PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Paky
31-10-2010, 11:37
se è caduto il guasto deve essere meccanico
devi verificare meglio

era acceso quando è ruzzolato a terra?

mattiuccio92
31-10-2010, 11:50
si, magari se mi potresti indicare i pezzi che fanno parte del modem, perchè il resto funziona perfettamente

Paky
31-10-2010, 12:10
hai un tester?

Colasante 5
31-10-2010, 12:49
Salve a tutti!
Da un paio di giorni la connessione wireless il mio DG834GT fa le bizze ovvero si disconnette spesso ed è lenta...
Ho riscontrato il problema sia con un portatile wi-fi (MacBook) che con la Xbox 360, e non penso che ciò dipenda da interferenze...
Ho provato sia l'ultima versione del FW DGTeam che l'ultima ufficiale, ma il problema persiste...
Secondo voi cosa può essere successo? E' andato? :(

P.S.: La connessione via ethernet funziona perfettamente

Paky
31-10-2010, 13:05
la wifi si comporta male anche in un utilizzo LAN?
scambio file tra pc ad esempio

Colasante 5
31-10-2010, 13:36
la wifi si comporta male anche in un utilizzo LAN?
scambio file tra pc ad esempio

Quello nn ho provato, lo farò appena posso!
Ho fatto il test solo x la connessione internet...
Se anche lo scambio di file non va a buon fine vuol dire che la connessione wireless è andata?

Paky
31-10-2010, 13:49
serve a capire se c'è una instabilità generale o solo un problema internet

nel secondo caso il tutto potrebbe essere riconducibile al provider

Colasante 5
31-10-2010, 14:38
Capito, appena possibile faccio la prova...
Nel frattempo ti ringrazio ;)

mattiuccio92
31-10-2010, 15:13
hai un tester?

certo

Paky
31-10-2010, 15:25
a router alimentato fai questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33345318&postcount=5514

mattiuccio92
31-10-2010, 15:49
ti farò sapere grazie ;)

@Roby@
01-11-2010, 12:32
... buongiorno a tutti ... ma il sito del DGTeam è chiuso ???? spero solo temporaneamente ! :(

Paky
01-11-2010, 12:42
il messaggio in home page è molto rassicurante :asd:

@Roby@
01-11-2010, 12:49
il messaggio in home page è molto rassicurante :asd:

... nel senso che ha chiuso i battenti ? :cry:

Paky
01-11-2010, 12:51
tu come lo interpreti
"Sarà raro vederne un altro" ? (immagino riferito al firmware)

mattiuccio92
01-11-2010, 12:59
salve paky, come mai non riesco ad accedere tramite telnet al router? E' andato solo la prima volta...Ora mi da errore

Paky
01-11-2010, 13:03
:boh:

pegasolabs
01-11-2010, 13:37
... buongiorno a tutti ... ma il sito del DGTeam è chiuso ???? spero solo temporaneamente ! :(

Sei :ot:

Questo forum non ha a che vedere con quello DGteam.
Grazie.

@Roby@
01-11-2010, 16:48
Sei :ot:

Questo forum non ha a che vedere con quello DGteam.
Grazie.

... sorry ...

mattiuccio92
02-11-2010, 14:38
paky..ho fatto quello che mi hai detto : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33345318&postcount=5514

Non so cosa è il fondoscala 15 v, comunque ho usato DCV 1000, e puntato il positivo rosso su quel contatto del componente in foto, e il negativo (da quello che ho capit) l'ho puntato sul connettore antenna (quello piccolo col filo che collega scheda wifi e l'antenna.

Niente, non leggo nessuna tensione

Sguazz
02-11-2010, 15:12
Salve a tutti.
Ho da un po' questo problema. Credevo si risolvesse ripristinando le impostazioni di fabbrica, ma mi sbagliavo.

Ho il Fw 1.03.23. In pratica quando devo cancellare qualche preferenza aggiunta mi appare la schermata "Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web". Stessa cosa con Google Chrome (quindi non è il browser).

Qualsiasi cosa in cui c'è la possibilità di premere il tasto [Delete] mi rimanda a quella pagina non trovata. Che sia una porta, una regola, un ip riservato, una vpn... Tutto!
Per togliere qualcosa devo salvarmi un backup, andare ad editare il .cfg togliendo le voci che non mi servono più con attenzione e ripristinare quel nuovo backup editato.
Mi par un po' rischioso per una semplice mania di pulizia nelle voci.

Avete idea di cosa possa essere?

Quando passai dall'ultimo Fw Italiano a quello Inglese ho fatto i dovuti accorgimenti descritti qua. Se avete altri dettagli che vi possan servire son qua...

Grazie in anticipo!

random566
02-11-2010, 15:21
Salve a tutti.
Ho da un po' questo problema. Credevo si risolvesse ripristinando le impostazioni di fabbrica, ma mi sbagliavo.

Ho il Fw 1.03.23. ....

sembra che l'ultimo firmware 1.03.23 abbia alcuni gravi bug, e potrebbe darsi che la responsabilità di questo comportamento sia proprio di qualche bug del firmware.
non so quanto possa risolvere, ma proverei a rimettere il precedente 1.03.22, effettuando poi un reset e ripristinando manualmente le varie impostazioni (senza utilizzare i backup).

The_Saint
02-11-2010, 16:20
sembra che l'ultimo firmware 1.03.23 abbia alcuni gravi bug, e potrebbe darsi che la responsabilità di questo comportamento sia proprio di qualche bug del firmware.
non so quanto possa risolvere, ma proverei a rimettere il precedente 1.03.22, effettuando poi un reset e ripristinando manualmente le varie impostazioni (senza utilizzare i backup).Confermo è un bug del firmware... per risolvere al momento l'unico metodo è: salvare le impostazioni -> editare il file cfg del buckup ed eliminare le righe che fanno riferimento a ciò che vogliamo togliere -> ripristinare la configurazione.

;)

Diabolik183
02-11-2010, 16:22
edit: messaggio modificato dall'utente. Tranquilli!

pegasolabs
02-11-2010, 16:51
Chiedo scusa, ma il sito dgteam, e' momentaneamente o definitivamente "closed"???

Sei :ot:

Questo forum non ha a che vedere con quello DGteam.
Grazie.E due...

Paky
02-11-2010, 18:46
paky..ho fatto quello che mi hai detto : ho usato DCV 1000

ehm , non hai un scala un po + bassina di 1000V? :D

mattiuccio92
02-11-2010, 19:35
purtroppo no... ma quel 1000 non è la tensione massima?

FoxUlisse
02-11-2010, 19:36
Ciao usando il Netgear DG834 GT al piano superiore, quando vado in taverna con il portatile mi succede che mi si disconnette spessissimo. Mi sapete dire se esiste un Netgear (perchè mi piace molto questa marca di router) che ha un'antenna piu' potente? Se dovesse esistere, vorrei sapere da voi poi quanto è piu' potente e se posso risolvere il mio problema
Grazie

Paky
02-11-2010, 19:39
purtroppo no... ma quel 1000 non è la tensione massima?

ma è autorange?

mattiuccio92
02-11-2010, 19:47
ma è autorange?

non lo so :D
è questo :

http://it.tinypic.com/r/swzqtu/7

mattiuccio92
02-11-2010, 19:48
Ciao usando il Netgear DG834 GT al piano superiore, quando vado in taverna con il portatile mi succede che mi si disconnette spessissimo. Mi sapete dire se esiste un Netgear (perchè mi piace molto questa marca di router) che ha un'antenna piu' potente? Se dovesse esistere, vorrei sapere da voi poi quanto è piu' potente e se posso risolvere il mio problema
Grazie

x fare tutto legalmente dovresti comprare un access point

Paky
02-11-2010, 20:04
non lo so :D
è questo :

http://it.tinypic.com/r/swzqtu/7

ah capito , è una pinza amperometrica con tester inglobato per misure sostanziose :D

cmq , se ti segna 0 a router acceso deve essersi bruciato il convertitore DC/DC

posso ipotizzare si sia bruciato quando si è sganciata la wifi

mattiuccio92
02-11-2010, 20:10
quindi che posso fare?

il resto funziona, tempo fa cambiai anche i condensatori con dei low esr panasonic..si è rotto il modem interno, infatti nemmeno la spia che indica internet attivo funziona

FoxUlisse
02-11-2010, 20:19
x fare tutto legalmente dovresti comprare un access point

Lasciamo perdere l'access point. Vorrei solo sapere se esiste un Netgear con un'antenna più potente del Netgear DG834 GT. Solo questo vorrei sapere.
Comunque grazie

mattiuccio92
02-11-2010, 20:21
nono.. tutti i netgear sono venduti con antenna da 2dbi.... L'antenna si può sostituire..ma andrai fuori legge

Kevin[clod]
02-11-2010, 20:28
raga oggi mi è caduta la linea e riallineato di nuovo, fw 1.02.09:
Tempo di attività
WAN 00:32:45
LAN 01:48:20
WLAN 01:48:17

questi sono i valori e sono in fast:

Collegamento ADSL------Downstream------Upstream
Velocità di connessione----10239 kbps------995 kbps
Attenuazione linea---------26.5 db--------11.9 db
Margine rumore-------------11.6 db a 10.6db--------varia9.0 a 8.5 db

come sono secondo voi i valori?
è la seconda volta che lo noto, adesso ho attivato il log nel registro del router per vedere se lo rifà, così lo posto..

ho sentito parlare di questi errori crc solo che dal netgear non li fa vedere....c'è altro modo per vederli?
grazie

FoxUlisse
02-11-2010, 20:29
nono.. tutti i netgear sono venduti con antenna da 2dbi.... L'antenna si può sostituire..ma andrai fuori legge

... e a chi farei danno?

mattiuccio92
02-11-2010, 20:31
praticamente la legge dice che non bisogna irradiare oltre i 100mw... (20dbm e col router con antenna originale sei già al limite)..Male, non fa male, è solo per il fatto della legge

random566
02-11-2010, 20:34
;

ho sentito parlare di questi errori crc solo che dal netgear non li fa vedere....c'è altro modo per vederli?
grazie

li puoi vedere tramite telnet, con il comando adslctl info --stats , oppure con dmt.

pegasolabs
02-11-2010, 20:36
... e a chi farei danno?
Leggi il link che ho in firma: Guida ad Antenne, Ponti Radio e Normativa di riferimento

Kevin[clod]
02-11-2010, 21:02
li puoi vedere tramite telnet, con il comando adslctl info --stats , oppure con dmt.

# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
Channel: FAST, Upstream rate = 995 Kbps, Downstream rate = 10239 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.6 8.5
Attn(dB): 26.5 11.9
Pwr(dBm): 1.5 10.6
Max(Kbps): 14636 1004
Rate (Kbps): 10239 995
G.dmt framing
K: 255(0) 31
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 75 12
B: 254 30
M: 1 1
T: 1 4
R: 0 0
S: 0.7937 0.9880
L: 2570 251
D: 1 1
Counters
SF: 249721 236067
SFErr: 172 1
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 129 0
OCD: 13 0
LCD: 0 0
Total Cells: 96941580 10634665
Data Cells: 8956391 2180525
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 206 1
SES: 3 0
UAS: 38 24
AS: 4014

INP: 0.00 0.00
PER: 16.07 17.78
delay: 0.19 0.24
OR: 40.31 8.09

Bitswap: 244 97

Total time = 2 hours 21 min 49 sec
SF = 526086
CRC = 940---questi aumentano adesso 980
LOS = 1
LOF = 0
ES = 206
Latest 1 day time = 2 hours 21 min 49 sec
SF = 526086
CRC = 940
LOS = 1
LOF = 0
ES = 206

come sono??

Sguazz
02-11-2010, 21:08
sembra che l'ultimo firmware 1.03.23 abbia alcuni gravi bug, e potrebbe darsi che la responsabilità di questo comportamento sia proprio di qualche bug del firmware.
non so quanto possa risolvere, ma proverei a rimettere il precedente 1.03.22, effettuando poi un reset e ripristinando manualmente le varie impostazioni (senza utilizzare i backup).

Confermo è un bug del firmware... per risolvere al momento l'unico metodo è: salvare le impostazioni -> editare il file cfg del buckup ed eliminare le righe che fanno riferimento a ciò che vogliamo togliere -> ripristinare la configurazione.

;)

Grazie ad entrambi :)

random566
02-11-2010, 21:32
;33537126']

come sono??

difficile rispondere, occorrerebbe qualcuno più esperto.
un certo numero di errori crc è normale, è altrettanto normale che questi siano molto più numerosi sulle adsl fast e inoltre sono molto all'incirca inversamente proporzionali al margine di rumore.
ma è difficile stabilire quale sia il limite tollerabile.
dato che un eccessivo numero di errori crc può causare disconnessioni (che vengono riportate come "showtime retrain reason:8000), un sistema per stabilre se sono troppi è vedere se il numero di tali disconnessioni è tollerabile o meno.
se non lo è, i modi per diminuire le disconnessioni è farsi passare da fast a interleaved ( se non si è accaniti giocatori) oppure aumentare il target snr (con diminuzione della portante) tramite i comando telnet sul router o facendosi mettere ub diverso profilo dal provider

Kevin[clod]
02-11-2010, 21:59
difficile rispondere, occorrerebbe qualcuno più esperto.
un certo numero di errori crc è normale, è altrettanto normale che questi siano molto più numerosi sulle adsl fast e inoltre sono molto all'incirca inversamente proporzionali al margine di rumore.
ma è difficile stabilire quale sia il limite tollerabile.
dato che un eccessivo numero di errori crc può causare disconnessioni (che vengono riportate come "showtime retrain reason:8000), un sistema per stabilre se sono troppi è vedere se il numero di tali disconnessioni è tollerabile o meno.
se non lo è, i modi per diminuire le disconnessioni è farsi passare da fast a interleaved ( se non si è accaniti giocatori) oppure aumentare il target snr (con diminuzione della portante) tramite i comando telnet sul router o facendosi mettere ub diverso profilo dal provider

adesso vedo, perchè è solo la seconda volta che l'ho notato....adesso sono a 1044 in 3ore e mezza......però sull'altro pc sto anche scaricando...forse son normali per essere in fast..

dove viene riportato questo "showtime retrain reason:8000", nel registro del router??perchè lo avevo disattivato il monitoraggio.....adesso l'ho riattivato per vedere che esce scritto se lo fa ancora e lo posto....

random566
02-11-2010, 22:07
;33537720']a
dove viene riportato questo "showtime retrain reason:8000", nel registro del router??perchè lo avevo disattivato il monitoraggio.....adesso l'ho riattivato per vedere che esce scritto se lo fa ancora e lo posto....

lo trovi sempre con il comando adslctl info --stats , infatti in quello che hai postato tu c'è "showtime retrain reason=1"
questo dovrebbe indicare che l'ultima disconnessione che hai avuto è stata causata dal snr che è sceso sotto il minimo accettabile, mentre se trovi "showtime retrain reason=8000" significa che la disconnessione è avvenuta per l'elevato numero di errori

Kevin[clod]
02-11-2010, 22:26
lo trovi sempre con il comando adslctl info --stats , infatti in quello che hai postato tu c'è "showtime retrain reason=1"
questo dovrebbe indicare che l'ultima disconnessione che hai avuto è stata causata dal snr che è sceso sotto il minimo accettabile, mentre se trovi "showtime retrain reason=8000" significa che la disconnessione è avvenuta per l'elevato numero di errori
capito, allora è stato proprio l'snr che è sceso sotto al minimo e si è disconnesso.Ma qual è il minimo?perchè a me i valori sembravano accettabili...

adesso è così, ma può riguardare sia il calo del down che dell'up e si disconnette?
Margine rumore---down=11.0 db---up=8.5 db

random566
02-11-2010, 22:38
;33537974']Ma qual è il minimo?



anche qui non è facile rispondere, soprattutto perchè alcune brevi variazioni dello stesso potrebbero non essere visualizzate (perchè il software effettua misure a intervalli di tempo) ma causare comunque una disconnessione.
però non so se siamo nella discussione giusta per questi argomenti.

FoxUlisse
02-11-2010, 23:05
Mi sapete dire se quelle antennine con in caco che si attaccano al Netgear funzionano reamente bene o il tutto quello che scrivono è solo sulla carta? Grazie

Kevin[clod]
03-11-2010, 06:18
;33537126']# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
Channel: FAST, Upstream rate = 995 Kbps, Downstream rate = 10239 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.6 8.5
Attn(dB): 26.5 11.9
Pwr(dBm): 1.5 10.6
Max(Kbps): 14636 1004
Rate (Kbps): 10239 995

ma è normale che il tx pwr in down sia 1.5db??...ho provato a vedere anche da dmt e il tx pwr in downstream varia tra 0-1.5db e 9db.....che cosa indica questo valore?

P.S. è possibile migliorare questi valori con un firmware + recente??

se si quale consigliate degli ultimi?

in prima pagina leggo
- 1.03.22 - (mirror globale) - Sono stati fixati i problemi presenti nel precedente 1.02.19. NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset - Modifica file di configurazione
- 1.03.23 - Risolto un problema di timeout del DHCP, con alcuni ISP, dopo 24 ore, che richiede un riavvio del router per consentire l'aggiornamento; risolto un problema in cui gli indirizzi IP non sono prenotati correttamente in alcuni casi.

ma non ho capito se anche l'1.03.23 ha il problema dell'interfaccia solo in lingua inglese....perchè sul 1.03.22 c'è scritto, ma nel 1.03.23 no...

random566
03-11-2010, 08:37
;33539431']ma è normale che il tx pwr in down sia 1.5db??...ho provato a vedere anche da dmt e il tx pwr in downstream varia tra 0-1.5db e 9db.....che cosa indica questo valore?

P.S. è possibile migliorare questi valori con un firmware + recente??

se si quale consigliate degli ultimi?

tx pwr indica in down la potenza di trasmissione del dslam, mentre in up indica quella di trasmissione del router.
normalmente questi valori possono arrivare ad un massimo di circa 19/20 dB in down e 12/13 dB in up.
vengono adattati (a seguito di scambio di informazioni fra dslam e modem) in base all'attenuazione e al margine di rumore rilevati al fine di utilizzare la minima potenza necessaria per assicurare prestazioni sufficienti e ridurre le mutue interferenze sulla rete in rame.
normalmente, oltre una certa lunghezza della linea e comunque quando le portanti arrivano al massimo possibile per una determinata linea, questi valori stanno quasi sempre al massimo (come detto prima circa 19 dB in down e circa 12 in up).
non sarebbe quindi molto normale avere valori di 1,5 dB, però i valori indicati sono risultati di complesse elaborazioni software e possono facilmente risentire di bug vari del firmware e in particolare dei driver adsl.
in ogni caso non si può fare molto per cambiare questi valori.
;33539431']
in prima pagina leggo
- 1.03.22 - (mirror globale) - Sono stati fixati i problemi presenti nel precedente 1.02.19. NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset - Modifica file di configurazione
- 1.03.23 - Risolto un problema di timeout del DHCP, con alcuni ISP, dopo 24 ore, che richiede un riavvio del router per consentire l'aggiornamento; risolto un problema in cui gli indirizzi IP non sono prenotati correttamente in alcuni casi.

ma non ho capito se anche l'1.03.23 ha il problema dell'interfaccia solo in lingua inglese....perchè sul 1.03.22 c'è scritto, ma nel 1.03.23 no...

non ho mai provato il firmware 1.03.23, quindi non so rispondere,
comunque si è letto molto su vari bug che caratterizzano questo firmware, tanto da scoraggiare molti dall'installazione.
anche se preferirei non dare consigli in merito ( a causa della potenziale perdita della garanzia), mi sembra che l'ultimo firmware dgteam sarebbe un'ottima scelta.
oltre alle funzioni in più utilizza anche gli ultimi driver adsl disponibili per i chipset broadcom e, specie con linee adsl2+ migliora leggermente la stabilità (anche se, ovviamente, non può fare miracoli).

Kevin[clod]
03-11-2010, 11:28
non sarebbe quindi molto normale avere valori di 1,5 dB, però i valori indicati sono risultati di complesse elaborazioni software e possono facilmente risentire di bug vari del firmware e in particolare dei driver adsl.
in ogni caso non si può fare molto per cambiare questi valori.

capito, certo è strano che quello in down sia ballerino,aggiornando con dmt a volte è 0 mentre quello in up sempre fisso....non so se può dipendere dal firmware...

non ho mai provato il firmware 1.03.23, quindi non so rispondere,
comunque si è letto molto su vari bug che caratterizzano questo firmware, tanto da scoraggiare molti dall'installazione.
anche se preferirei non dare consigli in merito ( a causa della potenziale perdita della garanzia), mi sembra che l'ultimo firmware dgteam sarebbe un'ottima scelta.
oltre alle funzioni in più utilizza anche gli ultimi driver adsl disponibili per i chipset broadcom e, specie con linee adsl2+ migliora leggermente la stabilità (anche se, ovviamente, non può fare miracoli).
si ho letto del bug dell'1.03.23.....quindi per il dgteam l'ultimo, mentre per quello originale conviene il 1.03.22 o altro?

CoxDeBoor
03-11-2010, 14:21
non riesco a trovare nella mia citta il condensatore 1000uF 6.3 v .... :mc: nn so se ordinare e da dv conviene o se prenderne uno nuovo....pakyyyy?!?!?

Bovirus
03-11-2010, 14:25
RS Component o Distrelec.

CoxDeBoor
03-11-2010, 16:45
provvedo subito prima che muoia del tutto . grz bovirus

FoxUlisse
03-11-2010, 17:53
Nessuno ha comprato un'antenna omnidirezionale da sostituire al Netgear?
Dalle numerose risposte sembra che io sia l'unico a voler far questo. ;)

Paky
03-11-2010, 18:02
si , l'abbiamo fatto in moti

ma hai risultati tangibili solo con antenne molto lunghe di discreto guadagno

MiKeLezZ
03-11-2010, 20:03
Nessuno ha comprato un'antenna omnidirezionale da sostituire al Netgear?
Dalle numerose risposte sembra che io sia l'unico a voler far questo. ;)Io ne ho comprate 4 e con nessuna i risultati sono degni di nota

Garagino
03-11-2010, 20:28
non riesco a trovare nella mia citta il condensatore 1000uF 6.3 v .... :mc: nn so se ordinare e da dv conviene o se prenderne uno nuovo....pakyyyy?!?!?

Oggi sono andato a comprarli tutti e 5 per non sbagliare (€0,85)...uno (forse proprio quello che dici te) non l'avevano e me l'hanno dato da 16v anzichè 6,3v garantendomi la stessa funzionalità. Poi l'ho portato a cambiarli da un riparatore, domani è pronto e ti saprò dire.

Paky
03-11-2010, 20:55
0.85 l'uno?
ma erano low esr?

FoxUlisse
03-11-2010, 21:18
Ciao ho un Netgear DG834 GT da circa 5-6 anni. Mi è andato sempre molto bene ma da qualche giorno fa le bizze. Credevo fosse l'antenna, invece è proprio il Netgear che ogni tanto mi disconnette il portatile. Secondo voi posso far qualcosa prima di buttarlo? Altrimenti quale Netgear mi consigliate nuovo?
Non necessito cose particolari ma un router che abbia la miglior velocità in Internet. Ho Alice 20 MB (so che non è 20 ma molto meno).
Titti i nuovi router Netgear corrono in Internet come il DG834 GT o esiste qualcosa di meglio? Scusate la domanda ma non sono molto esperto.

Paky
03-11-2010, 21:20
aprilo e fotografa

Bovirus
03-11-2010, 21:52
@FoxUlisse
Probabile problema ai condensatori. Basta sostituirli.
vedi post precedenti e usa il tasto Cerca

Per i consigli sull'acquisto questo thread è OT.
USa il thread "Guida all'acquisto".

Garagino
03-11-2010, 23:35
0.85 l'uno?
ma erano low esr?

Com'erano non lo so, 85 cents tutti e 5...poi se non va, lo volo e via. Conoscendomi me la son menata abbastanza per cercare di farlo riparare. :asd:

Paky
03-11-2010, 23:39
allora non è possibile

vedi se sul condensatore c'è scritto 105°C

se ci monti dei condensatori normali tanto vale non sprecare tempo e cambiare router

a breve sei punto e a capo
e cmq non sarà stabile fino a quel momento

Bovirus
04-11-2010, 06:54
A quella cifra NOn sono sicuramente dei 105C (costano oltre 0.50 euro cad.).
Complimenti anche al negoziante e alla sua competenza.

@Garagino
Non buttarle via il modem. Mandami un PVT e ti dico dove mandarmelo per un tentativo estremo.

FoxUlisse
04-11-2010, 12:38
@Garagino
Non buttarle via il modem. Mandami un PVT e ti dico dove mandarmelo per un tentativo estremo.

Ho fatto varie prove ed ora sono sicuro! Il router modem Netgear funziona bene solo a distanze brevi. Ad esempio se sono in una stanza attigua funziona ok e non si disconnette ma se mi allontano anche di poco succedono i drammi.
Un mese fa funzionava anche se mi allontanavo e si disconnetteva molto più raramanete. Bohhhh! Non so cosa fare.

Bovirus
04-11-2010, 13:01
Come indicato precdentemente "probabiel" problem condensatori.

Garagino
04-11-2010, 14:00
A quella cifra NOn sono sicuramente dei 105C (costano oltre 0.50 euro cad.).
Complimenti anche al negoziante e alla sua competenza.

@Garagino
Non buttarle via il modem. Mandami un PVT e ti dico dove mandarmelo per un tentativo estremo.

Grazie Bov.
Ritirato stamani, ho fatto presente al riparatore del discorso temperatura; mi ha detto di andare tranquillo con quelli che gli ho portato (a detta sua 85°C).
Domani sera lo provo e vi dico.

EDIT: ahh, mi ha detto che 3 su 5 erano out.

FoxUlisse
04-11-2010, 14:50
Come indicato precdentemente "probabiel" problem condensatori.

Faccio questo post solo per informare a chi con il Netgear ha noie. Ho cambiato canale, da 1 ho messo 11. Incredibilmente ora il mio Netgear va che è una bomba: potenza di segnale eccellente e non si disconnette piu' anche a luoghi piu' distanti. Spero questa notizia possa aiutare a quelli che hanno lo stesso mio problema.

Bovirus
04-11-2010, 15:33
Grazie Bov.
Ritirato stamani, ho fatto presente al riparatore del discorso temperatura; mi ha detto di andare tranquillo con quelli che gli ho portato (a detta sua 85°C).
Domani sera lo provo e vi dico.

EDIT: ahh, mi ha detto che 3 su 5 erano out.

Perdonami la franchezza, ma di al riparatore ... di cambiare mestiere!!!!

Devono essere 105C e LOW ESR!!!!!

Se non al riparazione non dura e saltano quasi subito.
Se no che lo abbiamo scritto a fare che devono essere 105C LOW ESR???

Bovirus
04-11-2010, 15:35
Faccio questo post solo per informare a chi con il Netgear ha noie. Ho cambiato canale, da 1 ho messo 11. Incredibilmente ora il mio Netgear va che è una bomba: potenza di segnale eccellente e non si disconnette piu' anche a luoghi piu' distanti. Spero questa notizia possa aiutare a quelli che hanno lo stesso mio problema.

Semplicemente sul canale 1 avevi un interferenza con altre reti Wifi, telecomandi, etc.

In casi di problemi sul Wifi è buona norma identificare le reti presenti e provare a usare un canale non usato.

Quindi non è un problema del NetGear ma della trasmisisone WiFi in generale (vale per qualunque router Wifi di quasliasi marca)

Alfabeto
04-11-2010, 17:08
quando si cambiano i condensatori si perdono anche tutti i settaggi ??

Bovirus
04-11-2010, 17:14
Hardware (condensatori) e software non hanno relazione.
I settaggi sono sulla memroia flash che non viene toccata.

MATTEW1
04-11-2010, 22:01
RAGAZZI c'e una cronologia un file di testo che crea il router per veder cosa succede quando cade la linea mentre gioco ?

makka
05-11-2010, 08:35
Faccio questo post solo per informare a chi con il Netgear ha noie. Ho cambiato canale, da 1 ho messo 11. Incredibilmente ora il mio Netgear va che è una bomba: potenza di segnale eccellente e non si disconnette piu' anche a luoghi piu' distanti. Spero questa notizia possa aiutare a quelli che hanno lo stesso mio problema.

Semplicemente sul canale 1 avevi un interferenza con altre reti Wifi, telecomandi, etc.

In casi di problemi sul Wifi è buona norma identificare le reti presenti e provare a usare un canale non usato.

Quindi non è un problema del NetGear ma della trasmisisone WiFi in generale (vale per qualunque router Wifi di quasliasi marca)

Se avete problemi strani sulla wifi, fate uno scan con Inssider (http://www.metageek.net/products/inssider)
il "successore" di netstumbler per vista e seven.
Vi fa vedere lo stato di affollamento dei canali wifi......... da me per esempio sono tutti innamorati del canale 6..... tutti con i netgear 108Mbs ?? :stordita:
Ovviamente rimangono fuori dalla "scansione" altri dispositivi radio tipo i sender A/V, telecomandi ecc.

simino
05-11-2010, 09:17
Se avete problemi strani sulla wifi, fate uno scan con Inssider (http://www.metageek.net/products/inssider)
il "successore" di netstumbler per vista e seven.
Vi fa vedere lo stato di affollamento dei canali wifi......... da me per esempio sono tutti innamorati del canale 6..... tutti con i netgear 108Mbs ?? :stordita:
Ovviamente rimangono fuori dalla "scansione" altri dispositivi radio tipo i sender A/V, telecomandi ecc.
Concordo....soprattutto state attenti a dispositivi quali forni a microonde, cordless e in genere tutti i dispositivi che operano a 2.4 GHz...

Kevin[clod]
05-11-2010, 11:57
raga su che canale consigliate di settarmi
http://img266.imageshack.us/img266/1333/wifi1113mod.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/wifi1113mod.jpg/)

3-4 o 8-9???

sul 9 ci sono i forni a microonde che possono creare interferenze??invece i cordless su che canale sono?

Gio Games
05-11-2010, 15:57
Ciao a tutti, dopo 3 anni senza alcun problema, da circa un mese il mio DG834GT mi fa impazzire.

Sostanzialmente la navigazione in alcuni siti va, in alcuni no. Pensando fosse un problema di dns ho impostato quelli di OpenDNS prima, quelli di Google poi, OpenDNS di nuovo.

Ma nulla da fare, in un post da qualche parte avevo letto di diminuire l'MTU e sembrava aver funzionato: ecco invece però che da oggi pomeriggio di nuovo lo stesso problema.

Premetto che son con Alice e prima d'ora non avevo mai avuto questo tipo di problema.

Idee? Può essere che il router è andato? Ma solo su alcuni siti?

Aspetto le vostre illuminazioni :p

mello
05-11-2010, 16:34
Stesso router e stesso problema negli ultimi giorni a me... sarà alice che è in palla????
:(

Gio Games
05-11-2010, 16:36
Adesso sembra andare molto meglio, mi sembra che tutti i siti siano raggiungibili.

Speriamo sia un problema di Alice, mi dispiacerebbe cambiar router, mi ci trovo molto bene

MATTEW1
05-11-2010, 16:41
ragazzi ho questo router con firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
come faccio a modificare il valore di attenuazione?

caurusapulus
05-11-2010, 17:01
ragazzi ho questo router con firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018
come faccio a modificare il valore di attenuazione?

non si può modificare
puoi toccare solo l'SNR del downstream

tori&mucche
05-11-2010, 18:27
Ragazzi aiuto! Ho fatto un cambiamento...ho spostato il router dal mio iMac al vecchio pc fisso di mio padre. Da mac nulla problemi, da questo pc non va nulla...addirittura non entra neanche nella pagina di setup netgear!!! Cosa posso fare??? Il router funziona..infatti in wireless stanno andando 1 pc e il mio macbook pro...ma il fisso non ne vuole sapere.
Da risorse di rete mi dice LAN connesso...:confused: :confused: :confused: :confused: :cry:

Bovirus
05-11-2010, 18:44
Scusa ma il problema non è il tuo router ma il pc.

E per quello siamo OT.

tori&mucche
06-11-2010, 02:53
Scusa ma il problema non è il tuo router ma il pc.

E per quello siamo OT.

Hai ragione...infatti nel pomeriggio ho acquistato una scheda PCI con porta ethernet...spero vada tutto a posto!!!:p

Garagino
06-11-2010, 12:01
allora non è possibile

vedi se sul condensatore c'è scritto 105°C

se ci monti dei condensatori normali tanto vale non sprecare tempo e cambiare router

a breve sei punto e a capo
e cmq non sarà stabile fino a quel momento

Allora dopo mezz'ora di navigazione mi sembra tutto ok anzi, al piano di sopra, dove mi ha sempre dato potenza del segnale buona, ora mi dice ottima.

perdegola
07-11-2010, 22:48
per mettere in dmz, ad esempio una ps3, basta andare in "impostazione WAN" fare spunta su "Server DMZ predefinito" e mettere l'ip della ps3, o si deve fare anche qualcos'altro??

rizzotti91
07-11-2010, 22:52
Ragazzi ma con un router con 2 antenne migliorerei il segnale wireless rispetto al dg834GT? :)

Paky
07-11-2010, 22:56
in prestazioni forse si dato che va in diversity

rizzotti91
07-11-2010, 23:05
in prestazioni forse si dato che va in diversity

Prestazioni intese sempre come potenza del segnale vero?

Paky
07-11-2010, 23:08
la potenza è quella
ma essendoci 2 antenne la copertura migliora leggermente

rizzotti91
07-11-2010, 23:27
la potenza è quella
ma essendoci 2 antenne la copertura migliora leggermente

Il mio problema è che sicuramente a causa di interferenze già a distanza di una stanza perdo una tacca del segnale... in cucina non ho più copertura del segnale... o meglio, mi arriva molto scarso 1-2 tacche e se piove 0... speravo passando ad un router con 2 o 3 antenne di migliorare... ma se la potenza è sempre quella...

Paky
08-11-2010, 00:13
se ci sono interferenze marcate non ci sono numero di antenne che reggano

le potenze in gioco sono sempre e cmq ridicole

rizzotti91
08-11-2010, 00:38
se ci sono interferenze marcate non ci sono numero di antenne che reggano

le potenze in gioco sono sempre e cmq ridicole

Quindi l'unica soluzione è un repeater?

Paky
08-11-2010, 00:49
o cambi canale
o sposti il router in posizione + favorevole

rizzotti91
08-11-2010, 00:53
o cambi canale
o sposti il router in posizione + favorevole

Provati tutti i canali... il 13 è il migliore, ho già controllato il segnale con inSSIDer..

Ma nessun router risolve il problema della potenza del segnale?

Paky
08-11-2010, 00:59
ripeto , se ci sono disturbi molto marcati , non c'è router che tenga

a meno che tu non voglia utilizzare un amplificatore di segnale e spararti 1 o + watt per casa

che oltre ad essere illegale non è il massimo della salute

rizzotti91
08-11-2010, 02:09
ripeto , se ci sono disturbi molto marcati , non c'è router che tenga

a meno che tu non voglia utilizzare un amplificatore di segnale e spararti 1 o + watt per casa

che oltre ad essere illegale non è il massimo della salute

Non so neanche da cosa derivano questi disturbi :muro: Me ne accorgo pure con il cellulare... appoggiato sulla finestra il max del segnale, mi sposto di mezzo metro ed una tacca :muro: :muro: :muro:

Paky
08-11-2010, 08:34
chiama capitan ventosa :D

rizzotti91
08-11-2010, 12:19
chiama capitan ventosa :D

Una soluzione meno tragica? :ciapet:

MiKeLezZ
08-11-2010, 12:29
Il mio problema è che sicuramente a causa di interferenze già a distanza di una stanza perdo una tacca del segnale... in cucina non ho più copertura del segnale... o meglio, mi arriva molto scarso 1-2 tacche e se piove 0... speravo passando ad un router con 2 o 3 antenne di migliorare... ma se la potenza è sempre quella...quale è il dispositivo che cerchi di collegare? forse un telefonino? in tal caso il problema è l'antenna di questo

perdegola
09-11-2010, 14:02
per mettere in dmz, ad esempio una ps3, basta andare in "impostazione WAN" fare spunta su "Server DMZ predefinito" e mettere l'ip della ps3, o si deve fare anche qualcos'altro??

up

HellBlazer77
09-11-2010, 14:18
è sufficente...

ma la ps3 deve avere un ip fisso che tu opportunamente gli hai configurato...

perdegola
09-11-2010, 23:22
è sufficente...

ma la ps3 deve avere un ip fisso che tu opportunamente gli hai configurato...

ok grazie per la risposta! ;)

hong84
10-11-2010, 17:11
Ciao, ho da poco aggiornato il mio DG834GT all'ultima versione del firmware e da allora non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router. E' successo a qualcun altro? Consigli per risolvere?

random566
10-11-2010, 17:13
Ciao, ho da poco aggiornato il mio DG834GT all'ultima versione del firmware e da allora non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router. E' successo a qualcun altro? Consigli per risolvere?

penso che l'unica soluzione sia resettare il router tramite il pulsante posteriore e rifare manualmente tutti i vari settaggi, senza ripristinare backup effettuati con i firmware precedenti

hong84
10-11-2010, 17:28
Grazie mille, ha funzionato! :D
Per fortuna ho fatto il backup delle impostazioni; ora le sto mettendo manualmente.

The_Saint
10-11-2010, 17:32
Ciao, ho da poco aggiornato il mio DG834GT all'ultima versione del firmware e da allora non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router. E' successo a qualcun altro? Consigli per risolvere?E' tutto spiegato anche nella prima pagina di questa discussione, è solo un problema di lingua, dato che gli ultimi firmware sono solo in inglese... cmq vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018

TheRocker
10-11-2010, 18:20
Ciao a tutti.. Volevo chiedervi una cosa. Possiedo Ariadsl Wimax, la versione senza wifi. Ho un cavo ethernet che dal box di Aria andava direttamente nel pc. Giorni fa ho comprato questo router (precisamente la versione DGB111G con DG834G v5) e mi ci son trovata benissimo. Però ho un problema.. Non riesco ad entrare nelle impostazioni di connessione.. Cioè, lanciando da un qualsiasi browser l'ip per impostare il router (quello con 192.168.0.1) con il cavo di Aria connesso non riesco proprio ad accedere, mi dà la pag come se fosse offline. Ergo, ho pensato: devo impostare l'ip del router nel range di IP di Aria. Detto fatto, stacco il cavo ethernet di Aria e resetto il router. Finalmente riesco ad accedere alle impostazioni, vado su LAN IP Setup e imposto l'ip desiderato, clicco su Apply, mi appare questa finestra:
http://img179.imageshack.us/img179/6770/wizard3.jpg (http://img179.imageshack.us/i/wizard3.jpg/) Clicco su OK e poi Internet Explorer mi va offline. Qualche idea per poter settare 'sto benedetto router? Sono 3 giorni che mi sto scervellando:help:

hong84
10-11-2010, 18:34
... cmq vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018
Mi era sfuggito questo punto nella prima pagina, cmq il suggerimento del reset è presente anche nella pagina del firmware del sito della netgear; prima di effettuarlo volevo una conferma anche qui...mi scuso ancora per la svista.
Grazie.

littlemau
10-11-2010, 21:42
Ciao a tutti.. Volevo chiedervi una cosa. Possiedo Ariadsl Wimax, la versione senza wifi. Ho un cavo ethernet che dal box di Aria andava direttamente nel pc. Giorni fa ho comprato questo router (precisamente la versione DGB111G con DG834G v5) e mi ci son trovata benissimo. ...[CUT]
...Qualche idea per poter settare 'sto benedetto router? Sono 3 giorni che mi sto scervellando:help:
Postare nel thread apposito (questo è il thread del GT e non del G V5) può essere d'aiuto. ;)
Agevolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27062265

TheRocker
10-11-2010, 21:54
Postare nel thread apposito (questo è il thread del GT e non del G V5) può essere d'aiuto. ;)
Agevolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27062265

Grazie, scusate ancora :D

deidara
13-11-2010, 03:12
Salve ragazzi,ho cercato nel 3D ma non ho tovato niente....ho questo bellimo router da un paio d'anni,sempre funzionato bene,ma per mia sbadataggine penso di aver bruciato 2 porte lan,la 1 e la 2.
Collegandoci il cavo la spia della relativa porta non si accende ed il pc naturalmente non lo vede,le porte sono morte a distanza di mesi uno dall'altra ma tutte e 2 nelle medesime condizioni....dopo un forte temporale!

Il bello è che durante questi temporali il pc era spento,il router anche,lo stesso l'UPS (a cui ho collegato sia l'alimentatore che il cavo lan del router) e la ciabatta ed il cavo telefonico era staccato...possibile che uno sbalzo di tensione sia riuscito a passare tutti questi componenti spenti (e senza danneggiarli) per poi andare a danneggiare la porte del router dove era infilato il cavo????

C'è un modo per verificare (che ne sò,con un tester..) se le porte funzionano??
Nel caso si possono sostituire??
Le porte 3 e 4 funzionano a meraviglia.
Grazie.

Bovirus
13-11-2010, 08:44
C'è un unico chip che governa le 4 porte e il chip non è sostituibile.

Prima che saltino anche le altre due porte, ti consiglio di aprire il modem e verificare se non hai qualche condensatore guasto.
Il problema dei condensatori è un problema noto che può portare anche al danneggiamento delle porte ethernet.

rizzotti91
13-11-2010, 14:02
quale è il dispositivo che cerchi di collegare? forse un telefonino? in tal caso il problema è l'antenna di questo

Il problema si presenta pure con i portatili..

deidara
13-11-2010, 14:09
C'è un unico chip che governa le 4 porte e il chip non è sostituibile.

Prima che saltino anche le altre due porte, ti consiglio di aprire il modem e verificare se non hai qualche condensatore guasto.
Il problema dei condensatori è un problema noto che può portare anche al danneggiamento delle porte ethernet.


L'ultima volta che l'ho aperto i condensatori sembravano OK,lo riapro e controllo.
Ma se fosse quel chip andato non dovrebbe funzionare nessuna porta....non è che si è guastata proprio la presa dove inserisco il cavo??

EDIT: Adesso sono collegato con il router aperto.....bè adesso la porta 1 è tornata a funzionare ( la 2 ancora no)...ma penso siano veramente i condensatori,a prima vista non sono gonfi,ma guardando attentamente alla base di ogni condensatore sembre che ci sia il liquido secco e nella parte posteriore del PCB è completamnete macchiata.
Penso che sia uscito liquido dai condensatori ,vi posto un paio di foto così mi dite che ne pensate.

http://img442.imageshack.us/img442/9202/dsc00934ge.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/dsc00934ge.jpg/) http://img585.imageshack.us/img585/2949/dsc00937.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dsc00937.jpg/)

Per cambiare i condensatori nessun problema...ma come pulisco per bene il PCB senza rovinarlo?? Che prodotto posso usare??

Bovirus
13-11-2010, 14:45
Lo sporco sul retro della board è normale.
Se la porta è tornata a lavorare quasi sicuramente sono i condensatori.
Il chip ha quattro uscite.
Se ne può guastare una e le altre continuano a lavorare.

deidara
13-11-2010, 15:55
Ho trovato un po di post dove si dice che lo sporco è dovuto ad un lavaggio del PCB eseguito male,lo posso in qualche modo pulire io o non è consigliato??
Comunque cambierò i condensatori,adesso che ho richiuso il router è tornato a non funzionare la porta 1.....cose da pazzi!!
Naturalmente dovrebbero essere 105° Low ESR già controllato e non ne ho neanche io...tutti 85° :muro: so già che l'unico negozio di elettronica della mia città non li ha,chi mi consiglia uno shop online e nel caso anche una buona marca??

Bovirus
13-11-2010, 15:57
Negozi: RS Component / Distrelec
Marche: Nichicon / Panasonic

Paky
13-11-2010, 16:08
adesso che ho richiuso il router è tornato a non funzionare la porta 1.....cose da pazzi!!

sicuro non sia un problema meccanico o di saldatura?

io non ho mai verificato queste anomalie con condensatori in stato precario
casomai va a 10Mbit invece che a 100 , ma che non rilevi nulla no

Murgen
13-11-2010, 16:54
Credo di avere un problema ai condensatori anche se non ne sono certo al 100%, essendo totalmente negato in elettonica chiedo se qualcuno può darmi un mano.

Paky
13-11-2010, 17:03
un'ispezione visiva può dare molte indicazioni

ma di preciso che problemi ha?

deidara
13-11-2010, 20:22
sicuro non sia un problema meccanico o di saldatura?

io non ho mai verificato queste anomalie con condensatori in stato precario
casomai va a 10Mbit invece che a 100 , ma che non rilevi nulla no

Le porte paiono saldate bene ed il cavo anche non ha problemi (altrimenti non funzionerebbe sulle altre porte),Appena richiuso e collegato si è acceso il led della porta 1 (dove era il cavo) per circa 5 secondi,poi si è spento ed è tornato morto,ho dovuto rimetterlo alla porta 3 per funzionare.
Il router è sempre in verticale,ma prima quando l'ho aperto era adagiato in orizzontale,forse è stato per questo che era tornato a funzionare??
Comunque i condensatori li cambio lo stesso,male non fà,poi vediamo se si risolve o no,nel caso risolvo così si può aggiungere un altro difetto causato dai condensatori.

giovanni69
14-11-2010, 16:34
Ne avevo già parlato con Paky mi sembra, non ricordo perché non si era fatto. Per me no problem ovviamente, però fatemi sapere in PVT :)

Bovirus, aveva scritto originariamente:
>>@pegasolab / @paky
Che ne dite di aggiungere un secondo post (dopo il primo) in cui inserire info aggiuntive e ormai quotidianamente richieste tipo quelle dei condensatori?

La stessa cosa si potrebbe fare per il thread del forum DGTeam (dove si potrebbe aggiunegere le info sulla differenza delle varie versioni di firmware all'interno del pacchetto rilasciato da DGTeam)>>

Che ne è stato della valutazione della sua proposta?

pegasolabs
14-11-2010, 16:40
Per il thread DGTeam trovi la risposta nel terzo post e richiamata nel thread.
Qui non ho saputo altro.

giovanni69 per queste cose esistono e vanno usati i messaggi privati.

viko
14-11-2010, 17:34
Negear 834GT vs sitecom WL-348 . Linea adsl ngi 20/1m . Risultato nettamente in favore di sitecom , consideranto che anche il ping e migliorato di 3ms..:)

con Netgear: Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 16004 kbps 1035 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 23.5 db
Margine rumore 5.4 db 5.7 db
----------------------------------------------

sitecom WL-348

http://img574.imageshack.us/img574/1503/sitecom.jpg

littlemau
14-11-2010, 18:24
Strano. L'attenuazione di linea dovrebbe essere un parametro "cavo di linea-dipendente"...non modem dipendente. :mbe:

giovanni69
14-11-2010, 18:27
giovanni69 per queste cose esistono e vanno usati i messaggi privati.

Mi riferivo all'inserimento di una sezione relativa alla sostituzione dei condensatori, problemi con alimentatore ... non mi pareva fosse un argomento da affrontare in PVT dato che l'epidemia dei GT e relative soluzione è di interesse comune.

Bovirus
14-11-2010, 18:41
Se Pegasolab è d'accordo, non possiamo toccare il primo post di Stev-O, ma possiamo aggiungere un secondo post dove aggiungere le info relative a sostituzioni condensatori, etc.

Io mi propongo per il post relativo ai condensatori.

pegasolabs
14-11-2010, 18:49
Mi riferivo all'inserimento di una sezione relativa alla sostituzione dei condensatori, problemi con alimentatore ... non mi pareva fosse un argomento da affrontare in PVT dato che l'epidemia dei GT e relative soluzione è di interesse comune. Ma discuterne in pubblico non aiuta a risolvere la questione ma solo a sporcare il thread. Cortesemente la prossima volta agisci secondo le indicazioni. :rolleyes:

Se Pegasolab è d'accordo, non possiamo toccare il primo post di Stev-O, ma possiamo aggiungere un secondo post dove aggiungere le info relative a sostituzioni condensatori, etc.

Io mi propongo per il post relativo ai condensatori.Mi serve un tuo post con data tra secondo e terzo post. Contattami cortesemente in pvt, grazie.

Kevin[clod]
16-11-2010, 18:55
raga ho su il firm V1.02.16 mod 0848 da una 20na di giorni....cmq oggi mio fratello collegato col suo portatile in wifi non riusciva più a navigare, mentre io collegato col fisso via cavo continuavo a navigare tranquillamente ed accedevo anche al pannello...per ben 2 volte ho dovuto resettare il router per far riprendere il wifi a funzionare.....anche questo potrebbe dipendere dai condensatori??

P.S. di firmware originale quale consigliate 1.03.22??visto che il 23 sembra abbia qualche problema?

Paky
16-11-2010, 19:18
guarda se vuoi levarti il dubbio lo apri e controlli, è la cosa + rapida

Kevin[clod]
16-11-2010, 19:56
guarda se vuoi levarti il dubbio lo apri e controlli, è la cosa + rapida
si lo so...devo avere la chiave però...quando lo smonto devo stare attento a qualcosa?

Paky
16-11-2010, 20:44
serve un torx
ma si svitano agevolmente anche con un normale cacciavite a taglio piccolo

nulla da segnalare riguardo lo smontaggio, levate le 4 viti il coperchio superiore viene via senza problemi

ReibeN
16-11-2010, 21:12
Ciao a tutti. Ho letto attentamente il primo post e ho trovato parecchie informazione interessanti. Tuttavia continuo ad avere un problema per la configurazione di internet con un Netgear WGT624v3 + modem D-Link 320b.

Dove mi consigliate di postare (o aprire un nuovo thread)?

Matrixbob
16-11-2010, 22:57
Ho appena installato l'ultimo "DG834GT_V1.03.23" ma ora non riesco più ad accedere al router con 192.168.0.1 .... LOL però navigo ... :stordita:

Paky
16-11-2010, 22:58
first page :)

Matrixbob
16-11-2010, 23:01
first page :)

Cioè che devo fa?

- 1.03.22 - (mirror globale) - Sono stati fixati i problemi presenti nel precedente 1.02.19. NB: questo firmware ha l'interfaccia di management solo in lingua inglese. Pertanto dopo il flash potrebbe risultare inaccessibile l'interfaccia di configurazione. Soluzioni e workaround in questi post: Reset - Modifica file di configurazione
- 1.03.23 - Risolto un problema di timeout del DHCP, con alcuni ISP, dopo 24 ore, che richiede un riavvio del router per consentire l'aggiornamento; risolto un problema in cui gli indirizzi IP non sono prenotati correttamente in alcuni casi.

Paky
16-11-2010, 23:06
resettarlo col tastino

Matrixbob
16-11-2010, 23:14
resettarlo col tastino

sospettavo quello, ma dal post si capiva come procedere a priori del danno non a posteriori.
TNX a lot bro!

Matrixbob
16-11-2010, 23:17
PS]
io me lo imposto PPPoA/VC 1492 di MTU su Alice 7MB: è meglio così che PPPoE?

perdegola
17-11-2010, 00:38
l'utilizzo di programmi come TCP Optimizer posso rallentare la navigazione oppure l'apertura della pagina del router 192.168.0.1???

Matrixbob
17-11-2010, 00:51
l'utilizzo di programmi come TCP Optimizer posso rallentare la navigazione oppure l'apertura della pagina del router 192.168.0.1???

Per quanto ne so io no, ma preferisco non andare ad usare programmi che smanettano con la connessione di Windows, meglio smanettare nel router.

Progmatrix
17-11-2010, 01:28
PS]
io me lo imposto PPPoA/VC 1492 di MTU su Alice 7MB: è meglio così che PPPoE?

Tecnicamente sui router andrebbe impostato in PPPoE

perdegola
17-11-2010, 08:40
Per quanto ne so io no, ma preferisco non andare ad usare programmi che smanettano con la connessione di Windows, meglio smanettare nel router.

e se uno volesse ritornare ai valori precedenti, che non ricorda, l'unica cosa è la formattazione o utilizzare un punto di rispristino??

Bovirus
17-11-2010, 09:11
Queste richieste riguardano TCP Optinmizer, Windows etc. Riguqrdo al contenuto di questo thread sono OT.

Matrixbob
17-11-2010, 10:36
Tecnicamente sui router andrebbe impostato in PPPoE
Non so quanto siano veritieri gli ADSL che si trovano in giro
http://www.speedtest.net/
http://www.tomshw.it/speed-test-velocita-adsl.html
, ma grottescamente mettendo le MTU a 1492 (al posto di 1500 in ATM/VC) sembrano restituirmi velocità migliori, ma stesso ping.

IMHO non cambia un caz :boh: :D

random566
17-11-2010, 10:53
IMHO non cambia un caz :boh: :D

probabilmente è proprio così.
questo è dovuto al fatto che, già da tempo i provider hanno impostato i dslam per funzionare indifferentemente con tutte le combinazioni di pppoa, pppoe, vc e llc.
10 anni fa non era così e si doveva impostare il modem con la stessa encapsulation prevista sul dslam, diversamente la connessione non avveniva.
però è rimasto il problema del MTU, che, sulle moderne adsl collegate a rete ethernet non deve essere superiore a 1492, pena la mancata apertura di alcune pagine web e altre difficoltà di scambio dati.
per questo motivo, utilizzando pppoe llc e mtu 1492 si è certi che la connessione funzioni su tutte le linee.
infatti questa è la scelta fatta da telecom sui router brandizzati, che usano sempre ed esclusivamente pppoe llc.
al contrario, pppoe vc e mtu 1500 funzionera bene solo sulle adsl collegate alla rete ATM (quelle di generazione più vecchia), in questo caso è anche probabile guadagnare fino a 1 o 2 ms sul tempo di ping.
in ogni caso, anche se la propria adsl è collegata a rete atm e potrebbe utilizzzare mtu 1500, impostandolo a 1492 non si riesce ad apprezzare una reale perdita di prestazioni.

Matrixbob
17-11-2010, 10:58
probabilmente è proprio così.
questo è dovuto al fatto che, già da tempo i provider hanno impostato i dslam per funzionare indifferentemente con tutte le combinazioni di pppoa, pppoe, vc e llc.
10 anni fa non era così e si doveva impostare il modem con la stessa encapsulation prevista sul dslam, diversamente la connessione non avveniva.
però è rimasto il problema del MTU, che, sulle moderne adsl collegate a rete ethernet non deve essere superiore a 1492, pena la mancata apertura di alcune pagine web e altre difficoltà di scambio dati.
per questo motivo, utilizzando pppoe llc e mtu 1492 si è certi che la connessione funzioni su tutte le linee.
infatti questa è la scelta fatta da telecom sui router brandizzati, che usano sempre ed esclusivamente pppoe llc.
al contrario, pppoe vc e mtu 1500 funzionera bene solo sulle adsl collegate alla rete ATM (quelle di generazione più vecchia), in questo caso è anche probabile guadagnare fino a 1 o 2 ms sul tempo di ping.
in ogni caso, anche se la propria adsl è collegata a rete atm e potrebbe utilizzzare mtu 1500, impostandolo a 1492 non si riesce ad apprezzare una reale perdita di prestazioni.
E' che non trovo un modo corretto di fare prove se non quei 2 siti o scaricare una grossa iso di ubuntu o qualche SP di Microzoz vedendo che download ho. :doh:

Matrixbob
17-11-2010, 11:03
Vedi che dice Wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit
alla voce "Table of MTUs of common media"

Nearly all IP over Ethernet implementations use the Ethernet V2 frame format.

Ethernet v2: 1500
Ethernet (802.3): 1492

random566
17-11-2010, 12:14
Vedi che dice Wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit
alla voce "Table of MTUs of common media"

Nearly all IP over Ethernet implementations use the Ethernet V2 frame format.

Ethernet v2: 1500
Ethernet (802.3): 1492


be', qui si rischia di andare troppo nell'"accademico" (e anche un po' ot), comunque nella pagina che hai indicato c'è anche scritto
RFC 2516 prescribes a maximum MTU for PPPoE/DSL connections of 1492: a PPPoE header of 6 bytes, leaving enough room for a 1488 byte payload, or 31 full ATM cells..
in ogni caso puoi verificare tranquillamente da te qual'è il valore MTU della tua adsl, basta che imposti MTU a 1500 e poi utilizzi uno dei siti che trattano dell'ottimizzazione tcp/ip, come ad es. www.speedguide.net., poi dal menu "broadband" scegli "broadband tools" e "SG TCP/IP analyzer".
se con mtu impostato a 1500 ti viene indicato 1492, significa che devi impostare questo valore, diversamente puoi lasciare 1500.
un altro metodo è quello di usare il ping con i parametri -f -l xxxx (indirizzo) (xxxx è il numero di byte con cui viene effettuato il ping) e, inserendo valori crescenti (da 1460 a 1473) verificando fino a che valore il ping va a buon fine, prima che arrivi il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo".
il valore mtu è questo +28 (purtroppo non so spiegarti la motivazione di questi 28 byte in più).
per esempio:
ping -f -l 1472 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1473 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1500 (1472+28)
mentre
ping -f -l 1464 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1465 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1492.
ovviamente per fare queste prove devi impostare sul router l'MTU a 1500, diversamente sarebbe il router stesso che ti limita a 1492.
detto tutto ciò, comunque, io dormirei sonni tranquilli con mtu a 1492.
sfido chiunque ad apprezzare la differenza fra mtu a 1492 e a 1500, considerando anche il fatto che microsoft, per le connessioni pppoe da windows xp/vista/seven usa MTU 1480

Polvere
17-11-2010, 15:21
Ciao a tutti, mi è appena morto il router DG834GT :cry: Quando lo collego rimane accesa la spia di accensione, wireless e la porta LAN collegata al PC.. Non si collega al segnale ADSL, lo devo buttare o posso tentare un ripristino in qualche modo? :mc:
Ho ritrovato un Dlink 302t che sto usando ora, vorrei chiedervi un parere per la sostituzione (se non esiste modo per sistemare il morto :fagiano: ),
Ho visto il DNG2000 e 2200, come sono?
Esiste un router modem con porte gigalan che non costi un botto?

Grazie a tutti fin d'ora e buona giornata :)

Bovirus
17-11-2010, 17:56
Hai mischiato una serie di domande alcune sono OT.

Per recuperare il modem puoi tentare con l'utilty di Recovery Netgear.
Comunque non buttarlo. Se non ci riuscissi mandami un post e posso farlo io gratis.

Il 302T è un buon modem (noN Wifi) ma qui siamo OT.

Idem per consigli all'acquisto di altri modem. Esistono specifici thread.

Neverland91
17-11-2010, 20:39
Salve a tutti... vengo subito al punto, da un paio di settimane la connessione è diventata molto lenta, pensavo fosse un problema temporaneo e invece...

Ho un Netgear DG834GT e voglio farlo ritornare come un tempo, ovviamente. Per non combinare disastri mi appello a voi.

Prima cosa, non è aggiornato il firmware, dovrei aggiornarlo? Vorrei evitare di resettare il router, però...

Poi una cosa che ho notato quando vado in centro connessioni -> mia connessione LAN -> proprieta -> iPV4 l'IP l'ho messo io, o meglio mi hanno detto di mettere quello e fin qui tutto bene... ma quando vado nella pagina del router http://192.168.0... non c'è lo stesso numero bensì c'è il pallino su IP dinamico... quindi mi chiedevo se dovessi levare l'IP dinamico e mettere quello che c'è in proprietà...

Altrimenti, qualche altro consiglio? Grazie!

perdegola
18-11-2010, 13:41
è un pò di giorni che ho l'impressione che la navigazione si sia rallentata! precisamente quando avvio il browser (chrome) il router aspetta quei 3/4 secondi (me ne accorgo dal fatto che non lampeggia nessuno dei due led) e poi inizia a "caricare" (infatti i led incominciano a lampeggiare)!! Ad esempio questa specie di lag lo fa parecchio con questo forum!!
da cosa può dipendere questo "lag"??

Bovirus
18-11-2010, 14:18
In altri condizioni o con altri browser il rallentamento c'è?

blues 66
18-11-2010, 18:48
ragazzi Buona sera , ;) dopo che il mio Gt ha fatto i vari pit stop ... :O
1 di cambio condensatori
2 ho saldato pure il Convertitore :eek: :eek:
purtroppo è :cry: :cry: defunto praticamente si sì collega alla pagina admin e password ...
E credo possa essere utilizzato come Accesspoint tramite WI fi ( non sò se sia giusto ) comunque il Wi fi lo rileva
COMUNQUE
ma purtroppo dove dovrebbe esserci il collegamento ....
1 l'indirizzo IP è cosi --- ----
2 e la lucuìna dell l adsl ..è sempre spenta

ora vorrei darlo via come pezzi di ricambio ...ha pure la pennina USB
a qualkuno potrebbe interessare ?
contattatemi in PVT grazie
e ciao

Paky
18-11-2010, 19:24
ciao
quindi col cambio del convertitore non è accaduto nulla?

Neverland91
18-11-2010, 20:07
Nessuno? :(

Allora, dovrei mettere 192.168.0... a proprietà E pagina del router?
Perché ripeto, mentre in proprietà c'è questo numero, nella pagina c'è l'IP dinamico e quindi datomi dal PC con altri numeri...

Mi conviene aggiornare il firmware?

Poi una cosa che ho notato... sempre in stato connessione, iPv4 è internet ma iPv6 è Limitato... dovrebbero essere tutti e 2 internet?

Aiutatemi! Può dipendere da questi fattori la lentezza? E se sì, aiutatemi a cambiare in meglio, per favore. :(

perdegola
18-11-2010, 21:02
In altri condizioni o con altri browser il rallentamento c'è?

pare che non lo faccia con tutti i siti!

comuque volevo anche chiedere se esiste un modo per impostare l'RWIN del router??

Neverland91
19-11-2010, 22:50
Ho provato a fare qualcosa da me... in primis, ho messo lo stesso IP sia in proprietà che in pagina router e niente da fare, si disconnette, ho messo le opzioni di prima...

A quanto ho letto l'IPv6 è "inutile" e mi serve solo l'IPv4...

Ho cambiato server DNS, ho staccato la spina, cose così e sembra andare meglio, ma comunque video e emule sono molto lenti, come prima...

Potrebbe essere un problema del gestore? Ho infostrada...

Datemi qualche dritta!:mc:

The_Saint
19-11-2010, 23:32
Ho provato a fare qualcosa da me... in primis, ho messo lo stesso IP sia in proprietà che in pagina router e niente da fare, si disconnette, ho messo le opzioni di prima...
A quanto ho letto l'IPv6 è "inutile" e mi serve solo l'IPv4...
Ho cambiato server DNS, ho staccato la spina, cose così e sembra andare meglio, ma comunque video e emule sono molto lenti, come prima...
Potrebbe essere un problema del gestore? Ho infostrada...Cambiando IP (tra l'altro non ho capito dove lo vuoi cambiare) non risolvi certo problemi di lentezza della connessione... comincia magari a postare i dati di attuenazione e noise margin o meglio ancora uno screen della pagina con le statistiche...

Bovirus
20-11-2010, 08:42
Magari se si riesce ad aprirlo per vedere se c'è qualche condensatore in condizione non buone.

Neverland91
20-11-2010, 11:08
Cambiando IP (tra l'altro non ho capito dove lo vuoi cambiare) non risolvi certo problemi di lentezza della connessione... comincia magari a postare i dati di attuenazione e noise margin o meglio ancora uno screen della pagina con le statistiche...

Lo farei, ma non sono esperto in queste cose. Dove devo andare per poi postare gli screen?

Comunque Bovirus, se ti riferisci a me... il problema si è manifestato dopo un maltempo, ma non so cosa possa centrare.

perdegola
20-11-2010, 16:52
volevo anche chiedere se esiste un modo per impostare l'RWIN del router??

up

theslayer
20-11-2010, 19:56
E dopo il tocco magico del grande Bovirus, il mio GT è tornato a nuova vita! Grazie milleee

MATTEW1
21-11-2010, 12:44
io ragazzi non so + dove sbattere la testa..mi si disconntte sempre se gioco a rfactor mentre con il resto dei giochi non cade mai una volta la linea...è assurdo pensare ad una incompatibilità col gioco ma succede sempre e solo quando uso quest'ultimo..consigli?

Ren
21-11-2010, 15:07
Salve,
Mi servirebbe una mano per collegare due router 834V3 e 834GT in wireless per usufruire delle porte lan ethernet in un altra stanza.
Nello specifico ho in camera il pc collegato al router 634gt, invece in salone (dove non ho linea telefonica) mi serve connettere tramite ethernet xbox,tv, e lettore bd.

Si può realizzare senza tanto sbattimento ?

Neverland91
21-11-2010, 19:30
Sul mio Netgear DG834GT nelle posizioni 1, 2, 3, 4 (non so come spiegarmi meglio), comunque sull'apparecchio il primo numero è diventato arancione, fino a pochi secondi fa era verde come le altre cose! La connessione funziona, ma mi devo preoccupare?

Comunque le luci prima dei numeri, non so che sono, internet/wireless forse, lampeggiano, è un buon segno?

Ennesima cosa, sono connesso alla LAN, ma questo perché non si connette al wireless... ho il segnale al massimo, ma quando provo a connettermi mi dice impossibile, così anche con le altre connessioni wireless...

Insomma, il router "funziona", ma che diavolo gli sta succedendo?
Se ne sta andando?:(

Bovirus
21-11-2010, 19:33
"Probabilmente" condensatori in esaurimento.

Prova ad aprirlo e vedere se i condensatori sono gonfi.

Matrixbob
22-11-2010, 00:38
be', qui si rischia di andare troppo nell'"accademico" (e anche un po' ot), comunque nella pagina che hai indicato c'è anche scritto
RFC 2516 prescribes a maximum MTU for PPPoE/DSL connections of 1492: a PPPoE header of 6 bytes, leaving enough room for a 1488 byte payload, or 31 full ATM cells..
in ogni caso puoi verificare tranquillamente da te qual'è il valore MTU della tua adsl, basta che imposti MTU a 1500 e poi utilizzi uno dei siti che trattano dell'ottimizzazione tcp/ip, come ad es. www.speedguide.net., poi dal menu "broadband" scegli "broadband tools" e "SG TCP/IP analyzer".
se con mtu impostato a 1500 ti viene indicato 1492, significa che devi impostare questo valore, diversamente puoi lasciare 1500.
un altro metodo è quello di usare il ping con i parametri -f -l xxxx (indirizzo) (xxxx è il numero di byte con cui viene effettuato il ping) e, inserendo valori crescenti (da 1460 a 1473) verificando fino a che valore il ping va a buon fine, prima che arrivi il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo".
il valore mtu è questo +28 (purtroppo non so spiegarti la motivazione di questi 28 byte in più).
per esempio:
ping -f -l 1472 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1473 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1500 (1472+28)
mentre
ping -f -l 1464 maya.ngi.it > risponde regolarmente
ping -f -l 1465 maya.ngi.it > è necessario frammentare ecc. ecc.
significa che l'MTU è 1492.
ovviamente per fare queste prove devi impostare sul router l'MTU a 1500, diversamente sarebbe il router stesso che ti limita a 1492.
detto tutto ciò, comunque, io dormirei sonni tranquilli con mtu a 1492.
sfido chiunque ad apprezzare la differenza fra mtu a 1492 e a 1500, considerando anche il fatto che microsoft, per le connessioni pppoe da windows xp/vista/seven usa MTU 1480
Così mi dice:
http://img87.imageshack.us/img87/4729/immaginedf.png

Devo eseguire questo CMD (http://www.speedguide.net/downloads.php#vista)?
[EDIT]
Usato come admin, rebottato, rifatto il test con esito uguale :boh:

blackxunah
22-11-2010, 11:18
ciao a tutti... ieri dopo 3 anni e mezzo di duro lavoro è morto il mio 834GT.
Non da più segnali di vita. Tutti led sono spenti.
Mi era già capitato un mese fa. l'avevo smontato, ma senza intervenire era magiacamente resuscitato.
Negli ultimpi tempi (2-3 mesi) avevo riscontrato già dei problemi, blocco wi-fi, impossibilità di entrare con 192.168.0.1, blocco della lan etc...problemi che risolvevo staccando e riattaccando l'alimentazione tipici dei condensatori fuori uso.
Faccio presente che il router è sempre stato in posizione verticale...
Ma aprendolo nuovamente oggi ho dato un'occhiata ai condensatori, ma nessuno dei 5 ad un sommario esame visivo sembra essere rigonfiato...
Che sarà mai?

Bovirus
22-11-2010, 11:20
Potrebbero essere i condensatori anche se visivamente "sembrano" a posto.

Matrixbob
22-11-2010, 11:21
ciao a tutti... ieri dopo 3 anni e mezzo di duro lavoro è morto il mio 834GT.
Non da più segnali di vita. Tutti led sono spenti.
Mi era già capitato un mese fa. l'avevo smontato, ma senza intervenire era magiacamente resuscitato.
Negli ultimpi tempi (2-3 mesi) avevo riscontrato già dei problemi, blocco wi-fi, impossibilità di entrare con 192.168.0.1, blocco della lan etc...problemi che risolvevo staccando e riattaccando l'alimentazione tipici dei condensatori fuori uso.
Faccio presente che il router è sempre stato in posizione verticale...
Ma aprendolo nuovamente oggi ho dato un'occhiata ai condensatori, ma nessuno dei 5 ad un sommario esame visivo sembra essere rigonfiato...
Che sarà mai?
IMHO botta di corrente si è bruciata la scheda.
3 anni è poco x logorarsi anche se sempre acceso.

Matrixbob
22-11-2010, 11:23
UP!
Nessuno sa aiutarmi a cambiare efficientemente il registro di windows per ovviare a questo "errore" QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718631&postcount=13791)?

tnx

simino
22-11-2010, 11:27
UP!
Nessuno sa aiutarmi a cambiare efficientemente il registro di windows per ovviare a questo "errore" QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718631&postcount=13791)?

tnx

Puoi usare TCP Optimizer che puoi scaricare qui (http://www.speedguide.net/downloads.php)

Matrixbob
22-11-2010, 11:33
Puoi usare TCP Optimizer che puoi scaricare qui (http://www.speedguide.net/downloads.php)

Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:

simino
22-11-2010, 11:36
Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:
azz....:D

Bovirus
22-11-2010, 11:42
IMHO botta di corrente si è bruciata la scheda.
3 anni è poco x logorarsi anche se sempre acceso.

In base a quale considerazione presupponi che si sia bruciata la scheda (del modem?)?
Se non ci sono segni visbili di bruciature potrebebro essere comunque i condensatori.

Matrixbob
22-11-2010, 11:45
In base a quale considerazione presupponi che si sia bruciata la scheda (del modem?)?
Se non ci sono segni visbili di bruciature potrebebro essere comunque i condensatori.

In base ad una analisi matematica statistica, non fisica della scheda anche perchè non la ho.
IMHO è assai poco probabili i condensatori, soprattutto se il router stava in un posto ben ventilato e magari in verticale.
Il mio son 4 anni che gira NP.

Bovirus
22-11-2010, 11:56
Perdonami ma l'analisi "statistica" dichiarata ha valenza zero.

Come il fatto che i condensatori non si guasterebbero se il modem è in verticale.

L'unico dato oggettivo è quella di aprire il modem sostituiore i condensatori e provare.

Come testimoniano i numerosi problemi simili, e i molti modem riparati, è "molto probabile" che visti gli elementi comuni (età del prodotto, tipologia di difetto) il problema siano i condensatori.

simino
22-11-2010, 11:59
Perdonami ma l'analisi "statistica" dichiarata ha valenza zero.

Come il fatto che i condensatori non si guasterebbero se il modem è in verticale.

L'unico dato oggettivo è quella di aprire il modem sostituiore i condensatori e provare.

Come testimoniano i numerosi problemi simili, e i molti modem riparati, è "molto probabile" che visti gli elementi comuni (età del prodotto, tipologia di difetto) il problema siano i condensatori.
Forse basterebbe anche un multimetro....

Bovirus
22-11-2010, 12:06
Il multimetro non servirebbe a granchè perchè dovresti staccare i condensatori per non misuare le capacità del circuito.

Per togliere i condensatori devi insistere sul pin di massa con il rischio di surriscaldare i condensatori e una volta tolti tanto vale cambiarli.

perdegola
22-11-2010, 13:37
Già fatto, lo eseguo come admin, setto "ottimizza", rebotto ed è tutto ocme prima. :D No comment :boh:

lo fa anche a me! utilizzo tcpoptimizer, riavvio e tutto resta come prima! io non vorrei che quei valori siano riferiti al router e non a windows! infatti cambiando l'mtu al router su speedguide me lo cambia anche li! se fossero riferiti al router come si fa a cambiare l'rwin del router (premesso che esista)??

ps. sono ignorante in materia

blackxunah
22-11-2010, 19:12
http://img220.imageshack.us/img220/6002/dscn0453u.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/dscn0453u.jpg/)http://img713.imageshack.us/img713/572/dscn0458q.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/dscn0458q.jpg/)http://img694.imageshack.us/img694/5929/dscn0461p.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dscn0461p.jpg/)http://img217.imageshack.us/img217/1283/dscn0462e.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/dscn0462e.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/5808/dscn0463l.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscn0463l.jpg/)http://img35.imageshack.us/img35/742/dscn0464q.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/dscn0464q.jpg/)http://img219.imageshack.us/img219/9293/dscn0465x.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/dscn0465x.jpg/)http://img521.imageshack.us/img521/9879/dscn0466h.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/dscn0466h.jpg/)

Ecco alcune foto del mio router, il quale magicamente senza alcun intervento di riparazione ha ricominciato a funzionare come accaduto 2 mesi fa... che mi consigliate di fare? comincio a cercare i componenti da sostituire o metto i soldi da parte per un modello nuovo? :D

Paky
22-11-2010, 19:34
a "vista" sono ancora ok

Matrixbob
22-11-2010, 19:47
lo fa anche a me! utilizzo tcpoptimizer, riavvio e tutto resta come prima! io non vorrei che quei valori siano riferiti al router e non a windows! infatti cambiando l'mtu al router su speedguide me lo cambia anche li! se fossero riferiti al router come si fa a cambiare l'rwin del router (premesso che esista)??

ps. sono ignorante in materia

attendiamo se qualcuno ci aiuta.

Paky
22-11-2010, 20:06
Windows 7 ha il tcp autotuning , se non lo disabilitate Rwin non può essere settato fisso

ma...

tale operazione è insensata

usare usare tcp optimizer su Win7 serve solo a far danni
win7 gestisce la rete ottimamente con l'autotuning

Neverland91
22-11-2010, 20:34
Ma state parlando anche con me quando dite di controllare i condensatori?

In pratica si trovano nel router, giusto, dovrei smontare il router?

Bovirus
22-11-2010, 20:44
@blackxunah
Il fatto che visivamente nella parte superiore siano OK non garantisce sul loro stato.
Mi è capitato di dissaldare questi condensatori e vedere tracce di perdista di liquido nella parte inferiore del condensatore lato stampato.
La miglior soluzione è cercare i componenti (Solo LOW ESR 105C - costo circa 5 euro). Serve una discreta capacità di saldatura, un saldatore con punta picola e pazienza.
Nel caso non fossi in grado non buttarlo e posta nel forum.


@Paky
Non sono d'accordo. Molti modem/router mal digeriscono la continua variazione delle dimensioni del pacchetto TCP/IP da parte dell'autotuning di Windows 7. In molti situazioni di variazione continua della dimensione pacchetto TCP/IP il router va in uno stato di standby da cui è possibile risvegliarlo solo con PowerOff/On.
Nel caso di router molti siti/articoli MS suggeriscono di disabilitare l'autotuning TCP/IP (dimensione pacchetto fissa).

Paky
22-11-2010, 20:49
@Paky
Non sono d'accordo. Molti modem/router mal digeriscono la continua variazione delle dimensioni del pacchetto TCP/IP da parte dell'autotuning di Windows 7. In molti situazioni di variazione continua della dimensione pacchetto TCP/IP il router va in uno stato di standby da cui è possibile risvegliarlo solo con PowerOff/On.
Nel caso di router molti siti/articoli MS suggeriscono di disabilitare l'autotuning TCP/IP (dimensione pacchetto fissa).

ma siccome siamo nel 3d del Gt , e con Win7 sotto p2p pesante non ho mai verificato blocchi escluderei questa ipotesi :)

a prescindere da questo ,tcp optimizer non è lo strumento corretto per variare parametri di rete sotto Win7

Matrixbob
22-11-2010, 21:09
ma siccome siamo nel 3d del Gt , e con Win7 sotto p2p pesante non ho mai verificato blocchi escluderei questa ipotesi :)

a prescindere da questo ,tcp optimizer non è lo strumento corretto per variare parametri di rete sotto Win7

e quale sarebbe il modo di disattivare l'auto e settarlo noi?

perdegola
22-11-2010, 21:12
io ho xp non win7!

pegasolabs
22-11-2010, 21:30
Comunque siamo ot. Grazie.

perdegola
23-11-2010, 01:13
attendiamo se qualcuno ci aiuta.

dato che effettivamente siamo in ot ci conviene spostarci su quest'altro 3d:

[Guida] PPPoE,PPPoA,MTU,MRU,MSS,RWIN...ecco spiegato cosa sono e come settarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399)

giovanni69
23-11-2010, 20:22
Avendo già a disposizione il file immagine di un firmware, e' necessario essere collegati ad internet durante l'aggiornamento del GT, oppure dovrebbe andare ugualmente a buon fine?

:rolleyes: :confused:

Grazie,
Giovanni

simino
23-11-2010, 20:26
Avendo già a disposizione il file immagine di un firmware, e' necessario essere collegati ad internet durante l'aggiornamento del GT, oppure dovrebbe andare ugualmente a buon fine?

:rolleyes: :confused:

Grazie,
Giovanni
Lo puoi fare anche con il cavo telefonico scollegato...è fortemente consigliabile farlo col cavo lan piuttosto che in wifi ;)

deidara
28-11-2010, 20:40
Le porte paiono saldate bene ed il cavo anche non ha problemi (altrimenti non funzionerebbe sulle altre porte),Appena richiuso e collegato si è acceso il led della porta 1 (dove era il cavo) per circa 5 secondi,poi si è spento ed è tornato morto,ho dovuto rimetterlo alla porta 3 per funzionare.
Il router è sempre in verticale,ma prima quando l'ho aperto era adagiato in orizzontale,forse è stato per questo che era tornato a funzionare??
Comunque i condensatori li cambio lo stesso,male non fà,poi vediamo se si risolve o no,nel caso risolvo così si può aggiungere un altro difetto causato dai condensatori.

Aggiornamento:

ho cambiato i condensatori (grazie djgusmy85) ma i problemi sulle porte ethernet persiste,la porta non è ripartita per niente,la 1 invece all'inizio andava,anche dopo aver richiuso il router,ma se riavviavo il pc lasciando il router acceso non funzionava più,dovevo spegnerlo e riaccenderlo per tornare a funzionare,dopo un paio di giorni così,la porta 1 è ritornata di nuovo out.
Le porte 3 e 4 nessun problema,ho provato anche ha cambiare i cavi,da normali ed incrociati,ma niente.....idee??

Paky
28-11-2010, 20:55
hai provato a sollevare e mantenere lo spinotto Rj45 leggermente verso l'alto?

deidara
28-11-2010, 23:17
Provato adesso,l'ho mosso in tutte le direzioni,niente di niente,non lo rileva,l'ho anche resettato,sperando fosse impazzito il firmware ma niente lo stesso.

Paky
28-11-2010, 23:19
allora credo che valga la tesi di bovirus , il chip dello switch è comatoso
andrebbe cambiato

deidara
28-11-2010, 23:27
Ecco,la mia solita fortuna......quindi prima o poi mi abbandoneranno anche le altre 2 porte.
Meno male che l'ho tenuto sempre sotto UPS e trattato con i guanti,però non mi spiego come mai così di colpo si sia potuto danneggiare.
Se non c'è niente da fare per riparalo lo userò fino alla sua morte,poi si vedrà.
Comunque con il cambio dei condensatori trovo la connessione più stabile,prima appena ricevevo una chiamata cadeva subito la linea,ora non più.

Bovirus
30-11-2010, 17:58
Per chi fosse interessato una foto modificata con le indicazioni dei condensatori da cambiare, e i connettori JTAG e console seriale.

NetGear DG834GT - Foto PCB - Condensatori e JTAG e console seriale (http://www.adsl4all.net/public/Modem/NetGear/NetGear_DG834GT/JTAG/NetGear_DG834GT_PCB.jpg)

Paky
30-11-2010, 18:01
la metterei in prima pagina
poi non hai fatto l'how to? :)

Bovirus
30-11-2010, 18:03
Non ancora.

Sono incasinato con il rebuild dei firmware dei media player Realtek (4geek Playo e Medley3) e WD (WDTVLive).

@Paky
Hai la casella dei PVT piena.

blues 66
30-11-2010, 21:05
é Veroo ;) PVT piena Ciao Paky Ciao Bovirus ....;)
Piccolo O.T. hei Bovirus o Un Meed8er non lo hai mai provato :D

Paky ... si uso un'altro router il Fratellone Maggiore WNR 3500 netgear attaccato al 302 T( della telecom ) ...e non sai come avrei voluto attaccarci il 384 GT :(
.comunque il WNR 3500 appena l' ho collegato mi ha rilevato subito la portante e tutto l'ambaradam .... quindi non , escludo qualke dilemma sulla lineeaa , visto che uso gli stessi cavi :confused: fai conto che è da quando ho iniziato a Postare per il problema del GT , che ho il WNR attaccato e non ho mai avuto saltellamenti della lineaa ;)

quindi o hai un reale problema con l'adsl o il cavo telefonico non faceva ben contatto !!

con quello che ho scritto sopra non saprei cosa dire :stordita:

l'unica cosa che si può cambiare è l'incapsulamento da PPPOE a PPPOA , ma con telecom funziona quasi sempre in tutti e 2 i modi

e cmq la I deve accendersi indipendentemente da questo settaggio

ehh , è quello che abbiam provato a fare io e l'utente Greywall ...ed è pure un tecnico ( fornitore del 3500 )... mà purtroppo niente Bhoo

Ei Paky ...:O alla fine ne resterà 1 solo ;)
P.S.
domani ti mando PVT ;)
ciao e mille grazie

MisterWEX
01-12-2010, 09:49
allora credo che valga la tesi di bovirus , il chip dello switch è comatoso
andrebbe cambiato

Il chip dello switch del mio vecchio GT è entrato in coma dopo un temporale. Il router non era in funzione e comunque collegato all'UPS spento e la linea telefonica era protetta da un filtro che secondo me non ha offerto una protezione adeguata. Per fortuna era ancora in garanzia e me l'hanno sostituito. In ogni caso penso che questo chip insieme ai condensatori siano i punti deboli di questo router. I condensatori sono facilmente sostituibili, per il chip l'unica soluzione è la prevenzione filtrando linea di alimentazione e telefonica.

Paky
01-12-2010, 10:45
io stacco tutto da telefono e prese durante un temporale con fulmini

Jacker
09-12-2010, 20:44
Qualcuno ha idea del motivo per il quale se si imposta la modalità adsl2+ il path settato in Fast non viene visualizzato correttamente?

Mentre se si imposta in adsl2 viene correttamente visualizzato.

Ecco l esempio in adsl2:


/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 807 Kbps, Downstream rate = 7959 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect

ed in adsl2+:

/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 975 Kbps, Downstream rate = 10239 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Interleave
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 18.3 9.0
Attn(dB): 20.5 9.4
Pwr(dBm): 9.0 12.4
Max(Kbps): 18476 984
Rate (Kbps): 10239 975

Il ping è identico tra le due modulazioni, ma non capisco perchè non è possibile vedere correttamente il fast anche in adsl2+.
DG834GT dgteam V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

Paky
09-12-2010, 20:56
quel comando è stato sempre inattendibile

il fast lo verifichi con DMT o pingando il tuo gateway (provider)

perdegola
09-12-2010, 21:33
è un paio di volte che ultimamente il router mi si impalla... è normale oppure è sintomo di qualcosa??

Paky
09-12-2010, 22:24
può essere un caso

fallo impallare un altro paio di volte e al caso non ci crederemo + :asd:

Jacker
09-12-2010, 22:50
quel comando è stato sempre inattendibile

il fast lo verifichi con DMT o pingando il tuo gateway (provider)

Quello l ho verificato subito. Anche perchè la linea è tiscali gaming.

Mi hanno messo in adsl2+ (da adsl1) per una variazione del contratto ed ho notato subito un ping verso il gateway di 20ms. (prima facevo 7-8ms in g.dmt con fast path)

Ho chiamato e hanno sistemato, a detta loro, dicendo di aver rimesso il fast.

Ora ping verso il gateway di 7-8ms, come prima.

Il problema è che appunto in g.dmt il fast lo vedevo.
Ora vedo il fast path solo in adsl2. In g.dmt e adsl2+ vedo sempre interleaved path.
Il ping è da settaggio fast, non c'è dubbio. Ma pagando per la gaming, il minimo che chiedo è di vederlo scritto sul router.

Quindi o è il router che in adsl2+ non riconosce il fast o viceversa il tecnico ha abbassato i valori di interleaved come sul fast ma senza selezionarlo nel profilo della portante sul dslam.

Vorrei capire se si tratta della prima ipotesi. Altrimenti se si tratta della seconda, voglio richiamare.

Paky
09-12-2010, 23:04
Gesù , se pinga 7ms è fast
ora che il router lo scriva o no mi sembra un problema di poco conto

a me pensa che ha sempre dato fast , anche quando ero interlaved

Jacker
10-12-2010, 19:14
Gesù , se pinga 7ms è fast
ora che il router lo scriva o no mi sembra un problema di poco conto

a me pensa che ha sempre dato fast , anche quando ero interlaved

Se permetti, per me non è di poco conto. E' il contratto che lo prevede. Il fast alla fine è l unica cosa del quale mi importa. Ho cambiato contratto e fatto dimezzare la banda per averlo, oltre al sovraprezzo dovuto al pagamento del canone telecom che è richiesto con questo contratto.
Anche perchè restando interleaved e portandone i valori dello stesso prossimi allo 0 si ha la latenza del fast path, ma di fatto non si è in fast.

In ogni caso stiamo andando troppo ot.

Tornando it, ho provato un g604t con routertech e un 660hw-61 (entrambi ti ar7). Confermano l interleaved. Quindi molto probabilmente è il driver adsl poco affidabile.

Mi piacerebbe rifare i test con la nuova piattaforma broadcom. Spero di trovare un dgn2200 a breve.

Paky
12-12-2010, 10:12
Anche perchè restando interleaved e portandone i valori dello stesso prossimi allo 0 si ha la latenza del fast path, ma di fatto non si è in fast.

mai ,e dico mai ho visto valori di latenza in interleaved raggiungere quelle del fast


ripeto ,sul GT si usa il DMT
il problema che evidenzi è noto

Jacker
12-12-2010, 14:18
Si può. Il channel data resta interleaved ma l interleaver depth sul framing e il delay si portano prossimi allo 0 lato dslam. Si può "giocare" molto con i profili.
Sai se anche sulla nuova piattaforma broadcom si riscontra lo stesso problema del broadcom 6348 con driver adsl A2pB026.d20e(che uso ora)?

Progmatrix
12-12-2010, 14:23
Si può. Il channel data resta interleaved ma l interleaver depth sul framing e il delay si portano prossimi allo 0 lato dslam. Si può "giocare" molto con i profili.
Sai se anche sulla nuova piattaforma broadcom si riscontra lo stesso problema del broadcom 6348 con driver adsl A2pB026.d20e(che uso ora)?

Anche se fosse e ti troveresti a pingare valori prossimi allo zero mi spieghi dove'è il problema?

Jacker
12-12-2010, 15:10
Anche se fosse e ti troveresti a pingare valori prossimi allo zero mi spieghi dove'è il problema?

Non ho capito.
In ogni caso il mio "problema" è rilevare correttamente il fast path con l 834gt (voglio restare su piattaforma broadcom dato che ho un dslam broadcom), per controllarne la sua effettiva impostazione nel profilo. Non posso basarmi solo sul: "Sei in fast, fidati" da parte del tecnico (al quale ho addirittura dovuto spiegare come impostare il corretto profilo dato che asseriva addirittura che non fosse possibile impostarlo) o dalla latenza misurata sul gateway. Voglio il fast, come da contratto, e poterlo verificare una volta che si fanno le prove in tempo reale con i vari profili. Stop. E' assodato però, a quanto pare, che l 834gt non è affidabile nella rilevazione.

-Mirco-
12-12-2010, 15:25
Utilizza DMT per capire se sei realmente in fast

Paky
12-12-2010, 15:28
E' assodato però, a quanto pare, che l 834gt non è affidabile nella rilevazione.

giusto
col driver .26 non posso provare perchè al momento non ho una linea interleaved

cmq sarò noioso ,ma c'è sempre DMT eh :fiufiu:

-Mirco-
13-12-2010, 23:49
Salve gente, mi servirebbe un'info, è possibile utilizzare il dg834gt in modalità half-bridge?
Cercando in giro col firmware mod del dg-team pare sia possibile, tipo con questa guida http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/

Però non ho ben capito come procedere:mbe: , al momento ho la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

Galotar
14-12-2010, 08:53
Ragazzi ho un problema : ho aggiornato all'ultimo firmware originale ma non riesco ad accedere al router.
Cerco di entrare in http://192.168.0.1 ma mi da errore.
Come posso fare?

Bovirus
14-12-2010, 09:16
Hai aggiornato all'ultimo firmware? Quale versione esattamente?
Che versione firmware avevi e che lingua dell'interfaccia era impostata?
Che versione firmware hai caricato e in che lingua?

Cerchiamo per favore di fornire un minimo di dettaglio utile!

Galotar
14-12-2010, 09:32
Hai aggiornato all'ultimo firmware? Quale versione esattamente?
Che versione firmware avevi e che lingua dell'interfaccia era impostata?
Che versione firmware hai caricato e in che lingua?

Cerchiamo per favore di fornire un minimo di dettaglio utile!

Ho risolto resettando il router,grazie lo stesso ;)

Paky
14-12-2010, 09:34
Ragazzi ho un problema : ho aggiornato all'ultimo firmware originale ma non riesco ad accedere al router.
Cerco di entrare in http://192.168.0.1 ma mi da errore.
Come posso fare?

gli uiltimi 2 firmware originali sono solo in lingua inglese ecco perchè hai dovuto resettare

Galotar
14-12-2010, 09:38
gli uiltimi 2 firmware originali sono solo in lingua inglese ecco perchè hai dovuto resettare

Ah ecco,non lo sapevo,grazie :)
Scusate tutti per il disturbo

morischo
14-12-2010, 16:31
salve ragazzi...avrei bisogno di voi...ho il modem netgear dg834gtit e da stamattina il led del wifi e il wifi stesso hanno deciso di non accendersi più...avete una soluzione???ho già provato a resettare il modem...e inoltre tramite ethernet funziona bene...è il modulo wireless che soffre di qualcosa!!! attendo consigli!

-Mirco-
14-12-2010, 16:34
Salve gente, mi servirebbe un'info, è possibile utilizzare il dg834gt in modalità half-bridge?
Cercando in giro col firmware mod del dg-team pare sia possibile, tipo con questa guida http://modernadmin.com/2009/06/12/how-to-half-bridge-for-public-ip-on-firewallrouter-device-behind-modemrouter-with-netgear-dg834gt/

Però non ho ben capito come procedere:mbe: , al momento ho la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

uppino

The_Saint
14-12-2010, 16:46
salve ragazzi...avrei bisogno di voi...ho il modem netgear dg834gtit e da stamattina il led del wifi e il wifi stesso hanno deciso di non accendersi più...avete una soluzione???ho già provato a resettare il modem...e inoltre tramite ethernet funziona bene...è il modulo wireless che soffre di qualcosa!!! attendo consigli!La prima cosa da fare è aprirlo e controllare se la schedina wireless è inserita bene... ;)

morischo
14-12-2010, 17:06
ok una guida su come aprirlo??

Paky
14-12-2010, 17:31
4 viti sotto i piedi di gomma , farci una guida è un po esagerato :)

morischo
14-12-2010, 18:28
4 viti sotto i piedi di gomma , farci una guida è un po esagerato :)

hai pienamente ragione...le ho trovate subito dopo aver scritto il post...dunque: aperto, pulito un pò, spinta meglio la scheda wifi, ma nulla di fatto...altre idee??

Paky
14-12-2010, 18:32
prova a sganciarla e infilarla da capo
poi resetta il router col tastino

già che l'hai aperto......
da uno sguardo ai condensatori (sono cilindrici ) e controlla se in testa sono gonfi

tipo questi

http://farm1.static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg

morischo
14-12-2010, 18:57
prova a sganciarla e infilarla da capo
poi resetta il router col tastino

già che l'hai aperto......
da uno sguardo ai condensatori (sono cilindrici ) e controlla se in testa sono gonfi

tipo questi

http://farm1.static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg

ma per sganciarla devo staccare quella lamina ramata che va da una faccia all'altra della scheda???

Paky
14-12-2010, 19:38
yes

Bovirus
14-12-2010, 19:39
La lamina ramata è adesiva e serve a portare a massa la griglia della scheda Wifi.

Rimuovi con attenzione la parte adesiva sulla schermatira Wifi e passa sotto l'antennina (quel pezzo di metallo piccolo collegata alla schermatura Wifi)

danypuffetto
15-12-2010, 12:32
ragazzi volevo usare dns dinamico,"no-ip.com" ma non trovo il firmware di "dg team" come posso fare?

Bovirus
15-12-2010, 13:48
Devi leggere i post precedenti (o usare la funzione cerca).

-Mirco-
18-12-2010, 14:29
Nessuno sa dirmi se riesce in qualche modo a funge in modalità half-bridge?

Galotar
18-12-2010, 15:18
Rieccomi qui a rompervi le scatole :D
Diciamo che l'upgrade del firmware aveva un secondo scopo che ahimè è fallito.
In pratica sono un pò di giorni che lascio il pc acceso 24h/24 a scaricare.
Puntualmente tutte le notti perdo la linea,e il router non è più raggiungibile da browser.
Sono costretto a staccare l'alimentazione e a riattaccarla : cosi facendo la connessione è stabile fino alla notte successiva.
Come posso escludere che il problema sia il router?
Purtroppo non ne ho un altro per provare.
Se installassi un firmware modded migliorerebbe la situazione?

Postazione:

1- Alice 20 Mega(snr sui 12 db stabili)
2- Firmware ufficiale 1.03.23
3- Connessione pc via Lan

lovedevil
18-12-2010, 15:33
salve,vi scrivo in merito al router dg834gtit...da quando ho cominciato ad usare windows seven non riesco più a connettermi con id alto in emule..premetto che ho disattivato il firewall di win7 e le porte del router sono regolarmente aperte eppure emule mi da id basso nella rete ed2k e in kad mi dice che sono dietro firewall..mi sapete aiutare?grazie

Paky
18-12-2010, 15:48
Come posso escludere che il problema sia il router?


se l'ha sempre fatto o se è iniziato in concomitanza di un aggiornamento

altrimenti l'imputato è lui

Galotar
18-12-2010, 15:51
se l'ha sempre fatto o se è iniziato in concomitanza di un aggiornamento

altrimenti l'imputato è lui

Diciamo che i problemi sono cominciati quando sono passato a scaricare da un ambiente linux based(nas synology) a win xp
Pensavo dipendesse dal numero di connessioni massime del programma p2p,ma mi è stato detto che questo router è in grado di gestirne a iosa.

Galotar
18-12-2010, 18:41
Per scrupolo ho aperto il router e controllato i condensatori : nessuna bolla su nessuno.

Paky
18-12-2010, 18:46
se hai una macchina con Xp , verifica se l'utilty di recovery localizza il router quando è in modalità IDLE

Galotar
18-12-2010, 19:00
se hai una macchina con Xp , verifica se l'utilty di recovery localizza il router quando è in modalità IDLE

No non lo trova : cosa significa?
O meglio le finestre del programma mi escono sballate e non riesco a fare l'upgrade

Paky
18-12-2010, 19:16
no non devi far upgrade

mi interessava solo sapere se localizza il device
tieni presente che con vista e seven ci sono problemi

Galotar
18-12-2010, 19:18
no non devi far upgrade

mi interessava solo sapere se localizza il device
tieni presente che con vista e seven ci sono problemi

Ho xp sp3 ;)
Che significa quindi che non mi localizza il device?

Paky
18-12-2010, 19:23
ti spiego, mi è capitato un esemplare di Gt che come il tuo puntava a intervalli regolari

tale router non era rilevabile dalla recovery

analizzando il suo CFE era totalmente diverso da quello degli altri GT in mio possesso

corrotto? non saprei dirlo
fatto sta che ci ho trapiantato quello di un GT apparentemente sano
e il router è tornato ad essere visibile alla recovery

senti , ma hai messo in idle il router ? (led visto e power che lampeggiano alternativamente)

che scheda di rete hai ? la recovery te la vede?

cmq prova a mettere la versione DGteam con driver adsl .26
vedi se con quella regge, altrimenti prova la .23