PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

gwwmas
06-07-2006, 07:16
!! THREAD CHIUSO !!


IL NUOVO THREAD E' STATO APERTO QUI:


[Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 2° (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16097394&posted=1#post16097394)







Ultimo aggiornamento del 23/02/2007

gwwmas
06-07-2006, 07:16
FAQ, BIOS & DOWNLOAD

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta ai drivers che fanno pena.
Infatti sembra che sotto windows Vista questi problemi non ci siano.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

D: La scheda madre ha il connettore a 24 pin. Cosa ci devo attaccare?

R: Se il tuo alimentatore ha solo l' attacco a 20 pin, comprati l' attacco 20 pin --> 24 pin e risolvi tutto. Comunque, se vuoi un consiglio comprati un' alimentatore nativo 24 pin.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

D: Si possono settare le ram in asincrono (cioè utilizzare divisori che mettono le ram a frequenza più bassa rispetto al FSB)?

R: Per ora non è possibile mettere le ram in asincrono verso il basso. E' invece possibile alzarle rispetto al FSB. Attenzione dunque alle specifiche della ram se si intende overcloccare il sistema (un bus portato a 400 necessita di ram che vadano a 800 per fare un esempio).


ARCHIVIAZIONE

D: Quante periferiche ide posso montare su questa scheda?

R: Solo due.

D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?

R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod

D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?

R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.

D: Ho sentito in giro che è possibile migliorare il tempo di accesso degli hard-disk in raid, come si fa ?

R: by FEDEXX & @paolo62 Semplice, quando si crea l'array per il raid0 bisogna creare un primo disco (quanto più piccolo tanto più veloce, max. 60-90 Gb) , per contenere :
xp + vista + swap1(fat32) + swap2(fat32) *

subito dopo, create il secondo disco con il restante spazio a disposizione (con ich8r ne puoi creare al max2 su ogni coppia di hd ).

* I sistemi operativi sono puramente casuali, voi potete usare quello che volete.

Ed eccovi il risultato, degno di un raptor......:
http://img259.imageshack.us/img259/7859/17791584qi3.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=17791584qi3.png)

D: Ho degli Hard-Disk Maxtor Diamondmax 10 e ho dei problemi di prestazioni e/o di riconoscimento degli stessi , come mai ? ( leggere anche la faq relativa alla rete perchè potrebbe interessare )http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif

R:by FEDEXX & @paolo62 Molto probabilmente, hanno problemi di compatibilità con il chipset Intel ICH8R. Questi stessi hard-disk hanno problemi con il chipset Nvidia nForce 4 per la quale Maxtor ( ora Seagate ) ha messo a disposizione un aggiornamento firmware la quale però non fa altro che disattivare la funzione sata 2 perdendo di fatto ogni possibile pregio di questa intrerfaccia. Si noti anche, che installando questo aggiornamento, su questo chipset non si otterrà nessun miglioramento, quindi, l' unica soluzione è quella di cambiare marca/modello di hard-disk.


Considerazioni personali: Questi problemi sono stati verificati su alcune schede madri della Gigabyte che montano lo stesso chipset lan Marvell Yukon 8056 della Asus P5B Deluxe.
Questo non vuol dire che le Asus sono affette dallo stesso problema, ma ho pensato di postarlo lo stesso perchè montano lo stesso chip lan e quindi voi potreste usarlo come ultima risorsa prima di buttare fuori tutto dalla finestra.
L' utente che mi ha passato la faq, Io e gli amministratori del forum non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni.

D: Ho uno di questi problemi con Windows VISTA:http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif

1- Il sistema si blocca durante l'installazione di Windows Vista.
2- Gli array RAID si corrompono.
3- Se si disabilita la LAN Marvell nel sistema operativo il sistema diventa estremamente lento durante la copiatura di file o può bloccarsi.

Cosa devo fare?

R: by sandokan71http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif
Ho scoperto che il firmware della scheda di rete integrata nella nostra amata P5B deleuxe potrebbe causarci qualche problemino con Vista.

Vi riporto quanto riportato sul sito Gigabyte (ormai partner di ASUS visto che hanno costruito una joint venture per la produzione delle motherboard):

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/FAQ_List.aspx?FAQID=2372&ProductID=2295

How do I solve the problem in the following situations?
1. System hangs up when installing Windows Vista.
2. RAID array fails.
3. If the Marvell LAN is disabled in OS, system becomes extremely slow when copying files or even hangs up.

Please follow the steps below:
1. Please make a bootable disk (you may build this disk under Windows XP and select "make this disk bootable" while formatting your floppy).
2. Please unzip the file downloaded from here* into the bootable floppy you just made.
3. Use this floppy to boot you system and type "eep.bat" after the DOS prompt.
4. When this utility has done its work, please reboot your system.
* http://www.gigabyte.com.tw/FileList/FAQ/mb_faq/faq_marvell_eeprom.zip

La soluzione è riferita alla DQ6 ma anche alle DS3 e DS4 e a tutte le schede che montano il chip di rete Marvell Yukon 8056 (quindi anche la P5B deluxe).

Visto che io ho già fatto una cavolata vi dico come procedere con la P5B deluxe:

- la P5B ha due chip di rete la LAN1 è associata al 8056 e la LAN2 al 8001. Il firmware da aggiornare (1kbyte in tutto) è solo quello associato alla 8056.
- Per procedere si deve entrare nel BIOS e disabilitare la LAN2 (non la LAN1 come ho fatto erroneamente io).
- Poi seguire gli step al punto sopra:
- Formattare un floppy (anche da Vista va bene), estrarre il contenuto dello ZIP nel floppy, avviare il PC da floppy ed eseguire il file eep.bat

ATTENZIONE! Prima di lanciare il file eep.bat suggerisco di lanciare il file yukonvpd.exe (è un programma ufficiale della Marvell veramente carino, tra le altre cose consente di riprogrammare il MAC address ed altro della scheda...) . Apparirà l’elenco dei comandi e relative opzioni. Una di queste consente di fare il backup della ROM dell’8056. Il programma funziona anche con l’8001. Fatevi i backup di entrambe attivando una alla volta le sche di rete da BIOS. Non fate queste cose alle 3 di notte, si rischia di fare cavolate...:muro:

La procedura ha funzionato egregiamente sulla mia P5B Deluxe WiFi rev 1.03g (BIOS 1004) ma non rispondo di eventuali problemi causati dalla procedura.:cool:

Aggiornamento del 22/02/2007 by sandokan71http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif

Per chi ha i Maxtor DiamondMax10 con la P5B dlx e li vuole usare con Vista in modalità AHCI o RAID:

- l'aggiornamento del firmware della LAN8056, a differenza di quanto avvenuto sulle Gigabyte che però non hanno anche l'altra LAN della P5B Dlx, non sembra risolvere il problema dei Maxtor (almeno a me ed altri che hanno provato).
- non ci sono al momento altre soluzioni da provare per i Maxtor (le abbiamo già provate tutte!!!)
- Se avete altri dischi e sperimentate probelmi con AHCI o RAID e ritenete di aver fatto tutto correttamente (compreso l'uso di driver corretti ed aggiornati) provate a vostro rischio l'aggiornamento del firmware della LAN. Non è detto che risolva la P5B deluxe a differenza della Gigabyte DQ6 ha due chip lan Marvell diversi (con firmware abbastanza vecchiotti se comparati con quelli che si trovano su altre mobo). Sui vostri sistemi il problema potrebbe dipendere anche da altre periferiche o driver che non hanno nulla a che fare con i vostri dischi.

Per chi ha i Maxtor: se non si vuole attendere una più o meno probabile soluzione da parte di Seagate/Maxtor, ASUS, Intel o Microsoft (o chiunque abbia titoli per risolvere) non rimane che cambiare dischi.

Personalmente sono uno tra quelli che al momento si fa bastare i Maxtor in modalità SATA (no AHCI e no RAID) quindi non ho grossi problemi a temporeggiare. Sono ottimista ma non vorrei che qualcuno si illudesse: la soluzione potrebbe arrivare tra molto tempo o mai...

Solo un aneddotto: l'aggiornamento del firmware della LAN 8056 delle Gigabyte è stato studiato dalla Gigabyte stessa analizzando come i problemi di XP e Vista con AHCI e RAID sorgevano e sparivano su PC apparentemente identici. In pratica sembrava che combinazioni di driver Intel, le stesse ROM Intel, patch Microsoft determinassero diversi comportamenti del sistema disco di Windows (sia XP che Vista). Queste differenze sono state messe a fattore comune e si è individuata una correlazione con la gestione software implementata nelle ROM delle LAN (non solo quella della Marvell ma anche alcune Intel che equipaggiano PC della Dell). Non vengono mai citati i Maxtor (che sono un un caso limite) essendo stati sperimentati problemi con diversi dischi di diverse marche.

Aggiornamento del 22/02/2007 by sandokan71 ( POSSIBILE SOLUZIONE )http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif

Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI!

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D ).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera....:(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI...:D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa....:rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!!:cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
Purtroppo questa è una prerogativa del chipset 965 e non si può sperare che risolvano via bios a meno che non vadano a modificare la logica del chipset andando però ad eliminare altri servizi utili.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".

D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?

R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.

D: la p5b deluxe è uguale alla p5b deluxe Wi-Fi AP?

R: Assolutamente si, difatti i bios sul sito asus sono i medesimi. la Wi-Fi AP non è altro che un upgrade con al suo interno un ricetrasmettitore wi-fi e dei connettori aggiuntivi per le ventole.

D: Nel bios selezionando la voce Hardware monitor il bios mi si blocca.

R: Selezionando hardware monitor il bios non si blocca, in realtà basta pazientare alcuni secondi e si potrà accedere alla sezione dedicata al monitoraggio delle ventole e delle tensioni.

D: La scheda supporta ufficialmente il crossfire?

R: Dai driver ATI 6.9 in poi è ufficializzato il supporto per il crossfire. Il bios beta 709 introduce dei miglioramenti sotto questo aspetto ma i comportamenti e la stabilità non sono ancora stati testati in modo approfondito. C'è da ricordarsi, inoltre, che un solo slot funziona a 16x mentre l'altro può andare al massimo a 4x (come questo incida sulle prestazioni non è del tutto noto anche se ottimisticamente si può pensare che non crei un problema di banda).

D: La scheda supporta ufficialmente lo sli?

R: ufficialmente no ma è stato provato il sistema con dei driver mod qua:

D: Quando sono in overclock utilizzando l'utility del bios EZ-flash non succede nulla e non posso aggiornare il bios.

R: prima di flashare il bios tramite EZ-flash rimettere i parametri a default.

D: Il moltiplicatore della cpu su un core 2 duo è sbloccato?

R: Si ma solo in un range minimo e massimo e comunque non oltre il limite di fabbrica della cpu (fa eccezione l'x6800 perchè gia sbloccato di suo).

D: Come mai sotto Windows VISTA il WIFI mi va solo in WEP e non in WPA ?

R: Per usare il WIFI-AP in modalità WPA sotto VISTA bisogna scaricare i drivers versione 5.1221.412.2006

D: Mi è comparsa questa schermata di errore:

DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

Informazioni tecniche
stop: 0x000000D1 (0x00000008, 0x00000002, 0x00000001, 0xF7609D0E)
ohci1394.sys - address F7609D0E BASE AT F7607000 DATESTAMP 41107dbd

Cosa devo fare?

R: Credo sia relativo al file ohci1394.sys.

Si risolve mettendo questa patch: kb885222 (richiede WGA)
In sostanza Windows XP "strozza" il bus della FireWire, indipendentemente dal dispostivo collegato.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.

BIOS & DOWNLOAD

BIOS

Upgrade Bios: (procedura per AFUDOS)
- Scaricate il bios aggiornato e l'utility AFUDOS 2.26 dal sito ASUS
- Scompattate il file in una cartella con un programma tipo ZipGenius
- Create un floppy avviabile* e tenetene a disposizione altri due completamente vuoti contenenti le sole utility AFUDOS. *Procedura per la creazione del floppy avviabile: inserire il floppy, da Risorse del Computer cliccare con il pulsante destro del mouse sull'icona floppy, scegliere "formatta...", "crea disco di avvio MSdos"
- A fine formattazione copiate anche nel disco avviabile la sola utility AFUDOS
- In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiate anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus
- Riavviate il PC ed entrate nel bios (tasto canc) per impostare il floppy disk come periferica di avvio
- Dopo aver inserito il floppy avviabile con la sola utility AFUDOS, uscite dal bios ed riavviate il PC dal floppy disk
- Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy inserite il disco non avviabile con la sola utility AFUDOS e scrivete afudos /o"910.rom" (o stà per output) senza le virgolette ad esempio:
afudos /o910.rom
Verrà creata sul floppy una copia di backup del bios attuale nel file 910.rom
- Attendete la scrittura del bios originario presente sulla motherboard sul floppy ed al termine sostituite il floppy con l'altro contenente sia afudos che il bios aggiornato
- Per aggiornare il bios nella motherboard scrivete questa volta afudos /i"1004.rom" (i stà per input) al solito senza virgolette ad esempio:
afudos /i1004.rom
- Attendete l' aggiornamento del bios evitando di interrompere per qualsiasi motivo l'aggiornamento!!!
- Al termine dell'update riavviate il PC

Nota: I nomi del bios sono fantasiosi; utilizzate quelli reali che avete scaricato.

Downgrade Bios
Per poter tornare ad una precedente versione di bios dovete usare una versione di AFUDOS 2.17 o precedente, perchè queste sono le uniche che non eseguono il controllo della data e/o checksum.
I comandi da usare sono gli stessi che avete usato per l' upgrade.
Se non dovesse funzionare ( a volte capita ), si può sempre utilizzare l' utility EZ FLASH, presente nella eprom della motheboard.
Basta copiare su di un dischetto floppy vergine, il file del bios ( .rom ) presente in questa guida più in basso e, come descritto sul manuale, inserirlo nel lettore floppy a pc spento, accendere la macchina e in fase di post premere "ALT + F2", l' aggiornamento dovrebbe partire in automatico e allo stesso modo dovrebbe installare nella eprom la prima versione di bios esistente per la stessa.

Download AFUDOS 2.07 (http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html)
Download AFUDOS 2.17 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS_v217.zip)

Creazione penna USB Avviabile per aggiornamento BIOS

Qui, vi spiegherò come utilizzare la vostra penna usb per aggiornare il bios, potendo così fare a meno nel vostro buon vecchio floppy.
Nota: Prima di proseguire, vi avverto che il procedimento porterà alla distruzione totale dei dati all' interno della pen drive.

- Munirsi di un floppy vuoto ed inserirlo nel drive;
- Create un floppy avviabile andando su Risorse del Computer e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy scegliendo Formatta.... Alla voce Opzioni di formattazione scegliete Crea disco di Avvio MsDos e confermate cliccando su Avvia.
- Verificate il tipo di file system utilizzato dalla pen drive (andate su Risorse del Computer e premete il tasto destro del mouse su Proprietà e verificate la voce su File System: ci sarà scritto FAT oppure FAT32
- In base al File System utilizzato occorrerà utilizzare una delle seguenti strade.

Pen Drive con FAT16:
Utilizzeremo il programma per Windows: HP USB Disk Storage Format Tool (http://www-pc.uni-regensburg.de/systemsw/TOOLS/HPUSBFW.EXE)
- Alla Voce Device scegliere la penna usb da formattare.
- Indicare il file system impiegato dalla chiavetta (FAT)
- In "Volume label" inserire il nome che si vuole dare al disco (ad esempio: usbbios)
- In "format options" abilitare "Quick format" e "Create a DOS startup disk" e come percorso scegliere quello del floppy disk (A:\)
- Cliccare su Start
Alla fine della procedura avremmo la chiave usb formattata ed avviabile.

Pen Drive con FAT32:
Utilizzeremo il programmino per DOS: HP USB Key ROMPAQ Setup Utility (http://h18007.www1.hp.com/support/files/server/us/download/24434.html?jumpid=reg_R1002_USEN) e, anche in questo caso, si lascerà all'interno dell'unità A il floppy avviabile precedentemente creato.
- Aprite una finestra di prompt DOS
- Sarà visualizzata una lista nella quale sono elencate le unità USB rilevate (annotarsi l'ID della penna da rendere avviabile, ad esempio G: )
- Scrivere la seguente linea di comando (nel vostro caso sostituite ad H: l'ID effettivo della vostra chiavetta):
HPUSBF G: -FS:FAT32 -V:usbdisk -Q -A:2048 -BB:a:
Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb (con FAT32) formattata ed avviabile.
- All'interno della penna copieremo poi il file .ROM del bios e l'utility AFUDOS.
- Per poter utilizzare la penna entrare nel bios (collegando la penna ad una porta prima di avviare il PC) e scegliere come prima unità di avvio la penna usb. Al successivo riavvio il sistema partirà dalla nostra pen drive e potremo così aggiornare il nostro bios.

Versioni BETA & UFFICIALI del BIOS:
- Bios 405 ( ufficiale ) (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0405.zip)
- Bios 507 ( ufficiale ) (ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0507.zip)
- Bios 609 ( ufficiale ) (http://www.iamxtreme.net/andre/P5B-ASUS-Deluxe-0609.ra)
- Bios 614 ( ufficiale ) (http://www.computerbase.de/forum/attachment.php?attachmentid=53980&d=1157566109)
- Bios 709 ( beta ) (http://hosted.filefront.com/kbytek/) aggiunto crossfire.
- Bios 711 ( beta ) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0711.zip) alcuni segnalano anomalie sulle performance video.
- Bios 801 ( beta ) (http://files.filefront.com/P5B_ASUS_Deluxe_0801ROM/;6049002;;/fileinfo.html)
- Bios 804 ( ufficiale ) (http://files.filefront.com/P5BD0804zip/;6132152;;/fileinfo.html)
- Bios 910 ( beta ) (http://files.filefront.com/P5B_ASUS_Deluxe_0910zip/;6440687;;/fileinfo.html) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 910 ( ufficiale ) (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0910.zip) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 1004 ( ufficiale ) (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1004.zip) ( 2 )

1
Nota 1: Vuol dire che non riesce a importare i profili OC dai precedenti bios, ma è in grado tranquillamente di salvarne di nuovi. Quindi, prima di passare a questa versione, scrivetevi da qualche parti tutti i valori modificati.
Nota 2: Attualmente la miglior versione sembra essere la 910 perchè ha una gestione ottimale del QFan e sembra essere + stabile in overclock.

2
Nota 1: Aggiornare AsusUpdate alla versione 7.09.02 o successiva prima di utilizzare questo bios.
Nota 2: Per fare il Downgrade del bios non utilizzare AsusUpdate ma AfuDos o EZflash

DRIVERS

Audio

Win XP 32 bit ( 5.10.01.6110 ):http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988B_2KXP_510016110_DTS_WHQL.zip

Win XP 64 bit ( 5.10.02.4580 ):
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988B_WinXP_64bit_510024580.zip

Vista 32 & 64 bit ( 6.10.01.5110 ):
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988_Vista_610015110.zip

Bios utilities

Win XP ( 2.26 ):
Afudos Bios Update
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS226.zip

LAN

Win XP 32 & 64 bit ( 8.56.7.3 ):
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/lan/marvell/8056/8056_8001_Windows_85673.zip

Win Vista 32 bit ( 9.16.2.3 )http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=101&pId=39

Win Vista 64 bit ( 9.16.2.3 )http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=154&pId=40

RAID Jmicron

Win XP 32 & 64 bit ( 1.12.07.00 ):
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/JMicron/JMB363_1120700.zip

UTILITIES

Windows virtual drivers
Win XP / VISTA 32 & 64 bit:
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip


PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystems.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

setFSB:

In attesa di INFORMAZIONI !! GOOGLE segnala la presenza di malware !!


MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/

Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:

Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).

Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/

Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.

TAT - Intel Thermal Analysis Tool:
http://shintai.ambition.cz/files/tat.exe

Programma che permette di monitorare la temperatura reale dei due core separati del C2C. Permette anche di mettere i due core sotto massimo sforzo.

DISCLAIMER: NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE

Versione 1.05

gwwmas
06-07-2006, 07:16
under construction
BIOS & OVERCLOCK

Ecco come si presenta il menù del bios:

http://img213.imageshack.us/img213/193/01ol8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=01ol8.jpg)

Ecco le voci che ci interessano per settare il nostro overclock: " ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CPU Configuration

http://img170.imageshack.us/img170/2095/02oh4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=02oh4.jpg)

Ai Tuning: modificatelo in " manuale "

http://img213.imageshack.us/img213/2478/03lh8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=03lh8.jpg)

Mettendolo in " manuale " compaiono finalmente i valori che ci interessano.

Notiamo subito " CPU Freq "

Modificando questo valore e moltiplicandolo per il moltiplicatore della nostra cpu si ottiene la velocità finale.

" Dram Frequency ": Se lo lasciamo in auto il sistema deciderà la velocità da settare, se no possiamo farlo noi manualmente.

http://img261.imageshack.us/img261/889/05vf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)

" PCI Express ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci epress. Mettetelo a 100.

http://img170.imageshack.us/img170/9354/06ne5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=06ne5.jpg)

" PCI Clock syncronization ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci. Mettetelo a 33.33.

http://img261.imageshack.us/img261/3278/07ki9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=07ki9.jpg)

" CPU Voltage ": Questo serve per modificare il voltaggio erogato al nostro processore

http://img170.imageshack.us/img170/7881/08ye1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=08ye1.jpg)

Adesso ci sono FSB Termination Voltage / NB Vcore / SB Vcore / ICH Chipset Voltage: se si vuole fare dei boot a frequenze elevate, bisogna per forza di cose aumentare il voltaggio a queste periferiche.

http://img217.imageshack.us/img217/1963/090jy.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=090jy.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/6340/102oe.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=102oe.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/3971/115gp.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=115gp.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/5102/123jz.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=123jz.jpg)

CPU Configuration

http://img217.imageshack.us/img217/8366/135uk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=135uk.jpg)

" Modify ratio support ": Abiliandolo si potrà variare il moltiplicatore della nostra cpu.

http://img217.imageshack.us/img217/8371/148km.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=148km.jpg)

" C1E Support ": Se settato in enable, funziona come la controparte di AMD: Cool' n Quiet, cioè se la cpu è a riposo viene automaticamente abbassata la frequenza per consumare meno.

http://img217.imageshack.us/img217/1880/159ga.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=159ga.jpg)

CHIPSET / NORTH BRIDGE Configuration
" Configure DRM Timing by SPD ": Mettendolo in disable, si ha la possibilità si settare i timing della memoria manualmente. ( vedere più giù per i significati delle varie voci ).

http://img217.imageshack.us/img217/6793/183kp.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=183kp.jpg)http://img217.imageshack.us/img217/9356/190ym.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=190ym.jpg)

Ecco il significato di alcuni voci del bios presenti in Configure Advanced CPU settings:

Modify Ratio support: se abilitato compare un menù a tendina con la possibilità di modificare a piacere il moltiplicatore della CPU.
Se questo viene settato in disable automaticamente l'opzione speedstep compare in fondo al menu.

MAX CPUID VALUE LIMIT: se abilitato permette di avviare la macchina con CPU che non supportano funzioni CPUID estese.

Vanderpool technology: Vanderpool è una tecnologia hardware che permette di dividere il sistema in diverse macchine virtuali che operano in modo indipendente utilizzando però le stesse risorse. Tramite la virtualizzazione, infatti, una piattaforma consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni indipendenti.

CPU TM Function: CPU Termal Monitoring, se settato su enable questa funzione permette di abbassare le frequenze di funzionamento insieme alla tensione Vcore quando la temperatura del core supera gli 81C°, questo per non riportare gravi danni alla cpu! LASCIATELO SU ENABLE SE TENETE ALLA VITA DEL VOSTRO PROCESSORE !!

Execute Disable bit: La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.

Hyper Threanding Technology: Se settato su enable questa funzione permette al sistema operativo di riconoscere 2 core logici quando la cpu hardware opera a core singolo. Mettetelo su Enable se avete un Pentium 4, se invece avete un C2D settatelo in Disable.

Intel SpeedStep Tech.: Se settata su enable questa funzione permette di abbassare la frequenza di lavoro e la tensione a scapito di un minor consumo energetico e una minor dissipazione termica per quanto riguarda la cpu, questa funzione viene abilitata solo quando il processore non è sotto carico di lavoro, nel momento in cui il carico sulla cpu aumenta questa opzione fa si che la cpu riprenda le sue frequenze e voltaggi settati da bios (tranne il moltiplicatore che viene impostato al massimo). Se invece il processore è in overclock, e quindi con voltaggi superiori settati nel bios, questa funzione abbasserà solo la frequenza del procio lasciando tutto il resto al massimo.


Ecco il significato di alcuni voci del bios presenti in North Bridge Chipset Configuration: ( in poche parole il significato dei vari valori dei timing delle ram )

DRAM CAS# Latency
Latenza CAS, ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell'avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni del vostro sistema. La velocità del sistema è pari alla velocità della "connessione più lenta", e per questo motivo per accelerare le prestazioni del computer non è sufficiente installare della memoria più veloce
rispetto al tipo correntemente utilizzato. Per velocizzare il sistema inoltre, soprattutto sotto ambienti operativi NT (tipo XP) o Linux, si deve aumentare la quantità di megabyte (MB) di memoria. Per maggiori prestazioni, raccomandiamo di scegliere moduli RAM a bassa latenza CAS se il vostro conto in banca lo permette.

DRAM RAS# Precharge
Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
Anche qui a valori inferiori corrispondono a prestazioni superiori.

DRAM TRFC
Questo settaggio indica il tempo di refresh di un singolo ROW nello stesso banco di memoria. Questo comando indica anche l'intervallo di tempo che intercorre tra un Refresh (REF) e l'altro di differenti ROWs appartenenti allo stesso banco. Questo parametro è correlato al Trc e anche questo influisce molto sulla stabilità del sistema. Di solito si usa settare questo parametro con la seguente formula: [Trfc = Trc + (2 o 4 clocks)]. Ma non sempre è obbligatorio rispettare questa formula. I valori "10-11" sono molto tirati. Di solito in overclock è consigliabile usare un valore di "17-19". Per Samsung UCCC a default va bene un valore di "14", mentre in overclock si consiglia "18".

DRAM TRRD
Questo settaggio specifica il minimo quantitativo di tempo che deve intercorrere tra 2 comandi di lettura/scrittura sul chip DDR. Più è basso, più aumenterà la velocità di elaborazione, in quanto al chip viene imposto un tempo minimo che gli deve bastare per farsi trovare pronto per la prossima operazione di lettura/scrittura. Si consiglia di abbassare questo valore a "2" per tutti i tipi di RAM. Se invece le proprie RAM sono di fascia economica, allora si consiglia un valore "4", ma un valore superiore sarebbe penalizzante. Quindi non superare mai il valore "4". Comunque partite sempre con il valore "2" che offre il miglior rapporto performance/stabilità.

-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-


Innanzi tutto, dovete sapere che per overcloccare questa scheda madre dovrete impostare nel bios tutti i voltaggi in manuale, se no, appena aumenterete qualcosa, l' asus decide di aumentare a palla i voltaggi portando le temperature a dei valori veramente alti e stressando inutilmente la componentistica.
Un secondo consiglio che vi do, è quello di settare la velocità del bus pci-express e del pci a 101 e a 33.3 in modo di limitare le probabilità che dopo un overclock, venga settato il canale della scheda video a 1x anzichè 16x.
Con i nuovi processori dell' intel ( CDC ), quello che veramente conta, è avere della ram che possa salire agilmente di velocità, perchè, bene o male, tutti i core 2 duo, hanno un elevato margine di overclock.


DISCLAIMER: NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE

Versione 0.85

gwwmas
06-07-2006, 07:16
under construction

TEORIE & VMOD



Teoria secondo la quale nessuna cpu ha un limte di FSB impostato dalla fabbrica by LuKa:http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif

La P5B Deluxe ha il North Bridge Core Clock che aumenta quando diminuisce il moltiplicatore. Per esempio spesso se hai un 6600 e lo setti a 6x500 (3000Mhz) ti sembra naturale che debba funzionare ma invece spesso non va. Il NBBC si calcola dividendo il molti massimo impostabile nella cpu per il moltiplicatore che vogliamo usare, moltiplicando il risultato per il front side bus che vogliamo apllicare ed infine moltiplicando ancora per 4. Così nel caso di un 6600 abbiamo:

9/6 = 1.5 x 500 = 750 x 4 = 3000 Mhz

un NBCC a 3Ghz è troppo alto e nel 90% dei casi non è bootabile.

Una Cpu con un moltiplicatore basso ha molte più provabilità di funzionare con un bus a 500 Mhz di una con moltiplicatore alto. Così capita spesso di vedere 6300 che vanno a 500 e oltre di bus e mai un 6700. Certo anche i 4Mega di cache integrati non aiutano a raggiungere bus esagerati ma nel nostro caso si tratta di un problema di North Bridge Core Clock.

Il NBCC solitamente non gradisce andare oltre i 2400.

Così con un 6400 come il mio per esempio per raggiungere i 500 di fsb ho dovuto impostare il moltiplicatore a 7x :

8/7 = 1.14 x 500 = 572 x 4 = 2286 (boot ok)
8/6 = 1,33 x 500 = 666 x 4 = 2666 (boot ko)


Teoria sull' analisi dell' overclock con Orthos sui C2D by I soliti sospetti:
Tempo fa testai un 3.2GHz (320x10) con ram 800MHz in 4:5... la prima volta Orthos mi diede errore dopo 5 minuti... la seconda dopo 4 ore... la terza dopo 8 ore e la quarta dopo 11 ore
Tra un test e l'altro alzavo il Vcore convinto che fosse quello e il fatto che reggeva più ore all'aumentare del voltaggio mi ha fuorviato al punto che tenevo in windows un Vcore di 1.39V per reggere il test di 24 ore.
Poi iniziando a capire Orthos un po' meglio ho notato che il Vcore giusto per la CPU si testa con Orthos in "Small FFTs-stress cpu" e prima di partire con il "Blend stress cpu and ram" va fatto.
Ora... con una certezza quasi del 100% dopo vari test posso affermare che Orthos in "Small FFTs-stress cpu" è attendibile per stabilire il giusto Vcore dopo aver completato 1/1 rounds con circa 15 minuti... al massimo 2/2 rounds con 30 minuti e poco più ma solo per una paranoia mentale.
Stesso discorso dicasi per il "Blend stress" che compie 1/1 rounds dopo 10 ore e quindi 2/2 rounds dopo 20 ore e oserei dire che 15 minuti di "Small FFTs- stress cpu" + 10 ore di "Blend stress" ti danno la certezza di essere Rock Solid al 99% ( 1% è il beneficio del dubbio ).
Tutto questo per dire che il mio test a 3.2GHz passato dopo 24 ore non mi da la certezza di Rock solid visto che a 3.2GHz il mio E6700 regge con mooolto meno (a 3.0GHz tengo 1.24V RS) e che avrebbe potuto benissimo crashare dopo le 24 ore... magari 10 minuti!
Invece credo che il problema sia il divisore in 4:5 xché riguardando gli screen che avevo fatto al momento di ogni crash... il test che falliva stava stressando la ram magiormente (large FFTs) e non la cpu (small FFTs).
Ora tutto questo accadeva con il 0804 e mi chiedo se con il 1004 qualcuno riesce a tenere bene il 4:5 e con quali impostazioni?

Teoria dei voltaggi minimi sui C2D by M@verick:
Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo...

Teoria del calore sui C2D by M@verick:
Facciamo un piccolo "riassunto" degli aspetti di temperatura nei Core 2 Duo.

La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.

Prima dell'avvento dei Core 2 Duo eravamo abituati a guardare la temperatura da BIOS, e a considerare perciò la temperatura (più o meno bene approssimata) del primo tipo, ovvero quella presa nella parte esterna della cpu. La precisione di questa temperatura spesso era piuttosto bassa, e una rapida verifica con un termometro mostrava spesso differenze notevoli... e in parecchie schede madri per Core 2 Duo il problema rimane: la taratura del sensore, essendo analogico, è tutt'ora poco affidabile.
Il secondo metodo, quello di prendere la temperatura dentro alla cpu, cambia drasticamente le cose: il sensore che viene utilizzato è di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Non viene più letto tramite la scheda madre, ma tramite programmi appositi che vanno a leggere questi sensori (normalmente uno per ogni core, quindi in un Dual Core si hanno due sensori).

Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6600, E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.

A questo punto viene da chiedersi: come si possono "rapportare" tra di loro queste due temperature?
Beh, è piuttosto difficile stabilirlo con precisione: a seconda della frequenza di utilizzo, del voltaggio applicato al processore, al mezzo di raffreddamento, al carico di lavoro del processore e, non ultimo, dalla "bontà costruttiva" del processore stesso, si hanno differenze sostanziali.
Possiamo dire, in termini del tutto indicativi, che la differenza può tranquillamente essere di una decina di gradi.

Intel, per evitare che il processore possa danneggiarsi per l'alta temperatura, ha implementato dentro i Core 2 Duo due tecnologie "di difesa":
1) Il Thermal Throttling
2) Lo spegnimento del processore
Il Thermal Throttling (presente in molti bios come "TM2", in quanto alla seconda versione) è una tecnologia che serve per far "saltare" dei cicli di clock al processore per ridurne la temperatura. In pratica se il processore sta andando, per fare un esempio, a 2400Mhz e interviene questo primo "limitatore" il core in questione inizia ad andare a 1200Mhz per permettere al processore di raffreddarsi, o perlomeno scaldarsi di meno. Questa operazione è indipendente per ogni core, anche se tendenzialmente il riscaldamento è abbastanza omogeneo tra i core.
Arrivare alla temperatura che fa iniziare il Thermal Throttling è perciò sconsigliato, primo perchè il processore è gia' sotto "sforzo" termico, il che può ridurre la sua vita, secondo perchè rallenta in maniera significativa (normalmente del 25% o del 50%). Quando poi il processore si raffredda (normalmente perchè lo si fa lavorare di meno), e la temperatura torna sotto alla soglia limite, semplicemente il processore torna a lavorare normalmente.
Nel caso il Throttling non bastasse, e il processore continuasse a scaldarsi, interviene il secondo "limitatore", molto più semplice: il processore si spenge.
C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C. Intorno ai 100°C sui core invece c'è lo shutdown del processore.

Dicevo prima che ci sono alcuni programmi per la lettura del DTS, ecco principalmente quali sono:
* Intel TAT (Thermal Analisys Tool) - http://www.techpowerup.com/downloads/392
* Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums...ad.php?t=103638
* Everest (dalla versione 3.5) - http://www.lavalys.com/
* RMClock (dalla versione 2.2) - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Tutti questi programmi leggono i DTS, e perciò, salvo anomalie o piccole differenze (1°C) dovrebbero dare lo stesso valore di temperatura, e hanno un ottimo grado di affidabilità.
Core Temp dichiara di "85°C" la temperatura di Throttling, ma vi posso assicurare che non sempre è vero che sia così.

A questo punto la domanda da porsi è: "Da cosa dipende la temperatura nei Core 2 Duo?"
Come in qualsiasi processore la temperatura dipende dall'equilibrio termico raggiunto tra la temperatura ambiente, il calore dissipatore dal processore e il dissipatore che si sta usando.
La temperatura ambiente poniamola sui 20°C in media... aspettatevi comunque un aumento di temperatura sul processore all'aumentare della temperatura ambiente (non proprio di 2°C sulla cpu ogni 2°C ambiente, ma diciamo che possa essere cosi' approssimato).
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è alto meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.
Il calore dissipato dipende sostanzialmente da due fattori:
1) frequenza di funzionamento
2) voltaggio applicato
e, in maniera semplificata, si puo' vedere come il quadrato del voltaggio per la frequenza (V^2*Mhz): questo fa capire subito come il voltaggio influenzi la temperatura molto di più di quanto possa fare la frequenza.
Intel dichiara, in maniera molto generica, 65W come TDP (Thermal Design Power) per tutti i Core 2 Duo, salvo che per l'X6800, di cui dichiara 75W.
Questo è il valore massimo a cui può, secondo Intel, arrivare quel processore, ed è perciò raggiungibile solo facendo lavorare a pieno carico la cpu.
Intel a ogni Core 2 Duo che esce di fabbrica attribuisce un VID (identificativo del voltaggio di funzionamento, in digitale) di "default", che può essere compreso tra 1.165V e 1.325V. Questo vuol dire che esistono E6600 con una tensione di alimentazione di fabbrica di 1.225V e altri con 1.325V... il che significa (oltre al fatto che i 65W dichiarati sono puramente indicativi) che, senza overclock, questi processori possono avere temperature molto diverse tra di loro.
Quando poi si va in overclock le cose cambiano drasticamente... ad esempio se prendiamo per buono il valore di 65W per un E6400 con VID di fabbrica a 1.325V e lo overclocchiamo a 3.2Ghz con 1.35V abbiamo un TDP calcolato di oltre 100W! Questo significherà che a riposo (idle) il processore sarà piu' caldo di poco (a riposo il processore viene sfruttato pochissimo), ma a pieno carico le temperature saliranno in maniera sensibile.

Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati.

Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.

Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.


VMOD

VDroop: Serve ad eliminare l' eccessivo vdroop che questa scheda madre ha.
Ci sono due metodi per farla.

Metodo 1 ( pencil mod ): Prendete una matita con mina morbida ( B2 ) e passatela 2-3 volte in maniera leggera sulla resistenza segnata in foto in modo da unire le due estremità e poi date una soffiata leggera per togliere la grafite che si è depositata nei dintorni della R.

http://img378.imageshack.us/img378/3052/01rh4.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=01rh4.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/6393/02fj9.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=02fj9.jpg)

Ora, controllate da bios il voltaggio impostato della cpu.
Poi, una volta che siete entrati in windows, controllate il voltaggio sia in idle che sotto stress con un programma tipo orthos.
Il voltaggio segnalato in windows sia in idle che sotto stress non deve essere superiore al voltaggio impostato nel bios se no, in questo caso, siete in "vdroop positivo" e alla lunga ( ma non troppo ), danneggerete la scheda madre. Fate partire orthos ( se in idle non siete già in vdrop positivo ) e controllate se va in positivo e, se così fosse, spegnete il tutto e togliete un po' di grafite ( semplicemente passando il dito sulla resistenza ) o rifate tutta la procedura fino a quando i voltaggi tra bios e windows non sono pressochè uguali.

http://img481.imageshack.us/img481/4748/04nf5.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=04nf5.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/6461/05oy8.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=05oy8.jpg)


Se invece il voltaggio in windows è ancora parecchio differente a quello impostato nel bios, spegnete il sistema e fate altre 2-3 passate con la matita e poi riprovate a vedere i voltaggi.
Sappiate però, che questa mod, non è stabile al 100%, perchè la grafite si può togliere semplicemente con il spostamento dell' aria dovuto alle ventole interne del case o a causa di una botta.

Si ringrazia tzitzos per le foto.

Metodo 2: Questa modifica si fa saldando una resistenza alle due estremità della resistenza della scheda madre ( appena ho informazioni precise aggiornerò il metodo 2 ).


DISCLAIMER: NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE

Versione 0.9

gwwmas
06-07-2006, 07:16
under construction
_____________

Versione 0.0

kbytek
28-07-2006, 08:58
-edit-

kbytek
28-07-2006, 08:58
-edit-

kbytek
28-07-2006, 08:58
in questa sezione andrò ad aggiungere man mano che le scoverò (anche grazie al vostro aiuto :D) tutte le varie Vmod disponibili per questa motherboard :)

Iniziamo con la Vmch mod postata da AndreYang, con relativa tabella per la regolazione dei voltaggi :)

http://img83.imageshack.us/img83/7119/01eq3.jpg (http://imageshack.us)

ecco i punti interessati per questa mod :)

http://img83.imageshack.us/img83/29/06cb0.jpg (http://imageshack.us)

ed ecco come regolare il trimmer per ottenere i voltaggi desiderati :)




sempre WORK IN PROGRESS :D

El Paris
12-08-2006, 14:53
[edit per cambio di owner]

El Paris
12-08-2006, 14:54
[edit per cambio di owner]

El Paris
12-08-2006, 14:56
[edit per cambio di owner]

stefgraf2
12-08-2006, 15:06
Dovendo passare a conroe sarebbe la mia scheda

El Paris
12-08-2006, 15:19
Già penso sia una delle migliori :)
raga qualunque suggerimento soprattutto nella sezione download è bene accetto :D lo sto aggiornando il più possibile :)

ciaoooo :cool:

EDIT: aggiunti result in oc ;)

beleno
12-08-2006, 16:38
Mi iscrivo alla discussione; a breve passo a conroe, e questa mobo mi fa davvero gola! :sbav:

El Paris
12-08-2006, 16:42
Benvenuto :)

El Paris
12-08-2006, 18:59
Nessuno possiede ancora questa mobo nel forum? :D

ciaoooo :cool:

Nenco
12-08-2006, 19:36
Nessuno possiede ancora questa mobo nel forum? :D

ciaoooo :cool:
La mia è in arrivo assieme al resto in sign, purtroppo ho fatto un pò di casino con l'ordine e chissà quando arriverà.

YakumoFujii
13-08-2006, 06:11
Alleluja, finalmente qualcuno l'ha fatto questo benedetto topic ufficiale...
Come non iscrivermi?
La mia è in arrivo ai primi di settembre ^_^

Vince 15
13-08-2006, 08:05
Ah ecco, questo topic proprio ci voleva!

Io sono uno di quellii che la ordinerà. Credo sia una scheda eccezionale, per chi non è interessato ad un sistema dual-gpu.

Sono curioso di saperne di più sul software che fornisce la Asus. Qualcuno di voi sa linkarmi da qualche parte? Oppure avete esperienze dirette. Non ho ben capito tutti i dettagli dell'AI Suite... e io sono ghiotto di dettagli! :D

tury80
13-08-2006, 08:31
mi iscrivo :D
ho intenzione di prendere questa (senza wi-fi) al posto della ds4....

hai messo l'ultimo bios che va fino a 650 mhz di fsb? :)

ASUS P5B Deluxe WiFi-AP v0502 Bios (ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5B-ASUS-Deluxe-0502.zip)

Nenco
13-08-2006, 10:59
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0507.zip

Questo è il nuovo ufficiale con fsb settabile fino a 650!!

P5B Deluxe Release BIOS version 0507
1. Support Conroe CPU ratio adjustment
2. Fix some DDR 800 frequency will show DDR 533
3. Enhance performance when using NVDIA 7950GX2 VGA card
4. Fix fail to read files from some ODDs
5. Fix "Hit ''DEL'' message display" item function fail
6. Support Max FSB from 500 MHz to 650 MHz

Quindi anche per chi vuole un pc dual gpu non c'è problema ;)

quando l'ho ordinata la gente la sconsigliava perche aveva un bios ancora giovane, dal quel momento sono già usciti 3 aggiornamenti!
promette molto bene

magnifico
13-08-2006, 11:48
:muro: :muro:
Iscritooooooooooooo

:D :D :D
Chi l'ha presa? :)

El Paris
13-08-2006, 11:51
allora :D
innanzitutto grazie x il bios ;)
x i sistemi dual gpu proverò non appena mi arriva la mobo (max settimana prossima)con sli e/o crossfire con driver hacked :cool:
poi che dire..sale di fsb in maniera SPAVENTOSA :eek:

ciaoooo :cool:


EDIT: aggiunto bios 0507 nella sezione download :)

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 12:56
una domanda. vedo due slot pci express ma mi pare di aver capito che non supporta ne sli ne crossfire vero?
cmq so che si potrebbe utilizzare ugualmente lo sli con i driver mdoficati..
come prestazioni vanno come una con sli certificato?
in piu volevo sapere.. il chipset ich8r mi permette di far eun raid 0 con 4 raptor?
grazie

Vince 15
13-08-2006, 13:05
Scusate, ma questa cosa dei drivers hacked per crossfire/sli mi giunge nuova. Di cosa si tratta? :eek:

El Paris
13-08-2006, 13:07
una domanda. vedo due slot pci express ma mi pare di aver capito che non supporta ne sli ne crossfire vero?
cmq so che si potrebbe utilizzare ugualmente lo sli con i driver mdoficati..
come prestazioni vanno come una con sli certificato?
in piu volevo sapere.. il chipset ich8r mi permette di far eun raid 0 con 4 raptor?
grazie

per lo sli con driver moddati ti posso rispondere
si le prestazioni sono tali e quali con i driver originali..perche tecnicamente i chipset intel sono in grado di gestire un sistema multi gpu
per il raid non sono molto ferrato :D
sicuramente qualcuno sarà i grado di risponderti :stordita:

ciaoooo :cool:

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 13:09
per il crossfire che io sappia non ci sono pe rlo sli si.
praticament epermette di far elo sli tramite dei driver apposti..
ovviamente pero' la tua scheda madre deve avere due slot pci express:)

una cosa.. c'e' molta differenza tra questa scheda e la p5b normale? perche senno ho trovato quella disponibile..

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 13:10
vorrei appunto una scheda madre con il nuovo chipset 965 che pero' mi permetta di fare lo sli (ovviamente con i driver moddati) e il raid 0 con 4 hd..

tra le opzioni disponibili c'e' la p5b normale e la gigabyte.. a me come marca piace molto la abit pero' la abit ab9 pro ha solo uno slot pci express.. che mi consigliate?

El Paris
13-08-2006, 13:12
A mio avviso questa rimane la migliore :)
poi senti anche i pareri di altri utenti :)

ciaoooo :cool:

Vince 15
13-08-2006, 13:13
Sul manuale si può leggere:

Use two to four Serial ATA hard disk drives for each RAID 0 or RAID 1 set.

Quindi per il raid sei apposto.

Ora mi documento per quanto riguarda sli e crossfire con driver moddati...

tury80
13-08-2006, 13:13
per il crossfire che io sappia non ci sono pe rlo sli si.
praticament epermette di far elo sli tramite dei driver apposti..
ovviamente pero' la tua scheda madre deve avere due slot pci express:)

una cosa.. c'e' molta differenza tra questa scheda e la p5b normale? perche senno ho trovato quella disponibile..


beh la p5 liscia e' a 3 fasi,ha una diversa dissipazione del chipset,e features in meno :)

Vince 15
13-08-2006, 13:15
beh la p5 liscia e' a 3 fasi,ha una diversa dissipazione del chipset,e features in meno :)

Si, oltre all'evidente mancanza dei dissipatori con heatpipes, puoi vedere le differenze QUI (http://event.asus.com/2006/mb/P5B/models.html).

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 13:17
ah vero.. e' da escludere anche perche ha un solo slot pci express..

il fatto e' dove trovare questa..
ha tutto cio che mi serve.. e con l'e6600 che mi devo fare mi a va na bomba vedendo gli screen

El Paris
13-08-2006, 13:18
Io prendo la Deluxe senza WiFi..tanto non lo userò mai :p :ciapet:

tury80
13-08-2006, 13:20
anckio :sofico:
anche se e' strano che nn girano testa della liscia..... :confused:
per ora si parla di almeno 440 mhz...se dovesse andare lotre nn sarebbe manco male :fagiano: e costa 40 euro in meno.

El Paris
13-08-2006, 13:22
sapete io son rimasto scottato dalla P5LD2
ho preso la liscia..pensando non ci fossero differenze..invece cambiava alimentazione,estetica,dissy..tutto :sofico:
Allora visto le 3 fasi della liscia e le 8 della deluxe e tutto il resto piglio la deluxe..non so volete che aggiungo foto, caratteristiche ecc ecc della P5B liscia?per fare un thread piu completo? :)

Vince 15
13-08-2006, 13:25
Questo è il topic della deluxe. Non ci sporchiamo le mani con la basic edition! :D

Cmq ho trovato un recensione in un forum della versione basic, con qualche foto carina... ma era un forum straniero... con caratteri alieni. :asd:

Provate con gooogle.

tury80
13-08-2006, 13:26
sapete io son rimasto scottato dalla P5LD2
ho preso la liscia..pensando non ci fossero differenze..invece cambiava alimentazione,estetica,dissy..tutto :sofico:
Allora visto le 3 fasi della liscia e le 8 della deluxe e tutto il resto piglio la deluxe..non so volete che aggiungo foto, caratteristiche ecc ecc della P5B liscia?per fare un thread piu completo? :)

be se vuoi ho un po di foto del bios della deluxe..le posto e poi le inserisci in prima pag....pero' dopo che ora nn ho tempo :sofico:

El Paris
13-08-2006, 13:27
Questo è il topic della deluxe. Non ci sporchiamo le mani con la basic edition! :D

Cmq ho trovato un recensione in un forum della versione basic, con qualche foto carina... ma era un forum straniero... con caratteri alieni. :asd:

Provate con gooogle.

ok :sofico:
noi che siamo gente di un certo livello vogliamo solo roba deluxe :ciapet:
si cmq non dovrebbe andare alissimo nemmeno la liscia..anche se mi sa di scheda "ritardata" :D :sofico:
Gli manca sempre qualcosa :D

ciaoooo :cool:

El Paris
13-08-2006, 13:28
be se vuoi ho un po di foto del bios della deluxe..le posto e poi le inserisci in prima pag....pero' dopo che ora nn ho tempo :sofico:


si si ho lasciato il secondo post apposta x le foto di noi possessori :D
postate tutto quello che volete che metto su tutto :)

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 13:35
tra questa asus p5b deluxe e la Gigabyte GA-965P-DQ6 che mi consigliate?
pensate si equivalgono? come dotazione e feature mi sembrano quasi uguali..

tury80
13-08-2006, 13:35
beh la giga ha 12 fasi,ma siamo piu' o meno la..... :)

Vince 15
13-08-2006, 13:38
Ah cmq, anche se non mi piace il taglio di queste due recensioni, mi sembra giusto postarle... anche perchè sono le uniche che si trovano.

NeoSeeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_p5b/)

bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2006/08/03/asus_p5b_deluxe_wifi_ap_edn/1.html)

PS: Asus tutta la vita. Anche se tra un po' le due società saranno una cosa sola.

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 13:38
in soldoni cosa comporta che ha piu' fasi? migliore alimentazione? io ho un enermax liberty 620 i connettori che usano vanno bene per questo alimentatore si?:)

El Paris
13-08-2006, 13:41
piu fasi dovrebbero equivalere a maggior stabilità ma non è detto..le 8 fasi Asus sono PIU che sufficenti :)
io rimango dell'idea Asus anche perche le Gigabyte, almeno le DS4, con 2 giga di ram dovrebbero salire meno, ma smentitemi se sbaglio

ciaoooo :cool:

ps aggiungo i 550 di bus fatti da AndreYang e la mod x il Vchipset ;)

Vince 15
13-08-2006, 13:42
in soldoni cosa comporta che ha piu' fasi? migliore alimentazione? io ho un enermax liberty 620 i connettori che usano vanno bene per questo alimentatore si?:)

A quanto ho capito, più ce ne sono e più il carico e distribuito... il che si traduce in minore calore che devono sopportare i componenti e migliore precisione nell'erogare la potenza... e questo porta più stabilità anche in situazioni di stress.

Immagino che l'alimentatore vada più che bene.

El Paris
13-08-2006, 13:42
Ah cmq, anche se non mi piace il taglio di queste due recensioni, mi sembra giusto postarle... anche perchè sono le uniche che si trovano.

NeoSeeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_p5b/)

bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2006/08/03/asus_p5b_deluxe_wifi_ap_edn/1.html)

PS: Asus tutta la vita. Anche se tra un po' le due società saranno una cosa sola.

non saranno una cosa sola..creeranno una nuova società a marchio gigabyte, ma rimangono due cose assolutamente separate :)

Vince 15
13-08-2006, 13:45
piu fasi dovrebbero equivalere a maggior stabilità ma non è detto..le 8 fasi Asus sono PIU che sufficenti :)
io rimango dell'idea Asus anche perche le Gigabyte, almeno le DS4, con 2 giga di ram dovrebbero salire meno, ma smentitemi se sbaglio

ciaoooo :cool:

ps aggiungo i 550 di bus fatti da AndreYang e la mod x il Vchipset ;)

E vorrei far notare che nella recensione di Neoseeker, la P5B deluxe viene confrontata proprio con una Gigabyte DQ6... e questa va più lenta.

El Paris
13-08-2006, 13:56
E vorrei far notare che nella recensione di Neoseeker, la P5B deluxe viene confrontata proprio con una Gigabyte DQ6... e questa va più lenta.

:D
adsso appena ho un minuto le leggo e se sono ben fatte le aggiungo al primo post ;) se avete consigli non esitate a chiedere aggiunte :D è il primo 3d ufficile che apro quindi qwualcosa mi è sfuggito di sicuro :ciapet:

Vince 15
13-08-2006, 14:01
La scheda viene descritta da tutti come perfetta per chi vuole fare overclock. Mi sa sorridere quando dicevano che aveva il max FSB troppo basso... sono bastati due bios a ribaltare le cose!

Posto un paio di immagini:

http://img144.imageshack.us/img144/2747/p5bam4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=p5bam4.jpg)

http://img207.imageshack.us/img207/9875/a48028158gq6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=a48028158gq6.jpg)

Vince 15
13-08-2006, 14:10
Ragazzi, un grande regalo per tutti!!

Un recensione di overclex che come sempre ci affoga in un mare di immagini!!!

OvercleX - Asus P5B Deluxe WIFI/AP (http://world.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_en&trurl=http://www.overclex.net/hardware/218/1/cartes-meres/Asus-P5B-Deluxe-WIFI-AP)

El Paris
13-08-2006, 14:13
Già :D nelle prime rece saliva poco di bus :mc:
e adesso...beh..intanto aggiunte le mod e adesso vedo di aggiungere anche le rece ;)
qualche parere sul thread?vi piace? :)

ciaoooo :cool:

Vince 15
13-08-2006, 14:17
Già :D nelle prime rece saliva poco di bus :mc:
e adesso...beh..intanto aggiunte le mod e adesso vedo di aggiungere anche le rece ;)
qualche parere sul thread?vi piace? :)

ciaoooo :cool:

Magari prova ad inserire i link che ho postato... soprattuto le rece e la foto della mobo grande. Io la trovo molto utile per vedere come sono disposti i componenti.

Nella recensione francese di overclex si legge:
The mother chart has 2 ports PCI-Express train 16x. Attention, the second port PCI-Express train x16 can function only in x4 to the maximum in optics, for example, to add a second chart being used for physical calculations.

Questo è esattamente quello che voglio fare!!! Quindi c'è qualcuno che mi da un po' di conforto!!!

El Paris
13-08-2006, 14:31
Magari prova ad inserire i link che ho postato... soprattuto le rece e la foto della mobo grande. Io la trovo molto utile per vedere come sono disposti i componenti.

Nella recensione francese di overclex si legge:


Questo è esattamente quello che voglio fare!!! Quindi c'è qualcuno che mi da un po' di conforto!!!

aggiunto tutto :)

rob-roy
13-08-2006, 14:48
Iscritto...:)

Se qualcuno sà dove reperirla me lo faccia sapere..:)

El Paris
13-08-2006, 14:53
Iscritto...:)

Se qualcuno sà dove reperirla me lo faccia sapere..:)

si inizia a trovare basta fare una ricerca con trovaprezzi..però tempo qualche giorno e i prezzi saranno nella norma..se no all'estero ;)

tury80
13-08-2006, 14:55
raga se vi dico 153 euro???? :sofico:
purtroppo il link non mi convince...se a qualkuno interessa pvt :oink: ;)

El Paris
13-08-2006, 14:56
pvt x sicurezza :D

X666X
13-08-2006, 15:02
raga se vi dico 153 euro???? :sofico:
purtroppo il link non mi convince...se a qualkuno interessa pvt :oink: ;)

pure a me :)

Nenco
13-08-2006, 15:07
Per alimentare questa scheda bisogna usare sia l'atx a 24 pin piu quello a 8 pin?
oppure gli 8 pin si usano solo se usi l'atx a 20 pin?

El Paris
13-08-2006, 15:08
Per alimentare questa scheda bisogna usare sia l'atx a 24 pin piu quello a 8 pin?
oppure gli 8 pin si usano solo se usi l'atx a 20 pin?

dipende dall'alli..io opto x i 24+8..ma puoi fare 24+4 senza problemi :)

Nenco
13-08-2006, 15:18
dipende dall'alli..io opto x i 24+8..ma puoi fare 24+4 senza problemi :)
Anche io voglio fare 24+8 ma avevo paura che si bruciasse la scheda :p

Un'altra curiosità, ma se si impostano i parametri di overclock da windows tramite le utility asus, poi rimangono settati nel bios o si caricano una volta caricato il programma in windows? (perciò disintallando il programma si tornerebbe a default!)

rob-roy
13-08-2006, 15:43
CVD....nessuno ce l'ha disponibile.... :muro:

Qualcuno viene con me a prenderla in svizzera? :D

Mi sà che vado.... :oink:

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 18:01
hggh ti seguirei volentieri.. deciso per il mio e6600 (o x6800 sto valutanto) voglio affiancarci questa scheda

rob-roy
13-08-2006, 18:55
hggh ti seguirei volentieri.. deciso per il mio e6600 (o x6800 sto valutanto) voglio affiancarci questa scheda

Domani provo a chiamare per vedere se è disponibile..tanto sono a 40 minuti da me.

ArTaX ThE ElF
13-08-2006, 19:08
perfetto tieniti il mio contact. se ce l'hanno disponibile ti faccio subito ricarica postepay e me la prendi:)

rob-roy
13-08-2006, 20:00
perfetto tieniti il mio contact. se ce l'hanno disponibile ti faccio subito ricarica postepay e me la prendi:)

Non uso spesso messenger...è meglio che mi mandi un pvt.
Cmq non ho ancora deciso se andare o no....ho sempre il problema della dogana.. :muro:

magnavoxx
13-08-2006, 20:23
mi iscrivo anche io, secondo voi da impiegare come mini workstation com'e?

rob-roy
13-08-2006, 21:02
Peccato per il prezzo...239 euro... :cry:

Avete visto che il logo Asus sulla mobo si illumina di blu e rosso? :oink:

alenter
13-08-2006, 21:56
Guarda che si trova a 189 e a 206 per quella wifi ;)

rob-roy
13-08-2006, 21:57
Guarda che si trova a 189 e a 206 per quella wifi ;)

Si,dove?

Indicami un posto che l'ABBIA DISPONIBILE però... ;)

Altrimenti certo che si trova.

alenter
13-08-2006, 22:00
e vabbhè ma che discorsi...aspetti .a 239 è disponibile?

rob-roy
13-08-2006, 22:03
e vabbhè ma che discorsi...aspetti .a 239 è disponibile?

Si.

La cosa che mi fà arrabbiare è che TUTTE le schede madri per conroe sembrano sparite nel nulla....non le ha praticamente nessuno,in Italia ovviamente.

volcom
14-08-2006, 00:09
Non capisco una cosa dalle foto postate nella prima pagina, il chip del bios è saldato? in una foto adirittura sembra non esserci...

rob-roy
14-08-2006, 00:14
Non capisco una cosa dalle foto postate nella prima pagina, il chip del bios è saldato? in una foto adirittura sembra non esserci...

Infatti..l'ho notato anche io... :mbe:

X666X
14-08-2006, 00:26
Non capisco una cosa dalle foto postate nella prima pagina, il chip del bios è saldato? in una foto adirittura sembra non esserci...

ottima osservazione se guardi bene il bios non è presente in nessuna delle foto! :fagiano:

X666X
14-08-2006, 00:33
Qualcuno che ha la scheda può dire se il bios è saldato o no :confused: :fagiano: :confused:

volcom
14-08-2006, 01:02
ottima osservazione se guardi bene il bios non è presente in nessuna delle foto! :fagiano:
Si pero in alcune c'è l'adesivo con la versione, sicuramente le foto sono fatte ad un sample e non alla versione definitiva, che sicuramente avrà un chip "normale"

X666X
14-08-2006, 01:08
Si pero in alcune c'è l'adesivo con la versione,

esatto c'è solo l'adesivo

sicuramente le foto sono fatte ad un sample e non alla versione definitiva, che sicuramente avrà un chip "normale"

e ci spero bene......... :oink:

tury80
14-08-2006, 07:21
ecco un po di foto della main e del bios,vedi quale vuoi mettere in prima :sofico:

http://www.hostingfiles.net/files/20060814080756_1.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814080831_2
http://www.hostingfiles.net/files/20060814080858_3.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814080929_4.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814080956_5.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081016_6.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081035_7.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081059_8.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081120_9.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081141_10.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081207_11.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081228_12.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081305_13.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081327_14.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081348_15.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081411_16.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081432_17.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081531_18.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20060814081602_19.jpg

volcom
14-08-2006, 08:32
ecco un po di foto della main e del bios,vedi quale vuoi mettere in prima :sofico:

http://www.hostingfiles.net/files/20060814080756_1.jpg

Sono foto fatte da te?
Cmq anche da queste foto pare che non ci sia il chip del bios... :confused: spero di sbagliarmi...

tury80
14-08-2006, 08:35
no...... :(
trovate su internet :fagiano:
che dicevi a proposito del chip?

volcom
14-08-2006, 08:52
semplicemente che dalle foto viste finora, pare che non ci sia fisicamente il chip del bios

tury80
14-08-2006, 09:01
hai ragione,l'avevo notato pure io....aspettiamo di vedere qualke foto piu' recente delle main in commercio :)

volcom
14-08-2006, 09:05
beh quest'ultime sembrano foto di una main regolarmente comprata, e non fatte da asus ad un sample....

tury80
14-08-2006, 09:08
beh quest'ultime sembrano foto di una main regolarmente comprata, e non fatte da asus ad un sample....

e lol so....cercavo di :mc: mi pare strano pero' che non ci sia :mbe:

Nenco
14-08-2006, 09:22
Nel manuale mi sembra di aver letto che per il bios monti una flash da 8 mega che contiene 2 volte il bios e che sia possibile recuperare da un upgrade andato male tramite un tool

decapitate85
14-08-2006, 10:26
Iscritto, ce l'ho e sembra andare molto bene

L'unico propblema è che mi manca il conroe e la sto utilizzando con un p4 523 da 3,06 giga che riesco a cloccare sino a 4140 mhz rock solid (23*180) salendo solo con un po' di vcore.
Vorrei provare con fsb piu' alti, ma pur dicendomi da bios che la cpu è sbloccata e posso scegliere ratio tra 14 e 23 purtroppo pur cambiandoli il parametro rimane 23.
Altro problema la frequenza delle ram la devo tenere in auto senno' non boota..con auto pero' stanno a pc4200 (e io ho delle pc6700 gskill bhz)..Esempio: 180*23 posso scegliere nelle impostazioni della memoria tra auto, 500 e rotti o 620, se imposto qualsiasi cosa diversa da auto non boota..boh..
spero che col conroe non ci siano di sti problemi

Nenco
14-08-2006, 10:32
Tu che c'e l'hai mi sapresti rispondere a questo:

Un'altra curiosità, ma se si impostano i parametri di overclock da windows tramite le utility asus, poi rimangono settati nel bios o si caricano una volta caricato il programma in windows? (perciò disintallando il programma si tornerebbe a default!)

decapitate85
14-08-2006, 10:36
si perchè praticamente te li imposta nel bios..una volta che modifichi dal programmino asus devi riavviare, quindi è alquanto inutile.. (tra l'altro se i parametri non gli vanno bene non boota)

Vince 15
14-08-2006, 10:48
A ma non li cambia al volo... e allora che senso ha? Serve solo per non entrare nel bios. Mah...

Edit: per caso hai la possibilità di attaccarci due video... perchè nella recensione che ho letto diceva che non sono riusciti a bottare con 2 gpu.

Nenco
14-08-2006, 10:52
Iscritto, ce l'ho e sembra andare molto bene

L'unico propblema è che mi manca il conroe e la sto utilizzando con un p4 523 da 3,06 giga che riesco a cloccare sino a 4140 mhz rock solid (23*180) salendo solo con un po' di vcore.
Vorrei provare con fsb piu' alti, ma pur dicendomi da bios che la cpu è sbloccata e posso scegliere ratio tra 14 e 23 purtroppo pur cambiandoli il parametro rimane 23.
Altro problema la frequenza delle ram la devo tenere in auto senno' non boota..con auto pero' stanno a pc4200 (e io ho delle pc6700 gskill bhz)..Esempio: 180*23 posso scegliere nelle impostazioni della memoria tra auto, 500 e rotti o 620, se imposto qualsiasi cosa diversa da auto non boota..boh..
spero che col conroe non ci siano di sti problemi
Hai provato l'ultimo bios, dovrebbe risolvere qualche problema con le memorie!

decapitate85
14-08-2006, 10:52
purtroppo ho solo 1 geffo bfg 6600gt che ho preso usata per questo sistema in attesa delle nuove schede dx10..se qualcuno in zona ne ha un altra per provare....

ho messo ieri il 0507 e il problema rimane...peor' da quanto leggo nel topic sulla p5w dh sembra ci siano altri con lo stesso problema...forse sbaglio qualcosa non so..

Nd1966
14-08-2006, 11:50
iscritto, ho la mabo con un celeron in attesa di un conroe.

decapitate85
14-08-2006, 12:14
per le memorie come ti trovi??

Nd1966
14-08-2006, 12:28
per le memorie come ti trovi??

per ora bene ma ancora praticamente non ho testato nulla

overfusion
14-08-2006, 13:04
raga dei dati sui voltaggi in prima pagina no?

V.core max =1,7
v.dimm max =2,45
coltaggio chipset....=??? kè l'NB voltage?
ecc...

qualke riferimento alle ram compatibili e incompatibili?

P.S. se avesso utilizzato l'estetica dell'ASUS M2n Crosshair sarebbe stata una skeda spettacolare :sofico:

El Paris
14-08-2006, 13:25
raga dei dati sui voltaggi in prima pagina no?

V.core max =1,7
v.dimm max =2,45
coltaggio chipset....=??? kè l'NB voltage?
ecc...

qualke riferimento alle ram compatibili e incompatibili?

P.S. se avesso utilizzato l'estetica dell'ASUS M2n Crosshair sarebbe stata una skeda spettacolare :sofico:

giusto :)
aggiungo immediatamente..una domandina..sli e crossfire con questa mobo non vanno...?nemmeno con driver mod ecc ecc?mi sembra troppo strano visto che il crossfire funziona su chipset 945 :mbe:
grazie

ciaoooo :cool:

EDIT: x le memorie e compatibilità se avete problemi segnalatelo..magari anche con un pvt cosi stiliamo una lista :)

Vince 15
14-08-2006, 13:28
giusto :)
aggiungo immediatamente..una domandina..sli e crossfire con questa mobo non vanno...?nemmeno con driver mod ecc ecc?mi sembra troppo strano visto che il crossfire funziona su chipset 945 :mbe:
grazie

Spero funzioni.

Visto che non so molto di questa cosa, potreste linkarmi qualcosa, anche in pvt su dove si possono scaricare questi drivers moddati, ecc....


@ overfusion:
Beh, non mi sembra molto diverso lo stile... anzi, io preferisco questo. :sofico:

El Paris
14-08-2006, 13:36
Spero funzioni.

Visto che non so molto di questa cosa, potreste linkarmi qualcosa, anche in pvt su dove si possono scaricare questi drivers moddati, ecc....


@ overfusion:
Beh, non mi sembra molto diverso lo stile... anzi, io preferisco questo. :sofico:

se mi mandi in pvt la mail e ce li ho ancora sul pc te li passo..se no li cerco un minuto..e se non ci son problemi si possono linkare nel primo post..io ho ordinato la mobo ORA :cool:
speriamo in bene..se qualcuno li prova e funzionano meglio :D

ciaoooo :cool:

Vince 15
14-08-2006, 14:47
A cui può interessare, su xs hanno provato lo sli sul nostro chipset:

[SLI@965Chip?!]Gigabyte 965P-DQ6-6Quad (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=108590)

Come sono i risultati? Nella media? Oppure castrati dal 4x del secondo slot?

X666X
14-08-2006, 14:50
Iscritto, ce l'ho e sembra andare molto bene

L'unico propblema è che mi manca il conroe e la sto utilizzando con un p4 523 da 3,06 giga che riesco a cloccare sino a 4140 mhz rock solid (23*180) salendo solo con un po' di vcore.
Vorrei provare con fsb piu' alti, ma pur dicendomi da bios che la cpu è sbloccata e posso scegliere ratio tra 14 e 23 purtroppo pur cambiandoli il parametro rimane 23.
Altro problema la frequenza delle ram la devo tenere in auto senno' non boota..con auto pero' stanno a pc4200 (e io ho delle pc6700 gskill bhz)..Esempio: 180*23 posso scegliere nelle impostazioni della memoria tra auto, 500 e rotti o 620, se imposto qualsiasi cosa diversa da auto non boota..boh..
spero che col conroe non ci siano di sti problemi

gentilmente puoi postare una foto della scheda? grazie..
o dici se riesci ad individuare il chip del bios

X666X
14-08-2006, 14:54
Nel manuale mi sembra di aver letto che per il bios monti una flash da 8 mega che contiene 2 volte il bios e che sia possibile recuperare da un upgrade andato male tramite un tool

ma dov'è questa flash? :fagiano:

decapitate85
14-08-2006, 15:18
satsera provvedo

Vince 15
14-08-2006, 15:21
ma dov'è questa flash? :fagiano:

Ma bisogna guardare qui? Manca il chip?

http://img142.imageshack.us/img142/9690/whereisthebiosom9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=whereisthebiosom9.jpg)

Nd1966
14-08-2006, 15:23
Questa è una foto della mobo se questo è il bios è saldato di sicuro

http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc4793je2.jpg

Vince 15
14-08-2006, 15:26
Questa è una foto della mobo se questo è il bios è saldato di sicuro

http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc4793je2.jpg

Ah ok.

Bene, con questa foto sono riuscito a vedere anche il logo illuminato... :)

Nd1966
14-08-2006, 15:30
Ma bisogna guardare qui? Manca il chip?

http://img142.imageshack.us/img142/9690/whereisthebiosom9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=whereisthebiosom9.jpg)


http://img206.imageshack.us/my.php?image=dsc4797ex2.jpg

Questa è la parte indicata nello schema

X666X
14-08-2006, 15:31
Questa è una foto della mobo se questo è il bios è saldato di sicuro

http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc4793je2.jpg

no questo non è il bios ( anche se in teoria dovrebbe essere lì, ma c'è solo un'etichetta ),

però nella foto postata da vince, si capisce benissimo che il bios è lì ed è saldato :fagiano: assurdo :rolleyes:

Nd1966
14-08-2006, 15:34
Logo illuminato

http://img206.imageshack.us/my.php?image=dsc4798kt2.jpg

tury80
14-08-2006, 15:35
no questo non è il bios, però nella foto postata da vince, si capisce benissimo che il bios è lì ed è saldato :fagiano: assurdo :rolleyes:

chissa' sula wi-fi AP :confused:

X666X
14-08-2006, 15:35
chissa' sula wi-fi AP :confused:

stessa cosa

Vince 15
14-08-2006, 15:36
no questo non è il bios, però nella foto postata da vince, si capisce benissimo che il bios è lì ed è saldato :fagiano: assurdo :rolleyes:

Ma come? Quell'etichetta gialla con scritto

P5BD2
0204
3FB7

Non copre il bios?

0204 è la versione del bios...

Vince 15
14-08-2006, 15:37
Logo illuminato

http://img206.imageshack.us/my.php?image=dsc4798kt2.jpg

Thanks! :D

X666X
14-08-2006, 15:39
Ma come? Quell'etichetta gialla con scritto

P5BD2
0204
3FB7

Non copre il bios?

0204 è la versione del bios...

osserva bene, vse riesci vedi le piste di collegamento della scheda, attorno all'adesivo.. lì c'è solo un etichetta adesiva, però il chip del bios dovrebbero andare lì adesso vi uppo una foto ..

Nd1966
14-08-2006, 15:41
Questa è la parte dove dovrebbe essere il bios.
http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc4801ad6.jpg
La mia è una wifi ap

X666X
14-08-2006, 15:43
questo è un prototipo:

http://img106.imageshack.us/img106/3209/000000036262pq7.jpg

vedete che il bios è al posto "giusto", vicino al canale ide

Nd1966
14-08-2006, 15:43
un pochino più grande forse è meglio
http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc4801qs4.jpg

Nd1966
14-08-2006, 15:45
no questo non è il bios ( anche se in teoria dovrebbe essere lì, ma c'è solo un'etichetta ),

però nella foto postata da vince, si capisce benissimo che il bios è lì ed è saldato :fagiano: assurdo :rolleyes:

Allora la posizione è quella

Vince 15
14-08-2006, 15:47
questo è un prototipo:

vedete che il bios è al posto "giusto", vicino al canale ide
Chissà che fine ha fatto nella versione finale...

X666X
14-08-2006, 15:48
Allora la posizione è quella

si ma è una cagata,
se il bios si fotte dopo che è scaduta la garanzia butto nel cesso la scheda madre?
non ci credo... :fagiano:

X666X
14-08-2006, 15:50
Chissà che fine ha fatto nella versione finale...

nell'immmagine che tu hai postato, cioè saldato nella scheda :fagiano:

e io che volevo prenderla... ma sta cosa proprio non mi piace :mad:

Vince 15
14-08-2006, 16:01
Non riesco a seguirti. Quale diavolo è il bios alla fine? Quello a sinistra del south-bridge (della mia foto (http://img142.imageshack.us/my.php?image=whereisthebiosom9.jpg))?

O quello sotto l'etichetta gialla? Tra parentesi, a me non sembra che sotto quell'etichetta ci sia un chip...

El Paris
14-08-2006, 16:09
chissa' sula wi-fi AP :confused:

penso stessa cosa :)
cmq appena arriva te lo dico ;)
uhm non per dire una cazzata ma sulla gigabyte il bios sembra identico a questo..cioè saldato sulla scheda madre :confused: o sbaglio?
cmq visto che lo conosco chiederò a coolaler qualche info in più sullo sli@965..vedrò cosa mi dice ;)
cmq i results ci sono eccome..guardate che il secondo slot@4x non cambianulla o quasi..la perdita di prestazione è infinitesimale ;)

ciaoooo :cool:

Vince 15
14-08-2006, 16:13
cmq i results ci sono eccome..guardate che il secondo slot@4x non cambianulla o quasi..la perdita di prestazione è infinitesimale ;)
:sbav:

E il Crossfire? :confused:

X666X
14-08-2006, 16:20
Non riesco a seguirti. Quale diavolo è il bios alla fine? Quello a sinistra del south-bridge (della mia foto (http://img142.imageshack.us/my.php?image=whereisthebiosom9.jpg))?

O quello sotto l'etichetta gialla? Tra parentesi, a me non sembra che sotto quell'etichetta ci sia un chip...


quello a sinistra del south bridge!!

sotto l'etichetta gialla non c'è niente!!

El Paris
14-08-2006, 16:21
Da quanto letto su xs il crossfire è il minimo..il problema era lo SLI..Crossfire dovrebbe essere tranquillamente fattibile (ci si riesce con il 945 e il 955, che ha la stessa config elettrica degli slot PCI-E ;))quindi no problema..ma quando mi arriva ti saprò dire anche questo :)
tempo mercoledi..o giovedì..manca solo conroe :muro:

ciaoooo :cool:

Vince 15
14-08-2006, 16:24
quello a sinistra del south bridge!!

sotto l'etichetta gialla non c'è niente!!

Daccordo... il mio dubbio era dovuto all'etichetta gialla e al chip diverso dal solito.

Perchè mettere quell'etichetta dove non c'è il bios? Forse perchè una volta il chip del bios era l'ha sotto, come si vede nel prototipo? Vabbè... :mbe:

X666X
14-08-2006, 16:24
penso stessa cosa :)
cmq appena arriva te lo dico ;)
uhm non per dire una cazzata ma sulla gigabyte il bios sembra identico a questo..cioè saldato sulla scheda madre :confused: o sbaglio?



mi sa che non sbagli sai.. sembra che la maggior parte delle schede madri con chipset p965 abbiano il bios saldato :rolleyes: che puttanata :sofico:

la P5B liscia ha il chip del bios montato su classico zoccolo..

non ci capisco più niete :rolleyes:

Vince 15
14-08-2006, 16:25
Da quanto letto su xs il crossfire è il minimo..il problema era lo SLI..Crossfire dovrebbe essere tranquillamente fattibile (ci si riesce con il 945 e il 955, che ha la stessa config elettrica degli slot PCI-E ;))quindi no problema..ma quando mi arriva ti saprò dire anche questo :)
tempo mercoledi..o giovedì..manca solo conroe :muro:

ciaoooo :cool:

Questo mi solleva.... e non poco! Se puoi, potresti linkarmi i topic in cui se ne parla.... le mie ricerche non sono state molto efficaci.

El Paris
14-08-2006, 16:32
Questo mi solleva.... e non poco! Se puoi, potresti linkarmi i topic in cui se ne parla.... le mie ricerche non sono state molto efficaci.

all 965 chipsets are like 955 ,and use 8x4 for sli ;)

e 8x/4x è compatibilissimo con crossfire..ma ho letto anche questa cosa interessante

Coolaler actually has an official driver from Nvidia that supports SLI ( and not a hacked one ) and allows the PCI-E to run 8x / 8x on the 965 chipset :eek:

per il momento è un'ipotesi..coolaler non ha confermato ma è molto probabile che sia così :sofico:
non sapete quanto son contento di aver preso sta mobo :stordita: :fagiano:

ciaoooo :cool:

pon 87
14-08-2006, 17:24
El Paris, via pvt mi potresti dire dove l'hai presa? :)

El Paris
14-08-2006, 17:25
guarda poi ti mando il pvt cmq il sito è alternate ;)
tedescoma il link giusto te lo passo in pvt :)

pon 87
14-08-2006, 17:35
guarda poi ti mando il pvt cmq il sito è alternate ;)
tedescoma il link giusto te lo passo in pvt :)
proprio una mobo elegante, raffinata, pure la sigla in corsivo sul pcb, pare professionale :D lol

El Paris
14-08-2006, 17:41
proprio una mobo elegante, raffinata, pure la sigla in corsivo sul pcb, pare professionale :D lol

la sigla è spettacolare :D
te lo sei visto il logo Asus che si illumina? :sofico:

Vince 15
14-08-2006, 17:41
all 965 chipsets are like 955 ,and use 8x4 for sli ;)

e 8x/4x è compatibilissimo con crossfire..ma ho letto anche questa cosa interessante

Coolaler actually has an official driver from Nvidia that supports SLI ( and not a hacked one ) and allows the PCI-E to run 8x / 8x on the 965 chipset :eek:

per il momento è un'ipotesi..coolaler non ha confermato ma è molto probabile che sia così :sofico:
non sapete quanto son contento di aver preso sta mobo :stordita: :fagiano:

ciaoooo :cool:

Beh, a giudicare da questo schema non sembra possibile... ma le strade del Signore sono infinite. :read:

http://img74.imageshack.us/img74/102/schemap965ts9.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=schemap965ts9.jpg)

EDIT: Preso dal manuale della Gigabyte DQ6... ma il chipset è lo stesso.

magnavoxx
14-08-2006, 17:50
secondo voi da impiegare come mini workstation com'e?

El Paris
14-08-2006, 17:51
è giusto :)
il primo è un pci-e 4x..quello a sinistra :) il secondo è un pci-e 16x, che poi in realtà dovrebbe andare 8x/4x durante lo sli, a meno che nei driver ufficiali abilitino 8x/8x :cool:

El Paris
14-08-2006, 17:52
secondo voi da impiegare come mini workstation com'e?

beh..dipende dall'utilizzo..direi buona :D :ciapet:

decapitate85
14-08-2006, 18:10
Metto le immagini, le lascio ad lata risoluzione cosi' vedete meglio

http://www.webalice.it/marcob85/p5bdel.jpg

http://www.webalice.it/marcob85/p5bdel2.jpg

Vince 15
14-08-2006, 18:18
Metto le immagini, le lascio ad lata risoluzione cosi' vedete meglio

http://www.webalice.it/marcob85/p5bdel.jpg

http://www.webalice.it/marcob85/p5bdel2.jpg
Sai, anche io di solito tengo la mobo così... al contrario. Mi veniva comodo perchè tengo il case nel lato sinistro sotto la scrivania, e messa al contrario riesce a prendere più aria dal pannello laterale.

Però, questa mobo la monterò normalmente, per il semplice motivo che messa a testa in giù ha gli heat-pipe che non funzionano. L'aria calda va verso l'alto, ed in questo caso dentro il north-bridge, e non fuori dal north-bridge.
Come ti stanno le temperature?

decapitate85
14-08-2006, 18:49
è il case che è btx ed è fatto proprio cosi' di suo..le temperature stanno sui 33/34 la mobo e massimo 36 il procio a 4140 mhz in full load (lette dalla mobo ovviamente)

tury80
14-08-2006, 19:21
raga ma manco su quella che avevo postato io c'e'?
http://www.hostingfiles.net/files/20060814080756_1.jpg
:mbe:

tury80
14-08-2006, 19:26
un img della p5b liscia
http://img90.imageshack.us/img90/7090/p5b31ow5.jpg (http://imageshack.us)
c'e'?

X666X
14-08-2006, 19:42
un img della p5b liscia

c'e'?

no manco su questa, io avevo trovato una foto dove si vedeva il chip bios della p5b liscia ma era sicuramente un prototipo..

quella che hai postato tu, mi pare che sei appena stata tirata fuori dalla scatola ( sacchetino sotto ) a sto punt credo che le tutte le schede p965 abbiano il chip bios saldato :mad:

sdjhgafkqwihaskldds
14-08-2006, 19:51
Qualche test in OC della P5B liscia ???

decapitate85
14-08-2006, 19:55
Qual'è il miglior dissi per il nb?? parlando di raffreddamento ad aria (e non passivo) scalda veramente un mucchio il nb anche a voltaggio stock

Vince 15
14-08-2006, 20:00
Gli altri che ce l'hanno, potrebbero dirmi a che temperatura gli sta la mobo... e se la tengono dritta o a testa in giù.

Grazie

Vince 15
14-08-2006, 20:10
Ho appena letto su xs che il north-bridge p965 è piuttosto caldo. Su una P5B liscia, senza la dissipazione più seria della deluxe, il nb stava a 130°F, circa 54°C. Inoltre, il valore letto via software era sotto i 37°C, quindi il valore che si legge non è del nb, che è parecchio più caldo. Ripeto però che sto parlando di una p5b liscia. Vorrei capire come si comporta la dissipazione in rame con heat-pipe.

tury80
14-08-2006, 20:33
Qualche test in OC della P5B liscia ???

per ora ho visto screen fino a 440 ma no n ricordo dove,cmq alcune cose son strane non girano test di questa mobo.... :confused: la stessa cosa succede per le abit :rolleyes:

sonnet
15-08-2006, 14:56
avendo inizialmente optato per la ds4 ma visti i problemi con le mie future memorie MDT CL4 667 mhz forse punto su questa (al prezzo di 177 euro la versione wifi).Mi dite se ha qualche problema serioe e inparticolare con la memorie da me cistate?
La abbinero' ad un intel e6300

ArTaX ThE ElF
15-08-2006, 17:08
piu che altro dove lo trovi? sono interessantissimo anche io a questa scheda.. dimmelo che magari ti mando i soldi e la prendi pure a me se e' un negozio che non spedisce.. fammi sapere ciao

jedy48
15-08-2006, 17:32
ragazzi, anchio avrei intenzione di prendere questa meravigliosa scheda, qualche link in pvt? ho sentito in un negozio di essedi ma costa € 243.... poi ha l'attacco floppy e 1 solo IDE? cioè solo per i dischi ottici, ho un "vecchio" maxtor da 160gb IDE , lo metterò esterno... che dite, come prezzo prestazioni meglio un e6600 oppure un e 6700? costa un sacco quest'ultimo :confused:

El Paris
15-08-2006, 17:33
ragazzi, anchio avrei intenzione di prendere questa meravigliosa scheda, qualche link in pvt? ho sentito in un negozio di essedi ma costa € 243.... poi ha l'attacco floppy e 1 solo IDE? cioè solo per i dischi ottici, ho un "vecchio" maxtor da 160gb IDE , lo metterò esterno... che dite, come prezzo prestazioni meglio un e6600 oppure un e 6700? costa un sacco quest'ultimo :confused:

E6600 tutta la vita ;)

Vince 15
15-08-2006, 17:34
ragazzi, anchio avrei intenzione di prendere questa meravigliosa scheda, qualche link in pvt? ho sentito in un negozio di essedi ma costa € 243.... poi ha l'attacco floppy e 1 solo IDE? cioè solo per i dischi ottici, ho un "vecchio" maxtor da 160gb IDE , lo metterò esterno... che dite, come prezzo prestazioni meglio un e6600 oppure un e 6700? costa un sacco quest'ultimo :confused:

Usa trovaprezzi, sta poco sopra i 200€.

Si, ha un solo ide.

Come processore penso che meglio del 6600 come rapporto prezzo/prestazioni non ci sia niente!!!

jedy48
15-08-2006, 17:37
grazie a tutti , siete fantastici, allora e 6600 ;)

El Paris
15-08-2006, 17:46
grazie a tutti , siete fantastici, allora e 6600 ;)

non ne rimarrai deluso vedrai ;)

Vince 15
15-08-2006, 18:09
Visto che qui c'è qualcuno che ha questa mobo, sarebbe così gentile da spiegarmi come funziona il software?

Ad esempio, il Q-Fan che aggiusta la velocità delle ventole, rimane sempre in background e stop? Funziona bene? Lo usate?

Potreste farmi uno shot dell'Ai Booster?

Come funziona Ai Gear? Le "marce" si possono impostare manualmente oppure sono predefinite? Serve? E' una funzione che esclude Ai Nos? Come funziona l'Ai Nos? Lo usate? Funziona bene?

E l'Ai Nap, che credo userò tantissimo, spegne anche tutte le ventole spero... è così? E facile da raggiungere la funzione? Voi la usate?

Scusate per tutte queste domande, ma non ho mai visto l'Ai Suite, e sono troppo curioso di sapere cosa mi aspetta!

Grazie

sonnet
15-08-2006, 18:15
da cruccolandia dato che vivo in Irlanda..

jedy48
15-08-2006, 21:59
Visto che qui c'è qualcuno che ha questa mobo, sarebbe così gentile da spiegarmi come funziona il software?

Ad esempio, il Q-Fan che aggiusta la velocità delle ventole, rimane sempre in background e stop? Funziona bene? Lo usate?

Potreste farmi uno shot dell'Ai Booster?

Come funziona Ai Gear? Le "marce" si possono impostare manualmente oppure sono predefinite? Serve? E' una funzione che esclude Ai Nos? Come funziona l'Ai Nos? Lo usate? Funziona bene?

E l'Ai Nap, che credo userò tantissimo, spegne anche tutte le ventole spero... è così? E facile da raggiungere la funzione? Voi la usate?

Scusate per tutte queste domande, ma non ho mai visto l'Ai Suite, e sono troppo curioso di sapere cosa mi aspetta!

Grazie
provo se è venuta bene aibooster http://img151.imageshack.us/img151/4245/aiboostergd2.jpg (http://imageshack.us)

Vince 15
16-08-2006, 09:21
provo se è venuta bene aibooster http://img151.imageshack.us/img151/4245/aiboostergd2.jpg

Ma a quanto ho capito è stata rilasciata una nuova versione... questa è quella "vecchia". Sbaglio?

Ne approfitto per segnalare anche questa review.

The Ultimate Home For Your Core 2 Duo? Asus P5B Deluxe WiFi-AP Edition Review (http://www.sysopt.com/features/mboard/article.php/12027_3626076_1)

Guardate la quarta pagina dedicata alle applicazioni. Il software è stato aggiornato... e mi paicerebbe vedere bene tutti i dettagli.

decapitate85
16-08-2006, 09:30
Io ho installato la versione contenuta nel cd con la p5b deluxe ed è cosi':

http://www.webalice.it/marcob85/4140.JPG

Vince 15
16-08-2006, 09:43
Io ho installato la versione contenuta nel cd con la p5b deluxe ed è cosi':

http://www.webalice.it/marcob85/4140.JPG

Ecco perfetto... ma questo è l'Ai Booster? Da qui si cambiano i settaggi? Oppure per cambiare le impostazioni c'è un altra finestra?

Ma l'AI Booster, l'AI Nos e l'AI Gear, sono tutte possibilità in cui però se usi una escludi le altre? O si possono usare insieme in qualche modo...?

El Paris
16-08-2006, 10:14
Aggiunta la review :)
mmm..bisogna provare sto AIBooster..anche se preferisco altri programmi pu furbi :ciapet:

ciaoooo :cool:

tury80
16-08-2006, 10:16
raga ricapitolando il fatto del chip del bios la p5b del ha il dual come la ds4?

decapitate85
16-08-2006, 10:33
i settaggi si cambiano nella parte sinistra (se vedi ci sono delle caselline con disegnate ventoline e robe varie...da quello che ho provato fa abbastanza schifo..e non mi pare che vadano assieme)

Vince 15
16-08-2006, 10:33
raga ricapitolando il fatto del chip del bios la p5b del ha il dual come la ds4?

Doppio doppio mi sembra di no, però c'è la possibilità di ripristinarlo senza impazzire...

overfusion
16-08-2006, 10:38
Doppio doppio mi sembra di no, però c'è la possibilità di ripristinarlo senza impazzire...

raga qualcuno di voi che ha questa mobo ha raggiunto i 450Mhz di FSB? Nei vari articoli che sono stati messi in prima pagina, il max overclock raggiunto è stato di 390 :eek: una cifeca rispetto ai risultati di "xtremesystems". L'unico dubbio però è che in molti test si è lasciato un divisore più alto per la ram, infatti quando il bus stavs sui 340Mhz le ram andavao a 1150Mhz....strano che non siano saliti 1:1

Vince 15
16-08-2006, 10:39
i settaggi si cambiano nella parte sinistra (se vedi ci sono delle caselline con disegnate ventoline e robe varie...da quello che ho provato fa abbastanza schifo..e non mi pare che vadano assieme)

Ah, forse ho capito... si cambiano qui. Nel manuale non è presente questo shot:

http://www.sysopt.com/img/2006/08/ASUSP5B-9.jpg

Sono cmq curioso di vedere l'AI Nos al lavoro... anche se poi non lo userò... credo.

Un ultima domanda... quando si abilita l'Ai Nap e si entra in quella sorta di stand-by... le ventole si spengono tutte?

El Paris
16-08-2006, 10:54
Peri i test in oc dipende moltissimo dal bios usato, dato che questa scheda ha cambiato volto con gli ultimi aggionamenti ;)
oggi o domani..non vedo ll'ora di provarla :D

ciaoooo :cool:

jedy48
16-08-2006, 14:31
ordinata stamani, dò indietro la vecchia P5WD2 premium e il procio PentiumD840 in cambio, mi arriverà forse (spero)la prox settimana e ho ordinato il procio E6600 in promozione su un sito a € 315 senza spese di spedizione :D

tury80
16-08-2006, 14:41
ordinata stamani, dò indietro la vecchia P5WD2 premium e il procio PentiumD840 in cambio, mi arriverà forse (spero)la prox settimana e ho ordinato il procio E6600 in promozione su un sito a € 315 senza spese di spedizione :D

O.T.
l'ho visto ankio mi sto mangiando le mani che non ho un soldo............ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

jedy48
16-08-2006, 15:27
O.T.
l'ho visto ankio mi sto mangiando le mani che non ho un soldo............ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
io dovrò stare "guasto" con mia moglie chissà x quanto tempo :sperem: :asd: :asd:

Nd1966
16-08-2006, 15:51
io dovrò stare "guasto" con mia moglie chissà x quanto tempo :sperem: :asd: :asd:

mi dai pvt x il conroe. grazie

jedy48
16-08-2006, 17:40
stavo scaricandomi tutte le utility, driver nuovi e bios, ma per aggiornare il bios, nelle vecchie c'era l'Afudos, poi ci mettevi il bios nel floppy e aggiornavi, sul sito della scheda P5B-Deluxe Wifi nnon cè Afudos , come si fà ad aggiornarlo? con un afudos vecchio? :confused:

jedy48
16-08-2006, 17:41
mi dai pvt x il conroe. grazie
fatto :)

tury80
16-08-2006, 17:46
stavo scaricandomi tutte le utility, driver nuovi e bios, ma per aggiornare il bios, nelle vecchie c'era l'Afudos, poi ci mettevi il bios nel floppy e aggiornavi, sul sito della scheda P5B-Deluxe Wifi nnon cè Afudos , come si fà ad aggiornarlo? con un afudos vecchio? :confused:

lo fai da win,che e' una cavolata ;)

ma il 6600 l'hai preso gia??

Vince 15
16-08-2006, 17:48
ordinata stamani, dò indietro la vecchia P5WD2 premium e il procio PentiumD840 in cambio, mi arriverà forse (spero)la prox settimana e ho ordinato il procio E6600 in promozione su un sito a € 315 senza spese di spedizione :D

pvt anche a me.. :)

jedy48
16-08-2006, 21:48
lo fai da win,che e' una cavolata ;)

ma il 6600 l'hai preso gia??
ordinato, mi deve arrivare, da win come si fà? con asus update?

jedy48
16-08-2006, 21:51
pvt anche a me.. :)
mandato ;)

tury80
16-08-2006, 21:56
ordinato, mi deve arrivare, da win come si fà? con asus update?

e certo ;) operazione velocissima :) logicamente ups sempre attivo :fagiano:

jedy48
16-08-2006, 22:07
e certo ;) operazione velocissima :) logicamente ups sempre attivo :fagiano:
logicamente, e sperare che NON cada la connessione , ma ho visto su un manuale della mobo che ho in signature che si può fare anche con EZ Flash inserendo il solo floppy con il bios nel lettore e pigiando alt+F2alla prima schermata.....vedrò quando mi arriva se è così anche sulla nuova :) sulla DfiLanParty si pigiava F1 col floppy inserito e partiva subito il flash....

El Paris
16-08-2006, 22:09
se tutto va bene domani dovrei averla tra le mani :cool:
se si foto di rito e alcuni test con un 631 aspettando conroe :O

ciaoooo :cool:

tury80
16-08-2006, 22:12
logicamente, e sperare che NON cada la connessione , ma ho visto su un manuale della mobo che ho in signature che si può fare anche con EZ Flash inserendo il solo floppy con il bios nel lettore e pigiando alt+F2alla prima schermata.....vedrò quando mi arriva se è così anche sulla nuova :) sulla DfiLanParty si pigiava F1 col floppy inserito e partiva subito il flash....

logicamente c'e' l'opzione che il bios lo puoi uppare tu,cioe' lo scarichi e poi flashi...il fatto dell'ez l'avevo chiesto piu' volte nel 3d della p5w dh ma senza successo....nella dfi come funzionava?

pamauro
17-08-2006, 04:48
Qualcuno mi in PVT mi potrebbe dire dove si trova questa scheda disponibile.

Grazie

beleno
17-08-2006, 07:25
ordinata stamani, dò indietro la vecchia P5WD2 premium e il procio PentiumD840 in cambio, mi arriverà forse (spero)la prox settimana e ho ordinato il procio E6600 in promozione su un sito a € 315 senza spese di spedizione :D
scusa mi manderesti in pvt il nome del negozio?grazie!

tury80
17-08-2006, 08:05
:fiufiu: :fiufiu:



http://img145.imageshack.us/img145/4939/101pt3.jpg (http://imageshack.us) :sbavvv:

Vince 15
17-08-2006, 08:10
Overfusion sarà contento adesso! :sofico:

tury80
17-08-2006, 08:14
si ma lui diceva che i risultati nostrani sono scarsetti....questo non e' mio...magari :sofico: ma cio' non toglie che la mobo e' una bomba.

Vince 15
17-08-2006, 08:17
si ma lui diceva che i risultati nostrani sono scarsetti....questo non e' mio...magari :sofico: ma cio' non toglie che la mobo e' una bomba.

I risultati delle recensioni... erano parecchio più bassi.

Cmq non credo che quel risultato sia ottenuto con una dissipazione convenzionale.

tury80
17-08-2006, 08:19
M/b is only Vcore modded (1.85V real)
P5B-Deluxe Wifi AP, Bios 0505

il procio sicuro non poteva essere ad aria ;)
link (http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=111464)

overfusion
17-08-2006, 08:57
Overfusion sarà contento adesso! :sofico:

Abbastanza :)

Mi riferisco a risultati nostrani per il semplice fatto che sono più veriteri di altri ;) e personalmente mi fido molto più di voi che di altri tipi su altri forum. Ho segiuto sempre tutti i consigli che mi avete dato e mi sono trovato sempre benissimo :D (ke leccaculo ke sono )

cmq se i risultati che girano in rete vengono confermati, quetsa mobo (la vers non WiFi) la reputo migliore della gigabyte ds-4 (costano lo stesso prezzo o sbaglio?)

Vince 15
17-08-2006, 08:59
Moltissimo!!!! :sofico: e sinceramente tra questa (versione non WiFi) e la Gigabyte DS4, io credo che la P5B deluxe sia da preferire.....ke ne dite?

Ci sei arrivato finalmente!!! :sbonk:

;)

overfusion
17-08-2006, 09:01
Ci sei arrivato finalmente!!! :sbonk:

;)


:p

tury80
17-08-2006, 09:04
Abbastanza :)
(costano lo stesso prezzo o sbaglio?)


beh dipende....la giga si trova anche a 16-165 euro..ma molti la vendono anche sui 180,la p5b deluxe sta sui 180 e qualkosa ;)

vkbms
17-08-2006, 09:09
beh dipende....la giga si trova anche a 16-165 euro..ma molti la vendono anche sui 180,la p5b deluxe sta sui 180 e qualkosa ;)


mi puoi dire dove si trova la p5b dlx intorno ai 180? (in pvt ovio)

dato che la mia ds4 fa le bizze....

tury80
17-08-2006, 09:22
mandato..cmq era sui 188 non ricordavo bene ;)

El Paris
17-08-2006, 11:07
arrivata 5 min fa...... :cool:
la scheda è STUPENDA e ha un bundle assurdo (io ho la wifi-AP) ora resta il problemadi provarla bene xke conroe fino alla prossima settimana niente..con l'805 fa un po ridere..boh voi che dite?

ciaoooo :cool:

tury80
17-08-2006, 11:14
ma che ridere vai di bench e prove con le ram :sofico: ;)

El Paris
17-08-2006, 11:43
ma che ridere vai di bench e prove con le ram :sofico: ;)

oggi vedo..quasi quasi lo provo con un giga di 5400ul da paura :D
vediamo se sti divisori vanno o meno :)

allora a stasera x (spero) qualche news interessante

ciaoooo

Vince 15
17-08-2006, 12:07
Cavolo ragazzi, ma solo io ho paura di ordinare in un posto dove non posso andare di persona? Capita spesso di avere problemi con l'hardware... e poi è sempre un casino rispedire le cose, aspettare.... boh, io non mi fido.

Aspetto che sia disponibile da eprice... sperem.

Cmq facci sapere come ti va... inondaci di shot, foto, test, e tutto quello che vuoi. :D

El Paris
17-08-2006, 13:04
x i test fino a stasera niente :(
io ho ordinato dalla germania x la prima volta..che dire..PUNTUALISSIMI,precisi..direi tutto perfetto :) sa..adesso vi posto due fotine della mia piccola ;) (il dissy chipset è stato gia modificato da me,perche volevo togliere la placchetta Asus :D )

ciaoooo :cool:

tury80
17-08-2006, 13:10
ok aspettiamo............... :O
hai pvt :)

El Paris
17-08-2006, 13:19
ok aspettiamo............... :O
hai pvt :)

risposto :)
OT: devo ifare le foto che la qualità è ORRIDA :muro:
due minuti

decapitate85
17-08-2006, 13:32
Io ho appena ordinato il microcool northpole xe per il nb; per i mosfets invece andro' da lunasio per farmi fare dei bei dissipatorini :D

L'unica cosa che manca è quel benedetto conroe 6600...il sito dove l'ho preso lo da per il 23..speriamo..

El Paris
17-08-2006, 13:40
ecco le foto :D
allora..una bella visone di insieme della mobo :D

http://img65.imageshack.us/img65/8000/dscn1233et9.jpg (http://imageshack.us)

il particolare del socket, con condensatori e mosfet intorno, una rottura da coibentare bene,direi unica cosa che secondo me poteva essere fatta meglio :rolleyes:

http://img149.imageshack.us/img149/4799/dscn1234bj6.jpg (http://imageshack.us)

il dissy del chipset con la ventolina gia montata e il northbridge modificato ;)
già tolta la placchetta Asus :cool:

http://img92.imageshack.us/img92/5650/dscn1235xv7.jpg (http://imageshack.us)

e il tocco di classe :D

http://img223.imageshack.us/img223/1509/dscn1236pt3.jpg (http://imageshack.us)

mobo stupenda :)

ciaoooo :cool:

Vince 15
17-08-2006, 13:43
Beh, congratulazioni per l'acquisto. :D

Non vedo l'ora di averla anche io... :rolleyes:

El Paris
17-08-2006, 13:46
Beh, congratulazioni per l'acquisto. :D

Non vedo l'ora di averla anche io... :rolleyes:

grazie mille :)

hubert_2711
17-08-2006, 14:07
salve..visto che vorrei "risparmiare" penso di prenderemi la asus p5b liscia da abbinare al conroe E6300 e ram ddr2 MDT667 cl4...

secondo voi con questa configurazione arrivo a 2800mhz (400*7)??

è poi un buon acquisto longevo per non cambiare poi il pc per un pò?

El Paris
17-08-2006, 14:09
salve..visto che vorrei "risparmiare" penso di prenderemi la asus p5b liscia da abbinare al conroe E6300 e ram ddr2 MDT667 cl4...

secondo voi con questa configurazione arrivo a 2800mhz (400*7)??

è poi un buon acquisto longevo per non cambiare poi il pc per un pò?

sicuramente 400*7 si..e indubbiamente una configurazione potente e longeva :)

alenter
17-08-2006, 14:23
salve..visto che vorrei "risparmiare" penso di prenderemi la asus p5b liscia da abbinare al conroe E6300 e ram ddr2 MDT667 cl4...

secondo voi con questa configurazione arrivo a 2800mhz (400*7)??

è poi un buon acquisto longevo per non cambiare poi il pc per un pò?
fossi in te farei un piccolo sforzo(50 € circa)per un 6400..cosi' da stare piu' tranquillo(molti 8x) ;)

hubert_2711
17-08-2006, 14:35
ormai il 6300 l'ho già comprato perchè l'ho trovato a soli 175euro che mi sembrava ottimo no?
le ram e la mobo mi permetterebbero di superare i 400mhz di FSB?
in ogni caso penso che avrei lo stesso un ottimo sistema quasi al top e avendo speso pochi soldi..

hubert_2711
17-08-2006, 14:36
ormai il 6300 l'ho già comprato perchè l'ho trovato a soli 175euro che mi sembrava ottimo no?
ma le ram e la mobo mi permetterebbero di superare i 400mhz di FSB?
in ogni caso penso che avrei lo stesso un ottimo sistema quasi al top e avendo speso pochi soldi..

alenter
17-08-2006, 15:22
ormai il 6300 l'ho già comprato perchè l'ho trovato a soli 175euro che mi sembrava ottimo no?
ma le ram e la mobo mi permetterebbero di superare i 400mhz di FSB?
in ogni caso penso che avrei lo stesso un ottimo sistema quasi al top e avendo speso pochi soldi..
ah bhe si allora ;) e certo che 175 è proprio ottimo :ciapet: Ottimo sistema :fagiano: ;)

Vince 15
17-08-2006, 15:24
Ok, stop. Mi sono deciso ed ho ordinato tutto... ora forse mi faranno sapere quando arriverà.

pamauro
17-08-2006, 15:28
arrivata 5 min fa...... :cool:
la scheda è STUPENDA e ha un bundle assurdo (io ho la wifi-AP) ora resta il problemadi provarla bene xke conroe fino alla prossima settimana niente..con l'805 fa un po ridere..boh voi che dite?

ciaoooo :cool:

In PVTdove l'hai presa.

Grazie

jedy48
17-08-2006, 16:26
ciao, sulle varie mobo asus, cè la connessione PCI Express x16 per la VGA, poi ho visto che cè n'altra pc express oltre alle normali pci, quella pc express a cosa serve? cioè cosa ci si può attaccare?

tury80
17-08-2006, 16:42
ma dici la 1x o l'altra per la vga?

Vince 15
17-08-2006, 16:54
Per il secondo slot da 16x puoi attaccarci di tutto... da una seconda scheda video ad un controller raid hardware (e non software come quello offerto dalla mobo) a qualsiasi altra cosa che vada su pci-e. Per quello 1x le scelte sono limitate... cmq è piuttosto raro doverci aggiungere delle cose ad una mobo già così completa.

jedy48
17-08-2006, 17:04
grazie mille, allora potevano farci una pci normale che forse avrebbe fatto più comodo.....

ArTaX ThE ElF
17-08-2006, 20:53
una domanda sul raid visto che forse potete aiutarmi..
partiamo dal presupposto che vorrei fare un raid 0 con 4 raptor da 36 gb..
mi conviene farli con il controller ich8r della p5b deluxe oppure con quest ascheda pci che tra l'altro sto vendendo? no perche che bus ha il pci? finche e' un raid con 2 hd questo va benissimo ma non vorrei che con 4 hd la banda passante del pci faccia da collo di bottiglia..

ecco la scheda che vendo che tra l'altro e' anche pci-x da non confondere con il pci express

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1259337

Vince 15
17-08-2006, 20:56
grazie mille, allora potevano farci una pci normale che forse avrebbe fatto più comodo.....

Emh... guarda che ne ha 3 di pci normali! :read:

Vince 15
17-08-2006, 21:04
una domanda sul raid visto che forse potete aiutarmi..
partiamo dal presupposto che vorrei fare un raid 0 con 4 raptor da 36 gb..
mi conviene farli con il controller ich8r della p5b deluxe oppure con quest ascheda pci che tra l'altro sto vendendo? no perche che bus ha il pci? finche e' un raid con 2 hd questo va benissimo ma non vorrei che con 4 hd la banda passante del pci faccia da collo di bottiglia..

ecco la scheda che vendo che tra l'altro e' anche pci-x da non confondere con il pci express

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1259337

Considera che il pci-x ha una banda massima teorica di 1064MBytes/s (133 MHz × 64 bits × 1 byte/8 bits) . Non è poco! :D

Attento però che questa p5b non ha un pci-x (quello a 64-bit per intenderci). Se vuoi questa mobo, devi usare ich8 oppure comprare un altro controller. Quello che hai non va bene.

Se invece punti su un'altra scheda madre (es la asus P5WDG2-WS), il tuo controller raid è sicuramente migliore per il semplice motivo che è hardware e sgrava la cpu da ogni computazione che riguarda la gestione stessa del raid.

Do the math! ;)

sonnet
17-08-2006, 21:38
asus deluxe p5b wifi preferendola alle Gigabyte.Volevo chiedervi se il dissy del northbridge e del sothbridge siano in rame, e se avete provato a cambiarvi la pasta termica.A temperature come siete messi per il northbridge?Altra domanda qualcuno ha provato a montare quella ventola per dissy che e' inclusa tra gli accessori?E' rumorosa?Io avevo pensato di direzionare la ventola cpu verso l'alto in direzione della ventola dell'alimentatore mentre quella del chipset verso la ventola posteriore da 120 del case..che ne dite?

Vince 15
17-08-2006, 21:44
asus deluxe p5b wifi preferendola alle Gigabyte.Volevo chiedervi se il dissy del northbridge e del sothbridge siano in rame, e se avete provato a cambiarvi la pasta termica.A temperature come siete messi per il northbridge?Altra domanda qualcuno ha provato a montare quella ventola per dissy che e' inclusa tra gli accessori?E' rumorosa?Io avevo pensato di direzionare la ventola cpu verso l'alto in direzione della ventola dell'alimentatore mentre quella del chipset verso la ventola posteriore da 120 del case..che ne dite?

Si, i dissipatori della mobo dovrebbero essere in rame, almeno a giudicare dal colore. So per sentito dire che il chipset è piuttosto caldo...

Non avendo la mobo tra le mani non posso rispondere alle altre domande.
Personalmente però non ti consiglierei di direzionare la ventola della cpu venso quella dell'ali, perchè cmq l'ali scalda già di suo. Meglio lasciarlo stare. Se riesci invece, direziona la ventola della cpu venso la presa posteriore da 120... credo sia mooolto meglio. Io farà così con uno Zalman 9500.

jedy48
17-08-2006, 21:44
asus deluxe p5b wifi preferendola alle Gigabyte.Volevo chiedervi se il dissy del northbridge e del sothbridge siano in rame, e se avete provato a cambiarvi la pasta termica.A temperature come siete messi per il northbridge?Altra domanda qualcuno ha provato a montare quella ventola per dissy che e' inclusa tra gli accessori?E' rumorosa?Io avevo pensato di direzionare la ventola cpu verso l'alto in direzione della ventola dell'alimentatore mentre quella del chipset verso la ventola posteriore da 120 del case..che ne dite?
io la ventola aggiuntiva del chipset l'hò montata x forza sul chipset :D se è x quello, sulla mobo che ho in signature, come rumore è nullo, non si sente nulla , x vedere la temperatura da dove si vede? la cpu mi sta sui 35-40

Vince 15
17-08-2006, 21:46
io la ventola aggiuntiva del chipset l'hò montata x forza sul chipset :D se è x quello, sulla mobo che ho in signature, come rumore è nullo, non si sente nulla , x vedere la temperatura da dove si vede? la cpu mi sta sui 35-40

Ma lui intende quella in bundle che si attacca sul dissi vicino ai mosfet.

jedy48
17-08-2006, 21:46
Si, i dissipatori della mobo dovrebbero essere in rame, almeno a giudicare dal colore. So per sentito dire che il chipset è piuttosto caldo...

Non avendo la mobo tra le mani non posso rispondere alle altre domande.
Personalmente però non ti consiglierei di direzionare la ventola della cpu venso quella dell'ali, perchè cmq l'ali scalda già di suo. Meglio lasciarlo stare. Se riesci invece, direziona la ventola della cpu venso la presa posteriore da 120... credo sia mooolto meglio. Io farà così con uno Zalman 9500.
io ho già uno Zalman 9500 Led sul "fornetto" del pentium d 840 e naturalmente è diretto dietro sulla ventola da 120 che butta aria fuori ,che devo dare indietro in cambio della mobo che mi deve arrivare, mi consigli di montarlo anche sulla P5B-Deluxe Wifi Wap?

Vince 15
17-08-2006, 21:49
Beh, è sicuramente un ottimo dissipatore... se ce l'hai già perchè non usarlo?

jedy48
17-08-2006, 21:50
Ma lui intende quella in bundle che si attacca sul dissi vicino ai mosfet.
io intendevo quella racchiusa in plastica che si monta sul chipset che sta in verticale

midian
17-08-2006, 21:52
quanto costa? :D

jedy48
17-08-2006, 21:58
praticamente questa
http://img87.imageshack.us/my.php?image=ventolagr0.jpg

jedy48
17-08-2006, 22:02
quanto costa? :D
lo Zalman o la mobo?

beleno
17-08-2006, 22:06
@ jedy48: scusa se te lo richiedo, potresti comunicarmi dove hai acquistato la cpu?grazie mille!

Vince 15
17-08-2006, 22:16
praticamente questa
http://img87.imageshack.us/my.php?image=ventolagr0.jpg

Anche io intendo quella.... ma non è sopra il chipset. Il chipset è quello che sta sotto il dissipatore con la scritta asus.

ohmaigod
17-08-2006, 22:27
mandato ;)



anche a me pvt :sofico:

jedy48
17-08-2006, 22:40
anche a me pvt :sofico:
fatto , hai il pvt :)

jedy48
17-08-2006, 22:41
Anche io intendo quella.... ma non è sopra il chipset. Il chipset è quello che sta sotto il dissipatore con la scritta asus.
e sopra lì cosa ci metteresti? :confused:

midian
17-08-2006, 22:46
lo Zalman o la mobo?
la mobo :D

ztop
17-08-2006, 22:52
mi direste x cortesia dove ordinare la asus p5b deluxe wifi ap??
in pvt
grazie

jedy48
17-08-2006, 22:54
@ jedy48: scusa se te lo richiedo, potresti comunicarmi dove hai acquistato la cpu?grazie mille!
ti ho mandato un pvt :)

jedy48
17-08-2006, 22:56
mi direste x cortesia dove ordinare la asus p5b deluxe wifi ap??
in pvt
grazie
io l'ho ordinata in un negozio di Montecatini, ma se cerchi con google la trovi ;)

ztop
17-08-2006, 22:59
io l'ho ordinata in un negozio di Montecatini, ma se cerchi con google la trovi ;)


mi mandi un pvt con il link al sito x cortesia??
ciao

vkbms
17-08-2006, 23:33
io l'ho ordinata in un negozio di Montecatini, ma se cerchi con google la trovi ;)


puoi mandarmi pvt che son della pieve....e eviterei volentieri di pagare le SS.... :)

tury80
18-08-2006, 07:12
ragazzi intanto e' uscito un nuovo bios per la p5b liscia e sembra funzionare,fsb regolabile fino a 650mhz ecc...forse e' meglio aspettare un pochino :)
http://www.magietec.com/computer/bios6.jpg

spi da 32 mb fsb@470....
http://img226.imageshack.us/img226/9379/4701mv7.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=4701mv7.jpg)

link bios (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-0309.zip)

sonnet
18-08-2006, 07:44
Si, i dissipatori della mobo dovrebbero essere in rame, almeno a giudicare dal colore. So per sentito dire che il chipset è piuttosto caldo...

Non avendo la mobo tra le mani non posso rispondere alle altre domande.
Personalmente però non ti consiglierei di direzionare la ventola della cpu venso quella dell'ali, perchè cmq l'ali scalda già di suo. Meglio lasciarlo stare. Se riesci invece, direziona la ventola della cpu venso la presa posteriore da 120... credo sia mooolto meglio. Io farà così con uno Zalman 9500.

il problema e' che se direziono il dissy cpu (ho preso un artic freezer pro) verso l'uscita da 120 poi non posso montarci il dissy per chipset fornito con la scheda perche' stando a quanto dice Asus la ventola per chipset potrebbe disturbare il flusso d'aria di quello della cpu (infatti lo consigliano solo a chi usa liquido o dissy per cpu passivi).Quindi tu consigli di lasciar stare questa sluzione di direzionare l'aria della cpu verso l'ali?Io avevo pensato che tanto non faceva differenza visto che l'ali raccoglieva cmq l'aria dal case calda..Boh al max faro' delle prove.
Mi serviva sapere se il dissy e' in rame per poter usare la pasta termica Collaboratory in modo da fornire la max dissipazione possibile.

X Jedy :grazie della info,per quanto riguarda la temp del chipset,credo ci siano programmi che monitorano la temp del chipset (ma forse deve essere anche la scheda a supportare questa funzione) visto che navigando su forum stranieri ho visto screenshot e discussioni sulle temp del chipset (ma non ricordo che programma veniva usato).Cmq leggevo che aiuta molto abbassare le temp del chipset nell'overclock.

sonnet
18-08-2006, 07:45
ragazzi intanto e' uscito un nuovo bios per la p5b liscia e sembra funzionare,fsb regolabile fino a 650mhz ecc...forse e' meglio aspettare un pochino :)
http://www.magietec.com/computer/bios6.jpg

spi da 32 mb fsb@470....
http://img226.imageshack.us/img226/9379/4701mv7.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=4701mv7.jpg)

link bios (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B/P5B-0309.zip)


senza mod varie?

tury80
18-08-2006, 08:08
certo solo con il nuovo bios :)
spero all'autore del 3d non dia fastidio,che posti qua' pero' aprire un 3d per pa p5b liscia non vale la pena :)

jedy48
18-08-2006, 08:35
puoi mandarmi pvt che son della pieve....e eviterei volentieri di pagare le SS.... :)
sei della Pieve? eilà :) piacere, mandato il pvt

jedy48
18-08-2006, 08:38
mi mandi un pvt con il link al sito x cortesia??
ciao
mandato :)