PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68

Rastakhan
09-09-2015, 00:01
Come faccio a localizzare il firmware e nftp se ad esempio li ho messi sul desktop di ubuntu?

Così ad esempio mi dici come fare per far puntare il comando a questi 2 file

Paky
09-09-2015, 00:10
se il terminale si apre in home devi dare

cd ~/Desktop

o prova

cd Desktop/

Rastakhan
09-09-2015, 08:30
Credo di esserci riuscito, circa 10sec per erasing, poi upgrading di 3440640 bytes, verifying (ok).

Adesso ho ancora il modem in idle, cosa faccio?
Il modem adesso ha accesi i led di accensione e quello della porta in uso.
ifconfig non mi riporta nessun ip in eth0.

Verifiche se tutto ok?

Paky
09-09-2015, 08:48
se ha finito è ok
entra nell'interfaccia web come hai sempre fatto , 192.168.0.1

Rastakhan
09-09-2015, 09:14
dunque tornato in win ho provato ad accedere 192.168.0.1 ma niente.
ho dato un ipconfig e mi ha riportato:
ind. ipv4 192.168.0.2
subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1

Paky
09-09-2015, 09:16
se ti assegna ip 192.168.0.2 vuol dire che funziona
a router acceso mantieni premuto il tastino di reset fino a che non si accende il led V poi rilascialo

svuota la cache del browser
e riprova

Rastakhan
09-09-2015, 09:22
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

GRAZIE!!!!!

Adesso sono on line con l'interfaccia web, firmware v1.03.23

Paky
09-09-2015, 09:35
mi fa piacere
mi spiace averti condotto in questo casino con OpenWRT

è roba per chi ha un attimo più di esperienza e smanetta spesso con queste cose

solo un MA....
hai messo una versione del firmware buggata :D

la .23 ha problemi con le regole del firewall
quindi se noti comportamenti strani con porte che non si aprono e non si sbarrano

sappi che devi flashare questa versione -> DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img

Rastakhan
09-09-2015, 09:54
Non è colpa ne tua ne di alfonsor o di altri, sono stato io che non mi sono autovalutato a dovere!;)

Per quanto riguarda il firmware che ho installato è l'unico che ho trovato, ormai il GT è (secondo loro) roba da preistoria.

Del firmware del DGTeam quello che non mi piace (che poi è solo quello che ho potuto valutare) è la latenza nella risposta alla scelta delle schede e dei comandi e l'interfaccia che è molto complicata per un niubbone come me.

Per il firmware DGTeam io ho scaricato e installato quello multilanguage, però il casino l'ho fatto credo dopo aver impostato l'ip perché il primo avvio è avvenuto in maniera corretta.

Volevo avere un Access Point ma ....
Mi sa che me lo tengo così anche se mi sarebbe stato comodo come AP

Adesso che ho appurato come fare per flashare il firmware sotto linux, credi che possa sperimentare altro firmware per questo GT?

alfonsor
09-09-2015, 11:38
bene :)

e scusami quando ti ho replicato post addietro duramente è un riflesso semiautomatico quando un utente chiede aiuto, gli dici come fare e quello ti risponde che è roba geek, scusa ma allora perché chiedi come fare? :P

ovvero, alcune cose sono semplici da fare come premere un bottone altre richiedono impegno, come hai appena visto

già la prossima volta che ti capiterà, ci metterai due minuti

come sempre uno ci deve essere passato, senza esserci passato sono solo chiacchiere vale per tutto, compresi i router brikkati :P

dr-omega
09-09-2015, 19:22
Ciao a tutti, dopo anni di servizio (saranno quasi dieci?) e la sostituzione dei condensatori 5 anni fa, adesso il mio GT comincia a fare i capricci.
In sostanza è acceso 24/7 con wireless attiva ma poco carico, perché è a casa dei miei che lo usano solo per connettere a internet il portatile e gli smartphones; il modem comincia a far lampeggiare le spie delle porte ethernet, della wireless, della connessione ed in pratica è come fosse spento perchè è irraggiungibile.
Se lo spengo e lo riaccendo torna a funzionare; questo problema è capitato 2 volte negli ultimi 10gg.

Secondo voi è ora di cambiare qualche altro pezzo, oppure sta morendo ed è meglio pensionarlo in favore di...* (indicare degno sostituto)?

MiKeLezZ
10-09-2015, 00:38
Ciao a tutti, dopo anni di servizio (saranno quasi dieci?) e la sostituzione dei condensatori 5 anni fa, adesso il mio GT comincia a fare i capricci.
In sostanza è acceso 24/7 con wireless attiva ma poco carico, perché è a casa dei miei che lo usano solo per connettere a internet il portatile e gli smartphones; il modem comincia a far lampeggiare le spie delle porte ethernet, della wireless, della connessione ed in pratica è come fosse spento perchè è irraggiungibile.
Se lo spengo e lo riaccendo torna a funzionare; questo problema è capitato 2 volte negli ultimi 10gg.

Secondo voi è ora di cambiare qualche altro pezzo, oppure sta morendo ed è meglio pensionarlo in favore di...* (indicare degno sostituto)?ricontrolla i condensatori, no?

Rastakhan
10-09-2015, 07:25
bene :)

e scusami quando ti ho replicato post addietro duramente è un riflesso semiautomatico quando un utente chiede aiuto, gli dici come fare e quello ti risponde che è roba geek, scusa ma allora perché chiedi come fare? :P

ovvero, alcune cose sono semplici da fare come premere un bottone altre richiedono impegno, come hai appena visto

già la prossima volta che ti capiterà, ci metterai due minuti

come sempre uno ci deve essere passato, senza esserci passato sono solo chiacchiere vale per tutto, compresi i router brikkati :P
Non ti preoccupare, ognuno è bravo in qualcosa, chi a fare, chi a spiegare e chi a capire.
Io sono troppo riflessivo e se non capisco bene quello che devo fare non mi avvio, è un grosso difetto.

Adesso mi scrivo il procedimento e lo archivio insieme ai file necessari, anzi se avete disponibile un frmw originale senza bug confermati me lo passate?

Grazie

dr-omega
10-09-2015, 08:54
ricontrolla i condensatori, no?

Quelli sostituiti sono giapponesi superfichissimi ecc ecc come da istruzioni pagine indietro e secondo me sono ok, effettivamente potrebbero essere gli altri condensatori, magari sabato ci guardo.;)

Ma giusto per avere un piano B, c'è qualche degno sostituto di questo DG834GT?:D

Paky
10-09-2015, 20:24
anzi se avete disponibile un frmw originale senza bug confermati me lo passate?

Grazie

il .22 lo trovi qui -> Click (http://tuccisrl.com/DG834GT_V1.03.22.zip)

Rastakhan
11-09-2015, 08:21
Grazie!

Paky
11-09-2015, 08:50
poi per OpenWRT potremmo fare così
te lo configuro, lo provo e poi ti passo il file config

lo carichi e non devi fare null'altro
se non mettere la password della tua Wifi

Rastakhan
11-09-2015, 10:17
Ok, se po' fá!

Tnx!

MiKeLezZ
11-09-2015, 13:22
Quelli sostituiti sono giapponesi superfichissimi ecc ecc come da istruzioni pagine indietro e secondo me sono ok, effettivamente potrebbero essere gli altri condensatori, magari sabato ci guardo.;)

Ma giusto per avere un piano B, c'è qualche degno sostituto di questo DG834GT?:Dio mi son preso il d6200 e lo ricomprerei mille volte... Anche solo per il qos

the_duke
15-09-2015, 17:23
Ho dato il mio vecchio netgear a mia madre e un posto di giorni fa mi ha detto che non andava più la rete. Oggi sono andato a vedere e il modem aveva tutti i led spenti tranne quello dell'on-off. Ho staccato la corrente e i led della rete e del Wi-Fi sono tornati. Sembrava tutto a posto, ma 1) dal modem uscivano strani tumori 2) dal pc non si riusciva ad accedere al pannello di controllo, la rete non c'era e nemmeno il Wi-Fi funzionava. Credo sia completamente defunto. Voi che dite? Con cosa lo sostituireste nel caso? Grazie mille!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Paky
15-09-2015, 17:38
solito problema dei condensatori da sostituire

se lo sai fare li cambi , altrimenti lo butti

giovanni69
15-09-2015, 18:00
Scusate l'UP.
Vorrei capire se è un problema che può accadere anche un con GT moddato:


Da un paio di settimane il mio buon vecchio GT ha perso circa 3 db di SNR a parità di stato della portante della linea.

Infatti mentre prima non c'era differenza tra l'uso di un router Telecom bianco Wi-Fi N (che ha sempre un chipset Broadcom), quest'ultimo mi conferma che la linea realmente offre 13 db in download (e non 10.1 db) e 15 in upload.

Con questo caldo è sempre stato in posizione verticale e con un ventilatore nei paraggi ma non era mai stato acceso in passato per giorni e giorni consecutivamente. Non faccio uso di wi-fi.

Negli ultimi giorni oltre a SNR perde anche di portante... 3 gg fa -200 Kbps.. ieri altri 250 kbps... stamattina rilevo 10300... quindi una perdita netta rispetto al profilo di Wind di 3 Mbit/s in download.
Ricollego il Telefom Wifi N e vedo una banda piena 13999/997.

E' possibile che sia sia rovinato il GT moddato (da un noto membro del forum)? :rolleyes:

farohp
22-09-2015, 07:49
Buongiorno , ho un Dg834GT, condensatori sostituiti da un utente del forum che vedo ancora presente e che ringrazio tutt'ora del lavoro svolto circa 3 anni fa(sicuramente leggerà questo post :D ).

Purtroppo da qualche mese ho il seguente problema:
Collegandomi al router in wifi con i cellulari ci sono momenti in cui non aggancio il wifi, il telefono/i telefoni tentano di collegarsi ma non ricevono MAI il gateway e nemmeno indirizzo ip. A volte capita che riescano a collegarsi per 1-2 secondi poi perdono nuovamente la connessione e non si collegano piu

Se lascio i dispositivi con il wifi sempre collegato nessun tipo di problema di questo tipo, navigo perfettamente ,il problema ce l'ho una o due volte a settimana, per risolverlo l'unica è spegnere e riaccendere il router, in ethernet invece alcun problema:muro:
Inutile dire che il router ce l'ho in camera quindi i dispositivi sono tutti collegati a 2-3mt dallo stesso, inutile dire che ho provato sia a togliere la password del wifi, sia a resettare il router e provare un altro firmware pensando fosse quello il problema(da Uber sono passato al dgteam) ma niente da fare.
I condensatori sono ancora perfetti,questi problemi ha iniziato a darmeli un giorno dopo che ho trovato il router spento (forse è andato in protezione l'alimentatore?) staccando la presa e reinserendola è ripartito ma con questo problema.

Cosa posso fare? :help:

dr-omega
22-09-2015, 11:56
...cut...
Purtroppo da qualche mese ho il seguente problema:
Collegandomi al router in wifi con i cellulari ci sono momenti in cui non aggancio il wifi, il telefono/i telefoni tentano di collegarsi ma non ricevono MAI il gateway e nemmeno indirizzo ip. A volte capita che riescano a collegarsi per 1-2 secondi poi perdono nuovamente la connessione e non si collegano piu

Se lascio i dispositivi con il wifi sempre collegato nessun tipo di problema di questo tipo, navigo perfettamente ,il problema ce l'ho una o due volte a settimana, per risolverlo l'unica è spegnere e riaccendere il router, in ethernet invece alcun problema:muro:...cut...

Stesso mio problema, che però non ho ancora risolto perché non ho avuto tempo di aprire il router (è a casa dei miei a 200Km da me); io nel frattempo ho preso un Netgear D6400 che userò per rimpiazzae il DG384 capriccioso e poi vedrò se e come potrà essere riparato.

Paky
22-09-2015, 12:14
ragazzi , quello che mi sento di consigliarvi è di provare un altro alimentatore

i condensatori sono stati cambiati da pochi anni , quindi li escluderei

farohp
22-09-2015, 13:39
ragazzi , quello che mi sento di consigliarvi è di provare un altro alimentatore

i condensatori sono stati cambiati da pochi anni , quindi li escluderei

E' l'unica cosa a cui ho pensato anch'io , avevo un alimentatore qui in casa sempre netgear con output 12v 1a per la precisione questo
http://pictures.depop.com/b0/9162/13361742.jpg

Non capisco perchè però non si accenda il router, o meglio si accende e si spegne subito come se vada in protezione.....:mbe:
Io ho un alimentatore con le stesse caratteristiche ma molto piu grosso(quello vecchio).
Oggi pomeriggio mi faccio dare un alimentatore del dg834gv3 che è identico al mio e provo, vi tengo aggiornati,grazie

Paky
22-09-2015, 17:15
si è normale quel comportamento
quel tipo di alimentatore in dotazione con molti apparecchi Netgear è switching e al GT non garba

quello del V3 a trasformatore è ok

farohp
22-09-2015, 19:51
si è normale quel comportamento
quel tipo di alimentatore in dotazione con molti apparecchi Netgear è switching e al GT non garba

quello del V3 a trasformatore è ok

[INIZIO OT] Da ignorante in materia qual è la differenza?: [FINE OT]

giovanni69
25-09-2015, 22:43
Scusate l'UP.
Vorrei capire se è un problema che può accadere anche un con GT moddato:


Da un paio di settimane il mio buon vecchio GT ha perso circa 3 db di SNR a parità di stato della portante della linea.

Infatti mentre prima non c'era differenza tra l'uso di un router Telecom bianco Wi-Fi N (che ha sempre un chipset Broadcom), quest'ultimo mi conferma che la linea realmente offre 13 db in download (e non 10.1 db) e 15 in upload.

Con questo caldo è sempre stato in posizione verticale e con un ventilatore nei paraggi ma non era mai stato acceso in passato per giorni e giorni consecutivamente. Non faccio uso di wi-fi.

Negli ultimi giorni oltre a SNR perde anche di portante... 3 gg fa -200 Kbps.. ieri altri 250 kbps... stamattina rilevo 10300... quindi una perdita netta rispetto al profilo di Wind di 3 Mbit/s in download.
Ricollego il Telefom Wifi N e vedo una banda piena 13999/997.

E' possibile che sia sia rovinato il GT moddato (da un noto membro del forum)? :rolleyes:


UP!
Grazie

farohp
26-09-2015, 10:33
Paky sostituito alimentatore , il problema persiste..
Cosa si può fare?
Apro e metto foto? mi sa che il chip che gestisce il wifi non funzioni piu a dovere..
Unica cosa che posso provare è togliere la psw del wifi e vedere se così va ma può essere assolutamente una soluzione definitiva...

Paky
26-09-2015, 10:39
la Wifi nel GT è una scheda rimovibile
prova per sicurezza a sfilarla e a reinserirla per bene

vedi anche che non si sia scollato il nastro ramato , talvolta tocca la seconda antenna interna
specie nei modelli a PCB blu dove la medesima è bassissima

altri consigli che mi sento di darti è sposta il Gt da altri oggetti elettronici che potrebbero dargli fastidio

http://s27.postimg.org/kqk2y5z03/DSC00190.jpg

Paky
26-09-2015, 10:48
ah dimenticavo prova a fare anche questo

vai nella sezione "impostazioni WIFI" e clicca applica senza modificare nulla
stessa cosa in "impostazioni ip LAN"

John Vattic
26-09-2015, 16:48
Ragazzi ho ben due dg834gtit che sono partiti, uno mio e uno di mia sorella.In pratica si accende tutto ma la spia di internet lampeggia sempre e poi si spegne.Non si connettono.Entrambi fanno così.
Io di queste cose non ne capisco, secondo voi quanto costa ripararli da qualcuno che ripara schede di tv, pc ecc? Nel vale la pena?
Nel caso, basterebbe solo sostituire i condensatori?

farohp
28-09-2015, 07:48
la Wifi nel GT è una scheda rimovibile
prova per sicurezza a sfilarla e a reinserirla per bene


Non ci avevo pensato sinceramente !..
Per il momento è da 2 giorni che non sta piu dando problemi, ho semplicemente spostato il canale del 5 all'11 e ho associato un IP FISSO al mac adress dei dispositivi . Tutte prove che non dovrebbero far cambiare nulla ma per il momento sta lavorando a dovere(avevo settato il canale 5 perchè le wifi che ho vicino a casa sono tutte settate sugli altri canali, principalmente 12 11 e 1 2 e 6), il 5 nessuno..
Se dovesse ripresentarsi il problema proviamo a pulire il connettore del wifi :)
ti tengo aggiornato!
grazie

John Vattic
29-09-2015, 15:12
Ragazzi ho ben due dg834gtit che sono partiti, uno mio e uno di mia sorella.In pratica si accende tutto ma la spia di internet lampeggia sempre e poi si spegne.Non si connettono.Entrambi fanno così.
Io di queste cose non ne capisco, secondo voi quanto costa ripararli da qualcuno che ripara schede di tv, pc ecc? Nel vale la pena?
Nel caso, basterebbe solo sostituire i condensatori?

:mc:
Tipo di materiale quanti soldi sono?

Paky
29-09-2015, 15:41
guarda aprili e vedi in che condizioni sono

il comportamento che descrivi non è indicativo di difetti apparenti
quando lampeggia arancio , si spegne e poi ricomincia indica l'impossibilità di aggancio della portante

John Vattic
29-09-2015, 17:03
Ne ho aperto uno intanto.Questo è quello che vedo.

http://oi62.tinypic.com/10741kz.jpg
http://oi59.tinypic.com/685w83.jpg
http://oi60.tinypic.com/33birf6.jpg


Comunque escludo che sia un problema di linea perchè ora ne ho uno provvisorio della telecom e va perfettamente.Il mio è durato 8 anni e non ha mai avuto problemi vari.L'altro è durato 5 anni.
Ho provato e resettarli, ma niente, non ne vogliono sapere.

Edit: Comunque mi sono apppena accorto che la spia di aggancio si accende dopo oltre 1 minuto dall'accensione del modem.Quando funzionava bene non ci metteva così tanto.Fa qualche colpetto in arancione e poi la luce si spegne.

Paky
29-09-2015, 17:33
Ok sono andati i condensatori , sono gonfi in testa

scollegali pure che così rischiano di danneggiarsi ulteriormente

farohp
30-09-2015, 20:11
la Wifi nel GT è una scheda rimovibile
prova per sicurezza a sfilarla e a reinserirla per bene


Mi pareva strano e infatti tempo tre giorni è tornato a fare uguale.
Il nastro ramato era ben attaccato ma per sfilare la scheda, soffiare i connettori, metterci su del pulisci contatti e reinserirla ho dovuto staccare il nastro ramato da sotto, a cosa serve?
Ora non sta piu incollato sulla pcb, devo riattaccarlo? come?:doh:
http://s9.postimg.org/7alxuv757/IMG_20150930_00530.jpg (http://postimg.org/image/7alxuv757/)

grazie

Paky
30-09-2015, 20:20
lo puoi levare non è indispensabile

ce lo mettono principalmente per evitare che con un urto possa sganciarsi la schedina

farohp
30-09-2015, 20:49
lo puoi levare non è indispensabile

ce lo mettono principalmente per evitare che con un urto possa sganciarsi la schedina
Ah, ma perchè usare il ramato? :mc: Pensavo che essendo ramato dovesse fare da conduttore :D

Oltre a cio ho visto questo in rete:
http://s4.postimg.org/9d9ksvf3d/DG834_GT_mod.jpg (http://postimg.org/image/9d9ksvf3d/)
Ho un dissipatore che ci andrebbe giusto sul chip, una domanda come lo incollo?
Mettendolo con solo della pasta da cpu non penso tenga a lungo andare, sarebbe meglio prendere i pad(montati tra cpu e dissipatore dei portatili) ma sono da ordinare online .

farohp
10-10-2015, 10:33
Aggiorno il thread purtroppo il router continua a fare lo stesso difetto e sempre piu spesso..Oltretutto adesso capita anche che tutto sembra funzionare MA il browser carica carica ma non va a buon fine il caricamento della pagina ,questo in lan(magari non è un problema imputabile al router ma non mi era mai successo prima). Chiudo firefox e riapro e tutto torna ad andare.
Inutile dire che ho pulito la schedina wifi e i contatti, cosa posso fare ancora?
Inoltre che connessione è quella del socket della schedina wifi?E' proprietaria?

Il router mi sembra perfetto ma allego foto, non vorrei mi fosse scappato qualche cosa..

http://s12.postimg.org/klnxvzkd5/IMG_3755.jpg (http://postimg.org/image/klnxvzkd5/)

http://s12.postimg.org/hg3c5s1qx/IMG_3756.jpg (http://postimg.org/image/hg3c5s1qx/)

http://s12.postimg.org/qwojynw7t/IMG_3757.jpg (http://postimg.org/image/qwojynw7t/)
Idee?
grazie:muro:

Paky
13-10-2015, 11:22
Escludo problemi ai condensatori , dalle foto vedo che sono montati Rubycon serie ZL , durano un eterno

ne ho moddati tanti con quel modello e sono tutt'ora operativi

il socket del router è uno standard Mini PCI , ma la scheda va sostituita con un modello analogo altrimenti il sistema del router non la rileva

per incollare un dissipatore sul chip broadcom ci sono 2 metodi

1) pad termo conduttivo biadesivo
2) collante apposito termo conduttivo

mai usare biadesivi normali o colle non adeguate
il calore non verrebbe trasferito al dissipatore

Rastakhan
13-10-2015, 17:25
Ciao a tutti, ariecchime!:D

Oggi complice pioggia pomeridiana ho potuto rimettere in rete il GT, ho il firmware V1.03.22 gentilmente passatomi da Paky.
Appena acceso si è subito collegato ad internet con valori che ha tirato fuori lui stesso.
Volevo configurare il WiFi ma non riesco a far rimanere spuntata una delle numerose opzioni delle Opzioni Sicurezza (il firmware è in inglese), volevo impostare WPA-PSK+WPA2-PSK ma non c'è verso di far rimanere il puntino su questa (ma anche su altre) opzione, una volta settata la psw e dato apply il puntino si ripiazza su Disable.

Come mai?

C'è qualche versione più recente ugualmente valida in fatto di sicurezza e "senza" bug conclamati?

Grazie

Paky
13-10-2015, 17:32
non può essere inglese , io ti ho passato questo

DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img

per me devi resettare il router col tasto e svuotare la cache del browser

Rastakhan
13-10-2015, 18:09
Ciao Paky,
il pc, è fresco di installazione, meno di una settimana, non è lo stesso dove ho fatto il ripristino del GT, il browser......
Il firmware l'ho scaricato da quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42849054&postcount=16646

Comunque non mi mantiene l'impostazione della sicurezza wifi.

Paky
13-10-2015, 18:27
si scusami , confondevo col Dgteam , tu invece hai espressamente voluto l'originale che è inglese

non so che dirti , a me non è mai accaduta una cosa simile
provato ad impostare il tutto con explorer?

Rastakhan
13-10-2015, 18:35
No con explorer no, ci provo.

Io non ricordo che versione avessi di firmware ma era sicuramente in italiano.:confused:

Rastakhan
13-10-2015, 18:54
Fatto!

Con Explorer è andato.

Firefox questa volta avrà voluto fare i capricci!:confused:

Ciao e Grazie

Wall-i
31-10-2015, 07:41
Netgear D6000, esegue le operazioni di connessione accende il led della portante e sembra tutto a posto ma non ha veramente la connessione ad internet.
Bisogna entrare nel menù del router e da lì si vede che manca la connessione ad internet. Se riavvio il modem dal menù riparte ed aggancia la portante.
Che cosa può essere?
Ma esiste un thread ufficiale sul D6000 che non lo trovo?

max_smp_
11-11-2015, 20:10
salve a tutti!
esiste un modo (sia con firmware originale che con firmware moddato) di far diventare il router dg834gt una sorta di access point (o forse dovrei dire una sorta di wifi extender)?
Vorrei portare in sala la console xbox360, che non ha connessione wireless ma solo l'attacco ethernet, quindi per non dover far passare cavi in ogni dove o dover comprare cose extra, vorrei sapere se posso attaccare l'xbox al router Netgear (che non uso perché non funziona più la parte adsl, forse un classico problema di condensatori) per poter usare la connessione wireless di casa :D

Paky
11-11-2015, 20:26
trattato qualche pagina fa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42825375&postcount=16582

ma leggi bene perché c'è da sbattersi un po'
se sei pratico bene , altrimenti desisti

max_smp_
11-11-2015, 22:20
trattato qualche pagina fa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42825375&postcount=16582

ma leggi bene perché c'è da sbattersi un po'
se sei pratico bene , altrimenti desisti

grazie, avevo guardato solo le ultime 2 pagine :ops:
non sono pratico, ma guardando questo link:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt

non sembra troppo difficile, o almeno nei prossimi giorni provo a creare il .img, visto che è da un po' che non uso Linux :D

Paky
11-11-2015, 22:29
se è per quello le immagini sono già compilate , segui il link del sito di misteroX

max_smp_
11-11-2015, 22:39
se è per quello le immagini sono già compilate , segui il link del sito di misteroX


perfetto!

EDIT: ci sono differenze sostanziali fra i 3 file alla fine o quello più "vecchio" è il più "stabile" e leggero?

Paky
12-11-2015, 00:00
stabile forse no , ma più leggero si

gabrib
24-01-2016, 08:28
Ho un problema con il DF834GT, la lucina verde di internet non sia accende e quindi impossibile navigare, non è un problema del mio provider in quanto ho collegato un semplice modem e tutto funziona, quale potrebbe essere la causa, grazie.

Paky
24-01-2016, 08:38
condensatori andati e.... -> Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867)

dualturion
13-02-2016, 11:17
Ciao a tutti! Da qualche giorno ho problemi con questo modem.
Con delle tempistiche casuali, non riesco più a navigare con i dispositivi collegati tramite wifi. Ho notato che non c'è nessun problema con i dispositivi collegati via cavo.
Accedendo al pannello di controllo (con un computer collegato via cavo o anche tramite accesso remoto, non riuscendo ad accedervi con i dispositivi collegati wireless) e disattivando e riattivando il Wireless Access Point riesco di nuovo a navigare. L'alternativa è riavviare il modem. Ho provato a cambiare tutte le impostazioni del collegamento senza fili, ripristinare la configurazione del modem resettandolo e anche ad usare un firmware modificato, passando da quello originale Netgear al DGTeam, per poi tornare a quello ufficiale V1.03.23.
Ci sono volte che il problema di connettività si verifica più volte in un ora e giorni in cui accade giusto una volta.
Consigli?

Paky
13-02-2016, 11:46
inutile cambiare firmware quando capitano queste problematiche
se prima andava non può essere quello il problema

intanto aprilo e controlla (cerca la parola condensatori del 3d)

poi se è tutto ok scarica un software tipo INSSIDER per verificare quante Wifi ci sono intorno a te e su che canali

poi spostati su un canale libero
i Wifi N creano un sacco di problemi

dualturion
13-02-2016, 12:23
Grazie per la risposta.
Ho già provato diversi canali scegliendo quelli meno affollati senza però risolvere nulla.
Ho già sostituito un paio di condensatori e l'integrato LT1930A con un TO-92 seguendo i tuoi consigli trovati qui perchè il router non si collegava più ad internet. In realtà questo problema con il wi-fi è antecedente a questa riparazione e ora delle volte sembra essere più frequente.
Quali componenti mi consigli di controllare e come?

Paky
13-02-2016, 13:08
tempo fa anche un parente a cui avevo regalato un GT lamentava disconnessioni dalla Wifi che si risolvevano solo riavviandolo

Me lo sono fatto portare ma non ho riscontrato problemi
l'ho tenuto acceso per un paio di settimane e non ho riscontrato anomalie

l'unica cosa che ho fatto è usare l'alimentatore del mio GT


io farei queste 2 prove

1) cambierei alimentatore (se ce l'hai)
2) lo sposterei fisicamente da dove è ora , non vorrei che qualche elettrodomestico nelle vicinanze lo faccia impallare

giovanni69
13-02-2016, 15:57
...

l'unica cosa che ho fatto è usare l'alimentatore del mio GT


io farei queste 2 prove

1) cambierei alimentatore (se ce l'hai)..

A proposito di alimentatori e di performance differenti tra auto-switching e lineare:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43248569
e chiedeva a qualcuno che si occupa di elettronica..

TonyVe
19-02-2016, 14:04
Domandone.

Ormai ho sostituito il fido DG384GT-IT con un Archer D5 (pagato 30€ con buono sconto).

In estate sono fuori casa e uso un modem/router Mobile WiFi, quelli a saponetta per intenderci, con prestazioni scarse se sto al piano terreno di casa, mentre al primo piano ottime.

Domanda:
Mobile WiFi che riceve i dati dell'operatore mobile -> il modem/router crea la sua rete WiFi -> Netgear DG834GT si collega al WiFi del Mobile WiFI -> PC si connette al WiFi del Netgear.

Funziona?
Si può configurare il Netgear per ricevere il segnale WiFi dalla saponetta e far sì che il PC si connetta al Netgear?

:)

in net è con firm mod del dgteam.

Grazie.



EDIT: collegato.

Archer D5 -> abilitato il WDS -> scan e beccato il netgear + impostata password della rete...SSID(to be bridged) e BSSID(to be bridged) lasciati a default (così ho rete tp link e rete netgear).
Netgear che nel frattempo ho impostato disabilitato il DHCP, impostato manualmente il 192.168.1.2 (l'Archer ha .1.1)...e abilitato il WDS (Bridging point to point wireless e Ripetitore con associazione client wireless).

Però questo non è un "ripetere" il wifi, ma fare da access point, no?

MisterWEX
23-02-2016, 00:49
Ciao a tutti! Da qualche giorno ho problemi con questo modem.
Con delle tempistiche casuali, non riesco più a navigare con i dispositivi collegati tramite wifi. Ho notato che non c'è nessun problema con i dispositivi collegati via cavo.
...
Consigli?
Stesso problema con il mio gt con il firmware V1.03.22 - DGTeam. Wi-Fi attivo ma tutti i dispositivi non riescono più a collegarsi, riavviando il wireless il problema si risolve. Gli IP sono tutti settati manualmente, e comunque se era un problema di assegnazione di indirizzi il problema era limitato solo ad alcuni dispositivi. Il problema si sta verificando da quando: 1) Ho più dispositivi collegati contemporaneamente (4-6) 2) Ho più reti attive nelle vicinanze 3) Ho cambiato canale del wireless da 6 all'1 4) Ho cambiato firmware da originale a DGTeam.
Non ho investigato più di tanto, il router ha tutti i condensatori sostituiti, l'alimentatore è collegato all'UPS, la linea telefonica è protetta da dispositivo anti fulmini autocostruito (a tal proposito lo scaricatore a gas dentro il gt serve a poco, ne ho persi 2 per fulmini prima di costruirmi il protettore).
Il problema nel mio caso si verifica di meno (1 volta ogni 15 giorni) dato che il wireless è schedulato dalle 9 di mattina all'una di notte. E ultimamente non si è più verificato (o non me ne sono accorto) da quando ho attivato uno script che mi riavvia il wireless a metà giornata.

Paky
23-02-2016, 08:40
Però questo non è un "ripetere" il wifi, ma fare da access point, no?

già , anche perchè è inutile smanettare col menu WDS del Netgear, non funziona

TonyVe
23-02-2016, 09:25
già , anche perchè è inutile smanettare col menu WDS del Netgear, non funziona

Infatti l'unica opzione che setta e poi mantiene dopo il "salva" è il bridge point vs point ... il ripetitore lo selezioni ma non lo imposta.

Amen, non posso riciclarlo. :D
Tengo il modem di scorta. :D

Paky
23-02-2016, 10:02
se cerchi dietro (non ricordo se qui o nel 3d dei firmware mod) la possibilità c'è , ma solo con firmware OpenWRT
io l'ho fatto e funziona , ma se non hai esperienza e un PC con XP per ripristinare in caso di problemi , meglio evitare

per i firmware compilati c'è il sito di MisteroX -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:0_openwrt

oppure chiedi nel 3d di OpenWRT , c'è l'utente kastaldi che ha appunto un GT e le competenze per aiutarti -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423)

TonyVe
23-02-2016, 11:30
XP per ripristinare causa eventuali brick?
XP non lo uso da .... anni, sempre usato Vista quando uscì e poi tutti gli altri in "beta" "leaked".
Ma un vecchio PC dovrei riuscire ad averlo...su un vecchio Athlonx XP 2200+.



Intanto grazie mille Paky, me le leggo con calma e quanto prima, se riesco, metto in pratica! :)

lucausa75
07-03-2016, 11:24
Salve ragazzi,
possiedo un router DG834GT al quale ho installato l'ultimo firmware presente all'interno del sito ufficiale e scaricabile da quì (http://support.netgear.it/product/DG834GT#register).
Qualche giorno, fa controllando nella pagina principale di configurazione del router, mi sono accorto che l'elenco delle perifiche connesse (premetto che mi collego solo tramite wi-fi e che navigo perfettamente in internet) è vuoto.
Avete qualche idea su come risolvere il problema?
Devo forse installare un firmware diverso?

Grazie

Paky
07-03-2016, 11:27
con gli ultimi firmware c'è questo problema
o torni ad uno più vecchio oppure quando sei in "periferiche collegate" premi il tasto aggiorna più volte , alla fine compaiono

lucausa75
07-03-2016, 11:28
con gli ultimi firmware c'è questo problema
o torni ad uno più vecchio oppure quando sei in "periferiche collegate" premi il tasto aggiorna più volte , alla fine compaiono

Qualche versione di firmware stabile e testata che sicuramente mi permette di visionare le perifiche connesse qual'è? ;)

Paky
07-03-2016, 11:31
a questo punto metterei il collaudato DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743

lucausa75
07-03-2016, 11:32
a questo punto metterei il collaudato DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743

...posso fare un downgrade dalla versione 1.03.23 attualmente installata a quella da te suggerita DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743?

Paky
07-03-2016, 11:34
si , questo router non ha limitazioni in tal senso

l'unico consiglio che ti do , e una volta aggionato resettalo col tastino dietro (va tenuto premuto finchè non si accende il led V)

lucausa75
07-03-2016, 11:37
si , questo router non ha limitazioni in tal senso

l'unico consiglio che ti do , e una volta aggionato resettalo col tastino dietro (va tenuto premuto finchè non si accende il led V)

Ottimo e grazie.
Mi servirebbe sapere un link da cui scaricare il firmware DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743 di cui sopra e se (solo per curiosità) contiene la lingua italiana.
;)

Paky
07-03-2016, 12:04
si italiano
qui uno dei tanti mirror http://www.siteguru.co.uk/be/netgear/

lucausa75
07-03-2016, 13:16
si italiano
qui uno dei tanti mirror http://www.siteguru.co.uk/be/netgear/

Grazie 1000!

lucausa75
08-03-2016, 21:25
Aggiornato con la versione DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743 e adesso la lista delle periferiche viene visualizzata perfettamente.
Ho effettuato l'aggiornamento tramite wi-fi ;) e successivamento resettato il router e ripristinato il backup delle impostazioni precedentemente effettuato.
:)

Bovirus
09-03-2016, 05:44
@lucausa75
Non fare mai l'aggiornameto del firmware di un modem via WiFi.
Rischi molto facilmente di briccare il modem.

lucausa75
09-03-2016, 07:50
@lucausa75
Non fare mai l'aggiornameto del firmware di un modem via WiFi.
Rischi molto facilmente di briccare il modem.

Si si ho rischiato e ne sono consapevole ma collegarlo con un cavo di rete mi era molto difficoltoso.
Alla fine se si fosse guastato avrei avuto la scusa per acquistare un router di gran lunga superiore :p

Bovirus
09-03-2016, 08:01
@lucausa75
Io personalmente avrei speso 5 minuti per collegare il cavo di rete.
Buttare un router perfettamente funzionante briccato perchè non si è voluto usare un cavo di rete lo ritengo completamente sbagliato.

Paky
09-03-2016, 08:11
comunque è molto difficile briccare il GT flashando via Wifi

il flash non parte se non è stato uplodato interamente il firmware

Bovirus
09-03-2016, 08:14
@Paky
Meglio comunque non rischiare.
Una volta che è briccato sono problemi. Quindi meglio evitarli.

Paky
09-03-2016, 08:17
concordo :)

lucausa75
20-03-2016, 08:20
Salve ragazzi,
non so se forse è la versione del firmware DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743 del mio router Netgear DG834GT ma nell'elenco periferiche (che con questa versione di firmare suggeritami da Paky adesso riesce a visualizzare l'elenco corretto delle periferiche connesse), nonostante gli apparati android o windows phone abbiamo un nome regolarmente impostato (come ad esempio gli smartphone o una Tv Box), quest'ultimi risultano definiti come UNKNOWN :confused:
http://s8.postimg.org/6t2di2r5x/2016_03_20_09_12_01_NETGEAR_Router.png (http://postimage.org/)

E' un problema del firmware o delle periferiche o di qualcos'altro?

Paky
20-03-2016, 09:43
no mi spiace , con qualsiasi firmware avrai quel problema ( e probabilmente con qualsiasi router)
con Windsows e MAC compaiono , con gli smartphone spesso è così , evidentemente non comunicano il nominativo via NETBios TCP

se il tuo problema è identificare chi è connesso alla rete
prenota gli indirizzi IP

cosi saprai sempre che ad esempio

.01 -> pippo
.02 -> pluto
.03 -> topolino

lucausa75
20-03-2016, 10:45
no mi spiace , con qualsiasi firmware avrai quel problema ( e probabilmente con qualsiasi router)
con Windsows e MAC compaiono , con gli smartphone spesso è così , evidentemente non comunicano il nominativo via NETBios TCP

se il tuo problema è identificare chi è connesso alla rete
prenota gli indirizzi IP

cosi saprai sempre che ad esempio

.01 -> pippo
.02 -> pluto
.03 -> topolino


Ciao,
già ho provato ma il problema è proprio l'UNKNOWN infatti ecco cosa mi viene visualizzato dopo aver cliccato su AGGIUNGI:
http://s18.postimg.org/wwwpoyy61/2016_03_20_11_39_15_NETGEAR_Router.png (http://postimage.org/)

Paky
20-03-2016, 11:52
ma non è un problema , basta che li scrivi qualcosa e l'IP viene prenotato lo stesso

esempio

in windows disabilito il NETbios per l'adattatore di rete (il router così non riesce ad identificarmi)

http://s18.postimg.org/crcyv6aux/netbios.png

Prenoto un IP , al posto di Unknown scrivo quello che mi pare (Paky)

http://s18.postimg.org/gl6f4bs6x/prenotaz.png

Nelle periferiche collegate risulto sempre unknown , ma con l'ip regolarmente prenotato

http://s18.postimg.org/n05g0zywp/unknown.png

lucausa75
21-03-2016, 07:33
ma non è un problema , basta che li scrivi qualcosa e l'IP viene prenotato lo stesso

esempio

in windows disabilito il NETbios per l'adattatore di rete (il router così non riesce ad identificarmi)

http://s18.postimg.org/crcyv6aux/netbios.png

Prenoto un IP , al posto di Unknown scrivo quello che mi pare (Paky)

http://s18.postimg.org/gl6f4bs6x/prenotaz.png

Nelle periferiche collegate risulto sempre unknown , ma con l'ip regolarmente prenotato

http://s18.postimg.org/n05g0zywp/unknown.png

Ho già prenotato gli indirizzi IP indicando al posto di UNKNOWN il nome reale della mia periferica Android/WindowsPhone.
A questo punto devo solo controllare se vengono assegnati correttamente ;)

Paky
21-03-2016, 08:22
ah ok

per quello basta un riavvio del router e poi sei tranquillo :)

lucausa75
21-03-2016, 08:27
ah ok

per quello basta un riavvio del router e poi sei tranquillo :)

Ovviamente in windows non ho disabilitato il NETbios per l'adattatore di rete.
Però, se faccio un ping alla mia periferica che nella realtà si chiama PCAndroid ma nel router è identificata con UNKNOWN questo non funziona...è normale, vero?

Paky
21-03-2016, 10:32
se lo pingi col nome UNC no , via ip "forse"

forse perchè se il dispositivo android non è abilitato alla risposta ping o alla condivisione file (samba) non ti risponderà


tant'è che in risorse di rete di WIn un dispositivo android non lo vedi mai

lucausa75
21-03-2016, 10:35
se lo pingi col nome UNC no , via ip "forse"

forse perchè se il dispositivo android non è abilitato alla risposta ping o alla condivisione file (samba) non ti risponderà


tant'è che in risorse di rete di WIn un dispositivo android non lo vedi mai

Confermo che lo pingo solo con l'IP ;) ma se cerco di accederci via FTP (parlo della mia TV Box con android) non riesco...hai qualche soluzione?

Paky
21-03-2016, 10:35
se lo pingi col nome UNC no , via ip si

tramite prompt se pingo il la smartTV e lo smartpphone android rispondono

edit post inutile , non avevo letto l'ultimo messaggio :p

per l'FTP del TVbox il router lo terrei fuori
il problema sarà di configurazione con il client o il server o del firewall del sistema

matgio
04-04-2016, 22:03
Utilizzo da molti anni il modello DG834 v4 in cui ho il firmware ufficiale v5.01.16 , ora però sono in difficoltà, così, provo a chiedere aiuto, se possibile.
Ho installato Windows 7 su di una nuova macchina, a sistema operativo pulito (appena installato), non appena provo a connettere il pc ad internet, Comodo firewall invece di vedere la mia rete cablata (che dovrebbe avere indirizzo IP 192.168.0.x) vede una rete cablata con indirizzo IP (169.254.xxx.xx).
Ho già fatto delle ricerche in rete, e confermo il fatto che sul router il DHCP è abilitato, così come lo è il servizio DHCP di windows7 che è attivo ed avviato, ed ho scoperto che gli indirizzi IP (169.254.x.x) vengono assegnati da windows quando non trova un DHCP funzionante.
Dalle ricerche già fatte , ho capito che potrebbe esserci un bug su windows seven nella gestione di alcuni tipi di rete specifici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413
il problema è che anche provando a seguire il consiglio dato a chi ha riscontrato una situazione simile alla mia, e cioè, configurare manualmente la scheda di rete, configurando i parametri manualmente (IP, subnet mask, gateway predefinito, DNS primario ed alternativo) , io purtroppo non risolvo il problema, poiché nonostante la configurazione manuale, la rete non viene identificata, e non c'è alcuna possibilità di accesso ad internet.
Sarei davvero grato a chiunque se la sentisse di darmi un suggerimento.

Paky
04-04-2016, 22:35
prova a disinstallare la scheda di rete , a riavviare e farla rilevare da capo
se sono stati assegnati driver generici Microsoft prova a mettere i proprietari

matgio
04-04-2016, 22:57
ho disinstallato i drivers, ho riavviato, reinstallato i drivers, ma la situazione non cambia.

i drivers li ho presi dal cd in dotazione con la scheda madre, e poi controllato sul sito della motherboard se ve ne fossero di più aggiornati, ma non ce ne sono.

in due giorni pieni di tentativi, per due sole volte (ma solo per pochi minuti), è accaduto che venisse riconosciuta la scheda di rete (ed il giusto indirizzo IP 192.168.0.x) ), ciò vuole dire che anche se solo per pochi minuti, windows ha trovato il DHCP funzionante, il problema è che pochi minuti dopo, la connessione è caduta, e la rete non è stata più riconosciuta.

Infine aggiungo che se invece di usare il netgear dg834, usassi il modem dato in dotazione da tiscali, tutto funzionerebbe, ma non ho alcuna sintonia con il modem di tiscali, dal momento che tiscali non mette a disposizione degli utenti le credenziali di root, e preferisco di gran lunga il netgear per il suo firewall hardware ( che sul thomson non posso abilitare)

Paky
04-04-2016, 23:05
allora resetta il router col tasto fisico

matgio
04-04-2016, 23:17
ti chiedo scusa per la domanda banale, facendo il reset, viene riportato alle condizioni di fabbrica, quindi, perdo l'aggiornamento all'ultimo firmware? perché se è così, non ricordo più da dove avevo scaricato il firmware, ricordo solo che era un firmware ufficiale, e prima di resettare, vorrei essere certo di poter scaricare nuovamente l'ultimo firmware, per poi poterlo reinstallare di nuovo, grazie ancora

Paky
05-04-2016, 00:02
si , resetta alle impostazioni di fabbrica , ma la versione del firmware rimane quella che hai messo

matgio
05-04-2016, 05:47
ho fatto il reset, e lasciato tutto come da impostazioni predefinite, e nel pc da cui sto scrivendo ora, (in cui tutto funziona), ho notato solo due cose che mi sembrano strane:

1) nel pannello "stato del router",come DNS compaiono i seguenti:
213.205.32.70
8.8.8.8
(e la cosa mi pare strana, visto che i DNS di tiscali dovrebbero essere invece come DNS primario 213.205.32.70 e come DNS secondario 213.205.36.70)

Confermo che nel pannello "impostazioni di base" ho lasciato tutto come predefinito, e in particolare, alla voce "Indirizzo Domain Name Server (DNS)" ho lasciato il flag sulla opzione "Caricamento automatico da ISP" ( da cui deduco che i DNS impostati dovevano essere in teoria quelli di tiscali, invece sembra che il DNS alternativo, nel mio caso sia quello di google, e non mi spiego questa cosa)

2) entrando nel pannello "diagnostica" alla voce "esegui ricerca DNS", trovo segnalato quanto copio ed incollo:
Errore del server: 213.205.32.70
8.8.8.8
(scegliendo l'opzione "Esegui ricerca DNS" sempre operando nel pannello "diagnostica", però, se digito www.libero.it, l'indirizzo IP viene risolto nell'IP 37.9.239.32, quindi la ricerca sembra ok

fino a qui, questo è quanto accade sul pc da cui scrivo e che si connette alla rete.

Invece, sulla nuova macchina, a sistema operativo appena installato, collegando il netgear, la rete inizialmente è stata sì riconosciuta correttamente (è stata riconosciuta la rete cablata con IP 192.168.0.x) , ma nonostante ciò il pc non navigava, ho provato anche un ping a www.libero.it, e tutti i pacchetti sono andati persi, la navigazione non era consentita, ho allora disabilitato la rete, e poi l'ho riabilitata nuovamente, ma a questo punto, non mi ha più riconosciuto la rete cablata 192.168.0.x, bensì, si è ripresentato il solito problema che la rete riconosciuta è di nuovo una rete con IP 169.254.x.x.

ti ringrazio per qualsiasi cosa possa suggerire perché purtroppo non ho molte idee su come risolvere questa situazione e come avrai capito non ho nemmeno conoscenze avanzate in questo campo, ma solo conoscenze forse nemmeno di base

edit
ho fatto un nuovo tentativo, la rete cablata con IP 192.168.0.x viene riconosciuta, ma non c'è navigazione, facendo un ping su libero, ottengo la schermata che provo ad allegare qui come jpeg
http://i.imgur.com/fC7Ph3W.jpg

riedit
nuovo tentativo, la rete cablata 192.168.0.x viene riconosciuta, ma non navigo, nuovo ping su libero mi dà
http://i.imgur.com/xJ9mGe3.jpg

Paky
05-04-2016, 08:07
ho fatto il reset, e lasciato tutto come da impostazioni predefinite, e nel pc da cui sto scrivendo ora, (in cui tutto funziona), ho notato solo due cose che mi sembrano strane:

1) nel pannello "stato del router",come DNS compaiono i seguenti:
213.205.32.70
8.8.8.8
(e la cosa mi pare strana, visto che i DNS di tiscali dovrebbero essere invece come DNS primario 213.205.32.70 e come DNS secondario 213.205.36.70)

si questo è inverosimile
però cercando in rete pare che tu non sia il solo a cui compaiono i DNS di google

evidentemente la adottano come scelta


dalla prima immagine si capisce che c'è un problema
il ping anche se risolto è altissimo e poi le richieste scadono , segno che ho hai una linea disastrata o il router non va bene

puoi postare i parametri di rete? (stato del router -> mostra statistiche)

altra cosa , se ti è possibile puoi aprire il router e verificare che non ci sia qualche condensatore elettrolitico gonfio in testa? (le viti sono sotto i piedini in gomma)

matgio
06-04-2016, 06:50
Per prima cosa, grazie per tutto il tuo aiuto, e poi, ecco la situazione ad oggi.

Premessa: la mia adsl contrattualmente dovrebbe essere una 20 mega, ho due pc, uno lo uso da tempo (ed è il pc da cui scrivo ora), l'ho sempre usato collegandolo con il netgear, ma negli ultimi tempi, su questo primo pc, ho notato
1) rallentamenti nella navigazione,
2) frequente caduta della connessione,
3) a pochi minuti dall'inizio del download di un file, la velocità di download cala molto e si mantiene molto bassa
4) talora, anche se di rado, avevo notato l'anomalia che la rete riconosciuta aveva indirizzo IP 169.254.x.x, ma avevo erano stati episodici tutto sommato poco frequenti, e nel giro di pochi minuti, veniva riconosciuta la rete con IP 192.168.0.x

Facendo uno speed test, con questo pc sul quale nonostante queste problematiche almeno la connessione c'è, usando il netgear, questa mattina ho trovato parametri progressivamente peggiori, a distanza di soli pochi minuti
http://i.imgur.com/C0EkZVH.jpg
http://i.imgur.com/gTjOM6e.jpg
http://i.imgur.com/N5MQsxA.jpg
http://i.imgur.com/H24CIp0.jpg

su questa stessa macchina, usando invece il modem tiscali, allo speed test, ho poi ottenuto
http://i.imgur.com/Bftm0oM.jpg

Queste problematiche sul pc che uso da tempo, mi hanno indotto a provare ad usare due giorni fa per la prima volta un secondo pc, volevo capire se le problematiche riscontrate nel primo pc fossero dovute al netgear, alla adsl, o ad altro.

Purtroppo, nel secondo pc, il netgear mi dà problemi ancora più seri, mentre se collego il pc con il modem tiscali, tutto funziona bene (tanto è vero che collegandomi con il modem tiscali sono riuscito ad installare tutti gli aggiornamenti del sistema operativo, cosa impossibile provando a collegarmi in rete con il netgear)

Quando sono riuscito a connettermi con il netgear e ad entrare nel pannello di configurazione del router, in "stato del router", questa mattina ho trovato queste statistiche
http://i.imgur.com/yvSnF0d.jpg
http://i.imgur.com/Cti47GS.jpg
i ping, in sequenza sono stati i seguenti
http://i.imgur.com/BCb3BZo.jpg
http://i.imgur.com/mFRA1Mq.jpg
http://i.imgur.com/iS13bqc.jpg
dopo di chè, non sono più riuscito a navigare.
grazie per qualsiasi consiglio

Paky
07-04-2016, 15:45
alla luce di tutto quello che hai riportato ,alla bontà dei parametri di linea, al fatto che con l'altro router le cose funzionano

credo proprio che il Netgear abbia qualche grosso problema
io ti consiglio di controllare dentro come ti dicevo nel post precedente

questo è il tuo router smontato

dovresti verificare che i condensatori indicati dalle frecce non siano gonfi in testa

http://s21.postimg.org/62gkwremv/dg834gv4.jpg

questa ad esempio è la foto di un condensatore degradato, la cupola è palesemente bombata

http://s8.postimg.org/8gase7df9/3_closeup_bad_caps.jpg

per la cronaca non avevo fatto caso che siamo del 3D del DG834GT, mentre tu hai un V4

vabbè tanto data l'età di questi router ormai la discussione è quasi abbandonata

giacomowrc
13-09-2016, 16:49
Salve, sono anche io uno storico possessore di questo router, attualmente monto la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
Due informazioni per i più esperti:
ho provato a modificare la percentuale di srn, dato che sono molto vicino alla centrale adsl e volevo ottenere una velocità superiore, ma le statistische di attenuazione linea e margine rumore sono sempre rimaste le medesime.
Facendo degli speed test, sembra che qualcosa cambi, effettivamente.
Quindi, secondo la vostra esperienza, in realtà non viene apportata nessuna modifica e son solo io che magari mi suggestiono quando faccio lo speed test dopo aver cambiatop il parametro, o effettivamente la variazione avviene, ma tra le statistiche non viene riportata?

Seconda info:
tra le impostazioni non trovo la voce Qos, eppure il router dovrebbe averla...
su un forum francese un utente sosteneva che bisognasse resettare e mettere il menù in inglese per visualizzarla, ma il firmware custom è solo in italiano, quindi la prova non si può effettuare. Ho anche provato a resettare il router, ma nulla.
In qualche firmware precedente magari è possibile trovare tale impostazione?

Grazie a tutti.

Paky
13-09-2016, 17:37
stato del router -> mostra statistiche

se posti uno screen dei parametri con SNR 100% e SNR modificato da te
valutiamo

il firmware netgear non ha QOS

giacomowrc
13-09-2016, 19:05
stato del router -> mostra statistiche

se posti uno screen dei parametri con SNR 100% e SNR modificato da te
valutiamo

il firmware netgear non ha QOS

È proprio questo il fatto, sia prima che dopo la modifica i parametri rimangono uguali...

Bovirus
13-09-2016, 19:51
@giacomowrc

Non è così scontato che il provider prrmetta la modifica dell'SNR.
Se hai un profilo bloccato non puoi modificare l'SNR.

Paky
13-09-2016, 20:30
È proprio questo il fatto, sia prima che dopo la modifica i parametri rimangono uguali...

scusa ma tu che ADSL paghi?

perchè se ad esempio hai una 10Mbit , e nel router leggi 106XXX sei già al massimo
anche riducendo l'SNR non puoi abbattere i limiti imposti dal profilo di centrale

se invece hai una 20Mbit ma agganci ad esempio 15000 hai margine per salire (parametri di attenuazione ed SNR permettendo)

giacomowrc
14-09-2016, 11:25
Ho una ADSL Tim 7 mega, il massimo possibile nella mia zona.
Allego uno screen delle statistiche della connessione.
http://s16.imagestime.com/out.php/t1080455_Screenshot20160914122016.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1080455_Screenshot20160914122016.png.html)

Paky
14-09-2016, 11:33
come optizzato , agganci 8127 che è il massimo per una 7 Mega

anche abbassando l'SNR non puoi andare oltre il limite di centrale

giacomowrc
14-09-2016, 11:48
Il mio intento più che altro era quello di cercare di migliorare la resa nelle ore di maggior carico, durante le quali la banda scende anche a 3/4 mega...

Paky
14-09-2016, 12:00
la congestione della rete non ha a che vedere con la portante agganciata
quella se non ci sono problemi rimane sempre a 8127 , quindi il discorso SNR è fuori

giacomowrc
14-09-2016, 12:54
Ok, grazie per le delucidazioni.
Per la questione Qos qualcuno sa aiutarmi?
Ho provato a cambiare firmware con la versione consigliata nella pagina precedente, ma anche in questo caso nel menù avanzate la voce Qos non c'è.

giovanni69
14-09-2016, 14:12
Alternativa: magari valuta qualcosa via software tipo CfosSpeed per il traffic shaping.
Valuta anche questo se è per il gaming:
https://www.reddit.com/r/GlobalOffensive/comments/24xq5f/qos_how_to_stop_other_programs_from_making_your/

dualturion
27-09-2016, 21:25
Ciao a tutti! Dopo una caduta accidentale del modem il collegamento wifi è completamente assente e il relativo led rimane spento (si illumina solo per un secondo dopo l'accensione).
Ovviamente ho controllato le impostazioni dal pannello di controllo e li risulta tutto attivo ma ad ogni modo non riesco più a collegare nessun dispositivo.
Suggerimenti su come resuscitare il collegamento wireless?

Paky
27-09-2016, 21:50
è un classico , si è spostata la scheda wifi dallo slot
devi aprirlo (le viti sono sotto i gommini) sfilare la scheda e reinserirla

dualturion
28-09-2016, 07:33
Avevo pensato allo stesso problema ma la scheda era al suo posto. Ho cercato comunque di sistemarla ma ciò non ha risolto. Anche il connettore interno dell'antenna è al suo posto.

Per caso esiste qualche comando che posso usare per vedere se il router mi restituisce qualche messaggio d'errore che può essermi utile?

Dani88
06-11-2016, 20:15
(sbagliato thread)

asterixb
29-11-2016, 21:37
Buonasera ragazzi vi riscrivo dopo molti anni... Mi è venuto in mente di fare un aggiornamento firmware dal 1022 volevo passare al 1018, tutto ok fino al 100% premo ok ma il router inizia a lampeggiare con la spia verde di accensione e quella a forma di v arancione... Non riesco a fare più nulla anke in recovery il programma nn va avanti ma nn so se la colpa é di windowd 10... Help me... Sono senza adsl....

Bovirus
29-11-2016, 21:53
@asterixb

Mancano i dettagli neecssari

Come hai aggiornato? Via ethernet o via Wifi?

Qual'era la lingua della GUI del firmware originale e la lingua del firmware che hai flashato?

Credo che tu debba impostare al scehda di rete con IP statico e suare l'utility di recupero Netgear.

asterixb
29-11-2016, 22:00
Immaginavo ke saresti stato uno dei primi a rsp insieme a Paky siete 2 colonne di questo theater. Cmq aggiornato via ethernet la lingua del 1022 era eng e ho messo 1018 ita....
La recovery ho provato ma il router non fa nulla rimane sempre lampeggiante e il programma sembra nn funzionare con Windows10

Paky
29-11-2016, 22:11
Buonasera ragazzi vi riscrivo dopo molti anni... Mi è venuto in mente di fare un aggiornamento firmware dal 1022 volevo passare al 1018, tutto ok fino al 100% premo ok ma il router inizia a lampeggiare con la spia verde di accensione e quella a forma di v arancione... Non riesco a fare più nulla anke in recovery il programma nn va avanti ma nn so se la colpa é di windowd 10... Help me... Sono senza adsl....

se lampeggiano alternativamente sei già in recovery, l'aggiornamento è andato storto
per flashare devi usare l'utility netgear su XP , su win 10 non va

oppure usi una live linux

se vai qualche pagina dietro se n'è già parlato

asterixb
30-11-2016, 05:38
Grazie proverò cercando un xp

asterixb
30-11-2016, 20:05
Provato con xp ma stessa cosa l'utility dà i numeri nn rsp... Non so se il problema è il router ke nn è in modalità recovery xke apena accendo già lampeghiano i 2 led senza premere nulla.... Qualcuno può linkarmi i post delle pagine precedenti dove si parlava come fare alternativamente, sono dal cellulare e nn riesco a fare nulla.

Paky
30-11-2016, 20:07
calma :D

Provato con xp ma stessa cosa l'utility dà i numeri nn rsp...

cosa accade precisamente?

Non so se il problema è il router ke nn è in modalità recovery xke apena accendo già lampeghiano i 2 led senza premere nulla....

questo è normale se il firmrware è corrotto
si blocca subito al bootloader

asterixb
30-11-2016, 20:24
Utility quando faccio next dà tutte le finestre sballate e anke se arrivo a fare upgrade sembra nn fare nulla....

Paky
30-11-2016, 21:14
ok ora è chiaro quello è un bug
questa la soluzione :) -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43102779&postcount=6447)

asterixb
01-12-2016, 18:14
visto ke xp non avevo più possibilità di usarlo perchè non mio, ho ripiegato su linux avviando una live di ubuntu, ma mi dice sempre ke ./nftp: comando non trovato, naturalmente copiato su desktop e da terminale sono andato su desktop come da voi suggerito e dato anke sudo. ah ho scaricato nftp dal link ke a dato paky quello del dgteam

Paky
01-12-2016, 18:48
se hai seguito da qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42841929&postcount=16627

e dice comando non trovato vuol dire che non stai localizzando la directory dove è nftp

asterixb
01-12-2016, 18:51
No Paky sono localizzato su desktop ho anke la scritta azzurra della localizzazione...

Paky
01-12-2016, 22:59
allora non so cosa gli dia fastidio, forse le nuove ubuntu

al tempo consigliavano puppy linux

alfonsor
02-12-2016, 08:52
se sei nella cartella in cui tu pensi che ci debba essere nftp e scrivi
ls nftp

esce fuori una linea che ti dice che il file esiste o ti esce fuori qualcosa del tipo file non trovato?

se ti esce che il file esiste, prova a scrivere
sudo chmod +x nftp

e quindi riprova con
sudo nftp

Paky
02-12-2016, 11:20
sto provando su una ubuntu virtualizzata
stesso problema

https://s17.postimg.org/6i9hy3m7j/ubuntu.png

asterixb
02-12-2016, 12:32
Si purtroppo sono fuori posso provare solo stasera però ho visto ke già ha provato Paky...

random566
02-12-2016, 12:40
su un vecchio post del firmware dgteam si leggeva che il comando era
sudo ./nftp -u eth0 firmware.img
non essendo esperto, non so se ./ possa fare qualche differenza

alfonsor
02-12-2016, 12:58
si scusa,
sudo ./nftp

Paky
02-12-2016, 18:34
non cambia nulla

alfonsor
02-12-2016, 18:38
no cambia, perché sudo cerca il comando da eseguire nella PATH non nella directory corrente; se la directory corrente non è in PATH, non lo troverà

Paky
02-12-2016, 19:00
intendevo dire che avevo già provato ma il risultato è lo stesso

Paky
03-12-2016, 20:51
provato con puppy linux e funziona

https://s16.postimg.org/ydhndu5dh/puppy.png

Paky
04-12-2016, 20:49
meglio ancora con SLAX che sono solo 200MB di iso

https://s4.postimg.org/odtiqlerx/slax.png

asterixb
05-12-2016, 05:37
edit

asterixb
05-12-2016, 21:17
TUTTO OK ho sistemato però vorrei segnalare ke ho usato slax, senza sudo, nftp del dgteam nn funzinava mentre quello postato da alfonsor si, e per ultimo il firmware da caricare ha funzionato solo uno originale. Sarebbe utile inserire tutto in prima pagina!

Grazie a tutti!

Paky
06-12-2016, 17:52
fa piacere :)

aggiungo che è possibile usare l'utility di recupero anche sotto XP virtualizzato

Tiziano58
16-02-2017, 18:12
Salve a tutti,
da un po' di tempo il mio DG834GT ha evidenziato un fastidioso problema, non si riavvia automaticamente dopo una interruzione dell'alimentazione. In pratica se tolgo lo spinotto di alimentazione e poi lo rimetto (come noto il router non ha l'interruttore di spegnimento) ad esempio per resettarlo oppure se si stacca l'alimentazione dal contatore generale per un sovraccarico, al ritorno dell'alimentazione il router non si riavvia automaticamente (prima lo faceva). E' necessario togliere e reinserire nuovamente lo spinotto di alimentazione perchè il router si riavvii, come se dopo la prima interruzione di alimentazione si bloccasse.
Preciso che qualche mese fa avevo provveduto a sostituire i condensatori come indicato nella parte iniziale di questa guida con un evidente guadagno in fatto di stabilità. Poi è intervenuto questo "strano" problema.
C'è qualcuno che ha avuto lo stesso malfunzionamento e sa a cosa potrebbe essere dovuto?
Grazie.

Paky
16-02-2017, 18:31
ma aspetti almeno 5 -10 secondi prima di ridare tensione?

se invece di staccare il trasformatore dalla presa , scolleghi lo spinotto dietro al router hai lo stesso comportamento?

Tiziano58
16-02-2017, 20:15
ma aspetti almeno 5 -10 secondi prima di ridare tensione?

se invece di staccare il trasformatore dalla presa , scolleghi lo spinotto dietro al router hai lo stesso comportamento?

Ciao Paky, grazie per la risposta.
In effetti non ho fatto particolarmente caso al tempo trascorso tra lo scollegare lo spinotto e il reinserirlo. Il problema si è verificato sia staccando lo spinotto (tempo di ripristino, come detto, da verificare, lo faccio al più presto) che in seguito a distacchi dell'interruttore generale (per sovraccarico...), in quest'ultimo caso sono sicuro che il tempo trascorso tra il distacco e il riallaccio sia stato ben superiore ai 10 secondi.
Ho sostituito i condensatori come suggerito all'inizio del tread, chiedo se per caso questa operazione potrebbe essere all'origine del problema.
Grazie

Paky
16-02-2017, 21:46
capisco
allora a questo punto proverei un altro alimentatore

Tiziano58
20-02-2017, 18:36
capisco
allora a questo punto proverei un altro alimentatore

Ottimo suggerimento!
In effetti tempo fa ho sostituito l'alimentatore originale (pesante e di tipo classico) con uno switching commerciale multitensione acquistato alla GBC di Perugia più piccolo e leggero. Non vorrei che fosse lui il problema...

Paky
20-02-2017, 18:39
potrebbe

alcuni switching 12V non vanno d'accordo col GT
addirittura con certi non accende proprio
o meglio , si accende per un istante il led power e poi si spegne tutto

Tiziano58
20-02-2017, 20:20
potrebbe

alcuni switching 12V non vanno d'accordo col GT
addirittura con certi non accende proprio
o meglio , si accende per un istante il led power e poi si spegne tutto

Questa non l'avrei proprio immaginata. Grazie per l'indicazione Paky.
Faccio un controllo e riferisco. Devo solo convincere gli altri utenti di casa che ho bisogno di staccare 10 minuti la linea per fare le prove....

Tiziano58
22-02-2017, 11:28
Eccomi qua! Problema individuato e risolto!
La causa del malfunzionamento in riavvio era proprio l'alimentatore. Probabilmente questi switching molto commerciali non reggono il picco di assorbimento del router in accensione e si "siedono" facendo bloccare il router stesso. A questo punto ho rimesso al suo posto l'alimentatore originale Netgear (pesantino ma così è....) e il funzionamento spegnendo e riaccendendo con varie modalità e situazioni è tornato perfetto.
Grazie per la collaborazione e i suggerimenti.

Paky
22-02-2017, 11:43
meno male
fa sempre piacere quando un GT torna a trottare
sono immortali :D

Pugaciov
14-03-2017, 09:20
Il mio DG834GT è in servizio dal 2005. Dopo aver tolto corrente e casa e ridata lampeggiano alternandosi il led di accensione ed il led del check della connessione (arancione).
Non c'è verso di farlo ripartire.

L'ho ucciso? :(

Bovirus
14-03-2017, 09:54
@Pugaciov

Prova con un altro alimentatore.
Controlla lo stato dei condensatori interni.

Paky
14-03-2017, 10:44
Il mio DG834GT è in servizio dal 2005. Dopo aver tolto corrente e casa e ridata lampeggiano alternandosi il led di accensione ed il led del check della connessione (arancione).
Non c'è verso di farlo ripartire.

L'ho ucciso? :(

E' entrato in recovery mode
devi flashare il firmware con l'utility netgear (sotto Xp) o tramite linux con NFTP

ne abbiamo parlato un paio di pagine fa

Joker80
02-09-2017, 14:49
Ragazzi è da qualche mese che il mio vecchio DG834GT (12 anni di onorato servizio, condensatori sostituiti a metà vita dal mitico Paky che ringtrazio ancora) fa i capricci o almeno credo.

Ecco cosa mi è successo;

Tre mesi fa la portante agganciata dal router è passata da 10mb/1mb a 3mb/1mb. Faccio mille prove, resetto tutto, chiamo Infostrada che controlla la linea, tutto ok mi dicono, linea tralaltro ottima, il loro consiglio è di sostituire il router. Non lo sostituisco e continuo con le prove. Noto che ogni volta che spengo il router è lo riaccendo aggancio una portante diversa :confused:.
Alla fine provo a sostituire il cavo RJ12 e per magia torna la 10mb/1mb.
Vado avanti un' altro mese e siamo da capo:cry: riscrivo a Infostrada reset vari, niente, rimetto il cavetto vecchio è riaggancio la portante 10mb/1mb.
Due cavi RJ12 guasti?
Arriviamo a ieri, di nuovo portante a 5mb/0.5mb, stacco e riattacco una decina di volte il router lo provo in tre prese di casa diverse sempre 5/05 ricambio il cavetto RJ12 e riaggancio i 10mb.
Ieri sera sono andato a compare un nuovo cavo RJ12:mc:


Sinceramente non so cosa possa essere, due cavi guasti credo sia impossibile e comunque ieri ne ho preso un terzo. Infostrada dice che la linea è perfetta, l'impianto di casa è nuovo anche se il palazzo è degli anni 80, mi resta da provare un'altro router che purtroppo ora non ho. Tutte le prese sono libere, non ci sono telefoni in casa.

Secondo voi da cosa può dipendere?

Paky
02-09-2017, 14:52
se accade ogni volta che sganci e agganci il cavo RJ11 telefonico , controlla che non ci sia qualche problema con il connettore del router o della presa a muro

Joker80
02-09-2017, 15:03
se accade ogni volta che sganci e agganci il cavo RJ11 telefonico , controlla che non ci sia qualche problema con il connettore del router o della presa a muro

Purtroppo accade random, non si capisce quando, può essere che lo stacco 5 volte è non succede niente alla sesta riaggancio la portante corretta. La presa del muro non può essere perché l'ho provato nelle altre due di casa, non cambia niente.

Per controllare quello del Router come posso fare? Può dipendere da quella?

Joker80
02-09-2017, 15:09
Ora perfetto...

https://preview.ibb.co/bRGTWv/Cattura.jpg (https://ibb.co/dbi8Wv)

Paky
02-09-2017, 17:03
allora se accade random ho seri dubbi possa essere quello il problema

prova semmai ad aprire il router e a controllare che non sia esplodo qualche condensatore , ma tenderei ad escluderlo , il mio GT è ancora in servizio e ha più anni del tuo con medesimi condensatori

al limite potresti provare a cambiare l'alimentatore , ma dopo questo l'unica è testare con un altro router
è un difetto che sa più di linea

nel registro del router quando trovi queste portanti dimezzate cosa leggi?

Joker80
02-09-2017, 17:32
allora se accade random ho seri dubbi possa essere quello il problema

prova semmai ad aprire il router e a controllare che non sia esplodo qualche condensatore , ma tenderei ad escluderlo , il mio GT è ancora in servizio e ha più anni del tuo con medesimi condensatori

al limite potresti provare a cambiare l'alimentatore , ma dopo questo l'unica è testare con un altro router
è un difetto che sa più di linea

nel registro del router quando trovi queste portanti dimezzate cosa leggi?

Non credo siano i condensatori... comunque appena ho un minuto lo apro.

Ho notato che i contatti relativi alla presa RJ12 del router erano un po' ossidati, li ho puliti con lo spray apposito e ricollegato tutto con il cavetto nuovo. Portante passata da 10475 a 10620 :D. Vediamo quanto tempo dura... Al prossimo giro provo con un altro router.

Purtroppo quando ci sono questi problemi Random a distanza di mesi è dura capire il problema, sarebbe meglio se non andasse per niente, in questi casi bisogna andare per esclusione.

Nel registro non ho notato niente di strano, anche perchè il router funziona normalmente.

Grazie comunque.

Paky
02-09-2017, 22:59
ok , tienici aggiornati su come va a finire

Progmatrix
09-09-2017, 20:51
Oggi dopo quasi 11 anni di onorato servizio il mio DG834GT si riavviava di continuo e perdeva la connessione, smontato mi sono accorto subito di 3 condensatori su 5 rigonfi e un fiebile sibilio.
Saldatore e tester a portata di mano , sostituiti tutti con dei LOW ESR e il nostro amato modem customizzato con il Dgteam è rinato alla grande.

Ringrazio Paky per il celere supporto

https://i.imgur.com/ng5H9UV.jpg

Paky
09-09-2017, 20:56
e di che
da quel che vedo non ne avevi bisogno :p

ottimi condensatori , Panasonic FM

ed un altro GT è tornato in servizio

Progmatrix
09-09-2017, 21:03
e di che
da quel che vedo non ne avevi bisogno :p

ottimi condensatori , Panasonic FM

ed un altro GT è tornato in servizio

Sono riuscito anche a portare il valore snr a 40% e mi aggancia 11 mb :eek: (con un alice 7mb sulla carta)
con valori di Attenuazione di 30 db e un SNR di 12,5 db , mi pento quasi di non averli cambiati prima.

Grazie ancora

Paky
09-09-2017, 21:27
ma le 7 non dovevano essere portare tutte a 10? dall'SNR che vedo dovrebbe essere così
anche se lo abbassi non dovresti andare oltre perché limitato dal profilo di centrale
comunque ottimo , per la stabilità i condensatori sono fondamentali

io ho una 20Mbit profilo di SNR 6dB che normalmente non aggancia più di 12-13Mbit

ecco come la tengo normalmente (SNR impostato a 30)

https://s26.postimg.org/j940aczrt/image.png

2.1dB di SNR , 16Mbit ed è una roccia :sofico:

sarà vecchio , ma connessioni così tirate non le reggono tutti i router

Progmatrix
09-09-2017, 22:36
L'upgrade , se così si può chiamare , è stato da una quasi 7mb ad un pieno 8.5mb , oltre non sono riuscito mai ad andare , adesso sto facendo un po di test per vedere se tiene , ora sono a 30% SNR

https://i.imgur.com/4ZdDfsF.jpg

Lo lascio tutta la notte attivo con emule e vediamo come si comporta , e domani provo a spremerlo ancora un poco.

Progmatrix
09-09-2017, 22:50
Questi Paky con SNR di default,comunque valore migliore rispetto a quello che avevo prima che cambiassi i condensatori

https://i.imgur.com/FvVxCLt.jpg

Joker80
18-02-2018, 09:39
Ieri ho mandato in pensione il mio fido DG834GT dopo 12 anni di onorato servizio (sempre acceso). Dubito che un'altro apparecchio mi duri così tanto tempo.

Paky
18-02-2018, 09:51
immagino per passaggio a fibra
o perchè è morto?

il mio va ancora avanti
fin quando non scendono ancora un po' i prezzi della VDSL

Joker80
18-02-2018, 10:00
immagino per passaggio a fibra
o perchè è morto?

il mio va ancora avanti
fin quando non scendono ancora un po' i prezzi della VDSL

Si passaggio a fibra;)

Paky tu sei quello che ha rianimato il router per l'ultima volta con il cambio condensatori, 5/6 anni fa circa... Grazie fratello;)

Bovirus
18-02-2018, 10:45
@Paky

Disponibilità fibra Wind permettendo nella tua zona, spendere meno di 26,90 euro per una fibra 100Mbit con teelfonate incluse e una SIm dati 10GGB/mese credo non sia possibile.

Paky
18-02-2018, 12:19
Si passaggio a fibra;)

Paky tu sei quello che ha rianimato il router per l'ultima volta con il cambio condensatori, 5/6 anni fa circa... Grazie fratello;)

ah già , ho una memoria pessima :D
prego , mi fa piacere che sia durato tanto :)

io non ho sentito assolutamente il bisogno di cambiarlo con uno di quei router spaziali (e costosi) che ci sono oggi , con cpu super potenti e ram a non finire

in wifi ci stremmo MKV a 1080p verso smartTV e mai un blocco o buffer
ed è una 54Mbit G


@Paky

Disponibilità fibra Wind permettendo nella tua zona, spendere meno di 26,90 euro per una fibra 100Mbit con teelfonate incluse e una SIm dati 10GGB/mese credo non sia possibile.

si l'offerta è buona , ma per motivazioni che non sto a spiegarti , non mi muovo da TIM

poi la fibra qui l'hanno cablata loro , wind sicuramente offre un servizio su rete TIM
e l'esperienza mi insegna di non incasinarmi con intermediari

Joker80
20-02-2018, 16:49
ah già , ho una memoria pessima :D
prego , mi fa piacere che sia durato tanto :)

io non ho sentito assolutamente il bisogno di cambiarlo con uno di quei router spaziali (e costosi) che ci sono oggi , con cpu super potenti e ram a non finire

in wifi ci stremmo MKV a 1080p verso smartTV e mai un blocco o buffer
ed è una 54Mbit G




si l'offerta è buona , ma per motivazioni che non sto a spiegarti , non mi muovo da TIM

poi la fibra qui l'hanno cablata loro , wind sicuramente offre un servizio su rete TIM
e l'esperienza mi insegna di non incasinarmi con intermediari

Io sono passato solo perché andavo a spendere meno che con ADSL, arrivata a 26,70 circa...

Andro17
26-03-2018, 15:17
ciao a tutti! il mio vecchio modem d-link è morto e mi ritrovo a casa un netgear dg834g v5. Vorrei usarlo come modem da abbinare alla apple airport time capsule che funge da access point wifi e da dhcp. Col vecchio modem/router d-link era semplicissimo, bastava selezionare BRIDGE al posto di PPPoE e disabilitare il wif,i collegarlo tramite cavo ethernet all'airport e tutto andava liscio.

Con il netgear sono in difficoltà...tramite l'indirizzo che ho trovato nelle faq http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init sono riuscito ad impostarlo come MODEM, ho disabilitato il dhcp dalle impostazioni, ma non si connette ad internet....quindi non posso collegarlo alla airport. Dove sbaglio??

virtualdj
28-12-2018, 16:27
Ciao a tutti. Anche sul mio DG834GT sono partiti i condensatori, nemmeno ricordo da quanto è in funzione... I sintomi erano il fischio e la caduta di connessione Wi-Fi e ADSL tanto che pareva si riavviasse continuamente (inizializzazione, Wi-Fi, fischio, riavvio).
Comunque li ho sostituiti e ora il Wi-Fi è tornato a funzionare ma non l'ADSL: la spia (i) non si illumina più, nemmeno all'avvio (mentre la gialla a forma di spunta fa i soliti 2 lampeggi).
C'è qualcosa che posso fare per rianimarlo o sono fregato? Vi è mai capitato?

http://i.imgur.com/ostUdDtl.jpg (https://imgur.com/ostUdDt)

Bovirus
28-12-2018, 16:33
@virtualdj

Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.

Ma è una cosa talmnte vecchia che non ricordo esattemente i dettagli.

Forse @Paky si ricorda qualcosa in più.

virtualdj
28-12-2018, 16:49
Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.
Grazie, ho cercato indietro nella discussione ma in quel caso era stato un temporale... Sicuramente qualcosa c'è ma prima di sostituire i condensatori la spia si accendeva sicuramente per un attimo, solo che poi il tutto si riavviava non appena partiva il Wi-Fi (con relativo fischio).
Ho aggiunto un'immagine sopra, ad occhio a parte i condensatori non risultano segni di bruciatura o altro. Insomma mi tocca proprio ordinare un Fritz...

Tra l'altro ho anche il DGTeam, non c'è un comando per testare se il chip Broadcom funziona? Via telnet ho provato e dice sempre questo:
# adslctl info
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: IdleRetrain Reason: 0

Bovirus
28-12-2018, 16:53
@virtualdj

In parallelo alla linea teelfonica c'è all'internod l modem c'è lo scaricatore.

Prova a scollegarlo da un lato.

Paky
28-12-2018, 17:29
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D


Se non ricordo male potrebbe essere partito il regolatore di tensione.

Ma è una cosa talmnte vecchia che non ricordo esattemente i dettagli.

Forse @Paky si ricorda qualcosa in più.

certo , ecco il link con le info per ripararlo -> CLICK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867)

virtualdj

verifica la tensione che indico nella guida

virtualdj
28-12-2018, 17:34
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D
Certo e col DGTeam è sempre andato a meraviglia!


certo , ecco il link con le info per ripararlo -> CLICK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867)
verifica la tensione che indico nella guida
Grazie per il link, proverò domani... ma qui le cose si fanno già più complicate, non ho mai avuto la mano ferma!

Paky
28-12-2018, 17:36
vabbè , se è guasto come credo (quando i condensatori sono KO , l'LT1930 si guasta in breve tempo)

fa la modifica col 7812 e ti spicci

comprendo che sostituire un chip di 2mm x 2mm non è da tutti :p

imayoda
28-12-2018, 18:58
mi avete fatto commuovere :cry:

virtualdj
28-12-2018, 19:12
vabbè , se è guasto come credo (quando i condensatori sono KO , l'LT1930 si guasta in breve tempo)
Maledetto me che non l'ho spento subito!
Una domanda sul link che mi hai girato: il condensatore da 2200 uF deve essere per forza da 25V per via del nuovo 7812 oppure il mio da 16V va bene lo stesso?

Paky
28-12-2018, 20:52
mi avete fatto commuovere :cry:

su su non fare così che tra poco è l'ultimo dell'anno :D

il condensatore da 2200 uF deve essere per forza da 25V per via del nuovo 7812 oppure il mio da 16V va bene lo stesso?

si va bene anche 16

virtualdj
29-12-2018, 10:44
fa la modifica col 7812 e ti spicci
comprendo che sostituire un chip di 2mm x 2mm non è da tutti :p
Mi sono dato coraggio e ho provato... che dire, GRAZIE, ne hai resuscitato un altro! :D
Il voltmetro misurava 0V nel punto di test quindi mi sono procurato il regolatore di tensione.

Risultato finale, grazie alla tue istruzioni dettagliate:

http://i.imgur.com/ZR64ZBNl.jpg (https://imgur.com/ZR64ZBN)

Dettaglio del 7812:

http://i.imgur.com/U9vLRsnl.jpg (https://imgur.com/U9vLRsn)

NOTA: Nel punto di test una volta sostituito l'integrato misuravo 11,8 V.

Telnet:

# adslctl info --state
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 6317 Kbps

Riacceso all'inizio ero sconfortato perché il LED (i) non si accendeva, ma poi si è svegliato e si è connesso come prima del guasto.
Poi ho richiuso e rimesso a posto tutto e l'unica differenza rispetto a prima è solo quella, il LED (i) che ci mette una decina di secondi in più a partire, ma chi se ne frega, l'importante è che funzioni (si allinea come prima) e per ora è ancora connesso!

GRAZIE ANCORA sei un grande!

virtualdj
29-12-2018, 11:01
mi avete fatto commuovere :cry:
Ciao, visto che mi sembra di capire che hai un Fritz 7490, rispetto al DG834GT con firmware modificato DGTeam, c'è qualcosa che non si può fare?

Grazie a @Paky ora il router va, ma se non dovesse durare intanto meglio guardarsi attorno.
Le funzionalità "speciali" del DG834GT che mi servono sono:

Massima stabilità ADSL (sono a 2.5 km dall'armadio) e qui il DG834GT va alla grande, spero anche il Fritz da quello che si dice...
Possibilità di leggere i valori di allineamento ADSL e SNR da un QNAP in locale (Linux); mi serve come prova contro Telecom per monitorare lo stato della linea (già usato con successo in passato).
Col Netgear lo faccio facilmente da Telnet che mi genera un tracciato record giornaliero, col Fritz mi pare ci sia una libreria in Perl che sfrutta il protocollo TR064, funzionerà?
Aggiornamento DNS dinamico col servizio No-Ip.com; il Netgear lo fa.
Parametri personalizzati DHCP per impostare l'avvio da rete ("siaddr" e "boot_file") verso il QNAP. Anche questo DGTeam lo prevede e funziona.
Wake on LAN da remoto (per ora non lo uso ma potrebbe diventare utile).
Pianificazione accensione/spegnimento wireless (anche questo per ora non lo uso ma mi potrebbe interessare).
Chiedo quindi, quale altro router ha tutte queste funzionalità che il buon vecchio DG834GT riesce a gestire? Il Fritz!box lo fa?

imayoda
29-12-2018, 13:22
aaaah il buon vecchio 7812 decapitato :cry:

Ciao, visto che mi sembra di capire che hai un Fritz 7490, rispetto al DG834GT con firmware modificato DGTeam, c'è qualcosa che non si può fare?

Grazie a @Paky ora il router va, ma se non dovesse durare intanto meglio guardarsi attorno.
Le funzionalità "speciali" del DG834GT che mi servono sono:

Massima stabilità ADSL (sono a 2.5 km dall'armadio) e qui il DG834GT va alla grande, spero anche il Fritz da quello che si dice...
Possibilità di leggere i valori di allineamento ADSL e SNR da un QNAP in locale (Linux); mi serve come prova contro Telecom per monitorare lo stato della linea (già usato con successo in passato).
Col Netgear lo faccio facilmente da Telnet che mi genera un tracciato record giornaliero, col Fritz mi pare ci sia una libreria in Perl che sfrutta il protocollo TR064, funzionerà?
Aggiornamento DNS dinamico col servizio No-Ip.com; il Netgear lo fa.
Parametri personalizzati DHCP per impostare l'avvio da rete ("siaddr" e "boot_file") verso il QNAP. Anche questo DGTeam lo prevede e funziona.
Wake on LAN da remoto (per ora non lo uso ma potrebbe diventare utile).
Pianificazione accensione/spegnimento wireless (anche questo per ora non lo uso ma mi potrebbe interessare).
Chiedo quindi, quale altro router ha tutte queste funzionalità che il buon vecchio DG834GT riesce a gestire? Il Fritz!box lo fa?

ciao provo a risponderti la dove posso :) :
1. il fritz lo uso su vdsl, su una linea disastrata però.. da quel che vedo funge al suo scopo nonostante telecom mi abbia abbandonato :(
2. mai usato ma penso devi guardare qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586 o su github "munin fritzbox"
3. no-ip è no-problem :D
4. questa è una bella domanda a cui non so rispondere.. come server dhcp uso una debian
5. c'è la tool e funziona
6. c'è il calendario impostabile.

virtualdj
29-12-2018, 13:38
aaaah il buon vecchio 7812 decapitato :cry:
Eh non c'era alternativa, altrimenti il coperchio in plastica non si chiudeva! :D
2. mai usato ma penso devi guardare qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586 o su github "munin fritzbox"
Grazie del link, ma da quanto si legge "does not yet support FRITZ!Box models running FRITZ!OS" quindi immagino non funzionerà con i modelli più recenti.
Quando ho un attimo proverò a postare sul thread specifico, avevo recuperato uno script in Perl però devo trovare qualche anima pia che bazzica con Linux, che abbia voglia di provare e che naturalmente abbia un Fritz! :cool:
4. questa è una bella domanda a cui non so rispondere.. come server dhcp uso una debian
Puoi controllare quando hai occasione se perlomeno c'è un qualche pannello/impostazione sulla web UI come questa sul DGTeam:

https://i.imgur.com/EWz2fhY.png

imayoda
29-12-2018, 13:56
Eh non c'era alternativa, altrimenti il coperchio in plastica non si chiudeva! :D

Grazie del link, ma da quanto si legge "does not yet support FRITZ!Box models running FRITZ!OS" quindi immagino non funzionerà con i modelli più recenti.
Quando ho un attimo proverò a postare sul thread specifico, avevo recuperato uno script in Perl però devo trovare qualche anima pia che bazzica con Linux, che abbia voglia di provare e che naturalmente abbia un Fritz! :cool:

Puoi controllare quando hai occasione se perlomeno c'è un qualche pannello/impostazione sulla web UI come questa sul DGTeam:

https://i.imgur.com/EWz2fhY.png

hmm no, non vedo nulla di così avanzato

per il fritzos, da quel che so è parecchio che è uno standard sui loro router, dove scrive che è incompatibile ? (io capisco nein di tedesco)

virtualdj
29-12-2018, 14:05
hmm no, non vedo nulla di così avanzato
Azz, peccato. :cry:
per il fritzos, da quel che so è parecchio che è uno standard sui loro router, dove scrive che è incompatibile ? (io capisco nein di tedesco)
Neanch'io capisco il tedesco e infatti non mi riferivo al PDF ma alla pagina in inglese di GitHub dove è scritto:
IMPORTANT NOTE: I wrote this plugin for my FRITZ!Box Fon 7170, which runs
the classic firmware version 29.04.81. Therefore, this plugin does not yet
support FRITZ!Box models running FRITZ!OS.
Da questa frase io capisco che questo Fon 7170 non esegue il Fritz!OS (che suppongo sia il software che gira sul tuo e gli altri Fritz più recenti) bensì un firmware "custom" come quello degli altri router.

imayoda
29-12-2018, 15:27
Azz, peccato. :cry:

Neanch'io capisco il tedesco e infatti non mi riferivo al PDF ma alla pagina in inglese di GitHub dove è scritto:
IMPORTANT NOTE: I wrote this plugin for my FRITZ!Box Fon 7170, which runs
the classic firmware version 29.04.81. Therefore, this plugin does not yet
support FRITZ!Box models running FRITZ!OS.
Da questa frase io capisco che questo Fon 7170 non esegue il Fritz!OS (che suppongo sia il software che gira sul tuo e gli altri Fritz più recenti) bensì un firmware "custom" come quello degli altri router.

dici questo ? :confused:
https://github.com/Tafkas/fritzbox-munin

le fritz tools non le ho mai usate, meglio sentire nel thread fritz

Bovirus
29-12-2018, 18:37
@imayoda
@virtualdj

Credo che le discussioni su altri modem in questo thread siano OT.
Esistono thread dedicati.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

littlemau
02-01-2019, 20:15
che bello vedere che non sono il solo ad usarlo ancora :D
Sono passato a fibra...e quindi ho dovuto abbandonarlo per la casa nuova. Ma da mia madre gira ancora il tuo moddato! :D

Paky
06-01-2019, 08:05
Mi sono dato coraggio e ho provato... che dire, GRAZIE, ne hai resuscitato un altro! :D

Non sai che piacere mi fa :)

Il voltmetro misurava 0V nel punto di test quindi mi sono procurato il regolatore di tensione.
NOTA: Nel punto di test una volta sostituito l'integrato misuravo 11,8 V.

tutto ok

Riacceso all'inizio ero sconfortato perché il LED (i) non si accendeva, ma poi si è svegliato e si è connesso come prima del guasto.
Poi ho richiuso e rimesso a posto tutto e l'unica differenza rispetto a prima è solo quella, il LED (i) che ci mette una decina di secondi in più a partire, ma chi se ne frega, l'importante è che funzioni (si allinea come prima) e per ora è ancora connesso!

Il comportamento che descrivi a me sembra regolare
almeno in tutti i GT che ho avuto sotto mano era così

Lo accendi , dopo circa 10 secondi inizia a lampeggiare arancio/verde (negoziazione portante)
dopo un tempo variabile da 5 a 15 secondi (dipende dal DSlam in centrale e dal firmware del GT) diventa verde fisso


GRAZIE ANCORA sei un grande!

per così poco :p

dimenticavo , se volessi ripristinarlo come in origine
l' LT1930AES5 lo trovi su Aliexpress al costo di 4€ per 5 pezzi

Sono passato a fibra...e quindi ho dovuto abbandonarlo per la casa nuova. Ma da mia madre gira ancora il tuo moddato! :D

grande!!
chi si rivede , erano secoli che non ti incrociavo in qualche discussione :)

ormai credevo che tutti i GT moddati fossero andati in discarica

pazzesco , me l'hai acquistato a fine 2010 :eek:
lavora da 8 anni :sofico:

al tempo aggiungevo JTAG e Interruttore
oltre ovviamente a condensatori Rubycon ZLH o Panasonic FM (praticamente immortali)

https://i.postimg.cc/nrzXGnm6/Gt-03.jpg

https://i.postimg.cc/jdDWWdtf/Gt-01.jpg

https://i.postimg.cc/vHC45FZN/GT-02.jpg

virtualdj
06-01-2019, 13:48
se volessi ripristinarlo come in origine
l' LT1930AES5 lo trovi su Aliexpress al costo di 4€ per 5 pezzi
Sì ma solo al pensiero di saldarlo, così piccolo, mi viene l'ansia! :D
Il comportamento che descrivi a me sembra regolare almeno in tutti i GT che ho avuto sotto mano era così

Lo accendi, dopo circa 10 secondi inizia a lampeggiare arancio/verde (negoziazione portante); dopo un tempo variabile da 5 a 15 secondi (dipende dal DSlam in centrale e dal firmware del GT) diventa verde fisso
Da me con ADSL 7 Mega TIM non è mai stato così. Innanzitutto non si collega mai al primo colpo, quindi anche prima del guasto, ma richiede sempre 2 "allineamenti" (questo succede anche col modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi).

Dopo la modifica a mio parere ci mette più tempo a iniziare a fare il primo allineamento / accensione, ho caricato un breve video qui (https://drive.google.com/open?id=1HUdYDZlNc3zyAwhvbQNRtGYUk4EOcNTP) se ti interessa per curiosità personale. In pratica il primo lampeggio lo fa a 34 secondi dopo l'accensione mentre il secondo (quello "buono") a 59.
Il firmware è il consueto V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 e quello ADSL il A2pB026.d20e in PPPoE.

Ripeto, nulla di che, è solo per dovere di cronaca. A me interessa che si allinei come prima e che abbia tutte le funzioni di cui ho bisogno (specialmente la rilevazione via telnet dei dati di SNR e kbps) e questo lo fa perfettamente. :cool:

P.S.: Bello il tasto ON/OFF integrato nella scocca, io invece per non aprirlo (la prima volta) ho fatto quello che vedi nel video, comprando un jack maschio e uno femmina per inserire tra il cavo del trasformatore e l'ingresso del DG834GT l'interruttore nella scatolina arancione. :)

littlemau
06-01-2019, 16:07
grande!!
chi si rivede , erano secoli che non ti incrociavo in qualche discussione :)

ormai credevo che tutti i GT moddati fossero andati in discarica

pazzesco , me l'hai acquistato a fine 2010 :eek:
lavora da 8 anni :sofico:

al tempo aggiungevo JTAG e Interruttore
oltre ovviamente a condensatori Rubycon ZLH o Panasonic FM (praticamente immortali)

https://i.postimg.cc/nrzXGnm6/Gt-03.jpg

E' proprio lui! Con interruttore! Una comodità in più che ho sempre apprezzato! Appena ripasso da mia madre lo immortalo. Non ricordavo fosse passato così tanto tempo....mi fai sentire :old: :asd:

Condensatori decisamente immortali. :winner:

matgio
21-01-2019, 12:07
Provo a chiedervi aiuto. Ho usato per molti anni (apprezzandolo davvero moltissimo) il Netgear DG834 v4, ora purtroppo mi ha definitivamente abbandonato.
Provo a chiedervi un consiglio essendo alla ricerca di un dispositivo che questa volta integri anche la funzione Wifi, e che (almeno questa è la mia speranza) sia simile come semplicità di uso e configurazione al mio storico DG834.
Esiste fra i modelli di modem router Netgear attualmente sul mercato un "ideale successore" del DG834 (che integri anche la funzione wifi)?
Grazie in anticipo.

Bovirus
21-01-2019, 12:36
Thread dedicato per queste richieste

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

matgio
21-01-2019, 13:08
Grazie per il tuo suggerimento, ho postato la mia richiesta nel 3d che mi hai linkato, ma ringrazio anche chi volesse darmi un consiglio (se il regolamento lo consente) anche in questo 3d, che immagino frequentato da altri utenti come me affezionati al Netgear DG834, che magari si sono posti questo problema in passato e lo hanno risolto proprio realizzando la soluzione da me auspicata.

Bovirus
21-01-2019, 13:55
Ti ho dato quel consiglio perchè questo thread NON si occupa di suggerimenti per modem in quanto esiste un thread dedicato (che ti ho indicato).

Postare e discutere in questo thread dia rgomenti per cui c'è un thread dedicato si definisce OT (Off Topics).

Neo123
12-10-2019, 13:42
Ciao a tutti, ho letto molti post riguardo il problema che purtroppo hanno il condensatori teapo ed ho verificato che ci sono anche nel mio router netgear dg834 ed ho visto che quello da 470uF 16 v è gonfio.
Stavo pensando di cambiare i condensatori come avete consigliato nella prima pagina con Panasonic serie FC 105°C a basso esr, ma ora ho un dubbio.
Mi chiedo se sarebbe meglio usare dei condensatori solidi per es Panasonic OS-CON 470 uF 16 VDC 10 mOhms Condensatori a polimeri organici in alluminio che hanno una esr ancora minore e durano di più.
Ci sono controindicazioni nell’uso di condensatori solidi invece di quelli elettrolitici sul router?
Spero potrete togliermi questo dubbio, così potrò comprare al più presto i condensatori da sostituire, grazie

Paky
12-10-2019, 14:54
perchè no , se ci stanno come dimensioni e sono indicati per l'utilizzo...

ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D

Neo123
12-10-2019, 15:20
Ciao Paky, grazie per avermi risposto così velocemente :)
Ho guardato i vari dati confrontandoli e diciamo che quello che mi preoccupa un po' è la differenza della Corrente di ripple ad alta frequenza.
In particolare per es se confronto i due modelli:

entrambi da 470 uF 16V
EEUFC1C471 vs 16SEPC470M

abbiamo
730mA @ 100 kHz vs (305mA @ 120Hz 6,1A @ 100kHz)

se ho letto bene questi valori penso c'è una differenza notevole, non vorrei che magari quello "solido" aggiunge rumore.

Per quanto riguarda la durata beh hai ragione la fibra ormai è ovunque e sinceramente anche da me è arrivata in FTTH e potrei attivarla da uno dei dei vari operatori, ma sto aspettando ancora perché dovrei passare un cavo di rete dalla mia stanza alla stanza dove da quel che ho capito sarà messo l’opt e il router e dovrei quindi comprare il cavo di rete utp ,(indeciso tra 5e o 6e belden o biticino legrand) e conseguentemente comprare i frutti 5e utp o 6e utp, poi in generale se posso mi piace aggiustare e far durare le cose il più possibile :)

Pensa questo router DG834 se non ricordo male l'ho acquistato intorno al 2007 quando ho fatto il passaggio dalla 4 Mbit alla 20 Mbit :D

Bovirus
12-10-2019, 16:32
@Neo123

Secondo me la spesa non vale.

Se non devi prendere il modem del provider puoi acquistare un router su Ebay ADSL/fibra per sfruttare meglio anche il Wifi.

Costo 45 euro - TIM HUB

Costo 35 euro Zyxel VMG8825

Per il collegamento LAN potresti evitare il casino del far passare il cavo di rete usando due Powerline Gigabit.

Neo123
12-10-2019, 17:34
@ Bovirus
Ciao Bovirus, grazie ancora a te per aver postato e mi scuso in anticipo per il mio lungo post.

Si effettivamente hai ragione avevo anche visto online un dgn2200 usato/come nuovo con tutti gli accessori/scatolo a 39.90 € + 2.99 di spese di spedizione, ma come dicevo vorrei provare a sistemare questo che mentre scrivo sta ancora funzionando, malgrado il condensatore gonfio, che devo sostituire al più presto, ho anche acquistato un piccolo kit per saldare/dissaldare.
Per quanto riguarda la fibra, quando mi deciderò penso che all'attivazione comprerò il router del provider FRITZ!Box 7590.

Riguardo al cavo avevo anche pensato effettivamente a delle Powerline Gigabit, ma la velocità si abbasserebbe tantissimo rispetto alla Gbit quindi per il cavo di rete pensavo di farlo passare nel corrugato insieme al cavo della TV, sperando di non avere problemi di spazio, per poi collegare
uno switch pensavo ad un netgear Netgear GS108GE Switch Ethernet Gigabit 8 Porte da mettere nella mia stanza e collegarci il router il pc. stampante e altri cavi, ma anche qui ho dei dubbi se comprare uno Switch con gestione o senza gestione e ho letto anche che alcuni hanno avuto problemi di connessione a Gbit con la scheda di rete RTL8168E/8111E.
Insomma come vedi i dubbi sono tanti ed è questo il motivo principale perché sto rimandando il passaggio alla FTTH.

Ritornando in topic, da quando ho postato sul forum ho cercato informazioni su internet sul dubbio riguardo la corrente di ripple e devo ancora riordinare meglio le idee hehe, dopo ore di ricerca mi sento un po' intronato hehehe, ma da quel che ho letto un valore maggiore di corrente di ripple da la possibilità al condensatore di compensare meglio il ripple e si dovrebbe avere un minore stress per l'alimentatore e minore temperatura e quindi maggiore durata del condensatore stesso.
Quindi dovrebbe essere positiva come cosa e quindi i questo caso forse potrei comprare i condensatori Panasonic OS-CON in sostituzione.
Mi chiedevo però se per es sostituisco solo quello che per ora vedo gonfio? Gli altri sembrano non avere problemi.


Aggiornamento:

Ho pensato di ricontrollare il router quindi l’ho aperto e verificato come avevo già visto che degli 11 condensatori di cui

Teapo
1 - 470uF - 16v -Diametro 8mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
3 - 1000uF - 16v -Diametro 10mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 5mm
1 - 100uF - 25v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm

KY
4 - 470uF - 6.3v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
2 - 2.2uF - 5v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm


solo quello da 470uF - 16v è gonfio gli altri sembrano perfetti, almeno per ora
Una piccola nota, finora in questi anni circa 12 da quando ho acquistato il router, l’avevo sempre tenuto orizzontale acceso diciamo praticamente sempre 24h/24h e quando qualche giorno fa l’ho aperto per la prima volta, per verificare i condensatori ricordo di non aver visto segni strani simili a “bruciature” sul circuito stampato, ma ora dopo due giorni che mi sono deciso a provare a tenerlo in verticale ricontrollando i condensatori, ho visto sotto il processore che il verde tende diciamo al marrone, forse per l’alta temperatura spero niente di grave :( ma mi sembra strano e non so se è dipeso dal cattivo funzionamento del trasformatore che sto cambiando o dal condensatore gonfio o dalla posizione verticale.

Tornando ai condensatori ho pensato di comprare questi:

470uF - 16v - Panasonic 16SEPC470M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
1000uF - 16v - Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
100uF - 25v - Panasonic EEUFC1E101S - Diametro 6.3mm - Altezza 11.2mmm-Distanza pin2.5mm

e avrei il vantaggio oltre che della durata dei condensatori essendo elettrolitici solidi anche della dimensione che è molto più contenuta rispetto a quello standard.
L’unico dubbio che mi è rimasto è se magari avrò problemi con il condensatore 470uF - 16v - Panasonic 16SEPC470M dato che ha un diametro di 10mm e non 8 come quello sul router e una distanza tra i pin di 5 mmm invece di 3mm.
Dite che potrò montarlo senza problemi magari cercando di inclinarlo/scostarlo un po’?
Scusate ho scritto di nuovo troppo :D

[KabOOm]
14-10-2019, 12:32
ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D

Rispondo solo per il LoL.
Ho messo in pensione il DG834GT (con condesatori sostituiti) giusto ieri e non perchè non funzionasse più ma perchè a breve finalmente passerò in fibra.

Dopo il cambio dei condensatori è tornato come nuovo con prestazioni migliori di più blasonati router. :D

giovanni69
14-10-2019, 12:40
Sì, i DG834GT moddati, erano davvero speciali; quasi scende la lacrimuccia :cry:

Neo123
15-10-2019, 12:28
;46430375']Rispondo solo per il LoL.
Ho messo in pensione il DG834GT (con condesatori sostituiti) giusto ieri e non perchè non funzionasse più ma perchè a breve finalmente passerò in fibra.

Dopo il cambio dei condensatori è tornato come nuovo con prestazioni migliori di più blasonati router. :D

Ciao, per caso ti ricordi che condensatori hai usato e li hai cambiati tutti o solo i taepo?
Inoltre hai avuto problemi con le dimensioni dei vari condensatori?
Ho ancora qualche dubbio riguardo l'acquisto, non vorrei avere problemi con gli altri componenti vicini.
Grazie, ciao

Paky
15-10-2019, 13:00
la lista dei componenti che riporti non torna
non ha a che fare col DG834GT

io credo tu stia parlando di un DG834 che ricordo è stato prodotto in ben 5 revisioni e non sappiamo qual'è la tua

Neo123
15-10-2019, 15:15
Ciao Paky

Si hai ragione, infatti nei post precedenti avevo scritto che il mio router è il dg834 ma non avevo scritto la versione v3
Comunque ho postato anche se parlare del DG834GT, dato che in generale si parla dei problemi che hanno questi router netgear con i condensatori teapo.

Ho anche visto che ho anche sbagliato a postare
2 - 2.2uF - 5v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm
si tratta di due condensatori da 2.2uF 50V e non 5 v

Quindi nel complesso come dicevo ho visto che nel mio router DG834 ci sono in totale 11 condensatori di cui:

Teapo
1 - 470uF - 16v -Diametro 8mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
3 - 1000uF - 16v -Diametro 10mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 5mm
1 - 100uF - 25v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm

KY
4 - 470uF - 6.3v -Diametro 6mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 3mm
2 - 2.2uF - 50v -Diametro 5mm -Altezza 16mmm -Distanza pin 2.5mm

Ecco anche alcune foto che ho fatto ieri:

https://i.postimg.cc/fSX89FvR/1.jpg (https://postimg.cc/fSX89FvR)https://i.postimg.cc/mz3vxt0w/2.jpg (https://postimg.cc/mz3vxt0w) https://i.postimg.cc/8jg7B3Hg/3.jpg (https://postimg.cc/8jg7B3Hg)
https://i.postimg.cc/Z9WNDNvG/4.jpg (https://postimg.cc/Z9WNDNvG) https://i.postimg.cc/KRYtgCvc/5.jpg (https://postimg.cc/KRYtgCvc)

Dove si vede in particolare il teapo gonfio 470uF 16V da sostituire.
Il mio dubbio è se devo sostituire tutti i Teapo, quindi anche quelli che non sono gonfi e sembrano quindi in perfetto stato e se avrei problemi con dimensioni di diametro un po' maggiori per saldarli senza toccare altri componenti.
In particolare per il 470uF 16V io ho trovato questi:

- Panasonic 16SEPC470M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
- Wurth Elektronik 870235375008 - Diametro 10mm -Altezza 12.5mmm -Distanza pin 5mm
- Wurth Elektronik 870025374007 - Diametro 8mm -Altezza 11.5mmm -Distanza pin 3.5mm

e pensavo di usare Wurth Elektronik 870235375008

mentre per i 4 condensatori da 470uF 6.3v pensavo di usare questo:
Wurth Elektronik - 870235174002 - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin 3.5mm

anche questo con diametro più grande di quello che andrà a sostituire

Per gli altri condensatori ho trovato questi:
1000uF - 16v - Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm
e quindi non avrei problemi dato che ha lo stesso diametro dei corrispondenti taepo e sono anche più bassi.

100uF - 25v - Panasonic EEUFC1E101S - Diametro 6.3mm -Altezza 11.2mmm -Distanza pin 2.5mm

[KabOOm]
16-10-2019, 08:27
Ciao, per caso ti ricordi che condensatori hai usato e li hai cambiati tutti o solo i taepo?
Inoltre hai avuto problemi con le dimensioni dei vari condensatori?
Ho ancora qualche dubbio riguardo l'acquisto, non vorrei avere problemi con gli altri componenti vicini.
Grazie, ciao

Onestamente ora non ricordo cosa avessi preso, mi ero rifatto scrupolsamente alla guida montandoli orizzontalmente.

;)

Neo123
16-10-2019, 09:07
@[KabOOm]

Ciao, anche se non ti ricordi grazie comunque per aver postato :)
Mi chiedo però, ma orizzontalmente non poggiano su gli altri componenti, ho paura magari di qualche corto circuito.

Bovirus
16-10-2019, 09:31
@Neo123

Il condensatore a parte il tappo superiore metallico in alluminio ha un isolamento esterno.

Neo123
16-10-2019, 10:27
@Bovirus
Per un attimo ci avevo pensato anch’io, mi è venuto il dubbio guardando il condensatori elettrolitici solidi a polimeri organici in alluminio, perché sembra come se l’esterno è tutto metallico

Aggiornamento
Rieccomi :)

Prima di tutto devo dire che Bovirus hai ragione riguardo l’isolamento dei condensatori, ho visto infatti che anche quelli che sembrano tutti in metallo in realtà hanno un isolamento e come avevi giustamente scritto l’unica parte conduttiva è la parte superiore del condensatore.

Comunque ritornando a parlare del router, alla fine ho deciso di comprare i condensatori, precisamente:

1000uF - 16v
Panasonic 16SEPF1000M - Diametro 10mm -Altezza 13mmm -Distanza pin 5mm

470uF - 16v
Wurth Elektronik 870235375008 - Diametro 10mm -Altezza 12.5mmm -Distanza pin 5mm

100uF - 25v
Wurth Elektronik 870025574005 - 100uF - 25v - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin

470uF - 6.3v
Wurth Elektronik - 870235174002 - Diametro 8mm -Altezza 8mmm -Distanza pin 3.5mm

2.2uF - 50v
Rubycon 50YXF2.2M5X11 - Diametro 5mm -Altezza 11mmm -Distanza pin 2mm

Quindi tutti anche se come avevo scritto l’unico che era gonfio e quindi sicuramente da sostituire era il 470uF - 16v.

Inizialmente ho provato quindi a dissaldare il condensatori gonfio 470uF - 16v, ma purtroppo non ci sono riuscito, così mi sono rivolto ad amici che hanno un laboratorio dove aggiustano televisori ecc ecc, e mi hanno fatto notare che il problema era sia la doppia piastra della scheda che la temperatura del saldatore che doveva essere maggiore.
Comunque alla fine mi hanno dissaldato e sostituito i condensatori:
1000uF - 16v, 470uF - 16v,100uF - 25v e uno dei condensatori 470uF - 6.3v quello vicino al 470uF 16v

Ho lasciato gli altri dato che non hanno problemi e sono in zone che diciamo riscaldano meno e quindi ho pensato che magari al massimo potrò sostituirli in seguito.

Alla fine ho provato il router e di funzionare funziona bene e a dire il vero come dicevo funzionava bene anche prima malgrado il condensatore gonfio, ma ho visto che purtroppo ora si sente una specie di sibilo/fischio ad alta frequenza.
Ne ho già parlato con i miei amici del laboratorio e gli è sembrato un po' strano e mi hanno consigliato magari di vedere se tenendolo acceso col tempo sarebbe diminuito ed effettivamente è stato così il rumore è diminuito tantissimo, anche se ascoltando da molto vicino ancora si sente.
Forse perché ho usato condensatori elettrolitici ai polimeri? Eppure dalle caratteristiche i nuovi condensatori dovrebbero essere nettamente migliori degli originali.
Comunque ora che ho diciamo risolto, sto iniziando a pensare alla fibra ftth :D mi sono informato con il 187 e mi hanno detto che manterrei il numero di telefono cosa che invece mesi fa gli operatori che mi avevano contattato mi avevano detto avrei perso il numero e mi hanno anche detto che se decido di attivare la fibra ci vorranno circa 10 giorni. ora diciamo resta solo il lavoro di posa del cavo ethernet da scegliere se utp Cat5e o utp Cat6 tra la mia stanza e la stanza dove arriverà la fibra per poter tenere il router nella mia stanza o poter collegare uno switch dalla mia stanza al router nella stanza con la fibra.

Lamp1
03-11-2019, 23:27
Una settimana fa dato che a mia suocera con "tutto voce" di tim hanno regalato l'adsl, ho pensato di collegarci il vecchio netgear, messo a parte un paio di anni fa per la fibra.
Si era collegato e funzionava tutto, dopo una mezz'oretta l'ho spento.
Un paio di giorni dopo però non si collegava più, il wifi funziona ma non prende internet. Provato con un'altro modem la linea funziona.
E' un guasto attribuibile ai condensatori di cui leggo qui o non centra niente?
Grazie.

Paky
04-11-2019, 01:28
si probabile
ma se ora non aggancia più la portante (led i) oltre ai condensatori si è quastato un piccolo chip che alimenta parte della scheda

non ha senso ripararlo

Lamp1
04-11-2019, 09:59
Si, immaginavo, grazie.
Per fortuna mi ritrovo con due scolapasta TIM che vanno sia in fibra che adsl.:D

virtualdj
04-11-2019, 18:25
ma quanto vuoi farlo durare questo router?
ormai la fibra è ovunque :D
Era un po' che non frequentavo... ma volevo solo dire che da me la fibra non c'è :cry:
Ogni settimana chiama qualcuno della TIM per propormela, poi faccio notare che sono a più di 2 km dall'armadio (sì, dall'armadio, non dalla centrale!) e quindi desistono.

Fino al mese scorso col GT moddato e ri-condensorato :D allineavo sempre sopra i 6000 kbps; poi di punto in bianco un giorno la portante mi è stata ammazzata e, con gli stessi valori di SNR e attenuazione, allineavo a 4200!

Non vi dico quanto sono dovuto andare avanti a rompere le scatole al 187 per fare uscire un tecnico... è solo grazie al log automatico che mi tengo ogni giorno sul NAS che ho potuto "provare" che il problema era di TIM e non mio.
Il GT moddato infatti consente via telnet di mostrare in formato testuale tutti i dati della linea (allineamento, SNR, attenuazione principalmente) che dopo aver trattato con uno script in Perl butto ogni sera su un file CSV sul NAS.
Col blasonato Fritz, da quanto ho capito, non si può... quindi finché non vedrò la fibra (probabilmente mai visto che OpenFiber e Infratel non si vedono perché all'armadio la FTTC risulta disponibile) col cavolo che cambio modem!

Alla fine il tecnico ha cambiato praticamente tutto e la colpa era di una nuova linea attivata da poco a qualcuno che mi causava (e mi continua a causare) cross-talk. Ora più di 5100 kbps non vado, grazie a TIM e al nuovo cliente!

Comunque tutto questo per dire che questo anziano modem può ancora dire la sua in questi casi limite.