View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
zanzarame
17-01-2012, 18:05
Ciao.
Ho una necessità di questo tipo.
Devo coprire due piani piuttosto ampi con il wifi. Un DG834GT, collegato all'adsl, è al secondo piano. Al momento il wifi di questo DG834GT copre, in maniera non ottimale, anche il primo piano.
Il router è collegato via cavo di rete ad uno switch che si trova al primo piano, sulla verticale del router.
Se volessi estendere il segnale wifi tramite un altro router wifi (o modem/router settato come solo router), collegato allo switch del primo piano, quale router/modem-router wifi dovrei prendere?
Intendo marca e modello.
Ci sono marche/modelli da preferire?
Grazie. :)
francyyy2011
17-01-2012, 18:49
dg2200 che va bene e costa poco
Puoi fare solo la controprova con un'altro modem.
zanzarame
18-01-2012, 09:40
dg2200 che va bene e costa poco
[...] Oops, scusate.
Grazie. :)
Fabrizio
Le richieste su router in cascata vanno fatte nel thread opportuno (non è questo).
raga ma qual'è il firmware più stabile per il dg834gtit?
io ho l'ultima versione 1.03.23, ma non riesco più a connettermi con l'altro pc
calcolando anche che sto per passare an alice 20 mega da un 7 mega, secondo voi cosa mi conviene mettere?
raga ma qual'è il firmware più stabile per il dg834gtit?
io ho l'ultima versione 1.03.23, ma non riesco più a connettermi con l'altro pc
calcolando anche che sto per passare an alice 20 mega da un 7 mega, secondo voi cosa mi conviene mettere?
Io ho ancora il vecchio firmware 1.02.04 originale di fabbrica e tutti i miei computer (anche l'ultimo i7 che ha una settimana di vita) si collegano alla perfezione. NON è un problema del firmware!
Io ho ancora il vecchio firmware 1.02.04 originale di fabbrica e tutti i miei computer (anche l'ultimo i7 che ha una settimana di vita) si collegano alla perfezione. NON è un problema del firmware!
io l'ho dovuto aggiornare perchè mi dava problemi in wifi con l'iphone che si sono risolti, ma purtroppo adesso mi da problemi l'altro pc in wifi :(
pegasolabs
21-01-2012, 21:11
len stai crosspostando. Continua in un solo thread.
len stai crosspostando. Continua in un solo thread.
l'ho fatto semplicemente perchè non sapevo dell'esistenza dell'altra discussione, adesso continuo li ;)
ragazzi io ho questo firmware 1.01.32 DGTeam sul dg834gt. Dove posso trovare il nuovo firmware dgteam? ho controllato sul sito, ma non mi fà scaricare nulla.
Volevo aggiornarlo, perchè siccome ho anche il router wndr3800, allora volevo utilizzarlo come modem. Essendo che anche il firmware 1.01.32, ha la possibilità di utilizzare il dispositivo sia come modem che come router/modem, il problema si crea quando metto la spunta di utilizzo solo come modem visto che va in tilt.... mi aiutate per favore?
grazie mille
ragazzi io ho questo firmware 1.01.32 DGTeam sul dg834gt. Dove posso trovare il nuovo firmware dgteam? ho controllato sul sito, ma non mi fà scaricare nulla.
Volevo aggiornarlo, perchè siccome ho anche il router wndr3800, allora volevo utilizzarlo come modem. Essendo che anche il firmware 1.01.32, ha la possibilità di utilizzare il dispositivo sia come modem che come router/modem, il problema si crea quando metto la spunta di utilizzo solo come modem visto che va in tilt.... mi aiutate per favore?
grazie mille
basta che cerchi dgteam mirror su google e troverai l'ultimo firmware
purtroppo dal loro sito non mi è stato possibile scaricare
Impression
23-01-2012, 21:48
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.
Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...
grazie mille a tutti
qualche suggerimento???
I condensatori sono LOW ESR?
Hai provato a cambaire alimenattore?
Hai provato un ripristino del modem con il Recovery di NetGear?
Impression
24-01-2012, 08:49
I condensatori sono LOW ESR?
Hai provato a cambaire alimenattore?
Hai provato un ripristino del modem con il Recovery di NetGear?
1) si condensatori LOW ESR (quelli panasonic resistenti fino a 105°)
2) no non ho provato a cambiare alimentatore perchè non mi risulta danneggiato... proverò con un tester a vedere quanto eroga...
3) provato anche il Recovery di NetGear... ma stesso problema...
comunque sembra essere solo la parte del modem adsl danneggiata... perchè per il resto come routed sembra funzionare alla perfezione....
E' importante oltre alla tensione erogata anche al corrente.
Prova con un altro alimentatore magari di corrente superiroe.
Pottrebbe essere il chip LTE (ADSL) danneggiato.
CPU Broadcom e chiipset ethernet.
Ciao,
oggi mi sono accorto che nel il mio DG834Gt la lucetta della porta dove è connesso il PC è arancione (non verde) premetto che la navigazione è regoalre e non riscontro particolari problemi sia nella rete che in wireless; sapete dirmi cosa potrebbe essere?
Ciao
E che probabilmente i condensatori interni si stanno rompendo del tutto e prima o poi non funionerà più la LAN.
Se è quello devi sostituire immediatamente i condensatori.
vai a 10mbit
>bYeZ<
infatti, provando a togliere e rimettere l'alimentazione si ripristina la lucetta verde...può essere un problema di driver?
I driver non centrano nulla. E' un problema hardware.
a me lo fa regolarmente con la scheda di rete gigabit dopo che rientra dall'ibernazione
ma non è colpa del router
sicuramente
ma è un problema (nel mio caso) riconducibile a win7/driver
il tutto funziona regolarmente quindi sorvolo
e che fai vai sempre a 10 mbit? Anche a me alterna a volte verde a volte arancione..a volte non rielva nemmeno la rete...ho provato ad attaccare il portatile a quelle porta e funziona tutto regoalrmente...per me il problema è nella porta ethernet del pc. Anche a reinstallare i drive vecchi il problema rimane
Ciao
10mbit se devi solo navigare possono bastare e avanzare
se devi trasferire file tra pc , cerchi il rimedio
cambia scheda di rete no
morello9chitarra
01-02-2012, 11:34
Ciao ragazzi, volevo chiedere se il suddetto modem,router wi-fi lo posso usare solo come modem disabilitando tutto il resto, visto che lo voglio attaccare ad un airport extreme.
Mi spiegate come si fa!!!
Il netgear me lo vende un mio amico a 20 euro se non posso fare quello che chiedo pensavo di acquistare un d-link 320b che se non sbaglio è solo modem
Ciao ciao
ghiltanas
01-02-2012, 12:52
la circuiteria del modem è andata e ho cambiato apparecchio (ho preso un altro router con modem integrato)...però la parte router funziona sempre, compreso il wifi, è possibile usare questo apparecchio come repeater wifi?
littlemau
01-02-2012, 17:20
Ciao ragazzi, volevo chiedere se il suddetto modem,router wi-fi lo posso usare solo come modem disabilitando tutto il resto, visto che lo voglio attaccare ad un airport extreme.
SI
Mi spiegate come si fa!!!
Prima pagina!!!
la circuiteria del modem è andata e ho cambiato apparecchio (ho preso un altro router con modem integrato)...però la parte router funziona sempre, compreso il wifi, è possibile usare questo apparecchio come repeater wifi?
NO
ghiltanas
01-02-2012, 17:31
NO
che balls :( , mi avrebbe fatto comodo
misteroX
01-02-2012, 18:30
che balls :( , mi avrebbe fatto comodo
Ciao,
puoi installare openwrt segui il link in firma.
Ciao
MisteroX
littlemau
01-02-2012, 18:43
Ciao,
puoi installare openwrt ...
:doh:
Me l'ero scordato...
ghiltanas
01-02-2012, 22:54
Ciao,
puoi installare openwrt segui il link in firma.
Ciao
MisteroX
in pratica è un custom fw?...nn ne ho mai installati, la configurazione dopo è semplice?
misteroX
01-02-2012, 23:31
in pratica è un custom fw?...nn ne ho mai installati, la configurazione dopo è semplice?
C'è un interfaccia web per la configurazione del router, lingua italiana e molta documentazione online.
Un forum dedicato all' OpenWrt qui su HWUpgrade : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423
L'installazione è al quano semplice direttamente da interfaccia Web del firmware Netgear.
Tieni presente che nella situazione in cui si trova attualmente il router non puoi fare altro che usarlo come switch di rete mentre con l'Openwrt lo trasformi in Router Wireless AP/Extender/Client etc.
A te la scenta.
Per il ripristino con il firmare originale Netgear utilizzi l'utility della Netgear.
Ad ogni modo parlando di firmware non orginale sposterei la discussione sul forum dedicato all'openwrt .
Ciao
MisteroX
f_tallillo
03-02-2012, 17:15
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio sto riscontrando sul mio amato router perdite di portante e da agganciato la prende molto più bassa del normale.
Potrebbero essere i condensatori andati?
L'ho aperto e ne ho visto uno un pelo più gonfio degli altri.
Che ve ne pare?
http://s15.postimage.org/4e326ochj/20120203_170106.jpg (http://postimage.org/image/4e326ochj/)
A me sembra che quello di sinistra sia abbastanza gonfio... :muro:
Sapete consigliarmi che condensatori comprare, dove prenderli e di che marca?
Qualcuno abita vicino a verona ed è capace di sostituirmeli?
Quello di sinsitra è gonfio. Per sicurezza vanno sostituiti tutti e due.
SUa la funzioen Cerca per caercare maggiori Info.
Sto avendo problemi di connessione con il mio DG834GT, la connessione alice va e viene, non sepmre la pagina web si apre, è un problema di router ?
Questi sono i valori del mio router
è tutto ok ?
almeno gli ultimi 3 post leggili però , non copiaincollare dall'altro 3d ;)
Preavviso che non ho letto pagine indietro.. ho abbandonato da un po di tempo questa discussione.. sto riscontrando dei problemi di connessione.. lentezza, blocchi.. non so se sia un problema del router.. possiedo il dg834gt.. Versione firmware: V1.01.32 ho verificato l'esistenza della 1.03.23.. converrebbe aggiornare?
Conviene leggere i post precedenti (reset modem/ripristino firmware/condensatori interni).
Orsettinapc
08-02-2012, 17:43
Una domanda sulla sicurezza :
Mi confermate che il mio "vecchio" DG834GT (acquistato nel 2006) che ho aggiornato all'ultimo firmware (1.03.23 - marzo 2010) soddisfa i più recenti standard di sicurezza in fatto di wireless domestica ?
Oppure acquistando un prodotto Netgear attualmente in produzione potrei avere una sicurezza maggiore ?
Attualmente i settaggi della mia rete Wi-fi domestica sono i seguenti :
- trasmissione SSID disattivata
- WPA2 PSK con network key da 63 caratteri random (300 bit circa)
- controllo di accesso MAC attivo
Potrei fare altro per rendere la rete più sicura ?
Curiosità per esperti : Sarebbe facile alla luce di questi settaggi per un hacker/cracker piazzandosi sotto casa mia violare la rete o intercettarne i dati ?
Grazie
littlemau
08-02-2012, 18:14
Attualmente no. Non vi sono standard per uso domestico superiori a quanto hai già settato.
E direi che non sarebbe affatto facile (per non dire quasi impossibile) per chiunque piazzarsi "sotto casa" a tentar di bucare la tua wlan.
Aggiungo inoltre, per nota di colore, che potresti temere qualcosa solo se sulla tua WLAN girassero segreti di stato o dati che potrebbero far fruttare enormi fortune a chi se ne impossessasse. Ma a quel punto penso utilizzerebbero vie più spicce che tentare di bucare la WLAN. ;)
Preavviso che non ho letto pagine indietro.. ho abbandonato da un po di tempo questa discussione.. sto riscontrando dei problemi di connessione.. lentezza, blocchi.. non so se sia un problema del router.. possiedo il dg834gt.. Versione firmware: V1.01.32 ho verificato l'esistenza della 1.03.23.. converrebbe aggiornare?
qualcuno mi da il suo parere a questa mia domanda?
Orsettinapc
08-02-2012, 23:09
qualcuno mi da il suo parere a questa mia domanda?
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
Soprattutto se il tuo firmware attuale non supporta WPA2... e comunque sarebbe buona cosa.
random566
08-02-2012, 23:14
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
giusto, ma a volte alcune versioni dei firmware, specie per i modelli fuori produzione, hanno alcuni bug che netgear si guarda bene dal correggere.
a tale proposito sembra che proprio la v. 1.03.23 abbia qualche bug.
se proprio si vuole aggiornare (per il wpa2 o altro), eventualmente sarebbe meglio la penultima versione 1.03.22
ragazzi ho appena aggiornato.. riesco a navigare e a vedere gli altri pc della rete.. ma non riesco più ad accedere al router :muro:
come può essere?
ok che non hai voglia di leggere tutto il 3d
ma almeno gli ultimi consigli e la prima pagina dove è spiegato che aggiornando all'ultimo FW bisogna resettare col tasto...
Ho effettuato un reset ed ora tutto ok..
unica cosa.. ma il nuovo fw è solo in lingua inglese?
littlemau
08-02-2012, 23:54
EDIT....paky t'ha già risposto... :D
Quanto all' ultimo post...si solo english.
ok, grazie a tutti!!
pardon Paky!! :cool:
littlemau
09-02-2012, 00:04
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
Soprattutto se il tuo firmware attuale non supporta WPA2... e comunque sarebbe buona cosa.
In linea teorica si. Purtroppo ci si scontra con il mondo dei produttori che non è omogeneo. Ci sono produttori attenti al rilascio di firmware sempre migliori e non buggati. Altri un po' meno. Conviene sempre informarsi nella community sui pregi e difetti anche delle ultime release. Questo perchè vale anche l'altro detto popolare "fin che la barca va, lasciala andare": ossia, mai metter mano ad una cosa che funziona (se non si hanno nuove esigenze, ovviamente).
In linea teorica si. Purtroppo ci si scontra con il mondo dei produttori che non è omogeneo. Ci sono produttori attenti al rilascio di firmware sempre migliori e non buggati. Altri un po' meno. Conviene sempre informarsi nella community sui pregi e difetti anche delle ultime release. Questo perchè vale anche l'altro detto popolare "fin che la barca va, lasciala andare": ossia, mai metter mano ad una cosa che funziona (se non si hanno nuove esigenze, ovviamente).
quindi vale o no la pena aggiornare al 1.03?
littlemau
09-02-2012, 00:16
Dipende dalle tue esigenze. Se necessiti del WPA2 si....altrimenti puoi anche restare con il vecchio.
Visto che hai già flashato ti conviene verificare se le problematiche che avevi riscontrato si ripetano o meno. Nel primo caso...dovrai dare un'occhiata ai condensatori.
Dipende dalle tue esigenze. Se necessiti del WPA2 si....altrimenti puoi anche restare con il vecchio.
Visto che hai già flashato ti conviene verificare se le problematiche che avevi riscontrato si ripetano o meno. Nel primo caso...dovrai dare un'occhiata ai condensatori.
perchè cosa succede ai condensatori?
scusa l'ignoranza
pegasolabs
09-02-2012, 03:04
perchè cosa succede ai condensatori?
scusa l'ignoranza
E sono 3.
Ma una ricerca nel Thread con la parola condensatori no? :mbe: :muro:
Usa il forum in modo corretto cortesemente.
daveriodj
11-02-2012, 19:31
Ciao ragazzi possiedo un modem router wireless della Netgear modello DG834GT, mentre si stava aggiornando il fw si è corrotta la comunicazione (mea culpa, l'ho fatto via wi-fi..) e ho dovuto utilizzare il tool della Netgear per il ripristino, io riesco a caricare qualsiasi fw ma quando il modem si avvia non è possibile raggiungerlo, ne via cavo ne via wireless (radio spenta probabilmente o non ancora avviata). Se attacco 1 cavo di rete ad 1 pc la rete viene sentita ma non viene assegnato l'IP al mio PC dal DHCP del modem. Se metto un IP statico sul PC idem, la rete viene data ancora come Connettività limitata o assente.. Ci sono chance o posso metterlo sotto la gamba del tavolo per non farlo traballare?
ciao
il mio router ha smesso di funzionare
Stanno attaccati 3 cavi di rete e non lo uso quasi mai wireless
Si accende fissa solo la spia dell'1
Non c'è modo di farlo ripartire
non stavo facendo nessun aggiornamento: solo utilizzo normale per navigare con vari pc
mi date una mano? cosa è successo?
qualcuno è in grado di ripararlo?
grazie!
resettalo , se non va aprilo e controlla....
ho provata a resettare ma niente
altri dettagli sul guasto:
c'era il wireless disattivato sono entrato nel pannello, ho attivato la rete e ho fatto rendi disponibile la rete wireless, ho premuto applica e la situazione è rimasta così!
help!
quando faccio il reset fanno intermittenza sia la spia tonda di accensione e il simbolo arancione V
PS ma dov'è l'utility di ripristino della netgear?
se non ho internet alla casa col router rotto che è proprio in altra città distante come posso risolvere senza softwares?
grazie
@kikk@
Probabile guasto a qualche componente interno (condensatori) o qualche altro problema. Serve aprirlo e controllare meglio.
Staccalo e non usarlo più collegato (rischi di danneggiarlo ancora di più...)
quando faccio il reset fanno intermittenza sia la spia tonda di accensione e il simbolo arancione V
da ripristinare il firmware con la procedura di recovery
metti firmware e utility in un pendrive e hai tutto quello che ti serve
da ripristinare il firmware con la procedura di recovery
metti firmware e utility in un pendrive e hai tutto quello che ti serve
mi daresti tutti i links utili per favore?
purtroppo io ti scrivo da una postazione lontana 300 km dal router danneggiato e sono in contatto telefonico con l'altra casa che quindi nn ha internet
dovrei scaricarlo io e inviare per posta!
se dimentico qualcosa devo inviare da capo
grazie
Serve un PC XP 32bit.
Pagina firmware: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13321
Pagina utility recovery: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/263/kw/dg834%20recovery
Connessione via LAN.
per comodità qui c'è tutto in uno -> http://www.mediafire.com/download.php?lama9v551cj0104
Serve un PC XP 32bit.
Pagina firmware: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13321
Pagina utility recovery: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/263/kw/dg834%20recovery
Connessione via LAN.
col telefonino si può scaricare?
la procedura funziona anche se al momento non lo vede proprio il pc?
sono in contatto telefonico: sembriamo mcgyver :)
per comodità qui c'è tutto in uno -> http://www.mediafire.com/download.php?lama9v551cj0104
non fa niente che questo contiene un firmware che termina con 22 e non 23 come quello di bovirus?
forse è quello precedente
dunque dice che non è il router corretto
ma è per il dg834 non l'834gt forse per questo dà errore
il link per il dg834gt?
HELP
mi dà errore
va bene per tutti i dg834XX fino al v4
l'utility va lanciata quando il router è nelle modalità idle (luci power e visto che lampeggiano alternativamente)
quindi dopo il reset?
could not get system information correctly
please exit upgrade utility and execute rmdrw.exe
?!?!?
se a te si predispone così dopo il reset ok
ma la procedura corretta è :
tastino sul retro premuto a router spento , mantenendo premuto attaccare la spina , attendere 1 secondo e rilasciare il tasto
i 2 led lampeggiano....
could not get system information correctly
please exit upgrade utility and execute rmdrw.exe
?!?!?
fai quello che ti dice , lancia quel file(è nella cartella) e poi riprova con l'utility
sto facendo provare in tutte le maniere
mentre sta aperto un file lancia l'altro
abbiamo cambiato le porte, il cavo, addirittura col wireless ora provo da altro pc...
ora esce il device list tutto bianco, nemmeno un numero
come mai?
fatto
partito
vediamo che succede
.........
PS alla fine potete cancellare tutta questa mia lista di messaggi tipo chat
scusate ma è veramente difficile comunicare per telefono, scaricare da telefonino etc etc
rimane sempre solo la luce verde di accensione accesa e non funziona
se completa la procedura di flash/verifica (come da PDF tutorial) e continua a fare così ha un evidente problema HW
R.I.P. ......
daveriodj
12-02-2012, 08:49
ciao ragazzi per il mio problema qualche consiglio o procedo con la defenestrazione?
a router acceso resettalo col tastino dietro (mantieni premuto fino a che non si accende il visto)
daveriodj
12-02-2012, 17:46
già fatto un sacco di volte.. sempre come prima..
alquanto curiosa come situazione
il GT che va correttamente in idle (luci power/visto che lampeggiano) si recupera senza problemi
prima di questo aggiornamento andava tutto bene o erano già sorti dei problemi?
daveriodj
12-02-2012, 19:19
era tutto ok! è in uno strano stato, il fw va su perchè il tool della netgear riconosce la versione di fw e qualunque io carichi lui la vede correttamente, dopo aver caricato non è possibile raggioungerlo ne via wireless ne via cavo.. non so più cosa fare!
non so cosa consigliarti , è molto strano
se il bootloader si fosse corrotto non andrebbe neanche in idle
purtroppo dovrei averlo sottomano per consigliare altro
andrebbe controllato con interfaccia seriale per vedere dove si impunta
daveriodj
12-02-2012, 19:32
immagino sia 1 cavo che ti sei cablato tu...... e nessuna altra prova che posso fare io immagino..
volendo puoi costruirlo anche tu
o provare direttamente a riscrivere il bootloader via Jtag (parallela)
le info le trovi qui -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:5_jtag
c'è anche lo schema della seriale
misteroX
12-02-2012, 20:45
immagino sia 1 cavo che ti sei cablato tu...... e nessuna altra prova che posso fare io immagino..
Ciao,
come dice Paky se il router entra in idle mode allora il CFE è buono ma potebbe essere che abbia perso i parametri di board.
Quindi prima di riscrivere il CFE costruisci la seriale per vedere come si comporta al boot il router.
Oppure invece di usare la Recovery Utility di Netgear puoi ancora provare con la Recovery sotto linux nftp (naturlamente se e solo se il router entra in Idle mode).
Ciao
MisteroX
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.03.22, quando accendo il pc deve passare minimo un minuto affinchè ci sia l'identificazione della rete mentre invece prima come accedevo al desktop avevo subito la connessione.
Soluzioni ?
tornare al firmware precedente
~DarkF12@~
13-02-2012, 15:50
ciao a tutti , ho acquistato un dn2200 ma per alcuni problemi (vedi lentezza nel programmare il router) vorrei retrocedere al modello GT o al v4..
Posso sapere la principale differenza tra i due e qual'è il migliore?ho letto gia le caratteristiche ma sapere che monta un chip invece di un altro poco ne vengo a sapere..
So del problema sui condensatori, è un problema che affligge tutta la serie dg834 oppure solo il v4 o il gt?
Altra cosa il dgn2200 supporta connessione wifi N e 300Mbps, ora se io in casa ho solo pennini g usare il v4 il gt o il dgn2200 non mi cambierebbe niente giusto?
il gt oltretutto è n se non sbaglio non g , mentre il v4 è solo g, confermate?
Altra cosa questi router menzionati(gt,v4 e dgn2200) lavorano in dual channel(quindi se si collegano due perifiriche una n e una g funzionano una in n e una in g o entrambe in g?)
attendo risposte, grazie
Posso sapere la principale differenza tra i due e qual'è il migliore?ho letto gia le caratteristiche ma sapere che monta un chip invece di un altro poco ne vengo a sapere..
stesso chipset , Broadcom
cambia la WiFi che nel Gt è Atheros 108Mbit (che non serve ad un tubo) mentre nel V4 è 54Mbit
altra differenza è l'antenna removibile nel Gt e fissa nel V4
So del problema sui condensatori, è un problema che affligge tutta la serie dg834 oppure solo il v4 o il gt?
un po tutti i Netgear , chi + chi meno
la colpa è del calore e dei condensatori di marca Teapo (cinesi)
Altra cosa il dgn2200 supporta connessione wifi N e 300Mbps, ora se io in casa ho solo pennini g usare il v4 il gt o il dgn2200 non mi cambierebbe niente giusto?
giusto , sempre max a 54 si va
il gt oltretutto è n se non sbaglio non g , mentre il v4 è solo g, confermate?
vedi sopra
Altra cosa questi router menzionati(gt,v4 e dgn2200) lavorano in dual channel(quindi se si collegano due perifiriche una n e una g funzionano una in n e una in g o entrambe in g?)
attendo risposte, grazie
si connette come può , ma la lan interna viene limitata dalla periferica + lenta
che poi la wifi N serve se devi fare streaming di materiale multimediale o trasferimento file
per condividere un'adsl non serve a nulla , basta e avanza il G
~DarkF12@~
13-02-2012, 19:48
troppo gentile mi hai tolto tutti i dubbi!
Ripoterò indietro il dgn2200 per tirare fuori il dg834GT che mi sembra ottimo anche se ha un chip adsl broadcom precedente(ma non credo cambi molto , confermate?)grazie!
il GT ha ancora molto da dare , in italia la connettività su rame non subirà evoluzioni a breve termine
rizzotti91
17-02-2012, 15:12
Mi hanno detto di scrivere riguardo questo problema, in questa discussione perchè potrebbe derivare dal router, quindi eccomi qui:D
Dopo diversi smanettamenti e cambi di firmware, attualmente aggancio come da screen:
http://img829.imageshack.us/img829/2069/clipboard01nf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/clipboard01nf.jpg/)
Il problema è che quando apro emule, anche se imposto un upload inferiore ai 20 kb/s, un download da browser che mi sta andando ad 1mb/s, dimezza la sua velocità, anche se emule non scarica nulla... cercando velocemente ho visto che devo impostare un numero di connessioni massime più basso e l'ho messo a 150, però lo stesso si presenta il problema... consigli?
littlemau
17-02-2012, 15:58
Sei sicuro di avere un GT?
TheMonzOne
18-02-2012, 10:24
@Littlemau: direi di si, nello screenshot si legge WLAN 108M, quindi è un GT ;)
@rizzotti91: hai dei valori di Attenuazione e Rumore orribili, hai messo un firmware che da la possibilità di regolare l'SNR? Se no mettilo e poi regolalo verso l'alto. Guarda in prima pagina per i valori di riferimento da raggiungere.
Con il rumore a 3.1 è già un mezzo miracolo che ti si connetta.
~DarkF12@~
18-02-2012, 19:53
salve , vorrei acquistare questo router, proviene dall'inghilterra(così dice il venditore) , ed è marchiato sky..
Vorrei sapere se ci sono dei problemi ad utilizzarlo qui in italia perchè se non sbaglio quelli provenienti dall'inghilterra,america ecc ecc lavorano ad altre frequenze in wifi..
E' possible installare il firmware italiano nel caso?
grazie
no si può usare
il problema reale è...
non conviene acquistare un GT usato
se non se ne può fare a meno , meglio non spendere cifre superiori ai 10-15€
il router soffre di problema condensatori , e se è stato usato per anni il KO è dietro l'angolo
~DarkF12@~
19-02-2012, 12:06
no si può usare
il problema reale è...
non conviene acquistare un GT usato
se non se ne può fare a meno , meglio non spendere cifre superiori ai 10-15
il router soffre di problema condensatori , e se è stato usato per anni il KO è dietro l'angolo
mmm lo vendono tutti a 30-35 euro..
Dove lo posso trovare a quel prezzo "nuovo"?
COme dicevamo comunque il problema dei condensatori è presente in tutti i dg834 non solo nella serie GT...giusto?
35€ per un router che molto probabilmente muore in corsa non li spenderei, a meno di non saper cambiare i condensatori e dargli altri 7-8 anni di vita
nuovo solo fondi di magazzino , è fuori produzione da qualche anno
il GT rispetto agli altri DG ne soffre maggiormente per via del chip broadcom che scalda molto
Spendere 35 euro per DG834GT (54/105 MBps) quando con 45/50 euro (spese incluse) ne compri uno a 300Mbit (TP-LinK W8960N penan USB inclusa) non credo valga la pena.
~DarkF12@~
19-02-2012, 12:35
lo so perfettamente ma andando sulla serie dg834g vado a colpo sicuro.
Ho dovuto dar via il mio dg834gv3 con cui mi trovato benissimo(se non per il fatto che non potevo regolare l'SNR) , poi mi sono comprato un dgn2200 con cui mi sono trovato davvero molto male! l'interfaccia su router è lenta,i materiali con cui è fatto sono scadenti e anche esteticamente non mi piaceva per niente.
Così visto che tutte quelle cose in più che ha non le userei(in quanto ho il fisso collegato in ethernet e il portatile collegato con la scheda interna che è g) mi basta un bel dg834GT che per quel che devo fare io fa il suo lavoro e sono sicuro che essendo della serie dg834g lo fa egregiamente! :)
Se mi sapete dire dove lo si trova a 30euro nuovo (+ spese) lo prendo, se no mi toccherà acquistarlo usato a 35 euro (a meno non l'ho trovato messo bene)..
~DarkF12@~
19-02-2012, 12:37
35 per un router che molto probabilmente muore in corsa non li spenderei, a meno di non saper cambiare i condensatori e dargli altri 7-8 anni di vita
nuovo solo fondi di magazzino , è fuori produzione da qualche anno
il GT rispetto agli altri DG ne soffre maggiormente per via del chip broadcom che scalda molto
ma nel caso cambiare i condensatori è così complicato?
Non è la prima volta che stagno dei componenti ma sempre cose molto "grandi" mai su schede prestampate..
I condensatori da cambiare ho letto che con 4 euro si comprano..
Dunque a questo punto melgi ospenddere 35euro per un dg834gt praticamente nuovo(usato qualche mese) o spenderne 25 per uno che è stato usato due anni?a meno non lo trovo purtroppo..
il lavoro non è complicato per chi è del settore e ha l'attrezzatura idonea
il fai da te una volta lo consigliavo , ora evito dopo che ho avuto tra le mani esemplari a cui erano stati sostituiti i condensatori in modo disastroso , massacrando letteralmente il PCB
i condensatori costano si 5-6 € ma non li trovi facilmente visto che sono specifici per utilizzo switching (low esr - 105°C)
questo è un GT con i condensatori cambiati
http://img168.imageshack.us/img168/6347/dscf4150h.jpg
dai anche una letta a questi passaggi , sono interessanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35147214&postcount=14425
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30038610&postcount=11661
~DarkF12@~
19-02-2012, 13:37
perfetto ho visto!
grazie mille:)
Io il mio vecchio dg834gv3 l'ho sempre tenuto orrizzontale(6 anni che ce l'avevo) e scaldava relativamente poco anche d'estate ..
Evidentemente è proprio il chip broadcom che lo "rovina"..
Infatti il mio non si è nemmeno mai ingiallito..:D
confermo , ho anche un V3 (oltre ad un v4 e un v1 :asd: ) e il chip AR7 in confronto al broadcom è un gelo
ultima precisazione riguardo al GT....
se decidi di prenderlo tieni presente che quando inizierà (SE inizierà) a dare problemi di condensatori , bisognerà cambiarli il + presto possibile
usarlo in quelle condizioni precarie porta a guasti seri
tipo
- danni al chip switch (morte parziale/totale di porte LAN)
- danni allo stadio di conversione DC/DC (la parte modem va KO , lo si può usare solo come accesspoint)
~DarkF12@~
19-02-2012, 23:53
guarda davvero non so come ringraziarti!
ora capisco perchè vedo così tanti GT a cui non funzionano alcune porte lan , ingialliti sulla parte superiore e inferiore , e con modem ko.
Cavolo spero di non pentirmene e di non doverlo vendere per tornare al V3 anche perchè lo terrei in orrizzontale :/
Potrei mettergli dei piedini più alti in modo che circoli più aria sotto..:mc:
Ciao a tutti.
Sono possessore del netgear dg834gt.
Per problemi di aggancio portante ho dovuto aggiornare il firmware del router.
A quanto pare i problemi di linea sono terminati ma non riesco piu ad accedere all'home page di configurazione ( 192.168.0.1 ).
Ho provato anche a resettare ma niente! :muro:
Consigli?
Probabilmente avevi una interfaccia con una lingua (ad esempio italiano) e hai caricato il firmware in lingua inglese.
Se fosse questo il problema devi ricaricare il frimware con il sistema recovery.
Quando si carica un nuovo firmware bisognerebbe fare un ripristino prima e dopo aver caricato il firmware.
~DarkF12@~
22-02-2012, 13:49
il lavoro non è complicato per chi è del settore e ha l'attrezzatura idonea
il fai da te una volta lo consigliavo , ora evito dopo che ho avuto tra le mani esemplari a cui erano stati sostituiti i condensatori in modo disastroso , massacrando letteralmente il PCB
i condensatori costano si 5-6 ma non li trovi facilmente visto che sono specifici per utilizzo switching (low esr - 105°C)
questo è un GT con i condensatori cambiati
http://img168.imageshack.us/img168/6347/dscf4150h.jpg
dai anche una letta a questi passaggi , sono interessanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35147214&postcount=14425
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30038610&postcount=11661
Mi è venuta un'idea , un po' di pasta sul chip broadcom e un dissipatore non troppo grande passivo sul chip? E' possibile poterlo "fissare " in qualche modo?
:D
littlemau
22-02-2012, 14:04
Mi è venuta un'idea , un po' di pasta sul chip broadcom e un dissipatore non troppo grande passivo sul chip? E' possibile poterlo "fissare " in qualche modo?
:D
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
Io lo faccio abitualmente usando i BONDPLAY, nastri biadesivi specifici per dissipatori.
~DarkF12@~
25-02-2012, 14:37
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
adesso provo a contattarlo , grazie ;)
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
ah ecco chi me l'ha mandato :asd::fuck::asd:
ma non ha ben capito che scherzavi sui mii dissi esterni :asd: (che cmq funzionano alla grande, è ancora vivo e vegeto dopo 7 anni di pesante utilizzo http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif .. :tie: )
>bYeZ<
Il firmware attuale del mio dg834gt è il 1.02.16 in italiano , sul sito di Netgear c'è la nuova versione 1.03.23. vale la pena aggiornare oppure no? Grazie.
littlemau
27-02-2012, 17:51
ah ecco chi me l'ha mandato :asd::fuck::asd:
ma non ha ben capito che scherzavi sui mii dissi esterni :asd: (che cmq funzionano alla grande, è ancora vivo e vegeto dopo 7 anni di pesante utilizzo http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif .. :tie: )
>bYeZ<
Per quanto io sia della corrente "ventolistico-verticalistica", ho sempre ammirato l'opera d'arte che hai messo in atto. :O
Purtroppo non riesco più a beccare il tuo post, con foto, del vecchio thread...altrimenti l'avrei messo in guardia. :fagiano:
Il firmware attuale del mio dg834gt è il 1.02.16 in italiano , sul sito di Netgear c'è la nuova versione 1.03.23. vale la pena aggiornare oppure no? Grazie.
Se non hai esigenze nuove e tutto "gira" come vorresti...lascia che la barca vada. ;)
Se ti venisse il prurito del flash...ricorda che la 1.03.23 è solo in inglese e che successivamente, per accedere alla web interface del router, devi resettarlo (come indicato in prima pagina).
Ho aggiornato il firmware alla V1.03.23 per problemi di aggancio portante e ho da poco risolto "il problema" con l'interfaccia.
Ora però ho grossissimi problemi con il wifi... quando mi connetto con il portatile è molto difficile navigare o scaricare qualcosa. Guardando le luci del router noto che anche per pochi istanti si spengono DEL TUTTO sia quella della portante che quella del wifi!!!
E' un bug del firmware o dipende dal mio router?
Grazie
Ciao ;)
mai verificato un comportamento simile
resettalo col tasto dietro
Se non hai esigenze nuove e tutto "gira" come vorresti...lascia che la barca vada. ;)
Se ti venisse il prurito del flash...ricorda che la 1.03.23 è solo in inglese e che successivamente, per accedere alla web interface del router, devi resettarlo (come indicato in prima pagina).
Grazie, lascio tutto così com'è.
mai verificato un comportamento simile
resettalo col tasto dietro
Fatto piu volte ma nulla.... sempre lo stesso problema :cry:
come di rito , aprilo e controlla....
~DarkF12@~
28-02-2012, 17:53
ciao a tutti , sono di nuovo qui perchè sto ricercando questo router ma non ne trovo uno in buone condizioni.
In buone condizioni l'ho trovato ma viene venduto a 60 euro(veramente eccessivo) , mentre quasi tutti gli altri sono ingialliti(segno che i condensatori saranno a breve da cambiare)..
Vorrei chiedere a voi, sapete dirmi dove posso comprarne uno(ho cercato su ebay /ebay annunci / subito) , tenendo conto che la prossima settimana dovrò andare a milano dunque nel tragitto potrei fermarmi da qualuche d'uno e prenderlo direttament , altrimenti io abito nella zona di ferrara(vicino a bologna)..
Il budget di spesa è 30 euro con router messo bene(non ingiallito e funzionante)..
grazie
pegasolabs
28-02-2012, 23:00
Non la giriamo in mercatino però. Attezione. Grazie.
Vorrei sapere quale differenza c'è tra WPA-PSK e WPA2-PSK e come mai quest'ultima non è disponibile tra le opzioni di protezione wireless? Grazie.
la seconda è evoluzione della prima ed è + sicura
negli ultimi firmware c'è ...
la seconda è evoluzione della prima ed è + sicura
negli ultimi firmware c'è ...
Io ho la versione 1.02.16, puoi dirmi una versione stabile ed in italiano che utilizzi WPA2-PSK?? Grazie.
firmware dgteam
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018
cerca con google
Glirhuin
05-03-2012, 17:08
Ragazzi recentemente sono passato da Fastweb ad Alice e mentre con il primo utilizzavo il Netgear per la connessione WiFi all'hag Fastweb, ora avrei voluto utilizzarlo come un normale modem/router WiFi.
Dopo la prima attivazione della linea, fatta con l'Alice Gate WiFi N, ho collegato il Netgear che mi permetteva di navigare dopo aver configurato i parametri adsl per Alice.
A distanza di qualche ora il fattaccio: nessuna connessione, la stato del modem è perennemente su "connessione" e la spia della portante non si accende.
Ho provato sia a resettare e ripristinare le impostazioni, sia aggiornando il firmware (ufficiale e UberGT) ma tutto resta uguale.
Avete qualche idea? Inizio a pensare anche io ai condensatori??? :help:
Glirhuin
05-03-2012, 18:22
Ecco qualche foto, scusate la qualità ma sono fatte con il cellulare...
http://img.tapatalk.com/5d912704-f617-0f1e.jpg
http://img.tapatalk.com/5d912704-f62b-9d5e.jpg
http://img.tapatalk.com/5d912704-f63e-bed2.jpg
Inviato da me, ù capisti ah???
i condensatori sono andati....
staccalo dalla rete sennò si danneggia ulteriormente
Glirhuin
05-03-2012, 21:17
i condensatori sono andati....
staccalo dalla rete sennò si danneggia ulteriormente
Il router è già staccato da qualche giorno, ora faccio un giro per g negozi della zona e vedo se trovo i condensatori che mi servono.
Grazie mille ;)
Inviato da me, ù capisti ah???
ho questo router e problemi per collegarmi con teletu,metto nome utente e password,poi i vari valori ppoe 8 e 35 ma niente...con un dlink tutto normale da cosa può dipendere? neanche con la selezione automatica va,anz con la selezione automatica mi mette ppoa, mentre la tipa di teletu mi ha detto ppoe..ma provando con entrambi cmq nn va...che poi che differenza c'è realmente? da quel che ho letto solo un fatto di velocità minima, o altri dicon ppoa per collegamento modem usb,mentre ppoe modem ethernet...che mi sapete dire?
Eri poi riuscito a capire il perché di questo comportamento?
Io ho prestato il DG ad un amico ed anche lui ha problemi con teletu (la spia i resta spenta). Mentre non ha problemi con un dlink...
se il led I rimane spento 2 sono le cause
-no portante , quindi problema in centrale
-router andato
La prima è da escludere, il suo va, la seconda la scoprirò quando me lo riporterà visto che fino alla scorsa settimana da me funzionava...
veltosaar
12-03-2012, 02:14
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)
pegasolabs
12-03-2012, 07:25
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)Ho chiuso l'altra discussione, continua qua, così evitiamo crossposting.
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)
anzitutto non continuare ad usarlo , scollegalo
poi smontalo e posta foto come l'utente sopra
veltosaar
12-03-2012, 18:45
Ho chiuso l'altra discussione, continua qua, così evitiamo crossposting.
ok per il crosspotting.
L'unica cosa è che non so se dipende dal router, dalla scheda madre o dal provider.
anzitutto non continuare ad usarlo , scollegalo
poi smontalo e posta foto come l'utente sopra
Innanzitutto grazie.
Detto questo, non ho un cacciavite torz e dovrei comprarlo. Non è un problema ma prima di farlo vorrei chiederti se il problema da me riscontrato potrebbe in effetti dipendere dall'usura dei condensatori.
saluti.
si potrebbe
non serve necessariamente un torx , si riesce anche con un cacciavite piccolo a taglio
@Veltossar
Nessuno può garantirti che il problema siano i condensatori.
Anche se visivamente sono a posto potrebbero essere guasti.
Solo cambiandoli puoi scoprire se il problema erano i condensatori.
pegasolabs
12-03-2012, 22:09
L'unica cosa è che non so se dipende dal router, dalla scheda madre o dal provider.Nel caso me lo segnali e ti riapro l'altro ;)
Raga mi consigliate una chiavetta wifi economica da associare a questo router che nono dia problemi di compatibilità?
Grazie ;)
La richiesta sulle chiavette sarebbe OT, in quanto non esiste una specifica relazione tra modem e chiavetta USB WiFi.
Qualsiasi chiavetta USB Wifi 802.1g (o 802.1n anche se non la sfrutti) tipo le TP-Link vanno bene.
La richiesta sulel chiavette sarebbe OT, in quanto non esiste una specifica relazione tra modem e chiavetta USB WiFi.
Qualsiasi chiavetta USB Wifi 802.1g (o 802.1n anche se non la sfrutti) tipo le TP-Link vanno bene.
grazie del consiglio e scusatemi l'OT ;)
p.s. ma una 150Mbps va bene o devo andare sul 300?
Quando il post è quello appena sopra è preferibile non usare il QUOTE.
Si allunga inutilmente il thread.
~DarkF12@~
20-03-2012, 13:20
Finalmente è arrivato il GT a casa :)
Il router è perfetto , ma avendo visto la scocca un pelino giallina(sotto) ho deciso di aprirlo prima di iniziare ad usarlo per poter vedere insieme a voi in che situazione si trova(condensatori).
Le foto:
http://img571.imageshack.us/img571/2719/img0135d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/img0135d.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/161/img0134esp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0134esp.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2504/img0133dq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img0133dq.jpg/)
La mia domanda ora ,visto che stiamo andando verso l'estate, è: ho visto che qualche utente del forum ha applicato sopra il chip broadcom un raffreddamento passivo.
1.Li ha dovuti cercare u misura o si possono mettere anche quelli di vecchie schede video?
2.Che pasta ha usato per farli rimanere ben saldi sul chip? usando la basta argentata (normalmente usata tra dissipatore e cpu) non credo rimarrebbe ben attaccato il dissipato al chip broadcom(non avendo fermi).
Quindi credo sia stata usata una pasta che "incolli" anche il dissipatore sul chip del router.Mi confermate?
grazie!
Ho trovato il LT1930ES5 a 4 euro inclusa spedizione.. va bene lo stesso per sostituirlo al LT1930AES5.. ? :eek: :stordita:
Non va bene. Ci vuole L' LTE1930A.
dove posso posso acquistare l' LT1930AES5 ? :(
fastleo63
21-03-2012, 17:11
Non so se sia stato postato precedentemente.
Posso dare un suggerimento per quanto riguarda l'approvvigionamento dei condensatori elettrolitici: se ne possono recuperare esemplari di buona qualità su vecchie (ma che non siano non troppo obsolete) mainboards di personal computers od alimentatori per PC fuori uso. Ne ho utilizzati un paio per sostituire quelli danneggiati su un DG834 di un mio amico.
Qui a Ferrara, da dove scrivo, è difficile trovare prodotti con specifiche low ESR, quindi ho sopperito con questo espediente.
Ovviamente raccomando di verificare l'integrità del componente e che il valori di capacità sia uguale e quello del voltaggio sia almeno pari a quello del condensatore da sostituire...
L'utilizzo di condensatori non 105C e NON LOW ESR, e magari anche usati (e scaldati per dissaldarli) non garantisce una riparazione duratura.
Va usato come sistema solo ed esclusivamente se non si trovano i condensatori nuovi e sapendo in anticipo che la riparazione potrebbe durare anche solo qualche giorno.
poi sulle MOBO è difficile trovare condensatori oltre i 10V
~DarkF12@~
21-03-2012, 18:45
Finalmente è arrivato il GT a casa :)
Il router è perfetto , ma avendo visto la scocca un pelino giallina(sotto) ho deciso di aprirlo prima di iniziare ad usarlo per poter vedere insieme a voi in che situazione si trova(condensatori).
Le foto:
http://img571.imageshack.us/img571/2719/img0135d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/img0135d.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/161/img0134esp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0134esp.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2504/img0133dq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img0133dq.jpg/)
La mia domanda ora ,visto che stiamo andando verso l'estate, è: ho visto che qualche utente del forum ha applicato sopra il chip broadcom un raffreddamento passivo.
1.Li ha dovuti cercare u misura o si possono mettere anche quelli di vecchie schede video?
2.Che pasta ha usato per farli rimanere ben saldi sul chip? usando la basta argentata (normalmente usata tra dissipatore e cpu) non credo rimarrebbe ben attaccato il dissipato al chip broadcom(non avendo fermi).
Quindi credo sia stata usata una pasta che "incolli" anche il dissipatore sul chip del router.Mi confermate?
grazie!
Mi sapete aiutare?grazie..
Inoltre Ho scaricato il fiwmare per dg834GT da qui:
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
ed ho caricato dalla pagina web del router(sotto la voce upgrade)
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img
Purtroppo se pur aveva terminato l'operazione il router continuava a lampeggiare come se stesse trasferendo altre informazioni(cosa impossibile dato che lo stava facendo gia da 5 minuti,così l'ho lasciato fare per 10 minuti ma ovviamente nulla.
A quel punto l'ho spento e alla riaccensione è partito.Da quel momento però si collega ma non mi fa più navigare su internet.
ora sto riprovando a caricare il firmware originale..
Cosa può essere successo? il router si collega (da tutti i valori ,margine rumore ecc ecc) ma non mi fa navigare..
Con il firmware Originale invece tutto ok come prima..
Cosa posso fare?vorrei poter riavere il firmware dgteam dove è possibile avere la lingua in italiano e poter modificare l'SNR.
non crosspostare , continua nel 3d dei firmware mod
ho dato uno sguardo alle foto
troppo piccole come risoluzione per esserne certo , ma il condensatore vicino alle porte lan sembra KO
~DarkF12@~
21-03-2012, 18:51
Scusami errore mio è solo che volevo capire cosa potevo fare..
Comunque si effettivamente tra tutto quello verde vicino alle porte lan è un po' rialzato sul "coperchio"..
E' gia ora di sostituirlo?sintomi non ne ho visti, il router funziona molto bene..
Grazie
se il cappuccio è rialzato è già andato
sintomi , i pc cablati daranno problemi
a lungo andare il chip dello switch si brucerà (parzialmente o totalmente)
~DarkF12@~
21-03-2012, 19:17
si è rialzato un pelo..perfetto devo sostituirlo allora..
Lo stacco subito dalla corrente o posso lasciarlo collegato senza usare la porta ethernet?
dove posso trovare i condensatori? gia che ci sono mi conviene cambiarli tutti?
Dopo averli cambiati posso star tranquillo e lasciarlo in orrizzontale o potebbe diventare giallina la plastica? meglio appliacre anche un sistema di dissipazione oltre ai condensatori nuovi?
grazie
lo lasci collegato a tu rischio e pericolo :D
io preferisco verticale , ma se per esigenza di spazio non ci può stare...amen
con i condensatori nuovi fiammanti e di qualità si fa 10 anni anche in orizzontale
sul discorso condensatori non è per cattiveria ma si è scritto in lungo e largo
metti la parola condensatori in alto a destra in "cerca nella discussione"
vanno ovviamente cambiati tutti
~DarkF12@~
21-03-2012, 19:43
va benissimo !
Si si so bene che se ne è parlato tanto , era solo per sapere un consiglio su dove trovarli e su come sostituire i due con uno solo come hai fatto tu(non me ne intendo molto di elettronica).grazie
prima di tutto
sei capace di cambiarli?
altrimenti tutti i discorsi a seguire sono inutili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35463885&postcount=14522
dove posso posso acquistare l' LT1930AES5 ? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33036193&postcount=13337
ma è un salasso tra spesa chip e spedizioni
~DarkF12@~
21-03-2012, 22:12
Ricapitolando
1x 2200uF 25V (quello grosso centrale che si sostituisce ai due da 1000uF 16v
1x 1000uF, 6,3V(il primo partendo dal basso )
1x 470uF, 16V (porta lan)
ora leggevo che servono 105C LOW ESR..
Il problema ora è dove trovarli..
Per cambiarli non l'ho fatto molte volte ma so che con uno stagnatore si dissalda la parte di stagno sotto e si inseriscono quelli nuovi con un po' di stagno.
Però vorrei capire come hai fatto a far collegare il circuito togliendone due e mettendone uno solo..
grazie
quello da 2200 lo metti al posto di uno dei 2 da 1000 e lasci libero una sede , tutto qui
hai invertito il 470 con quello da 1000 (basta leggere il valore stampigliato sul componente direttamente sul router)
dove trovarli ? li sta il bello , + facile online , ma anche + costoso
~DarkF12@~
21-03-2012, 22:28
quello da 2200 lo metti al posto di uno dei 2 da 1000 e lasci libero una sede , tutto qui
hai invertito il 470 con quello da 1000 (basta leggere il valore stampigliato sul componente direttamente sul router)
dove trovarli ? li sta il bello , + facile online , ma anche + costoso
il costo per averli tutti online + spedizione a quanto si aggira?
Nei negozi invece cosa costano?
grazie
non credo sotto i 15
nei negozi 1/3 , ma come hai potuto capire non tutti i ricambisti di materiale elettronico li hanno
~DarkF12@~
21-03-2012, 22:43
cavoli quasi quanto il router !
Spero di trovarli in zona!..domani provo a sentire e mi informo se a bologna c'è qualche cosa..
Lorenzo.b77
22-03-2012, 00:06
Ciao, ho aggiornato il fw del mio dg834gt alla v.1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026 c'è solo un problemino... [edit]
Ciao, ho aggiornato il fw del mio dg834gt alla v.1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026
sei OT, devi postare nel 3d dei fw moddati
>bYeZ<
~DarkF12@~
23-03-2012, 19:25
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio,devo comprare i condensatori.
Ora so che consigliate i 105 C ma se si trovano da 80/85 C non vanno bene comunque? non credo che all'interno del roter possa esserci una temperatura superiore ai 60 °C
Inoltre su che marche mi devo orientare? c'è una marca migliore di un'altra? non vorrei ricomprare degli altri condensatori cinesi per poi ritrovarmi a piedi tra qualche anno..
grazie!
no , tassativamente low esr e 105°C
marche (Giapponesi/Americane)
Rubycon
Nichicon
Panasonic
United Chemicon
Sanyo
NIC Components
da evitare come la peste marche cinesi, eccone alcune -> http://www.badcaps.net/forum/showpost.php?p=1685&postcount=3
come puoi vedere ci sono anche i Teapo del GT :D
@DarkF12~@
Per favore leggiti BENE i post precedenti.
I condensatori DEVONO essere da 105C perchè la temperatura del modem in alcune zona supera abbondamnte i 60C.
Se si potevano usare altri condensatori l'avremmo scritto.
Inoltre i condensatori oltre che da 105C devono essere LOW ESR.
Queste cose sono state dette e ridette n volte.
Per le marche devono essere di buona qualità e la disponibilità dipende dalla zona.
~DarkF12@~
23-03-2012, 20:51
@DarkF12~@
Per favore leggiti BENE i post precedenti.
I condensatori DEVONO essere da 105C perchè la temperatura del modem in alcune zona supera abbondamnte i 60C.
Se si potevano usare altri condensatori l'avremmo scritto.
Inoltre i condensatori oltre che da 105C devono essere LOW ESR.
Queste cose sono state dette e ridette n volte.
Per le marche devono essere di buona qualità e la disponibilità dipende dalla zona.
Mi era scappato il fatto che in alcune zone superasse i 60°c ma la mia domanda era un'altra.
Se supera i 60°C perchè quelli da 85C non vanno bene?..Riescono a tenere finoa a 85C !
Paky grazie mille per la risposta, era quel che cercavo! Non vorrei comprare condensatori scadenti!
la cosa funziona così
85°C non è la temperatura di esercizio
ma la temperatura alla quale si calcola la vita media del condensatore
esempio ipotetico:
a 85°c viene calcolata la durata del componente , e supponiamo venga quantificata in 1000 ore
da questo dato si elabora un curva per le temperature inferiori
sempre ipotizzando
85°C -> 1000 ore
75°C -> 3500 ore
65°C -> 5000 ore
55°C -> 7000 ore
Vien da se che un condensatore da 105°C a queste stesse temperature restituisce una durata media ben + alta
~DarkF12@~
23-03-2012, 21:31
dunque è meglio prenderlo con un valore molto più :sofico: in modo da far si che duri più a lungo.
Quindi se non ha un 105C si può passare a un 110/115/120 ecc ecc?Ovviamente presumo siano molto più grossi..
il massimo mi pare sia 125 , e non implica necessariamente un aumento di dimensioni
quanto di qualità di costruzione/elettrolita
i 105C low esr non sono facili da trovare...figurati i 125 (che costano anche di +)
vai di 105°C
penso che 10 anni di funzionamento ininterrotto ti possano bastare
si spera di aver abbandonato le adsl per quella data :D
Lorenzo.b77
24-03-2012, 11:45
Paky, eccomi per il problema che non vede la portante e rimane il led spento, ho fatto delle foto...
http://img28.imageshack.us/img28/4657/p1180252.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/p1180252.jpg/)http://img607.imageshack.us/img607/6336/p1180253.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/p1180253.jpg/)http://img337.imageshack.us/img337/1929/p1180255.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/p1180255.jpg/)http://img10.imageshack.us/img10/4641/p1180254.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/p1180254.jpg/)
che ne dici? ci sarà qualche problema ai condensatori?
staccalo dalla corrente che si può danneggiare irreparabilmente
è grave , i condensatori sono andati di brutto
e probabilmente si è danneggiato il convertitore DC/DC
vanno sostituiti tutti i condensatori e cambiato il convertitore
Lorenzo.b77
24-03-2012, 12:08
Si, è già staccato dall'alimentazione da quando ho aggiornato e non agganciava più la portante.
Il DC/DC è quello nell'ultima foto dietro al condensatore?
no è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33346024&postcount=13501
Lorenzo.b77
24-03-2012, 12:41
ah ok grazie.
Sai per caso il modello per poterlo recuperare...
sul mio server casalingo ho attivato la ricezione di connessioni VPN PPTP, per collegarmi da iphone e laptop mentre sono fuori casa direttamente alla mia LAN.
Ho un router DG834GT con FW DGTeam V1.03.22 Rev. 1022 ma dall'esterno non riesco a collegarmi pur avendo aperto la porta TCP 1723. Facendo un test dalla LAN, riesco a collegarmi correttamente.
Leggevo che è necessario aprire anche la porta 47 GRE, protocollo non previsto nel firewall del netgear.
Avete soluzioni?
~DarkF12@~
25-03-2012, 19:05
il massimo mi pare sia 125 , e non implica necessariamente un aumento di dimensioni
quanto di qualità di costruzione/elettrolita
i 105C low esr non sono facili da trovare...figurati i 125 (che costano anche di +)
vai di 105°C
penso che 10 anni di funzionamento ininterrotto ti possano bastare
si spera di aver abbandonato le adsl per quella data :D
grazie mille! domani vado a vedere cosa trovo!
random566
25-03-2012, 21:34
sul mio server casalingo ho attivato la ricezione di connessioni VPN PPTP, per collegarmi da iphone e laptop mentre sono fuori casa direttamente alla mia LAN.
Ho un router DG834GT con FW DGTeam V1.03.22 Rev. 1022 ma dall'esterno non riesco a collegarmi pur avendo aperto la porta TCP 1723. Facendo un test dalla LAN, riesco a collegarmi correttamente.
Leggevo che è necessario aprire anche la porta 47 GRE, protocollo non previsto nel firewall del netgear.
Avete soluzioni?
secondo me è difficile far funzionare la vpn microsoft pptp con la maggior parte dei router commerciali, proprio a causa del mancato supporto al protocollo GRE.
credo che ti convenga utilizzare openvpn, le cui porte non hanno problemi a transitare dai router
~DarkF12@~
26-03-2012, 05:55
Scusatemi se posto ancora per un problema riguardante i condensatori ma volevo fare bene le cose in chiaro e soprattutto non essendo molto esperto chiedere alcune cose..
I condensatori originale del DG834GT sono :
470µF 16V
1000µF 6.3V (o 10V) <----(lo prendo da 6.3V o da 10V?)
2×1000µF 16V
Trovando questi sarei a posto.
In alternativa:
2×1000µF 25V (da sostituire con quelli da 16v)
oppure:
1x 2200 o 1x 3300µF 25V per aumentare il filtraggio
Ora vorrei sapere cosa causerebbe l'aumento sia dei volt che dei µF.
Come mai possiamo usare invece di quelli da 16v quelli da 25 ?
Altra domanda: se volessi sostituire i 2 da 1000µF non sarebbe giusto sostituirli con uno da 2000µF? perchè 2200 o addirittura 3300?
Mi sta vebebdo il dubbio che da 2000µF non esista..
grazie mille per le eventuali spiegazioni riguardando più il campo elettronico che il topic..
I valori in uF dei condensatori vanno rispettati.
I valori di tensione dei condensatori vanno rispettati (come valore minimo).
Al limite si possono prendere con una tensione max più alta (è la tensione max cche accettano) facendo attenzione che a tensione max più lta corrisponde un condensatore più grosso.
I due da 1000uF sono in parallelo e visto che in parallelo la capacità si somma, è possibile usarne uno da 200uF (il valore disponibile più vicino).
Essendo sull'alimentazione usarne una da 2200uF al posto di un 2000uf (1000uF + 1000uF) non crea problemi.
Ti chiederei per favore di non farci fare una trattazione su condensatori o resistenze in un thread di modem.
Nota: disssaldare (soprattutto) e risaldare quei condensatori richiede attrezzatura (saldatore/stagno/pompetta) di prim'ordine e una capacità di saldare concreta (non vantata). Se non si dispone di queste capacità o se l'amico a cui lo chiedete non dispone della capacità concrete di lavorare su board multistrato lasciate stare.
Mi arrivano modem di persone che hanno saldato fino a ieri (dicono loro) dove hanno bruciatio piste e compoenenti.
Simone_85
26-03-2012, 09:36
mettere condensatori di maggior uF dovrebbe essere solo una questione di spazi piuttosto che di "sopportazione" da parte dell'elettronica del router
Ti dispiace spiegarti meglio cosa intendi dire?
Io ho parlato di tensioni di lavoro (non di capacità).
Le capacità come scritto precedentemente vanno assolutamente rispettate.
L'unica eccezione può essere per comodità i due condensatori di alimentazioen da 1000uF (perchè sono in parallelo e la loro capacità non è criotica).
Per gli altri condensatori il loro valore è fondamentale e va risepttato.
Simone_85
26-03-2012, 10:01
c'è chi ha montato due condensatori da 2200(come il sottoscritto),chi invece uno da 3300,senza avere il benchè minimo problema di funzionamento.
l'unico problema,ripeto,e farceli stare all'interno del router
Scritto come l'avevi indicato nel tuo post dava l'idea ti riferissi a qualsiasi condensatore.
La capacità (per i soli 2 x 1000uF) non è critica (è stato scritto prima).
Puoi montarne 1x2200uF o 1x3300uF.
Maggiore capacità non ha variazioni positivw ma può crerae problemi per la dimensione del condensatore.
Ma questa scelta sulla capacità è riferita sempre e sola ai condesatori da 1000uF 16V.
MisterWEX
26-03-2012, 11:00
Nota: disssaldare (soprattutto) e risaldare quei condensatori richiede attrezzatura (saldatore/stagno/pompetta) di prim'ordine e una capacità di saldare concreta (non vantata). Se non si dispone di queste capacità o se l'amico a cui lo chiedete non dispone della capacità concrete di lavorare su board multistrato lasciate stare.
Mi arrivano modem di persone che hanno saldato fino a ieri (dicono loro) dove hanno bruciatio piste e compoenenti.
Per dissaldare è importante non andare direttamente con la punta per sciogliere la vecchia saldatura, il consiglio generale (che si può trovare anche in altre discussioni) è di stagnare la punta prima di dissaldare (questo metodo come fa notare anche un altro utente potrebbe servire a poco). Io invece sciolgo direttamente un pò di stagno sulla vecchia saldatura e tiro con la pompetta vecchio e nuovo (metodo confermato per efficacia anche da un altro utente di questo thread che ne spiega in dettaglio i passaggi qualche post più in basso). Tutto questo si fa per aumentare la superficie di contatto tra la punta e la vecchia saldatura (e sfruttare l'azione di pulizia e fluidificante del flussante contenuta nel nuovo stagno).
La sostituzione dei condensatori l'ho fatta qualche mese fa sul mio GT seguendo i consigli di questo thread e prendendo spunto dalle foto pubblicate da alcuni utenti per posizionare i condensatori più alti. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che condividono le loro esperienze per mantenere fiammeggianti i nostri GT!
La tecnica di stagnare la punta non è corretta.
Il dissaldante presente nello stagno viene bruciato sulla punta invece di pulire la superficie di saldatura.
Prima di dissldare i condesatori è oppertuno ripassare le saldature dei condensatori e usare poi con la giusta malizia il saldatore e la pompetta dissaldante senza forzare troppo la rimozione dei condensatori per non rompere gli strati intermedi del circuito stampato.
~DarkF12@~
26-03-2012, 13:20
Dunque I condensatori da
470µF 16V
1000µF 6.3V (o 10V) <----(lo prendo da 6.3V o da 10V?)
devono essere quelli e non si ouò far altro,(quello da 1000µF p da 6.3 o 10v?)
Mentre per i due in parallelo ho le seguenti opzioni:
2×1000µF 16V
o
2×1000µF 25V (da sostituire con quelli da 16v) ,da 25 va bene perchè come è stato detto essendo in parallelo si può fare.
o
1x 2200 25v che può essere anche da 2000
o
1x 3300µF 25V che ouò essere anche da 3000 o più piccolo basta che sia superiore a 2100µF
confermate il tutto?
grazie
Per favore evitianmo di fare sempre le stesse domande e fare confusione (non confondiamo capacità con tensione di lavoro - è stato spiegato chiaramente precedentemente).
E per favore leggiamo le risposte altrimenti non serve a nulla (un condensatore da 2000uF NON esiste)
470uF 16V (o tensione maggiroe)
1000uF 6.3V (o tensione maggiore)
2x 1000uF 16V (o tensione maggiore) OPPURE
1 x 2200uF 16V (o tensioen maggiore) OPPURE
1 x 3300uF 16V (o tensione maggiore)
MisterWEX
26-03-2012, 15:16
La tecnica di stagnare la punta non è corretta.
Il dissaldante presente nello stagno viene bruciato sulla punta invece di pulire la superficie di saldatura.
Prima di dissldare i condesatori è oppertuno ripassare le saldature dei condensatori e usare poi con la giusta malizia il saldatore e la pompetta dissaldante senza forzare troppo la rimozione dei condensatori per non rompere gli strati intermedi del circuito stampato.
Non sono un esperto ma forse volevi dire flussante, a parte il discorso della stagnatura, quello che ho descritto io è lo stesso che hai scritto tu, forse io lo faccio in un passaggio solo e i condensatori se sei pratico si staccano anche da soli... Aggiungerei anche di non tenere eccessivamente la punta a contatto con il circuito per evitare di bruciare piste e componenti. In ogni caso ognuno parla per esperienza e non mi azzardo a dire cosa è corretto e meno, non aggiungo altro perchè volevo essere solo di aiuto e si rischia di essere troppo OT.
Si intendevo flussante (corretto).
L'operazione da te descritta (stagno sulla punta e quindi riscaldamento della piazzola sul circuito) e quella descritta da me (stagno appoggiato alla piazzola del circuito e saldatore apoggiato sulla piazzola con lo stagno) sono fondamentalmente due modi di operare diversi.
Come spiegato prima sciogliere lo stagno sulla punta è un sistema non adatto in quanto l'opera di pulizia del flussante viene vanificata e lo stagno perde le sue caratteristiche a causa dell'elevata temperatura localizzata sulla punta del saldatore che non è omogenea.
~DarkF12@~
26-03-2012, 21:47
Per favore evitianmo di fare sempre le stesse domande e fare confusione (non confondiamo capacità con tensione di lavoro - è stato spiegato chiaramente precedentemente).
E per favore leggiamo le risposte altrimenti non serve a nulla (un condensatore da 2000uF NON esiste)
470uF 16V (o tensione maggiroe)
1000uF 6.3V (o tensione maggiore)
2x 1000uF 16V (o tensione maggiore) OPPURE
1 x 2200uF 16V (o tensioen maggiore) OPPURE
1 x 3300uF 16V (o tensione maggiore)
Scusa eh ma forse sono io che non ho capito.
470uF 16V (o tensione maggiroe) allora se lo trovo da 30v(ad esempio va bene comunque)?
idem con tutti quelli sotto?
Simone_85
26-03-2012, 23:39
se riesci a farceli stare,si
Pasqualino
27-03-2012, 00:54
Volevo ringraziare pubblicamente il gentilissimo Bovirus per essersi reso disponibile a sostituire i condensatori del mio router. Grazie davvero!!!
EDIT
@Pasqualino
Un consiglio: il crossposting è vietato nel forum. Lo stesso quesito lo hai postato qui e nel thread del TP-Link. Questa è una operazione non consentita.
Ti ho risposto nel thread del TP-Link.
Sono due modem con parte ADSL identica e Wifi differente (g nel GT n nel TP-Link).
pegasolabs
27-03-2012, 07:30
Volevo ringraziare pubblicamente il gentilissimo Bovirus per essersi reso disponibile a sostituire i condensatori del mio router. Grazie davvero!!!
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato.
~DarkF12@~
27-03-2012, 19:50
se riesci a farceli stare,si
Ma allora perchè dichiariamo la tensione per ogni condensatore?
Si parla dunque di tensione minima da rispettare?
Se io li trovassi tutti da 40 V per esempio e decidessi di bucare la plastica per farceli stare(sto ipotizzando ovviamente) potrei prenderli tutti così?
anche quelli da
470uF
1000uF 6.3V
E come mai?
L'importante quindi è non andare sotto la soglia con il voltaggio sui condensatori?
si hai capito bene
se da progetto vene scelto un condensatore da TOT volt , mettiamo 10V (il circuito realmente gliene fornirà di meno , mettiamo 8-9V )
e tu ce ne monti uno da 6.3V
il risultato che ottieni è ....BUM! :D
esplode dopo pochi minuti
random566
27-03-2012, 19:56
L'importante quindi è non andare sotto la soglia con il voltaggio sui condensatori?
è così. si deve rispettare la tensione come valore minimo.
a livello elettrico non sarebbe un problema utilizzare condensatori con tensione superiore.
il problema deriva dall'ingombro, dato che a maggior tensione corrispondono dimensioni maggiori, il rischio è quello che non entrino nell'alloggiamento
~DarkF12@~
27-03-2012, 20:19
Finalmente mi è tutto chiaro!
Un'ultima precisazione, leggevo di una certa pompetta per dissaldare i condensatori, di che si tratta?
Io pensavo di scaldare con lo stagnatore un pochino la pista e tirare il condensatore..
Per mettere quello nuovo prendere un po' di stagno sulla punta dello stagnatore , infilarci il condensatore,e appoggiare lo stagno sul condensatore..
Perchè lo stagno si stacchi dalla punta e vada sulla pista/filo condensatore lo stagnatore deve essere molto caldo?
grazie
Quello è il miglior modo per buttare via la scheda.
Visto il tipo di saldature richieste, l'attrezzatura necessaria, e la tua esperienza in materia ti suggerisco di chiedere a qualche amico con maggiore esperienza di fare il lavoro.
Finalmente mi è tutto chiaro!
Un'ultima precisazione, leggevo di una certa pompetta per dissaldare i condensatori, di che si tratta?
Io pensavo di scaldare con lo stagnatore un pochino la pista e tirare il condensatore..
Per mettere quello nuovo prendere un po' di stagno sulla punta dello stagnatore , infilarci il condensatore,e appoggiare lo stagno sul condensatore..
Perchè lo stagno si stacchi dalla punta e vada sulla pista/filo condensatore lo stagnatore deve essere molto caldo?
grazie
Nel "Manuale del perfetto saldatore" entrambe le operazioni che hai citato sono le prime due della lista delle cose da NON fare assolutamente !!
Con la prima porti via la metallizzazione del foro (se presente) e alteri il circuito elettrico, la seconda invece e' il modo sicuro per avere saldature "fredde", con contatto elettrico scarso o assente.
:D
Meglio se ti fai aiutare da qualcuno "esperto" altrimenti prevedo scarse probabilita' di successo.
Bye
secondo me è difficile far funzionare la vpn microsoft pptp con la maggior parte dei router commerciali, proprio a causa del mancato supporto al protocollo GRE.
credo che ti convenga utilizzare openvpn, le cui porte non hanno problemi a transitare dai router
In effetti ho visto che non è possibile e proseguirò con OpenVPN, anche se purtroppo non funge con iPad / iPhone.
Ho visto che nell'ultimo fw custom dgteam che monto sul mio router c'è anche la sezione OpenVPN. Qualcuno che sia riuscito a farla funzionare e come?
random566
29-03-2012, 12:06
In effetti ho visto che non è possibile e proseguirò con OpenVPN, anche se purtroppo non funge con iPad / iPhone.
Ho visto che nell'ultimo fw custom dgteam che monto sul mio router c'è anche la sezione OpenVPN. Qualcuno che sia riuscito a farla funzionare e come?
il server openvpn del dg834gt/dgteam funziona perfettamente, anche se ha qualche piccolo limite di scarsa configurabilità.
adesso non ho sottomano il dg834gt (sono al lavoro), comunque openvpn lavora in modalità bridging, per la configurazione dovresti trovare le istruzioni per compilare il file openvpn.conf del client direttamente nella pagina web di configurazione di openvpn sul dg834gt, sulla destra nell'help.
non c'è bisogno di fare alcuna mappatura delle porte utilizzate da openvpn.
DevilOfSky
29-03-2012, 23:35
Volevo chiedervi un consiglio.
Il mio amato Netgear Dg834GT pochi giorni fa m'ha abbandonato, ovvero la spia internet rimaneva totalmente spenta e non si collegava più ad internet (wi-fi e lan ok).
ho smontato e fotografato.. vedete se c'è qualcosa che si possa fare?
http://s15.postimage.org/6yh5v538b/dg1.jpg
http://s15.postimage.org/9tu92078b/dg2.jpg
http://s15.postimage.org/5lzgt95sr/dg3.jpg
Grazie!
Simone_85
30-03-2012, 00:02
il pcb in corrispondenza dei condensatori da 1000 sembrerebbe cotto
condensatori che tra l'altro parrebbero rigonfi in cima
DevilOfSky
30-03-2012, 00:52
scusa l'ignoranza.. cos'è il pcb? cosa posso fare?
è riparabile , condensatori da cambiare ed LT1930A da sostituire perchè KO
il PCB non ha nulla , è un residuo di lavorazione
per cortesia usare la funzione cerca dato che nelle ultime 3 pagine non si è parlato di altro
DevilOfSky
30-03-2012, 10:42
dove si può trovare l' LT1930A?
grazie!
metti la sigla nel "cerca nella discussione"
per il condensatore che mi hai linkato in Mp , non si sa che roba sia
ne se low esr ne la marca
Salve , ho un problema , ho sostituito poco tempo fa i condensatori , il router ha funzionato perfettamente fino a ieri , poi si e' spento completamente , tutti i led spenti e non si riaccende piu' , lo butto via ?
no , devi fare delle misurazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36244744&postcount=14897
ovviamente a router alimentato
ciao a tutti,
ho da poco rimediato questo modem perchè il mio (un netgear dg834g v4) ha deciso di abbandonarmi (dovrebbero essere i condensatori ma io non sono pratico e non ho i mezzi per cambiarli), però ho notato che ogni tanto la navigazione è lenta e la velocità del router scende ( tipo a 18 Mbps o addirittura 5,5 Mbps); anche questo si sta per rovinare? la versione del firmware è la V1.02.04 ..
grazie a tutti in anticipo..
non ha senso cambiare un v4 che è + recente del GT
il GT con ha + anni sul groppone e i condensatori ormai alla frutta
una volta per tutte , non comperatelo usato , è una bomba a tempo
non lo ho comprato.. mi è stato semplicemente regalato come funzionante, lo so che il v4 è più recente ma visto che non funzionava e il gt mi è stato dato in dono sto utilizzando questo..
quindi sono i condensatori anche in questo che lo rallentano? grazie..
posta qualche foto e indicativamente vediamo come è messo
se è ok puoi procedere all'aggiornamento firmware , visto che ne usi uno vecchiotto
no , devi fare delle misurazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36244744&postcount=14897
ovviamente a router alimentatoOk, come ho tempo provo e ti faccio sapere , grazie.
djgusmy85
30-03-2012, 20:15
Ciao a tutti,
mi sa che è arrivata la fine per il mio GT :(
E pensare che tempo fa avevo cambiato i condensatori con dei Panasonic FC ancora prima che si guastassero quelli originali :D
Ha cominciato ieri sera a dare problemi la connessione wireless. Adesso il DHCP va/non va, via wireless mai, via cavo qualche volta, e anche nei casi in cui funziona arrivo fino al router, ma non navigo (nonostante la portante sia agganciata e negoziata perfettamente).
Ovviamente con altri router funziona tutto :fagiano:
~DarkF12@~
31-03-2012, 00:20
Sono alle prese nella ricerca dei condensatori, ho chiesto a tutti i negozianti che li vendono(ferrara e bologna) se i condensatori che mi stavano dando fossero low ESR.
La risposta è stata per tutti: non so cosa sia e nemmeno dove trovare la caratteristica, alchè gli ho indicato il catalogo ma effettivamente non c'era scritto niente..
Il condensatore da 6.3 V non l'ho trovato partono tutti da 16v in su..
Per il resto ho trovato questi:
http://img593.imageshack.us/img593/2909/img0187d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/img0187d.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come faccio a vedere se vanno bene?dove vedo se sono low ESR? come marca ci siamo?
grazie
Simone_85
31-03-2012, 00:24
prenderli in rete e almeno si è certi di quel che si compra proprio no?!:fagiano:
comuni ELNA per uso generale , probabilmente 85°C
detto e ridetto , i LOW esr per uso switching è molto difficile trovarli nei negozi di elettronica
~DarkF12@~
31-03-2012, 10:03
comuni ELNA per uso generale , probabilmente 85°C
detto e ridetto , i LOW esr per uso switching è molto difficile trovarli nei negozi di elettronica
Per essere sono a 105°C , però non trovo specifiche da nessuna parte..
Dunque dici che non vadano bene?..
non te lo so dire , le foto non dicono nulla
se non ricordo male la serie RJH di Elna è low esr
leggi da qualche parte questa sigla?
DevilOfSky
31-03-2012, 11:27
metti la sigla nel "cerca nella discussione"
per il condensatore che mi hai linkato in Mp , non si sa che roba sia
ne se low esr ne la marca
li ha anche low esr e la marca è Rubycon
DevilOfSky
31-03-2012, 11:28
Per essere sono a 105°C , però non trovo specifiche da nessuna parte..
Dunque dici che non vadano bene?..
io ho trovato online
2200µF 16V LOW ESR 0,95 Euros/1 Rubycon
470µF 16V LOW ESR 0,70 Euros/1
1000µF/6.3V= 10V LOW ESR 0,75 Euros/1
se sono Rubycon serie ZL ZLH sono ok
~DarkF12@~
31-03-2012, 12:53
non te lo so dire , le foto non dicono nulla
se non ricordo male la serie RJH di Elna è low esr
leggi da qualche parte questa sigla?
no purtroppo questi sono dei RE2J..
Ciao a tutti ho questa linea da 4/5 anni senza mai aver avuto un problema, ora è da un mese circa che ho continue disconnessioni di 1/2 minuti anche 7/8 volte al giorno, sapete da cosa può dipendere? Ho letto dei condensatori nelle pagine dietro ma non so se può essere il mio caso.. Il modem no lo posso aprire perchè ha le vitine a stella:muro: e non ho il cacciavite:fagiano:
Tengo a precisare che sono circa 7 anni che il modem è acceso ininterrottamente posizionato in orizzontale.
Questi sono i dati della mia linea:
http://i44.tinypic.com/6h7y86.png
Consigli?
Simone_85
31-03-2012, 12:57
sti-gran-cazzibus:eek: :oink:
hai un snr troppo al limite in dow,agisci su telnet e portalo un pò più su,MINIMO a 6db
DevilOfSky
31-03-2012, 13:40
in quanto ad attenuazione non mi batte nessuno
http://s18.postimage.org/f09e8tg4p/liena.jpg
pegasolabs
31-03-2012, 13:42
Questi sono i dati della mia linea:
http://i44.tinypic.com/6h7y86.png
Consigli?Usiamo cortesemente le thumbnails con immagini così grandi, ben oltre i limiti del layout fixed del forum.
sti-gran-cazzibus:eek: :oink:
hai un snr troppo al limite in dow,agisci su telnet e portalo un pò più su,MINIMO a 6db
come si fa?:p
Usiamo cortesemente le thumbnails con immagini così grandi, ben oltre i limiti del layout fixed del forum.
sorry;)
Non ho capito una cosa, ma i problema dei condensatori riguarda tutti router o solo alcuni? Non ci sono casi che non hanno mai avuto problemi?
i condensatori sono quelli per tutti i router (montano TEAPO cinesi)
poi l'età , le ore di utilizzo , la posizione/posto in cui è ubicato il router determinano il fattaccio
prima o poi crepano tutti :D
per sicurezza aprilo e posta foto
no purtroppo questi sono dei RE2J..
pare siano per utilizzo audio
vabbè ormai li hai presi , provaceli se danno problemi puoi sempre proseguire la ricerca
Non ho il cacciavite a stella di quelle dimensioni :muro:
Seguendo la guida in prima pagine non riesco ugualmente ad accedere alla console di comando, quando digito telnet 192.168.0.1 mi dice che non è riconosciuto come comando......
Edit: ho visto che prima va abilitato.....
DevilOfSky
31-03-2012, 15:10
non è a stella, è torx ma con uno piatto delle giuste dimensioni ce la fai
non è a stella, è torx ma con uno piatto delle giuste dimensioni ce la fai
ok ora provo...
Preso dalla prima pagina:
Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.
Se ho capito bene per aumentare nel mio caso salgo partendo da 100 in su giusto?
Nel caso volessi tornare in dietro basta riavviare o spengere il router?
Grazie
Ecco i condensatori:
http://i40.tinypic.com/9r7nr9.jpg
Sembrano un pò gonfi :(
Simone_85
31-03-2012, 16:37
secondo me inganna la prospettiva
djgusmy85
31-03-2012, 16:41
Ecco i condensatori:
http://i40.tinypic.com/9r7nr9.jpg
Sembrano un pò gonfi :(
Sono andati.
Ho più foto:
http://i44.tinypic.com/264qhk6.jpg
http://i41.tinypic.com/vyv1xt.jpg
http://i40.tinypic.com/10g9r9g.jpg
Simone_85
31-03-2012, 16:46
rettifico,almeno quello vicini alla schedina wi-fi dovrebbe esser critico
djgusmy85
31-03-2012, 17:28
Ho più foto:
http://i44.tinypic.com/264qhk6.jpg
http://i41.tinypic.com/vyv1xt.jpg
http://i40.tinypic.com/10g9r9g.jpg
Ri-sono andati. :D
Non c'è nessuno che può fare la riparazione sostituendo i condensatori?
Pagando naturalmente:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.