View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP
clode_net
14-01-2007, 09:19
...e pensa che c'è chi dice di essere RS dopo 2-3 ore....
A si....
L'ultimo test con vcore più alto non è andato a buon fine, si è inchiodato
dopo 2 ore, quindi non sembro trarre benefici dal vcore più alto...
Nikonista77
14-01-2007, 09:22
devo montare l'alimentatore su questa scheda volevo sapere se devo collegare il connettore da 24 pin insieme a quello da 8 pin (che è tappato con plastica nera) oppure devo collegarne solo uno dei due quindi o quello da 24 o quello da 8
Ps nel mio alimentatore invece di un connettore da 8 pin ce ne son 2 da 4pin, è lo stesso??
fatemi sapere presto!
:(
Devi mettere uno da 24 pin e l'altro in alto da 4...
Nikonista77
14-01-2007, 09:26
Ehehehehehe OLTRE 80°C.....
Cmq 1.5 dovrebbe bastarti... considera che il s.b. è il componente piu' caldo dentro il mio pc, con il voltaggio a 1.5 (minimo possibile)... arriva anche a 50° sul dissi....
Sei a liquido ?
lzeppelin
14-01-2007, 09:27
A parità di tutto il resto (FSB @ 400, variando solo il molti),
per passare le 12 ore con Orthos devo impostare almeno questi voltaggi:
1.120 volt effettivi a 2800 MHz
1.208 volt effettivi a 3200 Mhz
1.430 volt effettivi a 3600 Mhz
nel mio caso la costante è un po' ballerina.
Oppure c'è qualche altro fattore che influisce il tutto.
skizzostrange
14-01-2007, 09:31
ma quale dei due? da 4 pin ce ne son 2 !!!
mi puoi indicare quale dei due o postare una foto!
Nikonista77
14-01-2007, 09:33
ma quale dei due? da 4 pin ce ne son 2 !!!
mi puoi indicare quale dei due o postare una foto!
Quello a 4 pin che devi collegare (12v) e' il primo verso l'interno del computer.
Robbysca976
14-01-2007, 09:40
Orthos si è inchiodato dopo 15 ore...
Ora riprovo alzando un pelino il vcore e vediamo se migliora...
Dopo 15 ore? :stordita: :eek:
Mi sa che sto orthos non è troppo affidabile... :muro:
M@verick
14-01-2007, 09:44
Dopo 15 ore? :stordita: :eek:
Mi sa che sto orthos non è troppo affidabile... :muro:
No, anzi, è giustissimo cosi'.... a seconda di quanto sei vicino a essere RS cambiano le probabilita' di avere errori....
Dopo 15 ore? :stordita: :eek:
Mi sa che sto orthos non è troppo affidabile... :muro:
Quoto...
Per mé bastano le classiche 3 ore, se no non se ne viene piu fuori, perche uno magari dice che ci vogliono le 24 ore, poi se il sistema da errore alla 25sima che si fa si fanno le 48 ore? (beneficenza ENEL)
Io consiglio di fare 3/4 ore e poi di usarlo normalmente nel quotidiano e da li vedi se è RS o no...IMHO
Robbysca976
14-01-2007, 10:03
Quoto...
Per mé bastano le classiche 3 ore, se no non se ne viene piu fuori, perche uno magari dice che ci vogliono le 24 ore, poi se il sistema da errore alla 25sima che si fa si fanno le 48 ore? (beneficenza ENEL)
Io consiglio di fare 3/4 ore e poi di usarlo normalmente nel quotidiano e da li vedi se è RS o no...IMHO
Finalmente trovo qualcuno in linea con la ragione... :D
M@verick
14-01-2007, 10:04
Quoto...
Per mé bastano le classiche 3 ore, se no non se ne viene piu fuori, perche uno magari dice che ci vogliono le 24 ore, poi se il sistema da errore alla 25sima che si fa si fanno le 48 ore? (beneficenza ENEL)
Io consiglio di fare 3/4 ore e poi di usarlo normalmente nel quotidiano e da li vedi se è RS o no...IMHO
Io, come dico sempre, non sono d'accordo.
E' la falsa convinzione: se da errore dopo 20 ore è probabile che dia errore anche dopo 5 minuti con un altro programma: solo questione statistica.
3/4 ore non contano NULLA... e te lo dice uno che prima faceva solo 6 ore e si è trovato con l'MFT dell'NTFS andata a causa di errore durante l'uso normale dopo una decina di giorni senza problemi.
Fa parte del "gioco" dell'overclock testarne la stabilita'... almeno se si vuole cercare proprio il miglior compromesso possibile... se la psicologia è "voglio un po' in piu' e basta" tantovale usare valori molto conservativi e testare alla buona.
skizzostrange
14-01-2007, 10:05
quindi quello piu vicino alle ram??
Se ci sei difronte è quello in alto a destra!
giusto???
ti ho aggiunto un allegato...
fammi sapere se è giusto!! :(
M@verick
14-01-2007, 10:05
Finalmente trovo qualcuno in linea con la ragione... :D
:mbe: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro:
Ognuno fa come vuole... per voi i "pazzi" sono quelli come me che testano a lungo... per me i "pazzi" siete voi che non vi rendete conto di quello che (non) fate :)
Quoto...
Per mé bastano le classiche 3 ore, se no non se ne viene piu fuori, perche uno magari dice che ci vogliono le 24 ore, poi se il sistema da errore alla 25sima che si fa si fanno le 48 ore? (beneficenza ENEL)
Io consiglio di fare 3/4 ore e poi di usarlo normalmente nel quotidiano e da li vedi se è RS o no...IMHO
Quello che dici in fondo non e' errato, ma se cerchi un Rock Solid devi cercare il limite, se no che Rock solid e ?? ;)
P. :O
M@verick
14-01-2007, 10:06
quindi quello piu vicino alle ram??
Se ci sei difronte è quello in alto a destra!
giusto???
ti ho aggiunto un allegato...
fammi sapere se è giusto!! :(
Quotare no? :D
Quello è il +12 "primario"... (ma c'è scritto anche nel manuale)
Toy_the_Joy
14-01-2007, 10:08
Mah... che dire... bisognerebbe sapere tante cose per sapere la durata di un processore.
Potrei farti tante supposizioni.
---
l'elettromigrazione dipende da temperatura, resistenza del silicio, frequenza, tensione d'alimentazione (ed eventuali sbalzi)...
Beh un gruppo di continuità (con una spesa di soli 50€) ha funzioni di protezione da fluttuazioni e sbalzi di tensione.
Pertanto questa variabile scomparirebbe.
My 2 cents
Joy!
M@verick
14-01-2007, 10:10
Beh un gruppo di continuità (con una spesa di soli 50€) ha funzioni di protezione da fluttuazioni e sbalzi di tensione.
Pertanto questa variabile scomparirebbe.
My 2 cents
Joy!
Non del tutto... moltissimo dipende dalla sezione di alimentazione della scheda madre.... considera che una cpu sente i centesimi di volt. :)
..che poi un gruppo di continuita' non faccia mai male siamo pienamente d'accordo!!!!!! ;)
Robbysca976
14-01-2007, 10:16
:mbe: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro:
Ognuno fa come vuole... per voi i "pazzi" sono quelli come me che testano a lungo... per me i "pazzi" siete voi che non vi rendete conto di quello che (non) fate :)
Io non ho dato del pazzo a nessuno nè voglio essere definito pazzo perchè non credo sia necessario fare 24h di orthos per essere RS.
Vi ricordo che questo forum è nato per discutere in piena democrazia.
E' secondo il mio modesto parere "normale" che un sistema dopo 24h in full inizi a fare errori e ci metterei la mano sul fuoco che anche a default succederebbe la stessa cosa.
skizzostrange
14-01-2007, 10:20
Quotare no? :D
Quello è il +12 "primario"... (ma c'è scritto anche nel manuale)
ho capito.... ma quindi l'altro connettore da 4 pin non lo collego??a che serve??
M@verick
14-01-2007, 10:21
Io non ho dato del pazzo a nessuno nè voglio essere definito pazzo perchè non credo sia necessario fare 24h di orthos per essere RS.
Vi ricordo che questo forum è nato per discutere in piena democrazia.
E' secondo il mio modesto parere "normale" che un sistema dopo 24h in full inizi a fare errori e ci metterei la mano sul fuoco che anche a default succederebbe la stessa cosa.
Beh prima di tutto ho messo "pazzo" in entrambi i casi tra doppi apici proprio per far capire quello che intendevo, cioe' nulla di offensivo!
Comunque stai scherzando? Un sistema a default deve girare almeno un paio d'anni senza mai dare errori! :)
Non è assolutamente "normale"... ti assicuro per esperienza lavorativa (che qui, come da regolamento, non nomino mai) un errore anche dopo un mese non sarebbe accettabile.
M@verick
14-01-2007, 10:21
ho capito.... ma quindi l'altro connettore da 4 pin non lo collego??a che serve??
Se facevi una ricerca prima di chiedere trovavi la risposta scritta almeno 50 volte.
Puoi collegarne solo uno o tutti e due, non cambia nulla.
Robbysca976
14-01-2007, 10:25
Beh prima di tutto ho messo "pazzo" in entrambi i casi tra doppi apici proprio per far capire quello che intendevo, cioe' nulla di offensivo!
Comunque stai scherzando? Un sistema a default deve girare almeno un paio d'anni senza mai dare errori! :)
Non è assolutamente "normale"... ti assicuro per esperienza lavorativa (che qui, come da regolamento, non nomino mai) un errore anche dopo un mese non sarebbe accettabile.
Un paio d'anni in full? Se fosse così allora perchè le mobo o le cpu si bruciano anche stando a default?
Aiuuuuttoooo ... sono 624 pagine ... :muro:
Abbiate pietà (voce fantozziana) :fagiano:
Sto per comprare una p5W-dh-deluxe wifi.
Ho letto gli articoli di hardware upgrade e di tom's hardware (tra l'altro anche quelli con i paragoni col chip nvidia 680i).
Secondo voi mettendo un E6600 è meglio la p5b o la p5w ? (Non siate di parte ;) visto il thread).
Thanks! Thanks! Thanks!
io le ho tutte e 2 come vedi dalla sign. ognuna ha i suoi pregi e difetti, però provandole x bene dopo circa 3 mesi la P5W DH Deluxe è quella che sceglierei se dovessi ricomprarla ora
M@verick
14-01-2007, 10:31
Un paio d'anni in full? Se fosse così allora perchè le mobo o le cpu si bruciano anche stando a default?
Mb e cpu si "bruciano" a default solo o per difetti di fabbrica o per problemi di alimentazione... non certo per settaggi di clock/timings/voltaggi.
TigerTank
14-01-2007, 10:33
Buongiorno a tutti, lo static read control sotto ai settaggi delle ram nel bios come consigliate di tenerlo? Auto o disabilitato?
Grazie
M@verick
14-01-2007, 10:35
Buongiorno a tutti, lo static read control sotto ai settaggi delle ram nel bios come consigliate di tenerlo? Auto o disabilitato?
Grazie
Tutti dicono di tenerlo disabilitato.
Personalmente se lo tengo abilitato non riesco a tenere le ram in asincrono, ma se lo disabilito con la ram in sincrono tendo a perdere stabilita. Non chiedermi il perchè che non l'ho ancora capito neanche io :D
M@verick
14-01-2007, 10:38
Un paio d'anni in full? Se fosse così allora perchè le mobo o le cpu si bruciano anche stando a default?
Comunque qui andremmo OT... se hai voglia di parlarne su MSN... :)
Ragazzi,ho fatto tutte le prove,un banco di ram alla volta tenedo scollegato tutto,lettori,floppy,HD ecc..per entrare nel bios devo premere il bottone di alimentazione e il PC fa il boot,premetto che si accende direttamente dall'interruttore dell'alimentatore......adesso ho ricollegato tutto ma ha sempre lo stesso problema,cioe' si accende direttamente dall'interruttore dell'alimentatore,per andare nel BIOS devo premere il pulsante di spegnimento,appena fatto questo arriva l'alimentazione al secondo masterizzatore collegato,apro il cassetto,la ventola della scheda video rallenta e fa il boot.....Nel BIOS poi viene riconosciuto tutto(adesso sono nel BIOS,magari c'è da impostare qualcosa qui?),Floppy,Memorie,HD,come se tutto fosse normale....Se provo pero' a premere il pulsante di spegnimento non si spegne,mi viene uno schermo nero,devo spegnerlo dall'interruttore dietro dell'alimentatore.....Possibile che tutto questo dipenda dalle RAM?Tra l'altro sono Gskill che con l'altra scheda non mi hanno mai dato problemi.....Boh!! :muro: :muro: :muro: :muro:
M@verick
14-01-2007, 10:41
Possibile che tutto questo dipenda dalle RAM?Tra l'altro sono Gskill che con l'altra scheda non mi hanno mai dato problemi.....Boh!! :muro: :muro: :muro: :muro:
A che voltaggio sono impostate le ram?
La P5B di default le imposta a 1.8v...
Toy_the_Joy
14-01-2007, 10:46
Non del tutto... moltissimo dipende dalla sezione di alimentazione della scheda madre.... considera che una cpu sente i centesimi di volt. :)
..che poi un gruppo di continuita' non faccia mai male siamo pienamente d'accordo!!!!!! ;)
Beh, credo che un buon alimentatore che fornisca corrente continua alla scheda madre, possa dare qualche beneficio sulla stabilita' in Volt ... non per niente gli alimentatori di marca blasonata, vengono costruiti surdimensionati.
Probabilmente, il centesimo di Volt alla CPU in condizioni di overclock spinti, (forse non nel nostro caso), potrebbe effettivamente diventare una variabile importante.
Mi spiego meglio:
La sezione di alimentazione della scheda madre (mi riferisco alle MB recenti) credo sia gia' abbondantemente ottimizzata per sopperire ad eventuali instabilita' causate dalle fluttuazioni di voltaggi.
A mio modesto avviso, credo che , per ottenere lunghe sezioni di Orthos, il problema resti sempre a monte dell' alimentatore...:
ENEL.
Poi magari qualcuno potra' smentirmi :rolleyes:
Joy!
M@verick
14-01-2007, 10:52
Beh, credo che un buon alimentatore che fornisca corrente continua alla scheda madre, possa dare qualche beneficio sulla stabilita' in Volt ... non per niente gli alimentatori di marca blasonata, vengono costruiti surdimensionati.
Probabilmente, il centesimo di Volt alla CPU in condizioni di overclock spinti, (forse non nel nostro caso), potrebbe effettivamente diventare una variabile importante.
Mi spiego meglio:
La sezione di alimentazione della scheda madre (mi riferisco alle MB recenti) credo sia gia' abbondantemente ottimizzata per sopperire ad eventuali instabilita' causate dalle fluttuazioni di voltaggi.
A mio modesto avviso, credo che , per ottenere lunghe sezioni di Orthos, il problema resti sempre a monte dell' alimentatore...:
ENEL.
Poi magari qualcuno potra' smentirmi :rolleyes:
Joy!
Sul discorso alimentatori concordo al 100% con te!
Sulle schede... beh... quando le faranno senza vdroop sotto carico ti daro' ragione anche li :)
Cmq in linea di massima sono d'accordo col tuo ragionamento :)
A che voltaggio sono impostate le ram?
La P5B di default le imposta a 1.8v...
Dove devo andare per vederlo......
M@verick
14-01-2007, 10:57
Dove devo andare per vederlo......
Allora: a quanto sono dichiarate quelle ram?
Prima trova quel valore, poi vai sulla scheda, nella seconda schermata in alto, e imposti in manuale il giusto voltaggio.
Toy_the_Joy
14-01-2007, 10:57
Ragazzi,ho fatto tutte le prove,un banco di ram alla volta tenedo scollegato tutto,lettori,floppy,HD ecc..per entrare nel bios devo premere il bottone di alimentazione e il PC fa il boot,premetto che si accende direttamente dall'interruttore dell'alimentatore......adesso ho ricollegato tutto ma ha sempre lo stesso problema,cioe' si accende direttamente dall'interruttore dell'alimentatore,per andare nel BIOS devo premere il pulsante di spegnimento,appena fatto questo arriva l'alimentazione al secondo masterizzatore collegato,apro il cassetto,la ventola della scheda video rallenta e fa il boot.....Nel BIOS poi viene riconosciuto tutto(adesso sono nel BIOS,magari c'è da impostare qualcosa qui?),Floppy,Memorie,HD,come se tutto fosse normale....Se provo pero' a premere il pulsante di spegnimento non si spegne,mi viene uno schermo nero,devo spegnerlo dall'interruttore dietro dell'alimentatore.....Possibile che tutto questo dipenda dalle RAM?Tra l'altro sono Gskill che con l'altra scheda non mi hanno mai dato problemi.....Boh!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao Nejiro,
ci si rivede ehhh ?!?
Provo a darti un' idea:
Forse hai connesso male questo sulla MB:
http://img244.imageshack.us/img244/6033/connettorixb6.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=connettorixb6.jpg)
IMHO le RAM G.Skill (a meno che siano difettose), non c'entrano con cio' che hai descritto.
Joy!
Sono delle DDR2 800,c'era impostato AUTO,ho messo 800 ma è sempre lo stesso....E' questo che intendi o sbaglio?
Ragazzi... ma che bello vedere la CPU più fresca perchè puoi abbassare il vcore nel BIOS dopo aver fatto una BANALE pencil mod per il vdrop!!! :D :D :D :D :D
Lanci Orthos... non cala nemmeno di 0,01v!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
Ragazzi... ma che bello vedere la CPU più fresca perchè puoi abbassare il vcore nel BIOS dopo aver fatto una BANALE pencil mod per il vdrop!!! :D :D :D :D :D
Lanci Orthos... non cala nemmeno di 0,01v!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
controlla ogni tanto e fai attenzione con la mattita ;)
M@verick
14-01-2007, 11:01
Ragazzi... ma che bello vedere la CPU più fresca perchè puoi abbassare il vcore nel BIOS dopo aver fatto una BANALE pencil mod per il vdrop!!! :D :D :D :D :D
Lanci Orthos... non cala nemmeno di 0,01v!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
Sai che ieri ho provato?
Solo che evidentemnete non mi chiude il circuito perchè non mi ha cambiato nulla :(
controlla ogni tanto e fai attenzione con la mattita ;)
Controllo ECCOME! ;) GRAZIE...
infatti ho dovuto riavviare tre volte.. per "pulire" un po' la R perchè andavo in leggero VDROP positivo +0,01v solo sotto Orthos...
Sai che ieri ho provato?
Solo che evidentemnete non mi chiude il circuito perchè non mi ha cambiato nulla :(
MA DAI???
a me PARE proprio che stia cambiando la vita della mia MB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DEVI riprovare IMHO, premendo un poco di più... e forse con una matita più morbida?
xathanatosx
14-01-2007, 11:04
Buongiorno a tutti.
è da ieri che ho problemi con la mia accoppiata di mobo e geffo. Spesso mi entra in protezione il pc riavviando. Nel registro ho notato un errore riguardando la scheda video (almeno su internet il codice errore corrispondeva a quello) ho smontato la geffo ed ho notato che ha 2 lamelline, pedini o come si chiamano, più corti(sul pettine che va inserito dentro al pci express. potrebbe essere questo? forse non fa bene contatto?
Controllo ECCOME! ;) GRAZIE...
infatti ho dovuto riavviare tre volte.. per "pulire" un po' la R perchè andavo in leggero VDROP positivo +0,01v solo sotto Orthos...
bene
goditi la mod ;)
M@verick
14-01-2007, 11:08
MA DAI???
a me PARE proprio che stia cambiando la vita della mia MB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DEVI riprovare IMHO, premendo un poco di più... e forse con una matita più morbida?
Mah, ho provato a farlo anche bello nero, ma non chiude... provero' a cambiare matita (?!?)
Buongiorno a tutti.
è da ieri che ho problemi con la mia accoppiata di mobo e geffo. Spesso mi entra in protezione il pc riavviando. Nel registro ho notato un errore riguardando la scheda video (almeno su internet il codice errore corrispondeva a quello) ho smontato la geffo ed ho notato che ha 2 lamelline, pedini o come si chiamano, più corti(sul pettine che va inserito dentro al pci express. potrebbe essere questo? forse non fa bene contatto?
Oddio, strano.. ma potrebbe anche essere... :doh:
SupeRFayaN
14-01-2007, 11:09
salve raga
ho da quasi un mese una p5b dlx ... ho un ali asus da 450 W con spinotto per la ventola esterno... l'ho collegato all'apposito connettore sulla mobo..
quello che volevo era riuscire a controllare la ventola.. cosi se guardo film almeno l'abbasso di un po...
con speedfan riesco solo a controllare la cpu
con ifan della suite ai asus attivo la Qfan del procio e del chassis... come posso fare..? esiste qualche altro tool ?
grazie
Mah, ho provato a farlo anche bello nero, ma non chiude... provero' a cambiare matita (?!?)
B2... quella che ho usato io....
:p
bene
goditi la mod ;)
CAVOLO, ma è ECCELLENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
INCREDIBILE che con solo due colpettini di matita si possa cambiare così TANTO un sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
xathanatosx
14-01-2007, 11:11
Oddio, strano.. ma potrebbe anche essere... :doh:
ma i pensil mod in cosa consiste?
M@verick
14-01-2007, 11:12
Sono delle DDR2 800,c'era impostato AUTO,ho messo 800 ma è sempre lo stesso....E' questo che intendi o sbaglio?
Il voltaggio, non la frequenza :)
M@verick
14-01-2007, 11:12
CAVOLO, ma è ECCELLENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
INCREDIBILE che con solo due colpettini di matita si possa cambiare così TANTO un sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Beh, non so che vdroop avevi prima, ma a me tra idle e full cambia di un centesimo e mezzo di volt... un grado scarso di temperatura...
xathanatosx
14-01-2007, 11:13
un altra domanda, Le ram S3+ danno problemi alla p5bdelux?
M@verick
14-01-2007, 11:13
salve raga
ho da quasi un mese una p5b dlx ... ho un ali asus da 450 W con spinotto per la ventola esterno... l'ho collegato all'apposito connettore sulla mobo..
quello che volevo era riuscire a controllare la ventola.. cosi se guardo film almeno l'abbasso di un po...
con speedfan riesco solo a controllare la cpu
con ifan della suite ai asus attivo la Qfan del procio e del chassis... come posso fare..? esiste qualche altro tool ?
grazie
No, se lo metti in una delle prese CHA (chassis) lo puoi controllare, ma nella power no.
ma i pensil mod in cosa consiste?
PenSil non so... :D :D :D penCil sarebbe lo "smatitare" italiano, ovvero passare sopra una resistenza SMD (una piccola R integrata, un rettangolino) con la punta di una matita morbida..
Ti segnalo le pagg 608/609 ;)
Beh, non so che vdroop avevi prima, ma a me tra idle e full cambia di un centesimo e mezzo di volt... un grado scarso di temperatura...
Ma come non so???? :( :( :( :( :( :( :( :(
Ma ero talmente entusiasta che vi ho riportato tutto... e nessuno mi ha cacato... va beh! :(
M@verick
14-01-2007, 11:17
Ma come non so???? :( :( :( :( :( :( :( :(
Ma ero talmente entusiasta che vi ho riportato tutto... e nessuno mi ha cacato... va beh! :(
Si, vero, ora ricordo, ma non mi sembrava fosse altissimo!
Si, vero, ora ricordo, ma non mi sembrava fosse altissimo!
Ecco cosa è cambiato sulla mia P5B Deluxe con la penSil mod :D
BIOS 1.5125v
WIN senza 1.47v - 1.43v
WIN con 1.50v - 1.50v
(infatti ora sto abbassando moltissimo il vcore a parità di frequenza della CPU!!! ;) e non mi dico le T!!! :sofico: :ciapet: )
M@verick
14-01-2007, 11:20
Ecco cosa è cambiato sulla mia P5B Deluxe con la penSil mod :D
BIOS 1.5125v
WIN senza 1.47v - 1.43v
WIN con 1.50v - 1.50v
(infatti ora sto abbassando moltissimo il vcore a parità di frequenza della CPU!!! ;) e non mi dico le T!!! :sofico: :ciapet: )
Si, ma perchè la tua scheda madre era "sfigata".... 0.04 di vdroop... io ho 0.015 :)
Si, ma perchè la tua scheda madre era "sfigata".... 0.04 di vdroop... io ho 0.015 :)
Tra IDLE e Orthos un abisso, si!!!! :( ma se penso che ora è ridotto a ZERO grazie ad una matita, che oltretutto mi hanno pure regalato!!!!!!!!! :D :D :D
PAZZESCO!!!!
ZEEEEROOO!!!!!!!!!!!! non si muove MAI di una virgola, MAI!!!! :D :D :D
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
M@verick
14-01-2007, 11:23
Tra IDLE e Orthos un abisso, si!!!! :( ma se penso che ora è ridotto a ZERO grazie ad una matita, che oltretutto mi hanno pure regalato!!!!!!!!! :D :D :D
PAZZESCO!!!!
Con 0.04v dovresti aver cambiato di 2°C le temperature in idle... forse 3° in full
M@verick
14-01-2007, 11:24
Tra IDLE e Orthos un abisso, si!!!! :( ma se penso che ora è ridotto a ZERO grazie ad una matita, che oltretutto mi hanno pure regalato!!!!!!!!! :D :D :D
Cmq fammi la cortesia di una foto ravvicinata dai :)
La mia era tutta bella nera a vedersi... pero' boh... e dire che non è la prima volta che faccio una cosa del genere! :D
Mah, guarda... ora sono @36° di CPU... non credo d'averla mai vista!!! :D :D e non sono proprio in idle...
e credo di poter ancora scendere di vcore... ma non sto ad impazzire di Orthos per 24h perchè a giorni (SPERO! ;)) devo cambiare il TT Tribe per un liquido SERIO OClabs (CPU + 8e8!) con doppia ventola ecc,ecc... ;)
FORSE la mobo non è freschissima... ora da Probe leggo 34° e mi sembra un po' altino.. non ricordo le vostre...
se fosse, cosa dovrei raffreddare meglio? che zona? ho solo una ventola da 8 che soffia sul NB per ora, a casa aperto....
Cmq fammi la cortesia di una foto ravvicinata dai :)
La mia era tutta bella nera a vedersi... pero' boh... e dire che non è la prima volta che faccio una cosa del genere! :D
Ok, appena riesco armo la digitale e provo a farti una foto decente! ;)
M@verick
14-01-2007, 11:27
Mah, guarda... ora sono @36° di CPU... non credo d'averla mai vista!!! :D :D e non sono proprio in idle...
e credo di poter ancora scendere di vcore... ma non sto ad impazzire di Orthos per 24h perchè a giorni (SPERO! ;)) devo cambiare il TT Tribe per un liquido SERIO OClabs (CPU + 8e8!) con doppia ventola ecc,ecc... ;)
FORSE la mobo non è freschissima... ora da Probe leggo 34° e mi sembra un po' altino.. non ricordo le vostre...
se fosse, cosa dovrei raffreddare meglio? che zona? ho solo una ventola da 8 che soffia sul NB per ora, a casa aperto....
Io con le ventole in full ho 29°C sulla MB a case chiuso (con 24° amb).
Io con le ventole in full ho 29°C sulla MB a case chiuso (con 24° amb).
Infatti credo sia alto il mio... ma non so nè da cosa possa dipendere (parametro del BIOS..) nè come ovviare (ventola piazzata dove..)
Ragazzi... ma che bello vedere la CPU più fresca perchè puoi abbassare il vcore nel BIOS dopo aver fatto una BANALE pencil mod per il vdrop!!! :D :D :D :D :D
Lanci Orthos... non cala nemmeno di 0,01v!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
mi spieghi la differenza tra lo smatitare e impostare dal bios un valore piu' basso sapendo del "delta" ?
awe
M@verick
14-01-2007, 11:42
Infatti credo sia alto il mio... ma non so nè da cosa possa dipendere (parametro del BIOS..) nè come ovviare (ventola piazzata dove..)
Io ho due ventole frontali (una per i 5 HDD e l'altra sopra per mb/cpu) e una in scarico... tutte da 12.
Io ho due ventole frontali (una per i 5 HDD e l'altra sopra per mb/cpu) e una in scarico... tutte da 12.
Io, PER ORA, solo la 12 per gli HDD!!! :(
un altra domanda, Le ram S3+ danno problemi alla p5bdelux?
io ho le S3+ 5300 667MHz. come leggi in sign viaggio a FSB 800 ma ho dovuto alzare i timing in maniera proporzionale ( se leggi CPU-Z ti da' 200x3 - 266x4 - 333x5... per i 400 imposta il x6 (6-6-6-18-6-35-10-15-10-15) e non avrai problemi
Ciao, awe
CAVOLO, ma è ECCELLENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
INCREDIBILE che con solo due colpettini di matita si possa cambiare così TANTO un sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
hehhe
lo so lo so
la seconda p5b dlx che ho e come la tua "pencilmodata" :)
Si, ma perchè la tua scheda madre era "sfigata".... 0.04 di vdroop... io ho 0.015 :)
0.015 solo?
cioe se metti tipo 1.465 dopo in windows hai 1.450 in idle?
e in full?
0.015 solo?
cioe se metti tipo 1.465 dopo in windows hai 1.450 in idle?
e in full?
Infatti, sara l'unica mobo che non vdroppa....
Un saluto a tutti.
Leggendo i molteplici post mi sono deciso ad aggiustare un pò i parametri del bios per non lasciare tutto su auto, volevo qualche parere sull’attuale configurazione considerando che non voglio spingere al limite i componenti ma solo leggermente in modo da poter operare senza limiti temporali ed avere grossi problemi di surriscaldamento.
Il fan della cpu è quella a corredo, n° 1 fan da 12 cm per raffreddare gli HD, n° 1 fan da 12 cm posteriore in aggiunta a quello dell’alimentatore.
Le mie ram sono delle Kingston KVR667D2N5/1G, qualcuno conosce il corretto voltaggio consigliato dal costruttore?
Impostazione parametri:
Jumperfree configuration
1 CPU frequency 266
2 DRAM frequency DDR2-667
3 PCI express frequency 101
4 PCI clock synchronization mode 33.33
5 Spread spectrum Auto
6 Memory voltage Auto
7 CPU Vcore 1.325
8 FSB termination 1.30
9 NB Vcore 1.25
10 SB Vcore (sata, pcie) 1.50
11 ICH chipset voltage Auto
Configure advanced bCPU settino:
12 Modify ratio support Disable
13 C1E support Enable
14 Max CPUID valve limit Disable
15 Vanderpool technology non funziona perchè è legato a
modify ratio support
16 CPU tm function Enable
17 Execute disabile bit Enable
18 PECI Disable
19 Intel ® speed step ™tech Disable
A questo punto ho salvato e riavviato e il pc probe II mi ha subito avvisato che la temperatura della CPU era alto, ho alzato la soglia del limite da 60° a 65°.
Prima delle modifiche la temperatura era intorno ai 52° ora si attesta a 59°-60° e la MB 39°-40°, mi pare di aver capito che il pc probe indica una temperatura superiore di 10° rispetto a quella effettiva.
Esatto?
Sono ritornato in setup e ho attivato AI Tuning:
AI Tuning AI Nos
Nos mode Sensitive
Turbo nos Overclock 5%
Dram Frequency DDR2-667
Memory voltage 1.325
FSB Termination 1.30
NB Vcore (sata, pcie) 1.5
ICH chipset voltage Auto
Con questo nuovo settaggio dovrei aver incrementato di un 5% tutti i valori esatto?
Quando si impostano i valori ci sono tre colori con cui viene evidenziato, bianco, viola e rosso.
Qualcuno potrebbe spiegare le effettive differenze fra i tre colori?
Se qualcuno è in grado di spiegare la funzione delle posizioni n°5, 10,11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, farebbe cosa veramente gradita a molti.
Saluti.
M@verick
14-01-2007, 11:56
0.015 solo?
cioe se metti tipo 1.465 dopo in windows hai 1.450 in idle?
e in full?
Io ho 1.3875 bios, 1.352 idle, 1.336 full.
Della differenza tra bios e idle frega nulla, tanto non lo devo tirare a 1.7v... il vdrop che potrei eliminare è il 0.015v tra idle e full... poca roba...
Toy_the_Joy
14-01-2007, 11:58
Vi pongo una domanda banale, ma forse non tanto...
Scusate, ma se e' bastata una matita per evitare Vdropping, perche' mai le case costruttrici di MB, non l' hanno implementato come funzionalita' ?
Qualche spiegazione tecnica dei costruttori ci sara'... ?!? :rolleyes:
Se qualcuno ha voglia di contattare il servizio tecnico...
Joy!
TigerTank
14-01-2007, 12:01
azz se oggi ho tempo provo anch'io questa pencil mod...la mia mobo droppa da paura...per avere 1,38V devo settare 1,4375 da bios...
In casa ho una 7B, andrà bene?
M@verick
14-01-2007, 12:02
Un saluto a tutti.
Leggendo i molteplici post mi sono deciso ad aggiustare un pò i parametri del bios per non lasciare tutto su auto, volevo qualche parere sull’attuale configurazione considerando che non voglio spingere al limite i componenti ma solo leggermente in modo da poter operare senza limiti temporali ed avere grossi problemi di surriscaldamento.
Bravo, MAI lasciare roba su auto che la P5B spara in alto!
Le mie ram sono delle Kingston KVR667D2N5/1G, qualcuno conosce il corretto voltaggio consigliato dal costruttore?
Sono le ram che ho io.
Ne esistono di due tipi: chip Elpida E5108 e chip Kingston.
Le mie sono Elpida, e sono gli stessi delle Muskin 667 3-3-3-8 e delle HyperX 800 4-4-4-12 (rispettivamente a 2.1v e 2.0v dichiarati)... il limite è 960 CL5 a 2.3v. Sono dichiarati CL5 667 a 1.8v. A 1.9v CL5 arrivi a 800.
Se hai il chip Elpida ti so dire tutto.
Il chip Kingston è dichiarato a 1.8v ... e non so dirti come si comportano.
Ti metto sotto i parametri che userei io... NON usare l'AI NOS che fa danni :D
1 CPU frequency 333
2 DRAM frequency DDR2-666
3 PCI express frequency 100
4 PCI clock synchronization mode 33.33
5 Spread spectrum Disabled
6 Memory voltage 1.9
7 CPU Vcore 1.325
8 FSB termination 1.30
9 NB Vcore 1.25
10 SB Vcore (sata, pcie) 1.50
11 ICH chipset voltage 1.057
Configure advanced CPU setting:
13 C1E support Disable
19 Intel ® speed step ™tech Enable
Memory settings:
In ordine, se hai il chip Elpida: 4-4-4-12-4-35-2-10-2-10-enabled
Io ho 1.3875 bios, 1.352 idle, 1.336 full.
Della differenza tra bios e idle frega nulla, tanto non lo devo tirare a 1.7v... il vdrop che potrei eliminare è il 0.015v tra idle e full... poca roba...
Qual'e' il programma del quale di fidi ed e' attendibile per le temperature, visto che le Temp. da Bios sono falsate ??
Core Temp 0.94 per sempio ?
P. ;)
M@verick
14-01-2007, 12:04
azz se oggi ho tempo provo anch'io questa pencil mod...la mia mobo droppa da paura...per avere 1,38V devo settare 1,4375 da bios...
In casa ho una 7B, andrà bene?
Si, ma che te ne frega di quello? Guarda la differenza tra idle e full!
M@verick
14-01-2007, 12:05
Qual'e' il programma del quale di fidi ed e' attendibile per le temperature, visto che le Temp. da Bios sono falsate ??
Core Temp 0.94 per sempio ?
P. ;)
Intel Thermal Analisys Tool (TAT)
Core Temp 0.94
RMClock 2.2
Everest 2007
io le ho tutte e 2 come vedi dalla sign. ognuna ha i suoi pregi e difetti, però provandole x bene dopo circa 3 mesi la P5W DH Deluxe è quella che sceglierei se dovessi ricomprarla ora
Una curiosita'.. nella sostanza cosa cambia tra le due schede.. e xke' tra le due scegli la P5W ?
Devo consigliare l'acquisto ad un amico, la tua esperienza potrebbe farmi comodo :)
M@verick
14-01-2007, 12:05
Vi pongo una domanda banale, ma forse non tanto...
Scusate, ma se e' bastata una matita per evitare Vdropping, perche' mai le case costruttrici di MB, non l' hanno implementato come funzionalita' ?
Qualche spiegazione tecnica dei costruttori ci sara'... ?!? :rolleyes:
Se qualcuno ha voglia di contattare il servizio tecnico...
Joy!
Eh, bella domanda... infatti secondo me la risposta sta nel "come mai dicono se se si va in vdroop "positivo" si rompe in poco la mb?
Io ho 1.3875 bios, 1.352 idle, 1.336 full.
Della differenza tra bios e idle frega nulla, tanto non lo devo tirare a 1.7v... il vdrop che potrei eliminare è il 0.015v tra idle e full... poca roba...
ah ok ho capito
cmq vdroppa meno delle mie
solo per curiosita hai provato con vcoltaggi medi tipo 1.45-1.5V da bios vedere quanto vdroppa?
sempre cosi poco 0.015-0.030?
Intel Thermal Analisys Tool (TAT)
Core Temp 0.94
RMClock 2.2
Everest 2007
Grazie. ;)
TigerTank
14-01-2007, 12:09
Si, ma che te ne frega di quello? Guarda la differenza tra idle e full!
Tra idle e full ho un vdrop di 0,02...
johnny185
14-01-2007, 12:10
Ciao.
Si i maxtor sono da 8mb.
Volevo montare 2*250 mb da 16mb ma quando sono giunto in fiera erano rimasti solo i 200mb.
E' la mia seconda esperienza con raid 0.
La configurazione dello stripper è di 4kb, spero di non aver scritto una cavolata.
Al lavoro ho un raid 0 con due raptor da 36 gb e stripper a 128kb.
La differenza c'è ma non mi pare molto diversa.
Ti riferivi a qualche prestazione particolare?
Ciao.
Veramente sono indeciso se acquistare un secondo maxtor(8Mb) o di prendere 2 da 16mb.....ci saranno benefici? sono la stessa cosa e questo raid si sente davvero o sono solo risultati da benchmark?
SupeRFayaN
14-01-2007, 12:11
No, se lo metti in una delle prese CHA (chassis) lo puoi controllare, ma nella power no.
grazie... ma se la sposto a che rischi posso andare incontro ?? forse si surriscalda troppo l'ali se la ventola viaggia piano...
clode_net
14-01-2007, 12:15
Ma per fare la mod del vdrop, se non ho capito male cìè bisogno di escludere
una resistenza, ma invece della matita non sarebbe più efficace una pasta
conduttiva ?
clode_net
14-01-2007, 12:18
Per quanto riguarda il test con orthos, credo che il mio sistema sia sensibile
alla temperatura ambientale, ho il pc in una stanza piccola e quando sono
andato a dormire ho chiuso la porta della stanza e quindi la temperatura
ambientale è salita e non so se è una coincidenza ma li si è bloccato 2
volte orthos, ora l'ho rilanciato tenendo la stanza aperta vediamo se
cambia qualcosa...
Il voltaggio, non la frequenza :)
sulle RAM c'è scritto 2.0-2.1v,ho provato tutti e due i valori,ho provato anche 2.45,ho fatto un clear-cmos ma niente,sempre lo stesso difetto.....A questo punto mi arrendo :cry:
Io, come dico sempre, non sono d'accordo.
E' la falsa convinzione: se da errore dopo 20 ore è probabile che dia errore anche dopo 5 minuti con un altro programma: solo questione statistica.
3/4 ore non contano NULLA... e te lo dice uno che prima faceva solo 6 ore e si è trovato con l'MFT dell'NTFS andata a causa di errore durante l'uso normale dopo una decina di giorni senza problemi.
Fa parte del "gioco" dell'overclock testarne la stabilita'... almeno se si vuole cercare proprio il miglior compromesso possibile... se la psicologia è "voglio un po' in piu' e basta" tantovale usare valori molto conservativi e testare alla buona.
Non sono daccordo sulla totale affidabilità di un programma come orthos.
Può essere che un software crashi di suo e i test completi vanno effettuati con più applicativi.
Orthos mi fece cadere nella spirale dei test sempre più lunghi...arrivai anche ad una settimana consecutiva...delirio.
E se dopo 2 giorni mi crasha orthos secondo te non ho un buon oc?
Prendi orthos e portalo su un qualunque pc di utenti che tengono tutto def...scommetti che dopo tot ore crasha un pò ovunque?
Ci sono troppe variabili in gioco, e il sistema operativo è una di queste.
Su 2003 server per esempio orthos è meno facile crashi...come attribuisco la colpa al mio hardware se concorrono tutte queste variabili?
Dopo 12 ore io non ho neanche mezzo dubbio (infatti non ho mai avuto mezzo problema nell'uso quotidiano).
Poi ognuno testa come meglio crede...ma alla 25 esima ora io non rifaccio il test...per me è RS a 12 esatti (ma anche meno).
Everest 2007 =Temperaura Processore 59°
Core Temp 0.94 =Temperaura core 69°
10° di differenza ??? ce qualcosa che non quadra ??
sono curioso di usare gli altri, adesso vado, a piu tardi.
P. ;)
M@verick
14-01-2007, 12:45
ah ok ho capito
cmq vdroppa meno delle mie
solo per curiosita hai provato con vcoltaggi medi tipo 1.45-1.5V da bios vedere quanto vdroppa?
sempre cosi poco 0.015-0.030?
Fino a dove sono arrivato il vdroop tra idle e full è sempre quello... 0.016v indicati da cpu-z... tra indicato e nel bios invece mi sembra aumenti leggermente sopra 1.45v bios.
M@verick
14-01-2007, 12:46
Everest 2007 =Temperaura Processore 59°
Core Temp 0.94 =Temperaura core 69°
10° di differenza ??? ce qualcosa che non quadra ??
sono curioso di usare gli altri, adesso vado, a piu tardi.
P. ;)
Fidati di coretemp :)
Everest ti da 59 su entrambi i core?
1 CPU frequency 333
Grazie per i consigli.
Ma come si fa a variare la CPU frequency?
Non mi riesce in nessun modo.
Grazie, ciao.
M@verick
14-01-2007, 12:48
Prendi orthos e portalo su un qualunque pc di utenti che tengono tutto def...scommetti che dopo tot ore crasha un pò ovunque?
Ok, ci scommetto... mai capitato e uso Orthos da parecchio tempo.
M@verick
14-01-2007, 12:49
Grazie per i consigli.
Ma come si fa a variare la CPU frequency?
Non mi riesce in nessun modo.
Grazie, ciao.
???? scrivi "333" invio!
M@verick
14-01-2007, 12:49
Ma per fare la mod del vdrop, se non ho capito male cìè bisogno di escludere
una resistenza, ma invece della matita non sarebbe più efficace una pasta
conduttiva ?
Non bisogna escluderla, bisogna solo variarla.
La grafite la porta a nell'ordine di qualche decina di KOhm
M@verick
14-01-2007, 12:50
sulle RAM c'è scritto 2.0-2.1v,ho provato tutti e due i valori,ho provato anche 2.45,ho fatto un clear-cmos ma niente,sempre lo stesso difetto.....A questo punto mi arrendo :cry:
Allora non ho altre idee....
M@verick
14-01-2007, 12:50
grazie... ma se la sposto a che rischi posso andare incontro ?? forse si surriscalda troppo l'ali se la ventola viaggia piano...
Ah beh, si....ovvio!
Veramente sono indeciso se acquistare un secondo maxtor(8Mb) o di prendere 2 da 16mb.....ci saranno benefici? sono la stessa cosa e questo raid si sente davvero o sono solo risultati da benchmark?
Sinceramente non saprei valutare la reale differenza fra hd da 8 mb e 16mb, se li avessi trovati avrei preso i 16 mb.
Per quanto riguarda il raid0 è si più veloce della configurazione a singolo hd ma non mi pare ci sia questa grande differenza, almeno per come uso il mio pc.
Infatti, sara l'unica mobo che non vdroppa....
Sembra davvero troppo poco... o hai tu un :ciapet: ENORME!!! :D :D :D
azz se oggi ho tempo provo anch'io questa pencil mod...la mia mobo droppa da paura...per avere 1,38V devo settare 1,4375 da bios...
In casa ho una 7B, andrà bene?
AZZ, peggio della mia!! :D :doh:
Credo vada bene anche la 7B, magari prova con un po' di pressione ma non troppi passaggi e controlla subito che non vada in VDROP positivo che dicano sia molto pericoloso! ;)
M@verick
14-01-2007, 13:02
Sembra davvero troppo poco... o hai tu un :ciapet: ENORME!!! :D :D :D
Ohi... vi posto gli screen:
1.3875 bios, 1.352v idle, 1.336v full load (e poi è il picco negativo, di solito sta a 1.344 in carico)
Ok, ci scommetto... mai capitato e uso Orthos da parecchio tempo.
Bene, allora appena posso avvio un test di 24 ore su macchine da ufficio normali e posto i risultati. ;)
Ma per fare la mod del vdrop, se non ho capito male cìè bisogno di escludere
una resistenza, ma invece della matita non sarebbe più efficace una pasta
conduttiva ?
ASSOLUTAMENTE NO!!!
NO non è da escludere..
e NO non si può usare la vernice cond. che ANNULLEREBBE la resistenza, come un corto circuito a tutti gli effetti!!!!! :eek:
Robbysca976
14-01-2007, 13:11
Raga come si fa il cmos su sta mobo?
Dove sta il ponticello?
Fino a dove sono arrivato il vdroop tra idle e full è sempre quello... 0.016v indicati da cpu-z... tra indicato e nel bios invece mi sembra aumenti leggermente sopra 1.45v bios.
ok
thx ;)
Ohi... vi posto gli screen:
1.3875 bios, 1.352v idle, 1.336v full load (e poi è il picco negativo, di solito sta a 1.344 in carico)
Beh, circa 0,02v che è la metà del mio 0,04v... possibile, sfigata la mia e fortunata la tua! ;) Ci credo eccome!!! ;) non si mette in dubbio la tua buona fede, che senso avrebbe poi? :D
illidan2000
14-01-2007, 13:21
Non bisogna escluderla, bisogna solo variarla.
La grafite la porta a nell'ordine di qualche decina di KOhm
e di quanto è originale?
M@verick
14-01-2007, 13:25
Bene, allora appena posso avvio un test di 24 ore su macchine da ufficio normali e posto i risultati. ;)
Ok :)
M@verick
14-01-2007, 13:26
Beh, circa 0,02v che è la metà del mio 0,04v... possibile, sfigata la mia e fortunata la tua! ;) Ci credo eccome!!! ;) non si mette in dubbio la tua buona fede, che senso avrebbe poi? :D
Strano pero'... ne parlavo anche con altri... e mi sembra che quasi tutti abbiano solo 0.015-0.020....
M@verick
14-01-2007, 13:27
e di quanto è originale?
Sinceramente... non lo so!
L'unica cosa che ho misurato col tester è il voltaggio del northbridge quando è settato a 1.45 (che è 1.362-1.365 reale)
Strano pero'... ne parlavo anche con altri... e mi sembra che quasi tutti abbiano solo 0.015-0.020....
ERA sfigata la mia allora... amen! ;)
Ora continuo solo ad ABBASSARE il vcore!!!! :D :D :D
ERA sfigata la mia allora... amen! ;)
non e sfigata.
quasi tutte vdroppano 0.040-0.060
io direi che quella di M@verick e fortunata
M@verick
14-01-2007, 13:39
non e sfigata.
quasi tutte vdroppano 0.040-0.060
io direi che quella di M@verick e fortunata
Ma dici tra idle e full?????? 0.06?????????????????? Non ci credo dai.... io ho 0.050 tra bios e full!
quasi tutte vdroppano 0.040-0.060
:eek: :eek: :eek:
NON CI CREDO!!!! :D :D :D
Sta penSil mod mi ha CAMBIATO la mobo, ASSO!!!!! :doh: :sofico: :ciapet:
Ora sono a 1,42v in win (idle o full ormai non cambia nulla, comunque in full..) mentre prima a meno di 1,47v non se ne parlava nemmeno!!!!!!!!! GIURO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:
Una curiosita'.. nella sostanza cosa cambia tra le due schede.. e xke' tra le due scegli la P5W ?
Devo consigliare l'acquisto ad un amico, la tua esperienza potrebbe farmi comodo :)
mhà...la P5W DH riconosce meglio tutto, più stabile e + performante (lasciando tutto in default) non mi ha mai dato nessun problema, se si corrompesse il bios ne acquisti un'altro e ce lo metti, sulla P5B è saldato e devi mandarla via per vedere se riescono a riaggiustarla e chissà quando te la ridanno, nessun fake boot o doppio boot all'accensione, quindi nessuna usura o possibilità di guasti hardware in base a una doppia accensione, poi ci sono tante altre piccolezze , l'unica cosa positiva della P5B è che ha più porte sata, ma ripeto se dovessi scegliere una delle 2 senza dubbio P5W DH Deluxe
NON CI CREDO!!!! :D :D :D
Sta penSil mod mi ha CAMBIATO la mobo, ASSO!!!!! :doh: :sofico: :ciapet:
Ora sono a 1,42v in win (idle o full ormai non cambia nulla, comunque in full..) mentre prima a meno di 1,47v non se ne parlava nemmeno!!!!!!!!! GIURO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:
Vorrei capire a quanto stai di fsb, per capirci 400X9 o.........
mhà...la P5W DH riconosce meglio tutto, più stabile e + performante (lasciando tutto in default) non mi ha mai dato nessun problema, se si corrompesse il bios ne acquisti un'altro e ce lo metti, sulla P5B è saldato e devi mandarla via per vedere se riescono a riaggiustarla e chissà quando te la ridanno, nessun fake boot o doppio boot all'accensione, quindi nessuna usura o possibilità di guasti hardware in base a una doppia accensione, poi ci sono tante altre piccolezze , l'unica cosa positiva della P5B è che ha più porte sata, ma ripeto se dovessi scegliere una delle 2 senza dubbio P5W DH Deluxe
Guarda che chi ha preso la P5B Deluxe la presa per uno scopo preciso e cioè salire di molto in FSB dove la P5W non sale.
Altra cosa se come dici la tieni tutto in default anche la P5B non ha il doppio boot.
Altra cosa anche se combini qualche cosa sul bios recuperi benissimo il tutto.
Altra cosa se dovessi fottere in male modo il bios spedisci la mobo a quelli di recovery bios e tutto torna a posto.
Troppo allarmismo per niente e poi si discute sulla P5B Deluxe.
Vorrei capire a quanto stai di fsb, per capirci 400X9 o.........
Guarda, io ho fatto la pencil mod sulla p5w dh e questi sono i risultati con 1,45v da bios
http://img393.imageshack.us/img393/3884/vdropmod1yb2.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=vdropmod1yb2.jpg)
illidan2000
14-01-2007, 14:10
@pamauro: come dissipi? che settaggi per le ram @1000 cas4? (volt e timings). secondo te c'è qualcosa di meglio della p5b deluxe (andando su altri chipset)?
M@verick
14-01-2007, 14:10
Guarda, io ho fatto la pencil mod sulla p5w dh e questi sono i risultati con 1,45v da bios
http://img393.imageshack.us/img393/3884/vdropmod1yb2.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=vdropmod1yb2.jpg)
Si, ma hai un ES... :D
Insomma ragazzi... la vdroop mod serve per recuperare la differenza tra idle e full... almeno che non abbiate bisogno di 1.7v sulla cpu (e allora li serve recuperare anche la differenza da v-bios a v-idle)... non è che aumenta la frequenza utile, al massimo si recuperano un paio di step in meno di voltaggio *effettivo*.
illidan2000
14-01-2007, 14:16
Guarda, io ho fatto la pencil mod sulla p5w dh e questi sono i risultati con 1,45v da bios
http://img393.imageshack.us/img393/3884/vdropmod1yb2.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=vdropmod1yb2.jpg)
cpuz ti segna 1.17??????????
Robbysca976
14-01-2007, 14:17
Grazie per l'aiuto Maverik...
Ora è tutto ok
Fidati di coretemp :)
Everest ti da 59 su entrambi i core?
no, temperature diverse per l'HD,Ambiente GPU,GPU,Provessore,M.Board...
comunque restano 10° di differenza.Everest 2007 Ultimate ;)
ne testero' altri. ti faccio sapere. ;)
M@verick
14-01-2007, 14:18
Grazie per l'aiuto Maverik...
Ora è tutto ok
Sorry, ma mi è morto MSN e non mi collega piu' :(
M@verick
14-01-2007, 14:18
no, temperature diverse per l'HD,Ambiente GPU,GPU,Provessore,M.Board...
comunque restano 10° di differenza.Everest 2007 Ultimate ;)
ne testero' altri. ti faccio sapere. ;)
Dovresti avere due temp. CPU... core 0 e core 1... altrimenti hai una versione vecchia.
M@verick
14-01-2007, 14:18
cpuz ti segna 1.17??????????
Usa cpu-z 1.35 (anteguerra :D)
Ma dici tra idle e full?????? 0.06?????????????????? Non ci credo dai.... io ho 0.050 tra bios e full!
si si
quarda io ne ho 2 che salgono di fsb abbanstanza ma vdroppano anche abbanstanza :p
tipo per avere 1.4V sotto sforzo al bios devo impostare 1.465
ormai la seconda e pencilmodata e reagisce in modo diverso ma senza pencil e cosi anche quella.
poi anche 4-5 che ho venduto provate tutte per 10 minuti (aggiornamento bios e verifica vdrop) e tutte erano piu o meno cosi.
mai avuto una come la tua
M@verick
14-01-2007, 14:36
si si
quarda io ne ho 2 che salgono di fsb abbanstanza ma vdroppano anche abbanstanza :p
tipo per avere 1.4V sotto sforzo al bios devo impostare 1.465
ormai la seconda e pencilmodata e reagisce in modo diverso ma senza pencil e cosi anche quella.
poi anche 4-5 che ho venduto provate tutte per 10 minuti (aggiornamento bios e verifica vdrop) e tutte erano piu o meno cosi.
mai avuto una come la tua
Scusa eh... ma tra impostato da bios e full io sono a 0.05... nel tuo caso 0.065... ma in idle a quanto eri?
Cioe', ripeto, secondo me tra valore impostato e valore in idle non conta nulla, tanto per la cpu quello che gli arriva è quello che vede cpu-z.... è la differenza idle reale - full reale che conta! Li, come dicevo, ho 0.015v... ma non penso che qualcuno abbia 0.06 sotto carico (a me non di avere problemi con l'alimentatore).
Vorrei capire a quanto stai di fsb, per capirci 400X9 o.........
Si, per ora sono a 400*9.... ma sale molto di più.. ;)
M@verick
14-01-2007, 14:40
Uffa.... lo voglio anche io un e6600 con un vid basso basso che sale tanto! :D :D :D :D
(scherzo, mi accontento del mio e6400 col 50% di overclock!)
Intanto oggi ho rilanciato Orthos.... definitivo SPERO.... :)
Si, ma hai un ES... :D
Insomma ragazzi... la vdroop mod serve per recuperare la differenza tra idle e full... almeno che non abbiate bisogno di 1.7v sulla cpu (e allora li serve recuperare anche la differenza da v-bios a v-idle)... non è che aumenta la frequenza utile, al massimo si recuperano un paio di step in meno di voltaggio *effettivo*.
Un PAIO di step??? Io per ora ne ho recuperati CINQUE!!!!!!!!!! :sofico: :ciapet:
Scusa eh... ma tra impostato da bios e full io sono a 0.05... nel tuo caso 0.065... ma in idle a quanto eri?
Cioe', ripeto, secondo me tra valore impostato e valore in idle non conta nulla, tanto per la cpu quello che gli arriva è quello che vede cpu-z.... è la differenza idle reale - full reale che conta! Li, come dicevo, ho 0.015v... ma non penso che qualcuno abbia 0.06 sotto carico (a me non di avere problemi con l'alimentatore).
il vdrop non si misura solo tra idle e full load
in questo caso ho 0.015-0.020 cioe se 1.4V in idle i full va a 1.38.
per la differenza di 0.065 intendevo tra valore impostato al bios e full load windows
a questo punto anche la tua funziona cosi?
Dovresti avere due temp. CPU... core 0 e core 1... altrimenti hai una versione vecchia.
sto testando con una CPU AMD, non ho ancora montato il 6400...domani mi arriva la P5B Deluxe.. ;)
Everest Ultimate 350.761 ha solo una misura della temperatura della CPU =57°
Core Temp 0.94 = 69°
RmCpuClock 2.2 = 69°
Quindi la novita' sta nel fatto che RMClock mi d'a la stessa temperatura di Core Temp... 69°....
quindi 2 contro 1 per ora...
;)
M@verick
14-01-2007, 14:46
sto testando con una CPU AMD, non ho ancora montato il 6400...domani mi arriva la P5B Deluxe.. ;)
Everest Ultimate 350.761 ha solo una misura della temperatura della CPU =57°
Core Temp 0.94 = 69°
RmCpuClock 2.2 = 69°
Quindi la novita' sta nel fatto che RMClock mi d'a la stessa temperatura di Core Temp... 69°....
quindi 2 contro 1 per ora...
;)
Hai una versione vecchia di Everest :)
M@verick
14-01-2007, 14:47
il vdrop non si misura solo tra idle e full load
in questo caso ho 0.015-0.020 cioe se 1.4V in idle i full va a 1.38.
per la differenza di 0.065 intendevo tra valore impostato al bios e full load windows
a questo punto anche la tua funziona cosi?
Lo scarto da me è di 0.05 complessivo (riscrivo: 1.3875 bios, 1.352 idle, 1.336v full nel momento peggiore)
Ma, ripeto, azzerando la differenza tra bios e idle... non cambia NULLA (almeno che, ripeto, non si voglia dare 1.7v alla cpu).
M@verick
14-01-2007, 14:49
Un PAIO di step??? Io per ora ne ho recuperati CINQUE!!!!!!!!!! :sofico: :ciapet:
Si, ma i primi 3 (differenza bios-idle) non ti danno NESSUN beneficio. Gli ultimi due (differenza idle-full) invece ti daranno un grado in meno in idle e forse due in full (forse).
Lo scarto da me è di 0.05 complessivo (riscrivo: 1.3875 bios, 1.352 idle, 1.336v full nel momento peggiore)
Ma, ripeto, azzerando la differenza tra bios e idle... non cambia NULLA (almeno che, ripeto, non si voglia dare 1.7v alla cpu).
ok allora ci siamo
cmq non e solo discorso per gli 1.7V (a parte che non sono 1.7V ma meglio dire piu di 1.61-1.62V perche senza mod non supera quel voltaggio) ma anche che dopo la mod i voltaggi sono piu lineari nel senso che se hai 1.4V in load hai 1.4 e basta e non 1.39/1.395/1.4 etc etc
M@verick
14-01-2007, 14:52
Cioe'... ragazzi.... ragionate per il vdrop:
Se vi servono, per dire, 1.325v effettivi sulla cpu sotto massimo carico le opzioni sono due:
1.325v con la vdrop mod da bios (la cpu sta in idle a 1.328v, in full a 1.328v).
1.375v senza vdrop mod da bios (la cpu sta in idle a 1.344v, in full a 1.328v).
L'unico beneficio che si puo' avere è la diminuzione di voltaggio in idle (0.015v) e la conseguente differenza di temperatura di circa un grado.... in full si puo' magari avere un pelo di calore in meno dovuto alla maggiore stabilita' del voltaggio, ma si parla di pochissimo!
M@verick
14-01-2007, 14:54
ok allora ci siamo
cmq non e solo discorso per gli 1.7V (a parte che non sono 1.7V ma meglio dire piu di 1.61-1.62V perche senza mod non supera quel voltaggio) ma anche che dopo la mod i voltaggi sono piu lineari nel senso che se hai 1.4V in load hai 1.4 e basta e non 1.39/1.395/1.4 etc etc
Ok :)
cmq ieri quando avevo scritto il "tema" sui voltaggi, nella tabella c'era anche il vdropidle e vdropfull se guardi :)
M@verick
14-01-2007, 14:56
Pero' mi chiedo anche: come mai lasciano questo piccolo decadimento in full? Ora non penso che non sappiano fare una resistenza un pelo piu' alta... idee?
I soliti sospetti
14-01-2007, 14:57
Ho letto le ultime pagine e ho visto il "vivace" confronto su Orthos... francamente io ho testato il Rock Solid sulle 24 ore e posso dire che una volta fatto non ho mai avuto problemi a 3.0GHz... poi l'ho fatto a 3.2GHz e se avessi ragionato come la maggioranza dopo tipo 5 ore mi sarei dichiarato rock solid inconsapevole che alla 8 ora mi sarebbe crashato!!
Da li (udite udite) sono salito di ben 4 step di Vcore fino a trovare la stabilità sulle 24 ore con Vcore da bios a 1.4375V - idle 1.39 - full 1.368 con temp massime a 62°C, idle 42°C e MB fissa a 26°C con 25°C ambiente.
Adesso dico che devo convenire con quel "antipatico" ( :D ) di M@verik quando parla di 24 ore per il rock solid xchè ritengo che la maggior parte di noi se testasse in questo modo si ridimensionerebbe e inizierebbe a tenere frequenze più bassine in daily visto quanto dovrebbe overvoltare per essere veramente stabile.
Qualcuno ha testato 24 ore poi ha chiuso il case ed è andato in errore dopo 2 minuti ed è un esempio per dire che quando si testa TUTTO dovrà rimanere come era durante il test delle 24 ore altrimenti non sarà certo di essere RS.
E' vero poi il discorso della "linearità" xchè l'ho verificato con il mio E6700 che se non sarà un processore "fortunato" non è nemmeno così sfigato visto che gli va contro una mobo che ha (come tutti del resto) un Vdroop eccessivo e purtroppo non lineare che al salire delle frequenze raggiunge livelli eccessivi.
Concludo la mia pippa mentale dicendo che ho capito essere l'overclock molto più complesso di quanto sembri necessitando di test e contro test di decine e decine di ore. :)
P.S. quanti sfruttano veramente un C2D anche solo default?
Ok :)
cmq ieri quando avevo scritto il "tema" sui voltaggi, nella tabella c'era anche il vdropidle e vdropfull se guardi :)
certo certo
ho visto
fatto bene ;) ;)
fai una prova anche te visto che hai il tester
vedrai che in full sotto orthos per dire il voltaggio al tester sballarizza un po.
tramite pc probe o altro magari se e meno di 0.005 non te lo fa vedere pero al tester si.
poi con la mod sia pensil che con resistenza succede ma molto molto in meno
Pero' mi chiedo anche: come mai lasciano questo piccolo decadimento in full? Ora non penso che non sappiano fare una resistenza un pelo piu' alta... idee?
beh certo che lo sanno
le asus vdroppano da 4 anni.
io a parte quello che dici , mi chiedo una cosa piu semplice.
come mai asus non fa bios con voce di vcore giusti cioe tipo se servono 1.4 full devono modificare tipo l'opzione 1.465 da bios a 1.4V e basta
non mi sembra una cosa poi cosi difficile no?
Si, ma i primi 3 (differenza bios-idle) non ti danno NESSUN beneficio. Gli ultimi due (differenza idle-full) invece ti daranno un grado in meno in idle e forse due in full (forse).
No, forse non ci siamo capiti... io ho potuto abbassare il VCORE di CINQUE step di tensione nel BIOS!!! ;)
illidan2000
14-01-2007, 15:02
Ho letto le ultime pagine e ho visto il "vivace" confronto su Orthos... francamente io ho testato il Rock Solid sulle 24 ore e posso dire che una volta fatto non ho mai avuto problemi a 3.0GHz... poi l'ho fatto a 3.2GHz e se avessi ragionato come la maggioranza dopo tipo 5 ore mi sarei dichiarato rock solid inconsapevole che alla 8 ora mi sarebbe crashato!!
Da li (udite udite) sono salito di ben 4 step di Vcore fino a trovare la stabilità sulle 24 ore con Vcore da bios a 1.4375V - idle 1.39 - full 1.368 con temp massime a 62°C, idle 42°C e MB fissa a 26°C con 25°C ambiente.
Adesso dico che devo convenire con quel "antipatico" ( :D ) di M@verik quando parla di 24 ore per il rock solid xchè ritengo che la maggior parte di noi se testasse in questo modo si ridimensionerebbe e inizierebbe a tenere frequenze più bassine in daily visto quanto dovrebbe overvoltare per essere veramente stabile.
Qualcuno ha testato 24 ore poi ha chiuso il case ed è andato in errore dopo 2 minuti ed è un esempio per dire che quando si testa TUTTO dovrà rimanere come era durante il test delle 24 ore altrimenti non sarà certo di essere RS.
E' vero poi il discorso della "linearità" xchè l'ho verificato con il mio E6700 che se non sarà un processore "fortunato" non è nemmeno così sfigato visto che gli va contro una mobo che ha (come tutti del resto) un Vdroop eccessivo e purtroppo non lineare che al salire delle frequenze raggiunge livelli eccessivi.
Concludo la mia pippa mentale dicendo che ho capito essere l'overclock molto più complesso di quanto sembri necessitando di test e contro test di decine e decine di ore. :)
P.S. quanti sfruttano veramente un C2D anche solo default?
un c2d lo sfrutti al 50% (il max per un core) con qualsiasi gioco. se poi comprimi qualcosa in divx, lo sfrutti al 100.
se è stabile dopo 8 ore di orthos e poi si blocca il software, secondo me è stabilissimo
Cioe'... ragazzi.... ragionate per il vdrop:
Se vi servono, per dire, 1.325v effettivi sulla cpu sotto massimo carico le opzioni sono due:
1.325v con la vdrop mod da bios (la cpu sta in idle a 1.328v, in full a 1.328v).
1.375v senza vdrop mod da bios (la cpu sta in idle a 1.344v, in full a 1.328v).
L'unico beneficio che si puo' avere è la diminuzione di voltaggio in idle (0.015v) e la conseguente differenza di temperatura di circa un grado.... in full si puo' magari avere un pelo di calore in meno dovuto alla maggiore stabilita' del voltaggio, ma si parla di pochissimo!
Io non capisco dove vuoi arrivare!!! :)
Tu l'hai fatta? ti funziona? hai provato? NO...
Beh, io non dico di aver inventato qsa o di essere un genio.... l'ho provata, a mio rischio e pericolo, e sono ENTUSIASTA, tutto qui! Fine!
Stiamo sereni... e chi vuole trarne beneficio, nel caso, può seguire le info che io ho trovato e reso disponibili, altrimenti pace... ;) a me ha cambiato completamente la MB... punto! ;)
:help: :help: come mai mi sale così tanto la T della MB, come rilevata dal Probe, almeno? quali le possibili cause?
Sono a case aperto, con ventola da 8 a 7v sul NB.....
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:15
un c2d lo sfrutti al 50% (il max per un core) con qualsiasi gioco. se poi comprimi qualcosa in divx, lo sfrutti al 100.
se è stabile dopo 8 ore di orthos e poi si blocca il software, secondo me è stabilissimo
Mi voglio togliere la curiosità... terrò a 3.2GHz con Vcore che ha resistito per 8 ore una settimana giocando, comprimendo, renderizzando e creando musica e voglio vedere se avrò mai problemi e poi vi dico.
Tu immagino che il tuo E6400 lo tieni default vero?
Io confesso che ormai lo tengo quasi sempre default e lo passo a 3.0GHz solo per comprimere ma oggettivamente guadagno realmente un aumento della bolletta e temperature più alte :D
illidan2000
14-01-2007, 15:16
:help: :help: come mai mi sale così tanto la T della MB, come rilevata dal Probe, almeno? quali le possibili cause?
Sono a case aperto, con ventola da 8 a 7v sul NB.....
una ventola da 8 a 7v è quasi ferma...comunque quanto sarebbe la temp?
una ventola da 8 a 7v è quasi ferma...comunque quanto sarebbe la temp?
Vero, un soffio appena.... :(
la T è tra i 34/36 gradi, con CPU @3600Mhz come ora...
Quello che mi chiedo... quella T indicata come della MB in pratica dove viene rilevata? cioè, a cosa si riferisce? al NB forse? perchè in tal caso potrei iniziare a provare a mettere la ventola a 12v....
Usa cpu-z 1.35 (anteguerra :D)
pivelli :D:asd:
http://img166.imageshack.us/img166/7382/immagine2ii5.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immagine2ii5.jpg)
M@verick
14-01-2007, 15:20
beh certo che lo sanno
le asus vdroppano da 4 anni.
io a parte quello che dici , mi chiedo una cosa piu semplice.
come mai asus non fa bios con voce di vcore giusti cioe tipo se servono 1.4 full devono modificare tipo l'opzione 1.465 da bios a 1.4V e basta
non mi sembra una cosa poi cosi difficile no?
Eh, qui ti do pienamente ragione... solo non capisco perchè :)
M@verick
14-01-2007, 15:21
Io non capisco dove vuoi arrivare!!! :)
Tu l'hai fatta? ti funziona? hai provato? NO...
Beh, io non dico di aver inventato qsa o di essere un genio.... l'ho provata, a mio rischio e pericolo, e sono ENTUSIASTA, tutto qui! Fine!
Stiamo sereni... e chi vuole trarne beneficio, nel caso, può seguire le info che io ho trovato e reso disponibili, altrimenti pace... ;) a me ha cambiato completamente la MB... punto! ;)
Guarda che io sono ipersereno... e ho detto che voglio riprovare a farlo :)
E' che questo "cambiare completamente", anche leggendo altri che l'hanno fatta, mi sembra perlomeno strano :)
Penso che tzitzos abbia perfettamente capito cosa voglio dire :)
M@verick
14-01-2007, 15:22
un c2d lo sfrutti al 50% (il max per un core) con qualsiasi gioco. se poi comprimi qualcosa in divx, lo sfrutti al 100.
se è stabile dopo 8 ore di orthos e poi si blocca il software, secondo me è stabilissimo
Solito discorso: se ti si blocca dopo 8 ore puo' bloccarsi anche dopo 8 secondi, è solo un problema di statistica :)
M@verick
14-01-2007, 15:22
No, forse non ci siamo capiti... io ho potuto abbassare il VCORE di CINQUE step di tensione nel BIOS!!! ;)
No no, io ho capito benissimo, e io ti spiegavo come quei 5 influenzano il resto :)
M@verick
14-01-2007, 15:23
Mi voglio togliere la curiosità... terrò a 3.2GHz con Vcore che ha resistito per 8 ore una settimana giocando, comprimendo, renderizzando e creando musica e voglio vedere se avrò mai problemi e poi vi dico.
Tu immagino che il tuo E6400 lo tieni default vero?
Io confesso che ormai lo tengo quasi sempre default e lo passo a 3.0GHz solo per comprimere ma oggettivamente guadagno realmente un aumento della bolletta e temperature più alte :D
Prima, se puoi, fai un'immagine dell'hard disk... :)
Guarda che io sono ipersereno... e ho detto che voglio riprovare a farlo :)
E' che questo "cambiare completamente", anche leggendo altri che l'hanno fatta, mi sembra perlomeno strano :)
Penso che tzitzos abbia perfettamente capito cosa voglio dire :)
Ok ;) meglio così... è che il tono della discussione stava diventando un poco acceso...
comunque, non so, io credo di averne tratto gran giovamento... e ne sono talmente stupito che lo sto urlando a voi tutti!!! :D :D
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:25
Prima, se puoi, fai un'immagine dell'hard disk... :)
Perchè?? :confused:
No no, io ho capito benissimo, e io ti spiegavo come quei 5 influenzano il resto :)
Ah,ok... allora non avevo capito io! ;)
M@verick
14-01-2007, 15:25
Concludo la mia pippa mentale dicendo che ho capito essere l'overclock molto più complesso di quanto sembri necessitando di test e contro test di decine e decine di ore. :)
P.S. quanti sfruttano veramente un C2D anche solo default?
Saro' io un po' "pignolo" (e pensare che i miei colleghi dicono che lo sono troppo poco) ...ma l'overclock è una cosa che per tenuta "daily" e ottimizzata deve essere fatta con taaaaaanta pazienza :)
Penso che tzitzos abbia perfettamente capito cosa voglio dire :)
certamente ;)
Saro' io un po' "pignolo" (e pensare che i miei colleghi dicono che lo sono troppo poco) ...ma l'overclock è una cosa che per tenuta "daily" e ottimizzata deve essere fatta con taaaaaanta pazienza :)
Vero, concordo! ;) come ogni passione....richiede molta conoscenza e molta pazienza.... :sofico:
M@verick
14-01-2007, 15:26
certo certo
ho visto
fatto bene ;) ;)
fai una prova anche te visto che hai il tester
vedrai che in full sotto orthos per dire il voltaggio al tester sballarizza un po.
tramite pc probe o altro magari se e meno di 0.005 non te lo fa vedere pero al tester si.
poi con la mod sia pensil che con resistenza succede ma molto molto in meno
Io la prova posso anche farla... devo riprovare a fare la vdrop mod piu' che altro, solo che ora ho Orthos che gira giustappunto e mi romperebbe fermarlo :D
Cmq io l'avevo annerita per bene quella resistenza, ma non conduceva... hmm... dovro' prendere una matita piu' seria forse (esiste della grafite che non conduce?)
M@verick
14-01-2007, 15:27
Perchè?? :confused:
Perchè io a fare un test simile mi sono trovato con il filesystem sputt... e ho dovuto ripristinare il backup di qualche giorno prima :D
Solito discorso: se ti si blocca dopo 8 ore puo' bloccarsi anche dopo 8 secondi, è solo un problema di statistica :)
Quindi se si blocca dopo 168 ore può bloccarsi anche dopo 168 secondi ? :D :muro:
M@verick
14-01-2007, 15:29
Comunque con la mia attuale configurazione di Orthos c'ho fatto, in diversi step, gia' 39 ore (di cui 5:36 ora) senza mai un crash... penso che lo terro' cosi' (3.2Ghz)
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:29
Perchè io a fare un test simile mi sono trovato con il filesystem sputt... e ho dovuto ripristinare il backup di qualche giorno prima :D
Cioè tenere con Vcore che potrebbe crashare in qualsiasi momento o cambiare voltaggio e frequenza di continuo da bios?
sgabriels
14-01-2007, 15:30
non e sfigata.
quasi tutte vdroppano 0.040-0.060
io direi che quella di M@verick e fortunata
secondo me dipende molto dalla qualità dell'alimentazione e se si sono collegati connettori 8pin
secondo me dipende molto dalla qualità dell'alimentazione e se si sono collegati connettori 8pin
Io come Ali ho un Tagan 700W che credo sia ottimo....
ma questi 8 pin.... riguardano i due connettori da 4 dei cui, di norma, ne andrebbe usato solo uno, perchè dove andrebbe collegato l'altro connettore sulla P5B Deluxe c'è un tappo nero??? Il mio "secondo" connettore 4 pin è attualmente scollegato...
Originariamente inviato da tzitzos
0.015 solo?
cioe se metti tipo 1.465 dopo in windows hai 1.450 in idle?
e in full?
Infatti, sara l'unica mobo che non vdroppa....
anche la mia tra idle e full solo 0.024v ( 1,272 e 1,248 )... da bios 1.3125
Ciao, Awe
Comunque con la mia attuale configurazione di Orthos c'ho fatto, in diversi step, gia' 39 ore (di cui 5:36 ora) senza mai un crash... penso che lo terro' cosi' (3.2Ghz)
Peta peta, quindi vuol dire che hai fatto 39 ore NON continuative.
M@verick
14-01-2007, 15:36
Quindi se si blocca dopo 168 ore può bloccarsi anche dopo 168 secondi ? :D :muro:
Un errore viene fuori, quando si è "sul filo di lana" (se dipende dal vcore) perchè il segnale "0" e il segnale "1" hanno un differenziale troppo basso per essere riconosciuti. Se la "rampa" di salita di un segnale coincide con una discesa del voltaggio in quel determinato istante ti ritrovi con l'errore. Questo ovviamente semplificando un milione di volte l'argomento, che in realtà è molto molto molto piu' complesso.... solo per farti capire che conta il carico della cpu, il tipo di istruzione effettuato, il tipo di equilibrio termico raggiunto, la tensione di alimentazione e la sua qualita', e da tanti altri fattori... che possono raggiungere uno stato di instabilita' dopo 1 secondo come dopo 10 ore :)
Di sicuro se sei stabile 1 ora in full in idle sarai pressochè sempre stabile, a meno di non avere grossi problemi d'alimentazione.
M@verick
14-01-2007, 15:37
Peta peta, quindi vuol dire che hai fatto 39 ore NON continuative.
Esatto... per questo ora l'ho rilanciato per farne almeno 24 continuative :)
M@verick
14-01-2007, 15:37
Cioè tenere con Vcore che potrebbe crashare in qualsiasi momento o cambiare voltaggio e frequenza di continuo da bios?
La prima che hai detto :)
Io la prova posso anche farla... devo riprovare a fare la vdrop mod piu' che altro, solo che ora ho Orthos che gira giustappunto e mi romperebbe fermarlo :D
Cmq io l'avevo annerita per bene quella resistenza, ma non conduceva... hmm... dovro' prendere una matita piu' seria forse (esiste della grafite che non conduce?)
prova. (dopo che hai finito i tuoi test)
vedrai che alla fine vale la penna.
poi con la matita e cosi semplice e non perdi ne garazia ne saldature etc.
unica cosa che bisogna controllare ogni tanto e magari rifare il ponte
per matita va bene anche quella che ha usato l'amico lbatman anche se io uso uno ancora piu grosso
M@verick
14-01-2007, 15:38
secondo me dipende molto dalla qualità dell'alimentazione e se si sono collegati connettori 8pin
Sugli 8 pin non saprei... cmq io ho gli 8 pin collegati.... l'ali è un ThermalTake ToughPower 600W
Comunque vi do pure la mia:
BIOS - IDLE - DIFF.
1,4375 - 1,392 - 0,0455
BIOS - FULL - DIFF.
1,4375 - 1,376 - 0,0615
Ciauz ;)
M@verick
14-01-2007, 15:40
prova. (dopo che hai finito i tuoi test)
vedrai che alla fine vale la penna.
poi con la matita e cosi semplice e non perdi ne garazia ne saldature etc.
unica cosa che bisogna controllare ogni tanto e magari rifare il ponte
per matita va bene anche quella che ha usato l'amico lbatman anche se io uso uno ancora piu grosso
Riprovero'... eppure era tutta bella nera la resistenza... e altre volte l'ho fatto senza problemi (ma non su schede madri).
Poi per sicurezza l'ho ripulita prima di chiudere... al massimo dopo riprovo e vediamo che viene fuori
secondo me dipende molto dalla qualità dell'alimentazione e se si sono collegati connettori 8pin
si dipende anche da quello.
pero nel mio caso con i due alimentatori che ho per le prove ( che non sono da pochi soldi un ocz powerstream 600 e un enermax da 1000watt) il drop e sempre quello
Comunque con la mia attuale configurazione di Orthos c'ho fatto, in diversi step, gia' 39 ore (di cui 5:36 ora) senza mai un crash... penso che lo terro' cosi' (3.2Ghz)
visto che non hai sign. puoi postare la tua situazione attuale delle impostazioni nel bios, almeno per quello che ricordi .... :sofico:
4x8 etcc...??
voltaggi e enable/disable....
mi potrebbe servire domani, non si sa mai :D
P. ;)
Riprovero'... eppure era tutta bella nera la resistenza... e altre volte l'ho fatto senza problemi (ma non su schede madri).
Poi per sicurezza l'ho ripulita prima di chiudere... al massimo dopo riprovo e vediamo che viene fuori
ok ;)
M@verick
14-01-2007, 15:41
L'unico neo del mio alimentatore è che sulla +3.3 eroga costanti 3.23v
M@verick
14-01-2007, 15:43
visto che non hai sign. puoi postare la tua situazione attuale delle impostazioni nel bios, almeno per quello che ricordi ....
4x8 etcc...??
voltaggi e enable/disable.... sempre di cio che ricordi...
mi potrebbe servire domani :D
P. ;)
Dopo vedo di fare la firma va' :)
@pamauro: come dissipi? che settaggi per le ram @1000 cas4? (volt e timings). secondo te c'è qualcosa di meglio della p5b deluxe (andando su altri chipset)?
Io sono a liquido le ram le tengo a 4 4 4 10 penso che per chi fa OC la P5B sia la migliore, io ho provato la 680i ma è ostile con le memorie non sale molto è ha vari problemi che da quello che leggo non sono stati risolti con i nuovi BIOS.
Se invece non si fa un OC spinto penso che le mobo com 975 vadano piu che bene.
Sugli 8 pin non saprei... cmq io ho gli 8 pin collegati.... l'ali è un ThermalTake ToughPower 600W
Ovvero hai tolto la placchetta nera e collegato anche il secondo connettore da 4 pin dell'ALI????
illidan2000
14-01-2007, 15:44
Solito discorso: se ti si blocca dopo 8 ore puo' bloccarsi anche dopo 8 secondi, è solo un problema di statistica :)
basta fare un po' di test...i canonici 30 test dovrebbero bastare!
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:48
basta fare un po' di test...i canonici 30 test dovrebbero bastare!
Che intendi?
Ti chiedevo come lo tieni in daily?
illidan2000
14-01-2007, 15:48
Io sono a liquido le ram le tengo a 4 4 4 10 penso che per chi fa OC la P5B sia la migliore, io ho provato la 680i ma è ostile con le memorie non sale molto è ha vari problemi che da quello che leggo non sono stati risolti con i nuovi BIOS.
Se invece non si fa un OC spinto penso che le mobo com 975 vadano piu che bene.
se uno avesse un phase, un wigochill, un vapochill. come si comporterebbe? ce ne è una con fsb maggiore? (a patto di avere le ram adatte, almeno pc8000-9200 certificate)
@I soliti sospetti: si sono def, sto aspettando le ram e la staffa 775 per il liquido. se poi la vaschetta nn mi perde (silicone) vedo di montare il liquido e vedere un compromesso di temperatura e prestazioni, per tenere sempre una data frequenza. a limite si può usare rmclock per forzare il moltiplicatore 6x
sgabriels
14-01-2007, 15:48
Dopo vedo di fare la firma va' :)
si, si voglio vedere le impostazioni che usi :D
Anzi, dopo 23 minuti di Orthos, la differenza è salita a
0,0695v
rispetto all' impostazione del bios, e tra l' iddle e full la differenza è di
,024v
Ciuaz ;)
L'unico neo del mio alimentatore è che sulla +3.3 eroga costanti 3.23v
che ali e?
M@verik, quindi data la tua tabella, io che ho un 6600 con vid a 1,325 che voltaggio dovrei avere realmente per andare a 3400 ?
Ciauz ;)
Comunque, diamo una risposta definitiva sulla questione dell' attacco a 12 volt nella versione a 4 o 8 pin.
Tutto il sistema va sia a 4 pin che a 8 pin, Ma se voi avete un alimentatore che ha il cavetto a 8 pin ( o 4 +4 ) attaccatelo.
Renderete il vostro sistema + stabile ( in overclock ).
Ciauz ;)
ragazzi vi risulta che togliendo la cosa metalica che blocca il processore al socket c'e un guadagno di temperatura?
qlc ha mai provato?
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:56
se uno avesse un phase, un wigochill, un vapochill. come si comporterebbe? ce ne è una con fsb maggiore? (a patto di avere le ram adatte, almeno pc8000-9200 certificate)
@I soliti sospetti: si sono def, sto aspettando le ram e la staffa 775 per il liquido. se poi la vaschetta nn mi perde (silicone) vedo di montare il liquido e vedere un compromesso di temperatura e prestazioni, per tenere sempre una data frequenza. a limite si può usare rmclock per forzare il moltiplicatore 6x
Capisco... io lo uso RMC a 3.0GHz ma il problema è sempre il voltaggio :rolleyes:
Mi spiego... se si potesse tenere il Vcore su auto impostando da bios un limite non un fisso e impostando FSB sarebbe veramente una bella cosa utilizzare RMC tenendo anche 3.6GHz con il profilo che ti permette di scendere e salire con il moltiplicatore e la frequenza gradualmente in base alla reale necessità di utilizzo in quel dato momento e ciò sarebbe fattibile se facessero un bios serio credo.
I soliti sospetti
14-01-2007, 15:57
ragazzi vi risulta che togliendo la cosa metalica che blocca il processore al socket c'e un guadagno di temperatura?
qlc ha mai provato?
Non farlo!!Non si può!!
Comunque, diamo una risposta definitiva sulla questione dell' attacco a 12 volt nella versione a 4 o 8 pin.
Tutto il sistema va sia a 4 pin che a 8 pin, Ma se voi avete un alimentatore che ha il cavetto a 8 pin ( o 4 +4 ) attaccatelo.
Renderete il vostro sistema + stabile ( in overclock ).
Ciauz ;)
Mah... sull'alimentatore pare sia chiaramente segnalato di NON attaccarli entrambi, o sbaglio??? Cosa si rischia??
Mi consigliate di farlo anche con un Tagan 700W su una P5B Deluxe?????
(ovvero devo rimuovere la placchetta nera?????)
illidan2000
14-01-2007, 15:59
Che intendi?
Ti chiedevo come lo tieni in daily?
per il momento è a default...TUTTO! ma sono cn il dissi stock. la situazione te l'ho descritta sopra
Non farlo!!Non si può!!
gia fatto e funziona tutto perfettamente.
perche dici che non si puo?
illidan2000
14-01-2007, 16:00
Mah... sull'alimentatore pare sia chiaramente segnalato di NON attaccarli entrambi, o sbaglio??? Cosa si rischia??
Mi consigliate di farlo anche con un Tagan 700W su una P5B Deluxe?????
(ovvero devo rimuovere la placchetta nera?????)
sbagli... chi ha un alimentatore con gli 8 pin (+24p) perché nn dovrebbe farlo...
ciao ho una p5b lisssiia e una volta installato tutto ixxpi mi dice che non ho un "device audio" come devo fare?
I soliti sospetti
14-01-2007, 16:03
gia fatto e funziona tutto perfettamente.
perche dici che non si puo?
Non so se sia vero ma in un forum straniero in inglese (non ricordo quale) ho letto che hanno fottuto un X6800 per toglierla visto che c'è seppur minima un'oscillazione del dissipatore quando la si toglie e la cpu nel socket non è completamente ferma e si danneggiano i pin... :boh:
sbagli... chi ha un alimentatore con gli 8 pin (+24p) perché nn dovrebbe farlo...
Io chiedo a voi ;)
Il mio alimentatore è un Tagan U35 700W - Eaxycon XL, ovvero questo qui
http://www.pomallab.it/prodotti/072.jpg
e mi dice che ha "Connettore ATX: 20+4pin" (anche se in realtà ho due cavi a 4 pin.. avete presente? qualcuno che ce l'abbia??) e poi nella descrizione particolareggiata leggo:
1 x 20-24pin
1 x 4+4 pin server/mainboard
Si, per ora sono a 400*9.... ma sale molto di più.. ;)
Dimmi una cosa prima della modifica se cosi si puo chiamare a 400X9 che voltaggio tenevi e adesso con modifica.
Dimmi una cosa prima della modifica se cosi si puo chiamare a 400X9 che voltaggio tenevi e adesso con modifica.
Da BIOS prima ero a 1.5125V e ora sto provando con 1.45v ;)
Mah... sull'alimentatore pare sia chiaramente segnalato di NON attaccarli entrambi, o sbaglio??? Cosa si rischia??
Mi consigliate di farlo anche con un Tagan 700W su una P5B Deluxe?????
(ovvero devo rimuovere la placchetta nera?????)
Guarda, io ho un OCZ 520w ed gli ho attaccato il connettore a 8 pin.
Con i vecchi pentium 4 che ciucciavano un botto di corrente era d' obbligo attaccare l' 8 pin ( o il 4 +4 ).
Ciauz ;)
Guarda, io ho un OCZ 520w ed gli ho attaccato il connettore a 8 pin.
Con i vecchi pentium 4 che ciucciavano un botto di corrente era d' obbligo attaccare l' 8 pin ( o il 4 +4 ).
Ciauz ;)
Quindi mi consigli di togliere la placchetta nera sulla mobo e attaccare anche il secondo connettore????
Io chiedo a voi ;)
Il mio alimentatore è un Tagan U35 700W - Eaxycon XL, ovvero questo qui
http://www.pomallab.it/prodotti/072.jpg
e mi dice che ha "Connettore ATX: 20+4pin" (anche se in realtà ho due cavi a 4 pin.. avete presente? qualcuno che ce l'abbia??) e poi nella descrizione particolareggiata leggo:
1 x 20-24pin
1 x 4+4 pin server/mainboard
Aspetta, mi pare tu stia facendo un po' di casino.
Il connettore 20 + 4 pin è una cosa, il connettore 4+ 4 pin è un' altra.
Tu, che hai il tagan, devi attaccare il 20 + 4 pin ( 24 pin ) sul connettore della corrente ( quello lungo ) ed il connettore 4 + 4 pin ( o 8 pin ) sul connettore dei 12 volt ( quello che aveva la placchetta di plastica nera ).
CIauz ;)
Non so se sia vero ma in un forum straniero in inglese (non ricordo quale) ho letto che hanno fottuto un X6800 per toglierla visto che c'è seppur minima un'oscillazione del dissipatore quando la si toglie e la cpu nel socket non è completamente ferma e si danneggiano i pin... :boh:
ho capito
mi sa che hai ragione.
se non fai attenzione quando lo togli c'e rishio di danneggiare i pin sotto.
meno male che sono al liquido e la mobo e in posizione orizontale sopra banchetto di prova
cmq grazie
M@verick
14-01-2007, 16:12
Ovvero hai tolto la placchetta nera e collegato anche il secondo connettore da 4 pin dell'ALI????
Esatto!
M@verick
14-01-2007, 16:13
basta fare un po' di test...i canonici 30 test dovrebbero bastare!
Quali 30 test???
M@verik, quindi data la tua tabella, io che ho un 6600 con vid a 1,325 che voltaggio dovrei avere realmente per andare a 3400 ?
Ciauz ;)
UP
M@verick
14-01-2007, 16:13
Anzi, dopo 23 minuti di Orthos, la differenza è salita a
0,0695v
rispetto all' impostazione del bios, e tra l' iddle e full la differenza è di
,024v
Ciuaz ;)
Azz... tantissimo!!!... il doppio rispetto alla mia....
M@verick
14-01-2007, 16:14
che ali e?
ThermalTake ToughPower 600W
M@verick
14-01-2007, 16:14
M@verik, quindi data la tua tabella, io che ho un 6600 con vid a 1,325 che voltaggio dovrei avere realmente per andare a 3400 ?
Ciauz ;)
Devi prima fare una prova con un voltaggio basso... es... che so... 2.8...3Ghz e vedere il vcore minimo sotto stress che riesci a tenere!
Ragazzi, mi pare che oggi siamo scatenati.
Oggi pomeriggio abbiamo macinato una marea di nuove pagine e test.
Non si può mica andare avanti così, se no hwupgrade deve fare un nuovo server solo per questo thread :D
Ciauz ;)
Aspetta, mi pare tu stia facendo un po' di casino.
Il connettore 20 + 4 pin è una cosa, il connettore 4+ 4 pin è un' altra.
Tu, che hai il tagan, devi attaccare il 20 + 4 pin ( 24 pin ) sul connettore della corrente ( quello lungo ) ed il connettore 4 + 4 pin ( o 8 pin ) sul connettore dei 12 volt ( quello che aveva la placchetta di plastica nera ).
CIauz ;)
Ok, e grazie per la pazienza.... ;)
quindi il connettore "lungo" che ovviamente è attaccato... resta lì dov'è! :)
poi ne ho uno da 4pin collegato.. e uno no... questo libero dovrei metterlo al posto della placchetta nera secondo te???? SICURO????
I soliti sospetti
14-01-2007, 16:16
ho capito
mi sa che hai ragione.
se non fai attenzione quando lo togli c'e rishio di danneggiare i pin sotto.
meno male che sono al liquido e la mobo e in posizione orizontale sopra banchetto di prova
cmq grazie
Si anche quello ma quello che ho letto diceva che proprio in funzionamento il dissipatore ha... diciamo che non è immobile e trasferisce il moto alla cpu danneggiando dopo un tot di ore di utilizzo i pin irreparabilmente. :)
Ragazzi, mi pare che oggi siamo scatenati.
Oggi pomeriggio abbiamo macinato una marea di nuove pagine e test.
Non si può mica andare avanti così, se no hwupgrade deve fare un nuovo server solo per questo thread :D
Ciauz ;)
hehhe.
hai ragione.
io causa di questo thread avevo tempo fa impostato il massimo consetito di posto per pagina e mi indica adesso 318 pagine.
alla fine in modo normale quanti ne escono fuori adesso?
1000?
Devi prima fare una prova con un voltaggio basso... es... che so... 2.8...3Ghz e vedere il vcore minimo sotto stress che riesci a tenere!
Vabbè, intanto vado avanti con i miei test.
Attualmente sto provando a 3,4 giga a 1,4375v sotto bios e 1,376 reali in full.
Se passo il test, abbasserò di un paio di step.
Comunque, gli altri valori sono di uno step sopra lo standard, tanto per essere sicuri e la ram la sto tenendo a 2,0v a 754 mhz ( DDR 667 TG value ).
Ciauz ;)
Si anche quello ma quello che ho letto diceva che proprio in funzionamento il dissipatore ha... diciamo che non è immobile e trasferisce il moto alla cpu danneggiando dopo un tot di ore di utilizzo i pin irreparabilmente. :)
ho capito
allara meglio che lo rimetto pero prima devo sistemarlo un po perche non e proprio diretto lineare.
magari dal usura apri chiudi apri chiudi ...............
hehhe.
hai ragione.
io causa di questo thread avevo tempo fa impostato il massimo consetito di posto per pagina e mi indica adesso 318 pagine.
alla fine in modo normale quanti ne escono fuori adesso?
1000?
Con le mie impostazioni ora sono 636 pagine.
Ok, e grazie per la pazienza.... ;)
quindi il connettore "lungo" che ovviamente è attaccato... resta lì dov'è! :)
poi ne ho uno da 4pin collegato.. e uno no... questo libero dovrei metterlo al posto della placchetta nera secondo te???? SICURO????
Di niente, figurati.
Sul mio sistema ho il 24 pin e l' 8 pin collegato.
Tu da quello che ho capito, hai un
20+4
e un
4+4
Attaccali tutti.
Se vuoi ti faccio una foto del mio sistema.
Ciauz ;)
M@verik sign is done... :D
P. ;)
Se vuoi ti faccio una foto del mio sistema.
Ciauz ;)
MAGARI, non vorrei fare na cazzata e rischiare di bruciarmi la mobo o simili!!!! ;)
dovrei fare una foto anch'io...
dovrei spegnere il pc, fotografare la "pencil mod" anche se sono sicuro che nn si veda nulla... e poi fare una foto anche ai miei connettori del Tagan....
Con le mie impostazioni ora sono 636 pagine.
mamma mia :eek: :eek:
Ecco un paio di foto dal sito ufficiale ;)
http://www.tagan.com/gfx/connectors/4to8.jpg
Io questi due da 4 li ho neri... e ne ho attaccato solo uno!!!!! ERRATO???? devo attaccare ENTRAMBE questi due connettori (con scritto sopra "4" e "+4") ??? :confused: :confused: :confused: :help:
http://www.tagan.com/gfx/connectors/20to24.jpg
PS: idem per me, sono alla 637esima pagina! ;)
M@verick
14-01-2007, 16:36
Vabbè, intanto vado avanti con i miei test.
Attualmente sto provando a 3,4 giga a 1,4375v sotto bios e 1,376 reali in full.
Se passo il test, abbasserò di un paio di step.
Comunque, gli altri valori sono di uno step sopra lo standard, tanto per essere sicuri e la ram la sto tenendo a 2,0v a 754 mhz ( DDR 667 TG value ).
Ciauz ;)
Ma non hai un riferimento del voltaggio a tipo 3Ghz?
I soliti sospetti
14-01-2007, 16:36
... idem per me, sono alla 637esima pagina! ;)
Pensa quanti siamo con questa mobo e quante ne ha vendute Asus!!
A 1000 pagine richiediamo un bios mod per noi alla Asus... che dite? :sofico:
M@verick
14-01-2007, 16:37
Ragazzi, mi pare che oggi siamo scatenati.
Oggi pomeriggio abbiamo macinato una marea di nuove pagine e test.
Non si può mica andare avanti così, se no hwupgrade deve fare un nuovo server solo per questo thread :D
Ciauz ;)
Eh si :) ...adoro i 3d tecnici, piu' diventano tecnici piu' mi piace postare :)
(faccio cosi' su tutti i forum)
Il piu' è che bisognerebbe raggruppare in un unico 3d un po' di informazioni per evitare le solite domande
Pensa quanti siamo con questa mobo e quante ne ha vendute Asus!!
A 1000 pagine richiediamo un bios mod per noi alla Asus... che dite? :sofico:
EH SI!!!! ;)
ThermakTake Mambo + 3 * 120mm fan - Intel E6400@3.2Ghz@1.35v + Artic Cooling Freezer 7 - Kingston 667 ValueRam@4-4-4-12@800@2.0v - Raid 0+1 4 Seagate 7200.9 160Gb + spare - Sapphire X1600Pro Ultimate + Zalman VF900 - C-Media 5.1 Audio board - ThermalTake ToughPower 600W - Pinnacle PCTV 50i - Trust X530 5.1 System - Trust SpaceCam Webcam - Trust Microphone - Hama Card Reader
Naturalmente sei a case chiuso... le temperature in idle e in full?
Ciao, awe
illidan2000
14-01-2007, 16:55
Quali 30 test???
test 30 volte con orthos 8 ore intendevo. fai la media dei crash...
I soliti sospetti
14-01-2007, 17:00
Secondo voi può influire il tipo di alimentatore sul Vcore di cui necessità il processore?
Secondo voi può influire il tipo di alimentatore sul Vcore di cui necessità il processore?
:stordita: :mbe:
sgabriels
14-01-2007, 17:06
bios 1.1375 da windows idle 1.104V full 1.096V
sono a fsb 400Mhx cpu 2400Ghz moltiplicatore fisso a 6x ram in sincrono a 1.9V
I soliti sospetti
14-01-2007, 17:07
:stordita: :mbe:
Mi sono espresso male... un alimentatore che non da una tensione buona c'entra qualcosa con il Vdroop?
che ne pensate .... ??????????
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=8998
P. :D
M@verick
14-01-2007, 17:13
Naturalmente sei a case chiuso... le temperature in idle e in full?
Ciao, awe
44 in idle, 62 di picco per pochi attimi in full sui core, 24 ambiente
Ho fatto la modifica a mo di "matita" di solito la faccio con il micro saldatore ma mi sono preso un sfizzio che si è rilevato ottimo per chi di microsaldature è un po in alto mare.
Ha ragione lbatman funziona e adirrittura si guadagna 1 o 3 gradi in meno.
Io sono a 400X9 da bios 1,500 da probe 1,48 stabilissimo, sta andando ORTHOS da 1 ora.
M@verick
14-01-2007, 17:14
Secondo voi può influire il tipo di alimentatore sul Vcore di cui necessità il processore?
No, almeno che tu non abbia tensioni MOLTO ballerine
TigerTank
14-01-2007, 17:23
Ok ho dato una smatitata con una B2 che ho trovato in casa, se prima dovevo impostare 1,4375V da bios per avere 1,376V in win per poter tenere i 3400 Mhz, ora basta che imposto nel bios 1,4000V per avere sempre 1,376V.
Cmq sia chiaro a tutti che l'unica funzione della mod pencil è quella di ridurre semplicemente il divario tra step da bios e valore reale.
Quindi IMHO dire ad esempio "grazie alla pencil mod ora tengo il processore a 1,45 da bios mentre prima dovevo mettere 1,5" non va inteso come miglioramento di prestazioni o cali di temperature ma semplicemente una corrispondenza più reale tra step del bios e voltaggio erogato.
M@verick
14-01-2007, 17:27
che ne pensate .... ??????????
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=8998
P. :D
Dovrei registrarmi, mo' non c'ho voglia :D
Che dice?
Ok ho dato una smatitata con una B2 che ho trovato in casa, se prima dovevo impostare 1,4375V da bios per avere 1,376V in win per poter tenere i 3400 Mhz, ora basta che imposto nel bios 1,4000V per avere sempre 1,376V.
Cmq sia chiaro a tutti che l'unica funzione della mod pencil è quella di ridurre semplicemente il divario tra step da bios e valore reale.
Quindi IMHO dire ad esempio "grazie alla pencil mod ora tengo il processore a 1,45 da bios mentre prima dovevo mettere 1,5" non va inteso come miglioramento di prestazioni o cali di temperature ma semplicemente una corrispondenza più reale tra step del bios e voltaggio erogato.
In parte è vero e in parte no.
Comunque io per impostare 1,500 da bios dovevo dare 1,550 per essere stabile dopo un ora dovevo essere 1,575 da bios e ballerino 1,500 1,530.
Adesso 1,500 da bios 1, 480 da win sempre stabile e ora passa le 2 ore di test.
le temperature sono scese di 2 3 gradi.
Bè che dire non male per aver consumato un po di graffite.
44 in idle, 62 di picco per pochi attimi in full sui core, 24 ambiente
:D identici... in idle 39 la MB, 43 le CPU (everest) in full con orthos in blend dopo 4 ore sono 41 la MB e 63 le 2 cpu... ma la temperatura ambiente e' 23!
Ciao, awe
pivelli :D:asd:
http://img166.imageshack.us/img166/7382/immagine2ii5.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immagine2ii5.jpg)
??? e tu per 8 secondi di orthos ti ecciti cosi tanto!!! :D :doh:
In parte è vero e in parte no.
Comunque io per impostare 1,500 da bios dovevo dare 1,550 per essere stabile dopo un ora dovevo essere 1,575 da bios e ballerino 1,500 1,530.
Adesso 1,500 da bios 1, 480 da win sempre stabile e ora passa le 2 ore di test.
le temperature sono scese di 2 3 gradi.
Bè che dire non male per aver consumato un po di graffite.
Quoto, anch'io ho trovato gli stessi benefici, a parte poter tenere il vcore da bios piu basso, oscilla anche decisamente meno fra idle e full.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.