View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
madforthenet
12-10-2008, 11:38
Grazie mi era sfuggito , ma fino a pochi giorni fa c'era. :confused:
mi adeguerò
ciao
madforthenet
12-10-2008, 13:05
Beh se è già collegato...basta che visualizzi quali periferiche sono collegate da "periferiche collegate". Semplice no? :D
Se sta solo tentando...non puoi saperlo finchè non ci riesce... :)
Ho trovato un bel programmino Look@Lan che fa lo scan della rete e altre cose
http://www.lookatlan.com/
ciao
random566
12-10-2008, 13:32
Com'e configurato il tuo router? A quale indirizzo ip accedi?
l'indirizzo ip non è lo standard 192.168.0.1, ho usato 172.27.71.2, solo perchè mi tornava comodo quello.
ma non credo che cambi molto
littlemau
12-10-2008, 14:12
Ho trovato un bel programmino Look@Lan che fa lo scan della rete e altre cose
http://www.lookatlan.com/
ciao
Quindi.... :mbe:
madforthenet
12-10-2008, 14:48
non è che sia una gran novità , ma permette di monitorare il traffico di rete senza entrare nel router.
ciao
littlemau
12-10-2008, 15:16
Si si...ma di certo non permette di individuare chi "tenta" di accedervi (e non ci è ancora riuscito)... ;)
E che palle! Per la quarta volta in un mese e mezzo il router si è piantato. Nessuna connessione, staccato msn, emule, posta, tutto.......ho staccato il trasformatore, l'ho rimesso e il router è ripartito.
Segnalai questa cosa qualche pagina indietro........
Adesso mi tocchera provare ad aggiornare il firmware visto che il centro assistenza come prima domanda mi chiedera proprio la versione del firmware.......l'altra volta su quattro telefonate diverse quattro risposte, è proprio una filosofia quella del muro di gomma?
madforthenet
12-10-2008, 19:49
SI è piantato sempre nelle stesse condizioni ?
Forse dico un'idiozia , ma non è che si pianta x l'alto numero di connessioni ?
ciao
Non saprei, non stavo neanche usando il pc, il mulo sta viaggiando con 600 fonti trovate......
in opzioni ho 500 connessioni massime, il netgear dovrebbe reggerle o sbaglio?
madforthenet
12-10-2008, 20:11
in effetti sì
allora deve essere qualcos'altro.
anch'io l'resettato qualche volta , ma non in tempi così stretti
Problemi di temperatura ? prova a fargli un supportino con una ventola da 100 o 120 mm poi vedi se non si blocca + x il problema è la temperatura.
ciao
Boh.....non credo sia la temperatura non mi sembra scaldi molto......magari provo a spostarlo...che pizza!
Funziona benissimo per il resto.
Ciao a tutti ho un problema con questo router e non so più cosa fare, premetto che sono un informatico esperto e ho fatto il sistemista diversi anni, sto cercando di fare una cosa banalissima ma che è diventata impossibile con questo router, dunque ho una piccola rete in casa 3 pc, uno di questi è un web server con installato iis vorrei semplicemente che un determinato sito visibile in locale su quel server sia visibile anche all'esterno. Ho settato una determinata porta su iis e sul router ho provveduto a fare le seguenti cose anche se molte non necessarie ma nessuna è stata utile a far si che riuscissi ad andare su quella macchina:
1) ho attivato un sito web dinamico con dyndns per non dovermi ricordare l'ip e per renderlo visibile dall'esterno ho settato i parametri del router e quando faccio il ping di quell'indirizzo tutto corretto mi torna l'ip esatto con cui esco sul web
2) Ho creato un servizio ad hoc sulla porta 8xxx e l'ho abilitato nel firewall in modo da farlo puntare alla macchina 192.168.0.x che è il mio server
ma non c'è stato nulla da fare ho aperto tutte le porte in ingresso e neanche così c'è stato nulla da fare ho settato il server come server dmz predefinito ma nulla, disattivato protezione attacchi dos ecc ecc ma NULLA ora io non capisco come una cosa banalissima che ho fatto con router delle peggiori marche non riesca a farlo con un netgear pagato un occhi della testa qualche tempo fa, non capisco se sono io a sbagliare o è il router che funziona male se riusciste a darmi una mano sarei grato
Premetto che il router è un netgear dg834gt aggiornato ad oggi con l'ultimo firmware ufficiale V1.02.16. Tra l'altro mi pare avere problemi diversi ultimamente, non riuascivo ad accedere ad msn se non facevo un riavvio del router prima (da un mese a questa parte fino all'aggiornamento di oggi, ora sembra funzionare) e nonostante sia disattivata la gestione remota se vado al mio indirizzo ip da web mi si apre la finestra di login del router non capisco
Grazie in anticipo per le risposte
se non ti funziona in DMZ non è il router bloccare l'accesso al server
che intendi scusa? non ti so dire se funzioni o no il dmz però la stessa cosa del web server succede anche con i tentativi di collegamente all'ftp su cui ho eseguito tutta la procedura
littlemau
13-10-2008, 11:57
se non ti funziona in DMZ non è il router bloccare l'accesso al server
che intendi scusa? non ti so dire se funzioni o no il dmz però ...
Quello che dice Paky è che se hai settato il web server in DMZ...il router non filtra nulla...non può perciò dipendere da esso la mancata risposta del webserver alle tue chiamate da remoto.
e da cosa potrebbe dipendere? se vado sul'indirizzo ip interno http://192.168.0.xxx:xxxx riesco a vederlo se vado da quello esterno no.... credo che su iis i parametri siano settati bene dovrebbe rispondere a qualsiasi richiesta su quella porta, a nessuno è capitato di fare una cosa del genere anche con altri genere di servizi?
littlemau
13-10-2008, 13:43
Non è facile rispondere. E qui saremmo OT.
Se comunque vuoi toglierti l'ultimo dubbio che possa dipendere in qualche modo dal router...puoi provarlo in modalità solo modem (il pc che fa da web server ovviamente deve connettersi con un proprio client di connessione...tipo quello presente anche in xp o vista...).
scusa la domanda non mi è mai capitato, come faccio a usarlo come "modem only" e collegarmi da win2003 server? un ulteriore domanda se cambiassi il firmware con uno non ufficiale poi posso tornare alla versione originale? Scusate ho provato a fare ricerche dentro il post e nel forum ma ci sono centinaia di pagine e non è facilissimo reperire queste informazioni
Grazie anticipatamente
littlemau
13-10-2008, 14:41
La procedura per utilizzarlo come "modem only" è presente in prima pagina.
Purtroppo non ho mai utilizzato win2003 server e non saprei dirti come impostare una connessione con modem semplice...ma se lo fanno XP e Vista...penso proprio che ci riesca anche "lui".
Per il cambio firmware...certo.
e da cosa potrebbe dipendere? se vado sul'indirizzo ip interno http://192.168.0.xxx:xxxx riesco a vederlo se vado da quello esterno no.... credo che su iis i parametri siano settati bene dovrebbe rispondere a qualsiasi richiesta su quella porta, a nessuno è capitato di fare una cosa del genere anche con altri genere di servizi?
Ma come fai a provare il collegamento dall'esterno ?
Chiedi ad un tuo amico collegato ad internet se "vede" il tuo server ?
Oppure se fai tutto da solo, usi un proxy/anonymizer ?
Da un pc in lan non puoi puntare direttamente il tuo server con ll'IP pubblico.....
Fidati che funziona..... io da oltre 1 anno controllo dall'ufficio lo stato di un "noto animale", utilizzando il web server integrato nel software e un account su dyndns.
in che senso non posso accedere dalla lan alla macchina passando dall'esterno? non sapevo di questa cosa pensavo che inserendo l'indirizzo ip esterno (quello che mi da il router per intenderci l'ip con cui esco su internet) funzionasse perchè comunque passo dalla rete comunque stasera allora lo lascio acceso e domani provo dall'ufficio non sapevo di questa cosa...
littlemau
13-10-2008, 15:01
Azz...ma tu credevi di accedere al web server come se fossi in remoto...facendolo dalla lan stessa?
Per questa funzione ti serve il natloopback..che è presente solo nei firmware mod...
Mammabell
13-10-2008, 17:42
scusate, esiste anche un v4? che differenze ci sono? Grazie
del GT non esistono altre versioni :D dei G si esiste.. sei OT 2 volte :D
se leggi nel sommario di sezione trovi la discussione dedicata
in 6 anni di iscrizione fai ancora ste niubbate? :D
>bYeZ<
scusate non sapevo di questa funzione stasera provo con un amico oppure uscendo dalla rete in qualche altro modo
Grazie a più tardi
Mammabell
13-10-2008, 17:58
del GT non esistono altre versioni :D dei G si esiste.. sei OT 2 volte :D
se leggi nel sommario di sezione trovi la discussione dedicata
in 6 anni di iscrizione fai ancora ste niubbate? :D
>bYeZ<
mi riferivo al G ... succede quando te ne sei sempre strafregato dei wifi ... ed ad un certo punto la tua ragaazza si è rotta di avere cavi per casa ... ed hai tempo due giorni per risolvere ...:doh:
ho visto sul sito ufficilae c'è anche una v5 :D
Mammabell
13-10-2008, 18:01
e visto che mi si da del niubbo .. .approfitto ... per una 8mega infostrada ... ha senso prendere il 108 mbps?:)
108 Mbit = 40Mbit reali , dici che bastano? :sofico:
Mammabell
13-10-2008, 18:15
108 Mbit = 40Mbit reali , dici che bastano? :sofico:
no che non bastano ... non bastano mai :D ...
quindi anche coi 54mbit sto comperto .. non ha senso spendere di più ... il collo è sempre la 8 mega ... giusto?
tori&mucche
13-10-2008, 18:22
ovvio altrimenti la stampante di rete cosa l'hai comprata a fare ? prendevi una stampante normale se dovevi collegarla a un print server
Ciao a tutti. Sfogliando il forum ho trovato questo discorso che faceva al caso mio: possiedo un Netgear DG834GT; a breve mi arriverà una stampante Hp 6280 con porta ethernet. Io posso tranquillamente attaccarla al mio router e condividerla fra i miei due computer senza bisogno di un print server?
Grazie a tutti
non ha senso spendere di più ... il collo è sempre la 8 mega ... giusto?
eh gia , il discorso cambia solo se vuoi andare pochino + veloce nel trasferimento file tra PC
ma la differenza tangibile ( nella migliore condizione di segnale) è di soli 16-18 Mbit , quindi trasferiresti file da un pc all'altro a circa 4.5MB/s rispetto ai 2.5MB/s
di una 54Mbit
KenMasters
13-10-2008, 18:28
l'indirizzo ip non è lo standard 192.168.0.1, ho usato 172.27.71.2, solo perchè mi tornava comodo quello.
ma non credo che cambi molto
capita anche a te che torni alla modalità router in caso di mancanza di alimentazione? Si puo ovviare in qualche modo?
random566
13-10-2008, 19:00
capita anche a te che torni alla modalità router in caso di mancanza di alimentazione? Si puo ovviare in qualche modo?
per il momento non mi è mai capitato.
le volte che ho scollegato il router dall'alimentazione non sono state molte, credo 4 o 5 e sono state tutte "volontarie" in quanto l'alimentazione del dg834gt è dietro a un ups
Mammabell
13-10-2008, 19:19
eh gia , il discorso cambia solo se vuoi andare pochino + veloce nel trasferimento file tra PC
ma la differenza tangibile ( nella migliore condizione di segnale) è di soli 16-18 Mbit , quindi trasferiresti file da un pc all'altro a circa 4.5MB/s rispetto ai 2.5MB/s
di una 54Mbit
ok, grazie :)
tra le varie vesioni v3,v4,v5 cambia qualcosa di importante? oppure vanno comunque bene tutte? Lo prendo online e non mi sarà facile verificarlo... so che la v5 ha il pulsantino onn-off.
ciao avevate ragione era perchè mi trovo dentro alla rete stessa non sapevo ci fosse questa limitazione ora funziona dopo provo anche con le porte ftp grazie a tutti, una domanda per quale scopo mi consigliereste di mettere in firmware modificato? ci sono migliorie notevoli oppure settaggi più spinti? grazie
littlemau
13-10-2008, 21:12
ciao avevate ragione era perchè mi trovo dentro alla rete stessa non sapevo ci fosse questa limitazione ora funziona dopo provo anche con le porte ftp grazie a tutti, una domanda per quale scopo mi consigliereste di mettere in firmware modificato? ci sono migliorie notevoli oppure settaggi più spinti? grazie
Beh se trovi qualche utilità fra quelle elencate per esempio... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915
Hai dato un'occhiata almeno?
Tieni conto che alcune delle feature elencate sono specifiche della nuova release (835 .16) che attualmente ha un problema con la NAT.
Ma la stabilità è ottima con il DGTeam743 .32 (che per esempio ha il natloopback che a te serviva).
Rastakhan
14-10-2008, 01:40
Ciao, ho acquistato questo kit e volevo sapere alcune cose riguardo all'installazione, premetto che al momento non mi hanno ancora attivato l'adsl.
Oltre al mio pc con sistema operativo Ubuntu, ho altri 3 pc con win xp sp2 da collegare al router per condividere la connessione e creare una piccola rete domestica.
Posso seguire la guida per l'istallazione per entrambi i SO?
Come setto il firewall del router?
Faccio l'installazione wizzard o manuale?
Ciao.
mattiuccio92
14-10-2008, 13:34
non sto riuscendo a capire quale è l'ultimo firmware disponibile x il gt... è consigliabile l'ultimo? risppp
Mr.Thebest
14-10-2008, 15:03
non sto riuscendo a capire quale è l'ultimo firmware disponibile x il gt... è consigliabile l'ultimo? risppp
L'ultimo (1.02.16) va più che bene :)
VelenoX79
14-10-2008, 15:15
io l'ho preso 5 giorni fà,e appena preso l'ho aggiornato a l'ultima versione del firmware,ma ieri improvvisamente mi è morto e non sono riuscito in nessun modo a rifarlo funzionare,tanto è che oggi sono andato in negozio e me lo sono fatto sostituire,ora non so se sono stato sfortunato io con il DG834GT,fatto sta che adesso non me la sento neanche di aggiornarlo:fagiano:
Flegias85
14-10-2008, 16:08
Che ve ne pare di questo prodotto ed il relativo costo al quale potrei acquistarlo?
DGB111GTIS: KIT 1 DG834GTIT + 1 WG111TIS € 82,84
Ovviamente ricado sui prodotti netgear per cambiare il mio router che mi affitta la telecom alla "modica" cifra di 7 euri ogni bolletta!
Ma ho una esigenza: Funziona questo router con l' Alice Home tv?
Infatti il box dell' Home tv lo devo collegare all' attacco STB del mio router che è ugualissimo al connettore rj45, ma che funziona solo su questo e non sugli altri connettori rj45.
Spero di essere stato chiaro e di trovare una risposta!
Grazie!
tori&mucche
14-10-2008, 17:47
Ciao a tutti. Sfogliando il forum ho trovato questo discorso che faceva al caso mio: possiedo un Netgear DG834GT; a breve mi arriverà una stampante Hp 6280 con porta ethernet. Io posso tranquillamente attaccarla al mio router e condividerla fra i miei due computer senza bisogno di un print server?
Grazie a tutti
Nessuno?:fagiano:
littlemau
14-10-2008, 18:10
La cosa da chiarire è se le stampanti con connettore di rete hanno un loro print server incluso. Ma non è il thread giusto a mio avviso.
Salve a tutti ho preso un router netgear 854t senza modem,e lo vorrei collegare col gt solo per la parte modem, e' possibile il funzionamento?grazie per l'aiuto:)
littlemau
15-10-2008, 00:21
Puoi dircelo tu: setta il GT in modalità "solo modem" e prova a vedere se collegando un' uscita lan del GT con l'ingresso WAN dell'altro router...quest'ultimo riceve connettività. ;)
Rastakhan
15-10-2008, 01:25
Ciao, ho acquistato questo kit e volevo sapere alcune cose riguardo all'installazione, premetto che al momento non mi hanno ancora attivato l'adsl.
Oltre al mio pc con sistema operativo Ubuntu, ho altri 3 pc con win xp sp2 da collegare al router per condividere la connessione e creare una piccola rete domestica.
Posso seguire la guida per l'istallazione per entrambi i SO?
Come setto il firewall del router?
Faccio l'installazione wizzard o manuale?
Ciao.
Uppatina :D .
zazzaman
15-10-2008, 08:50
Che ve ne pare di questo prodotto ed il relativo costo al quale potrei acquistarlo?
DGB111GTIS: KIT 1 DG834GTIT + 1 WG111TIS € 82,84
Ovviamente ricado sui prodotti netgear per cambiare il mio router che mi affitta la telecom alla "modica" cifra di 7 euri ogni bolletta!
Ma ho una esigenza: Funziona questo router con l' Alice Home tv?
Infatti il box dell' Home tv lo devo collegare all' attacco STB del mio router che è ugualissimo al connettore rj45, ma che funziona solo su questo e non sugli altri connettori rj45.
1) il noleggio del router Alice dovrebbero essere solo 3 euro al mese
2) il GT NON funziona con Alice Home TV, in quanto non permette la gestione di PVC multipli
Rastakhan
15-10-2008, 11:45
prima pagina :O
Ok, prima pagina, ma come ho scritto, ho una macchina con so Ubuntu.
@ Flegias85, io l'ho preso su eBay nuovo di pacca a 55€+ss :ciapet: .
Ciao.
mattiuccio92
15-10-2008, 12:12
Q: Ho sentito che con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Si può variare il SOLO snr di downstream digitando da linea di comando telnet: adslctl start --snr <numero> dove con il parametro <numero> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore: diciamo per esempio che volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di <numero> 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+.
Questo c'è scritto in guida. Ma xk parla di abbassare l'snr???? per avere più portante non bisogna alzarlo? cioè ad esempio di aumentarlo del 40%....spiegatemi xk devo comprarlo in giorni
Ok, prima pagina, ma come ho scritto, ho una macchina con so Ubuntu.
e cosa cambia? il manager web quello è :mbe:
littlemau
15-10-2008, 12:48
Questo c'è scritto in guida. Ma xk parla di abbassare l'snr???? per avere più portante non bisogna alzarlo? cioè ad esempio di aumentarlo del 40%....spiegatemi xk devo comprarlo in giorni
Perché in sostanza "banda" e "stabilità" sono due caratteristiche inversamente proporzionali.
Se hai già stabilità (SNR elevato) e vuoi provare ad agganciare di più (e quindi maggior banda disponibile) puoi ridurre il valore di stabilità a favore del secondo.
Per chi non ha una linea stabile invece si tende ad aumentarla (alzando l'SNR) a discapito della banda. ;)
Rastakhan
15-10-2008, 12:57
e cosa cambia? il manager web quello è :mbe:
Ok, scusami, credevo fosse un sw da installare, :muro: .
Per l'installazione, wizzard o manuale?
Rastakhan.
mattiuccio92
15-10-2008, 14:06
http://img207.imageshack.us/img207/2086/catturaix5.jpg (http://imageshack.us)
http://img207.imageshack.us/img207/8177/cattura1ou0.jpg (http://imageshack.us)
cosa pensi ke dovrei fare?? io vorrei + banda... ho alice 7 mega..ma aggancio massimo 5 con il modem digicom michelangelo usb cx
littlemau
15-10-2008, 14:27
Con un SNR a 12....potresti tentare di ridurlo un pochino. Ma non saprei dirti se il gioco vale la candela. Rischi che ti diventi instabile. :boh:
Sarebbe ideale che qualche amico in possesso del suddetto ti permettesse di "testare" la cosa...altrimenti rischi di fare un acquisto poco utile per la principale motivazione per cui lo acquisteresti (aumentare la portante e quindi la banda).
mattiuccio92
15-10-2008, 14:30
Con un SNR a 12....potresti tentare di ridurlo un pochino. Ma non saprei dirti se il gioco vale la candela. Rischi che ti diventi instabile. :boh:
Sarebbe ideale che qualche amico in possesso del suddetto ti permettesse di "testare" la cosa...altrimenti rischi di fare un acquisto poco utile per la principale motivazione per cui lo acquisteresti (aumentare la portante e quindi la banda).
bene, è come stavo per dire...un mio amico sta comprando il gt domani, e gli ho chiesto se me lo fa provare...poi faccio delle prove e vi dico...
Random81
15-10-2008, 20:00
Nessuno?:fagiano:
Si,puoi farlo
LostSoul1981GL
15-10-2008, 20:41
Ciao a tutti!!!
Ho da qualche mese questo spettacolare router con la chiavetta netgear e volevo chiedervi se posso fare questo:
Il router è collegato a un fisso con XP pro tramite cavo rete
La chiavetta la uso per collegare un portatile presario 2500 (avrà 4 anni ma va benone) con XP home
Poi c'è un acre gemstone 5920 che ha la sua scheda wifi integrata con Vista 32bit
La rete va benissimo tutti si collegano a internut senza prob o instabilità.
Quello che voglio fare è condividere una cartella (musica e altro) di un HD del pc fisso in modo che entrambi i portatili possano accedevri e leggerne il contenuto.
Come si può fare? Vi sarei grato se mi spiegaste i dettagli!!!
GRAZIE 1000
pegasolabs
15-10-2008, 21:04
*
Hai la firma irregolare, sei pregato di editarla a norma di regolamento.
ho appena perso il router nel tentativo di aggiornare....mi potete aiutare qui?:cry:
pegasolabs
15-10-2008, 21:29
ho appena perso il router nel tentativo di aggiornare....mi potete aiutare qui?:cry:
In prima pagina dovrebbe esserci la procedura di recovery corretta ;)
Ci sto provando ma quando arrivo al passaggio che dovrebbe comparire il mac address la pagina rimane bianca e non esce nulla.....
KenMasters
15-10-2008, 22:28
Hai fatto andare il router in idle? Devi togliere l'alimentazione, tenere premuto il tasto di reset e mentre lo tieni premuto ridare l'alimentazione. A questo punto il led power e quello arancione di "visto" comincieranno a lampeggiare. Riprova quindi ad avviare il programma di recovery.
Fatto, ma continua a lampeggiare ininterrottamente e continua a non darmi nessun mac address, rimane la scheda bianca.
Se lo porto alla Netgear me lo possono riparare? Eppure è una stupidagine aggiornare non capisco cosa ho sbagliato.
littlemau
15-10-2008, 22:50
Quello che voglio fare è condividere una cartella (musica e altro) di un HD del pc fisso in modo che entrambi i portatili possano accedevri e leggerne il contenuto.
Come si può fare? Vi sarei grato se mi spiegaste i dettagli!!!
GRAZIE 1000
Per fortuna che era una domanda "per esperti"... :D
Sei OT qui. Esiste un thread apposito per creazione di reti di condivisione file: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882
Netgear DG834 GT, l'ho comprato a fine agosto da Mediaworld, ho appena finito di parlare con l'operatore:
gli ho spiegato il problema che ogni 15 giorni si disconnetteva da solo dalla rete impedendo il funzionamento di qualsiasi programma internet e che per sistemarlo bastava togliere il trasformatore dalla presa e rimetterlo (ne piu ne meno), che ieri ho tentato di aggiornare il firmware come da loro consigliato su mia richiesta di assistenza telefonica, e che invece all'atto di riavviarsi dopo l'aggiornamento si bloccava il tutto con le due spie di power e quella specie di v a fianco lampeggianti alternate di color arancione.
Ho tentato anche di utilizzare la recovery utility che c'è sul loro sito ma non funzionava, mi ha fatto fare un paio di prove di reset ma mi ha detto che è andato. Ha tentato la solita storia di provare un altro alimentatore, quando gli ho detto che non ne ho altri mi ha detto di passare in un negozio qualsiasi per un test gratuito....gli ho detto che a Milano nessuno mi da retta se chiedo una cosa del genere........e che d'altronde se il problema è l'alimentatore quest'ultimo è marchiato Netgear e quindi potrebbero anche testarlo loro....... ^-^
Alla fine mi ha detto di mandargli un email che me lo cambiano, piccolo problema.......come cacchio faccio una scansione dello scontrino da allegare all'email? :'(
juninho85
16-10-2008, 10:03
con uno scanner,oppure lo fotografi con una digitale
littlemau
16-10-2008, 10:19
con uno scanner,oppure lo fotografi con una digitale
:asd: se usi la macchinetta...ricordati il "macro" mi raccomando.. :D
Che pistola........non ci avevo pensato alla macchinetta.
Non ho capito "il macro" cos'è....:confused:
Sorry :D
littlemau
16-10-2008, 11:50
E' la funzione delle macchinette per fa foto "ravvicinate"...senno "hai voglia" a far vedere le scritte dello scontrino... :D
Ok, la macchinetta è di buon livello, dovrebbe averla sta funzione (che grande fotografo che sono eh?).
Grazie mille, vi faro sapere come si evolve la questione......e ora si continua ad usare il buon vecchio modem che non tradisce mai (mi tocco). :D
Ciao.
LostSoul1981GL
16-10-2008, 14:08
Ho risolto il problema della rete! Effettivamente era una cavolata enorme!
C'è un modo per avere un log dettagliato degli IP che si collegano tramite WLAN?
Grazie
Ciao a tutti. Ho un 834gt al quale è connesso un portatile con scheda wireless intel wifi-link 5100. Se rimango nella stanza dove c'è il router, segnale è eccellete, ma se solo mio sposto nella stanza vicina, il segnale cala vistosamente tanto da non riuscire a caricare le pagine web. Ho impostato il canale su 6 in modalità geb, c'è la possibilità di migliorare il segnale? Grazie
(Vista home premium)
Firmware 1.02.04
ULTIMI FIRMWARE per il modello GT
- 1.01.28 (ftp://downloads.netgear.com/files/dg834gt_v1_01_28.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/ccu98ue9zv)) E' stato il riferimento principale fino a metà gennaio 2006: è ancora valido per robustezza e affidabilità: qualche problema di rallentamento della navigazione (rilevazione DNS) si verificava in particolare durante lo svuotamento della NAT table (a seguito della chiusura di programmi P2P. Inoltre, alcuni utenti lamentavano l'impossibilità di riavviare la modalità Wi-Fi fintantoché non veniva riavviato il router: presente la modalità auto 108Mbps ed Atheros extended range.
ATTENZIONE: Questo firmware presenta una vulnerabilità Denial Of Service relativa al login remoto nel caso venga inviato come username una stringa di molti bit (circa 1000) e puo' facilmente bloccarsi (occorre togliere e ridare l'alimentazione).
- 1.01.32 (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/DG834GT_V1.01.32.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/ccu98ue9zv)) *** RECOMMENDED *** Per un sintetico resoconto si veda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161)
- 1.02.04 (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834gt_1_02_04.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/ccu98ue9zv)) Per un sintetico resoconto si veda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10976493&postcount=4069) ma anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161) (in alto).
- 1.02.09 (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834gt_1_02_09.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/ccu98ue9zv)) In questa revisione è stato aggiornato il driver ADSL che ora implementa di default le funzioni trellis, bitswap, e seamless rate adaptation: rispetto alle versioni precedenti esso, a parità di condizioni di linea, risulta più veloce ad allinearsi in fase di avvio, maggiormente flessibile come capacità di regolazione dell'snr ed è in grado di ottenere un attainable rate migliore. Inoltre, sono stati inseriti il supporto natloopback e IGMP multicast (sebbene quest'ultimo manchi ancora di un proxy che renda utilizzabile il protocollo stesso), mentre è stata modificata la soglia di rilevazione relativamente alla protezione portscan e dos, ora un po' meno invasiva.
La parte wireless, migliorata dal punto di vista dell'intensità del segnale ricevuto, sembra essere efficiente solamente con l'utilizzo di periferiche del medesimo chipset Atheros, mentre con le altre schede "convenzionali" si manifestano gravi e intermittenti problemi di latenza non riscontrati con il firmware 1.01.32. Infine, occorre evidenziare che la funzione "Blocca Siti" non funziona in alcun modo.
Pertanto, per quanto evidenziato sopra, l'utilizzo di questo firmware è consigliato solo a chi ha gravi problemi di linea (instabilità o agganciamento inferiore alle attese) ed è solito collegarsi via wifi solo eccezionalmente o con periferiche Atheros.
- 1.02.16 (ftp://downloads.netgear.com/files/DG834GT_V1.02.16.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/ccu98ue9zv))
ho dato un'aggiornata al primo post aggiungendo anche il nuovo FW (anche sul mirror globale). Non ho modo/tempo di seguire passo passo la discussione e il procedere del feedback (che cmq mi sa ancora minimo) sul nuovo fw. Se volete avere un primo post aggiornato dovreste scrivere voi questa parte in base alle esperienze riportate nella discussione.
diciamo che vista la novità c'è tempo per fare questa aggiunta anche visto che + tempo passa e + feedback si riceve, io cmq comincio a dirlo in modo che lo sappiate e ci pensiate su nel frattempo. ;)
>bYeZ<
KenMasters
16-10-2008, 23:13
riuscite ad accedere a msn con l'ultimo fw (1.02.16)?
zazzaman
17-10-2008, 09:13
riuscite ad accedere a msn con l'ultimo fw (1.02.16)?
con la .16 DGTeam nessun problema
(flaggando ovviamente Open IM Ports nella sezione Firewall)
littlemau
17-10-2008, 10:22
Qui i firmware moddati sono OT.
Penso che Kenmasters si riferisse al fw ufficiale. ;)
KenMasters
17-10-2008, 10:53
Si infatti mi riferivo alla versione originale. Dalla versione 1.02.13 a quest'ultima non riesco ad usare msn. Pensavo si trattasse di un bug noto, in realtà non ho trovato molta documentazione in rete. Ne sapete qualcosa?
LostSoul1981GL
17-10-2008, 13:52
Controllato adesso! con l'ultimo firmware .16 accedo a messenger tranquillamente (ms ver 2008 8,5).
Ciao!!
PS: ma qualcuno ha provato qualche firmware che permette il wake on lan?
madforthenet
17-10-2008, 23:28
Non vorrei essere troppo OT , ma che scheda wifi avete sul pc fisso in accopiata a questo router ?
Ve lo chiedo perchè la mia pare morta e forse devo cambiarla e me ne serve una buona e compatibile anche con Linux
ciao
Random81
18-10-2008, 13:55
riuscite ad accedere a msn con l'ultimo fw (1.02.16)?
Si,senza alcun problema
KenMasters
18-10-2008, 15:25
beh grazie per le risposte, guardo meglio le impostazioni allora :)
bracco_baldo
18-10-2008, 16:21
ragazzi ho il router in questione da qualche tempo, in emule quante connessioni massime attive posso tenere?
io ne sto tenendo 200 perchè tanto so che la linea e il router più di un tot non ne riesce a tenere. sto facendo bene?
littlemau
18-10-2008, 17:13
Io forse esagero un po' ( :fagiano: ) ma devo aver dimenticato le connessioni impostate di default...e problemi non ne ho.
http://img369.imageshack.us/img369/8891/connessionimassimewf0.png
caurusapulus
18-10-2008, 17:18
Per il mulo in wireless mi "limito" a 800-600, in lan cablata sto sugli stessi valori di littlemau :p
madforthenet
18-10-2008, 18:51
Vorrei un consiglio x una eventuale sostituzione dell'antenna del rouetr x avere una maggiore copertura.
Danno buoni risultati ? E' meglio montarne una della stessa marca ? In questo caso ho visto che ci sono 2 modelli da 5dBi e da 9dBi . Nel caso dovrebbe bastare quella da 5 che dovrebbe corrispondere ad un aumento del 20% circa della portata e quindi di potenza del segnale a parità di distanza, se non sbaglio.
Dovrei anche come dicevo in altro post forse sostituire la scheda wifi del fisso che deve essere con chipset Athero o comunque compatibile con LInux: in produzione da 108Mps G non ce ne sono della Netgear dovrei ripiegare o su una Range-max o una super mimo che non so se sono compatibili. Volendo cambiare marca verso cosa potrei orientarmi tra D-LINK , LINKSYS ?
Se sono andato OT chiedo scusa in anticipo
Ciao
Io forse esagero un po' ( :fagiano: ) ma devo aver dimenticato le connessioni impostate di default...e problemi non ne ho.
io vario da 1000 a 2000 connessioni massime (uso la pianificazione) e non ho prob.. in + c'è anche utorrent :sofico:
Se sono andato OT chiedo scusa in anticipo
Ciao
+ che altro è tutto molto ciclico.. se cerchi trovi sia sul discorso antenna che sul client wifi.. io per es uso le note DLINK DWL-G520.. c'è discussione dedicata.
non dimenticarti della ricerca.. va sempre usata prima di postare.. se da errore allora si riprova in orari meno congestionati ;)
>bYeZ<
madforthenet
19-10-2008, 18:38
Ok rinnovo le scuse.
Ho fatto una ricerca ed ora ho raccolto un po' di info , la dwl-g520 si trova ancora in Italia , ma la danno come discontinued.
Paasando ad altro dato che x ora mi collego con l'adattatore usb wg111t avevo notato una certa instabilità della veolcità del segnale ed ho fatto alcune prove controllando con netstumbler , nessuna interferenza .
Nonostante questo il segnale è + costante sul canale 6 mentre avevo sempre usato l' 11.
Sarà colpa della chiavetta usb-wifi ?
le statistiche del router sono in allegato
Sono buone ?
Ciao
il wifi va testato e configurato caso per caso.. prova + canali, occhio a telefoni cordless, forni a microonde ecc
di norma la chiavetta usb ha sempre prestazioni inferiori ad una scheda pci, poi dipende anche dalla chiavetta e dalla scheda pci :D la dlink è una delle migliori in ambito atheros
le statitiche non servono.. e tanto sono illeggibili di fatto :sofico: imageshack? :O:sofico:
>bYeZ<
madforthenet
19-10-2008, 19:35
Me ne sono accorto dopo
Ne terrò conto e mi creo un account
ciao
TROPPO_silviun
19-10-2008, 21:14
il wifi va testato e configurato caso per caso.. prova + canali, occhio a telefoni cordless, forni a microonde ecc
Curiosità! Dovendo acquistare il mio primo router wi-fi, leggendo il tuo post, volevo chiederti se il wi-fi viene disturbato anche da un cordless posato in casa e non durante una telefonata, oppure come mi auguro, soltanto durante una conversazione .. grazie .
Me ne sono accorto dopo
Ne terrò conto e mi creo un account
ciao
non è strettamente necessario.. e non è il solo servizio di upoad immagini.. vedi mia sign + ricerca google
Curiosità! Dovendo acquistare il mio primo router wi-fi, leggendo il tuo post, volevo chiederti se il wi-fi viene disturbato anche da un cordless posato in casa e non durante una telefonata, oppure come mi auguro, soltanto durante una conversazione .. grazie .
si va OT.. ti rimando alla sezione dedicata e ai thread che già trattano l'argomento
>bYeZ<
mizio2004
20-10-2008, 19:01
ciao raga, ho sostituito le 4 porte lan difettose x il collegamento con il cavo sul dg834gt ho prelevato le nuove da uno switch ma una volta messe sul router non vanno ho misurato con un test la continuità dei pin con la linguetta di contatto risultato su quelle ufficiali tolte non c'è continuità la domanda è qualcuno sa se occorrono delle porte particolari? grazie
non potevi fartelo cambiare?
samuele1234
20-10-2008, 20:01
Dove posso trovare i sorgenti dell'ultima versione del firmware del DG834GT?
Sul sito:
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp
c'è il file della 1.02.16 però il nome del file finisce con NA, quindi mi puzza di versione per Nord America.
mizio2004
20-10-2008, 20:48
non potevi fartelo cambiare?
se era in garanzia forse mi conveniva.
Dove posso trovare i sorgenti dell'ultima versione del firmware del DG834GT?
Sul sito:
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp
c'è il file della 1.02.16 però il nome del file finisce con NA, quindi mi puzza di versione per Nord America.
puoi trovarlo solo chiedendo a loro...
cmq leggo che per il NA e non viene di norma segnalato nella lista e nel nome del file per quelli NA non viene riportato NA
l'ho scaricato e non vedo nulla di particolare.. nel readme c'è scritto
NETGEAR DG834GT Firmware Version V1.02.16 Open Source Code
e dentro c'è anche l'img del .16 identico a quello rilasciato.. anche visto che non esiste altra versione...
>bYeZ<
miciopazzo198x
20-10-2008, 21:16
Per giocare a PES l'assistenza dice che vanno aperte le seguenti porte:
Versione PC
**********************
TCP 20000-20140 in/out
UDP 5730 - 5739 in/out
UDP 3478 out
HTTP 80 out
HTTPS 443 out
**********************
Ma che roba è l'HTTP\HTTPS? Come si apre? :confused:
http secure, la connessione criptografata.. ma tanto è connessione OUT.. chettefrega :D è tutto aperto in OUT
>bYeZ<
miciopazzo198x
20-10-2008, 21:23
A ok :D Grazie :cool:
Don Chisciotte
21-10-2008, 00:50
Ciao a tutti
mi sono deciso e ho preso l'834GT :)
Mi è arrivato con il firmware 1.02.04, ma leggendo i consigli ho messo la 1.01.32_DGTeam.
Questi sono i valori della mia linea, come sono? Migliorabili? Se sì come?
http://img66.imageshack.us/img66/3251/netgeatnj8.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=netgeatnj8.jpg)http://img66.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
C'è un indirizzo particolare dove testare il ping del router?
Avete qualche consiglio (magari qualche impostazione particolarmente utile) per un niubbo come me?
grazie
se hai il DGTeam qui sei OT
per il resto, tutto quello che c'è da sapere e sul come farlo è scritto nel primo post ;)
buona lettura.
>bYeZ<
se era in garanzia forse mi conveniva.
hai delle foto del lavoro?
mizio2004
21-10-2008, 08:22
no paky non ho foto ma il lavoro è fatto bene e se rimonto il suo tutto funziona rimane ovviamente la difficoltà del contatto con il cavo.
darkelf81
21-10-2008, 14:55
salve a tutti: da qualche tempo a questa aprte ho uno strano problema col mio router (Netgear DGb34GT).
Utilizzo emule...o meglio, lo utilizzavo fino a pochi mesi fa....perchè inaspettatamente, quando configuro il mio Netgear affinchè apra le porte TCP e UDP (rispettivamente: 91 e 4672, ma ho inutilmente variato con diverse altre), la connessione internet rallenta in maniera indecente.
Dai miei ricchi 4 mb passo a scaricare a 500-600 kb/s, con picchi di masasimo 1,5.
La cosa peggiore è che resettando il Netgear con l'apposito pulsante posto sul retro, inizialmente risolvevo il problema, ora invece pare che i miei numerosi tentativi di resettare il router, riconfigurare la rete tcp/ip, formattare (si, sonoa rrivato anche a quello) non diano più risultati, così la mia connessione ora è fissa al massimo sui 1,5 k/s.
Sono certo che non sia un problema di Alice, perchè la velocità di connessione oscilla in continuazione tra i 500 ed i 1,5 kb/s, e loro mi hanno confermato che la mia linea non ha nessun problema.
La versione del firmware del router è quella consigliata, ovvero la V1.01.32 (ma ho provato anche con quella più aggiornata, inutilmente).
Riporto di seguito anche le statistiche del router:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6560 kbps 480 kbps
Line Attenuation 35.0 db 20.0 db
Noise Margin 11.6 db 25.0 db
WAN PPPoE 17427 19900 0 3303 9720 00:33:59
LAN 100M/Full 22871 19680 0 9701 3402 00:36:18
WLAN 11M/54M 455 0 0 53 0 00:36:13
Il resto del router è configurato correttamente (Multiplexing LLC, VPI 8, VCI 35, IP e DNS automatici...ma ho provato anche usando quelli statici).
Utilizzo windows XP SP2,il firewall è disattivato e non dispongo di altri firewall, ma solo dell'antivirus NOD32.
Insomma, la domanda è: perchè diaovlo quando configuro le regole del firewall del router, si rallenta tutto in questo modo???
spero possiate aiutarmi :(
ARMANDO73
22-10-2008, 07:59
Salve a tutti mi potete spiegare come impostare il netgear 834 gt come access point con fastweb
:help: :help:
Harry_Callahan
22-10-2008, 09:08
Salve a tutti mi potete spiegare come impostare il netgear 834 gt come access point con fastweb
:help: :help:
disattiva semplicemente il DHCP e collegalo all'HAG di Fastweb, è l'unico modo per sfruttarlo come Access Point(obbligatorio l'utilizzo dell'HAG)
leggi in prima pagina il particolare in merito a Fastweb con questo router
f_tallillo
22-10-2008, 16:51
Dopo quasi 3 anni di onorato servizio sono passato ad un altro router.
Non vorrei però vendere questo spendido netgear che mi ha dato tantissime soddisfazioni.
Vorrei chiedere, sarebbe possibile sfruttarlo come ripetitore wi-fi?
E se si che dovrei fare?
pegasolabs
25-10-2008, 19:44
EDIT
Il crossposting è vietato. In un thread alla volta.
Ops non me ne ero accorto , posso postare ora il mio problema? Scusate :)
Salve a tutti , mi è successa una cosa assurda oggi mentre riavviavo il router.. Mi è partita tutta la config , praticamente il router ha le impostazioni di fabbrica ..
Ho ricaricato la config e dopo un altro riavvio è risparita.. Cosa puo essere? Sara il caso di cambiarlo ???
Mi è uscito questo prob dopo aver aggiunto una periferica nell' elenco accessi wifi , ho riavviato e si è resettato tutto incredibile..
Cosa dite che sia?
Ah oggi ho comprato poi una scheda linksys WUSB300N visto che nell' altro portatile avevo una intel 2200bg(non avevano disponibile un adattatore usb netgear) , e come con l' intel in download con segnale a 54mbit e ottimo non vado piu dei 150kb/s cioè la cosa mi sembra incredibile , nel portatile in sign con una intel 4965agn scarico al piano disotto ai 500kb/s fissi!!
Possibile che anche questo adattatore di rete non gli pace il netgear?? Premetto nel notebook in sign ho win vista x64 ultimate nell' altro XP Home SP3 , no credo sia questa differenza di OS il problema della lentezza in download..
Ho postato in due thread diversi perche prima mi ero sbagliato scheda su firefox e ho postato per sbaglio sul thread dei firmware mod :)
Cmq qualcuno puo aiutarmi? Non posso credere che oltre al problema della cancellazione della config , anche questa scheda di rete non vada bene con questo router.. :( :(
random566
25-10-2008, 22:32
Possibile che anche questo adattatore di rete non gli pace il netgear?? Premetto nel notebook in sign ho win vista x64 ultimate nell' altro XP Home SP3 , no credo sia questa differenza di OS il problema della lentezza in download..
:(
non so dirti se può entrarci qualcosa nè le motivazioni tecniche, ma pure a me accade un fatto simile con una rete wireless basata sul netgear dg834gt e un adattatore usb d-link dwl-g132.
lo stesso adattatore usb, se utilizzato su un pc con xp limita la velocità a 150 kb/s, mentre utilizzato con vista non limita assolutamente la velocità di download, che pertanto supera gli 800 kb/s permessi dall'adsl a 7 mega.
Uhm sai non so se puo dir qualcosa , ho fatto gli agg. di windows e riconfigurato il router come prima (sembra che regge la configurazione anche dopo la modifica dell' elenco accessi), e ora la scheda mi raggiunge le stesse prestazioni dell' altra..Bho ho rimesso tutto come prima e all improvviso va come deve andare :D
Comunque pare che questo 1.2.16 ufficiale vada veramente una bomba. Per adesso lo tengo fino a qualche segnale di smentita... :D
Intendi 1.2.16 del sito netgear o quello dgteam ?
guevamuge
26-10-2008, 13:58
Ho letto diverse guide ma non ho capito quale possa essere la strada migliore da scegliere per le mie esigenze.
parto dalla descrizione di quel che posseggo:
-notebook con xp pack 3 e scheda wireless intel bg 2200 aggiornata con gli ultimi driver disponibili
- pc con scheda wireless pci asus 802.11 bg 54Mbps windows vista sp1 NON RIESCO A NAVIGARE CON LA SCHEDA ASUS MA CON L'ADATTATORE NETGARE SI
- wireless adapter netgear wg 111
- netgear dg834gt V1.02.14
vorrei navigare con entrambi i computer e soprattutto scambiare i file tra i due computer cose che già faccio, ma riscontrando non pochi problemi, per collegara in wireless i computer ho creato un gruppo di lavoro tramite windows ma scambio file a velocità bassissime 1mb
cosa mi consigliate di fare?
il firmware che uso è meglio cambiarlo con quale altro firmware?
Ho lasciato tutti i parametri a default nel router.
Intendi 1.2.16 del sito netgear o quello dgteam ?
Ho scritto "ufficiale" quindi intendo quello Netgear.
86phoenix28
26-10-2008, 15:53
Aiuto
L'ho comprato da poco
Non riesco a connettermi, tutte le luci sono accese bene
ma poi mi dice che non rileva la linea adsl; dove sbaglio? non dovrebbe essere tutto automatico? ho libero e con il vecchio modem trust andava bene
segui la guida del primo post.. cmq fai il wizard e prob non dovresti averne
>bYeZ<
86phoenix28
26-10-2008, 16:02
ho seguito tutto il wizard alla lettera
ho le luci accese della'adsl, internet e porta 4
quando prova a rilevare la rete mi dice cche nn la trova
devi seguire la guida del primo post di questo thread e poi fare il wizard
chi non la rileva?
cmq se hai anche la "i" accesa la portante c'è.. resta da configurare e di norma con il wizard si riesce..
>bYeZ<
Se volessi aggiornare il firmware, posso usare il backup della configurazione del router eseguito con il firmware precedente sul il nuovo firmware, oppure devo impostare tutto a mano? Grazie.
i settaggi cmq restano ;)
>bYeZ<
i settaggi cmq restano ;)
>bYeZ<
Grazie
Ho qualche problema con il wireless, passando al 1.02.16 dal 1.02.04, potrei risolvere??
provare non costa nulla.. ma il .32? mai provato?
>bYeZ<
dmann9999
26-10-2008, 19:40
Ho qualche problema con il wireless, passando al 1.02.16 dal 1.02.04, potrei risolvere??
ti consiglio la dgteam 1.01.32 per il wireless è una bomba ;)
thread firmware custom dg834gt
ciao ciao
no non l'ho provato, il problema è che oltre al notebook colegato via wireless, ho anche collegato al router un desktop tramite cavo di rete potrei avere dei problemi in questo senso??
dmann9999
26-10-2008, 19:59
no non l'ho provato, il problema è che oltre al notebook colegato via wireless, ho anche collegato al router un desktop tramite cavo di rete potrei avere dei problemi in questo senso??
no nessun problema è un ottimo firmware il 01.01.32 dgteam la discussione la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541915
ciao ciao
no non l'ho provato, il problema è che oltre al notebook colegato via wireless, ho anche collegato al router un desktop tramite cavo di rete potrei avere dei problemi in questo senso??
non capisco perchè ti sorge il dubbio dopo aver manifestato cmq l'intenzione di aggiornare.. detto questo, trovi cmq sempre tutto nella guida del primo post.. che dubito tu abbia letto visto che il .32 è segnato come quello raccomandato, almeno per il momento.
poi in + volendo c'è la versione moddata DGTeam di cui ti sta parlando dmann9999
>bYeZ<
non capisco perchè ti sorge il dubbio dopo aver manifestato cmq l'intenzione di aggiornare.. detto questo, trovi cmq sempre tutto nella guida del primo post.. che dubito tu abbia letto visto che il .32 è segnato come quello raccomandato, almeno per il momento.
poi in + volendo c'è la versione moddata DGTeam di cui ti sta parlando dmann9999
>bYeZ<
Il dubbio mi è sorto per il fatto che, non essendo ufficiale e non avendo detto in precedenza che avevo anche un desktop collegato via cavo, avrei potuto avere dei problemi al riguardo.
P.S: Pensavo che anche la tua risposta si riferisse alla versione moddata da DGTeam.
Se posso, vorrei spiegarti il mio problema wireless:
ho un notebook con vista premium e una scheda wireless intel wifi link 5100 agn. Finchè sto nella stanza dove ho il router il segnale è eccellente e la velocità di 54Mb/s. Il problema nasce quando mi sposto in un'altra stanza a cira 8 metri dal router senza particolari ostacoli, qui il segnale rimane eccellente ma la velocità cala a 1Mb/s tanto che non riesco a caricare le pagine. Ho provato a disattivare wep, cambiare canale ma il problema rimane.
Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie per l'attenzione.
dmann9999
26-10-2008, 22:39
Il dubbio mi è sorto per il fatto che, non essendo ufficiale e non avendo detto in precedenza che avevo anche un desktop collegato via cavo, avrei potuto avere dei problemi al riguardo.
P.S: Pensavo che anche la tua risposta si riferisse alla versione moddata da DGTeam.
Se posso, vorrei spiegarti il mio problema wireless:
ho un notebook con vista premium e una scheda wireless intel wifi link 5100 agn. Finchè sto nella stanza dove ho il router il segnale è eccellente e la velocità di 54Mb/s. Il problema nasce quando mi sposto in un'altra stanza a cira 8 metri dal router senza particolari ostacoli, qui il segnale rimane eccellente ma la velocità cala a 1Mb/s tanto che non riesco a caricare le pagine. Ho provato a disattivare wep, cambiare canale ma il problema rimane.
Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie per l'attenzione.
installa 1.01.32 ufficiale o dgteam vedrai che il wireless funzionerà molto meglio
ciao ciao
zazzaman
27-10-2008, 09:18
Il dubbio mi è sorto per il fatto che, non essendo ufficiale e non avendo detto in precedenza che avevo anche un desktop collegato via cavo, avrei potuto avere dei problemi al riguardo.
P.S: Pensavo che anche la tua risposta si riferisse alla versione moddata da DGTeam.
Se posso, vorrei spiegarti il mio problema wireless:
ho un notebook con vista premium e una scheda wireless intel wifi link 5100 agn. Finchè sto nella stanza dove ho il router il segnale è eccellente e la velocità di 54Mb/s. Il problema nasce quando mi sposto in un'altra stanza a cira 8 metri dal router senza particolari ostacoli, qui il segnale rimane eccellente ma la velocità cala a 1Mb/s tanto che non riesco a caricare le pagine. Ho provato a disattivare wep, cambiare canale ma il problema rimane.
Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie per l'attenzione.
mi pare evidente che il problema sia nella scheda wireless del notebook, non credo abbia nessuna colpa la wireless del router
Il dubbio mi è sorto per il fatto che, non essendo ufficiale e non avendo detto in precedenza che avevo anche un desktop collegato via cavo, avrei potuto avere dei problemi al riguardo.
P.S: Pensavo che anche la tua risposta si riferisse alla versione moddata da DGTeam.
Se posso, vorrei spiegarti il mio problema wireless:
ho un notebook con vista premium e una scheda wireless intel wifi link 5100 agn. Finchè sto nella stanza dove ho il router il segnale è eccellente e la velocità di 54Mb/s. Il problema nasce quando mi sposto in un'altra stanza a cira 8 metri dal router senza particolari ostacoli, qui il segnale rimane eccellente ma la velocità cala a 1Mb/s tanto che non riesco a caricare le pagine. Ho provato a disattivare wep, cambiare canale ma il problema rimane.
Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie per l'attenzione.
Da quanto tempo, per esempio, non aggiorni i driver della scheda di rete? Per la 5100AGN gli ultimi driver risalgono all'8 di Ottobre (versione 12.1.0.14):
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2963&OSFullName=Windows+Vista+Home+Premium%2C+versione+a+32+bit&lang=ita&strOSs=153&submit=Vai!
M'è arrivato questo Router l'altro giorno e l'ho posizionato in una presa telefonica provvisoria al piano di sotto dove ho il pc. L'idea era di posizionarlo però di sopra, in modo da usare la connessione con cavo di rete per il piano inferiore (è già "quasi" tirato il cavo), mentre di sopra volevo usare il Wi-Fi (anche per poter far usare la Nintendo DS alla sorellina).
Il problema, sempre che ce ne siano, è che il Router andrebbe a finire a pochi cm da un Cordless Philps CD1401B/08. Questi i dettagli presi dal sito: "La banda di frequenza DECT originale (1880 MHz - 1900 MHz) viene utilizzata in tutti i Paesi europei.".
Ora è sul Canale 11 in Modalità g e b. Stando in un altro piano non sembra subire interferenze, ma se devo metterlo accanto e anche nella stessa presa... Non vorrei mettermi a far passar i cavi di rete per niente ecco... Il canale 11 può andare? Al limite quanto lontani devono stare Cordless e Router?
Grazie in anticipo. :rolleyes:
io ho 2 cordless in casa e non ho prob.. uso però il canale 3.. il discorso della presa non influisce
diciamo che al 90% non dovresti avere prob... cmq sappi che non solo i cordless possono dare prob.. quindi...
cmq qui si va OT perchè è un problema generico wifi
>bYeZ<
Ragazzi intanto buonasera!! Volevo chiedervi una cosa... io mi ritrovo con 2 dg834gt e uno vorrei riflasharlo con qualke firmware postati in prima pagina... ma nn saprei con quale... al momento il mio è flashato con fw presente sul sito Netgear...
Mi dite voi quale potrei installare e che vanatggi porterebbe in termini pratici?
Grazie di cuore!
Mr.Thebest
27-10-2008, 18:51
Ragazzi, dalle vostre esperienze, qual è l'SNR "minimo" richiesto dal dg834gt per non disconnettersi?
A me sotto i 6.2dB si disconnette.
Possibile?
A voi sotto quale soglia si sconnette?
Come volevasi dimostrare.....mi hanno restituito il router ma non l'alimentatore!:mad:
Chiamata la ditta mi ha detto di contattare la Netgear, questi prima mi hanno detto di rivolgermi alla ditta e alle mie rimostranze mi hanno detto che cii pensano loro e mi faranno sapere........:muro:
matrizoo
27-10-2008, 20:05
qualcuno ha idea di come collegare questo router a quello di tele2?
ho scoperto che non posso fare a meno del router cesso che mi ha affibiato tele2, pena l'impossibilità di telefonare, visto che usa il voip:rolleyes:
l'idea sarebbe quella di installare il router voip di tele 2 (cosa che ancora non ho fatto) e collegare il dg834gtit lasciando la rete così com'è adesso...
guevamuge
27-10-2008, 20:26
qualcuno sa come "sfuttare" l'access point
pechè ho creato tramite windows una gruppo di lavoro tra due pc in wireless ma lo scambio file è lentissimo ( 1,2 mb)
nel primo post non ho trovato info su come adoperare l'access point
io ho 2 cordless in casa e non ho prob.. uso però il canale 3.. il discorso della presa non influisce
diciamo che al 90% non dovresti avere prob... cmq sappi che non solo i cordless possono dare prob.. quindi...
cmq qui si va OT perchè è un problema generico wifi
>bYeZ<
Finora ho spulciato nei forum cercando i nomi dei prodotti e non m'è passato per la mente di cercare uno specifico del Wi-Fi. Sorry :D
Cmq grazie mille per la tua risposta!
Fine OT
Random81
27-10-2008, 21:48
qualcuno sa come "sfuttare" l'access point
pechè ho creato tramite windows una gruppo di lavoro tra due pc in wireless ma lo scambio file è lentissimo ( 1,2 mb)
nel primo post non ho trovato info su come adoperare l'access point
Lo sambio di file in wireless è per definizione lento. Va bene per navigare il wi fi,ma non pre creare una rete fra pc con trasferimenti di grossi files. Io ho un fisso e un portatile in rete tramite questo router,e quando passo un file grosso dall'uno all'altro (tipo un film in divx) il trasferimento si attesta circa sui 3 mb/sec (con connessione eccellente sul portatile,visto che sta a 2 metri dal router e senza ostacoli; su un pc c'è vista sull'altro xp).
La connessione wi fi si atesta a 54 megabit (se il portatile ha il segnale molto forse,altrimento se il segnale cala,la portante si dimezza). 54 megabit significa un velocità TEORICA di circa 7 mb/sec massimo. In realtà la velocità reale è molto piu bassa (circa la metà)
Per creare una rte fra pc che debbano scamviarsi spesos files,meglio il vecchio cavo di rete (100 megabit o,ancor meglio,gigabit se entrambe le schede di rete lo supportano)
Da quanto tempo, per esempio, non aggiorni i driver della scheda di rete? Per la 5100AGN gli ultimi driver risalgono all'8 di Ottobre (versione 12.1.0.14):
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2963&OSFullName=Windows+Vista+Home+Premium%2C+versione+a+32+bit&lang=ita&strOSs=153&submit=Vai!
Aggiornati una settimana fa proprio con la versione da te citata.
guevamuge
28-10-2008, 00:00
Lo sambio di file in wireless è per definizione lento. Va bene per navigare il wi fi,ma non pre creare una rete fra pc con trasferimenti di grossi files. Io ho un fisso e un portatile in rete tramite questo router,e quando passo un file grosso dall'uno all'altro (tipo un film in divx) il trasferimento si attesta circa sui 3 mb/sec (con connessione eccellente sul portatile,visto che sta a 2 metri dal router e senza ostacoli; su un pc c'è vista sull'altro xp).
La connessione wi fi si atesta a 54 megabit (se il portatile ha il segnale molto forse,altrimento se il segnale cala,la portante si dimezza). 54 megabit significa un velocità TEORICA di circa 7 mb/sec massimo. In realtà la velocità reale è molto piu bassa (circa la metà)
Per creare una rte fra pc che debbano scamviarsi spesos files,meglio il vecchio cavo di rete (100 megabit o,ancor meglio,gigabit se entrambe le schede di rete lo supportano)
inefetti il tuo ragionamento non fa una piega : velocità massima 54mbit= 6,75 mbyte
ma io mi stavo appunto chiedendo perchè non riesco quasi mai a superare 1 mbyte di velocità
il più delle volte sto a 0,7 e considera che sto provando il sistema in condizioni perfette :
- distanza tra router e i due pc inferiore a 50 cm senza ostacoli
-ho seguito tutti i passaggi consigliati nel primo post
-configurato i due pc ed il router ad hoc (selezionato solo g come trasmissione wireless ed effettuati tutti i settaggi necessari)
-provato diversi firmware, ora ho su il 1.01.32
per me sarebbe un risultato accettabile 3 mbyte come velocità e un risultato buono 5 mbyte.
inoltre se non mi sbaglio questo router sarebbe un 108 mbit= 13,5 mbyte
quindi, mi stavo chiedendo :
-dotandomi di ricevitori da 108 mbit é possibile mediamente trasferire file intorno ai 7 mbyte di velocità?
-perchè non riesco ad arrivare manco a 2 mbyte di velocità?
Aspetto spiegazioni grazie :help:
perchè il wifi è così.. arrivare a 3mb/s è già grasso che cola
tieni conto che anche la crittografia pesa.. e passare a client 108 non risolve molto, anzi... se non hai situazioni + che perfette il tutto è ancora + rognoso... io l'ho provato e sceso a 54mbit...
a questo punto fai come me, aspetta che il protocollo N diventi definitivo e che diventi + supportato... oppure pensa al powerline.. il wifi (non N) al momento è adatto SOLO alla navigazione e poco +.
>bYeZ<
Random81
28-10-2008, 00:27
inefetti il tuo ragionamento non fa una piega : velocità massima 54mbit= 6,75 mbyte
ma io mi stavo appunto chiedendo perchè non riesco quasi mai a superare 1 mbyte di velocità
il più delle volte sto a 0,7 e considera che sto provando il sistema in condizioni perfette :
- distanza tra router e i due pc inferiore a 50 cm senza ostacoli
-ho seguito tutti i passaggi consigliati nel primo post
-configurato i due pc ed il router ad hoc (selezionato solo g come trasmissione wireless ed effettuati tutti i settaggi necessari)
-provato diversi firmware, ora ho su il 1.01.32
per me sarebbe un risultato accettabile 3 mbyte come velocità e un risultato buono 5 mbyte.
inoltre se non mi sbaglio questo router sarebbe un 108 mbit= 13,5 mbyte
quindi, mi stavo chiedendo :
-dotandomi di ricevitori da 108 mbit é possibile mediamente trasferire file intorno ai 7 mbyte di velocità?
-perchè non riesco ad arrivare manco a 2 mbyte di velocità?
Aspetto spiegazioni grazie :help:
Dotarti di una scheda a 108 mbit non credo migliorerà molto le prestazioni. Cmq io personalmente non ho fatto una rete ad hoc. Una rete ad hoc,punto punto,in teoria è una rete che bypassa il router e comunica direttamente con un altra scheda di rete (ad esempio una stampante wi fi connessa ad hoc ad un portatile,senza passare per il router,è possibile)
Io cmq nel mio caso non ho assolutamente smanettato nei settaggi wifi etc. Ho lasciato tutto con le impostazioni standard,ultimo firmware ufficiale. La dinstanza del portatile al router è circa 2 metri,senza ostacoli,e tutto crittografato in wpa-psk. Se trasferisco un grosso file da un pc all'altro mediamente sto fra i 2 e i 3 mb/sec,i 3 mb/sec sono cmq il valore di picco,non ho mai toccato i 4.
In parte dipende cmq anche da quanto vanno d'accordo le schede wi fi. Nel mio caso la scheda wi fi del portatile è un Atheros AR5007. Visto che anche la scheda wi fi nel netgear è un atheros,presumo che vadano abbastanza "d'accordo". Se magari nel portatile hai una scheda intel o broadcom è possibile che abbiano qualche difficoltà in piu nel comunicare (anche se non è detto). Come unico consiglio posso darti di vedere che modello preciso hai di scheda wi fi,e qualsiasi essa sia di cercare eventuali aggiornamenti dei driver (che potrebbe migliorare sensibilmente le cose ma non è detto). Conta che le variabili sono tantissime,non ultime le interferenze elettromagnetiche presenti (onde radio,dei cellulari,dei forni,qualsiasi cosa che metta onde,cioè TANTE cose)
In ogni caso il wi fi è studiato per far andare i notebook su internet senza fili. E in quel caso non c'è nessun collo di bottiglia visto che con una normale adsl 7 megabit si arriva al massimo a 600-700 k/sec di download,quindi una quantità di dati che il segnale wi fi può trasportare senza alcun problema. Se si fa la rete fra piu computer il wi fi può servire per trasferire occasionalmente qualche file,ma non in maniera sistematica,per quello serve il cavo ethernet.
Una domanda a riguardo,per chi se ne intende di sicurezza di reti: per aumentare un pochino la velocità del wi fi è consigliabile togliere la crittografia,so che togliendo la wpa-psk si possono avere anche il 25% di prestazioni in piu. Se io invece di usare la crittografia inserisco il mio notebook tra le "stazioni attendibili" e poi metto il segno di spunta su "attiva controllo accesso" dovrebbe succede che il mio router,pur se privo ci crittografia, NON farà collegare nessun notebook se non appartiene all'elenco di stazioni attendibili,giusto? Questa soluzione è cmq sicura o no?
Non so dove ma avevo letto che è molto piu facile entrare in una rete cosi,"rubando" l'indirizzo mac della scheda wi fi attendibile,che non bucare una rete WPA
la crittografia non serve per non permettere il collegamento ma per impedire o cmq rendere + difficile il poter "leggere" i dati che viaggiano tra i pc tramite l'etere :D
>bYeZ<
Random81
28-10-2008, 02:03
la crittografia non serve per non permettere il collegamento ma per impedire o cmq rendere + difficile il poter "leggere" i dati che viaggiano tra i pc tramite l'etere :D
>bYeZ<
Bhè però impedisce anche il collegamento,se non si sa la chiave wpa non ci si connette :)
Cmq io volevo eliminarla per avere una maggior velocità di trasferimento files. Usare il solo controllo mac address è altrettanto sicuro di una wpa? In teoria dovrebbe essere ancora piu sicuro,perchè una wpa in lineo teorica se la azzecco (anche a caso) entro nel router. Invece il mac filtering non permette a monte ci connettersi se non si ha il giusto mac address
il mac address sicuro? :D
meglio che ti leggi qualche guida al wifi.. qui si va ot
cmq ti ripeto che un conto è connettersi e un altro conto è crittografare ;)
>bYeZ<
guevamuge
28-10-2008, 04:06
vorrei avere dei consigli su come aumentare la velocità di scambio file tra due pc utilizzando il router in questione
cosa posso tentare?
qualcuno sa come "sfuttare" l'access point
pechè ho creato tramite windows una gruppo di lavoro tra due pc in wireless ma lo scambio file è lentissimo ( 1,2 mb)
nel primo post non ho trovato info su come adoperare l'access point
e non andrai oltre , andare a + di 1.5MB/s tra 2 WIFI 54 e quasi impossibile
tra un fisso e un wifi potevi toccare i 2.5MB/s
Ciao,ho acquistato un nuovo router con connettività N e volevo sapere se usando il DG834GT come modem c'è la possibilità di navigare tramite il wifi G di questo.Attualmente uso il nuovo router N che non ha modem integrato,connettendomi appunto con il DG834GT,non sono riuscito però a navigare tramite il Wifi del Netgear.La cosa è impossibile o sbaglio io a configurarlo?
Random81
28-10-2008, 20:17
Ciao,ho acquistato un nuovo router con connettività N e volevo sapere se usando il DG834GT come modem c'è la possibilità di navigare tramite il wifi G di questo.Attualmente uso il nuovo router N che non ha modem integrato,connettendomi appunto con il DG834GT,non sono riuscito però a navigare tramite il Wifi del Netgear.La cosa è impossibile o sbaglio io a configurarlo?
Non capisco,se il nuovo router è draft N perchè vuoi usare il wifi del netgear?
Non capisco,se il nuovo router è draft N perchè vuoi usare il wifi del netgear?
Volevo avere 2 connettività Wifi per massimizzare le prestazioni su N,quindi tenendo solo le connessioni G sul Netgear e le connessioni N su quello nuovo! ;)
Buona sera
Volevo chiedere...è da un pò di tempo che sembra che la mia adsl (ho molta attenuazione) la sera si connetta a una portante poco più bassa del solito...anche se forzo l'snr non riesco ad aumentarla di tanto...cioè prima avevo circa 4800 di portante e con rumore di 1.8-2.4 db... ora invece mi va a 4320 :mc: anche meno...volevo sapere se è possibile che un router....come si può dire...sia "stanco" cioè è da quasi 2 anni che ce l'ho...quindi può calare di prestazioni o è la linea che è congestionata? se è calato di prestazioni cè un programmino x ringiovanire il router? :) sò che detto così fa ridere...
fa molto ridere :D
cmq non è il router stanco ma la linea che è mutevole ;)
a me l'up è sceso a 800 per un due m esi e poi ora è tornato al solito mega... e tutto sempre con gli stessi valori di linea
>bYeZ<
giovanni69
29-10-2008, 17:36
Buona sera
Volevo chiedere...è da un pò di tempo che sembra che la mia adsl (ho molta attenuazione) la sera si connetta a una portante poco più bassa del solito...anche se forzo l'snr non riesco ad aumentarla di tanto...cioè prima avevo circa 4800 di portante e con rumore di 1.8-2.4 db... ora invece mi va a 4320 :mc: anche meno...volevo sapere se è possibile che un router....come si può dire...sia "stanco" cioè è da quasi 2 anni che ce l'ho...quindi può calare di prestazioni o è la linea che è congestionata? se è calato di prestazioni cè un programmino x ringiovanire il router? :) sò che detto così fa ridere...
sono i vicini di casa che ti fregano parte della banda collegata alla stessa centrale.. :O
giovanni69
29-10-2008, 17:41
Oggi per la prima volta ho scaricato un file torrent usando il solito downloader che uso x i files normali: Getright 6.3e.
Durante lo scarico del file visualizzava queste info:
BitTorrent: 1 peers/1 seed; 1 download, 0 upload
57.1 Mb / 197.5 Mb - Shared 0%
A pagina 1 del thread non vedo alcuna info circa la configurazione suggerita delle porte x questo router.
Immagino sia stato trattato mille volte.. va tutto bene x ora ma non vorrei lasciare il DG834GT troppo alla mercè della rete... qualche suggerimento?! :rolleyes:
Grazie,
Giovanni
non capisco cosa chiedi.. le porte si configurano in base al programma usato.. credo che tu abbia un po' di confusione in testa oppure ti spieghi malissimo :D
quello che c'è da sapere sulla configurazione delle porte è scritto nella guida.. si parla di emule ma il concetto è lo stesso per TUTTI i programmi
>bYeZ<
giovanni69
29-10-2008, 18:07
non capisco cosa chiedi.. le porte si configurano in base al programma usato.. credo che tu abbia un po' di confusione in testa oppure ti spieghi malissimo :D
quello che c'è da sapere sulla configurazione delle porte è scritto nella guida.. si parla di emule ma il concetto è lo stesso per TUTTI i programmi
>bYeZ<
Non capisco cosa rispondi...prima scrivi che le porte si configurano in base al prg usato ... e poi aggiungi che devo guardare pag 1 re: emule...xè il 'concetto è lo stesso'.
Il punto è che con Getright non ho toccato nulla: ne' porte e ne' altro. Quindi quale sarebbe il concetto che dovrei capire a pag. 1 / domande su emule da applicare a Getright? :confused:
pegasolabs
29-10-2008, 19:07
Non capisco cosa rispondi...prima scrivi che le porte si configurano in base al prg usato ... e poi aggiungi che devo guardare pag 1 re: emule...xè il 'concetto è lo stesso'.
Il punto è che con Getright non ho toccato nulla: ne' porte e ne' altro. Quindi quale sarebbe il concetto che dovrei capire a pag. 1 / domande su emule da applicare a Getright? :confused:Infatti è corretto quello detto da FreeMan:
vedi in prima pagina come si configurano le porte per emule, come procedura di configurazione, poi segui la stessa procedura per le porte che usa il tuo client torrent.
Comunque se il torrent che usi per l'esempio su ha effettivamente 1 peers/1 seed è difficile che vada un granché.
Non capisco cosa rispondi...
e io non capisco cosa scrivi.. dato che sei tu che chiedi e che quindi hai un problema da risolvere, vedi te chi deve farsi capire :D
>bYeZ<
giovanni69
29-10-2008, 19:52
Comunque se il torrent che usi per l'esempio su ha effettivamente 1 peers/1 seed è difficile che vada un granché.
Fa tutto in automatico...adesso ne ha 4 / 4...no 3/7..... 5/4... scarica a 270-370K/s
giovanni69
29-10-2008, 19:56
e io non capisco cosa scrivi.. dato che sei tu che chiedi e che quindi hai un problema da risolvere, vedi te chi deve farsi capire :D
>bYeZ<
Cio' che scrivo è questo: date le seguenti informazioni che delineano come BitTorrent sia stato implementato su Getright:
http://www.getright.com/gettorrent.html
..in che modo mi servono le info su emule di pag 1 per impostare Getright --intendo dire sul piano della sicurezza ?
littlemau
29-10-2008, 20:32
Cio' che scrivo è questo: date le seguenti informazioni che delineano come BitTorrent sia stato implementato su Getright:
http://www.getright.com/gettorrent.html
..in che modo mi servono le info su emule di pag 1 per impostare Getright --intendo dire sul piano della sicurezza ?
Scusa...ma nella pagina che hai linkato c'è pure il link per il port forwarding...
http://www.getright.com/portforward.html
Se leggi la prima pagina e le info che trovi li...puoi arrivare a breve alla soluzione. ;)
Ovviamente non è "getright" che vuoi impostare ma il "firewall" (alias portforwarding in questo caso) del router, giusto (tanto per chiarire quanto ho grassettato del quote).
..in che modo mi servono le info su emule di pag 1 per impostare Getright --intendo dire sul piano della sicurezza ?
ti ripeto che se mi parli di SICUREZZA parlando di port forwarding mi confermi di avere le idee poco chiare.
come ti ho detto fin dalla mia prima risposta, risposta che altri hanno quotato come GIUSTA informazione, una volta che sai che porta usa getright per il protocollo torrent (oppure la porta che TU hai settato nelle opzioni) vai nel pannello di configurazione del router ed imposti il tutto SEGUENDO la guida del primo post che, anche se è riferita ad emule, è valida PER TUTTI i programmi (non solo P2P).. capita la logica hai capito tutto.
ora sta a te leggere con attenzione la guida ed applicarla. Non c'è altra soluzione.
>bYeZ<
ti ripeto che se mi parli di SICUREZZA parlando di port forwarding mi confermi di avere le idee poco chiare.
capisco dopo aver visto la pagina del port forwarding sul sito di getright da dove escono le tue preoccupazioni...
GetRight® and Port Forwarding...
If you have a router or hardware firewall*, part of its job is to block incoming connections to protect you from hackers, worms, etc.
guarda.. se non forwardi le porte il programma non funziona o funziona male.. a me pare che getright ti funzioni :D
detto questo cmq se non hai toccato nulla nel router NON HAI ALCUN PROBLEMA di sicurezza.. è tutto chiuso in entrata, quindi... :sofico:
chiarisciti cosa sia e come funzioni il port forwarding e capirai anche cosa fare e perchè (il perchè delle cose serve sempre saperlo, non si dovrebbe mai applicare una cosa a scatola chiusa, magari arrivi ad ottenere il risultato ma non capirai cosa stai facendo e la prossima volta sarai sempre in alto mare chiedendo in giro per il web)
>bYeZ<
giovanni69
30-10-2008, 08:50
FreeMan,
grazie per la cortese risposta.
Le info sul Port Forwarding gestite dal downloader sono qui:
http://www.getright.com/portforward.html
ed ho lasciato il range definito da Getright:
http://www.imageshare.web.id/images/u2mgpfowwfcz6dp72uyl.jpg (http://www.imageshare.web.id/)
e come si vede qui sopra il test interno di Getright mi da' come risultato che tale feature funziona.
Altri settings:
http://www.imageshare.web.id/images/qb6mhv41oo871ufzsj1c.jpg (http://www.imageshare.web.id/)
http://www.imageshare.web.id/images/yky6ygymzzregx5kzhpn.jpg (http://www.imageshare.web.id/)
Sono andato alla ricerca di info sul port forwarding ma al momento non ho modificato nulla di quanto spiegato qui:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834GT/BitTorrent.htm
Il router non l'ho toccato (anche se uso da una settimana il bios DG Team V1.02.09_DGTeam_0743 x strozzare la banda ed avere + SNR).
.. e dato che funziona, lascio tutto cosi', mi par di capire...
Ho tentato di installare questo router: la linea ADSL arriva ma non mi connette a internet. Ho fatto tutto tramite il CD allegato ma quando va a testare la linea non la trova e non mi fa più proseguire. Che problema può essere ? Grazie.
giovanni69
30-10-2008, 09:26
Ho tentato di installare questo router: la linea ADSL arriva ma non mi connette a internet. Ho fatto tutto tramite il CD allegato ma quando va a testare la linea non la trova e non mi fa più proseguire. Che problema può essere ? Grazie.
Una cosa che mi viene in mente è di resettare il router e riprovare.
random566
30-10-2008, 09:41
Una cosa che mi viene in mente è di resettare il router e riprovare.
forse, dopo il reset, sarebbe anche consigliabile non utilizzare il cd e impostare i parametri adsl a mano.
sono soltanto pochi settaggi, il nome utente e la password della connessione, VPI a 8, VCI a 35 (stessi valori per tutti i provider italiani) e l'encapsulation (di solito l'adsl tradizionale su atm funziona indifferentemente con VC-MUX o LLC, mentre per le nuove attivazioni su dslam ethernet si deve settare LLC).
è un classico che la procedura tramite cd non riconosca il tipo di colegamento adsl.
giovanni69
30-10-2008, 09:43
Scusa...ma nella pagina che hai linkato c'è pure il link per il port forwarding...
http://www.getright.com/portforward.html
Se leggi la prima pagina e le info che trovi li...puoi arrivare a breve alla soluzione. ;)
Ovviamente non è "getright" che vuoi impostare ma il "firewall" (alias portforwarding in questo caso) del router, giusto (tanto per chiarire quanto ho grassettato del quote).
allora che è la sezione Security - Services citata qui sotto, cui ti riferisci?
ma + sopra FreeMan afferma che se scarico con Getright e non ho toccato nulla sul router, vuol dire che tutto funziona e non ci sono porte in entrata aperte; quindi dovrebbe essere gia' tutto 'sicuro'.
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834GT/BitTorrent.htm
TROPPO_silviun
30-10-2008, 09:44
Ho tentato di installare questo router: la linea ADSL arriva ma non mi connette a internet. Ho fatto tutto tramite il CD allegato ma quando va a testare la linea non la trova e non mi fa più proseguire. Che problema può essere ? Grazie.
Dai un'occhiata alla prima pagina, dove c'è scritto chiaramente di evitare il Cd e c'è tutta la procedura. Io l'ho seguita con il DGN2000 che è molto simile al Gt e tutto Ok .. perfortuna che c'è gente che fa guide così ben fatte come la prima pagina .. e a sto punto leggila tutta che viene utile ..;)
littlemau
30-10-2008, 10:10
Mi par di capire allora che è la sezione Security - Services citata qui, cui ti riferisci?
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834GT/BitTorrent.htm
Beh...li hai ancora di più la "pappa pronta". :D
Ma mi riferivo alla pagina che ho linkato e dalla quale immagino tu sia arrivato su www.portforward.com
In particolare a questo passo:
http://img363.imageshack.us/img363/2/getrightrs7.jpg (http://imageshack.us)
Quando tu conosci le porte (nel tuo caso il range tipico dei programmi che sfruttano il protocollo di bittorrent: 6881-6899) che un programma utilizza e usi il "metodo" spiegato per emule in prima pagina con le porte suddette allora sarai tu che in piena autonomia (e senza affidarti ad altro) riuscirai a far funzionare il programma di p2p. Questo modo di agire, come ti faceva notare giustamente Freeman, ti da il "controllo" della situazione per quanto ci è reso possibile.
E non so tu...ma a me piace sapere come funzionano le cose per poterle "controllare". ;)
giovanni69
30-10-2008, 14:13
Beh...li hai ancora di più la "pappa pronta". :D
Ma mi riferivo alla pagina che ho linkato e dalla quale immagino tu sia arrivato su www.portforward.com
In particolare a questo passo:
http://img363.imageshack.us/img363/2/getrightrs7.jpg (http://imageshack.us)
Quando tu conosci le porte (nel tuo caso il range tipico dei programmi che sfruttano il protocollo di bittorrent: 6881-6899) che un programma utilizza e usi il "metodo" spiegato per emule in prima pagina con le porte suddette allora sarai tu che in piena autonomia (e senza affidarti ad altro) riuscirai a far funzionare il programma di p2p. Questo modo di agire, come ti faceva notare giustamente Freeman, ti da il "controllo" della situazione per quanto ci è reso possibile.
E non so tu...ma a me piace sapere come funzionano le cose per poterle "controllare". ;)
Sono d'accordo con voi che il controllo del funzionamento è cosa utile e saggia. :D
Ma quale utilita' ho nell'andare nel router a 'fissare' la porta 6882 (ad es.) assegnandola ad un servizio UDP /TCP (distinzione che tra l'altra Getright non mi fa nemmeno vedere da nessuna parte dei settaggi che ho postato) quando invece Getright in ogni caso se ne va a prendere una in un range di 18 porte tra la 6881 e la 6899? :confused:
Scusate le domande da newbie ma per anni non ho mai toccato un torrent, ci sono capitato per caso ieri; getright con il suo bittorrent si è messo a gestirlo in automatico e dopo 30" stavo gia' scaricando...
allora mi sono chiesto: se è cosi' semplice, come siamo messi in realta' sul piano della sicurezza?!.. ma quando ho postato + sopra questa domanda mi è stato risposto che:
a) non ci capisco niente quanto a portfowarding (vero) altrimenti avrei posto in modo diverso la domanda;
b) che dal momento in cui non ho cambiato niente al router e che Getright funziona (usando la funzione Universal Plug-and-Play) lo stato della sicurezza del mio PC è OK.
...ma allo stesso tempo mi consigliate di capire come funziona il tutto.
Il punto è che le info che mi da' Getright non sono le stesse mostrate negli screenshot di pag. 1 relativi ad emule (ad es. circa i # delle porte UDP e TCP), ovvero non mi mostra che porte sta usando di volta in volta e nè se si tratta di UDP o TCP; non mi viene chiesta nessuna prenotazione degli IP; niente di niente... e cio' nonostante mi sia connesso con 2 router diversi su 2 ADSL diverse e con 1 router DG834GT utilizzato in modalita' 'solo modem' e l'altro DG834GT utilizzando regolarmente come router, nn ho riscontrato alcun problema a scaricare , a parte le diverse velocita'.
http://www.imageshare.web.id/images/6kksbipsqbhxhz2mnp7z.jpg (http://www.imageshare.web.id/)
littlemau
30-10-2008, 14:25
...(usando la funzione Universal Plug-and-Play) ...
Il "bandolo della matassa" sta tutto qui (nel versante "router", ovviamente; lse lo usi come "modem solo" tutta l'impalcatura del port forwarding cade).
Io preferisco non lasciare che i programmi "s'arrangino" con l' UPnP.
Quando è attivo...può non essere getright a sfruttarne le doti di facilità di configurazione...ma qualche malware truffaldino sfuggito alle nostre maglie di sicurezza. :D
EDIT: dimenticavo...
Ma quale utilita' ho nell'andare nel router a 'fissare' la porta 6882 (ad es.) assegnandola ad un servizio UDP /TCP (distinzione che tra l'altra Getright non mi fa nemmeno vedere da nessuna parte dei settaggi che ho postato) quando invece Getright in ogni caso se ne va a prendere una in un range di 18 porte tra la 6881 e la 6899? :confused:
Guarda che anche nel port forwarding del router puoi fissare un range...e getright andrà su una delle porte che gli sono consentite... (se non ci sono "specifiche" di solito uso anch'io TCP/UDP)
ah bè, se usa l'UnPnP allora... :sofico:
cmq consiglio di leggersi qualche guida sull'argomento
>bYeZ<
giovanni69
30-10-2008, 21:39
ah bè, se usa l'UnPnP allora... :sofico:
cmq consiglio di leggersi qualche guida sull'argomento
>bYeZ<
...allora mi stai dicendo ora che Getright/Bittorrent, non è sicuro se fa tutto da solo, anche se non ho toccato nulla sul router, ovvero se UnPnP è attivo?
no.. sto dicendo che fa tutto da solo e questo ti aiuta appunto nella configurazione... io per esempio ho abilitato anche l'uPnP. Non è sinonimo di non sicurezza.. littlemau sostiene forse giustamente che potrebbe essere sfruttato da spyware ecc però io credo che sia una possibilità remota.
cmq visto che inutisco tu sia persona ansiosa, disabilitalo e configura tutto a manina :D e qui ti rimando alla famosa guida :D
>bYeZ<
mojito73
30-10-2008, 22:43
Leggo in giro di problemi con connessione Infostrada per il Router Netgear DG 834.
Prima che faccia un abbonamento con Infostrada per poi rischiare di spaccare tutto avete qualche osservazione in presa diretta?
juninho85
30-10-2008, 22:46
qui sei OT
Dai un'occhiata alla prima pagina, dove c'è scritto chiaramente di evitare il Cd e c'è tutta la procedura. Io l'ho seguita con il DGN2000 che è molto simile al Gt e tutto Ok .. perfortuna che c'è gente che fa guide così ben fatte come la prima pagina .. e a sto punto leggila tutta che viene utile ..;)
Ho evitato il CD, resettato il router e iniziato la procedura automatica..... ma dopo un'ora doveva ancora trovare i parametri per cui mi sono rotto e li ho inseriti manualmente :D . In pochissimo tempo navigavano. Grazie delle dritte.
Ragazzi volevo sapere se il DGN2000 è semplicemente il successore del DG834GT o ha delle mancanze...
Io volevo prendere il DG834GT, ma ho notato che è un pò vecchiotto però a quanto pare è stabilissimo...
Che dite? Che faccio? Aiutatemi voi per favore...
giovanni69
31-10-2008, 13:15
no.. sto dicendo che fa tutto da solo e questo ti aiuta appunto nella configurazione... io per esempio ho abilitato anche l'uPnP. Non è sinonimo di non sicurezza.. littlemau sostiene forse giustamente che potrebbe essere sfruttato da spyware ecc però io credo che sia una possibilità remota.
cmq visto che inutisco tu sia persona ansiosa, disabilitalo e configura tutto a manina :D e qui ti rimando alla famosa guida :D
>bYeZ<
Oh, bella questa!...prima mi fai il sorrisino xè Getright usa uPnP x permettermi di avere un setup automatico... :eek: :O
ed adesso invece mi dici che ce l'hai anche tu attivo ed io dovrei seguire la famosa guida ?! :p
Qui non si tratta di essere 'ansiosi' : ho gia' spiegato in grassetto sopra le ragioni del mio quesito che mi sembrano da utente responsabile. Tutto qua.
La domanda giunge spontanea a questo punto: a che serve nel mio caso usare quella guida quando il minimo comune denominatore tra il mio router che fa tutto da solo con Getright ed il tuo con emule settato con le regole sul router è comunque uPnP ? o detto in altro modo non sia entrambi esposti agli stessi rischio del famoso spyware pronto bucare il router usando questa feature al di la' di ogni guida x emule? :rolleyes:
pegasolabs
31-10-2008, 13:58
Ragazzi volevo sapere se il DGN2000 è semplicemente il successore del DG834GT o ha delle mancanze...
Io volevo prendere il DG834GT, ma ho notato che è un pò vecchiotto però a quanto pare è stabilissimo...
Che dite? Che faccio? Aiutatemi voi per favore...
pchs per queste domande c'è il thread per gli acquisti. Ti è stato già detto da un utente. Ora stop.:mbe:
Oh, bella questa!...prima mi fai il sorrisino xè Getright usa uPnP x permettermi di avere un setup automatico... :eek: :O
ed adesso invece mi dici che ce l'hai anche tu attivo ed io dovrei seguire la famosa guida ?! :p
Qui non si tratta di essere 'ansiosi' : ho gia' spiegato in grassetto sopra le ragioni del mio quesito che mi sembrano da utente responsabile. Tutto qua.
La domanda giunge spontanea a questo punto: a che serve nel mio caso usare quella guida quando il minimo comune denominatore tra il mio router che fa tutto da solo con Getright ed il tuo con emule settato con le regole sul router è comunque uPnP ? o detto in altro modo non sia entrambi esposti agli stessi rischio del famoso spyware pronto bucare il router usando questa feature al di la' di ogni guida x emule? :rolleyes:
cosa faccio io è affar mio :D se permetti ;)
se impari a configurare il router è una cosa che va a TUO vantaggio.. a me sinceramente in tasca non ne viene nulla..
io non uso getright e quindi non so se esso abbia facoltà di usare l'uPnP.. alla luce di questso il consiglio che tutti ti abbiamo dato era di leggere la guida, male non ti fa, anzi, anche perchè non tutti i programmi appunto supportano l'uPnP
io personalmente setto tutti i programmi manualmente e IN + attivo l'uPnP per comodità mia. Ma questo a te non deve interessare :D i miei consigli, uguali a quello dati da altri utenti, erano corretti.
sinceramente utenti come te che chiedono ma NON hanno voglia di capire ed informarsi e sono anche piuttosto arroganti e polemici quando li si cerca di aiutare, non li sopporto molto.. e penso di non essere il solo.
detto questo io non cercherò + di aiutarti, è tempo perso ;)
ti consiglio anche di chiudere qui la polemica perchè pegasolabs è anche + cattivo di me a volte :asd:
>bYeZ<
pegasolabs
31-10-2008, 20:07
ti consiglio anche di chiudere qui la polemica perchè pegasolabs è anche + cattivo di me a volte :asd:
:eekk::asd:
giovanni69 cortesemente chiudiamola qui perché sta diventando polemica sterile.
Per chiudere: io uso sempre impostazioni manuali. Sono filosoficamente contrario all'UPNP per ragioni di sicurezza (a parte che il mio router non credo lo supporti nemmeno). Fatto sta che l'UPNP è utile per chi non ha voglia oppure non riesce a configurare tutto manualmente per i programmi che necessitano di connessioni in ingresso, a patto di controllare per altre vie applicazioni malevoli che potrebbero sfruttarlo.
juninho85
31-10-2008, 23:12
quoto,a morte l'upnp :D
pchs per queste domande c'è il thread per gli acquisti. Ti è stato già detto da un utente. Ora stop.:mbe:
Mah.. io già l'ho acquistato e ce l'ho qui a casa... visto che è il successore del DG834GT mi chiedevo smeplicemente le differenza a parte la wireless N...
pegasolabs
02-11-2008, 01:37
Mah.. io già l'ho acquistato e ce l'ho qui a casa... visto che è il successore del DG834GT mi chiedevo semplicemente le differenza a parte la wireless N...Ok, d'accordo, niente thread dei consigli. Ma difficile che possa risponderti chi non possiede il DGN2000...;)
cmq l'ultimo firmware a me va benone (forse mi va un pò meglio il wireless ma non saprei di preciso usandolo poco :stordita: )...se a qualcuno può esser utile;)
gianca1955
02-11-2008, 10:55
Ciao a tutti
e' da qualche giorno che non riesco ad aprire alcuni siti che fino ad ora nonmi avevano dato nessun problema!!
Ho provato a rimettere in funzione il vecchio modem di alice e tutto va bene
che potrebbe essere successo al mio netgear?
Grazie
Gianca
ombranera
02-11-2008, 13:04
Ciao a tutti
e' da qualche giorno che non riesco ad aprire alcuni siti che fino ad ora nonmi avevano dato nessun problema!!
Ho provato a rimettere in funzione il vecchio modem di alice e tutto va bene
che potrebbe essere successo al mio netgear?
Grazie
Gianca
fai una prova cambiando i dns, metti quelli di opendns e vedi cosa succede.
gianca1955
02-11-2008, 17:33
fai una prova cambiando i dns, metti quelli di opendns e vedi cosa succede.
Ho provato a mettere i dns di opendns ma il risultato non cambia!
Mr.Thebest
02-11-2008, 20:02
Ho provato a mettere i dns di opendns ma il risultato non cambia!
Hai cambiato firmware?
gianca1955
03-11-2008, 07:39
Hai cambiato firmware?
Si ho messo la v. 1.02.16
Io con la 1.2.16 non riscontro problemi di sorta. Anzi, i problemi alcuni giorni me li ha dati proprio OpenDNS...
juninho85
04-11-2008, 08:52
dunque,dopo esser sceso un fulmine vicinoa casa la situazione è la seguente:
-scheda di rete del muletto morta(non si accende ne la sua spia verde nè il numeretto 1 del router)...secondo voi ha senso,con questo router,sostituirla con una gigabit?:)
-portante non agganciata(ma penso sia la centrale ad essere andata in pappa,non funge manco il telefono....)
-si accende la spia del wi-fi,ma provando a digitare "192.168.0.1" da un pc che stanotte è rimasto collegato sia dalla rete che dalla corrente,il router non risponde.
ho provato sia a staccare/riattaccare la corrente,sia a fare un reset delle impostazioni,senza però ottenere risultati.
avete qualche consiglio su come operare?:)
il software di ripristino del router secondo voi può essermi d'aiuto?
dunque,dopo esser sceso un fulmine vicinoa casa la situazione è la seguente:
-scheda di rete del muletto morta(non si accende ne la sua spia verde nè il numeretto 1 del router)...secondo voi ha senso,con questo router,sostituirla con una gigabit?:)
-portante non agganciata(ma penso sia la centrale ad essere andata in pappa,non funge manco il telefono....)
-si accende la spia del wi-fi,ma provando a digitare "192.168.0.1" da un pc che stanotte è rimasto collegato sia dalla rete che dalla corrente,il router non risponde.
ho provato sia a staccare/riattaccare la corrente,sia a fare un reset delle impostazioni,senza però ottenere risultati.
avete qualche consiglio su come operare?:)
il software di ripristino del router secondo voi può essermi d'aiuto?
A me un fulmine aveva bruciato due porte eterneth del router e la porta eterneth della mobo, la mobo funziona ancora eccetto la porta eterneth, il router ha funzionato con la restante porta per un mese circa poi s'è guastata anche quella, non riuscivo ad accedere wifi, sicuramente alcune cose del router funzionano ancora, tipo il modem e forse anche il wifi, anche se non mi lascia accedere, io alla fine l'ho ricomprato. ;)
Chiedo anche qui visto che nell'altro tread non mi rispondono, devo comprare un router ad un amico, è sempre che non usa il wireless, potrebbe optare per il git?o ci sono altre differenze oltre alla velocità wireless che rendono migliore il gt?
juninho85
04-11-2008, 12:07
A me un fulmine aveva bruciato due porte eterneth del router e la porta eterneth della mobo, la mobo funziona ancora eccetto la porta eterneth, il router ha funzionato con la restante porta per un mese circa poi s'è guastata anche quella, non riuscivo ad accedere wifi, sicuramente alcune cose del router funzionano ancora, tipo il modem e forse anche il wifi, anche se non mi lascia accedere, io alla fine l'ho ricomprato. ;)
quello che non mi spiego è come possa far danni un fulmine solo alle porte ethernet(dunque tramite cavo dati)...essendo sotto gruppo di continuità non dovrebbe esser arrivata la turbolenza...secondo me lavorando con l'utility riesco a recuperarlo,il problema dovrebbe esser relativo solo alla componente wi-fi,le porte ethernet secondo me non s'accendono perchè è partita la scheda di rete a cui si collega :sperem:
Chiedo anche qui visto che nell'altro tread non mi rispondono, devo comprare un router ad un amico, è sempre che non usa il wireless, potrebbe optare per il git?o ci sono altre differenze oltre alla velocità wireless che rendono migliore il gt?
mi pare abbia qualche metodo di critazzione dei dati in meno :wtf:
quello che non mi spiego è come possa far danni un fulmine solo alle porte ethernet(dunque tramite cavo dati)...essendo sotto gruppo di continuità non dovrebbe esser arrivata la turbolenza...secondo me lavorando con l'utility riesco a recuperarlo,il problema dovrebbe esser relativo solo alla componente wi-fi,le porte ethernet secondo me non s'accendono perchè è partita la scheda di rete a cui si collega :sperem:
Si anche io non riuscivo a capire come potesse essere successo, la prima cosa a partire sono state l'eterneth della mobo e tre del router... signifca che la turbolenza ha attraversato senza fare danni il modem:mbe:
mi pare abbia qualche metodo di critazzione dei dati in meno :wtf:
Ok, mi sa che gli prendo il git allora...
juninho85
04-11-2008, 17:03
niente da fare....non aggancia più la portante,non fungono le porte ethernet,non funge il wi-fi
il router ha 1 anno e poco più di vita...per l'rma devo rivolgermi al venditore o contatto direttamente netgear per farmelo pigliare a casa?
Assenzio70
04-11-2008, 17:12
ciao ragazzi,
nel primo post ho visto delle indicazioni per giudicare lo stato di salute della linea adsl. non mi è chiaro però se bisogna considerare i valori in downstream o in upstream :fagiano:
Il mio problema è questo. Il router in questione funziona benissimo finchè navigo e scarico ad esempio aggiornamenti.
Ma con uTorrent e prog P2P mi da dei problemi da morire. In pratica nonostante ho messo tutte le regole per aprire la porta di ascolto questa resta aperta o chiusa secondo come gli girano. Con la conseguenza che uTorrent non trova peers e scarica pianissimo.
Io credo che sia un difetto del router nella gestione del traffico nelle porte specifiche. Anche perchè uso Ubuntu senza firewall,antivirus e ip filter.
Quale altra potrebbe essere la spiegazione? Qualcuno può darmi suggerimenti,aiuti se c'e' da fare qualcosa?
P.S. Ho appena aggiornato il firmware all'ultimo 1.02.16 ma senza risultato.
Ciao
niente da fare....non aggancia più la portante,non fungono le porte ethernet,non funge il wi-fi
il router ha 1 anno e poco più di vita...per l'rma devo rivolgermi al venditore o contatto direttamente netgear per farmelo pigliare a casa?
Se hai lo scontrino/fattura, l assistenza la gestisce direttamente netgear.
Chiami il numero che trovi sul sito, descrivi il problema e parli con un tecnico; dopodichè ti richiederanno dati e scontrino/fattura per la preparazione dell rma con ritiro a casa.
juninho85
04-11-2008, 17:32
Se hai lo scontrino/fattura, l assistenza la gestisce direttamente netgear.
Chiami il numero che trovi sul sito, descrivi il problema e parli con un tecnico; dopodichè ti richiederanno dati e scontrino/fattura per la preparazione dell rma con ritiro a casa.
ho letto nel pdf che il ritiro a casa(a pagamento tra l'altro)è previsto solo per chi ha acquistato il router da un rivenditore autorizzato...confermi?:)
in qualche modo,pur non rispondendo a nessun comando,potrebbero riuscire ad entrare nel router e vedere che c'ho piazzato dentro un firmware moddato?
Siedrosat
04-11-2008, 18:22
Io ho richiesto la sostituzione della scheda w311 con Rma online dopo ho ricevuto il codice di pratica e ho concordato il ritiro del prodotto. Chi gestisce le sostituzione è A Novo Spa Via Saul Banfi 1 21047 Saronno(Va).
Giovedi scorso hanno ritirato la scheda e domani mi consegnano quella nuova. Però questa procedura è stata fatta a seguito di una campagna di richiamo in base al seriale. Ciao.
Assenzio70
05-11-2008, 15:45
ho un problema con un NAS collegato al GT. i tecnici mi hanno pregato di rendere la pagina di configurazione del nas disponibile dall'esterno. quindi devo creare una regola ke reindirizzi il traffico in ingresso sulla porta 80 verso l'indirizzo ip del nas. come faccio a fare questo dato che il router mi dice ke la porta80 è già usata?
Si ho messo la v. 1.02.16
Stesso identico problema anche io! Con Windows Vista praticamente non mi carica quasi nessuna pagina, mentre con il PC XP non ho riscontrato proglemi di sorta, ho reinstallato l'1.02.14 e tutto è tornato a fungere normalmente!
BAG per VISTA?
Ciao
Stesso identico problema anche io! Con Windows Vista praticamente non mi carica quasi nessuna pagina, mentre con il PC XP non ho riscontrato proglemi di sorta, ho reinstallato l'1.02.14 e tutto è tornato a fungere normalmente!
BAG per VISTA?
Ciao
Io ho fatto l'upgrade all' 1.02.16 da due settimane, ho Vista e non mi da nessun problema.
Perdonate la niubbaggine, ma nei periodi di inattività è grave scollegare il cavo di alimentazione del router? Almeno di notte quando non scarico...
Quanto consuma all'incirca? :rolleyes:
Io ho fatto l'upgrade all' 1.02.16 da due settimane, ho Vista e non mi da nessun problema.
Guarda non so cosa dirti a me faceva così... Ho anche riavviato più volte il pc vista, disabilitato l'antivirus, disattivato la scheda di rete e riattivata, riavviato il router, di tutto... Il pc con xp navigava tranquillo, il vista non mi caricava quasi nessun sito... Non capisco ancora il motivo, quindi ho deciso di rimettere il vecchio firmware e ha ripreso a funzionare tutto... :(
Ciao
Francesco
Ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto! Da 2 giorni il mio router wireless netgear dg834gt di punto in bianco non va più!
Mi spiego meglio: le luci sono tutte accese tranne quelle dell'ADSL che è spenta e nn lampeggia nemmeno se lo spengo o se lo resetto. Ho provato già con un altro modem e la linea è perfetta... Dipende solo dal router.. Tra l'altro tutto il resto funziona perfettamente! Riesco ad accedere al router tramite ip e a configurare qualsiasi cosa.. L'unica cosa che nn va è l'aggancio della linea adsl! Ma ripeto, non lampeggia nemmeno.
Qualcuno mi può proporre qualche soluzione visto che io nn ho lo scontrino e quindi vorrei evitare di comprarlo nuovo! ;-)
Robbysca976
07-11-2008, 21:01
Raga mi consigliate qualche marca di Extender per poter ampliare la copertura della mia casa e magari far raggiungere il segnale ai piani sottostanti?
Grazie
Assenzio70
07-11-2008, 23:12
ho un problema con un NAS collegato al GT. i tecnici mi hanno pregato di rendere la pagina di configurazione del nas disponibile dall'esterno. quindi devo creare una regola ke reindirizzi il traffico in ingresso sulla porta 80 verso l'indirizzo ip del nas. come faccio a fare questo dato che il router mi dice ke la porta80 è già usata?
up, nessuno sa aiutarmi? :(
Robbysca976
07-11-2008, 23:38
sei ot
>bYeZ<
Grazie ma mi dice ke nn posso iniziare nuove discussioni in questa sezione.
Sai xkè?
Dove dovrei postare allora?
SSLazio83
08-11-2008, 12:32
i 104mb si riferiscono alla velocità di trasferimento vs il wifi?ma se l'adsl ita non arriva a + di 20mb...nn è inutile?
CARVASIN
08-11-2008, 12:37
Grazie ma mi dice ke nn posso iniziare nuove discussioni in questa sezione.
Sai xkè?
Dove dovrei postare allora?
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=124
Immagino qui...:)
Ciao!
Raga ma posso collegare il mio aladino voip a questo router? C'è modo di falro funzionare?
Grazie
Grazie ma mi dice ke nn posso iniziare nuove discussioni in questa sezione.
Sai xkè?
Dove dovrei postare allora?
pensare di fare una ricerca proprio no? secondo te sei l'unico e il primo che ha pensato quella domanda?
sta mania di cliccare solo e sempre su "nuova discussione".. :muro:
>bYeZ<
zazzaman
08-11-2008, 16:07
Raga ma posso collegare il mio aladino voip a questo router? C'è modo di falro funzionare?
Grazie
no
Ciao ragazzi! Sono un felice possessore di questo router da piu di un anno...
Ora vorrei un piccolo aiuto..
Ho acquistato per il portatile una pen usb wireless per collegarlo al router.
Ho seguito tutte le istruzioni scritte in prima pagine e riesco a navigare senza problemi.
Sul router ho defleggato la visualizzazione del SSID e inserito una password per rendere "sicura" la rete.
La mia domanda è questa... come mai dal portatile facendo una ricerca delle reti wireless disponibili risulta anche una rete NON PROTETTA con il nome della mia chiavetta? E' normale perchè è come se fosse una rete "locale" con il pc stesso oppure devo cambiare qualcosa?
Grazie:help:
Il mio problema è questo. Il router in questione funziona benissimo finchè navigo e scarico ad esempio aggiornamenti.
Ma con uTorrent e prog P2P mi da dei problemi da morire. In pratica nonostante ho messo tutte le regole per aprire la porta di ascolto questa resta aperta o chiusa secondo come gli girano. Con la conseguenza che uTorrent non trova peers e scarica pianissimo.
Io credo che sia un difetto del router nella gestione del traffico nelle porte specifiche. Anche perchè uso Ubuntu senza firewall,antivirus e ip filter.
Quale altra potrebbe essere la spiegazione? Qualcuno può darmi suggerimenti,aiuti se c'e' da fare qualcosa?
P.S. Ho appena aggiornato il firmware all'ultimo 1.02.16 ma senza risultato.
Ciao
Up. Ragazzi qualcuno mi aiuta?
Il programma è concepito per parlare inglese, quindi alcuni parametri che va a cercare sono riferiti a variabili del manager inglese, noi usando il manager italiano dobbiamo apportare delle piccole modifiche.
Per ottenere il corretto indirizzo IP e il tempo di attività della porta WAN nello StatusBar di RouterStats, occorre aprire il file routerstats.ini
cercare: String=<TD NOWRAP><B>Getting IP Addresses</B></td>
e cambiarlo in: String=<TD NOWRAP><B>Caricamento indirizzi IP</B></td>[/QUOTE]
cercare: UpTimePos=2062
e cambiarlo in: UpTimePos=1818
ARMANDO73
10-11-2008, 07:49
Vorrei sapere se magari tramite un firmware non ufficiale è possibile rendere il netgear 834g v3 compatibile con la trasmissione a 108mb.
Grazie mille
pegasolabs
10-11-2008, 09:13
Vorrei sapere se magari tramite un firmware non ufficiale è possibile rendere il netgear 834g v3 compatibile con la trasmissione a 108mb.
Grazie milleNo, non è questione di firmware ma di hardware.
ARMANDO73
10-11-2008, 09:28
EDIT
pegasolabs
10-11-2008, 09:41
EDITIl crossposting è vietato. Hai aperto già un thread sull'argomento. Continua in quello.
ARMANDO73
10-11-2008, 10:33
chiedo scusa
Sono in procinto di acquistare questo router.
La mia situazione è di 3 PC fissi e 1 portatile in un raggio di circa 10mt massimi.
Il router vorrei posizionarlo più o meno "al centro" di questo raggio ("sferico" visto che i PC sono su più piani anche) di azione.
Vorrei un consiglio sull'acquisto in riferimento al router e alle eventuali interfacce wifi da usare per i 3 PC fissi.
Cosa consigliate per una soluzione abbastanza economica?
Schede PCI wifi? O le "costose" chiavette USB?
Ho visto inoltre delle versioni in vendita del router in questione con già in abbinata una chiavetta wifi, sono che i negozi scrivono di quei casini che sinceramente fatico a capire se si tratta di "G" o "GT"....
Se potete anche consigliarmi dove rivolgermi online per l'acquisto di tutto questo ambaradam sarei veramente felice...
Grazie!
Cosa consigliate per una soluzione abbastanza economica?
schede PCI wifi? O le "costose" chiavette USB?
Lascia perdere le chiavette usb, vai sulle schede pci che offrono maggiore campo.
Se vuoi risparmiare ti consiglio di rivolgerti sui modelli a 54Mbit (tanto i 108Mbit si sfruttano poco)
Per esempio potresti prendere la NETGEAR - Scheda PCI wireless 54Mbit 802.11g (Antenna staccabile) a 25€
Lascia perdere le chiavette usb, vai sulle schede pci che offrono maggiore campo.
Se vuoi risparmiare ti consiglio di rivolgerti sui modelli a 54Mbit (tanto i 108Mbit si sfruttano poco)
Per esempio potresti prendere la NETGEAR - Scheda PCI wireless 54Mbit 802.11g (Antenna staccabile) a 25€
Il fatto è che devo stare attento alla spesa.
Il GT lo trovo a 80, il GT + una chiavetta usb lo trovo a 89. Poi potrei aggiungerci 2 PCI wireless per i restanti PC... viene fuori 140 euro in tutto.
Consiglio o idee su come risparmiare ancora un po?
Le pci wifi se di altre marche con prezzi magari minore, possono dare problemi?
(potrei anche indirizzarmi sul DG834G, ma so che è più lento e non vorrei avere problemi con tutte le possibili connessioni ftp e p2p che userò...)
PS: ci sono amlet a 108mps a 20 euro, non sarebbero male per collegare tra loro i PC ad una velocità "degna" tra l'altro... sarebbe una scelta errata?
iasudoru
10-11-2008, 15:17
Salve!
Una domanda semplice.
Ho settato i DNS sul router e sulla scheda di rete di ogni pc, come indirizzo DNS, ho messo quello del router.
Come potrei fare a non mettere i DNS sul router (nella pagina di configurazione o si mette la spunta su "ottieni i dns automaticamente" oppure "utilizza i seguenti server DNS"... Non sembra che si possano ometttere) e metterli, i server DNS, solo sulla config della scheda di rete di ciascun computer?
Obagol12
10-11-2008, 17:11
Voi se doveste comprare un nuovo router adsl2-wifi con ottimo range di copertura quale comprereste?
sei OT.. c'è discussione dedicata.
>bYeZ<
sinergine
11-11-2008, 14:10
Se può essere utile da mettere in prima pagina:
Dopo un upgrade firmware fallito (i 2 led lampeggianti alternativamente) ho provato invano a ripristinare con la recovery utility ottenendo questo:
http://img247.imageshack.us/img247/438/cattura1za4.jpg
Da un pò di ricerche mi pare di aver capito che il software a volte non riesce a gestire/riconoscere la scheda di rete e da questo errore
Ho risolto su altro PC con scheda di rete integrata nel chipset nvidia nforce.
Su 4 PC con schede di rete realtek gigabit non aveva funzionato.
zazzaman
11-11-2008, 16:36
per l'appunto con la scheda LAN integrata nella scheda madre, una Realtek a me il recovery, con XP Pro, funziona :D
Gr8Wings
11-11-2008, 18:54
Salve!
Una domanda semplice.
Ho settato i DNS sul router e sulla scheda di rete di ogni pc, come indirizzo DNS, ho messo quello del router.
Come potrei fare a non mettere i DNS sul router (nella pagina di configurazione o si mette la spunta su "ottieni i dns automaticamente" oppure "utilizza i seguenti server DNS"... Non sembra che si possano ometttere) e metterli, i server DNS, solo sulla config della scheda di rete di ciascun computer?
sul router metti i server DNS consigliati dal tuo provider, sui singoli PC metti l'indirizzo del router.
enry2772
11-11-2008, 19:43
amici scusate mi sapete dire quali sono i DNS di Alice telecom 7mega non riesco a trovarli da nessuna parte li devo inserire nel router..
Grazie.
lascia che se li prenda da se il router ;)
>bYeZ<
Scusate raga,ho un problema con questo router.Come faccio a configurare le porte del vnc su un determinato ip?io creato un servizio speciale aggiungendo le porte che servono(5800 ; 5900) e le ho aggiunte in entrata e in uscita ma purtroppo non mi riesco a connettere proprio all'altra persona.come si fa??
scusate ragazzi una domanda banale.. perchè tentando di scaricare il firmware per questo modem mi scarica un normale file zip mentre se tento di scaricare il firmware del wgr614 mi scarica un file incompleto chk dal sito della netgear? sapete una soluzione?
Scusate raga,ho un problema con questo router.Come faccio a configurare le porte del vnc su un determinato ip?io creato un servizio speciale aggiungendo le porte che servono(5800 ; 5900) e le ho aggiunte in entrata e in uscita ma purtroppo non mi riesco a connettere proprio all'altra persona.come si fa??
in uscita?
rileggi la guida del primo post
scusate ragazzi una domanda banale.. perchè tentando di scaricare il firmware per questo modem mi scarica un normale file zip mentre se tento di scaricare il firmware del wgr614 mi scarica un file incompleto chk dal sito della netgear? sapete una soluzione?
non ho capito nulla :D
>bYeZ<
in uscita?
rileggi la guida del primo post
non ho capito nulla :D
>bYeZ<
in poche parole..
la mia ragazza ha comprato ieri questo modem.. sono andato sul sito della netgear, gli ho aggiornato il modem con l'ultimo firmware.. tutto ok.. una volta scaricato il file era uno zip..
oggi mi sono comprato un wgr614 visto che ho fibra.. vado sul sito della netgear per aggiornare il firmware ma invece che file zip mi scarica file con estensione .chk che non sono nulla praticamente.. sigh.. qualche idea?
enry2772
11-11-2008, 22:41
lascia che se li prenda da se il router ;)
>bYeZ<
OK allora lascio cosi'. Grazie. :)
in poche parole..
la mia ragazza ha comprato ieri questo modem.. sono andato sul sito della netgear, gli ho aggiornato il modem con l'ultimo firmware.. tutto ok.. una volta scaricato il file era uno zip..
oggi mi sono comprato un wgr614 visto che ho fibra.. vado sul sito della netgear per aggiornare il firmware ma invece che file zip mi scarica file con estensione .chk che non sono nulla praticamente.. sigh.. qualche idea?
sei OT allora.. qui si parla solo del GT ;)
p.s. cmq basta leggere sul sito netgear.. c'è scritto e si fa cmq sempre allo stesso modo.
>bYeZ<
in uscita?
rileggi la guida del primo post
Si...come ti ho detto l'ho già fatto...queste porte sono state aggiunte sia in ingresso che in uscita ma non riesco comunque a connettermi all'altra persona con il vnc.Mi sai spiegare dove sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.