PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

I soliti sospetti
02-11-2006, 17:05
secondo me si .... comunque monitora le temperature con pc probe... considerando che minimo 8 gradi li sballa... almeno da sonda molti hanno visto che accade cio'....
Domani provo...grazie ;)

Agilulfo
02-11-2006, 17:11
UP!!!
sono domande stupide...???

1) Servono quando i settaggi della mobo sono tali da non consentirti di overvoltare piu' di tanto taluni componenti...con questa mobo in linea di massima NON ne hai bisogno come mostra la mia esperienza e quella di molti altri utenti.
2) prenditi un 6400 . dovrai smanettare con TUTTI i voltaggi ... a seconda di quanto sono culati il chipset e il procio che hai dovrai aumentare i voltaggi di tanto o di poco.... ma li sta il bello. per 500 x 6 non avrai bisogno di liquido ma okkio alle temp della mobo.
3) un tagan da 550 watt.... come prezzo ci sei piu o meno. se vuoi di piu spendi di piu
4) nessun bisogno.
5) di raid non so una mazza passo.
6) in windows quando si usano applicativi pesanti il voltaggio ha un drop ossia un calo dovuto al consumo e al fatto che la linea viene sfruttata pienamente. è un fenomeno normalissimo.

stalvatero
02-11-2006, 17:12
comunque kbytec non sono convinto del fatto che spariscano i dual boot col nostro 801.
con la mia rev B del chipset (vecchio ma fortunato almeno in oc ;) ) io riesco ad eliminare i dual boot SOLO se non stacco l'alimentazione alla mobo quando spengo il pc.
se no sono pari e patta come prima.
questa è la mia testimonianza.

Pienamente daccordo e appoggio la tua testimonianza... stesso difetto (se così si può chiamare) anche a me!

secondo me si .... comunque monitora le temperature con pc probe... considerando che minimo 8 gradi li sballa... almeno da sonda molti hanno visto che accade cio'....

ma 8° in meno o in più? E poi 8° mi sembrano un pò tantini. Io noto 2/3° di differenza al massimo tra ProbeII e altri tipo Core Temp o Intel Thermal Analizer.

Agilulfo
02-11-2006, 18:09
Pienamente daccordo e appoggio la tua testimonianza... stesso difetto (se così si può chiamare) anche a me!



ma 8° in meno o in più? E poi 8° mi sembrano un pò tantini. Io noto 2/3° di differenza al massimo tra ProbeII e altri tipo Core Temp o Intel Thermal Analizer.

8 GRADI IN PIU RILEVATI DA ASUSPROBE RISPETTO A QUELLI REALI RILEVATI CON LE SONDE.
ALMENO QUESTO è QUELLO CHE SI RITIENE COMUNEMENTE.
LE DIFFERENZE INVECE TRA VARI PROGRAMMI DI RILEVAZIONE DELLE TEMPERATURE NON SONO UNA NOVITA'...
SCUSA IL MAIUSCOLO ORMAI HO SCRITTO TUTTO NON MI VA DI CAMBIARLO :D

matteofox
02-11-2006, 18:41
Ciao io ho una sonda che mi fa vedere la temperatura sul frontalino del case e la differenza di temp con quella rilevata da ai-tool è quando va male di 3-4 gradi certe volte come all accensione o quando il pc è in idle la differenza è minore di 1 grado..sono stato fortunato...oppure qualcosa non va a me..

Ciao

kbytek
02-11-2006, 19:08
comunque kbytec non sono convinto del fatto che spariscano i dual boot col nostro 801.
con la mia rev B del chipset (vecchio ma fortunato almeno in oc ;) ) io riesco ad eliminare i dual boot SOLO se non stacco l'alimentazione alla mobo quando spengo il pc.
se no sono pari e patta come prima.
questa è la mia testimonianza.

A parte che ora uso l'804.

Comunque non è che ciò che fa a me lo fa necessariamente a tutti (e questo è testimoniato dai diversi comportamenti con diversi componenti), però a me in effetti il dual boot non esiste più.

Ci tengo però a precisare che il fastidio più grosso dei bios precedenti era il fatto di non potere cambiare un solo parametro relativo a latenze ram o voltaggi di qualunque tipo senza incappare nel dual boot, questo fino al 711 era ancora vero.

Dall'801 in poi voi affermate che staccando la corrente vi accade questa cosa, io per esempio anche se stacco la corrente per una settimana non ho questo problema (e posso affermarlo per altre tre config come la mia).

Detto ciò è chiaro che ,comunque, il dual boot preoccupava perchè poteva portare a stressare i componenti ad ogni avvio o riavvio (il 614 lo faceva sempre), converrete con me che un doppio boot al mattino si può sopportare.

Ultima considerazione...la batteria sulla mobo potrebbe fare la differenza?

Inoltre ho notato che il dual boot si presenta in concomitanza di OC (e qui siamo quasi tutti in oc) per cui bisogna anche vedere come il bus incide o i voltaggi e in che misura (esiste comunque una spiegazione tecnica data da Asus in merito al dual boot).

mdk13
02-11-2006, 19:22
ci sarà anche una spiegazione tecnica cmq questo dual boot me lo fa dal bios 4xx ossia da quando ho la mobo e sono arrivato all'801beta e non esiste che accendo il pc senza aver questo problema anche in riavvio spesso succede...inizia a seccarmi questa cosa, domani mi arriva un'altra p5b se non lo fa mi impossesso all'istante :D e soprattutto spero salga più della mia...

Solskjaer
02-11-2006, 19:30
mai avuto un dual boot nemmeno in oc..
comunque ora ho il 0711, mi consigliate di mettere il 0804 oppure no?

bibbo70
02-11-2006, 19:31
Ciao volevo chiedervi una info per quanto riguarda la ram, ho la p5b deluxe e 2 dimm ddr2 da 1gb pc 667, ne ho aggiunte altre 2 ma al massimo mi vede 3048 di ram al boot, ho provato a cambiare le 2 dimm ma niente stesso problema, ho provato a montare 4 dimm da 1gb su un'altra mainboard e ne vede sempre 3gb di ram, a questo punto deduco che c'e' qualche settaggio da fare ? grazie in anticipo per le risposte.
ciao

ps: ho aggiornato al fw 0711

M@verick
02-11-2006, 19:48
Ci tengo però a precisare che il fastidio più grosso dei bios precedenti era il fatto di non potere cambiare un solo parametro relativo a latenze ram o voltaggi di qualunque tipo senza incappare nel dual boot, questo fino al 711 era ancora vero.

Dall'801 in poi voi affermate che staccando la corrente vi accade questa cosa, io per esempio anche se stacco la corrente per una settimana non ho questo problema (e posso affermarlo per altre tre config come la mia).

Il dual boot a me lo fa sempre staccando la corrente.
Potresti postare TUTTI i parametri del tuo bios... magari capiamo dove sta "l'inghippo"... :)

paol62
02-11-2006, 19:53
dei dissipatori decenti è unico che supporta la regolazione della velocità automatica avendo 4 fili..

altrimenti dovresti andare sui quelli della silentmax che non trovi...quindi prendi questo e campi 100 anni.

considera che a me con la cpu al 100% manda la ventola alla metà della velocità possibile...quindi funziona

per essere precisi anchè l'artic Freezer 7 Pro supporta la regolazione della ventola essendo a 4 pin :D

paol62
02-11-2006, 20:07
Ciao volevo chiedervi una info per quanto riguarda la ram, ho la p5b deluxe e 2 dimm ddr2 da 1gb pc 667, ne ho aggiunte altre 2 ma al massimo mi vede 3048 di ram al boot, ho provato a cambiare le 2 dimm ma niente stesso problema, ho provato a montare 4 dimm da 1gb su un'altra mainboard e ne vede sempre 3gb di ram, a questo punto deduco che c'e' qualche settaggio da fare ? grazie in anticipo per le risposte.
ciao

ps: ho aggiornato al fw 0711

3gb di ram è il massimo che windows 32 bit vede, se vuoi andare oltre devi passare a windows 64 bit

M@verick
02-11-2006, 20:47
3gb di ram è il massimo che windows 32 bit vede, se vuoi andare oltre devi passare a windows 64 bit
Basta usare W2k3 :)

Cmq dipende dalla scheda... su alcune si vedono 3.5-3.7Gb.

stalvatero
02-11-2006, 21:01
Ragazzi ma spiegatemi una cosa.
Perchè se provo a cambiare un solo parametro delle RAM che non sia AUTO, il PC non si accende. Devo staccare la corrente per 10 secondi e poi riaccendere per ritrovarmi la schermata "Overclock Failed...Press F1...." e devo rimettere su AUTO le RAM. Questo me lo fa se solo alzo di 1 Mhz il FSB della CPU. Mentre se lascio 266...posso giocare come voglio con le RAM, anche mettere il CL a 3 :sofico:

Qualche suggerimento?
Ho già provato tutti i bios e tutti i voltaggi....niente da fare :muro:
Eppure le RAM reggono alla grande sia gli 800Mhz che timing più bassi.

Solskjaer
02-11-2006, 21:02
mai avuto un dual boot nemmeno in oc..
comunque ora ho il 0711, mi consigliate di mettere il 0804 oppure no?


idee?

lbatman
02-11-2006, 21:18
Ragazzi ma spiegatemi una cosa.
Perchè se provo a cambiare un solo parametro delle RAM che non sia AUTO, il PC non si accende. Devo staccare la corrente per 10 secondi e poi riaccendere per ritrovarmi la schermata "Overclock Failed...Press F1...." e devo rimettere su AUTO le RAM. Questo me lo fa se solo alzo di 1 Mhz il FSB della CPU. Mentre se lascio 266...posso giocare come voglio con le RAM, anche mettere il CL a 3 :sofico:

Qualche suggerimento?
Ho già provato tutti i bios e tutti i voltaggi....niente da fare :muro:
Eppure le RAM reggono alla grande sia gli 800Mhz che timing più bassi.

Strano.. pareva fosse un bug del bios.. ma se hai provato anche l'8.04.. :mc:

lbatman
02-11-2006, 21:19
idee?

Ti autoquoti?! :D

Non ho consigli da darti, purtroppo... ma spero che qualcuno sappia aiutarti a risolvere il problema, perchè vorrei comprare questa MB ed il problema mi darebbe troppo fastidio!!!

Quindi... può dare problemi di dual boot... ovvero si avvia, non parte, si riavvia da sola e poi tutto ok? vero?
In pratica è un tentativo (se non sbaglio con doppio BIOS) di risolvere almeno in parte un possibile problema di cold boot?

lbatman
02-11-2006, 21:25
Che ne dite di un abbinamento con una scheda audio tipo la Creative Sound Blaster X-FI Fatal1ty FPS??? :D

Può andare bene? ;)



PS: domanda stupida... ma se monto questa scheda audio PCI sulla MB mi restano altre PCI utilizzabili o no???? :confused: :confused: :confused: :confused:

sgabriels
02-11-2006, 21:38
ci sarà anche una spiegazione tecnica cmq questo dual boot me lo fa dal bios 4xx ossia da quando ho la mobo e sono arrivato all'801beta e non esiste che accendo il pc senza aver questo problema anche in riavvio spesso succede...inizia a seccarmi questa cosa, domani mi arriva un'altra p5b se non lo fa mi impossesso all'istante :D e soprattutto spero salga più della mia...

mi fai sapere con che Rev ti arriva.

Solskjaer
02-11-2006, 21:40
IO VOLEVO SOLO SAPERE SER, AVENDO GIà IL 711 VALE LA PENA METTERE IL 0804. scusate caps

M@verick
02-11-2006, 21:41
Ragazzi ma spiegatemi una cosa.
Perchè se provo a cambiare un solo parametro delle RAM che non sia AUTO, il PC non si accende. Devo staccare la corrente per 10 secondi e poi riaccendere per ritrovarmi la schermata "Overclock Failed...Press F1...." e devo rimettere su AUTO le RAM. Questo me lo fa se solo alzo di 1 Mhz il FSB della CPU. Mentre se lascio 266...posso giocare come voglio con le RAM, anche mettere il CL a 3 :sofico:

Qualche suggerimento?
Ho già provato tutti i bios e tutti i voltaggi....niente da fare :muro:
Eppure le RAM reggono alla grande sia gli 800Mhz che timing più bassi.
Io ho avuto un problema simile... risolto impostando il tRFC ad almeno 35.

stalvatero
02-11-2006, 21:57
Io ho avuto un problema simile... risolto impostando il tRFC ad almeno 35.

già fatto! :(

M@verick
02-11-2006, 22:02
già fatto! :(
Penso che la p5b sia un po' "strana" sui settaggi ram... le mie ad esempio posso tenerle tra 4-4-4-12 e 5-5-5-18... se scendo a 3, anche undercloccando dove 3-3-3 è previsto dall'spd non fa il boot... idem se provo, a qualsiasi frequenza, a settarle 6-6-6.... non ho fatto prove con settaggi intermedi. Il tRFC sotto i 35 non va mai... neanche a 266Mhz... percio' boh... piu' che di consigliarti di fare davvero tante prove non so che dirti (io proverei qualcosa tipo 5-5-5-15-5-35-2-10-4-10 per iniziare).

stalvatero
02-11-2006, 22:13
Penso che la p5b sia un po' "strana" sui settaggi ram... le mie ad esempio posso tenerle tra 4-4-4-12 e 5-5-5-18... se scendo a 3, anche undercloccando dove 3-3-3 è previsto dall'spd non fa il boot... idem se provo, a qualsiasi frequenza, a settarle 6-6-6.... non ho fatto prove con settaggi intermedi. Il tRFC sotto i 35 non va mai... neanche a 266Mhz... percio' boh... piu' che di consigliarti di fare davvero tante prove non so che dirti (io proverei qualcosa tipo 5-5-5-15-5-35-2-10-4-10 per iniziare).
Ma la cosa strana è che se da AUTO imposto Manual, ma senza toccare nessun valore...quindi lasciando gli stessi di manual... non parte.
E aggiungo un'altra cosa... Da windows ho provato con MemSet3.0 a impostare 5-5-5-15 e funziona perfettamente con i dovuti incrementi prestazionali del caso...
quindi il problema è proprio sotto bios.

M@verick
02-11-2006, 22:42
Ma la cosa strana è che se da AUTO imposto Manual, ma senza toccare nessun valore...quindi lasciando gli stessi di manual... non parte.
E aggiungo un'altra cosa... Da windows ho provato con MemSet3.0 a impostare 5-5-5-15 e funziona perfettamente con i dovuti incrementi prestazionali del caso...
quindi il problema è proprio sotto bios.
Auto per Asus è una configurazione un po' standard in tutto! :)

In pratica... se tu imposti le memorie in Auto NON ti prende i parametri dell'SPD... come mettendo auto qualsiasi voltaggio NON ti imposta quello di default.
Controlla da memset tutti i parametri... magari te ne scappa uno (che basta e avanza per non fargli fare il boot).

bibbo70
02-11-2006, 23:12
3gb di ram è il massimo che windows 32 bit vede, se vuoi andare oltre devi passare a windows 64 bit
ok, pero' il problema ce l'ho al boot ovvero al check della ram quando accendo il pc. quindi e' il bios che che ne vede 3gb ?

mdk13
03-11-2006, 01:03
mi fai sapere con che Rev ti arriva.
ok, tra domani e lunedì arriva...se non mi senti entro lunedì vuol dire che mi sono dimentico :doh:
ma qualcuno sa se salgono di più le prime rev o le ultime ?

gabry24
03-11-2006, 06:24
Stramaledizione, davvero non vanno oltre i 380 Mhz ?
Ho comprato anche io quelle ram perchè su una recensione avevo visto che superavano agevolmente i 400Mhz.
Ma hai provato a fornirgli un po' di volt in più o arrivano a 380 a 1,8v ?
In ogni caso un 6600 a 380 Mhz va già a 3420 Mhz , mica male come overclock , può darsi che sia il processore..


Ma no.
Io ne ho 2x1gb twinmos 667 e sono arrivato fino a 950mhz 4-4-4-12 2.35v stabili,sulla mia config le tengo per il daily a 834mhz 4-4-4-14 2.05v rock-solid.
Certo è che le ho provate anche sulla giga ds4 e lì non erano a loro agio ma cmq gli 800 li superavano cmq a 2.1v.Sulla p5b dl non saprei ma l'unica è testarle...


CIAO!!!

boombastic
03-11-2006, 07:38
In effetti ieri mi sono cimentato più seriamente con l'overclocck e ho trovato che il punto cruciale era il voltaggio della ram.Mettendolo a 2,40 ho effettuato il boot a 405 ma non sono andato oltre perchè già così avevo un errore di calcolo al SuperPi da 1M.
Al contrario facendo il boot a 395 ,potevo aumentare il FSB da windows con ClockGen fino a 413 Mhz.Però come prova ho effettuato solo un super Pi da 2 M dato che era l'una di notte!

Tutti i parametri erano al default tranne i 2,40 v della ram.

Giunto a 413 Mhz mi ha cominciato a dare di nuovo errori di calcolo il super pi;ho provato a mette la CPU a 1,4 di voltaggio ma non mi è cambiato nulla.

Ora non capsico come mai facendo il boot a 405 ho meno margine di miglioramento rispetto ai 395.Non ci doveva esser un muro a 400,oltre il quale il Northbridge usava delle impostazioni più rilassate che ti permettevano di salire ancora di più con il FSB?

boombastic
03-11-2006, 08:00
Ma no.
Io ne ho 2x1gb twinmos 667 e sono arrivato fino a 950mhz 4-4-4-12 2.35v stabili,sulla mia config le tengo per il daily a 834mhz 4-4-4-14 2.05v rock-solid.
Certo è che le ho provate anche sulla giga ds4 e lì non erano a loro agio ma cmq gli 800 li superavano cmq a 2.1v.Sulla p5b dl non saprei ma l'unica è testarle...


CIAO!!!

Ma se il tuo sistema è quello in firma la scheda madre è differente;il raffreddamento di che tipo è(scusa la ima ignoranza!)?

I soliti sospetti
03-11-2006, 08:15
Che ne dite di un abbinamento con una scheda audio tipo la Creative Sound Blaster X-FI Fatal1ty FPS??? :D

Può andare bene? ;)



PS: domanda stupida... ma se monto questa scheda audio PCI sulla MB mi restano altre PCI utilizzabili o no???? :confused: :confused: :confused: :confused:
Ovviamente avendola ti dico che è una bomba ma non perché io ce l'ho ;)
Le porte PCI le potresti utilizzare ma non so che scheda video hai però la mia prende due "spazi" e il secondo cade su una porta PCI (meno una :cry: ) mentre quella subito sotto è troppo attaccata alla VGA (meno due :cry: ) ed infine l'ultima è quella dove generalmente ci si monta la scheda audio (meno tre :cry: ) proprio per dargli l'adeguata distanza dalla VGA che potrebbe surriscaldarla troppo...quindi...fatti due conti :D

freddy69bz
03-11-2006, 08:33
Ma se il tuo sistema è quello in firma la scheda madre è differente;il raffreddamento di che tipo è(scusa la ima ignoranza!)?

dalla firma aquagate 120... cioè un raffreddamento a liquido, cmq se vai sul sito cooler master lo vedi dettagliatamente!

gabry24
03-11-2006, 08:48
Ma se il tuo sistema è quello in firma la scheda madre è differente;il raffreddamento di che tipo è(scusa la ima ignoranza!)?



Ho specificato che le ram vanno così sulla mia mobo e su ds4 con lo stesso 965 non vanno tanto su.
Cmq 2.4v è il limite per quelle ram,2.3-2.35v rendono meglio,ma solo per bench,sono cmq troppi,per un uso daily meglio non superare i 2.2v,oltre cominciano a scaldare troppo.Se non sono stabili a 400 5-5-5-15 meglio desistere e scendere a 667 o poco più o prendere altre ram meglio compatibili,si trovano le S3 667 che su 965 ho tirato bene fino a 980mhz.
L'aquagate è un raffreddamento compatto a liquido della coolermaster.


CIAO!!!

wiltord
03-11-2006, 09:13
raga dite che prendere sta mobo con 965 abbinata ad un 6600 è sbagliato? molti consigliano il 975 per i 6600 e i 6700, ma sono un pò confuso...

consigli? :)

tury80
03-11-2006, 09:22
io rimarrei su questa ;)
a meno che nn vuoi fare un dual vga... :D

lbatman
03-11-2006, 09:24
Ovviamente avendola ti dico che è una bomba ma non perché io ce l'ho ;)
Le porte PCI le potresti utilizzare ma non so che scheda video hai però la mia prende due "spazi" e il secondo cade su una porta PCI (meno una :cry: ) mentre quella subito sotto è troppo attaccata alla VGA (meno due :cry: ) ed infine l'ultima è quella dove generalmente ci si monta la scheda audio (meno tre :cry: ) proprio per dargli l'adeguata distanza dalla VGA che potrebbe surriscaldarla troppo...quindi...fatti due conti :D

GRAZIE :D

Vorrei comprare una X1900XT...

quindi in pratica.. meno meno meno.. mi ritrovo con UNA PCI effettivamente utilizzabile.. che sarebbe il caso di occupare con una X-FI??? :(

wiltord
03-11-2006, 09:29
io rimarrei su questa ;)
a meno che nn vuoi fare un dual vga... :D

no no, del cf non mi frega nulla, solo vorrei capire quale chipset è più adatto al 6600, anche in eventuale e remota ottica quad core...

tury80
03-11-2006, 09:36
no no, del cf non mi frega nulla, solo vorrei capire quale chipset è più adatto al 6600, anche in eventuale e remota ottica quad core...
sono entrambi buoni,ma io ormai andrei sul 965p e' un po' piu' stabile e poi e' nato proprio per queste cpu.... ;)
per i quad prima di farti strane idee guarda qua (http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=121145)
direi che consumeranno un po' troppo :oink:

wiltord
03-11-2006, 09:48
quindi dici che con un 6600 sarebbe l'abbinamento migliore? scusa l'insistenza ma sono veramente indeciso... :D

sharkmanrulez
03-11-2006, 10:04
Ho specificato che le ram vanno così sulla mia mobo e su ds4 con lo stesso 965 non vanno tanto su.
Cmq 2.4v è il limite per quelle ram,2.3-2.35v rendono meglio,ma solo per bench,sono cmq troppi,per un uso daily meglio non superare i 2.2v,oltre cominciano a scaldare troppo.


CIAO!!!

Uhm , spero di portarle a 400 allora , le monterò su una Asus P5b deluxe. Il modo di raffreddarle lo trovo , l'importante è che arrivino a 400 di bus :D

pippo369
03-11-2006, 10:06
e soprattutto spero salga più della mia...
Non penso che salga più di questa che hai, in quanto l'FSB Max della Mother dipende al 99% dal processore.

deck
03-11-2006, 10:12
I primi post non sono chiarissimi sull'overclock...ma cosa devo disabilitare delle impostazioni abilitate di default per ottenere un migliore overclock? Mi sembra di ricordare che il problema erano le impostazioni di risparmio energetico, c'entra la CPU TM? E perchè invece consigliano nel primo post di metterla "enabled"?

supermazzinga
03-11-2006, 10:12
per essere precisi anchè l'artic Freezer 7 Pro supporta la regolazione della ventola essendo a 4 pin :D

sii anche intel lo supporta :Prrr:

ma si parlava di dissipatori seri

doriz
03-11-2006, 10:21
GRAZIE :D

Vorrei comprare una X1900XT...

quindi in pratica.. meno meno meno.. mi ritrovo con UNA PCI effettivamente utilizzabile.. che sarebbe il caso di occupare con una X-FI??? :(

io monto proprio quella sk video (una sapphire), ho la sk audio sull'ultimo pci e una sk tuner sul pci vicino alla sk video. nessun problema anche se la sapphire occupa 2 slot... :)

tury80
03-11-2006, 10:30
quindi dici che con un 6600 sarebbe l'abbinamento migliore? scusa l'insistenza ma sono veramente indeciso... :D

molti si ostinano a dire che per i conroe 6600-6700-6800 il 975x e' migliore,ma dai test si evince che non e' vero anzi come dicevo in overclock il 965p e' piu' stabile sale con voltaggi stock (in particolare la p5b del) e poi ultima cosa le main 975x costano un media 30-40 euro in piu' :D che penso chiuda la quesione. ;)
di certo non sto' a dire che il 975x sia un cesso...via ci siam capiti.

wiltord
03-11-2006, 10:36
ok ci siamo, ma quad a parte, in termini di upgrade futuri sono sullo stesso piano 965 e 975?

ti ringrazio ovviamente :)

tury80
03-11-2006, 10:42
beh i quad funzionano su entrambi...pero' penso che oltre poi si parla di 45 nm e ddr3 vedremo (mi sa' che intel come al solito ci fa cambiare mobo :doh: ).
Comunque prendi sta p5b deluxe non te ne pentirai,almeno io mai avuto 1 problema crash o altro.

wiltord
03-11-2006, 10:44
sono praticamente convinto, grazie davvero, ti faccio sapere ;);)

lbatman
03-11-2006, 10:47
io monto proprio quella sk video (una sapphire), ho la sk audio sull'ultimo pci e una sk tuner sul pci vicino alla sk video. nessun problema anche se la sapphire occupa 2 slot... :)

GRAZIE ;)

cavolo, ok che posso togliere il modem 56K PCI... ma mi restano comunque un controller che aggiunge un EIDE (ho due master ed un disco EIDE!!! :( ) e due SATA (che diventerebbero superflui!).. ed una PCI che aggiunge 4 USB2.0...

DEVO eliminare tutto?!?! :(

tury80
03-11-2006, 10:48
GRAZIE ;)

cavolo, ok che posso togliere il modem 56K PCI... ma mi restano comunque un controller che aggiunge un EIDE (ho due master ed un disco EIDE!!! :( ) e due SATA (che diventerebbero superflui!).. ed una PCI che aggiunge 4 USB2.0...

DEVO eliminare tutto?!?! :(

che ti servono 14 usb? :sofico:

lbatman
03-11-2006, 11:02
Guarda, me ne servono cinque, mi pare... quindi no problem! ;)

Quello che mi fa pensare di più è quel cavolo di HD EIDE interno che mi rimane.. anche perchè è un ottimo 300Gb... :(
Ma AL LIMITE ho un case esterno vuoto Maxtor USB e Firewire (quante firewire avrei su una PB5 deluxe?!?) e lo rimetto lì da dove proviene, e al limite mi compro un altro HD interno SATA (o anche SATAII!).. perchè mi pare che di SATA abbondi, vero? ;)

kbytek
03-11-2006, 11:03
I primi post non sono chiarissimi sull'overclock...ma cosa devo disabilitare delle impostazioni abilitate di default per ottenere un migliore overclock? Mi sembra di ricordare che il problema erano le impostazioni di risparmio energetico, c'entra la CPU TM? E perchè invece consigliano nel primo post di metterla "enabled"?

Il TM non è il risparmio energetico.

Conviene tenerlo attivo perchè suparata una soglia di temperatura entra in azione e protegge la cpu da danni.

In ogni caso non incide sulla buona riuscita dell'overclock (cosa che invece può fare lo speedstep).

doriz
03-11-2006, 11:28
Guarda, me ne servono cinque, mi pare... quindi no problem! ;)

Quello che mi fa pensare di più è quel cavolo di HD EIDE interno che mi rimane.. anche perchè è un ottimo 300Gb... :(
Ma AL LIMITE ho un case esterno vuoto Maxtor USB e Firewire (quante firewire avrei su una PB5 deluxe?!?) e lo rimetto lì da dove proviene, e al limite mi compro un altro HD interno SATA (o anche SATAII!).. perchè mi pare che di SATA abbondi, vero? ;)

bè di uscite usb ce ne sono 4 tra le uscite della scheda + 2 su una staffa che trovi nella confezione e volendo ti prendi un'altra staffa e arrivi a 8, e per l'hd eide se nel tuo case non è montato troppo distante dai masterizzatori potresti mettere l'hd e 1 master sul canale eide eliminando un master...

JoeBaldy
03-11-2006, 11:34
... Salve a tutti ... :fagiano:

.. sono nuovo sia del topic che (... purtroppo ...) anche nella pratica dell'oc (... pur essendo da qualche decennio malato di informatica !!!) :sofico:

... ho montato una MITICA P5B deluxe "secca" (upg del bios a 0804) con un e6400 (dissi+vent stock), 2 ddr2 512 MB Corsair 667 value select e una x1900xt ... e mi sono lanciato nell'oc ... :cry: :cry: :cry:

... ma ahimè ... senza successo !!! ho provato a lavorare solo sul proc portando il bus a 375 MHZ (3 Giga di clock) ma il pc al boot (doppio x altro) mi beeppava 1 lungo + 3 corti ... :muro: win xp partiva ma ovviamente nessun soft di bench/stress riusciva a girare senza errori x + di 2 min. :doh: ... addirittura usando solo l'Asus AI N.O.S. già a 2550 MHZ il sistema è instabile .... (orthos gira x non + di 1 1/2 min) ... :help: :help: :help:

... se qualcuno di voi smanettoni mi potesse dare qualche dritta ... :stordita: ve ne sarei enormemente grato .... a vita !!!

AD MAIORA

... caspita ... nemmanco x pietà ... qualcuno c'è x darmi qualche input ...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

AD MAIORA

lbatman
03-11-2006, 11:35
..per l'hd eide se nel tuo case non è montato troppo distante dai masterizzatori potresti mettere l'hd e 1 master sul canale eide eliminando un master...

Certo, vero anche questo.. ma come si comporta con un HD ATA133 ed un master UDMA66? abbassa automaticamente la velocità a quella della periferica più lenta, vero??

Forse meglio metterlo nel case esterno....

Scusate, mi sapete dire quante FIREWIRE e quanti SATA iterni avrei a disposizione?

paolox86
03-11-2006, 11:41
Nessuno di voi ha notato un'innalzamento della temperatura del core dopo aver messo il bios 0804?

lbatman
03-11-2006, 11:41
Allora, di SATA interne ne vedo 4+2 (sono 4 più due per il RAID???)

Un solo EIDE ed un connettore FDD..

1 Firewire e 4+1 (MI PARE!) USB esterne (non so cosa sia l'USB rossa..)

Ma ho notato che danno due staffe, quindi si aggiungono:

1 firewire
2 USB2.0

Corretto? ;)

ugo71
03-11-2006, 11:47
chi sa quali possano essere le differenze tra una config. a due banchi da 512mb x 2 e una 2x1gb in dual ch. su questa mobo?

doriz
03-11-2006, 11:51
Allora, di SATA interne ne vedo 4+2 (sono 4 più due per il RAID???)

Un solo EIDE ed un connettore FDD..

1 Firewire e 4+1 (MI PARE!) USB esterne (non so cosa sia l'USB rossa..)

Ma ho notato che danno due staffe, quindi si aggiungono:

1 firewire
2 USB2.0

Corretto? ;)

Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage Technology supports RAID 0, 1, 5 and 10.
JMicron JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x Internal SATA 3.0 Gb/s port
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Support SATA RAID 0, 1 and JBOD

8 x USB2.0 ports (4 ports at mid-board, 4 ports at back panel)

TI 1394a controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)

Fra_cool
03-11-2006, 12:03
... caspita ... nemmanco x pietà ... qualcuno c'è x darmi qualche input ...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

AD MAIORA
Ma iniziare con un FSB "leggermente" più basso no? tieni in conto che lke tue ram oltre i 333mhz sono in oc, quindi potrebbero essere loro a limitarti.

Devi provare un componente per volta (CPU, ram, mb) rilassando di molto gli altri e capire i singoli limiti.

Ciao, Frà!

M@verick
03-11-2006, 12:08
Nessuno di voi ha notato un'innalzamento della temperatura del core dopo aver messo il bios 0804?
Hmm.... no.

M@verick
03-11-2006, 12:09
Ma iniziare con un FSB "leggermente" più basso no? tieni in conto che lke tue ram oltre i 333mhz sono in oc, quindi potrebbero essere loro a limitarti.

Devi provare un componente per volta (CPU, ram, mb) rilassando di molto gli altri e capire i singoli limiti.

Ciao, Frà!
Infatti partendo con 0.1-0.2v in piu' sulle RAM probabilmente risolve :)

kbytek
03-11-2006, 12:23
... caspita ... nemmanco x pietà ... qualcuno c'è x darmi qualche input ...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

AD MAIORA

ti avevo risposto a pagina 298

ti rispondo ancora

Prova questi parametri:

AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 375
DRAM FREQUENCY: 750
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 2,15V (dipende dalle tue ram)
CPU VCORE VOLTAGE 1,4
FSB TERMINATION VOLT: 1,40v
NB VCORE: 1,45V
SB VCORE (SATA, PCIE): 1.5
ICH CHIPSET VOLT: AUTO

CPU TM FUNCTION: enabled

JoeBaldy
03-11-2006, 12:34
.... ringrazio calorosamente tutti coloro che m'hanno risposto :sofico: .... non appena evado dalla "schiavitù" lavorativa .... proverò tutto quello che mi avete consigliato .... many many many thanks !!!! :stordita:

AD MAIORA

feo84
03-11-2006, 12:36
Ragazzi una domanda:
dovrei essere tranquillo con una P5B (liscia) ed una 7950gx2? O ci sono problemi di compatibilità?

Grazie.

Pleucrezio
03-11-2006, 12:39
kbytek,
scusa l'insistenza, ma...
le prove multipiattaforma col raid0????
dai che siamo tutti curiosi qui!
(o almeno io lo sono molto :D )

Pistolpete
03-11-2006, 13:08
kbytek,
scusa l'insistenza, ma...
le prove multipiattaforma col raid0????
dai che siamo tutti curiosi qui!
(o almeno io lo sono molto :D )
Anch'io sono curioso di capire se vale la pena mettere due raptor da 74GB in raid 0
;)

I soliti sospetti
03-11-2006, 13:44
ti avevo risposto a pagina 298

ti rispondo ancora

Prova questi parametri:

AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 375
DRAM FREQUENCY: 750
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 2,15V (dipende dalle tue ram)
CPU VCORE VOLTAGE 1,4
FSB TERMINATION VOLT: 1,40v
NB VCORE: 1,45V
SB VCORE (SATA, PCIE): 1.5
ICH CHIPSET VOLT: AUTO

CPU TM FUNCTION: enabled
Ma un consiglio me lo date anche a me?
Ho provato impostando così:
CPU FREQUENCY: 300
DRAM FREQUENCY: non ricordo ma quasi 880
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 1,90V
CPU VCORE VOLTAGE 1,30
FSB TERMINATION VOLT: AUTO
NB VCORE: AUTO
SB VCORE (SATA, PCIE): AUTO
ICH CHIPSET VOLT: AUTO
e le mie ram sono impostate 5-5-5-12
Purtroppo con Orthos non vado oltre i 2 minuti :cry:
Dove sbaglio?
Grazie per la comprensione :D

I soliti sospetti
03-11-2006, 13:55
comunque col 6700 è un delitto fai almeno
400x8 = 3200
Aiutami tu :cry:

thegiox
03-11-2006, 13:56
domanda su orthos: se il test small fft (quello che stressa la cpu al massimo e genera più calore) passa senza problemi, come anche gli altri relativi alla cpu, mentre il blend si inchioda entro 20 secondi, può essere colpa SOLO delle ram? altrimenti non capisco...

matteofox
03-11-2006, 14:07
Qualcuno di voi mi sa dire quali schede ati posso mettere in crossfire su questa mobo? ciao

M@verick
03-11-2006, 15:14
domanda su orthos: se il test small fft (quello che stressa la cpu al massimo e genera più calore) passa senza problemi, come anche gli altri relativi alla cpu, mentre il blend si inchioda entro 20 secondi, può essere colpa SOLO delle ram? altrimenti non capisco...
RAM o chipset :)

M@verick
03-11-2006, 15:16
Ma un consiglio me lo date anche a me?
Ho provato impostando così:
CPU FREQUENCY: 300
DRAM FREQUENCY: non ricordo ma quasi 880
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 1,90V
CPU VCORE VOLTAGE 1,30
FSB TERMINATION VOLT: AUTO
NB VCORE: AUTO
SB VCORE (SATA, PCIE): AUTO
ICH CHIPSET VOLT: AUTO
e le mie ram sono impostate 5-5-5-12
Purtroppo con Orthos non vado oltre i 2 minuti :cry:
Dove sbaglio?
Grazie per la comprensione :D
Metti la ram 1:1... percio' a 600.

JoeBaldy
03-11-2006, 15:20
... ci ho preso gusto .... :D :mc:

... ma se io volessi vedere con impostazioni tutte a default (leggi: tutto in auto ...) attualmente quali sono i valori utilizzati (voltaggi, latenze etc. etc. ...) quale soft mi consigliereste di utilizzare ??? (... scusate l'ignoranza .... :rolleyes: :confused: :oink: )

AD MAIORA

I soliti sospetti
03-11-2006, 15:24
Metti la ram 1:1... percio' a 600.
Perché?
Tu dici che dipende da quello? Però dovrebbero stare a 2:3 o mi sbaglio?

I soliti sospetti
03-11-2006, 15:40
Metti la ram 1:1... percio' a 600.
Comunque grazie perché va e sto a 300x10 (tanto per iniziare :p ) :D
Le ram però di più non possono andare? Come potrei settarle?

I soliti sospetti
03-11-2006, 15:42
Qualcuno di voi mi sa dire quali schede ati posso mettere in crossfire su questa mobo? ciao
Adesso con il 0804 anche le X1950XTX...budget permettendo :p

I soliti sospetti
03-11-2006, 16:06
... ci ho preso gusto .... :D :mc:

... ma se io volessi vedere con impostazioni tutte a default (leggi: tutto in auto ...) attualmente quali sono i valori utilizzati (voltaggi, latenze etc. etc. ...) quale soft mi consigliereste di utilizzare ??? (... scusate l'ignoranza .... :rolleyes: :confused: :oink: )

AD MAIORA
CPU-Z e PC Probe II...almeno io uso quelli ma sicuramente c'é anche altro ;)

JoeBaldy
03-11-2006, 16:19
@ i soliti ....

... ma se non erro .... i 2 soft da te indicati danno solo report parziali dei parametri ... tipo: NB vcore, SB vcore, ICH volt, mem voltage etc. non li ho letti ...
sbaglio io ??? :confused: :confused: :confused:

AD MAIORA

PaxNoctis
03-11-2006, 16:20
Mi iscrivo vah... che mi è appena arrivata...

I soliti sospetti
03-11-2006, 16:25
@ i soliti ....

... ma se non erro .... i 2 soft da te indicati danno solo report parziali dei parametri ... tipo: NB vcore, SB vcore, ICH volt, mem voltage etc. non li ho letti ...
sbaglio io ??? :confused: :confused: :confused:

AD MAIORA
sempre sul cd asus c'é anche ai suite che qualcosa in più ti dice altrimenti vai nel bios :D

M@verick
03-11-2006, 16:42
Comunque grazie perché va e sto a 300x10 (tanto per iniziare :p ) :D
Le ram però di più non possono andare? Come potrei settarle?
Hai delle 6400... in 1:1 sicuro ti salgono fino a 400.... oltre devi salire di voltaggio (1.9-1.95v) e aumentare i timings (5-5-5-15 per dire... ora probabilmente avvii senza problemi a 4-4-4-12)

Pistolpete
03-11-2006, 16:42
Dunque qualcuno di voi si ricorderà dei miei post relativi al mio problema della scheda audio firewire esterna che ogni tanto impazziva e non funzionava più, alle schermate blu che comparivano e facevano riferimento ad un file 1394, etc....
Bene, anche dopo aver installato la patch della microsoft continuano a saltare fuori (anche se in numero inferiore) le schermate blu.
Tra l'altro a volte capita che anzichè darmi schermata blu si spenga la scheda audio e la sua lucina inizi a lampeggiare (per la cronaca lampeggia anche quando do corrente alla sola scheda audio e non al pc); questo significa che non arriva nessun segnale alla scheda audio da parte del chip firewire, come se quest'ultimo si spegnesse. A questo punto i casi sono 2 (come hanno confermato all'assitenza dell'M-Audio, il produttore della mia scheda audio): o la scheda audio è difettosa (ma dubito fortemente), o il chip che gestisce il firewire è difettoso o addirittura si spegne in determinate situazioni.
Questa cosa, se confermata, è gravissima. Altro che Asus....

Qualcuno sa come contattare direttamente l'Asus Italia? Se c'è un numero telefonico è meglio...

M@verick
03-11-2006, 16:43
@ i soliti ....

... ma se non erro .... i 2 soft da te indicati danno solo report parziali dei parametri ... tipo: NB vcore, SB vcore, ICH volt, mem voltage etc. non li ho letti ...
sbaglio io ??? :confused: :confused: :confused:

AD MAIORA
I voltaggi sull NB, sull'SB e sull'ICH non li vedi da software.
Per le memorie lo vedi dall'AI-Suite.... i timings li vedi da Memset 3.0.

M@verick
03-11-2006, 16:45
Qualcuno sa come contattare direttamente l'Asus Italia? Se c'è un numero telefonico è meglio...
Il numero per i notebook è 199400089, non so se va anche per le sk madri...

I soliti sospetti
03-11-2006, 16:47
Hai delle 6400... in 1:1 sicuro ti salgono fino a 400.... oltre devi salire di voltaggio (1.9-1.95v) e aumentare i timings (5-5-5-15 per dire... ora probabilmente avvii senza problemi a 4-4-4-12)
Le mie 6400 stanno così: 5-5-5-12 1,9V a 800Mhz con il procio ed il resto a default.
Se voglio fare un 300x10 come le dovrei impostare per sfruttarle bene?
I voltaggi poi li metto al minimo e alzo il Vcore a 1.35 tipo.
La cosa che non ho capito inoltre è cos'è questo spread spectrum e come è meglio settarlo...mi avete invogliato ed ora avete l'obbligo morale di aiutarmi :p
Grazie ancora :D

jedy48
03-11-2006, 16:51
Il numero per i notebook è 199400089, non so se va anche per le sk madri...
si, è anche x le schede madri, è il servizio di assistenza tecnica e se gli dici subito che devi parlare un pò ti fai richiamare da loro e ti chiamano subito, sono gentilissimi ;) altrimenti con l'199 fai prima a cambiare mobo..... ;)

Dandrake
03-11-2006, 16:54
Nessuno di voi ha notato un'innalzamento della temperatura del core dopo aver messo il bios 0804?


innalzamento? Anzi a me si sono abbassate di 2-3°C .... :) Però può essere anche un caso anche perchè la temperatura nella mia città s'è abbassata notevolmente all'improvviso...

Dandrake
03-11-2006, 16:55
domanda su orthos: se il test small fft (quello che stressa la cpu al massimo e genera più calore) passa senza problemi, come anche gli altri relativi alla cpu, mentre il blend si inchioda entro 20 secondi, può essere colpa SOLO delle ram? altrimenti non capisco...


Può essere colpa della ram oppure del chipset...

I soliti sospetti
03-11-2006, 16:57
Le mie 6400 stanno così: 5-5-5-12 1,9V a 800Mhz con il procio ed il resto a default.
Se voglio fare un 300x10 come le dovrei impostare per sfruttarle bene?
I voltaggi poi li metto al minimo e alzo il Vcore a 1.35 tipo.
La cosa che non ho capito inoltre è cos'è questo spread spectrum e come è meglio settarlo...mi avete invogliato ed ora avete l'obbligo morale di aiutarmi :p
Grazie ancora :D
Dai non mi mollate mo che ci sto prendendo gusto :cry:

lozzi
03-11-2006, 17:31
Scusate ma su quale chipset mi conviene montare il wb, su quello sotto il processore?
Scusate ancora che ram mi consigliate con E6600 per overclock..... e che differenza c'è tra 1gb e 2 gb?
Grazie

boombastic
03-11-2006, 17:31
No so dirti bene cos'è lo spread spectrum ma di sicuro va settato su disabled per un overclock;comunque se cerchi con google lo trovi sicuro un significato!

Dandrake
03-11-2006, 17:49
Scusate ma su quale chipset mi conviene montare il wb, su quello sotto il processore?
Scusate ancora che ram mi consigliate con E6600 per overclock..... e che differenza c'è tra 1gb e 2 gb?
Grazie


Si quello accanto al processore..perchè scalda un botto.

Non ho capito invece la domanda sulla differenza tra 1gb e 2gb di ram...

lozzi
03-11-2006, 18:15
Non ho capito invece la domanda sulla differenza tra 1gb e 2gb di ram...
scusa non mi sono spiegato male in che applicazioni si notano le differenze tra 1 gb e 2 gb?
scusa ancora ma secondo voi quali sono le migliori tra queste due?
-Corsair Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*1Gb CAS5
-GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 Ultra Heat-Spreader CAS4
grazie.

kbytek
03-11-2006, 18:24
kbytek,
scusa l'insistenza, ma...
le prove multipiattaforma col raid0????
dai che siamo tutti curiosi qui!
(o almeno io lo sono molto :D )

Non hai idea in cosa mi sono incappato.

Preparare avevo preparato tutto, poi mi sono preso una influenza che solo a scrivere qua mi gira la testa, figurati capire come si mette su Fedora (che era il primo della lista).

Appena posso , salute permettendo, proseguo e dico.

Dandrake
03-11-2006, 18:41
scusa non mi sono spiegato male in che applicazioni si notano le differenze tra 1 gb e 2 gb?
scusa ancora ma secondo voi quali sono le migliori tra queste due?
-Corsair Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*1Gb CAS5
-GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 Ultra Heat-Spreader CAS4
grazie.

si notano nel videoediting, in alcuni videogiochi, con photoshop...sono tanti i casi...

Nell'uso di office, nei giochi in generale (dove è più vincolante la scheda video) e casalingo 1gb va ancora bene...

Per i moduli...lascio la parola ad altri..

I soliti sospetti
03-11-2006, 18:47
Le mie 6400 stanno così: 5-5-5-12 1,9V a 800Mhz con il procio ed il resto a default.
Se voglio fare un 300x10 come le dovrei impostare per sfruttarle bene?
I voltaggi poi li metto al minimo e alzo il Vcore a 1.35 tipo.
Dai aiutatemi e poi mi spiegate perchè preferite mettere 400x8 invece di 320x10?
Tutti tendete ad abbassare il moltiplicatore ma perché?

Rez
03-11-2006, 19:02
Dai aiutatemi e poi mi spiegate perchè preferite mettere 400x8 invece di 320x10?
Tutti tendete ad abbassare il moltiplicatore ma perché?
xè aumentando il bus si ha + banda passante :D forse........

Correx
03-11-2006, 19:05
Dunque qualcuno di voi si ricorderà dei miei post relativi al mio problema della scheda audio firewire esterna che ogni tanto impazziva e non funzionava più, alle schermate blu che comparivano e facevano riferimento ad un file 1394, etc....
Bene, anche dopo aver installato la patch della microsoft continuano a saltare fuori (anche se in numero inferiore) le schermate blu.
Tra l'altro a volte capita che anzichè darmi schermata blu si spenga la scheda audio e la sua lucina inizi a lampeggiare (per la cronaca lampeggia anche quando do corrente alla sola scheda audio e non al pc); questo significa che non arriva nessun segnale alla scheda audio da parte del chip firewire, come se quest'ultimo si spegnesse. A questo punto i casi sono 2 (come hanno confermato all'assitenza dell'M-Audio, il produttore della mia scheda audio): o la scheda audio è difettosa (ma dubito fortemente), o il chip che gestisce il firewire è difettoso o addirittura si spegne in determinate situazioni.
Questa cosa, se confermata, è gravissima. Altro che Asus....

Qualcuno sa come contattare direttamente l'Asus Italia? Se c'è un numero telefonico è meglio...
Io posso dirti che uso la firewire senza problemi, con la telecamera dv. Certo col cavo da 6 a 4 poli, senza utilizzare l'alimentazione... La tua sk audio ha un alimentatore a parte o usa solo il cavo firewire?

I soliti sospetti
03-11-2006, 19:06
xè aumentando il bus si ha + banda passante :D forse........
:mbe:

matteofox
03-11-2006, 19:09
Ciao a tutti ho un piccolo problema con questa mobo, ho tre utenti in windows e con uno di questi il suono è pulito mentre con gli altri due si sente a dir poco da schifo...ho un sistema di casse 5.1..capita anche a qualcuno di voi? che soluzione mi consigliate?

Ciao a tutti

I soliti sospetti
03-11-2006, 19:10
Ciao a tutti ho un piccolo problema con questa mobo, ho tre utenti in windows e con uno di questi il suono è pulito mentre con gli altri due si sente a dir poco da schifo...ho un sistema di casse 5.1..capita anche a qualcuno di voi? che soluzione mi consigliate?

Ciao a tutti
Creative :D

matteofox
03-11-2006, 19:13
Creative :D

Veramente con quello che ho pagato la mobo vorrei che tutto funzionasse a dovere anche se credo che come al solito sia windows...In ogni caso data la penuria di slot pci non voglio mettere una creative (anche se ce l ho su un altro pc) spero ci siano altre soluzioni..

Ciao

M@verick
03-11-2006, 19:14
Le mie 6400 stanno così: 5-5-5-12 1,9V a 800Mhz con il procio ed il resto a default.
Se voglio fare un 300x10 come le dovrei impostare per sfruttarle bene?
I voltaggi poi li metto al minimo e alzo il Vcore a 1.35 tipo.
La cosa che non ho capito inoltre è cos'è questo spread spectrum e come è meglio settarlo...mi avete invogliato ed ora avete l'obbligo morale di aiutarmi :p
Grazie ancora :D
Io proverei per iniziare:
fsb 350*9, 1.35v da bios, vNB, vFSB, vSB, vICH tutti impostati al minimo, ram 4:5 (833Mhz) 5-5-5-12-35-5-2-10-4-10 1.95v, spread spectrum disabled.
Poi da li si "gioca"... :)

JoeBaldy
03-11-2006, 19:20
ti avevo risposto a pagina 298

ti rispondo ancora

Prova questi parametri:

AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 375
DRAM FREQUENCY: 750
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 2,15V (dipende dalle tue ram)
CPU VCORE VOLTAGE 1,4
FSB TERMINATION VOLT: 1,40v
NB VCORE: 1,45V
SB VCORE (SATA, PCIE): 1.5
ICH CHIPSET VOLT: AUTO

CPU TM FUNCTION: enabled

... ALLELUJAH !!!

... finalmente a rock (... quasi ...) solid a 3 GHZ !!! :sofico: :oink: :ciapet:

... ultima "banalissima" domanda: a temp come sto messo -> idle=43° - orthos 30'=64° (dissi+vent stock) ??? :confused: :confused: rischio assai :eek: :eek: :eek: ???

AD MAIORA

P.S. ma CPU TM su un e6400 ... a che temperatura stacca secondo voi ??? :stordita:

I soliti sospetti
03-11-2006, 19:25
Io proverei per iniziare:
fsb 350*9, 1.35v da bios, vNB, vFSB, vSB, vICH tutti impostati al minimo, ram 4:5 (833Mhz) 5-5-5-12-35-5-2-10-4-10 1.95v, spread spectrum disabled.
Poi da li si "gioca"... :)
Va bene allora ci provo però allora il moltiplicatore lo devo scendere a x9?
Altra cosa ma VICH in genere ho visto che tutti lo lasciano su auto :confused:
Comunque ti prendo alla lettera e domani ci provo...grazie ;)

doriz
03-11-2006, 19:29
No so dirti bene cos'è lo spread spectrum ma di sicuro va settato su disabled per un overclock;comunque se cerchi con google lo trovi sicuro un significato!

serve per ridurre le interferenze magnetiche...appiattisce i picchi del segnale di clock distribuendo la potenza di una piccola banda di frequenze in una + grande...quindi ogni singola frequenza emessa ha meno potenza e disturba meno. in overclock dove i componenti sono portati verso il limite il fatto che il segnale di clock sia meno "definito" porta + instabilità... :)

Correx
03-11-2006, 19:31
Veramente con quello che ho pagato la mobo vorrei che tutto funzionasse a dovere anche se credo che come al solito sia windows...In ogni caso data la penuria di slot pci non voglio mettere una creative (anche se ce l ho su un altro pc) spero ci siano altre soluzioni..

Ciao
hai utilizzato per tutti e tre i pc i drivers su cd? Hai provato ad aggiornarli agli ultimi dal sito?

matteofox
03-11-2006, 19:37
hai utilizzato per tutti e tre i pc i drivers su cd? Hai provato ad aggiornarli agli ultimi dal sito?

Domani cerco di aggiornarli dal sito con gli ultimi..magari è davvero quello
Grazie

kbytek
03-11-2006, 20:21
... ALLELUJAH !!!

... finalmente a rock (... quasi ...) solid a 3 GHZ !!! :sofico: :oink: :ciapet:

... ultima "banalissima" domanda: a temp come sto messo -> idle=43° - orthos 30'=64° (dissi+vent stock) ??? :confused: :confused: rischio assai :eek: :eek: :eek: ???

AD MAIORA

P.S. ma CPU TM su un e6400 ... a che temperatura stacca secondo voi ??? :stordita:

stacca intorno agli 80 (ma non ci arrivi tranquillo).

A temperature sei messo meglio della media qua.

JoeBaldy
03-11-2006, 20:34
... muchas gratias x le info e le rassicurazioni !!! :sofico: :oink:

Pistolpete
03-11-2006, 20:40
Io posso dirti che uso la firewire senza problemi, con la telecamera dv. Certo col cavo da 6 a 4 poli, senza utilizzare l'alimentazione... La tua sk audio ha un alimentatore a parte o usa solo il cavo firewire?
Ha ovviamente l'alimentatore separato. Quindi nei momenti in cui non funziona più è proprio il segnale audio che non gli arriva dal pc.

M@verick
04-11-2006, 07:29
Va bene allora ci provo però allora il moltiplicatore lo devo scendere a x9?
Altra cosa ma VICH in genere ho visto che tutti lo lasciano su auto :confused:
Comunque ti prendo alla lettera e domani ci provo...grazie ;)
Io non lascio mai i voltaggi in AUTO... visto che non solo quello del core viene alzato a piacimento dal bios.

damida
04-11-2006, 07:36
Le mie 6400 stanno così: 5-5-5-12 1,9V a 800Mhz con il procio ed il resto a default.
Se voglio fare un 300x10 come le dovrei impostare per sfruttarle bene?
I voltaggi poi li metto al minimo e alzo il Vcore a 1.35 tipo.
La cosa che non ho capito inoltre è cos'è questo spread spectrum e come è meglio settarlo...mi avete invogliato ed ora avete l'obbligo morale di aiutarmi :p
Grazie ancora :D

ciao tu per caso hai le corsair xms2 6400 col dissipatore nero cas 5?
queste insomma : http://www.corsairmemory.com/corsair/products/specs/CM2X1024-6400.pdf

vorrei kiederti qualcosa riguardo i settaggi ok??

I soliti sospetti
04-11-2006, 08:22
ciao tu per caso hai le corsair xms2 6400 col dissipatore nero cas 5?
queste insomma : http://www.corsairmemory.com/corsair/products/specs/CM2X1024-6400.pdf

vorrei kiederti qualcosa riguardo i settaggi ok??
Si...ho quelle ;)

I soliti sospetti
04-11-2006, 08:25
Io non lascio mai i voltaggi in AUTO... visto che non solo quello del core viene alzato a piacimento dal bios.
Stamattina ho cattive intenzioni nei confronti del processore :mad:
Se lascio il moltiplicatorea x10 come posso impostare? 320x10? E le ram? Come mi hai scritto ieri?

M@verick
04-11-2006, 08:31
Stamattina ho cattive intenzioni nei confronti del processore :mad:
Se lascio il moltiplicatorea x10 come posso impostare? 320x10? E le ram? Come mi hai scritto ieri?
Prova come ti dicevo ieri :)

I soliti sospetti
04-11-2006, 08:32
Prova come ti dicevo ieri :)
Ok! ;)

I soliti sospetti
04-11-2006, 08:41
Ultima curiosità: leggevo ieri che l'X6800 (che ha il molti sbloccato) per portarlo stabile a 3800Mhz alcuni hanno impostato 292x13.
Allora chiedevo del molti per quello ma forse con il 6800 qualcosa cambia?

P.S. oggi a default in idle con 19° gradi in casa sto a 24° cpu e 27° mobo :eek:

M@verick
04-11-2006, 08:43
Ultima curiosità: leggevo ieri che l'X6800 (che ha il molti sbloccato) per portarlo stabile a 3800Mhz alcuni hanno impostato 292x13.
Allora chiedevo del molti per quello ma forse con il 6800 qualcosa cambia?
Mah... aumentare la frequenza del bus aiuta un po' le performance... si tratta di trovare il giusto compromesso secondo me (se avessi un x6800 farei volentieri qualche prova :D)

I soliti sospetti
04-11-2006, 08:44
Mah... aumentare la frequenza del bus aiuta un po' le performance... si tratta di trovare il giusto compromesso secondo me (se avessi un x6800 farei volentieri qualche prova :D)
Ci credo che faresti qualche prova :D

damida
04-11-2006, 09:19
Si...ho quelle ;)

perfetto, mi dici cm le hai impostate da bios??
voltaggio?
io se provo a mettere su Manual già mi da errore il gold memory! :(

M@verick
04-11-2006, 09:26
Ci credo che faresti qualche prova :D
Beh... sul mio e6400 penso che il 400x8 sia il miglior compromesso possibile tra strap, voltaggio, calore, consumo, performance.... ma una prova a 450 se mi reggessero le ram l'avrei fatta :)

I soliti sospetti
04-11-2006, 10:28
Visto che sono testone questo è quello che ho appena provato per iniziare:
300x10/Ram 375MHz - 4:5 - 5-5-5-12-5-35-10-10-10-10 - 1,90V.
Lo ritengo molto stabile perché dopo un'ora e poco più di Orthos ho passato il self test a 896K e lo ritengo molto stabile perché sia il procio che le ram non sono stressati al limite.
Le temperature invece sono:
Cpu in full 45°/48° mentre in idle 28°/30°
Mobo in full 32° mentre in idle 28°/30°

Detto questo penso che stasera vado con il 350x9 e provo a far salire le ram oltre i 400MHz però adesso che inizio a masticare l'overclock ho capito che le ram giocano un ruolo importante e che le mie sbarellano dopo i 400MHz e per quello che le ho pagate se ci mettevo su un 50 euro prendevo le cas4 ma del resto sono inesperto :cry:
Grazie comunque per i consigli che mi date :D

M@verick
04-11-2006, 10:31
Visto che sono testone questo è quello che ho appena provato per iniziare:
300x10/Ram 375MHz - 4:5 - 5-5-5-12-5-35-10-10-10-10 - 1,90V.
Lo ritengo molto stabile perché dopo un'ora e poco più di Orthos ho passato il self test a 896K e lo ritengo molto stabile perché sia il procio che le ram non sono stressati al limite.
Le temperature invece sono:
Cpu in full 45°/48° mentre in idle 28°/30°
Mobo in full 32° mentre in idle 28°/30°

Detto questo penso che stasera vado con il 350x9 e provo a far salire le ram oltre i 400MHz però adesso che inizio a masticare l'overclock ho capito che le ram giocano un ruolo importante e che le mie sbarellano dopo i 400MHz e per quello che le ho pagate se ci mettevo su un 50 euro prendevo le cas4 ma del resto sono inesperto :cry:
Grazie comunque per i consigli che mi date :D
Usa Core Temp o Intel TAT per rilevare le temperature.
La ram mettile almeno 2-10-4-10.... non tutti 10! :)

I soliti sospetti
04-11-2006, 10:31
perfetto, mi dici cm le hai impostate da bios??
voltaggio?
io se provo a mettere su Manual già mi da errore il gold memory! :(
Penso che se le imposti come ho scritto sul post precedente vai bene ma come ho detto la stabilità dopo i 400Mhz non so quanto ci sia ;)

I soliti sospetti
04-11-2006, 10:33
Usa Core Temp o Intel TAT per rilevare le temperature.
La ram mettile almeno 2-10-4-10.... non tutti 10! :)
Le temp con pc probe non sono attendibili?
Cosa cambia se stanno 10-10-10-10 o come dici tu?

M@verick
04-11-2006, 10:39
Le temp con pc probe non sono attendibili?
Cosa cambia se stanno 10-10-10-10 o come dici tu?
Circa 2 decimi sul SuperPi da 1Mb nel mio caso.

Le temp con pcprobe sono attendibili a seconda del bios.... usa il TAT e vai sul sicuro :)

I soliti sospetti
04-11-2006, 10:54
Circa 2 decimi sul SuperPi da 1Mb nel mio caso.

Le temp con pcprobe sono attendibili a seconda del bios.... usa il TAT e vai sul sicuro :)
Dove lo scarico intel tat?

M@verick
04-11-2006, 11:02
Dove lo scarico intel tat?
San Google:

Intel TAT: http://www.presence-pc.com/actualite/tat-core-duo-18934/
Core Temp: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103638

I soliti sospetti
04-11-2006, 11:15
In full non cambia molto ma in idle ci sono 7°/8° :eek:
Come mai?

M@verick
04-11-2006, 11:18
In full non cambia molto ma in idle ci sono 7°/8° :eek:
Come mai?
Bios 0804?

Cmq giri freddo... non preoccuparti :)

I soliti sospetti
04-11-2006, 11:40
Bios 0804?

Cmq giri freddo... non preoccuparti :)
Si 0804...
Giro freddo si con lo zalman (che non riesco a mandare la ventola a più di 1800rpm mentre dovrebbe arrivare a 2000) e poi sto solo a 3000MHz.
Comunque ci sono delle differenze nel modo di rilevare le temp tra TAT e probe...ma dove?

M@verick
04-11-2006, 12:12
Si 0804...
Giro freddo si con lo zalman (che non riesco a mandare la ventola a più di 1800rpm mentre dovrebbe arrivare a 2000) e poi sto solo a 3000MHz.
Comunque ci sono delle differenze nel modo di rilevare le temp tra TAT e probe...ma dove?
Il probe sinceramente non ho capito con esattezza che temperatura prende.... TAT e CoreTemp leggono i DTS (vedi la pagina di core temp, c'è una spiegazione esaustiva).

wiltord
04-11-2006, 13:08
raga una manina: come vanno le v-data su questa mobo? problemi di compatibilità?

grazie :)

tigrottorosso
04-11-2006, 13:15
Si 0804...
Giro freddo si con lo zalman (che non riesco a mandare la ventola a più di 1800rpm mentre dovrebbe arrivare a 2000) e poi sto solo a 3000MHz.
Comunque ci sono delle differenze nel modo di rilevare le temp tra TAT e probe...ma dove?

a proposito di bios ma voi dove li prendete ste dritte sugli ultimi bios usciti??? Io sono ancora fermo all' 801 beta non e uscito nulla di ufficiale....??
La prima pagina è aggiornata???
THANKS

tury80
04-11-2006, 13:20
raga una manina: come vanno le v-data su questa mobo? problemi di compatibilità?

grazie :)

dovrebbero andar bene,ma forse son troppo scadenti :D

wiltord
04-11-2006, 13:22
dovrebbero andar bene,ma forse son troppo scadenti :D

sono v-data 800 da 126€ a banco. che dici?

sennò potrei prendere queste: TEAM DDR2 PC5300 667-555 1GB da 102€ a banco..

consigli? :)

tury80
04-11-2006, 13:28
beh ti diro' le vdata 800 non le ho mai provate,ma so che le team value 667 vanno da dio.....ho visto dei test di Mo3bius qui (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9383)
io non esiterei. :D

Pistolpete
04-11-2006, 13:28
Lo dico così chiariamo sta storia una volta per tutte.
L'unico programma veramente affidabile per la rilevazione delle temperature è RightMark Clock Utility, perchè rileva la temperatura direttamente all'interno della CPU. Tutti gli altri rilevano la temperatura esterna della cpu. E tra i tanti che ho provato il più realistico mi è sembrato speed-fan, insieme a pc probe II.
Intel Therma Analysis rileva temperature troppo basse in alcuni casi.

tury80
04-11-2006, 13:30
a me risulta che sia TAT che probe sono affidabili,a meno che non sia sballato il sensore della main.

damida
04-11-2006, 13:44
ragazzi attenzione alle vdata value ad 800mhz
su p5b liscia non partono in dual channel se settate ad 800mhz
vanno solo a 667
non ho provato sulla p5b-deluxe

pigeta
04-11-2006, 13:44
ecco il messaggio che soundMax mi da quando cerco di installare i driver audio:
il driver bus HD audio è necessario e non è stato individuato
come faccio a risolvere il problema?

ariodb
04-11-2006, 14:32
raga aiutooooo, ho installato il 6600 sulla mia p5b, prima avevo un prescott 3ghz, ma non parte + niente! accendo il pc e si attivano solo le ventole, del dissi vga e 3 aggiuntive, non si apre il lettore cd, il monitor dice "nussun ingresso video, ho rimesso il vecchio prescot è uguale....che cavolo è successo, ho scassato la mobo solo per un cambio procio? E' allucinante, ho semplicemente staccato il dissi e cambiato il pezzo

I soliti sospetti
04-11-2006, 14:34
Lo dico così chiariamo sta storia una volta per tutte.
L'unico programma veramente affidabile per la rilevazione delle temperature è RightMark Clock Utility, perchè rileva la temperatura direttamente all'interno della CPU. Tutti gli altri rilevano la temperatura esterna della cpu. E tra i tanti che ho provato il più realistico mi è sembrato speed-fan, insieme a pc probe II.
Intel Therma Analysis rileva temperature troppo basse in alcuni casi.
Allora spiegatemi un attimo che non capisco: probe mi da in idle la cpu a 29° mentre TAT me la da a 35° :confused: :confused: :confused:
Di chi mi fido? Io ho il 0804 e mi sono sempre fidato di probe che in full sta con TAT ma in idle TAT sta su di 7°/8°...come mai? :mc:

tury80
04-11-2006, 15:03
ma e' normale che tat sia sopra di circa 3-4 gradi ;)

tzitzos
04-11-2006, 15:05
ma e' normale che tat sia sopra di circa 3-4 gradi ;)


si :)
ciao

tury80
04-11-2006, 15:06
si :)
ciao

la mia era un affermazione :sofico: ;)

I soliti sospetti
04-11-2006, 15:10
ma e' normale che tat sia sopra di circa 3-4 gradi ;)
Allora TAT 37° - Core temp 35° - Probe 31°....io vorrei tenerne uno sempre aperto per dargli un'occhiatina ogni tanto ma di chi mi fido?
C'è anche da dire che Probe imposta il limite della CPU a 60° mentre Core Temp a 85° quindi hanno dei parametri totalmente diversi o sbaglio?
Voi di chi vi fidate?

tzitzos
04-11-2006, 15:24
la mia era un affermazione :sofico: ;)


hai ragione scusa
ho letto male io :)

cma dai confermo ;) ;)
ciao

tury80
04-11-2006, 15:25
figurati :D


io li ho usati tutti,comuqnue uso TAT e se li mi da una temp umana calcolando i gradi in meno sono a posto.

ugo71
04-11-2006, 15:32
: TEAM DDR2 PC5300 667-555 1GB da 102€ a banco..

consigli? :)

Dove , se non sono in discreto? :)

in pvt :ave:

I soliti sospetti
04-11-2006, 15:45
figurati :D


io li ho usati tutti,comuqnue uso TAT e se li mi da una temp umana calcolando i gradi in meno sono a posto.
Quindi ti fidi di probe di fatto?

kestral
04-11-2006, 16:00
Ho appena acquistato questa fantastica scheda... quale versione di BIOS mi consigliate?
Se installo la scheda video sullo slot nero in basso ho sempre il 16x? Ci sono problemi?

matteofox
04-11-2006, 16:06
Ho appena acquistato questa fantastica scheda... quale versione di BIOS mi consigliate?
Se installo la scheda video sullo slot nero in basso ho sempre il 16x? Ci sono problemi?

Lo slot nero funziona solo a 4x perchè controllato dal southbridge e non dal chipset Intel p965..Ti puo servire se vuoi creare un sistema crossfire

Ciao

Bartsimpson
04-11-2006, 16:13
Per chi ha le ram della Corsair, le 6400C4, usando cpu-z le riconosce giuste?
A me dice che si tratta delle ram 5400C4, però sia sulla scatola, sia sull'adesivo del dissipatore c'è scritto 6400C4. Possibile che mi abbiamo dato un'inculata i venditori, succede solo a me?
P.S.: Tra l'altro vanno anche bene in overclock.

ugo71
04-11-2006, 16:25
Per chi ha le ram della Corsair, le 6400C4, usando cpu-z le riconosce giuste?
A me dice che si tratta delle ram 5400C4, però sia sulla scatola, sia sull'adesivo del dissipatore c'è scritto 6400C4. Possibile che mi abbiamo dato un'inculata i venditori, succede solo a me?
P.S.: Tra l'altro vanno anche bene in overclock.

cpuz su ste cose non ci azzecca spesso, prova everest :boh:

Bartsimpson
04-11-2006, 16:30
cpuz su ste cose non ci azzecca spesso, prova everest :boh:

Stesso risultato, indica l'spd come 5400C4...

ariodb
04-11-2006, 17:25
ragazzi, nessuno mi ha risposto ;_(
allora ho comprato il conroe e6600 da mettere sulla p5b delx.
Ho semplicemente staccato il dissi, tolto il vecchio prescott 3ghz e messo il conroe, ovviamente ho pulito e cambiato la pasta, ma quando ho riacceso si sono attivate solo le ventole, il monitor segnala "nessun ingresso video" il mast dvd non si apre, la ventola della vga gira, quella del dissi pure, anche le 3 aggiuntive.
Ho staccato e rimesso il vecchio prescott, stessa roba.
Ho messo il conroe e fatto cmos, ho staccato la vga che sta sopra la batteria, tolto batteria e cambiato il jmper in 2-3 , rimesso jumper in 1-2 e batteria, ma stessa roba.
Cosa è successo, possibile che la versione del bios non fosse pronta per il conroe e si è fasciato tutto, che cosìha il mio pc? aiuto, sono disperato, non funziona piu' niente.
Non capisco se il danno è limitato alla mobo. cmq strano che entrambi i processori non vadano.
Ho le team group xtreeme 667 2x1gb
Cosa posso fare?

Rez
04-11-2006, 17:31
ragazzi, nessuno mi ha risposto ;_(
allora ho comprato il conroe e6600 da mettere sulla p5b delx.
Ho semplicemente staccato il dissi, tolto il vecchio prescott 3ghz e messo il conroe, ovviamente ho pulito e cambiato la pasta, ma quando ho riacceso si sono attivate solo le ventole, il monitor segnala "nessun ingresso video" il mast dvd non si apre, la ventola della vga gira, quella del dissi pure, anche le 3 aggiuntive.
Ho staccato e rimesso il vecchio prescott, stessa roba.
Ho messo il conroe e fatto cmos, ho staccato la vga che sta sopra la batteria, tolto batteria e cambiato il jmper in 2-3 , rimesso jumper in 1-2 e batteria, ma stessa roba.
Cosa è successo, possibile che la versione del bios non fosse pronta per il conroe e si è fasciato tutto, che cosìha il mio pc? aiuto, sono disperato, non funziona piu' niente.
Non capisco se il danno è limitato alla mobo. cmq strano che entrambi i processori non vadano.
Ho le team group xtreeme 667 2x1gb
Cosa posso fare?
controllato di non aver spostato qualche cavo accidentalmente?

ariodb
04-11-2006, 17:34
Ho visto, tutto a posto.
La cosa strana e che il led del busy non fibrilla.
E' come se non elaborasse niente, come se non ci fosse nessuna cpu installata...eppure entrambi le cpu non vanno.

ariodb
04-11-2006, 17:42
forse l'alimentatore scadente ha mandato tutto in rotoli.
L'ali non è di marca è premier 450w
ma con questo ali tenevo un prescott overclocckato a 3.9 e una 6800gt@375/1150, che sono 2 componenti che consumano e scaldano parecchio e funzionava ttto bene, il pc era stabile.
Quindi un e6600 consumando di meno...non è qesto il problema.

ah le team group erano overloccate a 500mhz 5 5 5 15!

Pistolpete
04-11-2006, 17:43
ma e' normale che tat sia sopra di circa 3-4 gradi ;)
si :)
ciao
Ragazzi ribasico, l'unico veritiero è Right Marck Clock Utility.
Gli altri a volte sono d'accordo a volte no.
Sul mio pc ad esempio, qualsiasi bios fosse installato in quel momento, TAT ha sempre rilevato temperature più basse di circa 5°C rispetto a Speed-Fan e a PC Probe II.
Secondo me potete usare RMCU e Speed-Fan come riferimenti, lasciando perdere gli altri.

kbytek
04-11-2006, 18:01
Ragazzi ribasico, l'unico veritiero è Right Marck Clock Utility.
Gli altri a volte sono d'accordo a volte no.
Sul mio pc ad esempio, qualsiasi bios fosse installato in quel momento, TAT ha sempre rilevato temperature più basse di circa 5°C rispetto a Speed-Fan e a PC Probe II.
Secondo me potete usare RMCU e Speed-Fan come riferimenti, lasciando perdere gli altri.

e sei mai riuscito a cambiare il voltaggio da quel programma?

alessandrocapitano
04-11-2006, 18:01
nel mio vecchio pc usavo acronis9 per fare ghost con ottimi risultati.
nel nuovo con questa mobo + E6600, il programma mi genera regolarmente il file ghost ma poi, quando faccio il ripristino, mi chiede di fare il reboot e poi mi segnala errore.
Ho provato anche ad acquistare la versione 10 ma il problema persiste..devo cambiare qualcosa nel bios? mi sembra di ricordare qualcosa relativo al sata/pata...mi date una mano? :D
ragazzi, ma davvero nessuno usa acronis trueimagine?
Vi prego..un aiutino.. :D

kbytek
04-11-2006, 18:11
ragazzi, ma davvero nessuno usa acronis trueimagine?
Vi prego..un aiutino.. :D

acronis 10 funziona regolarmente.

Provato con universal restore per fare il ripristino?

Ad ogni modo potrebbe essere che fai il restore con ahci attivo sugli hd, prova a mettergli ide (a me però funziona anche in ahci).

damida
04-11-2006, 18:20
Penso che se le imposti come ho scritto sul post precedente vai bene ma come ho detto la stabilità dopo i 400Mhz non so quanto ci sia ;)

niente le ho messe come te ma già gold memory fa errori dopo 1min :cry:

I soliti sospetti
04-11-2006, 18:26
Aiutatemi perché non capisco come mai con la configurazione attuale sono sceso al 3D mark06 da 6500 a 5200 punti :eek:
Come mai secondo voi?

doriz
04-11-2006, 19:07
Stesso risultato, indica l'spd come 5400C4...

io ho la tua stessa identica configurazione (scheda video compresa :) ) però cpuz mi da la versione giusta delle ram...

I soliti sospetti
04-11-2006, 19:14
Aiutatemi perché non capisco come mai con la configurazione attuale sono sceso al 3D mark06 da 6500 a 5200 punti :eek:
Come mai secondo voi?
Mi autoquoto (a Roma si dice che me la suono e me la canto :D ): ho risolto era quel cavolo di ATT che qundo lo installi e ti chiede se vuoi andare i 2D per overclockare la VGA tu gli dici di si sempre e ti rimane i 2D abbassando il punteggio :muro: :muro:
Adsso sto provando il 3D Mark in overclock (non la VGA) e vedo comunque mi avete attaccato la mania dll'overclock :D
Adesso 3000MHz non mi bastano più! :D

I soliti sospetti
04-11-2006, 19:31
Lo dico così chiariamo sta storia una volta per tutte.
L'unico programma veramente affidabile per la rilevazione delle temperature è RightMark Clock Utility, perchè rileva la temperatura direttamente all'interno della CPU. Tutti gli altri rilevano la temperatura esterna della cpu. E tra i tanti che ho provato il più realistico mi è sembrato speed-fan, insieme a pc probe II.
Intel Therma Analysis rileva temperature troppo basse in alcuni casi.
Non voglio contraddirti ma dice che sto in idle a 52° mentre TAT di ce 37°, Core Temp 35° e Probe 30°...penso che se me ne dite un altro escono altre teperature ancora :D
Ma se facciamo a fidarsi di chi gestisce il processore e la mobo e quindi di Asus edi Probe e del bios quindi come la vedete? :Prrr:

lozzi
04-11-2006, 20:10
scusate ma nessuno di voi ha montato un wb sul nb?
se si può postare delle foto.....
perchè iovolevo montare un OCLabs MB-C3 però non ssapevo cosa montare sui mosfet intorno al soket...
grazie

alessandrocapitano
04-11-2006, 23:12
acronis 10 funziona regolarmente.

Provato con universal restore per fare il ripristino?

).

Cos'è universal restore?

kbytek
05-11-2006, 01:32
Cos'è universal restore?

utility a parte della acronis.

Fa miracoli, documentati sul sito.

pilota
05-11-2006, 06:28
domanda stupida....
quale è il modo più sicuro per aggiornare il bios?
e sopratutto come si fà....
tino :)

jedy48
05-11-2006, 08:48
domanda stupida....
quale è il modo più sicuro per aggiornare il bios?
e sopratutto come si fà....
tino :)
il + sicuro è da dos, (se hai il floppy) ti crei un disco di avvio MSDOS, poi su un'altro floppy metti l'utility della Asus Afudos e il bios , dopodichè parti col 1° floppy, poi inserisci il 2° e digiti AFUDOS(barra spazio)/iP5B.ROM e dai invio e aspetti che ti dica ti riavviare il pc

pilota
05-11-2006, 09:48
il + sicuro è da dos, (se hai il floppy) ti crei un disco di avvio MSDOS, poi su un'altro floppy metti l'utility della Asus Afudos e il bios , dopodichè parti col 1° floppy, poi inserisci il 2° e digiti AFUDOS(barra spazio)/iP5B.ROM e dai invio e aspetti che ti dica ti riavviare il pc
grazie
tino :)

alessandrocapitano
05-11-2006, 10:04
utility a parte della acronis.

Fa miracoli, documentati sul sito.
grazie.
cmq ho contattato l'assistenza di acronis, vediamo cosa rispondono.
Nel frattempo ho provato R-Drive Image e funziona regolarmente...strano.. :confused:

lbatman
05-11-2006, 10:14
A proposito di aggiornamento BIOS: mi pare di ricordare che c'è la possibilità che la P5B Deluxe arrivi con un BIOS vecchio che non permette nemmeno il boot con un E6600 (credo con un Conroe in genere..) e consigliavano di montare un'altra CPU per aggiornare il BIOS.. POSSIBILE?!?!?! :eek:

In tal caso cosa devo fare.. pietire un aiuto / prestito di una CPU torinese???

tury80
05-11-2006, 10:28
raga sapete perke- con win 64 no mi riconosce l-audio integrato_
se installo i driver mi da errore :(

jedy48
05-11-2006, 10:40
A proposito di aggiornamento BIOS: mi pare di ricordare che c'è la possibilità che la P5B Deluxe arrivi con un BIOS vecchio che non permette nemmeno il boot con un E6600 (credo con un Conroe in genere..) e consigliavano di montare un'altra CPU per aggiornare il BIOS.. POSSIBILE?!?!?! :eek:

In tal caso cosa devo fare.. pietire un aiuto / prestito di una CPU torinese???
si, è possibile, anchio con la P5W DH Deluxe avevo montato tutto compreso conroe E6600 , accendo e....schermo NERO :eek: , x fortuna avevo il muletto (2°pc in signature) scarico l'ultimo bios e per fortuna avevo ancora il vecchio procio Pentium D840, metto quello e parte, aggiorno il bios , ritolgo il P.D. e metto conroe e dopo ha funzionato bene ;) devi trovare o farti prestare un procio vecchio oppure comprare un bios nuovo e cambiarlo

lbatman
05-11-2006, 10:43
..devi trovare o farti prestare un procio vecchio oppure comprare un bios nuovo e cambiarlo

Grazie della PESSIMA notizia!!! :D

Che mi convenga ordinare PRIMA un BIOS nuovo, che dici?
Ovviamente dovrei specificare che il chip contenga un BIOS aggiornato per montare un Conroe, ovvero da che BIOS in poi?

Per caso sai dove posso ordinarlo? ;)

PS: sul sito Asus leggo che la P5B Deluxe ha una funzione chiamata CrashFree BIOS 3 e riporta: "ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS."

Non si può utilizzare questa funzione per un primo upgrade del BIOS anche se non riconosce la CPU?

jedy48
05-11-2006, 11:05
su recoverybios.com

volcom
05-11-2006, 11:20
Grazie della PESSIMA notizia!!! :D

Che mi convenga ordinare PRIMA un BIOS nuovo, che dici?
Ovviamente dovrei specificare che il chip contenga un BIOS aggiornato per montare un Conroe, ovvero da che BIOS in poi?

Per caso sai dove posso ordinarlo? ;)

PS: sul sito Asus leggo che la P5B Deluxe ha una funzione chiamata CrashFree BIOS 3 e riporta: "ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS."

Non si può utilizzare questa funzione per un primo upgrade del BIOS anche se non riconosce la CPU?
La P5B ha il bios integrato, quindi impossibile da cambiare fisicamente.
Praticamente ha il dual bios per poter ripristinare un eventuale aggiornamento andato male, pero per il problema del riconoscimento dei conroe(sempre che esista il problema) si deve sicuramente procedere con un altro processore che non sia conroe et similar.

lbatman
05-11-2006, 11:28
Grazie a tutti per i chiarimenti! ;)

Correx
05-11-2006, 11:38
Grazie della PESSIMA notizia!!! :D

Che mi convenga ordinare PRIMA un BIOS nuovo, che dici?
Ovviamente dovrei specificare che il chip contenga un BIOS aggiornato per montare un Conroe, ovvero da che BIOS in poi?

Per caso sai dove posso ordinarlo? ;)

PS: sul sito Asus leggo che la P5B Deluxe ha una funzione chiamata CrashFree BIOS 3 e riporta: "ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all'utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS."

Non si può utilizzare questa funzione per un primo upgrade del BIOS anche se non riconosce la CPU?

vai tranquillo, la p5b dlx riconosce i core 2 duo sin dalla prima versione di bios rilasciata, la 0302, come riportato su sito asus. Ma sicuramente avrai su una release piu aggiornata di quella... ;)

doriz
05-11-2006, 12:11
vai tranquillo, la p5b dlx riconosce i core 2 duo sin dalla prima versione di bios rilasciata, la 0302, come riportato su sito asus. Ma sicuramente avrai su una release piu aggiornata di quella... ;)

confermo..

lbatman
05-11-2006, 12:20
GRAZIE!! ;)

:yeah:

Pistolpete
05-11-2006, 12:40
e sei mai riuscito a cambiare il voltaggio da quel programma?
No, a quanto pare RMC ha problemi con i sistemi conroe + determinate schede madri.

Pistolpete
05-11-2006, 12:42
Non voglio contraddirti ma dice che sto in idle a 52° mentre TAT di ce 37°, Core Temp 35° e Probe 30°...penso che se me ne dite un altro escono altre teperature ancora :D
Ma se facciamo a fidarsi di chi gestisce il processore e la mobo e quindi di Asus edi Probe e del bios quindi come la vedete? :Prrr:
RMC ti dice 52 percfhè rileva al temperatura interna, al contrario degli altri programmi. Ecco perchè è molto più elevato come valore.
TAT, Core Temp e Probe rilevano le temperature esterne del processore, ed è quindi più bassa.

Bartsimpson
05-11-2006, 13:20
io ho la tua stessa identica configurazione (scheda video compresa :) ) però cpuz mi da la versione giusta delle ram...


Che Bios hai? Io ho il bios 804. Che data di produzione delle ram ti indicano i programmi?

.:Nicola:.
05-11-2006, 13:47
Ciao ragazzi sentite per caso avete i driver della scheda wireless WiFi-AP Solo integrata nella mobo perchè io ho linux e mi servono quelli di linux e non riesco in nessun modo a trovarli......help se qualcuno usa linux e riesce a configurare anche la scheda wireless mi faccia uno fischio che sono preso cn le bombe......thx

.:Nicola:.

Bartsimpson
05-11-2006, 14:02
Nessuno sa aiutarmi?
Ho due moduli di ram Corsair Twin2x1024 6400C4 (kit twin2x2048-6400C4) e tutti i programmi mi vedono due moduli CM2x1024-5400C4?
Ad altri che hanno la mia stessa ram con gli stessi programmi, stessa versione, la riconosce esattamente. Può essere la scheda madre? Sto impazzendo! :muro:

uzzy
05-11-2006, 14:23
Sapete dirmi perché se porto il front side bus oltre i 150Mhz (150x20=3Ghz) il pc parte ma nn si accendono gli schermi. Lo stesso accade se setto manualmente la frequenza delle ram a velocità minore delle specifiche. Vi dico subito che le mie memorie nn sono di marca: sono 533Mhz CAS4. Vi sembra un problema di mobo o di memorie?
la mia configurazione è questa in basso.
Grazie

I soliti sospetti
05-11-2006, 14:34
RMC ti dice 52 percfhè rileva al temperatura interna, al contrario degli altri programmi. Ecco perchè è molto più elevato come valore.
TAT, Core Temp e Probe rilevano le temperature esterne del processore, ed è quindi più bassa.
Capisco...allora se le cose stanno così sono due parametri totalmente diversi e cambia tutto però allora mi chiedo e vi chiedo quali sono i valori di riferimento da tenere in considerazione? Temperatura interna o esterna? :confused:
Altra domanda è se si può considerare normale uno sbalzo tra la temperatura esterna e quella interna di 15° :eek:
Mi sembra un po' strano ma da profano sarebbe bello un parere un po' da tutti :)

tigrottorosso
05-11-2006, 15:18
RMC ti dice 52 percfhè rileva al temperatura interna, al contrario degli altri programmi. Ecco perchè è molto più elevato come valore.
TAT, Core Temp e Probe rilevano le temperature esterne del processore, ed è quindi più bassa.

scusami se mi permetto ma Core temp non rileva la temp interna al core ???

Pistolpete
05-11-2006, 15:21
Capisco...allora se le cose stanno così sono due parametri totalmente diversi e cambia tutto però allora mi chiedo e vi chiedo quali sono i valori di riferimento da tenere in considerazione? Temperatura interna o esterna? :confused:
Altra domanda è se si può considerare normale uno sbalzo tra la temperatura esterna e quella interna di 15° :eek:
Mi sembra un po' strano ma da profano sarebbe bello un parere un po' da tutti :)
In idle la differenza tra RMC e gli altri sul mio computer è di circa 10°C, sotto stress arriva anche a 15°C. E' normale.

Pistolpete
05-11-2006, 15:23
scusami se mi permetto ma Core temp non rileva la temp interna al core ???
Non devi assolutamente scusarti e puoi permetterti certamente :)

Se Core Temp non si avvicina a RMC come temperatura allora direi proprio che rileva quella esterna. ;)

uzzy
05-11-2006, 15:27
Non devi assolutamente scusarti e puoi permetterti certamente :)

Se Core Temp non si avvicina a RMC come temperatura allora direi proprio che rileva quella esterna. ;)

Scusate se mi intrometto, ma la temperatura rilevata dal bios è quella interna o esterna? perché a me sta sui 53-54° in idle con uno zalman 9500, nn vi sembra tantino?

doriz
05-11-2006, 15:39
Scusate se mi intrometto, ma la temperatura rilevata dal bios è quella interna o esterna? perché a me sta sui 53-54° in idle con uno zalman 9500, nn vi sembra tantino?

direi di si visto che in attesa dello zalman ho ancora la ventola originale e ho la tua stessa temperatura...

forse dipende dalla ventilazione del tuo case...

senfter
05-11-2006, 15:46
Ragazzi dopo che mi avete fatto gola per settimane ho finalmente comprato la scheda.

Portate pazienza per l'eventuale carenza tecnica.

A cosa serve il connettore SATA (il settimo) separato sulla scheda madre chiamato JMicron JMB363?

Grazie

Error51
05-11-2006, 16:00
a creare un raid con disco sata e 1 esterno, non saprei se si può usare come sata normale

ugo71
05-11-2006, 16:02
Nessuno sa aiutarmi?
Ho due moduli di ram Corsair Twin2x1024 6400C4 (kit twin2x2048-6400C4) e tutti i programmi mi vedono due moduli CM2x1024-5400C4?
Ad altri che hanno la mia stessa ram con gli stessi programmi, stessa versione, la riconosce esattamente. Può essere la scheda madre? Sto impazzendo! :muro:

ma sulle ram cosa c'è scritto? e se metti in auto da bios come le rileva ed imposta?
cmq, se i programmi leggono il chip con tanto di notizie tipo data costruzione, produttore e numero di serie...quello è :boh:

Pistolpete
05-11-2006, 16:19
Scusate se mi intrometto, ma la temperatura rilevata dal bios è quella interna o esterna? perché a me sta sui 53-54° in idle con uno zalman 9500, nn vi sembra tantino?
Dovrebbe essere quella interna. Comunque non è una novità che i conroe scaldino parecchio.

uzzy
05-11-2006, 16:21
Dovrebbe essere quella interna. Comunque non è una novità che i conroe scaldino parecchio.
No, non è una conroe ma un pentium d. Poi la ventola dell zalman la tengo al minimo, al massimo mi fa 49-50 in idle e 64 in full load

I soliti sospetti
05-11-2006, 16:58
Dovrebbe essere quella interna. Comunque non è una novità che i conroe scaldino parecchio.
Allora se il bios ti da quella interna io personalmente in ordine mi dovrei fidare di Core Temp, poi di Probe, poi di TAT ma non molto e per niente RMC che sta 17° sopra il bios :eek:
Sia chiaro non voglio tifare per nessuno ma un'altro dato è che con probe ed everest ultimate ho riscontrato le stesse temperature del bios sulla mobo... :confused:
Ripeto che sarebbe bello sapere di chi fidarsi :mc:

Pistolpete
05-11-2006, 17:08
Allora se il bios ti da quella interna io personalmente in ordine mi dovrei fidare di Core Temp, poi di Probe, poi di TAT ma non molto e per niente RMC che sta 17° sopra il bios :eek:
Sia chiaro non voglio tifare per nessuno ma un'altro dato è che con probe ed everest ultimate ho riscontrato le stesse temperature del bios sulla mobo... :confused:
Ripeto che sarebbe bello sapere di chi fidarsi :mc:
Guarda sul mio pc il bios e RMC vanno d'accordo...cmq sia per quanto ho avuto modo di leggere e documentarmi il più sicuro nella rilevazione è RMC.

doriz
05-11-2006, 17:14
Dovrebbe essere quella interna. Comunque non è una novità che i conroe scaldino parecchio.

:eek:

jedy48
05-11-2006, 17:16
:eek:
i conroe scaldano parecchio??? :eek: e da quando? a me stanno sui 32/34°

Pistolpete
05-11-2006, 17:17
i conroe scaldano parecchio??? :eek: e da quando? a me stanno sui 32/34°
Non sono dei processori super freschi, in ogni caso molto meglio dei prescott. ;)
Non ho mica detto che facciano pena.

I soliti sospetti
05-11-2006, 17:19
Guarda sul mio pc il bios e RMC vanno d'accordo...cmq sia per quanto ho avuto modo di leggere e documentarmi il più sicuro nella rilevazione è RMC.
:confused: :confused:
Che ti devo dire? Mi fido del bios?Non mi fido? In fondo tutti i software potrebbero sbagliare ma il bios non dovrebbe visto che controlla e gestisce l'hardware per primo e il 0804 dovrebbe essere abbastanza a posto...no?
Poi faccio questo raggionamento: ho un pc "muletto" (se mi sente mia moglie mi uccide :stordita: ) ed un P4 HT 2.8GHz da tre anni ed ho sempre monitorato le temperature da bios visto che non trovo un cavolo di software che gli vede le temperature ed allora che mi ha sempre detto il falso? Anche li Asus ed Intel :confused:

Pistolpete
05-11-2006, 17:20
:confused: :confused:
Che ti devo dire? Mi fido del bios?Non mi fido? In fondo tutti i software potrebbero sbagliare ma il bios non dovrebbe visto che controlla e gestisce l'hardware per primo e il 0804 dovrebbe essere abbastanza a posto...no?
Poi faccio questo raggionamento: ho un pc "muletto" (se mi sente mia moglie mi uccide :stordita: ) ed un P4 HT 2.8GHz da tre anni ed ho sempre monitorato le temperature da bios visto che non trovo un cavolo di software che gli vede le temperature ed allora che mi ha sempre detto il falso? Anche li Asus ed Intel :confused:
Come controlli la temperatura da bios?

jedy48
05-11-2006, 17:20
Non sono dei processori super freschi, in ogni caso molto meglio dei prescott. ;)
Non ho mica detto che facciano pena.
se mi stanno sui 32/34° ad aria con lo Zalman , a quanto dovrebbe stare x essere + fresco? in congelatore? :D

I soliti sospetti
05-11-2006, 17:25
Come controlli la temperatura da bios?
No ovviamente ma vedo il software che più gli si avvicina e per quello che mi riguarda è proprio probe a stare forse 2° sotto il bios...

I soliti sospetti
05-11-2006, 17:26
se mi stanno sui 32/34° ad aria con lo Zalman , a quanto dovrebbe stare x essere + fresco? in congelatore? :D
Da cosa determini che sei a quelle temp?

Pistolpete
05-11-2006, 17:28
No ovviamente ma vedo il software che più gli si avvicina e per quello che mi riguarda è proprio probe a stare forse 2° sotto il bios...
Sì ok ma come vedi che si avvicina alla temperatura del bios? Dove la leggi quella del bios?

jedy48
05-11-2006, 17:28
Da cosa determini che sei a quelle temp?
da pc probe, Everest, Tat e bios, basta?

I soliti sospetti
05-11-2006, 17:30
da pc probe, Everest, Tat e bios, basta?
Tutti ti dicono la stessa temperatura?

I soliti sospetti
05-11-2006, 17:31
Sì ok ma come vedi che si avvicina alla temperatura del bios? Dove la leggi quella del bios?
Entro nel bios e come avvio vedo probe e compagnia...quanto vuoi che aumenti nel caricare XP?

jedy48
05-11-2006, 17:36
Tutti ti dicono la stessa temperatura?
ci può correre 2/3 °

Pistolpete
05-11-2006, 17:44
Diciamo che un modo "alla buona" per rilevare le temperature da bios è avviare il pc, lasciarlo in windows per qualche minuto in modo tale da far stabilizare le temperature in idle(ovviamente non dovete avviare nulla, nessun programma), riavviare di colpo (tramite tasto reset, cosa da non fare spesso assolutamente) ed entrare immediatamente nel bios per leggere la temperatura.
Se è inferiore rispetto a RMC di circa 4-5 gradi allora è giusto utilizzare RMC come riferimento.

I soliti sospetti
05-11-2006, 18:00
Diciamo che un modo "alla buona" per rilevare le temperature da bios è avviare il pc, lasciarlo in windows per qualche minuto in modo tale da far stabilizare le temperature in idle(ovviamente non dovete avviare nulla, nessun programma), riavviare di colpo (tramite tasto reset, cosa da non fare spesso assolutamente) ed entrare immediatamente nel bios per leggere la temperatura.
Se è inferiore rispetto a RMC di circa 4-5 gradi allora è giusto utilizzare RMC come riferimento.
Allora solo di probe e di core temp e TAT perché 15° con RMC penso siano troppi...non trovi?

supermazzinga
05-11-2006, 18:15
adesso il ghost fa saltare il jmicron

premetto che uso sempre lo stesso disco con lo stesso ghost ecc ecc...unica cosa cambiata sono i bios della scheda madre.

adesso in alcuni casi mentre legge le immagini o le scrive sulla partizione di appoggio si blocca tutto riavvio la macchina e i cdrom sono spariti dal jmicron....in pratica resettando rimane sullo scan della periferica....e sul jmicron ci sono attaccate solo unita cd e non hd.

levando la corrente tutto ritorna normale.

ora da cosa dipenda il blocco non so ma è assurdo che il jmicron impazzisca.

questo succede dal bios 801 804 in poi..sarà colpa sua? non lo so è una conincidenza?

thegiox
05-11-2006, 18:31
Diciamo che un modo "alla buona" per rilevare le temperature da bios è avviare il pc, lasciarlo in windows per qualche minuto in modo tale da far stabilizare le temperature in idle(ovviamente non dovete avviare nulla, nessun programma), riavviare di colpo (tramite tasto reset, cosa da non fare spesso assolutamente) ed entrare immediatamente nel bios per leggere la temperatura.
Se è inferiore rispetto a RMC di circa 4-5 gradi allora è giusto utilizzare RMC come riferimento.
non mi sembra un metodo valido, in quanto dentro al bios la cpu non subisce i comandi halt come dentro windows quindi le temp tenderanno comunque a salire...

matteofox
05-11-2006, 18:49
se mi stanno sui 32/34° ad aria con lo Zalman , a quanto dovrebbe stare x essere + fresco? in congelatore? :D

Concordo con jedy48, i conroe proprio per le loro frequenze inferiori ai prescott scaldano molto meno io sono sui 39/41° col dissi originale Intel..Se non fosse così chi glielo faceva fare a intel di creare i dual core poteva andare avanti con la corsa ai ghz...

Ciao a tutti

Pistolpete
05-11-2006, 19:47
non mi sembra un metodo valido, in quanto dentro al bios la cpu non subisce i comandi halt come dentro windows quindi le temp tenderanno comunque a salire...
Ma infatti è molto alla buona, se ne conosci qualcun'altro posta pure.

lozzi
05-11-2006, 19:52
scusate ma nessuno di voi ha montato un wb sul nb?
se si può postare delle foto.....
perchè iovolevo montare un OCLabs MB-C3 però non ssapevo cosa montare sui mosfet intorno al soket...
grazie

I soliti sospetti
05-11-2006, 21:11
Comunque non so ma se devo fidarmi di TAT o Core Temp sto in idle a 38°/40° ed in full a 50°/52° a 3.0GHz il che significa comunque almeno 10°/15° in meno di un Pentium4 che rende la metà...mi sbaglio?

I soliti sospetti
05-11-2006, 21:32
ci può correre 2/3 °
Scusate se mi impunto ma credo di aver capito: PC Probe II ed Everest Ultimate confrontati mi hanno fatto capire che rilevano sia Mobo che Cpu alla stessa temp solo che si parla di temperatura esterna della Cpu perchè Everest ti da anche quella interna che è di circa 10° in più.
Quindi sto in idle con MB 30° - CPU (esterna) 31° - CPU (interna) 40°

doriz
05-11-2006, 22:36
Non sono dei processori super freschi, in ogni caso molto meglio dei prescott. ;)
Non ho mica detto che facciano pena.

erano anni che intel non faceva processori per desktop con un così basso TDP...

poi se vuoi salvarti in angolo dopo la cazzata che hai detto, puoi mettere a confronto i 65w del e6600 con i 20 del t5500 e allora si che puoi dire che scaldano parecchio!!! :mc:

Pistolpete
05-11-2006, 23:23
erano anni che intel non faceva processori per desktop con un così basso TDP...

poi se vuoi salvarti in angolo dopo la cazzata che hai detto, puoi mettere a confronto i 65w del e6600 con i 20 del t5500 e allora si che puoi dire che scaldano parecchio!!! :mc:
Cazzata? AMD serie EE ti dice niente?
I conroe non sono i processori più freschi, soprattutto in idle.
Poi se vuoi possiamo cominciare a dire cose a caso.

Bartsimpson
05-11-2006, 23:41
ma sulle ram cosa c'è scritto? e se metti in auto da bios come le rileva ed imposta?
cmq, se i programmi leggono il chip con tanto di notizie tipo data costruzione, produttore e numero di serie...quello è :boh:

Sulle ram c'è scritto Twin2x2408-6400C4!!
Forse è paranoico ma può essere che siamo contraffatte? Le ho acquistate on line da un venditore MOLTO noto. Oppure la Corsair ha fatto una cazzata nell'SPD?!

doriz
05-11-2006, 23:41
Cazzata? AMD serie EE ti dice niente?
I conroe non sono i processori più freschi, soprattutto in idle.
Poi se vuoi possiamo cominciare a dire cose a caso.

mi sembra proprio che tu abbia già cominciato... :)

visto che siamo nel thread di una mobo per desktop non ha senso il tuo discorso poi ripeto se vuoi arrampicarti sugli specchi :mc:

ti riporto una tabella degli ultimi processori per desktop:

Athlon 64 FX62 2,8 GHz 125 Watt AM2
Athlon 64 X2 5000+ 2,6 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 4600+ 2,4 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 4200+ 2,2 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 3800+ 2 GHz 89 Watt AM2
Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz 75 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6700 2,67 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6600 2,4 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6400 2,13 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6300 1,86 GHz 65 Watt 775 LGA
Pentium D EE 965 3,73 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D EE 955 3,43 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D 960 3,6 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D 950 3,4 GHz *130 Watt 775 LGA
Pentium D 940 3,2 GHz *130 Watt 775 LGA

e tu dici che i conroe scaldano parecchio e non sono i processori + freschi?

p.s.: scusate tutti questa serie di post un po' ot ma quando ci vuole ci vuole...

doriz
05-11-2006, 23:43
Sulle ram c'è scritto Twin2x2408-6400C4!!
Forse è paranoico ma può essere che siamo contraffatte? Le ho acquistate on line da un venditore MOLTO noto. Oppure la Corsair ha fatto una cazzata nell'SPD?!

se fossi in te mi farei sentire dalla corsair, e vedi cosa ti dice...la garanzia è a vita se non sbaglio

Pistolpete
06-11-2006, 00:07
mi sembra proprio che tu abbia già cominciato... :)

visto che siamo nel thread di una mobo per desktop non ha senso il tuo discorso poi ripeto se vuoi arrampicarti sugli specchi :mc:

ti riporto una tabella degli ultimi processori per desktop:

Athlon 64 FX62 2,8 GHz 125 Watt AM2
Athlon 64 X2 5000+ 2,6 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 4600+ 2,4 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 4200+ 2,2 GHz 89 Watt AM2
Athlon 64 X2 3800+ 2 GHz 89 Watt AM2
Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz 75 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6700 2,67 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6600 2,4 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6400 2,13 GHz 65 Watt 775 LGA
Core 2 Duo E6300 1,86 GHz 65 Watt 775 LGA
Pentium D EE 965 3,73 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D EE 955 3,43 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D 960 3,6 GHz 130 Watt 775 LGA
Pentium D 950 3,4 GHz *130 Watt 775 LGA
Pentium D 940 3,2 GHz *130 Watt 775 LGA

e tu dici che i conroe scaldano parecchio e non sono i processori + freschi?

p.s.: scusate tutti questa serie di post un po' ot ma quando ci vuole ci vuole...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1594/intel-core-2-extreme-qx6700-kentsfield-il-debutto-del-quad-core_13.html
:rolleyes:

Edit: aggiungo che devi imparare a leggere bene i commenti, per esempio poco sopra puoi leggere "soprattutto in idle".

doriz
06-11-2006, 04:39
Dovrebbe essere quella interna. Comunque non è una novità che i conroe scaldino parecchio.
:eekk:

Bartsimpson
06-11-2006, 06:29
se fossi in te mi farei sentire dalla corsair, e vedi cosa ti dice...la garanzia è a vita se non sbaglio

Sono già in attesa di una loro risposta.
Il fatto è che sembra andare bene, come spd parte a 333 ma configurata in manuale va tranquillamente a 900 mhz con 4-4-4-12 a 2.15V (anche oltre). Il codice delle ram sulla confezione è lo stesso delle etichette...

Bartsimpson
06-11-2006, 06:40
RamGuy della Corsair mi ha risposto questo:

CM2X1024-6400C4 XMS6404V2.1 0635221-22 = PROMOS 667MHZ, CL5, 0.09u 64Mx8 ETT

Che cavolo significa?

Bartsimpson
06-11-2006, 06:47
X Doriz:
Mi dici che rev sono le tue?
Le mie sono XMS6404V2.1.
Grazie per l'aiuto.

supermazzinga
06-11-2006, 07:47
che programma consigliate per portare la cpu al 100% in modo da alzare la temperatura?

me ne serve uno che sia solo un eseguibile senza installazione,... non mi interessano scritte grafici o altro solo che porta la cpu al 100%

grazie

tury80
06-11-2006, 07:48
RamGuy della Corsair mi ha risposto questo:

CM2X1024-6400C4 XMS6404V2.1 0635221-22 = PROMOS 667MHZ, CL5, 0.09u 64Mx8 ETT

Che cavolo significa?

sei a posto ;)

tzitzos
06-11-2006, 07:53
che programma consigliate per portare la cpu al 100% in modo da alzare la temperatura?

me ne serve uno che sia solo un eseguibile senza installazione,... non mi interessano scritte grafici o altro solo che porta la cpu al 100%

grazie



orthos
ciao

supermazzinga
06-11-2006, 08:14
si ma non so dove scaricarlo

pippo369
06-11-2006, 08:33
si ma non so dove scaricarlo
Hai mai provato ad usare google? :D :D
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab

tzitzos
06-11-2006, 08:33
si ma non so dove scaricarlo


qui sotto

ORTHOS (http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab)

Ciao :)

supermazzinga
06-11-2006, 08:39
Hai mai provato ad usare google? :D :D
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab

si che ho provato ma quando provavo dai post precedenti era la sintassi del nome sbagliata e non lo trovavo mai

wiltord
06-11-2006, 09:09
raga l'ultimo bios ufficiale è lo 804?

un programma per vedere le temperature affidabile?

grazie :)

tury80
06-11-2006, 09:25
probe II e TAT ;)
Il secondo sara' un po' piu' alto ma e' normale in quanto misura la temp interna ;)

wiltord
06-11-2006, 09:30
li trovo nel cd? anche questo TAT?

del bios che mi dici?

ps. grazie 1000, sempre gentilissimo ;)

tzitzos
06-11-2006, 09:32
li trovo nel cd? anche questo TAT?

del bios che mi dici?

ps. grazie 1000, sempre gentilissimo ;)


probe2 lo torvi nel cd

TAT e core temp li devi scaricare

per il bios sei a posto.tieni la 804 che sembra la migliore

ciao :)