View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Neverland91
20-11-2010, 10:08
Cambiando IP (tra l'altro non ho capito dove lo vuoi cambiare) non risolvi certo problemi di lentezza della connessione... comincia magari a postare i dati di attuenazione e noise margin o meglio ancora uno screen della pagina con le statistiche...
Lo farei, ma non sono esperto in queste cose. Dove devo andare per poi postare gli screen?
Comunque Bovirus, se ti riferisci a me... il problema si è manifestato dopo un maltempo, ma non so cosa possa centrare.
perdegola
20-11-2010, 15:52
volevo anche chiedere se esiste un modo per impostare l'RWIN del router??
up
theslayer
20-11-2010, 18:56
E dopo il tocco magico del grande Bovirus, il mio GT è tornato a nuova vita! Grazie milleee
io ragazzi non so + dove sbattere la testa..mi si disconntte sempre se gioco a rfactor mentre con il resto dei giochi non cade mai una volta la linea...è assurdo pensare ad una incompatibilità col gioco ma succede sempre e solo quando uso quest'ultimo..consigli?
Salve,
Mi servirebbe una mano per collegare due router 834V3 e 834GT in wireless per usufruire delle porte lan ethernet in un altra stanza.
Nello specifico ho in camera il pc collegato al router 634gt, invece in salone (dove non ho linea telefonica) mi serve connettere tramite ethernet xbox,tv, e lettore bd.
Si può realizzare senza tanto sbattimento ?
Neverland91
21-11-2010, 18:30
Sul mio Netgear DG834GT nelle posizioni 1, 2, 3, 4 (non so come spiegarmi meglio), comunque sull'apparecchio il primo numero è diventato arancione, fino a pochi secondi fa era verde come le altre cose! La connessione funziona, ma mi devo preoccupare?
Comunque le luci prima dei numeri, non so che sono, internet/wireless forse, lampeggiano, è un buon segno?
Ennesima cosa, sono connesso alla LAN, ma questo perché non si connette al wireless... ho il segnale al massimo, ma quando provo a connettermi mi dice impossibile, così anche con le altre connessioni wireless...
Insomma, il router "funziona", ma che diavolo gli sta succedendo?
Se ne sta andando?:(
"Probabilmente" condensatori in esaurimento.
Prova ad aprirlo e vedere se i condensatori sono gonfi.
Matrixbob
21-11-2010, 23:38
be', qui si rischia di andare troppo nell'"accademico" (e anche un po' ot), comunque nella pagina che hai indicato c'è anche scritto
RFC 2516 prescribes a maximum MTU for PPPoE/DSL connections of 1492: a PPPoE header of 6 bytes, leaving enough room for a 1488 byte payload, or 31 full ATM cells..
in ogni caso puoi verificare tranquillamente da te qual'è il valore MTU della tua adsl, basta che imposti MTU a 1500 e poi utilizzi uno dei siti che trattano dell'ottimizzazione tcp/ip, come ad es. www.speedguide.net., poi dal menu "broadband" scegli "broadband tools" e "SG TCP/IP analyzer".
se con mtu impostato a 1500 ti viene indicato 1492, significa che devi impostare questo valore, diversamente puoi lasciare 1500.
un altro metodo è quello di usare il ping con i parametri -f -l xxxx (indirizzo) (xxxx è il numero di byte con cui viene effettuato il ping) e, inserendo valori crescenti (da 1460 a 1473) verificando fino a che valore il ping va a buon fine, prima che arrivi il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo".
il valore mtu è questo +28 (purtroppo non so spiegarti la motivazione di questi 28 byte in più).
per esempio:
ping -f -l 1472 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1473 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1500 (1472+28)
mentre
ping -f -l 1464 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1465 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1492.
ovviamente per fare queste prove devi impostare sul router l'MTU a 1500, diversamente sarebbe il router stesso che ti limita a 1492.
detto tutto ciò, comunque, io dormirei sonni tranquilli con mtu a 1492.
sfido chiunque ad apprezzare la differenza fra mtu a 1492 e a 1500, considerando anche il fatto che microsoft, per le connessioni pppoe da windows xp/vista/seven usa MTU 1480
Così mi dice:
http://img87.imageshack.us/img87/4729/immaginedf.png
Devo eseguire questo CMD (http://www.speedguide.net/downloads.php#vista)?
[EDIT]
Usato come admin, rebottato, rifatto il test con esito uguale :boh:
blackxunah
22-11-2010, 10:18
ciao a tutti... ieri dopo 3 anni e mezzo di duro lavoro è morto il mio 834GT.
Non da più segnali di vita. Tutti led sono spenti.
Mi era già capitato un mese fa. l'avevo smontato, ma senza intervenire era magiacamente resuscitato.
Negli ultimpi tempi (2-3 mesi) avevo riscontrato già dei problemi, blocco wi-fi, impossibilità di entrare con 192.168.0.1, blocco della lan etc...problemi che risolvevo staccando e riattaccando l'alimentazione tipici dei condensatori fuori uso.
Faccio presente che il router è sempre stato in posizione verticale...
Ma aprendolo nuovamente oggi ho dato un'occhiata ai condensatori, ma nessuno dei 5 ad un sommario esame visivo sembra essere rigonfiato...
Che sarà mai?
Potrebbero essere i condensatori anche se visivamente "sembrano" a posto.
Matrixbob
22-11-2010, 10:21
ciao a tutti... ieri dopo 3 anni e mezzo di duro lavoro è morto il mio 834GT.
Non da più segnali di vita. Tutti led sono spenti.
Mi era già capitato un mese fa. l'avevo smontato, ma senza intervenire era magiacamente resuscitato.
Negli ultimpi tempi (2-3 mesi) avevo riscontrato già dei problemi, blocco wi-fi, impossibilità di entrare con 192.168.0.1, blocco della lan etc...problemi che risolvevo staccando e riattaccando l'alimentazione tipici dei condensatori fuori uso.
Faccio presente che il router è sempre stato in posizione verticale...
Ma aprendolo nuovamente oggi ho dato un'occhiata ai condensatori, ma nessuno dei 5 ad un sommario esame visivo sembra essere rigonfiato...
Che sarà mai?
IMHO botta di corrente si è bruciata la scheda.
3 anni è poco x logorarsi anche se sempre acceso.
Matrixbob
22-11-2010, 10:23
UP!
Nessuno sa aiutarmi a cambiare efficientemente il registro di windows per ovviare a questo "errore" QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718631&postcount=13791)?
tnx
UP!
Nessuno sa aiutarmi a cambiare efficientemente il registro di windows per ovviare a questo "errore" QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718631&postcount=13791)?
tnx
Puoi usare TCP Optimizer che puoi scaricare qui (http://www.speedguide.net/downloads.php)
Matrixbob
22-11-2010, 10:33
Puoi usare TCP Optimizer che puoi scaricare qui (http://www.speedguide.net/downloads.php)
Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:
Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:
azz....:D
IMHO botta di corrente si è bruciata la scheda.
3 anni è poco x logorarsi anche se sempre acceso.
In base a quale considerazione presupponi che si sia bruciata la scheda (del modem?)?
Se non ci sono segni visbili di bruciature potrebebro essere comunque i condensatori.
Matrixbob
22-11-2010, 10:45
In base a quale considerazione presupponi che si sia bruciata la scheda (del modem?)?
Se non ci sono segni visbili di bruciature potrebebro essere comunque i condensatori.
In base ad una analisi matematica statistica, non fisica della scheda anche perchè non la ho.
IMHO è assai poco probabili i condensatori, soprattutto se il router stava in un posto ben ventilato e magari in verticale.
Il mio son 4 anni che gira NP.
Perdonami ma l'analisi "statistica" dichiarata ha valenza zero.
Come il fatto che i condensatori non si guasterebbero se il modem è in verticale.
L'unico dato oggettivo è quella di aprire il modem sostituiore i condensatori e provare.
Come testimoniano i numerosi problemi simili, e i molti modem riparati, è "molto probabile" che visti gli elementi comuni (età del prodotto, tipologia di difetto) il problema siano i condensatori.
Perdonami ma l'analisi "statistica" dichiarata ha valenza zero.
Come il fatto che i condensatori non si guasterebbero se il modem è in verticale.
L'unico dato oggettivo è quella di aprire il modem sostituiore i condensatori e provare.
Come testimoniano i numerosi problemi simili, e i molti modem riparati, è "molto probabile" che visti gli elementi comuni (età del prodotto, tipologia di difetto) il problema siano i condensatori.
Forse basterebbe anche un multimetro....
Il multimetro non servirebbe a granchè perchè dovresti staccare i condensatori per non misuare le capacità del circuito.
Per togliere i condensatori devi insistere sul pin di massa con il rischio di surriscaldare i condensatori e una volta tolti tanto vale cambiarli.
perdegola
22-11-2010, 12:37
Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:
lo fa anche a me! utilizzo tcpoptimizer, riavvio e tutto resta come prima! io non vorrei che quei valori siano riferiti al router e non a windows! infatti cambiando l'mtu al router su speedguide me lo cambia anche li! se fossero riferiti al router come si fa a cambiare l'rwin del router (premesso che esista)??
ps. sono ignorante in materia
blackxunah
22-11-2010, 18:12
http://img220.imageshack.us/img220/6002/dscn0453u.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/dscn0453u.jpg/)http://img713.imageshack.us/img713/572/dscn0458q.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/dscn0458q.jpg/)http://img694.imageshack.us/img694/5929/dscn0461p.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dscn0461p.jpg/)http://img217.imageshack.us/img217/1283/dscn0462e.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/dscn0462e.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/5808/dscn0463l.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscn0463l.jpg/)http://img35.imageshack.us/img35/742/dscn0464q.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/dscn0464q.jpg/)http://img219.imageshack.us/img219/9293/dscn0465x.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/dscn0465x.jpg/)http://img521.imageshack.us/img521/9879/dscn0466h.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/dscn0466h.jpg/)
Ecco alcune foto del mio router, il quale magicamente senza alcun intervento di riparazione ha ricominciato a funzionare come accaduto 2 mesi fa... che mi consigliate di fare? comincio a cercare i componenti da sostituire o metto i soldi da parte per un modello nuovo? :D
Matrixbob
22-11-2010, 18:47
lo fa anche a me! utilizzo tcpoptimizer, riavvio e tutto resta come prima! io non vorrei che quei valori siano riferiti al router e non a windows! infatti cambiando l'mtu al router su speedguide me lo cambia anche li! se fossero riferiti al router come si fa a cambiare l'rwin del router (premesso che esista)??
ps. sono ignorante in materia
attendiamo se qualcuno ci aiuta.
Windows 7 ha il tcp autotuning , se non lo disabilitate Rwin non può essere settato fisso
ma...
tale operazione è insensata
usare usare tcp optimizer su Win7 serve solo a far danni
win7 gestisce la rete ottimamente con l'autotuning
Neverland91
22-11-2010, 19:34
Ma state parlando anche con me quando dite di controllare i condensatori?
In pratica si trovano nel router, giusto, dovrei smontare il router?
@blackxunah
Il fatto che visivamente nella parte superiore siano OK non garantisce sul loro stato.
Mi è capitato di dissaldare questi condensatori e vedere tracce di perdista di liquido nella parte inferiore del condensatore lato stampato.
La miglior soluzione è cercare i componenti (Solo LOW ESR 105C - costo circa 5 euro). Serve una discreta capacità di saldatura, un saldatore con punta picola e pazienza.
Nel caso non fossi in grado non buttarlo e posta nel forum.
@Paky
Non sono d'accordo. Molti modem/router mal digeriscono la continua variazione delle dimensioni del pacchetto TCP/IP da parte dell'autotuning di Windows 7. In molti situazioni di variazione continua della dimensione pacchetto TCP/IP il router va in uno stato di standby da cui è possibile risvegliarlo solo con PowerOff/On.
Nel caso di router molti siti/articoli MS suggeriscono di disabilitare l'autotuning TCP/IP (dimensione pacchetto fissa).
@Paky
Non sono d'accordo. Molti modem/router mal digeriscono la continua variazione delle dimensioni del pacchetto TCP/IP da parte dell'autotuning di Windows 7. In molti situazioni di variazione continua della dimensione pacchetto TCP/IP il router va in uno stato di standby da cui è possibile risvegliarlo solo con PowerOff/On.
Nel caso di router molti siti/articoli MS suggeriscono di disabilitare l'autotuning TCP/IP (dimensione pacchetto fissa).
ma siccome siamo nel 3d del Gt , e con Win7 sotto p2p pesante non ho mai verificato blocchi escluderei questa ipotesi :)
a prescindere da questo ,tcp optimizer non è lo strumento corretto per variare parametri di rete sotto Win7
Matrixbob
22-11-2010, 20:09
ma siccome siamo nel 3d del Gt , e con Win7 sotto p2p pesante non ho mai verificato blocchi escluderei questa ipotesi :)
a prescindere da questo ,tcp optimizer non è lo strumento corretto per variare parametri di rete sotto Win7
e quale sarebbe il modo di disattivare l'auto e settarlo noi?
perdegola
22-11-2010, 20:12
io ho xp non win7!
pegasolabs
22-11-2010, 20:30
Comunque siamo ot. Grazie.
perdegola
23-11-2010, 00:13
attendiamo se qualcuno ci aiuta.
dato che effettivamente siamo in ot ci conviene spostarci su quest'altro 3d:
[Guida] PPPoE,PPPoA,MTU,MRU,MSS,RWIN...ecco spiegato cosa sono e come settarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399)
giovanni69
23-11-2010, 19:22
Avendo già a disposizione il file immagine di un firmware, e' necessario essere collegati ad internet durante l'aggiornamento del GT, oppure dovrebbe andare ugualmente a buon fine?
:rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Avendo già a disposizione il file immagine di un firmware, e' necessario essere collegati ad internet durante l'aggiornamento del GT, oppure dovrebbe andare ugualmente a buon fine?
:rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Lo puoi fare anche con il cavo telefonico scollegato...è fortemente consigliabile farlo col cavo lan piuttosto che in wifi ;)
Le porte paiono saldate bene ed il cavo anche non ha problemi (altrimenti non funzionerebbe sulle altre porte),Appena richiuso e collegato si è acceso il led della porta 1 (dove era il cavo) per circa 5 secondi,poi si è spento ed è tornato morto,ho dovuto rimetterlo alla porta 3 per funzionare.
Il router è sempre in verticale,ma prima quando l'ho aperto era adagiato in orizzontale,forse è stato per questo che era tornato a funzionare??
Comunque i condensatori li cambio lo stesso,male non fà,poi vediamo se si risolve o no,nel caso risolvo così si può aggiungere un altro difetto causato dai condensatori.
Aggiornamento:
ho cambiato i condensatori (grazie djgusmy85) ma i problemi sulle porte ethernet persiste,la porta non è ripartita per niente,la 1 invece all'inizio andava,anche dopo aver richiuso il router,ma se riavviavo il pc lasciando il router acceso non funzionava più,dovevo spegnerlo e riaccenderlo per tornare a funzionare,dopo un paio di giorni così,la porta 1 è ritornata di nuovo out.
Le porte 3 e 4 nessun problema,ho provato anche ha cambiare i cavi,da normali ed incrociati,ma niente.....idee??
hai provato a sollevare e mantenere lo spinotto Rj45 leggermente verso l'alto?
Provato adesso,l'ho mosso in tutte le direzioni,niente di niente,non lo rileva,l'ho anche resettato,sperando fosse impazzito il firmware ma niente lo stesso.
allora credo che valga la tesi di bovirus , il chip dello switch è comatoso
andrebbe cambiato
Ecco,la mia solita fortuna......quindi prima o poi mi abbandoneranno anche le altre 2 porte.
Meno male che l'ho tenuto sempre sotto UPS e trattato con i guanti,però non mi spiego come mai così di colpo si sia potuto danneggiare.
Se non c'è niente da fare per riparalo lo userò fino alla sua morte,poi si vedrà.
Comunque con il cambio dei condensatori trovo la connessione più stabile,prima appena ricevevo una chiamata cadeva subito la linea,ora non più.
Per chi fosse interessato una foto modificata con le indicazioni dei condensatori da cambiare, e i connettori JTAG e console seriale.
NetGear DG834GT - Foto PCB - Condensatori e JTAG e console seriale (http://www.adsl4all.net/public/Modem/NetGear/NetGear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg)
la metterei in prima pagina
poi non hai fatto l'how to? :)
Non ancora.
Sono incasinato con il rebuild dei firmware dei media player Realtek (4geek Playo e Medley3) e WD (WDTVLive).
@Paky
Hai la casella dei PVT piena.
blues 66
30-11-2010, 20:05
é Veroo ;) PVT piena Ciao Paky Ciao Bovirus ....;)
Piccolo O.T. hei Bovirus o Un Meed8er non lo hai mai provato :D
Paky ... si uso un'altro router il Fratellone Maggiore WNR 3500 netgear attaccato al 302 T( della telecom ) ...e non sai come avrei voluto attaccarci il 384 GT :(
.comunque il WNR 3500 appena l' ho collegato mi ha rilevato subito la portante e tutto l'ambaradam .... quindi non , escludo qualke dilemma sulla lineeaa , visto che uso gli stessi cavi :confused: fai conto che è da quando ho iniziato a Postare per il problema del GT , che ho il WNR attaccato e non ho mai avuto saltellamenti della lineaa ;)
quindi o hai un reale problema con l'adsl o il cavo telefonico non faceva ben contatto !!
con quello che ho scritto sopra non saprei cosa dire :stordita:
l'unica cosa che si può cambiare è l'incapsulamento da PPPOE a PPPOA , ma con telecom funziona quasi sempre in tutti e 2 i modi
e cmq la I deve accendersi indipendentemente da questo settaggio
ehh , è quello che abbiam provato a fare io e l'utente Greywall ...ed è pure un tecnico ( fornitore del 3500 )... mà purtroppo niente Bhoo
Ei Paky ...:O alla fine ne resterà 1 solo ;)
P.S.
domani ti mando PVT ;)
ciao e mille grazie
MisterWEX
01-12-2010, 08:49
allora credo che valga la tesi di bovirus , il chip dello switch è comatoso
andrebbe cambiato
Il chip dello switch del mio vecchio GT è entrato in coma dopo un temporale. Il router non era in funzione e comunque collegato all'UPS spento e la linea telefonica era protetta da un filtro che secondo me non ha offerto una protezione adeguata. Per fortuna era ancora in garanzia e me l'hanno sostituito. In ogni caso penso che questo chip insieme ai condensatori siano i punti deboli di questo router. I condensatori sono facilmente sostituibili, per il chip l'unica soluzione è la prevenzione filtrando linea di alimentazione e telefonica.
io stacco tutto da telefono e prese durante un temporale con fulmini
Qualcuno ha idea del motivo per il quale se si imposta la modalità adsl2+ il path settato in Fast non viene visualizzato correttamente?
Mentre se si imposta in adsl2 viene correttamente visualizzato.
Ecco l esempio in adsl2:
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 807 Kbps, Downstream rate = 7959 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
ed in adsl2+:
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 975 Kbps, Downstream rate = 10239 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Interleave
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 18.3 9.0
Attn(dB): 20.5 9.4
Pwr(dBm): 9.0 12.4
Max(Kbps): 18476 984
Rate (Kbps): 10239 975
Il ping è identico tra le due modulazioni, ma non capisco perchè non è possibile vedere correttamente il fast anche in adsl2+.
DG834GT dgteam V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
quel comando è stato sempre inattendibile
il fast lo verifichi con DMT o pingando il tuo gateway (provider)
perdegola
09-12-2010, 20:33
è un paio di volte che ultimamente il router mi si impalla... è normale oppure è sintomo di qualcosa??
può essere un caso
fallo impallare un altro paio di volte e al caso non ci crederemo + :asd:
quel comando è stato sempre inattendibile
il fast lo verifichi con DMT o pingando il tuo gateway (provider)
Quello l ho verificato subito. Anche perchè la linea è tiscali gaming.
Mi hanno messo in adsl2+ (da adsl1) per una variazione del contratto ed ho notato subito un ping verso il gateway di 20ms. (prima facevo 7-8ms in g.dmt con fast path)
Ho chiamato e hanno sistemato, a detta loro, dicendo di aver rimesso il fast.
Ora ping verso il gateway di 7-8ms, come prima.
Il problema è che appunto in g.dmt il fast lo vedevo.
Ora vedo il fast path solo in adsl2. In g.dmt e adsl2+ vedo sempre interleaved path.
Il ping è da settaggio fast, non c'è dubbio. Ma pagando per la gaming, il minimo che chiedo è di vederlo scritto sul router.
Quindi o è il router che in adsl2+ non riconosce il fast o viceversa il tecnico ha abbassato i valori di interleaved come sul fast ma senza selezionarlo nel profilo della portante sul dslam.
Vorrei capire se si tratta della prima ipotesi. Altrimenti se si tratta della seconda, voglio richiamare.
Gesù , se pinga 7ms è fast
ora che il router lo scriva o no mi sembra un problema di poco conto
a me pensa che ha sempre dato fast , anche quando ero interlaved
Gesù , se pinga 7ms è fast
ora che il router lo scriva o no mi sembra un problema di poco conto
a me pensa che ha sempre dato fast , anche quando ero interlaved
Se permetti, per me non è di poco conto. E' il contratto che lo prevede. Il fast alla fine è l unica cosa del quale mi importa. Ho cambiato contratto e fatto dimezzare la banda per averlo, oltre al sovraprezzo dovuto al pagamento del canone telecom che è richiesto con questo contratto.
Anche perchè restando interleaved e portandone i valori dello stesso prossimi allo 0 si ha la latenza del fast path, ma di fatto non si è in fast.
In ogni caso stiamo andando troppo ot.
Tornando it, ho provato un g604t con routertech e un 660hw-61 (entrambi ti ar7). Confermano l interleaved. Quindi molto probabilmente è il driver adsl poco affidabile.
Mi piacerebbe rifare i test con la nuova piattaforma broadcom. Spero di trovare un dgn2200 a breve.
Anche perchè restando interleaved e portandone i valori dello stesso prossimi allo 0 si ha la latenza del fast path, ma di fatto non si è in fast.
mai ,e dico mai ho visto valori di latenza in interleaved raggiungere quelle del fast
ripeto ,sul GT si usa il DMT
il problema che evidenzi è noto
Si può. Il channel data resta interleaved ma l interleaver depth sul framing e il delay si portano prossimi allo 0 lato dslam. Si può "giocare" molto con i profili.
Sai se anche sulla nuova piattaforma broadcom si riscontra lo stesso problema del broadcom 6348 con driver adsl A2pB026.d20e(che uso ora)?
Progmatrix
12-12-2010, 13:23
Si può. Il channel data resta interleaved ma l interleaver depth sul framing e il delay si portano prossimi allo 0 lato dslam. Si può "giocare" molto con i profili.
Sai se anche sulla nuova piattaforma broadcom si riscontra lo stesso problema del broadcom 6348 con driver adsl A2pB026.d20e(che uso ora)?
Anche se fosse e ti troveresti a pingare valori prossimi allo zero mi spieghi dove'è il problema?
Anche se fosse e ti troveresti a pingare valori prossimi allo zero mi spieghi dove'è il problema?
Non ho capito.
In ogni caso il mio "problema" è rilevare correttamente il fast path con l 834gt (voglio restare su piattaforma broadcom dato che ho un dslam broadcom), per controllarne la sua effettiva impostazione nel profilo. Non posso basarmi solo sul: "Sei in fast, fidati" da parte del tecnico (al quale ho addirittura dovuto spiegare come impostare il corretto profilo dato che asseriva addirittura che non fosse possibile impostarlo) o dalla latenza misurata sul gateway. Voglio il fast, come da contratto, e poterlo verificare una volta che si fanno le prove in tempo reale con i vari profili. Stop. E' assodato però, a quanto pare, che l 834gt non è affidabile nella rilevazione.
Utilizza DMT per capire se sei realmente in fast
E' assodato però, a quanto pare, che l 834gt non è affidabile nella rilevazione.
giusto
col driver .26 non posso provare perchè al momento non ho una linea interleaved
cmq sarò noioso ,ma c'è sempre DMT eh :fiufiu:
Salve gente, mi servirebbe un'info, è possibile utilizzare il dg834gt in modalità half-bridge?
Cercando in giro col firmware mod del dg-team pare sia possibile, tipo con questa guida http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/
Però non ho ben capito come procedere:mbe: , al momento ho la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
Ragazzi ho un problema : ho aggiornato all'ultimo firmware originale ma non riesco ad accedere al router.
Cerco di entrare in http://192.168.0.1 ma mi da errore.
Come posso fare?
Hai aggiornato all'ultimo firmware? Quale versione esattamente?
Che versione firmware avevi e che lingua dell'interfaccia era impostata?
Che versione firmware hai caricato e in che lingua?
Cerchiamo per favore di fornire un minimo di dettaglio utile!
Hai aggiornato all'ultimo firmware? Quale versione esattamente?
Che versione firmware avevi e che lingua dell'interfaccia era impostata?
Che versione firmware hai caricato e in che lingua?
Cerchiamo per favore di fornire un minimo di dettaglio utile!
Ho risolto resettando il router,grazie lo stesso ;)
Ragazzi ho un problema : ho aggiornato all'ultimo firmware originale ma non riesco ad accedere al router.
Cerco di entrare in http://192.168.0.1 ma mi da errore.
Come posso fare?
gli uiltimi 2 firmware originali sono solo in lingua inglese ecco perchè hai dovuto resettare
gli uiltimi 2 firmware originali sono solo in lingua inglese ecco perchè hai dovuto resettare
Ah ecco,non lo sapevo,grazie :)
Scusate tutti per il disturbo
morischo
14-12-2010, 15:31
salve ragazzi...avrei bisogno di voi...ho il modem netgear dg834gtit e da stamattina il led del wifi e il wifi stesso hanno deciso di non accendersi più...avete una soluzione???ho già provato a resettare il modem...e inoltre tramite ethernet funziona bene...è il modulo wireless che soffre di qualcosa!!! attendo consigli!
Salve gente, mi servirebbe un'info, è possibile utilizzare il dg834gt in modalità half-bridge?
Cercando in giro col firmware mod del dg-team pare sia possibile, tipo con questa guida http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/
Però non ho ben capito come procedere:mbe: , al momento ho la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
uppino
The_Saint
14-12-2010, 15:46
salve ragazzi...avrei bisogno di voi...ho il modem netgear dg834gtit e da stamattina il led del wifi e il wifi stesso hanno deciso di non accendersi più...avete una soluzione???ho già provato a resettare il modem...e inoltre tramite ethernet funziona bene...è il modulo wireless che soffre di qualcosa!!! attendo consigli!La prima cosa da fare è aprirlo e controllare se la schedina wireless è inserita bene... ;)
morischo
14-12-2010, 16:06
ok una guida su come aprirlo??
4 viti sotto i piedi di gomma , farci una guida è un po esagerato :)
morischo
14-12-2010, 17:28
4 viti sotto i piedi di gomma , farci una guida è un po esagerato :)
hai pienamente ragione...le ho trovate subito dopo aver scritto il post...dunque: aperto, pulito un pò, spinta meglio la scheda wifi, ma nulla di fatto...altre idee??
prova a sganciarla e infilarla da capo
poi resetta il router col tastino
già che l'hai aperto......
da uno sguardo ai condensatori (sono cilindrici ) e controlla se in testa sono gonfi
tipo questi
http://farm1.static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg
morischo
14-12-2010, 17:57
prova a sganciarla e infilarla da capo
poi resetta il router col tastino
già che l'hai aperto......
da uno sguardo ai condensatori (sono cilindrici ) e controlla se in testa sono gonfi
tipo questi
http://farm1.static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg
ma per sganciarla devo staccare quella lamina ramata che va da una faccia all'altra della scheda???
La lamina ramata è adesiva e serve a portare a massa la griglia della scheda Wifi.
Rimuovi con attenzione la parte adesiva sulla schermatira Wifi e passa sotto l'antennina (quel pezzo di metallo piccolo collegata alla schermatura Wifi)
danypuffetto
15-12-2010, 11:32
ragazzi volevo usare dns dinamico,"no-ip.com" ma non trovo il firmware di "dg team" come posso fare?
Devi leggere i post precedenti (o usare la funzione cerca).
Nessuno sa dirmi se riesce in qualche modo a funge in modalità half-bridge?
Rieccomi qui a rompervi le scatole :D
Diciamo che l'upgrade del firmware aveva un secondo scopo che ahimè è fallito.
In pratica sono un pò di giorni che lascio il pc acceso 24h/24 a scaricare.
Puntualmente tutte le notti perdo la linea,e il router non è più raggiungibile da browser.
Sono costretto a staccare l'alimentazione e a riattaccarla : cosi facendo la connessione è stabile fino alla notte successiva.
Come posso escludere che il problema sia il router?
Purtroppo non ne ho un altro per provare.
Se installassi un firmware modded migliorerebbe la situazione?
Postazione:
1- Alice 20 Mega(snr sui 12 db stabili)
2- Firmware ufficiale 1.03.23
3- Connessione pc via Lan
lovedevil
18-12-2010, 14:33
salve,vi scrivo in merito al router dg834gtit...da quando ho cominciato ad usare windows seven non riesco più a connettermi con id alto in emule..premetto che ho disattivato il firewall di win7 e le porte del router sono regolarmente aperte eppure emule mi da id basso nella rete ed2k e in kad mi dice che sono dietro firewall..mi sapete aiutare?grazie
Come posso escludere che il problema sia il router?
se l'ha sempre fatto o se è iniziato in concomitanza di un aggiornamento
altrimenti l'imputato è lui
se l'ha sempre fatto o se è iniziato in concomitanza di un aggiornamento
altrimenti l'imputato è lui
Diciamo che i problemi sono cominciati quando sono passato a scaricare da un ambiente linux based(nas synology) a win xp
Pensavo dipendesse dal numero di connessioni massime del programma p2p,ma mi è stato detto che questo router è in grado di gestirne a iosa.
Per scrupolo ho aperto il router e controllato i condensatori : nessuna bolla su nessuno.
se hai una macchina con Xp , verifica se l'utilty di recovery localizza il router quando è in modalità IDLE
se hai una macchina con Xp , verifica se l'utilty di recovery localizza il router quando è in modalità IDLE
No non lo trova : cosa significa?
O meglio le finestre del programma mi escono sballate e non riesco a fare l'upgrade
no non devi far upgrade
mi interessava solo sapere se localizza il device
tieni presente che con vista e seven ci sono problemi
no non devi far upgrade
mi interessava solo sapere se localizza il device
tieni presente che con vista e seven ci sono problemi
Ho xp sp3 ;)
Che significa quindi che non mi localizza il device?
ti spiego, mi è capitato un esemplare di Gt che come il tuo puntava a intervalli regolari
tale router non era rilevabile dalla recovery
analizzando il suo CFE era totalmente diverso da quello degli altri GT in mio possesso
corrotto? non saprei dirlo
fatto sta che ci ho trapiantato quello di un GT apparentemente sano
e il router è tornato ad essere visibile alla recovery
senti , ma hai messo in idle il router ? (led visto e power che lampeggiano alternativamente)
che scheda di rete hai ? la recovery te la vede?
cmq prova a mettere la versione DGteam con driver adsl .26
vedi se con quella regge, altrimenti prova la .23
Si messo in idle : una luce verde e una gialla che lampeggiavano.
La scheda di rete è una realtek integrata in una mobo G31 e il programma di recovery la rileva.
Cosa è il CFE?
Posso in qualche modo vedere se anche il mio è "particolare"?
uhm
per backupparlo devi fare così
abilitare il debug visitando questa pagina
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
collegarti con putty via telnet all'ip del router
e dare questo comando
dd if=/dev/mtdblock/2 of=/tmp/cfesave.bin
poi aprire su XP il server tftp no install -> http://tftpd32.jounin.net/
sempre da telnet dare cd /tmp
ed infine tftp -p -r cfesave.bin IPlettosulserverTFTP
il file cfesave.bin verrà trasferito dal router alla cartella del programmaTFTP
se vuoi ora puoi allegarlo qui così vediamo se c'è qualcosa di strano
Avete idee sul motivo per cui ci sono momenti in cui si riavvia continuamente?
Il problema si verifica anche senza cavo telefonico.....ho anche provato a smontare la schedina WiFi ma senza risultato....
Ho il firmware 1.03.23 e ovviamente ho già provato a cambiare presa...
Eccolo (http://www.mediafire.com/?wbk1nbqdi15t9f7)
Avete idee sul motivo per cui ci sono momenti in cui si riavvia continuamente?
Il problema si verifica anche senza cavo telefonico.....ho anche provato a smontare la schedina WiFi ma senza risultato....
Ho il firmware 1.03.23 e ovviamente ho già provato a cambiare presa...
se un router riavvia di continuo e lo fa anche resettandolo col tastino
ha quasi sicuramente i condensatori KO
Eccolo (http://www.mediafire.com/?wbk1nbqdi15t9f7)
ok comparato
non c'è nessun problema
evidentemente non ti localizza il router per colpa della scheda di rete
i blocchi quindi sono da imputare ad altro
prova a cambiare il firmware con quello che ti ho consigliato
prova a cambiare il firmware con quello che ti ho consigliato
Ok ho messo il 1.03.22 rev.1018 : lo lascio acceso stanotte e vediamo come va.
Grazie :)
se un router riavvia di continuo e lo fa anche resettandolo col tastino ha quasi sicuramente i condensatori KO
Quando l'ho smontato non si notava alcun rigonfiamento....dici che non risolverei flashando l'ultimo firmware DGTeam 1.03.22 b1018? Come posso capire quale condensatore è KO? Col multimetro quali prove potrei effettuare?
@Paky
Ho un DG834GT (anzi un paio) che hanno un problema strano.
Entranbi sono briccati. Non rilevabili dall'utility rRecoivery NetGear.
Su entrambi ho cambiato condensatori e montato la JTAG.
Ho provato sia con JTAG buffered che con Xlinkx (medesimo risultato)
Il probelam è questo.
Riesco a estrarre da entrambi i modem qualsiasi parte del firmware (CFE, NVRAM, WHOLEFLASH) dal modem al PC, ma quando tento di riscrivere il CFE (ho provato con quello di MisteroX e di un mio modem funzionante) con l'utility Telsey (MistroX) sotto Windows mi si blocca sempre al byte 640 (sempre lo stesso).
Hai esperienze in merito?
no per adesso non mi è capitato , almeno non con GT , ma con V4
che flash montano questi GT?
su un paio di esemplari che mi sono capitati sono riuscito a flashare solo con tjtag3tornado mod
telsey non riconosceva bene quel tipo di flash
Ma la flash la riconosce e in lettura non ci sono problemi.
E' strano quel problema sempre al byte 640.
TJTAG Tornado è quella del DD-WRT immagino.
Io ho visto che attualmente c'è la 3.02 RC1.
purtroppo non so cosa risponderti :boh:
i blocchi a me si verificano solo omettendo il comando /nodma
sul v4 che + o - si comporta come il tuo gt sono arrivato alla conclusione che la flash è danneggiata
ma non ho avuto tempo per provare a dissaldarla e sostituirla con un'altra
Quando l'ho smontato non si notava alcun rigonfiamento....dici che non risolverei flashando l'ultimo firmware DGTeam 1.03.22 b1018? Come posso capire quale condensatore è KO? Col multimetro quali prove potrei effettuare?
a tentare puoi tentare
ma se c'è un problema HW , e si riavvia mentre stai flashando poi rischi il brick
col multimetro non è possibile controllare un condensatore
senti , quando è in funzione avvicinando l'orecchio riesci a percepire un sibilo/fischio?
a tentare puoi tentare
ma se c'è un problema HW , e si riavvia mentre stai flashando poi rischi il brick
col multimetro non è possibile controllare un condensatore
senti , quando è in funzione avvicinando l'orecchio riesci a percepire un sibilo/fischio?
Nessun sibilo/fischio....assolutamente completamente silenzioso e neanche granchè caldo...
prova col reset
ma sono cominciati così dal nulla questi riavvii?
a che distanza l'uno dall'altro avvengono?
prova col reset
ma sono cominciati così dal nulla questi riavvii?
a che distanza l'uno dall'altro avvengono?
Ho già resettato più volte....non è un problema di reset.
I riavvii sono cominciati più o meno un 3-4 mesi fa senza preavviso....pensavo fossero dovuti ad un filo telefonico che andava in corto, invece ha continuato.
Il lasso di tempo tra una serie di riavvi e l'altra sembra essere random....
è molto strano , un riavvio in genere può essere causato da uno stallo del sistema
ma causato quasi sempre da problemi di incompatibilità tra driver adsl e tipo di linea che portano al freeze o riavvio
da un problema con i condensatori
...oppure da un problema di alimentazione
quindi se ti è possibile prova ad alimentare il router con un'alternativa
...oppure da un problema di alimentazione
quindi se ti è possibile prova ad alimentare il router con un'alternativa
Intendi cioè provare a cambiare alimentatore?
Mi è stato anche consigliato di cortocircuitare i poli della spina per scaricare i condensatori....potrebbe essere un'idea?
si cambiare ali
i condensatori scaricano da soli quando stacchi lo spinotto
salve,vi scrivo in merito al router dg834gtit...da quando ho cominciato ad usare windows seven non riesco più a connettermi con id alto in emule..premetto che ho disattivato il firewall di win7 e le porte del router sono regolarmente aperte eppure emule mi da id basso nella rete ed2k e in kad mi dice che sono dietro firewall..mi sapete aiutare?grazie
se non ti ho risposto qui non posso neanche in PVT
perchè non immagino quale possa essere il problema :boh:
uso anche io win7 ma funziona tutto regolarmente
BodyKnight
20-12-2010, 11:49
Se attacco un cavo crossato ad una porta di questo router riesco comunque ad usarlo, oppure no? Lo chiedo perchè mi occorre usare un cavo lungo e, al momento, l'unico cavo che ho disponibile è proprio uno crossato.
Se attacco un cavo crossato ad una porta di questo router riesco comunque ad usarlo, oppure no? Lo chiedo perchè mi occorre usare un cavo lungo e, al momento, l'unico cavo che ho disponibile è proprio uno crossato.
Puoi usare sia cavi cross che cavi dritti.... ;)
Col firmware del DGTeam sembra che io abbia risolto.
La linea è attiva da quasi 50 ore ;)
Col firmware del DGTeam sembra che io abbia risolto.
La linea è attiva da quasi 50 ore ;)
riesci a dirmi dove poterlo scaricare ? Ma è in inglese ?
riesci a dirmi dove poterlo scaricare ? Ma è in inglese ?
QUI (http://dgteam-mirror.blogspot.com/)
E' in inglese si. ;)
Io ho messo la versione 1018.
djgusmy85
21-12-2010, 11:54
QUI (http://dgteam-mirror.blogspot.com/)
E' in inglese si. ;)
Io ho messo la versione 1018.
Ho visto che in questo mirror c'è anche una beta di cui ignoravo l'esistenza. Qualcuno l'ha già testata? Nella homepage storica non mi pare ci fosse.
Tra l'altro ha chiuso il sito, ma il link delle donazioni mica l'ha tolto :asd:
Progmatrix
21-12-2010, 12:39
riesci a dirmi dove poterlo scaricare ? Ma è in inglese ?
E' completamente tradotto in Italiano il 1.03.22 Rev. 1018
ho aggiornato col firmware del DGTeam,solo che ho avuto problemi,non mi ha fatto il riavvio e si deve esser sbriccato il router :muro: Lampeggiano di continuo a intermittenza le 2 spie power e test. L'utility x il recovery non mi funziona non posso più recuperarlo ?
Metti il modem in statio di idle (reset accendendo il modem fnchè non lampeggiano alternativamente i led)
Puoi fare una prova di recovery su Linux o collegare una console seriale per vedere cosa succede.
Comunque non buttarlo.
Si può provare anche con la JTAG.
l'unica è provare sotto win xp.,ma al momento nn ce l'ho installato :rolleyes:
Lampeggiano di continuo a intermittenza le 2 spie power e test. L'utility x il recovery non mi funziona non posso più recuperarlo ?
non è bricckato al 100% , va in modalità idle quindi il boot c'è
come ti ha detto bovirus flashalo da linux , masterizzi su cd una live e via
Ciao a tutti, avrei una curiosità....il "nostro" router ha un'aspettativa di vita o potrebbe durare all'infinito ? Mi spiego, da qualche periodo mi trovo alle volte a connettermi a velocità infime, quindi riavvio il router e tutto magicamente torna alla normalità, alle volte mi basta farlo dal pannello, alle volte devo spegnerlo fisicamente...al che mi chiedo, possibile che dopo 4 anni stia "invecchiando" ? Sta per lasciare questo mondo ? Non so, non me ne intendo abbastanza in materia, non vorrei spender soldi per un sostituto quando magari basta qualche utility, qualche piccolo fix per farlo tornare "pimpante".
(come firmware ho quello classico consigliato in prima pagina oramai da anni).
La tua domanda è relativa ad un argomento più e più volte dibattutro.
I prodotti elettronici "invecchaino". Tipici problemi (Netgear ma anche altri modem).
- Condensatori (economici) che con l'andare del tempo perdono l'isolamento e collassano
- Alimentatore (non switching) calcolato al limite che dopo un certo tempo non riesce ad erogare corrente sufficiente per la stabilità del modem.
- Sovratensioni o scariche o guasti ai componenti.
Nei primi due acsi l'evento tende a verificarsi in tempi più brevi in abse alla quantità di utilizzo del modem.
Nel tuo caso è "probabile" un danneggiamento dei condensatori interni del modem.
Grazie per l'esauriente risposta, sei stato molto preciso.
Quindi il fatto che ogni tanto la rete sia come rallentata, pur essendo connesso sempre, e che per svegliarla io debba riavviare, pensi sia dovuto ad un problema del router ?
Uhm, dovrò darmi da fare e trovare un sostituto allora....mi tocca rimettermi a studiare recensioni e riviste ! :D
@Spike79
Comincia ad aprirlo e vedere in che situazione stannio i condensatori.
@x tutti
Mai gettare il modem anche se guasto (a meno che sia fuklminato)
Prima di buttarlo mandatemi una email per vedere se si può fare qualcosa
MiKeLezZ
22-12-2010, 21:15
EDIT
pegasolabs
22-12-2010, 21:58
EDITLeggiamo cortesemente gli avvisi in sticky ed evitiamo mercanteggiamenti.
qualcuno di roma che sarebbe così gentile da ripristinare il firmware del mio 834gt usando l'utility x linux ? Grazie :)
scusa , ma possibile che non hai un amico con un pc con xp?
scusa , ma possibile che non hai un amico con un pc con xp?
ho installato xp,ma cmq nn funziona lo stesso :muro:
si accavallano le immagini:
http://img842.imageshack.us/img842/9568/immaginegk.png (http://img842.imageshack.us/i/immaginegk.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
a me quella sembra una finestra di windows7/vista non xp :mbe:
a me quella sembra una finestra di windows7/vista non xp :mbe:
si esatto,però da lo stesso problema anche su xp :eek:
ho riprovato ora con la gigabyte lan della p5q deluxe semrpe su xp e sono riuscito a ripristinarlo,ho messo il firm 1.03.23 ma è in inglese,consigli ?
ho riprovato ora con la gigabyte lan della p5q deluxe semrpe su xp e sono riuscito a ripristinarlo,ho messo il firm 1.03.23 ma è in inglese,consigli ?
è inglese
altriemnti un firm migliore ?
Cmq i problemi li ho avuti da quando msn puntualmente ogni 5min si disconnette,quale potrebbe essere la causa e come posso risolvere ? Dopo poche ore dovevo scollegare la corrente al router xè la connessione si rallentava.Ora vediamo con questo firm
dopo aver aggiornato il firmware non mi funziona più la connessione ADSL, mentre tutto il resto sembra funzionare. Il Led i non si accende proprio, ma con un altro modem la connessione c'è, quindi non è un problema di linea.
ho provato il software di recovery, ma dopo aver selezionato la scheda in uso non mi trova nessuna periferica e quindi non procede.
ho provato a reinstallare il firmware precedente ma la situazione non cambia...
aiuto!!!
ma sicuro sia accaduto proprio in concomitanza con l'aggiornamento firmware?
sicurissimo, prima funzionava, subito dopo l'aggiornamento prima non riusciva a connettersi alla pagina di configurazione 192.168.0.1 ma continuava a navigare, poi quando ho fatto il reset è entrato nella pagina di configurazione, ma non si è più collegato.
ormai ho riprovato ad installare tutti i firmware disponibili
se nn riesci con l'utility Netgear a far il ripristino, prova con l'interfaccia da Linux... puoi caricarci qualsiasi versione di firm...
sicurissimo, prima funzionava, subito dopo l'aggiornamento prima non riusciva a connettersi alla pagina di configurazione 192.168.0.1 ma continuava a navigare, poi quando ho fatto il reset è entrato nella pagina di configurazione, ma non si è più collegato.
ormai ho riprovato ad installare tutti i firmware disponibili
uhm , senti hai un tester in casa e sai adoperarlo?
@Paky
Il blocco dell'utility telsey al byte 640 nel ricaricare il CFE era dovuto alla mancanza del parametro /nodma nel lanciare l'utility.
Con i NetGear è idnsipensabile nell'usare le utility di debricking manuale (es. Telsey) è fondamentale aggiungere sempre /nodma.
forse ti era sfuggito , ma era l'unica cosa che mi era venuta in mente e che ti avevo consigliato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33964782&postcount=13881
Ho scritto appunto perchè me lo avevi suggerito tu ed era una cosa a cui non avevo pensato (Anche perchè fino al byte 640 arrivava...).
si ho il tester, dimmi che debbo fare.
spetta che ritrovo il post un secondo....
edit: dunque , leva i gommini sotto il router
svita le 4 viti e solleva il coperchio
poi a router alimentato e acceso fa questa misura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33345318&postcount=5514
segna praticamente 0 cioè 0.006
mi spiace ma non è il firmware il problema
è andato il convertitore DC/Dc , va sostituito
già che ci sei controlla la testa dei condensatori elettrolitici
vedi se sono rigonfi
Niente di tutto ciò, a me sembra tutto in regola.
E continuo a dire che non si può esser bruciato solo dopo aver fatto il reset harware.
Capisco la sfiga, ma vuoi che succeda nell'esatto istante in cui è stato fatto l'aggiornamento.
Lo manderò in assistenza ha ancora qualche giorno di garanzia.
se hai fatto la misurazione in modo corretto il guasto è quello, garantito 100%
che sia capitato durante il flash del firmware...beh un caso
tutto sommato sei fortunato , è raro vedere un Gt ancora in garanzia o che si guasti nei primi 2 anni :D
Ho scritto appunto perchè me lo avevi suggerito tu ed era una cosa a cui non avevo pensato (Anche perchè fino al byte 640 arrivava...).
ops, inteso male , sorry :stordita:
su questo router con linea adsl alice da 1 mese mi cade sempre in continuazione msn,dove posso andar ad analizzare la causa ?
Questo Router possiede una porta USB per poterlo usare con una chiavetta Internet con Operatori come la Wind o 3 o Vodafone?
Dopo tutti questi anni ne si consiglia ancora l'acquisto o conviene puntare su un altro modello magari più recente e migliore (di più recente tecnologia?).
la porta fisicamente non c'è
ma è predisposto
il problema è che non esiste un firmware per gestirla
@Paky
Sto dando un occhiata ad un DG834GT di un amico che come parte router/ethernet/wifi funziona perfettamente ma ha il problema che non aggancia l'ADSL (0/0 in Status)
Ho già scollegato il fusibile elttronico in parallelo all'ADSL senza risultato.
Esiste qualche misura/prova che potrei fare per identificare l'ebventuale componente guasto della circuiteria ADSL?
Grazie.
certo , 9 post sopra il tuo , è un guasto molto comune
la porta fisicamente non c'è
ma è predisposto
il problema è che non esiste un firmware per gestirla
Sai dirmi un modello della stessa fascia di prezzo/qualità con questa caratteristica?
Grazie.
su questo router con linea adsl alice da 1 mese mi cade sempre in continuazione msn,dove posso andar ad analizzare la causa ?
consigli ?
salve
quando collego alla corrente il mio dg834gt fa un sibilo fortissimo da dentro il router e si accendono di verde la spia 1 e di arancio la 4 anche se non attacco nessun cavo di rete
non funziona nè come modem nè come router
ho provato a staccare l'antenna ma il sibilo è lo stesso. sempre fortissimo
cosa posso fare? lo butto?:mc:
No , non è da buttare , bisogna cambiargli i condensatori
se levi i gommini sotto il router e sviti le 4 viti
potrai vedere da te che i condensatori elettrolitici sono gonfi in testa
No , non è da buttare , bisogna cambiargli i condensatori
se levi i gommini sotto il router e sviti le 4 viti
potrai vedere da te che i condensatori elettrolitici sono gonfi in testa
e come procedo?
non ne capisco molto
di quali attrezzi ho bisogno ? e quali pezzi? dove li prendo? da chi potrei portarlo?
posso far danni irreparabili? PS di dove sei ? :o)
Grazie!
intanto verifica se è come ho detto
per la sostituzione non puoi improvvisarti
o sai lavorare con materiale elettronico e saldatore, oppure te lo dico francamente , evita
si rischia solo di rovinarlo
da chi lo potrei far riparare?PS hai msn? o qualche modo per chattare?
e come procedo?
non ne capisco molto
di quali attrezzi ho bisogno ? e quali pezzi? dove li prendo? da chi potrei portarlo?
posso far danni irreparabili? PS di dove sei ? :o)
Grazie!
ovviamente da un tecnico o cmq uno pratico del settore , anche se solo appassionato
i condensatori sono particolari e non di quelli comuni
precisamente LOW eSR 105°C
non facilmente reperibili
gli stessi montati sulle motherboard
ho tolto i gommini ma quelle viti come si levano?
PS come è fatto un condensatore?:)
sono viti a testa francese , Torx numero T9
i condensatori sono così
http://ax2.old-cans.com/badthingshappens/KZG%20badcaps3.jpg
e come si levano le torx? devo comprare il cacciaviti fattapposta?
o comperi il T9 oppure usi un cacciavite piccolo a taglio di quelli normali
se lo scegli della misura giusta si incastra perfettamente (il segno giallo immagina sia la lama del cacciavite)
http://img143.imageshack.us/img143/9853/torx1.jpg
ho tolto il coperchio ! che fatica !
ora vedo una superficie tutta verde
ma quei condensatori non si vedono! devo togliere anche questa cosa verde?
ma il concetto qual è ? cambiare quei condensatori?
beh certo , te l'ho detto , sono da cambiare
però prima vediamo di esserne certi
se sono gonfi come la foto che ho postato prima ....
rizzotti91
30-12-2010, 02:00
E' possibile modificare il beacon time di questo router?
ho questo router e problemi per collegarmi con teletu,metto nome utente e password,poi i vari valori ppoe 8 e 35 ma niente...con un dlink tutto normale da cosa può dipendere? neanche con la selezione automatica va,anz con la selezione automatica mi mette ppoa, mentre la tipa di teletu mi ha detto ppoe..ma provando con entrambi cmq nn va...che poi che differenza c'è realmente? da quel che ho letto solo un fatto di velocità minima, o altri dicon ppoa per collegamento modem usb,mentre ppoe modem ethernet...che mi sapete dire?
PPOE e PPOA (che una volta era per i modem USB ma ora non più) sono due metodologie di impacchettamento dati.
Devi verificare con il provider il tipo di impacchettamento richiesto (PPOE).
Se con entrambe le impostazioni non navighi il problema è altrove (user o password sbagliate?).
Verifica la versione firmware del modem e se non aggiornata aggiornala.
Verifica anche nella zona Amministrazione il log di stato epr verificare cosa succede nel temntativo di conenssione.
PPOE e PPOA (che una volta era per i modem USB ma ora non più) sono due metodologie di impacchettamento dati.
Devi verificare con il provider il tipo di impacchettamento richiesto (PPOE).
Se con entrambe le impostazioni non navighi il problema è altrove (user o password sbagliate?).
Verifica la versione firmware del modem e se non aggiornata aggiornala.
Verifica anche nella zona Amministrazione il log di stato epr verificare cosa succede nel temntativo di conenssione.
il firmware è 1.02.04 l'ho provato a casa di un'amico e con telecom si è collegato da solo appena messo,senza impostare ancor niente??
mi sa che devo richiamare tele2 ops teletu mah che schifezza sta teletu
ma non assegna solo l'ip? la portante (led I verde) c'è?
blues 66
02-01-2011, 11:07
Un augurio di Buon Anno a tutto il 3D
CIAO PAKY
@Paky ti dico l'ultima ?? :mad:
il mio amico ,:eek: ( purtroppo è un minkione ) e solo gli amici ti lascian con la bocca aperta .. e purtroppo è L'Amico con la A maiuscola ... Ha preso il D link , ho solo potuto dirgli che è un Pirla ...:(
Veniamo a Noi ...ritrovandomi con il 834 GT e...Purtroppo non son pratico di collegamenti Wi-FI volevo collegarlo al mio player
quindi Il Routrer/Modem NETGEAR-834 -GT-108 MBps
come posso collegarlo in WI FI al mede8er (player attaccato al TV SONY 26"IN CAMERA link prodotto http://www.mede8er.eu/specifications_med500x/)
per poi far da PONTE ,o access point ( mi scuso se ho detto VOCI NON CONSONE ) e poter trasmettere via WI- FI i miei file video /Musica che ho sul PC . i
Domanda
insomma quale è la prassi da farsi per effettuare , il collegamento
con il suo fratello Maggiore Router NETGEAR WNR-3500 , che è collegato al PC ??
grazie
Un augurio di Buon Anno a tutto il 3D
CIAO PAKY
@Paky ti dico l'ultima ?? :mad:
il mio amico ,:eek: ( purtroppo è un minkione ) e solo gli amici ti lascian con la bocca aperta .. e purtroppo è L'Amico con la A maiuscola ... Ha preso il D link , ho solo potuto dirgli che è un Pirla ...:(
ciao e buon anno a te
se tutto può andare storto ci andrà , dopo che te l'ho spedito un utente mi ha chiesto se avevo un gt con i condensatori cambiati da vendergli :doh:
Veniamo a Noi ...ritrovandomi con il 834 GT e...Purtroppo non son pratico di collegamenti Wi-FI volevo collegarlo al mio player
quindi Il Routrer/Modem NETGEAR-834 -GT-108 MBps
come posso collegarlo in WI FI al mede8er (player attaccato al TV SONY 26"IN CAMERA link prodotto http://www.mede8er.eu/specifications_med500x/)
io leggo "Optional Wi-Fi (802.11b/g/n)"
per poi far da PONTE ,o access point ( mi scuso se ho detto VOCI NON CONSONE ) e poter trasmettere via WI- FI i miei file video /Musica che ho sul PC . i
Domanda
insomma quale è la prassi da farsi per effettuare , il collegamento
con il suo fratello Maggiore Router NETGEAR WNR-3500 , che è collegato al PC ??
grazie
questa la vedo dura ,premetto che il 3500 non l'ho mai avuto sotto mano
se nelle impostazioni wireless manca la modalità "client" (e non credo ci sia) i 2 router non possono comunicare in wifi , ma solo collegandoli via cavo
cosa che ovviamente non avrebbe senso :D
a meno che.... tu non vada a flashare il GT con openWRT
in quel caso il GT avrebbe a disposizione la modalità client
ma ci addentriamo in un territorio paludoso , a saperlo te lo rispedivo già flashato e configurato
blues 66
02-01-2011, 11:41
Paky ...:O posso vedere nella pagina dei router tramite l’apposito wizard (screenshot) ?? se hanno l'accesso CLIENT
tu sai già se l'834 non lo ha ??
grazie ;)
l'834Gt non ce l'ha sicuro , almeno non con firmware ufficiali/dgteam
blues 66
02-01-2011, 12:01
:O Ah Ok
vedrò ...caso mai mi informo ...
Grazie buona continuazione ..
P.S. se non riesco a sfruttarlo lo metterò su mercatino
Satviolence
04-01-2011, 12:36
Mi confermate che il DG834GT non può essere impiegato come bridge wireless/ethernet?
Praticamente vorrei collegare il Netgear al televisore e al box multimediale, per metterli in comunicazione wireless con il modem/router wireless collegato alla linea ADSL.
charles85
04-01-2011, 17:21
sto in emergenza....
allora...ho questo modem da un paio d'anni penso.
SOno 2 mesi che ho continue disconnessioni, dopo 2 mesi di guerra con la telecom, mi è sorto il dubbio che fosse il mio router il problema..
La linea si disconnette per l'ennesima volta, scolleto tutto e attacco un router tplink nuovo quasi mai usato per testar eil funzionamento.
Bene finita l'installazione non funziona, riattacco il net gear vecchio (che cmq ha sempr efunzionato) niente, nemmeno questo funziona più.
Il problema è che non arriva l'adsl al router cioè non si accende proprio la spia adsl.
resetta i router, ricollega stacca...niente.
Non voglio pensare che sia la telecom perchè non è possibile una coincidenza del genere.
Formatto il pc nulla, sempre uguale.
Chiamo la telecom e mi mandano un tecnico a casa, bene arriva con Un MODEM della prima guerra mondiale, lo collega via ethernet fa la connessione e paf...tutto fuziona.
COsa cavolo può bloccare l'adsl al router...
MHA
lovedevil
06-01-2011, 09:20
salve,sono in possesso di questo router gia da qualche hanno.L'ho sempre utilizzato con win xp ed è sempre andato egregiamente.Ultimamente ho installato windows 7 versione ultimate e mi è successo alcune volte che lasciando aperti più programmi p2p alla mattina il router è impallato e devo riavviarlo.Ho installato firmware V1.02.14 .Avevo anche provato ad aggiornarlo con l'ultimo ufficiale ma non mi faceva entrare nella pagina di configurazione.A questo punto vi chiedo,pensate sia dovuto al sistema operativo,ai troppi programmi lasciati aperti(effettivamente sono 3 e cmq mi è gia capitato più di una volta di averli insieme)oppure a una versione di firmware datata(a questo punto consigliatemene una voi)oppure a cos'altro?Grazie
1) Aggiornalo all'ultima versione (magari DGTeam)
2) non lasciare apèerti programmi p2p contemporanei (tendono a staurare le connessioni)
3) Leggi l'articolo nel thread del Dlink (in firma) come disabilitare l'autotuning del TCP/IP
4) ovviamente il modem va usato con il pc impostato con IP fisso.
lovedevil
06-01-2011, 10:01
1) Aggiornalo all'ultima versione (magari DGTeam)
2) non lasciare apèerti programmi p2p contemporanei (tendono a staurare le connessioni)
3) Leggi l'articolo nel thread del Dlink (in firma) come disabilitare l'autotuning del TCP/IP
4) ovviamente il modem va usato con il pc impostato con IP fisso.
ciao,inanzi tutto grazie per la risposta,per quanto riguarda l'aggiornamento all'ultima versione del firmware come gia scritto mi dava problemi con la visualizzazione della pagina di configurazione così sono dovuto tornare al firmware che usavo solitamente.La versione dgteam non mi funzionava il link in prima pagina,tu sai dove reperirlo?Per quanto riguarda i programmi p2p,so che saturano la banda,ma quando usavo xp mi sarà capitato centinaia di volte di lasciarli aperti e non è successo mai nulla,almeno con questo router,mi capitava quando ancora usavo un modem.Leggerò l'articolo che mi hai segnalato e per quanto riguarda impostare il pc con ip fisso,non essendo molto pratico puoi dirmi come fare?grazie
l'ultimo ufficiale va resettato perché col tasto solo in inglese, è spiegato anche in prima pagina
il dgteam lo trovi sul sito http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5
io consiglio quello con driver .26
lovedevil
06-01-2011, 10:23
l'ultimo ufficiale va resettato perché col tasto solo in inglese, è spiegato anche in prima pagina
il dgteam lo trovi sul sito http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5
io consiglio quello con driver .26
si..grazie,ho visto ora che il link va.Con driver .26 vuol dire che nel pacchetto che scarichi sono compresi tutti i firmware?potresti poi spiegarmi come resettare l'ultimo firmware ufficiale?In prima pagina non riesco a trovarlo..grazie
si sono compresi + file .IMG
il reset si fa a router acceso, infili uno stuzzicadenti nel forellino vicino allo spinotto di alimentazione e tieni premuto finché si accende il led raffigurante la V
lovedevil
06-01-2011, 10:58
si sono compresi + file .IMG
il reset si fa a router acceso, infili uno stuzzicadenti nel forellino vicino allo spinotto di alimentazione e tieni premuto finché si accende il led raffigurante la V
si,questo lo sapevo,ma quando va resettato il router?io ho installato l'ultimo firmware ma poi ho dovuto toglierlo con il tool di recovery perchè non mi andava nella pagina di configurazione.
dopo il flash
oppure prima di flasaharlo cambi la lingua da italiano ad inglese nel firmware attuale
ma io consiglio sempre il reset dopo
lovedevil
06-01-2011, 11:06
dopo il flash
oppure prima di flasaharlo cambi la lingua da italiano ad inglese nel firmware attuale
ma io consiglio sempre il reset dopo
quindi poi mi ritroverò il pannello in inglese con il nuovo firmware?forse allora è meglio mettere quello dei dgteam che mi sembra anche in ita
Ho questo router da un paio di anni, prima delle vacanze di natale andava tutto alla perfezione, wifi compreso.
Tornato dalle vacanze circa 2 settimane dopo, il mio iphone non si connette più al wifi del netgear o meglio, rileva la linea, ma per connettersi ci mette qualche minuto, una volta che appaiono le tacche del segnale wifi non cambia niente!
E' come se l'iphone non fosse connesso a niente, infatti una volta che apro qualsiasi applicazione che si collega ad internet l'icone del segnale wifi scompare.
Cosa può essere ? Ho provato a smanettare nel router ma non è cambiato niente. La notte che sono tornato a casa ho collegato l'iphone al wifi e funzionva tutto perfettamente l'ho usata per qualche ora, ma dalla mattina dopo non ha voluto più sapere -.-
Buonasera... Ho "ammazzato" il DG834GT e volevo sapere se c'è qualche possibilità di resuscitarlo. Ho aggiornato il firmware con l'ultima versione disponibile, ma dopo l'aggiornamento non riuscivo più a connettermi all'interfaccia di configurazione. Pensando di aver sbagliato qualcosa ho riacceso il router premendo il tastino di reset. Il led V lampeggiava. Dopo un po' visto che non si ripigliava l'ho spento e riacceso ed è morto del tutto. Quando lo alimento si accendo per un paio di secondi solo i led delle interfacce di rete. Poi rimane tutto spento. Se attacco il pc si accende il led relativo alla porta collegata, devo configurare l'ip del pc manualmente perché il dhcp server non funziona più, ma non pinga lo stesso. Ho provato con l'utility netgear, ma non rileva nessun dispositivo. Ho letto che si può tentare un ripristino tramite interfaccia jtag. Volendo fare un ultimo tentativo... come si apre sto cavolo di uno scatolotto senza sfasciarlo del tutto? :muro: Grazie...
E' stato scritto nei precdenti post.
Sotto ai tappini di gomma dei piedini ci sono le viti torxen.
E' inutile aprirlo se non disponi dell'interfaccia seriale e/o JTAG.
E' stato scritto nei precdenti post.
Sotto ai tappini di gomma dei piedini ci sono le viti torxen.
E' inutile aprirlo se non disponi dell'interfaccia seriale e/o JTAG.
Grazie mille, non avevo letto. Nel frattempo li ho scoperti anch'io... Troppo astuti quelli della Netgear. :D Adesso per prima cosa devo procurarmi il cacciavite torx adatto. Poi passo alla seriale e/o jtag. Vedremo cosa riesco a combinare...
serve la Jtag , il comportamento che descrivi è da bootloader corrotto
io sotto win xp ho ripristinato il bios che si era corrotto dopo un aggiornamento andato male,con gli altri sistemi operativi nn ci si riesce
nel tuo caso è diverso , il bootloader era ancora sano e quindi entrava in IDLE (led lampeggianti alternativamente)
se il router all'accensione illumina tutti i led delle porte LAN , le spegne , e tutto tace non c'è + da sperare
cmq ricordo che per verificarlo basta spegnere il router , mantenere premuto il tasto reset e dare alimentazione
dopo un secondo rilasciare il reset
i led Power e Visto devono lampeggiare alternativamente
nel tuo caso è diverso , il bootloader era ancora sano e quindi entrava in IDLE (led lampeggianti alternativamente)
se il router all'accensione illumina tutti i led delle porte LAN , le spegne , e tutto tace non c'è + da sperare
cmq ricordo che per verificarlo basta spegnere il router , mantenere premuto il tasto reset e dare alimentazione
dopo un secondo rilasciare il reset
i led Power e Visto devono lampeggiare alternativamente
ah ok :)
io sotto win xp ho ripristinato il bios che si era corrotto dopo un aggiornamento andato male,con gli altri sistemi operativi nn ci si riesce
Non hai ripristina il bios (che nel modem si chiama bootloader) ma il firmware.
Se il bootloader è corrotto non puoi ripristinare nulla.
il bootloader del modem corrisponde per analogia al BIOS del pc
il firmware del modem corrisponde per analogia al sistema operativo (es. Windows) del pc
Per verificare se il bootloader è attivo basta come detto tenere premuto il reset e dare alimentazione al modem.
Dopo qualche secondo i due led "Power" e "Visto" lampeggiano alternativamente.
Il modem è in idle mode (stato di attesa per il recupero)
Si può lasciare il pulsante reset.
nel tuo caso è diverso , il bootloader era ancora sano e quindi entrava in IDLE (led lampeggianti alternativamente)
se il router all'accensione illumina tutti i led delle porte LAN , le spegne , e tutto tace non c'è + da sperare
cmq ricordo che per verificarlo basta spegnere il router , mantenere premuto il tasto reset e dare alimentazione
dopo un secondo rilasciare il reset
i led Power e Visto devono lampeggiare alternativamente
"non c'è più da sperare" nel senso che anche tramite seriale / JTAG non è più possibile ripristinare il bootloader e il firmware? nel caso non perdo nemmeno tempo a provarci... :cry: Grazie...
pensavo che il mio e quello di bovirus fossero interventi chiari
se non va in idle (provato?)
lo recuperi solo via Jtag
già che ci sei controlli i condensatori così nel caso gli fai pure il tagliando di metà vita :D
pensavo che il mio e quello di bovirus fossero interventi chiari
se non va in idle (provato?)
lo recuperi solo via Jtag
già che ci sei controlli i condensatori così nel caso gli fai pure il tagliando di metà vita :D
Troppo panettone mi avrà appesantito il cervello... :D Comunque... Ho verificato. Il router non va in idle, quindi bootloader corrotto. Tenterò via JTAG. Le istruzioni per il "tagliando" sono nella guida di debrick (gli ho dato solo una scorsa veloce) o mi devo spulciare questo thread? Grazie ancora. Cao.
si puoi seguire le info del sito di misteroX o qui nel 3d , anche se il cerca non va molto indietro in questo periodo
si puoi seguire le info del sito di misteroX o qui nel 3d , anche se il cerca non va molto indietro in questo periodo
Bene. Grazie ancora per le info. Ciao.
nicpeace
10-01-2011, 11:46
ciao, sono nuovo del forum. HO cercato di leggere i post precedenti ma non ho trovato una risposta al mio caso.
Ho un modem DG834GT che si scollegava sempre per cui ho aggiornato il firmware ma da quel momento tutto funziona bene ma non riesco a connettermi alla pagina di configurazione del modem 192.168.0.1 per cambiare alcune impostazioni. come posso fare? Il firmware installato è 1.03.22
grazie per l'aiuto
nicola
Quando si riporta qualsiasi problema il dettaglio della segnalazione E' FONDAMENATLE.
Quale versione firmware & lingua avevi nel modem prima dell'aggiornamento
Quale versione firmware & hai caricato? Hai fatto il reset del modem?
nicpeace
13-01-2011, 21:19
Non so che versione di firmware fosse installata in precedenza; quella nuova è 1.03.22, la lingua era italiano. Non credo di aver fatto il reset del modem.
mi dispiace ma non so dirti altro
ne avevamo discusso proprio qualche post fa , va resettato col tastino perchè non è italiano
ciao, sono nuovo del forum. HO cercato di leggere i post precedenti ma non ho trovato una risposta al mio caso.
Ho un modem DG834GT che si scollegava sempre per cui ho aggiornato il firmware ma da quel momento tutto funziona bene ma non riesco a connettermi alla pagina di configurazione del modem 192.168.0.1 per cambiare alcune impostazioni. come posso fare? Il firmware installato è 1.03.22
grazie per l'aiuto
nicola
a titolo informativo x saper l'indirizzo del router basta digitare in dos: ipconfig ;)
non è una questione di ip
l'ultimo firm è solo eng
upgradando da uno ita senza resettare imbambola il router che al riavvio cerca pagine web inesistenti (del lang ita)
claudiobari
15-01-2011, 10:02
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e devo farvi i complimenti perchè è molto esauriente ed interessante.
Possiedo un router Netgear DG 834 GT e siccome ho 2 PC collegati in rete domestica tramite detto router, vorrei chiedervi la procedura per proteggere la rete stessa ed evitare che altri dall'esterno possano entrarmi nella rete e/o usufruire della mia connessione internet tramite wireless....ho provato a immettere una passw nel router ma provando con un qualsiasi portatile non collegato in rete si connette tranquillamente senza che venga richiesta la passw o chiavi di accesso....temo di aver sbagliato qualche passaggio...qualcuno mi può aiutare?
Un'altra cosa....qual'è l'ultimo firmware in italiano?
Grazie moltissime per la risposta che mi vorrete dare.
Buona giornata a tutti.
juninho85
15-01-2011, 10:35
ieri sera ho assistito a uno "spettacolino" che mai m'era successo prima con questo router :wtf:
per circa un'ora e mezza,si sono alternate perdite di portanti continue...guardando cosa stava effettivamente succedendo dal pannello del netgear,alla schermata "stato router" per le voci
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 8128 kbps
Velocità di connessione upstream 832 kbps
visualizzavo rispettivamente
negotiating
0
0
questo finchè non riaccangiava la linea,soltanto che dopo pochi minuti se non secondi si era a punto da capo
pure nel momento in cui si riusciva a navigare,il margine rumore aveva delle variazioni continue,da 20 db fino anche a valori negativi
per voi potrebbe essere un comportamento dovuto alla linea,oppure imputabile al router?
a me succede almeno un paio di volte all'anno
non preoccuparti , cose di centrale
juninho85
15-01-2011, 10:51
a me succede almeno un paio di volte all'anno
non preoccuparti , cose di centrale
bene...per un attimo ho temuto per fastpath e up a 832:tie::D
pure te vedo che proprio non hai intenzione di passare a wireless-N eh?:asd:
juninho85
15-01-2011, 12:04
eccallà,ci risiamo!
http://img820.imageshack.us/img820/6678/79594509.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/79594509.jpg/)
http://img522.imageshack.us/img522/1561/23654877.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/23654877.jpg/)
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!:muro:
pure te vedo che proprio non hai intenzione di passare a wireless-N eh?:asd:
la wifi mi serve per internet, quindi il G basta e avanza :)
il resto è cablato LAN :sofico:
littlemau
15-01-2011, 14:40
... vorrei chiedervi la procedura per proteggere la rete stessa ed evitare che altri dall'esterno possano entrarmi nella rete e/o usufruire della mia connessione internet tramite wireless....ho provato a immettere una passw nel router ma provando con un qualsiasi portatile non collegato in rete si connette tranquillamente senza che venga richiesta la passw o chiavi di accesso....temo di aver sbagliato qualche passaggio...qualcuno mi può aiutare?
Che passaggi hai fatto?
Un'altra cosa....qual'è l'ultimo firmware in italiano?
Come da prima pagina (sez. firmware) degli "originali" il primo ad avere interfaccia solo "english" è il 1.02.19 (per cui 1.02.16 è l'ultimo a prevedere interfaccia italiana).
claudiobari
15-01-2011, 16:29
[QUOTE=littlemau;34191592]Che passaggi hai fatto?
Scusa se rispondo solo ora...grazie innanzitutto....
Nel router impostazioni wireless, Punto d'accesso wireless-consenti trasmissione del nome, Opzioni di protezione-WEP, Chiave di codifica sicurezza WEP -Password- crea-applica...creazione di 4 chiavi....
Ma niente, l'accesso è libero....
salve ragazzi ho questo router e l'usavo con tiscali, la centrale da me fa schifo e ora ho fastweb con il suo bell'hag.... è possibile collegarlo all'hag in modo che l'hag rilevi solo il router (questa cosa FW non permette di assegnare + di tre ip)? e il routing di questi dispositivi lasciarlo affidato al netgear... è una cosa possibile? anche usando custom fw...
forse solo con openWRT
sembra un progetto interessante... come si carica? sempre dall'interfaccia web? casomai problemi è possibile tornare indietro? attualmente ho il Dgteam...
Lascia stare OpenWRT. Progetto OpenSource (ottimo) ma ancora allo stato iniziale.
Non ha assolutamente le stesse opzioni del DGTeam (meno nell'OpenWRT) e molte delle funzionalità di OpenWRT sono a linea di comando.
ma è l'unico modo per provare ad usarlo come router puro
claudiobari
16-01-2011, 06:46
Buongiorno a tutti,
l'ultimo firmware 1.03.23 ha l'interfaccia in italiano o in inglese?
Grazie per la risposta e buona giornata a tutti.
littlemau
16-01-2011, 08:52
Inglese.
Ciao a tutti,
ho un problemino con il mio dg834g v5 e spero che qualche anima pia possa darmi una mano prima di dover ricorrere al martello :muro:
nel menù impostazioni del modem, alla voce "dispositivi collegati", pur avendo connesso 2 pc, una console wii ed una stampante wi fi, spesso non compare alcun dispositivo collegato o ne compare solo uno.
In effetti questo non sarebbe un grosso problema in quanto i pc navigano tranquillamente ed anche la wii, che uso per vedere film condividendo una cartella del pc, funziona bene.
Il problema, invece, sorge con la stampante che, se presente funziona, altrimenti risulta of line.
Riavviando il modem dall'apposita funzione nel menù "diagnostica" i dispositivi tornano ad essere tutti visibili, ivi compresa la stampante che di conseguenza torna a funzionare, ma dopo alcuni minuti, tornando nel menù "dispositivi collegati" tutto sparisce nuovamente e, a parte i pc e la wii, la stampante torna of line :confused:
Ho provasto anche ad assegnare ip fissi pensando ad un problema dhcp, ma il risultato non è cambiato.
Che faccio, uso il martello o c'è una possibile soluzione?
In trepida attesa di cortese risposta, un saluto a tutti.:D
p.s.
fw 1.6.01.34
Markus65
16-01-2011, 11:12
Salve ragazzi, ho un problema con il mio router..
Innanzitutto spero di essere nel posto giusto visto che il mio modello (comprato diversi anni fa) è un 834gt ma non ho idea quale versione.
Credo però, che nel mio caso sia un problema di settaggio sbagliato, non di modello.
Vi spiego:
Ho il router in questione, a cui è attaccato tramite ethernet un modem pirelli.
Avendo io la adsl e la linea fissa di tiscali "vecchia maniera" ecco che appunto devo obbligatoriamente usare il modem tisclei per l'adsl (al modem si attacca il telefono) e quindi nel netgear ho disabilitato il modem e lo uso solo come router.
Il problema è nella rete domestica:
ho uno smartphone ed un tv che supportano entrambi il wi-fi ma quando cerco di connetterli , la connessione non va: sul tv ad esempio (dove posso controllare le info) mi dice che rileva perfettament eil segnale che la connessione alla rete locale è ok ma la connessione internet è... "non riuscita"
Il bello è che, se stacco e riattacco l'alimentazione del netgear ecco che "magicamente" la connessione internet funziona perfettamente.
Quando poi mi disconnetto, la volta successiva il problema è il medesimo: praticamente per far si che la connessione del telefono o del tv con il netgear vada a buon fine devo tutte le volte scollegare/ricollegare l'alimentazione del router.
Che dite, sbaglio qualcosa oppure è il router difettoso?
L'idea che mi sono fatto è che staccando l'alimentazione faccio una sorta di "reset" che mi permette poi di collegarmi.
Ma come mai questa cosa la devo sempre ripetere??
Cosa curiosa poi che se invece del tv o dello smartphone, provo a collegarci un pc portatile, quasto parte subito.
Avete idee o suggerimenti??
Grazie in anticipo!
il netgear non può essere usato come router , lo abbiamo detto poc'anzi
ma solo come switch/accesspoint
Ciao a tutti,
ho un problemino con il mio dg834g v5 e spero che qualche anima pia possa darmi una mano prima di dover ricorrere al martello :muro:
nel menù impostazioni del modem, alla voce "dispositivi collegati", pur avendo connesso 2 pc, una console wii ed una stampante wi fi, spesso non compare alcun dispositivo collegato o ne compare solo uno.
In effetti questo non sarebbe un grosso problema in quanto i pc navigano tranquillamente ed anche la wii, che uso per vedere film condividendo una cartella del pc, funziona bene.
Il problema, invece, sorge con la stampante che, se presente funziona, altrimenti risulta of line.
Riavviando il modem dall'apposita funzione nel menù "diagnostica" i dispositivi tornano ad essere tutti visibili, ivi compresa la stampante che di conseguenza torna a funzionare, ma dopo alcuni minuti, tornando nel menù "dispositivi collegati" tutto sparisce nuovamente e, a parte i pc e la wii, la stampante torna of line :confused:
Ho provasto anche ad assegnare ip fissi pensando ad un problema dhcp, ma il risultato non è cambiato.
Che faccio, uso il martello o c'è una possibile soluzione?
In trepida attesa di cortese risposta, un saluto a tutti.:D
Sei nel thread sbagliato (leggi il titolo del thread DG834GT)
Lascia sempre la stampante con IP statico (non DHCP)
Non hai riportato la versione del firmware del modem.
Sembra comunque un problema di instabilità della tua rete.
per ulteriori richiesta vai nel thread ufficiale del DG834G v5.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27062265
-
-
Ops, chiedo venia, mia disattenzione.
Comunque grazie delle info.
Ciao
Markus65
16-01-2011, 12:17
il netgear non può essere usato come router , lo abbiamo detto poc'anzi
ma solo come switch/accesspoint
ma rispondevi a me?
In che senso non può essere ustao come router?
Un ruoter che non si usa come router?:mbe: :eek:
Battute a parte io lo uso per far entrare in rete ( la cui connessione internet è gestita dall'altro modem) altre apparecchiature tramite wi-fi (pc portatile, telefono) ; credo quindi che lo uso come access point, ma, siccome non sono molto avvezzo ai termini tecnici, forse mi sbaglio.
Comunque è una funzionalità che il netgear ha poichè come ho già scritto il mio pc portatile si connette tranquillamente via wi-fi, mentre lo smartphone ed il tv no....si connettono solo se stacco e riattacca l'alimentazione....poi in quel caso funziona.
appunto solo come accesspoint collegando i 2 apparecchi via cavo
immagino che il router pirelli non sia wifi , altrimenti questa configurazione è inutile
tornando a noi , devi disabilitare il DHCP sul netgear
e devi impostare il suo ip sulla stessa classe del pirelli
Markus65
16-01-2011, 12:59
Allora , cerco di spiegare meglio la mia situazione:
la connessione internet è gestita dal modem pirelli che non è wi-fi.
Al modem pirelli arriva il cavo che porta la portante ( quello dalla presa al muro tanto per capirci) Il pirelli è collegato tramite cavo ethernet ad una dell 4 porte ethernet del netgear.
Dal netgear parte il cavo ethernet che va al computer.
Deto questo, siccome mi risulta che il netgear sia wi-fi (con tanto di antennina) lo uso per collegare dispositivi che abbiano connessione wi-fi...ovvero:
un pc portatile
uno smartphone
un tv wi-fi ready
Ora, mentre con il pc portatile non ci sono mai stati problemi, con gli altri due dispositivi che ho acquistato da poco e che quindi fino ad ora non avevo mai provato a connettere, la connessione va a buon fine solo se stacco e riattacco l'alimentazione del router; diversamente mi da solo rete locale e non connessione.
Aggiungo due cose:
de disabilito DHCP sul netgear non funziona più nulla
ho appena provato ad aggiornare il firmware del router: dopo l'aggiornamento non mi apre più (digitando 192.168.1.100) la pagina del router...come mai?
Questo è quanto.
Come mai, ripeto, a collegare il portatile via wi-fi non ci sono problemi mentre negli altri due casi no?
Se ci fosse un errore nei parametri non andrebbe, a logica, nemmeno il portatile...
E cosa succede al router staccando la spina, visto che con questa operazione si riesce a farlo andare?
un breve esempio ipotetico
se il pirelli ha server dhcp attivo (e ce l'ha quasi sicuramente) ed IP 192.168.1.1
il suo DHCP va impostato da 192.168.1.3 in poi
il netgear va messo sulla stessa classe
192.168.1.2
dhcp disabilittao
setti il wifi come meglio credi (wpa/wpa2 , canale )
poi devi riavviare tutti e 2 i router
Markus65
16-01-2011, 13:45
Ti ringrazio!!
Adesso inizio a capire..
In effetti in dhcp è abilitato su tutti e due ma i due aggeggi hanno , come dici tu, classi diverse: il pirelli 192.168.1.1 mentre il netgear aveva 192.168.1.100 ( assegnato da me visto che quello di default sarebbe 192.168.0.1)
Adesso però è sorto un altro problema: dopo che ho fatto l'aggiornamento (mezz'ora fa) non riesco più ad accedere alla pagina di setup del router ne con il suo indirizzo di default ne con quello che gli avevo assegnato io.
Di conseguenza non posso apportare le modifiche che mi consigli!
Come faccio ad entrare nel setup del netgear??
il pirelli 192.168.1.1 mentre il netgear aveva 192.168.1.100 ( assegnato da me visto che quello di default sarebbe 192.168.0.1)
hanno già stessa classe 192.168.1.XXX
ti consigliavo .2 così tiravi fuori dal DHCP del pirelli un intervallo di soli 2 IP
Adesso però è sorto un altro problema: dopo che ho fatto l'aggiornamento (mezz'ora fa) non riesco più ad accedere alla pagina di setup del router ne con il suo indirizzo di default ne con quello che gli avevo assegnato io.
Di conseguenza non posso apportare le modifiche che mi consigli!
Come faccio ad entrare nel setup del netgear??
reset col tasto dietro , hai messo un firmware inglese
Markus65
16-01-2011, 13:58
Fatto il reset con lo stuzzicadente nel buco posteriore : ma non cambia nulla :cry:
Sbaglio qualcosa?
devi tenerlo premuto a router acceso fino a quando non si accende il led arancio
poi ovviamente va tutto a default quindi trovi il router su 192.168.0.1
Markus65
16-01-2011, 14:03
devi tenerlo premuto a router acceso fino a quando non si accende il led arancio
poi ovviamente va tutto a default quindi trovi il router su 192.168.0.1
E infatti così ho fatto: lo tengo premuto qualche secondo fin quando la spunta arancione "test" non si accende.
Ma poi inserendo l'indirizzo non si apre la pagina di setup....:muro: :muro:
cercando soluzioni su internet ho trovato questo: http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_1241/lingua_0/whoisit_1
Più tardi provo, ti faccio sapere.
Grazie infinite per il momento!! :ave: :ave: :ave:
collegati via cavo al solo netgear e scollegalo dal pirelli
poi in windows fai ripristina connessione se usi XP
http://img88.imageshack.us/img88/8355/rirposk6bh6.png
Ciao ragazzi!!! Per caso ho trovato questa discussione e la trovo molto esaustiva e utile grazie mille a tutti quelli che ci hanno lavorato...:-)
Anche io sono un felice possessore di un Router/Modem Netgear DG834GT versione frimware 1.02.1.4 ottima dire, adesso sono passato ad alice 20mega e vorrei sapere se è il caso di aggiornare il firmware per migliorare le prestazioni della linea dato, che facendo qualche test nn sempre raggiunge velocità eccelse...
In giro ho sentito che la v.1.02.16 è la + stabile e pure con l'interfaccia italiana voi che dite? Sul sito uffuciale c'è la v. 1.03.23 ma se nn ho capito male è solo in inglese,quindi mi serve il reset delle impostazioni,poi nn vorrei rendesse instabile il router dato che dai vari forum sembra che spesso quasti aggiornamenti portano + problemi che altro.
Ho scaricato pure il firmware nn ufficiale DG834GT V1.03.22_1018 DGTeam com'è, conviene?
C'è la lingua Ita, ma ci sono + versioni:
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv022c
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026
Quale devo installare o almeno come faccio a capirlo??
Grazie mille a tutti e scusatemi se forse ho fatto troppe domande ahahhaahahaha!!!
metti quella con driver .26
Markus65
16-01-2011, 16:33
collegati via cavo al solo netgear e scollegalo dal pirelli
poi in windows fai ripristina connessione se usi XP
http://img88.imageshack.us/img88/8355/rirposk6bh6.png
ehm....ho windows 7
Al limite potrei attaccarlo al mio vecchio pc che però ha windows vista
Eventualmente mi consigli anche a me la versione modificata .26 che hai consigliato all'altro utente?
va bene win 7 , tralascia quel passaggio
metti il firmware che ti aggrada , ma risolvi un problema per volta
Markus65
16-01-2011, 16:40
quindi che faccio? scollego il router dal pirelli e provo a fare il login?
Mò provo.....
Edit: non va.
apri un prompt dos
scrivi ipconfig /all
leggi quale ip ti viene assegnato alla scheda di rete e qual'è il gateway
Grazie Paky allora installo questa vesione: DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026
Dovrebbe migliorare in generale il sistema e anche la compatibilità del router con la linea adsl2+ no??
Che novità porta rispetto alla versione che ho adesso??
Ah! Posso usare il beckup delle impostazioni del router per riportare tutti i settaggi come li ho messi io? Oppure nn li cancella per niente?
Thank you..:)
hai qualche funzione in + (non so se realmente ti possano servire)
un driver adsl + aggiornato
il backup se puoi non caricarlo , dopo l'aggiornamento resetta col tasto e riconfigura a mano
o al limite non resettarlo , i tuoi settaggi non verranno modificati
se rilevi problemi resetterai in secondo momento
Markus65
16-01-2011, 17:05
apri un prompt dos
scrivi ipconfig /all
leggi quale ip ti viene assegnato alla scheda di rete e qual'è il gateway
Allorami dice<. indirizzo ipv4: 192.168.1.105
Gateway predefinito 192.168.1.1
Ma questi sono i valori che ho inpostato io nel pc, infatti non ho lasciato "ottieni automaticamente indirzzo ip"
E quindi il .1.105 sarebbe il pc e il .1.1 il pirelli
Ma il router?
Comunque prima ho provato anche a ripristinare il vecchioo driver ma l'utility sembra non funzionare....
ma perchè invece di aggiornare il firmware non mi sono messo le mani nel :ciapet: ?
scusa , ma se li metti manuali come fai a connetterti su una classe diversa? :rolleyes:
o rimetti in auto o cambi quel 192.168.1.105 in 192.168.0.105
Markus65
16-01-2011, 17:39
Come faccio a connettermi adesso?
Boh...:stordita:
Allora, facciamo un riepilogo per fare un po di chiarezza:
Prima che provassi a fare l'aggiornamento del netgear la situazione era questa:
Al modem pirelli arriva la linea internet, il modem ha il suo indirizzo ip (gateway predefinito) 192.168.1.1
Lo stesso pirelli supporta un "range" ( si dice così?) di indirizzi ip dal .1.100 al .1.150
Quindi al router netgear a cui il pirelli è collegato avevo assegnato il primo ip disponibile ovvero 192.168.1.100.
A questo punto al pc collegato al netgear avevo assegnato:
indirizzo ip: 192.168.1.105
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1 (pirelli)
dns primario 213.205.32.70
dns secondario 213.205.36.70 ( sono i dns di tiscali)
Con questa configurazione è sempre andato tutto bene.
Anche il pc portatile a cui avevo assegnato indirizzo ip 192.168.1.104 ( ed il resto dei parametri uguale al fisso) si è sempre connesso, tramite wi-fi, senza problemi.
I problemi, motivo per cui ero venuto sul forum, sono nati con telefonino e tv che in wi-fi si connettono, come già detto, solo se spengo e riaccendo il router.
Veniamo allo stato attuale:
La situazione attuale, ovvero dopo l'aggiornamento del netgear, è che come detto non riesco più ad accedere alla pagina di setup, ne con il suo vecchio indirizzo da me assegnato (192.168.1.100) ne con quello di default 192.168.0.1
per il resto la connessione ad internet funziona.....non chiedermi perchè, ma funziona....:D
Che ne pensi?
penso di aver scritto un post sopra il tuo , se non lo metti in pratica poi resettarlo , aggiornarlo fargli quello che vuoi , nel router non entri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.