PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Paky
04-09-2010, 22:01
non è critico il 100uF a destra

la I dell'adsl lampeggia arancio ogni tanto?

hai un tester per casa?

quella porcheria sotto non è creta da fulmini , ti posso postare foto di almeno 3 esemplari blu come il tuo che funzionano regolarmente

i made in china (blu) sono qualitativamente assemblati peggio

blues 66
04-09-2010, 22:43
ciao Paky :

la I dell'adsl lampeggia arancio ogni tanto?

No non lampeggia è proprio , spenta , cè solamente il verdino tenue del wirelwss che lo rischiara

hai un tester per casa?

sii però digitale

quella porcheria sotto non è creta da fulmini , ti posso postare foto di almeno 3 esemplari blu come il tuo che funzionano regolarmente
i made in china (blu) sono qualitativamente assemblati peggio

Ti Credo e melo avevi già detto ... paky , ho pure notato le altre foto... Solamente chè lui mi ha detto così ...
(praticamente sembrava gia essere stato toccato , prima di averlo aperto Io ..) comunque
se ci son altri modi per vedere il non funzionamento son qui pronto , sperando non sia una cosa difficile , dà effettuare ;)

Grazie attendo consigli

Bovirus
05-09-2010, 08:35
Oltre all sostituzione del conensatore sul circuito dell'ADSl, dai un'occhiata nel modem alla scaricatore (un cilindretto di ceramica bianco sotto alla presa ADSL) che è in paralello alla linea ADSL.

Io anni fa avevo comprato un DG834GT "rotto" su Ebay con spia ADSL spenta.
Era lo scaricatore che aveva preso un fulmine ed era andato in corto.
Ho dissaldato uno dei suoi pin dallo stampato e il modem ha ripreso a funzionare.

blues 66
05-09-2010, 08:57
Ciao Bovirus e buona domenica , quasi compaesano :) purtroppo , :boh: non saprei quale sia il cilindretto ( in ceramica )che tù mi dici , l'unico che mi sembra , è questo ? http://img696.imageshack.us/img696/8596/s63010265.th.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=s63010265.jpg)

P.S.
@ Paky
ho provato anche a vedere col tester ... vedi pvt ohh mi è partito il tester oppure le pile ... Vado a vedere all' Auchan di prenderne 1 e provo a rifare piu tardi ...

scusatemi se non riesco a seguirvi con i vari nomi , purtroppo non ho studiato !! che cojone :doh:
La mammma aveva ragione ... studia studia :(

Paky
05-09-2010, 09:14
si , lo SparkGap è quello che hai evidenziato in figura
come ti dicevo in PVT al 99% è andato il convertitore DC/DC


La mammma aveva ragione ... studia studia :(

mi fa morire :asd:

blues 66
05-09-2010, 16:16
ciao Ragazzi ,ciao Paky dunque ho dovuto comprare il multimetro digitale :mad:
ho riprovato come hai detto tu niente il multi segna su tutti i livelli 0
ora ... si può cambiare questo convertitore DC/DC
e quanto costa

grazie

Paky
05-09-2010, 16:26
vabbè un multimetro in casa fa sempre comodo :D

le misure le hai fatte a router acceso si?
perdona la domanda , ma non do mai nulla per scontato

il componente si chiama LT1930A prodotto dalla linear

dovrebbe costare sui 6€

non di facile reperibilità

blues 66
05-09-2010, 20:07
Acc ... nòòòòò:eek: Paky porcamiseria le ho prese dà spento :stordita: mannaggia a tè !!
grazie per avermelo detto ;) ora vedo di riprovare ... mà devo collegare solo l'alimentazione .. ?! giusto
Grazie per la sigla , poi vedo se possibile reperirlo ;)

ora attacco il netgear e poi posto i risultati

Paky
05-09-2010, 20:14
beh una misura di tensione presuppone che il circuito sia appunto sotto tensione :)

attendiamo il responso

blues 66
05-09-2010, 20:17
ciao Paki allora eccoli :a fondo scala
a 200m ) alterna tra i 10.7 oh 10.11

a 2 dà 0.11/ a 20 -001 /e a 200 0 , credo che dopo il 20 non riesce piu a leggerli , i valori diventan troppo bassi

ora che ho questi valori ?
grazie

P.S. acc... ti aspettavo !! dove sei sparito ?

Paky
05-09-2010, 20:42
la lettura doveva restituire 13V circa
quindi il fondo scala 20 poteva andare + che bene

letto 0 ...è andato :D

solo che ora ricomincia la ricerca infinita
Distrelec ce l'ha
tu ce l'hai sotto casa
ma loro cattivi non vogliono vendetelo di persona :D

blues 66
05-09-2010, 20:52
:mad: stii stro...ni comunque i 13 volt su dove doveva restituirli ?? quale è la scala ?
comunque , provo a riportarlo dove ho fatto fare la saldatura dei Condensatori , ed intanto chiedo se cè :) non si sà mai ...;)
poi volevo sapere per l'altro componente ...lo scaricatore (quello di bovirus ) ! debbo controllare anche lui ?... insomma non vorrei che , ci fosse pure lui dà cambiare , ... sembra quasi che melo stò comprando a rate questo router :D :D :D
Grazie ancora Paky
ci aggiorniamo , ciao Mauro;)

andreajordan
05-09-2010, 20:53
se non ricordo male quella funzione lavora soltanto inserendo manualmente i nomi dei siti volta per volta,non caricando liste

Infatti ho provato anche ad inserire solo un nome di sito, e poi digitarlo nella barra indirizzi. Non mi ha funziato. Why?

Paky
05-09-2010, 20:58
:mad: stii stro...ni comunque i 13 volt su dove doveva restituirli ?? quale è la scala ?

Mauro , ma fino ad ora di cosa abbiamo parlato? :mbe:
20 volt la scala del tester (hai detto tu di avercela su quel modello)

e i punti di misura te li avevo detti

massa e pallino rosso della figura

blues 66
05-09-2010, 21:20
;) ok ... letto meglio ... :rolleyes: scusa...purtroppo la fretta di fare le cose ...certe volte
ciao , vado a nanna ci aggiorniamo per il componente LT1930A prodotto dalla linear... quindi questo allora si può dissaldare tranquillamente ?
eh ?
per lo scaricatore di Bovirus ?? non c'entra ? :stordita:

ciao

Paky
05-09-2010, 21:24
il cambio del componente è possibilissimo
ma dipende dall'abilità di chi esegue l'operazione

è poco + grande di una testa di spillo e molto fragile


il componente che ti segnalava bovirus è una protezione
puoi dissaldarlo e levarlo, il router funziona lo stesso

il problema è se si cortocircuita, ma in quel caso dovresti avere problemi anche con la linea telefonica

per sicurezza fallo dissaldare ed esegui tutte le prove del caso (che ti ha consigliato)

joshA
05-09-2010, 21:25
ciao ragazzi...ieri il mio 834gt è morto.totale assenza del segnale adsl.il led adsl nemmeno lampeggia vale a dire che non tenta nemmeno di cercare la portante.smontato e i 2 condensatori da 1000 sono andati.stessa situazione di blues

Paky
05-09-2010, 21:36
che ultimamente i decessi si fossero ridotti mi iniziava a suonare strano :asd:

juninho85
05-09-2010, 21:54
:tie:

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 09:30
Salve ragazzi premetto che ho letto il primo post molto bene.

Veniamo al mio problema : ho il router dg834gt da anni con firmware 1.01.28 e non mi ha mai dato problemi.
L'ho ripescato dopo anni di non utilizzo perchè quando passai all'alice 20mega, sono sempre stato cliente telecom fin dalla primissima adsl 256kbit/s con la BBB, parliamo del 2000-2001 :D, praticamente mi hanno dato il router bianco, la classica schifezza Pirelli che sostanzialmente in questi 2-3 anni non faceva altro che con msn e skype sconnettermi ogni tot e ricollegarmi questi due servizi.
Molto scomodo sia per me sia per i miei amici che non facevano altro che vedermi entrare ed uscire da msn.
Visto che avevo questo router, insomma, l'ho collegato alla linea al posto del pirelli ed ho visto che funzionava, poi mi sono detto : Perchè non vediamo se gli si può aggiornare qualche cosa ??? ho visto che c'erano un casino di versioni di firmware e quindi mi sono detto, "Aggiorniamo all'ultima versione così tappiamo qualsiasi falla/problema/difetto esistente su questo prodotto e non ci pensiamo più".

E qui viene il problema, questo mio router non vuole proprio aggiornarsi in nessun modo !
Sia via interfaccia web, ovviamente usando il cavo, sia con l'applicazione di recupero netgear per flashare il firmware non funziona, o per lo meno riflashandola alla versione 1.01.28 vedo che effettivamente la versione nel router è l'ultima o quella scelta da me ma il router non vuole partire.
Di per se non è che mi frega molto aggiornarlo per forza, solamente che non capisco il perchè non funzioni questo aggiornamento, eppure i firmware da me scaricati, compreso quello iniziale il 1.01.28 li ho presi dal sito ufficiale netgear, ho usato per qualsiasi firmware sempre la stessa procedura ma solamente quello inizialmente presente sul router è quello funzionante.

Tra l'altro quando ho rifleshato alla versione 1.01.28 per la prima volta ho notato che tutte le impostazioni non sono state cancellate ma c'erano tutti i servizi precedentemente configurati da me presenti.

Personalmente non lo sò se è normale.
Voi che mi dite ?

The_Saint
06-09-2010, 09:39
Salve ragazzi premetto che ho letto il primo post molto bene.

Veniamo al mio problema : ho il router dg834gt da anni con firmware 1.01.28 e non mi ha mai dato problemi.
L'ho ripescato dopo anni di non utilizzo perchè quando passai all'alice 20mega, sono sempre stato cliente telecom fin dalla primissima adsl 256kbit/s con la BBB, parliamo del 2000-2001 :D, praticamente mi hanno dato il router bianco, la classica schifezza Pirelli che sostanzialmente in questi 2-3 anni non faceva altro che con msn e skype sconnettermi ogni tot e ricollegarmi questi due servizi.
Molto scomodo sia per me sia per i miei amici che non facevano altro che vedermi entrare ed uscire da msn.
Visto che avevo questo router, insomma, l'ho collegato alla linea al posto del pirelli ed ho visto che funzionava, poi mi sono detto : Perchè non vediamo se gli si può aggiornare qualche cosa ??? ho visto che c'erano un casino di versioni di firmware e quindi mi sono detto, "Aggiorniamo all'ultima versione così tappiamo qualsiasi falla/problema/difetto esistente su questo prodotto e non ci pensiamo più".

E qui viene il problema, questo mio router non vuole proprio aggiornarsi in nessun modo !
Sia via interfaccia web, ovviamente usando il cavo, sia con l'applicazione di recupero netgear per flashare il firmware non funziona, o per lo meno riflashandola alla versione 1.01.28 vedo che effettivamente la versione nel router è l'ultima o quella scelta da me ma il router non vuole partire.
Di per se non è che mi frega molto aggiornarlo per forza, solamente che non capisco il perchè non funzioni questo aggiornamento, eppure i firmware da me scaricati, compreso quello iniziale il 1.01.28 li ho presi dal sito ufficiale netgear, ho usato per qualsiasi firmware sempre la stessa procedura ma solamente quello inizialmente presente sul router è quello funzionante.

Tra l'altro quando ho rifleshato alla versione 1.01.28 per la prima volta ho notato che tutte le impostazioni non sono state cancellate ma c'erano tutti i servizi precedentemente configurati da me presenti.

Personalmente non lo sò se è normale.
Voi che mi dite ?Se hai letto il primo post, dovresti sapere che gli ultimi firmware (dal 1.03.22) hanno interfaccia solo in inglese e dopo l'aggiornamento non si riesce + ad entrare nel router... non so se è questo il tuo problema... cmq sempre nel primo post c'è scritto come fare. ;)

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 09:41
Ok ma io ho problemi anche con il firmware 1.02.04 che è il firmware immediatamente successivo all'1.01.28, come si spiega una cosa del genere ?
Per fare l'aggiornamento del firmware bisogna prima mettere la lingua in inglese e poi aggiornare ???

littlemau
06-09-2010, 13:44
che ultimamente i decessi si fossero ridotti mi iniziava a suonare strano :asd:
Quoto juninho85.. :O
:tie:

Paky
06-09-2010, 13:52
Ne resterà solo 1 :asd:

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 14:15
Ho provato proprio ora un esperimento che però è andato a finire come gli altri e cioè impostare la lingua in inglese ed ad aggiornare il firmware del prodotto dalla versione 1.01.28 alla 1.02.04 ma anche in questo caso il risultato è identico ed il router smette di funzionare normalmente dopo ovviamente aver seguito tutta la procedura correttamente e quindi sono sempre costretto a rimetterci la versione 1.01.28.

Qualche idea in proposito ?

dimmi
06-09-2010, 14:16
Ciao ragazzi,

per chi ha una connessione con Alice 7 MB potremme dirmi gentilmente quali impostazioni utilizza sul router?

Io per ora ho:

PPPOE / LLC (mtu 1492)
multimode e g.dmt (altre opzioni deselezionate)
snr = 40%
DNS pubblici di Google

Ci sono settaggi diversi / migliori da fare? Lo chiedo perchè a volte le pagine web si aprono con lentezza.
La linea putroppo non è eccelsa, anzi .. i valori di dw si attestano intorno ai 4 mb con 48-49 db di attenuazione e 10-11 db di rumore.

Grazie a tutti :)

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 14:21
PPPoE
LLC
VCI : 35
VPI : 8
dns telecom
mtu 1492

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16854 kbps 886 kbps
Line Attenuation 15.5 db 7.6 db
Noise Margin 11.6 db 16.3 db

a me và forse cambia i dns sicuramente fatti controllare l'impianto.

dimmi
06-09-2010, 17:11
PPPoE
LLC
VCI : 35
VPI : 8
dns telecom
mtu 1492

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16854 kbps 886 kbps
Line Attenuation 15.5 db 7.6 db
Noise Margin 11.6 db 16.3 db

a me và forse cambia i dns sicuramente fatti controllare l'impianto.

Ti ringrazio per la risposta, non penso sia un problema di DNS in quanto ho fatto varie prove anche con quelli di Open DNS.
La cosa per me strana è che nella diagnostica del driver ADSL vedo che come configurazione la linea risulta un ADSL2+ ... ma è una 7MB.

/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 5652 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.8 15.9
Attn(dB): 49.5 28.7
Pwr(dBm): 0.0 12.9
Max(Kbps): 4908 616
Rate (Kbps): 5652 478
G.dmt framing
K: 61(0) 69
R: 10 2
S: 4 1
D: 32 8
ADSL2 framing
MSGc: 57 10
B: 60 68
M: 4 1
T: 3 1
R: 10 2
S: 1.3739 4.5440
L: 1479 125
D: 32 8
Counters
SF: 2780 2509
SFErr(CRCErr): 16 175
RS: 131374 39745
RSCorr: 8145 767
RSUnCorr: 47 0

HEC: 8 45
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 603775 590222
Data Cells: 240 7136
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 1726

ES: 814 257
SES: 1 2
UAS: 215 6
AS(Uptime): 45

INP: 0.86 0.51
PER: 16.22 18.17
delay: 10.99 9.08
OR: 31.05 7.04

Bitswap: 3 0
Total uptime: 11010

Total time = 3 hours 8 min 50 sec
SF = 677273
CRC = 3534
LOS = 0
LOF = 0
ES = 814
Latest 1 day time = 3 hours 8 min 50 sec
SF = 677273
CRC = 3534
LOS = 0
LOF = 0
ES = 814
Latest 15 minutes time = 8 min 50 sec
SF = 19346
CRC = 104
LOS = 0
LOF = 0
ES = 61
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 45680
CRC = 7
LOS = 0
LOF = 0
ES = 12
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55976
CRC = 5
LOS = 0
LOF = 0
ES = 5
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 56039
CRC = 5
LOS = 0
LOF = 0
ES = 4
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55915
CRC = 8
LOS = 0
LOF = 0
ES = 7
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000


Che ne dite?

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 17:45
Asp ti posto il risultato della mia seconda linea che è una 7 mega sempre di alice.

Servizio ADSL Attivo Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 477 Kbps Velocità ricezione 8126 Kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35, 8/36

Come vedi anche se è una 7Mega, quella linea ha una portante molto sopra !
Sostanzialmente considera che ci scarico tra gli 850/900 kb/s almeno usando i mirrors di aggiornamento di ubuntu.
P.S. : Ho notato ed apprezzato di stare parlando con una persona che ha nel proprio disco una cartella /sbin :D :cool:

Dunque a prima vista la tua lentezza è sicuramente imputabile alla portante che hai 5652 kbit/s sono ad occhio e croce 700-706 KB/s quindi per verificarlo bene vai sui mirror del'infrastruttura GARR (cerca mirror garr) e scaricati da lì per prova un file grosso ad esempio una distro linux, P.S. : è un buon mirror perchè è una rete italiana scientifica a 10 gbit/s reali !!! :D.

Ora analizziamo più approfonditamente la questione dei db.


Down Up
SNR (dB): 9.8 15.9
Attn(dB): 49.5 28.7


Come da guida iniziamo da SNR.
Se la linea la consideriamo adsl2+ è tra il buono e l'ottimo, se la consideriamo ADSL1 è tra lo schifo ed il mediocre, visto che però tu ci viaggi bene normalmente.
In effetti secondo me queste linee sono ADSL2+ ma visto che in Italia l'infrastruttura telefonica fà schifo se non pietà, vuoi per la vecchiaia di centrali e cavi, vuoi perchè proprio non hanno in mente il concetto di cambiare ed aggiornare tutto cavi e centrali come se fosse una cosa assolutamente normale! secondo me hanno semplicemente tarato in basso la velocità o per dirla tutta e bene, visto lo schifo hanno tirato in alto il livello tecnologico e cioè la sensibilità in modo tale che poi applicandola ad uno schifo di rete più o meno uscissero fuori velocità non da terzo mondo !

Passiamo all'attenuazione di banda.
L'upload è buono, mentre lo schifo è in download, tra l'altro ce lo si poteva accorgere anche dal fatto che la tua portante è almeno un paio di mbit/s meno della velocità da contratto.
Sicuramente io fossi in te farei chiamare un addetto o della telecom o vedi tu per vedere in quale punto c'è il problema e farlo sistemare.




P.S. : Invece per il mio problema del router nessuno ha una mezza anche un quarto di idea ???

blues 66
06-09-2010, 20:01
Ragazzi beati Voi che vi funziona
@Paky ehh sii ....ne restera + di 1 :sofico: ;)
, domani inizierò la ricerca del convertitore :sperem:

Stay tuned
ciao
P.S.

dopo tuttti questi aggiornamenti tecnici vi, faccio vedere come Io son diventato :D con un bel titolo
" costruiamo un router insieme " :Prrr:
http://img688.imageshack.us/img688/6066/ge7bv80ia8k5.th.jpg (http://img688.imageshack.us/my.php?image=ge7bv80ia8k5.jpg)

scherzo un sentito grazie di cuore a tutti voi ...che ci date una mano

dimmi
06-09-2010, 20:48
@ ^-Super_Treje-^

Ti ringrazio per la spiegazione. Intanto mi spiace deluderti ma su quel pc dove è installato il router non c'è Linux :)
La persona che lo utilizza con il modem di Alice non aveva problemi, con il router invece dopo un certo tempo X non naviga più!
Diciamo che i 5 MB raggiunti da quella pessima linea andrebbero anche bene. Il problema è che, a prescindere da settaggi e configurazioni, dopo un certo tempo non si naviga più fino a riavvio del router.
Ora stiamo provando con tutte le modalità selezionate (multimode, gdmt, adsl2, ecc), con SNR impostato al 50% e lasciando PPPOE / LLC (8-35).

Vediamo come va così ... ah dimenticavo. Il fw è il DG Team 1.03.22 1018 driver .026 ;)

Paky
06-09-2010, 21:01
se prosegue , monta il firmware dgteam 1.01.32

se anche quello fallisce sai già cosa fare ;)

^-Super_Treje-^
06-09-2010, 21:02
paky un aiutino anche a me lo daresti ? :D

dimmi
06-09-2010, 21:09
se prosegue , monta il firmware dgteam 1.01.32

se anche quello fallisce sai già cosa fare ;)

Grazie Paky :) Adesso provo e riprovo ... poi se non va farò come dici ;)

imayoda
06-09-2010, 22:15
pagina 666 ... dite che porta bene ?? :D :D

Paky
06-09-2010, 22:32
dopo tuttti questi aggiornamenti tecnici vi, faccio vedere come Io son diventato :D con un bel titolo
" costruiamo un router insieme " :Prrr:
http://img688.imageshack.us/img688/6066/ge7bv80ia8k5.th.jpg (http://img688.imageshack.us/my.php?image=ge7bv80ia8k5.jpg)



:asd:

paky un aiutino anche a me lo daresti ? :D

volentieri , ma non ho la soluzione :boh:

pagina 666 ... dite che porta bene ?? :D :D

eh mi sa proprio di no :D

littlemau
06-09-2010, 23:29
pagina 666 ... dite che porta bene ?? :D :D


eh mi sa proprio di no :D

E perchè no? http://www.faccine.eu/smiles/1145539232-Diavoli (23).gif

Perdonate l'OT.

joshA
07-09-2010, 12:43
condensatori comperati.ho preso i low-esr da 105°.li ho presi tutti e non solo i 2 da 1000µF 16V che mi sono semi-esplosi ma anche il 470µF 16V e il 1000µF 10V.così spero di risolvere i problemucci alla wireless ballerina.

Paky
07-09-2010, 12:50
sicuramente , la wifi instabile è uno dei primi sintomi

Bovirus
07-09-2010, 12:59
condensatori comperati.ho preso i low-esr da 105°.li ho presi tutti e non solo i 2 da 1000µF 16V che mi sono semi-esplosi ma anche il 470µF 16V e il 1000µF 10V.così spero di risolvere i problemucci alla wireless ballerina.

Al posto dei due 1000uF 16V (che sono in parallelo) è di solito più pratico usare un unico condensatore da 2200uF 16V saldato in orizzonatale.

joshA
07-09-2010, 13:01
sono perfezionista :D

vi farò sapere se con 4€ si può resuscitare il mio routerone.ecco i gonfi
http://img683.imageshack.us/img683/7784/sdc13935.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/sdc13935.jpg/)http://img829.imageshack.us/img829/5838/sdc13944.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/sdc13944.jpg/)

blues 66
07-09-2010, 20:43
sera ragazzi e uomini :D ( solo noi abbiam le palle x cambiare i componenti ):D
@ Paky
avrei da chiederti una cosa .
" Paky per il componente LT1930A prodotto dalla linear "
quale è quello che mi hai postato nelle 2 foto in PVT ? è quello dà 5 piedini ohh dà 6 ? :confused:

perchè oggi son ritornato , dai miei conoscenti saldatori ( Elettropoint ) e sì lo hanno , mà mi ha chiesto "? " a 5 piedini 36 V ?
ed io ... da stupido ... nò dovrebbe essere da 6 :rolleyes: :stordita: :fagiano:

mi diresti per favore quele è dei 2 ?
grazie ciao ;)

Paky
07-09-2010, 21:33
3 sotto e 2 sopra

si è il modello 36V
mi raccomando , la versione 2.2Mhz

precisamente LT1930AES5

datasheet -> http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/208/52549_DS.pdf

blues 66
08-09-2010, 06:34
buon giorno paky , grazie ... quindi dal datasheet ; sarebbe L' LT1930A

Giusto ??
perchè sul datasheet non trovo quel seiale con finale AES5 :confused:
ciao ;)

Paky
08-09-2010, 08:15
controlla meglio

http://img638.imageshack.us/img638/6929/ltej.png

la A indica il 2.2Mhz , mente ES5 il materiale/tipo di contenitore

blues 66
08-09-2010, 12:13
ciao paky ... aspetta ... ci siamo fraintesi :) ieri io , al negozio gli ho dato il seriale che mi avevi postato tù ...qui :
EDIT LINK
quindi LT1930 A
mentre ...poi mi hai postato il LT1930AES5
comunque se mi dici che è questo LT1930AES5 da 2,2Mhz vado tranquillo !!
ecco spiegato il fraintendimento tra 1 e l'altro
ed anche ...del perchè in negozio mi hanno chiesto il campione :rolleyes: sicuramente dandogli il LT 1930A risultava qualkos'altro ...
vabbuoò ;) ...

ciao

joshA
08-09-2010, 14:18
ragazzi rieccomi.ho sostituito tutti e 4 i condensatori ma il led adsl rimane morto comunque.wifi perfetta invece.
mi sa che solo l'access point potrà essere utilizzato.
ciao :sob:

Paky
08-09-2010, 15:01
fai le stesse misure che ho consigliato a Blues66

hai un tester per casa?

joshA
08-09-2010, 18:24
si ma non ho capito di quale componente state parlando o per lo meno credo che ci sia un solo componente con la configurazione da voi descritta (3+2 pin)

Paky
08-09-2010, 18:47
ops , scusa è vero , alcune info le ho date in PVT :D

fa così , misura con fondo scala di almeno 15V continui questo punto a router acceso

la massa prendila sul connettore dell'antenna

devi rilevare una tensione di circa 13V a componente efficiente
mentre se è guasto avrai 0V

http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg

ATTENZIONE! il componente da sostituire in caso di guasto non è quello dove hai operato la misura, ma questo microbo
LT1930AES5

http://s9.postimage.org/yotjyis4f/LT1930_A_DG834_GT.jpg

blues 66
08-09-2010, 19:14
ciao paky ...ciao joshA

sii sii quoto ciò che he ribadito paky :
con un puntale sul piedino e l'altro sull'antenna ;)

oibò oibò ... oggi son ritornato al negozio ...e cera un tipo credo incompetente ... mi ha detto che ( vedendo dal loro terminale ..purtroppo io non ho potuto vedere :( bhè mi ha accennato che il distributore non ha il LT1930EAS5 ... mà ha l'altro ...mà porca miseria allora tutto ciò che mi è stato detto ieri eran solo eresie ??? ok .. e la distrelec ...risposta anche la Distrelec non Ha L'LT1930EAS5... ora che faccio .. paki ieri non mi avevi detto che la distrelec lo aveva ??:confused: DISTRELEC

insomma quale è dei 2 l'ultimo tuo post mi dici AES5 :help:

grazie ciaoo

Paky
08-09-2010, 19:19
bhè mi ha accennato che il distributore non ha il LT1930EAS5 ... mà ha l'altro ...


ehm , l'altro quale? :D

blues 66
08-09-2010, 19:46
se non sbaglio mi ha detto questo ( praticamente l'unico che è della famigli 1930 EDIT

purtroppo l'altro distributore non saprei chi può essere ... ma tù non mi avevi detto che alla distrelec lo avevano ?? credo l'altro ieri ?

EDIT ma scusami nel datasheet del link postato sopra ,
perchè metton piu voci; non ci capisco na mazz

se tu apri il datasheet in 2° pag. vedi sopra absolute maximum Rating cè scritto LT1930/LT1930A
poi se segui ..sempre in 2° pag dove cè pacage /order information
sotto a Order part number ..ci son scritti i 2 seriali LT1930ES5 e LT1930AES5 ora chiedo ? L' LT1930AS5..... è il LT1930ES5 ( codice distrelec ? )

grazie e scusa il casotto

Paky
08-09-2010, 20:10
uhm , l'avevo cercato su distrelec qualche mese fa
purtroppo dal link che riporti vedo che ora hanno solo il modello da 1.2Mhz

su F@rnel ce l'hanno sicuro , prova a mettere nel cerca l'articolo 1663804


se rileggi il post su ho spiegato cosa indicano le sigle , a te interessa che sia LT1930A
le lettere dopo , ripeto, indicano package e materiale

evidentemente esisteranno altri tipi di contenitore, ma noi non frega un tubo :D
tu sai a vista come è fatto...quello devi ordinare

blues 66
08-09-2010, 20:14
paki guarda che ho modificato un po il mex .. mà non è lo stesso prova a dare un occhiata meglio ! clicca il link e poi apri il foglio adobe del datasheet .. a mè pare lo stesso che mi hai postato in PVT ?

appunto se ha i 5 piedini dovrebbe essere lo stessocioe codice distrelec 1930A quindi io oltre a chiedere LT1930A deve essere anche LT1930AES5 ?
pero appunto è strano perche cercando mi dà LT1930ES5 ?? bhoo

provo a vedere l'altro da fornel

Paky
08-09-2010, 20:15
anche io ho editato

se vuoi ordinarlo ordinalo , se poi non funziona bene , non prendetevela con me :D

p.s. non mettere link ad e-shop che i mod si incavolano :)

blues 66
08-09-2010, 20:20
ok edito link ... OK HO VISTO IL TUO EDIT QUINDI TENGO IN Opss il maiuscolo ... tengo in considerazione LT1930A ..prticamente
The faster LT1930A switches at 2.2MHz,

Ok ?

Grazie ciao

P.S:
joshA ci sei riuscitoo ?

Paky
08-09-2010, 20:26
piango :cry:

ho messo il codice di farnel , nel cerca. inseriscilo , compare la pagina , stampala e vai in negozio con quella

blues 66
09-09-2010, 06:12
noo dai :friend: mi fai partire con una giornata con il :( ...

sù sù ehh chè sarà mai !! :D ;) (purtroppo le incomprensioni , capitano ...Vàà )

e comunque ...sè le persone come Tè ...non esisterebbero...le altre rimarrebbero nell'ignoranza più Buia

ciao ;) e grazie ancora Carissimo Paky

unkle
09-09-2010, 07:54
:cry:
anche il mio vetusto DG834GT dopo l'uragano di ieri ha salutato, o almeno credo.
Tornando ha casa il collegamento wireless era saltato, quindi sono andato a vedere il router, e sembrava un albero di Natale.
Si accendono in sequenza: la prima luce a sinista, poi la successiva di colore arancione che lampeggia due volte, poi si spegne e si accendono conteporaneamente le ultime quattro lucine, quelle delle 4 porte,e di nuovo all'infinito.

http://yfrog.com/0q91661273p

Ho provato il reset ma nulla, sempre la solita sequenza.
Lo butto???
:(

Bovirus
09-09-2010, 08:13
Apri il modem e verifica se non è saltato quialche condensatore.
E' un problema conosciuto che si sta verificando semrpe più spesso ed è riportato nei thread.

joshA
09-09-2010, 08:14
a quanto pare il router di unkle va in riavvio continuo...prova a cambiare i condensatori..magari con 4€ risolvi

unkle
09-09-2010, 08:22
ok. proverò con i maledetti condensatori.
Però per queste cose sono una frana, spero di non fare casino :muro:

Bovirus
09-09-2010, 08:23
Comincia da aprirlo e darci un'occhiata.

Poi per il resto di persone disposte ad aiutarti (anche nelle saldature) nel forum ne trovi...

Paky
09-09-2010, 09:03
noo dai :friend: mi fai partire con una giornata con il :( ...

sù sù ehh chè sarà mai !! :D ;) (purtroppo le incomprensioni , capitano ...Vàà )

+ che incomprensioni abbiamo editato entrambi e ci siamo persi :D

e comunque ...sè le persone come Tè ...non esisterebbero...le altre rimarrebbero nell'ignoranza più Buia

ciao ;) e grazie ancora Carissimo Paky

che sviolinatore :asd:
dai!!! :O :p



ok. proverò con i maledetti condensatori.
Però per queste cose sono una frana, spero di non fare casino :muro:

quoto Bovirus ,se sei pratico bene , altrimenti evita

joshA
09-09-2010, 09:07
ok. proverò con i maledetti condensatori.
Però per queste cose sono una frana, spero di non fare casino :muro:

non preoccuparti è una cosa molto semplice.scrivi i dati dei condensatori su un foglietto e portalo al negozio di elettronica vicino casa.presi quelli armati di un saldatore a stagno da circa 30-40watt non oltre se no rischi di far danni alla scheda.il saldatore con la punta più sottile possibile e un pochetino di filo di stagno.su ogni condensatore c'è scritta la sigla delle caratteristiche.man mano che ne dissaldi uno risaldi quello nuovo corrispondente.devi solo essere un pò concentrato..nulla di ingegneristico ;)

se proprio vuoi evitare rivolgiti a qualche negozio di elettronica che possa farle per te.spero che non ti linci con il prezzo però:D

Bovirus
09-09-2010, 10:10
Alcune cose importanti da aggiungere

- I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C (e non tutti i negozi di elttronica ce li hanno)

- Dissaldare i condensatori in special modo il reoforo che va a massa è molto difficile, perchè ci vuole un saldatore potente che sacldi la pista di massa molto larga e conviene esseere in due (uno scalda il reoforo e l'altro estrae il condensatore dal lato componenti)

- Serve anche una pompetta aspirante per pulire i reofori dallo stagno.

Progmatrix
09-09-2010, 10:41
Alcune cose importanti da aggiungere

- I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C (e non tutti i negozi di elttronica ce li hanno)

- Dissaldare i condensatori in special modo il reoforo che va a massa è molto difficile, perchè ci vuole un saldatore potente che sacldi la pista di massa molto larga e conviene esseere in due (uno scalda il reoforo e l'altro estrae il condensatore dal lato componenti)

- Serve anche una pompetta aspirante per pulire i reofori dallo stagno.

Aggiungo anche che sono polarizzati quindi vanno inseriti nel verso giusto :)

joshA
09-09-2010, 13:43
Alcune cose importanti da aggiungere

- I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C (e non tutti i negozi di elttronica ce li hanno)

- Dissaldare i condensatori in special modo il reoforo che va a massa è molto difficile, perchè ci vuole un saldatore potente che sacldi la pista di massa molto larga e conviene esseere in due (uno scalda il reoforo e l'altro estrae il condensatore dal lato componenti)

- Serve anche una pompetta aspirante per pulire i reofori dallo stagno.

il saldatore non deve essere potente.un 30watt basta e avanza se no altro che scaldare la pista...la stacchi dalla piastra perchè comincia ad arricciarsi.
non fatela tanto difficile la cosa perchè non lo è.va bene se volete prendere la pompetta aspira stagno se non siete pratici ma con un pò di pazienza potete evitarla assieme alla seconda persona ad aiutarvi.evitate solo la saldatura fredda perchè il componente potrebbe non saldarsi.la saldatura fredda si evita riscaldando non troppo sia il piedino del componente che il reoforo.

ecco il mio risultato considerando che non saldavo da circa 8 anni e si vede :D
http://img36.imageshack.us/img36/6587/sdc13948b.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/sdc13948b.jpg/)

Bovirus
09-09-2010, 14:19
Questioni di punti di vista.

Non è questione di farla lunga. La pompetta non è un'accessorio inutile.

Io ne ho fatti parecchi di modem, con il saldatore ci lavoro tutti i giorni, e ti confermo che scaldare la pista di massa dei reofori se il saldatore è da 30W è dura.

Le piste sono molto delicate e l'operazione va effettuata con calma, richiede una certa abilità e si devi essere consci di quello che si sta facendo.

La saldatura fredda è dovuta ad un riscaldamento "non sufficiente" (e non il contrario) che non prrmette allo stagno di miscelarsi correttamente e rilasciare l'anima disosidante all'interno e inoltre la pista dove si appoggia lo stagno deve essere pulita.

joshA
09-09-2010, 14:56
appunto.senza fretta e con calma.usate pure un saldatore potente da 100watt con calma a scaldare il reoforo e vediamo se la pista rimane ancora sulla piastra :p


sono sarcastico ovviamente


si non ho detto di non scaldare il componente e il reoforo.ho detto di non esagerare a farlo se no viene la goccia di stagno che si attacca ovunque tranne dove si vuole.

comunque io ai meno esperti consiglio un saldatore non potente così possono fare con calma ed evitano così di scaldare troppocomponente e piastra.

onairda
09-09-2010, 15:37
Ho un pc con connessione su usb con su windows xp aggiornato
se condivido la connessione sulla lan suddetta lan diventa 192.168.0.1 a questo punto che indirizzo debbo dare al router?
e se lo facessi su seven che invece imposta la porta a 192.168.137.1?
oltre all'indirizzo ip debbo tipo disabilitare il dhcp e qualcos'altro ditemi un po'
grazie

blues 66
09-09-2010, 18:15
@ oinarda credo che hai sbagliato 3D :) prova qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18

@ joshA ciao ...-guarda io ho un elesa ..sè non sbaglio per la marca ( un buon saldatore ) e purtroppo i 40W per mè son stati un pò pochini ...il problema è che...quando dissaldi , scaldi i piedini questi son nel reoforo , a cui gli arriva il calore , e se uno non è attento... ( BOVIRUS ha ragione bisogna essere in 2 ) scalda troppo stando sempre attaccato ... et voilà puoi bruciacchiare una pista , anche con un 40 W .... infatti per non farlo succedere lò portato dagli amici elettrotecnici :D

@ Paky oilaa , mi fai arrossire ;)

Paky
09-09-2010, 18:31
stiamo scivolando tutti verso l'ot è, è diventato l'angolo della saldatura :D

40-50-60w possono non significar nulla

per fare delle saldature professionali su apparecchiature di questo tipo serve un saldatore termostatato con stilo a massa

onairda
09-09-2010, 18:47
Ho un pc con connessione su usb con su windows xp aggiornato
se condivido la connessione sulla lan suddetta lan diventa 192.168.0.1 a questo punto che indirizzo debbo dare al router?
e se lo facessi su seven che invece imposta la porta a 192.168.137.1?
oltre all'indirizzo ip debbo tipo disabilitare il dhcp e qualcos'altro ditemi un po'
grazie

@ oinarda credo che hai sbagliato 3D :) prova qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18


Ribadisco se il concetto non è chiaro.
Ho un problema con detto router-modem qualcuno saprebbe aiutarmi o sapete solo dire "no questo non è il posto adatto"
va bene anche la seconda se non sapete dire altro,tanto bisogna pur incrementare il contatore dei messaggi.
Quindi come imposto il netgear dg834gt per diffondermi la connessione su lan e wifi???

Bovirus
09-09-2010, 18:55
Sincermanete (per quanto mi riguarda) ti confesso che non ho capito assolutamente cosa vuoi fare. Condividere una connessione via USB? Potresti per favore spiegare da capo la tua configurazione e lo scopo della tua domanda?

Se vuoi sapere come collegare più pc (via LAN o via Wifi) al medesimo router (credo di aver capito...) non è questo il thread. Il thread giusto è "Nteworking".

onairda
09-09-2010, 19:02
Domanda ho un cavo (quelli di lan) sul quale viaggia il mio internet per vari modivi il mio internet si trova su quel cavo,come fare utilizzando il netgear dg834gt per portare la connessione ad altri pc sia via wifi che via lan usando lo switch integrato nel modem-router?
è possibbile sapreste come fare?
riribadisco se non sapete come fare a me non mi torna utile che mi rispondiate "IO NON SO COME SI FACCIA" perchè gia ci sono io a non saperlo,o meglio ci ero riuscito ma poi dimenticando la password ho resettato ma non mi ricordo più gli ip che avevo assegnato per farlo funzionare,quindi non ditemi neanche che è una cosa che non la si può fare,spero sia stato chiaro per tutti.
Ciao e grazie a chi mi saprà dare una mano.

joshA
09-09-2010, 19:13
Domanda ho un cavo (quelli di lan) sul quale viaggia il mio internet per vari modivi il mio internet si trova su quel cavo,come fare utilizzando il netgear dg834gt per portare la connessione ad altri pc sia via wifi che via lan usando lo switch integrato nel modem-router?
è possibbile sapreste come fare?
riribadisco se non sapete come fare a me non mi torna utile che mi rispondiate "IO NON SO COME SI FACCIA" perchè gia ci sono io a non saperlo,o meglio ci ero riuscito ma poi dimenticando la password ho resettato ma non mi ricordo più gli ip che avevo assegnato per farlo funzionare,quindi non ditemi neanche che è una cosa che non la si può fare,spero sia stato chiaro per tutti.
Ciao e grazie a chi mi saprà dare una mano.


ti basta collegare tutto quello che vuoi all'834gt configurandolo come solo router.esso darà la linea a tutte le apparecchiature che ci collegherai.

onairda
09-09-2010, 19:41
Forse abbiamo apparecchi differenti,perchè sul mio ho come modalità
1: Modem-router
2: solo modem
te mi parli di solo router ma a me non c'è e poi per non far andare in conflitto gli ip che ip debbo dargli?
se non erro avevo anche disattivato il dhcp
ma non ne sono sicurissimo!

blues 66
09-09-2010, 20:06
Ribadisco se il concetto non è chiaro.
Ho un problema con detto router-modem qualcuno saprebbe aiutarmi o sapete

ciao , sii forse hai ragione scusami se son stato evasivo ;) mà quando hai postato non avevi detto che avevi il suddetto router , comunque sè potresti esprimerti meglio ed in modo un pò piu completo ...magari possiamo darti una Mano ed aiutarti , scusami se te lo chiedo ...ma è per capire .

Mi potresti rispondere alle domande sottoesposte !? senza offesa

Tù abiti qui in Italia ?
o abiti in Grecia ??
hai una linea adsl Italiana ?
con quale operatore ?
ecco se puoi rispondere possiamo aiutarti
oppure sbaglio , Io e non ho ancora compreso ?

ciao

blues 66
09-09-2010, 20:24
hei joshA ... Ciao ;) ma poi come è andata a finire la tua saldatura ?? ... lo hai resusciato ??

pegasolabs
09-09-2010, 21:02
Domanda ho un cavo (quelli di lan) sul quale viaggia il mio internet per vari modivi il mio internet si trova su quel cavo,come fare utilizzando il netgear dg834gt per portare la connessione ad altri pc sia via wifi che via lan usando lo switch integrato nel modem-router?
è possibbile sapreste come fare?
riribadisco se non sapete come fare a me non mi torna utile che mi rispondiate "IO NON SO COME SI FACCIA" perchè gia ci sono io a non saperlo,o meglio ci ero riuscito ma poi dimenticando la password ho resettato ma non mi ricordo più gli ip che avevo assegnato per farlo funzionare,quindi non ditemi neanche che è una cosa che non la si può fare,spero sia stato chiaro per tutti.
Ciao e grazie a chi mi saprà dare una mano.Inutile che tu ti scaldi tanto. Qui sei :ot:
Il tuo, come ti hanno detto in tanti, è un problema di networking perché la configurazione che devi fare sarebbe la stessa con qualunque router e non solo con DG834GT.

Comunque basta configurare la wifi sul netgear, disabilitare il DHCP, attacarci il cavo dal quale ti viene la connessione e stop.
Se dal famoso cavo del quale non dici nulla, ci puoi tirare fuori solo un IP perché la connessione te la da un WISP allora ti serve un router senza modem e non questo.

Se hai dubbi apri un thread in networking e chiuso l'OT.

onairda
10-09-2010, 05:42
ok,allora vado ad aprire un 3d per poi essere detto di andare nel 3d del mio router se esiste,ma scanso equivoci ci scrivo che ho router marca sconosciuta senza modello e del quale non esiste 3d specifico :doh:
buon proseguimento di saldature :Prrr:

unkle
10-09-2010, 07:44
appunto.senza fretta e con calma.usate pure un saldatore potente da 100watt con calma a scaldare il reoforo e vediamo se la pista rimane ancora sulla piastra :p

sono sarcastico ovviamente

si non ho detto di non scaldare il componente e il reoforo.ho detto di non esagerare a farlo se no viene la goccia di stagno che si attacca ovunque tranne dove si vuole.
comunque io ai meno esperti consiglio un saldatore non potente così possono fare con calma ed evitano così di scaldare troppocomponente e piastra.

Ho tagliato la testa al toro, ho lanciato il Netgear dalla finestra :stordita: e ho comprato un Sitecom WL-348 e morta li :ciapet:

Ammazza, sto Sitecom va come una scheggia!

Paky
10-09-2010, 08:44
a saperlo mi mettevo sotto :asd:

dimmi
10-09-2010, 08:46
e comunque ...sè le persone come Tè ...non esisterebbero...le altre rimarrebbero nell'ignoranza più Buia

ciao ;) e grazie ancora Carissimo Paky

CONFEFRMO :D


Aggiornamento per il mio GT: ho messo l'ultimo fw originale (in inglese) e adesso è stabile solo che non potendo agire sull'SNR si aggancia al massimo 4 MB.

Caro Packy dove scarico il dgteam 1.01.32 ? Sul loro sito trovo solo l'ultimo.

GRAZIE! :)

joshA
10-09-2010, 11:53
guarda che l'ultimo non è niente male.l'ho usato per mesi senza problemi.te lo consiglio

joshA
10-09-2010, 11:56
guarda che l'ultimo non è niente male.l'ho usato per mesi senza problemi.te lo consiglio

e comunque, come si può leggere sul sito dgteam
Please IGNORE older DGTeam releases not more available on these official repositories: they are LEGACY and DEPRECATED.

dimmi
10-09-2010, 12:15
guarda che l'ultimo non è niente male.l'ho usato per mesi senza problemi.te lo consiglio

e comunque, come si può leggere sul sito dgteam

Grazie :)

joshA
10-09-2010, 12:33
Grazie :)
di nulla :)
Ho tagliato la testa al toro, ho lanciato il Netgear dalla finestra :stordita: e ho comprato un Sitecom WL-348 e morta li :ciapet:

Ammazza, sto Sitecom va come una scheggia!

io ho appena ordinato un netgear dgn2200.speriamo sia all'altezza dell'834gt.dopo i condensatori sostituiti senza progressi (tranne una wi-fi stabile, infatti userò l'834gt sono come AP) ho lasciato perdere.seguirò le avventure di blues :D

dj_ste
10-09-2010, 13:01
qualcuno ha provato quelle antenne ad alto guadagno che si vendono su ebay a pochi euro? io vorrei montarne una con guadagno 10db, quindi non sarebbe di dimensioni spropositate.

l'antenna originale da quanti db sarebbe?

joshA
10-09-2010, 13:07
io ho provato una D-LINK ANT24-0501 da 5db.nulla di che
http://www.computervalley.it/images/ANT24-0501_big.jpg

FoxUlisse
10-09-2010, 13:18
Ho usato un velocizzatore di connesione Internet (TCPOptimizer) ed ora ho questi dati:
Download: 225.47 Mb/s
Upload: 0.65 Mb/s
Ping: 59 ms

Per fare il testo ho usato questo:
http://www.speedtest.net/result/947875246.png

Sono buoni? Io non ci capisco niente ma quello che mi scandalizza e' il dato Upload: 0.65 Mb/s, come puo' messere tutta questa differenza con Download: 225.47 Mb/s.
Cosa significa Download: 225.47 Mb/s? Significa che vado a 22 MB di velocita'? ;)
Io ho Windows 7, AviraAntivir Premium, Netgear DG834 GT e Alice 20 MB.
Grazie

Bovirus
10-09-2010, 13:37
La velocità della tua ADSL (cercare in Google) è asimettrica.

Downloqd e Upload viaggiano a velocità diverse

Es- 7Mb (Download) 512Kb (0,5 Mb) in Uplaod.

La linea ADSL è seriale e quindi per calcolare la velocità per i file da computer (8bit dato + 1 stop), andrebbe diviso epr 9. Quindi
Download ADSL 7Mb / 9 = circa 0,8 MB (800 KB)
Upload ADSL 500 Kb / 9 = circa 60KB (0,06 MB)

Fare attenzione alla b minuscola(MB/Kb) per l?ADSL e la B maiuscola (MB/KB) per i file ad PC.

FoxUlisse
10-09-2010, 15:42
Con un altro test e precisamente quello di Alice ho trovato questi risultati:
download http10341.0 Kb/s (10.3 Mb/s)
upload http652.0 Kb/s (0.7 Mb/s)

Questi vanno bene? Ti ringrazio


La velocità della tua ADSL (cercare in Google) è asimettrica.

Downloqd e Upload viaggiano a velocità diverse

Es- 7Mb (Download) 512Kb (0,5 Mb) in Uplaod.

La linea ADSL è seriale e quindi per calcolare la velocità per i file da computer (8bit dato + 1 stop), andrebbe diviso epr 9. Quindi
Download ADSL 7Mb / 9 = circa 0,8 MB (800 KB)
Upload ADSL 500 Kb / 9 = circa 60KB (0,06 MB)

Fare attenzione alla b minuscola(MB/Kb) per l?ADSL e la B maiuscola (MB/KB) per i file ad PC.

Bovirus
10-09-2010, 15:46
Come si evidenzia dall'esempio hai una linea da 10Mbit (DWN) / 700Kb (UPL).
OK.

blues 66
11-09-2010, 15:27
@ dimmi ...;)
@ joshA ... grazie per il supporto ... ho ordinato il convertitore Dc/Dc ...dovrebbe arrivare in settimana , speriamo ;)
stay tuned

ciaaoo

Marco.27
12-09-2010, 16:21
Ho letto la prima pagina, se non ho capito male prima di aggiornare il router devo:
1- impostare la lingua in inglese
2- resettare le impostazioni di fabbrica

E' corretto? Oppure devo fare qualcos'altro?
Grazie

The_Saint
12-09-2010, 16:41
Ho letto la prima pagina, se non ho capito male prima di aggiornare il router devo:
1- impostare la lingua in inglese
2- resettare le impostazioni di fabbrica

E' corretto? Oppure devo fare qualcos'altro?
GrazieIl reset va fatto dopo, non prima... e cmq a volte non è necessario, io non l'ho mai fatto ad esempio ed è sempre andato tutto ok. :)

Marco.27
12-09-2010, 16:49
Il reset va fatto dopo, non prima... e cmq a volte non è necessario, io non l'ho mai fatto ad esempio ed è sempre andato tutto ok. :)

Ma intendi il reset via web oppure quello fisico (utilizzando il tastino posto sul retro)?

Paky
12-09-2010, 16:51
tasto , fallo dopo

Marco.27
12-09-2010, 16:58
Grazie ad entrambi.
Giusto per essere chiari, premere il tasto si intende:
a. farlo a corrente presente, togliere e rimettere corrente con il tasto sempre premuto

oppure

b. a corrente sempre presente, premere 3 volte

Quale delle due? O al limite qual è quella corretta?
Grazie ancora.

Paky
12-09-2010, 17:20
a router acceso tieni il tasto premuto finché si accende il led arancione , poi rilasci

è scritto in prima pagina

Q: Come posso fare a resettare le impostazioni "di fabbrica" senza dover entrare nel pannello di configurazione del router ?
A: Sul router vero e proprio, sul retro, dove si effettuano tutti i collegamenti, c'e' un piccolo pulsantino che si può premere solo con un oggetto appuntito: tenendolo premuto per qualche secondo le spie poste frontalmente si accenderanno e quella raffigurante il "tick" (la seconda dall'alto, una specie di "v") lampeggerà brevemente, segno che la eeprom si è resettata correttamente.

GioFX
12-09-2010, 17:31
Rattristato informo che il mio fido GT è morto giovedì scorso forse a causa di una sovratensione sulla linea telefonica durante un temporale (strano, è pure protetta)... sono passato al nipote DGN2100.

Paky
12-09-2010, 17:39
sintomi?

GioFX
12-09-2010, 20:46
Semplicemente non si accende più. Ho provato anche con un altro alimentatore stabilizzato da 12V DC/1A ma niente. E' del tutto morto.

Paky
12-09-2010, 20:48
senti , come te la cavi con il saldatore?

ti potrei dare alcune dritte

GioFX
12-09-2010, 23:42
Oddio cavarmela me la cavo, ma non so se ho voglia di metterci mano... perché, hai capito che gli è successo?

Paky
13-09-2010, 07:18
diciamo che ho un certa esperienza :D

intanto se gli fai un paio di foto della scheda vediamo se ci sono danni seri

poi ti dico cosa misurare

se sei fortunato con 10 centesimi lo rimetti a nuovo

GioFX
13-09-2010, 20:47
Proprio ora che ho già preso il DGN2000... eheh cmq ok, appena ho un attimo lo apro e gli faccio una foto. Grazie.

:)

Paky
13-09-2010, 21:03
io lo dicevo per te , se lo recuperi puoi sempre venderlo

GioFX
13-09-2010, 23:38
Si hai ragione, in effetti mi spiace lasciarlo lì senza tentare di "rianimarlo", e forse riesco a piazzarlo.

Allora domani se riesco lo apro e approfitto dei tuoi consigli! :)

sulble
14-09-2010, 21:23
tornando al mio problema ho notato che anche se sul pc non va internet sul wifi del portatile va tutto perfettamente. ora ho cambiato spostando il cavo di rete dalla postazione 1 alla 2 e sembra andare bene...vediamo quanto regge e se regge...

ragazzi ritorno sul problema...poco fa per l'ennesima volta si e bloccato...ma sta volta al posto di spegnere ed accendere ho messo il cavo di rete dalla 2 alla 1...e ora internet c'è...il wifi non si è mai fermato...può essere qualche tipo di virus che blocca la rete dopo un tot su questo pc?

GioFX
14-09-2010, 22:50
ehm, come si apre il piccolo, ha viti nascoste da qualche parte o si apre forzando?

littlemau
14-09-2010, 22:52
Sotto i piedini di gomma. ;)

GioFX
15-09-2010, 00:06
Grazie :)

GioFX
15-09-2010, 20:30
Ecco le foto del gt defunto:

Fronte

http://img255.imageshack.us/img255/3779/dg3841.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/dg3841.jpg/)

http://img704.imageshack.us/img704/8455/dg3842.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/dg3842.jpg/)


Retro

http://img205.imageshack.us/img205/4453/dg3843.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/dg3843.jpg/)

Paky
15-09-2010, 20:42
viste , i condensatori sembrano in buono stato

fa questa misura col tester

scala Volt continui , almeno 15V fondo scala

alimenta il router

metti il puntale negativo del tester sul connettore antenna

poi misura col puntale positivo il valore di tensione sull'anodo e poi sul catodo di questo diodo

riporta i 2 valori di tensione che rilevi

http://img834.imageshack.us/img834/6239/carvasin01.jpg

GioFX
16-09-2010, 00:08
1. anodo: 13,55 V

2. catodo: 12,00 V

Paky
16-09-2010, 20:22
uhm strano

senti , ma quando alimenti il router non riscontri nessun tipo di attività dai LED?
neanche per un breve istante?

GioFX
16-09-2010, 23:04
No, nessuna reazione... :boh:

blues 66
17-09-2010, 20:03
:O aggiornamento convertitore ...
intanto un saluto a Paky poi agli altri :D non mene abbiano

allora oggi vado per vedere se è arrivato il convertitore ... domanda è arrivato ? m
ed il tipo negoziante ( questo è li solo a prendere ordini e a vendere ) che non sà un ca@@@ :O noò , mi spiace perchè il fornitore aspetta un minimo d'ordine .:eek: :incazzed: ...Mà cretino ...( purtroppo lò solo pensato ) non me lo potevi dire prima , che melo cercavo dà qualke altra parte ??
( che cojonee ) ....

mi ha detto che dovrebbe arrivare martedi ...
vabbe aspettiamo ... se noo :huh: :tie: melo cerco da un 'altra parte

a prooposito la frael , quanto le fà pagare le spese di spedixione
grazie

Paky
17-09-2010, 20:30
ciao
mamma mia che odissea :D

forse volevi dire farnell , frael vende pc

cmq ci vuole la partita iva
spese 9€ , + componente + iva = 17.4€

blues 66
18-09-2010, 13:20
Sii sii ..ciao Paky ;) , proprio un Odissea , tra un pò mi legheranno ad un palo , :Prrr: e faranno passare come le sirene i netgear 834 GT ,sullla mia testa ed allora , sarò ... catturato dalla voce saudente dei loro canti ; " :O Siamo qui..siamo quii ...siam i condensatori ed i convertitori del GT " :asd: :asd:
Mà io mi mettero 2 antennine nelle orecchie ... e :tie:
mànnaggia ,comunque la voglia di vederlo funzionare e troppa , e come ben tù saprai oh avrai visto , ho la testa dura :cool: , sè no a sto punto avrei già abbandonato la nave
e a stò punto ,vado e navigo con i miei Proci
se lo sapevo avrei comprato il tuo ;)

ciao
Stay Tuned

federizla
20-09-2010, 21:38
ragazzi (spero di non violare alcuna norma) sto cercando il GT sulla rete ma niente...avete qualche link di rivenditori affidabili?

pegasolabs
20-09-2010, 23:16
ragazzi (spero di non violare alcuna norma) sto cercando il GT sulla rete ma niente...avete qualche link di rivenditori affidabili?La domanda è lecita, la risposta in privato per chi può aiutarti ;)

fr4nc3sco
22-09-2010, 20:34
una domanda è normale che riesca ad allinearmi a soli 4200/4300 avendo un snr a 12db e un attenuazione linea a 37 db circa?

Paky
22-09-2010, 20:41
se parliamo di una 7 mbit no

cmq c'è il 3d ufficiale

fr4nc3sco
22-09-2010, 20:59
se parliamo di una 7 mbit no

cmq c'è il 3d ufficiale

si nn avevo kiesto di la perche nn essendo telecom nn sapevo se avrei avuto risposte corrispondenti eventualmente si puo settare snr sul ruoter piu aggressivo?

joshA
23-09-2010, 01:18
si ma solo se metti un firmware moddato.trovi i link in prima pagina

fr4nc3sco
23-09-2010, 06:14
si ma solo se metti un firmware moddato.trovi i link in prima pagina

ultima cosa poi spero di nn rompere piu fino a che livello di snr si puo scendere senza incappare in disconnessioni o altro?

joshA
23-09-2010, 12:28
ultima cosa poi spero di nn rompere piu fino a che livello di snr si puo scendere senza incappare in disconnessioni o altro?
impossibile da prevedere.è variabile in base alla linea adsl che si possiede

random566
23-09-2010, 13:24
si ma solo se metti un firmware moddato.trovi i link in prima pagina

scusami per la pignoleria, ma in realtà la variazione del target snr in downstream è possibile su quasi tutti i router basati sui chipset broadcom (compreso quindi il dg834gt con firmware originale), tramite i comandi telnet oppure con l'utilizzo del programma dmt http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip
riguardo a tale operazione, la differenza fra i firmware originali e quelli moddati è che con questi ultimi si può variare il target snr comodamente tramite l'interfaccia web e inoltre le variazioni effettuate vengono mantenute anche dopo il riavvio del router.
al contrario, con i firmware originali occorre usare i comandi telnet (o dmt) e i comandi stessi devono essere ripetuti ogni volta che si riavvia il router.
infine tramite il router è possibile modificare il target solo in downstream, mentre la variazione del profilo da parte del gestore agisce anche sull'upstream

joshA
23-09-2010, 13:30
hai fatto bene.ho dato per scontato che gli servisse farlo facilmente dall'interfaccia web.non tutti hanno familiarità con il telnet.riguardo il programma non lo conoscevo e non mi pronuncio in merito ;)

DigitalMax
25-09-2010, 06:48
Oggi torno ad usare (dopo averlo rispolverato iihih) il mio caro e affidabile e sempre mitico DG834GT.

Volevo sapere se ci sono novità (e/o trick) per quanto riguarda i firmware, qualè il migliore? (come sempre dgteam?)

Grazie per le risposte ;)

joshA
25-09-2010, 10:04
io ho sempre usato dgteam e non mi son mai trovato male.l'ultimo è affidabilissimo.l'ho tenuto per mesi senza problemi;)

DigitalMax
25-09-2010, 10:08
io ho sempre usato dgteam e non mi son mai trovato male.l'ultimo è affidabilissimo.l'ho tenuto per mesi senza problemi;)

Per l'ultimo intendi, l'ultimo ufficiale? o l'ultimo del dgteam? (che è praticamente l'ultima versione che avevo lasciato :D è rimasta sempre quella, non ne escono piu di nuove del dgteam? XD)

joshA
25-09-2010, 10:18
Per l'ultimo intendi, l'ultimo ufficiale? o l'ultimo del dgteam? (che è praticamente l'ultima versione che avevo lasciato :D è rimasta sempre quella, non ne escono piu di nuove del dgteam? XD)


parlo dell'ultima ver del dgteam
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026

:read:

DigitalMax
25-09-2010, 10:31
parlo dell'ultima ver del dgteam
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026

:read:

Ah... ma in prima pagina non c'è....

.... trovato sul sito :D non lo sapevo che c'era... peccato non sia .23 :P

EDIT: Ci sono 3 file immagine, ITA... quale dei 3 devo flashare?
RIEDIT: Come non detto hai già risposto :D

random566
25-09-2010, 10:49
.... trovato sul sito :D non lo sapevo che c'era... peccato non sia .23 :P


credo che sia esistita la versione dgteam basata sul firmware originale 1.03.23, ma che sia stata tolta dalla distribuzione per la presenza di alcuni bug proprio nella versione originale del firmware, che permanevano anche nella versione modificata

DigitalMax
25-09-2010, 11:31
Aspettiamo :D

Mi ero scordato quant'era bello il mio bel GT :D ritorno da uno schifoso linksys wag160n versione 1, con problemi hardware e personalizzazione = a 0 (Riampiango solo il protocollo N :D )

mangzeus
25-09-2010, 12:07
mi si è fuso l'alimetatore del mio router DG834G!!!
Dove posso prenderne uno?
Devo acquistarne uno universale??

Grazie

Paky
25-09-2010, 12:08
prima pagina , ci sono le caratteristiche , vai in negozio con quelle

mangzeus
25-09-2010, 12:21
prima pagina , ci sono le caratteristiche , vai in negozio con quelle

Quindi ne prendo uno universale???

DigitalMax
25-09-2010, 12:40
Quindi ne prendo uno universale???

Ne prendi uno universale che abbia lo stesso tipo di connettore e le stesse caratteristiche di voltaggio etc..

mangzeus
25-09-2010, 12:41
Ne prendi uno universale che abbia lo stesso tipo di connettore e le stesse caratteristiche di voltaggio etc..

ok grazie...

Bovirus
25-09-2010, 15:11
Se lo trovate prendilo anche leggermente superiore come corrente di uscita (A). Male al modem non gli fa e inoltre molto spesso gli originali sono un pò al limite come amperaggio di uscita.

Paky
25-09-2010, 15:45
400mA massimi in virtù dei 1000 erogati

direi che bastano

Bovirus
25-09-2010, 16:16
Ti confermo per esperienza personale che ho sostituito a vari amici (che lamentavamo problemi di instabilità) alimentatori originali del GT da 1A con alimentatori da 1.25A (recupero di vecchi scanner) e da quel momento i problemi saltuari sono spariti.

Mi sembra molto strano che erano tutti alimentatori originali NetGear farlocchi.

E' più probabile che in funzione del tipo di operazione il modem assorba una corrente variabile (fino a 1A).
Se fosse vero che la corrente max assorbita è 400mA non ti preoccupare che NetGear non avrebbe "sprecato" soldi e avrebbe fornito un alimentatore da 0.5A.

Paky
25-09-2010, 16:30
ti posso escludere assorbimenti oltre i 500mA

il problema degli alimentatori originali è soltanto 1
i condensatori ... (ma va? :D )

tempo fa avevo trovato anche foto di lamentando problemi ne aveva aperto 1
condensatore di livellamento dopo il ponte gonfio come un otre

i 0.5A in + sono dovuti
un trasformatore non può erogare la sua massima corrente in modo costante
si rischierebbero surriscaldamenti pericolosi

Bovirus
25-09-2010, 16:38
Può essere benissimo.
Considerando che gli alimentatori originali NON sono switching, ho sostituito agli amici l'alimentatore con uno switching da 1.25A (si riconoscono anche dal peso...) e da allora non gli ho più sentiti (per i problemi...)
I modem avevano già i condensatori sostituiti.

Paky
25-09-2010, 16:49
allora il fenomeno con buona probabilità era dovuto a rete elettrica non molto stabile

verificato di persona che un GT può arrivare al freeze in tali condizioni

con la sostituzione dell'alimentatore a favore di uno switching i problemi si azzerano
ricordo che in questo stesso 3d si era molto discusso della cosa

DigitalMax
25-09-2010, 17:43
A proposito, ma cosè questa storia dei condensatori?

Paky
25-09-2010, 17:54
c'è il tasto cerca nella discussione
metti la parola condensatori

DigitalMax
25-09-2010, 19:43
c'è il tasto cerca nella discussione
metti la parola condensatori

Non intendevo dire cosa fossero i condensatori :D se cerco la parola condensatori mi escono tutti i condensatori di hwupgrade :sofico:

Intendevo dire... ci sono problemi con i condensatori del GT?

pegasolabs
25-09-2010, 19:49
Non intendevo dire cosa fossero i condensatori :D se cerco la parola condensatori mi escono tutti i condensatori di hwupgrade :sofico:

Intendevo dire... ci sono problemi con i condensatori del GT?DigitalMax se clicchi "cerca nella discussione" escono tutti i condensatori di questa discussione e quindi del GT
;)

Bovirus
26-09-2010, 08:33
@pegasolab / @paky
Che ne dite di aggiungere un secondo post (dopo il primo) in cui inserire info aggiuntive e ormai quotidianamente richieste tipo quelle dei condensatori?

La stessa cosa si potrebbe fare per il thread del forum DGTeam (dove si potrebbe aggiunegere le info sulla differenza delle varie versioni di firmware all'interno del pacchetto rilasciato da DGTeam)

pegasolabs
26-09-2010, 08:57
@pegasolab / @paky
Che ne dite di aggiungere un secondo post (dopo il primo) in cui inserire info aggiuntive e ormai quotidianamente richieste tipo quelle dei condensatori?

La stessa cosa si potrebbe fare per il thread del forum DGTeam (dove si potrebbe aggiunegere le info sulla differenza delle varie versioni di firmware all'interno del pacchetto rilasciato da DGTeam)
Ne avevo già parlato con Paky mi sembra, non ricordo perché non si era fatto. Per me no problem ovviamente, però fatemi sapere in PVT :)

DigitalMax
26-09-2010, 14:57
Grazie pegaso ;)

valeron
26-09-2010, 20:32
Ciaoo a tutti!!!
Sono in possesso di un router netger dg834v2 da oggi a questa parte a smesso di funzionare !!!!
Provato a cambiare firware ma il risultato non cambia sembrerebbe che non aggancia + la portante ma in realta la luce è accesa!!!
Provato ad aprirlo ma non vedo niente di strano !!!
Qualche consiglio???
Graziee!!!

Plax86
26-09-2010, 20:49
Ciaoo a tutti!!!
Sono in possesso di un router netger dg834v2 da oggi a questa parte a smesso di funzionare !!!!
Provato a cambiare firware ma il risultato non cambia sembrerebbe che non aggancia + la portante ma in realta la luce è accesa!!!
Provato ad aprirlo ma non vedo niente di strano !!!
Qualche consiglio???
Graziee!!!
cercare il topic ufficiale del tuo modello e chiedere li :read:

mangzeus
28-09-2010, 22:31
Ciao a tutti,

Il mio DG834GTIT da qualche tempo ha questo tipo di problema:
ogni tanto succede che la "i" di internet sparisce e si riavvia (solo quella diventando gialla e poi verde) solo quella. Le altre spie sono sempre accese. Solo quella della portante capita che sparisce e si riavvia. Cosa può esssere?

Io credo che sia la linea ma non ne sono sicuro.
Il firmware è ancora il vecchio 1.01.32 (quello non originale) mi sono sempre trovato bene...

dr-omega
29-09-2010, 08:11
Ciao a tutti,

Il mio DG834GTIT da qualche tempo ha questo tipo di problema:
ogni tanto succede che la "i" di internet sparisce e si riavvia (solo quella diventando gialla e poi verde) solo quella. Le altre spie sono sempre accese. Solo quella della portante capita che sparisce e si riavvia. Cosa può esssere?

Io credo che sia la linea ma non ne sono sicuro.
Il firmware è ancora il vecchio 1.01.32 (quello non originale) mi sono sempre trovato bene...

E' lo stesso problema di Palemmo...il traffico! (cit.Jonny Stecchino):D

A causa della congestione delle linee il "modem" perde la connessione e poi tenta di ricollegarsi a velocità più basse.

Io ho cominciato ad avere questi problemi di disconnessione quando sono passato dalla base 1 o 2Mbps agli attuali 7Mbps, il firm non c'entra, ho di recente provato l'ultimo DGTeam (molto interessante) ma le disconnessioni ci sono lo stesso, specialmente la sera dopo le 20.
Il problema è strutturale, le centrali sono sottodimensionate con pochissima banda a disposizione degli utenti.
Le soluzioni sono due:
1)Si investe in infrastrutture offrendo di fatto il servizio per il quale si è pagato
2)Tutte le linee vengono portate ad un democratico 2Mbps in download, ma mi fanno anche il piacere di ridurre il canone in proporzione

Ovviamente parlo di soluzioni fantascentifiche... ;)

mangzeus
29-09-2010, 09:16
E' lo stesso problema di Palemmo...il traffico! (cit.Jonny Stecchino):D

A causa della congestione delle linee il "modem" perde la connessione e poi tenta di ricollegarsi a velocità più basse.

Io ho cominciato ad avere questi problemi di disconnessione quando sono passato dalla base 1 o 2Mbps agli attuali 7Mbps, il firm non c'entra, ho di recente provato l'ultimo DGTeam (molto interessante) ma le disconnessioni ci sono lo stesso, specialmente la sera dopo le 20.
Il problema è strutturale, le centrali sono sottodimensionate con pochissima banda a disposizione degli utenti.
Le soluzioni sono due:
1)Si investe in infrastrutture offrendo di fatto il servizio per il quale si è pagato
2)Tutte le linee vengono portate ad un democratico 2Mbps in download, ma mi fanno anche il piacere di ridurre il canone in proporzione

Ovviamente parlo di soluzioni fantascentifiche... ;)


Quindi come avevo pensato io l'unica soluzione è cambiare operatore o i problemi non si risolvono in ogni caso???

random566
29-09-2010, 09:55
E

A causa della congestione delle linee il "modem" perde la connessione e poi tenta di ricollegarsi a velocità più basse.

Io ho cominciato ad avere questi problemi di disconnessione quando sono passato dalla base 1 o 2Mbps agli attuali 7Mbps, il firm non c'entra, ho di recente provato l'ultimo DGTeam (molto interessante) ma le disconnessioni ci sono lo stesso, specialmente la sera dopo le 20.


a mio parere la congestione non è direttamente responsabile delle cadute di portante.
più verosimilmente le disconnessioni sono causate dalle mutue interferenze fra i doppini dei diversi utenti adsl serviti dallo stesso cavo.
tali interferenze causano l'aumento del rumore e la conseguente diminuzione del snr sotto il limite minimo per il mantenimento del sincronismo.
ovviamente il rumore da interferenze aumenta in base al numero degli utenti adsl attivi, avvenendo quindi più facilmente nelle ore di maggior traffico.

dr-omega
29-09-2010, 09:59
Quindi come avevo pensato io l'unica soluzione è cambiare operatore o i problemi non si risolvono in ogni caso???

La seconda che hai detto, le centrali sono di Telecom che vende la banda agli altri.
Vedi un po' tu...io sono con Telecom, anzi, con quella zoccola di Alice!:D

a mio parere la congestione non è direttamente responsabile delle cadute di portante.
più verosimilmente le disconnessioni sono causate dalle mutue interferenze fra i doppini dei diversi utenti adsl serviti dallo stesso cavo.
tali interferenze causano l'aumento del rumore e la conseguente diminuzione del snr sotto il limite minimo per il mantenimento del sincronismo.
ovviamente il rumore da interferenze aumenta in base al numero degli utenti adsl attivi, avvenendo quindi più facilmente nelle ore di maggior traffico.

Tu hai dato la spiegazione tecnica, io quella della massaia. ;)

joshA
29-09-2010, 12:49
ci sarebbe anche la soluzione per la quale ho optato io e poi la finiamo con gli OT.
qualche hanno fa mi hanno upgradato la linea da 4mega a 7mega.arrivano le disconnessioni frequenti a qualsiasi ora del giorno.tecnico a casa e mi conferma che o la distanza dalla centrale o la centrale stessa non riescono a darmi linea stabile.allora ho richiesto di nuovo il downgrade da 7 a 4mega della ADSL.
se hai operatori alternativi che ti offrono il servizio NON in wholesales(linea presa in affitto da telecom) allora cambia ma se è wholesales allora lascia perdere e fatti fare il downgrade.

Pasqualino
29-09-2010, 13:42
Ragazzi...domanda...sono un po' in difficoltà...

non riesco più a raccapezzarmi con nome utente e password per poter entrare nel pannello di controllo del Modem...non mi ricordo e non mi accetta più nulla...mi aiutate?Si può recuperare?

Inoltre volevo sapere una cosa...c'è un modo per dare un po' di spinta al mio modem?
Ultimamente sembra super incriccato e ogni tanto ha qualche acciacco...es. con i video in streaming da youtube...

Non so...posso fare qualcosa? Per rimmetterlo a nuovo...tipo nuovo firmware..?
Che mi consigliate?

Ciao e grazie!!!

Bovirus
29-09-2010, 13:44
Per la password non c'è modo di recuperarla. Devi resettare il modem.

Per il modem bisogna vedere se gli incricchiamenti sono dovuti al modem e non al pc/connesione ADSL. In questo caso è inutile agire sul modem.

Per il modem potrebbe essere un problema di condensatori (usa lo strumento Cerca)

dr-omega
29-09-2010, 14:15
ci sarebbe anche la soluzione per la quale ho optato io e poi la finiamo con gli OT.
qualche hanno fa mi hanno upgradato la linea da 4mega a 7mega.arrivano le disconnessioni frequenti a qualsiasi ora del giorno.tecnico a casa e mi conferma che o la distanza dalla centrale o la centrale stessa non riescono a darmi linea stabile.allora ho richiesto di nuovo il downgrade da 7 a 4mega della ADSL.
se hai operatori alternativi che ti offrono il servizio NON in wholesales(linea presa in affitto da telecom) allora cambia ma se è wholesales allora lascia perdere e fatti fare il downgrade.

Anche a me Telecom ha proposto il downgrade, ma ho rifutato e mi tengo le disconnessioni (fortunatamente per me non critiche) perchè quando scarico certe ISO a 700Kb/sec mi si allarga il cuore. :D

Inoltre volevo sapere una cosa...c'è un modo per dare un po' di spinta al mio modem?
Ultimamente sembra super incriccato e ogni tanto ha qualche acciacco...es. con i video in streaming da youtube...

Non so...posso fare qualcosa? Per rimmetterlo a nuovo...tipo nuovo firmware..?
Che mi consigliate?

Ciao e grazie!!!

Pare più un problema di linea che di modem.Prova a scaricare qualche service pack dal sito Microsoft (o qualche iso da siti affidabili) in orari meno congestionati e prova a vedere a quanto vai.

[RenderMAN]
30-09-2010, 08:25
dopo diversi anni e numerosi modem sono tornato al 834GT che uso abinato ad un router Netgear WNDR3700.

Ho su un firmware modificato (non ricordo quale) V 1.02.04

Domande:

1. L'inoltro delle porte cè? Sotto quale menù?

Grazie.

Fabbry
30-09-2010, 13:17
Salve a tutti i colleghi possessori di questo router.
Avrei bisogno di un aiuto, sto cercando versioni vecchie dei firmware DGTEAM, ma sembra che li abbiano rimossi da tutta la rete, si trova solo esclusivamente ultima release.

In particolare cerco la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1014.
In alternativa a questa versione mi sapete dire se e come e' possibile fare il backup del firmware, visto che ne ho 2 con 2 firmware diversi e quindi li potrei scambiare?


Ciao Fabrizio

Pasqualino
30-09-2010, 14:37
Grazie mille a tutti per le risposte...ma mi consigliate di aggiornare comunque il firmware?

Quale mettere uno ufficiale o uno non ufficiale?

Robermix
30-09-2010, 18:32
Un saluto a tutti. :)

Avrei delle domande, scusatemi nel caso fossero già state fatte, ma non le ho trovate nelel FAQ della prima pagina.


In una sala della casa ho poca ricezione del segnale wireless, e quindi cercando un po' di soluzioni mi era venuta in mente quella di un acces point ripetitore. E' fattibile quello che ho in mente, con un acceso point Netgear WG602 vX ?

Dovrei aggiornare il firmware ?


Approposito di firmware , io sono ancora al 1.02.14; ho intenzione di aggiornare, mi consigliate l'ufficiale o una mod? (DGTeam ?)


Grazie a tutti :)

Paky
30-09-2010, 19:10
è fattibile , ma non usando il WDS

setta il WG602 in client mode
stesso ssid del GT e stessa criptazione

[RenderMAN]
30-09-2010, 23:25
;33230983']
Domande:
1. L'inoltro delle porte cè? Sotto quale menù?
Grazie.

nessuno di voi usa l'inoltro? help

Alfabeto
01-10-2010, 13:17
Cosa vuol dire luce arancio su uno dei 4 terminali di cablaggio rete?

Bovirus
01-10-2010, 13:21
Che stai andando "probabilmente" a 10Mbit.
Quindi che probabilmente hai qualche condensatore quasi esaurito nel modem.
cerca nel thread le info per la sostituzione dei condensatori.

mapoetti
01-10-2010, 16:10
edit

ToO_SeXy
06-10-2010, 09:47
Ciao a tutti

ho un netgear DG834GT con firmware 1.03.23.
non riesco a cancellare le regole del firewall (mi dice pagina irraggiungibile)

al momento la procedura che adotto per eliminare cmq le regole é la seguente:
- esporto il file con tutte le impostazioni del router
- edito il file
- ri-carico il file editato

esiste un'altra maniera, magari + veloce?

blues 66
06-10-2010, 20:12
evviva...evviva il convertitore DC/DC è arrivato ... devo solo saldarlo ...ci sentiamo gente :cincin: :ronf:

Paky
06-10-2010, 20:35
io mi ero quasi scordato del tuo caso

attendiamo fiduciosi :)

Pasqualino
06-10-2010, 21:56
Grazie mille a tutti per le risposte...ma mi consigliate di aggiornare comunque il firmware?

Quale mettere uno ufficiale o uno non ufficiale?

up

Pho3nix2
08-10-2010, 16:35
Scusate ho da poco aggiornato il firmware (l'ultima versione disponibile ) ma quando vado per accedere alla solita pagina di configurazione del router mi dice non disponibile, why?

Intendo quando metto 192.168.0.1

Paky
08-10-2010, 16:57
è scritto in prima pagina , sezione firmware

Pho3nix2
08-10-2010, 17:50
Ho cercato ma non ho trovato niente.
Dopo aver riavviato e provato a riaccedere alla pagina di configurazione con l'ip 192.168.0.1 mi da pagina non disponibile , però sono collegato a internet e mi fa andare quindi mi chiedevo da cosa deriva questo blocco?

Paky
08-10-2010, 18:03
mi sembra molto strano , io l'ho trovato subito

- 1.03.22 - (mirror globale) - Sono stati fixati i problemi presenti nel precedente 1.02.19. NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset - Modifica file di configurazione
- 1.03.23 - Risolto un problema di timeout del DHCP, con alcuni ISP, dopo 24 ore, che richiede un riavvio del router per consentire l'aggiornamento; risolto un problema in cui gli indirizzi IP non sono prenotati correttamente in alcuni casi.

Progmatrix
09-10-2010, 21:13
Chiedo venia se la domanda è stata già posta (ho fatto una ricerca nel thread ma non ho trovato nulla). Ho un DG834GT e mi son deciso a provare il firmware DGTEAM , all'interno del pacchetto ci son 3 versioni , quale devo usare per flashare?

DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv022c.img
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o.img
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img

Paky
09-10-2010, 21:27
perchè questo non è il 3d dei firmware mod
cmq cambia solo il driver ADSL , il .26 è + recente

rizzotti91
09-10-2010, 21:37
Ho problemi con la potenza del segnale wireless in quanto dentro casa mia, mettendo il router al centro della casa, in una stanza con delle pareti di cartongesso, il segnale viene sparso all'interno della casa per miracolo, considerate che nella stanza accanto già ci sono solo 4 tacchette di segnale... in altre stanze neanche arriva, quindi volevo chiedervi se c'è qualche settaggio da modificare nel router per risolvere questo problema o se mi consigliate di cambiare direttamente l'antenna del router e se si con quale prodotto, grazie :)

Paky
09-10-2010, 21:49
verifica con metageek INSSIDER (http://www.metageek.net/products/inssider)
se c'è un canale libero o cmq poco affollato

rizzotti91
09-10-2010, 22:32
Grazie per il consiglio... fatto, mi trova 5 reti, 3 delle quali utilizzano il channel 6, una l'1 ed io il 13... come RSSI io ho il valore più basso di tutti... 50...

Paky
09-10-2010, 22:35
prova ad usare un canale + basso in frequenza , il 3
vedi se le cose migliorano un po

rizzotti91
09-10-2010, 22:53
prova ad usare un canale + basso in frequenza , il 3
vedi se le cose migliorano un po

No il segnale è sceso di una tacchetta ed ora mi viene rilevato a "62"...

Paky
09-10-2010, 23:13
non credo ci sia molto da fare :(

per caso hai dei trasmettitori video per ripetere il segnale tv?
molti lavorano vicino alle frequenze wifi e disturbano parecchio

il discorso antenna puoi trascurarlo se non hai intenzione di comperarne una ad alto guadagno che ha dimensioni da canna da pesca

rizzotti91
10-10-2010, 01:47
non credo ci sia molto da fare :(

per caso hai dei trasmettitori video per ripetere il segnale tv?
molti lavorano vicino alle frequenze wifi e disturbano parecchio

il discorso antenna puoi trascurarlo se non hai intenzione di comperarne una ad alto guadagno che ha dimensioni da canna da pesca

No, il fatto dei ripetitori di segnale tv lo sapevo già ed a casa non ne ho :)

Io credo ci sia un'interferenza all'interno della casa perchè lo noto pure con i cellulari... se mi metto attaccato alla finestra 7 tacche, se mi allontano di mezzo metro 2-3... però non capisco da cosa derivi tale disturbo...

Paky
10-10-2010, 08:03
è proprio quello i problema , ci sono tantissimi dispositivi che possono dar fastidio alle Wifi
casomai il trasponder TV non ce l'hai , ma il vicino si

non ti resta che chiamare capitan ventosa :D

perdona la battutaccia :stordita:

blues 66
10-10-2010, 09:43
io mi ero quasi scordato del tuo caso

attendiamo fiduciosi :)

grazie ...paky , e ci mancherebbe ...chè non mi faccio + sentire ...anzi scusa se ti rispondo sol ' ora mà ho un grandafare :O
mà con tutto l'aiuto che mi è stato dato ... risponderti è il minimo ;)
comunque l'ho portato ieri in saldatura ... aspetto che , il tecnico saldatore mi richiami :)

appena arriva mi ripresento
ciao

juninho85
10-10-2010, 11:12
No il segnale è sceso di una tacchetta ed ora mi viene rilevato a "62"...

...che comunque non è per niente male dato le "interferenze";)

rizzotti91
10-10-2010, 12:15
è proprio quello i problema , ci sono tantissimi dispositivi che possono dar fastidio alle Wifi
casomai il trasponder TV non ce l'hai , ma il vicino si

non ti resta che chiamare capitan ventosa :D

perdona la battutaccia :stordita:

:asd: no figurati credo che sia l'unica soluzione :asd:

imayoda
10-10-2010, 20:31
Ciao raga..

qualcuno ha provato l'ultima OpenWRT sul nostro amato router??

http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt

mi serve un router che abbia il QoS.. e pare che abbiano risolto il problema al modem adsl (forse al wifi no)

qualche altro suggerimento per il QoS su ethernet ??

Grazie per eventuali risposte :)

Paky
10-10-2010, 21:36
dove hai letto che hanno risolto il problema del driver adsl?
ops siamo nel 3d sbagliato ...

idro_stasi
11-10-2010, 08:46
Ciao Ragazzi,

ho il router modello DG834GT con l'ultima versione del firmware 1.03.23.
Ho trastato una chiavetta wifi della netgear con un nome generico (Portatile WiFi 2) ma per riconoscerla vorrei cambiarne il nome.
Provo a cancellarla dalla lista delle stazioni attendibili, ma non me lo fa fare, o meglio, quando premo "delete" mi esce la schermata bianca (quella al centro, a sinistra continuo a vedere il menu e a destra la guida delle funzionalità).

Quando poi ricarico la pagina, nella lista delle stazioni quella che voglio cancellare ancora c'è.

Come posso fare? Voi avete riscontrato lo stesso problema?

kuabba82
11-10-2010, 17:35
Ragazzi ultimamente si blocca spesso il wireless del router.
Cioè il router funziona benissimo solo che le periferiche wireless non lo trovano più, e devo solo riavviarlo per farlo funzionare di nuovo...che cosa può essere?

Paky
11-10-2010, 17:39
se non hai toccato nulla rispetto a quando andava regolarmente

-ha bisogno di un bel reset
-oppure i condensatori stanno cedendo

kuabba82
11-10-2010, 17:47
se non hai toccato nulla rispetto a quando andava regolarmente

-ha bisogno di un bel reset
-oppure i condensatori stanno cedendo
Allora, ti dico una cosa, se per caso ti ricordi io al ritorno dalle ferie a inizio agosto ho avuto problemi di blocchi proprio del router, e non riuscivo nemmeno a ripristinare il software tramite seriale perchè si bloccava. Ho fatto cambiare i condensatori da mio zio che è esperto in queste cose e ho potuto fare il ripristino. Da allora, dopo aver resettato il router e immesso tutte le impostazioni manualmente, ogni tanto si bloccava solo la parte wireless, ma adesso la cosa diventa sempre più frequente.

Quindi mi trovo nella situazione di pensare che i condensatori non siano, perchè cambiati un paio di mesi fa e con risultati evidenti, e che il reset in realtà non c'entri molto perchè l'ho fatto all'inizio e il problema, seppur più sporadicamente si presentava lo stesso.

Ho pensato che magari poteva essere qualcos'altro, che so, l'antenna, o il connettore interno dell'antenna, ma vorrei sapere dai più esperti come voi cosa potrebbe essere...tu cosa consigli? Di provare prima un reset?

Paky
11-10-2010, 17:52
perdonami , non ricordavo

prova a sfilare e rinfilare la scheda Wifi

oppure puoi provare a cambiare firmware

kuabba82
11-10-2010, 17:53
perdonami , non ricordavo

prova a sfilare e rinfilare la scheda Wifi

oppure puoi provare a cambiare firmware

Scusami, ma come si sfila? Ho paura di combinare guai...

Paky
11-10-2010, 18:04
devi staccare quel nastro color rame

poi allargare contemporaneamente i 2 fermi indicati dalle frecce

la scheda si solleva e puoi sfilarla

http://img534.imageshack.us/img534/5825/002fgy.jpg

kuabba82
11-10-2010, 18:08
devi staccare quel nastro color rame

poi allargare contemporaneamente i 2 fermi indicati dalle frecce

la scheda si solleva e puoi sfilarla

http://img534.imageshack.us/img534/5825/002fgy.jpg

Ok grazie, appena posso lo farò.;)

DigitalMax
12-10-2010, 10:25
Un po come le ram dei portatili :D

kuabba82
12-10-2010, 14:14
Allora, al ripresentarsi del problema ho fatto quanto detto, sfilato la scheda wifi e rimessa a posto, vediamo come va.

Una curiosità Paky, eventualmente quale dovrebbe essere il condensatore implicato in questo problema?
Perchè adesso aprendo il router mi sono accorto che mio zio ha cambiato solo 3 condensatori, probabilmente quelli relativi all'alimentazione visto il mio problema precedente, e sono i due che si vedono nella foto che hai allegato tu appena a destra della scheda wifi (uno a te non c'è...:eek: ) e quello più in basso, mentre gli altri sono ancora gli originali, anche se a guardarli sembrano a posto...

Per cui eventualmente il problema fosse sempre presente e tu mi dici che il condensatore implicato potrebbe essere uno non toccato provo a farmi sostituire anche quello...

Paky
12-10-2010, 17:21
i critici sono questi

nel mio ne manca 1 perché ho usato capacità doppia (gli originali sono in parallello)

http://img842.imageshack.us/img842/8980/p1030476p.jpg

spero tuo zio abbia usato dei Low ESR

kuabba82
12-10-2010, 20:20
Si si, sono i migliori che usa in azienda...non ha cambiato quello in alto a destra della tua foto. Per ora comunque sta reggendo, vi aggiornerò poi...

Redpippo
12-10-2010, 21:00
@ Paki, se il settaggio del tester è corretto mi da 0.19/0.20. Il malato si puo guarire?

Paky
12-10-2010, 21:06
si è guastato il convertitore DC/DC

segui questi post

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33005483&postcount=13289

se hai dubbi chiedi pure

Si si, sono i migliori che usa in azienda...non ha cambiato quello in alto a destra della tua foto. Per ora comunque sta reggendo, vi aggiornerò poi...

ah ok
nel caso cambia anche quello

Redpippo
12-10-2010, 21:47
si è guastato il convertitore DC/DC

segui questi post

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33005483&postcount=13289

se hai dubbi chiedi pure


Non ho capito dove sta il convertitore DC/DC.

Paky
12-10-2010, 21:56
è questo microbo

http://img813.imageshack.us/img813/4910/58353795.jpg

Redpippo
12-10-2010, 22:10
è questo microbo

http://img813.imageshack.us/img813/4910/58353795.jpg

Qui oltre il microbo ci vuole anche un professionista x cambiarlo, mi sa che conviene un router nuovo, magari un DGN3500.... che ne dici?

Paky
12-10-2010, 22:13
beh si , la cosa va fatta da una persona competente , la saldatura è molto piccola

se vuoi cambiare generazione il dgn3500 è sicuramente un buon upgrade

personalmente non amo i dispositivi con antenne integrate su PCB

Redpippo
12-10-2010, 22:16
beh si , la cosa va fatta da una persona competente , la saldatura è molto piccola

se vuoi cambiare generazione il dgn3500 è sicuramente un buon upgrade

personalmente non amo i dispositivi con antenne integrate su PCB

L'area di copertura sarebbe la stessa dove il gt andava benissimo, avresti qualche suggerimento di alternativo?

Paky
12-10-2010, 22:17
no , dal versante copertura mi astengo da qualsiasi suggerimento
troppe variabili in gioco :stordita:

Redpippo
12-10-2010, 23:02
no , dal versante copertura mi astengo da qualsiasi suggerimento
troppe variabili in gioco :stordita:
Per te una buona alternativa al GT quale sarebbe, ovviamente parere personalissimo senza impegno....:D

Paky
13-10-2010, 17:19
non ti so rispondere di preciso con un modello

ti posso dire che cambierei il GT solo per un doppia antenna con lo switch gigabit

il dgn3500 anche in virtù del fatto che ha le antenne interne è troppo grande per i miei gusti

Alfabeto
13-10-2010, 18:01
wndr 3700 non potrebbe essere una scelta ovvia??

Paky
13-10-2010, 18:17
non andiamo Ot , altrimenti veniamo richiamati
per i consigli sugli acquisti c'è l'apposito 3d :)
poi quel modello non ha modem adsl2

ShutterIsland
14-10-2010, 08:08
Ciao a tutti. Ieri ho ripreso in mano il DG834GT che non usavo da 3 mesi perché mi serviva per una prova estemporanea in modalità modem-only.

Purtroppo all'accensione ho notato che non rilevava più la linea ADSL: la spia "Internet" invece di lampeggiare arancione nelle fasi iniziali (verde poi a link avvenuto) rimaneva sempre completamente spenta.

Ho provato a fare un ripristino delle condizioni inziali da menu e un reset da pulsante posteriore, ma niente. Ovviamente il cavo era lo stesso utilizzato prima con altro modem (infatti rimesso poi sull'altro modem è tutto a posto). Presa telefonica, filtro e tutto il resto sono quelli di sempre dove il DG aveva già lavorato per anni...

Devo pensare a deterioramento dei condensatori elettrolitici dovuta all'inoperosità di questi tre mesi, soprattutto perché il DG era già stato ben cotto da anni di funzionamento?

Paky
14-10-2010, 09:39
azzo , ma questi gt fanno un briefing per decidere quando morire? :asd:

leggi qualche post dietro

caurusapulus
16-10-2010, 11:43
Dunque oggi per la 3/4^ volta (le altre volte è stato sicuramente prima dell'estate) il router mi ha fatto uno scherzetto strano: si è totalmente inchiodato mentre lo usavo.
In particolare stavo scaricando a piena banda (1,4-1,5MB/s) in wifi dal notebook, con solo questo PC connesso al router.
Ho dovuto staccare e riattaccare il trasformatore, ora ho ripreso il download del file di prima va alla stessa velocità ma rimane stabile.
:confused:

random566
16-10-2010, 12:19
Dunque oggi per la 3/4^ volta (le altre volte è stato sicuramente prima dell'estate) il router mi ha fatto uno scherzetto strano: si è totalmente inchiodato mentre lo usavo.
In particolare stavo scaricando a piena banda (1,4-1,5MB/s) in wifi dal notebook, con solo questo PC connesso al router.
Ho dovuto staccare e riattaccare il trasformatore, ora ho ripreso il download del file di prima va alla stessa velocità ma rimane stabile.
:confused:

a volte capita.
secondo me potrebbe anche dipendere dalla linea adsl, se ci sono molti errori crc e/o il snr si avvicina al limite della disconnessione è più facile che accada.
a me è capitato un dg834gt che si bloccava in questo modo ogni 2 giorni su una determinata linea, spostato su un'altra con caratteristiche migliori non si è più bloccato.

theslayer
17-10-2010, 10:33
Salve a tutti. Ho da poco riesumato il mio 834gt con firmware dgteam che era "morto" circa un anno fa. All'epoca per sostiturirlo ho comprato in fretta e furia un 834gv5, acquisto di cui ogni giorno mi pento sempre più. Preso dalla disperazione ora come ora avevo pensato di buttarlo e comprarne uno nuovo, ma poi mi sono detto: perchè non provare a vedere se si riesce a recuperare il mitico gt?
Praticamente il problema è "semplice". Attaccato alla linea elettrica si accende senza problemi, ma emette un sibilo costante e acuto, direi molto fastidioso (credo sia per qualcosa del wi-fi). Anche se rimane acceso e ovviamente attaccato alla linea telefonica il simbolo adsl continua a lampeggiare lentamente all'infinito, senza mai agganciarsi. E in qualunque modo non riesco ad entrare nel setup del router, neanche dopo millemila reset. PS monta il firm 848 dgteam se ricordo bene.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire perchè fa cosi, e soprattutto se si può riportare "in vita"? Grazie

Paky
17-10-2010, 10:39
condensatori da cambiare
il 3d è pieno di informazioni e di utenti nelle tue stesse condizioni

theslayer
17-10-2010, 11:00
Grazie paky, infatti me lo sto leggendo da pagina 500 circa. Miiii quante pagine ancora ho da leggeree :D

Paky
17-10-2010, 11:16
fai prima a cliccare in alto a destra "cerca nella discussione" e scrivere condensatori :D

theslayer
17-10-2010, 12:19
Grazie del consiglio! Trovata una tua foto che appunto evidenziava quello che ho notato aprendo il mio router. Due dei condensatori hanno la testa sollevata rispetto agli altri. Mi potresti consigliare cosa prendere per sostituirli? Non ne capisco nulla di elettronica quindi è solo un tentativo

Paky
17-10-2010, 12:39
ma sai usare il saldatore ?
sei ben attrezzato?

perché altrimenti è inutile tentare , si rischia solo di rovinare le piazzole

theslayer
17-10-2010, 12:41
No sia alla prima che alla seconda domanda. Ho qualche amico che 20-30 anni fa faceva la scuola di perito elettronico, quindi magari potrei affidare il lavoro, sperando si ricordino i rudimenti :D Vorrei tentare perchè altrimenti sto router rimane buttato, quindi tanto vale rischiare. O i condensatori hanno un costo cosi elevato che non vale la pena?
PS i due sollevati sono quello da 470 uF 16v e quello verde dalla parte opposta su cui non riesco a leggere i valori

Paky
17-10-2010, 12:46
ah ok

i condensatori hanno un costo contenuto, non dovresti passare i 6-7€
poi dipende da dove li prendi

tassativamente LOW esr 105°C
quindi + complicati da trovare

marche consigliate
Rubycon ZL o ZLH
Panasonic serie FC o FM

Bovirus
17-10-2010, 13:03
Aggiungo marca "Nichicon".

@theslayer
Se vuoi posso offrirmi di farti io il lavoro (gratis).

theslayer
17-10-2010, 13:06
Grazie mille ragazzi per tutti i consigli.
Per Bovirus ti ho mandato pvt

PS visto che ci sono in teoria conviene cambiarli tutti i condensatori? Anche gli altri per ora integri col tempo faranno la stessa fine?

flaps
21-10-2010, 15:34
Ieri ho cercato di aggiornare il firmware del dg834gtit con l'ultima versione di dgteam, ma purtroppo per me pur arrivando al 100 per cento, qualcosa non ha funzionato, e' rimasto il led verde e arancione a intermittenza.
Da allora si puoì dire defunto , sembra attivo ma in pratica non va, ho provato a usare dg834 recovery tools su seven, ma non funziona.
Qualcuno sa come risolvere?

Bovirus
21-10-2010, 16:26
Recovery tool va usato con Windows XP.

Redpippo
21-10-2010, 22:08
Con il prezioso aiuto di Paki (Grazie) il mio GT è tornato a nuova vita ............. :sofico:

Paky
22-10-2010, 17:52
:D lunga vita ai GT

geronimo2
23-10-2010, 13:11
Ciao a tutti. Ieri ho ripreso in mano il DG834GT che non usavo da 3 mesi perché mi serviva per una prova estemporanea in modalità modem-only.

Purtroppo all'accensione ho notato che non rilevava più la linea ADSL: la spia "Internet" invece di lampeggiare arancione nelle fasi iniziali (verde poi a link avvenuto) rimaneva sempre completamente spenta.

Ho provato a fare un ripristino delle condizioni inziali da menu e un reset da pulsante posteriore, ma niente. Ovviamente il cavo era lo stesso utilizzato prima con altro modem (infatti rimesso poi sull'altro modem è tutto a posto). Presa telefonica, filtro e tutto il resto sono quelli di sempre dove il DG aveva già lavorato per anni...

Devo pensare a deterioramento dei condensatori elettrolitici dovuta all'inoperosità di questi tre mesi, soprattutto perché il DG era già stato ben cotto da anni di funzionamento?

Mi accodo.... anch'io ho tenuto il modem spento per 3-4 giorni per lo scorso week-end fuori e adesso mi trovo con la maledetta "i" spenta.
Ho anche fatto una figuraccia con il tecnico Tiscali che è venuto a controllare la linea ed è ok!! :(
Ho aggiornato, resettato, pregato ma niente da fare, ora inizio a leggere il thread come ultima spiaggia, ma si risolve o mi devo rassegnare ad un nuovo acquisto?

Come alternativa temporanea pensavo di ripristinare il mio SpeedTouch Home e collegarlo al DG834GT che come wifi funziona ancora... dite che è fattibile? Considerate che ho collegati perennemente 2 portatili in wifi e PS3 e IPBox cablati.

Ciao

Ciao

Paky
23-10-2010, 13:45
il modem lo si recupera sostituendo fisicamente alcuni componenti
altrimenti lo tieni come accesspoint

ma... se ha quel guasto non camperà molto
i condensatori stanno per concludere il loro ciclo

quindi aprilo e verifica

geronimo2
23-10-2010, 14:20
il modem lo si recupera sostituendo fisicamente alcuni componenti
altrimenti lo tieni come accesspoint

ma... se ha quel guasto non camperà molto
i condensatori stanno per concludere il loro ciclo

quindi aprilo e verifica

Ciao, ho finito or ora di leggere le ultime 20 pagine (na faticaccia...) e mi sembra di aver capito che i problema è il fantomatico convertitore DC/DC.
Leggendo però non ho capito se realmente qualcuno lo ha cambiato e ha risolto (blues66 e redpippo?)

Paky
23-10-2010, 14:46
il mio GT è tornato a nuova vita ............. :sofico:

:)

Redpippo
23-10-2010, 14:48
Ciao, ho finito or ora di leggere le ultime 20 pagine (na faticaccia...) e mi sembra di aver capito che i problema è il fantomatico convertitore DC/DC.
Leggendo però non ho capito se realmente qualcuno lo ha cambiato e ha risolto (blues66 e redpippo?)

Esatto sostituito il microbo e i condensatori (migliori) è tornato come nuovo (grazie a :ave: Paki ).....:D

geronimo2
23-10-2010, 14:59
Esatto sostituito il microbo e i condensatori (migliori) è tornato come nuovo (grazie a :ave: Paki ).....:D

Ok grazie, allora ci provo anch'io, le saldature non mi spaventano! :)
Per caso avresti i link o la lista della spesa del microbo e di tutti i condensatori da cambiare?
Li hai trovati in negozio fisico o li hai ordinati on-line?

Ciao e grazie