View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
makomako
28-06-2009, 15:08
Salve
Ho comprato il dg834gt da euronics due giorni fa. Non riesco a capire cosa non va... premetto che non sono proprio un novizio quindi non credo di sbagliare qualcosa... comunque: il problema è che non aggancia la portante. Neanche ci prova (la luce non si accende proprio). Ho adsl2+ e pensavo il problema potesse dipendere da questo... ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione ma ancora nulla... premetto che ho il fratellino minore (834g v3) e funziona benissimo sulla stessa linea. Cosa posso fare ?
A me l'unica pare riportarlo indietro.
penso proprio di si , dovrebbe almeno iniziare a lampeggiare arancione nel tentativo di aggancio
ragazzi è possibile assegnare un ip differente alla diverse porte lan del router in modo tale da creare reti separate?
ad esempio dare alla lan1 l'indirizzo 192.168.0.1, alla lan2 176.16.0.1 ecc
jacopoide
01-07-2009, 19:15
Ho comprato questo router anni fa.
un mesetto fa, leggendo la guida, ho aggiornato il firmware da 1.01.28 a 1.01.32, e fin qui nessun problema...
Ieri è tornato mio fratello dall'estero con il portatile e mi sono accorto solo ora di una cosa, praticamente la luce del wireless è sempre spenta e nel portale 192.168.0.1 sono spariti tutti i menù del wireless...
non riesco in alcun modo a connettere il portatile via wireless, spegnendo il modem e riaccendendolo la lucina diventa arancione per una frazione di secondo, quindi non è bruciato il led...
dite che è colpa del firmware? mi consigliate di passare all'ultimo della netgear o direttamente a un firmware esterno?
grazie
devi collegarti al router con un cavo crossover per abilitare le funzioni wireless ;)
jacopoide
01-07-2009, 21:46
devi collegarti al router con un cavo crossover per abilitare le funzioni wireless ;)
vuoi dire che ogni volta che aggiorno il firmware devo avere un cavo per poi abilitare tutte le feature? come mai il wireless è spento di default?
vuoi dire che ogni volta che aggiorno il firmware devo avere un cavo per poi abilitare tutte le feature? come mai il wireless è spento di default?
quando aggiorni il fw si rimettono le impostazioni di default e di default il wireless è spento
jacopoide
02-07-2009, 00:15
ho provato ad installare il firmware del DGteam e devo dire che adesso va molto meglio, l' S/N è migliorato e internet è decisamente + veloce...
inoltre è riapparso il menù wireless, è impostato su attivo ma la luce del wireless rimane sempre spenta, speriamo non sia rotto a causa di una caduta di due settimane fa...
domani provo con il crossover però avrei una domanda, una volta collegato il modem al pc con il crossover, che devo fare? accedere a 192.168.0.1?attivare qualcosa da linea di comando?
ThePunisher
02-07-2009, 07:54
Il mio router per la cronaca continua a inchiodarsi ogni decina di giorni circa... con le connessioni dei p2p davvero ridotte e... udite udite... il WI-FI DISATTIVATO!
Non prenderò mai più un Router Netgear (ovviamente JMTC\IMHO).
pegasolabs
02-07-2009, 08:30
Il mio router per la cronaca continua a inchiodarsi ogni decina di giorni circa... con le connessioni dei p2p davvero ridotte e... udite udite... il WI-FI DISATTIVATO!
Non prenderò mai più un Router Netgear (ovviamente JMTC\IMHO).
Guarda credo che nessuno l'avesse capito in questo thread. :rolleyes:
Continuarlo a ripetere all'infinito in maniera avulsa dal discorso è completamente inutile.:mbe:
ThePunisher
02-07-2009, 08:46
Guarda credo che nessuno l'avesse capito in questo thread. :rolleyes:
Continuarlo a ripetere all'infinito in maniera avulsa dal discorso è completamente inutile.:mbe:
Eh beh, invece scusa, dovrei dire: "ragazzi guardate che i tentativi fatti hanno portato a buon esito... era colpa mia o dell'altro router (prima che me lo cambiassero) se si inchiodava!!! Questo router è il top!" quando non è vero?
Dal momento che ero rimasto in questo thread avendo detto che stavo provando col wireless disattivato e il bios UberGT ho quindi ora detto che anche quei due tentativi sono andati a vuoto (e nota bene nel frattempo mi è stato sostituito).
Non è che l'utente si deve fare l'idea sul router solo dalle mie opinioni, mai detto, ma neanche da un moderatore mi aspetterei che volesse solo interventi a favore nel thread dedicato.
E' innegabile che abbia le sue pecche e io voglio (e il forum è qua apposta) che un altro utente come me non faccia l'errore di prenderlo.
Poi starà a l'utente a mettere insieme esperienze positive e negative.
ho provato ad installare il firmware del DGteam e devo dire che adesso va molto meglio, l' S/N è migliorato e internet è decisamente + veloce...
inoltre è riapparso il menù wireless, è impostato su attivo ma la luce del wireless rimane sempre spenta, speriamo non sia rotto a causa di una caduta di due settimane fa...
domani provo con il crossover però avrei una domanda, una volta collegato il modem al pc con il crossover, che devo fare? accedere a 192.168.0.1?attivare qualcosa da linea di comando?
ah ma tu riesci ad accedere via wireless al menu del router inserendo nel browser 192.168.0.1?? allora non ti serve il cavo! ;)
a sto punto ho paura che si sia danneggiato a causa della caduta... :(
jacopoide
02-07-2009, 09:40
l'accesso al router lo faccio sempre da lan.
ora però, con il nuovo firmware, nell'interfaccia grafica sono riapparsi i menù per la gestione del wireless tipo "Impostazioni Wireless" o "Impostazioni wireless avanzate" cosa che con il firmware 1.01.32 era proprio scomparsa...
ora ho la spunta su "attiva punto d'accesso wireless" e "consenti trasmissione del nome SSID", ma ne si accende la lucina ne posso trovare la rete con il portatile...
con il crossover che devo fare una volta collegato?
NIente... IO avevo capito che non riuscivi ad accedere al router via wireless e ti avevo consigliato di usare il cavo.
Hai provato a resettarlo dal tastino che c'è dietro?
jacopoide
02-07-2009, 10:19
appena torno a casa ci provo, mi converrà segnarmi tutte le impostazioni prima di farlo, giusto?
pegasolabs
02-07-2009, 10:22
Eh beh, invece scusa, dovrei dire: "ragazzi guardate che i tentativi fatti hanno portato a buon esito... era colpa mia o dell'altro router (prima che me lo cambiassero) se si inchiodava!!! Questo router è il top!" quando non è vero?
Dal momento che ero rimasto in questo thread avendo detto che stavo provando col wireless disattivato e il bios UberGT ho quindi ora detto che anche quei due tentativi sono andati a vuoto (e nota bene nel frattempo mi è stato sostituito).
Non è che l'utente si deve fare l'idea sul router solo dalle mie opinioni, mai detto, ma neanche da un moderatore mi aspetterei che volesse solo interventi a favore nel thread dedicato.
E' innegabile che abbia le sue pecche e io voglio (e il forum è qua apposta) che un altro utente come me non faccia l'errore di prenderlo.
Poi starà a l'utente a mettere insieme esperienze positive e negative.
No, è diverso. Non è che tu fai dai qualche opinione a sfavore. Oramai hai abbracciato una crociata al contrario, che viene osteggiata allo stesso modo del fanboysmo, né più e né meno. Ed è semplicemente stucchevole leggere sempre le stesse cose. Io non posseggo questo router, per cui me ne frega un tubo di difenderlo. Però non è possibile postare a martello sempre le stesse cose.
Se non sei soddisfatto vendilo e prendi un Cisco o uno Juniper e avrai uptime di anni.
Detto questo:
-Sei stato già redarguito qualche pagina fa da un altro moderatore (e come vedi siamo in due a pensarla allo stesso modo) che ti aveva invitato a darci un taglio.
-Continui a contestare in pubblico sapendo invece che devi farlo in PVT.
A questo giro sono 3 giorni di pausa.
appena torno a casa ci provo, mi converrà segnarmi tutte le impostazioni prima di farlo, giusto?
si, vai nel menu che cè un opzione "Esegui backup delle impostazioni"; )
Drachetto
04-07-2009, 18:42
Ciao!
Dopo giorni e giorni di indecisioni, e dopo numerosi pareri che consigliavano questo modem/router rispetto alla versione Gv5, mi sono precipitato all'acquisto. Da pochi minuti sono online!
Alcune domandine veloci:
1) La versione del firmware installato sul mio router è 1.02.09 , sul sito Netgear si trovano le versioni 1.02.14/1.02.16/1.03.19, mentre il primo post sembra consigliare la versione 1.01.32... cosa faccio? Lascio la mia, metto quella consigliata, o l'ultima presa dal sito?
2) Nella lista delle periferiche connesse, sembrano comparire solo quelle collegate tramite cavo LAN, Quelle wireless no: è normale? Se si, c'e' un modo per vedere anche quelle?
Grazie
littlemau
04-07-2009, 19:13
1.03.19 :mbe: :eek:
2) Nella lista delle periferiche connesse, sembrano comparire solo quelle collegate tramite cavo LAN, Quelle wireless no: è normale? Se si, c'e' un modo per vedere anche quelle?
Grazie
Dovrebbero comparire normalmente. Da me lo fanno. ;)
1) La versione del firmware installato sul mio router è 1.02.09 , sul sito Netgear si trovano le versioni 1.02.14/1.02.16/1.03.19, mentre il primo post sembra consigliare la versione 1.01.32... cosa faccio? Lascio la mia, metto quella consigliata, o l'ultima presa dal sito?
Se hai tempo e voglia di smanettare, provale tutte. Altrimenti non cambiare finchè funziona. Io ho sostituito la 1.02.09 con la 1.01.32 DGT perchè il Wifi mi cadeva continuamente.
Drachetto
04-07-2009, 20:53
:mbe: :eek:
Errore di battitura, è la versione 1.02.19 :O
Dovrebbero comparire normalmente. Da me lo fanno. ;)
:doh: E ti pareva... come faccio a farle comparire? Devo forzare qualche opzione? O mi devo cominciare a preoccupare? :muro: Cmq il telefonino e il notebook collegati in wi-fi accedono alla rete correttamente.
Se hai tempo e voglia di smanettare, provale tutte. Altrimenti non cambiare finchè funziona. Io ho sostituito la 1.02.09 con la 1.01.32 DGT perchè il Wifi mi cadeva continuamente.
Ok, per ora mi tengo questa... spero che il non-riconoscimento delle periferiche wi-fi connesse non dipenda proprio dalla versione del mio fw..
P.S. 'Wi-Fi che ti cadeva continuamente' era riferito al router o alle periferiche che perdevano spesso e volentieri la connessione wi-fi?
Errore di battitura, è la versione 1.02.19 :O
M'hai fatto prendere una paralisi, stavano per saltare i programmi di questa sera... :asd:
Garagino
06-07-2009, 19:47
Stamani mi è morto definitivamente (avendone 2 identici in famiglia ho potuto verificarlo).
Ora vi chiedo, andando leggermente OT, quale può essere un degno sostituto ma che sia un po' più potente DG834GTIT in quanto per questioni logistiche, ho sempre navigato con segnale basso.
Grazie.
Garagino
06-07-2009, 20:04
Spento non si accende più, l'alimentatore funziona bene e garanzia finita.:muro:
Drachetto
07-07-2009, 09:57
Riprendendo il mio post, le periferiche collegate in wi-fi (netbook e telefonino) compaiono 'a sprazzi' nell'apposito elenco delle periferiche collegato al router (ovvero premendo 'Aggiorna' ogni tanto compaio, ogni tanto no). E' normale? E' normale che compaiano con il nome 'UNKNOW'?
Non vorrei che ci sia qualche problema dovuto al firmware installato sul mio router (1.02.09), come affermava l'utene fubo che ha cambiato firmware perchè '...il Wifi mi cadeva continuamente...' non vorrei che a me succedesse la stessa cosa. Lanciando il programmino che analizza il wi-fi ricevuto segnalato nel primo post si notano nel mio grafico dei piccoli buchi che si ripetono spesso e volentieri.v Non vorrei che abbia anche io quel problema.
Ciao ragazzi, dopo diversi anni di utilizzo sto riscontrando un fastidioso problema e cioè, il router di punto in bianco mi scollega da tutta la rete, non riesco più ad accedere ad internet, ne ai computer della stessa lan e non viene nemmeno rilevata la wireless..
Problema che risolvo riavviandolo!!
potete immaginare il danno che subisco siccome ho un muletto che scarica 24h/24h.. Secondo voi cosa potrebbe essere il problema e la relativa soluzione?
Grazie!!
Riprendendo il mio post, le periferiche collegate in wi-fi (netbook e telefonino) compaiono 'a sprazzi' nell'apposito elenco delle periferiche collegato al router (ovvero premendo 'Aggiorna' ogni tanto compaio, ogni tanto no). E' normale? E' normale che compaiano con il nome 'UNKNOW'?
Non vorrei che ci sia qualche problema dovuto al firmware installato sul mio router (1.02.09), come affermava l'utene fubo che ha cambiato firmware perchè '...il Wifi mi cadeva continuamente...' non vorrei che a me succedesse la stessa cosa. Lanciando il programmino che analizza il wi-fi ricevuto segnalato nel primo post si notano nel mio grafico dei piccoli buchi che si ripetono spesso e volentieri.v Non vorrei che abbia anche io quel problema.
Io non ho mai usato nessun sw per testarlo. Avevo letto che la versione 1.01.32 era più stabile, l'ho provata e così è stato anche nel mio caso. Per quanto riguarda le periferiche collegate in wifi, non ho mai verificato.
Riprendendo il mio post, le periferiche collegate in wi-fi (netbook e telefonino) compaiono 'a sprazzi' nell'apposito elenco delle periferiche collegato al router (ovvero premendo 'Aggiorna' ogni tanto compaio, ogni tanto no). E' normale? E' normale che compaiano con il nome 'UNKNOW'?
Non vorrei che ci sia qualche problema dovuto al firmware installato sul mio router (1.02.09), come affermava l'utene fubo che ha cambiato firmware perchè '...il Wifi mi cadeva continuamente...' non vorrei che a me succedesse la stessa cosa. Lanciando il programmino che analizza il wi-fi ricevuto segnalato nel primo post si notano nel mio grafico dei piccoli buchi che si ripetono spesso e volentieri.v Non vorrei che abbia anche io quel problema.
Non ti preoccupare per l'elenco delle periferiche collegate, capita anche a me che alcune collegate via wifi non compaiano o vi sia la scritta unkonw ma non ho mai avuto prob.
Ho provato tutti i firmware (a causa di inchioddamenti sistematici ho fatto molte prove) ma quello che mi ha dato più stabilità e meno prob è stato il v1.01.32
Spero di essere stato di aiuto. Ciao
Ciao ragazzi, dopo diversi anni di utilizzo sto riscontrando un fastidioso problema e cioè, il router di punto in bianco mi scollega da tutta la rete, non riesco più ad accedere ad internet, ne ai computer della stessa lan e non viene nemmeno rilevata la wireless..
Problema che risolvo riavviandolo!!
potete immaginare il danno che subisco siccome ho un muletto che scarica 24h/24h.. Secondo voi cosa potrebbe essere il problema e la relativa soluzione?
Grazie!!
Hai fatto qualche aggiornamento o modifica nelle impostazioni di recente? Il blocco è a cadenza regolare ... tipo ogni 5 giorni?
Saeba Ryo
09-07-2009, 18:13
Mi annovero tra quelli che sono tornati al firmware 1.02.16. Con l'ultimo ogni tanto i pc della rete non si vedevano (connessione limitata o assente). Con questo non succede più! Ah, sono tutti collegati via cavo (anzi, via homeplug :D ).
Perielio
10-07-2009, 15:25
Salve a tutti, irrompo nel thread perchè il mio dg834gt è morto l'altro ieri!
Ho staccato il cavo della corrente e poi quando l'ho ricollegato non funzionava più: luce power e della portante lampeggianti in loop, impossibile accedere al router via lan per cambiare le impostazioni, provato a resettarlo ed ad aggiornare il firmware però la situazione non è cambiata.
Fuori garanzia: ne compro uno nuovo o c'è altro che posso provare?
SuperMario=ITA=
10-07-2009, 15:37
recovery utility
Perielio
10-07-2009, 17:53
recovery utility
Fatta ieri: andata a termine ma stessi problemi, ripetuta poco fa e non sono riuscito a completarla, nella schermata finale nella device list non riconosce alcun hardware e si blocca li :(
Matrixbob
11-07-2009, 18:18
Ma come faccio a collegarmi a 108 in WiFi? Io col portatile mi aggancio a 54 ... tra l'altro cos'è un protocollo proprietario? Perchè non mi pare ci sia 108 tra gli standard ... :mbe: :stordita:
atheros 108 e avrai qualche possibilità di andarci
caurusapulus
11-07-2009, 18:24
Devi avere una scheda wifi che supporti il protocollo g+ (che non è proprietario).
Per esempio io sia con una D-Link DWL-G520 (pci) sia con una Netgear WG511T (pcmcia) mi connetto a 108mbps :)
che sono entrambe atheros....
che sono entrambe atheros....
ti prego.. non ripetere "atheros" troppe volte che mi vengono i conati :cry: :D
all'inizio... ai tempi di questo router, producevano chip seri.. adesso solo monnezza.. imho naturalmente e solo sulla base delle mie disaventure :)
Matrixbob
13-07-2009, 18:44
che sono entrambe atheros....
Io ho questa qui sotto, niente da fare? :stordita:
http://img110.imageshack.us/img110/8051/wifi.jpg
nein , ma non ti perdi nulla , il 108 detto papale papale è un bel valore scritto li nulla+
ultimamente anche a me il router dopo 2-3-4 giorni si blocca e bisogna resettarlo e torna tutto normale, c'è una soluzione?:mbe:
prova a metterlo in verticale
>bYeZ<
Saeba Ryo
13-07-2009, 23:21
ultimamente anche a me il router dopo 2-3-4 giorni si blocca e bisogna resettarlo e torna tutto normale, c'è una soluzione?:mbe:
Firmware?
prova a metterlo in verticale
>bYeZ<
sempre avuto cosi, ma è un problema random :fagiano:
Firmware?
me lo faceva più di rado con il penultimo, con l'ultimo invece è fisso che ogni 3-4 giorni max mi si blocca...
Però alla fine penso si bloccherà anche senza che ci sia io a verificarlo, in tal caso si riavvia da solo dopo tot tempo?
Perchè io di per se non l'ho mai trovato bloccato...
le connessioni massime sono già limitate abbastanza (anche perchè non ho la necessitàò di aumentarle dato che i programmi vanno bene anche con relativamente poche connesioni, tra le 100 e le 200) e sono rimaste uguali in numero da quando l'ho preso...
al massimo deve vedere se dall'interfaccia funziona la riconnessione manuale...
Io ho questa qui sotto, niente da fare? :stordita:
http://img110.imageshack.us/img110/8051/wifi.jpg
Niente da fare.
E' la prima volta che ho a che fare con Vista e non riesco a connetermi ad internet.
Dopo tante peripezie son riuscito a far vedere al portatile con Vista la rete ma, ripeto, non si connette ad internet.
Ho collegato il portatile tramite cavo al nostro gt cui è collegato anche il mio desktop, ho impostato un indirizzo statico su Vista ed utilizzato la prenotazione sul router. Così facendo entro in rete ma quando vado per connettermi si blocca su Miniport Wan
Ci sono particolari configurazioni da fare sul router?
Mi è appena arrivato il routerino di backup: un 834g v4 ... solo una domanda: dove è la discussione ufficiale di questo modello ?? è uguale al v3?
Scusate l'OT davvero ma non so dove andare :(
edit: Trovato!!! hurrayy!!!
credo ci siano dei problemi nella ricerca di HU, svariate ricerche e svariati risultati tutti diversi
SuperMario=ITA=
15-07-2009, 13:44
E' la prima volta che ho a che fare con Vista e non riesco a connetermi ad internet.
Dopo tante peripezie son riuscito a far vedere al portatile con Vista la rete ma, ripeto, non si connette ad internet.
Ho collegato il portatile tramite cavo al nostro gt cui è collegato anche il mio desktop, ho impostato un indirizzo statico su Vista ed utilizzato la prenotazione sul router. Così facendo entro in rete ma quando vado per connettermi si blocca su Miniport Wan
Ci sono particolari configurazioni da fare sul router?
metti l'ip statico sul router ma lascia l'assegnamento automatico su vista.
Niente non riesco aconnettermi, non riesco a capire cosa abbia.
In più il router è settato per la connessione automatica che avviene regolarmente col desktop, ma sul portatile con Vista si connette in solo locale
littlemau
15-07-2009, 16:38
Sa più di problema legato a Vista stesso...il firewall lascia uscire? Riesci a pingare tra router e portatile?
Sa più di problema legato a Vista stesso...il firewall lascia uscire? Riesci a pingare tra router e portatile?
Ho disattivato il firewall di windows e non riesco a pingare il router
Solo se metto il router in dhcp e configuro manualmente il portatile Vista mi riconosce la rete ma non si connette ne raggiungo il router
SuperMario=ITA=
15-07-2009, 16:54
riavvia il router...guarda tramite ip config che ip il router da a windows, se effettivamente è quello che hai configurato in impostazioni ip della lan
riavvia il router...guarda tramite ip config che ip il router da a windows, se effettivamente è quello che hai configurato in impostazioni ip della lan
Sì, la configurazione è rimasta
SuperMario=ITA=
15-07-2009, 17:05
Sì, la configurazione è rimasta
no dicevo di andare in prompt comandi e fare ipconfig...guarda se l'ip che ha il pc è effettivamente l'ip che il router dovrebbe dare al pc...cmq su vista doevi lasciare tutto in automatico (ottieni automaticamente indirizzo ip). Prova a connetterti al router via cavo o via wireless e vedi se cambia qualcosa...
no dicevo di andare in prompt comandi e fare ipconfig...guarda se l'ip che ha il pc è effettivamente l'ip che il router dovrebbe dare al pc...cmq su vista doevi lasciare tutto in automatico (ottieni automaticamente indirizzo ip). Prova a connetterti al router via cavo o via wireless e vedi se cambia qualcosa...
E' quello che ho fatto ed è tutto a posto
Se lascio tutto in automatico non mi riconosce la rete e con ipconfig ho visto che assegnava al pc un indirizzio sballato tipo 168... quando dovrebbe essere 192...
Adesso sono con il cavo, ho provato anche wireless ma ciò capito anche di meno
Ciao a tutti spero che qualcuno possa darmi una mano.
Ho da poco aggiornato il firmw. con quello del DGTeam 1.01.32 Rev.0743 che funziona bene.Quando lo collego in wireless dopo 3/4 giorni si freeza e pianta tutto.
Ora capite che quando sono a casa,anche se è antipatico, riavvio tutto e buona notte. Ma siccome spesso sono fuori e gestisco il mio p2p tramite interfaccia web.....beh avete capito tutto.
Cosa potrebbe essere?
:D :D
pegasolabs
20-07-2009, 21:43
Ciao a tutti spero che qualcuno possa darmi una mano.
Ho da poco aggiornato il firmw. con quello del DGTeam 1.01.32 Rev.0743 che funziona bene.Quando lo collego in wireless dopo 3/4 giorni si freeza e pianta tutto.
Ora capite che quando sono a casa,anche se è antipatico, riavvio tutto e buona notte. Ma siccome spesso sono fuori e gestisco il mio p2p tramite interfaccia web.....beh avete capito tutto.
Cosa potrebbe essere?
:D :Dc'è un thread dedicato per i fw dgteam ;)
c'è un thread dedicato per i fw dgteam ;)
Ophss, sorry!!!
:D :D
Adriano_87
22-07-2009, 16:47
ciao a tutti
cosa devo cambiare/impostare per collegare un router 3com office connect a questo router netgear?
grazie
ciao
littlemau
22-07-2009, 17:53
Qualche info in più? Collegare come? In cascata? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
HellBlazer77
23-07-2009, 10:09
ciao a tutti,
scusate se magari pongo una domanda già posta e riposta....
ho questo l'oggetto del topic, il netgear in questione, volevo sapere qual'è il firmware migliore da installarci sopra.
Ho effettuato la ricerca, sia nel topic madre, che nel topic figlio ma zero risultati.
Sareste cosi gentili da indicarmi la versione poi mi cerco quella nei vari topic ?
Grazie a tutti.
Gighen_acer_aspire_3023
23-07-2009, 11:42
Salve a tutti
Ho un grosso problema col mio gt.
Ogni volta ke mi connetto col portatile in wi-fi il router si riavvia in contianuazione e a volte non si accende prprio.
Inutile dire ke ho provato a mettere ogni tipo di firmware ma il problema si ripresenta ogni volta.
Da cosa può dipendere?
Drachetto
23-07-2009, 12:15
ciao a tutti,
scusate se magari pongo una domanda già posta e riposta....
ho questo l'oggetto del topic, il netgear in questione, volevo sapere qual'è il firmware migliore da installarci sopra.
Ho effettuato la ricerca, sia nel topic madre, che nel topic figlio ma zero risultati.
Sareste cosi gentili da indicarmi la versione poi mi cerco quella nei vari topic ?
Grazie a tutti.
Prima pagina, primo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041#Firmware
1.01.32 - (mirror globale) *** RECOMMENDED ***
HellBlazer77
23-07-2009, 12:21
ciao,
grazie,
l'ho letta e stra letta la prima pagina, ed ho ricercato in tutto il topic quel numero di firmware, e ne parlano tutti piu' o meno bene, la mia perplessita' era sul driver adsl del firmware 1.01.32, è giusto per alice 7 mega nel 2009 ?
forse la domanda non ha senso, ma non sapendone abbastanza non so pormi il problema sulla correttezza della domanda.
ciao e grazie a tutti.
Adriano_87
23-07-2009, 17:46
Qualche info in più? Collegare come? In cascata? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
si grazie è quello però non riesco a trovare le impostazioni che dice la guida da cambiare sul nostro netgear...probabilmente sono messe in modo diverso qualcuno può dirmi dove le trovo sul nostro netgear?
Don Chisciotte
24-07-2009, 11:14
Ragazzi ho un problema, ieri sero ho avviato il pc e il router si è acceso con tutte le porte lan illuminate senza essere riconosciuto da XP, fino a mezzogorno ha funzionato perfettamente e ieri pomeriggio non ci sono stati temporali (poi il pc era spento), cosa può essere successo? c'è modo di rianimarlo? ho provato con il reset ma niente da fare, sempre tutte le porte lan accese ...
prova ad aprirlo , dai uno sguardo ai condensatori
Don Chisciotte
24-07-2009, 11:32
prova ad aprirlo , dai uno sguardo ai condensatoriappena ho tempo provo ad aprirlo, cosa dovrei notare dei condensatori?
se sono gonfi in testa
oppure se in testa o alla base c'è una polverina
Gighen_acer_aspire_3023
24-07-2009, 13:31
Salve a tutti
Ho un grosso problema col mio gt.
Ogni volta ke mi connetto col portatile in wi-fi il router si riavvia in contianuazione e a volte non si accende prprio.
Inutile dire ke ho provato a mettere ogni tipo di firmware ma il problema si ripresenta ogni volta.
Da cosa può dipendere?
up
shevaluk
24-07-2009, 15:10
Salve ragazzi! Ho un problema ma non so se dipende dalla mia linea internet o dal router in questione.
Da 3 giorni sono senza segnale adsl..il router ha le spie di "accensione", "wireless", e "lan 1" regolarmente accese, mentre la "i" del segnale adsl è spenta.
Ho potuto chiamare l'assistenza Tiscali soltanto oggi: hanno segnalato il problema e manderanno un tecnico in centrale per verificare se c'è qualche guasto ed in caso risolverlo.
Ora mi chiedo: dato che sono passati 3 giorni e potrebbe anche non essere un problema in centrale, potrebbe essersi rotto il router? O avere qualche problema? Premetto che ho controllato tutte le impostazioni, l'ho riavviato e tutto.
Grazie..
Salve ragazzi! Ho un problema ma non so se dipende dalla mia linea internet o dal router in questione.
Da 3 giorni sono senza segnale adsl..il router ha le spie di "accensione", "wireless", e "lan 1" regolarmente accese, mentre la "i" del segnale adsl è spenta.
Ho potuto chiamare l'assistenza Tiscali soltanto oggi: hanno segnalato il problema e manderanno un tecnico in centrale per verificare se c'è qualche guasto ed in caso risolverlo.
Ora mi chiedo: dato che sono passati 3 giorni e potrebbe anche non essere un problema in centrale, potrebbe essersi rotto il router? O avere qualche problema? Premetto che ho controllato tutte le impostazioni, l'ho riavviato e tutto.
Grazie..
più probabile un loro disservizio :)
shevaluk
24-07-2009, 15:30
più probabile un loro disservizio :)
Grazie :) Allora attendo loro notizie..
Salve ragazzi! Ho un problema ma non so se dipende dalla mia linea internet o dal router in questione.
Da 3 giorni sono senza segnale adsl..il router ha le spie di "accensione", "wireless", e "lan 1" regolarmente accese, mentre la "i" del segnale adsl è spenta.
Ho potuto chiamare l'assistenza Tiscali soltanto oggi: hanno segnalato il problema e manderanno un tecnico in centrale per verificare se c'è qualche guasto ed in caso risolverlo.
Ora mi chiedo: dato che sono passati 3 giorni e potrebbe anche non essere un problema in centrale, potrebbe essersi rotto il router? O avere qualche problema? Premetto che ho controllato tutte le impostazioni, l'ho riavviato e tutto.
Grazie..
Il 22 quasi tutta la rete ligure tiscali era off-line.....
il 23 stessa cosa in piemonte......
tu di dove sei ??
shevaluk
24-07-2009, 17:43
Il 22 quasi tutta la rete ligure tiscali era off-line.....
il 23 stessa cosa in piemonte......
tu di dove sei ??
Sicilia (Catania)..
mindwings
26-07-2009, 14:38
Ho di recente acquistato il modello dg834gt :) e avevo alcune perplessita' riguardanti la sicurezza, ho deciso di impostare solo il filtro su mac address (sono solo 2 notebook che si collegano alla rete secondo voi e' una buona misura di sicurezza?)
Nell'immagine adia e maria sono i 2 note che si collegano alla rete mentre net e' il router netgear, e' configurato correttamente il filtro su mac?
Purtroppo ho un problema di disconnesione su uno dei due note, frequentemente cade la connessione su un note, sull'altro invece la connessione non cade mai come mai? Come posso rimediare?
Queste sono le statistiche relative al rumore e all'attenuazione di linea
http://img23.imageshack.us/img23/9376/statistiche.th.png (http://img23.imageshack.us/i/statistiche.png/)
se non ricordo male ho un'alice 7 mega...
Edit: scusate ma avevo postato la domanda in sezione generale, poi mi hanno detto di chiedere qui nel thread ufficiale.
La protezione sul mac address da sola e' assolutamente sconsigliata......
soprattutto se pubblichi in chiaro in rete i mac address dei tuoi pc !!!
:doh:
Edita subito l'immagine che hai postato, oppure toglila !!
Se entrambi i portatili (schede di rete/driver) la supportano, usa la WPA, altrimenti metti almeno una WEP, lasciando il filtro sul mac address.
Mettere il mac del router nella lista di accesso non serve a nulla, toglilo.
La disconnessione puo' dipendere da molti fattori: distanza dal router, scheda di rete del portatile e driver del portatile.
Bye
mindwings
26-07-2009, 16:44
La protezione sul mac address da sola e' assolutamente sconsigliata......
soprattutto se pubblichi in chiaro in rete i mac address dei tuoi pc !!!
:doh:
Edita subito l'immagine che hai postato, oppure toglila !!
Se entrambi i portatili (schede di rete/driver) la supportano, usa la WPA, altrimenti metti almeno una WEP, lasciando il filtro sul mac address.
Mettere il mac del router nella lista di accesso non serve a nulla, toglilo.
La disconnessione puo' dipendere da molti fattori: distanza dal router, scheda di rete del portatile e driver del portatile.
Bye
Il router non e' molto distante... provo a vedere per il driver grazie per le info
niente da fare per la wpa... Devo utilizzare la wep
zanzarame
26-07-2009, 23:34
Ciao a tutti.
Non so se valesse la pena di aprire un thread specifico, dato il tema. Quindi chiedo qui.
Ho un dg834gt. Direi che sono abbastanza soddisfatto.
Avrei la necessità di aumentare la copertura (dal 2° piano al piano terra). Ho già messo una antenna da 9dB sul router ma non basta perché la ipcam rilevi il segnale.
Esiste un modo per ampliare il segnale, senza doverlo ripetere con un AP?
Esistono modelli successivi al dg384gt con copertura maggiore? Tipo quello multiantenne? Che modello mi consigliereste? Netgear o simili.
Grazie. :)
ciclico, usa la ricerca ;)
>bYeZ<
monkey.d.rufy
27-07-2009, 15:23
raga un info, ho un pc collegato in wireless su questo router
posso in qualche modo far si che possa solo navigare e usare programmi di messaggeria e bloccare tutto il resto (p2p in particolare)?
grazie
perche mi cade sempre la linea....CAXXXXXXXXXXXXXXXX
mi da sempre sto errore
07-27-2009 12:53:30 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:53:30 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:53:30 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:53:30 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:52:08 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-g.netgear.com
07-27-2009 12:52:02 Syslog.Info 192.168.0.1 PAP authentication success
07-27-2009 12:51:56 Syslog.Info 192.168.0.1 LCP is allowed to come up.
07-27-2009 12:51:56 Syslog.Info 192.168.0.1 Initialize LCP.
07-27-2009 12:50:23 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:50:23 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:50:23 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:50:23 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:49:00 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-g.netgear.com
07-27-2009 12:49:00 Syslog.Info 192.168.0.1 PAP authentication success
07-27-2009 12:48:54 Syslog.Info 192.168.0.1 LCP is allowed to come up.
07-27-2009 12:48:54 Syslog.Info 192.168.0.1 Initialize LCP.
07-27-2009 12:46:59 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:46:59 Syslog.Info 192.168.0.1 Receive NTP Reply from time-h.netgear.com
07-27-2009 12:46:58 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:46:58 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-h.netgear.com
07-27-2009 12:45:36 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-g.netgear.com
07-27-2009 12:45:35 Syslog.Info 192.168.0.1 PAP authentication success
07-27-2009 12:45:29 Syslog.Info 192.168.0.1 LCP is allowed to come up.
07-27-2009 12:45:29 Syslog.Info 192.168.0.1 Initialize LCP.
07-27-2009 12:43:50 Syslog.Info 192.168.0.1 Send out NTP request to time-g.netgear.com
07-27-2009 12:43:40 Syslog.Info 192.168.0.1 PAP authentication success
07-27-2009 12:43:34 Syslog.Info 192.168.0.1 LCP is allowed to come up.
07-27-2009 12:43:34 Syslog.Info 192.168.0.1 Initialize LCP.
07-27-2009 12:38:19 Auth.Info 192.168.0.1 Administrator login successful - IP:192.168.0.2
07-27-2009 12:38:19 Auth.Info 192.168.0.1 Administrator login successful - IP:192.168.0.2
ho il FW V1.02.14 e li ho provati tutti...e tutti sempre lo stesso problema...portato il router a sostituire perchè quello di prima faceva la stessa cosa....il mio isp mi dice che non hanno problemi in centrale e non rilevano cadute di linea...che faccio? lo butto nel cesso?
ho chiamato l'assistenza e mi hanno messo giu...:cool: :cool:
allontana il router da cavi elettrici , monitor e qualsiasi cosa che gli possa dare fastidio
prova a cambiare canale
prova a cambiare driver alla wifi sul pc
Alfabeto
04-08-2009, 19:20
penso di avere un problema, o meglio una seccatura.
Mi spiego meglio:
Ho collegato 4 pc tramite cavo, e solo uno viaggia sempre 24h su 24h
Gli altri 3 vengono accesi in modo indifferente durante il giorno.
Il problema è che molto spesso perde il collegamento dell'host e mi tocca staccare l'alimentazione per ripristinare la connessione, perdendo cosi' tutte le code del mulo.
Questo succede anche + volte al gg, e mi capita da quando ho installato il new firm .19.
Cosa devo fare? c'è qualche settaggio particolare?
SuperMario=ITA=
04-08-2009, 19:22
devi cambiare fw...è un problema del fw .19...io sono tornato al .16 e non me lo fa piu...;)
smoking84
06-08-2009, 12:53
Ciao a tutti, purtroppo ilmio DG834GT non riesce a coprirmi in modo adeguato la distanza tra router e pc..:( Nella vekkia casa il router era più vicino in linea d'area: era al piano inferiore a 3-4 metri e con il solaio di mezzo nn avevo problemi a prendere la linea e a collegarci più pc. Adesso ho cambiato casa e sebbene nn vi sia più nessun solaio di mezzo, il router dalla sala nn riesce a mandarmi il segnale in camera, in linea d'area siamo sui 7-8 metri. Lo prendo solo con la porta aperta, ma appena la kiudo mi da segnale basso e in pratica non navigo. Oltre alla porta in linea d'area tra la mia chiave usb WG111 e il router c'e anche un muro portante e quindi abbastanza spesso, probabilemente unito alla porta in legno il segnale fatica ad arrivare..cosa posso fare? Devo cambiare router? Pensavo di passare al MIMO con tre antenne...:help:
littlemau
06-08-2009, 14:19
Visto che immagino usi un fisso...una possibile soluzione è utilizzare una prolunga USB e provare a vedere se posizionando la pennetta in altri punti della stanza il segnale possa migliorare. Visto il costo di una prolunga, un tentativo lo farei fossi in te. ;)
littlemau
06-08-2009, 17:19
A mali estremi... :D
Vabbè, se proprio in nessuna zona della stanza ottieni un segnale decente...allora puoi pensare ad una spesa maggiore (qualche mimo/wifi-n draft).
Sapete dirmi se netgear vende come accessori i piedini per il posizionamento in verticale?
Grazie e ciao
littlemau
07-08-2009, 13:38
Che io sappia, purtroppo no.
smoking84
07-08-2009, 16:30
Tipo 10m di prolunga e l'usb poggiata di fianco al router... :-)
Se dovevo stendere un cavo allora portavo il cavo ethernet e me lo attaccavo al pc senza chiavine!:D
A mali estremi... :D
Vabbè, se proprio in nessuna zona della stanza ottieni un segnale decente...allora puoi pensare ad una spesa maggiore (qualche mimo/wifi-n draft).
La chiavetta WG111 è già collegata alla prolunga, ma nn posso usarla più di tanto perchè frontalmente alla scrivania a sinistra, c'e la porta di entrata e propio da quella parte c'e il router in salotto. Percui nn ho muro in quel verso, posso andare in alto ma ho visto le cose peggiorano..Il segnale lo prendo ma viaggio intorno ai 11-18 mbps su 54 disponibili, quindi mi basterebbe aumentare la portata di poco. Ho visto che a buoni prezzi ci sono i router MIMO che rispetto al DG834GT dovrebbe coprire anche case grandi, oppure avevo pensato alla powerline cosa mi consigliate?
ragazzi un mio amico ha questo router (io ho il dg834g),
ho un problema, il router quando arriva una telefonata sembra disallinearsi (ma questo credo sia un problema riconducibile all'impianto telefonico), ma soprattuto si riavvia.
Credete che un aggiornamento firmware possa risolvere il problema?
Inoltre, casa sua è molto grande ed essendo su 2 piani, mi ha detto se posso mettere un ripetitore.
Come posso fare per mettere un ripetitore al piano di sotto? Devo collegare ll secondo access point a questo router tramite cavo lan o non c'è bisogno?
mindwings
09-08-2009, 08:38
Ho un bel problema il mio dg834gt si spegne completamente dopo pochi secondi ogni volta che gli fornisco corrente :doh: ... Cosa posso fare?
Preciso che ogni sera prima di andare a dormire lo spengnevo regolarmente.
Ho provato a fare un hard reset e riaccenderlo ma un nulla di fatto, dopo averlo collegato col cavo ethernet e' rimasto acceso solo il led "1" tutti gli
altri led sono rimasti spenti... Help!
se è in garanzia avvia la procedura di RMA
The_Saint
09-08-2009, 10:06
Preciso che ogni sera prima di andare a dormire lo spengnevo regolarmente.Il fatto di spegnerlo ed accenderlo ogni giorno non gli fa troppo bene... a livello di economia, per risparmiare corrente, è una cosa che andrebbe sempre fatta, ma i circuiti "soffrono meno" se non li spegni, la fase di accensione mette sotto "stress" i vari componenti...
mindwings
09-08-2009, 10:11
se è in garanzia avvia la procedura di RMA
La procedura RMA si avvia con Netgear? Io ho acquistato il dg834gt da uno shop online.(E a dire il vero non mi hanno dato nemmeno uno scontrino dell'acquisto...)
se non è passato molto puoi contattare lo shop
ma allunghi solo il giro , visto che devi spedire tanto vale farlo direttamente a Netgear
lo scontrino può non esserci , ma un documento d'acquisto ci deve essere x forza se è uno shop
altrimenti devi sperare che il tuo router sia ancora in garanzia da seriale
mindwings
09-08-2009, 10:33
se non è passato molto puoi contattare lo shop
ma allunghi solo il giro , visto che devi spedire tanto vale farlo direttamente a Netgear
Ok grazie per il consiglio provero' a chiamare prima il centro assistenza.
Paghor87
09-08-2009, 11:27
ragazzi ho una bella gatta da pelare, non riesco ad utilizzare il servizio di gestione remota del router pure spuntando la casellina attiva gestione remota e cliccando applica se ricopio nel browser l'indirizzo la pagina non si carica e quindi non riesco ad accedere al pannello di controllo del router... cosa posso fare?
Premetto che non ho aggiunto nessun servizio supplementare nel firewall perche non credo ce ne sia bisogno
littlemau
09-08-2009, 11:33
Quindi tu stai tentando di verificare l'accesso "da remoto" (ip esterno legato a dynDNS o simili) da un PC della LAN?
Il natloopback deve essere abilitato. Che firmware hai?
Paghor87
09-08-2009, 11:38
ho l'ultima versione del firmware sto cercando di effettuare l'accesso direttamente da internet su http://29.249.784.20:8080 (indirizzo inventato)
littlemau
09-08-2009, 11:53
1.02.19? Non utilizzando il firmware ufficiale non so se l'opzione di natloopback sia attiva di default o vi sia una casella da spuntare (come è presente nel moddato DGTeam)...
Es:
http://img80.imageshack.us/img80/6969/natloopback.png (http://img80.imageshack.us/i/natloopback.png/)
Paghor87
09-08-2009, 12:08
bella rogna,
questo fw moddato è + stabile ed efficente del cagoso fw ufficiale?
se si mi invieresti il link al download cosi discutiamo del mio problemino (sempre ceh si ripresenti) a parità di firmaware ok?
littlemau
09-08-2009, 14:16
Il link lo trovi in prima pagina dove sono elencati i vari firmware (compresi quelli moddati). Esiste anche un thread apposito per i moddati in caso decidessi per il passaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915. Quanto a stabilità... il 01.01.32 DGTeam non teme confronti in generale (ne esiste anche una versione più recente ma a meno di particolari esigenze il vecchio 1.01.32 è ancora ottimo). La screenshot l'ho preso dal mio router con questo firmware.
Provarlo non costa nulla. ;)
ciamardo
11-08-2009, 08:39
Ho un Problema :muro: ieri sera dopo un temporale torno a casa e vedo che tutto funziona ;) però mi accorgo che il mio fidato 834gt funziona si ma solo con il Wi-Fi infatti le 4 porte ethernet son partite :muro: (avevo 2 desktop collegati) purtroppo la garanzia è scaduta..... e credo che ci sia poco da fare!!
Mi chiedevo se prendere lo stesso modello oppure andare sul 834G V5!!!!
dentro ha un casino di microfusibili , facile sia saltato qualcuno
edit, sbagliato thread scusate.
Salve a tutti,
ho il modello 834g v4.
Volevo usare il VOIP,ho un adattatore ATA cui posso collegare i telefoni tradizionali e usufruire di una porta del router.
La mia domanda è:
come lo configuro,se è configurabile,il modem/router per usare ad esempio un provider Voip come Woiceup?
Se il computer è spento come faccio a configurarlo perchè instradi le chiamate su quel provider?
Oppure è utilizzabile solo con interfaccia web e quindi con PC acceso?
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Ciao
cominciato male, sei nel 3d sbagliato :O
:D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915
cmq i DG834XX in generale non permettono di configurare account voip
Nemesis83
13-08-2009, 20:30
Scrivo anche qui, dopo avere postato sul forum del provider.
Da alcuni giorni ho la portante "intermittente" (perdo segnale per alcuni secondi, poi torna, ovviamente mai fatto prima); Alice mi ha detto che nei prossimi giorni controlleranno la centralina, e intanto io mi guardavo un po' in giro se potevano essere problemi "interni"....come firmware uso da sempre il 1.02.14, che non mi ha mai dato problemi.
Lo uso wired.
riva.dani
14-08-2009, 12:55
Scrivo anche qui, dopo avere postato sul forum del provider.
Da alcuni giorni ho la portante "intermittente" (perdo segnale per alcuni secondi, poi torna, ovviamente mai fatto prima); Alice mi ha detto che nei prossimi giorni controlleranno la centralina, e intanto io mi guardavo un po' in giro se potevano essere problemi "interni"....come firmware uso da sempre il 1.02.14, che non mi ha mai dato problemi.
Lo uso wired.
A me è successa la stessa cosa un paio di giorni fa. Poi dopo mezza giornata a fare così è saltato tutto definitivamente, telefono compreso. Ho chiamato il 187 (da cellulare ovviamente :p ) segnalando il guasto e in circa 24 ore hanno risolto. Il router c'entrava poco insomma. Comunque in tanti anni di Alice ADSL è il primo problema che mi capita.
BarboneNet
14-08-2009, 15:47
[edit]
EDIT: ho postato la stessa domanda sul giusto thread.....chi vuole rispondermi puo farlo di la, grazie
Salve
anch'io ho questo router e ho un problema: dovrei estendere il segnale wi-fi per collegare un pc al piano di sopra (ora il segnale varia tra molto basso e basso).
Avevo pensato di usare un repeater tipo il netgear WG602 ma poi ho letto che forse non funziona con tutti i router ma solo con quelli della serie WG.
Cosa mi consigliate di fare? ho già provato a usare antenne più performanti ma non ho notato differenze apprezzabili.
grazie
BarboneNet
16-08-2009, 04:10
Salve
anch'io ho questo router e ho un problema: dovrei estendere il segnale wi-fi per collegare un pc al piano di sopra (ora il segnale varia tra molto basso e basso).
Avevo pensato di usare un repeater tipo il netgear WG602 ma poi ho letto che forse non funziona con tutti i router ma solo con quelli della serie WG.
Cosa mi consigliate di fare? ho già provato a usare antenne più performanti ma non ho notato differenze apprezzabili.
grazie
ciao, io lo uso in accoppiata ad un D-Link DAP-1160 - Access Point Wireless G - SO Linux (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=10&t=8&start=0&sid=b1719a59c23667a39fcf94345d5b6a77#p8) e ti diro' che mi ha risolto i problemi ;)
l'unica accortezza che devi avere, è quella che devi posizionarlo il piu vicino possibile al router.....in modo da "ripetere" un segnale molto forte......se lo metti in una posizione dove riceve solo 2 tacche, il segnale ripetuto sara di sole 2tacche e la portata estesa sara veramente scarsa.
non preoccuparti ha un segnale molto amplificato, io sono passato da "molto basso - scarso" ad "Eccellente - Ottimo" ;)
Ciao a tutti...anche se sono utente di vecchia data (ho perso i dati per la connessione :muro: )....
Veniamo subito ai problemi:D : mi è morto il secondo DG834GTIT in 3 anni.
Semplicemente di punto in bianco non si accende più, stesso identico problema su entrambi (il primo sostituito in garanzia un paio di anni fa).
Vorrei sapere se esiste un problema in tal senso, perchè francamente per essere una coincidenza mi pare troppo.
Peraltro non mi ha mai dato alcun problema, ma ho più di qualche dubbio se comprarne un altro o no. Alternative valide? Il DGN2000 ad esempio?
hai possibilità di aprirlo? (ci sono 4 viti torx sotto i pin di gomma)
se si , fai delle foto dello stampato e postale
hai possibilità di aprirlo? (ci sono 4 viti torx sotto i pin di gomma)
se si , fai delle foto dello stampato e postale
Si, l'ho smontato subito dopo la sua morte;) .
Gli ho dato un'occhiata sommaria e non ho notato nulla di strano....metterò le foto appena possibile.
Ecco le foto fronte e retro del pcb, le ho lasciate in alta risoluzione su imageshack:
Front (http://img44.imageshack.us/img44/2759/frontlbb.jpg)
Back (http://img195.imageshack.us/img195/1669/backssr.jpg)
Spero si vedano...
ok , viste , gli elettrolitici sembrano ancora in buone condizioni
senti , sei pratico di saldature?
hai un tester?
ciao, io lo uso in accoppiata ad un D-Link DAP-1160 - Access Point Wireless G - SO Linux (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=10&t=8&start=0&sid=b1719a59c23667a39fcf94345d5b6a77#p8)
grazie
è facile da configurare?
senti , sei pratico di saldature?
hai un tester?
La risposta è si per entrambe....anche se spero non ci sia da lavorare sui componenti smd, che sono veramente microspopici:p
ok ti mando pvt che altrimenti qui sforiamo troppo nell'Ot :)
BarboneNet
16-08-2009, 16:13
grazie
è facile da configurare?
sisi, facilissimo;)
ok ti mando pvt che altrimenti qui sforiamo troppo nell'Ot :)
Se decidete per continuare tramite MP fate una sintesi alla fine, credo che sia comunque interessante: o almeno lo è per me...
littlemau
16-08-2009, 16:27
Quoto emmedì. Si sa mai... ;)
avete tutti paura che vi muoia in corsa eh? ditelo :asd:
fate come me , in casa ne ho sempre 3 o 4 :sofico:
BarboneNet
16-08-2009, 22:07
ihihihi io na modifichetta l'ho fatta.....non mi piaceva il nastro di rame adesivo....e allora ho unito il tutto con filo di rame saldato....e via quel nastro(non so a che serviva, ma ora sono uniti bene ;))
quel nastro sostanzialmente serve a non far sganciare la wifi
pegasolabs
16-08-2009, 22:25
ok ti mando pvt che altrimenti qui sforiamo troppo nell'Ot :)
Se decidete per continuare tramite MP fate una sintesi alla fine, credo che sia comunque interessante: o almeno lo è per me...
Quoto emmedì. Si sa mai... ;)
Si sono d'accordo anche io. Se può essere utile anche ad altri e visto che sempre di GT si parla si può proseguire pubblicamente. :)
ok , appena avrà eseguito la sostituzione del componente , sarà lo stesso Nik4sil a dirci se è vivo oppure morto
ma io sono quasi sicuro che lo recupererà al 100%
in questi mesi ho potuto smanettare con diversi GT andati al creatore , e purtroppo quel che ho visto non è confortante
3 sono sostanzialmente i problemi del GT
1) alimentatore.... ma non fraintendete , non un problema di progettazione o di trasformatore non ben dimensionato come diceva qualcuno ...
2) qualità scadente dei condensatori elettrolitici di alcune partite
3) scelta piuttosto opinabile di usare condensatori elettrolitici di filtraggio con tensioni di lavoro pari a quella di utilizzo :eek:
ora cerco di argomentare meglio quanto ho puntualizzato...
pegasolabs
16-08-2009, 22:46
Grazie Paky ;)
di nulla
visto che sei d'accordo ,dove possibile cercheremo di mettere una pezza anche ad eventuali problemi HW di questo router :)
tornando ai 3 punti di cui parlavo...
-l'alimentatore contiene al suo interno un trasformatore , 4 diodi per raddrizzare il secondario alternato , e il classico condensatore elettrolitico di grossa capacità per livellare la pulsante generata dal ponte
bene il problema è proprio quest'ultimo
nell'esemplare che ho aperto la tensione di esercizio nominale era di 16V , che è + o meno la tensione di lavoro non stabilizzata a cui è sottoposto
anche se i datasheet ci insegnano che un condensatore lavora correttamente fino ad un TOT% oltre il valore nominale , in pratica non si progetta mai , e dico MAI uno stadio di alimentazione non stabilizzato in questo modo
di preferisce tenersi larghi , quindi un condensatore da 25V è la soluzione + razionale
questo perchè....
la tensione di rete (220) applicata al primario del trasformatore può subire degli sbalzi o semplici fluttuazioni (anche fino a 240 )
questo si ripercuote per forza di cose anche sul secondario che può oscillare da 14 fino a 16-17V... peggio ancora per sbalzi dovuti a fulmini e via dicendo
il dielettrico di questi poveri condensatori a lungo andare inizia a cedere , fino a che il componente gonfia e l'elettrolita fuoriesce
condensatore KO
fin qui il router potrebbe ancora funzionare , ma insorgerebbero i primi problemi di instabilità
mancano microfarad all'appello
- Punto 1 e punto 3 vanno a braccetto
All'interno del GT vi sono altri condensatori elettrolitici che servono a filtrare ulteriormente la continua che arriva dall'alimentatore e che verrà stabilizzata da uno stadio switching successivo
e indovinate un po ...... anche questi a 16V :D
destinanti anche loro a non campare molto
apro parentesi
(vi starete chiedendo ...ma perchè non li hanno montati da 25V?
la risposta per quanto mi riguarda è molto semplice ..NON ENTREREBBERO
i condensatori da 1000uF 25V sono troppo tozzi e alti , montati in verticale non permetterebbero la chiusura delle scocche)
Aggiungete a tutto questo partite di elettrolitici di media/scarsa fattura (PUNTO 2) , il caldo di questi periodi che accelera l'usura dell'elettrolita (ecco perché si consiglia sempre l'utilizzo del ruter in verticale )
ed ecco spiegata l'improvvisa moria di GT :sofico:
Sia ben chiaro , i router si guastano anche per altri motivi
continui cicli di spegnimento/accensione ,componenti difettosi , fulmini ecc..ecc..
però la scelta che ha fatto netgear con questo ed altri router della serie DG è decisamente discutibile
Secondo me loro lo sanno , ma ormai la frittata è fatta
tant'è che già dalla versione V4 del DG834G le cose sono cambiate
hanno aumentato la capacità dei condensatori , portandola a 3300uF per unità ...e guada guarda la tensione di esercizio... :fiufiu:
http://img12.imageshack.us/img12/7876/dg834gv4.jpg
e come potete vedere hanno dovuto far spazio sul PCB per alloggiarli in orizzontale
lodevole anche l'aggiunta di un filtro contro i disturbi dovuti alle alte frequenze
(le 2 impedenze nere VK200 presenti sulla sinistra)
dico solo: :tie:
p.s. da un po' ho battuto e sto migliorando il record
http://upload.centerzone.it/images/nlf4w6wtzf8ppn6f15rb.png
ari:tie: ... :D
>bYeZ<
ovviamente non poteva mancare l'eccezione ,che dicono confermi la regola :asd:
ovviamente non poteva mancare l'eccezione ,che dicono confermare la regola :asd:
:tie::fuck::tie::fuck::tie::fuck::tie::fuck::tie::fuck:
sarà che i dissipatori sulla scocca funzionano :O o che ho una buona rete elettrica :O o che cmq è praticamente sempre stato sotto UPS + filtro "fulmini" :O
>bYeZ<
sicuramente l'UPS è servito molto :)
e poi come ho fatto a dimenticare i dissipatori :D
BarboneNet
17-08-2009, 00:33
quel nastro sostanzialmente serve a non far sganciare la wifi
immaginavo servisse a poco....dopo aver controllato col tester che era "ramato" ho saldato e unito i 2 punti con un filino di rame!
boh...il mio va bene, da piu di 3anni.....speriamo bene...non portate sfiga!
sempre in orizontale....dopo 3anni sto provando solo ora a mettere un firmware beta(avevo iniziato a testarli per aumentare la portata, poi ho risolto col repeater;)).
per me è un gran router. (non ho mai raggiunto i tempi di connessione di Freeman...ma non sono un finanziere come lui hiihhihi)
P.S. adesso celi schiaffo pure io su i dissini...ne ho un po buttati nel cassetto hihiiihhi
littlemau
17-08-2009, 00:41
di nulla
visto che sei d'accordo ,dove possibile cercheremo di mettere una pezza anche ad eventuali problemi HW di questo router :)
tornando ai 3 punti di cui parlavo...
Che dire. Gran bella spiegazione. Gentilissimo nel fornire tali dati molto tecnici.
Nel mio piccolo posso solo perseverare nel mantenerlo in verticale e ,fortunatamente come il buon Free :sofico: , ...dietro UPS. :D
Dici che i filtri AVR siano l'elemento in più che potrebbe garantire lunga vita?
sicuramente un ups con avr è una buona assicurazione contro i decessi di qualsiasi apparecchiatura :D (tralasciano i problemi pfc attivo )
I due cadaveri che ho collezionato in 3 anni dubito siano dovuti a sbalzi di tensione "seri" (mai successo niente in casa, su nessuna altra apparecchiatura), e credo neppure al caldo (il primo è morto in pieno inverno, questo solo un paio di minuti dopo l'accensione...era ancora freddo).
Credo proprio che le cause siano da ricercare in partite di componenti di fattura non eccelsa :rolleyes: o proprio nei difetti di progettazione, come detto da Paky.
Tra l'altro il mio alimentatore fornisce in uscita 16.2V....siamo un buon 30% oltre la tensione dichiarata....
Se riesco a riesumare il router proverò ad utilizzare un alimentatore più decente al posto di quell'obrobrio.
Se vi dicessi che sono collegato con l'ex defunto?:D
Ho sostituito un diodo e tutto sembra funzionare alla perfezione:cool:
Grazie all'aiuto di Paky ho risparmiato non solo i soldi di un router nuovo, ma soprattutto una immensa rottura di balle per riconfigurare il tutto.
Lascio naturalmente a lui la descrizione della soluzione di questo tipo di problema.
Nel caso io possa essere utile in qualche modo, basta chiedere;)
Ciao
PS:ora sto utilizzando un alimentatore con uscita a 12V effettivi....vediamo gli sviluppi...:tie:
littlemau
17-08-2009, 14:01
Assolutamente curioso... :D
Se riuscite a produrre un mini howto su come operare praticamente nell'individuare e sostituire un componente difettoso.
Pensare di ottenere un risultato come il tuo è esaltante (soprattutto per quelli, tenti, che frequentano questo thread e ci sono particolarmente affezionati :D ).
juninho85
17-08-2009, 17:43
alla faccia!:D
ThePunisher
17-08-2009, 19:49
dico solo: :tie:
p.s. da un po' ho battuto e sto migliorando il record
http://upload.centerzone.it/images/nlf4w6wtzf8ppn6f15rb.png
ari:tie: ... :D
>bYeZ<
E' WAN quella che conta però...
juninho85
17-08-2009, 19:50
E' WAN quella che conta però...
conta "tempo attività di sistema"
ThePunisher
17-08-2009, 19:50
conta "tempo attività di sistema"
Sì ho capito, ma se non era attaccato all'ADSL so anch'io che il router tiene.
juninho85
17-08-2009, 19:53
Sì ho capito, ma se non era attaccato all'ADSL so anch'io che il router tiene.
si?allora lascialo accesso 5000 ore con il cavo scollegato,vediamo quanto hai in quella voce :D
E' WAN quella che conta però...
come no..
cmq ho avuto anche 1500 ore di up della linea (vedere precedente record).. ma questo valore spesso dipende + dal provider che dal router.. oltretutto la linea cmq la "tiro" un po' dato che ho l'SNR al 55% ..
ma dato che la stabilità operativa è quella dell'intero sistema....
Sì ho capito, ma se non era attaccato all'ADSL so anch'io che il router tiene.
è ovviamente attaccato all'adsl (lo è da quando l'ho comprato, 4 anni accesso e connesso) pienamente operante con 2 pc collegati via cavo, xbox via cavo, 1 pc in wifi e il cell in wifi.. e 1 dei pc via cavo sempre online con medie di uptime di 2/3 settimane
:)
>bYeZ<
BarboneNet
17-08-2009, 23:18
come no..
cmq ho avuto anche 1500 ore di up della linea (vedere precedente record).. ma questo valore spesso dipende + dal provider che dal router.. oltretutto la linea cmq la "tiro" un po' dato che ho l'SNR al 55% ..
ma dato che la stabilità operativa è quella dell'intero sistema....
è ovviamente attaccato all'adsl (lo è da quando l'ho comprato, 4 anni accesso e connesso) pienamente operante con 2 pc collegati via cavo, xbox via cavo, 1 pc in wifi e il cell in wifi.. e 1 dei pc via cavo sempre online con medie di uptime di 2/3 settimane
:)
>bYeZ<
beh allora anch'io ci sto collegato 20-40giorni, se poi diventa noiosa o lenta l'ADSL...io ravvio tutto! ;)
littlemau
17-08-2009, 23:30
E' WAN quella che conta però...
Beh beh...se il provider "lascia fare"...il GT non si scompone... ;)
http://img197.imageshack.us/img197/8763/3000ore.png
alla fine sono tutte statistiche fasulle, ne avevamo già discusso
soprattutto nel firmare .32
alcuni tipi di disconnessioni/riallineamenti il firmware non li considera e tira avanti senza resettare i conteggi
verificato tale cosa di persona visivamente
quindi se volete battere free dovete almeno flashare il .32 :sofico:
ma infatti io parlo sempre e solo di stabilità hardware, non della linea.. garantisco che se dico che sono 5000 ore di up senza UN problema, è così... saremmo quasi a 10.000 ore se non avessi dovuto riavviarlo, dopo l'aver aggiunto il cell in wifi, per il noto bug...
quindi, il precedente record non era terminato con un "crash"
beh allora anch'io ci sto collegato 20-40giorni, se poi diventa noiosa o lenta l'ADSL...io ravvio tutto! ;)
ma a me non capita che diventi "noiosa" o lenta quindi non mi serve riavviare tutto.. al limite cmq si può sconnettere solo l'adsl e riconnettersi.. tirare giù tutto è una esagerazione.
>bYeZ<
littlemau
18-08-2009, 08:47
quindi se volete battere free dovete almeno flashare il .32 :sofico:
Ce l'ho ce l'ho... :D E anche Freeman nel mirino... :Prrr:
Ricordo della questione del mancato rilevamento di alcuni "blocchi" minori.
Era una pura questione "estetica"...la mia. :D
schofield
20-08-2009, 01:41
c'è un modo per aumentare la portata wireless sul 834gtit con su il fw V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848?????
c'è un modo per aumentare la portata wireless sul 834gtit con su il fw V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848?????
cambiare antenna
schofield
22-08-2009, 14:54
cambiare antenna
quale mi consigli?
quale mi consigli?
oggi ho avuto tra le mani un tp-link omnidirezionale da 12db di guadagno.. un metro e poco più di paletto per soli 27 euro.. magia e il campo wireless diventa moooolto più consistente :D
Una qualunque omnidirezionale sui 6-8db andrà più che bene :)
Qualcuno sa come si possono bloccare certi ip in questo router????
mi pare di aver letto non esiste un IPTABLE BLOCK nel menu del netgear.
Ho provato nelle firewall rules ma non si può fare.
Grazie
Dragonero87
23-08-2009, 10:03
salve a tutti ho trovato il dg834gt + chiavetta a 70 eurelli
ora possiedo l'alice gate voip 2 plus (l'ultimo) e mi trovo abbastanza bene..
vale la pena cambiare router?
noterei qualche miglioramento?
(ho alice 7mb)
che miglioramento ti aspetti?
Dragonero87
23-08-2009, 10:38
che miglioramento ti aspetti?
mha. gia che non mi serva emule per avere la connessione stabile ( senno diciamo ci mette troppo per le pagine internet) con emule acceso anche senza far niente è piu reattiva la connessione :mbe:
non dover riavviare il modem ogni 10 giorni perche sennò sembra peggio della ps3 da quanto scalda e da quanto non va un caz e cose cosi..
schofield
23-08-2009, 17:00
oggi ho avuto tra le mani un tp-link omnidirezionale da 12db di guadagno.. un metro e poco più di paletto per soli 27 euro.. magia e il campo wireless diventa moooolto più consistente :D
Una qualunque omnidirezionale sui 6-8db andrà più che bene :)
con questa dici che miglioro molto?si adatta all'834gt?
è una tplink MODELLO TL-ANT2408CL 2.4GHz 8dBi Indoor Omni-directional Antenna...
no url eshop.. posta la descrizione
>bYeZ<
schofield
23-08-2009, 21:30
no url eshop.. posta la descrizione
>bYeZ<
modificato...attendo risp....ciuzzz
schofield
24-08-2009, 10:59
con questa dici che miglioro molto?si adatta all'834gt?
è una tplink MODELLO TL-ANT2408CL 2.4GHz 8dBi Indoor Omni-directional Antenna...
up
Qualcuno sa come si possono bloccare certi ip in questo router????
mi pare di aver letto non esiste un IPTABLE BLOCK nel menu del netgear.
Ho provato nelle firewall rules ma non si può fare.
Grazie
up
schofield
24-08-2009, 12:08
l'ho ordinata...speriamo che migliori un tantino il segnale...
l'ho ordinata...speriamo che migliori un tantino il segnale...
tranquillo che lo farà :)
lucafisio
27-08-2009, 09:52
Prima di tutto ciao a tutti, poi una premessa: finora ho navigato con il classico modem alice gate base collegato col cavo con abb alice flat 7 mega, ho messo praticamente solo nome utente e passw ed è sempre andato bene, navigazione veloce (almeno per le mie esigenze), nessun problema anche con emule, cosicchè non mi mi sono mai posto domande e sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione riguardo networking, configurazioni varie ecc...
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".
Il negoziante mi ha consigliato un linksys wag160n per sfruttare la banda n, ma ho letto sul thread dedicato di molti prob di configurazione (roba che mi sembra arabo)stabilità ecc e la cosa mi spaventa un po', in alternativa tutti psrlano bene del dg834gt, di cui ho visto su questo thread guide ben fatte che mi potrebbero dare una mano a configurarlo, e questo mi rassicura un po'
Secondo voi può ancora valere la pena prenderlo?
ThePunisher
27-08-2009, 09:54
Prima di tutto ciao a tutti, poi una premessa: finora ho navigato con il classico modem alice gate base collegato col cavo con abb alice flat 7 mega, ho messo praticamente solo nome utente e passw ed è sempre andato bene, navigazione veloce (almeno per le mie esigenze), nessun problema anche con emule, cosicchè non mi mi sono mai posto domande e sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione riguardo networking, configurazioni varie ecc...
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".
Il negoziante mi ha consigliato un linksys wag160n per sfruttare la banda n, ma ho letto sul thread dedicato di molti prob di configurazione (roba che mi sembra arabo)stabilità ecc e la cosa mi spaventa un po', in alternativa tutti psrlano bene del dg834gt, di cui ho visto su questo thread guide ben fatte che mi potrebbero dare una mano a configurarlo, e questo mi rassicura un po'
Secondo voi può ancora valere la pena prenderlo?
Ti conviene andare sui modelli nuovi, anche perchè questo non è wi-fi N.
juninho85
27-08-2009, 09:54
semplicemente il draft-n è ancora una tecnologia immatura per cui spendendo meno(per il dg834gt)quasi sicuramente avrai prestazioni superiori,a patto di installare qualche firmware non ufficiale che sul wi-fi sono abbastanza prestanti :)
ThePunisher
27-08-2009, 09:55
semplicemente il draft-n è ancora una tecnologia immatura per cui spendendo meno(per il dg834gt)quasi sicuramente avrai prestazioni superiori,a patto di installare qualche firmware non ufficiale che sul wi-fi sono abbastanza prestanti :)
Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.
juninho85
27-08-2009, 09:56
Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.
il tuo netgear per tua stessa ammissione è una pecora nera :D
ThePunisher
27-08-2009, 09:57
il tuo netgear per tua stessa ammissione è una pecora nera :D
Non direi, visto quanti mi hanno mandato PM confermando gli stessi problemi, solo che qui bisogna stare attenti a quello che si dice. Semplicemente magari io ho esigenze particolari che non sono soddisfatte da questo tipo di router anche se dovrebbe.
juninho85
27-08-2009, 09:58
dimmi invece,in quanti NON ti hanno mandato pvt?:D
ThePunisher
27-08-2009, 09:59
dimmi invece,in quanti NON ti hanno mandato pvt?:D
Quello sicuramente ma, ripeto, io magari volevo sfruttarlo al 100% delle sue potenzialità e non ci sono riuscito causa problemi e così anche altri che ci hanno provato. Magari chi non ha problemi è semplicemente perchè è soddisfatto del 75-90% delle potenzialità dichiarate.
Comunque mi sembra che la scarsa qualità dell'antenna sia stata confermata da moltissimi e anche il fatto che si debba usare un firmware datato (e neanche presente nel sito ufficiale) per ottenere stabilità.
Il mio Alice Gate 2 Wi-Fi ha più raggio wireless del mio netgear dg834gt comunque... mi sembra che l'antenna non sia il massimo.
da quel punto di vista è normale
il gate ha 2 antenne e di maggior guadagno , almeno così pare vedendole
lucafisio
27-08-2009, 10:24
Argh, grazie x le risposte, ma ora ho le idee ancor più confuse (se possibile...) ma il fw che danno col router nn va bene? Eventualmente si possono reperire facilmente fw più adatti? Riuscirei a navigare col note a 20 mt di distanza con un paio di pareti di mezzo?
juninho85
27-08-2009, 10:27
Argh, grazie x le risposte, ma ora ho le idee ancor più confuse (se possibile...) ma il fw che danno col router nn va bene? Eventualmente si possono reperire facilmente fw più adatti? Riuscirei a navigare col note a 20 mt di distanza con un paio di pareti di mezzo?
si e si
The_Saint
27-08-2009, 11:08
Ora vorrei prendere un modem router wi fi per poter navigare in contemporanea con un toshiba satellite a300 1rz in wi fi che dovrebbe essere "draft N".Se devi solo navigare e la rete wifi non la userai per condividere dati con il desktop, allora il wi-fi N non ti serve assolutamente a nulla, dato che la tua linea ADSL arriva cmq ad un massimo di 7Mbit... ;)
lucafisio
27-08-2009, 11:32
Ok raga, mi avete convinto, l'ho ordinato!
Spero nel vostro aiuto in caso di difficoltà, non mi abbandonate!
Grazie
Ciauzzzz
pegasolabs
27-08-2009, 13:12
solo che qui bisogna stare attenti a quello che si diceVedo che la voglia di polemica e contestazione non ti abbandona mai in compenso.
Sospeso 2gg
schofield
27-08-2009, 19:14
cmq con quell'antennina nn ho avuto gran che di guadagno...a saperlo ne prendevo una piu grande..ma credo che l'unica soluzione sia quella di metterci un pirelli in cascata per aumentare la portata che ne dite?
non guardare solo i punti di segnale , deve migliorare la qualità del link , e quello puoi verificarlo con Netstumbler
se ad esempio sei a 3 tacche ma con -70dB ,io lo trovo un link + che dignitoso
non vi fissate con la ricerca disperata delle 5 tacche con scritto Eccellente nella traybar
altra cosa , l'antenna orientala , non è detto che messa in verticale dia il meglio
dipende dalle riflessioni , dalla vicinanza ai muri e da dove è posizionato il router/pc che riceve
cmq con quell'antennina nn ho avuto gran che di guadagno...a saperlo ne prendevo una piu grande..ma credo che l'unica soluzione sia quella di metterci un pirelli in cascata per aumentare la portata che ne dite?
io quando decido di fare le cose le faccio sempre gerandi.. antenne yagi sopra i 10db sono il meglio..
esagerato , mica ci deve fare un link punto punto di 10Km :D
esagerato , mica ci deve fare un link punto punto di 10Km :D
10Km no :D
ma sempre meglio più che meno ahah
GB ego sum
30-08-2009, 00:26
Ho il DG834GT da oltre 3 anni.
Non posso lamentarmi della stabilità, soprattutto dopo aver installato il fw 1.01.32 di DGTeam, ma io probabilmente non faccio testo non uso P2P! (Non per ipocrite motivazioni etico-morali, beninteso, ma solo perché non mi attira, non mi interessa e quando ho avuto necessità di qualcosa, me lo sono fatto scaricare da altri).
Tuttavia, ogni tanto, qualche blocco l'ho avuto anch'io, ma l'ho sempre attribuito alla pluralità di device che uso (almeno 3 smartphone WiFi con sistemi operativi e di marche diverse, oltre a due PC, un desktop e il mio portatile) oppure a problemi di rete (anche elettrica).
A titolo di esempio cito il fatto che nei Symbian serie E della Nokia, se non si disattiva il risparmio energetico nelle impostazioni avanzate delle connessioni W-LAN, la navigazione web rallenta progressivamente sino a bloccarsi del tutto. In questo caso non si blocca il router, ma il device.
E poi, diciamocelo, anch'io qualche volta sono arrivato a oltre 1000 ore senza riavvii, ma non credo sia questo che si possa pretendere da scatolette soho da €80-100: che ci stanno a fare, altrimenti, gli apparecchi professionali Cisco & C. da centinaia o migliaia di Euro?
Comunque, la mia domanda è la seguente.
Avrei necessità di ottenere qualcosa in più in termini di portata, non pretendo il miracolo, ma la stabilità del segnale in certi angoli della casa dove i device più farlocchi (vedi un PDA Phone Windows Mobile) tendono a perderlo dopo qualche minuto di utilizzo o se li si impugna in un modo piuttosto che in un altro.
Antenna omnidirezionale indoor: ho letto i post precedenti e sto prendendo in considerazione questo modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=206 (acquistata da schofield)
e quest'altro modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=189
La seconda è identica alla prima, ma è dotata di base ad attacco magnetico e di cavo di 130 cm.
Secondo voi anche la seconda può essere connessa direttamente all'attacco del NetGear rinunciando all'uso della basetta e del relativo cavo???
Entrambe dispongono del connettore RP-SMA Male, ma non sono riuscito a capire se nella seconda, tale connettore è solo alla fine del cavo o anche sull'antenna che può o meno essere avvitata sulla basetta.
Sono stato costretto ad acquistare la seconda (che costa appena 10,5 euro) solo perchè ho visto la prima solo in store australiani.
dalle foto che vedo sembrerebbe di si ....
se ha lo snodo alla base potrai svitarla e collegarla al router
quel che mi rende dubbioso e il diametro, guarda il bocchettone del filo , a vista sembra molto + piccolo del diametro antenna che arriva sulla base...
GB ego sum
30-08-2009, 12:39
se ha lo snodo alla base potrai svitarla e collegarla al router
quel che mi rende dubbioso e il diametro, guarda il bocchettone del filo , a vista sembra molto + piccolo del diametro antenna che arriva sulla base...
Hai ragione, ma la diversa dimensione potrebbe essere solo apparente e dovuta alla maggiore disyanza del connettore con cui termine il cavo rispetto all'antenna e allasua basetta.
E poi sarebbe assai anitieconomico che la TP-Link, trattandosi di fatto del medesimo modello, mantenesse in produzione due antenne con attacchi differenti.
Lo snodo poi dovrebbe esserci perché è necessario anche su un'antenna montata su basetta.
Comunque grazie mille per la risposta.
Io le ho provate tutte.. quelle piccole e omnidirezionali non danno guadagni degni di nota.. meglio le direzionali o le omnidirezionali yagi sempre tp-link
ps ma questa tplink oramai è ovunque!! :D
daniele.g
31-08-2009, 10:24
Q: Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.
ciao ragazzi,
supponiamo che il voglia agire sull'SNR ma lo scopo sia di alzarlo e non abbassarlo avendo un TN 6 db su un circuito 20 Mega.
Ottengo sempre rate superiori a 20.000 ma aclune volte al pomeriggio ho un abbassamento di snr che mi costringe in alcuni casi ad un riallineamento.
Ciò probabilmete è dovuto ad un'utenza che crea interferenza sul mio doppino.
Quindo volevo agire per alzare il Tn a 7-8 db in modo da rimanere in zone sicure anche io caso di utenza "disturbante".
Che faccio metto "120" nel paramentro <nemero> ????
thanks..
Daniele
si oltre 100
di quanto?
devi far prove , vai di 20 in 20 e ti fermi quando hai raggiunto l'obiettivo
daniele.g
31-08-2009, 10:48
si oltre 100
di quanto?
devi far prove , vai di 20 in 20 e ti fermi quando hai raggiunto l'obiettivo
di quanto si abbassa?
passo da 6db la mattina a 2-3 db il pomeriggio
quindi potrei fissarlo a 8-9 e avere uno stabilissimo 4-5 db il pomeriggio quando il "doppino diafonico" :Prrr: entra in azione
se la matematica non è un'opinione:
6:100=X:120 ----> 7.2DB
6:100=X:140 ----> 8.4DB
con "di quanto" intendevo una ipotetica domanda che avresti fatto in seguito
lascia stare la matematica , anche perchè non segue un andamento lineare
daniele.g
31-08-2009, 11:17
con "di quanto" intendevo una ipotetica domanda che avresti fatto in seguito
Si... avevo inteso man mano che stendevo il messaggio ;)
Lascia stare la matematica , anche perchè non segue un andamento lineare
ok.
Andrò di step in step da 20 e vedo cosa ottengo.
Altra domanda.
Il parametro telnet impartito suppongo resta finche il router non riceve un riavvio vero?
Dopo il riavvio verà impostato il valore di default credo.
si , esattamente
se vuoi qualcosa di comodo e che mantenga il settaggio devi ripiegare su un firmware MOD
http://img33.imageshack.us/img33/9986/dgteam.png
ThePunisher
31-08-2009, 11:36
si , esattamente
se vuoi qualcosa di comodo e che mantenga il settaggio devi ripiegare su un firmware MOD
http://img33.imageshack.us/img33/9986/dgteam.png
Io ce l'ho all'1% e arrivo anche a 4 di snr, però sono in ADSL2 e non ho nessun problema.
ThePunisher
31-08-2009, 11:39
e quindi?
Era solo per dire che se è in ADSL2 può tenerlo anche a valori che lo facciano rimanere a sopra il 3.
daniele.g
31-08-2009, 11:42
Io ce l'ho all'1% e arrivo anche a 4 di snr, però sono in ADSL2 e non ho nessun problema.
Come dicevo poco sopra, ho 6db di TN su un cicuito ADSL2+ in ATM.
quindi parto da 6db a scendere.
Da qualche settiama telecom evidentemente ha attivato un'altra adsl (credo 7 mega) sulla stessa multicoppia che evidentemente mi crea della diafonia pomeridiana facendomi crollare il margine di rumore fino a 2 db a volte anche 1.5 db, e lì si rasenta la disconnessione ;)
GB ego sum
31-08-2009, 13:36
Io le ho provate tutte.. quelle piccole e omnidirezionali non danno guadagni degni di nota.. meglio le direzionali o le omnidirezionali yagi sempre tp-link
ps ma questa tplink oramai è ovunque!! :D
Vorrà dire che avrò buttato via 10,50 Euro (19, col trasporto). Peccato!
Io, in realtà, non volevo tanto estendere il campo di copertura, ma renderlo più stabile: in alcuni punti della casa il segnale c'è, i device con antenne debolucce (vedi Sony Ericsson Xperia1) si agganciano, ma poi, improvvisamente, lo perdono dopo quache minuto.
schofield
31-08-2009, 14:19
Vorrà dire che avrò buttato via 10,50 Euro (19, col trasporto). Peccato!
Io, in realtà, non volevo tanto estendere il campo di copertura, ma renderlo più stabile: in alcuni punti della casa il segnale c'è, i device con antenne debolucce (vedi Sony Ericsson Xperia1) si agganciano, ma poi, improvvisamente, lo perdono dopo quache minuto.
io ho preso la seconda...quella con la basetta e grossi guadagni nn ne ho visti...sicuram però è più forte il segnale..dove prima prendeva debole ora va un po meglio...almeno in casa parlo..fuori nnt...
ragazzi ho un problema: uso il firm dei DGTeam 1.01.32 ed ha il problema del blocco, dopo un tot di ore (sulle 500) mi si blocca il modem e devo staccare e riattaccare lo spinotto...ora però me lo sta facendo una volta al giorno da 3 giorni! il router continua a funzionare infatti riesco ad accedere anche al pannello di controllo da browser e usare programmi come VNC ma il modem si pianta, mi rimane la lucina "i" verde fissa ma nn funziona internet...cosa mi consigliate di fare? conoscete un firm migliore?
le yagi sono direttive
Volevo mettere un link e invece ho scritto yagi.. boh.. troppe cose contemporaneamente :D :D
il link era questo... bellissima antenna... bellissima e fa davvero
http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=164
Antenna omnidirezionale indoor: ho letto i post precedenti e sto prendendo in considerazione questo modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=206 (acquistata da schofield)
e quest'altro modello:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=189
La seconda è identica alla prima, ma è dotata di base ad attacco magnetico e di cavo di 130 cm.
Secondo voi anche la seconda può essere connessa direttamente all'attacco del NetGear rinunciando all'uso della basetta e del relativo cavo???
Entrambe dispongono del connettore RP-SMA Male, ma non sono riuscito a capire se nella seconda, tale connettore è solo alla fine del cavo o anche sull'antenna che può o meno essere avvitata sulla basetta.
Sono stato costretto ad acquistare la seconda (che costa appena 10,5 euro) solo perchè ho visto la prima solo in store australiani.
a volte quelle con basetta hanno un attacco TNC tra l'antenna e la basetta quindi non si può collegare l'antenna al router senza usare la basetta
anche io stavo meditando di prendere antenna + potente e sto valutando di prenderla su ebay.. puntavo sui 10-12dbi con prolunga
diciamo che per il presso vale in tentativo, nella mia situazione sono convinto che con antenna + potente e meglio ancora spostandola in una posizione + furba e con meno interferenze avrei quell'aumento di portata che per certe cose mi fare comodo (vedi usare il cell wifi in stanze che ora sono praticamente scoperte.. ho una casa molto "strana" come disposizione interna :asd: )
>bYeZ<
a volte quelle con basetta hanno un attacco TNC tra l'antenna e la basetta quindi non si può collegare l'antenna al router senza usare la basetta
ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA
faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:
è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia
se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti
se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è
in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte
considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna
ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA
guarda, stavo appunto guardando in giro e mi sono imbattuto in queste situazioni.. alcune descrizioni non dicevano nulla anche se cmq l'attacco dell'antenna era "strano", altre specificavano chiaramente che l'attacco dell'antenna era TNC e che al router si collegava tramite RP-SMA .. come ho visto alcune che avevano tutto RP-SMA quindi la basetta si poteva scartare
quindi, dipende, ma di certo c'è da stare attenti
faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:
è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia
se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti
se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è
in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte
considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna
considerazione che ho fatto anche io eh :D purtroppo, e pare assurdo, da me in zona non trovo sti cavetti prolunga.. :muro: ho anche notato che il costo di questi cavi (2/5m) è forse un po' troppo basso e che ne esistono anche di + cari in cui se non erro si parla anche di una schermatura.. viste le cifre in gioco, cmq non vorrei spendere + di 20€, si può anche provare.. e poi ne cercavo una da 12dbi che magari sopperisce alle perdite del cavo ma dando cmq un guadagno rispetto alla 5dbi originale..
poi se facendo dei test vedo che col cavo è uno schifo posso sempre provare a non usarlo e vedere che succede
cmq, per ora ci sto ancora pensando e non ho deciso nulla
>bYeZ<
Volevo mettere un link e invece ho scritto yagi.. boh.. troppe cose contemporaneamente :D :D
il link era questo... bellissima antenna... bellissima e fa davvero
http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=164
Freeman ti consiglio di cuore questa.. (nel autoquote) :D
è una bomba ed è omnidirezionale.. biance che non si vede anche "a muro" e direi che con 25 euro non si puo avere di più
che sarebbe questa in una foto decente
http://www.essemmestore.com/ebay/img/tplink/tl-ant2412d.jpg
bè, non ha gli attacchi adatti che non mi pare siano presenti nella scatola (dovrebbe esserci il kit per attacco a muro e sul palo) il che vorrebbe dire farsi o comprare i cavi.. e via di altre spese e complicazioni
una 12dbi su ebay la trovo a meno e già pronta
mi chiedevo poi se il discorso tra antenne interne ed esterne sia solo un fatto di "tropicalizzazione" cioè di resistenza agli agenti atmosferici o ci sia anche altro che ne potrebbe sconsigliarne l'uso indoor.. me l'ero già chiesto quando ho cercato su ebay.. e cmq di norma le antenne esterne hanno sempre connettori diversi rispetto a quelle interne
andando a ripescare un tuo post, è questa?
oggi ho avuto tra le mani un tp-link omnidirezionale da 12db di guadagno.. un metro e poco più di paletto per soli 27 euro.. magia e il campo wireless diventa moooolto più consistente :D
Una qualunque omnidirezionale sui 6-8db andrà più che bene :)
UN METRO? :eek:
indoor è ridicola.. e imho non è manco tanto salutare
>bYeZ<
che sarebbe questa in una foto decente
http://www.essemmestore.com/ebay/img/tplink/tl-ant2412d.jpg
bè, non ha gli attacchi adatti che non mi pare siano presenti nella scatola (dovrebbe esserci il kit per attacco a muro e sul palo) il che vorrebbe dire farsi o comprare i cavi.. e via di altre spese e complicazioni
una 12dbi su ebay la trovo a meno e già pronta
mi chiedevo poi se il discorso tra antenne interne ed esterne sia solo un fatto di "tropicalizzazione" cioè di resistenza agli agenti atmosferici o ci sia anche altro che ne potrebbe sconsigliarne l'uso indoor.. me l'ero già chiesto quando ho cercato su ebay.. e cmq di norma le antenne esterne hanno sempre connettori diversi rispetto a quelle interne
andando a ripescare un tuo post, è questa?
UN METRO? :eek:
indoor è ridicola.. e imho non è manco tanto salutare
>bYeZ<
Ho una di quelle chiavette usb con attacco sma, l'adattatore autocostruito, e l'antenna suddetta... sono rimasto impressionato da quante wlan ho rilevato in più mettendola in balcone... questa va bene per coprire parcheggi, stazioni, alberghi, uffici ecc.. non la terrei vicino al letto :D
questa va bene per coprire parcheggi, stazioni, alberghi, uffici ecc.. non la terrei vicino al letto :D
e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:
direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:
>bYeZ<
sono rimasto impressionato da quante wlan ho rilevato in più mettendola in balcone...
Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.
Ciao ragazzi!
ho appena comprato questo famoso dg834gtit, cosi ho mandato in pensione il vecchio sitecom 54g turbo (con wireless fuori uso).
ho cominciato a bestemmiare quando ho visto che la connessione spesso va a singhiozzo (sia col cavo che col wifi) quando per esempio apro Youtube,
e che sia Amsn che Emesene possono connettersi solo tramite "metodo HTTP", con conseguente lentezza nei file transfers e nelle mie connessioni/disconnessioni.
le mie bestemmie sono diventate ancora più sacrileghe dopo aver letto le varie guide di configurazione; aver aggiornato il firmware all'ultima versione; aver creato servizi sulle stramaledette porte e testato con altri software l'effettiva apertura delle stesse;
e infine dopo aver visto che con Amsn qualsiasi porta risulta chiusa:muro: . anche emesene continua a non connettersi in maniera diretta:doh:
potete dirmi dove sto sbagliando?:)
è un problema di amsn/emesene dato che (per ora) sono gli unici a dare problemi??
PS. c'è da dire che ho un Alice Flat, configurata su PPPoE, LLC, 8-35
il problema si verifica sia su Win 7 che su XP sp3
GB ego sum
01-09-2009, 19:00
ecco abbiamo conferma che l'occhio potrebbe aver visto bene :D
i TNC sono appunto + grandi degli SMA
faccio una considerazione generale su queste antenne con prolunga:
è vero che sono comode perché posizionabili in punti strategici, ma c'è il rovescio della medaglia
se l'antenna da sola è dichiarata TOT dB , bisogna tener conto dell'attenuazione introdotta dal cavo + i 2 bocchettoni frapposti
se il cavo è di qualità medio/bassa , + è lungo e peggio è
in parole povere si rischia di vanificare tutto quello che di buono c'è a monte
considerando il fatto che il router lavora con milliwatt, ogni spreco lo si paga caro in termini di potenza irradiata in antenna
La TP-Link è già arrivata!!!! Efficientissimi: ordinata nella notte tra Sabato e Domenica!
Ha l'attacco SMA e quindi si può usare sia con che senza la basetta e il cavo (che, come giustamente hai evidenziato tu, potrebbe introdurre un forte degrado)
Ho appena installato inSSIDer e ora vado acasa a provare.
Vi terrò informati
e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:
direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:
>bYeZ<
no no.. le monto per lavoro e a volte le ho in casa per qualche giorno. L'illegale lo lascio ad altri freeman.. la presenza fi pareti taglia il segnale e se la casa che hai è molto grande si puo adattare anche alle tue esigenze.. sic
...
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.
Il tuo intervento è come al solito lesivo e disgustoso.. con te ho già avuto a che fare e non intendo nemmeno considerarti. Torna ai tuoi calcoli matematici mentre altri percepiscono un vero sudato stipendio ;)
pegasolabs
01-09-2009, 19:31
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.
Il tuo intervento è come al solito lesivo e disgustoso.. con te ho già avuto a che fare e non intendo nemmeno considerarti. Torna ai tuoi calcoli matematici mentre altri percepiscono un vero sudato stipendio ;)
Ad entrambi: finiamola.
Essere tecnicamente in disaccordo ci sta. Andare sul personale no.
Ha l'attacco SMA e quindi si può usare sia con che senza la basetta e il cavo (che, come giustamente hai evidenziato tu, potrebbe introdurre un forte degrado)
il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)
http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg
>bYeZ<
thecatman
01-09-2009, 21:55
domanda tecnica:
è meglio questo router con hardware Broadcom oppure un altro con hardware Infineon? avendo entrambi 16mb di ram e 4 mb per il firmware.
grazie
GB ego sum
01-09-2009, 22:06
il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)
http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg
>bYeZ<
A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...
Comunque la TP Link si monta alla perfezione sul router in una frazione di secondo.
Peccato che non abbia notato nemmeno il più piccolo miglioramento, se non FORSE una maggior stabilità del segnale in un punto della casa.
Tuttavia è ancora prematuro per trarre conclusioni: ho fatto solo un paio di prove in pochissimi minuti perchè dovevo ripartire (in questo periodo lavoro, ma vado ancora avanti e indietro dalla casa in Appennino).
Comunque il NetGear con quell'antennone nero diventa proprio brutto.
Se il cavo si rivelerà di qualità, penso che il maggior vantaggio si possa ottenere lavorando sul posizionamento ed utilizzando la basetta.
A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...
non dipende da nulla, se guardi (e leggi) l'immagine capisci.. essendo RP (reverse polarity) femmina e maschio si invertono.
>bYeZ<
MiKeLezZ
02-09-2009, 01:02
Ieri ho flashato il firmware 1.02.19 e mi ha inculato il modem, domani prendo accesso a XP e provo il ripristino. Sono quasi tentato di cambiare per un draft-n, ma se non erro non c'è ancora roba decente per consumer, vero (parlo di switch gigabit incorporato e antenne svitabili)?
In particolare mi premeva chiedere se c'era possibilità di vedere un firmware DGTeam basato sul 1.02.19, perchè fino a prima usavo il 848 e mi trovavo bene (a parte i crash ogni 10 gg)
Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.
Comincio a pensare che quella legge che fecero sul personale tecnico qualificato e l'installazione di apparecchiature wireless abbia avuto un senso.Le antenne per esterni sono uguali a quelle per interni (o viceversa..). Cambia ovviamente la grandezza, cambia che difficilmente sono omnidirezionali, cambia il rivestimento fatto per resistere agli agenti atmosferici (e/o mimetizzarla vista l'illegalità di collegamenti ponte su suolo di non proprietà), e sopratutto cambia la connessione che per una questione di comodità non è la classica RP-SMA.
Di quale legge parli?
e allora che me la consigli a fare per un utilizzo indoor? :mbe:
direi di aver capito che ci fai con questa antenna.. :read:
>bYeZ<Per un utilizzo indoor un 7dBi è già fin troppo. Una 5dBi sono 20cm, quanto volete averla lunga...
MiKeLezZ
02-09-2009, 01:04
A me pare il contrario: maschio sul router e femmina sull'antenna. Dipende cosa paragoni al pistolino ;-) se si tratta del pin allora questo è sul router...
Comunque date un occhio anche alle antenne della D-Link, ora me ne arrivano un paio pagate una miseria e vi saprò ridire (in ogni caso io la differenza, con il cambio, l'ho notata grandemente)
MiKeLezZ
02-09-2009, 01:17
il router ha l'attacco RP-SMA (femmina sul router maschio sull'antenna)
http://upload.centerzone.it/images/7920n5zg17wnng30gzl2.jpg
>bYeZ<Non proprio
Le terminazioni maschio/femmina sono molto facili da identificare:
Il maschio ha il "piro", la femmina il buchino dove infilarlo...
Nel caso del RP-SMA quello che è al contrario non è il maschio/femmina (piro= maschio, buchino=femmina), ma il fatto il maschio sia una presa (quindi viene montato sui dispositivi) e la femmina una spina (quindi viene montato su antenne e cavi)
Per fare una analogia, è come se le spine di casa nostra non avessero i 3 buchini, ma la presa con i 3 ferri che esce dal muro, e quindi noi ci andassimo a infilare cavi elettrici bucati... Insomma il contrario
In campo elettrico non si fa per motivi di sicurezza, mentre in campo wireless si è voluto creare questo casino solo per evitare la gente potesse cambiare l'antenna...
Quell'immagine è poco chiara, ritengo al posto di male/female ci andrebbe la dicitura jack/plug
Per un utilizzo indoor un 7dBi è già fin troppo. Una 5dBi sono 20cm, quanto volete averla lunga...
l'antenna di default è 5dbi e come antenna vera è 6cm, tutto compreso è 10cm
quella da 10dbi è così
http://www.buytosave.net/xpicsb/shbb0628mb.jpg
quella da 12dbi così
http://i.ebayimg.com/17/!BYD4fyw!mk~$%28KGrHgoH-EEEjlLlyOEvBKfl8IFUUg~~_12.JPG
queste saranno sui 20cm e non mi pare una cosa così assurda da mettere in casa...
>bYeZ<
Non proprio
Quell'immagine è poco chiara, ritengo al posto di male/female ci andrebbe la dicitura jack/plug
si ho letto anche io wikipedia :D
cmq, basta capirsi no? :)
>bYeZ<
MiKeLezZ
02-09-2009, 01:41
l'antenna di default è 5dbi e come antenna vera è 6cm, tutto compreso è 10cmQuella montata sul DG834GT è da 2dBi, come nella maggior parte nei dispositivi di fascia media
Fra l'altro esiste una varianza anche fra le antenne, sopratutto quelle più economiche possono avere deficit costruttivi che riducono fino al 20% le prestazioni (ho comprato da ebay un rimpiazzo a 2dBi e ci son rimasto male causa prestazioni palesemente inferiori)
quella da 10dbi è così
http://www.buytosave.net/xpicsb/shbb0628mb.jpg
quella da 12dbi così
http://i.ebayimg.com/17/!BYD4fyw!mk~$%28KGrHgoH-EEEjlLlyOEvBKfl8IFUUg~~_12.JPG
queste saranno sui 20cm e non mi pare una cosa così assurda da mettere in casa...La ANT24-0501 (5dBi) è 20cm e ti supera già in lunghezza il router, oltre sarebbe davvero sgraziatissima
Una 7dBi dovrebbe aggirarsi sui 30cm e una 9dBi sui 40cm, ma per ora non ne ho sottomano
Così in figura non mi so rendere conto della lunghezza di quelle mi hai mostrato, ma difficile si limi, nel caso di ominidirezionali i dBi sono una funzione anche della lunghezza (quindi o sono lunghe anche loro... o i dBi dichiarati potrebbero anche non corrispondere al vero)
Quella montata sul DG834GT è da 2dBi, come nella maggior parte nei dispositivi di fascia media
io sapevo 5dbi .. poi tutto può essere
le dimensioni le puoi vedere con la proporzione con l'attacco che ovviamente non può anche lui ingigantirsi come hulk :D
il fatto che l'antenna sia o meno aggraziata sul router sinceramente me ne infischio come immagino faccia il 90% delle persone, se poi il router lo tieni in vista in un salotto fighetto allora è altro conto ma dubito che sia la regola :D
il problema sorge quando si parla di 1m di antenna come quella di imayoda :sofico:
>bYeZ<
Le antenne per esterni sono uguali a quelle per interni (o viceversa..). Cambia ovviamente la grandezza, cambia che difficilmente sono omnidirezionali, cambia il rivestimento fatto per resistere agli agenti atmosferici (e/o mimetizzarla vista l'illegalità di collegamenti ponte su suolo di non proprietà), e sopratutto cambia la connessione che per una questione di comodità non è la classica RP-SMA.
Bhè non cambia solo quello. Cambia pure che per legge in abitazione non puoi installare antenne e apparati che abbiano piu' di 100mW di potenza complessiva. E tale potenza è da sommare a TUTTI gli apparecchi wireless installati (inclusi eventuali ed ulteriori access point). Se ti beccano, ti fanno un sedere come una capanna. Inoltre come hai fatto notare, campi elettromagnetici che sconfinano oltre il suolo di proprietà richiedono un'autorizzazione particolare per l'installazione di ponti radio. Insomma, le antenne non sono proprio una cosa "compra e monta". Da quello che so (non sono di certo un esperto di legge) le trasgressioni su queste regole sono anche abbastanza salate e in alcuni casi vanno a finire sul penale.
Di quale legge parli?
Non ricordo il decreto, ma ricordo che l'anno scorso è passata una (ridicola fino a un certo punto) legge che regola l'installazione di reti wireless da parte di soggetti privati. Se non vado errato anche su questo sito pubblicarono una notizia. In pratica installarsi da soli una rete wireless è diventato illecito.
Non ricordo se era una proposta di legge o è una legge passata attualmente in vigore, ho fatto delle ricerche ma non trovo piu' niente.
Io ho detto che forse la legge non è proprio una sciocchezza, considerando la massificazione dell'installato wireless complessivo. Magari oggi fa sorridere, fra 10 anni magari evita che ci muoriamo di cancro tutti quanti.
Nel mio condominio (10 palazzine) due famiglie stanno in causa proprio per delle antenne.
Inoltre come hai fatto notare, campi elettromagnetici che sconfinano oltre il suolo di proprietà richiedono un'autorizzazione particolare per l'installazione di ponti radio.
ponte radio è una cosa, il campo wifi che straborda dai muri di casa è altra cosa.
>bYeZ<
ponte radio è una cosa, il campo wifi che straborda dai muri di casa è altra cosa.
>bYeZ<
Mi sono espresso male, gli antennoni che collegano per esempio due appartamenti richiedono un'autorizzazione particolare per i ponti radio, anche se sono semplici antenne. E' proprio il motivo per cui le due famiglie che dicevo stanno in causa. Un mio vicino si è collegato due appartamenti l'uno distante dall'altro circa 300 metri. Il campo che "straborda" comunque non può essere generato da apparecchiature che vadano oltre i 100mW in somma fra tutte le apparecchiature in uso.
EDIT: 100mW equivalgono a 20dB che in linea teorica non generano un campo che vada oltre i 100m di portata (che comunque è un bel po, quindi nemmeno tanto restrittiva come normativa).
pegasolabs
02-09-2009, 09:00
Cambia pure che per legge in abitazione non puoi installare antenne e apparati che abbiano piu' di 100mW di potenza complessiva. E tale potenza è da sommare a TUTTI gli apparecchi wireless installati (inclusi eventuali ed ulteriori access point).
Questa della somma dove l'hai letta?
Mi risulta che il singolo apparecchio non debba superare i 20dBm all'uscita dell'antenna.
Per questo e per le autorizzazioni ad attraversare suolo pubblico, c'è un intero thread in cui se ne parla, se vedi nella mia signature, con tanto di richiami e riferimenti normativi.
Non ricordo il decreto, ma ricordo che l'anno scorso è passata una (ridicola fino a un certo punto) legge che regola l'installazione di reti wireless da parte di soggetti privati. Se non vado errato anche su questo sito pubblicarono una notizia. In pratica installarsi da soli una rete wireless è diventato illecito.
In realtà non puoi installarti un router. Wireless o meno. Se ritrovo il riferimento lo posto.
Ricordo di aver letto che un firm. dava problemi con skype,non trovo + dove l'ho letto,helpMe.
Ricordo di aver letto che un firm. dava problemi con skype,non trovo + dove l'ho letto,helpMe.
Scusate scusate ho sbagliato 3d il mio è il v4....per questo che non lo trovavo quì :muro:
(se volete cancellate)
Scusate ancora.
thecatman
02-09-2009, 10:00
domanda tecnica:
in generale, è meglio questo router con hardware Broadcom oppure un altro con hardware Infineon? avendo entrambi 16mb di ram e 4 mb per il firmware.
grazie
Questa della somma dove l'hai letta?
Mi risulta che il singolo apparecchio non debba superare i 20dBm all'uscita dell'antenna.
Non mi ricordo dove, probabilmente in qualche discussione da qualche altra parte. Non so nemmeno se è corretta la cosa ma a naso mi sembra coerente. Se uno si potesse installare 40 antenne da 20db l'una a che servirebbe una normativa? :D
Per questo e per le autorizzazioni ad attraversare suolo pubblico, c'è un intero thread in cui se ne parla, se vedi nella mia signature, con tanto di richiami e riferimenti normativi.
Ci farò sicuramente un salto.
In realtà non puoi installarti un router. Wireless o meno. Se ritrovo il riferimento lo posto.
Se non vado errato la notizia venne pubblicata anche su puntoinformatico però non la trovo.
Se uno volesse installare 20 antenne, dovrebbe anche possedere 20 router.. ipotesi poco plausibile in ambito home
Io ho i miei dubbi. Se quelle WLAN non ci arrivavano già da sole, dubito che con un'antenna del genere tu possa rilevarle. Perchè la rilevazione dipende da entrambe le antenne. Poi come giustamente ti dicevano, un'antenna progettata per gli esterni metterla dentro una casa è follia.
...
per rispondere a questa tua affermazione ti propongo di leggere un link della wikipedia italiana sulla legge di reciprocità delle antenne con analisi nello specifico delle reti wifi..
http://www.lesswire.it/index.php/2008/01/02/reciprocita-delle-antenne-approfondimenti/
Capito? ;)
monkey.d.rufy
02-09-2009, 15:48
scusate un info, come faccio a capire se la connessione è adsl o adsl2?
grazie
scusate un info, come faccio a capire se la connessione è adsl o adsl2?
grazie
La via più facile e scientifica: scarica DMT, abilita telnet sul tuo router, entra con DMT nel router e dal tab INFO 2 del programma, lancia il comando 'adslctl info --stats' senza ' ovviamente
scarica DMT
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!
http://dmt.mhilfe.de/ :D
Puoi mettere un link per i profani? Grazie!
leggere la guida? :D
e poi c'è google.. essere profani non vuol dire non saper fare ricerche sul web :D
>bYeZ<
pegasolabs
02-09-2009, 17:37
Non mi ricordo dove, probabilmente in qualche discussione da qualche altra parte. Non so nemmeno se è corretta la cosa ma a naso mi sembra coerente. Se uno si potesse installare 40 antenne da 20db l'una a che servirebbe una normativa? :DDue antenne vicine che trasmettono a 100mw non sono la stessa cosa di una che trasmette a 200mw :p
Comunque per chi vuole continuare forse è meglio spostarci nel thread dei ponti radio perché qui stiamo andando decisamente OT.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.