PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Murdorr
09-09-2006, 08:59
Anche la mia cpu sta sempre sui 62 gradi quando lavora a 333x9, invece a 401x9 arrivava a 74, infatti ho rimesso 333x9
(ho provato anche 401x8, ma con speedstep disabilitato sta sopra i 70 sempre)

Girando per la rete si nota però come stiamo abbondantemente fuori specifica, nel senso che a riposo con speedstep attivato dovrebbe fare 25 gradi mentre in overclock in IDLE non dovrebbe superare i 46 gradi...

Per dire adesso io sto a default addirittura con speedstep attivato quindi 266x6 e la cpu sta gia a 49° (acceso da 2 minuti) e la scheda madre a 41 gradi e continuano a salire.

Temperatura ambientale 28 gradi con dissipatore INTEL ORIGINALE .

Io non so dovremmo fare un database sulle temperature di ognuno, ma questo tread sembra un pò abbandonato a se stesso :rolleyes: ...

P.S. FORSE HO TROVATO la P5B DELUXE ha un problema! leggendo questo articolo http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-07
si nota il perchè le gli altri core 2 duo riescano a raggiungere temperature anche di 25 gradi con speedstep attivato, infatti l' Asus P5W DH Deluxe, Rev. 1.02G
Intel 975X (C0), Bios: 0065 (06/16/2006) con lo SpeedSteep attivato non varia solo il moltiplicatore ma passa da 1,280V. del massimo voltaggio a 0.90V. (1,6ghz) :eek: a riposo...

Mentre la P5B DELUXE passa dal massimo 1.280V. ( 2,1ghz) ad appena 1.128V. (1,6ghz) :mbe: ...

Per questo le nostre temperature rispetto a quelle che si trovano in rete sono molto + alte... (arrivato adesso a 47 gradi scheda madre... e 51 gradi procio A RIPOSO! tutto a DEFAULT con SpeedStep ATTIVO :mc: :cry: :cry: ) .

fingolfin77
09-09-2006, 09:12
allora, ieri sera ho fatto un po' di prove.
ho "scoperto" una cosa:
secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.
oltre la mia mobo non va...
Anche i bench per la memoria confermano questa situazione, con le prestazioni (sempre segnate dal bench di sandra relativo alla banda passante) che salgono in maniera lineare con l'aumentare delle frequenze di bus...
Se è come dico io, settare questo moltiplicatore 7:9 per il chipset rispetto al bus, non mi pare una mossa molto astuta...

andrecaby
09-09-2006, 09:18
si ma credo i 60 in full...e gli effettivi gradi in full si ottengono facendo partire 2 Super PI insieme.


ma lol, 2 superpi non ti dicono la temperatura in full fanno ridere al procio 2 superpi se vuoi vedere la vera temperatura in full fai un orthos oppure 2 prime95 impostando l'affinity in uno 0 e nell'altro 1, se fai 60 gradi con 2 superpi facendo così arrivereai a 70 :)

Mo3bius
09-09-2006, 09:34
Girando per la rete si nota però come stiamo abbondantemente fuori specifica, nel senso che a riposo con speedstep attivato dovrebbe fare 25 gradi mentre in overclock in IDLE non dovrebbe superare i 46 gradi...

Per dire adesso io sto a default addirittura con speedstep attivato quindi 266x6 e la cpu sta gia a 49° (acceso da 2 minuti) e la scheda madre a 41 gradi e continuano a salire.

Temperatura ambientale 28 gradi con dissipatore INTEL ORIGINALE .

Io non so dovremmo fare un database sulle temperature di ognuno, ma questo tread sembra un pò abbandonato a se stesso :rolleyes: ...

P.S. FORSE HO TROVATO la P5B DELUXE ha un problema! leggendo questo articolo http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-07
si nota il perchè le gli altri core 2 duo riescano a raggiungere temperature anche di 25 gradi con speedstep attivato, infatti l' Asus P5W DH Deluxe, Rev. 1.02G
Intel 975X (C0), Bios: 0065 (06/16/2006) con lo SpeedSteep attivato non varia solo il moltiplicatore ma passa da 1,280V. del massimo voltaggio a 0.90V. (1,6ghz) :eek: a riposo...

Mentre la P5B DELUXE passa dal massimo 1.280V. ( 2,1ghz) ad appena 1.128V. (1,6ghz) :mbe: ...

Per questo le nostre temperature rispetto a quelle che si trovano in rete sono molto + alte... (arrivato adesso a 47 gradi scheda madre... e 51 gradi procio A RIPOSO! tutto a DEFAULT con SpeedStep ATTIVO :mc: :cry: :cry: ) .

Senza nulla togliere a Tom .....:

Andrea , la stessa cpu mi stava con lo stesso settaggio e speedsteep attivo a
0.96v in idle e 29° sulla p5w dh ....
Ripeto c'e' ancora da lavorare su questo settore , sicuramente in futuro saranno rilasciati bios che risolvono.


saluti


saluti

Murdorr
09-09-2006, 09:40
ma lol, 2 superpi non ti dicono la temperatura in full fanno ridere al procio 2 superpi se vuoi vedere la vera temperatura in full fai un orthos oppure 2 prime95 impostando l'affinity in uno 0 e nell'altro 1, se fai 60 gradi con 2 superpi facendo così arrivereai a 70 :)

Ho fatto il massimo che posso e cioè ho provato a downcloccare il 6400 a 266x6 fisso da BIOS e ho impostato il VCORE a 1.060V. che è il massimo che la P5B DELUXE con BIOS 0614 permette di mettere, Il sistema si è avviato ma la scheda madre al Boot mi ha avvertito che la CPU aveva voltaggio basso... Poco male si è avviato tutto e ora scrivo propio da questa frequenza e vcore... http://img215.imageshack.us/img215/5032/maxspeedstepkw7.jpg

Peccato che la situazione non è cambiata minimamente (al max 1 grado in meno per MB e CPU) quindi resto sempre a 49° MB e 50° CPU in IDLE a voi quanto vi sta? se mi dite la vostra temperatura faccio a meno di rismontare il tutto :muro: .

Nenco
09-09-2006, 09:45
Si ci sta
Perfetto, mi sà che lo prenderò
Girando per la rete si nota però come stiamo abbondantemente fuori specifica, nel senso che a riposo con speedstep attivato dovrebbe fare 25 gradi mentre in overclock in IDLE non dovrebbe superare i 46 gradi...

Per dire adesso io sto a default addirittura con speedstep attivato quindi 266x6 e la cpu sta gia a 49° (acceso da 2 minuti) e la scheda madre a 41 gradi e continuano a salire.

Temperatura ambientale 28 gradi con dissipatore INTEL ORIGINALE .

Io non so dovremmo fare un database sulle temperature di ognuno, ma questo tread sembra un pò abbandonato a se stesso :rolleyes: ...

P.S. FORSE HO TROVATO la P5B DELUXE ha un problema! leggendo questo articolo http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-07
si nota il perchè le gli altri core 2 duo riescano a raggiungere temperature anche di 25 gradi con speedstep attivato, infatti l' Asus P5W DH Deluxe, Rev. 1.02G
Intel 975X (C0), Bios: 0065 (06/16/2006) con lo SpeedSteep attivato non varia solo il moltiplicatore ma passa da 1,280V. del massimo voltaggio a 0.90V. (1,6ghz) :eek: a riposo...

Mentre la P5B DELUXE passa dal massimo 1.280V. ( 2,1ghz) ad appena 1.128V. (1,6ghz) :mbe: ...

Per questo le nostre temperature rispetto a quelle che si trovano in rete sono molto + alte... (arrivato adesso a 47 gradi scheda madre... e 51 gradi procio A RIPOSO! tutto a DEFAULT con SpeedStep ATTIVO :mc: :cry: :cry: ) .
Le mie temperature sono uguali alle tue
Senza nulla togliere a Tom .....:




saluti
A proposito ho provato l'ultimo bios, il 614, ma la situazione temperatura non cambia (però sale di piu!!)

Mo3bius
09-09-2006, 09:55
Perfetto, mi sà che lo prenderò

Le mie temperature sono uguali alle tue

A proposito ho provato l'ultimo bios, il 614, ma la situazione temperatura non cambia (però sale di piu!!)

Mah , credo sia immutata come situazione.
I bios 609 e 614 hanno solo apportato qualche miglioria in stabilita' perdendo un filo nelle prestazioni estreme di bus.
In ogni caso a mio avviso sono da preferire al 507 (sebbene rimane quello con il quale si hanno le massime punte di fsb).


saluti

gabry24
09-09-2006, 10:01
Mah , credo sia immutata come situazione.
I bios 609 e 614 hanno solo apportato qualche miglioria in stabilita' perdendo un filo nelle prestazioni estreme di bus.
In ogni caso a mio avviso sono da preferire al 507 (sebbene rimane quello con il quale si hanno le massime punte di fsb).


saluti


Fortunato,hai provato la P5WDG2-WS-PRO?
L'ho provata l'altro giorno ed è eccellente,meglio anche della p5wd2-e.

Muiron
09-09-2006, 10:07
Ciao a tutti c'è l ho fatta a far partire la mia p5B deluxe sostituendo la ram con delle normalissime a-data 533
Ora vorrei flashare il bios ma con AwardBios Flash Utility mi dice che il file .rom non può essere eseguito,quale utility flash devo usare?
e magari un link per scaricarlo se si può dare :D

Mo3bius
09-09-2006, 10:22
Fortunato,hai provato la P5WDG2-WS-PRO?
L'ho provata l'altro giorno ed è eccellente,meglio anche della p5wd2-e.

Ciao Gabriele ,no non ancora , aspetto la abit max pero' non ti nascondo che
la WS (ricordando la -e premium) mi interessa molto .
Spero entro settembre di testarne una , tu sei con giga ds ?
Ma come ti sei fatto convinto ...... :D :D :D

me
09-09-2006, 10:26
ma non c'e' un programmino a corredo per le ventole? da bios non me ne faccio nulla,sulla dfi alzo e abbasso da 0 a 100 in un click..

Murdorr
09-09-2006, 10:29
Ciao a tutti c'è l ho fatta a far partire la mia p5B deluxe sostituendo la ram con delle normalissime a-data 533
Ora vorrei flashare il bios ma con AwardBios Flash Utility mi dice che il file .rom non può essere eseguito,quale utility flash devo usare?
e magari un link per scaricarlo se si può dare :D

Muiron, devi usare ASUS UPDATE che sta nel CD della MOBO è semplicissimo, io ho aggiornato con il 0614 e poi è partito tutto (vai flasha e poi dimme delle temperature) .

Murdorr
09-09-2006, 10:33
Ho fatto una ulteriore prova per le temperature, praticamente ho acceso il condizionatore e ho portato la temperatura ambiente a 27 gradi ecco il risultato:

http://img178.imageshack.us/img178/6573/temperaturaambiente27gradirl2.jpg

27° Temperatura ambiente (condizionatore) + Dissipatore Standard Intel + IDLE + SpeedStep attivato + Qfan CPU DISABILITATO + Qfan Chassis impostato su MAX PERFORMANCE + Case completamente aperto .

Credo quindi che questo inverno si possano avere temperature + che oneste in attesa di un BIOS che in idle abbassi il VCORE a 0.90 come sulla P5W Deluxe .

Per adesso con 31 gradi di mattina (almeno qui a Roma) ce lo teniamo a 50°/51° gradi in IDLE :stordita: .

Muiron
09-09-2006, 10:59
Muiron, devi usare ASUS UPDATE che sta nel CD della MOBO è semplicissimo, io ho aggiornato con il 0614 e poi è partito tutto (vai flasha e poi dimme delle temperature) .

E' che sono agitato dopo una settimana di tentativi a vuoto...quindi faccio fatica a essere lucido e a fare anche le cose più semplici..(devo aggiornare da dos perchè win non l'ho ancora installato)
Comunque ricapitolando posso dire che con le mie g.skill in firma è IMPOSSIBILE far partire il sistema se non si aggiorna il bios (a uso di tutti).
Bisogna obbligatoriamente avere un altro banco di ram nel mio caso a-data funzionavano benone,dopo di che usando l'utility presente nel cd asus che ha nome "AFUDOS" si flasha il bios e tutto parte per magia
Murdorr appena finisco l'installazione del sistema potrò darti ragguagli circa le temperature, tieni conto che per adesso monto il dissipatore standard che ti danno con il Core 2 quindi non saranno bassissime credo

gabry24
09-09-2006, 11:34
Ciao Gabriele ,no non ancora , aspetto la abit max pero' non ti nascondo che
la WS (ricordando la -e premium) mi interessa molto .
Spero entro settembre di testarne una , tu sei con giga ds ?
Ma come ti sei fatto convinto ...... :D :D :D


La abit come la giga...non credo proprio sarà una gran cosa...
Che vuoi fà,ad inizio agosto sembrava promettere,anche perchè evevo visto che l'asus ne aveva aquisito il 49% del pacchetto azionario e avevo pensato a una influenza perlomeno ma invece...delusione.Cqm non è mia ma per un mio amico a cui la montavo insieme al conroe 6600 più sfigato che ci sia...
Ora è in rma e forse me la faccio,se possibile,cambiare con una dq6 che pare dare meno problemi.
Non è cambiato nulla:INTEL = INTEL + ASUS.
Cmq per sfizio sto cercando un 945 D0,sembrano promettere.


CIAO!!!

Nenco
09-09-2006, 12:23
Ciao a tutti c'è l ho fatta a far partire la mia p5B deluxe sostituendo la ram con delle normalissime a-data 533
Ora vorrei flashare il bios ma con AwardBios Flash Utility mi dice che il file .rom non può essere eseguito,quale utility flash devo usare?
e magari un link per scaricarlo se si può dare :D
Basta fare alt+f2 durante la schermata del bios

Murdorr
09-09-2006, 12:26
E' che sono agitato dopo una settimana di tentativi a vuoto...quindi faccio fatica a essere lucido e a fare anche le cose più semplici..(devo aggiornare da dos perchè win non l'ho ancora installato)
Comunque ricapitolando posso dire che con le mie g.skill in firma è IMPOSSIBILE far partire il sistema se non si aggiorna il bios (a uso di tutti).
Bisogna obbligatoriamente avere un altro banco di ram nel mio caso a-data funzionavano benone,dopo di che usando l'utility presente nel cd asus che ha nome "AFUDOS" si flasha il bios e tutto parte per magia
Murdorr appena finisco l'installazione del sistema potrò darti ragguagli circa le temperature, tieni conto che per adesso monto il dissipatore standard che ti danno con il Core 2 quindi non saranno bassissime credo

Fai tutto con calma e vedrai che fila tutto liscio ;) .

Io non ho usato il DOS cmq per flashare ma ho installato il Windows XP con un banco di DDR2 533mhz che funzionavano correttamente, poi dopo ho usato ASUS UPDATE (che lo trovo + semplice e mi sembra anche + stabile) e ho aggiornato al 0614, poi dopo ovviamente ho spento, staccato l'alimentazione e sostituito le memorie con 2x1gb A-DATA DDR2 667mhz messi sui slot gialli in DualChannel .
Vai tranquillo e poi fammi sapere le temp ;) .

kbytek
09-09-2006, 13:05
Basta fare alt+f2 durante la schermata del bios

a me alt+f2 non fa nulla.

Ho dovuto usare una chiave usb e ez-flash da bios per aggiornare.

Mo3bius
09-09-2006, 13:11
Per una volta la faccio io una domanda :)
Ma qualcuno di voi usa la ventolina in dotazione per raffreddare il dissipatore in rame dei mosfet ? I
ntendo anche in presenza di dissipatore ad aria montato sulla cpu ?

Murdorr
09-09-2006, 13:14
Per una volta la faccio io una domanda :)
Ma qualcuno di voi usa la ventolina in dotazione per raffreddare il dissipatore in rame dei mosfet ? I
ntendo anche in presenza di dissipatore ad aria montato sulla cpu ?

Certo io ho montato anche quella lo messa da BIOS adesso a Max Performance e sembra che sia calato di 2-3 gradi la temperatura della MOBO .

Mo3bius a te quanto ti fanno in IDLE sti conroe? di temp sia scheda mamma che procio .

Mo3bius
09-09-2006, 13:19
Certo io ho montato anche quella lo messa da BIOS adesso a Max Performance e sembra che sia calato di 2-3 gradi la temperatura della MOBO .

Mo3bius a te quanto ti fanno in IDLE sti conroe? di temp sia scheda mamma che procio .

Tnx per la info , mentre ti scrivo sono a 1,35v di vcore , 360x10 , SS enabled (quindi a 360x6) e 57° di cpu ....il vcore e la temp. non scendono per niente con lo SS enabled , questo e' fino ad ora l'unico motivo per cui rimpiango la p5w dh .
C'e' pero' da aggiungere , ad onor del vero , che sulla p5w dh non ti faceva settare lo speedstep se non aveva il vcore default mentre la p5b dlx lo fa' anche in situazione di overvoltaggio della cpu ....solo che non fa' nulla in pratica se non abbassare il molti quando il carico sulla cpu e' basso .Stop :muro:
Speriamo in un altro bios che risolva .

Siiimo
09-09-2006, 13:22
Finito di montare adesso, manca la ram e gli HD :muro: , cmq mi son fatto prestare un banco e ho provato ad entrare nel bios, la Temp della CPU sta a 43° :mbe: mobo 34° temperatura ambiente sicuramente sopra 25°.

La ventolina per i mosfet non l'ho montata perche' x me andava a rompere le scatole al 9500.......

Saluti

jedy48
09-09-2006, 13:25
Per una volta la faccio io una domanda :)
Ma qualcuno di voi usa la ventolina in dotazione per raffreddare il dissipatore in rame dei mosfet ? I
ntendo anche in presenza di dissipatore ad aria montato sulla cpu ?
io l'hò montata sul pc con AMD col dissi originale, sul pc in signature con lo Zalman 9500 no perchè gli sta proprio davanti

Paolo85
09-09-2006, 13:31
Mi confermate che sulla p5b i divisori della ram non funzionano correttamente?
Da quello che ho letto si sale solo 1:1 quindi prendere delle ddr2 533 limita notevolmente l'overclock possibile.
Direi che anche questa sarebbe una cosa da risolvere con i prossimi bios anche perchè si è visto quanto poco incida avere ram velocissime per quanto riguarda le prestazioni.Mi sembra quindi inutile dover spendere soldi x delle ddr2 800 quando basterebbe avere i divisori funzionanti...
X quanto rigurada altre scheda madri sapete se qualcuna li ha che vanno bene?
Ciao

kbytek
09-09-2006, 13:38
Mi confermate che sulla p5b i divisori della ram non funzionano correttamente?
Da quello che ho letto si sale solo 1:1 quindi prendere delle ddr2 533 limita notevolmente l'overclock possibile.
Direi che anche questa sarebbe una cosa da risolvere con i prossimi bios anche perchè si è visto quanto poco incida avere ram velocissime per quanto riguarda le prestazioni.Mi sembra quindi inutile dover spendere soldi x delle ddr2 800 quando basterebbe avere i divisori funzionanti...
X quanto rigurada altre scheda madri sapete se qualcuna li ha che vanno bene?
Ciao

si confermo ciò che dici sulla p5b deluxe.

La p5w non ha questo problema ma il bus non sale così tanto per cui sei poi costretto a comprarti una cpu con moltiplicatore più alto.

Alla fine i soldi li spendi in ogni caso (per esempio io non volevo sforare il budget dei 250 euro per una cpu e così ho preso il 6400 che ha molti a 8x e mi serviva potere arrivare almeno a 400 assicurati e oltre).

Murdorr
09-09-2006, 13:40
Tnx per la info , mentre ti scrivo sono a 1,35v di vcore , 360x10 , SS enabled (quindi a 360x6) e 57° di cpu ....il vcore e la temp. non scendono per niente con lo SS enabled , questo e' fino ad ora l'unico motivo per cui rimpiango la p5w dh .
C'e' pero' da aggiungere , ad onor del vero , che sulla p5w dh non ti faceva settare lo speedstep se non aveva il vcore default mentre la p5b dlx lo fa' anche in situazione di overvoltaggio della cpu ....solo che non fa' nulla in pratica se non abbassare il molti quando il carico sulla cpu e' basso .Stop :muro:
Speriamo in un altro bios che risolva .

Grazie a te per le info sulle temperature , è esattamente come pensavo (e come avevi scritto anche tu) il BIOS della P5B DELUXE per quanto riguarda il fattore temperatura CORE DUO deve ancora maturare, e il CORE DUO scalda un bel pò anche a default :stordita: .

Finito di montare adesso, manca la ram e gli HD :muro: , cmq mi son fatto prestare un banco e ho provato ad entrare nel bios, la Temp della CPU sta a 43° :mbe: mobo 34° temperatura ambiente sicuramente sopra 25°.

La ventolina per i mosfet non l'ho montata perche' x me andava a rompere le scatole al 9500.......

Saluti

Quindi anche con lo Zalman 9500 i suoi 43 gradi di Default li prende sempre (e credo anche che continui a salire...) :muro: .

io l'hò montata sul pc con AMD col dissi originale, sul pc in signature con lo Zalman 9500 no perchè gli sta proprio davanti

Potresti scriverci le tue temperature a DEFAULT della CPU e SCHEDA MADRE? (anche in overclock se possibile) .

Grazie .

kbytek
09-09-2006, 13:41
Una domandina veloce.

Vorrei mettere gli hd in modalità ach qualcosa (non mi ricordo la dicitura) perchè attualmente sono impostati come ide da bios.

Il problema è che ho il floppy non funzionante, dove li trovo i driver da installare prima di andare nel bios a cambiare la voce (perchè se la cambio così il windows ovviamente non si avvia).

La chiavetta usb in fase di installazione di windows è riconosciuta se riuscissi a mettere i driver nella suddetta?

Paolo85
09-09-2006, 13:43
si confermo ciò che dici sulla p5b deluxe.

La p5w non ha questo problema ma il bus non sale così tanto per cui sei poi costretto a comprarti una cpu con moltiplicatore più alto.

Alla fine i soldi li spendi in ogni caso (per esempio io non volevo sforare il budget dei 250 euro per una cpu e così ho preso il 6400 che ha molti a 8x e mi serviva potere arrivare almeno a 400 assicurati e oltre).
Se dovessi comprare adesso una scheda madre in effetti prenderei proprio la p5b però visto che non ho una grandissima urgenza penso che aspetterò un attimo così magari questi vari problemi verranno risolti!
Ciao

kbytek
09-09-2006, 13:45
Altra cosa sulle temperature.

A me la sonda che su amd usavo per rilevare le temp non ha mai sbagliato (al limite 5 gradi in meno perchè non potevo infilarla tra dissy e cpu ma mi regolavo in automatico).

La medesima sonda mi segna oggi in idle 38 gradi a 3 giga 1.4 vcore, in full load (quindi orthos per almeno 1 ora) mi arriva a 46 gradi.

Ho il dissipatore originale e anche considerando un errore della mia sonda di 5 gradi verso l'alto le temperature non mi sembrano eccessivamente alte.

La scheda madre non supera i 45 a pieno regime (questo me lo segna il bios).

Il bios sulla cpu invece mi indica anche 65 gradi full load quindi secondo me o sballa lui oppure ci sta segnalando la temperatura interna e non di superficie (quindi non mi preoccuperei).

El Paris
09-09-2006, 14:03
Altra cosa sulle temperature.

A me la sonda che su amd usavo per rilevare le temp non ha mai sbagliato (al limite 5 gradi in meno perchè non potevo infilarla tra dissy e cpu ma mi regolavo in automatico).

La medesima sonda mi segna oggi in idle 38 gradi a 3 giga 1.4 vcore, in full load (quindi orthos per almeno 1 ora) mi arriva a 46 gradi.

Ho il dissipatore originale e anche considerando un errore della mia sonda di 5 gradi verso l'alto le temperature non mi sembrano eccessivamente alte.

La scheda madre non supera i 45 a pieno regime (questo me lo segna il bios).

Il bios sulla cpu invece mi indica anche 65 gradi full load quindi secondo me o sballa lui oppure ci sta segnalando la temperatura interna e non di superficie (quindi non mi preoccuperei).

sa la temp da bios lasciala perdere..volevo solo chiedere una cosa..la mobo da bios rileva la temperatura interna con TUTTE le cpu o solo con conroe?poi un'altra delucidazione..anche a voi le letture dei voltaggi sono completamente sballate?grazie mille :)

Mo3bius
09-09-2006, 14:10
sa la temp da bios lasciala perdere..volevo solo chiedere una cosa..la mobo da bios rileva la temperatura interna con TUTTE le cpu o solo con conroe?poi un'altra delucidazione..anche a voi le letture dei voltaggi sono completamente sballate?grazie mille :)


Ciao boss , no le rileva correttamente , speedfan sbarella ma pcprobe no :)

http://img163.imageshack.us/img163/2968/voltaggixe8.jpg

Murdorr
09-09-2006, 14:15
sa la temp da bios lasciala perdere..volevo solo chiedere una cosa..la mobo da bios rileva la temperatura interna con TUTTE le cpu o solo con conroe?poi un'altra delucidazione..anche a voi le letture dei voltaggi sono completamente sballate?grazie mille :)

Stranamente ( Ormai mi meraviglio quando le cose vanno per il verso di come devono andare :rolleyes: ) il valore dei voltaggi del Vcore che ASUS PROBE mi da sono identici a quelli di CPU-Z 1.36 che corrispondono a quelli da me impostati nel BIOS .

Altra cosa sulle temperature.

A me la sonda che su amd usavo per rilevare le temp non ha mai sbagliato (al limite 5 gradi in meno perchè non potevo infilarla tra dissy e cpu ma mi regolavo in automatico).

La medesima sonda mi segna oggi in idle 38 gradi a 3 giga 1.4 vcore, in full load (quindi orthos per almeno 1 ora) mi arriva a 46 gradi.

Ho il dissipatore originale e anche considerando un errore della mia sonda di 5 gradi verso l'alto le temperature non mi sembrano eccessivamente alte.

La scheda madre non supera i 45 a pieno regime (questo me lo segna il bios).

Il bios sulla cpu invece mi indica anche 65 gradi full load quindi secondo me o sballa lui oppure ci sta segnalando la temperatura interna e non di superficie (quindi non mi preoccuperei).

Mhm interessante, peccato che anche io non abbia un termometro per misurare l'effettiva temperatura della CPU e MOBO, così da riuscire a capire se siano i sensori che SBALLINO o che devano essere registrati con un nuovo BIOS :wtf: .

jedy48
09-09-2006, 14:21
Grazie a te per le info sulle temperature , è esattamente come pensavo (e come avevi scritto anche tu) il BIOS della P5B DELUXE per quanto riguarda il fattore temperatura CORE DUO deve ancora maturare, e il CORE DUO scalda un bel pò anche a default :stordita: .



Quindi anche con lo Zalman 9500 i suoi 43 gradi di Default li prende sempre (e credo anche che continui a salire...) :muro: .



Potresti scriverci le tue temperature a DEFAULT della CPU e SCHEDA MADRE? (anche in overclock se possibile) .

Grazie .
cpu 40 scheda madre 38

El Paris
09-09-2006, 14:25
Ciao boss , no le rileva correttamente , speedfan sbarella ma pcprobe no :)



mmm..mi sembrava sbarellasse pure li..vabbe..ricontrollo al prossimo test grazie mille.. :) poi un giorno mi piacerebbe fare due ciance con te magari su msn..devo chiederti un paio di cosette :p

Fabio :stordita:

Murdorr
09-09-2006, 14:57
mmm..mi sembrava sbarellasse pure li..vabbe..ricontrollo al prossimo test grazie mille.. :) poi un giorno mi piacerebbe fare due ciance con te magari su msn..devo chiederti un paio di cosette :p

Fabio :stordita:

Ho fatto un Official Tread sulla sezione processori http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13739298#post13739298

Credo sia bene gemellare il tuo con il mio così da non gettare nel dimenticatoio tutte queste importanti informazioni ho linkato il tread ufficiale della P5B DELUXE a quello appena aperto sulle temp dei Conroe, credo sia una cosa carina e utile, e poi vorrei invitare tutti a postare le loro temperature sul 3D da me appena aperto così da avere un riscontro migliore .

Grazie ;) .

kbytek
09-09-2006, 14:59
Una domandina veloce.

Vorrei mettere gli hd in modalità ach qualcosa (non mi ricordo la dicitura) perchè attualmente sono impostati come ide da bios.

Il problema è che ho il floppy non funzionante, dove li trovo i driver da installare prima di andare nel bios a cambiare la voce (perchè se la cambio così il windows ovviamente non si avvia).

La chiavetta usb in fase di installazione di windows è riconosciuta se riuscissi a mettere i driver nella suddetta?

up

Dexther
09-09-2006, 15:00
Ho fatto un Official Tread sulla sezione processori http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13739298#post13739298

Grazie ;) .

Iscritto :)

Muiron
09-09-2006, 15:02
Queste sono le mie temperature

Processore :52 c

MotherBoard : 45 c

è vero che fa caldo ma mi sembra un po troppo....devo assolutamente mettere l'artic cooling pro 7,
Con la versione a 64 bit (che tra l'altro ho ma che non posso usare) sull 'Athlon 64 3000+@2400Ghz teneva la cpu sui 38, ma scusate questo Core2 scalda di più di un A64 o è il dissipatore che è una vera m...rda?

p.s. le temperature sono rilevate con PC Probe II

Murdorr
09-09-2006, 15:05
Queste sono le mie temperature

Processore :52 c

MotherBoard : 45 c

è vero che fa caldo ma mi sembra un po troppo....devo assolutamente mettere l'artic cooling pro 7,
Con la versione a 64 bit (che tra l'altro ho ma che non posso usare) sull 'Athlon 64 3000+@2400Ghz teneva la cpu sui 38, ma scusate questo Core2 scalda di più di un A64 o è il dissipatore che è una vera m...rda?

p.s. le temperature sono rilevate con PC Probe II

Muiron per le temperature scrivi qui che cominciamo a stilare il database http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751 :read: mi raccomando segui come scrivere il tutto e grazie ;) .

overfusion
09-09-2006, 15:12
basta vedere quando entra in funzione il trhottle per vedere qual'è la temp MAX che possono reggere queste CPU :D un ottimo programma se non erro è il Right Marck Clock....a proposito, provate a disabilitare lo speedsted da BIOS e provate ad utilizzare questo programma come gestore delle frequenze e voltaggio :D

P.S. la sett prox dovrebbe arrivarmi tutto e non vedo l'ora :D

P.S.S. raga con questo post ho raggiunto la bellezza di 2000 :winner: :cincin: ke emozione :cincin: mi sto commuovendo :cry:

tury80
09-09-2006, 16:16
beh anche a me ....... :sofico:
6400+p5b del,che dissi ci metti?

Muiron
09-09-2006, 18:11
Scusate ma qualcuno ha provato a collegare HD ide su quell'unico connettore perchè io ho provato ma non li legge magari va impostato qualcosa da bios?

overfusion
09-09-2006, 18:22
beh anche a me ....... :sofico:
6400+p5b del,che dissi ci metti?

non sono riuscito a trovare l'Artic 7 pro dove ho preso i pezzi, quindi "per ora" arrangio con un dissi in rame Thermaltake+ ventola 9x9 a bassissimo reggime. Le prestazioni sono uguali al dissi della Intel gira a medio reggime. La mia ventola non posso spararla al max perkè fa un casino madornale, 10volte superiore a quella della Intel. Come pasta termo ho preso quella della Cooler Master, l'ho usata qualke tempo fa e devo dire le prestazioni sono davvero niente male.

Cmq ki ha fatto la prova del trhottle? Cioè a ke temperatura la CPU va in throttle?

kbytek
09-09-2006, 18:31
Scusate ma qualcuno ha provato a collegare HD ide su quell'unico connettore perchè io ho provato ma non li legge magari va impostato qualcosa da bios?

Io ho collegato le unita ottiche ma ho visto che c'è una voce nel bios dove gli devi dire che stai usando un hd (controlla e vedrai che la trovi).

hiroshi976
09-09-2006, 18:36
.... a me ultimamente attizzano i dissi a torre....realizzati per il fanless.... ho preso uno scythe ninja.... ma mi attizzano molto anche i noctua 12 e 9 ..... per quanto riguarda la pasta dissipatrice....andate direttamente sull'arctic silver 5.....è il top! ;)

kbytek
09-09-2006, 18:39
per ora sto così perchè non voglio spingere la temperatura troppo in alto (dissy di serie):

http://img228.imageshack.us/img228/6476/ok2800zl7.jpg

Le ram non fanno una piega (le ho gia spinte oltre gli 800) e la cpu arriva a 3.4 giga con vcore impostato a 1.4 nel bios (ma realmente vedo 1.360).

Le temperature sono buone ma il mio sensore mi dice 10 gradi in meno (e per me è sempre stato attendibile quando avevo AMD).

Ho disattivato la voce c1E support...qualcuno saprebbe dirmi esattamente cos'è?

Sarebbe per caso lo speedstep?

overfusion
09-09-2006, 18:39
.... a me ultimamente attizzano i dissi a torre....realizzati per il fanless.... ho preso uno scythe ninja.... ma mi attizzano molto anche i noctua 12 e 9 ..... per quanto riguarda la pasta dissipatrice....andate direttamente sull'arctic silver 5.....è il top! ;)

ho provato l'artic che mi è uscita dal VGA SILENCER, e sinceramente mi è stato molto complesso stenderla su tutto il dissi... troppo dura.... e l'ho tolta. La cooler master è come l'artic ma leggermente più liquida, ma cmq densa. Non vi dico che dovetti fare per staccare il dissi dalla CPU :muro:

EDIT:
a kbytek
Ma le tamp max è stata 57? oppure di più?

Appena mi arriva il tutto, farò così:
1 TEST: limite delle RAM :D
2 TEST: in base alle ram tiriamo la mobo con molti x6
3 TEST: tiro la CPU :D con la ventolozza ke skizza (cuffie incluso nella confezione)
4 TEST: Prestazioni /stabilità/temperature :D

andrecaby
09-09-2006, 18:47
per ora sto così perchè non voglio spingere la temperatura troppo in alto (dissy di serie):

http://img228.imageshack.us/img228/6476/ok2800zl7.jpg

Le ram non fanno una piega (le ho gia spinte oltre gli 800) e la cpu arriva a 3.4 giga con vcore impostato a 1.4 nel bios (ma realmente vedo 1.360).

Le temperature sono buone ma il mio sensore mi dice 10 gradi in meno (e per me è sempre stato attendibile quando avevo AMD).

Ho disattivato la voce c1E support...qualcuno saprebbe dirmi esattamente cos'è?

Sarebbe per caso lo speedstep?


ma hai il vista 32bit?
come ti trovi, crea problemi? bug ecc??

andrecaby
09-09-2006, 18:48
per ora sto così perchè non voglio spingere la temperatura troppo in alto (dissy di serie):

http://img228.imageshack.us/img228/6476/ok2800zl7.jpg

Le ram non fanno una piega (le ho gia spinte oltre gli 800) e la cpu arriva a 3.4 giga con vcore impostato a 1.4 nel bios (ma realmente vedo 1.360).

Le temperature sono buone ma il mio sensore mi dice 10 gradi in meno (e per me è sempre stato attendibile quando avevo AMD).

Ho disattivato la voce c1E support...qualcuno saprebbe dirmi esattamente cos'è?

Sarebbe per caso lo speedstep?

ma hai il vista 32 bit?
come ti trovi?
ha bug?

hiroshi976
09-09-2006, 18:49
ho provato l'artic che mi è uscita dal VGA SILENCER, e sinceramente mi è stato molto complesso stenderla su tutto il dissi... troppo dura.... e l'ho tolta. La cooler master è come l'artic ma leggermente più liquida, ma cmq densa. Non vi dico che dovetti fare per staccare il dissi dalla CPU :muro:



L'arctic silver 5 è al 99% a base argento... non credo sia come la cooler master.... è normale sia leggermente piu *compatta*... ma quella è una qualita'......
Per quanto riguarda la rimozione....basta muovere/ruotare il dissi un po' a destra ed un po' a sinistra ....e viene via facilmente......l'importante è non tirare verso l'alto come primo tentativo!!! :)
E ricordate ...che l'arctic...cosi come tutte le paste con metalli nobili all'interno....da' i suoi risultati ottimali....dopo un paio d'ore dalla stesura.........

kbytek
09-09-2006, 18:54
a kbytek
Ma le tamp max è stata 57? oppure di più?

Appena mi arriva il tutto, farò così:
1 TEST: limite delle RAM :D
2 TEST: in base alle ram tiriamo la mobo con molti x6
3 TEST: tiro la CPU :D con la ventolozza ke skizza (cuffie incluso nella confezione)
4 TEST: Prestazioni /stabilità/temperature :D

la massima temperatura è stata 58 gradi (lo shot è stato scattato appena finito il doppio superpi 32 mega).

kbytek
09-09-2006, 18:55
ma hai il vista 32 bit?
come ti trovi?
ha bug?

E' solo XP un pò moddato :D

overfusion
09-09-2006, 19:20
la massima temperatura è stata 58 gradi (lo shot è stato scattato appena finito il doppio superpi 32 mega).

ok temperatura di 58° max in full con 2xsuper PI, mentre la tua sonda registra circa 48° giusto? Tutto questo a voltaggio 1,35 (che sarebbe a default?) e dissi stock, gisuto? La ventola Intel gira al max?

alucard82
09-09-2006, 19:23
ragazzi vorrei comprare delle memorie x questa scheda madre...avrei bisogno di 2gb e vorrei spendere sui 200€ cosa mi consigliate? (magari se mi potete dire in privato dove comprarle)
per piacere è urgente...sto con un pc in appoggio e devo montare quello nuovo!
Vi ringrazio tutti! bye

paol62
09-09-2006, 19:33
ragazzi vorrei comprare delle memorie x questa scheda madre...avrei bisogno di 2gb e vorrei spendere sui 200€ cosa mi consigliate? (magari se mi potete dire in privato dove comprarle)
per piacere è urgente...sto con un pc in appoggio e devo montare quello nuovo!
Vi ringrazio tutti! bye

con 200€ credo che farai fatica a trovare una coppia twin da 2gb!!! ultimamente le ram ddr2 hanno avuto un aumento di prezzo incredibile :muro: , le mie, che hò in firma,15 giorni fa le pagai 228€, ora sullo stesso shop sono a listino a 292€ :muro: :muro: :muro:

kbytek
09-09-2006, 19:48
ok temperatura di 58° max in full con 2xsuper PI, mentre la tua sonda registra circa 48° giusto? Tutto questo a voltaggio 1,35 (che sarebbe a default?) e dissi stock, gisuto? La ventola Intel gira al max?

Esattamente.

Temperatura ambiente nella mia stanza intorno ai 28 gradi (a Torino ha fatto caldo in questi giorni).

La ventola andava sui 3000 e rotti giri (si sentiva abbastanza ma non dava fastidio).

alucard82
09-09-2006, 19:52
Memorie 2x1gb Ddr2 Corsair Pc5400, 675mhz, Cas4, Xms2 <-- queste secondo voi sono buone? funzionano con questa scheda madre? costano 230 euro circa! che ne pensate?

Nd1966
09-09-2006, 19:57
Allora abbandono per ora l'idea di arrivare a 400 per ora preferisco un 333 rs solo che dopo l'ultimo tentativo ed il reset del bios ho impostato 333*9 con ram 1.85 vn 1.25 pci 33 pcie 100 e vcore 1.325 anche se cpuz mi da 1.288, ma perchè ora non mi abbassa la frequenza della cpu quando il pc non lavora?

kbytek
09-09-2006, 20:04
ragazzi vorrei comprare delle memorie x questa scheda madre...avrei bisogno di 2gb e vorrei spendere sui 200€ cosa mi consigliate? (magari se mi potete dire in privato dove comprarle)
per piacere è urgente...sto con un pc in appoggio e devo montare quello nuovo!
Vi ringrazio tutti! bye

Purtroppo non è il miglior periodo come prezzi.

Se vuoi andare sul sicuro non posso che consigliarti le mie (proprio perchè le ho e hanno ZERO problemi).

Il prezzo però è di 287 euro (arrivano fino a 1000 mhz e oltre c'è da dire).

paol62
09-09-2006, 20:09
Memorie 2x1gb Ddr2 Corsair Pc5400, 675mhz, Cas4, Xms2 <-- queste secondo voi sono buone? funzionano con questa scheda madre? costano 230 euro circa! che ne pensate?

sono come le mie e ti confermo che funzionano benissimo,fra l'altro a 230€ prendile subito :p

beleno
09-09-2006, 20:54
sono come le mie e ti confermo che funzionano benissimo,fra l'altro a 230€ prendile subito :p
Ciao, scusa una cosa, anche io ho quelle ram ma non ho ancora avuto il tempo di assemblare il sistema :doh: ... tu hai provato a salire in oc? come ti sono sembrate? te lo chiedo perchè in casa ho anche un kit 2x1gb ocz 6400 gold e dovrò scegliere (ovviamente dopo vari test!) quale dei due tenere!grazie

paol62
09-09-2006, 21:12
Ciao, scusa una cosa, anche io ho quelle ram ma non ho ancora avuto il tempo di assemblare il sistema :doh: ... tu hai provato a salire in oc? come ti sono sembrate? te lo chiedo perchè in casa ho anche un kit 2x1gb ocz 6400 gold e dovrò scegliere (ovviamente dopo vari test!) quale dei due tenere!grazie

a 800 con 5 5 5 15 non fanno una piega,oltre non saprei, io le tengo 1:1 con il bus a 340x10, quindi procio a 3400 e ram a 680 a 4 4 4 12

beleno
09-09-2006, 21:40
grazie mille gentilissimo! mi sembrano buonissime performance, io non ho ambizione di fare grossi numeri, 400 mhz è già sopra le mie più rosee aspettative. fra l'altro io le ho comprate a 230€, oggi ho buttato un occhio sullo stesso shop ed erano a 279€ :eek:

paol62
09-09-2006, 21:45
credo cmq che a 800 reggano anche 4 4 4 12 senza problemi.
hai ragione sul prezzo,anche io le hò pagate 228 pochi giorni fa ed ora stanno a 292 :ciapet:

paol62
09-09-2006, 22:44
per gli esperti di SUPERPI, questo è un buon risultato con un E6700 oppure è scarso? :help:

http://img86.imageshack.us/img86/5158/senzatitolo1ig6.jpg

Murdorr
09-09-2006, 23:05
per ora sto così perchè non voglio spingere la temperatura troppo in alto (dissy di serie):

http://img228.imageshack.us/img228/6476/ok2800zl7.jpg

Le ram non fanno una piega (le ho gia spinte oltre gli 800) e la cpu arriva a 3.4 giga con vcore impostato a 1.4 nel bios (ma realmente vedo 1.360).

Le temperature sono buone ma il mio sensore mi dice 10 gradi in meno (e per me è sempre stato attendibile quando avevo AMD).

Ho disattivato la voce c1E support...qualcuno saprebbe dirmi esattamente cos'è?

Sarebbe per caso lo speedstep?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751&page=1&pp=20 Aggiunto Al DataBase .

kbytek
09-09-2006, 23:12
Ciao, avrei una domanda per te, ho un hd seagate da 250 giga sata2 collegato sulla prima porta sata..guardando da bios ho notato che è impostato come ide e quindi da come dici non lo sfrutterei a dovere...impostandolo in hci arriva alla schermata di caricamento di windows e dopo poco il computer si riavvia..potresti dirmi quali sono i driver che dovrei sostituire per poterlo usare in modalita' ahci??

Guardando gestione periferiche vedo che sotto controlle ide ata/atapi ho 6 voci: 2 canale primario ide; 2 canale secondonario ide; 1 intel ich8 2 port serial ata controller 2825; e 1 intel ich8 4 port serial ata controller 2820...quale di questi dovrei aggiornare?
Oppure in unita' disco vedo installato il mio hd riconosciuto e installato con driver di windows (sono questi quelli da cambiare??)

Ultima cosa: non ho il floppy e sul cd non trovo niente di utile

Stessa situazione.

Come hai risolto?

kbytek
10-09-2006, 00:25
Stessa situazione.

Come hai risolto?

Alla fine ho forzato i giusti driver ma...sorpresa!!!

Ho un maxtor sata 1 da 160 giga e...non me lo riconosce!!! (è un hd secondario).

Bella questa dei maxtor 160.

supermazzinga
10-09-2006, 00:48
da quanto ho capito ich8 non ha più i canali ide.

per poter usare il connettore ide devo abilitare il controller jamicon.

Dopo averlo abilitato i cdrom vengono visti quindi per forza va lasciato acceso.

Ora ho provato a metterlo ahci per attaccare il sata direttamente al suo attacco e lasciare liberi i 6 canali del ich8: come risultato sono spariti i cd-rom e nel sistema è apparso un altro controller scsi jmicon con un punto esclamativo.

Ora quello che devo capire è: se metto ahci sul jamicon è normale che spariscono i cdrom...se è così significa che per avere loro devo lasciarlo in modalità ide ed attacare il sata per forza sui canali ich8!!!!

supermazzinga
10-09-2006, 01:52
Stessa situazione.

Come hai risolto?

una volta che stai nel sistema operativo metti il cd asus

crea un floppy con i drivers ich8 matrix controller

poi vai nei canali dove appare 4 port serial ata controller 2820.
qui devi forzare i driver con quelli del floppy e quando ti appare la lista devi mettere l'ultima riga ich8 ecc ecc

poi fai il reboot ed entri nel bios ed al posto del sistema ide metti
CONFIGURE SATA AS: AHCI (prima era messo su ide)

fai partire e funziona


per controllare vai nelle risorse e nei canali ide trovi solamente:
ich8r do/dh sata ahci

fatto questo vai nel sito della intel dopo 20 minuti di ricerche trovi la zona matrix controller.....li ti prendi il matrix nuovo che è la versione 6.x.x.x molto più aggiornata di asus e lo metti (6.1.0.1002)

questo ti metti gli ultimi drivers.

fatto questo vai sempre nel sito intel e ti prendi i driver ich8 nuovi molto più aggiornati di quelli nel sito asus e li metti.

----------------------------------------------------------------------

ora sto continuando a capire se il jamicon in modalità ahci se può vedere anche i canali ide oppure è giusto che spariscono....

altra incognita di questo schifo di controller: dicono che supporta il raid....ma dove lo vedono??? lo fanno forse con i canali ide??? e poi i cdrom dove si attaccano???? oppure lo fanno con in canale sata interno ed uno esterno alla scheda madre :mbe:

altra domanda simpatica.... ich8 non ha i canali per i cdrom....ok si mettono sata....bene ma finora esiste in commercio solo i masterizzatori plexor che possono essere sata....ma lettori dvd mai visti in commercio....

dato per scontato che ich8 vede solo i sata....nella configurazione perche fanno scegliere ide-ahci-raid.....????? ahci ok raid ok ide????? visto che alla fine posso mettere solo dischi sata a cosa serve ide??? forse se voglio meddere un dvd sata allora va messo il canale come ide???

jelel
10-09-2006, 06:48
ho visto sul sito dell'asus il bios nuoco 614 ma che differenza c'è fra versione dos e others a me sembrano due file uguali?

Nd1966
10-09-2006, 07:51
Allora abbandono per ora l'idea di arrivare a 400 per ora preferisco un 333 rs solo che dopo l'ultimo tentativo ed il reset del bios ho impostato 333*9 con ram 1.85 vn 1.25 pci 33 pcie 100 e vcore 1.325 anche se cpuz mi da 1.288, ma perchè ora non mi abbassa la frequenza della cpu quando il pc non lavora?

Consigli?

supermazzinga
10-09-2006, 08:59
questa scheda supporta 8 attacchi usb perche il 9 ed il 10 li prende il connettore wifi.... se lo levo posso usare il connettore sulla scheda madre come usb? anche se ho il problema dei piedini?

grazie

tury80
10-09-2006, 09:15
ma l'hai già preso?
perchè se non l'hai preso prendi il 9500


perke',per la qualita' dici?
ma e' compatibile il 7700 vero?
comunque l'ho trovato a un ottimo prezzo :)

kbytek
10-09-2006, 09:59
Consigli?

hai disabilitato la voce c1e support?

holydio
10-09-2006, 11:04
Appena arriva la scheda dite che mi conviene prima flashare il bios che installare il sistema? Ho visto che aggiorna anche i controller sata... Ez flash funziona bene? Non l'ho mai provato. Copio solo la rom nel floppy e schiaccio alt+f2 all'avvio giusto? Grazie.

Dexther
10-09-2006, 11:23
Una domanda : io ho una X-Fi ed ovviamente preferisco usare questa piuttosto che l'audio onboard. Il microfono della versione Wi-Fi funziona al massimo delle proprie caratteristiche anche sulla x-fi??

andrecaby
10-09-2006, 11:26
perke',per la qualita' dici?
ma e' compatibile il 7700 vero?
comunque l'ho trovato a un ottimo prezzo :)

perchè non sono sicuro che il 7700 ci stia, mi sembra troppo largo e non vorrei che toccasse contro il dissipatore della scheda laterale :(

Jinhs
10-09-2006, 11:41
no vai tranquillo io ho il 7700cu e ci sta :)

Nenco
10-09-2006, 11:44
da quanto ho capito ich8 non ha più i canali ide.

per poter usare il connettore ide devo abilitare il controller jamicon.

Dopo averlo abilitato i cdrom vengono visti quindi per forza va lasciato acceso.

Ora ho provato a metterlo ahci per attaccare il sata direttamente al suo attacco e lasciare liberi i 6 canali del ich8: come risultato sono spariti i cd-rom e nel sistema è apparso un altro controller scsi jmicon con un punto esclamativo.

Ora quello che devo capire è: se metto ahci sul jamicon è normale che spariscono i cdrom...se è così significa che per avere loro devo lasciarlo in modalità ide ed attacare il sata per forza sui canali ich8!!!!
Scusa ma perche utilizzi il jmicon per il sata quando hai a dispozizione l'ich8???
Il jmicron usalo solo se hai un cdrom p-ata (logicamente impostandolo su ide, visto che ahci serve solo per gli hard disk sata) o se devi usare la porta e-sata

Nenco
10-09-2006, 11:48
Consigli?
Devi disabilitare il controllo manuale del molti per poter abilitare speedstep

andrecaby
10-09-2006, 12:00
no vai tranquillo io ho il 7700cu e ci sta :)

ok come non detto :)

hiroshi976
10-09-2006, 12:01
Buongiorno ragazzi....

Il sito della bartolini mi fa' capire che domani al 99% mi verra' consegnata la p5b quindi gia' da domani sera vorrei procedere con i miei test di confronto con la p5w.......
volevo chiedervi alcune cose....premetto che ho letto tra ieri e oggi tutto il 3d....ma ancora alcuni dubbi!

1) bios con migliori perfomance da installare....e se era presente l'utility ez-flash da bios come la p5w per poter usare una pendrive o devo crearmi un floppy e dare il classico alt+f2

2) che impostazioni iniziali mi consigliate da dare al bios per iniziare.
intendo dire voltaggi ecc...

3)...tutte le dritte che potete darmi per un corretto test!

grazie!

lallo 2
10-09-2006, 12:02
ho comprato la p5b deluxe wi-fi che dovrò montare su un case centurion 534.
tra i vari cavi interni del case (che ha le prese mic e headset frontali) ce n'è uno, del tipo 10-1 pin, con l'indicazione HD audio. in serie a questo però ci sono altri cavetti collegati ad un altro connettore, sempre 10-1 pin, individuato come ac97 che è a sua volta collegato con altri 11 piccoli connettori individuati come azalia.
siccome mi sembra che nella scheda madre ci sia un unico connettore per questi collegamenti, cioè quello AAFP, forse non devo collegare tutti i connettori?
ma cosa devo collegare e cosa non devo collegare?
e poi un'altra domanda. a cosa serve il connettore ADH che c'è sulla scheda?
grazie per l'aiuto in anticipo.

tury80
10-09-2006, 12:05
no vai tranquillo io ho il 7700cu e ci sta :)

ok grazie :D

andrecaby
10-09-2006, 12:07
non mi ricordo, la frequenza del pci express a quanto va messa? :mc: :confused: 100 mi pare vero?

tury80
10-09-2006, 12:08
certo ;)

kbytek
10-09-2006, 12:09
Buongiorno ragazzi....

Il sito della bartolini mi fa' capire che domani al 99% mi verra' consegnata la p5b quindi gia' da domani sera vorrei procedere con i miei test di confronto con la p5w.......
volevo chiedervi alcune cose....premetto che ho letto tra ieri e oggi tutto il 3d....ma ancora alcuni dubbi!

1) bios con migliori perfomance da installare....e se era presente l'utility ez-flash da bios come la p5w per poter usare una pendrive o devo crearmi un floppy e dare il classico alt+f2

2) che impostazioni iniziali mi consigliate da dare al bios per iniziare.
intendo dire voltaggi ecc...

3)...tutte le dritte che potete darmi per un corretto test!

grazie!

1 bios migliore è l'ultimo. Si è presente l'utility ez-flash e puoi usare il pendrive.

2 inizialmente blocca a 100 il pciex e 33 i pci. NB a 1.25 e il resto dipende dalle ram che hai (per esempio le mie ram per stare oltre gli 800 hanno bisogno di almeno 2.25)

3 Sali con rapporto ram fsb a 1:1 e non avere paura, la scheda è veramente flessibile (io un clear cmos non l'ho mai ancora fatto e il bus l'ho provato anche a 500) ed è difficile inchiodarla (finora non ci sono ancora riuscito).

Aggiungo due segnalazioni che a me hanno creato qualche paura inizialmente:

quando salvi dopo un oc il pc si spegne e poi si riaccende (è normale).

quando entri in hwmonitor ci mette qualche secondo (sembra bloccato ma non lo è).

I moltiplicatori della cpu più bassi di quello massimo non danno le stesse performance (test effettuati da moebius e documentati).

Dexther
10-09-2006, 12:11
1) bios con migliori perfomance da installare....e se era presente l'utility ez-flash da bios come la p5w per poter usare una pendrive o devo crearmi un floppy e dare il classico alt+f2

grazie!

interessa anche me :)

Nd1966
10-09-2006, 12:18
hai disabilitato la voce c1e support?

Fatto ma non cambia

andrecaby
10-09-2006, 12:19
1 bios migliore è l'ultimo. Si è presente l'utility ez-flash e puoi usare il pendrive.

2 inizialmente blocca a 100 il pciex e 33 i pci. NB a 1.25 e il resto dipende dalle ram che hai (per esempio le mie ram per stare oltre gli 800 hanno bisogno di almeno 2.25)

3 Sali con rapporto ram fsb a 1:1 e non avere paura, la scheda è veramente flessibile (io un clear cmos non l'ho mai ancora fatto e il bus l'ho provato anche a 500) ed è difficile inchiodarla (finora non ci sono ancora riuscito).

Aggiungo due segnalazioni che a me hanno creato qualche paura inizialmente:

quando salvi dopo un oc il pc si spegne e poi si riaccende (è normale).

quando entri in hwmonitor ci mette qualche secondo (sembra bloccato ma non lo è).

I moltiplicatori della cpu più bassi di quello massimo non danno le stesse performance (test effettuati da moebius e documentati).


questo riassunto molto efficace e preciso delle conclusioni tratte dalle ultime 100 pagine lo metterei in prima pagina così almeno le poche persone che prima di postare si degnano di leggerlo non fanno le solite domande... :)

Nd1966
10-09-2006, 12:19
Devi disabilitare il controllo manuale del molti per poter abilitare speedstep

controllo disabilitato e speedstep su auto

Jinhs
10-09-2006, 12:20
ragazzi sono queste qua le voci da aggiornare per far partire il mio hard disk in modalità ACHI?:

http://img172.imageshack.us/img172/369/sataat9.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=sataat9.jpg)







se no mi sapete indicare qual'è la voce giusta?

kbytek
10-09-2006, 12:27
ragazzi sono queste qua le voci da aggiornare per far partire il mio hard disk in modalità ACHI?:

http://img172.imageshack.us/img172/369/sataat9.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=sataat9.jpg)


se no mi sapete indicare qual'è la voce giusta?

Si sono quelle.

Devi forzare i driver (ti dirà che non è in grado di assicurarti una compatibilità con l'hardware ma mettiglili dentro lo stesso).

Fallo per entrambe le voci (al prossimo riavvio te ne troverai solo una al posto di quelle sei).

Riavvia e da bios setta achi (sennò neanche entri in windows).

Attenzione che con alcuni hd (nello specifico qua sul thread siamo due utenti) maxtor 160 sata1 in questa modalità non li troverai più riconosciuti in windows.

L'unico modo per farlo funzionare, nel mio caso, è stato attaccarlo al sata che sta vicino alla scheda video (quello più distante dai sei ich8).

Nenco
10-09-2006, 12:48
questo riassunto molto efficace e preciso delle conclusioni tratte dalle ultime 100 pagine lo metterei in prima pagina così almeno le poche persone che prima di postare si degnano di leggerlo non fanno le solite domande... :)
Infatti!!
Stavo per fare una guida anch'io per poi chiedere se si poteva mettere nel secondo post:
Linee guida per l'overclock con la Asus P5B Deluxe

Entrare nel bios ed andare nella sezione "avanced", poi impostare "Jumperfree configuration" su "manual".
Facendo questo appariranno tutti i valori impostabili (tutti meno il moltiplicatore della cpu) per quanto riguarda l'overclock.
La pima cosa da fare inevitabilmente per avere un buon margine di overclock è cambiare il valore di "NB VCore" da "AUTO" in "1.25",
dopodiche applicare i fix, e cioè impostare "PCI Clock Syncronization Mode" su "33.33" e "PCI Express Frequency" su "100", per fare in modo che non vadano troppo fuori specifica
Il valore "Memory Voltage" dipende molto dalle ram che vengono montate, ma solitamente impostare un valore di "2.10" è un buon punto di partenza.
Poi mi è passata la voglia, se qualcuno la vuole correggere e/o continuare non c'è problema

Nenco
10-09-2006, 12:50
controllo disabilitato e speedstep su auto
Lascia anche vcore su auto (non dovrebbe dare nessun problema)

fingolfin77
10-09-2006, 13:00
allora, ieri sera ho fatto un po' di prove.
ho "scoperto" una cosa:
secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.
oltre la mia mobo non va...
Anche i bench per la memoria confermano questa situazione, con le prestazioni (sempre segnate dal bench di sandra relativo alla banda passante) che salgono in maniera lineare con l'aumentare delle frequenze di bus...
Se è come dico io, settare questo moltiplicatore 7:9 per il chipset rispetto al bus, non mi pare una mossa molto astuta...

nessuno ravvisa la stessa situazione????

KJx89
10-09-2006, 13:09
Per una volta la faccio io una domanda :)
Ma qualcuno di voi usa la ventolina in dotazione per raffreddare il dissipatore in rame dei mosfet ? I
ntendo anche in presenza di dissipatore ad aria montato sulla cpu ?
moeb, se non sei a liquido escludila... a me ha solo alzato le temp perché bloccava il flusso d'aria tra lo zalman 9500 e la ventola da 120 posteriore del case...

overfusion
10-09-2006, 13:15
Si sono quelle.

Devi forzare i driver (ti dirà che non è in grado di assicurarti una compatibilità con l'hardware ma mettiglili dentro lo stesso).

Fallo per entrambe le voci (al prossimo riavvio te ne troverai solo una al posto di quelle sei).

Riavvia e da bios setta achi (sennò neanche entri in windows).

Attenzione che con alcuni hd (nello specifico qua sul thread siamo due utenti) maxtor 160 sata1 in questa modalità non li troverai più riconosciuti in windows.

L'unico modo per farlo funzionare, nel mio caso, è stato attaccarlo al sata che sta vicino alla scheda video (quello più distante dai sei ich8).

quindi bisogna installare Windows in modalità IDE per poi forzare i driver per farlo funzionare in SATA giusto?

P.S. nel forum si continuano a far domande della differenza tra ob e p5b dlx, non è meglio inserire quel link in cui venivano elencate le caratteristike di entrambe?
http://event.asus.com/2006/mb/P5B/models.html

kbytek
10-09-2006, 13:21
quindi bisogna installare Windows in modalità IDE per poi forzare i driver per farlo funzionare in SATA giusto?

Non necessariamente.

Se vuoi ,mentre installi windows, premi F6 e gli carichi i driver ich8 direttamente da un floppy (quindi l'installazione la fai tutta con achi gia impostato da bios).

Oppure crei una versione unattended del tuo winxp contenente i driver in questione (si usa l'ottimo nlite per questo).

overfusion
10-09-2006, 13:28
Non necessariamente.

Se vuoi ,mentre installi windows, premi F6 e gli carichi i driver ich8 direttamente da un floppy (quindi l'installazione la fai tutta con achi gia impostato da bios).

Oppure crei una versione unattended del tuo winxp contenente i driver in questione (si usa l'ottimo nlite per questo).

adesso vado a provare........ :muro: ....mi sono dimenticato ke ancora mi deve arrivare :mc: cmq on-line la versione delx senza wifi si trova sui 166 :oink: i prezzi delle mobo calano e quelle delle DDR2 si alzano

Dexther
10-09-2006, 13:34
adesso vado a provare........ :muro: ....mi sono dimenticato ke ancora mi deve arrivare :mc: cmq on-line la versione delx senza wifi si trova sui 166 :oink: i prezzi delle mobo calano e quelle delle DDR2 si alzano


curiosità : ma anche la delx non wi-fi ha il microfono asus? :D

kbytek
10-09-2006, 14:26
curiosità : ma anche la delx non wi-fi ha il microfono asus? :D

si

serassone
10-09-2006, 15:47
ho comprato la p5b deluxe wi-fi che dovrò montare su un case centurion 534.
tra i vari cavi interni del case (che ha le prese mic e headset frontali) ce n'è uno, del tipo 10-1 pin, con l'indicazione HD audio. in serie a questo però ci sono altri cavetti collegati ad un altro connettore, sempre 10-1 pin, individuato come ac97 che è a sua volta collegato con altri 11 piccoli connettori individuati come azalia.
siccome mi sembra che nella scheda madre ci sia un unico connettore per questi collegamenti, cioè quello AAFP, forse non devo collegare tutti i connettori?
ma cosa devo collegare e cosa non devo collegare?
e poi un'altra domanda. a cosa serve il connettore ADH che c'è sulla scheda?
grazie per l'aiuto in anticipo.
Il connettore audio ha 2 serie di connettori perché le mobo datate non supportano l'hd audio ma solo l'ac97; la tua essendo nuova ovviamente supporta l'hd audio quindi dovrai collegare il connettore marchiato "hd audio" tralasciando l'altro: poi entra nel bios, vai in Advanced -> Onboard Devices Configuration e controlla che nella voce Front Panel Support Type (sotto HD Audio Controller) sia selezionato "HD Audio" (dovrebbe esserlo di default).
Il connettore ADH non è menzionato nel manuale; ADH significa Azalia Digital Header, è un connettore per un pannello audio digitale (il front panel normale, quello che stai per connettere per intenderci, è analogico) ma di più non so dirti.

Dexther
10-09-2006, 16:07
si

TnX ;)

lallo 2
10-09-2006, 16:22
grazie per la risposta a serassone.
è vero che al connettore ADH il manuale non fa riferimento però nella scheda c'è ed è proprio al lato di quello AAFP ed è formato da 15 contatti.
siccome io nel case trovo oltre ad HD audio e AC97, e collegati in serie a questo, 11 cavetti azalia che terminano con un piccolo spinotto compatibile con i 15 contatti sarà li che devo collegarli? però sono 11 e non 15 e non c'è assolutamente nessuna indicazione per la posizione esatta del collegamento.

serassone
10-09-2006, 16:59
siccome io nel case trovo oltre ad HD audio e AC97, e collegati in serie a questo, 11 cavetti azalia che terminano con un piccolo spinotto compatibile con i 15 contatti sarà li che devo collegarli? però sono 11 e non 15 e non c'è assolutamente nessuna indicazione per la posizione esatta del collegamento.
In genere, almeno per quello che ho visto, nel cavo audio di collegamento del front panel dei case recenti ci sono: 1) un connettore "AC97" per le mobo compatibili solo con questo standard; 2) un connettore "HDAUDIO" per le mobo recenti con l'hd audio; 3) una serie di connettori sciolti per il collegamento con mobo che non abbiano un connettore standard. Nel tuo caso dovrai collegare il connettore "HDAUDIO" ma non al connettore ADH ma al connettore AAFP.
Questa è la mia esperienza: se poi i connettori sciolti si possano collegare all'ADH proprio non lo so; però come giustamente fai notare nel manuale non è riportata la mappatura dei pin. E' probabile che il connettore AFP sia sfruttato da un device che possieda il connettore che si adatti perfettamente ai pin della mobo, quindi nel dubbio evita esperimenti e collega il front panel all'AAFP.

supermazzinga
10-09-2006, 17:15
test di velocità dei canali e modifiche hardware

ho levato il wifi e sto impiegando il connettore per usb e funziona bene. quindi ora ho 10 connessioni usb. nel bios va lasciato acceso il wifi per far funzionare la porta


dopo varie prove sono riuscito a far vedere i cdrom al jmicron con ahci abilitato. in pratica il canale jmicron che mette con il punto esclamativo fa forzato come ide e di fatto si riabilitano i canali cdrom. quindi si avrà un controller scsi jmicron per il connettore sata e dei controller ide generici per i cdrom. Non sono riuscito ancora a trovare i drivers per questi canali ide generici, vengono messi i driver di xp. i driver jmicron sono solo per il connettore sata che si può mettere come ahci o come raid (ancora devo capire dove sta il secondo connettore sata raid visto che c'è solo quello esterno :D )


prove di velocità: fatte con un wd 10000rpm 16mb sata1 e con un segate 300gb sata2 (scrivo solo i valori del wd ma le percentuali delle prove sono identiche in proporzione. quindi nessun problema di compatibilità)


connettore ich8 lettura -ahci abilitato- sotto ghost 8.3 in lettura immagine 600mb/s

connettore ich8 lettura -ide abilitato- sotto ghost 8.3 in lettura immagine 1900mb/s

come si vede ich8 via dos in modalità IDE va meglio di ahci

-------------------------------------------

connettore jmicron lettura -ahci abilitato- sotto ghost 8.3 in lettura immagine 30mb/s (in pratica bloccato)

connettore jmicron lettura -ide abilitato- sotto ghost 8.3 in lettura immagine 600mb/s

anche il jmicron sotto dos rallenta ma come si legge è molto peggio del ich8

------------------------------------------------------

test caricamento sistema operativo con cronometro

ich8 ahci = 1:13
ich8 ide = 1:09

il jmicron ottiene le stesse proporzioni ma con più lentezza.


per concludere: il jmicron è più lento del ich8 in tutti i casi e si vede sia a vista che con cronometro.

la modalità ahci è più lenta della modalità ide almeno sotto dos ed almeno per fare il boot del sistema.

le prove sono state fatte con due dischi differenti quindi nessun problema di compatibilità con i controller e sono stati messi gli ultimi driver aggiornati e sono state fatte varie misurazioni per sicurezza.


tutti scrivono che ahci migliora nell'accesso random...vedremo ora farò i test dentro al sistema operativo con vari programmi e vediamo se è vero..

consiglio a tutti di fare prove simili prima di mettere ahci....che forse non conviene usarlo.

overfusion
10-09-2006, 18:14
per concludere: il jmicron è più lento del ich8 in tutti i casi e si vede sia a vista che con cronometro.

la modalità ahci è più lenta della modalità ide almeno sotto dos ed almeno per fare il boot del sistema.

le prove sono state fatte con due dischi differenti quindi nessun problema di compatibilità con i controller e sono stati messi gli ultimi driver aggiornati e sono state fatte varie misurazioni per sicurezza.


tutti scrivono che ahci migliora nell'accesso random...vedremo ora farò i test dentro al sistema operativo con vari programmi e vediamo se è vero..

consiglio a tutti di fare prove simili prima di mettere ahci....che forse non conviene usarlo.

ottimo test per cominciare :D adesso servirebbe un bel HDtach per verificare se la modalità achi è più veloce.

hiroshi976
10-09-2006, 18:39
1 bios migliore è l'ultimo. Si è presente l'utility ez-flash e puoi usare il pendrive.

2 inizialmente blocca a 100 il pciex e 33 i pci. NB a 1.25 e il resto dipende dalle ram che hai (per esempio le mie ram per stare oltre gli 800 hanno bisogno di almeno 2.25)

3 Sali con rapporto ram fsb a 1:1 e non avere paura, la scheda è veramente flessibile (io un clear cmos non l'ho mai ancora fatto e il bus l'ho provato anche a 500) ed è difficile inchiodarla (finora non ci sono ancora riuscito).

Aggiungo due segnalazioni che a me hanno creato qualche paura inizialmente:

quando salvi dopo un oc il pc si spegne e poi si riaccende (è normale).

quando entri in hwmonitor ci mette qualche secondo (sembra bloccato ma non lo è).

I moltiplicatori della cpu più bassi di quello massimo non danno le stesse performance (test effettuati da moebius e documentati).


Ti ringrazio per le conferme........
domani sera probabilmente vi comunichero' le mie prime impressioni.....spero solo di poter riutilizzare il raid0 dell'ich7 in modo tale da non perdere tempo nel reinstallare il tutto......
sto scaricando l'ultimo bios cosi mi preparo tutto!! ;)

Mo3bius
10-09-2006, 19:50
Hiroshi non vorrei fare l'uccello del malagurio ma non credo che potrai utilizzare lo
stesso sistema operativo installato sul raid 0 dell'ich7 .
Cmq facci sapere.


saluti

fingolfin77
10-09-2006, 19:53
Originariamente inviato da fingolfin77
allora, ieri sera ho fatto un po' di prove.
ho "scoperto" una cosa:
secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.
oltre la mia mobo non va...
Anche i bench per la memoria confermano questa situazione, con le prestazioni (sempre segnate dal bench di sandra relativo alla banda passante) che salgono in maniera lineare con l'aumentare delle frequenze di bus...
Se è come dico io, settare questo moltiplicatore 7:9 per il chipset rispetto al bus, non mi pare una mossa molto astuta...


già avevo chiesto un paio di volte se qualcuno aveva ravvisato questa cosa, ma... è bello essere trasparenti :D

comunque, sta mobo a me oltre i 450mhz non ci va neanche a pistolettate e col mio post ho spiegato, secondo me, il perchè.

non mi parlate di ram, perchè le ho mandate oltre 1100mhz e testate con 2 ore di memtest a quella velocità. (zero errori)

hiroshi976
10-09-2006, 20:47
Hiroshi non vorrei fare l'uccello del malagurio ma non credo che potrai utilizzare lo
stesso sistema operativo installato sul raid 0 dell'ich7 .
Cmq facci sapere.


saluti


Mo3bius..... ho dato un attimino un occhiata prima di dire questa cosa....a basso livello al 99.9% verra' riconosciuto....ho gia' delle conferme al riguardo.... ci potrebbero essere sicuramente dei problemi a far ripartire il sistema operativo......ma visto che sia i drivers del chipset ....che i drivers del intel matrix storage sono identici sia per l' 975/ich7 e 965/ich8 ...probabilmente procedendo con un ripristino del sistema operativo.....previa installazione del drivers corretto (f6) non dovrei avere problemi a rendere funzionante xp...... cmq domani ti sapro' dire!
A limite riformatto la partizione xp.........
cmq ogni tuo consiglio come al solito è ben accetto! ;)

betha
10-09-2006, 21:12
una volta che stai nel sistema operativo metti il cd asus

crea un floppy con i drivers ich8 matrix controller

poi vai nei canali dove appare 4 port serial ata controller 2820.
qui devi forzare i driver con quelli del floppy e quando ti appare la lista devi mettere l'ultima riga ich8 ecc ecc

poi fai il reboot ed entri nel bios ed al posto del sistema ide metti
CONFIGURE SATA AS: AHCI (prima era messo su ide)

fai partire e funziona


per controllare vai nelle risorse e nei canali ide trovi solamente:
ich8r do/dh sata ahci

fatto questo vai nel sito della intel dopo 20 minuti di ricerche trovi la zona matrix controller.....li ti prendi il matrix nuovo che è la versione 6.x.x.x molto più aggiornata di asus e lo metti (6.1.0.1002)

questo ti metti gli ultimi drivers.

fatto questo vai sempre nel sito intel e ti prendi i driver ich8 nuovi molto più aggiornati di quelli nel sito asus e li metti.

----------------------------------------------------------------------

ora sto continuando a capire se il jamicon in modalità ahci se può vedere anche i canali ide oppure è giusto che spariscono....

altra incognita di questo schifo di controller: dicono che supporta il raid....ma dove lo vedono??? lo fanno forse con i canali ide??? e poi i cdrom dove si attaccano???? oppure lo fanno con in canale sata interno ed uno esterno alla scheda madre :mbe:

altra domanda simpatica.... ich8 non ha i canali per i cdrom....ok si mettono sata....bene ma finora esiste in commercio solo i masterizzatori plexor che possono essere sata....ma lettori dvd mai visti in commercio....

dato per scontato che ich8 vede solo i sata....nella configurazione perche fanno scegliere ide-ahci-raid.....????? ahci ok raid ok ide????? visto che alla fine posso mettere solo dischi sata a cosa serve ide??? forse se voglio meddere un dvd sata allora va messo il canale come ide???

Ho avuto lo stesso problema per ahci l ho risolto come sopra ma poi devi fare l'update dal sito intel di F6flpy32 visto che la versione asus non è recente e da problemi il jmicron serve sia per sata raid che per ide ma devi abilitarlo da bios e configurarlo come ide (default mi sembra sia raid)

hiroshi976
10-09-2006, 21:16
...a proposito....... ma le unita' ottiche pata ...bootano tranquillamente dal jmicron?
....devo installare i drivers durante la procedura di installazione di xp? Quindi quando do' l'F6 per i drivers ich8r....devo anche installare i jmicron? :confused:

betha
10-09-2006, 21:19
...a proposito....... ma le unita' ottiche pata ...bootano tranquillamente dal jmicron?
....devo installare i drivers durante la procedura di installazione di xp? Quindi quando do' l'F6 per i drivers ich8r....devo anche installare i jmicron? :confused:

devi abilitare jmicron da bios su ide poi ti vede il dvr puoi farlo anche dopo ma win non vedrà il dvr se impostate su raid

ora ho un dvr gestito da jmicron che fa il boot normalmente e due wd in ahci
il tutto funziona sia su xp che su vista rc1

hiroshi976
10-09-2006, 21:25
quindi abilitando il jmicron come ide da bios....verrano rilevati i dvd e potro' bootare da li' ed installare eventualmente il sist. op senza problemi.....
non ho mai usato il jmicron sulla p5w....dove ce l'ho disabilitato! :confused:

Jinhs
10-09-2006, 21:33
Ho avuto lo stesso problema per ahci l ho risolto come sopra ma poi devi fare l'update dal sito intel di F6flpy32 visto che la versione asus non è recente e da problemi il jmicron serve sia per sata raid che per ide ma devi abilitarlo da bios e configurarlo come ide (default mi sembra sia raid)

ciao senti siccome non ho il floppy mi diresti esattamente il nome dei driver da forzare?i due drivers da aggiornare sono i 2port serial ata e 4port sata?

betha
10-09-2006, 21:39
quindi abilitando il jmicron come ide da bios....verrano rilevati i dvd e potro' bootare da li' ed installare eventualmente il sist. op senza problemi.....
non ho mai usato il jmicron sulla p5w....dove ce l'ho disabilitato! :confused:4

da bios..Advanced poi OnBoard device configuration poi jmicron sata pata controller (enabled)
e sotto jmicron controller mode IDE

hiroshi976
10-09-2006, 21:43
4

da bios..Advanced poi OnBoard device configuration poi jmicron sata pata controller (enabled)
e sotto jmicron controller mode IDE

grazie mille betha! ;)

betha
10-09-2006, 21:45
ciao senti siccome non ho il floppy mi diresti esattamente il nome dei driver da forzare?i due drivers da aggiornare sono i 2port serial ata e 4port sata?

personalmente ho messo il floppy..molto utile ti consiglio di non forzare i driver ma di installare con f6 xp e puoi usare i driver del cd e poi aggiornarli con il file intel...
da aggiornare é il controller IDE ATA/ATAPI e
Intel ICH8R/DO/DH SATA AHCI

betha
10-09-2006, 21:46
grazie mille betha! ;)

:)

unico neo di ahci sono gli hd... con WD funziona al volo, se hai un Deskstar devi andare sul sito e dwld i FDD feature tool per abilitare l hd insime troverai un pdf che ti spiega come farlo

Murdorr
10-09-2006, 21:47
Ho overcloccato il 6400 a 2.800mhz RockSolid ;) .

Risultato con 3DMARK 2005 :eek: :
http://img159.imageshack.us/img159/6284/3dmark2005nc0.jpg

Attenzione perchè ho scoperto una cosa interessante praticamente se si fà il SUPER-PI (nella mia prova quello da 1 mega) con SpeedStep attivato si perdono 2 secondi circa :eek: .

Con SpeedStep (22 secondi): http://img104.imageshack.us/img104/7959/2800mhzssattivatoxe4.jpg

Senza SpeedStep (20 secondi):
http://img159.imageshack.us/img159/8058/2800mhzssdisattivatola4.jpg

Le mie impostazioni per arrivare RockSolid a 2.800mhz:
Bios 0614
PCI = 33,33mhz
PCI EX = 100
Disable C1E
Disable Vanderpool
DDR V.DIMM = 1,85V. (A-DATA 1 gb 667mhz)
NORTH BRIDGE = 1,25V.
CPU VOLTAGE = 1,325V.
Disable Spread Spectrum
Memory = 5 5 5 12
DDR FREQUENCY = 700mhz
BUS 350 X 8
SPEEDSTEP DISABILITATO

;) .

Jinhs
10-09-2006, 21:49
personalmente ho messo il floppy..molto utile ti consiglio di non forzare i driver ma di installare con f6 xp e puoi usare i driver del cd e poi aggiornarli con il file intel...
da aggiornare é il controller IDE ATA/ATAPI e
Intel ICH8R/DO/DH SATA AHCI

il problema è che windows l'ho già installato :muro: dici che mi conviene mettere il floppy poi crearlo col cd della asus e aggiornare?

Marscorpion
10-09-2006, 21:49
Non necessariamente.

Se vuoi ,mentre installi windows, premi F6 e gli carichi i driver ich8 direttamente da un floppy (quindi l'installazione la fai tutta con achi gia impostato da bios).

Chiedo una cosa: dato che io ho propio un HD Maxtor 160GB SATAI se seguo la procedura sopra descritta il controller ich8 non mi riconosce più l'HD? per farlo riconoscere dovrei mettere modalita IDE o collegare l'HD al controller jmicron, no? Non so se ho capito molto!!!!!! Va a finire che mi tocca cambiare HD :muro:

hiroshi976
10-09-2006, 21:54
il problema è che windows l'ho già installato :muro: dici che mi conviene mettere il floppy poi crearlo col cd della asus e aggiornare?

se ti riferisci al sata dell'ich8 ...ti conviene scaricare l'immagine del floppy della versione aggiornata.....sito intel!!

http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

voce 7!! ;)

betha
10-09-2006, 21:54
il problema è che windows l'ho già installato :muro: dici che mi conviene mettere il floppy poi crearlo col cd della asus e aggiornare?

mi sembra di aver letto qui che qualcuno abbia provato a forzare i driver...dovresti vedere quella discussione :)
il problema della forzatura penso sta nel riconoscere po gli hd, xp non è molto elastico nei cambiamenti di questo tipo..

betha
10-09-2006, 21:57
Chiedo una cosa: dato che io ho propio un HD Maxtor 160GB SATAI se seguo la procedura sopra descritta il controller ich8 non mi riconosce più l'HD? per farlo riconoscere dovrei mettere modalita IDE o collegare l'HD al controller jmicron, no? Non so se ho capito molto!!!!!! Va a finire che mi tocca cambiare HD :muro:

ti consiglio di vederne direttamente la compatibilità dal sito maxtor prima di farlo

hiroshi976
10-09-2006, 21:59
deve *forzare* l'aggiornamento dei drivers del controller jmicron.....con i drivers di quell'immagine floppy (dalle periferiche di sistema)....e poi modificare l'impostazione del bios e far ripartire il sistema operativo.

Jinhs
10-09-2006, 22:01
se ti riferisci al sata dell'ich8 ...ti conviene scaricare l'immagine del floppy della versione aggiornata.....sito intel!!

http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

voce 7!! ;)

mi sembra di aver capito che si deve aggiornare durante l'installazione di windows..ma lo posso fare anche dopo giusto?grazie cmq.. ;)

Jinhs
10-09-2006, 22:02
deve *forzare* l'aggiornamento dei drivers del controller jmicron.....con i drivers di quell'immagine floppy (dalle periferiche di sistema)....e poi modificare l'impostazione del bios e far ripartire il sistema operativo.

ok capito :)

Mo3bius
10-09-2006, 22:10
Mo3bius..... ho dato un attimino un occhiata prima di dire questa cosa....a basso livello al 99.9% verra' riconosciuto....ho gia' delle conferme al riguardo.... ci potrebbero essere sicuramente dei problemi a far ripartire il sistema operativo......ma visto che sia i drivers del chipset ....che i drivers del intel matrix storage sono identici sia per l' 975/ich7 e 965/ich8 ...probabilmente procedendo con un ripristino del sistema operativo.....previa installazione del drivers corretto (f6) non dovrei avere problemi a rendere funzionante xp...... cmq domani ti sapro' dire!
A limite riformatto la partizione xp.........
cmq ogni tuo consiglio come al solito è ben accetto! ;)


Forse con un ripristino , ma c'e' sempre il problema di ridargli con l'f6 i drivers ich8r ...., cmq spero per te (piu' che altro per evitarti un format e il reinstall di tutto , che vada bene :) )

ciao

sandokan71
10-09-2006, 22:23
nessuno ravvisa la stessa situazione????

Prove fatte con il E6600:

266x9 con memorie a ddr1066: 5691Mb/sec
300x9 con memorie a ddr1000: 6252Mb/sec
350x8 con memorie a ddr1050: 6909Mb/sec
350x9 con memorie a ddr1050: 6974Mb/sec
400x8 con memorie a ddr1000: 7673Mb/sec
400x8 con memorie a ddr800: 7211Mb/sec
400x9 con memorie a ddr1000: 7711Mb/sec

Oltre i 400 di fsb non ho i dati sotto mano ma subito dopo i 400 c'è un degrado che viene recuperato attorno ai 460-470...
Comunque non osservo quello che vedi tu, le prestazioni aumentano all'aumentare dell'fsb oltre i 266 e fino a 400 l'aumento è constante.
Personalmente credo che la P5B deluxe dia il massimo a 400 di fsb. Devo però fare ancora qualche prova a 500-533...

hiroshi976
10-09-2006, 22:24
Forse con un ripristino , ma c'e' sempre il problema di ridargli con l'f6 i drivers ich8r ...., cmq spero per te (piu' che altro per evitarti un format e il reinstall di tutto , che vada bene :) )

ciao

...se devo reinstallare credo sia uguale...ma interessa che venga rilevato il raid....e le mie 3 partizioni........
cmq ti ringrazio! ;)

ps.
domani sera ti daro' conferma....anzi se non mi vedrai postare i tuoi dubbi erano giusti!!! :sperem:

Mo3bius
10-09-2006, 22:38
...se devo reinstallare credo sia uguale...ma interessa che venga rilevato il raid....e le mie 3 partizioni........
cmq ti ringrazio! ;)

ps.
domani sera ti daro' conferma....anzi se non mi vedrai postare i tuoi dubbi erano giusti!!! :sperem:

Tranquillo il raid te lo vede senza dubbio , io ho preso due dischi dal raid 0 sulla p5w dh e li ho messi sulla p5b dlx , li ha riconosciuti come un disco unico (aveva 3 partizioni come te , s.o.-dati-programmi) tranquillamente , non si avviava windows pero'.... :D

hiroshi976
10-09-2006, 23:10
Tranquillo il raid te lo vede senza dubbio , io ho preso due dischi dal raid 0 sulla p5w dh e li ho messi sulla p5b dlx , li ha riconosciuti come un disco unico (aveva 3 partizioni come te , s.o.-dati-programmi) tranquillamente , non si avviava windows pero'.... :D


quindi al massimo mi tocchera'....ripristinare la configurazione di windows...sostituendo il drivers dell'ich7 con quello dell ich8....e dovrebbe ripartire!!
Mi interessano cmq i dati...se devo reinstallare tutto il sist op mi interessa poco...tanto probabilmente lo faccio lo stesso!
Che porte sata mi consigli/devo usare per il raid0?

Murdorr
10-09-2006, 23:31
Prove fatte con il E6600:

266x9 con memorie a ddr1066: 5691Mb/sec
300x9 con memorie a ddr1000: 6252Mb/sec
350x8 con memorie a ddr1050: 6909Mb/sec
350x9 con memorie a ddr1050: 6974Mb/sec
400x8 con memorie a ddr1000: 7673Mb/sec
400x8 con memorie a ddr800: 7211Mb/sec
400x9 con memorie a ddr1000: 7711Mb/sec

Oltre i 400 di fsb non ho i dati sotto mano ma subito dopo i 400 c'è un degrado che viene recuperato attorno ai 460-470...
Comunque non osservo quello che vedi tu, le prestazioni aumentano all'aumentare dell'fsb oltre i 266 e fino a 400 l'aumento è constante.
Personalmente credo che la P5B deluxe dia il massimo a 400 di fsb. Devo però fare ancora qualche prova a 500-533...

Quindi se si riuscisse ad andare Rock Solid a 400x8 si avrebbe la miglior configurazione possibile superata solamente dalla 400x9 giusto? aumentare l'fsb da 401 fino a 499 non determina nessun aumento di prestazioni?

Mo3bius
10-09-2006, 23:35
!
Che porte sata mi consigli/devo usare per il raid0?

sulla p5w dh i dischi erano sulle porte 1 e 3 , sulla p5b dlx li ho messi sulla 1 e 2 ,
no problem :)
Per me ,ripeto , il format e' necessario , poi magari ci riesci :)

Mendoza
10-09-2006, 23:40
Allora vi posto i miei risulati con il conroe 6600

FSB=500
DDR REQUENCY:DDR2 1000
NB VOLTAGE: 1,45
CORE VOLTAGE: 1,365
CPU RATIO: X6
MHZ : 3000

La macchina sembra essere stabilissima, ho solo un dubbio in partenza alla schermata di boot mi indica DDR2 PC 4300....
Bo questa non me la spiego, ho controllato con cpuz e mi dice che il rapporto è 1:1 e il bus è a 500mhz, la freq. 3000, sembra essere tutto giusto.
Voi che ne dite?

GrrPulcy
11-09-2006, 00:34
tutto a posto... sopra i 400 di fsb pare dia quel "difetto" durante la fase di post ;)
ps: ho inculato la vga grazie al raffreddamento a liquido (il coperchio del wb perdeva dall'uscita di uno dei 2 tubi...) secondo voi l'rma me lo passeranno??? mah :| mi oh riusciro' ad avere il pc stabile ver definitiva???
ps x il caso temperature ho letto su xs che alcune mamme hanno "sballato" il sensore x la cpu.
infatto sotto sforzo dopo 2 ore di orthos ho l'acqua a 36.5gradi e la superficie di core2 @63gradi!!! cosa impossibile pure avendo montato il liquido con un panino del mcdonalds tra wb e cpu... :(

tury80
11-09-2006, 07:05
Ho overcloccato il 6400 a 2.800mhz RockSolid ;) .

Risultato con 3DMARK 2005 :eek: :
http://img159.imageshack.us/img159/6284/3dmark2005nc0.jpg

Attenzione perchè ho scoperto una cosa interessante praticamente se si fà il SUPER-PI (nella mia prova quello da 1 mega) con SpeedStep attivato si perdono 2 secondi circa :eek: .

Con SpeedStep (22 secondi): http://img104.imageshack.us/img104/7959/2800mhzssattivatoxe4.jpg

Senza SpeedStep (20 secondi):
http://img159.imageshack.us/img159/8058/2800mhzssdisattivatola4.jpg

Le mie impostazioni per arrivare RockSolid a 2.800mhz:
Bios 0614
PCI = 33,33mhz
PCI EX = 100
Disable C1E
Disable Vanderpool
DDR V.DIMM = 1,85V. (A-DATA 1 gb 667mhz)
NORTH BRIDGE = 1,25V.
CPU VOLTAGE = 1,325V.
Disable Spread Spectrum
Memory = 5 5 5 12
DDR FREQUENCY = 700mhz
BUS 350 X 8
SPEEDSTEP DISABILITATO

;) .

complimenti :)
ma e' prudente disabilitare anche il C1E?oppure poi trovata la config si riattiva?

fingolfin77
11-09-2006, 07:25
qualcuno di voi, potrebbe gentilmente postare le velocità del chipset alle varie frequenze di bus 333-366-400.420-450-475-500???
No, perche sono l'unico che con la p5b deluxe wi fi non rileva mai alcun intervento di strap, e a me le prestazioni salgono linearmente da 266 fino a 450 senza alcun degrado
Già ho detto che il rapporto bus della cpu, bus del chipset è 7:9 per me.
Lo chiedo ancora: qualcuno è nella mia stessa situazione???

andrecaby
11-09-2006, 07:37
Prove fatte con il E6600:

266x9 con memorie a ddr1066: 5691Mb/sec
300x9 con memorie a ddr1000: 6252Mb/sec
350x8 con memorie a ddr1050: 6909Mb/sec
350x9 con memorie a ddr1050: 6974Mb/sec
400x8 con memorie a ddr1000: 7673Mb/sec
400x8 con memorie a ddr800: 7211Mb/sec
400x9 con memorie a ddr1000: 7711Mb/sec

Oltre i 400 di fsb non ho i dati sotto mano ma subito dopo i 400 c'è un degrado che viene recuperato attorno ai 460-470...
Comunque non osservo quello che vedi tu, le prestazioni aumentano all'aumentare dell'fsb oltre i 266 e fino a 400 l'aumento è constante.
Personalmente credo che la P5B deluxe dia il massimo a 400 di fsb. Devo però fare ancora qualche prova a 500-533...

confermo pure io, ho notato che il pc è più performante a 400x8 con ram a 800 rispetto a 450x7 con ram a 900...
credo proprio che per chi sta ad aria il 400x8 è la migliore soluzione in assoluto ;)

sandokan71
11-09-2006, 10:05
qualcuno di voi, potrebbe gentilmente postare le velocità del chipset alle varie frequenze di bus 333-366-400.420-450-475-500???
No, perche sono l'unico che con la p5b deluxe wi fi non rileva mai alcun intervento di strap, e a me le prestazioni salgono linearmente da 266 fino a 450 senza alcun degrado
Già ho detto che il rapporto bus della cpu, bus del chipset è 7:9 per me.
Lo chiedo ancora: qualcuno è nella mia stessa situazione???

Stai confondendo la frequenza del bus quad pumped (fsb*4) con la frequenza del north bridge... Il north bridge di default va a 266*3/2=400Mhz

Il moltiplicatore 3/2 è dovuto all'fsb strap 1066, se avessi l'fsb strap a 1333 il moltiplicatore sarebbe 6/5. Se per esempio hai l'fsb a 400mhz con fsbstrap 1066 hai il chipset a 600Mhz con un overclock del 50%... con fsb strap 1333 staresti a 480Mhz... Chiaramente l'fsb strap è nascosto e lo devi dedurre dal comportamento del sistema...

sandokan71
11-09-2006, 10:06
Quindi se si riuscisse ad andare Rock Solid a 400x8 si avrebbe la miglior configurazione possibile superata solamente dalla 400x9 giusto? aumentare l'fsb da 401 fino a 499 non determina nessun aumento di prestazioni?

Secondo me un possibile miglioramento lo hai oltre i 466-467 di fsb... ma devi vedere come reagiscono le DDR...

fingolfin77
11-09-2006, 10:13
Stai confondendo la frequenza del bus quad pumped (fsb*4) con la frequenza del north bridge... Il north bridge di default va a 266*3/2=400Mhz

Il moltiplicatore 3/2 è dovuto all'fsb strap 1066, se avessi l'fsb strap a 1333 il moltiplicatore sarebbe 6/5. Se per esempio hai l'fsb a 400mhz con fsbstrap 1066 hai il chipset a 600Mhz con un overclock del 50%... con fsb strap 1333 staresti a 480Mhz... Chiaramente l'fsb strap è nascosto e lo devi dedurre dal comportamento del sistema...


secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.

questo è quello che vedo in sandra.
il bus lo imposto io dal bios, invece per il "chipset" (sempre voce di sandra) mi ritrovo frequenze mostruose...

sandokan71
11-09-2006, 10:21
secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.

questo è quello che vedo in sandra.
il bus lo imposto io dal bios, invece per il "chipset" (sempre voce di sandra) mi ritrovo frequenze mostruose...

Credo che Sandra si limiti a moltiplicare l'fsb*4 per ottenere la frequenza del bus. La frequenza del chipset (ovvero del north bridge) è nascosta e non credo possa essere letta con Sandra... :(
Sotto i 266 Mhz dovresti avere l'fsb strap a 800Mhz (per compatibilità con le CPU di fascia bassa dove l'fsb standard è a 200 Mhz).
Ufficialmente non mi risulta che la p5b abbia un fsb strap a 1333 quindi credo che Asus utilizzi sempicemente delle latenze sul north bridge per non fonderlo (esattamente come si vfa con le DDR2...).

Murdorr
11-09-2006, 10:22
Secondo me un possibile miglioramento lo hai oltre i 466-467 di fsb... ma devi vedere come reagiscono le DDR...

Mhm ok...

Cmq ci sono un bel pò di stranezze con l'accoppiata "p5b Deluxe + COre 2 Duo" .

1) La temperatura... và un pò a caso, sarà colpa dei sensori? o del bios giovane? (anche il 0614) :confused: .

2) Lo strap del BUS non ricordo in anni e anni di overclocchi di averla mai sentita (ma forse anche prima c'era solo che non lo sapevo) .

3) All'aumentare del Bus non corrisponde sempre un incremento di prestazioni, nel senso che a volte un 350X8 è meglio di un 410x8 e questo ci porta a volte fuori strada .

Adesso faccio una prova lo porto a 400x8 se mi reggono le DDR2 e faccio tutti i test fatti con 350x8 vediamo se e quanto migliora .

fingolfin77
11-09-2006, 10:27
Credo che Sandra si limiti a moltiplicare l'fsb*4 per ottenere la frequenza del bus. La frequenza del chipset (ovvero del north bridge) è nascosta e non credo possa essere letta con Sandra... :(
Sotto i 266 Mhz dovresti avere l'fsb strap a 800Mhz (per compatibilità con le CPU di fascia bassa dove l'fsb standard è a 200 Mhz).
Ufficialmente non mi risulta che la p5b abbia un fsb strap a 1333 quindi credo che Asus utilizzi sempicemente delle latenze sul north bridge per non fonderlo (esattamente come si vfa con le DDR2...).

mah... qualche pagina fa qualcuno mi diceva che l'unico programma in grado di leggere le frequenze del chipset fosse sandra e diceva che i 515mhzx4 che leggevo io per il chipset (con il bus impostato a 400 e cpu a 400x8) era normali e giusti...
mistero...

sandokan71
11-09-2006, 10:38
Mhm ok...

Cmq ci sono un bel pò di stranezze con l'accoppiata "p5b Deluxe + COre 2 Duo" .

1) La temperatura... và un pò a caso, sarà colpa dei sensori? o del bios giovane? (anche il 0614) :confused: .

2) Lo strap del BUS non ricordo in anni e anni di overclocchi di averla mai sentita (ma forse anche prima c'era solo che non lo sapevo) .

3) All'aumentare del Bus non corrisponde sempre un incremento di prestazioni, nel senso che a volte un 350X8 è meglio di un 410x8 e questo ci porta a volte fuori strada .

Adesso faccio una prova lo porto a 400x8 se mi reggono le DDR2 e faccio tutti i test fatti con 350x8 vediamo se e quanto migliora .

1) ...più che altro credo che il Core 2 Duo abbai una gestione evoluta dell'alimentazione interna per cui le escursioni di temperatura vanno di conseguenza. Il salto tra il processore in idle a 1.13v e a pieno carico a 1.28v si notano... Con il 6600 a 3.6 ad aria a 1.525v si riesce a fare tranquillamente il dual super pi 32 sotto i 60 gradi ma se metti sotto carico per davvero la temperatura della cpu schizza...
2) ...prima non aveva senso con il bus di sistema a 400Mhz in sincrono con con il northbridge, poi sono arrivati i 533, gli 800... Ed il northbridge Intel ha sempre mantenuto un clock standard a 400Mhz da cui la necessità di gestire dei moltiplicatori...
3) E' cosi ma è spiegabile...

Comunque non è solo la P5B che funziona così... tutte le mobo che consentono overclock hanno meccanismi simili. Cambiano solo i valori di riferimento per i quali intervengono le variazioni...

sandokan71
11-09-2006, 10:41
mah... qualche pagina fa qualcuno mi diceva che l'unico programma in grado di leggere le frequenze del chipset fosse sandra e diceva che i 515mhzx4 che leggevo io per il chipset (con il bus impostato a 400 e cpu a 400x8) era normali e giusti...
mistero...

Si ma quella che leggi come frequenza del chipset non è la frequenza del chipset: è la frequenza del bus. Solo un problema di termini...

kbytek
11-09-2006, 10:46
e chi poteva avere sfiga se non io (ho pregato in tutti i modi per non avere problemi).

Fake boot lo chiamano.

In pratica premo il tasto di accensione e fa una finta di un secondo...si spegne...poi riparte come se nulla fosse ma da stamattina...ARTEFATTI SULLA SCHEDA VIDEO!!! Oleeeeeeeee.

Tutto "funziona", entro in windows, sempre con gli artefatti, e poi crashettino con schermata blu e la scritta ati2dvag (mai vista prima).

Spengo, accendo e gli artefatti sono spariti (ma fa sempre un fake boot).

Provo la scheda video sull'altro pc (nforce4) e va tutto a meraviglia.

Metto una x300 sulla p5b e...stessa cosa di prima con fake boot (ma no artefatti perchè oramai la scheda è "calda").

Come sono contento.

Qualche idea?

ps

Gli artefatti li ebbi fin dal primo montaggio ma poi intervenendo nel bios (il 402 mi pare appena mi arrivò) sparirono come per magia toccando i parametri peglink da auto a normal.

Incompatibilità nota?

-- Double-restarts, Power fluctuations, Fake-restarts, etc. ADDED: 08/24/06

Many users are experiencing a supposed problem in which cold booting or rebooting the system will trigger an immediate reboot after the initial one occurs. It is not known whether or not this is something that is user-generated or not, though some users have reported it occuring at stock, right out of the box. It is also not know whether this could be detrimental in any way to the user's system.

fingolfin77
11-09-2006, 10:50
Si ma quella che leggi come frequenza del chipset non è la frequenza del chipset: è la frequenza del bus. Solo un problema di termini...

quindi mi vuoi dire che settando 400x7 il processore da bios in realta sono a 515?!?!?
mi pare veramente molto strano...
mah... sta scheda mi va un po' na merda a me...
comunque anch'io ho problemi di fake boot... sempre avuti su questa scheda...

sandokan71
11-09-2006, 10:55
quindi mi vuoi dire che settando 400x7 il processore da bios in realta sono a 515?!?!?
mi pare veramente molto strano...
mah... sta scheda mi va un po' na merda a me...
comunque anch'io ho problemi di fake boot... sempre avuti su questa scheda...

400*3/2 dovrebbe fare 600Mhz sul northbridge... Se tu vedi 515 vuol dire che interviene un'altro moltiplicatore rispetto a quello che uno si aspetterebbe per lo strap a 1066. Il comportamento della P5B a 400Mhz è un po' particolare. E' come se fosse stato ottimizzato...

sandokan71
11-09-2006, 10:58
e chi poteva avere sfiga se non io (ho pregato in tutti i modi per non avere problemi).

Fake boot lo chiamano.

In pratica premo il tasto di accensione e fa una finta di un secondo...si spegne...poi riparte come se nulla fosse ma da stamattina...ARTEFATTI SULLA SCHEDA VIDEO!!! Oleeeeeeeee.

Tutto "funziona", entro in windows, sempre con gli artefatti, e poi crashettino con schermata blu e la scritta ati2dvag (mai vista prima).

Spengo, accendo e gli artefatti sono spariti (ma fa sempre un fake boot).

Provo la scheda video sull'altro pc (nforce4) e va tutto a meraviglia.

Metto una x300 sulla p5b e...stessa cosa di prima con fake boot (ma no artefatti perchè oramai la scheda è "calda").

Come sono contento.

Qualche idea?

ps

Gli artefatti li ebbi fin dal primo montaggio ma poi intervenendo nel bios (il 402 mi pare appena mi arrivò) sparirono come per magia toccando i parametri peglink da auto a normal.

Incompatibilità nota?

-- Double-restarts, Power fluctuations, Fake-restarts, etc. ADDED: 08/24/06

Many users are experiencing a supposed problem in which cold booting or rebooting the system will trigger an immediate reboot after the initial one occurs. It is not known whether or not this is something that is user-generated or not, though some users have reported it occuring at stock, right out of the box. It is also not know whether this could be detrimental in any way to the user's system.

Vedo che sei in OC, ch efrequenze hai impostato per il bus PCI-ex? Hai provato a frequenze di default sul processore?
Comunque in OC il doppio boot è normale...

fingolfin77
11-09-2006, 11:01
400*3/2 dovrebbe fare 600Mhz sul northbridge... Se tu vedi 515 vuol dire che interviene un'altro moltiplicatore rispetto a quello che uno si aspetterebbe per lo strap a 1066. Il comportamento della P5B a 400Mhz è un po' particolare. E' come se fosse stato ottimizzato...

appunto come dicevo prima
bus 400; chipset 515 -> rapporto 7:9

ossia
bus : chipset = 7 : 9

questo è quello che fa la mia p5b deluxe e lo fa a qualsiasi frequenza, senza alcun tipo di strap

Murdorr
11-09-2006, 11:05
Mhm ok...

Cmq ci sono un bel pò di stranezze con l'accoppiata "p5b Deluxe + COre 2 Duo" .

1) La temperatura... và un pò a caso, sarà colpa dei sensori? o del bios giovane? (anche il 0614) :confused: .

2) Lo strap del BUS non ricordo in anni e anni di overclocchi di averla mai sentita (ma forse anche prima c'era solo che non lo sapevo) .

3) All'aumentare del Bus non corrisponde sempre un incremento di prestazioni, nel senso che a volte un 350X8 è meglio di un 410x8 e questo ci porta a volte fuori strada .

Adesso faccio una prova lo porto a 400x8 se mi reggono le DDR2 e faccio tutti i test fatti con 350x8 vediamo se e quanto migliora .

:eek: Portato adesso a 3.200mhz con una facilità impressionante...

SuperPI a 333x8 = (2,66ghz) http://img183.imageshack.us/img183/5019/superpiot0.jpg

SuperPI a 350x8 = (2,8ghz) http://img216.imageshack.us/img216/5090/2800mhzssdisattivatoxx3.jpg

SuperPI a 400x8 = (3,2ghz) http://img183.imageshack.us/img183/7153/superpi3200mhztq0.jpg

Le mie impostazioni per arrivare RockSolid a 3.200mhz:
Bios 0614
PCI = 33,33mhz
PCI EX = 100
Disable C1E
Disable Vanderpool
DDR V.DIMM = 1,90V. (A-DATA 1 gb 667mhz)
NORTH BRIDGE = 1,25V.
CPU VOLTAGE = 1,350V.
Disable Spread Spectrum
Memory = 5 5 5 12
DDR FREQUENCY = 800mhz
BUS 400 X 8
SPEEDSTEP DISABILITATO

kbytek
11-09-2006, 11:06
Vedo che sei in OC, ch efrequenze hai impostato per il bus PCI-ex? Hai provato a frequenze di default sul processore?
Comunque in OC il doppio boot è normale...

ho provato anche a default.

su pci ex ovviamento sto a 100 e su pci a 33 (parametri messi a mano).

Cioè tu mi stai comunque dicendo che al mattino quando ti svegli premi il pulsante e anche a te non parte subito ma fa prima un doppio boot?

No perchè a me il doppio boot lo faceva solo dopo avere salvato da un oc, poi nell'utilizzo normale, partendo da spento, schiacciavo il bottone e partiva come tutti i pc della terra.

fingolfin77
11-09-2006, 11:07
:eek: Portato adesso a 3.200mhz con una facilità impressionante...

SuperPI a 333x8 = (2,66ghz) http://img183.imageshack.us/img183/5019/superpiot0.jpg

SuperPI a 350x8 = (2,8ghz) http://img216.imageshack.us/img216/5090/2800mhzssdisattivatoxx3.jpg

SuperPI a 400x8 = (3,2ghz) http://img183.imageshack.us/img183/7153/superpi3200mhztq0.jpg

mamma che forno!!! A 3200mhz sto circa 11-12°C più fresco di te!!!
non è un po' troppo 58°C dopo un superpi da 1mb???

fingolfin77
11-09-2006, 11:08
ho provato anche a default.

su pci ex ovviamento sto a 100 e su pci a 33 (parametri messi a mano).

Cioè tu mi stai comunque dicendo che al mattino quando ti svegli premi il pulsante e anche a te non parte subito ma fa prima un doppio boot?

No perchè a me il doppio boot lo faceva solo dopo avere salvato da un oc, poi nell'utilizzo normale, partendo da spento, schiacciavo il bottone e partiva come tutti i pc della terra.

quindi sto doppio boot è normale... che scheda strana...

andrecaby
11-09-2006, 11:10
mamma che forno!!! A 3200mhz sto circa 11-12°C più fresco di te!!!
non è un po' troppo 58°C dopo un superpi da 1mb???

quoto, se facessi un orthos quella cpu ti arriva a 75 gradi, ti consiglio vivamente di togliere almeno 800 mhz e quindi abbassare il vcore

Murdorr
11-09-2006, 11:11
mamma che forno!!! A 3200mhz sto circa 11-12°C più fresco di te!!!
non è un po' troppo 58°C dopo un superpi da 1mb???

Credo che sballi il sensore le temp oppure il bios non legga bene perchè a qualsiasi frequenza imposto e pure a default sempre quella temp segna e non supera mai i 65° :mbe: .

Ho aperto anche questo 3D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751 per cercare di capire .

sandokan71
11-09-2006, 11:11
:) appunto come dicevo prima
bus 400; chipset 515 -> rapporto 7:9

ossia
bus : chipset = 7 : 9

questo è quello che fa la mia p5b deluxe e lo fa a qualsiasi frequenza, senza alcun tipo di strap

:confused: Prima di dire che è solo la tua mb che fa così ci butto un'occhio anche io. Stasera provo. Stiamo dando per scontato che Sandra riporti il valore corretto... Io qualche dubbio ce l'ho...

Comunque alla fine della fiera non ci vedo un aspetto negativo... anzi ben venga uno strap a 1333... :)
Sinceramente ho paura di friggere il nb...

andrecaby
11-09-2006, 11:15
Credo che sballi il sensore le temp oppure il bios non legga bene perchè a qualsiasi frequenza imposto e pure a default sempre quella temp segna e non supera mai i 65° :mbe: .

Ho aperto anche questo 3D per cercare di capire .

che bios hai?
e al valore vcore cosa hai messo?

sandokan71
11-09-2006, 11:18
No perchè a me il doppio boot lo faceva solo dopo avere salvato da un oc, poi nell'utilizzo normale, partendo da spento, schiacciavo il bottone e partiva come tutti i pc della terra.

A me lo fa solo la prima volta se faccio impostazioni minimali (alzo il vdimm) e sempre se sono in OC... Forse dico una cavolata ma credo sia un test sull'alimentazione...

fingolfin77
11-09-2006, 11:29
:)

:confused: Prima di dire che è solo la tua mb che fa così ci butto un'occhio anche io. Stasera provo. Stiamo dando per scontato che Sandra riporti il valore corretto... Io qualche dubbio ce l'ho...

Comunque alla fine della fiera non ci vedo un aspetto negativo... anzi ben venga uno strap a 1333... :)
Sinceramente ho paura di friggere il nb...

e questa paura è anche la mia... ho messo 2 ventoline piccole ad est e ad ovest del north per creare un flusso d'aria e le cose vanno sensibilmente meglio. senza queste il northbridge sarebbe rovente...

fingolfin77
11-09-2006, 11:31
Credo che sballi il sensore le temp oppure il bios non legga bene perchè a qualsiasi frequenza imposto e pure a default sempre quella temp segna e non supera mai i 65° :mbe: .

Ho aperto anche questo 3D per cercare di capire .

sto cercando di capire anch'io quali siano le temperature ottimali per il 6600, comunque a 65°C non ci sono mai arrivato...

Murdorr
11-09-2006, 11:31
ho provato anche a default.

su pci ex ovviamento sto a 100 e su pci a 33 (parametri messi a mano).

Cioè tu mi stai comunque dicendo che al mattino quando ti svegli premi il pulsante e anche a te non parte subito ma fa prima un doppio boot?

No perchè a me il doppio boot lo faceva solo dopo avere salvato da un oc, poi nell'utilizzo normale, partendo da spento, schiacciavo il bottone e partiva come tutti i pc della terra.

Guardate che è normalissimo che dopo un overclock alla pressione del tasto di accensione il PC si accenda 1 secondo, poi tipo si spenge, poi si riaccende e parte.

E vi dirò di + dopo aver caricato Windows della schermata nera con la barra di loading, il monitor si spenge e lampeggia il led per 1 secondo dopodichè si avvia windows xp .

Anche la mia Asus P5LD2 in overclock faceva uguale credo sia una protezione per l'alimentazione . Tutto OK .

andrecaby
11-09-2006, 11:32
sto cercando di capire anch'io quali siano le temperature ottimali per il 6600, comunque a 65°C non ci sono mai arrivato...

nenache con un orthos?

Murdorr
11-09-2006, 11:32
che bios hai?
e al valore vcore cosa hai messo?

0614

1.350 Vcore .

andrecaby
11-09-2006, 11:35
0614

1.350 Vcore .

ne hai provati altri?

sandokan71
11-09-2006, 11:36
e questa paura è anche la mia... ho messo 2 ventoline piccole ad est e ad ovest del north per creare un flusso d'aria e le cose vanno sensibilmente meglio. senza queste il northbridge sarebbe rovente...

Anche io ho una ventola da 8cm sparata sul NB/RAM (anche se a 2.1v sono sono fredde); è quasi in linea con lo Zalman 9500 (prende dentro anche le RAM). Appena mi arriva l'Armor monto il cestello HD con la ventola da 12cm alla stessa altezza e tolgo la ventola da 8cm. Stavo facendo un pensierino per una ventolina da 4 cm da mettere direttamente sul nb (togliendo il coperchietto sul dissipatore)... magari la sottoalimento per il rumore...

Murdorr
11-09-2006, 11:38
ne hai provati altri?

Ripeto anche a default PCPROBE mi segnala una temperatura di 58° ,

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751 :read: sto cercando di capire l'eventuale "problema" per me sono i sensori della P5B deluxe finti, oppure si dovrà aspettare un nuovo Bios che li corregga .

fingolfin77
11-09-2006, 11:38
nenache con un orthos?

ancora devo provare... il mio pc sta lavorando solo su simulazioni (che comunque ti assicuro sono abbastanza "toste")
quanto devo farlo durare???

andrecaby
11-09-2006, 11:40
ancora devo provare... il mio pc sta lavorando solo su simulazioni (che comunque ti assicuro sono abbastanza "toste")
quanto devo farlo durare???

bastano 3 minuti anche meno e sai già a quanto arriva come picco,
prova poi ci dici

fingolfin77
11-09-2006, 11:41
Anche io ho una ventola da 8cm sparata sul NB/RAM (anche se a 2.1v sono sono fredde); è quasi in linea con lo Zalman 9500 (prende dentro anche le RAM). Appena mi arriva l'Armor monto il cestello HD con la ventola da 12cm alla stessa altezza e tolgo la ventola da 8cm. Stavo facendo un pensierino per una ventolina da 4 cm da mettere direttamente sul nb (togliendo il coperchietto sul dissipatore)... magari la sottoalimento per il rumore...

se la metti sopra al nb va a sparare aria su una superficie piatta. io ne ho montata una ad est e un'altra ad ovest e le ho collegate all'hardcano...
in questo modo il flusso d'aria investe in pieno le alette dell dissi del nb e la temperatura scende... a fare casino fanno casino, ma con l'hardcano posso regolarle e già con pochi giri raffreddano benino

fingolfin77
11-09-2006, 11:42
bastano 3 minuti anche meno e sai già a quanto arriva come picco,
prova poi ci dici

ok allora provo mentre sono a pranzo (sempre che abbia finito la simulazione...)

tzitzos
11-09-2006, 11:48
secondo la velocità rilevata da sandra per il chipset, lo strap di cui si parlava, interviene solo a 266mhz di bus impostato da bios. oltre i 266, le frequenze di bus e le frequenze del chipset sono in perfetto rapporto 7:9 (almeno sulla mia p5b deluxe wifi)
questo significa che col mio attuale overclock di 400x7, il chipset sta a 515mhz x 4 = 2060mhz (segnato da sandra)
andando a 450mhz di bus, sandra mi legge per il chipset 576mhz x 4 = 2304...
le temperature del "povero" chipset sembrano confermare l'andazzo.

questo è quello che vedo in sandra.
il bus lo imposto io dal bios, invece per il "chipset" (sempre voce di sandra) mi ritrovo frequenze mostruose...


fingolfin per calcolare il nbcc (frenquenza del north brigde) devi usare la formula :

molti originale del tuo procio (cioe 9 per te) / molti che usi ( cioe 7x ) x fsb

cioe a 7x 400 risulta : 9 / 7 x 400 = 515 Mhz

non 7/9 x 400

andrecaby
11-09-2006, 11:55
Ripeto anche a default PCPROBE mi segnala una temperatura di 58° ,

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751 :read: sto cercando di capire l'eventuale "problema" per me sono i sensori della P5B deluxe finti, oppure si dovrà aspettare un nuovo Bios che li corregga .

ripeto, ne hai provati altri?
ad esempio il 507? :)
se si, che dissi hai?

andrecaby
11-09-2006, 12:03
ripeto, ne hai provati altri?
ad esempio il 507? :)
se si, che dissi hai?

ho letto sul tuo thread che hai il dissi stock, cambialo con qualcos'altro... :)

sandokan71
11-09-2006, 12:35
se la metti sopra al nb va a sparare aria su una superficie piatta. io ne ho montata una ad est e un'altra ad ovest e le ho collegate all'hardcano...
in questo modo il flusso d'aria investe in pieno le alette dell dissi del nb e la temperatura scende... a fare casino fanno casino, ma con l'hardcano posso regolarle e già con pochi giri raffreddano benino

Si ma come detto tolgo il coperchietto che secondo me non serve a niente, anzi peggiora la dissipazione crando delle camere d'aria. Poi ci metto la ventolina che spara aria sul dissi da sopra... Come un dissi standard con ventola... Per fissarla sul dissipatore potrei fare una armatura (un paio di alette in metallo) ad incastro sul telaio della ventola.

sandokan71
11-09-2006, 12:55
fingolfin per calcolare il nbcc (frenquenza del north brigde) devi usare la formula :

molti originale del tuo procio (cioe 9 per te) / molti che usi ( cioe 7x ) x fsb

cioe a 7x 400 risulta : 9 / 7 x 400 = 515 Mhz

non 7/9 x 400

Scusa, forse ho capito male. Se avessimo una cpu con moltiplicatore originale max 8, con fsb a 400 e moltiplicatore a 7 il nb starebbe a 8/7*400 = 457Mhz. Cioè stiamo dicendo che il north bridge setta la sua fraquenza in base alla CPU?

Inoltre con fsb a 266 e sul E6600 con moltiplicatore al massimo (9 su 9) avresti il northbridge a 266Mhz... ma sappiamo che invece è a 400 (266*3/2).
Il coefficiente rimane 3/2 fino a quando non interviene un diverso fsbstrap.

Mi spieghi meglio? :confused:

Murdorr
11-09-2006, 13:46
:eekk: MI SI è FUSO L'ALIMENTATORE :eekk: .

Vabbè niente di preoccupante in fondo era un "P&O :confused: " pagato credo 10 euro da 450W con una sola linea sul +12 da 18A , praticamente ha retto fino al 3D MARK 2005 a 400x8 = 3.200mhz per poi spengersi e non riaccendersi mai + :doh: .

Con tutto l'Hardware succhia potenza che ho avrei dovuto aspettarmelo (Conroe overcloccato a 3.200mhz , ASUS P5B DELUXE , ATI RADEON X1900GT Overcloccata DDR2 Overcloccate a 800mhz...

VABBè CHE ALIMENTATORE COMPRO PER REGGERE TUTTO STO BEN DI DIO?

:help: .

jp77
11-09-2006, 13:49
:eekk: MI SI è FUSO L'ALIMENTATORE :eekk: .



VABBè CHE ALIMENTATORE COMPRO PER REGGERE TUTTO STO BEN DI DIO?

:help: .


quello che vuoi purche di marche affidabili (enermax, tangan, ocz....) dai 450w in su con un buon amperaggio sui 12V

Dexther
11-09-2006, 13:52
:eekk: MI SI è FUSO L'ALIMENTATORE :eekk: .

Vabbè niente di preoccupante in fondo era un "P&O :confused: " pagato credo 10 euro da 450W con una sola linea sul +12 da 18A , praticamente ha retto fino al 3D MARK 2005 a 400x8 = 3.200mhz per poi spengersi e non riaccendersi mai + :doh: .

Con tutto l'Hardware succhia potenza che ho avrei dovuto aspettarmelo (Conroe overcloccato a 3.200mhz , ASUS P5B DELUXE , ATI RADEON X1900GT Overcloccata DDR2 Overcloccate a 800mhz...

VABBè CHE ALIMENTATORE COMPRO PER REGGERE TUTTO STO BEN DI DIO?

:help: .


E' strano che abbia retto :sofico:

Per la marca , come detto da jp77 ;)

Murdorr
11-09-2006, 13:57
:sofico: Già strano di essere riuscito a reggere tutta quella robba overcloccata fino a li :sofico: anche se dopo è defunto porello :D :D :D .

Quindi quelle marche li sono le migliori, per quanto riguarda la storia degli amperaggi +18A +20A sulle varie linee (+12 etc. etc.) quale devo prendere? mi serve chiaramente un 24 poli .

Ha una cosa... Chi di voi ha un alimentatore con la presa a 8 pin invece dei soliti 4 (quello quadrato con i fili gialli e neri), lo avete messo sulla p5b deluxe?

Io ero propenso su un 550/600 Watt almeno .

Murdorr
11-09-2006, 14:00
Ma la storia delle 2 linee da +12 a cosa servono? è meglio avere + linee o ne basta anche solo una ? .

Dexther
11-09-2006, 14:12
Il wattaggio per la tua config è relativamente poco importante, l'importante sono gli amperaggi ;)

Dexther
11-09-2006, 14:12
Ma la storia delle 2 linee da +12 a cosa servono? è meglio avere + linee o ne basta anche solo una ? .

Avere più linee determina più stabilità, la nuova scelta di Tagan è di avere addirittura 4 linee aull +12v

andrecaby
11-09-2006, 14:14
:sofico: Già strano di essere riuscito a reggere tutta quella robba overcloccata fino a li :sofico: anche se dopo è defunto porello :D :D :D .

Quindi quelle marche li sono le migliori, per quanto riguarda la storia degli amperaggi +18A +20A sulle varie linee (+12 etc. etc.) quale devo prendere? mi serve chiaramente un 24 poli .

Ha una cosa... Chi di voi ha un alimentatore con la presa a 8 pin invece dei soliti 4 (quello quadrato con i fili gialli e neri), lo avete messo sulla p5b deluxe?

Io ero propenso su un 550/600 Watt almeno .

hiper 580 è stupendo... :)

sandokan71
11-09-2006, 14:42
Ma la storia delle 2 linee da +12 a cosa servono? è meglio avere + linee o ne basta anche solo una ? .

In teoria ne basterebbe una con un amperaggio molto alto... Poi siccome non si può fare mantendo i costi bassi si fanno alimentatori a pìù linee. Con due linee una va alla CPU l'altra al resto (VGA ecc.). Con quattro, 2 linee sono in genere dedicate alle VGA. Comunque non è vero che 4 linee sono meglio di 2... conta il max sulle singole linee e il max complessivo... Se stai sulle specifiche ATX 2.2 + marca seria vai tranquillo...

Murdorr
11-09-2006, 14:46
http://www.thermaltake.com/product/Power/ToughPower/W0105/w0105.asp

Comè questo thermaltake? è buono?

sandokan71
11-09-2006, 14:54
http://www.thermaltake.com/product/Power/ToughPower/W0105/w0105.asp

Comè questo thermaltake? è buono?

Devi vedere quanto fa massimo sulle singole linee da 12v.. Se hai una scheda che ti assorbe 200watt (e in futuro si dice ce ne saranno anche da 300watt di picco) ti servono circa 18A su almeno una linea. Se hai 56A massimi e questi sono suddivisi su 4 linee con un massimo di 14A non ce la fai. Ma credo che il thermal stia almeno sui 18-20A su un paio di linee...

Murdorr
11-09-2006, 14:58
Devi vedere quanto fa massimo sulle singole linee da 12v.. Se hai una scheda che ti assorbe 200watt (e in futuro si dice ce ne saranno anche da 300watt di picco) ti servono circa 18A su almeno una linea. Se hai 56A massimi e questi sono suddivisi su 4 linee con un massimo di 14A non ce la fai. Ma credo che il thermal stia almeno sui 18-20A su un paio di linee...

Complies with ATX 12V 2.2 & EPS 12V version

SLI, Cross-Fire, and Dual Core CPU ready

Next generation four +12V rails(12V1, 12V2, 12V3, 12V4) supports high-end graphic card and PC system (combined loading of 56A)

Independent Voltage Circuit: offers unflappable current delivery under heavy load and makes voltage output more stable

Active Power Factor Correction (PF>0.99) and high efficiency (up to 85%)

Extremely good voltage regulation (±3%): provides steady voltage for system

Industrial grade components (capacitor, transformer, etc)

High reliability: MTBF>120,000 hours

Mirror effect housing and reliable 14cm ball-bearing fan

Protections: Over Current, Over Voltage, and Short-Circuit protection

Safety / EMI Approvals: CE, CB, TUV, FCC, UL, CUL, and BSMI certified

OUTPUT
Voltage

+12V1 +12V2 +12V3 +12V4

18A 18A 18A 18A


Ditemelo voi se và bene se non si era capito io di ALIMENTATORI sto propio a 0 :rolleyes: .

Dexther
11-09-2006, 15:07
se lo trovi a buon prezzo si può fare :D

Murdorr
11-09-2006, 15:10
se lo trovi a buon prezzo si può fare :D

94 euro :stordita: .

fingolfin77
11-09-2006, 15:10
fingolfin per calcolare il nbcc (frenquenza del north brigde) devi usare la formula :

molti originale del tuo procio (cioe 9 per te) / molti che usi ( cioe 7x ) x fsb

cioe a 7x 400 risulta : 9 / 7 x 400 = 515 Mhz

non 7/9 x 400

non ci siamo capiti... ho detto semplicemente che a vedere ciò che dice sandra risulta:

bus cpu : bus chipset = 7 : 9

fingolfin77
11-09-2006, 15:12
bastano 3 minuti anche meno e sai già a quanto arriva come picco,
prova poi ci dici

provato. dopo 3 minuti abbondanti di orthos asusprobe mi da temperature che oscillano tra 54 e 56°C
cpu 400x7 ram 1:1 4-4-3-7

Dexther
11-09-2006, 15:13
94 euro :stordita: .

Bè dai, 700w con 4 linee +12 a 18A non è affatto male x 94 euro :)

Cmq , siamo OT per cui se hai ulteriori domande ti conviene la sez. Alimentatori ;)

sandokan71
11-09-2006, 15:16
se lo trovi a buon prezzo si può fare :D

Quoto! Mi sembra adeguato anche per configurazioni SLI-Crossfire.

per il prezzo tieni conto che Enermax Liberty 500 costa 100€ e il 620 costa 150€. Entrambi sono certificati SLI, che poi con la P5B non ti serve e sono modulari.

Tieni conto che oltre i 100-120€ hai parecchia scelta su prodotti di qualità tipo TAGAN, Enermax ecc.

andrecaby
11-09-2006, 15:25
provato. dopo 3 minuti abbondanti di orthos asusprobe mi da temperature che oscillano tra 54 e 56°C
cpu 400x7 ram 1:1 4-4-3-7

perfetto, esattamente come me :)

fingolfin77
11-09-2006, 16:30
bella guaju!!!
ho trovato perfettamente quello che intendo dire io e che succede a me:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335&page=4&pp=20

è interessantissimo!!!!

fingolfin77
11-09-2006, 16:33
perfetto, esattamente come me :)

guarda il mio post col link che ho riportato:
c'è il mio caso e c'è sandra che riporta i miei stessi valori!
come fai ad arrivare a oltre 500???

sandokan71
11-09-2006, 16:52
bella guaju!!!
ho trovato perfettamente quello che intendo dire io e che succede a me:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335&page=4&pp=20

è interessantissimo!!!!

Se fosse vero quanto riportato ad un certo punto (formula del NBCC) vorrebbe dire che il north bridge con fsb a 400Mhz e la CPU con il moltiplicatore al massimo non è in OC (perche starebbe proprio a 400Mhz che è la sua frequnza standard)...
Con la formula classica invece staremmo a 600Mhz...

Io personalemente propendo per la seconda visto che a 400Mhz di fsb il northbridge mi scalda più che a 266 e allo stesso modo con il moltiplicatore a 8 o 9...

tutto il resto ovvero il degrado tra i 400 e i 467 Mhz di fsb sulle memorie mi torna alla grande...

kbytek
11-09-2006, 16:56
Faccio una domanda semplice ma VI PREGO rispondete:

Quando accendete il pc vi parte e basta o prima vi fa una "finta" partenza e poi parte tranquillamente?

fingolfin77
11-09-2006, 16:58
Se fosse vero quanto riportato ad un certo punto (formula del NBCC) vorrebbe dire che il north bridge con fsb a 400Mhz e la CPU con il moltiplicatore al massimo non è in OC (perche starebbe proprio a 400Mhz che è la sua frequnza standard)...
Con la formula classica invece staremmo a 600Mhz...

Io personalemente propendo per la seconda visto che a 400Mhz di fsb il northbridge mi scalda più che a 266 e allo stesso modo con il moltiplicatore a 8 o 9...

tutto il resto ovvero il degrado tra i 400 e i 467 Mhz di fsb sulle memorie mi torna alla grande...

io ritrovo perfettamente la mia stessa situazione...
appena posso faccio questa prova 500x8 settando un bel vcore per il procio.
con i calcoli dovrei essere a 500x9/8 = 562,5 e quindi una frequenza che il mio northbridge supporta (a 450x7 ci arrivo stabile e a 450x7 il chipset starebbe a 450x9/7=578)

fingolfin77
11-09-2006, 16:59
Faccio una domanda semplice ma VI PREGO rispondete:

Quando accendete il pc vi parte e basta o prima vi fa una "finta" partenza e poi parte tranquillamente?

fa una finta partenza e poi va...
E' una merdaccia di situazione secondo me... queste false partenze strassano non poco l'hardware!

sandokan71
11-09-2006, 17:07
io ritrovo perfettamente la mia stessa situazione...
appena posso faccio questa prova 500x8 settando un bel vcore per il procio.
con i calcoli dovrei essere a 500x9/8 = 562,5 e quindi una frequenza che il mio northbridge supporta (a 450x7 ci arrivo stabile e a 450x7 il chipset starebbe a 450x9/7=578)

A 500x8 secondo me non ci arrivi al 99% per limiti di temp sul procio...

Comuque anche nel 3d che ci hai indicato i più sembrano non giustificare la teoria per cui la freq del northridge è determinata dal rapporto tra il moltiplicatore CPU standard e quello impostato da BIOS.... Poi irpeto sarebbe bizarro di suo con fsb a 266 e molti a 9 avresti il northbridge a 266 anzichè a 400Mhz.... La teoria per essere valida dovrebbe applicarsi innanzitutto alle frequenze standard...

Secondo me è Sandra che riporta un dato calcolato male... Se ti fai un giro su Sandra di dati tirati fuori a cavolo è pieno...

kbytek
11-09-2006, 17:19
fa una finta partenza e poi va...
E' una merdaccia di situazione secondo me... queste false partenze strassano non poco l'hardware!

Intanto però mi rincuora perchè almeno so che lo fa a tutti.

Ma il mio dubbio è...a default non me lo faceva (mentre ora anche a def) e quindi sclerando non poco ho pensato: "vuoi vedere che è il mio alimentatore enermax liberty 500?"

Tu che ali hai per curiosità?

jedy48
11-09-2006, 17:34
Intanto però mi rincuora perchè almeno so che lo fa a tutti.

Ma il mio dubbio è...a default non me lo faceva (mentre ora anche a def) e quindi sclerando non poco ho pensato: "vuoi vedere che è il mio alimentatore enermax liberty 500?"

Tu che ali hai per curiosità?
a me l'ali enermax liberty lo faceva sulla DFI Lanparty, messo un'altro ali è andato tutto a posto.....

sandokan71
11-09-2006, 18:03
a me l'ali enermax liberty lo faceva sulla DFI Lanparty, messo un'altro ali è andato tutto a posto.....

Il doppio restart sembra che lo faccia a tutti la prima volta che si cambiano le impostazioni o se si stacca l'alimentazione alla main. Poi se è tutto a default non lo dovrebbe fare più (se non si stacca l'alimentazione alla main). Altrimenti in OC lo fa sempre.

A qualcuno funziona diversamente?

kbytek
11-09-2006, 18:07
Il doppio restart sembra che lo faccia a tutti la prima volta che si cambiano le impostazioni o se si stacca l'alimentazione alla main. Poi se è tutto a default non lo dovrebbe fare più (se non si stacca l'alimentazione alla main). Altrimenti in OC lo fa sempre.

A qualcuno funziona diversamente?

sono in OC e lo fa sempre.

A def non ho più riprovato ma in effetti mi ricordo che non lo faceva (dopo provo a def).

jedy48
11-09-2006, 19:31
Il doppio restart sembra che lo faccia a tutti la prima volta che si cambiano le impostazioni o se si stacca l'alimentazione alla main. Poi se è tutto a default non lo dovrebbe fare più (se non si stacca l'alimentazione alla main). Altrimenti in OC lo fa sempre.

A qualcuno funziona diversamente?
io chiamai il tecnico enermax e mi disse che sulle mobo veloci non andava perchè prima di far partire tutto faceva dei test x vedere se era tutto ok, quindi fanc...enermax e messo un Silverstone Zeus e ora funziona benissimo

Muiron
11-09-2006, 20:54
:eek: Portato adesso a 3.200mhz con una facilità impressionante...

SuperPI a 333x8 = (2,66ghz) http://img183.imageshack.us/img183/5019/superpiot0.jpg

SuperPI a 350x8 = (2,8ghz) http://img216.imageshack.us/img216/5090/2800mhzssdisattivatoxx3.jpg

SuperPI a 400x8 = (3,2ghz) http://img183.imageshack.us/img183/7153/superpi3200mhztq0.jpg

Le mie impostazioni per arrivare RockSolid a 3.200mhz:
Bios 0614
PCI = 33,33mhz
PCI EX = 100
Disable C1E
Disable Vanderpool
DDR V.DIMM = 1,90V. (A-DATA 1 gb 667mhz)
NORTH BRIDGE = 1,25V.
CPU VOLTAGE = 1,350V.
Disable Spread Spectrum
Memory = 5 5 5 12
DDR FREQUENCY = 800mhz
BUS 400 X 8
SPEEDSTEP DISABILITATO


Sto iniziando anche io un po di overclock , a 2800 regge che è una favola ma a 3200 proprio non ci arrivo...
uso le tue stesse impostazioni però non riesco a trovare la voce relativa allo SPEEDSTEP dovè?

Murdorr
11-09-2006, 21:03
Comprato!

Thermaltake ToughPower 700W 4 linee da +12 18A per un totale di 56A pagato 94 euro .

Sembrerebbe una bella bestia :cool: , in confronto a quello economico pesa 2 kg in + :sofico: è pieno di robba .

Unica cosa nella confezione ho travato una presa stranissima facendo una ricerca è venuto fuori che si tratta di una Schuko utilizzata in GranBretagna al suo interno incorpora un fusibile da 13A ed ha 3 poli triangolari, però è impossibile da attaccare a una presa italiana, allora ho attaccato quella classica dei PC rotonda con 2 poli rotondi (quella delle lavatrici per interderci) .

Dopo la brutta esperienza avuta pensate che possa rischiare qualche danno senza attaccare quella presa? ed utilizzando quella classica del PC?

:help: .

Dexther
11-09-2006, 21:10
Comprato!

Thermaltake ToughPower 700W 4 linee da +12 18A per un totale di 56A pagato 94 euro .

Sembrerebbe una bella bestia :cool: , in confronto a quello economico pesa 2 kg in + :sofico: è pieno di robba .

Unica cosa nella confezione ho travato una presa stranissima facendo una ricerca è venuto fuori che si tratta di una Schuko utilizzata in GranBretagna al suo interno incorpora un fusibile da 13A ed ha 3 poli triangolari, però è impossibile da attaccare a una presa italiana, allora ho attaccato quella classica dei PC rotonda con 2 poli rotondi (quella delle lavatrici per interderci) .

Dopo la brutta esperienza avuta pensate che possa rischiare qualche danno senza attaccare quella presa? ed utilizzando quella classica del PC?

:help: .


1- ancora sez. sbagliata. :D
2- nessun rischio con le prese classiche ;
3- dopo l'ali comincia a pensare ad un ups che a volte è più importante del resto per tenere al sicuro i propri componenti ;).

X666X
11-09-2006, 21:14
ragazzi ho assemblato, finalmente, tutto quello che leggete in signa :cool:

cosa strana, la cpu mi viene rilevata a una temperatura di 50/53 °C :fagiano:

ho messo la mano sul radiatore ed è freddo, ho contrallato di aver installato per bene, e lo è!

i sensori di questa scheda sballano? :help:

Jinhs
11-09-2006, 21:16
i sensori di questa scheda sballano? :help:

non si è ancora capito :D
ma il dissi è quello intel?
ottimo sistema cmq ;)

tzitzos
11-09-2006, 21:19
ragazzi ho assemblato, finalmente, tutto quello che leggete in signa :cool:

cosa strana, la cpu mi viene rilevata a una temperatura di 50/53 °C :fagiano:

ho messo la mano sul radiatore ed è freddo, ho contrallato di aver installato per bene, e lo è!

i sensori di questa scheda sballano? :help:


di solito si :(

con che cosa le leggi ? asus probe?

prova ad usare Core Temp v0.9.0.91 o TAT

X666X
11-09-2006, 21:26
di solito si :(

con che cosa le leggi ? asus probe?

prova ad usare Core Temp v0.9.0.91 o TAT

si ho usato asus probe, xchè everest non supporta ancora pienamente il sistema...

ma anche se uso un altro software, i sensori sempre quiello sballano

Murdorr
11-09-2006, 21:26
ragazzi ho assemblato, finalmente, tutto quello che leggete in signa :cool:

cosa strana, la cpu mi viene rilevata a una temperatura di 50/53 °C :fagiano:

ho messo la mano sul radiatore ed è freddo, ho contrallato di aver installato per bene, e lo è!

i sensori di questa scheda sballano? :help:

A proposito della temperatura, prima quando avevo lo schifoso Alimentatore Economico come ormai saprete bene le mie temp anche a default andavano a 55 gradi...

Adesso con il TT ToughPower 700W la CPU non supera i 45° a default, l'unica cosa che mi viene in mente è che ho messo sulla mobo il connettore a 8pin dell'alimentazione invece quello a 4 pin solito dei P4 (che era l'unico che avevo prima della distruzione dell'Ali economico) .

X666X
11-09-2006, 21:28
A proposito della temperatura, prima quando avevo lo schifoso Alimentatore Economico come ormai saprete bene le mie temp anche a default andavano a 55 gradi...

Adesso con il TT ToughPower 700W la CPU non supera i 45° a default, l'unica cosa che mi viene in mente è che ho messo sulla mobo il connettore a 8pin dell'alimentazione invece quello a 4 pin solito dei P4 (che era l'unico che avevo prima della distruzione dell'Ali economico) .


tagan 580W con aux a 8 pin collegato ;)

tzitzos
11-09-2006, 21:31
si ho usato asus probe, xchè everest non supporta ancora pienamente il sistema...

ma anche se uso un altro software, i sensori sempre quiello sballano


hai provato con i programmi che ti ho detto?

X666X
11-09-2006, 21:33
hai provato con i programmi che ti ho detto?


ora devo uscire, se mi dai un link + tardi provo, grazie ;)

tzitzos
11-09-2006, 21:59
ora devo uscire, se mi dai un link + tardi provo, grazie ;)



ok ti metto i links fra poco ;)

ciao

paol62
11-09-2006, 22:11
ragazzi ho assemblato, finalmente, tutto quello che leggete in signa :cool:

cosa strana, la cpu mi viene rilevata a una temperatura di 50/53 °C :fagiano:

ho messo la mano sul radiatore ed è freddo, ho contrallato di aver installato per bene, e lo è!

i sensori di questa scheda sballano? :help:

i sensori non sballano,anzi sono tra i piu precisi che mi è capitato di vedere,il problema sta nel dissi stok che fa veramente pena :muro: ,le tue stesse temperature le avevo anche io a default e dissi intel,poi hò montato un Arctic Cooling Freezer 7 - Pro ed ora come temperature sono a 42 :D
se leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751) vedrai che tutti quelli che montano un dissi stok intel hanno il procio a piu di 50 gradi :Prrr:

tzitzos
11-09-2006, 22:12
ora devo uscire, se mi dai un link + tardi provo, grazie ;)



Core Temp (http://www.mediamax.com/tzitzos/Hosted/Core%20Temp%20v0.9.0.91.rar)

TAT (http://www.mediamax.com/tzitzos/Hosted/Intel%20Thermal%20Analysis%20Tool.rar)

ciao ;)

paol62
11-09-2006, 22:22
qualsiasi programma di lettura della temperatura della cpu si usi i risultati saranno uguali a probe per il semplice fatto che i sensori sono sempre gli stessi, l'unica differenza sta nel tempo di reazione nel segnalare la variazione di temperatura,e in questo il migliore è sicuramente TAT

tzitzos
11-09-2006, 22:24
qualsiasi programma di lettura della temperatura della cpu si usi i risultati saranno uguali a probe per il semplice fatto che i sensori sono sempre gli stessi, l'unica differenza sta nel tempo di reazione nel segnalare la variazione di temperatura,e in questo il migliore è sicuramente TAT



no no

ci sono utenti che hanno addiritura anche piu di 10 gradi di differenza fra asus probe e core temp :)

ci sono anche tanti che hanno 2-3 gradi solamente.

cmq secondo me meglio core temp che asus robe

paol62
11-09-2006, 22:34
non metto in dubbio quello che dici! ma forse gli utenti cui ti riferisci non parlano della P5B ma di un altra mobo, la P5B al pari di TAT e core temp rileva la temperature del core della cpu, con lo stesso sensore, e quindi la rilevazione non può che essere la stessa, hò provato personalmente con i tre programmi aperti in contemporanea e l'unica differenza è che probe ci mette piu tempo ad allinearsi agli altri due quando varia la temperatura,ma se non fai nulla per 3/4 secondi le tre temperature sono uguali

tzitzos
11-09-2006, 22:41
non metto in dubbio quello che dici! ma forse gli utenti cui ti riferisci non parlano della P5B ma di un altra mobo, la P5B al pari di TAT e core temp rileva la temperature del core della cpu, con lo stesso sensore, e quindi la rilevazione non può che essere la stessa, hò provato personalmente con i tre programmi aperti in contemporanea e l'unica differenza è che probe ci mette piu tempo ad allinearsi agli altri due quando varia la temperatura,ma se non fai nulla per 3/4 secondi le tre temperature sono uguali



no no parlo sempre per la p5b dlx

cmq gia detto che ci sono utenti come te praticamente che hanno con quasi tutti i programmi tipo asus , core temp , tat ,speedfan , everest etc etc che hanno piu o meno la stessa temperatura ;)

se trovo i screen ti posto i link cosi dai un occhiata anche te stesso per quelli che hanno temp completamente diverse e non di 2-3 gradi ma anche piu di 10

daygo
11-09-2006, 22:41
Hola gente...certo che se salto un giorno su sto thread mi trovo con mille pagine arretrate :p

io ora viaggio a 3200Mhz (400*8) oppure a 3150 (450*7), sono un po' indeciso tra le due impostazioni...vi dico i risultati ottenuti con i bench di everest, che cmq danno l'idea.

400*8
Memoria di lettura = 8064
Memoria di scrittura = 7110
Copia di Memoria = 7287
Latenza Memoria = 55.1
CPU Queen = 5906
CPU PhotoWorxx = 26818
CPU Zlib = 42351

450*7
Memoria di lettura = 7763
Memoria di scrittura = 7974
Copia di Memoria = 6830
Latenza Memoria = 66.0
CPU Queen = 5805
CPU PhotoWorxx = 27340
CPU Zlib = 41700

Voi che dite, qual'e' il migliore?

L'unica nota "negativa" sono le temp, sotto stress di Orthos, con 28° in camera, vado dai 63° ai 68°, oscilla su queste temp. Questa settimana aggiungo una ventola frontale da 120, magari calano, e ci si avvicina sempre piu' all'inverno ;)

Nenco
11-09-2006, 23:16
Questa settimana aggiungo una ventola frontale da 120, magari calano, e ci si avvicina sempre piu' all'inverno ;)
Anch'io aggiungo una ventola frontale da 120!
Ho notato che aprendo il case la cpu cala di 6 gradi (da 61 a 55 in full load), mentre aprendo lo sportello davanti di 4 (57), attualmente ho 2 ventole da 120 che spingono fuori l'aria dietro e sopra a basso regime

X666X
12-09-2006, 00:00
Core Temp (http://www.mediamax.com/tzitzos/Hosted/Core%20Temp%20v0.9.0.91.rar)

TAT (http://www.mediamax.com/tzitzos/Hosted/Intel%20Thermal%20Analysis%20Tool.rar)

ciao ;)


non mi funzionamo i link

X666X
12-09-2006, 00:11
cmq ora la cpu a 51°C e sono in idle, ma cavolo il dissy è freddo e dentro al case non c'è calore... il calore di una cpu che è a 51°C si sente eh :mbe:

tzitzos
12-09-2006, 07:58
non mi funzionamo i link


appena provati.

funzionano a me :muro: :muro: :muro:

fingolfin77
12-09-2006, 08:12
Intanto però mi rincuora perchè almeno so che lo fa a tutti.

Ma il mio dubbio è...a default non me lo faceva (mentre ora anche a def) e quindi sclerando non poco ho pensato: "vuoi vedere che è il mio alimentatore enermax liberty 500?"

Tu che ali hai per curiosità?

ocz (fotron) gameXtreeme 700W

hiroshi976
12-09-2006, 08:18
giorno ragazzi....

purtroppo ieri non mi è stata consegnata la main.... è in consegna cmq oggi...quindi stasera la installero' al 100%.....
vi volevo chiedere....quando parlate di sandra.....vi riferite alla versione lite del software della sissoft oppure a quella professional?
Perche' purtroppo non ho sotto mano la versione pro.... :(

fingolfin77
12-09-2006, 08:26
A 500x8 secondo me non ci arrivi al 99% per limiti di temp sul procio...

Comuque anche nel 3d che ci hai indicato i più sembrano non giustificare la teoria per cui la freq del northridge è determinata dal rapporto tra il moltiplicatore CPU standard e quello impostato da BIOS.... Poi irpeto sarebbe bizarro di suo con fsb a 266 e molti a 9 avresti il northbridge a 266 anzichè a 400Mhz.... La teoria per essere valida dovrebbe applicarsi innanzitutto alle frequenze standard...

Secondo me è Sandra che riporta un dato calcolato male... Se ti fai un giro su Sandra di dati tirati fuori a cavolo è pieno...

mah... io penso sia come posta il 3d che tiho linkato. Perchè a 400x7 qualsiasi software (tranne cpuz), compreso windows cliccando sul tasto destro del mouse di "risorse del computer" e andando su prorpietà mi dice 3600mhz?!?!?
Questa mobo mi ha gia scassato le oo :mad:

daygo
12-09-2006, 09:08
Anch'io aggiungo una ventola frontale da 120!
Ho notato che aprendo il case la cpu cala di 6 gradi (da 61 a 55 in full load), mentre aprendo lo sportello davanti di 4 (57), attualmente ho 2 ventole da 120 che spingono fuori l'aria dietro e sopra a basso regime

infatti secondo me mi mancherebbe una bella ventola laterale..tipo quella da 25cm nel finestrato Thermaltake :sofico:

cmq ragazzi mi date quale parere? 400*8 o 450*7(qualche post sopra ci sono i risultati)? secondo me 400*8

tury80
12-09-2006, 09:11
non si è ancora capito :D
ma il dissi è quello intel?
ottimo sistema cmq ;)

ciao
ti volevo chiedere un favore,se per cortesia mi puoi dire lo zalmanone quanti centimetri esce fuori dalla mobo :) ho paura che mi urta all'ali :(
grazie ;)

X666X
12-09-2006, 09:29
appena provati.

funzionano a me :muro: :muro: :muro:

a me no, esce una pagina di testo indecifrabile... cmq sono sicuro le temperatura della mia p5b deluxe sono sbagliate

tzitzos
12-09-2006, 09:33
a me no, esce una pagina di testo indecifrabile... cmq sono sicuro le temperatura della mia p5b deluxe sono sbagliate



strano bohh

se mi dai un tuo email te li mando ;)

ciao

Nenco
12-09-2006, 09:33
infatti secondo me mi mancherebbe una bella ventola laterale..tipo quella da 25cm nel finestrato Thermaltake :sofico:

cmq ragazzi mi date quale parere? 400*8 o 450*7(qualche post sopra ci sono i risultati)? secondo me 400*8
Ma con lo zalman a 400x9 a quanto ti stanno le temperature, non ti conviene tenerlo a x9 con speedstep attivato?

Comunque con ventola frontale da 120mm a 1000 rpm la cpu mi fà 4 gradi in meno in full

andrecaby
12-09-2006, 09:47
Ma con lo zalman a 400x9 a quanto ti stanno le temperature, non ti conviene tenerlo a x9 con speedstep attivato?

Comunque con ventola frontale da 120mm a 1000 rpm la cpu mi fà 4 gradi in meno in full

è 400x8, non 400x9 :)

supermazzinga
12-09-2006, 10:20
su questa scheda madre devo montare 2gb di ram ed ho due possibilità allo stesso costo


gskill pc6400 800mhz 4-4-4-12 F2-6400PHU2-2GBHZ

ocz pc6400 800mhz 5-5-5-10 OCZ DDR2 PC6400-555 Gold Edition XTC 2x1GB


quali sono le più veloci o le migliori......non riesco a capirlo
grazie

tzitzos
12-09-2006, 10:21
su questa scheda madre devo montare 2gb di ram ed ho due possibilità allo stesso costo


gskill pc6400 800mhz 4-4-4-12 F2-6400PHU2-2GBHZ

ocz pc6400 800mhz 5-5-5-10 OCZ DDR2 PC6400-555 Gold Edition XTC 2x1GB


quali sono le più veloci o le migliori......non riesco a capirlo
grazie


prendi le gskill ;) ;)

Murdorr
12-09-2006, 10:28
Hola gente...certo che se salto un giorno su sto thread mi trovo con mille pagine arretrate :p

io ora viaggio a 3200Mhz (400*8) oppure a 3150 (450*7), sono un po' indeciso tra le due impostazioni...vi dico i risultati ottenuti con i bench di everest, che cmq danno l'idea.

400*8
Memoria di lettura = 8064
Memoria di scrittura = 7110
Copia di Memoria = 7287
Latenza Memoria = 55.1
CPU Queen = 5906
CPU PhotoWorxx = 26818
CPU Zlib = 42351

450*7
Memoria di lettura = 7763
Memoria di scrittura = 7974
Copia di Memoria = 6830
Latenza Memoria = 66.0
CPU Queen = 5805
CPU PhotoWorxx = 27340
CPU Zlib = 41700

Voi che dite, qual'e' il migliore?

L'unica nota "negativa" sono le temp, sotto stress di Orthos, con 28° in camera, vado dai 63° ai 68°, oscilla su queste temp. Questa settimana aggiungo una ventola frontale da 120, magari calano, e ci si avvicina sempre piu' all'inverno ;)

Sicuramente 400x8 (che poi è la stessa che ho io) e che mi ha permesso di fare questo mio piccolo record al 3D Mark 2006 con una X1900GT http://img181.imageshack.us/my.php?image=record3dmark20063200core2duoatix1900gt614675fj0.jpg :read: .

kbytek
12-09-2006, 10:37
evvaiiiiii con gli artefatti al mattino presto (cold boot).

X1800xt e cubi grossi come una casa.

Butto via tutto dai...non è possibile!!! :muro:

fingolfin77
12-09-2006, 10:39
evvaiiiiii con gli artefatti al mattino presto (cold boot).

X1800xt e cubi grossi come una casa.

Butto via tutto dai...non è possibile!!! :muro:

vuoi un consiglio??? (ora mi daranno tutti addosso)
Compra la p5wdh deluxe :D :D :D