PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

m_w returns
25-10-2006, 23:44
dell'ASUS nn ho idea..mi trovi impreparato...cmq hai tutte le carte in regola x salire a dovere..sarà sicuramente qualke impostazione..stanotte ci penso su..tu prova ke sicuramente trovi una risposta prima di me! :muro: ;)
Ciao

thegiox
25-10-2006, 23:47
ma non è che impostando le ram più basse mi si pianta? leggo nel secondo post che non si possono mettere le ram più basse...

se metto 133 di bus le ram vanno a 533, se metto 166 si rimettono a 443 (ma posso selezionare anche 553 e 664).

ZiP!
25-10-2006, 23:47
mi è successa una cosa simile al primo tentativo di oc, stavo già imprecando contro tutto..
Da bios settavo fsb, voltaggi etc.. niente di spinto giusto per provare ma non voleva saperne di boottare (bios 614).
Poi come gesto estremo ho installato ai suite e overclockando da lì sembrava funzionare anche se con settaggi penosi.
Tornando dopo in bios invece sono riuscito a modificare tutto a mio piacimento, con le stesse impostazioni che avevo messo la prima volta, con il risultato che invece funzionava tutto alla perfezione.
mistero...

thegiox
25-10-2006, 23:56
non ci capisco nulla.... dunque se a 133 le ram vanno a 533, a 150 dovrebbero andare a 600? ma allora mettendo 200 cosa servono, le 800? :stordita: porca miseria quant'era più facile il socket A :D

betha
26-10-2006, 00:18
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema con un Pioneer DVR111d... Siccome è la prima volta che mi costruisco un pc non sono un granché esperto... Il PC l'ho messo sù domenica, tutto bene (a parte il pwrled del case che non s'accendeva, bisognava invertire il cavetto sul connettore Q... :rolleyes: )... tutto funziona a meraviglia... Unico neo è il masterizzatore... Ho un solo lettore ottico, il pioneer appunto... ho usato il cavo della confezione della p5b per gli ide... dunque, all'inizio sembrava funzionasse... poi ho tentato di masterizzare un semplice cd dati e non riuscivo... ora windows mi dice che come lettore ho una unità cd -d:- ????

Qualcuno ha un'idea?

Grazie a tutti

xyz71

controlla che i cavi siano nella direzione giusta, mi sembra che la parte blu entra nella MB... vanno anche girati ma danno problemi

Pistolpete
26-10-2006, 00:18
Ho provato a spingere le mie ram a 1067 (in sincrono con il bus quad pumped).
Secondo me il risultato è deludente.
Giudicate voi.
1067Mhz
5-5-5-15-6-42-10-10-10-10 @ 2.35v
Secondo me il voltaggio è troppo alto.
Le ram sono delle G.Skill 6400PHU1 GBNS 2*1GB.
Tenerle a quel voltaggio significa consumare un sacco, no?

betha
26-10-2006, 00:19
true image 10 dove lo hai....trovato? :D

dal sito Acronis ;)

betha
26-10-2006, 00:21
probabilmente l'esata non è pnp
forse potresti collegarlo anche a win acceso, ma devi andare nel gestione periferiche e premere la lente in alto a destra, io con la vecchia mobo e dischi ide facevo così


mica ti ho capito vè :stordita:

betha
26-10-2006, 00:23
nel frattempo ho risolto anche il problema con il disco esterno esata, dovevo accenderlo prima del pc per usarlo, ora con i driver jmicron ( ultima versione betha) per raid funziona benissimo unico neo ho dovuto riattivare xp al telefono.

non ci sono incompatibilità con i driver dell ' ICH8 penso perchè nei driver raid sono compresi anche gli ahci

rettifico mi fà ancora casino, se lo accendo si blocca il pc.....vendono le tecnologie e noi qui a fare da beta tester

kali-
26-10-2006, 00:56
per avere un raid5 veloce più del raid1 devi usare i controller a fibra...ed i dischi a fibra allora hai un controller che calcola tamente veloce che supera i dischi stessi e simula un raid0...

ti assicuro che anche con array da "svariati euri" (clariion, simmetrix ecc) il raid5 è più lento in scrittura delle altre modalità

Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema con un Pioneer DVR111d...

anche io avevo lo stesso lettore, che però per magia :D si è trasformato in un 111L (identico ma con il supporto labelflash) e non ho mai avuto nessun problema, controlla che nel bios hai settato IDE e non AHCI e non installare i driver jmicrom ma utilizza i driver della microsoft.

bene, ora ne fa anche 5 di seguito... ah, non mi regge nemmeno 166 di bus l'805... mi sa che qua c'è qualcosa che non va...
oggi pomeriggio avevo letto del 804 ora 805 ... in giro si legge sempre che sono delle versioni "leaked" ma mi pare che gli sfuggono un po troppo facilmente ... ci pagheranno un giorno per il beta testing?

mica ti ho capito vè :stordita:

dopo aver collegato il disco all'esata premi qui
http://img204.imageshack.us/img204/1737/scanox5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=scanox5.jpg)

Dandrake
26-10-2006, 01:07
ti assicuro che anche con array da "svariati euri" (clariion, simmetrix ecc) il raid5 è più lento in scrittura delle altre modalità



anche io avevo lo stesso lettore, che però per magia :D si è trasformato in un 111L (identico ma con il supporto labelflash) e non ho mai avuto nessun problema, controlla che nel bios hai settato IDE e non AHCI e non installare i driver jmicrom ma utilizza i driver della microsoft.


oggi pomeriggio avevo letto del 804 ora 805 ... in giro si legge sempre che sono delle versioni "leaked" ma mi pare che gli sfuggono un po troppo facilmente ... ci pagheranno un giorno per il beta testing?



dopo aver collegato il disco all'esata premi qui
http://img204.imageshack.us/img204/1737/scanox5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=scanox5.jpg)

Kali tu continui ad ignorarmi...devo mandarti un pvt per farti leggere i miei msg?

tzitzos
26-10-2006, 03:12
non ci capisco nulla.... dunque se a 133 le ram vanno a 533, a 150 dovrebbero andare a 600? ma allora mettendo 200 cosa servono, le 800? :stordita: porca miseria quant'era più facile il socket A :D


ma scusa come mai metti 133 di bus?
che cpu hai?

kali-
26-10-2006, 03:39
Kali tu continui ad ignorarmi...devo mandarti un pvt per farti leggere i miei msg?
scusami forse sono stato troppo sintetico
analizzando quello che hai postato ovvero un 5% di + sul 16x, e quello che io avevo visto con la mia 7950 (ho circa il tuo stesso gap tra i due test)
solo che io faccio quasi il doppio dei punti della 6800, se fosse un problema di bus dovrei avere un gap almeno doppio rispetto al tuo e questo mi fa dire che non mi sembra di vedere un limite sul bus (magari potrebbe essere una non ottimizzazione dei driver con un bus a 4x)

tzitzos
26-10-2006, 04:30
qlc gia provato il 0804?

matteofox
26-10-2006, 06:55
Qualcuno mi sa spiegare quali schede ati funzionano in crossfire sulla nostra scheda?

Ciao

M@verick
26-10-2006, 07:01
qlc gia provato il 0804?
Si.... apparentemente nessuna differenza dal 0801.

Togliendo corrente al pc dopo fa il dual boot... come l'0801... che è l'unico problema che ormai vedo su questi bios.

tzitzos
26-10-2006, 07:09
Si.... apparentemente nessuna differenza dal 0801.

Togliendo corrente al pc dopo fa il dual boot... come l'0801... che è l'unico problema che ormai vedo su questi bios.


si si confermo
cmq adesso lo sto provando e sempra tutto ok

http://img143.imageshack.us/img143/1821/001yp6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=001yp6.jpg)

boombastic
26-10-2006, 07:09
Ragazzi ho un problemino:
ho due installazioni di Windows su due partizioni differenti dello stesso hard disk sata.Ogni volta che dalla installazione primaria aggiorno il bios(l'ultimo che ho messo è 0804) il primo Windows non mi fa il boot,si avvia solo in provvisoria mentre l'altro non ha problemi.
Potrebbe dipendere dal fatto che prima di flashare non ho caricato i valori di default all'interno del bios precedente?Oppure cos'altro vi viene in mente?

M@verick
26-10-2006, 07:14
ti assicuro che anche con array da "svariati euri" (clariion, simmetrix ecc) il raid5 è più lento in scrittura delle altre modalità

oggi pomeriggio avevo letto del 804 ora 805 ... in giro si legge sempre che sono delle versioni "leaked" ma mi pare che gli sfuggono un po troppo facilmente ... ci pagheranno un giorno per il beta testing?


Beh, ovvio che comunque un Raid5 sia comunque sempre piu' lento di un Raid0.
Che poi alla fine non si deve pensare che una SAN vada immensamente di piu'... la differenza la fa poi soprattutto la quantita' di dischi, e il fatto di avere un backplane in fibra.

L'0805 mi è scappato.... dove si trova?
E soprattutto... qualcuno l'ha gia' montato? :)

supermazzinga
26-10-2006, 07:36
io sto alla 801 mai sentito 805

M@verick
26-10-2006, 07:38
io sto alla 801 mai sentito 805
Come dicevo l'0804 l'ho messo su (trovato qui:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/Hardware/Topic-unique-ASUS-P5B-ASUS-P5B-DELUXE-wifi-wifi-sujet-736870-86.htm )

tzitzos
26-10-2006, 07:49
non credo che esiste 805 :)

supermazzinga
26-10-2006, 09:14
Come dicevo l'0804 l'ho messo su (trovato qui:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/Hardware/Topic-unique-ASUS-P5B-ASUS-P5B-DELUXE-wifi-wifi-sujet-736870-86.htm )

preso

ZiP!
26-10-2006, 09:17
Ho provato a spingere le mie ram a 1067 (in sincrono con il bus quad pumped).
Secondo me il risultato è deludente.
Giudicate voi.
1067Mhz
5-5-5-15-6-42-10-10-10-10 @ 2.35v
Secondo me il voltaggio è troppo alto.
Le ram sono delle G.Skill 6400PHU1 GBNS 2*1GB.
Tenerle a quel voltaggio significa consumare un sacco, no?

2.35v per il daily non sono pochi, mentre se li usi solo per benchare non dovrebbero esserci problemi.
Con quel voltaggio però sarebbe bene avere una ventola diretta sulle ram


Uppo una domanda precedente a cui nessuno ha dato risposta:
è tecnicamente possibile che un nuovo bios introduca divisori al di sotto di 1:1?

jedy48
26-10-2006, 09:20
dal sito Acronis ;)
ho contattato Acronis essendo un "vecchio" cliente, mi hanno detto che tra un pò uscirà anche la versione in Italiano di True Image 10, io ho la 9.1 Workstation ( e mi funziona bene)

AleRX7
26-10-2006, 10:46
si si confermo
cmq adesso lo sto provando e sempra tutto ok

http://img143.imageshack.us/img143/1821/001yp6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=001yp6.jpg)



bella CPU come al solito caro! :) :)
Quando hai qualche novità fammi sapere ;)

thegiox
26-10-2006, 10:49
ma scusa come mai metti 133 di bus?
che cpu hai?
Pentium D 805, di default è 133x20.
il problema è che non capisco come settare le ram se salgo di bus... fino a 146 circa mi sale in 1:1, dopo scendono come se entrasse un nuovo divisore (ma comunque mi permette di selezionare una frequenza più alta).

quello che non capisco è: a 200 di bus per andare in sincrono che velocità di ddr2 serve?

tzitzos
26-10-2006, 10:54
Pentium D 805, di default è 133x20.
il problema è che non capisco come settare le ram se salgo di bus... fino a 146 circa mi sale in 1:1, dopo scendono come se entrasse un nuovo divisore (ma comunque mi permette di selezionare una frequenza più alta).

quello che non capisco è: a 200 di bus per andare in sincrono che velocità di ddr2 serve?



ah ok ecco capito :)

ma cioe se metti tipo 150 di bus (le ram impostate da bios a 1:1) a quanto ti viaggiano dopo?non a 150?

ciao

tzitzos
26-10-2006, 10:54
bella CPU come al solito caro! :) :)
Quando hai qualche novità fammi sapere ;)


thx you ;)
certo
ciao :)

AleRX7
26-10-2006, 10:55
Pentium D 805, di default è 133x20.
il problema è che non capisco come settare le ram se salgo di bus... fino a 146 circa mi sale in 1:1, dopo scendono come se entrasse un nuovo divisore (ma comunque mi permette di selezionare una frequenza più alta).

quello che non capisco è: a 200 di bus per andare in sincrono che velocità di ddr2 serve?

moltiplica il FSB x2!

Se vuoi tenere in sincrono le ram con bus a 200 ti servono delle ddr2-400.
se vuoi tenerle in sincrono con bus a 400 devi avere delle ddr2-800.

thegiox
26-10-2006, 11:03
moltiplica il FSB x2!

Se vuoi tenere in sincrono le ram con bus a 200 ti servono delle ddr2-400.
se vuoi tenerle in sincrono con bus a 400 devi avere delle ddr2-800.
ok, e fin qui ci siamo... è come con il barton mobile :D

il fatto è che se imposto 133, fsb default, le ram posso metterle o su auto o su ddr2 533. se salgo con l'fsb, salgono anche le ram ma solamente fino ad un certo punto, mi sembra 146 o giù di li... da li in poi si abbassano (tipo a 430) e ricominciano a salire. se metto ad esempio 150 di bus, premendo invio sulle ram posso impostare: auto, 400, 500, 600 :confused:

ho provato un pò, se salgo con il bus fino a 146 con le ram 1:1 windows riparte subito e senza problemi, se abbasso le ram si pianta tutto... forse per il fatto che come scritto nel secondo post NON si possono utilizzare divisori per mandare le ram più piano dell'fsb?

AleRX7
26-10-2006, 11:11
ok, e fin qui ci siamo... è come con il barton mobile :D

il fatto è che se imposto 133, fsb default, le ram posso metterle o su auto o su ddr2 533. se salgo con l'fsb, salgono anche le ram ma solamente fino ad un certo punto, mi sembra 146 o giù di li... da li in poi si abbassano (tipo a 430) e ricominciano a salire. se metto ad esempio 150 di bus, premendo invio sulle ram posso impostare: auto, 400, 500, 600 :confused:

ho provato un pò, se salgo con il bus fino a 146 con le ram 1:1 windows riparte subito e senza problemi, se abbasso le ram si pianta tutto... forse per il fatto che come scritto nel secondo post NON si possono utilizzare divisori per mandare le ram più piano dell'fsb?

esistono solo moltiplicatori...i divisori per far andare le ram + piano del fsb non ci sono :D
Per il resto non ho capito una banana di quello che hai detto :D :D ...o meglio...ti serve uno + preparato tecnicamente su ste cose :D

Agilulfo
26-10-2006, 11:34
ok, e fin qui ci siamo... è come con il barton mobile :D

il fatto è che se imposto 133, fsb default, le ram posso metterle o su auto o su ddr2 533. se salgo con l'fsb, salgono anche le ram ma solamente fino ad un certo punto, mi sembra 146 o giù di li... da li in poi si abbassano (tipo a 430) e ricominciano a salire. se metto ad esempio 150 di bus, premendo invio sulle ram posso impostare: auto, 400, 500, 600 :confused:

ho provato un pò, se salgo con il bus fino a 146 con le ram 1:1 windows riparte subito e senza problemi, se abbasso le ram si pianta tutto... forse per il fatto che come scritto nel secondo post NON si possono utilizzare divisori per mandare le ram più piano dell'fsb?

esattamente NON puoi mandare le ram a un fsb minore del procio.... esempio se sei a 400 col procio non puoi mandare le ram a meno di 800 di fsb almeno cosi ricordo io se ti interessa nel pomeriggio ricontrollo che ora sono fuori casa .... ad ogni modo qualora ne fossi all' oscuro ti dico che con questa mobo DEVI mecessariamente settare voltaggio ram e soprattutto tempi manualmente (il voltaggio da "jumperfree settings" e i tempi da "northbridge configuration") poiche' se lasci in auto i tempi delle ram te li setta "by spd" cioè secondo la velocita' che hai richiesto (e non sempre la cosa va bene come pensanoalla asus evidentemente) e il voltaggio te lo sballa generalmente in eccesso ... per il resto ti dico che su questa mobo è possibile addirittura stare 1:1 in a 500mhz di fsb (quindi ddr2 @ 1000mhz) ram permettendo quindi non disperare smanetta fiducioso e i risultati arriveranno ....
hai preso la mobo giusta.

:D :D :D

tzitzos
26-10-2006, 11:35
ok, e fin qui ci siamo... è come con il barton mobile :D

il fatto è che se imposto 133, fsb default, le ram posso metterle o su auto o su ddr2 533. se salgo con l'fsb, salgono anche le ram ma solamente fino ad un certo punto, mi sembra 146 o giù di li... da li in poi si abbassano (tipo a 430) e ricominciano a salire. se metto ad esempio 150 di bus, premendo invio sulle ram posso impostare: auto, 400, 500, 600 :confused:

ho provato un pò, se salgo con il bus fino a 146 con le ram 1:1 windows riparte subito e senza problemi, se abbasso le ram si pianta tutto... forse per il fatto che come scritto nel secondo post NON si possono utilizzare divisori per mandare le ram più piano dell'fsb?

secondo me e il cpu con strap a 533 (4x133)che non si riesce a funzionare bene con i moltiplicatori delle memorie.
ma a 200 (13x200) che opsioni ti da alle ram?

Error51
26-10-2006, 11:42
io ho problemi (errori orthos con stress solo RAM) in oc con delle Team Group DDR2 667 anche a 440 mhz con timings 555 e voltaggi da 2 a 2,45, passando per tutti gli step.

tuttavia anche a 2,45 le memorie rimangono tiepide...

mi chiedevo se potrebbe essere la mobo (o l'alimentatore) che non eroga il giusto voltaggio alle memorie e se con quale programma rilevo il vdimm...

Pistolpete
26-10-2006, 11:44
Ho provato a spingere le mie ram a 1067 (in sincrono con il bus quad pumped).
Secondo me il risultato è deludente.
Giudicate voi.
1067Mhz
5-5-5-15-6-42-10-10-10-10 @ 2.35v
Secondo me il voltaggio è troppo alto.
Le ram sono delle G.Skill 6400PHU1 GBNS 2*1GB.
Tenerle a quel voltaggio significa consumare un sacco, no?
2.35v per il daily non sono pochi, mentre se li usi solo per benchare non dovrebbero esserci problemi.
Con quel voltaggio però sarebbe bene avere una ventola diretta sulle ram


Uppo una domanda precedente a cui nessuno ha dato risposta:
il problema è che le vorrei tenere nel daily use a 1067mhz! Come faccio?
Non è che alzando il voltaggio del northbridge posso abbassare un po' quello delle ram? oppure sono indpendenti?

tzitzos
26-10-2006, 11:47
io ho problemi (errori orthos con stress solo RAM) in oc con delle Team Group DDR2 667 anche a 440 mhz con timings 555 e voltaggi da 2 a 2,45, passando per tutti gli step.

tuttavia anche a 2,45 le memorie rimangono tiepide...

mi chiedevo se potrebbe essere la mobo (o l'alimentatore) che non eroga il giusto voltaggio alle memorie e se con quale programma rilevo il vdimm...


prova anche memtest versione windows .
se hai 2 gb apri 2 volte il programmino e fai 850 mb nel primo e 850 nell altro.
lascia girare 2-3 ore finche va a 1000%
se non hai errori non sono le ram


il vdimm te lo fa vedere l'asus suite (ai suite o come cavolo si chiama non mi ricordo)

ciao

betha
26-10-2006, 11:52
ti assicuro che anche con array da "svariati euri" (clariion, simmetrix ecc) il raid5 è più lento in scrittura delle altre modalità



anche io avevo lo stesso lettore, che però per magia :D si è trasformato in un 111L (identico ma con il supporto labelflash) e non ho mai avuto nessun problema, controlla che nel bios hai settato IDE e non AHCI e non installare i driver jmicrom ma utilizza i driver della microsoft.


oggi pomeriggio avevo letto del 804 ora 805 ... in giro si legge sempre che sono delle versioni "leaked" ma mi pare che gli sfuggono un po troppo facilmente ... ci pagheranno un giorno per il beta testing?



dopo aver collegato il disco all'esata premi qui
http://img204.imageshack.us/img204/1737/scanox5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=scanox5.jpg)


grazie, ma non ha funzionato..schermate blu quando attivo i driver :muro:

betha
26-10-2006, 11:55
Come dicevo l'0804 l'ho messo su (trovato qui:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/Hardware/Topic-unique-ASUS-P5B-ASUS-P5B-DELUXE-wifi-wifi-sujet-736870-86.htm )
grazie

kali-
26-10-2006, 11:56
grazie, ma non ha funzionato..schermate blu quando attivo i driver :muro:
peccato con la vecchia nf7 i dischi ide li montavo al volo senza problemi, non ho mai provato con i sata
usi i driver jmicron o microsoft?

Bartsimpson
26-10-2006, 11:57
si , hai fatto bene, però PRIMA di modificare il bios hai messo i driver AHCI in gestione periferiche sotto windows? prima devi mettere quelli, poi al riavvio modifichi il bios , altrimenti non funziona :)


Dove si trovano i driver ahci?

peppecbr
26-10-2006, 12:05
io i driver ahci li ho messi ma il disco mi viene sempre visto come sata1 :muro: sarà perchè oltre a questo disco ho anche un disco sata1??? che influisce?

i driver ahci li trovi all'interno del cd della mobo crea un floppy e aggiorni da windows dandogli come directory il floppy ;)

Bartsimpson
26-10-2006, 12:15
io i driver ahci li ho messi ma il disco mi viene sempre visto come sata1 :muro: sarà perchè oltre a questo disco ho anche un disco sata1??? che influisce?

i driver ahci li trovi all'interno del cd della mobo crea un floppy e aggiorni da windows dandogli come directory il floppy ;)

Grazie. Ma devo usare il 32 o il 64 bit?
P.S. Ho anche io un sata 1 e un sata 2, quindi potrebbe essere un problema?
Ciao

Dandrake
26-10-2006, 12:19
scusami forse sono stato troppo sintetico
analizzando quello che hai postato ovvero un 5% di + sul 16x, e quello che io avevo visto con la mia 7950 (ho circa il tuo stesso gap tra i due test)
solo che io faccio quasi il doppio dei punti della 6800, se fosse un problema di bus dovrei avere un gap almeno doppio rispetto al tuo e questo mi fa dire che non mi sembra di vedere un limite sul bus (magari potrebbe essere una non ottimizzazione dei driver con un bus a 4x)

:D e che c'entra che "nella pratica non ho ragione"? Ho semplicemente detto che sul manuale è spiegato che lo slot blu lavora a 16x e quello nero a 2x/4x e che questo l'ho provato io stesso con la mia 6800 Ultra e uno o due pagine più avanti un altro utente ha fatto lo stesso esperimento. Non mi riferivo tanto ai punteggi che ho totalizzato (anche perché possono variare per tante cose) ma quanto al fatto che anche cpu-z mi dava 4x come velocità dello slot pci-e. In ogni caso non mai parlato di limite di bus.... :mbe: Forse mi confondi con qualcun'altro... Che poi i drivers non siano ottimizzati per lavorare conla scheda a 4x è possibilissimo...

Bartsimpson
26-10-2006, 12:20
Grazie. Ma devo usare il 32 o il 64 bit?
P.S. Ho anche io un sata 1 e un sata 2, quindi potrebbe essere un problema?
Ciao

Devo aggiornare selezionando Intel ich8 2 port Serial Ata, Intel ich8 4 port serial ata o un altro canale ide?
Scusate ma non lo avevo mai fatto!

xyz71
26-10-2006, 12:49
Quote:
anche io avevo lo stesso lettore, che però per magia :D si è trasformato in un 111L (identico ma con il supporto labelflash) e non ho mai avuto nessun problema, controlla che nel bios hai settato IDE e non AHCI e non installare i driver jmicrom ma utilizza i driver della microsoft.


Grazie kali!
Siccome sono un alle prime armi ti chiederei delle risposte più circostanziate :)

Dove setto IDE e non AHCI? Forse in "IDE Configuration"? (vedi pagina 4-14 punto 4.3.6 della user guide della p5b).
Dove posso verificare se ho installato i driver jmicron o windows per il masterizzatore?

grazie mille ancora della risposta

ciao
xyz71

betha
26-10-2006, 12:53
peccato con la vecchia nf7 i dischi ide li montavo al volo senza problemi, non ho mai provato con i sata
usi i driver jmicron o microsoft?

ho provato con entrambi prima micro e dovevo accenderlo poi jmicron (la beta e impostata su ahci)
e ha funzionato per un paio di volte poi più niente adesso lo messo in modalità 150 con jmicron su IDE e funziona ma solo se avvio prima l esata e poi il pc
lo stesso problema si presenta anche sulla rc2 quindi immagino che siano i driver :)

kali-
26-10-2006, 12:55
:D e che c'entra che "nella pratica non ho ragione"? Ho semplicemente detto che sul manuale è spiegato che lo slot blu lavora a 16x e quello nero a 2x/4x e che questo l'ho provato io stesso con la mia 6800 Ultra e uno o due pagine più avanti un altro utente ha fatto lo stesso esperimento.Non mi riferivo tanto ai punteggi che ho totalizzato (anche perché possono variare per tante cose) ma quanto al fatto che anche cpu-z mi dava 4x come velocità dello slot pci-e. In ogni caso non mai parlato di limite di bus.... :mbe: Forse mi confondi con qualcun'altro... Che poi i drivers non siano ottimizzati per lavorare conla scheda a 4x è possibilissimo...

probabilmente ho capito male

Spacemen
26-10-2006, 12:59
Posso installare sulla Asus P5B Deluxe una scheda satellitare Skystar o rischio di bruciare qualcosa rispondetemi vi prego sono da un po' che cerco una risposta a questo problema :)

kali-
26-10-2006, 13:23
Grazie kali!
Siccome sono un alle prime armi ti chiederei delle risposte più circostanziate :)

Dove setto IDE e non AHCI? Forse in "IDE Configuration"? (vedi pagina 4-14 punto 4.3.6 della user guide della p5b).
Dove posso verificare se ho installato i driver jmicron o windows per il masterizzatore?

grazie mille ancora della risposta

ciao
xyz71

no quelle sono le impostazioni del ich8r

dal manuale


4.4.6 OnBoard Devices Configuration
...
JMicron SATA/PATA Controller [Enabled]
Configuration options: [Enabled] [Disabled]
JMicron SATA Controller Mode [IDE]
Configuration options: [RAID] [IDE] [AHCI]

per i driver vai nella gestione periferiche espandi la sezione SCSI e verifica di non avere il controller jmicron la sotto

xyz71
26-10-2006, 13:34
Grazie Kali-

Proverò poi vi farò sapere... intanto verifico anche di aver inserito il cavo ide per il verso giusto.... :muro:

Ciao
xyz71

xyz71
26-10-2006, 13:35
Ah un'altra cosa, la devo disattivare la jmicron o disinstallare?

xyz71

thegiox
26-10-2006, 13:41
Posso installare sulla Asus P5B Deluxe una scheda satellitare Skystar o rischio di bruciare qualcosa rispondetemi vi prego sono da un po' che cerco una risposta a questo problema :)
:eek:

perchè dovresti bruciare qualcosa? :stordita:

e.cera
26-10-2006, 13:57
Posso installare sulla Asus P5B Deluxe una scheda satellitare Skystar o rischio di bruciare qualcosa rispondetemi vi prego sono da un po' che cerco una risposta a questo problema :)

io l'ho montata ovunque, adesso é montata su una epia e va da benissimo,
l'unico problema mi sembra fosse su nforce4, ma non mi ricordo :D

kali-
26-10-2006, 14:14
Ah un'altra cosa, la devo disattivare la jmicron o disinstallare?

xyz71

non lo devi disattivare, devi forzagli i driver microsoft
ovvero aggiorni il driver e metti quelli standard microsoft

Spacemen
26-10-2006, 14:19
io l'ho montata ovunque, adesso é montata su una epia e va da benissimo,
l'unico problema mi sembra fosse su nforce4, ma non mi ricordo :D

;) Finalmente ti ringrazio allora vado tranquillo e la monto la mia e una scheda Skistar pci vado tranqui, la tua e' montata su una epia :confused: di che si tratta scusa

Don_Lottariote_III
26-10-2006, 14:20
C'è qualche motivo per cui va installo l'asus suite?
C'è qualche programma che può avere un utilità?

e.cera
26-10-2006, 14:27
;) Finalmente ti ringrazio allora vado tranquillo e la monto la mia e una scheda Skistar pci vado tranqui, la tua e' montata su una epia :confused: di che si tratta scusa

diciamo che é la scheda madre dei puffi :D

LINK (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=261)

xyz71
26-10-2006, 14:29
ok kali ci provo

grazie

xyz71

Bartsimpson
26-10-2006, 14:47
Grazie. Ma devo usare il 32 o il 64 bit?
P.S. Ho anche io un sata 1 e un sata 2, quindi potrebbe essere un problema?
Ciao

Up!

xyz71
26-10-2006, 14:52
Fatto!

Il masterizzatore funziona senza più problemi... Poi una volta, se ci s'incontra, ti offro da bere :D

Grazie mille!!!!!

ciao

xyz71

PS: non c'hai più spazio per i messaggii in pvt!!! ;)

tzitzos
26-10-2006, 15:13
:eek:

perchè dovresti bruciare qualcosa? :stordita:


perche con l'nforse4 ci sono problemi gravi con sta scheda tipo la mobo si brucia :)

cmq non ci sono problemi con l 965 vai tranquillo ;)

Spacemen
26-10-2006, 16:49
Salve ho creato un Raid0 da 600GB sulla mia scheda Asus P5B Deluxe ma non so come dividerlo , non ci sono riuscito con PartitionMagic 8. Ora mi ritrovo con il raid da 600Gb come si fa' per dividerlo in xp, vorrei partizionarlo cosi 2 sezioni da 150 Gb ed una da 300Gb si puo' fare o dovevo farlo prima ?
Anche se quando ho creato il raid0 non mi ha chiesto se volevo dividerlo o formattarlo . Come posso fare grazie :)

thegiox
26-10-2006, 16:57
Salve ho creato un Raid0 da 600GB sulla mia scheda Asus P5B Deluxe ma non so come dividerlo , non ci sono riuscito con PartitionMagic 8. Ora mi ritrovo con il raid da 600Gb come si fa' per dividerlo in xp, vorrei partizionarlo cosi 2 sezioni da 150 Gb ed una da 300Gb si puo' fare o dovevo farlo prima ?
Anche se quando ho creato il raid0 non mi ha chiesto se volevo dividerlo o formattarlo . Come posso fare grazie :)
quando installi windows puoi creare le partizioni... ;)

comunque da windows puoi modificarle con partition magic, non è difficile (stai solo attento a controllare bene le modifiche, altrimenti rischi di perdere tutto :D)

thegiox
26-10-2006, 16:58
quando installi windows puoi creare le partizioni... ;)

comunque da windows puoi modificarle con partition magic, non è difficile (stai solo attento a controllare bene le modifiche, altrimenti rischi di perdere tutto :D)
c'è anche un tool dentro "strumenti di amministrazione", con il quale riesci a modificare le partizioni ;)

kali-
26-10-2006, 17:20
Salve ho creato un Raid0 da 600GB sulla mia scheda Asus P5B Deluxe ma non so come dividerlo , non ci sono riuscito con PartitionMagic 8. Ora mi ritrovo con il raid da 600Gb come si fa' per dividerlo in xp, vorrei partizionarlo cosi 2 sezioni da 150 Gb ed una da 300Gb si puo' fare o dovevo farlo prima ?
Anche se quando ho creato il raid0 non mi ha chiesto se volevo dividerlo o formattarlo . Come posso fare grazie :)

start -> esegui -> diskmgmt.msc

Don_Lottariote_III
26-10-2006, 18:01
C'è qualche motivo per cui va installo l'asus suite?
C'è qualche programma che può avere un utilità?

:mad:

I soliti sospetti
26-10-2006, 18:23
C'è qualche motivo per cui va installo l'asus suite?
C'è qualche programma che può avere un utilità?
Io penso che sicuramente può essere utile PC PROBE e ASUSUPDATE ;)

Don_Lottariote_III
26-10-2006, 18:35
Io penso che sicuramente può essere utile PC PROBE e ASUSUPDATE ;)

A pc probe preferisco everest, secondo te è abbastanza affidabile?
Invece dagli aggiornamenti del bios da windows non mi sono mai piaciuto... preferisco il vecchio metodo floppy e dos :D

E quelle altre utility a che servono?

tigrottorosso
26-10-2006, 19:07
A pc probe preferisco everest, secondo te è abbastanza affidabile?
Invece dagli aggiornamenti del bios da windows non mi sono mai piaciuto... preferisco il vecchio metodo floppy e dos :D

E quelle altre utility a che servono?

usi everest a me dice che il chipset 965 nn lo supporto e nn mi indica la temp del processore.........tu quale versione di everest hai???

Don_Lottariote_III
26-10-2006, 19:24
usi everest a me dice che il chipset 965 nn lo supporto e nn mi indica la temp del processore.........tu quale versione di everest hai???

Everest Ultimate Edition 2006 v.3.50.761
tu?

g.dragon
26-10-2006, 19:25
scusate se rompo anche oggi....
è normale avere una temperatura di questa scheda madre che va dai 40 ai 45 gradi??? o è troppo???

jedy48
26-10-2006, 19:49
A pc probe preferisco everest, secondo te è abbastanza affidabile?
Invece dagli aggiornamenti del bios da windows non mi sono mai piaciuto... preferisco il vecchio metodo floppy e dos :D

E quelle altre utility a che servono?
ti straquoto, specie x quanto riguarda l'aggiornamento del bios... ;)

Spacemen
26-10-2006, 19:49
start -> esegui -> diskmgmt.msc

Non riesco a dividerlo , o fatto come mi hai detto ma oltre a formattarlo non mi da altre opzioni , sul Layout appare Volume Semplice e poi disco Dinamico. Come cavolo faccio non riesco a dividerlo mi serve una mano c'e' qualcosa che non va' :mc:

Solskjaer
26-10-2006, 19:54
Allora, ho tolto una p5b, ed ho messo una deluxe.
Non ho formnattato,m il pc va a bomba, solo che 2 porte usb dietro mi dice che non riconoscono le periferiche che ci attacco, e quelle aggiuntive del case non vanno +, mentre con la p5b andavano..idee?

g.dragon
26-10-2006, 19:58
scusate se rompo anche oggi....
è normale avere una temperatura di questa scheda madre che va dai 40 ai 45 gradi??? o è troppo???
up
aiutatemi x ffavore ..
è normale sta temperatura??

dado1979
26-10-2006, 20:07
up
aiutatemi x ffavore ..
è normale sta temperatura??
E' un po' alta IMHO.

tigrottorosso
26-10-2006, 20:17
Everest Ultimate Edition 2006 v.3.50.761
tu?

lo sto scaricando ora.......

g.dragon
26-10-2006, 20:19
quanto dovrebbe essere la temperatura di sta mobo???

kali-
26-10-2006, 20:22
Non riesco a dividerlo , o fatto come mi hai detto ma oltre a formattarlo non mi da altre opzioni , sul Layout appare Volume Semplice e poi disco Dinamico. Come cavolo faccio non riesco a dividerlo mi serve una mano c'e' qualcosa che non va' :mc:

hai cancellato la partizione prima di farne una nuova?

dado1979
26-10-2006, 20:22
quanto dovrebbe essere la temperatura di sta mobo???
Io adesso ho una ventola che spara in mezzo e sono a 31 ma prima di metterla ero sui 37-38 circa.

tigrottorosso
26-10-2006, 20:24
quanto dovrebbe essere la temperatura di sta mobo???

io ho 34° ma non ho nesusna ventola in immisisone solo una da 80 in estrazione....

g.dragon
26-10-2006, 20:26
Io adesso ho una ventola che spara in mezzo e sono a 31 ma prima di metterla ero sui 37-38 circa.
quindi basta una buona ventola x farla scendere diu una decna di gradi...
provvedero ad aggiungerla il prima possibile curiosirta che ventola hai preso è/o che imensioni ha...??
io ho solo la ventola standard del case da 12x12...(ho il centurion 5)
grazie mille cmq..

Solskjaer
26-10-2006, 20:50
Allora, ho tolto una p5b, ed ho messo una deluxe.
Non ho formnattato,m il pc va a bomba, solo che 2 porte usb dietro mi dice che non riconoscono le periferiche che ci attacco, e quelle aggiuntive del case non vanno +, mentre con la p5b andavano..idee?

nessuno?

Spacemen
26-10-2006, 20:59
hai cancellato la partizione prima di farne una nuova?

Si ho cancellato . Cosa pensi che sia, forse gli h.d sono messi male nelle porte Sata della scheda madre.? Il Sistema operativo si trova sul Raptor Sata1, mentre i dischi del Raid0 uno sul Sata2 e l'altro Sata3 o qualche impostazione da bios messa male.

BecieNzO
26-10-2006, 21:08
raga quali ram sono economiche trovabili e buone per questa mobo :p ?

pensavo alle ...
A-Data DDR2 PC5300-555 667mhz 1GB Vitesta


mi basta 1 gb... almeno per ora :fagiano:

paol62
26-10-2006, 21:17
in questo periodo di ram ddr2 economiche non se ne trovano. :cry:

g.dragon
26-10-2006, 21:39
be un giga corsair 667mgh lo ho pagato 90 euro.....(io infatti ho preso due moduli da 1 giga )...cmq li in quel neozio dove lo prese io ne vendevano altre marche anche a meno..

betha
26-10-2006, 21:55
Non riesco a dividerlo , o fatto come mi hai detto ma oltre a formattarlo non mi da altre opzioni , sul Layout appare Volume Semplice e poi disco Dinamico. Come cavolo faccio non riesco a dividerlo mi serve una mano c'e' qualcosa che non va' :mc:
per utilizzare questo sistema devi avere dello spazio non allocato degli hd, per questo devi riformattare, prova ad usare acronis o partition magic..ma non so sefunziona su raid 0

betha
26-10-2006, 21:59
up
aiutatemi x ffavore ..
è normale sta temperatura??

dipende da diversi fattori puo essere nella norma se sei in oc ..come riferimento
appena montato e6600 con il dissi standard non in oc avevo una temp di 38-42 gradi

BecieNzO
26-10-2006, 22:04
be un giga corsair 667mgh lo ho pagato 90 euro.....(io infatti ho preso due moduli da 1 giga )...cmq li in quel neozio dove lo prese io ne vendevano altre marche anche a meno..


ma sto negozio si trova online?

Spacemen
26-10-2006, 22:07
per utilizzare questo sistema devi avere dello spazio non allocato degli hd, per questo devi riformattare, prova ad usare acronis o partition magic..ma non so sefunziona su raid 0

Cavolo come si fa', partition magic non funzia non mi da nessuna opzione sul raid0. Ma cosa devo riformattare il disco C: col sistema o il raid0.? Perche' il raid0 lo cancellato e creato diverse volte ma senza risultati :mc: Come faccio ad avere dello spazio non allocato nel raid0 come nel disco C: :confused: Non voglio tenermi un disco D: da 600Gb e' un casino cosi...

empatico
26-10-2006, 22:08
Allora raga, dalle ricerche che ho fatto e da quel poco che ne capisco, per far andare al meglio un raid 1 su questa scheda conviene collegare un harddisk sul ich8r e uno sul jmicron e metterli in raid... cosi ognuno dei due ha un controller tutto per se..

Puo' darsi che sbaglio eh, sto solo cercando di imparare :stordita:

g.dragon
26-10-2006, 22:13
io nn capisco nulla su sto argomento (raid eccc)

jedy48
26-10-2006, 22:40
be un giga corsair 667mgh lo ho pagato 90 euro.....(io infatti ho preso due moduli da 1 giga )...cmq li in quel neozio dove lo prese io ne vendevano altre marche anche a meno..
quel negozio è on-line? che sigle hanno quelle corsair?

Dandrake
26-10-2006, 22:40
lo sto scaricando ora.......

L'ho appena scaricata e installata. Ora riconosce tutto...almeno così sembra.

betha
26-10-2006, 22:47
Cavolo come si fa', partition magic non funzia non mi da nessuna opzione sul raid0. Ma cosa devo riformattare il disco C: col sistema o il raid0.? Perche' il raid0 lo cancellato e creato diverse volte ma senza risultati :mc: Come faccio ad avere dello spazio non allocato nel raid0 come nel disco C: :confused: Non voglio tenermi un disco D: da 600Gb e' un casino cosi...

hai provato con acronis 10 ?
su cosa lo hai messo il raid jmicron o intel ?
al limite rifai il raid..entra all avvio con ctrl+i e scegli reset disk to non raid...(è importante altrimenti gli HD sono in broken raid e creano casini)
poi quando installi win elimina la partizione e ricreala come vuoi

M@verick
26-10-2006, 22:55
Ho cambiato la scheda con una 5.1 da pochi euro... migliorato decisamente!
Oltretutto all'avvio ci mette circa 10 secondi in meno a partire :)

g.dragon
26-10-2006, 23:05
quel negozio è on-line? che sigle hanno quelle corsair?
nn ne ho idea..le memorie le hho montate nel case e nn desidero smontarle x vedere le sigle...poi il pc nn lo ho montato io ma quel negoxzzio che mi ha venduto tutti pezzi ...

betha
26-10-2006, 23:27
nn ne ho idea..le memorie le hho montate nel case e nn desidero smontarle x vedere le sigle...poi il pc nn lo ho montato io ma quel negoxzzio che mi ha venduto tutti pezzi ...
usa everest :)

Dandrake
26-10-2006, 23:28
Ho cambiato la scheda con una 5.1 da pochi euro... migliorato decisamente!
Oltretutto all'avvio ci mette circa 10 secondi in meno a partire :)

Cavolo allora non è stata solo una mia impressione il boost nel caricamento disattivando la scheda audio e mettendo la mia Sb Live!.... :stordita:

m_w returns
26-10-2006, 23:43
Cavolo allora non è stata solo una mia impressione il boost nel caricamento disattivando la scheda audio e mettendo la mia Sb Live!.... :stordita:

adesso grazie anke al RAID0 in 3 passaggi e mezzo della barra mi carica Win..se nn è 1 caso allora grazie anke alla SB Audigy..
prima di tutto ciò a volte faceva anke 20 passaggi prima di caricare Win! :doh: :muro: :mbe:

Pistolpete
27-10-2006, 00:22
Ho provato a spingere le mie ram a 1067 (in sincrono con il bus quad pumped).
Secondo me il risultato è deludente.
Giudicate voi.
1067Mhz
5-5-5-15-6-42-10-10-10-10 @ 2.35v
Secondo me il voltaggio è troppo alto.
Le ram sono delle G.Skill 6400PHU1 GBNS 2*1GB.
Tenerle a quel voltaggio significa consumare un sacco, no?
2.35v per il daily non sono pochi, mentre se li usi solo per benchare non dovrebbero esserci problemi.
Con quel voltaggio però sarebbe bene avere una ventola diretta sulle ram


Uppo una domanda precedente a cui nessuno ha dato risposta:
il problema è che le vorrei tenere nel daily use a 1067mhz! Come faccio?
Non è che alzando il voltaggio del northbridge posso abbassare un po' quello delle ram? oppure sono indpendenti?

peppecbr
27-10-2006, 07:53
Grazie. Ma devo usare il 32 o il 64 bit?
P.S. Ho anche io un sata 1 e un sata 2, quindi potrebbe essere un problema?
Ciao

secondo me il disco più veloce si adatta a quello più lento :doh: dopo faccio delle prove e ti faccio sapere ;)

edit ovviamente usi i 32 per win 32bit e i 64 per win 64bit ;)

cheguemax
27-10-2006, 08:11
Con i driver audio più recenti, cambiando alcune voci durante la riproduzione di un mp3, il pc mi si è riavviato tre volte.

supermazzinga
27-10-2006, 08:40
Cavolo allora non è stata solo una mia impressione il boost nel caricamento disattivando la scheda audio e mettendo la mia Sb Live!.... :stordita:

state dicendo che spegnendo la scheda sonora il sistema carica più veloce?

la scheda sonora è in condivisione con jmicron...quindi spegnendola sicuro questo va più veloce ma non di certo ich8

unica cosa è il caricamento dei drivers che può rallentare il boot.

ora faccio le prove

the_crazy_biker
27-10-2006, 08:51
come faccio a vedere se il pci ex è settato correttamente a 16x e non a 1x?

ho provato ha fare un 3dmark 2005 con cpu@3600 e una 7800gtx e non si schioda dai 29 frame
lo stesso con il 2003 frame fissi a 29

cpuz mi dice che è a 16x

asus cgi nel bios è disabilitato

che può essere?

YakumoFujii
27-10-2006, 08:57
Scusate ragazzi, una domanda, è da un po che non seguo il topic e volevo sapere se con gli ultimi bios usciti si era risolto il problema del monitor delle temperature che segnala valori sballati.
Grazie mille a chi mi risponderà

jedy48
27-10-2006, 09:01
sono le stesse linee che avevo io appena ho montato la x1900xt,
lo stesso effetto che fa quando non sui attiva la sincronizzazione verticale,
ma naturalmente era attivata...
ora però sono sparite, uniche modifiche : bios della mobo e driver video.
nei giochi a volte pure a me....ho cambiato anche scheda video, ma nulla, dopo un pò cominciano le lineee orizzontali tipo flash , invece usando il pc normalmente nulla... :confused: che cazz.. di giochi fanno?

jedy48
27-10-2006, 09:05
Ciao a tutti.
Come ho postato un paio di giorni fà, finlmente ho montato il mio nuovo giocattolino....e devo essere sincero non mi è mai capitato di montare una MoBo così facilmente e senza guardare neanche una volta il manuale... :D, soprattuto considerando il fatto che è la prima volta che monto Intel, venendo da anni di AMD. Mi ha fatto una ottima impressione anche l'E6400, anche se ancora in default perchè sono in attesa di Vitesta PC6400 che sostituiranno le kingston Value pc4200 che ho ora.
Faccio un considerazione, si dovrebbe implementare questo Official Thread con una spiegazione dettagliata del BIOS (kbytek ascoltami... ;) ). Ho controllato un pò in giro sulla rete, ma nessun sito parla nei dettagli delle voci del bios di questa P5B-Deluxe...e IMHO un 3d ufficiale che si rispetti dovrebbe riportarlo. Ovviamente non dico che è un lavoro che deve fare uno solo, ma se ci mettiamo tutti insieme...si potrebbe fare? Che ne dite?
Inoltre ho una domanda:
Collegando un HD SataII, ho lasciato l'impostazione dal BIOS di default: IDE. Ho installato l'OS (sia XP che Vista) e tutto bene. Poi ho letto le voci dei paramentri di configurazione Sata dal Bios e dice: IDE - AHCI - RAID. Ovviamente escludo RAID che immagino quando poterlo utilizzare, ma AHCI spiega che deve essere utilizzata per implementare SATA con Altre Prestazioni di memorizzazione. Allora ho provato ha settare tale paramentro, ed ho riavviato WIN. Praticamente non entra in Win, mi da schermata blu e si riavvia. Allora mi chiedo... A che serve sta voce?

Grazie :help:
serve se hai dei dischi sata 2 a farli andare in sata 2 invece che in modalità ide ata 133 ecc...insomma raddoppia la velocità dei dischi :)

alligaunal
27-10-2006, 09:13
Appena comprata e montata :D ___ intanto mi iscrivo e collaudo :cool:

a presto con le prime impressioni |||

salut

BecieNzO
27-10-2006, 09:31
facci sapere.... :D

Dandrake
27-10-2006, 09:35
adesso grazie anke al RAID0 in 3 passaggi e mezzo della barra mi carica Win..se nn è 1 caso allora grazie anke alla SB Audigy..
prima di tutto ciò a volte faceva anke 20 passaggi prima di caricare Win! :doh: :muro: :mbe:


E mi sa che non è un caso....! Prima da me windows era mostruosamente lento al caricamento....adesso con la sblive! e senza la scheda audio integrata è un fulmine!! :mbe:

Dandrake
27-10-2006, 09:38
state dicendo che spegnendo la scheda sonora il sistema carica più veloce?

la scheda sonora è in condivisione con jmicron...quindi spegnendola sicuro questo va più veloce ma non di certo ich8

unica cosa è il caricamento dei drivers che può rallentare il boot.

ora faccio le prove


Evidentemente qualcosa succede...però non so se questo dipende dai drivers o dalla condivisione delle risorse....! Però qualcosa è accaduto.

Inizialmente pensavo che fosse colpa del mio controller RAID Pci SiliconImage...e poi invece...!

the_crazy_biker
27-10-2006, 09:52
come faccio a vedere se il pci ex è settato correttamente a 16x e non a 1x?

ho provato ha fare un 3dmark 2005 con cpu@3600 e una 7800gtx e non si schioda dai 29 frame
lo stesso con il 2003 frame fissi a 29

cpuz mi dice che è a 16x

asus cgi nel bios è disabilitato

che può essere?


help!!!!!!!!!! :muro:

tury80
27-10-2006, 10:02
serve se hai dei dischi sata 2 a farli andare in sata 2 invece che in modalità ide ata 133 ecc...insomma raddoppia la velocità dei dischi :)

fammi capire,in win me li riconosce sata 2 ma vanno come i sata1?
cmq ho fatto questo test (anche se molti dicono nn e' affidabile).... qualke differenza c'e' ma poca dici di provare achi?
cmq ho trovato altri bench per i dischi e li provo per vedere se sono in linea con hd tuch.
http://img207.imageshack.us/img207/3708/anonimowyw1.jpg (http://imageshack.us)

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:02
come faccio a vedere se il pci ex è settato correttamente a 16x e non a 1x?

ho provato ha fare un 3dmark 2005 con cpu@3600 e una 7800gtx e non si schioda dai 29 frame
lo stesso con il 2003 frame fissi a 29

cpuz mi dice che è a 16x

asus cgi nel bios è disabilitato

che può essere?
Il bios 0711 colpisce ancora :muro: :muro:
Se hai questo bios prova il nuovo beta e spera :(
Qualcuno mi sa dire se è meglio impostarla la frequenza del PCI-E o lasciarla in auto?Se si qual'è la frequenza corretta 100?
Invece la frequenza del PCI uguale: è meglio su auto o impostarla manualmente? :)

^FenicoTTero^
27-10-2006, 10:09
Scusate per la domanda, ma all'interno della confezione non c'è anche il telecomando??? O Mi sbaglio!!! Grazie!

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:10
Scusate per la domanda, ma all'interno della confezione non c'è anche il telecomando??? O Mi sbaglio!!! Grazie!
Non credo almeno che non ci hanno fregato tutti :eek:

tzitzos
27-10-2006, 10:12
Il bios 0711 colpisce ancora :muro: :muro:
Se hai questo bios prova il nuovo beta e spera :(
Qualcuno mi sa dire se è meglio impostarla la frequenza del PCI-E o lasciarla in auto?Se si qual'è la frequenza corretta 100?
Invece la frequenza del PCI uguale: è meglio su auto o impostarla manualmente? :)


imposta manualmente tutto
io la pciex ce l'ho a 101 (100 e 99,4 reali) e pci su 33,3

ciao

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:13
imposta manualmente tutto
io la pciex ce l'ho a 101 (100 e 99,4 reali) e pci su 33,3

ciao
Vado subito :D

tzitzos
27-10-2006, 10:14
Vado subito :D


ok ;)
ciao

Bartsimpson
27-10-2006, 10:15
Il bios 0711 colpisce ancora :muro: :muro:
Se hai questo bios prova il nuovo beta e spera :(
Qualcuno mi sa dire se è meglio impostarla la frequenza del PCI-E o lasciarla in auto?Se si qual'è la frequenza corretta 100?
Invece la frequenza del PCI uguale: è meglio su auto o impostarla manualmente? :)

Per il PCI Express la più stabile è 100, cmq penso che anche alzandola non guadagneresti nulla (al massimo uno 0,5%) ma sarebbe più soggetto a malfunzionamenti (il mio fa dei reset improvvisi oltre un certo valore).
Per il PCI bloccala a 33.3.
Ciao

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:22
Ho messo a 101 il PCI-E (non credo che un punto dia fastidio) ed il PCI a 33 e la cosa che impressiona al primo impatto è la velocità con cui carica Xp :eek:
Grazie ;)

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:26
Altra domandina :D : la X1950XTX mi stava in idle a 60° ed in full a 72° :(
attualmente con Ati Try Tool ho modificato manualmente la velocità della ventola forzandola a lavorare al 50% e adesso in idle sto a 46° ed in full max 60°...che ne pensate?
Il mio dubbio è se rischio di danneggiare qualcosa facendo lavorare la ventola così o se no rischio tenendo la VGA troppo su di temperature? :confused:

tzitzos
27-10-2006, 10:27
Ho messo a 101 il PCI-E (non credo che un punto dia fastidio) ed il PCI a 33 e la cosa che impressiona al primo impatto è la velocità con cui carica Xp :eek:
Grazie ;)


fatto bene ;) ;)

ciao

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:37
Altra domandina :D : la X1950XTX mi stava in idle a 60° ed in full a 72° :(
attualmente con Ati Try Tool ho modificato manualmente la velocità della ventola forzandola a lavorare al 50% e adesso in idle sto a 46° ed in full max 60°...che ne pensate?
Il mio dubbio è se rischio di danneggiare qualcosa facendo lavorare la ventola così o se no rischio tenendo la VGA troppo su di temperature? :confused:
La domanda non è di vostro gradimento? :cry:

gwwmas
27-10-2006, 10:38
serve se hai dei dischi sata 2 a farli andare in sata 2 invece che in modalità ide ata 133 ecc...insomma raddoppia la velocità dei dischi :)

Quindi, se io ho degli hard-disk sata 1 non devo mettere icq8, ma devo lasciare ide?
Ciauz ;)

ugo71
27-10-2006, 10:39
Altra domandina :D : la X1950XTX mi stava in idle a 60° ed in full a 72° :(
attualmente con Ati Try Tool ho modificato manualmente la velocità della ventola forzandola a lavorare al 50% e adesso in idle sto a 46° ed in full max 60°...che ne pensate?
Il mio dubbio è se rischio di danneggiare qualcosa facendo lavorare la ventola così o se no rischio tenendo la VGA troppo su di temperature? :confused:

Occhio che con l'ati-tool a me la ventola la ha fermata proprio :eek: ,e non sono il solo, con x1900xt.

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:42
Occhio che con l'ati-tool a me la ventola la ha fermata proprio :eek: ,e non sono il solo, con x1900xt.
Quindi che mi consigli?

tzitzos
27-10-2006, 10:45
La domanda non è di vostro gradimento? :cry:


io non ti posso aiutare perche non ho un ati.
sorry :(

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:46
io non ti posso aiutare perche non ho un ati.
sorry :(
Grazie lo stesso ;)

Holden360
27-10-2006, 10:47
raga penso di aver problemi con questa mobo aiutatemi vi prego

:cry:


Ciao raga

Ho diversi problemi con il mio nuovo pc che non riesco a spiegare spero che qualcuno di voi mi possa aiutare

i problemi che ritrovo in questo computer sono i seguenti!

- L'avvio di Windows è lento e macchinoso, anche dopo il caricamento non vedo il sistema bello scattante

- Quando inserisco un disco nel lettore, prima che lo legge passa tempo e dopo che compare l'interfaccia del programma e premo " installa " ci sta tantissimo prima che mi comprare la finestra di installazione, con qualsiasi Cd/Dvd
Ps: questo pioneer è nuovo, me lo hanno cambiato due giorni fà, quello comprato insieme agli altri pezzi si è rotto, faceva un rumore incredibile quando inserivo un disco ed è arrivato alla fine che non leggeva + niente ( senza che io abbia fatto mai niente, sarà durato 20 giorni )

- Non vedo questo Pc bello potente e scattante come dovrebbe essere

- Mi sorge un dubbio, in alto nella P5b dove in genere và atx12v c'è un cappuccio, bisogna toglierlo e mettere il cavo dell'alimentatore a 8 "pin"? o va solo quello a 4? ps : nel mio alimentatore ci sono entrambi, sia a 4 che a 8 pin ( almeno penso che ci vada quello )


mi sapreste dire anche i settaggi del bios che alcune voci non le riconosco!

tzitzos
27-10-2006, 10:49
Grazie lo stesso ;)


di niente figurati ;) ;)
ciao

stalvatero
27-10-2006, 10:49
serve se hai dei dischi sata 2 a farli andare in sata 2 invece che in modalità ide ata 133 ecc...insomma raddoppia la velocità dei dischi :)
Allora.... prorpio ieri sera ho fatto tutte le prove del caso.
Come test ho utilizzato HD Tach 3.0.1
Risultati:
Collego l'HD al ICH8 settato come IDE --->HD Tach= Brust 215Mb/s - Avarage 65 Mb/s

Collego l'HD al JMicron settato come IDE ---> HD Tach= Brust 216 Mb/s - Avarage 42 Mb/s

(Nel frattempo ho settato ICH8 come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al ICH8 settato come AHCI ---> HD Tach= Brust 205 Mb/s - Avarage 55 Mb/s

(Nel frattempo ho settato JMicron come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al JMicron settato come AHCI --->HD Tach= Brust 259 Mb/s - Avarage 44 Mb/s

Da questo è chiaro che il canale ICH8 settato come AHCI, mi fa perdere prestazoni... E' da capire se è un problema di driver, o di HardWare. Per capire questo dobbiamo aspettare degli aggiornamenti di Intel.

Per quanto riguarda il JMicron, la situazione è diversa. In entrambi i casi come BRUST il valore è stato più alto rispetto a ICH8, specialmente come AHCI, con un incremento del 20% in prestazioni. Ma il risultato AVARAGE (che è quello più importante) è stato deludente in tutti i casi. Infatti il grafico finale oscillava molto tra valori alti e bassi, a differenza del Canale ICH8 che in qualsiasi caso si è rilevato molto più lineare...e lo dimostra il risultato AVARAGE che è molto più alto.

CONSIDERAZIONIIII??????? :read:

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:52
raga penso di aver problemi con questa mobo aiutatemi vi prego

:cry:


Ciao raga

Ho diversi problemi con il mio nuovo pc che non riesco a spiegare spero che qualcuno di voi mi possa aiutare

i problemi che ritrovo in questo computer sono i seguenti!

- L'avvio di Windows è lento e macchinoso, anche dopo il caricamento non vedo il sistema bello scattante

- Quando inserisco un disco nel lettore, prima che lo legge passa tempo e dopo che compare l'interfaccia del programma e premo " installa " ci sta tantissimo prima che mi comprare la finestra di installazione, con qualsiasi Cd/Dvd
Ps: questo pioneer è nuovo, me lo hanno cambiato due giorni fà, quello comprato insieme agli altri pezzi si è rotto, faceva un rumore incredibile quando inserivo un disco ed è arrivato alla fine che non leggeva + niente ( senza che io abbia fatto mai niente, sarà durato 20 giorni )

- Non vedo questo Pc bello potente e scattante come dovrebbe essere

- Mi sorge un dubbio, in alto nella P5b dove in genere và atx12v c'è un cappuccio, bisogna toglierlo e mettere il cavo dell'alimentatore a 8 "pin"? o va solo quello a 4? ps : nel mio alimentatore ci sono entrambi, sia a 4 che a 8 pin ( almeno penso che ci vada quello )


mi sapreste dire anche i settaggi del bios che alcune voci non le riconosco!
Personalmente ti posso dire che io ho riscontrato un aumento delle prestazioni settando le ram manualmente e impostando la frequenza della PCI_E e del PCI rispettivamente a 101 e 33.33.
Prova ma credo sia importante che il settaggio delle ram lo fai in base a come è indicato dal produttore :)

I soliti sospetti
27-10-2006, 10:57
Allora.... prorpio ieri sera ho fatto tutte le prove del caso.
Come test ho utilizzato HD Tach 3.0.1
Risultati:
Collego l'HD al ICH8 settato come IDE --->HD Tach= Brust 215Mb/s - Avarage 65 Mb/s

Collego l'HD al JMicron settato come IDE ---> HD Tach= Brust 216 Mb/s - Avarage 42 Mb/s

(Nel frattempo ho settato ICH8 come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al ICH8 settato come AHCI ---> HD Tach= Brust 205 Mb/s - Avarage 55 Mb/s

(Nel frattempo ho settato JMicron come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al JMicron settato come AHCI --->HD Tach= Brust 259 Mb/s - Avarage 44 Mb/s

Da questo è chiaro che il canale ICH8 settato come AHCI, mi fa perdere prestazoni... E' da capire se è un problema di driver, o di HardWare. Per capire questo dobbiamo aspettare degli aggiornamenti di Intel.

Per quanto riguarda il JMicron, la situazione è diversa. In entrambi i casi come BRUST il valore è stato più alto rispetto a ICH8, specialmente come AHCI, con un incremento del 20% in prestazioni. Ma il risultato AVARAGE (che è quello più importante) è stato deludente in tutti i casi. Infatti il grafico finale oscillava molto tra valori alti e bassi, a differenza del Canale ICH8 che in qualsiasi caso si è rilevato molto più lineare...e lo dimostra il risultato AVARAGE che è molto più alto.

CONSIDERAZIONIIII??????? :read:
Dalla mia più profonda ignoranza capisco che non conviene utlizzare il j-micron o sbaglio?
Io ho tutti e due gli hdd sul ICH8 non in raid ma vorrei metterceli...conviene (raid 0)?
Altra domanda è: quando dici che hai installato i driver parli di quelli presenti nel cd asus e come li installi in ambiente XP?

I soliti sospetti
27-10-2006, 11:05
Occhio che con l'ati-tool a me la ventola la ha fermata proprio :eek: ,e non sono il solo, con x1900xt.
Ho risolto: rompendo le palle su altre sezioni del forum sembra che la X1950XTX non ha di questo problema ma non avendo di fatto dei driver ufficiali, lasciare gestire il raffreddamento ai driver è rischioso perchè la fa salire troppo su di temp e tutti quelli che utilizzano questa VGA settano manualmente la rotazione della ventola con ATT...grazie comunque :)

ugo71
27-10-2006, 11:13
Quindi che mi consigli?

io atitool lo uso solo per capirne un pò meglio di queasta skeda, visto che fino ad un mese fa ero un iNvidioso, dal 1° gef. pro ddr, per ora con il cc di ati e uno spiffero d'aria fresca inpiù nel case mi trovo benone :boh:

ps il dissi originale oltre una certa velocità(della ventola) mi sembra più rumoroso e ciucciawat che efficiente, con tutto defolult sto più tranquillo, e non rischio l'udito :D

Holden360
27-10-2006, 11:39
raga vi prego aiutatemi
nn so cosa fare :cry:

YakumoFujii
27-10-2006, 12:07
Scusate ragazzi, una domanda, è da un po che non seguo il topic e volevo sapere se con gli ultimi bios usciti si era risolto il problema del monitor delle temperature che segnala valori sballati.
Grazie mille a chi mi risponderà
Nessuno lo sa?
Lo chiedo perchè il termometro del rheobus mi segna una temperatura, mentre quello della mobo una diversa (circa 7 o 8 gradi di differenza), quindi o ho montato male il termometro (probabilissimo) o la mobo sbaglia la temperatura (cosa che sapevo fare con i primi bios, ora però ho lo 0711)
Fatemi sapere

Spacemen
27-10-2006, 12:09
hai provato con acronis 10 ?
su cosa lo hai messo il raid jmicron o intel ?
al limite rifai il raid..entra all avvio con ctrl+i e scegli reset disk to non raid...(è importante altrimenti gli HD sono in broken raid e creano casini)
poi quando installi win elimina la partizione e ricreala come vuoi

il Raid e' sull'ICH8 , o provato come hai detto tu con il reset disk to not raid per cancellarlo. Vado a reinstallare win divido gli h.d per bene in c: il Raptor ( poi ho diviso un h.d da 320Gb in due da 150Gb mentre l'altro lo lasciato da 320Gb) con sistema , finita l'installazione ,vado nel bios setto Sata Config. in Enhanced poi configure sata as in Raid salvo e riavvio entro con ctrl+i nel raid lo creo nei due h.d da 320gb ciascuno salvo , riavvio non parte piu' il sistema il pc si resetta fisso dove sbaglio :confused: :mc:

betha
27-10-2006, 12:16
Allora.... prorpio ieri sera ho fatto tutte le prove del caso.
Come test ho utilizzato HD Tach 3.0.1
Risultati:
Collego l'HD al ICH8 settato come IDE --->HD Tach= Brust 215Mb/s - Avarage 65 Mb/s

Collego l'HD al JMicron settato come IDE ---> HD Tach= Brust 216 Mb/s - Avarage 42 Mb/s

(Nel frattempo ho settato ICH8 come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al ICH8 settato come AHCI ---> HD Tach= Brust 205 Mb/s - Avarage 55 Mb/s

(Nel frattempo ho settato JMicron come AHCI e al riavvio ho installato i driver)

Collego l'HD al JMicron settato come AHCI --->HD Tach= Brust 259 Mb/s - Avarage 44 Mb/s

Da questo è chiaro che il canale ICH8 settato come AHCI, mi fa perdere prestazoni... E' da capire se è un problema di driver, o di HardWare. Per capire questo dobbiamo aspettare degli aggiornamenti di Intel.

Per quanto riguarda il JMicron, la situazione è diversa. In entrambi i casi come BRUST il valore è stato più alto rispetto a ICH8, specialmente come AHCI, con un incremento del 20% in prestazioni. Ma il risultato AVARAGE (che è quello più importante) è stato deludente in tutti i casi. Infatti il grafico finale oscillava molto tra valori alti e bassi, a differenza del Canale ICH8 che in qualsiasi caso si è rilevato molto più lineare...e lo dimostra il risultato AVARAGE che è molto più alto.

CONSIDERAZIONIIII??????? :read:

questo test mi conferma nuovamente l'inaffidabilità di hd tach..prova e confronta con everest :)
dai test che ho fatto con questa MB non c'è molta differenza di prestazione se dischi sata2 vengono usati in ide o ahci,,penso sia un problema di bios visto che in teoria il guadagno con sata2 è doppio
con raid0 invece la differenza si sente

oppura l'industria continua fregarci soldi proponendo tecnologie che non sevono a un c....

betha
27-10-2006, 12:20
il Raid e' sull'ICH8 , o provato come hai detto tu con il reset disk to not raid per cancellarlo. Vado a reinstallare win divido gli h.d per bene in c: il Raptor ( poi ho diviso un h.d da 320Gb in due da 150Gb mentre l'altro lo lasciato da 320Gb) con sistema , finita l'installazione ,vado nel bios setto Sata Config. in Enhanced poi configure sata as in Raid salvo e riavvio entro con ctrl+i nel raid lo creo nei due h.d da 320gb ciascuno salvo , riavvio non parte piu' il sistema il pc si resetta fisso dove sbaglio :confused: :mc:

hai messo il disco pricipale (quello con sistema) in cima alla lista nel Bios?
o forse non ci siamo capiti, devi creare il raid con il disco interocon tutti i settaggi nel bios, solo dopo quando installi xp devi cancellare la partizione da 600 e crearne quante vuoi, ricordati poi di mettere nel bios il disco con boot in cima

Agilulfo
27-10-2006, 12:22
Nessuno lo sa?
Lo chiedo perchè il termometro del rheobus mi segna una temperatura, mentre quello della mobo una diversa (circa 7 o 8 gradi di differenza), quindi o ho montato male il termometro (probabilissimo) o la mobo sbaglia la temperatura (cosa che sapevo fare con i primi bios, ora però ho lo 0711)
Fatemi sapere

attualmente il bug presunto o reale che sia NON è stato corretto... io ho la beta 801 come bios...
molti dicono che effettivamente è la mobo a toppare temperature... a me pare sia cosi difatti ma una prova inconfutabile mi pare difficile da ottenere allo stato attuale delle cose

M@verick
27-10-2006, 13:27
Cavolo allora non è stata solo una mia impressione il boost nel caricamento disattivando la scheda audio e mettendo la mia Sb Live!.... :stordita:
7 secondi in meno al boot nel mio caso :)

M@verick
27-10-2006, 13:28
state dicendo che spegnendo la scheda sonora il sistema carica più veloce?

la scheda sonora è in condivisione con jmicron...quindi spegnendola sicuro questo va più veloce ma non di certo ich8

unica cosa è il caricamento dei drivers che può rallentare il boot.

ora faccio le prove
Si comportava come se stesse "rimanendo in attesa", senza leggere sui dischi... disabilitandola il tempo di boot è diminuito parecchio, e si vede che lavora sempre anche sui dischi ora :)

M@verick
27-10-2006, 13:30
fammi capire,in win me li riconosce sata 2 ma vanno come i sata1?
cmq ho fatto questo test (anche se molti dicono nn e' affidabile).... qualke differenza c'e' ma poca dici di provare achi?
cmq ho trovato altri bench per i dischi e li provo per vedere se sono in linea con hd tuch.
[/IMG][/URL]
Tra sata1 e sata2 la differenza non è incredibile nell'uso normale....

M@verick
27-10-2006, 13:31
Per il PCI Express la più stabile è 100, cmq penso che anche alzandola non guadagneresti nulla (al massimo uno 0,5%) ma sarebbe più soggetto a malfunzionamenti (il mio fa dei reset improvvisi oltre un certo valore).
Per il PCI bloccala a 33.3.
Ciao
Se sposti il pci express tiri su anche la pci.... il generatore di clock è lo stesso.

Dandrake
27-10-2006, 13:45
Si comportava come se stesse "rimanendo in attesa", senza leggere sui dischi... disabilitandola il tempo di boot è diminuito parecchio, e si vede che lavora sempre anche sui dischi ora :)


Vero! Ho notato anche io la stessa identica cosa...si comportava come se stesse attendendo qualcosa per poi riprendere alcuni secondi dopo.... :rolleyes:
Disabilitando l'audio il tutto s'è sistemato..

M@verick
27-10-2006, 13:48
Ho fatto la prova sulla frequenza del pci.

PCI = 99. Tempo di boot (da quando accende lo schermo a quando compare la maschera di login): 37.5s
PCI = 100. Tempo di boot: 37.6s
PCI = 101. Tempo di boot: 37.5s
PCI = 110. Tempo di boot: 37.6s

Considerando che prendevo i tempi a mano direi che la differenza è ZERO! :) (come è normale che sia...)

Pistolpete
27-10-2006, 13:59
Ho provato a spingere le mie ram a 1067 (in sincrono con il bus quad pumped).
Secondo me il risultato è deludente.
Giudicate voi.
1067Mhz
5-5-5-15-6-42-10-10-10-10 @ 2.35v
Secondo me il voltaggio è troppo alto.
Le ram sono delle G.Skill 6400PHU1 GBNS 2*1GB.
Tenerle a quel voltaggio significa consumare un sacco, no?
2.35v per il daily non sono pochi, mentre se li usi solo per benchare non dovrebbero esserci problemi.
Con quel voltaggio però sarebbe bene avere una ventola diretta sulle ram


Uppo una domanda precedente a cui nessuno ha dato risposta:
il problema è che le vorrei tenere nel daily use a 1067mhz! Come faccio?
Non è che alzando il voltaggio del northbridge posso abbassare un po' quello delle ram? oppure sono indpendenti?
Nessuno sa aiutarmi? Che settaggi devo cambiare per abbassare il voltaggio della ram?
:help:

e.cera
27-10-2006, 14:00
raga penso di aver problemi con questa mobo aiutatemi vi prego

:cry:


Ciao raga
..................................... cut ...........


se hai installato il driver jmicron ritorna al driver microsoft.

supermazzinga
27-10-2006, 14:19
Si comportava come se stesse "rimanendo in attesa", senza leggere sui dischi... disabilitandola il tempo di boot è diminuito parecchio, e si vede che lavora sempre anche sui dischi ora :)

il sistema operativo al momento della schermata dei quadratini che corrono sotto la scritta XP inizializza le periferiche con un tempo più o meno lungo.

in w2000 potevano volerci minuti in xp hanno risolto questo velocizzando ed in w2003 ancora meglio. A seconda delle periferiche ci può volere zero o addirittura il sistema sembra bloccato con i dischi che non leggono. Se poi una periferica ha problemi ci può essere anche una attesa lunga...

spegnere la scheda sonora significa che il sistema non la deve attivare e quindi risparmia tempo...mettere una altra scheda sonora può far partire tutto meglio semplicemente per i suoi drivers che magari danno lo start più veloce.

Ci sono delle schede che se messe in xp lo lasciano in attesa anche per 30 secondi nella schermata dei quadratini.

per migliorare la cosa può essere utile dire ad xp di rifare il pre Prefetching
in modo che rifà l'index dei programmi e delle periferiche ed al prossimo boot va molto più veloce.

M@verick
27-10-2006, 14:24
Comunque stavo leggendo le specifiche del P965.
Alcune cose interessanti:

____________________________________________________________
1.3.10 Thermal Sensor
The (G)MCH Thermal Sensor support includes:
• Catastrophic Trip Point support for emergency clock gating for the (G)MCH at
118 °C
• Hot Trip Point support for SMI generation between 85 °C and 105 °C
____________________________________________________________
A quanto ho letto la differenza P965/G965 è per la grafica integrata o meno.
____________________________________________________________
Il limite dichiarato per il "maximum rating" per il voltaggio è di 1.375v sul core del chipset e 1.32v sul bus. A 1.45v percio' si è gia' fuori specifica (almeno che in realta' la scheda non faccia vdrop anche li.... ma dubito molto)

M@verick
27-10-2006, 14:27
il sistema operativo al momento della schermata dei quadratini che corrono sotto la scritta XP inizializza le periferiche con un tempo più o meno lungo.

...[cut]...

per migliorare la cosa può essere utile dire ad xp di rifare il pre Prefetching
in modo che rifà l'index dei programmi e delle periferiche ed al prossimo boot va molto più veloce.
Avevo gia' azzerato il prefetching :) Cambia nulla... direi che è proprio una questione di interrogazione della scheda durante il boot.

tury80
27-10-2006, 14:37
Tra sata1 e sata2 la differenza non è incredibile nell'uso normale....

normale? cioe' :stordita:

supermazzinga
27-10-2006, 14:38
Avevo gia' azzerato il prefetching :) Cambia nulla... direi che è proprio una questione di interrogazione della scheda durante il boot.

si esatto...dipende dai drivers.....non c'è soluzione se non li sistemano

M@verick
27-10-2006, 14:40
normale? cioe' :stordita:
Cioe' che il tempo di accesso è identico... la banda aumenta, ma se il disco meccanicamente piu' di un tanto non fa... avere piu' banda conta poco.

g.dragon
27-10-2006, 14:40
scusate la doamanda..
è possibile cambiare il dissipatore da questa scheda madre senza svitare la scheda madre dal case o mi tocca smontare tutto....???

M@verick
27-10-2006, 14:41
si esatto...dipende dai drivers.....non c'è soluzione se non li sistemano
Dubito che la riabilitero' :) :) :)

Ora sto provando a vedere se sono RS a 3.2Ghz... l'unico neo è proprio che per farlo devo alzare il voltaggio del chipset da 1.25v a 1.45v.... non so quanto gli faccia bene.

kali-
27-10-2006, 14:42
scusate la doamanda..
è possibile cambiare il dissipatore da questa scheda madre senza svitare la scheda madre dal case o mi tocca smontare tutto....???

non dipende dalla mb ma da quale dissipatore vuoi montare

M@verick
27-10-2006, 14:42
scusate la doamanda..
è possibile cambiare il dissipatore da questa scheda madre senza svitare la scheda madre dal case o mi tocca smontare tutto....???
Dipende dal dissipatore.... se ne prendi uno di quelli che si montano da sopra non c'è problema (l'originale si svita in 4 punti e si tira via).

e.cera
27-10-2006, 14:48
Dipende dal dissipatore.... se ne prendi uno di quelli che si montano da sopra non c'è problema (l'originale si svita in 4 punti e si tira via).

segnalo che l'artic freezer non ha bisogno della placchetta sotto la mobo.

Spacemen
27-10-2006, 14:58
hai messo il disco pricipale (quello con sistema) in cima alla lista nel Bios?
o forse non ci siamo capiti, devi creare il raid con il disco interocon tutti i settaggi nel bios, solo dopo quando installi xp devi cancellare la partizione da 600 e crearne quante vuoi, ricordati poi di mettere nel bios il disco con boot in cima

Se sei cosi gentile da descrivermi bene la procedura da fare mi sto perdendo non ci capisco piu' nulla

betha
27-10-2006, 15:04
scusate la doamanda..
è possibile cambiare il dissipatore da questa scheda madre senza svitare la scheda madre dal case o mi tocca smontare tutto....???

se prendi un thermalright si 128 è un po complicato da montare ma il sistema è lo stesso che il dissi intel :)

betha
27-10-2006, 15:12
Se sei cosi gentile da descrivermi bene la procedura da fare mi sto perdendo non ci capisco piu' nulla

allora rifai quanto detto all inizio e riporta i toui dischi come non raid.
2. setta nuovamente il bios in raid
3.crea il raid con intel (ctrl + i)
alla fine dovresti avere la conferma dal programma intel che vede i due hd (color verde) come raid
a questo punto riavvia dal cd di win, inizia l'installazione..
4.ricordati di premere F6 per caricare i driver in xp
5. quando xp vedrà il tuo disco raid per farci l installazione cancella la partizione..ti chiederà conferma e ritorni alla schermata iniziale
6.crea una nuova partizione nello spazio che a questo punto non è allocato scrivi la dimensione nel piccolo riquadro, il resto sarà spazio non allocato che potrai gestire dopo da win con il sistema che kali ti ha spiegato.
7.installa win sulla partizione appena creata..

ecco è tutto

:)

g.dragon
27-10-2006, 15:28
se prendi un thermalright si 128 è un po complicato da montare ma il sistema è lo stesso che il dissi intel :)
cosa consigliate??? la temperatura base del processore è di 50 gradi gia dalla accenzione...quindi se conoscete qualcosa che osti tra i 20 e i 30 euro consigliate pure....l'importante che sia semplice da montare e che sopratutto nn devo smontare la mobo dal case....

dado1979
27-10-2006, 15:37
Per chi usa la scheda audio integrata mi pare siano usciti driver beta dal sito asus.

Holden360
27-10-2006, 15:39
Mi sorge un dubbio, in alto nella P5b dove in genere và atx12v c'è un cappuccio, bisogna toglierlo e mettere il cavo dell'alimentatore a 8 "pin"? o va solo quello a 4? ps : nel mio alimentatore ci sono entrambi, sia a 4 che a 8 pin ( almeno penso che ci vada quello )

kali-
27-10-2006, 15:53
Per chi usa la scheda audio integrata mi pare siano usciti driver beta dal sito asus.

li avevo visti, ma sono per vista

betha
27-10-2006, 15:54
cosa consigliate??? la temperatura base del processore è di 50 gradi gia dalla accenzione...quindi se conoscete qualcosa che osti tra i 20 e i 30 euro consigliate pure....l'importante che sia semplice da montare e che sopratutto nn devo smontare la mobo dal case....

io uso un termalright SI 128 con una ventola Silenx da 11 dBA e sono molto contento delle prestazioni in OC il prezzo non te lo saprei dire ma penso sia un po sopra i 30 euro..per quel prezzo c'é il nuovo colermaster Hyper 6+ non l'ho mai usato ma ho letto delle recensioni e sembra comportarsi bene, l'installazione è come il dissi intel

Holden360
27-10-2006, 15:56
Mi sorge un dubbio, in alto nella P5b dove in genere và atx12v c'è un cappuccio, bisogna toglierlo e mettere il cavo dell'alimentatore a 8 "pin"? o va solo quello a 4? ps : nel mio alimentatore ci sono entrambi, sia a 4 che a 8 pin ( almeno penso che ci vada quello )

raga ma tutte ste asus p5b e nessuno che riesce a darmi una rispota? :confused:



dai aiutatemi confido in voi che siete molto + preparati di me. ;)

g.dragon
27-10-2006, 15:59
io uso un termalright SI 128 con una ventola Silenx da 11 dBA e sono molto contento delle prestazioni in OC il prezzo non te lo saprei dire ma penso sia un po sopra i 30 euro..per quel prezzo c'é il nuovo colermaster Hyper 6+ non l'ho mai usato ma ho letto delle recensioni e sembra comportarsi bene, l'installazione è come il dissi intel
che intendi come i dissipatori intel io il pc nn lo montato quindi nn capisco il paragone...cmq come è da montare??? semplice...

jedy48
27-10-2006, 16:00
io uso un termalright SI 128 con una ventola Silenx da 11 dBA e sono molto contento delle prestazioni in OC il prezzo non te lo saprei dire ma penso sia un po sopra i 30 euro..per quel prezzo c'é il nuovo colermaster Hyper 6+ non l'ho mai usato ma ho letto delle recensioni e sembra comportarsi bene, l'installazione è come il dissi intel
io ho lo Zalman 9500 led, costa circa € 50 , ma va smontata la mobo...però ti toglie circa 15° :)

Error51
27-10-2006, 16:03
raga ma tutte ste asus p5b e nessuno che riesce a darmi una rispota? :confused:



dai aiutatemi confido in voi che siete molto + preparati di me. ;)


connetti quello a 8 pin visto che c'è ;)

g.dragon
27-10-2006, 16:06
lo zalman so che è ottimo sapevo che toglieva anche piu di 15 gradi...
solo che ho paura di fare casini smontndo la mobo quindi se conscete qualche altra cosa senza smontare nulla....

jedy48
27-10-2006, 16:08
lo zalman so che è ottimo sapevo che toglieva anche piu di 15 gradi...
solo che ho paura di fare casini smontndo la mobo quindi se conscete qualche altra cosa senza smontare nulla....
basta che togli la scheda video, stacchi i cavi dell'ali e reggi sotto i dadini x fermare la staffa sopra dello Zalman, niente di complicato, in 15 minuti fai tutto a prendersela comoda :)

g.dragon
27-10-2006, 16:25
sono proprio i cavi dell'alimentatore chemi preoccupano....
sono troppi e ho paura di sbagliare poi ad reinserirli....

The_EclipseZ
27-10-2006, 16:34
lo zalman so che è ottimo sapevo che toglieva anche piu di 15 gradi...
solo che ho paura di fare casini smontndo la mobo quindi se conscete qualche altra cosa senza smontare nulla....
allora prendi lo scythe infinity che ha lo stesso sistema di aggancio del dissy boxed e non devi quindi smontare la mobo.
controlla di avere un case molto spazioso, altrimenti non riuscirai a chiudere la paratia del case.
ciao

kali-
27-10-2006, 16:40
allora prendi lo scythe infinity che ha lo stesso sistema di aggancio del dissy boxed e non devi quindi smontare la mobo.
controlla di avere un case molto spazioso, altrimenti non riuscirai a chiudere la paratia del case.
ciao

scusami ma non si riesce a montare senza toglierle la mobo :nonsifa:

ugo71
27-10-2006, 17:01
raga ma tutte ste asus p5b e nessuno che riesce a darmi una rispota? :confused:



dai aiutatemi confido in voi che siete molto + preparati di me. ;)

dicono che è facoltativo :boh: , io li ho messi tutti e due , rispetto alla mobo che usavo, dual vsta(ATX), ho collegato anche 4 pin in più sul connettore principale (EATX ) sono +8 :eek:

g.dragon
27-10-2006, 17:03
vabbe al massimo smontero la mobo tanto sono solo un po di cavi ...(troppi secondo me) cmq continuo a cercare qualcosa di semplice da montare senza svitare la mobo se no al massimo mi prendo lo zalman o l'altic coler e smonto la mobo...
altra piccola domanda devo aggiungere una ventola che butti dentro l'aria da posizionare proprio davanti al dissipatore (tra dissipatore e case) ...l'operazione avra i suoi frutti oppure nn cambiera nulla...

ugo71
27-10-2006, 17:43
sul bios c'è l'opzione audio "vista, non-vista", chi ha entrambe gli os??

alives
27-10-2006, 18:00
ciao ragazzi da poco ho comprato questa scheda madre cpu e6600 e 2gb di corsair 6400 a 800 mhz. ora sono in oc ho impostato i seguenti valori dal bios :
I TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 400
DRAM FREQUENCY: 800
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 2,10V
CPU VCORE VOLTAGE 1.3V
FSB TERMINATION VOLT: AUTO
NB VCORE: 1,25V
SB VCORE (SATA, PCIE): AUTO
ICH CHIPSET VOLT: AUTO

CPU TM FUNCTION: enabled

aprendo memset mi segnala memory ddr2-533 :mc: qualcuno mi può aiutare a capire?

kali-
27-10-2006, 18:30
ciao ragazzi da poco ho comprato questa scheda madre cpu e6600 e 2gb di corsair 6400 a 800 mhz. ora sono in oc ho impostato i seguenti valori dal bios :
I TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 400
DRAM FREQUENCY: 800
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100
PCI CLOCK SINCRONIZATION MODE: 33
SPREAD SPECTRUM: disabled
MEM VOLTAGE 2,10V
CPU VCORE VOLTAGE 1.3V
FSB TERMINATION VOLT: AUTO
NB VCORE: 1,25V
SB VCORE (SATA, PCIE): AUTO
ICH CHIPSET VOLT: AUTO

CPU TM FUNCTION: enabled

aprendo memset mi segnala memory ddr2-533 :mc: qualcuno mi può aiutare a capire?

memset scazza, la mb non ha divisori così bassi il minimo è 1:1 quindi sei a 800mhz pc667

inoltre 1.3v sulla cpu mi sembra veramente poco, sicuro di essere stabile?

betha
27-10-2006, 18:38
che intendi come i dissipatori intel io il pc nn lo montato quindi nn capisco il paragone...cmq come è da montare??? semplice...

intendo il dissi standard ventuto con core2duo

alives
27-10-2006, 18:39
memset scazza, la mb non ha divisori così bassi il minimo è 1:1 quindi sei a 800mhz pc667

inoltre 1.3v sulla cpu mi sembra veramente poco, sicuro di essere stabile?

gli ho fatto fare un supr pi da 32mb e un'ora e mezza di orthos senza problemi

betha
27-10-2006, 18:40
raga ma tutte ste asus p5b e nessuno che riesce a darmi una rispota? :confused:



dai aiutatemi confido in voi che siete molto + preparati di me. ;)

devi connetterli entrambi se usi un dual core

betha
27-10-2006, 18:42
sono proprio i cavi dell'alimentatore chemi preoccupano....
sono troppi e ho paura di sbagliare poi ad reinserirli....

quelli li devi smontare comunque, al limite porta il pc da un tecnico e ti fai montare un altro dissi come lo zalman o l hyper

betha
27-10-2006, 18:47
che intendi come i dissipatori intel io il pc nn lo montato quindi nn capisco il paragone...cmq come è da montare??? semplice...

ci sono 4 perni, bisogna girarli in senso antiorario poi, dopo aver messo in modo parco la pasta termica, loposizioni in modo che i perni corrispondono ai buchi sulla MB premi in modo incrociato fino a quando senti il click...fatto

betha
27-10-2006, 18:57
So che non centra molto con questa discussione ma ho appena letto che MSoft ha modificato l eula per vista, non sono solo due attivazioni permesse prima di acquistarne una nuova copia, bensi 10..l'idea sarebbe di fare un ghost dell'insallazione vista senza driver e poi quando cambi HW installarlo dall'immagine :D

g.dragon
27-10-2006, 19:04
e siamo sicuri che parte????

kali-
27-10-2006, 19:05
gli ho fatto fare un supr pi da 32mb e un'ora e mezza di orthos senza problemi
veramente un buon risultato

alives
27-10-2006, 19:11
veramente un buon risultato

cmq sono sotto liquido.

mettendo il moltiplicatore a 9x non mi partiva sempre con il fsb a 400. mi consigli di dare più volt al v core?

paol62
27-10-2006, 19:55
vabbe al massimo smontero la mobo tanto sono solo un po di cavi ...(troppi secondo me) cmq continuo a cercare qualcosa di semplice da montare senza svitare la mobo se no al massimo mi prendo lo zalman o l'altic coler e smonto la mobo...
altra piccola domanda devo aggiungere una ventola che butti dentro l'aria da posizionare proprio davanti al dissipatore (tra dissipatore e case) ...l'operazione avra i suoi frutti oppure nn cambiera nulla...

con l'artic freezer non devi smontare la mobo,togli l'originale intel ed allo stesso modo monti l'artic

M@verick
27-10-2006, 19:57
So che non centra molto con questa discussione ma ho appena letto che MSoft ha modificato l eula per vista, non sono solo due attivazioni permesse prima di acquistarne una nuova copia, bensi 10..l'idea sarebbe di fare un ghost dell'insallazione vista senza driver e poi quando cambi HW installarlo dall'immagine :D
Vista non funziona piu' con i software tipo ghost.

paol62
27-10-2006, 19:59
So che non centra molto con questa discussione ma ho appena letto che MSoft ha modificato l eula per vista, non sono solo due attivazioni permesse prima di acquistarne una nuova copia, :D

questo limite non c'è con xp!!! devi solo telefonare per avere un nuovo seriale.

fine ot.

jonny11
27-10-2006, 20:07
ragazzi io pensavo a una cosa estrema : l'aria condizionata presente umidità?
perchè volevo fare un'esperimento e forse avete capito cosa riguarda

empatico
27-10-2006, 20:25
ragazzi io pensavo a una cosa estrema : l'aria condizionata presente umidità?
perchè volevo fare un'esperimento e forse avete capito cosa riguarda

LOL !

Vai tranquillo l'aria in uscita dal condizionatore è meno umida di quella in entrata..!


Altro argomento.. allora qualcuno puo' fare la prova se funziona un RAID 1 mettendo un disco sul ich8r e l'altro sul jmicron? E se si facciamo un po' di test?

Quando mi arriva la scheda proverò anche io.. sempre che quello che sto scrivendo abbia un senso :D

m_w returns
27-10-2006, 20:47
LOL !

Vai tranquillo l'aria in uscita dal condizionatore è meno umida di quella in entrata..!


Altro argomento.. allora qualcuno puo' fare la prova se funziona un RAID 1 mettendo un disco sul ich8r e l'altro sul jmicron? E se si facciamo un po' di test?

Quando mi arriva la scheda proverò anche io.. sempre che quello che sto scrivendo abbia un senso :D

come fai a fare un RAID se un disco è controllato da ich8 e uno da jmicron???tanto x sapere....

betha
27-10-2006, 20:54
sul bios c'è l'opzione audio "vista, non-vista", chi ha entrambe gli os??
devi metterlo su non vista se usi xp altrimenti fa casini

betha
27-10-2006, 20:55
Vista non funziona piu' con i software tipo ghost.

con acronis true image 10 si ci sto lavorando ora

kali-
27-10-2006, 21:08
cmq sono sotto liquido.

mettendo il moltiplicatore a 9x non mi partiva sempre con il fsb a 400. mi consigli di dare più volt al v core?

se non vuoi overvoltare metti a 1.35v reali (1.4 da bios) che è il valore massimo da specifica Intel per il C2D

M@verick
27-10-2006, 21:09
con acronis true image 10 si ci sto lavorando ora
Molto interessante. Il 10 non mi è mai capitato di vederlo ancora...

Funziona tutto? Vista RC2? Raid o volume singolo? Partizione di boot?

Exander
27-10-2006, 21:18
Sto installando windows :D

Core duo e 6600 sfigato mi sa, mi sa che si assesterà sui 3500 a liquido.

Una cosa strana, con il bios messo in auto, l'utility asus mi legge 1.54 volt sulla cpu..... ????

g.dragon
27-10-2006, 21:43
con l'artic freezer non devi smontare la mobo,togli l'originale intel ed allo stesso modo monti l'artic
avete immagini o qualche link..a quale modello dell'artic freezer ti riferisci????

M@verick
27-10-2006, 22:03
Per la serie E6000 comunque il massimo da specifica è 1.3625v per il core... cioe' 1.4v da bios della p5b.
Con quel voltaggio la maggior parte delle cpu sono stabili a 3.2Ghz.

Intel dice che il limite massimo (che pero' pregiudica l'affidabilita sul lungo periodo) è di 1.55v.

Stessa cosa per l'fsb termination: 1.26v da specifica, 1.55v massimi se ricordo bene :)

M@verick
27-10-2006, 22:10
Comunque, visto che nessuno ha fatto commenti prima, ora faccio una domanda: secondo voi il northbridge tenuto a 1.45v (percio' fuori specifica massima di 0,075v) quanto dura?

betha
27-10-2006, 22:10
Molto interessante. Il 10 non mi è mai capitato di vederlo ancora...

Funziona tutto? Vista RC2? Raid o volume singolo? Partizione di boot?

ho un volume raid 0 con xp e un volume ahci con vista e funziona... anche dal cd di boot

M@verick
27-10-2006, 22:21
ho un volume raid 0 con xp e un volume ahci con vista e funziona... anche dal cd di boot
Grazie :)
Io aspettero' la versione definitiva per fare dei test... tanto per lavoro di tempo dietro dovro' perdercene....

M@verick
27-10-2006, 22:43
Un'altra domanda, oltra a quella sui voltaggi dell'mch: succede anche a voi che sia il TAT sia il coretemp "saltino" delle temperature? Tipo 49°C e 61°C io non li ho mai visti venire fuori!

JKT
27-10-2006, 22:44
potreste dirmi cm faccio ad aggiornare i driver audio? :muro: :help:

g.dragon
27-10-2006, 22:55
be scarichi quelli nuovi disistalli quelli vecchi istalli quelli nuovi..almeno credo che si faccia cosi...

Holden360
28-10-2006, 00:04
raga nel bios
qual'è l'opzione che mi permette di far girare il mio 6600 sempre al massimo?
e ci sarebbe un modo per far andare la ventola del dissi sempre sparata?

kbytek
28-10-2006, 02:19
Comunque, visto che nessuno ha fatto commenti prima, ora faccio una domanda: secondo voi il northbridge tenuto a 1.45v (percio' fuori specifica massima di 0,075v) quanto dura?

più del tempo necessario a far si che avremo gia cambiato scheda madre.

tigrottorosso
28-10-2006, 03:39
posso farVi una domanda stupida......???
Ma la nostra scheda supporterà i quaad core oppure no........ :confused:
Grazie mille.......

M@verick
28-10-2006, 07:05
più del tempo necessario a far si che avremo gia cambiato scheda madre.
3 anni? 5? 10? :)

JKT
28-10-2006, 07:43
i diriver li ho gia scaricati il fatto e ke se li swinzippo e clikko su exe non mi parte nulla :muro: :help:

tzitzos
28-10-2006, 08:15
posso farVi una domanda stupida......???
Ma la nostra scheda supporterà i quaad core oppure no........ :confused:
Grazie mille.......


lo supporta si :)

ciao

g.dragon
28-10-2006, 08:32
nn so che dirti....io ho messo solo i driver di base ma mi pare un po strano..

JKT
28-10-2006, 08:54
ok risolto li ho riscaricati e vanno. xo cm faccio a disinstallare quelli vekki? è il coso soundman ke c'era nel cd?

g.dragon
28-10-2006, 08:59
i vecchi in genere li disistalli da pannelo si controllo-> istallazione applicazioni..

JKT
28-10-2006, 09:10
si ma ke nome hanno? cm li riconosco?

M@verick
28-10-2006, 10:10
Ho notato una cosa... disabilitando lo speedstep da bios rmclock continua a funzionare (e le temperature effettivamente cambiano, e tat segnala la giusta frequenza...)... boh!

tigrottorosso
28-10-2006, 10:27
lo supporta si :)

ciao

bene bene buono a sapersi allora mi sa che mi salterò i Conroe e mi prendero direttamente un Quad core qnd saranno maturi i tempi.....a ceh bios siamo arrivati (ufficiali intendo.....)

kali-
28-10-2006, 11:32
Ho notato una cosa... disabilitando lo speedstep da bios rmclock continua a funzionare (e le temperature effettivamente cambiano, e tat segnala la giusta frequenza...)... boh!

è giusto così

betha
28-10-2006, 11:40
3 anni? 5? 10? :)

appena scaduta la garanzia :)

dado1979
28-10-2006, 12:17
appena scaduta la garanzia :)
La vita è piena di insidie soprattutto nei periodi che non ce ne sarebbe bisogno.

tury80
28-10-2006, 12:34
bene bene buono a sapersi allora mi sa che mi salterò i Conroe e mi prendero direttamente un Quad core qnd saranno maturi i tempi.....a ceh bios siamo arrivati (ufficiali intendo.....)

non so se sara' conveniente...ti ricordo che i quad sono 2 conroe incollati :D
a parte gli scherzi consumeranno 65+65 watt non poco. :stordita:
Io cambiero' coi 45 nm ;)

JKT
28-10-2006, 12:59
up! cm capisco quali sn i driver audio da disinstallare? :help:

M@verick
28-10-2006, 13:05
è giusto così
Hmm... perchè?
Mi sembrava che la scheda madre potesse filtrare i VID/FID.

appena scaduta la garanzia :)
Sgratt sgratt :)
Certo... se qualcuno gira anche a 1.8/1.9v vuol dire che 1.45 non sono poi cosi' pericolosi... non è questione di paranoia cmq, ma di curiosita :)

tigrottorosso
28-10-2006, 13:23
non so se sara' conveniente...ti ricordo che i quad sono 2 conroe incollati :D
a parte gli scherzi consumeranno 65+65 watt non poco. :stordita:
Io cambiero' coi 45 nm ;)

mah ti diro molto dipenderà dal prezzo per ora secondo me il miglior processore col rapporto prezzo /prestazioni resta il 6600 (mia personale opinione....) che con un banale overclock ad aria lo si porta tranquilli a 3,2 ghz in daile use da parte mia aspettero che i prezzi calino vistosamente.....e intanto sfruttero il mio Pentium D 805 x i quadd core deciderò solo poi......

kali-
28-10-2006, 13:28
Hmm... perchè?
Mi sembrava che la scheda madre potesse filtrare i VID/FID.

i VID fino al bios 711 non mi pare funzionino proprio :(
se disattivi lo speedstep non imposta più in automatico il molti, ma è comunque possibile farlo a mano

M@verick
28-10-2006, 14:04
i VID fino al bios 711 non mi pare funzionino proprio :(
se disattivi lo speedstep non imposta più in automatico il molti, ma è comunque possibile farlo a mano
Mah... mettendolo in automatico bisogna COMUNQUE che ci sia un programma che lo gestisca col FID.
Il VID a me andava, impostando il vcore su auto, senza problemi anche sul 0614.

kali-
28-10-2006, 14:47
Mah... mettendolo in automatico bisogna COMUNQUE che ci sia un programma che lo gestisca col FID.

vero, però win lo fa da sè con la gestione del risparmio energetico

Il VID a me andava, impostando il vcore su auto, senza problemi anche sul 0614.

curioso, ho provato RM Clock 2.15 2.2rc1 e rc2 a me non va proprio, su aisuite e pcbrobe non varia di una virgola il vcore :boh:

paol62
28-10-2006, 15:53
avete immagini o qualche link..a quale modello dell'artic freezer ti riferisci????

mi riferisco all'artic freezer 7 pro, a questo indirizzo "http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79&disc" trovi le informazioni :)

Spectrum7glr
28-10-2006, 18:15
domanda sulla mobo da parte di un prossimo (manca poco :) )possessore: qual'è la potenza massima delle ventole che si possono attaccare ai connettori di alimentazione presenti sulla mobo? il dissi avrà una ventola da 120mm (per adesso un scythe ma in futuro credo che metterò una Silenx pro) e non so se posso attaccarla direttamente sulla mobo oppure se rischio di fare danni...qualcuno può chiarirmi il dubbio? :)

tzitzos
28-10-2006, 18:19
bene bene buono a sapersi allora mi sa che mi salterò i Conroe e mi prendero direttamente un Quad core qnd saranno maturi i tempi.....a ceh bios siamo arrivati (ufficiali intendo.....)


beh se il tuo badget te lo permette fai bene ;) ;)
ciao

JKT
28-10-2006, 18:33
beh se il tuo badget te lo permette fai bene ;) ;)
ciao

budget semmai ;) la "a" si pronuncia solo :Prrr:

ora ke ti ho corretto dimmi subito cm disinstallare i driver audio :stordita: :p

M@verick
28-10-2006, 19:06
vero, però win lo fa da sè con la gestione del risparmio energetico

curioso, ho provato RM Clock 2.15 2.2rc1 e rc2 a me non va proprio, su aisuite e pcbrobe non varia di una virgola il vcore :boh:
Lo fa se impost un profilo che lo prevede (es: notebook), altrimenti no.

Io ho l'RC1 su attualmente... che ovviamente uso solo per il FID. Il VID quando l'ho provato avevo la 0614 mi sembra, e con il vcore in "auto" da bios mi sembra che i comandi VID funzionassero.

tzitzos
28-10-2006, 19:06
budget semmai ;) la "a" si pronuncia solo :Prrr:

ora ke ti ho corretto dimmi subito cm disinstallare i driver audio :stordita: :p


e va beh dai :doh: :doh:

betha
28-10-2006, 22:23
domanda sulla mobo da parte di un prossimo (manca poco :) )possessore: qual'è la potenza massima delle ventole che si possono attaccare ai connettori di alimentazione presenti sulla mobo? il dissi avrà una ventola da 120mm (per adesso un scythe ma in futuro credo che metterò una Silenx pro) e non so se posso attaccarla direttamente sulla mobo oppure se rischio di fare danni...qualcuno può chiarirmi il dubbio? :)

ho tre silenx da 120 attaccate alla MB ;)

doriz
28-10-2006, 23:02
ciao raga...stamane mi è arrivata la suddetta scheda, con relative cpu, sk video e ram...adesso il pc mi sembra una scheggia.

l'unica cosa che mi lascia perplesso è temperatura di cpu e mobo (54-43 in idle e 64-49 in stress) con la pasta del dissi originale. il mio vecchio prescott con la sua p4c800-e mi restava sui 45 e la mobo sui 35 in idle, stesso case...

è normale tutto cio?

Murgen
28-10-2006, 23:30
Ciao a tutti mi vedo costretto a cambiare la scheda madre perchè la mia una asrock 939dual-vsta non supporta l'nvidia 7950gx2 e stavo pensando di passare alla P5B Deluxe WiFi-AP, mi confermate vero che è compatibile con la 7950gx?
Se qualcuno di voi ha questa accoppiata potrebbe darmi in riferimento il punteggio che si ottiene con 3dmark senza aver overcloccato niente?
Vi ringrazio.

Error51
29-10-2006, 00:07
alla fine hai capito il problema :)

confermo la piena compatibilità anche se sono l'unico ad avere qualche anomalia.

bench ancora niente, tranne aquamark che già ho postato nella tua discussione

Murgen
29-10-2006, 00:11
Che anomalia scusa? :eek:
Dai fai sto 3dmark2006... ci metti poco! :)

Devo però prendere la sk madre con il WiFi-AP perchè il negoziante non ha la P5B Deluxe liscia, mi sembra che apparte questo le schede siano identiche quindi anche la compatibilità con la 7950x2.

Error51
29-10-2006, 00:29
nulla di grave... un po di quadrettoni verdi e bande orizzontali qua e là, impossibilità di usare il multitasking mentre sto giocando perchè mi si freeza l'immagine del gioco sul desktop e infine se riduco ad icona un player dvd continuo a vedere, al posto dello sfondo, il film che stavo vedendo...

piccole cose insomma :mbe:


sicuramente non è la scheda video poichè non ho mai rilevato su altra scheda madre nulla di simile, ma nemmeno mi sento di dire che dipenda dalla P5B

vabbè qui siamo OT, magari continuiamo in pvt.

m_w returns
29-10-2006, 00:54
Ciao a tutti mi vedo costretto a cambiare la scheda madre perchè la mia una asrock 939dual-vsta non supporta l'nvidia 7950gx2 e stavo pensando di passare alla P5B Deluxe WiFi-AP, mi confermate vero che è compatibile con la 7950gx?
Se qualcuno di voi ha questa accoppiata potrebbe darmi in riferimento il punteggio che si ottiene con 3dmark senza aver overcloccato niente?
Vi ringrazio.


sicuramente andrai meglio!;)
ke procio hai?un PD?

Error51
29-10-2006, 01:01
credo debba cambiare anche procio...