View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP
M@verick
16-01-2007, 14:10
Scherzi a parte io sto facendo dei test con Orthos impostato su Small FFTs-stress cpu e lo faccio girare 3 ore in modo che fa 11/11 rounds e ti da la certezza del Vcore che devi tenere ad una determinata frequenza e non si sbaglia xchè io l'ho testato a 3.0GHz e poi ho fatto 24 ore in blend stress ed è rock solid.
:)
A che voltaggio sei ora a 3.2Ghz da bios? E in idle? E in full load?
quando vuoi ;)
notizie di vista? chi l'ha provato con questa mobo? con i driver come siamo messi? scusate se la domanda è già stata posta :)
io ce l'hò istallato sul 3° disco, x i driver no problem, però ho quello a 32 bit, voglio aspettare i 64 bit e che ci sia tutto il software ottimizzato x i 64 bit, altrimenti che me ne faccio? mi trovo benissimo anche con xp w2k e xp 64, quindi x me vista finche dura (giugno) lo tengo, poi piallerò quella partizione :D
io ce l'hò istallato sul 3° disco, x i driver no problem, però ho quello a 32 bit, voglio aspettare i 64 bit e che ci sia tutto il software ottimizzato x i 64 bit, altrimenti che me ne faccio? mi trovo benissimo anche con xp w2k e xp 64, quindi x me vista finche dura (giugno) lo tengo, poi piallerò quella partizione :D
dove li trovo i driver per vista 32bit?
TigerTank
16-01-2007, 14:36
Ma le ventole sul rad c'e' l'hai in aspirazione ?
Buttano aria sul rad
Ragazzi ho letto in rete che la Asus Commando permette il monitoraggio anche dei voltaggi di nb, sb, vfsb .... insomma tutti! mannaggia perchè non fanno una cosa del genere anche con la nostra mobo in un prossimo aggiornamento bios?!?
dove li trovo i driver per vista 32bit?
quali ti servono?
quali ti servono?
credo tutti, lan, etc..
I soliti sospetti
16-01-2007, 14:54
A che voltaggio sei ora a 3.2Ghz da bios? E in idle? E in full load?
Allora... ho verificato che la mia P5B Dlx ha un Vdroop superiore alla tua xchè da bios a 3.2GHz devo impostare 1.40V e mi ritrovo in idle a 1.352V mentre in full 1.328V e penso come te.
Quando tengo 3.0GHz sono da bios a 1.30V mi ritrovo in full 1.240V e idle mi sembra 1.26V o cose del genere.
Ho fatto il boot a 3.4GHz impostando da bios 1.50V e avevo tipo in idle 1.43V ma in full non ho provato mentre se provavo a fare il boot a 1.4875V da bios non partiva.
Cmq la linearità c'è e come ed è anche vero che salendo di frequenza aumenta il divario in Windows tra idle e full.
Mi permetto di dire che va bene ma questa mobo non è il massimo xchè rompe da morire se non setti al millimetro tutto specialmente con la ram e poi sto Vdroop è una scocciatura!!
Non parliamo poi del dual boot che se setto 3.4GHz mi viene fuori all'avvio :rolleyes:
Va bene xchè si passano anche i 500 di FSB ma oltre questo...boh?!
P.S Non tengo ne 3.0GHz ne 3.2GHz xchè non ritengo di avere un incremento così sostanziale almeno per quello che faccio io con il pc con gli applicativi che sono disponibili oggi e tanto meno i giochi per cui un E6300 default andrebbe già bene... faccio questi test xchè la materia mi appassiona e mi avete attaccato la malattia ma da dissacratore dico che il mio daily almeno per ora sono 2667MHz che con speed step mi tengono a temperature bassissime. :D
Io penso che quando avrò tutto x rimettere a liquido, farò la vdrop con la resistenza.
credo tutti, lan, etc..
quelli della lan mi sembra siano già integrati, per gli altri finita l'istallazione con winupdate al 99% te li scarica
[QUOTE=wiltord]credo tutti, lan, etc.. per gli altri con winupdate te li fà scaricare :)
ah ok, quindi appena installo vado di winupdate e via. buono :)
scusate il doppio, explorer 7 su vista non è ancora.....
M@verick
16-01-2007, 15:29
Allora... ho verificato che la mia P5B Dlx ha un Vdroop superiore alla tua xchè da bios a 3.2GHz devo impostare 1.40V e mi ritrovo in idle a 1.352V mentre in full 1.328V e penso come te.
Quando tengo 3.0GHz sono da bios a 1.30V mi ritrovo in full 1.240V e idle mi sembra 1.26V o cose del genere.
Io sono 1.3875 - 1.352 - 1.336. La mia vdroppa di meno anche come differenza idle/full.
I soliti sospetti
16-01-2007, 15:51
Io sono 1.3875 - 1.352 - 1.336. La mia vdroppa di meno anche come differenza idle/full.
Sarà mica la smatitata? :D
Cmq hai visto che sono ritornato in valori normali con il Vcore?
Adesso in daily potrei anche tenere 3.2GHz o meglio ancora 3.0GHz che tiro meglio le ram e mi serve un Vcore "ridicolo" 1.30V da bios e idle 1.26V ma ripeto che non ne vedo il motivo per il mio utilizzo.
Altra cosa... a 2667MHz quindi default non ho il fake boot ma ho dovuto spengere dopo le prove che ho fatto e staccare corrente xchè mi si erano sballati i sensori della mobo (128°C :mbe: ) e dell'HIS (89°C :mbe: ) inoltre il bluetooth non mi connetteva più niente :muro:
Se però passo da default a 3.0GHz senza cambiare divisore quindi porto le ram da 400MHz a 900MHz non ho problemi strani... mah?!
Ma voi ste cose strane le avete mai viste? :confused:
P.S. come dice Asus? "regola la velocità come preferisci"... poi però sono caxxi tuoi!! :D
I soliti sospetti
16-01-2007, 15:55
Dico pure una cosa... Orthos che è lo "spauracchio" di chi fa overclock lo ritengo un grande programma xchè se ci smanetti e impari ad usarlo alla fine ti diverti pure a fare i test :sofico:
Penso anche che come calerà di prezzo proverò a prendere un X6800 che tenuto di bus a default si tira su con il moltiplicatore e non incorri nemmeno in rogne tipo fake boot. ;)
M@verick
16-01-2007, 16:03
Sarà mica la smatitata? :D
Cmq hai visto che sono ritornato in valori normali con il Vcore?
Adesso in daily potrei anche tenere 3.2GHz o meglio ancora 3.0GHz che tiro meglio le ram e mi serve un Vcore "ridicolo" 1.30V da bios e idle 1.26V ma ripeto che non ne vedo il motivo per il mio utilizzo.
Se però passo da default a 3.0GHz senza cambiare divisore quindi porto le ram da 400MHz a 900MHz non ho problemi strani... mah?!
Ma voi ste cose strane le avete mai viste? :confused:
P.S. come dice Asus? "regola la velocità come preferisci"... poi però sono caxxi tuoi!! :D
Sempre avuto questi vdrop... cmq ho pulito tutta la grafite che era rimasta.
Cmq ora che ho cambiato le impostazioni della ram sto provando a scendere di vcore un pelino :D :D :D
(si si ... lo so che avevo detto che non toccavo piu' nulla... ma... è piu' forte di me :D)
M@verick
16-01-2007, 16:05
Dico pure una cosa... Orthos che è lo "spauracchio" di chi fa overclock lo ritengo un grande programma xchè se ci smanetti e impari ad usarlo alla fine ti diverti pure a fare i test :sofico:
Penso anche che come calerà di prezzo proverò a prendere un X6800 che tenuto di bus a default si tira su con il moltiplicatore e non incorri nemmeno in rogne tipo fake boot. ;)
Io invece sarei curioso di vedere un E4300 in OC sulla P5B :)
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:06
Sempre avuto questi vdrop... cmq ho pulito tutta la grafite che era rimasta.
Cmq ora che ho cambiato le impostazioni della ram sto provando a scendere di vcore un pelino :D :D :D
(si si ... lo so che avevo detto che non toccavo piu' nulla... ma... è piu' forte di me :D)
Stai lottando contro il VID del tuo E6400... temerario! :D
M@verick
16-01-2007, 16:12
Stai lottando contro il VID del tuo E6400... temerario! :D
Ho visto che alcuni vid 1.325 hanno 2420 di "costante"... e il tuo regge 1.328v da scheda a 3.2... quindi penso che regga li anche il mio :) ...probabile che il problema sia da un'altra parte, e non il vcore come supponi tu :)
Piu' che altro penso che il northbridge si comporti diversamente in overclock... cioe'... se tu gli alzi il voltaggio da un lato è piu' stabile, ma forse da un'altro lo è meno.
(vabbe'... sono ancora teorie mie, le scrivo qui ma fate finta di non leggerle!)
quelli della lan mi sembra siano già integrati, per gli altri finita l'istallazione con winupdate al 99% te li scarica
sicuro? no perchè se non ho quelli l'autoupdate come lo faccio? :p
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:27
Ho visto che alcuni vid 1.325 hanno 2420 di "costante"... e il tuo regge 1.328v da scheda a 3.2... quindi penso che regga li anche il mio :) ...probabile che il problema sia da un'altra parte, e non il vcore come supponi tu :)
Piu' che altro penso che il northbridge si comporti diversamente in overclock... cioe'... se tu gli alzi il voltaggio da un lato è piu' stabile, ma forse da un'altro lo è meno.
(vabbe'... sono ancora teorie mie, le scrivo qui ma fate finta di non leggerle!)
Teorie o no io ho fatto ore di test in blend pensando al Vcore e poi cambiando tipo di test ho capito che il mio E6700 è ok ma forse lo sono anche queste ram mentre la mobo vuole "incastri" ben precisi e basta un minimo per avere errori.
Prova il Vcore come ho fatto con un'ora è mezza... fa 6/6 rounds e credo ti tolga "la sete con il prosciutto" :D
http://img393.imageshack.us/img393/2469/stresscpu32ghz140vbioskg3.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=stresscpu32ghz140vbioskg3.jpg)
M@verick
16-01-2007, 16:29
Teorie o no io ho fatto ore di test in blend pensando al Vcore e poi cambiando tipo di test ho capito che il mio E6700 è ok ma forse lo sono anche queste ram mentre la mobo vuole "incastri" ben precisi e basta un minimo per avere errori.
Prova il Vcore come ho fatto con un'ora è mezza... fa 6/6 rounds e credo ti tolga "la sete con il prosciutto" :D
http://img393.imageshack.us/img393/2469/stresscpu32ghz140vbioskg3.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=stresscpu32ghz140vbioskg3.jpg)
Niente... 3 ore e 20... ha dato errore ora.
Vabbe', avevo anche abbassato il vnb a 1.25 (cavolata, mai fare due cose insieme). Vabbe', magari dopo riprovo.
Nikonista77
16-01-2007, 16:31
Ragazzi con orthos impostando PRIORITY 1 o 9 cosa cambia ?
M@verick
16-01-2007, 16:34
Ragazzi con orthos impostando PRIORITY 1 o 9 cosa cambia ?
La priorita' del processo. 9 sarebbe meglio, eviti che altri processi "scarichino" la cpu mentre orthos la tiene "carica".
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:39
La priorita' del processo. 9 sarebbe meglio, eviti che altri processi "scarichino" la cpu mentre orthos la tiene "carica".
Però non ci fai più niente.
M@verick
16-01-2007, 16:39
Però non ci fai più niente.
Particolare effettivamente rilevante :D
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:44
Particolare effettivamente rilevante :D
Direi... :D
Prima chiedevo se vi sono mai capitate cose strane cambiano frequenze e divisori da bios poi tornati in win?
Non è che bisognerà" "pulire" il bios ogni tanto?
Io togliendo corrente ho risolto ma è normale?
Particolare effettivamente rilevante :D
Beh, posta e forum sono consentiti, dai! ;)
M@verick
16-01-2007, 16:49
Direi... :D
Prima chiedevo se vi sono mai capitate cose strane cambiano frequenze e divisori da bios poi tornati in win?
Non è che bisognerà" "pulire" il bios ogni tanto?
Io togliendo corrente ho risolto ma è normale?
Mai capitato, ma non mi stupirei.
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:51
Mai capitato, ma non mi stupirei.
Perchè?
Ma il bios va "pulito"?
M@verick
16-01-2007, 16:54
Perchè?
Ma il bios va "pulito"?
Perchè finche' non fa il "fake boot" non pulisce tutto ho idea.
SilveRazzo
16-01-2007, 16:54
uff ma nuovi bios per la p5b liscia non ne escono? voglio uno 0.1 in più di vdimm :cry:
I soliti sospetti
16-01-2007, 16:55
Perchè finche' non fa il "fake boot" non pulisce tutto ho idea.
Quindi il fake rimette tutto ok... mah...
SilveRazzo tu che temperature hai in idle e full?
ciao
SilveRazzo
16-01-2007, 17:03
SilveRazzo tu che temperature hai in idle e full?
ciao
alte...uso il q-fan, in idle sto sui (spè che vedo :asd: ) 57° (rilevati da everest), in full la differenza non è alta perchè la ventola del freezer passa da 700 a 2200 rpm...sto a 64-65° dopo un paio d'ore di orthos
ok grazie :)
ps. sistema la sign, massimo 3 righe ;)
SilveRazzo
16-01-2007, 17:07
scusa, ma a 1280 la vedevo su 3 righe...adesso è ok?
/edit: hai anche tu le x-530?
Qualcuno con un E6600@400*9 o simili, mi scrive tutti timings e subtimings per confrontarli con i miei? ;)
Io sono con le ram in sign @400*9, in sincrono (ovvero ram@800), 2.00V con questi timings (in ordine di BIOS)
4-4-4-8-4-20-10-10-10-10-AUTO.... mi sa che l'ultimo andrebbe settato "disable" o sbaglio???
Converrebbe tentare di mettere le ram in 4/5, ovvero @1000? dovrei alzare molti il voltaggio secondo voi? Benefici?
Converrebbe tentare di mettere le ram in 4/5, ovvero @1000? dovrei alzare molti il voltaggio secondo voi? Benefici?
Pochi benefici e dovresti alzare i voltaggi.
Resta a 1:1.
SilveRazzo
16-01-2007, 17:13
hai le HZ? io sono limitato a 2.1v, e con quel voltaggio i 500mhz non me li tengono..
illidan2000
16-01-2007, 17:16
va beh,anche se non mi risponde nessuno, ho deciso di cambiare processore. vedrò da solo se ci sono benefici
scusa, ma a 1280 la vedevo su 3 righe...adesso è ok?
/edit: hai anche tu le x-530?
x-230
ps. è ancora irregolare, deve essere su 3 righe a 1024. ;)
SilveRazzo
16-01-2007, 17:42
ora dovrei essere a posto :asd: sorry :cry:
Ciao! Ho installato ora questa mobo, ma ho un problema, non riesco ad installare i drivers del chipset, nel cd sembrano non esserci! Possibile? Durante l'installazione dei driver mi viene chiesto il cd di XP, lo inserisco ma naturalmente non trova i driver, allora inserisco il cd di ASUS ma anche sfogliando il cd non riesco a trovare il file giusto! A qualcuno è capitato? consigli?
ciao
qualcuno ha già provato il wifi in vista con WPA2?
Niente continua a cercare driver per "Intel ICH8 Family SMBus Controller 283e" e
non riesce a trovarli. Possibile?
http://img238.imageshack.us/img238/1560/dfdfdfcs2.jpg (http://imageshack.us)
hai le HZ? io sono limitato a 2.1v, e con quel voltaggio i 500mhz non me li tengono..
Si, ho le HZ ma non capisco perchè dici di essere limitato a 2,1v.. che sia una mobo diversa? forse si e non ho letto prima in sign... ;)
SilveRazzo
16-01-2007, 18:14
Si, ho le HZ ma non capisco perchè dici di essere limitato a 2,1v.. che sia una mobo diversa? forse si e non ho letto prima in sign... ;)
si, tu hai la deluxe, io la p5b liscia...sto meditando in un cambio in questi giorni :D
una curiosità, da cpu-z nella pagina SPD, ti rileva serial number e data di produzione?
si, tu hai la deluxe, io la p5b liscia...sto meditando in un cambio in questi giorni :D
una curiosità, da cpu-z nella pagina SPD, ti rileva serial number e data di produzione?
Ho controllato ora... no, tutto blank! ;)
I soliti sospetti
16-01-2007, 18:24
Sempre avuto questi vdrop... cmq ho pulito tutta la grafite che era rimasta.
Cmq ora che ho cambiato le impostazioni della ram sto provando a scendere di vcore un pelino :D :D :D
(si si ... lo so che avevo detto che non toccavo piu' nulla... ma... è piu' forte di me :D)
Ci ho ripensato... :D lo tengo a 3.0GHz con ram a 900MHz tanto di temp prendo in più solo 2°C e cmq mi sta in idle a 1.256V. :)
SilveRazzo
16-01-2007, 18:25
Ho controllato ora... no, tutto blank! ;)
anche a me...non capisco perchè in vari screenshot che ho visto a qualcuno rileva quelle info :mbe: vabbè tanto è una piccolezza
I soliti sospetti
16-01-2007, 18:26
...sto meditando in un cambio in questi giorni :D
Cerchi guai? :D
puoi semplicemente evitare di spegnere la ciabatta se hai una pompa a molex...in tal modo non avrai dual boot...
non spengo nulla, ho tutto attaccato all'APC... ma i miei 2 fake boot li fa sempre, prima di partire :( comunque approfitterò di un periodo di calma a breve per mandare in rma la mobo e sperare di prenderne una con meno problemi...
p.s. ho una swiftech655, non posso metterla alla 220V diretta :D
I soliti sospetti
16-01-2007, 18:39
non spengo nulla, ho tutto attaccato all'APC... ma i miei 2 fake boot li fa sempre, prima di partire :( comunque approfitterò di un periodo di calma a breve per mandare in rma la mobo e sperare di prenderne una con meno problemi...
p.s. ho una swiftech655, non posso metterla alla 220V diretta :D
Hai provato a vedere se pure default te li fa?
Hai provato a vedere se pure default te li fa?
no, ne fa uno solo o forse nessuno, non ricordo... ma chi ci è stato mai a default? :asd:
Cerchi guai? :D
c'è chi il cambio l'ha praticamente fatto :oink:
addio asus :D
SilveRazzo
16-01-2007, 18:54
Cerchi guai? :D
beh in primis mi spiace avere queste ram e non sfruttarle un pochino...poi ho cambiato la audigy con una x-fi, e adesso sono senza porta firewire...e poi vi seguo da parecchio, dovrei saperli fronteggiare i guai..almeno spero :eek: :D
Nikonista77
16-01-2007, 19:09
Ci ho ripensato... :D lo tengo a 3.0GHz con ram a 900MHz tanto di temp prendo in più solo 2°C e cmq mi sta in idle a 1.256V. :)
Anche io forse lo tengo a 356*9@3200Mhz con 1.275 vcore e temperature di tutto rispetto...24°idle 47° full e mobo a 32° e rimango ad aria, visto anche che come c'e' l'ho adesso esteticamente mi piace molto.. :D
Anche io forse lo tengo a 356*9@3200Mhz con 1.275 vcore e temperature di tutto rispetto...24°idle 47° full e mobo a 32° e rimango ad aria, visto anche che come c'e' l'ho adesso esteticamente mi piace molto.. :D
Mobo a 32°C?? non è altina? il case è areato per bene? io sto a 27/28°C a case chiuso con due ventole da 8 sul pannello laterale...
Robbysca976
16-01-2007, 19:35
Mobo a 32°C?? non è altina? il case è areato per bene? io sto a 27/28°C a case chiuso con due ventole da 8 sul pannello laterale...
Altina 32°C ? Ma scherzi? :mbe:
Ma xkè mettete ste immagini così grandi.? :muro:
Nikonista77
16-01-2007, 19:48
Mobo a 32°C?? non è altina? il case è areato per bene? io sto a 27/28°C a case chiuso con due ventole da 8 sul pannello laterale...
Io ho due ventole ( ant. e post ) e case aperto mi da 32°-33° idle e 35°-36° in full...se chiudo il case si alza di 5°..
Per essere piu preciso:
http://img19.imageshack.us/img19/2854/everestsensorejs1.jpg
xathanatosx
16-01-2007, 19:49
Non ricordo che errore sono i beep nel post
1 beep lungo e 3 corti
xathanatosx
16-01-2007, 19:57
hei nessuno puo aiutarm
Possibile che sia la ram?
1 beep lungo e 3 brevi
Nikonista77
16-01-2007, 20:00
hei nessuno puo aiutarm
Possibile che sia la ram?
1 beep lungo e 3 brevi
Fai un test per la ram memtest o goldmemory
Allora... ho verificato che la mia P5B Dlx ha un Vdroop superiore alla tua xchè da bios a 3.2GHz devo impostare 1.40V e mi ritrovo in idle a 1.352V mentre in full 1.328V e penso come te.
Quando tengo 3.0GHz sono da bios a 1.30V mi ritrovo in full 1.240V e idle mi sembra 1.26V o cose del genere.
Ho fatto il boot a 3.4GHz impostando da bios 1.50V e avevo tipo in idle 1.43V ma in full non ho provato mentre se provavo a fare il boot a 1.4875V da bios non partiva.
Cmq la linearità c'è e come ed è anche vero che salendo di frequenza aumenta il divario in Windows tra idle e full.
Mi permetto di dire che va bene ma questa mobo non è il massimo xchè rompe da morire se non setti al millimetro tutto specialmente con la ram e poi sto Vdroop è una scocciatura!!
Non parliamo poi del dual boot che se setto 3.4GHz mi viene fuori all'avvio :rolleyes:
Va bene xchè si passano anche i 500 di FSB ma oltre questo...boh?!
P.S Non tengo ne 3.0GHz ne 3.2GHz xchè non ritengo di avere un incremento così sostanziale almeno per quello che faccio io con il pc con gli applicativi che sono disponibili oggi e tanto meno i giochi per cui un E6300 default andrebbe già bene... faccio questi test xchè la materia mi appassiona e mi avete attaccato la malattia ma da dissacratore dico che il mio daily almeno per ora sono 2667MHz che con speed step mi tengono a temperature bassissime. :D
Comunque è molto strano perchè con il mio 6600, adesso sto facendo un torture cpu con 1,375 da bios e non sembra dare problemi di stabilità.
Quindi, deduco, che bisogna si settare all millimetro sta scheda madre, ma bisogna avere pure un po' di :ciapet: a beccare un processore fortunato.
Ciauz
Io sono 1.3875 - 1.352 - 1.336. La mia vdroppa di meno anche come differenza idle/full.
Adesso io sono a 1.375 - 1.328 - 1.320.
Quindi ho maggiore vdrop tra bios e win ma minore tra idle e full.
Ciauz ;)
quando vuoi ;)
notizie di vista? chi l'ha provato con questa mobo? con i driver come siamo messi? scusate se la domanda è già stata posta :)
con vista non serve nessun driver, tutto si configura perfettamente, per il raid non serve il floppy,se si ha un router viene automaticamente configurato,le schede video ati funzionano senza driver e le prestazioni sono uguali ai catalyst, la mia stampante canon basta accenderla e si installano i driver compresi del pannello di controllo canon,l'unica cosa che necessita di driver sono le schede audio X-FI,per l'audio integrato non saprei.
in definitiva rispetto all'uscita di xp con vista siamo anni luce avanti :D
Finalmente ho risolto formattando.
E finalmente sono passato ad Intel! Ho montato oggi questa P5B deluxe insieme ad un 6600 e ad un wb Ybris, che ne pensate dell'installazione?
http://img297.imageshack.us/img297/1976/img0495iu1.jpg (http://imageshack.us)
Io ho due ventole ( ant. e post ) e case aperto mi da 32°-33° idle e 35°-36° in full...se chiudo il case si alza di 5°..
Pui riprovare con l'ultima versione di Everest?... hai la 3.0... l'ultima e' la 3.5
Ciao, awemo
Finalmente ho risolto formattando.
E finalmente sono passato ad Intel! Ho montato oggi questa P5B deluxe insieme ad un 6600 e ad un wb Ybris, che ne pensate dell'installazione?
Non male, DAVVERO NIENTE MALE!!!! ;)
BENVENUTO quindi... :sofico:
eheheh da oggi in poi mi vedrete spesso da queste parti :D che te ne pare del sistema??
Nikonista77
16-01-2007, 20:55
Pui riprovare con l'ultima versione di Everest?... hai la 3.0... l'ultima e' la 3.5
Ciao, awemo
Ok vedo di trovarla.. :mc:
Nikonista77
16-01-2007, 20:58
Finalmente ho risolto formattando.
E finalmente sono passato ad Intel! Ho montato oggi questa P5B deluxe insieme ad un 6600 e ad un wb Ybris, che ne pensate dell'installazione?
Niente da dire... ;)
Ti mando MP per info.. ;)
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)
AUDIO:
D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?
R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.
ALIMENTAZIONE:
D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?
R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.
RAM:
D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"
D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?
R: Riempi tutti e 4 i buchi.
D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.
ARCHIVIAZIONE
D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?
R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod
D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?
R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.
VARIE
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
TEMPERATURE
D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?
R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.
PROGRAMMI UTILI
SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/
Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb
E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547
CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php
Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.
RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.
MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net
Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.
MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/
Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock
Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:
Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/coretemp/
Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.
Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande e tutti gli utenti che mi hanno supportato nella stilatura di queste FAQ.
Versione 0.29
Aggiornata la spiegazione della temperatura e di orthos.
Ciauz ;)
Nikonista77
16-01-2007, 21:03
Aggiornata la spiegazione della temperatura e di orthos.
Ciauz ;)
Complimenti per il lavoraccio..!!! :confused:
Finalmente ho risolto formattando.
E finalmente sono passato ad Intel! Ho montato oggi questa P5B deluxe insieme ad un 6600 e ad un wb Ybris, che ne pensate dell'installazione?
imho troppi raccordi a gomito
vedo che cmq nn ti fai mancare nulla, bel sistema ;)
imho troppi raccordi a gomito
vedo che cmq nn ti fai mancare nulla, bel sistema ;)
infatti i gomiti sono un bel pò, e smorzano un pò la portata della pompa, ma è un sistema pulito così, e anche più carino da vedere! Ho notato che le temp con e senza gomiti sono uguali, anche la rumorosità della pompa è rimasta invariata, quindi che problemi possono crearmi questi gomiti?
xathanatosx
16-01-2007, 21:17
Fai un test per la ram memtest o goldmemory
se con gold memory è tutto apposto, posso stare tranquillo?
è affidabile?
AZZ. rimangio tutto, sono a circa 400 errori
xathanatosx
16-01-2007, 21:19
a quota 800
Nikonista77
16-01-2007, 21:28
a quota 800
ammazza... :eek:
Complimenti per il lavoraccio..!!! :confused:
Perchè quella faccina ?
Ciauz ;)
che te ne pare del sistema??
a me piace che hai ordinato con molto cura tutti sti cavi / tubi dentro il tuo case.
complimenti ;)
xathanatosx
16-01-2007, 21:34
ammazza... :eek:
Gli errori continuano all'infinito.spero solo che non sia scheda madre rotta
Nikonista77
16-01-2007, 22:01
Perchè quella faccina ?
Ciauz ;)
Per il lavoro che stai facendo...solo a pensare mi fuma il cervello...
sicuro? no perchè se non ho quelli l'autoupdate come lo faccio? :p
che versione ethernet di driver ti servono? io ho trovato quelli per i 64 bit su google scrivendo Yukon driver for Windows Vista 64bit
Niente continua a cercare driver per "Intel ICH8 Family SMBus Controller 283e" e
non riesce a trovarli. Possibile?
http://img238.imageshack.us/img238/1560/dfdfdfcs2.jpg (http://imageshack.us)
vai su www.driveragent.com fai la scansione accettando un active x , poi ti registri con 20$ e scarichi tutti i driver che vuoi, ogni mese ci fai un giro, ti vede se cè una nuova versione la scarichi....che vuoi di +? ;)
Toy_the_Joy
16-01-2007, 22:24
Da venti minuti sono a case aperto con tutte le ventole aggiuntive spente... Everest, CoreTemp e PC Probe segnano la MB sempre a 38°, nessuna variazione, segno che la ventola da 6 sul SB svolgeva bene il suo lavoro, mentre le CPU sono scese da 61°-62° a 56°-57°
IMHO notando il tuo PC in firma, hai temperature alte :asd:
(e non te l'ho scritto solo io :fiufiu: )...
1° di differenza tra case aperto e case chiuso, mi sembrano improbabili, pero'
con qualche sistematina ai flussi aria, una eventuale messa a punto del Bios, puoi abbattere notevolmente le temperature e ottenere ulteriori Improvements anche in termini di silenzio.
Dipende da te, poi fai come credi... ;)
Joy! :angel:
Pistolpete
16-01-2007, 22:37
Jedy48 metti i link all'immagine, non l'immagine completa.
Usa i thumbnail per favore.
Jedy48 metti i link all'immagine, non l'immagine completa.
Usa i thumbnail per favore.
:confused: a quale immagine ti riferisci?
Qualcuno sa se l'audio di questa scheda supporti l'EAX?
Originariamente inviato da awemo
le CPU sono scese da 61°-62° a 56°-57°
IMHO notando il tuo PC in firma, hai temperature alte :asd:
1° di differenza tra case aperto e case chiuso, mi sembrano improbabili, pero'
con qualche sistematina ai flussi aria, una eventuale messa a punto del Bios, puoi abbattere notevolmente le temperature e ottenere ulteriori Improvements anche in termini di silenzio.
Joy! :angel:
No, tra il case aperto e chiuso ci sono 5° di differenza il core 0 passa da 61° a 56° e il core 1 da 62° scende a 57° e sto' parlando in FULL ORTHOS BLEND da circa 15 ore ( in idle i 2 core sono sono sotto i 40° ).
Poi hai ragione... sicuramente avrei bisogno di un paio di ventole in aspirazione, ma il case non permette piu' di una da 8cm. frontale e una da 8 cm. dietro.
Tutto sommato M@verick ha detto una cosa sensata: se col case chiuso non riesco ad abbassare le temp, allora vale la pena di lasciarlo aperto visto che le temperature in FULL (MB=37 e CPU=57) ed in IDLE (MB=33 e CPU=37) sono interessanti tenuto conto dell'overclock a 3200MHz della CPU.
Ciao, awemo
p.s. e poi... vuoi mettere il risparmio e il silenzio che ottengo spegnendo tutte le ventole aggiuntive e lasciando solo la silenziosissima 1250 giri del Ninja. :D
infatti i gomiti sono un bel pò, e smorzano un pò la portata della pompa, ma è un sistema pulito così, e anche più carino da vedere! Ho notato che le temp con e senza gomiti sono uguali, anche la rumorosità della pompa è rimasta invariata, quindi che problemi possono crearmi questi gomiti?
Visto i risultati dal punto di vista prestazionale direi nessuno. L'unico rischio potrebbe essere la durata della pompa.
Ciao a tutti,
il mio pc è quello in firma, volevo provare a fare un po di OC, ma nn sono molto esperto...
Ho letto il 3D, ma nn ho capito bene dove devo intervenire... :wtf:
Potete darmi qualke consiglio??
Grazie :)
Visto le continue domande, mi sa che domani ( dopo :D ) , incomincio a scrivere la sezione overclock con i consigli base per divertirsi con sta mobo e con sti mega proci.
Se avete consigli su cosa scrivere siete ben accetti ( anche in PVT se volete ).
Ciauz ;)
M@verick
17-01-2007, 00:13
Adesso io sono a 1.375 - 1.328 - 1.320.
Quindi ho maggiore vdrop tra bios e win ma minore tra idle e full.
Ciauz ;)
Eh si... ma preferirei avere la tua che la mia.
Buonanotte a tutti :D
con vista non serve nessun driver, tutto si configura perfettamente, per il raid non serve il floppy,se si ha un router viene automaticamente configurato,le schede video ati funzionano senza driver e le prestazioni sono uguali ai catalyst, la mia stampante canon basta accenderla e si installano i driver compresi del pannello di controllo canon,l'unica cosa che necessita di driver sono le schede audio X-FI,per l'audio integrato non saprei.
in definitiva rispetto all'uscita di xp con vista siamo anni luce avanti :D
fantastico, grazie per le ottime notizie :)
che versione ethernet di driver ti servono? io ho trovato quelli per i 64 bit su google scrivendo Yukon driver for Windows Vista 64bit
pare che faccia tutto vista, vedi il post sopra
grazie cmq ;)
Ecco la VDROP penSil mod, che molte pagine fa qualcuno mi aveva chiesto di fotografare ;) :D :D
http://img99.imageshack.us/img99/5049/rgj2.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=rgj2.jpg)
Lo so, si vede solo una resistenza SMD molto annerita... ma tant'è! ;)
la pencil mod , per fare ?
M@verick
17-01-2007, 07:18
Ecco la penSil mod, che molte pagine fa qualcuno mi aveva chiesto di fotografare ;) :D :D
http://img99.imageshack.us/img99/5049/rgj2.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=rgj2.jpg)
Lo so, si vede solo una resistenza SMD molto annerita... ma tant'è! ;)
Si, infatti... nulla di che... cmq anche la mia era cosi' :(
Vabbe', se ho tempo stas riprovo :D
la pencil mod , per fare ?
;) aggiunto... VDROP Pencil Mod..
PaxNoctis
17-01-2007, 09:07
Finalmente ho risolto formattando.
E finalmente sono passato ad Intel! Ho montato oggi questa P5B deluxe insieme ad un 6600 e ad un wb Ybris, che ne pensate dell'installazione?
Le ram son messe male... :O
Le ram son messe male... :O
CAVOLO! :eek: Slot giallo e slot nero!!!! Niente dual??? ;)
eheheh già... le ho messe in single, (ero rincoglionito :) ) cmq ora le ho sistemate! Grazie per l'osservazione :D
p.s. tutto a default, al 3dm06 ho fatto 9936 pti (con ram in single)
eheheh già... le ho messe in single, (ero rincoglionito :) ) cmq ora le ho sistemate! Grazie per l'osservazione :D
p.s. tutto a default, al 3dm06 ho fatto 9936 pti (con ram in single)
POTENZA PURA della GTX!!! :eek: :eek: :eek:
Stasera provo con le ram in dual, e con i timings regolari 4-5-4, infatti tutto @def stanno a 5-5-5.
Non che le ram diano un grosso vantaggio, però....
Poi provo a smanettare un pò col bios e vediamo un pò sta P5B Deluxe come va!
AUDIO:
D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?
R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.
ALIMENTAZIONE:
D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?
R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.
RAM:
D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"
D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?
R: Riempi tutti e 4 i buchi.
D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.
ARCHIVIAZIONE
D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?
R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod
D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?
R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.
VARIE
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
TEMPERATURE
D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?
R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.
VMOD
VDroop: Serve ad eliminare l' eccessivo vdroop che questa scheda madre ha.
Ci sono due metodi per farla.
Metodo 1 ( pencil mod ): Prendete una matita con mina morbida ( B2 ) e passatela 2-3 volte in maniera leggera sulla resistenza segnata in foto in modo da unire le due estremità e poi date una soffiata leggera per togliere la graffite che si è depositata nei dintorni della R.
LA FOTO LA METTO APPENA POSSO
Ora, controllate da bios il voltaggio impostato della cpu.
Poi, una volta che siete entrati in windows, controllate il voltaggio sia in idle che sotto stress con un programma tipo orthos.
Il voltaggio segnalato in windows sia in idle che sotto stress non deve essere superiore al voltaggio impostato nel bios se no, in questo caso, siete in "vdroop positivo" e alla lunga ( ma non troppo ), danneggerete la scheda madre. Se così fosse, spegnete il tutto e togliete un po' di graffite o rifate tutta la procedura fino a quando i voltaggi tra bios e windows non sono pressochè uguali. Se invece il voltaggio in windows è ancora parecchio differente a quello impostato nel bios, spegnete il sistema e fate altre 2-3 passate con la matita e poi riprovate a vedere i voltaggi.
Sappiate però, che questa mod, non è stabile al 100%, perchè la graffite si può togliere semplicemente con il spostamento dell' aria dovuto alle ventole interne del case o a causa di una botta.
Metodo 2: Questa modifica si fa saldando una resistenza alle due estremità della resistenza della scheda madre ( appena ho informazioni precise aggiornerò il metodo 2 ).
OVERCLOCK
Innanzi tutto, dovete sapere che per overcloccare questa scheda madre dovrete impostare nel bios tutti i voltaggi in manuale, se no, appena aumenterete qualcosa, l' asus decide di aumentare a palla i voltaggi portando le temperature a dei valori veramente alti e stressando inutilmente la componentistica.
Un secondo consiglio che vi do, è quello di settare la velocità del bus pci-express e del pci a 101 e a 33.3 in modo di limitare le probabilità che dopo un overclock, venga settato il canale della scheda video a 1x anzichè 16x.
Con i nuovi processori dell' intel ( CDC ), quello che veramente conta, è avere della ram che possa salire agilmente di velocità, perchè, bene o male, tutti i core 2 duo, hanno un elevato margine di overclock.
PROGRAMMI UTILI
SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/
Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb
E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547
CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php
Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.
RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.
MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net
Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.
MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/
Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock
Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:
Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/
Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.
DISCLAIMER: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER GUASTI AL VOSTRO SISTEMA DOVUTO ALL' USO DI QUESTE FAQ. USATELE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande e tutti gli utenti che mi hanno supportato nella stilatura di queste FAQ.
Versione 0.38
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz ;)
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz ;)
il link di core temp non funge
metti questo: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz ;)
Un piccolo consiglio, vista la mia esperienza personale per quanto riguarda la VDROP pencil mod... Io scriverei di controllare se va in vdrop positivo facendo partire Orthos, perchè, non solo a me, in win sembra ok e poi parte Orthos e va in positivo! ;) quindi bisogna spegnere e pulire un poco la R (io l'ho fatto per tre volte, con il dito, per poi trovare la stabilità totale!) ;)
il link di core temp non funge
metti questo: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/
Grazie.
Ciauz ;)
Un piccolo consiglio, vista la mia esperienza personale per quanto riguarda la VDROP pencil mod... Io scriverei di controllare se va in vdrop positivo facendo partire Orthos, perchè, non solo a me, in win sembra ok e poi parte Orthos e va in positivo! ;) quindi bisogna spegnere e pulire un poco la R (io l'ho fatto per tre volte, con il dito, per poi trovare la stabilità totale!) ;)
Hai tagione.
Io intendevo quello che hai detto tu, ma l' ho scritto veramente da cani.
Grazie.
Ciauz ;)
Hai tagione.
Io intendevo quello che hai detto tu, ma l' ho scritto veramente da cani.
Grazie.
Ciauz ;)
No, no.. non l'hai affatto scritto male! ;)
Solo specificherei di controllare se va in VDROP+ sotto stressm tutto qui.. ad es lanciando Orthos ;)
Stai facendo un OTTIMO lavoro ed è un piacere portare un piccolo contributo :D
PaxNoctis
17-01-2007, 10:09
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz ;)
Sei il nostro eroe... :D
Un piccolo consiglio, vista la mia esperienza personale per quanto riguarda la VDROP pencil mod... Io scriverei di controllare se va in vdrop positivo facendo partire Orthos, perchè, non solo a me, in win sembra ok e poi parte Orthos e va in positivo! ;) quindi bisogna spegnere e pulire un poco la R (io l'ho fatto per tre volte, con il dito, per poi trovare la stabilità totale!) ;)
a me va un pochino di vdrop positivo cioe 1.45 da bios e 1.44 idle e poi tramite orthos 1.45
mai avuto problemi e la mod e stata fatta inizio dicebre
a me va un pochino di vdrop positivo cioe 1.45 da bios e 1.44 idle e poi tramite orthos 1.45
mai avuto problemi e la mod e stata fatta inizio dicebre
Beh, ma sei a ZERO non ancora in positivo, cioè sotto stress raggiunge esattamente il valore impostato... praticamente un miracolo!!!! ;) OTTIMO!!
Beh, ma sei a ZERO non ancora in positivo, cioè sotto stress raggiunge esattamente il valore impostato... praticamente un miracolo!!!! ;) OTTIMO!!
ah ok ;) ;)
pou essere che ho usato 2 pencil diverse?non credo dai
cmq se volete posto anche io qlc foto da vicino piu le pencil che ho usato.
ah ok ;) ;)
pou essere che ho usato 2 pencil diverse?non credo dai
cmq se volete posto anche io qlc foto da vicino piu le pencil che ho usato.
Perchè no, può sempre essere utile ed interessante... anche se molti non si fidano (non so come mai!) e chi non l'ha fatta non riesce a capire quali e quanti siano davvero gli incredibili benefici che se ne traggano!!! ;)
Perchè no, può sempre essere utile ed interessante... anche se molti non si fidano (non so come mai!) e chi non l'ha fatta non riesce a capire quali e quanti siano davvero gli incredibili benefici che se ne traggano!!! ;)
postero dopo qlc foto allora.
poi per il discorso fidarsi o no bohh.magari tutti si trovano bene cosi come sono e non vogliono piu smanettarsi.
cmq alla fine vale la penna.a parte che e un operazione facilissima che si fa in meno di un minuto anche.
ciao
postero dopo qlc foto allora.
poi per il discorso fidarsi o no bohh.magari tutti si trovano bene cosi come sono e non vogliono piu smanettarsi.
cmq alla fine vale la penna.a parte che e un operazione facilissima che si fa in meno di un minuto anche.
ciao
PERFETTAMENTE DACCORDO!!! ;)
Non ho capito se questa p5b deluxe ha i fori per fissare il wb del chipset! Chi lo sa?
AUDIO:
D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?
R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.
ALIMENTAZIONE:
D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?
R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.
RAM:
D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"
D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?
R: Riempi tutti e 4 i buchi.
D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.
ARCHIVIAZIONE
D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?
R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod
D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?
R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.
VARIE
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
TEMPERATURE
D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?
R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.
VMOD
VDroop: Serve ad eliminare l' eccessivo vdroop che questa scheda madre ha.
Ci sono due metodi per farla.
Metodo 1 ( pencil mod ): Prendete una matita con mina morbida ( B2 ) e passatela 2-3 volte in maniera leggera sulla resistenza segnata in foto in modo da unire le due estremità e poi date una soffiata leggera per togliere la graffite che si è depositata nei dintorni della R.
LA FOTO LA METTO APPENA POSSO
Ora, controllate da bios il voltaggio impostato della cpu.
Poi, una volta che siete entrati in windows, controllate il voltaggio sia in idle che sotto stress con un programma tipo orthos.
Il voltaggio segnalato in windows sia in idle che sotto stress non deve essere superiore al voltaggio impostato nel bios se no, in questo caso, siete in "vdroop positivo" e alla lunga ( ma non troppo ), danneggerete la scheda madre. Fate partire orthos ( se in idle non siete già in vdrop positivo ) e controllate se va in positivo e, se così fosse, spegnete il tutto e togliete un po' di graffite ( semplicemente passando il dito sulla resistenza ) o rifate tutta la procedura fino a quando i voltaggi tra bios e windows non sono pressochè uguali. Se invece il voltaggio in windows è ancora parecchio differente a quello impostato nel bios, spegnete il sistema e fate altre 2-3 passate con la matita e poi riprovate a vedere i voltaggi.
Sappiate però, che questa mod, non è stabile al 100%, perchè la graffite si può togliere semplicemente con il spostamento dell' aria dovuto alle ventole interne del case o a causa di una botta.
Metodo 2: Questa modifica si fa saldando una resistenza alle due estremità della resistenza della scheda madre ( appena ho informazioni precise aggiornerò il metodo 2 ).
OVERCLOCK
Innanzi tutto, dovete sapere che per overcloccare questa scheda madre dovrete impostare nel bios tutti i voltaggi in manuale, se no, appena aumenterete qualcosa, l' asus decide di aumentare a palla i voltaggi portando le temperature a dei valori veramente alti e stressando inutilmente la componentistica.
Un secondo consiglio che vi do, è quello di settare la velocità del bus pci-express e del pci a 101 e a 33.3 in modo di limitare le probabilità che dopo un overclock, venga settato il canale della scheda video a 1x anzichè 16x.
Con i nuovi processori dell' intel ( CDC ), quello che veramente conta, è avere della ram che possa salire agilmente di velocità, perchè, bene o male, tutti i core 2 duo, hanno un elevato margine di overclock.
Teoria dei voltaggi minimi sui C2D by M@verick:
Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78
I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.
Il tutto è da intendersi puramente indicativo...
PROGRAMMI UTILI
SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/
Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb
E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547
CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php
Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.
RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.
MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net
Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.
MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/
Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock
Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm
E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:
Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/
Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.
DISCLAIMER: NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE
Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande e tutti gli utenti che mi hanno supportato nella stilatura di queste FAQ.
Versione 0.40
Aggiornato la sezione "Vmod".
Ciauz ;)
Aggiornato la sezione "vmood".
Ciauz ;)
Vmod? ;) (non mood...)
Vmod? ;) (non mood...)
Ma come siamo fiscali... :D
Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
Ma come siamo fiscali... :D
Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
YES
Vmod? ;) (non mood...)
Mi era scivolata una o.
Ciauz ;)
Ma come siamo fiscali... :D
Ma allora sta p5b ce li ha i buchi per il wb chipset?
Ma no! :)
la P5B ce li ha ECCOME i fori!!! ;)
YES
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
;)
Ottimo quindi un bel k5 posso mettercelo
Se gli attacchi corrispondono si.
Ciauz ;)
ecco qlc foto magari a qlc puo aiutare :)
2 foto al punto da fare il mod
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_01.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/01.jpg)http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_02.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/02.jpg)
Foto delle matite che ho usato personalmente ( prima la 4b 5 passaggi , e poi la 3b unico passaggio)
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_03.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/03.jpg)
Ultime 2 foto la prima fa vedere in idle il voltaggio con 1.5V impostato al bios e la seconda in full sempre con 1.5V tramite bios ;) ;)
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_04.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/04.jpg)http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_05.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/05.jpg)
TigerTank
17-01-2007, 12:32
ecco qlc foto magari a qlc puo aiutare :)
2 foto al punto da fare il mod
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_01.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/01.jpg)http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_02.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/02.jpg)
Foto delle matite che ho usato personalmente ( prima la 4b 5 passaggi , e poi la 3b unico passaggio)
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_03.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/03.jpg)
Ultime 2 foto la prima fa vedere in idle il voltaggio con 1.5V impostato al bios e la seconda in full sempre con 1.5V tramite bios ;) ;)
http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_04.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/04.jpg)http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/th_05.jpg (http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Vdrop%20Pencil%20Mod%20Asus%20P5b%20Dlx/05.jpg)
Complimenti!!! per passaggi cosa intendi? proprio un "trattino" da un estremità all'altra?
Vorrei precisare una cosa sul vdrop: io ad esempio ho un processore con vid 1,325 che a default stà a 1,272V (lettura da bios) lasciando il vcore in automatico. Se effettuiamo la pencil mod e overclocchiamo abbiamo il vantaggio che il processore non cala più di voltaggio sotto stress e quindi può anche reggerci a un vcore inferiore perchè non c'è più la necessità di compensare il calo. A default però, indebolendo la resistenza avremmo un vcore più alto e quindi dovremmo settare un valore esatto da bios (ad esempio iio in teoria 1,272V) per non avere un aumento di temp. Giusto?
Ciao, mi serve un'informazione...vorrei sapere se ci sono incompatiblità con la p5b deluxe e il dissi xp-120.
Ho trovato un'altro che lo chiedeva, ma non ho trovato l'eventuale risposta.
Se mi dite di si, ordino l'adattatore per 775.
Grazie.
Complimenti!!! per passaggi cosa intendi? proprio un "trattino" da un estremità all'altra?
no per un passaggio intendo questo :
passate con la matita calcando leggermente sulla resistenza. dopo 4-5 volte che avete fatto il trattino da un estremita all altra sulla resistenza soffiate forte per togliere i residue di grafite che si sono sparsi sulle resistenze accanto.
riprocedete per 5 volte qusto procedimento sempre soffiando soffiando alla fine di ogni turno di 5 passaggi.
saluti
Ho un problema, stamattina quando ho acceso il pc mi ha fatto 3 bip e poi uno un po' più lungo, lo schermo non era acceso ed ho spento subito appena sentiti i bip senza guardare l'eventuale schermata a cui era arrivato, cmq non l'ha fatto subito, diciamo dopo 6 secondi circa. Il pc è tutto a default.
Cosa sono i 4 bip???
Ho visto inoltre che anche tutto a default orthos dopo 1 minuto circa con stress ram e cpu mi da errore.
sicuramente ti ha settato anche la pci-e a 1x,vedi su cpu-z.
I soliti sospetti
17-01-2007, 13:28
Aggiunta la sezione "VMood" e "Overclock" e aggiornato la sezione "varie".
Ciauz ;)
Mi permetto di darti un consiglio (prima che te lo da un moderatore ;) )... se crei un "single post" che ti modifichi quando aggiungi cose, poi quando lo riproponi incolli il link del "single post" e magari se non vuoi "rilevare" il primo post del thread puoi benissimo inserire il link appunto nel secondo post che ti fai cedere magari titolandolo che so GUIDA E FAQ DELLA P5B DELUXE.
Spero di esserti stato utile e cmq sei un grande lavoratore!! :)
Mi permetto di darti un consiglio (prima che te lo da un moderatore ;) )... se crei un "single post" che ti modifichi quando aggiungi cose, poi quando lo riproponi incolli il link del "single post" e magari se non vuoi "rilevare" il primo post del thread puoi benissimo inserire il link appunto nel secondo post che ti fai cedere magari titolandolo che so GUIDA E FAQ DELLA P5B DELUXE.
Spero di esserti stato utile e cmq sei un grande lavoratore!! :)
Ciao.
Ho già contattato un moderatore per chiedere se mi cedono un post lasciato vuoto in prima pagina in modo da non appesantire ulteriormente il thread.
Sto aspettando risposta.
Ciauz ;)
Qualcuno sa se l'audio di questa scheda supporti l'EAX?
up
I soliti sospetti
17-01-2007, 14:27
Comunque è molto strano perchè con il mio 6600, adesso sto facendo un torture cpu con 1,375 da bios e non sembra dare problemi di stabilità.
Quindi, deduco, che bisogna si settare all millimetro sta scheda madre, ma bisogna avere pure un po' di :ciapet: a beccare un processore fortunato.
Ciauz
Penso che non si debba parlare di :ciapet: rispetto ai processori xchè un dato certo e non opinabile è che il Vid di fabbrica determina che quel processore lavorerà a quella determinata frequenza con quel determinato Vcore.
Forse tu intendi beccare il processore con il Vid più basso.
La conferma l'ho trovata notando il fatto che stessi processori con stessi Vid di fabbrica accoppiati alle stesse schede madri lavorano sotto carico o full load a parità di frequenza allo stesso voltaggio mentre Vdroppano da bios e in Win in modo diverso però solo cambiando la scheda madre già lavorano in full load con diversa frequenza.
Ad esempio io con Vid di 1.325V lavoro sotto carico a 3.2GHz con 1.328V mentre lo stesso processore sulla P5W DH lavora a 1.304V e sono convinto che se si invertissero i processori con le schede si avrebbe lo stesso risultato.
In parole povere sono convinto che ci vuole :ciapet: con la scheda madre a parità di modello e sperare che facciano un bios buono e preciso nel gestire i singoli componenti ovvero nel farli "interagire" tra di loro al meglio.
Spero di essere riuscito a scrivere chiaramente quello che penso. :)
Penso che non si debba parlare di :ciapet: rispetto ai processori xchè un dato certo e non opinabile è che il Vid di fabbrica determina che quel processore lavorerà a quella determinata frequenza con quel determinato Vcore.
Forse tu intendi beccare il processore con il Vid più basso.
La conferma l'ho trovata notando il fatto che stessi processori con stessi Vid di fabbrica accoppiati alle stesse schede madri lavorano sotto carico o full load a parità di frequenza allo stesso voltaggio mentre Vdroppano da bios e in Win in modo diverso però solo cambiando la scheda madre già lavorano in full load con diversa frequenza.
Ad esempio io con Vid di 1.325V lavoro sotto carico a 3.2GHz con 1.328V mentre lo stesso processore sulla P5W DH lavora a 1.304V e sono convinto che se si invertissero i processori con le schede si avrebbe lo stesso risultato.
In parole povere sono convinto che ci vuole :ciapet: con la scheda madre a parità di modello e sperare che facciano un bios buono e preciso nel gestire i singoli componenti ovvero nel farli "interagire" tra di loro al meglio.
Spero di essere riuscito a scrivere chiaramente quello che penso. :)
Non ho capito molto di quello che hai scritto :what:
Ti dico solo una cosa ( riferita a quel poco che ho capito ):
Ho provato a dowloadare delle cpu diverse impostate in fabbrica con lo stesso vid con la stessa scheda madre ed ho constatato che rispondono in diverso modo.
Ciauz ;)
TigerTank
17-01-2007, 14:34
Io domenica ho provato a fare la pencil mod con una matita B2 ma il massimo che riesco a ottenere, considerando che se metto a 1,4375V nel bios ottengo 1,3840V, è 1,4160 sempre con 1,4375V da bios. :cry:
I soliti sospetti
17-01-2007, 14:42
Non ho capito molto di quello che hai scritto :what:
Ti dico solo una cosa ( riferita a quel poco che ho capito ):
Ho provato a dowloadare delle cpu diverse impostate in fabbrica con lo stesso vid con la stessa scheda madre ed ho constatato che rispondono in diverso modo.
Ciauz ;)
Guarda... tra un po' avrò tra le mani una P5W-DH con un 6600 (spero con Vid 1.225 :D ) e se avrò tempo farò delle prove incrociate e vedrò di postare i risultati. :)
P.S. 1.3875 da bios lo tieni a 3.2GHz vero? Come sei in full load e che Vid ha il tuo 6600?
una curiosità, ho provato il soft intel chipset utility che permette di riconoscere quale chipset è installato e mi ha dato un G965
ecco qlc foto magari a qlc puo aiutare :)
2 foto al punto da fare il mod
Foto delle matite che ho usato personalmente ( prima la 4b 5 passaggi , e poi la 3b unico passaggio)
Ultime 2 foto la prima fa vedere in idle il voltaggio con 1.5V impostato al bios e la seconda in full sempre con 1.5V tramite bios ;) ;)
GRANDE! :sofico:
Bellissime foto.. chissà che non aiutino / convincano qualcun altro a trarre beneficio da questa mod!!! ;)
PS: la GODURIA più grande è proprio nelle prime volte in cui vedi che tra IDLE e FULL il vcore non cambia di una virgola!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
A default però, indebolendo la resistenza avremmo un vcore più alto e quindi dovremmo settare un valore esatto da bios (ad esempio iio in teoria 1,272V) per non avere un aumento di temp. Giusto?
Ciao
non credo sia esatta questa tua considerazione, perchè se si verificasse questa condizione saresti in caso di VDROP positivo, situazione chiaramente DA EVITARE!!! ;)
Il vcore non sarebbe più alto, ma più vicino (TEORICAMENTE uguale!) a quello impostato effettivamente dal BIOS, ma sopratutto non varierebbe tra condizioni di IDLE e FULL ;)
Io domenica ho provato a fare la pencil mod con una matita B2 ma il massimo che riesco a ottenere, considerando che se metto a 1,4375V nel bios ottengo 1,3840V, è 1,4160 sempre con 1,4375V da bios. :cry:
Non male!!! ;)
QUEL VDROP rimane sempre un poco (tranne che a Tzitzos, se non vado errato, che è riuscito ad annullare anche quello..), infatti a me ad es. impostando 1.45v se ne ottengono 1.43v in windows, ma il bello è che poi li hai sia in IDLE sia in FULL, sempre IDENTICI!!!! ;)
Guarda... tra un po' avrò tra le mani una P5W-DH con un 6600 (spero con Vid 1.225 :D ) e se avrò tempo farò delle prove incrociate e vedrò di postare i risultati. :)
P.S. 1.3875 da bios lo tieni a 3.2GHz vero? Come sei in full load e che Vid ha il tuo 6600?
Stasera quando torno a casa ti dico perchè ora non ricordo i valori che ho impostato.
Ciauz ;)
TigerTank
17-01-2007, 15:20
Non male!!! ;)
QUEL VDROP rimane sempre un poco (tranne che a Tzitzos, se non vado errato, che è riuscito ad annullare anche quello..), infatti a me ad es. impostando 1.45v se ne ottengono 1.43v in windows, ma il bello è che poi li hai sia in IDLE sia in FULL, sempre IDENTICI!!!! ;)
Stessa situazione mia, infatti ora posso mettere 1,36V reali in win e mi regge orthos perchè non cala (prima 1,38 con calo a 1,36). Al massimo per essere sicuri della stabilita dò uno step in più.
Stessa situazione mia, infatti ora posso mettere 1,36V reali in win e mi regge orthos perchè non cala. Al massimo per essere sicuri della stabilita dò uno step in più.
Esatto! ;)
Certo che annullare anche il VDROP tra BIOS e "Win", diciamo, non mi dispiacerebbe... ma se aumento io vado in VDROP positivo... non so come possa avercela fatta tzitzos!!! :stordita: Forse di :ciapet: ??? :D
I soliti sospetti
17-01-2007, 15:25
una curiosità, ho provato il soft intel chipset utility che permette di riconoscere quale chipset è installato e mi ha dato un G965
Mah... sta scheda è sempre strana :nono:
Ma voi lo sapete vero che sulla P5W-DH hanno risolto il fake boot in overclock da 3/4 versioni di bios?
Vorrei sapere xchè da noi non lo fanno!! :mad:
P.S. per @betha: le ho provate tutte e ti dico che le tengo stabili le ram a 900MHz a 2.1V con 5-5-5-15-6-42-3-11-5-14. :)
johnny185
17-01-2007, 15:25
ciao raga....ho portato le ram a 530 con divisore 2/3...non vanno oltre...si riavvia il pc e non esce la schermata blu...potrebbe essere legato a quanlcge paramentro della mobo che non ho settato bene o sono arrivato al limite delle ram?
Forse di :ciapet: ??? :D
direi di si
e fai conto che ho anche da piu di un mese ventole sopra le ram dove entra a far parte anche quella zona li.
mai avuto problemi e mai fatto qlc dopo la mod.
ciao
I soliti sospetti
17-01-2007, 15:27
Stessa situazione mia, infatti ora posso mettere 1,36V reali in win e mi regge orthos perchè non cala (prima 1,38 con calo a 1,36). Al massimo per essere sicuri della stabilita dò uno step in più.
Buono!!
1.36V a 3.4GHz? Che Vid hai?
Mah... sta scheda è sempre strana :nono:
Ma voi lo sapete vero che sulla P5W-DH hanno risolto il fake boot in overclock da 3/4 versioni di bios?
Vorrei sapere xchè da noi non lo fanno!! :mad:
P.S. per @betha: le ho provate tutte e ti dico che le tengo stabili le ram a 900MHz a 2.1V con 5-5-5-15-6-42-3-11-5-14. :)
le ram sono come le cpu stesso modello oc diverso :)
ciao raga....ho portato le ram a 530 con divisore 2/3...non vanno oltre...si riavvia il pc e non esce la schermata blu...potrebbe essere legato a quanlcge paramentro della mobo che non ho settato bene o sono arrivato al limite delle ram?
530 con che voltaggio?
ciao raga....ho portato le ram a 530 con divisore 2/3...non vanno oltre...si riavvia il pc e non esce la schermata blu...potrebbe essere legato a quanlcge paramentro della mobo che non ho settato bene o sono arrivato al limite delle ram?
beh 530 non sono pochi... prova ad alzare un pò i timings
I soliti sospetti
17-01-2007, 15:30
le ram sono come le cpu stesso modello oc diverso :)
Non lo so... prova magari... fai un 300x9 e imposti così è mi dici se memtest ti da errore. :D
johnny185
17-01-2007, 15:31
2.45v da bios (2.4 da WinXP) a 530mhz con cas 5-5-5-5-15....si lo so che non sono pochi ma il riavvio mi sembra più dovuto alla mobo che alle ram visto che non mi esce la schermata blu e che il procio ha moltiplicatore 6 per non influire....nessuno può darmi una mano?
2.45v da bios (2.4 da WinXP) a 530mhz con cas 5-5-5-5-15....si lo so che non sono pochi ma il riavvio mi sembra più dovuto alla mobo che alle ram visto che non mi esce la schermata blu e che il procio ha moltiplicatore 6 per non influire....nessuno può darmi una mano?
2,45v??? Ma non è un pò troppo?? io con le mie arrivo a 526 con 5-5-4-8 a 2,1v!
johnny185
17-01-2007, 15:36
2,45v??? Ma non è un pò troppo?? io con le mie arrivo a 526 con 5-5-4-8 a 2,1v!
ad essere sincero....a 490 mi stanno 4-4-4-4-10 a v2.3....ma oltre non vanno ....mi davano lo stesso problema....riavvio....ho cambiato il divisore da 4/5 a 2/3 ossia da ddr2-800 a ddr-889 e ora sono salito fino a 530 ma con 2.45.....ecco perchè peso sia quanche settaggio della mobo.....
:help:
2.45v da bios (2.4 da WinXP) a 530mhz con cas 5-5-5-5-15....si lo so che non sono pochi ma il riavvio mi sembra più dovuto alla mobo che alle ram visto che non mi esce la schermata blu e che il procio ha moltiplicatore 6 per non influire....nessuno può darmi una mano?
capito
con un po di meno hai provato tipo 520
poi visto che hai 2.40 reali e consigliabile una ventola cosi le raffredi un po :)
Non lo so... prova magari... fai un 300x9 e imposti così è mi dici se memtest ti da errore. :D
ok :) provo questi set,e ti farò sapere.... ma prima installo vista sono usciti dei driver
beta g80
ad essere sincero....a 490 mi stanno 4-4-4-4-10 a v2.3....ma oltre non vanno ....mi davano lo stesso problema....riavvio....ho cambiato il divisore da 4/5 a 2/3 ossia da ddr2-800 a ddr-889 e ora sono salito fino a 530 ma con 2.45.....ecco perchè peso sia quanche settaggio della mobo.....
:help:
secondo me sono le memorie che non vanno oltre
e poi se ti tengono circa i 500 con cas piu tirati come hai detto 4-4-4-10 perche vuoi i 5-5-5-15?
johnny185
17-01-2007, 15:42
capito
con un po di meno hai provato tipo 520
poi visto che hai 2.40 reali e consigliabile una ventola cosi le raffredi un po :)
Si la ventola che spara sopra ci vuole....cmq oltre i 490 non va a 2.3.....devo alzare per forza.....anche se devo ammettere che non ho provato con il divisore a 2/3 se andava oltre i 490 a v2.3
2,45v??? Ma non è un pò troppo?? io con le mie arrivo a 526 con 5-5-4-8 a 2,1v!
che test hai fatto?
ciao
Si la ventola che spara sopra ci vuole....cmq oltre i 490 non va a 2.3.....devo alzare per forza.....anche se devo ammettere che non ho provato con il divisore a 2/3 se andava oltre i 490 a v2.3
capito
beh magari prova anche con il divisore 3/5 (se mi ricordo bene) cioe quello dopo i 2/3 cosi magari hai meno bus e piu mhz alle ram :)
Salvio66
17-01-2007, 15:48
Non male!!! ;)
QUEL VDROP rimane sempre un poco (tranne che a Tzitzos, se non vado errato, che è riuscito ad annullare anche quello..), infatti a me ad es. impostando 1.45v se ne ottengono 1.43v in windows, ma il bello è che poi li hai sia in IDLE sia in FULL, sempre IDENTICI!!!! ;)
quasi quasi......
premetto che prima della smatitata volante ( pochissimi passaggi) x mantenere 1,54Vcore dovevo dare da bios 1,6125 e anche alzando non ne prendeva più ....ora se gli metto 1,6v. da bios se li prende tutti ... ma ora sono troppi .. ;)
in Idle:
http://img405.imageshack.us/img405/7637/vmodidleru6.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=vmodidleru6.jpg)
in Full:
http://img403.imageshack.us/img403/7872/vmodfullhl5.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=vmodfullhl5.jpg)
ho acceso Orthos x pochi secondi perché dopo poco mi spara temperature altissime ( 75/78°) devo sistemare meglio il dissy sulla cpu ...magari con un pò di pasta Zalman ;) ....
nonostante abbia il bios aggiornato alla versione 0804?
Lo splashscreen Asus e' normale anche quello?
Volevo chiedere inoltre,avendo notato il bios 0910, che non salva i profili OC,quando uscira' la versione finale i profili li salvera' giusto?
nonostante abbia il bios aggiornato alla versione 0804?
Lo splashscreen Asus e' normale anche quello?
Volevo chiedere inoltre,avendo notato il bios 0910, che non salva i profili OC,quando uscira' la versione finale i profili li salvera' giusto?
I profili, il 910 li salva. L' unica cosa è che non li importa dal bios precedente durante l' aggiornamento.
Ciauz ;)
Nikonista77
17-01-2007, 16:01
Mah... sta scheda è sempre strana :nono:
Ma voi lo sapete vero che sulla P5W-DH hanno risolto il fake boot in overclock da 3/4 versioni di bios?
Vorrei sapere xchè da noi non lo fanno!! :mad:
Ma sei sicuro... :eek: non e' possibile che per la nostra mobo non si possa fare niente...
quasi quasi......
premetto che prima della smatitata volante ( pochissimi passaggi) x mantenere 1,54Vcore dovevo dare da bios 1,6125 e anche alzando non ne prendeva più ....ora se gli metto 1,6v. da bios se li prende tutti ... ma ora sono troppi .. ;)
in Idle:
http://img405.imageshack.us/img405/7637/vmodidleru6.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=vmodidleru6.jpg)
in Full:
http://img403.imageshack.us/img403/7872/vmodfullhl5.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=vmodfullhl5.jpg)
ho acceso Orthos x pochi secondi perché dopo poco mi spara temperature altissime ( 75/78°) devo sistemare meglio il dissy sulla cpu ...magari con un pò di pasta Zalman ;) ....
Leggero VDROP+... ;)
ragazzi vi devo proprio raccontare quello che mi è successo:
qualche mese fa ho assemblato il pc in firma, tutto orgoglioso che parte ma mi accorgo che le ieee1394 non ne vogliono sapere di andare.
dopo una settimana che ho cercato in tutti i modi di risolvere (1eee1394 abilitato da bios ma da win inesistente), sconsolato porto il pc al negozio dove ho preso la scheda madre dicendo di fare i controlli, chiamo dopo due giorni e dice che ancora non ha risolto il problema, che ha provato a cambiare hd con un windows nuovo tutto suo, ha provato a cambiare tutto quello che sta intorno alla macchina, ram e procio inclusi.
ha provato di tutto, alla fine attacca un apparecchio diagnostico alla presa firewire e da errore, alimentazione invertita :eek: :eek:
scopriamo insieme che il cavettino della presa frontale del case ha i fili invertiti, lui mi dice che non è un danno suo xke il case nn l'ho preso da lui... morale della favola scheda madre in assistenza asus da poco prima delle vacanze di natale....
ora sto con un p3 500mhz non vi dico che depressione......
ora... secondo voi, quanto tempo devo aspettare ancora??? :mad: :cry:
P.S. con il tecnico abbiamo accordato 30€, ha fatto pure un bel lavoro, riassembleggio compreso, come posizioni dei cavi il mio nn era un granchè, era la prima macchina che assemblavo.....
Salvio66
17-01-2007, 16:37
Leggero VDROP+... ;)
l'ho visto ...ma comunque nulla di preoccupante non trovi ?? :D :D
Sempre meglio che prima.... per avere 1,54v dovevo mettere 1,6125 da bios ... :eek: :eek:
l'ho visto ...ma comunque nulla di preoccupante non trovi ?? :D :D
Sempre meglio che prima.... per avere 1,54v dovevo mettere 1,6125 da bios ... :eek: :eek:
ASSOLUTAMENTE SI!!! ;)
Il problema è che lo sconsigliano VIVAMENTE...
Io una pulitina alla R la darei.. onde evitare VDROP+ soprattutto sotto stress! ;)
xathanatosx
17-01-2007, 17:57
salve ragazzi, ho un piccolo problema con sat scheda madre.
Non capisco perche ogni tanto mi fa i 4 beep (1 lungo e 3 brevi), ho cambiato 2 volte ram, nuove fiammanti (S3+) ma il problema rimane quindi ho fatto cambiare la scheda madre con un altra uguale. vado a casa, inserisco nuovamente la S3+ e....Beeeeeeep bep bep bep (1 lungo e 3 brevi).Cavolo ram? impossibile. Allora cosa faccio torno dal mio rivenditore e gli dico di cambiarmi la ram con la Kingson o corsair. Lui non ce l'ha e mi rende i soldi.
Cambio negozio e prendo le Corsair Value, 2 da 1gb, torno a casa, le monto e faccio il 3d mark. Alla fine soddisfatto, riavvio per riguardare il bios eeeee.........prima del post Beeeeep bep bep bep.
Secondo voi?
Ho premuto troppo presto l'esc?
aiutatemi.
grazie
salve ragazzi, ho un piccolo problema con sat scheda madre.
Non capisco perche ogni tanto mi fa i 4 beep (1 lungo e 3 brevi), ho cambiato 2 volte ram, nuove fiammanti (S3+) ma il problema rimane quindi ho fatto cambiare la scheda madre con un altra uguale. vado a casa, inserisco nuovamente la S3+ e....Beeeeeeep bep bep bep (1 lungo e 3 brevi).Cavolo ram? impossibile. Allora cosa faccio torno dal mio rivenditore e gli dico di cambiarmi la ram con la Kingson o corsair. Lui non ce l'ha e mi rende i soldi.
Cambio negozio e prendo le Corsair Value, 2 da 1gb, torno a casa, le monto e faccio il 3d mark. Alla fine soddisfatto, riavvio per riguardare il bios eeeee.........prima del post Beeeeep bep bep bep.
Secondo voi?
Ho premuto troppo presto l'esc?
aiutatemi.
grazie
Ho avuto questo problema proprio stamattina, dimmi una cosa, hai mai provato a fare dei test per le memorie? A me davano errore sia memtest che orthos. Ho delle v-data ddr800 2 banchi da un giga, oggi pomeriggio ho fatto una modifica nei settaggi bios ed adesso gli errori in orthos ed in memtest non me li da più neanche dopo diverse ore. Non so se ho risolto il problema totale o solo quello degli errori nei bench starà a vedere se nei prossimi giorni la scheda mi darà ancora problemi nell'avviarsi.
Così perchè magari ti può tornare utile i timings che mi davano questi problemi erano:
dram trfd
rank write to read delay
read to precharge delay
write to precharge delay che erano impostati a 10 mentre le mie ram vanno bene solo impostandoli a 12.
xathanatosx
17-01-2007, 18:09
quindi mettere tutto a 12?
SilveRazzo
17-01-2007, 18:12
ma sapete se sta miracolosa pencil mod si può fare con la mia misera ( :cry: ) p5b liscia? :fagiano:
xathanatosx
17-01-2007, 18:14
ma sapete se sta miracolosa pencil mod si può fare con la mia misera ( :cry: ) p5b liscia? :fagiano:
mi spiace non lo so. :(
xathanatosx
17-01-2007, 18:15
Ho avuto questo problema proprio stamattina, dimmi una cosa, hai mai provato a fare dei test per le memorie? A me davano errore sia memtest che orthos. Ho delle v-data ddr800 2 banchi da un giga, oggi pomeriggio ho fatto una modifica nei settaggi bios ed adesso gli errori in orthos ed in memtest non me li da più neanche dopo diverse ore. Non so se ho risolto il problema totale o solo quello degli errori nei bench starà a vedere se nei prossimi giorni la scheda mi darà ancora problemi nell'avviarsi.
Così perchè magari ti può tornare utile i timings che mi davano questi problemi erano:
dram trfd
rank write to read delay
read to precharge delay
write to precharge delay che erano impostati a 10 mentre le mie ram vanno bene solo impostandoli a 12.
cmq si anche a me davano un sacco di errori, quello su windows m i si bloccava e quello su dos, mi sembra memgold, trovava un sacco di errori.
quindi mettere tutto a 12?
Si, a me mi ha salvato intanto dagli errori delle ram, però non so se solo le v-data non reggono i 10 vistu che tu hai memorie migliori delle mie magari non è quello il tuo problema però ti consiglio di fare un test adesso poi se ti da errore impostare tutto a 10 e rifarlo, a me dava errore nel giro di un minuto quindi non ci metti neanche tanto.
xathanatosx
17-01-2007, 18:20
Si, a me mi ha salvato intanto dagli errori delle ram, però non so se solo le v-data non reggono i 10 vistu che tu hai memorie migliori delle mie magari non è quello il tuo problema però ti consiglio di fare un test adesso poi se ti da errore impostare tutto a 10 e rifarlo, a me dava errore nel giro di un minuto quindi non ci metti neanche tanto.
Ho quasi paura a riprovare hihihi.
Sotto win, spesso l'antivirus mi si bloccava o il firewall che causava errori.Internet explorer non era da meno. errori e basta
johnny185
17-01-2007, 18:21
Raga ho impostato il divisore a 1/2 (ddr2-1066) e ora sto con le ram a 533Mhz cas 5-5-5-5-15 e orthes va da 45 minuti (2.15Volt da bios-WinXP)...che spettacolo sta mobo e ste ram!!!!
Ho quasi paura a riprovare hihihi.
Sotto win, spesso l'antivirus mi si bloccava o il firewall che causava errori.Internet explorer non era da meno. errori e basta
Prova, io avevo fatto i test con un banco alla volta e non mi avevano dato errori, iniziavo a pensare che fosse la scheda il problema con i banchi in dual channel invece ho visto che sono le memorie...almeno così pare.
Ti scarichi il memtest per win e in 10 minuti sai di che morte morirà il tuo computer :D .
xathanatosx
17-01-2007, 18:35
Prova, io avevo fatto i test con un banco alla volta e non mi avevano dato errori, iniziavo a pensare che fosse la scheda il problema con i banchi in dual channel invece ho visto che sono le memorie...almeno così pare.
Ti scarichi il memtest per win e in 10 minuti sai di che morte morirà il tuo computer :D .
provo con goldmemory
Questa sera accendo il pc, tempo di caricare win (1 minuto), lancio il TAT e mi segna 42° cpu0 e 43° cpu1, si consideri che nella stanza ci sono 21°.
Allo stesso tempo il pc probe mi da 51° cpu e 25° mb (vabbè è risaputo l'errore del probe).
Dopo circa 1 ora il TAT mi da 51° cpu0 e 51° cpu1.
Mi pare di non aver overcloccato, di seguito i parametri.
1 CPU frequency 266
2 DRAM frequency DDR2-667
3 PCI express frequency 101
4 PCI clock synchronization mode 33.33
5 Spread spectrum Disable
6 Memory voltage 1.85
7 CPU Vcore 1.30
8 FSB termination 1.30
9 NB Vcore 1.25
10 SB Vcore (sata, pcie) 1.50
11 ICH chipset voltage 1.057
I valori di temperatura sono corretti? :help:
Grazie, saluti.
xathanatosx
17-01-2007, 18:38
qualcuno sa come settare le corsair value con sta scheda madre?
edit :p
post sbagliato
sorry
ma sapete se sta miracolosa pencil mod si può fare con la mia misera ( :cry: ) p5b liscia? :fagiano:
MI PARE proprio di si.... ma dovresti verificare... e FIDATI, tanto misera non è! ;)
Questa sera accendo il pc, tempo di caricare win (1 minuto), lancio il TAT e mi segna 42° cpu0 e 43° cpu1, si consideri che nella stanza ci sono 21°.
Allo stesso tempo il pc probe mi da 51° cpu e 25° mb (vabbè è risaputo l'errore del probe).
Dopo circa 1 ora il TAT mi da 51° cpu0 e 51° cpu1.
Mi pare di non aver overcloccato, di seguito i parametri.
1 CPU frequency 266
2 DRAM frequency DDR2-667
3 PCI express frequency 101
4 PCI clock synchronization mode 33.33
5 Spread spectrum Disable
6 Memory voltage 1.85
7 CPU Vcore 1.30
8 FSB termination 1.30
9 NB Vcore 1.25
10 SB Vcore (sata, pcie) 1.50
11 ICH chipset voltage 1.057
I valori di temperatura sono corretti? :help:
Grazie, saluti.
Per essere a default hai le temperature un po alte, ma con il vcore che hai impostato credo sia normale
Puoi tranquillamente abbassare il vcore di un bel po.. tipo a 1.15V
In questo modo dovresti abbassare di brutto le temperature
Gli altri voltaggi non li ricordo a memoria, ma mi sembrano standard (forse la vdimm andrebbe a 1.90, ma non sono sicuro e se non ti da problemi.. perche' cambiare :D )
SilveRazzo
17-01-2007, 19:15
MI PARE proprio di si.... ma dovresti verificare... e FIDATI, tanto misera non è! ;)
hai un link per verificare la fattibilità?
xathanatosx
17-01-2007, 19:24
Prova, io avevo fatto i test con un banco alla volta e non mi avevano dato errori, iniziavo a pensare che fosse la scheda il problema con i banchi in dual channel invece ho visto che sono le memorie...almeno così pare.
Ti scarichi il memtest per win e in 10 minuti sai di che morte morirà il tuo computer :D .
trovato 2 errori quasi alla fine del test (93% del test)
ragazzi ma il moltiplicatore dell'fsb da dove si imposta?? ora è a 1200mhz.. come faccio per abbassarlo?
trovato 2 errori quasi alla fine del test (93% del test)
Allora prova ad abbassare i timings che ho elencato sopra (abbassare nel senso alzare :D ) e rifai il test. Gold memory non l'ho usato, io so che orthos e metest non mi giravano neanche per un minuto che già riscontravo problemi.
M@verick
17-01-2007, 20:10
Questa sera accendo il pc, tempo di caricare win (1 minuto), lancio il TAT e mi segna 42° cpu0 e 43° cpu1, si consideri che nella stanza ci sono 21°.
Allo stesso tempo il pc probe mi da 51° cpu e 25° mb (vabbè è risaputo l'errore del probe).
Dopo circa 1 ora il TAT mi da 51° cpu0 e 51° cpu1.
Mi pare di non aver overcloccato, di seguito i parametri.
7 CPU Vcore 1.30
8 FSB termination 1.30
I valori di temperatura sono corretti? :help:
Grazie, saluti.
Vfsb portalo a 1.2
50° in idle son tantini... abbassa il vcore
xathanatosx
17-01-2007, 20:26
Vfsb portalo a 1.2
50° in idle son tantini... abbassa il vcore
Tu non sapresti aiutarmi?
Nikonista77
17-01-2007, 20:26
Ragazzi ho toccato il southbridge :eek: e' caldissimo, piu del north..e' normale ?
Ho letto da qualche parte che non riscalda per niente...
Ho messo una ventolina propio nella sua direzione e la temp della mobo e' scesa da 38° a 31°...
Ma il sensore della mobo e' in quella direzione ?
Nikonista77
17-01-2007, 20:27
Tu non sapresti aiutarmi?
Scusami se non hai occato e non hai intenzioni, riporta a default il bios ed e' fatta...
Ragazzi ho toccato il southbridge :eek: e' caldissimo, piu del north..e' normale ?
Ho letto da qualche parte che non riscalda per niente...
Ho messo una ventolina propio nella sua direzione e la temp della mobo e' scesa da 38° a 31°...
Ma il sensore della mobo e' in quella direzione ?
AHI AHI AHI... e se fosse proprio lì??
Anche a me han sempre detto che non scaldava per nulla.... mi sa che devo controllare....
xathanatosx
17-01-2007, 20:30
Scusami se non hai occato e non hai intenzioni, riporta a default il bios ed e' fatta...
avvolte al riavvio mi fa i 4 beep (1° lungo e 3 brevi)
avvolte al riavvio mi fa i 4 beep (1° lungo e 3 brevi)
Io quei bip li ho sentiti quando impostava da un mio amico la vga a 1x (il famoso problema sul pciX).
Sicuro che la tua vga vada a 16x?
Hai messo i valori di voltaggio non in auto ma a mano e fixato pciex e pci?
xathanatosx
17-01-2007, 20:36
Io quei bip li ho sentiti quando impostava da un mio amico la vga a 1x (il famoso problema sul pciX).
Sicuro che la tua vga vada a 16x?
Hai messo i valori di voltaggio non in auto ma a mano e fixato pciex e pci?
Ma non dovrebbe essere ram?
Poi non saprei nemmeno come fare. a settarli poiche non li so.
Nikonista77
17-01-2007, 20:41
AHI AHI AHI... e se fosse proprio lì??
Anche a me han sempre detto che non scaldava per nulla.... mi sa che devo controllare....
Prova a lanciare orthos per dieci minuti e controlla, vedi come scotta il south...
Nikonista77
17-01-2007, 20:46
avvolte al riavvio mi fa i 4 beep (1° lungo e 3 brevi)
Problema di memoria, prova a sostituirla.
Problema di memoria, prova a sostituirla.
confermo..e la memoria...
xathanatosx
17-01-2007, 20:56
Problema di memoria, prova a sostituirla.
è il terzo banco che cambio, e la scheda madre l'ho cambiata prima dell'ultimo cambio ram. Nzomma ce qualcosa che no va affatto.
SilveRazzo
17-01-2007, 21:01
acquasanta :asd:
Ragazzi, vi avverto che il buon vecchio "kbytek" mi ha ceduto la propietà del thread e che quindi ora potrò mettere le tanto agognate FAQ generali in prima pagina.
Aspettatevi quindi per i prossimi giorni succose novità.
Stay tuned
Ciauz ;)
illidan2000
17-01-2007, 21:06
Ragazzi, vi avverto che il buon vecchio "kbytek" mi ha ceduto la propietà del thread e che quindi ora potrò mettere le tanto agognate FAQ generali in prima pagina.
Aspettatevi quindi per i prossimi giorni succose novità.
Stay tuned
Ciauz ;)
auguri...
xathanatosx
17-01-2007, 21:06
confermo..e la memoria...
Di solito è memoria ma quando cambi sia mobo e ram, il dubbio sorge no?
problemi di timing? alimentazione?
boooooh
Ragazzi, vi avverto che il buon vecchio "kbytek" mi ha ceduto la propietà del thread e che quindi ora potrò mettere le tanto agognate FAQ generali in prima pagina.
Aspettatevi quindi per i prossimi giorni succose novità.
Stay tuned
Ciauz ;)
auguri e complimenti per kbytek per le cose che ha fatto fin adesso ;) ;)
Ps:Ho appena visto anche il tuo email
Aggiungimi al msn che ti rispondo
Ciauzz
...............P.S. 1.3875 da bios lo tieni a 3.2GHz vero? Come sei in full load e che Vid ha il tuo 6600?
Adesso ho lanciato da un po' orthos ed oramai, ho quasi la certezza matematica che a 1.3875 sto rock solid a 378x9 ( 3.4GHz ).
Eccoti i dati:
Bios: 1.3875 Idle: 1.344 Full: 1.328. Il Vid è: 1.325
Temperatura in idle: CPU: 45 MB: 22
Temperatura a pieno carico: CPU: 60/62 ( punte rarissime 64 ) MB: 25
Raffreddamento Zalman 9500 impostato con il QFAN in Silent mode, quindi con la velocità della ventola al minimo.
Ciauz ;)
Toy_the_Joy
17-01-2007, 21:27
sto' parlando in FULL ORTHOS BLEND da circa 15 ore ( in idle i 2 core sono sono sotto i 40° ).
Poi hai ragione... sicuramente avrei bisogno di un paio di ventole in aspirazione, ma il case non permette piu' di una da 8cm. frontale e una da 8 cm. dietro.
Ciao, awemo
p.s. e poi... vuoi mettere il risparmio e il silenzio che ottengo spegnendo tutte le ventole aggiuntive e lasciando solo la silenziosissima 1250 giri del Ninja. :D
Ora e' un po' piu' chiaro... :D
Sono i 15 ore di Orthos che ti hanno portato tutte le temperature cosi' alte... :fagiano:
Ti dico cosa penso sul silenzio:
La scheda madre andrebbe tenuta sempre "arrieggiata" (una leggera brezza), soprattutto con test in Orthos.
Conosco una persona che gli si e' fritta la MB perche' ha fatto i Test di Orthos, proprio come te, per questo motivo ti ho avvertito del rischio che corri sul Chipset.
La cosa piu' sensata nel tuo caso, a mio modesto avviso, e' mettere un bel dissipatore per Chipset passivo, tipo Thermalright HR-05 (SLI) o Noctua NC-U06.
Se pero' decidi di tenere lo stesso il case aperto, la RAM e' meglio che abbia bassi voltaggi, gli HDD possibilmente non soffocati, e sperare che questa estate, tu possa avere gli stessi vantaggi che hai in inverno con il case aperto senza ventilazione...
P.s.: per il resto posso concordare con te:
IMHO troppe ventole >900rpm con case chiuso, sono solo un aumento di rumore. Inoltre devono essere almeno da 12cm e di qualita': tipo Nexus o Scythe S-Flex.
Viceversa, con case aperto, corri il rischio di sentire il rumore dell' HDD o degli HDDs, se non ben silenziati.
Inoltre, la ventola CPU andrebbe tenuta <1000rpm per non sentirla piu'.
Questo e' tutto quello che volevo dirti.
Ciao!
Joy
Io quei bip li ho sentiti quando impostava da un mio amico la vga a 1x (il famoso problema sul pciX).
Sicuro che la tua vga vada a 16x?
Hai messo i valori di voltaggio non in auto ma a mano e fixato pciex e pci?
Confermo beep lungo e 3 beep corti sono il pci ex a 1X nn la ram.
xathanatosx
17-01-2007, 21:38
Confermo beep lungo e 3 beep corti sono il pci ex a 1X nn la ram.
come faccio a metterla a 16x?????
dove devo spippolare?
come faccio a sapere i voltaggi pci express?
avete letto qualcosa di interessante riguardo la Abit AB9 Quad GT??
xathanatosx
17-01-2007, 22:06
avete letto qualcosa di interessante riguardo la Abit AB9 Quad GT??
puoi darmi mano tu?
xathanatosx
17-01-2007, 22:11
Ora e' un po' piu' chiaro... :D
Sono i 15 ore di Orthos che ti hanno portato tutte le temperature cosi' alte... :fagiano:
Ti dico cosa penso sul silenzio:
La scheda madre andrebbe tenuta sempre "arrieggiata" (una leggera brezza), soprattutto con test in Orthos.
Conosco una persona che gli si e' fritta la MB perche' ha fatto i Test di Orthos, proprio come te, per questo motivo ti ho avvertito del rischio che corri sul Chipset.
La cosa piu' sensata nel tuo caso, a mio modesto avviso, e' mettere un bel dissipatore per Chipset passivo, tipo Thermalright HR-05 (SLI) o Noctua NC-U06.
Se pero' decidi di tenere lo stesso il case aperto, la RAM e' meglio che abbia bassi voltaggi, gli HDD possibilmente non soffocati, e sperare che questa estate, tu possa avere gli stessi vantaggi che hai in inverno con il case aperto senza ventilazione...
P.s.: per il resto posso concordare con te:
IMHO troppe ventole >900rpm con case chiuso, sono solo un aumento di rumore. Inoltre devono essere almeno da 12cm e di qualita': tipo Nexus o Scythe S-Flex.
Viceversa, con case aperto, corri il rischio di sentire il rumore dell' HDD o degli HDDs, se non ben silenziati.
Inoltre, la ventola CPU andrebbe tenuta <1000rpm per non sentirla piu'.
Questo e' tutto quello che volevo dirti.
Ciao!
Joy
Tu sai come faccio a forzare o meglio, far andare a 16x il pci express?
sei in overclock?
se si che settaggi hai impostato?
che bios hai?
xathanatosx
17-01-2007, 22:26
sei in overclock?
se si che settaggi hai impostato?
che bios hai?
non lo sono, ma devo in qualche modo capire cosa genera i 4 beep
Altra cosa se devo mettere la jumperfre conf su standard o auto.
scarica cpu-z e controlla la voce mainboard
quando si avvia facendo i 4 beep cpu-z nella voce mainboard-->graphic interface dovrebbe scrivere "link with 1x" max supported 16x
se è così cerca tra le pagine del 3d e troverai come settare il bios x evitare il problema
Ora e' un po' piu' chiaro... :D
La scheda madre andrebbe tenuta sempre "arrieggiata" (una leggera brezza), soprattutto con test in Orthos.
Se decidi di tenere il case aperto, la RAM e' meglio che abbia bassi voltaggi, gli HDD possibilmente non soffocati, e sperare che questa estate, tu possa avere gli stessi vantaggi che hai in inverno con il case aperto senza ventilazione...
P.s.: per il resto posso concordare con te:
IMHO troppe ventole >900rpm con case chiuso, sono solo un aumento di rumore. Inoltre devono essere almeno da 12cm
Viceversa, con case aperto, corri il rischio di sentire il rumore dell' HDD o degli HDDs, se non ben silenziati.
Questo e' tutto quello che volevo dirti.
Ciao!
Joy
:confused: HO chiuso il case... ho preso un kit da 5.25" con 3 potenziometri per regolare le tre ventole. AL monento utilizzo quelle da 8 che ho ( in attesa di sostituirle con 3 da 10 piu' lente) ... una frontale, una laterale e una posteriore... inoltre ho posizionato una da 10 in basso che spinge verso l'alto l'aria fresca tra gli hd e la ventola del ninja... situazione: in IDLE MB 35°, CPU 39° con ventole al minimo (1200 giri )...
non lo sono, ma devo in qualche modo capire cosa genera i 4 beep
Altra cosa se devo mettere la jumperfre conf su standard o auto.
devi settare su manual....la cosa è un pò lunga, cerca nel 3d
I soliti sospetti
17-01-2007, 22:43
Adesso ho lanciato da un po' orthos ed oramai, ho quasi la certezza matematica che a 1.3875 sto rock solid a 378x9 ( 3.4GHz ).
Eccoti i dati:
Bios: 1.3875 Idle: 1.344 Full: 1.328. Il Vid è: 1.325
Temperatura in idle: CPU: 45 MB: 22
Temperatura a pieno carico: CPU: 60/62 ( punte rarissime 64 ) MB: 25
Raffreddamento Zalman 9500 impostato con il QFAN in Silent mode, quindi con la velocità della ventola al minimo.
Ciauz ;)
Intanto complimenti per il tuo "incarico"... poi per quello che riguarda il voltaggio che dire... numeri di tutto rispetto!!
Un pizzico sotto io tengo a 3.2GHz mentre tu tieni 3.4GHz... mah... se il Vid è uguale o allora i processori sono diversi anche a parità di Vid o il 6600 è diverso dal 6700 come dal 6300 e 6400 ossia il Vid anche se uguale influisce diversamente tra i diversi processori... non so... ripeto quando avrò il 6600 tra le mani lo provo e vedo. :)
P.S. che temp ambiente?
xathanatosx
17-01-2007, 22:46
scarica cpu-z e controlla la voce mainboard
quando si avvia facendo i 4 beep cpu-z nella voce mainboard-->graphic interface dovrebbe scrivere "link with 1x" max supported 16x
se è così cerca tra le pagine del 3d e troverai come settare il bios x evitare il problema
entrambe le voci 16X
E se fosse l'alimentazione?
ho un adattatore da 20 a 24 pin
ho un alimentatore da 550w cmw ho 3 HDD, 3 unità ottiche, floppy, ventole a non finire e Geffo 6600 gs.
Toy_the_Joy
17-01-2007, 22:48
:confused: HO chiuso il case... ho preso un kit da 5.25" con 3 potenziometri per regolare le tre ventole. AL monento utilizzo quelle da 8 che ho ( in attesa di sostituirle con 3 da 10) ... una frontale, una laterale e una posteriore... inoltre ho posizionato una da 10 in basso che spinge verso l'alto l'aria fresca tra gli hd e la ventola del ninja... situazione: MB 35°, CPU 39° con ventole al minimo (1200 giri )...
35° MB sono tantini sulla 965 P5B... pero' ricordo che prima tenevi 38°, percui ora e' decisamente meglio...non sei piu' a rischio eccessivo.
Per esempio a me sulla P5B liscia, sta a 28° costanti, se forzo il Chipset, va a 29°, con le ventole che girano @900rpm.
CPU 39° e' ok, sotto e' difficile scendere con dB ottimali e con Temp ambiente di 20-21° di media.
Ti consiglio una Noctua da 8cm oppure una Nexus da 9cm.
Joy!
I soliti sospetti
17-01-2007, 22:58
35° MB sono tantini sulla 965 P5B... pero' ricordo che prima tenevi 38°, percui ora e' decisamente meglio...non sei piu' a rischio eccessivo.
Per esempio a me sulla P5B liscia, sta a 28° costanti, se forzo il Chipset, va a 29°, con le ventole che girano @900rpm.
CPU 39° e' ok, sotto e' difficile scendere con dB ottimali e con Temp ambiente di 20-21° di media.
Ti consiglio una Noctua da 8cm oppure una Nexus da 9cm.
Joy!
Io ho 23°C ambiente e 2x12 a 1200rpm in carico e 2x12 a 1100rpm in scarico + cross flow laterale al primo dei tre step di velocità + Zalman 7700cu a 1900 rpm ed ho: MB 28°C/His 30°C/Core1 36°C/Core2 36°C/Vga 45°C con ventola al 35%.
Non è silenziosissimo ma neanche rumoroso... sopportabile.
Toy_the_Joy
17-01-2007, 23:00
Tu sai come faccio a forzare o meglio, far andare a 16x il pci express?
Non mi e' mai capitato quel problema.
Ricordo pero' di aver letto qualcosa in rete a riguardo...
E' quasi sicuramente un bug del settings del bios che non ti imposta in automatico il bus PCI-E @16x.
Cmq, prova a far cosi':
Resetta il bios, resetta il PC sull' alimentatore, metti tutto su AUTO con PCI clock sincronization 33.3 e PCI express Freq a 100.
poi vedi.
Successivamente prova PCI express Freq 105
poi vedi.
Successivamente prova PCI express Freq 95
poi vedi.
Cmq se googli in rete, qualcosa devi trovare.
Il problema e' conosciuto sulle MB chipset 965.
Ciao
Joy!
Intanto complimenti per il tuo "incarico"... poi per quello che riguarda il voltaggio che dire... numeri di tutto rispetto!!
Un pizzico sotto io tengo a 3.2GHz mentre tu tieni 3.4GHz... mah... se il Vid è uguale o allora i processori sono diversi anche a parità di Vid o il 6600 è diverso dal 6700 come dal 6300 e 6400 ossia il Vid anche se uguale influisce diversamente tra i diversi processori... non so... ripeto quando avrò il 6600 tra le mani lo provo e vedo. :)
P.S. che temp ambiente?
Secondo me, intel, quando deve scegliere che vid mettere, fa dei test per determinare le varie "famiglie".
Quindi, da / a tot vid
da / a altro tot vid.
All' interno della stessa famiglia, però, magari, ci sono proci che con uno stesso vid va o meno ad una determinata frequenza e voltaggio ma, avedo superato il test del da / a fatto dall' Intel, rientra lo stesso nella famiglia del ( per esempio ) vid 1.325.
Sperro di essermi spiegato.
Temperatura ambiente 19.5
Ciauz ;)
Nikonista77
17-01-2007, 23:02
35° MB sono tantini sulla 965 P5B...
Io che devo dire che la mia mobo e' a quota 37°-38° con due ventole (ant e post. a case chiuso )...???
35° MB sono tantini sulla 965 P5B...
Per esempio a me sulla P5B liscia, sta a 28° costanti, se forzo il Chipset, va a 29°, con le ventole che girano @900rpm.
35° in IDLE e adesso con ORTHOS in FULL a 38°...
CPU 39° e' ok, sotto e' difficile scendere con dB ottimali e con Temp ambiente di 20-21° di media.
Ti consiglio una Noctua da 8cm oppure una Nexus da 9cm.
Joy!
Si, la temp. ambiente e' 22°...
Pero' non capisco... in idle la differenza tra al MB e la CPU a me e' di 4° ( 35° a 39° ) mentre ad altri, sempre in idle, la differenza e' di 10° ( 29° a 30°).
Come e' possibile avere la stessa temp della CPU e 5°, 6° sulla MB ? eppure le ventole dentro l'aria la girano... ho l'impressione che i sensori ASUS delle MB siano sballati e umorali...
Ciao, awemo
p.s. ho appena letto che hai la P5B liscia... io ho la De Luxe WiFi AP... fosse che fosse questa la differenza?... visto che il sensore della CPU segna +/- gli stessi valori in IDLE e FULL, sara' che il sensore della MB e' in posizione diversa?... o regolato diversamente? occorrerebbe una statistica delle temperature tra la liscia e la De Luxe per essere certi.
I soliti sospetti
17-01-2007, 23:07
Secondo me, intel, quando deve scegliere che vid mettere, fa dei test per determinare le varie "famiglie".
Quindi, da / a tot vid
da / a altro tot vid.
All' interno della stessa famiglia, però, magari, ci sono proci che con uno stesso vid va o meno ad una determinata frequenza e voltaggio ma, avedo superato il test del da / a fatto dall' Intel, rientra lo stesso nella famiglia del ( per esempio ) vid 1.325.
Sperro di essermi spiegato.
Ciauz ;)
Sono d'accordo ma da quello che vedo sicuramente ci sono parametri diversi per attribuire il Vid secondo il modello.
Cmq il 6600 ed il 6700 non sono uguali e fosse solo per il moltiplicatore ma non sono uguali.
Vabbè... io vado a ninna... notte a tutti. :)
Toy_the_Joy
17-01-2007, 23:08
Io ho 23°C ambiente e 2x12 a 1200rpm in carico e 2x12 a 1100rpm in scarico + cross flow laterale al primo dei tre step di velocità + Zalman 7700cu a 1900 rpm ed ho: MB 28°C/His 30°C/Core1 36°C/Core2 36°C/Vga 45°C con ventola al 35%.
Non è silenziosissimo ma neanche rumoroso... sopportabile.
Mo' te credo... :D
1900rpm sulla CPU non sono mica bruscolini...!!!
Se hai un po' di tempo, sperimenta la velocita' della ventola CPU @1000rpm e le ventole CrossFlow @1000rpm con velocita' costanti.
Poi ri-controlla le temperature.
Forse otterrai un bel settings IMHO bilanciato per la tua pace delle tue orecchie ;)
Ora vado a nanna...
Ciao!
Joy!
Io che devo dire che la mia mobo e' a quota 37°-38° con due ventole (ant e post. a case chiuso )...???
Hai la P5B Deluxe WiFI vero?...
Nikonista77
17-01-2007, 23:12
Hai la P5B Deluxe WiFI vero?...
Certo...perche'?
xathanatosx
17-01-2007, 23:12
possibile che da quando ho camiato da P5B liscia a Delux mi siano venuti fuori sti problemi?
Toy_the_Joy
17-01-2007, 23:16
35° in IDLE e adesso con ORTHOS in FULL a 38°...
Si, la temp. ambiente e' 22°...
Pero' non capisco... in idle la differenza tra al MB e la CPU a me e' di 4° ( 35° a 39° ) mentre ad altri, sempre in idle, la differenza e' di 10° ( 29° a 30°).
Come e' possibile avere la stessa temp della CPU e 5°, 6° sulla MB ? eppure le ventole dentro l'aria la girano... ho l'impressione che i sensori ASUS delle MB siano sballati e umorali...
Ciao, awemo
p.s. ho appena letto che hai la P5B liscia... io ho la De Luxe WiFi AP... fosse che fosse questa la differenza?... visto che il sensore della CPU segna +/- gli stessi valori in IDLE e FULL, sara' che il sensore della MB e' in posizione diversa?... o regolato diversamente? occorrerebbe una statistica delle temperature tra la liscia e la De Luxe per essere certi.
BIOS settings sul Vnb elevati (non tenerlo >1.45), mettilo pertanto su AUTO e attiva Speedstep, poi vedi.
Test:
Prova ad appoggiare un termometro digitale (quello istantaneo per la febbre) e poi leggi la temperatura sul dissipatore.
Ora basta, non scrivo piu' perche' senno' domani mattina sara' una levataccia!!!
'Notte
Joy!
Certo...perche'?
Perche' credo che quelli che hanno le temperature della MB sotto i 30° in IDLE hanno la P5B Liscia... verosimilmente il sensore e' posizionato in un altro punto o di valore diverso...
Aivoglia ad impazzire e rosicare per le temperature della MB sotto i 30°...
Io credo che le temperature misurare non possono essere comparate tra la liscia e la deluxe e/o la WiFi_AP... forse dovremmo misurare con un sondino digitale la temperatura del SB delle varie schede per ottenere valori assoluti ed un parametro che le rapporti.
:read: sono stato chiaro?
Ciao, awemo
Nikonista77
17-01-2007, 23:21
Perche' credo che quelli che hanno le temperature della MB sotto i 30° in IDLE hanno la P5B Liscia... verosimilmente il sensore e' posizionato in un altro punto o di valore diverso...
Aivoglia ad impazzire e rosicare per le temperature della MB sotto i 30°...
Io credo che le temperature misurare non possono essere comparate tra la liscia e la deluxe e/o la WiFi_AP... forse dovremmo misurare con un sondino digitale la temperatura del SB delle varie schede per ottenere valori assoluti ed un parametro che le rapporti.
:read: sono stato chiaro?
Ciao, awemo
MA la temperatura della Mobo dipende dal southbridge..??
Perche' come metto una ventolina sopra il south...si abbassa a 30° e anche meno...
MA la temperatura della Mobo dipende dal southbridge..??
Perche' come metto una ventolina sopra il south...si abbassa a 30° e anche meno...
Come ti avevo scritto e' nelle vicinanze del SB (southbridge). :D
E secondo me nella liscia quella zona si riscalda meno.
IMHO credo che i 35°-37° del sensore della De Luxe equivalgono ai 28-30 della liscia.
Aspetto i valori di altre MB
Ciao, awe
BIOS settings sul Vnb elevati (non tenerlo >1.45), mettilo pertanto su AUTO e attiva Speedstep, poi vedi.
il Vbn e' a 1.45, gli altri valori al minimo... Vcore a 1.3125
Speedstep e' su disable, ma a che serve?... e cosa influisce?
Test:
Prova ad appoggiare un termometro digitale (quello istantaneo per la febbre) e poi leggi la temperatura sul dissipatore.
'Notte
Joy!
Ho un tester con sondino digitale... faro' la prova sul dissipatore del SB.
a domani...
awemo
possibile che da quando ho camiato da P5B liscia a Delux mi siano venuti fuori sti problemi?
Award BIOS Beep Codes
Award BIOS uses beeps of varying duration. A long beep will typically last for 2 seconds while a short beep will last only 1 second. Award BIOS also uses beeps of different frequency to indicate critical errors. If an Award BIOS detects that the CPU is overheating it may play a high pitched repeating beep while the computer is running.
BEEP CODE MEANING POSSIBLE CAUSE
1 Long, 2 Short Video adapter failure Bad video adapter
Repeating (Endless loop) Memory error Bad memory or bad connection
1 Long, 3 Short Video adapter failure Bad video adapter or memory
High freq. beeps (while running) CPU is overheating CPU fan failure
Repeating High, Low beeps CPU failure Bad processor
Penso proprio tu abbia problemi sulla vga.
Di solito, ripeto, lo fa quando subentra il bug del pciex a 1x.
In ogni caso ti consiglio di settarla a mano meticolosamente e di non lasciare su auto anche se non fai oc.
Nikonista77
17-01-2007, 23:32
Come ti avevo scritto e' nelle vicinanze del SB (southbridge). :D
E secondo me nella liscia quella zona si riscalda meno.
IMHO credo che i 35°-37° del sensore della De Luxe equivalgono ai 28-30 della liscia.
Aspetto i valori di altre MB
Ciao, awe
Quindi se metto a liquido anche il southbridge dovrebbe eserre bassa la temperatura della mobo...e non metto ventole rumorose...??
SilveRazzo
17-01-2007, 23:39
p5b liscia, io ho 42 gradi sulla mobo, con 1.25v, in idle :cry: ma come mai ste temperature alte...forse dovrei mettermi a sistemare i cavi vari maniacalmente?
Nikonista77
17-01-2007, 23:49
p5b liscia, io ho 42 gradi sulla mobo... :eek: :eek:
Perche' credo che quelli che hanno le temperature della MB sotto i 30° in IDLE hanno la P5B Liscia... verosimilmente il sensore e' posizionato in un altro punto o di valore diverso...
Aivoglia ad impazzire e rosicare per le temperature della MB sotto i 30°...
Io credo che le temperature misurare non possono essere comparate tra la liscia e la deluxe e/o la WiFi_AP... forse dovremmo misurare con un sondino digitale la temperatura del SB delle varie schede per ottenere valori assoluti ed un parametro che le rapporti.
:read: sono stato chiaro?
Ciao, awemo
Veramente io ho la Deluxe, e sono a 22 gradi in idle e 25 sotto stress.
Ciauz ;)
Sono d'accordo ma da quello che vedo sicuramente ci sono parametri diversi per attribuire il Vid secondo il modello.
Cmq il 6600 ed il 6700 non sono uguali e fosse solo per il moltiplicatore ma non sono uguali.
Vabbè... io vado a ninna... notte a tutti. :)
Perchè dici che non sono uguali ?
Ciauz ;)
Ammazza che lavoraccio :D
Comunque sia,
LA PRIMA PAGINA STA PRENDENDO FORMA.
Notte ;)
Grazie gas78 e M@verick.
Questa sera provo a diminuire i valori da Voi suggeritomi.
Ieri sera ho lanciato Orthos, impostato con precedenza 6, dopo 5' il TAT era arrivato a 70°, ho terminato Orthos e la temperatura si è attestata sui classici 52°.
Saluti.
M@verick
18-01-2007, 07:43
La temperatura della MB dipende tantissimo dal case e da quanti HD ci sono dentro... la mia normalmente sta, con 24° ambiente, sui 30°C.... e ho 5 HD dentro, percio', per quanto possa ventilare, il case si scalda.
Cmq sotto i 28 non l'ho mai vista.... neanche a case aperto... non è che anche quel sensore è "allegro?" :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.