View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
con un normale cacciavite a taglio(piccolo)
basta che entri perfettamente negli spigoli
pigifast
15-12-2011, 20:34
In effetti hai ragione :rolleyes: Vi farò sapere domani, secondo voi è sicuramente quello il problema? :)
gabriele852000
15-12-2011, 20:48
Salve a tutti, ho un problema con un dg834gt. In pratica il router funziona in tutto soltanto che non ne vuole sapere di connettersi ad internet e non lampeggia nemmeno il led arancione. Il firmware è l'ultimo 1.03.23 ho provato anche un downgrade ma niente; nel menu del router mi dice modem: .d20e status: connecting. Ho provato anche a cambiare i condensatori ma niente. Grazie.
In effetti hai ragione :rolleyes: Vi farò sapere domani, secondo voi è sicuramente quello il problema? :)
all' 80% , il restante 20% un guasto
Salve a tutti, ho un problema con un dg834gt. In pratica il router funziona in tutto soltanto che non ne vuole sapere di connettersi ad internet e non lampeggia nemmeno il led arancione. Il firmware è l'ultimo 1.03.23 ho provato anche un downgrade ma niente; nel menu del router mi dice modem: .d20e status: connecting. Ho provato anche a cambiare i condensatori ma niente. Grazie.
cerca nella discussione -> LT1930A
gabriele852000
15-12-2011, 21:15
E' sicuramente derivante da quello il problema? Se si, su che sito potrei comprarlo?
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post
gabriele852000
15-12-2011, 21:24
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post
Ho letto ma ci ho capito poco; che misure dovrei apettarmi? Ora le faccio in tensione e posto i risultati
gabriele852000
15-12-2011, 22:04
La tensione di alimentazione è 12v (tra 1 e 4); 4,53V tra 2 e 4; 1,25V tra 5 e4.
http://imageshack.us/photo/my-images/864/linears.jpg/
Scusate ma non sono riuscito ancora a scaricare il firmware di dgteam, ogni volta che seguo il relativo link sulla prima pagine del thread, ricevo questo errore...http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5....potete gentilmente aiutarmi, comunicandomi dove posso effettuare il download del firmware 1018, grazie
Ciao
La tensione di alimentazione è 12v (tra 1 e 4); 4,53V tra 2 e 4; 1,25V tra 5 e4.
http://imageshack.us/photo/my-images/864/linears.jpg/
dove hai letto di fare queste misurazioni?
io non l'ho scritto da nessuna parte
Scusate ma non sono riuscito ancora a scaricare il firmware di dgteam, ogni volta che seguo il relativo link sulla prima pagine del thread, ricevo questo errore...http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5....potete gentilmente aiutarmi, comunicandomi dove posso effettuare il download del firmware 1018, grazie
Ciao
google -> DGteam mirror
Rei & Asuka
15-12-2011, 22:40
scusate, domandina veloce che non ho trovato: se compro un router più recente, posso usare questo come ricevitore per PC/console/Nas via LAN? Per ora ho un wifi server printer ma non funge più tanto bene forse...
gabriele852000
16-12-2011, 11:39
dove hai letto di fare queste misurazioni?
io non l'ho scritto da nessuna parte
Ho visto che quello era il chip e ho misurato seguendo il datasheet. Vi risultano quelle tensioni?
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post
letti i post? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333
gabriele852000
16-12-2011, 13:39
Tra la massa indicata in foto e il pin 1 di quello postato da me?
gabriele852000
16-12-2011, 13:42
Se ad ogni modo il componente costa 5-6 euro + ss quasi non conviene a ripararlo... dovrei provare con quel componente bianco sotto la presa adsl
Matthew79
16-12-2011, 18:39
fonera 2100 da 15€ va un amore con DDWRT
Mille grazie Paky, introvabile però questo range extender (nuovo perlomeno)...
1) Qualcosa di "attuale"? :)
2) IL WN3000RP per andare sul sicuro come compatibilità come lo vedete? :)
3) Un po' OT ma evito di aprire un thread: come funziona un repeater nelle zone "miste" di segnale se mi muovo nella casa con apparecchi mobili (portatili, smartphone)? Si disconnette dal router per connettersi al repeater e viceversa o formano una rete "unificata"?
O meglio, alla fine della fiera portatile, notebook, PS3 mi vedono 2 reti diverse che sceglierò in base alla potenza del segnale o una unica rete unificata wireless? :wtf:
Matthew79
21-12-2011, 23:31
Sono riuscito ad inchiodare il thread per una settimana con ste domanda :asd:
Mi date una mano please? ;)
Grazie :fagiano:
.. anche il mio DG834GT è in panne..
si riavviava di continuo ed ho sostituito i condensatori, infatti erano gonfi..
ora il wifi funziona, anche la lan è ok..
..rimane acceso, non si riavvia più..
ma il modem non trova la portante ADSL..
come procedo?.. HELP ME! :help:
Li hai cambiati tutti i condensatori?
Prova il recovery e carica nuovamente il firmware.
ho sostituito tutti i condensatori..
ho controllato la tensione sul punto indicato in rosso da Paky
http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg
è 0,001 con multimetro impostato a 20 volt e router acceso.
L'ho anche resettato ma nisba..
ora provo l'aggiornamento sw..
se è 0 c'è poco da aggiornare :D
si è guastato il chip dc/dc
devi sostituirlo
se è 0 c'è poco da aggiornare :D
si è guastato il chip dc/dc
devi sostituirlo
ti riferisci al chip LT1930A ?
dove posso trovarlo?
fornitori di materiale elettronico
in rete cerca tra i + grandi , non faticherai a trovarlo
non l'ho trovato.. :fagiano:
un aiuto..?.. :D
LT1930AES5.. 5€uro.. + s.s.?
non son troppi? e se son fusi altri componenti oltre a quello menzionato?
ieri ho acquistato un DGN1000 usato a 15 euro :D
riparo il DG834GT o mi tengo il DGN1000 ?
già è costoso
purtroppo lo saprai solo a cambio effettuato se c'è dell'altro
valuta tu , al limite lo vendi come ricambi
purtroppo sono effetti collaterali dei danni ai condensatori
quando uno si accorge ,è li che fischia da ore con le tensioni non filtrate e impulsive che possono danneggiare gli IC
che peccato..
c'è almeno qualche esprerienza positiva?
nessuno ha sostituito il convertitore LT1930A ?
io, almeno su 4-5 esemplari
su uno solo il router è instabile e perde spesso la portante
c'è sicuramente altro... ma non ho avuto modo di indagare
l'ho usato come ricambi per ripararne un altro :D
Ragazzi il mio 834GT inizia a dare i numeri con la linea wifi! Spesso non riesco a connettere i dispositivi se non riavvio prima il router... poi il collegamento wifi salta ogni 2 minuti! Cosa può essere? Soluzioni?
Ragazzi il mio 834GT inizia a dare i numeri con la linea wifi! Spesso non riesco a connettere i dispositivi se non riavvio prima il router... poi il collegamento wifi salta ogni 2 minuti! Cosa può essere? Soluzioni?
nelle ultime 3-4 pagine non si parla d'altro :)
BUON NATALE A TUTTI!
mi associo e contraccambio :cincin:
Colgo l occasione per augurare Buona Natale a tutti!
Quesito: Avendo un router DG834GT e un router fastweb ARGO 55+ in cui il wifi è penoso... vorrei collegare l uscita lan del fastweb al router netgear in questione e poi collegarmi tramite wifi da qualunque pc cellulare o che sia tramite quest ultimo (dg834gt). E' possibile?
In pratica ADSL-->router FASTWEB ARGO 55+ --> CAVO ETHERNET --> NETGEAR --> WIFI --> 3+ PC collegandomi all adsl.
ho letto la prima pagina ma non o trovato una guida o niente che ne parli...
assegni un ip al Gt che sia sulla stessa clsasse del FW, poi disabiliti il DHCP e hai finito
assegni un ip al Gt che sia sulla stessa clsasse del FW, poi disabiliti il DHCP e hai finito
essendo ignorante in materia assegnare la stessa classe del fw cosa vuol dire? :)
sorry
esempio ipotetico
se il router adsl di Fastweb ha questo IP -> 192.168.1.1
il GT lo devi mettere su -> 192.168.1.2 (impostazioni IP della lan -> indirizzo IP)
sempre in quel menu levi il visto da "Utilizza router come server DHCP " e applichi
ah dimenticavo , nel router fastweb , nelle impostazioni del dhcp , imposta l'intervallo da 192.168.1.3 -> in poi
questo per evitare conflitti
le classi sono indicative , adattale al tuo caso
fastleo63
26-12-2011, 23:06
Salve a tutti,
in breve: posseggo da circa 4 anni questo router (firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018), e da un pò di tempo le operazioni di reconnect tramite JDownloader e CryptLoad, che hanno sempre funzionato a dovere, tendono a bloccare l'apparecchio, che risulta irraggiungibile via configuratore web; anche la navigazione internet viene soppressa, e per riavere il controllo del Netgear mi tocca spegnerlo fisicamente.
Pensavo fosse un problema di condensatori ma aprendo il GT li ho trovati, almeno visivamente, in perfetto stato di conservazione e non ho rilevato macchie sul circuito stampato che potessero far pensare a fuoriuscite di elettrolita.
Avevo provato temporaneamente a sostituire il DG834GT con un DGN2200, però ho avuto seri problemi di lentezza e comportamenti abbastanza simili a quelli riscontrati con il GT. Mi sembra strano, però, che due routers differenti mostrino problemi analoghi... Colpa della connessione ADSL (Telecom Alice 7 Mega, ADSL2+ G.992.5 - PPPoE - multiplazione LLC)? Mi pare alquanto improbabile...
Consigli in merito? Provo a sostituire comunque i condensatori?
Grazie e buone feste,
L.
Salve a tutti,
in breve: posseggo da circa 4 anni questo router (firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018), e da un pò di tempo le operazioni di reconnect tramite JDownloader e CryptLoad, che hanno sempre funzionato a dovere, tendono a bloccare l'apparecchio, che risulta irraggiungibile via configuratore web; anche la navigazione internet viene soppressa, e per riavere il controllo del Netgear mi tocca spegnerlo fisicamente.
Pensavo fosse un problema di condensatori ma aprendo il GT li ho trovati, almeno visivamente, in perfetto stato di conservazione e non ho rilevato macchie sul circuito stampato che potessero far pensare a fuoriuscite di elettrolita.
Avevo provato temporaneamente a sostituire il DG834GT con un DGN2200, però ho avuto seri problemi di lentezza e comportamenti abbastanza simili a quelli riscontrati con il GT. Mi sembra strano, però, che due routers differenti mostrino problemi analoghi... Colpa della connessione ADSL (Telecom Alice 7 Mega, ADSL2+ G.992.5 - PPPoE - multiplazione LLC)? Mi pare alquanto improbabile...
Consigli in merito? Provo a sostituire comunque i condensatori?
Grazie e buone feste,
L.
io proverei a riflashare un firmware prima di passare al hw..
@fastleo63
Anche se i condensatori "sembrano buoni" non è detto che lo siano.
Prova con un flash completo del modem via utility Recovery con XP 32bit.
Se non dovesse funzionare prova la sotituzione dei condensatori.
@imayoda
Quando il thread a cui rispondere è quello precedente è buona norma non usare il QUOTE in quanto non serve e si allunag inutilmenet il thread.
Sarò sincero. Ho preso un dgn3500 per via del dslam huawei (infineon), gigabit, wifiN e stampante via usb. Per poi vendere il dg834gt (con l'ultimo dgteam).
Ma ora col senno di poi.....non sono del tutto sicuro di venderlo! Avrà i suoi anni, avrà eth100 e wifiG ma resta una gran fottutissimo router!
Sarà difficile abbandonarlo....:cry:
fatto le tue stesse considerazioni...e l'ho tenuto
switchetto da 1Gbit a monte , condensatori nuovi di fiamma ed è li che trotta
la wifi-N non mi serve(e imho non serve ad un tubo) quindi non ho sentito l'esigenza di cambio generazionale
@fastleo63
Anche se i condensatori "sembrano buoni" non è detto che lo siano.
Prova con un flash completo del modem via utility Recovery con XP 32bit.
Se non dovesse funzionare prova la sotituzione dei condensatori.
@imayoda
Quando il thread a cui rispondere è quello precedente è buona norma non usare il QUOTE in quanto non serve e si allunag inutilmenet il thread.
buone feste anche a te
fastleo63
27-12-2011, 12:38
Grazie mille dei consigli, ma temo che un reflash sarà impossibile. Il router ora non rilascia più indirizzi IP sulla rete cablata ma solo sul wireless. Mi pare un po' rischioso fare queste cose via WiFi.. direi che forse è il caso di provare direttamente la sostituzione dei capacitori..
EDIT 1: tripla conferma: ho provato due notebook via Ethernet e via WiFi ed anche il mio smartphone, sempre in wireless. L'IP viene rilasciato solo ed esclusivamente agli apparati wireless, sulla connessione in rame nulla. Anche impostando manualmente IP, netmask, gateway, DNS, il router (ed internet) sono irraggiungibili.
EDIT 2: ho provato a effettuare un backup delle impostazioni del router, le ho resettate e poi ho ripristinato il salvataggio. Sembra che ora la rete ethernet sia stabile. Attenderò qualche giorno per averne conferma, poi ricollocherò il Netgear al suo posto (cioé affisso al cassonetto della tapparella del salotto).
francyyy2011
27-12-2011, 18:22
Sarò sincero. Ho preso un dgn3500 per via del dslam huawei (infineon), gigabit, wifiN e stampante via usb. Per poi vendere il dg834gt (con l'ultimo dgteam).
Ma ora col senno di poi.....non sono del tutto sicuro di venderlo! Avrà i suoi anni, avrà eth100 e wifiG ma resta una gran fottutissimo router!
Sarà difficile abbandonarlo....:cry:
fatto le tue stesse considerazioni...e l'ho tenuto
switchetto da 1Gbit a monte , condensatori nuovi di fiamma ed è li che trotta
la wifi-N non mi serve(e imho non serve ad un tubo) quindi non ho sentito l'esigenza di cambio generazionale
anche io alla fine ho fatto la cappella, conveniva mettere uno switch gigabit e tanti saluti!!
fastleo63
27-12-2011, 20:16
Mi associo. Non voglio separarmene, e da tempo ho affiancato al mio fido DG834GT uno switch gigabit.
Adesso spero solo di avere risolto, come sembra, il problema relativo alla sezione ethernet (vedi mio post più sopra), per poter continuare ad usarlo proficuamente...
starscream
29-12-2011, 18:47
ho il suddetto, con un pc collegato via cavo e uno in wireless..Voglia impostare la lan, cosi da sfruttare lo scambio dati HomeGroup di windows 7 (installato in entrambe le macchine)...
come si fa?
non ha a che vedere col router
sei in LAN
antonio19821982
29-12-2011, 21:27
È da circa 2 settimane che non riesco più a navigare con il router Netgear DG834GT.Loavevo aggiornato con l'ultimo firmware disponibile,ovvero 1.03.23.Il router funzionava regolarmente ma,dato che lo utilizzavo con la lingua italiana,risultava inaccessibile l'interfaccia di configurazione.Ho provato a resettare e da quel momento il router non riesce più ad agganciare la linea ADSL.Ho utilizzato più volte la Recovery Utility,installando il firmware 1.01.32.La procedura si conclude correttamente,ma utilizzando l'apposito wizard mi appare il messaggio che non riesce a stabilire una connessione valida mentre utilizzando il CD d'installazione non aggancia nessuna linea ADSL.Sul router restano accese con luce verde fissa solo i simboli dell'alimentazione,del wi-fi e della porta ethernet utilizzata.Qualcuno mi può gentilmente aiutare?Grazie a tutti:) :)
prima pagina , il router si configura a mano , non con cd o in auto col wizard
intanto verifica se il led che raffigura la "i" è verde
antonio19821982
29-12-2011, 21:56
Grazie per la risposta..Non s'illumina mai di verde...Sai darmi una mano per configurarlo a mano?Ho Alice ADSL da 1 MB...
Molto probabilmente avevi l'interfaccia in italiano che non hai più nel nuovo firmware.
Devi ricaricare il firmware con la procedura di recovery illustrata nei primi post con un XP 32bit.
antonio19821982
30-12-2011, 08:42
Esatto avevo l'interfaccia in italiano che non avevo più aggiornando al firmware 1.03.23.Con la procedura di Recovery Utility ho messo il firmware 1.01.32.Ma d'allora non riesce più a collegarsi alla rete ADSL.Sai darmi una mano per configurare il router a mano?Grazie tante...
Molto probabilmente avevi l'interfaccia in italiano che non hai più nel nuovo firmware.
Devi ricaricare il firmware con la procedura di recovery illustrata nei primi post con un XP 32bit.
non occorre , basta il reset e si accede normalmente a quella inglese
ma se non negozia + la portante è guasto
antonio19821982
30-12-2011, 18:47
Quindi ci sono poche speranze di utilizzarlo di nuovo?:( :(
al solito , aprilo e verifica se i condensatori sono leggermente gonfi in testa
(le viti sono sotto i piedini in gomma)
antonio19821982
30-12-2011, 22:23
Mi sembra tutto apposto...Potrei risolvere qualcosa a montargli un firmware non originale?
Tankfrank
02-01-2012, 17:47
http://img812.imageshack.us/img812/320/img9024v.jpg
Durante un temporale, questo router ha detto addio! Funziona tutto perfettamente escluso il modem. E penso dall'immagine si capisca il perche`.
Ci sono dei componenti completamente fusi. Vorrei valutare se e` un lavoro fattibile la riparazione di questo modem prima di buttarlo o utilizzarlo solo come switch/router. Cosa ne dite?
francyyy2011
02-01-2012, 18:10
aspetta i più esperti, sapranno risponderti!
pegasolabs
02-01-2012, 18:23
Tankfrank per il V5 c'è un thread dedicato.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
confermo questo router essere uno dei migliori acquisti della mia storia "informatica" :D
http://i44.tinypic.com/wk39ed.png
instabilità , riavii , blocchi , grossi problemi di WiFi, sibili/fischi
questi i sintomi
Ciao a tutti,
il mio DG834GTIt è andato :cry: , ho fatto tutti i test, gli aggiornamenti firmware disponbili, ma i problemi lamentati nei thread precedenti sono rimasti (disconnessione, riavii, ecc), siccome non sono capace di sbattermi con saldatori e smenttamenti vari, preferisco sostituirlo; avete da consigliarmi quale switch wireless, che sia affidabiel e veloce? Se può essere utili lo utilizzerò con ADSL di Alice.
Ciao e grazie
mandalo o portalo a qualcuno che può fare il lavoro per te
nn saprei chi, e poi non posso stare senza connessione... 150 euro per uno nuovo posso ancora permetterlo :D
Merita rimanere su netgear (tipo DGND3700) o orientarsi su altre marche?
azzz..mi sono scordato... il router deve avere il modem incorporato ed una buona copertura wireless ed al momento è utilizzato da un pc fisso collegato direttamene, notebook, Ipad 2, televisore, Wii, 3 Smartphone
Ciao e grazie
pegasolabs
05-01-2012, 23:34
man siamo off topic qui per i consigli ;)
man edito questo per evitare di allungare il thread inutilmente:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
;)
ok pegaso scusa; puoi cortesemente inviarmi il link dei consigli, grazie
Buona notte
Satviolence
06-01-2012, 10:42
Sui vari computer collegati a questo router devo impostare manualmente il DNS (su proprietà-connessione rete wireless -> TCP-IPv4).
Se lascio su ottieni indirizzo server DNS automaticamente la connessione ai siti funziona male: ogni tanto ottengo nel browser un errore tipo "sito non trovato", ma se aggiorno magari funziona tutto, oppure manca qualche immagine. Ieri sera ho provato ad impostare manualmente i DNS sui computer e sembra che il problema sia sparito.
Però se vado nella pagina di gestione del router, su diagnostic, mi indica correttamente i DNS e se gli faccio risolvere un nome di dominio lo risolve subito e correttamente.
Quindi... dove sta il problema?
Domanda a carattere generale: quando un PC si collega al router wireless, considera il router wireless come server DNS e il router a sua volta si appoggia al server esterno, oppure il router comunica al PC il DNS da utilizzare e i nomi di dominio vengono risolti senza intermediari?
Indica la versione del firmware del router.
Il problema potrebbe anche ssere il client o il s.o. del client che dopo un pò ha qualche problema.
Il modem diventa DBNS per i client.
Quando riceve un richiesta di DNS il modem lo chiede al DNS esterno e ottenuta la risposta la pasas ai client.
Satviolence
06-01-2012, 23:37
Il firmware è il V1.03.23.
Considerate che ho 3-4 PC collegati a questo router in wireless, e tutti manifestano lo stesso problema.
xCraftazion
07-01-2012, 01:18
Salve a tutti, sono nuovo del forum però lo seguo da parecchio! Possiedo il NETGEAR DG834G v3, ed ho un problema riguardante il DownStream basso e con il "SNR"/"l attuazione della linea", uso una 7MB di Alice ed la centrale dista a 7 Km(no a Linea d aria)! Ho fatto delle prove, controllando che i cavi telefonici siano stati messi in PARALLELO, che i connettori RJ-11 non avvessero condensatori e se tutti i telefoni fossero provvisti di FILTRO ed scollegando il tutto e mettendo il router sulla prima linea principale in 3 prove mi sono usciti questi risultati qui:
1 TEST
http://img692.imageshack.us/img692/972/olddownstream.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/olddownstream.jpg/)
2 TEST
http://img528.imageshack.us/img528/5905/downstream5888i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/downstream5888i.jpg/)
3 TEST - E ritornato come prima (1 TEST)
Per quanto riguarda il "SNR"/"l attuazione della linea", guardando lo schema della prima pagina del Topic e confrontandolo con i miei dati spero vivamente che il Router sia Buggato, se no sarei messo male...(Uso il firmware della NETGEAR versione V4.01.40 ho provato a vedere quello della DGTEAM ma l'845 che è l unica scaricabile non mi convince molto)
http://img20.imageshack.us/img20/1327/attenuazionelineamargin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/attenuazionelineamargin.jpg/)
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi
*in 3 anni non ho mai avuto una disconnessione di linea
Infine ho controllato il Router all interno per vedere se i condensatori fossero cilindrici e vi riporto 2 screen:
1.
http://img716.imageshack.us/img716/5639/cons1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/cons1.jpg/)
2.
http://img197.imageshack.us/img197/185/cons2c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/cons2c.jpg/)
Le impostazioni ADSL sono le seguenti:
PPPoE
Metodo di multiplicazione - LLC
VPI - 8
VCI - 35
DSL Mode - ADSL (G.DMT)
Infine potrei chiamare alla Telecom per verificare se ci sono problemi ma conoscendoli gia so che perderò la pazienza :muro:
Spero di essere stato piu preciso possibile, sono uno smanettone da anni e spero di risolvere questo problema! ;)
sei nel 3d sbagliato
cmq chiama telecom , non hai parametri disastrosi da giustificare un aggancio in down + basso
xCraftazion
07-01-2012, 17:06
sei nel 3d sbagliato
cmq chiama telecom , non hai parametri disastrosi da giustificare un aggancio in down + basso
Mi scuso per aver postato nel 3d errato ma nel search ho trovato sezioni riguardanti solo ai fireware, provvederò a trovare la sezione giusta e cancellarla da qui! Secondo la tabella l SNR (10 DB) dovrei avere problemi di sincronizzazione ma tutto cio non accade, infatti stavo pensando che i valori siano buggati nel senso che sono invertiti, può essere il firmware? Comunque sono da 2 ore che tento di chiamare la TELECOM ma non riesco a interloquire con l operatore comunque non credo che avrebbero fatto un Downgrade senza avvisarmi!
pegasolabs
07-01-2012, 18:29
C'è un thread specifico per il v3.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
Impression
08-01-2012, 15:44
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.
Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...
grazie mille a tutti
Bi7hazard
09-01-2012, 04:20
Se cambiassi router passando da un DG834v3 a un modello superiore potrei sempre impostare le impostazioni del mio router su quello nuovo?? Sempre Netgear, ovviamente.
Se intendi passare il file delle impostazioni la risposta è non è possibile.
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.
Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...
grazie mille a tutti
Prova a caricargli di nuovo il firmware (con l'utility recovery Netgaer e XP 32bit).
Sui vari computer collegati a questo router devo impostare manualmente il DNS (su proprietà-connessione rete wireless -> TCP-IPv4).
Se lascio su ottieni indirizzo server DNS automaticamente la connessione ai siti funziona male: ogni tanto ottengo nel browser un errore tipo "sito non trovato", ma se aggiorno magari funziona tutto, oppure manca qualche immagine. Ieri sera ho provato ad impostare manualmente i DNS sui computer e sembra che il problema sia sparito.
Però se vado nella pagina di gestione del router, su diagnostic, mi indica correttamente i DNS e se gli faccio risolvere un nome di dominio lo risolve subito e correttamente.
Quindi... dove sta il problema?
Domanda a carattere generale: quando un PC si collega al router wireless, considera il router wireless come server DNS e il router a sua volta si appoggia al server esterno, oppure il router comunica al PC il DNS da utilizzare e i nomi di dominio vengono risolti senza intermediari?
Ho Alice 7 Mega. Stesso problema dal 2 gennaio u.s. Ho sempre avuto (da quattro anni circa) l'impostazione di caricamento autamatico da ISP dei server DNS Telecom, e cioè per la mia zona 85.37.17.14 (primario) e 85.38.28.78 (secondario), e tutto è andato benissimo sino ad allora.
Impostando invece i server DNS manualmente tutto va alla perfezione e con qualsiasi server (google, openDNS,ecc.)
La cosa strana è che se imposto manualmente gli stessi server DNS Telecom e cioè 85.37.17.14 (primario) e 85.38.28.78 (secondario) tuto va a meraviglia. Prova anche tu per favore ad impostare manualmente gli stessi server che vengono impostati in automatico da ISP e fammi sapere come va. Ciao.
Nessuno di voi si ritrova un LT1930AES5 in più a casa da potermi spedire? :D :D :D
non so.. in qualche cassetto.. in cantina..
vorrei riparare il mio DG834GT.. :D :D :D
grandemaumila
10-01-2012, 15:43
Nessuno di voi si ritrova un LT1930AES5 in più a casa da potermi spedire? :D :D :D
non so.. in qualche cassetto.. in cantina..
vorrei riparare il mio DG834GT.. :D :D :D
ahahah perche lo producono ancora quel rottame? :D
ahahah perche lo producono ancora quel rottame? :D
NON è un rottame!!! Il mio va ancora che è una meraviglia. Ovviamente non lo producono più, come la Ferrari GTO, del resto...
per me sei bloccato al profilo di centrale , è inutile giocare con l'SNR non sali oltre , anche se l'attainable dice che teoricamente con quei parametri di linea potresti arrivare a 10Mbit
chiedi nel 3d di alice , spesso bazzicano tecnici che possono confermartelo
Gianluca99
12-01-2012, 18:53
ho provato ad installare un firmware DGTeam, l'aggiornamento andava per le lunghe e dopo una mezzora ho spento il router pensando si fosse impallato
purtroppo non funziona più (led accenzione e V si accendono a intermittenza), ho provato un paio di guide per il debrick ma alla fine mi sono arreso
mi ha servito fedelmente da ottobre 2005, acceso sempre 24h/24, una vera roccia
fortunatamente avevo anche un DGN2000 che ormai sostituisce il defunto DG834GT
posso solo consigliarvi di fare attenzione quando aggiornate il firmware :muro:
@Gianluca99
Mancano tutta una serie di informazioni fondamentali per rendere utile il tuo post alla comunità
- Versione firmware che avevi e quale hai tentato di caricare
- Dove hai scaricato la versioen che ha bloccato il modem?
- Hai effettuato il reset prima e dopo?
- Quale lingua avevi nel firmware prima di aggiornare e hai controllato che la stessa lingua era disponibile nel nuovo firmware?
Bisogna fare attenzioen quando si aggiorna un firmware. Non basta caricare il file e stop. Vanno seguite una serie di avvertenze che sono espressamente indicate nei primi post.
Il modem ppuò essere agevolmente recuperato usando l'utility di recovery un XP 32bit ed un firmware adatto (meglio ultima versione originale NetGear).
E' tutto scritto nei primi post.
Gianluca99
12-01-2012, 20:48
@Gianluca99
Mancano tutta una serie di informazioni fondamentali per rendere utile il tuo post alla comunità
- Versione firmware che avevi e quale hai tentato di caricare
- Dove hai scaricato la versioen che ha bloccato il modem?
- Hai effettuato il reset prima e dopo?
- Quale lingua avevi nel firmware prima di aggiornare e hai controllato che la stessa lingua era disponibile nel nuovo firmware?
Bisogna fare attenzioen quando si aggiorna un firmware. Non basta caricare il file e stop. Vanno seguite una serie di avvertenze che sono espressamente indicate nei primi post.
Il modem ppuò essere agevolmente recuperato usando l'utility di recovery un XP 32bit ed un firmware adatto (meglio ultima versione originale NetGear).
E' tutto scritto nei primi post.
Utilizzavo l'ultima release ufficiale del firmware ufficiale v1.03.23
l'interfaccia era in inglese, il router non era stato resettato e ho utilizzato l'interfaccia ufficiale "router upgrade" selezionando il firmware moddato "DG834GT_V1.03.23_DGTeam_1012_eng_adsldrv023o"
ho già tentato il debrick con il software della netgear, purtroppo il router non viene proprio rilevato nonostante io l'abbia acceso tenendo premuto il tasto reset come da guida e sembri essere in idle mode (il led power e il led V lampeggiano a intermittenza), il computer vede la rete ma l'UpgradeWizard non rileva il DG834GT.
Mi rimarrebbe da provare tramite porta jtag ma non ho gli utensili necessari.
dai , se lampeggiano il visto e il power alternativamente è già in recovery mode
non devi premere nulla , devi solo flasharlo con l'utility della netgear
se non lo vede è colpa del sistema OP o della scheda di rete
tassativamente su XP
Gianluca99
12-01-2012, 21:14
dai , se lampeggiano il visto e il power alternativamente è già in recovery mode
non devi premere nulla , devi solo flasharlo con l'utility della netgear
se non lo vede è colpa del sistema OP o della scheda di rete
tassativamente su XP
Non sapevo questa cosa di XP, cerco se ho un vecchio pc e provo grazie
-edit- ho provato sul vecchio pc fisso con XP, la procedura si sblocca e procede fino alla scelta dell'interfaccia ethernet a cui è collegato il router, però facendo click su next il quadrato bianco con la lista delle periferiche rimane sempre sull'interfaccia, non capisco che bug possa essere... riesco ugualmente a scorgere il tasto upgrade alla fine ma facendo click su di esso l'interfaccia rimane ugualmente buggata e non sembra procedere affatto...
provo su una macchina virtuale e vi dico
-riedit- stesso problema anche su macchina virtuale...
http://oi40.tinypic.com/1247uqh.jpg
avete idea di che cosa possa causarlo?
-ririedit-
il problema è causato dal fatto che c'è una sola periferica di rete, basta installare una scheda di rete loopback e la cosa si risolve
http://support.microsoft.com/kb/839013
Debrick riuscito, grazie a tutti :D
zanzarame
17-01-2012, 17:05
Ciao.
Ho una necessità di questo tipo.
Devo coprire due piani piuttosto ampi con il wifi. Un DG834GT, collegato all'adsl, è al secondo piano. Al momento il wifi di questo DG834GT copre, in maniera non ottimale, anche il primo piano.
Il router è collegato via cavo di rete ad uno switch che si trova al primo piano, sulla verticale del router.
Se volessi estendere il segnale wifi tramite un altro router wifi (o modem/router settato come solo router), collegato allo switch del primo piano, quale router/modem-router wifi dovrei prendere?
Intendo marca e modello.
Ci sono marche/modelli da preferire?
Grazie. :)
francyyy2011
17-01-2012, 17:49
dg2200 che va bene e costa poco
Puoi fare solo la controprova con un'altro modem.
zanzarame
18-01-2012, 08:40
dg2200 che va bene e costa poco
[...] Oops, scusate.
Grazie. :)
Fabrizio
Le richieste su router in cascata vanno fatte nel thread opportuno (non è questo).
raga ma qual'è il firmware più stabile per il dg834gtit?
io ho l'ultima versione 1.03.23, ma non riesco più a connettermi con l'altro pc
calcolando anche che sto per passare an alice 20 mega da un 7 mega, secondo voi cosa mi conviene mettere?
raga ma qual'è il firmware più stabile per il dg834gtit?
io ho l'ultima versione 1.03.23, ma non riesco più a connettermi con l'altro pc
calcolando anche che sto per passare an alice 20 mega da un 7 mega, secondo voi cosa mi conviene mettere?
Io ho ancora il vecchio firmware 1.02.04 originale di fabbrica e tutti i miei computer (anche l'ultimo i7 che ha una settimana di vita) si collegano alla perfezione. NON è un problema del firmware!
Io ho ancora il vecchio firmware 1.02.04 originale di fabbrica e tutti i miei computer (anche l'ultimo i7 che ha una settimana di vita) si collegano alla perfezione. NON è un problema del firmware!
io l'ho dovuto aggiornare perchè mi dava problemi in wifi con l'iphone che si sono risolti, ma purtroppo adesso mi da problemi l'altro pc in wifi :(
pegasolabs
21-01-2012, 20:11
len stai crosspostando. Continua in un solo thread.
len stai crosspostando. Continua in un solo thread.
l'ho fatto semplicemente perchè non sapevo dell'esistenza dell'altra discussione, adesso continuo li ;)
ragazzi io ho questo firmware 1.01.32 DGTeam sul dg834gt. Dove posso trovare il nuovo firmware dgteam? ho controllato sul sito, ma non mi fà scaricare nulla.
Volevo aggiornarlo, perchè siccome ho anche il router wndr3800, allora volevo utilizzarlo come modem. Essendo che anche il firmware 1.01.32, ha la possibilità di utilizzare il dispositivo sia come modem che come router/modem, il problema si crea quando metto la spunta di utilizzo solo come modem visto che va in tilt.... mi aiutate per favore?
grazie mille
ragazzi io ho questo firmware 1.01.32 DGTeam sul dg834gt. Dove posso trovare il nuovo firmware dgteam? ho controllato sul sito, ma non mi fà scaricare nulla.
Volevo aggiornarlo, perchè siccome ho anche il router wndr3800, allora volevo utilizzarlo come modem. Essendo che anche il firmware 1.01.32, ha la possibilità di utilizzare il dispositivo sia come modem che come router/modem, il problema si crea quando metto la spunta di utilizzo solo come modem visto che va in tilt.... mi aiutate per favore?
grazie mille
basta che cerchi dgteam mirror su google e troverai l'ultimo firmware
purtroppo dal loro sito non mi è stato possibile scaricare
Impression
23-01-2012, 20:48
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.
Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...
grazie mille a tutti
qualche suggerimento???
I condensatori sono LOW ESR?
Hai provato a cambaire alimenattore?
Hai provato un ripristino del modem con il Recovery di NetGear?
Impression
24-01-2012, 07:49
I condensatori sono LOW ESR?
Hai provato a cambaire alimenattore?
Hai provato un ripristino del modem con il Recovery di NetGear?
1) si condensatori LOW ESR (quelli panasonic resistenti fino a 105°)
2) no non ho provato a cambiare alimentatore perchè non mi risulta danneggiato... proverò con un tester a vedere quanto eroga...
3) provato anche il Recovery di NetGear... ma stesso problema...
comunque sembra essere solo la parte del modem adsl danneggiata... perchè per il resto come routed sembra funzionare alla perfezione....
E' importante oltre alla tensione erogata anche al corrente.
Prova con un altro alimentatore magari di corrente superiroe.
Pottrebbe essere il chip LTE (ADSL) danneggiato.
CPU Broadcom e chiipset ethernet.
Ciao,
oggi mi sono accorto che nel il mio DG834Gt la lucetta della porta dove è connesso il PC è arancione (non verde) premetto che la navigazione è regoalre e non riscontro particolari problemi sia nella rete che in wireless; sapete dirmi cosa potrebbe essere?
Ciao
E che probabilmente i condensatori interni si stanno rompendo del tutto e prima o poi non funionerà più la LAN.
Se è quello devi sostituire immediatamente i condensatori.
vai a 10mbit
>bYeZ<
infatti, provando a togliere e rimettere l'alimentazione si ripristina la lucetta verde...può essere un problema di driver?
I driver non centrano nulla. E' un problema hardware.
a me lo fa regolarmente con la scheda di rete gigabit dopo che rientra dall'ibernazione
ma non è colpa del router
sicuramente
ma è un problema (nel mio caso) riconducibile a win7/driver
il tutto funziona regolarmente quindi sorvolo
e che fai vai sempre a 10 mbit? Anche a me alterna a volte verde a volte arancione..a volte non rielva nemmeno la rete...ho provato ad attaccare il portatile a quelle porta e funziona tutto regoalrmente...per me il problema è nella porta ethernet del pc. Anche a reinstallare i drive vecchi il problema rimane
Ciao
10mbit se devi solo navigare possono bastare e avanzare
se devi trasferire file tra pc , cerchi il rimedio
cambia scheda di rete no
morello9chitarra
01-02-2012, 10:34
Ciao ragazzi, volevo chiedere se il suddetto modem,router wi-fi lo posso usare solo come modem disabilitando tutto il resto, visto che lo voglio attaccare ad un airport extreme.
Mi spiegate come si fa!!!
Il netgear me lo vende un mio amico a 20 euro se non posso fare quello che chiedo pensavo di acquistare un d-link 320b che se non sbaglio è solo modem
Ciao ciao
ghiltanas
01-02-2012, 11:52
la circuiteria del modem è andata e ho cambiato apparecchio (ho preso un altro router con modem integrato)...però la parte router funziona sempre, compreso il wifi, è possibile usare questo apparecchio come repeater wifi?
littlemau
01-02-2012, 16:20
Ciao ragazzi, volevo chiedere se il suddetto modem,router wi-fi lo posso usare solo come modem disabilitando tutto il resto, visto che lo voglio attaccare ad un airport extreme.
SI
Mi spiegate come si fa!!!
Prima pagina!!!
la circuiteria del modem è andata e ho cambiato apparecchio (ho preso un altro router con modem integrato)...però la parte router funziona sempre, compreso il wifi, è possibile usare questo apparecchio come repeater wifi?
NO
ghiltanas
01-02-2012, 16:31
NO
che balls :( , mi avrebbe fatto comodo
misteroX
01-02-2012, 17:30
che balls :( , mi avrebbe fatto comodo
Ciao,
puoi installare openwrt segui il link in firma.
Ciao
MisteroX
littlemau
01-02-2012, 17:43
Ciao,
puoi installare openwrt ...
:doh:
Me l'ero scordato...
ghiltanas
01-02-2012, 21:54
Ciao,
puoi installare openwrt segui il link in firma.
Ciao
MisteroX
in pratica è un custom fw?...nn ne ho mai installati, la configurazione dopo è semplice?
misteroX
01-02-2012, 22:31
in pratica è un custom fw?...nn ne ho mai installati, la configurazione dopo è semplice?
C'è un interfaccia web per la configurazione del router, lingua italiana e molta documentazione online.
Un forum dedicato all' OpenWrt qui su HWUpgrade : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423
L'installazione è al quano semplice direttamente da interfaccia Web del firmware Netgear.
Tieni presente che nella situazione in cui si trova attualmente il router non puoi fare altro che usarlo come switch di rete mentre con l'Openwrt lo trasformi in Router Wireless AP/Extender/Client etc.
A te la scenta.
Per il ripristino con il firmare originale Netgear utilizzi l'utility della Netgear.
Ad ogni modo parlando di firmware non orginale sposterei la discussione sul forum dedicato all'openwrt .
Ciao
MisteroX
f_tallillo
03-02-2012, 16:15
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio sto riscontrando sul mio amato router perdite di portante e da agganciato la prende molto più bassa del normale.
Potrebbero essere i condensatori andati?
L'ho aperto e ne ho visto uno un pelo più gonfio degli altri.
Che ve ne pare?
http://s15.postimage.org/4e326ochj/20120203_170106.jpg (http://postimage.org/image/4e326ochj/)
A me sembra che quello di sinistra sia abbastanza gonfio... :muro:
Sapete consigliarmi che condensatori comprare, dove prenderli e di che marca?
Qualcuno abita vicino a verona ed è capace di sostituirmeli?
Quello di sinsitra è gonfio. Per sicurezza vanno sostituiti tutti e due.
SUa la funzioen Cerca per caercare maggiori Info.
Sto avendo problemi di connessione con il mio DG834GT, la connessione alice va e viene, non sepmre la pagina web si apre, è un problema di router ?
Questi sono i valori del mio router
è tutto ok ?
almeno gli ultimi 3 post leggili però , non copiaincollare dall'altro 3d ;)
Preavviso che non ho letto pagine indietro.. ho abbandonato da un po di tempo questa discussione.. sto riscontrando dei problemi di connessione.. lentezza, blocchi.. non so se sia un problema del router.. possiedo il dg834gt.. Versione firmware: V1.01.32 ho verificato l'esistenza della 1.03.23.. converrebbe aggiornare?
Conviene leggere i post precedenti (reset modem/ripristino firmware/condensatori interni).
Orsettinapc
08-02-2012, 16:43
Una domanda sulla sicurezza :
Mi confermate che il mio "vecchio" DG834GT (acquistato nel 2006) che ho aggiornato all'ultimo firmware (1.03.23 - marzo 2010) soddisfa i più recenti standard di sicurezza in fatto di wireless domestica ?
Oppure acquistando un prodotto Netgear attualmente in produzione potrei avere una sicurezza maggiore ?
Attualmente i settaggi della mia rete Wi-fi domestica sono i seguenti :
- trasmissione SSID disattivata
- WPA2 PSK con network key da 63 caratteri random (300 bit circa)
- controllo di accesso MAC attivo
Potrei fare altro per rendere la rete più sicura ?
Curiosità per esperti : Sarebbe facile alla luce di questi settaggi per un hacker/cracker piazzandosi sotto casa mia violare la rete o intercettarne i dati ?
Grazie
littlemau
08-02-2012, 17:14
Attualmente no. Non vi sono standard per uso domestico superiori a quanto hai già settato.
E direi che non sarebbe affatto facile (per non dire quasi impossibile) per chiunque piazzarsi "sotto casa" a tentar di bucare la tua wlan.
Aggiungo inoltre, per nota di colore, che potresti temere qualcosa solo se sulla tua WLAN girassero segreti di stato o dati che potrebbero far fruttare enormi fortune a chi se ne impossessasse. Ma a quel punto penso utilizzerebbero vie più spicce che tentare di bucare la WLAN. ;)
Preavviso che non ho letto pagine indietro.. ho abbandonato da un po di tempo questa discussione.. sto riscontrando dei problemi di connessione.. lentezza, blocchi.. non so se sia un problema del router.. possiedo il dg834gt.. Versione firmware: V1.01.32 ho verificato l'esistenza della 1.03.23.. converrebbe aggiornare?
qualcuno mi da il suo parere a questa mia domanda?
Orsettinapc
08-02-2012, 22:09
qualcuno mi da il suo parere a questa mia domanda?
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
Soprattutto se il tuo firmware attuale non supporta WPA2... e comunque sarebbe buona cosa.
random566
08-02-2012, 22:14
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
giusto, ma a volte alcune versioni dei firmware, specie per i modelli fuori produzione, hanno alcuni bug che netgear si guarda bene dal correggere.
a tale proposito sembra che proprio la v. 1.03.23 abbia qualche bug.
se proprio si vuole aggiornare (per il wpa2 o altro), eventualmente sarebbe meglio la penultima versione 1.03.22
ragazzi ho appena aggiornato.. riesco a navigare e a vedere gli altri pc della rete.. ma non riesco più ad accedere al router :muro:
come può essere?
ok che non hai voglia di leggere tutto il 3d
ma almeno gli ultimi consigli e la prima pagina dove è spiegato che aggiornando all'ultimo FW bisogna resettare col tasto...
Ho effettuato un reset ed ora tutto ok..
unica cosa.. ma il nuovo fw è solo in lingua inglese?
littlemau
08-02-2012, 22:54
EDIT....paky t'ha già risposto... :D
Quanto all' ultimo post...si solo english.
ok, grazie a tutti!!
pardon Paky!! :cool:
littlemau
08-02-2012, 23:04
Aggiornare conviene sempre, se esce un nuovo firmware un motivo c'e'.
Soprattutto se il tuo firmware attuale non supporta WPA2... e comunque sarebbe buona cosa.
In linea teorica si. Purtroppo ci si scontra con il mondo dei produttori che non è omogeneo. Ci sono produttori attenti al rilascio di firmware sempre migliori e non buggati. Altri un po' meno. Conviene sempre informarsi nella community sui pregi e difetti anche delle ultime release. Questo perchè vale anche l'altro detto popolare "fin che la barca va, lasciala andare": ossia, mai metter mano ad una cosa che funziona (se non si hanno nuove esigenze, ovviamente).
In linea teorica si. Purtroppo ci si scontra con il mondo dei produttori che non è omogeneo. Ci sono produttori attenti al rilascio di firmware sempre migliori e non buggati. Altri un po' meno. Conviene sempre informarsi nella community sui pregi e difetti anche delle ultime release. Questo perchè vale anche l'altro detto popolare "fin che la barca va, lasciala andare": ossia, mai metter mano ad una cosa che funziona (se non si hanno nuove esigenze, ovviamente).
quindi vale o no la pena aggiornare al 1.03?
littlemau
08-02-2012, 23:16
Dipende dalle tue esigenze. Se necessiti del WPA2 si....altrimenti puoi anche restare con il vecchio.
Visto che hai già flashato ti conviene verificare se le problematiche che avevi riscontrato si ripetano o meno. Nel primo caso...dovrai dare un'occhiata ai condensatori.
Dipende dalle tue esigenze. Se necessiti del WPA2 si....altrimenti puoi anche restare con il vecchio.
Visto che hai già flashato ti conviene verificare se le problematiche che avevi riscontrato si ripetano o meno. Nel primo caso...dovrai dare un'occhiata ai condensatori.
perchè cosa succede ai condensatori?
scusa l'ignoranza
pegasolabs
09-02-2012, 02:04
perchè cosa succede ai condensatori?
scusa l'ignoranza
E sono 3.
Ma una ricerca nel Thread con la parola condensatori no? :mbe: :muro:
Usa il forum in modo corretto cortesemente.
daveriodj
11-02-2012, 18:31
Ciao ragazzi possiedo un modem router wireless della Netgear modello DG834GT, mentre si stava aggiornando il fw si è corrotta la comunicazione (mea culpa, l'ho fatto via wi-fi..) e ho dovuto utilizzare il tool della Netgear per il ripristino, io riesco a caricare qualsiasi fw ma quando il modem si avvia non è possibile raggiungerlo, ne via cavo ne via wireless (radio spenta probabilmente o non ancora avviata). Se attacco 1 cavo di rete ad 1 pc la rete viene sentita ma non viene assegnato l'IP al mio PC dal DHCP del modem. Se metto un IP statico sul PC idem, la rete viene data ancora come Connettività limitata o assente.. Ci sono chance o posso metterlo sotto la gamba del tavolo per non farlo traballare?
ciao
il mio router ha smesso di funzionare
Stanno attaccati 3 cavi di rete e non lo uso quasi mai wireless
Si accende fissa solo la spia dell'1
Non c'è modo di farlo ripartire
non stavo facendo nessun aggiornamento: solo utilizzo normale per navigare con vari pc
mi date una mano? cosa è successo?
qualcuno è in grado di ripararlo?
grazie!
resettalo , se non va aprilo e controlla....
ho provata a resettare ma niente
altri dettagli sul guasto:
c'era il wireless disattivato sono entrato nel pannello, ho attivato la rete e ho fatto rendi disponibile la rete wireless, ho premuto applica e la situazione è rimasta così!
help!
quando faccio il reset fanno intermittenza sia la spia tonda di accensione e il simbolo arancione V
PS ma dov'è l'utility di ripristino della netgear?
se non ho internet alla casa col router rotto che è proprio in altra città distante come posso risolvere senza softwares?
grazie
@kikk@
Probabile guasto a qualche componente interno (condensatori) o qualche altro problema. Serve aprirlo e controllare meglio.
Staccalo e non usarlo più collegato (rischi di danneggiarlo ancora di più...)
quando faccio il reset fanno intermittenza sia la spia tonda di accensione e il simbolo arancione V
da ripristinare il firmware con la procedura di recovery
metti firmware e utility in un pendrive e hai tutto quello che ti serve
da ripristinare il firmware con la procedura di recovery
metti firmware e utility in un pendrive e hai tutto quello che ti serve
mi daresti tutti i links utili per favore?
purtroppo io ti scrivo da una postazione lontana 300 km dal router danneggiato e sono in contatto telefonico con l'altra casa che quindi nn ha internet
dovrei scaricarlo io e inviare per posta!
se dimentico qualcosa devo inviare da capo
grazie
Serve un PC XP 32bit.
Pagina firmware: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13321
Pagina utility recovery: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/263/kw/dg834%20recovery
Connessione via LAN.
per comodità qui c'è tutto in uno -> http://www.mediafire.com/download.php?lama9v551cj0104
Serve un PC XP 32bit.
Pagina firmware: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13321
Pagina utility recovery: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/263/kw/dg834%20recovery
Connessione via LAN.
col telefonino si può scaricare?
la procedura funziona anche se al momento non lo vede proprio il pc?
sono in contatto telefonico: sembriamo mcgyver :)
per comodità qui c'è tutto in uno -> http://www.mediafire.com/download.php?lama9v551cj0104
non fa niente che questo contiene un firmware che termina con 22 e non 23 come quello di bovirus?
forse è quello precedente
dunque dice che non è il router corretto
ma è per il dg834 non l'834gt forse per questo dà errore
il link per il dg834gt?
HELP
mi dà errore
va bene per tutti i dg834XX fino al v4
l'utility va lanciata quando il router è nelle modalità idle (luci power e visto che lampeggiano alternativamente)
quindi dopo il reset?
could not get system information correctly
please exit upgrade utility and execute rmdrw.exe
?!?!?
se a te si predispone così dopo il reset ok
ma la procedura corretta è :
tastino sul retro premuto a router spento , mantenendo premuto attaccare la spina , attendere 1 secondo e rilasciare il tasto
i 2 led lampeggiano....
could not get system information correctly
please exit upgrade utility and execute rmdrw.exe
?!?!?
fai quello che ti dice , lancia quel file(è nella cartella) e poi riprova con l'utility
sto facendo provare in tutte le maniere
mentre sta aperto un file lancia l'altro
abbiamo cambiato le porte, il cavo, addirittura col wireless ora provo da altro pc...
ora esce il device list tutto bianco, nemmeno un numero
come mai?
fatto
partito
vediamo che succede
.........
PS alla fine potete cancellare tutta questa mia lista di messaggi tipo chat
scusate ma è veramente difficile comunicare per telefono, scaricare da telefonino etc etc
rimane sempre solo la luce verde di accensione accesa e non funziona
se completa la procedura di flash/verifica (come da PDF tutorial) e continua a fare così ha un evidente problema HW
R.I.P. ......
daveriodj
12-02-2012, 07:49
ciao ragazzi per il mio problema qualche consiglio o procedo con la defenestrazione?
a router acceso resettalo col tastino dietro (mantieni premuto fino a che non si accende il visto)
daveriodj
12-02-2012, 16:46
già fatto un sacco di volte.. sempre come prima..
alquanto curiosa come situazione
il GT che va correttamente in idle (luci power/visto che lampeggiano) si recupera senza problemi
prima di questo aggiornamento andava tutto bene o erano già sorti dei problemi?
daveriodj
12-02-2012, 18:19
era tutto ok! è in uno strano stato, il fw va su perchè il tool della netgear riconosce la versione di fw e qualunque io carichi lui la vede correttamente, dopo aver caricato non è possibile raggioungerlo ne via wireless ne via cavo.. non so più cosa fare!
non so cosa consigliarti , è molto strano
se il bootloader si fosse corrotto non andrebbe neanche in idle
purtroppo dovrei averlo sottomano per consigliare altro
andrebbe controllato con interfaccia seriale per vedere dove si impunta
daveriodj
12-02-2012, 18:32
immagino sia 1 cavo che ti sei cablato tu...... e nessuna altra prova che posso fare io immagino..
volendo puoi costruirlo anche tu
o provare direttamente a riscrivere il bootloader via Jtag (parallela)
le info le trovi qui -> http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:5_jtag
c'è anche lo schema della seriale
misteroX
12-02-2012, 19:45
immagino sia 1 cavo che ti sei cablato tu...... e nessuna altra prova che posso fare io immagino..
Ciao,
come dice Paky se il router entra in idle mode allora il CFE è buono ma potebbe essere che abbia perso i parametri di board.
Quindi prima di riscrivere il CFE costruisci la seriale per vedere come si comporta al boot il router.
Oppure invece di usare la Recovery Utility di Netgear puoi ancora provare con la Recovery sotto linux nftp (naturlamente se e solo se il router entra in Idle mode).
Ciao
MisteroX
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.03.22, quando accendo il pc deve passare minimo un minuto affinchè ci sia l'identificazione della rete mentre invece prima come accedevo al desktop avevo subito la connessione.
Soluzioni ?
tornare al firmware precedente
~DarkF12@~
13-02-2012, 14:50
ciao a tutti , ho acquistato un dn2200 ma per alcuni problemi (vedi lentezza nel programmare il router) vorrei retrocedere al modello GT o al v4..
Posso sapere la principale differenza tra i due e qual'è il migliore?ho letto gia le caratteristiche ma sapere che monta un chip invece di un altro poco ne vengo a sapere..
So del problema sui condensatori, è un problema che affligge tutta la serie dg834 oppure solo il v4 o il gt?
Altra cosa il dgn2200 supporta connessione wifi N e 300Mbps, ora se io in casa ho solo pennini g usare il v4 il gt o il dgn2200 non mi cambierebbe niente giusto?
il gt oltretutto è n se non sbaglio non g , mentre il v4 è solo g, confermate?
Altra cosa questi router menzionati(gt,v4 e dgn2200) lavorano in dual channel(quindi se si collegano due perifiriche una n e una g funzionano una in n e una in g o entrambe in g?)
attendo risposte, grazie
Posso sapere la principale differenza tra i due e qual'è il migliore?ho letto gia le caratteristiche ma sapere che monta un chip invece di un altro poco ne vengo a sapere..
stesso chipset , Broadcom
cambia la WiFi che nel Gt è Atheros 108Mbit (che non serve ad un tubo) mentre nel V4 è 54Mbit
altra differenza è l'antenna removibile nel Gt e fissa nel V4
So del problema sui condensatori, è un problema che affligge tutta la serie dg834 oppure solo il v4 o il gt?
un po tutti i Netgear , chi + chi meno
la colpa è del calore e dei condensatori di marca Teapo (cinesi)
Altra cosa il dgn2200 supporta connessione wifi N e 300Mbps, ora se io in casa ho solo pennini g usare il v4 il gt o il dgn2200 non mi cambierebbe niente giusto?
giusto , sempre max a 54 si va
il gt oltretutto è n se non sbaglio non g , mentre il v4 è solo g, confermate?
vedi sopra
Altra cosa questi router menzionati(gt,v4 e dgn2200) lavorano in dual channel(quindi se si collegano due perifiriche una n e una g funzionano una in n e una in g o entrambe in g?)
attendo risposte, grazie
si connette come può , ma la lan interna viene limitata dalla periferica + lenta
che poi la wifi N serve se devi fare streaming di materiale multimediale o trasferimento file
per condividere un'adsl non serve a nulla , basta e avanza il G
~DarkF12@~
13-02-2012, 18:48
troppo gentile mi hai tolto tutti i dubbi!
Ripoterò indietro il dgn2200 per tirare fuori il dg834GT che mi sembra ottimo anche se ha un chip adsl broadcom precedente(ma non credo cambi molto , confermate?)grazie!
il GT ha ancora molto da dare , in italia la connettività su rame non subirà evoluzioni a breve termine
rizzotti91
17-02-2012, 14:12
Mi hanno detto di scrivere riguardo questo problema, in questa discussione perchè potrebbe derivare dal router, quindi eccomi qui:D
Dopo diversi smanettamenti e cambi di firmware, attualmente aggancio come da screen:
http://img829.imageshack.us/img829/2069/clipboard01nf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/clipboard01nf.jpg/)
Il problema è che quando apro emule, anche se imposto un upload inferiore ai 20 kb/s, un download da browser che mi sta andando ad 1mb/s, dimezza la sua velocità, anche se emule non scarica nulla... cercando velocemente ho visto che devo impostare un numero di connessioni massime più basso e l'ho messo a 150, però lo stesso si presenta il problema... consigli?
littlemau
17-02-2012, 14:58
Sei sicuro di avere un GT?
TheMonzOne
18-02-2012, 09:24
@Littlemau: direi di si, nello screenshot si legge WLAN 108M, quindi è un GT ;)
@rizzotti91: hai dei valori di Attenuazione e Rumore orribili, hai messo un firmware che da la possibilità di regolare l'SNR? Se no mettilo e poi regolalo verso l'alto. Guarda in prima pagina per i valori di riferimento da raggiungere.
Con il rumore a 3.1 è già un mezzo miracolo che ti si connetta.
~DarkF12@~
18-02-2012, 18:53
salve , vorrei acquistare questo router, proviene dall'inghilterra(così dice il venditore) , ed è marchiato sky..
Vorrei sapere se ci sono dei problemi ad utilizzarlo qui in italia perchè se non sbaglio quelli provenienti dall'inghilterra,america ecc ecc lavorano ad altre frequenze in wifi..
E' possible installare il firmware italiano nel caso?
grazie
no si può usare
il problema reale è...
non conviene acquistare un GT usato
se non se ne può fare a meno , meglio non spendere cifre superiori ai 10-15€
il router soffre di problema condensatori , e se è stato usato per anni il KO è dietro l'angolo
~DarkF12@~
19-02-2012, 11:06
no si può usare
il problema reale è...
non conviene acquistare un GT usato
se non se ne può fare a meno , meglio non spendere cifre superiori ai 10-15€
il router soffre di problema condensatori , e se è stato usato per anni il KO è dietro l'angolo
mmm lo vendono tutti a 30-35 euro..
Dove lo posso trovare a quel prezzo "nuovo"?
COme dicevamo comunque il problema dei condensatori è presente in tutti i dg834 non solo nella serie GT...giusto?
35€ per un router che molto probabilmente muore in corsa non li spenderei, a meno di non saper cambiare i condensatori e dargli altri 7-8 anni di vita
nuovo solo fondi di magazzino , è fuori produzione da qualche anno
il GT rispetto agli altri DG ne soffre maggiormente per via del chip broadcom che scalda molto
Spendere 35 euro per DG834GT (54/105 MBps) quando con 45/50 euro (spese incluse) ne compri uno a 300Mbit (TP-LinK W8960N penan USB inclusa) non credo valga la pena.
~DarkF12@~
19-02-2012, 11:35
lo so perfettamente ma andando sulla serie dg834g vado a colpo sicuro.
Ho dovuto dar via il mio dg834gv3 con cui mi trovato benissimo(se non per il fatto che non potevo regolare l'SNR) , poi mi sono comprato un dgn2200 con cui mi sono trovato davvero molto male! l'interfaccia su router è lenta,i materiali con cui è fatto sono scadenti e anche esteticamente non mi piaceva per niente.
Così visto che tutte quelle cose in più che ha non le userei(in quanto ho il fisso collegato in ethernet e il portatile collegato con la scheda interna che è g) mi basta un bel dg834GT che per quel che devo fare io fa il suo lavoro e sono sicuro che essendo della serie dg834g lo fa egregiamente! :)
Se mi sapete dire dove lo si trova a 30euro nuovo (+ spese) lo prendo, se no mi toccherà acquistarlo usato a 35 euro (a meno non l'ho trovato messo bene)..
~DarkF12@~
19-02-2012, 11:37
35€ per un router che molto probabilmente muore in corsa non li spenderei, a meno di non saper cambiare i condensatori e dargli altri 7-8 anni di vita
nuovo solo fondi di magazzino , è fuori produzione da qualche anno
il GT rispetto agli altri DG ne soffre maggiormente per via del chip broadcom che scalda molto
ma nel caso cambiare i condensatori è così complicato?
Non è la prima volta che stagno dei componenti ma sempre cose molto "grandi" mai su schede prestampate..
I condensatori da cambiare ho letto che con 4 euro si comprano..
Dunque a questo punto melgi ospenddere 35euro per un dg834gt praticamente nuovo(usato qualche mese) o spenderne 25 per uno che è stato usato due anni?a meno non lo trovo purtroppo..
il lavoro non è complicato per chi è del settore e ha l'attrezzatura idonea
il fai da te una volta lo consigliavo , ora evito dopo che ho avuto tra le mani esemplari a cui erano stati sostituiti i condensatori in modo disastroso , massacrando letteralmente il PCB
i condensatori costano si 5-6 € ma non li trovi facilmente visto che sono specifici per utilizzo switching (low esr - 105°C)
questo è un GT con i condensatori cambiati
http://img168.imageshack.us/img168/6347/dscf4150h.jpg
dai anche una letta a questi passaggi , sono interessanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35147214&postcount=14425
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30038610&postcount=11661
~DarkF12@~
19-02-2012, 12:37
perfetto ho visto!
grazie mille:)
Io il mio vecchio dg834gv3 l'ho sempre tenuto orrizzontale(6 anni che ce l'avevo) e scaldava relativamente poco anche d'estate ..
Evidentemente è proprio il chip broadcom che lo "rovina"..
Infatti il mio non si è nemmeno mai ingiallito..:D
confermo , ho anche un V3 (oltre ad un v4 e un v1 :asd: ) e il chip AR7 in confronto al broadcom è un gelo
ultima precisazione riguardo al GT....
se decidi di prenderlo tieni presente che quando inizierà (SE inizierà) a dare problemi di condensatori , bisognerà cambiarli il + presto possibile
usarlo in quelle condizioni precarie porta a guasti seri
tipo
- danni al chip switch (morte parziale/totale di porte LAN)
- danni allo stadio di conversione DC/DC (la parte modem va KO , lo si può usare solo come accesspoint)
~DarkF12@~
19-02-2012, 22:53
guarda davvero non so come ringraziarti!
ora capisco perchè vedo così tanti GT a cui non funzionano alcune porte lan , ingialliti sulla parte superiore e inferiore , e con modem ko.
Cavolo spero di non pentirmene e di non doverlo vendere per tornare al V3 anche perchè lo terrei in orrizzontale :/
Potrei mettergli dei piedini più alti in modo che circoli più aria sotto..:mc:
Ciao a tutti.
Sono possessore del netgear dg834gt.
Per problemi di aggancio portante ho dovuto aggiornare il firmware del router.
A quanto pare i problemi di linea sono terminati ma non riesco piu ad accedere all'home page di configurazione ( 192.168.0.1 ).
Ho provato anche a resettare ma niente! :muro:
Consigli?
Probabilmente avevi una interfaccia con una lingua (ad esempio italiano) e hai caricato il firmware in lingua inglese.
Se fosse questo il problema devi ricaricare il frimware con il sistema recovery.
Quando si carica un nuovo firmware bisognerebbe fare un ripristino prima e dopo aver caricato il firmware.
~DarkF12@~
22-02-2012, 12:49
il lavoro non è complicato per chi è del settore e ha l'attrezzatura idonea
il fai da te una volta lo consigliavo , ora evito dopo che ho avuto tra le mani esemplari a cui erano stati sostituiti i condensatori in modo disastroso , massacrando letteralmente il PCB
i condensatori costano si 5-6 € ma non li trovi facilmente visto che sono specifici per utilizzo switching (low esr - 105°C)
questo è un GT con i condensatori cambiati
http://img168.imageshack.us/img168/6347/dscf4150h.jpg
dai anche una letta a questi passaggi , sono interessanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35147214&postcount=14425
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30038610&postcount=11661
Mi è venuta un'idea , un po' di pasta sul chip broadcom e un dissipatore non troppo grande passivo sul chip? E' possibile poterlo "fissare " in qualche modo?
:D
littlemau
22-02-2012, 13:04
Mi è venuta un'idea , un po' di pasta sul chip broadcom e un dissipatore non troppo grande passivo sul chip? E' possibile poterlo "fissare " in qualche modo?
:D
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
Io lo faccio abitualmente usando i BONDPLAY, nastri biadesivi specifici per dissipatori.
~DarkF12@~
25-02-2012, 13:37
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
adesso provo a contattarlo , grazie ;)
Chiedi a freeman, è lui il mago della dissipazione passiva sul GT. :asd:
ah ecco chi me l'ha mandato :asd::fuck::asd:
ma non ha ben capito che scherzavi sui mii dissi esterni :asd: (che cmq funzionano alla grande, è ancora vivo e vegeto dopo 7 anni di pesante utilizzo http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif .. :tie: )
>bYeZ<
Il firmware attuale del mio dg834gt è il 1.02.16 in italiano , sul sito di Netgear c'è la nuova versione 1.03.23. vale la pena aggiornare oppure no? Grazie.
littlemau
27-02-2012, 16:51
ah ecco chi me l'ha mandato :asd::fuck::asd:
ma non ha ben capito che scherzavi sui mii dissi esterni :asd: (che cmq funzionano alla grande, è ancora vivo e vegeto dopo 7 anni di pesante utilizzo http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif .. :tie: )
>bYeZ<
Per quanto io sia della corrente "ventolistico-verticalistica", ho sempre ammirato l'opera d'arte che hai messo in atto. :O
Purtroppo non riesco più a beccare il tuo post, con foto, del vecchio thread...altrimenti l'avrei messo in guardia. :fagiano:
Il firmware attuale del mio dg834gt è il 1.02.16 in italiano , sul sito di Netgear c'è la nuova versione 1.03.23. vale la pena aggiornare oppure no? Grazie.
Se non hai esigenze nuove e tutto "gira" come vorresti...lascia che la barca vada. ;)
Se ti venisse il prurito del flash...ricorda che la 1.03.23 è solo in inglese e che successivamente, per accedere alla web interface del router, devi resettarlo (come indicato in prima pagina).
Ho aggiornato il firmware alla V1.03.23 per problemi di aggancio portante e ho da poco risolto "il problema" con l'interfaccia.
Ora però ho grossissimi problemi con il wifi... quando mi connetto con il portatile è molto difficile navigare o scaricare qualcosa. Guardando le luci del router noto che anche per pochi istanti si spengono DEL TUTTO sia quella della portante che quella del wifi!!!
E' un bug del firmware o dipende dal mio router?
Grazie
Ciao ;)
mai verificato un comportamento simile
resettalo col tasto dietro
Se non hai esigenze nuove e tutto "gira" come vorresti...lascia che la barca vada. ;)
Se ti venisse il prurito del flash...ricorda che la 1.03.23 è solo in inglese e che successivamente, per accedere alla web interface del router, devi resettarlo (come indicato in prima pagina).
Grazie, lascio tutto così com'è.
mai verificato un comportamento simile
resettalo col tasto dietro
Fatto piu volte ma nulla.... sempre lo stesso problema :cry:
come di rito , aprilo e controlla....
~DarkF12@~
28-02-2012, 16:53
ciao a tutti , sono di nuovo qui perchè sto ricercando questo router ma non ne trovo uno in buone condizioni.
In buone condizioni l'ho trovato ma viene venduto a 60 euro(veramente eccessivo) , mentre quasi tutti gli altri sono ingialliti(segno che i condensatori saranno a breve da cambiare)..
Vorrei chiedere a voi, sapete dirmi dove posso comprarne uno(ho cercato su ebay /ebay annunci / subito) , tenendo conto che la prossima settimana dovrò andare a milano dunque nel tragitto potrei fermarmi da qualuche d'uno e prenderlo direttament , altrimenti io abito nella zona di ferrara(vicino a bologna)..
Il budget di spesa è 30 euro con router messo bene(non ingiallito e funzionante)..
grazie
pegasolabs
28-02-2012, 22:00
Non la giriamo in mercatino però. Attezione. Grazie.
Vorrei sapere quale differenza c'è tra WPA-PSK e WPA2-PSK e come mai quest'ultima non è disponibile tra le opzioni di protezione wireless? Grazie.
la seconda è evoluzione della prima ed è + sicura
negli ultimi firmware c'è ...
la seconda è evoluzione della prima ed è + sicura
negli ultimi firmware c'è ...
Io ho la versione 1.02.16, puoi dirmi una versione stabile ed in italiano che utilizzi WPA2-PSK?? Grazie.
firmware dgteam
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018
cerca con google
Glirhuin
05-03-2012, 16:08
Ragazzi recentemente sono passato da Fastweb ad Alice e mentre con il primo utilizzavo il Netgear per la connessione WiFi all'hag Fastweb, ora avrei voluto utilizzarlo come un normale modem/router WiFi.
Dopo la prima attivazione della linea, fatta con l'Alice Gate WiFi N, ho collegato il Netgear che mi permetteva di navigare dopo aver configurato i parametri adsl per Alice.
A distanza di qualche ora il fattaccio: nessuna connessione, la stato del modem è perennemente su "connessione" e la spia della portante non si accende.
Ho provato sia a resettare e ripristinare le impostazioni, sia aggiornando il firmware (ufficiale e UberGT) ma tutto resta uguale.
Avete qualche idea? Inizio a pensare anche io ai condensatori??? :help:
Glirhuin
05-03-2012, 17:22
Ecco qualche foto, scusate la qualità ma sono fatte con il cellulare...
http://img.tapatalk.com/5d912704-f617-0f1e.jpg
http://img.tapatalk.com/5d912704-f62b-9d5e.jpg
http://img.tapatalk.com/5d912704-f63e-bed2.jpg
Inviato da me, ù capisti ah???
i condensatori sono andati....
staccalo dalla rete sennò si danneggia ulteriormente
Glirhuin
05-03-2012, 20:17
i condensatori sono andati....
staccalo dalla rete sennò si danneggia ulteriormente
Il router è già staccato da qualche giorno, ora faccio un giro per g negozi della zona e vedo se trovo i condensatori che mi servono.
Grazie mille ;)
Inviato da me, ù capisti ah???
ho questo router e problemi per collegarmi con teletu,metto nome utente e password,poi i vari valori ppoe 8 e 35 ma niente...con un dlink tutto normale da cosa può dipendere? neanche con la selezione automatica va,anz con la selezione automatica mi mette ppoa, mentre la tipa di teletu mi ha detto ppoe..ma provando con entrambi cmq nn va...che poi che differenza c'è realmente? da quel che ho letto solo un fatto di velocità minima, o altri dicon ppoa per collegamento modem usb,mentre ppoe modem ethernet...che mi sapete dire?
Eri poi riuscito a capire il perché di questo comportamento?
Io ho prestato il DG ad un amico ed anche lui ha problemi con teletu (la spia i resta spenta). Mentre non ha problemi con un dlink...
se il led I rimane spento 2 sono le cause
-no portante , quindi problema in centrale
-router andato
La prima è da escludere, il suo va, la seconda la scoprirò quando me lo riporterà visto che fino alla scorsa settimana da me funzionava...
veltosaar
12-03-2012, 01:14
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)
pegasolabs
12-03-2012, 06:25
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)Ho chiuso l'altra discussione, continua qua, così evitiamo crossposting.
Da che si vede che sono andati?
Mi aiutate con questo problema?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452632)
anzitutto non continuare ad usarlo , scollegalo
poi smontalo e posta foto come l'utente sopra
veltosaar
12-03-2012, 17:45
Ho chiuso l'altra discussione, continua qua, così evitiamo crossposting.
ok per il crosspotting.
L'unica cosa è che non so se dipende dal router, dalla scheda madre o dal provider.
anzitutto non continuare ad usarlo , scollegalo
poi smontalo e posta foto come l'utente sopra
Innanzitutto grazie.
Detto questo, non ho un cacciavite torz e dovrei comprarlo. Non è un problema ma prima di farlo vorrei chiederti se il problema da me riscontrato potrebbe in effetti dipendere dall'usura dei condensatori.
saluti.
si potrebbe
non serve necessariamente un torx , si riesce anche con un cacciavite piccolo a taglio
@Veltossar
Nessuno può garantirti che il problema siano i condensatori.
Anche se visivamente sono a posto potrebbero essere guasti.
Solo cambiandoli puoi scoprire se il problema erano i condensatori.
pegasolabs
12-03-2012, 21:09
L'unica cosa è che non so se dipende dal router, dalla scheda madre o dal provider.Nel caso me lo segnali e ti riapro l'altro ;)
Raga mi consigliate una chiavetta wifi economica da associare a questo router che nono dia problemi di compatibilità?
Grazie ;)
La richiesta sulle chiavette sarebbe OT, in quanto non esiste una specifica relazione tra modem e chiavetta USB WiFi.
Qualsiasi chiavetta USB Wifi 802.1g (o 802.1n anche se non la sfrutti) tipo le TP-Link vanno bene.
La richiesta sulel chiavette sarebbe OT, in quanto non esiste una specifica relazione tra modem e chiavetta USB WiFi.
Qualsiasi chiavetta USB Wifi 802.1g (o 802.1n anche se non la sfrutti) tipo le TP-Link vanno bene.
grazie del consiglio e scusatemi l'OT ;)
p.s. ma una 150Mbps va bene o devo andare sul 300?
Quando il post è quello appena sopra è preferibile non usare il QUOTE.
Si allunga inutilmente il thread.
~DarkF12@~
20-03-2012, 12:20
Finalmente è arrivato il GT a casa :)
Il router è perfetto , ma avendo visto la scocca un pelino giallina(sotto) ho deciso di aprirlo prima di iniziare ad usarlo per poter vedere insieme a voi in che situazione si trova(condensatori).
Le foto:
http://img571.imageshack.us/img571/2719/img0135d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/img0135d.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/161/img0134esp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0134esp.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2504/img0133dq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img0133dq.jpg/)
La mia domanda ora ,visto che stiamo andando verso l'estate, è: ho visto che qualche utente del forum ha applicato sopra il chip broadcom un raffreddamento passivo.
1.Li ha dovuti cercare u misura o si possono mettere anche quelli di vecchie schede video?
2.Che pasta ha usato per farli rimanere ben saldi sul chip? usando la basta argentata (normalmente usata tra dissipatore e cpu) non credo rimarrebbe ben attaccato il dissipato al chip broadcom(non avendo fermi).
Quindi credo sia stata usata una pasta che "incolli" anche il dissipatore sul chip del router.Mi confermate?
grazie!
Ho trovato il LT1930ES5 a 4 euro inclusa spedizione.. va bene lo stesso per sostituirlo al LT1930AES5.. ? :eek: :stordita:
Non va bene. Ci vuole L' LTE1930A.
dove posso posso acquistare l' LT1930AES5 ? :(
fastleo63
21-03-2012, 16:11
Non so se sia stato postato precedentemente.
Posso dare un suggerimento per quanto riguarda l'approvvigionamento dei condensatori elettrolitici: se ne possono recuperare esemplari di buona qualità su vecchie (ma che non siano non troppo obsolete) mainboards di personal computers od alimentatori per PC fuori uso. Ne ho utilizzati un paio per sostituire quelli danneggiati su un DG834 di un mio amico.
Qui a Ferrara, da dove scrivo, è difficile trovare prodotti con specifiche low ESR, quindi ho sopperito con questo espediente.
Ovviamente raccomando di verificare l'integrità del componente e che il valori di capacità sia uguale e quello del voltaggio sia almeno pari a quello del condensatore da sostituire...
L'utilizzo di condensatori non 105C e NON LOW ESR, e magari anche usati (e scaldati per dissaldarli) non garantisce una riparazione duratura.
Va usato come sistema solo ed esclusivamente se non si trovano i condensatori nuovi e sapendo in anticipo che la riparazione potrebbe durare anche solo qualche giorno.
poi sulle MOBO è difficile trovare condensatori oltre i 10V
~DarkF12@~
21-03-2012, 17:45
Finalmente è arrivato il GT a casa :)
Il router è perfetto , ma avendo visto la scocca un pelino giallina(sotto) ho deciso di aprirlo prima di iniziare ad usarlo per poter vedere insieme a voi in che situazione si trova(condensatori).
Le foto:
http://img571.imageshack.us/img571/2719/img0135d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/img0135d.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/161/img0134esp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0134esp.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2504/img0133dq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img0133dq.jpg/)
La mia domanda ora ,visto che stiamo andando verso l'estate, è: ho visto che qualche utente del forum ha applicato sopra il chip broadcom un raffreddamento passivo.
1.Li ha dovuti cercare u misura o si possono mettere anche quelli di vecchie schede video?
2.Che pasta ha usato per farli rimanere ben saldi sul chip? usando la basta argentata (normalmente usata tra dissipatore e cpu) non credo rimarrebbe ben attaccato il dissipato al chip broadcom(non avendo fermi).
Quindi credo sia stata usata una pasta che "incolli" anche il dissipatore sul chip del router.Mi confermate?
grazie!
Mi sapete aiutare?grazie..
Inoltre Ho scaricato il fiwmare per dg834GT da qui:
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
ed ho caricato dalla pagina web del router(sotto la voce upgrade)
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img
Purtroppo se pur aveva terminato l'operazione il router continuava a lampeggiare come se stesse trasferendo altre informazioni(cosa impossibile dato che lo stava facendo gia da 5 minuti,così l'ho lasciato fare per 10 minuti ma ovviamente nulla.
A quel punto l'ho spento e alla riaccensione è partito.Da quel momento però si collega ma non mi fa più navigare su internet.
ora sto riprovando a caricare il firmware originale..
Cosa può essere successo? il router si collega (da tutti i valori ,margine rumore ecc ecc) ma non mi fa navigare..
Con il firmware Originale invece tutto ok come prima..
Cosa posso fare?vorrei poter riavere il firmware dgteam dove è possibile avere la lingua in italiano e poter modificare l'SNR.
non crosspostare , continua nel 3d dei firmware mod
ho dato uno sguardo alle foto
troppo piccole come risoluzione per esserne certo , ma il condensatore vicino alle porte lan sembra KO
~DarkF12@~
21-03-2012, 17:51
Scusami errore mio è solo che volevo capire cosa potevo fare..
Comunque si effettivamente tra tutto quello verde vicino alle porte lan è un po' rialzato sul "coperchio"..
E' gia ora di sostituirlo?sintomi non ne ho visti, il router funziona molto bene..
Grazie
se il cappuccio è rialzato è già andato
sintomi , i pc cablati daranno problemi
a lungo andare il chip dello switch si brucerà (parzialmente o totalmente)
~DarkF12@~
21-03-2012, 18:17
si è rialzato un pelo..perfetto devo sostituirlo allora..
Lo stacco subito dalla corrente o posso lasciarlo collegato senza usare la porta ethernet?
dove posso trovare i condensatori? gia che ci sono mi conviene cambiarli tutti?
Dopo averli cambiati posso star tranquillo e lasciarlo in orrizzontale o potebbe diventare giallina la plastica? meglio appliacre anche un sistema di dissipazione oltre ai condensatori nuovi?
grazie
lo lasci collegato a tu rischio e pericolo :D
io preferisco verticale , ma se per esigenza di spazio non ci può stare...amen
con i condensatori nuovi fiammanti e di qualità si fa 10 anni anche in orizzontale
sul discorso condensatori non è per cattiveria ma si è scritto in lungo e largo
metti la parola condensatori in alto a destra in "cerca nella discussione"
vanno ovviamente cambiati tutti
~DarkF12@~
21-03-2012, 18:43
va benissimo !
Si si so bene che se ne è parlato tanto , era solo per sapere un consiglio su dove trovarli e su come sostituire i due con uno solo come hai fatto tu(non me ne intendo molto di elettronica).grazie
prima di tutto
sei capace di cambiarli?
altrimenti tutti i discorsi a seguire sono inutili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35463885&postcount=14522
dove posso posso acquistare l' LT1930AES5 ? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33036193&postcount=13337
ma è un salasso tra spesa chip e spedizioni
~DarkF12@~
21-03-2012, 21:12
Ricapitolando
1x 2200uF 25V (quello grosso centrale che si sostituisce ai due da 1000uF 16v
1x 1000uF, 6,3V(il primo partendo dal basso )
1x 470uF, 16V (porta lan)
ora leggevo che servono 105C LOW ESR..
Il problema ora è dove trovarli..
Per cambiarli non l'ho fatto molte volte ma so che con uno stagnatore si dissalda la parte di stagno sotto e si inseriscono quelli nuovi con un po' di stagno.
Però vorrei capire come hai fatto a far collegare il circuito togliendone due e mettendone uno solo..
grazie
quello da 2200 lo metti al posto di uno dei 2 da 1000 e lasci libero una sede , tutto qui
hai invertito il 470 con quello da 1000 (basta leggere il valore stampigliato sul componente direttamente sul router)
dove trovarli ? li sta il bello , + facile online , ma anche + costoso
~DarkF12@~
21-03-2012, 21:28
quello da 2200 lo metti al posto di uno dei 2 da 1000 e lasci libero una sede , tutto qui
hai invertito il 470 con quello da 1000 (basta leggere il valore stampigliato sul componente direttamente sul router)
dove trovarli ? li sta il bello , + facile online , ma anche + costoso
il costo per averli tutti online + spedizione a quanto si aggira?
Nei negozi invece cosa costano?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.