PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Asus P5B Deluxe WiFi-AP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

TigerTank
14-01-2007, 17:34
In parte è vero e in parte no.

Comunque io per impostare 1,500 da bios dovevo dare 1,550 per essere stabile dopo un ora dovevo essere 1,575 da bios e ballerino 1,500 1,530.

Adesso 1,500 da bios 1, 480 da win sempre stabile e ora passa le 2 ore di test.

le temperature sono scese di 2 3 gradi.

Bè che dire non male per aver consumato un po di graffite.

pamauro scusa se te lo chiedo ma prima della mod avevi già provato a testare a 1,48V da win?

lbatman
14-01-2007, 17:34
Mi sono espresso male... un alimentatore che non da una tensione buona c'entra qualcosa con il Vdroop?

No, no.. ero dubbioso sulla risposta da darti... non ti sei espresso affatto male...

lbatman
14-01-2007, 17:35
Ho fatto la modifica a mo di "matita" di solito la faccio con il micro saldatore ma mi sono preso un sfizzio che si è rilevato ottimo per chi di microsaldature è un po in alto mare.

Ha ragione lbatman funziona e adirrittura si guadagna 1 o 3 gradi in meno.

Io sono a 400X9 da bios 1,500 da probe 1,48 stabilissimo, sta andando ORTHOS da 1 ora.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

M@verick
14-01-2007, 17:35
Quoto, anch'io ho trovato gli stessi benefici, a parte poter tenere il vcore da bios piu basso, oscilla anche decisamente meno fra idle e full.
Infatti è questo l'importante :)

lbatman
14-01-2007, 17:36
Ok ho dato una smatitata con una B2 che ho trovato in casa, se prima dovevo impostare 1,4375V da bios per avere 1,376V in win per poter tenere i 3400 Mhz, ora basta che imposto nel bios 1,4000V per avere sempre 1,376V.

Cmq sia chiaro a tutti che l'unica funzione della mod pencil è quella di ridurre semplicemente il divario tra step da bios e valore reale.
Quindi IMHO dire ad esempio "grazie alla pencil mod ora tengo il processore a 1,45 da bios mentre prima dovevo mettere 1,5" non va inteso come miglioramento di prestazioni o cali di temperature ma semplicemente una corrispondenza più reale tra step del bios e voltaggio erogato.

Vero... ma stabilizza moltissimo il divario IDLE - SOTTO STRESS, divario che almeno nel mio caso sembra essersi COMPLETAMENTE ANNULLATO, che la cosa che desideravo di più...

e poi, almeno nel mio caso, sono riuscito ad impostare una tensione più bassa di vcore guadagnandoci anche in T..

lbatman
14-01-2007, 17:39
Ecco un paio di foto dal sito ufficiale ;)

http://www.tagan.com/gfx/connectors/4to8.jpg

Io questi due da 4 li ho neri... e ne ho attaccato solo uno!!!!! ERRATO???? devo attaccare ENTRAMBE questi due connettori (con scritto sopra "4" e "+4") ??? :confused: :confused: :confused: :help:

http://www.tagan.com/gfx/connectors/20to24.jpg

Scusate, mi quoto.... che devo fare? tolgo la piastrina e collego ANCHE il secondo cavo a 4 pin che si vede in foto???? RISCHIO????

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

M@verick
14-01-2007, 17:40
Scusate, mi quoto.... che devo fare? tolgo la piastrina e collego ANCHE il secondo cavo a 4 pin che si vede in foto???? RISCHIO????

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Io li ho collegati, ma tu.... voglio dire... lascialo cosi', che te ne importa!!!!!

TigerTank
14-01-2007, 17:41
Azz ho provato a lanciare orthos ed ho questa situazione:

bios 1,4V --> win 1,376V --> orthos 1,384V cioè a quanto ho capito non va bene se smatitando si ha un voltaggio superiore allo step...ma in questo caso?!?

Lbatman per il secondo cavo non dovresti rischiare nulla, il mio di ali ha l'8 pin e ho collegato direttamente questo.

Grazie

I soliti sospetti
14-01-2007, 17:41
Dovrei registrarmi, mo' non c'ho voglia :D
Che dice?
Beh... lui dice che il bios se passi i 3.2GHz setta 1.55 in win e lo tiene fino a 3.8GHz quindi sarebbe "intelligente" :mbe:
Io mi ripeto... un bios veramente serio sarebbe quello che ti da la possibilità di impostare un valore max di voltaggio lasciando su auto in modo da far veramente funzionare lo speed step in sintonia con i voltaggi... allora si che questa mobo sarebbe una chicca!!

M@verick
14-01-2007, 17:43
Azz ho provato a lanciare orthos ed ho questa situazione:

bios 1,4V --> win 1,376V --> orthos 1,384V cioè a quanto ho capito non va bene se smatitando si ha un voltaggio superiore allo step...ma in questo caso?!?

Lbatman per il secondo cavo non dovresti rischiare nulla, il mio di ali ha l'8 pin e ho collegato direttamente questo.

Grazie
In questo caso rischi di buttare in fretta la scheda.
Togli un po' di grafite.

M@verick
14-01-2007, 17:43
Beh... lui dice che il bios se passi i 3.2GHz setta 1.55 in win e lo tiene fino a 3.8GHz quindi sarebbe "intelligente" :mbe:
Io mi ripeto... un bios veramente serio sarebbe quello che ti da la possibilità di impostare un valore max di voltaggio lasciando su auto in modo da far veramente funzionare lo speed step in sintonia con i voltaggi... allora si che questa mobo sarebbe una chicca!!
Si, ma c'è un problema non da poco: i Core2Duo accettano VID software compresi tra 1.165v e 1.325v: oltre vengono ignorati (questo dice il programmatore di RMClock).

volcom
14-01-2007, 17:46
Azz ho provato a lanciare orthos ed ho questa situazione:

bios 1,4V --> win 1,376V --> orthos 1,384V cioè a quanto ho capito non va bene se smatitando si ha un voltaggio superiore allo step...ma in questo caso?!?

Lbatman per il secondo cavo non dovresti rischiare nulla, il mio di ali ha l'8 pin e ho collegato direttamente questo.

Grazie
Secondo me non rischi nulla, mica sei sopra al valore impostato da bios, che poi anche se fosse non cambierebbe nulla, c'è gente che fa la vmod al vcore per dare di piu di quello che si puo da bios.

lbatman
14-01-2007, 17:47
Azz ho provato a lanciare orthos ed ho questa situazione:

bios 1,4V --> win 1,376V --> orthos 1,384V cioè a quanto ho capito non va bene se smatitando si ha un voltaggio superiore allo step...ma in questo caso?!?

Lbatman per il secondo cavo non dovresti rischiare nulla, il mio di ali ha l'8 pin e ho collegato direttamente questo.

Grazie

!!!!!!!!!OCCHIO!!!!!!!!!! VDROP positivo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PARE sia molto rischioso!!!! spegni tutto e pulisci un poco.. poi riprova, lo faceva anche a me..........

I soliti sospetti
14-01-2007, 17:47
Si, ma c'è un problema non da poco: i Core2Duo accettano VID software compresi tra 1.165v e 1.325v: oltre vengono ignorati (questo dice il programmatore di RMClock).
Ma se io adesso sono a 266x10 e con Vcore in auto e speed step mi ritrovo a 266x6 con cpu-z 1.120V?

lbatman
14-01-2007, 17:48
Io li ho collegati, ma tu.... voglio dire... lascialo cosi', che te ne importa!!!!!

PARE stabilizzi le tensioni no?
per lasciarlo volante lo collego, se non rischio... anzi, se rischio solo di migliorare no? ;)

M@verick
14-01-2007, 17:50
Ma se io adesso sono a 266x10 e con Vcore in auto e speed step mi ritrovo a 266x6 con cpu-z 1.120V?
No, non hai capito... il massimo è 1.325.... non potresti MAI dargli piu' di 1.325v, qualsiasi sia il tuo vid di fabbrica. Comodo se hai un VID di fabbrica di 1.225.... ma non per noi.

M@verick
14-01-2007, 17:51
PARE stabilizzi le tensioni no?
per lasciarlo volante lo collego, se non rischio... anzi, se rischio solo di migliorare no? ;)
Ma se gia' sei stabile....

Cmq puoi collegarlo, male non fa.

TigerTank
14-01-2007, 17:51
Secondo me non rischi nulla, mica sei sopra al valore impostato da bios, che poi anche se fosse non cambierebbe nulla, c'è gente che fa la vmod al vcore per dare di piu di quello che si puo da bios.


!!!!!!!!!OCCHIO!!!!!!!!!! VDROP positivo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PARE sia molto rischioso!!!! spegni tutto e pulisci un poco.. poi riprova, lo faceva anche a me..........

Ehm... :mbe: :mbe: :stordita:
Il brutto dei forum è che spesso per una cosa trovi due posizioni diametralmente opposte...e ti va in casino il cervello :)

M@verick
14-01-2007, 17:53
Ehm... :mbe: :mbe: :stordita:
Il brutto dei forum è che spesso per una cosa trovi due posizioni diametralmente opposte...e ti va in casino il cervello :)
Su Xtremesystems e altri forum gente considerata "esperta" sulle vmod in genere dice che sia molto pericoloso avere un valore positivo, e che alcune schede madri sono saltate per quello... che poi sia vero o no... BOH!

TigerTank
14-01-2007, 17:54
Su Xtremesystems e altri forum gente considerata "esperta" sulle vmod in genere dice che sia molto pericoloso avere un valore positivo, e che alcune schede madri sono saltate per quello... che poi sia vero o no... BOH!

Il punto è chiarire: in positivo sul valore del bios o se sale sotto orthos rispetto a quello di win? :confused:

M@verick
14-01-2007, 17:55
Il punto è chiarire: in positivo sul valore del bios o se sale sotto orthos rispetto a quello di win? :confused:
Che abbia capito io, anche la seconda :)

Qualcuno di voi ha msn?

I soliti sospetti
14-01-2007, 17:55
No, non hai capito... il massimo è 1.325.... non potresti MAI dargli piu' di 1.325v, qualsiasi sia il tuo vid di fabbrica. Comodo se hai un VID di fabbrica di 1.225.... ma non per noi.
Ho capito ora... quindi il limite è proprio il processore... la politica del ribasso delle frequenze con aumento dei core...

TigerTank
14-01-2007, 17:56
Che abbia capito io, anche la seconda :)

Qualcuno di voi ha msn?

Io sì, ho pure messo la farfallina sotto all'avatar.
Cmq piuttosto che rischiare rimetto a default e chi s'è visto s'è visto.

volcom
14-01-2007, 17:57
Su Xtremesystems e altri forum gente considerata "esperta" sulle vmod in genere dice che sia molto pericoloso avere un valore positivo, e che alcune schede madri sono saltate per quello... che poi sia vero o no... BOH!

Ti ricordo che esistono vmod per aumentare il vcore oltre il limite impostabile da bios, in tal caso le mobo dovrebbero morire tutte?

I soliti sospetti
14-01-2007, 17:57
Qualcuno di voi ha msn?
io xchè?

parcher
14-01-2007, 17:59
Dovrei registrarmi, mo' non c'ho voglia :D
Che dice?

Sono dei Test fatti da M3bius con P5Bdelux@Conroe 6400 sino a 3800mhz..

si vedono le schermate a partire dai 3000mhz, ma la anomalia sta nel fatto che per tutti i test il bios e' settato in AUTO, quindi sui 3000 conserva una corrispondenza con il valore del Bios, poi dai 3200 in su anche se si CPU-z si legge 1,23v il valore in realta e' salito in AUTO a 1,55v , praticamente si e' cercato il valore piu consono alla frequenza ;) comunque fatti un giro, e' interresante.

P. ;)

M@verick
14-01-2007, 18:01
Sono dei Test fatti da M3bius con P5Bdelux@Conroe 6400 sino a 3800mhz..

si vedono le schermate a partire dai 3000mhz, ma la anomalia sta nel fatto che per tutti i test il bios e' stteato in AUTO, quindi sui 3000 consrva una corrispondenza con il valore del Bios, poi dai 3200 in su anche se si CPUD si legge 1,23v il valore in realta e' salito in AUTO a 1,55v , praticamente si e' cercato il valore piu consono alla frequenza ;) comunque fatti un giro, e' interresante.

P. ;)
E' che tra il forum di ElaborarE (dove sono mod) e altri 3-4 forum che seguo se inizio a iscrivermi anche li non finisco piu' di stare davanti al pc anche a casa :D

Comunque supponevo un comportamento del genere... e penso faccia uguale anche su vnb e vsb (su vfsb e vich forse no)

lbatman
14-01-2007, 18:01
Su Xtremesystems e altri forum gente considerata "esperta" sulle vmod in genere dice che sia molto pericoloso avere un valore positivo, e che alcune schede madri sono saltate per quello... che poi sia vero o no... BOH!


ESATTO!!!! ;)

Mi sono letto MOLTO BENE tutto prima di provare sulla mia, FIDATI!!!! ;)

Controlla anche i link che ho messo da pctuner....

M@verick
14-01-2007, 18:02
Ti ricordo che esistono vmod per aumentare il vcore oltre il limite impostabile da bios, in tal caso le mobo dovrebbero morire tutte?
Si, ma è una mod diversa! :)

lbatman
14-01-2007, 18:03
Ti ricordo che esistono vmod per aumentare il vcore oltre il limite impostabile da bios, in tal caso le mobo dovrebbero morire tutte?

Non c'entra... PARE sia rischioso avere VDROP positivo, non aumentare il VCORE....

M@verick
14-01-2007, 18:03
ESATTO!!!! ;)

Mi sono letto MOLTO BENE tutto prima di provare sulla mia, FIDATI!!!! ;)

Controlla anche i link che ho messo da pctuner....
Gia' letto anche quello :)

Penso dipenda da eventuali correnti "di ritorno"...

M@verick
14-01-2007, 18:05
io xchè?
Msn serve per tenersi in contatto :D :D :D :D Ma tanto te vivi davanti a questo forum, quindi no prob ;) :D :D :D :D :D ;)

Anche perchè i PM qui non li leggo mai perchè non me ne accorgo :D

I soliti sospetti
14-01-2007, 18:10
Msn serve per tenersi in contatto :D :D :D :D Ma tanto te vivi davanti a questo forum, quindi no prob ;) :D :D :D :D :D ;)

Anche perchè i PM qui non li leggo mai perchè non me ne accorgo :D
Se mia moglie legge questo tuo post sono fatto!! :sofico:
Lo so che msn serve per tenersi in contatto :rolleyes: :D
Scusate OT :)

P.S. qui ho imparato cosè che non sapevo nemmeno esistere ;)

gwwmas
14-01-2007, 18:26
Ecco un paio di foto dal sito ufficiale ;)

http://www.tagan.com/gfx/connectors/4to8.jpg

Io questi due da 4 li ho neri... e ne ho attaccato solo uno!!!!! ERRATO???? devo attaccare ENTRAMBE questi due connettori (con scritto sopra "4" e "+4") ??? :confused: :confused: :confused: :help:

http://www.tagan.com/gfx/connectors/20to24.jpg



PS: idem per me, sono alla 637esima pagina! ;)

Evito di farti la foto, perchè ti sei gia risposto da solo.
Fai tutto cio che hai scritto tu, ovvero connetti tutti e due i connettori blu ( che ne tuo caso sono neri ) ed il connettore 20 +4 .
Ciauz ;)

gwwmas
14-01-2007, 18:27
Ma non hai un riferimento del voltaggio a tipo 3Ghz?

Eh no, sai com' è, sono passaato direttamente da 2,4 a 3,4 :D

lbatman
14-01-2007, 18:29
Evito di farti la foto, perchè ti sei gia risposto da solo.
Fai tutto cio che hai scritto tu, ovvero connetti tutti e due i connettori blu ( che ne tuo caso sono neri ) ed il connettore 20 +4 .
Ciauz ;)

FATTO!! ;)

M@verick
14-01-2007, 18:30
Eh no, sai com' è, sono passaato direttamente da 2,4 a 3,4 :D
Beh, se trovi un riferimento dopo probabilmente hai gia' gli altri :)

pamauro
14-01-2007, 18:40
pamauro scusa se te lo chiedo ma prima della mod avevi già provato a testare a 1,48V da win?

Si avevo provato ma dopo 10 minuti di test si resetava.

M@verick
14-01-2007, 19:49
Si avevo provato ma dopo 10 minuti di test si resetava.
Infatti è il tipico problema da vcore troppo basso.

lbatman
14-01-2007, 20:04
Ho montato un pannello laterale (invece che lasciare aperto!) con due ventole da 8 a 7v in zona WB e VGA... e la temp mb è scesa di quasi 4°C!!! ;)

Insomma.... devo curare la ventilazione... solo che sono in attesa del cambio totale del liquido, ovvero eliminare (rendere! ;)) il TT Tribe e montare WB CPU e VGA seri con doppia ventola esterno....

M@verick
14-01-2007, 20:08
Ho montato un pannello laterale (invece che lasciare aperto!) con due ventole da 8 a 7v in zona WB e VGA... e la temp mb è scesa di quasi 4°C!!! ;)

Insomma.... devo curare la ventilazione... solo che sono in attesa del cambio totale del liquido, ovvero eliminare (rendere! ;)) il TT Tribe e montare WB CPU e VGA seri con doppia ventola esterno....
Io ero a liquido... ogni tanto penso se tornarci o meno... ma a me un Tribe basterebbe :)

lbatman
14-01-2007, 20:10
Io ero a liquido... ogni tanto penso se tornarci o meno... ma a me un Tribe basterebbe :)
Per carità niente messaggi mercatino, se no SEGANO ME!!!! ;)

PVT ;)

I soliti sospetti
14-01-2007, 20:15
Io ero a liquido... ogni tanto penso se tornarci o meno... ma a me un Tribe basterebbe :)
Con il fake boot?Così fai la seconda? :mbe:
Una domanda... 1.35V a 3.2GHz quindi da bios? Poi è 1.35V in idle o full?

gwwmas
14-01-2007, 20:26
Prima mi sono fermato a 4 ore a 1,4375 da bios per i 3,4 giga.
Ora ho rifatto partire orthos con due step di meno.
Sono a 1,368 in idle e 1,352 in full.
Se tiene abbasso ancora.
Temperatuta media con TAT: 64/65, MAX 67.


P.S.
Ma voi, quando fate i test, come avete impostato la velocità del dissipatore della CPU ?
Io ho uno Zalman 9500, ma tra il test di prima e quello di adesso la temperatura non è scesa perchè a scendere è stata la velocità della ventola del dissipatore.,.
Per la cronaca io ho impostato in "silent mode "

Ciauz ;)

M@verick
14-01-2007, 20:31
Per carità niente messaggi mercatino, se no SEGANO ME!!!! ;)

PVT ;)
Io non ho mica detto nulla di che :D

(risposto :))

M@verick
14-01-2007, 20:32
Con il fake boot?Così fai la seconda? :mbe:
Una domanda... 1.35V a 3.2GHz quindi da bios? Poi è 1.35V in idle o full?
1.3875 da bios, 1.352 in idle, 1.336 in full.

Per il resto...

400x8, ddr2-800 (1:1) vnb 1.45, vfsb 1.3, vsb 1.5, vich 1.057, vram 2.00, ram 4-4-4-12-4-35-2-10-2-10-enabled... che altro dire... :)

M@verick
14-01-2007, 20:33
Prima mi sono fermato a 4 ore a 1,4375 da bios per i 3,4 giga.
Ora ho rifatto partire orthos con due step di meno.
Sono a 1,368 in idle e 1,352 in full.
Se tiene abbasso ancora.
Temperatuta media con TAT: 64/65, MAX 67.


P.S.
Ma voi, quando fate i test, come avete impostato la velocità del dissipatore della CPU ?
Io ho uno Zalman 9500, ma tra il test di prima e quello di adesso la temperatura non è scesa perchè a scendere è stata la velocità della ventola del dissipatore.,.
Per la cronaca io ho impostato in "silent mode "

Ciauz ;)
Mah... il dissi io lo tengo quasi sempre al massimo (Freezer 7)... tanto di rumore cambia poco... faro' magari qualche prova dopo :)

M@verick
14-01-2007, 20:33
Con il fake boot?Così fai la seconda? :mbe:
Una domanda... 1.35V a 3.2GHz quindi da bios? Poi è 1.35V in idle o full?
La pompa l'attacco a mano con interruttore la prossima volta! :)

lbatman
14-01-2007, 20:34
Ho capito perchè la T della mobo era un poco più alta, cavolo!!!! :)

Perchè la X1950XTX di prima scaldava meno della 8800 GTS che ho ora... ;)

e anche quello fa... comunque ora mi segna 29°C di mobo solo con le due ventole da 8 laterali e case chiuso... ;) già meglio....

M@verick
14-01-2007, 20:35
Cmq ho notato che il full è molto influenzato dalla temp ambiente... con la finestra aperta e 22°C sono sceso a 56°C in full (Orthos sta continuando a girare)

lbatman
14-01-2007, 20:35
La pompa l'attacco a mano con interruttore la prossima volta! :)

Si, con questa mobo per forza... lo farò anch'io, come mi avevano consigliato!!!! ;)

M@verick
14-01-2007, 20:35
Ho capito perchè la T della mobo era un poco più alta, cavolo!!!! :)

Perchè la X1950XTX di prima scaldava meno della 8800 GTS che ho ora... ;)

e anche quello fa... comunque ora mi segna 29°C di mobo solo con le due ventole da 8 laterali e case chiuso... ;) già meglio....
Si, la 8800 dicono tutti scaldi un casino...

29°C sono perfetti... solo avrai un po' di rumore :(

Ora sono a 29° sull'MB e 31° sui dischi.

lbatman
14-01-2007, 20:38
Si, la 8800 dicono tutti scaldi un casino...

29°C sono perfetti... solo avrai un po' di rumore :(

OTTIMO! ;)

Beh, non moltissimo alla fine.... considera che c'è anche il Tribe che ha un ventolone da 12 silenzioso, quasi al minimo per reggere la CPU@39/40°C... una ventola da 12 downvoltata per gli HD sul frontale.. e le due @7v laterali...
più che altro si sente il Tagan che non è proprio inesistente.. ma nel complesso sarebbe già così piuttosto silenzioso! ;)

Solo che ora non ho più una ventola sparata proprio a contatto con il NB come prima... che dite? meglio metterne una interna comunque???? :mbe:

M@verick
14-01-2007, 20:47
OTTIMO! ;)

Beh, non moltissimo alla fine.... considera che c'è anche il Tribe che ha un ventolone da 12 silenzioso, quasi al minimo per reggere la CPU@39/40°C... una ventola da 12 downvoltata per gli HD sul frontale.. e le due @7v laterali...
più che altro si sente il Tagan che non è proprio inesistente.. ma nel complesso sarebbe già così piuttosto silenzioso! ;)

Solo che ora non ho più una ventola sparata proprio a contatto con il NB come prima... che dite? meglio metterne una interna comunque???? :mbe:
Mah, bisognerebbe che tu provassi con un termometro digitale a vedere le temp di NB e SB almeno :)

~Mr.PartyHut~
14-01-2007, 21:10
Raga, quanto Vcore si può dare alla CPU con sta mobo? (senza effettuare Vmodding)

Grazie :)

M@verick
14-01-2007, 21:16
Raga, quanto Vcore si può dare alla CPU con sta mobo? (senza effettuare Vmodding)

Grazie :)
1.7 da bios, che corrisponde a circa 1.62 effettivo sotto carico

lbatman
14-01-2007, 21:19
Mah, bisognerebbe che tu provassi con un termometro digitale a vedere le temp di NB e SB almeno :)
Con termometro digitale? intendi quelli che sparano il raggio laser? o cosa? :)

~Mr.PartyHut~
14-01-2007, 21:20
1.7 da bios, che corrisponde a circa 1.62 effettivo sotto carico
ok, grazie :)

awemo
14-01-2007, 21:23
Si, la 8800 dicono tutti scaldi un casino...

29°C sono perfetti... solo avrai un po' di rumore :(

Ora sono a 29° sull'MB e 31° sui dischi.

ma dove legge la temperatura della MB ?

i dischi sono a 30°, ma la MB segna 40° ( sempre sotto orthos da oltre 8 ore).

Ciao, awe

awemo
14-01-2007, 21:26
Con termometro digitale? intendi quelli che sparano il raggio laser? o cosa? :)

In questi giorni all'ipercoop vendono un tester digitale con anche un sondino digitale per le temperature a 6,90 euro :D

Comprato e funziona perfettamente... sia come tester che come termometro.

Ciao, awe

I soliti sospetti
14-01-2007, 21:30
1.7 da bios, che corrisponde a circa 1.62 effettivo sotto carico
Parlando di Vcore... dopo approfonditi studi ( :p ) visto che a 3.2GHz mi ha crashato a 8 ore e mezza ( :mad: ) con 1.4125 poi ho messo 1.4375V e ho trovato stabilità praticamente dove cpu più fortunate la trovano a 3.4GHz quindi tra la mia e quelle ci sarebbe tradotto in parole povere uno scarto di 200MHz il che mi sembra molto... può anche essere ma io adesso sto provando uno step intermedio xchè come posso avere la certezza che mi ha crashato a 2 step e non a 1? Solo Orthos lo può dire e sto provandolo a 3.0GHz impostando 1.325 da bios e se mi regge sulle 24 ore... tenuto conto della accertata linearità della mia cpu significa ridurre il gap con una cpu "buona" a 100MHz il che si traduce per me che tengo 3.0GHz una riduzione notevole delle temperature... vediamo un po' :sperem:

M@verick
14-01-2007, 21:32
In questi giorni all'ipercoop vendono un tester digitale con anche un sondino digitale per le temperature a 6,90 euro :D

Comprato e funziona perfettamente... sia come tester che come termometro.

Ciao, awe
Penso sia simile al mio. Io l'ho pagato tipo 15 euro 2 anni fa, va ancora molto bene :)

M@verick
14-01-2007, 21:32
ma dove legge la temperatura della MB ?

i dischi sono a 30°, ma la MB segna 40° ( sempre sotto orthos da oltre 8 ore).

Ciao, awe
Non ne ho idea.... suppongo pero' sia abbastanza vicino al northbridge

lbatman
14-01-2007, 21:32
In questi giorni all'ipercoop vendono un tester digitale con anche un sondino digitale per le temperature a 6,90 euro :D

Comprato e funziona perfettamente... sia come tester che come termometro.

Ciao, awe

Scusa, ma avendo il termometro digitale che uso per misurare la mia temperatura :D non posso posizionare quello sul dissy??? :D ti pare? almeno provo....

M@verick
14-01-2007, 21:35
Parlando di Vcore... dopo approfonditi studi ( :p ) visto che a 3.2GHz mi ha crashato a 8 ore e mezza ( :mad: ) con 1.4125 poi ho messo 1.4375V e ho trovato stabilità praticamente dove cpu più fortunate la trovano a 3.4GHz quindi tra la mia e quelle ci sarebbe tradotto in parole povere uno scarto di 200MHz il che mi sembra molto... può anche essere ma io adesso sto provando uno step intermedio xchè come posso avere la certezza che mi ha crashato a 2 step e non a 1? Solo Orthos lo può dire e sto provandolo a 3.0GHz impostando 1.325 da bios e se mi regge sulle 24 ore... tenuto conto della accertata linearità della mia cpu significa ridurre il gap con una cpu "buona" a 100MHz il che si traduce per me che tengo 3.0GHz una riduzione notevole delle temperature... vediamo un po' :sperem:
Sicuro che sia un problema di cpu e non di memoria?

Io ho dovuto riattivare lo static read control....

M@verick
14-01-2007, 21:36
Scusa, ma avendo il termometro digitale che uso per misurare la mia temperatura :D non posso posizionare quello sul dissy??? :D ti pare? almeno provo....
Se regge oltre 50°C si :D

I soliti sospetti
14-01-2007, 21:44
Sicuro che sia un problema di cpu e non di memoria?

Io ho dovuto riattivare lo static read control....
Eh... mi sembra effettivamente strano un gap così eccessivo...solo che la memoria adesso l'ho testata al 3000% con memtest e mo vedo se con questo voltaggio mi tiene Orthos e se mi dovesse tenere proverò a calare uno step ancora ma vediamo... :rolleyes:

I soliti sospetti
14-01-2007, 21:49
Così a naso (ormai conosco la bestia :mad: ) penso che se non mi va in crash dopo 14 ore ci dovremmo essere e proverei a calare uno step ma dubito... :(

M@verick
14-01-2007, 21:58
Così a naso (ormai conosco la bestia :mad: ) penso che se non mi va in crash dopo 14 ore ci dovremmo essere e proverei a calare uno step ma dubito... :(
Io sinceramente non ho voglia di tenere acceso il mio anche stanotte... uff... ora sono a 12 ore e 5 minuti.... ieri se ne è fatto altre 11 ....0 errori...

I soliti sospetti
14-01-2007, 22:00
Io sinceramente non ho voglia di tenere acceso il mio anche stanotte... uff... ora sono a 12 ore e 5 minuti.... ieri se ne è fatto altre 11 ....0 errori...
Io vado a ninna... lui lavora :D
Notte. :)

M@verick
14-01-2007, 22:01
Io vado a ninna... lui lavora :D
Notte. :)
Io ce l'ho a 2 metri dal letto il pc... un po' la luce, un po' il rumore... mi rompe!

'notte :D

parcher
14-01-2007, 22:07
Io sinceramente non ho voglia di tenere acceso il mio anche stanotte... uff... ora sono a 12 ore e 5 minuti.... ieri se ne è fatto altre 11 ....0 errori...

Io direi che puo' bastare.. ;)
Buona notte!!

:ronf:

lbatman
14-01-2007, 22:13
Buonanotte :)

M@verick
14-01-2007, 22:38
Vado anche io.. a chi interessa sono usciti i nuovi driver Omega per ATI Radeon :)

Nikonista77
14-01-2007, 22:56
Buonanotte a tutti...domani c'e un'altra giornata di test... :sofico:

awemo
14-01-2007, 23:04
Ora sono a 29° sull'MB e 31° sui dischi.
Originariamente inviato da awemo
ma dove legge la temperatura della MB ?
i dischi sono a 30°, ma la MB segna 40° ( sempre sotto orthos da oltre 8 ore).
Non ne ho idea.... suppongo pero' sia abbastanza vicino al northbridge

mmm... volevo dire che abbiamo le stesse temperature a 3.2GHz in idle e full anche per gli HDD, tranne la MB che in full a te risulta 29° a me 40° ??? :confused: e non me lo spiego se non che in corrispondenza del sensore tu hai una ventola che spara sopra aria fredda :)

Ciao, awe

volcom
14-01-2007, 23:14
mmm... volevo dire che abbiamo le stesse temperature a 3.2GHz in idle e full anche per gli HDD, tranne la MB che in full a te risulta 29° a me 40° ??? :confused: e non me lo spiego se non che in corrispondenza del sensore tu hai una ventola che spara sopra aria fredda :)

Ciao, awe
Sulla p5w dh il sensore è sul SB, prova a metterci una ventolozza volante per vedere se cala la temp

Stilly82
14-01-2007, 23:18
Raga scusate una informazione, a me ancora deve arrivare questa scheda mamma, ma volevo una info a riguardo: serve un dischetto per il sata per installare il sistema operativo da inserire all'inizio dell'installazione, oppure winzozz xp sp2 ce l'ha già nel suo database dei driver???
E se si, riuscite a linkarmi al sito della asus per il driver giusto???
GRazie in anticipo per le vostre risposte!!! :D

sIlveralIen
14-01-2007, 23:24
Raga scusate una informazione, a me ancora deve arrivare questa scheda mamma, ma volevo una info a riguardo: serve un dischetto per il sata per installare il sistema operativo da inserire all'inizio dell'installazione, oppure winzozz xp sp2 ce l'ha già nel suo database dei driver???
E se si, riuscite a linkarmi al sito della asus per il driver giusto???
GRazie in anticipo per le vostre risposte!!! :D

se lo lasci a default(cioè ide) non serve nessun driver..se lo metti come ahci o raid servono..li trovi nel cd..basta metterlo e farlo partire da dos per creare il floppy con i drivers ;)

M@verick
14-01-2007, 23:31
mmm... volevo dire che abbiamo le stesse temperature a 3.2GHz in idle e full anche per gli HDD, tranne la MB che in full a te risulta 29° a me 40° ??? :confused: e non me lo spiego se non che in corrispondenza del sensore tu hai una ventola che spara sopra aria fredda :)

Ciao, awe
Io ho la Scythe frontale e una sotto dai dischi, nessuna ventola laterale

awemo
14-01-2007, 23:52
Io ho la Scythe frontale e una sotto dai dischi, nessuna ventola laterale

Io solo tre da 8... una, in ingresso, frontale in corrispondenza degli HDD, l'altra, sempre in ingresso, laterale in basso sulla Video e una, posteriore, in alto in estrazione.

Mettero' una ventolina da Athlon a soffiare sul SB e vedro' se la temp MB scende

Ciao, awemo

Stilly82
14-01-2007, 23:53
se lo lasci a default(cioè ide) non serve nessun driver..se lo metti come ahci o raid servono..li trovi nel cd..basta metterlo e farlo partire da dos per creare il floppy con i drivers ;)

Ok, ho capito, ma sinceramente, ditemi una cosa, è veramente differente il transfer rate con l'impostazione aich, e quali altri vantaggi REALI si ottengono con questa modalità????
Ma soprattutto, sul sito asus tra i driver di questa scheda troviamo questo :

- ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6

A cosa serve????
Grazie per le vostre risposte!!! :D :D

nj
15-01-2007, 03:38
mh, domanda noob al volo.......
ma la schermata del jmicron, per eliminarla bisogna disattivarlo da bios giusto ?
Si può disattivare, o deve rimanere su ide ?

gwwmas
15-01-2007, 07:23
mh, domanda noob al volo.......
ma la schermata del jmicron, per eliminarla bisogna disattivarlo da bios giusto ?
Si può disattivare, o deve rimanere su ide ?

Mi sembra si possa disattivare da bios, ma ovviamente lo fai se vuoi eliminare il canale ide della scheda.
Ciauz ;)

I soliti sospetti
15-01-2007, 07:28
Mi sembra si possa disattivare da bios, ma ovviamente lo fai se vuoi eliminare il canale ide della scheda.
Ciauz ;)
Si è vero... ci ho provato e non riconosceva più il masterizzatore.
Domandina tecnica( :D ): se sotto Orthos le ram vanno in errore è una cosa sistematica o random?Mi spiego... può darsi che si testi sulle 24 ore e non vadano in errore e magari si testa nuovamente e ci vanno dopo che so magari 2 ore o 8 o 12?

gwwmas
15-01-2007, 07:49
Si è vero... ci ho provato e non riconosceva più il masterizzatore.
Domandina tecnica( :D ): se sotto Orthos le ram vanno in errore è una cosa sistematica o random?Mi spiego... può darsi che si testi sulle 24 ore e non vadano in errore e magari si testa nuovamente e ci vanno dopo che so magari 2 ore o 8 o 12?

EDIT
Avevo capito male la domanda.
Non saprei risponderti, mi dispiace.
Ciauz ;)

gwwmas
15-01-2007, 07:54
Scusate la domanda stupida, ma dopo 12 ore di orthos mi è venuto un dubbio :muro: :
per fare il test serio va bene impostato in : Blend - stress CPU and RAM con priorità 9 ?
Grazie
Ciauz ;)

M@verick
15-01-2007, 08:01
Io solo tre da 8... una, in ingresso, frontale in corrispondenza degli HDD, l'altra, sempre in ingresso, laterale in basso sulla Video e una, posteriore, in alto in estrazione.

Mettero' una ventolina da Athlon a soffiare sul SB e vedro' se la temp MB scende

Ciao, awemo
Beh... le 80mm per soffiare abbastanza devono girare parecchio, cmq piu' aria gira meglio è!

M@verick
15-01-2007, 08:03
Ok, ho capito, ma sinceramente, ditemi una cosa, è veramente differente il transfer rate con l'impostazione aich, e quali altri vantaggi REALI si ottengono con questa modalità????
Ma soprattutto, sul sito asus tra i driver di questa scheda troviamo questo :

- ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6

A cosa serve????
Grazie per le vostre risposte!!! :D :D
Basterebbe leggere indietro per sapere che:
L'AHCI attiva, quando il disco lo supporta, la modalita NCQ, che, a parte rari casi, migliora quasi impercettibilmente per performance (io sinceramente terrei IDE, piu' compatibile)

Il driver server per una periferica virtuale che c'è nelle schede Asus per la gestione dell'ACPI.... se hai installato AI Suite l'hai gia' installato.... in che non installo AI Suite dovrei usare quello :)

M@verick
15-01-2007, 08:04
Si è vero... ci ho provato e non riconosceva più il masterizzatore.
Domandina tecnica( :D ): se sotto Orthos le ram vanno in errore è una cosa sistematica o random?Mi spiego... può darsi che si testi sulle 24 ore e non vadano in errore e magari si testa nuovamente e ci vanno dopo che so magari 2 ore o 8 o 12?
Come ho ripetuto N volte è questione statistica: possono andare in errore anche dopo 24 secondi.

M@verick
15-01-2007, 08:04
Scusate la domanda stupida, ma dopo 12 ore di orthos mi è venuto un dubbio :muro: :
per fare il test serio va bene impostato in : Blend - stress CPU and RAM con priorità 9 ?
Grazie
Ciauz ;)
Si :)

lbatman
15-01-2007, 08:21
Beh... le 80mm per soffiare abbastanza devono girare parecchio, cmq piu' aria gira meglio è!

BUONGIORNO A TUTTI!!! :) :) :)


Infatti non mi dispiacerebbe mettere le due da 8 in estrazione, dentro in alto, e due da 12 downvoltate in ingresso laterale, meglio no?

Un'altra idea... sarebbe mettere una o due da 8 sul lato "destro" (visto da davanti) del case, in ingresso.. ma forse sarebbe solo eccessivo..

gam76
15-01-2007, 08:25
raga scusate, questa mobo ha 4 slot per ddr2...per il dual channel come bisogna comportarsi? i slot sono tutti e 4 uguali?
ora avrei 2 slot da 1 gb nell'eventualita' aggiungessi un 3 banco perderei il dual channel?
grazie per eventuali chiarimenti

I soliti sospetti
15-01-2007, 08:45
Come ho ripetuto N volte è questione statistica: possono andare in errore anche dopo 24 secondi.
Allora a questo punto penso seriamente una cosa e dimmi se per logica mi sbaglio: il test con Orthos che stressa la cpu e la ram svolto sulle 24 ore non ti da la certezza che le ram siano stabili e penso che ti dia la certezza non totale che il voltaggio della cpu sia stabile di Vcore xchè si dovrebbe fare il test utilizzando solo 8K FFT per tipo almeno 2 ore e ti direbbe realmente se il voltaggio impostato è stabile.
Vedi... se stressata solo la cpu come ti dico non trovi errori e vuoi vedere se complessivamente il sistema è stabile allora fai pure un blend stress di cpu e ram sulle 24 ore ma prima di partire così andrebbero (secondo me) fatti dei test lavorando prima su cpu e poi ram altrimenti non capirai mai cosa non ti rende stabile.
Io per esempio ora sto facendo un test con Orthos solo sulla cpu e ragionandoci su credo che in 2 ore di small-FFTs la stressera come lo fa con 20 ore di blend stress.
Se la mia teoria non è sbagliata e mi regge un voltaggio da bios di 1.30V a 3.0GHz mi chiedo allora se memtest è valido per testare la ram e quanto deve lavorare per garantirti stabilità.
Che ne pensi?

I soliti sospetti
15-01-2007, 08:48
Aggiungo inoltre che se non dico eresie... probabilmente bisognerebbe parlare di rock solid della cpu distinguendolo dal rock solid delle ram. :)

tigrottorosso
15-01-2007, 09:02
Aggiungo inoltre che se non dico eresie... probabilmente bisognerebbe parlare di rock solid della cpu distinguendolo dal rock solid delle ram. :)

in effetti credo tu abbia ragione sarebbe opportuno distinguere le due cose.......

I soliti sospetti
15-01-2007, 09:15
in effetti credo tu abbia ragione sarebbe opportuno distinguere le due cose.......
Inoltre aggiungo che se non si utilizzano Ram EPP... l'errore potrebbe uscire in qualsiasi momento.
Poi mettici che se il chip non è di qualità la probabilità aumenterebbe e non c'entra niente dire "ho delle Corsair garantite a vita" xchè tu non saprai mai tenendole in specifica se ti danno errore... lo sai quando le testi in overclock e va in freez il sistema ma quella è una situazione limite e se vanno in errore non è mica detto che il sistema va in freez... non credete?

lbatman
15-01-2007, 09:32
Il termometro digitale per esseri umani :) è INUTILE per il pc, dove già l'aria in uscita dalla 8800 è OLTRE il range... non va molto oltre i 40°C come previsto!!! :(

Quindi? Sonda digitale economica?

Oppure quelli con "puntatore infrared"???

jedy48
15-01-2007, 10:46
raga scusate, questa mobo ha 4 slot per ddr2...per il dual channel come bisogna comportarsi? i slot sono tutti e 4 uguali?
ora avrei 2 slot da 1 gb nell'eventualita' aggiungessi un 3 banco perderei il dual channel?
grazie per eventuali chiarimenti
ne metti 2 nei connettori gialli, altrimenti meglio 4, in numero dispari non è + dual channel

tigrottorosso
15-01-2007, 10:49
ne metti 2 nei connettori gialli, altrimenti meglio 4, in numero dispari non è + dual channel

ma x il dual channel devono essere anche dello stesso tipo marca e modello o vanno bene ad esempio 2 OCZ e due CORSAIR ???
Grazie mille........

next37
15-01-2007, 10:58
Eh si :) ...adoro i 3d tecnici, piu' diventano tecnici piu' mi piace postare :)

(faccio cosi' su tutti i forum)

Il piu' è che bisognerebbe raggruppare in un unico 3d un po' di informazioni per evitare le solite domande


é vero, perchè non raggruppate le domande più frequenti e mettete un link tipo FAQ in prima pagina?
comunque complimenti per l'impegno, presto farò parte del vostro gruppo di possessori di p5b deluxe :)

gam76
15-01-2007, 11:01
ne metti 2 nei connettori gialli, altrimenti meglio 4, in numero dispari non è + dual channel
perfetto!!

ma la differenza di colore degli slot vuol dir qualcosa?

TigerTank
15-01-2007, 11:05
perfetto!!

ma la differenza di colore degli slot vuol dir qualcosa?

stesso colore= dual channel. ;)

gwwmas
15-01-2007, 11:05
é vero, perchè non raggruppate le domande più frequenti e mettete un link tipo FAQ in prima pagina?
comunque complimenti per l'impegno, presto farò parte del vostro gruppo di possessori di p5b deluxe :)

Se volete mi accollo io sto lavoro.
Magari voi mandatemi ( anche in PVT ) le domande che io intanto incomincio a stilare la cosa.
Fatemi sapere.
Ciauz ;)

Nicky Grist
15-01-2007, 11:10
Salve a tutti, ho appena montato le corsair 6400C4D e ora volevo provare un piccolo oc del mio 6600.
Volevo sapere se è possibile mettere in sincrono il procio e la memoria giocando poi con il moltipricatore.
E' possibile impostare il bus a 400 passando poi il moltiplicatore da 9 a 7...cioè 2800? e poi magari 400 per 8...3200???
In poche parole posso impostare questi parametri senza dover toccare altre cose nel bios?? Vorrei un oc di basso profilo, con il dissy intel. Ci sono problemi a mantenere attivo lo speedstep.
In caso contrario mi potreste consigliare dei parametri giusti?
Grazie :)

tury80
15-01-2007, 11:19
certo se non vuoi esagerare 400x8 con ram 1:1 oppure 4:5 ;)

gwwmas
15-01-2007, 11:22
Le ram possono essere messe in sincrono.
Calcola solo che non si può impostare una velocità inferiore.

Quindi, o le ram vanno alla stessa velocità del bus o + veloci, non più piano.

Altra cosa, il dissi stock ti permette di fare overclock, ma non spinti, perchè non riesce a dissipare alte temperature.
2800 comunque sono alla sua portata.

Altra cosa, non lasciare i voltaggi in auto se no la scheda madre te li spara in alto causando un aumento vertiginoso della temperatura.
Ciauz ;)

gwwmas
15-01-2007, 11:56
Io intanto incomincio, se non va bene ditemelo che mi fermo.

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Prenditi una scheda audio a parte anche da pochi soldi e risolvi il tutto senza svenarti.
Sembra che gli ultimi drivers rilasciati risolvano in parte il problema.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

M@verick
15-01-2007, 12:26
Allora a questo punto penso seriamente una cosa e dimmi se per logica mi sbaglio: il test con Orthos che stressa la cpu e la ram svolto sulle 24 ore non ti da la certezza che le ram siano stabili e penso che ti dia la certezza non totale che il voltaggio della cpu sia stabile di Vcore xchè si dovrebbe fare il test utilizzando solo 8K FFT per tipo almeno 2 ore e ti direbbe realmente se il voltaggio impostato è stabile.
Vedi... se stressata solo la cpu come ti dico non trovi errori e vuoi vedere se complessivamente il sistema è stabile allora fai pure un blend stress di cpu e ram sulle 24 ore ma prima di partire così andrebbero (secondo me) fatti dei test lavorando prima su cpu e poi ram altrimenti non capirai mai cosa non ti rende stabile.
Io per esempio ora sto facendo un test con Orthos solo sulla cpu e ragionandoci su credo che in 2 ore di small-FFTs la stressera come lo fa con 20 ore di blend stress.
Se la mia teoria non è sbagliata e mi regge un voltaggio da bios di 1.30V a 3.0GHz mi chiedo allora se memtest è valido per testare la ram e quanto deve lavorare per garantirti stabilità.
Che ne pensi?

Hmmmmmmmmmmmm............
Discorso lungo.

Puoi provare, ma penso che alla fine l'equilibrio di tutti i componenti insieme sia diverso dall'equilibrio dei singoli componenti, perchè ce ne sono alcuni (vedi NB) he integragiscono con entrambi e che cambiano il loro carico... raggiungendo il picco non quando uno dei due è in picco ma quando entrambi sviluppano abbastanza carico "incrociato".

M@verick
15-01-2007, 12:27
raga scusate, questa mobo ha 4 slot per ddr2...per il dual channel come bisogna comportarsi? i slot sono tutti e 4 uguali?
ora avrei 2 slot da 1 gb nell'eventualita' aggiungessi un 3 banco perderei il dual channel?
grazie per eventuali chiarimenti
C'è il manuale che lo spiega: basta leggerlo.
...e in questo 3d cmq è gia' stato scritto almeno 10 volte.

Il 3° banco ti farebbe perdere il dual channel, esatto.

Nicky Grist
15-01-2007, 12:28
Grazie dei consigli!! :)

M@verick
15-01-2007, 12:29
Ecco, fate un po' il riepilogo... metteteci anche dei VID, del FID, di rmclock che non va, della frequenza di strap, dei programmi da usare con le relative versioni, delle temperature, dei voltaggi reali dei componenti, delle vmod, etc etc :D

M@verick
15-01-2007, 12:29
Aggiungo inoltre che se non dico eresie... probabilmente bisognerebbe parlare di rock solid della cpu distinguendolo dal rock solid delle ram. :)
Per il motivo di cui sopra non sono pienamente d'accordo... almeno che non fai anche il rock solid dell'NB, e dell'SB :)

M@verick
15-01-2007, 12:30
Salve a tutti, ho appena montato le corsair 6400C4D e ora volevo provare un piccolo oc del mio 6600.
Volevo sapere se è possibile mettere in sincrono il procio e la memoria giocando poi con il moltipricatore.
E' possibile impostare il bus a 400 passando poi il moltiplicatore da 9 a 7...cioè 2800? e poi magari 400 per 8...3200???
In poche parole posso impostare questi parametri senza dover toccare altre cose nel bios?? Vorrei un oc di basso profilo, con il dissy intel. Ci sono problemi a mantenere attivo lo speedstep.
In caso contrario mi potreste consigliare dei parametri giusti?
Grazie :)
Se vuoi mantenere lo speedstep attivo anche per il voltaggio devi stare a default, per la frequenza invece non c'è problema.

A 2.8Ghz ci dovresti arrivare undervoltato, 2.9-3Ghz dovrebbero essere il tuo limite con il dissi originale se la cpu è "mediamente fortunata".

M@verick
15-01-2007, 12:32
Io intanto incomincio, se non va bene ditemelo che mi fermo.
D:[/B] Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

Si scrive "Channel" :D

Cmq non è detto che con 4 moduli si riesca ad avere il dual channel.

gwwmas
15-01-2007, 12:34
Ecco, fate un po' il riepilogo... metteteci anche dei VID, del FID, di rmclock che non va, della frequenza di strap, dei programmi da usare con le relative versioni, delle temperature, dei voltaggi reali dei componenti, delle vmod, etc etc :D

Ue ue CALMA !! :D
Io so un po' di robe, non tutte :muro:
Quindi vienimi in soccorso e mandami un po' di spiegazioni alla cavolo di cane o dimmi dove posso leggermele che poi ci penso io a stilarle ( come sto già facendo ).
Ciauz ;)

M@verick
15-01-2007, 12:43
Ue ue CALMA !! :D
Io so un po' di robe, non tutte :muro:
Quindi vienimi in soccorso e mandami un po' di spiegazioni alla cavolo di cane o dimmi dove posso leggermele che poi ci penso io a stilarle ( come sto già facendo ).
Ciauz ;)
Eh, mica facile :D

metti qualche domanda su "quali programmi mi servono", e di fianco a ogni programma spiega che versione usare come usarlo e cosa fa con i relativi link:
rmclock 2.2
cpu-z 1.38
orthos
superpi 1.5 xs
memtest
memset 3.0
setfsb per p5b 1.5a1
core temp 0.94
(tanto qui tutti sono su windows...)

Poi metti una spiegazione sulle temperature (cos'è un dts, come si misura, che margine di errore ha (c'è la spiegazione sul sito di core temp), quali sono le temp. normali, quali dissipatori si possono usare, cos'è il peci, come influisce il peci sulle letture delle temperature, cos'è e come funziona il qfan, come il qfan è cambiato con il bios 0910, come impostarlo)

Poi un pezzo sull'overclock (non lasciare mai nulla in "auto" e perchè, che voltaggi usare, quali sono i voltaggi reali su scheda, quali frequenze e divisori è meglio usare per le ram, quali settaggi usare per le ram, il bug dell'1x sulla pci-e, crossfire e sli, varie vmod compresa pencil, spiegazione del vdrop, come cercare il vid, poi magari prendi qualcosa dal mio post dell'altro giorno (il "tema" di una pagina :D) )

Poi ancora le domande sull'installazione (come fare reset cmos, come creare un raid (e a cosa serve e perchè), cos'è l'ahci e come si setta e installa, cosa bisogna e come bisogna collegarlo, dove e come è consigliabile mettere ventole, ...)

Poi boh, vedete un po' voi... io vo' a pappa :)

gwwmas
15-01-2007, 12:48
Io intanto incomincio, se non va bene ditemelo che mi fermo.

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Prenditi una scheda audio a parte anche da pochi soldi e risolvi il tutto senza svenarti.
Sembra che gli ultimi drivers rilasciati risolvano in parte il problema.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

D:RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa partire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

gwwmas
15-01-2007, 12:51
Eh, mica facile :D

metti qualche domanda su "quali programmi mi servono", e di fianco a ogni programma spiega che versione usare come usarlo e cosa fa con i relativi link:........................

Cacchiarola, mi ci vorranno 10 pagine per scrivere tutto. :D
Bé, io intanto vado avanti e poi aggiungo un po' alla volta il tutto.
Intanto grazie.

P.S.
Se ti viene in mente qualcosa, e se devi correggermi non esitare a farlo.
Grazie
Ciauz ;)

SilveRazzo
15-01-2007, 12:53
Eh, mica facile :D

metti qualche domanda su "quali programmi mi servono", e di fianco a ogni programma spiega che versione usare come usarlo e cosa fa con i relativi link:
rmclock 2.2
cpu-z 1.38
orthos
superpi 1.5 xs
memtest
memset 3.0
setfsb per p5b 1.5a1
core temp 0.94
(tanto qui tutti sono su windows...)

Poi metti una spiegazione sulle temperature (cos'è un dts, come si misura, che margine di errore ha (c'è la spiegazione sul sito di core temp), quali sono le temp. normali, quali dissipatori si possono usare, cos'è il peci, come influisce il peci sulle letture delle temperature, cos'è e come funziona il qfan, come il qfan è cambiato con il bios 0910, come impostarlo)

Poi un pezzo sull'overclock (non lasciare mai nulla in "auto" e perchè, che voltaggi usare, quali sono i voltaggi reali su scheda, quali frequenze e divisori è meglio usare per le ram, quali settaggi usare per le ram, il bug dell'1x sulla pci-e, crossfire e sli, varie vmod compresa pencil, spiegazione del vdrop, come cercare il vid, poi magari prendi qualcosa dal mio post dell'altro giorno (il "tema" di una pagina :D) )

Poi ancora le domande sull'installazione (come fare reset cmos, come creare un raid (e a cosa serve e perchè), cos'è l'ahci e come si setta e installa, cosa bisogna e come bisogna collegarlo, dove e come è consigliabile mettere ventole, ...)

Poi boh, vedete un po' voi... io vo' a pappa :)

:eek: :eek: :eek:

:asd:

Nicky Grist
15-01-2007, 12:55
Se vuoi mantenere lo speedstep attivo anche per il voltaggio devi stare a default, per la frequenza invece non c'è problema.

A 2.8Ghz ci dovresti arrivare undervoltato, 2.9-3Ghz dovrebbero essere il tuo limite con il dissi originale se la cpu è "mediamente fortunata".

Riassumendo:
Posso impstare il bus in sincrono con le memorie a 400 impostando il moltipliclatore a 7 ottenendo così 2800.
Lasciando quindi i voltaggi del procio su default lo speedstep dovrebbe portarmi il procio in idle a 400x6 quindi a 2400...dowvoltandolo.
E' possibile ridurre il motiplicatore per abbassare ancora la freq a riposo??...no vero?? :( :fagiano:
"gwwmas" raccomanda di fissare i voltaggi per evitare aumenti repentini della temperatura...che faccio???

TigerTank
15-01-2007, 13:18
TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.


Ah ecco mi sembrava strano avere esternamente 34°C a default e 40°C a 3420 MHz nonostante il liquido...quelle di TAT segnano rispettivamente 30°C e 36-37°C quindi deduco che siano quelle interne dei core mentre quelle effettive del probe sarebbero 24°C e 30°C?

M@verick
15-01-2007, 13:18
Riassumendo:
Posso impstare il bus in sincrono con le memorie a 400 impostando il moltipliclatore a 7 ottenendo così 2800.
Lasciando quindi i voltaggi del procio su default lo speedstep dovrebbe portarmi il procio in idle a 400x6 quindi a 2400...dowvoltandolo.
E' possibile ridurre il motiplicatore per abbassare ancora la freq a riposo??...no vero?? :( :fagiano:
"gwwmas" raccomanda di fissare i voltaggi per evitare aumenti repentini della temperatura...che faccio???
Tu hai un e6600.... io proverei cosi':

333x9, ram 4:5 (833Mhz) o 2:3 (1000Mhz), 1.325v, vnb 1.25, vsb 1.5, vfsb 1.2, vich 1.057, vram a seconda di quanto ti serve.

Il voltaggio sarebbe 1.32 fisso, la frequenza andrebbe da 2Ghz a 3Ghz con lo speedstep.

boombastic
15-01-2007, 13:18
Qualcuno può postare il link ai nuovi driver audio?Vorrei provarli...

M@verick
15-01-2007, 13:19
Ah ecco mi sembrava strano avere esternamente 34°C a default e 40°C a 3420 MHz nonostante il liquido...quelle di TAT segnano rispettivamente 30°C e 36-37°C quindi deduco che siano quelle interne dei core mentre quelle effettive del probe sarebbero 24°C e 30°C?
Esatto... cmq complimenti al raffreddamento, davvero ottimo!



Io vo' via, prima in ufficio e dopo da un cliente... ci si legge forse stasera :)

M@verick
15-01-2007, 13:19
Qualcuno può postare il link ai nuovi driver audio?Vorrei provarli...
http://support.asus.com

M@verick
15-01-2007, 13:21
Cacchiarola, mi ci vorranno 10 pagine per scrivere tutto. :D
Bé, io intanto vado avanti e poi aggiungo un po' alla volta il tutto.
Intanto grazie.

P.S.
Se ti viene in mente qualcosa, e se devi correggermi non esitare a farlo.
Grazie
Ciauz ;)
Buona scrittura :D :D :D :D

Dimenticavo: metti anche le prestazioni dei vari raid (0,1,5,10) e il loro livello di sicurezza, che anche quello l'hanno chiesto gia' in 4-5 almeno :D
...e metti i link a tutti i driver :D :D :D :D

TigerTank
15-01-2007, 13:24
Esatto... cmq complimenti al raffreddamento, davvero ottimo!



Io vo' via, prima in ufficio e dopo da un cliente... ci si legge forse stasera :)

Grazie, anch'io ti faccio i complimenti per le tue numerosissime dritte in questo thread. ;)

Grazie anche a Gwwmas, la cui idea si è già rivelata utilissima nel mio caso.

tzitzos
15-01-2007, 13:58
ciao ragazzi.
qlc e cosi gentile di provare alla sua p5b dlx o wifi se il nuovo memtest versione 1.70 riconosce il chipset , frenquenza memoria , vari settaggi dei cas etc?

a me non indica niente

grazie

lbatman
15-01-2007, 14:01
ciao ragazzi.
qlc e cosi gentile di provare alla sua p5b dlx o wifi se il nuovo memtest versione 1.70 riconosce il chipset , frenquenza memoria , vari settaggi dei cas etc?

a me non indica niente

grazie

Non trovo la 1.70...

Pistolpete
15-01-2007, 14:01
Io intanto incomincio, se non va bene ditemelo che mi fermo.

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Prenditi una scheda audio a parte anche da pochi soldi e risolvi il tutto senza svenarti.
Sembra che gli ultimi drivers rilasciati risolvano in parte il problema.

A quanto ne so con i nuovi driver il problema è scomparso....

kbytek
15-01-2007, 14:05
Se mi passate l'elenco di ciò che manca in prima pagina lo aggiungo subito.

gwwmas
15-01-2007, 14:05
ciao ragazzi.
qlc e cosi gentile di provare alla sua p5b dlx o wifi se il nuovo memtest versione 1.70 riconosce il chipset , frenquenza memoria , vari settaggi dei cas etc?

a me non indica niente

grazie

Guarda che metest è arrivato alla versione 3.5 e la puoi scaricare da qui:

http://www.hcidesign.com/memtest/download.html

Ciauz ;)

tzitzos
15-01-2007, 14:05
Non trovo la 1.70...


http://www.memtest.org/

gwwmas
15-01-2007, 14:06
Se mi passate l'elenco di ciò che manca in prima pagina lo aggiungo subito.

Con calma :D
Qui c' è da scrivere un papiro.
Fra poco aggiornerò ancora il mio post e quando ne avrò scritto abbastanza te lo passo.
Ciauz ;)

tzitzos
15-01-2007, 14:07
Guarda che metest è arrivato alla versione 3.5 e la puoi scaricare da qui:

http://www.hcidesign.com/memtest/download.html

Ciauz ;)

quella e memtest di windows

io parlo di quello dos che e un altra cosa :)
tipo gold memory se conosci

gwwmas
15-01-2007, 14:08
A quanto ne so con i nuovi driver il problema è scomparso....

Aspetto conferme anche dagli altri.
Io ero restato che con gli ultimi drivers la cosa era migliorata ma non risolta.
Ciauz ;)

lbatman
15-01-2007, 14:08
Che siano proprio versioni diverse?? :confused: :mbe:

tzitzos
15-01-2007, 14:10
e un altra cosa memtest di windows e una altra cosa memtest di dos o meglio memtest86 anche se nessuno lo chiama cosi

lbatman
15-01-2007, 14:11
e un altra cosa memtest di windows e una altra cosa memtest di dos o meglio memtest86 anche se nessuno lo chiama cosi

Ok, dimmi che devo fare.. ;)

tzitzos
15-01-2007, 14:18
Ok, dimmi che devo fare.. ;)


basta che scarichi la versione iso la masterizzi su un cd e fai il boot dal cd
poi continua da solo.

io la masterizzo su un cdrw cosi caso mai se escono versione nuovo cancello e rimasterizzo.

quello che voglio sapere e se ti riconosce il chipset , la frenquenza della memoria etc etc.

C'era piu di un anno che memtest non funzionava con i nuovi chipset etc e niente hanno aggiornato ieri ma a me non indica niente come succede con chipset piu vecchi tipo socket 939 etc etc

lbatman
15-01-2007, 14:20
basta che scarichi la versione iso la masterizzi su un cd e fai il boot dal cd
poi continua da solo.

io la masterizzo su un cdrw cosi caso mai se escono versione nuovo cancello e rimasterizzo.

quello che voglio sapere e se ti riconosce il chipset , la frenquenza della memoria etc etc.

C'era piu di un anno che memtest non funzionava con i nuovi chipset etc e niente hanno aggiornato ieri ma a me non indica niente come succede con chipset piu vecchi tipo socket 939 etc etc

OK ;)

solo che ora proprio non posso riavviare.. prima possibile te lo verifico ;)

tzitzos
15-01-2007, 14:22
OK ;)

solo che ora proprio non posso riavviare.. prima possibile te lo verifico ;)


certo non c'e nessun freta.
appena puoi fai una prova.

la sto provando adesso su una p5wdh con 975 e funziona cioe indica tutto corretamente.non so come mai sulla p5b con 965 non indica niente anche se ieri ho visto alcuni utenti che su una ds3 (gigabyte con p965) indicava tutto correttamente.

gwwmas
15-01-2007, 15:14
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa partire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi con il test da 1 Mb e da 16 Mb:
E6300@default 1Mb:......32Mb:.......
E6400@default 1Mb:......32Mb:.......
E6600@default 1Mb:......32Mb:.......

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegtel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Per avere delle prime impressioni sulle modifiche fatte bisogna attendere 4/8 ore.
Per avere una certezza quasi matematica della stabilità del sistema , bisogna far girare il test per 424 ore.


Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande.

Versione 0.2

next37
15-01-2007, 16:58
Bravo gwwmas, stai facendo un buon lavoro :D
fatti aiutare anche da m@veric che mi sembra molto ferrato riguardo a questa scheda... e cmq dovreste linkare questa guida in prima pagina in bella evidenza e aggiornarla spesso così da non creare 10 pagine al giorno di questò 3d che purtroppo non tutti posso leggere per motivi di tempo senza considerare il fatto di andare a cercare domande, magari fatte più volte, tra le ormai quasi 700 pagine! :)
Comunque grazie davvero a tutti voi, siete :sofico:

M@verick
15-01-2007, 17:15
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

Prendo giusto un pezzo e aggiungo alla buona


PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Un E6300@default fa circa:
Un E6400:
.........


CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del propRio sistema.
Il voltaggio è affidaibile solo fino a circa 1.45v reali. Indica il voltaggio *reale* applicato alla cpu

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.



Pero' ci vorrebbero davvero 10 pagine :( ...e se lo si scrive troppo semplice manca un casino di roba, se lo si fa troppo complicato alcuni non capiscono :(

gwwmas
15-01-2007, 17:34
Intanto grazie M@verick.
Dopo, appena ho due minuti aggiungo altra roba.
Eh, lo so che viene fuori lungo :D , ma purtroppo le domande sono tante ed i consigli pure.
Vorrei chiedere ad un moderatore se possibilmente può aggiungere un mio post in prima pagina in modo che sia io volta per volta ad aggiungere e correggere le faq, perchè se no sarebbe un casino chiedere ogni volta a "kbytek" di modificare il post.
Ovviamente sempre se il moderatore e kbytek sono d' accordo.
Ciauz ;)

next37
15-01-2007, 17:37
vedo che parlate di problemi con l'audio, è un problema di tutti oppure solo di alcuni, gli ultimi driver hanno risolto?
vedo che qualcuno dice che è risolto...non ho capito bene :muro:

gwwmas
15-01-2007, 17:38
M@verick, secondo te dopo 22ore ed 11 minuti di orthos posso considerarmi rock solid ?
Te lo chiedo perchè vorrei abbassare ancora il vcore, e se aspetto ancora, mi tocca incominciare troppo tardi il test.
Ciauz ;)

matteofox
15-01-2007, 17:41
Il termometro digitale per esseri umani :) è INUTILE per il pc, dove già l'aria in uscita dalla 8800 è OLTRE il range... non va molto oltre i 40°C come previsto!!! :(

Quindi? Sonda digitale economica?

Oppure quelli con "puntatore infrared"???


Il termometro clinico digitale arriva fino a 42°, non è previsto che una persona viva possa avere una temperatura superiore.
Beh se vuoi risparmiare sonda economica, di quelle collegabili a un tester digitale, altrimenti all infrarosso la precisione è maggiore ma anche il prezzo

gwwmas
15-01-2007, 17:43
vedo che parlate di problemi con l'audio, è un problema di tutti oppure solo di alcuni, gli ultimi driver hanno risolto?
vedo che qualcuno dice che è risolto...non ho capito bene :muro:

Si, il problema ce l' ahnno tutte perchè tutte montano la stessa scheda audio integrata :rolleyes:
Per i drivers, invece, sto aspettando conferme dagli utenti che hanno installato l' ultima versione.
Ciauz ;)

M@verick
15-01-2007, 17:52
Intanto grazie M@verick.
Dopo, appena ho due minuti aggiungo altra roba.
Eh, lo so che viene fuori lungo :D , ma purtroppo le domande sono tante ed i consigli pure.
Vorrei chiedere ad un moderatore se possibilmente può aggiungere un mio post in prima pagina in modo che sia io volta per volta ad aggiungere e correggere le faq, perchè se no sarebbe un casino chiedere ogni volta a "kbytek" di modificare il post.
Ovviamente sempre se il moderatore e kbytek sono d' accordo.
Ciauz ;)
Non è possibile "spostare" il post... l'unico è editare uno di quelli gia' presenti. (almeno che io sappia)

M@verick
15-01-2007, 17:53
M@verick, secondo te dopo 22ore ed 11 minuti di orthos posso considerarmi rock solid ?
Te lo chiedo perchè vorrei abbassare ancora il vcore, e se aspetto ancora, mi tocca incominciare troppo tardi il test.
Ciauz ;)
Secondo me si :D

...poi mica sono il "guru" io, quindi... è solo la mia idea! :)

SAT64
15-01-2007, 18:05
Da parte mia confermo che nel mio sistema l'audio non gracchia. :p
Uso solo i diffusori esterni, non ho provato con le cuffie.
Ho disinstallato la versione precedente e ho installato l'ultima versione dei driver .

Che il pc probe sparasse temperature alte era assodato ma questa sera appena acceso il pc CPU 49°, MB 25, temperatura esterna 21°.
Cavolo!!!! :confused:

next37
15-01-2007, 18:30
scusate l'OT,
sapete indicarmi un 3d dove sono recensiti dissipatori ad aria per il conroe e quali sono consigliati per l'acquisto per avere temperature decenti in OC?
Se poi sapete consigliarmi voi tanto meglio :D

gwwmas
15-01-2007, 18:34
Non è possibile "spostare" il post... l'unico è editare uno di quelli gia' presenti. (almeno che io sappia)

Si, intendevo se era possibile togliere uno dei post lasciati liberi per metterci il mio :D

gwwmas
15-01-2007, 18:35
Secondo me si :D

...poi mica sono il "guru" io, quindi... è solo la mia idea! :)

:D

Un' altra cosa, che valore devo indicare in memtest con 2 giga di ram ?
Ciauz ;)

awemo
15-01-2007, 18:41
Io intanto incomincio, se non va bene ditemelo che mi fermo.

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Prenditi una scheda audio a parte anche da pochi soldi e risolvi il tutto senza svenarti.
Sembra che gli ultimi drivers rilasciati risolvano in parte il problema.

Risolvono benissimo... i Drivers per la AD1988B per XP rilasciati a DIcembre.
Sarebbe opportuno che in prima pagina venissero sostituiti quelli AD1888 con i migliori AD1988B


TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

Sara'... ma a me TAT ed Everest, che misurano la temperatura dei 2 CORE, danno la stessa temperatura che e' identica a PC PROBE II v. 1.04.05.

In questo momento Everest da' 40 per il procio, 40° CPU-0 41° CPU-1, TAT 40° CPU-0 e CPU-1, PC PROBE 40° CPU... quindi la teoria dei 10 gradi in piu' di PCProbe a me non risulta.

c'e' un ma... io lancio Everest in automatico con winxp... potrebbe essere che influisca su PC Probe quando lo lancio a mano e corregge automaticamente il suo errore?

Ciao, awemo

M@verick
15-01-2007, 18:49
Sara'... ma a me TAT ed Everest, che misurano la temperatura dei 2 CORE, danno la stessa temperatura che e' identica a PC PROBE II v. 1.04.05.

In questo momento Everest da' 40 per il procio, 40° CPU-0 41° CPU-1, TAT 40° CPU-0 e CPU-1, PC PROBE 40° CPU... quindi la teoria dei 10 gradi in piu' di PCProbe a me non risulta.

c'e' un ma... io lancio Everest in automatico con winxp... potrebbe essere che influisca su PC Probe quando lo lancio a mano e corregge automaticamente il suo errore?

Ciao, awemo
In idle anche da me le temp corrispondono... poi a 58 su TAT ho 62 sul probe.

M@verick
15-01-2007, 18:50
:D

Un' altra cosa, che valore devo indicare in memtest con 2 giga di ram ?
Ciauz ;)
Su windows? Te lo dice lui!... ne devi aprire due, eh! :)

Stilly82
15-01-2007, 18:53
Raga che ne dite, meglio utilizzare l'audio onboard di questa scheda madre, oppure monto una audigy che già ho???
Grazie!!!! :D

TigerTank
15-01-2007, 18:55
Raga che ne dite, meglio utilizzare l'audio onboard di questa scheda madre, oppure monto una audigy che già ho???
Grazie!!!! :D

non devi nemmeno avere il minimo dubbio: Audigy!

SilveRazzo
15-01-2007, 18:59
non devi nemmeno avere il minimo dubbio: Audigy!

quoto :D

gwwmas
15-01-2007, 18:59
Risolvono benissimo... i Drivers per la AD1988B per XP rilasciati a DIcembre.
Sarebbe opportuno che in prima pagina venissero sostituiti quelli AD1888 con i migliori AD1988B

Ho modificato leggermente la FAQ




Sara'... ma a me TAT ed Everest, che misurano la temperatura dei 2 CORE, danno la stessa temperatura che e' identica a PC PROBE II v. 1.04.05.

In questo momento Everest da' 40 per il procio, 40° CPU-0 41° CPU-1, TAT 40° CPU-0 e CPU-1, PC PROBE 40° CPU... quindi la teoria dei 10 gradi in piu' di PCProbe a me non risulta.

c'e' un ma... io lancio Everest in automatico con winxp... potrebbe essere che influisca su PC Probe quando lo lancio a mano e corregge automaticamente il suo errore?

Ciao, awemo

Adesso controllo il mio.
Intanto grazie per le precisazioni, le vostre informazioni sono importantissime per la buona riuscita della FAQ.
Ciauz ;)

gwwmas
15-01-2007, 19:01
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa partire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb
E6300@default 1Mb:......32Mb:.......
E6400@default 1Mb:......32Mb:.......
E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/

Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Per avere delle prime impressioni sulle modifiche fatte bisogna attendere 4/8 ore.
Per avere una certezza quasi matematica della stabilità del sistema , bisogna far girare il test per 24 ore.

Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/coretemp/

Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.


Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande.

Versione 0.2


Alcune correzioni e aggiunte

M@verick
15-01-2007, 19:05
Alcune correzioni e aggiunte
Di memset avevo fatto per "Isolitisospetti" la corrispondenza valori memset-valori bios.... dopo provo a cercarlo indietro nel 3d :D

Grazie della citazione :)

SilveRazzo
15-01-2007, 19:46
ottimo lavoro gwwmas!

peppecbr
15-01-2007, 19:54
ciao a tutti :D

scusate l'intrusione , devo fare un raid 0 ad un'amico con questa mobo!!

sulla mia va fatto sul canale 1 e 3

sull'ich8 posso usare il canale 1 e 2 oppure e obbligatorio usare 1 e 3???

grazie.

massy75
15-01-2007, 20:10
Ragazzi qualche novità o indiscrezione sull uscita di un nuovo bios ufficiale per la nostra mobo? :banned:

TigerTank
15-01-2007, 20:11
Per quanto riguarda le temp io ho questa situazione e anche nel mio caso le temp dei vari software non discostano molto...che anche probe e gli altri prendano le temp dallo stesso sensore di TAT e Coretemp?

http://img58.imageshack.us/img58/1667/temp150107h21xk2.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=temp150107h21xk2.jpg)

paol62
15-01-2007, 20:12
ciao a tutti :D

scusate l'intrusione , devo fare un raid 0 ad un'amico con questa mobo!!

sulla mia va fatto sul canale 1 e 3

sull'ich8 posso usare il canale 1 e 2 oppure e obbligatorio usare 1 e 3???

grazie.

usane due a scelta di quelli rossi ;)

raffilele
15-01-2007, 20:20
volevo chiedere un consiglio in merito a questa scheda. sto per aggiornare il pc e mi sono indirizzato verso la asus p5b. solo che non so dstricarmi tra le varie versioni, quali sono le differenze etc.

la configurazione che andrò ad avere è:

intel core 2 duo e6400
x1950 xt 256
2 giga di ram ddr2
seagate 250gb sata II
alimentatore 600W

mi pare di non dimenticarmi niente. per cui volevo sapere se posso prendere la versione base o è meglio la deluxe.
grazie per le risposte

p.s. non overclocco, non metterò una seconda vga, non uso wireless.

paol62
15-01-2007, 20:33
volevo chiedere un consiglio in merito a questa scheda. sto per aggiornare il pc e mi sono indirizzato verso la asus p5b. solo che non so dstricarmi tra le varie versioni, quali sono le differenze etc.

la configurazione che andrò ad avere è:

intel core 2 duo e6400
x1950 xt 256
2 giga di ram ddr2
seagate 250gb sata II
alimentatore 600W

mi pare di non dimenticarmi niente. per cui volevo sapere se posso prendere la versione base o è meglio la deluxe.
grazie per le risposte

p.s. non overclocco, non metterò una seconda vga, non uso wireless.

puoi anche prendere la pb5 base

gwwmas
15-01-2007, 21:23
Qual' è il sito ufficiale di Set Fsb ?
Ciauz ;)

I soliti sospetti
15-01-2007, 21:26
Di memset avevo fatto per "Isolitisospetti" la corrispondenza valori memset-valori bios.... dopo provo a cercarlo indietro nel 3d :D

Grazie della citazione :)
Che memoria!! :D
Questa mattina ho fatto questo test dove si presume che Orthos stressi la cpu al massimo e credo che un 3 ore di questo ad occhio e croce equivalgano a quanto faccia lavorare con un blend stress sull'arco di 20 ore però appunto la cpu.
Rimango cmq convinto che quello che afferma M@verik è vero e cioè che il rock solid si può determinare solo quando tutte le componenti lavorano insieme ma è vero che bisogna anche scomporre il problema altrimenti non se ne viene a capo...

http://img490.imageshack.us/img490/8715/stresscpu30ghz130vbiosar7.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=stresscpu30ghz130vbiosar7.jpg)

... se questo test è attendibile per determinare il Vcore necessario per la frequenza che si vuole impostare poi si passa a lavorare su tutte le altre componenti.
Penso che se avesse dovuto crashare per il voltaggio troppo basso con questo test non durava neanche 30 minuti o anche il Vcore deve andare in correlazione con le altre componenti per essere determinato?Non credo xchè è un voltaggio che è determinato dal VID e dalla qualità della cpu... che ne dite?

Altra cosa: lo static read control è determinante ai fini della stabilità e credo che in base al divisore che si intende utilizzare vada settato ma come?
Io nel test rock solid l'ho impostato su auto utilizzando i 2:3 ma testata la stabilità ho provato disable e caricando un gioco si è riavviato... com'è corretto settarlo?Qualcuno lo sa?

I soliti sospetti
15-01-2007, 21:27
Qual' è il sito ufficiale di Set Fsb ?
Ciauz ;)
Dimenticavo... complimenti per il lavorone!! :)

Nikonista77
15-01-2007, 21:31
Oggi cosi' per caso ho guardato la temp. della mobo...oscilla tra i 37° e 39°...e' normale ? :mbe:

I soliti sospetti
15-01-2007, 21:35
Oggi cosi' per caso ho guardato la temp. della mobo...oscilla tra i 37° e 39°...e' normale ? :mbe:
Mah... hai provato a riavviare e vedere se è uguale?Se si raffreddala con un ventola che gli spara aria.
Hai capito poi xchè dopo che hai riprovato con Orthos ti dava errore subito?

gwwmas
15-01-2007, 21:44
Dimenticavo... complimenti per il lavorone!! :)

E siamo solo all' inizio :D :cry:

Comunque grazie
Ciauz ;)

Nikonista77
15-01-2007, 21:46
Hai capito poi xchè dopo che hai riprovato con Orthos ti dava errore subito?
Certo, ho fatto subito un test soltanto delle ram ed e' andato a buon fine...ho alzato il vcore di uno step alla volta e riprovato con orthos finchè non mi ha dato stabilità sotto stress per quasi 25 ore...
Adesso sono stabilissimo @3600Mhz 400*9 con vcore 1.375 ma le temperature non sono delle migliori...64°-68° in full...per me sono tantissimi...sto passando a liquido..(impianto ybris dalla A alla Z ) sperando di non pentirmi... :muro:

illidan2000
15-01-2007, 21:59
secondo voi conviene il passaggio e6400->e6600? quanto vale il mio e6400 usato e mai occato? (tranne per sfizio su gigabyte a circa 3600mhz con le ram in sign)

kbytek
15-01-2007, 22:01
Quando abbiamo fatto il cambio di "proprietà topic ufficiale" tra l'utente precedente e il sottoscritto non ci sono stati problemi di sorta.

Se volete cambiamo ancora che vedo utenti entusiasti e con più tempo del sottoscritto.

Se vuoi GWWmas ti cedo il topic volentieri.

Fammi sapere.

I soliti sospetti
15-01-2007, 22:12
Certo, ho fatto subito un test soltanto delle ram ed e' andato a buon fine...ho alzato il vcore di uno step alla volta e riprovato con orthos finchè non mi ha dato stabilità sotto stress per quasi 25 ore...
Adesso sono stabilissimo @3600Mhz 400*9 con vcore 1.375 ma le temperature non sono delle migliori...64°-68° in full...per me sono tantissimi...sto passando a liquido..(impianto ybris dalla A alla Z ) sperando di non pentirmi... :muro:
Capito... se ti servono 3.6GHz fai bene ma con quel 6600 penso che ho rimani ad aria a 3.4GHz fresco o se metti liquido ti puoi permettere un daily a 3.8GHz rimanendo in specifica o quasi :sofico:

gwwmas
15-01-2007, 22:17
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.


NON MI VIENE IN MENTE LA DEFINIZIONE DI QUESTA SEZIONE :help:

D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?

R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod

D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?

R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: ??. Raid 10: ??. Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa partire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb
E6300@default 1Mb:......32Mb:.......
E6400@default 1Mb:......32Mb:.......
E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/

Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Per avere delle prime impressioni sulle modifiche fatte bisogna attendere 4/8 ore.
Per avere una certezza quasi matematica della stabilità del sistema , bisogna far girare il test per 24 ore.

Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/coretemp/

Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.


Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande.

Versione 0.25

Aggiunto la sezione RAID.

P.S.
Chi è che gentilmente mi spiega il Raid 5 ed il Raid 10 ?
Grazie

Ciauz ;)

awemo
15-01-2007, 22:19
ma dove legge la temperatura della MB ?
i dischi sono a 30°, ma la MB segna 40° ( sempre sotto orthos da oltre 8 ore).
Ciao, awe

Non ne ho idea.... suppongo pero' sia abbastanza vicino al northbridge

HO avvitato una ventola da 6 a soffiare sul SB ed in full sono sceso da 40° a 38°... credo che il sensore sia tra il SB ed il NB,

Pero' la differenza con i tuoi 29° sono inspiegabili.

Vorrei un tuo parere... fino a 7 gg. fa avevo il pannello laterale del case aperto con la sola ventola da 8 che aspirava dal frontale e rinfrescava gli HDD, oltre al NINJA; le temperature in full ORTHOS erano 26° gli HD, 34° la MB e 53° le 2 CPU. Ho voluto chiudere il case, ma nonostante le 3 ventole aggiuntive da 8 le temp salgono a 31° HD, 38° la MB e 62° le 2 CPU.

Domanda... ma alla fine non faccio prima a lasciare il case aperto?... tu che dici? non sara' estetico, ma molto economico ed efficiente :) -6° in idle e -9° il full.

Ciao, awemo

gwwmas
15-01-2007, 22:21
Quando abbiamo fatto il cambio di "proprietà topic ufficiale" tra l'utente precedente e il sottoscritto non ci sono stati problemi di sorta.

Se volete cambiamo ancora che vedo utenti entusiasti e con più tempo del sottoscritto.

Se vuoi GWWmas ti cedo il topic volentieri.

Fammi sapere.

Personalmente io ti lascerei il primo post visto che hai fatto un' ottimo lavoro.
A me basta uno di quelli che hai lasciato liberi.
Poi, vedi tu.

Magari, se riesci, potresti avvertire tu un moderatore, visto che io non ho molto tempo :D .
Sai com' è, sto stilando na guida che non finisce + :sofico:
Ciauz ;)

awemo
15-01-2007, 22:24
Adesso sono stabilissimo @3600Mhz 400*9 con vcore 1.375 ma le temperature non sono delle migliori...64°-68° in full...per me sono tantissimi...sto passando a liquido..(impianto ybris dalla A alla Z ) sperando di non pentirmi... :muro:

Prova a case aperto... io abbasso le temp in media di 8°, 10°.

lbatman
15-01-2007, 22:29
HO avvitato una ventola da 6 a soffiare sul SB ed in full sono sceso da 40° a 38°... credo che il sensore sia tra il SB ed il NB,

Pero' la differenza con i tuoi 29° sono inspiegabili.

TROPPA differenza, T troppo alte IMHO... lo strano è che io ho abbassato DRASTICAMENTE da aperto a chiuso con due ventole da 8@7V in immissione laterale..

illidan2000
15-01-2007, 22:37
secondo voi conviene il passaggio e6400->e6600? quanto vale il mio e6400 usato e mai occato? (tranne per sfizio su gigabyte a circa 3600mhz con le ram in sign)
che prezzo sarebbe giusto per il nuovo? Delta tra un 6600 nuovo e il mio di 3 mesi?

gwwmas
15-01-2007, 22:43
Risolvono benissimo... i Drivers per la AD1988B per XP rilasciati a DIcembre.
Sarebbe opportuno che in prima pagina venissero sostituiti quelli AD1888 con i migliori AD1988B




Sara'... ma a me TAT ed Everest, che misurano la temperatura dei 2 CORE, danno la stessa temperatura che e' identica a PC PROBE II v. 1.04.05.

In questo momento Everest da' 40 per il procio, 40° CPU-0 41° CPU-1, TAT 40° CPU-0 e CPU-1, PC PROBE 40° CPU... quindi la teoria dei 10 gradi in piu' di PCProbe a me non risulta.

c'e' un ma... io lancio Everest in automatico con winxp... potrebbe essere che influisca su PC Probe quando lo lancio a mano e corregge automaticamente il suo errore?

Ciao, awemo

Io ho appena fatto delle prove a 2,4@3,4 in idle ed in stress con TAT, Ai suite 1.01.09 ed PC Probe 0.03.02

IDLE
TAT 52-52 Ai suite & PC Probe 45
STRESS
TAT 70-68 Ai suite & PC Probe 65

Ciauz ;)

gwwmas
15-01-2007, 22:44
Vabbé ragazzi, ora vado a nanna perchè oggi ho scritto abbastanza :D ed oramai sono cotto.
Notte

YER
15-01-2007, 22:45
Io ho appena fatto delle prove a 2,4@3,4 in idle ed in stress con TAT, Ai suite 1.01.09 ed PC Probe 0.03.02

IDLE
TAT 52-52 Ai suite & PC Probe 45
STRESS
TAT 70-68 Ai suite & PC Probe 65

Ciauz ;)

ma quindi alla fine qual'è la temperatura vera??? prima si dice che con probe sta 10 gradi di più....ora leggo qui che con TAT sta 10 gradi in più......alla fine qual'è quello vero????

Nikonista77
15-01-2007, 22:46
Capito... se ti servono 3.6GHz fai bene ma con quel 6600 penso che ho rimani ad aria a 3.4GHz fresco o se metti liquido ti puoi permettere un daily a 3.8GHz rimanendo in specifica o quasi :sofico:
Non sono ancora arrivato a 3.8GHz per le temperature...non appena monto il liquido ci provo... :sofico:

Nikonista77
15-01-2007, 22:47
Prova a case aperto... io abbasso le temp in media di 8°, 10°.
Si certo anche io abbasso di molto le temperature...pero' poi le riprendo sicuramente in estate.. :doh:

I soliti sospetti
15-01-2007, 22:48
Non sono ancora arrivato a 3.8GHz per le temperature...non appena monto il liquido ci provo... :sofico:
:sofico: ;)

P.S. FIDATEVI SOLO DI TAT E CORE TEMP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

Nikonista77
15-01-2007, 22:49
:sofico: ;)

P.S. FIDATEVI SOLO DI TAT E CORE TEMP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
...e pistola laser... ;)

TigerTank
15-01-2007, 22:51
Per il daily io tengo il processore a 3420 MHz a 380x9, 1,38V reali e ram a 950 MHz (4:5) 4-4-4-10 a 2,2V (2,25 bios) e static read disabled.
NB è a 1,45, sb 1,50, ich auto e vfsb ho dovuto metterlo a 1,4V perchè a 1,3 ho dei ritorni al desktop durante i giochi.

A questo punto vi chiedo: meglio tenero così oppure metterlo a 425x8 con ram in 1:1 a 850 Mhz con 4-4-4-10 magari a 2,1V e quindi tenere vfsb più basso essendo in sincro? nb a 1,45 ce la farebbe?

Grazie

Toy_the_Joy
15-01-2007, 22:52
Prova a case aperto... io abbasso le temp in media di 8°, 10°.

Vuol dire che hai un sistema di ventilazione non ancora ottimizzato.
Se riesci ad ottenere 5° di differenza tra case chiuso e case aperto, ritengo sia un buon risultato ;)


Joy!

illidan2000
15-01-2007, 22:52
Vabbé ragazzi, ora vado a nanna perchè oggi ho scritto abbastanza :D ed oramai sono cotto.
Notte
notte :)

Nikonista77
15-01-2007, 23:11
Per il daily io tengo il processore a 3420 MHz a 380x9, 1,38V reali e ram a 950 MHz (4:5) 4-4-4-10 a 2,2V (2,25 bios) e static read disabled.
NB è a 1,45, sb 1,50, ich auto e vfsb ho dovuto metterlo a 1,4V perchè a 1,3 ho dei ritorni al desktop durante i giochi.

A questo punto vi chiedo: meglio tenero così oppure metterlo a 425x8 con ram in 1:1 a 850 Mhz con 4-4-4-10 magari a 2,1V e quindi tenere vfsb più basso essendo in sincro? nb a 1,45 ce la farebbe?

Grazie
Secondo me meglio tenerlo cosi com'e'...
Che temperature hai sui core con ybris evo ?

gwwmas
15-01-2007, 23:12
ma quindi alla fine qual'è la temperatura vera??? prima si dice che con probe sta 10 gradi di più....ora leggo qui che con TAT sta 10 gradi in più......alla fine qual'è quello vero????

Le temperature affidabili sono quelle di TAT e Core Temp.
Ciauz ;)

awemo
15-01-2007, 23:13
Vuol dire che hai un sistema di ventilazione non ancora ottimizzato.
Se riesci ad ottenere 5° di differenza tra case chiuso e case aperto, ritengo sia un buon risultato ;)

Joy!

Da venti minuti sono a case aperto con tutte le ventole aggiuntive spente... Everest, CoreTemp e PC Probe segnano la MB sempre a 38°, nessuna variazione, segno che la ventola da 6 sul SB svolgeva bene il suo lavoro, mentre le CPU sono scese da 61°-62° a 56°-57°

TigerTank
15-01-2007, 23:45
Secondo me meglio tenerlo cosi com'e'...
Che temperature hai sui core con ybris evo ?

A 3420 36-37°C in idle e max 48-50°C sotto Orthos. Mobo a 28°C grazie al pannello laterale autocostruito (vedi firma).

una cosa che ho notato stasera e che mi fà diffidare dai sensori è il fatto che come chiudo orthos salta da 50 a 39°C...com'è possibile? vabbè ho il liquido ma stò salto mi pare troppo veloce...

Buona notte a tutti!

M@verick
15-01-2007, 23:58
Per quanto riguarda le temp io ho questa situazione e anche nel mio caso le temp dei vari software non discostano molto...che anche probe e gli altri prendano le temp dallo stesso sensore di TAT e Coretemp?

http://img58.imageshack.us/img58/1667/temp150107h21xk2.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=temp150107h21xk2.jpg)
No, sicuramente no.

Vedrai che a temperature superiori il divario compare, e probabilmente sara' il probe a segnarti di piu'.

M@verick
16-01-2007, 00:01
Altra cosa: lo static read control è determinante ai fini della stabilità e credo che in base al divisore che si intende utilizzare vada settato ma come?
Io nel test rock solid l'ho impostato su auto utilizzando i 2:3 ma testata la stabilità ho provato disable e caricando un gioco si è riavviato... com'è corretto settarlo?Qualcuno lo sa?
Eh... siamo in due ad avere quel problema.

Allora... se uso la ram in asincrono DEVO toglierlo... se lo tolgo divento instabile. :(

M@verick
16-01-2007, 00:02
Certo, ho fatto subito un test soltanto delle ram ed e' andato a buon fine...ho alzato il vcore di uno step alla volta e riprovato con orthos finchè non mi ha dato stabilità sotto stress per quasi 25 ore...
Adesso sono stabilissimo @3600Mhz 400*9 con vcore 1.375 ma le temperature non sono delle migliori...64°-68° in full...per me sono tantissimi...sto passando a liquido..(impianto ybris dalla A alla Z ) sperando di non pentirmi... :muro:
Beh... 68° in full iniziano ad essere abbastanza... cmq cambierei solo il raffreddamento e terrei 3600 daily ;)

M@verick
16-01-2007, 00:04
HO avvitato una ventola da 6 a soffiare sul SB ed in full sono sceso da 40° a 38°... credo che il sensore sia tra il SB ed il NB,

Pero' la differenza con i tuoi 29° sono inspiegabili.

Domanda... ma alla fine non faccio prima a lasciare il case aperto?... tu che dici? non sara' estetico, ma molto economico ed efficiente :) -6° in idle e -9° il full.

Ciao, awemo
Mah... guarda... io a case aperto guadagno 1°C... praticamente nulla... percio' penso che il problema sia proprio nella ventilazione del tuo case: controlla il passaggio dell'aria, sposta i cavi inutili sui fianchi, cerca di forzare l'aria fresca ad entrare. Io avevo 40°C sulla MB quando non avevo il Kamabay davanti che soffiava aria fresca dentro e in scarico avevo il radiatore del liquido.

Cmq io se servisse lo lascerei aperto, tanto con due ventole frontali che buttano dentro s'impolvera tutto lo stesso :D

M@verick
16-01-2007, 00:11
Per il daily io tengo il processore a 3420 MHz a 380x9, 1,38V reali e ram a 950 MHz (4:5) 4-4-4-10 a 2,2V (2,25 bios) e static read disabled.
NB è a 1,45, sb 1,50, ich auto e vfsb ho dovuto metterlo a 1,4V perchè a 1,3 ho dei ritorni al desktop durante i giochi.

A questo punto vi chiedo: meglio tenero così oppure metterlo a 425x8 con ram in 1:1 a 850 Mhz con 4-4-4-10 magari a 2,1V e quindi tenere vfsb più basso essendo in sincro? nb a 1,45 ce la farebbe?

Grazie
Mah... strano... ich mettilo pure al minimo che regge.... ma io per 400Mhz tengo vfsb a 1.3 e vnb a 1.45 (1.365 reali), mentre a 380 posso tenere tutto al minimo (vfsb 1.2 vnb 1.25).
Non penso cambi molto in prestazioni... io terrei 380x9.

lzeppelin
16-01-2007, 00:20
ciao ragazzi , io consiglierei goldmemory per testare le ram...

questo mi da errori anche se tutti gli altri prograami filano lisci, tipo 13 ore di orthos, 5 loop di 3dmark2006, scopattazione di archivi zip da 2 gb contenenti centiania di file, spi da 32 mb...

nj
16-01-2007, 01:37
Mi sembra si possa disattivare da bios, ma ovviamente lo fai se vuoi eliminare il canale ide della scheda.
Ciauz ;)


Si è vero... ci ho provato e non riconosceva più il masterizzatore.
Domandina tecnica( :D ): se sotto Orthos le ram vanno in errore è una cosa sistematica o random?Mi spiego... può darsi che si testi sulle 24 ore e non vadano in errore e magari si testa nuovamente e ci vanno dopo che so magari 2 ore o 8 o 12?



eh no, mi serve il masterizzatore...
Quindi non posso eliminare la schermata iniziale del jmicron ?
Fastidiosissima, ma che è pubblicità ?

SAT64
16-01-2007, 07:14
Qualcuno può indicare dove scaricare questo famigerato TAT?
Sul sito Intel non lo trovo.
Grazie.

gwwmas
16-01-2007, 07:16
eh no, mi serve il masterizzatore...
Quindi non posso eliminare la schermata iniziale del jmicron ?
Fastidiosissima, ma che è pubblicità ?

No, non è pubblicità.
è la semplice schermata che fa un normalissimo bios quando deve riconoscere le unità collegate.
Comunque, se non mi ricordo male, puoi diminuire i secondi che lui deve aspettare prima di proseguire.
Ciauz ;)

M@verick
16-01-2007, 07:16
Qualcuno può indicare dove scaricare questo famigerato TAT?
Sul sito Intel non lo trovo.
Grazie.
S. Google :D http://www.google.it/search?hl=it&q=intel+tat+download&meta=

M@verick
16-01-2007, 07:36
No, non è pubblicità.
è la semplice schermata che fa un normalissimo bios quando deve riconoscere le unità collegate.
Comunque, se non mi ricordo male, puoi diminuire i secondi che lui deve aspettare prima di proseguire.
Ciauz ;)
Sicuro? Mi sembra che il tempo sia fisso per il JMicron.

I soliti sospetti
16-01-2007, 07:58
Non mi sbagliavo!!
Sono quasi 10 ore che giro con Orthos a 3.0GHz con 1.30V da bios e 1.24V sotto carico... il fatto di aver alzato il Vcore a 3.2GHz in quel modo e che mi abbia retto 24 ore è stato solo un caso... sono le memorie non il Vcore e c'entra lo static read control quando le metti in 4:5 ma devo verificare.
Cmq non è il mio processore sfigato e non penso nemmeno le ram ma questa scheda che deve essere settata a dovere. :)

TigerTank
16-01-2007, 08:08
Mah... strano... ich mettilo pure al minimo che regge.... ma io per 400Mhz tengo vfsb a 1.3 e vnb a 1.45 (1.365 reali), mentre a 380 posso tenere tutto al minimo (vfsb 1.2 vnb 1.25).
Non penso cambi molto in prestazioni... io terrei 380x9.

Se si usano le ram in sincro allora vfsb va bene basso ma se si utilizzano i divisori allora è necessario alzarlo per la stabilità e per compensare il divario di frequenza con il processore.

I soliti sospetti
16-01-2007, 08:12
Se si usano le ram in sincro allora vfsb va bene basso ma se si utilizzano i divisori allora è necessario alzarlo per la stabilità e per compensare il divario di frequenza con il processore.
Tu dici?
Cioè come si dovrebbe settare se tieni 4:5?

TigerTank
16-01-2007, 08:21
Tu dici?
Cioè come si dovrebbe settare se tieni 4:5?

Se si tengono le ram in sincrono provare con 1,2, se invece si tengono in 4:5, a seconda della frequenza delle ram mettere 1,3, o 1,4 se questo non ce la fà. Addirittura c'è gente che ha impostato 1,45 per testare in asincrono le teamgroup (che salgono parecchio).
Sono consigli dati sul forum di "tecnoc@sa" :)

M@verick
16-01-2007, 08:27
Se si usano le ram in sincro allora vfsb va bene basso ma se si utilizzano i divisori allora è necessario alzarlo per la stabilità e per compensare il divario di frequenza con il processore.
Effettivamente la logica tiene :)

I soliti sospetti
16-01-2007, 08:28
Se si tengono le ram in sincrono provare con 1,2, se invece si tengono in 4:5, a seconda della frequenza delle ram mettere 1,3, o 1,4 se questo non ce la fà. Addirittura c'è gente che ha impostato 1,45 per testare in asincrono le teamgroup (che salgono parecchio).
Sono consigli dati sul forum di "tecnoc@sa" :)
Capito... io se tengo 2:3 lo metto al minimo e regge bene ma in 4:5 ho dei problemi quindi che mi consigli di disabilitare lo static read control e mettere 1.3V?

tury80
16-01-2007, 08:28
io per arrivare a 1,2 ghz ho messo 1,45 sul nb fino a 1,1 sto al minimo...quindi la maggior parte delle volte sono le ram che nn salgono.Altra cosa il divisore 4:5 su sta mobo e' stato sempre un po' problematico non se dipenda anche dal spd.Per esempio a me con le vecchie 667 nn dava problemi con nessn fsb ora con le Kingston mi rompe parecchio :muro:

Robbysca976
16-01-2007, 08:31
Capito... io se tengo 2:3 lo metto al minimo e regge bene ma in 4:5 ho dei problemi quindi che mi consigli di disabilitare lo static read control e mettere 1.3V?

Quoto in pieno....

Io con le mie TG Extreme con 4:5 devo mettere il vNB a 1.45 per poterle tenere stabili sotto orthos a 490Mhz 444410 e 2.2vdim. Mentre se vNB è a 1.2 cioè a default non vado sopra i 475Mhz...
NB
Chiaramente lo static read control va cmq sempre disabilitato.

TigerTank
16-01-2007, 08:35
Capito... io se tengo 2:3 lo metto al minimo e regge bene ma in 4:5 ho dei problemi quindi che mi consigli di disabilitare lo static read control e mettere 1.3V?

No il vfsb influisce se si ha un divario tra frequenza processore e frequenza ram, quindi:

1:1 = 1,2V se proprio non volete auto.
Altri divisori = 1,3 o 1,4.

Ripeto io con 1,3V e ram a 950 Mhz 4-4-4-10 2,2V in 4:5 avevo dei ritorni al desktop, con 1,4V ieri sera invece tutto liscio. Ora devo valutare se sia meglio tenere così le ram (in 1:1 a 380 MHz è uno spreco) oppure mettere il processore ad almeno 425x8 e mettere le ram a 850MHz 3-3-3-8 a 2,2V con vfsb a 1,2V.

@Robbysca976 : penso tu intenda vfsb.

gwwmas
16-01-2007, 08:48
Sicuro? Mi sembra che il tempo sia fisso per il JMicron.

NO, non sono sicuro :D

PaxNoctis
16-01-2007, 09:03
Aggiunto la sezione RAID.

P.S.
Chi è che gentilmente mi spiega il Raid 5 ed il Raid 10 ?
Grazie

Ciauz ;)

Cerco di essere sintetico.

RAID 5 = minimo 3 dischi. Utilizzo dello striping (per le prestazioni) e del controllo parità (per il recupero dati). Buone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura. Come spazio sul disco, uno viene completamente dedicato al controllo parità, quindi con 3 soli dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Aumentando i dischi aumentano le prestazioni e la percentuale di spazio.

RAID 10 (1+0) = Minimo 4 dischi e si avanza a coppie (6, 8, ecc). E' un Raid "annidato" e prevede due coppie in Raid1 (e quindi con ridondanza) messe a loro volta in RAID0 per aumentarne prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal RAID0. Ovviamente 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio in totale. il RAID 10 (1+0) si differisce dal RAID (0+1), chiamato anche questo 10 per comodità, per il fatto che è in grado di recuperare i dati anche se saltano 1 disco per coppia contemporaneamente, al contrario dello 0+1 che recupera i dati da un solo disco alla volta. Ovviamente se saltano 2 dischi della stessa copia (quindi originale + mirror) il discorso non vale.

my 2 cents

P.S. ottimo lavoro gwwmas, serviva proprio.

gas78
16-01-2007, 09:25
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

[...]

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa partire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

[...]
Versione 0.2


ciao
prima di tutto complimenti per il bel lavoro che stai portando avanti !

Secondo me il discorso sugli HD nel fake boot non e' corretto:
IMHO se si accende l'alimentatore si accende tutto, non credo che gli ali possano decidere di non dare corrente agli hd o ai lettori cd -> se si rovinano le pompe del raffreddamento a liquido c'e' il rischio che si rovinino anche gli HD (anche se credo siano testati per situazioni ben peggiori !)

Per il resto..
credo potrebbe essere utile spiegare la differenza tra i vari connettori Sata (perche' sono colorati diversamente e che differenza c'e' tra i due tipi).

Adesso ho una domandona x tutti: :D
Come avevo detto qualche tempo fa ho un "piccolo" problema di stabilita' sul mio sistema:
Sono in OC tranquillo a 2.8 (400x7) con temperature abbastanza basse (dopo qualche cambiamento sono <56 in full con orthos) con dissi originale.
Dopo un po che ho il pc acceso (un po puo' essere 1 ora come 4 ore) il pc comincia a scattare e non smette finche' non spengo il pc e lo riaccendo (resettare o riavviare non risolvono il problema).
In pratica muovendo il mouse lo vedo muoversi per un secondo, poi rimane ferma l'immagine per mezzo secondo, poi si muove di nuovo per un secondo e cosi' via.
Nonostante questo "problemino" il pc rimane ancora stabile: mi e' successo anche mentre stavo testando il sistema con orthos.. e non mi e' uscito nessun errore e orthos ha proseguito tranquillamente senza problemi

Riavviando semplicemente il pc la "situazione muose" rimane la stessa, ma esce un messaggio della scheda video (6600gt ovviamente PCI-Ex) che mi dice che la scheda ha ridotto le prestazioni perche' non e' alimentata a sufficienza, e mi consiglia di controllare che la alimentazione supplementare sia inserita... Il problema e' che ovviamente la alimentazione supplementare non c'e' (nel senso.. non e' prevista sul pcb!).
Secondo voi cosa puo' essere ?

Mi sembra di aver letto da qualche parte (ma non lo trovo piu' dove) che la P5B varia l'alimentazione della pci-ex, aumentandola per favorire gli OC della VGA..
non vorrei che fosse la variazione automatica della tensione di alimentazione della PCI-ex che fa andare in protezione la VGA..
oppure potrebbe essere che ad un certo punto (xke' non lo so) la P5B decide di abbassare la tensione.. e la VGA si lamenta!
Vi ricordate qual'e' la voce del bios che regola questo overvolt ? Oppure avete idea di come risolvere la cosa ?

Ah, prima che me lo chiediate: l'ali e' un rasurbo da 500w (o 530, non mi ricordo esattamente), che alimenta P5B-dlx, 2 hd IDE, un master DVD IDE, la 6600 GT, una scheda ide PCI, C2d 6300, 2 banchi da 512 di A-data, 2 ventole silent da 12 e una da 8.
Direi che non sono nemmeno vicono al limite dell'ali, vero ?

Altre info:
CPU undervoltata a 1.144 reali (sia idle sia full senza modifiche pencil o altro).
RAM fuori specifica di brutto: va a 400 invece che a 266 (sempre a 1.9V e con gli stessi timing), ma e' stabile e passa tutti i test.
VGA raffreddata bene che non supera i 50 gradi sotto stress (la soglia di rallentamento e' oltre i 100..) e con gli ultimi driver che ho trovato.

I soliti sospetti
16-01-2007, 09:44
ciao
prima di tutto complimenti per il bel lavoro che stai portando avanti !

Secondo me il discorso sugli HD nel fake boot non e' corretto:
IMHO se si accende l'alimentatore si accende tutto, non credo che gli ali possano decidere di non dare corrente agli hd o ai lettori cd -> se si rovinano le pompe del raffreddamento a liquido c'e' il rischio che si rovinino anche gli HD (anche se credo siano testati per situazioni ben peggiori !)

Per il resto..
credo potrebbe essere utile spiegare la differenza tra i vari connettori Sata (perche' sono colorati diversamente e che differenza c'e' tra i due tipi).

Adesso ho una domandona x tutti: :D
Come avevo detto qualche tempo fa ho un "piccolo" problema di stabilita' sul mio sistema:
Sono in OC tranquillo a 2.8 (400x7) con temperature abbastanza basse (dopo qualche cambiamento sono <56 in full con orthos) con dissi originale.
Dopo un po che ho il pc acceso (un po puo' essere 1 ora come 4 ore) il pc comincia a scattare e non smette finche' non spengo il pc e lo riaccendo (resettare o riavviare non risolvono il problema).
In pratica muovendo il mouse lo vedo muoversi per un secondo, poi rimane ferma l'immagine per mezzo secondo, poi si muove di nuovo per un secondo e cosi' via.
Nonostante questo "problemino" il pc rimane ancora stabile: mi e' successo anche mentre stavo testando il sistema con orthos.. e non mi e' uscito nessun errore e orthos ha proseguito tranquillamente senza problemi

Riavviando semplicemente il pc la "situazione muose" rimane la stessa, ma esce un messaggio della scheda video (6600gt ovviamente PCI-Ex) che mi dice che la scheda ha ridotto le prestazioni perche' non e' alimentata a sufficienza, e mi consiglia di controllare che la alimentazione supplementare sia inserita... Il problema e' che ovviamente la alimentazione supplementare non c'e' (nel senso.. non e' prevista sul pcb!).
Secondo voi cosa puo' essere ?

Mi sembra di aver letto da qualche parte (ma non lo trovo piu' dove) che la P5B varia l'alimentazione della pci-ex, aumentandola per favorire gli OC della VGA..
non vorrei che fosse la variazione automatica della tensione di alimentazione della PCI-ex che fa andare in protezione la VGA..
oppure potrebbe essere che ad un certo punto (xke' non lo so) la P5B decide di abbassare la tensione.. e la VGA si lamenta!
Vi ricordate qual'e' la voce del bios che regola questo overvolt ? Oppure avete idea di come risolvere la cosa ?

Ah, prima che me lo chiediate: l'ali e' un rasurbo da 500w (o 530, non mi ricordo esattamente), che alimenta P5B-dlx, 2 hd IDE, un master DVD IDE, la 6600 GT, una scheda ide PCI, C2d 6300, 2 banchi da 512 di A-data, 2 ventole silent da 12 e una da 8.
Direi che non sono nemmeno vicono al limite dell'ali, vero ?

Altre info:
CPU undervoltata a 1.144 reali (sia idle sia full senza modifiche pencil o altro).
RAM fuori specifica di brutto: va a 400 invece che a 266 (sempre a 1.9V e con gli stessi timing), ma e' stabile e passa tutti i test.
VGA raffreddata bene che non supera i 50 gradi sotto stress (la soglia di rallentamento e' oltre i 100..) e con gli ultimi driver che ho trovato.
Hai lasciato PCI-E su auto? Se si prova 101 e PCI Clock 33.33MHz e se continua io penso che dovresti rivedere come tieni le ram. :)

gas78
16-01-2007, 09:56
Hai lasciato PCI-E su auto? Se si prova 101 e PCI Clock 33.33MHz e se continua io penso che dovresti rivedere come tieni le ram. :)

Grazie per i suggerimenti !

Cmq:
PCI-ex e' su 100 (xke' consigli 101 ? mi devo essere perso qlksa :fagiano: )
PCI e' su 33.33

E le ram le ho testate con qualunque cosa e mi sembrano assolutamente stabili: memtest e orthos non mi hanno dato nessun errore di nessun tipo in ore di test!
E' vero che sono vicino al loro limite: ho provato ad aumentare ancora un po il FSB (433) e reggono ma non passano i test..
Ho provato ad lasciare timing + tranquilli (5-5-5) invece di (4-4-4) ma in quel modo sono meno stabili e danno errori (il xke' poi non l'ho mica capito ! :wtf: )

Ad ogni modo faro' altri test e vedo che risultati danno :lamer:

I soliti sospetti
16-01-2007, 10:47
Grazie per i suggerimenti !

Cmq:
PCI-ex e' su 100 (xke' consigli 101 ? mi devo essere perso qlksa :fagiano: )
PCI e' su 33.33

E le ram le ho testate con qualunque cosa e mi sembrano assolutamente stabili: memtest e orthos non mi hanno dato nessun errore di nessun tipo in ore di test!
E' vero che sono vicino al loro limite: ho provato ad aumentare ancora un po il FSB (433) e reggono ma non passano i test..
Ho provato ad lasciare timing + tranquilli (5-5-5) invece di (4-4-4) ma in quel modo sono meno stabili e danno errori (il xke' poi non l'ho mica capito ! :wtf: )

Ad ogni modo faro' altri test e vedo che risultati danno :lamer:
Quanto hai testato con Orthos e che divisore usi?

gas78
16-01-2007, 10:56
Quanto hai testato con Orthos e che divisore usi?

orthos l'ho testato 12 ore..
..ma il divisore non so proprio cosa sia... :huh:

lbatman
16-01-2007, 11:53
Sto pensando ad una cosa... io ora tengo il 6600 @3600 con 1.43V reali e sono a circa 38/40°C... e se provassi un 3200/3400 sempre in sincrono.. (le ram ora sono @2.0v, troppo poco?) che vcore potrei adottare? tanto le prestazioni non credo ne risentano, vi pare?? :D

Insomma.. ricerco un minimo di vcore? vale la pena?

Che valori mi consigliate per

VNB (1.30?)
VSB (1.5?)
VFSB (1.2?)
VICH (1.057?)


Stavo pensando ad una possibilità del genere visto che PER ORA, in attesa di un liquido serio ;) sono con un Tribe che fa benissimo il suo lavoro... ma certo non si può pretendere troppo... ;)

Ad es ora con doppio SuperPI da 32Mb sono passato da 40°C a 50°C....
sempre bassa per carità... ;)

thegiox
16-01-2007, 12:16
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, perchè non fa arrivare corrente agli hard-disk ma solo alla cpu, ram, chipset.
Se hai però collegato un raffreddamento a liquido stai veramente attento alla pompa, perchè questa si accenderà, si spegnera e si riaccenderà tutto in pochi secondi ed alla lunga ( ma non troppo ) si potrà rompere.

e come ci sto attento, ogni volta la guardo intensamente e gli dico "ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego non romperti?" :muro:

ecco perchè reputo che il fake boot sia una boiata colossale... :read:

johnny185
16-01-2007, 12:18
Ciao raga una domanda...sto testando le ram e sono arrivato a:
4-4-4-4-10 490Mhz divisore 2/3 vram 2.25v(da Bios) ORTHES OK

Non riesco ad andare oltre, ho impostato i cas 5-5-5-5-15 divisore 2/3 vram2.35(bios) ma niente...oltre i 490 non mi schiodo......

COSA SARA' il VFSB l'ho impostato anche a 1.45v

COSA PUO' ESSERE....il divisore?

Agilulfo
16-01-2007, 12:22
Ciao raga una domanda...sto testando le ram e sono arrivato a:
4-4-4-4-10 490Mhz divisore 2/3 vram 2.25v(da Bios) ORTHES OK

Non riesco ad andare oltre, ho impostato i cas 5-5-5-5-15 divisore 2/3 vram2.35(bios) ma niente...oltre i 490 non mi schiodo......

COSA SARA' il VFSB l'ho impostato anche a 1.45v

COSA PUO' ESSERE....il divisore?


cosa ti compare nella schermata blu?

johnny185
16-01-2007, 12:24
cosa ti compare nella schermata blu?
no si blocca e non si muove più il mouse

Agilulfo
16-01-2007, 12:24
e come ci sto attento, ogni volta la guardo intensamente e gli dico "ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego non romperti?" :muro:

ecco perchè reputo che il fake boot sia una boiata colossale... :read:

puoi semplicemente evitare di spegnere la ciabatta se hai una pompa a molex...in tal modo non avrai dual boot...

Agilulfo
16-01-2007, 12:26
no si blocca e non si muove più il mouse

ergo non sono le ram..... ma il procio...sei in oc?
tipico delle ram è la comparsa della schermata blu con varie zavolate scritet sopra
lo passi il spi da 32mb?
se si è probabile che tu sia stabile di ram.
puoi anke memtestare x essere sicuro.

avido
16-01-2007, 12:27
e come ci sto attento, ogni volta la guardo intensamente e gli dico "ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego non romperti?" :muro:

ecco perchè reputo che il fake boot sia una boiata colossale... :read:io ho tolto il relè e finche fa il fake la attacco diretto alla 220

johnny185
16-01-2007, 12:29
ergo non sono le ram..... ma il procio...sei in oc?
tipico delle ram è la comparsa della schermata blu con varie zavolate scritet sopra
lo passi il spi da 32mb?
se si è probabile che tu sia stabile di ram.
puoi anke memtestare x essere sicuro.

Be non penso....ho impostato il molti a 6 e non arrivo neanche a defuat con il clock del procio...(intorno a 2000Mhz va il procio e il dafaut è 2133) perciò non penso sia lui......giusto?

lbatman
16-01-2007, 12:29
io ho tolto il relè e finche fa il fake la attacco diretto alla 220

;)

gwwmas
16-01-2007, 12:34
Io intanto continuo, se c' è qualcosa che non va, ditemelo che correggo. ;)

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta alla scarsa qualità della scheda audio integrata e a dei drivers che fanno pena.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.


ARCHIVIAZIONE

D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?

R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod

D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?

R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel erano molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà.
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT che misura la temperatura reale nel core del processore.
Dalla temperatura misurata, bisogna togliere circa 10 gradi per avere la temperatura nella piastrina che copre il tutto.

PROGRAMMI UTILI

SuperPI: http://www.xtremesystem.com/pi/

Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
Risultati indicativi ripetendo il test 3 volte e facendo una media con le prove da 1 Mb e da 16 Mb

E6600@default 1Mb: 21,099 32Mb: 21m 31,547

CPU-Z: http://www.cpuid.com/cpuz.php

Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.Il voltaggio segnato da cpu-z è reale ma è affidabile solo fino a *1.45*.

RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.

MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net

Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.

MemTest: http://www.hcidesign.com/memtest/

Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock

Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Per avere delle prime impressioni sulle modifiche fatte bisogna attendere 4/8 ore.
Per avere una certezza quasi matematica della stabilità del sistema , bisogna far girare il test per 24 ore.

Core Temp: http://www.thecoolest.zerobrains.com/coretemp/

Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.


Si ringrazia M@verick per il supporto tecnico e per la tanta pazienza portata per le mie innumerevoli domande e tutti gli utenti che mi hanno supportato nella stilatura di queste FAQ.

Versione 0.28


Aggiornato la sezione RAID ed il FAKE BOOT.
Ciauz ;)

tury80
16-01-2007, 12:38
:ot:
sto 3d sta diventando piu' lungo della bibbia :sofico:

gwwmas
16-01-2007, 12:40
e come ci sto attento, ogni volta la guardo intensamente e gli dico "ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego ti prego non romperti?" :muro:

ecco perchè reputo che il fake boot sia una boiata colossale... :read:


semplicemente evitando di spegnere la ciabatta se hai una pompa a molex...in tal modo non avrai dual boot..., oppure collegando la pompa con un interruttore esterno che attiverai tu al momento oppurtuno.
Ciauz

P.S.
Visto che sei un moderatore, non è che gentilmente potresti fare una sostituzione di autore in un posto lasciato libero in prima pagina, in modo che le faq possano essere lette da tutti e che mi renda + facile farle a me in caso di aggiornamento ?
Grazie

Ciauz ;)

gwwmas
16-01-2007, 12:41
:ot:
sto 3d sta diventando piu' lungo della bibbia :sofico:

Infatti chiederò, quando ho finito di fare le faq, di aprire un nuovo thread per rendere il tutto + facile.
Ciauz ;)

I soliti sospetti
16-01-2007, 13:07
Sto pensando ad una cosa... io ora tengo il 6600 @3600 con 1.43V reali e sono a circa 38/40°C... e se provassi un 3200/3400 sempre in sincrono.. (le ram ora sono @2.0v, troppo poco?) che vcore potrei adottare? tanto le prestazioni non credo ne risentano, vi pare?? :D

Insomma.. ricerco un minimo di vcore? vale la pena?

Che valori mi consigliate per

VNB (1.30?)
VSB (1.5?)
VFSB (1.2?)
VICH (1.057?)


Stavo pensando ad una possibilità del genere visto che PER ORA, in attesa di un liquido serio ;) sono con un Tribe che fa benissimo il suo lavoro... ma certo non si può pretendere troppo... ;)

Ad es ora con doppio SuperPI da 32Mb sono passato da 40°C a 50°C....
sempre bassa per carità... ;)
Pensi che 3.2GHz siano pochi su un Core 2 Duo poi da 4Mb di cache?
Ansia da prestazione vero? :D
Scherzi a parte io sto facendo dei test con Orthos impostato su Small FFTs-stress cpu e lo faccio girare 3 ore in modo che fa 11/11 rounds e ti da la certezza del Vcore che devi tenere ad una determinata frequenza e non si sbaglia xchè io l'ho testato a 3.0GHz e poi ho fatto 24 ore in blend stress ed è rock solid.
Ora lo sto testando a 3.2GHz e sta reggendo con Vcore a 1.35V e poi lo farò a 3.4GHz e non lo farò a 3.6GHz solo per questione di temperature che mi si alzerebbero troppo.
Faccio questo per capire poi dove ho il problema e siccome ho capito che ci sono problemi sui divisori in 4:5 ho fugato ogni dubbio accertandomi che il Vcore è quello giusto.
Per M@verik: il tuo discorso sulla linearità e verissimo e lo sto verificando. :)

Nikonista77
16-01-2007, 13:29
Beh... 68° in full iniziano ad essere abbastanza... cmq cambierei solo il raffreddamento e terrei 3600 daily ;)
Infatti devo fare cosi.. ;)

Nikonista77
16-01-2007, 14:00
Edit

Nikonista77
16-01-2007, 14:05
A 3420 36-37°C in idle e max 48-50°C sotto Orthos. Mobo a 28°C grazie al pannello laterale autocostruito (vedi firma).

Ma le ventole sul rad c'e' l'hai in aspirazione ?

wiltord
16-01-2007, 14:08
Infatti chiederò, quando ho finito di fare le faq, di aprire un nuovo thread per rendere il tutto + facile.
Ciauz ;)

quando vuoi ;)




notizie di vista? chi l'ha provato con questa mobo? con i driver come siamo messi? scusate se la domanda è già stata posta :)

M@verick
16-01-2007, 14:08
Per M@verik: il tuo discorso sulla linearità e verissimo e lo sto verificando. :)
Mi fa piacere che qualcuno almeno mi dia un feedback ;)