PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70]

stevross
21-02-2007, 13:08
A molti gli ultimi drivers audio hanno risolto.
CIauz;)


mi puoi dire a quale versione ti riferisci?
Quelli che si trovano nel primo post?

Io sto avendo molti problemi...

gwwmas
21-02-2007, 13:11
mi puoi dire a quale versione ti riferisci?
Quelli che si trovano nel primo post?

Io sto avendo molti problemi...

Non mi ricordo che versione siano perchè io uso una Xstreme audio e problemi non ne ho mai avuti.
Mi dispiace.
CIauz;)

gwwmas
21-02-2007, 13:11
Vabbè cmq io attualmente a 3.600mhz sono stabile a 1.450 V. (450x8)

DDR 2 = 450mhz x 2 (1:1) 5-5-5-15 voltaggio 2.10V.
pci ex= 100
pci = 33,33

Il resto dei valori niente su auto ma tutti di un passaggio in su lasciandoli scritti in blu .

Mi sembrano dei buoni valori.
CIauz;)

FEDEXX
21-02-2007, 13:13
Magari distribuendo gratuitamente alle persone "interessate" e con il "problema" il cd/dvd di Windows Vista with Service Pack 1:D

............:D Non sarebbe un service pack , .....ma una nuova release di vista :asd:

pindanna
21-02-2007, 13:14
Quei programmi non sono affidabili perchè utilizzano il sensore montato dall' asus e quel sensore è davvero sballato e a volte va pure in "tega".
Ciauz;)


il problema è che, pur disabilitando speedfan e asusprobe, il bios riconoscendo la temperatura alta, aumenta i giri della ventola (ce l'ho in modalità Silent) e fa un casino da pazzi.. :rolleyes:

sandokan71
21-02-2007, 13:14
Non hai per niente ragione nel fatto che se escono nuovi driver la situazione si sistema , perchè , a patto che non riscrivano vista e lo ridistribuiscono, come fai a dare dei driver ad un so che in fase d'install nemmeno parte perchè non riconosce e soprattutto non vede gli hdd..... !!! :D

Guarda che hai un problema diverso dal mio, a te non li vede proprio. A me Vista i Maxtor li vede sia AHCI che RAID, solo al primo riavvio si blocca tutto con il cursore verde che va da una parte all'altra, una volta è anche partito ed è andato il salvaschermo..In RAID mi dice che un disco si è deconfigurato (ma questo è un problema noto con Vista e non rappresenta una criticità vera).

Quindi continuo a pensare che sia risolvibile. Il mio caso, forse il tuo no.

Come dicevo di MAxtor chissà qunte revisioni ce ne sono, i miei sono molto recenti (prodotti la scorsa estate) e forse sono meno sfigati di altri.

FEDEXX
21-02-2007, 13:21
Guarda che hai un problema diverso dal mio, a te non li vede proprio. A me Vista i Maxtor li vede sia AHCI che RAID, solo al primo riavvio si blocca tutto con il cursore verde che va da una parte all'altra, una volta è anche partito ed è andato il salvaschermo..In RAID mi dice che un disco si è deconfigurato (ma questo è un problema noto con Vista e non rappresenta una criticità vera).

Quindi continuo a pensare che sia risolvibile. Il mio caso, forse il tuo no.

Come dicevo di MAxtor chissà qunte revisioni ce ne sono, i miei sono molto recenti (prodotti la scorsa estate) e forse sono meno sfigati di altri.

Alcune volte a fatto come ti è accaduto a te , altre ha iniziato l'install per poi bloccarsi e dare schermata blu , altre volte si è bloccato tanto da dover riavviare dopo 30' du girotondo della levetta verde , ed ha rovinato l'array tanto da dare un disco in error... tutte cose che sono capitate a me e anche ad altri utenti vedi forum vista e aspettando vista questo stesso forum , etc...

Errik89
21-02-2007, 13:33
Voi a quanti Volt di CPU siete stabili a 3.600mhz ?

facciamo una piccola comparativa con il resto delle configurazioni come per esempio NorthBridge etc.

io sono arrivato al massimo a 3,51ghz rs, in daily lo tengo a 3.4ghz. Cmq il mio è abbastanza sfigato, soprattutto in temperature

sandokan71
21-02-2007, 13:34
............:D Non sarebbe un service pack , .....ma una nuova release di vista :asd:

Capisco il tuo punto di Vista, ma non credo che serva tanto. Sul serio per sistemare una cosa così basta che ci sia un minimo di volontà.

Ci sono i seguenti fattori che fanno ben sperare:

1) Di Maxtor ce ne sono una marea e fa comodo alla stessa Microsoft che funzionino (basta che una sua azienda cliente abbia qualche migliaio di PC con tali dischi sopra... e non mi sembra una probabilità remota).
2) Intel ha già aggiornato una volta i driver dopo l'uscita di Vista per la distribuzione
3) Intel stessa ha già fatto uscire sulle sue motherboard una versione della ROM Ich8r aggiornata (ma che sembra aver avuto problemi ed è stata riportata indietro). Basta andarsi a vedere le release note delle versioni BIOS delle 965 Intel per la riprova.
4) La stessa Intel da sempre afferma che il supporto AHCI/RAID non è certificato se le versioni ROM e driver non sono allineate. In questo momento non lo sono...
5) Gigabyte ha individuato nella ROM delle LAN 8056 una incompatibilità con il controller dischi che si verifica solo con Vista
6) Sulla KB di Microsoft è riportata una incompatibilità certa tra DVD/R sata in modalità AHCI e Vista.
7) Sulla KB di Microsoft è riportata una incompatibilità con alcuni controller Dell
8) Sulla KB Microsoft è citata una incompatiblità con un chipset ATI/AMD che rallenta oltremodo il sistema dischi

Poi aggiungo che ci sono tante veramente tante persone che hanno problemi di installazione o funzionamento instabile con i dischi sata (non solo Maxtor) e questo sistema operativo.

E' anche lecito pensare che alla prima release Vista non sia già perfetto al punto da far pensare che è tutta colpa dell'hardware (a me al momento funziona quasi tutto ma non tutto, la stampante va in emulazione, lo scanner ha un driver provvisorio nemmeno beta, la scheda TV tocca aspettare marzo, un'altra scheda che uso con la chitarra idem)....

Vista è uscito fuori fin troppo bene ma è ancora imperfetto.

sgabriels
21-02-2007, 13:36
mi sta capitando una cosa strana:
all'improvviso la temperatura sale da 50-55 gradi a 90-92 gradi
(da Speedfan e AsusPcProbeII...che suppongono leggano dal BIOS)

Però sia TAT che CoreTemp mi continuano a segnare 43 gradi

com'è possibile?

stessa cosa che è capitata a me stamattina, ho riavviato ed è tornato tutto normale

Errik89
21-02-2007, 13:38
Alcune volte a fatto come ti è accaduto a te , altre ha iniziato l'install per poi bloccarsi e dare schermata blu , altre volte si è bloccato tanto da dover riavviare dopo 30' du girotondo della levetta verde , ed ha rovinato l'array tanto da dare un disco in error... tutte cose che sono capitate a me e anche ad altri utenti vedi forum vista e aspettando vista questo stesso forum , etc...
anche a me succedono cose diverse. Vi aggiungo poi che ho un H.D. esterno dove ho dentro un DM10 250GB più vecchio dei 2 160gb che avevo in raid0 e che l'ho collegato alla porta eSATA e ho installato vista che funziona perfettamente, però ci impiega 5 minuti a caricare il SO, ma una volta entrato non da problemi. Mentre sui 2 160gb sia in raid che singolarmente in AHCI da problemi e anche se li imposto in IDE ci impiega tanto ad avviare Vista a meno che non lo attacchi al controller Jmicron che almeno in IDE funziona senza problemi (in AHCI invece niente). Mentre il samsung da 80gb che ha più di 2 anni l'ho messo in AHCI sia sul jmicron che sull'ICH8R e va alla grande.
Comunque ho deciso che sostituisco i 2 dischi con dei SEAGATE BARRACUDA 7200.10 da 250GB. Ero intenzionato anche a prendere dei MAXTOR DM21 che FUNZIONANO in AHCI (ne ho 1 da 320gb) ma non mi fido più di tanto, meglio andare sul sicuro...

ErodeGrigo
21-02-2007, 13:46
anche a me succedono cose diverse. Vi aggiungo poi che ho un H.D. esterno dove ho dentro un DM10 250GB più vecchio dei 2 160gb che avevo in raid0 e che l'ho collegato alla porta eSATA e ho installato vista che funziona perfettamente, però ci impiega 5 minuti a caricare il SO, ma una volta entrato non da problemi. Mentre sui 2 160gb sia in raid che singolarmente in AHCI da problemi e anche se li imposto in IDE ci impiega tanto ad avviare Vista a meno che non lo attacchi al controller Jmicron che almeno in IDE funziona senza problemi (in AHCI invece niente). Mentre il samsung da 80gb che ha più di 2 anni l'ho messo in AHCI sia sul jmicron che sull'ICH8R e va alla grande.
Comunque ho deciso che sostituisco i 2 dischi con dei SEAGATE BARRACUDA 7200.10 da 250GB. Ero intenzionato anche a prendere dei MAXTOR DM21 che FUNZIONANO in AHCI (ne ho 1 da 320gb) ma non mi fido più di tanto, meglio andare sul sicuro...

Scusate...un chiarimento veloce...

Quindi per far funzionare i dischi in raid 0 come Sata 2 bisogna impostare nel bios SATA as "AHCI" giusto?

Poi installare Vista senza alcun floppy con i driver...

Ho 2 Hitachi da 80...avrebbero dei problemi?

Bye.

FEDEXX
21-02-2007, 13:47
Ci sono i seguenti fattori che fanno ben sperare:


4) La stessa Intel da sempre afferma che il supporto AHCI/RAID non è certificato se le versioni ROM e driver non sono allineate. In questo momento non lo sono...


Ok .... sono d'accoprdo con te....sullo sperare...:D

Dissento sul passaggio che ho citato perchè mi trovo con una versione di rom e una diversa di driver intel matrix storage relativa all'ultima release intel su entrambi i so , ed entrambi vanno una bomba...:sperem:

Un'ultima cosa dissento sul fatto che molti hanno avuto problemi per installare vista su altri hdd ... permettimi io mi riferisco alla p5b deluxe e ai maxtor e non ho sentito nessuno lamentarsi sull'install di vista in questa mb con altri hdd se no a persone che avevano , come li avevo anch'io , i maxtor...

Dopodichè chiudo con questa polemica , lasciando a te la parola , ma con i fatti... sarò ben lieto di dartene atto... ma prima installa vista sui maxtor e su questa mb , che aggiungo sembra essere nata per vista ....;)

FEDEXX
21-02-2007, 13:50
anche a me succedono cose diverse. Vi aggiungo poi che ho un H.D. esterno dove ho dentro un DM10 250GB più vecchio dei 2 160gb che avevo in raid0 e che l'ho collegato alla porta eSATA e ho installato vista che funziona perfettamente, però ci impiega 5 minuti a caricare il SO, ma una volta entrato non da problemi. Mentre sui 2 160gb sia in raid che singolarmente in AHCI da problemi e anche se li imposto in IDE ci impiega tanto ad avviare Vista a meno che non lo attacchi al controller Jmicron che almeno in IDE funziona senza problemi (in AHCI invece niente). Mentre il samsung da 80gb che ha più di 2 anni l'ho messo in AHCI sia sul jmicron che sull'ICH8R e va alla grande.
Comunque ho deciso che sostituisco i 2 dischi con dei SEAGATE BARRACUDA 7200.10 da 250GB. Ero intenzionato anche a prendere dei MAXTOR DM21 che FUNZIONANO in AHCI (ne ho 1 da 320gb) ma non mi fido più di tanto, meglio andare sul sicuro...


Ti quotooooo , poi se fai il giochetta della prima pagina vedrai cosa sono capaci di fare i barracuda... altro che raptor ;)

Errik89
21-02-2007, 13:51
Scusate...un chiarimento veloce...

Quindi per far funzionare i dischi in raid 0 come Sata 2 bisogna impostare nel bios SATA as "AHCI" giusto?

Poi installare Vista senza alcun floppy con i driver...

Ho 2 Hitachi da 80...avrebbero dei problemi?

Bye.

no se li vuoi in raid li devi impostare in RAID!!! L'AHCI è una modalità per dischi singoli come IDE.

FEDEXX
21-02-2007, 13:51
Scusate...un chiarimento veloce...

Quindi per far funzionare i dischi in raid 0 come Sata 2 bisogna impostare nel bios SATA as "AHCI" giusto?

Poi installare Vista senza alcun floppy con i driver...

Ho 2 Hitachi da 80...avrebbero dei problemi?

Bye.

No già quando sono in raid il controller li fa funzionare con la modalità ahci, da bios devi avere ide as raid..;)

Errik89
21-02-2007, 13:52
Ti quotooooo , poi se fai il giochetta della prima pagina vedrai cosa sono capaci di fare i barracuda... altro che raptor ;)

esatto quello l'avevo già fatto anche con i maxtor su XP e andavano davvero veloci!

Errik89
21-02-2007, 13:53
Ti quotooooo , poi se fai il giochetta della prima pagina vedrai cosa sono capaci di fare i barracuda... altro che raptor ;)

ah... mi consigli i 7200.10 con 8mb di cache o con 16mb di cache? differiscono di 6€ di prezzo.

FEDEXX
21-02-2007, 13:54
ah... mi consigli i 7200.10 con 8mb di cache o con 16mb di cache? differiscono di 6€ di prezzo.

16mb.....:asd:

wolf heart
21-02-2007, 14:01
Firma irregolare ;) .

non ho capito bene dove ho sbagliato comunque ora dovrebbe essere a posto e, se non lo fosse, spiegami gentilmente dov'è l'errore dato che a 1024*768 io vedo 3 righe!

buon pomeriggio

emiliotot
21-02-2007, 14:58
Uffa, con l'ultimo BIOS sono tornati i problemi al PCI Express che in overclock si inchioda a 1x.....

Ma non c'è un modo per debellare definitivamente questa seccatura??

Ragazzi una mano........

sandokan71
21-02-2007, 15:02
Dopodichè chiudo con questa polemica , lasciando a te la parola , ma con i fatti... sarò ben lieto di dartene atto... ma prima installa vista sui maxtor e su questa mb , che aggiungo sembra essere nata per vista ....;)

No nessuna polemica solo che non trovo corrette affermazioni a carattere assoluto tipo:

- tutti i maxtor non funzionano
- tutti gli altri vanno

Condividiamo tutti che sono entrambe false.

Il fatto che qualcosa funzioni non vuol dire che sia certificata per es. i driver beta, funzionano ma non sono ceritifcati ed immagino lo siano tanti dirver che abbiamo caricato sul PC. Funzionano ma non sono certificati...

Il tutto solo per correttezza di informazioni nel confronti del forum.

P.S. Mio fratello con due nuovi WD3200 SATA II con 16mbyte va una scheggia sotto VISTA in Raid0 con una NF4 4x... Ma gli vanno anche i MaxtorDM10. Pensare che lo prendevo per il culo quando si è fatto quella mobo...:muro:

sandokan71
21-02-2007, 15:13
Dopodichè chiudo con questa polemica , lasciando a te la parola , ma con i fatti... sarò ben lieto di dartene atto... ma prima installa vista sui maxtor e su questa mb , che aggiungo sembra essere nata per vista ....;)

Guarda che io ho Vista installato sui Maxtor....:D

Punteggio dischi 5,4 (non è un record ma nemmeno fa schifo...).

Si lo so intendevi in RAID...:rolleyes:

emiliotot
21-02-2007, 15:19
Ragazzi nessun altro ha problemi con il PCI Express bloccato a 1x in overclock???

ErodeGrigo
21-02-2007, 15:23
Ti quotooooo , poi se fai il giochetta della prima pagina vedrai cosa sono capaci di fare i barracuda... altro che raptor ;)

Ho visto la foto sul primo post e i tempi sono davvero fenomenali, ma con cosa sono stati fatti?...due barracuda?

Io con i miei Hitachi da 80 giga in raid 0 faccio con HdTune sotto WinXp:

Minimum 53.6 MB/s

Maximum 112.2 MB/s

Average 90.2 MB/s

Access Time 13.5 ms

Burst Rate 142.1 MB/s

Cpu Usage 3.5%

E' possibile che abbia buoni miglioramenti col trucchetto?

In pratica sul primo volume dovrei mettere il s.o + swap e sul secondo i programmi, giusto?

Bye.

pindanna
21-02-2007, 15:23
stessa cosa che è capitata a me stamattina, ho riavviato ed è tornato tutto normale

e quindi?
da cosa dipende?

come mai fa questa cosa?

dipende dal sistema in overclock forse?

a qualcun altro è capitato?

pindanna
21-02-2007, 15:29
vabbè ne approfitto per fare un'altra domanda:

in speedfan, mi compare una voce mi sembra AUX con temperatura altissima (tipo 120 gradi)
ma questo succede anche sul pc della mia ragazza (che guarda caso ha anche lei una ASUS)

mentre con l'AsRock che avevo prima, questo non succedeva

è sempre un problema relativo ai sensori della Asus?

emiliotot
21-02-2007, 15:41
Allora nessuno mi dà una mano?.......

Magari non avete controllato se con il bios nuovo avete lo stesso problema....

CPUz dovrebbe chiarire le cose......A me con Bus a 400 e moltiplicatore 8x mi dà inesorabilmente il PCI Express a 1x

:muro: :muro: :muro:

Domen
21-02-2007, 16:00
regà vorrei passare ai 2gigi di ram....se compro altre 2 bacchette da 512mb salgo meno di quelle attuali (in firma)da 2x512mb......consigliabile vendere le mie e prendere le bacchette da 1giggio?
autoquote

Murdorr
21-02-2007, 16:07
Allora nessuno mi dà una mano?.......

Magari non avete controllato se con il bios nuovo avete lo stesso problema....

CPUz dovrebbe chiarire le cose......A me con Bus a 400 e moltiplicatore 8x mi dà inesorabilmente il PCI Express a 1x

:muro: :muro: :muro:

A me 16x pure a 4ghz con il 1004 :D .

emiliotot
21-02-2007, 16:19
MALEDIZIONE.......!!!!!!!!

Ma perchè solo io ho tutti sti problemi con sto stramaledetto PCI Express???

:muro: :muro: :muro: :muro:

Robbysca976
21-02-2007, 16:29
MALEDIZIONE.......!!!!!!!!

Ma perchè solo io ho tutti sti problemi con sto stramaledetto PCI Express???

:muro: :muro: :muro: :muro:

Aumenta il vnb e forse risolvi...

sandokan71
21-02-2007, 16:30
autoquote

Se puoi piazzare bene le tue prenditi 2 moduli da 1giga e ti lasci la strada aperta per i 4giga. Sicuramente 2 moduli sono molto più stabili di 4 in OC...

emiliotot
21-02-2007, 16:35
Come consigliato, sto provando ad alzare la tensione del VNB....ED INCREDIBILMENTE HO RISOLTO......

UN BACIO SULLA BOCCA ALL'AMICO CHE MI DATO QUESTO OTTIMO CONSIGLIO......( meglio una pacca sulla spalla ripensandoci...:ciapet: )

:D

Robbysca976
21-02-2007, 16:37
Come consigliato, sto provando ad alzare la tensione del VNB....ED INCREDIBILMENTE HO RISOLTO......

UN BACIO SULLA BOCCA ALL'AMICO CHE MI DATO QUESTO OTTIMO CONSIGLIO......( meglio una pacca sulla spalla ripensandoci...:ciapet: )

:D

:friend:

Domen
21-02-2007, 16:48
Se puoi piazzare bene le tue prenditi 2 moduli da 1giga e ti lasci la strada aperta per i 4giga. Sicuramente 2 moduli sono molto più stabili di 4 in OC...ok grazie 1000

jedy48
21-02-2007, 16:59
Si, installando Win XP Pro ho caricato (F6) come sempre i driver del raid....

Problemi?

Carlo

no, ma è normale allora che se metti altri dischi ti chieda di fare un raid, glielo hai detto te :D cambiali ( se nn vuoi il raid e metti solo quelli AHCI da gestione periferiche aggiorna driver ec...

luX0r.reload
21-02-2007, 17:16
Allora nessuno mi dà una mano?.......

Magari non avete controllato se con il bios nuovo avete lo stesso problema....

CPUz dovrebbe chiarire le cose......A me con Bus a 400 e moltiplicatore 8x mi dà inesorabilmente il PCI Express a 1x

:muro: :muro: :muro:

Io sono a 400*8... la situazione è quella in allegato

FEDEXX
21-02-2007, 17:44
No nessuna polemica solo che non trovo corrette affermazioni a carattere assoluto tipo:

- tutti i maxtor non funzionano
- tutti gli altri vanno

Condividiamo tutti che sono entrambe false.

Il fatto che qualcosa funzioni non vuol dire che sia certificata per es. i driver beta, funzionano ma non sono ceritifcati ed immagino lo siano tanti dirver che abbiamo caricato sul PC. Funzionano ma non sono certificati...

Il tutto solo per correttezza di informazioni nel confronti del forum.

P.S. Mio fratello con due nuovi WD3200 SATA II con 16mbyte va una scheggia sotto VISTA in Raid0 con una NF4 4x... Ma gli vanno anche i MaxtorDM10. Pensare che lo prendevo per il culo quando si è fatto quella mobo...:muro:
:mad: Bhe di assoluto proprio in informatica dove per lo stesso prob ci sono almeno dalle 5 alle infinite soluzioni non direi proprio...;)
Guarda che io ho Vista installato sui Maxtor....:D

Punteggio dischi 5,4 (non è un record ma nemmeno fa schifo...).

Si lo so intendevi in RAID...:rolleyes:
Anch'io l'ho installato sui maxtor e mi dava quel punteggio in ahci ma adesso in raid0 mi da 5.9
Ho visto la foto sul primo post e i tempi sono davvero fenomenali, ma con cosa sono stati fatti?...due barracuda?

Io con i miei Hitachi da 80 giga in raid 0 faccio con HdTune sotto WinXp:

Minimum 53.6 MB/s

Maximum 112.2 MB/s

Average 90.2 MB/s

Access Time 13.5 ms

Burst Rate 142.1 MB/s

Cpu Usage 3.5%

E' possibile che abbia buoni miglioramenti col trucchetto?

In pratica sul primo volume dovrei mettere il s.o + swap e sul secondo i programmi, giusto?

Bye.

Sono stati fatti con hd tune ma anche con hd tach ed altri vedi pag 795...

No , almeno io sul primo disco virtuale uso i so ed anche i programmi , che giovamento avresti se quest'ultimi risiedono sull'altro hd un pò più lento ?
Se i tuoi hdd supportano ncq e quindi con la voce enable write cache dal programma intel matrix storage puoi abilitarlo bene ti conviene farlo...
In ogni caso ne avresti dei miglioramenti , perchè la velocità soprattutto l'access time cioè il tempo di accesso alle info è più alto nella prima porzione di disco...;)

Errik89
21-02-2007, 18:00
:mad: Bhe di assoluto proprio in informatica dove per lo stesso prob ci sono almeno dalle 5 alle infinite soluzioni non direi proprio...;)

Anch'io l'ho installato sui maxtor e mi dava quel punteggio in ahci ma adesso in raid0 mi da 5.9


Sono stati fatti con hd tune ma anche con hd tach ed altri vedi pag 795...

No , almeno io sul primo disco virtuale uso i so ed anche i programmi , che giovamento avresti se quest'ultimi risiedono sull'altro hd un pò più lento ?
Se i tuoi hdd supportano ncq e quindi con la voce enable write cache dal programma intel matrix storage puoi abilitarlo bene ti conviene farlo...
In ogni caso ne avresti dei miglioramenti , perchè la velocità soprattutto l'access time cioè il tempo di accesso alle info è più alto nella prima porzione di disco...;)
io con i 2 maxtor dm10 in raid0 facevo con hd tune circa 11ms con i dischi configurati come in 1° pag

FEDEXX
21-02-2007, 18:03
io con i 2 maxtor dm10 in raid0 facevo con hd tune circa 11ms con i dischi configurati come in 1° pag
Si sono un pò più lenti rispetto ai barracuda , ma soprattutto più caldi....
è questo è inopinabile....:D

Errik89
21-02-2007, 18:06
Si sono un pò più lenti rispetto ai barracuda , ma soprattutto più caldi....
è questo è inopinabile....:D

ok mi hai convinto sui barracuda... a rumore come stanno? imaxtor dm10 di buono hanno che nn fanno molto casino, mentre il dm21 (che è un seagate rimarchiato) ne fa molto di più...

FEDEXX
21-02-2007, 18:09
ok mi hai convinto sui barracuda... a rumore come stanno? imaxtor dm10 di buono hanno che nn fanno molto casino, mentre il dm21 (che è un seagate rimarchiato) ne fa molto di più...

I barracuda almeno i miei 7200.10 rispetto ai maxtor nemmeno li sento , ed al rumore sono molto sensibile... diciamo che nel mio sistema sono l'unica cosa che sento... ma giusto di tanto in tanto quando deframmento...:mano:

Errik89
21-02-2007, 18:16
I barracuda almeno i miei 7200.10 rispetto ai maxtor nemmeno li sento , ed al rumore sono molto sensibile... diciamo che nel mio sistema sono l'unica cosa che sento... ma giusto di tanto in tanto quando deframmento...:mano:

ok ottimo! li ho trovati anche a buon prezzo!

parcher
21-02-2007, 18:16
Ci sono altri metodi...... :D


:sofico: :sofico: :sofico:
Non appena trovo 2 HD e provo a fare il Raid0 essendo la prima volta, prima pagina a parte, ti rompero' le scatole in PVT....

Saluti
P.:Prrr:

FEDEXX
21-02-2007, 18:20
:sofico: :sofico: :sofico:
Non appena trovo 2 HD e provo a fare il Raid0 essendo la prima volta, prima pagina a parte, ti rompero' le scatele in PVT....

Saluti
P.:Prrr:

A tua completa disposizione.....:D

è ... sono a 300 ! :winner:

ErodeGrigo
21-02-2007, 18:20
:mad: Bhe di assoluto proprio in informatica dove per lo stesso prob ci sono almeno dalle 5 alle infinite soluzioni non direi proprio...;)

Anch'io l'ho installato sui maxtor e mi dava quel punteggio in ahci ma adesso in raid0 mi da 5.9


Sono stati fatti con hd tune ma anche con hd tach ed altri vedi pag 795...

No , almeno io sul primo disco virtuale uso i so ed anche i programmi , che giovamento avresti se quest'ultimi risiedono sull'altro hd un pò più lento ?
Se i tuoi hdd supportano ncq e quindi con la voce enable write cache dal programma intel matrix storage puoi abilitarlo bene ti conviene farlo...
In ogni caso ne avresti dei miglioramenti , perchè la velocità soprattutto l'access time cioè il tempo di accesso alle info è più alto nella prima porzione di disco...;)

La mia situazione è un pò diversa, ho 2 hd da 80 in raid 0 per s.o. + programmi ed un 160 Western Digital (tra poco Barracuda 320 giga) come deposito e scarico..

Come mi conviene utilizzare il trucchetto in prima pagina per ottimizzare?

Bye.

Errik89
21-02-2007, 18:22
:sofico: :sofico: :sofico:
Non appena trovo 2 HD e provo a fare il Raid0 essendo la prima volta, prima pagina a parte, ti rompero' le scatele in PVT....

Saluti
P.:Prrr:
1 metodo lo conosco anche io...:D :D :D

FEDEXX
21-02-2007, 18:23
La mia situazione è un pò diversa, ho 2 hd da 80 in raid 0 per s.o. + programmi ed un 160 Western Digital (tra poco Barracuda 320 giga) come deposito e scarico..

Come mi conviene utilizzare il trucchetto in prima pagina per ottimizzare?

Bye.

Le specifiche dei tuoi hdd ?

Crimsom
21-02-2007, 18:31
ciao a tutti ragazzi, una domanda semplice. ho due hd da 250gb non in raid. giravo per qualche forum e ho visto che a seconda dei driver e a seconda dei settaggi sul bios, gli hd vadano + o meno veloci, soprattutto all'avvio del pc. vorrei sapere la configurazione migliore possibile (che driver installare e dove connettere gli hd) per spremere al massimo da questo punto di vista, la scheda madre. sono bazzicato su questo forum

http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/CPU-Mobo-Ram/topic-unique-deluxe-sujet_758242_1.htm

francese e parlano di un certo ahci: ma cos'è???

p.s è possibile disabilitare in qualche modo il controller jmicron senza che windows non impazzisca non vedendo più le periferiche?

ErodeGrigo
21-02-2007, 18:34
Le specifiche dei tuoi hdd ?

2 x Hitachi Deskstar 82,3Gb, Sata 2, 7200 RPM, 8 Mb

Tutti i dettagli qui (http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm)

1 x Seagate Barracuda 7200.10 SATA2 320GB perpendicular recording, in arrivo :p


Bye.

xathanatosx
21-02-2007, 18:36
Ok ragazzacci, ho il solito e6400 overcloccato e overvoltato, on dissipatore Thermaltake Mini Typgoon (lisciato a specchio) a 2,8 ghz (350x8) ed ho temperature bassissime, in idle dai 20 ai 24 gradi e sotto stress al max 40 gradi dopo una nottata di orthos.
questi sono i miei voltaggi:
Vcore 1.285
Vram 2.00
Vfsb 1.30
Vnb 1.25
Vsb 1.50
Ich 1.025
pci-e 101
pci 33.33
Temperature prese con core temp (asus aisuite ne calcola 10 in più).
Possibile? è culo?
Ho il case Thermaltake Armor con un bel po di ventole. Temperatura interna al case 25\28 gradi.

tiz1965
21-02-2007, 18:48
Che vcore di fabbrica ha la tua cpu?
Ciauz;)

Ciao sono qua di fabbrica ha 1.2V, comunque sono riuscito a farlo funzionare, bastava salvare con F10 invece di fare come facevo io uscendo con exit del bios, non andava niente.
Adesso che so come si fa ho provato con i parametri soprascritti a tirare 266 di bus con default di 200 , funzionava avevo la temp. un po' alta ma andava

FEDEXX
21-02-2007, 18:55
2 x Hitachi Deskstar 82,3Gb, Sata 2, 7200 RPM, 8 Mb

Tutti i dettagli qui (http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k80/7k80.htm)

1 x Seagate Barracuda 7200.10 SATA2 320GB perpendicular recording, in arrivo :p


Bye.

Problemi non dovresti averne puoi fare un raid0 creando 2 dischi virtuali da 40Gb , il primo sarà incredibilmente veloce nell'access time , il secondo sarà altrettanto veloce ma un pò meno nell'access time poi con il prog intel matrix storage ,che trovi nel cd della mb oppure sul sito intel , puoi abilitare la voce (cliccando con il tx dx su uno dei volumi creati e che vedi ti compaiono su tale prog ) 'enable write back cache ' che ti farà aumentare il burst rate , puoi abilitarlo su entrambi i volumio chiaramente...

Se usi uno storage esterno , per i dati... perchè non usi due so sui due volumi virtuali che crei ?

Errik89
21-02-2007, 18:57
Problemi non dovresti averne puoi fare un raid0 creando 2 dischi virtuali da 40Gb , il primo sarà incredibilmente veloce nell'access time , il secondo sarà altrettanto veloce ma un pò meno nell'access time poi con il prog intel matrix storage ,che trovi nel cd della mb oppure sul sito intel , puoi abilitare la voce (cliccando con il tx dx su uno dei volumi creati e che vedi ti compaiono su tale prog ) 'enable write back cache ' che ti farà aumentare il burst rate , puoi abilitarlo su entrambi i volumio chiaramente...

Se usi uno storage esterno , per i dati... perchè non usi due so sui due volumi virtuali che crei ?

ho appena ordinato i 2 barracuda!! sperèm...
quoto sui 2 so...

xathanatosx
21-02-2007, 19:00
Ok ragazzacci, ho il solito e6400 overcloccato e overvoltato, on dissipatore Thermaltake Mini Typgoon (lisciato a specchio) a 2,8 ghz (350x8) ed ho temperature bassissime, in idle dai 20 ai 24 gradi e sotto stress al max 40 gradi dopo una nottata di orthos.
questi sono i miei voltaggi:
Vcore 1.285
Vram 2.00
Vfsb 1.30
Vnb 1.25
Vsb 1.50
Ich 1.025
pci-e 101
pci 33.33
Temperature prese con core temp (asus aisuite ne calcola 10 in più).
Possibile? è culo?
Ho il case Thermaltake Armor con un bel po di ventole. Temperatura interna al case 25\28 gradi.
guardare per credere
http://img403.imageshack.us/my.php?image=provanq3.jpg

FEDEXX
21-02-2007, 19:02
ho appena ordinato i 2 barracuda!! sperèm...
quoto sui 2 so...

..........;)

xathanatosx
21-02-2007, 19:17
nessuno?

tiz1965
21-02-2007, 19:18
Ho provato a tirare x 4000Mhz ma si è piantato tutto ho dovuto resettare il cmos, adesso sara' meglio provare frequenze + umane x il mio procio.
Che voi sappiate a quanto posso arrivare con la temp. Cpu, ho un pentium D820, 70° saranno troppi, adesso sono stabile a 3500Mhz con 57°-58° con orthos

jedy48
21-02-2007, 19:43
ciao a tutti ragazzi, una domanda semplice. ho due hd da 250gb non in raid. giravo per qualche forum e ho visto che a seconda dei driver e a seconda dei settaggi sul bios, gli hd vadano + o meno veloci, soprattutto all'avvio del pc. vorrei sapere la configurazione migliore possibile (che driver installare e dove connettere gli hd) per spremere al massimo da questo punto di vista, la scheda madre. sono bazzicato su questo forum

http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/CPU-Mobo-Ram/topic-unique-deluxe-sujet_758242_1.htm

francese e parlano di un certo ahci: ma cos'è???

p.s è possibile disabilitare in qualche modo il controller jmicron senza che windows non impazzisca non vedendo più le periferiche?

se hai le periferiche ottiche ata o ide se lo disabiliti NON le vedi +, ma NON è colpa di Windows, ma TUA :D

Errik89
21-02-2007, 19:49
se hai le periferiche ottiche ata o ide se lo disabiliti NON le vedi +, ma NON è colpa di Windows, ma TUA :D

esatto, se lo disabiliti disabiliti automaticamente oltre ai 2 canali sata anche il canale IDE, a meno che tu nn abbia periferiche ottiche sata, windows nn ti riconoscerà più lettori e masterizzatori DVD. Ma come ha già detto jedy48 non è un problema di windows ma 1 problema tuo... :asd:

I soliti sospetti
21-02-2007, 19:49
..........;)

Tu avrai un premio fedeltà dalla Seagate:D
Cmq anche i Caviar RE (raid edition) vanno alla grande e se dovessi consigliare li consiglierei come i Seagate... l'unica cosa che vedremo con il tempo è l'affidabilità.
Intanto posso dire che i miei Caviar li torturo con il fake boot e ancora non rompono (:sperem: ) mentre i Maxtor spesso quando entravo in XP dopo il fake boot qualche stranezza la facevano.:)

jedy48
21-02-2007, 19:53
mh...io ho Vista su un Maxtor e và benissimo, poi ne ho un'altro sull'altro pc su un Hitachi che secondo me sono MOLTO SUPERIORI ai Seagate , perchè di seagate ne ho 2, in confronto all'Hitachi (silenziosissimo) fanno un casino....;)

ErodeGrigo
21-02-2007, 19:59
Problemi non dovresti averne puoi fare un raid0 creando 2 dischi virtuali da 40Gb , il primo sarà incredibilmente veloce nell'access time , il secondo sarà altrettanto veloce ma un pò meno nell'access time poi con il prog intel matrix storage ,che trovi nel cd della mb oppure sul sito intel , puoi abilitare la voce (cliccando con il tx dx su uno dei volumi creati e che vedi ti compaiono su tale prog ) 'enable write back cache ' che ti farà aumentare il burst rate , puoi abilitarlo su entrambi i volumio chiaramente...

Se usi uno storage esterno , per i dati... perchè non usi due so sui due volumi virtuali che crei ?

Uhm...



'enable write back cache ' disabilitata

Minimum 53.6 MB/s

Maximum 112.2 MB/s

Average 90.2 MB/s

Access Time 13.5 ms

Burst Rate 142.1 MB/s

Cpu Usage 3.5%




'enable write back cache ' abilitata

Minimum 51.9 MB/s

Maximum 110.1 MB/s

Average 86.5 MB/s

Access Time 13.2 ms

Burst Rate 2515.1 MB/s

Cpu Usage 4.2%


Il burst rate è aumentato esponenzialmente ma il transfer rate è un pò peggiorato.

Bye.

Crimsom
21-02-2007, 20:00
quindi devo tenerlo sempre abilitato per forza....è che fa perdere qualche secondo in più all'avvio del pc... per il discorso degli hd invece?

FEDEXX
21-02-2007, 20:37
Uhm...



'enable write back cache ' disabilitata

Minimum 53.6 MB/s

Maximum 112.2 MB/s

Average 90.2 MB/s

Access Time 13.5 ms

Burst Rate 142.1 MB/s

Cpu Usage 3.5%




'enable write back cache ' abilitata

Minimum 51.9 MB/s

Maximum 110.1 MB/s

Average 86.5 MB/s

Access Time 13.2 ms

Burst Rate 2515.1 MB/s

Cpu Usage 4.2%


Il burst rate è aumentato esponenzialmente ma il transfer rate è un pò peggiorato.

Bye.

Ehm .. hai ragione , non hai alti valori di average... , consolati con il burst rate .. e poi se fai quel discorso migliori l'access time :)

FEDEXX
21-02-2007, 20:50
Tu avrai un premio fedeltà dalla Seagate:D
Cmq anche i Caviar RE (raid edition) vanno alla grande e se dovessi consigliare li consiglierei come i Seagate... l'unica cosa che vedremo con il tempo è l'affidabilità.
Intanto posso dire che i miei Caviar li torturo con il fake boot e ancora non rompono (:sperem: ) mentre i Maxtor spesso quando entravo in XP dopo il fake boot qualche stranezza la facevano.:)

Infatti , seagate me ne regalerà un paio nuovi quando mi serviranno...:D
Cmq anche i caviar sono degli ottimi dischi... speriamo sull'affidabilità di entrambi ....:sperem:

illidan2000
21-02-2007, 21:53
mh...io ho Vista su un Maxtor e và benissimo, poi ne ho un'altro sull'altro pc su un Hitachi che secondo me sono MOLTO SUPERIORI ai Seagate , perchè di seagate ne ho 2, in confronto all'Hitachi (silenziosissimo) fanno un casino....;)

non è che hai sentito pure i WD? e come prestazioni????

jedy48
21-02-2007, 21:59
non è che hai sentito pure i WD? e come prestazioni????

ho provato un WD Raptor da 10.000.... sembrava di avere una mitragliatrice accanto che sparava senza sosta....:D un casino della madonna, reso subito indietro ;)

Errik89
21-02-2007, 22:02
Tu avrai un premio fedeltà dalla Seagate:D
Cmq anche i Caviar RE (raid edition) vanno alla grande e se dovessi consigliare li consiglierei come i Seagate... l'unica cosa che vedremo con il tempo è l'affidabilità.
Intanto posso dire che i miei Caviar li torturo con il fake boot e ancora non rompono (:sperem: ) mentre i Maxtor spesso quando entravo in XP dopo il fake boot qualche stranezza la facevano.:)

io ho torturato i miei maxtor per 6 mesi con il fake boot e non hanno mai avuto nessun problema!

Errik89
21-02-2007, 22:05
mh...io ho Vista su un Maxtor e và benissimo, poi ne ho un'altro sull'altro pc su un Hitachi che secondo me sono MOLTO SUPERIORI ai Seagate , perchè di seagate ne ho 2, in confronto all'Hitachi (silenziosissimo) fanno un casino....;)

si ma dipende da che modelli hai, confermo che sia gli hitachi che i samsung sono dei buoni H.D. secondo me superiori ai maxtor, ma i nuovi seagate barracuda 7200.10 sono completamente diversi e sono ottimi come h.d., sono forse i migliori 7200rpm in commercio e costano solo pochi € in più degli altri (ho appena preso i 250gb pagati 75€ contro i 70€ di media)

Errik89
21-02-2007, 22:06
Infatti , seagate me ne regalerà un paio nuovi quando mi serviranno...:D
Cmq anche i caviar sono degli ottimi dischi... speriamo sull'affidabilità di entrambi ....:sperem:

se vuoi ti segnalo come consigliere alla seagate :asd:

Errik89
21-02-2007, 22:07
ho provato un WD Raptor da 10.000.... sembrava di avere una mitragliatrice accanto che sparava senza sosta....:D un casino della madonna, reso subito indietro ;)

beh ma i raptor sono i raptor, fanno casino perchè viaggiano a 10000rpm, però come prestazioni sono il massimo, in raid poi...

Crimsom
21-02-2007, 22:11
nessuno che sappia aiutarmi?

tiz1965
21-02-2007, 22:46
beh ma i raptor sono i raptor, fanno casino perchè viaggiano a 10000rpm, però come prestazioni sono il massimo, in raid poi...

Notare risultato di 2 raptor in raid0, fanno casino ma volano sono come la Ferrari

http://http://img506.imageshack.us/img506/3351/20070221234029nm6.png (http://imageshack.us)

Errik89
21-02-2007, 22:52
Notare risultato di 2 raptor in raid0, fanno casino ma volano sono come la Ferrari

http://http://img506.imageshack.us/img506/3351/20070221234029nm6.png (http://imageshack.us)

eh c@zzo! 8.4ms! Io spero di arrivare almeno intorno ai 10ms con i seagate in raid. Con i maxtor facevo poco più di 11ms...

tiz1965
21-02-2007, 23:15
eh c@zzo! 8.4ms! Io spero di arrivare almeno intorno ai 10ms con i seagate in raid. Con i maxtor facevo poco più di 11ms...

Ho speso una follia ma vanno velocissimi

Luka
21-02-2007, 23:19
non è che hai sentito pure i WD? e come prestazioni????

sei passato alla gtx? Hai ancora la gts?

gwwmas
21-02-2007, 23:35
si ma dipende da che modelli hai, confermo che sia gli hitachi che i samsung sono dei buoni H.D. secondo me superiori ai maxtor, ma i nuovi seagate barracuda 7200.10 sono completamente diversi e sono ottimi come h.d., sono forse i migliori 7200rpm in commercio e costano solo pochi € in più degli altri (ho appena preso i 250gb pagati 75€ contro i 70€ di media)

Vi do la mia personalissima visione visto che nel corso degli anni di hard-disk ne ho avuti tanti di grandezze e marche diverse:

Samnsung: un pelino più lenti degli altri ma freddissimi, silenziosissimi e affidabilissimi.

Hitachi: Abbastanza silenziosi, velocissimi e con una buona affidabilità.

Seagate: Un pelino più lenti degli Hitachi, affidabili, casinari

Maxtor: NO COMMENT, io sono stato sempre sfigato con questi dischi.

Western Digital:

In assoluto i miei preferiti.

IDE 7200: Veloci, affidabili, silenziosi, leggermente caldi.

IDE 10000: IPER VELOCI, affidabili, caldi, CASINARI ( dipende comunque dal modello, le prime versioni erano quasi insoppartabili, le ultime sono molto migliorati ).


Vi ricordo che questa è una mia personalissima opinione e non voglio screditare, criticare nessuno.
Ciauz;)

pindanna
22-02-2007, 07:32
mi sta capitando una cosa strana:
all'improvviso la temperatura sale da 50-55 gradi a 90-92 gradi
(da Speedfan e AsusPcProbeII...che suppongono leggano dal BIOS)

Però sia TAT che CoreTemp mi continuano a segnare 43 gradi

com'è possibile?


a nessun altro capita questo problema?

FEDEXX
22-02-2007, 07:37
perchè di seagate ne ho 2, in confronto all'Hitachi (silenziosissimo) fanno un casino....;)

Ti confermo quanto scritto in precedenza i miei hdd non si sentono... almeno per il momento, adesso eè poco più di un mese che li stresso... vedremo ;)

ho provato un WD Raptor da 10.000.... sembrava di avere una mitragliatrice accanto che sparava senza sosta....:D un casino della madonna, reso subito indietro ;)

:D :D :D

FEDEXX
22-02-2007, 07:40
si ma dipende da che modelli hai, confermo che sia gli hitachi che i samsung sono dei buoni H.D. secondo me superiori ai maxtor, ma i nuovi seagate barracuda 7200.10 sono completamente diversi e sono ottimi come h.d., sono forse i migliori 7200rpm in commercio e costano solo pochi € in più degli altri (ho appena preso i 250gb pagati 75€ contro i 70€ di media)

Vedo che anche tu fai parte del reparto merchandising 'barracuda'' :D :D :D

Carma
22-02-2007, 07:50
no, ma è normale allora che se metti altri dischi ti chieda di fare un raid, glielo hai detto te :D cambiali ( se nn vuoi il raid e metti solo quelli AHCI da gestione periferiche aggiorna driver ec...

Ma è possibile avere due HD in Raid e gli altri no?

Partiamo da qui....

Ciao

Carlo

FEDEXX
22-02-2007, 07:53
Notare risultato di 2 raptor in raid0, fanno casino ma volano sono come la Ferrari

http://http://img506.imageshack.us/img506/3351/20070221234029nm6.png (http://imageshack.us)

Non posso che postare i miei di risultati... :D si i raptor sono raptor ma fanno casino e per ciò che riguarda i costi.... non giustificano il fatto che con due hdd del costo di meno di 100€ cadauno , si possono ottenere risultati molto vicini ed in burst rate superiori.

http://img46.imageshack.us/img46/3339/capture005fc0.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=capture005fc0.jpg)

Per @gwwmas , non so le versioni precedenti dei barracuda ma posso ribadire che i miei sono prestanti e silenziosissimi....;)

FEDEXX
22-02-2007, 07:57
Ma è possibile avere due HD in Raid e gli altri no?

Partiamo da qui....

Ciao

Carlo

Scusami se mi intrometto , ma la risposta è chiaramente SI , io ho un raid0 ed in più ho un maxtor che collego sporadicamente e viene visto regolarmente .

PS metti in firma la tua configurazione.... ;)

Carma
22-02-2007, 08:34
Scusami se mi intrometto , ma la risposta è chiaramente SI , io ho un raid0 ed in più ho un maxtor che collego sporadicamente e viene visto regolarmente .

PS metti in firma la tua configurazione.... ;)

Eccola:
Processore Intel 6600E
Scheda Asus P5B Deluxe Wifi
Dissipatore Zalman 9500
Ram 2 giga Crucial TWN2X20486400
VGA ASUS 7600GT PCIE 256 MB
HD 2 x WD 320 Giga in raid 0
Case Coolermaster Mystique

Come dicevo ieri il mio problema è che, se attacco un altro HD ai connettori sata liberi (sia "rossi" che "neri") non mi fa neppure accedere al Bios e mi segnala una Raid 5...che non c'è e che NON voglio :-(

Vi prego di dare "riposte semplici" : comprensibili ad un vecchietto di 58 anni che non ha nè la vostra esperienza nè la vostra elasticità mentale :-(

Grazie

Carlo

avido
22-02-2007, 08:36
ho provato un WD Raptor da 10.000.... sembrava di avere una mitragliatrice accanto che sparava senza sosta....:D un casino della madonna, reso subito indietro ;)io ne ho 2 e non si sentono

Nicky Grist
22-02-2007, 08:48
Ragazzi, ma i problemi di vista riguardanti la cheda di rete integrata possono verificarsi anche se è disabilitata da bios? Direi di no vero?

avido
22-02-2007, 08:53
ho provato un WD Raptor da 10.000.... sembrava di avere una mitragliatrice accanto che sparava senza sosta....:D un casino della madonna, reso subito indietro ;)io ne ho 2 e non si sentono

poi la soglia del casino e molto variabile..........

ma forse ios on mezzo sordo causa bassi estremi

I soliti sospetti
22-02-2007, 09:02
eh c@zzo! 8.4ms! Io spero di arrivare almeno intorno ai 10ms con i seagate in raid. Con i maxtor facevo poco più di 11ms...

http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070222095937_ScreenHdTach.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070222095937_ScreenHdTach.jpg)
Questo é quello che riescono a fare 2 Caviar in raid 0... :sofico:

FEDEXX
22-02-2007, 09:05
Eccola:
Processore Intel 6600E
Scheda Asus P5B Deluxe Wifi
Dissipatore Zalman 9500
Ram 2 giga Crucial TWN2X20486400
VGA ASUS 7600GT PCIE 256 MB
HD 2 x WD 320 Giga in raid 0
Case Coolermaster Mystique

Come dicevo ieri il mio problema è che, se attacco un altro HD ai connettori sata liberi (sia "rossi" che "neri") non mi fa neppure accedere al Bios e mi segnala una Raid 5...che non c'è e che NON voglio :-(

Vi prego di dare "riposte semplici" : comprensibili ad un vecchietto di 58 anni che non ha nè la vostra esperienza nè la vostra elasticità mentale :-(

Grazie

Carlo

Attaccalo a questo connettore allora .....

http://img184.imageshack.us/img184/6757/capture004kw2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=capture004kw2.jpg)

Carma
22-02-2007, 09:10
Attaccalo a questo connettore allora .....

http://img184.imageshack.us/img184/6757/capture004kw2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=capture004kw2.jpg)

Ne devo attaccare due :-(

Lì funziona, naturalmente!

Carlo

FEDEXX
22-02-2007, 09:22
Ne devo attaccare due :-(

Lì funziona, naturalmente!

Carlo

Pardon non avevo capito...:D

Però puoi procurati l'attacco esterno allora...c'è un'altra porta esterna sata sul jmicron.

In ogni caso non capisco bene cosa ti succede perchè a me basta che attacco in una qualsiasi porta sata di quelle libere sull'ich8r e tutto funziona...

Carma
22-02-2007, 09:37
Pardon non avevo capito...:D

Però puoi procurati l'attacco esterno allora...c'è un'altra porta esterna sata sul jmicron.

In ogni caso non capisco bene cosa ti succede perchè a me basta che attacco in una qualsiasi porta sata di quelle libere sull'ich8r e tutto funziona...

Confermami che hai due dischi in raid 0 e gli altri soli soletti iso IDE e tutti attaccati sui connettori SATA da 1 a 6.

Devo andare a Lourdes...

Ciao

Carlo

I soliti sospetti
22-02-2007, 09:48
Confermami che hai due dischi in raid 0 e gli altri soli soletti iso IDE e tutti attaccati sui connettori SATA da 1 a 6.

Devo andare a Lourdes...

Ciao

Carlo

Gli HDD li puoi attaccare dove vuoi ma tieni presente che i connettori rossi sono i master e quelli neri sono slave... io tengo i miei Caviar in raid sui connettori rossi ed il Maxtor (che uso solo per copie di sicurezza dati) sul connettore nero.:)

FEDEXX
22-02-2007, 09:51
Confermami che hai due dischi in raid 0 e gli altri soli soletti iso IDE e tutti attaccati sui connettori SATA da 1 a 6.

Devo andare a Lourdes...

Ciao

Carlo

CONFERMO.... l'unica cosa che ancora non ho provato ma che altri fanno regolarmante è quella di attaccare gli hdd a pc acceso.. il cosidetto hotswap.

Carma
22-02-2007, 10:10
CONFERMO.... l'unica cosa che ancora non ho provato ma che altri fanno regolarmante è quella di attaccare gli hdd a pc acceso.. il cosidetto hotswap.

Hai idea, allora, del motivo per cui, qualunque HD attacchi a qualunque delle 4 porte libere, mi si blocchi tutto con l'indicazione di un inesistente Raid 5?

Il tutto senza darmi alcuna possibilità di entrare nè nel Bios nè nel menù Raid (Ctl+I)?

Grazie

Carlo

FEDEXX
22-02-2007, 10:15
Hai idea, allora, del motivo per cui, qualunque HD attacchi a qualunque delle 4 porte libere, mi si blocchi tutto con l'indicazione di un inesistente Raid 5?

Il tutto senza darmi alcuna possibilità di entrare nè nel Bios nè nel menù Raid (Ctl+I)?

Grazie

Carlo

Io quando gli attacco un'altro hdd ne attacco solo uno... , ma penso non dovrebbero esserci prob a collegarne più di uno...
Ma tu che hdd colleghi oltre a quelli in raid0 ?

sandokan71
22-02-2007, 10:48
Per chi ha i Maxtor DiamondMax10 con la P5B dlx e li vuole usare con Vista in modalità AHCI o RAID:

- l'aggiornamento del firmware della LAN8056, a differenza di quanto avvenuto sulle Gigabyte che però non hanno anche l'altra LAN della P5B Dlx, non sembra risolvere il problema dei Maxtor (almeno a me ed altri che hanno provato).
- non ci sono al momento altre soluzioni da provare per i Maxtor (le abbiamo già provate tutte!!!)
- Se avete altri dischi e sperimentate probelmi con AHCI o RAID e ritenete di aver fatto tutto correttamente (compreso l'uso di driver corretti ed aggiornati) provate a vostro rischio l'aggiornamento del firmware della LAN. Non è detto che risolva la P5B deluxe a differenza della Gigabyte DQ6 ha due chip lan Marvell diversi (con firmware abbastanza vecchiotti se comparati con quelli che si trovano su altre mobo). Sui vostri sistemi il problema potrebbe dipendere anche da altre periferiche o driver che non hanno nulla a che fare con i vostri dischi.

Per chi ha i Maxtor: se non si vuole attendere una più o meno probabile soluzione da parte di Seagate/Maxtor, ASUS, Intel o Microsoft (o chiunque abbia titoli per risolvere) non rimane che cambiare dischi.

Personalmente sono uno tra quelli che al momento si fa bastare i Maxtor in modalità SATA (no AHCI e no RAID) quindi non ho grossi problemi a temporeggiare. Sono ottimista ma non vorrei che qualcuno si illudesse: la soluzione potrebbe arrivare tra molto tempo o mai...

Solo un aneddotto: l'aggiornamento del firmware della LAN 8056 delle Gigabyte è stato studiato dalla Gigabyte stessa analizzando come i problemi di XP e Vista con AHCI e RAID sorgevano e sparivano su PC apparentemente identici. In pratica sembrava che combinazioni di driver Intel, le stesse ROM Intel, patch Microsoft determinassero diversi comportamenti del sistema disco di Windows (sia XP che Vista). Queste differenze sono state messe a fattore comune e si è individuata una correlazione con la gestione software implementata nelle ROM delle LAN (non solo quella della Marvell ma anche alcune Intel che equipaggiano PC della Dell). Non vengono mai citati i Maxtor (che sono un un caso limite) essendo stati sperimentati problemi con diversi dischi di diverse marche.

sandokan71
22-02-2007, 10:54
CONFERMO.... l'unica cosa che ancora non ho provato ma che altri fanno regolarmante è quella di attaccare gli hdd a pc acceso.. il cosidetto hotswap.

Su XP sp2 l'ho provato con un cestello SATA. (in pratica ha solo una morsettiera per l'alimentazione e per il cavo sata e nessun componente attivo).

Consiglio di disattivare sul sistema operativo qualsiasi forma di cache sui dischi in questione!!! Non è un'operazione da fare regolrmente, è stata studiata per gestire la sostituzione a caldo dei dischi danneggiati sui server...

Carma
22-02-2007, 11:07
Io quando gli attacco un'altro hdd ne attacco solo uno... , ma penso non dovrebbero esserci prob a collegarne più di uno...
Ma tu che hdd colleghi oltre a quelli in raid0 ?

NESSUNO :-(

FEDEXX
22-02-2007, 11:09
NESSUNO :-(

intendo che marca e modello...

gwwmas
22-02-2007, 11:43
Per chi ha i Maxtor DiamondMax10 con la P5B dlx e li vuole usare con Vista in modalità AHCI o RAID:

- l'aggiornamento del firmware della LAN8056, a differenza di quanto avvenuto sulle Gigabyte che però non hanno anche l'altra LAN della P5B Dlx, non sembra risolvere il problema dei Maxtor (almeno a me ed altri che hanno provato).
- non ci sono al momento altre soluzioni da provare per i Maxtor (le abbiamo già provate tutte!!!)
- Se avete altri dischi e sperimentate probelmi con AHCI o RAID e ritenete di aver fatto tutto correttamente (compreso l'uso di driver corretti ed aggiornati) provate a vostro rischio l'aggiornamento del firmware della LAN. Non è detto che risolva la P5B deluxe a differenza della Gigabyte DQ6 ha due chip lan Marvell diversi (con firmware abbastanza vecchiotti se comparati con quelli che si trovano su altre mobo). Sui vostri sistemi il problema potrebbe dipendere anche da altre periferiche o driver che non hanno nulla a che fare con i vostri dischi.

Per chi ha i Maxtor: se non si vuole attendere una più o meno probabile soluzione da parte di Seagate/Maxtor, ASUS, Intel o Microsoft (o chiunque abbia titoli per risolvere) non rimane che cambiare dischi.

Personalmente sono uno tra quelli che al momento si fa bastare i Maxtor in modalità SATA (no AHCI e no RAID) quindi non ho grossi problemi a temporeggiare. Sono ottimista ma non vorrei che qualcuno si illudesse: la soluzione potrebbe arrivare tra molto tempo o mai...

Solo un aneddotto: l'aggiornamento del firmware della LAN 8056 delle Gigabyte è stato studiato dalla Gigabyte stessa analizzando come i problemi di XP e Vista con AHCI e RAID sorgevano e sparivano su PC apparentemente identici. In pratica sembrava che combinazioni di driver Intel, le stesse ROM Intel, patch Microsoft determinassero diversi comportamenti del sistema disco di Windows (sia XP che Vista). Queste differenze sono state messe a fattore comune e si è individuata una correlazione con la gestione software implementata nelle ROM delle LAN (non solo quella della Marvell ma anche alcune Intel che equipaggiano PC della Dell). Non vengono mai citati i Maxtor (che sono un un caso limite) essendo stati sperimentati problemi con diversi dischi di diverse marche.

Aggiunto in prima pagina.
Grazie
Ciauz;)

sgabriels
22-02-2007, 12:11
chiedo a voi visto che ormai siamo una grande famiglia.

ho due seagate 7200.10 sata 16Mb entrambi uno made in china e uno in thailandia.

Glu hdd vanno bene, almeno per ora, una cosa strana che ho notato e che con utility per controllare stato SMART(ho usato activesmart visto che hdtune non mi visualizza smart), noto cambiamenti nel valore del seguente parametro:

Hardware ECC Recovered

Cosa può essere?
Entrambi sono collegati a connettori rossi ich8 e settati come AHCI nel bios, ho anche masterizzatore sata su connettori rossi.
Controller Jmicro è disabilitato da bios. :help:

sandokan71
22-02-2007, 12:50
Aggiunto in prima pagina.
Grazie
Ciauz;)

Non per il mio contributo (che spero possa essere rimosso quando arriverà una vera soluzione) ma questo mi sembra il milgior official 3d mai visto per una modo!

Complimenti a te, a chi ti ha preceduto e a tutti gli utenti del forum che lo supportano!

P.S. Avevo votato per lo split del 3d in 2 parti ma ho cambiato idea. Meglio uno solo!

sandokan71
22-02-2007, 13:01
Hardware ECC Recovered

Cosa può essere?

Ogni HD ha un certo numero di microsettori danneggiate e che si danneggiano (decine di migliaia) e che vengono rimpiazzati dinamicamente da altri tenuti di riserva. Anche lo stesso microsettore può essere riscritto più volte con o senza errori (stiamo pur sempre parlando di strati costituiti da molecole e campi magnetici...). Il meccanismo entro certi limiti è completamente trasparente. In alcuni casi occorre un riformattazione per marcare i settori danneggiati.
Per chi ha dimestichezza con la masterizzazione di DVD (quì si parla di molecole che vengono polarizzate pe rriflettere o meno un fascio di luce laser) il concetto è simile agli errori Pi/Pe che vengono corretti automaticamente attraverso meccanismi id parità e checksum. Finchè non ci sono errori fatali tutto regge.

La sigla ECC sta per: Error Correction Code ed il parametro da te citato rappresenta il numero di volte che è si è verificato un errore risolto attraverso i meccanismi di parità implementati.

Per sapere se ci sono problemi si dovrebbe avere dei riferimenti circa il valore assunto dal parametro e la velocità con cui cresce e correlarlo all'anzianità dei dischi e numero di cicli di lettura e scrittura a cui sono stati sottoposti i singoli microsettori... Insomma un vero casino. Pare poi che lo SMART non serva a nulla (vedi l'articolo su HWupgrade in cui Google fornisce dati interessanti sul tema...) ovvero che i dischi si rompano spesso senza che lo SMART rilevi il minimo problema.

Carma
22-02-2007, 13:18
intendo che marca e modello...

L'unico tentativo (infruttuoso) l'ho fatto, finora, con un Seagate SATA II da 160 giga.

Ciao

Carlo

gwwmas
22-02-2007, 13:45
Non per il mio contributo (che spero possa essere rimosso quando arriverà una vera soluzione) ma questo mi sembra il milgior official 3d mai visto per una modo!

Complimenti a te, a chi ti ha preceduto e a tutti gli utenti del forum che lo supportano!

P.S. Avevo votato per lo split del 3d in 2 parti ma ho cambiato idea. Meglio uno solo!

Grazie mille per i complimenti.:mano:

Infatti, diciamo che ho deciso di lasciare il thread unico.

Solo che non so quando lo farò, perchè in sto periodo sono un po' incasinato.
Diciamo che farò arrivare il thread alla soglia dei 1000 messaggi e poi PUFF, aprirò quello nuovo.

Ciauz;)

Errik89
22-02-2007, 14:00
Vi do la mia personalissima visione visto che nel corso degli anni di hard-disk ne ho avuti tanti di grandezze e marche diverse:

Samnsung: un pelino più lenti degli altri ma freddissimi, silenziosissimi e affidabilissimi.

Hitachi: Abbastanza silenziosi, velocissimi e con una buona affidabilità.

Seagate: Un pelino più lenti degli Hitachi, affidabili, casinari

Maxtor: NO COMMENT, io sono stato sempre sfigato con questi dischi.

Western Digital:

In assoluto i miei preferiti.

IDE 7200: Veloci, affidabili, silenziosi, leggermente caldi.

IDE 10000: IPER VELOCI, affidabili, caldi, CASINARI ( dipende comunque dal modello, le prime versioni erano quasi insoppartabili, le ultime sono molto migliorati ).


Vi ricordo che questa è una mia personalissima opinione e non voglio screditare, criticare nessuno.
Ciauz;)
ti quoto, ma i nuovi seagate barracuda 7200.10 sono completamente diversi dai predecessori e pare siano affidabili, freddi e abbastanza silenziosi.
Sui maxtor... sui maxtor.... dipende dai modelli!
I dm8 ATA100 ne avevo 2 entrambi rotti, lenti e abbastanza casinari. Poi ho avuto un 60gb ATA133 che ho venduto e funzionava benissimo, più veloce dei predecessori (anche se cmq più lento degli HITACHI), più affidabile e molto meno casinario. I DM9 PLUS sata ne ho avuto 1 da 160gb che ho tuttora dopo 2 anni e funziona benissimo, l'unica pecca è che è abbastanza caldo, da notare che funziona in VISTA con l'AHCI. I DM10 sono silenziosissimi, ma lenti e bollenti, oltre ad essere incompatibili con vista in RAID e AHCI. I DM21 (ne ho uno da 320gb da 3 mesi) sono praticamente dei SEAGATE rimarchiati, sono molto casinari però sembrano affidabili e freddi.
I samsung li trovo buoni sotto tutti i punti di vista, tra tutti gli HD che ho avuto sono stati i più longevi.
Poi ho avuto un HITACHI da 80gb ATA133 con cui mi sono trovato bene, veloce, inudibile e nella norma come temperature, a 3 anni dall'acquisto funziona ancora (anche se non l'ho più io).
Gli W.D. non li ho mai provati, cmq da quello che ho sentito sono ottimi dal punto di vista della velocità e affidabilità ma fanno abbastanza casino (1 po' come i seagate 7200.9).
I seagate 7200.10 mi arrivano domani, vi dirò come funziona il perpendicular recording! :)

Errik89
22-02-2007, 14:02
Non posso che postare i miei di risultati... :D si i raptor sono raptor ma fanno casino e per ciò che riguarda i costi.... non giustificano il fatto che con due hdd del costo di meno di 100€ cadauno , si possono ottenere risultati molto vicini ed in burst rate superiori.

http://img46.imageshack.us/img46/3339/capture005fc0.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=capture005fc0.jpg)

Per @gwwmas , non so le versioni precedenti dei barracuda ma posso ribadire che i miei sono prestanti e silenziosissimi....;)

ottimi risultati!!! Non vedo l'ora che mi arrivino... :D

Errik89
22-02-2007, 14:05
CONFERMO.... l'unica cosa che ancora non ho provato ma che altri fanno regolarmante è quella di attaccare gli hdd a pc acceso.. il cosidetto hotswap.

ho provato a farlo 1 volta ancora con i 2 maxtor in raid sotto win xp ed ha funzionato (con 1 samsung), mentre se lo faccio con la porta eSata del jmicron con il mio disco esterno non funziona ma devo riavviare oppure attaccarlo alla USB2 (sarà xkè nel box esterno ho 1 maxtor dm10 :asd: )

Errik89
22-02-2007, 14:09
Per chi ha i Maxtor DiamondMax10 con la P5B dlx e li vuole usare con Vista in modalità AHCI o RAID:

- l'aggiornamento del firmware della LAN8056, a differenza di quanto avvenuto sulle Gigabyte che però non hanno anche l'altra LAN della P5B Dlx, non sembra risolvere il problema dei Maxtor (almeno a me ed altri che hanno provato).
- non ci sono al momento altre soluzioni da provare per i Maxtor (le abbiamo già provate tutte!!!)
- Se avete altri dischi e sperimentate probelmi con AHCI o RAID e ritenete di aver fatto tutto correttamente (compreso l'uso di driver corretti ed aggiornati) provate a vostro rischio l'aggiornamento del firmware della LAN. Non è detto che risolva la P5B deluxe a differenza della Gigabyte DQ6 ha due chip lan Marvell diversi (con firmware abbastanza vecchiotti se comparati con quelli che si trovano su altre mobo). Sui vostri sistemi il problema potrebbe dipendere anche da altre periferiche o driver che non hanno nulla a che fare con i vostri dischi.

Per chi ha i Maxtor: se non si vuole attendere una più o meno probabile soluzione da parte di Seagate/Maxtor, ASUS, Intel o Microsoft (o chiunque abbia titoli per risolvere) non rimane che cambiare dischi.

Personalmente sono uno tra quelli che al momento si fa bastare i Maxtor in modalità SATA (no AHCI e no RAID) quindi non ho grossi problemi a temporeggiare. Sono ottimista ma non vorrei che qualcuno si illudesse: la soluzione potrebbe arrivare tra molto tempo o mai...

Solo un aneddotto: l'aggiornamento del firmware della LAN 8056 delle Gigabyte è stato studiato dalla Gigabyte stessa analizzando come i problemi di XP e Vista con AHCI e RAID sorgevano e sparivano su PC apparentemente identici. In pratica sembrava che combinazioni di driver Intel, le stesse ROM Intel, patch Microsoft determinassero diversi comportamenti del sistema disco di Windows (sia XP che Vista). Queste differenze sono state messe a fattore comune e si è individuata una correlazione con la gestione software implementata nelle ROM delle LAN (non solo quella della Marvell ma anche alcune Intel che equipaggiano PC della Dell). Non vengono mai citati i Maxtor (che sono un un caso limite) essendo stati sperimentati problemi con diversi dischi di diverse marche.

magari questo update del firmware della lan marvell risolve i possibili problemi che possono sorgere con altri dischi, per i maxtor DM10 non ho commenti... ho fatto prima a cambiarli, cmq non pensavo potessero avere tutti questi problemi nonostante abbia sempre sentito che facevano abbastanza cag@re come dischi...

Errik89
22-02-2007, 14:13
Grazie mille per i complimenti.:mano:

Infatti, diciamo che ho deciso di lasciare il thread unico.

Solo che non so quando lo farò, perchè in sto periodo sono un po' incasinato.
Diciamo che farò arrivare il thread alla soglia dei 1000 messaggi e poi PUFF, aprirò quello nuovo.

Ciauz;)

quoto quello detto da sandokan, non ho mai visto così tante pagine in un 3d su un forum scritte in meno di 1 anno. Più di 300 pagine scritte solo dall'inizio del 2007 (in 1 mese e mezzo!!). Mi sa che se non lo è siamo vicini ad 1 record ;)

Dividi il 3d solo quando si arriva a 1000 pagine! Io ho votato per dividerlo, ma almeno fallo arrivare a 1000 pagine! :)

gam76
22-02-2007, 15:20
raga mi conviene fare il raid 0 con due hdd da 250gb l'uno?mi conviene pero' facendo magari delle partizini come descritto im 1 pagina?

...gli hdd sono 2 wd cavierjs sata2

gwwmas
22-02-2007, 15:30
raga mi conviene fare il raid 0 con due hdd da 250gb l'uno?mi conviene pero' facendo magari delle partizini come descritto im 1 pagina?

...gli hdd sono 2 wd cavierjs sata2

Direi propio di si.
Ciauz;)

Errik89
22-02-2007, 15:57
raga mi conviene fare il raid 0 con due hdd da 250gb l'uno?mi conviene pero' facendo magari delle partizini come descritto im 1 pagina?

...gli hdd sono 2 wd cavierjs sata2

esatto... noterai 1 miglioramento in prestazioni abbastanza consistente!

wolf heart
22-02-2007, 16:28
il vantaggio dato dal raid fatto come spiegato in prima pagina è dato dalle dimensioni ridotte del 1 hd logico.

In linea di massima se io accoppiassi il mio wd cavier sata da 80GB un altro hd gemello e creassi così un raid0 con 1 solo disco logico per contenente SO e programmi vari (i dati sono stivati gia altrove) avrei prestazioni migliori delle mie attuali?

e cioè (da hd tune):
transfer rate averege 49.1
Access time 13.8
burst rate 144.4 (202 letti da hd tach)

Errik89
22-02-2007, 16:37
il vantaggio dato dal raid fatto come spiegato in prima pagina è dato dalle dimensioni ridotte del 1 hd logico.

In linea di massima se io accoppiassi il mio wd cavier sata da 80GB un altro hd gemello e creassi così un raid0 con 1 solo disco logico per contenente SO e programmi vari (i dati sono stivati gia altrove) avrei prestazioni migliori delle mie attuali?

e cioè (da hd tune):
transfer rate averege 49.1
Access time 13.8
burst rate 144.4 (202 letti da hd tach)

si ovvio e non di poco, però se fai come scritto in prima pagina rende di più.

gam76
22-02-2007, 17:01
si ovvio e non di poco, però se fai come scritto in prima pagina rende di più.

e' qui che io tentenno...allora visto che io ho gia' un sata2 da 250 conviene prenderne un altro o prenderne 2 da 80gb :confused:

wolf heart
22-02-2007, 17:06
solo 2 settimane fa non avrei mai pensato di fare un raid sul mio pc... e solo 2 settimane fa ho preso questa mobo ;)

--> ora sto testando fsb 425 e le ram si comportano egregiamente: sono riuscito ad abbassare un po' le temperature delle ram, ora sotto stress arrivano al max a 44°... il problema però non è risolto: d'estate avrei comunque temperature medie (sempre delle ram) intorno ai 40-45° e credo non faccia bene... ma quello è un problema di maggio-giugno

edit: @erik come posso fare come dice la fantastica 1° pagina con due hd da 80? sono gia piccoli così, se creassi 2 dischi logici ne dovrei fare uno da 60 e uno con il resto (circa 14GB)? pensavo che il vantaggio di velocità fosse per le dimensioni ridotte del 1 disco logico e non per la presenza di 2 dischi logici di cui uno piccolo

Errik89
22-02-2007, 17:35
solo 2 settimane fa non avrei mai pensato di fare un raid sul mio pc... e solo 2 settimane fa ho preso questa mobo ;)

--> ora sto testando fsb 425 e le ram si comportano egregiamente: sono riuscito ad abbassare un po' le temperature delle ram, ora sotto stress arrivano al max a 44°... il problema però non è risolto: d'estate avrei comunque temperature medie (sempre delle ram) intorno ai 40-45° e credo non faccia bene... ma quello è un problema di maggio-giugno

edit: @erik come posso fare come dice la fantastica 1° pagina con due hd da 80? sono gia piccoli così, se creassi 2 dischi logici ne dovrei fare uno da 60 e uno con il resto (circa 14GB)? pensavo che il vantaggio di velocità fosse per le dimensioni ridotte del 1 disco logico e non per la presenza di 2 dischi logici di cui uno piccolo

no scusa ma se metti 2 h.d. da 80gb in raid il totale è 160gb, quindi se crei il primo disco da 60gb, il 2° sarà da 100gb. Installi windows sul 1° e lasci il 2° per storage dati.

@gam76: non centra niente la dimensione dei dischi per il raid, non è che + piccoli sono meglio vanno, anzi! Se ne hai già uno da 250gb prendine 1 altro da 250gb (NON MAXTOR!!) e fai il raid0 creando 2 dischi virtuali: 1 da 90gb e l'altro con tutto il resto dello spazio (410gb)

Errik89
22-02-2007, 17:36
solo 2 settimane fa non avrei mai pensato di fare un raid sul mio pc... e solo 2 settimane fa ho preso questa mobo ;)

--> ora sto testando fsb 425 e le ram si comportano egregiamente: sono riuscito ad abbassare un po' le temperature delle ram, ora sotto stress arrivano al max a 44°... il problema però non è risolto: d'estate avrei comunque temperature medie (sempre delle ram) intorno ai 40-45° e credo non faccia bene... ma quello è un problema di maggio-giugno

edit: @erik come posso fare come dice la fantastica 1° pagina con due hd da 80? sono gia piccoli così, se creassi 2 dischi logici ne dovrei fare uno da 60 e uno con il resto (circa 14GB)? pensavo che il vantaggio di velocità fosse per le dimensioni ridotte del 1 disco logico e non per la presenza di 2 dischi logici di cui uno piccolo

fallo fallo che accelera in modo assurdo i tempi morti del SO!

Don_Lottariote_III
22-02-2007, 18:06
no scusa ma se metti 2 h.d. da 80gb in raid il totale è 160gb, quindi se crei il primo disco da 60gb, il 2° sarà da 100gb. Installi windows sul 1° e lasci il 2° per storage dati.


Non diamo certi consigli per piacere.
Fare storage dati in un raid 0 è un vero e proprio suicidio

wolf heart
22-02-2007, 18:19
no scusa ma se metti 2 h.d. da 80gb in raid il totale è 160gb, quindi se crei il primo disco da 60gb, il 2° sarà da 100gb. Installi windows sul 1° e lasci il 2° per storage dati.

:muro: ho confuso raid0 con raid1

Non diamo certi consigli per piacere.
Fare storage dati in un raid 0 è un vero e proprio suicidio
concordo: infatti la totalità dei miei files è in un hd esterno ma ne ho comunque copie frammentate in altri 2 hd e dvd vari...

comunque mi avete convinto: ho inviato l'ordine.

sandokan71
22-02-2007, 18:28
Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI! :D

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera.... :(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI... :D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa.... :rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!! :cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:



Ora mi aspetta la sfida del RAID ma mi serve un po' di tempo per fare qualche immagine dei dischi, spostare un po' di roba sui dischi di appoggio ecc. ecc.

:winner:

tiz1965
22-02-2007, 18:46
Volevo chiedere a voi tutti se il vostro pc, una volta ovrcloccato, ha i problemi che ha il mio, praticamente fa il fake boot, ho letto quello che vi riporto sotto ma io non stacco e non riattacco niente, vi succede anche a voi?

D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?

R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.

sandokan71
22-02-2007, 18:57
Dopo l'ultimo tentativo mi si è disattivato Vista, se provo a riattivarlo mi dice che il product key è già in uso... e si da me.. è normale?

Scusate se sono off topic...

FEDEXX
22-02-2007, 19:49
Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI! :D

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera.... :(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI... :D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa.... :rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!! :cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:



Ora mi aspetta la sfida del RAID ma mi serve un po' di tempo per fare qualche immagine dei dischi, spostare un po' di roba sui dischi di appoggio ecc. ecc.

:winner:

Bastava tu facessi la procedura che ho spiegato abbastanza chiaramente a pag 569 , oppure ancor più semplicemente quella illustrata un pò più avanti da @jedy48 che forza i driver ahci direttamente da vista sull'hdd in uso....;)

enemy85
22-02-2007, 19:59
ciao, scusate se cambio x un attimo discorso,
ho già letto sul 3d la parte ke descrive il procedimento della pencil mod, ma nn mi è kiara una cosa....
...va fatta solo in caso di oc (e a ke pro', x stabilizzare il vcore???) o è meglio farla comunque???
qualcuno mi spiegherebbe meglio il vdrop positivo o negativo??

grazie

FEDEXX
22-02-2007, 20:00
Bastava tu facessi la procedura che ho spiegato abbastanza chiaramente a pag 569 , oppure ancor più semplicemente quella illustrata un pò più avanti da @jedy48 che forza i driver ahci direttamente da vista sull'hdd in uso....;)

Aggiungo....
che se vuoi vista ( già provato da me in ide as ahci ) in raid0 , perchè eseguendo la stessa procedura che spiego a pag 569 però a questo punto con una doppia coppia di hdd e l'ausilio di un prog di backup tipo acronis o ghost teoricamente ci dovresti riuscire.....

Però siamo sempre la ovvero al di fuori dello standard ... quindi :D

FEDEXX
22-02-2007, 20:05
Non diamo certi consigli per piacere.
Fare storage dati in un raid 0 è un vero e proprio suicidio

Ti avevo già risposto più indietro , ma con l'affidabilità dei nuovi dischi sata2 :sperem: e se fai dei backup con programmi decenti che problemi hai ?

Con la procedura incriminata... si possono creare 2 diski virtuali su una coppia di hdd , il primo in raid0 ed il secondo puoi anche metterlo in raid1 ....
POTENZA DELL'ICH8R........:D

Carma
22-02-2007, 20:24
Scusami se mi intrometto , ma la risposta è chiaramente SI , io ho un raid0 ed in più ho un maxtor che collego sporadicamente e viene visto regolarmente .

PS metti in firma la tua configurazione.... ;)

Per la "cronaca": ho attaccato ad una sata l'HD incriminato e volevo scattare una foto della "maledetta" videata del Raid 5 per condividerla con voi.

Autofocus non immediato su una sola riga di testo, esposizione complessa (bianco brillante su fondo nero pieno)...conclusione E'ANDATO! Ha visto il disco ed ora funge.

Grazie a voi...indirettamente, ma grazie a voi :-)

Nel week end mi leggo le 867 pagine e poi ci risentiamo: occhio che è una minaccia!

Ciao

Carlo

sandokan71
22-02-2007, 20:25
Bastava tu facessi la procedura che ho spiegato abbastanza chiaramente a pag 569 , oppure ancor più semplicemente quella illustrata un pò più avanti da @jedy48 che forza i driver ahci direttamente da vista sull'hdd in uso....;)

..hai detto bene a pagina 569... Valla a trovare! :)

FEDEXX
22-02-2007, 20:34
..hai detto bene a pagina 569... Valla a trovare! :)

Guarda a fine pagina ci sono tutte le pagine con alla fine una freccetta ... pigiala...:D

FEDEXX
22-02-2007, 20:35
Per la "cronaca": ho attaccato ad una sata l'HD incriminato e volevo scattare una foto della "maledetta" videata del Raid 5 per condividerla con voi.

Autofocus non immediato su una sola riga di testo, esposizione complessa (bianco brillante su fondo nero pieno)...conclusione E'ANDATO! Ha visto il disco ed ora funge.

Grazie a voi...indirettamente, ma grazie a voi :-)

Nel week end mi leggo le 867 pagine e poi ci risentiamo: occhio che è una minaccia!

Ciao

Carlo


Azz..... :p Sono contento per te...

parcher
22-02-2007, 20:55
Per la cronaca...
alla ricerca di prestazioni nei bench non riuscivo piu' ad impostare le ram TeamGroup 667 DDR2 VALUE) a (4444 10) nisba :muro: ci sono arrivato in breve, il bios 1004 non permette timing aggressivi delle ram come ha fatto invece il bios versione 901, bisogna utilizzare la versione di Afudos 2.17 per il downgrade dall'ultimo 1004 a quello precedente.
Garantito al limone :read:

http://img484.imageshack.us/img484/3443/ramvj3.jpg

P.;)

jedy48
22-02-2007, 21:01
Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI! :D

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera.... :(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI... :D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa.... :rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!! :cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:



Ora mi aspetta la sfida del RAID ma mi serve un po' di tempo per fare qualche immagine dei dischi, spostare un po' di roba sui dischi di appoggio ecc. ecc.

:winner:

bhè, x andare a Roma sei passato da Milano essendo a Firenze :D bastava mettere il disco su un canale sata , subito nel bios in ahci, istallavi Vista , una volta istallato entrare in gestione periferiche e dargli i driver AHCI, riavviare ed era già finito ;)

Errik89
22-02-2007, 21:40
Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI! :D

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera.... :(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI... :D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa.... :rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!! :cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:



Ora mi aspetta la sfida del RAID ma mi serve un po' di tempo per fare qualche immagine dei dischi, spostare un po' di roba sui dischi di appoggio ecc. ecc.

:winner:

avevo già provato anche io con il ponticello e sul 160gb non va mentre sul 250gb va... misteri del Maxtor...
Cmq sono assurdi sti DM10...!

Errik89
22-02-2007, 21:42
Ti avevo già risposto più indietro , ma con l'affidabilità dei nuovi dischi sata2 :sperem: e se fai dei backup con programmi decenti che problemi hai ?

Con la procedura incriminata... si possono creare 2 diski virtuali su una coppia di hdd , il primo in raid0 ed il secondo puoi anche metterlo in raid1 ....
POTENZA DELL'ICH8R........:D

giusto si può fare anche così... me ne ero scordato! Così se ti si rompe 1 h.d. l'OS è perso, ma i dati sono salvi sull'altro! Cmq non è 1 mio problema perchè mi affido ad 1 H.D. esterno anche se (essendo 1 maxtor DM10) forse sono + affidabili i 2 seagate in raid0 :asd:

Errik89
22-02-2007, 21:44
Per la "cronaca": ho attaccato ad una sata l'HD incriminato e volevo scattare una foto della "maledetta" videata del Raid 5 per condividerla con voi.

Autofocus non immediato su una sola riga di testo, esposizione complessa (bianco brillante su fondo nero pieno)...conclusione E'ANDATO! Ha visto il disco ed ora funge.

Grazie a voi...indirettamente, ma grazie a voi :-)

Nel week end mi leggo le 867 pagine e poi ci risentiamo: occhio che è una minaccia!

Ciao

Carlo
ommioddio se hai il coraggio di passare da mezzanotte di sabato alle 24 di domenica... auguri e buona lettura! :D

P.s.: ricordati di fare una pausa di 10 minuti ogni ora, di utilizzare il pc in condizione di luce sufficiente e mettere una protezione sugli occhi x nn affaticarli :asd:

P.s.2: odio i DIAMOND MAX 10 di MAXTOR (lo so che non centra ma ci sta)

Errik89
22-02-2007, 21:54
Wooow! mi hanno spedito i seagate, domani probabilmente finalmente potrò riavere il RAID!
Intanto proverò a fare altre prove con il ponticello del DM10 160GB. Non si sa come mai su alcuni funziona mentre su altri no.
Ah, ho provato anche un DM9 e funziona benissimo in AHCI, avrei potuto fare un raid con il DM10 250gb messo in SATA1 con il ponticello e il DM9 (anche se il DM9 è da 160gb).
Il firmware aggiornato della marvell invece penso che non serva a niente sulla P5B DLX, magari funziona sulla giga DQ6.

gam76
22-02-2007, 22:43
@gam76: non centra niente la dimensione dei dischi per il raid, non è che + piccoli sono meglio vanno, anzi! Se ne hai già uno da 250gb prendine 1 altro da 250gb (NON MAXTOR!!) e fai il raid0 creando 2 dischi virtuali: 1 da 90gb e l'altro con tutto il resto dello spazio (410gb)

perfetto...ora comincio a capire qualcosa...allora domani ne prendo un altro da 250 e poi cominciamo

ultime 2 domande
- se domani l'hdd nn c'e da 250 posso prenderlo minore, se si di quanto

- per fare il raid 0 devo formattare?

gwwmas
22-02-2007, 22:53
Sono riuscito a far funzionare i Maxtor Diamond MAX 10 sotto Vista in modalità AHCI! :D

Provo a descrivere i passi eseguiti ma dovrò riverificare tutto perchè ho smanettato parecchio sul PC non sono sicuro di descrivervi tutti i passaggi che ho eseguito e altri potrebbero essere inutili (ringrazio FEDEXX che in uno scambio di pareri in pvt mi ha fatto venire un'idea...:D).

1) Ho installato i driver JMicron 1.17.8.1 (si installano anche senza abilitare l'AHCI da BIOS???).

2) FEDEXX oggi mi ha accennato ad un problema su NCQ dei Maxtor ma che non trovava riscontro nel KB Seagate che afferma che i DM10 hanno l'interfaccia Sata II ma sono castrati a 1.5Gb di transfer rate ed che l'uso del ponticello di configurazione almeno sulla revisione VA111900 non serve a nulla. Niente di più falso... vediamo perchè....

3) Ho attaccato il mio fido Maxtor DM10 6V250F0 all'interfaccia del JM363 ed ho configurato nel BIOS il controller in modalità AHCI, avvio... niente schermata nera.... :(

4) Ho spostato il ponticello sull'HD e.... Vista è partito con il Maxtor in AHCI... :D Stai a vedere che 'sto ponticello qualcosa lo fa.... :rolleyes:

5) Mi sono fatto prendere la mano. Riavvio il PC e setto il BIOS sul controller ICH8R in modalità AHCI... entro in Vista sempre con il Maxtor attaccato al controller JM363 e installo l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002.

6) Spengo e riattacco il Maxtor al controller ICH8R in modalità AHCI e riavvio...


RISULTATO:

Vista gira in modalità AHCI con i miei Maxtor DM10!!! :cool:


A questo punto la questione è: perchè durante il setup i driver non vanno?

Risposta: Intel e/o Microsoft hanno fatto qualche casino con i driver... :fuck:



Ora mi aspetta la sfida del RAID ma mi serve un po' di tempo per fare qualche immagine dei dischi, spostare un po' di roba sui dischi di appoggio ecc. ecc.

:winner:

Aggiunto pure questo in prima pagina.
Grazie

Ciauz;)

gwwmas
22-02-2007, 22:56
perfetto...ora comincio a capire qualcosa...allora domani ne prendo un altro da 250 e poi cominciamo BENE

ultime 2 domande
- se domani l'hdd nn c'e da 250 posso prenderlo minore, se si di quanto LO PUOI PRENDERE DA QUANTO VUOI, MA SE FAI IL RAID 0, LA MISURA TOTALE SARà DELLA DIMENSIONE DEL DISCO PIù PICCOLO PER DUE, QUINDI, PRENDINE UN' ALTRO DA 250 O ASPETTA CHE ARRIVI.

- per fare il raid 0 devo formattare? SI


Ciauz;)

paol62
22-02-2007, 23:04
Non diamo certi consigli per piacere.
Fare storage dati in un raid 0 è un vero e proprio suicidio

e perchè sarebbe un suicidio???? forse non hai ben idea del grado di affidabilita che hanno i moderni HD, è molto piu facile che perdi dei dati per problemi che riguardano il sistema operativo che per rottura degli HD, e poi basta evitare i maxtor e puoi dormire sonni tranquilli:sofico:

clo_mirc
22-02-2007, 23:23
ecco... domani mi arriva finalmente la p5b deluxe (non wifi) con in corredo un E6600 e occhio occhio (ve l'ho detto) il mio stupendo diamond max 10 sata 250 gb :cool:
porca miseria, rileggendo gli ultimi post mi viene da piangere dato che l'ho comprato un mese fa :muro: naturalmente ignaro dei problemi di compatibilità...
le domande che vi porgo sono 3:

1. Se aggiorno il bios della scheda madre ci sono problemi? Guadagno qualcosa oppure solo il rischio di non poter downgradare alla versione precedente?

2. Ho un hd maxtor P-ATA 160 gb e uno (DIAMOND MAX 10) S-ATA 250 gb, è meglio installare il SO in quello Pata o in quello Sata? O altrimenti è possibilie installare Vista in uno e XP nell'altro???

3. Come faccio a fargli vedere alla mia futura scheda madre il mitico maxtor sata?

Vi ringrazio in anticipo ;)

ErodeGrigo
23-02-2007, 07:58
Uhmm..

Ho installato i Jmicron V1.17.8.1 la versione non IDE (RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista.zip
JMicron JMB36X RAID Controller Driver V1.17.8.1 for Windows 32bit/64bit Vista.(WHQL)) in Vista Ultimate 64 bit.

Il problema è che non parte il programma (ho anche uac disattivato), esce una finestra che dice che il programma non è compatibile con hci & ide (e a me sta bene perchè ho raid sata) vado avanti e non succede niente.

A voi funge?

Bye.

gwwmas
23-02-2007, 08:03
1. Se aggiorno il bios della scheda madre ci sono problemi? Guadagno qualcosa oppure solo il rischio di non poter downgradare alla versione precedente? CERTO CHE GUADAGNI. E SE LEGGI LA PRIMA PAGINA SARAI PURE IN GRADO DI DOWNGRADARE SEMPRE E OVUNQUE !!

2. Ho un hd maxtor P-ATA 160 gb e uno (DIAMOND MAX 10) S-ATA 250 gb, è meglio installare il SO in quello Pata o in quello Sata? O altrimenti è possibilie installare Vista in uno e XP nell'altro??? SATA

3. Come faccio a fargli vedere alla mia futura scheda madre il mitico maxtor sata? LEGGI LA PRIMA PAGINA !!

Vi ringrazio in anticipo ;)

Ciauz;)

Nd1966
23-02-2007, 08:12
Ciao ragazzi volevo un consiglio per il mio pc in sign. Ho i due dischi da 80 in raid 0 e con partition magic ho fatto 3 partizioni, 1 xp x giocare, 1 xp per lavoro, 1 vista per provare. Volevo capire come fare per creare i due dischi virtuali sfruttando l'ich8r
- posso farlo all'avvio con crtl+i o devo farlo da win per forza con l'intel matrix storage?
- ho un vantaggio reale e considerando che vorrei fare comunque tre partizioni, 1 xp, 1 vista, 1 dati, mi conviene creare i 2 dischi virtuali dove mettere i due s.o. sul primo (creando poi con partition magic le due partizioni)e i dati sul secondo?
- mi conviene fare questo con i 2 hitachi da 80, oppure acquistare un'altro seagate da 250 e creare un raid 0 sempre con le impostazioni sopra descritte?
grazie ragazzi

clo_mirc
23-02-2007, 08:14
Grazie ;D oggi quando torno da lavoro dò un'occhiata alla prima pagina, già lo avevo fatto, ma da quanto ho capito l'ho fatto male ehhe grazie delle dritte :cool:

wolf heart
23-02-2007, 08:35
Ti avevo già risposto più indietro , ma con l'affidabilità dei nuovi dischi sata2 :sperem: e se fai dei backup con programmi decenti che problemi hai ?

Con la procedura incriminata... si possono creare 2 diski virtuali su una coppia di hdd , il primo in raid0 ed il secondo puoi anche metterlo in raid1 ....
POTENZA DELL'ICH8R........:D

Non ci credo, mi stai prendendo in giro!!!:p Si può fare sul serio?

A parte questo: settimana prox mi arriva l'altro hd, intanto mi ricopio tutti i dati che ho qui sopra e faccio questo famigerato floppy... domanda: il procio ovviamente è a 64bit mentre il SO è 32 --> quale opzione devo usare per creare il floppy-raid
http://img215.imageshack.us/img215/5470/immagine1zl0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=immagine1zl0.jpg)
Io direi 'make intel ichr8 64bit raid...' mi blocca però il fatto di avere xp pro a 32bit.

Che dite?
:D

sandokan71
23-02-2007, 08:39
Guarda a fine pagina ci sono tutte le pagine con alla fine una freccetta ... pigiala...:D

Immaginavo che qualcuno avesse già provato delle procedura analoghe, solo che a priori non sapevo che c'era una procedura alternativa a pag 569 e la ricerca che avevo fatto non mi aveva portato a nulla...


Troppo lungo 'sto 3d... :)

sandokan71
23-02-2007, 08:49
bhè, x andare a Roma sei passato da Milano essendo a Firenze :D bastava mettere il disco su un canale sata , subito nel bios in ahci, istallavi Vista , una volta istallato entrare in gestione periferiche e dargli i driver AHCI, riavviare ed era già finito ;)

No così non mi funziona.

Avevo già provato ad installare Vista da zero caricando gli stessi driver Intel 6.2.1.1002 (ovvero il famoso floppy32) e ponticellando il Maxtor. Non funzionava!

Vista m si installa solo con i dischi in modalità ide...

Adesso mi tiro giù dal PC tutti i file con i driver inerenti la gestioni del chipset e dischi: Intel Chipset Inf aggiornati, quelli JMicro e quelli Intel Matrix Storage e li confronto con quelly presenti sul floppy32. Vorrei anche provare a precaricarli al momento del setup.
Non vorrei che serva un mix di driver da caricare al momento del setup di vista (quando compare il pulsante load driver) e che il floppy32 di Intel non sia sufficiente per alcune configurazioni.

Non se se abbiano contribuito altri smanettamenti da me fatti (vedi flashare la LAN)...

TigerTank
23-02-2007, 08:55
Io ho un hd Hitachi da 250 Gb e un Maxtor da 200 su 2 connettori rossi oltre che un masterizzatore dvd ide.

Quando ho installato Vista (da bios hd in AHCI), mi è uscita la finestra di richiesta di drivers aggiuntivi, ho ricercato e caricato i drivers AHCI convinto che chiedesse questi ma così non è stato. Alla fine ho capito che mi chiedeva quelli Jmicron per cui, utilizzando solo un semplice masterizzatore dvd ide ho caricato gli IDE.

sandokan71
23-02-2007, 09:00
Uhmm..

Ho installato i Jmicron V1.17.8.1 la versione non IDE (RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista.zip
JMicron JMB36X RAID Controller Driver V1.17.8.1 for Windows 32bit/64bit Vista.(WHQL)) in Vista Ultimate 64 bit.

Il problema è che non parte il programma (ho anche uac disattivato), esce una finestra che dice che il programma non è compatibile con hci & ide (e a me sta bene perchè ho raid sata) vado avanti e non succede niente.

A voi funge?

Bye.


Io non ho lanciato il setup... Sono andato su pannello di contollo dell'hw e ho aggiornato direttamente i driver facendo puntare alla cartella dove c'erano i Driver JMicron scompattati. Io li ho installati con il controller settato in modalità IDE nel BIOS. Probabilmente caricandosi i driver IDE si caricano anche quelli AHCI/RAID(non ho capito perchè sul sito ASUS si riferiscono a questi dirver come NON IDE???). Una reimpostato il JM363 in modalità AHCI i dischi SATA connessi vengo visti da Vista come SCSI....
Piuttosto strano questo controller....


Al contrario questa procedura non mi ha funzionato con ICH8R, ma ha funzionato il setup...

sandokan71
23-02-2007, 09:03
Non ci credo, mi stai prendendo in giro!!!:p Si può fare sul serio?

A parte questo: settimana prox mi arriva l'altro hd, intanto mi ricopio tutti i dati che ho qui sopra e faccio questo famigerato floppy... domanda: il procio ovviamente è a 64bit mentre il SO è 32 --> quale opzione devo usare per creare il floppy-raid
http://img215.imageshack.us/img215/5470/immagine1zl0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=immagine1zl0.jpg)
Io direi 'make intel ichr8 64bit raid...' mi blocca però il fatto di avere xp pro a 32bit.

Che dite?
:D

Scaricati dal sito Intel l'utility aggiornata che ti fa il floppy 32 o 64bit con la verisone dei driver aggiornati. Quelli del CD del'ASUS che hai sono probabilmente vecchi e non certificati con Vista...

FEDEXX
23-02-2007, 09:09
Non ci credo, mi stai prendendo in giro!!!:p Si può fare sul serio?

A parte questo: settimana prox mi arriva l'altro hd, intanto mi ricopio tutti i dati che ho qui sopra e faccio questo famigerato floppy... domanda: il procio ovviamente è a 64bit mentre il SO è 32 --> quale opzione devo usare per creare il floppy-raid
http://img215.imageshack.us/img215/5470/immagine1zl0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=immagine1zl0.jpg)
Io direi 'make intel ichr8 64bit raid...' mi blocca però il fatto di avere xp pro a 32bit.

Che dite?
:D

SI può :asd: Si può :asd:

I driver vatteli ( sono x 32 e 64 ) a scaricare dai siti produttori così hai le ultime release ! ;)

FEDEXX
23-02-2007, 09:12
Immaginavo che qualcuno avesse già provato delle procedura analoghe, solo che a priori non sapevo che c'era una procedura alternativa a pag 569 e la ricerca che avevo fatto non mi aveva portato a nulla...


Troppo lungo 'sto 3d... :)

Aguzza l'ingegno con lastessa procedura che ho descritto puoi installarti vista in raid0 sui tuoi maxtor....

JeffB
23-02-2007, 09:16
anch'io sto avendo errori CHECKSUM e data 2002 se tolgo la corrente :(
Dopo controllo la batteria.

sandokan71
23-02-2007, 09:16
SI può :asd: Si può :asd:

I driver vatteli ( sono x 32 e 64 ) a scaricare dai siti produttori così hai le ultime release ! ;)

A proposito, anche io per un breve periodo avevo creato due dischi logici uno raid 0 ed uno raid 1. Solo che non mai avuto modo di provare le prestazioni sul campo. Ciòe non quanto influisca l'accesso al disco RAID1 sulle prestazioni dell'altro RAID0. Dopotutto condividono gli stessi dischi fisici.

Tu hai un riscontro?

FEDEXX
23-02-2007, 09:20
A proposito, anche io per un breve periodo avevo creato due dischi logici uno raid 0 ed uno raid 1. Solo che non mai avuto modo di provare le prestazioni sul campo. Ciòe non quanto influisca l'accesso al disco RAID1 sulle prestazioni dell'altro RAID0. Dopotutto condividono gli stessi dischi fisici.

Tu hai un riscontro?

raid0 veloce e veloce in accesstime raid1 più lento in accesstime , ma in ogni caso sul primo si si perde ma di poco....

sandokan71
23-02-2007, 09:20
Aguzza l'ingegno con lastessa procedura che ho descritto puoi installarti vista in raid0 sui tuoi maxtor....

Tranquillo!!! Sono anni che installo Windows usando la tua procedura e le immagini dei dischi... :D
Solo che stavo cercando una procedura da usare "from scratch" di riserva, magari da condividere con chi ha solo 2 dischi e installa per la prima volta e poi mi secca non poter usare il setup da DVD in modo "normale" senza artifici...

Ora che sappiamo che anche i DM10 da 250giga (per quanto castrati) vanno con Vista si aprono un sacco di strade! :D

sandokan71
23-02-2007, 09:24
raid0 veloce e veloce in accesstime raid1 più lento in accesstime , ma in ogni caso sul primo si si perde ma di poco....

OK! Lo riprovo con il prossimo setup... Mi piace l'idea di tenermi i dati in Raid1. Almeno posso farmi i backup con meno frequenza. Il rischio che si scassino 2 dischi contemporanemente è molto ma molto più basso (anche con ste schifezze di MAaxtor...:D )

gwwmas
23-02-2007, 10:00
domanda: il procio ovviamente è a 64bit mentre il SO è 32 --> quale opzione devo usare per creare il floppy-raid
http://img215.imageshack.us/img215/5470/immagine1zl0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=immagine1zl0.jpg)
Io direi 'make intel ichr8 64bit raid...' mi blocca però il fatto di avere xp pro a 32bit.

Che dite?
:D

Devi utilizzare i drivers a 32 bit.
Quello che conta non è il procio ma il sistema operativo.
Quindi:

Win XP 32 bit --> Drivers 32 bit
Win XP 64 bit --> Drivers 64 bit

Ciauz;)

wolf heart
23-02-2007, 10:01
Scaricati dal sito Intel l'utility aggiornata che ti fa il floppy 64bit con la verisone dei driver aggiornati. Quelli del CD del'ASUS che hai sono probabilmente vecchi e non certificati con Vista...

SI può :asd: Si può :asd:

I driver vatteli ( sono x 32 e 64 ) a scaricare dai siti produttori così hai le ultime release ! ;)

Denghiù

edit: grazie anche a @gwwmas (che ho visto dopo)

sandokan71
23-02-2007, 10:06
Devi utilizzare i drivers a 32 bit.
Quello che conta non è il procio ma il sistema operativo.
Quindi:

Win XP 32 bit --> Drivers 32 bit
Win XP 64 bit --> Drivers 64 bit

Ciauz;)


Corretto, non so perchè avevo scritto 64bit mi era entrato in testa che voleva installare Vista 64 (sarà che lo voglio provare io...).

wolf heart
23-02-2007, 10:11
Corretto, non so perchè avevo scritto 64bit mi era entrato in testa che voleva installare Vista 64 (sarà che lo voglio provare io...).

non mi dispiacerebbe ma, per ora, il politecnico ha finito i product key disponibili... in più l'unica versione li disponibile è composta da 5 cd...

Nd1966
23-02-2007, 10:15
Ciao ragazzi volevo un consiglio per il mio pc in sign. Ho i due dischi da 80 in raid 0 e con partition magic ho fatto 3 partizioni, 1 xp x giocare, 1 xp per lavoro, 1 vista per provare. Volevo capire come fare per creare i due dischi virtuali sfruttando l'ich8r
- posso farlo all'avvio con crtl+i o devo farlo da win per forza con l'intel matrix storage?
- ho un vantaggio reale e considerando che vorrei fare comunque tre partizioni, 1 xp, 1 vista, 1 dati, mi conviene creare i 2 dischi virtuali dove mettere i due s.o. sul primo (creando poi con partition magic le due partizioni)e i dati sul secondo?
- mi conviene fare questo con i 2 hitachi da 80, oppure acquistare un'altro seagate da 250 e creare un raid 0 sempre con le impostazioni sopra descritte?
grazie ragazzi

Aiutino?

gwwmas
23-02-2007, 10:27
!! RAGAZZI/E, QUANDO VOLETE IO SONO PRONTO AD APRIRE IL NUOVO THREAD !!

illidan2000
23-02-2007, 10:32
un thread sugli hd?

govo23
23-02-2007, 10:55
Anche altri come me sono incerti su come formattare gli hdd.

Mi è arrivato il PC in firma (PC Game) e vorrei installare 2 sistemi operativi (XP 32bit per giocare + Vista 64bit per provarlo).
L'hdd principale è un RAID0 con due dischi SATA da 320 GB. Penso di partizionarlo così:
1. partizione da 3GB FAT32 per file di swap dei due o.s.
2. partizione da 20 GB per WinXP e programmi
3. partizione da 20 GB per Vista
4. partizione da quasi 600 GB in cui installare i giochi

Gli altri due HDD Maxtor Parallel ATA 120 + 80 GB li userei da Archivio per file immagine, archivi e backup.

Secondo voi?

jedy48
23-02-2007, 10:57
e perchè sarebbe un suicidio???? forse non hai ben idea del grado di affidabilita che hanno i moderni HD, è molto piu facile che perdi dei dati per problemi che riguardano il sistema operativo che per rottura degli HD, e poi basta evitare i maxtor e puoi dormire sonni tranquilli:sofico:

forse NON hai idea tu di quello che dici, i dati su un raid 0 NESSUNO li tiene,è molto + veloce, i dischi odierni sono migliori, ma da qui a definirlo sicuro....meglio che tu ti informi meglio prima di mettere sulla falsa strada qualcuno ;)

sacd
23-02-2007, 11:01
Con l'ultima versione di Asus update, se metto su il 1004 di bios, posso tornare anche alla versione precedente o alla 804 per esempio senza cambiare ancora la versione di asus update?

jedy48
23-02-2007, 11:02
No così non mi funziona.

Avevo già provato ad installare Vista da zero caricando gli stessi driver Intel 6.2.1.1002 (ovvero il famoso floppy32) e ponticellando il Maxtor. Non funzionava!

Vista m si installa solo con i dischi in modalità ide...

Adesso mi tiro giù dal PC tutti i file con i driver inerenti la gestioni del chipset e dischi: Intel Chipset Inf aggiornati, quelli JMicro e quelli Intel Matrix Storage e li confronto con quelly presenti sul floppy32. Vorrei anche provare a precaricarli al momento del setup.
Non vorrei che serva un mix di driver da caricare al momento del setup di vista (quando compare il pulsante load driver) e che il floppy32 di Intel non sia sufficiente per alcune configurazioni.

Non se se abbiano contribuito altri smanettamenti da me fatti (vedi flashare la LAN)...

bhè fai così : ti prepari il floppy dei driver AHCI, poi li copi dal floppy in una cartella sul disco(altra partizione) , formatti e da bios metti ide in AHCI, istalli Vista, finito di istallare vai in gestione dispositivi, scegli il controller ich8 sata ec.... e fai aggiorna driver, gli dai la directory della cartella , riavvii e sei a posto!:read:

Firestormgdi
23-02-2007, 11:02
Scusate mi sento proprio un coglione a fare questa domanda, ma nn vorrei fare merdate...
Mi e' arrivata oggi la P5b-Deluxe e ho un ali Hiper R530w...
Per alimentare la scheda madre oltre all'EATXPWR devo attaccare quello a +12v a 4 pin (che sull'alimentaroe si chiama cavo aggiuntivo P4).
So che funzionerebbe ugualmente ho letto la prima pagina, ma si potrebbero attaccarne anche 2x4 o e' inutile?

sandokan71
23-02-2007, 11:19
forse NON hai idea tu di quello che dici, i dati su un raid 0 NESSUNO li tiene,è molto + veloce, i dischi odierni sono migliori, ma da qui a definirlo sicuro....meglio che tu ti informi meglio prima di mettere sulla falsa strada qualcuno ;)

L'importante è avere un buon sistema di archiviazione dei dati e sapere quanto si rischia.

Supponiamo che la probabilità che si sputtani un disco singolo è 1%
Che si sputtani un RAID 0 è 2% (direi che non cambia tanto ma cambia).
Che si sputtani un RAID 1 0.01% (in pratica la probabilità che si sputtanino contemporaneamente il master ed il suo backup). Ma anhe in questo caso mi farei comunque un backup aggiuntivo su disco esterno o su DVD (magari messo da un'altra parte, metti che mi prende fuoco o si fulmina il PC perchè l'alimentatore scazza o mi cade il PC...) se in qui dati c'è il mio lavoro o dati che ritengo comunque importanti.

Se per dati intendete l'iso del giochino magari non è un problema ma se intendete l'ultima versione della tesi di laurea e l'ultimo backup lo avete fatto una settimana fa mi tremerebbero le gambe ad utilizzare un raid 0.

La domanda da farsi è: che cosa MI succede se mi si fotte il disco? Quanto sacrificio mi sono costati i dati che avevo? Potrò mai recuperare le foto che avevo scattato a mio filgio appena nato'

I dischi si rompono o da nuovi (difettosi) o quando sono vecchi ma si rompono. Lavoro in un'azienda che ha svariate centinaia di terabyte di dischi e vi assicuro che i dischi si rompono indipendentemente dalla marca... e che nonostante i dischi ridondati si fanno anche i backup una o più volte al giorno e poi i backup vengono messi su dischi ottici o nastri e depositati in sedi diverse in armadi ignifughi e schermati magneticamente.

stevross
23-02-2007, 11:21
qualcuno può cortesemente linkarmi l'ultima versione dei driver audio?
O almeno dirmi la versione precisa.

Grazie ;)

gwwmas
23-02-2007, 11:22
Con l'ultima versione di Asus update, se metto su il 1004 di bios, posso tornare anche alla versione precedente o alla 804 per esempio senza cambiare ancora la versione di asus update?

Dall' 1004, per tornare indietro, bisogna eseguire la procedura descritta in prima pagina.
Ciauz;)

gwwmas
23-02-2007, 11:23
Scusate mi sento proprio un coglione a fare questa domanda, ma nn vorrei fare merdate...
Mi e' arrivata oggi la P5b-Deluxe e ho un ali Hiper R530w...
Per alimentare la scheda madre oltre all'EATXPWR devo attaccare quello a +12v a 4 pin (che sull'alimentaroe si chiama cavo aggiuntivo P4).
So che funzionerebbe ugualmente ho letto la prima pagina, ma si potrebbero attaccarne anche 2x4 o e' inutile?

Attacca tutto quello che puoi attaccare, gli farà solo che bene.
Ciauz;)

gwwmas
23-02-2007, 11:29
Allora, lo devo aprire questo nuovo thread ?
Ciauz;)

sandokan71
23-02-2007, 11:30
bhè fai così : ti prepari il floppy dei driver AHCI, poi li copi dal floppy in una cartella sul disco(altra partizione) , formatti e da bios metti ide in AHCI, istalli Vista, finito di istallare vai in gestione dispositivi, scegli il controller ich8 sata ec.... e fai aggiorna driver, gli dai la directory della cartella , riavvii e sei a posto!:read:

Questo è il metodo normale...Facendo così Vista non si intalla proprio sui miei Maxtor... Si impalla tutto al primo riavvio durante il setup. Anzi già fa fatica a vederli... Anche se gli forzo il caricamento durante il setup con il pulsante Carica driver nella schermata in cui fa selezionare il disco di installazione...

Il problema non è dove mettere i driver AHCI ma quale configurazione di driver utilizzare per consentire l'installazione di questi sfigatissimi Maxtor (o altri che hanno lo stesso problema).

Per il momento devo installare Vista in modalità IDE e poi aggiornare i driver utilizzando uno dei metodi che lo consente visto che i driver intel AHCI non si installano se non modifichi il controller ICH8R in modalità AHCI.

sandokan71
23-02-2007, 11:34
Scusate mi sento proprio un coglione a fare questa domanda, ma nn vorrei fare merdate...
Mi e' arrivata oggi la P5b-Deluxe e ho un ali Hiper R530w...
Per alimentare la scheda madre oltre all'EATXPWR devo attaccare quello a +12v a 4 pin (che sull'alimentaroe si chiama cavo aggiuntivo P4).
So che funzionerebbe ugualmente ho letto la prima pagina, ma si potrebbero attaccarne anche 2x4 o e' inutile?

Il connettore per la CPU va usato, quantomeno quello da 4 pin. Se poi hai l'alimentatore con il connettore da 8 pin per la CPU (di solito 2 da 4 accostabili) usalo. Non confonderti con l'eventuale connettore a 4 pin che spesso è modulare rispetto a quello da 20 e che vanno nel connettore del 20+4.
Il tutto è pensato per non sovraccaricare le linee dell'alimentatore e della motherboard.

illidan2000
23-02-2007, 11:36
L'importante è avere un buon sistema di archiviazione dei dati e sapere quanto si rischia.

Supponiamo che la probabilità che si sputtani un disco singolo è 1%
Che si sputtani un RAID 0 è 2% (direi che non cambia tanto ma cambia).
Che si sputtani un RAID 1 0.01% (in pratica la probabilità che si sputtanino contemporaneamente il master ed il suo backup). Ma anhe in questo caso mi farei comunque un backup aggiuntivo su disco esterno o su DVD (magari messo da un'altra parte, metti che mi prende fuoco o si fulmina il PC perchè l'alimentatore scazza o mi cade il PC...) se in qui dati c'è il mio lavoro o dati che ritengo comunque importanti.

Se per dati intendete l'iso del giochino magari non è un problema ma se intendete l'ultima versione della tesi di laurea e l'ultimo backup lo avete fatto una settimana fa mi tremerebbero le gambe ad utilizzare un raid 0.

La domanda da farsi è: che cosa MI succede se mi si fotte il disco? Quanto sacrificio mi sono costati i dati che avevo? Potrò mai recuperare le foto che avevo scattato a mio filgio appena nato'

I dischi si rompono o da nuovi (difettosi) o quando sono vecchi ma si rompono. Lavoro in un'azienda che ha svariate centinaia di terabyte di dischi e vi assicuro che i dischi si rompono indipendentemente dalla marca... e che nonostante i dischi ridondati si fanno anche i backup una o più volte al giorno e poi i backup vengono messi su dischi ottici o nastri e depositati in sedi diverse in armadi ignifughi e schermati magneticamente.
la penso pure io più o meno così

gwwmas
23-02-2007, 11:58
EDIT

paol62
23-02-2007, 12:04
forse NON hai idea tu di quello che dici, i dati su un raid 0 NESSUNO li tiene,è molto + veloce, i dischi odierni sono migliori, ma da qui a definirlo sicuro....meglio che tu ti informi meglio prima di mettere sulla falsa strada qualcuno ;)


bhe...per il fatto di mettere sulla "falsa strada qualcuno" credo che non ci sia miglior maestro di tè!!!

sacd
23-02-2007, 12:07
Dall' 1004, per tornare indietro, bisogna eseguire la procedura descritta in prima pagina.
Ciauz;)

In prima pagina è scritta la procedura con afusdos nn da win :)

gwwmas
23-02-2007, 12:19
In prima pagina è scritta la procedura con afusdos nn da win :)

Forse perchè da Windows non si può fare ?:rolleyes:

gwwmas
23-02-2007, 12:25
EDIT

gwwmas
23-02-2007, 12:26
EDIT

sacd
23-02-2007, 12:29
Forse perchè da Windows non si può fare ?:rolleyes:

http://igor101.interfree.it/Update%20bios%20asus.jpg

Che si possa fare è scontato, come si vede, volevo sapere se con la medesima versione si può fleshare poi una versione più vecchia di bios poi...

Andi89
23-02-2007, 12:31
http://igor101.interfree.it/Update%20bios%20asus.jpg

Che si possa fare è scontato, come si vede, volevo sapere se con la medesima versione si può fleshare poi una versione più vecchia di bios poi...

Duro di comprendonio, eh? :muro: :muro:




P.S. scusa gwwmas per il mio post ma era necessario :mano:

gwwmas
23-02-2007, 12:37
RAGAZZI

IL THREAD E' CHIUSO


IL NUOVO THREAD E' STATO APERTO QUI:

[Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 2° (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716)

Don_Lottariote_III
23-02-2007, 13:34
Ti avevo già risposto più indietro , ma con l'affidabilità dei nuovi dischi sata2 :sperem: e se fai dei backup con programmi decenti che problemi hai ?

Con la procedura incriminata... si possono creare 2 diski virtuali su una coppia di hdd , il primo in raid0 ed il secondo puoi anche metterlo in raid1 ....
POTENZA DELL'ICH8R........:D

Devi dirlo quando dai i consigli alla gente che non sa nulla di queste cose, non a me.

Don_Lottariote_III
23-02-2007, 13:35
e perchè sarebbe un suicidio???? forse non hai ben idea del grado di affidabilita che hanno i moderni HD, è molto piu facile che perdi dei dati per problemi che riguardano il sistema operativo che per rottura degli HD, e poi basta evitare i maxtor e puoi dormire sonni tranquilli:sofico:

Lavorando in un negozio di informatica l'affidabilità dei moderni HD la conosco molto bene...
La probabilità di perdere dati in un raid 0 è doppia rispetto ad un HD singolo come ben saprai.

gwwmas
23-02-2007, 13:38
Devi dirlo quando dai i consigli alla gente che non sa nulla di queste cose, non a me.

Lavorando in un negozio di informatica l'affidabilità dei moderni HD la conosco molto bene...
La probabilità di perdere dati in un raid 0 è doppia rispetto ad un HD singolo come ben saprai.

Senti, volevo chiederti sola una cosa:

MA MI STAI PRENDENDO IN GIRO PER CASO ?

Mi sembra che sia scritto in grande che questo thread è chiuso e ne è stato apero uno nuovo

gwwmas
23-02-2007, 13:40
RAGAZZI

IL THREAD E' CHIUSO


IL NUOVO THREAD E' STATO APERTO QUI:

[Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 2° (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716)