PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67

Bovirus
17-06-2014, 18:05
E' stato tutto affrontato nei post precedenti.
Cerca "Condensatori" in questo thread.

parolone
17-06-2014, 18:30
Ciao a tutti domanda spero non stupida,possiedo da anni il DG834G v2,e recentemente ho fatto un abbonamento infostrada a 20mega,arrivo a malapena a 11mega cambiando il modem con uno più recente ottengo dei benefici o butto via soltanto i soldi?Grazie.

mabocrack
17-06-2014, 20:23
E' stato tutto affrontato nei post precedenti.
Cerca "Condensatori" in questo thread.


TROVATOOOOOOOOOOOOOOOO!

Sta qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38865312&postcount=15867

ciao e grazie :D

Alfabeto
25-06-2014, 21:44
Oggi un fulmine entrato dal doppino telefonico mi ha cremato il mio vecchio router :cry:

Ora vi chiedo 2 cose:

1 - Qual'è il degno erede del ns gioiellino ? E' ancora Netgear la migliore o devo guardare ad altre marche? Quali ?

2 - Esiste qualcosa che avrebbe potuto fermare l'entrata del fulmine dal doppino telefonico ?


Grazie a tutti

Totix92
25-06-2014, 22:12
Netgear era migliore una volta... adesso è stata soppiantata... e la qualità del marchio è calata parecchio...

pegasolabs
25-06-2014, 23:21
Oggi un fulmine entrato dal doppino telefonico mi ha cremato il mio vecchio router :cry:

Ora vi chiedo 2 cose:

1 - Qual'è il degno erede del ns gioiellino ? E' ancora Netgear la migliore o devo guardare ad altre marche? Quali ?

2 - Esiste qualcosa che avrebbe potuto fermare l'entrata del fulmine dal doppino telefonico ?


Grazie a tuttiUsa il thread dedicato ai consigli, grazie. Al solito nel primo post trovi già delle informazioni utili.

TonyVe
28-06-2014, 10:58
Ciao ragazzi, ho il modem oggetto della discussione.

Il 25 giugno ho chiesto di tornare a 20 Mega a Telecom (già avuta in passato) dalla mia attuale 7 Mega, nel frattempo che aspetto ho ripreso a spostare file online ecc, e mi sono accorto che in download ero piuttosto lento.

Morale: via ethernet non oltrepasso mediamente gli 1.2 Mega, in WiFi sono a 6.9 Mega...in passato ho sostituito 4/5 o 3/4, non ricordo quanti ne ha, dei condensatori del router perché uno era saltato, uno è rimasto originale perché non avevo condensatori "piccoli" e congrui per sostituirlo, se no sporgeva...

Qualche notte fa mi son reso conto che la connessione era saltata (era scollegata la lan però)...possibile sia andata a farsi benedire tutta la parte Ethernet del modem? Se non erro, sempre, in passato riscontrati che una delle 4 porte non dava prestazioni ottimali.

Paky
28-06-2014, 12:02
vedi se il condensatore sopra il chip ethernet è gonfio

verifica anche se a router acceso il chip è bollente in modo esagerato

TonyVe
28-06-2014, 12:06
Posando la mano esternamente è caldo, ma come sempre mi verrebbe da dire, nulla di anomalo come calore, lo tengo orizzontale ma con sotto due piedini, diciamo, così rimane sollevato dal mobile (così da sempre).

Spero nel pomeriggio di riuscire a vedere questo condensatore.
Quindi potrebbe essere qualcosa di legato solo ed esclusivamente alla zona ethernet?! (nel frattempo dopo uno spegnimento e riaccensione è passato a circa 2.5)...

Intanto grazie. :)

Paky
28-06-2014, 12:30
purtroppo è un guasto non raro

va ko il condensatore che filtra l'alimentazione del chip ethernet poi col tempo si danneggia anche lui

http://s4.postimg.org/u57r1ca99/Netgear_DG834_GT_Super_Wireless_108_Mbps_ADSL_Route.jpg

spesso basta metterci un dito sopra per accorgersene , non è caldo ma rovente

landyandy
01-07-2014, 12:28
Salve ragazzi.

Vorrei avere un piccolo suggerimento dopo che un fulmine mi ha parzialmente guastato il router.

Fortuna ha voluto che si è (per il momento), bruciato il piccolo fusibile interno siglato F401, proprio vicino lo scaricatore.
Alla prova di continuità con il tester risulta interrotto.

Ho cercato con il search la chiave fusibile ma non ho trovato molto se non le discussioni sui condensatori.

Mi potete gentilmente indirizzare ad un link di riferimento?
...comunque la domanda è ovviamente, che specifiche ha il fusibile in questione?


saluti
landyandy

Bovirus
01-07-2014, 12:41
Se ti riferisci a quello che sembra un fusbile vicino alla presa DSL è una scaricatore (protegge da sovratensioni).

Dubito se fosse quello il componente che sia facilmente reperibile.
Il modem funziona senza problemi anche senza quel componente.

landyandy
01-07-2014, 12:50
Grazie Bovirus per l'identificazione, possiamo fare riferimento all'immagine postata qui sopra da Paky.

C'è il connettore per l'ADSL nero e subito sotto c'è il fusibilino messo in orizzontale e subito sotto ad esso c'è lo scaricatore.

Volevo evitare di mettere un fusibile generico in quanto al ripristino ho paura che a catena possa bruciarsi qualcosa dopo.


saluti
landyandy

Bovirus
01-07-2014, 12:54
Nell'immagine di paky lo scaricatore è coperto....

landyandy
01-07-2014, 13:00
Spè facciamo così, ti posto un'immagine gia presente in un post precedente ma piu' larga.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39066464&postcount=15893

Si vede chiaramente la scritta F401, ma posso sempre sbagliarmi.
Ho preso per buono che si tratti di fusibile.

Guardando meglio effettivamente c'è anche scritto R403
mmm.

comunque si vede esteriormente che è bruciata.



saluti
landyandy

landyandy
03-07-2014, 00:08
Ho preso coraggio, (tanto peggio non poteva andare) e ho inserito un ponticello al posto del componente marcato F401 ed effettivamente il router è tornato a funzionare :D .

A questo punto credo che effettivamente quel fusibile mi ha salvato la periferica perché avendo tutta l'attrezzatura dietro ad un UPS non capivo come mai si fosse bruciato.
Effettivamente il cavo telefonico è l'unico punto dove la scarica è potuta passare e gli ingegneri della Netgear hanno pensato bene di trovare un rimedio.



L'unica domanda che mi sento di fare è se qualcuno ha delle specifiche riguardo la portata del fusibile, perché vorrei ripristinarlo con un valore corretto.



Saluti
landyandy

Paky
03-07-2014, 10:57
appena torno a casa controllo se ho il valore...

HDV
03-07-2014, 11:58
ciao a tutti,
ho il modem router bloccato non posso accedere alla pagina di configurazione,
dato che dopo l'ultimo reset qualcosa e' andata storto.
nello specifico la mia situazione e' questa :

accendo il modem le spie ethernet rimangono accese per 2 secondi
spia power , wireless, dsl, internet spente.
se collego il cavo ethernet la spia dell'ingresso rimane accesa ma senza possiblita' di collegarvici.

esiste una procedura di hw reset che non sia logicamente quella ordinaria ??

grazie hdv

landyandy
03-07-2014, 11:59
Grazie Paky.

La cosa sembrerebbe difficile perché è in smd e quindi di non facile identificazione.

Stavo pensando di controllare l'argomento in via più generale ovvero vedere se solitamente le apparecchiature telefoniche vengono protette da fusibili ed eventualmente con che valori.


Faccio una ricerca e se so qualcosa lo posto qui.


saluti
landyandy

landyandy
03-07-2014, 12:02
ciao a tutti,
ho il modem router bloccato non posso accedere alla pagina di configurazione,
dato che dopo l'ultimo reset qualcosa e' andata storto.
nello specifico la mia situazione e' questa :

accendo il modem le spie ethernet rimangono accese per 2 secondi
spia power , wireless, dsl, internet spente.
se collego il cavo ethernet la spia dell'ingresso rimane accesa ma senza possiblita' di collegarvici.

esiste una procedura di hw reset che non sia logicamente quella ordinaria ??

grazie hdv


ciao, ti rispondo perché qualche volta è successo anche a me e devo dire che ho risolto rifacendo l'hard reset tenendo solo il cavo di alimentazione collegato.

Può capitare di doverlo rifare più volte.

...prova



saluti
landyandy

HDV
03-07-2014, 12:47
ciao, ti rispondo perché qualche volta è successo anche a me e devo dire che ho risolto rifacendo l'hard reset tenendo solo il cavo di alimentazione collegato.

Può capitare di doverlo rifare più volte.

...prova



saluti
landyandy


io ho provato una procedura di resettare per una ventina di secondi staccando e riattacando lne piu' volte ma non ha funzionato
poi spiegarmi bene come hai fatto ???
grazie infinite

hdv

landyandy
03-07-2014, 14:40
Caspita, sembra più rognoso di quello che è successo a me.

Io comunque ho fatto la procedura di reset nei due classici modi (non ricordo quella descritta nel manuale).

Da acceso, tengo premuto il reset per una 10ina di secondi e comincia a lampeggiare qualcosa :D poi spegni e accendi.

la seconda, spengo e riparto con il pulsante premuto sempre per una 10ina di sec.

...insomma, alla fine è ripartito, per fortuna.



saluti
landyandy

HDV
03-07-2014, 15:34
Caspita, sembra più rognoso di quello che è successo a me.

Io comunque ho fatto la procedura di reset nei due classici modi (non ricordo quella descritta nel manuale).

Da acceso, tengo premuto il reset per una 10ina di secondi e comincia a lampeggiare qualcosa :D poi spegni e accendi.

la seconda, spengo e riparto con il pulsante premuto sempre per una 10ina di sec.

...insomma, alla fine è ripartito, per fortuna.







saluti
landyandy


ciao purtroppo qui la cosa e' assai differente non lampeggia nulla e' tutto bloccato, quindi chiedo a qualcuno che abbia avuto un problema del genere.
ti ringrazio in ogni caso
ciaooo hdv

landyandy
03-07-2014, 15:57
ciao a tutti,
ho il modem router bloccato non posso accedere alla pagina di configurazione,
dato che dopo l'ultimo reset qualcosa e' andata storto.
nello specifico la mia situazione e' questa :


Per curiosità, come mai hai resettato?


accendo il modem le spie ethernet rimangono accese per 2 secondi
spia power , wireless, dsl, internet spente.
se collego il cavo ethernet la spia dell'ingresso rimane accesa ma senza possiblita' di collegarvici.

grazie hdv


Aspetta, ma anche la spia power è spenta?

Non è che hai un alimentatore che non fornisce più abbastanza corrente?

Fai qualche prova se ti riesce....




saluti
landyandy

Paky
03-07-2014, 18:06
HDV , quello che descrivi lascia poche speranze
è una corruzione di bootloader

stacca la spina , premi e mantieni premuto il tastino del reset
nel frattempo rimetti la spina , attendi 1-2 secondi e rilascia il reset

se i led V e power non iniziano a lampeggiare alternativamente il bootloader è andato
va ripristinato via Jtag

HDV
04-07-2014, 13:40
grazie per le risposte.
mi mettero il cuore in pace

landyandy
04-07-2014, 14:25
Triste cosa!!! :cry:



saluti
landyandy

Impression
07-07-2014, 22:20
rafgazzi una domanda, sapete come mai il menù "Periferiche collegate" mi mostra solo le periferiche collegate via cavo? es. se ho 100 dispositivi connessi via wireless e uno via ethernet in Periferiche collegate mi fa vedere sempre e solo 1 dispositivo...

ho il fw V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

capita anche a voi?

Grazie a tutti

Paky
07-07-2014, 22:33
alcune wifi non vengono rilevate con quel firmware

se refreshi di continuo casomai compaiono

mabocrack
08-07-2014, 15:43
non sarebbe una cattiva idea :asd:


dato che siamo in tema di mod...

Per chi ha il GT in panne per colpa dell' LT1930A (LED ADSL perennemente spento) , e non riesce a reperirlo oppure non ha mezzi adeguati alla sua sostituzione ,
posto una procedura di riparazione alternativa

c'è da reperire un integrato stabilizzatore molto comune, il 7812

In commercio si trova facilmente in contenitore TO-220

http://s9.postimage.org/rr3v9ca9r/000.jpg

e in TO-92

http://s1.postimage.org/ypbkfhdi7/wyprowadzenia_78lxx.jpg

In questo secondo formato il montaggio è semplificato dalle ridotte dimensioni del componente , quindi lo consiglio


Per quanto riguarda il TO220 spiego brevemente come adattarlo allo scopo.

Anzitutto c'è da tagliare la parte superiore (quella dove c'è il foro per il bulloncino) per ridurre l'altezza del componente

successivamente bisogna asportare i terminali con un tronchesino (se risultano troppo grandi per i reofori del GT)
e al loro posto saldare 2 spezzoni di rame unifilare nudo da 0.5-0.6 mm^2
mentre sull'ultimo a destra del comune multifilare rivestito da 0.2-0.3 mm^2

http://s9.postimage.org/ixcys8nb3/001.jpg


Si passa al GT

-dissaldare i 2 condensatori C101 , C102 da 1000uF 16V
-dissaldare l'LT1930A guasto

http://s9.postimage.org/54yjwlwjj/002.jpg


Posizionare il 7812 nei reofori del condensatore C101 come da figura e saldarlo

http://s9.postimage.org/ww52qyn7j/004.jpg


Saldare il filo proveniente dal pin 3 Out al condensatore C111

http://s9.postimage.org/dprvns6pr/003.jpg


Al posto dei 2 condensatori da 1000uF 16 V bisognerà montarne uno solo da 2200uF 25V (di diametro tassativamente non superiore i 12.5mm , altrimenti la cover non chiude)

Risultato finito

http://s9.postimage.org/9j718g73z/005.jpg

http://s9.postimage.org/vjndp2prz/006.jpg

e mi raccomando , non dimenticate di sostituire i restanti 3 condensatori elettrolitici ;)



Come verificare se l' LT1930A è guasto

prendere il tester e misurare con fondo scala di almeno 15V continui questo punto a router acceso

la massa conviene prenderla sul connettore dell'antenna

http://img251.imageshack.us/img251/4072/91234133.jpg

a componente efficiente la tensione misurate è di circa 13V
mentre se è guasto sarà 0V

ATTENZIONE! il componente da sostituire in caso di guasto non è quello dove si è operata la misura, ma questo microbo
LT1930AES5

http://s9.postimage.org/yotjyis4f/LT1930_A_DG834_GT.jpg

Con me non ha funzionato :stordita: :doh:

Paky
08-07-2014, 18:14
molto strano

truck
24-07-2014, 16:18
Ciao a tutti, sapete dirmi se è possibile, anche con firmware non ufficiali, usare il dg834gt come access point?
Grazie

Paky
24-07-2014, 18:55
access point per cosa?
collegato ad un altro router?

truck
25-07-2014, 07:34
access point per cosa?
collegato ad un altro router?
Esatto.

DarKilleR
25-07-2014, 10:37
Dopo quasi 9 anni di onorato servizio aprirò il router per vedere lo stato dei condensatori..

Ultimamente mi da un po' di problemi sull'autenticazione dei dispositivi collegati in wi-fi (non assegna l'IP)...ed ogni tanto rallentamenti di connessione internet.

Paky
25-07-2014, 10:48
Esatto.

allora il solito
disabilita il server dhcp e metti l'ip del GT sulla stessa classe dell'altro

truck
25-07-2014, 12:58
allora il solito
disabilita il server dhcp e metti l'ip del GT sulla stessa classe dell'altro
Grazie.

truck
30-07-2014, 21:31
Salve a tutti, da stamattina ho problemi con il router, si riavvia continuamente, ho provato a cambiare alimentatore ma il problema persiste, avete suggerimenti per risolvere il problema?
Grazie.

Paky
30-07-2014, 21:55
eh ,facile siano arrivati anche i tuoi condensatori
aprilo e vedi se sono gonfi in testa

truck
01-08-2014, 11:41
eh ,facile siano arrivati anche i tuoi condensatori
aprilo e vedi se sono gonfi in testa
Grazie mille.
Ho sostituito solo 3 dei quattro condensatori non avendo trovato quello da 1000µF 6.3V (o 10V), e per ora funziona, speriamo bene. :sperem:
Nel frattempo ho ordinato un DGN2200M, ho optato per la versione M perchè ha le antenne esterne, poichè mi è capitato di provare il dgn2200 V4 ed il wifi ha una portata davvero imbarazzante.

Bovirus
01-08-2014, 11:46
Il DGN2200M è una sola (è un DGN2200v1).

Ordina se lo trovi unDGN2200v3 (il DGM2200v4 èstremamnete customizzabile e si può aumentare la potenza ai valori standard).

Altrimenti esiste iL TP-LINK W8960Nv4 (o v5).

Qualsiasi cosa è meglio del DGN2200M.

truck
01-08-2014, 12:29
Il DGN2200M è una sola (è un DGN2200v1).

Ordina se lo trovi unDGN2200v3 (il DGM2200v4 èstremamnete customizzabile e si può aumentare la potenza ai valori standard).

Altrimenti esiste iL TP-LINK W8960Nv4 (o v5).

Qualsiasi cosa è meglio del DGN2200M.

Grazie della dritta, magari annullo l'ordine in attesa di decidere.

mraxel
02-09-2014, 12:22
Salve a tutti, ho fatto di recente il passaggio da Telecom a Infostrada e oggi mi hanno attivato la linea, ho quindi staccato il modem della Telecome e attaccato il Netgear DG834GT che avevo e che non usavo da molto tempo. Sfortunatamente dopo aver configurato il wifi noto che il firmware è un pò datato (1.02.09 mi pare) e decido di aggiornarlo al 1.03.23. L'aggiornamento è andato a buon fine, ma ora non mi fa più entrare nel pannello di configurazione. Io avevo impostato la lingua italiana e forse dipende dal fatto il firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese (come è scritto nella prima pagina per quanto riguarda la verione 1.03.22, ma non per la 1.03.23 che ho installato io).
È un problema risolvibile? Basterebbe resettare il modem o devo seguire la guida che c'è in prima pagina "L’operazione di aggiornamento del mio router non è andata a buon fine: che posso fare ?"
Grazie a tutti per le eventuali risposte e per l'aiuto per il mio stupido errore :)

Bovirus
02-09-2014, 12:28
E' stato scritto varie volte che la lingua del nuovo firmware deve essere identica a quella del firmware da aggiornare.
Quando si aggiorna andrebbe resettato il mdoem prima di aggiornare.

L'unico sistema è ora usare un XP 32bit e l'utilitry recovery Netgear sperando non vi siano problemi.

mraxel
02-09-2014, 12:52
Ho fatto una cavolata e me ne rendo conto. Ti ringrazio per la risposta e passati i 10 giorni di test in cui Infostrada non vuole che si spenga il modem proverò l'Utility recovery su XP.

Plax86
04-09-2014, 23:34
potrebbe essere che l'alimentatore mi fa saltare la corrente? se si,lo posso verificare con il multimetro? grazie

Doc[ita]
06-09-2014, 15:51
Salve,stamattina il mio DG834GT dopo almeno 8 anni di onorato servizio mi ha abbandonato. In sostanza stamattina sento un ronzio proveniente dal modem,al tatto era più caldo del solito,lo spengo per farlo raffreddare e ora quando lo riaccendo si sta un minuto e poi si riavvia,così sempre. Ho provato a resettarlo premendo il pulsantino dietro,ma è come se non lo premessi.
I condensatori li controllo ogni 3 mesi e alla vista non hanno anomalie o comunque differenze rispetto al passato.
Ovviamente ho provato a cambiare presa,ad accenderlo senza collegarlo al pc e/o alla portante.
Che faccio?organizzo un funerale vichingo o si può resuscitare? Grazie per l'attenzione.

Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk
Ps:Come.firmware avevo l'ultimo DGteam.

Paky
06-09-2014, 16:56
se ronza e riavvia sono i condensatori

guarda meglio, e non continuare ad alimentarlo altrimenti va KO

Fuzzo
06-09-2014, 16:58
Paky hai descritto alla perfezione i sintomi del mio che ieri ha smesso di funzionare... :cry:

Doc[ita]
06-09-2014, 17:40
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/06/cbeaee914f9ca22b3f962464a72324ed.jpg
Purtroppo non ne capisco tantissimo,per voi i condensatori sono guasti?

Paky
06-09-2014, 17:50
certo , quelli agli estremi della foto (470uF e 1000uF) sono palesemente gonfi

non alimentarlo più altrimenti si danneggia irrimediabilmente

Doc[ita]
06-09-2014, 18:16
certo , quelli agli estremi della foto (470uF e 1000uF) sono palesemente gonfi

non alimentarlo più altrimenti si danneggia irrimediabilmente
Grazie mille Paky! Credo che allora a malincuore manderò in pensione il DG834GT,ormai era di famiglia :'(
Purtroppo ora non ho il tempo per ripararlo,spero in futuro di cambiare i condensatori e di riportarlo in vita :)

Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk

MisterWEX
10-09-2014, 16:59
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio il mio GT è stato messo KO da un fulmine, i sintomi sono i seguenti: il chip LAN riscalda moltissimo (nonostante ho montato un dissipatore) e si accendono tutti i led LAN e il primo, alcune volte riesce ad avviarsi con l'ultimo led LAN arancione (con la porta libera). Solo una volta si è avviato correttamente e ha anche agganciato la portante ma in tutti i tentativi non ha mai funzionato il WI-Fi. I condensatori low esr sono nuovi, ma per sicurezza li ho dissaldati, controllati con apposito tester e risaldati poco fa.
Qualche suggerimento?

Paky
10-09-2014, 18:10
se scalda il chip lan è partito
è un classico

sostituirlo purtroppo non ha senso
costa relativamente poco , ma serve attrezzatura per dissaldarlo e risaldarlo

poi il fulmine avrà fatto molti altri danni

MisterWEX
10-09-2014, 18:51
Grazie per la risposta, il primo se ne è andato nello stesso modo, era in garanzia e mi è stato sostituito. L'unico modo per evitare danni di questo tipo penso sia scollegarli completamente durante i temporali, sono inutili gruppo di continuità e protezione della linea telefonica. Praticamente ho visto un lampo all'interno del router, o almeno ho avuto questa impressione, quando l'ho riacceso la prima volta sembrava funzionare tutto tranne il Wi-Fi, quindi l'ho spento subito e riacceso altre volte con i sintomi descritti nel post precedente. All'interno il router non presenta danni visibili da far capire come si è generato il guasto. E' possibile che parte dell'energia del fulmine sia stata "catturata" dall'antenna del router stesso? A parte spegnerlo, si può fare qualcosa per evitare questi danni?

DarKilleR
27-09-2014, 23:31
Anche il mio DG834GT se ne è andato ieri sera...dopo oltre 10 anni di onorato servizio (mi sembra acquistato a giugno 2004! ).
Fischia e si riavvia in continuazione, l'ho aperto e ho i classici 3 consdensatori gonfi.

Non so se mi conviene sistemarlo, anche se ormai è di famiglia, tutto quello che so sulle reti, configurazioni etc etc sono tutte sperimentazioni che ho testato prima in piccolo con lui e poi replicata su reti anche molto più complesse!

:cry: :cry:

Intanto mi arriva un TP-Link TD-W8970...poi vedo se ordinare i condensatori.

DarKilleR
27-09-2014, 23:36
ma incaso i condensatori li sostituisco tuttie 5 o solamente i 4 di sinistra diciamo? Il C117 lo devo lasciar stare?

Paky
28-09-2014, 09:09
se puoi cambiarli tutti è meglio

se non vuoi spendere denaro recupera qualche condensatore da motherboard guaste

truck
28-09-2014, 11:01
ma incaso i condensatori li sostituisco tuttie 5 o solamente i 4 di sinistra diciamo? Il C117 lo devo lasciar stare?

Nel mio caso ho risolto sostituendo solo 3 dei quattro condensatori indicati in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443745&postcount=3), non avendo trovato quello da 1000µF 6.3V (o 10V), anche se probabilmente era partito solo il 470µF 16V.

DarKilleR
28-09-2014, 12:01
se puoi cambiarli tutti è meglio

se non vuoi spendere denaro recupera qualche condensatore da motherboard guaste
Ottima idea ne ho 4 già accantonate per portarle all'isola ecologica. Ci darò un'occhiata...ma come faccio ad essere sicuro che sono LOW ESR 105C?
Nel mio caso ho risolto sostituendo solo 3 dei quattro condensatori indicati in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17443745&postcount=3), non avendo trovato quello da 1000µF 6.3V (o 10V), anche se probabilmente era partito solo il 470µF 16V.
Nel mio caso sono visibilmente gonfi solamente 3 condensatori su 5 se non erro. Vedo cosa riesco a depredare e vedrò.

Paky
28-09-2014, 12:09
Ci darò un'occhiata...ma come faccio ad essere sicuro che sono LOW ESR 105C?

sulle mother sono tutti low esr

cuchu86
30-09-2014, 11:00
Salve a tutti, vi scrivo per chieder un aiuto per questo router.
Un mio amico lo possiede e vorrebbe collegare un pc fisso (che si trova in un altro piano della casa), allora ha comprato un adattatore asus usb N13 802.11 solo che non riesce a connettersi alla rete in quanto il router è 802g e la chiavetta 802n. Volevo sapere se si può ovviare a questo problema semplicemente aggiornando qualche driver o firmware o se deve per forza comprare una chiavetta 802g.

Grazie e scusate la mia domanda da niubbo in materia :D

truck
30-09-2014, 11:09
Salve a tutti, vi scrivo per chieder un aiuto per questo router.
Un mio amico lo possiede e vorrebbe collegare un pc fisso (che si trova in un altro piano della casa), allora ha comprato un adattatore asus usb N13 802.11 solo che non riesce a connettersi alla rete in quanto il router è 802g e la chiavetta 802n. Volevo sapere se si può ovviare a questo problema semplicemente aggiornando qualche driver o firmware o se deve per forza comprare una chiavetta 802g.

Grazie e scusate la mia domanda da niubbo in materia :D

Il problema è da ricercare altrove, la mancata connessione non dipende dal fatto che la chiavetta sia Wireless N io mi connetto con due chiavette wireless n senza problemi.

cuchu86
30-09-2014, 11:16
Il problema è da ricercare altrove, la mancata connessione non dipende dal fatto che la chiavetta sia Wireless N io mi connetto con due chiavette wireless n senza problemi.

allora scusami, quale potrebbe essere la causa? Ieri gli ho formattato il pc con Win Xp e oggi ha installato i driver della chiavetta. Vede che la connessione alla rete c'è ma non riesce a connettersi materialmente.

Poi entrando nel router ha trovato questo messaggio: "È possibile che il router e la scheda di rete del PC non possano funzionare insieme. Per funzionare, è necessario che la scheda di rete del PC usi uno standard wireless uguale o precedente allo standard wireless del router. Ad esempio, se la scheda di rete del PC usa lo standard wireless 802.11n, detto anche Wireless-N, mentre il router usa lo standard 802.11g, noto anche come Wireless-G, non potrai connetterti in quanto lo standard Wireless-G è una versione precedente e non riconosce lo standard Wireless-N. Se invece il router usa lo standard Wireless-N, mentre la scheda del PC usa lo standard Wireless-G, dovresti riuscire a connetterti se il router è impostato su modalità mista, in quanto lo standard Wireless-N funziona con alcuni o tutti gli standard precedenti (802.11a, 802.11b e 802.11g)."

Per quello pensavo fosse quello il problema

truck
30-09-2014, 11:22
Non so che dirti, io ho usato un adattatore usb hama su tv samsung e una chiavetta usb LogiLink entrambe Wireless N e non ho mai avuto problemi.

DarKilleR
30-09-2014, 12:51
lo standard wireless N è retrocompatibile con gli standard a/b/g...sinceramente mi sembra strano questo problema, provato ad utilizzare un altro pc?

art69
27-10-2014, 13:17
Buongiorno. In ufficio ho un vecchio kit DGB111GTIT che non usiamo più.

Ho attualmente in casa un DLink (DSL2770-L) che fornisce connettività a tre notebook e tre cellulari, tutti collegati via Wifi.

In una stanza avrei necessità di mettere un HD di rete (monodisco, più avanti sarà sostituito da un NAS bidisco), che come connessione ha solo la Ethernet.

Sarebbe possibile usare il DG834GT come 'repeater' affinchè si possa collegare via WiFi (non via cavo.. ed è complicato x me mettere una Powerline, vista l'assenza di prese di corrente 'libere') al DSL2770 e collegarci l'HD?

Ovvero

Internet -> DSL2770

[wifi tra DSL2770 e DG834GT]

DG834GT

[cavo tra DG834GT e HD di rete]

HD di rete

Paky
27-10-2014, 18:38
devi mettere openwrt

[KabOOm]
28-10-2014, 08:46
(non via cavo.. ed è complicato x me mettere una Powerline, vista l'assenza di prese di corrente 'libere')


Non è difficilissimo ma nonostante tutto io ti consiglierei di prendere direttamente un range extender tipo il "TP-Link Pocket Range Extender AC750
RE200".

Non ne ho mai provato personalmente uno ma mi sono sempre trovato bene con i prodotti tp-link. Occupa molto meno spazio e fa tutto quello che chiedi.

Infine puoi valutare anche in powerline con presa passante.

art69
28-10-2014, 16:22
Le powerline sarebbero certo la soluzione migliore, se non fosse che sono a corto di prese di corrente.
Dove ho il Dlink ho una sola presa di corrente a cui è attaccata una ciabatta Belkin che alimenta modem e telefono cordless, dall'altra parte, dove dovrei mettere l'HD, ho una sola presa di corrente a cui è attaccata un'altra ciabatta Belkin a cui è attaccato il caricatore del notebook, una stampante, un HD USB e vari altri ammennicoli, quindi in entrambi i casi dovrei mettere la powerline sulla cui uscita di corrente dovrei attaccare le ciabatte, e non mi piacciono.
L'alternativa sarebbe si il range extender, ma mi scoccia spendere altri 50€...

Eppure non credo di esser l'unico in queste condizioni :mc:

Paky
28-10-2014, 18:02
io la soluzione te l'ho data

devi mettere openwrt

DarKilleR
28-10-2014, 18:05
Il mio GT è fuori uso in attesa si sostituzione dei condensatori...
Ma il firmware mod DgTeam non consentiva di utilizzarlo come repeater o bridge?

Paky
28-10-2014, 18:10
no
c'è solo il menu WDS , ma non funziona

Fuzzo
28-10-2014, 18:54
Vorrei recuperare anche il mio GT coi condensatori andati ma non ho la conoscenza e gli strumenti per farlo. Ci sono negozi/botteghe che potrebbero fare un lavoro di questo tipo?

art69
29-10-2014, 10:02
devi mettere openwrt

Dopo avermelo ripetuto due volte come un mantra :), visto che ho dato un'occhiata sommaria in giro, sono a chiederti:

1) Ho dato un'occhio a varie guide, compresa quella 'ufficiale' di openwrt.org (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt), ma la vedo complicata... sai suggerirmi una guida un pò meno incasinata?

2) E' possibile metterlo collegandosi via cavo di rete senza dover aprire il modem e andare di saldatore, come è indispensabile fare per metterlo sull'Alice Gate AGPF?

Paky
29-10-2014, 11:16
è tutto più semplice del previsto grazie a MisteroX che ha compilato il firmware
basta flasharlo da interfaccia web

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download

e qui la guida

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:4_webinterface_openwrt

art69
29-10-2014, 15:52
Il guaio però, come dice sia nella guida che mi hai linkato, sia nella pagina originale del Wiki, con l'attuale versione non va più l'ADSL. E quindi addio, un domani, all'eventuale reimpiego come router/modem...

Alessio.16390
29-10-2014, 15:54
OpenWrt risulta essere pesantissimo sul nostro GT (l'interfaccia lumi) :cry:


Inoltre io personalmente non sono mai riuscito ad usarlo in modalità repeater, qualcuno ci è riuscito?

Paky
29-10-2014, 18:05
Il guaio però, come dice sia nella guida che mi hai linkato, sia nella pagina originale del Wiki, con l'attuale versione non va più l'ADSL. E quindi addio, un domani, all'eventuale reimpiego come router/modem...

spetta c'è un po di confusione

openWRT non permette di usare il Gt come modem/router ADSL

ma a te serve come repeater...giusto?
bene in questa modalità è il DSL2770-L che è connesso all'adsl e fa da gateway

il GT si connette a lui via Wifi e permette la navigazione ai dispositivi connessi via LAN

se un giorno avrai necessità di riutilizzarlo come modem adsl, ti basterà flashare il firmware originale Netgear
non vedo limitazioni o problemi di sorta

art69
31-10-2014, 12:31
spetta c'è un po di confusione

openWRT non permette di usare il Gt come modem/router ADSL

ma a te serve come repeater...giusto?
bene in questa modalità è il DSL2770-L che è connesso all'adsl e fa da gateway

il GT si connette a lui via Wifi e permette la navigazione ai dispositivi connessi via LAN

se un giorno avrai necessità di riutilizzarlo come modem adsl, ti basterà flashare il firmware originale Netgear
non vedo limitazioni o problemi di sorta

In questo momento mi servirebbe come repeater. Ma se ci metto openWrt (o qualunque altro aggiornamento, fosse anche solo il nuovo firmware originale) voglio avere più funzioni, non meno, senza dover tornare indietro con gli aggiornamenti ogni volta, e quindi se perdo la funzionalità ADSL, indipendentemente dal fatto che ora non mi serve, non ne faccio di nulla. O compro qualcosa di nuovo che mi faccia solo quella funzione, o aspetto che anche l'ADSL sia funzionante. In fondo lo scopo di OpenWRT è di espandere, non ridurre le funzionalità, visto che tramite Opkg ci si possono mettere un'infinità di moduli aggiuntivi, anche se per farlo bisogna smanettare e sarebbe opportuno sapersela cavare discretamente con il networking e Linux.

Alessio.16390
31-10-2014, 12:38
In questo momento mi servirebbe come repeater. Ma se ci metto openWrt (o qualunque altro aggiornamento, fosse anche solo il nuovo firmware originale) voglio avere più funzioni, non meno, senza dover tornare indietro con gli aggiornamenti ogni volta, e quindi se perdo la funzionalità ADSL, indipendentemente dal fatto che ora non mi serve, non ne faccio di nulla. O compro qualcosa di nuovo che mi faccia solo quella funzione, o aspetto che anche l'ADSL sia funzionante. In fondo lo scopo di OpenWRT è di espandere, non ridurre le funzionalità, visto che tramite Opkg ci si possono mettere un'infinità di moduli aggiuntivi, anche se per farlo bisogna smanettare e sarebbe opportuno sapersela cavare discretamente con il networking e Linux.

Broadcom non ha rilasciato i src ADSL quindi scordati l'ADSL con un firmware non Netgear.

strassada
31-10-2014, 12:55
No available drivers (neither binary, nor GPL) for DSL, ATM, VoIP, on-board SLIC/SLAC

tenere poi presente che questi netgear hanno solo 4 MB di rom e che gran parte viene occupata dai moduli adsl, quindi anche volendo creare un firmware mod migliore (basato o meno su Openwrt) mantenendo anche il supporto adsl, ci si deve scontrare con questa limitazione ( e ce ne sono altre).

Paky
31-10-2014, 13:38
o aspetto che anche l'ADSL sia funzionante. [I]In fondo lo scopo di OpenWRT è di espandere

allora puoi continuare ad aspettare ...

Rastakhan
01-11-2014, 10:08
Ciao, dovrei a breve collegare un router al DG834GT che funziona ancora bene, ma ho bisogno di rete gigabit e standare ac750 e quindi devo aggiornare.
Vorrei sapere come fare per utilizzare il solo modem del ottimo 834GT.
Info anche sul collegamento pls.

In caso di fault non previsto del modem, quale modem/router posso osservare nel mercato dell'usato che abbia buone prestazioni e chip Broadcom?

Grazie

Life bringer
04-11-2014, 17:08
Buonasera, sto passando da telecom a fastweb con formula joy (solo adsl), devo cambiare qualche settaggio nelle impostazioni del router?
Attualmente uso i settaggi: PPPoA VC 8 35, tipo di modulazione adsl2, mtu 1500

Grazie.

Paky
04-11-2014, 18:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40420435&post6323

art69
05-11-2014, 17:56
Broadcom non ha rilasciato i src ADSL quindi scordati l'ADSL con un firmware non Netgear.

Questo l'avevo capito. Anche da altre fonti. E' per certi versi simile alle problematiche di Linux con hardware particolare, o dei firmware alternativi per i cellulari Android. Spiace perchè, a prescindere dal mio caso personale, OpenWrt è un bel progetto e credo che il DG834GT sia un modem diffuso.

allora puoi continuare ad aspettare ...

Non mi devi fare un favore personale :D

Paky
05-11-2014, 18:04
lo sapevo che veniva frainteso

come aveva detto Alessio.16390 brodcom non ha rilasciato sorgenti
per quello ho scritto quella frase

su openwrt l'adsl non ci sarà mai

darkeyes7777
05-11-2014, 21:48
il mio 834gt, con condensatori low esr maggiorati, dissipatore applicato, dgteam ultima versione, aggancia l'adsl infostrada 16200 vs 13400 del tp-link w8970...


Domanda: come modem-router 'gigabit', che cosa avete provato che abbia lato un "lato modem" tanto performante quanto quello del GT??

angelogenovese2
06-11-2014, 14:44
sapete se è possibile utilizzare l'alimentatore del dg834g con il gt? hanno la stessa alimentazione?
grazie mille

DarKilleR
06-11-2014, 17:36
Stamani mattina ho acquistato una pompetta succhia stagno ed i 4 celeberrimi condensatori (non ho trovato quelli da 6.3V ed ho preso quelli da 10V).

Dopo cena si tenta l'operazione! Ormai l'ho sostituito con un TP-LINK...ma a sto router ci sono troppo affezionato :P

Ce l'ho da quando esiste l'ADSL nel mio paesello!

darkeyes7777
06-11-2014, 18:51
Stamani mattina ho acquistato una pompetta succhia stagno ed i 4 celeberrimi condensatori (non ho trovato quelli da 6.3V ed ho preso quelli da 10V).

Dopo cena si tenta l'operazione! Ormai l'ho sostituito con un TP-LINK...ma a sto router ci sono troppo affezionato :P

Ce l'ho da quando esiste l'ADSL nel mio paesello!

te lo dico per esperienza: sostituiti i condensatori, il dg834gt ti creerà enormi problemi come fa a me.

Il suo lato modem è talmente ottimo da agganciare stabilente le portanti a livelli che nè tplink, nè fritzbox o altro possa eguagliare.

Ti metterà in difficoltà perchè ti troverai a non trovare in un modello nuovo uguali prestazioni, quindi torneari a metterti alla ricerca di un modem perfetto... che io personalmente non trovo con porte gigabit e wifi 'n'



Forse il 3500 con firmware mod?



ps
non di meno sono pure inferiori i tempi di lag rispetto agli altri...

Paky
06-11-2014, 18:54
io ho risolto con uno switch giga a valle
della wifi N non mi frega nulla dato che il G per far navigare PC e smartphone basta e avanza :D

angelogenovese2
06-11-2014, 19:39
sapete se è possibile utilizzare l'alimentatore del dg834g con il gt? hanno la stessa alimentazione?
grazie mille
nessuno sa darmi questa info? :(

Paky
06-11-2014, 20:05
dipende quale G

v2,v3 si
v1 no
v4 (modello switching) a volte non riesce ad accendere il GT , dipende dall'esemplare

angelogenovese2
06-11-2014, 21:19
dipende quale G

v2,v3 si
v1 no
v4 (modello switching) a volte non riesce ad accendere il GT , dipende dall'esemplare
grazie dell'info io ho la versione 2 del g che ha la scheda wifi andata, o meglio il router la vede ma non si allinea o se di allinea poi si disconnette in continuazione!!!
Mi hanno offerto un gt privo di alimentatore quindi volevo sapere se potevo riciclare qullo che già ho!!!
da quello che deduco è possibile ;)

DarKilleR
06-11-2014, 23:54
Il mio Netgear DG834GT IS BACK! :sofico: :sofico: :sofico:
E' stata la mia prima esperienza con la pompetta e la sostituzione di condensatori, c'ho messo in totale un'ora e mezzo ma ho fatto un lavorino pulito!

Ora lo testo collegandolo all'ADSL, wi-fi etc etc funziona apparentemente bene. :cool: :D

te lo dico per esperienza: sostituiti i condensatori, il dg834gt ti creerà enormi problemi come fa a me.

Il suo lato modem è talmente ottimo da agganciare stabilente le portanti a livelli che nè tplink, nè fritzbox o altro possa eguagliare.

Ti metterà in difficoltà perchè ti troverai a non trovare in un modello nuovo uguali prestazioni, quindi torneari a metterti alla ricerca di un modem perfetto... che io personalmente non trovo con porte gigabit e wifi 'n'



Forse il 3500 con firmware mod?



ps
non di meno sono pure inferiori i tempi di lag rispetto agli altri...

Scusami ma non ho capito il senso del tuo post, all'inizio mi dici che mi creerà enormi problemi..quali? Sono molto interessato a questo aspetto.

Comunque io nel frattempo l'ho sostituito con il TP-Link TD-W8970 per il momento sono abbastanza soddisfatto considerando quello che l'ho pagato.
Ottima copertura wi-fi N e porte gigabyte (anche se a valle ho anche uno switch gigabyte netgear 8 porte, ed ad un altro piano ho in WNRD-4500 che mi fa da access point).

Ho una alice 7MBit che mi va al 100% con entrambi i router.

Comunque si, passare dal DG834GT ad altri router mette in difficoltà perchè alcune funzionalità e comodità non si trovano altrove anche in router molto costosi, "l'unico" difetto che ha è che gli manca una arp table!

Per il resto è tutto relativo.

art69
07-11-2014, 12:25
lo sapevo che veniva frainteso

come aveva detto Alessio.16390 brodcom non ha rilasciato sorgenti
per quello ho scritto quella frase

Che broadcom non rilasciava sorgenti, e quindi non c'è supporto diretto, ma si è rimessi alla buona volontà di chi voglia eventualmente cimentarsi, l'avevo capito :D

su openwrt l'adsl non ci sarà mai

Sul Netgear DG834GT è vero, ma non mi venire a dire che il discorso vale per tutti i modem su cui viene implementato (o provato ad implementare) openwrt. L'ADSL con openwrt funziona su modem TpLink, su modelli Linksys.. persino sul mio vecchio Alice Pirelli AGPF, sia pure a prezzo di smadonnamenti in cui non voglio cimentarmi e con la limitazione che, essendo un 54Mbps, in questo caso sarebbe estremamente lento.

Ci rinuncio e mi cerco un vero e proprio repeater da 50€, cosi non ho da smadonnare ulteriormente.

Paky
07-11-2014, 13:08
ma non mi venire a dire che il discorso vale per tutti i modem su cui viene implementato (o provato ad implementare) openwrt

non mi pare di averlo detto
facciamo il processo alle ipotetiche intenzioni?

[KabOOm]
07-11-2014, 16:52
te lo dico per esperienza: sostituiti i condensatori, il dg834gt ti creerà enormi problemi come fa a me.

Il suo lato modem è talmente ottimo da agganciare stabilente le portanti a livelli che nè tplink, nè fritzbox o altro possa eguagliare.

Ti metterà in difficoltà perchè ti troverai a non trovare in un modello nuovo uguali prestazioni, quindi torneari a metterti alla ricerca di un modem perfetto... che io personalmente non trovo con porte gigabit e wifi 'n'



Forse il 3500 con firmware mod?



ps
non di meno sono pure inferiori i tempi di lag rispetto agli altri...

Io sono molto fortunato perchè vivo a 800mt dalla centrale e aggancio con infostrada ull 19999/999.

A casa ho anche un Thomson (quello che dava fastweb e che da anche infostrada) e anche con quello aggancio la medesima portante.

Prima il thomson lo usava mio padre per fastweb e devo dire che andava molto, molto bene. Ha un interfaccia pessima come gestione ma se usato come modem è una bomba.

Al momento io uso:

1. dg834gt come modem,
2. tp-link TL-WR1043ND come router+wifi
3. tp-link TL-SG1005D come switch gigabit per collegare tutte le periferiche

* 2 Raspberry
* 2 PC
* 1 NAS
* 1 TV


...e sono gran soddisfatto delle prestazioni generali.

Rastakhan
07-11-2014, 18:16
Dovrei mettere su una configurazione simile alla tua, hai dovuto attuare settaggi particolari?
Dovrei mettete un Tp-Link Archer C2 e a questo collegare direttamente 2 PC poi sempre al C2 un router Tp -Link e alla 4a porta del C2 uno switch.

DarKilleR
08-11-2014, 11:37
Chi mi sa dire quali sono le controindicazioni di avere sostituito i condensatori al DG834GT?

Premesso che l'ho utilizzato solo 1 giorno, ma apparentemente funziona come da originale. :D

Paky
08-11-2014, 11:48
perchè controindicazioni?

se non ha subito danni andrà come o meglio di prima

DarKilleR
09-11-2014, 19:10
Originariamente inviato da darkeyes7777
te lo dico per esperienza: sostituiti i condensatori, il dg834gt ti creerà enormi problemi come fa a me.

L'ha scritto lui prima...

Paky
09-11-2014, 19:32
ma lui intendeva problemi decisionali

cambiare o non cambiare router per via della stabilità

[KabOOm]
11-11-2014, 08:54
Dovrei mettere su una configurazione simile alla tua, hai dovuto attuare settaggi particolari?
Dovrei mettete un Tp-Link Archer C2 e a questo collegare direttamente 2 PC poi sempre al C2 un router Tp -Link e alla 4a porta del C2 uno switch.

A patto di configurare il dg834gt come modem e non come router, nessun tipo di problema.

Giusto qualche piccola dritta per essere sicuro che le cose vadano bene.

Sul netgear:

- Abilitalo come modem.
- Tieni pure attio il DHCP ma imposta gli indirizzi della LAN diversi rispetto al TYP-Link (Esempio sul netgear 192.168.10.0/255.255.255.0, Sul TP-Link 192.168.0.0/255.255.255.0).
- Tieni accesa la parte Wifi, la userai per accedere rapidamente alla pagina di configurazione del netgear (con il DHCP accesso ti verrà assegnato un ip valida).
- Basta, per il resto va bene tutto default.

P.S.
Non riuscirai a navigare direttamente dalla rete del dg834gt ma solo dalla rete generata dal tp-link. Il firewall sarà quello del tp-link.

Insomma il dg834gt fa solo da modem, non più da router. ;)

[KabOOm]
11-11-2014, 08:55
ma lui intendeva problemi decisionali

cambiare o non cambiare router per via della stabilità

Confermo, questo router è ancora una roccia.
Io ho montato i condesatori maggiorati, è acceso 24h senza fare una piega.
Le volte che si è disconnesso era colpa di Infostrada :)

art69
11-11-2014, 12:03
non mi pare di averlo detto
facciamo il processo alle ipotetiche intenzioni?

Da parte mia no, lungi da me volerlo fare, da lettore del forum con pochi interventi, nei confronti di chi come te è un 'senior member' del forum con oltre 17.000 post, anche se questa tua affermazione

.....
su openwrt l'adsl non ci sarà mai



pare andare nel senso che 'openwrt non lo permette a prescindere su nessun modem'


Comunque, stay happy, per me la questione è chiusa e, pur rimanendo iscritto alla discussione come lo sono dal 2009/2010, mi oriento su altre soluzioni, perchè i pezzi di silicio hardware sono ben poco senza il software :)

Rastakhan
12-11-2014, 17:20
;41764609']A patto di configurare il dg834gt come modem e non come router, nessun tipo di problema.

Giusto qualche piccola dritta per essere sicuro che le cose vadano bene.

Sul netgear:

- Abilitalo come modem.
- Tieni pure attio il DHCP ma imposta gli indirizzi della LAN diversi rispetto al TYP-Link (Esempio sul netgear 192.168.10.0/255.255.255.0, Sul TP-Link 192.168.0.0/255.255.255.0).
- Tieni accesa la parte Wifi, la userai per accedere rapidamente alla pagina di configurazione del netgear (con il DHCP accesso ti verrà assegnato un ip valida).
- Basta, per il resto va bene tutto default.

P.S.
Non riuscirai a navigare direttamente dalla rete del dg834gt ma solo dalla rete generata dal tp-link. Il firewall sarà quello del tp-link.

Insomma il dg834gt fa solo da modem, non più da router. ;)

Adesso dal WR841 riesco ad accedere alla pagina di configurazione del 834GT anche se uso il GT come modem/router.
Quindi modem/router ------Router -----PC, no problem

Il wifi del 834 vorrei tenerlo spento, ho acquistato il router appunto per la mancanza del tasto accendi spegni del 834.

Ti aggiorno appena mi arriva il C2

weaponX
12-11-2014, 19:19
Salve a tutti e scusate il disturbo.
Ho dovuto resettare il router e adesso non so perchè, quando vado sulla prenotazione degli indirizzi IP, non mostra quelli dei PC connessi in wi-fi ma solo quello del mio PC.
Perchè? C'è qualche opzione da settare?
Grazie per l'aiuto.

Paky
12-11-2014, 19:59
con gli ultimi firmware è normale

prenota a mano settando i vari MAC

weaponX
13-11-2014, 08:21
con gli ultimi firmware è normale

prenota a mano settando i vari MAC

Ok grazie non lo sapevo.
Strano l'ultimo firmware lo avevo anche prima del reset ma non accadeva.

Paky
13-11-2014, 11:28
alcune ha fatica a rilevarle
se in "periferiche collegate" clicchi aggiorna diverse volte poi compaiono e puoi prenotare come sai

darkeyes7777
18-11-2014, 22:58
ma lui intendeva problemi decisionali

cambiare o non cambiare router per via della stabilità


si infatti... era un paradosso, funziona tanto bene da crearti problemi a trovarne uno con lato modem altrettanto performante

darkeyes7777
18-11-2014, 23:07
Il mio Netgear DG834GT IS BACK! :sofico: :sofico: :sofico:
E' stata la mia prima esperienza con la pompetta e la sostituzione di condensatori, c'ho messo in totale un'ora e mezzo ma ho fatto un lavorino pulito!

Ora lo testo collegandolo all'ADSL, wi-fi etc etc funziona apparentemente bene. :cool: :D



Scusami ma non ho capito il senso del tuo post, all'inizio mi dici che mi creerà enormi problemi..quali? Sono molto interessato a questo aspetto.

Comunque io nel frattempo l'ho sostituito con il TP-Link TD-W8970 per il momento sono abbastanza soddisfatto considerando quello che l'ho pagato.
Ottima copertura wi-fi N e porte gigabyte (anche se a valle ho anche uno switch gigabyte netgear 8 porte, ed ad un altro piano ho in WNRD-4500 che mi fa da access point).

Ho una alice 7MBit che mi va al 100% con entrambi i router.

Comunque si, passare dal DG834GT ad altri router mette in difficoltà perchè alcune funzionalità e comodità non si trovano altrove anche in router molto costosi, "l'unico" difetto che ha è che gli manca una arp table!

Per il resto è tutto relativo.


si ma oltre ai valori agganciati fai la differenza anche con i speedtest.

magari sono uguali pure quelli ma non è strettamente scontato.

io ho la 20 mega infostrada. tra

w8970
huawei 565g originale infostrada
834gt con ocndensatori maggiorati rubicon low esr
fritzbox 7270


il net 834gt sullo speedtest è sempre sopra gli altri, anche se non ci sono differenze in realtà tangibili sulla navigazione quotidiana.

considera che ho valori di linea normali con portante attualmente limitata a 9db su ca 12kbit

Bovirus
19-11-2014, 06:46
Lo speedtest ha valore di riferimento come affidabilità vicino a zero.

L'unico test effettivo è scaricare un fiel da uns erver adeguato (es.Service Pack SP3 XP da Microsoft) e calcolare la velocità moltiplicando epr 10 il valore della velociutà in downlaod (es. 800Kb in downnlaod 0 0,8Mbx10=8Mbit).

[KabOOm]
20-11-2014, 09:31
Lo speedtest ha valore di riferimento come affidabilità vicino a zero.

L'unico test effettivo è scaricare un fiel da uns erver adeguato (es.Service Pack SP3 XP da Microsoft) e calcolare la velocità moltiplicando epr 10 il valore della velociutà in downlaod (es. 800Kb in downnlaod 0 0,8Mbx10=8Mbit).

Perchè?

Bovirus
20-11-2014, 09:54
Perchè lo speedtest diepnde dal server di risposta che potrebbe non essere dimensionato e vicno alla tua situazione.
Basta cambiare server o rpovare in orari diversi per ottenere risultati diversi.
Fai una ricerca in internet cercando info sull'affiabilità di speedtest.
L'unico etst effettivo e veritiero è quello indicato (download file).

darkeyes7777
20-11-2014, 22:53
Perchè lo speedtest diepnde dal server di risposta che potrebbe non essere dimensionato e vicno alla tua situazione.
Basta cambiare server o rpovare in orari diversi per ottenere risultati diversi.
Fai una ricerca in internet cercando info sull'affiabilità di speedtest.
L'unico etst effettivo e veritiero è quello indicato (download file).


sono d'accordo per il test "sul campo" con prove di scaricamento reali, io personalmente uso scaricare le iso dvd di debian da ftp (che tanto poi uso).

Davo per scontato che per fare delle prove comparative con speedtest si faccia riferimento sempre allo stesso server, cambiando il modem-router, e comunque entro un brevissimo lasso di tempo

come ordine di attendibilità, parere personale, lo speedtest alle condizioni sopra riportate è comunque più attendibile del vedere i valori di aggancio di portante teorici che mostrano i vari router nelle loro pagne di 'status'

Bovirus
21-11-2014, 06:28
I valori di aggancio sono solo una indicazioone.
Lo speedtest è un test corto e non ripetitivo per i risultati.
Il download di un file di grosse dimensioni da servrr dimensionati è un test effettivo.

NumberOne
28-11-2014, 16:22
il mio 834gt, con condensatori low esr maggiorati, dissipatore applicato, dgteam ultima versione...

Esiste una guida a riguardo? Grazie

Aggiungo: ho trovato, era tutto in prima pagina. Vorrei avere invece una foto che mi illustrasse come collegare il pulsante di accensione/spegnimento del router. Mi pare che Paky avesse fatto la modifica, ma le foto sono caricate su un imageshack e non più visibili.
L'interruttore da acquistare, ha caratteristiche particolari?
I condensatori maggiorati sono da 25V anzichè 10V?

Grazie

NumberOne
28-11-2014, 21:05
Solo il condensatore verde-oro mi ha il cappuccio un pò rigonfio....

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/20141130181637_IMG_5213.JPG

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/20141130181651_IMG_5214.JPG

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201411/20141130181702_IMG_5215.JPG

Bovirus
28-11-2014, 21:36
Ridimensiona per favore le immagini un pò più piccole.
Quando cominciano a gaustarsi i condensatori sono tutti più o meno nella stessa condizione (anchge se qualcuno più visibile di altri).

Luxor83
28-11-2014, 23:59
Ragazzi scrivo qui nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.

Ho una linea Fastweb che uso con il loro modem, un mod. TG788vn v2.
Sono collegato alla presa telefonica principale con un cavo che arrivo fino al punto dove mi serve collegare il modem.
Oggi ho notato con un xDLS TESTER che dalla presa fino al punto dove ho il modem ho una perdita di 0.7Mb un pò troppi per i miei gusti.

Quindi il discorso è che vorrei collegare il modem direttamente alla presa telefonica principale per avere il massimo dalla mia linea, però dovrò usare qualcosa che nell'altra stanza mi prenda il segnale WIFI del TG788vn e che almeno abbia 2 uscite lan.

Ora arrivo alla domanda, avendo un DG834GT, non so esattamente che versione perchè l'ho prestato ad una collega, potrei usarlo per prendere il segnale wifi e collegare PC e SKY tramite cavo?

Non mi serve come wifi extender e a quanto ne so non ha questa funzione.

Chiedo questo perchè eviterei di passare un cavo di rete e anche parecchio lavoro.

Nel caso in cui non avesse questa funzione, cosa mi consigliate di fare ed eventualmente acquistare?

Grazie

darkeyes7777
30-11-2014, 14:43
Esiste una guida a riguardo? Grazie

Aggiungo: ho trovato, era tutto in prima pagina. Vorrei avere invece una foto che mi illustrasse come collegare il pulsante di accensione/spegnimento del router. Mi pare che Paky avesse fatto la modifica, ma le foto sono caricate su un imageshack e non più visibili.
L'interruttore da acquistare, ha caratteristiche particolari?
I condensatori maggiorati sono da 25V anzichè 10V?

Grazie


ciao,

i condensatori elettrolitici da 1000microF e 16v che ci sono sulla linea di ingresso di alimentazione (sono messi in parallelo) sono adesso:

1200 micro farad ciascuno e 25v


Nota bene che il fatto di essere da 25v piuttosto che da 16v NON influenza il funzionamento elettronico ma in linea teorica dovrebbe favorire una maggiore durata del condensatore perchè lavora con una tensione molto più bassa rispetto a quella che bucherebbe il dielettrico.

il piccolo condensatore da 1000microF da 6v che afferisce alla alimentazione del chipset è sempre da 1200microF e da 16V.

Il condensatore da 470microF che afferisce alla scheda mini pci del wifi, adesso è da 680microF.

a parte questo ho messo un condensatore da 2000microF saldato direttamente sul connettore di alimentazione, che elettricamente sarà quindi in parallelo ai due da 1200microF e 25v.

In ultimo, ho staccato da una vecchia scehda madre il dissipatore passivo di un northbridge e con del nastro biadesivo l'ho attaccato sul chipset.

NB
lo spazio in altezza con i condesatori maggiorati non ti basta: o buchi il case superiore o li saldi "coricati". Io ho bucato il case così è più ventilato.

tutti i condensatori sono Rubycon

Paky
30-11-2014, 14:58
il problema di mettere condensatori di capacità o voltaggio maggiori è che nel router non ci stanno
tutto qui

NumberOne
30-11-2014, 18:19
Non lo vedo un problema saldare i condensatori coricati.
Quindi alla fine quali condensatori mi consigliate di prendere? L'unico gonfio è quello verde oro (470µf??).
Vorrei passare in un negozio di elettronica s prendere l'interruttore, a questo punto prendo i consensatori e me li tengo di scorta...

Paky, puoi postare una foto di come hai saldato l'interruttore? Dove hai interrotto? Grazie

Bovirus
01-12-2014, 07:03
Come detto precedentemente se vuoi fare un lavoro sicuro, tutti i condensatori.

//dmb007\\
02-12-2014, 18:09
Salve a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi :-)
Ho da qualche anno un Router Netgera DG834Git che ha smepre funzioanto alla grandissima. (firmware: V5.01.0).
La linea adsl è sempre stata Alice 8 mega.
Oggi per la seconda volta in 10gg, ho avuto uno strano *problema* se così può essere definito: la navigazione in downstream era molto lenta (normalemnte connessione downstream 8127 kbps, oggi avevo 1230 kbps. Mentre la velocità di connessione upstream grossomodo uguale - circa 478 kbps -).
Come la volta precedente (non più di 10gg fa ripeto) ho banalmente riavviato il router dall'interfaccia (manutenzione>diagnostica) ed ora funziona nuovamente.
Mi chiedo COSA possa essere ad *ingolfare* il router, anche perchè non ho installato nuovi software eccetto l'aggiornamento di Malwere AntiMalwer premium (uso utorrent ok, ma lo faccio da sempre :P).
Se può essere utile come info, attivo il wifi all'occorrenza ed
ho imposto l'elenco accessi.
Ma, di nuovo, è sempre stato così find a quando l'ho comprato.
Il sistema operativo è Xp pro sp3, con antivirus Avast e Malware Antmalwere premium.
E' come se si bloccasse e riavviandolo tutto torna normale.
Spero possiate aiutarmi.
Nel mentre,
GRAZIE in anticipo

Bovirus
02-12-2014, 18:14
Probabile problema condensatori. Leggi i post rpecedenti.

//dmb007\\
03-12-2014, 09:30
Probabile problema condensatori. Leggi i post rpecedenti.


E se così fosse non sapendoci metter le mani (anzi NON ci voglio nemmeno provare perchè farei solo danni ), in soldoni devo ricomprarlo :(

Bovirus
03-12-2014, 09:32
Hai apero il modem e verificato i condensatori?
Perchè non cercare i condensatori e un amico che si intenda di saldature?
Ti rimmarebbe comunque un modem dis corta affidabile.
Al limite posta nel forum se qualcuno può aiutarti.

Paky
03-12-2014, 10:38
non hai un GT

[KabOOm]
03-12-2014, 14:27
Salve a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi :-)
Ho da qualche anno un Router Netgera DG834Git che ha smepre funzioanto alla grandissima. (firmware: V5.01.0).
La linea adsl è sempre stata Alice 8 mega.
Oggi per la seconda volta in 10gg, ho avuto uno strano *problema* se così può essere definito: la navigazione in downstream era molto lenta (normalemnte connessione downstream 8127 kbps, oggi avevo 1230 kbps. Mentre la velocità di connessione upstream grossomodo uguale - circa 478 kbps -).
Come la volta precedente (non più di 10gg fa ripeto) ho banalmente riavviato il router dall'interfaccia (manutenzione>diagnostica) ed ora funziona nuovamente.
Mi chiedo COSA possa essere ad *ingolfare* il router, anche perchè non ho installato nuovi software eccetto l'aggiornamento di Malwere AntiMalwer premium (uso utorrent ok, ma lo faccio da sempre :P).
Se può essere utile come info, attivo il wifi all'occorrenza ed
ho imposto l'elenco accessi.
Ma, di nuovo, è sempre stato così find a quando l'ho comprato.
Il sistema operativo è Xp pro sp3, con antivirus Avast e Malware Antmalwere premium.
E' come se si bloccasse e riavviandolo tutto torna normale.
Spero possiate aiutarmi.
Nel mentre,
GRAZIE in anticipo

Nel 90% dei casi se si ingolfa è perchè viene saturata la tabella delle connessioni o la ram dai Torrent o dal Mulo.

Una possibilità è limitare le connessioni di questi due software.

fester40
03-12-2014, 15:10
Ciao, per sfizio ho rimesso in funzione un'oretta il mio vecchio 834GTIT dopo un anno di inattività; va tutt'ora benissimo, nonostante un condensatore gonfio nella parte superiore. Non posso dire di aver notato alcuna differenza di prestazioni rispetto al nuovo TP-Link W8960N, né via cavo né in Wireless.

Bovirus
03-12-2014, 15:12
Se è collegato via ethernet e non vuoi bruciare qualcosa nel PC o non vuuoi far saltare il modem cambia i condensatori.

Non è automatico che cambiando il mdoem cambino le prestazioni.

fester40
03-12-2014, 15:16
Sisì, ho fatto solo una prova; ho già rimesso il TP-Link :)

Paky
03-12-2014, 19:01
Paky, puoi postare una foto di come hai saldato l'interruttore? Dove hai interrotto? Grazie

http://s10.postimg.org/l89lyj549/Senza_titolo_1.jpg

giberger
09-12-2014, 17:19
Ciao ragazzi,
mi aggiungo alla lista di chi, per un motivo o per un altro, si ritrova con malfunzionamenti vari. I miei problemi sono iniziati dopo un riavvio dell'apparato (staccando il connettore dell'alimentazione). E' tutto funzionante tranne la parte adsl. Il router risponde sulle porte ethernet e si riesce tranquillamente ad accedere alle varie configurazioni. Tutti i led sono funzionanti tranne quello dell'adsl. La linea funziona perfettamente (provato con altro modem) e l'alimentatore anche (ho provato a usarne un altro con medesime caratteristiche e i problemi permangono). I condensatori da 1000 uF 16V e quello da 1000uF 6.3V sono andati, ma li cambierò tutti. Vedevo nelle pagine addietro che il problema (soprattutto per la parte adsl) potrebbe essere il covertitore DC/DC LT1930A ma le immagini per la misurazione della tensione in uscita dal componente non sono più visibili (e qui mi rivolgo soprattutto a Paky) e mi chiedevo se era possibile ripostarle. Grazie!

Paky
09-12-2014, 18:45
Dannato Imageshack :ncomment:

sistemato
c'è anche la riparazione alternativa -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867

MiKeLezZ
09-12-2014, 19:01
Ciao ragazzi,
mi aggiungo alla lista di chi, per un motivo o per un altro, si ritrova con malfunzionamenti vari. I miei problemi sono iniziati dopo un riavvio dell'apparato (staccando il connettore dell'alimentazione). E' tutto funzionante tranne la parte adsl. Il router risponde sulle porte ethernet e si riesce tranquillamente ad accedere alle varie configurazioni. Tutti i led sono funzionanti tranne quello dell'adsl. La linea funziona perfettamente (provato con altro modem) e l'alimentatore anche (ho provato a usarne un altro con medesime caratteristiche e i problemi permangono). I condensatori da 1000 uF 16V e quello da 1000uF 6.3V sono andati, ma li cambierò tutti. Vedevo nelle pagine addietro che il problema (soprattutto per la parte adsl) potrebbe essere il covertitore DC/DC LT1930A ma le immagini per la misurazione della tensione in uscita dal componente non sono più visibili (e qui mi rivolgo soprattutto a Paky) e mi chiedevo se era possibile ripostarle. Grazie!

Metti i solidi, problema risolto.

http://s22.postimg.org/ypkjks17h/Netgear_DG834_GT_MOD2.jpg (http://postimg.org/image/ypkjks17h/)

Ho smontato pure il D6200 e li ho cambiati anche a lui.

Paky
09-12-2014, 19:09
se la foto è reale , l'unico che non hai cambiato sta per esplodere :D

giberger
09-12-2014, 19:35
Grazie! Siete gentilissimi! Non mi resta che cimentarmi nella riparazione!

MiKeLezZ
10-12-2014, 00:55
se la foto è reale , l'unico che non hai cambiato sta per esplodere :DSì è prima che mi arrivasse il cambio, ora c'è un panasonic low esr, hai fatto bene a dirmelo così upgrado la foto

ATI-Radeon-89
13-12-2014, 11:10
Ragazzi ho un problema, mi serve il vostro aiuto.

Fastweb mi spedito l'ADB DV2200 per il passaggio alla FTTS, tuttavia viste le scarse performance del Wi-FI ho pensato di continuare ad usare il Netgear DG834GT.

Ho quindi messo il GT in cascata al Fastweb ed ho disattivato il DHCP (del Netgear) ed inserito il GT nella medesima sottorete del Fastweb.

Questa era la premessa, adesso arrivo al dunque e vi spiego il problema.

Prima dell'arrivo del modem Fastweb, il Wi-Fi del Netgear non mi ha mai dato problemi, adesso invece, il portatile spesso e volentieri non riesce a connettersi, in basso a destra sull'icona della connessione mi compare un fastidioso punto esclamativo.

Aggiungo inoltre che il problema si presenta anche se lo collego tramite cavo.

Premetto di non aver impostato alcun indirizzo statico ne sui sui modem ne tantomeno nelle impostazioni del pc.... ed aggiungo che mentre il portatile fa le bizze, il cellulare naviga tranquillamente.

Qualche idea?? :cry:

Sto seriamente pensando di comprare un vero router con la speranza di risolvere il problema.

Grazie anticipatamente.

ATI-Radeon-89
14-12-2014, 10:55
Nessuno? :(

[KabOOm]
15-12-2014, 09:07
Ragazzi ho un problema, mi serve il vostro aiuto.

Fastweb mi spedito l'ADB DV2200 per il passaggio alla FTTS, tuttavia viste le scarse performance del Wi-FI ho pensato di continuare ad usare il Netgear DG834GT.

Ho quindi messo il GT in cascata al Fastweb ed ho disattivato il DHCP (del Netgear) ed inserito il GT nella medesima sottorete del Fastweb.

Questa era la premessa, adesso arrivo al dunque e vi spiego il problema.

Prima dell'arrivo del modem Fastweb, il Wi-Fi del Netgear non mi ha mai dato problemi, adesso invece, il portatile spesso e volentieri non riesce a connettersi, in basso a destra sull'icona della connessione mi compare un fastidioso punto esclamativo.

Aggiungo inoltre che il problema si presenta anche se lo collego tramite cavo.

Premetto di non aver impostato alcun indirizzo statico ne sui sui modem ne tantomeno nelle impostazioni del pc.... ed aggiungo che mentre il portatile fa le bizze, il cellulare naviga tranquillamente.

Qualche idea?? :cry:

Sto seriamente pensando di comprare un vero router con la speranza di risolvere il problema.

Grazie anticipatamente.

I sintomi sono sempre quelli trattati negli ultimi post.
Probabilmente anche il tuo Router necessita del cambio condensatori.

Se l'unica obiezione è "ma prima non lo faceva", può essere che con l'ultimo spegnimento/accensione i condestori abbiano tirato le quoia definitivamente.

ATI-Radeon-89
15-12-2014, 20:30
Avevo già fatto la modifica tempo fa... :what:

Proverò ad aprirlo semmai...

Altre idee in caso non fosse quello il problema?

Paky
15-12-2014, 20:46
prova ad invertire

abilita il dhcp server sul netgear e disabilitalo sul fastweb

TonyVe
21-12-2014, 11:35
Ciao a tutti.

Con il Router in questione stavo tranquillamente navigando sul sito della Porsche.

Stavo configurando l'auto scelta, e scegliendo il modello voluto il sito apre automaticamente una nuova finestra di Chrome, con il configuratore per l'auto.

Insomma, configuro un po' finché la pagina carica a tempo indeterminato gli interni dell'auto con colorazione diversa, ok, stop tutto, chiudo la finestra, ricomincio.

Ed esce la scritta: "Web Site Blocked By NETGEAR Firewall"

Apro il 192. etc, ma non vedo impostazioni diverse dal solito, perché è stato di punto in bianco bloccato? :confused:

La pagine incriminata è questa [link diretto alla pagina!!!!]:

http://cc.porsche.com/icc_euro/ccCall.do?rt=1419157887&screen=1920x1080&userID=IT&lang=it&PARAM=parameter_internet_it&ORDERTYPE=991520&hookURL=http%3a%2f%2fwww.porsche.com%2fitaly%2fmodelstart%2fall%2f%3fmodelrange%3d911

Paky
21-12-2014, 13:03
blocca siti ,metti disabilita sempre
o vedi che non ci siano parole nella lista nera

Paky
21-12-2014, 13:04
edit..doppio sorry

TonyVe
21-12-2014, 13:32
@Paky

Grazie, risolto così come hai detto. :)

Però rimane il dubbio sul perché si sia impallato mentre usavo la pagina stessa, cioè. La usavo (avevo configurato carrozzeria, cerchi), sono passato agli interni e non caricava la pagina (la caricava ma non caricava il colore degli interni scelto). Ricominciato da capo riaprendo da zero la pagina, bloccata.

Al 192.168.0.1 non ho toccato nulla di recente, anzi, da molto...mica cambiano da sole le "regole" ed impostazioni. :stordita:

EDIT: scherzetto....ha aperto la pagina principale, ho riprovato a metter gli stessi interni nell'auto e niente. Bloccata dal Firewall di Netgear (è anche vero che non ho riavviato il browser, cambia?) Mah, proverò con altri colori a questo punto, per vedere se è il singolo link o tutto...non so.

Paky
21-12-2014, 14:06
io svuoterei la cache

TonyVe
23-01-2015, 20:48
Ciao a tutti.
Mi è sorto un dubbio.

Ho il citato DG834GT con Firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018.

Se dovessi comprare un, per esempio, Tp-Link TD-W8980 come Modem/Router principale, con il nostro fito Netgear posso "captare" il WiFi del Tp-Link e far funzionare lo SmartTV collegato via LAN al nostro Netgear?
Le varie funzioni: Bridging point to point wireless, Bridging point to multipoint wireless e Ripetitore con associazione client wireless.

Non ci azzeccano nulla con quanto vorrei fare vero?
Mi tocca prendere un Access Point con presa Ethernet così da collegare lo SmartTV e stop, corretto?

Grazie. :)

noghere
06-02-2015, 19:13
Ciao a tutti.

Con il Router in questione stavo tranquillamente navigando sul sito della Porsche.

Stavo configurando l'auto scelta, e scegliendo il modello voluto il sito apre automaticamente una nuova finestra di Chrome, con il configuratore per l'auto.

Insomma, configuro un po' finché la pagina carica a tempo indeterminato gli interni dell'auto con colorazione diversa, ok, stop tutto, chiudo la finestra, ricomincio.

Ed esce la scritta: "Web Site Blocked By NETGEAR Firewall"

Apro il 192. etc, ma non vedo impostazioni diverse dal solito, perché è stato di punto in bianco bloccato? :confused:

La pagine incriminata è questa [link diretto alla pagina!!!!]:

http://cc.porsche.com/icc_euro/ccCall.do?rt=1419157887&screen=1920x1080&userID=IT&lang=it&PARAM=parameter_internet_it&ORDERTYPE=991520&hookURL=http%3a%2f%2fwww.porsche.com%2fitaly%2fmodelstart%2fall%2f%3fmodelrange%3d911

A me funziona senza problemi con IE e FF

TonyVe
07-02-2015, 16:40
Urca, non mi ero ricordato di rispondere a Paky, aveva ragione.
Svuotai la cache e risolvetti così. :)

Grazie Paky. :)

zaniche
12-02-2015, 19:26
ciao,
ho un router NETGEAR DG834G

non riesco più adaprire alcuni siti (parecchi). Altri tranquillamente, alcuni niente.
Mi dice :
"Pagina web non disponibile"

Pulito la cache , provato firefox, chrome, i.e.
Niente da fare.
Pulizia fatta anche con Ccleaner

che posso fare ?

giovanni69
17-02-2015, 23:15
Prova con con Open DNS o quelli di Google

zaniche
03-03-2015, 09:40
Ho il firmware: V3.01.31
messo i DNS google
8.8.8.8
8.8.4.4.

niente da fare
Alcune pagine web non le apre (il 10%), mentre il 90 % si

Che debba aggiornare il firmware? C'è qualche guida ?

random566
03-03-2015, 09:49
Ho il firmware: V3.01.31
messo i DNS google
8.8.8.8
8.8.4.4.

niente da fare
Alcune pagine web non le apre (il 10%), mentre il 90 % si

Che debba aggiornare il firmware? C'è qualche guida ?

prova a abbassare il valore MTU, mentre qualche tempo fa andava bene a 1500, con il passaggio alle rete GbE da parte dei provider deve essere max 1492

zaniche
03-03-2015, 10:52
da questa guida letta x vedere di sto valore MTU :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

a un certo punto dice :
"-Qui
http://www.speedguide.net/analyzer.php
potrete vedere tutti i vostri attuali settaggi "


https://imageshack.com/i/pdURMaJNj



ecco i miei settaggi sono questi (con Firefox), sembrano ok
L' MTU del router è 1492

P.S. Ho gli stessi problemi non solo con XP, ma anche Win 7, e pure con Linux

Gilles72
31-03-2015, 10:35
EDIT: scusate ma mi sono reso conto di aver formulato male qui le mie richieste, aggiusto il tiro e posto nel thread giusto le mie richieste.

Ad ogni modo, un DG834GT con Versione firmware: V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743. Sono anni che non ci smanetto più con firmware, ho solo bisogno di abbassare drasticamente l'SRN per spremere qualcosa dalla mia misera banda, quindi ho settato a solo 5% l'SNR per ottenere quanto segue:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4006 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 54.5 db 32.5 db
Margine rumore 4.8 db 22.9 db

Tiene botta e scarico meglio che lasciarlo default. Non sò nemmeno se utile un aggiornata al firmware...

Arrivo al dunque: dovendo aggiornarmi ai moderni standard di velocità di rete e funzioni assortite per mettere in rete un disco o un Nas e fruire dei miei contenuti (anche alta definizione) in ogni dove, deduco che sia giunto il momento di cambiare questo router, dico bene?

Domandona: cosa mia perdo lasciandolo?

Grazie

nicolerrimo
08-04-2015, 00:41
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum e poco esperto in generale...
Ho una connessione fastweb e sto utilizzando il router Netgear per ripetere il segnale, quello che mi interesserebbe fare è creare un VPN utilizzando questo vecchio router DG834G v2...è possibile? :boh:
Sono in Italia per il prossimo mese e vorrei accedere a Netflix UK, ma il sistema di geolocalizzazione del sito riconosce che sono in Italia e pur avendo un account a pagamento, non mi fa connettere.
C'è nessun modo di settare le impostazioni in modo di nascondere gli indirizzi ip di Ipasd, playstation e computer?

Ciao per ora!

Putipower
08-04-2015, 16:40
EDIT: scusate ma mi sono reso conto di aver formulato male qui le mie richieste, aggiusto il tiro e posto nel thread giusto le mie richieste.

Ad ogni modo, un DG834GT con Versione firmware: V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743. Sono anni che non ci smanetto più con firmware, ho solo bisogno di abbassare drasticamente l'SRN per spremere qualcosa dalla mia misera banda, quindi ho settato a solo 5% l'SNR per ottenere quanto segue:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4006 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 54.5 db 32.5 db
Margine rumore 4.8 db 22.9 db

Tiene botta e scarico meglio che lasciarlo default. Non sò nemmeno se utile un aggiornata al firmware...

Arrivo al dunque: dovendo aggiornarmi ai moderni standard di velocità di rete e funzioni assortite per mettere in rete un disco o un Nas e fruire dei miei contenuti (anche alta definizione) in ogni dove, deduco che sia giunto il momento di cambiare questo router, dico bene?

Domandona: cosa mia perdo lasciandolo?

Grazie
Ciao,ho usato anchio per quasi 10 anni un modem della serie dg834 con firmware mod dal dgteam con ottimi risultati,da un anno lho pensionato(lavora ancora su un altra utenza) e sono passato dgn2200v4.ci ho messo l'ottimo firmare amod di alfonsor(trovi un thread apposito) ed è nettamente superiore al vecchietto.
Sicuramente ne beneficiera anche la tua adsl,a me ha ridotto l'attenuazione di 3 db.
Ciao

lucausa75
19-04-2015, 13:15
Salve ragazzi,
possiedo ormai da anni il modem DG834GT che funziona a meraviglia.
Oggi ho deciso di aggiornargli il firmware alla versione 1.03.23 prelevandola dal sito (http://support.netgear.it/product/DG834GT) ufficiale.

Tutto è andato liscio tranne il fatto che non riesco ad impostare la schermata del pannello di controllo in italiano ma solo in inglese da come potete vedere dalla immagine sottostante
http://s27.postimg.org/mfj1ugev7/2015_04_19_13_10_24_NETGEAR_Router.png (http://postimage.org/)

Mi manca qualche passaggio?
Grazie

Paky
19-04-2015, 13:16
no , semplicemente non c'è

metti 1.03.22 Dgteam e hai anche l'italiano

lucausa75
19-04-2015, 13:21
no , semplicemente non c'è

metti 1.03.22 Dgteam e hai anche l'italiano

Quella che avevo prima era la V.1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 ed aveva la possibilità di impostare l'italiano.
Mi va bene anche l'inglese e sembrerebbe che con questo ultimo firmware installato il modem mi vada meglio ;)

Paky
19-04-2015, 13:26
non lo usa quasi nessuno , quel firm è buggato , non si possono cancellare i servizi

il DGteam di cui parlo è il V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

quella che usavi tu è si la più stabile , ma decisamente old

lucausa75
19-04-2015, 13:31
non lo usa quasi nessuno , quel firm è buggato , non si possono cancellare i servizi

il DGteam di cui parlo è il V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

quella che usavi tu è si la più stabile , ma decisamente old

Ma di questa ultima versione 1.03.23 che mi dite? :oink:

Paky
19-04-2015, 14:31
l'ho scritto , è buggata

giovanni69
20-04-2015, 09:22
Se c'è qualcuno che ha/aveva il GT, ha una connessione Alice, ed è passato ad un nuovo router, mi farebbe piacere il suo consiglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42385096&postcount=34770)

Grazie

dr-omega
01-05-2015, 16:20
Ho visto che qui:http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt è possibile scaricare il firmware Openwrt per il DG834GT, qualcuno ha già provato?
Io ho il solito firm DGteam V1.03.22 Rev. 1018

Stavo cercando il modo di inserire un buon numero di ad-server nelle liste dei siti bloccati in modo simile ad adblock+easylist per filtrare (alla buona) a livello router, ma è un'impresa improba dato che accetta un sito per volta...qualcuno ha già affrontato la questione?

Paky
01-05-2015, 16:51
all'inizio dice.."There is NO support for the ADSL modem currently!"

noghere
01-05-2015, 18:14
Se c'è qualcuno che ha/aveva il GT, ha una connessione Alice, ed è passato ad un nuovo router, mi farebbe piacere il suo consiglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42385096&postcount=34770)

Grazie

Netgear DGND4000.

Gilles72
04-05-2015, 23:51
Ciao,ho usato anchio per quasi 10 anni un modem della serie dg834 con firmware mod dal dgteam con ottimi risultati,da un anno lho pensionato(lavora ancora su un altra utenza) e sono passato dgn2200v4.ci ho messo l'ottimo firmare amod di alfonsor(trovi un thread apposito) ed è nettamente superiore al vecchietto.
Sicuramente ne beneficiera anche la tua adsl,a me ha ridotto l'attenuazione di 3 db.
Ciao

Cavolo ti rispondo solo adesso... sorry... impegni.

Ti ringrazio molto per il tuo feedback.

Insomma consigli ancora un Netgear mi pare di capire... mi piacerebbe solo capire come si colloca rispetto ai migliori modelli in circolazione attualmente più in voga.

Cmq grazie ancora ;)

Bruce9
17-05-2015, 19:56
Salve a tutti.
Attualmente uso il firmware V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 e volevo aggiornarlo alla versione V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 ma ci sono tre immagini: 022c, 023o e 026. Con alice 8 mega quale mi conviene scegliere? Grazie in anticipo.

Paky
17-05-2015, 20:06
il driver .26 va bene

Bruce9
17-05-2015, 20:14
Ok, grazie. Ci sono particolari precauzioni da prendere per il flash del firmware?

Bruce9
18-05-2015, 04:36
Li ho provati tutti e tre ma la connessione non va con nessuno quindi alla fine ho dovuto rimettere il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848. Mah... Non sono riuscito a capirne il motivo.

Babangida88
20-06-2015, 23:01
Ragazzi oggi non so cosa sia successo ma dopo aver disconnesso fisicamente il router e la ciabatta (di solito spegnevo solo la ciabatta durante la notte, e si spegneva anche il router) non sono più riuscito a connettermi a internet nonostante il Mac rilevi la connessione. Ho chiamato Tiscali e mi hanno detto che a loro risulta tutto ok, il problema è il mio router che va riconfigurato.
Così l'ho resettato tutto, ho inserito i dati per l'incapsulamento però quando provo a fare il setup automatico, sia dal Mac che dal fisso con Windows, ottengo questo:

http://i.imgur.com/8FYowol.png

Ho provato anche a farlo manualmente ma non cambia nulla. Il router è il modello DG834GT.

Domani proverò con un altro cavo, anche se mi sembra strano che un cavo che fino ad un'ora prima funzionava senza problemi sia morto di punto in bianco...
A livello di led mi si accendono quelli dell'Alimentazione e del Wireless, quello che manca all'appello è quello Internet. Siamo proprio sicuri che su questo punto Tiscali sia estranea ed è solo un problema mio?

Perchè se non cambiasse nulla neanche con un altro cavo non saprei proprio che fare :confused:

Grazie!

Paky
20-06-2015, 23:21
se hai possibilità di aprirlo dai uno sguardo dentro e vedi se c'è qualche condensatore gonfio in testa

Babangida88
21-06-2015, 10:55
se hai possibilità di aprirlo dai uno sguardo dentro e vedi se c'è qualche condensatore gonfio in testa
No, non è possibile aprirlo, è completamente sigillato, non ci sono viti e neanche punti dove poter sforzare per aprirlo, dovrei romperlo per vedere dentro :(

La situazione attuale è sempre la stessa, così:

http://i.imgur.com/GetI1Gl.jpg

Ieri ho provato con altri due cavi dalla presa del telefono all'ingresso del router ma niente, il led Internet è sempre spento :muro:

Ma quel led lì non c'entra nulla con Tiscali? Perchè ho scaricato le istruzioni e dicono che se non si accende va contattato il provider, però ho già chiamato ieri Tiscali e mi hanno detto che il modem va riconfigurato, però come cavolo lo riconfiguro se non mi arriva il segnale? Non è un problema sulla loro linea a questo punto?

Paky
21-06-2015, 10:58
le viti sono sotto i piedini in gomma

Babangida88
21-06-2015, 11:01
le viti sono sotto i piedini in gomma
Ah, ops :p

Dopo quando vado a casa allora provo però come posso riconoscere un "condensatore gonfio in testa"? A dire il vero manco so cosa sia un condensatore :help:

Paky
21-06-2015, 13:10
http://s4.postimg.org/97w7v5qxp/Computer_Randomly_Freezes_Up_01.jpg

mik77
21-06-2015, 21:54
Anche io ho un vecchio gt che non aggancia più il segnale adsl...
per il resto sembra funzionare, sia l'interfaccia web che la rete e il wifi. Non mi dispiacerebbe recuperarlo per avere un router di scorta.
Sapete quali condensatori sono fondamentali per far funzionare il modem adsl?
Perchè aprendolo ho notato che effettivamente due condensatori (i più grossi) hanno la testa bombata (gli altri sembrano ok). Se sono quei due i colpevoli provo un ripristino altrimenti lascio stare visto che ho letto che potrebbero esserci altri componenti rotti che influenzano il funzionamento del modem...

Paky
21-06-2015, 22:22
no infatti , i condensatori sono la causa del guasto
vanno prima ripristinati , e poi verificato l'effettivo guasto del componente

qui le linee guida e la riparazione "alternativa" ed economica

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867

mik77
21-06-2015, 22:49
no infatti , i condensatori sono la causa del guasto
vanno prima ripristinati , e poi verificato l'effettivo guasto del componente

qui le linee guida e la riparazione "alternativa" ed economica

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865312&postcount=15867

grazie,
quindi secondo te ripristinando solo i due condensatori non risolvo perchè la loro rottura ha fatto altri danni...
ho provato con il tester a misurare nel punto indicato nella guida per verificare l'LT1930A... ho 0,13V e non 13V.... tu la misurazione la fai a condensatori ripristinati o si può fare anche prima di cambiarli?

Paky
21-06-2015, 22:54
si la misura è attendibile anche così
quindi hai il componente guasto

consiglio di ripristinarli al più presto perché proseguire ad usarlo così
porta alla morte anche del chip dello switch

poi diventa irreparabile (almeno non a costo 0 come nel caso dell' LT1930 )

mik77
21-06-2015, 23:24
ok, grazie ancora per i suggerimenti

Babangida88
22-06-2015, 11:33
se hai possibilità di aprirlo dai uno sguardo dentro e vedi se c'è qualche condensatore gonfio in testa
Ok aperto, su 5 condensatori ce ne sono 3 gonfi in testa :(
Ma secondo te è possibile che sia stato a causa di quello sbalzo di tensione che c'è stato quando l'ho ricollegato o sarebbero morti presto in ogni caso?

Considerando che il router ha almeno un 6-7 anni mi sa che mi conviene prenderne uno nuovo piuttosto che tentare di sistemare questo, no?

Babangida88
22-06-2015, 17:45
Ragazzi se volessi provare a sostituire i condensatori quali dovrei prendere? Ho letto che già che ci sono in questi casi si consiglia di prenderli con un tensione massima leggermente superiore (esempio 16V invece di 10V) però per le altre caratteristiche? Come so esattamente quali vanno bene?

Scusate le domande ma non so nulla di elettronica...

EDIT: ho appena notato che sul circuito integrato c'è anche una specie di "filo" bianco che passa tra i vari componenti, cos'è? Perchè mentre l'avevo in mano ho inavvertitamente tolto una piccola parte di questo "filo"...

Paky
22-06-2015, 18:02
se non hai nessuna conoscenza della materia come fai a sostituirli?

occorre esperienza manualità e attrezzatura
poi come dicevo su a mik77 anche ripristinando i condensatori c'è da sostituire LT1930A (o fare la modifica del 7812), altrimenti il modem ADSL non aggancia più la portante

il filo bianco di cui parli immagino sia quello del connettore antenna (che in genere è grigio)

http://s27.postimg.org/o28mzfh43/5799bc310b7297d367a53b62eaa7fe9a_media_600x401.jpg

MiKeLezZ
08-08-2015, 13:35
Ragazzi se volessi provare a sostituire i condensatori quali dovrei prendere? Ho letto che già che ci sono in questi casi si consiglia di prenderli con un tensione massima leggermente superiore (esempio 16V invece di 10V) però per le altre caratteristiche? Come so esattamente quali vanno bene?
Stessa capacità, tensione maggiore o uguale, esr minore o uguale... Occhio alla polarità!

http://s22.postimg.org/ypkjks17h/Netgear_DG834_GT_MOD2.jpg (http://postimg.org/image/ypkjks17h/)

:cool:

giovanni69
12-08-2015, 19:34
Da un paio di giorni il mio buon vecchio GT ha perso circa 3 db di SNR a parità di stato della portante della linea.

Infatti mentre prima non c'era differenza tra l'uso di un router Telecom bianco Wi-Fi N (che ha sempre un chipset Broadcom), quest'ultimo mi conferma che la linea realmente offre 13 db in download (e non 10.1 db) e 15 in upload.

Con questo caldo è sempre stato in posizione verticale e con un ventilatore nei paraggi ma non era mai stato acceso in passato per giorni e giorni consecutivamente. Non faccio uso di wi-fi.

Si tratta di una versione moddata da un noto membro del forum.

E' possibile che sia sia rovinato il GT?

giovanni69
29-08-2015, 11:19
UP! :rolleyes:

Rastakhan
03-09-2015, 19:26
Buonasera, vorrei installare il firmware del DGTeam ma non so quale dei file in italiano caricare sul router.

Inoltre vorrei sapere se è possibile utilizzare il GT come se fosse una schedina wireless, mi spiego meglio, vorrei connettere il GT ad un PC via cavo LAN e collegarlo al router via WiFi.

Bovirus
03-09-2015, 21:01
@Rastakhan

Di quale versione DGTeam stai parlando?
Di quale file italiano stai parlando?

Rastakhan
03-09-2015, 22:26
Adesso sono fuori casa ma ricordo bene che nel file compresso multilinguaggio per il DG834GT scaricato dal sito DGTeam ci sono più file per ogni lingua, in italiano c'è ne sono 3 o 4 che sono uguali tranne che per la lettera finale.
Se servono più dettagli appena posso li posto.

È possibile utilizzare il GT come una "schedina" WiFi?

Grazie

Paky
03-09-2015, 23:02
tra le varie versioni cambia solo il driver adsl
il .26 che è il più recente non si comporta male

No ,col DGTEAM non è possibile usarlo come chiedi

dovresti installare OpenWRT

Rastakhan
04-09-2015, 07:54
Ok grazie.
Per openwrt mi sembra più complicato da mettere su, mi sbaglio?

Quindi per il firmware con operatore Telecom e Alice flat 7mb cosa devo installare di DGTeam?

Paky
04-09-2015, 08:03
Ok grazie.
Per openwrt mi sembra più complicato da mettere su, mi sbaglio?

l'utente MisteroX aveva compilato openWRT da flashare via interfaccia web
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=utility:download

Quindi per il firmware con operatore Telecom e Alice flat 7mb cosa devo installare di DGTeam?

il DGteam lo installi se ti servono funzioni aggiuntive che il firmware ufficiale non ha

oppure se hai curiosità di provarlo

Rastakhan
04-09-2015, 12:40
Mi servirebbe utilizzare il GT come access point client, come una schedina di rete da collegare al PC.

Paky
04-09-2015, 13:46
non hai scelta openWRT

qui come configurarlo http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=openwrt:4_webinterface_openwrt

Rastakhan
04-09-2015, 14:59
Grazie Paky,
provo ad installarlo.

Rastakhan
04-09-2015, 18:10
Una ulteriore domanda che forse davo per scontato ma così non è:
OpenWRT deve essere installato da Linux?

Paky
04-09-2015, 18:26
no , lo puoi flashare direttamente da interfaccia web , come il firmware originale

quando scarichi lo zip ,dentro c'è un file di testo che indica quale file usare

Firmware Openwrt svn 31541 per interfaccia web firmware originale Netgear :

md5sum openwrt-DG834GT-Backfire_svn-31541.img:07788bcfaf0dbef1f2b0ba98fc76ccc9

l'altro serve per fare l'upgrade di una release di openWRT più vecchia

Rastakhan
04-09-2015, 18:37
Ok quindi da w7 posso farlo, apro il browser e....

Ma continuerà a funzionarmi come modem?

Paky
04-09-2015, 18:39
no
non esistono i driver broadcom

ma se devi usarlo come client AP il modem non serve

e comunque puoi tornare al firmware originale quando vuoi , basta flashare da recovery

Rastakhan
04-09-2015, 18:42
Ok grazie, sei stato chiarissimo.

Rastakhan
05-09-2015, 16:41
Rieccomi,
ho installato il firmware WRT, come faccio adesso a configurare il GT come AP client e a connetterlo al wifi del router?

Grazie

Paky
05-09-2015, 16:45
avevo postato il link

Rastakhan
05-09-2015, 16:55
Vero!
Scusami ma sono abbastanza cotto vista la levataccia alle 4:30 per il sesto giorno consecutivo!:cry:

Cerco di provare a far andare il tutto.

Nel frattempo volevo chiederti una cosetta e se vuoi/puoi mi saresti veramente d'aiuto se mi vorrai instradare verso la risoluzione o anche a capire dove sta il problema.

Ho sostituito il GT con il TpLink 8960V5 perché avevo continue disconnessioni dalla parte rete Telecom.

Appena messo su il TpLink mi sono subito reso conto che il problema sicuramente non era il modem e quindi abbastanza sconfortato ho passato avanti.

Adeso però vorrei capire come fare per dimostrare a quelli di Telecom che il problema (forse) è loro visto che quando li ho interpellati (dopo aver constatato che forse non era il modem il colpevole delle disconnessioni) mi hanno controllato la linea e mi hanno rassicurato dicendomi che secondo loro era tutto ok, ma le disconnessioni continuano, validate dal led del modem che riguarda la connessione Internet che si spegne e poi dopo un po' si riaccende.

Al modem, sulla porta WAN, c'è collegato un router Archer C2 della TpLink, questo per dovere di cronaca.

Grazie

Rastakhan
05-09-2015, 18:50
Bah!
Lascio perdere, butto la spugna, ho scaricato la ersione in cima alla lista, ma la guida è per un'altra versione forse più vecchia, comunque sono riuscito ad impostare il wifi, ma non riesco a connettermi.

Per di più non riesco a connettermi da interfaccia web, o meglio a random ci riesco, e il tempo di attesa è snervante!:cry:

Per quanto detto sul problema di linea?

Grazie

Paky
05-09-2015, 22:21
digli semplicemente che hai verificato con 2 modem diversi e ravvisi lo stesso problema

però ti consiglierei di chiedere nel 3D di Alice

e valuterei anche l'ipotesi che si sia qualche problema nell'impianto a creare le disconnessioni
che ne so un filtro difettoso

in tal caso puoi chiedere qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714

Rastakhan
05-09-2015, 23:07
Ti ringrazio per i consigli.

Ciao

Rastakhan
05-09-2015, 23:08
Ti ringrazio per i consigli.

Sulla presa dove ho il modem non ho il filtro.

Ciao

giovanni69
06-09-2015, 01:05
Da un paio di giorni il mio buon vecchio GT ha perso circa 3 db di SNR a parità di stato della portante della linea.

Infatti mentre prima non c'era differenza tra l'uso di un router Telecom bianco Wi-Fi N (che ha sempre un chipset Broadcom), quest'ultimo mi conferma che la linea realmente offre 13 db in download (e non 10.1 db) e 15 in upload.

Con questo caldo è sempre stato in posizione verticale e con un ventilatore nei paraggi ma non era mai stato acceso in passato per giorni e giorni consecutivamente. Non faccio uso di wi-fi.

Si tratta di una versione moddata da un noto membro del forum.

E' possibile che sia sia rovinato il GT?


UP :rolleyes:

Rastakhan
06-09-2015, 09:40
Buongiorno,
è possibile ripristinare il GT con il firmware originale?

Grazie

Bovirus
06-09-2015, 09:50
@Rastakhan
Basta ricaricare il firmware originale via interfaccia web.
O suare la recovery netgear (serve XP non emulato) con il firmware originale.

Rastakhan
06-09-2015, 10:00
Il fatto è che non riesco ad interfacciarmi via browser.

XP?!?!?!:D :D :D :D
Scusami ma è una risata isterica!!!!:D :D :D

Mi sembra di vivere un film grottesco di Fantozzi, forse prima di metter mani al GT avrei dovuto almeno immaginare una storia del genere ma .....
Quindi nulla da fare, isola ecologica dopo funerali con picchetto d'onore per il MITICO GT!:sofico:

Bovirus
06-09-2015, 10:31
Bisogna capire cosa hai fattoe perchè non riesci ad accedere al router via intercaccia web.

Non l'ho stabilitoio ma Netgear che epr rirpistinare il moem con il programma recovery ci voglia un XP non emulato.

Prima di buttarlo senti me o Paky per il servizio di ripristino (gratuito - ma devi farci avere il solo modem).

Rastakhan
06-09-2015, 10:55
No non ho nemmeno pensato che sia colpa vostra se per ripristinare ci vuole XP, solo che dovevo immagginarlo che Murphy....
Guarda ti ringrazio per la gentilissima offerta di metterti a disposizione ma con quello che pago di spedizioni andata e ritorno ci prendo un modem nuovo e pace.

A freddo ci riprovo.

Grazie

Bovirus
06-09-2015, 11:23
Io non ho parlato di costo di spedizione.
Contattami in PVT

Paky
06-09-2015, 12:06
Rastakhan sei un po' precipitoso , non mi sembra il caso di buttarlo
anche perché è sano e non brikkato

se vuoi proseguire con OpenWRT vediamo come sistemare la configurazione

se non accedi più al router hai sbagliato qualcosa o non sei sulla stessa classe IP
ma lo risolvi agevolmente
basta che lo accendi e mantieni il tastino di reset premuto per una decina di secondi

se non va basta riflashare il firmware originale da recovery

è vero che serve Xp , ma con un po' di fortuna talvolta va anche con windows 7 /8

e al limite basta virtualizzare XP con dropbox/VMware

alfonsor
06-09-2015, 12:09
se segui questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42826249&postcount=9442 non serve manco installare, devi solo "lanciare" archlinux da virtualbox

Rastakhan
06-09-2015, 12:15
Scusate, ma voglio fare la premessa che i pc che uso sono per "lavorare" e non per sperimentare quindi vorrei preservarne il buon funzionamento del SO senza incasinarlo con virtualizzazioni o sw che non utilizzerei altre volte.

Ringrazio alfonsor per l'intervemnto e per l'aggiunta del link, ma come detto sopra non mi va e non ho le capacità per smanettare in questo modo, inoltre la guida anche se dettagliata si rivolge ad un pubblico nerd ed io non lo sono.;)

Detto ciò...., Paky ho contattato Bovirus e ci siamo delucidati, se vuoi puoi comuìinciare a spiegarmi cosa dovrei fare, io se è nelle mie capacità e tempo permettendo (anche voi prendetevi il tempo che vi serve) vi seguirò a ruota.

Grazie

Paky
06-09-2015, 12:19
viste le tue premesse la cosa più agevole da fare è seguire il consiglio di alfonsor

fai partire una live linux da pendrive o DVD e ripristini il tuo Gt col firmware ufficiale

così non devi installare nulla sul tuo sistema

Rastakhan
06-09-2015, 12:22
Una live di Ubuntu da DVD potrebbe andar bene?

alfonsor
06-09-2015, 12:24
Scusate, ma voglio fare la premessa che i pc che uso sono per "lavorare" e non per sperimentare quindi vorrei preservarne il buon funzionamento del SO senza incasinarlo con virtualizzazioni o sw che non utilizzerei altre volte.

Ringrazio alfonsor per l'intervemnto e per l'aggiunta del link, ma come detto sopra non mi va e non ho le capacità per smanettare in questo modo, inoltre la guida anche se dettagliata si rivolge ad un pubblico nerd ed io non lo sono.;)

Detto ciò...., Paky ho contattato Bovirus e ci siamo delucidati, se vuoi puoi comuìinciare a spiegarmi cosa dovrei fare, io se è nelle mie capacità e tempo permettendo (anche voi prendetevi il tempo che vi serve) vi seguirò a ruota.

Grazie

?

scusa se faccio il polemico, ma la virtualizzazione è quello su cui gira il mondo nel 2015, virtualbox è un programmino analogo a Gom player, foobar, google picasa, quello che ti pare come installazione e disinstallazione, e non c'è niente di nerd nel fare quello che ti ho descritto; poi se il sellino si sposta e consideri nerd serrare il suo bullone, allora vabbè

PS
io uso il pc, come il 99% dell'umanità, solo per il p***o

Rastakhan
06-09-2015, 12:32
Alfonsor io per ner, come da definizione, intendo una persona con una predisposizione verso la tecnologia e il mondo connesso ad essa, io non lo sono.

Non voglio virtualizzare nulla sul mio pc nel senso che non voglio installare programmi del tipo virtualbox o simili, ma posso fare una prova con il disco live di ubuntu.

Come da tua premessa senza polemiche ma è solo un mio punto di vista maturato negli anni di utilizzo di queste scatolette dove più volte mi sono trovato in difficoltà perché non ho ben pesato le mie capacità tecniche.

;)

Rastakhan
07-09-2015, 11:05
Buongiorno, ho provato a capire quanto dettagliatamente esposto da alfonsor al link poco sopra consigliato ma non ci ho capito molto, anche perché non conosco archlinux ne virtualbox, quindi anche volendoli utilizzare non saprei come fare, c'è qualche modo alternativo?

Magari usando una live di Ubuntu?

Grazie

dr-omega
07-09-2015, 16:29
Ciao a tutti, dopo anni di servizio (saranno quasi dieci?) e la sostituzione dei condensatori 5 anni fa, adesso il mio GT comincia a fare i capricci.
In sostanza è acceso 24/7 con wireless attiva ma poco carico, perché è a casa dei miei che lo usano solo per connettere a internet il portatile e gli smartphones; il modem comincia a far lampeggiare le spie delle porte ethernet, della wireless, della connessione ed in pratica è come fosse spento perchè è irraggiungibile.
Se lo spengo e lo riaccendo torna a funzionare; questo problema è capitato 2 volte negli ultimi 10gg.

Secondo voi è ora di cambiare qualche altro pezzo, oppure sta morendo ed è meglio pensionarlo in favore di...* (indicare degno sostituto)?:rolleyes: :D

alfonsor
08-09-2015, 08:24
Buongiorno, ho provato a capire quanto dettagliatamente esposto da alfonsor al link poco sopra consigliato ma non ci ho capito molto, anche perché non conosco archlinux ne virtualbox, quindi anche volendoli utilizzare non saprei come fare, c'è qualche modo alternativo?

Magari usando una live di Ubuntu?

Grazie

quello che devi fare è avere un linux connesso al router che vuoi recuperare, con l'interfaccia connessa al router con indirizzo 192.168.1.100, avere il programmino nftp, ma non uno generico, solo quello, avere il firmware che vuoi flashare, entrambi nella stessa cartella e poter dare il comando
./nftp -i NOME_INTERFACCIA NOME_FILE_FIRMWARE

che ci arrivi via virtualbox (che vuol dire essere sempre sotto windows e se segui quelle istruzioni, senza neanche installare niente davvero) o lanciando al boot una live o avendo linux installato sul tuo hd, non cambia nulla

se sei in ubuntu, metterai sudo prima del comando
sudo ./nftp -i NOME_INTERFACCIA NOME_FILE_FIRMWARE

Rastakhan
08-09-2015, 08:47
quello che devi fare è avere un linux connesso al router che vuoi recuperare, con l'interfaccia connessa al router con indirizzo 192.168.1.100, avere il programmino nftp, ma non uno generico, solo quello, avere il firmware che vuoi flashare, entrambi nella stessa cartella e poter dare il comando
./nftp -i NOME_INTERFACCIA NOME_FILE_FIRMWARE

che ci arrivi via virtualbox (che vuol dire essere sempre sotto windows e se segui quelle istruzioni, senza neanche installare niente davvero) o lanciando al boot una live o avendo linux installato sul tuo hd, non cambia nulla

se sei in ubuntu, metterai sudo prima del comando
sudo ./nftp -i NOME_INTERFACCIA NOME_FILE_FIRMWARE

Buongiorno,
saresti così gentile da spiegarmi:
NOME_Interfaccia = cosa ci scrivo? un esempio pls.
NOME_FILE_FIRMWARE ok, dove lo posso trovare?

Grazie

alfonsor
08-09-2015, 08:50
nome intefaccia lo trovi scrivendo
ifconfig

se hai una sola interfaccia eth nel computer, uscirà un solo nome

mettiamo sia eth0 per cambiargli ip scrivi

sudo ifconfig eth0 192.168.1.100

il nome file, scusa, ma vuoi flashare un firmware, avrai scaricato quel firmware?

Paky
08-09-2015, 08:56
l' NFTP per il nostro router è scaricabile qui -> Click (http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html)

infondo alla pagina a sinistra (unix recovery), ci sono anche le info in PDF
in sostanza quello che ha già detto alfonsor

l'ip del controller di rete è superfluo

alfonsor
08-09-2015, 09:00
anche l'altro nftp che ho linkato funziona sui DG834, perché è costruito dagli stessi sorgenti, ma modificato per funzionare anche su dgn3500, dgn2200V3 e dgnd4000 (in pratica non si ferma se non trova quello che si aspetta di trovare perché si sta flashando un dg, ma va avanti, tanto funziona lo stesso :P)

Paky
08-09-2015, 10:38
ah ok , ottimo :)

credo che Rastakhan ora non possa fallire

Rastakhan
08-09-2015, 11:52
anche l'altro nftp che ho linkato funziona sui DG834, perché è costruito dagli stessi sorgenti, ma modificato per funzionare anche su dgn3500, dgn2200V3 e dgnd4000 (in pratica non si ferma se non trova quello che si aspetta di trovare perché si sta flashando un dg, ma va avanti, tanto funziona lo stesso :P)

Scusa ma credo di essermi perso, dov'è altro nftp?

Intanto provo a far girare una live di Ubuntu e cercare l'ip del router.

Vi aggiorno.

Grazie anche per la pazienza:D

Rastakhan
08-09-2015, 12:04
Dunque in eth0 ho :
Link Encap: Ethernet HWaddr MAC pc
inet addr:192.168.1.111 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0

Rastakhan
08-09-2015, 23:30
Ci rinuncio, l'ip che ho dato in fase di settaggio del firmware DGTeam è 192.168.1.125 ma non riesco a pingarlo anche se con ipconfig, ipconfig /all, e arp -a ottengo sempre questo ip.

Sarà un hard brick?

Boh?!?!:confused:

Paky
09-09-2015, 00:09
a che punto sei?

l'hai ripristinato da linux e poi cosa è successo ? ....

Rastakhan
09-09-2015, 00:31
Alto mare!

No non sono riuscito, non riesco a pingare quell'ip e non so cosa fare visto che con ipconfig vedo solo quello che è in pratica quello che gli avevo assegnato.

Paky
09-09-2015, 00:40
ti stai facendo problemi inutili

devi fare semplicemente queste 2 cose una volta entrato in linux

1) mettere il router in idle mode e collegarlo via cavo LAN al PC

per metterlo in IDLE devi scollegare la presa 220
poi premi e mantieni premuto il tastino di reset e infila nuovamente la presa

lascia il tastino e vedrai che il led power e V iniziano a lampeggiare alternativamente

2) a questo punto da terminale dai ./nftp -u eth0 nomedeltuofirmware.img

dovrebbe partire il flash

Rastakhan
09-09-2015, 00:42
Mo ci provo e ti aggiorno.

Rastakhan
09-09-2015, 00:47
Intanto si avvia la live di ubuntu, devo dare da terminale sudo ./nftp -u eth0 nomedeltuofirmware.img rispettando maiuscole e minuscole?
Il file firmware lo metto sul desktop di ubuntu?

Rastakhan
09-09-2015, 00:53
Mi da la risposta ./nftp command not found

Paky
09-09-2015, 00:58
mettili dove vuoi , sia il firmware che NFTP

basta che poi da terminale localizzi la directory dove li hai messi prima di lanciare il comando, altrimenti è normale che non li trovi

ovviamente non è che devi per forza riscrivere tutto il nome del firmware
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img

per comodità rinominarlo prima in firmware.img

e dai sudo ./nftp -u eth0 firmware.img