PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

M@verick
12-01-2007, 21:22
Intendi della ram ? Ho provato a metterla a oltre 1200 con 5-5-5-12-6
con 2,45v ma così non faccio nemmeno il boot....
Ma adesso giri a 980 4-4-4-8?

parcher
12-01-2007, 21:23
Ieri notte ho provato in tutti i modi a passare la barriera dei 490, ma non
c'è stato nulla da fare, a 495 non è più stabile dopo pochi minuti orthos
pianta il pc, mentre a 490 mi gira per 12 ore senza problemi, mi sa che ho
raggiunto il limite del mio processore con il mio raffreddamento, quello che mi
dispiace è di non sfruttare al meglio le potenzialità della mia ram... :cry:

al tuo posto comincerei a pensare all'idea di sostituire il 6300 con un 6600...
se vuoi sfruttare le ram

p.s. comunque hai un 6300 da paura :sofico:

P.

Luka
12-01-2007, 21:24
Mah, io quando ho fatto il test a 3.6Ghz (450fsb) avevo il link a 16x.

anche io

il problema si presenta in modo del tutto casuale e nel mio caso solo quando supero i 350 di fsb (ma può essere stata una coincidenza) cmq spegendo tutto e riaccendendo funziona tutto.

Non ho trovato nessun settaggio definitivo x risolvere il problema.

I soliti Sospetti grazie x la delucidazione su core temp.

Qualcuno ha messo su il nuovo bios?

I soliti sospetti
12-01-2007, 21:25
Mah... a 3.2 secondo me vai meglio di performance... 1.39 sotto stress o in idle?
In idle...sotto stress mi sembra 1.368/1.371V... che dici?

clode_net
12-01-2007, 21:33
Ma adesso giri a 980 4-4-4-8?
Si e più precisamente 4-4-4-8-4-30-4-10-4-10

clode_net
12-01-2007, 21:34
al tuo posto comincerei a pensare all'idea di sostituire il 6300 con un 6600...
se vuoi sfruttare le ram :D

p.s. comunque hai un 6300 da paura :sofico:

P.
Quindi tu dici che per un 6300 è un buon risultato ?

Luka
12-01-2007, 21:36
I soliti il vid cambia da procio a procio?
Quali sono i valori buoni?

M@verick
12-01-2007, 21:37
Quindi tu dici che per un 6300 è un buon risultato ?
Certo che è un ottimo risultato!!!!!!

M@verick
12-01-2007, 21:42
I soliti il vid cambia da procio a procio?
Quali sono i valori buoni?
Ogni cpu la ha sua, ho visto da 1.225 a 1.325. Piu' è basso meglio è.

M@verick
12-01-2007, 21:45
In idle...sotto stress mi sembra 1.368/1.371V... che dici?
Mah... che dire... bisognerebbe sapere tante cose per sapere la durata di un processore.

Potrei farti tante supposizioni.

Che so, metodo del visionario... la durata di una cpu potrebbe dipendere dall'inverso del quadrato del tdp della cpu... il che verrebbe fuori una formula tipo: durata = 1/(voltaggio^2*frequenza)^2*k. Se la formula fosse questa la tua cpu durerebbe circa 3/5 rispetto all'originale, e una a 1.55v durerebbe la meta' della tua. Solo che non penso proprio che la reale formula sia cosi' semplice, perchè l'elettromigrazione dipende da temperatura, resistenza del silicio, frequenza, tensione d'alimentazione (ed eventuali sbalzi)... e passa da una normale attivita' molto moderata, quasi impercettibile a un'attivita' rapidissima al superare di una immaginaria barriera.

Sinceramente penso che almeno 4-5 anni possa tranquillamente durare considerando che è raffreddato bene... poi.... chi puo' mai dirlo!

Comunque io ho rifatto partire il test oggi... chissa, forse questa è la volta buona... se lo fosse non tocco piu' nulla.

parcher
12-01-2007, 21:45
Quindi tu dici che per un 6300 è un buon risultato ?


e te lo chiedi ?? :sofico:
E' da qualche settimana che giro sui Forum, basta che guardi le sign. di chi ha i conroe e te ne renderai conto....

p.

I soliti sospetti
12-01-2007, 21:46
In idle...sotto stress mi sembra 1.368/1.371V... che dici?
Non avevo letto... :doh:

M@verick
12-01-2007, 21:46
Qualcuno ha messo su il nuovo bios?
0910? Io ce l'ho dal giorno dopo che è uscito mi sembra... ultimi giorni del 2006

M@verick
12-01-2007, 21:49
Non avevo letto... :doh:
E ridagli con l'edit :D :D :D :D



Stavolta mi sarei considerato RS anche solo dopo 12 ore di Orthos, ma visto che quel "traguardo" sarebbe in nottata dovro' aspettare domattina a vedere davvero se c'arriva....

A proposito di bios... almeno che non facciano davvero un cambiamento interessante mi sa che se finisco questo Orthos mi tengo il 0910 :D

M@verick
12-01-2007, 21:54
Secondo voi 39-40°C sui banchi di memoria come è come temperatura?

I soliti sospetti
12-01-2007, 21:56
Mah... che dire... bisognerebbe sapere tante cose per sapere la durata di un processore.

Potrei farti tante supposizioni.

Che so, metodo del visionario... la durata di una cpu potrebbe dipendere dall'inverso del quadrato del tdp della cpu... il che verrebbe fuori una formula tipo: durata = 1/(voltaggio^2*frequenza)^2*k. Se la formula fosse questa la tua cpu durerebbe circa 3/5 rispetto all'originale, e una a 1.55v durerebbe la meta' della tua. Solo che non penso proprio che la reale formula sia cosi' semplice, perchè l'elettromigrazione dipende da temperatura, resistenza del silicio, frequenza, tensione d'alimentazione (ed eventuali sbalzi)... e passa da una normale attivita' molto moderata, quasi impercettibile a un'attivita' rapidissima al superare di una immaginaria barriera.

Sinceramente penso che almeno 4-5 anni possa tranquillamente durare considerando che è raffreddato bene... poi.... chi puo' mai dirlo!

Comunque io ho rifatto partire il test oggi... chissa, forse questa è la volta buona... se lo fosse non tocco piu' nulla.
Tra 4-5 anni penso di averlo già cambiato :D
Cmq la temp è contenuta... la frequenza pure poi con lo speed step... un buon alimentatore penso di averlo... potrei anche tenere i 3.2GHz quindi... mah :what:

M@verick
12-01-2007, 21:59
Tra 4-5 anni penso di averlo già cambiato :D
Cmq la temp è contenuta... la frequenza pure poi con lo speed step... un buon alimentatore penso di averlo... potrei anche tenere i 3.2GHz quindi... mah :what:
Meno paranoie, piu' fatti :D :D :D :D :D :D :Prrr:

Testa il 350x10 intanto :)

I soliti sospetti
12-01-2007, 22:01
Meno paranoie, piu' fatti :D :D :D :D :D :D :Prrr:

Testa il 350x10 intanto :)
Infatti... troppe pippe mentali... se si fotte lo ricompro :sofico:
Domani vado di 340x10... è lui che lo vuole non io :Prrr: :D :D :D

Lomba89
12-01-2007, 22:03
Secondo voi 39-40°C sui banchi di memoria come è come temperatura?
alta..ma tollerabile...mettici una ventola sopra e viiiiia!!!

YER
12-01-2007, 22:06
Eccomi....mi inserisco nel thread ora che sono diventato anche io possessore di questa scheda....purtroppo non avrò tempo di montarla fino al 15-20 di gennaio causa TROOOOOOOOPPO DA FARE. Ora sono qui come i bambini quando guardano quello che hanno appena comprato solo per la felicità di averlo...... :D :D :D.....soprattutto perchè ora sto usando un muletto simil-anteguerra in attesa di assemblare tutto!!! Speriamo che viaggi bene questa mobo accoppiata con la roba in firma!! Vi farò sapere appena monterò tutto!!

Lomba89
12-01-2007, 22:15
Eccomi....mi inserisco nel thread ora che sono diventato anche io possessore di questa scheda....purtroppo non avrò tempo di montarla fino al 15-20 di gennaio causa TROOOOOOOOPPO DA FARE. Ora sono qui come i bambini quando guardano quello che hanno appena comprato solo per la felicità di averlo...... :D :D :D.....soprattutto perchè ora sto usando un muletto simil-anteguerra in attesa di assemblare tutto!!! Speriamo che viaggi bene questa mobo accoppiata con la roba in firma!! Vi farò sapere appena monterò tutto!!
x me vai tranquillo cosi come sei...be...benvenuto a bordo...nel thread della p5b!! :Prrr:

M@verick
12-01-2007, 22:22
alta..ma tollerabile...mettici una ventola sopra e viiiiia!!!
E' gia' ampiamente ventilata la ram... con tanto di spreader in alluminio sopra....

YER
12-01-2007, 22:22
x me vai tranquillo cosi come sei...be...benvenuto a bordo...nel thread della p5b!! :Prrr:

Grazie!!! :D :D :D ora penso a tutti i dubbi che mi vengono in mente e poi li posto in una unica volta se non trovo risposta nelle APPENA 600 pagine di thread :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Luka
12-01-2007, 22:32
Originariamente inviato da Nenco
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/...AP/P5BD0507.zip

Questo è il nuovo ufficiale con fsb settabile fino a 650!!

P5B Deluxe Release BIOS version 0507
1. Support Conroe CPU ratio adjustment
2. Fix some DDR 800 frequency will show DDR 533
3. Enhance performance when using NVDIA 7950GX2 VGA card
4. Fix fail to read files from some ODDs
5. Fix "Hit ''DEL'' message display" item function fail
6. Support Max FSB from 500 MHz to 650 MHz

Quindi anche per chi vuole un pc dual gpu non c'è problema

quando l'ho ordinata la gente la sconsigliava perche aveva un bios ancora giovane, dal quel momento sono già usciti 3 aggiornamenti!
promette molto bene


io parlavo di questo

M@verick
12-01-2007, 22:33
Ho trovato il datasheet dei chip della ram che ho... come "operating case temperature range" dice 0-85°C, 0-95°C in condizioni limite.... 40°C percio' non dovrebbero essere tanti... in fondo lavora a 2.0v da bios su un massimo ammesso di 2.3v....

M@verick
12-01-2007, 22:33
io parlavo di questo
Ma il 0507 è vecchissimo!!!!!!!!

Dopo hanno fatto almeno altri 8.....

Luka
12-01-2007, 22:37
ahh ecco!

io ho il 910 ma il post recente mi ha tratto in inganno :D

scusate

M@verick
12-01-2007, 22:40
Dal sito Asus:

1.0.13.6 2007/01/04 update

Description ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6 for Windows 2000 / XP (32bit and 64bit) / 2003 (32bit & 64bit) / VISTA (32bit & 64bit)

File Size 837.25 (KBytes)

Lomba89
12-01-2007, 22:45
E' gia' ampiamente ventilata la ram... con tanto di spreader in alluminio sopra....
per me sei tranquillo...le mie vecchie ballistixxs erano intoccabili...ti bruciavi...

I soliti sospetti
12-01-2007, 22:51
Dal sito Asus:

1.0.13.6 2007/01/04 update

Description ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6 for Windows 2000 / XP (32bit and 64bit) / 2003 (32bit & 64bit) / VISTA (32bit & 64bit)

File Size 837.25 (KBytes)
Sarebbe? :mbe:

TigerTank
12-01-2007, 22:56
Sarebbe? :mbe:
Me lo chiedevo anch'io giusto oggi... :confused:

M@verick
12-01-2007, 22:57
Sarebbe? :mbe:
Chi non installa (come me) l'AI-Suite, si puo' trovare una periferica virtuale Asus ACPI su win.... quelli sono i driver aggiornati, che prima erano inclusi solo con l'AI-Suite (o con una sua parte, che mo' non ricordo quale fosse... ai-nap mi sembra...)

M@verick
12-01-2007, 22:59
Sarebbe? :mbe:
Stai testando il 340x10? :cool:

Io tra un po' stacco... lascio il pc acceso con Orthos... :)

Ahm... a proposito... chi ha l'AI-Suite (sempre che da li si veda il reale e non l'impostato)... con 2.0v vram da bios quanto è il voltaggio reale?

wolfnyght
12-01-2007, 23:02
salve ragazzi!
Dopo la dipartita della mia ex p5w dh rev 1.03

Ora hò preso una p5b de luxe full mod

secndo voi 565 di fsb dissi stock pad termico stock come sono?(pippati)
come mobo dovrebbe esser fortunella.........

non vedo l'ora di torchiarla!

(quella del p4 631@7520mhz era senza mod la mia l'hò presa moddata direttamente hihihi)


sapete dirmi se avrà problemi con un e4400 e con un q6600?

M@verick
12-01-2007, 23:04
secndo voi 565 di fsb dissi stock pad termico stock come sono?(pippati)
come mobo dovrebbe esser fortunella.........

565 son tanti... 4Ghz con un E6300... utile solo per fare bench come frequenza!

I soliti sospetti
12-01-2007, 23:05
Stai testando il 340x10? :cool:

Io tra un po' stacco... lascio il pc acceso con Orthos... :)

Ahm... a proposito... chi ha l'AI-Suite (sempre che da li si veda il reale e non l'impostato)... con 2.0v vram da bios quanto è il voltaggio reale?
Il voltaggio della ram Ai Suite te lo dice come bios (almeno a me) ma non so quanto sia attendibile...non sto testando xchè gli ho dato un giorno di riposo a 3.0GHz poi domani sono botte :sofico: :D

TigerTank
12-01-2007, 23:21
M@verick e I soliti sospetti mi aggrego a voi con un 6600 con VID 1,325 L632.
Per il daily lo tengo a 3420 MHz (380x9) con 1,38V reali con nb 1.45 e fsb a 1.30.
Ram a 950 MHz 4-4-4-10 a 2,2V.
A default sotto liquido mi stà in idle a 30-31°C mentre a 3420 mi stà sempre in idle a 37°C, in full devo ancora vedere. Perlomeno queste sono le tempo che rileva la mobo...

Voi come siete messi?

M@verick
12-01-2007, 23:21
Comunque sempre riguardo alla ram ho scoperto che le mie Kingston 667 value montano gli stessi chip delle:
Kingston 667 ValueRam (5-5-5-15@1.8v@667 dichiarati)
(un mio amico ne ha avuti 4 banchi, ma non con chip Elpida ma con chip marchiati Kingston, che pero' salgono molto meno)

Kingston HyperX DDR2-800 (4-4-4-12@2.0v@800 dichiarati)
Mushkin XP2-5300 3-3-3 (3-3-3-10@2.1v@667 dichiarati)
Apacer 667 CL5 (5-5-5-15@1.8v@667 dichiarati)
Buffalo Firestix PC2-6400

Dovrebbero fare:
3-3-3-10@2.1v@667
4-4-4-12@1.9v@750 (testate)
4-4-4-12@2.0v@800 (come le tengo io)
4-4-4-12@2.2v@900
5-5-5-15@2.3v@960 (azz!)

Dopo aver scoperto questo cercando in giro su google & co. mi verrebbe voglia di provare i 3.8Ghz :D (scherzo, troppo sbattimento... va bene cosi'! :))

M@verick
12-01-2007, 23:23
M@verick e I soliti sospetti mi aggrego a voi con un 6600 con VID 1,326 L632.
Per il daily lo tengo a 3420 MHz (380x9) con 1,38V reali con nb 1.45 e fsb a 1.30.
Ram a 950 MHz 4-4-4-10 a 2,2V.
A default sotto liquido mi stà in idle a 30-31°C mentre a 3420 mi stà sempre in idle a 37°C, in full devo ancora vedere. Perlomeno queste sono le tempo che rileva la mobo...

Voi come siete messi?
Strano... a 382Mhz son sicuro al 100% che il vnb puo' essere a 1.25 e il vfsb a 1.2... almeno sulla mia, testato 49 ore di Orthos :)

Leggi qui per le temperature: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15131920&postcount=51 ...percio' usa core temp! :) ...in ogni caso penso che tu abbia temperature comunque bassissime :)

jedy48
12-01-2007, 23:24
mio cognato col bios beta 0910 è arrivato con l' E6700 e le corsair da 800 a 3800 mhz con temperature ad aria di 45/50......mi farò spiegare bene come ha fatto :stordita:

M@verick
12-01-2007, 23:25
mio cognato col bios beta 0910 è arrivato con l' E6700 e le corsair da 800 a 3800 mhz con temperature ad aria di 45/50......mi farò spiegare bene come ha fatto :stordita:
Legge le temperature del Probe (e del bios per intenderci) probabilmente... che contano ZERO :)

M@verick
12-01-2007, 23:26
Poi sulle temperature c'è da dire che conta parecchio la temp. ambiente.... io adesso in full ho visto per un attimo i 60° sui core con TAT... ma col fatto che ho il pc acceso da 2gg praticamente sempre con Orthos ho oltre 24°C malgrado il riscaldamento sia praticamnete spento! :)

Nejiro
12-01-2007, 23:45
Ragazzi da diverse parti leggo che il chipset 965 rende meglio con processori fino al 6600,mentre dal 6700 in su va meglio il 975....E' vero?

Luka
12-01-2007, 23:47
Strano... a 382Mhz son sicuro al 100% che il vnb puo' essere a 1.25 e il vfsb a 1.2... almeno sulla mia, testato 49 ore di Orthos :)

Leggi qui per le temperature: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15131920&postcount=51 ...percio' usa core temp! :) ...in ogni caso penso che tu abbia temperature comunque bassissime :)

Forse lo avrai ripetuto centinaia di volte ma tu x che conf. hai optato x il daily?

M@verick
12-01-2007, 23:49
Forse lo avrai ripetuto centinaia di volte ma tu x che conf. hai optato x il daily?
La sto ancora definendo... ora sono a 10 ore e 9 minuti di Orthos... 3.2Ghz (400x8), 1.35v effettivi. Il resto... beh, aspettiamo domattina e vediamo se regge cosi' :D

Lomba89
12-01-2007, 23:50
Ragazzi da diverse parti leggo che il chipset 965 rende meglio con processori fino al 6600,mentre dal 6700 in su va meglio il 975....E' vero?
un mio amico con E6700 piu di 3,4 non andava...con P965

M@verick
12-01-2007, 23:50
Ragazzi da diverse parti leggo che il chipset 965 rende meglio con processori fino al 6600,mentre dal 6700 in su va meglio il 975....E' vero?
Falso.

Il 965 rende meglio fino a 400Mhz di FSB. Oltre il 975 va meglio.

M@verick
12-01-2007, 23:53
Vabbe' va'... ora vado a nanna. Domattina vi diro' se ha retto o no il mio test... :D

I soliti sospetti
12-01-2007, 23:57
Notte :ronf:

TigerTank
13-01-2007, 00:14
Strano... a 382Mhz son sicuro al 100% che il vnb puo' essere a 1.25 e il vfsb a 1.2... almeno sulla mia, testato 49 ore di Orthos :)

Leggi qui per le temperature: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15131920&postcount=51 ...percio' usa core temp! :) ...in ogni caso penso che tu abbia temperature comunque bassissime :)

Grazie M@verick, tranquillo, quelle sono le temp di TAT e Coretemp :)
nb a 1,25 proverò, fsb lo tengo a 1,3V per le ram in 4:5 a 950 Mhz.
Notte a tutti e non tiratevi seghe mentali con stò Orthos che tanto se non dà errore dopo 2-3 ore significa che va tutto bene, tanto sono rarissimi i casi in cui si sfrutta la cpu al 100%...al massimo nel dubbio si dà uno step in più al vcore e state a posto. :D

lbatman
13-01-2007, 00:21
Certo che oggi mi sarei aspettato molte SMATITATE... e invece.. nessuno m'ha C@C@TO nemmeno di striscio!!! :D :D

Io... almeno ho comprato una matita 2B.... ;)

Luka
13-01-2007, 00:32
La sto ancora definendo... ora sono a 10 ore e 9 minuti di Orthos... 3.2Ghz (400x8), 1.35v effettivi. Il resto... beh, aspettiamo domattina e vediamo se regge cosi' :D

prima avevo optato anche io x un 400x8 in daily con il vcore che vedi in sign...poi visto la differenza di prestazioni nn percepibile ho optato x 2.8 350x8 con ram 4:5 e vcore 1,088 rilevati da win 1,125 da bios e gli altri voltaggi al minimo tranne vmem 2,25

PS il mio vid è di 1,250....vorrei provare i 500 di fsb, devo vedere con che settaggi, ora al volo nn ci sono riuscito.

pamauro
13-01-2007, 06:15
Mah... che dire... bisognerebbe sapere tante cose per sapere la durata di un processore.

Potrei farti tante supposizioni.

Che so, metodo del visionario... la durata di una cpu potrebbe dipendere dall'inverso del quadrato del tdp della cpu... il che verrebbe fuori una formula tipo: durata = 1/(voltaggio^2*frequenza)^2*k. Se la formula fosse questa la tua cpu durerebbe circa 3/5 rispetto all'originale, e una a 1.55v durerebbe la meta' della tua. Solo che non penso proprio che la reale formula sia cosi' semplice, perchè l'elettromigrazione dipende da temperatura, resistenza del silicio, frequenza, tensione d'alimentazione (ed eventuali sbalzi)... e passa da una normale attivita' molto moderata, quasi impercettibile a un'attivita' rapidissima al superare di una immaginaria barriera.

Sinceramente penso che almeno 4-5 anni possa tranquillamente durare considerando che è raffreddato bene... poi.... chi puo' mai dirlo!

Comunque io ho rifatto partire il test oggi... chissa, forse questa è la volta buona... se lo fosse non tocco piu' nulla.

Guarda che fra 2 anni cambi ancoa CPU perciò non vedo tutto questo allarmismo nei voltaggi se 1,250 o 1,500 la cosa importante è raffredare bene.

Meglio una CPU a 1,550 raffredata ad acqua che una cpu a 1,300 raffredata con il dissi originale.

Il mio computer è da Agosto 2006 che funziona 24 su 24 a @3600 con Vcc a 1,510.

M@verick
13-01-2007, 07:02
Guarda che fra 2 anni cambi ancoa CPU perciò non vedo tutto questo allarmismo nei voltaggi se 1,250 o 1,500 la cosa importante è raffredare bene.

Meglio una CPU a 1,550 raffredata ad acqua che una cpu a 1,300 raffredata con il dissi originale.

Il mio computer è da Agosto 2006 che funziona 24 su 24 a @3600 con Vcc a 1,510.
Fino a 6 mesi fa avevo ancora un PIII 1000.... prima ho avuto un PIII 500@585 che si è fatto oltre 30000 ore di lavoro.

Non cambio pc di continuo :)

1.55 a liquido vs 1.3 ad aria: spesso leggenda metropolitana. Dipende da parecchie cose, le temp. non sono tutto.

Cmq Orthos mi è crashato a 11 ore.... :(

pamauro
13-01-2007, 07:08
Fino a 6 mesi fa avevo ancora un PIII 1000.... prima ho avuto un PIII 500@585 che si è fatto oltre 30000 ore di lavoro.

Non cambio pc di continuo :)

1.55 a liquido vs 1.3 ad aria: spesso leggenda metropolitana. Dipende da parecchie cose, le temp. non sono tutto.

Cmq Orthos mi è crashato a 11 ore.... :(

Il problema è che se OC vai sempre a rischio comunque le CPU che ci sono adesso vanno molto bene in OC senza tanti problemi di rotture, certo con dei prodotti ottimi per il raffredamento.

Io ho fatto funzionare Orthos per una settimana mai una volta ib crash e temperatura massima 37°.

avido
13-01-2007, 07:24
Fino a 6 mesi fa avevo ancora un PIII 1000.... prima ho avuto un PIII 500@585 che si è fatto oltre 30000 ore di lavoro.

Non cambio pc di continuo :)

1.55 a liquido vs 1.3 ad aria: spesso leggenda metropolitana. Dipende da parecchie cose, le temp. non sono tutto.

Cmq Orthos mi è crashato a 11 ore.... :(
se è crashato a 11 ore alzi di un pelino il vcore e sei a posto.


io invece credo che la mia mobo legga le temperature malerrimo

M@verick
13-01-2007, 07:43
Il problema è che se OC vai sempre a rischio comunque le CPU che ci sono adesso vanno molto bene in OC senza tanti problemi di rotture, certo con dei prodotti ottimi per il raffredamento.

Io ho fatto funzionare Orthos per una settimana mai una volta ib crash e temperatura massima 37°.
Ottime temperature :)

M@verick
13-01-2007, 07:44
se è crashato a 11 ore alzi di un pelino il vcore e sei a posto.


io invece credo che la mia mobo legga le temperature malerrimo
Non dipende dal vcore, ma dal vnb il mio problema... e mi "rompe" alzarlo.

M@verick
13-01-2007, 08:00
Notte a tutti e non tiratevi seghe mentali con stò Orthos che tanto se non dà errore dopo 2-3 ore significa che va tutto bene, tanto sono rarissimi i casi in cui si sfrutta la cpu al 100%...al massimo nel dubbio si dà uno step in più al vcore e state a posto. :D
Se Orthos da errore anche dopo 12 ore puo' benissimo andare in errore un programma qualsiasi dopo 10 secondi.

M@verick
13-01-2007, 08:02
prima avevo optato anche io x un 400x8 in daily con il vcore che vedi in sign...poi visto la differenza di prestazioni nn percepibile ho optato x 2.8 350x8 con ram 4:5 e vcore 1,088 rilevati da win 1,125 da bios e gli altri voltaggi al minimo tranne vmem 2,25

PS il mio vid è di 1,250....vorrei provare i 500 di fsb, devo vedere con che settaggi, ora al volo nn ci sono riuscito.
Lo so che non c'è tanta differenza... io ho provato:
2.40 (1.1000v da bios)
2.66 (1.1650v)
2.80 (1.2250v)
2.93 (1.2750v)
3.00 (1.3250v)
e avevo provato: 3.2, 1.3875, tutti i voltaggi della scheda al minimo salvo vfsb a 1.3 e vram a 2.0 (cmq tutti voltaggi "a specifica")

TigerTank
13-01-2007, 08:22
Se Orthos da errore anche dopo 12 ore puo' benissimo andare in errore un programma qualsiasi dopo 10 secondi.

Io non credo o perlomeno a me non è mai successo nonostante abbia fatto solo 3 ore di Orthos. Come fà un programma a far crashare il pc in 10 secondi quando non lo fà Orthos che mette procio e ram al 100% per ore?

M@verick
13-01-2007, 08:23
Io non credo o perlomeno a me non è mai successo nonostante abbia fatto solo 3 ore di Orthos. Come fà un programma a far crashare il pc in 10 secondi quando non lo fà Orthos che mette procio e ram al 100% per ore?
Perchè è una questione statistica :)

Non è detto che l'errore arrivi sempre dopo tot ore, puo' essere anche dopo 1 secondo! E' solo statisticamente piu' improbabile.

Robbysca976
13-01-2007, 08:40
M@verick e I soliti sospetti mi aggrego a voi con un 6600 con VID 1,325 L632.
Per il daily lo tengo a 3420 MHz (380x9) con 1,38V reali con nb 1.45 e fsb a 1.30.
Ram a 950 MHz 4-4-4-10 a 2,2V.
A default sotto liquido mi stà in idle a 30-31°C mentre a 3420 mi stà sempre in idle a 37°C, in full devo ancora vedere. Perlomeno queste sono le tempo che rileva la mobo...

Voi come siete messi?

Ti 6 deciso allora di tirare il sistema?
X quanto riguarda le temp sei ok per l'idle ma devi vedere in full come sei messo.

TigerTank
13-01-2007, 08:46
Ti 6 deciso allora di tirare il sistema?
X quanto riguarda le temp sei ok per l'idle ma devi vedere in full come sei messo.

E' che non trovo mai il tempo per gli Orthos, o mi serve il pc per lavori vari oppure non ho proprio tempo. Inoltre non ho molto spazio per un eventuale muletto...

awemo
13-01-2007, 09:03
Originariamente inviato da avido
se è crashato a 11 ore alzi di un pelino il vcore e sei a posto.
------------
Non dipende dal vcore, ma dal vnb il mio problema... e mi "rompe" alzarlo.

A me si e' freezato il PC stanotte dopo circa 6 ore d ORTHOS in BLend CPU+RAM.
i settaggi:
400x8
Vcore = 1.3125 (bios) ; 1,272 (CPU-Z) ; Everest alterna 1.163 a 1.275 ???
Vram = 1.90
Vfsb = 1.30
Vnb = 1.25
VSB e Vich AUTO... con timing delle ram abbastanza alti (6-6-6-18-35-10-15-10-15) essendo delle S3+ 5300 che non reggono gli 800MHz a 5-5-5- ecc. ecc.

premesso che il "freezamento" e' avvenuto anche con il VNB a 1.45 qualche giorno fa... puo' essere che il Vcore deve salire?...

p.s. a 425x8 e Vcore 1.3375, con Vmem a 1.90 o 1.95, fermo restando il resto in test la macchina si resetta subito con SuperPi...

M@verick
13-01-2007, 09:04
premesso che il "freezamento" e' avvenuto anche con il VNB a 1.45 qualche giorno fa... puo' essere che il Vcore deve salire?...

Beh, il vcore è bassino parecchio.... ma il freeze normalmente è dovuto alle memorie, non al vcore

kfiasche81
13-01-2007, 09:05
Salve a tutti...

vorrei qualche info a riguardo...

sto per acquistare questa scheda assieme ad un Core2 Duo E6600 e ad una x1950pro ed DDR2 CORSAIR 1GB 667Mhz .

la mia domanda è : Fin dove posso spingere il sistema (senza compromettere la stabilità) con il cooler originale?

se esistono già delle prove documentate , dove posso prendere i settaggi ?

Grazie..

M@verick
13-01-2007, 09:14
Salve a tutti...

vorrei qualche info a riguardo...

sto per acquistare questa scheda assieme ad un Core2 Duo E6600 e ad una x1950pro ed DDR2 CORSAIR 1GB 667Mhz .

la mia domanda è : Fin dove posso spingere il sistema (senza compromettere la stabilità) con il cooler originale?

se esistono già delle prove documentate , dove posso prendere i settaggi ?

Grazie..
Il limite saranno le memorie probabilmente... un E6600, a seconda di quanto è "fortunato", puo' fermarsi a 3200 come a 4000....

kfiasche81
13-01-2007, 09:22
Il limite saranno le memorie probabilmente... un E6600, a seconda di quanto è "fortunato", puo' fermarsi a 3200 come a 4000....

cioè? serve un altro banco di ram?

e i settaggi?

M@verick
13-01-2007, 09:39
cioè? serve un altro banco di ram?

e i settaggi?
Ogni cpu ha i suoi settaggi, difficile dirlo a priori.

Ram piu' performante sicuramente ti limita meno.

Comunque con il dissipatore stock potresti raggiungere sui 3.2-3.4, oltre dubito.

kfiasche81
13-01-2007, 09:55
ok, grazie .. era solo per informarmi . dato che a me basta arrivare sui 2.8 o 3.0

M@verick
13-01-2007, 09:57
ok, grazie .. era solo per informarmi . dato che a me basta arrivare sui 2.8 o 3.0
A 2.8 c'arriverebbe anche un e6400 con della ram value :)

Robbysca976
13-01-2007, 10:07
E' che non trovo mai il tempo per gli Orthos, o mi serve il pc per lavori vari oppure non ho proprio tempo. Inoltre non ho molto spazio per un eventuale muletto...

Be metti orthos a priorità 9 e ci lavori tranquillamente mentre orthos testa.. :D

avido
13-01-2007, 11:48
Be metti orthos a priorità 9 e ci lavori tranquillamente mentre orthos testa.. :D
no spe priorità nove mica lavora :mbe: priorità uno si,ma nove :mbe:

M@verick
13-01-2007, 11:55
no spe priorità nove mica lavora :mbe: priorità uno si,ma nove :mbe:
Infatti penso intendesse "1" :)

Nicky Grist
13-01-2007, 12:23
Ma allora nessuno mi sa dire niente su le corsair 6400C4D dominator con questa scheda madre??? :cry:

sgabriels
13-01-2007, 12:25
non riesco a far funzionare ultima versione speedfan con tale mainboard.

Dopo aver impostato valore minimo e massimo per ventola cpu, e settato regolazione automatica, la ventola diminuisce la rotazione ma con pc sotto stress rimane al minimo. Peche? :confused:

I soliti sospetti
13-01-2007, 12:27
Buongiorno a tutti,
oggi ho delle cattive intenzioni nei confronti del mio processore e voglio fare una serie di test... metto le ram in sincrono e parto con 340x10... 350x10... 360x10 poi basta che se no lo fotto :D
La cosa che vorrei fare pero sono tutti test per un daily rock solid sulle 24 ore anche se dubito di poterlo fare con 3.6GHz anche xchè sono ad aria :(

P.S. quando parlate di temperature e do per scontato che parlate dei "Core"... indicate anche le temperature ambiente che sono fondamentali. :)

Robbysca976
13-01-2007, 12:27
Che dite? Possono bastare 3 ore?
Anche ieri mattina ne ho fatte altre 3...

http://img411.imageshack.us/img411/7575/32ghz14vbiosvs2.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=32ghz14vbiosvs2.jpg)

:D :D :D

Robbysca976
13-01-2007, 12:29
Ma allora nessuno mi sa dire niente su le corsair 6400C4D dominator con questa scheda madre??? :cry:

vanno bene. Le hanno altri utenti....

I soliti sospetti
13-01-2007, 12:31
Che dite? Possono bastare 3 ore?
Anche ieri mattina ne ho fatte altre 3...

http://img411.imageshack.us/img411/7575/32ghz14vbiosvs2.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=32ghz14vbiosvs2.jpg)

:D :D :D
Le devi fare di filato ;)

Robbysca976
13-01-2007, 12:33
Le devi fare di filato ;)

Ok ci provo domani anke se credo ke dopo 2 ore si è già al 99% RS

johnny185
13-01-2007, 12:36
Ciao Robby...sto procedendo con l'OC delle ram.....ora sono a 490Mhz 4-4-4-4-10 a 2.25v(bios) dopo 6 ora di Orthes....che te ne pare?

Robbysca976
13-01-2007, 12:40
Ciao Robby...sto procedendo con l'OC delle ram.....ora sono a 480Mhz 4-4-4-4-10 a 2.25v(bios) dopo 6 ora di Orthes....che te ne pare?


Ottimo. Stai facendo il blend test di Orthos vero?

johnny185
13-01-2007, 12:44
si orthes....cmq rettifico la frequanza 490!!!!

Robbysca976
13-01-2007, 12:49
si orthes....cmq rettifico la frequanza 490!!!!

Ottimo...Sali sali... :D

johnny185
13-01-2007, 12:53
Secondo te dovrei alzare il voltaggio del chipset per non avere il limite della mobo sul FSB?.....Cmq sto incrementando di 10 in 10 Mhz partenda direttamente da 450mhz.
A proposito mi sai spiegare tu il motivo dei miglioramenti che sto avendo con le usb.....sono duvute al chipset i965 che è meglio dell'nforce4 o al conroe?

xathanatosx
13-01-2007, 13:06
Aiuto, ho la p5b delux wifi che da problemi con la geffo 6800gs.
Prima con la P5B andava tutto bene.
Potete aiutarmi?

M@verick
13-01-2007, 13:06
Ok ci provo domani anke se credo ke dopo 2 ore si è già al 99% RS
No... no... si è si e no all'80% RS dopo 2 ore

M@verick
13-01-2007, 13:07
Secondo te dovrei alzare il voltaggio del chipset per non avere il limite della mobo sul FSB?.....Cmq sto incrementando di 10 in 10 Mhz partenda direttamente da 450mhz.
A proposito mi sai spiegare tu il motivo dei miglioramenti che sto avendo con le usb.....sono duvute al chipset i965 che è meglio dell'nforce4 o al conroe?
A quanto sei di voltaggio del chipset?

xathanatosx
13-01-2007, 13:13
nessuno puo darmi una mano?

Robbysca976
13-01-2007, 13:14
Secondo te dovrei alzare il voltaggio del chipset per non avere il limite della mobo sul FSB?.....Cmq sto incrementando di 10 in 10 Mhz partenda direttamente da 450mhz.
A proposito mi sai spiegare tu il motivo dei miglioramenti che sto avendo con le usb.....sono duvute al chipset i965 che è meglio dell'nforce4 o al conroe?

Per evitare problemi di fsb alza il vnb...
I miglioramenti delle usb sono legate al 965

doriz
13-01-2007, 13:15
Ma allora nessuno mi sa dire niente su le corsair 6400C4D dominator con questa scheda madre??? :cry:
vai tranquillo...anche se adesso come adesso prenderei le team group per quei soldi

xathanatosx
13-01-2007, 13:16
Nessuno ha avuto problemi?

lbatman
13-01-2007, 13:17
Certo che oggi mi sarei aspettato molte SMATITATE... e invece.. nessuno m'ha C@C@TO nemmeno di striscio!!! :D :D

Io... almeno ho comprato una matita 2B.... ;)

Ok ragazzi... mi AUTOQUOTO!!!! :D

HO SMATITATO, pure troppo!!! e sono finito in vdrop positivo!!!! :sofico:

Spento subito tutto.. pulito un poco.. riacceso... PERFETTO!!!!!


PRIMA: 1.5125v BIOS --> 1.47v idle - 1.43v full (Orthos)

ORA: 1.5125v BIOS ----> 1.50V - 1.50V SEMPRE FISSI E COSTANTI


Non badate ai valori della tensione, ora devo notevolmente abbassare!!! ;)

M@verick
13-01-2007, 13:18
Continuo a chiedermi qual'è un limite "safe" per il chipset... a specifica il massimo dovrebbe essere 1.375v... noi non possiamo dargliene 1.35, ma il minimo dopo lo standard è 1.45... che gia' sono fuori dall"absolute maximum rating".... :(

M@verick
13-01-2007, 13:19
Ok ragazzi... mi AUTOQUOTO!!!! :D

HO SMATITATO, pure troppo!!! e sono finito in vdrop positivo!!!! :sofico:

Spento subito tutto.. pulito un poco.. riacceso... PERFETTO!!!!!


PRIMA: 1.5125v BIOS --> 1.47v idle - 1.43v full (Orthos)

ORA: 1.5125v BIOS ----> 1.50V - 1.50V SEMPRE FISSI E COSTANTI


Non badate ai valori della tensione, ora devo notevolmente abbassare!!! ;)
Ottimo... dopo se ho sbattimento lo faccio anche io :D

lbatman
13-01-2007, 13:19
Continuo a chiedermi qual'è un limite "safe" per il chipset... a specifica il massimo dovrebbe essere 1.375v... noi non possiamo dargliene 1.35, ma il minimo dopo lo standard è 1.45... che gia' sono fuori dall"absolute maximum rating".... :(

Ma state parlando della tensione del NB???? :mbe: :confused:

lbatman
13-01-2007, 13:20
Ottimo... dopo se ho sbattimento lo faccio anche io :D

FANTASTICO!!! ;)

Ma non esagerare, basta MOOOOOOLTO :sofico: MENO di quanto si pensi, almeno con una morbida come la 2B che ho usato io... :ciapet:

M@verick
13-01-2007, 13:21
Ma state parlando della tensione del NB???? :mbe: :confused:
Esatto

lbatman
13-01-2007, 13:22
Esatto

Oh cazzo.... :eek: :eek: :eek: :eek: Ma non era quella da sbattere un po' alta per non incorrere nel problema 1X del PCI-e ??? (se non ricordo male io ce l'ho @1,55v!!!!!!)

M@verick
13-01-2007, 13:22
FANTASTICO!!! ;)

Ma non esagerare, basta MOOOOOOLTO :sofico: MENO di quanto si pensi, almeno con una morbida come la 2B che ho usato io... :ciapet:
Hai mica una foto del risultato?

M@verick
13-01-2007, 13:23
Oh cazzo.... :eek: :eek: :eek: :eek: Ma non era quella da sbattere un po' alta per non incorrere nel problema 1X del PCI-e ??? (se non ricordo male io ce l'ho @1,55v!!!!!!)
Per non incorrere nell'1x devi stare a 1.25 o MAX 1.45...

johnny185
13-01-2007, 13:24
Per evitare problemi di fsb alza il vnb...
I miglioramenti delle usb sono legate al 965

Forse dovrei visto che a 500Mhz mi orthes mi ha dato errore dopo 20 minuti?
a quanto lo fisso per non avere problemi?

johnny185
13-01-2007, 13:25
A quanto sei di voltaggio del chipset?

Il primo voltaggio disponibile dopo AUTO....tu che mi consigli?

M@verick
13-01-2007, 13:26
Il primo voltaggio disponibile dopo AUTO....tu che mi consigli?
1.25v fino a che frequenza?
Io a 400Mhz non riesco a stare a 1.25... :(

johnny185
13-01-2007, 13:31
1.25v fino a che frequenza?
Io a 400Mhz non riesco a stare a 1.25... :(
be io ora sto a 500Mhz (le ram) e fsb 333 e orthes mi ha dato errore do 20 minuti, il pc non si è bloccato è sto continuando a lavorare, cmq a 490 orthes è durato 6 ore senza problemi....non so se 500mhz è il limite delle ram a 4-4-4-4-10 2.25Volt (bios)...che diri riprovo a 500 con cas 5, in modo tale da capire se sono le ram o è il fsb?

Robbysca976
13-01-2007, 13:33
Il primo voltaggio disponibile dopo AUTO....tu che mi consigli?

VNB 1.25
VSB 1.5
VFSB 1.2
VICH 1.057

Questi sono i valori default della scheda che devi impostare tu e nn lasciare mai su auto.
Se sali a 400 di bus: VNB 1.45v e VFSB 1.3v....

Cmq vieni su msn

lbatman
13-01-2007, 13:37
Per non incorrere nell'1x devi stare a 1.25 o MAX 1.45...


Oh, oh..il contrario quindi!!! :D

Eppure... devo controllare... ma a me pare tanto che, in fase di installazione bergamasca ;) mi sia stato settato @1,55v... e sono sempre @16X....

lbatman
13-01-2007, 13:37
Hai mica una foto del risultato?

Una FOTO? Beh, no... la faccio volentieri se la vuoi... ma non si vede nulla... solo una mini smd un poco annerita..

lbatman
13-01-2007, 13:39
400 di bus: VNB 1.45v e VSB 1.5....

Ah così ok! ;)

(comunque me li segno controllo e vi dico...)

Robbysca976
13-01-2007, 13:40
Ah così ok! ;)

(comunque me li segno controllo e vi dico...)

No corretto...VFSB 1.3 VNB 1.45

xathanatosx
13-01-2007, 13:41
non riesco ad aggiornare il bios

lbatman
13-01-2007, 13:42
No corretto...VFSB 1.3 VNB 1.45


TNX!!! ;)

M@verick
13-01-2007, 13:46
Una FOTO? Beh, no... la faccio volentieri se la vuoi... ma non si vede nulla... solo una mini smd un poco annerita..
Beh, immaginavo :D

Ora ho rifatto il boot a 3Ghz... 1.3250v da bios, 1.296v in idle, 1.280 in full... tutti i voltaggi al minimo, ram 4-4-4-12 a 1.9v... mi sa che lascio tutto cosi'... mi da fastidio alzare il vnb a 1.45 per i 3.2Ghz.
Cosi' sto a 41 e 43 sui core in idle, in full sui 55... con 24° ambiente. Direi che mi posso accontentare.

illidan2000
13-01-2007, 13:52
Ok ragazzi... mi AUTOQUOTO!!!! :D

HO SMATITATO, pure troppo!!! e sono finito in vdrop positivo!!!! :sofico:

Spento subito tutto.. pulito un poco.. riacceso... PERFETTO!!!!!


PRIMA: 1.5125v BIOS --> 1.47v idle - 1.43v full (Orthos)

ORA: 1.5125v BIOS ----> 1.50V - 1.50V SEMPRE FISSI E COSTANTI


Non badate ai valori della tensione, ora devo notevolmente abbassare!!! ;)
foto?

clode_net
13-01-2007, 13:59
Io è 6 ore che sto facendo funzionare orthos, la temperatura oscilla tra i
54 e i 58 gradi, lo lascio andare fino a domani mattina, anche perchè ho
intenzione di tenerlo a queste frequenze sempre...
Comunque l'altra volta ho detto di aver trovato forse il limite della mia cpu
ma ieri notte ho provato a fare una test che mi ha lasciato un po' perplesso,
ho ridotto il moltiplicatore a 6, portato il bus a 500 e mi si piantava durante
la fase di boot sul riconoscimento delle periferiche ide, voi che ne pensate ?

M@verick
13-01-2007, 14:01
Io è 6 ore che sto facendo funzionare orthos, la temperatura oscilla tra i
54 e i 58 gradi, lo lascio andare fino a domani mattina, anche perchè ho
intenzione di tenerlo a queste frequenze sempre...
Comunque l'altra volta ho detto di aver trovato forse il limite della mia cpu
ma ieri notte ho provato a fare una test che mi ha lasciato un po' perplesso,
ho ridotto il moltiplicatore a 6, portato il bus a 500 e mi si piantava durante
la fase di boot sul riconoscimento delle periferiche ide, voi che ne pensate ?
E' una vita che dico che le cpu sono limitate per frequenza di fsb, non complessiva :)

tury80
13-01-2007, 14:06
E' una vita che dico che le cpu sono limitate per frequenza di fsb, non complessiva :)

verissimo ;)

clode_net
13-01-2007, 14:07
E' una vita che dico che le cpu sono limitate per frequenza di fsb, non complessiva :)
Peccato a riprova di quello che dici è non avere il moltiplicatore sbloccato
verso l'alto...

clode_net
13-01-2007, 14:10
Ma se avessi un 6600 riuscirei poi a stare 490x9 ?

M@verick
13-01-2007, 14:14
Ma se avessi un 6600 riuscirei poi a stare 490x9 ?
Dipende da che cpu prendi :)

clode_net
13-01-2007, 14:15
Dipende da che cpu prendi :)
Ovvero ?

lbatman
13-01-2007, 14:17
Ovvero ?

Ovvero dal tuo :ciapet:

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:20
Beh, immaginavo :D

Ora ho rifatto il boot a 3Ghz... 1.3250v da bios, 1.296v in idle, 1.280 in full... tutti i voltaggi al minimo, ram 4-4-4-12 a 1.9v... mi sa che lascio tutto cosi'... mi da fastidio alzare il vnb a 1.45 per i 3.2Ghz.
Cosi' sto a 41 e 43 sui core in idle, in full sui 55... con 24° ambiente. Direi che mi posso accontentare.
Caro M@verik... ho fatto una serie di prove tipo: 330x10/340x10x/350x10 e con dei Vcore costanti nel salire e considerato il Vdroop che si ha salendo "presumo" che io abbia impostato la stabilità fino a 3.4GHz ma siamo a 1.49V e non ritengo sia possibile un daily così considerando che avevo a 3.4GHz in idle 45/47°C sui core con 22°C ambiente e in full ero sui 68°C con Orthos... manco per il cavolo!!
Onestamente ti e vi dico che un daily a 3.0GHz è un equilibrio strepitoso tra prestazioni, temperature e voltaggi (anche io sto come te a 3.0GHz solo 38°C sui core a 24°C ambiente) visto che vorrei vedere quante applicazioni lo rallenterebbero a quella frequenza.
Inoltre ho notato che un incremento degno di nota si avrebbe a 3.4GHz ma un daily così necessiterebbe di liquido e processore con VID di fabbrica a 1.225V quindi "sculato"!!
Io lo tengo a 3.0GHz e sto fresco e in specifica e magari lo posso lasciare accesso pure 18 ore al giorno e farlo durare. ;)

P.S. non mi venite a dire che a 3.6GHz lo sfruttate e che lo fate per i giochi... io a parità di scheda video rispetto ai 3.0GHz ho guadagnato 200 punti a 3.4GHz e vorrei vedere il gioco che lo mette in crisi a 3.0GHz... magari fatevi una scheda video vera invece di torchiare il processore tanto con un Core 2 Duo quella fa la vera differenza nei giochi!! :)

M@verick
13-01-2007, 14:21
Ovvero ?
490x9=4400Mhz... se trovi quello fortunato li fai (piu' che altro senza andare a 1.8v :D), altrimenti no

parcher
13-01-2007, 14:21
Siete scatenati :D
ero rimasto a 615 pagine stamattina, ora a 619....
Bene, bene.... per ora non vi perdo d'occhio, ho il mio 6400 e le Ram sulla scrivania, dovrebbero consegnarmi la P5b Deluxe e la scheda video tra l'unedi e Mercoledi.... poi ci divertiamo un po.... :sofico:

P. ;)

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:25
Peccato a riprova di quello che dici è non avere il moltiplicatore sbloccato
verso l'alto...
Questa sarebbe una cosa buona!!
Un x6800 impostato a 266x13 che con lo speed step ti va da 1.6GHz fino a 3.45GHz e non ti fa nemmeno il dual boot :sofico:

M@verick
13-01-2007, 14:27
Caro M@verik... ho fatto una serie di prove tipo: 330x10/340x10x/350x10 e con dei Vcore costanti nel salire e considerato il Vdroop che si ha salendo "presumo" che io abbia impostato la stabilità fino a 3.4GHz ma siamo a 1.49V e non ritengo sia possibile un daily così considerando che avevo a 3.4GHz in idle 45/47°C sui core con 22°C ambiente e in full ero sui 68°C con Orthos... manco per il cavolo!!
Onestamente ti e vi dico che un daily a 3.0GHz è un equilibrio strepitoso tra prestazioni, temperature e voltaggi (anche io sto come te a 3.0GHz solo 38°C sui core a 24°C ambiente) visto che vorrei vedere quante applicazioni lo rallenterebbero a quella frequenza.
Inoltre ho notato che un incremento degno di nota si avrebbe a 3.4GHz ma un daily così necessiterebbe di liquido e processore con VID di fabbrica a 1.225V quindi "sculato"!!
Io lo tengo a 3.0GHz e sto fresco e in specifica e magari lo posso lasciare accesso pure 18 ore al giorno e farlo durare. ;)

Che dirti... capisco perfettamente.

Io provo un'ultimo test a 3.2 pero'... non si sa mai :D

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:31
Che dirti... capisco perfettamente.

Io provo un'ultimo test a 3.2 pero'... non si sa mai :D
Sicuramente un E6400 trova giovamento a 3.2GHz per la cache di secondo livello cmq in bocca al lupo :D

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:32
C'è un modo di vedere il VID di fabbrica senza montare il processore?

tzitzos
13-01-2007, 14:34
C'è un modo di vedere il VID di fabbrica senza montare il processore?


no

xathanatosx
13-01-2007, 14:37
C'è un modo di vedere il VID di fabbrica senza montare il processore?
Un aiuto, ho aggiornato il bios della P5B delux wifi e mi ha perso le impostazioni del moltiplicatore della cpu, come faccio a riaverla?

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:43
Un aiuto, ho aggiornato il bios della P5B delux wifi e mi ha perso le impostazioni del moltiplicatore della cpu, come faccio a riaverla?
La voce "modify ratio support" la abiliti e imposti il moltiplicatore come vuoi. :)

xathanatosx
13-01-2007, 14:53
La voce "modify ratio support" la abiliti e imposti il moltiplicatore come vuoi. :)
non ce piu la voce nel bios, ho messo l'ultimo aggiornamento 0804

I soliti sospetti
13-01-2007, 14:59
non ce piu la voce nel bios, ho messo l'ultimo aggiornamento 0804
Impossibile!!
Devi andare in "advance" e "cpu config." e trovi in basso "modify ratio support"... guarda bene. ;)

xathanatosx
13-01-2007, 15:02
Impossibile!!
Devi andare in "advance" e "cpu config." e trovi in basso "modify ratio support"... guarda bene. ;)
Giuro, è sparito. Lunica cosa positiva che sto reinstallando windows sensa la schermata blu per la scheda video (almeno per adesso)

parcher
13-01-2007, 15:02
Beh, immaginavo :D

Ora ho rifatto il boot a 3Ghz... 1.3250v da bios, 1.296v in idle, 1.280 in full... tutti i voltaggi al minimo, ram 4-4-4-12 a 1.9v... mi sa che lascio tutto cosi'... mi da fastidio alzare il vnb a 1.45 per i 3.2Ghz.
Cosi' sto a 41 e 43 sui core in idle, in full sui 55... con 24° ambiente. Direi che mi posso accontentare.

Direi anchio :D

P.

xathanatosx
13-01-2007, 15:04
scusate, che bios avete?

M@verick
13-01-2007, 15:06
scusate, che bios avete?
0910

M@verick
13-01-2007, 15:07
Se interessa a qualcuno ho alzato un attimo il vnb a 1.65... e tac! Ecco il pci-e link a 1x!

illidan2000
13-01-2007, 15:08
aspettiamo la sua ufficializzazione...

xathanatosx
13-01-2007, 15:11
0910
Ciao, prima di aggiornare il bios con 0804, la voce del moltiplicatore cpu c'era, adesso non piu

M@verick
13-01-2007, 15:12
Ciao, prima di aggiornare il bios con 0804, la voce del moltiplicatore cpu c'era, adesso non piu
Io ho avuto anche il 0804... e mi sembra che il ratio support ci fosse sempre stato....

I soliti sospetti
13-01-2007, 15:15
aspettiamo la sua ufficializzazione...
Anche io ma non so se arriverà mai :(
E' più attendibile TAT o Core Temp secondo voi?

xathanatosx
13-01-2007, 15:15
Io ho avuto anche il 0804... e mi sembra che il ratio support ci fosse sempre stato....
Mannaggia, sono stato sempre un ABITtaro e adesso che ho asus tutto mi sembra complicato. Son passato dalla P5B liscia a quella Delux ed ho avuto problemi con la scheda video. Classica schermata blu con errore scheda video. Ho aggiornato e ora funziona ma ho perso la vocina

xathanatosx
13-01-2007, 15:16
qualcuno sa se ci sono problemi con le nvidia?

M@verick
13-01-2007, 15:19
Ma che tipo di problema hai ora?

xathanatosx
13-01-2007, 15:25
Ma che tipo di problema hai ora?
1 non ho piu la voce per il cambio del moltiplicatore.(dopo aggiornamento bios)
2 non riuscivo ad installare windows perche mi diceva qualcosa sulla scheda video(quindi ho aggiornato bios)
il 910 è buono? Le nvidia sono poco raccomandate per sta scheda?

M@verick
13-01-2007, 15:32
1 non ho piu la voce per il cambio del moltiplicatore.(dopo aggiornamento bios)
2 non riuscivo ad installare windows perche mi diceva qualcosa sulla scheda video(quindi ho aggiornato bios)
il 910 è buono? Le nvidia sono poco raccomandate per sta scheda?
Riesci a fare una foto col telefonino magari della schermata del tuo bios sotto "cpu config"?

xathanatosx
13-01-2007, 15:35
Riesci a fare una foto col telefonino magari della schermata del tuo bios sotto "cpu config"?
aggiorno al 910 e se il problema persiste allego foto

xathanatosx
13-01-2007, 15:47
allego foto

M@verick
13-01-2007, 15:54
allego foto
Ah, cavolo, ma hai un Pentium D!

Eh, allora non so cosa dirti...

xathanatosx
13-01-2007, 15:57
Ah, cavolo, ma hai un Pentium D!

Eh, allora non so cosa dirti...
eppure prima cera e adesso non piu

M@verick
13-01-2007, 15:58
eppure prima cera e adesso non piu
Puo' darsi che abbiano effettivamente fatto modifiche.

Fai un reset CMOS.... :)

lzeppelin
13-01-2007, 16:32
ciao, ma il problema del PCI-EX a 1X comesi verifica?
fin ora l'ho sempre visto a 16x su cpu-z.

M@verick
13-01-2007, 16:50
ciao, ma il problema del PCI-EX a 1X comesi verifica?
fin ora l'ho sempre visto a 16x su cpu-z.
VNB > 1.45v



Ho scoperto una cosa interessante:
vnb 1.45 da bios => 1.365 reali col tester nella mia scheda :)

I soliti sospetti
13-01-2007, 16:58
VNB > 1.45v



Ho scoperto una cosa interessante:
vnb 1.45 da bios => 1.365 reali col tester nella mia scheda :)
Interessante... probabile che anche gli altri voltaggi siano più bassi...no?

M@verick
13-01-2007, 17:00
Interessante... probabile che anche gli altri voltaggi siano più bassi...no?
Piu' che altro io sono stato in "paranoia" per il vnb a 1.45 cioe' fuori "max rating", quando invece è piu' basso (1.365 vs 1.375).... fanc....

M@verick
13-01-2007, 17:01
Ora ho rilanciato Orthos a 3.2Ghz.... stiamo a vedere....

I soliti sospetti
13-01-2007, 17:03
Ora ho rilanciato Orthos a 3.2Ghz.... stiamo a vedere....
Hai letto il pvt?
Che ne pensi?

M@verick
13-01-2007, 17:09
Hai letto il pvt?
Che ne pensi?
Ho risposto... cmq ne possiamo parlare anche qui :)

Luka
13-01-2007, 17:20
FANTASTICO!!! ;)

Ma non esagerare, basta MOOOOOOLTO :sofico: MENO di quanto si pensi, almeno con una morbida come la 2B che ho usato io... :ciapet:

Quanto hai smatitato?
Ma dura nel tempo?

SAT64
13-01-2007, 17:37
Un saluto a tutti.
Ho letto molti pareri negativi sulle doti della scheda audio integrata, molti asseriscono che l'audio gracchia.
Ho installato gli ultimi drive disponibili e ho approfittato di questi momenti per sentire un cd di un noto gruppo italiano.
Sono quasi alla fine ma non ho udito nessuna distorsione audio, ho delle casse Trust che fanno pena il che dovrebbe mettere ancora più in evidenza tale difetto.
Forse gli ultimi drive hanno risolto le pecche precedenti?

lbatman
13-01-2007, 17:40
Quanto hai smatitato?
Ma dura nel tempo?

Ciao

direi cinque o sei passaggi, premendo un poco... ma era già fin troppo..
ho riavviato due volte... pulito.. perchè avevo vdrop positivo, solo sotto Orthos! ;)

chanels
13-01-2007, 17:43
ciao raga , oggi ho assemblato il mio nuovo pc con questa mobo :D però ho un problema , vorrei fare un raid 0 con 2 hd sata2 da 80gb , non ne ho mai fatto uno mi potete dare una mano? gli hd per il raid vanno collegati sul canale 1 e 2 giusto? poi nel bios abilito la voce raid giusto? ma poi per entrare nei settagi del raid 0 e decidere lo stripe come si fa? grazie.

johnny185
13-01-2007, 18:09
Un saluto a tutti.
Ho letto molti pareri negativi sulle doti della scheda audio integrata, molti asseriscono che l'audio gracchia.
Ho installato gli ultimi drive disponibili e ho approfittato di questi momenti per sentire un cd di un noto gruppo italiano.
Sono quasi alla fine ma non ho udito nessuna distorsione audio, ho delle casse Trust che fanno pena il che dovrebbe mettere ancora più in evidenza tale difetto.
Forse gli ultimi drive hanno risolto le pecche precedenti?

Ad essere sincere la mia precedente mobo (MSI K8N DIAMOND) aveva integrato come chipset audio il creative24bit (dicono che sia l'aquivalente di una audigy se), ed ho notato con questa mobo un netto miglioramento, oltre una migliore gestione della cassa centrale (ho un 5.1 creative),....devo dire che sono rimasto molto soddisfatto...forse saranno le tue casse?

johnny185
13-01-2007, 18:10
a proposito SAT, come ti trovi con i 2 maxtor in raid0...sono da 8mb?

Nejiro
13-01-2007, 18:20
Ragazzi,vi prego AIUTO :( Ho appena finito di montare la scheda madre ma come accendo l'alimentatore mi parte,la scheda video non rallenta la velocita' della ventola(Sapphire X1800XT) e vedo solo uno schermo nero.....Sul manuale dell'alimentatore c'è scritto cosi' http://img470.imageshack.us/img470/2717/manualelt9.jpg sulla scheda madre pero' una parte del connettore è coperto http://img470.imageshack.us/img470/8931/schedafn0.jpg Mi spiegate per favore se ne devo collegare uno oppure se devo rimuovere la protezione e collegarli entrambi?I connettori a me sembrano uguali,come faccio a sapere qual'è quello da 4pin e quello da 8pin?Hanno entrambi 4 buchi....L'alimentatore è un Tagan TG600-U35(600W)
VI PREGO AIUTATEMI,NON SO PROPRIO COSA FARE...
GRAZIE

johnny185
13-01-2007, 18:22
Ragazzi,vi prego AIUTO :( Ho appena finito di montare la scheda madre ma come accendo l'alimentatore mi parte,la scheda video non rallenta la velocita' della ventola(Sapphire X1800XT) e vedo solo uno schermo nero.....Sul manuale dell'alimentatore c'è scritto cosi' http://img470.imageshack.us/img470/2717/manualelt9.jpg sulla scheda madre pero' una parte del connettore è coperto http://img470.imageshack.us/img470/8931/schedafn0.jpg Mi spiegate per favore se ne devo collegare uno oppure se devo rimuovere la protezione e collegarli entrambi?I connettori a me sembrano uguali,come faccio a sapere qual'è quello da 4pin e quello da 8pin?Hanno entrambi 4 buchi....L'alimentatore è un Tagan TG600-U35(600W)
VI PREGO AIUTATEMI,NON SO PROPRIO COSA FARE...
GRAZIE

Se ne hai 8 puoi collegarli tranquillamente, togli la protezione nera sulla mobo.
Se leggi le istruzioni della mobo ti accorgerai che sono 4 per 12v (filo giallo) e 4 a massa (filo Nero)

Nejiro
13-01-2007, 18:34
quindi devo collegarli tutti e due e togliere la protezione?

M@verick
13-01-2007, 18:42
quindi devo collegarli tutti e due e togliere la protezione?
Puoi farlo o non farlo, con 4 o 8 pin non cambia pressochè nulla.

I soliti sospetti
13-01-2007, 18:43
Ho risposto... cmq ne possiamo parlare anche qui :)
Ho letto ma non ho ben capito che intendi :confused:

M@verick
13-01-2007, 18:44
ciao raga , oggi ho assemblato il mio nuovo pc con questa mobo :D però ho un problema , vorrei fare un raid 0 con 2 hd sata2 da 80gb , non ne ho mai fatto uno mi potete dare una mano? gli hd per il raid vanno collegati sul canale 1 e 2 giusto? poi nel bios abilito la voce raid giusto? ma poi per entrare nei settagi del raid 0 e decidere lo stripe come si fa? grazie.
Configure sata as RAID nel bios (prima schermata), poi CONTROL-I durante il boot quando c'è scritto.

Legolas84
13-01-2007, 19:07
Questo è il mio risultato ad HD tach con un raptor SATA 150GB.

http://img378.imageshack.us/img378/8048/raptorzr3.jpg

Direi che è allineato.

M@verick
13-01-2007, 19:10
Ho letto ma non ho ben capito che intendi :confused:
Allora: teoria dei voltaggi minimi sui C2D.

Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo... anzi... se qualcuno ha qualcosa da farmi notare (consigli/errori/altro) è pregato di farsi sentire :)

Potrei anche fare considerazioni sulle temperature in base al dissipatore, in base allo speedstep, e ovviamente in base alla tabella sopra, ma ci vorrebbe troppo tempo!

Ah, ancora un consiglio: il voltaggio sotto pieno carico prendetelo con Orthos in small fft e cpu-z!

Nejiro
13-01-2007, 19:16
Ragazzi,ho collegato tutti e due i pin ma nulla,si accende appena attacco l'interruttore dell'alimentatore e rimane lo schermo nero....La ventola della scheda video non si rallenta,cosa puo' essere secondo voi?Scheda madre difettosa?La scheda video l'ho messa nello slot blu,è giusto?AIUTO PER FAVORE.....

Robbysca976
13-01-2007, 19:24
Ragazzi,ho collegato tutti e due i pin ma nulla,si accende appena attacco l'interruttore dell'alimentatore e rimane lo schermo nero....La ventola della scheda video non si rallenta,cosa puo' essere secondo voi?Scheda madre difettosa?La scheda video l'ho messa nello slot blu,è giusto?AIUTO PER FAVORE.....

COntrolla di aver collegato correttamente gli hd. Usane prima uno sata.
Oppure un solo banco alla volta di ram.

Nejiro
13-01-2007, 19:29
La cosa strana pero' è che la scheda video quando ce l'avevo sulla P5W la ventola partiva forte poi si rallentava,qui invece parte sparata ma non si rallenta e il PC si accende appena pigio l'interruttore dell'alimentatore......Gli HD li ho attaccati sui due connettori neri e la scheda sullo slot blu,va bene?AIUTOOOOOO

illidan2000
13-01-2007, 19:30
@maverick: ciò che dici è abbastanza forte. dubito ci possa essere linearità...

illidan2000
13-01-2007, 19:31
La cosa strana pero' è che la scheda video quando ce l'avevo sulla P5W la ventola partiva forte poi si rallentava,qui invece parte sparata ma non si rallenta e il PC si accende appena pigio l'interruttore dell'alimentatore......Gli HD li ho attaccati sui due connettori neri e la scheda sullo slot blu,va bene?
smonta tutto. metti a banco con i minimo indispensabile: sk video, cpu, mobo, ram. non mettere lettori e hd

M@verick
13-01-2007, 19:40
@maverick: ciò che dici è abbastanza forte. dubito ci possa essere linearità...
Guarda... sui PII e PIII c'era una certa linearita', sui PIV no... AMD non ne ho la piu' pallida idea, sui C2D pare proprio di si.
Sulla mia sono sicuro di si, visto che l'ho provata a tutte le frequenze e ho accumulato centinaia di ore di Orthos :)

M@verick
13-01-2007, 19:41
smonta tutto. metti a banco con i minimo indispensabile: sk video, cpu, mobo, ram. non mettere lettori e hd
Quoto in pieno.

Che memorie hai su Nejiro? Sembrerebbe un problema di RAM.

Comunque fai un reset CMOS e riprova.

M@verick
13-01-2007, 19:43
La cosa strana pero' è che la scheda video quando ce l'avevo sulla P5W la ventola partiva forte poi si rallentava,qui invece parte sparata ma non si rallenta e il PC si accende appena pigio l'interruttore dell'alimentatore......Gli HD li ho attaccati sui due connettori neri e la scheda sullo slot blu,va bene?AIUTOOOOOO
Cmq gli HD mettili sui rossi.

SAT64
13-01-2007, 19:43
a proposito SAT, come ti trovi con i 2 maxtor in raid0...sono da 8mb?

Ciao.
Si i maxtor sono da 8mb.
Volevo montare 2*250 mb da 16mb ma quando sono giunto in fiera erano rimasti solo i 200mb.
E' la mia seconda esperienza con raid 0.
La configurazione dello striping è di 4kb, spero di non aver scritto una cavolata.
Al lavoro ho un raid 0 con due raptor da 36 gb e striping a 128kb.
La differenza c'è ma non mi pare molto diversa.
Ti riferivi a qualche prestazione particolare?
Ciao.

Nejiro
13-01-2007, 20:02
Prima sono riuscito ad andare nel BIOS,mentre era acceso e non faceva nulla(solo il rumore della scheda video...)ho aperto il cassetto di un masterizzatore,improvvisamente la ventola della scheda video ha rallentato ed è apparsa la schermata iniziale della scheda video....Adesso quel masterizzatore non si apre piu' e il PC ha ricominciato a fare come prima :muro: :muro: :muro: :muro: Secondo voi cosa puo' essere???? :muro: :muro: AIUTOOOOOOOO :cry: :cry: :cry: :cry:

M@verick
13-01-2007, 20:03
Prima sono riuscito ad andare nel BIOS,mentre era acceso e non faceva nulla(solo il rumore della scheda video...)ho aperto il cassetto di un masterizzatore,improvvisamente la ventola della scheda video ha rallentato ed è apparsa la schermata iniziale della scheda video....Adesso quel masterizzatore non si apre piu' e il PC ha ricominciato a fare come prima :muro: :muro: :muro: :muro: Secondo voi cosa puo' essere???? :muro: :muro: AIUTOOOOOOOO :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora: dacci ascolto: stacca la roba inutile.

Cmq penso memorie.

I soliti sospetti
13-01-2007, 20:10
Guarda... sui PII e PIII c'era una certa linearita', sui PIV no... AMD non ne ho la piu' pallida idea, sui C2D pare proprio di si.
Sulla mia sono sicuro di si, visto che l'ho provata a tutte le frequenze e ho accumulato centinaia di ore di Orthos :)
Quello che dici (per quello che ne posso capire) è sensato anche se continuo a non capire xchè (e parlo di voltaggi in idle da cpu-z) se a 3.0GHz ho 1.304Vcore mi ritrovo a 1.39V a 3.2GHz avendo un Vid di 1.325V?
Altra cosa sul discorso speed step: xchè a 266x10 con Vcore in auto ho 1.26V e quando scende a 266x6 calo a 1.120V mentre a 300x10 con Vcore in auto ho 1.326V e se scendo a 300x6 rimango sempre a 1.326V?
Questo è un forte limite della mobo xchè si potrebbe girare a xxxX10 anche a 1.55V e calare stando a xxxX6 scendendo a 1.120V... non trovate?

M@verick
13-01-2007, 20:13
Quello che dici (per quello che ne posso capire) è sensato anche se continuo a non capire xchè (e parlo di voltaggi in idle da cpu-z) se a 3.0GHz ho 1.304Vcore mi ritrovo a 1.39V a 3.2GHz avendo un Vid di 1.325V?
Altra cosa sul discorso speed step: xchè a 266x10 con Vcore in auto ho 1.26V e quando scende a 266x6 calo a 1.120V mentre a 300x10 con Vcore in auto ho 1.326V e se scendo a 300x6 rimango sempre a 1.326V?
Questo è un forte limite della mobo xchè si potrebbe girare a xxxX10 anche a 1.55V e calare stando a xxxX6 scendendo a 1.120V... non trovate?
Il perchè è semplice: hai una cpu un po' sfigata :D

La P5B quando non si è a default con il vcore in auto non accetta i comandi VID via software, quindi non cambia il voltaggio... è un problema della P5B (la P5W ad esempio non lo fa).
Se sali da win con setfsb partendo da default riesci ad andare fino a a dove te lo permette il VID (nel tuo caso 2.93Ghz, nel mio 3Ghz direi a occhio)

I soliti sospetti
13-01-2007, 20:14
Aggiungo anche che se fosse possibile far salire e scendere il Vcore come dicevo sopra... si potrebbe gestire con RMC il profilo che permette un aumento graduale della frequenza in base alla necessità e non arrivare mai al Vcore massimo. :)

Nejiro
13-01-2007, 20:15
Allora: dacci ascolto: stacca la roba inutile.

Cmq penso memorie.
Ho staccato ma nulla,ho staccato anche i connettori 12V di cui ho detto all'inizio,il PC fa sempre la stessa cosa,si accende direttamente dall'interruttore dietro e rimane cosi',non vorrei il problema siano proprio quei connettori :muro:

M@verick
13-01-2007, 20:17
Ho staccato ma nulla,ho staccato anche i connettori 12V di cui ho detto all'inizio,il PC fa sempre la stessa cosa,si accende direttamente dall'interruttore dietro e rimane cosi',non vorrei il problema siano proprio quei connettori :muro:
Se stacchi quei connettori è ovvio che non si accende, e rischi pure di fare danni.

Nikonista77
13-01-2007, 20:17
Come faccio a vedere la temperatura del Chipset ? :confused:
Le temperature della CPU con orthos in stress oscillano tra 65°-70°
Vorrei verificare quelle del chipset...
Mi sa tanto che devo passare a liquido...

M@verick
13-01-2007, 20:19
Come faccio a vedere la temperatura del Chipset ? :confused:
Le temperature della CPU con orthos in stress oscillano tra 65°-70°
Vorrei verificare quelle del chipset...
Mi sa tanto che devo passare a liquido...
Termometro digitale.... e cmq non sara' mai precisa

I soliti sospetti
13-01-2007, 20:20
Come faccio a vedere la temperatura del Chipset ? :confused:
Le temperature della CPU con orthos in stress oscillano tra 65°-70°
Vorrei verificare quelle del chipset...
Mi sa tanto che devo passare a liquido...
Ma quale frequenza tieni?
La temp del chipset la vedi con TAT... andando in options/advanced preferences e impostando chipset invece che processor.

I soliti sospetti
13-01-2007, 20:22
Ma quale frequenza tieni?
La temp del chipset la vedi con TAT... andando in options/advanced preferences e impostando chipset invece che processor.
No... non te la dice... strano però... l'opzione c'è :confused:

Nikonista77
13-01-2007, 20:23
Ma quale frequenza tieni?
La temp del chipset la vedi con TAT... andando in options/advanced preferences e impostando chipset invece che processor.

In pratica sto cosi':

http://img402.imageshack.us/img402/3568/tempok5.jpg

M@verick
13-01-2007, 20:26
La temp del chipset la vedi con TAT... andando in options/advanced preferences e impostando chipset invece che processor.
???????????????????????????????????????????????

I soliti sospetti
13-01-2007, 20:35
???????????????????????????????????????????????
Mi ero sbagliato :doh: :D
Carina sta cosa di setfsb... solo dovrei capire fino a quanto posso alzarlo con il Vcore su auto :confused:

M@verick
13-01-2007, 20:43
Mi ero sbagliato :doh: :D
Carina sta cosa di setfsb... solo dovrei capire fino a quanto posso alzarlo con il Vcore su auto :confused:
Allora... il vcore su auto ti porta 1.28v in full load effettivi. Per me ci stai dentro a circa 2.9... 2.95.

Nejiro
13-01-2007, 20:45
Allora,in qualche modo sono riuscito ad entrare nel BIOS ed ho messo lo 0804(c'era lo 0507),rimane il problema che come accendo l'interruttore dell'alimentatore il PC parte(c'è qualcosa da impostare nel BIOS?)per farlo entrare nel bios devo iniziare a premere i pulsanti dei masterizzatori e quello di spegnimento altrimenti continua a girare a vuoto......quando sente l'impulso fa il bip,la ventola della scheda video rallenta ed appare la schermata iniziale della scheda madre,in quel modo riesco ad entrare nel BIOS....ho rimesso il secondo banco di RAM(quelle che ho in firma)e vengono riconosciute,vengono riconosciuti anche gli HD,unica cosa strana è che l'alimentazione al secondo masterizzatore è arrivata dopo un po'....scusatemi se mi spiego male ma mi stanno capitando cose cosi' strane che non riesco a capire.....Il connettore 12V adesso è collegato solo il primo,quello che c'era il "tappo"non lo sto' usando,va bene?GRAZIE

tury80
13-01-2007, 20:47
Allora: teoria dei voltaggi minimi sui C2D.

Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo... anzi... se qualcuno ha qualcosa da farmi notare (consigli/errori/altro) è pregato di farsi sentire :)

Potrei anche fare considerazioni sulle temperature in base al dissipatore, in base allo speedstep, e ovviamente in base alla tabella sopra, ma ci vorrebbe troppo tempo!

Ah, ancora un consiglio: il voltaggio sotto pieno carico prendetelo con Orthos in small fft e cpu-z!


beh quantomeno e' da provare sta' cosa....io ho un vid classico di 1,325 domani faro' una prova orthos a 3,2 ghz con 1,34 volt :)

M@verick
13-01-2007, 20:50
beh quantomeno e' da provare sta' cosa....io ho un vid classico di 1,325 domani faro' una prova orthos a 3,2 ghz con 1,34 volt :)
Tu a che voltaggio sei stabile a 3.84?

tury80
13-01-2007, 20:58
mi stavo facendo 2 conti :) in effetti come hai detto non e' cosi lineare e comunque subentra la bonta del silicio ecc.....
in quanto prendiamo il vcore massimo erogabile che mi pare corrisponda a 1,64 volt (1,7 da bios) questo dovrebbe "garantirmi"
1,64x2400=3936 invece a 3,84 sono sul filo di lana...in questo caso la mia k e' 2341 e infatti e' una delle prime cpu (25 settimana) non delle migliori :D

TigerTank
13-01-2007, 21:01
Il mio processore è un L632 con vid 1,325.
Al momento l'ho testato a 3400 e 3500 cercando il minimo vcore a cui è stabile.

Risultati:

3400 --> 1,38V reali (1,36V sotto Orthos e 1,4375 da bios :mad: ) --> K=2463
3500 --> 1,42V reali (1,4V sotto Orthos e 1,4875V da bios :mad: ) --> K=2464

In teoria stando al tuo calcolo, M@verick, dovrebbe tenere i 3600 Mhz con circa 1,46V reali... proverò :)

tury80
13-01-2007, 21:05
Il mio processore è un L632 con vid 1,325.
Al momento l'ho testato a 3400 e 3500 cercando il minimo vcore a cui è stabile.

Risultati:

3400 --> 1,38V reali (1,36V sotto Orthos e 1,4375 da bios :mad: ) --> K=2463
3500 --> 1,42V reali (1,4V sotto Orthos e 1,4875V da bios :mad: ) --> K=2464

In teoria stando al tuo calcolo, M@verick, dovrebbe tenere i 3600 Mhz con circa 1,46V reali... proverò :)

beh 3400/2400=1,41 ci sei dentro per ora.

M@verick
13-01-2007, 21:06
mi stavo facendo 2 conti :) in effetti come hai detto non e' cosi lineare e comunque subentra la bonta del silicio ecc.....
in quanto prendiamo il vcore massimo erogabile che mi pare corrisponda a 1,64 volt (1,7 da bios) questo dovrebbe "garantirmi"
1,64x2400=3936 invece a 3,84 sono sul filo di lana...in questo caso la mia k e' 2341 e infatti e' una delle prime cpu (25 settimana) non delle migliori :D
Infatti non ho detto che è sempre 2400, ho detto che dovrebbe essere lineare, il che vuol dire che ognuno deve calcolarsi il suo :D

M@verick
13-01-2007, 21:07
Il mio processore è un L632 con vid 1,325.
Al momento l'ho testato a 3400 e 3500 cercando il minimo vcore a cui è stabile.

Risultati:

3400 --> 1,38V reali (1,36V sotto Orthos e 1,4375 da bios :mad: ) --> K=2463
3500 --> 1,42V reali (1,4V sotto Orthos e 1,4875V da bios :mad: ) --> K=2464

In teoria stando al tuo calcolo, M@verick, dovrebbe tenere i 3600 Mhz con circa 1,46V reali... proverò :)
Ecco, dimmi se quadra o no :)

M@verick
13-01-2007, 21:16
Un paio di mesi fa avevo fatto il test a 3.2Ghz ed era stabile per almeno 20 ore... ora mi è crashato dopo 3 ore e mezzo... unica differenza adesso avevo lo static read disabled.... hmm... ho provato a rimetterlo e a rilanciare il tutto... sperem bene...

Nikonista77
13-01-2007, 21:16
Ragazzi ho passato il test con orthos 24 ore senza rilevare errori. con temp max 63°
Adesso ho chiuso il case e giustamente la temperatura e' salita un pochino circa 5°-8°.
Per curiosita ho lanciato orthos e dopo pochi minuti mi ha dato l'errore ...
Puo essere una temperatura eccesiva di qualche componente?

Nejiro
13-01-2007, 21:17
Allora,in qualche modo sono riuscito ad entrare nel BIOS ed ho messo lo 0804(c'era lo 0507),rimane il problema che come accendo l'interruttore dell'alimentatore il PC parte(c'è qualcosa da impostare nel BIOS?)per entrare nel BIOS devo premere l'interruttore di spegnimento tutto d'un tratto arriva l'alimentazione al secondo masterizzatore(quello messo in slave),apro il cassetto e il PC fa il bip,la ventola della scheda video rallenta e ho la possibilità di entrare nel BIOS dove sembra sia tutto OK,vengono viste le ram,gli hd ecc...Secondo voi potrebbe essere un problema dell'alimentatore?
GRAZIE

M@verick
13-01-2007, 21:18
Ragazzi ho passato il test con orthos 24 ore senza rilevare errori. con temp max 63°
Adesso ho chiuso il case e giustamente la temperatura e' salita un pochino circa 5°-8°.
Per curiosita ho lanciato orthos e dopo pochi minuti mi ha dato l'errore ...
Puo essere una temperatura eccesiva di qualche componente?
Eh si.... decisamente si 8° son tantini...

Nikonista77
13-01-2007, 21:20
Eh si.... decisamente si 8° son tantini...
Caspita Maverick... :eek:
Cosa puo essere che scalda troppo ?

sgabriels
13-01-2007, 21:22
Un saluto a tutti.
Ho letto molti pareri negativi sulle doti della scheda audio integrata, molti asseriscono che l'audio gracchia.
Ho installato gli ultimi drive disponibili e ho approfittato di questi momenti per sentire un cd di un noto gruppo italiano.
Sono quasi alla fine ma non ho udito nessuna distorsione audio, ho delle casse Trust che fanno pena il che dovrebbe mettere ancora più in evidenza tale difetto.
Forse gli ultimi drive hanno risolto le pecche precedenti?


io ho ancor problemi, per esempio quando collego cuffi e microfono nei connettori forntali del case, e metto il volume alto, senza musica sento fruscii e rumori..

tury80
13-01-2007, 21:23
Infatti non ho detto che è sempre 2400, ho detto che dovrebbe essere lineare, il che vuol dire che ognuno deve calcolarsi il suo :D

certo ;)

awemo
13-01-2007, 21:56
Il mio processore è un L632 con vid 1,325.
Al momento l'ho testato a 3400 e 3500 cercando il minimo vcore a cui è stabile.

Risultati:

3400 --> 1,38V reali (1,36V sotto Orthos e 1,4375 da bios :mad: ) --> K=2463
3500 --> 1,42V reali (1,4V sotto Orthos e 1,4875V da bios :mad: ) --> K=2464

In teoria stando al tuo calcolo, M@verick, dovrebbe tenere i 3600 Mhz con circa 1,46V reali... proverò :)

Il mio E6400 e' un L627 e sullo scatolo e' riportato 1.35Vmax... sarebbe quello il vid?

Se no, dove lo trovo?...

al momento sono sotto ORTHOS a 3200 ( 400x8) da circa 5 ore con i seguenti settaggi:

Vcore 1.3125 ( cpu-z 1.248)
Vram 1.90
VFSB 1.30
VNB 1.45
VSB e VICH su auto

... la domanda: dove lo trovo sto' vid che leggo dappertutto'?

ciao, awe

TigerTank
13-01-2007, 22:02
Il mio E6400 e' un L627 e sullo scatolo e' riportato 1.35Vmax... sarebbe quello il vid?

Se no, dove lo trovo?...

al momento sono sotto ORTHOS a 3200 ( 400x8) da circa 5 ore con i seguenti settaggi:

Vcore 1.3125 ( cpu-z 1.248)
Vram 1.90
VFSB 1.30
VNB 1.45
VSB e VICH su auto

... la domanda: dove lo trovo sto' vid che leggo dappertutto'?

ciao, awe

Scarica e apri Coretemp ;)

sgabriels
13-01-2007, 22:09
qualche volta mi ritrovo con le casse che non si sentono, controllo impostazioni audio e mi trovo questo:

cosa può essere?

http://img274.imageshack.us/img274/1360/audiiong8.jpg (http://imageshack.us)

awemo
13-01-2007, 22:09
... la domanda: dove lo trovo sto' vid che leggo dappertutto'?

Scarica e apri Coretemp ;)

ce l'ho... :-)

versione 0.9.0.91

mi dice VID: 1.0500volt
ripeto... sia in CPU 0 che CPU 1 il VID e' 1.0500volt

che vo' di'???

ciao, awe

jedy48
13-01-2007, 22:25
qualche volta mi ritrovo con le casse che non si sentono, controllo impostazioni audio e mi trovo questo:

cosa può essere?

http://img274.imageshack.us/img274/1360/audiiong8.jpg (http://imageshack.us)
che l'audio di questa scheda fà schifo e con pochi € metti sotto una creative audigy che funziona benissimo ;)

TigerTank
13-01-2007, 22:33
... la domanda: dove lo trovo sto' vid che leggo dappertutto'?



ce l'ho... :-)

versione 0.9.0.91

mi dice VID: 1.0500volt
ripeto... sia in CPU 0 che CPU 1 il VID e' 1.0500volt

che vo' di'???

ciao, awe

:mbe: :mbe: :confused:

Ehm prova a controllare con l'ultima versione e cioè la 0.94...

sgabriels
13-01-2007, 22:33
... la domanda: dove lo trovo sto' vid che leggo dappertutto'?



ce l'ho... :-)

versione 0.9.0.91

mi dice VID: 1.0500volt
ripeto... sia in CPU 0 che CPU 1 il VID e' 1.0500volt

che vo' di'???

ciao, awe


devi scarikare versione nuova, quella da valori errati
ver 0.94

scusate non avevo visto post precedente

awemo
13-01-2007, 22:43
:mbe: :mbe: :confused:

Ehm prova a controllare con l'ultima versione e cioè la 0.94...

Si, la versione 0.94 da' un valore piu' decente :D 1.2750v

Quindi se adesso sotto ORTHOS, da 6 ore, cpuz mi da' 1.256 vuol dire che sono a 3200 pur avendo il VCORE sotto il suo VID di fabbrica?...

Ciao, awe

Luka
13-01-2007, 22:45
Ad essere sincere la mia precedente mobo (MSI K8N DIAMOND) aveva integrato come chipset audio il creative24bit (dicono che sia l'aquivalente di una audigy se), ed ho notato con questa mobo un netto miglioramento, oltre una migliore gestione della cassa centrale (ho un 5.1 creative),....devo dire che sono rimasto molto soddisfatto...forse saranno le tue casse?

Nn so se siano riusciti a fare il miracolo, io l'ho subito sostituito con la live! ed i kx driver e va talmente bene che ormai nn lo voglio + sapere.

l.wolf
13-01-2007, 22:55
Aiuuuuttoooo ... sono 624 pagine ... :muro:

Abbiate pietà (voce fantozziana) :fagiano:

Sto per comprare una p5W-dh-deluxe wifi.
Ho letto gli articoli di hardware upgrade e di tom's hardware (tra l'altro anche quelli con i paragoni col chip nvidia 680i).

Secondo voi mettendo un E6600 è meglio la p5b o la p5w ? (Non siate di parte ;) visto il thread).

Thanks! Thanks! Thanks!

Luka
13-01-2007, 23:11
Allora: teoria dei voltaggi minimi sui C2D.

Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo... anzi... se qualcuno ha qualcosa da farmi notare (consigli/errori/altro) è pregato di farsi sentire :)

Potrei anche fare considerazioni sulle temperature in base al dissipatore, in base allo speedstep, e ovviamente in base alla tabella sopra, ma ci vorrebbe troppo tempo!

Ah, ancora un consiglio: il voltaggio sotto pieno carico prendetelo con Orthos in small fft e cpu-z!

Il mio vid è di 1,250 sono rock solid a 2800 con vcore in full a 1.080 (configurazione attuale) con un K di 2592 in effetti a 3200 ci sto con 1,280 (contro 1,232 che risultano dal calcolo) ma con meno nn ho provato e a 3600 con 1,4 (da calcoli 1,380) e poi il dissi originale mi butta a oltre 60° in full a 2800 con 1,080 di vcore.

Mi pare che ci siamo.

sgabriels
13-01-2007, 23:14
ho scoperto il problema dell'audio.(vedi post precedente)

se sto ascoltando mp3 e poi apro probe mi si abbassa volume ed esce quel triagolo di allarme.Cosa e pazzi!!! :muro:


Anch'io voglio un 6400 con vid 1.250V :cry:

Nejiro
14-01-2007, 00:16
Che sfiga!!!! :cry: Ho anche cambiato l'alimentatore ma ho sempre lo stesso difetto,credo a questo punto mi sia capitata una scheda difettosa :cry: Peccato davvero perchè ero troppo curioso di vedere all'opera questa P5B :cry:
Pazienza.....

lbatman
14-01-2007, 00:16
Il mio processore è un L632 con vid 1,325.
Al momento l'ho testato a 3400 e 3500 cercando il minimo vcore a cui è stabile.

Risultati:

3400 --> 1,38V reali (1,36V sotto Orthos e 1,4375 da bios :mad: ) --> K=2463
3500 --> 1,42V reali (1,4V sotto Orthos e 1,4875V da bios :mad: ) --> K=2464

In teoria stando al tuo calcolo, M@verick, dovrebbe tenere i 3600 Mhz con circa 1,46V reali... proverò :)

SMATITATE GENTE, SMATITATE!!!! ;)

gas78
14-01-2007, 00:25
Allora,in qualche modo sono riuscito ad entrare nel BIOS ed ho messo lo 0804(c'era lo 0507),rimane il problema che come accendo l'interruttore dell'alimentatore il PC parte(c'è qualcosa da impostare nel BIOS?)per farlo entrare nel bios devo iniziare a premere i pulsanti dei masterizzatori e quello di spegnimento altrimenti continua a girare a vuoto......quando sente l'impulso fa il bip,la ventola della scheda video rallenta ed appare la schermata iniziale della scheda madre,in quel modo riesco ad entrare nel BIOS....ho rimesso il secondo banco di RAM(quelle che ho in firma)e vengono riconosciute,vengono riconosciuti anche gli HD,unica cosa strana è che l'alimentazione al secondo masterizzatore è arrivata dopo un po'....scusatemi se mi spiego male ma mi stanno capitando cose cosi' strane che non riesco a capire.....Il connettore 12V adesso è collegato solo il primo,quello che c'era il "tappo"non lo sto' usando,va bene?GRAZIE

Ciao,
Credo che quando ti diconon di staccare tutto.. intendono proprio stacca tutto quello che non e' indispensabile:
Lascia attaccato processore, alimentatore, scheda madre, un banco di ram, scheda video, tastiera e mouse.
Nient'altro. :D
Stacca dischi, masterizzatori, lettori, schede pci, tutta la roba attaccata alle usb e alle firewire e tutto il resto.
In questo modo vedi se e' il sistema "base" che da problemi o qlk'altro..
Se il sistema base funziona allora puoi cominciare ad attaccare un pezzo alla volta e controllare se ancora funziona tutto. Altrimenti ci si puo' cominciare a domandare se puo' essere l'alimentatore, la ram o il processore.
Adesso come adesso puo' essere un lettore cd che sbarella o un hd fritto che fa casino, la scheda audio (faccio x dire, non so se tu ne abbia montata una aggiuntiva) in corto.... :sofico:

Nejiro
14-01-2007, 00:37
Ciao,
Altrimenti ci si puo' cominciare a domandare se puo' essere l'alimentatore, la ram o il processore.
Adesso come adesso puo' essere un lettore cd che sbarella o un hd fritto che fa casino, la scheda audio (faccio x dire, non so se tu ne abbia montata una aggiuntiva) in corto.... :sofico:
Grazie del consiglio ma le ho provate tutte :muro: (domani faccio altre prove).Di alimentatori ne ho cambiati due(uno funzionante fino a ieri sulla P5W)le RAM ne ho provate una alla volta,la scheda video è la stessa che avevo sulla P5W,i masterizzatori ne ho provati diversi(proprio qui non riesco a capire perchè al secondo masterizzatore l'alimentazione non arriva e vi assicuro che non è sempre lo stesso),con entrambi gli alimentatori il PC parte non dal bottone davanti ma come accendo l'alimentatore.Sul Bios,quando sono riuscito ad andarci riconosce tutto....Ripeto,domani faro' altre prove ma tutto mi fa pensare che la scheda a qualche problema con l'alimentazione.Non so piu' a che dire a questo punto :(

tzitzos
14-01-2007, 00:37
Allora: teoria dei voltaggi minimi sui C2D.

Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo... anzi... se qualcuno ha qualcosa da farmi notare (consigli/errori/altro) è pregato di farsi sentire :)

Potrei anche fare considerazioni sulle temperature in base al dissipatore, in base allo speedstep, e ovviamente in base alla tabella sopra, ma ci vorrebbe troppo tempo!

Ah, ancora un consiglio: il voltaggio sotto pieno carico prendetelo con Orthos in small fft e cpu-z!



bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d :)

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria :mano: :mano:

M@verick
14-01-2007, 00:47
Caspita Maverick... :eek:
Cosa puo essere che scalda troppo ?
Nel tuo caso probabilmente southbridge o ram... a che voltaggio li tieni?

M@verick
14-01-2007, 00:49
bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d :)

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria :mano: :mano:
Beh, ho detto anche io che ogni cpu cmq fa testo a se come "costante"... :) ...e giustamente, come dici tu, i fattori sono tanti! :)

Grazie cmq :)

Lomba89
14-01-2007, 00:49
bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d :)

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria :mano: :mano:
concordo...bella teoria...interessante...però come dice tzitzos ci sono altre cose che influiscono sulla frequenza di lavoro massimale...una di queste è senz'altro la qualità del silicio...poi anche a quanti gradi tieni la cpu...lo sanno tutti che piu sta "fresca meglio lavora... CMQ COMPLIMENTI ANCORA!!!! :friend:

M@verick
14-01-2007, 00:50
Il mio vid è di 1,250 sono rock solid a 2800 con vcore in full a 1.080 (configurazione attuale) con un K di 2592 in effetti a 3200 ci sto con 1,280 (contro 1,232 che risultano dal calcolo) ma con meno nn ho provato e a 3600 con 1,4 (da calcoli 1,380) e poi il dissi originale mi butta a oltre 60° in full a 2800 con 1,080 di vcore.

Mi pare che ci siamo.
Bene :)

Kowalsky
14-01-2007, 00:56
Ciao ragazz mi spiegate due cose :confused: vedi sotto

http://img490.imageshack.us/img490/5980/freqqj7.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=freqqj7.jpg)

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide

kbytek
14-01-2007, 01:00
Ciao ragazz mi spiegate due cose :confused: vedi sotto

http://img490.imageshack.us/img490/5980/freqqj7.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=freqqj7.jpg)

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide

Perchè quei programmi vedono il tuo moltiplicatore massimo e calcolano che potresti andare a 3.6 tenendo 400x9 (hai un 6600).

In pratica non vedono che hai messo 8 e non 9.

illidan2000
14-01-2007, 01:12
Ecco, dimmi se quadra o no :)
la temperatura penso conti pure

illidan2000
14-01-2007, 01:16
Che sfiga!!!! :cry: Ho anche cambiato l'alimentatore ma ho sempre lo stesso difetto,credo a questo punto mi sia capitata una scheda difettosa :cry: Peccato davvero perchè ero troppo curioso di vedere all'opera questa P5B :cry:
Pazienza.....
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?

tzitzos
14-01-2007, 01:25
Beh, ho detto anche io che ogni cpu cmq fa testo a se come "costante"... :) ...e giustamente, come dici tu, i fattori sono tanti! :)

Grazie cmq :)

certamente ;)
grazie a te per il tuo contributo :)

M@verick
14-01-2007, 01:34
Ciao ragazz mi spiegate due cose :confused: vedi sotto

http://img490.imageshack.us/img490/5980/freqqj7.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=freqqj7.jpg)

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide
Se usi rmclock TAT non rileva la frequenza, è normale.

Per il moltiplicatore ti hanno gia' spiegato invece :)

M@verick
14-01-2007, 01:35
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?
Ecco, questa mi pare una domanda davvero sensata :D

Oltretutto le cose da collegare sono poche, e se tutto è collegato correttamente bisogna iniziare a fare le prove sostituendo un pezzo alla volta...

Nejiro
14-01-2007, 02:05
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?
Beh!Direi proprio di si......Se l'incompatibilità è con le RAM mi sembra assurdo che non "digerisca" le Gskill,sarebbe un buon motivo per darla indietro.....Qualcuno ha avuto problemi con questa scheda e le Gskill?Domani cmq faccio qualche altra prova e se proprio non ne vuole sapere l'ultima cosa che mi rimane è l'rma.....
GRAZIE

clode_net
14-01-2007, 02:53
Orthos si è inchiodato dopo 15 ore...
Ora riprovo alzando un pelino il vcore e vediamo se migliora...

Nikonista77
14-01-2007, 08:54
Nel tuo caso probabilmente southbridge o ram... a che voltaggio li tieni?
:sbavvv: hai ragione sono un PAZZO....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo southbridge in "AUTO" :eek:
Le Ram sono a 2.10 da bios, ma credo propio sono nella norma..
Adesso ho messo al minimo l'sbcore e ho lanciato orthos, vediamo che succede...comunque la cpu tocca i 70° con 17° ambiente....l'estate con 27° ambiente quanto incremento di calore ci sara sulla CPU ?

M@verick
14-01-2007, 09:11
Orthos si è inchiodato dopo 15 ore...
Ora riprovo alzando un pelino il vcore e vediamo se migliora...
...e pensa che c'è chi dice di essere RS dopo 2-3 ore....

M@verick
14-01-2007, 09:12
:sbavvv: hai ragione sono un PAZZO....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo southbridge in "AUTO" :eek:
Le Ram sono a 2.10 da bios, ma credo propio sono nella norma..
Adesso ho messo al minimo l'sbcore e ho lanciato orthos, vediamo che succede...comunque la cpu tocca i 70° con 17° ambiente....l'estate con 27° ambiente quanto incremento di calore ci sara sulla CPU ?

Ehehehehehe OLTRE 80°C.....


Cmq 1.5 dovrebbe bastarti... considera che il s.b. è il componente piu' caldo dentro il mio pc, con il voltaggio a 1.5 (minimo possibile)... arriva anche a 50° sul dissi....

skizzostrange
14-01-2007, 09:17
devo montare l'alimentatore su questa scheda volevo sapere se devo collegare il connettore da 24 pin insieme a quello da 8 pin (che è tappato con plastica nera) oppure devo collegarne solo uno dei due quindi o quello da 24 o quello da 8

Ps nel mio alimentatore invece di un connettore da 8 pin ce ne son 2 da 4pin, è lo stesso??
fatemi sapere presto!
:(

Nikonista77
14-01-2007, 09:19
Ehehehehehe OLTRE 80°C.....


Cmq 1.5 dovrebbe bastarti... considera che il s.b. è il componente piu' caldo dentro il mio pc, con il voltaggio a 1.5 (minimo possibile)... arriva anche a 50° sul dissi....
Niente da fare orthos mi ha piantato dopo 12 minuti... :muro:
Allora se apro il case orthos puo rimanere giorni e non accade nulla, appena lo chiudo mi da l'errore...
Quindi fin qui ci siamo...adesso cos'e' che scalda tremendamente ? :confused:
Anche perche se devo passare a liquido devo sapere cosa devo raffreddare..