PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

wiltord
06-11-2006, 09:43
è questo il TAT giusto?

http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php

tury80
06-11-2006, 09:46
figurati :D
certo il TAT e' lui,l'unica cosa non usare anche core temp a me almeno va in conflitto con ai suite.
Per il bios io ho il 711 ma mi crea problemi a 380 fsb perke' mi setta la pci-e a 1x ma si risolve con un trucchetto.L'804 dicono che risolve anche questo problema ;) che poi non e' detto che lo fa.
Che vga metti quel mostro?? :p

PaxNoctis
06-11-2006, 09:46
Mi date un link per l'804 che non sia quello in questo 3d che non mi funzia? :stordita:

Grazie! :)

wiltord
06-11-2006, 09:52
figurati :D
certo il TAT e' lui,l'unica cosa non usare anche core temp a me almeno va in conflitto con ai suite.
Per il bios io ho il 711 ma mi crea problemi a 380 fsb perke' mi setta la pci-e a 1x ma si risolve con un trucchetto.L'804 dicono che risolve anche questo problema ;) che poi non e' detto che lo fa.
Che vga metti quel mostro?? :p

ok allora metto solo probe2 e TAT :)

si si la vga tengo questa, ci mancherebbe.. :p

il trucchetto è settare il pci-ex a 96mhz x caso?

tury80
06-11-2006, 09:55
ok allora metto solo probe2 e TAT :)

si si la vga tengo questa, ci mancherebbe.. :p

il trucchetto è settare il pci-ex a 96mhz x caso?

pci-e 110 mhz e cgi disable e su south bridge configuration pci-e 2 su 4x ;)
pero' come dicevo non e' detto che lo faccia,ti consiglio di nn scendere come bios sotto il 711,e' stabilissimo,altrimenti 804 che ribadisco sembra nn avere neanche sto' problema.
Ma lo devo ancora provare :sofico:

wiltord
06-11-2006, 09:56
vado di 804 diretto allora ;)

tury80
06-11-2006, 10:02
Mi date un link per l'804 che non sia quello in questo 3d che non mi funzia? :stordita:

Grazie! :)

veramente funzia alla grande ;)

PaxNoctis
06-11-2006, 10:04
veramente funzia alla grande ;)

No.. non ci siamo capiti... a ME non funzia perché ho i firewall che bloccano il sito... ;)

jedy48
06-11-2006, 10:10
No.. non ci siamo capiti... a ME non funzia perché ho i firewall che bloccano il sito... ;)
disattiva i firewall no? :D oppure setta il sito come sicuro

PaxNoctis
06-11-2006, 10:11
Vabbhé raga.... lasciamo stare.. :rolleyes:

I soliti sospetti
06-11-2006, 10:24
probe II e TAT ;)
Il secondo sara' un po' piu' alto ma e' normale in quanto misura la temp interna ;)
Io sono giunto alla conclusione che dici tu e cioè che TAT rileva correttamente la temp. interna e Probe II quella esterna sempre correttamente e confrontando con Everest Ultimate, Probe II ci azzecca anche quella della MoBo.
Sempre confrontando Probe II e TAT con Everest Ultimate ho riscontrato che sono perfettamente in linea con i valori della CPU sia esterna che interna.
Inoltre ho notato che in IDLE la temp. interna con quella esterna porta 10° circa di differenza mentre in FULL la differenza si riduce ad appena 4° gradi tra CPU interna ed esterna.
Per quanto sopra ho scelto Everest Ultimate e mi sono anche comprato la licenza per visualizzare altri parametri come le temp. degli HDD ed altro ancora.
In più mi da anche tutte le icone di tutto l'hardware, visualizzabili sempre sulla barra di XP.
Non so se convenite con me però ho cercato di fare dei raffronti più o meno credibili.
Le mie temp. sono quindi:
Cpu 30° in idle e 47° in full
Cpu Core 1 39° in idle e 52° in full
Cpu Core 2 37° in idle e 50° in full
MB in idle 28° in full 32°

Tutto con 20° ambiente

Che ne pensate?

P.S. che diavolo è la temp. GPU/VRM??

wiltord
06-11-2006, 10:29
altra domanda niubba:

avendo preso la wifi edition, come faccio a settare una psw ed evitare che mi si attacchi chiunque alla rete?

grazie :)

M@verick
06-11-2006, 10:37
Lo dico così chiariamo sta storia una volta per tutte.
L'unico programma veramente affidabile per la rilevazione delle temperature è RightMark Clock Utility, perchè rileva la temperatura direttamente all'interno della CPU. Tutti gli altri rilevano la temperatura esterna della cpu. E tra i tanti che ho provato il più realistico mi è sembrato speed-fan, insieme a pc probe II.
Intel Therma Analysis rileva temperature troppo basse in alcuni casi.
RmClock prende le informazioni dallo stesso registro di CoreTemp e TAT, solo le interpreta diversamente.
PCProbe prende invece le stesse temperature di SpeedFan.

I primi sono affidabili, i secondi non sempre.

M@verick
06-11-2006, 10:38
a me risulta che sia TAT che probe sono affidabili,a meno che non sia sballato il sensore della main.
TAT, ripeto, non prende i dati da sensori nella main.

M@verick
06-11-2006, 10:39
Allora TAT 37° - Core temp 35° - Probe 31°....io vorrei tenerne uno sempre aperto per dargli un'occhiatina ogni tanto ma di chi mi fido?
C'è anche da dire che Probe imposta il limite della CPU a 60° mentre Core Temp a 85° quindi hanno dei parametri totalmente diversi o sbaglio?
Voi di chi vi fidate?
TAT e Coretemp, che hanno pressochè la stessa temperatura.

Ci sono DECINE di 3d in giro a riguardo, e anche di articoli nei siti specializzati.

M@verick
06-11-2006, 10:39
Ragazzi ribasico, l'unico veritiero è Right Marck Clock Utility.
Gli altri a volte sono d'accordo a volte no.
Sul mio pc ad esempio, qualsiasi bios fosse installato in quel momento, TAT ha sempre rilevato temperature più basse di circa 5°C rispetto a Speed-Fan e a PC Probe II.
Secondo me potete usare RMCU e Speed-Fan come riferimenti, lasciando perdere gli altri.
Ti ribadisco che sei in errore :)

jedy48
06-11-2006, 10:42
si, ma x 5° non fatene una diatriba no? che volte che siano? :O

M@verick
06-11-2006, 10:43
Comunque non so ma se devo fidarmi di TAT o Core Temp sto in idle a 38°/40° ed in full a 50°/52° a 3.0GHz il che significa comunque almeno 10°/15° in meno di un Pentium4 che rende la metà...mi sbaglio?
Sono temperature realistiche... e basse.

M@verick
06-11-2006, 10:44
che programma consigliate per portare la cpu al 100% in modo da alzare la temperatura?

me ne serve uno che sia solo un eseguibile senza installazione,... non mi interessano scritte grafici o altro solo che porta la cpu al 100%

grazie
La simulazione di carico di TAT. Orthos non arriva a caricare nello stesso modo, anche se con gli FFT da 8K ci va molto vicino.

M@verick
06-11-2006, 10:45
Io sono giunto alla conclusione che dici tu e cioè che TAT rileva correttamente la temp. interna e Probe II quella esterna sempre correttamente e confrontando con Everest Ultimate, Probe II ci azzecca anche quella della MoBo.
Cpu 30° in idle e 47° in full
Cpu Core 1 39° in idle e 52° in full
Cpu Core 2 37° in idle e 50° in full
MB in idle 28° in full 32°

Tutto con 20° ambiente

Che ne pensate?

P.S. che diavolo è la temp. GPU/VRM??
GPU = la scheda grafica :)

Ripeto che le tue temp. sono ok... molto simili alle mie.

avido
06-11-2006, 10:50
ragazzi,fra poco dovrei prendere questa scheda. spero oggi pomeriggio.
sto integrando i driver raid e sata nelcd di win,per non mettere il lettore floppy.

che driver uso???uso i jmicron che ci son nel prima pagina?

I soliti sospetti
06-11-2006, 10:52
GPU = la scheda grafica :)

Ripeto che le tue temp. sono ok... molto simili alle mie.
Lo so che GPU significa scheda grafica ed infatti ho gia due parametri ma Everest mi da anche questo in più :confused:
Comunque che ne pensi di quello che ho detto di Everest Ultimate?

M@verick
06-11-2006, 10:52
ragazzi,fra poco dovrei prendere questa scheda. spero oggi pomeriggio.
sto integrando i driver raid e sata nelcd di win,per non mettere il lettore floppy.

che driver uso???uso i jmicron che ci son nel prima pagina?
Ti servono quelli dell'ICH8!

M@verick
06-11-2006, 10:56
Lo so che GPU significa scheda grafica ed infatti ho gia due parametri ma Everest mi da anche questo in più :confused:
Comunque che ne pensi di quello che ho detto di Everest Ultimate?
Dico che l'unica temperatura che è affidabile per la cpu è quella dei DTS (CoreTemp, TAT, RMClock). Il resto dipende da quanto bene è tarato il sensore della tua P5B. Nella mia praticamente TUTTI i programmi danno le stesse temperature, bios compreso, con scarto massimo di 3-4°C.
Sulla GPU ci sono solitamente due valori, il valore della gpu e il valore "ambiente". Su alcune ti da anche il voltaggio della GPU.
Everest, come Speedfan e altri sono software che vanno a leggere i sensori esistenti, magari interprendoli in maniera differente. Uno vale piu' o meno l'altro.

I soliti sospetti
06-11-2006, 11:04
Dico che l'unica temperatura che è affidabile per la cpu è quella dei DTS (CoreTemp, TAT, RMClock). Il resto dipende da quanto bene è tarato il sensore della tua P5B. Nella mia praticamente TUTTI i programmi danno le stesse temperature, bios compreso, con scarto massimo di 3-4°C.
Sulla GPU ci sono solitamente due valori, il valore della gpu e il valore "ambiente". Su alcune ti da anche il voltaggio della GPU.
Everest, come Speedfan e altri sono software che vanno a leggere i sensori esistenti, magari interprendoli in maniera differente. Uno vale piu' o meno l'altro.
Quindi ne deduco che se Everest è sempre in linea con i DTS di TAT e CoreTemp è un programma affidabile o mi sbaglio?

M@verick
06-11-2006, 11:05
Quindi ne deduco che se Everest è sempre in linea con i DTS di TAT e CoreTemp è un programma affidabile o mi sbaglio?
Sinceramente non vedo perchè usare 10000000 programmi diversi, comunque si, se le temperature sono uguali è affidabile :)

I soliti sospetti
06-11-2006, 11:08
Sinceramente non vedo perchè usare 10000000 programmi diversi, comunque si, se le temperature sono uguali è affidabile :)
Infatti la penso come te ed è per questo che ora uso everest visto che è in linea con quelli più attendibili anche perchè mi da altri parametri.
Comunque grazie per le spiegazioni :)

I soliti sospetti
06-11-2006, 11:10
Comunque per la cronaca penso che i Core Duo siano dei grandi processori con grosse doti di overclock e sono assolutamente "freschi" :D

M@verick
06-11-2006, 11:11
Comunque per la cronaca penso che i Core Duo siano dei grandi processori con grosse doti di overclock e sono assolutamente "freschi" :D
Freschi ... hmm... io in simulazione di carico con TAT e 24°C in camera tocco i 65°C con il SilentWater....

Cmq tornando a discutere della P5B: non è piu' uscito nessun bios beta dopo il 0804?

damida
06-11-2006, 11:14
oddio sinceramente pensavo fossero + freschi...
secondo me il tdp della intel va interpretato in questo modo:
65w
=
65° sotto sforzo cn ventola originale
:D

jedy48
06-11-2006, 11:15
Freschi ... hmm... io in simulazione di carico con TAT e 24°C in camera tocco i 65°C con il SilentWater....

Cmq tornando a discutere della P5B: non è piu' uscito nessun bios beta dopo il 0804?
dipenderà forse anche dalla mobo? :rolleyes:

avido
06-11-2006, 11:24
Ti servono quelli dell'ICH8!
non sono quelli in prima pagina??

M@verick
06-11-2006, 11:25
dipenderà forse anche dalla mobo? :rolleyes:
No... o perlomeno... la p5b per me è "calda" perchè comunque i mosfet di fianco scaldano parecchio.... ma comunque bisogna considerare che 65W sono a 2130Mhz e 1,325v... io che giro a 3200 e 1,34v effettivi dovrei essere circa a 100W...

Sniper...
06-11-2006, 11:26
Ciao a tutti,
è meglio lasciare l'HD sata settato come ide oppure metterlo come AHCI???
cosa si guadagna?
premetto che non ho i driver per AHCI ( e non so dove trovarli) e non ho neanche il lettore floppy (non verrei acquistarne uno solo per usarlo una volta).
Si possono istallare in un altro modo?
il mio pc lo leggete in firma.

Grazie mille

M@verick
06-11-2006, 11:27
non sono quelli in prima pagina??
Qui ci sono quelli aggiornati:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2101

wiltord
06-11-2006, 11:29
io ho 2 sata, non mi serve fare raid, a quali connettori li metto?

non servono driver giusto?

nel bios devo settare qualcosa per farli andare correttamente?

grazie :)

M@verick
06-11-2006, 11:35
Ciao a tutti,
è meglio lasciare l'HD sata settato come ide oppure metterlo come AHCI???
cosa si guadagna?
premetto che non ho i driver per AHCI ( e non so dove trovarli) e non ho neanche il lettore floppy (non verrei acquistarne uno solo per usarlo una volta).
Si possono istallare in un altro modo?
il mio pc lo leggete in firma.

Grazie mille
Se ne è gia' parlato tanto.... lasciali IDE che le performance sono migliori.

M@verick
06-11-2006, 11:36
io ho 2 sata, non mi serve fare raid, a quali connettori li metto?

non servono driver giusto?

nel bios devo settare qualcosa per farli andare correttamente?

grazie :)
Uno dei connettori rossi, settato come IDE nel bios.

wiltord
06-11-2006, 11:39
Uno dei connettori rossi, settato come IDE nel bios.

ok ti ringrazio :)

Sniper...
06-11-2006, 11:39
Se ne è gia' parlato tanto.... lasciali IDE che le performance sono migliori.

Infatti io lo avrei lasciato così, però mi hanno detto che un sata settato come ide funziona alla velocità di un ide. :mad:
non so se è vero, però se è così vorrei fare qualcosa.

avido
06-11-2006, 11:48
Qui ci sono quelli aggiornati:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
questi sono quelli che si mettono premendo f6??

grazie e scusatemi ma non sto capendo piu nulla :(

Pistolpete
06-11-2006, 11:50
probe II e TAT ;)
Il secondo sara' un po' piu' alto ma e' normale in quanto misura la temp interna ;)
TAT non misura la temperatura interna e non è vero che è sempre più basso di pc probe II

Pistolpete
06-11-2006, 11:52
RmClock prende le informazioni dallo stesso registro di CoreTemp e TAT, solo le interpreta diversamente.
PCProbe prende invece le stesse temperature di SpeedFan.

I primi sono affidabili, i secondi non sempre.
Direi di no in quanto hanno tutti una temperatura diversa sul mio pc. Come si spiega?

Pistolpete
06-11-2006, 11:56
In questo momento in IDLE TAT mi rileva 18°C per il primo core e 19° per il secondo; RMC rileva 33°C; speedfan 25°C; pc probe II 25°C.
Come li interpreto?

GDM
06-11-2006, 11:59
Qualcuno ha fatto un raid 5 con 4 dischi?
Impressioni?

M@verick
06-11-2006, 12:21
questi sono quelli che si mettono premendo f6??

grazie e scusatemi ma non sto capendo piu nulla :(
Esatto.

C'è anche l'utility per fare i floppy di boot tra quei download.

M@verick
06-11-2006, 12:23
In questo momento in IDLE TAT mi rileva 18°C per il primo core e 19° per il secondo; RMC rileva 33°C; speedfan 25°C; pc probe II 25°C.
Come li interpreto?
Non so che configurazione hai... prova coretemp e RMClock 2.2RC3 (fino alla 2.15 compresa le temperature sono sballate di 16°C, come ben spiegato nel forum di RMClock!)

doriz
06-11-2006, 12:23
X Doriz:
Mi dici che rev sono le tue?
Le mie sono XMS6404V2.1.
Grazie per l'aiuto.

oggi smonto il pc xchè mi è arrivato lo zalman e controllo...

M@verick
06-11-2006, 12:24
Qualcuno ha fatto un raid 5 con 4 dischi?
Impressioni?
Con 3 dischi io... veloce in lettura ma lentissimo (16Mb/s) in scrittura.
Ora ho 4 dischi, ma in raid 10.

M@verick
06-11-2006, 12:24
Infatti io lo avrei lasciato così, però mi hanno detto che un sata settato come ide funziona alla velocità di un ide. :mad:
non so se è vero, però se è così vorrei fare qualcosa.
Beh no, va comunque diversamente... certo, non ti aspettare grosse differenze comunque tra un pata e un sata.

M@verick
06-11-2006, 12:25
TAT non misura la temperatura interna e non è vero che è sempre più basso di pc probe II
Ma da dove hai preso quest'informazione scusa? :)

avido
06-11-2006, 12:26
Esatto.

C'è anche l'utility per fare i floppy di boot tra quei download.grazie mille.io voglio integrare i driver che si mettono con il floppy appunto per poter togliere il floppy visto che non ho spazio nel frontale

grazie :D

Pistolpete
06-11-2006, 12:53
Non so che configurazione hai... prova coretemp e RMClock 2.2RC3 (fino alla 2.15 compresa le temperature sono sballate di 16°C, come ben spiegato nel forum di RMClock!)
E potevi dirlo prima! Io ho proprio la 2.15!
Adesso infatti ho scaricato la 2.2 rc3 e mi rileva la stessa temperatura di TAT: 19°C in Idle. Mi chiedo: è possibile visto che la temperatura dell'ambiente è di 18°C?

M@verick
06-11-2006, 12:57
E potevi dirlo prima! Io ho proprio la 2.15!
Adesso infatti ho scaricato la 2.2 rc3 e mi rileva la stessa temperatura di TAT: 19°C in Idle. Mi chiedo: è possibile visto che la temperatura dell'ambiente è di 18°C?
:) :) :)

Mah... non ho mai sentito nessuno con temperature cosi' basse, ma se sei raffreddato a liquido e usi un voltaggio molto basso probabilmente è possibile... :)

Pistolpete
06-11-2006, 13:03
:) :) :)

Mah... non ho mai sentito nessuno con temperature cosi' basse, ma se sei raffreddato a liquido e usi un voltaggio molto basso probabilmente è possibile... :)
Sono ad aria con lo scythe infinity e con 5 ventole nel case, tutte scythe anch'esse. Il case è lo stacker 810. Si vede che sono riuscito nel mio obiettivo, efficienza totale nel raffreddamento.
Grazie dell'aiuto, mi hai fatto chiarezza.

lbatman
06-11-2006, 13:06
Mi sembra ECCESSIVAMENTE basso.... o no?! :eek:

Murgen
06-11-2006, 13:06
Problema RAM:

giovedì scorso ho preso un pc nuovo con la Asus P5B Deluxe WiFi-AP più un intel conroe e6700 e strano ma vero le 2 dimm ddr 800 della S3+ alla scheda madre fanno schifo non si avvia nemmeno, risolto sostitendo provvisoriamente le ram con 1 della twinmoss da 533, ho guardato le ram compatibili a 800mhz elencate sul manuale ma sono pochine e ancora meno vengono classificate come "C" (2 in dual channel + 1 in single), sicuramente supporta molte più ram, mi sapreste consigliare su quali scegliere che devo ordinarle?

Grazie

Pistolpete
06-11-2006, 13:11
Mi sembra ECCESSIVAMENTE basso.... o no?! :eek:
Eppure sia TAT che RMC lo rilevano. Speed fan è a 26°C come pc probe II.

GDM
06-11-2006, 13:25
Con 3 dischi io... veloce in lettura ma lentissimo (16Mb/s) in scrittura.
Ora ho 4 dischi, ma in raid 10.

mmm con che dischi?

alucard82
06-11-2006, 13:33
Ragazzi HO URGENTE BISOGNO DI COMPRARE un alimentatore migliore di quello che ho (Q-TEC PSU 500W) da associare al mio pc. Lo vorrei abbastanza buono per l'overclock ed abbastanza silenzioso.
La mia configurazione è
P5B Deluxe WIFI/AP
E6600
Ram Twinx Corsair 2gb 665mhz
2 HD Sata da 300 GB
2 Master DVD
più qualche ventola x il raffreddamento a liquido.
Cosa mi consigliate? Non vorrei spendere molto...diciamo sui 60€, e vorrei qualcosa di silenzioso ed abbastanza buono x l'overclock.
Vi ringrazio x l'aiuto (magari se mi potete dire anke su che sito trovarlo è meglio)
GRAZIE!!!!

damida
06-11-2006, 14:18
ragazzi ho montato oggi 1 thermalright SI-128 cn ventola da 12 della thermaltake presa da 1 case Tai-Chi
a default cn il 6600 sn sui 55° cn orthos...
nn è normale vero??

kali-
06-11-2006, 15:20
sono un paio di giorni che ho un grosso problema con i giochi, praticamente con la mia 7950gt i giochi vanno una schifezza, un problema simile a quello che si aveva con il pcie a 1x (ma cpuz mi riporta sempre 16x) ho provato a modificare praticamente tutto anche rimettendo tutti i clock a default, ma non c'è verso di trovare una soluzione.
Il bello è che il problema non si verifica sempre perchè 1 volta su 10 reboot (quando va bene) funziona alla perfezione.
La mia impressione è che ci sia un problema di conflitti tra periferiche, escludo che possa essere un problema di SO, in quanto ho 2 installazioni di XP e XP64 e fanno esattamente la stessa cosa.

qualcuno ha questo problema?

Puddo
06-11-2006, 15:22
sono un paio di giorni che ho un grosso problema con i giochi, praticamente con la mia 7950gt i giochi vanno una schifezza, un problema simile a quello che si aveva con il pcie a 1x (ma cpuz mi riporta sempre 16x) ho provato a modificare praticamente tutto anche rimettendo tutti i clock a default, ma non c'è verso di trovare una soluzione.
Il bello è che il problema non si verifica sempre perchè 1 volta su 10 reboot (quando va bene) funziona alla perfezione.
La mia impressione è che ci sia un problema di conflitti tra periferiche, escludo che possa essere un problema di SO, in quanto ho 2 installazioni di XP e XP64 e fanno esattamente la stessa cosa.

qualcuno ha questo problema?

Prova a disabilitare l'audio integrato dal bios e vedi se lo fa ancora.

alucard82
06-11-2006, 15:36
Ragazzi HO URGENTE BISOGNO DI COMPRARE un alimentatore migliore di quello che ho (Q-TEC PSU 500W) da associare al mio pc. Lo vorrei abbastanza buono per l'overclock ed abbastanza silenzioso.
La mia configurazione è
P5B Deluxe WIFI/AP
E6600
Ram Twinx Corsair 2gb 665mhz
2 HD Sata da 300 GB
2 Master DVD
più qualche ventola x il raffreddamento a liquido.
Cosa mi consigliate? Non vorrei spendere molto...diciamo sui 60€, e vorrei qualcosa di silenzioso ed abbastanza buono x l'overclock.
Vi ringrazio x l'aiuto (magari se mi potete dire anke su che sito trovarlo è meglio)
GRAZIE!!!!

C'è qualcuno ke mi può dare una mano?
per paicere è urgente!

PaxNoctis
06-11-2006, 15:41
C'è qualcuno ke mi può dare una mano?
per paicere è urgente!

Secondo il mio personalissimo parere 60 euro per un ali da oltre 500w che sia affidabile e silenzioso, sono poche... :O

kali-
06-11-2006, 15:49
Prova a disabilitare l'audio integrato dal bios e vedi se lo fa ancora.

l'ho già fatto ma nulla,
ho provato a cambiare anche le impostazioni del pcie 96/100/101/105mhz
abilitato e disabilitando il PnP per l'SO (in modo da far gestire gli IRQ da win e non dal bios)
mettendo tutte le impostazioni a default
con OC e senza
attivando e disattivando l'ACPI 2.0
disattivando il CTRL jmicron
settando in enhanced e compatible l'ich8r
e il pcie è sempre 16x (almeno per quello che dice cpuz)
ho fatto tante di quelle prove inutili perchè nn so più che pesci pigliare

e ogni tanto quando ne ha voglia funziona tutto perfettamente per prendermi per il culo, sto decisamente sclerando, pensi di aver trovato la soluzione riavvii per verificare che sia effettivamente così ed invece il problema ricompare

:muro: :muro: :muro:

kali-
06-11-2006, 15:51
C'è qualcuno ke mi può dare una mano?
per paicere è urgente!

a me non mi pare sottodimensionato quell'alimentatore come capacità nominale

alucard82
06-11-2006, 16:02
a me non mi pare sottodimensionato quell'alimentatore come capacità nominale

un tizio mi ha consigliato questo alimentatore:

LC Power 560W Titan SLi/crossfire silent 14cm

Cosa ne pensate? costa 57 euro ivato! Secondo voi ne vale la pena cambiarlo? il mio me lo hanno proprio sconsigliato!

kali-
06-11-2006, 16:09
un tizio mi ha consigliato questo alimentatore:

LC Power 560W Titan SLi/crossfire silent 14cm

Cosa ne pensate? costa 57 euro ivato! Secondo voi ne vale la pena cambiarlo? il mio me lo hanno proprio sconsigliato!

io lo cambierei solo dopo essermi accertato che quello che hai non ce la fa.

jedy48
06-11-2006, 16:11
Infatti io lo avrei lasciato così, però mi hanno detto che un sata settato come ide funziona alla velocità di un ide. :mad:
non so se è vero, però se è così vorrei fare qualcosa.
bhè...infatti la parola parla da sola no? se lo setti come ide và come un pata normale, se hai i sata 2 metti in AHCI e vai come i sata 2, cioè a 300 invece che a 133

jedy48
06-11-2006, 16:15
C'è qualcuno ke mi può dare una mano?
per paicere è urgente!
l'alimentatore è come la mobo, ci vuole BUONO, quindi devi spendere sui € 140/150, io ho quello in signature ed è una bomba, Silverstone Zeus 650W :)

KJx89
06-11-2006, 16:34
Sulle ram c'è scritto Twin2x2408-6400C4!!
Forse è paranoico ma può essere che siamo contraffatte? Le ho acquistate on line da un venditore MOLTO noto. Oppure la Corsair ha fatto una cazzata nell'SPD?!
Ciao ma rispondi qua e sulla vendita del monitor no, sono in coda da un pezzo, devo contattare il mod?
PS: scusate tutti ma questo utente mi sta facendo saltare i nervi

M@verick
06-11-2006, 17:05
mmm con che dischi?
Seagate 7200.9 sata II.

avido
06-11-2006, 17:07
raga ho preso la p5b wi fi.

ho in giro un north pole.che ne dite,lo monto o lascio il suo sistema?? potrebbe essere utile il nort per raffreddare il chipset?ricordo che su nforse 2 rendeva bene e faceva poco macello... :confused:

grazie come sempre

Correx
06-11-2006, 17:15
raga ho preso la p5b wi fi.

ho in giro un north pole.che ne dite,lo monto o lascio il suo sistema?? potrebbe essere utile il nort per raffreddare il chipset?ricordo che su nforse 2 rendeva bene e faceva poco macello... :confused:

grazie come sempre

imho conservalo per la stagione estiva :D forse giusto se hai il liquido.... E ovviamente dipende a quanto imposterai il procio in oc daily...

Pistolpete
06-11-2006, 17:25
bhè...infatti la parola parla da sola no? se lo setti come ide và come un pata normale, se hai i sata 2 metti in AHCI e vai come i sata 2, cioè a 300 invece che a 133
I driver specifici per ahci dove li trovo? Sai il link?

GDM
06-11-2006, 17:39
Seagate 7200.9 sata II.

Ok thk.
Guardo un pò di test a giro, ma non vedo cmq miglior controller di questo.

tury80
06-11-2006, 17:46
I driver specifici per ahci dove li trovo? Sai il link?

sono sul cd asus ;)

M@verick
06-11-2006, 17:48
Ok thk.
Guardo un pò di test a giro, ma non vedo cmq miglior controller di questo.
Come controller integrato è ottimo, ma un raid 5 su 3-4 dischi è comunque lento... almeno che non prendi un controller esterno con cpu che faccia il calcolo della parita e taaaanta cache :)

M@verick
06-11-2006, 17:51
Ok thk.
Guardo un pò di test a giro, ma non vedo cmq miglior controller di questo.
Considera che in RAID 10, dove non c'è il calcolo della parita', va fortissimo (quasi 5 volte tanto in scrittura... )

Pistolpete
06-11-2006, 18:16
sono sul cd asus ;)
MI servirebbe sapere quali sono di preciso perchè vorrei integrarli direttamente nel cd di winxp che preparo prima di ogni formattazione con nlite. Grazie.

Pistolpete
06-11-2006, 18:17
E' per caso il file ich8core.inf presente in "Drivers\Chipset\Intel\INF\XP" ? (sempre dentro al cd intendo)


EDIT: oppure è il file iaahci.inf presente in "Drivers\Chipset\Intel\makedisk\DOS\F632" ?

boombastic
06-11-2006, 18:18
Per quanto riguarda l'alimentatore ho sentito parlare molto bene degl ialimentatori LC Power;comunque anche io mi assicurerei che quello che hai sia sottodimensionato...

doriz
06-11-2006, 18:26
X Doriz:
Mi dici che rev sono le tue?
Le mie sono XMS6404V2.1.
Grazie per l'aiuto.

uguali alle tue...

doriz
06-11-2006, 18:29
sei a posto ;)

e che vuol dire? se la intel ti dice che hai il qx6700 il tuo dual core diventa quad?

Lomba89
06-11-2006, 18:53
Chi di voi ha testato il BIOS 804? anomolie? mi fate un resoconto?grazie a tutti!!! :D :D

Robbysca976
06-11-2006, 18:56
Raga un consiglio da voi possessori su i pro e i contro di questa mobo da accoppiare ad un 6400 e fare un moderato oc con ram da 800Mhz...

Grazie in anticipo

doriz
06-11-2006, 19:34
qua nessuno usa hardware sensor monitor?

avido
06-11-2006, 20:04
imho conservalo per la stagione estiva :D forse giusto se hai il liquido.... E ovviamente dipende a quanto imposterai il procio in oc daily...
ok allora adesso metto su il ninja che ho preso.ordino il neoprene a celle chiuse e il grasso dielettrico coibento tutto e poi metto il rex 3.

la vecchia an832 sli deluxe è morta causa condensa. speriamo non succeda pure con questa.anzi non deve succedere.

Correx
06-11-2006, 20:12
ok allora adesso metto su il ninja che ho preso.ordino il neoprene a celle chiuse e il grasso dielettrico coibento tutto e poi metto il rex 3.

la vecchia an832 sli deluxe è morta causa condensa. speriamo non succeda pure con questa.anzi non deve succedere.
trex? Non so che config vuoi metter :stordita: su ma se sali 1:1 il north scalda parecchio come puoi immaginare, allora si che lo devi ventilare il north..
an832 RIP :( ma con la nuova config te la scordi presto :p

wiltord
06-11-2006, 20:22
raga le TEAM non le trovo più, che dite prendo Corsair o Twinmos? sempre 667 PC5300

oppure V-Data 800 PC6400?

quali dovrebbero salire meglio ed essere più compatibili?

grazie :)

renax200
06-11-2006, 21:20
raga le TEAM non le trovo più, che dite prendo Corsair o Twinmos? sempre 667 PC5300

oppure V-Data 800 PC6400?

quali dovrebbero salire meglio ed essere più compatibili?

grazie :)
iscritto...ordinato tutto.....
wiltord anche te!!!
ps: anch'io vado di team :D

Robbysca976
06-11-2006, 21:21
Raga un consiglio da voi possessori su i pro e i contro di questa mobo da accoppiare ad un 6400 e fare un moderato oc con ram da 800Mhz...

Grazie in anticipo


Up

I soliti sospetti
06-11-2006, 21:27
Up
Di contro ora non ne vedo anzi io l'ho un po' offesa in passato ma ora la ricomprerei ;)

Robbysca976
06-11-2006, 21:30
Di contro ora non ne vedo anzi io l'ho un po' offesa in passato ma ora la ricomprerei ;)

Fa un po' paura il fatto che sia Asus. Ho avuto spiacevoli esperienze in passato..

I soliti sospetti
06-11-2006, 21:30
Una domanda: io ho due HDD SATA II non in raid ed ho impostato su IDE nel bios se come qualcuno ha scritto per farli lavorare come SATA II li devo impostare su AHCI lo posso fare direttamente nel bios ho devo riformattare?

I soliti sospetti
06-11-2006, 21:34
Fa un po' paura il fatto che sia Asus. Ho avuto spiacevoli esperienze in passato..
Perché? Io ho sempre avuto le Asus e non ho mai riscontrato grossi problemi anzi questa credo sia una scheda su cui hanno puntato molto (addirittura 3 versioni di P5B :eek: ) ed aggiornano il bios con frequenza quasi settimanale...pensa che ci hanno anche abilitato il crossfire ;)

Robbysca976
06-11-2006, 21:45
Perché? Io ho sempre avuto le Asus e non ho mai riscontrato grossi problemi anzi questa credo sia una scheda su cui hanno puntato molto (addirittura 3 versioni di P5B :eek: ) ed aggiornano il bios con frequenza quasi settimanale...pensa che ci hanno anche abilitato il crossfire ;)

A dire la verità il fatto ke sfornino bios così frequentemente nn depone bene, senza nulla togliere a questa "signora" mobo..

I soliti sospetti
06-11-2006, 21:55
Una domanda: io ho due HDD SATA II non in raid ed ho impostato su IDE nel bios se come qualcuno ha scritto per farli lavorare come SATA II li devo impostare su AHCI lo posso fare direttamente nel bios ho devo riformattare?
M@verick aiuto :D

wiltord
06-11-2006, 21:57
iscritto...ordinato tutto.....
wiltord anche te!!!
ps: anch'io vado di team :D

che mi consigli per me? io non le trovo...

Corsair o Twinmos 667 PC5300

oppure V-Data 800 PC6400?

:help:

sIlveralIen
06-11-2006, 21:58
M@verick aiuto :D

settalo come ahci e basta :) però se hai l' OS su uno di quei dischi che verranno settati come AHCI non ti partirà windows devi reinstallarlo ed ovviamente devi mettere i drivers durante l' installazione :read:

sIlveralIen
06-11-2006, 21:59
che mi consigli per me? io non le trovo...

Corsair o Twinmos 667 PC5300

oppure V-Data 800 PC6400?

:help:


corsair

cmq le team si trovano ancora ma sinceramente non so quali tean tu stia cercando

I soliti sospetti
06-11-2006, 22:02
settalo come ahci e basta :) però se hai l' OS su uno di quei dischi che verranno settati come AHCI non ti partirà windows devi reinstallarlo ed ovviamente devi mettere i drivers durante l' installazione :read:
Grazie :cry:
Devo riformattare :cry:
Come si installano i driver?

wiltord
06-11-2006, 22:03
corsair

cmq le team si trovano ancora ma sinceramente non so quali tean tu stia cercando

wè, è con te che ci siamo sentiti oggi o sbaglio?

cmq erano le TEAM value.. dici che anche le Corsair renderebbero bene?

mi "bastano" i 400, nulla di più..

sIlveralIen
06-11-2006, 22:05
wè, è con te che ci siamo sentiti oggi o sbaglio?

cmq erano le TEAM value.. dici che anche le Corsair renderebbero bene?

mi "bastano" i 400, nulla di più..


oggi quando?e dove? :sofico:

ti mando un pvt :)

renax200
06-11-2006, 22:10
che mi consigli per me? io non le trovo...

Corsair o Twinmos 667 PC5300

oppure V-Data 800 PC6400?

:help:
corsair twinx di tu sai chi :sofico:
se non sbaglio dovrebbero montare lo stesso chip delle team ! :)
ps: io cmq ho preso le team non value...quelle di tecnico.... :D

wiltord
06-11-2006, 22:10
non citiamo gli shop please ;)

grazie del consiglio cmq

renax200
06-11-2006, 22:12
non citiamo gli shop please ;)

grazie del consiglio cmq
va bene cosi'? :)

wiltord
06-11-2006, 22:14
va bene cosi'? :)

+ o -, occhio anche x il futuro.. ;)

torniamo IT ora ;)

renax200
06-11-2006, 22:16
+ o -, occhio anche x il futuro.. ;)

torniamo IT ora ;)
ok capo...
ma la p5b deluxe da quanto ho capito ha il dissi passivo sul chipset...me lo confermate?Raffredda bene? è adatto ad un po' di overvolt? Grazie delle eventuali risposte :)

jedy48
06-11-2006, 22:17
Grazie :cry:
Devo riformattare :cry:
Come si installano i driver?
ma che riformattare del caz.... scarichi i driver AHCI recenti, poi vai su Sistema/Hardware/Gestione periferiche, su Controller sata fai aggiorna driver e lo FORZI dandogli la direzione, se in una cartella o floppy , anche se ti dice che win non partirà più fregatene e daglieli lo stesso, una volta aggiornato entri nel bios e invece di standard IDe metti AHCI e salvi e riavvii, ti trovi con AHCI che funzionano alla grande! :) ;)

Flavio85
06-11-2006, 22:43
il file BIOS 804 è ufficiale? si puo' istallare tranquillamente?

A che serve l'utility INTEL???

grazie ciao

betha
06-11-2006, 22:49
Grazie :cry:
Devo riformattare :cry:
Come si installano i driver?

premi F6 quando installi win, prepara prima un floppy con i driver per ahci non usare quelli sul cd ma vai sul sito intel dwld l'ultima versione di intel matrix storage..cerca anche ahci and ich8 e troverai una utility per creare il floppy con gli ultimi driver ahci

betha
06-11-2006, 22:52
Non so che configurazione hai... prova coretemp e RMClock 2.2RC3 (fino alla 2.15 compresa le temperature sono sballate di 16°C, come ben spiegato nel forum di RMClock!)
ma dove l 'hai trovato sul sito c'è solo la 215
grazie

come non detto, scusa l'ho trovato sul forum :)

Pistolpete
07-11-2006, 00:24
premi F6 quando installi win, prepara prima un floppy con i driver per ahci non usare quelli sul cd ma vai sul sito intel dwld l'ultima versione di intel matrix storage..cerca anche ahci and ich8 e troverai una utility per creare il floppy con gli ultimi driver ahci
Dato che non ho il floppy qualcuno sarebbe così gentile da creare il floppy di avvio e poi mandarmi il file ahci.inf che mi serve per l'installazione di win?
Certo che fare ancora le cose solo ed esclusivamente per il floppy... :rolleyes:

EDIT: risolto grazie al programma WinImage
http://www.winimage.com/winimage.htm
tutti coloro che non avessero il floppy possono risolvere ogni problema con questo programma.

Pistolpete
07-11-2006, 00:44
ma che riformattare del caz.... scarichi i driver AHCI recenti, poi vai su Sistema/Hardware/Gestione periferiche, su Controller sata fai aggiorna driver e lo FORZI dandogli la direzione, se in una cartella o floppy , anche se ti dice che win non partirà più fregatene e daglieli lo stesso, una volta aggiornato entri nel bios e invece di standard IDe metti AHCI e salvi e riavvii, ti trovi con AHCI che funzionano alla grande! :) ;)
Ho provato adesso ma non ha funzionato. Windows si pianta durante il caricamento, ho dovuto ripristinare la modalità IDE. Forse tutto questo è dovuto al fatto che la mia copia di WINXP è stata preparata con nLite.

RoyNexus6
07-11-2006, 01:16
Bon, ho preso la "nostra" mobo. Come da firma... quando mi sono trovato di fronte il bios della P5B però mi sono perso. L'ho aggiornato all'ultima versione disponibile. Volevo chiedervi se conoscete un link d'aiuto, o per qualche info, adatta a migliorarne la configurazione di default (ovvero... do per scontato che in default non sia il "massimo"). Per ora :\ non ho intenzione di overclockarlo - non sono in grado di farlo -, vorrei solo migliorarne i settaggi (tengo le frequenze della scheda grafica un po' aumentate per puro spasso, per giocare a qualche FPS pesante con tutto attivato). Per qualsiasi dritta, ho la P5B con Conroe E6400, ATI x1900xt 256mb, due banchi di Kingston ddr2 512mb 532mhz dualchannel.
Grazie per qualsiasi aiuto.

M@verick
07-11-2006, 06:41
@ISolitiSospetti: come ti hanno gia' risposto basta che gli cacci dentro i driver prima di riavviare con l'impostazione AHCI. :)



Sto facendo prove aggiungendo una ventola in mezzo alla scheda madre, che non ha contatti con l'esterno ma continua il flusso d'aria da davanti a dietro, e spara direttamente sul northbridge. In giornata vedo di capire se va meglio o peggio....

betha
07-11-2006, 06:52
Ho provato adesso ma non ha funzionato. Windows si pianta durante il caricamento, ho dovuto ripristinare la modalità IDE. Forse tutto questo è dovuto al fatto che la mia copia di WINXP è stata preparata con nLite.

penso sia normale che si pianta anche se lo installi da cd....meglio formattare

damida
07-11-2006, 06:55
ragazzi c'è qualke impostazione di voltaggio particolare per mettere la mobo a 400 di bus?? devo raffreddare il chipset in qualke modo??

betha
07-11-2006, 06:59
Dato che non ho il floppy qualcuno sarebbe così gentile da creare il floppy di avvio e poi mandarmi il file ahci.inf che mi serve per l'installazione di win?
Certo che fare ancora le cose solo ed esclusivamente per il floppy... :rolleyes:

EDIT: risolto grazie al programma WinImage
http://www.winimage.com/winimage.htm
tutti coloro che non avessero il floppy possono risolvere ogni problema con questo programma.

con xp è cosi, non è cambiato negli ultimi anni, vista è meglio perchè ti lascia cercare la periferica con i driver durante l'install....

Raul
07-11-2006, 07:27
Help

Ciao a tutti, chiedo consigli a voi magari avete qualche idea per sto problema.
Purtroppo il mio plextor 760SA e la Asus P5B sono un abbinata non tanto felice, sul controller ICH8 i plextools si piantano a tal punto che se bloccano il sistema.
Sul controller JMIRCRON messo in modalità IDE il problema sembrava risoloto ma mettendo l'ultimo bios ufficiale ( 804 ) anche qua si pianta, non so se per colpa del bios o per quale altro motivo. Morale sto masterizzatore, carissimo, per ora mi sta dando solo problemi, inoltre con i +RW fa schifo, roba che li rende illeggibili. Il problema cmq sembra abbastanza diffiuso e l'abbinata P5B + 760SA non è tanto felice

http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=196201&page=2&pp=25

Se avete qualche suggerimento :)

Thanx

Sniper...
07-11-2006, 07:53
Dato che non ho il floppy qualcuno sarebbe così gentile da creare il floppy di avvio e poi mandarmi il file ahci.inf che mi serve per l'installazione di win?
Certo che fare ancora le cose solo ed esclusivamente per il floppy... :rolleyes:

EDIT: risolto grazie al programma WinImage
http://www.winimage.com/winimage.htm
tutti coloro che non avessero il floppy possono risolvere ogni problema con questo programma.

Saresti così gentile da mandare il file anche a me?
Mille grazie

M@verick
07-11-2006, 08:06
ragazzi c'è qualke impostazione di voltaggio particolare per mettere la mobo a 400 di bus?? devo raffreddare il chipset in qualke modo??
Dipende dalla MB.... c'è chi gira con tutti i voltaggi al minimo a quanto ho capito (1.25/1.2/1.5/1.057) c'è chi aumenta... bisogna vedere dove sei stabile.
Personalmente per i 400Mhz uso 1.45/1.3/1.6/1.057.... ti sconsiglio assolutamente di lasciarli in "auto", perchè ho notato che salgono anche di parecchio.

M@verick
07-11-2006, 08:07
Help

Ciao a tutti, chiedo consigli a voi magari avete qualche idea per sto problema.
Purtroppo il mio plextor 760SA e la Asus P5B sono un abbinata non tanto felice, sul controller ICH8 i plextools si piantano a tal punto che se bloccano il sistema.
Sul controller JMIRCRON messo in modalità IDE il problema sembrava risoloto ma mettendo l'ultimo bios ufficiale ( 804 ) anche qua si pianta, non so se per colpa del bios o per quale altro motivo. Morale sto masterizzatore, carissimo, per ora mi sta dando solo problemi, inoltre con i +RW fa schifo, roba che li rende illeggibili. Il problema cmq sembra abbastanza diffiuso e l'abbinata P5B + 760SA non è tanto felice

http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=196201&page=2&pp=25

Se avete qualche suggerimento :)

Thanx
Sul sito Asus ci sono gli ultimi beta dei JMicron, che a quanto ho capito risolvono proprio problemi di compatibilita' con alcuni masterizzatori. Questo se usi ovviamente il controller JMicron... se usi l'ICH8 non so che dirti!

ariodb
07-11-2006, 08:19
funziona bene il bios 804?
come si fa ad aggiornare?

damida
07-11-2006, 08:27
Dipende dalla MB.... c'è chi gira con tutti i voltaggi al minimo a quanto ho capito (1.25/1.2/1.5/1.057) c'è chi aumenta... bisogna vedere dove sei stabile.
Personalmente per i 400Mhz uso 1.45/1.3/1.6/1.057.... ti sconsiglio assolutamente di lasciarli in "auto", perchè ho notato che salgono anche di parecchio.

opk perfetto, grazie per il consiglio
io stamattina avevo lasciato tutto su auto :D
quei valori (1.45/1.3/1.6/1.057) a cosa sn riferiti??
vcore?

RoyNexus6
07-11-2006, 09:15
funziona bene il bios 804?
come si fa ad aggiornare?

Con questa scheda madre puoi farlo anche via internet :p certo se cade la linea in quel momento non so se ha funzioni di recupero/salvataggio o cosa... io mi son trovato un gran bene con l'"EZ": metti il .rom che hai scaricato dal sito della Asus (qui vero: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP ) in un floppy, riavvii il PC; mentre riavvia premi contemporaneamente ALT/F2, ti si aprirà la schermata dell'EZ flash: sotto, a sinistra, usando il TAB, puoi "navigare" tra le unità A: (il floppy), C: (il disco fisso - ragion per cui credo si possa fare anche mettendo il .rom da qualche parte nell'hard-disk), va' nel floppy (la A: appunto) e vedrai comparire sulla destra il .rom che hai messo nel floppy, selezionalo e dai l'ok, poi fa tutto da sé. E' molto semplice davvero. Ah, io con l'804 non ho riscontrato problemi ma è meglio lo dica qualche esperto :rolleyes: Ciao!

supermazzinga
07-11-2006, 09:18
qua nessuno usa hardware sensor monitor?

io lo uso

avido
07-11-2006, 09:24
Con questa scheda madre puoi farlo anche via internet :p certo se cade la linea in quel momento non so se ha funzioni di recupero/salvataggio o cosa... io mi son trovato un gran bene con l'"EZ": metti il .rom che hai scaricato dal sito della Asus (qui vero: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP ) in un floppy, riavvii il PC; mentre riavvia premi contemporaneamente ALT/F2, ti si aprirà la schermata dell'EZ flash: sotto, a sinistra, usando il TAB, puoi "navigare" tra le unità A: (il floppy), C: (il disco fisso - ragion per cui credo si possa fare anche mettendo il .rom da qualche parte nell'hard-disk), va' nel floppy (la A: appunto) e vedrai comparire sulla destra il .rom che hai messo nel floppy, selezionalo e dai l'ok, poi fa tutto da sé. E' molto semplice davvero. Ah, io con l'804 non ho riscontrato problemi ma è meglio lo dica qualche esperto :rolleyes: Ciao!
io l'ho fatto da bios,c'è l'utility ez flash. funziona anche da chiavetta usb.io ho usato l'ipod .

Raul
07-11-2006, 09:44
Sul sito Asus ci sono gli ultimi beta dei JMicron, che a quanto ho capito risolvono proprio problemi di compatibilita' con alcuni masterizzatori. Questo se usi ovviamente il controller JMicron... se usi l'ICH8 non so che dirti!

gia provato a mettere sti driver beta ma non cambia nulla, inoltre il Jmicron lo uso in ide mode

cheguemax
07-11-2006, 09:45
Dipende dalla MB.... c'è chi gira con tutti i voltaggi al minimo a quanto ho capito (1.25/1.2/1.5/1.057) c'è chi aumenta... bisogna vedere dove sei stabile.
Personalmente per i 400Mhz uso 1.45/1.3/1.6/1.057.... ti sconsiglio assolutamente di lasciarli in "auto", perchè ho notato che salgono anche di parecchio.

Ciao, io vorrei rimaere a default almeno fino a quando non sarò più ferrato sul tema overlock, quindi vorrei sapere
1) se devo modificare il vcore del mio e6600 da auto a 1.25?
2) devo cambiare qualche altra impostazione?
3) è vero che le asus in auto tengono il processore al di sopra dei parametri default?

M@verick
07-11-2006, 10:04
Ciao, io vorrei rimaere a default almeno fino a quando non sarò più ferrato sul tema overlock, quindi vorrei sapere
1) se devo modificare il vcore del mio e6600 da auto a 1.25?
2) devo cambiare qualche altra impostazione?
3) è vero che le asus in auto tengono il processore al di sopra dei parametri default?
1) E6600... 2.4Ghz... dovrebbero bastarti 1.15v da bios.... prova, al massimo sali tipo a 1.2.
2) setta pci-e a 100, pci a 33.33, e tutti i voltaggi al minimo
3) se l'fsb viene settato sopra i 266 si.

Dandrake
07-11-2006, 10:14
Dipende dalla MB.... c'è chi gira con tutti i voltaggi al minimo a quanto ho capito (1.25/1.2/1.5/1.057) c'è chi aumenta... bisogna vedere dove sei stabile.
Personalmente per i 400Mhz uso 1.45/1.3/1.6/1.057.... ti sconsiglio assolutamente di lasciarli in "auto", perchè ho notato che salgono anche di parecchio.


Io prima tenevo i voltaggi della mainboard su auto e ho superato 30h di blend test con orthos. Adesso ho fatto la prova a metterli tutti al minimo: in pratica il pc funziona bene solo se metto il northbridge a 1,65V. Con 1,55 orthos mi segnala errore dopo 3 minuti, con 1,45V spunta la schermata blu a metà caricamento di windows e con meno non parte direttamente il pc.

Adesso con 1,65V Orthos rulla da mezz'ora senza problemi...ma ancora sono ben lontano dalle 30 ore.... :rolleyes:

jedy48
07-11-2006, 10:30
penso sia normale che si pianta anche se lo installi da cd....meglio formattare
non è normale x nulla, semplicemente ha sbagliato qualcosa, io l'hò fatto da win e ha funzionato benissimo ;)

M@verick
07-11-2006, 10:34
Io prima tenevo i voltaggi della mainboard su auto e ho superato 30h di blend test con orthos. Adesso ho fatto la prova a metterli tutti al minimo: in pratica il pc funziona bene solo se metto il northbridge a 1,65V. Con 1,55 orthos mi segnala errore dopo 3 minuti, con 1,45V spunta la schermata blu a metà caricamento di windows e con meno non parte direttamente il pc.

Adesso con 1,65V Orthos rulla da mezz'ora senza problemi...ma ancora sono ben lontano dalle 30 ore.... :rolleyes:
Questo a che frequenza di fsb?

Comunque conferma il fatto che "auto" = voltaggi altissimi!

Dandrake
07-11-2006, 10:41
Questo a che frequenza di fsb?

Comunque conferma il fatto che "auto" = voltaggi altissimi!


Il tutto è in sign: 400Mhz cmq...

ariodb
07-11-2006, 10:48
quindi il vcore di default di n 6600 è 1.15?

doriz
07-11-2006, 10:49
gia provato a mettere sti driver beta ma non cambia nulla, inoltre il Jmicron lo uso in ide mode
ma hai provato a collegarlo a uno dei sata dell'ich8?

I soliti sospetti
07-11-2006, 11:06
ma che riformattare del caz.... scarichi i driver AHCI recenti, poi vai su Sistema/Hardware/Gestione periferiche, su Controller sata fai aggiorna driver e lo FORZI dandogli la direzione, se in una cartella o floppy , anche se ti dice che win non partirà più fregatene e daglieli lo stesso, una volta aggiornato entri nel bios e invece di standard IDe metti AHCI e salvi e riavvii, ti trovi con AHCI che funzionano alla grande! :) ;)
Come li scarico sti driver ahci perche dal cd asus posso fare il disco ma non ho il floppy?
Siate pazienti che non l'ho mai fatto :D

cheguemax
07-11-2006, 11:11
1) E6600... 2.4Ghz... dovrebbero bastarti 1.15v da bios.... prova, al massimo sali tipo a 1.2.
2) setta pci-e a 100, pci a 33.33, e tutti i voltaggi al minimo
3) se l'fsb viene settato sopra i 266 si.

Grazie dell aiuto, ma se l fsb è a 266 mi conviene lasciare tutto a default?

Se invece dovessi cambiare le impostazioni del bios, per tutti i voltaggi al minimo intendi:

memory voltage
fsb termination voltage
nb vcore
sb vcore
ich chipset voltage
?

Murgen
07-11-2006, 11:15
Problema RAM:

giovedì scorso ho preso un pc nuovo con la Asus P5B Deluxe WiFi-AP più un intel conroe e6700 e strano ma vero le 2 dimm ddr 800 della S3+ alla scheda madre fanno schifo non si avvia nemmeno, risolto sostitendo provvisoriamente le ram con 1 della twinmoss da 533, ho guardato le ram compatibili a 800mhz elencate sul manuale ma sono pochine e ancora meno vengono classificate come "C" (2 in dual channel + 1 in single), sicuramente supporta molte più ram, mi sapreste consigliare su quali scegliere che devo ordinarle?

Grazie

Nessuno che può aiutarmi? :help:

doriz
07-11-2006, 11:26
Nessuno che può aiutarmi? :help:

corsair...e vai sul sicuro ;)

avido
07-11-2006, 11:29
un informazione..... il driver da usare premendo f6 è quello che ha scritto raid o ahci?

avido
07-11-2006, 11:30
corsair...e vai sul sicuro ;)
anche le g skill sono piu che ottime

MakenValborg
07-11-2006, 11:30
un informazione..... il driver da usare premendo f6 è quello che ha scritto raid o ahci?

ahci desktop

betha
07-11-2006, 11:44
un informazione..... il driver da usare premendo f6 è quello che ha scritto raid o ahci?
ahci se vuoi sata2 raid se vuoi raid :)

Pistolpete
07-11-2006, 11:46
non è normale x nulla, semplicemente ha sbagliato qualcosa, io l'hò fatto da win e ha funzionato benissimo ;)
Ma no, ho seguito la tua procedura e non ha funzionato per niente. :)

betha
07-11-2006, 11:50
Come li scarico sti driver ahci perche dal cd asus posso fare il disco ma non ho il floppy?
Siate pazienti che non l'ho mai fatto :D
se non hai il floppy e usi xp ti consiglio di prenderne uno costa pochi euro, nel caso....
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2101&lang=eng
lo installi e nella dir intel troverai la dir driver usa quella per "forzare" i driver come scritto nel post precedente..personalmente preferisco formattare e installare con F6....

betha
07-11-2006, 11:53
Ma no, ho seguito la tua procedura e non ha funzionato per niente. :)

secondo me dipende dalla configurazione che hai puo' andarti bene come fare casini, visto che xp non è cosi stabile ;) meglio formattare..

avido
07-11-2006, 12:04
ahci se vuoi sata2 raid se vuoi raid :)grazie :D

I soliti sospetti
07-11-2006, 12:09
secondo me dipende dalla configurazione che hai puo' andarti bene come fare casini, visto che xp non è cosi stabile ;) meglio formattare..
Una volta "forzati" i driver AHCI se XP non parte poi sono costretto al format?
Quando faccio il format visto che ho 2 HDD in quello dove ho solo dei dati se poi lo mando in AHCI rischio che non me li legge o è solo un problema del sistema operativo?

betha
07-11-2006, 12:16
[QUOTE=I soliti sospetti]Una volta "forzati" i driver AHCI se XP non parte poi sono costretto al format?
Quando faccio il format visto che ho 2 HDD in quello dove ho solo dei dati se poi lo mando in AHCI rischio che non me li legge o è solo un problema del sistema operativo?[/QUOTE




no puoi sempre settarlo in ide e poi immagino che riparta...

per la seconda domanda,visto che i driver sono "integrati" dal sistema l'ipotesi migliore è che ti veda il disco dati senza troppi problemi....

Pistolpete
07-11-2006, 12:26
secondo me dipende dalla configurazione che hai puo' andarti bene come fare casini, visto che xp non è cosi stabile ;) meglio formattare..
Grazie, lo penso anch'io. ;)

avido
07-11-2006, 12:28
sto installando windows... mi dice che non trova i driver iastor.sys iastor .cat e iastor .inf


i flile li ho caricati premendo f6,come mai mi fa sto scherzetto?

M@verick
07-11-2006, 12:55
sto installando windows... mi dice che non trova i driver iastor.sys iastor .cat e iastor .inf


i flile li ho caricati premendo f6,come mai mi fa sto scherzetto?
Forse hai tolto il floppy prima del tempo... perchè la copia vera e propria li fa ben dopo l'avvio.

jedy48
07-11-2006, 12:55
Ma no, ho seguito la tua procedura e non ha funzionato per niente. :)
li hai forzati dicendo disco driver ecc..? poi riavviando metti da bios in AHCI, DEVE funzionare, l'hò fatto a un sacco di amici

M@verick
07-11-2006, 12:56
Grazie dell aiuto, ma se l fsb è a 266 mi conviene lasciare tutto a default?

Se invece dovessi cambiare le impostazioni del bios, per tutti i voltaggi al minimo intendi:

memory voltage
fsb termination voltage
nb vcore
sb vcore
ich chipset voltage
?
Al minimo vuol dire, rispettivamente, 1.8/1.2/1.25/1.5/1.05 se non ricordo male.

M@verick
07-11-2006, 12:58
quindi il vcore di default di n 6600 è 1.15?
Non esiste un default... Intel dichiara "default" tra 0.8 e 1.3625... in "auto" a quanto ho visto le schede impostano 1.325 circa, ma con 2.4Ghz con meno di 1.2v non dovresti avere problemi, il che fa si che la cpu consumi meno e soprattutto si scaldi di meno.

avido
07-11-2006, 13:00
Forse hai tolto il floppy prima del tempo... perchè la copia vera e propria li fa ben dopo l'avvio.
eh no,il floppy non l'ho tolto.

ora mi chiedo...se li ha trovati prima quando ho formattato l'hd in raid,creando le 2 partizioni...come è possibile che adesso non le trova piu?

Dandrake
07-11-2006, 13:15
quindi il vcore di default di n 6600 è 1.15?


No...il vcore di default degli e6600 come di tutti i conroe è tra 1,20V e 1,35V.

La P5B di default mette 1,30V...

Raul
07-11-2006, 13:22
ma hai provato a collegarlo a uno dei sata dell'ich8?

si stessa storia

I soliti sospetti
07-11-2006, 13:41
li hai forzati dicendo disco driver ecc..? poi riavviando metti da bios in AHCI, DEVE funzionare, l'hò fatto a un sacco di amici
Io ho provato ad installare ma dice che il mio sistema non ha i requisiti per farlo :confused: :confused: :confused:
Magari devo provare con il floppy prendendoli dal cd Asus?
Se ho ben capito in gestione periferiche vado sul controller raid e gli aggiorno i driver dal floppy...giusto?

stalvatero
07-11-2006, 13:50
Ma se non ricordo male qualche pagina indietro abbiamo parlato degli effetti dell'AHCI, e l'ho testato anch'io personalmente... :O ma vi assicuro che non mi ha dato alcun beneficio impostare AHCI rispetto a IDE :cry: .
Anzi più di un possessore di questo MoBo (me compreso) afferma che è meglio impostare IDE.

Sono stati anche postati dei risultati dei test nelle pagine indietro. Allora mi chiedo perchè uno si debba ostinare a voler impostare l'AHCI se non da benefici. Il vero beneficio sta nel mettere 2 HD in RAID. Allora sì che si guadagnano prestazioni. :cool:

I soliti sospetti
07-11-2006, 13:54
Ma se non ricordo male qualche pagina indietro abbiamo parlato degli effetti dell'AHCI, e l'ho testato anch'io personalmente... :O ma vi assicuro che non mi ha dato alcun beneficio impostare AHCI rispetto a IDE :cry: .
Anzi più di un possessore di questo MoBo (me compreso) afferma che è meglio impostare IDE.

Sono stati anche postati dei risultati dei test nelle pagine indietro. Allora mi chiedo perchè uno si debba ostinare a voler impostare l'AHCI se non da benefici. Il vero beneficio sta nel mettere 2 HD in RAID. Allora sì che si guadagnano prestazioni. :cool:
Mi ricordo di quello che dici ma poi com'è finita che è meglio IDE di AHCI altrimenti Raid 0?

betha
07-11-2006, 13:57
Ma se non ricordo male qualche pagina indietro abbiamo parlato degli effetti dell'AHCI, e l'ho testato anch'io personalmente... :O ma vi assicuro che non mi ha dato alcun beneficio impostare AHCI rispetto a IDE :cry: .
Anzi più di un possessore di questo MoBo (me compreso) afferma che è meglio impostare IDE.

Sono stati anche postati dei risultati dei test nelle pagine indietro. Allora mi chiedo perchè uno si debba ostinare a voler impostare l'AHCI se non da benefici. Il vero beneficio sta nel mettere 2 HD in RAID. Allora sì che si guadagnano prestazioni. :cool:

concordo

betha
07-11-2006, 14:01
Mi ricordo di quello che dici ma poi com'è finita che è meglio IDE di AHCI altrimenti Raid 0?



nel mio caso ho 2 hd in raid0 e un hd, sempre sul bus intel in ahci per i dati,
vista é passato da uno score di 53 ad uno di 57 grazie al raid0

M@verick
07-11-2006, 14:03
Ma se non ricordo male qualche pagina indietro abbiamo parlato degli effetti dell'AHCI, e l'ho testato anch'io personalmente... :O ma vi assicuro che non mi ha dato alcun beneficio impostare AHCI rispetto a IDE :cry: .
Anzi più di un possessore di questo MoBo (me compreso) afferma che è meglio impostare IDE.

Sono stati anche postati dei risultati dei test nelle pagine indietro. Allora mi chiedo perchè uno si debba ostinare a voler impostare l'AHCI se non da benefici. Il vero beneficio sta nel mettere 2 HD in RAID. Allora sì che si guadagnano prestazioni. :cool:
Concordo al 3000%!

Pistolpete
07-11-2006, 14:07
li hai forzati dicendo disco driver ecc..? poi riavviando metti da bios in AHCI, DEVE funzionare, l'hò fatto a un sacco di amici
Tutto perfetto, come hai detto tu. Però non va.

stalvatero
07-11-2006, 14:12
nel mio caso ho 2 hd in raid0 e un hd, sempre sul bus intel in ahci per i dati,
vista é passato da uno score di 53 ad uno di 57 grazie al raid0

Scusa ma da 53 a 57 sul disco singolo o sul RIAD?
Eventualmente mi posti i risultati del RAID, visto che domani mi dovrebbero arrivare gli altri 2 HD che ho ordinato per creare un doppio RAID 0.
Grazie ;)

stalvatero
07-11-2006, 14:12
Tutto perfetto, come hai detto tu. Però non va.
:muro:

I soliti sospetti
07-11-2006, 14:35
Scusate allora bisogna dire che anche sul discorso raid 0 si è parlato molto e sembra che le prestazioni così eclatanti da spingere uno a farlo non ci sono state o mi ricordo male io? Qualcuno ha detto anche (secondo me giustamente) che se ci regalano il controller raid integrato alla Asus allora chi lo paga 500euro è scemo o no?
Poi quello score con Vista non con XP...giusto?

I soliti sospetti
07-11-2006, 14:38
Comunque sia questi 2 HDD che ho in firma li posso mettere in raid 0 anche se modelli diversi ma dalle caratteristiche identiche?

doriz
07-11-2006, 15:10
Non esiste un default... Intel dichiara "default" tra 0.8 e 1.3625... in "auto" a quanto ho visto le schede impostano 1.325 circa, ma con 2.4Ghz con meno di 1.2v non dovresti avere problemi, il che fa si che la cpu consumi meno e soprattutto si scaldi di meno.

in auto ho 1,12v in idle e 1,21 in full load

Correx
07-11-2006, 15:35
Comunque sia questi 2 HDD che ho in firma li posso mettere in raid 0 anche se modelli diversi ma dalle caratteristiche identiche?
si, possono essere anche di capacità diverse (poi però lo spazio disp sarà il doppio di quello meno capiente) . Ovviamente devi formattare tutto ;)

M@verick
07-11-2006, 16:00
in auto ho 1,12v in idle e 1,21 in full load
Speedstep e C1E attivato suppongo :)

betha
07-11-2006, 16:01
Scusa ma da 53 a 57 sul disco singolo o sul RIAD?
Eventualmente mi posti i risultati del RAID, visto che domani mi dovrebbero arrivare gli altri 2 HD che ho ordinato per creare un doppio RAID 0.
Grazie ;)
sul raid 0

http://img292.imageshack.us/img292/493/raid0of0.png

:)

M@verick
07-11-2006, 16:02
Scusate allora bisogna dire che anche sul discorso raid 0 si è parlato molto e sembra che le prestazioni così eclatanti da spingere uno a farlo non ci sono state o mi ricordo male io? Qualcuno ha detto anche (secondo me giustamente) che se ci regalano il controller raid integrato alla Asus allora chi lo paga 500euro è scemo o no?
Poi quello score con Vista non con XP...giusto?
Mah... io a riguardo dissi la mia... a me va ENORMEMENTE meglio in raid.

betha
07-11-2006, 16:28
Scusate allora bisogna dire che anche sul discorso raid 0 si è parlato molto e sembra che le prestazioni così eclatanti da spingere uno a farlo non ci sono state o mi ricordo male io? Qualcuno ha detto anche (secondo me giustamente) che se ci regalano il controller raid integrato alla Asus allora chi lo paga 500euro è scemo o no?
Poi quello score con Vista non con XP...giusto?

vero personalmente non ho cambiato parere sul RAID, credo comunque che il discorso sulle schede raid e i controller integrati sia da prendere con le pinze..
nei pc ci sono grosse variazioni di prezzo per le componenti e il fatto di pagare 500 euro per una scheda raid, in teoria, dovrebbe essere più indicato per server aziendali che per un pc home..resta il fatto, a mio parere, di un netto miglioramento delle prestazioni con raid integrato confronto a ide o ahci...poi mica te lo regala la asus stai tranquillo :)

doriz
07-11-2006, 16:29
Scusate allora bisogna dire che anche sul discorso raid 0 si è parlato molto e sembra che le prestazioni così eclatanti da spingere uno a farlo non ci sono state o mi ricordo male io? Qualcuno ha detto anche (secondo me giustamente) che se ci regalano il controller raid integrato alla Asus allora chi lo paga 500euro è scemo o no?
Poi quello score con Vista non con XP...giusto?

chi prende un controller da 500 euro non fa un raid 0 con 2 dischi...se no sarebbe scemo davvero

stalvatero
07-11-2006, 16:29
sul raid 0

http://img292.imageshack.us/img292/493/raid0of0.png

:)

E dove lo vedi 57... :mbe:
Hai un risultato ottimo di 104Mb/s in Avarage in RAID. Mi sembrava strano che io faccio 55Mb/s ma con singolo disco SATAII in IDE.
Praticamente confermi che in RAID le prestazioni sono raddoppiate rispetto al singolo HD. :cool:

Bene....bene. Ora non vedo l'ora che mi arrivino gli HD che ho ordinato.
Ciaoo

M@verick
07-11-2006, 16:49
E dove lo vedi 57... :mbe:
Hai un risultato ottimo di 104Mb/s in Avarage in RAID. Mi sembrava strano che io faccio 55Mb/s ma con singolo disco SATAII in IDE.
Praticamente confermi che in RAID le prestazioni sono raddoppiate rispetto al singolo HD. :cool:

Bene....bene. Ora non vedo l'ora che mi arrivino gli HD che ho ordinato.
Ciaoo
In "RAID 0" con 2 dischi le prestazioni sono normalmente 1.9 volte.
In "RAID 1" ad esempio siamo intorno allo 0.9.
In "RAID 10", con 4 dischi, siamo sull'1.8.
In "RAID 5", con 3 dischi, in lettura siamo sul 1.9, in scrittura sullo 0.3
Il tutto ovviamente molto indicativamente, prendendo come "1" un disco singolo.

betha
07-11-2006, 17:00
E dove lo vedi 57... :mbe:
Hai un risultato ottimo di 104Mb/s in Avarage in RAID. Mi sembrava strano che io faccio 55Mb/s ma con singolo disco SATAII in IDE.
Praticamente confermi che in RAID le prestazioni sono raddoppiate rispetto al singolo HD. :cool:

Bene....bene. Ora non vedo l'ora che mi arrivino gli HD che ho ordinato.
Ciaoo

5.7 lo vedi in vista....windows experience index

M@verick
07-11-2006, 17:00
Allora... per curiosita' ho fatto un passaggio con HDTach ora, con un po' di roba aperta, sul raid 10.

Random access: 11.5ms
CPU: 6%
Average 121.3Mb/s
Burst: 2376.4Mb/s

M@verick
07-11-2006, 17:10
Ho rifatto l'hdtach con il "long bench", sempre con un po' di roba aperta:

http://img479.imageshack.us/img479/9128/hdtach1wp0.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=hdtach1wp0.jpg)

I soliti sospetti
07-11-2006, 18:05
Quindi da quello che vedo mi conviene metterli in raid 0?

betha
07-11-2006, 18:12
Quindi da quello che vedo mi conviene metterli in raid 0?

raid 10 sarebbe meglio perchè avresti sempre un bck in tempo reale ma hai bisogno di 4 hd

M@verick
07-11-2006, 18:15
raid 10 sarebbe meglio perchè avresti sempre un bck in tempo reale ma hai bisogno di 4 hd
Quoto :)

Comunque dipende sempre dalle esigenze che si hanno.

I soliti sospetti
07-11-2006, 18:15
raid 10 sarebbe meglio perchè avresti sempre un bck in tempo reale ma hai bisogno di 4 hd
L'avevo capito :D
Comunque domani ci provo e spero di riuscire a creare il volume visto che non l'ho mai fatto :confused:

M@verick
07-11-2006, 18:27
L'avevo capito :D
Comunque domani ci provo e spero di riuscire a creare il volume visto che non l'ho mai fatto :confused:
Beh, non è mica una cosa difficile.
Salvi tutto, reboot, setti come "RAID" l'ICH8, Contro-I, crei il volume, reboot, disco con i driver dentro, installazione del sistema operativo.
Lungo, ma facile :)

doriz
07-11-2006, 19:20
In "RAID 0" con 2 dischi le prestazioni sono normalmente 1.9 volte.
In "RAID 1" ad esempio siamo intorno allo 0.9.
In "RAID 10", con 4 dischi, siamo sull'1.8.
In "RAID 5", con 3 dischi, in lettura siamo sul 1.9, in scrittura sullo 0.3
Il tutto ovviamente molto indicativamente, prendendo come "1" un disco singolo.
è vero solo in lettura sequenziale...la vita "reale" di un hdd è molto diversa

se a uno interessano escusivamente le prestazioni molto meglio spendere 170 euro in un solo raptor74 che in una coppia di qualsiasi altro hard disk 7200...

kali-
07-11-2006, 19:41
[QUOTE=I soliti sospetti]Una volta "forzati" i driver AHCI se XP non parte poi sono costretto al format?
Quando faccio il format visto che ho 2 HDD in quello dove ho solo dei dati se poi lo mando in AHCI rischio che non me li legge o è solo un problema del sistema operativo?[/QUOTE




no puoi sempre settarlo in ide e poi immagino che riparta...

per la seconda domanda,visto che i driver sono "integrati" dal sistema l'ipotesi migliore è che ti veda il disco dati senza troppi problemi....

per passare da ide a ahci è molto semplice, per fare l'inverso ci sono dei problemi, io ci sono riuscito spostando il disco di boot sul jmicron e forzando i driver microsoft

M@verick
07-11-2006, 19:41
è vero solo in lettura sequenziale...la vita "reale" di un hdd è molto diversa

se a uno interessano escusivamente le prestazioni molto meglio spendere 170 euro in un solo raptor74 che in una coppia di qualsiasi altro hard disk 7200...
Beh, hai ragione, fino ad un certo punto.
Le prestazioni sono a favore di un raid 0 sia in lettura che scrittura, prevalentemente sequenziale ma non solo. I raptor sono ottimi dischi visto la loro alta velocita' di rotazione, ma da solo un raptor non riesce a stare dietro a una coppia di dischi da 7200 giri in stripe. Certo, il tempo di accesso (che è il parametro forse piu' "sentito" nell'uso "normale" di un pc) va a favore del raptor, ma rimane comunque un sata. La vera differenza puo' farla uno SCSI U320, o ancora meglio un SAS in wide port (anche se tutt'ora un raid in U320 con dischi da 15K è piu' veloce di un raid SAS con dischi a 10K).
Comunque, come in tutte le cose, dipende dall'uso che se ne fa: in elaborazione video ad esempio è probabile che una coppia di 7200 giri abbia performance decisamente superiori a un raptor, mentre in un database server un raptor avra' sicuramente una risposta migliore.
Ovviamente l'ideale sarebbe avere 4 raptor su un controller tipo il nostro... raid 0+1 se si vogliono buone performance e sicurezza, oppure un'unico raid 0 per avere il massimo delle performance.... andare oltre (5-6 dischi) aiuterebbe ancora nelle performance, ma ho idea che si arrivi gia' a saturare il bus sata.

Poi... se devo dire la mia... come soluzione "economica" per avere spazio e performance, ritengo piu' valida la coppia di dischi in stripe... avendo budget è ovvio che è meglio avere dei raptor :)

Aggiungo... per stare sui "numeri" e basta... un disco come il mio (7200.9) ha tempi di accesso di circa 10ms e circa 65Mb/s di transfer rate continuativo... un Raptor 74 risponde mediamente in 8ms con un transfer di poco sotto agli 80Mb/s (questo in lettura, in scrittura peggiorano entrambi di poco).

stalvatero
07-11-2006, 19:50
è vero solo in lettura sequenziale...la vita "reale" di un hdd è molto diversa

se a uno interessano escusivamente le prestazioni molto meglio spendere 170 euro in un solo raptor74 che in una coppia di qualsiasi altro hard disk 7200...

Avrei un pò da ridire... :rolleyes: Sei convinto che un solo Raptor abbia prestazioni superiori ad un doppio 7200 in RAID-0?
Inoltre considera che da un lato compri un Raptor da 74Gb x 170€ c.ca, dall'altro compri 2 Maxtor (per dirne una) da 200Gb 7200rpm l'uno per meno di 120 €.
Così avremo alte prestazioni garantite dal RAID-0 su 2 HD a 7200, la bellezza di 130Gb in più, che oggi come oggi considerando solo gli ultimi giochi da più di 7Gb (SplinterCell:DA o DarkMessiah o JustCouse...) fanno sempre comodo, ed inoltre mi ritrovo con altri 50€ in saccoccia. :sofico:

Sinceramente sono prorpio curioso di vedere prestazioni a confornto tra una Raptor singolo e 2 HD a 7200 SATAII in RAID-0...
Anzi lancio l'appello, così valutiamo un pò le cose. :D

Ciaoooo :Prrr:

RoyNexus6
07-11-2006, 19:59
Scusatemi... qualcuno riesce a darmi qualche consiglio in merito a questo "suggerimento" (sotto l'ho "tradotto") di SiSoftSandra2007, riguardo i dischi fissi: "Warning W3104 - Current transfer mode not optimal, i.e. not highest supported. This affects drive performance. If the controller is also capable of the highest supported transfer mode, there is no reason not to use it.
_Fix: First check controller supported transfer modes. Then check the mode the driver for the controller/BIOS is set to use and modify; some default to a lower mode for compatibility. You may need to install newer drivers if the current drivers do not natively support the controller (especially for RAID). You may need to update the controller BIOS or drive firmware, if the mode does not stick. If data corruption occurs verify the cable and consider switching (if any) drives on the same channel onto other channels.
_If the built-in controller does not support the mode, consider using the on-board/RAID controller or even disable the built-in controller and install a new controller.
(Più o meno: "W3104 avvertimento - Il modo di trasferimento corrente non è ottimale, cioè non è quello supportato meglio. Ciò interessa le prestazioni del drive. Se il controller è capace di trasferimenti più sostenuti, non c'è motivo di non usarlo. _Soluzione: Prima verifica controller supported transfer modes :\. Quindi verifica il modo in cui il driver è settato via controller/BIOS e modifica; alcuni lo stabilizzano in modo più basso perché siano compatibili. Potete avere bisogno di installare i driver più nuovi se i driver correnti non li supportano nativamente (particolarmente per i RAID). Potete avere bisogno di aggiornare i controller BIOS o i drive firmware, se il modo non prende. Se si verificano perdite di dati controlla il cavo e studia la possibilità di commutare (se c'è ne) metti lo stesso channel su altri channel :|. _Se il regolatore incorporato non sostiene il modo, considerà la possibilità di usare il regolatore on-board/RAID o persino disabilita il regolatore incorporato e non installarne uno nuovo." tradotto un po' così...). Ma cheddevo fare? (apparte aggiornare i driver - di che? i Jmicron?) ne capite qualcosa? (tenendo conto degli HD in sign :\).
Dai scusate la lungaggine e le pretese...

betha
07-11-2006, 19:59
L'avevo capito :D
Comunque domani ci provo e spero di riuscire a creare il volume visto che non l'ho mai fatto :confused:
controlla prima sul sito della maxtor la compatibiltà con raid con alcuni hd puoi avere problemi...

M@verick
07-11-2006, 20:01
Sinceramente sono prorpio curioso di vedere prestazioni a confornto tra una Raptor singolo e 2 HD a 7200 SATAII in RAID-0...
Anzi lancio l'appello, così valutiamo un pò le cose. :D

Ciaoooo :Prrr:
Qui: http://techreport.com/reviews/2006q2/raptor-wd1500/index.x?pg=1 ho appena trovato un test interessante.

M@verick
07-11-2006, 20:04
Scusatemi... qualcuno riesce a darmi qualche consiglio in merito a questo "suggerimento" (sotto l'ho "tradotto") di SiSoftSandra2007, riguardo i dischi fissi: "Warning W3104 - Current transfer mode not optimal, i.e. not highest supported. This affects drive performance. If the controller is also capable of the highest supported transfer mode, there is no reason not to use it.
...[cut]...
Ma cheddevo fare? (apparte aggiornare i driver - di che? i Jmicron?) ne capite qualcosa? (tenendo conto degli HD in sign :\).
Dai scusate la lungaggine e le pretese...
Che dischi hai?

Molti dischi sata II escono dal produttore settati come sata I... e tramite il firmware (e percio' il programma fornito dal produttore, es: Hitachi) oppure tramite jumper sul disco (es: Seagate) si impostano sata II.
Non so se sia questo il "warning" indicato da Sandra 2007, ma sicuramente è una cosa che puoi controllare :)

Ho visto ora che forse ti riferisci al Maxtor ATA in sign... beh... controlla le impostazioni ATA e DMA sia nel bios che sotto le proprieta' del controller in Windows!

avido
07-11-2006, 20:13
allora. il pc è partito e funziona.sistemato era il cd di win fatto con nlite che non permetteva una corretta installazione.

vorrei ora fare un cd integrato per evitare di mettere sempre il floppy a ogni formattazione.


pero non riesco a masterizzare. mi dice che la claibrazione di alimentazione è fallita. eppure il lettore dvd nec 4571a legge bene tutto.

RoyNexus6
07-11-2006, 20:41
Ho visto ora che forse ti riferisci al Maxtor ATA in sign... beh... controlla le impostazioni ATA e DMA sia nel bios che sotto le proprieta' del controller in Windows!

Grazie Mave... ma temo che il mio problema sia proprio il come settarli :|

http://img232.imageshack.us/img232/5647/hdle3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=hdle3.jpg)

uzzy
07-11-2006, 22:50
Perché secondo voi se setto il front side bus a 160Mhz (3200 Mhz) accendo il PC e mi fa 4-5 false partenze e dopo, quando finalmente si accende, gli schermi rimangono neri come se nn ci fosse segnale :boh:
Lo stesso succede se setto le frequenze delle ram dal bios manualmente ansiché Auto...
Cosa può essere?

Inoltre per far ripartire il pc mi tocca resettare il BIOS manualmente.. non dovrebbe funzionare il Crsh Free BIos? (quella funzione che ti setta il bios a valori standard se il PC nn parte)

Vi va di aiutarmi ad overcloccare questo piccolo pentium d805 step B0? :asd:

RoyNexus6
07-11-2006, 22:59
Aggiungo l'ultima info per questo problema...
Nel Bios è settato così:
SATA configuration: "Enhanced"
Congigure SATAas: "IDE" [le altre voci sono "RAID" e "AHCI"]
Hard Disk Write Protect: "Disabled"
IDE Detect Time Out (sec): "35"
notate qualche errore di configurazione?
:\

doriz
07-11-2006, 23:25
Beh, hai ragione, fino ad un certo punto.
Le prestazioni sono a favore di un raid 0 sia in lettura che scrittura, prevalentemente sequenziale ma non solo. I raptor sono ottimi dischi visto la loro alta velocita' di rotazione, ma da solo un raptor non riesce a stare dietro a una coppia di dischi da 7200 giri in stripe. Certo, il tempo di accesso (che è il parametro forse piu' "sentito" nell'uso "normale" di un pc) va a favore del raptor, ma rimane comunque un sata. La vera differenza puo' farla uno SCSI U320, o ancora meglio un SAS in wide port (anche se tutt'ora un raid in U320 con dischi da 15K è piu' veloce di un raid SAS con dischi a 10K).
Comunque, come in tutte le cose, dipende dall'uso che se ne fa: in elaborazione video ad esempio è probabile che una coppia di 7200 giri abbia performance decisamente superiori a un raptor, mentre in un database server un raptor avra' sicuramente una risposta migliore.
Ovviamente l'ideale sarebbe avere 4 raptor su un controller tipo il nostro... raid 0+1 se si vogliono buone performance e sicurezza, oppure un'unico raid 0 per avere il massimo delle performance.... andare oltre (5-6 dischi) aiuterebbe ancora nelle performance, ma ho idea che si arrivi gia' a saturare il bus sata.

Poi... se devo dire la mia... come soluzione "economica" per avere spazio e performance, ritengo piu' valida la coppia di dischi in stripe... avendo budget è ovvio che è meglio avere dei raptor :)

Aggiungo... per stare sui "numeri" e basta... un disco come il mio (7200.9) ha tempi di accesso di circa 10ms e circa 65Mb/s di transfer rate continuativo... un Raptor 74 risponde mediamente in 8ms con un transfer di poco sotto agli 80Mb/s (questo in lettura, in scrittura peggiorano entrambi di poco).

ti ho toccato nel vivo...nn mi aspettavo un tema. un po' ot però (cosa centrano le interfaccia sas e scsi con quello che si diceva?)

volevo solo dire che dal tuo post sembrava che il raid 0 raddoppiasse le prestazioni in generale invece lo fa solo in lettura sequenziale.

cmq i 10ms e 65 MB/s il 7200.9 li raggiunge solo partizionando il disco...

e se hai occasione prova a fare un iometer test a un raptor74 e ha un raid0 con 2 seagate. mi sa che cambi opinione.. ;)

M@verick
08-11-2006, 00:19
ti ho toccato nel vivo...nn mi aspettavo un tema. un po' ot però (cosa centrano le interfaccia sas e scsi con quello che si diceva?)

volevo solo dire che dal tuo post sembrava che il raid 0 raddoppiasse le prestazioni in generale invece lo fa solo in lettura sequenziale.

cmq i 10ms e 65 MB/s il 7200.9 li raggiunge solo partizionando il disco...

e se hai occasione prova a fare un iometer test a un raptor74 e ha un raid0 con 2 seagate. mi sa che cambi opinione.. ;)
Non è questione di "toccato sul vivo" :) ...mi piace parlare quando c'è qualche argomento un po' piu' tecnico :)

Sul fatto che il raid 0 non raddoppi le prestazioni complessive siamo d'accordo... sulla velocita' del 7200.9... beh... io ho 4 partizioni, se uso un test che lavora sulla partizione logica scendo anche sotto i 10ms... si comportano molto bene come dischi.

Se avro' modo faro' un test intanto con i 2 seagate... poi vedremo se mi capitera' tra le mani anche un raptor (anche se a breve dubito) :)

M@verick
08-11-2006, 00:19
Grazie Mave... ma temo che il mio problema sia proprio il come settarli :|

http://img232.imageshack.us/img232/5647/hdle3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=hdle3.jpg)
Nella prima pagina del bios puoi settare singolarmente ogni disco... controlla li!

stalvatero
08-11-2006, 00:36
Qui: http://techreport.com/reviews/2006q2/raptor-wd1500/index.x?pg=1 ho appena trovato un test interessante.

Beh, si evince chiaramente che ogni HD fa storia a se, nel senso che non esiste effettivamente un HD di gran lunga migliore di un altro. Forse questo demolizzerà un pò chi ha speso un capitale per mettere 2 Raptor in RAID :ciapet: , ma conferma il fatto che forse non ne vale la pena a spendere tanti soldi, quando magari 2 Maxtor SataII in RAID vanno più che bene...IMHO :cool:

gabry24
08-11-2006, 06:45
No...il vcore di default degli e6600 come di tutti i conroe è tra 1,20V e 1,35V.

La P5B di default mette 1,30V...


Nemmeno...
Il vcore-vid,vcore default,dei core 2 duo,varia da cpu a cpu e viene settato in fase di test finale da intel stessa,può variare da 1.2v a 1.36v,in effetti finora ho visto 1.325v-1.2875v-1.275v-1.315v-1.345v-1.2675v.
Tipicamente cmq si trovano cpu attorno a 1.3v,1.2875v-1.325v,valori diversi sono molto rari.


CIAO!!!

gwwmas
08-11-2006, 07:48
Salve ragazzi, finalmente dopo svariate settimane di fermo ieri sera ho incominciato a montare il nuovoi sistema.
Volevo però chiedervi delle delucidazioni perchè ci sono delle cose che non mi sono chiare:

le ram, per metterle in dual-channel su che slot le devo mettere?

Ho poi 3 hard-disk, 1 raptor da 34 gb e 2 WD da 120 gb da mettere in raid 0.
Nella mainboard, ci sono connettori rossi e neri.
Cosa cambia?
Sul manuale, è indicato che ci sono 2 sata per i dati mentre i restanti sono boot.
Che vuol dire?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Ciauz ;)

gwwmas
08-11-2006, 07:51
Per " KBYTECK "
Ho dato un' occhiata alla prima pagina e ho notato che i drivers da te linkati sono vecchi.
Sono venuti fuori tutti i drivers nuovi.
Spero di aver detto una cosa utile.
Ciauz ;)

stalvatero
08-11-2006, 08:13
Ragazzi scusatemi, ma avendo a disposzione 4 HD 2 da 80gb uguali, 1 da 200Gb Matxor ed uno uguale ma da 250Gb, volevo chiedere se è possibile creare un doppio RAID-0. Quindi mettere in RAID0 i 2 HD da 80Gb partizionati per i sistemi operativi (Windows XP - Windows Vista) e quello da 200Gb con quello da 250Gb in un altro RAID0 (ovviamente so di perdere 50b...).
Il sistema gestisce i 2 RAID diversi?

alecxx-mi
08-11-2006, 09:15
salve ragazzi,

installata ieri:

bios 0302, divisore delle ram PERFETTAMENTE FUNZIONANTE.
aggiornamento a 0804---disastro...nullla.divisore non funzionante...come faccio?
le mie 667 se la viaggiavano allegramente ad 830di fsb esterno adesso oltre 666 si inchioda tutto.

cosa faccio?


grazie

alfacentauro
08-11-2006, 11:00
Ciao sarei intenzionato ad acquistare la ormai famosa asus ASUS P5B DELUXE WiFi-AP + CPU intel E6600 per quanto riguarda la ram ho qualche dubbio ho visto questa in offerta DDR2 VDATA 1Gb PC 800 va bene? sè la risposta è negativa mi dareste qualche consiglio grazie

wiltord
08-11-2006, 11:03
sono le stesse ram che sto per prendere anch'io, qualcuno ci può confermare la piena compatibilità? :)

tury80
08-11-2006, 11:06
sono le stesse ram che sto per prendere anch'io, qualcuno ci può confermare la piena compatibilità? :)

ma non prendi le team value??? :D

wiltord
08-11-2006, 11:08
ma non prendi le team value??? :D

non le trovavo più, e cmq erano 667, le v-data 800. alla fine penso che mi rendano la vita più semplice no?

tury80
08-11-2006, 11:19
non le trovavo più, e cmq erano 667, le v-data 800. alla fine penso che mi rendano la vita più semplice no?

si sono 667 che viaggiano pero' fino a 950 mhz con cas 4....
comunque a te la scelta,io le vdata le ho avute una volta sola (ddr1) e mai piu' ne montero' :sofico:


vuoi il link?

MakenValborg
08-11-2006, 11:21
si sono 667 che viaggiano pero' fino a 950 mhz con cas 4....
comunque a te la scelta,io le vdata le ho avute una volta sola (ddr1) e mai piu' ne montero' :sofico:


vuoi il link?

scusa se mi intrometto, ma voglio spezzare una tastirera in favore delle v-data :D ( vedi sign )
certo le latenze non sono un gran chè ( le mie 5 5 5 18 ) però per quel che costano :D
Scusate l'intromissione ;)

wiltord
08-11-2006, 11:22
si sono 667 che viaggiano pero' fino a 950 mhz con cas 4....
comunque a te la scelta,io le vdata le ho avute una volta sola (ddr1) e mai piu' ne montero' :sofico:


vuoi il link?

sicuro? anche le value? con quanti volt? forse sono ancora in tempo...

tury80
08-11-2006, 11:31
sicuro? anche le value? con quanti volt? forse sono ancora in tempo...

hai pvt ;)
@MakenValborg
per il prezzo non sono male le vdata,a proposito quanto costano?

MakenValborg
08-11-2006, 11:37
hai pvt ;)
@MakenValborg
per il prezzo non sono male le vdata,a proposito quanto costano?

Le 512 533 si trovano più o meno sulle 50-55€

gwwmas
08-11-2006, 11:51
Salve ragazzi, finalmente dopo svariate settimane di fermo ieri sera ho incominciato a montare il nuovoi sistema.
Volevo però chiedervi delle delucidazioni perchè ci sono delle cose che non mi sono chiare:

le ram, per metterle in dual-channel su che slot le devo mettere?

Ho poi 3 hard-disk, 1 raptor da 34 gb e 2 WD da 120 gb da mettere in raid 0.
Nella mainboard, ci sono connettori rossi e neri.
Cosa cambia?
Sul manuale, è indicato che ci sono 2 sata per i dati mentre i restanti sono boot.
Che vuol dire?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Ciauz ;)

UPPETE :D

stalvatero
08-11-2006, 12:02
Ragazzi scusatemi, ma avendo a disposzione 4 HD 2 da 80gb uguali, 1 da 200Gb Matxor ed uno uguale ma da 250Gb, volevo chiedere se è possibile creare un doppio RAID-0. Quindi mettere in RAID0 i 2 HD da 80Gb partizionati per i sistemi operativi (Windows XP - Windows Vista) e quello da 200Gb con quello da 250Gb in un altro RAID0 (ovviamente so di perdere 50b...).
Il sistema gestisce i 2 RAID diversi?

UPPETE ANCHE PER ME :D

)(Dj-DvD)(
08-11-2006, 12:54
ciao ragazzi...

allora, due cosette:

1) l'ez flash è affidabile per aggiornare??? :fagiano:

2) come si kiama quell'utility per le ram...quella ke rileva subtiming ecc...con la quale puoi anke flashare il spd

THX ;)

stalvatero
08-11-2006, 13:24
ciao ragazzi...

allora, due cosette:

1) l'ez flash è affidabile per aggiornare??? :fagiano:

2) come si kiama quell'utility per le ram...quella ke rileva subtiming ecc...con la quale puoi anke flashare il spd

THX ;)
1. EZ è affidabile, ma se vuoi qualcosa di più semplice, usa Asus Update da Windows

2. Si chiama MemStat3.0
Ciao ;)

)(Dj-DvD)(
08-11-2006, 13:46
1. EZ è affidabile, ma se vuoi qualcosa di più semplice, usa Asus Update da Windows

2. Si chiama MemStat3.0
Ciao ;)

grazie 1000!

cmq di asus update leggevo ke non cancellava le impostazioni del bios precendente... neanke facendo un clear cmos... mah :mbe:

in ogni caso per usarlo devo installare win (asus update) con ez flash faccio prima cosi installo direttamente...

M@verick
08-11-2006, 14:02
Salve ragazzi, finalmente dopo svariate settimane di fermo ieri sera ho incominciato a montare il nuovoi sistema.
Volevo però chiedervi delle delucidazioni perchè ci sono delle cose che non mi sono chiare:

le ram, per metterle in dual-channel su che slot le devo mettere?

Ho poi 3 hard-disk, 1 raptor da 34 gb e 2 WD da 120 gb da mettere in raid 0.
Nella mainboard, ci sono connettori rossi e neri.
Cosa cambia?
Sul manuale, è indicato che ci sono 2 sata per i dati mentre i restanti sono boot.
Che vuol dire?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Ciauz ;)
Collega pure tutto sul rosso :)

M@verick
08-11-2006, 14:03
Ragazzi scusatemi, ma avendo a disposzione 4 HD 2 da 80gb uguali, 1 da 200Gb Matxor ed uno uguale ma da 250Gb, volevo chiedere se è possibile creare un doppio RAID-0. Quindi mettere in RAID0 i 2 HD da 80Gb partizionati per i sistemi operativi (Windows XP - Windows Vista) e quello da 200Gb con quello da 250Gb in un altro RAID0 (ovviamente so di perdere 50b...).
Il sistema gestisce i 2 RAID diversi?
Si.

ohmaigod
08-11-2006, 14:05
l'ultimo bios "elimina" il dual boot?

brutal
08-11-2006, 14:12
Ciao...credo di aver appena fatto saltare questa Mobo. Non male è?
Ho montato tutto stamattina: p5b deluxe wi-fi, conroe e6600, OCZ pc6400 XTC rev2 2gb. Ho aggiornato il bios e tutto funzionava perfettamente. Ho deciso di provare un po di overclock come si comportava il processore. Ho seguito gli screen in prima pagina e ho salvato le impostazioni mettendo la ram con i suoi valori appropriati e ho cambiato la frequenza operativa a 800mhz e tutto il resto. Riavvio il pc e non si accende. Avvio 2 volte e mi compare la scritta che mi dice che il mio overclock è fallito. Fin qui poco male. Accedo al setup del bios e mentre sto cercando di capire cosa non ha funzionato il pc si blocca e inizio a sentire un po di odore di gomma bruciata. Stacco immediatamente la corrente. Faccio x far ripartire il pc che si accende ma dopo circa 3 secondi si spegne senza aver emesso beep ne niente. Dopo 3 secondi si riaccende da solo x rispegnersi di nuovo. Ho provato separatamente il processore la ram e la vga e nessuno da problemi. L'alimentatore non dovrebbe essere. Ho spostato anche il jumper di clrtc ma niente. Ho tolto la batteria ma niente ancora. E' da mandare rma x voi?

uzzy
08-11-2006, 14:18
Ciao a tutti ho il solito problema in overclock col processore: con FSB a 150 Mhz mi parte solo se imposto le memorie a 400Mhz, a 500Mhz il Pc si accende dopo 3 false partenze ma gli schermi rimangono spenti come se nn ci fosse segnale... invece a 160 Mhz nn mi parte neanche settando la velocità più bassa possibile per le memorie. Xk? Potrebbe essere colpa della scheda madre che nn è P5B deluxe ma P5B liscia?

Mi sapete dire le differenze tra P5B e P5B deluxe? Nn dovrebbe essere lo stesso per quanto riguarda l'overclock?

AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!
grazie

tury80
08-11-2006, 14:25
grazie 1000!

cmq di asus update leggevo ke non cancellava le impostazioni del bios precendente... neanke facendo un clear cmos... mah :mbe:

in ogni caso per usarlo devo installare win (asus update) con ez flash faccio prima cosi installo direttamente...

ciao ez flash e' affidabilissimo,ma asusupdate va bene e con un clear sei a posto.Per le ram esiste Thaipon 3.0 :)

I soliti sospetti
08-11-2006, 14:42
l'ultimo bios "elimina" il dual boot?
Io come qualcuno qui sul forum se togliamo corrente poi lo fa :(
Per la cronaca sono riuscito a mettere in raid 0 i miei Maxtor e sembra che effettivamente ad occhio nudo un aumento di prestazioni ci sia :D

tury80
08-11-2006, 14:49
imho i dual boot non si elimineranno mai,sono un proprieta' delle main asus :sofico:

I soliti sospetti
08-11-2006, 14:56
imho i dual boot non si elimineranno mai,sono un proprieta' delle main asus :sofico:
Solo in overclock però perché a me di default non lo fa :)

uzzy
08-11-2006, 14:59
Sapete dirmi che differenze ci sono per quanto riguarda l'overclock tra una ASUS P5B e una ASUS P5B-Deluxe?
Grazie

Dandrake
08-11-2006, 15:00
Nemmeno...
Il vcore-vid,vcore default,dei core 2 duo,varia da cpu a cpu e viene settato in fase di test finale da intel stessa,può variare da 1.2v a 1.36v,in effetti finora ho visto 1.325v-1.2875v-1.275v-1.315v-1.345v-1.2675v.
Tipicamente cmq si trovano cpu attorno a 1.3v,1.2875v-1.325v,valori diversi sono molto rari.


CIAO!!!

azz...non lo sapevo...!

Dandrake
08-11-2006, 15:03
l'ultimo bios "elimina" il dual boot?


None...se tolgo la corrente al pc e poi la rimetto lo fa di nuovo...: una partenza finta e poi tutto ok....

I soliti sospetti
08-11-2006, 15:19
imho i dual boot non si elimineranno mai,sono un proprieta' delle main asus :sofico:
Ma a te lo Zalman che hai a quanto ti gira la ventola? A me non va a più di 1800rpm :confused: Non dovrebbe andare a 2000rpm?
Poi ti chiedo che temp hai con quel overclock? :)

Mo3bius
08-11-2006, 15:26
Ciao...credo di aver appena fatto saltare questa Mobo. Non male è?
Ho montato tutto stamattina: p5b deluxe wi-fi, conroe e6600, OCZ pc6400 XTC rev2 2gb. Ho aggiornato il bios e tutto funzionava perfettamente. Ho deciso di provare un po di overclock come si comportava il processore. Ho seguito gli screen in prima pagina e ho salvato le impostazioni mettendo la ram con i suoi valori appropriati e ho cambiato la frequenza operativa a 800mhz e tutto il resto. Riavvio il pc e non si accende. Avvio 2 volte e mi compare la scritta che mi dice che il mio overclock è fallito. Fin qui poco male. Accedo al setup del bios e mentre sto cercando di capire cosa non ha funzionato il pc si blocca e inizio a sentire un po di odore di gomma bruciata. Stacco immediatamente la corrente. Faccio x far ripartire il pc che si accende ma dopo circa 3 secondi si spegne senza aver emesso beep ne niente. Dopo 3 secondi si riaccende da solo x rispegnersi di nuovo. Ho provato separatamente il processore la ram e la vga e nessuno da problemi. L'alimentatore non dovrebbe essere. Ho spostato anche il jumper di clrtc ma niente. Ho tolto la batteria ma niente ancora. E' da mandare rma x voi?


Mi spiace per i tuoi problemi brutal , il discorso dell'odor di bruciato non promette nulla di buono , cma prova a fare qualche tentativo ,
qua (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9561)
trovi un po' di idee sul da farsi in casi in cui il pc pare morto ....


saluti

Mo3bius
08-11-2006, 15:27
Sapete dirmi che differenze ci sono per quanto riguarda l'overclock tra una ASUS P5B e una ASUS P5B-Deluxe?
Grazie

Cambia il bios , i valori massimi di voltaggio che si possono dare alla cpu , alle ram e al nortbridge , piu' altre cose.
Rimane cmq una ottima main per un uso non pesante in overclock.


ciao

tury80
08-11-2006, 15:35
Ma a te lo Zalman che hai a quanto ti gira la ventola? A me non va a più di 1800rpm :confused: Non dovrebbe andare a 2000rpm?
Poi ti chiedo che temp hai con quel overclock? :)

beh a me gira quasi 2000 rpm,in oc che intendi?
a 3,7 ghz circa ho 50 in idle a settembre pero',anzi avevo mo lo tengo a default :sofico:

I soliti sospetti
08-11-2006, 15:49
beh a me gira quasi 2000 rpm,in oc che intendi?
a 3,7 ghz circa ho 50 in idle a settembre pero',anzi avevo mo lo tengo a default :sofico:
Perchè lo tieni a default? Un overclock tranquillo a 3.0GHz non penso sia un problema con il clima attuale...mi sbaglio?

tury80
08-11-2006, 15:55
Perchè lo tieni a default? Un overclock tranquillo a 3.0GHz non penso sia un problema con il clima attuale...mi sbaglio?

non per questo motivo.... :D
certo 3 ghz in daily e' tranquillo,anche 3.2.

I soliti sospetti
08-11-2006, 15:58
non per questo motivo.... :D
certo 3 ghz in daily e' tranquillo,anche 3.2.
Infatti...la tentazione però sarebbe di spingere di più solo che le temperature non mi convincono molto :(
In idle ho 31 esterna e 41 interna alla cpu :mbe:
Vorrei abbassarle ma non so se ad aria sia possibile :confused:

M@verick
08-11-2006, 16:03
Infatti...la tentazione però sarebbe di spingere di più solo che le temperature non mi convincono molto :(
In idle ho 31 esterna e 41 interna alla cpu :mbe:
Vorrei abbassarle ma non so se ad aria sia possibile :confused:
Ma guarda che è bassa!!!!
Io sono a 42 in idle a 2400 e quasi 65 in full a 3200!!!! (temp. dei core)

I soliti sospetti
08-11-2006, 16:07
Ma guarda che è bassa!!!!
Io sono a 42 in idle a 2400 e quasi 65 in full a 3200!!!! (temp. dei core)
Tu mi rincuori :)
Il raid 0 l'ho fatto ma una cosa non capisco per via della mia ignoranza: quando sono in raid i dischi lavorano come sataII giusto?

M@verick
08-11-2006, 16:10
Tu mi rincuori :)
Il raid 0 l'ho fatto ma una cosa non capisco per via della mia ignoranza: quando sono in raid i dischi lavorano come sataII giusto?
Lavorano come sono settati dal firmware e dal controller... comunque dalla console intel matrix si vede la "generation" dei dischi... se è "2" lavorano in sata II, se è "1" lavorano in sata I.

Io sto provando un diverso settaggio delle memorie... sembra siano stabili 4-4-4-12@400Mhz@2.0v :)

I soliti sospetti
08-11-2006, 16:16
Lavorano come sono settati dal firmware e dal controller... comunque dalla console intel matrix si vede la "generation" dei dischi... se è "2" lavorano in sata II, se è "1" lavorano in sata I.

Io sto provando un diverso settaggio delle memorie... sembra siano stabili 4-4-4-12@400Mhz@2.0v :)
Perfetto sono di "generation" 2 :sofico:
Ma di quali ram parli?
Le mie corsair sono a 5-5-5-15@375MHz@1.9V :mbe:

betha
08-11-2006, 17:16
Ma guarda che è bassa!!!!
Io sono a 42 in idle a 2400 e quasi 65 in full a 3200!!!! (temp. dei core)


43 in idle e 53 full con 3000 :)

tury80
08-11-2006, 17:20
Ma di quali ram parli?
Le mie corsair sono a 5-5-5-15@375MHz@1.9V :mbe:


direi scandalose :sofico: :sofico: :oink:
guarda le mie 2.1 volt
http://img195.imageshack.us/img195/6080/anonimoeeeeh81wk5.jpg