PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67

Paky
23-10-2011, 21:53
hai un tester per casa? lo sai usare?

se si possiamo tentare un paio di misurazioni per capire cosa funziona e cosa no

Heretiko
23-10-2011, 22:01
Si.. Mi sono limitato ad usarlo per vedere se arrivava corrente sul connettore dell'alimentazione..
Sono tutt'orecchie.. occhi:D

Paky
23-10-2011, 22:14
gira sottosopra lo stampato del router in modo da avere le saldature a vista

alimentalo e misura le tensioni che rilevi sui condensatori elettrolitici (quelli a barilotto)

occhio a non cortocircuitare nulla con i puntali

Heretiko
23-10-2011, 22:40
Ok domani mi ci metto.. ma devo rispettare la polarità? O come li metto li metto è uguale i puntali del tester?

Paky
23-10-2011, 23:20
se è digitale come li metti metti , se è analogico a lancetta rispetta la polarità dei condensatori

se non è autorange usa un fondoscala di almeno 18V

Alessio.16390
23-10-2011, 23:25
con buona probabilità non verrebbe vista

credo ci sia da mettere mano al firmware/bootloader per indicizzarla

Dici?
:cry:

Io comunque a breve una prova la faccio :Prrr:

Paky
23-10-2011, 23:27
facci sapere :)

savi_sg1
26-10-2011, 16:23
ho cambiato i condensatori ma aimè funziona solo la parte router, la parte modem non ne vuole sapere di partire. ho provato a resettare ma non cambia niente, non lampeggia la spia che indica l'aggancio della portante. funziona il wireless e la LAN. c'ho provato
grazie cmq dell'aiuto

Paky
26-10-2011, 17:55
spetta non precipitare nel disfattismo

hai un tester per le mani?

savi_sg1
26-10-2011, 18:49
ho un tester a disposizione. cosa devo provare?

Paky
26-10-2011, 19:01
questo -> Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333)

ToO_SeXy
27-10-2011, 00:24
Ciao a tutti.

un mio conoscente sta avendo problemi con il suo DG834GT

casualmente il router si blocca, l'interfaccia web diventa inaccessibile.
l'unica maniera per fargli riprendere le normali operazioni é scollegarlo dall'alimentazione elettrica per poi ricollegarlo 2 minuti dopo.

i condensatori sembrano a posto (nessun rigonfiamento o perdita), il router é in un luogo fresco ed ho già provato a cambiare 3 alimentatori, senza ottenere nessun miglioramento.

Ancora nn ho capito quale sia la causa scatenante.

idee?

blues 66
27-10-2011, 19:10
Ragazzi buona sera , spero di non esser OT.
comunque :O
Forse mi stanno scroccando la linea :confused:
Vorrei sapere come si fà a vedere ?
ho Vistumbler ...istallato può servire ? la mia linea mi dice segnale varia tra 86e 94%mentre Hig signal è a 98% dico già sin d'ora che sono collegato in Wi-Fi con il PC fisso , ad una distanza di circa 5 MT in linea d'aria
oppure
mi hanno detto di andare nella Tabella di routing del modem ...e qui di vedere Gli IP :uh: :what:
Problema ??
quale è la pagina ,della tabella di routing , accedendo all indirizzo dell ' 834 ??
e come faccio a sapere se cè qualcuno collegato ?

grazie ;)

Paky
27-10-2011, 19:22
periferiche collegate

ma scusa se hai dubbi non fai prima a cambiare password?

francyyy2011
27-10-2011, 19:42
Ciao a tutti.

un mio conoscente sta avendo problemi con il suo DG834GT

casualmente il router si blocca, l'interfaccia web diventa inaccessibile.
l'unica maniera per fargli riprendere le normali operazioni é scollegarlo dall'alimentazione elettrica per poi ricollegarlo 2 minuti dopo.

i condensatori sembrano a posto (nessun rigonfiamento o perdita), il router é in un luogo fresco ed ho già provato a cambiare 3 alimentatori, senza ottenere nessun miglioramento.

Ancora nn ho capito quale sia la causa scatenante.

idee?

l'ultimo che ci ha detto che aveva i condensatori a posto li aveva tutti cioccati, prova a postare una foto!

pegasolabs
27-10-2011, 21:57
periferiche collegate

ma scusa se hai dubbi non fai prima a cambiare password?
Quoto, inutile mettersi a fare i detective quando si può risolvere il problema a monte.

len
27-10-2011, 23:12
ciao a tutti

qualche tempo fa ho dovuto aggiornare il firmware del mio router dg834gtit all'ultima versione 1.03.23 perchè avevo problemi a connettermi in wi-fi con l'ipad e l'iphone

aggiornando ho risolto i problemi di connessione che avevo, ma adesso ho il problema che non mi riesco a connettere con l'altro pc che ho in camera con il quale prima non avevo nessun problema

praticamente il pc in questione non mi trova più nessuna rete wi-fi e non riesco a capire il motivo, l'unico modo è togliere tutti i tipi di protezione dal router

adesso come protezione ho WPA2-PSK ma le ho provate tutte e il problema non si risolve

a titolo informativo, sul pc è installato windows xp sp3 e non ho mai avuto nessun problema del genere prima

avete qualche idea di cosa possa essere?


grazie in anticipo ;)

blues 66
28-10-2011, 13:10
periferiche collegate

ma scusa se hai dubbi non fai prima a cambiare password?

Quoto, inutile mettersi a fare i detective quando si può risolvere il problema a monte.

vero !! ... peccato mi piaceva la mia password
però mi sarebbe piaciuto :D

grazie ... a tutte e due ;)

Heretiko
29-10-2011, 17:38
gira sottosopra lo stampato del router in modo da avere le saldature a vista

alimentalo e misura le tensioni che rilevi sui condensatori elettrolitici (quelli a barilotto)

occhio a non cortocircuitare nulla con i puntali

Ho fatto la prova che mi hai detto, ma i condensatori non mi danno nessuna tensione..

Paky
29-10-2011, 17:59
ok , allora dobbiamo fare un'altra misurazione
un momento che trovo una foto del particolare

senti , lo stampato è di colore blu o verde?

Heretiko
29-10-2011, 18:03
è verde.. grazie della disponibilità intanto:D

Paky
29-10-2011, 18:26
dunque
metti il tester sempre a Volt continui, fondo scala almeno 20V

alimenta il router

posiziona il puntale nero sulla filettatura del connettore antenna
quello rosso mettilo prima sul punto 1 , poi sul punto 2 (capi del diodo rosso)

dimmi le 2 tensioni che rilevi

http://img821.imageshack.us/img821/2417/dg834gtfront.jpg

Heretiko
29-10-2011, 18:43
Allora ho impostato 20 nella zona del tester dove c'è scritto V-.. ma su nessuno dei 2 punti del diodo mi da tensioni. Invece impostandolo su 2000m mi da sul primo punto 001 e sul secondo 007.

Paky
29-10-2011, 18:46
se non rilevi tensione l'alimentatore esterno è andato
cambialo

Heretiko
29-10-2011, 18:56
Avevi ragione l'alimentatore era collegato male, allora a 20 sul tester, il primo contatto mi da 001 il secondo è partito da 040 ed è arrivato a 018 e continuava a calare..

Paky
29-10-2011, 19:08
almeno sul primo devi leggere 16-17V altrimenti l'alimentatore esterno non sta andando

prova a mantenere il nero sul connettore d'antenna e il rosso mettilo sul centrale dello spinotto di alimentazione , vedi li cosa leggi



http://img819.imageshack.us/img819/8945/dg834gtfr2ont.jpg

Heretiko
29-10-2011, 19:19
Allora era difettosa la prolunga che usavo per fare la prova, ora il primo contatto del diodo mi da 14.65 ed il secondo 13.74.

Paky
29-10-2011, 19:21
perfetto , allora ora riprova tutte le tensioni sotto i condensatori

Heretiko
29-10-2011, 19:37
Ecco..
http://img408.imageshack.us/img408/4402/20111029001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/20111029001.jpg/)

Paky
29-10-2011, 19:43
mancano i 3,3V sul condensatore da 470uF in basso

è andato il mosfet
te l'ho indicato in foto

http://img440.imageshack.us/img440/4402/20111029001.jpg

Heretiko
29-10-2011, 19:46
:( sostituirlo è una cosa fattibile per me che non ho molta pratica e attrezzature adeguate? Che mi consigli di fare?

Paky
29-10-2011, 20:03
non so che dirti , se non sai saldare è un'operazione da non tentare

il componente costa meno di un €

Heretiko
29-10-2011, 20:12
Perso per perso io tenterei.. ho saldato tante volte ma sempre cose più grosse di quello.. inoltre ho paura che il saldatore che ho sia troppo potente.. che saldatore ci vorrebbe? Mi puoi dare qualche consiglio?

Heretiko
30-10-2011, 17:23
Il saldatore che ho è da 25 watt la punta però non è proprio a stilo ma è un pò più grossa.. andrebbe bene per quel tipo di saldatura? O è meglio una cosa del genere EDIT

Paky
30-10-2011, 18:41
per risaldarlo va anche bene

ma per dissaldarlo ti consiglio un metodo "home made" che evita danni al PCB

prendi della carta stagnola , asporti un quadratino della dimensione del chip
poi la appoggi sullo stampato del router in modo da coprire tutto e lasciare fuori solo quel chip

scaldi il componente con un phon da carrozziere e dopo qualche minuto lo asporti senza problemi con una comune pinzetta

Heretiko
30-10-2011, 19:27
Grande.. ma il saldatore intendevi che va bene quello su ebay? O il mio..

Paky
30-10-2011, 19:32
per saldare componentistica SMD con pin in linea non serve necessariamente un saldatore a punta fine

anzi talvolta è meglio uno a punta piatta

http://www.youtube.com/watch?v=5uiroWBkdFY&feature=related

pegasolabs
31-10-2011, 01:02
Il saldatore che ho è da 25 watt la punta però non è proprio a stilo ma è un pò più grossa.. andrebbe bene per quel tipo di saldatura? O è meglio una cosa del genere EDITI link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Heretiko
31-10-2011, 21:18
Ops..

Heretiko
01-11-2011, 12:46
Non sono riuscito a trovare il mosfet ne su internet ne in 2 negozi di elettronica, ne in altri vecchi modem che ho in casa. Proseguo la ricerca in altri negozi in zona ma tira un ariaccia :(

Paky
01-11-2011, 19:03
cosa hai cercato di preciso?

il mosfet originale è questo -> AP9435M
su internet lo trovi

al limite cerca un equivalente in contenitore TO92/ SOT54 , + facile da reperire
tanto lo spazio per saldarlo c'è

http://www.nxp.com/wcm_documents/packings/SOT54_bp412_pt.gif

Melchior
02-11-2011, 01:28
Ragazzi posseggo questo router e lo uso anche per condividere dati in streaming via wi fi con la ps3 attraverso il sistema dei server multimediali...
Purtroppo mi capita che quando riproduco dei formati video presenti su pc questi si vedono molto scattosti sulla ps3...mentre se passo alla connessione di tipo wired lo stesso video risulta fluido e privo di scatti.

Previso che il router si trova a circa 2 metri dalla console e non ci sono muri di separazione!

A cosa potrebbe essere dovuto il problema? Malfunzionamento oppure posso agire su qualche settaggio?

Bovirus
02-11-2011, 07:09
Mancano info fondamenrtali (che vanno sempre postate).

- Versione firmware router
- Livello segnale Wifi sul client
- Sistema operativo PC
- Presenza altri reti Wifi nelle vicinanze e se usano lo stesso canale della tua.

Melchior
02-11-2011, 14:14
Mancano info fondamenrtali (che vanno sempre postate).

- Versione firmware router
- Livello segnale Wifi sul client
- Sistema operativo PC
- Presenza altri reti Wifi nelle vicinanze e se usano lo stesso canale della tua.

Firmware versione V3.01.32
Se intendi il livello segnale wi fi sulla ps3 spazia dal 90 al 100%
SO Windows 7 32 bit
Ci sono diverse reti wi fi nelle vicinanze, ma non conosco se usano lo stesso segnale wi fi...come posso scoprirlo? :)

Bovirus
02-11-2011, 14:18
Usa INSSider.

Melchior
02-11-2011, 14:31
Usa INSSider.

Purtroppo non posso attivare il servizio Wlan autoconfig neanche seguendo la procedura da "servizi" e quindi il programma non parte

francyyy2011
02-11-2011, 16:31
per saldare componentistica SMD con pin in linea non serve necessariamente un saldatore a punta fine

anzi talvolta è meglio uno a punta piatta

http://www.youtube.com/watch?v=5uiroWBkdFY&feature=related

paki hai anche una guida formidabile come questa per la saldatura/dissaldatura dei condensatori?

Paky
02-11-2011, 21:19
no mi spiace

però permettimi...se uno sa saldare i condensatori li cambia senza problemi

improvvisarsi senza un po di pratica alle spalle ..meglio di no

navy35
04-11-2011, 17:45
ragazzi una domanda,...
spero non sia gia stata fatta,....altrimenti perdonatemi , questa discussione è infinita....


posso limitare la banda internet a determinati indirizzi ip connessi a questo router via wifi ?
sono ip fissi,..o meglio fonere :)

Paky
04-11-2011, 18:06
nein

navy35
04-11-2011, 18:13
nein

ovviamente neanche con dgteam o simili....o Qos ?

Grazie della risposta.

vedo se si puo dire al dd-wrt della fonera di limitare la banda...ma dubito...

Paky
04-11-2011, 18:15
no niente QOS

però sul dd-wrt del fonera mi pare ci sia

navy35
04-11-2011, 19:01
il problema è che con il Qos si puo limitare servizi, ma difficile impore un limite alla banda totale.....

pero stiamo andando ot,...grazie ancora x la risposta ;)

len
05-11-2011, 12:03
ciao a tutti

qualche tempo fa ho dovuto aggiornare il firmware del mio router dg834gtit all'ultima versione 1.03.23 perchè avevo problemi a connettermi in wi-fi con l'ipad e l'iphone

aggiornando ho risolto i problemi di connessione che avevo, ma adesso ho il problema che non mi riesco a connettere con l'altro pc che ho in camera con il quale prima non avevo nessun problema

praticamente il pc in questione non mi trova più nessuna rete wi-fi e non riesco a capire il motivo, l'unico modo è togliere tutti i tipi di protezione dal router

adesso come protezione ho WPA2-PSK ma le ho provate tutte e il problema non si risolve

a titolo informativo, sul pc è installato windows xp sp3 e non ho mai avuto nessun problema del genere prima

avete qualche idea di cosa possa essere?


grazie in anticipo ;)

nessuno?

Melchior
05-11-2011, 14:16
Purtroppo non posso attivare il servizio Wlan autoconfig neanche seguendo la procedura da "servizi" e quindi il programma non parte

Per caso esiste un modo per usare inssider su windows 7? Ho cercato ovunque ma non riesco a trovare il wlanautoconfig che è necessario attivare per il programma Sigh

Alfabeto
05-11-2011, 18:05
Da quando ho comprato il Galaxy S2 e mi connetto via wi fi, mi perde la connsessione ad internet e cala brusacamente da 5000 a 2000.

Il router è collegato via cavo a 4 pc fissi di cui 1 viaggia 24 h con il mulo.

Cosa può essere ?

Bovirus
06-11-2011, 08:56
Prova a disabilitare emule (che sottrae non poche risorse e connessioni).

blues 66
06-11-2011, 22:28
Per caso esiste un modo per usare inssider su windows 7? Ho cercato ovunque ma non riesco a trovare il wlanautoconfig che è necessario attivare per il programma Sigh

succedeva pure a mè ...
risolto istallando VISTUMBLER (http://www.vistumbler.net/) .... ;)
intanto che son quì leggendo in giro ho capit che i canali che non dovrebbero sovrapporsi , sono il 4-6-11 è vero ?

harleydav
07-11-2011, 15:09
Ho un router dg834 ed ho l'esigenza di aumentare il numero dei 20 indirizzi mac, oppure in alternativa una soluzione che mi dia la possibilità di dare una password diversa ad ogni computer che si connetta al router.
Grazie
Saluti

imayoda
08-11-2011, 01:51
Vorrei un vostro parere: :)

Da un po' di giorni la navigazione mi sembrava lenta e le attività della lan erano lente.. così ho deciso di guardare bene i dns e pingare tutti i dispositivi..

risultato ho scoperto che mentre c'è traffico sulla wireless ( e c'è sempre perché ho una telecamera controllata da zoneminder), il gateway di alice mi pinga su 10 secondi almeno 8 con valori altissimi (andamento ad onda col valore minimo di 20ms e massimo di 900ms).. spento il traffico sulla wireless torna a 20ms e a 20 rimane senza muoversi anche sotto pesante sforzo risolutivo..

non succedeva prima.. è ragionevole pensare che sia un "fine vita" ?

Grazie

rizzotti91
09-11-2011, 23:47
Ho notato che se da un pc collegato via ethernet scarico a piena banda da internet,nel caso in cui da un altro pc della rete (ethernet o wifi) viene richiesta la banda, viene equamente divisa... nel caso in cui il pc con il wifi scarica a piena banda, io via ethernet, mi ritrovo con meno del 10% della banda... come mai?

Matthew79
09-11-2011, 23:57
Ragazzi c'è un firmware stock o custom che risaputamente fa guadagnare qualcosa in termini di portata wifi o è una mera illusione? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

:D

rizzotti91
10-11-2011, 00:02
Ragazzi c'è un firmware stock o custom che risaputamente fa guadagnare qualcosa in termini di portata wifi o è una mera illusione? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

:D

Mera illusione :D
Ne ho provati tanti firmware e non hanno mai aumentato la portata del wifi..

rizzotti91
11-11-2011, 20:48
Ho notato che se da un pc collegato via ethernet scarico a piena banda da internet,nel caso in cui da un altro pc della rete (ethernet o wifi) viene richiesta la banda, viene equamente divisa... nel caso in cui il pc con il wifi scarica a piena banda, io via ethernet, mi ritrovo con meno del 10% della banda... come mai?

UP!

Paky
12-11-2011, 10:24
sono con firmware Dgteam , e ti posso confermare questo comportamento

sulla lan non vado oltre i 2Mbit (su 10) se dalla wifi si tira senza limiti di banda

Pr3D4ToR
12-11-2011, 10:38
Salve ragazzi, susate per il messaggio, ma sono in piena crisi.
vi spiego il mio problema.
da un paio di giorni il mio fidato router netgear dg834gt ha cominciato a fare strani fischi e rumorini quando era connesso alla rete.
per intenderci i classici rumorini metallici che facevano i vecchi modem di aggancio rete e trasmissione dati.
questi erano molto simili solo ad un livello più basso (i modem se ricordate facevano un casino della madonna)...
...scrivo erano perchè da questa mattina il router non fa più nemmeno quelli.
dopo aver acceso il computer ed essermi accorto che mi dava conflitto di indirizzi di rete (?!?), lo rivvio e...
si è come impallato, si accende, ma si riavvia continuamente, non appena tenta di agganciare la rete adsl, ma lo fa anche senza doppino telefonico inserito, si illuminano tutti i 4 led delle porte lan e si spegne quello del power...riavviandosi.
che dite, è morto?
ho anche provato il reset, ma quando premo il pulsantino nel retro con la punta di una penna, lampeggiano 2 led (power ed un altro), ma non succede nulla...continua a lampeggiare all'infinito. stacco e riattacco l'alimentazione, ma sono punto e a capo.
ho provato anche a collegarlo a pc con cavo lan ma non da segnali di vita, pingandolo, non mi dà nessuno risposta...lui ovviamente continua a riavviarsi.


Che mi consigliate di fare?

Paky
12-11-2011, 10:48
intanto scollegalo dall'alimentazione altrimenti lo perdi per sempre

poi leggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=15377467

Pr3D4ToR
12-11-2011, 10:55
intanto scollegalo dall'alimentazione altrimenti lo perdi per sempre

poi leggi -> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=15377467

ciao, grazie per la risposta, ma non ho capito quale dei messaggi della pagina di ricerca devo leggere...
ho solo intuito che al mio router sono saltati i condensatori, giusto?
puoi essere più preciso?
grazie

Paky
12-11-2011, 11:47
non ce ne è uno preciso da leggere, sono + o meno tutte richieste analoghe alla tua

come hai ben intuito è un difetto comune , sono andati i condensatori

rizzotti91
12-11-2011, 13:14
sono con firmware Dgteam , e ti posso confermare questo comportamento

sulla lan non vado oltre i 2Mbit (su 10) se dalla wifi si tira senza limiti di banda

E non si può risolvere in nessun modo? :(

Paky
12-11-2011, 13:57
prova a chiedere nel 3d dei firmw mod per GT



ma non puoi semplicemente limitare la banda in down del pc connesso in wifi?

rizzotti91
12-11-2011, 14:21
prova a chiedere nel 3d dei firmw mod per GT



ma non puoi semplicemente limitare la banda in down del pc connesso in wifi?

Vorrei che fosse una gestione automatica a dire la verità... grazie comunque.

len
14-11-2011, 15:20
ciao a tutti

è da un pò di tempo che quando faccio i test di download/upload su speedtest, quando mi calcola la velocità di download ci sono dei picchi assurdi

io ho una linea alice 7 mega e un router dg834gtit e a volte durante il test mi da velocità di download di 13 mega e comunque la misurazione non è costante

mi capita anche che appena faccio partire il test mi calcola la velocità di download in meno di un secondo dandomi risultati assurdi e il grafico visualizzato in basso (non so se lo avete presente) è molto incostante

tutto questo non avviene assolutamente in upload dove la misurazione è sempre costante e mi restituisce sempre lo stesso valore

mi chiedevo se tutto questo potesse dipendere da un guasto del router oppure sia dovuto da un malfunzionamento della linea

i parametri della mia adsl sono:

DownStream Connection Speed 8126 kbps
UpStream Connection Speed 476 kbps


Connection Speed 8126 kbps 476 kbps
Line Attenuation 14.5 db 9.8 db
Noise Margin 12.7 db 28.0 db

dai parametri si nota che sono molto vicino alla centrale e l'unico neo è il margine di rumore in download un pò bassino, anche se onestamente non ho mai avuto problemi di disconnessione

un pò di giorni fa c'è stato il tecnico telecom a casa mia per verificare il tutto e ha detto che purtroppo il margine di rumore in download non si può migliorare ma che comunque rientra nella normalità quel valore

grazie in anticipo per le risposte ;)

Paky
14-11-2011, 18:09
problemi inesistenti , non è speedtest che può dirti se vai bene o male

serve indicativamente a verificare quello che riesci a raggiungere come throughput

len
14-11-2011, 19:56
problemi inesistenti , non è speedtest che può dirti se vai bene o male

serve indicativamente a verificare quello che riesci a raggiungere come throughput

Come faccio a verificare che il router vada bene allora?

Secondo te i miei valori rientrano nella norma?

Bovirus
14-11-2011, 20:15
Il modo per verificarlo è sempre lo stesso.

Lasciando perder speed test che lasci il tempo che trova, si va sul sito Microsoft e si scarica un file corposo (es. XP SP3 ridistrubibile) e si vede come va il downlaod.

Pr3D4ToR
15-11-2011, 21:29
preso dallo sconforto, convinto di aver perso del tutto il router, ho voluto tentare la via della sostituzione dei condensatori, e ho portato il router da un amico radiotecnico che mi ha fatto la riparazione.
preso poco fa, sembra, per il momento funzionare perfettamente (ha ancora in memoria tutti i settaggi), ma riguardando la guida, mi tocca quotare queste due frasi:
[B][COLOR="Red"]
Rispettare assolutamente capacità e tensione di alimentazione (mai minore).

I due condensatori da 1000µF (o quello da 2200µF) vanno saldati in orizzontale.

perchè il radiotecnico, non avendo i condensatori della giusta tensione, ne ha usati due da 32v (o 35v...non ricordo) al posto di quelli da 16v e 6.3v, dicendomi anzi che sono migliori perchè avendo un margine superiore, durano più a lungo...
inoltre, visto che sono più grandi, uno dei due, non ha precisato quale, parole sue:"lo saldato coricato rispetto all'originale".
adesso, da completo ignorante, mi sono preso il router, ho pagato (8 euro), senza pensarci più di tanto, ma rileggendo questo post, mi sono venut mille dubbi.
chiedo quindi a chi è più ferrato, pensate che rischio qualcosa a tenere il router con questi condensatori???
magari rischia di scaldare troppo???
non so, ripeto, non ne capisco niente, vi prego quindi di consigliarmi su quello che posso fare...tenendo il router acceso sempre, sia di giorno che di notte, non vorrei ritrovarmi con la casa in fiamme...

Paky
15-11-2011, 22:15
non preoccuparti del voltaggi , l'importante non siano inferiori a quelli originali

il reale problema è

ti ha montato dei condensatori LOW esr 105°C ?


se si, tutto ok

se no, la riparazione non durerà e il router nel frattempo potrebbe non essere stabile

Pr3D4ToR
15-11-2011, 23:51
non preoccuparti del voltaggi , l'importante non siano inferiori a quelli originali

il reale problema è

ti ha montato dei condensatori LOW esr 105°C ?


se si, tutto ok

se no, la riparazione non durerà e il router nel frattempo potrebbe non essere stabile
questa è l'unica cosa che mi sono ricordato di chiedere...
...avevo capito dal post che era importante, e lui mi ha confermato di aver usato condensatori da 105°C.
Per togliermi i dubbi, però, contrellerei...che dici???
almeno mi tolgo i dubbi, e faccio anche una foto in cui vi mostro cosa ha fatto...ok?

se sono tutti da 105°C, mi confermi quindi che non rischio nulla?
ripeto, fottenasega del router, la mia paura è che possa scaldarsi troppo e incendiarmi la casa :rolleyes:

dici che eventalmente possa essere instabile...ma che intendi per instabile???

Già che ci sono, volevo chiedere...
da tempo, il router mi perdeva la linea quando ricevevo una telefonata...
ovviamente, ho già controllato e tutte le prese sono in parallelo...
da cosa può dipendere?
posso risolvere in qualche modo???
il router ha su il firmware 1.01.32 (installato a suo tempo perchè raccomandato)

Inoltre, ho notato che la parte inferiore del router è come abbrusolito...
...in realtà è semplicemente ingiallito...dovuto probabilmente proprio al calore, visto che è stato 6 anni di fila sempre acceso.
posso fare qualcosa per farlo arieggiare?
conviene metterlo in verticale? (non ho i piedi, magari me li faccio artigianali in alluminio)

grazie ancora a tutti per l'aiuto.

Paky
16-11-2011, 00:28
Per togliermi i dubbi, però, contrellerei...che dici???
almeno mi tolgo i dubbi, e faccio anche una foto in cui vi mostro cosa ha fatto...ok?

ok attendiamo

[b]se sono tutti da 105°C, mi confermi quindi che non rischio nulla?
ripeto, fottenasega del router, la mia paura è che possa scaldarsi troppo e incendiarmi la casa :rolleyes:

tranquillo se ha fatto un lavoro a regola campa altri 6 e + anni

dici che eventalmente possa essere instabile...ma che intendi per instabile???

si impalla , lo devi riavviare , cose così

Già che ci sono, volevo chiedere...
da tempo, il router mi perdeva la linea quando ricevevo una telefonata...
ovviamente, ho già controllato e tutte le prese sono in parallelo...
da cosa può dipendere?
posso risolvere in qualche modo???
il router ha su il firmware 1.01.32 (installato a suo tempo perchè raccomandato)

o è collegato male il filtro adsl all'apparecchio telefonico , o si è guastato

Inoltre, ho notato che la parte inferiore del router è come abbrusolito...
...in realtà è semplicemente ingiallito...dovuto probabilmente proprio al calore, visto che è stato 6 anni di fila sempre acceso.
posso fare qualcosa per farlo arieggiare?
conviene metterlo in verticale? (non ho i piedi, magari me li faccio artigianali in alluminio)

grazie ancora a tutti per l'aiuto.

si hai visto giusto , è ingiallita per il calore (fenomeno che accelera il processo di usura dei condensatori)

in verticale lo smaltimento di calore è maggiore dato che si innesca un moto convettivo

dai uno sguardo qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197

Pr3D4ToR
16-11-2011, 00:47
ok attendiamo

bene, mi tocca solo svitare le 4 viti sotto ai piedini in gomma, giusto???
non è che rischio di fare danno???


tranquillo se ha fatto un lavoro a regola campa altri 6 e + anni

ok...speriamo bene allora ;)


si impalla , lo devi riavviare , cose così

ah beh...allora mi sa che era instabile anche prima...visto che spesso lo trovavo acceso, ma non comunicava con il pc...
lo riavviavo e tuto funzionava di nuovo alla perfezione.
mi è stato detto che poteva essere un problema di canale del wi-fi, ma anche cambiandolo, dopo un pò il problema si ripresenteva...


o è collegato male il filtro adsl all'apparecchio telefonico , o si è guastato

mi pare improbabile visto che ho comprato da poco la presa a doppino e il filtro "ufficiale" telecom


si hai visto giusto , è ingiallita per il calore (fenomeno che accelera il processo di usura dei condensatori)

in verticale lo smaltimento di calore è maggiore dato che si innesca un moto convettivo

dai uno sguardo qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31188472&postcount=12197
ok, allora avevo dedotto bene.
però, come dicevo non ho i piedini (li ho persi), mi sa che mi tocca farmeli artigianalmente.
ti dispiace dirmi la misura interna del piedino (dove va inserito l'angolo del router) e quella esterna dei piedini che danno stabilità?
grazie.

Pr3D4ToR
16-11-2011, 22:54
mannaggia la pupazza, non posso aprire il router...non avevo controllato prima e mi sono accorto solo adesso che ci sono le viti particolare a stella...o come diavolo si chiamano...
anzi, volendolo acquistare, questo cacciavite come si chiama? che misura è?

quindi per il momento niente foto.

per quanto riguarda la linea che cade durante le telefonate...posso controllare qualcosa per ovviare al problema???
magari valori di attenuazione o disturbo...

FreeMan
17-11-2011, 00:39
Torx

>bYeZ<

Bovirus
17-11-2011, 07:01
Per la linea che cade controlla l'impianto interno (prese in parallelo, nienet condensatori nelle rpese, filtri ADSL).
Fai una prova. Stacca tutto (teelfoni e filtri).
Collega il modem direttamenet alla presa principale vedi se cade ancora la linea.

-Mirco-
17-11-2011, 20:42
Salve gente, che voi sappiate questo router utilizzando l'ultimo firmware del dg-team può fungere come repeater wifi?
Perchè ora utilizzo il dgn3500 però in alcune parti della casa il segnale della cosa non arriva.
Che dite? Io vedo questo menù qui però non capisco quelle delle tre opzioni debba scegliere per utilizzarlo come repeater per amplificare il segnale.
http://img580.imageshack.us/img580/8695/cattura1v.png

Paky
17-11-2011, 20:51
firmware openwrt

-Mirco-
17-11-2011, 20:58
firmware openwrt
Ok thx, ci sono link per il download o guida per come settarlo da repeater?

Paky
17-11-2011, 21:02
sito di misteroX

o dai una letta qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34560156&postcount=5781

GSS2
18-11-2011, 17:30
Salve ragazzi, ho un DG834GTIT, è andata benissimo con adsl telecom a 7 mega, ultimamente ho fatto mettere l'ADSL fastweb a 20 mega, per usufruire della promozione relativa allo sky home-pack.

Purtroppo bisogna utilizzare necessariamente il loro modem, volevo però continuare ad usare il netgear come router (cioè disabilitare la funzione modem) anche, se possibile per il wireless, soprattutto per poter utilizzare il firewall.
Sapete dirmi se è possibile e come effettuare l'operazione?
Grazie!
Cordiali saluti.

man
19-11-2011, 12:51
Ciao
possiedo io possiedo il NETGEAR DG834GT, e da qualche tempo ho dei problemi di irregolarità del router, le lucette lampeggiano all'impazzata, o si spengono tutte, ed windows mi segnala constantemente con dei popup che il cavo di rete è scollegato. Se stacco la corrente e lo riaccendo per un pò và bene, e dopo ricominciano i malfunzionamenti.
la prima cosa che ho fatto è stato sostituire il cavo di rete ma il problema rimane, o poi effettuato il reset con il pulsante dietro il router, ma niente.

in ultimo vorrei provare a ripristinare tutti i valori di fabbrica, (magari nello smanettare ho cambiato qualche parametro); potete dirmi come effettuare questa operazione? La Versione firmware è la V1.02.04, merita aggiorarla e d eventualmente con quale versione? come servizio adsl ho Alice.

Ringrazio anticipatamente dell'aiuto, grazie.
Ciao

Paky
19-11-2011, 17:22
leggiti le ultime 2 pagine

TASTEC
23-11-2011, 16:00
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.03.23 del mio GT834GT, adesso non mi fa più entrare nel pannello utente,192.168.0.1, mi dice impossibile visualizzare la pagina, non è andato a buon fine ?

Bovirus
23-11-2011, 16:05
Se avevi l'interfaccia in italiano prima e poi hai caricato quella in inglese è un problema consociuto. Devi resettare il modem e usare al rpocedura recovery (primo post...)

TASTEC
23-11-2011, 16:43
Se avevi l'interfaccia in italiano prima e poi hai caricato quella in inglese è un problema consociuto. Devi resettare il modem e usare al rpocedura recovery (primo post...)


L'ho resettato, adesso accedo al pannelo, l'interfaccia è in inglese, ho visto che ha caricato il nuovo firmware, la procedura recovery si deve fare per italianizzare il panello ?

Bovirus
23-11-2011, 17:20
La procedura recovery serve solo se il modem era inacessibile.
verifiac se puoi impostare la lingua italiana.
Altrimenti lo devi tenere così.

pinez
25-11-2011, 16:18
Ciao a tutti, vi spiego il mio “problema”.
Vivo in un zona un po’ marginale del Piemonte (il classico ultimo miglio) che per anni è stato servito esclusivamente da una linea internet scadente. Per fortuna da circa 1 anno è presente nel mio paese un servizio particolare che mi permette di avere una linea nettamente migliore. Praticamente tutto il paese è coperto da una wireless a 5 Ghz alla quale sono abbonato. Con questo contratto mi viene fornita in comodato d’uso un’antenna che funge anche da router. Praticamente, collegandomi ad essa col cavo ethernet, sono direttamente connesso alla rete senza bisogno d’altro. Io avevo però necessità di avere una lan wireless, sia per poter connettere altri pc che per il mio smartphone. Ho quindi deciso di utilizzare il mio router Netgear DG834GT, facendolo funzionare solo come fosse una specie di estensore di segnale wireless. Il tutto ha funzionato e funziona tutt’ora perfettamente. Il problema si è però posto alcuni giorni fa, quando ho scoperto di avere necessità di aprire alcune porte TPC e UDP. Contattando l’assistenza della mia linea wireless, mi veniva comunicato un numero ip fisso da inserire in Proprietà- Protocollo Internet e quindi passando da “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” a “Utilizza il seguente indirizzo ip”. Così facendo avrei avuto 2 porte indicate aperte. Il problema è che chiaramente non mi indicavano come comportarmi con il DG834GT e quindi non riesco a farlo funzionare..cioè, inserendo l’ip la rete va, ma le porte rimangono chiuse. Sicuramente ci sarà qualcosa da settare nella pagina di configurazione del router… ma non ho idea di cosa possa essere. Qualcuno sa essermi di aiuto?

Paky
25-11-2011, 18:08
il Gt non ha la porta WAN su rj45
è un router ADSL/2 , il firewall opera verso la porta rj11


che poi... il Gt come lo stai usando funge solo da access point , quindi le eventuali porte vanno aperte in quella specie di router che ti hanno fornito

pinez
25-11-2011, 19:30
ma sul "router" che mi hanno dato sono aperte tutte..semplicemente con l'ip fisso mi sono state aperte quelle porte. infatti con il cavo diretto le porte sono aperte..semplicemente bisognerebbe fare in modo che il netgear faccia uscire l'ip che mi hanno dato, un po come farebbe windows se lo modificassi come sopra..

Paky
25-11-2011, 19:34
disabilita il server DHCP sul netgear e mettilo sulla stessa classe di ip lan dell'altro aggeggio

pinez
25-11-2011, 20:46
ma in pratica..devo cambiare l'ip al netgear? e l'ip dell'antenna è quello che mi hanno detto di mettere in windows?

Paky
25-11-2011, 20:54
ma è un ip lan?

pinez
25-11-2011, 21:05
allora..mi sono appena raccapezzato. L'ip lan dell'antenna (che sarebbe una Nanostation 5) è 192.168.1.1, mentre quello del netgear è 192.168.1.50.
Quindi dovrebbe bastare togliere il dhcp e inserire l'ip che mi hanno dato in windows...giusto?

Paky
25-11-2011, 21:12
beh si , è un ip lan

il netgear è sulla stessa classe,ok , leva il dhcp

a questo punto sarà il Nanostation ad assegnare gli ip ai pc connessi in wifi

altrimenti se rilevi problemi o difficoltà, assegni a mano il gateway (192.168.1.1) nell'adattatore di rete del singolo pc

pinez
26-11-2011, 08:20
però scusa...io non voglio che il nanostation assegni gli ip..voglio che l'ip che io vado a inserire nel pc in connessioni di rete-proprietà- protocollo internet sia quello in uscita..

Paky
26-11-2011, 10:33
quello non è un ip di uscita , è un ip lan

purtroppo non possiamo continuare la discussione
siamo palesemente OT

apri un 3d generico oppure cercane qualcuno inerente alla Nanostation

pinez
26-11-2011, 11:08
si giusto hai ragione...apro un apposito 3d. Grazie

Pho3nix2
28-11-2011, 20:03
Ragazzi qualcuno mi può aiutare ?
Ho un contratto da 7 mega ma navigo a 4.. ma la portante è da 10

Potete aiutarmi a capire quale può essere il problema? Al 187 trovo solo incompetenti che segnalano il guasto e io ormai è da mesi che son così!!!!

Metto qui qualche info ... se avete bisogno di altro vedrò di trovarlo

#adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason : 0
Channel: FAST , UPstream rate = 314 Kbps, Downstream rate = 4829 Kbps
Link Power State : L0
Mode: ADSL 2
Channel : Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line status:No defect
Training Status : Showtime
Down Up
SNR (db): 19.7 36.6
Attn(db): 19.5 14.9
Pwr(Ddm): 19.7 12.2
Max(Kbps): 12752 945
Rate(Kbps): 4829 314
G.dmt framing
K: 21(0) 5
R: 16 16
S: 1 16
D: 128 8
ADSL2 framing
MSGc: 61 13
B: 20 4
M: 1 16
T: 7 7
R: 16 16
S: 0.1381 7.9175
L: 2142 97
D: 384 8

Paky
28-11-2011, 20:57
devi postare nel 3d di alice , non qui

te le devi vedere con telecom, non è un problema di router, hai il profilo sballato

syfer82
30-11-2011, 18:54
mi intrometto da vero noob, ho visto sopra che si parlava di reapeter, io ho il dg834g v3 e poi un router digicom michelangelo a cui si è rotta la parte telefonica ma la parte router e wirless funziona bene, secondo voi posso combinarli per estendere il mio segnale wireless utilizzando il michelangelo come repeater?

gabrib
01-12-2011, 19:02
Ciao a tutti, si parla in questo periodo del passaggio a ipv6, devo fare qualcosa sul netgear DG834GT, in quanto nello stato della connessione alla rete LAN mi dice "nessun accesso alla rete", pur essendo selezionato il relativo protocollo nelle proprietà della rete lan. Grazie.

Bovirus
02-12-2011, 06:54
"Probabile" problema condensatori. Cerca nei post precedenti.

gabrib
02-12-2011, 21:49
"Probabile" problema condensatori. Cerca nei post precedenti.

Scusa, ma cosa centrano i condensatori?

Bovirus
03-12-2011, 08:10
I condensatori all'interno possono dare problemi alle prese LAN del router e provocare delle perdite di connessione verso la scheda ethernet.
Cerca la parola "Condensatori" nel thread e vedi...

gabrib
03-12-2011, 11:52
I condensatori all'interno possono dare problemi alle prese LAN del router e provocare delle perdite di connessione verso la scheda ethernet.
Cerca la parola "Condensatori" nel thread e vedi...

Probabilmente mi sono spiegato male, la connessione alla rete LAN/INTERNET tramite ethernet con protocollo ipv4 funziona, è il protocollo ipv6 che non viene rilevato. Grazie

ghiltanas
03-12-2011, 12:00
con alice 7mega i valori da guardare per il margine rumore e l'attenuazione sono quelli dell'adsl2/2+ giusto?

Bovirus
04-12-2011, 08:40
Probabilmente mi sono spiegato male, la connessione alla rete LAN/INTERNET tramite ethernet con protocollo ipv4 funziona, è il protocollo ipv6 che non viene rilevato. Grazie

L'indicazione del prodottollo IPv6 non l'avevi data ed era fondamentale.
Non so se il protocollo IPv6 è adatto per il NetGear (non credo vista l'età del router).
Inoltre il prootcolllo IPv6 in questo momento per collegarsi al provider non serve a nulla (e servirà poco o nulla in futuro).

gabrib
04-12-2011, 09:21
Non so se il protocollo IPv6 è adatto per il NetGear (non credo vista l'età del router).
Un aggiornamento al firmware potrebbe risolvere il problema, attualmente ho la versione V1.02.16

Inoltre il prootcolllo IPv6 in questo momento per collegarsi al provider non serve a nulla (e servirà poco o nulla in futuro).
Ma gli indirizzi ip con protocollo IPV4 stanno per esaurirsi, allora i provider adotteranno il protocollo IPV6, a quel punto cosa succederà se non potrò adottare quest'ultimo.Grazie.

Bovirus
04-12-2011, 10:31
Leggiamo per favore con attenzioene le notizie sull'IPv6.
E per favore non contribuiamo a far proseguire false leggende.

Non è scritto da nessuna parte che se non hai l'IPv6 non potrai più collegarti ad internet.

Nè che sarei obbligato a cambiare modem
I provider continueranno a supportare l'IPV4 per i client connessi
L'IPv6 riguarda in maggioranza le strutture di internet e non i client.

man
04-12-2011, 16:57
azzz se sono i condensatori anche nel mio faccio prima a cambiare apparecchio (nn sò nemmeno tenrelo il saldatore in mano :doh: ). nn potrebbe essere un problema di linead adsl? Vi allego il screen delle statistiche, cosa nè dite? secondo Voi è tutto ok?

http://img38.imageshack.us/img38/1527/dg834.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/dg834.jpg/)

imayoda
04-12-2011, 20:02
azzz se sono i condensatori anche nel mio faccio prima a cambiare apparecchio (nn sò nemmeno tenrelo il saldatore in mano :doh: ). nn potrebbe essere un problema di linead adsl? Vi allego il screen delle statistiche, cosa nè dite? secondo Voi è tutto ok?

http://img38.imageshack.us/img38/1527/dg834.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/dg834.jpg/)

abbassa l'snr e guadagnerai sui 3Mbit secondo in down.. hai una linea attenuata e aggancia basso

Satviolence
05-12-2011, 00:14
abbassa l'snr e guadagnerai sui 3Mbit secondo in down.. hai una linea attenuata e aggancia basso

Una domanda: per abbassare l'snr intendi che deve intervenire fisicamente sulla linea telefonica?

imayoda
05-12-2011, 00:36
Una domanda: per abbassare l'snr intendi che deve intervenire fisicamente sulla linea telefonica?

no

devi montare il firmware dgteam e mettere su vaori inferiori a 100 (anche 1 ) sul campo SNR.. questo permetterà di agganciare più banda :D

syfer82
05-12-2011, 21:22
ragazzi prima di fare acquisti incauti mi indichereste i modelli di repeater compatibili con il mio dg834g v3

Satviolence
05-12-2011, 21:35
no

devi montare il firmware dgteam e mettere su vaori inferiori a 100 (anche 1 ) sul campo SNR.. questo permetterà di agganciare più banda :D

Praticamente in questo modo si abbassa il limite al di sotto del quale il router non aggancia più banda, però il segnale diventa meno stabile. E' corretto?

FreeMan
05-12-2011, 21:38
il mio dg834g v3

quindi discussione errata..

>bYeZ<

imayoda
05-12-2011, 23:09
Praticamente in questo modo si abbassa il limite al di sotto del quale il router non aggancia più banda, però il segnale diventa meno stabile. E' corretto?

esatto... spesso se hai una linea senza fast path quindi interleaved, non avrai problemi anche agganciando più portante :D

GSS2
06-12-2011, 18:36
scusate l'off topic, ma potete dirmi se questo router con wanrj45, anche se ha il modem adsl integrato va bene per adsl fastweb? saluti.

pegasolabs
06-12-2011, 22:55
Risposta nel primo post ;)

GSS2
06-12-2011, 22:57
nel primo post dice di no, ma ci sono alcuni router/modem con l'uscita RJ-45 WAN, mi chiedo se questi vadano bene:P ciao!

pegasolabs
06-12-2011, 22:59
Vedi che prima non hai chiesto questo :D. Comunque quelli si, ma qui siamo OT. Ci sono i thread dedicati ai consigli ;)

GSS2
06-12-2011, 23:02
Argh, hai ragione! questo modem doveva essere seguito da un altro modello:D questo in topic non ha la wan RJ-45:P ma la 11....pardon:P

il3mendo
07-12-2011, 00:45
Premetto ho questo router/wireless da 8 anni e non mi posso lamentare.
l'ho sempre lasciato configurato statico sul mio portatile impostando l'indirizzo ip 192.160.0.3 e configurandolo come dhcp dal 192.168.0.10 al 192.168.0.20.in dhcp si collegano la il portatile di mio fratello quando c'è, lo smartphone e la xbox.

Configurazione sezione firewall
Indirizzo IP : 192.168.0.1
Subnet mask IP: 255.255.255.0
Direzione RIP:nessuno
Versione RIP:RIP 1
----
dhcp attivo
Indirizzo IP iniziale: 192.168.0.10
Indirizzo IP finale: 192.168.0.20


La cosa che mi son sempre chiesto è che impostando neile regole dei firewall, se configuro emule impostando l'indirizzo del server lan, quello statico, ovvero 192.168.0.3 e le relative porte, tutto funziona e accede con id alto.
Se invece mi metto in dhcp impostando poi nel firewall come indirizzo del server lan il 192.168.0.1,l'indirizzo del server dhcp, e il range di indirizzi della wan 192.168.0.10 al 192.168.0.20,lasciando il consenti sempre, non ne vuole sapere. ovviamente sbaglio in qualcosa ;) grazie e buona serata a tutti

il3mendo
07-12-2011, 00:45
Premetto ho questo router/wireless da 8 anni e non mi posso lamentare.
l'ho sempre lasciato configurato statico sul mio portatile impostando l'indirizzo ip 192.168.0.3 e configurandolo come dhcp dal 192.168.0.10 al 192.168.0.20.in dhcp si collegano la il portatile di mio fratello quando c'è, lo smartphone e la xbox.

Configurazione sezione firewall
Indirizzo IP : 192.168.0.1
Subnet mask IP: 255.255.255.0
Direzione RIP:nessuno
Versione RIP:RIP 1
----
dhcp attivo
Indirizzo IP iniziale: 192.168.0.10
Indirizzo IP finale: 192.168.0.20


La cosa che mi son sempre chiesto è che impostando neile regole dei firewall, se configuro emule impostando l'indirizzo del server lan, quello statico, ovvero 192.168.0.3 e le relative porte, tutto funziona e accede con id alto.
Se invece mi metto in dhcp impostando poi nel firewall come indirizzo del server lan il 192.168.0.1,l'indirizzo del server dhcp, e il range di indirizzi della wan 192.168.0.10 al 192.168.0.20,lasciando il consenti sempre, non ne vuole sapere. ovviamente sbaglio in qualcosa ;) grazie e buona serata a tutti

Bovirus
07-12-2011, 09:30
Perchè le regole di port forwarding funzionano SOLO con client con IP statici.

null.pointer
07-12-2011, 20:22
non sono convinto che funzionano solo con client con IP statico. ;)

Se hai messo 192.168.0.1 allora è sbagliato ... quello è l'IP del gateway.
Nelle regole deve firewall devi mettere sempre l'IP assegnato al PC. Se il DHCP ti assegna ad esempio 192.168.0.15, allora nelle regole del firewall alla voce LAN server devi mettere 192.168.0.15.
Però se al successivo avvio del PC il dhcp del router ti assegna un IP diverso, ovviamente le regole nel firewall non funzionano più, perché farebbero riferimento ad un LAN server diverso.
Ecco perché conviene sempre assegnare l'ip statico al PC dove ci sono programmi che richiedono il port forwarding ;-)

Bovirus
08-12-2011, 08:09
Potreai non essere convinto ma se provi a dare un'occhiata a a qualsiasi guiida sul port forwarding vedrai che è così.

man
08-12-2011, 13:06
no

devi montare il firmware dgteam e mettere su vaori inferiori a 100 (anche 1 ) sul campo SNR.. questo permetterà di agganciare più banda :D

Ciao IMAYODA grazie della risposta...avrei 2 domande:
1) quale è NSR?:help: e a quale valori l'abbasso?
2) puoi dirmi dove scaricare il firmware da te suggerito, grazie

Ciao

imayoda
08-12-2011, 13:22
Ciao IMAYODA grazie della risposta...avrei 2 domande:
1) quale è NSR?:help: e a quale valori l'abbasso?
2) puoi dirmi dove scaricare il firmware da te suggerito, grazie

Ciao

è tutto in prima pagina: firmware dgteam e poi sotto la voce advanced adsl settings trovi il parametro SNR impostato a 100.. lo abbassi piano piano fino a che trovi la stabilità e la maggiore portante ottenibile.. il mio l'ho tenuto per anni a 1 :D

man
08-12-2011, 14:44
grazie delle info..ho seguito il link dalla prima pagina, ma non mi fà scarcare il firmware per il DG834GT dandomi il messaggio "You are not authorized to enter in this section." mi devo registrare per effettuare il dowload? L'ultima release disponibile è la 1018?

Ciao e grazie

Matthew79
09-12-2011, 18:21
Vi risulta ce vi sia un fw che rende il DG834GT un po' più performante dal lato copertura wireless? :)

djgusmy85
09-12-2011, 18:25
Vi risulta ce vi sia un fw che rende il DG834GT un po' più performante dal lato copertura wireless? :)
No, la copertura è praticamente solo un discorso hardware..

Matthew79
09-12-2011, 18:34
No, la copertura è praticamente solo un discorso hardware..


Thank iu! ;)

bilbobaghins
11-12-2011, 13:12
Comunque usando il comando della prima pagina non funziona......ho scoperto il perchè.......ho la versione v5 -.-

Paky
11-12-2011, 16:21
infatti in prima pagina non è scritto così .....
guarda meglio

Bovirus
11-12-2011, 20:01
Comunque usando il comando della prima pagina non funziona......ho scoperto il perchè.......ho la versione v5 -.-

Sarebbe il caso prima di postare in un forum di controllare esattamente modello di router in proprio possesso (e versione firmware) e controllare l'oggetto del thread.
Si evitano perdite di tempo da entrambi i lati...

Tankfrank
12-12-2011, 14:06
Salve a tutti,
dopo oltre 5 anni di servizio il mio DG834GT inizia a dare segni di cedimento.
Tutte le volte quando lo accendo, si riavvia 3 o 4 volte con strani rumori prima di avviarsi. La parte Ethernet funziona senza problemi pero` il segnale Wifi e` veramente basso o inesistente.
Ho letto un po` su questo thread che il problema puo` essere dovuto ai condensatori esauriti. E` il mio caso?
Il firmware installato e 1.3.23, dovrebbe essere l'ultima versione disponibile.
Grazie mille in anticipo.

Paky
12-12-2011, 14:12
si , è il tuo caso

ma stacca subito la spina altrimenti va ko la parte modem

Tankfrank
12-12-2011, 19:17
Mi potreste indicare a quanto si deve aggirare il parametro ESR dei condensatori? Da quando si puo` considerare accettabile quindi LOW?

Bovirus
12-12-2011, 19:48
NOn esiste un parametro ESR.

Vengono indicati nelle caratteristiche "LOW ESR" o "per alimentatori switching"

Tankfrank
12-12-2011, 20:28
ESR sta ad indicare le perdite per resistenza. Se vai su Farnell, potrai vedere che a seconda della perdita (o resistenza) varia la qualita` e quindi il prezzo. Non tutti i datasheet riportano tale caratteristica, e` comunque un parametro di un condensatore. ;)
se e` ok un qualunque condensatore denominato low-esr allora posso prenderlo tramite ebay, giusto?
Qualche consiglio dove acquistarli?

Paky
12-12-2011, 21:51
quoto Tankfrank l'ESR è un parametro costruttivo e varia in base al tipo di utilizzo del condensatore

se prendi dei Rubycon serie ZLH non sbagli
al limite vanno bene anche i Panasonic serie FM o FC

basta che siano giapponesi e non cinesi

francyyy2011
12-12-2011, 23:02
PANASONIC
EEUFM1E101 2
PANASONIC
EEUFM1E471L 2
PANASONIC
EEUFM1C102 5
PANASONIC
EEUFR0J152L 5

questi sono quelli che ho ordinato tankfrank, come avevo poi già scritto nel corso di questo topic, nel mezzo ci dev'essere qualcosa di superfluo perché avevo anche ordinato qualcosa per riparare una scheda madre, potrei sbagliarmi però. non è una lista "prendi e monta", considera questo.

quei numeri che vedi sono la quantità ordinata, dove vedi 5 è l'ordine minimo effettuabile, ma se avanzano non son mai soldi buttati via

Tankfrank
13-12-2011, 08:57
Grazie mille per le dritte.
Sono in attesa del corriere.
Tra poco torno a stressarvi con qualche milione di domande.

Plax86
14-12-2011, 02:09
Paky puoi svuotare la casella dei PM? ti devo chiedere una cosa.
tranquilli...non è una richiesta di informazioni riguardanti argomenti trattati sul forum :p

jonajona
14-12-2011, 11:28
si , è il tuo caso

ma stacca subito la spina altrimenti va ko la parte modem

Ciao Paky anch'io ho lo stesso problema di Tankfrank. Dopo non so quanti anni, ma da ieri il wi-fi è sparito dalla circolazione come se si fosse spento. Ultimamante il segnale era diventato troppo ballerino a che navigavo, non avevo più segnale per delle ore.

Quindi vorrei capire il consiglio di "staccare la spina" è di staccare l'alimentazione dalla presa di corrente per alcune ore o giorni e poi riattaccarlo? Oppure mi devo andare a comprare un router nuovo?

:help:

Bovirus
14-12-2011, 11:34
Apri il modeme verifica i condensatori e la schedina Wifi.

Matthew79
15-12-2011, 15:47
Qualcuno per esperienza mi consiglia un wifi repeater da usare in accoppiata al DG834GT che funzioni senza problemi e con buoni risultati?

Grazie in anticipo :)

Paky
15-12-2011, 19:05
fonera 2100 da 15€ va un amore con DDWRT

pigifast
15-12-2011, 20:08
Buonasera, ho acquistato questo modem da un mio amico (wireless funzionante( ma a me non da segni di vita, spia wireless sempre spenta e nelle impostazioni modem non esiste niente a riguardo wireless, è sparito!

Come posso risolvere, aiutatemi :)

Saluti e grazie!

Paky
15-12-2011, 20:44
preso una botta ed è uscita fuori sede la minipci

devi aprirlo , sfilare la scheda e reinserirla

pigifast
15-12-2011, 20:58
Grazie! Ho controllato ma non so come si apre,sapreste aiutarmi? :D

Bovirus
15-12-2011, 21:03
Viti torxen 7mm sotto ai piedini di gomma bianchi....

pigifast
15-12-2011, 21:21
Cavolo e dove le trovo ora quel tipo di caccaiviti torxen così piccoli :( non c'è altra soluzione per aprire con qualche altro attrezzino ? :D

Grazie siete mitici!

Paky
15-12-2011, 21:28
con un normale cacciavite a taglio(piccolo)

basta che entri perfettamente negli spigoli

pigifast
15-12-2011, 21:34
In effetti hai ragione :rolleyes: Vi farò sapere domani, secondo voi è sicuramente quello il problema? :)

gabriele852000
15-12-2011, 21:48
Salve a tutti, ho un problema con un dg834gt. In pratica il router funziona in tutto soltanto che non ne vuole sapere di connettersi ad internet e non lampeggia nemmeno il led arancione. Il firmware è l'ultimo 1.03.23 ho provato anche un downgrade ma niente; nel menu del router mi dice modem: .d20e status: connecting. Ho provato anche a cambiare i condensatori ma niente. Grazie.

Paky
15-12-2011, 21:55
In effetti hai ragione :rolleyes: Vi farò sapere domani, secondo voi è sicuramente quello il problema? :)

all' 80% , il restante 20% un guasto

Salve a tutti, ho un problema con un dg834gt. In pratica il router funziona in tutto soltanto che non ne vuole sapere di connettersi ad internet e non lampeggia nemmeno il led arancione. Il firmware è l'ultimo 1.03.23 ho provato anche un downgrade ma niente; nel menu del router mi dice modem: .d20e status: connecting. Ho provato anche a cambiare i condensatori ma niente. Grazie.

cerca nella discussione -> LT1930A

gabriele852000
15-12-2011, 22:15
E' sicuramente derivante da quello il problema? Se si, su che sito potrei comprarlo?

Paky
15-12-2011, 22:19
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post

gabriele852000
15-12-2011, 22:24
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post

Ho letto ma ci ho capito poco; che misure dovrei apettarmi? Ora le faccio in tensione e posto i risultati

gabriele852000
15-12-2011, 23:04
La tensione di alimentazione è 12v (tra 1 e 4); 4,53V tra 2 e 4; 1,25V tra 5 e4.
http://imageshack.us/photo/my-images/864/linears.jpg/

man
15-12-2011, 23:10
Scusate ma non sono riuscito ancora a scaricare il firmware di dgteam, ogni volta che seguo il relativo link sulla prima pagine del thread, ricevo questo errore...http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5....potete gentilmente aiutarmi, comunicandomi dove posso effettuare il download del firmware 1018, grazie

Ciao

Paky
15-12-2011, 23:17
La tensione di alimentazione è 12v (tra 1 e 4); 4,53V tra 2 e 4; 1,25V tra 5 e4.
http://imageshack.us/photo/my-images/864/linears.jpg/

dove hai letto di fare queste misurazioni?
io non l'ho scritto da nessuna parte

Scusate ma non sono riuscito ancora a scaricare il firmware di dgteam, ogni volta che seguo il relativo link sulla prima pagine del thread, ricevo questo errore...http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5....potete gentilmente aiutarmi, comunicandomi dove posso effettuare il download del firmware 1018, grazie

Ciao

google -> DGteam mirror

Rei & Asuka
15-12-2011, 23:40
scusate, domandina veloce che non ho trovato: se compro un router più recente, posso usare questo come ricevitore per PC/console/Nas via LAN? Per ora ho un wifi server printer ma non funge più tanto bene forse...

gabriele852000
16-12-2011, 12:39
dove hai letto di fare queste misurazioni?
io non l'ho scritto da nessuna parte





Ho visto che quello era il chip e ho misurato seguendo il datasheet. Vi risultano quelle tensioni?

Paky
16-12-2011, 13:00
lo puoi sapere solo se effettui le misurazioni indicate in quei post

letti i post? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035423&postcount=13333

gabriele852000
16-12-2011, 14:39
Tra la massa indicata in foto e il pin 1 di quello postato da me?

gabriele852000
16-12-2011, 14:42
Se ad ogni modo il componente costa 5-6 euro + ss quasi non conviene a ripararlo... dovrei provare con quel componente bianco sotto la presa adsl

Matthew79
16-12-2011, 19:39
fonera 2100 da 15€ va un amore con DDWRT

Mille grazie Paky, introvabile però questo range extender (nuovo perlomeno)...


1) Qualcosa di "attuale"? :)

2) IL WN3000RP per andare sul sicuro come compatibilità come lo vedete? :)

3) Un po' OT ma evito di aprire un thread: come funziona un repeater nelle zone "miste" di segnale se mi muovo nella casa con apparecchi mobili (portatili, smartphone)? Si disconnette dal router per connettersi al repeater e viceversa o formano una rete "unificata"?
O meglio, alla fine della fiera portatile, notebook, PS3 mi vedono 2 reti diverse che sceglierò in base alla potenza del segnale o una unica rete unificata wireless? :wtf:

Matthew79
22-12-2011, 00:31
Sono riuscito ad inchiodare il thread per una settimana con ste domanda :asd:

Mi date una mano please? ;)

Grazie :fagiano:

Gekker
22-12-2011, 14:47
.. anche il mio DG834GT è in panne..
si riavviava di continuo ed ho sostituito i condensatori, infatti erano gonfi..

ora il wifi funziona, anche la lan è ok..
..rimane acceso, non si riavvia più..
ma il modem non trova la portante ADSL..

come procedo?.. HELP ME! :help:

Bovirus
22-12-2011, 14:58
Li hai cambiati tutti i condensatori?

Prova il recovery e carica nuovamente il firmware.

Gekker
22-12-2011, 15:16
ho sostituito tutti i condensatori..
ho controllato la tensione sul punto indicato in rosso da Paky

http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg

è 0,001 con multimetro impostato a 20 volt e router acceso.

L'ho anche resettato ma nisba..
ora provo l'aggiornamento sw..

Paky
23-12-2011, 00:47
se è 0 c'è poco da aggiornare :D

si è guastato il chip dc/dc

devi sostituirlo

Gekker
23-12-2011, 00:57
dove posso reperirlo?

Gekker
24-12-2011, 16:41
se è 0 c'è poco da aggiornare :D

si è guastato il chip dc/dc

devi sostituirlo
ti riferisci al chip LT1930A ?
dove posso trovarlo?

Paky
24-12-2011, 16:45
fornitori di materiale elettronico

in rete cerca tra i + grandi , non faticherai a trovarlo

Gekker
24-12-2011, 16:46
non l'ho trovato.. :fagiano:

un aiuto..?.. :D

Gekker
24-12-2011, 17:24
LT1930AES5.. 5€uro.. + s.s.?
non son troppi? e se son fusi altri componenti oltre a quello menzionato?

ieri ho acquistato un DGN1000 usato a 15 euro :D

riparo il DG834GT o mi tengo il DGN1000 ?

Paky
24-12-2011, 17:33
già è costoso
purtroppo lo saprai solo a cambio effettuato se c'è dell'altro

valuta tu , al limite lo vendi come ricambi

purtroppo sono effetti collaterali dei danni ai condensatori
quando uno si accorge ,è li che fischia da ore con le tensioni non filtrate e impulsive che possono danneggiare gli IC

Gekker
24-12-2011, 18:08
che peccato..

c'è almeno qualche esprerienza positiva?
nessuno ha sostituito il convertitore LT1930A ?

Paky
24-12-2011, 18:11
io, almeno su 4-5 esemplari
su uno solo il router è instabile e perde spesso la portante
c'è sicuramente altro... ma non ho avuto modo di indagare
l'ho usato come ricambi per ripararne un altro :D

Benia
25-12-2011, 15:59
Ragazzi il mio 834GT inizia a dare i numeri con la linea wifi! Spesso non riesco a connettere i dispositivi se non riavvio prima il router... poi il collegamento wifi salta ogni 2 minuti! Cosa può essere? Soluzioni?

Gekker
25-12-2011, 16:18
BUON NATALE A TUTTI!

Paky
25-12-2011, 19:09
Ragazzi il mio 834GT inizia a dare i numeri con la linea wifi! Spesso non riesco a connettere i dispositivi se non riavvio prima il router... poi il collegamento wifi salta ogni 2 minuti! Cosa può essere? Soluzioni?

nelle ultime 3-4 pagine non si parla d'altro :)

BUON NATALE A TUTTI!

mi associo e contraccambio :cincin:

grean
26-12-2011, 18:04
Colgo l occasione per augurare Buona Natale a tutti!

Quesito: Avendo un router DG834GT e un router fastweb ARGO 55+ in cui il wifi è penoso... vorrei collegare l uscita lan del fastweb al router netgear in questione e poi collegarmi tramite wifi da qualunque pc cellulare o che sia tramite quest ultimo (dg834gt). E' possibile?
In pratica ADSL-->router FASTWEB ARGO 55+ --> CAVO ETHERNET --> NETGEAR --> WIFI --> 3+ PC collegandomi all adsl.

ho letto la prima pagina ma non o trovato una guida o niente che ne parli...

Paky
26-12-2011, 18:29
assegni un ip al Gt che sia sulla stessa clsasse del FW, poi disabiliti il DHCP e hai finito

grean
26-12-2011, 18:48
assegni un ip al Gt che sia sulla stessa clsasse del FW, poi disabiliti il DHCP e hai finito

essendo ignorante in materia assegnare la stessa classe del fw cosa vuol dire? :)


sorry

Paky
26-12-2011, 20:01
esempio ipotetico

se il router adsl di Fastweb ha questo IP -> 192.168.1.1
il GT lo devi mettere su -> 192.168.1.2 (impostazioni IP della lan -> indirizzo IP)

sempre in quel menu levi il visto da "Utilizza router come server DHCP " e applichi

ah dimenticavo , nel router fastweb , nelle impostazioni del dhcp , imposta l'intervallo da 192.168.1.3 -> in poi

questo per evitare conflitti

le classi sono indicative , adattale al tuo caso

fastleo63
27-12-2011, 00:06
Salve a tutti,
in breve: posseggo da circa 4 anni questo router (firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018), e da un pò di tempo le operazioni di reconnect tramite JDownloader e CryptLoad, che hanno sempre funzionato a dovere, tendono a bloccare l'apparecchio, che risulta irraggiungibile via configuratore web; anche la navigazione internet viene soppressa, e per riavere il controllo del Netgear mi tocca spegnerlo fisicamente.
Pensavo fosse un problema di condensatori ma aprendo il GT li ho trovati, almeno visivamente, in perfetto stato di conservazione e non ho rilevato macchie sul circuito stampato che potessero far pensare a fuoriuscite di elettrolita.
Avevo provato temporaneamente a sostituire il DG834GT con un DGN2200, però ho avuto seri problemi di lentezza e comportamenti abbastanza simili a quelli riscontrati con il GT. Mi sembra strano, però, che due routers differenti mostrino problemi analoghi... Colpa della connessione ADSL (Telecom Alice 7 Mega, ADSL2+ G.992.5 - PPPoE - multiplazione LLC)? Mi pare alquanto improbabile...
Consigli in merito? Provo a sostituire comunque i condensatori?
Grazie e buone feste,
L.

imayoda
27-12-2011, 03:50
Salve a tutti,
in breve: posseggo da circa 4 anni questo router (firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018), e da un pò di tempo le operazioni di reconnect tramite JDownloader e CryptLoad, che hanno sempre funzionato a dovere, tendono a bloccare l'apparecchio, che risulta irraggiungibile via configuratore web; anche la navigazione internet viene soppressa, e per riavere il controllo del Netgear mi tocca spegnerlo fisicamente.
Pensavo fosse un problema di condensatori ma aprendo il GT li ho trovati, almeno visivamente, in perfetto stato di conservazione e non ho rilevato macchie sul circuito stampato che potessero far pensare a fuoriuscite di elettrolita.
Avevo provato temporaneamente a sostituire il DG834GT con un DGN2200, però ho avuto seri problemi di lentezza e comportamenti abbastanza simili a quelli riscontrati con il GT. Mi sembra strano, però, che due routers differenti mostrino problemi analoghi... Colpa della connessione ADSL (Telecom Alice 7 Mega, ADSL2+ G.992.5 - PPPoE - multiplazione LLC)? Mi pare alquanto improbabile...
Consigli in merito? Provo a sostituire comunque i condensatori?
Grazie e buone feste,
L.

io proverei a riflashare un firmware prima di passare al hw..

Bovirus
27-12-2011, 08:20
@fastleo63
Anche se i condensatori "sembrano buoni" non è detto che lo siano.
Prova con un flash completo del modem via utility Recovery con XP 32bit.
Se non dovesse funzionare prova la sotituzione dei condensatori.

@imayoda
Quando il thread a cui rispondere è quello precedente è buona norma non usare il QUOTE in quanto non serve e si allunag inutilmenet il thread.

XatiX
27-12-2011, 11:53
Sarò sincero. Ho preso un dgn3500 per via del dslam huawei (infineon), gigabit, wifiN e stampante via usb. Per poi vendere il dg834gt (con l'ultimo dgteam).
Ma ora col senno di poi.....non sono del tutto sicuro di venderlo! Avrà i suoi anni, avrà eth100 e wifiG ma resta una gran fottutissimo router!

Sarà difficile abbandonarlo....:cry:

Paky
27-12-2011, 13:05
fatto le tue stesse considerazioni...e l'ho tenuto

switchetto da 1Gbit a monte , condensatori nuovi di fiamma ed è li che trotta

la wifi-N non mi serve(e imho non serve ad un tubo) quindi non ho sentito l'esigenza di cambio generazionale

imayoda
27-12-2011, 13:32
@fastleo63
Anche se i condensatori "sembrano buoni" non è detto che lo siano.
Prova con un flash completo del modem via utility Recovery con XP 32bit.
Se non dovesse funzionare prova la sotituzione dei condensatori.

@imayoda
Quando il thread a cui rispondere è quello precedente è buona norma non usare il QUOTE in quanto non serve e si allunag inutilmenet il thread.

buone feste anche a te

fastleo63
27-12-2011, 13:38
Grazie mille dei consigli, ma temo che un reflash sarà impossibile. Il router ora non rilascia più indirizzi IP sulla rete cablata ma solo sul wireless. Mi pare un po' rischioso fare queste cose via WiFi.. direi che forse è il caso di provare direttamente la sostituzione dei capacitori..
EDIT 1: tripla conferma: ho provato due notebook via Ethernet e via WiFi ed anche il mio smartphone, sempre in wireless. L'IP viene rilasciato solo ed esclusivamente agli apparati wireless, sulla connessione in rame nulla. Anche impostando manualmente IP, netmask, gateway, DNS, il router (ed internet) sono irraggiungibili.
EDIT 2: ho provato a effettuare un backup delle impostazioni del router, le ho resettate e poi ho ripristinato il salvataggio. Sembra che ora la rete ethernet sia stabile. Attenderò qualche giorno per averne conferma, poi ricollocherò il Netgear al suo posto (cioé affisso al cassonetto della tapparella del salotto).

francyyy2011
27-12-2011, 19:22
Sarò sincero. Ho preso un dgn3500 per via del dslam huawei (infineon), gigabit, wifiN e stampante via usb. Per poi vendere il dg834gt (con l'ultimo dgteam).
Ma ora col senno di poi.....non sono del tutto sicuro di venderlo! Avrà i suoi anni, avrà eth100 e wifiG ma resta una gran fottutissimo router!

Sarà difficile abbandonarlo....:cry:

fatto le tue stesse considerazioni...e l'ho tenuto

switchetto da 1Gbit a monte , condensatori nuovi di fiamma ed è li che trotta

la wifi-N non mi serve(e imho non serve ad un tubo) quindi non ho sentito l'esigenza di cambio generazionale

anche io alla fine ho fatto la cappella, conveniva mettere uno switch gigabit e tanti saluti!!

fastleo63
27-12-2011, 21:16
Mi associo. Non voglio separarmene, e da tempo ho affiancato al mio fido DG834GT uno switch gigabit.
Adesso spero solo di avere risolto, come sembra, il problema relativo alla sezione ethernet (vedi mio post più sopra), per poter continuare ad usarlo proficuamente...

starscream
29-12-2011, 19:47
ho il suddetto, con un pc collegato via cavo e uno in wireless..Voglia impostare la lan, cosi da sfruttare lo scambio dati HomeGroup di windows 7 (installato in entrambe le macchine)...

come si fa?

Paky
29-12-2011, 19:59
non ha a che vedere col router

sei in LAN

antonio19821982
29-12-2011, 22:27
È da circa 2 settimane che non riesco più a navigare con il router Netgear DG834GT.Loavevo aggiornato con l'ultimo firmware disponibile,ovvero 1.03.23.Il router funzionava regolarmente ma,dato che lo utilizzavo con la lingua italiana,risultava inaccessibile l'interfaccia di configurazione.Ho provato a resettare e da quel momento il router non riesce più ad agganciare la linea ADSL.Ho utilizzato più volte la Recovery Utility,installando il firmware 1.01.32.La procedura si conclude correttamente,ma utilizzando l'apposito wizard mi appare il messaggio che non riesce a stabilire una connessione valida mentre utilizzando il CD d'installazione non aggancia nessuna linea ADSL.Sul router restano accese con luce verde fissa solo i simboli dell'alimentazione,del wi-fi e della porta ethernet utilizzata.Qualcuno mi può gentilmente aiutare?Grazie a tutti:) :)

Paky
29-12-2011, 22:29
prima pagina , il router si configura a mano , non con cd o in auto col wizard


intanto verifica se il led che raffigura la "i" è verde

antonio19821982
29-12-2011, 22:56
Grazie per la risposta..Non s'illumina mai di verde...Sai darmi una mano per configurarlo a mano?Ho Alice ADSL da 1 MB...

Bovirus
30-12-2011, 07:53
Molto probabilmente avevi l'interfaccia in italiano che non hai più nel nuovo firmware.

Devi ricaricare il firmware con la procedura di recovery illustrata nei primi post con un XP 32bit.

antonio19821982
30-12-2011, 09:42
Esatto avevo l'interfaccia in italiano che non avevo più aggiornando al firmware 1.03.23.Con la procedura di Recovery Utility ho messo il firmware 1.01.32.Ma d'allora non riesce più a collegarsi alla rete ADSL.Sai darmi una mano per configurare il router a mano?Grazie tante...

Paky
30-12-2011, 13:35
Molto probabilmente avevi l'interfaccia in italiano che non hai più nel nuovo firmware.

Devi ricaricare il firmware con la procedura di recovery illustrata nei primi post con un XP 32bit.

non occorre , basta il reset e si accede normalmente a quella inglese

ma se non negozia + la portante è guasto

antonio19821982
30-12-2011, 19:47
Quindi ci sono poche speranze di utilizzarlo di nuovo?:( :(

Paky
30-12-2011, 20:04
al solito , aprilo e verifica se i condensatori sono leggermente gonfi in testa
(le viti sono sotto i piedini in gomma)

antonio19821982
30-12-2011, 23:23
Mi sembra tutto apposto...Potrei risolvere qualcosa a montargli un firmware non originale?

Tankfrank
02-01-2012, 18:47
http://img812.imageshack.us/img812/320/img9024v.jpg

Durante un temporale, questo router ha detto addio! Funziona tutto perfettamente escluso il modem. E penso dall'immagine si capisca il perche`.
Ci sono dei componenti completamente fusi. Vorrei valutare se e` un lavoro fattibile la riparazione di questo modem prima di buttarlo o utilizzarlo solo come switch/router. Cosa ne dite?

francyyy2011
02-01-2012, 19:10
aspetta i più esperti, sapranno risponderti!

pegasolabs
02-01-2012, 19:23
Tankfrank per il V5 c'è un thread dedicato.

L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

lelloz
02-01-2012, 21:53
confermo questo router essere uno dei migliori acquisti della mia storia "informatica" :D

http://i44.tinypic.com/wk39ed.png

Paky
03-01-2012, 22:01
instabilità , riavii , blocchi , grossi problemi di WiFi, sibili/fischi
questi i sintomi

man
05-01-2012, 21:56
Ciao a tutti,
il mio DG834GTIt è andato :cry: , ho fatto tutti i test, gli aggiornamenti firmware disponbili, ma i problemi lamentati nei thread precedenti sono rimasti (disconnessione, riavii, ecc), siccome non sono capace di sbattermi con saldatori e smenttamenti vari, preferisco sostituirlo; avete da consigliarmi quale switch wireless, che sia affidabiel e veloce? Se può essere utili lo utilizzerò con ADSL di Alice.

Ciao e grazie

Paky
05-01-2012, 22:37
mandalo o portalo a qualcuno che può fare il lavoro per te

man
05-01-2012, 23:25
nn saprei chi, e poi non posso stare senza connessione... 150 euro per uno nuovo posso ancora permetterlo :D

Merita rimanere su netgear (tipo DGND3700) o orientarsi su altre marche?
azzz..mi sono scordato... il router deve avere il modem incorporato ed una buona copertura wireless ed al momento è utilizzato da un pc fisso collegato direttamene, notebook, Ipad 2, televisore, Wii, 3 Smartphone

Ciao e grazie

pegasolabs
06-01-2012, 00:34
man siamo off topic qui per i consigli ;)


man edito questo per evitare di allungare il thread inutilmente:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

;)

man
06-01-2012, 00:52
ok pegaso scusa; puoi cortesemente inviarmi il link dei consigli, grazie
Buona notte

Satviolence
06-01-2012, 11:42
Sui vari computer collegati a questo router devo impostare manualmente il DNS (su proprietà-connessione rete wireless -> TCP-IPv4).
Se lascio su ottieni indirizzo server DNS automaticamente la connessione ai siti funziona male: ogni tanto ottengo nel browser un errore tipo "sito non trovato", ma se aggiorno magari funziona tutto, oppure manca qualche immagine. Ieri sera ho provato ad impostare manualmente i DNS sui computer e sembra che il problema sia sparito.
Però se vado nella pagina di gestione del router, su diagnostic, mi indica correttamente i DNS e se gli faccio risolvere un nome di dominio lo risolve subito e correttamente.
Quindi... dove sta il problema?

Domanda a carattere generale: quando un PC si collega al router wireless, considera il router wireless come server DNS e il router a sua volta si appoggia al server esterno, oppure il router comunica al PC il DNS da utilizzare e i nomi di dominio vengono risolti senza intermediari?

Bovirus
06-01-2012, 20:02
Indica la versione del firmware del router.

Il problema potrebbe anche ssere il client o il s.o. del client che dopo un pò ha qualche problema.

Il modem diventa DBNS per i client.
Quando riceve un richiesta di DNS il modem lo chiede al DNS esterno e ottenuta la risposta la pasas ai client.

Satviolence
07-01-2012, 00:37
Il firmware è il V1.03.23.

Considerate che ho 3-4 PC collegati a questo router in wireless, e tutti manifestano lo stesso problema.

xCraftazion
07-01-2012, 02:18
Salve a tutti, sono nuovo del forum però lo seguo da parecchio! Possiedo il NETGEAR DG834G v3, ed ho un problema riguardante il DownStream basso e con il "SNR"/"l attuazione della linea", uso una 7MB di Alice ed la centrale dista a 7 Km(no a Linea d aria)! Ho fatto delle prove, controllando che i cavi telefonici siano stati messi in PARALLELO, che i connettori RJ-11 non avvessero condensatori e se tutti i telefoni fossero provvisti di FILTRO ed scollegando il tutto e mettendo il router sulla prima linea principale in 3 prove mi sono usciti questi risultati qui:

1 TEST
http://img692.imageshack.us/img692/972/olddownstream.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/olddownstream.jpg/)


2 TEST
http://img528.imageshack.us/img528/5905/downstream5888i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/downstream5888i.jpg/)


3 TEST - E ritornato come prima (1 TEST)


Per quanto riguarda il "SNR"/"l attuazione della linea", guardando lo schema della prima pagina del Topic e confrontandolo con i miei dati spero vivamente che il Router sia Buggato, se no sarei messo male...(Uso il firmware della NETGEAR versione V4.01.40 ho provato a vedere quello della DGTEAM ma l'845 che è l unica scaricabile non mi convince molto)

http://img20.imageshack.us/img20/1327/attenuazionelineamargin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/attenuazionelineamargin.jpg/)


ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

*in 3 anni non ho mai avuto una disconnessione di linea

Infine ho controllato il Router all interno per vedere se i condensatori fossero cilindrici e vi riporto 2 screen:

1.
http://img716.imageshack.us/img716/5639/cons1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/cons1.jpg/)



2.
http://img197.imageshack.us/img197/185/cons2c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/cons2c.jpg/)


Le impostazioni ADSL sono le seguenti:

PPPoE

Metodo di multiplicazione - LLC

VPI - 8

VCI - 35

DSL Mode - ADSL (G.DMT)


Infine potrei chiamare alla Telecom per verificare se ci sono problemi ma conoscendoli gia so che perderò la pazienza :muro:

Spero di essere stato piu preciso possibile, sono uno smanettone da anni e spero di risolvere questo problema! ;)

Paky
07-01-2012, 09:33
sei nel 3d sbagliato

cmq chiama telecom , non hai parametri disastrosi da giustificare un aggancio in down + basso

xCraftazion
07-01-2012, 18:06
sei nel 3d sbagliato

cmq chiama telecom , non hai parametri disastrosi da giustificare un aggancio in down + basso


Mi scuso per aver postato nel 3d errato ma nel search ho trovato sezioni riguardanti solo ai fireware, provvederò a trovare la sezione giusta e cancellarla da qui! Secondo la tabella l SNR (10 DB) dovrei avere problemi di sincronizzazione ma tutto cio non accade, infatti stavo pensando che i valori siano buggati nel senso che sono invertiti, può essere il firmware? Comunque sono da 2 ore che tento di chiamare la TELECOM ma non riesco a interloquire con l operatore comunque non credo che avrebbero fatto un Downgrade senza avvisarmi!

pegasolabs
07-01-2012, 19:29
C'è un thread specifico per il v3.

L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

Impression
08-01-2012, 16:44
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.

Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...

grazie mille a tutti

Bi7hazard
09-01-2012, 05:20
Se cambiassi router passando da un DG834v3 a un modello superiore potrei sempre impostare le impostazioni del mio router su quello nuovo?? Sempre Netgear, ovviamente.

Bovirus
09-01-2012, 06:36
Se intendi passare il file delle impostazioni la risposta è non è possibile.

Bovirus
09-01-2012, 06:38
salve a tutti sono anch'io un felice possessore di un DG834GT, ma purtroppo un paio di giorni fa ho avuto un problema... praticamente aggancia la portante, e si connette a internet, però ho dei valori sballati di snr e poi se provo a fare dei test di velocità mi da tutti valori sballati tipo ping 3245, connessione a 333065kbps, ecc ecc... e la navigazione risulta impossibile, cioè mi apre una pagina ogni 10 e a volte neanche riesco ad usare internet.

Ho subito pensato ai condensatori e ho provveduto a sostituirli, però non è servito a nulla... stesso problema... ora dopo più di 4 anni di onorata cariera non vorrei che mi abbandonasse, e volevo sapere da voi se era possibile fare qualcosa per recuperarlo...

grazie mille a tutti

Prova a caricargli di nuovo il firmware (con l'utility recovery Netgaer e XP 32bit).

noghere
10-01-2012, 10:02
Sui vari computer collegati a questo router devo impostare manualmente il DNS (su proprietà-connessione rete wireless -> TCP-IPv4).
Se lascio su ottieni indirizzo server DNS automaticamente la connessione ai siti funziona male: ogni tanto ottengo nel browser un errore tipo "sito non trovato", ma se aggiorno magari funziona tutto, oppure manca qualche immagine. Ieri sera ho provato ad impostare manualmente i DNS sui computer e sembra che il problema sia sparito.
Però se vado nella pagina di gestione del router, su diagnostic, mi indica correttamente i DNS e se gli faccio risolvere un nome di dominio lo risolve subito e correttamente.
Quindi... dove sta il problema?

Domanda a carattere generale: quando un PC si collega al router wireless, considera il router wireless come server DNS e il router a sua volta si appoggia al server esterno, oppure il router comunica al PC il DNS da utilizzare e i nomi di dominio vengono risolti senza intermediari?


Ho Alice 7 Mega. Stesso problema dal 2 gennaio u.s. Ho sempre avuto (da quattro anni circa) l'impostazione di caricamento autamatico da ISP dei server DNS Telecom, e cioè per la mia zona 85.37.17.14 (primario) e 85.38.28.78 (secondario), e tutto è andato benissimo sino ad allora.

Impostando invece i server DNS manualmente tutto va alla perfezione e con qualsiasi server (google, openDNS,ecc.)

La cosa strana è che se imposto manualmente gli stessi server DNS Telecom e cioè 85.37.17.14 (primario) e 85.38.28.78 (secondario) tuto va a meraviglia. Prova anche tu per favore ad impostare manualmente gli stessi server che vengono impostati in automatico da ISP e fammi sapere come va. Ciao.

Gekker
10-01-2012, 15:56
Nessuno di voi si ritrova un LT1930AES5 in più a casa da potermi spedire? :D :D :D

non so.. in qualche cassetto.. in cantina..

vorrei riparare il mio DG834GT.. :D :D :D

grandemaumila
10-01-2012, 16:43
Nessuno di voi si ritrova un LT1930AES5 in più a casa da potermi spedire? :D :D :D

non so.. in qualche cassetto.. in cantina..

vorrei riparare il mio DG834GT.. :D :D :D

ahahah perche lo producono ancora quel rottame? :D

noghere
10-01-2012, 17:07
ahahah perche lo producono ancora quel rottame? :D

NON è un rottame!!! Il mio va ancora che è una meraviglia. Ovviamente non lo producono più, come la Ferrari GTO, del resto...

Paky
10-01-2012, 22:13
per me sei bloccato al profilo di centrale , è inutile giocare con l'SNR non sali oltre , anche se l'attainable dice che teoricamente con quei parametri di linea potresti arrivare a 10Mbit

chiedi nel 3d di alice , spesso bazzicano tecnici che possono confermartelo

Gianluca99
12-01-2012, 19:53
ho provato ad installare un firmware DGTeam, l'aggiornamento andava per le lunghe e dopo una mezzora ho spento il router pensando si fosse impallato
purtroppo non funziona più (led accenzione e V si accendono a intermittenza), ho provato un paio di guide per il debrick ma alla fine mi sono arreso
mi ha servito fedelmente da ottobre 2005, acceso sempre 24h/24, una vera roccia
fortunatamente avevo anche un DGN2000 che ormai sostituisce il defunto DG834GT

posso solo consigliarvi di fare attenzione quando aggiornate il firmware :muro:

Bovirus
12-01-2012, 20:00
@Gianluca99

Mancano tutta una serie di informazioni fondamentali per rendere utile il tuo post alla comunità

- Versione firmware che avevi e quale hai tentato di caricare
- Dove hai scaricato la versioen che ha bloccato il modem?
- Hai effettuato il reset prima e dopo?
- Quale lingua avevi nel firmware prima di aggiornare e hai controllato che la stessa lingua era disponibile nel nuovo firmware?

Bisogna fare attenzioen quando si aggiorna un firmware. Non basta caricare il file e stop. Vanno seguite una serie di avvertenze che sono espressamente indicate nei primi post.

Il modem ppuò essere agevolmente recuperato usando l'utility di recovery un XP 32bit ed un firmware adatto (meglio ultima versione originale NetGear).
E' tutto scritto nei primi post.

Gianluca99
12-01-2012, 21:48
@Gianluca99

Mancano tutta una serie di informazioni fondamentali per rendere utile il tuo post alla comunità

- Versione firmware che avevi e quale hai tentato di caricare
- Dove hai scaricato la versioen che ha bloccato il modem?
- Hai effettuato il reset prima e dopo?
- Quale lingua avevi nel firmware prima di aggiornare e hai controllato che la stessa lingua era disponibile nel nuovo firmware?

Bisogna fare attenzioen quando si aggiorna un firmware. Non basta caricare il file e stop. Vanno seguite una serie di avvertenze che sono espressamente indicate nei primi post.

Il modem ppuò essere agevolmente recuperato usando l'utility di recovery un XP 32bit ed un firmware adatto (meglio ultima versione originale NetGear).
E' tutto scritto nei primi post.

Utilizzavo l'ultima release ufficiale del firmware ufficiale v1.03.23
l'interfaccia era in inglese, il router non era stato resettato e ho utilizzato l'interfaccia ufficiale "router upgrade" selezionando il firmware moddato "DG834GT_V1.03.23_DGTeam_1012_eng_adsldrv023o"

ho già tentato il debrick con il software della netgear, purtroppo il router non viene proprio rilevato nonostante io l'abbia acceso tenendo premuto il tasto reset come da guida e sembri essere in idle mode (il led power e il led V lampeggiano a intermittenza), il computer vede la rete ma l'UpgradeWizard non rileva il DG834GT.
Mi rimarrebbe da provare tramite porta jtag ma non ho gli utensili necessari.

Paky
12-01-2012, 22:00
dai , se lampeggiano il visto e il power alternativamente è già in recovery mode
non devi premere nulla , devi solo flasharlo con l'utility della netgear

se non lo vede è colpa del sistema OP o della scheda di rete

tassativamente su XP

Gianluca99
12-01-2012, 22:14
dai , se lampeggiano il visto e il power alternativamente è già in recovery mode
non devi premere nulla , devi solo flasharlo con l'utility della netgear

se non lo vede è colpa del sistema OP o della scheda di rete

tassativamente su XP

Non sapevo questa cosa di XP, cerco se ho un vecchio pc e provo grazie

-edit- ho provato sul vecchio pc fisso con XP, la procedura si sblocca e procede fino alla scelta dell'interfaccia ethernet a cui è collegato il router, però facendo click su next il quadrato bianco con la lista delle periferiche rimane sempre sull'interfaccia, non capisco che bug possa essere... riesco ugualmente a scorgere il tasto upgrade alla fine ma facendo click su di esso l'interfaccia rimane ugualmente buggata e non sembra procedere affatto...
provo su una macchina virtuale e vi dico

-riedit- stesso problema anche su macchina virtuale...

http://oi40.tinypic.com/1247uqh.jpg

avete idea di che cosa possa causarlo?

-ririedit-
il problema è causato dal fatto che c'è una sola periferica di rete, basta installare una scheda di rete loopback e la cosa si risolve
http://support.microsoft.com/kb/839013

Debrick riuscito, grazie a tutti :D