View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP
Questi sono i link a due screenshot che ho fatto al mio sistema...
Tra uno e l'altro c'e' solo la differenza del case (prima avevo un case anonimo, ora ho un Centurion 534)
http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos1.gif
http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos2.gif
Il raffreddamento e' strettamente di serie (il dissi e la ventola sono quelli originali con della artic 5 al posto della pasta termica originale)con due ventole da 12 (una frontale sugli HD, una in estrazione e una dell'ali)
Che ne pensate ? Le temp vanno bene o si puo' ancora migliorare ?
Problema:
Mi e' capitato un paio di volte (dopo 3-4 ore di pc acceso) che la scheda video (una 6600 non mi ricordo il modello esatto) a volte comincia a scattare (tipo una volta al secondo) e, fino ad un spegni/accendi (il semplice riavvio non basta, il reset non l'ho provato) la cosa continua. Questo non solo mentre gioco o cmq uso la scheda video in maniera apprezzabile.. anche con il solo sfondo di win continua.. La temperatura della scheda non sale oltre ai 45-50 gradi...
Avete idea di cosa puo' essere ? Di questa cosa mi sono accorto solo dopo aver cambiato il case, magari (come ho letto in un post precedente) potrebbe essere causato dal fatto che ho attaccato una ventola ad un connettore bastardo che destabilizza il sistema...
[...]
apro speedfan e mi trovo 4 ventole da regolare la velocità. il problema è ke le prime 3 se metto su 0 o 100 non controllano nulla, ma la quarta controlla tutte e 3 le ventole contemporaneamente!!!
[...]
Succede la stessa cosa anche a me ma con solo due ventole e tra le altre cose tutte le volte che riaccendo il pc le ventole (frontale e posteriore) sono sempre al max.. e devo riregolarle a mano (anche se nei setting ho messo che stiano solo tra 70 e 80 %).. sbaglio qlksa o speedfan non e' compatibile ? Quali altri programmi si possono usare x regolare la velocita' delle ventole ?
gandalfone
25-11-2006, 12:32
Prima che monto il tutto.........ma nn vedo il chip del bios su sta scheda.....ho le allucinazioni o alla asusu si sono bevuti il cervello?? :muro: Tutte quelle belle cosine che vantano per recuperare il bios corrotto funzionano o sono un mare di pantane?? no perchè le asus sono sempre state un po debolucce di bios, ad oc estremi intendo, anche se nn penso di farne piu di cosi' estremi.....ma un pochino si è :)
Quali altri programmi si possono usare x regolare la velocita' delle ventole ?
vorrei saperlo ank'io :mc: il fatto ke all'accensione siano al max mi smbra me lo facesse anke cn il p4! se non le vuoi all'uscita invece devi deselezionare un icona
in opzioni!
Vorrei acquistare due banchi da 512 Geil 800Mhz Cas5, qualcuno le ha sotto la P5 Deluxe, sono compatibili ?
Vorrei acquistare due banchi da 512 Geil 800Mhz Cas5, qualcuno le ha sotto la P5 Deluxe, sono compatibili ?
vanno alla grande....
io ho queste..GEIL Kit 2*1Gb PC2-6400 CrossFire Heat-Spreader CAS5
tino :)
Bartsimpson
25-11-2006, 13:13
si sata 2
Allora non serve configurarli come master, salve, ecc...
Bartsimpson
25-11-2006, 13:17
Salve , mi spiegate per favore con 2 dischi segate barracuda da 250 , come si fa' per metterli in raid 0 , la procedura , serve impostarli su master o slave, come collegarli e che driver devo installare ,grazie.
Nel Bios, sotto modalità ide imposta raid.
Al riavvio premi ctrl+i e configura i due dischi come raid (è semplicissimo ed intuitivo) e reinstalla windows. All'inizio, quando richiesto, premi f6 ed inserisci il floppy con i driver raid e scegli il primo della lista (per crearlo puoi inserire il cd della mb da windows e creare il floppy driver, oppure fai il boot direttamente con il cd della mb e quando richiesto inserisci il floppy). Dopo questo, non vi è alcuna differenza dalla modalità ide.
Ciao
raga avrei bisogno di un consiglio il piu veloce possibile
devo assemblare un pc per un amico entro lunedi pomeriggio
ho un limite di spesa di 1200 €
calcolando che la sua richiesta mi è arrivata alle 12,30 di oggi dopo un rapido giro di telefonate quello che sono riuscito ha trovare disponibile è questo
p5b liscia
e6600
2 gb ram 667 kingstone value
x1950pro 256mb
alim Tt 550w
hd samsung 250 gb + 1 da 80 gb sata 2
case centurion 1
allora chiedo ha voi guru della p5wb visto che io arrivo dalla concorrenza p5w dh delux :
per il sata 2 anche con questa mobo ci voglio i driver all avvio dell installazione di win
qualche settaggio particolare ?
vi sono problemi di compatibilita con le ram ?
l'audio e cosi pessimo o eè una cosa accettabile per uno che non ha mai avuto schede audio di buona fattura
grazie
I soliti sospetti
25-11-2006, 13:54
Nel Bios, sotto modalità ide imposta raid.
Al riavvio premi ctrl+i e configura i due dischi come raid (è semplicissimo ed intuitivo) e reinstalla windows. All'inizio, quando richiesto, premi f6 ed inserisci il floppy con i driver raid e scegli il primo della lista (per crearlo puoi inserire il cd della mb da windows e creare il floppy driver, oppure fai il boot direttamente con il cd della mb e quando richiesto inserisci il floppy). Dopo questo, non vi è alcuna differenza dalla modalità ide.
Ciao
Mi permetto di aggiungere che quando xp gli chiede la partizione dove installare é consigliabile creare almeno 2 partizioni che secondo quello che ho letto in giro sembra che ci sia un comportamento migliore in termini di prestazioni.
I soliti sospetti
25-11-2006, 13:58
Questi sono i link a due screenshot che ho fatto al mio sistema...
Tra uno e l'altro c'e' solo la differenza del case (prima avevo un case anonimo, ora ho un Centurion 534)
http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos1.gif
http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos2.gif
Il raffreddamento e' strettamente di serie (il dissi e la ventola sono quelli originali con della artic 5 al posto della pasta termica originale)con due ventole da 12 (una frontale sugli HD, una in estrazione e una dell'ali)
Che ne pensate ? Le temp vanno bene o si puo' ancora migliorare ?
Problema:
Mi e' capitato un paio di volte (dopo 3-4 ore di pc acceso) che la scheda video (una 6600 non mi ricordo il modello esatto) a volte comincia a scattare (tipo una volta al secondo) e, fino ad un spegni/accendi (il semplice riavvio non basta, il reset non l'ho provato) la cosa continua. Questo non solo mentre gioco o cmq uso la scheda video in maniera apprezzabile.. anche con il solo sfondo di win continua.. La temperatura della scheda non sale oltre ai 45-50 gradi...
Avete idea di cosa puo' essere ? Di questa cosa mi sono accorto solo dopo aver cambiato il case, magari (come ho letto in un post precedente) potrebbe essere causato dal fatto che ho attaccato una ventola ad un connettore bastardo che destabilizza il sistema...
Succede la stessa cosa anche a me ma con solo due ventole e tra le altre cose tutte le volte che riaccendo il pc le ventole (frontale e posteriore) sono sempre al max.. e devo riregolarle a mano (anche se nei setting ho messo che stiano solo tra 70 e 80 %).. sbaglio qlksa o speedfan non e' compatibile ? Quali altri programmi si possono usare x regolare la velocita' delle ventole ?
Secondo me sei ok sul primo screen e decisamente a posto sul secondo! ;)
Per il "problema" 2 cose: quale versione di bios hai caricata? Poi hai i driver video aggiornati?
Mi autoquoto, sperando di ottenere pareri! :help:
Una domanda semplice semplice sulla temperatura.
Premetto che ho un E6600 raffreddato con un Thermalright SI-128 + ventola Papst.
Sto cercando di capire quanto sale, ma sono un po' perplesso. Tra le impostazioni ho provato 410x8 con vcore 1.2875, ma ne ho provate diverse. Mi lasciano perplesse le temperature. Diciamo che in idle sto intorno ai 45°-47° (che già mi sembrano troppi). Appena lancio un test, diciamo Prime95, sale in due secondi a oltre 60° e in poi si assesta oltre i 70°.
Non è che ho montato male il dissy?
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:08
raga avrei bisogno di un consiglio il piu veloce possibile
devo assemblare un pc per un amico entro lunedi pomeriggio
ho un limite di spesa di 1200 €
calcolando che la sua richiesta mi è arrivata alle 12,30 di oggi dopo un rapido giro di telefonate quello che sono riuscito ha trovare disponibile è questo
p5b liscia
e6600
2 gb ram 667 kingstone value
x1950pro 256mb
alim Tt 550w
hd samsung 250 gb + 1 da 80 gb sata 2
case centurion 1
allora chiedo ha voi guru della p5wb visto che io arrivo dalla concorrenza p5w dh delux :
per il sata 2 anche con questa mobo ci voglio i driver all avvio dell installazione di win
qualche settaggio particolare ?
vi sono problemi di compatibilita con le ram ?
l'audio e cosi pessimo o eè una cosa accettabile per uno che non ha mai avuto schede audio di buona fattura
grazie
E' decisamente un peccato montare quelle cose su una P5B liscia! ;)
Per le ram mi sembra che qui qualcuno le usa senza problemi invece l'audio...io penso che 30 euro di scheda siano decisamente meglio di un integrato.
Gli HDD sulla P5B Deluxe (P5B liscia non so) se li imposti su ide nel bios non ci vogliono driver altrimenti se fai un raid o imposti ahci ci vogliono e li trovi sul cd in dotazione con la mobo.
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:13
Mi autoquoto, sperando di ottenere pareri! :help:
Considerato che non monti il dissi stock penso che forse lo dovresti rivedere il montaggio perché non sei ne in overclock estremo ne quindi con un Vcore sparato...
Le temperature come le rilevi e come sei con la temp della mobo?
Considerato che non monti il dissi stock penso che forse lo dovresti rivedere il montaggio perché non sei ne in overclock estremo ne quindi con un Vcore sparato...
Le temperature come le rilevi e come sei con la temp della mobo?
Le rilevo con Thermal Analysis Tool. La mobo sta a 39°, misurato con PC Probe.
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:17
ciao raga manco da un po'...novita di bios??'
sono con l' 804 :D ditemi...
Asus prima fa uscire un bios a settimana e poi sembra che si sia scordata di questa mobo :mad:
C'é in giro un bios beta 0903.
Lo ha caricato M@verik e sembra che gli vada bene ma come l'804...questo é quanto. :)
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:19
Le rilevo con Thermal Analysis Tool. La mobo sta a 39°, misurato con PC Probe.
Quindi attendibili!
Considerato che probe ci prende con la mobo e che 39° anche per la mobo mi sembrano altini...rivedi bene il montaggio del dissi. ;)
P.S. il case é bene areato e la temp della cpu (non dei core) come te la dice probe?
Quindi attendibili!
Considerato che probe ci prende con la mobo e che 39° anche per la mobo mi sembrano altini...rivedi bene il montaggio del dissi. ;)
P.S. il case é bene areato e la temp della cpu (non dei core) come te la dice probe?
Il case è ben areato, la temp della CPU con probe è in linea con quelli di TAT.
Mi autoquoto, sperando di ottenere pareri! :help:
Le temperature secondo me sono piuttosto altine.. ma dipende un sacco di cose (e anche dal fatto che io sono un po malato da questo punto di vista :D ) :
- Che moltiplicatore usi (o che freq hai sul processore in full ) ?
- Quale programma usi x controllarle: se usi core temp sono alte ma forse non troppissimo, se usi AI-Suite sono decisamente troppo alte e secondo me c'e' un problema di dissipatore (e/o di poca aria che gira nel case).
Soluzioni..
Puoi provare a mettere un po (poca!) di pasta buona sul dissi e rimontare tutto.. oppure mettere un paio di ventole da 12 che fanno girare un po di aria nel case.. oppure abbassare un po il VCore..
So che sono risposte banali.. ma non si sa mai :D
P.S.
il fatto che le temperature salgono cosi' in fretta potrebbe essere dovuto all auto overvolt che usa la p5b.. sempre se non lo hai gia' disabilitato (come fanno piu' o meno tutti). La stessa cosa succedeva a me quando facevo le prove con AI-Suite cercando di aumentare le prestazioni in automatico: l'unica cosa che faceva era aumentare di 0,2V il Vcore.. e ovviamente faceva anche aumentare le temp di 10 gradi in 5 secondi !
Secondo me sei ok sul primo screen e decisamente a posto sul secondo! ;)
Per il "problema" 2 cose: quale versione di bios hai caricata? Poi hai i driver video aggiornati?
Non sono a casa, quindi non ho sottomano il pc e vado a memoria..
BIOS direi l' 803
Driver.. aggiornati ad un mesetto fa.. posso cercare se ce ne sono di nuovi, ma dubito...
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:32
Il case è ben areato, la temp della CPU con probe è in linea con quelli di TAT.
Io sto con il Vcore 1.35 da bios e 300x10 e tutti gli altri settaggi al minimo e in idle vado con i core a 37°, con la cpu a 29°, con la mb a 28° ed in full vado con i core a 52°, con la cpu 47° e con la mobo 30° con 22°/24° gradi ambiente più o meno.
Rivedi il montaggio del dissi che magari é quello. ;)
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:36
Le temperature secondo me sono piuttosto altine.. ma dipende un sacco di cose (e anche dal fatto che io sono un po malato da questo punto di vista :D ) :
- Che moltiplicatore usi (o che freq hai sul processore in full ) ?
- Quale programma usi x controllarle: se usi core temp sono alte ma forse non troppissimo, se usi AI-Suite sono decisamente troppo alte e secondo me c'e' un problema di dissipatore (e/o di poca aria che gira nel case).
Soluzioni..
Puoi provare a mettere un po (poca!) di pasta buona sul dissi e rimontare tutto.. oppure mettere un paio di ventole da 12 che fanno girare un po di aria nel case.. oppure abbassare un po il VCore..
So che sono risposte banali.. ma non si sa mai :D
P.S.
il fatto che le temperature salgono cosi' in fretta potrebbe essere dovuto all auto overvolt che usa la p5b.. sempre se non lo hai gia' disabilitato (come fanno piu' o meno tutti). La stessa cosa succedeva a me quando facevo le prove con AI-Suite cercando di aumentare le prestazioni in automatico: l'unica cosa che faceva era aumentare di 0,2V il Vcore.. e ovviamente faceva anche aumentare le temp di 10 gradi in 5 secondi !
Vero!!Non ci pensavo :doh: I voltaggi non li lasciare su auto che la mobo li spara su!
Rimane comunque da rivedere il montaggio del dissi. ;)
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:38
Non sono a casa, quindi non ho sottomano il pc e vado a memoria..
BIOS direi l' 803
Driver.. aggiornati ad un mesetto fa.. posso cercare se ce ne sono di nuovi, ma dubito...
Non ho capito che VGA hai comunque ci sono i catalyst 6.11
Vero!!Non ci pensavo :doh: I voltaggi non li lasciare su auto che la mobo li spara su!
Rimane comunque da rivedere il montaggio del dissi. ;)
Se vi riferite a Spread Spectrum, l'ho disabilitato. Per i settaggi mi sono basato alla mini quida che si trova in prima pagina.
Mi sa che mi tocca rimontare il dissy, stavolta cercerò di mettere un quantitativo adatto di Arctic Silver... avevo l'impressione di averne messa troppa.
I soliti sospetti
25-11-2006, 14:52
Se vi riferite a Spread Spectrum, l'ho disabilitato. Per i settaggi mi sono basato alla mini quida che si trova in prima pagina.
Mi sa che mi tocca rimontare il dissy, stavolta cercerò di mettere un quantitativo adatto di Arctic Silver... avevo l'impressione di averne messa troppa.
Io ne ho messa una goccia e l'ho stesa con una carta telefonica ed ho coperto tutta la superficie della cpu aggiungendo una goccetta alla volta quanto bastava per coprire tutto con uno strato sottilissimo ma omogeneo.
Ci sono altri metodi...io ho fatto così.
P.S. pulisci bene bene ;)
Se vi riferite a Spread Spectrum, l'ho disabilitato. Per i settaggi mi sono basato alla mini quida che si trova in prima pagina.
Mi sa che mi tocca rimontare il dissy, stavolta cercerò di mettere un quantitativo adatto di Arctic Silver... avevo l'impressione di averne messa troppa.
Nono, intendiamo proprio il Vcore nel BIOS che non deve essere su AUTO..
Nono, intendiamo proprio il Vcore nel BIOS che non deve essere su AUTO..
Ah, ok, l'ho impostato manualmente.
Io ne ho messa una goccia e l'ho stesa con una carta telefonica ed ho coperto tutta la superficie della cpu aggiungendo una goccetta alla volta quanto bastava per coprire tutto con uno strato sottilissimo ma omogeneo.
Ci sono altri metodi...io ho fatto così.
P.S. pulisci bene bene ;)
Più o meno ho fatto così anche io, ma credo di aver aggiunto troppe goccette! :muro:
I soliti sospetti
25-11-2006, 15:06
Ah, ok, l'ho impostato manualmente.
Poi la stabilità testala con Orthos. ;)
Poi la stabilità testala con Orthos. ;)
Ho provato, con risultati deludenti... :cry: :cry: :cry:
I soliti sospetti
25-11-2006, 15:15
Ho provato, con risultati deludenti... :cry: :cry: :cry:
Programma maledetto che rimette con i piedi per terra!! :D
PaulReedSmith
25-11-2006, 15:39
fammi sapere ;)
Inizio ot
Ciao wiltord ora siiii :D
Risposta un pò in ritardo (hd rotto e varie peripezie hw :( ) ma poi ce l'ho fatta :p
Niente più incompatibilità hw, niente più installazioni fake....ora continuo a masterizzare alla grande e a "backuppare" alla grande ;)
Certo che questa mobo è un pò ostica con i componenti sata, ma sembra che questo masterizzatore vada alla grande (nn masterizza i dvd-ram ma chi se ne frega...nn lo uso mai :D )
Ora si che ho un pc alla grande!! :sofico:
Devo solo cambiare le ram e scheda video in vista di "vista" appunto.
Nn è che hai qualke suggerimento?
per le ram vorrei spendere dai 150/250 euri
per la scheda video sui 150/250 euri
Tutto questo compatibile con la nostra mobo (io nn oc ;) ....troppe grane :mad: )
Fammi sapere se puoi.
Grazie ankora.
Ciao
Fine ot
illidan2000
25-11-2006, 15:41
in vista del post laurea vorrei pigliarmi delle rammuzze... 2gb e cas 4 a 400mhz.
gskill hz, teamgroup 5300 o cellshock?
Allora non serve configurarli come master, salve, ecc...
se lo metti nello slot nero è slave, quelli rossi sono visti come primary
I soliti sospetti
25-11-2006, 15:59
se lo metti nello slot nero è slave, quelli rossi sono visti come primary
Forse mi sono perso la rispota nel thread... avendo un raid 0 sull'ICH8R e poi montando altri HDD ci sono problemi?
No perché come qualcuno giustamente chiedeva, nel bios il settaggio é raid.
Altrimenti dove si montano sul jmicron?
I soliti sospetti
25-11-2006, 16:15
Altra domandina: il dual boot o fake boot come volete, quello che si manifesta all'avvio dopo aver tolto alimentazione, é un problema che la Asus risolverà o no?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Nessuno ha mai provato a scrivere alla Asus visto che publicizzano questa scheda come la migliore in overclock e chiedergli il loro "eccelso" parere? :D
P.S. non ho ancora capito...ma é dannoso? :confused:
Forse mi sono perso la rispota nel thread... avendo un raid 0 sull'ICH8R e poi montando altri HDD ci sono problemi?
No perché come qualcuno giustamente chiedeva, nel bios il settaggio é raid.
Altrimenti dove si montano sul jmicron?
te lo sei perso, è un paio di pagine indietro
I soliti sospetti
25-11-2006, 16:17
te lo sei perso, è un paio di pagine indietro
Sii buono ( :D )...com'é la storia?
ecco cosa son riuscito ad ottenere da poco.. purtropp orthon mi da subito errori, pur riuscendo a giocare e fare tutto.. non so che fare.. sono le ram al 100% ma non so che dargli..
http://images6.theimagehosting.com/mioooo.JPG
http://images6.theimagehosting.com/dd1.685.JPG
:(
I soliti sospetti
25-11-2006, 16:39
te lo sei perso, è un paio di pagine indietro
Ho letto ma che significa tranquillamente? Tu vai li colleghi e te li vede come sataII senza nulla interferire con il raid?
Sii buono ( :D )...com'é la storia?
puoi collegarlo tranquillamente all'ICH8R, io oltre a quelli in sign ho un 160GB ovviamente sullo stesso controller
I soliti sospetti
25-11-2006, 16:47
puoi collegarlo tranquillamente all'ICH8R, io oltre a quelli in sign ho un 160GB ovviamente sullo stesso controller
Grazie :)
Altra domandina: il dual boot o fake boot come volete, quello che si manifesta all'avvio dopo aver tolto alimentazione, é un problema che la Asus risolverà o no?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Nessuno ha mai provato a scrivere alla Asus visto che publicizzano questa scheda come la migliore in overclock e chiedergli il loro "eccelso" parere? :D
P.S. non ho ancora capito...ma é dannoso? :confused:
Di cosa si tratta?
ragazzi da un po di tempo (praticamente da quando ce l'ho) ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi.
Questa la mia config:
e6600, asus p5b deluxe, ram Teamgroup ddr 667. Questo il problema:
ogni qualvolta (al 90% delle volte) che provo a cambiare qualche parametro nel bios, come frequenze di fsb o di ram o voltaggi di cpu e ram, il pc non esegue il boot, schermata nera e ventola della scheda video che gira al massimo.
a volte riesco a risolvere facendo un clear cmos via jumper, dopo aver staccato la rete elettrica e la batteria, ma devono passare almeno 5 ore, poi devo provare i 2 banchi di ram singolarmente su ogni slot, fino a quando il sistema si avvia.
Sembra che il cpu parameter recall non voglia saperne di funzionare. Questo problema a volte mi si presentava anche con la vecchia scheda madre (che ho sostituito, prima avevo la wi-fi ora la liscia), cambiato cpu e la scheda video, l'unica cosa che delle vecchie componenti sono ram e alimentatore.
Se provo partire senza ram lo speaker beeppa con i noti segnali di errore, ma se ho la ram inserita (anche 1 solo banco) e tolgo cpu o scheda video o entrambe non ho nessun beep di errore.
Oltre i beep non esiste un altro sistema di diagnostica?
grazie per eventuali suggerimenti, anche i più assurdi, può darsi che abbia la soluzione sotto gli occhi e non riesco a vederla... :help:
illidan2000
25-11-2006, 19:17
Altra domandina: il dual boot o fake boot come volete, quello che si manifesta all'avvio dopo aver tolto alimentazione, é un problema che la Asus risolverà o no?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Nessuno ha mai provato a scrivere alla Asus visto che publicizzano questa scheda come la migliore in overclock e chiedergli il loro "eccelso" parere? :D
P.S. non ho ancora capito...ma é dannoso? :confused:
su gigabyte hanno risolto con l'ultimo bios già da un sacco di tempo
al volo: hai aggiornato il bios? Hai testato la ram?
A me da un problema simile se provo a fare oc lasciano il vmemm su auto, ad es. metto fsb a 333 con ram 1:1 ,le ram sono pc5300 (667) quindi tutto sta in specifica ma se non metto vmemm a 2,0 non parte dando schermo nero e ventola vga al max. Però a me basta spegnere l'alimentatore e il pc riparte chiedendomi F1.
Invece nn riesco a bootare a 400 pur avendo una cpu che mi sta a 2990 con vcore a 1,2 da bios e 1,160 rilevati da cpu-z. Avete consigli?
al volo: hai aggiornato il bios? Hai testato la ram?
A me da un problema simile se provo a fare oc lasciano il vmemm su auto, ad es. metto fsb a 333 con ram 1:1 ,le ram sono pc5300 (667) quindi tutto sta in specifica ma se non metto vmemm a 2,0 non parte dando schermo nero e ventola vga al max. Però a me basta spegnere l'alimentatore e il pc riparte chiedendomi F1.
Invece nn riesco a bootare a 400 pur avendo una cpu che mi sta a 2990 con vcore a 1,2 da bios e 1,160 rilevati da cpu-z. Avete consigli?
si bios aggiornato all'ultimo ufficiale; le ram sono ok quando parte (ma quando!) le tengo anche a 500 a 444-12. L'F1 si e no l'avrò visto 2-3 volte :muro:
qualcuno consigliava di provare 401 anzichè 400. 400x8?
si 400x8
x i 500 le metti in asincrono.
Cmq sembra che il sistema non gradisca la ram...
Su quali slot le tieni montate?
Bartsimpson
25-11-2006, 20:52
se lo metti nello slot nero è slave, quelli rossi sono visti come primary
Ma hai provato?
Io si e non è così, almeno nel caso del raid io ho tre hd tutti in quelli rossi e funziona tutto.
Ho anche provato a metterli tutti e tre in quelli neri e va bene uguale. Non in raid ho provato con uno nel nero e uno nel rosso e puoi comunque scegliere da bios l'hd principale...
RoyNexus6
25-11-2006, 20:54
Volevo far notare l'utilità di AI Nap... con questo programmino lascio il computer acceso anche la notte - che sta nella camera dove pure dormo. Il "rumore" si riduce del settanta per cento praticamente. Chi vuole continuare a scaricare, o fare scansioni antivirus complete, o chissà cos'altro, mentre non è al computer, AI Nap è quanto di meglio si può adoperare.
Per accedervi, per chi lo volesse provare, andate in Start\Tutti i programmi\Asus\AI suite\ fatelo partire (naturalmente per trovarlo dovete averlo installato dal CD delle scheda madre) e sulla finestrella cercate AI Nap (dove vedete l'icona con il monitorino "dormiente", con le "zzZ"), cliccateci sopra, vi chiederà conferma dell'operazione e appena gliel'avrete data il PC si "addormenterà" continuando nelle operazioni in task (l'effetto rallentamento è commovente). Vabbè dai... forse a qualcuno risulterà utile saperla sta cosa.
si 400x8
x i 500 le metti in asincrono.
Cmq sembra che il sistema non gradisca la ram...
Su quali slot le tieni montate?
di solito sui gialli, ma provando su neri, anche singolarmente, nessuna novità, non parte e basta :muro:
altro problema da quando ho messo la deluxe al posto della p5b normale....
dopo il primo dvd masterizzato...durante la seconda masterizzazione il programma (clonedvd e nero6) si bloccano.....non risultano bloccati premendo ctrl+canc ma il led di scrittura del masterizzatore si spegne e non fa espellere il dvd vuoto.....
ho provato con il pioneer 111 interno..... e per verifica ho provato anche con un pioneer 110 esterno su cassetto usb e si bloccano entrambi.....
se li chiudo manualmente scompare la finestra.....ma nel task manager rimangono e anche cercando di chiuderli riamngono li attivi.......
inoltre anche riavviando il pc non succede nulla.....l'unica soluzione è il reset da tasto......
se invece faccio un dvd e poi riavvio.....tutto ok......
questa ha dell'incredibile.....ho reinstallato ieri sera xp sp2 mettendo tutti gli aggiornamenti con windows update....
Anche io dopo aver fatto miracoli x recuperare il vecchio os ho deciso di riformattare a causa di alcuni problemi ma non sono spariti tutti e ne è comparso qualcuno nuovo...
I vecchi erano e sono ancora che mozilla 2.0 si blocca molto spesso e con alcohol 120% premendo con il tasto dx del mouse sulle periferiche virtuali non compare il menù "monta/smonta immagine" quindi x montare un immagine devo aprire alcohol. Il nuovo è che non mi apre il control center dei catalyst, non da nessun errore ma quando provo ad aprirlo compare x un millisecondo dopodichè scompare....mah
Per l'audio ho messo una sblive! con i driver kx e devo dire che con questi driver questa scheda sembra irriconoscibile, forse rinuncio alla Audigy X-FI Xtreme Audio bulk che avevo pensato di acquistare. Pensandoci forse era meglio procurarsi una Abit AW9D-MAX?
altro problema da quando ho messo la deluxe al posto della p5b normale....
dopo il primo dvd masterizzato...durante la seconda masterizzazione il programma (clonedvd e nero6) si bloccano.....non risultano bloccati premendo ctrl+canc ma il led di scrittura del masterizzatore si spegne e non fa espellere il dvd vuoto.....
ho provato con il pioneer 111 interno..... e per verifica ho provato anche con un pioneer 110 esterno su cassetto usb e si bloccano entrambi.....
se li chiudo manualmente scompare la finestra.....ma nel task manager rimangono e anche cercando di chiuderli riamngono li attivi.......
inoltre anche riavviando il pc non succede nulla.....l'unica soluzione è il reset da tasto......
se invece faccio un dvd e poi riavvio.....tutto ok......
questa ha dell'incredibile.....ho reinstallato ieri sera xp sp2 mettendo tutti gli aggiornamenti con windows update....
anche senza oc?
di solito sui gialli, ma provando su neri, anche singolarmente, nessuna novità, non parte e basta :muro:
IMHO se hai la possibilità devi provare altre ram, oppure testa queste con goldmemory.
M@verick
25-11-2006, 21:26
Altra domandina: il dual boot o fake boot come volete, quello che si manifesta all'avvio dopo aver tolto alimentazione, é un problema che la Asus risolverà o no?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Nessuno ha mai provato a scrivere alla Asus visto che publicizzano questa scheda come la migliore in overclock e chiedergli il loro "eccelso" parere? :D
P.S. non ho ancora capito...ma é dannoso? :confused:
Ho paura che sia stata una concausa alla morte del mio SilentWater....
...e non so se lo risolveranno!
Ho paura che sia stata una concausa alla morte del mio SilentWater....
...e non so se lo risolveranno!
Ma di cosa si tratta?
Volevo far notare l'utilità di AI Nap... con questo programmino lascio il computer acceso anche la notte - che sta nella camera dove pure dormo. Il "rumore" si riduce del settanta per cento praticamente. Chi vuole continuare a scaricare, o fare scansioni antivirus complete, o chissà cos'altro, mentre non è al computer, AI Nap è quanto di meglio si può adoperare.
Per accedervi, per chi lo volesse provare, andate in Start\Tutti i programmi\Asus\AI suite\ fatelo partire (naturalmente per trovarlo dovete averlo installato dal CD delle scheda madre) e sulla finestrella cercate AI Nap (dove vedete l'icona con il monitorino "dormiente", con le "zzZ"), cliccateci sopra, vi chiederà conferma dell'operazione e appena gliel'avrete data il PC si "addormenterà" continuando nelle operazioni in task (l'effetto rallentamento è commovente). Vabbè dai... forse a qualcuno risulterà utile saperla sta cosa.
Vale anche x sistemi cloccati? Quali voci del bios Bisogna avere abilitate nel menù della cpu?
Spectrum7glr
25-11-2006, 22:15
domandina da neo possessore della suddetta scheda: come diavolo si mette il fix a 33mhz del PCI? si lascia au AUTO oppure si setta 33MHZ nella voce che dal bios sembra richamare tale fix? dico sembra perchè testualmente il manuale dice: "PCI Clock Synchronization Mode [Auto] Allows you to synchronize the PCI frequency with the PCI Express or CPU frequency. Configuration options: [Auto] [33.33MHz]" ...come lo devo interpretare ?:confused:
io nella voce precedente ( "PCI Express Frequency" ) imposto 100...mentre il FSB della CPU attualmente è a 400...intrpretando il dettato del manuale a rigor di logica se in "PCI Clock Synchronization Mode" metto su AUTO la frequenza del PCI dovrebbe riferirsi (immagino mediante un divisore 1/3 ) a quella del PCI Express...mentre se metto 33 dovrebbe riferirsi al FSB. Nel mio caso quindi per avere il fix a 33 dovrei lasciare questa voce su AUTO (ho il FSB fuori specifica mentre il PCI EX l'ho fixato a 100): sbaglio?
33,33
dal nick e dall'avatar mi ricordi vecchi tempi... :D
booti a 400? che conf. hai?
che voltaggi?
Spectrum7glr
25-11-2006, 22:45
33,33
grazie della dritta...come al solito se ho un 50% di possibilità becco la scelta sbagliata :stordita: ..però mi confermi che il manuale è ambiguo? :fagiano:
dal nick e dall'avatar mi ricordi vecchi tempi... :D
eh già...monitor e giochi di un'altra generazione...mi sento vecchio :cry:
booti a 400? che conf. hai?
che voltaggi?
dunque...la CPU (un 6600) la tengo (stabile con orthos 12h) a 3200mhz con v core reale di 1.374 (misurato dopo il riavvio sia da bios che con asusu probe)...l'unico fatto è che per avere questo vcore reale devo impostare da bios 1.42: praticamente mi downvolta (in idle) di 0.05. In load il vcore scende a 1.36 secchi. a 3200 sono stabile anche a 457X7..ma preferisco il 400X8 perchè le ram le posso tenere a 1000 senza impazzire nel cercare i tmings ed i voltaggi corretti
Di più entra in win (anche a 3600mhz) ma oltre i 3.4 non sono stabile con orthos (ho provato ad alzare il vcore fino a portarlo a 1.4 reali: di più essendo ad aria non voglio andare).
Adesso però che mi hai dato la dritta del PCI provo a rifare qualche test (io l'ho sempre tenuto su auto e magari questo influisce...dopo tutto un errore con orthos può arrivare anche dal "paging" che è influenzato dal PCI)
per il resto la conigurazione prevede 2X1GB di Cellshock pc 8000 4-4-4-12...e le tengo a 1000 con i timing di fabbrica (4-4-4-12) e 2.15V (sono dichiarate per andare a quella frequenza con voltaggio 2.1-2.2: sono entro specifica)
a proposito visto che ci sono approfitto ancora della tua pazienza ;) ...quali sarebbero le impostazioni corrette per salire (ma rimanendo entro limiti da daily use) di "FSB termination voltage" , "NB Vcore" e "Spread Spectrum"? io fino ad ora le ho sempre lasciate su auto e magari questo limita la stabilità generale del sistema :)
ragazzi da un po di tempo (praticamente da quando ce l'ho) ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi.
Questa la mia config:
e6600, asus p5b deluxe, ram Teamgroup ddr 667. Questo il problema:
ogni qualvolta (al 90% delle volte) che provo a cambiare qualche parametro nel bios, come frequenze di fsb o di ram o voltaggi di cpu e ram, il pc non esegue il boot, schermata nera e ventola della scheda video che gira al massimo.
a volte riesco a risolvere facendo un clear cmos via jumper, dopo aver staccato la rete elettrica e la batteria, ma devono passare almeno 5 ore, poi devo provare i 2 banchi di ram singolarmente su ogni slot, fino a quando il sistema si avvia.
Sembra che il cpu parameter recall non voglia saperne di funzionare. Questo problema a volte mi si presentava anche con la vecchia scheda madre (che ho sostituito, prima avevo la wi-fi ora la liscia), cambiato cpu e la scheda video, l'unica cosa che delle vecchie componenti sono ram e alimentatore.
Se provo partire senza ram lo speaker beeppa con i noti segnali di errore, ma se ho la ram inserita (anche 1 solo banco) e tolgo cpu o scheda video o entrambe non ho nessun beep di errore.
Oltre i beep non esiste un altro sistema di diagnostica?
grazie per eventuali suggerimenti, anche i più assurdi, può darsi che abbia la soluzione sotto gli occhi e non riesco a vederla... :help:
mi autoquoto :help:
i manuali :D
si la mobo downvolta abastanza
cmq visto che tieni fsb così alti meglio alzare fsb termination imho si può tenere ad 1,4 in daily ed il nb a 1,45 basta che il case sia ben ventilato. Hai sostituito la pasta originale dei dissi?
Nel menù della cpu se non l'hai già fatto disabilita il vanderpool ed il ce1 support
cmq nella prima pagina di questo 3d trovi info a riguardo.
anche io sono alla prime con questo sistema, spero di esserti stato d'aiuto.
ps che dissi usi?
anche senza oc?
ovviamente no......questo pc è nato a 3.6gb e da + di un mese funziona con gli stessi parametri......gli stessi che avevo sulla p5b normale.....
sono arrivato a 3.8ghz con la vecchia p5b liscia ma mettendo 1,7v ne dava solo 1.56 reali......devo provare con questa per vedere il limite fisico.....ma per ora lo lascio cosi'
ho reinstallato xp e messo su solo i driver delle periferiche......ora sono riuscito a configurare tutte le periferiche.....ho notato che dopo aver installato i driver raid del controller jmb chiede ovviamente di riavviare......ho clikkato su riavvia e mi è apparso un messaggio che un file di installazione di un driver usb che stava per essere terminato....(probabilmente era un pezzo dei driver inf che doveva ancora essere installato dato che molto probabilmente dovevo aver riavviato troppo presto durante la prima installazione dei driver
evidentemente anche quando segnala di riavviare dopo che ha finito di installare i driver......non ha concluso ancora e bisogna aspettare un po'.....
ho aspettato e la periferica è stata installata correttamente....
inoltre ora ho appena fatto il secondo dvd e nessun problema....(intanto mi tocco...non si sa mai) e mi accingo a masterizzare il terzo
come non detto il terzo dvd si è bloccato quasi subito.....ma porca......
Spectrum7glr
25-11-2006, 23:32
i manuali :D
si la mobo downvolta abastanza
cmq visto che tieni fsb così alti meglio alzare fsb termination imho si può tenere ad 1,4 in daily ed il nb a 1,45 basta che il case sia ben ventilato. Hai sostituito la pasta originale dei dissi?
Nel menù della cpu se non l'hai già fatto disabilita il vanderpool ed il ce1 support
cmq nella prima pagina di questo 3d trovi info a riguardo.
anche io sono alla prime con questo sistema, spero di esserti stato d'aiuto.
ps che dissi usi?
andando con ordine:
sono contento di sapere che non è slo la mia mobo a downvoltare ma che è una sua caratteritica...posso tenere la CPU a 1.374 reali in daily?
il case è ben ventilato quindi provvedrò a mettere i valori che suggerisci :) ...ma per la pasta intendi la tasta del dissi del NB? io non l'ho toccata (ed onestamente non mi fido troppo a sostituirla: ho paura di fare danni levando il dissi dal NB :stordita: )
provvederò a disabilitare anche vanderpool e CE1...il Vanderpool ho una vaga idea di quello che sia...ma il CE1 che roba è :confused:? che tu sappia lil fatto di disabilitarli impatta sulle prestazioni in negativo a parità di clock?
il dissi è uno schythe infinity
P.S.
sei stato gentilissimo e di grande aiuto :)
smontare i dissi e cambiare la pasta è molto + semplice di quanto pensi ma se non te la senti, lascia stare.
nessuna delle due opzioni impatta negativamente sulle prestazioni il ce1 fa cambiare il molti della cpu quando sei in idle x ridurre i consumi.
1,374 x la cpu in daily va benissimo con il tuo dissi
ti consiglio di disabilitare anche lo static red control nella configurazione del nb
complimenti x le ram, non le vendi vero?
ovviamente no......questo pc è nato a 3.6gb e da + di un mese funziona con gli stessi parametri......gli stessi che avevo sulla p5b normale.....
sono arrivato a 3.8ghz con la vecchia p5b liscia ma mettendo 1,7v ne dava solo 1.56 reali......devo provare con questa per vedere il limite fisico.....ma per ora lo lascio cosi'
ho reinstallato xp e messo su solo i driver delle periferiche......ora sono riuscito a configurare tutte le periferiche.....ho notato che dopo aver installato i driver raid del controller jmb chiede ovviamente di riavviare......ho clikkato su riavvia e mi è apparso un messaggio che un file di installazione di un driver usb che stava per essere terminato....(probabilmente era un pezzo dei driver inf che doveva ancora essere installato dato che molto probabilmente dovevo aver riavviato troppo presto durante la prima installazione dei driver
evidentemente anche quando segnala di riavviare dopo che ha finito di installare i driver......non ha concluso ancora e bisogna aspettare un po'.....
ho aspettato e la periferica è stata installata correttamente....
inoltre ora ho appena fatto il secondo dvd e nessun problema....(intanto mi tocco...non si sa mai) e mi accingo a masterizzare il terzo
Mi pare di aver capito che questa cpu sulla p5b andava a 3.6 tranquilla e sulla deluxe ti da qualche problema.
Premesso che in oc ogni sistema fa storia a se quindi non è detto che con questa mobo otterrai gli stessi risultati pur essendo sempre una asus con 965.
Anche x te valgono gli stessi consigli dati a Spectrum riguardo settggi NB e CPU , il pci ed il pci-ex li hai fissati? Prova ad alzare il SB vcore.
Spectrum7glr
25-11-2006, 23:59
smontare i dissi e cambiare la pasta è molto + semplice di quanto pensi ma se non te la senti, lascia stare.
nessuna delle due opzioni impatta negativamente sulle prestazioni il ce1 fa cambiare il molti della cpu quando sei in idle x ridurre i consumi.
1,374 x la cpu in daily va benissimo con il tuo dissi
ti consiglio di disabilitare anche lo static red control nella configurazione del nb
complimenti x le ram, non le vendi vero?
fatto tutto come mi hai suggerito :) (GRASSIEEEE!!! :D ) ..adesso faccio qualche test e domani ti so dire come va :)
Per le RAM...fatemele almeno usare ;) ..le ho da una settimana scarsa :D . Comunque non credo proprio di venderle a breve...fanno quello che dicono ai voltaggi che dichiarano: cosa rara nel mondo dell'OC ;)
P.S.
è bello sapere che non sono l'unico che un sabato sera decide di stare a casa per fare le prove col PC :D
:D
dove le hai prese?
quanto le hai pagate?
Orthos tu come lo setti?
gandalfone
26-11-2006, 00:04
fatto tutto come mi hai suggerito :) (GRASSIEEEE!!! :D ) ..adesso faccio qualche test e domani ti so dire come va :)
Per le RAM...fatemele almeno usare ;) ..le ho da una settimana scarsa :D . Comunque non credo proprio di venderle a breve...fanno quello che dicono ai voltaggi che dichiarano: cosa rara nel mondo dell'OC ;)
P.S.
è bello sapere che non sono l'unico che un sabato sera decide di stare a casa per fare le prove col PC :D
Hehehe......no nn sei l'unico
Per ora vi seguo con attenzione, quando monto il tutto vediamo ;)
Spectrum7glr
26-11-2006, 00:10
ok...comunque per quelli là fuori mi sa che siamo un trio di pazzi :)
X Luka: le ho prese in crucckia col resto del PC (da hpm-computer.de) ...adesso sono a 349...io le ho pagate 319 (3 settimane fa il prezzo era questo ed ho deciso di fare la "pazzia")
orthos lo metto in "blend" (quello che stressa CPU e RAM)...in effetti la CPU è sempre al 100% sui 2 core mentre per la ram l'impiego medio è di 1.4Gb...ma per quella c'è il fido memtest :)
...nchia :eek:
che prezzi ste ddr2
preferisco incenerire le mie con i 2,3 in daily
al limite facciamo un bel rma :D
Spectrum7glr
26-11-2006, 00:26
...nchia :eek:
che prezzi ste ddr2
preferisco incenerire le mie con i 2,3 in daily
al limite facciamo un bel rma :D
già...e stanno ancora salendo :eek: (adesso ho ricontrollato e costano 369€)
io un RMA l'ho fatto un paio di settimane fa per delle ddr600...l'altro ieri mi hanno risposto da taiwan dicendo che hanno ricevuto la raccomandata e che avrebbero provveduto a restituirmi una coppia funzionante entro 15 giorni: mitici taiwanesi :D
adesso aspetto...e poi quando arrivano nuove e sigillate le rivendo :D (non ho più piattaforme DDR)
Mi pare di aver capito che questa cpu sulla p5b andava a 3.6 tranquilla e sulla deluxe ti da qualche problema.
Premesso che in oc ogni sistema fa storia a se quindi non è detto che con questa mobo otterrai gli stessi risultati pur essendo sempre una asus con 965.
Anche x te valgono gli stessi consigli dati a Spectrum riguardo settggi NB e CPU , il pci ed il pci-ex li hai fissati? Prova ad alzare il SB vcore.
il pci-e l'ho fissato a 100 e il pci a 33.3
ho notato che con il bios 804 non è possibile modificare il vanderpool....è in grigetto e non è selezionabile.....
il problema non credo sia la cpu.....funziona alla stessa maniera....anche con i giochi.....per ora non l'ho tirata oltre i 3.6 e sto utilizzando gli stessi settaggi della p5b
RoyNexus6
26-11-2006, 00:48
Vale anche x sistemi cloccati? Quali voci del bios Bisogna avere abilitate nel menù della cpu?
Io non ho ancora provato ad overcl. ma credo - credo - non faccia differenza. Non devi modificare alcuna voce nel bios per farlo funzionare, AI Nap. Usa l'AI Suite come dicevo sopra. Prova, l'ho trovato notevole davvero: ora posso tenere sempre acceso il PC senza "disturbare" il mio sonno... :)
Bartsimpson
26-11-2006, 01:29
il pci-e l'ho fissato a 100 e il pci a 33.3
ho notato che con il bios 804 non è possibile modificare il vanderpool....è in grigetto e non è selezionabile.....
il problema non credo sia la cpu.....funziona alla stessa maniera....anche con i giochi.....per ora non l'ho tirata oltre i 3.6 e sto utilizzando gli stessi settaggi della p5b
Il vanderpool per essere modificato richiede un full reset, come quando cambi ivoltaggi e sembra che si spenga, li mi pare che te lo lasci modificare
illidan2000
26-11-2006, 04:38
:rolleyes: in vista del post laurea vorrei pigliarmi delle rammuzze... 2gb e cas 4 a 400mhz.
gskill hz, teamgroup 5300 o cellshock?
Da quello che ho letto ingiro ti consiglio cellshock
Spectrum7glr
26-11-2006, 09:56
il pci-e l'ho fissato a 100 e il pci a 33.3
ho notato che con il bios 804 non è possibile modificare il vanderpool....è in grigetto e non è selezionabile.....
il problema non credo sia la cpu.....funziona alla stessa maniera....anche con i giochi.....per ora non l'ho tirata oltre i 3.6 e sto utilizzando gli stessi settaggi della p5b
no con l'804 puoi tranquillamente disabilitare anche il vanderpool...io l'ho fatto :)
anche a me appare in grigetto se semplicemente avvio il PC...prova a caricare i default value, quindi dopo il riavvio spegni tutto, stacca la corrente, ritattaccala ed accendi di nuovo...a questo punto dovrebbe essere modificabile :)
no con l'804 puoi tranquillamente disabilitare anche il vanderpool...io l'ho fatto :)
anche a me appare in grigetto se semplicemente avvio il PC...prova a caricare i default value, quindi dopo il riavvio spegni tutto, stacca la corrente, ritattaccala ed accendi di nuovo...a questo punto dovrebbe essere modificabile :)
Perfetto! ;) Che abbiamo fatto tirata unica?!? :D:D Buona Domenica e buon divertimento, io oggi sto con gli esseri umani.....ma torno al + presto :D:D
I soliti sospetti
26-11-2006, 10:13
Ma di cosa si tratta?
Se fai overclock e togli alimentazione al pc quando lo riavvii ti fa una finta partenza e si spenge per poi ripartire da solo.
Se lo spengi e poi lo riavvii senza togliere alimentazione non lo fa.
Caratteristica della P5B Deluxe ma sicuramente più del bios.
Alla Asus non lo stanno risolvendo ed io mi chiedo se questo può danneggiare i componenti. :confused:
Spectrum7glr
26-11-2006, 10:18
Perfetto! ;) Che abbiamo fatto tirata unica?!? :D:D Buona Domenica e buon divertimento, io oggi sto con gli esseri umani.....ma torno al + presto :D:D
il PC l'ha fatta...è ancora lì alle prese con orthos...io a una certa ora l'ho abbandonato per andare a fare le nanne :D
oggi si ricomincia: mi faccio un'altra giornata di test :stordita:
P.S.
buon ritorno in società ;) :sofico:
Ciao :) dopo un mesetto che ho qeusta sk madre ho lanciato pcprobe 2 che mi segnala 50 gradi del processore intel e6700 appena acceso il pc, ma è normale? A me sembrerebbe un po' troppo tenuto anche conto che se non sbaglio con i conroe intel sarebbe riuscita ad abbassare la temperature di funzionamento, ho anche letto in prima pagina quello che riporto sotto e vorrei sapere se è ancora valida l'affermazione con l'ultimo BIOS che ha rilasciato ASUS e se si come è stato scoperto questo dislivello di 10 gradi? (vorrei riprodurre il test sul mio pc)
Grazie
----------------------------
Domanda: La temperatura della cpu rilevata dal bios o da Asus Probe è alta rispetto ad altre schede perchè?
Risposta: E' stato riscontrato un dislivello nelle misurazioni della temperatura quantificabile intorno ai 10 gradi celsius in eccesso
Salve ragazzi ho venduto la p5b ed ho preso la deluxe , mi potreste indicare i settaggi per overcloccare un e 6300 , quelli ottimali. Le ram sono due banchi da 1 gb corsair 667 value , la ventolina in dotazione e' consigliabile installarla , case tsunami , grazie.
ciao a tutti raga sicuramnete se ne e' gia' parlato di raid...
guardate qua :
http://img240.imageshack.us/img240/7880/hdtunebenchmarkintelrairv0.png (http://imageshack.us)
qualkosa nn va e' assurdo,sara' lo stripe size???? ho messo 64 :mad: :muro:
suggerimenti? :sofico:
ciao a tutti raga sicuramnete se ne e' gia' parlato di raid...
guardate qua :
http://img240.imageshack.us/img240/7880/hdtunebenchmarkintelrairv0.png (http://imageshack.us)
qualkosa nn va e' assurdo,sara' lo stripe size???? ho messo 64 :mad: :muro:
suggerimenti? :sofico:
mi sembra normale per i tuoi dischi...
:rolleyes:
corsair o ocz!!! :)
Ciao :) dopo un mesetto che ho qeusta sk madre ho lanciato pcprobe 2 che mi segnala 50 gradi del processore intel e6700 appena acceso il pc, ma è normale? A me sembrerebbe un po' troppo tenuto anche conto che se non sbaglio con i conroe intel sarebbe riuscita ad abbassare la temperature di funzionamento, ho anche letto in prima pagina quello che riporto sotto e vorrei sapere se è ancora valida l'affermazione con l'ultimo BIOS che ha rilasciato ASUS e se si come è stato scoperto questo dislivello di 10 gradi? (vorrei riprodurre il test sul mio pc)
Grazie
----------------------------
Domanda: La temperatura della cpu rilevata dal bios o da Asus Probe è alta rispetto ad altre schede perchè?
Risposta: E' stato riscontrato un dislivello nelle misurazioni della temperatura quantificabile intorno ai 10 gradi celsius in eccesso
a quanto sembra nn è valido x tutti... a me e a qualcun altro le temperature dei core e della cpu sono in linea, ad altri ancora variano di 6-7 gradi... :confused:
I soliti sospetti
26-11-2006, 11:30
ciao a tutti raga sicuramnete se ne e' gia' parlato di raid...
guardate qua :
http://img240.imageshack.us/img240/7880/hdtunebenchmarkintelrairv0.png (http://imageshack.us)
qualkosa nn va e' assurdo,sara' lo stripe size???? ho messo 64 :mad: :muro:
suggerimenti? :sofico:
Io sto così con lo stripe size a 128
http://img179.imageshack.us/img179/7780/screeniy9.jpg (http://imageshack.us)
Com'é? :confused:
ma l'accass time e' troppo alto il mio... :muro:
ma l'accass time e' troppo alto il mio... :muro:
magari la differenza di driver e di hard disk fa la differenza...
rispetto a lui hai però il 30% in meno di occupazione processore...
Io sto così con lo stripe size a 128
Com'é? :confused:
però potresti fare lo screen solo delle finestre invece che di tutto lo schermo!!! :nonsifa:
nn tutti hanno uno schermo da 21 pollici. mi servono 2 monitor per vedere tutta la pagina del browser!!! :muro:
I soliti sospetti
26-11-2006, 12:02
però potresti fare lo screen solo delle finestre invece che di tutto lo schermo!!! :nonsifa:
nn tutti hanno uno schermo da 21 pollici. mi servono 2 monitor per vedere tutta la pagina del browser!!! :muro:
Mamma mia...non ne passi una!! :D
Mi sono sbagliato e non lo faccio più...lo giuro! :p
gandalfone
26-11-2006, 12:03
Raga mi si è bruciato l'ocz 520 :muro: Che alimentatore mi consigliate?? Sono abituato con questo che teneva i voltaggi egreggiamente anche in config sli con 2 6800ultra. Per fortuna nn mi ha danneggiato nulla.
avete provato ad attivare il cache write back?
http://img450.imageshack.us/img450/6384/hdtune640ee5.jpg (http://imageshack.us)
questi sono i 2 hitachi in firma
Mamma mia...non ne passi una!! :D
Mi sono sbagliato e non lo faccio più...lo giuro! :p
:D :D :D
Raga mi si è bruciato l'ocz 520 :muro: Che alimentatore mi consigliate?? Sono abituato con questo che teneva i voltaggi egreggiamente anche in config sli con 2 6800ultra. Per fortuna nn mi ha danneggiato nulla.
seasonic!!!!
avete provato ad attivare il cache write back?
http://img450.imageshack.us/img450/6384/hdtune640ee5.jpg (http://imageshack.us)
questi sono i 2 hitachi in firma
:eek: :eekk:
Ragazzi un aiuto:
X la seconda volta ho aggiornato il bios al 804 finale e qnd riavvio lo skermo resta nero cm qnd overclokko e non parte. qnd stacco la corrente e riavvio mi dice overclok failed badcmos o qualcosa del genere, e mi setta tutto a default qndi devo rioverclokkare :muro: :muro: :muro: :muro:
cm mai sta cosa? cos'è il bad cmos? :mc:
Pistolpete
26-11-2006, 12:43
avete provato ad attivare il cache write back?
http://img450.imageshack.us/img450/6384/hdtune640ee5.jpg (http://imageshack.us)
questi sono i 2 hitachi in firma
Da dove si abilita?
Lo stripe size a quanto l'hai settato? 128?
Raga mi si è bruciato l'ocz 520 :muro: Che alimentatore mi consigliate?? Sono abituato con questo che teneva i voltaggi egreggiamente anche in config sli con 2 6800ultra. Per fortuna nn mi ha danneggiato nulla.
Tagan serie U35 magari :asd:
Da dove si abilita?
Lo stripe size a quanto l'hai settato? 128?
tasto destro sul volume, nel pannello dell'Intel Matrix Storage Console
128
Salve ragazzi ho venduto la p5b ed ho preso la deluxe , mi potreste indicare i settaggi per overcloccare un e 6300 , quelli ottimali. Le ram sono due banchi da 1 gb corsair 667 value , la ventolina in dotazione e' consigliabile installarla , case tsunami , grazie.
Un buon punto di partenza potrebbe essere fsb 350 e Vcore 1.2, poi puoi provare a salire un po.. e non dovresti avere grossi problemi.
Qui (http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos1.gif) e qui (http://www.gas-gas.it/fotoHW/screen/orthos2.gif) puoi vedere le mie impostazioni visibili da win, per le impostazioni da BIOS .. segui quello che e' scritto nelle prime pagine e non sbagli :)
X le ram ogni tipo fa storia a se...
La ventola se sei ad aria non importa metterla, soprattutto se c'e' un buon ricircolo d'aria e se non hai OC estremo
Se servono indicazioni piu' precise chiedi :)
Salve ragazzi ho venduto la p5b ed ho preso la deluxe , mi potreste indicare i settaggi per overcloccare un e 6300 , quelli ottimali. Le ram sono due banchi da 1 gb corsair 667 value , la ventolina in dotazione e' consigliabile installarla , case tsunami , grazie.c 'e' nessuno .
a quanto sembra nn è valido x tutti... a me e a qualcun altro le temperature dei core e della cpu sono in linea, ad altri ancora variano di 6-7 gradi... :confused:
Tu quanti gradi hai appena acceso il pc?
gandalfone
26-11-2006, 13:47
seasonic!!!!
Grazie....ma qui vicino a me cè solo bow e nn posso aspettare troppo ordinandolo, che ne pensate di questo?? Tagan TG530-U22
Diciamo per avere 400x7 da bios come devo impostare ?
http://img207.imageshack.us/img207/6788/hdtunebenchmarktintelrahk8.png (http://imageshack.us)
raga ho rifatto a 128 ma niente.... :(
Grazie....ma qui vicino a me cè solo bow e nn posso aspettare troppo ordinandolo, che ne pensate di questo?? Tagan TG530-U22
molto buono ;)
avete provato ad attivare il cache write back?
http://img450.imageshack.us/img450/6384/hdtune640ee5.jpg (http://imageshack.us)
questi sono i 2 hitachi in firma
impressionante,ma disattivandolo quanto ti fa?ma tu lo hai partizionato ?
gandalfone
26-11-2006, 14:33
molto buono ;)
Bene, ma hanno disponibile questo Tagan TG580-U22, meglio no? Ma vedo che ci sono gli ATX 2.2.......per questa scheda nn serve vero??
impressionante,ma disattivandolo quanto ti fa?
http://img90.imageshack.us/img90/5386/hdtune640nocachefu7.jpg (http://imageshack.us)
ma tu lo hai partizionato ?
si è partizionato ed è il disco con l'SO
Bartsimpson
26-11-2006, 14:54
http://img90.imageshack.us/img90/5386/hdtune640nocachefu7.jpg (http://imageshack.us)
si è partizionato ed è il disco con l'SO
Allucinante, non pensavo che quei dischi fossero così veloci, forse c'è qualche settaggio o passaggio che ho saltato, i miei valori sono: minimum: 72, max: 125, average: 106, access:12, burst: 1758, cpu usage:5%. Quanto hai impostato come strip size?
illidan2000
26-11-2006, 14:55
corsair o ocz!!! :)
con ocz mi sono trovato una favola su nForce4... però nn saprei se prendere le SpecOps che costano meno o le altre a cas4 (se vale la pena).
le adata vitesta si trovano anche a 240 euro e nn so se poi ci sia tantissima differenza con le altre. il mio obiettivo è un 450x8 a liquido con 6400 e ram a cas4
Bartsimpson
26-11-2006, 15:02
con ocz mi sono trovato una favola su nForce4... però nn saprei se prendere le SpecOps che costano meno o le altre a cas4 (se vale la pena).
le adata vitesta si trovano anche a 240 euro e nn so se poi ci sia tantissima differenza con le altre. il mio obiettivo è un 450x8 a liquido con 6400 e ram a cas4
Io ho mandato le Twin2x2048-6400c4 della Corsair in garanzia perchè avevano dei problemi e me le hanno sostituite. Le nuove sono un'altra rev. e hanno i chip d9 :D, te le consiglio alla grande!
In effetti su vista questo raid rende rende moolto di più con i diver windows (rc2 5744) :confused:
http://img407.imageshack.us/img407/6337/hdtunewb3.jpg (http://imageshack.us)
e
http://img144.imageshack.us/img144/1668/hdtuchfulldb9.jpg (http://imageshack.us)
Bartsimpson
26-11-2006, 15:05
http://img90.imageshack.us/img90/5386/hdtune640nocachefu7.jpg (http://imageshack.us)
si è partizionato ed è il disco con l'SO
Quindi, in teoria, un solo disco dei tuoi fa 150mb/s? Va il doppio di un raptor? :eek:
illidan2000
26-11-2006, 15:06
che freq max hai raggiunto a cas4? attualmente ho un giga di corsair vecchie, cas5...
I raptor comunque non sono famosi per il loro transfer rate, ma per i tempi di accesso...
beh Kali alla fine disattivandolo solo il burst ti cambia l'access ti resta sempre 5 ms....non ci si capisce una cippa... :sofico:
http://img217.imageshack.us/img217/6605/hdtunebenchmarkintelraizi8.png (http://imageshack.us)
anche a me l'access non cambia...... :muro:
Bartsimpson
26-11-2006, 15:16
che freq max hai raggiunto a cas4? attualmente ho un giga di corsair vecchie, cas5...
I raptor comunque non sono famosi per il loro transfer rate, ma per i tempi di accesso...
Ho segnato tutto ma non sono a casa fino a martedì, cmq ho il link di una recensione, anche se con un amd e le freq massime sono nell'ultima pagina. Queste sono la versione 1.2, sempre con i chip d9e le freq max sono nell'ultima pagina: http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=131336.
Martedì ti posto uno screen dei miei risultati...
Bartsimpson
26-11-2006, 15:20
Ho segnato tutto ma non sono a casa fino a martedì, cmq ho il link di una recensione, anche se con un amd e le freq massime sono nell'ultima pagina. Queste sono la versione 1.2, sempre con i chip d9e le freq max sono nell'ultima pagina: http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rlid=131336.
Martedì ti posto uno screen dei miei risultati...
Bisognerebbe però conoscere la revisione perchè la 2.1 e qualche altra usano i chip micron che non sono male ma oltre i 1.000 con cas4 mi sa che te lo scordi! :mad:
Bene, ma hanno disponibile questo Tagan TG580-U22, meglio no? Ma vedo che ci sono gli ATX 2.2.......per questa scheda nn serve vero??
è ottimo quat'ali :D :asd:
tranquillo...la compatibilità con questa scheda è pienamente certificata ;)
illidan2000
26-11-2006, 15:26
c'è qualcosa meglio dei micron d9?
Allucinante, non pensavo che quei dischi fossero così veloci, forse c'è qualche settaggio o passaggio che ho saltato, i miei valori sono: minimum: 72, max: 125, average: 106, access:12, burst: 1758, cpu usage:5%. Quanto hai impostato come strip size?
l'ho detto prima il default 128
credo che il ncq e i 16mb di cache facciano la differenza
Bartsimpson
26-11-2006, 15:34
l'ho detto prima il default 128
credo che il ncq e i 16mb di cache facciano la differenza
Anche i miei hanno ncq e 16mb di cache, cache write attivata, 128kb si stripe size e stessa dimensione. Non so cosa pensare perchè ho visto in giro che i miei risultati sono anche più alti della media, sono i tuoi che sono mostruosi; ho addirittura visto una rece di 2 raptor 74gb in raid 0 che non raggiungono le tue prestazioni! :eek:
Bartsimpson
26-11-2006, 15:38
l'ho detto prima il default 128
credo che il ncq e i 16mb di cache facciano la differenza
Ma li hai collegati ai canali sata intel o uno è annesso al Jmicron?
ragazzi da un po di tempo (praticamente da quando ce l'ho) ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi.
Questa la mia config:
e6600, asus p5b deluxe, ram Teamgroup ddr 667. Questo il problema:
ogni qualvolta (al 90% delle volte) che provo a cambiare qualche parametro nel bios, come frequenze di fsb o di ram o voltaggi di cpu e ram, il pc non esegue il boot, schermata nera e ventola della scheda video che gira al massimo.
a volte riesco a risolvere facendo un clear cmos via jumper, dopo aver staccato la rete elettrica e la batteria, ma devono passare almeno 5 ore, poi devo provare i 2 banchi di ram singolarmente su ogni slot, fino a quando il sistema si avvia.
Sembra che il cpu parameter recall non voglia saperne di funzionare. Questo problema a volte mi si presentava anche con la vecchia scheda madre (che ho sostituito, prima avevo la wi-fi ora la liscia), cambiato cpu e la scheda video, l'unica cosa che delle vecchie componenti sono ram e alimentatore.
Se provo partire senza ram lo speaker beeppa con i noti segnali di errore, ma se ho la ram inserita (anche 1 solo banco) e tolgo cpu o scheda video o entrambe non ho nessun beep di errore.
Oltre i beep non esiste un altro sistema di diagnostica?
grazie per eventuali suggerimenti, anche i più assurdi, può darsi che abbia la soluzione sotto gli occhi e non riesco a vederla... :help:
se vi viene in mente qualcosa, il mio pc è ancora morto :mc:
gandalfone
26-11-2006, 16:04
è ottimo quat'ali :D :asd:
tranquillo...la compatibilità con questa scheda è pienamente certificata ;)
Ok grazie ;)
tutti e 2 sull'intel, se dici che sono un po + veloci del raptor da 74 non mi stupisco troppo visto che è 4 volte + grande, per mia esperienza con i dischi scsi, i dischi della metà della dimensione da 15k sono un po più veloci dei 10k di doppia dimensione, inoltre la differenza di rotazione è anche minore
insomma un 150 15k è più veloce di un 300 10k ma non di moltissimo, più che altro come qualcuno ha già detto i tempi di accesso sono molto migliori
i miei sono:
http://img452.imageshack.us/img452/1162/evrstsatamd8.jpg (http://imageshack.us)
quindi dovrei avere risultati migliori :confused:
Kali hai il cache-write-back attivo?
http://img350.imageshack.us/img350/5743/intelje1.jpg (http://imageshack.us)
Tu quanti gradi hai appena acceso il pc?
appena acceso nn so... idle 43, fullload 60, sia i 2 core che la cpu grado + grado meno, misurati con tat, everest e probe... sono tantini ma ho un case piccolo e poco ventilato, ma molto silenzioso...io direi che come valori siamo vicini alla realtà. questa è la mia esperienza...
http://img90.imageshack.us/img90/5386/hdtune640nocachefu7.jpg (http://imageshack.us)
si è partizionato ed è il disco con l'SO
prova con l'iometer test...
tutti e 2 sull'intel, se dici che sono un po + veloci del raptor da 74 non mi stupisco troppo visto che è 4 volte + grande, per mia esperienza con i dischi scsi, i dischi della metà della dimensione da 15k sono un po più veloci dei 10k di doppia dimensione, inoltre la differenza di rotazione è anche minore
insomma un 150 15k è più veloce di un 300 10k ma non di moltissimo, più che altro come qualcuno ha già detto i tempi di accesso sono molto migliori
ripeto...prova con l'iometer test e posta i risultati...
M@verick
26-11-2006, 17:28
Impressionante... provo adesso anche io con i dischi...
i miei sono:
http://img452.imageshack.us/img452/1162/evrstsatamd8.jpg (http://imageshack.us)
quindi dovrei avere risultati migliori :confused:
Kali hai il cache-write-back attivo?
http://img350.imageshack.us/img350/5743/intelje1.jpg (http://imageshack.us)
Scusate, ma la cache writeback deve essere attivata o no?
Un info aggiuntiva per favore, io ho creato un Raid 5 con tre HD, posso se voglio aggiungerne un altro senza riformattare il tutto?
vedo che ho dato il la per sta discussione sul raid...io comunque ribadisco una cosa,e' possibile che un disco abbia 18 ms di accesso e lo stesso disco in raid con un altro uguale abbia lo stasso valore? :stordita:
M@verick
26-11-2006, 17:38
tutti e 2 sull'intel, se dici che sono un po + veloci del raptor da 74 non mi stupisco troppo visto che è 4 volte + grande, per mia esperienza con i dischi scsi, i dischi della metà della dimensione da 15k sono un po più veloci dei 10k di doppia dimensione, inoltre la differenza di rotazione è anche minore
insomma un 150 15k è più veloce di un 300 10k ma non di moltissimo, più che altro come qualcuno ha già detto i tempi di accesso sono molto migliori
Verissimo.
Cmq io ho provato ora, con pero' anche un po' di roba aperta:
Minimum: 54
Maximum: 129.3
Average: 99.3
Access time: 12.6
Burst rate: 2110.7
CPU: 5.6%
M@verick
26-11-2006, 17:39
vedo che ho dato il la per sta discussione sul raid...io comunque ribadisco una cosa,e' possibile che un disco abbia 18 ms di accesso e lo stesso disco in raid con un altro uguale abbia lo stasso valore? :stordita:
Si.
Bartsimpson
26-11-2006, 17:40
Scusate, ma la cache writeback deve essere attivata o no?
Un info aggiuntiva per favore, io ho creato un Raid 5 con tre HD, posso se voglio aggiungerne un altro senza riformattare il tutto?
Penso che dovrai formattare. Per la cache writeback, attivandola aumentano un pochetto le prestazioni, il dato più incisivo è la vel in burst (che non so neanche cos'è :doh: )
azz.ok
bene allora sti maxtor fanno c@g@re :D poi sono anche sata1 :oink:
Bartsimpson
26-11-2006, 17:46
Verissimo.
Cmq io ho provato ora, con pero' anche un po' di roba aperta:
Minimum: 54
Maximum: 129.3
Average: 99.3
Access time: 12.6
Burst rate: 2110.7
CPU: 5.6%
Siamo piu o meno allineati, rimane da capire come fa Kali ad ottenere dei risultati così impressionanti e cercare di ottenere gli stessi risultati. Spulciando varie review ho visto che i dischi hitachi sono allineati al pari dei seagate o western digital o comunque non ci sono differenze così ecclatanti. Secondo me c'è un errore. Kali dovrebbe provare, ad esempio, hd speed per vedere se anche li vengono rilevati gli stessi dati.
vedo che ho dato il la per sta discussione sul raid...io comunque ribadisco una cosa,e' possibile che un disco abbia 18 ms di accesso e lo stesso disco in raid con un altro uguale abbia lo stasso valore? :stordita:
sono i MB/s in lettura sequenziale che circa raddoppiano...
un caso a parte è kali che con 2 hitachi sata in raid 0 a migliori prestazioni di un sistema sas da 2000€ con 4 dischi da 15k in raid 0... :mbe:
M@verick
26-11-2006, 17:50
Siamo piu o meno allineati, rimane da capire come fa Kali ad ottenere dei risultati così impressionanti e cercare di ottenere gli stessi risultati. Spulciando varie review ho visto che i dischi hitachi sono allineati al pari dei seagate o western digital o comunque non ci sono differenze così ecclatanti. Secondo me c'è un errore. Kali dovrebbe provare, ad esempio, hd speed per vedere se anche li vengono rilevati gli stessi dati.
I nostri dati sono in linea con le performance testate anche da varie riviste mi sembra... i miei Seagate sono dati per 67Mb/s in lettura.... l'access time dovrei provarlo senza altri programmi aperti (ne ho una decina ora).
Comunque provero' altri test...
sono i MB/s in lettura sequenziale che circa raddoppiano...
un caso a parte è kali che con 2 hitachi sata in raid 0 a migliori prestazioni di un sistema sas da 2000€ con 4 dischi da 15k in raid 0... :mbe:
ok ;)
magari era una mia illusione che l'access time migliorava :( .....ma quindi mettiamo Kali con dischi singoli ha anche un access di 5 ms???? :)
Bartsimpson
26-11-2006, 17:52
sono i MB/s in lettura sequenziale che circa raddoppiano...
un caso a parte è kali che con 2 hitachi sata in raid 0 a migliori prestazioni di un sistema sas da 2000€ con 4 dischi da 15k in raid 0... :mbe:
Stavo per dirlo io, ho visto una rece di 4 dischi Scsi 15k rpm su di un controller da 600 € e siamo li con i suoi dati :confused:
fermi tutti
mentre postavo mi riguardavo i dati ho visto che qualcosa non quadrava
qualche tempo fa avevo postato dicendo che avevo problemi con i giochi, e avevo l'impressione che il clock di sistema fosse rallentato, be quella tesi pare essere sempre più vera e si riperquote anche su diversi bench
ok ;)
magari era una mia illusione che l'access time migliorava :( .....ma quindi mettiamo Kali con dischi singoli ha anche un access di 5 ms???? :)
questo è stato quello che mi ha fatto scoccare la scintilla
il tempo di accesso non può in alcun modo essere migliorato, i miei dischi hanno come tempo di accesso dichiarato dal produttore di 8,5 e come tutti sappiamo questi dati sono sempre molto ottimistici
Bartsimpson
26-11-2006, 18:09
questo è stato quello che mi ha fatto scoccare la scintilla
il tempo di accesso non può in alcun modo essere migliorato, i miei dischi hanno come tempo di accesso dichiarato dal produttore di 8,5 e come tutti sappiamo questi dati sono sempre molto ottimistici
Si mi sa che il tuo computer ha qualcosa che non va, i dati estrapolati dal test di hd tune di conseguenza non sono veritieri. Quando ho visto quei valori la prima volta, ho avuto paura di dover formattare e reinstallare tutto perchè c'era troppa differenza con i miei ma adesso ho capito che vanno più che bene :D .
Ciao e metti a posto quel computer, mi raccomando! ;)
Ciao e metti a posto quel computer, mi raccomando! ;)
Magari riuscissi a capire cosa è!
Fino a 2 ore fa pensavo fosse scomparso.
http://img469.imageshack.us/img469/1882/immaginenj9.png (http://imageshack.us)
io con un maxtor sono riuscito ad avere le prestazioni di un raptor... :D :D :D
beh in effetti la mia era una convinzione radicata (fin da quando ero bambino :D ) e comunque sbagliata perke' riflettendoci non puo' migliorare..inoltre su tutte le guide che ho riletto dopo tanto tempo non si parla mai di miglioramento dell'access time.
Assodato mi prendo 2 hitachi come posso. :sofico: :oink:
@edit
cavolo Doriz mo' che ci eravamo tranquillizzati te ne esci con sto score :muro:
Bartsimpson
26-11-2006, 18:24
Magari riuscissi a capire cosa è!
Fino a 2 ore fa pensavo fosse scomparso.
Allora ti consiglio di passare alla formattazione, è il modo migliore per capire se hai degli errori hardware oppure software.
Ciao
Allora ti consiglio di passare alla formattazione, è il modo migliore per capire se hai degli errori hardware oppure software.
Ciao
la fai troppo facile...
magari il prob fosse il sistema operativo
la fai troppo facile...
magari il prob fosse il sistema operativo
su una vecchia p4p800 mi era successo qualcosa di simile...troppo overclock e scheda da buttare. spero nn sia il tuo caso
su una vecchia p4p800 mi era successo qualcosa di simile...troppo overclock e scheda da buttare. spero nn sia il tuo caso
la scheda è in garanzia, sarebbe già una soluzione :D
il prob è che a volte lo fa a volte no e non con tutti i programmi per esempio tutti i 3Dmark vanno sempre bene, anche quando i giochi e altri bench vanno una merda
Thomas borroni
26-11-2006, 20:00
quale scheda madre mi consigliate tre la asus p5b- deluxe e la p5b-e?
e soprattutto perchè?
grazie
p.s.non mi interessa l'Overclock . ma soprattuto le possibilità di aggirnamento future e amplizione (chi sà se esiste sto aggettivo! bha).
http://img469.imageshack.us/img469/1882/immaginenj9.png (http://imageshack.us)
io con un maxtor sono riuscito ad avere le prestazioni di un raptor... :D :D :D
Vendo un raptor 74Gb
Scusatemi se alla domanda che vi pongo si è già risposto ma più di 400 pagine sono impossibili da leggere, quindi :
devo realizzare una workstation grafica a budget contenuto e volevo sapere se secondo voi questa scheda fa al caso mio. Voi che ne pensate?
La abbinerei ad un E6400 portato a 3ghz e un 2 Gb di ram.
Ciao a tutti
:rolleyes: Scusatemi, gradirei sapere in maniera condensata, anche perchè non riesco ad avere tutte le info in maniera rapida e continua. sono un possessore di una p5b delux e gradirei sapere come fare a fare raid.
quale raid posso fare e che differenza c'è tra 0, 1 ecc
su quale connettore della MB devo connettere gli hd
posso avere + hd sata collegati normalmente ed un paio in raid
non so se conoscete acronis per l'immagine, ma mi sta accadendo questo, che durante l'avvio del software da cd, non vengono riconosciuti alcun disco sata ( ne ho 5), PENSATE che il problema è del software o ho sbagliato qualcosa nel collegarli. :rolleyes:
grazie
:rolleyes: Scusatemi, gradirei sapere in maniera condensata, anche perchè non riesco ad avere tutte le info in maniera rapida e continua. sono un possessore di una p5b delux e gradirei sapere come fare a fare raid.
quale raid posso fare e che differenza c'è tra 0, 1 ecc
su quale connettore della MB devo connettere gli hd
posso avere + hd sata collegati normalmente ed un paio in raid
non so se conoscete acronis per l'immagine, ma mi sta accadendo questo, che durante l'avvio del software da cd, non vengono riconosciuti alcun disco sata ( ne ho 5), PENSATE che il problema è del software o ho sbagliato qualcosa nel collegarli. :rolleyes:
grazie
Allora
io ho la tua stessa mobo e possiedo 4 hd in Raid5. La scheda offre la possibilità di effettuare il Raid 0 -1 - 5- 10 (1+0), la differenza fra i vari raid se lo vuoi sapere in maniera condensata è meglio che le la leggi su internet altrimenti è lunga da spiegare. Il più efficiente in termini di velocità è lo 0 ma lo meno per la sicurezza, viceversa il Raid 1. I più usati compre compromesso velocità lettura scrittura e sicurezza sono il 5 e il 10, ma qui bisogna introdurre concetti più lunghi a spiegare.
E' spiegato tutto nel manuale Asus
Scaricati dal sito Intel i drivere aggiornati per il Raid e Intel Matrix Storage Manager (è alla versione 6.2). Quando installi windows premi all'inizio F6 (per caricare driver di terze parti) e gli fai digerire da floppy i driver per il raid. Dopodichè una volta installato il tutto entri nel Bios e setti nel Main Menu Ide configuration Congigure SATA as Raid. Riavvi e durante il POST clicchi CTRL-I per creare il volume RAID, per il resto dai un'occhiata al manuale.
Hai quattro connettori rossi e due neri vicini, pù un altro a sinistra che è un connettore Jmicron che puoi usare per un Raid con un HD esterno.
Usa quelli rossi indifferentemente come credi pe collegare fino a quattro HD in Raid 5 o 10, gli altri due o i rossi per Raid 0 o 1.
Puoi averne anche alcuni in Raid e altri normali non c'è problema.
quindi mettiamo il caso di avere quattro dischi e settarli in raid5....come archivio dati
poi un disco per il sistema operativo.....
quest'ultimo lo si puo' inserire negli ultimi due slot sata liberi senza configurarlo in raid ed utilizzarlo come disco singolo?
altra domanda......
volendo configurare entrambe le schede di rete per avere una banda passante doppia......ovviamente bisogna collegare entrambe le schede allo stesso switch ed assegnare ad ognuna un diverso indrizzo ip......
basta questo oppure bisogna configurare un bridge tra le due schede di rete?
se si come?
nessuno ha la p5b deluxe e ha problemi a masterizzare dvd con master pioneer 110-111?
M@verick
26-11-2006, 22:29
nessuno ha la p5b deluxe e ha problemi a masterizzare dvd con master pioneer 110-111?
Penso che ci siano 19235781375981 post a riguardo in questo 3d.
I soliti sospetti
26-11-2006, 23:21
Attivando la cache write-back del volume questi sono i risultati dopo una bella deframmentazione con diskeeper 10 (che non so se serve o no ai fini del test) e sembra andare un po' meglio ma i tempi di accesso sono lontani dai 9ms indicati dal produttore!!
http://img354.imageshack.us/img354/1897/screenqn9.jpg (http://imageshack.us)
Ma questa cache write-back conviene o no tenerla attiva?
Quali sono i pro e i contro?
Cmq questo programma per i test é strano xché mi dice 599Gb mentre ne ho di meno reali :confused:
P.S. Doriz sei contento dello screen piccolo? :D
Bartsimpson
27-11-2006, 00:05
Attivando la cache write-back del volume questi sono i risultati dopo una bella deframmentazione con diskeeper 10 (che non so se serve o no ai fini del test) e sembra andare un po' meglio ma i tempi di accesso sono lontani dai 9ms indicati dal produttore!!
http://img354.imageshack.us/img354/1897/screenqn9.jpg (http://imageshack.us)
Ma questa cache write-back conviene o no tenerla attiva?
Quali sono i pro e i contro?
Cmq questo programma per i test é strano xché mi dice 599Gb mentre ne ho di meno reali :confused:
P.S. Doriz sei contento dello screen piccolo? :D
I risultati sono buoni, più o meno come i miei. Per il fatto del tempo di accesso, siamo messi tutti più o meno uguali (sui 13ms) ma i produttori indicano il dato ottimale e i secondo me i 13ms saranno la media di vari accessi di prova
M@verick
27-11-2006, 00:28
Ora che ho chiuso un po' di programmi ho riprovato HDTune:
Min: 61.3
Max: 132.0
Avg: 106.6
Access: 12.5
Burst: 2011.1
CPU: 5.0
quindi mettiamo il caso di avere quattro dischi e settarli in raid5....come archivio dati
poi un disco per il sistema operativo.....
quest'ultimo lo si puo' inserire negli ultimi due slot sata liberi senza configurarlo in raid ed utilizzarlo come disco singolo?
altra domanda......
volendo configurare entrambe le schede di rete per avere una banda passante doppia......ovviamente bisogna collegare entrambe le schede allo stesso switch ed assegnare ad ognuna un diverso indrizzo ip......
basta questo oppure bisogna configurare un bridge tra le due schede di rete?
se si come?
Si lo puoi inserire nel ctrl raid intel tranquillamente. Ma xkè tu l'hai messo nel jmicron?
Che io sappia il bridge serve solo x fare da ponte tra due reti con indirizzi di famiglia diversa io lo uso a mo di switch x collegare un'altro pc in rete.
Con una sk da un Gbit non so a cosa ti possa servire raddoppiare la banda :eek:
Vendo un raptor 74Gb
a quanto?
quale scheda madre mi consigliate tre la asus p5b- deluxe e la p5b-e?
e soprattutto perchè?
grazie
p.s.non mi interessa l'Overclock . ma soprattuto le possibilità di aggirnamento future e amplizione (chi sà se esiste sto aggettivo! bha).
se ti interessano le "amplizioni" prenditi la nuova asus col 680i...
Attivando la cache write-back del volume questi sono i risultati dopo una bella deframmentazione con diskeeper 10 (che non so se serve o no ai fini del test) e sembra andare un po' meglio ma i tempi di accesso sono lontani dai 9ms indicati dal produttore!!
http://img354.imageshack.us/img354/1897/screenqn9.jpg (http://imageshack.us)
Ma questa cache write-back conviene o no tenerla attiva?
Quali sono i pro e i contro?
Cmq questo programma per i test é strano xché mi dice 599Gb mentre ne ho di meno reali :confused:
P.S. Doriz sei contento dello screen piccolo? :D
così è perfetto...mi ci sta giusto giusto a 1152x864 :D
Penso che ci siano 19235781375981 post a riguardo in questo 3d.
Che io sappia, i problemi postati in questo thread riguardavano tutti masterizzatori SATA.
Ciauz ;)
Si lo puoi inserire nel ctrl raid intel tranquillamente. Ma xkè tu l'hai messo nel jmicron?
Che io sappia il bridge serve solo x fare da ponte tra due reti con indirizzi di famiglia diversa io lo uso a mo di switch x collegare un'altro pc in rete.
Con una sk da un Gbit non so a cosa ti possa servire raddoppiare la banda :eek:
no...
ho il controller sx4000 promise raid5
stavo meditando se toglierlo ed utilizzare direttamente il controller raid della scheda madre.....
per il raddoppio della banda era solo una curiosita'...non perchè ce ne sia realmente bisogno :D
Che io sappia, i problemi postati in questo thread riguardavano tutti masterizzatori SATA.
Ciauz ;)
quindi tutti riuscite a masterizzare tranquillamente....
ho fatto anche la prova a default e al secondo dvd si è bloccato....sto diventando sclerotico.....
Fra_cool
27-11-2006, 07:50
Gran bella impostazione questa della cache write-back!!
senza:
http://img224.imageshack.us/img224/2870/hdtunebenchmarkintelraiox1.png (http://imageshack.us)
con:
http://img224.imageshack.us/img224/2172/hdtunebenchmarkintelraiha8.png (http://imageshack.us)
Credo che i valori siano leggermente sopra la media degli screen postati perché in raid ci sono i primi 145 dei 250 Gb dei dischi.
I dischi sono 2 Samsung P120
Ma questa cache write-back conviene o no tenerla attiva?
Quali sono i pro e i contro?
Quoto! se ci sono solo pro, perché di default è disattivata?
@ Mav: ma quel post con tutti i tuoi settings? se non sbaglio hai delle Corsair 6400C5 come le mie, quindi mi servirebbe proprio ;) ;)
Ciao, Frà!
ciao
che dischi hai?? e che stripe size? :)
ragazzi da un po di tempo (praticamente da quando ce l'ho) ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi.
Questa la mia config:
e6600, asus p5b deluxe, ram Teamgroup ddr 667. Questo il problema:
ogni qualvolta (al 90% delle volte) che provo a cambiare qualche parametro nel bios, come frequenze di fsb o di ram o voltaggi di cpu e ram, il pc non esegue il boot, schermata nera e ventola della scheda video che gira al massimo.
a volte riesco a risolvere facendo un clear cmos via jumper, dopo aver staccato la rete elettrica e la batteria, ma devono passare almeno 5 ore, poi devo provare i 2 banchi di ram singolarmente su ogni slot, fino a quando il sistema si avvia.
Sembra che il cpu parameter recall non voglia saperne di funzionare. Questo problema a volte mi si presentava anche con la vecchia scheda madre (che ho sostituito, prima avevo la wi-fi ora la liscia), cambiato cpu e la scheda video, l'unica cosa che delle vecchie componenti sono ram e alimentatore.
Se provo partire senza ram lo speaker beeppa con i noti segnali di errore, ma se ho la ram inserita (anche 1 solo banco) e tolgo cpu o scheda video o entrambe non ho nessun beep di errore.
Oltre i beep non esiste un altro sistema di diagnostica?
grazie per eventuali suggerimenti, anche i più assurdi, può darsi che abbia la soluzione sotto gli occhi e non riesco a vederla...
il bios è l'ultimo ufficiale.
scusatemi se spammo sta richiesta ma non so dove sbattere la testa :muro:
ma scusa se sei a default e giochi coi moltiplicatori delle ram lo fa lo stesso?
cioe senza alzare il fsb :)
M@verick
27-11-2006, 09:26
@ Mav: ma quel post con tutti i tuoi settings? se non sbaglio hai delle Corsair 6400C5 come le mie, quindi mi servirebbe proprio ;) ;)
Ciao, Frà!
Veramente io ho delle Kinston 667 Value :)
M@verick
27-11-2006, 09:27
Che io sappia, i problemi postati in questo thread riguardavano tutti masterizzatori SATA.
Ciauz ;)
Allora non ho seguito io a modo... chiedo scusa :doh: :(
ma scusa se sei a default e giochi coi moltiplicatori delle ram lo fa lo stesso?
cioe senza alzare il fsb :)
quasi mai a default, ma appena cambio moltiplicatore o fsb si impalla. In pratica ho visto raramente funzionare il cpu parameter recall, ma la cosa strana è che non boota nemmeno dopo un clear cmos via jumper (quindi con tutto a default) :mc:
beh che la mobo sia fallata,a sto' punto non penso sia una cosa tanto remota.
non credo, poichè ho riscontrato lo stesso problema sulla mobo attuale (p5b DL) che sulla vecchia (p5b DL AP, distrutta dopo 15 giorni dopo una cacciavitata sul PCB). Oggi provo con un altro ali e con altre ram.
Mai avuti tanti problemi, sarà che sto invecchiando :rolleyes:
strano comunque accertati al 100% della ram e del resto dell'hw :)
Che io sappia, i problemi postati in questo thread riguardavano tutti masterizzatori SATA.
Ciauz ;)
in che senso? scusate ma non ho seguito le ultime pagine.
Bartsimpson
27-11-2006, 11:53
ragazzi da un po di tempo (praticamente da quando ce l'ho) ho un problema con questa scheda che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi.
Questa la mia config:
e6600, asus p5b deluxe, ram Teamgroup ddr 667. Questo il problema:
ogni qualvolta (al 90% delle volte) che provo a cambiare qualche parametro nel bios, come frequenze di fsb o di ram o voltaggi di cpu e ram, il pc non esegue il boot, schermata nera e ventola della scheda video che gira al massimo.
a volte riesco a risolvere facendo un clear cmos via jumper, dopo aver staccato la rete elettrica e la batteria, ma devono passare almeno 5 ore, poi devo provare i 2 banchi di ram singolarmente su ogni slot, fino a quando il sistema si avvia.
Sembra che il cpu parameter recall non voglia saperne di funzionare. Questo problema a volte mi si presentava anche con la vecchia scheda madre (che ho sostituito, prima avevo la wi-fi ora la liscia), cambiato cpu e la scheda video, l'unica cosa che delle vecchie componenti sono ram e alimentatore.
Se provo partire senza ram lo speaker beeppa con i noti segnali di errore, ma se ho la ram inserita (anche 1 solo banco) e tolgo cpu o scheda video o entrambe non ho nessun beep di errore.
Oltre i beep non esiste un altro sistema di diagnostica?
grazie per eventuali suggerimenti, anche i più assurdi, può darsi che abbia la soluzione sotto gli occhi e non riesco a vederla...
il bios è l'ultimo ufficiale.
scusatemi se spammo sta richiesta ma non so dove sbattere la testa :muro:
Avevo un problema simile sulla Abit IC7max3 accoppiata a delle ram kingston Hiper. Con altri moduli di ram andava perfettamente e quelle ram kingston andavano perfettamente su tutte le altre mb. Solo che la mia quando partiva faceva un beep interminabile. Se staccavo la corrente e la facevo ripartire immediatamente andava, se lo spegnevo durante il giorno, dovevo aspettare la mattina dopo altrimenti non partiva, che calvario! :muro:
Bartsimpson
27-11-2006, 11:56
Credo che i valori siano leggermente sopra la media degli screen postati perché in raid ci sono i primi 145 dei 250 Gb dei dischi.
Cioè hai fatto una partizione o hai scelto di creare solo un raid parziale al momento della configurazione e creazione raid con il crtl+i?
illidan2000
27-11-2006, 12:15
Anche i miei hanno ncq e 16mb di cache, cache write attivata, 128kb si stripe size e stessa dimensione. Non so cosa pensare perchè ho visto in giro che i miei risultati sono anche più alti della media, sono i tuoi che sono mostruosi; ho addirittura visto una rece di 2 raptor 74gb in raid 0 che non raggiungono le tue prestazioni! :eek:
già,io sono sui 7.5ms di seek
ma come si fa ad attivare il cache write back :confused: , in raid0
Fra_cool
27-11-2006, 12:44
ciao
che dischi hai?? e che stripe size? :)
Se la domanda era per me: dischi samsung SP2504C e stripe size 32kb ;)
Fra_cool
27-11-2006, 12:49
Credo che i valori siano leggermente sopra la media degli screen postati perché in raid ci sono i primi 145 dei 250 Gb dei dischi.
Cioè hai fatto una partizione o hai scelto di creare solo un raid parziale al momento della configurazione e creazione raid con il crtl+i?
quando ho creato il raid con ctrl+i ho fatto un raid 0 con i primi gb e il restante in raid 1 (per i documenti). poi ho partizionato il raid 0 per i vari usi...
Ciao, Frà!
c'è una particolare posizione dove connettere i dischi oppure è indifferente?
mettiamo che ho due dischi da 250gb uno per i sistemi operativi......e l'altro per i dati in archivio
poi metto 4 dischi da 160gb in raid5
come li connetto e posso configurare il raid sui 4 dischi da 160 e tenere gli altri due fuori dal raid?
Se la domanda era per me: dischi samsung SP2504C e stripe size 32kb ;)
ok grazie,com'e' sto fatto di fare il raid 0 con una parte e il raid uno con l'altra??
dico come si comporta il sistema ? e' stabile o meglio equilibrato???
c'è una particolare posizione dove connettere i dischi oppure è indifferente?
mettiamo che ho due dischi da 250gb uno per i sistemi operativi......e l'altro per i dati in archivio
poi metto 4 dischi da 160gb in raid5
come li connetto e posso configurare il raid sui 4 dischi da 160 e tenere gli altri due fuori dal raid?
-il disco di boot deve essere collegato a uno dei connettori rossi
-ti sconsiglio di fare un raid 5 con l'ich8... è lentissimo in scrittura
-si
Si lo puoi inserire nel ctrl raid intel tranquillamente. Ma xkè tu l'hai messo nel jmicron?
Che io sappia il bridge serve solo x fare da ponte tra due reti con indirizzi di famiglia diversa io lo uso a mo di switch x collegare un'altro pc in rete.
Con una sk da un Gbit non so a cosa ti possa servire raddoppiare la banda :eek:
Beppe ma tu leggi le risposte o fai sempre le stesse domande? O forse non ti sembro attendibile?
Puoi mettere tutto nel ctrl intel dischi in raid e non tranquillamente.
Io x esempio ho il raptor sulla porta 0 e sulla 2 e 3 due seagate in raid0.
ugo71 La cache write back si attiva con l'utiliti intel Matrix Storage, l'ultima è la 6.2 e la trovi sul sito intel.
Tutto già detto pochi post dietro.
certo....ma mi interessava sapere se era possibile farlo riempiendo tutti i connettori sata e potendo gestire il raid5 con due dischi e due normali per i fatti loro.....
e di che livello qualitativo è il raid5 del controller intel
nel post sopra ho esposto esattamente la configurazione che ho i mente.....certo è che se avessi gia' provato non farei queste domande
Fra_cool
27-11-2006, 13:18
ok grazie,com'e' sto fatto di fare il raid 0 con una parte e il raid uno con l'altra??
dico come si comporta il sistema ? e' stabile o meglio equilibrato???
Sulle prestazioni non saprei dirti, l'ho fatto solo perché non potevo mettere altri dischi (€ :cry: ) e volevo prestazioni e protezione dei dati. Ora faccio un hd tach anche del raid 1...
A dirla tutta, non sapevo nemmeno che si potesse fare, l'ho scoperto all'atto della creazione (è il mio primo raid, anche la dimensione dello striping è fatta a caso... :fagiano: :fagiano: )
Ciao, Frà
in che senso? scusate ma non ho seguito le ultime pagine.
Nel senso che collegando il masterizzatore sata ( sopratutto i plextor ), il sistema si piantava, dava errori e altre cose di questo genere.
Teoricamente però, la cosa si sistema attaccandoli al connettore sata del Jmicron.
Ciauz ;)
Ma questa cache write-back conviene o no tenerla attiva?
Quali sono i pro e i contro?
Pro
Performance Migliori
Contro
Aggiungi un lieve rischio che i dati non vengano scritti su disco
Cmq questo programma per i test é strano xché mi dice 599Gb mentre ne ho di meno reali :confused:
P.S. Doriz sei contento dello screen piccolo? :D
Il solito giochetto dell'unità a 1000 o 1024
nella vecchia scuola ( la mia :( ) si usavano sempre multipli di 2 e quindi il k era equivalente a 1024, poi alcuni produttori di HD un po per semplificare un po per "rubare" spazio si sono standardizzati con l'unità a 1000 (ci guadagnano il 7% !!!!).
I file system ragionano, giustamente a mio avviso, alla "vecchia" maniera, ma quel programma si è adattato allo standard dei produttori di HD.
raga io ho un problema, praticamente la mobo superati i 375di fsb mi da molta instabilità, del tipo lancio orthos per vedere la stabilità e dopo 2 minuti o 5 minuti si pianta o si riavvia!!! il bios è la versione 0804!!!!
Gran bella cosa quella del cache write-back.
Ora provo ad attivarla sul mio raid 0.
raga io ho un problema, praticamente la mobo superati i 375di fsb mi da molta instabilità, del tipo lancio orthos per vedere la stabilità e dopo 2 minuti o 5 minuti si pianta o si riavvia!!! il bios è la versione 0804!!!!
rilassa i timings delle ram (reggono i 750mhz?)
aumenta il vnb e il vfsb (mi pare siano loro, cmq sono i primi due voltaggi della lista)
abbassa il molti della cpu
se ti da problemi ancora problemi con molta probabilità è il limite di FSB della CPU
rilassa i timings delle ram (reggono i 750mhz?)
aumenta il vnb e il vfsb (mi pare siano loro, cmq sono i primi due voltaggi della lista)
abbassa il molti della cpu
se ti da problemi ancora problemi con molta probabilità è il limite di FSB della CPU
le ram le ho messe a 4:5 e sono pc 5300 a 667mhz io le tengo a 500mhz con i stessi timing che da la casa madre!!!!
Pistolpete
27-11-2006, 14:22
Il solito giochetto dell'unità a 1000 o 1024
nella vecchia scuola ( la mia :( ) si usavano sempre multipli di 2 e quindi il k era equivalente a 1024, poi alcuni produttori di HD un po per semplificare un po per "rubare" spazio si sono standardizzati con l'unità a 1000 (ci guadagnano il 7% !!!!).
I file system ragionano, giustamente a mio avviso, alla "vecchia" maniera, ma quel programma si è adattato allo standard dei produttori di HD.
Non fare disinformazione: i produttori vendono kibibyte, noi utenti (e i nostri software) misuriamo i kilobyte.
Trovi un articolo di hwupgrade al riguardo.
Nessuno ruba niente...
Pistolpete
27-11-2006, 14:23
C'è una guida su come settare lo stripe size in base alla grandezza delle partizioni?
Io vorrei acquistare due raptor da 74gb da mettere in raid 0, ma ovviamente non creerò un'unica partizione da 150gb circa.....creerò più partizioni.
Come mi regolo per lo stripe size?
ho provato a far partire a 400 x 6 fa il boot e tutto il resto arriva alla schermata di windows la passa ma dopo che carica i programmi compaiono delle scritte con un errore con la schermata blu!!!!
C'è una guida su come settare lo stripe size in base alla grandezza delle partizioni?
Io vorrei acquistare due raptor da 74gb da mettere in raid 0, ma ovviamente non creerò un'unica partizione da 150gb circa.....creerò più partizioni.
Come mi regolo per lo stripe size?
Io ho 4 raptor a 74gb in raid 0 e poi partizionato in 2 (uno per XP e uno per Vista). Ho lo stripe size a 128kb. Ho fatto diverse prove ed è il più prestante come performance.
Pistolpete
27-11-2006, 14:29
Io ho 4 raptor a 74gb in raid 0 e poi partizionato in 2 (uno per XP e uno per Vista). Ho lo stripe size a 128kb. Ho fatto diverse prove ed è il più prestante come performance.
Grazie mille.
Grazie mille.
Cmq adesso provo ad abilitare il "cache write-back" e faccio nuovamente i test.
Ti faccio sapere.
Non fare disinformazione: i produttori vendono kibibyte, noi utenti (e i nostri software) misuriamo i kilobyte.
Trovi un articolo di hwupgrade al riguardo.
Nessuno ruba niente...
scusami ma non la penso come te, avevo messo anche rubare tra virgolette perchè era in effetti un pò forzato (anche se non troppo) e speravo si capisse, scusami.
Hai ragione sul discorso KiB, ma i produttori continuano ad usare GB e non GiB come dovrebbero, tecnica che non trovo corretta.
se è questo l'articolo, non mi pare dica cose troppo diverse dalle mie
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hd-di-capienza-inferiore-al-dichiarato-western-digital-patteggia_17866-90.html
le ram le ho messe a 4:5 e sono pc 5300 a 667mhz io le tengo a 500mhz con i stessi timing che da la casa madre!!!!
se fai le prove con tutto al limite non capirai mai dove è il problema.
metti le ram 1:1 e prova se è in effetti il limite di FSB della cpu (chiamato appunto FSB Wall)
se fai le prove con tutto al limite non capirai mai dove è il problema.
metti le ram 1:1 e prova se è in effetti il limite di FSB della cpu (chiamato appunto FSB Wall)
ma secondo te se imposto le ram a 380 di fsb reggono? diventano a 760mhz
Non fare disinformazione: i produttori vendono kibibyte, noi utenti (e i nostri software) misuriamo i kilobyte.
Trovi un articolo di hwupgrade al riguardo.
Nessuno ruba niente...
certo che nessuno ruba niente...ma devi ammettere che la cosa per un utente può essere fuorviante. difatti + di qualcuno resta confuso... vedi post indietro
I soliti sospetti
27-11-2006, 16:11
scusami ma non la penso come te, avevo messo anche rubare tra virgolette perchè era in effetti un pò forzato (anche se non troppo) e speravo si capisse, scusami.
Hai ragione sul discorso KiB, ma i produttori continuano ad usare GB e non GiB come dovrebbero, tecnica che non trovo corretta.
se è questo l'articolo, non mi pare dica cose troppo diverse dalle mie
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hd-di-capienza-inferiore-al-dichiarato-western-digital-patteggia_17866-90.html
Secondo me dovrebbero essere più seri invece di usare le unità di misura che conviene al momento...non mi puoi vendere un hdd da 300 che poi é da 280...ci entra un OS! :mad:
Ragazzi,ho un problema.
Devo montare un hd eide,però sull'unico canale c'è collegato il masterizzatore dvd. Se li monto in cascata (usando quindi un unico cavo) il pc si incrista subito dopo il post del bios.
Come fare?
Ragazzi,ho un problema.
Devo montare un hd eide,però sull'unico canale c'è collegato il masterizzatore dvd. Se li monto in cascata (usando quindi un unico cavo) il pc si incrista subito dopo il post del bios.
Come fare?
di solito succede quando si inserisce il cavo storto sul dvd...
MmMMMm.
Il dvd è collegato bene,perchè quando scollego l'hd il computer si avvia senza problemi
Nikonista77
27-11-2006, 16:28
Ragazzi ma all'avvio nella prima schermata non esce il logo del processore (E6600) intel dual core duo, ma semplicemente la scritta INTEL, e' normale o dovrebbe uscire l'altro logo come nei Pentium IV ?
Grazie.
I soliti sospetti
27-11-2006, 16:35
Ragazzi ma all'avvio nella prima schermata non esce il logo del processore (E6600) intel dual core duo, ma semplicemente la scritta INTEL, e' normale o dovrebbe uscire l'altro logo come nei Pentium IV ?
Grazie.
Penso sia normale...anche a me dice solo Intel.
MmMMMm.
Il dvd è collegato bene,perchè quando scollego l'hd il computer si avvia senza problemi
prova solo con l'hd...
I soliti sospetti
27-11-2006, 16:37
Ragazzi,ho un problema.
Devo montare un hd eide,però sull'unico canale c'è collegato il masterizzatore dvd. Se li monto in cascata (usando quindi un unico cavo) il pc si incrista subito dopo il post del bios.
Come fare?
Fai le prove con i jumper e magari prova ad invertirlo tra master e slave con il cavo.
Esistono adattatori eide-sata?
L'hd da solo funziona perfettamente
I soliti sospetti
27-11-2006, 16:48
Esistono adattatori eide-sata?
L'hd da solo funziona perfettamente
Ci sono schede pci che fungono da controller eide e sata.
Hai provato ad impostarlo come master ed il masterizzatore come slave con i jumper collegando il cavo come master all'hd?
Nikonista77
27-11-2006, 16:51
Penso sia normale...anche a me dice solo Intel.
Puo darsi c'e' qualche impostazione dal bios per visualizzare il logo ?
Esistono adattatori eide-sata?
L'hd da solo funziona perfettamente
si esistono... l'unica cosa rimasta che può darti problemi è la configurazione master e slave con i jumperini dietro le unità...
al capo del cavo ata va la periferica settata master nell'altro la slave
Risolto il problema.
Sia il mast che l'hd erano slave.
Impostato il mast come master ( :D ) tutto è andato per il meglio.
Grazie dell'aiuto
il sospetto era forte :D :D
ma secondo te se imposto le ram a 380 di fsb reggono? diventano a 760mhz
spero di averti capito,
la p5b non ha divisori sotto 1:1, come giustamente hai detto 380x2 = 760mhz
se usi 4:5 con bus a 380 hai 380/4*5 = 475 x2 = 950mhz
MakenValborg
27-11-2006, 17:59
spero di averti capito,
la p5b non ha divisori sotto 1:1, come giustamente hai detto 380x2 = 760mhz
se usi 4:5 con bus a 380 hai 380/4*5 = 475 x2 = 950mhz
sei sicuro di questa affermazione?
sei sicuro di questa affermazione?
l'abbiamo scritto e detto non so quante volte.
sta scritto pure in prima pagina:
Domanda:Si possono settare le ram in asincrono (cioè utilizzare divisori che mettono le ram a frequenza più bassa rispetto al FSB)?
Risposta: Per ora non è possibile mettere le ram in asincrono verso il basso. E' invece possibile alzarle rispetto al FSB. Attenzione dunque alle specifiche della ram se si intende overcloccare il sistema (un bus portato a 400 necessita di ram che vadano a 800 per fare un esempio).
MakenValborg
27-11-2006, 18:02
l'abbiamo scritto e detto non so quante volte.
.......non seguo molto sto tread, ma se è vero mi pare un po' una cavolata...
i divisori più in basso ce l'hanno dalla ascrock più schiacciona alla mia..strano.
Fortuna che non l'ho presa a suo tempo, visto che di 4 ram una ce nè una che di andare a 800mhz non ne vuole propio sapere :cry:
ora lo sò :O
non si puo' prentedere di prendere un sistema intel con gli attributi e poi montarci ram sgaffe
matteofox
27-11-2006, 18:24
Ciao a tutti..vorrei installare il dissi Zalman 9500 AT per intenderci quello con 4 pin per il collegamento...E' vero che è piu silenzioso del dissi originale intel? e poi si può montare su questa mobo? il sito zalman non la include in quelle compatibili..e infine se si potesse montare è difficile farlo?
Grazie a chi mi risponderà
illidan2000
27-11-2006, 18:28
beppe: come raffreddi la cpu a 3.6ghz?
Gianni1482
27-11-2006, 18:29
Salve a tutti sapete se la P5B deluxe ha problemi di incompatibilità con queste ram :
Teamgroup Team Xtreem 2x1GB DDR2 800MHz 4-4-4-10
Ciao a tutti..vorrei installare il dissi Zalman 9500 AT per intenderci quello con 4 pin per il collegamento...E' vero che è piu silenzioso del dissi originale intel? e poi si può montare su questa mobo? il sito zalman non la include in quelle compatibili..e infine se si potesse montare è difficile farlo?
Grazie a chi mi risponderà
sicuramente + silenzioso, si può montare sulla mobo in questione e io nn ho trovato nessuna difficolta nell'assemblaggio...
non si puo' prentedere di prendere un sistema intel con gli attributi e poi montarci ram sgaffe
:sofico: ;)
Gianni1482
27-11-2006, 18:49
Salve a tutti sapete se la P5B deluxe ha problemi di incompatibilità con queste ram :
Teamgroup Team Xtreem 2x1GB DDR2 800MHz 4-4-4-10
Nessuno lo sa? non ho visto nessuno ke le ha montate in questa mobo e la cosa mi puzza :stordita: :stordita:
Nessuno lo sa? non ho visto nessuno ke le ha montate in questa mobo e la cosa mi puzza :stordita: :stordita:
molti hanno le 667 e di solito memorie di questa qualità nn hanno problemi di compatibilità...hai provato a guardare sul sito asus?
ragazzi come faccio a disabilitare la sk audio integrata della sk madre? ho preso una audigy e ho dei problemi, inoltre dove scarico gli ultimi drivers che sono sul cd? quelli del chipset intendo... ecc... (tranne quelli audio e wifi dato che ho la versione senza)
Aspetto una risposta...
non c'è modo di montare il win xp su due dischi in raid senza avere un lettore floppy?
so che la risposta è no, però se quanche anima pia ha un idea illuminante....
ragazzi come faccio a disabilitare la sk audio integrata della sk madre? ho preso una audigy e ho dei problemi, inoltre dove scarico gli ultimi drivers che sono sul cd? quelli del chipset intendo... ecc... (tranne quelli audio e wifi dato che ho la versione senza)
Aspetto una risposta...
vi prego!! il mio amico mi sta scassando l'anima perché vuole giocare a cod2
:cry:
ragazzi come faccio a disabilitare la sk audio integrata della sk madre? ho preso una audigy e ho dei problemi, inoltre dove scarico gli ultimi drivers che sono sul cd? quelli del chipset intendo... ecc... (tranne quelli audio e wifi dato che ho la versione senza)
Aspetto una risposta...
dal bios...advanced -> Onboard Devices Configuration
sul sito dell'intel
dal bios...advanced -> Onboard Devices Configuration
sul sito dell'intel
che voce specifica devo disabilitare?
Gianni1482
27-11-2006, 19:10
molti hanno le 667 e di solito memorie di questa qualità nn hanno problemi di compatibilità...hai provato a guardare sul sito asus?
Si ma non trovo una sezione dove dice la compatibilità esiste? :stordita:
Si ma non trovo una sezione dove dice la compatibilità esiste? :stordita:
devi cliccare su QVL, ma ho già guardato io e non ci sono, ma non ci sono nemmeno le mie :D
beppe: come raffreddi la cpu a 3.6ghz?
per ora con un coolermaster da 15€....ma mi deve arrivare lo zalman 9500
il superpi lo chiude anche a 3.8.....testato con la p5b normale e molto limitata in quanto a voltaggi...sia di cpu che di ram
Gianni1482
27-11-2006, 20:09
devi cliccare su QVL, ma ho già guardato io e non ci sono, ma non ci sono nemmeno le mie :D
AZZ :( Grazie
Chiedo scusa per l'ignoranza, in queste ultime pagine v'ho letto più volte parlare di cache write back, come s'attiva?
Al momento di fare il raid te lo chiede? M'è sfuggito... O si può settare anche dopo?
Io ho due seagate barracuda sata 2 da 160 giga, ma mi fanno risultati schifosi:
Access time 18,3
Max transfer Rate 95 Mb/s
:((
Che devo fare?
M@verick
27-11-2006, 20:21
Chiedo scusa per l'ignoranza, in queste ultime pagine v'ho letto più volte parlare di cache write back, come s'attiva?
Al momento di fare il raid te lo chiede? M'è sfuggito... O si può settare anche dopo?
Io ho due seagate barracuda sata 2 da 160 giga, ma mi fanno risultati schifosi:
Access time 18,3
Max transfer Rate 95 Mb/s
:((
Che devo fare?
Stessi dischi che ho io... dalla console intel matrix storage fai tasto destro sul volume creato e clicca su "enable write back cache".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.