PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

damida
11-11-2006, 10:03
Tutte le P5b hanno la "vdrop" :D

C'è una modifica hardware da fare se vuoi eliminarla, saldando due fili con un bel trimmerino da 50kOhm :)

lol e tu l'hai fatta?? :sofico:
cmq no no nn modifico niente, ke tanto se si brucia qualcosa lo cambio tempo 0 (lavoro in 1 negozio) :D

M@verick
11-11-2006, 10:06
lol e tu l'hai fatta?? :sofico:
cmq no no nn modifico niente, ke tanto se si brucia qualcosa lo cambio tempo 0 (lavoro in 1 negozio) :D
No che non l'ho fatta, altrimenti non avrei quella fluttuazione :)

Pero' sarebbe interessante perchè si potrebbe tenere meno volt effettivi costanti sempre, con ovvie riduzioni della temperatura in idle :)

I soliti sospetti
11-11-2006, 10:07
Comunque è vero che su questa MB si overclocca benissimo, ma ritengo che 3-3.2Ghz per un uso "daily" siano il miglior compromesso... alla fine i tempi che ho rilevato con i bench in questa config sono stati:
SuperPI 1Mb: 17"594
SuperPI 32Mb: 16'47"266
123Bench: 51"188
...che non sono poi male con ram value e 2Mb di cache! :)
Ritengo anche io che non ha senso spingere troppo oltre il 3.0/3.2GHz anche se so che si potrebbe specialmentecon un E6700.
Quindi ripeto che ritengo un buon compromesso la mia attuale impostazione e l'unica cosa che vorrei sarebbe non avere problemi nel settaggio manuale dei timings ma ripeto che secondo me se fanno una versione di bios decente molte rogne dovrebbero sparire :)

damida
11-11-2006, 10:07
No che non l'ho fatta, altrimenti non avrei quella fluttuazione :)

Pero' sarebbe interessante perchè si potrebbe tenere meno volt effettivi costanti sempre, con ovvie riduzioni della temperatura in idle :)

beh però tra la tua oscillazione e la mia c'è 1 bella differenza! :cry:

M@verick
11-11-2006, 10:11
beh però tra la tua oscillazione e la mia c'è 1 bella differenza! :cry:
Non mi sembra.
1.3875 da bios
1.352 in idle
1.336 in full

Il che vuol dire 0.035 in idle, 0.05 in full (che poi bisogna vedere quanto sono precisi questi rilevamenti... parliamo di millesimi di volt!!!!!)

M@verick
11-11-2006, 10:13
Ritengo anche io che non ha senso spingere troppo oltre il 3.0/3.2GHz anche se so che si potrebbe specialmentecon un E6700.
Quindi ripeto che ritengo un buon compromesso la mia attuale impostazione e l'unica cosa che vorrei sarebbe non avere problemi nel settaggio manuale dei timings ma ripeto che secondo me se fanno una versione di bios decente molte rogne dovrebbero sparire :)
A maggior ragione ritengo che comprare un E6700 sia piuttosto inutile... va bene i 2Mb in piu' di cache (ma a quel punto tanto vale un E6600)... ma come frequenza basta anche un E6400.
E alla fine meglio della ram decente su un e6400 che ram "seria" su un e6600 secondo me :)

Il discorso dei timings... beh... considera che qualcosa migliora (io CL5 faccio 17.85 circa sul SuperPI da 1Mb, contro i 17.59 CL4)... ma non cambia radicalmente nulla!

M@verick
11-11-2006, 10:16
E alla fine meglio della ram decente su un e6400 che ram "seria" su un e6600 secondo me :)

Ho scritto male: volevo dire: meglio della ram "seria" su un e6400 (che magari faccia DDR2-800 CL3) piuttosto che una decente su un e6600 (DDR2-800 CL5).

Darfen
11-11-2006, 10:16
Problemino..
Scusate ragazzi ma con un vcore di 1.28 non vi sembrano tanti 42° c(la misurazione e con l'asus probe)?

I soliti sospetti
11-11-2006, 10:18
A maggior ragione ritengo che comprare un E6700 sia piuttosto inutile... va bene i 2Mb in piu' di cache (ma a quel punto tanto vale un E6600)... ma come frequenza basta anche un E6400.
E alla fine meglio della ram decente su un e6400 che ram "seria" su un e6600 secondo me :)

Il discorso dei timings... beh... considera che qualcosa migliora (io CL5 faccio 17.85 circa sul SuperPI da 1Mb, contro i 17.59 CL4)... ma non cambia radicalmente nulla!
Ti quoto al 100% infatti il mio problema é che sono appena 2 mesi che mi cimento in questa roba e se avessi avuto un minimo di esperienza (e lo avessi trovato al momento disponibile) sicuramente avrei preso il 6600 e delle ram "serie" ma tipo DDR2 667 e non avrei preso questo specchietto per le allodole di 6700 che ha appena 260MHz in più :muro:

illidan2000
11-11-2006, 10:18
Ritengo anche io che non ha senso spingere troppo oltre il 3.0/3.2GHz anche se so che si potrebbe specialmentecon un E6700.
Quindi ripeto che ritengo un buon compromesso la mia attuale impostazione e l'unica cosa che vorrei sarebbe non avere problemi nel settaggio manuale dei timings ma ripeto che secondo me se fanno una versione di bios decente molte rogne dovrebbero sparire :)
tanto valeva allora prendere il 6600. ops...l'hai detto te sopra

M@verick
11-11-2006, 10:19
Problemino..
Scusate ragazzi ma con un vcore di 1.28 non vi sembrano tanti 42° c(la misurazione e con l'asus probe)?
Di temperature se ne parla un casino ovunque... se fai una ricerca trovi centinaia di post a riguardo.

Con 1.2875 da bios (cioe' 1.25 effettivi) in idle io sto a 40°C con un raffreddamento di fascia bassa a liquido (2.93Ghz con quel vcore).

Pero' c'è da dire che il probe non sempre rileva le stesse temperature di coretemp o intel tat (che sono tra i pochi affidabili e rilevano le temperature dei due core interni delle cpu).... quindi lascia il tempo che trova :)

damida
11-11-2006, 10:20
Non mi sembra.
1.3875 da bios
1.352 in idle
1.336 in full

Il che vuol dire 0.035 in idle, 0.05 in full (che poi bisogna vedere quanto sono precisi questi rilevamenti... parliamo di millesimi di volt!!!!!)

ahhh ecco
avevo capito ke avevi messo 1,35 da bios e ti ritrovavi 1,33 in full!
ok va be allora siamo + o - allineati

M@verick
11-11-2006, 10:28
Ti quoto al 100% infatti il mio problema é che sono appena 2 mesi che mi cimento in questa roba e se avessi avuto un minimo di esperienza (e lo avessi trovato al momento disponibile) sicuramente avrei preso il 6600 e delle ram "serie" ma tipo DDR2 667 e non avrei preso questo specchietto per le allodole di 6700 che ha appena 260MHz in più :muro:
Beh... da quel che ho capito alla fine tutta la serie E6000 usa lo stesso identico wafer di silicio, senza (sembra) particolari selezioni... quindi conta piu' la "fortuna" di prendere una cpu che salga bene o meno... ma per arrivare a 3.0-3.2 c'arrivano tutte. Considerando che Intel dice "max 1.3625v come vcore effettivo, 1.55 come limite massimo" e che con 1.3625 praticamente tutte prendono i 3.2Ghz, penso che siano quelle le frequenze ottimali da overclock per un uso giornaliero.
I 2Mb in piu' di cache in alcune applicazioni si sentono certo... e bisogna anche dire d'altro canto che un e6300 avendo un moltiplicatore bassino fa fatica ad arrivare sopra i 2.8Ghz.
Inoltre è da evidenziare che i chipset 965 cambiano lo strap a 400Mhz... percio' la massima velocita' della memoria la si ottiene o a 400Mhz... o bisogna aspettare di arrivare sui 460-470Mhz. A questo punto consideriamo che i 400Mhz si prendono senza overvolt sull'NB o con un overvolt "basso" (a seconda della scheda madre)... mentre per i 460 bisogna dargli qualcosa in piu', e avere della ram che inizia ad essere costosina.
Quindi, riassumendo, dovendo comprare, secondo me è meglio o un e6400 a 400x8 o un e6600 (sempre a 400x8).

Anche se poi... siamo sinceri... almeno di non voler fare l'ultimo gioco uscito difficilmente sentiremo la differenza tra i 2.8Ghz di un E6300 overcloccato e i 3.2Ghz... e con l'e6300 avremmo temperature decisamente inferiori (a 2.8Ghz ci si arriva con 1.2v vcore) e percio' piu' silenzio e piu' economia :)

Come dico sempre... dipende da quello che si vuole ottenere dal pc :)

betha
11-11-2006, 10:33
A me no..

succede anche a me ma basta leggere i valori di memset prima :)

M@verick
11-11-2006, 10:35
succede anche a me ma basta leggere i valori di memset prima :)
Riprovato ora... aperto memset prima e cpu-z dopo... nessun problema :)

I soliti sospetti
11-11-2006, 10:36
Beh... da quel che ho capito alla fine tutta la serie E6000 usa lo stesso identico wafer di silicio, senza (sembra) particolari selezioni... quindi conta piu' la "fortuna" di prendere una cpu che salga bene o meno... ma per arrivare a 3.0-3.2 c'arrivano tutte. Considerando che Intel dice "max 1.3625v come vcore effettivo, 1.55 come limite massimo" e che con 1.3625 praticamente tutte prendono i 3.2Ghz, penso che siano quelle le frequenze ottimali da overclock per un uso giornaliero.
I 2Mb in piu' di cache in alcune applicazioni si sentono certo... e bisogna anche dire d'altro canto che un e6300 avendo un moltiplicatore bassino fa fatica ad arrivare sopra i 2.8Ghz.
Inoltre è da evidenziare che i chipset 965 cambiano lo strap a 400Mhz... percio' la massima velocita' della memoria la si ottiene o a 400Mhz... o bisogna aspettare di arrivare sui 460-470Mhz. A questo punto consideriamo che i 400Mhz si prendono senza overvolt sull'NB o con un overvolt "basso" (a seconda della scheda madre)... mentre per i 460 bisogna dargli qualcosa in piu', e avere della ram che inizia ad essere costosina.
Quindi, riassumendo, dovendo comprare, secondo me è meglio o un e6400 a 400x8 o un e6600 (sempre a 400x8).

Anche se poi... siamo sinceri... almeno di non voler fare l'ultimo gioco uscito difficilmente sentiremo la differenza tra i 2.8Ghz di un E6300 overcloccato e i 3.2Ghz... e con l'e6300 avremmo temperature decisamente inferiori (a 2.8Ghz ci si arriva con 1.2v vcore) e percio' piu' silenzio e piu' economia :)

Come dico sempre... dipende da quello che si vuole ottenere dal pc :)
Pienamente d'accordo!!
Consiglierei a tutti il 6300 se non devono fare cose molto impegnative!
Per le ram ti ripeto che sto a 450MHz 2.1V e Orthos dopo 12 ore non ha dato problemi...l'unica cosa è che pure stando relativamente fresche non vorrei essere in errore a tenerle oltre i 400MHz e 1.9V...che dici?

P.S. io faccio un po'di rendering video ed il mio pc viene utilizzato da mio fratello per fare musica (cubase e compagnia bella) qui i 4Mb di cache si sentono penso.

betha
11-11-2006, 10:38
ok sn di ritorno da 1 giro di goldmemory senza errori a 5-5-5-15-5-35-3-11-5-13@833
sn molto felice perkè finalmente decido io su quali settaggi usare cn ste ram! :D

ora il prossimo step sarà mandare il bus a 400 (ora lo tengo a 333 cn molti 9= 3000mhz)
il voltaggio del chipset per ora è ad 1,45, dite ke regge?? :cool:

mi devi una birra ;)

betha
11-11-2006, 10:41
Prova, ma a quel voltaggio a 3.6 non ho mai visto nessuno che regga. Sei sicuro di essere a 3.6? :)

ieri sono stato un ora di orthos a 9x 400 da cpu z vedi il post precedente
ad acqua 50 in idle e 63-65 in full

damida
11-11-2006, 10:42
mi devi una birra ;)

lol se ti trovi in zona Reggio Calabria te la offro! :D :cincin:
cmq hai per caso provato le altre impostazioni??
io dovrei e vorrei provarle pom, sperando ke la cpu regga a 3200 :D

M@verick
11-11-2006, 10:42
Pienamente d'accordo!!
Consiglierei a tutti il 6300 se non devono fare cose molto impegnative!
Per le ram ti ripeto che sto a 450MHz 2.1V e Orthos dopo 12 ore non ha dato problemi...l'unica cosa è che pure stando relativamente fresche non vorrei essere in errore a tenerle oltre i 400MHz e 1.9V...che dici?

P.S. io faccio un po'di rendering video ed il mio pc viene utilizzato da mio fratello per fare musica (cubase e compagnia bella) qui i 4Mb di cache si sentono penso.
Guarda... 2.1v sulla ram non sono tantissimi... io sono tranquillissimo a 2.0v@800 partendo dai 1.8v@667 dichiarati, considerando che su questi chip dichiarano proprio quel voltaggio per gli 800.

Sui programmi di rendering penso che qualcosa di differenza ci sia... nella musica forse no... :)

I soliti sospetti
11-11-2006, 10:45
Guarda... 2.1v sulla ram non sono tantissimi... io sono tranquillissimo a 2.0v@800 partendo dai 1.8v@667 dichiarati, considerando che su questi chip dichiarano proprio quel voltaggio per gli 800.

Sui programmi di rendering penso che qualcosa di differenza ci sia... nella musica forse no... :)
Quindi se non ho capito male sto bene a 2.1V 450Mhz quando partono da 1.9 a 400Mhz o ho capito male?

M@verick
11-11-2006, 10:51
ieri sono stato un ora di orthos a 9x 400 da cpu z vedi il post precedente
ad acqua 50 in idle e 63-65 in full
Guarda... io volevo fare la prova a 3.6... solo che dovrei alzare a 1.45 penso il vcore... e sinceramente non so quanto ne valga la pena... potrei stare a 3.4Ghz con un pelino appena di overvolt, ma le performance cambiano di poco... oppure dovrei provare tipo i 433x8 (3.46Ghz), che potrebbe essere una buona via di mezzo (con 1.45v da bios penso)... ma non penso che ne valga la pena :)

M@verick
11-11-2006, 10:52
Quindi se non ho capito male sto bene a 2.1V 450Mhz quando partono da 1.9 a 400Mhz o ho capito male?
Io non mi metterei troppe paranoie :)
Poi magari fai la prova a vedere che differenza hai in performance e fai le tue valutazioni :)

betha
11-11-2006, 10:52
lol se ti trovi in zona Reggio Calabria te la offro! :D :cincin:
cmq hai per caso provato le altre impostazioni??
io dovrei e vorrei provarle pom, sperando ke la cpu regga a 3200 :D

ok sono un po lontano ma come se lo avessi fatto.....

ieri ho provato delle altre impostazioni a 3600 (9x400) qualche post precedente ho messo il link di un immagine cpu z...ma prima di postare i timing vorrei passarci qualche ora con orthos.
e poi onestamente sono a 3000 con un 6600 le ram girano benissimo e penso di lasciarlo così..magari con una 8800gtx

I soliti sospetti
11-11-2006, 10:54
Io non mi metterei troppe paranoie :)
Poi magari fai la prova a vedere che differenza hai in performance e fai le tue valutazioni :)
Hai ragione anche tu...dopo 12 ore di Orthos e nessun problema di utilizzo dovrei smetterla di farmi problemi mentali :)
Poi se le ram si friggono le ricompro più buone :D

betha
11-11-2006, 10:54
Io non mi metterei troppe paranoie :)
Poi magari fai la prova a vedere che differenza hai in performance e fai le tue valutazioni :)

secondo corsair 2.1 é l'impostazione massima che puoi dare a queste ram, calcola un margine di sicurezza di 0.6 o 0.7 quindi puoi stare tranquillo :)

betha
11-11-2006, 10:55
Hai ragione anche tu...dopo 12 ore di Orthos e nessun problema di utilizzo dovrei smetterla di farmi problemi mentali :)
Poi se le ram si friggono le ricompro più buone :D

no... te le fai cambiare in garanzia :)

betha
11-11-2006, 10:56
Guarda... io volevo fare la prova a 3.6... solo che dovrei alzare a 1.45 penso il vcore... e sinceramente non so quanto ne valga la pena... potrei stare a 3.4Ghz con un pelino appena di overvolt, ma le performance cambiano di poco... oppure dovrei provare tipo i 433x8 (3.46Ghz), che potrebbe essere una buona via di mezzo (con 1.45v da bios penso)... ma non penso che ne valga la pena :)

quoto :)

I soliti sospetti
11-11-2006, 11:08
no... te le fai cambiare in garanzia :)
Si ma per rivenderle :D
Comunque gli ho fatto un bel memtest al 100% taanto per vedere ed é tutto oK!

Toy_the_Joy
11-11-2006, 11:14
Originariamente inviato da tury80
con l'ultimo bios hanno toccato il jmicron,e mi sembra (e sottolineo mi sembra ) che ogni tanto il mio masterizzatore dia i numeri,cioe' mi da errori di lettura e si blocca tutto...spero dipenda dal Cd che avevo inserito domani faro' qualke prova con diversi supporti.

anch'io ho avuto lo stessa problema...anzi ce l'ho ancora. monto un pioneer 110d

Vi racconto le mie vicessitudini in quanto probabilmente c'e' un nesso logico con cio' che e' capitato a voi:
Assemblato il PC in firma, avevo comperato inizialmente un masterizzatore DVD IDE Philips BLACK (mi pare il 1660).
Leggendo i DVD, si freezzava Windows e non andava niente :cry: :confused:
Allora come prova, ho installato il DVD del muletto che e' un Pioneer IDE 110d WHITE (che pero' e' stato modificato su firmware non ufficiale a 110 per leggere i RAM)
Risultato: andava tutto perfettamente.
Restituito il Philips, sono riuscito ad acquistare il Pioneer 111 BLACK
Risultato: va pure quello.

N.B.: il Masterizzatore Philips 1660 che ho restituito al negoziante da lui funziona.... :eek:
e non e' stato facile convincerlo a farmelo sostituire con il Pioneer 111 :muro:

Forse e' questione di compatibilita' (firmware o hardware) con alcuni masterizzatori DVD IDE.

Dimenticavo... il firmware del Bios della P5B liscia e' attualmente il 7xx ma non ne e' la causa del malfunzionamento.


My little 2 cents...

Joy!

tury80
11-11-2006, 11:21
ripeto,nella release hanno detto di aver risolto problemi sul jmicron ma hanno fatto solo danno :muro: :muro: :mad:

M@verick
11-11-2006, 11:47
ripeto,nella release hanno detto di aver risolto problemi sul jmicron ma hanno fatto solo danno :muro: :muro: :mad:
Io ho un lettore Asus... firmware aggiornato, ma gia' sul vecchio pc andava perfettamente... sulla p5b da qualche noia.

Marscorpion
11-11-2006, 12:16
ripeto,nella release hanno detto di aver risolto problemi sul jmicron ma hanno fatto solo danno :muro: :muro: :mad:

Pienamente d'accordo.Io ho aggiornato il bios ieri sera, e tutto sembrava funzionare bene. Stamattina accendo il pc e non mi riconosce più gli HD. Ho provato a tornare al vecchio bios (711) ma niente non mi rileva gli HD in RAID 0. Ho provato anche a montarli singolarmente senza successo. Ora vado da un mio amico per vedere se gli HD funzionano ancora o sono propio partiti.Tra l'altro non riesco più ad entrare nell'utility del RAID con Ctrl-l.
Maledetto il momento in cui ho deciso di aggiornare il Bios.

kali-
11-11-2006, 12:57
Toy_the_Joy io ho il tuo stesso masterizzatore e non ho problemi, uso i driver MS (con i jmicron avevo problemi)
io ho su l'ultimo fw 8.29 del 111L che in più ha il labelflash, ma dubito che un aggiornamento di fw del mast possa risolvere, gli aggiornamenti servono + che altro ad aggiornare l'elenco dei supporti

tury80
11-11-2006, 12:59
infatti,penso che col prossimo bios risolvano (spero) :D

jedy48
11-11-2006, 13:10
Toy_the_Joy io ho il tuo stesso masterizzatore e non ho problemi, uso i driver MS (con i jmicron avevo problemi)
io ho su l'ultimo fw 8.29 del 111L che in più ha il labelflash, ma dubito che un aggiornamento di fw del mast possa risolvere, gli aggiornamenti servono + che altro ad aggiornare l'elenco dei supporti
come fai a mettere quelli di MS? io ho istallato quelli di JMicron e ora :muro: :muro: :muro: si può tornare indietro?

damida
11-11-2006, 13:25
ragazzi allora la cpu ha passato 3 ore di stress test ed ora è passata 1 altra ora di blend test, ke ne dite??

kali-
11-11-2006, 13:33
come fai a mettere quelli di MS? io ho istallato quelli di JMicron e ora :muro: :muro: :muro: si può tornare indietro?

se non hai l'so sopra non c'è problema
nel bios il controller jmicron deve essere settato IDE poi nel pannello di controllo aggiorni i driver e selezioni gli standard ms (altrimenti puoi usare la funzione di rollback dei driver di xp, è il pulsante sotto aggiorna)

@kbytek sarebbe opportuno scriverlo in prima pagina che i driver jmicron danno problemi con i masterizzatori

Dandrake
11-11-2006, 13:54
Ritengo anche io che non ha senso spingere troppo oltre il 3.0/3.2GHz anche se so che si potrebbe specialmentecon un E6700.
Quindi ripeto che ritengo un buon compromesso la mia attuale impostazione e l'unica cosa che vorrei sarebbe non avere problemi nel settaggio manuale dei timings ma ripeto che secondo me se fanno una versione di bios decente molte rogne dovrebbero sparire :)


Quoto tutto! Io sto testando il mio pc in questo modo:

375x8 (3000Mhz)@1,25V effettivi (1,30V impostati da bios)
Ram@468Mhz 4-4-4-15@2,10V

resto dei voltaggi della mainboard su AUTO.

In più ho messo le ventole in silent mode per un'ottima riduzione del rumore.

La temperatura della cpu non supera i 50°C con Orthos Blend @priorità 9
mentre arriva a 53°C sotto TAT.

Dovrei cercare di impostare i voltaggi della mainboard manualmente ma mi scoccia troppo dover ritestare ogni volta con Orthos.

Attualmente sotto Orthos Blend priorità 9 il mio pc arriva a consumare tra 189W e 195W (lettura fatta tramite il mio UPS Tecnoware)...


Rispetto alla configurazione iniziale che avevo trovato (link in sign):
-Ho guadagnato ben 10°C in meno sulla cpu
-Consuma 60W in meno che non sono affatto male (sia per la bolletta che per il mio UPS che in questo modo ha un'autonomia maggiore)
-Ho perso veramente poco in bandwidtw sia con sandra 2007 che con Everest Ultimate
-0.10V in meno sulle ram e sulla cpu
-SILENZIOSITA' :D
-Tra 3200Mhz e 3000Mhz non cambia quasi nulla nell'utilizzo normale e cambia veramente poco nelle applicazioni pesanti (benchmark a parte...ma quelli per me sono soltanto numeri).

'Sti Conroe sono spettacolari! :D

jedy48
11-11-2006, 14:03
se non hai l'so sopra non c'è problema
nel bios il controller jmicron deve essere settato IDE poi nel pannello di controllo aggiorni i driver e selezioni gli standard ms (altrimenti puoi usare la funzione di rollback dei driver di xp, è il pulsante sotto aggiorna)

@kbytek sarebbe opportuno scriverlo in prima pagina che i driver jmicron danno problemi con i masterizzatori
ok grazie, ma i driver AHCI non hanno nulla a che vedere col jmicron vero? non vorrei riformattare.... :stordita:

M@verick
11-11-2006, 14:09
ragazzi allora la cpu ha passato 3 ore di stress test ed ora è passata 1 altra ora di blend test, ke ne dite??
Che è pochissimo.
Almeno 6 ore in blend senza mai interromperlo a priorita' 9... oppure a priorita' 1 senza pero' farci altro.... :)

M@verick
11-11-2006, 14:13
Quoto tutto! Io sto testando il mio pc in questo modo:

375x8 (3000Mhz)@1,25V effettivi (1,30V impostati da bios)
Ram@468Mhz 4-4-4-15@2,10V

resto dei voltaggi della mainboard su AUTO.

Ti consiglio di togliere l'"auto" sui voltaggi... li alza di parecchio, soprattutto il vNB.

A 375 la mia scheda fa un po' un "buco" di stabilita'... non ho mai trovato il settaggio per averla davvero stabile... di solito dopo 2-3 ore di Orthos va in errore su un FFT alto, percio' credo sia o NB o memoria, mentre invece a 383x8 (3.06Ghz) sono stabilissimo (1.325v core bios e tutti gli altri voltaggi al minimo).
A 367x8 (2.93Ghz) invece sono stabile con 1.2750v core e tutti i voltaggi al minimo.

Curiosita': quanto fai in un SuperPi da 1Mb?

M@verick
11-11-2006, 14:17
Quoto tutto! Io sto testando il mio pc in questo modo:

Aggiungo: 1.35 effettivi @ 3200 e 1.25 effettivi @ 3000 sono esattamente i voltaggi a cui è stabile il mio e6400 :)

Comunque la grossa differenza in termini di calore prodotto nel mio caso è a 2800... dove bastano 1.18 effettivi (1.2250 da bios) :)

M@verick
11-11-2006, 14:22
Comunque ho fatto parecchi test con lo speedstep: usando rmclock con solo i due passaggi 400x6 e 400x8 a 1.35v effettivi e l'impostazione "performance mode 7" non si perde praticamente nulla in performance (passa a 3200 in qualche centesimo di secondo, visto che perdo meno di un decimo sul SuperPI da 1Mb) e si hanno 3 gradi in meno in idle... senza contare che praticamente cosi' sta quasi tutto il temp a 2.4Ghz@1.35v, che è un overclock quasi nullo :)

Mi dispiace che l'Asus non abbia trovato il modo di forzare il moltiplicatore almeno in basso... avere un 1.6Ghz in idle sarebbe ottimo :)

Pistolpete
11-11-2006, 14:29
Mi sono fatto prestare il termometro digitale da mio padre per rilevare le temperature ambiente della mia stanza.
Allora con 18.4°C in stanza ho rilevato

in idle
- TAT 21,5°C
- RMC 20,5°C

in full load
- TAT 46,5°C
- RMC 46,0°C


pareri?

M@verick
11-11-2006, 14:33
Mi sono fatto prestare il termometro digitale da mio padre per rilevare le temperature ambiente della mia stanza.
Allora con 18.4°C in stanza ho rilevato

in idle
- TAT 21,5°C
- RMC 20,5°C

in full load
- TAT 46,5°C
- RMC 46,0°C

pareri?
Ottimi risultati... davvero ottimi :)

A che frequenza e voltaggio sei?

Pistolpete
11-11-2006, 14:37
Ottimi risultati... davvero ottimi :)

A che frequenza e voltaggio sei?
Tutto @ default, speedstep abilitato. Non faccio overclock, non mi interessa. :)

M@verick
11-11-2006, 14:39
Tutto @ default, speedstep abilitato. Non faccio overclock, non mi interessa. :)
Ok, ma anche a default a seconda della CPU cambia il VID... quindi puoi girare a 1.25v come a 1.32v... :)

...e non mi ricordo che cpu hai!

Pistolpete
11-11-2006, 14:42
Ok, ma anche a default a seconda della CPU cambia il VID... quindi puoi girare a 1.25v come a 1.32v... :)

...e non mi ricordo che cpu hai!
La cpu è un conroe 6600.
A default gira a 1.136v -> 1600mhz

M@verick
11-11-2006, 14:44
La cpu è un conroe 6600.
A default gira a 1.136v -> 1600mhz
e in full?

Pistolpete
11-11-2006, 14:46
e in full?
1.272v -> 2400mhz

wiltord
11-11-2006, 14:48
ho assemblato, per ora sto a 3 giga e 17.2 secondi al superpi..vi tengo aggiornati :) :sofico:

M@verick
11-11-2006, 14:58
ho assemblato, per ora sto a 3 giga e 17.2 secondi al superpi..vi tengo aggiornati :) :sofico:
La differenza nel SuperPi tra 2 e 4Mb è notevole...


(cmq il bios nella tua firma è 0804, non 840 :D)

tury80
11-11-2006, 15:44
raga piccolo uppetto :sofico: :D
http://www.hostingfiles.net/files/20061111041645_Anonimo4.jpg

cinebech... :cool:
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061111041713_Anonimowww.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=67625)

-MiStO-
11-11-2006, 16:20
ciaoa tutti!
spero si possa parlare qua della p5b liscia,la mia schedozza :)
cercavo un buon dissi per la cpu compatibile con tale mobo:il mio 6300 scalda un po' e necessita refrigerio
pensavo uno zalman tipo il 7700 o il 9500:che dite sono compatibili?
grazie dell'aiuto!

Gr1ph00n
11-11-2006, 16:25
Salve a tutti, vorrei sapere cosa collegare al CPU_FAN in caso d'installazione di un impianto a liquido. Forse la ventola dei mosfet ? O un'altra ventola ?
Help, please :)

Toy_the_Joy
11-11-2006, 16:32
Quoto tutto! Io sto testando il mio pc in questo modo:
...CUT...
Rispetto alla configurazione iniziale che avevo trovato (link in sign):
-Ho guadagnato ben 10°C in meno sulla cpu
-Consuma 60W in meno che non sono affatto male (sia per la bolletta che per il mio UPS che in questo modo ha un'autonomia maggiore)
-Ho perso veramente poco in bandwidtw sia con sandra 2007 che con Everest Ultimate
-0.10V in meno sulle ram e sulla cpu
-SILENZIOSITA' :D
-Tra 3200Mhz e 3000Mhz non cambia quasi nulla nell'utilizzo normale e cambia veramente poco nelle applicazioni pesanti (benchmark a parte...ma quelli per me sono soltanto numeri).

'Sti Conroe sono spettacolari! :D

Quoto Dandrake e aggiungo:
oltre i 3000Mhz la CPU Core 2 duo tende a scaldare in quanto raggiunge una soglia dove e' necessario alzare i voltaggi di molto (varia caso per caso ovviamente).
Proprio su questo tema ho realizzato una tabella in xls che evidenzia i Mhz rapportati al Vcore.
Da questa tabella si puo' dedurre che se non si interviene con soluzioni efficaci sullo smaltimento del calore, si guadagna come valore aggiunto il solo rumore delle ventole e la bolletta gonfiata dell' Enel :D
Se qualcuno fosse interessato, lo posso condividere.

OC silenzioso:
Per quanto riguarda l' abbattimento del rumore, inizialmente tenevo la CPU 6400@3000Mhz@1.17V di Vcore (il minimo disponibile nel Bios)
Ora che siamo in inverno, tengo la CPU 6400@3200Mhz@1.31V da Bios ma con opportuni stratagemmi. (vedi progetto "Tunnel Intake" in firma).

Per la bolletta dell' Enel non ci posso far niente, abilitate Speedstep o chiedete risarcimento ad Intel & Microsoft... :D

Considerando che non voglio assolutamente essere OT, chi volesse discutere in sinergia, confrontarsi o condividere esperienze personali per quanto concerne lo smaltimento calore con pochi dB, mi contatti che apriamo un Post specifico.

Ciao a tutti e grazie :)

Joy !

ohmaigod
11-11-2006, 17:24
sto lavorando per arrivare sotto i 14 sec ad 1m pi
vi terrò informati :sofico:

matteofox
11-11-2006, 17:48
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire se collegando una ventola al connettore PWR_FAN questa viene gestita da q-fan?
Rispondetemi se lo sapete per favore..

Ciao

Pistolpete
11-11-2006, 18:11
Qual è il driver migliore per la scheda audio integrata?

betha
11-11-2006, 18:26
Quoto tutto! Io sto testando il mio pc in questo modo:

375x8 (3000Mhz)@1,25V effettivi (1,30V impostati da bios)
Ram@468Mhz 4-4-4-15@2,10V

resto dei voltaggi della mainboard su AUTO.

In più ho messo le ventole in silent mode per un'ottima riduzione del rumore.

La temperatura della cpu non supera i 50°C con Orthos Blend @priorità 9
mentre arriva a 53°C sotto TAT.

Dovrei cercare di impostare i voltaggi della mainboard manualmente ma mi scoccia troppo dover ritestare ogni volta con Orthos.

Attualmente sotto Orthos Blend priorità 9 il mio pc arriva a consumare tra 189W e 195W (lettura fatta tramite il mio UPS Tecnoware)...


Rispetto alla configurazione iniziale che avevo trovato (link in sign):
-Ho guadagnato ben 10°C in meno sulla cpu
-Consuma 60W in meno che non sono affatto male (sia per la bolletta che per il mio UPS che in questo modo ha un'autonomia maggiore)
-Ho perso veramente poco in bandwidtw sia con sandra 2007 che con Everest Ultimate
-0.10V in meno sulle ram e sulla cpu
-SILENZIOSITA' :D
-Tra 3200Mhz e 3000Mhz non cambia quasi nulla nell'utilizzo normale e cambia veramente poco nelle applicazioni pesanti (benchmark a parte...ma quelli per me sono soltanto numeri).

'Sti Conroe sono spettacolari! :D


intel da come core voltage 0.850V-1.3525V per un e6600
sono a 1.24 @9x333 :)

Pistolpete
11-11-2006, 18:34
Ho provato la mia scheda audio firewire M-Audio Audiophile sul pc di un mio amico (Athlon 64 3000+, chipset nForce4x) dal momento che sul mio pc continua ad avere problemi (schermate blu, audio che sparisce).
Ebbene, funziona perfettamente. Ergo il bios di questa scheda madre, nella gestione delle periferiche fw fa schifo.
Ho comprato (così come mi ha suggerito il tecnico che mi fa assistenza per i prodotti M-Audio) una scheda pci-firewire perchè secondo lui così si poteva risolvere il prblema. L'ho installata (perfettamente funzionante), vi ho collegato la mia scheda audio e.....non parte nemmeno:finisce la procedura d'installazione del driver e poi rimane muta con il led lampeggiante (che indica malfunzionamento, mancanza di segnale audio dal pc).
La scheda pci firewire monta un chip Via, mentre la firewire integrata sulla scheda madre monta un chip Texas Intruments. Ne deduco che è proprio il bios a creare problemi. Che schifo.
E sono 200€ di scheda madre.
Chi ha intenzione di utilizzare seriamente periferiche firewire può benissimo comprare dell'altro.

betha
11-11-2006, 19:12
Ho provato la mia scheda audio firewire M-Audio Audiophile sul pc di un mio amico (Athlon 64 3000+, chipset nForce4x) dal momento che sul mio pc continua ad avere problemi (schermate blu, audio che sparisce).
Ebbene, funziona perfettamente. Ergo il bios di questa scheda madre, nella gestione delle periferiche fw fa schifo.
Ho comprato (così come mi ha suggerito il tecnico che mi fa assistenza per i prodotti M-Audio) una scheda pci-firewire perchè secondo lui così si poteva risolvere il prblema. L'ho installata (perfettamente funzionante), vi ho collegato la mia scheda audio e.....non parte nemmeno:finisce la procedura d'installazione del driver e poi rimane muta con il led lampeggiante (che indica malfunzionamento, mancanza di segnale audio dal pc).
La scheda pci firewire monta un chip Via, mentre la firewire integrata sulla scheda madre monta un chip Texas Intruments. Ne deduco che è proprio il bios a creare problemi. Che schifo.
E sono 200€ di scheda madre.
Chi ha intenzione di utilizzare seriamente periferiche firewire può benissimo comprare dell'altro.
la penso cosi anch io asus fa dell HW + o - decente ma i driver e programmini sono ciofeche..sto pensando di migrare su una 680i sli

betha
11-11-2006, 19:18
Salve a tutti, vorrei sapere cosa collegare al CPU_FAN in caso d'installazione di un impianto a liquido. Forse la ventola dei mosfet ? O un'altra ventola ?
Help, please :)

dipende da che impianto hai, se comperi un kit molti hanno una ventola sopra la cpu per i mofset oppure puoi usare quella asus, ma è rumorosa

kali-
11-11-2006, 19:34
ok grazie, ma i driver AHCI non hanno nulla a che vedere col jmicron vero? non vorrei riformattare.... :stordita:

sia il controller intel ich8r che il jmicron hanno la possibilità di settare
IDE - AHCI - RAID
visto che hai un lettore IDE lo hai sicuramente collegato al controller jmicron, quindi devi agire esclusivamente su quello
come ti ho detto in precedenza se non hai il sistema operativo sul controller jmicron puoi cambiare i driver senza problemi, ovviamente senza toccare i driver dell'ich8r

ho ripetuto 3 volte la stessa cosa spero di averti convinto :D

jedy48
11-11-2006, 19:53
sia il controller intel ich8r che il jmicron hanno la possibilità di settare
IDE - AHCI - RAID
visto che hai un lettore IDE lo hai sicuramente collegato al controller jmicron, quindi devi agire esclusivamente su quello
come ti ho detto in precedenza se non hai il sistema operativo sul controller jmicron puoi cambiare i driver senza problemi, ovviamente senza toccare i driver dell'ich8r

ho ripetuto 3 volte la stessa cosa spero di averti convinto :D
fatto, grazie :) il controller intel ich8r l'hò messo come AHCI.....

jedy48
11-11-2006, 19:55
ciaoa tutti!
spero si possa parlare qua della p5b liscia,la mia schedozza :)
cercavo un buon dissi per la cpu compatibile con tale mobo:il mio 6300 scalda un po' e necessita refrigerio
pensavo uno zalman tipo il 7700 o il 9500:che dite sono compatibili?
grazie dell'aiuto!
si, io ho lo Zalman 9500 ed è Perfetto temperature con un E6600 di 32/35° :)

gas78
11-11-2006, 20:07
ciaoa tutti!
spero si possa parlare qua della p5b liscia,la mia schedozza :)
cercavo un buon dissi per la cpu compatibile con tale mobo:il mio 6300 scalda un po' e necessita refrigerio
pensavo uno zalman tipo il 7700 o il 9500:che dite sono compatibili?
grazie dell'aiuto!

In che senso scalda un po ? a quanti gradi arriva ? Prima di cambiare dissipatore (anche se in effetti non costa cosi' tanto) io proverei ad abbassare i voltaggi.. cosi' il procio sta' bello fresco e tu hai poco rumore :)

matteofox
11-11-2006, 20:10
Ma toglietemi una curiosità lo zalman 9500 fa meno rumore del dissi originale intel?

Ciao

Dandrake
11-11-2006, 20:23
Ma toglietemi una curiosità lo zalman 9500 fa meno rumore del dissi originale intel?

Ciao


Guarda...io ti posso dire che la ventola originale l'ho usata per un po' sul mio dissi ed è davvero silenziosa (più silenziosa di una SilentCat 80x80 della thermaltake)...



Cmq ragazzi...io prima di sostituire il dissi originale farei delle prove (io non le ho fatte perché ho modificato direttamente il dissi che avevo per adattarlo al 775), e cioè toglierei il pad termico, pulirei bene bene la base del dissi che mi sembra ben lappata e userei un'ottima pasta termica come la zalman o l'AS5.
Tutt'al+ proverei una ventola più potente come la tripala della thermaltake con il suo relativo regolatore...

ZiP!
11-11-2006, 21:11
sto lavorando per arrivare sotto i 14 sec ad 1m pi
vi terrò informati :sofico:
sento puzza di mazzo :asd:
ancora bloccato sui 14.000 ? :doh:

Gr1ph00n
11-11-2006, 21:18
dipende da che impianto hai, se comperi un kit molti hanno una ventola sopra la cpu per i mofset oppure puoi usare quella asus, ma è rumorosa
Vorrei mettere un impianto della ybris ke nn ha altre ventole x la cpu quindi debbo collegare la ventolina asus ad un connettore x le ventole ed un'altra ventola alla CPU_FAN ? :confused:

ohmaigod
11-11-2006, 21:45
http://img15.imgspot.com/u/06/314/17/untitled1163284795.JPG


:sofico:

ohmaigod
11-11-2006, 21:59
prossimo obiettivo i 13 :asd:

un secondo alla volta, come prima che postai sotto i 15:sofico:

I soliti sospetti
11-11-2006, 22:11
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios :confused:
Qualcuno lo sa?
Grazie :)

jedy48
11-11-2006, 22:11
Ma toglietemi una curiosità lo zalman 9500 fa meno rumore del dissi originale intel?

Ciao
in confronto non senti NULLA ;)

Toy_the_Joy
11-11-2006, 23:24
in confronto non senti NULLA ;)

Quoto.
Se vuoi invece il massimo del silenzio, metti un cavetto resistivo tra il 9500 e il reostato FanmateII
Lo fai andare a 900-1000RPM al posto dei 1300RPM di settaggio minimo, diventando di fatto un "quasi" dissipatore passivo.

Ovviamente procedura e' da farsi con le dovute cautele per garantire una dissipazione accettabile.

JOY!

Toy_the_Joy
11-11-2006, 23:32
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios :confused:
Qualcuno lo sa?
Grazie :)

Speedstep si trova dove setti il moltiplicatore CPU, l' ultima voce in fondo.

Ricordati di impostare dentro windows:
bottone dx mouse - Proprieta' schermo - screensaver -alimentazione - gestione min risparmio energia per attivarlo.

Se sei curioso:
Installa CPU-Z per verificare l' aumento dei Mhz della CPU e quindi il funzionamento di speedstep utilizzando applicazioni di tipo multimediali e grafiche.

Joy!

M@verick
12-11-2006, 01:11
intel da come core voltage 0.850V-1.3525V per un e6600
sono a 1.24 @9x333 :)
Intel dice 0.8-1.3625.

M@verick
12-11-2006, 01:23
Quoto Dandrake e aggiungo:
oltre i 3000Mhz la CPU Core 2 duo tende a scaldare in quanto raggiunge una soglia dove e' necessario alzare i voltaggi di molto (varia caso per caso ovviamente).
Proprio su questo tema ho realizzato una tabella in xls che evidenzia i Mhz rapportati al Vcore.
Da questa tabella si puo' dedurre che se non si interviene con soluzioni efficaci sullo smaltimento del calore, si guadagna come valore aggiunto il solo rumore delle ventole e la bolletta gonfiata dell' Enel :D
Se qualcuno fosse interessato, lo posso condividere.

OC silenzioso:
Per quanto riguarda l' abbattimento del rumore, inizialmente tenevo la CPU 6400@3000Mhz@1.17V di Vcore (il minimo disponibile nel Bios)
Ora che siamo in inverno, tengo la CPU 6400@3200Mhz@1.31V da Bios ma con opportuni stratagemmi. (vedi progetto "Tunnel Intake" in firma).

Per la bolletta dell' Enel non ci posso far niente, abilitate Speedstep o chiedete risarcimento ad Intel & Microsoft... :D

Considerando che non voglio assolutamente essere OT, chi volesse discutere in sinergia, confrontarsi o condividere esperienze personali per quanto concerne lo smaltimento calore con pochi dB, mi contatti che apriamo un Post specifico.

Ciao a tutti e grazie :)

Joy !
Anche io feci quella tabella... che in realta, graficata, mostra una linea quasi retta.
Ecco i valori del mio E6400, considerando i voltaggi applicati da bios, che, effettivi, hanno una vdrop di circa 0.035v in idle e 0.05v in full load.
2.67Ghz = 1.1625v => 2291Mhz/V
2.80Ghz = 1.2250v => 2285Mhz/V
2.93Ghz = 1.2750v => 2298Mhz/V
3.00Ghz = 1.3000v => 2307Mhz/V
3.06Ghz = 1.3250v => 2312Mhz/V
3.20Ghz = 1.3875v => 2306Mhz/V
Ho provato anche 3.4Ghz... e mantiene la logica (1.4750v infatti sembra stabile, anche se non l'ho provato per tanto con Orthos).
Oltre non ho provato... tanto a 3.4 con bus a 425 va praticamente di poco meglio che a 3.2 con bus a 400... e a quel punto non vale la pena overvoltare.

M@verick
12-11-2006, 01:24
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios :confused:
Qualcuno lo sa?
Grazie :)
Puoi anche lasciarlo disattivato sul bios... tanto se usi RMClock funziona lo stesso (questo almeno sul bios 0804).

M@verick
12-11-2006, 02:10
Riprendo la "tabella" di prima... mi è venuto in mente di fare qualche osservazione sul TDP, partendo dalla dichiarazione di "65W" come TDP di Intel, e considerando la relazione tdp=k*frequenza*voltaggio^2 per rapportarlo al valore dichiarato.
Il VID del mio processore è 1.3250v@default, per il quale non calcolo ovviamente le vdrop.

Freq - Vbios - VdropIdle - VdropFull - Mhz/v - TDPrel (f*v*v) - TDPCalc
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W (rif)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W
Da questa si potrebbero anche ricavare altre colonne con, ad esempio il rapporto "Incremento frequenza / Incremento TDP" (utile per capire fino a che punto conviene spingersi in overclock) e il calcolo della dissipazione del proprio sistema, che, insieme alla temperatura ambiente, darebbe un'approssimazione decente su quello che uno si deve aspettare come temperatura del processore ad una data frequenza :)

(ovviamente avrei dovuto indicare i volt con la "v" maiuscola, come anche avrei dovuto fare approssimazioni un po' diverse, ma cosi' era piu' chiaro da leggere... per il resto spero di non aver scritto cavolate, visto che di elettronica è un po' che non mi interesso!)
Ben venga qualsiasi commento a riguardo!

Bartsimpson
12-11-2006, 08:44
Puoi anche lasciarlo disattivato sul bios... tanto se usi RMClock funziona lo stesso (questo almeno sul bios 0804).

E' vero, con lo speedsted attivato o disattivato non cambia nulla, in idle il molti è a 6x e in full va subito a 9x. Non l'ho mai capito neanche io!

I soliti sospetti
12-11-2006, 08:56
E' vero, con lo speedsted attivato o disattivato non cambia nulla, in idle il molti è a 6x e in full va subito a 9x. Non l'ho mai capito neanche io!
Ti quoto ma non capisco quale è la voce nel bios...io non la trovo :muro:
Inoltre cpu-z mi da sempre 3000Mhz mentre cpuid di everest mi fa vedere come il moltiplicatore va da 6x a 10x e come la frequenza va da 1800Mhz a 3000Mhz

I soliti sospetti
12-11-2006, 09:16
Secondo la sequenza di memset in auto ho questa di timings:
5-5-5-5-18
invece la sequenza dei subtimings é questa:
5-42-3-14-11-3-8-5-5

Adesso riportato nel nostro amato bios sono riuscito a "decriptare" quello che dice memset ma fino ad un certo punto e cioé imposto 5-5-5-18 magari azzardando di aver capito di più 5-5-5-18-5-42 ( :mbe: ) però poi brancolo nel buio :mc:
Se qualcuno conosce il "linguaggio" di memset in base alla sequenza di sopra, mi potrebbe fare un sequenza da poter inserire nel settaggio manuale del bios in modo tale che posso avere una base su cui lavorare?
Ve ne sarei molto grato :)

Toy_the_Joy
12-11-2006, 09:43
Ti quoto ma non capisco quale è la voce nel bios...io non la trovo :muro:
Inoltre cpu-z mi da sempre 3000Mhz mentre cpuid di everest mi fa vedere come il moltiplicatore va da 6x a 10x e come la frequenza va da 1800Mhz a 3000Mhz

La voce nel bios compare se mantieni il moltiplicatore a valore DEFAULT.
Se vedi la variazione con Everest dovresti avere speedstep abilitato.

Con CPU-Z si vede chiaramente la variazione di frequenza della CPU e quando interviene e il casino che fa sulle latenze RAM (suppongo se impostate su AUTO).
Un esempio da provare potrebbe essere un decoding encoding di un DVD.

Da quanto ho visto, non e' molto efficace la funzione Speedstep con la gestione della RAM...
Invece per la bolletta dell' Enel presumo di si.

Joy!

alessandrocapitano
12-11-2006, 09:46
Ho un problema:
dopo aver fatto un ghost e caricato l'immagine che ho sul secondo HD ( ho 2 HD)
essendo il file coorotto mi ha formattato il C.
Ho reinstallato XP e voglio ripartire dal ghost che ho sul secondo HD(insieme al programma di ghost)
purtroppo dopo l'installazione non vedo il secondo HD
Mi era già successo quando ho installato XP la prima volta, ma quello era giustificato dal fatto che il secondo HD andava formattato ed infatti, dopo la formattazione me l'ha visto.
Adesso però non volgio formattarlo in quanto perderei il file immagine, del resto l'HD è già formattato.
Come faccio a farlo vedere dal sistema?
Grazie per l'aiuto.

I soliti sospetti
12-11-2006, 09:54
La voce nel bios compare se mantieni il moltiplicatore a valore DEFAULT.
Se vedi la variazione con Everest dovresti avere speedstep abilitato.

Con CPU-Z si vede chiaramente la variazione di frequenza della CPU e quando interviene e il casino che fa sulle latenze RAM (suppongo se impostate su AUTO).
Un esempio da provare potrebbe essere un decoding encoding di un DVD.

Da quanto ho visto, non e' molto efficace la funzione Speedstep con la gestione della RAM...
Invece per la bolletta dell' Enel presumo di si.

Joy!
Perfetto...adesso cpu-z lo vede e vedo oltre la frequenza portata a 1800Mhz, anche il Vcore da 1.305 a 1.050...eccezzionale perché anche le temperature scendono di 3° :D
Grazie :)

Toy_the_Joy
12-11-2006, 10:03
Riprendo la "tabella" di prima... mi è venuto in mente di fare qualche osservazione sul TDP, partendo dalla dichiarazione di "65W" come TDP di Intel, e considerando la relazione tdp=k*frequenza*voltaggio^2 per rapportarlo al valore dichiarato.
Il VID del mio processore è 1.3250v@default, per il quale non calcolo ovviamente le vdrop.

Freq - Vbios - VdropIdle - VdropFull - Mhz/v - TDPrel (f*v*v) - TDPCalc
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W (rif)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W
Da questa si potrebbero anche ricavare altre colonne con, ad esempio il rapporto "Incremento frequenza / Incremento TDP" (utile per capire fino a che punto conviene spingersi in overclock) e il calcolo della dissipazione del proprio sistema, che, insieme alla temperatura ambiente, darebbe un'approssimazione decente su quello che uno si deve aspettare come temperatura del processore ad una data frequenza :)

(ovviamente avrei dovuto indicare i volt con la "v" maiuscola, come anche avrei dovuto fare approssimazioni un po' diverse, ma cosi' era piu' chiaro da leggere... per il resto spero di non aver scritto cavolate, visto che di elettronica è un po' che non mi interesso!)
Ben venga qualsiasi commento a riguardo!

Molto interessante cio' che hai scritto.

Mi spiace non poterti dare subito una tabella piu' precisa con l'andamento del grafico in quanto ho sul PC di casa OpenOffice convertito da Office Microsoft. :D
Si e' perso per strada qualche info (la curva) ma comunque a titolo di puro esempio, sul mio PC in firma l'andamento Mhz/Vcore non e' lineare :rolleyes:

http://img220.imageshack.us/img220/3306/graficoocge1.jpg (http://imageshack.us)

Per vostra informazione, recentemente ho ottenuto un piccolo miglioramento sul Vdrop del Vcore di 0.025 oltre i 3000Mhz utilizzando l'alimentatore Seasonic (in firma) al posto di un Codegen economico da 500W. In pratica il voltaggio rimane piu' stabile sotto carico.(la tabella rappresentata non e' aggiornata) :sofico:

Pertanto deduco che la "tendenza" in condizioni ottimali (e aggiungo teoriche, credo, per la legge di Ohm) sia lineare come hai affermato tu.

Joy!

M@verick
12-11-2006, 10:16
Riprendo ancora il discorso di ieri sera :)

Aggiungo alla tabella il rapporto incremento frequenza / incremento TDP calcolato, prendendo sempre come riferimento i valori dati dall'Intel.

Freq - TDPCalc -IncFreq - IncTDPCalc - IncF/IncT
2.13Ghz => 65W => 1 => 1 => 1 (valore di riferimento)
2.67Ghz => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78 (frequenza calcolata da tabella)

Da questo si vede che l'incremento è direttamente proporzionale all'aumento di frequenza a circa 3.2Ghz. Sopra l'incremento di consumo è piu' alto dell'incremento di frequenza ottenuta, mentre sotto si ha un rapporto overclock/consumo migliore. A maggior ragione penso che 3.2Ghz sia la massima frequenza "sensata".

Come prima sempre ben accetti i commenti e le critiche!!!!

M@verick
12-11-2006, 10:20
Molto interessante cio' che hai scritto.

Per vostra informazione, recentemente ho ottenuto un piccolo miglioramento sul Vdrop del Vcore di 0.025 oltre i 3000Mhz utilizzando l'alimentatore Seasonic (in firma) al posto di un Codegen economico da 500W. In pratica il voltaggio rimane piu' stabile sotto carico.(la tabella rappresentata non e' aggiornata) :sofico:

Pertanto deduco che la "tendenza" in condizioni ottimali (e aggiungo teoriche, credo, per la legge di Ohm) sia lineare come hai affermato tu.

Joy!
Ciao :)

Sicuramente l'alimentatore conta... per questo ho preso come riferimento i voltaggi droppati :)
Io uso un ThermalTake ToughPower 600W, penso che non influisca negativamente nel sistema, comunque è effettivamente doveroso tenerne conto :)

Aggiungo: le tensioni "stabili" che ho trovato sono le minime per reggere almeno 6 ore di Orthos :)

alessandrocapitano
12-11-2006, 10:23
Ho un problema:
dopo aver fatto un ghost e caricato l'immagine che ho sul secondo HD ( ho 2 HD)
essendo il file coorotto mi ha formattato il C.
Ho reinstallato XP e voglio ripartire dal ghost che ho sul secondo HD(insieme al programma di ghost)
purtroppo dopo l'installazione non vedo il secondo HD
Mi era già successo quando ho installato XP la prima volta, ma quello era giustificato dal fatto che il secondo HD andava formattato ed infatti, dopo la formattazione me l'ha visto.
Adesso però non volgio formattarlo in quanto perderei il file immagine, del resto l'HD è già formattato.
Come faccio a farlo vedere dal sistema?
Grazie per l'aiuto.

Per meglio precisare il problema aggiungo che in Gestione Periferiche il HD viene visto regolarmente ed appare funzionante.
Non rieco invece a vederlo in risorse del computer dove vedo solo C: e non anche E: che avevo prima.
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio.

M@verick
12-11-2006, 10:29
Per meglio precisare il problema aggiungo che in Gestione Periferiche il HD viene visto regolarmente ed appare funzionante.
Non rieco invece a vederlo in risorse del computer dove vedo solo C: e non anche E: che avevo prima.
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio.
Hmm... non ho capito se non te lo vede Windows o non te lo vede il bios.
Prova a fare questi comandi da una finestra dos (Start->Esegui->cmd).
"DISKPART"
"LIST DISK"
e vedi se ti elenca i due dischi o uno solo.

I soliti sospetti
12-11-2006, 10:32
Riprendo ancora il discorso di ieri sera :)

Aggiungo alla tabella il rapporto incremento frequenza / incremento TDP calcolato, prendendo sempre come riferimento i valori dati dall'Intel.

Freq - TDPCalc -IncFreq - IncTDPCalc - IncF/IncT
2.13Ghz => 65W => 1 => 1 => 1 (valore di riferimento)
2.67Ghz => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78 (frequenza calcolata da tabella)

Da questo si vede che l'incremento è direttamente proporzionale all'aumento di frequenza a circa 3.2Ghz. Sopra l'incremento di consumo è piu' alto dell'incremento di frequenza ottenuta, mentre sotto si ha un rapporto overclock/consumo migliore. A maggior ragione penso che 3.2Ghz sia la massima frequenza "sensata".

Come prima sempre ben accetti i commenti e le critiche!!!!
Quindi inconsciamente non mi sbaglio se dico che a 3.0Ghz va più che bene o no?

I soliti sospetti
12-11-2006, 10:33
Secondo la sequenza di memset in auto ho questa di timings:
5-5-5-5-18
invece la sequenza dei subtimings é questa:
5-42-3-14-11-3-8-5-5

Adesso riportato nel nostro amato bios sono riuscito a "decriptare" quello che dice memset ma fino ad un certo punto e cioé imposto 5-5-5-18 magari azzardando di aver capito di più 5-5-5-18-5-42 ( :mbe: ) però poi brancolo nel buio :mc:
Se qualcuno conosce il "linguaggio" di memset in base alla sequenza di sopra, mi potrebbe fare un sequenza da poter inserire nel settaggio manuale del bios in modo tale che posso avere una base su cui lavorare?
Ve ne sarei molto grato :)
:help: :help: :help: :help:

Toy_the_Joy
12-11-2006, 10:36
Riprendo ancora il discorso di ieri sera :)

..CUT...

A maggior ragione penso che 3.2Ghz sia la massima frequenza "sensata".

Come prima sempre ben accetti i commenti e le critiche!!!!

QUOTO !

...e sostengo in pieno !!! :D


Joy!

M@verick
12-11-2006, 10:40
Quindi inconsciamente non mi sbaglio se dico che a 3.0Ghz va più che bene o no?
Beh, si, certo... a 3Ghz il guadagno Frequenza/TDPCalc è di 1.07, quindi positivo :)

Toy_the_Joy
12-11-2006, 10:46
Perfetto...adesso cpu-z lo vede e vedo oltre la frequenza portata a 1800Mhz, anche il Vcore da 1.305 a 1.050...eccezzionale perché anche le temperature scendono di 3° :D
Grazie :)

Se vuoi tenere le temperature ancora piu' basse, imposta il Vcore nel Bios ad un valore fisso e non lasciarlo assolutamente impostato su AUTO.
Un buon punto di partenza per un "sistema stabile" con tetto a 3000Mhz, potrebbe essere indicativamente 1.22V a scendere.

P.s.:nel mio caso il 6400@3000Mhz lo tenevo tranquillamente a 1.17V testati con orthos.


Prego!

Ciao
Joy!

alessandrocapitano
12-11-2006, 10:47
Hmm... non ho capito se non te lo vede Windows o non te lo vede il bios.
Prova a fare questi comandi da una finestra dos (Start->Esegui->cmd).
"DISKPART"
"LIST DISK"
e vedi se ti elenca i due dischi o uno solo.
lo vedo correttamente sia da bios che da windows (Pannello di controllo) e me lo segnala come operante correttamente.
Non lo vedo invece da Risorse del computer.
Se vado in Pannello di Controllo/Strumenti Amm/Gestione Computer/Gestione dischi mi vedo il primo come C: ed il secondo me lo vede ma senza la E:
Se a questo punto lo formatto me lo riconoscerà come E: ma perdo i dati.
Ho quindi bisogno di farlo riconoscere senza formattarlo.

Grazie per l'aiuto

M@verick
12-11-2006, 10:54
Secondo la sequenza di memset in auto ho questa di timings:
5-5-5-5-18
invece la sequenza dei subtimings é questa:
5-42-3-14-11-3-8-5-5

Adesso riportato nel nostro amato bios sono riuscito a "decriptare" quello che dice memset ma fino ad un certo punto e cioé imposto 5-5-5-18 magari azzardando di aver capito di più 5-5-5-18-5-42 ( :mbe: ) però poi brancolo nel buio :mc:
Se qualcuno conosce il "linguaggio" di memset in base alla sequenza di sopra, mi potrebbe fare un sequenza da poter inserire nel settaggio manuale del bios in modo tale che posso avere una base su cui lavorare?
Ve ne sarei molto grato :)
Hmm... vediamo...

Nel bios abbiamo:
CAS-RAStoCAS-RASprecharge-RASActToPrec-WriteRec-TRFC-TRRD-RWRD-RPD-WPD
Mettiamo di avere li 4-4-4-12-4-35-2-10-4-10.
Percio' tradotto su memset:
4-4-4-4-12 - 4-35-2-10-10-2-8-4-4

Percio' la corrispondenza dovrebbe essere:

su bios: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
su memset: 1-2-2-3-4 - 5-6-x-10-8-7-x-9-x

dove i numeri corrispondono tra loro, le "x" non trovano riscontro nel bios.

M@verick
12-11-2006, 10:57
Se vuoi tenere le temperature ancora piu' basse, imposta il Vcore nel Bios ad un valore fisso e non lasciarlo assolutamente impostato su AUTO.
Un buon punto di partenza per un "sistema stabile" con tetto a 3000Mhz, potrebbe essere indicativamente 1.22V a scendere.

P.s.:nel mio caso il 6400@3000Mhz lo tenevo tranquillamente a 1.17V testati con orthos.


Prego!

Ciao
Joy!
Il tuo e6400 è molto fortunato... io a 3Ghz devo tenere 1.3v da bios, altrimenti sotto Orthos reboota.

Cmq lui CREDE che lo speedstep gli abbassi il voltaggio, in realta questa scheda se togli l'auto (come ha lui) inibisce i comandi VID. Quindi CPU-Z PENSA di avere un voltaggio minore, ma in realta ha sempre quello (e qui PC-Probe II invece vede bene).
Il calo della temperatura è dovuto al calo della frequenza è basta, che è direttamente proporzionale al tdp a parita' di voltaggio :)

Cmq, come dico sempre, mai lasciare NESSUN valore di voltaggio su auto... la P5B è decisamente antipatica e fuorviante in quel caso!

M@verick
12-11-2006, 10:59
lo vedo correttamente sia da bios che da windows (Pannello di controllo) e me lo segnala come operante correttamente.
Non lo vedo invece da Risorse del computer.
Se vado in Pannello di Controllo/Strumenti Amm/Gestione Computer/Gestione dischi mi vedo il primo come C: ed il secondo me lo vede ma senza la E:
Se a questo punto lo formatto me lo riconoscerà come E: ma perdo i dati.
Ho quindi bisogno di farlo riconoscere senza formattarlo.

Grazie per l'aiuto
Basta che gli assegni la lettera dell'unita allora, sempre da gestione dischi! Oppure, se te le da come non riconosciuto, devi fare l'import (puoi farlo sia da li sia da diskpart).

alessandrocapitano
12-11-2006, 11:06
Basta che gli assegni la lettera dell'unita allora, sempre da gestione dischi! Oppure, se te le da come non riconosciuto, devi fare l'import (puoi farlo sia da li sia da diskpart).
si, ma come si fà ad assegnargli la lettera? :mc: ..scusa sono proprio un buono a nulla!

M@verick
12-11-2006, 11:07
si, ma come si fà ad assegnargli la lettera? :mc: ..scusa sono proprio un buono a nulla!
Tasto destro sul disco in questione su "gestione dischi"! :)

Tetsujin
12-11-2006, 11:08
ho assemblato, per ora sto a 3 giga e 17.2 secondi al superpi..vi tengo aggiornati :) :sofico:

Mittico! :D

Vedo che hai anche cambiato l'ali :eek:

ps. quanto le hai pagate le ram?

pps. pensa che per una volta che ho i soldi pronti per cambiare sistema devo aspettare fino a meta dicembre causa mancanza di tempo :cry:

alessandrocapitano
12-11-2006, 11:18
Tasto destro sul disco in questione su "gestione dischi"! :)
avevo già provato ma mi dà come possibilità "nuova partizione"
non è che poi me lo formatta tutto? :cry:

M@verick
12-11-2006, 11:21
avevo già provato ma mi dà come possibilità "nuova partizione"
non è che poi me lo formatta tutto? :cry:
Hmm... e non ti da neanche la possibilita' di importarlo?

Prova a fare cosi':
start->esegui->cmd
diskpart
list disk
select disk <numero_del_disco_che_ti_da_problemi>
list partition

e posta quello che ti viene scritto.

wiltord
12-11-2006, 11:23
Mittico! :D

Vedo che hai anche cambiato l'ali :eek:

ps. quanto le hai pagate le ram?

pps. pensa che per una volta che ho i soldi pronti per cambiare sistema devo aspettare fino a meta dicembre causa mancanza di tempo :cry:

si il vecchio enermax cominciava a darmi problemi con strani ronzii... :rolleyes:

ram pagate 204 la coppia

intanto primo 3dmark05 (cpu sempre a 3giga e XT@XTX):

12639
http://img87.imageshack.us/img87/3323/3dm05nf5.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=3dm05nf5.jpg)

;)

alessandrocapitano
12-11-2006, 11:32
Hmm... e non ti da neanche la possibilita' di importarlo?

Prova a fare cosi':
start->esegui->cmd
diskpart
list disk
select disk <numero_del_disco_che_ti_da_problemi>
list partition

e posta quello che ti viene scritto.
viene scritto che non sono presenti partizioni su quel disco.

Tetsujin
12-11-2006, 11:32
si il vecchio enermax cominciava a darmi problemi con strani ronzii... :rolleyes:

ram pagate 204 la coppia

intanto primo 3dmark05 (cpu sempre a 3giga e XT@XTX):

12639
http://img87.imageshack.us/img87/3323/3dm05nf5.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=3dm05nf5.jpg)

;)

ottimo prezzo, mi sa che mi orientero' su quelle :)

come mai alla fine hai scelto la p5b deluxe e non la p5wdh? Se non ricordo male eri più orientato verso quest'ultima

wiltord
12-11-2006, 11:40
sono ottime entrambe, alla fine ho optato per questa per l'ottima propensione a salire maggiormente di FSB.. :)

M@verick
12-11-2006, 11:42
intanto primo 3dmark05 (cpu sempre a 3giga e XT@XTX):

L'ho provato adesso... Sapphire Ultimate X1600Pro 256Mb.... 2602 è un valore normale?

M@verick
12-11-2006, 11:43
viene scritto che non sono presenti partizioni su quel disco.
Hmm... il che vuol dire che vede il disco pulito.

Prova a montare il disco su un altro pc magari, ma ho paura che tu abbia gia' perso tutto.
Ci sono alcuni programmi che fanno il recovery delle partizioni, potresti provare con quelli, ma sinceramente ho qualche dubbio sulla riuscita...

wiltord
12-11-2006, 11:46
L'ho provato adesso... Sapphire Ultimate X1600Pro 256Mb.... 2602 è un valore normale?

come punteggio complessivo? :mbe:

M@verick
12-11-2006, 11:58
come punteggio complessivo? :mbe:
Si.... ora ho provato con un minimo di oc sulla x1600... (560/450)

SM2.0: 978
HDR: 1124
CPU: 2732
Totale: 2894

E' pochissimo? Considerando che non gioco da una vita e non mi interesso di grafica non ho lontanamente idea di come sia :D

betha
12-11-2006, 11:59
Intel dice 0.8-1.3625.

:) http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8

wiltord
12-11-2006, 12:01
Si.... ora ho provato con un minimo di oc sulla x1600... (560/450)

SM2.0: 978
HDR: 1124
CPU: 2732
Totale: 2894

E' pochissimo? Considerando che non gioco da una vita e non mi interesso di grafica non ho lontanamente idea di come sia :D

ah ma te stai parlando del 2006, non del 2005! :p

M@verick
12-11-2006, 12:11
ah ma te stai parlando del 2006, non del 2005! :p
Eh si!
E come è allora? Butto via tutto?

M@verick
12-11-2006, 12:16
:) http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9S8
http://download.intel.com/design/processor/datashts/31327802.pdf
2.6.2 (pag 18): VID range 0.850-1.3625.


Con la nota: "Each processor is programmed with a maximum valid voltage identification value (VID), which is set at manufacturing and can not be altered. Individual maximum VID values are calibrated during manufacturing such that two processors at the same frequency may have different settings within the VID range. Note this differs from the VID employed by the processor during a power management event (Thermal Monitor 2, Enhanced Intel SpeedStep® Technology, or Extended HALT State)."

Non so percio' se sia giusto 1.3525 o 1.3625... visto che da due parti diverse scrivono due cose diverse!

wiltord
12-11-2006, 12:17
Eh si!
E come è allora? Butto via tutto?

no no è in linea ;)

M@verick
12-11-2006, 12:30
no no è in linea ;)
Ah ok :)
Comunque ho provato a 600/450 e mi ha dato:
SM2: 1010
SM3: 1168
CPU: 2741
TOT: 2993

Tra parentesi... 48°C sulla GPU appena finito il test come è? La cpu ha toccato i 52°C.

Magari dopo provo con il 05 (283Mb da scaricare....)

Dandrake
12-11-2006, 12:42
CUT

Non so percio' se sia giusto 1.3525 o 1.3625... visto che da due parti diverse scrivono due cose diverse!


Beh non che ci sia tutta 'sta differenza tra 1,35V e 1,36V in ogni caso io credo proprio che sia 1,3525V anche perché se prendi lo scatolo dell'E6600 nell'etichetta con tutti i codici c'è scritto "1,35V max."...almeno da me è così.

Ho seguito il tuo consiglio e ho messo tutti i voltaggi della mainboard al minimo impostabile (escluso ovviamente il voltaggio della cpu e delle ram): Orthos s'è fermato dopo un'ora esatta.
Ho alzato quindi il vFSB a 1,30V e il vNB a 1,45V (perché abbiano tolto l'1,35V subito dopo l'1,25V rimane un mistero) e tutto il resto al minimo e Orthos rulla alla grande da oltre 19 ore.

Quindi ricapitolando:
E6600@ 375x8 (3000Mhz) 1,25v reali (1,30V da bios)
TeamGroup 667 Xtreem @ 938Mhz 4-4-4-15 2,10V

Consumo sotto orthos belnd con priorità 9: 204W mentre in idle e nell'utilizzo normale (internet, musica ecc) consuma tra 165W e 171W.

In pratica ho un 6800 Extreme con consumi veramente bassi!

:) Stupendo!

betha
12-11-2006, 12:44
http://download.intel.com/design/processor/datashts/31327802.pdf
2.6.2 (pag 18): VID range 0.850-1.3625.


Con la nota: "Each processor is programmed with a maximum valid voltage identification value (VID), which is set at manufacturing and can not be altered. Individual maximum VID values are calibrated during manufacturing such that two processors at the same frequency may have different settings within the VID range. Note this differs from the VID employed by the processor during a power management event (Thermal Monitor 2, Enhanced Intel SpeedStep® Technology, or Extended HALT State)."

Non so percio' se sia giusto 1.3525 o 1.3625... visto che da due parti diverse scrivono due cose diverse!
da come vedo io le cose il value range riportato nel pdf si riferisce a tutta la gamma di E6xxx ma nell'altra tabella é il range specifico del E6600

tury80
12-11-2006, 12:46
no no è in linea ;)

we che mi dici del bimbo???????? :sofico:

M@verick
12-11-2006, 12:48
Beh non che ci sia tutta 'sta differenza tra 1,35V e 1,36V in ogni caso io credo proprio che sia 1,3525V anche perché se prendi lo scatolo dell'E6600 nell'etichetta con tutti i codici c'è scritto "1,35V max."...almeno da me è così.

Ho seguito il tuo consiglio e ho messo tutti i voltaggi della mainboard al minimo impostabile (escluso ovviamente il voltaggio della cpu e delle ram): Orthos s'è fermato dopo un'ora esatta.
Ho alzato quindi il vFSB a 1,30V e il vNB a 1,45V (perché abbiano tolto l'1,35V subito dopo l'1,25V rimane un mistero) e tutto il resto al minimo e Orthos rulla alla grande da oltre 19 ore.

Quindi ricapitolando:
E6600@ 375x8 (3000Mhz) 1,25v reali (1,30V da bios)
TeamGroup 667 Xtreem @ 938Mhz 4-4-4-15 2,10V

Consumo sotto orthos belnd con priorità 9: 204W mentre in idle e nell'utilizzo normale (internet, musica ecc) consuma tra 165W e 171W.

In pratica ho un 6800 Extreme con consumi veramente bassi!

:) Stupendo!
Anche sul mio E6400 c'era scritto 1.35v max.
Bene... 1.3 al vFSB e 1.45 al vNB, esattamente come me a 400Mhz.
E hai anche gli stessi voltaggi di vcore del mio e6400.
Solo che il mio a 375Mhz di fsb ha un casino di problemi, e infatti devo tenere quei voltaggi su vFSB e vNB, mentre se salgo a 383 (3.06Ghz) posso tenere tutto al minimo (vcore a 1.3250). Idem, ovviamente, a 367.
Controlla magari come si comporta da te... da me è proprio una frequenza "sfigata".

M@verick
12-11-2006, 12:50
da come vedo io le cose il value range riportato nel pdf si riferisce a tutta la gamma di E6xxx ma nell'altra tabella é il range specifico del E6600
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sl9s9
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sl9s5

Di solito quello che fa davvero fede è il datasheet, che viene corretto spesso :)

Cmq, come diceva Dandrake, fa ben poca differenza :)

Dandrake
12-11-2006, 12:51
Anche sul mio E6400 c'era scritto 1.35v max.
Bene... 1.3 al vFSB e 1.45 al vNB, esattamente come me a 400Mhz.
E hai anche gli stessi voltaggi di vcore del mio e6400.
Solo che il mio a 375Mhz di fsb ha un casino di problemi, e infatti devo tenere quei voltaggi su vFSB e vNB, mentre se salgo a 383 (3.06Ghz) posso tenere tutto al minimo (vcore a 1.3250). Idem, ovviamente, a 367.
Controlla magari come si comporta da te... da me è proprio una frequenza "sfigata".


Cioè fammi capire meglio...a 375Mhz non sei stabile con niente???

Che prova mi consigli di fare?

Toy_the_Joy
12-11-2006, 13:01
Cioè fammi capire meglio...a 375Mhz non sei stabile con niente???

Che prova mi consigli di fare?


IMHO LATENZE e voltaggio della RAM.

Il firmware ASUS ha delle tabelle (by SPD) RAM su AUTO molto discutibili...

Come prova, confronta (se ti e' possibile) le latenze a 400 di fsb e a <400fsb.
Forse troverai delle sorprese come e' avvenuto a me. ;)


:sofico:

Joy!

M@verick
12-11-2006, 13:06
Cioè fammi capire meglio...a 375Mhz non sei stabile con niente???

Che prova mi consigli di fare?
Per essere stabile a 375Mhz devo alzare vNB e vFSB.... come a 400Mhz... a 383Mhz invece sono stabile con tutto al minimo.

ohmaigod
12-11-2006, 13:21
http://img90.imageshack.us/img90/8774/untitled3zv0.jpg


mi avvicino ai 12 :asd:

wiltord
12-11-2006, 13:25
sono salito a 3200 (356*9) abbassando i timins delle ram a 4.4.4, 16.03 al superpi...poi arriveranno test più rognosi :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 13:40
Hmm... vediamo...

Nel bios abbiamo:
CAS-RAStoCAS-RASprecharge-RASActToPrec-WriteRec-TRFC-TRRD-RWRD-RPD-WPD
Mettiamo di avere li 4-4-4-12-4-35-2-10-4-10.
Percio' tradotto su memset:
4-4-4-4-12 - 4-35-2-10-10-2-8-4-4

Percio' la corrispondenza dovrebbe essere:

su bios: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
su memset: 1-2-2-3-4 - 5-6-x-10-8-7-x-9-x

dove i numeri corrispondono tra loro, le "x" non trovano riscontro nel bios.
Allora grazie al to prezioso aiuto sono così: 450Mhz e sono sceso da 2.1V a 2.0V e sembra che regge con Orthos ed i timings li ho impostati manualmente grazie alla traduzione 5-5-5-18-5-42-3-11-5-14 e sembra che regge.
In base a quei timings come si potrebbe agire per migliorare non in performance ma in stabilità?
Grazie ancora :)

ohmaigod
12-11-2006, 13:42
dissy stock del cazzo

http://img144.imageshack.us/img144/3537/untitled4ri1.jpg

M@verick
12-11-2006, 13:42
Allora grazie al to prezioso aiuto sono così: 450Mhz e sono sceso da 2.1V a 2.0V e sembra che regge con Orthos ed i timings li ho impostati manualmente grazie alla traduzione 5-5-5-18-5-42-3-11-5-14 e sembra che regge.
In base a quei timings come si potrebbe agire per migliorare non in performance ma in stabilità?
Grazie ancora :)
Se regge 6 ore di Orthos in blend penso che tu non abbia problemi di stabilita :)

M@verick
12-11-2006, 13:43
dissy stock del cazzo

http://img144.imageshack.us/img144/3537/untitled4ri1.jpg
Le temperature ti conviene guardarle con TAT o CoreTemp.

I soliti sospetti
12-11-2006, 13:44
Cmq lui CREDE che lo speedstep gli abbassi il voltaggio, in realta questa scheda se togli l'auto (come ha lui) inibisce i comandi VID. Quindi CPU-Z PENSA di avere un voltaggio minore, ma in realta ha sempre quello (e qui PC-Probe II invece vede bene).
Il calo della temperatura è dovuto al calo della frequenza è basta, che è direttamente proporzionale al tdp a parita' di voltaggio :)

Cmq, come dico sempre, mai lasciare NESSUN valore di voltaggio su auto... la P5B è decisamente antipatica e fuorviante in quel caso!
Infatti qualche dubbio mi era venuto perché Everest continuava a darmi il voltaggio a 1.30 :mbe:
Comunque ritengo che sia veramente una cosa buona attivare lo speed step ;)

I soliti sospetti
12-11-2006, 13:47
Se regge 6 ore di Orthos in blend penso che tu non abbia problemi di stabilita :)
Ma solo per quanto riguarda il voltaggio che ho calato da 2.1V a 2.0V perché i timings sono quelli che hanno retto a 12 ore di Orthos.
Credi davvero che una diferenza così di voltaggio potrebbe minare la stabilità?

ohmaigod
12-11-2006, 13:55
Le temperature ti conviene guardarle con TAT o CoreTemp.


too hot
metto il pc in freezer :asd:

Pistolpete
12-11-2006, 14:16
Gli ultimi driver audio per la scheda audio integrata non completano l'installazione, si blocca il pc. Che versione dei driver devo installare?
Vi prego, non ignorate questo post....sono rimasto senza audio per via dei noti problemi alla firewire...
:help:

M@verick
12-11-2006, 14:19
too hot
metto il pc in freezer :asd:
:D :D :D :D

Quanti gradi? :D

M@verick
12-11-2006, 14:19
Ma solo per quanto riguarda il voltaggio che ho calato da 2.1V a 2.0V perché i timings sono quelli che hanno retto a 12 ore di Orthos.
Credi davvero che una diferenza così di voltaggio potrebbe minare la stabilità?
Hmm...... SI!

MiKeLezZ
12-11-2006, 14:23
Io andrei sulle 20 ore di test per avere la certezza del rock solid, una volta ho ricevuto l'errore dopo 18 ore.

...Personalmente ne ho fatte 118 per stare tranquillo.. :D

kali-
12-11-2006, 14:24
qualcuno s aconsigliarmi come aggiungere un raid ad una configurazione/installazione di XP già esistente?
io ho un 160gb con sopra il SO e due 320GB, se setto nel bios RAID, e creo l'array poi win non parte, come accade quando si passa da IDE a AHCI

M@verick
12-11-2006, 14:29
Io andrei sulle 20 ore di test per avere la certezza del rock solid, una volta ho ricevuto l'errore dopo 18 ore.

...Personalmente ne ho fatte 118 per stare tranquillo.. :D
Concordo... io ne ho fatte 24 sulla configurazione definitiva, ma per le "intermedie" 6 ore bastano direi :)

M@verick
12-11-2006, 14:30
qualcuno s aconsigliarmi come aggiungere un raid ad una configurazione/installazione di XP già esistente?
io ho un 160gb con sopra il SO e due 320GB, se setto nel bios RAID, e creo l'array poi win non parte, come accade quando si passa da IDE a AHCI
Devi caricargli sopra i driver dell'ICH8R (iastor.sys).

M@verick
12-11-2006, 14:44
Infatti qualche dubbio mi era venuto perché Everest continuava a darmi il voltaggio a 1.30 :mbe:
Comunque ritengo che sia veramente una cosa buona attivare lo speed step ;)
Dimenticavo: se usi RMClock metti "performance mode 7"... altrimenti diventa meno responsivo.

illidan2000
12-11-2006, 15:32
facciamo un po' di chiarezza con questa storie degli hd (la prima pagina a proposito fa davvero pena). in che modalità setto il mio hd ide (non installo sopra il SO). e miei due raptor in raid li lascio liberi e felici come stanno?

ohmaigod
12-11-2006, 15:49
:D :D :D :D

Quanti gradi? :D



con orthos sui 70-72
senza sui 60-58

M@verick
12-11-2006, 15:52
con orthos sui 70-72
senza sui 60-58
Praticamente 75 circa in full (workload tat) e 60 in idle... un po' troppo.

Dandrake
12-11-2006, 15:54
Resoconto delle prove (bandwidth in lettura di everest ultimate espresso in mb/s):

333x9 DDR2 1000 --->8570
375x8 DDR2 938 ---->8914
430x7 DDR2 860----->7510
500x6 DDR2 1000 --->8401 (allucinante)


In pratica mi offre il migliore risultato il 375x8 con le memorie impostate a 938.
Sembra infatti che il divisore 4:5 offra le migliori performance a livello di bandwidth. Ho provato infatti a portare a 400 il fsb raggiungendo la frequenza delle ram di 1000Mhz (come la configurazione che avevo in firma praticamente) e mi riporta una banda di ben 9500Mb/s!!!

La cosa negativa è che per qualche strano motivo per utilizzare 400Mhz di FSB devo mettere al massimo sia il voltaggio del Northbridge che il voltaggio del FSB. Un motivo in più per tenermi stretto il mio nuovo step a 3000Mhz con bassi voltaggi! :)

M@verick
12-11-2006, 15:54
facciamo un po' di chiarezza con questa storie degli hd (la prima pagina a proposito fa davvero pena). in che modalità setto il mio hd ide (non installo sopra il SO). e miei due raptor in raid li lascio liberi e felici come stanno?
L'HD lascialo in ide, senza particolari settaggi.
Il raid... beh, controlla di aver attivato la cache del volume e dei dischi, ma oltre a quello una volta settato il raid configurazioni particolari non ce ne sono!

tury80
12-11-2006, 16:00
Resoconto delle prove (bandwidth in lettura di everest ultimate espresso in mb/s):

333x9 DDR2 1000 --->8570
375x8 DDR2 938 ---->8914
430x7 DDR2 860----->7510
500x6 DDR2 1000 --->8401 (allucinante)


In pratica mi offre il migliore risultato il 375x8 con le memorie impostate a 938.
Sembra infatti che il divisore 4:5 offra le migliori performance a livello di bandwidth. Ho provato infatti a portare a 400 il fsb raggiungendo la frequenza delle ram di 1000Mhz (come la configurazione che avevo in firma praticamente) e mi riporta una banda di ben 9500Mb/s!!!

La cosa negativa è che per qualche strano motivo per utilizzare 400Mhz di FSB devo mettere al massimo sia il voltaggio del Northbridge che il voltaggio del FSB. Un motivo in più per tenermi stretto il mio nuovo step a 3000Mhz con bassi voltaggi! :)

e' strano io arrivo a 480 con voltaggi stock :)
per il resto si sa che superati i 400 di fsb cambia il bootstrap con calo di prestazioni,e verso i 500 c'e' un lieve recupero .

Dandrake
12-11-2006, 16:04
e' strano io arrivo a 480 con voltaggi stock :)
per il resto si sa che superati i 400 di fsb cambia il bootstrap con calo di prestazioni,e verso i 500 c'e' un lieve recupero .


Ho come la vaga sensazione che dipenda dai timings che vado a mettere alle mie ram...

Comunque con voltaggi stock a 400Mhz non mi fa nemmeno la fase di POST...

matteofox
12-11-2006, 16:04
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire se collegando una ventola a 3 pin al connettore PWR_FAN la posso far controllare dal q-fan?
Rispondetemi vi prego

illidan2000
12-11-2006, 16:07
L'HD lascialo in ide, senza particolari settaggi.
Il raid... beh, controlla di aver attivato la cache del volume e dei dischi, ma oltre a quello una volta settato il raid configurazioni particolari non ce ne sono!
ah,dimenticavo... è un IDE@SATA by Serillel!
per quanto riguarda i fix? leggendo la prima pagina nn l'ho capito

tury80
12-11-2006, 16:09
Ho come la vaga sensazione che dipenda dai timings che vado a mettere alle mie ram...

Comunque con voltaggi stock a 400Mhz non mi fa nemmeno la fase di POST...

strano,comunque ti posso dire che non conviene lasciare i timing su auto per facilitare il boot con overclock massicci,perke' la mobo li setta troppo aggressivi :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 16:46
Dimenticavo: se usi RMClock metti "performance mode 7"... altrimenti diventa meno responsivo.
Non lo uso perché l'ho impostato da bios visto che il moltiplicatore non lo tocco per il 300X10 che uso.
Grazie comunque :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 16:48
Hmm...... SI!
Mi fido e vado sulle 6 ore (per ora sono a 3,5 e tutto va bene) ;)

M@verick
12-11-2006, 17:09
Non lo uso perché l'ho impostato da bios visto che il moltiplicatore non lo tocco per il 300X10 che uso.
Grazie comunque :)
Anche se lo imposti da bios ci deve essere un programma che lo gestisce.

Su windows lo fa il profilo "notebook", altrimenti rmclock... altrimenti non funziona! :)

Pistolpete
12-11-2006, 17:09
Gli ultimi driver audio per la scheda audio integrata non completano l'installazione, si blocca il pc. Che versione dei driver devo installare?
Vi prego, non ignorate questo post....sono rimasto senza audio per via dei noti problemi alla firewire...
:help:
UP

I soliti sospetti
12-11-2006, 17:14
Anche se lo imposti da bios ci deve essere un programma che lo gestisce.

Su windows lo fa il profilo "notebook", altrimenti rmclock... altrimenti non funziona! :)
Io ho impostato sulla gestione del risparmio energia di windows "gestione minimo risparmio di energia"...non va bene?

M@verick
12-11-2006, 17:15
ah,dimenticavo... è un IDE@SATA by Serillel!
per quanto riguarda i fix? leggendo la prima pagina nn l'ho capito
Per i fix nulla di particolare... settali 100/33.33... il generatore di clock è unico per entrambi tanto.

M@verick
12-11-2006, 17:15
Resoconto delle prove (bandwidth in lettura di everest ultimate espresso in mb/s):

333x9 DDR2 1000 --->8570
375x8 DDR2 938 ---->8914
430x7 DDR2 860----->7510
500x6 DDR2 1000 --->8401 (allucinante)


Hmm... faro' qualche test :)

M@verick
12-11-2006, 17:16
Io ho impostato sulla gestione del risparmio energia di windows "gestione minimo risparmio di energia"...non va bene?
Si, è come usare RMClock :) ...ma RMClock va meglio :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 17:17
Si, è come usare RMClock :) ...ma RMClock va meglio :)
Qual'era la versione ok di RMC?

M@verick
12-11-2006, 17:19
Qual'era la versione ok di RMC?
2.2RC3, la trovi nel forum di RMClock :)

Io ho fatto un po' di prove con il 3dMark06 in oc: 3115 punti. Con il 3dmark05 5722 (sempre con la Sapphire Ultimate X1600Pro 256Mb, OC 634/468).

I soliti sospetti
12-11-2006, 17:21
2.2RC3, la trovi nel forum di RMClock :)

Io ho fatto un po' di prove con il 3dMark06 in oc: 3115 punti. Con il 3dmark05 5722 (sempre con la Sapphire Ultimate X1600Pro 256Mb, OC 634/468).
Se uso RMC devo impostare nuovamente windows non come risparmio energetico o non fa niente?

M@verick
12-11-2006, 17:49
Se uso RMC devo impostare nuovamente windows non come risparmio energetico o non fa niente?
No, metti win come al solito (desktop) e imposta a modo rmclock.

Come voltaggio metti il tuo vid di default (sara' tipo 1.325) sia per il minimo che per il massimo... e passa direttamente da 6 a 10 senza step intermedi.
Setta "Performance 7" come modalita' di gestione.

I soliti sospetti
12-11-2006, 18:20
No, metti win come al solito (desktop) e imposta a modo rmclock.

Come voltaggio metti il tuo vid di default (sara' tipo 1.325) sia per il minimo che per il massimo... e passa direttamente da 6 a 10 senza step intermedi.
Setta "Performance 7" come modalita' di gestione.
Fatto!! Grazie e spero di averlo settato bene però da quello che vedo sebra funzionare :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 18:23
Ho fatto 5 ore (per motivi di tempo) con Orthos e le ram a 2.0V 450Mhz sembrano tenere bene!
Vorrei testare la stabilita tipo così: 320X10 / 400Mhz 1.9V 5-5-5-12-6-3-11-5-13 ...reggerà? :mbe:

M@verick
12-11-2006, 18:38
Ho fatto 5 ore (per motivi di tempo) con Orthos e le ram a 2.0V 450Mhz sembrano tenere bene!
Vorrei testare la stabilita tipo così: 320X10 / 400Mhz 1.9V 5-5-5-12-6-3-11-5-13 ...reggerà? :mbe:
Boh... si :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 18:56
Boh... si :)
No!! :mad: Niente ma penso di aver capito come devo procedere con le prove ossia per gradi e ci vuole molto tempo perché se cambio più di una cosa alla volta non ci capisco più niente :rolleyes:
Domani si riparte :D

M@verick
12-11-2006, 18:57
No!! :mad: Niente ma penso di aver capito come devo procedere con le prove ossia per gradi e ci vuole molto tempo perché se cambio più di una cosa alla volta non ci capisci più niente :rolleyes:
Domani si riparte :D
Metti 1.38v alla cpu da bios e tieni la ram in sincrono in auto per ora, poi piano piano scendi e limi quello che vuoi limare :)

I soliti sospetti
12-11-2006, 19:11
Metti 1.38v alla cpu da bios e tieni la ram in sincrono in auto per ora, poi piano piano scendi e limi quello che vuoi limare :)
Grazie anche se essendo ignorante non so cosa significhi mettere le ram in sincrono :D

M@verick
12-11-2006, 19:27
Grazie anche se essendo ignorante non so cosa significhi mettere le ram in sincrono :D
1:1, cioe' a 320Mhz (640Mhz DDR2)

matteofox
12-11-2006, 19:55
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire se collegando una ventola a 3 pin al connettore PWR_FAN la posso far controllare dal q-fan?
Rispondetemi vi prego

Nessuno sa nulla?

xyz71
12-11-2006, 19:59
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un paio di dritte. Premessa: non sono un overclocker... ho scarse nozioni di overclock (e non solo)... Ho appena costruito il mio primo PC...

Dunque. Vorrei spingere il mio core2duo e6600 ai livelli di un 6700... Vorrei sapere cosa devo fare, quali valori modificare, ecc ecc., se fosse possibile mi piacerebbe fare il tutto usando la ai suite di asus (lo so per molti deve suonare un po' come una bestemmia, ma comunque... non amo molto lavorare nel bios... più per timore di far qualcosa di sbagliato che per un'antipatia particolare...). Ecco qua, in firma la mia configurazione, in idle ho temperature che si aggirano sui 39-40 °C con 3 ventole nello chassis (due da 92 mm in entrata e una da 120 mm in uscita... sul processore ho piazzato la ventolina fornita da intel... le ventole viaggiano sui 2200 giri quella della cpu, sui 1200-1400 quelle dello chassis... lo chassis è un antec (Solo), è piuttosto piccolo... non vorrei ch per raggiungere il 6700 dovessi aumentare troppo i giri delle ventole... vorrei qualcosa di possibilmente silenzioso...


Grazie a tutti e a presto

xyz71

M@verick
12-11-2006, 20:05
Nessuno sa nulla?
No, non mi sembra sia possibile.
Forse con speedfan 4.31 riesci a settare la velocita' che vuoi.

M@verick
12-11-2006, 20:08
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un paio di dritte. Premessa: non sono un overclocker... ho scarse nozioni di overclock (e non solo)... Ho appena costruito il mio primo PC...

Dunque. Vorrei spingere il mio core2duo e6600 ai livelli di un 6700... Vorrei sapere cosa devo fare, quali valori modificare, ecc ecc., se fosse possibile mi piacerebbe fare il tutto usando la ai suite di asus (lo so per molti deve suonare un po' come una bestemmia, ma comunque... non amo molto lavorare nel bios... più per timore di far qualcosa di sbagliato che per un'antipatia particolare...). Ecco qua, in firma la mia configurazione, in idle ho temperature che si aggirano sui 39-40 °C con 3 ventole nello chassis (due da 92 mm in entrata e una da 120 mm in uscita... sul processore ho piazzato la ventolina fornita da intel... le ventole viaggiano sui 2200 giri quella della cpu, sui 1200-1400 quelle dello chassis... lo chassis è un antec (Solo), è piuttosto piccolo... non vorrei ch per raggiungere il 6700 dovessi aumentare troppo i giri delle ventole... vorrei qualcosa di possibilmente silenzioso...


Grazie a tutti e a presto

xyz71
Ciao,
è comunque preferibile settare i parametri dal bios in manuale.
Usando:

FSB: 333
PCI-E: 100
PCI: 33.33
Spread Spectrum: disabled
vCore: 1.3000
vRAM: 1.8v
vNB: 1.25v
vFSB: 1.2v
vSB: 1.5v
vICH: 1.057v

Dovresti stare a 3Ghz con temperature pressochè simili.

Se vuoi stare invece a 2.7Ghz (piu' lento, vicino al e6700), setta FSB = 300 e vCore = 1.2000.

Sono test ovviamente, ma dovrebbero gia' avvicinarti di molto al risultato che vuoi ottenere :)

deck
12-11-2006, 20:32
Non ho capito bene cosa comporta mettere la frequenza delle ram, ddr2 533 667 800...non è che è semplicemente per la ratio fsb e ram? quindi per dire 533 = 1:1
ecc?

deck
12-11-2006, 20:41
Ok, cosa mi consigliate per avvicinarmi ai 3,6 ghz?
Mi piacerebbe testare prima a 366 poi a 380 ed infine a 400...cosa mi conviene impostare?

M@verick
12-11-2006, 20:55
Non ho capito bene cosa comporta mettere la frequenza delle ram, ddr2 533 667 800...non è che è semplicemente per la ratio fsb e ram? quindi per dire 533 = 1:1
ecc?
Esatto... alla frequenza di default 1:1 = DDR2 533.

Ok, cosa mi consigliate per avvicinarmi ai 3,6 ghz?
Mi piacerebbe testare prima a 366 poi a 380 ed infine a 400...cosa mi conviene impostare?
Prova semplicemente a settare fsb=400... probabilmente dovrai poi alzare vNB a 1.45 e vFSB a 1.3.... indicativamente, visto che alcuni vanno a 400 senza overvolt del chipset, altri hanno vNB a 1.55, vSB a 1.6 e vFSB a 1.4. Come vCore per 3.6 puoi provare qualcosa intorno a 1.5v.... forse anche qualcosa di piu'.

xyz71
12-11-2006, 21:18
Ciao,
è comunque preferibile settare i parametri dal bios in manuale.
Usando:

FSB: 333
PCI-E: 100
PCI: 33.33
Spread Spectrum: disabled
vCore: 1.3000
vRAM: 1.8v
vNB: 1.25v
vFSB: 1.2v
vSB: 1.5v
vICH: 1.057v

Dovresti stare a 3Ghz con temperature pressochè simili.

Se vuoi stare invece a 2.7Ghz (piu' lento, vicino al e6700), setta FSB = 300 e vCore = 1.2000.

Sono test ovviamente, ma dovrebbero gia' avvicinarti di molto al risultato che vuoi ottenere :)

Grazie mille M@verick, velocissimo come sempre... ;)

Proverò a "settare i parametri" direttamente dal bios... Poi ti farò, e vi farò sapere...

A presto e buona serata a tutti

xyz71

deck
12-11-2006, 22:10
Esatto... alla frequenza di default 1:1 = DDR2 533.


Prova semplicemente a settare fsb=400... probabilmente dovrai poi alzare vNB a 1.45 e vFSB a 1.3.... indicativamente, visto che alcuni vanno a 400 senza overvolt del chipset, altri hanno vNB a 1.55, vSB a 1.6 e vFSB a 1.4. Come vCore per 3.6 puoi provare qualcosa intorno a 1.5v.... forse anche qualcosa di piu'.

Per ora sto scrivendo con questi settaggi
FSB: 366
PCI-E: 100
PCI: 33.33
Spread Spectrum: disabled
vCore: 1.35
vRAM: 2.0v
vNB: 1.25v
vFSB: 1.2v
vSB: 1.5v
vICH: 1.057v

totale 3,3ghz non so quanto stabile...Da cosa partiamo?

Gandalf72
12-11-2006, 23:00
Ho sempre avuto processori AMD e qualcosina sull'overclock lo avevo imparato, ora sono passato ad un processore intel core duo e non so dove sbattere la testa :muro: . Ho acquistato la seguente configurazione se qualcuno sa darmi qualche dritta per dei buoni settaggi del bios ne sarei grato.

CPU CORE 2 E6400
2 GIGA RAM TEAM GROUP EXTREME 667 3-3-3-8
ASUS P5B DELUXE
DISSIPATORE INFINITY SHUTHE

Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.

avido
12-11-2006, 23:02
bene,anche se non ho sistemato i problemini con il win moddato vorrei sapere che fare per cloccare un pochino


ho i seguenti componenti,oltre alla mitica mamma:
ali tangan turbjet 900w
cpu e6600
ram gskil 2gb 64002ghz quelle nere per intenderci.

come dissi ho provvisorio un ninja(ma p normale che la temperatura stia sui40 gradi?) poi appena recupero il neoprene dovrei rimettere il mio trex 3mche tanta gioia mi ha dato con il3700+,ma anche tanti dolori visto che mi ha fatto litri di condensa :eek:

kbytek
12-11-2006, 23:27
facciamo un po' di chiarezza con questa storie degli hd (la prima pagina a proposito fa davvero pena). in che modalità setto il mio hd ide (non installo sopra il SO). e miei due raptor in raid li lascio liberi e felici come stanno?

Grazie per l'apprezzamento.

Chiunque può contribuire per aggiornare la prima pagina con informazioni ordinate.

Io parto dal presupposto che un manuale sia leggibile da tutti e che la prima pagina non possa contenere anche una procedura ben descritta, a mio avviso, da ciò che gia contiene la scatola che avete acquistato.

Comunque esistono due controller sata, l'ich8 e il jmicron che possono essere settati in due modalità più il raid (totale 3).

Se si lasciano in ide non necessitano di driver, per tutte le altre modalità basta caricarglieli o durante l'installazione del sistema operativo o dopo averlo installato.

Effettivamente è complessa. :rolleyes:

deck
12-11-2006, 23:37
Niente da fare, a 3,6 ghz neanche a 1,55v parte orthos...cosa posso aumentare a parte questo?

Dandrake
12-11-2006, 23:58
strano,comunque ti posso dire che non conviene lasciare i timing su auto per facilitare il boot con overclock massicci,perke' la mobo li setta troppo aggressivi :)

Ma io non ho i timings su auto...! Mai avuti...! Li imposto sempre manualmente...

stalvatero
13-11-2006, 00:47
Resoconto delle prove (bandwidth in lettura di everest ultimate espresso in mb/s):

333x9 DDR2 1000 --->8570
375x8 DDR2 938 ---->8914
430x7 DDR2 860----->7510
500x6 DDR2 1000 --->8401 (allucinante)


In pratica mi offre il migliore risultato il 375x8 con le memorie impostate a 938.
Sembra infatti che il divisore 4:5 offra le migliori performance a livello di bandwidth. Ho provato infatti a portare a 400 il fsb raggiungendo la frequenza delle ram di 1000Mhz (come la configurazione che avevo in firma praticamente) e mi riporta una banda di ben 9500Mb/s!!!

La cosa negativa è che per qualche strano motivo per utilizzare 400Mhz di FSB devo mettere al massimo sia il voltaggio del Northbridge che il voltaggio del FSB. Un motivo in più per tenermi stretto il mio nuovo step a 3000Mhz con bassi voltaggi! :)

Leggendo i tuoi risultati, mi sono fatto un giro anche io di Everest banch memorie in lettura, è il risultato è:

400x8=3200 DDR2 800 -->11.704 mb/s

Sono le mie memorie che schizzano come fulmini, o le tue settate male?

Dandrake
13-11-2006, 01:19
Leggendo i tuoi risultati, mi sono fatto un giro anche io di Everest banch memorie in lettura, è il risultato è:

400x8=3200 DDR2 800 -->11.704 mb/s

Sono le mie memorie che schizzano come fulmini, o le tue settate male?


interessante...! Che timings usi? Hai modificato gli alpha?

stalvatero
13-11-2006, 01:27
interessante...! Che timings usi? Hai modificato gli alpha?
No, assolutamente nulla. Anzi per quanto riguarda le DDR, tutti i paramentri sono impostati in AUTO...sia il voltaggio, la frequenza che i timings impostati "By Speed". Infatti se provo ad impostare manualmente uno solo dei paramentri delle DDR il PC non parte proprio. Quindi sotto al bios le uniche cose che ho fatto sono:
FSB@400
VCore@ 1.325 (1,29 da win)
Spread Spectrum=Disabled
Basta... non ho toccato nulla altro.

Ciaooo :D

Dandrake
13-11-2006, 01:45
No, assolutamente nulla. Anzi per quanto riguarda le DDR, tutti i paramentri sono impostati in AUTO...sia il voltaggio, la frequenza che i timings impostati "By Speed". Infatti se provo ad impostare manualmente uno solo dei paramentri delle DDR il PC non parte proprio. Quindi sotto al bios le uniche cose che ho fatto sono:
FSB@400
VCore@ 1.325 (1,29 da win)
Spread Spectrum=Disabled
Basta... non ho toccato nulla altro.

Ciaooo :D

EDIT: doppio post

Dandrake
13-11-2006, 01:45
No, assolutamente nulla. Anzi per quanto riguarda le DDR, tutti i paramentri sono impostati in AUTO...sia il voltaggio, la frequenza che i timings impostati "By Speed". Infatti se provo ad impostare manualmente uno solo dei paramentri delle DDR il PC non parte proprio. Quindi sotto al bios le uniche cose che ho fatto sono:
FSB@400
VCore@ 1.325 (1,29 da win)
Spread Spectrum=Disabled
Basta... non ho toccato nulla altro.

Ciaooo :D

Ho fatto la tua stessa prova ma il bandwidth mi scende addirittura a 8200Mb/s a 800 e a 8500 a 1000. CPU-Z quali timings ti riporta?

M@verick
13-11-2006, 07:21
Per ora sto scrivendo con questi settaggi
FSB: 366
PCI-E: 100
PCI: 33.33
Spread Spectrum: disabled
vCore: 1.35
vRAM: 2.0v
vNB: 1.25v
vFSB: 1.2v
vSB: 1.5v
vICH: 1.057v

totale 3,3ghz non so quanto stabile...Da cosa partiamo?
Per 3.3Ghz penso dovrai stare su 1.4 di vcore... comunque prova Orthos in blend mode.

M@verick
13-11-2006, 07:23
Niente da fare, a 3,6 ghz neanche a 1,55v parte orthos...cosa posso aumentare a parte questo?
vNB a 1.45, vfsb a 1.3... inizia cosi'

M@verick
13-11-2006, 07:27
Hmmm... ho testato il Ram Bandwidth (DDR2-800 1:1)... 7150Mb/s.

Su Sandra c'è il confronto con il 975X e ram 1066 CL5, meno di 7000Mb/s... per me Everest usa un altro modo di fare il test....

EDIT:
Test latency: 73ns, poi da 3.0ns a 72.7ns a seconda dei blocchi, quasi allineato con il test demo dell'Opteron 270 DC.

I soliti sospetti
13-11-2006, 07:51
Da quante ore in poi di Orthos si può definire un overclock rock solid secondo voi? :D

M@verick
13-11-2006, 07:53
Aggiungo anche altri test di Sandra: (@3.2, speedstep attivato, un po' di roba aperta).
Dhrystone: 29532
Whetstone: 20259
Integer x8: 175865
Float x4: 94628
RAM Bandwidth Int: 7127
RAM Bandwidth Float: 7145
Drive Index Physical: 114Mb/s
Random Access Time Physical: 8ms
Drive Index C: 96Mb/s (uff... lentino)
RAndom Access Time C: 7ms

M@verick
13-11-2006, 07:54
Da quante ore in poi di Orthos si può definire un overclock rock solid secondo voi? :D
24 :)

I soliti sospetti
13-11-2006, 08:01
24 :)
Se non é spinto 12 non bastano?

gwwmas
13-11-2006, 08:23
Porca............sono propio sfigato.
Venerdì ho montato il nuovo sistema che ho in firma e.........non funzia un cavolo. :cry: :muro:
Non ho segnale video e non mi fa nessun bip di errore.
Ho provato a togliere la ram, l' hard-disk, il procio, la scheda video, la batteria ma.... niente, non funziona niente.
Il sistema si accende, girano le ventole, si accende la scritta blu dell' asus ma il sistema non parte.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
Ciauz ;)

doriz
13-11-2006, 08:27
Porca............sono propio sfigato.
Venerdì ho montato il nuovo sistema che ho in firma e.........non funzia un cavolo. :cry: :muro:
Non ho segnale video e non mi fa nessun bip di errore.
Ho provato a togliere la ram, l' hard-disk, il procio, la scheda video, la batteria ma.... niente, non funziona niente.
Il sistema si accende, girano le ventole, si accende la scritta blu dell' asus ma il sistema non parte.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
Ciauz ;)

hai controllato che i cavetti pwr, reset ecc. siano collegati bene?

a me era successo rischiando un infarto... :D

M@verick
13-11-2006, 08:36
Porca............sono propio sfigato.
Venerdì ho montato il nuovo sistema che ho in firma e.........non funzia un cavolo. :cry: :muro:
Non ho segnale video e non mi fa nessun bip di errore.
Ho provato a togliere la ram, l' hard-disk, il procio, la scheda video, la batteria ma.... niente, non funziona niente.
Il sistema si accende, girano le ventole, si accende la scritta blu dell' asus ma il sistema non parte.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
Ciauz ;)
Collegato il +12 cpu?

Aristocrat74
13-11-2006, 08:45
ho montato tutto sabato.... e perfortuna è andato tutto bene ..... :D
non solo........ libidine ..... windows ha "sopportato" il cambio di procio -main board -ram e -scheda video ( prima avevo amd 3800x2 ddr1 e ati x1900xt) ..... senza fare una piega ....e funge tutto!! :sofico: (farò comunque un formattone a breve)

in compenso ho smontato il mio "vecchio" pc per rimontarlo su un altro case per un mio amico....e che culo....non si accende come a gwwmas :mad: :muro:

-----------------------------------------

ma torniamo alla mia nuova bestiolina con i suoi problemini/e non di gioventu

fatto strano...
quando accendo il pc ...fa una "falsa partenza" ( si accendono ventole ventoline...etc....) sembra che si spenga ( si sente proprio lo "stacco di corrente") e poi parte..... :confused: normale?
stessa cosa quando faccio le modifiche da bios ..... quando salvo le nuove impostazioni si spegne...(nel senso che si sente uno "stac" e si ferma tutto ) ep oi riparte.....
questione di un secondo..... normale anche questo ? :confused:

la ram è certificata 4-4-4-4 -12 ....... ma se imposto By spd va a 5-5-5-5-16 ........ motivo ? impostando manualmente se metto a 4-4-4-4-12 non parte :muro:

domanda niubbissima :D --->> ma cos è questo Orthos che nominano tutti in questo thread ?

gwwmas
13-11-2006, 09:05
Collegato il +12 cpu?

Collegato, e nella versione completa senza il tappino nero.
Ciauz ;)

gwwmas
13-11-2006, 09:06
hai controllato che i cavetti pwr, reset ecc. siano collegati bene?

a me era successo rischiando un infarto... :D

Infatti è l' unico dubbio che mi permane.
Ma non riesco a capire.
Il sistema si accende, il tasto reset funziona.
Ma ditemi un po', qual'è il senso positivo e negativo dei cavi?
Grazie.
Ciauz ;)

alessandrocapitano
13-11-2006, 09:11
allora, continua il mio calvario con gli HD :muro:
ricapitolo ho 2 Samsung da 400 Sata2.
Dopo averli installati correttamente e funzionante il tutto alla perfezione per 10 giorni,
ho riprovato a fare un ghost e ricaricare un file dall'immagine.
(Acronis e anche R-drive.)Dopo fatto ciò entrambi i software mi danno avviso che necessita reboot e dopo il reboot, adesso, i Samsung non vengono + riconosciuti e mi viene il messaggio di impossibilità di accedere al OS presente sul HD.
Per la precisione, in bios, non vengono riconosciuti in IDE ( ho provato anche a cambiare porte sata sulla MB.
Se setto invece che IDE, AHCI il bios li vede.
Però, anche in questa maniera, non parte dopo il boot (sempre accesso non possibile al disco)
Non ho esperienza di AHCI ma nel bios ho settato il driver SATA in AHCI..nada
Sto cominciando ad andare in profonda depressione :muro: :cry:
aiutino plssss :D

M@verick
13-11-2006, 09:19
Collegato, e nella versione completa senza il tappino nero.
Ciauz ;)
Allora il problema è la ram... prova con un'altro banco..

Di default usa 1.8v leggendo dall'SPD.

M@verick
13-11-2006, 09:22
quando accendo il pc ...fa una "falsa partenza" ( si accendono ventole ventoline...etc....) sembra che si spenga ( si sente proprio lo "stacco di corrente") e poi parte..... :confused: normale?
stessa cosa quando faccio le modifiche da bios ..... quando salvo le nuove impostazioni si spegne...(nel senso che si sente uno "stac" e si ferma tutto ) ep oi riparte.....
questione di un secondo..... normale anche questo ? :confused:

la ram è certificata 4-4-4-4 -12 ....... ma se imposto By spd va a 5-5-5-5-16 ........ motivo ? impostando manualmente se metto a 4-4-4-4-12 non parte :muro:

domanda niubbissima :D --->> ma cos è questo Orthos che nominano tutti in questo thread ?
Tutto normale... per le ram controlla i voltaggi, e comunque alcune in automatico danno problemi.

Orthos -> http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

gwwmas
13-11-2006, 09:31
Allora il problema è la ram... prova con un'altro banco..

Di default usa 1.8v leggendo dall'SPD.

Il problema è che arriva la corrente ma il sistema non parte.
Il monitor resta nero ed io al bios non ci arrivo.
Se non monto le ram, almeno dovrebbe darmi qualche bip di errore, ma niente, sembra morta.......... :mc:

Aristocrat74
13-11-2006, 09:36
Il problema è che arriva la corrente ma il sistema non parte.
Il monitor resta nero ed io al bios non ci arrivo.
Se non monto le ram, almeno dovrebbe darmi qualche bip di errore, ma niente, sembra morta.......... :mc:


hai provato a resettare la cmos ?


nessuno sa rispondere ai miei probemini ? :(

kidiu22
13-11-2006, 09:46
sapete dirmi se la pb deluxe wifi-ap supporta anche configurazioni sli, anche avendo aggiornato il bios alla versione 0804?

Aristocrat74
13-11-2006, 09:50
sapete dirmi se la pb deluxe wifi-ap supporta anche configurazioni sli, anche avendo aggiornato il bios alla versione 0804?

in teoria NO lo sli e supportato solo da chipset nvidia.......
ma dovrebbero esserci (mi sembra di aver letto in giro ) delle versioni di driver modificati per farlo andare...

M@verick
13-11-2006, 09:53
Il problema è che arriva la corrente ma il sistema non parte.
Il monitor resta nero ed io al bios non ci arrivo.
Se non monto le ram, almeno dovrebbe darmi qualche bip di errore, ma niente, sembra morta.......... :mc:
Hai ragione, pero' la prova la farei.... :)

M@verick
13-11-2006, 09:54
sapete dirmi se la pb deluxe wifi-ap supporta anche configurazioni sli, anche avendo aggiornato il bios alla versione 0804?
Che mi risulti no.

gwwmas
13-11-2006, 09:55
hai provato a resettare la cmos ?(

SI, ma niente

gwwmas
13-11-2006, 09:56
Hai ragione, pero' la prova la farei.... :)

Peccato che non ho altri banchi oltre a 2 da 1gb della S3+ che ho.

kidiu22
13-11-2006, 09:57
allora se devo mettere due schede video in sli con la p5b deluxe wifi-ap che bios devo metterci?

M@verick
13-11-2006, 09:57
allora se devo mettere due schede video in sli con la p5b deluxe wifi-ap che bios devo metterci?
0804, ma dubito che ti vadano in SLI :)

illidan2000
13-11-2006, 09:58
Grazie per l'apprezzamento.

Chiunque può contribuire per aggiornare la prima pagina con informazioni ordinate.

Io parto dal presupposto che un manuale sia leggibile da tutti e che la prima pagina non possa contenere anche una procedura ben descritta, a mio avviso, da ciò che gia contiene la scatola che avete acquistato.

Comunque esistono due controller sata, l'ich8 e il jmicron che possono essere settati in due modalità più il raid (totale 3).

Se si lasciano in ide non necessitano di driver, per tutte le altre modalità basta caricarglieli o durante l'installazione del sistema operativo o dopo averlo installato.

Effettivamente è complessa. :rolleyes:
non volevo offenderti...ma cmq anche se possono risultare evidenti, è meglio metterle queste piccolezze!

kidiu22
13-11-2006, 09:58
perchè il 0804 supporta il crossfire?

M@verick
13-11-2006, 09:59
Mi correggo:

Da: http://www.short-media.com/forum/showthread.php?t=50712

"4. P5B SLi COMPATABILITY: Like many early SLi chipsets/motherboards from NVIDIA, the Asus P5B features two slots of x16 width, but only the blue slot in the motherboard's picture features x16 bandwidth; the other slot features x4 bandwidth. As a result, expect overall video performance in CPU-unrestricted applications to be about 10% slower than what would otherwise be an identical board with true tandem x16 slots. Thankfully, however, the x16/x4 scenario doesn't prevent you from using SLi! The same BIOS version that introduced performance/support for the 7950GX2 also enabled and enhanced SLi functionality. The board capably recognizes, runs and performs well with an SLi configuration. Make sure you have an external bridge chip."

kidiu22
13-11-2006, 10:02
tradotto in italiano cosa significa?

deck
13-11-2006, 10:09
Per 3.3Ghz penso dovrai stare su 1.4 di vcore... comunque prova Orthos in blend mode.
A proposito, quando dici 1,4 intendi da bios o letto da qualche altro programma?
Io ora ho messo 1.4125v Cpu e ai update mi legge 1.36, vdrop consistente...
Ho anche dei problemi con la ram,
teamgroup xtreeme 6400 2gb kit
che non so come settare...

M@verick
13-11-2006, 10:09
A proposito, quando dici 1,4 intendi da bios o letto da qualche altro programma?
Io ora ho messo 1.4125v Cpu e ai update mi legge 1.36, vdrop consistente...
Ho anche dei problemi con la ram,
teamgroup xtreeme 6400 2gb kit
che non so come settare...
Bios... valore da droppare.

kidiu22
13-11-2006, 10:16
allora? sapete dirmi qual'cosa?

deck
13-11-2006, 10:24
Ho cercato in giro non ho trovato molto...
chi tra di voi ha le ram teamgroup xtreem ddr2 800 2gb ?
Non so come settare i vari alpha e i voltaggi...da memtest funziona tutto o mi conviene da bios?

kidiu22
13-11-2006, 10:37
spero che metteranno un bios per usare la p5b deluxe wifi-ap con supporto anche sli.

Aristocrat74
13-11-2006, 11:05
edit

non mi ero accorto della risposta :p

deck
13-11-2006, 11:07
Ahi ahi, con le teamgroup xtreem ddr2 800 non riesco a mettere cas 4, come è possibile?!?!?!?!

doriz
13-11-2006, 11:26
tradotto in italiano cosa significa?

prova a dare un occhio qua (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=112730)

doriz
13-11-2006, 11:30
allora? sapete dirmi qual'cosa?
e cmq il secondo slot pci-e 16x è un 4x elettrico...anche se in crossfire non sembra avere grossa influenza sulle prestazioni (almeno con i giochi e le schede video attuali)

kidiu22
13-11-2006, 12:13
molto probabilmente vendo sia la ram che la scheda madre e mi prendo la 680i con nuova ram ocz sli certificata.

kidiu22
13-11-2006, 12:18
il mio negoziante mi aveva assicurato che in sli andava bene, invece non sembra anzi va molto meglio in crossfire.. dato che gli aggiornamenti del bios sono per il crossfire invece che sli.

overfusion
13-11-2006, 12:48
il mio negoziante mi aveva assicurato che in sli andava bene, invece non sembra anzi va molto meglio in crossfire.. dato che gli aggiornamenti del bios sono per il crossfire invece che sli.

la tecnologia SLI è un'esclusiva dei chipset nVidia, quest'ultima non ha venduto la licenza ad Intel. Discroso totalmente opposto per il CrossFire

sonnet
13-11-2006, 13:37
sarebbe tanto gentile da aiutarmi con i voltaggi?
Sto cercando di downvoltare le componenti del mio pc .
Ho una wifi-ap deluxe e un conroe 6300 con 2 banchi di ram 667mhz mdt.
Ora, alla voce cpu vcore voltage sarebbe il voltaggio della cpu giusto?
I dual core 2 duo che voltaggio hanno a default?
Altra domanda FSB termination voltage cosa regola?Posso tenerlo al minimo? (che dovrebbe essere 1.200V)
NB Vcore dovrebbe essere il voltaggio del nothbridge credo,quale' il suo voltaggio a default?In teoria vorrei leggermente overcloccare il conroe da 1.86 a 2.33ghz aumentado l'fsb da 533 a 667mhz.Dite che potrei tenderlo al minimo a quella fraquenza il vcore? (che per il northbridge e' di 1.25 come valore minimo)
Sothbridge a default che voltaggio ha?Come consigliate di settarlo?
ICH voltage cosa regola?Posso tenerlo al minimo?Su cosa influirebbe nell'overclock questo settaggio?Pci express e pci li lascio in auto o meglio dargli un valore?

M@verick
13-11-2006, 13:47
il mio negoziante mi aveva assicurato che in sli andava bene, invece non sembra anzi va molto meglio in crossfire.. dato che gli aggiornamenti del bios sono per il crossfire invece che sli.
Nell'articolo che ti ho postato c'è scritto che funziona anche in SLI... anche se non conosco nessuno che l'abbia testata!

M@verick
13-11-2006, 13:50
sarebbe tanto gentile da aiutarmi con i voltaggi?
Sto cercando di downvoltare le componenti del mio pc .
Ho una wifi-ap deluxe e un conroe 6300 con 2 banchi di ram 667mhz mdt.
Ora, alla voce cpu vcore voltage sarebbe il voltaggio della cpu giusto?
I dual core 2 duo che voltaggio hanno a default?
Altra domanda FSB termination voltage cosa regola?Posso tenerlo al minimo? (che dovrebbe essere 1.200V)
NB Vcore dovrebbe essere il voltaggio del nothbridge credo,quale' il suo voltaggio a default?In teoria vorrei leggermente overcloccare il conroe da 1.86 a 2.33ghz aumentado l'fsb da 533 a 667mhz.Dite che potrei tenderlo al minimo a quella fraquenza il vcore? (che per il northbridge e' di 1.25 come valore minimo)
Sothbridge a default che voltaggio ha?Come consigliate di settarlo?
ICH voltage cosa regola?Posso tenerlo al minimo?Su cosa influirebbe nell'overclock questo settaggio?Pci express e pci li lascio in auto o meglio dargli un valore?
Se tu leggessi un po' indietro ci sono le risposte che cerchi....

Cmq... riassumo:
Se vuoi tenere a default un E6300 puoi mettere 1.100v alla cpu, 1.8v alla ram, vnb 1.25, vfsb 1.2, vsb 1.5, vich 1.057 (cioe' tutto al minimo) senza problemi.
PCI-E e PCI mettili a 100 e 33.33.

Se vuoi andare a 2.33Ghz setta FSB a 333 e vcore a 1.1500v (dovrebbe bastare).

Ciao

INFECTED
13-11-2006, 13:51
Raga ma esiste un thread ufficiale della Asus P5B liscia (io non l'ho trovato) o posso fare l'intruso quì? :D
Come si comporta la liscia soprattutto in overclock rispetto ai suoi fratelli maggiori? Ci sono differenze di rilievo?
Grazie :)

deck
13-11-2006, 14:17
Ok! Mi è partito il sensore di temperatura della mobo...mi segna 137 gradi da asus probe e -117 da bios...Qualcuno sa cosa posso fare per provare a resuscitarlo?

sonnet
13-11-2006, 14:53
Se tu leggessi un po' indietro ci sono le risposte che cerchi....

Cmq... riassumo:
Se vuoi tenere a default un E6300 puoi mettere 1.100v alla cpu, 1.8v alla ram, vnb 1.25, vfsb 1.2, vsb 1.5, vich 1.057 (cioe' tutto al minimo) senza problemi.
PCI-E e PCI mettili a 100 e 33.33.

Se vuoi andare a 2.33Ghz setta FSB a 333 e vcore a 1.1500v (dovrebbe bastare).

Ciao

dopo con una ricerca con la parola temperature :D


adesso sto provando a tenere 2450mhz con 1.15 volt.
Ho temperature che vanno sui 54 gradi per la cpu e 45 gradi per la MB (che non so essattamente se significhi northbridge o soutbridge)
Il fatto e' che ho le ventole al minimo perche' vorrei tenere il pc acceso 24h e siccome ce l'ho in stanza non voglio sentirlo..
Queste temperature (che sono praticamente quando ho la cpu sotto stress visto che sto facendo girare prime e superpi) sono preoccupanti?Con la mobo a 45 gradi probe mi da l'allarme di temperatura alta (ed e' rossa).
I voltaggi northbridge southbridge e fsb e ich li ho tutti al minimo.

wiltord
13-11-2006, 14:54
l'interno del case è ben ventilato?

ohmaigod
13-11-2006, 14:57
maverick
cosa mi consigli col pc in firma per tenere i 3400 daily??

I soliti sospetti
13-11-2006, 15:02
maverick
cosa mi consigli col pc in firma per tenere i 3400 daily??
San M@verick :D

sonnet
13-11-2006, 15:04
l'interno del case è ben ventilato?

come ho detto ho le ventole al minimo ovvero:
cpu 527
chassis 1 (che dovrebbe corrispondere allo zalmano vf900 della vga) a 2250
+ ventolona dell'ali da 14 cm che asporta aria dall'interno e la butta all'esterno.
Mi interessa sapere se 45gradi per la mobo e 55 gradi per la cpu sottosforzo sono temperature pericolose.

MiKeLezZ
13-11-2006, 15:05
come ho detto ho le ventole al minimo ovvero:
cpu 527
chassis 1 (che dovrebbe corrispondere allo zalmano vf900 della vga) a 2250
+ ventolona dell'ali da 14 cm che asporta aria dall'interno e la butta all'esterno.
Mi interessa sapere se 45gradi per la mobo e 55 gradi per la cpu sottosforzo sono temperature pericolose.
no

tigrottorosso
13-11-2006, 15:06
salve ho qst scheda madre vorrei configurare l'impianto dolby digital....cmposso fare....???
thanks

I soliti sospetti
13-11-2006, 15:23
Metti 1.38v alla cpu da bios e tieni la ram in sincrono in auto per ora, poi piano piano scendi e limi quello che vuoi limare :)
Penso di sapere qualcosa in più ora riguardo al significato di ram in sincrono e non... ne ho provate diverse tipo 400x8 o 400x9 con ram in sincrono e anche non avendo testato il tutto a dovere (mezz'ora a volta con Orthos) ho capito che il rapporto FSB:SDRAM se é uguale a 1:1 va tutto ok.
La cosa si fa più complessa ma un equilibrio si trova con il rapporto di 2:3 ma per quello che mi riguarda diventa instabile quando é tipo 4:5.
Ora vado per le 24 ore di Orthos per ritenere la mia cofigurazione ROCK SOLID che anche se so bene non essere un overclock estremo (300x10 ram 450Mhz) lo ritengo comunque un ottimo compromesso per un daily use.
Il 6700 può anche stare più su in daily use ma tenuto conto del necessario aumento dei voltaggi (ora sono al minimo) ed incremento delle temperature (ora con lo speed step attivato sto con i core in idle a 39°/40° mentre in full a 55°/56°) non credo ne valga la pena...almeno per me.
Inoltre sono del partito di quelli che pensano che se si dispone di un moltiplicatore a 10x non ha senso abassarlo e sparare su la frequenza.
Se dico idiozie ditemelo :D

I soliti sospetti
13-11-2006, 15:25
come ho detto ho le ventole al minimo ovvero:
cpu 527
chassis 1 (che dovrebbe corrispondere allo zalmano vf900 della vga) a 2250
+ ventolona dell'ali da 14 cm che asporta aria dall'interno e la butta all'esterno.
Mi interessa sapere se 45gradi per la mobo e 55 gradi per la cpu sottosforzo sono temperature pericolose.
Insomma... 45 per la mobo secondo me sono tantini :eek:
In full la mia sta a 33/35.