web manager , così il settaggio rimane memorizzato

Intendi dire il DG834GT_V1.02.09_DGTeam_0743 o DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743?
Grazie, Paky!

Paky
12-01-2008, 10:47
ti trovi bene col 0.9 ufficiale? beh metti il DGteam omologo

giovanni69
12-01-2008, 10:52
ti trovi bene col 0.9 ufficiale? beh metti il DGteam omologo


Se la ragione dell'uso di questo firmware nel mio caso, è che mantiene memorizzato il valore di SNR, è possibile invece creare un file bat con i comandi telnet: adslctl start --snr <numero> ?
Come si fa a creare un tal file e lanciarlo, in tal caso dopo l'accensione del router?

Paky
12-01-2008, 10:57
mha , per me ti complichi la vita
oltre a verificare se è possibile schedulare comandi telnet in sequenza ,devi schedulare la ghost page per l'attivazione del telnet ad ogni avvio

e se uno sbalzo fa riavviare il router ma non il pc?

dgteam rulez

http://img99.imageshack.us/img99/8306/dgteamws9.png

giovanni69
12-01-2008, 11:35
mha , per me ti complichi la vita
oltre a verificare se è possibile schedulare comandi telnet in sequenza ,devi schedulare la ghost page per l'attivazione del telnet ad ogni avvio

e se uno sbalzo fa riavviare il router ma non il pc?

dgteam rulez

http://img99.imageshack.us/img99/8306/dgteamws9.png

Hai ragione!!
Bene, ho aggiornato all'1.02.09 DGTeam ed impostato SNR al 160%; ho perso circa 1 Mbit di portante ma guadagnato 4db di SNR; lunedi' verifico che questo vantaggio mi eviti di sfiorare i 7 db alla sera.

Grazie moltee!!! :D :cool:

Edit dopo 1 settimana: in pratica con questo SNR slider ho aumentato la % (a +250%) fino ad agganciare solo 4 Mbit che NGI dopotutto mi strozza sul mio abbonamento ADSL ed avere il max del guadagno in termini di stabilita'.

shevaluk
12-01-2008, 12:02
Salve ragazzi..ho una linea Tiscali 20Mb e questo ruoter Netgear..
Purtroppo riesco ad agganciare solo 11000 (variabili) di portante in downstream, nonostante i valori della mia linea (confrontati dalla tabella iniziale) siano buoni.. :rolleyes:
I valori sono:
- Attenuazione linea: 22.5 / 12.4
- Rumore: 8.1 / 8
- Connessione: 11350 / 960

Secondo voi può dipendere dalla versione software il fatto che non riesco ad agganciare di più (ho la 1.2.09)? :confused:
Ho chiamato l'assistenza tecnica Tiscali diverse volte e inizialmente mi avevano settato a 12Mb perchè dicevano che la mia linea non reggeva (in realtà nn era vero), mentre adesso dicono di avermi settato a 16Mb ma la portante max che riesco a raggiungere è sempre 11000 variabili ma mai di più.. :rolleyes:
Secondo voi da cosa può dipendere?Ho speranza di poter prendere di più? :muro:

DigitalMax
12-01-2008, 12:11
Ragazzi ho un problema:

Non riesco a settare il netgear con connessione a 108Mb, ho la pendrive wireless che danno insieme al modem router, e ke permette la connessione a questa velocità ma continua ad andare come se fosse una scheda di livello b invece di g. sarà la scheda o il modem?

Nella configurazione del modem ho messo canale 6 e modalità auto 108Mb, forse devo mettere "solo g"?

juninho85
12-01-2008, 12:12
auto 108

DigitalMax
12-01-2008, 12:39
auto 108

Si ma intanto la connessione rimane 54

Luxor83
12-01-2008, 12:46
E' possibile?

Cioè mi spiego meglio...allora io possiedo questo router con FW originale, ho fatto una piccola rete.

Il mio pc collegato con cavo, ed un altro collegato via Wireless (mia sorella)

Siccome non gradisco tanto che si scarichi materiale non propriamento acquistato a casa, come potrei fare per limitare la banda internet del pc collegato in Wireless?

Qualcuno potrebbe per cortesia aiutarmi?

Grazie!

Edit: ho notato che la versione del FW del mio Router è la V1.02.04, non l'ho mai aggiornato, quindi è la versione che c'era al momento dell'acquisto.

shevaluk
12-01-2008, 13:58
Salve ragazzi..ho una linea Tiscali 20Mb e questo ruoter Netgear..
Purtroppo riesco ad agganciare solo 11000 (variabili) di portante in downstream, nonostante i valori della mia linea (confrontati dalla tabella iniziale) siano buoni.. :rolleyes:
I valori sono:
- Attenuazione linea: 22.5 / 12.4
- Rumore: 8.1 / 8
- Connessione: 11350 / 960

Secondo voi può dipendere dalla versione software il fatto che non riesco ad agganciare di più (ho la 1.2.09)? :confused:
Ho chiamato l'assistenza tecnica Tiscali diverse volte e inizialmente mi avevano settato a 12Mb perchè dicevano che la mia linea non reggeva (in realtà nn era vero), mentre adesso dicono di avermi settato a 16Mb ma la portante max che riesco a raggiungere è sempre 11000 variabili ma mai di più.. :rolleyes:
Secondo voi da cosa può dipendere?Ho speranza di poter prendere di più? :muro:

Troppe risposte in contemporanea..mi sa che vi è sfuggito :D

Adriano_87
12-01-2008, 14:30
ciao a tutti

sono rimasto incuriosito dai vostri ultimi discorsi sul rumore e l'attenuazione...bene io non so niente di tutte queste cose, non so neanche dove trovarle...però volevo sapere se potevate aiutarmi a configurare il mio router nel modo migliore (soprattutto per poter giocare bene online), anche sotto questi aspetti tipo rumore e attenuazione che non so cosa siano...
io ho il firmware inglese .32 perchè con il 1.2.04 con i sw p2p mi si freezava sempre il router...con questo no...

se qualcuno è così gentile da aiutarmi attendo vostre istruzione...anche su msn se volete o se siete più comodi...mi fareste un favore...

peppe1973
12-01-2008, 16:52
Visto che oggi mi hanno consegnato il netgear 834gt volevo sapere qual' e' il miglior firmware da mettere?Scusatemi ma solo ora ho iniziatoa leggere il topic e non penso che in un giorno lo finisco ciao

FreeMan
12-01-2008, 16:53
Scusatemi ma solo ora ho iniziatoa leggere il topic e non penso che in un giorno lo finisco ciao

ma infatti devi leggere solo il primo post

>bYeZ<

Fabio PC
12-01-2008, 18:34
qualcuno l'ha provato? come va?

Crimsom
12-01-2008, 19:54
aiuto credo semplice: non riesco a connettere l'iphone in wi-fi....ho ip statico...come devo impostare l'iphone? se abilito il dchp dell'iphone non si connette quindi avevo pensato di inserire manualmente i parametri nell'iphone. Dovrei mettere

ip
subnet
ip router
dns
search domanins

che ci metto?? io credo 255.255.255.0 su subnet e 192.168.0.1 su router...ma il resto??

steverance1987
12-01-2008, 20:10
Ho letto il primo thread ma non c'è risposta alla mia domanda, devo collegare un portatile in wireless al router che sta al piano di sopra, basta il dg da 54 mbps o devo prendere il 108 mbps?

Delpi
12-01-2008, 20:49
un portatile??

allora vai sul 54 cioè il G, il GT a 108 andrebbe a 108 solo con schede che lo supportano e non vedo troppe migliorie di copertura campo tra i due, avendo io il 108 e la mia ragazza il 54 quindi... il suo 54 passa tranquillamente un solaio il cls quindi nn dovresti avere troppi problemi, scheda wireless del portatile decente permettendo!

se invece pensi di poter optare per una scheda wireless PCMCIA aggiuntiva per il portatiel vai sul 108 che di caratteristiche è migliore nella globalità!

tutto questo IMHO! ;)

steverance1987
12-01-2008, 20:58
Grazie mille, il portatile l'ho preso oggi quindi penso che non sia compatibile con 108, penso di prendere quello a 54 mbps.
E' possibile collegare 3 apparecchi in wireless e uno wired?

Delpi
12-01-2008, 21:03
yess nn ci sono limitazioni se nn che la banda wireless devi consideraral divisa tra tutte le periferiche che sfruttano il collegamento contemporaneamente!

se hai preso il portatile oggi e riesci a fornirci il modello di scheda wi-fi inserita è buona cosa!

la vedi tra le varie periferiche elencate in Risorse del computer - Proprietà - Hardware - Gestione Periferiche :)

steverance1987
12-01-2008, 21:09
yess nn ci sono limitazioni se nn che la banda wireless devi consideraral divisa tra tutte le periferiche che sfruttano il collegamento contemporaneamente!

se hai preso il portatile oggi e riesci a fornirci il modello di scheda wi-fi inserita è buona cosa!

la vedi tra le varie periferiche elencate in Risorse del computer - Proprietà - Hardware - Gestione Periferiche :)

si è questa

Intel® PRO/Wireless 3945ABG

la montano tutti gli hp pavillion

Delpi
12-01-2008, 22:35
fai una ricerca veloce nel topic con il codice della scheda ma nn mi pare ci fossero particolari problemi!

se propendi per il il G (56) chiedi anche nel Topic apposito di quel prodotto prima dell'acquisto se vuoi riscontri da qlc possessore eventualmente! :)

DigitalMax
13-01-2008, 16:59
io volevo mettere la 108, (con la pendrive che danno insieme al modem GT , che permette la connessione wireless a 108) ma rimane a 54 :S

Adriano_87
13-01-2008, 22:34
ciao a tutti

sono rimasto incuriosito dai vostri ultimi discorsi sul rumore e l'attenuazione...bene io non so niente di tutte queste cose, non so neanche dove trovarle...però volevo sapere se potevate aiutarmi a configurare il mio router nel modo migliore (soprattutto per poter giocare bene online), anche sotto questi aspetti tipo rumore e attenuazione che non so cosa siano...
io ho il firmware inglese .32 perchè con il 1.2.04 con i sw p2p mi si freezava sempre il router...con questo no...

se qualcuno è così gentile da aiutarmi attendo vostre istruzione...anche su msn se volete o se siete più comodi...mi fareste un favore...

nessuno?

joshA
14-01-2008, 18:27
bene bene ragazzi...dopo un pò di tempo rieccomo.non ricorderete di certo il mio problema ma ve lo sintetizzo in poche righe.
il mio problema è la caduta continua della portante a intervalli irregolari.dopo 2 visite da parte di 2 tecnici diversi della telecom siamo riusciti ad individuare il problema : Il Mio NetGear.attaccanto alla rete un mio model che mi è rimasto dal vecchio contratto wind(un telit AR520) abbiamo appurato che con quest'ultimo la linea non cade mai e la portante si aggancia quasi a valori massimi.non appena metto il netgear riecco i problemi.ho chiamato l'assistenza e mi han detto che è un problema si sensibilità a segnali sporchi dei prodotti netgear.
e orache faccio?
il router vecchio che ho non è molto performante e non ha nemmeno wireless.
col mio 834GT ho provato tutti i firmware,anche quelli moddati ma niente.perdite di portante e agganci a valori tipo 320Kbps :( :mad:

Roger75
14-01-2008, 18:50
Ciao a tutti,
oggi mi e' arrivata alice 7mega ma non riesco a connettermi con il netgear. Il 187 mi ha dato solo dei parametri dicendo di non conoscere il mio router e mi ha assicurato che la mia linea e' attiva.
Il led internet e' spento, ho provato PPoa PPoe e tutti gli altri valoro.
Potreste aiutarmi che sono nel pallone piu' totale?
Grazie a voi tutti.

ciccio er meglio
14-01-2008, 21:37
ciao ragazzi, allora mi sembra di aver capito che il netgear dg834gt o netgear dg834gtIT è l'unico modello della netgear ad avere il famoso chip broadcom ad alte prestazioni. Felice di essere smentito ho un'altra domanda da farvi :D : mi dite anche in pvt dove acquistarlo su internet? Io l'ho trovato a 89 euro.

Ne dovrei prendere tre...

juninho85
14-01-2008, 22:23
bene bene ragazzi...dopo un pò di tempo rieccomo.non ricorderete di certo il mio problema ma ve lo sintetizzo in poche righe.
il mio problema è la caduta continua della portante a intervalli irregolari.dopo 2 visite da parte di 2 tecnici diversi della telecom siamo riusciti ad individuare il problema : Il Mio NetGear.attaccanto alla rete un mio model che mi è rimasto dal vecchio contratto wind(un telit AR520) abbiamo appurato che con quest'ultimo la linea non cade mai e la portante si aggancia quasi a valori massimi.non appena metto il netgear riecco i problemi.ho chiamato l'assistenza e mi han detto che è un problema si sensibilità a segnali sporchi dei prodotti netgear.
e orache faccio?
il router vecchio che ho non è molto performante e non ha nemmeno wireless.
col mio 834GT ho provato tutti i firmware,anche quelli moddati ma niente.perdite di portante e agganci a valori tipo 320Kbps :( :mad:
ti connetti con wi-fi?
Ciao a tutti,
oggi mi e' arrivata alice 7mega ma non riesco a connettermi con il netgear. Il 187 mi ha dato solo dei parametri dicendo di non conoscere il mio router e mi ha assicurato che la mia linea e' attiva.
Il led internet e' spento, ho provato PPoa PPoe e tutti gli altri valoro.
Potreste aiutarmi che sono nel pallone piu' totale?
Grazie a voi tutti.
l'adsl non ti è stata ancora attivata.
fosse stato un problema di configurazione ti si illuminerebbe comunque il led

ciccio er meglio
14-01-2008, 22:26
ciao ragazzi, allora mi sembra di aver capito che il netgear dg834gt o netgear dg834gtIT è l'unico modello della netgear ad avere il famoso chip broadcom ad alte prestazioni. Felice di essere smentito ho un'altra domanda da farvi :D : mi dite anche in pvt dove acquistarlo su internet? Io l'ho trovato a 89 euro +ss.

Ne dovrei prendere tre...


trovato da essedi a 94

ciccio er meglio
14-01-2008, 22:27
ciao ragazzi, allora mi sembra di aver capito che il netgear dg834gt o netgear dg834gtIT è l'unico modello della netgear ad avere il famoso chip broadcom ad alte prestazioni. Felice di essere smentito ho un'altra domanda da farvi :D : mi dite anche in pvt dove acquistarlo su internet? Io l'ho trovato a 89 euro +ss.

Ne dovrei prendere tre...


trovato da essedi a 94...nessun aiutino? voi sto gt dove l'avete preso?:muro:

serginjo
14-01-2008, 22:52
domanda: ho un dg834gt e ritengo di averlo configurato correttamente ma quando faccio ricercare le reti wi fi al pc trovo 2 reti, la mia dove mi connetto in automatico e una dove compare <SSID non di broadcast> ma è normale?

RottenPop
15-01-2008, 00:10
Da Pixmania lo vendono a 60 euri... :D

Ma ho sentito che stanno andando via come i cornetti caldi alle 4 del mattino...

[KabOOm]
15-01-2008, 07:54
Ragazzi sono una capra lo so... ma...
Non riesco ad interpretare correttamente quanto il router (1.01.32) mi logga. Vi riporto parte del log:


Tue, 2008-01-15 00:50:29 - TCP Packet - Source:87.8.84.180,2848 Destination:1.0.0.0,135 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:50:53 - TCP Packet - Source:87.8.203.254,2622 Destination:1.0.0.0,2967 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:51:10 - TCP Packet - Source:87.8.6.27,3529 Destination:1.0.0.0,139 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:52:13 - TCP Packet - Source:87.8.203.254,4499 Destination:1.0.0.0,135 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:56:06 - TCP Packet - Source:87.8.59.140,32496 Destination:1.0.0.0,135 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:56:26 - TCP Packet - Source:87.8.59.140,44868 Destination:1.0.0.0,445 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:56:49 - TCP Packet - Source:87.8.136.199,3942 Destination:1.0.0.0,445 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:58:39 - TCP Packet - Source:87.8.6.27,3375 Destination:1.0.0.0,445 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:58:56 - TCP Packet - Source:87.8.59.140,60182 Destination:1.0.0.0,135 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 00:59:17 - TCP Packet - Source:87.8.203.254,1518 Destination:1.0.0.0,445 - [Any(ALL) match]
Tue, 2008-01-15 01:00:39 - TCP Packet - Source:87.8.59.140,43597 Destination:1.0.0.0,445 - [Any(ALL) match]


Quel che non riesco ad interpretare, è la Destination... perchè il router dovrebbe loggarmi come Destination 1.0.0.0?

Tenete presente che il log far riferimento alla catena di regola in entrata e che l'ultima regola della catena è un "Block All" aggiunta per il bug noto.

Il tutto mi accade di recente, in particolare per quanto riguarda cosa è variato nella mia rete, sono passato da un contratto "tin.it 4mb" ad uno "alice 7 mega solo linea" ed nella mia rete interna si è aggiunta una xbox360 (che in quelle ore è spenta) ed ho attivato UPnP proprio per quest'ultima.

Mi sapete dare una spiegazione?

Il fatto che blocca mi fa stare anche tranquillo... però mi piacerebbe capire perchè logga in quella maniera e nel caso se è un errore o meno...

[KabOOm]
15-01-2008, 07:58
;20573931']
Mi sapete dare una spiegazione?


Forse in un lampo di lucidità mi so dare la risposta... che sia la maniera del router di fare il "Block All"? Cioè redirigere la connessione verso un IP non valido?

ciccio er meglio
15-01-2008, 09:18
Da Pixmania lo vendono a 60 euri... :D

Ma ho sentito che stanno andando via come i cornetti caldi alle 4 del mattino...


Si ma non fa pagare in contrassegno...dice: Il pagamento in contrassegno è disponibile solamente nel caso di consegne standard effettuate da Bartolini"

Ma quando vado a selezionare la modalità di pagamento non c'é Bartolini ma UPS...o sono stupido io oppure mi vogliono fregare loro. E poi che vuol dire "consegne standard?"

RottenPop
15-01-2008, 10:03
Si ma non fa pagare in contrassegno...dice: Il pagamento in contrassegno è disponibile solamente nel caso di consegne standard effettuate da Bartolini"

Ma quando vado a selezionare la modalità di pagamento non c'é Bartolini ma UPS...o sono stupido io oppure mi vogliono fregare loro. E poi che vuol dire "consegne standard?"

Mah, io l'ho appena ordinato pagando con la Postepay. Se mi ricordo bene il contrassegno c'era, ma comportava una spesa ulteriore di 18 euro (oltre alle spese di spedizione). Per quanto riguarda la consegna standard, credo sia quella entro le 48 ore, la prioritaria invece entro le 24 dalla spedizione. Oppure, se sei di Milano, Torino o Roma puoi ritirare gli acquisti in un negozio fisico

Harry_Callahan
15-01-2008, 10:05
Da Pixmania lo vendono a 60 euri... :D

Ma ho sentito che stanno andando via come i cornetti caldi alle 4 del mattino...

:asd:

ero tentato anch'io verso mezzanotte...stavo quasi strisciando :sofico:

[KabOOm]
15-01-2008, 10:26
un portatile??

allora vai sul 54 cioè il G, il GT a 108 andrebbe a 108 solo con schede che lo supportano e non vedo troppe migliorie di copertura campo tra i due, avendo io il 108 e la mia ragazza il 54 quindi... il suo 54 passa tranquillamente un solaio il cls quindi nn dovresti avere troppi problemi, scheda wireless del portatile decente permettendo!

se invece pensi di poter optare per una scheda wireless PCMCIA aggiuntiva per il portatiel vai sul 108 che di caratteristiche è migliore nella globalità!

tutto questo IMHO! ;)

Io mi sento cmq di consigliarti il GT che qualitativamente è superiore al fratellino minore non solo per la tecnologia wireless supportata ma proprio per i componenti hardware che ha all'interno.

E' una cosa di cui si era discusso tempo fa. :)

joshA
15-01-2008, 10:42
ti connetti con wi-fi?


si mi serve per portatile e cellulare

Adriano_87
15-01-2008, 10:43
ciao a tutti

sono rimasto incuriosito dai vostri ultimi discorsi sul rumore e l'attenuazione...bene io non so niente di tutte queste cose, non so neanche dove trovarle...però volevo sapere se potevate aiutarmi a configurare il mio router nel modo migliore (soprattutto per poter giocare bene online), anche sotto questi aspetti tipo rumore e attenuazione che non so cosa siano...
io ho il firmware inglese .32 perchè con il 1.2.04 con i sw p2p mi si freezava sempre il router...con questo no...

se qualcuno è così gentile da aiutarmi attendo vostre istruzione...anche su msn se volete o se siete più comodi...mi fareste un favore...

rinnovo la mia questione...

juninho85
15-01-2008, 10:49
si mi serve per portatile e cellulare

sul portatile installati netstrumbler e vai alla ricerca del canale del netgear con la migliore qualità di segnale

[KabOOm]
15-01-2008, 11:13
rinnovo la mia questione...

I paramentri di rumore e attenuazione non dipendono dal router ma dalla bontà del tuo collegamento verso la centrale.

Si può migliorare la situazione forzando il router ad agganciare una portante più bassa della massima raggiungibile (e quindi limitando anche la banda). Per fare questo però devi installare un firmware non ufficiale (vedi DGTeam Firmware in prima pagina).

Se non sei uno smanettone (e non lo sei altrimenti avresti fatto una ricerca prima di ripetere una domanda più volte trattata), io non aggiornerei il firmware e mi terrei quello che hai. In particolare se la portante non ti cade e la linea funziona non otterrai risultati apprezzabili per le problematiche che chiedi.

ciccio er meglio
15-01-2008, 12:13
Mah, io l'ho appena ordinato pagando con la Postepay. Se mi ricordo bene il contrassegno c'era, ma comportava una spesa ulteriore di 18 euro (oltre alle spese di spedizione). Per quanto riguarda la consegna standard, credo sia quella entro le 48 ore, la prioritaria invece entro le 24 dalla spedizione. Oppure, se sei di Milano, Torino o Roma puoi ritirare gli acquisti in un negozio fisico


ma sto sito è affidabile? io sono costretto a pagare con bonifico ma nn vorrei apsettare mesi per averlo...

joshA
15-01-2008, 12:34
sul portatile installati netstrumbler e vai alla ricerca del canale del netgear con la migliore qualità di segnale

scusa ma come faccio a risolvere i problemi di disconnessioni che ho col netgear e che invece scompaiono con un router da 4 soldi?:confused:

RottenPop
15-01-2008, 12:54
ma sto sito è affidabile? io sono costretto a pagare con bonifico ma nn vorrei apsettare mesi per averlo...

Penso di si. Io è la prima volta che lo uso, ma amici e ragazza non hanno mai avuto problemi.

juninho85
15-01-2008, 14:29
scusa ma come faccio a risolvere i problemi di disconnessioni che ho col netgear e che invece scompaiono con un router da 4 soldi?:confused:

col metodo che ti ho detto,probabilmente il netgear si imposta in automatico sul canale 6 o qualche altro che nella tua zona è parecchio affollato

joshA
15-01-2008, 14:34
non hai capito..il mio non è un problema wireless.è un problema di portante perchè le disconnessioni sono sul segnale adsl.il netgear,diceva il tecnico al telefono, è sensibile ai segnali disturbati e se telecom me lo manda così a casa non posso farci nulla.mettendo un router da 10 euro invece (un telit ar520), la linea non cade mai.

juninho85
15-01-2008, 14:42
evidentemente 1 utente su 100 riescono ad abbindolarlo :asd:

ciccio er meglio
15-01-2008, 17:07
Penso di si. Io è la prima volta che lo uso, ma amici e ragazza non hanno mai avuto problemi.


Bene, mi hai tranquillizzato un pò. Ok fammi sapere quando ti arriva. Io il bonifico lo faccio domani mattina...

Ah ragazzi volevo chiedervi una cosa. MA se io acquisto un dg834gt al posto di un dg834gtIT che problemi posso avere? Non è che poi nn mi riesco ad aggiornarlo? Quello che intendo prendere è annexeA

eldolcefarnienteditommy
15-01-2008, 17:25
Ciao a tutti

ho un problema di velocita' di trasferimento file con skype..

potrebbe essere dovuto al firewall del router?

vi ringrazio

treyd
15-01-2008, 17:25
Salve a tutti.
E' un anneto che possiedo questo router, ma non sono molto ferrato sulle sue impostazioni.
Ora ho comprato un hard disk di rete, precisamente il " Iomega Home Network Hard Drive " da 500 Gb.
Questo hard disk funziona anche come server ftp (oltre a Serve SMB che non so cosa sia).
Ho connesso l'hard disk direttamente al router tramite ethernet.
Il mio problema è che io riesco a vedere l'hard disk nella reta lan digidando l'indirizzo ip dello stesso nella barra di explorer, ma non ho idea di come fare per vederlo dall'esterno. Ho provato a creare regole in entrata e in uscita sul router digitando nei servizi in entrata digitando nell'indirizzo ip del server lan quello assegnato all'hard disk.
Ho spuntato Rispondi a ping sulla porta WAN Internet .

Non mi viene in mente altro, nè cosa sbaglio.
Chi sa dare una mano ad un povero niubbo?????:D

joshA
15-01-2008, 18:30
evidentemente 1 utente su 100 riescono ad abbindolarlo :asd:

bhe allora mi ha abbindolato un tecnico netgear e anche uno telecom ,che a casa mia, mi ha mostrato che un router da 20€ tiene il segnale e questo in oggetto no.

littlemau
15-01-2008, 18:51
MA se io acquisto un dg834gt al posto di un dg834gtIT che problemi posso avere? Non è che poi nn mi riesco ad aggiornarlo? Quello che intendo prendere è annexeA

Sono la stessa cosa (l'IT sta per italia, ed in pratica prevede qualche gadget di utilità per il nostro paese,,,tipo filtro dedicato e poco altro).

ciccio er meglio
15-01-2008, 19:40
Sono la stessa cosa (l'IT sta per italia, ed in pratica prevede qualche gadget di utilità per il nostro paese,,,tipo filtro dedicato e poco altro).

Grazie per la risposta ;)

Ma è vero che ci sono problemi con alice 7 mega? Per esempio si cade la connessione a caso...spero che questo problema sia stato risolto con un aggiornamento firmware..

joshA
15-01-2008, 21:24
Grazie per la risposta ;)

Ma è vero che ci sono problemi con alice 7 mega? Per esempio si cade la connessione a caso...spero che questo problema sia stato risolto con un aggiornamento firmware..

io non ho risolto...con un modem scrauso da 20 euro ho la connessione stabile..col il mio netgear (ho provato tutti i firmware, anche i moddati) niente da fare:mad:

Snake156
15-01-2008, 21:55
ragazzi una domanda, quando mi attivano la 20, il router aggancia automaticamente la nuova portante o lo devo configurare manualmente?

juninho85
15-01-2008, 22:34
bhe allora mi ha abbindolato un tecnico netgear e anche uno telecom ,che a casa mia, mi ha mostrato che un router da 20€ tiene il segnale e questo in oggetto no.

se il tecnico netgear è pratico come colui che stila i firmware,butterei lui giù dalla torre piuttosto che il medio tecnico telecom ;):D
secondo te,se le loro teorie fossero effettivamente valide,quanti utenti verrebbero in questo thread con dietro km di bestemmioni perchè il loro router perde continuamente la connessione?!;)
se poi vuoi rassegnarti sei libero di farlo,però è proprio in momenti come questi che ci si può rimboccare le maniche per accrescere le proprie conoscenze e per trovare la soluzione che fa al proprio caso

djgusmy85
15-01-2008, 23:03
ragazzi una domanda, quando mi attivano la 20, il router aggancia automaticamente la nuova portante o lo devo configurare manualmente?
Normalmente se la cava da solo. In ogni caso, io rifarei il wizard una volta giunta la nuova portante. In fondo ti ruba un minuto e sei sicuro che la connessione sia settata correttamente ;)