View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
matteoworld
23-10-2007, 00:03
Beh.. la WG111T è quella fornitomi dalla NetGear nel pacchetto Router + Wireless USB... quindi penso proprio di si!!!!
mistiria
23-10-2007, 00:07
Beh.. la WG111T è quella fornitomi dalla NetGear nel pacchetto Router + Wireless USB... quindi penso proprio di si!!!!
Ah bhè, allora.... non sò esserti d'aiuto... sono una novelllina anch'io :(
PS Hai provato a settare Auto 108 0 108 only, pare che funzionino solo così...
Ok, come consiglio di steve-o mi sono letto tutte le faq e cercato quanto più materiale possibile sul forum in merito ai miei problemi, ma purtroppo ho paura di essere una zappa ed i problemi rimangono.
1mo problema: wake on lan da internet su pc rete locale. Mi sembra di avere capito che la funzione non fosse supportata dal firmware originale (1.02.09) dunque ho aggiornato il fw con la 1.02.09 di DGTEAM, che mi funziona per tutto a quanto pare tranne il WOL :(.
Apro la schermata di configurazione wol, inserisco il mac address della macchina che vorrei accendere da internet, ho provato sia nel formato
0050fc8c... che nel formato 00-50-fc-8c che 0050FC8C... che 00-50-FC-8C...
che 00:50:FC:8C:0F:20
ma appena dò invio dal pannello di controllo http:// mi dice "impossibile caricare la pagina" come se il router non restituisse nessuna info al mio comando, come browser uso Explorer 7 senza nessun tipo di blocco e protezione; con Firefox non restituisce nemmeno la schermata di mancato caricamento pagina.
Commetto qualche errore o dovrei provare a caricare il firmware 1.02.09 UberGt che ho visto implementare anch'esso tale funzione?'naggia oh...:D
hai usato tutti i formati meno quello buono, cioè quello con i due punti :D
00:01:..
che tra l'altro c'e' scritto anche di fianco...
littlemau
23-10-2007, 09:32
'naggia oh...:D
hai usato tutti i formati meno quello buono, cioè quello con i due punti :D
00:01:..
Apro la schermata di configurazione wol, inserisco il mac address della macchina che vorrei accendere da internet, ho provato sia nel formato
0050fc8c... che nel formato 00-50-fc-8c che 0050FC8C... che 00-50-FC-8C...
che 00:50:FC:8C:0F:20
:mbe:
PS: siccome sono interessato al WOL...vorrei capire anch'io dove sbaglia. ;)
SUPER_OT_ON
si lo so ma a lei gliel'ho raccomandato io perche non ne sapeva l'esistenza.
pignolone che non sei altro :D
Si...è indubbio...ma il fatto che facesse notare proprio a Stev-O che avesse adottato il firmware .32 "raccomandato" da te....beh...mi son fatto due risate. :fagiano: Bisogna apprezzare il lato "giocoso" della vita ogni tanto. :p
SUPER_OT_OFF
marcotrani
23-10-2007, 09:42
'naggia oh...:D
hai usato tutti i formati meno quello buono, cioè quello con i due punti :D
00:01:..
che tra l'altro c'e' scritto anche di fianco...
no no l'avevo usato il formato giusto è l'ultimo indicato, ma non capivo che non fosse un forward al pc di rete dall'esterno (per permettere a siti tipo dslreports.com di accedere con i magic packet al pc da accendere), invece di per se un tool da usare una volta loggati da remoto all'interno dell'interfaccia http del router :D ; ora tutto ok e complimenti per il firmware
Ancora però non ho capito bene, anche se mi funziona vnc, quali sono i settaggi precisi per configurare il router... forse ho aperto anche qualcosa in più :mbe:
misentofortunato
23-10-2007, 10:21
Scusate ragazzi mi spiegate il motivoper cui non posso usare il Dg834g con Fastweb?
Lamarunica
23-10-2007, 10:33
Si...è indubbio...ma il fatto che facesse notare proprio a Stev-O che avesse adottato il firmware .32 "raccomandato" da te....beh...mi son fatto due risate. :fagiano: Bisogna apprezzare il lato "giocoso" della vita ogni tanto. :p
SUPER_OT_OFF
ah non avevo notato che lo faceva notare a Stev :D
kuabba82
23-10-2007, 12:20
Salve ragazzi, oggi è il mio compleanno ed ho avuto regalato questo magnifico router. L'installazione è stata velocissima e facilissima, e sono riuscito anche a configurare la mia ps3 e la psp per andare online.
Volevo però alcune delucidazioni:
Al pc connesso alla porta 1 del router non ho un ip fisso, e vorrei restare così.
Quindi sul router il dhcp è attivo.
Alla ps3 però ho impostato un ip fisso per inserirlo nella dmz del router, e così facendo vado perfettamente in rete.
Quello che volevo sapere è se devo inserire l'ip della ps3 anche nella prenotazione ip.
E poi una domanda sulla sicurezza.
Per adesso non ho impostato nè wpa nè wep, perchè volevo inserire il mac filtering per permettere la connessione al router solo ai dispositivi che autorizzo io.
Ma nella impostazioni di sicurezza non c'è, c'è solo la casella di sopra, quella che se ho capito bene serve a permettere l'accesso alla pagina di impostazioni del router anche al pc il cui mac viene inserito in quella lista, ma per fare ciò che dico io come si fa?
Altra cosa: mi consigliate di tenere i registri attivi o di disattivare tutte le notifiche?
francy72
23-10-2007, 15:37
qualcuno mi da una mano a configurare mobile emule ? in wifi non riesco a farlo andare mi fallisce tutti i test... funziona su porta 80 volendo posso anche cambiare porta ...
qualcuno mi dice qualche regola da impostare nel firewall?
mistiria
23-10-2007, 20:13
Prima ancora di provare la con la configurazione da remoto, mi accorgo solo ora che, usando la sk wireless, non riesco più a connettermi alla rete lan interna.
Che cosa ho sbagliato? Cosa devo configurare sul nuovo firmware che non ho fatto? Con il firmware originale funzionava da sè e non mi pare di aver letto nienete nel nuovo che possa servire per questo.
Le condivisioni e gli accessi sono corretti, perchè se attacco il note al cavo ethernet tutto funziona.
Help
Scusate se mi ripropongo, nessuno ha un'idea? :confused:
littlemau
23-10-2007, 20:39
Mi sembra di capire che navighi tranquillamente ma non "vedi" i PC collegati alla LAN, giusto? Hai provato a pingare qualche indirizzo? Il router lo vedi (l'interfaccia web)? Hai firewall nei PC della LAN? Il'IP del notebook è stato modificato?
mistiria
23-10-2007, 20:55
Mi sembra di capire che navighi tranquillamente ma non "vedi" i PC collegati alla LAN, giusto? Hai provato a pingare qualche indirizzo? Il router lo vedi (l'interfaccia web)? Hai firewall nei PC della LAN? Il'IP del notebook è stato modificato?
Si, perfetto!
Allora con il Ping mi rispondono sia il note che il desktop.
L'interfaccia web del router la vedo da tutti i pc in tutte le modalità (desktop solo lan, note in lan e wireless).
Firewall: quelli di XP standard (non li ho toccati su entrambi i PC) e quelli del router per bloccare gli accessi a tutte le porte (solo il desktop è abilitato per emule e winmx).
Il Note ha 2 indirizzi IP, uno per la scheda wireless ed uno per quella di rete.
Grazie x l'interessamento
no no l'avevo usato il formato giusto è l'ultimo indicato, ma non capivo che non fosse un forward al pc di rete dall'esterno (per permettere a siti tipo dslreports.com di accedere con i magic packet al pc da accendere), invece di per se un tool da usare una volta loggati da remoto all'interno dell'interfaccia http del router :D ; ora tutto ok e complimenti per il firmware
Ancora però non ho capito bene, anche se mi funziona vnc, quali sono i settaggi precisi per configurare il router... forse ho aperto anche qualcosa in più :mbe:
aho... ma nsomma....
mi sono messo qui a debuggare il wol per cercare di capire e non capivo...:muro: :muro: :muro: :D
il wol lavora una volta dentro il router: non c'e' possibilità, per una questione di kernel sviluppato cosi', di inviare broadcast da rete pubblica a privata
meglio cosi' cmq...;)
il fatto è che il controllo sul mac address sulla pagina lo fa un java script originale netgear e probabilmente per lui è lo stesso i due punti o altra roba
quindi, METTETE i 2 punti tra un blocco e l'altro, come indicato a fianco sulla destra e LEGGETE sulla destra...:D :D
morris.xxx
23-10-2007, 21:51
ciao a tutti, ho messo il firmware 1.01.32 e sembra che il router non freezi.
mi potete dire come faccio a vedere se ho avuto cadute di portante e quante ne ho avute?
come mai con la Wg111T che ho trovato nella confezione non riesco a connettermi a 108mb?
ciao e grazie
dipende dal tipo di cadute...
se è una caduta che non rinegozia l'ip (cioè un caso di potenza sulla linea o di tensione) mantieni lo stesso ip e in pratica non te ne accorgi
il 09 invece conta il numero di retrain (si legge il retrain reason: da linea di comando)
se 0 nessuno ecc
francy72
23-10-2007, 22:06
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoE 1603618 1670130 0 24803 67586 04:53:44
LAN 10M/100M 1680335 1613365 0 64442 24664 05:18:39
WLAN 11M/54M 1655 305 0 17 3 04:47:04
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 28.0 db 17.0 db
Margine rumore 21.4 db 22.0 db
raga ho messo l ultimo firmware queste sono le statistiche secondo voi potrei reggere la 7 mega? grazie
è una buona linea?
morris.xxx
23-10-2007, 22:20
dipende dal tipo di cadute...
se è una caduta che non rinegozia l'ip (cioè un caso di potenza sulla linea o di tensione) mantieni lo stesso ip e in pratica non te ne accorgi
il 09 invece conta il numero di retrain (si legge il retrain reason: da linea di comando)
se 0 nessuno ecc
ciao, l'ip non lo rinegozia, ma ho bisogno di capire quante cadute ho per contattare l'assistenza dell'adsl, come faccio a capirlo se non sto navigando?
guarda il margine di rumore...
le cade significa che si abbasa troppo di colpo e non c'e' driver che tenga...
gli si dice quello all'assistenza: il margine di rumore della linea ha dei crolli
morris.xxx
23-10-2007, 22:41
guarda il margine di rumore...
le cade significa che si abbasa troppo di colpo e non c'e' driver che tenga...
gli si dice quello all'assistenza: il margine di rumore della linea ha dei crolli
ok,ma volevo anche dirgli quanti crolli aveva. in effetti ho un margine basso 6 db, e un'attenuazione alta 49 db, la portante è di 4063 kbps.
una qualche idea sul come risolvere il problema msn codice errore 80072745 ?
l'altro giorno mi è comparso e con l'upnp attivo ho risolto, ora di nuovo quel codice errore...devo aprire qualche porta? sapete dirmi come fare?
saluti.
mica sei obbligato a contarle...
ToO_SeXy
23-10-2007, 22:53
scusate la domanda idiota...
come si chiama il connettore per antenna del DG834GT?? per caso R-TNC??
voglio cambiare antenna con una a maggior guadagno ma non riesco a capire quali vadano bene.... :\
[UPDATE]
Trovato :)
confrontando le foto sono arrivato alla conclusione che é un R-SMA
djgusmy85
23-10-2007, 23:39
confrontando le foto sono arrivato alla conclusione che é un R-SMA
Confermo, Reverse SMA, R-SMA, RSMA, RP-SMA, RPSMA che dir si voglia...
littlemau
24-10-2007, 01:29
Si, perfetto!
Allora con il Ping mi rispondono sia il note che il desktop.
Ma il ping lo fai tra "desktop e note" e viceversa, vero?
L'interfaccia web del router la vedo da tutti i pc in tutte le modalità (desktop solo lan, note in lan e wireless).
Firewall: quelli di XP standard (non li ho toccati su entrambi i PC) e quelli del router per bloccare gli accessi a tutte le porte (solo il desktop è abilitato per emule e winmx).
Il Note ha 2 indirizzi IP, uno per la scheda wireless ed uno per quella di rete.
Grazie x l'interessamento
Se usi una rete basata su windows...prova a reinstallarla. Sembra più un problema software che di router. :mbe:
kuabba82
24-10-2007, 09:31
Salve ragazzi, oggi è il mio compleanno ed ho avuto regalato questo magnifico router. L'installazione è stata velocissima e facilissima, e sono riuscito anche a configurare la mia ps3 e la psp per andare online.
Volevo però alcune delucidazioni:
Al pc connesso alla porta 1 del router non ho un ip fisso, e vorrei restare così.
Quindi sul router il dhcp è attivo.
Alla ps3 però ho impostato un ip fisso per inserirlo nella dmz del router, e così facendo vado perfettamente in rete.
Quello che volevo sapere è se devo inserire l'ip della ps3 anche nella prenotazione ip.
E poi una domanda sulla sicurezza.
Per adesso non ho impostato nè wpa nè wep, perchè volevo inserire il mac filtering per permettere la connessione al router solo ai dispositivi che autorizzo io.
Ma nella impostazioni di sicurezza non c'è, c'è solo la casella di sopra, quella che se ho capito bene serve a permettere l'accesso alla pagina di impostazioni del router anche al pc il cui mac viene inserito in quella lista, ma per fare ciò che dico io come si fa?
Altra cosa: mi consigliate di tenere i registri attivi o di disattivare tutte le notifiche?
Poi ho fatto quanto ho detto nel post che ho quotato...ho fatto bene?
Per i registri che mi consigliate di fare, tenerli così come sono o disattivare qualche notifica?
Inoltre, rispetto alla spiegazione in prima pagina sul dmz non ho spuntato la casellina per disattivare le protezione da attacchi dos, a cosa può portare?
mistiria
24-10-2007, 17:24
Ma il ping lo fai tra "desktop e note" e viceversa, vero?
Se usi una rete basata su windows...prova a reinstallarla. Sembra più un problema software che di router. :mbe:
Si, il ping lo faccio da entrambi i PC e viceversa sia con il note in LAN che in wireless.
Ora purtroppo sono fuori casa x qualche giorno e non posso provarci. Appena torno sicuramente lo farò.
Ma per reinstallare intendi che devo far partire la procedura guidata per l'installazione di rete (procedura che non ho mai fatto perchè ho messo direttamente gli indirizzi IP)? E su quale PC devo farla?
littlemau
24-10-2007, 18:55
Vuoi dire che ti sei creata la "rete di condivisione fra PC" del tutto manualmente? Senza utilizzare il wizard di windows? Beh allora non occorre la procedura (visto che te la cavi bene da sola). Ma ricontrolla che i parametri che hai immesso siano compatibili. Sinceramente una volta stabilito che "fisicamente" i pc si vedono...ritengo che le uniche magagne siano da imputare a errata configurazione software. Il router non "filtra" il traffico all'interno della lan (eterneth o wi-fi che sia)..
mistiria
24-10-2007, 19:33
Vuoi dire che ti sei creata la "rete di condivisione fra PC" del tutto manualmente? Senza utilizzare il wizard di windows? Beh allora non occorre la procedura (visto che te la cavi bene da sola). Ma ricontrolla che i parametri che hai immesso siano compatibili. Sinceramente una volta stabilito che "fisicamente" i pc si vedono...ritengo che le uniche magagne siano da imputare a errata configurazione software. Il router non "filtra" il traffico all'interno della lan (eterneth o wi-fi che sia)..
Incredibile ma vero!!! Si l'ho creata da sola. ;)
Il fatto è che i parametri sono tutti corretti, anche perchè come già detto, se collego i PC attraverso il cavo ethernet tutto funziona correttamente, quindi a questo punto credo sia qualcosa che ha a che fare con il wireless....
Forse disinstallando e reinstallando il TCP/IP... qualche volta ho risolto così i problemi di rete....
Ti faccio sapere quando torno a casa.
Ciao e grazie
cicciomix
24-10-2007, 20:39
Ragazzi tempo fa vi ho parlato del mio problema di mancata visualizzazione delle pagine. Ora ho cambiato router con lo stesso modello netgear dg 834 g e un po il problema è migliorato. però c'è una cosa che mi attanaglia in buona sostanza quando lascio il mio computer in stanby e dopo qualche ora mi voglio collegare mi da ricerca del sito e dopo impossibile aprire pagina e per collegarmi devo riavviare il computer. cosa sarà????????:muro: :muro: :muro:
Salve ragazzi! Volevo sottoporvi questo quesito: oggi girovagavo nel router e ho spulciato un pò la voce "Registro"... Ecco quello che mi sono trovato avanti:
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53361 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53418 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53426 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53460 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53474 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:54 - TCP Packet - Source:38.103.50.144,43681 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53460 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53463 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53474 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53558 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53716 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
E via dicendo e così sempre allo stesso intervallo temporale... Ma devo preoccuparmi? E' tutto normale?
juninho85
24-10-2007, 21:42
E via dicendo e così sempre allo stesso intervallo temporale... Ma devo preoccuparmi? E' tutto normale?
si
si
Quindi quel DOS finale non significa attacchi DoS vero? :D
Salve ragazzi! Volevo sottoporvi questo quesito: oggi girovagavo nel router e ho spulciato un pò la voce "Registro"... Ecco quello che mi sono trovato avanti:
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53361 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53418 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53426 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53460 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:41 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53474 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:12:54 - TCP Packet - Source:38.103.50.144,43681 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53460 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53463 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53474 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53558 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
Wed, 2007-10-24 21:13:29 - TCP Packet - Source:38.103.50.142,53716 Destination:87.7.8.128,4662 - [DOS]
E via dicendo e così sempre allo stesso intervallo temporale... Ma devo preoccuparmi? E' tutto normale?
e io devo sottoportene un altro, più semplice
i primi post ??? nulla ???:rolleyes:
francoisk
24-10-2007, 23:02
domanda forse da ignorante: se stacco il cavo dell'alimentatore da dietro il router, è come se il router fosse spento, e quindi anche la parte wifi è disabilitata, giusto?
djgusmy85
24-10-2007, 23:12
domanda forse da ignorante: se stacco il cavo dell'alimentatore da dietro il router, è come se il router fosse spento, e quindi anche la parte wifi è disabilitata, giusto?
Ovviamente sì ;)
Lamarunica
24-10-2007, 23:12
domanda forse da ignorante: se stacco il cavo dell'alimentatore da dietro il router, è come se il router fosse spento, e quindi anche la parte wifi è disabilitata, giusto?
si
serginjo
24-10-2007, 23:38
Ciao a tutti, ho appena finito di configurare il mio router, seguendo le istruzioni di questo forum, con il mio portatile ASUS A6000 con windows xp e ho due problemi, sicuramente banali, che non riesco a risolvere:
1) E MULE
ho aperto le porte come indicato e tutto funziona perfettamente con ID Alto e kad non Firewalled, questo finchè rimango con il cavo della LAN collegato. Appena tolgo il cavo rj si passa subito in ID Basso e kad firewalled. Ma non è possibile operare in wi-fi con il ID Alto e kad non firewalled? Faccio presente che il netgear non è collegato a nessun altro pc
2) NON STABILE
Il netgear è collocato al primo piano di casa. Appena scendo di un piano, pur rimanendo il segnale "OTTIMO" a vel 54 Mbps o 24 Mbps, il pc non riesce più a navigare in internet, Explorer continua ad andare a singhiozzo ed emule non si collega neppure a nessun server o alla rete kad, come mai? Cosa devo cambiare?
francoisk
24-10-2007, 23:39
Ovviamente sì ;)
si
grazie :)
probabilmente qnd vai in wireless il DHCP assegna un indirzzo IP diverso da quello ke attribuisce con cavo RJ-45 quindi ti da ID basso xkè le porte al router risultano aperte per un altro PC!
sfrutta la prenotazione IP se lasci abilitato il DHCP o disabilita il DHCP e mtti gli IP manualmente! poi ricontrolli le regole del firewall e sei apposto!
per il discorso non stabile prova a monitorare la connessione wi-fi consoft tipo Network Stumbler per capire come si comporta al variare della tua posizione in casa... se ci osn buchi e di qnd dB diminuisce...
Lamarunica
24-10-2007, 23:52
Ciao a tutti, ho appena finito di configurare il mio router, seguendo le istruzioni di questo forum, con il mio portatile ASUS A6000 con windows xp e ho due problemi, sicuramente banali, che non riesco a risolvere:
1) E MULE
ho aperto le porte come indicato e tutto funziona perfettamente con ID Alto e kad non Firewalled, questo finchè rimango con il cavo della LAN collegato. Appena tolgo il cavo rj si passa subito in ID Basso e kad firewalled. Ma non è possibile operare in wi-fi con il ID Alto e kad non firewalled? Faccio presente che il netgear non è collegato a nessun altro pc
2) NON STABILE
Il netgear è collocato al primo piano di casa. Appena scendo di un piano, pur rimanendo il segnale "OTTIMO" a vel 54 Mbps o 24 Mbps, il pc non riesce più a navigare in internet, Explorer continua ad andare a singhiozzo ed emule non si collega neppure a nessun server o alla rete kad, come mai? Cosa devo cambiare?
per la questione emule ti han risposto, per la questione stabilita' wi-fi che firmware hai?
francy72
25-10-2007, 00:02
una domanda : ho alice due mega .. ilwizard mi configura ppoe e llc ...
ma se non erro col router di alice avevo ppoe e vc .. .cambia qualcosa? devo mettere vc?
serginjo
25-10-2007, 00:20
probabilmente qnd vai in wireless il DHCP assegna un indirzzo IP diverso da quello ke attribuisce con cavo RJ-45 quindi ti da ID basso xkè le porte al router risultano aperte per un altro PC!
sfrutta la prenotazione IP se lasci abilitato il DHCP o disabilita il DHCP e mtti gli IP manualmente! poi ricontrolli le regole del firewall e sei apposto!
per il discorso non stabile prova a monitorare la connessione wi-fi consoft tipo Network Stumbler per capire come si comporta al variare della tua posizione in casa... se ci osn buchi e di qnd dB diminuisce...
ti ringrazio per la risposta, sembra tutto facile ma non ho ben capito cosa devo fare. Potresti spiegarmi in maniera più facile cosa devo fare.
Grazie
ci sono le faq che spiegano lo specifico caso
kuabba82
25-10-2007, 09:53
Poi ho fatto quanto ho detto nel post che ho quotato...ho fatto bene?
Per i registri che mi consigliate di fare, tenerli così come sono o disattivare qualche notifica?
Inoltre, rispetto alla spiegazione in prima pagina sul dmz non ho spuntato la casellina per disattivare le protezione da attacchi dos, a cosa può portare?
Mi quoto di nuovo. Volevo sapere se disattivare qualche notifica nel registro per lasciare memoria libera nel router o se anche così non darà problemi...
littlemau
25-10-2007, 10:23
Non l'ho disabilitata nemmeno io. Mai avuto problemi.
e io devo sottoportene un altro, più semplice
i primi post ??? nulla ???:rolleyes:
Ti ringrazio in ogni caso per la risposta ;)
.:LoZar:.
25-10-2007, 12:23
1) Volevo sapere se il dg834gt posso spegnerlo tranquillamente in qualsiasi momento o devo fare qualcosa prima di spegnerlo (chessò chiudere le connessioni, disconnetterlo da adsl... boh)... visto che non ha pulsanti e non è stato progettato per essere spento siamo sicuri che non si rovina e soprattutto non è che perde impostazioni o counque la memoria ne risente?
2)complimenti per la guida, la ho letta tutta, veramente esaustiva o quasi: una cosa non mi è chiara ed è se il firewall a parte la regola da impostare (quella all'inizio del thread) è a posto così cioè se è al massimo della sicurezza una volta impostat solo quella regola. Non ci sono altre regole da impostare? Voi per esempio che regole avete impostato? E ci sono delle regole comuni da impostare ad esempio per l'uso del mulo o di altre cose comuni? Sarebbe meglio metterle sulla guida queste cose a mio avviso...
3)Anche io mi chiedevo se posso disabilitare i log del registro. Voglio dire tanto non lo guarderò mai quindi non è meglio disabilitarlo? poi non c'è nemmeno un modo per cancellare il log, capisco che occupa poco ma prima o poi si riempirà... voi che dite disabilito tutto?
1) Volevo sapere se il dg834gt posso spegnerlo tranquillamente in qualsiasi momento o devo fare qualcosa prima di spegnerlo (chessò chiudere le connessioni, disconnetterlo da adsl... boh)... visto che non ha pulsanti e non è stato progettato per essere spento siamo sicuri che non si rovina e soprattutto non è che perde impostazioni o counque la memoria ne risente?
un bacio :)
un'apostrofe rosa tra le parole net-gear:) :)
2)complimenti per la guida, la ho letta tutta, veramente esaustiva o quasi: una cosa non mi è chiara ed è se il firewall a parte la regola da impostare (quella all'inizio del thread) è a posto così cioè se è al massimo della sicurezza una volta impostat solo quella regola. Non ci sono altre regole da impostare? Voi per esempio che regole avete impostato? E ci sono delle regole comuni da impostare ad esempio per l'uso del mulo o di altre cose comuni? Sarebbe meglio metterle sulla guida queste cose a mio avviso...
continua a leggere;)
un bacio :)
un'apostrofe rosa tra le parole net-gear:) :)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
.:LoZar:.
25-10-2007, 12:43
un bacio :)
un'apostrofe rosa tra le parole net-gear:) :)
continua a leggere;)
non le ho capite :confused: qualcuno mi spiega?
littlemau
25-10-2007, 12:55
1) Volevo sapere se .....[CUT]....memoria ne risente?
NO. Vai tranquillo.
2)complimenti per la guida, la ho letta tutta, veramente esaustiva o quasi: una cosa non mi è chiara ed è se il firewall a parte la regola da impostare (quella all'inizio del thread) è a posto così cioè se è al massimo della sicurezza una volta impostat solo quella regola. Non ci sono altre regole da impostare? Voi per esempio che regole avete impostato? E ci sono delle regole comuni da impostare ad esempio per l'uso del mulo o di altre cose comuni? Sarebbe meglio metterle sulla guida queste cose a mio avviso...
Con la prima regola chiudi tutto. Poi sta a te aprire per quello che ti serve. ;)
Su emule..c'è...leggi bene (è l'esortazione di Stev-O in sostanza.) :fagiano:
3)... Voglio dire tanto non lo guarderò mai quindi non è meglio disabilitarlo? ....
Disabilita pure i log se non te ne fai nulla. ;)
.:LoZar:.
25-10-2007, 13:13
1)Grazie, allora è come avevo capito, avevo bisogno di sicurezza...:D per quanto riguarda emule è vero l'avevo anche letta ma no mi ricordavo... il fatto è che all'inizio nell'immagine dove è scritto di applicare la regola che blocca tutto si vede che è numerata 5 quindi ecco sarei curioso di sapere quali sono le altre 4 regole...:D
2)L'ordine delle regole ha un qualche senso? Ci sono delle priorità?
3)Non mi è chiara una cosa: se la regola suddetta blocca tutto in ingresso come faccio ad esempio a ricevere le informazioni sulle pagine web? Questa è una mia carenza informatica lo so, se vi va spiegatemela...
4)il mio consiglio era di riunire nella guida tutte le informazioni sulla sicurezza/firewall e quindi mettere le regole che in genere vanno impostate tipo eMule, msn, ecc... e fare un po' di chiarezza sul firewall perchè se ne parla poco sulla guida e almeno a me era rimasto il punto interrogativo su come impostarlo AL MEGLIO (perchè per impostarlo ero anche capace ma laguida serve per riassumere le esperienze degli utenti e fare uscire il meglio perchè per installare il router alla fine puoi leggere anche le istruzioni...)
Comunque grazie davvero bel lavoro, complimenti agli autori! ;)
littlemau
25-10-2007, 14:17
Gran parte delle funzioni presenti nel router sono ben spiegate anche nella colonna di destra che si presenta nell'interfaccia web di configurazione.
La regola più "in alto" ha priorità. Perciò si consiglia di posizionare la regola come ultima ("più in basso"). Le altre regole riguardano programmi (di solito P2P) che richiedono porte specifiche aperte per poter funzionare al meglio.
Msn mi funziona anche senza una regola specifica. :)
La tua proposta di inserire le regole per tutti i programmi conosciuti è già stata avanzata ma scartata. Emule vista la sua diffusione è entrato di necessità per ridurre le richieste di chiarimenti in merito. Ma non ha senso appesantire le già "ben dimensionate" FAQ nel tentativo di accontentare tutti. Inoltre quello di emule è un esempio che con le dovute modifiche può far capire come agire anche su programmi diversi.
EDIT: dimenticavo...
3)Non mi è chiara una cosa: se la regola suddetta blocca tutto in ingresso come faccio ad esempio a ricevere le informazioni sulle pagine web? Questa è una mia carenza informatica lo so, se vi va spiegatemela...
Il router è progettato per permettere una connessione web. ;)
Se bloccasse anche quella non avrebbe senso di esistere...non credi? :)
La tua ultima affermazione non e' proprio vera.....
Il web funziona perche' il router in uscita non blocca nulla e sei tu che con
il tuo browser "esci" e ti colleghi ad un server.
Prova a mettere un web server sul tuo pc e poi dimmi se non mettendo
nessuna regola nel firewall dall'esterno riescono a vederlo....
:D
littlemau
25-10-2007, 14:32
Infatti...di default...non ci sono blocchi. ;)
Ma hai fatto bene a specificare. ;)
.:LoZar:.
25-10-2007, 14:43
Gran parte delle funzioni presenti nel router sono ben spiegate anche nella colonna di destra che si presenta nell'interfaccia web di configurazione.
La regola più "in alto" ha priorità. Perciò si consiglia di posizionare la regola come ultima ("più in basso"). Le altre regole riguardano programmi (di solito P2P) che richiedono porte specifiche aperte per poter funzionare al meglio.
Msn mi funziona anche senza una regola specifica. :)
La tua proposta di inserire le regole per tutti i programmi conosciuti è già stata avanzata ma scartata. Emule vista la sua diffusione è entrato di necessità per ridurre le richieste di chiarimenti in merito. Ma non ha senso appesantire le già "ben dimensionate" FAQ nel tentativo di accontentare tutti. Inoltre quello di emule è un esempio che con le dovute modifiche può far capire come agire anche su programmi diversi.
EDIT: dimenticavo...
Il router è progettato per permettere una connessione web. ;)
Se bloccasse anche quella non avrebbe senso di esistere...non credi? :)
Capito, te intendi di posizionare più in basso la regola che blocca tutto?
littlemau
25-10-2007, 14:47
Guarda che non lo dico io...c'è scritto proprio nelle FAQ.
Nel senso che non mi arrogo il merito di averla coniata. ;)
La tua ultima affermazione non e' proprio vera.....
Il web funziona perche' il router in uscita non blocca nulla e sei tu che con
il tuo browser "esci" e ti colleghi ad un server.
Prova a mettere un web server sul tuo pc e poi dimmi se non mettendo
nessuna regola nel firewall dall'esterno riescono a vederlo....
:D
si ma non è la stessa cosa collegarsi a un sito web e crearlo
Appunto.....
il firewall del netgear di default e' completamente "aperto" in uscita
e quasi completamente "chiuso" in ingresso.....
La regola da aggiungere indicata nella faq (e di cui si parlava nel messaggio)
non riguarda la navigazione web..... visto che va messa nei servizi in ingresso.
:D
.:LoZar:.
25-10-2007, 16:57
Appunto.....
il firewall del netgear di default e' completamente "aperto" in uscita
e quasi completamente "chiuso" in ingresso.....
La regola da aggiungere indicata nella faq (e di cui si parlava nel messaggio)
non riguarda la navigazione web..... visto che va messa nei servizi in ingresso.
:D
si ma scusa proprio perchè va messa in ingresso e dato che chiude tutto dovrebbe riguardare anche il web... semi chiude tutte (o quasi) le porte in ingresso come faccio a ricevere le informazioni per le pagine web (contenuti e tutto quello che ci va dietro...)?
zazzaman
25-10-2007, 17:41
perché quello che ti ritorna indietro è una risposta ad una tua richiesta
meglio leggersi qualche compendio bignamizzato di tcp/ip & routing ;)
matteoworld
25-10-2007, 19:38
nuova domanda più che del router si tratta dell'impianto Wireless... come è possibile che mettendo il router ad una altezza maggiore di 1mt (rispetto alla posizione originaria) la velocità e potenza del segnale sia diminuita da 54mbps con 5 su 5 a 36mbps con 3 su 5?
kuabba82
25-10-2007, 20:26
3)Anche io mi chiedevo se posso disabilitare i log del registro. Voglio dire tanto non lo guarderò mai quindi non è meglio disabilitarlo? poi non c'è nemmeno un modo per cancellare il log, capisco che occupa poco ma prima o poi si riempirà... voi che dite disabilito tutto?
Disabilita pure i log se non te ne fai nulla. ;)
E' quello che volevo sapere io...per me non è una questione se non me ne faccio nulla...è una questione di sapere se col tempo riempiendosi la memoria di quei log il router non possa diventare più lento...se no li lascio così come sono.
Anche a voi questo router emette un ronzio piuttosto fastidioso quando è acceso ?
Il sibilo non è sempre presente ... bho, magari dipende dall'umidità e dalla temperatura dell'aria: oggi per la prima volta lo trovo moooolto fastidioso.
Ho il mio Pc che collego alla rete sia tramite Wireless che tramite cavo a seconda delle mie esigenge con i seguenti IP
192.168.0.3 Wireless
192.168.0.30 Cavo
Il router è un Netgear DG384GTIT
Ora sicuramente nn posso(e non voglio) collegarmi in entrambi i modi, ma devo utilizzare una connessione per volta disabilitando una ad abilitando l'altra.
Ho impostato i "servizi" dell'apertura delle porte del router, per esempio per eMule con TCP 4662 e UDP 4672 impostando le stesse porte anke su eMule, eMule è un esempio, posso riportare anche WinMx (6699 e 6257) o uTorrent(46793)
Posso dare come regola di usare i 2 servizi con entrambi gli IP, dando due regole uguali ai 2 IP, oppure devo cambiare le porte TCP e UDP, dando quindi porte differenti se mi collego con il WiFi oppure con il Cavo, quindi dovrei anche cambiare le porte all'interno dei programmi a seconda della connessione?
ecco come è configurato il router, ma funziona solo quello con IP 30, mentre quello con IP 3 con emule ha ID Basso, con WinMx nn fa scaricare ecc
Impostazione IP Statico
http://img89.imageshack.us/img89/5312/immagine1dl2.png
Servizi
http://img89.imageshack.us/img89/6140/immagine3jn6.png
Regole del firewall
http://img222.imageshack.us/img222/9219/immagine2gb8.png
GRazie a chi mi saprà rispondere
secondo me fai prima se assegni porte diverse su ogni pc/ip
fai prima ancora a usare upnp
.:LoZar:.
25-10-2007, 22:13
Come mai con la chiavetta wifi in bundle con il router viaggio a 11Mbps e non a 54 o 108? Si setta su 802.11b... why?
segnale basso direi, cmq leggiti le spiegazioni a inizio thread: le ragioni possono essere diverse
kuabba82
26-10-2007, 10:06
Avrei un'altra domanda da fare.
Ho l'esigenza di avviare il pc prima che sia connesso ad internet, quindi ogni volta devo staccare il cavo ethernet dal router, far avviare il pc e dopo che ha caricato tutto riattacco il cavo.
Quindi volevo sapere se esiste qualche interruttore da frapporre tra il cavo e il router, in modo da evitare di staccarlo e riattaccarlo ogni volta, che serva semplicemente per far passare o no il segnale internet al pc collegato col cavo...
E' indispensabile attaccare il router al pc via cavo per configurarlo la prima volta?
Il mio problema è che non ho la presa telefonica vicina al pc, quindi il router è in un'altra stanza e se lo attacco via cavo al pc ovviamente non losso attaccare alla rete.:help:
juninho85
26-10-2007, 10:39
E' indispensabile attaccare il router al pc via cavo per configurarlo la prima volta?
Il mio problema è che non ho la presa telefonica vicina al pc, quindi il router è in un'altra stanza e se lo attacco via cavo al pc ovviamente non losso attaccare alla rete.:help:
assolutamente no,a meno che non debba aggiornare il firmware
assolutamente no,a meno che non debba aggiornare il firmware
Ok grazie mille!
juninho85
26-10-2007, 10:44
per cambiare canale di trasmissione basta soltanto variarlo da 192.168.0.1 oppure devo modificare qualche parametro anche dall'utility del'AP o su zero configuration senza fili nel caso utilizzi quest'ultimo?
nel primo post leggo:
I terzi idem come sopra: a volte alcuni telefoni hanno un selettore di canale a loro volta per gestire meglio la cosa.
I forni a microonde solitamente "trasmettono" a impulsi di durata circa 5 secondi con intervalli di 30 sec (frequenza: 2 impulsi ogni minuto) durante il ciclo di funzionamento: l'intensità dell'onda circostante varia a seconda delle marche e della potenza dichiarata ed anche dal programma di cottura. Normalmente l'emettitore è tarato su una frequenza approssimativamente vicina al "nostro" canale 9: per tale motivo, nel caso riteniate che vi sia pericolo di interferenza, evitatelo. Questo purtroppo non è attuabile nella modalità 108 Mbps (modello GT) con Atheros ext range che utilizza solo il canale 6. Si provi a utilizzare il canale 1 ma si consideri questo col beneficio di inventario.
io ho un AP atheros...se non ho capito male posso utilizzare soltanto il canale 6(impostato di default) e l'1 giusto?
lello1972
26-10-2007, 11:13
E' indispensabile attaccare il router al pc via cavo per configurarlo la prima volta?
Il mio problema è che non ho la presa telefonica vicina al pc, quindi il router è in un'altra stanza e se lo attacco via cavo al pc ovviamente non losso attaccare alla rete.:help:
La prima configurazione la devi fare via cavo perchè il wireless è spento, una volta attivato l'AP non serve più il cavo
juninho85
26-10-2007, 11:19
La prima configurazione la devi fare via cavo perchè il wireless è spento, una volta attivato l'AP non serve più il cavo
a me l'ha fatta senza cavo anche la prima volta
djgusmy85
26-10-2007, 11:38
La prima configurazione la devi fare via cavo perchè il wireless è spento
Non è vero, il wireless è attivo di default, SSID NETGEAR, nessuna protezione ;)
juninho85
26-10-2007, 11:41
per cambiare canale di trasmissione basta soltanto variarlo da 192.168.0.1 oppure devo modificare qualche parametro anche dall'utility del'AP o su zero configuration senza fili nel caso utilizzi quest'ultimo?
nel primo post leggo:
I terzi idem come sopra: a volte alcuni telefoni hanno un selettore di canale a loro volta per gestire meglio la cosa.
I forni a microonde solitamente "trasmettono" a impulsi di durata circa 5 secondi con intervalli di 30 sec (frequenza: 2 impulsi ogni minuto) durante il ciclo di funzionamento: l'intensità dell'onda circostante varia a seconda delle marche e della potenza dichiarata ed anche dal programma di cottura. Normalmente l'emettitore è tarato su una frequenza approssimativamente vicina al "nostro" canale 9: per tale motivo, nel caso riteniate che vi sia pericolo di interferenza, evitatelo. Questo purtroppo non è attuabile nella modalità 108 Mbps (modello GT) con Atheros ext range che utilizza solo il canale 6. Si provi a utilizzare il canale 1 ma si consideri questo col beneficio di inventario.
io ho un AP atheros...se non ho capito male posso utilizzare soltanto il canale 6(impostato di default) e l'1 giusto?
ho editato:stordita:
Ciao, avete qualche dritta per il problemino indicato qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1585206
grazie:)
Ragazzi ma da dove si cambia il nome utente per accedere al pannello di controllo?
La password sono riuscita a cambiarla, ma il nome utente è rimasto "admin".
CARVASIN
26-10-2007, 13:40
Ragazzi ma da dove si cambia il nome utente per accedere al pannello di controllo?
La password sono riuscita a cambiarla, ma il nome utente è rimasto "admin".
Col firmware della netgear mi pare non si possa fare (o solamente tramite una procedura un po' complessa).
Devi usare un firmware mod (c'è il thread ufficiale, guarda la firma di steve-o)
Ciao!
littlemau
26-10-2007, 13:42
Con il firmware originale è un po' complicato (e sinceramente conosco bene il workaround per riuscirci)....
Qualcuno più esperto ti potrà suggerire.
Se vuoi questa opzione "comoda" puoi utilizzare i firmware moddati... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915
Avrei un'altra domanda da fare.
Ho l'esigenza di avviare il pc prima che sia connesso ad internet, quindi ogni volta devo staccare il cavo ethernet dal router, far avviare il pc e dopo che ha caricato tutto riattacco il cavo.
Quindi volevo sapere se esiste qualche interruttore da frapporre tra il cavo e il router, in modo da evitare di staccarlo e riattaccarlo ogni volta, che serva semplicemente per far passare o no il segnale internet al pc collegato col cavo...eh ?:rolleyes: :mbe:
E' indispensabile attaccare il router al pc via cavo per configurarlo la prima volta?
Il mio problema è che non ho la presa telefonica vicina al pc, quindi il router è in un'altra stanza e se lo attacco via cavo al pc ovviamente non losso attaccare alla rete.:help:
La prima configurazione la devi fare via cavo perchè il wireless è spento, una volta attivato l'AP non serve più il cavonon diciamo eresie pls:doh:
Ciao, avete qualche dritta per il problemino indicato qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1585206
grazie:)non facciamo crossposting pls :doh: :doh:
Ragazzi ma da dove si cambia il nome utente per accedere al pannello di controllo?
La password sono riuscita a cambiarla, ma il nome utente è rimasto "admin".leggere le faq pls :doh: :doh: :doh:
Col firmware della netgear mi pare non si possa fare (o solamente tramite una procedura un po' complessa).
Devi usare un firmware mod (c'è il thread ufficiale, guarda la firma di steve-o)
Ciao!neanche tanto
ci sono da fare 2 comandi anzichè uno :) (oltre all'interfaccia web)
...........
non facciamo crossposting pls :doh: :doh:
...........
scusa, era solo per avere il parere e/o un suggerimento di qualcuno che ha DG834GTIT
kuabba82
26-10-2007, 16:30
Avrei un'altra domanda da fare.
Ho l'esigenza di avviare il pc prima che sia connesso ad internet, quindi ogni volta devo staccare il cavo ethernet dal router, far avviare il pc e dopo che ha caricato tutto riattacco il cavo.
Quindi volevo sapere se esiste qualche interruttore da frapporre tra il cavo e il router, in modo da evitare di staccarlo e riattaccarlo ogni volta, che serva semplicemente per far passare o no il segnale internet al pc collegato col cavo...
eh ?:rolleyes: :mbe:
Pensavo a qualcosa tipo un interruttore che ad una estremità ci attacco il cavo ethernet che va verso il pc e dall'altra esce con un altro cavo ethernet da attaccare al router, in modo da switcharlo quando accendo il pc per non essere subito connesso, e riswitcharlo quando mi devo connettere...esiste?
.:LoZar:.
26-10-2007, 17:17
cambiare username è facilissimo anche senza firm moddato basta leggere la guida... ci metti 3 secondi...
io invece ho provato a fare una rete ad hoc tra il portatile e un desktop. Il portatile ha la sua bella intel a/b/g integrata mentre sul fisso ho messo la chiavetta usb della netgear in bundle con il router di cui tanto si parla. Il problema è che si setta su 802.11b a 11Mbps e non so da dove si può modificare questa cosa, anzi secondo me non si può... penso che lo faccia in automatico. Preciso che la chiavetta ovviamente essendo in bundle supporta i 108Mbps. L'unica cosa che mi viene in mente è che forse si setta sugli 11Mbps perchè ho le porte usb 1.0... ma in realtà io sapevo che le mie erano 2.0!!! Può essere questo il motivo? come faccio a sapere che tipo di usb ho?
DIDDLEKRI
26-10-2007, 19:40
ragazzi ho messo il fw 1.0.32 dgteam perchè avevo freezer con la mia adsl tutto incluso 20mb ora non ho più questo problema ma durante la navigazione in un pomeriggio mi è accaduto che la i cerchiata sul router ha smesso di lampeggiare poi ha iniziato a lampeggiare arancio poi spenta in toto , tornata a lampeggiare alcuni istanti arancio e poi verde.. ho notato che non mi faceva navigare e dava errore di pagina.. cosa può essere? cos significa?? grazie a tutti.
francy72
26-10-2007, 20:55
come mai ogni paio di giorni il router mi si disconnette ? e poi si riconnette da solo ..versione firmware 1.0.32 .. uso emule h24
Pensavo a qualcosa tipo un interruttore che ad una estremità ci attacco il cavo ethernet che va verso il pc e dall'altra esce con un altro cavo ethernet da attaccare al router, in modo da switcharlo quando accendo il pc per non essere subito connesso, e riswitcharlo quando mi devo connettere...esiste?
ma non fai prima a disabilitare la scheda di rete ?
io invece ho provato a fare una rete ad hoc tra il portatile e un desktop. Il portatile ha la sua bella intel a/b/g integrata mentre sul fisso ho messo la chiavetta usb della netgear in bundle con il router di cui tanto si parla. Il problema è che si setta su 802.11b a 11Mbps e non so da dove si può modificare questa cosa, anzi secondo me non si può... penso che lo faccia in automatico. Preciso che la chiavetta ovviamente essendo in bundle supporta i 108Mbps. L'unica cosa che mi viene in mente è che forse si setta sugli 11Mbps perchè ho le porte usb 1.0... ma in realtà io sapevo che le mie erano 2.0!!! Può essere questo il motivo? come faccio a sapere che tipo di usb ho?ma cosa c'entra tutto questo ? :mbe:
come mai ogni paio di giorni il router mi si disconnette ? e poi si riconnette da solo ..versione firmware 1.0.32 .. uso emule h24
se hai libero in questi giorni qualche casino c'e' in giro
francy72
26-10-2007, 21:49
alice adsl 2 mega .. ora ho messo la _1_02_09 per vedere come si comporta solo che ho problemi ad accedere col wi fi del mio 95 :mc:
eh beh...
il wifi del 09 è una cosa che bisogna provare per poterci credere.... :sofico:
oh il lato positivo c'e': è quasi impossibile che qualcuno ti crakki la rete :sofico:
francy72
26-10-2007, 22:14
eh beh...
il wifi del 09 è una cosa che bisogna provare per poterci credere.... :sofico:
oh il lato positivo c'e': è quasi impossibile che qualcuno ti crakki la rete :sofico:
qualche consiglio per il wi fi ? a volte navigo , uso msn senza problemi altre volte desisto
p.s se disattivo la chiave risolvo qualcosa?
.:LoZar:.
26-10-2007, 22:51
ma cosa c'entra tutto questo ? :mbe:
Vuol dire che non sai rispondere?
aivlis78
26-10-2007, 23:08
da un mesetto non fanno che scadermi le pagine quando sono connessa,
può essere un problema di router?
Vuol dire che non sai rispondere?
vuole dire che non c'entra un cazzo la tua questione con questa discussione:
scusa eh, ma cosa ce ne frega a noi qui se tu hai da effettuare una connessione AD HOC tra il desktop e il portatile senza il router ???:mbe: :mbe:
prova a pensarci...
ovviamente, mi raccomando, replica a questo post dicendo di avere ragione, dai:cool:
qualche consiglio per il wi fi ? a volte navigo , uso msn senza problemi altre volte desisto
p.s se disattivo la chiave risolvo qualcosa?cambiare firmware per il 1.01.32 che ha un wireless decisamente migliore allaround
oppure, alternativa-paky: compri tutte schede wireless atheros 108 (pci o access point dlink dwl2100ap) e setti modalità auto 108: cosi' dovresti riuscire ad andare (con un po' meno soldi in tasca, pero'....:rolleyes: )
da un mesetto non fanno che scadermi le pagine quando sono connessa,
può essere un problema di router?
metti una corda:)
controlla i dns e leggi nella prima pagina visto che il problema è trattato
.:LoZar:.
27-10-2007, 00:09
vuole dire che non c'entra un cazzo la tua questione con questa discussione:
scusa eh, ma cosa ce ne frega a noi qui se tu hai da effettuare una connessione AD HOC tra il desktop e il portatile senza il router ???:mbe: :mbe:
prova a pensarci...
ovviamente, mi raccomando, replica a questo post dicendo di avere ragione, dai:cool:
Complimenti per il linguaggio... (ma i filtri 'sto forum?!?) facevi prima a rispondere, evidentemente ho ragione io e non sai che pesci pigliare...:D
sleeping
27-10-2007, 00:33
Se riposti il tuo problema sulla sezione appropriata del forum, penso che saranno in molti ad aiutarti :) . Qui però non c'entra effettivamente niente, perché la connessione ad-hoc (come dice il nome) non necessita del router e qui si parla proprio del router :D ;)
E comunque prima di mettere in dubbio le capacità tecniche di Stev-O ci penserei due volte, viste le conoscenze che ha dimostrato di avere :)
Complimenti per il linguaggio... (ma i filtri 'sto forum?!?) facevi prima a rispondere, evidentemente ho ragione io e non sai che pesci pigliare...:D
ora finiamola.. oltre all'OT non aggiungiamoci il flame
>bYeZ<
appena acquistato questo router ma ho già una domanda da fare : è normale che subito dopo avergli fatto la configurazione non si collegasse in internet ? poi di punto in bianco è andato :mbe:
.:LoZar:.
27-10-2007, 03:01
Se riposti il tuo problema sulla sezione appropriata del forum, penso che saranno in molti ad aiutarti :) . Qui però non c'entra effettivamente niente, perché la connessione ad-hoc (come dice il nome) non necessita del router e qui si parla proprio del router :D ;)
E comunque prima di mettere in dubbio le capacità tecniche di Stev-O ci penserei due volte, viste le conoscenze che ha dimostrato di avere :)
certo però potrebbe anche darsi una calmata, ripeto faceva prima a rispondere visto che la sa lunga... cmq no problem........ ;)
kuabba82
27-10-2007, 11:41
Pensavo a qualcosa tipo un interruttore che ad una estremità ci attacco il cavo ethernet che va verso il pc e dall'altra esce con un altro cavo ethernet da attaccare al router, in modo da switcharlo quando accendo il pc per non essere subito connesso, e riswitcharlo quando mi devo connettere...esiste?
ma non fai prima a disabilitare la scheda di rete ?
Sicuramente potrebbe essere una soluzione, ma molto meno pratica che staccare il cavo dal router, mentre un eventuale interruttore sarebbe meglio non credi? Comunque ancora non ho capito se esiste...su google non so come cercare...
daniele.m
27-10-2007, 11:43
Cambiando fm è consigliabile fare un reset/riavviare il router?
Salve a tutti!
Ho un problema!
Mi sono accorto sia con emule che con msn che circa ogni 10 minuti perdo la connessione wireless
Spiego meglio..Io ho vista e i 2 computerini in basso ogni 10 minuti perdono il mappamondo e non riesco più a navigare,scaricare o qualsiasi altra cosa necessiti di collegamento internet.dopo 1 minuto riappare il mappamondo e tutto torna normale!
Io ho 2 pc.Uno è collegato al router tramite cavo ethernet e accede ad internet senza nessuna configurazione(è giusto?). L'altro invece (quello con il problema appena descritto) è un portatile con scheda wireless Intel Wireless Wifi Link 4965AGN.
Come posso risolvere questo problema?
Il mulo condivide quasi 600 files e mi da correttamente id alto e si connette al kad dopo che ho settato le porte sul router. Ho impostato anche un ipstatico.
L'upnp invece l'ho disattivato dalle impostazioni del router xkè mi dava problemi con msn.
Aiutatemi vi prego!!!!!!!!!!
Sicuramente potrebbe essere una soluzione, ma molto meno pratica che staccare il cavo dal router, mentre un eventuale interruttore sarebbe meglio non credi? Comunque ancora non ho capito se esiste...su google non so come cercare...cioè vuoi mettere un interruttore sull'ethernet ??? :mbe:
per farlo si puo' fare, pero'...:D :sofico:
Cambiando fm è consigliabile fare un reset/riavviare il router?
riavviare ovviamente si riavvia lui alla fine
il reset si', male non gli fa
Salve a tutti!
Ho un problema!
Mi sono accorto sia con emule che con msn che circa ogni 10 minuti perdo la connessione wireless
Spiego meglio..Io ho vista e i 2 computerini in basso ogni 10 minuti perdono il mappamondo e non riesco più a navigare,scaricare o qualsiasi altra cosa necessiti di collegamento internet.dopo 1 minuto riappare il mappamondo e tutto torna normale!
Io ho 2 pc.Uno è collegato al router tramite cavo ethernet e accede ad internet senza nessuna configurazione(è giusto?). L'altro invece (quello con il problema appena descritto) è un portatile con scheda wireless Intel Wireless Wifi Link 4965AGN.
Come posso risolvere questo problema?
Il mulo condivide quasi 600 files e mi da correttamente id alto e si connette al kad dopo che ho settato le porte sul router. Ho impostato anche un ipstatico.
L'upnp invece l'ho disattivato dalle impostazioni del router xkè mi dava problemi con msn.
Aiutatemi vi prego!!!!!!!!!!
non ha senso quello che hai scritto
non ha senso quello che hai scritto
Non avrà senso però è così ke mi capita!:(
Può essere il cordless che interferisce con il router?
daniele.m
27-10-2007, 12:05
riavviare ovviamente si riavvia lui alla fine
il reset si', male non gli fa
Resettato. L'attenuazione è passata da 30 db a 15 db :eek:
Salve a tutti!
Ho un problema!casomai se ci dicessi almeno che fw usi...:rolleyes:
Mi sono accorto sia con emule che con msn che circa ogni 10 minuti perdo la connessione wirelesse ovviamente NON è colpa della scheda wireless
Spiego meglio..Io ho vista e i 2 computerini in basso ogni 10 minuti perdono il mappamondo e non riesco più a navigare,scaricare o qualsiasi altra cosa necessiti di collegamento internet.dopo 1 minuto riappare il mappamondo e tutto torna normale!beh da qui si capisce tutto...
a me pare che i driver della scheda stronzeggino con vista, poi...:rolleyes:
Io ho 2 pc.Uno è collegato al router tramite cavo ethernet e accede ad internet senza nessuna configurazione(è giusto?).provo a intuire: funziona in dhcp... L'altro invece (quello con il problema appena descritto) è un portatile con scheda wireless Intel Wireless Wifi Link 4965AGN.
Come posso risolvere questo problema?che è una scheda premimo o sbaglio ???
sei sicurodi avere il GT ???
io aggiornerei cmq i driver della scheda di rete wireless....
Il mulo condivide quasi 600 files e mi da correttamente id alto e si connette al kad dopo che ho settato le porte sul router. Ho impostato anche un ipstatico.thanks for the info...
il resto delle impostazioni speriamo siano corrette
L'upnp invece l'ho disattivato dalle impostazioni del router xkè mi dava problemi con msn.
che dovrebbe centrare come i cavoli a merenda: eventualmente c'e' il proxy integrato nel router che gestisce msn, pr cui di upnp sostanzialmente se ne frega (infatti basta guardare la portmap che rimane ovviamente desolatamente vuota...) :sofico:
Resettato. L'attenuazione è passata da 30 db a 15 db :eek:
:asd:
Wolferine
27-10-2007, 12:18
Ciao a tutti, complimenti per il forum è veramente completo, arrivo al punto ho il modello DG834gt ho seguito attentamente tutti i post ma ho un serio problema con i programmi P2P, ho provato l'aggiornamento hai vari firmware ufficiali e non, ma non riesco a far funzionare correttamente i seguenti programmi,1 emuleMorph TX: riguardo a questo ho apero le relative porte settando l'IP corretto dove è installato il programma oltre a quello del router, ho attivato il UPNp ma io scarico e gli altri da me no test porte ok; 2 Dc++ invece: attivato kademilia e UpNP settato relative porte in entrata e in uscita oltre ad aver attivato il server DMz e messo la connessione attiva con relativo IP del pc, spesso mi fallisce la mappatura delle porte UpnP e automaticamente lo ritrovo in passivo, e se eventualmente ognin tanto va mi scarica pianissimo e mi fa ricerche strozzate;3 idc++ questo invece fa scaricare gli altri ma non me io scarico solo in modalità passiva anche con DMZ attivato;4 emule stessi problemi di MorphTX. Ho provato a passare alla modalità bridge ma poi non mi si connette + ad internet forse devo settare altro che non so vorrei provare, altrimenti non c'è la possibilità magari in telnet di poter disabilitare completamente il firewall senza DMZ??? Io ho una connessione ADSL con tele 2 di 4 mega, con un normale modem ADSL tutto fila liscio, sono disperato, ho letto tutti i post di tutti i forum guide che devo fare???Devo forse comprare un latro router sigh!!!! Magari non c'è un firmware con l'opzione "disabilita firewall"" sarebbe una buona implementazione!!!!
daniele.m
27-10-2007, 12:19
:asd:
15.5 per la preciosne :asd:
Peccato che la velocità di download sia inchiodata alla ragguardevole velocità di 29kbps con upload a 298. Libero merda :muro: ma sto già sclerando nel thread apposito per cui evito di farlo anche qui :asd:
Wolferine
27-10-2007, 12:21
Ciao a tutti, complimenti per il forum è veramente completo, arrivo al punto ho il modello DG834gt ho seguito attentamente tutti i post ma ho un serio problema con i programmi P2P, ho provato l'aggiornamento hai vari firmware ufficiali e non, ma non riesco a far funzionare correttamente i seguenti programmi,1 emuleMorph TX: riguardo a questo ho apero le relative porte settando l'IP corretto dove è installato il programma oltre a quello del router, ho attivato il UPNp ma io scarico e gli altri da me no test porte ok; 2 Dc++ invece: attivato kademilia e UpNP settato relative porte in entrata e in uscita oltre ad aver attivato il server DMz e messo la connessione attiva con relativo IP del pc, spesso mi fallisce la mappatura delle porte UpnP e automaticamente lo ritrovo in passivo, e se eventualmente ognin tanto va mi scarica pianissimo e mi fa ricerche strozzate;3 idc++ questo invece fa scaricare gli altri ma non me io scarico solo in modalità passiva anche con DMZ attivato;4 emule stessi problemi di MorphTX. Ho provato a passare alla modalità bridge ma poi non mi si connette + ad internet forse devo settare altro che non so vorrei provare, altrimenti non c'è la possibilità magari in telnet di poter disabilitare completamente il firewall senza DMZ??? Io ho una connessione ADSL con tele 2 di 4 mega, con un normale modem ADSL tutto fila liscio, sono disperato, ho letto tutti i post di tutti i forum guide che devo fare???Devo forse comprare un latro router sigh!!!! Magari non c'è un firmware con l'opzione "disabilita firewall"" sarebbe una buona implementazione!!!!
appena acquistato questo router ma ho già una domanda da fare : è normale che subito dopo avergli fatto la configurazione non si collegasse in internet ? poi di punto in bianco è andato :mbe:
nessuno?
casomai se ci dicessi almeno che fw usi...:rolleyes:
e ovviamente NON è colpa della scheda wireless
beh da qui si capisce tutto...
a me pare che i driver della scheda stronzeggino con vista, poi...:rolleyes:
.provo a intuire: funziona in dhcp... che è una scheda premimo o sbaglio ???
sei sicurodi avere il GT ???
io aggiornerei cmq i driver della scheda di rete wireless....
thanks for the info...
il resto delle impostazioni speriamo siano corrette
che dovrebbe centrare come i cavoli a merenda: eventualmente c'e' il proxy integrato nel router che gestisce msn, pr cui di upnp sostanzialmente se ne frega (infatti basta guardare la portmap che rimane ovviamente desolatamente vuota...) :sofico:
Il fw é : V1.02.09:read:
Sicuramente è il gt xkè c'è scritto dietro...:Prrr:
C'entrerà come i cavoli a merenda xò sta di fatto che se era attivo msn non si collegava.
Cmq non è il punto.
Il fatto è che il pc con la wifi si scollgega ogni 10 minuti più o meno mentre l'altro non ha problemi.
Se mi sai dare una mano bene, se devi prendere in giro allora grazie ma non servi!
Tra l'altro la scheda wireless è aggiornata
kuabba82
27-10-2007, 14:18
cioè vuoi mettere un interruttore sull'ethernet ??? :mbe:
per farlo si puo' fare, pero'...:D :sofico:
Però...?
Se si può fare mi diresti come?
zazzaman
27-10-2007, 14:31
Il fw é : V1.02.09:read:
Sicuramente è il gt xkè c'è scritto dietro...:Prrr:
Il fatto è che il pc con la wifi si scollgega ogni 10 minuti più o meno mentre l'altro non ha problemi.
Se mi sai dare una mano bene, se devi prendere in giro allora grazie ma non servi!
A) ricorda che chiedere è lecito e rispondere è cortesia degli utenti di questo forum, nulla è dovuto, e chi risponde lo fa per passione e altruismo, altrimenti ti puoi rivolgere a qualche "tecnico" di pc che con 50 euro all'ora ti sistema il problema
B) le cause del tuo problema possono essere molteplici, da un difetto della sezione wireless del router stesso, da un difetto della scheda wifi integrata nel notebook, da interferenze sul canale radio, da problemi di configurazione sul router e/o sul notebook.
Il fatto che ogni tot minuti per la connessione fa pensare ad un problema sulla tratta radio. Dovresti vedere con netstumbler se ci sono altre reti wifi attive e su quale canale sono. Se sono adiacenti di uno o due canali allora cambia canale di trasmissione sul router.
Inoltre, come consigliato in prima pagina e a giro in vari post, la .32 ha una funzionalità wifi migliore della .09.
Io inizierei a cambiare firmware e vedere se il problema persiste.
A) ricorda che chiedere è lecito e rispondere è cortesia degli utenti di questo forum, nulla è dovuto, e chi risponde lo fa per passione e altruismo, altrimenti ti puoi rivolgere a qualche "tecnico" di pc che con 50 euro all'ora ti sistema il problema
B) le cause del tuo problema possono essere molteplici, da un difetto della sezione wireless del router stesso, da un difetto della scheda wifi integrata nel notebook, da interferenze sul canale radio, da problemi di configurazione sul router e/o sul notebook.
Il fatto che ogni tot minuti per la connessione fa pensare ad un problema sulla tratta radio. Dovresti vedere con netstumbler se ci sono altre reti wifi attive e su quale canale sono. Se sono adiacenti di uno o due canali allora cambia canale di trasmissione sul router.
Inoltre, come consigliato in prima pagina e a giro in vari post, la .32 ha una funzionalità wifi migliore della .09.
Io inizierei a cambiare firmware e vedere se il problema persiste.
Ti ringrazio enormemente per i tuoi consigli e sono esattamente questi che cercavo!
A me da fastiodio quando le persone prendono in giro per cose che non si conoscono.Io non sono 1 tecnico di router e perciò chiedevo informazioni!
Essere preso in giro o cmq sentire certe cose buttate li come ironiche non fa di certo piacere e non giova a nessuno.Tantomeno al forum!
Sono della tua stessa opinione quando dici che si deve rispondere x altruismo con tutta la propria passione e cortesia!Il punto è che alcuni lo fanno x sentirsi superiori.
Ritornando al mio problema...Ho provato a togliere il cordless dalle vicinanze del router e probabilmente cambierò anche posto al pc fisso.
Tu consigli di cambiare versione del fw con 1 più vecchia?
Grazie ancora della tua cortesia!
Ciao a tutti, complimenti per il forum è veramente completo, arrivo al punto ho il modello DG834gt ho seguito attentamente tutti i post ma ho un serio problema con i programmi P2P, ho provato l'aggiornamento hai vari firmware ufficiali e non, ma non riesco a far funzionare correttamente i seguenti programmi,1 emuleMorph TX: riguardo a questo ho apero le relative porte settando l'IP corretto dove è installato il programma oltre a quello del router, ho attivato il UPNp ma io scarico e gli altri da me no test porte ok; 2 Dc++ invece: attivato kademilia e UpNP settato relative porte in entrata e in uscita oltre ad aver attivato il server DMz e messo la connessione attiva con relativo IP del pc, spesso mi fallisce la mappatura delle porte UpnP e automaticamente lo ritrovo in passivo, e se eventualmente ognin tanto va mi scarica pianissimo e mi fa ricerche strozzate;3 idc++ questo invece fa scaricare gli altri ma non me io scarico solo in modalità passiva anche con DMZ attivato;4 emule stessi problemi di MorphTX. Ho provato a passare alla modalità bridge ma poi non mi si connette + ad internet forse devo settare altro che non so vorrei provare, altrimenti non c'è la possibilità magari in telnet di poter disabilitare completamente il firewall senza DMZ??? Io ho una connessione ADSL con tele 2 di 4 mega, con un normale modem ADSL tutto fila liscio, sono disperato, ho letto tutti i post di tutti i forum guide che devo fare???Devo forse comprare un latro router sigh!!!! Magari non c'è un firmware con l'opzione "disabilita firewall"" sarebbe una buona implementazione!!!!disabilita firewall esiste già, ma non credo sia il tuo caso e il tuo problema
il problema è in emule e basta imho...:rolleyes:
Il fw é : V1.02.09:read:
Sicuramente è il gt xkè c'è scritto dietro...:Prrr:
C'entrerà come i cavoli a merenda xò sta di fatto che se era attivo msn non si collegava.lo capisci o no che msn NON lavora con mappatura UPNP ???:D
Cmq non è il punto.
Il fatto è che il pc con la wifi si scollgega ogni 10 minuti più o meno mentre l'altro non ha problemi.e arridaje: e' la scheda....:rolleyes: :rolleyes: :muro:
Se mi sai dare una mano bene, se devi prendere in giro allora grazie ma nonservima tu non leggi pero' eh...:sofico:
Tra l'altro la scheda wireless è aggiornatae allora provane un'latra....
Però...?
Se si può fare mi diresti come?ci metti un deviatore in mezzo con un femmina femmina: forse qualcosa di pronto c'e' da qualche parte...
Ti ringrazio enormemente per i tuoi consigli e sono esattamente questi che cercavo!
A me da fastiodio quando le persone prendono in giro per cose che non si conoscono.Io non sono 1 tecnico di router e perciò chiedevo informazioni!no...
tu arrivi con delle pretese, pure OT, tra l'altro e ritieni che ti sia tutto dovuto: ovvio che non ti presenti bene, specie qui.
Essere preso in giro o cmq sentire certe cose buttate li come ironiche non fa di certo piacere e non giova a nessuno.Tantomeno al forum!essere permalosi invece fa male alla salute:rolleyes:
Sono della tua stessa opinione quando dici che si deve rispondere x altruismo con tutta la propria passione e cortesia!Il punto è che alcuni lo fanno x sentirsi superiori.ma deche?:D
Ritornando al mio problema...Ho provato a togliere il cordless dalle vicinanze del router e probabilmente cambierò anche posto al pc fisso.
Tu consigli di cambiare versione del fw con 1 più vecchia?
Grazie ancora della tua cortesia!e fortuna che avevi letto tutto...:(
c'e' scritto grande come una casa quale fw è raccomandato....
c'e' scritto perchè
e guarda caso
guarda caso
il motivo principale è proprio il wireless:)
tu prova a partire con il piede giusto, per esempio cominciando a leggere le info presenti sul primo post (stranamente si parla oltre che di fw anche di come configurare la rete wireless e come gestire eventuali problemi...) e vedrai che le risposte concrete arriveranno subito: c'e' chi segue questo topic da anni, prova almeno a fidarti di loro
zazzaman
27-10-2007, 15:11
Ritornando al mio problema...Ho provato a togliere il cordless dalle vicinanze del router e probabilmente cambierò anche posto al pc fisso.
Tu consigli di cambiare versione del fw con 1 più vecchia?
Difficile che il problema sia il cordless, loro stanno a 1.8GHz, lontanucci dai 2.4 del wifi b/g, comunque sono tutti tentavi a costo zero, quindi falli.
Per il firmware non sono io che consiglio, sono altre persone, che tra l'altro sanno smanettarci col firmware, quindi ben più acculturati di me, che con prove varie hanno visto che il .32 funziona meglio da quel punto di vista.
lo 09 ha migliorie solo se usato con schede atheros e protocollo proprietario 108mpbs
kuabba82
27-10-2007, 15:27
Però...?
Se si può fare mi diresti come?
ci metti un deviatore in mezzo con un femmina femmina: forse qualcosa di pronto c'e' da qualche parte...
Ho cercato su google ma non l'ho trovato. Esattamente cosa dovrei cercare?
Scusami se ti rompo, ma non capisco molto di deviatori, interruttori o quant'altro...
daniele.m
27-10-2007, 15:37
Cmq è vero che col wireless della 1.01.32 si viaggia... pacchetti da 750mb si spostano in 4 minuti o poco più.
prima avevo il .04 ed era inutile provarci...
non è x litigare però dico semplicemente che non mi sembra di essermi posto in un modo sbagliato.Avevo un problema relativo all'uso di qst router e cercavo qualcuno che mi aiutasse a capirci di più!
Questo problema di disconnessione è presente solo negli ultimi giorni, mentre prima funzionava tutto benissimo (ho qst pc e il router da 3 settimane)! E' questo che mi lascia dubbioso e mi convince che non sia la scheda wifi.
Ora provo a mettere il fw consigliato!
Lamarunica
27-10-2007, 15:59
non è x litigare però dico semplicemente che non mi sembra di essermi posto in un modo sbagliato.Avevo un problema relativo all'uso di qst router e cercavo qualcuno che mi aiutasse a capirci di più!
Questo problema di disconnessione è presente solo negli ultimi giorni, mentre prima funzionava tutto benissimo (ho qst pc e il router da 3 settimane)! E' questo che mi lascia dubbioso e mi convince che non sia la scheda wifi.
Ora provo a mettere il fw consigliato!
non farci caso Stev-o e' cosi' :)
bravissimo a risolvere problemi, ma pazienza poca :D
e capita che se la prende perche la gente non legge il primo post del thread (qui giustamente direi) e non da informazioni precise (qui un po meno giustamente, a volte ci si dimentica, ma comunque ha ragione)
salve tutti da qualche giorno ho sostituito il "glorioso" DG834G per passare al GT ed ho subito notato un incremanto del margine di rumore da 10 a 18
Dg834g v3 fw4.01.30
http://img139.imageshack.us/img139/3089/cattura2zd8.jpg (http://imageshack.us)
Dg834gt fw1.01.32
http://img139.imageshack.us/img139/4351/catturaqa1.jpg (http://imageshack.us)
sono valori attendibili? significa che nn avrò piu disconnessioni come capitava prima quando piove?
anche di 2 kb in download
peor' hai perso 1 kb in upload :ciapet:
caurusapulus
27-10-2007, 17:26
anche di 2 kb in download
peor' hai perso 1 kb in upload :ciapet:
:rotfl:
daniele.m
27-10-2007, 17:44
Stev-O, stavo leggendo la tua guida in prima pagina: quando si parla di fm, in riferimento al 1.02.24 dici che tra le note positive (l'unica :asd: ) vi è una "maggiore stabilità del collegamento con provider atipici come Libero (minori stranezze e disconnessioni aleatorie (lcp/ack/dns)".
Cosa intendi per stranezze? Tra l'altro ultimamente qui da me (sud Milano, Tuttoincluso ULL da 4mb) son due giorni che ogni tanto si disconnette e non riesce a riconnettersi pur non perdendo il segnale della portante (almeno, così mi pare) e mi tocca perdere tempo con l'assistenza e farla ripartire da li (che almeno si decidessero a risolvere anche i problemi di banda perennemente castrata uff). Tra l'altro sto "scherzo" me l'ha fatto sia col .24 che col .32 che ho messo ora.
Stev-O sbaglio o leggendo qui a quanto pare l'MSN Messenger sfrutta l'Upnp??
http://help.msn.com/(cHJvamVjdD1NZXNzZW5nZXJ3MTBfNSZtYXJrZXQ9aXQtaXQmdG10PSZvZD10cnVlLDkzNCw0MjMsNCwxMTYmZm9ybWF0PWEz)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10_5&querytype=topic&query=Messenger_REF_AdvancedConnectionInformation.htm
o anche qui
http://help.live.com/(cHJvamVjdD1tZXNzZW5nZXJ3MTAmbWFya2V0PWl0LUlUJmN1PSZ0bXQ9JmtjPSZmb3JtYXQ9JmZpbHRlcj0=)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10&querytype=topic&query=Messenger_CONC_AboutMSNMessengerConnectivity.htm
tant'è ke da qnt l'ho riattivato sia come servizio su Windows (con i suoi due servizi) che sul router nel momento in cui avvio msn ed inizio a scambiare file con un contatto ecco che compaiono porte mappate che analizzate con TCPview son proprio di appartenenza MSN....
può essere??
zazzaman
27-10-2007, 19:28
Stev-O sbaglio o leggendo qui a quanto pare l'MSN Messenger sfrutta l'Upnp??
http://help.msn.com/(cHJvamVjdD1NZXNzZW5nZXJ3MTBfNSZtYXJrZXQ9aXQtaXQmdG10PSZvZD10cnVlLDkzNCw0MjMsNCwxMTYmZm9ybWF0PWEz)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10_5&querytype=topic&query=Messenger_REF_AdvancedConnectionInformation.htm
o anche qui
http://help.live.com/(cHJvamVjdD1tZXNzZW5nZXJ3MTAmbWFya2V0PWl0LUlUJmN1PSZ0bXQ9JmtjPSZmb3JtYXQ9JmZpbHRlcj0=)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10&querytype=topic&query=Messenger_CONC_AboutMSNMessengerConnectivity.htm
tant'è ke da qnt l'ho riattivato sia come servizio su Windows (con i suoi due servizi) che sul router nel momento in cui avvio msn ed inizio a scambiare file con un contatto ecco che compaiono porte mappate che analizzate con TCPview son proprio di appartenenza MSN....
può essere??
se c'è l'UPnP disponibile viene sfruttato per mappare le porte, ma funziona anche senza, in quanto ci pensa il REAIM a livello applicazione, invece che un semplice PNAT a livello TCP/IP
daniele.m
27-10-2007, 20:38
Mi è appena successa una cosa strana... può il router resettarsi in maniera autonoma? :confused: mi è appena successo... e non so perchè... :mbe:
scusate la domanda da niubbo ma non ho trovato una risp nelle varie (molte) pagine che ho letto:
ho appena acquistato il modello netgear in oggetto, fino ad ora per proteggermi da intrusi ho usato con un comune modem adsl un firewall software (Sygate), posso semplicemente disinstallarlo (come suggerito nelle faq) ed essere felice o devo configurare il firewall interno del netgear per poter dormire sonni tranquilli?
Stev-O, stavo leggendo la tua guida in prima pagina: quando si parla di fm, in riferimento al 1.02.24 dici che tra le note positive (l'unica :asd: ) vi è una "maggiore stabilità del collegamento con provider atipici come Libero (minori stranezze e disconnessioni aleatorie (lcp/ack/dns)".praticamente come dire: driver adsl aggiornato
Cosa intendi per stranezze? Tra l'altro ultimamente qui da me (sud Milano, Tuttoincluso ULL da 4mb) son due giorni che ogni tanto si disconnette e non riesce a riconnettersi pur non perdendo il segnale della portante (almeno, così mi pare) e mi tocca perdere tempo con l'assistenza e farla ripartire da li (che almeno si decidessero a risolvere anche i problemi di banda perennemente castrata uff). Tra l'altro sto "scherzo" me l'ha fatto sia col .24 che col .32 che ho messo ora.non ha importanza: se ci sono pocci in centrale non c'e' margine router o firmware che tenga:
in questi giorni c'e' un po' di casino in effetti
Stev-O sbaglio o leggendo qui a quanto pare l'MSN Messenger sfrutta l'Upnp??
http://help.msn.com/(cHJvamVjdD1NZXNzZW5nZXJ3MTBfNSZtYXJrZXQ9aXQtaXQmdG10PSZvZD10cnVlLDkzNCw0MjMsNCwxMTYmZm9ybWF0PWEz)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10_5&querytype=topic&query=Messenger_REF_AdvancedConnectionInformation.htm
o anche qui
http://help.live.com/(cHJvamVjdD1tZXNzZW5nZXJ3MTAmbWFya2V0PWl0LUlUJmN1PSZ0bXQ9JmtjPSZmb3JtYXQ9JmZpbHRlcj0=)/Help.aspx?market=it-IT&project=Messengerw10&querytype=topic&query=Messenger_CONC_AboutMSNMessengerConnectivity.htm
tant'è ke da qnt l'ho riattivato sia come servizio su Windows (con i suoi due servizi) che sul router nel momento in cui avvio msn ed inizio a scambiare file con un contatto ecco che compaiono porte mappate che analizzate con TCPview son proprio di appartenenza MSN....
può essere??mai visto, almeno sulle versioni che ho io..
ma neanche su quelle che ha mio fratello perchè se la portmap si fosse aggiornata lo vedrei: almeno non sul collegamento (sul dcc è già diverso)
se c'è l'UPnP disponibile viene sfruttato per mappare le porte, ma funziona anche senza, in quanto ci pensa il REAIM a livello applicazione, invece che un semplice PNAT a livello TCP/IP
Mi è appena successa una cosa strana... può il router resettarsi in maniera autonoma? :confused: mi è appena successo... e non so perchè... :mbe:si', in ogni caso non è sorgente di inconvenienti:
al massimo non va, ma per chattare mica lavori in upnp
cmq funziona anche senza reaim, perchè tanto c'e' il servizio alg a capo e anche senza quello va ugualmente
del resto skype non usa nessuno di sti trabiccoli...
non capisco infatti tutta sta passione per msn...:rolleyes:
scusate la domanda da niubbo ma non ho trovato una risp nelle varie (molte) pagine che ho letto:
ho appena acquistato il modello netgear in oggetto, fino ad ora per proteggermi da intrusi ho usato con un comune modem adsl un firewall software (Sygate), posso semplicemente disinstallarlo (come suggerito nelle faq) ed essere felice o devo configurare il firewall interno del netgear per poter dormire sonni tranquilli?
no il nat stesso ti protegge
Mi è appena successa una cosa strana... può il router resettarsi in maniera autonoma? :confused: mi è appena successo... e non so perchè... :mbe:
kernel panic....
avviato disattivato il wireless spesso in poco tempo ???
modificato molte opzioni tutte insieme ???
alquanto normale: il router va fuori con la ram e si riavvia
daniele.m
27-10-2007, 21:47
kernel panic....
avviato disattivato il wireless spesso in poco tempo ???
modificato molte opzioni tutte insieme ???
alquanto normale: il router va fuori con la ram e si riavvia
Si, stavo smanettando col wireless ma non mi sembra di aver modificato troppe opzioni tutte in una volta... due al max. Ora che lo so in ogni caso farò più attenzione! thx :)
il wireless attiva disattiva dei moduli esterni al kernel
lo ha sempre fatto, è un idfetto arcinoto
meno diffuso con il 1.02.09 ma con le vecchie puo' capitare
ho collegato al router il la ps2,la ps3 e il pc (tutti via cavo).ho assegnato a loro degli IP fissi...
192.168.0.2 è la ps2
192.168.0.3 è la ps3
192.168.0.4 è il pc
in "regole del firewall" ho impostato il tutto cosi :
servizi in uscita :
# attiva nome servizio azione utenti LAN server WAN
1 v Any(ALL) BLOCK always 192.168.0.4 192.168.0.4
2 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.3 192.168.0.3
3 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.2 192.168.0.2
servizi in ingresso :
# attiva nome servizio azione indirizzo IP server LAN utenti WAN
1 v Any(ALL) BLOCK always Any 192.168.0.4
2 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.3 192.168.0.3
3 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.2 192.168.0.2
ebbene ? :stordita:
ebbene che ?
è configurato giusto oppure no ? in particolare vorrei sapere se è corretto assegnare lo stesso numero a LAN e WAN
ma proprio no....
a occhio e croce da quello che hai scritto hai impedito a .4 di dialogare con se stesso :sofico:
che poi ci dialoga lo stesso tramite loopback
Wolferine
28-10-2007, 00:27
Come si disabilita il firewall del netgear e dov'è che sbaglio perchè in emule gli altri non scaricano??? Ho disabilitato anche l'ip dinamico, dove sbaglio in emule io ho settato le porte esatte nessun programma P2P suddetti non mi funzionano correttamente se da uno scarico io gli altri non scaricano o viceversa potreste aiutarmi per favore???
ma proprio no....
a occhio e croce da quello che hai scritto hai impedito a .4 di dialogare con se stesso :sofico:
che poi ci dialoga lo stesso tramite loopback
quindi per sistemare basta che metto "consenti sempre" nei "servizi in uscita" a.4 ?
il resto va bene ?
Come si disabilita il firewall del netgear e dov'è che sbaglio perchè in emule gli altri non scaricano??? Ho disabilitato anche l'ip dinamico, dove sbaglio in emule io ho settato le porte esatte nessun programma P2P suddetti non mi funzionano correttamente se da uno scarico io gli altri non scaricano o viceversa potreste aiutarmi per favore???
leggi e applica quello che trovi scritto nella guida del primo post di questo thread.. non fare altro, non inventarti nulla.. vedrai che funziona..non può essere altrimenti. Se non funziona allora è perchè sbagli.
p.s. "ovviamente" ogni versione di emule su pc diversi DEVE usare porte diverse...
>bYeZ<
Ciao a tutti, ho un problema con l'orologio del router (di un amico).
Firmware 1.01.32.
Come si imposta l'orologio?
Sono andato sotto Pianificazione e ho provato un pò di impostazioni ma l'ora rimane sbagliata e la data 1970!
Ho cercato nella vecchia discussione e ho trovato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15502941&postcount=20593) ma non cambia la situazione.
Consigli?
littlemau
28-10-2007, 09:34
Ho dato un'occhiata. Con l'impostazione del passaggio automatico all'ora legale effettivamente rimane l'ora legale (mentre da stanotte siamo passati a quella solare). Solo disattivandola l'orario si assesta correttamente.
Probabilmente la data del passaggio è stata impostata erroneamente. (su quale sito si appoggia di default il netgear?)
Per il momento disabilito l'impostazione (e verificherò se la cosa si è risolta fra qualche settimana).
Dimenticavo...la data invece è corretta.
EDIT: stessa cosa vale per il server NTP dello IEN (quello riportato nel post linkato da fild7: 192:204:114:233 o 192:204:114:232 ).
Sembra essere il router stesso ad aggiungere l'ora in più (per il passaggio a "legale") in base ad un suo datario preimpostato. :boh:
zazzaman
28-10-2007, 09:51
si esatto, la gestione dell'ora legale non è automatica, quel flag di spunta serve semplicemente a togliere o aggiungere un 1 al campo ora.
zazzaman
28-10-2007, 09:52
Come si disabilita il firewall del netgear e dov'è che sbaglio perchè in emule gli altri non scaricano??? Ho disabilitato anche l'ip dinamico, dove sbaglio in emule io ho settato le porte esatte nessun programma P2P suddetti non mi funzionano correttamente se da uno scarico io gli altri non scaricano o viceversa potreste aiutarmi per favore???
se non posti la schermata delle regole del firewall ci è impossibile aiutarti
jacopastorius
28-10-2007, 10:00
una cosa strana: ho da poco preso questo splendido router ma ho notato che in down non supero i 74kb/s (ho una 640) mentre col mio vecchio us robotics arrivavo anche a 83kb/s. Da cosa potrebbe dipendere?
CARVASIN
28-10-2007, 10:10
Ciao a tutti!
Col portatile connesso tramite rete wi-fi riesco ad accedere all'interfaccia web. Col fisso (wired), no! :eek: :rolleyes:
firmaware 1.01.32 sul GT
C'è forse qualche opzione che, per errore, ho toccato precedentemente e non mi permette l'accesso del fisso?
Ciao!
djgusmy85
28-10-2007, 10:25
Col portatile connesso tramite rete wi-fi riesco ad accedere all'interfaccia web. Col fisso (wired), no! :eek: :rolleyes:
firmaware 1.01.32 sul GT
C'è forse qualche opzione che, per errore, ho toccato precedentemente e non mi permette l'accesso del fisso?
Controlla le impostazioni TCP/IP della connessione di rete sul PC, potrebbe essere che hai un IP e/o dei DNS impostati non correttamente. Se è così, disattiva tutto quanto, in modo da avere le impostazioni settate su "ottenere automaticamente" sia l'IP sia i DNS ;)
CARVASIN
28-10-2007, 10:28
Controlla le impostazioni TCP/IP della connessione di rete sul PC, potrebbe essere che hai un IP e/o dei DNS impostati non correttamente. Se è così, disattiva tutto quanto, in modo da avere le impostazioni settate su "ottenere automaticamente" sia l'IP sia i DNS ;)
Adesso guardo, grazie!
Non so se può essere d'aiuto ma col fisso navigo tranquillamente.
Ciao!
CARVASIN
28-10-2007, 10:33
Settato correttamente.
Forse nei precedenti post mi sono espresso molto male (ora solare maledetta! :D).
Mi collego al router, mi appare la schermata di login, inserisco nome utente e password...e mi ricompare la schermata di login!! Come se avessi digitato qualcosa di sbagliato (ho provato si e no 20 volte!!) :muro:
Ho dato un'occhiata. Con l'impostazione del passaggio automatico all'ora legale effettivamente rimane l'ora legale (mentre da stanotte siamo passati a quella solare). Solo disattivandola l'orario si assesta correttamente.
a me rimane proprio l'ora di default veramente :(
edit: spegnendo e riaccendendolo ha preso l'ora dell'NTP..
littlemau
28-10-2007, 10:43
Anche impostando il server NTP?
EDIT: ok :D
@ Zazzaman: almeno togliessero l'avverbio "automaticamente".... :rolleyes:
Rocklee182
28-10-2007, 12:27
Ho un router netgear DG834G ( spero sia questo il topic ufficilale )
Vi spiego il problem.
Con il router vado bene in internet e scarico tranquillamente tutto ok.
Possiedo una Xbox 360 e PS3.
Quando inizio a giocare per esempio la mi perde la connessione!!!!
Del tipo gioco o cerco le partite e l'iconea del router V mi inizia a lampeggiare arancione e poi mi torna normale dopo 5 o 6 secondi.
Di solito me lo fa solo quando gioco, non l'ho mai notato magari quando scarica demo ecc...
Non vorrei che sia per il fatto che troppi dati lo fanno impallare ecc... eppure giocavo solo con il 360 manco scaricavo da emule ecc...
Se ci sono opzioni da settare al pc fatemi sapere PLS :mc: :muro:
mai visto, almeno sulle versioni che ho io..
ma neanche su quelle che ha mio fratello perchè se la portmap si fosse aggiornata lo vedrei: almeno non sul collegamento (sul dcc è già diverso)
si', in ogni caso non è sorgente di inconvenienti:
al massimo non va, ma per chattare mica lavori in upnp
cmq funziona anche senza reaim, perchè tanto c'e' il servizio alg a capo e anche senza quello va ugualmente
Sì stev-O tant'è ke prima avevo il fisso super ottimizzato nei servizi non necessari ed infatti usavo MSN ugualmente ma il trasferimento file mi pareva eccessivamente lento!
nel momento in cui su una guida english ai servizi di XP ho notato qualche accenno all'Upnp per MSN, ho provato..
ad ora con msn 8.1 attivo ho nel box upnp del router le seguenti porte mappate:
Protocollo Porta int. Porta est. Indirizzo IP
UDP 9208 21475 192.168.0.3
UDP 9703 19685 192.168.0.3
TCP 11265 43756 192.168.0.3
TCP 1966 1479 192.168.0.3
quindi nulla di grave se nn si attiva l'upnp ma io per mio "parere personale" in merito alla velocità di scambio file lo lascio attivo! :-)
Ciaoooo e buon lavoro! :-)
juninho85
28-10-2007, 13:07
quello è il mio screen di netstrumbler,che ne dite?:)
mi pare di vedere troppe perdite di segnale...
http://img88.imageshack.us/img88/6163/immagineab7.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagineab7.jpg)
djgusmy85
28-10-2007, 13:49
quello è il mio screen di netstrumbler,che ne dite?:)
mi pare di vedere troppe perdite di segnale...
http://img88.imageshack.us/img88/6163/immagineab7.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagineab7.jpg)
-75 non è molto buono, ma cmq dovrebbe essere sufficiente... Quelle perdite improvvise non sono normali :mbe:
juninho85
28-10-2007, 13:57
-75 non è molto buono, ma cmq dovrebbe essere sufficiente... Quelle perdite improvvise non sono normali :mbe:
quel -75 quanto dovrebbe esser per ritenersi buono?
le perdite di segnale da cosa dici che posson esser dovute?:)
djgusmy85
28-10-2007, 14:09
quel -75 quanto dovrebbe esser per ritenersi buono?
Diciamo che l'ideale è sopra i -70, tra i -70 e i -80 è così così, tra i -80 e i -90 di solito la riceve ma è inutilizzabile, sotto i -90 non la prende del tutto.
le perdite di segnale da cosa dici che posson esser dovute?:)
Passo parola, non saprei. L'argomento cmq interessa indirettamente anche a me, c'è un mio amico che ha lo stesso identico problema...
Lui mi ha detto che la situazione migliora spostando il canale. Puoi sempre provare :mbe:
littlemau
28-10-2007, 14:10
Ho un router netgear DG834G ( spero sia questo il topic ufficilale )
Nein prova con una delle prime 2 qui (a seconda che il tuo sia un V1/V2 o V3) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
juninho85
28-10-2007, 14:11
Passo parola, non saprei. L'argomento cmq interessa indirettamente anche a me, c'è un mio amico che ha lo stesso identico problema...
Lui mi ha detto che la situazione migliora spostando il canale. Puoi sempre provare :mbe:
avendo un AP atherso in modalità 108 mega son vincolato al canale 6 senza possibilità di modifica :(
djgusmy85
28-10-2007, 14:18
avendo un AP atherso in modalità 108 mega son vincolato al canale 6 senza possibilità di modifica :(
Io fossi in te imposterei temporaneamente b/g, così da poter scorrere i canali. Almeno puoi sapere se il problema in tale modo è risolvibile...
Anche perchè, se così fosse, ben vengano i 54Mbps :p
murdok83
28-10-2007, 14:29
Salve a tutti.. è da stamani mattina alle nove che sto leggendo threads di vari forum per trovare una soluzione al mio problema ma senza successo; quindi ho deciso alla fine di iniziare una discussione. Ecco il mio problema.
Premetto che tutti i computer di cui parlerò montano Windows Xp
Ho appena comprato un router (adsl2) netgear dg834g (di cui ho gia letto piu post possibili in questo sito) e ho un abbonamento libero 2 (o 4) mega flat.
Al netgear mi collego con successo e fin'ora senza alcun problema, con un computer portatile tramite Lan, e con un fisso, connesso via wireless tramite una ASUS 802.11b/g Network Adapter. Non so come mai, ma usando la lan i parametri vengono settati automaticamente da windows, mentre per la wireless ho dovuto settare manualmente i vari parametri, che sono i seguenti (per il pc con wireless):
Indirizzo ip: 192.168.0.9
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Dns primario: 193.70.152.15
dns secondario 193.70.152.25
In questo modo navigo che è una bellezza.
Il problema è che non riesco a far navigare un terzo pc (portatile); questo si collega al router tramite wireless utilizzando una Ralink rt2500 wireless LAN card i cui parametri tcp/ip sono stati settati da me nel seguente modo:
indirizzo ip: 192.168.0.5
subnet mask: 255.255.255.0
gateway:192.168.0.1
dns primario: 193.70.152.15
dns secondario 193.70.152.25
Con questi parametri il portatile riesce a sentire la rete wireless, riesce a connettersi ma nonostante cio non naviga in internet. Sono andato in opzioni internet, alla voce connessioni\impostazioni lan ho disattivato tutto, ma ancora niente. Non riesco neanche ad andare nella pagina del router tramite l'indirizzo http:\\192.168.0.1.
non so piu che pesci pigliare...
Ah quasi dimenticavo: prima di avere il netgear avevo un modem alice pirelli (quello a ufo) collegato ad un router seatcom a cui connettevo questi tre pc nello stesso modo che vi ho spiegato, ma senza nessun problema.
Ho dato un'occhiata. Con l'impostazione del passaggio automatico all'ora legale effettivamente rimane l'ora legale (mentre da stanotte siamo passati a quella solare). Solo disattivandola l'orario si assesta correttamente.
Probabilmente la data del passaggio è stata impostata erroneamente. (su quale sito si appoggia di default il netgear?)
Per il momento disabilito l'impostazione (e verificherò se la cosa si è risolta fra qualche settimana).
Dimenticavo...la data invece è corretta.
EDIT: stessa cosa vale per il server NTP dello IEN (quello riportato nel post linkato da fild7: 192:204:114:233 o 192:204:114:232 ).
Sembra essere il router stesso ad aggiungere l'ora in più (per il passaggio a "legale") in base ad un suo datario preimpostato. :boh:tutti i cambi di stagione torna sempre fuori sta storia....
c'e' stato il cambio stanotte
date tempo ai server ntp di "allinearsi": non in tutto il mondo il cambio legale/solare è presente cosi' come non dappertutto il cambio avveniva ieri notte
tra qualche giorno la situaizone si riallineerà
io uso sempre l'ntp ien italiano (funziona anche quello netgear pero' cosi' per non affollare lo stesso server, cambio) e per allineare l'ora al momento la flag sull'ora legale va disattivata
si esatto, la gestione dell'ora legale non è automatica, quel flag di spunta serve semplicemente a togliere o aggiungere un 1 al campo ora.casomai sommare a time() 3600 secondi :sofico:
una cosa strana: ho da poco preso questo splendido router ma ho notato che in down non supero i 74kb/s (ho una 640) mentre col mio vecchio us robotics arrivavo anche a 83kb/s. Da cosa potrebbe dipendere?potresti usare l'usr per uploadare e il netgear per scaricare:)
Ciao a tutti!
Col portatile connesso tramite rete wi-fi riesco ad accedere all'interfaccia web. Col fisso (wired), no! :eek: :rolleyes:
firmaware 1.01.32 sul GT
C'è forse qualche opzione che, per errore, ho toccato precedentemente e non mi permette l'accesso del fisso?
Ciao!non ci sono limitazioni possibili via cavo...
ergo, problema del pc: controlla
Ho un router netgear DG834G ( spero sia questo il topic ufficilale )
Vi spiego il problem.
Con il router vado bene in internet e scarico tranquillamente tutto ok.
Possiedo una Xbox 360 e PS3.
Quando inizio a giocare per esempio la mi perde la connessione!!!!
Del tipo gioco o cerco le partite e l'iconea del router V mi inizia a lampeggiare arancione e poi mi torna normale dopo 5 o 6 secondi.
Di solito me lo fa solo quando gioco, non l'ho mai notato magari quando scarica demo ecc...
Non vorrei che sia per il fatto che troppi dati lo fanno impallare ecc... eppure giocavo solo con il 360 manco scaricavo da emule ecc...
Se ci sono opzioni da settare al pc fatemi sapere PLS :mc: :muro:sei OT (o meglio topic sbagliato)
Sì stev-O tant'è ke prima avevo il fisso super ottimizzato nei servizi non necessari ed infatti usavo MSN ugualmente ma il trasferimento file mi pareva eccessivamente lento!non lo uso mai
nel momento in cui su una guida english ai servizi di XP ho notato qualche accenno all'Upnp per MSN, ho provato..si ma solo in dcc
ad ora con msn 8.1 attivo ho nel box upnp del router le seguenti porte mappate:
Protocollo Porta int. Porta est. Indirizzo IP
UDP 9208 21475 192.168.0.3
UDP 9703 19685 192.168.0.3
TCP 11265 43756 192.168.0.3
TCP 1966 1479 192.168.0.3 per il dcc
pero', vedi, sono porte aperte per niente:
per chattare non ti serve
quindi nulla di grave se nn si attiva l'upnp ma io per mio "parere personale" in merito alla velocità di scambio file lo lascio attivo! :-)
Ciaoooo e buon lavoro! :-)correnti di pensiero
msn è delicato di suo, lasciargli mappare il pf non mi piacerebbe troppo
del resto, già c'e' un proxy interno che gestisce la cosa indirettamente, al limite o si aprono le porte a mano o si attiva quello (ah, che sbadato: è vero, non si puo' disattivare...:D :sofico: )
quello è il mio screen di netstrumbler,che ne dite?:)
mi pare di vedere troppe perdite di segnale...
http://img88.imageshack.us/img88/6163/immagineab7.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagineab7.jpg)
roaming impostato troppo aggressivo: meglio, se possibile, impostarlo su conservativo, ammesso ci sia l'opzione sul driver
cmq la trattazione di schede è OT qui
Salve a tutti.. è da stamani mattina alle nove che sto leggendo threads di vari forum per trovare una soluzione al mio problema ma senza successo; quindi ho deciso alla fine di iniziare una discussione. Ecco il mio problema.semmai partecipare, perchè iniziare è già iniziata :sofico:
Premetto che tutti i computer di cui parlerò montano Windows Xp
Ho appena comprato un router (adsl2) netgear dg834g (di cui ho gia letto piu post possibili in questo sito) e ho un abbonamento libero 2 (o 4) mega flat.
Al netgear mi collego con successo e fin'ora senza alcun problema, con un computer portatile tramite Lan, e con un fisso, connesso via wireless tramite una ASUS 802.11b/g Network Adapter. Non so come mai, ma usando la lan i parametri vengono settati automaticamente da windows, mentre per la wireless ho dovuto settare manualmente i vari parametri, che sono i seguenti (per il pc con wireless):
Indirizzo ip: 192.168.0.9
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Dns primario: 193.70.152.15
dns secondario 193.70.152.25
In questo modo navigo che è una bellezza.si', peccato che hai sbagliato topic e i dns in uso non sono proprio un bigiù
Il problema è che non riesco a far navigare un terzo pc (portatile); questo si collega al router tramite wireless utilizzando una Ralink rt2500 wireless LAN card i cui parametri tcp/ip sono stati settati da me nel seguente modo:
indirizzo ip: 192.168.0.5
subnet mask: 255.255.255.0
gateway:192.168.0.1
dns primario: 193.70.152.15
dns secondario 193.70.152.25
Con questi parametri il portatile riesce a sentire la rete wireless, riesce a connettersi ma nonostante cio non naviga in internet. Sono andato in opzioni internet, alla voce connessioni\impostazioni lan ho disattivato tutto, ma ancora niente. Non riesco neanche ad andare nella pagina del router tramite l'indirizzo http:\\192.168.0.1.
non so piu che pesci pigliare...
Ah quasi dimenticavo: prima di avere il netgear avevo un modem alice pirelli (quello a ufo) collegato ad un router seatcom a cui connettevo questi tre pc nello stesso modo che vi ho spiegato, ma senza nessun problema.
hai disattivato anche il dhcp, ecco perchè non prende in automatico lì'ip
il fisso lo ha già preso per questo naviga lo stesso...
ma al primo riavvio del router non riuscirai più nemmeno su quello
ma perchè cambiate le opzioni per niente senza sapere il motivo ???:muro:
cmq sei OT qui, il tuo thread è un'altro
t
non lo uso mai
si ma solo in dcc
.............
per il dcc
pero', vedi, sono porte aperte per niente:
per chattare non ti serve
...............
correnti di pensiero
msn è delicato di suo, lasciargli mappare il pf non mi piacerebbe troppo
del resto, già c'e' un proxy interno che gestisce la cosa indirettamente, al limite o si aprono le porte a mano o si attiva quello (ah, che sbadato: è vero, non si puo' disattivare...:D :sofico: )
mi dici cosa intendi per dcc??
cmq le porte ke si auto-mappano crescon nel momento di scambio file con un contatto!
mi spieghi meglio l'ultima cosa scritta tra parentesi?
noto ke le porte ke msn mappa son spesso casuali, come potrei cmq aprirle?
e cos'è ke nn posso disattivare che non ho colto nel tuo testo??
GRAZIE per lo scambio di info xkè questo aspetto dell'upnp&Msn mi sta incuriosendo da qlc settimana a qsta parte...
mi dici cosa intendi per dcc??
cmq le porte ke si auto-mappano crescon nel momento di scambio file con un contatto!dcc = sessione di scambio dati
mi spieghi meglio l'ultima cosa scritta tra parentesi?
noto ke le porte ke msn mappa son spesso casuali, come potrei cmq aprirle?
e cos'è ke nn posso disattivare che non ho colto nel tuo testo??
non puoi disattivare il proxy reaim integrato nel router che gestisce l'apertura delle porte per msn e similari
almeno nelle versioni originali del firmware
daniele.m
28-10-2007, 16:41
Dubbio sul wifi... ho attivato il controllo di accesso per un portatile che deve collegarsi solo via wireless. Impostandone l'indirizzo mac ovviamente solo quello può collegarsi mentre altri (da prova effettuata) non ci riescono. Se non fosse quando succede nell'immagine sotto riportata.
http://img530.imageshack.us/img530/2639/probwififl9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=probwififl9.jpg)
Che significa?
niente...
è la loro cgi che non mette il fine stringa nel controllo degli accessi... :asd:
me ne sono accorto quando avevo impostato la modalità di debug nel mio fw
togliendola andava a posto, ma se hai delle scritture e allocazioni precedenti in memoria potrebbe comparire questo inconveniente, cmq solo di visualizzazione
[a conferma che fanno le cose un po' un tanto al braccio, la cgi in particolare... :rolleyes: ]
la risposta per esserci c'è ma come posso capire cosa e come sistemare da un semplice "no" :(
juninho85
28-10-2007, 18:05
roaming impostato troppo aggressivo: meglio, se possibile, impostarlo su conservativo, ammesso ci sia l'opzione sul driver
cmq la trattazione di schede è OT qui
era un problema del canale di trasmissione del router...mettendolo sul 10,pur mantenendo "solo G",la connessione è satbile da far paura ora! ;)
eh?
nel senso che dalla risposta che mi hai dato in precedenza è impossibile capire cosa devo fare e come devo fare...:mc:
quindi....è giusto si o no impostare lo stesso IP per LAN e WAN come ho fatto vedere nel post addietro ?
se è sbagliato cosa devo fare?come lo devo fare?
era un problema del canale di trasmissione del router...mettendolo sul 10,pur mantenendo "solo G",la connessione è satbile da far paura ora! ;)
si ma i vuoti verticali significano in genere una ricerca di una stazione di ricezione migliore (roaming)
evidentemente su quel canale hai meno interferenze e il segnale è tale da non far scattare la policy di roaming: per questo si suggerisce sempre di regolarlo come conservativo, tanto uno di punti d'accesso ne ha uno solo, non deve andare a cercarne uno tra tanti e scegliere quello che va meglio
cmq in generale la modalità 108 con doppio canale è meno stabile (va bene solo se si ha la banda priva di interferenze in tutto lo spettro, altrimenti è un'arma a doppio taglio)
nel senso che dalla risposta che mi hai dato in precedenza è impossibile capire cosa devo fare e come devo fare...:mc:
quindi....è giusto si o no impostare lo stesso IP per LAN e WAN come ho fatto vedere nel post addietro ?qual'era la domanda ??? perchè non ho una cache interna per tenerle in memoria...
se è sbagliato cosa devo fare?come lo devo fare?
devi impostare sulla falsariga dell'esempio esposto nel primo post
dcc = sessione di scambio dati
non puoi disattivare il proxy reaim integrato nel router che gestisce l'apertura delle porte per msn e similari
almeno nelle versioni originali del firmware
OK :D allora sul DCC l'avevo azzeccato.. ma sempre meglio chieder..... :-)
io ho qui suol desktop da qlc gg il firm da te moddato.. in attesa di caricarlo appena ho finito le modifiche al serverino web..
nel mentre ti chiedo se,l'aver inserito la regola BLOCK ALWAYS in entrata come tepo fa suggerito e riportato in prima pagina, nn influisce cmq sul proxy reaim interno del router....
Saluti Stev-O! :)
qual'era la domanda ??? perchè non ho una cache interna per tenerle in memoria...
devi impostare sulla falsariga dell'esempio esposto nel primo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19349079&postcount=2450
e comunque in prima pagina non c'è nulla a riguardo :D
poi ho seguito pari pari la parte in prima pagina su eMule ma continuo ad avere IP BASSO e KAD FIREWALLED
ho collegato al router il la ps2,la ps3 e il pc (tutti via cavo).ho assegnato a loro degli IP fissi...
192.168.0.2 è la ps2
192.168.0.3 è la ps3
192.168.0.4 è il pc
in "regole del firewall" ho impostato il tutto cosi :
servizi in uscita :
# attiva nome servizio azione utenti LAN server WAN
1 v Any(ALL) BLOCK always 192.168.0.4 192.168.0.4
2 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.3 192.168.0.3
3 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.2 192.168.0.2
servizi in ingresso :
# attiva nome servizio azione indirizzo IP server LAN utenti WAN
1 v Any(ALL) BLOCK always Any 192.168.0.4
2 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.3 192.168.0.3
3 v Any(ALL) ALLOW always 192.168.0.2 192.168.0.2
ebbene ? :stordita:
xkè le regole in uscita su blocca tutto per il PC????????
poi xkè in entrata blocchi tutto così al pc4? nn deve poter navigare???
basta ke metti la prima regola postata nel primo post! cioè blocchi tutto su tutti gli indirizzi! poi apri le porte ke ti servono!
poi xkè per le varie ps apri tutte le porte? io qui nn so come funzionino ma magari basta un range di porte......
poi sugli utenti WAN non mettere gli indirizzi!! ma lascia ANY a meno di specifiche necessità legate a singoli IP che nn penso sia il tuo caso!
xkè le regole in uscita su blocca tutto per il PC????????
poi xkè in entrata blocchi tutto così al pc4? nn deve poter navigare???
basta ke metti la prima regola postata nel primo post! cioè blocchi tutto su tutti gli indirizzi! poi apri le porte ke ti servono!
poi xkè per le varie ps apri tutte le porte? io qui nn so come funzionino ma magari basta un range di porte......
per il PC ho già cambiato le regole in uscita lasciandogli tutto acconsentito.
si in entrata blocco tutto.funziona tutto alla perfezione.anche i firewall software fanno cosi mi pare :mbe:
le Playstation gli ho lasciato tutto aperto tanto non dovrebbero avere problemi di sicurezza.
allora in uscita elimini tutte le regole! non servon di suo è già tutto aperto!!
in entrata non boccare tutto sul solo IP del PC, usa la regola che c'è in prima pagina! Block Always Any!
poi apri tutto con Allow Always sugli ip della ps2 e ps3!
è ovvio che così blocchi tutto il traffico in entrata tramite firewall per tutti i pc della rete ed eventuali altre periferiche al di fuori delle due ps...
se per il pc ti servissero determinate porte aperte (tipo emule) devi aprirle!
N.B. LA REGOLA DI BLOCK ALWAYS ANY VA MESSA COMA LA PRIMA REGOLA A PARTIRE DAL FONDO DOPO QUELLA IMPOSTATA DI DEFAULT!
allora in uscita elimini tutte le regole! non servon di suo è già tutto aperto!!
in entrata non boccare tutto sul solo IP del PC, usa la regola che c'è in prima pagina! Block Always Any!
poi apri tutto con Allow Always sugli ip della ps2 e ps3!
è ovvio che così blocchi tutto il traffico in entrata tramite firewall per tutti i pc della rete ed eventuali altre periferiche al di fuori delle due ps...
se per il pc ti servissero determinate porte aperte (tipo emule) devi aprirle!
N.B. LA REGOLA DI BLOCK ALWAYS ANY VA MESSA COMA LA PRIMA REGOLA A PARTIRE DAL FONDO DOPO QUELLA IMPOSTATA DI DEFAULT!
ok,fatto.per eMule invece ? perche nonostante abbia seguito la guida in prima pagina continua a rimanermi ID BASSO e KAD FIREWALLED ?
ok,fatto.per eMule invece ? perche nonostante abbia seguito la guida in prima pagina continua a rimanermi ID BASSO e KAD FIREWALLED ?
ci mandi uno screen delle regole come le hai ora?
se la regola per emule l'hai messa come prima (partendo dall'alto) nei servizi in ingresso, con IP di "LAN!!" giusto, tutto dovrebbe funzionare!
hai controllato nell'impostare il servizio ke la porta sia giusta? sia come Numero ke come tipo (TCP/UDP)? le hai aperte tutte e due? cioè due serivizi e due regole?
posta uno screen così è più facile controllare!
Ciao! :)
OK :D allora sul DCC l'avevo azzeccato.. ma sempre meglio chieder..... :-)
io ho qui suol desktop da qlc gg il firm da te moddato.. in attesa di caricarlo appena ho finito le modifiche al serverino web..
nel mentre ti chiedo se,l'aver inserito la regola BLOCK ALWAYS in entrata come tepo fa suggerito e riportato in prima pagina, nn influisce cmq sul proxy reaim interno del router....
Saluti Stev-O! :)la puoi benissimo togliere perchè or ora puo' creare solo casini...
il servizio reaim è disattivo di default ora
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19349079&postcount=2450
e comunque in prima pagina non c'è nulla a riguardo :D
poi ho seguito pari pari la parte in prima pagina su eMule ma continuo ad avere IP BASSO e KAD FIREWALLEDnon hai letto attentamente allora
ci mandi uno screen delle regole come le hai ora?
ecco anche questo come colpo d'occhio aiuterebbe.....
invece di scritte che bisogna allineare "a mente" per capirle...:D
xmnemo85x
28-10-2007, 22:55
salve ho comprato oggi un netgear d834gt con firmware V1.02.04 in modalità 108mbs ho notato che è molto instabile!come posso risolvere questo problema?in 54mbs (solo g) mi sembra leggermente piu stabile...come chiavetta ho la wg111t comprata in bundle con il router!Grazie in anticipo!
inizierei a leggere dall'inizio
xmnemo85x
28-10-2007, 23:06
ho letto e fatto...ho usato anche tcp optimazer...adesso mi oscilla da 200 a 800 in download!...strano no??
littlemau
28-10-2007, 23:10
Hai letto bene anche i consigli sui firmware e relative "qualità" per quanto riguarda la sezione wireless (che tu a quanto pare usi)?
xmnemo85x
28-10-2007, 23:31
io piu che altro volevo rimanere con il firmware originale per un po...in modo da imparare a settare per bene...cmq se dovessi cambiare firmware metterei su il DGTEAM che mi sembra sia il migliore riguardo la connessione wifi!...
Hai letto bene anche i consigli sui firmware e relative "qualità" per quanto riguarda la sezione wireless (che tu a quanto pare usi)?
più che qualità direi "sopravvivenza" :sofico:
io piu che altro volevo rimanere con il firmware originale per un po...in modo da imparare a settare per bene...cmq se dovessi cambiare firmware metterei su il DGTEAM che mi sembra sia il migliore riguardo la connessione wifi!...
no...
il dgteam non tocca i driver originali (che tra l'altro sono chiusi): li aggiorna eventualmente e basta..
le migliorie sono relative al 90% a quello che si vede di "aperto" (il restante 10 ce lo siamo dedotti dal "contesto")
a meno che di miglioria tu non intenda la pianificazione di accensione/spegnimento wifi
xmnemo85x
29-10-2007, 00:14
si avevo capito che li aggiornavano..intendevo dire che vorrei lasciare su il firmware che ho adesso e settarlo im modo decente..ma mettendo il firm dgteam cambierebbe cosi tanto in quanto a WI fi???e poi è difficile fare il cambio di firm???
xmnemo85x
29-10-2007, 01:52
allora...io avrei cambiato il firm! ora ho questo v1.0.2.9 DgTeam rev 0742..ma la connessione in g+b su tutti i canali mi rimane molto instabile..cioe..almeno ogni 15 minuti mi di sconnette....cosa puo mai essere??'puo essere la chiavetta da cabiare?cioe...magari sono distante e quindi devo usare una scheda pci? se volete posso postare anche qualche screen di network stumbler!grazie in anticipo
chiavetta wg111t? :eek:
auguri :asd:
se non lo hai gia fatto disabilita il manager netgear e utilizza zeroconfiguration
se prosegue lancio della penna :D
xmnemo85x
29-10-2007, 08:11
perche lancio della chiavetta?dici sia meglio usare la mia vecchia d link?come faccio a disabilitare il programmino di netgear e usare zero configuration???
xmnemo85x
29-10-2007, 08:16
[QUOTE=Paky;19365634]chiavetta wg111t? :eek:
comunque si la chiavetta è proprio lei!che alternativa mi consigli????
saresti OT qui
cmq tenta con la base 1.01.32 sicuramente il wireless andrà meglio
juninho85
29-10-2007, 08:41
chiavetta wg111t? :eek:
comunque si la chiavetta è proprio lei!che alternativa mi consigli????
scheda interna WG311T,ce l'ho e va che una meraviglia,e ha un prezzo ragionevole :)
ragazzi ho aggiornato il firmwere a 1.02.09, dal precedente 1.02.04, così mi sembra!
Ho seguito la procedura disposta sul sito della netgear, è corretta? Qualche amico mi diceva che avrei dovuto prima resettare il router, ma non l'ho fatto, va bene cmq? Ora nella pagina del router ho cmq la vers aggiornata del firmwere!
Illuminatemi!
Cmq ora ho la 7 mega di alice con portante a 6290kbps, è normale? Tale valore tende a variare ogni volta che riavvio il router, è normale?
juninho85
29-10-2007, 22:38
no
invece di 7 mega ne hai 0.2 per te è normale ???:sofico:
o forse hai letto male ?:sofico:
Wolferine
29-10-2007, 23:10
Ciao a tutti, dopo ennesime prove porte apere mapping, DMZ, provando con dc++, emule. morphTX ecc., sono riuscito a far funzionare dc++ usando l'ip esterno anche se cmq ho anche aperto le porte del firewall sia in entrata che in uscita con gli ip locali, disabilitando il DHCTP iò tutto sembra funzionare normalmente, ossia io scarico e gli altri pure, però scarico pianissimo una cosa indecente 124 bs, da cosa può dipendere ? ah dimenticavo la mia connesione è tele2 4 mega e premetto che usando un modem è tutt'ok. Io ho chiesto se c'è un firmware con l'opzione disabilita firewall, mi avete risposto solamente "che già c'è", e riguardo emule il problema è nell'impostazioni del programma stesso, bè forse non mi sono spieagato, anche se a mio giudizio credo di avere una discreta conoscenza del pc, del web ecc., sono un neofita con i router e queste risposte, forse per voi scontate, per me sono buio completo. Scusate, non vorrei essere maleducato ma potreste essere + descrittivi, se c'è, dove sta, come ci si arriva??? Riguardo Emule io vi ho scritto che ho seguito tutti i post aprendo le porte TCP 4662 e UDP 4672 come da istruzioni ma non riesco a far scaricare gli altri da cosa dipende?? Come disabilito definitivamente il firewall senza ricorrere al DMZ, come mai secondo voi con dc++ scarico così piano??? Grazie in anticipo!!!
ci mandi uno screen delle regole come le hai ora?
se la regola per emule l'hai messa come prima (partendo dall'alto) nei servizi in ingresso, con IP di "LAN!!" giusto, tutto dovrebbe funzionare!
hai controllato nell'impostare il servizio ke la porta sia giusta? sia come Numero ke come tipo (TCP/UDP)? le hai aperte tutte e due? cioè due serivizi e due regole?
posta uno screen così è più facile controllare!
Ciao! :)
tutto a posto,ho risolto.ho riletto tutti i vari consigli ed effettivamente,come diceva Stev-o,mi era sfuggito un particolare.ora però vorrei chiedere un altra cosa : solo eMule ha bisogno di avere per forza i servizi posti sopra a tutti gli altri ? se anche altri programmi hanno necessità di questa cosa come si risolve ?
invece di 7 mega ne hai 0.2 per te è normale ???:sofico:
o forse hai letto male ?:sofico:
Eheh hai ragione stev, m'è saltato il tasto del 6 sulla tastiera :D Cmq ce l'ho a 6290 kbps la portante, segnata dal router, mentre se faccio lo speedtest max m'è arrivato a toccare i 5800kbps, ora ad esempio sono a 5300kbps!
Ho fatto anche il tcp optimizer ma non è cambiato nulla, sarà inutile?
Cmq volevo anche una risposta sulla questione dell'aggiornamento del router, qualcuno sa dirmi se ho fatto il procedimento corretto? Grazie
ragazzi ho aggiornato il firmwere a 1.02.09, dal precedente 1.02.04, così mi sembra!
Ho seguito la procedura disposta sul sito della netgear, è corretta? Qualche amico mi diceva che avrei dovuto prima resettare il router, ma non l'ho fatto, va bene cmq? Ora nella pagina del router ho cmq la vers aggiornata del firmwere!
Illuminatemi!
il procedimento è univoco per cui se lo hai seguito (e se funziona)...
vegahardware
30-10-2007, 09:09
Ciao a tutti,
ho un router Netgear DG834GTIT, con cifratura WPA, SIDD disabilitato e controllo di accesso attivato.
Ho notato che molto spesso nel trasferire file di grossa dimensione (.avi da 700mb) la velocità di trasferimento è ridottissima, il tempo previsto arriva anche ad 86 minuti!
Il segnale wireless è di 4 tacche su 5, a volte però, il tempo di trasferimento di questi file è di 12 minuti.
Quindi non capisco quale possa essere il problema! Potreste aiutarmi... :help:
juninho85
30-10-2007, 09:11
prova a togliere il WPA e impostare solo quel mac adress come autorizzato
vegahardware
30-10-2007, 09:29
Ho capito qual è il problema....
Le tacche non sono 4 bensì 2!!!
Quindi se mi avvicino il trasferimento si velocizza a 5 minuti...
Secondo voi cosa mi conviene fare per aumentare la portata del segnale, la stanza dove sta il notebook dista 4-5 mt, ma sivibili, c'è il problema delle pareti in cartongesso... :cry:
juninho85
30-10-2007, 09:31
scorrere tutti i canali di trasmissione fino a trovare quello migliore.
così facendo ieri sono riuscito ad andare al massimo del segnale(108 mega)
vegahardware
30-10-2007, 09:34
scorrere tutti i canali di trasmissione fino a trovare quello migliore.
così facendo ieri sono riuscito ad andare al massimo del segnale(108 mega)
Con i canali di trasmissione ricordo che ho avuto tempo fa un altro problema, relativo al video sender che aveva interferenze su alcuni canali del Netgear!
Quindi ho impostato il canale che non creava problemi... :muro:
Lamarunica
30-10-2007, 09:51
Con i canali di trasmissione ricordo che ho avuto tempo fa un altro problema, relativo al video sender che aveva interferenze su alcuni canali del Netgear!
Quindi ho impostato il canale che non creava problemi... :muro:
per i canali usa netstumbler e guarda se ci sono altre wireless intorno e guarda su che canale sono, cerca di posizionarti su un canale almeno a 3 canali di distanza dagli altri.
poi per aumentare il segnale leva la WPA e lascia solo l'accesso autorizzato tramite mac address tanto gia con quello stai sicuro che nessuno ti entrera'.
pongicone
30-10-2007, 10:54
Salve a tutti, ho da poco comprato questo router.
Tutto perfetto, ho aggiornato subito il firmware all'ultima versione, configurato lan, wireless e quant'altro, tutto ok.
Emule va benissimo, ma ho un problema con uTorrent.
In pratica dopo molte ore in download la connessione internet si blocca:( La rete interna continua a funzionare. Ho notato che viene proprio perso il segnale della linea, infatti se provo a visualizzare lo stato del modem, la pagina non mi si apre, mentre le altre si. Devo spegnerlo, riaccenderlo e aspettare qualche minuto perchè riprenda il segnale. Come adsl ho alice a 4 mega e con il mio vecchio modem ericsson non avevo mai avuti problemi.
Secondo voi è un problema di firmware, di configurazione o del programma??
Se si è già parlato di questo problema scusatemi!
kuabba82
30-10-2007, 11:46
Ragazzi volevo domandarvi una cosa. Visto che un router rimane sempre connesso, praticamente all'esterno vengo visto sempre con lo stesso ip.
Questo non rende il pc più vulnerabile ad attacchi o tracciabile rispetto a quello che visito?
Edit: Volevo sapere anche un'altra cosa. Avevo messo la prenotazione ip per la ps3 e poi questo ip l'ho messo come server dmz, ma ieri mi sono accorto che nella ps3 avevo lasciato attivo l'upnp, me ne sono accrto perchè nel router alla voce Upnp c'era una mappatura di una porta utilizzata dalla ps3.
Così sono andato a disattivare l'upnp sulla ps3, e tutto funziona per bene.
Solo che stamattina rientro nel router e c'è ancora mappata la stessa porta di ieri, anche se la ps3 è spenta da ieri pomeriggio. E' normale?
ciuaz!!!
30-10-2007, 13:01
Ciao ragazzi. Ho acquistato il Netgear DG834GT in modo da poter utilizzare la rete con il mio portatile.
Solo che mi si presentano svariati problemi, in quanto il portatile si disconnette continuamente.
Ho fatto una prova: scaricando dei driver nVidia dal salotto (linea d'aria 5 metri :eek: :eek: :eek: ) la velocità si attestava sui 50/60 kb/sec.
Avvicinandomi sempre di più al router, arrivavo ai 300/400 Kb/sec :eek: :eek:
Inutile dire che stando al primo piano, invece, navigo bene per una decina di minuti poi non si apre più niente.
(strano però che il campo sia segnato come "buono" "ottimo"...)
Sono disperato vi prego datemi una mano... cosa posso comprare? Un ripetitore?
Ho comprato il router apposta per far navigare mia sorella dalla sua camera (---> così io me ne sto tranquillo nella mia :cry: )
Ho tentato con il nuovo fw .32 DGTeam di settare la trasmissione wireless a 108only ma non c'è stato verso, nel senso che il router non è riuscito ad applicare l'opzione prescelta e, quando ho tentato di interrompere l'operazione, s'è resettato tutto...in realtà succedeva anche con i fw precedenti...mi accontento dei 54Mbps che raggiungo con Auto 108Mbps + Atheros Extended Range...ma è successo anche a voi?
daniele.m
30-10-2007, 14:13
Dubbio: Con router nativo appenta tirato fuori dalla scatola il fm era il 1.02.24. Stabile e tutto quanto... pessimo wireless. Valori di attenuazione 30db in download e 17,5 db in upload. Margine di Rumore 23/24 db in donwload e 26 in upload. Valori per lo più di tutto rispetto.
Cambio fm installando il .32 e vedo netti miglioramenti... wireless che va come una scheggia e attenuazione in download calata da 30 a 15,5 db fino a quando non casca il tutto... la portante rimane ma non si riceve più alcun ip. Chiamata l'assitenza, fatto un test da parte loro.... ed in valori in attenuazione che aumentano nuovamente a 30. Quindi di per se non è questione di fm?
francy72
30-10-2007, 14:36
siccome ho chiesto il passaggio al 20 mega ..volevo sapere se devo settare qualcosa nel router dopo il passaggio ..sempre che avvenga.. grazie
littlemau
30-10-2007, 15:20
Ciao ragazzi. Ho acquistato il Netgear DG834GT in modo da poter utilizzare la rete con il mio portatile.
Solo che mi si presentano svariati problemi, in quanto il portatile si disconnette continuamente.
)
Che firmware hai? Quelli recenti (che sono presenti nei router comprati da un anno a questa parte) hanno una gestione wireless più scadente rispetto alla versione 1.01.32 (che se leggi la prima pagina di questo thread è quello raccomandato).
Leggiti bene la prima pagina appunto perché fonte di moltissime notizie utili. ;)
siccome ho chiesto il passaggio al 20 mega ..volevo sapere se devo settare qualcosa nel router dopo il passaggio ..sempre che avvenga.. grazie
no
pregare & basta
Matthew79
30-10-2007, 17:06
Ciao ragazzi, ho comprato questo router e lo sto facendo andare piuttosto bene un'pò con tutto wireless compreso.
Malgrado abbia configurato servizi e firewall purtroppo non riesco a fare andare bene StrongDc++.
Ho notato che cambiando Direzione RIP e Versione RIP cambia qualcosa ma non capisco bene cosa...
Optreste dirmi voi come ce li avete settati questi 2 parametri??
Grazie!!Mat.
Ragazzi qual'è il comando per sapere se sono in adsl 2+ o in adsl tradizinale?
è normale che io (pc collegato via cavo) riesca a connettermi alla rete Kad di eMule mentre mia sorella (pc collegato via wireless) no ? :confused: :mbe: :eek: :help:
Slamtilt
30-10-2007, 20:05
Salve,
Telecom mi ha appena attivato l'adsl a 20MB.
La portante è rilevata correttamente ma ovviamente NON riesco a connettermi.
Il tecnico che ha portato la nuova linea ha lasciato (non a me) dei fogli con i dati dell'attivazione in cui c'è scritto l'ip del gateway, la subnet mask, l'intervallo di ip assegnati e l'ip "punto punto".
Devo impostare l'ip statico oppure il modem dovrebbe caricarlo direttamente dall'ISP?
Il valore dell'MTU deve essere 1492 o 1500?
PPPoA o PPPoE?
VC mux o LLC?
Ecco una schermata con i dati della linea:
http://img112.imageshack.us/img112/5330/routerqr1.gif
Ciao ragazzi, ho comprato questo router e lo sto facendo andare piuttosto bene un'pò con tutto wireless compreso.
Malgrado abbia configurato servizi e firewall purtroppo non riesco a fare andare bene StrongDc++.
Ho notato che cambiando Direzione RIP e Versione RIP cambia qualcosa ma non capisco bene cosa...
Optreste dirmi voi come ce li avete settati questi 2 parametri??
Grazie!!Mat.non smanettiamo le opzioni a cavolo se non sappiano cosa sono....
quelle funzioni di sicuro NON incidono sulle prestazioni del client p2p...
per il resto: leggere & leggere :rolleyes:
Ragazzi qual'è il comando per sapere se sono in adsl 2+ o in adsl tradizinale?leggere & leggere :rolleyes: :rolleyes:
è normale che io (pc collegato via cavo) riesca a connettermi alla rete Kad di eMule mentre mia sorella (pc collegato via wireless) no ? :confused: :mbe: :eek: :help:leggere & leggere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Salve,
Telecom mi ha appena attivato l'adsl a 20MB.
La portante è rilevata correttamente ma ovviamente NON riesco a connettermi.
Il tecnico che ha portato la nuova linea ha lasciato (non a me) dei fogli con i dati dell'attivazione in cui c'è scritto l'ip del gateway, la subnet mask, l'intervallo di ip assegnati e l'ip "punto punto".e fatteli dare
cmq su base dovresti mettere automatico in teoria (pppoe)
Devo impostare l'ip statico oppure il modem dovrebbe caricarlo direttamente dall'ISP?
Il valore dell'MTU deve essere 1492 o 1500?
PPPoA o PPPoE?
VC mux o LLC?leggere & leggere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ecco una schermata con i dati della linea:
non malvagio pero' editerei l'img togliendo il mac address e aggiornerei (cambierei) il firmware: quello di sicuro ormai non lo usa più nessuno
Slamtilt
30-10-2007, 21:07
leggere & leggere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
e fatteli dare
cmq su base dovresti mettere automatico in teoria (pppoe)
....
non malvagio pero' editerei l'img togliendo il mac address e aggiornerei (cambierei) il firmware: quello di sicuro ormai non lo usa più nessuno
Guarda ho letto è che cerco conferme.
Ho letto sul primo post che per la ADSL 2/2+ serve un MTU di 1492, se hai PPPoE serve LLC e se hai PPoA serve VC mux.
Andrò avanti a provare, cmq dalle carte che mi ha consegnato l'uomo telecom, è riportato più volte ATM all'interno di varie sigle, quindi il punto di accesso del provider è di tipo ATM.
Per quanta riguarda il MAC address... l'ho tolto per scrupolo (edita anche tu il tuo post), ma comporta qualche pericolo di sicurezza che qualcuno lo conosca?
Guarda ho letto è che cerco conferme.
Ho letto sul primo post che per la ADSL 2/2+ serve un MTU di 1492, se hai PPPoE serve LLC e se hai PPoA serve VC mux.bene allora sin li ci siamo
cmq anticipo che metterai pppoe
Andrò avanti a provare, cmq dalle carte che mi ha consegnato l'uomo telecom, è riportato più volte ATM all'interno di varie sigle, quindi il punto di accesso del provider è di tipo ATM.ah allora non hai un incapzulamento tradizionale
devi togliere la spunta a la connessione richiede login di accesso
dopo ti compariranno tutte le opzioni per ip over atm
Per quanta riguarda il MAC address... l'ho tolto per scrupolo (edita anche tu il tuo post), ma comporta qualche pericolo di sicurezza che qualcuno lo conosca?
beh essendo tu in atm il mac lo esponi più che gli altri
cmq meglio se lo rimuovi
Slamtilt
30-10-2007, 21:43
...
devi togliere la spunta a la connessione richiede login di accesso
dopo ti compariranno tutte le opzioni per ip over atm
...
Ho già provato e ho provato anche la login con ip statico in PPPoE.
Il bello è che mi hanno detto che il giorno che è venuto il tecnico telecom, LUI è riuscito subito a collegarsi... avrà guardato solo la portante.
Semmai potrei mandarti in pvt le scannerizzazioni dei fogli che mi ha lasciato.
Falcon_DAoC
30-10-2007, 23:29
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per configurare quello che ho sempre chiamato port forwarding che nei Netgear si compone, se non ho capito male, nella combinazione di servizi e regole del firewall.
Per esempio per garantire il buon funzionamento dei programmi di P2P ho creato un servizio che gestisce le richieste sulle porte TCP necessarie e le gira alla medesima porta di un host indicato con il suo IP; poi ho aggiunto una regola tra quelle del firewall per la gestione delle connessioni in ingresso indicando di accettare le connessioni legate al servizio sopra indicato.
Tutto sembra funzionare come deve.
Ora devo predisporre un qualcosa di similare; l'obiettivo è quello di sfruttare una IP cam da remoto tramite Internet, ovviamente l'IP cam è collegata all'AP in Wi-Fi e si può visualizzare ciò che riprende tramite un'interfaccia Web.
Volevo quindi preparare un servizio con porta sorgente 80 e destinazione 80 ma non mi viene permesso perché c'è già un servizio, non elencato, che occupa la porta 80; penso che sia per l'amministrazione web del router. Così ho dovuto modificare la porta sorgente (che deve essere inferiore di quella di destinazione) in favore della 50 (scelta a caso tra quelle non riservate che per esempio firefox blocca).
Servizio creato e regola nel firewall creata per permettere le connessioni in entrata secondo il servizio.
Purtroppo però se cerco di connettermi utilizzando [IP Internet]:50 non ricevo risposte dal router e la connessione cade :muro:
Qualcuno sa indirizzarmi verso la causa del problema o aiutarmi nel trovare una soluzione alternativa?
Grazie mille :D
Il tecnico che ha portato la nuova linea ha lasciato (non a me) dei fogli con i dati dell'attivazione in cui c'è scritto l'ip del gateway, la subnet mask, l'intervallo di ip assegnati e l'ip "punto punto".
ehm , ma hai una business? :stordita:
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per configurare quello che ho sempre chiamato port forwarding che nei Netgear si compone, se non ho capito male, nella combinazione di servizi e regole del firewall.
Per esempio per garantire il buon funzionamento dei programmi di P2P ho creato un servizio che gestisce le richieste sulle porte TCP necessarie e le gira alla medesima porta di un host indicato con il suo IP; poi ho aggiunto una regola tra quelle del firewall per la gestione delle connessioni in ingresso indicando di accettare le connessioni legate al servizio sopra indicato.
Tutto sembra funzionare come deve.
Ora devo predisporre un qualcosa di similare; l'obiettivo è quello di sfruttare una IP cam da remoto tramite Internet, ovviamente l'IP cam è collegata all'AP in Wi-Fi e si può visualizzare ciò che riprende tramite un'interfaccia Web.
Volevo quindi preparare un servizio con porta sorgente 80 e destinazione 80 ma non mi viene permesso perché c'è già un servizio, non elencato, che occupa la porta 80; penso che sia per l'amministrazione web del router. Così ho dovuto modificare la porta sorgente (che deve essere inferiore di quella di destinazione) in favore della 50 (scelta a caso tra quelle non riservate che per esempio firefox blocca).
Servizio creato e regola nel firewall creata per permettere le connessioni in entrata secondo il servizio.
Purtroppo però se cerco di connettermi utilizzando [IP Internet]:50 non ricevo risposte dal router e la connessione cade :muro:
Qualcuno sa indirizzarmi verso la causa del problema o aiutarmi nel trovare una soluzione alternativa?
Grazie mille :Dil servizio sulla porta 80 c'e' già e si chiama http
basta richiamare quello nelle regole in entrata
Falcon_DAoC
31-10-2007, 08:51
il servizio sulla porta 80 c'e' già e si chiama http
basta richiamare quello nelle regole in entrata
OK oggi provo (il router non è qui a casa), ma perché il mio procedimento (che non è il massimo) non funziona?
Grazie mille per l'aiuto :D
kuabba82
31-10-2007, 09:50
Ragazzi volevo domandarvi una cosa. Visto che un router rimane sempre connesso, praticamente all'esterno vengo visto sempre con lo stesso ip.
Questo non rende il pc più vulnerabile ad attacchi o tracciabile rispetto a quello che visito?
Edit: Volevo sapere anche un'altra cosa. Avevo messo la prenotazione ip per la ps3 e poi questo ip l'ho messo come server dmz, ma ieri mi sono accorto che nella ps3 avevo lasciato attivo l'upnp, me ne sono accrto perchè nel router alla voce Upnp c'era una mappatura di una porta utilizzata dalla ps3.
Così sono andato a disattivare l'upnp sulla ps3, e tutto funziona per bene.
Solo che stamattina rientro nel router e c'è ancora mappata la stessa porta di ieri, anche se la ps3 è spenta da ieri pomeriggio. E' normale?
Mi riquoto...
Matthew79
31-10-2007, 11:18
Ciao Stev-O, grazie per i consigli, in effetti hai ragione che non bisogna smanettare a caso quando come me non si sa, tuttavia è frustrante, avrò configurato già 5-6 router e questa è la prima volta che ho problemi.
La volete sentire una cosa pazzesca??Allora con STESSE-IDENTICHE -MEDESIME impostazioni e firmware 1.01.32 StrongDc++ non mi popola i risultati di ricerca ne scarica alcunchè.
Passando all' 1.02.09 tutto funziona perfettamente (risultati di ricerca immediati e a cascate, velocità download elevatissime) , e ribadisco, senza mettere mano alle impostazioni.
Ritornando all 1.01.32 tutto si riblocca come prima. Tuttavia è questo il firmware che vorrei mantenere visto che gli altri funzionano male col wireless della mia PS3.
Consigli o idee di come questo sia possibile??? :help: :help: :help:
Un saluto, Mat.
ma che wireless ha la ps3 ?
Matthew79
31-10-2007, 17:38
ma che wireless ha la ps3 ?
Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
Saluti, Mat.
fabrizio_cappe
31-10-2007, 18:15
ciao a tutti, ho acquistato oggi il prodotto molto bello e per ora performante se non fosse per il fatto che la connessione ad internet mi è già cascata e non ricomparsa se non rifacendo la procedura wizard guidata... la cosa è successa tramite cavo quindi non c'entra wifi in questo caso, lo stavo utilizzando come router semplice....di colpo internet non è più andato, sono dovuto entrare nella pagina di configurazione e rieffettuare il wizard, dopodichè di nuovo tutto ok...mai a nessuno è capitato? grazie
fabrizio_cappe
31-10-2007, 19:22
forse ho identificato il problema, mi sa che sono le solite cadute di portante di libero meXXa...non c'è possibilità di settare le impostazioni gdmt?
kuabba82
31-10-2007, 19:44
Lasciate stare il fatto della ps3...mi sembrava strano fossero aperte le porte nell'upnp anche il giorno dopo, ma ho controllato di nuovo prima e sono sparite.
Invece vorrei ancora sapere cosa ne pensate della mia domanda più che altro didattica del mio post precedente.
per vedere con certezza se l'upnp ha lasciato le mappature bisogna guardare il dump del firewall
con i firmware originali solo da linea di comando
Slamtilt
01-11-2007, 02:14
ehm , ma hai una business? :stordita:
Sì,
per esattezza ho la Alice Business 20M Adaptive 40 F.
Preciso che non ho richiesto ip statico alla Telecom, ma semplicemente una linea ISDN per fax e voce + ADSL.
caurusapulus
01-11-2007, 10:14
Ciao ragazzi, è da una decina di gg che ho il router e volevo sapere il vostro parere approposito di alcune cose rognosette.
Innanzitutto la mia connessione è una Tiscali 10mbit attivata in concomitanza con l'utilizzo del router nuovo :D che a dir la verità non va proprio come avevo pensato (provengo da una 2mbit alice che non cadeva neanche con le bombe) perchè ho 6-7dB di SNR in download e attenuazione sui 45-48dB (ADSL2+ interleaved, ora aggancio una portante di 9082 kbps/383 kbps).
Non ho ancora provato l'aumento dell'SNR da telnet, ma mi riprometto che in sti giorni lo proverò ;)
Sono connesso 24h al giorno con un portatile in Wi-Fi che ha una Netgear WG511T e inoltre mi connetto dall'altro mio portatile durante il giorno (scheda Wi-Fi Intel 3945abg) + spesso e volentieri dal mio N80 :D
La connessione è con WEP a 128bit + filtro MAC.
Allora: settiando il Wi-Fi del router in Auto108 e portandomi automaticamente sul 6° canale di trasmissione, il segnale decade in un modo impressionante (la scheda intel passa da eccellente a buono) e chiaramente questo mi da un pò noia :( quindi ho deciso di lasciarlo sull'11° canale (default). C'è da dire che in casa ho 1 cordless ma è attaccato ad una presa diversa (non conosco la sua frequenza operativa, non l'ho trovata).
Per quello che concerne poi la vera e propria connessione, non so come mai ma quando cade non si riconnette: ad esempio stanotte si è disconnesso, ma non si riconnette da solo (la voce Impostazione WAN -> Connetti automaticamente è chiaramente spuntata) e sono costretto pertanto a spegnere e riaccendere fisicamente il router, perchè anche andando su Stato del Router -> Stato connessione e cliccando su Connetti, non si connette :mad: . Diciamo che per il momento quest'ultimo problema l'ho risolto perchè ho scaricato DMT che ha tra i comandi DSL Resync. e con quello riesco a farlo riallineare e a farlo riconnettere. (Nello ZyXEL che avevo prima c'era un comodo "bottoncino" nel pannello di configurazione che era "Reset ADSL Line", cioè riprendeva la portante; io su sto router non l'ho trovato, e sinceramente mi sembra molto strano che non ci sia: non è che sono orbo io? :help: ).
Ultimo ma non meno importante, molto spesso anche quando dal pannello di controllo del Netgear risulto connesso etc etc. non navigo! Spiego meglio: sto navigando tranquillamente su internet, ad un certo punto noto un rallentamento pazzesco nel caricamento delle pagine, alchè vedo se funziona tutto e con mia grande sorpresa, se faccio ad esempio un ping dal mio pc verso che ne so maya.ngi.it, perde un botto di pacchetti, tipo il 50%, a volte anche 80-100% :eek: (il router comunque lo raggiungo, infatti se faccio un ping dal suo pannello di controllo, 0% packet loss :eek: ). Ho pensato a un problema di DNS, ma come mi ha confermato Tiscali ieri i DNS funzionano perfettamente. Ho provato anche a mettere gli OpenDNS, problema non risolto :mad: .
Chiaramente questo fatto dura il tempo di un paio di minuti, perchè poi dopo rifunziona tutto tranquillamente e forse anche meglio di prima :eek: .
Bene, a voi la parola.
Spero che non vi rompa troppo le @@ :ciapet:
Ps: auguri a tutti ;)
littlemau
01-11-2007, 10:28
6-7dB di SNR in download e attenuazione sui 45-48dB (ADSL2+ interleaved, ora aggancio una portante di 9082 kbps/383 kbps
Non sono tra i più esperti qui...ma dalla scarsa esperienza che mi son fatto con questi valori a mio avviso, come direbbe Stev-O,...."basta uno starnuto" perché ti caschi la linea. :stordita:
Meglio se fai il tentativo. ;)
caurusapulus
01-11-2007, 10:37
Non sono tra i più esperti qui...ma dalla scarsa esperienza che mi son fatto con questi valori a mio avviso, come direbbe Stev-O,...."basta uno starnuto" perché ti caschi la linea. :stordita:
Meglio se fai il tentativo. ;)
Ora provo :stordita:
Per gli altri problemi sai darmi qualche dritta? :help:
littlemau
01-11-2007, 10:45
Non ti so dire. Le uniche volte che ho avuto problemi con questo router sono state una all'inizio, appena acquistato, che denotava freeze random ed ho risolto con il passaggio al firmware precedente 1.01.32) le altre il problema era sempre della linea (una o due volte al massimo).
In post precedenti ricordo di qualcuno che aveva un problema simile (riusciva a collegarsi al router ma non alla pagina specifica per verificare la connessione) dovendo spegnere e riaccendere. Se trovo il link al post te lo "posto".
EDIT: l' utente morris.xxx aveva un problema "simile" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19245339#post19245339
Sembra che abbia risolto cambiando firmware... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19287006#post19287006
caurusapulus
01-11-2007, 10:54
Allora, ho mandato al router l'"ordine" :D adslctl start --snr 150, e ora è allineato a 8890kbps/383 kbps con SNR a 6.7 (prima era a 6.1). Non è un granchè :( , però meglio di niente...
Per quello che concerne il firmware, appena mi è arrivato a casa ho provveduto a downgradarlo alla .01.32 dalla .02.04 a prescindere da qualsiasi prestazione avessi ottenuto con quello installato, xkè volevo comunque avere la sicurezza di usare un firmware quanto più collaudato possibile.
kuabba82
01-11-2007, 10:56
Vabbè nessuno mi sa rispondere...
Allora vi propongo gli ultimi due quesiti in merito, sperando che a questi possiate rispondermi:
1) Ieri si sono avuti problemi con Alice, prima di rendermi conto che fosse un problema nazionale ho riavviato il router e poi il pc, intanto mentre il pc si riavviava ho cercato di andare in internet con la PSP per verificare se la connessione andasse, e da lì mi sono accorto che era un problema di Alice e non mio. Quindi il pc ha preso ip 192.168.0.4 invece di 192.168.0.2 che mi dava di solito (dhcp attivo) perchè avevo connesso la psp dopo aver riavviato il pc.
Stamattina però ho riacceso il pc e mi dà di nuovo ip 192.168.0.4...senza che abbia connesso alcun'altra periferica.
E' normale? Può essere come per il port map dell'upnp che rimane anche il giorno dopo e poi si normalizza?
2) Questo è più complesso...si tratta del programma p2p Idc++.
Nelle impostazioni del programma ho sempre messo le porte tcp e udp 1412 e con il modem usb funzionava tutto.
Da quando ho il router, nonostante abbia creato una regola per aprire quella porta in tcp/udp per l'ip del pc non riesco a farlo funzionare per bene.
Mi spiego...senza la regola suddetta il programma si connette agli hub ma la ricerca non funziona. Inserita la regola la ricerca va, però i risultati appaiono lenti e ce ne sono pochi, anche di files che dovrebbero avere in tanti.
Ieri ho fatto una prova, ho cercato un video che mi serviva, con il router la ricerca mi dava 4-5 risultati e del video che mi serviva mi dava 4-5 fonti...
Allora ho staccato il router ed ho ricollegato il modem usb...mi sono collegato agli stessi hub e fatto la stessa ricerca...i risultati sono apparsi in tanti e velocemente, e il video che cercavo appariva in possesso di 70 fonti!
Ora..tenendo presente che le ho tentate tutte, dal cambiare le porte utilizzate dal programma (e relativa regola sul router), a provare l'upnp presente nel programma (ma qui non andava...diceva di non trovare la mappatura necessaria), a disattivare sul router la protezione contro gli attacchi dos e port scan, ma nulla, sempre lo stesso risultato...cosa potete consigliarmi di fare?
Non sono tra i più esperti qui...ma dalla scarsa esperienza che mi son fatto con questi valori a mio avviso, come direbbe Stev-O,...."basta uno starnuto" perché ti caschi la linea. :stordita:
Meglio se fai il tentativo. ;)mmm infatti non gli darei troppo affidamento: pero'...
Ora provo :stordita:
Per gli altri problemi sai darmi qualche dritta? :help:
Allora, ho mandato al router l'"ordine" :D adslctl start --snr 150, e ora è allineato a 8890kbps/383 kbps con SNR a 6.7 (prima era a 6.1). Non è un granchè :( , però meglio di niente...
Per quello che concerne il firmware, appena mi è arrivato a casa ho provveduto a downgradarlo alla .01.32 dalla .02.04 a prescindere da qualsiasi prestazione avessi ottenuto con quello installato, xkè volevo comunque avere la sicurezza di usare un firmware quanto più collaudato possibile.
ecco quella potrebbe essere una soluzione:
un'altra, potrebbe essere cercare di lavorare fisicamente sulla linea: controllare prese partitori condensatori filtri ecc (un filtro anzichè un altro puo' migliorare le cose anche di un paio di db che possono risultare decisivi...) cosi' come telefoni vecchi e nuovi (i telefoni hanno la loro brava impedenza)
quindi nel tuo caso un firmware che fissa il comando di impostazione snr potrebbe essere salutare
Vabbè nessuno mi sa rispondere...sai, cosi' va il mondo..:rolleyes:
Allora vi propongo gli ultimi due quesiti in merito, sperando che a questi possiate rispondermi:
1) Ieri si sono avuti problemi con Alice, prima di rendermi conto che fosse un problema nazionale ho riavviato il router e poi il pc, intanto mentre il pc si riavviava ho cercato di andare in internet con la PSP per verificare se la connessione andasse, e da lì mi sono accorto che era un problema di Alice e non mio. Quindi il pc ha preso ip 192.168.0.4 invece di 192.168.0.2 che mi dava di solito (dhcp attivo) perchè avevo connesso la psp dopo aver riavviato il pc.
Stamattina però ho riacceso il pc e mi dà di nuovo ip 192.168.0.4...senza che abbia connesso alcun'altra periferica.
E' normale? Può essere come per il port map dell'upnp che rimane anche il giorno dopo e poi si normalizza?direi leasing del dhcp
è fissato a non so quanti giorni...:rolleyes:
2) Questo è più complesso...si tratta del programma p2p Idc++.
Nelle impostazioni del programma ho sempre messo le porte tcp e udp 1412 e con il modem usb funzionava tutto.
Da quando ho il router, nonostante abbia creato una regola per aprire quella porta in tcp/udp per l'ip del pc non riesco a farlo funzionare per bene.sempre la solita storia: bisogna mettere dns dinamico...
Mi spiego...senza la regola suddetta il programma si connette agli hub ma la ricerca non funziona. Inserita la regola la ricerca va, però i risultati appaiono lenti e ce ne sono pochi, anche di files che dovrebbero avere in tanti.
Ieri ho fatto una prova, ho cercato un video che mi serviva, con il router la ricerca mi dava 4-5 risultati e del video che mi serviva mi dava 4-5 fonti...
sei OT qui
Allora ho staccato il router ed ho ricollegato il modem usb...mi sono collegato agli stessi hub e fatto la stessa ricerca...i risultati sono apparsi in tanti e velocemente, e il video che cercavo appariva in possesso di 70 fonti!
potresti usare l'usb per scaricare e il router per navigare:)
Ora..tenendo presente che le ho tentate tutte, dal cambiare le porte utilizzate dal programma (e relativa regola sul router), a provare l'upnp presente nel programma (ma qui non andava...diceva di non trovare la mappatura necessaria), a disattivare sul router la protezione contro gli attacchi dos e port scan, ma nulla, sempre lo stesso risultato...cosa potete consigliarmi di fare?
come direbbe House, di resettare e ricominciare da capo
http://i105.photobucket.com/albums/m229/lifeislong/house15.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.