View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP
andryonline
27-12-2006, 23:03
Mi dici qualche boot-cd che funziona?
Ultimate Boot Cd
L'hai provato?
Legolas84
28-12-2006, 00:13
ok, ho giocato per 4 ore stasera e il sistema non ha fatto una piega....
PEr fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.
Infatti ho riportato il PCI Express a 100Mhz e il CGI e il link del south su AUTO senza problemi.
Vcore e Vmem sono liberi di azione da parte dell'utente senza causare disguidi.
Buonanotte :)
beh è un'ottima notizia :)
ok, ho giocato per 4 ore stasera e il sistema non ha fatto una piega....
PEr fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.
Infatti ho riportato il PCI Express a 100Mhz e il CGI e il link del south su AUTO senza problemi.
Vcore e Vmem sono liberi di azione da parte dell'utente senza causare disguidi.
Buonanotte :)
posso confermare anche io che settato a 1.45 non ho nessun problema
è già un po che volevo scriverlo, ma avevo visto che negli ultimi periodi non se ne parlava più, avevo quindi dedotto (male) che il problema fosse stato risolto ma mi sbagliavo :D
ok, ho giocato per 4 ore stasera e il sistema non ha fatto una piega....
PEr fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.
Infatti ho riportato il PCI Express a 100Mhz e il CGI e il link del south su AUTO senza problemi.
Vcore e Vmem sono liberi di azione da parte dell'utente senza causare disguidi.
Buonanotte :)
ma non avevi già provato con quel voltaggio?
se lascio a default il voltaggio del NB manco entro in windows sotto overclock
mi appare na splendida schermata blu
Legolas84
28-12-2006, 07:33
Io non avendo mai avuto problemi di stabilità non mi ero posto prima il problema di fissare il voltaggio del north bridge. :)
ok, ho giocato per 4 ore stasera e il sistema non ha fatto una piega....
PEr fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.
Infatti ho riportato il PCI Express a 100Mhz e il CGI e il link del south su AUTO senza problemi.
Vcore e Vmem sono liberi di azione da parte dell'utente senza causare disguidi.
Buonanotte :)
Beh, confermo che io, che non ho mai avuto alcun problema del genere ho in effetti il NB@1,45v!!! ;)
(sarà che ho installato il SO già con sistema OC!!! :D)
matteofox
28-12-2006, 08:38
Interessante, ma con il solito errore... gli Allendale sono i E4x00, tutti i E6x00 sono Conroe :)
A me non sembra un errore gli allendale sono i conroe con metà della cache L2, sono quindi gli E6300 e gli E6400, che ne hanno 2mb invece dei 4mb dei conroe.
A me non sembra un errore gli allendale sono i conroe con metà della cache L2, sono quindi gli E6300 e gli E6400, che ne hanno 2mb invece dei 4mb dei conroe.
esatto, core 2 duo E6300 e E6400 = Allendale
core 2 duo E6600 e E6700 = Conroe
;)
Io non avendo mai avuto problemi di stabilità non mi ero posto prima il problema di fissare il voltaggio del north bridge. :)
quindi hai risolto col vnb a 1,45? anche provando a spegnere, riavviare etc.?
ho sentito dire che la versione liscia con (P5B) non supporterebbe il raid ...
è possibile ?? a me sembrava che il raid fosse gestito direttamente dal chipset e che la deluxe aggiunge invece il dual raid...
qualcuno sa, poi, come va la versione liscia in generale?
I soliti sospetti
28-12-2006, 09:53
Quindi dalla discussione ne deduco che il problema del pci-e a 1x è dovuto al vnb alzato... come mai però alcuni che tengono in overclock "sparato" (quindi alzano il vnb) non hanno questo problema?
Quindi dalla discussione ne deduco che il problema del pci-e a 1x è dovuto al vnb alzato... come mai però alcuni che tengono in overclock "sparato" (quindi alzano il vnb) non hanno questo problema?
No, pare sia il contrario! ;) con il VNB alto NON si verifica il problema... o vado errato???
I soliti sospetti
28-12-2006, 10:03
No, pare sia il contrario! ;) con il VNB alto NON si verifica il problema... o vado errato???
Sicuro?Avevo capito il contrario... :confused:
Sicuro?Avevo capito il contrario... :confused:
Beh, da quanto dice qui
..per fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.... ;)
Mi dici qualche boot-cd che funziona?
Purtroppo neppure i live linux funzionano, anche se col nuovo kernel 2.6.18 si dovrebbe risolvere questo problema...
questa dovrebbe andare:
http://www.sabayonlinux.org/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=27
ma non ho testato...
io ho installato la mia gentoo con questo live cd:
http://www.kernel-of-truth.net/downloads_kOT.html
e ora va tutto perfettamente con il kernel 2.6.19-gentoo
Ciao
I soliti sospetti
28-12-2006, 10:13
Beh, da quanto dice qui
... ;)
Già... è vero... non avevo capito un cavolo (ho smontato dalla notte) :fagiano:
Io però lo tengo al minimo e sono sempre a 16X ma sicuramente dipende dal FSB che va su di molto con frequenze di bus sui 400.
johnny185
28-12-2006, 10:18
ciao a tutti raga!
dopo l'acquisto del mio nuovo procio (E6400) ho optato per un kit team group ddr2 800 4-4-4-10....che dite va bene sull'asus p5b deluxe?
manca solo la mobo e il gioco è fatto.queste ram saranno compatibili con la asus,qualcuno di voi le ha già provate?aspetto una vostra conferma prima di acquistarla (la mobo). :D
johnny185
28-12-2006, 10:45
ciao a tutti raga!
dopo l'acquisto del mio nuovo procio (E6400) ho optato per un kit team group ddr2 800 4-4-4-10....che dite va bene sull'asus p5b deluxe?
manca solo la mobo e il gioco è fatto.queste ram saranno compatibili con la asus,qualcuno di voi le ha già provate?aspetto una vostra conferma prima di acquistarla (la mobo). :D
compatibili?
compatibili?
Alla GRANDE!!!!! ;)
johnny185
28-12-2006, 10:54
non vedo l'ora che arrivino ora che abbiamo attivato fastweb.dall'8 gennaio vi darò spesso fastidio....ho letto in giro che queste ram su questa mobo hanno raggiuntto anchhe frequenze di 560 mhz a cas 5.voi fino a quanto siete riusciti a spingerle... :D
non vedo l'ora che arrivino ora che abbiamo attivato fastweb.dall'8 gennaio vi darò spesso fastidio....ho letto in giro che queste ram su questa mobo hanno raggiuntto anchhe frequenze di 560 mhz a cas 5.voi fino a quanto siete riusciti a spingerle... :D
visto il tuo avatar direi che divi essere nomitato re del topic
ho problemi con la mia P5B Deluxe. Con i Bios 614 711 e 804 ad ogni riavvio dà Overclock fallito premere F2. Qusto non accade con il BIOS 507.
Sapete qlcsa
ho problemi con la mia P5B Deluxe. Con i Bios 614 711 e 804 ad ogni riavvio dà Overclock fallito premere F2. Qusto non accade con il BIOS 507.
Sapete qlcsa
fai un bel clear cmos
Legolas84
28-12-2006, 11:57
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo... il link è sempre saldo a 16x con NBV a 1,45V. ;)
illidan2000
28-12-2006, 11:58
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo...
bene
I soliti sospetti
28-12-2006, 12:03
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo... il link è sempre saldo a 16x con NBV a 1,45V. ;)
Bene veramente... avere una vga del genere a 1x è una bestemmia!! :D
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo... il link è sempre saldo a 16x con NBV a 1,45V. ;)
ottimo, sarebbe da aggiungere al primo post :)
I soliti sospetti
28-12-2006, 12:07
ottimo, sarebbe da aggiungere al primo post :)
Stavo pensando proprio la stessa cosa vista l'entita della "rogna" ;)
se buttate giù 2 righe lo inserisco in prima pagina ;)
Legolas84
28-12-2006, 12:16
Come le vuoi ste due righe? non c'è poi molto da scrivere :stordita:
basta spiegare brevemente il problema e la possibile soluzione :p
pippo369
28-12-2006, 12:30
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo... il link è sempre saldo a 16x con NBV a 1,45V. ;)
Non vorrei smontare il tuo teorema ma io sulle mie precedenti Asus P5B de Luxe ero costretto a dare al NB sempre 1,65V per avere bus alti e non ho mai avuto il link a 1X sempre fisso a 16X con una Geforce 688 GT.
Eccomi ragazzi... confermo l'assenza di ulteriori bug anche alla partenza a freddo... il link è sempre saldo a 16x con NBV a 1,45V. ;)
purtroppo a ma col vnb a 1,45 non carica xp, ora ce l'ho a 1,55 e si è avviato a 16x, speriamo tenga :)
Non vorrei smontare il tuo teorema ma io sulle mie precedenti Asus P5B de Luxe ero costretto a dare al NB sempre 1,65V per avere bus alti e non ho mai avuto il link a 1X sempre fisso a 16X con una Geforce 688 GT.
il che è una conferma che con vnb alto (o cmq non su auto) il prob. dell'1x non si presenta, speriamo
pippo quella din non usare 1,65 al vnb è una soluzione tampone e sia qui che su xs sembra risolvere a molti il problema del link a 1x, da quello che leggevo non è il solo responsabile, ma è una serie di settaggi, per ora l'importante è avere un workaround in attesa che asus risolva il problema
purtroppo a ma col vnb a 1,45 non carica xp, ora ce l'ho a 1,55 e si è avviato a 16x, speriamo tenga :)
credo di essermi espresso male, il problema si verifica principalmente con vnb a 1.65 (quando l'ho scritto la prima volta ero in ufficio e non avevo il pc di casa)
M@verick
28-12-2006, 12:40
A me non sembra un errore gli allendale sono i conroe con metà della cache L2, sono quindi gli E6300 e gli E6400, che ne hanno 2mb invece dei 4mb dei conroe.
esatto, core 2 duo E6300 e E6400 = Allendale
core 2 duo E6600 e E6700 = Conroe
;)
Per quello che so io (e sono mesi che lo dico):
E6x00: Conroe
E4x00: Allendale
tant'è che anche CPU-Z qualche giorno fa (1.38) ha corretto "il bug".
M@verick
28-12-2006, 12:42
Comunque sono anche mesi che dico di NON lasciare MAI nessun voltaggio su "auto" perchè viene sparato in alto al minimo overclock :)
Detto questo pero' penso sia una combinazione di situazioni che portano a 1x il link PCI-E... non solo un parametro.
ho sentito dire che la versione liscia con (P5B) non supporterebbe il raid ...
è possibile ?? a me sembrava che il raid fosse gestito direttamente dal chipset e che la deluxe aggiunge invece il dual raid...
qualcuno sa, poi, come va la versione liscia in generale?
se non erro hanno un SB differente
la deluxe monta ich8r (raid)
la liscia ich8 (non raid)
controlla le specifiche sul sito asus
se non erro hanno un SB differente
la deluxe monta ich8r (raid)
la liscia ich8 (non raid)
controlla le specifiche sul sito asus
esatto^^
Per quello che so io (e sono mesi che lo dico):
E6x00: Conroe
E4x00: Allendale
tant'è che anche CPU-Z qualche giorno fa (1.38) ha corretto "il bug".
a dir la verità non si è ancora capito se 6300 e 6400 sono conroe o allendale, da quello che mi sembra inizialmente Intel aveva chiamato conroe il core con 4mb di cache e allendale quello con metà cache, quindi 6300 e 6400 sarebbero dovuti essere allendale. Però quando poi intel ha annunciato la famiglia di c2d e4000 (4200, 4300 e 4400) con 2mb di cache e fsb a 800mhz sembra che abbia chiamato allendale questi e abbia rinominato come conroe tutti quelli della serie e6000 (quindi 6300 e 6400). Infatti inizialmente tutti i programmi citavano core "allendale", mentre invece adesso le nuove versioni citano core "conroe" (vedi cpu-z, everest...).
Quindi sembra definitivo che anche e6300 ed e6400 siano conroe
tornando al problema dell'1x, mi chiedo...
la asus è al corrente del problema? se ne parla sul loro "forum"?
a me sembra che benchè sia noto già da un po, con gli ultimi bios (pochi in verità) non hanno nemmeno tentato una soluzione, nemmeno con i beta
dormono alla asus? :ronf:
Pistolpete
28-12-2006, 13:13
Comunque sono anche mesi che dico di NON lasciare MAI nessun voltaggio su "auto" perchè viene sparato in alto al minimo overclock :)
Detto questo pero' penso sia una combinazione di situazioni che portano a 1x il link PCI-E... non solo un parametro.
io che invece non overclocko posso lasciarli su auto o meglio comunque che li setti tutti al minimo?
pippo369
28-12-2006, 13:15
io che invece non overclocko posso lasciarli su auto o meglio comunque che li setti tutti al minimo?
Non lasciarli su auto, mettili al minimo piuttosto.
Pistolpete
28-12-2006, 13:19
Non lasciarli su auto, mettili al minimo piuttosto.
Ok provo subito allora.
ho notato anche io questo bug del pci-e a 1x dopo un riavvio del pc, ma da cosa può essere dato???
ragazzi a quale voce del bios corrisponde il variare del moltiplicatore?
grazie
Pistolpete
28-12-2006, 13:29
Non lasciarli su auto, mettili al minimo piuttosto.
Messi tutti al minimo tranne il vcore della cpu perchè ovviamente avendo lo speedstep abilitato non avrebbe senso....ho fatto male?
Se lo fisso io non rischio di non avere più la possibilità di usare lo speedstep?
Altra cosa: la voce "spread spectrum" l'ho sempre lasciata su auto, devo disabilitarla?
Lo "static read control" nel menù relativo ai timings della ram lo disabilito? Grazie ancora.
ragazzi a quale voce del bios corrisponde il variare del moltiplicatore?
grazie
set cmos ratio.ma devi abilitare su manual la prima voce.
M@verick
28-12-2006, 13:36
io che invece non overclocko posso lasciarli su auto o meglio comunque che li setti tutti al minimo?
Se hai il settaggio "standard" lascialo cosi'... altrimenti metti tutto al minimo :)
Aumentando il pci clock a 120 rischio di fare danni?
Devo fixare il serial-ata? Perchè ho cercato la voce nel bios ma non l'ho trovata e per ora ho reimpostato a 100 per stare tranquillo.
M@verick
28-12-2006, 13:40
a dir la verità non si è ancora capito se 6300 e 6400 sono conroe o allendale, da quello che mi sembra inizialmente Intel aveva chiamato conroe il core con 4mb di cache e allendale quello con metà cache, quindi 6300 e 6400 sarebbero dovuti essere allendale. Però quando poi intel ha annunciato la famiglia di c2d e4000 (4200, 4300 e 4400) con 2mb di cache e fsb a 800mhz sembra che abbia chiamato allendale questi e abbia rinominato come conroe tutti quelli della serie e6000 (quindi 6300 e 6400). Infatti inizialmente tutti i programmi citavano core "allendale", mentre invece adesso le nuove versioni citano core "conroe" (vedi cpu-z, everest...).
Quindi sembra definitivo che anche e6300 ed e6400 siano conroe
Il fatto è che c'era chi pensava che e6300/e6400 fossero core diversi dai e6600/e6700.... cosa falsa, che invece è valida (seppur parzialmente) per gli e4x00.
Non mi risulta che Intel abbia mai detto apertamente: "questi sono Allendale", mentre invece se nel sito cerchi "Conroe" di riferimenti ne trovi parecchi :)
perchè aumentarlo a 120?
:stordita:
cheguemax
28-12-2006, 13:48
Ciao a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare un raid0 cn due hd da 80gb???
Premetto che ho bios 804 e di raid non ne capisco una ma...
Non mi aiuta nessuno??? :help: :mc:
M@verick
28-12-2006, 13:48
Aumentando il pci clock a 120 rischio di fare danni?
Devo fixare il serial-ata? Perchè ho cercato la voce nel bios ma non l'ho trovata e per ora ho reimpostato a 100 per stare tranquillo.
Rischi, e oltretutto è inutile.
Il fatto è che c'era chi pensava che e6300/e6400 fossero core diversi dai e6600/e6700.... cosa falsa, che invece è valida (seppur parzialmente) per gli e4x00.
Non mi risulta che Intel abbia mai detto apertamente: "questi sono Allendale", mentre invece se nel sito cerchi "Conroe" di riferimenti ne trovi parecchi :)
all'inizio intel aveva parlato di allendale come dei conroe con solo 2mb di cache, quindi non si era pensato che gli e6300 e 6400 avevano il core conroe con metà cache disabilitata piuttosto del core allendale. Quindi inizialmente si era pensato montassero core allendale, solo in seguito intel ha detto esplicitamente che 6300 e 6400 montavano invece core conroe.
set cmos ratio.ma devi abilitare su manual la prima voce.
sì garzie brò l'ho trovato ;)
ma hanno il molti bloccato a 9x?
M@verick
28-12-2006, 13:49
Messi tutti al minimo tranne il vcore della cpu perchè ovviamente avendo lo speedstep abilitato non avrebbe senso....ho fatto male?
Se lo fisso io non rischio di non avere più la possibilità di usare lo speedstep?
Altra cosa: la voce "spread spectrum" l'ho sempre lasciata su auto, devo disabilitarla?
Lo "static read control" nel menù relativo ai timings della ram lo disabilito? Grazie ancora.
Spread spectrum puoi abilitarlo... static read control faster senza problemi.
Il vcore lascialo auto se usi lo speedstep e vuoi cambiare anche il VID.
sì garzie brò l'ho trovato ;)
ma hanno il molti bloccato a 9x?
No, ovvero non in basso almeno! ;)
In alto è sbloccato solo il 6700...
M@verick
28-12-2006, 13:56
No, ovvero non in basso almeno! ;)
In alto è sbloccato solo il 6700...
Tutti quelli della serie EE... non l' E6700...
Pistolpete
28-12-2006, 13:58
Se hai il settaggio "standard" lascialo cosi'... altrimenti metti tutto al minimo :)
Ah tu consigli le voci impostate su "auto"? Ho provato a metterle tutte al minimo (tranne quella della cpu) e non ho avuto problemi....mi sa che forse è meglio se le lascio tutte al minimo.
Tutti quelli della serie EE... non l' E6700...
Vero! ;)
Il fatto è che c'era chi pensava che e6300/e6400 fossero core diversi dai e6600/e6700.... cosa falsa, che invece è valida (seppur parzialmente) per gli e4x00.
Non mi risulta che Intel abbia mai detto apertamente: "questi sono Allendale", mentre invece se nel sito cerchi "Conroe" di riferimenti ne trovi parecchi :)
allendale e conroe sono i nomi dei progetti/o interni del produttore, poi quando arrivano in commercio hanno un nome diverso appunto "Core 2 Duo".
cmq continuo a non capire il senso di questa discussione.
cheguemax
28-12-2006, 14:02
Perfavore qualcuno mi aiuti a fare qesto raid 0, brancolo nel buio della mia ignoranza in inglese........ :cry: :cry: :cry:
M@verick
28-12-2006, 14:04
Ah tu consigli le voci impostate su "auto"? Ho provato a metterle tutte al minimo (tranne quella della cpu) e non ho avuto problemi....mi sa che forse è meglio se le lascio tutte al minimo.
Non hai capito :)
O metti l'impostazione del bios non in manuale ("standard" mi sembra lo chiami l'Asus... o default... non ricordo) oppure, se imposti in manuale, setta tutto al minimo!
M@verick
28-12-2006, 14:06
allendale e conroe sono i nomi dei progetti/o interni del produttore, poi quando arrivano in commercio hanno un nome diverso appunto "Core 2 Duo".
cmq continuo a non capire il senso di questa discussione.
"Interni" per modo di dire... "Core 2 Duo" è generico, vale per esempio, anche per gli Yohan... che hanno tecnologia simile ma diversa.
Pistolpete
28-12-2006, 14:07
Tra questi settaggi quale mi consigliereste considerato che la cpu è @ default?
RAM
800 5-5-5-15 @ 1,80v
800 4-4-4-12 @ 1,90v
889 5-5-5-15 @ 2,00v
Nei giochi la frequenza e i timings non fanno la differenza:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_4.html
in alcune applicazioni meglio prediligere la frequenza.
Personalmente sceglierei la terza possibilità, però non vorrei poi avere problemi di surriscaldamento dei moduli dato il voltaggio.
Pistolpete
28-12-2006, 14:07
Non hai capito :)
O metti l'impostazione del bios non in manuale ("standard" mi sembra lo chiami l'Asus... o default... non ricordo) oppure, se imposti in manuale, setta tutto al minimo!
Perfetto grazie!
M@verick
28-12-2006, 14:08
Tra questi settaggi quale mi consigliereste considerato che la cpu è @ default?
RAM
800 5-5-5-15 @ 1,80v
800 4-4-4-12 @ 1,90v
889 5-5-5-15 @ 2,00v
Nei giochi la frequenza e i timings non fanno la differenza:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_4.html
in alcune applicazioni meglio prediligere la frequenza.
Personalmente sceglierei la terza possibilità, però non vorrei poi avere problemi di surriscaldamento dei moduli dato il voltaggio.
2v sono comunque pochi, ma io terrei la 2°.
Pistolpete
28-12-2006, 14:10
2v sono comunque pochi, ma io terrei la 2°.
Eppure i conroe lavorano meglio se abbinati a memorie dall'alta frequenza.
M@verick
28-12-2006, 14:12
Eppure i conroe lavorano meglio se abbinati a memorie dall'alta frequenza.
89Mhz sono pochi per compensare CL4/CL5 secondo me... forse con 250Mhz potrei essere d'accordo con te, ma con 89 no :)
Pistolpete
28-12-2006, 14:13
89Mhz sono pochi per compensare CL4/CL5 secondo me... forse con 250Mhz potrei essere d'accordo con te, ma con 89 no :)
Ok capito ;)
No, ovvero non in basso almeno! ;)
In alto è sbloccato solo il 6700...
6700 non credo
serie EE e il 6800
I soliti sospetti
28-12-2006, 15:09
6700 non credo
serie EE e il 6800
Infatti... il 6700 va da 6x a 10x... se era sbloccato verso l'alto come il 6800 sai che bellezza :D
6700 non credo
serie EE e il 6800
Eh si CAVOLO, CERTO!!!
Confusione mia!!! ;)
I soliti sospetti
28-12-2006, 15:41
Per chi combatte con l'audio integrato di questa mobo rinnovo il consiglio di montare una scheda audio... oggi ho montato la x-fi extreme audio sul mio secondo pc ed ha anche il collegamento per le prese frontali del case... è una 7.1 e costa meno di 50 euro e va una bomba... ;)
Robbysca976
28-12-2006, 15:56
Per chi combatte con l'audio integrato di questa mobo rinnovo il consiglio di montare una scheda audio... oggi ho montato la x-fi extreme audio sul mio secondo pc ed ha anche il collegamento per le prese frontali del case... è una 7.1 e costa meno di 50 euro e va una bomba... ;)
Scusa ma come si fa per le prese frontali? Si collegano direttamnente alla x-fi dal cavo del case o c'è un pannello a parte?
Quale hai preso in particolare? :help:
Ho installato vista , veramente bello per quanto riguarda gli effetti e la grafica.
Quello che mi fa tribolare e di parecchio è che utilizzando due hd in modalita ahci , nel primo c'è xp + altre partizioni , nel secondo c'è vista + altre partizioni , bene non capisco perchè se avvio normalmente di default con il 1°hd tutto fila liscio , se avvio con (F8 il popup della scheda madre che ti fa scegliere da cosa fare il boot) il 2°hd vista inizia la sequenza ma si pianta !
Solo se materialmente stacco il connettore s-ata del 1°hd ,vista parte regolarmente :muro:
AVETE SUGGERIMENTI !!!!
I soliti sospetti
28-12-2006, 16:10
Scusa ma come si fa per le prese frontali? Si collegano direttamnente alla x-fi dal cavo del case o c'è un pannello a parte?
Quale hai preso in particolare? :help:
Ho preso la x-fi extreme audio ed ha proprio il collegamento sulla scheda per i collegamenti frontali... vedi i connettori metallici sul retro della scheda... li ci colleghi il connettore del case con la scritta HD ;)
http://img141.imageshack.us/img141/9020/xfixtremeacqa6.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=xfixtremeacqa6.jpg)
supermazzinga
28-12-2006, 16:17
Per chi combatte con l'audio integrato di questa mobo rinnovo il consiglio di montare una scheda audio... oggi ho montato la x-fi extreme audio sul mio secondo pc ed ha anche il collegamento per le prese frontali del case... è una 7.1 e costa meno di 50 euro e va una bomba... ;)
il problema è che prende il pci..........ne esiste qualcuna che funziona su pci-e 1x visto che è vuoto e non lo usa nessuno
No, ovvero non in basso almeno! ;)
In alto è sbloccato solo il 6700...
sì verso il basso ho visto....dicevo in alto...
Robbysca976
28-12-2006, 16:18
Ho preso la x-fi extreme audio ed ha proprio il collegamento sulla scheda per i collegamenti frontali... vedi i connettori metallici sul retro della scheda... li ci colleghi il connettore del case con la scritta HD ;)
http://img141.imageshack.us/img141/9020/xfixtremeacqa6.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=xfixtremeacqa6.jpg)
Ho capito... Quanto verrebbe sto skerzetto? :D
và bè poco male ...tanto è un animale lo stesso :sofico:
I soliti sospetti
28-12-2006, 16:19
Ho capito... Quanto verrebbe sto skerzetto? :D
Ti ho mandato pvt.
I soliti sospetti
28-12-2006, 16:22
il problema è che prende il pci..........ne esiste qualcuna che funziona su pci-e 1x visto che è vuoto e non lo usa nessuno
Non lo so ma ritengo che se uno deve utilizzare il pci sia meglio dedicarlo all'audio invece di altro tenuto conto che altre periferiche funzionano bene anche con interfaccia usb mentre per l'audio pci o usb fa differenza ;)
Ho installato vista , veramente bello per quanto riguarda gli effetti e la grafica.
Quello che mi fa tribolare e di parecchio è che utilizzando due hd in modalita ahci , nel primo c'è xp + altre partizioni , nel secondo c'è vista + altre partizioni , bene non capisco perchè se avvio normalmente di default con il 1°hd tutto fila liscio , se avvio con (F8 il popup della scheda madre che ti fa scegliere da cosa fare il boot) il 2°hd vista inizia la sequenza ma si pianta !
Solo se materialmente stacco il connettore s-ata del 1°hd ,vista parte regolarmente :muro:
AVETE SUGGERIMENTI !!!!
Mi quoto da solo , ragazzi mi aiutate...
Mi quoto da solo , ragazzi mi aiutate...
io uso il boot manager di vista senza problemi.
immagino che hai installato vista dopo XP e che lo hai installato senza avere il secondo hd installato (altimenti avresti avuto il dual boot anche tu)
credo comunque che il problema non sia dovuto alla mb ma al sistema operativo, quindi hai molte più probabilità di ricevere una risposta su un forum più specifico
io avevo istallato xp , provato come l'altro sopra su 2 dischi con F8 e niente da fare, allora sul 1° disco nella 1° partizione cè xp, ho creato un'altra partizione primaria chiamandola Vista e l'hò istallato lì , c'era il boot manager di Vista che mi faceva scegliere, ma mentre Vista partiva xp NO , allora ho tolto vista dalle balle :mad:
grazie delle risposte...
Almeno non sono il solo.. :mc:
Robbysca976
28-12-2006, 17:06
Scusate ma allora come si deve installare vista ed xp contemporaneamente?
cheguemax
28-12-2006, 17:12
Esiste un anima buona che sarebbe disposta a spiegarmi passo passo come configurare un raid 0???
Inoltre ho bios 804, devo aggiornare anche i driver dei controller raid???
Ragazzi perfavore aiutatemi, leggendo questo stramaledetto manuale in inglese sento che mi si incasinano sempre di più le idee....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
grazieee
piccolo OT
per vista come siamo messi a drivers?
Ho preso la x-fi extreme audio ed ha proprio il collegamento sulla scheda per i collegamenti frontali... vedi i connettori metallici sul retro della scheda... li ci colleghi il connettore del case con la scritta HD ;)
http://img141.imageshack.us/img141/9020/xfixtremeacqa6.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=xfixtremeacqa6.jpg)
Allora poi.. se funzionasse la comprerei subito.. ma visto i problemi irrisolti con le schede audio aggiuntive.. mi sa che porto indietro il PC e sto senza x un mese :(
domandina:
volendo passare da un amd 3000+ a core 2 duo E6400 secondo voi il mio fido Tagan da 380 W basta ancora o farà fatica?
questa mobo consuma più delle altre (intendo quelle un po' più vecchiotte)?
il resto della configurazione come segue:
(ali tagan 380)
mobo asus P5B deluxe
cpu Core 2 Duo E6400
Noctua da 9 cm
2x 1gb ddr2
video: Gigabyte GV-NX73T256P-RH (nvidia 7600 fanless)
hd samsung 160 Gb
Lettore dvd LG
Masterizzatore nec 3540
2x ventole da 12 (fronte e retro case)
grazie
Esiste un anima buona che sarebbe disposta a spiegarmi passo passo come configurare un raid 0???
Inoltre ho bios 804, devo aggiornare anche i driver dei controller raid???
Ragazzi perfavore aiutatemi, leggendo questo stramaledetto manuale in inglese sento che mi si incasinano sempre di più le idee....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
grazieee
guarda non ricordo la combinazione di tasti per accedere alla configurazione del raid, ma se fai una ricerca nella discussione è stato spiegato una 10 di volte. Intanto procurati i drivers per installare xp, li trovi sul cd asus o sul sito intel
Ho preso la x-fi extreme audio ed ha proprio il collegamento sulla scheda per i collegamenti frontali... vedi i connettori metallici sul retro della scheda... li ci colleghi il connettore del case con la scritta HD ;)
http://img141.imageshack.us/img141/9020/xfixtremeacqa6.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=xfixtremeacqa6.jpg)
io ho lo stacker 810 ma non ricordo che il connettore hd audio ci andasse sulla x-fi, nel senso che non trovo il connettore... magari in una prossima vita, quando smonterò di nuovo la scheda audio, ci guardo meglio ;)
lzeppelin
28-12-2006, 18:06
domandina:
volendo passare da un amd 3000+ a core 2 duo E6400 secondo voi il mio fido Tagan da 380 W basta ancora o farà fatica?
questa mobo consuma più delle altre (intendo quelle un po' più vecchiotte)?
il resto della configurazione come segue:
(ali tagan 380)
mobo asus P5B deluxe
cpu Core 2 Duo E6400
Noctua da 9 cm
2x 1gb ddr2
video: Gigabyte GV-NX73T256P-RH (nvidia 7600 fanless)
hd samsung 160 Gb
Lettore dvd LG
Masterizzatore nec 3540
2x ventole da 12 (fronte e retro case)
grazie
se non overclocchiti basta senza problemi con quella scheda video.
io con un e6600arrivo a 3600 Mhz con un (buon) 400 watt con una scheda video tranquilla, 3hd e un master dvd.
Agilulfo
28-12-2006, 18:09
se non overclocchiti basta senza problemi con quella scheda video.
io con un e6600arrivo a 3600 Mhz con un (buon) 400 watt con una scheda video tranquilla, 3hd e un master dvd.
voltaggio?
M@verick
28-12-2006, 18:43
Sto provando il 0908.... ora tra un cambio di settaggio bios e l'altro non mi fa piu' il dual boot.
:help: Salve a tutti, ho recentemente acquistato una mobo ASUS P5B deluxe, un pentium D 945 dual core ed un alimentatore Enermax Liberty 500W modulare e ho un dubbio che spero voi possiate togliermi. Sulla mobo c'è la possibilità di collegare i connettori dell'alim 24pin + 4pin 12v oppure (togliendo il cappuccetto) 24pin + 8pin 12v :confused:. Il PSU ha sia cavo 24 + 4 che 24 + 8, il dubbio è appunto quanti cavi collegare, solo 4 pin o 8 pin da 12v??? :wtf:
Il procio da alimentare è il sopracitato pentium D 945 :help: non vorrei fare casini visto che è il secondo PC che assemblo e voglio essere sicuro al 100% di quello che faccio, ringrazio tutti anticipatamente :ave: :ave: :ave:
supermazzinga
28-12-2006, 19:05
Non lo so ma ritengo che se uno deve utilizzare il pci sia meglio dedicarlo all'audio invece di altro tenuto conto che altre periferiche funzionano bene anche con interfaccia usb mentre per l'audio pci o usb fa differenza ;)
si hai ragione spero che presto producano controller scsi e controller raid sata evoluti anche usb :stordita:
:help: Salve a tutti, ho recentemente acquistato una mobo ASUS P5B deluxe, un pentium D 945 dual core ed un alimentatore Enermax Liberty 500W modulare e ho un dubbio che spero voi possiate togliermi. Sulla mobo c'è la possibilità di collegare i connettori dell'alim 24pin + 4pin 12v oppure (togliendo il cappuccetto) 24pin + 8pin 12v :confused:. Il PSU ha sia cavo 24 + 4 che 24 + 8, il dubbio è appunto quanti cavi collegare, solo 4 pin o 8 pin da 12v??? :wtf:
Il procio da alimentare è il sopracitato pentium D 945 :help: non vorrei fare casini visto che è il secondo PC che assemblo e voglio essere sicuro al 100% di quello che faccio, ringrazio tutti anticipatamente :ave: :ave: :ave:
io ho collegato tutto il collegabile :asd:
non me la cavo molto bene con i cavi di alimentazione, ma penso basti colelgare il nomale atx+il 4 pin li vicino e lasciando stare il cappuccio metti solo un 4 pin li
M@verick
28-12-2006, 19:35
:help: Salve a tutti, ho recentemente acquistato una mobo ASUS P5B deluxe, un pentium D 945 dual core ed un alimentatore Enermax Liberty 500W modulare e ho un dubbio che spero voi possiate togliermi. Sulla mobo c'è la possibilità di collegare i connettori dell'alim 24pin + 4pin 12v oppure (togliendo il cappuccetto) 24pin + 8pin 12v :confused:. Il PSU ha sia cavo 24 + 4 che 24 + 8, il dubbio è appunto quanti cavi collegare, solo 4 pin o 8 pin da 12v??? :wtf:
Il procio da alimentare è il sopracitato pentium D 945 :help: non vorrei fare casini visto che è il secondo PC che assemblo e voglio essere sicuro al 100% di quello che faccio, ringrazio tutti anticipatamente :ave: :ave: :ave:
In questo 3d sara' stato scritto almeno 10 volte.... :mad:
Basta il 4 pin.... volendo si puo' rimuovere il cappuccio e inserire l'8 pin se presente nell'ali...
:fagiano: grazie a tutti, ora lo cerco :D
Scusate ma allora come si deve installare vista ed xp contemporaneamente?
non è cambiato molto, installi prima XP, poi installi vista, che ha un bootloader nuovo che include anche un memtest di ms
a differenza del bootloader di XP non puoi più smanettarci a mano ma devi usare un programma apposito, ma già esistono programmi appositi per cambiare le impostazioni in maniera semplice tipo VistaBootPRO
Pistolpete
28-12-2006, 19:53
non è cambiato molto, installi prima XP, poi installi vista, che ha un bootloader nuovo che include anche un memtest di ms
a differenza del bootloader di XP non puoi più smanettarci a mano ma devi usare un programma apposito, ma già esistono programmi appositi per cambiare le impostazioni in maniera semplice tipo VistaBootPRO
Ho installato vista dopo aver installato xp, poi ho disinstallato vista e adesso ho un bel problema: quando si avvia il pc, se premo f8, non ho più la schermata che mi permette di scegliere come avviare xp bensì una recovery console figlia del bootloader di vista....come faccio a ripristinare il menù di f8 classico? Così come sono messo ora non posso più partire in modalità provvisoria, ed è un bel casino....
Raga devo fare una domanda..
Mi arriva la p5b-e, vorrei sapere se i driver (quelli del chipset) sono gli stessi di quelli segnalati nella prima pagina.
Lo chiedo perchè sulla sezione download Asus non vi sono driver Intel.
Per gli altri componenti integrati nella MB non ci sono problemi, sul sito si trovano.
Ah..come bios metterei, se non c'è già, il 0706.
Fatemi sapere, ciau ;)
Robbysca976
28-12-2006, 20:03
non è cambiato molto, installi prima XP, poi installi vista, che ha un bootloader nuovo che include anche un memtest di ms
a differenza del bootloader di XP non puoi più smanettarci a mano ma devi usare un programma apposito, ma già esistono programmi appositi per cambiare le impostazioni in maniera semplice tipo VistaBootPRO
Sinceramente nn ho mai installato 2 so su di un pc...Nn ho quindi idea di come fare. Ho due hd uno sata su cui c'è xp e uno eide per i dati. Magari si potrebbe installare xp in una partizione dell'hd eide?
AIUTO...
come mai la mia p5b deluxe non becca né hard disk ide né drive ottico ide?
ho appena montato tutto, ma mi vede solo i dischi sata. Che sbaglio?
sIlveralIen
28-12-2006, 20:25
qualcuno ha già provato le ultime bios beta?0908 e 0910
Pistolpete
28-12-2006, 20:28
qualcuno ha già provato le ultime bios beta?0908 e 0910
Io ho il 908, nessun problema. Dov'è il 910? Dove posso scaricarlo?
AIUTO...
come mai la mia p5b deluxe non becca né hard disk ide né drive ottico ide?
ho appena montato tutto, ma mi vede solo i dischi sata. Che sbaglio?
se non ricordo male nel bios c'è una voce relativa al controller jmicron che gestisce le periferiche ide, dacci un occhio, forse un settaggio sbagliato
Io ho il 908, nessun problema. Dov'è il 910? Dove posso scaricarlo?
qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=127995)
M@verick
28-12-2006, 20:55
Azz!!!!
Io 2 ore fa ho messo su il 0908... e sono stupitissimo che sono con il vnb a 1.25 stabile da 1:53 a fsb 400 (3.2Ghz)!
Ormai continuo cosi'... magari domattina, se rimane stabile cosi', provo il 0910!
I soliti sospetti
28-12-2006, 21:19
Azz!!!!
Io 2 ore fa ho messo su il 0908... e sono stupitissimo che sono con il vnb a 1.25 stabile da 1:53 a fsb 400 (3.2Ghz)!
Ormai continuo cosi'... magari domattina, se rimane stabile cosi', provo il 0910!
Mica bisognerà rifare il test per ore con Orthos ogni bios che si cambia...dimmi di no... :muro:
I soliti sospetti
28-12-2006, 21:21
io ho lo stacker 810 ma non ricordo che il connettore hd audio ci andasse sulla x-fi, nel senso che non trovo il connettore... magari in una prossima vita, quando smonterò di nuovo la scheda audio, ci guardo meglio ;)
Se guardi bene la foto di questa x-fi lo vedi il connettore che non c'era fino a poco fa sulle altre... :rolleyes:
I soliti sospetti
28-12-2006, 21:30
si hai ragione spero che presto producano controller scsi e controller raid sata evoluti anche usb :stordita:
E' estremamente evidente che parlavo di pc di intrattenimento e non di macchine da lavoro con componenti mirati e votati ad un certo utilizzo per le quali non ha senso audio di alta fedeltà... :rolleyes:
Ribadisco il mio pensiero rendendolo più "chiaro"... premesso che ognuno fa quello che vuole ritengo che rispetto ad una scheda pci tv o cose del genere sarebbe opportuno dare precedenza ad una scheda audio pci xche le altre funzionano bene anche esterne.
Comunque sono anche mesi che dico di NON lasciare MAI nessun voltaggio su "auto" perchè viene sparato in alto al minimo overclock :)
Detto questo pero' penso sia una combinazione di situazioni che portano a 1x il link PCI-E... non solo un parametro.
sentite, qualcuno è in grado di postare una schermata, o scrivere una tabella con i valori da impostare da bios ?
Diciamo per tenere il processore stabilmente a 3,5 - 3,6 ghz con un 6600.
Ci sono talmente tanti parametri per i voltaggi, che alla fine mi perdo.....
In più i valori da bios non corrispono a quelli reali in windows....
Ma c'è una piccola guida a riguardo ?
I soliti sospetti
28-12-2006, 21:42
Esiste un anima buona che sarebbe disposta a spiegarmi passo passo come configurare un raid 0???
Inoltre ho bios 804, devo aggiornare anche i driver dei controller raid???
Ragazzi perfavore aiutatemi, leggendo questo stramaledetto manuale in inglese sento che mi si incasinano sempre di più le idee....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
grazieee
Per fare un raid devi:
1. prepararti il floppy con i driver raid dal cd asus (ich8r driver raid)
2. collegare gli hdd negli slot rossi e impostarli nel bios come raid
3. creare il volume raid nell'aposita utility (ci entri digitando ctrl+l durante il "post")
4. avviare una nuova installazione di xp e quando ti viene chiesto se installare driver di terze parti premi F6... aspetti che te lo chiede e gli dai i driver raid con il floppy di cui sopra poi lo partizioni ed il resto lo sai già
Spero di essere stato di aiuto e cmq aggiungo che devi riformattare solo nel caso tu voglia caricare xp sul raid altrimenti c'è un modo per forzargli i driver raid da xp. :)
ok, ho giocato per 4 ore stasera e il sistema non ha fatto una piega....
PEr fissarlo a 16x alla fine l'unica impostazione davvero importante nel mio caso è il NBV ovvero il boltaggio del Northbridge che se settato a 1,45V fa si che il link sia sempre a 16x e garantisce anche la solidità del sistema.
Infatti ho riportato il PCI Express a 100Mhz e il CGI e il link del south su AUTO senza problemi.
Vcore e Vmem sono liberi di azione da parte dell'utente senza causare disguidi.
Buonanotte :)
legolas scusa, in pratica abbiamo lo stesso sistema, potresti postarmi la schermata relativa ai voltaggi che tieni da bios ?
Magari anche i valori dei vari parametri delle ram. :)
M@verick
28-12-2006, 21:53
Mica bisognerà rifare il test per ore con Orthos ogni bios che si cambia...dimmi di no... :muro:
Instabile dopo 2 ore e 9 minuti :(
Ora ho burnato il 0910....
I soliti sospetti
28-12-2006, 21:56
Instabile dopo 2 ore e 9 minuti :(
Ora ho burnato il 0910....
Però hai cambiato dei valori se non sbaglio?
Cmq io personalmente metterò su solo un bios che mi risolverà il fake boot quando tolgo corrente all'ali xchè per il resto con il 0804 sto bene. :)
Instabile dopo 2 ore e 9 minuti :(
Ora ho burnato il 0910....
aspettiamo notizie su come va il 0910,e sopratutto se va :)
I soliti sospetti
28-12-2006, 22:13
aspettiamo notizie su come va il 0910,e sopratutto se va :)
Si... una medaglia al valore ai nostri beta tester :ciapet:
norbertom
28-12-2006, 22:19
ho collegato il cavo hd e non quello ac97. da bios è impostato sempre in modalità hd... ma non capisco come mai se attacco le cuffie sul pannello frontale, scelgo l'impostazione "cuffie" dalla finestra che mi appare, ma continuo a sentire solo un canale del 5.1, quando a me occorre solamente lo stereo per le cuffie... :(
M@verick
28-12-2006, 22:30
aspettiamo notizie su come va il 0910,e sopratutto se va :)
Il "vostro beta tester" vi dice che il 0908 e il 0910 sono, perlomeno nella mia situazione in overclock, decisamente piu' stabili del 0903 e del 0804.... ma per ora non è ancora stabile con i valori che vorrei io :D :D :D :D
stò testando pure io il 910..e già a prima vista sembra molto + stabile del 804 in overclock :D
ma sono ancora in fase beta o sono già definitive queste versioni di bios?? Se sono in fase beta si corre qualche rischio??
Ah, il fake boot è stato risolto??
ma sono ancora in fase beta o sono già definitive queste versioni di bios?? Se sono in fase beta si corre qualche rischio??
Ah, il fake boot è stato risolto??
qualche rischio con i bios beta si corrono....
fake boot no :D
almeno io li ho ancora :D
e mi sa non verranno mai eliminati :D :sofico:
qualche rischio con i bios beta si corrono....
fake boot no :D
almeno io li ho ancora :D
e mi sa non verranno mai eliminati :D :sofico:
infatti anche io penso proprio che non verranno mai eliminati (anche perchè asus imputa il problema al chipset!)
comunque allora aspetto quando usciranno in versione definitiva (non vorrei ritrovarmi con il problema che avevo appena acquistata la scheda che non mi bootava per colpa di 1 incompatibilità con le ram OCZ!)
The Foskiller
28-12-2006, 23:12
Ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto tra le vs discussioni per una domanda banale... ma pur avendo letto (parte) delle 500 e piu' pafine di questo tread dopo un alunga ricerca non ho ancora risolto.
Ho appena instllato Win XP SP2 su una P5B-Deluxe. Installando i driver marwell mi abilita una interfaccia LAN... Ma come si fa ad abilitare la seconda?
In gestione periferische mi appare solo una scheda di rete correttamente installata, l'altra e' segnata come Periferica di rete sconosciuta!
Anche provando a mettere i driver a mano, prendendoli da C:\Programmi\Marvell\Miniport Driver si rifiuta di intallarli...
Buu, mi serve assolutamente il Dual LAN, ma come fare?
Grazie,
fosk
stalvatero
29-12-2006, 00:03
Ragazzi, ho un serio problema. Dopo l'installazione di Vista, nonostante l'installazione di driver nVidia apposta per Vista, la scheda video mi va a 1x. Così legge Cpu-z e così everest. So che qualcuno aveva accusato lo stesso problema, mi dite come è stato risolto?
Grazie
I soliti sospetti
29-12-2006, 00:05
Il "vostro beta tester" vi dice che il 0908 e il 0910 sono, perlomeno nella mia situazione in overclock, decisamente piu' stabili del 0903 e del 0804.... ma per ora non è ancora stabile con i valori che vorrei io :D :D :D :D
Quindi a parità di settaggi il 0910 mantiene una stabilità maggiore del 0804... bene ma rinnovo la mia domanda... è il caso di ritestare sulle 24 ore con orthos anche lasciando gli stessi identici valori con i quali si era rock solid con il bios precedente?
I soliti sospetti
29-12-2006, 00:07
Ragazzi, ho un serio problema. Dopo l'installazione di Vista, nonostante l'installazione di driver nVidia apposta per Vista, la scheda video mi va a 1x. Così legge Cpu-z e così everest. So che qualcuno aveva accusato lo stesso problema, mi dite come è stato risolto?
Grazie
VNB a 1.45 se non sbaglio ma alcune pagine indietro trovi la conferma. :)
stalvatero
29-12-2006, 00:13
Si è vero... :doh:
scusate ma mi era sfuggito.
grazie lo stesso.... NB@1,45
M@verick
29-12-2006, 00:26
Quindi a parità di settaggi il 0910 mantiene una stabilità maggiore del 0804... bene ma rinnovo la mia domanda... è il caso di ritestare sulle 24 ore con orthos anche lasciando gli stessi identici valori con i quali si era rock solid con il bios precedente?
Puoi evitare il test... io lo stavo provando perchè volevo vedere se potevo tenere voltaggi piu' bassi sulla scheda madre.
Ora sono tornato a 3Ghz (375x8, ddr2 750 4-4-4-12-4-35-2-10-2-10-faster, vram 1.0, vcore 1.3250, vnb 1.25, vfsb 1.2, vsb 1.5, vich 1.057, spread dis)
illidan2000
29-12-2006, 00:52
vram 2.0 vuoi dire?
ehm.... io messo il 0908, sto a 515 x 7 (3600).
Non so se sono rock solid, ma immagino di no, ho fatto solo alcuni test come superpi, 3dmark06, bench vari, senza avere nessun problema. Per ora mi accontento.
http://img405.imageshack.us/my.php?image=superpiconroe11teamgroumq8.jpg
Però ho un problema abbastanza assurdo....
In pratica quando riavvio da windows, il pc parte ma non fa il boot, esattamente come dopo un overclock fallito. Quindi devo spegnere il pc, staccare l' alimentatore, riaccenderlo e poi riaccendere il pc, tutto come descritto nella procedura asus per ripristinare da un oc andato male.
A questo punto il pc parte, boota tranquillo e posso rientrare in windows con gli stessi identici parametri con cui avevo lasciato il bios, cioè 515 x 7. Mi rimane impostato anche il moltiplicatore. Poi da win posso rifare i bench e tutto senza problemi.
Cioè.....ma com'è possibile ?
M@verick
29-12-2006, 08:15
vram 2.0 vuoi dire?
Ops, 1.9v :)
Ora provo a salire un pelino appena...
I soliti sospetti
29-12-2006, 09:17
Puoi evitare il test... io lo stavo provando perchè volevo vedere se potevo tenere voltaggi piu' bassi sulla scheda madre.
Ora sono tornato a 3Ghz (375x8, ddr2 750 4-4-4-12-4-35-2-10-2-10-faster, vram 1.0, vcore 1.3250, vnb 1.25, vfsb 1.2, vsb 1.5, vich 1.057, spread dis)
Ho capito :)
Praticamente hai messo tutto al minimo... il Vcore io lo devo tenere a 1.35 xchè a 1.325 non mi regge visto che in realtà poi è a 1.3V :(
Il 0610 come va?
sapete dirmi se flashando un nuovo bios, uno degli ultimi beta ad esempio, si perdono le impostazioni e i profili di oc salvati?
M@verick
29-12-2006, 09:43
Ho capito :)
Praticamente hai messo tutto al minimo... il Vcore io lo devo tenere a 1.35 xchè a 1.325 non mi regge visto che in realtà poi è a 1.3V :(
Il 0610 come va?
Mo' devo uscire e non mi dilungo... cmq.... il 0910 va un po' meglio, ma cambia pochissimo.
Ora tengo:
266x8, vcore auto (1.325v da bios il mio vid def.), vram 1.9 4-4-4-12, tutti i voltaggi al minimo della scheda + RmClock vid e fid variabili e setfsb attivo a 375 al boot.
Quindi ora passo da 2250@1.136v a 3000@1.280v (32/35°C sui core in idle con 22°C ambiente).
avete visto che a Natale sono usciti i driver nuovi per la scheda audio integrata?
mi sembra abbiano fatto un notevole passo avanti, adesso non ho piu' le distorsioni che avevo prima (e che sotto linux non avevo proprio... e quindi pensavo fossero proprio i driver).
Qualcun'altro ha notato miglioramenti?
Ciao
SupeRFayaN
29-12-2006, 09:54
avete visto che a Natale sono usciti i driver nuovi per la scheda audio integrata?
mi sembra abbiano fatto un notevole passo avanti, adesso non ho piu' le distorsioni che avevo prima (e che sotto linux non avevo proprio... e quindi pensavo fossero proprio i driver).
Qualcun'altro ha notato miglioramenti?
Ciao
io ho da poco la p5b deluxe... con i driver normali del cd se lavoro e ascolto musica ci sono distorsioni addirittura si inkarta l'audio.. mo provo quelli nuovi dal sito... :D
avete visto che a Natale sono usciti i driver nuovi per la scheda audio integrata?
mi sembra abbiano fatto un notevole passo avanti, adesso non ho piu' le distorsioni che avevo prima (e che sotto linux non avevo proprio... e quindi pensavo fossero proprio i driver).
Qualcun'altro ha notato miglioramenti?
Ciao
ma dove scusa? sul sito asus ci son gli stessi che c'erano prima di natale (e che fanno decisamente pena). :confused:
sapete dirmi se flashando un nuovo bios, uno degli ultimi beta ad esempio, si perdono le impostazioni e i profili di oc salvati?
metti bios beta 908/910 le impoastazioni vengono mantenute x metà... al primo riavvio mi ha dato overclock fallito... almeno nel mio caso... quindi penso incompatibili tra loro
dove trovo i bios beta?? :confused: :confused:
qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=127995)
;)
avete visto che a Natale sono usciti i driver nuovi per la scheda audio integrata?
mi sembra abbiano fatto un notevole passo avanti, adesso non ho piu' le distorsioni che avevo prima (e che sotto linux non avevo proprio... e quindi pensavo fossero proprio i driver).
Qualcun'altro ha notato miglioramenti?
Ciao
non li ho provati ma ho letto qualcuno che diceva che risolvono i problemi del boot lento e del suo che cracchia
per chi vuole provarli sono questi
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988B_2KXP_510014580_DTS.zip
non li ho provati ma ho letto qualcuno che diceva che risolvono i problemi del boot lento e del suo che cracchia
IL 910 MI HA SPUTTANATO IL BIOS, non riesco nemmeno a fare il recovery con usb o floppy :read: :read: :read:
TigerTank
29-12-2006, 11:19
IL 910 MI HA SPUTTANATO IL BIOS, non riesco nemmeno a fare il recovery con usb o floppy :read: :read: :read:
Alla luce di questa ed altre esperienze io aspetto la nuova versione ufficiale anche se credo che, nonostante l'ali, per il vdrop mostruoso della mia P5B deluxe ci sia poco da fare...
Alla luce di questa ed altre esperienze io aspetto la nuova versione ufficiale anche se credo che, nonostante l'ali, per il vdrop mostruoso della mia P5B deluxe ci sia poco da fare...a me ha miglirato la gestione dei raptor in maniere incredibile,anche se una cosa mi incuriosisce.
quando è partito windows,mi ha trovato nuove periferiche e mi diceva che era impossibile trovari i driver di queste periferiche. perche mai :muro:
TigerTank
29-12-2006, 11:33
a me ha miglirato la gestione dei raptor in maniere incredibile,anche se una cosa mi incuriosisce.
quando è partito windows,mi ha trovato nuove periferiche e mi diceva che era impossibile trovari i driver di queste periferiche. perche mai :muro:
non è che hai fatto clear cmos e si sono riattivati audio e compagnia bella?
pippo369
29-12-2006, 11:33
IL 910 MI HA SPUTTANATO IL BIOS, non riesco nemmeno a fare il recovery con usb o floppy :read: :read: :read:
Hai per caso aggiornato il bios con sistema overcloccato?
A me non ha dato nessun problema.
http://img72.imageshack.us/img72/9821/wawerfwqfdam0.jpg
impressive
non è che hai fatto clear cmos e si sono riattivati audio e compagnia bella?
no no,perche mi ha dato cose tipo
nic 1394
pci device
periferica sconosciuta :eek:
Hai per caso aggiornato il bios con sistema overcloccato?
A me non ha dato nessun problema.
si e gli ho detto di mantenere le impostazioni..non gli è piaciuto strano ieri il 908 non mi ha dato problemi ora sono riuscito a fargli vedere l'originale sul cd asus il 306....ma dal floppy e dalla chiave usb non me li leggeva...
cheguemax
29-12-2006, 11:40
Per fare un raid devi:
1. prepararti il floppy con i driver raid dal cd asus (ich8r driver raid)
2. collegare gli hdd negli slot rossi e impostarli nel bios come raid
3. creare il volume raid nell'aposita utility (ci entri digitando ctrl+l durante il "post")
4. avviare una nuova installazione di xp e quando ti viene chiesto se installare driver di terze parti premi F6... aspetti che te lo chiede e gli dai i driver raid con il floppy di cui sopra poi lo partizioni ed il resto lo sai già
Spero di essere stato di aiuto e cmq aggiungo che devi riformattare solo nel caso tu voglia caricare xp sul raid altrimenti c'è un modo per forzargli i driver raid da xp. :)
Grazie ancora ;) :D , sei stato molto chiaro ed esaustivo però ho ancora una piccola domanda. Dopo aver collegato i due hd da 80 gb negli slot rossi 1 e 2 per fare il raid, mi rimane quello storage da 250 gb, lo devo collegare nella porta sata 3 o và bene qualsiasi porta nera???
IL 910 MI HA SPUTTANATO IL BIOS, non riesco nemmeno a fare il recovery con usb o floppy :read: :read: :read:
al primo colpo l'ha fatto pure a me .......
il motivo,la cpu e le ram non a default.... :fagiano:
sono tornato all 804 :)
magari poi provo a default
pippo369
29-12-2006, 11:46
sono tornato all 804 :)
La proxima voltra prima di flashare riporta il sistema a default, se sputtani il bios su questa mainboard son problemi grossi visto che il chip è saldato.. ;)
SupeRFayaN
29-12-2006, 11:47
avete visto che a Natale sono usciti i driver nuovi per la scheda audio integrata?
mi sembra abbiano fatto un notevole passo avanti, adesso non ho piu' le distorsioni che avevo prima (e che sotto linux non avevo proprio... e quindi pensavo fossero proprio i driver).
Qualcun'altro ha notato miglioramenti?
Ciao
li sto provando ma ancora sento distorsioni ...
che skifo..
mo come si risolve sto problema ?
I soliti sospetti
29-12-2006, 11:47
Grazie ancora ;) :D , sei stato molto chiaro ed esaustivo però ho ancora una piccola domanda. Dopo aver collegato i due hd da 80 gb negli slot rossi 1 e 2 per fare il raid, mi rimane quello storage da 250 gb, lo devo collegare nella porta sata 3 o và bene qualsiasi porta nera???
Diciamo che potrebbe andare bene nella nera ma anche nella rossa solo che io ti consiglio di fare così: colleghi solo quelli per fare il raid e ci carichi xp... poi spegni tutto e ci colleghi il terzo disco sugli slot rossi assicurandoti di impostare il volume raid come boot da bios ;)
La proxima voltra prima di flashare riporta il sistema a default, se sputtani il bios su questa mainboard son problemi grossi visto che il chip è saldato.. ;)
infatti non leggeva nemmeno il recovery :) ...ci provo stasera a default
I soliti sospetti
29-12-2006, 11:49
Mo' devo uscire e non mi dilungo... cmq.... il 0910 va un po' meglio, ma cambia pochissimo.
Ora tengo:
266x8, vcore auto (1.325v da bios il mio vid def.), vram 1.9 4-4-4-12, tutti i voltaggi al minimo della scheda + RmClock vid e fid variabili e setfsb attivo a 375 al boot.
Quindi ora passo da 2250@1.136v a 3000@1.280v (32/35°C sui core in idle con 22°C ambiente).
Ho capito... avevo pensato anche io di far gestire il Vcore a RMC impostandolo su auto però ho paura che mi spara il Vcore in alto quando è su auto... che dici?
Cmq dalle temp che dici cambia poco xchè io con il Vcore fisso tengo quelle temp...
Ragazz qual'è il modo più sicuro per aggiornare il bios?? :fagiano:
I soliti sospetti
29-12-2006, 12:12
Ragazz qual'è il modo più sicuro per aggiornare il bios?? :fagiano:
Se hai il gruppo di continuità anche da xp :)
E' no non ce l'ho il gruppo :( non ho neanche il floppy :D vado tranquillo con una pennetta USB con EZ flash 2 :confused: Grazie :ave:
E' no non ce l'ho il gruppo :( non ho neanche il floppy :D vado tranquillo con una pennetta USB con EZ flash 2 :confused: Grazie :ave:io ho usato l'ipod
:rotfl: posso provare col sony vaio allora :D
norbertom
29-12-2006, 12:31
ho collegato il cavo hd e non quello ac97. da bios è impostato sempre in modalità hd... ma non capisco come mai se attacco le cuffie sul pannello frontale, scelgo l'impostazione "cuffie" dalla finestra che mi appare, ma continuo a sentire solo un canale del 5.1, quando a me occorre solamente lo stereo per le cuffie... :(
nessuno sa nulla ??? (ho provato a cercare nel 3d ma niente...)
Se hai il gruppo di continuità anche da xp :)
Non è che centri molto il gruppo di continuità con win xp, se va via la luce va via anche se sei in dos o nel bios...
Da win xp si puo tranquillamente flashare, basta scaricare prima il file e fare "Update bios from file" e non "Update bios from internet"
logicamente il sistema dev'essere tutto a default e stabile al 100%...si sa mai.
I soliti sospetti
29-12-2006, 12:44
Non è che centri molto il gruppo di continuità con win xp, se va via la luce va via anche se sei in dos o nel bios...
Da win xp si puo tranquillamente flashare, basta scaricare prima il file e fare "Update bios from file" e non "Update bios from internet"
logicamente il sistema dev'essere tutto a default e stabile al 100%...si sa mai.
Si... in effetti mi sono espresso male :D
Io ho sempre caricato il bios lasciando in overclock ma credo che mi è sempre andata bene :sofico:
scusate sono assente da un po' :fagiano: novita' coi bios???
sono fermo all'804 :read:
scusate sono assente da un po' :fagiano: novita' coi bios???
sono fermo all'804 :read:
ho notato i 3,8ghz in firma :)
Io purtroppo sono sempre fermo a 3,5ghz!
Per i bios ci sono i nuovi 908 e 910 beta, il primo sembra dare alcuni problemi in overclock, il 910 invece per adesso sembra stabile e sembra che permetta overclock più spinti, però il fake boot non viene ancora risolto
M@verick
29-12-2006, 12:47
Ho capito... avevo pensato anche io di far gestire il Vcore a RMC impostandolo su auto però ho paura che mi spara il Vcore in alto quando è su auto... che dici?
Cmq dalle temp che dici cambia poco xchè io con il Vcore fisso tengo quelle temp...
Come ti dicevo io faccio il boot a 266x8, 1.325v (1.28v effettivi) (vcore auto).... tiro su la frequenza con setfsb da win... meno rischi... e con il 0910 non ho neanche il dual boot @default :)
I soliti sospetti
29-12-2006, 12:48
Ho capito... avevo pensato anche io di far gestire il Vcore a RMC impostandolo su auto però ho paura che mi spara il Vcore in alto quando è su auto... che dici?
Cmq dalle temp che dici cambia poco xchè io con il Vcore fisso tengo quelle temp...
Infatti... ho provato a far gestire a RMC anche il Vcore impostandolo da bios su auto ma come credevo mi spara il Vcore a 1.328 quando sale a 300x10 anche se quando scende a 300x6 mi da 1.16V però non va bene! :muro:
Lo lascio impostato a 1.35V da bios e mi ritrovo sempre 1.304V reali tanto le temp non cambiano di molto... forse 1°/2°.
C'è da dire che cmq ho provato con il 0804 e magari con il 0910 va meglio solo che io aspetto sempre il bios ufficiale per tradizione :ciapet:
Sentite ultima domanda poi non rompo più :asd: sul sito della asus ci sta il bios 0804 in 2 modi: uno DOS e l'altro Others, quale devo scaricare per l'aggiornamento da windozz? e quale per il flash all'avvio con alt+f2? :confused:
ho notato i 3,8ghz in firma :)
Io purtroppo sono sempre fermo a 3,5ghz!
Per i bios ci sono i nuovi 908 e 910 beta, il primo sembra dare alcuni problemi in overclock, il 910 invece per adesso sembra stabile e sembra che permetta overclock più spinti, però il fake boot non viene ancora risolto
a ok,comunque i 3,84 sono per sboronare col spi di certo non e' minimamente stabile.Non so se sia il limite del procio (ma mi sa di si) cioe' oltre 480 di fsb non va e' un mistero che sia molti 8 o molti 6 :read:
TigerTank
29-12-2006, 13:06
a ok,comunque i 3,84 sono per sboronare col spi di certo non e' minimamente stabile.Non so se sia il limite del procio (ma mi sa di si) cioe' oltre 480 di fsb non va e' un mistero che sia molti 8 o molti 6 :read:
Credo sia un limite della mobo se sia a 480x8 che 480x6 ti dà problemi...
non so' perke' ho provato una p5b -e plus con revision c2 e si fermava lo stesso a 480 :mc:
TigerTank
29-12-2006, 13:13
non so' perke' ho provato una p5b -e plus con revision c2 e si fermava lo stesso a 480 :mc:
Azz che strano :eek:
M@verick
29-12-2006, 13:20
Infatti... ho provato a far gestire a RMC anche il Vcore impostandolo da bios su auto ma come credevo mi spara il Vcore a 1.328 quando sale a 300x10 anche se quando scende a 300x6 mi da 1.16V però non va bene! :muro:
Lo lascio impostato a 1.35V da bios e mi ritrovo sempre 1.304V reali tanto le temp non cambiano di molto... forse 1°/2°.
C'è da dire che cmq ho provato con il 0804 e magari con il 0910 va meglio solo che io aspetto sempre il bios ufficiale per tradizione :ciapet:
Non hai capito:
da bios mettilo a 266x10... poi alzi a 300 con setfsb da win :)
M@verick
29-12-2006, 13:21
Credo sia un limite della mobo se sia a 480x8 che 480x6 ti dà problemi...
Come pressochè SEMPRE il limite è il processore.... che limita non a una frequenza ma a un valore di fsb!
TigerTank
29-12-2006, 13:32
Come pressochè SEMPRE il limite è il processore.... che limita non a una frequenza ma a un valore di fsb!
mmm non sono d'accordo, c'è gente in rete che ha provato lo stesso processore su mobo differenti con risultati in fsb differenti.
Inoltre se questa tua idea fosse vera al 100% non avrebbe senso nemmeno abbassare il moltiplicatore della cpu visto che stando alla tua affermazione se una cpu ad esempio non va oltre i 400x8, non dovrebbe nemmeno andare oltre i 400x7...
metti bios beta 908/910 le impoastazioni vengono mantenute x metà... al primo riavvio mi ha dato overclock fallito... almeno nel mio caso... quindi penso incompatibili tra loro
sai niente se mantiene i profili salvati in o.c. (non le impostazioni correnti del bios)?
piccolo OT
qualcuna sa se il controller raid viene riconosciuto da vista o sono necessari drivers per la procedura tipo f6 come xp?
ho 2 partizioni su 2 dischi raptor in raid 0, su una delle quali c'è xp: ci sono problemi ad installare vista sulla 2a partizione?
'azzie :stordita:
piccolo OT
qualcuna sa se il controller raid viene riconosciuto da vista o sono necessari drivers per la procedura tipo f6 come xp?
ho 2 partizioni su 2 dischi raptor in raid 0, su una delle quali c'è xp: ci sono problemi ad installare vista sulla 2a partizione?
'azzie :stordita:
su vista dovrebbero essere riconosciuti automaticamente, ma non ti garantisco, non ho mai provato a installarlo su raid, mentre su hd singoli sata non ho mai avuto bisogno di installare driver
M@verick
29-12-2006, 13:53
mmm non sono d'accordo, c'è gente in rete che ha provato lo stesso processore su mobo differenti con risultati in fsb differenti.
Vero, ma a parita di mb la differenza è sempre stata pochissima
Inoltre se questa tua idea fosse vera al 100% non avrebbe senso nemmeno abbassare il moltiplicatore della cpu visto che stando alla tua affermazione se una cpu ad esempio non va oltre i 400x8, non dovrebbe nemmeno andare oltre i 400x7...
Infatti nel 99% dei casi sui C2D è cosi'.
il mio per ora e' cosi 480x8 e lo stesso 480x6,comunque domani se mi libero torno a provare visto che ho le kingston ora.....ma non credo servira' a niente :(
djthunder
29-12-2006, 14:00
Ho un problema con la mia nuova ASUS P5B Deluxe Wi-Fi/AP Edition.
Devo collegare un hd ide, un maxtor diamondmax 10 da 300 gb, e un masterizzatore dvd, anch'esso ide. Ho settato l'hd master e il mast slave.
L'hard disk ha già installato win XP e teoricamente dovrebbe partire senza problemi. Dopo aver montato tutto avvio il computer, ma queste due periferiche non vengono rilevate nè dal bios nè conseguentemente all'avvio del computer per il boot.
Qualche idea su quale possa essere il problema?
sai niente se mantiene i profili salvati in o.c. (non le impostazioni correnti del bios)?
rimangono salvati... ma se li carichi con un bios 908/910 ti si sballa tutto :D
M@verick
29-12-2006, 14:33
rimangono salvati... ma se li carichi con un bios 908/910 ti si sballa tutto :D
Era cosi' gia' passando dal 0804 al 0903.
Dal 0903 al 0908 non ho provato.... dal 0908 al 0910 mi sembra tutto ok.
logicamente il sistema dev'essere tutto a default e stabile al 100%...si sa mai.
Salve.
Cosa significa esattamente la frase su menzionata?
Per caso s'intende che prima di eseguire upgrade del bios si devono caricare i parametri di default?
Grazie, saluti.
M@verick
29-12-2006, 14:41
Salve.
Cosa significa esattamente la frase su menzionata?
Per caso s'intende che prima di eseguire upgrade del bios si devono caricare i parametri di default?
Grazie, saluti.
Sarebbe, per sicurezza, meglio.
In realta non ho mai avuto problemi (sgratt sgratt)
non so' perke' ho provato una p5b -e plus con revision c2 e si fermava lo stesso a 480 :mc:
questo continua a dimostrare quanto sto dicendo da settimane:
il limite di FSB è quasi sempre dovuto al processore
Era cosi' gia' passando dal 0804 al 0903.
Dal 0903 al 0908 non ho provato.... dal 0908 al 0910 mi sembra tutto ok.
a me manteneva solo i voltaggi...il resto veniva impostato a random :p
I soliti sospetti
29-12-2006, 15:03
Non hai capito:
da bios mettilo a 266x10... poi alzi a 300 con setfsb da win :)
No... avevo capito solo che avevo scritto il post mentre lo scrivevi tu...cmq... per fare quello che dici tu suppongo che le ram vadano tenute in sincrono... vero?
Per me va bene così tanto non è un overclock spinto il mio ma un daily molto blando (da 2660MHz a 3000MHz sono appena 340MHz) e 1.304V non sono veramente molti. :)
P.S. il dual boot che non ti fa più riguarda anche quando togli corrente e la ridai?
M@verick
29-12-2006, 15:11
No... avevo capito solo che avevo scritto il post mentre lo scrivevi tu...cmq... per fare quello che dici tu suppongo che le ram vadano tenute in sincrono... vero?
Per me va bene così tanto non è un overclock spinto il mio ma un daily molto blando (da 2660MHz a 3000MHz sono appena 340MHz) e 1.304V non sono veramente molti. :)
P.S. il dual boot che non ti fa più riguarda anche quando togli corrente e la ridai?
Allora... io ho le ram in sincrono... ma tu puoi tenerle in async.
Fai cosi':
Imposti 266x10 = 2666Mhz, vram come per andare a 3Ghz, vcore auto, vnb, vsb, vfsb e vich al minimo, attivi lo speedstep.
Imposti SetFSB al boot su 300Mhz.
Imposti RMClock a 1.162v@6x (1.8Ghz) e 1.325v@10x (3Ghz).... io cosi' ora sto (22°C amb) a 34/37°C sui core in idle (50W TDP calcolato @ 2.25Ghz... tu saresti a 40W)... in full è esattamente come prima.
Se hai bisogno di un pelo in piu' di voltaggio setti 280Mhz da bios.... l'auto andra' un pelo piu' alto e tu avrai risolto :)
Impostando meno di 333 mi sembra che non faccia piu' il fake neanche togliendo corrente all'alimentatore :)
Cosi' ho prestazioni e risparmio in overclock :)
Aggiungo: le ram mettile a 666 invece che 533, cosi' tieni il 4:5...
Ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto tra le vs discussioni per una domanda banale... ma pur avendo letto (parte) delle 500 e piu' pafine di questo tread dopo un alunga ricerca non ho ancora risolto.
Ho appena instllato Win XP SP2 su una P5B-Deluxe. Installando i driver marwell mi abilita una interfaccia LAN... Ma come si fa ad abilitare la seconda?
In gestione periferische mi appare solo una scheda di rete correttamente installata, l'altra e' segnata come Periferica di rete sconosciuta!
Anche provando a mettere i driver a mano, prendendoli da C:\Programmi\Marvell\Miniport Driver si rifiuta di intallarli...
Buu, mi serve assolutamente il Dual LAN, ma come fare?
Grazie,
fosk
Scusatemi se mi auto-quoto, ma qualcuno sa dirmi come come si fa ad abilitare ENTRAMBE le LAN della p5b-deluxe?
Pur avendole abilitate dal BIOS, WinXP me ne ha installata solo una all'installazione dei driver Marwell...
Se provo a reinstallare i driver per la seconda scheda, mi lascia solo rimuoverli per la prima!
Grazie ^_^
andryonline
29-12-2006, 15:51
E' normale che il boot mi riconosce oltre all'hd, il floppy, il lettore dvd e il masterizzatore, una quinta unità (che non esiste fisicamente): "atapi cdrom"?
I soliti sospetti
29-12-2006, 15:52
Allora... io ho le ram in sincrono... ma tu puoi tenerle in async.
Fai cosi':
Imposti 266x10 = 2666Mhz, vram come per andare a 3Ghz, vcore auto, vnb, vsb, vfsb e vich al minimo, attivi lo speedstep.
Imposti SetFSB al boot su 300Mhz.
Imposti RMClock a 1.162v@6x (1.8Ghz) e 1.325v@10x (3Ghz).... io cosi' ora sto (22°C amb) a 34/37°C sui core in idle (50W TDP calcolato @ 2.25Ghz... tu saresti a 40W)... in full è esattamente come prima.
Se hai bisogno di un pelo in piu' di voltaggio setti 280Mhz da bios.... l'auto andra' un pelo piu' alto e tu avrai risolto :)
Impostando meno di 333 mi sembra che non faccia piu' il fake neanche togliendo corrente all'alimentatore :)
Cosi' ho prestazioni e risparmio in overclock :)
Rettifico dicendo che ho 35°/36° sui core con 25° ambiente e non penso sia male. :)
Aggiungo: le ram mettile a 666 invece che 533, cosi' tieni il 4:5...
Allora... mi spiego... quello che io volevo capire era se trovavo un modo di eliminare il dual o fake boot quando toglievo corrente e almeno io ci sono riuscito con il 0804 facendo semplicemente una modifica ai settaggi nel bios e cioè metto 266x10 invece che 300x10 e abbasso il voltaggio delle ram a 1.9V invece che 2.0V xchè mi scendono da 900 a 800MHz... imposto il Vcore su auto e solo con questi 3 parametri modificati riavvio e non ho false partenze e quando spengo e tolgo alimentazione non ho il maledetto dual boot :D
In sostanza ciò che almeno a me lo determina è l'aumento di frequenza da 266 a 300...tanto le temp io con RMC e Vcore fisso me le ritrovo in idle con 22° ambiente a 34°/35° il che va benone con 3.0GHz e ram a 900MHz :)
E' normale che il boot mi riconosce oltre all'hd, il floppy, il lettore dvd e il masterizzatore, una quinta unità (che non esiste fisicamente): "atapi cdrom"?
si
andryonline
29-12-2006, 16:07
Grazie Rez, ma giusto per curiosità di cosa si tratta? Io l'avevo messo per ultimo come boot, mi conviene rimetterlo prima delle unità ottiche, così come l'ho trovato?
Grazie Rez, ma giusto per curiosità di cosa si tratta? Io l'avevo messo per ultimo come boot, mi conviene rimetterlo prima delle unità ottiche, così come l'ho trovato?
io l'ho disabilitato,non ho idea di cosa si tratti di preciso ;)
cheguemax
29-12-2006, 16:54
Oggi mi sono cimentato per la prima volta con la creazione di un raid0, però l'avventura e finita anzi non è nemmeno iniziata... non riesco ad entrare nella schermata per la creazione del raid.
Ho installato i miei due hd da 80 gb nelle porte sata 1 e 2, poi in base al manuale ,nel bios ho impostato Configure sata as : raid.
Il prob. è che lo stesso manuale AL PUNTO 5 DI PAG. 5-30 mi dice anche di selezionare ed abilitare: Onboard Serial-ATA BOOTROM.
Ma non esiste............. ho cercato voce per voce in tutto il bios....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ragazzi me ne sono fregato del punto 5, ho salvao e durante il post invece di premere ctrl+l come dice il manuale per sbaglio ho premuto ctrl+i e mi è apparso il menu del controller raid. Speriamo bene...
pippo369
29-12-2006, 17:08
Oggi mi sono cimentato per la prima volta con la creazione di un raid0, però l'avventura e finita anzi non è nemmeno iniziata... non riesco ad entrare nella schermata per la creazione del raid.
Ho installato i miei due hd da 80 gb nelle porte sata 1 e 2, poi in base al manuale ,nel bios ho impostato Configure sata as : raid.
Il prob. è che lo stesso manuale AL PUNTO 5 DI PAG. 5-30 mi dice anche di selezionare ed abilitare: Onboard Serial-ATA BOOTROM.
Ma non esiste............. ho cercato voce per voce in tutto il bios....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
La voce che cerchi, nei nuovi bios non esiste più, una volta abilitato il raid riavvia ad un certo punto del post ti ritrovi la schermata del raid intel qui devi premere Ctrl+I (se non ricordo male, controlla nel manuale oppure durante il post usa il tasto blocc-scorr per vederla) per entrare nella schermata per creare il raid.
Una volta entrato scegli il nome da dare al volume, il tipo di raid, la grandezza dei cluster ed è fatta.
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:14
La voce che cerchi, nei nuovi bios non esiste più, una volta abilitato il raid riavvia ad un certo punto del post ti ritrovi la schermata del raid intel qui devi premere Ctrl+I (se non ricordo male, controlla nel manuale oppure durante il post usa il tasto blocc-scorr per vederla) per entrare nella schermata per creare il raid.
Una volta entrato scegli il nome da dare al volume, il tipo di raid, la grandezza dei cluster ed è fatta.
Vero... quando hai impostato configure sata as raid nel bios riavvii e durante il post premi ctrl+l ed entri per configurare il volume raid ;)
pippo369
29-12-2006, 17:16
Ragazzi ma possibile che tutti vi dannate l'anima per eliminare questo fake boot? Purtroppo è una prerogativa del Chipset tant'è vero che lo fa su tutte le mainboard con questo chipset e non se ne andrà mai.
Quando la macchina trova stabilità non lo fa più,
Quando cambiate qualche valore che secondo lei può minare la stabilità, lo testa con il fake boot, se poi va bene al prossimo avvio non lo fa più.
M@verick
29-12-2006, 17:25
Ragazzi ma possibile che tutti vi dannate l'anima per eliminare questo fake boot? Purtroppo è una prerogativa del Chipset tant'è vero che lo fa su tutte le mainboard con questo chipset e non se ne andrà mai.
Quando la macchina trova stabilità non lo fa più,
Quando cambiate qualche valore che secondo lei può minare la stabilità, lo testa con il fake boot, se poi va bene al prossimo avvio non lo fa più.
Non è cosi'... su alcune (vedi la mia) se togli corrente e sei con uno strap diverso da quello relativo a fsb 1066 fa il fake boot.... io con il 0804 avevo il problema anche a default!
Lo so che è una "prerogativa" del chipset... ma potrebbero dare un'opzione per bypassarlo.
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:27
Ragazzi ma possibile che tutti vi dannate l'anima per eliminare questo fake boot? Purtroppo è una prerogativa del Chipset tant'è vero che lo fa su tutte le mainboard con questo chipset e non se ne andrà mai.
Quando la macchina trova stabilità non lo fa più,
Quando cambiate qualche valore che secondo lei può minare la stabilità, lo testa con il fake boot, se poi va bene al prossimo avvio non lo fa più.
Si... quello che dici tu è vero ma non è quello il fake boot che affligge la maggior parte delle macchine ma quello che viene fuori quando a pc spento togli alimentazione di corrente e la ridai avviando la macchina... infatti in vitrù di quello che dici tu quando passo come dicevo sopra da 300x10 a 266x10 e poi ritorno a 300x10 non ho nessuna falsa partenza vista la stabilità testata.
Quindi con questo stratagemma riesco ad evitare la falsa partenza se ho bisogno di togliere alimentazione al pc. :)
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:31
Non è cosi'... su alcune (vedi la mia) se togli corrente e sei con uno strap diverso da quello relativo a fsb 1066 fa il fake boot.... io con il 0804 avevo il problema anche a default!
Lo so che è una "prerogativa" del chipset... ma potrebbero dare un'opzione per bypassarlo.
Quindi tu ritieni che si tratti di bios e non di chipset?
cheguemax
29-12-2006, 17:38
ragazzi sto per avere un esaurimento nervoso. Dopo essere finalmente riuscito a creare il mio primo raid 0, ora quando faccio il boot con il cd di windows xp service pack 2 e premo f6, non succede nulla e continua il caricamento dei driver da cd, il floppy non se lo fila proprio...
:muro: :muro: :muro: :help: :help: :help:
ps
il floppy l'ho creato con l utility del cd asus. ich8r x32
M@verick
29-12-2006, 17:42
Quindi tu ritieni che si tratti di bios e non di chipset?
No no... si tratta di chipset... ma *PENSO* sia possibile aggiungere una voce nel bios che dica di bypassare il problema (es: settare lo strap, magari "a rischio" dell'overclocker che dovrebbe eventualmente fare un reset cmos)
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:44
ragazzi sto per avere un esaurimento nervoso. Dopo essere finalmente riuscito a creare il mio primo raid 0, ora quando faccio il boot con il cd di windows xp service pack 2 e premo f6, non succede nulla e continua il caricamento dei driver da cd, il floppy non se lo fila proprio...
:muro: :muro: :muro: :help: :help: :help:
Resisti :ciapet:
Quando premi F6 devi aspettare che poi ti chiede i driver e se non lo fa evidentemente non ha "recepito" il tasto che hai digitato... magari premilo con più "decisione" ;)
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:49
No no... si tratta di chipset... ma *PENSO* sia possibile aggiungere una voce nel bios che dica di bypassare il problema (es: settare lo strap, magari "a rischio" dell'overclocker che dovrebbe eventualmente fare un reset cmos)
Ho capito... quindi ogni volta che mandi il fsb oltre i 1066 accade questo...infatti loro ti dicono che il chipset è "garantito" fino a 1066.
Vabbè... io lo frego come ho detto solo che è anomalo il fatto che (almeno a me) lo fa solo se tolgo alimentazione in overclock e ancor di più che te lo avevi sempre con il 0804...sicurissimo che il bios è "innocente"? :mbe:
M@verick
29-12-2006, 17:50
Ho capito... quindi ogni volta che mandi il fsb oltre i 1066 accade questo...infatti loro ti dicono che il chipset è "garantito" fino a 1066.
Vabbè... io lo frego come ho detto solo che è anomalo il fatto che (almeno a me) lo fa solo se tolgo alimentazione in overclock e ancor di più che te lo avevi sempre con il 0804...sicurissimo che il bios è "innocente"? :mbe:
In realta' penso che ci sia un primo cambio di strap sopra i 270/280... boh... giu' di li.... e dopo un'altro a 401.
cheguemax
29-12-2006, 17:52
la sesta volta per poco non sfondavo la tastiera...
Ma appena esce la schermata blu devo premere f6 e tenere premuto finchè non mi chiede i driver???
Resisti :ciapet:
Quando premi F6 devi aspettare che poi ti chiede i driver e se non lo fa evidentemente non ha "recepito" il tasto che hai digitato... magari premilo con più "decisione" ;)
Avevo lo stesso problema per aggiornare il bios con Ez-flash. Il problema nel mio caso era la tastiera wireless che non prendeva i tasti F1 F2 ecc.
la sesta volta per poco non sfondavo la tastiera...
Ma appena esce la schermata blu devo premere f6 e tenere premuto finchè non mi chiede i driver???
Premili ripetutamente come un folle e vedrai che va. Io faccio sempre così. :stordita:
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:54
In realta' penso che ci sia un primo cambio di strap sopra i 270/280... boh... giu' di li.... e dopo un'altro a 401.
Ho letto da qualche parte che c'è una mobo che monta questo chipset ed è impostata di default oltre i 266 e parte quindi con un piccolo overclock e non si parla assolutamente di false partenze tenuto conto che la prova è stata fatta molto accuratamente e proprio con un E6700 :confused:
cheguemax
29-12-2006, 17:56
volete sapere il bello, ho provato a premere f2 e và bene
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:57
Premili ripetutamente come un folle e vedrai che va. Io faccio sempre così. :stordita:
Infatti... fai così ;)
P.S. tu come sei messo a dual boot?
I soliti sospetti
29-12-2006, 17:59
volete sapere il bello, ho provato a premere f2 e và bene
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:mbe:
andryonline
29-12-2006, 18:01
Due domandive veloci veloci... :D
1) Perchè all'avvio, nella schermata del JMicron, vengono rilevate le due unità ottiche e mi compare la scritta "premi un tasto per continuare" (in inglese)? Se premo invio continua subito il caricamento, altrimenti rimane fermo pochissimi secondi e poi va da solo... Io vorrei che partisse subito senza chiedere niente!
2) Nelle impostazioni del bios (boot), a cosa servono il "Quick Boot" e lo "AddOn ROM Display Mode [Force BIOS]"?
cheguemax
29-12-2006, 18:03
ho quasi sfondato la tastiera... nada
il dual boot scusami ma non sò nemmeno cosa sia......
mo caggia fà....................
Infatti... fai così ;)
P.S. tu come sei messo a dual boot?
Ho montato oggi il nuovo bios in attesa che il 2 del nuovo anno mi arrivi il Quadrosauro.
Mi sembra che il dual boot lo faccia cmq anche con questo bios ma non sono stato a smanettare, aspetto il 2007.
I soliti sospetti
29-12-2006, 18:07
Ho montato oggi il nuovo bios in attesa che il 2 del nuovo anno mi arrivi il Quadrosauro.
Mi sembra che il dual boot lo faccia cmq anche con questo bios ma non sono stato a smanettare, aspetto il 2007.
Quadrosauro? Andiamo bene... :D
Facci sapere come "mena" :D
ho quasi sfondato la tastiera... nada
il dual boot scusami ma non sò nemmeno cosa sia......
mo caggia fà....................
Quando in basso sullo schermo ti compare la scritta " premi F6 per installare drivers" ( o una cosa del genere ) premi il tasto F6 a ripetizione fino a quando non ti compare il messaggio " premi F2 per installare qualcos' altro " ( o una cosa del genere ).
A questo punto, l' installazione presegue automaticamente per un po', fino a quando si ferma e ti chiede di mettere i floppy dei drivers.
Se non fa così c' è qualcosa che non va.
Ciauz ;)
cheguemax
29-12-2006, 18:08
raga ho provato anche a cambiare tastiera, niente.........
Ma potrebbe essere il mio cd di xp service pack 2, diciamo non del tutto originale.....?????????
I soliti sospetti
29-12-2006, 18:09
Quando in basso sullo schermo ti compare la scritta " premi F6 per installare drivers" ( o una cosa del genere ) premi il tasto F6 a ripetizione fino a quando non ti compare il messaggio " premi F2 per installare qualcos' altro " ( o una cosa del genere ).
A questo punto, l' installazione presegue automaticamente per un po', fino a quando si ferma e ti chiede di mettere i floppy dei drivers.
Se non fa così c' è qualcosa che non va.
Ciauz ;)
Giusto... fai così ;)
cheguemax
29-12-2006, 18:23
Continua l installazione per poi bloccarsi ad una schermata che dice:
impossibile determinare il tipo di periferica di memorizzazione installate nel sistema, oppure si è scelto di specificare manualmente una scheda. verrà caricato il supporto per la periferica o le periferiche seguenti :
nessuno
premere S per specificare schede scsi addizionali unità cd rom o controller del disco da utilizzare con win, compresi quelli per i quali esiste un disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione
se non si dispone di alcun disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione addizionali da utilizzare con win premere invio.
s =specifica altre periferiche invio =continua f3 =esci
ho premuto s poi ho selezionato da un elenco
intel ich8r/do/dh sata raid controller (desktop ich8r)
ed ho dato ancora invio
ho fatto bene??????????
oggi ho comprato un hard disk nuovo per pensionare il mio vecchi hard disk eide e ho presso il seagate barraxuda da 250gb, per l'installazione ho preso i driver dal cd originale della asus e messo dentro al floppy, all'installazzione i windows ho cliccato F6 e dopo un pò mi ha chiesto di specificare le altre periferiche e ho messo quelle del floppy, dopo aver installato il tutto vado in risorse del computer, clicco col tasto destro,proprietà e mi dice che hard disk è da 125gb, perchè?????????????
M@verick
29-12-2006, 19:03
oggi ho comprato un hard disk nuovo per pensionare il mio vecchi hard disk eide e ho presso il seagate barraxuda da 250gb, per l'installazione ho preso i driver dal cd originale della asus e messo dentro al floppy, all'installazzione i windows ho cliccato F6 e dopo un pò mi ha chiesto di specificare le altre periferiche e ho messo quelle del floppy, dopo aver installato il tutto vado in risorse del computer, clicco col tasto destro,proprietà e mi dice che hard disk è da 125gb, perchè?????????????
Non hai SP2.... c'è un upgrade comunque da fare a livello di registro, nel sito maxtor lo trovi.
se non si fa nessun raid, non bisogna premere il famigerato F6 quando si installa il SO....
tino :)
Non hai SP2.... c'è un upgrade comunque da fare a livello di registro, nel sito maxtor lo trovi.
sp2 lo sto instllando ora, cmq è un seagate non maxtor :D !!!!! quindi basta che installo sp2 si risolve?
ho installato sp2, ma niente continua a vedermi 125gb!!!! qual'è utility da scaricare che in inglese ci capisco poco???? aiutatemiiiiiiiiiii!!!!!
lzeppelin
29-12-2006, 20:30
http://img222.imageshack.us/img222/203/grafico1qr3.jpg
Come si fa a mantenere la frequanza di strap di 1333 Mhz?
Per esempio con l'FSB a 400...
M@verick
29-12-2006, 20:31
ho installato sp2, ma niente continua a vedermi 125gb!!!! qual'è utility da scaricare che in inglese ci capisco poco???? aiutatemiiiiiiiiiii!!!!!
Prova questa:
www.maxtor.com/en/support/downloads/big_drive_enabler.htm
...cmq non sarebbe il 3d giusto....
SupeRFayaN
29-12-2006, 20:35
io continuo ad avere problemi con l'audio.... :muro: :muro: :muro:
M@verick
29-12-2006, 20:36
Come si fa a mantenere la frequanza di strap di 1333 Mhz?
Per esempio con l'FSB a 400...
?????
E' a 401 il cambio di strap...
lzeppelin
29-12-2006, 20:45
Ciaè a 400 MHz di fsb, che strap ho ?
e di conseguenza a che frequanza lavora il NB?
Ciaè a 400 MHz di fsb, che strap ho ?
e di conseguenza a che frequanza lavora il NB?
ho riguardato ora il post in cui si parlava degli strap, non riesco a capire bene i valori
267 strap 1066
333 strap 1333
400 strap 1600
467 strap 1867
ma gli ultimi due non esistono ufficialmente e non è ancora chiaro se esistano
guardando questo schema dire che fino a 400 è 1333 a 401 1600, ma non ne sono proprio certo
ho riguardato ora il post in cui si parlava degli strap, non riesco a capire bene i valori
267 strap 1066
333 strap 1333
400 strap 1600
467 strap 1867
ma gli ultimi due non esistono ufficialmente e non è ancora chiaro se esistano
guardando questo schema dire che fino a 400 è 1333 a 401 1600, ma non ne sono proprio certo
Sarebbe il punto oltre il quale peggiorano le prestazioni alle varie frequenze di FSB, vero???
in teoria si, la tua domanda mi ha schiarito un po le idee
guardando il grafico che fatto da "tony" in cui si parlava degli effetti dello strap, si può vedere l'andamento della banda di memoria alle varie frequenze
http://homepage.ntlworld.com/ad.leach/P5B_deluxe/Strap%20effect%20on%20bandwidth_a.jpg
mi viene da dire che fino a 400 è 1066 oltre 1333 e che quindi il 1600 e 1867 con molta probabilità non esistono, quindi quello che ho scritto prima è una c@@@@@@
lzeppelin
29-12-2006, 22:18
La freq di strap determina, oltre al resto, la frequanza del north Bridge, che ha dei divisori fissi per vari step di FSB.
Ovviamente meno stressato è il North Bridge, più facile sarà overcloccare la CPU, ed in oltre un North Bridge in specifica o poco fuori, ottimizzerà i timing, viceversa un NB molto overcloccato (per esempio con la frequenza di strap di 800 Mhz) tenderà a rilassare i timings e sarà un'ostacolo per l'overclock della CPU.
Quello che volevo sapere è se con FSB a 400 e Ram in sincrono ho strap ancora a 1333...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.